FULL ENGLISH TEXT In edicola dal 25 Aprile - May
2017 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI
COVER Princess Yachts BOATS
• DOMINATOR ILUMEN 28 • OVERMARINE MANGUSTA OCEANO 42 • BÉNÉTEAU GRAN TURISMO 46 • FERRETTI YACHTS 450 • CAPELLI TEMPEST 40 • RANIERI CAYMAN 23 SPORT • GRAND SOLEIL GS 58
THE IDEA FACTORY
• OCEANCO AMARA • RIVALE 78’ • TAXI DIVER • AZIMUT S7
TRIBUTE TO
Carlo Riva INTERVIEW
ANTONY SHERIFF • PATRIZIA MOSCONI • PAOLO PICCIOTTO •
COMPANY
•
BESENZONI • JOTUN
ANNO//year 24 • N° 5 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,00 € • PTE CONT. 8,00 € • UK 7,00 £ • E 8,00 € • CH 9,00 Chf • CH CT 8,50 Chf
Maggio//May 2017
Euro 6 Italy only
NEWS
RUBRICHE//Columns 012 026 072 076 078 090 094 096
Tribute to Carlo Riva News Avvocato a bordo//Lawyer on Board Jets NetJet Citation Latitude Resort The Miami Beach Edition Artists Hermann Nitsch Gallery Giorgio de Chirico-Giulio Paolini Boutique
040 042 044 054
Dubai International Boat Show Il varo di Aurora//The launch of Aurora Versilia Yachting Rendez-Vous Bellcraft Work 12 Ips
056 060 140
Incomar Sud Jotun Besenzoni
080 102 130
Paolo Picciotto Patrizia Mosconi Antony Sheriff
EVENTI//Events
AZIENDE//Companies
INTERVISTA//Interview
T LA FABBRICA DELLE IDEE//The idea factory 110 114 118 122
Taxi Diver Rivale 78’ Azimut S7 Oceanco Amara
126
Dominator Ilumen 28
146
Overmarine Mangusta Oceano 42
160 168 176 182 186
Bénéteau Gran Turismo 46 Ferretti Yachts 450 Capelli Tempest 40 Ranieri Cayman 23 Sport Grand Soleil GS 58
ANTEPRIMA//Premiere SUPERYACHTS TEST//Trials and tests
MERCATO//Trade 196
6 BARCHE
Maggio-May 2017
Brokerage Section
Maggio-May 2017
BARCHE 7
Antony Sheriff
INTERVIEW
An innovative view ABBIAMO INCONTRATO ANTONY SHERIFF, AMMINISTRATORE DELEGATO DI PRINCESS, UN MANAGER DI CARATURA INTERNAZIONALE CON LE IDEE MOLTO CHIARE SUL FUTURO DEL BRAND INGLESE We met Antony Sheriff, Chief Executive of Princess, an international manager with very clear ideas about the future of the English brand by Francesco Michienzi and Luca Sordelli photo by Quin Bisset
130 BARCHE
Maggio-May 2017
Maggio-May 2017
BARCHE 131
Antony Sheriff
INTERVIEW
Quando sono arrivato in Princess come PRIMA COSA ho fatto un piano prodotto decennale. When I joined Princess, I made a ten-year long product-plan.
Antony Sheriff da quando è arrivato in Princess ha preso in mano il timone dell’azienda con grande determinazione, assumendo una centralità di coordinamento che ha spinto tutti a collaborare attivamente per il raggiungimento di un obiettivo comune. Il nuovo amministratore delegato è una sorta di coach che crede nel cambiamento come un’opportunità di sviluppo. Grazie alla sua lunga esperienza in aziende interazionali è
A
132 BARCHE
Maggio-May 2017
in grado di analizzare i processi, modificare la performance attraverso lo sviluppo del potenziale. Dare meno importanza al “cosa fare” e accendere il focus sul “come” attivando le energie necessarie per riuscire a far vivere al suo team il processo di cambiamento con consapevolezza. Il successo viene assicurato da un atteggiamento di grande correttezza e solidarietà tra le persone che si sentono appartenenti a una azienda di eccellenza. Antony Sheriff ha certamente le idee chiare e non ha paura a sbilanciarsi: «La nostra “mission”? Fare l’azienda nautica più bella al
mondo». E ancora: «Noi non ci preoccupiamo troppo di quanto fanno gli altri, per noi la vita è più interessante quando c’è innovazione. Stiamo lavorando su nuove tecnologie, un nuovo design e in generale un concetto di barca inedito. Stiamo seguendo la nostra strada e credo che quello che realizzeremo nei prossimi quattro anni, vi stupirà e nessuno dirà più che la nautica è lenta nella sua evoluzione rispetto ad altri settori industriali. Bisogna aver voglia di inventare». Antony Sheriff arriva dal mondo automotive, McLaren e prima Fiat ed è un vero cittadino
Princess 40m. Maggio-May Maggio-May2017 2017 BARCHE
133
Antony Sheriff
INTERVIEW
Princess 35m. 134 BARCHE
Maggio-May 2017
del mondo: «Sono nato in Svizzera, cresciuto a New York City, quindi sono americano. Ma di estrazione sono metà italiano e metà russo e il ramo italiano della mia famiglia è stato in Egitto per cent’anni. Ho iniziato a lavorare in Europa, prima a Milano, poi Londra, Parigi e un anno in Svezia. Poi ho trascorso otto anni a Torino e dieci a Woking in Inghilterra». Questa domanda è quasi d’obbligo: cosa porta con sé dal mondo delle auto? «In realtà bisogna pensare al processo inverso: l’industria delle auto è molto legata a processi standardizzati, tecnologicamente molto avanzati, e a normative rigide sull’inquinamento. L’industria nautica è sicuramente meno matura, ma offre molte più possibilità, c’è più spazio per inventare, innovare. Soprattutto per me che sono più un creativo, uno spirito un po’ pazzo». Certo, un approccio molto positivo e propositivo, ma tra i due mondi c’è anche una differenza sconfinata di risorse. «Sicuro, quando abbiamo lanciato la 12C abbiamo investito 350 milioni e la Mercedes avrà speso il doppio. Per una barca si parla di qualche milione. Ma è anche vero che l’industria automobilistica è troppo strutturata, rigida. Con le barche si può andare diretti verso l’oggetto, senza troppi prototipi, e senza dover risolvere un’infinità di problemi tecnici e normativi. Quello che invece manca al mondo della nautica è la struttura del processo di sviluppo per garantire che non ci siano errori e che il prodotto esca perfetto». Mettendo da parte il confronto con il mondo delle quattro ruote, affrontiamo il tema del futuro del cantiere inglese. Come saranno i Princess del futuro? «Resteranno, prima di tutto, “barche serie”. Quando progettiamo e costruiamo, noi diamo priorità assoluta agli aspetti veramente nautici: sono yacht fatti per affrontare mari impegnativi. Questo è nel nostro Dna anche perché qui da noi, se non fai barche serie non riesci neanche ad uscire dal porto. Abbiamo un “safety factor” altissimo. Nulla deve rompersi, anche incontrando condizioni meteo impegnative. Questo coinvolge tutto il processo che porta alla nascita della barca, dal disegno della carena alla qualità nella costruzione e assemblaggio». Il confronto sul mercato oggi si fa anche sul campo del design, dell’estetica. «Assolutamente, e a proposito ripeto quello che mi diceva sempre Paolo Cantarella in Fiat, per vendere qualcosa, questo prima di tutto deve essere bello. Noi in Princess partiamo bene, perché abbiamo linee molto eleganti destinate a migliorare sempre di più. Forse noi nel passato siamo andati troppo lentamente nell’evoluzione dello stile, adesso accelereremo. Non vuol dire che smetteremo di fare barche, ma è ora di fare un bel passo in avanti. I clienti stanno chiedendo delle cose diverse sulle barche rispetto a quanto si vede ora sui classici fly-bridge o sulla serie S. Stiamo lavorando su concetti nuovi». Qui la curiosità sale, quando assisteremo a questo cambiamento? «A dicembre lanceremo un modello che renderà tutto questo molto più chiaro. L’anno dopo arriveranno altri due o tre modelli che seguiranno questa linea. Abbiamo fatto un piano prodotto molto aggressivo, faremo poi sette lanci all’anno. Avremo una marcia in più sul mercato, stiamo introducendo delle tecnologie nuovissime».
Che direzione verrà presa dal punto di vista delle dimensioni, verranno abbandonate le “piccole”? «No, per noi è un segmento sempre importante. Se si vanno a vedere i clienti del 75’ e dell’88’ arrivano dal V48, V40 o P43. Anche se i margini di guadagno su quest’ultima non sono quelli di un 40 metri, il cliente entra a far parte della famiglia. E poi storicamente, ci rimane». Infine, dopo tanta voglia di stupire e cambiare il mercato, si torna a parlare di tradizione, “marinità”, affidabilità delle barche, ma anche del marchio. «La nostra cultura di cantiere è nata sulla base dell’artigianalità, abbiamo sempre fatto le barche a mano, abbiamo trenta persone che lavorano da noi da 30/40 anni che hanno contribuito artigianalmente alla realizzazione di tutti i modelli della nostra storia. Quando sono arrivato qui ho trovato alcune cose migliorabili, però alla base è sempre rimasta l’idea, molto chiara, di come si fa un Princess: barche fatte per navigare tanto e sempre. Non ci lasciamo distrarre. C’è sempre la ricerca del bello, ma tutto deve funzionare».
Le nostre barche sono costruite per essere usate molto. Abbiamo sempre PRIVILEGIATO la sicurezza e le doti di navigazione. Our boats are built for sailing a lot. We have always given PRIORITY to safety at sea and the navigation skills.
Since Antony Sheriff came to Princess, he led the business with great determination, coordinating its activities in such a way to lead everyone to actively collaborate for the achievement of a same objective. The new chief executive is like a coach who believes in change as an opportunity to development. Thanks to his long experience working for international companies, he is now able to analyse processes and modify performances through productive potential development. The key is focusing on ‘how to do things’ as opposed to ‘what to do’, activating those energies that are necessary to make the team live, in a conscious manner, the process of
Princess V58.
Maggio-May 2017
BARCHE 135
Antony Sheriff
INTERVIEW
change. Success is the result of an honest and supportive approach among people who feel to belong to an outstanding business. Antony Sheriff definitely has clear ideas and he is not afraid of committing himself: «Our mission? Building the most beautiful nautical company in the world». He adds: «We are not too worried of what others do, life for us is more interesting when there is innovation. We are working on new technologies, a new design and, generally speaking, an unprecedented concept of boat. We are following a path and I believe that what we will achieve in the next four years will surprise everyone. No one will then be able to say again that the nautical industry is slow in its evolution compared to other industrial sectors. You need a will to create». Antony Sheriff comes from the automotive industry, Fiat and then McLaren, and he is a real citizen of the world: «I was born in Switzerland, grew up in New York, hence I am an American. But in terms of origins I am half Italian and half Russian and the Italian branch
of my family has lived in Egypt for one hundred years. I worked in Europe, first in Milan and then London and Paris and in Sweden for one year. I then spent eight years in Turin and ten years in Woking, England». This is almost an inevitable question: what have you brought with you from the automotive industry? «We should actually think at the opposite process: the car industry is pretty much made of standardized processes, very developed in terms of technology and highly regulated from pollution laws. The nautical industry is definitely less established, but it offers many more opportunities, there is more scope for creativity and innovation. Especially for me, a creative and somehow wild spirit». Definitely a very positive and proactive approach, however, between the two worlds lies an immense difference. «Sure, when we launched the 12C we invested 350 millions and Mercedes may have spent the double. For a boat, we talk of few millions. But it’s also true that the car industry is too structured, too rigid.
With boat, you can go straight to the object, without too many prototypes and without having to solve an infinite series of normative and technical problems. What indeed the nautical world lacks is the structure of the development process to guarantee that no flaws occur and the product comes out in its perfection». Putting aside the comparison with the automotive industry, let’s address the topic of the future of the English shipyard. How will the Princess of the future be? «First of all, they will remain ‘serious ships’. When we plan and build our ships, we give absolute priority to the very nautical aspects: we are talking about yachts made to face demanding seas. This is our DNA and actually, considering where we are based, without a ‘serious’ boat you would not even get out of the harbour. The weight of the ‘safety factor’ is very high. Nothing can break down, even in the most demanding weather conditions. This has an effect on the entire process that leads to the making of a boat, from the design of the
Princess 75.
Il capitale umano è fondamentale per avere successo, con noi ci sono persone che LAVORANO IN PRINCESS DA OLTRE 30 ANNI. The human workforce is the basis of success. We have craftsmen who have WORKED AT PRINCESS FOR MORE THAN 30 YEARS.
136 BARCHE
Maggio-May 2017
Maggio-May 2017
BARCHE 137
Antony Sheriff
INTERVIEW
Princess V40.
Per fuggire dall’omologazione bisogna portare il traguardo sempre più avanti. Abbiamo idee, uomini e capitali per VINCERE LA SFIDA DEL MERCATO. To avoid the homologation you have to achieve even higher goals. We have the ideas, the men and the assets to win the CHALLENGE OF THE MARKET.
hull to the quality during the building and assembly phases». Competing in the market today is done also through design and aesthetics. «Absolutely, and on this point, I want to quote what Paolo Cantarella from Fiat has always told me, that beauty is the prerequisite for any products you want to sell. We are well positioned in Princess from this point of view, we have very elegant lines which are constantly improving. Maybe we have been a bit slow in the past in terms of style evolution but we are now compensating for this. This does not mean we will stop making boats but that it’s time to go ahead. Clients have new demands compared to what you see nowadays, from classic fly-bridges or S series. We are working on new concepts». This increases our curiosity, when will we see such development? «In December, we’ll launch a new model that will make all this much clearer. And the following year other models will follow with the same lines. We planned an aggressive schedule and we’ll launch seven new models every year. We’ll 138 BARCHE
Maggio-May 2017
be competitive on the market and we are introducing very advanced technologies». What direction will you take in terms of dimension, will you abandon small boats? «No, this remains a permanent relevant sector for us. If you consider the clients of 75’ and 88’, they come from V48, V40 and P43. Even if the profit margin on the latter does not equal that of a 40 metres boat, clients get into our family and they usually remain part of it». To conclude, regardless of any will to change and impress the market, we always end up talking about tradition, ‘seaness’, reliability of boats and even brands. «Our culture at the shipyard was born from artisan bases, we have always crafted boats, there are people that have been working with us for 30/40 years and who contributed to craft all our models. When I first arrived here I found things that could be improved, however, there has always been a very clear idea of how to make a Princess: a boat made to navigate continuously and at length. We never allow to be sidetracked. Searching for beauty is a key feature, but functioning is its counterpart». n Maggio-May 2017
BARCHE 139