BARCHE OCTOBER 2018

Page 1

In edicola dal 25 Settembre - October

• LUCA BASSANI • CHRISTIAN GRANDE • ALBERTO MANCINI • VICTORY DESIGN

Custom Line 120’

ENGINES

• MERCURY MARINE • HONDA BF 100 A

MEGAYACHTS

• BAGLIETTO 48M T-LINE • BENETTI SPECTRE • CRN LATONA 50M • GULF CRAFT MAJESTY 125 • TURQUOISE YACHTS M/Y GO • OCEANCO PROJECT SHARK • MAHARANI BY PRIME • SANLORENZO 500EXP • HEESEN OMAHA • ICON 280 • ISA 67GT • LÜRSSEN TIS

2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI

COVER

THE IDEA FACTORY

BOATS

• RIO GT 60 • DELTA 54 CARBON • FJORD 44 OPEN • ANVERA 48 • RANIERI CAYMAN 38 • SACS RANGE • JEANNEAU SUN ODYSSEY 490 ANNO//year 25 • N° 10 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,00 € • PTE CONT. 8,00 € • UK 10 £ • E 8,00 € • CH 10,50 Chf • CH CT 10,00 Chf

Ottobre//October 2018 Euro 6 Italy only






VENTICINQUE ANNI A GENOVA

Da un quarto di secolo la nostra rivista BARCHE partecipa ininterrottamente al Salone Nautico Internazionale di Genova. Un tempo vissuto con l’orgoglio di chi ha visto premiati i sacrifici e il lavoro di questi anni by Francesco Michienzi

4 BARCHE

Ottobre-October 2018

Esattamente sei anni fa ho ricevuto questa risposta a una mia richiesta d’intervista a uno dei più importanti imprenditori della nautica italiana, un uomo che ha dimostrato nei fatti il suo valore e che non ama apparire, non esistono sue interviste. Per rispetto della sua volontà non vi dirò il suo nome. Ho tenuto da parte questa missiva perché in poche righe esprime un pensiero autenticamente forte che ha mantenuto intatto il suo valore anche dopo alcuni anni. «Egregio direttore, mi permetta, cosa vuole che racconti alla stampa? Banalità o piccole bugie. Un occhio attento vede tutto e lei lo ha. Ha visto cosa abbiamo fatto in questi anni fra mille difficoltà, senza venir meno ai nostri impegni... È ora di infilare i pantaloni lunghi ed uscire dalla banalità cercando di costruire aziende solide, cercando di entrare nel settore industriale consolidato, che ha avuto nella crisi una enorme opportunità di crescita e di selezione ed è tempo di capire cose nuove per ripartire consolidati consci di avere, grazie al Made in Italy, delle opportunità da usare con serietà. Opportunità che in questi anni sono state buttate, a volte, al vento». Mi capita di rileggerla spesso e la tengo sulla scrivania del mio computer come monito e come stimolo a fare meglio il mio lavoro. Personalmente mi trovo perfettamente d’accordo con queste parole e voglio raccogliere l’invito a diventare adulti nel senso più nobile del termine. Era arrivata dopo 5 anni dal 10 agosto 2007 quando le pagine dei giornali italiani parlarono per la prima volta di crisi economica. La Stampa in quell’occasione intitolò: “Bufera mutui scuote le Borse”, dedicando allo scandalo Made in USA la prima pagina. Oggi la crisi ha superato i dieci anni. Partita dall’economia di un solo Paese, si insinuò nei circuiti finanziari e politici di tutto il mondo e ne corrose i meccanismi, mettendo davanti allo specchio le politiche economiche post belliche e dimostrandone le debolezze. Credo che sia arrivato il momento, dopo l’inizio della crisi economica mondiale, di interrogarci su come è cambiato il nostro sistema produttivo e a che punto ci troviamo del nostro percorso imprenditoriale. In Italia, dal 2008 ad oggi, sono fallite 100 mila imprese. A queste si affiancano circa 20 mila imprese che hanno preso accordi con i debitori per il parziale rimborso del debito o avviato altre procedure d’insolvenza diverse dai fallimenti. Nella nautica quasi il cinquanta per cento delle aziende ha cambiato pelle. Purtroppo i casi di memoria corta sono sempre di più e, senza una stampa autorevole che cerca di arginare il fenomeno, difficilmente si potrà sperare in un mercato

T

sano dove la competizione tra le aziende non sia giocata in modo scorretto. Non si può rientrare sul mercato dopo un fallimento come se nulla sia accaduto, senza almeno pagare il pedaggio di una sanzione morale. Qualche giorno fa la mia casa editrice ha ricevuto una proposta di concordato per i creditori chirografari al 3 per cento della somma dovuta di un cantiere nautico. Una proposta arrivata con otto anni di ritardo, frutto di un sistema malato che non ne vuol sapere di cambiare. Sono certo che questo brand risorgerà dalle ceneri come una fenice e tornerà a splendere nel firmamento della nautica italiana. Non è un caso isolato, ci sono quelli che hanno cambiato il numero di partita iva, ma la ragione sociale è simile, pretendendo che li si debba considerare immacolati e si stupiscono se li tieni lontano dalle pagine della rivista. Noi non vogliamo dire delle banalità o raccontare piccole bugie, ci battiamo per un senso di giustizia che salvaguardi le persone serie che hanno sofferto in silenzio in questi dieci anni, ma che si sono rimboccate le maniche per resistere con dignità. Sono persone che hanno lavorato con tenacia investendo tutte le proprie risorse economiche per salvaguardare la propria azienda e il lavoro delle maestranze, proprio come l’imprenditore che rispose alla mia richiesta d’intervista. Siamo arrivati a una nuova edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova che, nonostante i guai della città, sarà la migliore degli ultimi anni. Una vetrina tornata ad essere ambita dai costruttori italiani e stranieri. Il mio auspicio è quello di vedere solo aziende sane che hanno fatto dell’etica e del rispetto di tutte le regole la loro cifra imprenditoriale. Fortunatamente sono una maggioranza, a mio avviso troppo silenziosa, che dovrebbe farsi carico di impedire il ritorno sul mercato di imprenditori spregiudicati che minano la credibilità di tutto il settore. Purtroppo il sistema della giustizia civile non è un fiore all’occhiello del nostro Paese. Ma non bisogna scoraggiarsi, anzi dobbiamo impegnarci ancora di più per valorizzare e difendere un’eccellenza industriale che non ha paragoni in nessuna parte del mondo. Per BARCHE questo è il 25esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, un traguardo raggiunto con non poca fatica, ma di enorme soddisfazione per i risultati ottenuti grazie all’impegno di tutti coloro che lavorano e che hanno lavorato per la rivista e di coloro che ci hanno dato fiducia. I lettori da un lato che non hanno mai fatto mancare la loro vicinanza e i tanti inserzionisti che hanno creduto nel valore del nostro lavoro. n



TWENTY-FIVE YEARS IN GENOA

For a quarter of a century now, our magazine BARCHE has always participated in the Genoa International Boat Show. We have proudly participated in the show, which has rewarded the sacrifices and the work of those years by Francesco Michienzi

Exactly six years ago I sent an interview request to one of the most important entrepreneurs of Italian boating, a man who has demonstrated his worth in his actions, and who does not like to appear in public; he has never given interviews. This is the response I received, but out of respect for his will, I will not reveal his name. I have kept this letter because in very few lines it expresses an authentically strong line of thinking that has kept its same meaning and value even after these years. «Dear Director, If I may, what do you expect me to tell the press? Banalities or white lies? A careful eye sees everything, and you have one. You have seen what we’ve done in these years among a thousand hardships, without ever failing in our commitments... It’s time to put on our big boy pants and leave the trivialities behind us to try to build solid companies, to enter the consolidated industrial sector which has had a huge opportunity for growth and selection in the crisis. It’s time to understand new things in order to start again, consolidated and aware of having, thanks to Made in Italy, opportunities to seriously take advantage of. Opportunities that have at times been thrown to the wind in recent years». I find myself rereading it often and I keep it on my desk as a warning and an incentive to do my job better. I personally entirely agree with these words and I want to accept the invitation to become adults, in the noblest sense of the term. I received the letter five years after 10 August 2007, the date when the pages of the Italian newspapers first discussed the economic crisis. On that occasion, the headline of La Stampa read: “The mortgage storm shakes stock exchanges”, dedicating the front page to the “Made in US” scandal. Today the crisis has lasted more than ten years. Starting from the economy of a single country, it has crept into the financial and political circuits of the world and corroded its mechanisms, forcing the examination of post-war economic policies and demonstrating their weaknesses. I believe that the moment has arrived, after the beginning of the global economic crisis, to ask ourselves how our productive system has changed and where we stand along our entrepreneurial path. 100,000 businesses have failed in Italy from 2008 to today. About another 20,000 companies are added to these which have made agreements with their debtors for the partial repayment of debt or have launched insolvency procedures other than bankruptcies. Almost fifty percent of companies in the boating sector have reinvented themselves. Unfortunately, there

T 6 BARCHE

Ottobre-October 2018

are more and more cases of short-term memory loss, and without an authoritative press that seeks to contain the phenomenon, it is difficult to hope for a healthy market where the competition between companies is just. A company cannot re-enter the market after a failure as if nothing had happened, without at least paying the toll of a moral sanction. A few days ago my publishing house received a proposal for an agreement for unsecured creditors at three percent of the sum owed by a shipyard. This proposal arrived eight years late, and is the result of a sick system that does not want to change. I am sure that this brand will rise from the ashes like a phoenix and will return to shine on the Italian boating scene. This is not an isolated case: there are those who have changed their VAT number while keeping a similar business name, expecting you to consider them immaculate and then being surprised if you decide to keep them far away from the pages of the magazine. We do not want to offer you banalities or tell white lies: we are fighting for a sense of justice that protects those who are serious and have silently suffered over the last ten years, but have also rolled up their sleeves to resist with dignity. They are those who have worked tenaciously, investing all their economic resources to safeguard their company and the work of their artisans, just like the entrepreneur who answered my interview request. We have reached a new edition of the Genoa International Boat Show which, despite the city’s recent troubles, will be the best in recent years: a showcase which is again coveted by Italian and foreign manufacturers. My hope is to see only healthy companies that have made ethics and compliance the watchwords of their business. Fortunately they are a majority, but in my opinion too silent, which should bear responsibility for preventing the return of unscrupulous entrepreneurs to the market, as they undermine the credibility of the entire sector. Unfortunately, the civil justice system is not a flagship of our country. But we must not be discouraged; indeed, we must commit ourselves even more to enhancing and defending an industrial excellence that is unmatched worldwide. This is the 25th Genoa International Boat Show for BARCHE, a milestone achieved with no small amount of effort, but with great satisfaction for the results obtained thanks to the commitment of all those who work and have worked for the magazine and those who trust in us. Similarly, our readers have never left our side, nor have the many advertisers who believed in the value of our work. n



FRANCESCO PASZKOWSKI DESIGN

“ There are many things in life that will catch your eyes, but only a few will catch your heart… pursue those ” - Winston Churchill -

Via Santa Maria a Marignolle, 69 - 50124 Firenze ITALIA - +39 055 229519 - info@paszkowskidesign.it - www.paszkowskidesign.it





026 044 054 074 082 224 294

RUBRICHE//Columns News Avvocato a bordo//Lawyer on Board Events Absolute Weekend Boutique Business Aviation EBACE 2018 Components Veem Gyro Charter

060 064 090 204 216 228

AZIENDE//COMPANIES Team Italia Ship Control Art & Industry Guidi Sunseeker Italy Viraver CGT

096 100 102 106 110 114 116 120 124 128 132 136

ANTEPRIMA//PREVIEW Turquoise Yachts M/Y GO Baglietto 48m T-Line Benetti Spectre CRN Latona 50m Gulf Craft Majesty 125 Heesen Omaha Icon 280 Isa 67GT Lürssen Tis Oceanco Project Shark Maharani by Prime Sanlorenzo 500Exp

T

12 BARCHE

Ottobre-October 2018

150 160 168 176

LA FABBRICA DELLE IDEE//The Idea Factory Luca Bassani Victory Design Alberto Mancini Christian Grande

186 196 270

CANTIERI//SHIPYARD Cantiere delle Marche Absolute Yachts Sacs

210

INTERVISTA//INTERVIEW GPY – Maurizio and Giovanni Granai

138 234 240 248 254 262 286

TEST//Trials and tests Custom Line 120’ Rio Granturismo 60 Delta 54 Carbon Fjord 44 Open Anvera 48 Ranieri Cayman 38 Jeanneau Sun Odyssey 490

274 280

MOTORI//ENGINES Mercury Marine Honda BF 100 A

306

MERCATO//Trade Brokerage Section







BARCHE

®

FULL ENGLISH TEXT

MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE

Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it

DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief

Concessionaria Extra Settore e Iniziative Speciali //Luxury Division Advertising

ART DIRECTOR

Camilla Taviti Firma Srls +39 3345008456 c.taviti@barcheisp.it

Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it

DISTRIBUZIONE//Distribution SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it

Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).

FOTOGRAFO//Photographer

DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad

Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it

JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO

SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant UFFICIO ABBONAMENTI

redazione@barcheisp.it

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Angelo Colombo, Alberto Conti, Emanuela Ferro, Rebecca Gentilini, Massimo Longoni, Sophia Negri, Carla Pagani, Francesca Pozzoli, Federico Santini, Luca Sordelli, Désirée Sormani, Cecilia Vergani, Christina Vinci, Niccolò Volpati

EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it

DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director

Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 110 Europa; € 150 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 110,00 - all over the world € 150,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.

Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it

ON LINE INTERNATIONAL DEVELOPMENT MANAGER

App Store - Barche www.barchemagazine.com

Andrea Dini a.dini@barcheisp.it

STAMPA//Printing CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it

REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 5 settembre 2018. This issue ended on 5th September 2018.

CONFINDUSTRIA

Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.

www.facebook.com/BarcheMagazine

18 BARCHE

Ottobre-October 2018

App Store - Barche

@francescobarche

#francescobarche

ISSUU.COM


SETTING NEW STANDARDS OF LUXURY

Visit us at the: Monaco Yacht Show September 26 - 29, 2018 Berth # F20 - F21 Quai des Etats-Unis, Port Hercules

Exclusive Dealer in France and Monaco T. +33 761499147 | france@aurorayachts.net www.aurorayachts.net

Superyacht Collection

155 - 140 - 125 - 122 - 110 - 100

Yacht Collection

90 - 77 - 70 - 62 - 48 majesty-yachts.com | contact@majesty-yachts.com

by








NEWS

THIRTY NINE MONTE CARLO

Un club esclusivo nel cuore del Principato di Monaco che offre un ambiente ideale per chi desidera stare in forma. Il 39 offre anche servizi di bellezza e personal training effettuati a bordo della propria barca o nelle proprie ville. Non mancano coaching personale, servizi di parrucchiere e trucco. www.39montecarlo.com

THIRTY NINE MONTE CARLO

An exclusive club in the heart of the Principality of Monaco, where you’ll find the ideal location for whoever wants to keep fit. The 39 also offers beauty treatments and personal training onboard or in your own villas. There’s no shortage of personal coaching and hair and make-up services.

Mercury Marine ha presentato al Sydney Boat Show la linea di motori diesel da 3.0 litri per entrofuoribordo, entrobordo con idrogetto. Disponibili nelle potenze di 150, 230 e 270 cavalli, sono stati progettati per essere affidabili, di facile installazione e manutenzione.

AXOPAR 37 SUN TOP VERSION-R

Un Axopar 37 Sun-Top Version-R è stato utilizzato dell’australiano Alex Luther per effettuare un percorso di oltre 3.000 miglia, da Tangeri a Cervia, in sci nautico per battere il record raggiunto negli anni Settanta da suo nonno Harry Luther. La barca era dotata di due motori fuoribordo Mercury V8 Verado 4,6 litri da 300 cavalli.

Onboard an Axopar 37 Sun-Top Version-R, the Australian Alex Luther went water-skiing from Tangeri to Cervia covering more than 3000 nautical miles to break the record made by his grandfather Harry Luther in the 70s. The boat was powered with two outboard Mercury V8 Verado 4.6 liters engines of 300 hp.

FLASH

1

RIAPRE DOPO L’URAGANO IRMA

Il primo novembre riaprirà il Cuisin Art Golf & Resort Spa ad Anguilla, uno dei resort più famosi dei Caraibi.

RE-OPENING AFTER HURRICANE IRMA

The Cuisin Art Golf & Resort Spa in Anguilla, one of the most famous resorts in the Caribbean, will re-open the 1st November. 26 BARCHE

Ottobre-October 2018

2

AKZONOBEL

AkzoNobel ha introdotto il sistema Pevicoat, che consente di creare vernici di qualsiasi brillantezza o colore in base alle proprie esigenze.

AKZONOBEL

Akzonobel has introduced the Pevicoat system, which allows you to create coatings of any gloss or color depending on your needs.

At the Sydney Boat Show, Mercury Marine presented the line of 3.0-liter diesel engines for strerndrive, inboard and water jet applications. Available in 150hp, 230hp and 270hp, they have been developed to be reliable, easy to install and maintain.



NEWS

1

2

LONG ISLAND 85’ NDS EVOLUTION

Long Island 85’ di JFA Yachts è un catamarano progettato dall’architetto navale Marc Lombard di Yacht Design Group. Il peso è di sole 56 ton. Long Island 85’ by JFA Yachts is a catamaran designed by the naval architect Marc Lombard of Yacht Design Group. It weights only 56 tonnes.

SWATH 78’ BY SOLARIMPACT

SolarImpact è il primo yacht solare al mondo che unisce l’alta tecnologia e la sostenibilità ambientale a sistemazioni lussuose. SolarImpact is the first solar yacht, which combines the high-technology and environment sustainability with luxury accommodation.

FLASH

PALUMBO 80 METERS La costruzione del Columbus 80 metri è in una fase avanzata ad Ancona. La consegna al suo proprietario è prevista per la prossima primavera. Il superyacht sarà varato utilizzando il nuovo Syncrolift con una capacità di sollevamento fino a 3.300 tonnellate installato nel cantiere marchigiano. L’architettura navale e il design esterno sono di Hydrotec, gli interni di Francesco Guida. The construction of the Columbus 80 meters is well underway in Ancona. The delivery to the owner is scheduled in spring 2019. The superyacht will be launched using the new Syncrolift with a lifting capacity of up to 3,300 tons installed in the Ancona shipyard. Both the naval architecture and exterior design are by Hydrotec, the interior is by Francesco Guida.

ENERGY OBSERVER

L’équipe di Energy Observer, la prima imbarcazione alimentata a energie rinnovabili e a idrogeno, durante la tappa di Venezia, ha incontrato molti operatori locali impegnati nella protezione dell’ecosistema marino.

28 BARCHE

Ottobre-October 2018

ENERGY OBSERVER

During the Venice stage, the Energy Observer team, the first boat powered by renewable energy and hydrogen met many local operators involved in the protection of the marine ecosystem.

Luna Rossa di Patrizio Bertelli è tornata e Pirelli sarà cotitle sponsor con Prada della imbarcazione in vista della sua quinta partecipazione alla prossima edizione dell’America’s Cup in Nuova Zelanda nel 2021. La Coppa America, come nei motori la Formula 1, è il trofeo velico più prestigioso, con una grande storia e tradizione. Luna Rossa of Patrizio Bertelli is back and Pirelli will be cotitle sponsor of the boat with Prada in view of its fifth participation in the next edition of the America’s Cup in New Zealand in 2021. The America’s Cup, as Formula 1 in the motor field, is the most prestigious sailing trophy, with a great history and tradition.

VHF GARMIN

VHF GARMIN

Garmin Italia ha presentato i VHF 115i, 215i e 215i AIS. I nuovi sistemi di comunicazione dedicati alla nautica dotati di ricevitore GPS integrato. Si abbinano perfettamente con i chart plotter e i display multifunzione Garmin. Sono robusti, compatti, impermeabili e dotati di sistema DSC di Classe D, la Chiamata Digitale Selettiva. I nuovi VHF si collegano tramite la rete NMEA 2000 ai chart plotter e ai display multifunzione compatibili. La potenza di trasmissione è selezionabile da 1 a 25 W.

Garmin has presented the VHF 115i, 215i and 215i AIS. These are the new communication systems for the boating world equipped with integrated GPS receiver. They match perfectly with the chart plotters and multifunction displays by Garmin. They are sturdy, compact, waterproof and equipped with DSC Class D system, the Digital Selective Call. The new VHFs connect to the chart plotters and compatible multifunction displays via the NMEA 2000 network. The transmission power can be selected from 1 to 25 W.

GULF CRAFT AND BUSH & NOBLE Gulf Craft ha nominato la società Bush & Noble Yacht Brokerage come broker ufficiale per gli yacht e le imbarcazioni di seconda mano del cantiere. Fondata nel 2012 da John Bush e Brett Noble, è la principale società di intermediazione di yacht in Medio Oriente con clienti di tutto il mondo. Gulf Craft has appointed Bush & Noble Yacht Brokerage as the official broker for the shipyard’s pre-owned yachts and boats. Founded in 2012 by John Bush and Brett Noble, the company is recognized as the leading Yacht Brokerage in the Middle East with clients from all over the world.



NEWS

CANTIERE ROSSINI

Il cantiere si è dotato di travel lift da 560 tonnellate, realizzato appositamente dalla Cimolai Technology con alcuni elementi unici, progettati e costruiti su richiesta del cantiere, come il sistema di telecamere a circuito chiuso, il collegamento wireless con il gestionale aziendale e un generatore di corrente per alimentare gli yacht durante la movimentazione.

31ST EDITION OF NAUTILIA

La trentunesima edizione di Nautilia, il salone nautico dell’usato, si svolgerà nel marina di Aprilia Marittima a Latisana nei weekend dal 13 al 21 ottobre. Sono stati ultimati i lavori di dragaggio del Canale Coron, portato a un pescaggio di 3,50 m. Gli organizzatori Eugenio Toso e Stefano Rettondini offriranno in esposizione oltre 300 imbarcazioni di tutte le dimensioni e tipologia. Ci sarà anche un interessante convegno storico affidato all’Ammiraglio Romano Sauro.

ROSSINI YARD

The yard has installed a 560 ton Travel Lift, specifically made by Cimolai Technology, with unique features designed and built according to the yard needs, such as the CCTV system, the wireless connection with the shipyard’s management software and a generator to supply power to the lifted yacht.

The thirty-first edition of Nautilia, the second-hand boat show, will take place in the Aprilia Marittima marina in Latisana on weekends from 13 to 21 October. The dredging works of the Coron Canal have been completed, brought to a draft of 3.50 m. The organizers Eugenio Toso and Stefano Rettondini will offer over 300 boats of all sizes and types on display. There will also be an interesting historical conference entrusted to Admiral Romano Sauro.

7 ANNI PER TOHATSU La casa giapponese offre una garanzia di 7 anni sui suoi motori fuoribordo. Non è una promozione limitata nel tempo, ma un vero e proprio programma di estensione di garanzia. M3 Servizi Nautici è il distributore di Tohatsu in Italia. 7 YEARS FOR TOHATSU The Japanese company offers a 7-year warranty on its outboard engines. There’s no time limit to the promotion, but a real guarantee extension program. M3 Servizi Nautici is the Italian dealer of Tohatsu.

FLASH

1

MULLINER BY BENTLEY La divisione Mulliner, Bentley, presenta una nuova finitura in legno di noce a poro aperto per un interno ancora più elegante e ricercato.

MULLINER BY BENTLEY The Mulliner division, by Bentley, presents a new open pore walnut finish for an even more elegant and refined interior.

30 BARCHE

Ottobre-October 2018

2

VOLVO PENTA

Volvo Penta propone il suo sistema di anticorrosione attiva per entrofuoribordo, che assicura una protezione costante contro la corrosione.

VOLVO PENTA

Volvo Penta offers its Active Corrosion Protection system for sterndrives, which ensures a constant corrosion protection.



NEWS

1

2

VIKING 44 CONVERTIBLE

Viking Yachts ha scelto il motore entrobordo D13 Volvo Penta da 13 litri di 1000 cavalli per il suo sport fisherman Convertible di 44 piedi.

Bénéteau Oceanis 46.1

L’Oceanis 46.1, progettato da Finot-Conq con interni di Nauta Design, ha cinque cabine, due differenti layout di cucina e un’ampia scelta di opzioni. The Oceanis 46.1, designed by Finot-Conq with interiors by Nauta Design, features five cabins, two different layouts for the galley and a wide range of options.

Viking Yachts has selected the Volvo Penta D13 engine of 13 liters and 1000 hp for its 44-footer Sport fisherman Convertible.

FLASH

SUNSEEKER YACHT Sunseeker presenterà al Monaco Yacht Show il 131 Yacht e il 116 Yacht nella sua lounge di fronte al Yacht Club de Monaco. Grazie al servizio Bespoke, Sunseeker consente ai suoi armatori di personalizzare ogni singolo elemento del layout degli interni. In its lounge in front of the Yacht Club de Monaco, during the Monaco Yacht Show, Sunseeker will present the 131 Yacht and the 116 Yacht. Thanks to the Bespoke service, Sunseeker is able to offer its owners the possibility to customize every single detail of the interior layout.

CAPELLI TEMPEST 1000

Il Capelli Tempest 1000 è lungo fuori tutto 10 metri, largo 3,32, è omologato per trasportare un massimo di 22 persone e avere una motorizzazione fuoribordo di 600 cavalli. La massa del solo battello è di circa 2300 chilogrammi.

32 BARCHE

Ottobre-October 2018

CAPELLI TEMPEST 1000

The Capelli Tempest 1000 is 10 meters long overall, 3.32 meters wide and it’s approved to host no more than 22 people on board. It is fitted with outboard engines of 600 hp. The bare boat weighs about 2300 kilograms.

Alleanza a 5 fra Marina Molo Vecchio, Marina Porto Antico, Marina Genova, Marina di Loano e Porto Lotti. Distribuiti lungo la costa da Ponente a Levante, insieme hanno varato Liguria for Yachting, rete di imprese che punta a valorizzare il turismo, il settore nautico e le eccellenze del territorio. A five-way alliance between Marina Molo Vecchio, Marina Porto Antico, Marina Genoa, Marina di Loano and Porto Lotti. Distributed along the coast from the west to the east, together they have launched Liguria for Yachting, a network of companies that aims to enhance tourism, the nautical sector and the excellence of the territory.

ADLER SUPREMA HYBRID Adler Suprema Hybrid ha iniziato la sua prima stagione di charter. Viene noleggiata attraverso Avcon Yacht, una sussidiaria di Avcon Jet AG, la compagnia aerea con sede in Austria specializzata nel settore dei jet privati. Lo yacht può accogliere sei ospiti in tre cabine tra cui una master suite a tutto baglio. Adler Suprema Hybrid has started its first charter season. The yacht is chartered through Avcon Yacht, a subsidiary of Avcon Jet AG, the Austrian-based aviation company specialising in the private jet sector. The yacht can host six guests in three cabins including a full- beam master suite.

RIVA IN SARDEGNA

Riva ha proposto la sua collezione di complementi d’arredo e accessori in una temporary boutique presso waterfront Costa Smeralda a Porto Cervo. Nell’occasione si sono svolte anche le mostre “Riva Corsa” e “Riva e le donne” insieme a quella di Salvador Dalì.

RIVA IN SARDINIA

Riva has presented its furnishing accessories collection in a temporary boutique along the Costa Smeralda waterfront in Porto Cervo. At the same time, both “Riva Race” and “Riva and the women” exhibitions took place alongside the one of Salvador Dalì.



NEWS

INTERYACHTS MONACO

Fondata nel 1999 da Gianfranco Rossi (nella foto con Lucio Calegari) Interyachts è specializzata nella vendita, charter, consulenze e servizi per la nautica da diporto. Ha sede nel Principato di Monaco e ha ulteriormente sviluppato e incrementato i suoi servizi grazie alla collaborazione con Calegari e si conferma una delle realtà più interessanti nel settore per qualità, serietà ed affidabilità.

INTERYACHTS MONACO

Interyachts was founded in 1999 by Gianfranco Rossi (in the picture with Lucio Calegari) and it is specialized in sales, charter, consulting and services for pleasure boating. It is based in the Principality of Monaco and, thanks to its collaboration with Calegari, it has further developed and increased its services, confirming itself as one of the most interesting boating companies for quality, seriousness and reliability.

Silver Arrows Marine e gli specialisti dell’interior design di Sabrina Monte-Carlo offrono agli armatori un servizio di personalizzazione della loro barca. I colori mediterranei di Sabrina si integrano perfettamente con il design in stile MercedesBenz dell’Arrow 460 Granturismo.

PRINCESS F55

Il Princess F55 è una barca moderna con una carena efficiente che le consente di navigare a una velocità massima che si avvicina a 33 nodi. Ha un flybridge di 17,80 metri quadrati protetto da un hard top rigido. Sul ponte notte c’è l’armatoriale che sfrutta molto bene tutti i 4,87 metri di baglio massimo. Ci sono poi una cabina a prua e un’altra a dritta.

The Princess F55 is a modern boat with an efficient hull, which allows this vessel to reach a maximum speed of about 33 knots. The fly is of 17.80 sqm, sheltered by a rigid hard top. Over the sleeping quarters there is the master cabin, which makes the most of the 4.87-metre beam. There is also a cabin in the bow and another cabin along the starboard side.

Silver Arrows Marine and the interior design specialists of Sabrina Monte-Carlo offer the ship-owners a new custom service for their boats. The Mediterranean colours by Sabrina match perfectly with the Mercedes-Benz Style design of the Arrow 460 Granturismo.

FLASH

1

Humaid Matar Al Dhaheri. 34 BARCHE

Ottobre-October 2018

Abu Dhabi International Boat Show L’ADIBS prenderà il via dal 17 al 20 ottobre e sarà la porta d’accesso a un mercato illimitato stimato in 60 miliardi di dollari. The ADIBS will get underway from the 17th to the 20th of October and it will be the gateway to an unlimited market, whose potential is estimated at 60 billion Dollars.

2

Ocean Alexander 90R Varato a Taiwan l’Ocean Alexander 90R, frutto della collaborazione con il designer Evan Marshall. È distribuito in Europa, Turchia e Russia da Giampaolo Murzi.

The Ocean Alexander 90R, as a result of the collaboration with designer Evan Marshall, has been launched in Taiwan. It is supplied in Europe, Turkey and Russia by Giampaolo Murzi.



NEWS

1

2

MANITOU PONTOON

BRP ha acquistato Triton Industries, proprietario del marchio Manitou, il principale produttore nordamericano di questo tipo di imbarcazioni.

MANITOU PONTOON

BRP has acquired Triton Industries, owner of the Manitou brand, the leading North American manufacturer of this kind of boat.

FLASH

SUNREEF 80 Il Sunreef 80 è una barca perfetta per esprimere lo spirito di uno yacht a vela classico attraverso la moderna architettura marina. Quando furono realizzati i primi disegni, l’idea era quella di creare una gamma di yacht a vela all-around ideale per affascinanti avventure transoceaniche. The Sunreef 80 is a boat, which enhances perfectly the soul of a classic sailing yacht through a modern marine architecture. As the first drawings were made, the idea was to create an all-around sailing yacht range ideal for amazing transoceanic adventures.

FERRETTI NEGLI USA

Ferretti Group sarà presente al Fort Lauderdale International Boat Show 2018 con una flotta di 19 imbarcazioni, tra cui il Ferretti Yachts 670, il Custom Line 120’ e il Pershing 9X.

36 BARCHE

Ottobre-October 2018

FERRETTI IN THE US

Ferretti Group is going to attend the Fort Lauderdale Boat Show 2018 displaying a fleet of 19 yachts, including the Ferretti Yachts 670, the Custom Line 120’ and the Pershing 9X.

HATTERAS GT59

Il nuovo Hatteras GT59 è una perfetta macchina da pesca che naviga a oltre 40 nodi di velocità massima con una eccezionale tenuta di mare.

HATTERAS GT59

photo by Forest Johnson.

Dopo una cavalcata di 29h 45m 39s, Gianluca e Franco Chiari con Alberto Bonin su un gommone Avila, motorizzato con due fuoribordo Suzuki di 200 cv, hanno battuto il record di velocità per barche fino a 30 piedi sulla tratta MontecarloVenezia, fino ad ora detenuto dal cantiere FB Design di Fabio Buzzi con 32h 46m 15s. Aboard an Avila rib, powered with two Suzuki outboards 200hp, Gianluca and Franco Chiari with Alberto Bonin broke the speed record for boats up to 30 feet on the MontecarloVenice route, after a race of 29h 45m 39s. Until now the record was held by FB Design shipyard of Fabio Buzzi with a time of 32h 46m 15s.

SUNDECK 580

Sundeck 580 è l’evoluzione tecnica del 550, il primo modello del Cantiere Italiano Sundeck Yachts costruito in 15 unità. Lo scafo del 580 ha una maggiore lunghezza al galleggiamento. Il nuovo modello nasce dall’incessante ricerca del cantiere di aumentare il comfort a bordo, alla fonda e in navigazione.

The new Hatteras GT59 is a perfect fishing boat able to reach a maximum speed of 40 knots maintaining excellent seakeeping.

SUNDECK 580

The Sundeck 580 is the technical evolution of the 550. Built in 15 units, it is the first model of the Italian Sundeck Yachts Shipyard. The 580 hull has a longer waterline length. The new model is the result of the incessant search of the shipyard to increase comfort on board, at anchor and at sea.

BWA SPORT 26’ GTO E SPORT 28’ GTO Debuttano al Salone di Genova due nuovi modelli della gamma Sport, il 26’ GTO e il 28’ GTO. Questi due gommoni sono stati sviluppati con l’obiettivo di offrire tanta comodità e prestazioni di alto livello con consumi ridotti.

BWA SPORT 26’ GTO AND SPORT 28’ GTO At the Genoa Boat Show, the 26’ GTO and the 280 GTO, two new models of the Sport range, will make their debut. These two ribs have been built with the aim of offering a lot of comfort alongside high level performances and low consumptions.



NEWS

RIVIERA 72 SPORT

RIVIERA 72 SPORT

Il costruttore australiano Riviera ha presentato al Cannes Yachting Festival il 72 Sports Motor Yacht che ha quattro cabine tra cui una suite armatoriale a centro nave e tre bagni. Per l’equipaggio è possibile avere una cabina a proravia della sala macchine. Notevole l’autonomia grazie a una riserva di gasolio di 9.000 litri e una di 1.000 litri d’acqua.

At the Cannes Yachting Festival, the Australian yard Riviera presented the 72 Sports Motor Yacht, which features four cabins, including a master suite amidships, and three bathrooms. It’s possible to have a cabin for the crew forward from the engine room. The outstanding range is due to a fuel tank capacity of 9000 liters and a water one of 1000 liters.

Sunseeker sostiene il programma di protezione e conservazione ambientale nell’area marina dell’isola di Minorca alle Baleari, curato dall’associazione no profit The Blue Marine Foundation. Minorca, riserva della Biosfera dell’Unesco, deve essere protetta dalla pesca di frodo, dal turismo e dall’inquinamento.

HYLAS YACHTS H60

Hylas Yachts presenta l’H60, uno yacht progettato per la crociera d’altura e costruito in infusione utilizzando le più moderne tecnologie per prestazioni ottimali e comfort a bordo. Il progetto è frutto della collaborazione tra German Frers e Hylas Yachts. Gli interni sono firmati dallo studio milanese Hot Lab. L’H60 ha la chiglia a bulbo che riduce lo slittamento laterale e fornisce la rigidità necessaria per supportare un piano velico generoso.

Hylas Yachts presents the H60, a yacht designed for offshore cruising and built by infusion using the latest construction techniques for optimal performance and onboard comfort. The project is the result of the partnership between German Frers and Hylas Yachts. The interiors are by the Hot Lab studio from Milan. The H60 has bulbed fin keel which reduces side slip and provides the stiffness to support an abundant sail area.

Sunseeker supports the program of protection and environmental conservation on the Balearic Island of Menorca with the Blue Marine no-profit Foundation. As a Biosphere Reserve by Unesco, Menorca has to be safeguarded from unregulated fishing, tourism and pollution.

FLASH

1

COASTAL 10 RADA

Coastal Boat presenta il suo primo cabinato. Disegnato da Francesco Guida, unisce l’eleganza delle linee a stabilità di rotta e tenuta del mare.

COASTAL 10 RADA

Coastal Boats presents its first cabin cruiser. Designed by Francesco Guida, this vessel combines the elegance of the lines with stability of course and sea keeping. 38 BARCHE

Ottobre-October 2018

2

LUCA BRENTA YACHT

Giovanni Brenta e Alberto Castiglioni sono i nuovi protagonisti della Luca Brenta Yacht che produrrà i modelli B30 e i più grandi B38 e B42.

LUCA BRENTA YACHT

Giovanni Brenta and Alberto Castiglioni are the new protagonists of the Luca Brenta Yacht, which will design the B30 models and the bigger B38 and B42.



NEWS

1

L’elicottero ha recentemente completato i test a Yuma, in Arizona, a temperature fino a 120 gradi Fahrenheit e con operazioni in alta quota fino a quote di densità di 14.000 piedi. The helicopter has recently completed the tests in Yuma, Arizona, at temperatures up to 120 degrees Fahrenheit and high altitude operations to density altitudes of 14,000 feet.

FLASH

ELEVA FORTYTWO The FortyTwo, progettata da Giovanni Ceccarelli, è il nuovo modello voluto da Eleva Yachts per la stagione 2019. Una barca che segue i principi che hanno ispirato The Fifty. Con una lunghezza scafo di 12 ,5 metri e una larghezza che supera i 4, il modello ha una carena voluminosa, che consente una buona abitabilità e ottime prestazioni in alto mare. The FortyTwo, designed by Giovanni Ceccarelli, is the new model Eleva Yachts is presenting for the 2019 season. A boat that follows the principles which inspired The Fifty. With a hull length of 12.5 meters and a width that exceeds 4 meters, this model has a voluminous hull, which allows a good habitability and excellent performance on high seas.

BOOT

I preparativi per la più grande fiera nautica del mondo che copre tutti i settori degli sport acquatici sono già in pieno svolgimento nella sede di Düsseldorf. Il Boot Show celebra nel 2019 i suoi 50 anni di vita.

40 BARCHE

Ottobre-October 2018

2

BELL 525

BOOT

Preparations for the largest boat show in the world covering all areas of water sports are already in full swing at the headquarters in Düsseldorf. The Boot Show will celebrate its 50th anniversary in 2019.

MOTORE MERLAN

Sperimentato il Motore Elettrico Rotativo Lineare per Applicazioni Navali. Il progetto è di Area Science Park, Università di Trieste, Lampas System e Officina Navale Quaiat. The Linear Rotary Electric engine for Naval Applications has been tested. The project is by Area Science Park, the University of Trieste, Lampas System and Officina Navale Quaiat.

Il 24°Salone Nautico Internazionale di Shanghai, la prima edizione è del 1996, è la più ampia e lunga esposizione di barche e yacht in Cina. Copre l’intera filiera dell’industria della nautica essendo la piattaforma regionale ideale per la produzione di prodotti, attrezzature, tecnologie e servizi nautici in Cina. The 24th International Boat Show of Shanghai, inaugurated in 1996, is the most comprehensive and longest boat & yacht exhibition in China. Being the ideal regional platform in China to feature boating products, equipment, technologies and services, it covers the whole boating industry chain.

NAVETTA 33

Varata la quinta unità di Navetta 33 di Custom Line dagli scali della divisione Superyacht Yard di Ferretti Group di Ancona. Questa Navetta 33 è destinata a un armatore nordamericano che dopo una crociera con la famiglia sulle acque del Mediterraneo rientrerà in America, uno dei mercati di riferimento per Custom Line.

NAVETTA 33

The fifth unit of the Navetta 33 by Custom Line has been launched from the docks of the Ferretti Group Superyacht Yard division in Ancona. This Navetta 33 is for a North-American owner, who, after a family cruise in the Mediterranean, will go back to America, one of the reference markets for Custom Line.

630 MOTORYACHT Outer Reef Yachts ha presentato il 630 Motoryacht. Ha una carena semidislocante che consente di navigare a velocità economica di 11 nodi e alla velocità massima di 22. Tutti gli yacht Outer Reef Classic, da 58 a 88 piedi, sono totalmente customizzabili. Outer Reef Yachts has presented the 630 Motoryacht. It features a semi-displacement hull, which allows the yacht to reach an economic-speed of 11 knots and a top speed of 22 knots. All the Outer Reef Classic yachts, ranging from 58’ to 88’, are fully customizable.





LAWYER ON BOARD

IL “NOLEGGIO OCCASIONALE” IN ITALIA THE ITALIAN “ODD CHARTER” Vediamo quali sono le luci e le ombre del charter occasionale nel nostro Paese introdotto nel 2012 dal Parlamento italiano Let’s talk about the pro and con of the odd charter in Italy, spread in 2012 by the Italian Parliament by Federico Santini*

I

Il noleggio occasionale è stato introdotto con il D.L. 24 gennaio 2012 n. 1, cd. “Decreto del Fare”, poi convertito in legge dalla L. 24 marzo 2012 n. 27, il quale ha aggiunto al Codice della Nautica da diporto (D.Lgs. 18 luglio 2005 n. 71) un nuovo articolo, l’art. 49-bis per l’esattezza, rubricato appunto “noleggio occasionale”. La suddetta norma, con l’obiettivo di incentivare la nautica da diporto ed il turismo nautico, ha previsto per i proprietari persone fisiche o società non aventi come oggetto sociale il noleggio o la locazione, ovvero per gli utilizzatori a titolo di leasing, di imbarcazioni e navi da diporto, di noleggiare la propria unità in forma occasionale, senza che ciò costituisca uso commerciale dell’unità, senza applicazione dell’IVA, ma dietro versamento di un’imposta sostituiva del 20% sul canone. Nella sua formulazione iniziale la norma considerava “occasionale” l’attività di noleggio i cui proventi non superassero l’importo di Euro 30 mila per anno; successivamente l’art.

44 BARCHE

Ottobre-October 2018

23 del D.L. 21 giugno 2013 n. 69, convertito dalla L. 9 agosto 2013 n. 98, ha eliminato il suddetto limite di importo stabilendo che il noleggio occasionale non deve eccedere i 42 giorni nel corso dell’anno. Da ultimo il D.Lgs. 3 novembre 2017 n. 229 che ha revisionato ed integrato il Codice della Nautica da diporto, ha ulteriormente modificato il citato art. 49bis inserendo la previsione per cui il noleggio occasionale è consentito ad imbarcazioni e navi da diporto “iscritte nei registri nazionali”. Alla luce di tale ultima modifica il noleggio occasionale è quindi consentito solo ed esclusivamente ad imbarcazioni e navi da diporto immatricolate in Italia e per un periodo massimo di 42 giorni per ciascun anno. Le modalità operative sono piuttosto semplici e chiare. L’effettuazione del noleggio occasionale è subordinata esclusivamente alla preventiva comunicazione all’Agenzia delle Entrate ed alla Capitaneria di Porto territorialmente competente (ossia quella ove è iscritta l’unità), nonché all’Inps ed all’Inail nel caso di impiego di equipaggio. Dal sito internet del Comando Generale delle Capitanerie di Porto (www.guardiacostiera. it/diporto/noleggio) è possibile scaricare

l’apposito modello, che dovrà essere compilato dall’armatore e trasmesso in via telematica, anche direttamente dal sito, alla Capitaneria di Porto e tramite e-mail all’Agenzia delle Entrate (dc.acc. noleggio@agenziaentrate.it). Copia delle comunicazioni suddette e delle relative ricevute di trasmissione, nonché copia del contratto di noleggio occasionale, devono essere tenute sempre a bordo in originale o copia conforme. Restano tuttavia irrisolte una serie di importanti questioni che di fatto limitano l’utilizzo pratico di questo istituto. Non è chiaro, innanzitutto, se possa avvalersi del noleggio occasionale un soggetto che, pur essendo proprietario di uno yacht con bandiera italiana, non sia fiscalmente residente in Italia. Sulla base dell’art. 49-bis del Codice della Nautica da diporto nulla vieterebbe a tale soggetto di noleggiare occasionalmente il suo yacht, ma sul piano fiscale non si comprende come questi dovrebbe assolvere al versamento dell’imposta sostitutiva non essendo obbligato alla dichiarazione dei redditi in Italia. Non è chiaro poi se il noleggio occasionale deve svolgersi solo ed esclusivamente in acque territoriali italiane ovvero può svolgersi anche in acque territoriali di altri paesi comunitari. Se tale questione non è rilevante per piccole imbarcazioni il cui utilizzo è pressoché locale, lo è invece per yacht di dimensioni mediograndi il cui utilizzo è evidentemente assai più ampio a livello territoriale. In assenza di previsioni normative e di circolari al riguardo, è opinione di chi scrive che il noleggio occasionale possa svolgersi anche in acque territoriali di altri paesi in quanto non esistono impedimenti al riguardo, con l’avvertenza tuttavia di far sempre iniziare il noleggio in Italia onde evitare che l’amministrazione fiscale del paese comunitario diverso dall’Italia nelle cui acque si svolga anche solo una parte della crociera, possa pretendere il pagamento dell’IVA sul corrispettivo del noleggio. Dal punto di vista IVA (art. 7 quater del D.P.R. n. 633/1972) si considerano infatti effettuate nel territorio italiano, e quindi rientrano nel campo di applicazione dell’IVA italiana, le prestazioni di noleggio a breve termine di unità da diporto quando esse sono messe a disposizione del destinatario nel territorio dello Stato italiano anche se utilizzate poi nel territorio dell’Unione Europea.



LAWYER ON BOARD

Il NOLEGGIO OCCASIONALE è consentito solo ed esclusivamente ad imbarcazioni e navi da diporto immatricolate in Italia e per un periodo massimo di 42 giorni per ciascun anno. The OCCASIONAL CHARTER is allowed to Italian flagged yachts only and for a maximum of 42 days a year.

The occasional charter was introduced by the Legislative Decree 24 January 2012 no. 1, so called “Decreto del Fare”, then converted into the Law 24 March 2012 no. 27, which added a new article 49-bis named “Noleggio occasionale” into the Italian Pleasure Yacht Code (“Codice della Nautica da diporto”). With the purpose to strenghten pleasure yachting and nautical tourism, such provision has offered the opportunity for owners, either individuals or companies which do not exercise charter or rent, and for financial lessees, of pleasure yachts either below and over 24 mt in length, to occasionally charter their yacht, without this being considered as commercial activity, and being the charter fee subject to a 20% tax but not to VAT. According with the original version of said provision charter was to be considered as “occasional” subject to an

L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting.

46 BARCHE

Ottobre-October 2018

The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations.

annual charter income not exceeding euro 30000; subsequently art. 23 of the Legislative Decree 21 June 2013 no. 69, then converted into the Law 9 August 2013 no. 98, cancelled said limit of amount and established that the occasional charter cannot exceed 42 days per year. Last, the Legislative Decree 3 November 2017 no. 229 which has recently revised and integrated the Pleasure Yacht Code, further amended said article 49-bis expressly providing that the occasional charter is allowed to yachts “registered in the Italian registries” exclusively. Based on this last amendment, the occasional charter is therefore allowed to italian flagged yachts only and for 42 days for each calendar year. The operative modalities are quite simple and clear. The performance of an occasional charter is subject only to a prior notice to the Tax Revenue Office and to the competent Harbour Master office (where the yacht is registered), as well as to INPS (the Italian social security department) and to INAIL (the Italian labour accident department) in case of crew employment. The form of notice can be downloaded from the website of the General Direction of the Harbour Master (www.guardiacostiera.it/diporto/noleggio) and must be duly filled in and sent directly from the website to the Harbour Master and via e-mail to the Tax Revenue Office (dc.acc. noleggio@agenziaentrate.it) . Copy of said notices and related confirmations of receipt, together with the original or certified copy of the occasional charter agreements must be kept on board at all times. However there are still some oustanding issues which as

a matter of fact do limit the practical use of such instrument. First, it is not clear whether the occasional charter can be used by a nonItalian resident owning an Italian flagged yacht. According to the last version of article 49-bis of the Italian Pleasure Yacht Code a non-Italian resident is allowed to use the occasional charter, but under the tax point of view it is unclear how the 20% tax should be payable in this case being a non-Italian tax resident not obliged to file the income tax return in Italy. It is also unclear whether the occasional charter must be performed in Italian territorial waters exclusively or can be perfomed even in the territorial waters of other EU countries. This last issue may not be relevant for small yachts which are normally used locally but it is indeed very relevant for yachts of medium and large size whose geographic area of use is much wider. In the absence of specific law provisions or even instructions, it is my opinion that the occasional charter can be performed even in the territorial waters of other EU countries as there are no prohibitions at this regard, provided that the occasional charter should always start in Italy in order to avoid that the tax authorities of the other EU country where even a part of the charter is done, may claim VAT on the occasional charter fee. In fact the yacht charter is considered as performed in the Italian territory for VAT purpose (art. 7 quater of D.P.R. n. 633/1972) and is therefore subject to Italian VAT law, when the yacht is delivered to the charterer in Italy even when it is then performed in the EU territory. n









EVENTS Giancarlo ha visto molti yacht prima di prendere la sua decisione. «Se ho scelto un Absolute è anche merito di Nautica Fusaro che ci ha accompagnato per mano, offrendoci uno splendido supporto. Un servizio impeccabile». Giancarlo saw a great many yachts before he made his decision. «The fact that I finally chose an Absolute is also thanks to Nautica Fusaro; they really guided me every step of the way and offered me outstanding support. An impeccable service».

ABSOLUTE WEEKEND

Nautica Fusaro, dealer esclusivo del cantiere di Podenzano, ha organizzato un Absolute Weekend a Baia nel Golfo di Napoli Nautica Fusaro, exclusive dealer for the shipyard from Podenzano, organized an Absolute Weekend in Baia, in the Gulf of Naples by Carla Pagani

È passata da poco l’ora di pranzo quando a Baia, nel golfo di Pozzuoli, sotto il sole caldo dell’estate, da Varazze arriva Giancarlo a bordo di un Absolute 52 Fly. Stanco, ma felice come un ragazzino appena sceso dalle montagne russe più alte del mondo. Insieme al fratello Salvatore ha appena comprato un nuovo yacht. È il secondo giorno di viaggio. «Ieri abbiamo fatto tappa all’Argentario e ora eccoci qui». Una sosta a Napoli per l’Absolute Weekend, una consuetudine per gli appassionati di motoryacht del centro e del sud Italia all’insegna dell’ospitalità partenopea. Giancarlo viene dalla Sicilia. “Domani ripartiamo per il Sud”. Solitamente naviga nel Mediterraneo: Eolie, Ortigia, Marzamemi, ma anche le Egadi e Ustica. Insomma, uno dei mari più belli del mondo. «Quando si compra uno yacht si torna un po’ bambini», dice sorridendo. «Cerco principalmente divertimento». Ma anche comodità. Sul molo di Baia, uno dei luoghi più suggestivi di Napoli, i sorrisi e la gentilezza la fanno da padroni. Al largo, a 7 metri di profondità, c’è il ninfeo di Punta Epitaffio voluto dall’Imperatore romano Claudio nel I secolo d.C. Un passato glorioso che i padroni di casa sanno onorare in modo impeccabile. Ospitalità, gentilezza, grandi sorrisi. Il calore del Sud si sente tutto, l’allegria napoletana è contagiosa, c’è chi è arrivato da Malta per passare un fine settimana alle pendici del Vesuvio e vedere il 52 Fly e il 72 Fly ormeggiati al molo. Quando scende la sera

È

54 BARCHE

Ottobre-October 2018

e si fa buio i due yacht illuminati offrono uno spettacolo davvero suggestivo. Gli armatori del 72 sono una coppia di tedeschi che adorano Capri. Amano la tranquillità e si godono gli spazi ampi, dentro e fuori. Sul molo raccogliamo le impressioni di chi è arrivato ad ammirare i due Fly. Il sole è calato. Le rovine romane colorano di ocra il mare del tramonto. «Sono rimasto senza fiato quando ho visto il bellissimo sistema di oblò del 72», dice Sergio. «Non vado mai oltre i 45 piedi perché voglio poter manovrare da solo la barca. Per me deve essere uno spazio di libertà e autonomia totale», dice invece Maurizio. Le sue mete preferite sono Procida, Ischia e Ventotene. Per molti gli esterni sono la cosa fondamentale, più degli interni. «La prima impressione è quella che conta», chiosa Sergio mentre osserva il 52 sotto le luci colorate. 16 metri di lunghezza, il ponte superiore somiglia a un salone all’aperto che può ospitare fino a otto persone, per sentirsi a casa. It is just after lunch time when Giancarlo arrives in Baia, in the gulf of Pozzuoli, under the burning summer sun. He is just in from Varazze, on board an Absolute 52 Fly. Tired, but happy like a little boy who just got off the world’s biggest roller coaster ride. He just bought a new yacht with his brother Salvatore. It is the second day of their trip. «Yesterday we stopped in Argentario and now here we are». A short break in Naples for the Absolute Weekend, which is a regular appointment among

motoryacht fans from central and southern Italy, soaked with that typical Neapolitan hospitality. Giancarlo comes from Sicily. «Tomorrow we go back to the South». He is used to navigating in the Mediterranean: the Aeolian, Ortigia, Marzamemi, but also the Aegadian Islands and Ustica. In short, one of the most beautiful seas in the world. «When you buy a yacht, you kind of go back to your childhood», he says, smiling. «I am mainly looking for fun». But also comfort. On the pier in Baia, one of the most suggestive places in Naples, smiles and kindness prevail. Off the coast, 7 metres under water, lies the Nymphaeum of Punta Epitaffio built by the Roman Emperor Claudius in the 1st century A.C. A glorious past, which the hosts know how to honour with impeccable style. Hospitality, warmth, friendliness. The warmth of the South is present everywhere, the Neapolitan joy is perfectly contagious, and people have come from everywhere, even Malta, to spend a weekend at the foot of the Vesuvius and see the 52 Fly and the 72 Fly berthed on the pier. As the sun goes down and it gets dark, the two lit-up yachts offer a truly evocative show. The shipowners of the 72 are a German couple who adore Capri. They love the tranquillity and enjoy the wide spaces, inside and out. On the pier we collect the impressions of all those who have come to admire the two Flys. The sun has set. The Roman ruins reflect a beautiful okra colour on the sea at dusk. «I was breathless when I saw the amazing porthole system on the 72», says Sergio. «I never go beyond 45 feet because I want to be able to steer the boat on my own. To me, the boat needs to be a place where you can enjoy freedom and absolute independence», Maurizio chimes in. His favourite destinations are Procida, Ischia, and Ventotene. To many, the exterior is absolutely fundamental, more than the interiors. «What really counts is the first impression», remarks Sergio, while he observes the 52 under the coloured lights. 16 metres in length, the upper deck looks like an open-air living room that can host up to eight people and make them feel right at home. n







COMPANIES Team Italia

INTEGRAZIONE TOTALE

Si fa presto a dire integrazione, ma cosa succede sulla plancia di un megayacht che ha strumenti di produttori diversi che rispondono alle normative internazionali per le navi commerciali?

Full integration

It’s easy to say integration, but what happens on the wheelhouse of a megayacht equipped with instruments made by different manufacturers that meet international regulations for commercial ships? by Niccolò Volpati

Daniele Ceccanti.

Più le barche sono grandi, più sono custom. E lo sono anche le plance e gli strumenti elettronici che ospitano. Si potrebbe pensare che far dialogare gli apparati di un mega o giga yacht sia più facile rispetto a realizzare l’integrazione a bordo di un’imbarcazione da diporto fino a 24 metri di lunghezza. E invece, spesso, non è così. Nella maggior parte dei casi, per le navi da diporto o commerciali, quando si parla d’integrazione si pensa a prodotti della stessa marca. Ma cosa succede se si vuol far dialogare strumenti realizzati da produttori diversi? «C’è la normativa IMO, ma non è obbligatoria», spiega Daniele Ceccanti di Team Italia. Quella che interessa si chiama IBS (Integration Bridge System) poco popolare anche perché è molto restrittiva. Interviene perfino nella parte estetica di una plancia perché dice come e quanto devono essere inclinati i display. Team Italia realizza delle vere e proprie plance custom che integrano tutti gli impianti di bordo e tutti gli strumenti

P

60 BARCHE

Ottobre-October 2018

di navigazione, facendo dialogare anche le pompe del timone o le pinne stabilizzatrici. Insomma, tutto quello che si può comandare e monitorare dalla plancia. «Noi facciamo integrazione a 360°, prosegue Ceccanti, e la difficoltà è che lo facciamo anche con strumenti di aziende diverse». Per riuscirci hanno una stretta collaborazione con i fornitori. Tanto stretta da ottenere i protocolli di comunicazione degli apparati elettronici. In questo modo, non intervengono brutalmente su un apparato, magari aprendolo e inserendo un cavo per comunicare con gli altri. Lo fanno in modo “nativo”, nel senso che lasciano assolutamente intatto lo strumento, ma conoscono le parole chiave per metterlo in comunicazione con tutti gli altri. Questa caratteristica è molto importante, anche per la sicurezza. La filosofia di Team Italia è quella di avere tanti strumenti diversi, ma un unico strumento di comando.

Team Italia’s philosophy is to have many different instruments, but only one single command tool.



COMPANIES Team Italia

Team Italia realizza delle vere e proprie plance custom che integrano tutti gli impianti di bordo e tutti gli strumenti di navigazione, facendo dialogare anche le pompe del timone o le pinne stabilizzatrici. Team Italia manufactures customised bridges, which integrate all the on-board systems and all the navigation instruments, alongside the rudder pumps and stabilisers. Gli strumenti, infatti, continuano a essere garantiti dal fornitore e Team Italia si limita a realizzare una struttura di integrazione. Poi è, ovviamente, in grado anche di offrire dei prodotti che interpretino al meglio questa integrazione, ma è a discrezione dell’armatore, del surveyor e del comandante. Se un comandante vuole un particolare tipo di radar perché si trova bene con quella marca, i sistemi custom di Team Italia sono in grado di soddisfarlo. L’azienda realizza il sistema e poi si scelgono le “macchine” che lo interpretano. «Noi siamo per prima cosa esperti di software e programmatori, non venditori e installatori di apparati», afferma Daniele Ceccanti. I vantaggi sono notevoli. Spesso sulle plance dei megayacht ci viene detto che si può vedere il radar sul display di destra o di sinistra. Ogni comandante può personalizzare i maxi schermi che ha davanti. Non è detto che sia del tutto vero, nel senso che si sceglie solo dove “proiettare” la schermata del radar, ma poi c’è la tastiera dedicata per farlo funzionare. La differenza con i sistemi di Team Italia è che c’è un’unica tastiera che comanda tutta la plancia. La filosofia è 62 BARCHE

Ottobre-October 2018

quella di avere tanti strumenti diversi, ma un unico strumento di comando. Ci riescono proprio perché conoscono i protocolli e così non serve montare tante tastiere per far funzionare i numerosi strumenti che ci sono a bordo, perché ne basta una. È più facile, è più comoda, è più sicura ed è anche meglio dal punto di vista estetico, nel senso che l’architetto dell’armatore avrà più libertà di movimento nel disegnare la plancia del mega yacht. «Oggi è più facile di alcuni anni fa, spiega Ceccanti, perché le aziende hanno capito che l’integrazione è indispensabile e non ci si può accontentare di far dialogare strumenti della stessa marca». The bigger a boat is, the more it is customised, and so is the wheelhouse and its electronic instruments. One might think that manufacturing the equipment of a mega or giga yacht is easier than achieving the same result on board of a pleasure craft up to 24 meters in length. And yet, this is not often the case. In most cases, for recreational or commercial vessels, when it comes to integration, one thinks of products of the

same brand. But what happens when the instruments are made by different producers? «There is the IMO regulation, but it is not mandatory», explains Daniele Ceccanti from Team Italia. What is interesting is the IBS (Integration Bridge System), which is not very popular because very restrictive. It even intervenes in the aesthetics of the dashboard since it sets rules also on the slant of the displays. Team Italia develops customised wheelhouses, which integrate all the on-board systems and the navigation instruments, controlling also the rudder pumps and the stabilizers. In short, everything that can be controlled and monitored from the dashboard. “We provide a 360 ° integration, continues Ceccanti, and the difficulty is that we do it with instruments from different companies”. In order to succeed, Team Italia works in close cooperation with the suppliers; so close that it can obtain the communication protocols of all the electronic devices. In this way, the Team Italia team does not intervene physically on an apparatus, perhaps opening it and inserting a cable to communicate with the other instruments, but they do it in a “native” way, in the sense that they leave the instruments absolutely intact, since they know the passwords to put them in communication with one another. This feature is very important, even when safety is concerned. In fact, the instruments are still guaranteed by the supplier and Team Italia produces only an integration structure. It also offers a range of products which best interpret this integration, but the choice lies always with the owner, the surveyor and the captain. If a captain wants a particular model of radar installed because he feels more at ease with it, Team Italia’s custom systems are able to satisfy it. The company creates the system and then chooses the “machines” to interpret it. «We are first and foremost experts in software and programming, not sellers and installers of equipment», says Daniele Ceccanti. The advantages are remarkable. Often on the dashboard of mega yachts the radar can be seen on the left or right display. Each captain can customize the maxi screens. This is not completely true, in the sense that one can only choose where to “project” the radar screenshot, but then there is a dedicated keyboard to make it work. The difference with the systems produced by Team Italia is that there is a single keyboard controlling the whole system. Team Italia’s philosophy is to have many different instruments, but one single command tool. They succeed in their work because they know the protocols and therefore it is not necessary to install several keyboards to make the many instruments on board to function, because one is enough. It’s easier, it’s more comfortable, it’s safer and it’s even better from an aesthetic point of view, since the owner’s designer will be freer to decide how to design the bridge of the mega yacht. «Now it’s much easier than a few years ago, explains Ceccanti, because companies now understand that integration is essential and we cannot be satisfied with only making instruments produced by the same company interface». n www.team-italia.it



COMPONENTS Ship Control

Componenti per barche al TOP Luci a led, generatori, tergivetro, convertitori di frequenza: anche l’energia è custom e per ottenerla servono degli esperti. Susanna Baccili è l’amministratore di Ship Control, azienda che distribuisce in esclusiva per l’Italia brands all’avanguardia della componentistica navale

Components for TOP boats LED lights, generators, windshield wipers, frequency inverters: even energy is custom-made and to get it you need experts. Susanna Baccili is the general manager at Ship Control, the exclusive distributor in Italy of avantgarde brands in the shipping component industry by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello

Ship Control è nata nel 2010 e chi l’ha fondata ha un’esperienza trentennale nella nautica da diporto. Conosce i cantieri, i fornitori, gli installatori e gli armatori. Conosce tutti quelli che hanno a che fare con tutti gli impianti di bordo. «Il nostro compito – spiega Susanna Baccili – è quello di dare risposte ad armatori esigenti e fornire prodotti e installazioni che non creino problemi». In questi anni si sono impegnati per arricchire un catalogo che comprende l’illuminazione in ogni sua forma possibile e immaginabile, i tergivetro, i convertitori di frequenza e i trasformatori. Perché conta l’esperienza? Perché il mercato offre tantissimi prodotti. Il lavoro di Ship Control non è solo quello di vendere, ma anche quello di fare consulenza e di offrire

S

64 BARCHE

Ottobre-October 2018



photo by Jeff Brown.

COMPONENTS Ship Control

«Il nostro compito è quello di dare risposte ad armatori esigenti e fornire prodotti e installazioni che non creino problemi». «Our task is providing answers for demanding shipowners and supplying seamless and problemfree products and installations». Susanna Baccili

66 BARCHE

Ottobre-October 2018

ogni tipo di servizio sia richiesto da un armatore. Esaminando il comparto luci ce ne rendiamo subito conto. Quelle a led che si possono montare a bordo sono davvero tante, ma quelle proposte da Ship Control, rappresentano il top di gamma. Soprattutto quelle per interni sono ormai un componente di arredo e proprio per questo motivo serve interfacciarsi con chi ha esperienza. Oltre al designer, serve anche un tecnico che sia in grado di progettare un sistema che funzioni così come ci si aspetta. Ship Control fa un po’ la stessa cosa. E così possono montare le luci subacquee giuste per una determinata carena al posto giusto. Lo stesso discorso si può fare per qualsiasi altra luce a led, sia sopra, sia sottocoperta e per le luci di navigazione. Il vantaggio di interfacciarsi con dei professionisti, è anche quello di poter ottenere un ulteriore livello di customizzazione. L’esigenza di cantieri e installatori è sempre di più quella di realizzare un “vestito su misura” e per farlo serve un sarto. Chi si rivolge a Ship Control sa che troverà una risposta adeguata e in tempi rapidi, perché nella nautica da diporto di oggi tutto è progettato e, inoltre, è fondamentale il servizio post vendita. Per questo è prezioso il lavoro di selezione dei prodotti top di gamma che fa Ship Control. Tra i criteri di scelta per entrare a far parte del catalogo dell’azienda, c’è anche questo. Non basta che un determinato accessorio sia di qualità, è importante sapere se la casa madre è in grado di fornire assistenza in

tutto il mondo. I servizi offerti comprendono, oltre alla ricerca prodotto anche la pronta consegna, la rete di dealer e service sparsi per tutto il territorio italiano e l’assistenza post vendita. La mole di lavoro è aumentata, soprattutto negli ultimi anni quando Ship Control ha deciso di concentrare la gestione a Viareggio. Il fatturato è triplicato anche grazie ad accordi importanti con tutta la filiera nautica: dai cantieri che costruiscono il nuovo a chi si occupa di refitting, passando per installatori e post vendita. Infine, ci saranno novità importanti. Saranno presentati i generatori Ship Control a giri variabili che si interfacciano con i sistemi di domotica CZONE e Mastervolt e i prodotti Zeus Power Converter, che sono i convertitori di frequenza e gli stabilizzatori di tensione da banchina elettrici. info@shipcontrol.it, www.shipcontrolstore.it Ship Control was founded in 2010 by someone with more than thirty years of experience in pleasure boating. This company knows the shipyards, the suppliers, the installers and shipowners. It knows everyone dealing with all the on-board equipment. «Our task – as Susanna Baccili explains – is providing answers for demanding shipowners and supplying seamless and problem-free products and installations». Over time, the company has worked hard to enrich its catalogue, which includes lighting



COMPONENTS Ship Control

in every possible and imaginable form, windshield wipers, frequency inverters, and transformers. Why is experience important? Because the market offers so many products. Ship Control’s mission is not only to sell, but rather to provide consultancy and offer every kind of service a shipowner could need. And this becomes quite clear as soon as you examine the lighting department. The market offers an endless amount of led lights to be installed on board boats, but the ones proposed by Ship Control are exclusively top-range. Interior lighting in particular has become an element of interior design today,

68 BARCHE

Ottobre-October 2018

and this is why it is so important to consult someone with a strong experience in this field. Apart from a designer, you also need a technician who can design a system that actually works the way you expect it to. Ship Control offers a very similar service. This is what allows them to install the right underwater lights in the right place for a certain hull. The same thing is true for any other led light, both above and below deck, and for the navigation lights. The advantage of dealing with professionals is also that you can obtain one further level of customization. More and more frequently today, both shipyards and installers need to create “made-to-measure garments” and to do so you need a true tailor. Clients who

reach out to Ship Control know they will find an appropriate solution and in a short amount of time, because in contemporary pleasure boating everything is designed and after-sales service is key. This is why Ship Control’s effort in selecting top-range products is so precious. In fact, service is one of the selection criteria the company applies to include products in its catalogue. The quality of a certain component or accessory is not enough; Ship Control also needs to know if the company can provide worldwide assistance. Apart from the accurate search and selection of products, the services offered include prompt delivery, a dealers’ and service network spread over the entire Italian territory, and an after-sales service. The workload has increased, especially over the past few years, when Ship Control has decided to concentrate its management in Viareggio. The turnover has tripled, also thanks to important agreements with the entire nautical supply chain: from the shipyards that build new vessels to those who deal with refitting, and to installers and after-sales services. Finally, some important novelties are coming up. Ship Control will be presenting its variable speed generators that interact with CZONE and Mastervolt domotic systems, as well as its Zeus Power Converters, which are quayside electrical frequency inverters and voltage stabilizers. n







BOUTIQUE

ESCLUSIVE TENTAZIONI EXCLUSIVE TENTATIONS by Barbara Borgonovo

74 BARCHE

Ottobre-October 2018


IL CALCIO BALILLA

Teckell rivisita il classico gioco del calcio Balilla e lo trasforma in un moderno oggetto del desiderio. La collezione si declina in modelli differenti, realizzati seguendo processi artigianali e industriali che fondono tradizione e innovazione, lavorazione manuale e design. www.teckell.com

TABLE FOOTBALL

Teckell reinvents the classic game of table football while creating an exquisite design object. The collection offers different models, made following handmade and industrial processes, which combine tradition and innovation, craftsmanship and design.

BULGARI OCTO TOURBILLON SAPPHIRE Movimento meccanico a carica manuale, calibro Bvl 206, dotato di un tourbillon volante, ponti neri trattati con Diamond Like Carbon e decorati con 11 indicatori in oro giallo. Cassa in titanio, quadrante in vetro zaffiro centrale e fondello trasparente; indicazione di ore e minuti, 64 ore riserva di carica e corona in oro giallo, cinturino in pelle di alligatore rivestito in gomma con cuciture in colore giallo. BULGARI OCTO TOURBILLON SAPPHIRE Mechanical manual-winding movement, calibre BVL 206, flying tourbillon, Diamond Like Carbon coated bridges adorned with 11 yellow gold indicators. Titanium case, central sapphire crystal dial and transparent caseback; indication of hours and minutes, 64 hours power reserve and yellow gold crown, alligator bracelet, with rubber finishing and yellow stitching.

FAZZOLETTI BY VENINI

Fazzoletti è un progetto firmato da Fulvio Bianconi nel 1948 che cristallizza il vetro nell’attimo in cui assume la morbidezza irregolare di un panno. Un’opera scultorea realizzata dai maestri artigiani di Murano con la tecnica degli “Opalini” che è riuscita a trasportare nell’arte vetraria il fascino del drappeggio scultoreo. Oggi, Venini la ripropone in raffinati abbinamenti di Uva e Rosso oppure di Uva e Bianco.

FAZZOLETTI by VENINI

Fazzoletti is a project designed by Fulvio Bianconi in 1948, which crystallises the glass just at the moment in which it takes on the irregular softness of a cloth. This sculptural work by the master artisans of Murano is made with the “Opalini” process, which here succeeds in transposing the fascination of sculptural drapery into the art of glass making. Today, Venini offers it once more in refined combinations of Grape and Red or Grape and White. October-Ottobre 2018

BARCHE 75


BOUTIQUE

NERO CHAMPAGNE

Nero Champagne è una collezione di 13 Cuvèe di proprietà, 13 eccellenze provenienti dai territori più vocati della Champagne, alcune delle quali a tiratura limitata e numerata. Massima espressione dell’arte della vinificazione, rappresentano un percorso sensoriale che esprime un largo spettro di emozioni. www.nerolifestyle.com/nerochampagne

NERO CHAMPAGNE

Nero Champagne is a collection of 13 privately owned cuvèes, 13 top wines from Champagne’s best areas some of which are limited and numbered editions. They are the maximum expression of the art of wine making, representing a sensory journey, conveying a wide range of emotions.

BREGUET MARINE Per celebrare la partnership con Race for Water, Breguet ha creato un’edizione speciale del segnatempo Marine 5517. La cassa leggera in titanio sfoggia un quadrante blu personalizzato, decorato con l’immagine della nave di Race for Water. To celebrate the partnership with Race for Water, Breguet has created a special edition of the Marine 5517 timepiece. The lightweight titanium case features a custom blue dial engraved with the Race for Water vessel.

AERONAUTICA MILITARE

La collezione FW di Aeronautica Militare è affascinante e versatile, evocativa di un determinato stile di vita e in grado di suscitare emozioni. Pensata per un uomo coraggioso che non segue le mode, ma ha il carisma di dettarle. La collezione si articola in 3 linee, Official, Urban e Action, ognuna con un carattere proprio e definito, ma che possono essere mixate fra loro alla ricerca dell’outfit perfetto.

AERONAUTICA MILITARE

The FW collection by Aeronautica Militare is fascinating yet versatile, suggestive of a specific life-style and able to stir up emotions. Designed for a brave man, who does not follow fashions, but has the charisma to dictate them.The collection is divided into three lines, Official, Urban and Action, each with a specific and definite style, but that can be mixed together to find the perfect outfit. 76 BARCHE

Ottobre-October 2018



BOUTIQUE

L’ARTE CHE ARREDA

Astrati e Giuliana Poggi propongono una possibilità nuova di design avanzato. Si parte dall’idea che l’opera d’arte scultorea possa cambiare dimensioni, materiale e destinazione d’uso. Le “declinazioni d’opera” saranno pezzi unici, creati su commissione, numerati, firmati e registrati come la lampada arco luminoso sia da tavolo che da parete. www.giulianapoggi.it

THE ART THAT FURNISHES

Astrati and Giuliana Poggi offer a new possibility of innovative design. They start from the idea that sculptural works of art can change size, material and uses. The “opera declinations” will be unique pieces, made to order, numbered, signed and registered, like the luminous Arc Lamp, both for table and wall.

SEA TAILOR Cristina Renzi e Andrea Postiglione hanno creato un nuovo brand di abbigliamento casual nautico utilizzando come materiali la tela degli spinnaker usati delle barche a vela e il neoprene delle mute da sub. www.seatailor.it Cristina Renzi and Andrea Postiglione have created a new brand of casual nautical clothing, using materials like the spinnaker canvas used on sailing boats and the neoprene of diving suits.

SOFIA BY ANNIBALE COLOMBO Annibale Colombo è una firma preziosa nel panorama dei pezzi d’arredo di grande fascino. La ricchezza dei materiali e l’alta qualità delle sue realizzazioni sono unanimamente apprezzate nel mondo. Sofia è una vetrina in noce canaletto, disegnata da Simone Ciarmoli e Miguel Queda. Ha due ante in doppio vetro con rete metallica in finitura bronzata e cassetti rivestiti in pelle. Annibale Colombo is a well-known brand in the field of great fascinating furnishing. The richness of materials and the high quality of his works, are unanimously appreciated in the world. Sofia is a cabinet in Canaletto walnut, designed by Simone Ciarmoli and Miguel Queda. It features double glass doors with metallic mesh in bronze finishing and drawers upholstered in leather. 78 BARCHE

Ottobre-October 2018



BOUTIQUE

RUDOLF BY PRECIOSA LIGHTING

Preciosa Lighting produce lampadari espressione di una tradizione antica che risale al 1724 nella lavorazione del cristallo di Boemia. Oggetti d’arredo di straordinarie dimensioni in grado di caratterizzare con grande personalità ogni ambiente. Rudolf è proposto in una versione completata da paralumi dal colore delicato. www.preciosalighting.com

RUDOLF BY PRECIOSA LIGHTING

Preciosa Lighting produces chandeliers, which represent the expression of an ancient tradition in making Bohemian crystal glass that dates back to 1724. Furnishing objects of amazing size, able to characterize with great personality every space. Rudolf is offered in a variation finished with soft coloured lampshades.

BOODLES JEWELLERY Trewidden è un gioiello di diamanti Marquise, opali rosa e platino che rendono unica questa collana ispirata dal giardino inglese. I suoi disegni raffigurano foglie e fiori di alberi meravigliosi. www.boodles.com/ jewellery/ Trewidden is a jewel in Marquise diamonds, pink opals and platinum, which make this necklace inspired by the English gardens unique. Its designs depict the leaves and flowers of wonderful trees.

ELLIPSE BY FRANCESCO PASI

La cabina armadio della Collezione Ellipse diventa non solo un contenitore di abiti e accessori, ma una vera e propria ispirazione creativa, in linea con una proposta ricercata total home. Gli elementi decorativi che esaltano i legni pregiati, come il listellare di noce ed il palissandro, sono disponibili in numerose nuance cromatiche opache o lucide, quali cromo, nichel ed oro. www.francescopasi.it

ELLIPSE BY FRANCESCO PASI

The walk-in closet by Ellipse collection in addition to being a closet for cloths and accessories is a true work of art, in line with a refined total home offer. The decorative details, which enhance the precious woods, such as walnut veneer and rosewood, are available in many opaque or glossy chromatic nuances, such as chrome, nickel and gold. 80 BARCHE

Ottobre-October 2018



BUSINESS AVIATION

Up in the sky Un settore in forte espansione che ogni anno fattura in Europa circa 20 miliardi di euro. A Ebace 2018 erano esposti 54 velivoli di tutte le tipologie A booming sector investing approximately 20 billion Euros in Europe every year. At Ebace 2018, 54 aircraft of all types were on show by Francesco Michienzi

Piaggio P180 EVO Business Aviation photo by Paul Cordwell. 82 BARCHE

Ottobre-October 2018


EBACE 2018

October-Ottobre October-Ottobre 2018 2018

BBARCHE ARCHE 83 83


I

BUSINESS AVIATION

Il tempo è denaro e per risparmiarlo le aziende investono anche nelle trasferte di lavoro. In un’economia globale in cui il fattore tempo ha assunto la massima importanza, il business jet è diventato uno strumento di lavoro indispensabile. Addio alle code ai check-in e alle attese per i controlli di sicurezza. Con un jet privato il tempo che passa dall’arrivo al terminal fino all’imbarco è di soli quindici minuti. Sono queste una parte delle ragioni che spiegano il successo sempre crescente di Ebace, l’European Business Aviation Conference and Exhibition, organizzata ogni anno a Ginevra dalla European Business Aviation Association e dalla National Business Aviation Association statunitense. «È stata un’edizione decisamente positiva ed ottimista, che ha evidenziato la passione e l’entusiasmo nel cuore della comunità dell’aviazione d’affari», ha dichiarato il presidente dell’Ebaa, Juergen Wiese. Il presidente e Ceo di Nbaa, Ed Bolen, ha concordato, aggiungendo: «Ebace ha dimostrato ancora una volta che quella Piaggio P180 EVO Business Aviation photo by Paul Cordwell.

Oriens Aviation Pilatus.

84 BARCHE

Ottobre-October 2018


EBACE 2018

In Italia, dove ci sono 15 compagnie e poco meno di 80 aerei, il giro d’affari è di circa 1 miliardo per circa 1500 clienti che sono poi le grandi e medie imprese nazionali insieme al ‘jet-set’ del mondo della musica, del cinema e dello sport. In Italy, 15 companies and just under 80 aircraft generate around 1 billion Euros of business from approximately 1500 customers, including large and medium-sized national companies and the jet-set of the worlds of music, cinema and sport. October-Ottobre 2018

BARCHE 85


BUSINESS AVIATION

Zeusch Aviation photo by Erik Brouwer.

86 BARCHE

Ottobre-October 2018


EBACE 2018

Global Jet LX-ABM photo by Aurélien Bergot.

Con 418 espositori provenienti da tutto il mondo e una mostra statica con 54 aeroplani ed elicotteri, l’EBACE 2018 ha confermato, anche sul piano numerico, la sua importanza a supporto dello sviluppo dell’aviazione d’affari in Europa e nel resto del mondo, rappresentando di fatto una vetrina d’eccezione.

With 418 exhibitors from all over the world, and a static exhibition of 54 planes and helicopters, EBACE 2018 has confirmed, also in numerical terms, its importance in supporting the development of business aviation in Europe and the rest of the world, offering an exceptional showcase for the sector.

dell’aviazione d’affari è un’industria focalizzata jets have become an indispensable work tool. sull’innovazione e sugli investimenti per il Say goodbye to airport check-in and security futuro. I nuovi modelli di aeromobili, i nuovi queues. Travel by private jet and the time modelli di business, gli speaker intervenuti e le from your arrival at the terminal building to tendenze che abbiamo discusso puntano tutti boarding is reduced to around only fifteen a un’industria energica che guarda al domani». minutes. These are only some of the reasons Con 418 espositori provenienti da tutto il explaining the ever-increasing success of mondo e una mostra statica con 54 aeroplani Ebace, the European Business Aviation ed elicotteri, Ebace 2018 ha confermato, Conference and Exhibition, organized every anche sul piano numerico, la sua importanza year in Geneva by the European Business a supporto dello sviluppo Aviation Association dell’aviazione d’affari in (EBAA) and the United Europa e nel resto del States National Business mondo, rappresentando Aviation Association di fatto una vetrina (NBAA). d’eccezione per le «It has been a Grazie all’accesso ad oltre aziende del settore e decidedly positive and 5.000 aeroporti in tutto i loro prodotti ed una optimistic edition, il mondo, i tempi di volo eccellente opportunità highlighting the passion di concludere affari e and enthusiasm at the vengono dimezzati. sviluppare accordi e heart of the business Thanks to access to over collaborazioni. Durante aviation community», 5,000 airports worldwide, l’evento, gli organizzatori comments EBAA flight times have been hanno dedicato un president Juergen Wiese. halved. momento per riconoscere NBAA president la vita e l’eredità di Serge and CEO, Ed Bolen, Dassault, scomparso il agrees, adding, «Ebace 28 maggio all’età di 93 anni, dedicandogli has once again demonstrated that business l’edizione di Ebace 2018 e che nel 2009 ha aviation is an industry focused on innovation ricevuto il premio Meritorious Service to and investment for the future. The new Aviation Award di Nbaa per il suo contributo aircraft models, the new business models, the all’aviazione d’affari. speakers and the trends we have discussed all point to an energetic industry looking to Time is money, as they say, and tomorrow’s world». companies continue to invest in saving With 418 exhibitors from all over the time even on business trips. In the global world, and a static exhibition of 54 planes economy, in which the factor of time has and helicopters, Ebace 2018 has confirmed, assumed the utmost importance, business also in numerical terms, its importance in

5000

October-Ottobre 2018

BARCHE 87


BUSINESS AVIATION

3000 L’Europa, con circa 3000 velivoli e 900 compagnie, è il secondo mercato al mondo con un valore di circa 20 miliardi di dollari. Europe, boasting 3,000 aircraft and over 900 companies, is the second largest market in the world, worth approximately 20 billion dollars.

Gulfstream G500 and G600 photo by Stephanie Lipscomb.

Daher TBM 910 photo by Andrzej Rutkowski.

88 BARCHE

Ottobre-October 2018

supporting the development of business aviation in Europe and the rest of the world; offering an exceptional showcase for the sector’s companies and their products, and excellent opportunities for concluding business and developing agreements and collaborations. During the event, the organizers took a moment to dedicate the 2018 edition of Ebace to Serge Dassault, who sadly passed away on the 28th of May at the age of 93, acknowledging his life and legacy, and remembering the NBAA award of “Meritorious Service to Aviation” he received in 2009, in recognition of his important contribution to business aviation. n



ART & INDUSTRY

IL BELLO CHE GLI ALTRI NON VEDONO The beauty others cannot see

90 BARCHE

Ottobre-October 2018


GUIDI

Arte e industria, un matrimonio che si può fare. Lo dimostra la passione della Guidi per il bello e la sua voglia di promuovere artisti di tutto il mondo Art and industry are not necessarily strange bedfellows, as proven by the passion Guidi has for beauty and its aim to promote artists from all over the world by Luca Sordelli photo by Jill Mathis

F

Fanno filtri, valvole, accessori con un catalogo da 4200 articoli per la nautica, quella “invisibile”, quella che sta in sala macchine o sotto la linea di galleggiamento. Sono, nel mondo, una delle aziende leader del settore, ma sono rigorosamente “made in Italy” e hanno una passione, l’arte. Sono la famiglia Guidi: papà Bruno, il fondatore, e i figli Daniele e Alessandro, rispettivamente Quality Manager e Responsabile Progettazione. La sede è a Grignasco, in Valsesia, ai piedi del Monte Rosa. 50 anni di storia fatta di ricerca tecnologica e investimenti, ma con «Le persone al centro di tutto, siamo un’azienda a gestione familiare illuminata, dove tecnologia e fattore umano si bilanciano e dove una stretta di mano vale come una firma su un contratto», come ama ricordare Bruno Guidi. Mi accolgono nella loro sala riunioni a fianco allo stabilimento. Sento il rumore delle frese e delle macchine che stanno dando forma al bronzo e alle leghe dei loro prodotti. Ma, intorno a me, noto molte opere d’arte bellissime, grandi, foto della loro produzione e molto altro. Una vera collezione. Proprio a papà Bruno chiediamo di raccontarci il suo rapporto con l’arte. Partiamo dall’inizio, dove è cominciato tutto? Dieci anni fa, con la stesura del libro per i 40 anni di Guidi. October-Ottobre 2018

BARCHE 91


ART & INDUSTRY

Grazie ad Anna Fileppo e al suo studio di comunicazione, incontrai una fotografa eccezionale Jill Mathis, artista americana, di San Antonio. Fotografando tutto il processo che porta alla creazione dei miei prodotti, mi fece notare le cose da un punto di vista per me sorprendente, meraviglioso. Cose che avevo sempre avuto sotto il naso prendevano una nuova vita. Mi ha fatto vedere il mio mondo da una diversa angolatura. Mi ha emozionato. Ci sono dei suoi lavori che amo di più, altri di meno, ma restano sempre sorprendenti. Con lei sono entrato nella realtà degli artisti. Penso però che la passione dell’arte sia maturata in lei fin da giovane... Le faccio un esempio. Ha presente il METS di Amsterdam, il salone degli accessori? Lo facciamo dal 1990. Ecco per me è sempre stata, oltre che un impegno professionale importante, anche la grande occasione per poter andare a visitare, ogni anno, i musei della città. La Guidi mi ha sempre stupito molto. Siete gli unici nel mondo degli accessori nautici, e tra i pochi nella nautica in generale, ad avere un rapporto così stretto con l’arte, e non si tratta di “semplice” collezionismo. Portate avanti un sofisticato lavoro per promuovere l’immagine della vostra azienda attraverso il lavoro di più artisti. C’è sicuramente passione per il mondo dell’arte, ma c’è anche un preciso progetto: arte e

industria possono benissimo convivere. Un nuovo mecenatismo. Un approccio dove entrambi i mondi possono trarne vantaggi. La nostra è anche un’azione per dare risalto all’immagine dell’azienda, collocandola in “alto”, all’insegna della qualità, che rappresenta anche i nostri prodotti. Abbiamo iniziato con le foto di Jill e poi siamo andati avanti, con le nostre installazioni, i nostri stand ai saloni. Le vostre “intrusioni” nel mondo dell’arte coinvolgono grandi nomi come Michelangelo Pistoletto, Alessandro Ciffo, Sergi Barnils, Chris Gilmour, Marco Lodola... Beh, difficile parlare di tutti. Per esempio con Alessandro Ciffo, abbiamo partecipato al Venice design a Palazzo Michiel. Da sempre supportiamo Ciffo e le sue creazioni in silicone. All’ultima edizione del Versilia Yachting Rendez-Vous abbiamo studiato un bello stand collettivo con Mase, Tecnoseal e Veco. Ma mi piace ricordare anche Surfin’ bird una scultura di Marco Lodola, un’installazione luminosa raffigurante un motoscafo e realizzata in perspex, led luminosi e pellicole adesive che abbiamo esposto a Portofino. Oppure Motorboat, di Chris Gilmour con la riproduzione di un modello storico della nautica italiana, un classico scafo di Camuffo di Portogruaro. Un cantiere nato nel 1438, semplicemente il più antico al mondo. Ora è arrivato il nuovo, bellissimo libro con le foto di Jill Mathis per i nostri 50 anni. Ed è solo l’inizio...

L’avventura della Guidi inizia nel 1968, quando Bruno Guidi fonda l’azienda e comincia a produrre articoli di raccorderia. Ben presto approccia un settore che ne segnerà il percorso futuro in maniera determinante: la nautica, un mondo affascinante e ricco di prospettive. Guidi began its adventure in 1968, when Bruno Guidi founded the company and started producing various fittings. He soon approached a sector that would change his life: boating, a fascinating world packed with opportunities.

92 BARCHE

Ottobre-October 2018

They make filters, valves and accessories for boats, with a catalogue of 4,200 items for the ‘invisible’ part of the sailing world, the part located in the engine room or below the waterline. They are one of the world’s leading companies in the sector, with every single product made in Italy, and they have a passion for art. Meet the Guidi family: dad Bruno, the founder, and his children Daniele and Alessandro, quality manager and head of design respectively. They are based in Grignasco, at the foot of Monte Rosa in the Valsesia district of Piedmont. They have 50 years of technological research and investment behind them, but, as Bruno Guidi is keen to stress, they have «people at the heart of everything: we are an enlightened family business, where we balance technology and the human factor, and where a handshake is worth as much as a signature on a contract». They welcomed me into their meeting room, located next to the factory. I could hear the noise of the milling machines and equipment creating the bronze and alloys used for their products. But around me were lots of beautiful, large artworks: photos of their production, and a lot more besides. A real collection. I asked dad Bruno to talk about his relationship with art. Let’s start from the beginning. Where did it all begin? Ten years ago, when we produced a book to celebrate Guidi’s 40 years in business. Through Anna Fileppo and her marketing agency I met an outstanding photographer, Jill Mathis, an American artist from San Antonio. Her photographs of the entire process that leads to the creation of my products made me see things from a new, surprising and wonderful perspective. Things I had always had under my nose took on a new life. She made me see my world from a different angle. She excited me. I love some of her works more than others, but they are always surprising. And so she led me into the world of art. But, if I’m not mistaken, you’ve had a passion for art since you were young. Let me give you an example. You know METS [the Maine Equipment Trade Show] in Amsterdam? We’ve been going since 1990. And for me, as well as being important professionally, this always provides a great opportunity for me to go and visit the city’s museums every year. Guidi has always genuinely amazed me. You are the only company in the world of boating accessories, and one of very few in the nautical world in general, to have such a close relationship with art. And you’re not just collectors: you use various artists to promote your company in a sophisticated way. We are undoubtedly passionate about art, but we also have a precise aim: we think art and industry can go hand-in-hand perfectly well. It’s a new form of patronage, an approach that is mutually beneficial for both worlds. We’re also trying to make the company’s image stand out, to position it at the top of the market, with a focus on quality, which also reflects our products. We started with Jill’s photos and went from there, with our installations and stands at trade fairs.


GUIDI

October-Ottobre 2018

BARCHE 93


ART & INDUSTRY

Your forays into the world of art involve big names like Michelangelo Pistoletto, Alessandro Ciffo, Sergi Barnils, Chris Gilmour, Marco Lodola... Where to start? With Alessandro Ciffo, for example, we attended Venice Design at Palazzo Michiel. We have always supported Ciffo and his silicone creations. At the most recent Versilia Yachting Rendez-Vous we created a great group stand with Mase, Tecnoseal and Veco. But I also like to remind people about Surfin’ Bird, a luminous sculpture of a motorboat made of Perspex, LEDs and adhesive film by Marco Lodola, which we exhibited in Portofino. Or Chris Gilmour’s Motorboat, which reproduces a classic Camuffo boat from Portogruaro, an historic Italian model. The shipyard was founded in 1438; it’s simply the oldest in the world. Now the new, beautiful book featuring Jill Mathis’s photos has arrived for our 50th anniversary. And that’s just the start... n

La Guidi è un’impresa all’avanguardia, dinamica e attenta all’evoluzione del mercato, capace di rispondere con grande professionalità e competenza alle necessità della propria clientela.

94 BARCHE

Ottobre-October 2018

Guidi is a forward-thinking and dynamic company that is alert to changes in the market, and responds with great professionalism and skill to the needs of its clients.



PREVIEW

96 BARCHE

Ottobre-October 2018


Turquoise Yachts M/Y GO

MEGAYACHTS

Lo yacht, lungo 77 metri, rappresenta un traguardo importante per Turquoise Yachts. Non è solo l’ammiraglia del cantiere nautico, ma simboleggia anche la grande evoluzione in termini di realizzazione e abilità tecnologica

This 77-meter long yacht represents a landmark achievement for Turquoise Yachts. She is not only the shipyard’s flagship but she also enhances great evolution in terms of the building and technological achievement of the yard by Rebecca Gentilini photo by Guillaume Plisson

October-Ottobre 2018

BARCHE 97


PREVIEW

GO ha un profilo esterno fluido e sinuoso. L’ interno è ricco e contemporaneo. Lo studio di architettura H2 Yacht Design di Londra ha firmato il progetto. Lo scafo dipinto di turchese esalta la connessione con il mare sottolineando una narrativa “water in motion”.

GO features a fluid yet sinuous exterior profile. The interior is rich and contemporary. The project is by the London- based H2 Yacht Design studio. The turquoise painted hull enhances the connection to the sea underlining a “water in motion” narrative.

Q

Questa nave da diporto, costruita in acciaio con sovrastruttura in alluminio, lunga 77 metri e larga 13,05, ha un’immersione di 4,10 metri, un dislocamento di 1592 tonnellate e un Gross Tonnage di 2008. Grazie a due motori di 1920 kW, Caterpillar 3516C, ha una velocità massima di 18 nodi. Il ponte principale ospita il salone, il soggiorno e la zona pranzo e offre anche ampi posti a sedere per molte persone sul ponte di poppa. Dopo la lobby ci sono 2 cabine vip, 3 grandi matrimoniali e 2 cabine doppie. Ogni camera dispone di un ampio bagno rivestito in marmo con un’opera d’arte firmata da Alex Turco in ogni doccia. I dettagli di progettazione in tutta l’area del ponte principale comprendono pannelli galleggianti orientabili con rientranze poco profonde per l’integrazione di pezzi artistici. GO è stata realizzata con rifiniture di pregio, mobili personalizzati e un sistema di illuminazione a led che crea un’affascinante atmosfera. Una ricca collezione di opere d’arte astratta segue la narrativa del design degli interni con spruzzi di turchese e oro. This pleasure ship, built in steel with an aluminium superstructure, is 77 meters long and 13.05 meters wide, with a draft of 4.10meters. The displacement is of 1592 tonnes, whilst the Gross Tonnage of 2008. Thanks to twin Caterpillar 3516 C engines, developing an outlet mechanical power of 1920 kW each, this ship can reach a maximum speed of 18 knots. The main deck hosts the salon, the living and dining area and also offers ample seating for many guests on the aft deck. Forward from the lobby there are 2 VIP cabins, 3 large double cabins and 2 twin cabins. Each guestroom has a large marble-clad bathroom with a work of art by Alex Turco in each shower unit. Design details throughout the main deck area include adjustable floating panels with shallow recesses for the integration of works of art. GO has been built with refined finishes, custom furniture and an LED lighting system able to create a charming atmosphere. A rich collection of abstract art follows the interior design narrative using splashes of turquoise and gold.

Il layout comprende cinque ampi ponti serviti da un ascensore centrale che collega il beach club, di 162 mq, con la terrazza all’aperto. 98 BARCHE

Ottobre-October 2018

The layout includes five spacious decks serviced by a central lift which operates from the 162-sqm beach club to the outdoor terrace.



PREVIEW

Baglietto 48M T-Line

Lo scafo numero 10228, costruito da Baglietto in acciaio e alluminio sotto le 500 GT, è un’evoluzione della nave da diporto di 48 metri Andiamo Hull no 10228, built by Baglietto in steel and aluminium weighing in under 500grt, represents an evolution of the 48-meter long pleasure ship Andiamo by Francesca Pozzoli - photo by Giovanni Malgarini Francesco Paszkowski Design ha firmato le linee esterne. Gli interni sono invece ad opera dell’Interior Design del cantiere. «Sono convinto che questa imbarcazione rappresenti bene la filosofia Baglietto – afferma Michele Gavino, Ceo di Baglietto – È un’imbarcazione che ripercorre la tradizione, ma che si arricchisce di nuove soluzioni stilistiche innovative che la rendono unica: le grandi finestrature, ad esempio, consentono una perfetta armonia tra gli spazi interni e quelli esterni, con il ponte sole ormai diventato un marchio di fabbrica delle nostre imbarcazioni e la novità del beach club, spazio ideale per rispondere alle esigenze di un contatto diretto con il mare. Sono anche molto fiero di questo superyacht perché gli interni sono stati fatti da noi e credo che il risultato sia di grande soddisfazione». L’imbarcazione, è classificata con la massima classe Lloyd’s Register of Shipping e ha 2 motori Caterpillar 3512 che consentono una velocità massima di 16 nodi ed una di crociera di 12.

F

Francesco Paszkowski Design designed the exterior lines, whilst the interiors are by the shipyard Interior Design department. «I am convinced that this vessel represents the Baglietto philosophy perfectly», says Michele Gavino, CEO of Baglietto. «This is a yacht which continues our tradition, yet takes advantage of new and innovative solutions which make it unique: the big windows, for instance, allow a perfect harmony between indoor and outdoor areas, with the sundeck as a Baglietto trademark. The new beach club perfectly responds to the customer’s desire for direct access to the sea. I’m really proud of this superyacht because the interiors have been made in-house and I think the result is extremely satisfactory». The yacht is in the highest class of the Lloyd’s Register of Shipping and is equipped with 2 Caterpillar 3512 engines able to reach a maximum speed of 16 knots and a cruising speed of 12. n

Il layout è classico e prevede 4 cabine ospiti sul ponte inferiore e cabina armatoriale a tutta larghezza sul ponte principale. 100 BARCHE

Ottobre-October 2018

The layout is classic featuring 4 guest cabins on the lower deck and a full beam master cabin on the main deck.



PREVIEW

Benetti Spectre

102 BARCHE

Ottobre-October 2018


MEGAYACHTS

Spectre è una nave da diporto Full Custom di 69 metri di lunghezza e 11 di larghezza progettato su cinque ponti. Lo scafo è in acciaio e la sovrastruttura in alluminio Spectre is a 69-meter long and 11-meter wide Full Custom pleasure ship, split over five decks. The hull is made of steel and the superstructure of aluminium by Francesca Pozzoli

J

John Staluppi, imprenditore newyorchese, sceglie Benetti per la terza volta celebrando la sua passione per James Bond, protagonista della saga di film ispirati ai romanzi di Ian Fleming. L’armatore, ha infatti chiamato Spectre, dal titolo del celebre film di 007 del 2015, il suo ultimo megayacht realizzato totalmente su misura a Livorno. L’architettura navale dello scafo è dello studio olandese Mulder Design, mentre le linee esterne sono state disegnate da Giorgio M. Cassetta. Il progetto di questa originale imbarcazione è sviluppato intorno alle più recenti tecnologie della nautica e sull’abbinamento di diversi stili e filosofie per gli arredamenti degli interni, con richiami ad epoche lontane – gli anni Venti francesi – accostati a dettagli moderni. Spectre è un 69 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio sviluppato su cinque ponti, totalmente custom, con piscina e piattaforma “touch and go” per l’elicottero, October-Ottobre 2018

BARCHE 103


PREVIEW

che può ospitare nel più assoluto comfort 12 persone. Il layout prevede due cabine armatoriali, di cui una con terrazza privata, zona prendisole e vasca idromassaggio, due vip sul main deck e due ospiti sul ponte inferiore. Spectre dispone della tecnologia Ride Control di Naiad Dynamics, un sistema che permette un notevole incremento della stabilità di navigazione e il miglioramento del comfort di bordo grazie a 4 pinne stabilizzatrici e a 3 lame regolabili verticalmente. John Staluppi, a New York businessman, has chosen Benetti for the third time celebrating his passion for James Bond, the main character in the series of films inspired by the novels written by Ian Fleming. In fact, the owner has named his latest megayacht Spectre after the famous 2015 film starring 007, which has been fully custom made in Livorno. The naval architecture of the hull is by the Dutch Mulder Design Studio, whilst the exterior lines are by Giorgio M.Cassetta. The project of this original boat was developed around the latest marine technologies and combining different styles and philosophies of interior decoration, with references to the past (the nineteen twenties in France) mixed with modern details. Spectre is a fully custom 69-meter megayacht, with a steel hull and an aluminium superstructure split over five decks, featuring a swimming pool and a ‘touch and go’ helipad, which can host 12 guests in unparalleled comfort. The layout features two owner cabins, one of which with private terrace, a sunbathing area and a Jacuzzi, two VIP cabins on the main deck and two guest cabins on the lower deck. Spectre features the Ride Control technology by Naiad Dynamics, a system, which increases stability during navigation and improves comfort on board thanks to four stabilising fins and three verticallyadjustable blades. n

L’Interior Style Department di Benetti, ha firmato il progetto degli interni che richiama lo stile Déco e quello Liberty delle atmosfere indoor francesi, mentre le linee esterne sono disegnate da Giorgio M. Cassetta. 104 BARCHE

Ottobre-October 2018

The style of the interiors, designed by Benetti’s Interior Style Department, recalls the mood of the Decò Style and the Liberty of the indoor French atmosphere, whilst the exterior lines are by Giorgio M.Cassetta.



PREVIEW

106 BARCHE

Ottobre-October 2018


CRN Latona 50m

MEGAYACHTS

CON GRANDI SPAZI OPEN AIR E UNO STILE SENZA TEMPO, DECLINA IN 50 METRI DI ELEGANZA E FUNZIONALITÀ UNA VISIONE ORIGINALE DELL’ARTE NAUTICA SU MISURA Thanks to large open-air areas and a timeless style, this yacht subsumes over 50 meters of grace and functionality an original concept of the fully custom nautical art by Christina Vinci

October-Ottobre October-Ottobre2018 2018 BARCHE

107


L PREVIEW

Latona si ispira allo storico ‘Superconero’ degli anni Sessanta di Crn. Le linee esterne sono di Zuccon International Project, mentre l’architettura navale è stata curata dagli ingegneri del cantiere. Il decor degli interni è opera dell’ufficio Interiors&Design di Crn in stretta collaborazione con gli armatori. Con i suoi 50 metri di lunghezza, quattro ampi ponti più un sottoponte, Latona è uno yacht dalle linee classiche e senza tempo, che valorizza lo stile e l’eleganza degli ambienti outdoor. Il fil rouge degli interni è rappresentato dal mood Liberty, costante stilistica delle aree ospiti. La prua slanciata e gli ampi volumi interni ed esterni, impreziositi da spettacolari aree a picco sul mare, esaltano la bellezza di Latona. A bordo il comfort è garantito da soluzioni domotiche di ultima generazione. Grazie ai 2 motori Caterpillar C32 da 1081kW a 2300 rpm, lo yacht può raggiungere la velocità massima di 16 nodi e la velocità di crociera di 14 nodi. Latona is inspired by the historic “Superconero” by Crn of the 60s. The exterior lines are by Zuccon International Project, whilst the naval architecture is by the engineering department of the yard. The interior decor is by the Interiors&Design office of Crn in close cooperation with the owners. Thanks to a length of 50 meters, four large decks plus a lower deck, Latona

108 BARCHE

Ottobre-October 2018

is a timeless yacht with classic lines, which enhances the style and the elegance of the outdoor areas. All the guest space is characterized by a Liberty style. The slender bow and the large internal and external volumes, embellished by spectacular areas overlooking the sea, enhance the beauty of Latona. State-of-the art home automation solutions allow comfort on board. Thanks to 2 Caterpillar C32 engines developing an outlet mechanical power of 1081kW at a rotational speed of 2300/min, the yacht can reach a maximum speed of 16 knots and a cruising speed of 14 knots. n

Latona può accogliere comodamente fino a 10 ospiti in cinque cabine dai dettagli ricercati, suddivise in suite armatoriale, due cabine vip e due cabine doppie, oltre agli alloggi per i 9 membri dell’equipaggio, incluso il comandante.

Latona can comfortably host up to 10 guests in five cabins, featuring refined details and divided into the owner suite, two VIP cabins and two Twin cabins, in addition to the crew quarters for 9 crew members including the captain.


Il rivestimento in legno per pavimenti e pareti con abbattimento acustico di 25 Decibel

Azimut Grande 27 M

info@luxurywooditaly.it

www.luxurywooditaly.it


Gulf Craft Majesty 125 PREVIEW

110 BARCHE

Ottobre-October 2018


MEGAYACHTS

Drettmann è il dealer esclusivo per Europa, Russia e Ucraina di Majesty Yachts, fiore all’occhiello di Gulf Craft che negli Emirati Arabi Uniti produce circa 400 imbarcazioni all’anno Drettmann is the exclusive dealer for Europe, Russia and Ukraine of Majesty Yachts, the jewel in the crown of Gulf Craft shipyards, which produces about 400 vessels a year in the United Arab Emirates by Rebecca Gentilini

Il 125 è un superyacht che incarna i valori del marchio Majesty Yachts. Lusso declinato alla massima personalizzazione dei suoi armatori e caratteristiche tecniche per assicurare la migliore tenuta del mare, oltre a ottime performance in termini di velocità, consumi e autonomia. L’equilibrio tra spazi esterni e interni rende questo modello adatto all’uso sia in climi temperati che in zone geografiche molto calde e asciutte come gli Emirati Arabi, ma anche in aree tropicali dove l’alternanza di sole e pioggia richiede una notevole versatilità degli spazi di bordo. Il Majesty 125 accoglie i suoi ospiti da una piattaforma poppiera con scaletta integrata che rende estremamente agevole salire a bordo o scendere in banchina.

I

Dal pozzetto si passa ad un salone dall’arredamento giocato sui forti contrasti cromatici. La grande suite padronale può essere dotata di una piscina termale privata. Lunga fuori tutto 39,3 metri, larga 7,5, ha un’immersione di 2 metri. L’imbarcazione viene proposta con una doppia opzione di motori: con due motori di 2.600 cavalli o due di 1.900 cavalli ciascuno. The 125 is a superyacht that embodies the values of the Majesty Yachts brand. Luxury declined into top customization for its owners and technical features that can ensure the best sea keeping, apart from excellent performances in terms of speed, consumptions, and range. The balance between exterior and interior spaces makes this model suitable for use both in mild climates and in very hot

October-Ottobre 2018

BARCHE 111


PREVIEW

and dry areas, such as the Emirates, but also in tropical areas where the alternation of sun and rain requires remarkable versatility in on-board spaces. The Majesty 125 welcomes its guests from a stern platform with integrated ladder, which makes it extremely easy to come on board or land on deck. From the cockpit you walk directly into a lounge which is decorated with strong colour contrasts. The large master suite can be equipped with a private spa pool. With 39.3 metres LOA and 7.5 metres width, the yacht has a draught of 2 metres. The vessel is proposed in two engine options: powered either by two 2,600 hp or two 1,900 hp engines respectively. n

Amplissime finestrature offrono una vista straordinaria sull’esterno. La nave da diporto accoglie fino a 14 ospiti in un interno lussuoso con superfici di abalone e legno di ebano, quercia bianca e acero.

112 BARCHE

Ottobre-October 2018

The extremely large windows in the sky-lounge offer an extraordinary view of the seascape. The pleasure ship can accommodate up to 14 guests in a luxurious interior with surfaces in abalone and ebony, white oak and maple.



PREVIEW

HEESEN Omaha Costruita in acciaio con carena a bulbo di prua è lunga 50 metri. Il design delle linee esterne è di Clifford Denn. Gli interni sono stati progettati da Reymond Langton With a round bilge steel hull with bulbous bow, this yacht measures 50 metres in length. The design of the exterior lines is by Clifford Denn, whilst the interiors are by Reymond Langton by Massimo Longoni - photo by Dick Holthuis Omaha è il primo della classe Steel 50 metri di Heesen, le cui linee esterne sono di Clifford Denn. Con una stazza lorda sotto la soglia dei 500GT è dotata di due motori MTU 8V4000 M63 che le consentono una velocità di 16 nodi, ha un’autonomia di 3.800 miglia nautiche a una velocità di crociera di 12 nodi. Lo scafo in acciaio ha una carena con bulbo di prua. Clifford Denn ha unito il Dna Heesen con linee ispirate al classico design automobilistico. Gli interni sono stati disegnati da Reymond Langton che ha creato un ambiente lussuoso e accogliente in grado di ospitare dieci persone in cinque cabine. La suite armatoriale è situata sul ponte principale. La nave gemella di Omaha, Project Triton, è attualmente in costruzione presso il cantiere Heesen di Oss.

O

114 BARCHE

Ottobre-October 2018

Omaha is the first in Heesen’s newly designed 50-metre Steel Class with exterior lines by Clifford Denn. With a gross tonnage below the 500GT threshold, it is powered by two MTU 8V4000 M63 engines, which allow the yacht to reach a speed of 16 knots. The boat has a range of 3,800 nautical miles at a cruising speed of 12 knots. The steel hull has a bulbous bow. For the design, Clifford Denn decided to combine the Heesen DNA with lines inspired by classic car design. The interiors are by Reymond Langton who created a luxurious and welcoming environment with accommodation for ten guests in five cabins. The master suite is located on the main deck. Omaha’s sister ship, Project Triton, is currently under construction at the Heesen shipyard in Oss. n

Omaha è il primo esemplare della classe di navi in acciaio di 50 metri di Heesen. Equipaggiata con due motori MTU 8V4000 M63, ha un’autonomia di 3.800 miglia nautiche a una velocità di crociera di 12 nodi. La velocità massima rilevata durante i test è superiore a 16 nodi.

Omaha is the first vessel in Heesen’s newly designed 50-metre Steel Class. The yacht is powered by two MTU 8V4000 M63 engines and has a range of 3,800 nautical miles at a cruising speed of 12 knots. The maximum speed exceeded during the sea trials was above 16 knots.



PREVIEW

Icon 280 Questo superyacht di 84 metri in costruzione ad Harlingen in Olanda, è un progetto del designer Tim Heywood. Potrà essere consegnato al suo armatore in soli 24 mesi dalla firma del contratto This 84-metre superyacht under construction in Harlingen, Holland, is a project signed by designer Tim Heywood. Icon 280 will be ready for delivery to the owner just 24 months after the signing of the contract by Cecilia Vergani

116 BARCHE

Ottobre-October 2018


MEGAYACHTS

Jen Wartena, Ceo di Icon Yachts, ha dichiarato: «L’Icon 280 è uno yacht della migliore qualità, pronto a navigare in qualsiasi parte del mondo. Vanta interni fantastici, con superfici e finiture che lo proiettano nel prossimo decennio. Contemporaneo e senza tempo, è perfetto per un armatore esigente». Può ospitare fino a 19 persone, 12 quando la nave opera in base alle regole commerciali. Elemento caratterizzante della vita a bordo è la suite armatoriale

J

sul ponte superiore di 126 metri quadrati che incorpora balconi e ampie vetrate per spettacolari panorami a 270 gradi. Il designer di esterni, Tim Heywood, commenta: «La costruzione di un tale yacht è uno sforzo di squadra incalcolabile, sotto la guida del cliente. L’entusiasmo mostrato da tutti è stato premiato da un risultato davvero notevole». Sono molti i motivi per rendere la vita a bordo un’esperienza unica. Dall’esplorare insenature nascoste e spiagge isolate grazie alla selezione di tender e toys a disposizione dello yacht, oppure rilassarsi nell’hammam

e nella sauna a bordo prima di scivolare nella Jacuzzi per 8 persone sul ponte sole. Il progetto definitivo vanta un Heli Deck touchand-go e una grande piscina a sfioro a poppa. Jen Wartena, CEO of Icon Yachts, declared: «The Icon 280 is a top-quality yacht, ready to sail anywhere in the world. This superyacht boasts an imaginative interior, with surfaces and finishes that catapult this yacht into the next decade. Contemporary yet timeless, she is befitting of the most discerning owner».

October-Ottobre October-Ottobre2018 2018 B BARCHE ARCHE

117 117


PREVIEW

Tim Heywood ha curato tutto il design nella nave, mentre il progetto dell’architettura navale è di Van Oossanen. Tim Heywood was responsible for the entire design of the yacht, while the naval architecture is by Van Oossanen.

118 BARCHE

Ottobre-October 2018

Icon 280 can accommodate up to 19 guests, 12 when operating under commercial rules. The most distinctive feature of life on board is the 126-square-metre master stateroom on the upper deck, which incorporates sea balconies and expansive glazing for spectacular 270-degree vistas. The designer of the exterior lines, Tim Heywood, comments: «The construction of such a yacht is an incredible team effort, under the guiding baton of the client. The enthusiasm shown by all has been rewarded by a truly remarkable achievement». A wide array of features make life on board a unique experience. From exploring hidden coves and isolated beaches with the yacht’s selection of tenders and toys to unwinding in the onboard hammam and sauna before slipping into the 8-person Jacuzzi on the sun deck. The more developed design boasts a touch-and-go Heli Deck and a larger infinity pool aft. n



PREVIEW

Isa 67 GT Isa 67 GT è un progetto di Enrico Gobbi per il cantiere del gruppo italiano Palumbo. Prestazioni e lusso sono le cifre stilistiche proposte a chi ama la sportività e il dinamismo Isa 67 GT is a project signed by Enrico Gobbi for the shipyard belonging to the Palumbo Italian group. Performance and luxury are the stylistic imprints proposed to owners who love sportiveness and dynamism by Massimo Longoni

120 BARCHE

Ottobre-October 2018


MEGAYACHTS

Gobbi ha rivisitato i codici formali tipici di Isa Yachts con un ricorso ancora più forte a dettagli che richiamano le supercar più prestigiose. Il design di questo yacht mostra un esterno ben equilibrato e puro, con linee forti che contengono in modo intelligente la forma della sovrastruttura che integra perfettamente tutte le parti della barca. Nonostante la sua forma slanciata l’Isa 67 GT cela un volume interno in grado di accogliere 10 ospiti in 4 ampie cabine doppie e 1 cabina

G

vip panoramica, più una suite armatoriale full beam con balcone privato. Superfici continue delle finestrature, tipiche dei progetti di Gobbi, caratterizzano il profilo dello yacht. Il fly deck, chiuso tra due grandi strutture in vetro, è caratterizzato da due archi che richiamano dettagli aeronautici. Isa 67 GT mostra uno stile contemporaneo caratterizzato da un equilibrato uso di materiali pregiati e naturali come il legno wengé, l’acero naturale, pelli e tessuti preziosi. Un particolare tocco di modernità viene fornito da alcuni dettagli su arredo e pareti in acciaio inossidabile lucido.

Il progetto d’illuminazione consente di rendere lo yacht riconoscibile anche durante la notte, grazie a speciali effetti luminosi che evidenziano i dettagli esterni del design che sono il marchio distintivo del nuovo Isa 67 GT. Gobbi has revisited the typical features that distinguish Isa Yachts enhancing the use of details inspired on the most prestigious supercars. The design of this yacht features a well-balanced and pure exterior, with strong lines that intelligently contain the shape of the superstructure, which perfectly integrates all parts of the yacht.

October-Ottobre October-Ottobre2018 2018 BARCHE

121


PREVIEW

Despite its slender silhouette, the Isa 67 GT conceals an interior volume capable of accommodating 10 guests in 4 spacious double cabins and 1 panoramic VIP cabin, plus a luxury full beam master suite with enclosed private balcony. Continuous window surfaces, typical of Gobbi’s design, characterise the yacht’s profile. The fly deck is enclosed between two large glass structures and is characterised by two arches that recall aeronautic details. Isa 67 GT displays a contemporary style featuring a balanced use of precious and natural materials, such as wengé wood, natural ivory maple wood, and exclusive leathers and fabrics. A particular touch of modernity is provided by some details on the furniture and walls in polished stainless steel. The lighting plan is designed to make the yacht recognisable also during the night, thanks to special lighting effects to highlight the exterior design details that are the distinctive mark of the new Isa 67 GT. n

La zona di poppa ha una piscina inclinata con una parte realizzata in cristallo trasparente. Le aree esterne sono state progettate per offrire varie configurazioni. The stern area has an inclined pool partly made in transparent glass. The exterior areas were designed to offer many different configurations.

122 BARCHE

Ottobre-October 2018



PREVIEW

Lürssen Tis

124 BARCHE

Ottobre-October 2018


MEGAYACHTS

Nave di 111 metri costruita in acciaio con sovrastruttura di alluminio. Le linee esterne e interne sono di Andrew Winch Design. Maestosa come tutti i megayacht del cantiere tedesco A 111-metre pleasure ship with displacement steel hull and aluminium superstructure. The exterior and interior lines are by Andrew Winch Design. Majestic like all megayachts by the German shipyard by Sophia Negri - photo by Klaus Jordan

V

Varato a Rendsberg, in Germania, il nuovo Lürssen Tis, 111 metri le cui linee, sia degli interni che degli esterni, sono opera dello studio londinese Winch Design. In questo momento è pronto per i collaudi definitivi che cominceranno ad ottobre, Tis verrà consegnato al suo armatore nel corso dell’inverno. Strutturato su sei ponti, lo scafo è stato realizzato in acciaio mentre la sovrastruttura in alluminio. Dal baglio massimo di 16,8 metri, Tis mette in mostra un profilo particolarmente filante, la sovrastruttura presenta diverse sezioni curve che contrastano con le linee rette create dai ponti. Nonostante la mole, lo yacht, osservato in acqua, risulta sorprendentemente “leggero”. A seguire sia i lavori che la vendita è stata la società americana, con la sede principale in Florida, Moran Yacht & Ship che ha dichiarato: «Questo enorme yacht di grandi volumi è uno dei nostri progetti più ambiziosi realizzati fino ad oggi. October-Ottobre 2018

BARCHE 125


PREVIEW

Tis è stata costruita per un nostro cliente di lunga data, che negli ultimi sette anni ha noleggiato alcuni dei più grandi yacht a motore del mondo. Questa esperienza ha portato i proprietari a suggerire molti input al cantiere su quasi tutti gli aspetti della nave, dalla sistemazione degli ospiti nelle cabine alla scelta del sistema di propulsione, fino alla progettazione dell’area dell’equipaggio». Poco si sa degli interni, se non che tutto il main-deck è riservato all’armatore e ai suoi ospiti, a cui sono dedicati, rispettivamente, un appartamento e 11 cabine. Il progetto ha interpretato perfettamente tutte le esigenze dell’armatore, sapendo esprimere la modernità con un’eleganza senza tempo, capace di incorporare tutti gli elementi funzionali e la visione di un design contemporaneo. Con uno stile interno ed esterno frutto della lunga esperienza dello studio Andrew Winch Design, Tis avrà a disposizione 2 helipad, una piscina di 12 metri, una spa ispirata ai resort più esclusivi a poppa della nave, scale sontuose che fino ad oggi

sono state viste solo nei palazzi. Il suo tender garage ospita 2 barche di 13 metri, 2 tender supplementari da 10 metri, un sottomarino e un’abbondante selezione di altri giochi d’acqua. Tis è inoltre dotata di “stabilizzatori speed zero” che lavorano all’ancora, aumentando il comfort a bordo quando lo yacht è fermo, in particolare in acque agitate. La mancanza di spazio non sarà un problema per questo proprietario. Launched in Rendsberg, Germany, the new Lürssen Tis measures 111 metres, with both interior and exterior lines by the London-based studio Winch Design. The yacht is currently ready for the final sea trials, which will start in October, and the delivery is expected to take place during the winter. Structured over six decks, the hull is made in steel with an aluminium superstructure. With its beam of 16.8 metres, Tis displays a particularly sleek profile. Its superstructure presents several curved sections, which contrast with the straight lines created by the decks. Despite

Tis ha uno scafo dislocante in acciaio e sovrastruttura in alluminio, con ponti in teak. È stata costruita nel pieno rispetto di tutte le normative certificate della società di classificazione Lloyd’s Register. Tis features a displacement steel hull and aluminium superstructure, with teak decks. The yacht was built to Lloyd’s Register classification society rules.

126 BARCHE

Ottobre-October 2018

the considerable size, when in water the yacht seems surprisingly “light”. Both the construction and the sale has been managed by the American company, Moran Yacht & Ship, with headquarters in Florida, which declared: «This huge and spacious yacht is one of the most ambitious projects we have carried out so far. Tis was built for a long-time client of ours, who over the past seven years has chartered some of the largest motor yachts in the world. This experience has led the owners to provide the shipyard with a large amount of input concerning almost all aspects of the yacht, from guest accommodation in the cabins to the choice in propulsion package, all the way to crew area design». Not much is known about the interior, except that the entire main deck is reserved for the owner and his guests who will be accommodated, respectively, in one apartment and 11 cabins. The project has perfectly interpreted all the owner’s demands and has succeeded in expressing modernity with a timeless elegance, capable of incorporating all the functional elements and the vision of contemporary design. With an interior and exterior style generated by the long experience of the Andrew Winch Design studio, Tis will feature 2 helipads, a 12-metre pool, and a spa inspired on the most exclusive resorts astern the yacht, sumptuous staircases that to date have only been seen in palaces. The tender garage can host 2 13-metre tenders, 2 additional 10-metre tenders, one submarine, and an abundant selection of other water toys. Tis is furthermore fitted with “zero speed stabilizers” which work at anchor and increase on-board comfort when the yacht is stationary, particularly in rough waters. Lack of space will not be an issue for this owner. n



Oceanco Project Shark PREVIEW

128 BARCHE

Ottobre-October 2018


MEGAYACHTS

Oceanco presenta una nave da diporto di 90 metri dai tratti iperfuturistici frutto della matita di Luiz de Basto e del sofisticato design degli interni di Nuvolari Lenard Oceanco presents a 90-meter long pleasure ship with a revolutionary exterior style by Luiz de Basto and sophisticated interior design by Nuvolari Lenard by Francesca Pozzoli

D

Diverso da qualsiasi altro superyacht attualmente in mare, ha un design innovativo che veste una struttura sintesi di un progresso tecnologico elevato tipico del Dna di Oceanco. Y717 ha una sovrastruttura totalmente in vetro riflettente. Dall’interno, la vista è panoramica, dal pavimento al soffitto a poppa, a babordo e a dritta. Il design è stato concepito per massimizzare le opportunità di vita all’aria aperta e per avere un contatto diretto con l’ambiente marino. «Il profilo ha un senso unico di contrasto e omogeneità tra il vetro scuro e i balconi bianchi, fornendo un costante scambio di forme e linee tra i due elementi», afferma Luiz de Basto. L’interno è stato progettato da Nuvolari Lenard in accordo con il concetto esterno. «Il tema principale è la natura, a partire dalle cascate di fiori e il passaggio a piume, pesci, onde e così via», afferma Valentina Zannier, capo designer d’interni e partner junior di Nuvolari Lenard. «È tutto ben integrato in una sensazione fluente che farebbe sentire ogni ospite a proprio agio in ogni stanza, in ogni momento della giornata. October-Ottobre 2018

BARCHE 129


PREVIEW L’intero piano superiore è dedicato ai proprietari ed è stato progettato per garantire la completa privacy. Y717 è stato nominato ‘Project Shark’, poiché le sezioni alari viste dall’alto, hanno una netta somiglianza con uno squalo martello, mentre la sovrastruttura di profilo ha la forma di una pinna, in contrasto con il ritmo fluido dello scafo.

130 BARCHE

Ottobre-October 2018

The entire upper deck is dedicated to owners and as such has been specifically designed to ensure complete privacy. Y717 was dubbed ‘Project Shark’, as the wing stations when viewed from above, bear a distinct resemblance to a hammerhead shark, while the mast in profile is shaped like a fin, contrasting with the flowing rhythm of the hull below.

La ricchezza è quasi invisibile perché espressa dalla qualità dei dettagli e dalla raffinata combinazione di finiture complete su misura». Being unlike any other superyacht afloat today, this yacht features an innovative design bearing the unmistakable DNA of Oceanco. Y717 has a superstructure completely finished in reflective glass. From the interior, the glass yields panoramic floorto-ceiling views aft, port and starboard. The design was conceived to maximize opportunities for outdoor living and to have direct contact with the marine environment. «The profile has a unique sense of contrast and homogeneity between the dark glass and

the white balconies, providing a constant exchange in shape and lines between the two elements», says Luiz de Basto. The interiors were designed by Nuvolari Lenard in accordance with the exterior concept. «The main theme is nature, starting from blossom cascades, and moving to feathers, fish, waves and so on», says Valentina Zannier, chief interior designer and junior partner at Nuvolari Lenard. «It is all nicely integrated in a fluent feeling that would make every guest feel very comfortable in any room, any time of the day. The richness is almost invisible because it’s expressed by the quality of the details and the tasteful combination of complete bespoke finishes». n


VIRAVER TECHNOLOGY S.r.l. Via dell’Artigianato, 8 35020 San Pietro Viminario Padova | Italy Tel. +39 0429 760132 - Fax +39 0429 719723 sales@viraver.com


PREVIEW

Maharani by Prime Maharani sarà realizzata su una piattaforma pre-ingegnerizzata di 50 metri di Prime Megayacht che è stata progettata per supportare una varietà di sovrastrutture e un layout dedicato alla centralità della vita a bordo Maharani will be built on a preengineered 50-meter platform by Prime Megayacht, which has been designed to support a variety of superstructures and a layout dedicated to the centrality of life on board by Massimo Longoni

Il progetto è stato realizzato dallo studio di design olandese Vripack, e dalla divisione Yacht Creators di The New Yachts Company. «I proprietari di oggi sono più giovani. Apprezzano l’ergonomia intelligente e la versatilità in tutto ciò che possiedono», afferma Barin Cardenas, fondatore di The New Yachts Company. «Il nostro obiettivo è stato quello di portare più esperienze ai nostri armatori, offrendo possibilità tipicamente visibili solo su yacht più grandi: abbiamo creato ciò che abbiamo coniato come Resort Yacht, e il team Vripack ha ulteriormente spinto più avanti i confini di questo progetto». Afferma Bart Bouwhuis, co-direttore creativo di Vripack. «Essendo olandesi amiamo giocare con la luce. Certo, le enormi finestre svolgono un ruolo significativo, ma non si deve sottovalutare l’importanza di selezionare il giusto equilibrio tra materiali di assorbimento della luce e di riflessione».

I

132 BARCHE

Ottobre-October 2018


MEGAYACHTS

October-Ottobre 2018

BARCHE 133


PREVIEW

«Maharani offre un’autentica esperienza di Yacht Resort», afferma Barin. «Il nostro obiettivo è fornire ai proprietari più privacy, più aree di intrattenimento di lusso e più servizi su yacht superiore a 500GT». The project has been designed by the Dutch Vripack Studio and the Yacht creator division of The New Yachts Company. «Today’s owners are trending younger. They value intelligent ergonomics and versatility in everything they own», says Barin Cardenas, founder of The New Yachts Company. «It was our strong objective to bring more experiences to our owners, presenting them with possibilities typically seen only on larger yachts. We created what we coined as a Resort Yacht, and the Vripack team pushed the boundaries even further», states Bart Bouwhuis, co-creative director of Vripack. «Being Dutch, we love to play with light. Sure, the huge windows play a significant role, but do not underestimate the relevance of selecting just the right balance of light absorbing and reflection materials». «Maharani offers a genuine Resort Yacht Experience» says Barin. «Our goal is to provide owners more privacy, more luxury entertainment areas, and amenities only witnessed before on 500GT+ yachts». n

Una calda sensazione di casa e la possibilità di godere da ogni punto della nave di una vista a 270 gradi, aumentano notevolmente il comfort a bordo. Gli arredi hanno tonalità naturali per contribuire a una maggiore sensazione di benessere. A warm home feeling and the possibility to enjoy a 270 degree view from every place on the yacht, considerably enhance comfort on board. The furnishings have natural shades to contribute to a greater feeling of well-being.

Il design degli interni di Vripack è stato accuratamente sviluppato per incarnare la filosofia di un design incentrato sull’uomo. The interior design by Vripack was carefully developed to embody the human-centered design philosophy. 134 BARCHE

Ottobre-October 2018



PREVIEW

SANLORENZO 500Exp Questa versione mantiene lo stile e il volume della sovrastruttura avanzata verso prua che caratterizza con tanta personalità la gamma Explorer Sanlorenzo This version mantains the style and volume of the advanced superstructure towards the bow which characterizes the Sanlorenzo Explorer range with such personality by Rebecca Gentilini - photo by Giovanni Malgarini

Il 500Exp è il frutto di un lungo e approfondito studio di Sanlorenzo della tipologia Explorer o Expedition Vessel, sempre più in voga tra gli armatori che amano navigare in grande autonomia e in zone remote. Si tratta di un’evoluzione del 460Exp Moka, uno scafo dislocante in acciaio e sovrastruttura in alluminio di 460 tonnellate di stazza in 42,8 metri di lunghezza. Grazie al successo riscontrato da questo modello, di cui sono state lanciate ad oggi altre tre unità tutte naviganti, Sanlorenzo decide di ampliare quest’anno la gamma con il 500Exp che si contraddistingue per la possibilità di accogliere un elicottero. È caratterizzato da una zona di poppa più lunga rispetto al 460Exp con una lunghezza totale fuori tutto di 47 metri e una larghezza massima

I

136 BARCHE

Ottobre-October 2018

di 9,60 metri. Il primo esemplare di 500Exp, Ocean Dreamwalker III, è stato varato nel corso degli Elite Days di Sanlorenzo tenutisi in maggio presso la sede della Sanlorenzo Superyacht a La Spezia, durante i quali sono stati celebrati i 60 anni dell’azienda. The 500Exp is the result of a long and deep analysis Sanlorenzo made about the Explorer or Expedition Vessel, more and more popular among shipowners who love sailing independently to faraway places. It’s an evolution of the 460Exp Moka, a 42.8 meter long displacement steel hull with a 460-tonne aluminium superstructure. Thanks to this model’s success, of which three more units have been launched to date, Sanlorenzo has decided to enlarge its range this year with the 500Exp, which stands out for the possibility to host a helicopter. This yacht is characterized

by a longer stern area than the 460Exp and it is 47 meters long over all with a maximum beam of 9.60 meters. The first 500Exp model, Ocean Dreamwalker III, was launched during Sanlorenzo’s Elite Days, which took place last May at the Sanlorenzo Superyacht site in La Spezia during the company’s 60th anniversary. n

Altre tre unità di 500Exp sono attualmente in costruzione nel cantiere di La Spezia, di cui una Ice Class per un armatore olandese.

Three other units of the 500EXP are currently under construction at the yard in La Spezia, one of which is an Ice Class for a Dutch owner.



SUPERYACHTS

Una forte personalità A strong PERSONALITY La nuova serie di barche plananti di Custom Line è caratterizzata da forme geometriche molto decise dove un sapiente gioco cromatico nasconde volumi generosi The new series of planning yachts by Custom Line features very bold geometric shapes where a clever interplay of colours hides generous volumes by Francesco Michienzi - photo by Alberto Cocchi

138 BARCHE

Ottobre-October 2018


CUSTOM LINE 120’

38.36m

October-Ottobre October-Ottobre2018 2018 BARCHE

139


L SUPERYACHTS

“L’architetto non risponde a domande, ma genera desideri”. Con queste parole l’architetto armeno del secolo scorso, vissuto negli Stati Uniti d’America, Louis Kahn, ha definito l’approccio olistico alla progettazione. Il Custom Line 120 non è un sogno, ma una barca vera che esprime una forte personalità già al primo sguardo. Disegnato da Francesco Paszkowski Design è una narrazione pacata ed energica allo stesso tempo. Segni netti, forme spigolose per sottolineare che stiamo parlando di una nave da diporto planante con 5276 cavalli complessivi che muovono circa 175 tonnellate alla velocità di 25 nodi. Il profilo è filante e potente, linee tese corrono da poppa a prua dando vita a un’emozionante alternanza materica e cromatica di superfici strutturali chiare e vetrate scure. «Custom Line ci ha affidato il compito di realizzare l’intero progetto e gli interni sono stati realizzati in collaborazione con Margherita Casprini. Ero consapevole che sarebbe stata un’impresa delicata, dopo il successo dei progetti già realizzati e che hanno determinato il successo del brand. Nel creare il restyling della linea, abbiamo mantenuto la continuità del marchio ed enfatizzato alcuni elementi distintivi, come gli spazi all’aperto, una caratteristica ben presente e già molto forte nei modelli precedenti; abbiamo aumentato il contatto con il mare cercando di eliminare ogni possibile confine fra esterno ed interno. Il progetto presenta diverse soluzioni tecniche inedite. Queste e l’intero progetto delle line esterne sono strettamente legate fra loro come parti di un unico impianto architettonico». Ha dichiarato l’architetto Paszkowski. Tante le novità, a partire dal disegno dello scafo, le cui linee di carena sono caratterizzate dall’estensione dell’opera viva verso prua. Questa scelta è il risultato di attente analisi volte alla riduzione della resistenza, per garantire ottime prestazioni considerando i volumi e il dislocamento della nave. Lo scafo è realizzato ispirandosi a tecnologie tipiche delle imbarcazioni da competizione ponendo particolare attenzione e cura nella realizzazione delle strutture, per assicurare massima solidità e leggerezza. Inoltre, l’uso del carbonio nella sovrastruttura ha consentito di ottenere un elegante design della penna fly senza ricorrere al sostegno di puntelli nel pozzetto. Questo progetto è un percorso di unione di passato e futuro, tradizione del brand, introduzione di stilemi di altri universi progettuali, quali l’automotive e l’architettura residenziale, esaltazione di forme e volumi, attraverso scelte d’allestimento in linea con le tendenze più attuali del living contemporaneo. 140 BARCHE

Ottobre-October 2018


CUSTOM LINE 120’

Nel pozzetto c’è una porta vetrata di accesso al salone inclinata a 45° che, oltre all’apertura scorrevole, ha un meccanismo basculante che si solleva completamente fino ad inserirsi nel cielino. The cockpit features a glass door, which gives access to the lounge, inclined at a 45° angle and, in addition to the usual slide opening, it has a tilting mechanism so that it can be raised completely to fit into the ceiling. October-Ottobre 2018

BARCHE 141


SUPERYACHTS TRIALS AND TESTS

La suite armatoriale wide body di oltre 35 metri quadrati ha una dressing room separata e bagno full beam con doppi servizi, vanity e doccia centrale. Su richiesta, l’armatore può installare un terrazzino panoramico.

The wide body owner suite, of over 35 sqm, has a separate dressing room and a full beam bathroom with dual facilities, vanity and a central shower. On request, the owner can also have a panoramic terrace installed.

Ci dice ancora Paszkowski: «Fondamentale il supporto del Comitato Strategico di Prodotto e la Direzione Engineering Ferretti Group, per unire le nuove proposte allo stile, alla funzionalità e al valore tecnico che hanno determinato il successo di Custom Line fino ad oggi». L’elemento più particolare fra quelli introdotti è senza dubbio a poppa del main deck, esempio di unione fra tecnologia e creatività progettuale. Le barche presentano solitamente porte scorrevoli per separare il salone dal pozzetto. A bordo del CL 120 è stata creata una grande vetrata divisa in due sezioni che, oltre a scorrere in maniera tradizionale una sull’altra, si aprono anche separatamente a ribalta a 45° fino a scomparire nel cielino. L’obiettivo è stato quello di creare una grande area esternointerno, concepita come una “lounge di cristallo” rivestita in teak e arredata secondo il codice stilistico degli interni, con divano dallo schienale orientabile o con una zona bar, come in questo caso. «Le barriere fra esterno ed interno sono abbattute, le porte 142 BARCHE

Ottobre-October 2018


CUSTOM LINE 120’

SCHEDA TECNICA

TECHNICAL DATA

CUSTOM LINE Via Ansaldo, 7 I - 47120 Forlì (FC) +39 0543 787511 www.customline-yacht.com

PROGETTO: Francesco Paszkowski (interni e coperta) • Margherita Casprini (interni) • Comitato strategico di prodotto Ferretti Group SCAFO: Lunghezza fuori tutto 38,36 m • larghezza massima 7,65 m • pescaggio 2,13 m • dislocamento a mezzo carico 175 t • serbatoio carburante

scompaiono quando non servono e si desidera invece uno spazio unico considerevole che si estende per gran parte del main deck che diventa una grande terrazza proiettata sul mare. La superficie di vetro è molto grande ed il lavoro dell’Engineering Ferretti è stato fondamentale per la realizzazione ed anche il risultato estetico che si desiderava». Il piano di calpestio del salone è stato elevato e realizzato con pannelli flottanti, permettendo al cantiere di utilizzare lo spazio sottostante per avere un migliore isolamento acustico ed avere maggiore spazio per gli impianti. Le finestrature laterali, cielo-terra, trasformano il salone in una terrazza panoramica che offre una vista ineguagliabile e sono leggermente ricurve. È stata eliminata la falchetta davanti al salone e sostituita da pulpiti in acciaio simili a quelli delle barche a vela. Nella suite armatoriale a prua, questa scelta progettuale enfatizza la sensazione di essere ancora più vicini e a stretto contatto con il mare. Lo stesso concetto è stato ripetuto nelle cabine

ospiti matrimoniali nel ponte inferiore, ponendo il letto fronte finestre. Si è sempre a contatto con il mare, dal living, dal letto e dal salottino dell’armatoriale. Il layout si ispira ai codici dell’arredamento domestico di lusso, come per esempio le colonne di sostegno, estetiche e funzionali, pensate per includere sistemi d’illuminazione, audio e aria condizionata o l’unico open space sul main deck, arricchito da tendaggi che dividono senza separare in modo netto ed enfatizzano i volumi. Una combinazione accurata di legno e pannelli laccati conferisce un’impronta contemporanea ed accogliente al decor, che abbina brand iconici ad elementi di arredo custom-made, tessuti in pelle, vetro ed acciaio. La scelta dei materiali degli interni eleganti e di spiccata impronta contemporanea è volutamente limitata nel numero e sono stati impiegati in modo coerente ed armonioso in tutti gli ambienti a bordo: noce Canaletto per pareti e pavimenti, per i mobili custom, pannelli laccati a soffitto,

16.300 l • serbatoio acqua 3.000 l • materiale dello scafo Vtr • velocità massima 25 nodi • autonomia 360 mn a velocità massima, 420 mn a velocità di crociera MOTORI: Mtu 16V 2000 M96L • 16 cilindri a V 90° • potenza 2638 ciascuno CERTIFICAZIONE CE: Cat. A

PROJECT: Francesco Paszkowski (interiors and exterior) • Margherita Casprini (interiors) • Ferretti Group Product Strategy Committee HULL: LOA 38.36 m • Maximum beam 7.65 m • Draft 2.13 m • Displacment (at half load) 175 t • Fuel tank volume 16,30 l • Water tank volume 3,000 l • Building

material Gpr • Range 360 nm at maximum speed, 420 nm at cruising speed. MAIN PROPULSION 2 x Mtu 16 V 2000 M96L • 16 cilinders 90°V-shaped • 2,638 hp each EC CERTIFICATION: Cat. A

per alcune pareti e le porte del lower deck, marmi nei bagni (travertino bronze per pareti e top lavelli) e calacatta per i top dei comodini custom. Il décor è giocato sul bilanciamento fra toni scuri dati dal legno e tonalità chiare ottenute con le laccature. Pelle, acciaio e vetro sono stati usati per i dettagli. La pelle riveste alcune delle pareti della suite armatoriale di 38 m2, le testate dei letti, in colori diversi per armatoriale, VIP ed ospiti. Carta da parati, laccata con una finitura particolare che dà l’effetto di uno specchio anticato, è stata usata per le pareti dietro ai comodini dei letti. Le grandi vetrate che enfatizzano la continuità fra esterno ed interno, uno dei punti chiave dell’intero progetto della barca, aumentano l’afflusso di luce naturale negli ambienti interni. Questo è riscontrabile anche nelle cabine ospiti, soprattutto nelle due a centro barca, con i letti disposti per baglio e fronte finestre. È stata data anche un’attenzione particolare alle aree esterne, da sempre un tratto peculiare del marchio. October-Ottobre 2018

BARCHE 143


SUPERYACHTS

Soprattutto a prua, dove è stato creato uno spazio comune supplementare cui si accede dalle scale esterne a dritta o da due porte a scomparsa nel flybridge, in corrispondenza delle stazioni di manovra a murata. Due sun pad separati creano il camminamento che conduce all’estrema prua, allestita con una grande dinette, divano fronte marcia e tavolo, sotto ai quali un garage può alloggiare un secondo tender o una moto d’acqua. Il comfort di un flybridge e la sportività di un coupé si fondono anche sull’upper deck. La protezione offerta dalle vetrate laterali si integra all’hard top con sky light sopra la zona cocktail, la lounge e la controplancia, permettendo di guardare all’esterno da seduti. L’area relax con vasca idromassaggio e arredi freestanding può essere riparata dal sole grazie a un bimini a scomparsa nell’hard top, sostenuto a poppa da due pali integrati alla sovrastruttura. 144 BARCHE

Ottobre-October 2018

“Architects do not satisfy demands, they generate desires”. These are the words with which Louis Khan, the 20th century Armenian-born architect who lived in the United States, defined the holistic approach to design. The Custom Line 120 is not a dream, but rather a real yacht expressing her strong personality from the very first glance. Designed by Francesco Paszkowski Design, she is at once a calm and energetic tale. Pure lines and edgy shapes to underline the fact that we are talking about a planning pleasure yacht with a total of 5276 hp moving about 175 tonnes at a speed of 25 knots. The profile is sleek and powerful, taut lines run from stern to bow and give life to an exciting alternation of matter and colour as well as of light structural surfaces and dark tinted windows. «Custom Line entrusted us with the entire project and the interiors were created in collaboration with Margherita Casprini. I was aware that it was going to be a delicate

endeavour, after the success of the projects we had already created and which determined the brand’s success. When we restyled the line, we maintained the continuity of the brand and enhanced some distinctive elements, such as the open-air spaces, which was a very characteristic feature that was already quite strong in the previous models. We increased the contact with the sea trying to eliminate every possible boundary between the exterior and the interior. The project includes several original technical solutions. These solutions are closely linked to the entire project of the external lines as parts of one single architectural set-up», as architect Paszkowski explained to us. There are many novelties, starting from the design of the hull where they extended the quickwork towards the bow to renew the bottom lines. This choice is the result of a careful analysis aimed at reducing the resistance to guarantee an outstanding performance considering the volume and displacement of the boat.


CUSTOM LINE 120’

La plancia integrata è stata realizzata da NaviopSimrad con schermi touch di ULTIMA GENERAZIONE. The integrated dashboard is by Naviop-Simrad and features cutting-edge TOUCH SCREENS.

October-Ottobre 2018

BARCHE 145


SUPERYACHTS

La nave ha una coppia di motori Mtu 16V 2000 M96L, dalla potenza di 2638 cavalli ciascuno, che permettono una velocità di crociera di 21 nodi ed una velocità massima di 25. The ship is equipped with a pair of MTU 16V 2000 M96L engines of 2638 hp each, allowing a cruising speed of 21 knots and a maximum speed of 25 knots.

The hull design was inspired by technologies used for racing power yachts, with particular care and attention paid to the creation of the structures to ensure maximum strength and lightness. Furthermore, the use of carbon in the superstructure gave rise to an elegant design of the part of the flybridge that extends towards the bow without the need for supporting props in the cockpit. This project represents a union between past and future, the tradition of the brand and the introduction of stylistic traits from other design universes, such as the automotive industry or residential architecture, the exaltation of shapes and volumes by means of design choices that are in line with the most current trends in contemporary living. Paszkowski goes on to tell us that «The support of the Strategic Product Committee and the Engineering Department of the Ferretti Group have been fundamental in this process in order to combine the new proposals with the style, functionality, and technical value that have determined the success of Custom Line up to today». The most particular element introduced is no doubt on the stern of the main deck, an example of the union between technology and design creativity. Boats usually feature sliding doors to separate the lounge from the cockpit. On board the CL 120 there’s a large glass door divided into two sections which, in addition to sliding in the traditional manner one over the other, also open separately thanks to a tilting mechanism at a 45o angle and disappear entirely into the ceiling. The goal was to create a large outdoor-indoor area conceived as a “crystal lounge” and covered in teak. The entire area has been decorated according to the tenets of the interiors, with a sofa with swivelling backrest or a bar area, as in this case.

Il sistema Dual Mode Transom consente agli ospiti di scendere in acqua agevolmente. Il garage di poppa contiene un tender fino a 5,65 metri e una moto d’acqua a tre posti. The Dual Mode Transom system (DMT) allows the guests to easily dive. The garage astern hosts a tender up to 5.65 meters and a three-person jet ski.

146 BARCHE

Ottobre-October 2018



SUPERYACHTS

«The boundaries between outdoor and indoor space have been broken down, the doors disappear when you don’t need them and prefer one single remarkably large space that extends over most of the main deck and thus becomes a wide open terrace overlooking the sea. The glass surface is extremely extensive and the work of Ferretti Engineering was crucial to help us reach the aesthetical result we were looking for». The lounge floor was elevated and made in floating panels, thus allowing the shipyard to use the space underneath for higher acoustic comfort and to gain more space for the technical equipment and installations. Floor-to-ceiling side windows transform the lounge into a panoramic terrace offering an unparalleled view with their slightly curved shape. The gunwale in front of the lounge was eliminated and replaced by steel pulpits similar to the ones on sail boats. In the master suite on the bow this design choice enhances the feeling of being in even closer contact with the sea. The same concept was repeated in the double guest cabins on the lower deck, where the bed was placed facing the windows. You are constantly in contact with the sea, in the living room, the bed, and the

small lounge in the master suite. The layout is inspired by the tenets of luxury residential interior design, such as for instance the supporting columns, which are at once aesthetical and functional elements and have been conceived to host lighting, audio, and air-conditioning systems, as well as the single open space area on the main deck, enriched with curtains to enhance the volumes and create a partition without separating the spaces too abruptly. An accurate combination of wood and lacquered panels gives the décor a contemporary and welcoming touch, which combines iconic brands with custom-made furniture, leather upholsteries, glass and steel. The choice of materials in the elegant interiors has a decidedly contemporary imprint and the number of materials employed has deliberately been kept low. The selected materials have been applied coherently and harmoniously in all on-board environments: Canaletto walnut for the walls and floors, for the custom-made furniture, the lacquered panels on the ceiling, for some walls and the doors on the lower deck, marbles in the bathrooms (travertino bronze for walls and sink countertops) and calacatta

Il profilo dello scafo è caratterizzato da linee tese e da un’alternanza materica e cromatica di superfici strutturali chiare e VETRATE SCURE. The profile of the hull is characterized by taut lines and a materic and chromatic alternation of light structural surfaces and DARK TINTED WINDOWS.

148 BARCHE

Ottobre-October 2018

stone for the tops of the custom-made night stands. The décor is based on a balance between the dark tones provided by the wood and the light tones obtained with the lacquering. Leather, steel and glass were used for the details. The leather covers some of the walls in the 38 sqm master suite, as well as the headboards of the beds in VIP and guest cabins. Wallpaper lacquered with a particular finish to create an antiqued mirror effect was used for the walls behind the night stands next to the beds. The large windows highlight the continuity between the exterior and interior space, which is one of the key aspects of the entire design project, and increase the flow of natural light indoors. This is also true for the guest cabins, especially the two amidships, where the beds face the bulwark to make the most of the view from the large hull windows. Particular attention was dedicated to the exterior areas, which have always been one of the brand’s distinctive traits. Especially on the bow, where an additional common area was created that can be accessed from the external starboard stairs or from two retractable doors on the flybridge located on the bulwark manoeuvring stations. Two separate sun pads make up the walkway that leads to the foredeck, which features a large dinette, a forward-facing sofa and a table, under which a garage can host a second tender or a jetski. The comfort of a flybridge and the sportiness of a coupé also blend perfectly on the sun deck. The side windows offer protection, which is completed by the hard top with sky light above the cocktail area, the lounge, and the monkey bridge, which allow you to look outside while you are sitting down. The relaxation area with whirlpool tub and free-standing furniture can be protected from the sun thanks to a retractable bimini in the hard top, which finds support astern thanks to two poles in the superstructure. n



THE IDEA FACTORY

Molta forma poca PERFORMANCE Il Presidente di Wally ci parla di design nautico riflettendo su cosa è successo e, soprattutto, su cosa non è successo

More shape less PERFORMANCE

The Chairman of Wally talks about boat design reflecting on what has happened and, above all, what hasn’t happened. by Luca Bassani

+

More shape less performance old concepts

-

Retro taste and pointless futurism

difference

total incompatibility

New latent quality research

+ evolution

+

-

Individual enthusiast innovation

+ 150 BARCHE

Ottobre-October 2018

Dilemma of convenience against beauty


LUCA BASSANI

Luca Bassani Luca Bassani Antivari, classe 1956, bocconiano, patron di Wally Yachts, erede della Bticino fondata dal padre Nanni, ha aperto il suo cantiere nel 1994 e da allora ha sempre anticipato i tempi con progetti che hanno cambiato radicalmente l’idea di barca.

cosa non è successo

COSA È SUCCESSO

Luca Bassani Antivari was born in 1956, studied at Milan’s Bocconi University, is patron of Wally Yachts and heir to Bticino founded by his father Nanni. He opened his boatyard in 1994 and since then has been ahead of his time with designs that have radically changed the idea of a boat.

October-Ottobre 2018

BARCHE 151


A THE IDEA FACTORY

Alcuni progetti iconici vengono scambiati come puro esercizio estetico e non come risultato di una ricerca di una prestazione, dove non si parla di sola velocità ma anche di risparmio energetico, di comportamento marino come di una nuova proposta di comfort. Si origina quindi una sorta di diaspora culturale dove queste nuove idee vengono applicate a qualsiasi tipo di imbarcazione senza una vera ragione funzionale né estetica con il solo

scopo di “essere alla moda”. Con risultati talmente ineleganti da far sentire colpevoli i responsabili dei progetti originali e con una soppressione ignorante dell’originale ed essenziale parte funzionale. Parliamo per esempio della Prua Verticale, tanto criticata dagli esperti quando Wally l’ha riproposta sul mercato nel 2001, e poi adottata su molti tipi di barca di qualunque dimensione anche in assenza di coerenza con il resto. Oppure degli spigoli vivi delle sovrastrutture che sono stati applicati a imbarcazioni le cui linee non potevano reggere tale estremità stilistica. Ricordiamo anche l’utilizzo del teak sopra le sovrastrutture delle barche a vela, nate per mantenere la linea pura di un flush-deck che viene poi applicato anche a sovrastrutture che nulla hanno a che vedere con un flush-deck. Le barche a vela, grandi e piccole, diventano tutte delle semplici copie del modello originale. Le piccole barche a motore dei collages scoordinati delle idee originali.

I grandi yacht a motore catturano qualche idea estetica, un’unica idea funzionale, ma rimangono uguali a quelle di sempre diventando semplicemente più giganti senza portare nessuna nuova performance vivibile. Gusto retrò e futurismo inutile Da un punto di vista dell’estetica pura, a parte pochissimi casi sporadici, vengono promosse sul mercato vecchie forme e vecchi concetti di barche che nulla portano se non l’essere “diversi”. Alla diversità viene assegnata una valenza premiante e il mercato viene inondato da barche di vecchia concezione che si trascinano gli stessi errori che le avevano rese desuete e dimenticate. Oppure si cavalca l’onda del “nuovo” con una incoerenza totale fra la funzione e il design con il risultato di proporre oggetti brutti e poco funzionali. Vengono infatti lanciate barche o serie di barche che riprendono lo stile delle piccole aragostiere americane del Maine,

Dal momento in cui ha lanciato Wally Yachts Luca Bassani non ha mai guardato indietro. Sempre visionario e innovatore ha creato un marchio che è sinonimo di eccellenza assoluta. Scelte coraggiose che hanno superato i formalismi per arrivare all’essenza di ogni cosa.

Wally 110 Barong D, photo by Kurt Arrigo. 152 BARCHE

Ottobre-October 2018


NAUTICAL LUCA BASSANI DESIGN LUCA BASSANI

WHY 58x38.

Luca Bassani has never looked back since he launched Wally Yachts. Ever visionary and innovator, he has created a brand that is synonymous with absolute quality. His courageous choices have exceeded formalism to reach the essence of every thing.

October-Ottobre 2018

BARCHE 153


THE IDEA FACTORY

ma che non essendo utilizzate come tali, bensì come barche da diporto, possono offrire solo quel piacevole gusto retrò con lo svantaggio di tutte le scomodità e disfunzionalità di barche nate per un certo tipo di pesca e disegnate 60 anni fa. Parallelamente vengono anche tentate fughe in avanti con disegni futuristici che dimenticano completamente la marinità e la comodità necessarie. Sorte di siluri che si infilano di prua nelle prime onde che incrociano. Per non parlare di alcuni tentativi veramente patetici di combinare in un unico progetto due icone di stile come l’Acquarama e il Wallytender, con il risultato di aver creato dei mostri a due teste e sette gambe senza nessuna logica né gusto. Esasperazione del living contro la bellezza Il mondo dei cabinati, intesi come barche a motore che vanno dai 15 ai 50 metri

vengono inondati da idee “funzionali” che per esserlo veramente annientano qualsiasi velleità estetica e il buon gusto. Un esempio sono tutte le finestrature per cercare di portare giustamente all’interno una buona visibilità dell’esterno. Oramai vengono proposti dei patch-work di finestre/oblò di ogni dimensione e forma, abbinate in modo puramente quantitativo, che riescono a far diventare mostruose barche che nascono già così brutte che non si potrebbe immaginare di poterle peggiorare: eppure ci riescono. Parliamo anche delle nuove beach che non possono più mancare sugli yacht oltre una certa dimensione, ma che in realtà sono i vecchi garage del tender trasformati in zone vivibili: buchi caldi, umidi, senza areazione naturale. È lo stesso “movimento culturale” di 20 anni fa, quando ai saloni nautici le barche venivano confrontate per “mezzi letti in più”: cercare di vendere le barche per delle finte prestazioni aggiuntive.

Barche a Vela Nelle barche a vela da crociera si è assistito a una fantasia inferiore, anche perché il mercato è molto più piccolo di quello del motore, ma a una copiatura pigra e spudorata dell’icona “originale”. Dai layout di coperta e degli interni, alla forma delle tughe, ai dettagli di coperta e di finitura del teak fino all’attrezzatura di coperta. Solamente nelle barche da regata pura ci sono stati dei progetti che hanno introdotto nuove linee e soluzioni molto innovative come le linee di carene, i layout di coperta con pozzetti sempre più ampi, i piani velici più efficienti e più maneggevoli. Confermando quindi che la vera e nuova estetica deriva dalla funzionalità e non dal semplice desiderio di tracciare un segno diverso sulla carta. Sulle appendici che tentano di portare sempre di più le barche a volare sull’acqua ci sarebbe da aprire una parentesi molto

«Ci sono alcuni tentativi veramente patetici di combinare in un unico progetto due icone di stile come l’Acquarama e il Wallytender, con il risultato di aver creato dei mostri a due teste e sette gambe senza nessuna logica né gusto».

Wallycento Tango, photo by Gilles Martin-Raget. 154 BARCHE

Ottobre-October 2018


LUCA BASSANI

Wallytender X, photo by Gilles Martin-Raget.

ÂŤThere have been some really pathetic attempts to combine two style icons like the Acquarama and Wallytender into one unique design, resulting in the creation of a two-headed monster with seven legs, with no logic or tasteÂť.

Wallycento Tango, photo by Toni Meneguzzo.

October-Ottobre 2018

BARCHE 155


THE IDEA FACTORY

tecnica, ma non c’è dubbio che sia le canting keel che le lifting keel hanno rappresentato un enorme passo avanti per le barche da regata e per quelle da crociera. Nelle grandi barche a vela si è invece voluto spesso nascondere vecchie tecnologie con linee moderne e accessori moderni, come le grandi vetrature o le poppe attrezzate per la vita da crociera. E in questo caso non critico il risultato estetico, ma il “falso in atto pubblico” ovvero aver spacciato per moderne barche di vecchia concezione. Nuova Ricerca valida latente A lato di tutta questa barbarie, utile solo a vendere di più e non a migliorare il prodotto, è in compenso cresciuta una enorme attività di vera ricerca più o meno scientifica da parte soprattutto di singoli appassionati che vedono la possibilità di migliorare l’ormai immenso mondo delle barche. Questi inventori, geniali ma con scarse finanze, stanno proponendo ai cantieri molte soluzioni tecniche che potranno influenzare profondamente la futura generazione di barche se verranno accolte dai grandi operatori (cantieri, architetti, ingegneri). Mentre 20-30 anni fa questo movimento sommerso non esisteva, oggi è in grande fermento e porterà risultati fenomenali. Vediamo infatti carene veramente

innovative e funzionanti che potranno sicuramente migliorare le barche future, vediamo soluzioni intelligenti di layout che legate a proporzioni esterne diverse dal classico renderanno le barche più comode e più marine. Per non parlare di sistemi di propulsione, di generazione di energia e altri che, pur non appartenendo al mondo del design, potranno veramente cambiare la nautica del futuro. Per concludere questa mia personale analisi critica al Design Nautico degli ultimi 10 anni direi che copiare è il primo passo dell’innovazione e quindi va accettato, ma bisogna copiare bene cercando di migliorare il modello originale soprattutto facendolo evolvere. La copiatura senza ideali, se non quello puramente commerciale, e senza talento va assolutamente criticata, nascosta e non promossa e bisogna cercare di convincere i compratori che l’originale è sempre meglio. L’evoluzione e l’innovazione rappresentano un movimento, utile e proficuo, mentre la mera copiatura porta all’immobilismo, sterile e distruttivo. Some iconic designs are taken as a purely aesthetic exercise and not the result of seeking performance, defined not just as speed but also energy savings in seagoing behaviour, seen as added convenience. A type of cultural dispersion therefore

transpires, where these new ideas are applied to any type of vessel without any real functional or aesthetic reason, with the single aim of being ‘trendy’. The results are so crude as to make those responsible for original designs feel guilty, while the original, essential functional aspect is ignorantly suppressed. Look at the vertical bow for example, heavily criticised by the experts when Wally put it back on the market in 2001, and then used on many types of boat of different sizes, even when incompatible with the rest. Or the sharp edges of superstructures, which were applied to boats with lines that didn’t match this stylistic detail. Then there was the use of teak on sailing boat superstructures designed to maintain the clean line of a flush deck, and then also applied to superstructures with nothing to do with flush decks. Sailing boats, small and large, become simple copies of the original model. Small motor boats are uncoordinated collages of original ideas. Large motor yachts capture some sort of aesthetics, a unique functional idea, but they’re still the same as before, just bigger, without any additional performance feature. Retro taste and pointless futurism In terms of pure aesthetics, apart from a few random cases, old concepts and shapes

Wally50m Better Place, Photo by KOS.

«Nelle barche a vela da crociera si è assistito a una fantasia inferiore, anche perché il mercato è molto più piccolo di quello del motore, ma a una copiatura pigra e spudorata dell’icona originale».

156 BARCHE

Ottobre-October 2018


LUCA BASSANI

of boats are being promoted on the market, but offer nothing other than being ‘different’. Difference is given winning importance and the market has been flooded by oldfashioned boat designs with the same mistakes that had led to them becoming obsolete and forgotten. Another possibility is to ride the success of the ‘new’ wave with total incompatibility between function and design, producing unattractive objects that are scarcely functional. Boats or series of boats are being launched that recapture the style of the small lobster boats of Maine, but given that they’re not used as such and are basically pleasure boats, they can only offer that pleasant retro vibe, with the disadvantage of all the discomfort and lack of functionality typical of boats designed for a certain type of fishing 60 years ago. Similarly, forward-looking deviations are being attempted, with futuristic designs that forget the seagoing environment completely and the comfort and convenience required. Types of torpedo with the bow entering the first waves they meet. Not to mention the really pathetic attempts to combine two style icons such as the Acquarama and Wallytender into one unique design, resulting in the creation of a two-headed monster with seven legs, with no logic or taste.

118 WallyPower, photo by Gilles Martin-Raget.

«There has been less imagination with cruise sail boats, partly because the market is much smaller than that of motor boats, but there has been lazy, shameless copying of the ‘original’ icon».

Wally50m Better Place, photo by Toni Meneguzzo. October-Ottobre 2018

BARCHE 157


THE IDEA FACTORY

27 Wallyace Wally Casa, photo by Toni Meneguzzo.

«Vengono anche tentate fughe in avanti con disegni futuristici che dimenticano completamente la marinità e la comodità necessarie. Sorte di siluri che si infilano di prua nelle prime onde che incrociano».

27 Wallyace Wally Casa, photo by Toni Meneguzzo. 158 BARCHE

Ottobre-October 2018


LUCA BASSANI

Dilemma of convenience against beauty The world of cabin cruisers, defined as motor boats from 15 to 50 metres, is flooded with ‘functional’ ideas which, to be really functional, would mean annihilating any aesthetic ambitions and good taste. An example is extensive glazing to, rightly so, bring a good view of the outdoors inside. There are now window and porthole patchworks available of all shapes and sizes combined purely in terms of quantity, which make boats grotesque when they were already so ugly it’s hard to imagine them being any worse - yet somehow they manage it. Another example is the new beach club that’s essential on yachts over a certain size. In reality they’re just the old tender garages turned into lounge areas - hot, humid holes without natural ventilation. It’s the same ‘cultural movement’ of 20 years ago, when the boats at the boat shows were compared on the basis of ‘half a bed more’, trying to sell boats on the back of false additional performance features. Sailing boats There has been less imagination with cruise sail boats, partly because the market is much smaller than that of motor boats, but there has been lazy, shameless copying of the ‘original’ icon in relation to deck layouts and interiors, deckhouse shape, deck detail and teak finish, as well as deck equipment.

Only pure racing boats have seen designs that have introduced new lines and very innovative solutions, involving hull lines, deck layouts with increasingly larger cockpits, and more efficient, manageable sail plans. This confirms that the really new aesthetics transpire from the functionality and not the simple desire to trace out a different line on the paper. A technical digression on keels that increasingly try to make boats fly on the water wouldn’t go amiss, but there’s no doubt that the canting keel and lifting keel have represented an enormous step forward for racing boats and cruise boats. In large sailing boats however the desire was often to conceal old technologies with modern lines and accessories, such as large windows or the stern equipped for a cruising lifestyle. And in this case I’m not criticising the aesthetic result but the ‘misrepresentation’ i.e. passing an old idea off as a modern boat. New latent quality research Aside from these atrocities, that are only useful for selling more and more and not for improving the product, there is consolation in the increase in fairly scientific research carried out by individual enthusiasts, who see the chance to improve the now immense world of boats. These brilliant inventors with a lack of finances are offering boat builders numerous

technical solutions that could influence the future generation of boats significantly, if they are considered by the large operators (boatyards, architects and engineers). Whereas this background activity didn’t exist 20-30 years ago, there is now a great flurry, and this will lead to phenomenal results. We’ve seen some really innovative, functional hulls that could definitely improve future boats, intelligent layout solutions which, linked to external proportions that differ from the classic arrangement, will make boats more seagoing and comfortable. Additionally there are propulsion systems, energy generation systems and other systems which, while not belonging to the world of design, could really change sailing in the future. To conclude my personal critique of boat design in the last 10 years, I’d say that copying is the first step of innovation and must therefore be accepted, but copying has to be done well, in particular by seeking to improve the original model and develop it. Copying without ideals, except those that are purely commercial, and without talent must be criticised, hidden and not promoted, buyers must be persuaded that the original is always better. Evolution and innovation represent useful and profitable dynamics, whereas merely copying leads to sterile and destructive inertia. n

«Forward-looking deviations are also being attempted, with futuristic designs that forget the seagoing environment completely and the comfort and convenience required. Types of torpedo with the bow entering the first waves they meet».

27 Wallyace Kanga, photo by Gilles Martin-Raget. October-Ottobre 2018

BARCHE 159


THE IDEA FACTORY

Victory Design LO STUDIO DI ENGINEERING E DESIGN È STATO FONDATO 30 ANNI FA DA BRUNELLO ACAMPORA, SENZA DUBBIO UNA DELLE MENTI PIÙ VIVACI E DINAMICHE DELLA NAUTICA CONTEMPORANEA This engineering and design firm was established 30 years ago by Brunello Acampora, without doubt one of the liveliest, most dynamic minds in contemporary boating by Carla Pagani - photo by Damian Ufor Coleman

160 BARCHE

Ottobre-October 2018


VICTORY DESIGN

October-Ottobre 2018

BARCHE 161


S THE IDEA FACTORY

Splendidi gozzi sorrentini, lobster Italian Style, record mondiali nelle competizioni, profumi e sculture in marmo. In una parola: total design. Con Brunello Acampora, da trent’anni al timone di una delle aziende italiane di punta nella progettazione nautica, il design è tutto questo e molto altro ancora. «Il design è infinito. È in continua espansione» ci dice seduto al tavolo del suo ufficio che si affaccia sul

Superyacht. 162 BARCHE

Gennaio-January 2018 Ottobre-October 2018

porto di Napoli. Le navi si muovono al rallentatore mentre la foschia che precede lo scirocco ammorbidisce forme e colori. Dentro, nel quartier generale di Victory Design, campeggia il tavolo rosso, centro nevralgico di uno degli studi più attivi, dinamici e innovativi del panorama italiano. Seduto accanto a lui c’è una delle colonne portanti dello studio, Massimo Bruni. Calmo e serafico Bruni, loquace e vulcanico Acampora. Insieme da venti anni, in un equilibrio perfetto. Eleganza, modernità, funzionalità. Il nome di Victory Design viene spesso identificato con le famose lobster boat Dolphin, frutto del genio tipicamente italiano che assorbe input diversi per dare vita a qualcosa di nuovo. «Dolphin 51, la capostipite, era rivoluzionaria, non rétro e totalmente nuova, un’opera di re-design», dice Acampora inaugurando una lunga serie di episodi e racconti di rara bellezza. «Tutto comincia con lo Studio V a Torino che condividevo con alcuni architetti», ci racconta mostrandoci una foto che lo

ritrae giovanissimo nell’ufficio piemontese. Allievo del “Leonardiano” Renato ‘Sonny’ Levi, mostro sacro della nautica mondiale, Acampora ha seguito le orme del maestro. «Pensiamo al G50 o a Barbarina: Sonny univa perfettamente estetica e funzionalità. Legava numeri e forme con abile maestria. Creava bellezza varcando i limiti della tecnologia». Come Luigi Colani, un’altra figura esemplare. Parlano chiaro le eliche progettate da ‘Sonny’ Levi, adagiate su una mensola dello studio. «Sembrano conchiglie. Quando ruotano, la prima cosa a immergersi nell’acqua è la punta, come la mano del nuotatore». Pura poesia. Steve Jobs diceva che il design non ha a che fare con l’aspetto che ha un oggetto, ma con il suo funzionamento. «Il design è tutto. Non è un involucro. Non è solo stile. Se un oggetto è funzionale, sarà quasi sicuramente anche bello». La ricetta è racchiusa in una parola: semplicità. “Il meno è il più!”, citando Mies van der Rohe. Ma le cose semplici sono difficili e nulla hanno a che vedere con lo pseudo-minimalismo imperante.


VICTORY DESIGN

Alen 68.

Brunello Acampora, Chief Designer di Victory, ha sviluppato un importante know-how sin da giovane: laureatosi in Yacht Design a Southampton, mantiene tutt’oggi un forte legame con l’Inghilterra, dove ha conosciuto e frequentato Renato “Sonny” Levi, di cui è indubbiamente l’erede più accreditato. Brunello Acampora, Chief Designer at Victory, has been developing extensive expertise since he was young. He graduated in Yacht Design in Southampton, and has maintained a strong connection with the UK, where he met and spent time with Renato ‘Sonny’ Levi, of whom he is undoubtedly the most accredited heir.

Hyperboat Ultra High speed.

Victory è stata la prima società di yacht design ad utilizzare Alias per la modellazione virtuale delle superfici, ma non ha mai abbandonato l’antico uso dei modelli di forma.

Victory is the first yacht design company to use Alias for virtual surface modelling, but it has never abandoned the traditional use of templates.

October-Ottobre 2018

BARCHE 163


THE IDEA FACTORY Nata a Torino, Victory ha assorbito molto dal mondo del ‘car design’, con cui collabora da 30 anni. Il “taping” è una tecnica usata nel settore automotive per garantire l’eleganza delle linee di stile.

Set up in Turin, Victory has absorbed a lot from the world of car design, a sector it’s been working with for 30 years. ‘Taping’ is a technique used in the automobile sector to ensure sleek, stylish lines.

RHIB MMI.

Console MMI.

Feluca. 164 BARCHE

Ottobre-October 2018

«Il Design ha a che fare con ogni aspetto della progettazione, con l’analisi del mercato e con il management», dice Acampora citando Owe Arup, il fondatore del più importante studio di ingegneria civile al mondo, che del ‘total design’ ha fatto il suo motto. Ma quello di Victory è anche ‘disruptive design’: dirompente, innovativo, affrancato dalla dittatura delle mode temporanee. «Non ci teniamo a essere incasellati in un settore specifico o inseguire il mercato, correre e fare le cose di fretta. Il nostro compito è anche quello di stimolare il consumatore. Vogliamo innovare continuamente, guardare oltre, come fanno le startup, e lavorare in ambiti diversi». Le incursioni che Victory Design fa in territori lontani dalla nautica non sono poche. Basti pensare al lavoro di modellazione 3D e fresatura robotica per i massimi nomi della scultura tra cui l’inglese Tony Cragg, il coreano Park Eun-Sun e l’italiana Rabarama. Marmo quasi trasparente, aereo, grazie a tecnologie avanzate di fresatura a controllo numerico, in sinergia con Henraux, azienda leader del marmo di stanza in Versilia. Strabiliante l’utilizzo avveniristico della robotica. «Ne è una dimostrazione l’opera del greco Anastassiades ‘Miracle chips’, ingegnerizzate da Victory». E anche le nuove consolle multi-touch in carbonio per la flotta della Marina Militare Italiana, di Leonardo Finmeccanica: «Pesano solo 47 chili, anziché i quasi 300 delle console che hanno sostituito, ma stabiliscono anche nuovi standard ergonomici e funzionali». «Per elaborare progetti dirompenti bisogna studiare» sostiene Acampora, mostrandoci uno dei libri che ha studiato per progettare ‘Gozzo’ di Apreamare, vincitore al salone di Düsseldorf del prestigioso ‘European Powerboat of the Year 2018’. E a proposito di passato, ci mostra i pesi in piombo e i


VICTORY DESIGN

Gozzo white Menorca.

flessibili con cui disegnava le curve quando studiava a Southampton. «È importante mantenere un contatto con il mondo fisico, per sapere da dove viene il progetto digitale». Guardando al futuro, vuole progettare un super yacht discostandosi però dai canoni correnti: «Le scelte più ovvie non è detto che siano le più giuste. C’è bisogno di qualcosa di fortemente innovativo e di semplice allo stesso tempo. E credo che nella nautica ci sia bisogno di più coraggio. Ancora non si è compreso a fondo il ruolo dirompente, totale, del Design». È questa la vera sfida che Brunello Acampora lancia al mondo della nautica, e non solo. «Solo un cambio di paradigma può permettere alle eccellenze italiane di esprimere appieno il proprio potenziale». Intanto la storica azienda di famiglia ‘Acampora Profumi’, che Victory Design segue per la parte creativa, ha lanciato sul mercato una nuova fragranza, Ruby, disruptive e liberamente ispirata al cioccolato rosa inventata dalla belga Barry Callebaut. Un’altra sfida. Vinta, c’è da giurarci. Splendid Gozzo Sorrentino and Italianstyle lobster boats, world records in competitions, marble sculptures and aromas. Put quite simply - total design. With Brunello Acampora, who is at the helm of one of Italy’s leading nautical design companies, design is all this and so much more. «Design is infinite. It’s in continuous expansion» he says, seated at the desk in his office facing onto the port of Naples. Ships move in slow motion, and the mist that precedes the sirocco softens shapes and colours. Inside

L’immobilismo di fronte alla tradizione, qualora non sia giustificato da una reale necessità, è il PRINCIPALE NEMICO del progresso. Inertia in the presence of tradition, unless justified by real need, is the MAIN ENEMY of progress.

the Victory Design headquarters, a red table dominates in the nerve centre of one of the busiest, most dynamic and innovative Italian firms. Seated alongside him is one of the cornerstones of the company, Massimo Bruni, who is as calm and laid-back as Acampora is garrulous and dynamic. They’ve been together for twenty years and are the perfect match. Elegance, modernity and functionality the name Victory Design is often associated with the famous Dolphin lobster boats, the result of typical Italian genius that absorbs different inputs to create something new. «The first model, the Dolphin 51, was revolutionary, not retro and completely new, a redesign job», states Acampora, unveiling a long series of episodes and accounts of rare beauty. «Everything started in Studio V, which I shared with various architects in Turin», he continues, showing us a photo of his much younger self in the Piedmont office. An

apprentice of Renato ‘Sonny’ Levi, a legend in the boating industry worldwide, Acampora followed in the footsteps of the genius. «If we think of the G50 or the Barbarina: Sonny combined aesthetics with functionality perfectly, connecting shape and quantity with skilful craftsmanship. He created beauty, crossing the limits of technology». Just the same as Luigi Colani, another outstanding figure. The propellers designed by ‘Sonny’ Levi and resting on a shelf in the office speak for themselves. «They look like shells. When they turn the first thing to enter the water is the tip, like the hands of a swimmer». Pure poetry. Steve Jobs used to say that design had nothing to do with the appearance of an object, but with its function. «The design is everything. It’s not a casing, it’s not just style. If an object is functional it will almost definitely be aesthetically appealing as well». The recipe can be summed up in one word - simplicity. “Less is more!”, as Mies van der Rohe said. October-Ottobre 2018

BARCHE 165


THE IDEA FACTORY

Victory Design è stata fondata 30 anni fa da Brunello Acampora. Da circa 20 anni Massimo Bruni è uno dei pilastri dello studio. Victory Design was established 30 years ago by Brunello Acampora. Massimo Bruni has been a stalwart of the company for 20 years.

Cabina Armatore - Solaris Power.

Solaris Power 55.

But simple things can be tricky, and have nothing to do with pervasive pseudominimalism. «Design is about every aspect of planning, market analysis and management», states Acampora, quoting Owe Arup, the founder of the most important civil engineering firm in the world, which made ‘total design’ its motto. However, at Victory there’s also disruptive design, which is explosive, innovative and free from the shackles of passing trends. «We’re not interested in being

pigeon-holed into a specific sector or following the market, doing things in a hurry. Our job is also to stimulate customers. We want to be continually innovating, looking to the future as start-ups do, and working in different environments». Victory Design has ventured into several areas outside the boating arena, including 3D modelling and robotic milling for some big names in sculpture, such as the Briton Tony Cragg, the Korean Park Eun-Sun and the Italian Paola Epifani, otherwise known as

Rabarama. The marble is almost transparent with an airy quality, thanks to advanced, numerically-controlled milling techniques, in synergy with Henraux, a leading marble company in Versilia. The futuristic use of robotics is amazing. «The ‘Miracle Chips’ work of the Greek Anastassiades, engineered by Victory, is an example of it». Not to mention the new multi-touch carbon consoles for the Italian Navy’s fleet, by Leonardo Finmeccanica. «They weigh only 47 kilo compared with the models they

Passions

Design object

Car

Song

Movie

Aquariva by Marc Newson

Rolls Royce Wraith

AC/DC Highway to hell

Matrimonio all’italiana

166 BARCHE

Ottobre-October 2018


VICTORY DESIGN

Nell’era della modellazione virtuale, i modelli di lavoro in scala sono ancora più importanti di una volta. In the era of virtual modelling, scale models are more important than ever.

replaced, which weighed almost 300, and have also established new ergonomic and functional standards». «Creating shocking design requires research» maintains Acampora, showing us one of the books he studied to design Gozzo by Apreamare, winner of the prestigious European Powerboat of the Year 2018 award at the Düsseldorf boat show. And talking about the past, he shows us the lead weights and outlines he used to design curves when he studied in Southampton. «It’s important

to keep in touch with the physical world, to understand where digital design comes from». Looking to the future, he wants to design a super yacht deviating from the current rules. «The most obvious choices aren’t necessarily the best. A good dose of innovation mixed with simplicity is required, and I feel there’s a need for more courage in boat building. The role of breakthrough design hasn’t been fully understood yet». This is the real challenge Brunello Acampora is setting the boat world, not to mention other

areas. «Only a change of model can enable quality Italian businesses to express their full potential». In the meantime, the historic family business, Acampora Profumi, the creative aspects of which are looked after by Victory Design, has launched a new fragrance on the market called Ruby, disruptive and freely inspired by the rose-hue chocolate produced by the Belgian company Barry Callebaut. Another challenge won - that you can bet on. n

Book

City

Artist

Animal

Dhows to deltas by Renato Sonny Levi

Procida

Andy Warhol

Tiger October-Ottobre 2018

BARCHE 167


THE IDEA FACTORY

168 BARCHE

Ottobre-October 2018


ALBERTO MANCINI

Alberto Mancini Velocità, bellezza, richiami al mondo dell’automotive, ma anche grande cultura del mare. Alberto Mancini e il suo AM Yacht Design team hanno un approccio allo yacht design molto libero e molto creativo. Li abbiamo incontrati nel nuovo studio a Montecarlo With a focus on speed, beauty and references to the motoring world, but also an extraordinary passion for sailing, Alberto Mancini and his AM Yacht Design team have an extremely free and creative approach to yacht design. We met them in their new studio in Monte Carlo by Luca Sordelli - photo by Andrea Muscatello

È

È l’astro nascente dello yacht design made in Italy. Giovane, ma già con un lungo curriculum con nomi importanti, come Officina Italiana Design, Nuvolari e Lenard, Ken Freivokh. È la firma di cantieri come Overmarine, Fairline, Azimut. Lo incontriamo nel suo nuovo e stilosissimo studio nel centro di Montecarlo. Alberto Mancini è brillante nell’eloquio, disinvolto davanti alla macchina fotografica. Ma ha anche le idee molto chiare e decisamente controcorrente: lo yacht design per lui è qualcosa di molto diverso da quanto abbiamo visto fino ad ora.

Cosa le viene in mente se le dico AM Design? Qual è il vostro primo segno distintivo? Un approccio non contaminato. La freschezza delle nostre idee. La nostra forza è quella di poter portare avanti i nostri progetti senza troppe influenze, almeno nella prima parte del processo che porterà alla creazione della barca. Certo, poi intervengono necessariamente delle richieste, bisogna prendere anche altre strade. Ma alla base c’è una impostazione dinamica, creativa, giovane. È davvero una battaglia così dura? È difficile portare avanti la propria visione nello yacht design? Credo che per la mia generazione di designer la situazione si sia un po’ complicata. I cantieri sono rimasti abbastanza scottati da quanto accadeva in passato, dove i progettisti potevano imporre il loro modo di pensare, anche da un brand all’altro. Ora noi siamo costantemente costretti a dimostrare che le barche che disegniamo per un cantiere sono totalmente diverse da quelle che facciamo per un altro. È molto affascinante come processo, ma richiede tantissime ore di lavoro. Ci vuole molta energia per cambiare fisionomia da un brand all’altro, pur rimanendo sempre noi stessi. Ci vogliono tante idee, tanta creatività. October-Ottobre 2018

BARCHE 169


THE IDEA FACTORY

Questo è un argomento molto importante, le barche, gli yacht spesso tendono ad assomigliarsi molto nel corso dei vari periodi storici. Partono delle tendenze e diventa molto difficile uscire dal flusso. Come si può riuscire ad essere diversi, come si nutre la creatività? Prima di tutto lavorando in team con altri bravi designer, i brainstorming che facciamo in studio sono alla base del nostro lavoro. Io e il mio collaboratore Lorenzo Berselli, in particolare, lavoriamo molto bene anche perché abbiamo un background comune. Arriviamo entrambi dal car design ed entrambi dallo IED di Torino, una scuola eccezionale, molto libera, dove veramente si può sviluppare la creatività, cercare il bello, mettere in gioco il tuo talento. A me e Lorenzo piace immaginare la barca in acqua e come la luce del sole rifletterà, da tutte le angolature, con lo scafo di diversi colori. Un po’ come se fosse un prototipo presentato al salone delle auto di Ginevra. Chi ha una formazione più classica, più architettonica, di certo ha un approccio molto diverso. Il tema del confronto con il mondo dell’automotive ricorre spesso nello yacht design di oggi. Ma, guardando a quello che hanno fatto anche molti grandi nomi che arrivano da quell’ambiente i risultati non sono proprio esaltanti. Quando io ero ragazzo

andavo in barca con i miei genitori, in barca a vela. Mio padre insisteva per farmi manovrare, per farmi regolare le vele... io invece mi guardavo in giro e osservavo le altre imbarcazioni intorno a noi e mi dicevo: come fanno ad essere così brutte? Bisognerebbe cambiare tutto... E quando si è trattato di scegliere l’università e lui voleva mandarmi a Milano, alla Bocconi, io gli mostrai le decine e decine di disegni di schizzi di barche fatti sui banchi di scuola così lui cambiò idea. Tutto questo per dire che non basta essere designer, ci vogliono passione e conoscenza del mondo nautico. Bisogna saper navigare. Lo stesso vale per Lorenzo, anche lui fin da piccolo è sempre andato in barca. Spesso i car design concepiscono una carrozzeria e poi pretendono di metterla sopra una carena... Continuiamo a parlare della sua formazione. Nel suo curriculum, prima di arrivare a fondare AM Yacht Design, ci sono nomi importanti. Beh, a 22 anni ho avuto la grandissima fortuna di lavorare con Mauro Micheli all’Officina Italiana Design. Mi dava in mano la matita e mi diceva: ‘Per quando torno fammi vedere un po’ di schizzi per l’Aquariva. O magari per Aquarama. E ancora adesso quando vedo le prese d’aria, le griglie, o il cruscotto vedo alcuni dettagli a cui ho partecipato anche io, sotto la sua supervisione. A quell’età, poter essere parte attiva della progettazione di un Riva era

come un sogno. Un’esperienza che ha segnato tutta la mia carriera. Poi ci sono anche nomi come Ken Freivokh e Nuvolari Lenard. Col primo erano i tempi del Maltese Falcon di Perini. Ricordo che all’inizio quando incontravamo i tecnici che venivano da Viareggio dicevano a me, italiano con cui avevano più confidenza: ‘È un’impresa impossibile, non ce la farete mai’. Poi l’armatore ha cominciato a mettere sul piatto un milione di euro al mese e ce l’abbiamo fatta... Con Dan Lenard c’era un rapporto speciale, mi ha insegnato molto. E poi è un vero “maestro”, non solo per quanto riguardava l’aspetto tecnico e creativo del disegno. Per esempio diceva che certi designer che viaggiano ad un metro da terra lo facevano ridere. Un giorno mi disse con la sua grande ironia:‘In fondo prendiamo gusci di plastica e li riempiamo di mobili’. Ecco, meglio non scordarselo mai. Le sue collaborazioni vanno da Azimut a Overmarine, passando da Fairline. Tre realtà molto diverse. Come si mettono insieme le cose? Non è facile, è un po’ come avere tre mogli. Molto, molto complicato... Sono tre approcci molto diversi. Fairline, per esempio è un po’ più conservativo. Gli serve una consulenza di stile, nella modellazione delle forme. Ma non ti fanno entrare molto nelle loro dinamiche. Noi siamo il loro tocco esotico, il “Made in Italy”. Al di fuori dei nostri confini è un valore aggiunto importantissimo, fondamentale.

Mangusta 54 GS Beach area.

170 BARCHE

Ottobre-October 2018


ALBERTO MANCINI

Mangusta 54 GS.

Overmarine è un po’ il vostro biglietto da visita. Azimut invece è l’ultimo arrivato. Il più grande al mondo... Beh, per ora posso dire veramente poco di Azimut. Di certo ci si sente di colpo come ad entrare nel mondo della Formula 1. Tra i concetti base di Azimut S10 c’è quello di avere a poppa una serie di terrazze che degradano verso il mare. Qui mi sono ispirato alle ville di Malibù. E poi la possibilità di offrire all’armatore spazi aperti da gestire in più modi, su più livelli. Insomma, tutto per dare modo di vivere l’esperienza a bordo in maniera nuova. Potendo costruire la sua barca ideale, come la farebbe? Sono due le strade che mi vengono in mente. Diametralmente opposte. Da un lato a motore e dall’altro a vela. Qui sogno di fare un megasailer. C’è ancora molto da inventare, è un mondo più libero, i cantieri “si marcano meno stretti”, non c’è competitività estrema. E poi il piacere di navigare a vela, di stare al timone, sentire la barca, il vento è qualcosa di bellissimo, indescrivibile. E nel mondo del motore? Cosa la affascina di più? La sportività, la velocità. Su una barca a vela ti esalti quando fai una bolina a 10 nodi, con 15 nodi di vento. Ti senti un re. Per le barche a motore il primo riferimento che mi viene in mente è Magnum. Ricordo ancora un’incredibile esperienza da Miami a Key West su un Magnum a 62 miglia all’ora di media sull’onda lunga che c’è laggiù... meraviglioso. I Magnum sono barche costruite in un modo che adesso è impossibile: tanto peso, tanta robustezza e tanti cavalli. Molto spesso odiatissime. Di un’altra epoca, ma sempre barche da veri signori. Se ripenso ai miei progetti il Barracuda 80 rappresenta al meglio questo concetto poiché prende il meglio dal mondo della vela e del motore. C’è ancora spazio per un mondo come questo? E l’ecologia? Io ammiro tantissimo chi veramente e sinceramente investe in

quella direzione. L’elettrico è il futuro, un futuro molto lontano per le barche. Credo che si debba aspettare ancora un bel po’ in termini di crescita tecnologia. Chi ora semplicemente offre un’ora di autonomia, o la ricarica per i cellulari e poi attacca l’adesivo “green” sullo scafo, beh quelli li ammiro di meno. Torniamo al discorso della velocità. Controcorrente in un mondo dove tutto sembra andare verso navette ed Explorer… Anche in quel mondo si stanno vedendo cose molto belle, interessanti. Anche noi

stiamo facendo qualcosa in quella direzione. Però bisogna stare attenti a non fare “box shoes”. Bisogna porre un limite alla crescita verso l’alto. Le barche costano di più all’aumentare di lunghezza e larghezza, lo spazio è il vero lusso. Allora viene naturale “salire”, e magari aggiungere stabilizzatori su stabilizzatori. In uno yacht di 24 metri, chiedere interni da 2,20 metri di altezza, e anche di più, snatura le proporzioni. Non si può pretendere di fare una barca con le altezze di un 35 metri, su uno scafo da 24: c’è qualcosa che non funziona.

Bisogna stare attenti al rischio “box shoes”, di fare barche sempre più alte, e di riempirle di stabilizzatori. Il vero lusso rimane quello di avere tanto spazio a disposizione You need to be careful not to build ‘shoe boxes’, increasingly tall boats, filling them with stabilisers. The true luxury remains having lots of space to play with. October-Ottobre 2018

BARCHE 171


THE IDEA FACTORY

Mangusta Oceano 42 mt.

Ha presente la Multipla, prima serie? Pensata solo sugli interni, geniale da quel punto di vista, con tre posti davanti e tantissimo spazio, luminosa con vetro ovunque. Ma se poi la guardi da fuori? Non proprio bellissima. Se invece penso al Monokini, Baglietto disegnato da Francesco Paszkowski e da me, l’altezza in salone era 2,02 metri. Bella, elegante e vincitrice del Compasso d’Oro ADI nel 2016. Ma la velocità, comunque, tornerà di moda. Anzi è un trend che sta già prendendo sempre più piede. A cosa si riferisce? Penso ai foils, sia nella vela che nel motore. Ma anche alle chase boat, al fast commuting, alle barche di appoggio per super yacht. Lì gli armatori vogliono con calma fumarsi il loro sigaro. Ma poi viene anche la voglia di sfogarsi, abbassare le manette e volare via sull’acqua. Il mare appaga la voglia di andare veloce, veramente. Senza i limiti che ci sono sulla strada, senza dovere girare come criceti in circuito. Ma liberi. Alberto Mancini is the rising star of Italian yacht design. He is still young, but already has an impressive CV, featuring big names like Officina Italiana Design, Nuvolari 172 BARCHE

Ottobre-October 2018

Lenard and Ken Freivokh, and the custom of shipyards including Overmarine, Fairline and Azimut. We met him in his new, extremely stylish studio in the centre of Monte Carlo. Mancini is an eloquent speaker and a natural in front of the camera. But he also has very clear, and decidedly maverick ideas: his vision of yacht design is very different from what we’ve seen up to now. What springs to mind when I say AM Design? What sets you apart? Our uncontaminated approach and the freshness of our ideas. Our strength lies in the way we can produce our designs without too many outside influences, at least when we start creating a boat. Of course, people then make requests, and we have to change tack. But underpinning everything is a dynamic, creative and young setup. Is it really such a difficult battle? Is it hard to promote your vision of yacht design? I think things are a bit more complicated for my generation of designers. The shipyards were scarred by what happened in the past, where designers could impose their way of thinking, even across different brands. Now we are constantly forced to prove that the boats we are designing for one shipyard

are completely different from those we are creating for another. It’s a fascinating process, but it requires many hours of work. It takes a lot of energy to change design from one brand to the next, while also remaining ourselves. You need a lot of ideas and a lot of creativity. This is a very important topic. Boats and yachts often tend to be very similar at any set period of time. They follow the latest trends, and it becomes very difficult not to go with the flow. How do you manage to be different, and feed your creativity? First of all by working in a team with other good designers: the brainstorming we do in the studio underpins our work. My colleague, Lorenzo Berselli, and I work particularly well together, in part because we have a similar background. We both started out in car design and both studied at the Istituto Europeo di Design (IED) in Turin, which is an exceptional, very free-thinking school, where you can really develop your creativity, search for beauty and get the most out of your talent. Lorenzo and I like to imagine how the boat will look in the water and how the sunlight will reflect on different colours of hulls from all angles, a bit like we were presenting a prototype at the Geneva Motor Show.


ALBERTO MANCINI

People with a more classic, architectural educational background will definitely have a very different approach. Comparisons with the world of motoring are often made in modern yacht design. But despite many big names coming from that background, the results have not exactly been spectacular. When I was a boy, my parents took me out on their sailing boat. My father would always encourage me to steer and adjust the sails... but I was always looking around me and watching the other boats, wondering why they were so ugly. Everything needed to be changed... And so when it came to choosing which university to go to, and my father wanted to send me to Bocconi University, I showed him the dozens and dozens of sketch drawings of boats I had done at school, and he changed his mind. In other words, being a designer is not enough; you have to be passionate and knowledgeable about the world of sailing. You need to know how to sail. The same goes for Lorenzo, who has been sailing all his life. Often car designers come up with the body of a car and then think they can fit it on top of a hull... Let’s go back to your training. Before you founded AM Yacht Design, you worked with some big names. Well, at the age of 22 I had the extremely good fortune of working with Mauro Micheli at Officina Italiana Design. He put a pencil in my hand and said: “When I get back, I’d like to see a few sketches for the Aquariva or Aquarama”. And still today, when I look at the air intakes, the grills or the control panel, I can see some details I took part to, obviously under his supervision. At that age, having the opportunity to play an active role in designing

Fairline 33.

a Riva was a dream come true. An experience that left its mark on my entire career. Then there are names like Ken Freivokh and Nuvolari Lenard. The former was around the time of the Perini Maltese Falcon. I remember at the start, when we met the engineers from Viareggio, they were on friendlier terms with me because I was Italian, and they told me ‘It’s an impossible task, we’ll never manage it’. Then the ship owner started dishing out € 1 million a month, and somehow we did it... I had a special relationship with Dan Lenard - he taught me a lot. Also, he is a true ‘master’, and not just in terms of the technical and creative aspect of design. For example, he said that certain self-important designers

«Un mio sogno? Disegnare un megasailer. Nel mondo della vela c’è ancora molto spazio per inventare. È un ambiente più libero, la competizione è meno esasperata». «My dream is to design a megasailer. There is still a lot of room for creativity in the world of sailing. It’s a less restrictive environment, where there is less intense competition». Alberto Mancini

45 GRAN SPORT Beach area.

October-Ottobre 2018

BARCHE 173


THE IDEA FACTORY

made him laugh, given that ‘basically we take plastic shells and fill them with furniture’. That’s something we should never forget. You have worked with Azimut, Overmarine and Fairline, three very different outfits. How do you fit everything together? It’s very difficult: it’s a bit like having three wives. Extremely complicated then... They have three very different approaches. Fairline, for example, is a little more conservative. They ask for advice on style and how to model their designs, without giving us much access to the direction of the business. We provide their exotic touch, their ‘Made in Italy’ branding, which is a hugely important consideration outside Italy. Overmarine is basically your calling card. Azimut, meanwhile, is the latest arrival. The largest yacht builder in the world... For now I can’t say much about Azimut. It certainly feels like you’re suddenly stepping into the world of Formula One though. One of the key concepts of the Azimut S10 is a series of stepped terraces at the stern going down towards the sea. Here I was inspired by the villas in Malibu. Then there is the option of offering the ship owner open spaces that can be used in several different ways, on multiple levels. Basically all aiming to provide a new onboard experience. If you could build your ideal boat, what would it be like? Two options come to mind, polar opposites of one another: one motorboat and one sailing boat. I’d love to build a megasailer here. There is still a lot

Lorenzo Berselli.

to invent, it’s a less restrictive world, the shipyards give you more room for manoeuvre and there isn’t such extreme competition. And the pleasure of travelling in a sailing boat, standing at the helm and feeling the boat and the wind, is both wonderful and indescribable. And what about motorboats? What are you most drawn to? Sportiness and speed. On a sailing boat you get excited when you sail into a 15-knot wind at 10 knots. You feel like a king. For motorboats, the first design that comes to mind is the Magnum. I can still remember an incredible experience I had travelling from Miami to Key West, where we averaged 62 miles an hour on a Magnum, with the large waves they have down there... it was wonderful. The Magnums are boats, built in a way that would be impossible nowadays: heavy, robust and with a lot of horsepower, and often hated with a passion. They’re from another era, but they’re a real gentleman’s boat. Of all my designs, the Barracuda 80 best represents this concept, because it takes the best from both sailing and motor fields. Is a world like this still possible? What about environmental concerns? I have a huge amount of admiration for those who are genuinely and sincerely investing money in that direction. Electric is the future, but it’s a long way off for boats. I think a lot more technological development is needed first. Those who simply offer a range of an hour, or a mobile charger, and then put a ‘green’ label on the hull, I admire less. Let’s go back to speed. You are going against the grain in a world where everything seems to be moving towards Navettas and Explorers... There are some excellent, really interesting things emerging from that world too. We’re doing something along the same lines too. But you need to be careful not to build ‘shoe

Passions

Design object

Car

Song

Movie

Boomerang

Aston Martin DB 4 GT Zagato

Sur ma vie Charles Aznavour

The Persuaders 1970

174 BARCHE

Ottobre-October 2018


ALBERTO MANCINI

Azimut Yacht S10.

boxes’. You need to place an upper limit on how high you go. Boats cost more the longer and wider they get - space is a true luxury. So the natural choice is to build upwards, and perhaps add more and more stabilisers. Requesting interiors 2.20 metres high or more in a 24 meter long yacht means changing the right proportion. You can’t claim to make a boat with the space of a 35 meter vessel on a 24 meter hull: something just doesn’t add up. Take the first series Multipla. It was only designed with the interior in mind, and it is genius from that perspective, with three seats at the front and a huge amount of space, and well-lit with glass everywhere. But from the outside it’s not exactly the best-looking of boats. Meanwhile, the Monokini, the boat Francesco Paszkowski and I designed for

In mare rimarrà sempre il fascino della velocità, di poter correre veramente liberi, senza i limiti che ci sono sull’asfalto. Senza girare sempre in tondo in circuito. At sea the attraction of speed will never go away, being able to travel in complete freedom, without the restrictions you get on tarmac. Without always having to go round in circles.

Baglietto, has headroom in the saloon of 2.02 metres. It’s beautiful, stylish and won the Associazione per il Disegno Industriale (ADI) Compasso d’Oro award in 2016. But speed will come back into fashion. Indeed, it’s a trend that’s already gaining traction. In what sense? I’m thinking about foils, both sailing boats and motorboats. But also chase boats, fast commuters, and the support boats for superyachts. On these boats, the owners want to relax and smoke their cigars, but they also want to let off steam, put the throttle down and fly across the water. The sea can truly satisfy your desire for speed. There are none of the restrictions of a road, you don’t have to go round and round in a circle like a hamster. You’re free. n

Book

City

Artist

Animal

Le particelle elementari Michelle Houellebecq

Gustavia, Saint Barthelemy

Michelangelo Buonarroti

Lion October-Ottobre 2018

BARCHE 175


THE IDEA FACTORY

176 BARCHE

Ottobre-October 2018


CHRISTIAN GRANDE

Christian Grande Inarrestabile, appassionato, entusiasta. Christian Grande arriva dal mondo del Car Design, ma si è affermato come punto di riferimento della progettazione nautica in Italia, e non solo. Osserva, studia tutto ciò che lo circonda. Una visione trasversale e incontaminata. Per interpretare il presente e immaginare il futuro Unstoppable, passionate, enthusiastic. Christian Grande hails from the world of car design, but he’s become one of the first ports of call for boat design in Italy, and that’s not all. He observes and studies everything around him. A wide-reaching, uncontaminated vision to interpret the present and imagine the future by Luca Sordelli photo by Andrea Muscatello

October-Ottobre October-Ottobre2018 2018 BARCHE

177


I

THE IDEA FACTORY

Intervistare Christian Grande non è facile. Non solo perché è un fiume in piena, parla veloce, lancia stimoli a raffica. Non solo perché ha un’enorme passione per il suo lavoro e ha urgenza di raccontarla, ma anche perché tu, intervistatore, diventi anche l’intervistato. Quando gli ho chiesto come nutre la sua creatività, mi ha riposto: “Io ho sempre la lucina rossa accesa, sono always recording”. Ed è vero. Anche quando sei tu a fare le domande senti che lui è lì a capire, ad imparare. Lo senti pensare.

Ci vuole ritmo, appena molli un attimo la presa è lui che chiede, si informa sul mercato, sulla nautica, sui suoi colleghi. Non perde occasione di apprendere, anche da me, semplice scriba. Christian Grande è una persona “affamata”, che sa ascoltare. E allora via. In tre aggettivi, com’è Christian Grande? Eclettico, trasversale e giovane. Partiamo dall’eclettismo. Le nostre riunioni, per fare un esempio, non riflettono uno spirito condizionato da schemi predefiniti, anzi inseguiamo l’opposto. Ci domandiamo: perché abbiamo fatto questo? Si poteva fare meglio? Qual è il passo successivo? Cerchiamo di capire di cosa c’è bisogno ora, ma anche come possiamo stupire, provocare. Dov’è il nuovo? Trasversale. Perché? Perché qui siamo in quindici a lavorare e se la nautica è il centro del nostro mondo, ci occupiamo anche di prodotto, di puro design, ma anche di architettura. Abbiamo appena vinto una commessa per un grande hotel in stile Art Déco a Castrocaro, poi stiamo progettando alcuni maxi appartamenti a Malta e abbiamo per le mani anche una grande piscina sul Garda. Lavoriamo con clienti europei, ma anche mediorientali. Questo ci consente di essere contaminati, di nutrirci di tutto ciò che vediamo

intorno a noi. Di non restare chiusi in un unico ambito. Anche nel mondo nautico stiamo allargando la nostra visione, ora inizieremo con un nuovo brand di catamarani. La capacità di saper cambiare il punto di vista. Esattamente. Ci sono occasioni in cui devi saperti avvicinare agli oggetti, devi guardarli da vicino. Devi disegnare una bitta per Foresti e Suardi o una poltrona per Besenzoni. E poi devi essere capace, subito dopo, di allontanarti e capire come starà una barca in mare, o un villa sulla riva del lago. Significa saper parlare più linguaggi. Capire dove si sta andando, sulla base di una solida cultura, conoscenza di quello che è stato già fatto. Ok, tutto questo apre la mente, è fonte di ispirazione. Ma non sarà anche troppo, non si rischia di perdere la bussola? No. Se sei capace di cambiare la focale dell’obiettivo. Io, e il mio studio, siamo bravi a disegnare, abbiamo buon gusto. Lo dico senza falsa modestia, credo proprio che sia così. In più io penso di avere una fortuna, la capacità di passare dal piccolo al grande, di ragionare su una sconfinata piscina a sfioro e un attimo dopo sull’incastro di un materassino prendisole di un Cranchi. E posso contare su un grande team, preparato, competente, curioso. Quindi tanti committenti e molto diversi tra loro. Ma poi esiste un solo Christian Grande? Credo, per formazione

Cranchi T36Xover. 178 BARCHE

Settembre-September Ottobre-October 2018 2018


CHRISTIAN GRANDE

Cranchi 78.

e convinzione anche filosofica, che deve vincere il brand. Se sei un designer non puoi pensare di poter ripetere gli stilemi da un marchio all’altro, è ridicolo. Oltre che poco etico. Devi capire chi è il tuo cliente, quale è la sua anima, e tirare fuori i segni che lo rappresentano. Se sei bravo crei degli stilemi che si adegueranno nel tempo, ma resteranno sempre, inconfondibilmente suoi, di quel brand. Allora facciamo degli esempi, partiamo a descrivere l’identità dei suoi principali clienti della nautica, Cranchi, Sacs, Invictus... Va bene, ma partendo da un presupposto che io i clienti, per fortuna, me li sono potuti scegliere. E quando lo faccio, li sposo. Sono tra loro distanti e diversi. Non voglio creare nessuna forma di competizione, quando ho una buona idea la “regalo” a chi tra loro è il destinatario più giusto. E sua resterà. Ok, partiamo da Sacs. Chi compra uno dei loro gommoni ha quasi sempre già una o due barche. Sono grandi giocattoli, per chi vuole godere del piacere della guida e della navigazione, per armatori con un ego importante, e che amano farsi notare. Invictus? Il cliente Invictus è un “dettaglista” maniacale. Lo riconosci subito, da come veste, da come si comporta. Non è a caccia di un brand conclamato, anzi, a volte si trova a dover spiegare quali sono gli Invictus. Lo compra anche per il piacere di essere un esploratore e indicare agli altri la strada. Cranchi, forse è il più difficile da raccontare. È più complicato perché la forbice è più ampia, la gamma va dalle barche piccole fino a Magnifica 78. Ma anche qui c’è un’anima da raccontare. È un cliente che ama la famiglia, che prende sempre in considerazione la funzionalità e la fruibilità degli spazi al miglior rapporto qualità prezzo. È anche molto attento al dettaglio e sempre più si sta orientando in questa direzione.

Il mio lavoro è un PRIVILEGIO, è uno dei pochi mestieri che consente di fondere passione e creatività, come avviene per un artista che crea su tela, anche se in modo un po’ più razionale e controllato. My work is a PRIVILEGE. It’s one of few jobs, which allows you able to use passion and creativity together, like an artist who is creating on canvas, even if in a more rational and controlled way. Christian Grande

Cranchi E52S.

October-Ottobre 2018

BARCHE 179


THE IDEA FACTORY

Invictus 370 GT Fendi.

Invictus 320 GT.

Immagino forme più fluide e con maggiori riferimenti al passato in termini stilistici e materici. Un design sempre più alla ricerca di materiali e sulla loro interazione con l’utente finale.

I’m imaging more fluid shapes with more reference to the past in both stylistic and material terms. A design, which will look more and more at the research of materials and their interaction with the end-user.

Non vuole, entrando in porto, creare l’effetto “Wow”, vuole che la gente noti un oggetto raffinato, per un armatore distinto. Una barca bilanciata, destinata a durare nel tempo. Che non stancherà. Ora una domanda difficile. La sua barca, come la farebbe? Molto difficile, anche perché io mi faccio un po’ paura... In che senso? Che sono costantemente “alla ricerca”, sono sovra stimolato, “sovraesposto” a idee e suggestioni. Rischio 180 BARCHE

Ottobre-October 2018

di volerla cambiare subito. Se faccio un prodotto che mi rappresenta oggi, domani lo vedrò già superato. Ma, rispondendo alla domanda... Partendo dal presupposto che passo le mie giornate provando e progettando barche e che quindi ho molti momenti per “sfogarmi” su un gran numero di oggetti galleggianti, mi viene da pensare a qualcosa senza tempo, magari una navetta in acciaio, una barca un po’ “antica”. Altrimenti sono sicuro che

mi stancherei subito. E poi un mezzo con le esigenze della famiglia al centro di tutto. Io ho una moglie e tre figli, e passo ben poco tempo a casa... A proposito di famiglia. Ha trascorso le vacanze in barca? Assolutamente sì. A bordo di un Trawler 36 di Cranchi. Una barca intelligente. Un progetto che loro hanno voluto e su cui è stato un piacere mettere le mani come designer. Perfetta per navigare, per godersi il viaggio, per non avere problemi


CHRISTIAN GRANDE

e stare sereni con la propria famiglia. Una barca un po’ casa dal punto di vista funzionale, ma anche molto marina. Ed è, per il cantiere, la taglia ideale per partire, per capitalizzare su futuri armatori. Prima parlava di una navetta “senza tempo”, il mondo della nautica del passato la affascina? Decisamente. E sempre più, come studio, ci occupiamo di refitting importanti. L’ultimo è un Blom&Vhos di 85 metri, l’ex Golden Odyssey II, ora Grand Ocean. I lavori sono massicci, su interni ed esterni. Un altro aspetto del nostro lavoro e del nostro essere capaci di essere trasversali. Dove va invece il design nautico, come vede la barca del futuro? Ora “va molto” il trasformismo? Ho visto barche trasformiste super spettacolari dove lo specchio di poppa, ai saloni nautici, si bloccava. Bisogna anche ricordarsi che si deve viaggiare per mare. Se si è a caccia del modo migliore per sfruttare in più modi lo stesso ambiente utilizzando degli elementi mobili, ok si può fare, ma attenzione a non esagerare. La barca “transformer”, poi, spesso è anche sgraziata. La strada potrebbe essere un’altra… Cioè? Trovare una via intelligente e realmente fattibile verso l’elettrico. Ora è ancora presto, ma la direzione può essere quella. “Rubare” alla vela il piacere del trasferimento, del navigare in silenzio. Per chiudere, cosa ha visto di bello realizzato dai suoi colleghi? Vedo i cantieri inglesi che lavorano bene, mi piace quello che stanno facendo sia Princess che Fairline. E penso che Mauro Micheli stia sempre continuando a fare grandi cose. E poi c’è Sanlorenzo SX88. Sa fare girare la testa, ma non è eccessiva. Grande barca. Luca Santella ha lanciato un’idea eccezionale e Sanlorenzo è riuscita a presentare al momento giusto il prodotto perfetto, dopo un lungo lavoro di preparazione. Hanno realizzato una barca che solo loro potevano fare, una meravigliosa

“inutilitaria del mare”, e lo dico con ammirazione. Il più bell’esercizio stilistico degli ultimi anni. Interviewing Christian Grande isn’t easy. Not just because he gets into full flow, talking quickly with a constant flurry of impulses. Not just because he has an enormous passion for his work and needs to talk about it, but also because the interviewer becomes the interviewee as well. When I asked him how he nurtured his creativity he responded by saying: “My power light’s always on, I’m always recording”. And it’s true. Even when you’re the one asking the questions you feel he’s there to understand and learn. You can hear the cogs whirring. You have to stay on the ball, as soon as you loosen your grip he’s the one who’s asking the questions, finding out about the market, boat design, his colleagues. He never misses a chance to learn, even from me, a humble scribe. Christian Grande is someone who’s eager and knows how to listen. So off we go. How would you sum up Christian Grande in three adjectives? Eclectic, wide-reaching and young. Let’s start with eclecticism. Well, take our meetings for example. They don’t follow a set layout, quite the opposite in fact. We ask ourselves why we’ve done things, what could’ve been done better, what the next step is. We strive to understand what’s required now, and also what can be exciting and amazing, where the new aspect lies. What about wide-reaching? Because there are fifteen of us working together, and if boats are the centre of our world we also deal with products, pure design and even architecture. We’ve just won a contract for a large hotel in Art Deco style in Castrocaro, we’re in the process of designing some luxury flats in Malta, and there’s also a large swimming pool overlooking Lake Garda in the pipeline. We work with customers from

Europe and the Middle East. This allows us to be contaminated, be nurtured by everything we see around us, and not be constrained by one environment. We’re also broadening our horizons in the boating world by starting a new brand of catamarans. Knowing how to change your outlook. Precisely. There are times when you have to get up close to objects, look at them carefully. Maybe you have to design a bitt for Foresti & Suardi or an easy chair for Besenzoni. You need to be able to distance yourself immediately afterwards, and understand how a boat is framed by the sea, or how a villa fits into its surroundings on the banks of a lake. This means being able to speak several languages. Understanding where you’re going on the basis of a solid background, the knowledge of what’s already been done. Fair enough, this opens up your mind, it’s a source of inspiration. But can it not go too far, is there not a risk of losing your bearings? No, not at all. If you’re able to change the centre of attention. At our place we’re all good at designing, we’ve got good taste. I’m saying that without false modesty, I really believe it. What’s more I consider myself lucky because I’m able to switch from small to large, ponder over an infinity pool one minute and switch to a slot for a sun lounger mattress on a Cranchi the next. And I can count on a great team, who are skilled, knowledgeable and curious. Lots of customers then, who differ from each other quite a bit. So does just one Christian Grande exist then? I believe, in line with my learning experience, and I’m of the conviction, even philosophicallyspeaking, that the brand must win. A designer can’t think it’s possible to repeat styles from one brand to another, it would be ridiculous, and not very ethical. You have to understand your customers, what makes them tick, and produce symbols to represent that. If you’re good at what you

Il team eclettico e diversificato di Christian Grande è composto da 15 persone, che consentono allo studio di gestire diversi progetti contemporaneamente e di lavorare su vari settori di prodotti industriali, dagli yacht alla progettazione di automobili e interior design all’architettura civile. Christian Grande’s eclectic and diverse team consists of 15 people, which allows the studio to handle several projects simultaneously and enables it to work on various strands of industrial products, from yachts to car design and interior design to civil architecture.

October-Ottobre 2018

BARCHE 181


THE IDEA FACTORY

SACS Rebel 47.

Mi colpiscono vere e proprie folgorazioni, esterne al contesto lavorativo, che poi gradualmente razionalizzo e cerco di APPLICARE AI MIEI PROGETTI. I’m often impressed by really brilliant ideas, not within the working area, which I gradually rationalize and try to APPLY TO MY PROJECTS.

Sanlorenzo SL118.

182 BARCHE

Ottobre-October 2018

do you’ll create styles that mutate over time, but which still unmistakeably belong to that brand. Let’s look at some examples and start with describing the identity of your main boat customers such as Cranchi, Sacs and Invictus. OK, stating from the outset though that I’ve been lucky enough to be able to choose my customers. And when I do it’s like a marriage. They’re each distinct and different from each other. I don’t want to create any competition, when I’ve got a good idea I give it to the most suitable recipient, and it will remain that customer’s. OK, let’s start with Sacs. Anyone who buys one of their Ribs nearly always has one or two boats already. They’re large toys for anyone wanting to enjoy the pleasure of steering and sailing, boat owners with a big personality who love to turn heads. And Invictus? Invictus customers are obsessed with detail. You recognise them right away, in how they dress, how they act. They’re not after an acclaimed brand, on the contrary, sometimes they have to explain what Invictus are. Maybe they buy Invictus for the pleasure of exploring and showing everyone else the way. In my opinion, Cranchi’s customer is the most difficult to describe. That’s harder because the range is wider, starting from the small boats through to the Magnifica 78. Even here there’s a story though. These customers are family people, always thinking about functionality and how space is used to reach the best quality-price ratio. They also pay attention to detail and this aspect is increasing. They don’t want to enter the harbour creating a ‘wow’ effect, they want people to see a sophisticated object for a distinguished boat owner. A balanced


CHRISTIAN GRANDE

vessel destined to last over time that they won’t get fed up with. A hard question now. A boat for yourself, what would that be like? That’s a hard one, because I worry myself a bit. How do you mean? I’m constantly on the lookout for things, I’m over-stimulated, ‘overexposed’ to ideas and suggestions. There’s the risk I’d want to change it right away. If I made something that suited me today I could imagine it already being surpassed tomorrow.

Getting back to the question though... Not forgetting that I spend my days designing and testing boats, so lots of opportunity for having free rein on a wide range of them, I think I’d go for something timeless, maybe something in steel, a boat that’s a bit older. Otherwise I’m sure I’d get bored right away. And it’d need to centre around family needs. I’ve got a wife and three children and don’t spend nearly enough time at home…

SSH - Grand Ocean. October-Ottobre 2018

BARCHE 183


THE IDEA FACTORY

L’orientamento futuro vedrà prodotti più razionali e meno sensazionalistici, più votati alla funzionalità e maggiormente consapevoli, per adattarsi al nuovo scenario socio-economico.

Talking about family. Did you spend your holydays on a boat last summer? Yes, of course. On a Trawler 36 by Cranchi. An intelligent boat. A design they wanted that was a pleasure to work on as a designer. It’s perfect for sailing, enjoying the trip, not worrying about anything, just enjoying time with the family. It’s a boat that’s a bit homely in terms of functionality but also very

nautical. And for the boatyard it’s an ideal starter size to appeal to future boat owners. Previously you mentioned a ‘timeless’ boat, does the nautical world of days gone by fascinate you? Definitely. As a company we’re dealing with increasing numbers of large refits. The latest is an 85-metre Blom&Vhos, the ex Golden Odyssey II, now Grand Ocean. These projects are massive, inside and outside.

Another aspect of our work, and our capability to be wide-reaching. Where’s nautical design headed, how do you imagine the boat of the future? Is transformation very much the ‘in’ thing? I’ve seen really spectacular transformed boats at boat shows, where the transoms have been compromised. You need to remember that the boat has to travel by

Passions

Design object

Car

Song

Movie

Lampada Arco Flos, Achille Castiglioni

Ferrari 488 Spider

You can’t always get what you want – Rolling Stones

Johnny Stecchino – Roberto Benigni

184 BARCHE

Ottobre-October 2018


CHRISTIAN GRANDE

Grand Hotel Castrocaro Terme.

The future will see more rational and less sensationalistic products, voted towards function to be set in the new socio-economic scenario.

sea. If you’re striving to find the best way to make use of the same environment in several ways using mobile elements, OK, you can do it, but be careful not to go over the top. Transformed boats can also often be clumsy. The way forward may well be another... In other words? Finding an intelligent, feasible method using electricity. It’s still early

days but that may be the direction to go in. ‘Stealing’ the pleasure of the transfer from the sail, and sailing in silence. Finally, has anything made by your colleagues in the industry caught your eye? The British boat builders are creating some excellent boats, I like what Princess and Fairline are doing. And I think Mauro Micheli is always doing great things. And

there’s Sanlorenzo SX88. It’s a head turner but not excessively so. It’s a great boat. Luca Santella launched an exceptional idea and Sanlorenzo has presented a perfect product at the right time, after lengthy preparations. They’ve made a boat that only they could have done, an amazing boat, and I say that with admiration. The most stunning stylistic job of recent years. n

Book

City

Artist

Pet

Il Grande Gatsby – Francis Scott Fitzgerald

Miami

Michelangelo Buonarroti

Rottweiler October-Ottobre October-Ottobre2018 2018 BARCHE

185


SHIPYARDS

Story of a success foretold Con dieci barche attualmente in costruzione CdM è uno dei principali cantieri nautici al mondo per la realizzazione di explorer vessel in acciaio e alluminio With ten boats currently under construction, CdM is one of the main shipyards in the world for the construction of explorer vessels in steel and aluminium by Rebecca Gentilini photo by Giovanni Malgarini

186 BARCHE

Ottobre-October 2018


CANTIERE DELLE MARCHE

Storia di un successo annunciato

October-Ottobre 2018

BARCHE 187


I

SHIPYARDS

Da sinistra, Vasco Buonpensiere direttore commerciale, Bruno Piantini direttore generale, Gabriele Virgili presidente, Ennio Cecchini amministratore delegato. From left, Vasco Buonpensiere sales director, Bruno Piantini managing director, Gabriele Virgili president, Ennio Cecchini Ceo.

188 BARCHE

Ottobre-October 2018

In piena crisi, nel 2010, uno degli anni più bui per la nautica internazionale, un gruppo di imprenditori e manager non ha avuto paura e, sulla base di un’esperienza pluriennale, ha dato vita a un progetto che poteva apparire audace ma fondato su solide basi di conoscenza del mercato e affidabilità imprenditoriale. Ennio Cecchini, la famiglia Virgili, Vasco Buonpensiere hanno dimostrato di avere le competenze necessarie per avviare un’impresa di successo. Individuata la nicchia di mercato più promettente, quella degli explorer, è stata creata una struttura che ha fatto della dedizione, dell’efficienza, della qualità costruttiva e della flessibilità i suoi punti cardinali. La prima linea proposta è stata la Darwin Class, una serie di imbarcazioni molto robuste e rigorose nel design che lasciano poco spazio a fronzoli e orpelli stilistici.


CANTIERE DELLE MARCHE

October-Ottobre 2018

BARCHE 189


SHIPYARDS

Con 368 metri totali, Cantiere delle Marche è entrato nella classifica dei primi 20 cantieri navali al mondo per lunghezza totale di yacht in costruzione. With a total of 368 metres, Cantiere delle Marche has entered the ranking of the first 20 shipyards in the world in terms of total length of yachts currently under construction.

In due anni vengono varati Vita di Mare 3, Percheron, Furst 60, Stella di Mare e Granil, tutti Darwin tra gli 86 e i 96 piedi. Poi è la volta del primo Nauta Air. Il management, attento ai segnali del mercato, ha capito la necessità di diversificare la produzione. Il Darwin è dedicato a chi ama l’explorer puro e duro, una barca forte per solcare i sette mari al riparo di murate e prue alte, scafo di acciaio di spessore superiore alla media, equipaggiamenti di bordo sovradimensionati per far dormire sonni tranquilli agli armatori anche quando si trovano in angoli remoti del pianeta. C’è però chi vuole un explorer, ma gradisce linee meno estreme, più da navetta che da rimorchiatore. E CdM si mette 190 BARCHE

Ottobre-October 2018

al lavoro. Il compito di sviluppare la nuova gamma viene affidato a Nauta Design, un nome una garanzia. Il risultato è stupefacente nella sua complessa semplicità. I Nauta Air sono essenziali nelle linee e equilibrati nei volumi. Eleganza allo stato puro. Yolo, Noga, Narvalo, Hyhma. Anno dopo anno la qualità degli yacht CdM cresce in maniera esponenziale e da molto buona diventa ottima anche per quanto riguarda il design interno. Il portafoglio ordini del cantiere è completo fino al 2021 e ben 10 yacht sono attualmente in costruzione, in diverse fasi di avanzamento. Parallelamente alla vendita di alcune unità della serie Darwin, recentemente CdM

ha annunciato una raffica di vendite di yacht custom. La tipologia è sempre quella dell’explorer, ma declinata in versioni e modalità diverse. Ciò è dovuto ancora una volta all’attenzione dedicata ai segnali del mercato e alle richieste degli armatori. È stata annunciata la vendita di Aurelia 29, explorer custom da cui scaturirà una nuova serie denominata Flexplorer per le sue doti di flessibilità d’uso e funzionali. Il progetto di Aurelia 29 è di Hydro Tec con interni di Tommaso Spadolini. A seguire abbiamo avuto notizia della vendita di Project MG 129 che inaugura la collaborazione di CdM con Francesco Pazskowski e ancora quella di Explorer 40.22 firmato Spadolini.


CANTIERE DELLE MARCHE

Darwin 86 Percheron “Il Darwin 86 M/Y Percheron è probabilmente uno dei pochissimi 24 metri che ha fatto tre traversate atlantiche dimostrando sin dagli inizi della nostra storia che per noi uno yacht explorer è prima di tutto una barca con cui si possa realmente esplorare gli oceani e non solo uno stile di design. In 5 anni ha navigato più di 35.000 miglia sempre con la famiglia a bordo. Un altro dato interessante è certamente legato alla vendita delle nostre barche usate. Quattro su cinque sono state intermediate da noi e sono state vendute in meno di 6 mesi da quando sono state messe sul mercato con deprezzamenti molto inferiori rispetto a quelli di mercato per barche delle stesse dimensioni. È molto interessante vedere come aumentano i clienti provenienti da imbarcazioni di cantieri nord europei. Sono già 3 (su 16 barche consegnate) gli armatori che hanno deciso di costruire la seconda barca con noi. Il dato vale doppio se si considera che non abbiamo neanche dovuto ritirare le barche esistenti! I nostri armatori tranne poche eccezioni sono piuttosto giovani, mediamente tra i 48 e i 57 anni. Il più giovane aveva 36 anni quando ha ordinato la sua barca. Lo stesso vale per i dipendenti, con una età media di circa 38 anni. Attorno a CdM si è creata una comunità di armatori fedelissimi e appassionati che organizza CdM rendez-vouz in completa autonomia.” Vasco Buonpensiere. “The Darwin 86 M/Y Percheron is probably one of the very few 24-metre yachts that have completed three Atlantic crossings, and proved from the very beginning of our history that to us an explorer yacht is first of all a boat that you can truly explore the oceans on and not only a design style. In 5 years, it has navigated more than 35,000 miles, always with the family on board. Another interesting fact is certainly related to the sale of our used boats. Four out of five were sold with our mediation in less than 6 months, with much smaller depreciations than the standard ones on the market for boats of the same size. It is quite interesting to see that we are getting more and more clients who come from boats built by shipyards in Northern Europe. We already have 3 owners (out of 16 delivered boats) who have decided to build a second boat with us. This fact is twice as important if you consider that we didn’t even need to take back their existing boats! With few exceptions, our shipowners are rather young, between 48 and 57 on average. The youngest was 36 years old when he ordered his boat. The same can be said for our employees, who have an average age of 38. We have succeeded in building a community of very loyal owners and fans around CdM, and this community organizes CdM rendez-vous entirely on its own”. Vasco Buonpensiere Darwin Class 86 M/Y Percheron. October-Ottobre 2017 2018

BARCHE 191


SHIPYARDS

192 BARCHE

Ottobre-October 2018


CANTIERE DELLE MARCHE

Nauta Air 111’ M/Y Hyhmä’.

L’essenza di un Explorer Yacht ruota attorno alla qualità della struttura, la sua affidabilità, la sicurezza ingegneristica, la navigabilità e l’assetto intelligente per l’equipaggio e gli ospiti che vogliono viaggiare a lungo raggio e senza problemi.

The essence of an Explorer Yacht revolves around the quality of the structure, its reliability, its engineering safety, navigability, and an intelligent set-up for crew and guests who want to travel long range without concern.

Nel frattempo è stato varato il M/Y Gatto, della serie Acciaio 105, che sfoggia linee imponenti ed eleganti disegnate da Hydro Tec mentre gli interni, in stile classicocontemporaneo, sono di Francesco Guida. I risultati del cantiere sono più che incoraggianti. Con 368 metri totali, Cantiere delle Marche è entrato nella classifica dei primi 20 cantieri navali al mondo per lunghezza totale di yacht Explorer in costruzione e rappresenta il 18,9% dell’intera produzione oltre ad essere il numero 1 al mondo. Restringendo il campo e guardando ai dati degli Explorer tra i 100 e i 140 piedi, la percentuale sale al 52,6% di tutta la produzione mondiale. Limitando l’analisi agli yacht Explorer in metallo, la percentuale schizza a un sorprendente 58,8%. All’interno del suo mercato di riferimento, CdM è il cantiere più di successo al mondo. Nel 2018 il piccolo cantiere marchigiano si colloca al terzo posto nel mercato mondiale degli yacht dislocanti e semi-dislocanti di qualsiasi materiale, tra i 100 e i 140 piedi. In the midst of the crisis in 2010, one of the darkest years for international boating, a group of entrepreneurs and managers refused to give in to fear and, strong with the many years of their experience, gave life to a project that could seem bold at the time, but was really strongly rooted in their deep knowledge of the market and entrepreneurial reliability. Ennio Cecchini, the Virgili family, and Vasco Buonpensiere proved that they had the necessary competences to launch a successful business. Once they had identified the most promising market niche – explorers

– they created a business strongly rooted in the values of dedication, efficiency, building quality and flexibility. The first line they proposed was the Darwin Class, a series of very sturdy watercrafts with a rigorous design that left little room for frills and stylistic ornaments. Over the next two years, they also launched Vita di Mare 3, Percheron, Furst 60, Stella di Mare and Granil, all Darwins between 86 and 96 feet. Then came the first Nauta Air. Constantly alert and aware of the signals coming from the market, the management fully understood the need to diversify the production. The Darwin is conceived for those who love 100% pure explorers, strong boats to navigate the seven seas sheltered by solid sides and high bows, a steel hull whose thickness is above average, abundant on-board crew to let owners sleep peacefully even when they are in the most remote corners of the planet. And yet, there are those who want an explorer, but prefer less extreme lines, more similar to a navetta than a tugboat. CdM is determined to satisfy their desires as well. The task of developing this new range has been entrusted to Nauta Design, whose name is a guarantee. The result is amazing in its complex simplicity. Nauta Airs have essential lines and wellbalanced volumes. Pure elegance. Yolo, Noga, Narvalo, Hyhma. Year after year, the quality of CdM’s yachts increases exponentially and goes from very good to excellent even in the interior design. The shipyard’s order portfolio is complete until 2021 and as many as 10 yachts are currently under construction, in different stages of the process. October-Ottobre 2018

BARCHE 193


SHIPYARDS

ANNO DI FONDAZIONE 2010

FOUNDED IN 2010

30

9.500

Dipendenti diretti //direct employees

Metri quadrati coperti //9500 sqm covered area

15

200

8.500

Maestranze di ditte esterne //external workers

Barche prodotte //boats built

35

5

milioni di euro la media annua del valore della Produzione

38

anni l’età media dei dipendenti //38 average age of employees

milioni di euro gli investimenti nel biennio 2017-2018 per la costruzione nuovo capannone per realizzazioni di navi fino a 50 metri. 5 million Euros Investments in 2017-2018 to build the new facility for making ships up to 50 meters.

35 million Euros annual average of the production value

10

Metri quadrati scoperti //8500 sqm outdoor area

Yacht attualmente in costruzione//Yachts currently under construction

35000 miglia percorse in 5 anni

36 anni l’età del più giovane armatore del cantiere. The youngest CdM owner is 36 years old.

di navigazione dal Darwin 86 Percheron 35,000 nautical miles covered in 5 years with the Darwin 86 Percheron

70

Tonnellate di acciaio impiegate //tons of steel used

Tonnellate di alluminio impiegate

//tons of alluminium used

12

86’imbarcazione più piccola//the smallest boat 130

Tonnellate di alluminio impiegate

Tonnellate di acciaio impiegate

//tons of alluminium used

//tons of steel used

130’imbarcazione più grande//the biggest boat 4 linee//range Darwin

194 BARCHE

Ottobre-October 2018

Nauta Air

Acciaio

Flexplorer

25


CANTIERE DELLE MARCHE La struttura organizzativa di Cantiere delle Marche è flessibile e altamente competente, grazie ad un team che ha disegnato e costruito migliaia di metri di imbarcazioni in acciaio ed alluminio nei principali cantieri del mondo. Cantiere delle Marche has a flexible and highly competent organizational structure, and relies on a team that has designed and built thousands of metres of vessels in steel and aluminium in the main shipyards all over the world.

Together with the sale of some units in the Darwin series, CdM recently announced a long row of sales in custom yachts. They are all explorers, but declined in different ways and versions. Once again, these designs are based on a close analysis of the market and of owners’ demands. The company has already announced the sale of the Aurelia 29 – a custom explorer that will give life to a new series called Flexplorer due to its high flexibility in use and functions. The Aurelia 29 project was signed by Hydro Tec, with interiors by Tommaso Spadolini. Then, we received news about the sale of the Project MG 129, which launches CdM’s collaboration with Francesco Pazskowski, as well as the Explorer 40.22 signed by Spadolini. In the meantime, the M/Y Gatto from the Acciaio 105 series was launched, displaying imposing and elegant lines designed by Hydro Tec and classic-contemporary interiors by Francesco Guida. The shipyard’s results are more than encouraging. With a total of 368 metres, Cantiere delle Marche has accessed the ranking of the top 20 shipyards in the world in terms of overall length of Explorer yachts under construction. It currently represents 18.9% of the entire production apart from being no. 1 in the world. If we narrow down the field and take a look at the figures for Explorers between 100 and 140 feet, the percentage is boosted to 52.6% of overall global production. Limiting the analysis even further to Explorer yachts in metal only, the percentage jumps to a surprising 58.8%. Within its reference market, CdM is the most successful shipyard in the world. In 2018, this small shipyard from the Marche region ranks third in the global market of displacement and semi-displacement yachts in any material, between 100 and 140 feet. n

Darwin Class 102’ M/Y Babbo. October-Ottobre 2018

BARCHE 195


SHIPYARD

CONDIVISIONE DI VALORI

In solo 18 anni di vita il cantiere nautico Absolute è diventato uno dei protagonisti piÚ interessanti nel panorama nautico mondiale

Shared values

In its just 18 years of existence, the Absolute shipyard has grown to be one of the most interesting players on the global nautical scene by Francesco Michienzi

196 BARCHE

Ottobre-October 2018


ABSOLUTE YACHTS

October-Ottobre 2018

BARCHE 197


A SHIPYARD

A bsolute Yachts è uno dei pochi cantieri nautici al mondo che può vantare un bilancio che alla voce indebitamento riporta uno zero tutto tondo. Bisogna partire da questo dato per spiegare la continua ascesa di questa azienda tutta italiana che ha fatto del rigore finanziario la sua forza. La doppia A come rating bancario, 63 milioni di euro di fatturato, un Ebitda del 19,5 per cento e una liquidità di 19 milioni consentono di affrontare i mercati internazionali con la necessaria serenità. L’aspetto economico finanziario è solo la premessa di una filosofia imprenditoriale basata sulla concretezza e sull’idea di una società solidale. Le persone che lavorano in cantiere sono parte di una grande famiglia dove ognuno è chiamato a dare il proprio contributo con la precisa consapevolezza dell’importanza del ruolo che ricopre. Operai, artigiani, impiegati, progettisti e dirigenti si muovono all’unisono per ottenere il meglio. Marcello Bè e Sergio Maggi hanno fondato Absolute nel 2002 con una visione futurista nel fare industria nautica, valorizzando la loro lunga esperienza nel settore. La grande svolta è arrivata con l’ingresso nella società di Patrizia Gobbi, Paola Carini, Giuseppe Bertocci e Angelo Gobbi che ne ha assunto

la presidenza nel 2007. I soci lavorano tutti nell’azienda, ognuno di loro si occupa di un aspetto specifico senza risparmio di energia fisica e intellettuale. I risultati sono immediatezza e condivisione a tutti i livelli, la consapevolezza degli obiettivi e dei metodi stabiliti per raggiungerli, la soddisfazione di lavorare in una squadra coesa. In un clima di questo tipo è naturale trovare elementi materiali e immateriali di gratificazione sia individuale che collettivi. Negli ultimi dieci anni è diventata un’azienda di fama internazionale con circa 90 imbarcazioni prodotte all’anno suddivise in quattro linee da 40 a 73 piedi, Flybridge, Sport Line, Sport Yacht e Navetta. Grazie a 40 dealer, il marchio è distribuito in 20 paesi nel mondo. Abbiamo avuto il piacere di visitare gli stabilimenti esattamente dieci

anni dopo la costruzione del nuovo cantiere. Già allora ci sembrava figlio di una visione innovativa grazie a scelte che facevano intuire un percorso industriale votato alla qualità, sia del sito sia delle persone che vi operano. La sensazione generale che abbiamo provato era un misto di stupore e ammirazione. La barca è un prodotto che richiede una grande quantità di lavoro manuale, eseguito da mani esperte, il processo industriale deve tenere conto di questo aspetto e per avere un risultato ottimale, sia dal punto di vista della qualità sia da quello della competitività economica, deve esserci un valido progetto di fondo. A Podenzano abbiamo avuto la bella sensazione di trovarci in un’industria vera dove tutto è pensato nei minimi dettagli per ottenere il meglio da ogni azione. Negli ultimi dieci anni sono stati raddoppiati il magazzino verticale robotizzato e i sistemi di ventilazione del reparto laminazione; è stato messo in opera un sistema di alimentazione automatico della resina, è stato realizzato un nuovo centro di lavoro a controllo numerico per la falegnameria e il sistema di stoccaggio e movimentazione automatica del legno compensato. Nel 2019 verrà costruita una nuova piscina per il collaudo di tutti gli impianti di bordo. Absolute gestisce in modo autonomo ogni fase del ciclo di vita delle barche: concept, design, ingegnerizzazione, modellazione, realizzazione stampi e attrezzaggio della produzione, laminazione e assemblaggio strutturale, allestimento impianti e arredi, collaudi, logistica di consegna e messa in servizio. La superficie coperta destinata alla produzione è di 30 mila metri quadrati in un’area complessiva di 58 mila. Angelo Gobbi è particolarmente orgoglioso dei risultati lusinghieri di questi anni.

Nella foto a sinistra, Cesare Mastroianni, Paola Carini, Angelo Gobbi e Patrizia Gobbi. 198 BARCHE

Ottobre-October 2018

In the picture on the left, Cesare Mastroianni, Paola Carini, Angelo Gobbi and Patrizia Gobbi.


ABSOLUTE YACHTS

Navetta 48.

Il processo industriale è stato studiato con elevata competenza, frutto di una grande esperienza nella costruzione di barche da diporto. The industrial process has been developed through high expertise, thanks to the great experience in building pleasure boats. October-Ottobre 2018

BARCHE 199


SHIPYARD

«Vogliamo far comprendere chi siamo e dove stiamo andando, il mondo nautico è cambiato. La nostra azienda, nel momento in cui c’è stato bisogno di fare sacrifici, ha compiuto quello che probabilmente nessun altro imprenditore della nautica ha prospettato, sono state investite ulteriori risorse economiche, oliato nuovamente e riordinato la macchina». Anche nei momenti di picco della crisi finanziaria mondiale, nella quale il consumo di beni di lusso si è ridotto notevolmente, l’azienda ha retto: «Ci siamo adattati, abbiamo cambiato modelli e diversificato i Paesi dove distribuire le nostre barche. Nel 2013 c’è stata una ripresa del volume d’affari, abbiamo conquistato nuovi mercati permettendo al fatturato una crescita costante, oggi nella nostra sede operano 240 persone che realizzano circa 90 imbarcazioni all’anno». Absolute Yachts is one of the few shipyards in the world that can boast a financial statement, which displays a nice and round zero under the item “debts”. This is where you need to start if you want to understand the continuous ascent of this all-Italian company, which has made financial rigour into its strength. The double A bank rating, the 63 million Euro turnover, an Ebitda of 19.5 per cent, and 19 million in liquidity, allow it to face international markets with the necessary serenity. The

economic and financial aspect, however, is only the premise of an entrepreneurial philosophy based on concreteness and on the idea of a cohesive society. The people who work in the shipyard are part of a large family where each member is called upon to make his or her contribution and to be fully aware of the importance of the role they play. Workers, craftsmen, employees, designers, and managers all

move in harmony to obtain the very best. Marcello Bè and Sergio Maggi founded Absolute in 2002, strong with their long experience in the industry and with their futuristic vision of how to do business in the nautical industry. The great turn of events came with a series of new entries into the company: Patrizia Gobbi, Paola Carini, Giuseppe Bertocci and Angelo Gobbi, who took on the presidency in 2007. The partners all work in the company and each one deals with a specific aspect of the business, without saving either physical nor intellectual energy. The results are immediacy and sharing on every level, a clear awareness of the goals and methods established to obtain them, and the satisfaction of working in a cohesive team. In an environment like this, it is only natural to find material and immaterial elements of both individual and collective gratification. Over the past ten years, the company has acquired international fame,

Absolute vanta uno tra i più evoluti cantieri navali al mondo dotato di strumenti tecnologici all’avanguardia oltre a sofisticati sistemi di modellazione 3D. Absolute displays one of the most advanced shipyards in the world, featuring cutting-edge technological instruments in addition to sophisticated 3D mould systems.

Absolute 62Fly. 200 BARCHE

Ottobre-October 2018


ABSOLUTE YACHTS

2002 ANNO DI FONDAZIONE

2002 FOUNDATION YEAR

+300% 240

58.000 m 2

dipendenti 2011-2017 //employees 2011-2017

dipendenti //240 employees

Strutture //58,000 Sqm Facilities

30.000 m 2

4

8% Asia 29% Americas

a as

one in pe ivisi rc d a

market sh are The

percentage

Russia and Middle East

46% Europe

L

+18%

70 60

+39%

50

20

+56%

10 0

+23%

from 40 to 73 foot

Sport Yacht

Flybridge

Sport Line

Turnover 2018

80

30

da 40 a 73 piedi Navetta

Global turnover 2012-2017

40

Linee//Range

o

13%

barche prodotte all’anno //nr of boats built in a year

coperti //30,000 Sqm covered

4% Oceania le del merc tua at n e

90

+26%

63M EURO 44,2% ROE 2017 19,5% EBITDA 2015-2017 +21,8% CAGR 2010-2016 >19M EURO liquidity 0 (zero) indebtedness AA (D&B 2A)

623

bank rating 2012-13

2013-14

2014-15

2015-16

2016-17

DEALERS

40 in 23 nazioni//40 dealers in 23 Nations October-Ottobre 2018

BARCHE 201


SHIPYARD

Tutti i pavimenti, soffitti e paratie in legno sono fissati per mezzo di rinforzi in fibra di vetro strutturale alla griglia multidimensionale, dando così vita a un unico telaio solido e sicuro che garantisce la massima integrità e resistenza agli attacchi degli agenti naturali, dei carichi, delle onde e dei venti. All floors, ceilings and wood bulkheads are fixed by structural fiberglass reinforcements to the multidimensional grid, thus creating a single solid and safe frame that guarantees maximum integrity and resistance to the attacks of natural agents, loads, waves and winds.

with about 90 vessels produced per year, divided into four lines ranging from 40 to 73 feet, Flybridge, Sport Line, Sport Yacht, and Navetta. Thanks to 40 dealers, the brand is now distributed in 20 countries all over the world. We had the pleasure of visiting the plants exactly ten years after the construction of the new shipyards. Already then, it looked like the offspring of an innovative vision, thanks to certain choices that clearly showed an industrial development aimed at quality - both on the site and in terms of the people working on it. The general feeling we had was a mix of amazement and admiration. Boats are products that require a great amount of manual work, which needs to be carried out by expert hands, and the industrial process must take this into consideration. In fact, to reach ideal results, both from the point of view of quality and from the point of view of financial competitiveness,

everything needs to be strongly based on a valid project. In Podenzano we had the pleasant feeling of standing in an authentic industry, where everything was thought through down to the smallest detail to obtain the very best result from every action. Over the past ten years, the automated vertical warehouse and ventilation systems in the lamination department have been doubled. The facilities have moreover been equipped with an automatic resin feeding system and a new CNC work centre for the carpentry department and for the storage and automatic movement of plywood. The construction of a new pool to test all the on-board equipment is planned for 2019. Absolute independently manages every single stage of their boats’ life cycle: concept, design, engineering, modelling, creation of moulds and setup of the production, lamination, and structural assembly, installation and assembly of equipment and furniture, tests, delivery logistics, and final setup of the boat. The covered surface of the plant dedicated to production is 30 thousand square metres within an overall area of 58 thousand. Angelo Gobbi is particularly proud of the flattering results obtained in recent years: «We want people to understand who we are and where we are going, the nautical world has changed. When sacrifices were required, our company actually implemented what no other entrepreneur in the nautical business even envisioned: we invested even more financial resources in order to oil and fix the machine anew». Even during the toughest moments of the global financial crisis, when the consumption of luxury goods experienced significant reductions, the company stood strong: «We adapted, we changed our models and diversified in new countries where we could distribute our boats. In 2013, there was a significant recovery in our turnover, we conquered new markets and allowed the turnover to keep growing constantly. Today, 240 people work in our plant and offices producing about 90 vessels per year». n

Gli scafi in vetroresina sono rinforzati grazie a una griglia multidimensionale che comprende l’intera lunghezza e larghezza del fondo della carena. The fiberglass hulls are reinforced thanks to a multidimensional grid, which includes the entire length and width of the bottom of the hull.

202 BARCHE

Ottobre-October 2018



COMPANIES

204 BARCHE

Ottobre-October 2018


SUNSEEKER ITALY

Attività in crescita In occasione dell’apertura dei nuovi uffici di Lavagna e dopo un anno dal ritorno di Sunseeker in Italia abbiamo incontrato William Burns, Sales Director di Sunseeker Italy che si è detto soddisfatto dell’andamento di questi 12 mesi

GROWING business During the opening of the new offices in Lavagna and a year since the return of Sunseeker in Italy we met William Burns, Sales Director of Sunseeker Italy who said he was satisfied with the performance in these 12 months by Barbara Borgonovo - photo by Andrea Muscatello

Sunseeker 76Y. October-Ottobre 2018

BARCHE 205


S COMPANIES

Sunseeker Italy ha lavorato molto intensamente in questo periodo per creare delle solide basi per il futuro grazie anche alla sua ricca gamma di modelli a disposizione. William Burns si è detto soddisfatto del trend che sta avendo il mercato italiano e quando abbiamo chiesto quali sono i modelli di maggior successo ci ha detto: «La nostra gamma di Predator ha destato molto interesse. Il

nuovo modello Sunseeker Predator 74 è davvero incredibile e pensiamo che insieme al Sunseeker 74 Sport Yacht, premiere a Cannes e Genova di quest’anno, avrà molto successo nel mercato italiano. Anche il Sunseeker Manhattan 52 continua ad essere un modello valido per il mercato locale. Penso sia principalmente per il prezzo, la qualità, il volume e l’incredibile utilizzo dello spazio e la versatilità per soddisfare tutte le esigenze degli armatori». La nuova sede di Lavagna è un punto strategico per la gestione del territorio italiano. Da qui infatti si controlla che tutto venga svolto nel modo corretto assicurando il miglior servizio e supporto agli armatori. Naturalmente sono fondamentali le relazioni con i centri servizio dislocati in punti strategici della nostra penisola che garantiscono rapidità negli interventi mantenendo l’alta qualità del lavoro. Aggiunge William: «Abbiamo un nuovo fantastico head office qui a Lavagna che è stato un investimento significativo, ma di nuovo mostra ai nostri clienti le nostre intenzioni forti e promettenti...!!

Il 74 Sport Yacht è uno yacht moderno dal carattere molto forte, rappresenta perfettamente l’idea d’innovazione del cantiere inglese. Le motorizzazioni permettono una velocità massima di 38 nodi con autonomie che vanno dalle 330 alle 500 miglia a seconda della velocità che si vuole mantenere. The 74 Sport Yacht is a modern yacht with a strong character, which perfectly encapsulates innovation at the British yard. The engines allow a top speed of 38 knots, with a range from 330 to 500 nautical miles, according to the speed you want to maintain.

206 BARCHE

Ottobre-October 2018


SUNSEEKER ITALY

Predator 74 .

74 Sport Yacht. October-Ottobre 2018

BARCHE 207


COMPANIES

Vogliamo continuare a condividere la storia di Sunseeker con il mercato locale e assicurarci che tutti i clienti attuali e futuri sappiano che siamo tornati e più forti che mai... È estremamente importante per gli attuali armatori e per i futuri clienti sapere che noi siamo pronti per loro!».

Predator 50.

Nella foto il Team di Sunseeker Italy, da sinistra Ludovica Ravera, Maurizio Ravera, William Burns e Sara Massollo. In the picture, the Sunseeker Italy Team, from left Ludovica Ravera, Maurizio Ravera, William Burns and Sara Massollo.

Sunseeker Italy has worked hard in this period to build a solid base for the future, thanks also to its rich range of models available. William Burns said he was satisfied with the trend the Italian market is reaching and when we asked which are the most successful models, he told us: «Our Predator range has received a lot of interest. The Brand New Sunseeker Predator 74 model is truly incredible and we think that the New Sunseeker 74 Sport Yacht, presents in Cannes and Genoa 2018, will grab the attention of the Italian market as well. Our award winning Sunseeker Manhattan 52 still continues to be a popular choice for the local market. I think mainly due to the price, quality, volume and incredible use of space and versatility to suit all boat owners’requirements». The new site in Lavagna is a strategic point to manage the whole of Italy. From here, in fact, they check that everything is done in the right way ensuring the best service and support to shipowners. Of course, they work closely with service centers around the coast line, which ensure the quickest services whilst maintaining high quality assistance. William added: «We have a fantastic new head office here in Lavagna which has been a significant investment but again it shows clients our strong and promising intentions moving forward...!! We want to continue sharing the Sunseeker story with the local market and ensure that all existing and future clients know that we are back and stronger than ever... It is extremely important for boat owners and future clients to know that when the time is right and they are considering a new purchase... we are ready for them!». n

Predator 57 MKII. 208 BARCHE

Ottobre-October 2018



INTERVIEW

210 BARCHE

Ottobre-October 2018


L

La resilienza è la capacità di superare le difficoltà della vita con tenacia, riuscendo a trasformare la crisi in qualcosa di positivo. Una dote fondamentale che hanno solo uomini saldi nello spirito e nella testa. Le persone resilienti non si limitano a sopravvivere, reagiscono mettendo in campo la loro voglia di tornare a sorridere e lottano ogni giorno per conquistare la serenità perduta. Proprio come Maurizio Granai che, con Giovanni suo figlio, vanta quarant’anni di storia della nautica, e un futuro da affrontare con la fiducia di chi è consapevole della propria forza, cultura ed esperienza. La loro azienda si chiama GPY, sono dealer di Ferretti Yachts, Pershing, Mochi e Itama e hanno i loro uffici a Lavagna, Varazze, Cala de Medici e Sanremo. Maurizio ha già combattuto tante battaglie, superato molte tempeste, ha collaborato con più brand. Ha un bel modo

LA RESILIENZA, PRIMA DI TUTTO RESILIENCE above all

GPY – Maurizio and Giovanni Granai

di raccontare le cose, un piacevole accento toscano, una voce pacata. «Tutto è iniziato nel 1978, quasi per caso. Mia mamma ancora si rivolta nella tomba, lei mi aveva già trovato un posto in banca». E invece? «E invece io ai tempi, dopo l’Istituto Tecnico Commerciale, mi ero prima messo in testa di fare la libera professione come commercialista e avevo anche fatto due anni di praticantato. Poi ho incontrato una persona che aveva una piccola attività di vendita per articoli da campeggio e barchettine sulle colline del Pistoiese, ben lontano dal mare. Aveva anche un’altra attività principale, e mi chiese se potevo dargli una mano. Da lì sono partito. Appena ho avuto un po’ di libertà di azione ho spinto sempre più verso la parte nautica. Poi sono rimasto l’unico titolare. Ho sempre avuto l’ambizione di fare le cose per me, in proprio». Giovanni lo ascolta, sorride sentendo questa storia: «Io ho studiato Economia Aziendale ma, in realtà, mi è stato molto più utile lavorare al fianco di mio padre da subito, già mentre seguivo i corsi all’università, imparare sul campo». Una volta si diceva lavorare a bottega. «Esatto, il primo Salone di Genova l’ho fatto a 17 anni. Ora ovviamente lavoro a tempo pieno in azienda ma mi rendo sempre più conto di quanto sia stato fondamentale oltre che apprendere la teoria, stare al fianco di mio padre e capire come funziona questo mondo». Adesso come vi dividete i compiti? «In linea di massima io mi occupo della Liguria, papà della Toscana. Ma viene anche naturale che, quando si tratta di chiudere i contratti più delicati o importanti, io possa contare sulla sua esperienza». A proposito di esperienza, chiedo a Maurizio, com’è cambiato il modo di fare questo lavoro in questi quarant’anni. «Se ci ragiono un attimo, realizzo che durante questi quattro decenni ho completamente cambiato modo di vivere almeno cinque volte. Intendo non solo i luoghi dove ho vissuto, di semplici traslochi, ma del modo di pensare, di interpretare questo lavoro. Le cose cambiano rapidamente, bisogna sapersi adeguare velocemente, essere reattivi. È forse la parte più bella e difficile

Maurizio e Giovanni Granai, dealer del Gruppo Ferretti e grandi conoscitori del mercato nautico, ci hanno raccontato la loro storia, come è cambiato questo mondo negli ultimi quarant’anni Maurizio and Giovanni Granai, dealers for the Ferretti Group and great experts of the nautical market, have shared their story with us and talked about how this industry has changed over the past forty years by Luca Sordelli photo by Andrea Muscatello Ferretti Yachts 670. October-Ottobre 2018

BARCHE 211


INTERVIEW

Pershing 5X.

di questo lavoro, saper restare al passo coi cambiamenti. Me ne rendo conta ancor di più oggi, facendo il confronto con Giovanni. Ci sono ambiti della nostra attività dove faccio più fatica di lui. La sua giovinezza e la sua reattività sono fondamentali per interpretare e reagire a quella che è la nautica di oggi». Lei però può sempre contare sulla forza che arriva dall’aver superato anche momenti difficili: «Ho attraversato periodi veramente molto critici e altri molto floridi. Gli armatori, col tempo, sono cambiati insieme alla società. Quando ho iniziato esistevano ancora le famiglie con due stipendi che potevano permettersi una barchetta o un gommone. Quella era la base del mercato. Ora quel mondo è praticamente scomparso». E invece, adesso, come funziona questo mondo? «Noi abbiamo dovuto scalare la piramide. I cosiddetti “prospect” si restringono, sono meno le persone che possono essere potenziali armatori. Bisogna andare a cercare i clienti in maniera molto diversa, comunicazione e marketing sono completamente diversi da come erano negli anni ‘90, ma anche da come 212 BARCHE

Ottobre-October 2018

erano dieci o cinque anni fa. Ora gli uffici hanno solo una funzione di rappresentanza, certo non puoi aspettare che la porta si apra e qualcuno venga a chiederti una barca». Interviene anche Giovanni: «Per un dealer è prima di tutto importante un buon “biglietto da visita”, un brand forte, un nome importante che dia credibilità. Per noi lavorare con il Gruppo Ferretti è una garanzia. Si tratta non solo di un nome nobile della nautica internazionale, che può contare su una lunga tradizione, ma è anche un marchio che investe tantissimo in ricerca e sviluppo. Con un piano ben preciso nel lancio di nuovi modelli. Ora il più “vecchio” che propone in listino ha solo due anni di vita». Insomma, state cavalcando il cavallo giusto. «Assolutamente, aggiunge Maurizio, ma ci tengo a sottolineare che molti dei nostri clienti ci seguono da vent’anni e anche più, anche attraverso più marchi. Questa per noi è una grande soddisfazione. È una questione di fiducia nei confronti di chi vende. E la storia della nautica, nei decenni scorsi, è piena di esempi poco “virtuosi”; gli episodi incresciosi non sono mancati.

Potersi rivolgere a qualcuno di affidabile è fondamentale. Loro, gli armatori, all’inizio di tutto ci affidano centinaia di migliaia di euro, in cambio di un pezzo di carta. Si capisce che la fiducia con la controparte acquista un valore determinante». Voi dalla crisi del 2008 siete usciti, altri non ce l’hanno fatta: «Sono stati anni difficili, di tormento interiore e aziendale. Ma alla fine ne siamo venuti fuori rafforzati. Abbiamo sofferto, ma anche imparato. Ora lavoriamo con gli stessi fatturati del 2007, ma in maniera molto più razionale, più efficiente. Con un’impostazione aziendale migliore». È cambiato anche il rapporto tra cantiere e dealer? «Assolutamente. Ora siamo in un Gruppo dove si lavora sul medio periodo, con più programmazione, più tranquillità. Un tempo era molto diverso. Prima del 2008 sembrava che tutto andasse bene e che, addirittura, fosse impossibile organizzare meglio la filiera e invece...». Si lavorava su numeri finti... «Esatto, l’importante per il cantiere era vendere ai dealer il maggior numero di barche possibile, poi era un


GPY GPY––Maurizio Maurizioand and Giovanni Giovanni Granai

problema del dealer liberarsene, con una conseguente tendenza ad una lotta selvaggia sui prezzi, a ritirare usati ingombranti e così via. C’era ansia da prestazione immediata. Ora riesci a concentrarti meglio sulla programmazione, sugli armatori. Non hai più la preoccupazione delle quaranta tonnellate di barca ormeggiate davanti all’ufficio che invecchiano e che sono solo un costo». Dovendo chiedere di più al Gruppo Ferretti, cosa vorreste che facessero? Dove bisogna andare per vendere ancora più barche? E qui è papà Maurizio a rispondere, senza troppe esitazioni, con toscana schiettezza. «Bisogna saper analizzare il mercato, vedere cosa fanno gli altri, e fare un ulteriore passo in avanti. Questo, ovviamente, mantenendo un prezzo competitivo».

«I mutamenti in atto, sia dal punto di vista dell’armatore sia da quello del costruttore, soprattutto riguardo a priorità e attenzioni, sono in una fase di accelerazione e noi siamo pronti ad affrontarli e gestirli». «The changes we are experiencing, both from the point of view of the owner and from that of the builder, especially in terms of priorities and things to focus on, are currently escalating and we are prepared to face and manage them». Giovanni Granai Resilience is the capacity to tenaciously overcome any difficulties in life and turn moments of crisis into opportunities. A fundamental skill, which only strongspirited and headstrong people possess. Resilient people do not settle for simple survival, they react and put their desire to smile again into play, fighting every day to win back the serenity they have lost. Just like Maurizio Granai who, with his son Giovanni, can boast forty years of experience in boating, and a future he can face with the confidence of someone who is aware of his own strength, background, and experience. Their company is called GPY and they are dealers for Ferretti Yachts, Pershing, Mochi and Itama and have offices in Lavagna, Varazze, Cala de Medici and Sanremo. Maurizio has fought many battles in the past, overcome many storms, and collaborated with several brands. The way he speaks is highly intriguing, with his pleasant Tuscan accent and calm voice. «It all started in 1978, almost by chance. My mother is still turning in her grave, she had already found me a position in the bank». But instead? «But instead, at the time, after graduating from the Commercial and Technical Institute, I had made up my mind to become a freelance accountant and I had even completed a twoyear internship. Then I met someone who had a small business selling camping gear and small boats on the hills around Pistoia, quite far from the sea. September-Settembre October-Ottobre 2018 2018 BARCHE

213


INTERVIEW

He also had another main business, and he asked me if I could give him a hand. That’s how I started. As soon as I was able to make some independent choices, I moved gradually towards the nautical industry. Then I remained in the business as the sole owner. I always had the ambition of doing things for myself, on my own». Giovanni listens as his father speaks and smiles as he hears this story: «I graduated in Business Administration, but what actually taught me most was working side by side with my father right away - even while I was still studying at university - learning on the field». In the past, it was called working in the shop. «Exactly, I did the first Genoa Boat Show at 17. Now I obviously work full-time in the company, but I realize that, more than learning the theory, standing next to my father and seeing how this world really works was essential». And how do you divide your tasks today? «Generally, I deal with the region of Liguria, and dad covers Tuscany. But it is only natural that when we have to close delicate or important deals, I rely on his experience». Concerning experience, I would like to ask you, Maurizio, how this business has changed over the past forty years. «If I think about it, I realize that during these four decades I have radically transformed my way of living at least five times. I mean, not only the places where I have lived, and all the times I have moved, but the very way of conceiving and interpreting this business. Things change very quickly, you need to adapt quickly and react. This is maybe the greatest and most difficult part of this job, being able to keep up with change. And I notice this even more today, as I compare myself with Giovanni. There are some fields of our business where I struggle more than him. His youth and his responsiveness are fundamental assets when you need to interpret and react to the situation in the nautical market today». On the other hand, you yourself can always count on the strength you get from having overcome difficult moments: “I went through truly critical periods and other very promising ones. With time, shipowners

«Gpy Marine ha una grande motivazione, tanta voglia di fare e di fare bene. Siamo attenti alle evoluzioni del mercato e i nostri obiettivi sono quelli di offrire un prodotto innovativo, competitivo e che soddisfi al meglio l’armatore». «Gpy Marine has a lot of motivation and a great desire to work hard and well. We pay close attention to market evolutions and our goal is to offer an innovative and competitive product that can truly satisfy the owner». Maurizio Granai

have changed together with society. When I began working, there were still families with two incomes who could afford a small boat or an inflatable boat. That was the base of the market. Now that world has practically disappeared. So how does this business work today? «We were forced to scale the pyramid. The so-called ‘prospects’ are fewer and fewer and there are fewer people today who can be potential shipowners. You need to look for clients in a very different way, communication and marketing are entirely different from what they were like in the ‘90s, but even just ten or five years ago. Now offices only have a representational role, you certainly cannot wait for the door to open and someone to walk in asking for a boat». Giovanni chimes in: «For a dealer, the most important thing is a good ‘business card’, a strong brand, an important name that gives you credibility. To us, working with the Ferretti Group is a guarantee. It is not only a noble name in the international nautical industry, which counts on a very long tradition, but it is also a brand that invests a lot on research and development. And it has a very precise plan to launch new models. Now the “oldest” one they have on the price list is only two years old». In short, you are betting on the right horse.

GPY ha uffici a Lavagna, Varazze, Cala de Medici e Sanremo. L’azienda si occupa anche di refitting, rimessaggio invernale al coperto, manutenzione di motori dei principali marchi e invernaggi di tutti gli impianti. GPY has offices in Lavagna, Varazze, Cala de Medici and Sanremo. The company also performs refittings, and offers indoor boat storage during winter, engine maintenance for all the main brands, and winter storage for all equipment and installations.

214 BARCHE

Ottobre-October 2018

«Absolutely, Maurizio adds, but I would like to stress that many of our clients have been with us for twenty years or more, and even stuck with us through different brands. This gives us great satisfaction. It proves people’s trust in a vendor. And the history of boating, in past decades, has been full of less “virtuous” examples and regrettable episodes. Being able to talk to someone reliable is fundamental. In the beginning of the process they, the shipowners, trust us with thousands of Euros, in exchange for a piece of paper. With time you realize that mutual trust between the parties is key». You made it through the crisis in 2008, others didn’t make it: «Those were difficult years, with much internal torment in the company. But in the end we came out of it stronger than before. We suffered, but we also learned a lot. Now we have once again reached the same turnover of 2007, but we are much more rational, more efficient than before. And we have a better corporate structure». Do you feel the relationship between shipyard and dealer has changed as well? «Absolutely. Now we are in a Group, where you work on the medium term, with more programming, more ease. In the past, it was very different. Before 2008, it seemed that everything was going well and that organizing the chain any better was almost impossible, but then...». You were working with fake figures... «Exactly, the only thing that mattered to the shipyard was selling the highest possible number of boats to the dealer, then the dealer had a hard time getting rid of them, and consequently there was a tendency to fight wildly over prices, to take back bulky second-hand vessels, and so on. Everyone was anxious to have peak performances right away. Now you can better concentrate on the planning, on the shipowners. You no longer need to worry about the forty tonnes of boat berthed in front of your office, which are just getting old and are a cost». If you could ask more of the Ferretti Group, what would you like for them to improve? Where should you go to sell even more boats? Daddy Maurizio answers this question, without much hesitation, and with his typically Tuscan bluntness. «You need to be able to analyze the market, see what everyone else is doing, and then step one step further. All this, obviously, while maintaining competitive prices». n



COMPANIES

Tecnologiche

216 BARCHE

Ottobre-October 2018


trasparenze

VIRAVER

Technological TRANSPARENCIES

Viraver sta scrivendo una nuova pagina nel mondo del vetro creando un prodotto sartoriale, tagliato e curvato su misura per le nuove esigenze del design moderno nell’industria nautica Viraver is writing a new page in the history of glass with a sartorial product cut and curved to measure to meet the new demands of modern design in the nautical industry by Rebecca Gentilini

October-Ottobre 2018

BARCHE 217


COMPANIES

Viraver è uno dei leader mondiali nella trasformazione del vetro, nei settori della nautica, dell’automotive, dell’architettura e dell’industria, grazie alla produzione e alla ricerca.

218 BARCHE

Ottobre-October 2018

I

Il vetro è l’elemento che più di altri ha cambiato il modo di progettare le barche di oggi. Un tempo erano i piccoli oblò nelle murate e le piccole finestrelle che facevano filtrare la luce negli interni degli yacht. La relativa fragilità del vetro non consentiva di avere superfici trasparenti molto estese, poi è arrivata la tecnologia che ha rivoluzionato totalmente il settore. Oggi è uno dei materiali su cui i fisici e i chimici stanno più lavorando per ottenere nuove prestazioni. Hanno saputo trasformare uno dei materiali più delicati in uno capace di resistere alle pallottole e ai colpi di mazza. Ora si sta cercando di creare vetri con prestazioni del tutto innovative dotandoli di qualità sorprendenti. Ci sono aziende in Italia come Viraver che hanno interpretato questo progresso con una chiave originale. «Il vetro è materia e non c’è niente di più

affascinante di un materiale che l’uomo può plasmare. Le prime applicazioni del vetro risalgono al III millennio a.c.» dichiara Ennio Mazzarolo, fondatore e Presidente di Viraver. «La storia del vetro mi ha sempre affascinato e con questo spirito abbiamo creato la nostra azienda. Passione, ricerca ed evoluzione. Oggi continuiamo ad investire in progetti di qualità non solo sul materiale e sugli impianti ma anche e soprattutto sulle persone che stanno contribuendo alla crescita di Viraver». Elegante, sinuoso, ricco di riflessi e bagliori, il vetro vanta un alto fattore seduttivo, soprattutto quando gli yacht designer creano delle forme nuove e mai viste prima nella nautica. Il vetro diventa elemento dinamico, nel linguaggio di stile dei progettisti che nelle nuove realizzazioni lo hanno adottato come elemento funzionale di primaria importanza nel processo creativo. L’evoluzione della trasformazione del vetro per Viraver passa attraverso l’attuazione di innovativi processi e di una visione a lungo termine che permette investimenti in nuove tecnologie, che non possono che consolidare e supportare l’avanguardistica visione aziendale. Non sarà possibile nel futuro spingersi a trovare soluzioni innovative, se alla base del processo non vi sia la conoscenza e gestione del limite e della criticità del manufatto. In questa ottica Viraver ha investito anche su nuovi impianti che oggi

Thanks to its production and research, Viraver is a global leader in the transformation of glass for the nautical and automotive industries, architecture and manufacturing industry in general.


VIRAVER

photo by Maurizio Paradisi. October-Ottobre 2018

BARCHE 219


COMPANIES

vedono l’azienda Italiana porsi quale leader mondiale per la produzione di lastre di vetro indurite chimicamente più grandi al mondo: 8 per 3,21 metri. Le tecnologie di Viraver consentono di realizzare nuove e originali soluzioni di design strutturale che, partendo dalle curvature in tre dimensioni, hanno permesso di creare un vetro di ampie dimensioni con un chiaro rimando ad applicazioni automobilistiche. Vetri resistenti al fuoco, privi di gel, combinano perfettamente le esigenze di sicurezza con il design, permettendo di dare trasparenza e qualità ottiche superiori. I vetri antiproiettile, nuovo elemento richiesto in alcuni superyacht, vengono prodotti da Viraver con risparmi di peso sino al 40%. Altre tecnologie ed applicazioni vedono i vetri riscaldati, antiscivolo, serigrafati, schermati dalle onde magnetiche. I vetri sono come i tessuti di un abile sarto capace di cucire su misura quel capo, che veste perfettamente la figura del suo cliente. È così che la tecnologia di Viraver incontra la qualità, scaturita dalla ricerca e dall’applicazione di soluzioni d’avanguardia capaci di garantire quel livello di eccellenza che oggi la nautica “sartoriale”, e non solo, richiede.

Viraver dà la possibilità a cantieri e designer di ampliare gli orizzonti in termini di design, di dimensioni e di CURVATURE COMPLESSE. Viraver grants shipyards and designers the opportunity to widen their horizons in terms of complex design, sizes and CURVATURES.

Glass is the one element that more than any other has changed the way we design boats today. In the past, only the small portholes in the topside and small windows were responsible for filtering light into the interior of a yacht. The relative fragility of the glass, however, did not make it possible to design excessively large transparent surfaces. But then came a technology that entirely revolutionized the industry. Today, glass is one of the materials that physicists and chemists are conducting most research on to obtain new and better performances.

Per l’Arrow460 Granturismo, disegnato da Mercedes-Benz Style, Viraver ha prodotto un vetro su misura con curvatura sferica ed induriti chimicamente per una eccellente qualità priva di distorsioni ottiche. For the Arrow460 Granturismo, designed by Mercedes-Benz Style, Viraver produced a madeto-measure glass with a spherical curvature, which was chemically toughened to guarantee outstanding quality without optical distortions. photo by ©Yvan Grubski 220 BARCHE

Ottobre-October 2018



COMPANIES

They have succeeded in transforming one of the most delicate materials into a material that resists bullets and blows with bats. Now they are trying to create types of glass with entirely innovative performances by giving it surprising qualities. Some companies in Italy, like Viraver, have interpreted this progress in an original key. «Glass is matter and there is nothing more fascinating than a material which man can shape. The first use of glass dates back to the third millennium b.c.», says Ennio Mazzarolo, founder and President of Viraver. «The history behind its discovery has always fascinated me and Viraver was created to take this spirit of discovery, and the passion that fed it, into the new millennium. Today

the company is investing more than ever in innovation and quality, not only in products and machinery but also and most importantly in the people who contribute to the growth of Viraver». Elegant, sinuous, full of reflections and shine, glass can boast highly seductive features, especially when yacht designers create new shapes with it that have never been seen in the nautical industry. Glass becomes a dynamic element in the stylistic language of designers who have adopted this material in their new creations as a key functional element in their creative process. In the case of Viraver, the evolution of the transformation of glass can be ascribed to the company’s enforcement of innovative

processes and of a long-term vision that welcomes investments in new technologies. Investments, which can only consolidate and support the company’s avant-garde vision. We will never be able to push ourselves to find innovative solutions in the future if we cannot count on an in-depth knowledge and expert management of the product’s limitations and critical points. In this view, Viraver has also chosen to invest on new machinery and equipment, which have allowed this Italian company to position itself as a global leader in the production of the largest chemically toughened plate glass in the world: 8 by 3.21 metres. Viraver’s technologies make it possible to create new and original solutions in structural design, which, thanks to curvatures in three dimensions, allow the company to create large-size glass plates with a clear reference to automotive applications. Fire-resistant glass without gel, perfectly combine safety demands with design, and grant higher transparency and optical qualities. Viraver produces bulletproof glass, which is a new element demanded for some superyachts, with a reduction in weight of up to 40%. Other technologies and applications include heated glass, anti-slip glass, screen-printed glass, glass shielding electromagnetic emissions. In the hands of Viraver, glass becomes the fabric of a skilled tailor who knowingly sows a garment to measure to perfectly dress the body of his client. This is how Viraver’s technology embraces quality, which is triggered by research and by the use of cutting-edge solutions that guarantee that level of excellence that “sartorial” nautical design and not only – requires today. n

photo by Maurizio Paradisi.

La composizione del vetro, che non è cambiata nel tempo, è frutto della trasformazione di un composto formato da sabbia, carbonato di sodio e carbonato di calcio, ai quali si possono poi aggiungere in piccole quantità altri minerali come dolomite e feldspato, che viene cotto in forno a 1500 gradi. The composition of the glass has remained the same throughout all the company’s history and is the result of the transformation of a composite made of sand, sodium carbonate and calcium carbonate, to which small quantities of other minerals can later be added, such as dolomite and feldspar. The composite is then cooked in the oven at 1500 degrees Celsius.

222 BARCHE

Ottobre-October 2018



COMPONENTS

Arrivano i piccoli

The little ones are COMING

A bordo di un Viking 64 Open Convertible abbiamo testato l’efficienza dello stabilizzatore VG120 di Veem, davanti a San Marco a Venezia, con le onde al traverso di vaporetti, traghetti e navi. We tried the efficiency of the VG120 stabiliser by Veem on board a Viking 64 Open Convertible, in front of Saint Mark’s in Venice, with the bow waves from vaporettos, ferries and ships coming side on.

224 BARCHE

Ottobre-October 2018


VEEM GYRO

Davanti a San Marco, a Venezia, con le onde al traverso di vaporetti, traghetti e navi, abbiamo testato l’efficienza del più piccolo giroscopico di Veem Gyro. VG120 è stato progettato per imbarcazioni da 50 a 130 tonnellate di peso We tried out the efficiency of Veem Gyro’s smallest gyroscope off Saint Mark’s square, in Venice, with the bow waves coming side on from vaporettos, ferries and ships. The VG120 was designed for vessels ranging from 50 to 130 tonnes displacement by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello

Tutti sanno cosa sono e a cosa servono. La stabilizzazione è un settore in crescita esponenziale. Possono sembrare accessori piuttosto costosi, ma il comfort che assicurano è impagabile e il calcolo di questo prezioso strumento va fatto in base al costo dell’imbarcazione. Per stabilizzare si spende dal 5 al 10% del valore complessivo della barca, ma eliminare o ridurre quasi del tutto il rollio non è poca cosa. Sarà per questo che praticamente tutte le barche nuove che escono dai cantieri ne montano almeno uno. E sono tanti gli armatori che decidono di installarlo a bordo anche se la barca non è nuova. Gli stabilizzatori hanno avuto un vero e proprio boom. È successo

T

perché sono molto efficienti, perché chi li ha provati non ha intenzione di rinunciarvi per niente al mondo e perché la richiesta è davvero diffusa. Me ne sono accorto pochi anni fa, passeggiando tra gli stand del Mets di Amsterdam. C’erano stabilizzatori ovunque, di tutte le forme e dimensioni. Ma vidi anche qualcosa di completamente diverso e cioè i Veem Gyro. Si trattava di enormi stabilizzatori giroscopici, pensati per barche molto grandi. Recentemente, a Venezia, a due passi dal campanile di San Marco, ho avuto mezza giornata di tempo per testare l’efficacia del modello più piccolo di Veem: il VG120. L’azienda australiana, dopo aver prodotto giroscopici di enormi dimensioni, dato che nessuno vuol più rollare, né in rada, né in navigazione, ha ampliato la gamma “verso il basso”. Grazie

a Saim che importa Veem Gyro in Italia, ho potuto farmi un’idea dell’efficacia di questo prodotto. La barca della prova era un Viking 64 Open Convertible, un fisherman di 19 metri di lunghezza e il VG120 era stato montato in refitting. Quale miglior occasione per verificarne l’efficacia? Era uno solo e addirittura smorzato nel numero dei giri perché, al posto dei nominali 4.000 al minuto, qui è stato impostato per un massimo di 2.500 giri/minuto. Gli installatori di Veem si sono accorti che 2.500 erano più che sufficienti. Meno giri, meno consumo elettrico, meno sforzi sulla struttura della carena e in sentina. Nonostante fossimo nella condizione peggiore, ovvero a Zero Speed in mezzo al Canal Grande con navi, vaporetti, traghetti, chiatte e chi più ne ha, più ne metta, il Viking è sempre stato October-Ottobre 2018

BARCHE 225


COMPONENTS

Veem Ltd 22 Baile Rd, Canning Vale Western Australia 6155 www. veemgyro.com Dealer Saim Spa Via E. Fermi, 19 I-20090 Buccinasco (MI) T. 02 48853.1 info@saim-group.com www.saim-group.com 226 BARCHE

Ottobre-October 2018

VG120 Coppia di stabilizzazione 120 KiloNewton • dimensioni 163x156x115 cm • consumo 12 kW • regime di rotazione 4.800 giri/minuto • peso complessivo 2.650 kg di cui 700 kg di parti in movimento • ideale per imbarcazioni da 21 a 35 metri di lunghezza o da 50 a 130 tonnellate di dislocamento Prezzo 215.000 €

VG120 Rated stabilizing torque 120 KiloNewton • Size 163x156x115 cm • Power 12 kW • Maximal rotational speed 4800/min • Weight 2650 kg, 700 of which are moving parts • Suitable for boats from 21 up to 35 meters or with displacement between 50 up to 130 tons Price 215,000 €


VEEM GYRO

spend between five and ten per cent of the doesn’t end there. It also has the advantage ben piantato sull’acqua. Bastava mettere total cost of a boat to stabilise it, but it is of having a very wide range of customisation il giroscopico in standby per notare la no small business to eliminate or nearly options, for example in relation to revs. So differenza. Il rollio era forte e fastidioso, entirely eliminate roll. That is why nearly if you find yourself at anchor and the waves mentre con lo stabilizzatore in funzione era all new boats that come out of yards fit at aren’t very big, why would you want to run praticamente impercettibile. E la stessa least one. And there are a lot of owners of the gyroscope at full speed? You use more buona sensazione l’ho provata con la barca existing boats who decide to fit one on board. energy that way. It is best to reduce the revs, in navigazione. Ottimo anche il lavoro Stabilisers have experienced a real boom. given that a 700 kg weight in movement is che è stato fatto per l’insonorizzazione. That has occurred because they are very enough for stabilisation, so fewer kilowatts Nonostante fosse privo di carter per efficient, because people who have used are required to make it work. Talking about consentire a noi di vedere come funziona, them wouldn’t give them up for anything this with the Veen Italia technicians who il fonometro ha registrato solo 66 dbA. in the world, and because there is really a were present during the test, I found that Poco, anzi pochissimo. Praticamente la lot of demand for them. I realised that a few these gyroscopes had other interesting stessa rumorosità che una barca a motore years ago, as I strolled amongst the stands characteristics. First of all, the quality and fa al minimo dei giri. La punta massima di at the METS show in Amsterdam. There number of the sensors, which are two kinds assorbimento è stata 7,5 kW e a regime ne were stabilisers all over the place, in all of accelerometer whose job it is to detect bastavano solo 3,3. Anche questo è un valore shapes and sizes. But I also saw something position and vibrations. The accelerometers molto basso. Ma non finisce qui. I vantaggi that was completely different, and that was pass the information to a software package sono anche quelli di una grande possibilità the Veem Gyro. They were huge gyroscopic which processes it and tells the gyroscope, di customizzazione, per esempio nei giri. stabilisers, designed for very big boats. almost instantaneously, what to do. So it Se ci si trova in rada e l’onda non è molta, Recently, in Venice, a short distance from the isn’t just a matter of a great big iron ball that infatti, perché far andare il giroscopico spins very quickly, but also involves alla massima velocità? Così electronics. These two elements si consuma più energia. come together to create nearly Meglio ridurre i giri, dato L’azienda australiana, famosa per i giroscopici di perfect stabilisation. Another very che i 700 kg di massa in enormi dimensioni, ideali per mega e giga yacht, ha important aspect is maintenance. movimento sono sufficienti ampliato la produzione per soddisfare anche le esigenze I assume that an owner or captain per stabilizzare, così servono would ask themselves when they meno chilowatt per farlo di barche più piccole. should do it? How they should do it? funzionare. Confrontandomi The Australian firm, which is famous for its enormous con i tecnici di Veem Italia gyroscopes which are suitable for mega and giga yachts, And also, how much wear is there, that 700 kilos travelling at che erano presenti durante has increased its production so it can also accommodate given 4,000 rpm is no laughing matter. la prova, ho scoperto altre the requirements of smaller boats. But in answer to all these issues, caratteristiche interessanti the Australian company has created di questi giroscopici. Innanzi ball bearings set in an oil bath. In tutto la qualità e quantità campanile of Saint Mark’s, I had a half-day that way, they work at low temperatures, dei sensori che sono due tipi diversi di to see how effective Veem’s smallest model, at 35 °C, and if the temperature is low, they accelerometro che servono per rilevare la the VG120, was. Because nobody wants are put under less stress and the wear is posizione e le vibrazioni. Gli accelerometri to roll around, whether at anchor or when reduced. The oil bath also ensures that passano le informazioni a un software che underway, the Australian company, after they are always lubricated and it is not by le elabora e quasi istantaneamente, dice al having produced really huge gyroscopes, has chance that they are guaranteed for 16,000 giroscopico cosa deve fare. Non c’è quindi extended its range ‘downwards’. Thanks to hours use. Do you fancy riding the waves solo una grande palla di ferro che gira molto Saim, which imports Veem Gyro into Italy, I and rolling for 16,000 hours? And even when veloce, ma anche l’elettronica. Il connubio di was able to get an idea of how effective this you reach 16,000 hours of usage, you don’t questi due elementi è la stabilizzazione quasi product is. The boat used in the test was need to take anything off the boat, because perfetta. Un altro aspetto molto importante è a Viking 64 Open Convertible, a 19-metre a system has been developed which means la manutenzione. Presumo che un armatore o fishing boat, and the VG120 was added in a you can raise the gyroscope and work on the un comandante si chiedano quando la devo refitting. What better chance to see how well bearings it rests on. n fare? Come la devo fare? E anche, quanta it worked? There was just one of them, and usura c’è, visto che 700 kg che viaggiano it had even had its revs capped, and rather a 4.000 giri/minuto, non sono uno scherzo. than the stated 4,000 a minute, it had been Per rispondere a tutti questi dubbi, l’azienda set to a maximum of 2,500 rpm. The Veem australiana ha realizzato dei cuscinetti installers realised that 2,500 were more than immersi in un bagno d’olio. In questo modo enough. Fewer revs, less electricity used, lavorano a basse temperature, cioè a 35° less stress on the hull structure and on the C e se la temperatura è bassa, sono meno bilge. Despite the fact that we were in very sollecitati e si riduce anche l’usura. Inoltre, bad conditions, at zero speed in the middle il bagno d’olio garantisce che siano sempre of the Grand Canal with boats, vaporettos, lubrificati e, non a caso, sono garantiti per ferries, barges, chiatte, and the list goes on, 16.000 ore. Hai voglia a prendere onde e the Viking always sat well on the water. You a rollare per 16.000 ore. E anche quando just had to put the gyroscope on standby si raggiungono le 16.000 di moto, per la to feel the difference. The roll was strong manutenzione non serve sbarcare nulla, and uncomfortable, while it was practically perché è stato studiato un sistema che imperceptible when the stabiliser was permette di sollevare il giroscopico in modo working. And I was equally impressed when da intervenire sui cuscinetti sottostanti. the boat was under way. The sound proofing has also been done really well. Although its Everyone knows what they are and what casing didn’t allow us to see how it works, they are used for. Stabilisation is a sector the sound meter only registered 66 dbA. Not which is growing exponentially. They may much, really not much at all. Practically the seem like fairly expensive accessories, but same noise level that a motor boat makes the comfort that they provide is priceless at minimum revs. The maximum power use and the cost of this invaluable piece of was 7.5 kW and it just used 3.3 in normal equipment should be calculated based use. That is also a very low figure. But it on the cost of the boat itself. You have to October-Ottobre 2018

BARCHE 227


COMPANIES

I sarti del repowering The repowering tailors

Su barche grandi o piccole. Per impianti di propulsione o per generare energia a bordo. Alla CGT sanno come dare nuova vita alle imbarcazioni. Ivan Goldstaub e Manuel Berettieri ci hanno spiegato cosa significa oggi fare repowering nel mondo della nautica On boats both big and small. For propulsion units, or to generate energy on board. The people at CGT know how to breathe new life into boats. Ivan Goldstaub and Manuel Berettieri explained to us what repowering means these days in the nautical world by Luca Sordelli

228 BARCHE

Ottobre-October 2018


CGT

Il loro lavoro è prima di tutto commerciale. Lavorano alla CGT e vendono motori CAT. Ma sono anche ingegneri. Abbiamo incontrato Ivan Goldstaub e Manuel Berettieri che ci hanno spiegato quali sono le dinamiche che attualmente guidano i meccanismi del repowering, sui grandi yacht, ma anche su imbarcazioni più piccole. Un lavoro che richiede grande preparazione tecnica, con la capacità di sapersi adeguare alle richieste sempre più complesse di

I

armatori e società di noleggio. Bisogna saper individuare strade custom per ogni barca e questo è proprio uno dei punti di forza di CGT, che commercializza motori e generatori di energia CAT potendo contare su 40 Marine Dealer e 28 filiali dirette sul nostro territorio. Una realtà da 918 dipendenti e fatturato complessivo di 405 milioni di euro. Iniziamo dalle basi, perché si ricorre al repowering? I motivi sono sostanzialmente quattro. Il più semplice da immaginare è ovviamente quello del fine ciclo vita, il motore che è installato a bordo è ormai

distrutto. Oppure può essere arrivato il momento in cui i lavori per mantenere affidabile un motore che ha già lavorato molto, con la necessità di sbarcarlo e poi reimbarcarlo, rende economicamente più conveniente sostituirlo con un modello più performante. Lo stesso vale per i gruppi elettrogeni, che lavorando molto di più, invecchiano prima. E infine può esserci il caso in cui, anche se non si è arrivati al momento del fine vita di un motore, può comunque essere interessante sostituirlo per migliorare consumi e prestazioni. October-Ottobre October-Ottobre 2018 2018

BBARCHE ARCHE 229 229


COMPANIES

Vi capita di intervenire su barche che stanno passando di proprietà o scafi di armatori che vogliono allungare la vita alla prima imbarcazione? Il primo caso è decisamente più comune, il repowering avviene quasi sempre all’interno di un intervento di reffitting generale. Soprattutto sugli yacht di grandi dimensioni dove gli armatori, dopo l’acquisto, decidono di fare una ristrutturazione generale, di dare la loro impronta, la loro identità. La rimotorizzazione, all’interno di operazioni così complesse, diventa ancora più logica e conveniente. Ma ci sono anche casi in cui si decide di farlo su brand molto forti, su barche iconiche e con un valore storico. Qui può esserci una vera convenienza. Per il secondo caso posso dire che non capita quasi mai che si pensi al repowering per non cambiare barca, magari può succedere quando si parla di grandi gruppi elettrogeni. Per esempio? Proprio in questo periodo ci stanno arrivando molte richieste di imbarcazioni sopra i 40 metri prodotte durante il boom della nautica, prima della crisi. I gruppi arrivano al fine vita dopo circa 15.000 ore di funzionamento e sulle barche da charter, quelle che lavorano veramente tanto, dopo circa 10 anni. Quando può diventare invece necessario intervenire sulla propulsione? Dipende molto da che genere di “vita” conduce la barca. Quelle in gestione alle società di charter fanno ovviamente molte più ore di moto nel corso dell’anno. Ma, in linea di massima, sui grandi yacht, si interviene ben oltre i 20 anni di vita. E, come dicevamo prima, contestualmente a interventi di refitting generale. Cosa distingue CGT dagli altri, nel modo di intervenire? Proprio in casi come questi, dove si interviene su barche di una certa età, tutto diventa più complicato. Intervenire può essere molto difficile. Ci troviamo di fronte a situazioni in cui molti elementi che vanno sostituiti non esistono più. Bisogna trovare soluzioni alternative, saper essere trasversali, individuare strade custom per ogni barca. Questa è proprio una delle nostre peculiarità. Una sorta di repowering tailor made? Si potrebbe dire così. Sulle barche grosse, ad esempio ci capita spesso di dover intervenire o sostituire riduttori coassiali, oggetti che nessuno produce più. Noi abbiamo l’esperienza per trovare soluzioni alternative

economicamente vantaggiose, ci inventiamo installazioni disassate sia in orizzontale che in verticale. Sono soluzioni custom che realizziamo insieme ad aziende terze sul mercato. Siamo più agili di altri concorrenti, siamo più svincolati dalla casa madre. Inoltre sui grandi yacht il problema principale è l’interasse tra i paramezzali, cioè la larghezza a disposizione per installare i nuovi motori. Noi in questo siamo più flessibili perché i CAT non hanno una piedinatura solidale con il monoblocco. Hanno invece i supporti montati sulla cascata di distribuzione o sul volano. Riusciamo quindi ad adattarci più facilmente alle larghezze che incontriamo. E sui motori più piccoli? Qui invece abbiamo fatto un ottimo lavoro per proporre soluzioni che sono quasi “plug and play”. Su motori fino a 500 cv è tutto molto semplice perché il nostro C7.1 sostituisce cinque modelli fatti nel passato, 3208, 3116, 3126B, C6 e C7 senza nessuna complicazione di adattamento. Qui, su queste dimensioni, il problema non è trovare i pezzi di ricambio, quanto piuttosto fare entrare i motori in sale macchine che erano sagomate intorno ai propulsori originali. In ogni caso, grandi o piccoli che siano le potenze, noi arriviamo, facciamo un sopralluogo e uno studio per trovare la migliore soluzione tecnica per un nuovo sistema propulsivo. Compiamo la ricerca sul mercato per trovare i migliori prodotti e poi ci occupiamo della fornitura di tutte le parti e dell’installazione.

Il repowering viene spesso effettuato su imbarcazioni dal nome nobile, con una buona valutazione a livello di usato e che possono “rivivere” due o anche tre volte. È il caso di questo Magnum che originariamente montava due GM d 558 cavalli ciascuno e recentemente ha installato due nuovi Cat C8.7 da 641 cavalli di potenza, sei cilindri in linea e 8,7 litri di cubatura, turbo, sovralimentato con aftercooler. Repowering is often done aboard well-known boats, which have a good second hand evaluation and can still “come back to life” two or three times. This is the case of this Magnum, which was originally powered with two GM engines of 558 hp each and recently has installed two new Car C8.7 engines of 641 hp, six cylinders in line and a swept volume of 8.7 l, turbo, aftercooler supercharged.

Una volta su una barca di 50 metri era normale avere a disposizione 4.000 kW, ora la media è 2.000. Some years ago having 4000 kW available onboard a 50 meter long boat was usual, now the average is of 2000 kW.

Magnum 50. 230 BARCHE

Ottobre-October 2018


(Maxi Natante)


COMPANIES

Tutto in un “pacchetto” fornito da noi e con la nostra consulenza. La richiesta di energia sta aumentando o diminuendo? Decisamente diminuendo. Sia per l’utilizzo a bordo, che per le propulsioni. Nel primo caso i sistemi stanno diventando più efficienti, basti pensare alle cucine o ai sistemi di climatizzazione. E poi non si tende più a sovradimensionare tutto. Anche sulle propulsioni: una volta su una barca di 50 metri era normale avere a disposizione 4.000 kW, ora la media è 2.000. Vi capiterà anche di incontrare storie particolari. Barche rare e affascinanti. Assolutamente. Sono storie meno comuni, soprattutto sulle barche d’epoca e classiche, ma ci sono. Proprio adesso stiamo lavorando su uno scafo affascinantissimo, era del dittatore cubano Batista, è il 33 metri Sans Souci, ora in ristrutturazione da Del Carlo a Viareggio. Varato nel 1933 da Abeking & Rasmussen con il nome di Vedersein. La rimotorizzazione è la parte centrale di un complesso lavoro di restauro che parte dal fasciame e riguarda tutta l’imbarcazione. Their work is first and foremost commercial. They work at CGT and sell CAT engines. But they are also engineers. We met Ivan Goldstaub and Manuel Berettieri, who explained to us the dynamics that currently drive the repowering market, both on big and small boats. It is work that calls for great technical know-how, together with the capacity of knowing how to adjust to the increasingly complex requests that come from owners and rental companies. You have to know how to find custom solutions for each boat, and that is precisely one of CGT’s strong points. The company sells CAT engines and generators and has 40 marine dealers and 28 direct branches in Italy. It is a company with 918 employees and a total turnover of 405 million euros. Let’s start from the basics, why do people decide on repowering? There are essentially four reasons. The easiest to imagine is obviously when an engine comes to the end of its life cycle and just doesn’t work any more. Or the time may have come that the amount of work needed to maintain the reliability of an engine that has

done many miles, which involves taking it off the boat and then putting it back in, means it makes more financial sense to replace it with a better performing model. The same is true for the power generators, which because they work a lot more, age earlier. And finally, there are cases in which, even though the end of an engine’s life cycle hasn’t been reached, it may be of interest to replace it to improve fuel consumption and performance levels. Do you ever find yourself working on boats that are changing hands, or boats owned by people who want to extend the life of their first boat? The first of those cases is definitely more common, repowering nearly always occurs as part of a general refit. Especially on large yachts when the new owners, after their purchase, decide to go for a general restructuring so as to impress their mark, their own personality onto the boat. Repowering, as part of operations that are that complex, is now becoming even more logical and good value. But there are also cases in which people decide to do it with very strong brands, on iconic boats with a historic value. In that case it can really make sense financially. As to the second case, I have to say that it is exceedingly rare that an owner considers repowering instead of getting a new boat; perhaps it can happen when we are talking about large power generators. For example? Right now a lot of requests are coming for boats of over 40 metres which were produced during the nautical boom, before the financial crisis. The generators reach the end of their life after around 15,000 hours use, and on charter boats, the ones that really work a lot, after around ten years. When can it become to work on a propulsion system? That depends a lot on what kind of “life” the boat leads. Those that are managed by charter companies obviously do a lot more time on the move during a year. But, in general terms, on big yachts, our work comes well after their 20 years lifespan. And, as we were saying earlier, at the same time as a general refit. What sets CGT apart from other companies in terms of how the work is done? In cases like that, when you work on

Il Cat C7.1 sostituisce cinque modelli fatti nel passato, 3208, 3116, 3126B, C6 e C7 senza nessuna complicazione di adattamento. The five old models 3208, 3116, 3126B, C6 and C7 have been replaced with the Cat C7.1 without any fitting problem. 232 BARCHE

Ottobre-October 2018

a boat of a certain age, everything becomes more complicated. It can be very difficult to do the work. We find ourselves faced with situations in which many of the parts that have to be replaced no longer exist. You have to find alternative solutions, and know how to think laterally, and identify approaches that are customised for each boat. That is precisely one of our special features. So it’s a kind of tailor made repowering? You could call it that. With large boats, for example, we often have to maintain or substitute coaxial gear units, which is something that nobody makes any more. We have the experience to find solutions which make financial sense, we invent installations which don’t follow either the horizontal or vertical axis. These are customised solutions that we make together with third party companies on the market. We are more agile than our competitors, we are less firmly tied to the mother company. Also, on larger yachts the main problem is the axle base between the keelsons, so the width available to install new engines. We are more flexible here because CAT engines don’t have a pinout which is integrated with the monobloc. Instead their supports are mounted on the distribution cascade or on the fly-wheel. So we manage to be more adaptable to the width we have available. And on smaller engines? With those we do an excellent job in promoting solutions that are nearly “plug and play”. On engines of up to 500 hp it is all very simple, because our C7.1 replaces five models made in the past, 3208, 3116, 3126B, C6 and C7 without any complications in terms of adaptation. With these, and with these sizes the problem isn’t so much finding the spare parts, as bringing engines into engine rooms which were shaped around the original engines. In any case, however big or small their power output, we get there, we check the boat out and then research to find the best technical solution for a new propulsion system. We check the market to find the best products, and then we handle the supply of all the parts and the installation. All of it is part of a package provided by us, and with our consultancy. Is the request for energy increasing or decreasing? Definitely decreasing. Both in terms of on-board usage, and propulsion. In the former case, our systems are becoming more efficient, you just have to look at galleys or air conditioning systems. And then people no longer tend to make everything outsize. And the same is true of propulsion: there was a time when it was normal to have 4,000 kW on a 50-metre boat, now the average is 2,000. Do you come across unusual stories. Rare and fascinating boats. Absolutely. These are less common stories, especially with old and classic boats, but they exist. At the moment we are working on a fascinating boat, which belonged to the Cuban dictator Batista: it was the 33 metre Sans Souci, which is now being restored by Del Carlo in Viareggio. It was launched in 1933 by Abeking & Rasmussen with the name Vedersein. Repowering is the central part of a complex restoration job which starts from the planking and involves the entire boat. n


CMJN 100 70 55 15

26-29 September 2018

CMJN 100 50 37 4


MOTOR YACHTS

Limited EDITION Un armatore che chiede un livello di customizzazione assoluto è un bel test per un cantiere. Se lo superi, sei pronto ad affrontare qualsiasi mercato. E così, dopo il 58 e il 60, sarà la volta del 62 An owner asking for full customisation is quite a challenge for a shipyard. If they pass it, they are ready to face any market. And thus, after the 58 and the 60, it will be the turn of the 62 by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello

234 BARCHE

Ottobre-October 2018


RIO GRANTURISMO 60

19.30m

October-Ottobre 2018

BARCHE 235


MOTOR YACHTS

I

Il Granturismo 60 è stata per Rio Yachts una bella sfida, vinta grazie all’esperienza che il cantiere ha accumulato in 57 anni di storia. Si tratta di una Limited Edition, voluta da un armatore americano, che misura 19,30 metri di lunghezza per 4,80 di larghezza e pesa circa 31 tonnellate a pieno carico. Rispetto alla versione di 58 piedi da cui deriva, gli ingegneri del cantiere hanno deciso di installare due Cat da 1.000 cv ciascuno. Serviva un po’ di potenza in più perché a bordo c’è di tutto: tender, jet tender, stabilizzatore giroscopico,

236 BARCHE

Ottobre-October 2018

un numero imprecisato di specchi e tanto marmo. Quando aumenta il peso, è bene aggiungere qualche cavallo. Così, con i due Caterpillar da 1.000 cv, Rio GT60 riesce a raggiungere la ragguardevole velocità di 36 nodi. Ci sono voluti otto mesi dalla firma del contratto alla consegna e quasi un intero reparto della Rio è stato impegnato in questo progetto, ma alla fine il cliente era pienamente soddisfatto. Il valore aggiunto di questa esperienza è stato quello di riuscire a garantire un livello di customizzazione davvero fuori dal comune. Mega e giga yacht sono ovviamente molto custom, ma sono appunto, scafi ben più lunghi di un 60 piedi. Molti cantieri che realizzano scafi di questa taglia affermano di consentire personalizzazioni, limitandosi però alla scelta di materiali per le superfici calpestabili, ai tessuti e, magari, a una motorizzazione più o meno potente rispetto a quella standard. GT60, invece, è più custom che mai. Basta dare un’occhiata agli interni e alla coperta per rendersene conto. «Penso che l’armatore ci abbia scelto proprio perché gli abbiamo consentito di “giocare” come nessun altro

cantiere poteva garantirgli», afferma Paola Barcella di Rio Yachts. E non solo l’ufficio tecnico si è messo a disposizione, ma perfino Marino Alfani che si era occupato del design di coperta e interni del 58. Probabilmente è proprio il design di Alfani che ha fatto scoccare la scintilla, visto che l’armatore aveva usato per una stagione intera il 58’ tra la California e il Messico. Il lieto fine non è dato solo dalla soddisfazione del cliente, ma anche dall’esperienza che ha permesso a Rio Yachts di affacciarsi sul mercato americano con successo. Lo stanno facendo in punta di piedi. “Pasito, pasito”, come dice Barcella, ma, intanto, oltreoceano in un solo anno, sono stati venduti altri tre modelli ed è stato selezionato un dealer che si occupa anche del post vendita e di esporre ai boat show americani più importanti. «È un investimento fatto con la dovuta cautela – prosegue Paola Barcella – visto che seguiamo i nuovi clienti uno a uno, senza rischiare di tralasciare alcun aspetto, perfino quelli che potrebbero apparire insignificanti». È un mercato difficile, capace di darti grandi soddisfazioni, ma anche di penalizzarti se sbagli. Del resto, non sempre i


RIO GRANTURISMO 60

Con due Caterpillar da 1.000 cavalli ciascuno la barca riesce a raggiungere 36 nodi di velocità massima. With two Caterpillar engines of 1,000 hp each, the yacht has a top speed of 36 knots.

SCHEDA TECNICA RIO YACHTS Via Passerera 6/D I-24060 Chiuduno (BG) T. +39 035 927301 info@rioitalia.it www.rioyachts.com

Progetto: Marino Alfani e ufficio tecnico Rio Yachts Scafo: Lunghezza fuori tutto 19,30m • larghezza 4,80m • pescaggio 0,78m • dislocamento a vuoto 26.000 kg • serbatoio carburante 3.000 l • serbatoio acqua 700 l

TECHNICAL DATA Motore: 2 Caterpillar C12.9 • potenza 735 kW (1.000 cv) • 6 cilindri • cilindrata 12,9 litri • alesaggio per corsa 135mm X150mm • regime di rotazione 2.300 giri/minuto • peso a secco 1.672 kg

Certificazione CE: cat. B per 16 persone Prezzo: 1.300.000 €, Iva esclusa Project: Marino Alfani and Rio Yachts technical department Hull: LOA 19.30m • Beam 4.80m

• Draft 0.78m • Ligh mass dispalcement 26.000 kg • Fuel tank volume 3000 l • Water tank volume 700 l Main propulsion: 2 Caterpillar C12.9 • Outlet mechanical power 735 kW (1000 hp) • 6 cylinders • Swept volume 12.9 l

• Bore&Stroke 135mm X150mm • Maximal rotational speed 2300/min • Dry weight 1672 kg EC Certification: CAT B - 16 people Price: 1.300.000 €, Excl.VAT

cantieri italiani che sono sbarcati in America sono riusciti ad avere successo. Serve tanta attenzione, dalle assicurazioni prodotto, al rispetto degli standard di sicurezza che sono diversi da quelli europei. Rio Yachts però può garantire qualità costruttiva che si fonda su più di 50 anni d’esperienza e un design che in altre parti del mondo non riescono a fare. «Dal lavoro fatto per il Granturismo 60 mi sono resa conto che il Made in Italy è davvero un punto di forza», afferma Paola Barcella. Il cantiere sta già lavorando su un altro progetto ambizioso. Si tratta del 62 Sport Bridge, un fly che dovrebbe vedere la luce entro il 2019. Un passo alla volta, senza correre e senza inciampare. The Granturismo 60 was quite a challenge for Rio Yachts, and it won it thanks to the experience it has accrued over its 57 years in the business. It is a Limited Edition requested by an American owner, measuring 19.30 metres by 4.80, and weighing about 31 tonnes fully laden. Compared to the 58 footer it is based on, the engineers decided to install two Cat engines of 1,000 hp each. October-Ottobre 2018

BARCHE 237


MOTOR YACHTS Il livello di customizzazione su questa barca è stato totale. L’armatore ha chiesto l’utilizzo di materiali particolarmente pregiati, compresi marmi, pelli e tessuti molto raffinati. The level of customisation on this boat is total. The owner has requested the use of particularly precious materials, including marble, leather and particularly fine textiles.

It needed a bit of extra power because there is a bit of everything on board: tender, jet tender, a gyroscopic stabiliser, a countless number of mirrors, and lots of marble. As weight increases, it’s good to increase the horsepower. So with two 1,000 hp Caterpillar engines, Rio GT60 reaches an impressive speed of 36 knots. It took eight months between the contract being signed and nearly an entire department at Rio working on the project, but in the end the client was entirely happy. The added value of this experience was to offer a level of customisation that is truly unusual. Mega and giga yachts are obviously highly customised, but they are considerably longer than a 60-footer. Many shipyards that build hulls of this size claim they offer custom options, but in practice these are limited to the choice of materials for flooring, fabrics, and maybe engines that are more or less powerful than the standard option. GT60 on the other hand, is more customised than

238 BARCHE

Ottobre-October 2018

ever. It’s noticeable with just a quick look at the interiors and the deck. «I think the owner chose us precisely because we allowed him to ‘play’ like no other shipyard did», says Paola Barcella of Rio Yachts. And it is not only the technical department that made itself available, but also Marino Alfani who designed the deck and interiors of the 58. It is probably Alfani’s design that lit the spark, seeing as the owner had used the 58 for an entire season between California and Mexico. The happy ending is not only due to the client’s satisfaction, but also the experience that has enabled Rio Yachts to make a successful launch into the American market. They are doing so on tiptoes. «One step at a time», as Barcella says, but in the meantime in a single year another three boats have been sold in the States and a dealer has been appointed to manage after sales services and exhibit at the main American boat shows. «This is an investment we measured carefully», Paola Barcella continues, «given that we manage each new client individually, to avoid the risk of missing anything, including what could seem minor details». It is a tough market that can bring great rewards, but also one that punishes mistakes brutally. Indeed, not all Italian shipyards that have broached America have managed to reap success. It takes great care, from product guarantees to respecting different safety regulations from the European ones. But Rio Yacht can guarantee construction quality based on more than 50 years’ experience and a level of design that other parts of the world can’t achieve. «Our work on the Granturismo 60 has made me realise that the Made in Italy label is a strong selling point», Paola Barcella continues. The shipyard is already working on another ambitious project. It is the 62 Sport Bridge, a fly that should be ready in 2019. One step at a time, without running, and without tripping. n



TRIALS AND TESTS

No-stop cruise

240 BARCHE

Ottobre-October 2018


DELTA DELTA 54 54 CARBON CARBON

Leggera perché costruita in carbonio, con tanti cavalli in sala macchine ed enormi serbatoi per correre ben oltre i 30 nodi e navigare per più di 500 miglia senza fermarsi A light boat - it is made out of carbon fibre - with a lot of horsepower in the engine room and enormous fuel tanks for travelling at well over 30 knots and sailing for over 500 nautical miles without having to stop by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello

18.10m

October-Ottobre 2018

BARCHE 241


TRIALS AND TESTS

È una sfida. Non si tratta di una rotta già battuta e, come tutte le cose nuove, comporta i suoi rischi. Chi ha lanciato il guanto è Gianluca Canale, uno che di miglia ne ha macinate molte, nel senso che da tanto tempo, a Sanremo, importa barche a vela e a motore. 54 Carbon ha il merito di rappresentare qualcosa di nuovo. Non è come le altre e non la si confonde facilmente. Me ne accorgo appena la vedo navigare “dall’esterno”. Il 54 ha un assetto perfetto: non è appoppata e nemmeno appruata. È perfettamente in equilibrio, esattamente parallela alla superficie del mare. A colpo d’occhio, mi piace l’assenza del fly. Tutta la barca appare poco appesantita, quasi essenziale. E in un’epoca in cui si cerca di aggiungere un ponte anche dove sarebbe sconsigliato, è una scelta coraggiosa. Il bordo libero non è

È

242 BARCHE

Ottobre-October 2018

eccessivo e così le linee appaiono piuttosto filanti. Insomma, guardarla navigare dà una bella sensazione, non diresti mai che è un “ferro da stiro”. Appare elegante e sportiva allo stesso tempo. Un po’ come quei generi musicali difficili da catalogare semplicemente perché sono originali e non scimmiottano qualcosa di già sentito. Anche a bordo la sensazione è particolare. La prima cosa che colpisce sono le vetrate. Ce ne sono così tante che sembra di essere all’interno di un grattacielo: parabrezza, portellone che dà verso il pozzetto e fiancate laterali, ma quelle che fanno filtrare tanta luce si trovano sulla nostra testa. Sono due, entrambe molto grandi. La prima misura due metri per 170 cm ed è scorrevole, mentre quella più a poppa è di 210x125 cm. Il cantiere è svedese e a quelle latitudini il sole non picchia fortissimo. Ovvio che si cerchi di prendere tutta la luce che c’è, ma in Mediterraneo? La sensazione è

piacevole lo stesso e il potente impianto di aria condizionata garantisce che la dinette non si trasformi in una sauna. Gli spazi a bordo non sono pochi. Tutti gli ambienti, a cominciare dalla cabina armatoriale di prua, offrono volumi generosi. Tanta luce naturale, tanta abitabilità, tanto spazio per lo stivaggio, sia in pozzetto, sia sottocoperta. Il layout mi convince. A prua c’è l’armatoriale, davvero ampia con tanto spazio intorno al letto. E non si tratta di una cuccetta piccola visto che la larghezza del letto è di ben 174 cm, praticamente un letto triplo. A centro barca ci sono altre due cabine con letti paralleli e un secondo bagno voluminoso, quasi come quello armatoriale. La sensazione è quella di essere a bordo di una barca robusta. Spessi i legni, le stratificazioni delle fibre di carbonio e sovradimensionati gli acciai dei tientibene e della battagliola. Il cantiere offre due motorizzazioni, una con una coppia di


DELTA 54 CARBON

Gli interni sono particolarmente luminosi grazie alle numerose vetrate che avvolgono la tuga.

IPS 600 e una con due IPS 800. Quella scelta dall’armatore di questo esemplare è particolare perché si tratta di tre IPS 600. La maneggevolezza non si discute. Sarebbe buona già con una coppia di pod e la presenza di un terzo a centro scafo non la compromette. La barca si muove agile sia ai bassi regimi, sia a velocità sostenuta. Quello che colpisce è quanto sia piatta anche quando si compiono evoluzioni e virate strette. La barca non s’inclina mai. La conferma ce l’ho guardando le sedie del pozzetto. Sono quelle tipo da regista e non sono ancorate al piano di calpestio in alcun modo. Nonostante le prolungate evoluzioni, non si sono mosse di un centimetro. Il merito, oltre che alle linee d’acqua e ai tre IPS, va diviso anche con lo stabilizzatore giroscopico e gli interceptor Humphree che riducono il rollio anche in navigazione non solo quando si è ormeggiati alla fonda. La spinta dei tre propulsori da 435 cv ciascuno

The interiors are especially luminous, thanks to the large number of windows around the deckhouse.

si fa sentire. Le prestazioni sono abbastanza sportive sia in accelerazione, sia per velocità di punta. Raggiungiamo quasi i 34 nodi e questo nonostante un’onda abbastanza fastidiosa. La V di prua è piuttosto pronunciata e la carena si comporta molto bene. Fende sempre l’onda, anche quando la affrontiamo in perpendicolare alla massima velocità. Il 54 Carbon non salta. Non ci sono buchi, né si prendono botte. Taglia sempre il mare e dà l’impressione di rimanere incollato sull’acqua. La visibilità dalla postazione di guida è ottima. Del resto le vetrate sono dappertutto e l’assetto molto equilibrato permette di vedere che cosa abbiamo davanti. Per chi lo desidera, in manovra, c’è una seconda postazione con il joystick Volvo in pozzetto. Non mancano gli accessori come il Dinamic Position System che consente di mantenere in automatico la posizione. Lavora interfacciando i motori e l’antenna Gps. Molto utile quando si

deve rimanere fermi, per esempio, in attesa di fare rifornimento. La plancia è un bel miscuglio tra un design elegante e classico e una consolle moderna con due maxi display dai quali tenere sotto controllo tutti i dati di navigazione, monitoraggio e funzionamento degli impianti. Infine, l’ultima cosa che noto con stupore è l’autonomia. Anche qui il merito va ripartito tra i consumi contenuti dei tre IPS e l’eccezionale capienza dei serbatoi del carburante. In tutto si arriva ad avere 2.900 litri di gasolio che permettono di superare le 500 miglia quando si naviga a 30 nodi o, addirittura, raggiungere le 1.400 miglia di autonomia se si naviga a otto nodi. La sfida sembra vinta a mani basse, ma non è proprio così. Quella più difficile è far percepire tanta qualità, anche perché ha un prezzo. Ci vuole un armatore che non si limiti a confrontare i listini, ma questo è compito di Gianluca Canale. October-Ottobre 2018

BARCHE 243


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS DELTA CARBON YACHTS Stoccolma, Svezia www.deltacarbonyachts.com Dealer Oceanis Yachts Via del Castillo 17 Portosole I -18038 Sanremo (IM) t. +39 0184 481113 oceanis@oceanis.it www.oceanis.it Progetto: Lars Modin Scafo: Lunghezza fuori tutto 18,10m • Lunghezza scafo 16,60m • Larghezza massima 4,60m • Pescaggio 1,40m • Dislocamento 14.000 kg • Serbatoio acqua 900 l • Serbatoio carburante 2.900 l Motore: Volvo Penta 3xIPS 600 • potenza 320 kW (435 cv) • 6 cilindri in linea • cilindrata 5,5 l • regime di rotazione massimo 3.500 giri/ minuto • peso a secco 901 kg Certificazione CE: CAT B Prezzo: a partire da 1.385.000 euro, iva esclusa, con 2 Volvo Penta Ips 800.

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

568 Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

14.5 Rapporto lung./larg. //L/W

3.9 244 BARCHE

Ottobre-October 2018

Speed in knots

Sanremo 3 686 l 0.50 cm Brezza//breeze

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

33.7 Autonomia mn //Range nm

Località//Place Persone a bordo//Number of people on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Altezza onda//Wave hight Vento//Wind speed

Project: Lars Modin Hull: LOA 18.10m • Length 16.60m • Maximum beam 4.60m • Draft 1.40m •Displacement 14,000 kg • Water tank volume 900 l • Fuel tank volume 2,900 l Main Propulsion: Volvo Penta 3xIPS 600 • Outlet mechanical power 320 kW (435 hp) • 6 cylinders in line • Swept volume 5.5 l • Maximal rotational speed 3500 /min • Dry weight 901 kg EC Certification: CAT B PRICE: starting from 1,385,000 €, Excl.VAT, equipped with 2 Volvo Penta Ips 800 engines

4.5

600

6.3

7.0

1000

13.3

9.8

1500

36.2

15.4

1900

67.7

16.3

2000

83.1

24.3

2500

133.6

30.4

3000

200.6

max//top speed

33.7

3200

246

Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1000 1500 1900 2000 2500 3000 3200

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 4.5 6.3 1.4 2071 54 7.0 13.3 1.9 1526 55 9.8 36.2 3.7 560 58 15.4 67.7 4.4 659 62 16.3 83.1 5.1 568 63 24.3 133.6 5.5 526 66 30.4 200.6 6.6 439 68 33.7 246 7.3 397 72

min. di planata //min.gliding speed

Con i tre motori Volvo Penta di 435 cavalli ciascuno e trasmissioni Ips 600 abbiamo navigato alla velocità massima di 33,7 nodi. We reached the top speed of 33.7 knots with three Volvo Penta engines, each producing 435 horsepower and with IPS 600 transmission.


DELTA 54 CARBON

It is a challenge. We aren’t talking about a path that has already been taken and, like everything new, it does involve a certain amount of risk. The man throwing down the gauntlet is Gianluca Canale, someone who has really seen many miles, in the sense that for a long time he has been importing sailing and motor boats in Sanremo. 54 Carbon has the advantage of being something new. It isn’t like the others, and there is no mistaking it. I realised that as soon as I saw it sailing “from outside”. The 54 has a perfect trim: it isn’t trimmed by the stern, nor even by the bow. It is perfectly balanced, exactly parallel to the surface of the sea. As soon as I looked at it, I liked the lack of a flybridge. The whole boat features just what is needed. And that is a brave choice at a time in which people are trying to add an extra bridge even when that really isn’t a very good idea.

Gli spazi per la notte prevedono a prua l’armatoriale e a centro barca altre due cabine con letti paralleli e un secondo bagno voluminoso, quasi come quello armatoriale. The cabin space includes the owner cabin in the bows, and two other cabins amidships, with twin beds and a second large bathroom, nearly like the one in the owner cabin.

October-Ottobre 2018

BARCHE 245


TRIALS AND TESTS

The free board isn’t excessive and so the lines are pretty much streamlined. So it makes a good impression as it sails, and you would never say that it is a lump of iron. It looks both elegant and sporty at the same time. A bit like those kinds of music that are difficult to classify just because they are original, and mimic something you have already heard. You get a different feel on board too. The first thing that strikes you are the windows. There are a lot of them, so many that you feel as if you are inside a skyscraper: the windscreen, the hatch which opens onto the cockpit and the side panels, but the ones that really let in a lot of light are the ones over our head. There are two of them, both of them very large. The first measures 2 metres by 170 cm, and slides, while the one that is further

246 BARCHE

Ottobre-October 2018

aft is 210 x 125 cm. The yard is Swedish, and in those latitudes the sun isn’t very strong. So you have to get hold of all the light you can, but what about in the Mediterranean? It’s a pleasant feeling, regardless, and the powerful air conditioning unit means that the dinette doesn’t turn into a sauna. There is no lack of space on board. All the rooms, starting from the owner’s cabin, have generous volumes. There is plenty of natural light, plenty of room, and plenty of storage, both in the cockpit and below decks. I find the layout convincing. The master cabin is in the bows, and is very spacious with a lot of space around the bed. And we aren’t talking about a small cabin, given that the bed is a full 174 cm wide, so it is practically a triple bed. Amidships there are two other cabins with twin beds and a large

second bathroom, nearly as large as the one in the owner cabin. The feeling you get is of being on board a strongly-constructed boat. Thick woods, layers of carbon fibers and oversized steels of the handrails. The yard provides two engine options, one with a pair of IPS 600s, and another with two IPS 800s. The set-up chosen by this owner is rather unusual, because there are three IPS 600s. The manoeuvrability is excellent. It would already be good with a couple of pods, and having a third in the middle of the hull doesn’t affect that. The boat moves agilely, both at high and low speeds. The particularly striking quality is how level it keeps, even when it is doing tight turns and manoeuvres. The boat never leans over. I get confirmation of that looking at the seats in the cockpit. They are directorstyle chairs, and are not anchored to the deck surface in any way. Despite the lengthy manoeuvring, they don’t budge an inch. The credit for this, as well as for the waterlines and the three IPS engines, should also be given to the gyroscopic stabiliser and the Humphree interceptors, which reduce roll even when under way, and not just when you are anchored to the seabed. You can feel the thrust from the three engines, which each develop 435 hp. The performance is fairly sporty, both in terms of acceleration, and top speed. We reach nearly 34 knots, and that despite some fairly annoying waves. The V-shape in the bow is quite pronounced, and the hull behaves very well. It cuts through the wave, even when we take it straight on at full speed. The 54 Carbon doesn’t jump. There aren’t any troughs, and it doesn’t crash against the waves. It always slices through the sea and gives the feeling of staying stuck to the water. Visibility from the driving position is excellent. There are also windows everywhere and the very well balanced trim means that we can see what we have ahead of us. For those who want it, when manoeuvring there is a second steering position with the Volvo joystick in the cockpit. There is no lack of accessories like the Dynamic Position System which means you can automatically hold your position. It works by interfacing with the engines and the GPS antenna. It is very useful when you have to stay still, when refuelling for example. The control panel is a real mix of an elegant and classical design and a modern console with two maxi displays, from which to keep track of all the sailing data, as well as monitoring and running of the onboard equipment. Finally, the last thing that I noticed with amazement was the range. This too is in part thanks to the limited fuel consumption of the three IPS and in part thanks to the exceptional capacity of the fuel tanks. In total you can load 2,900 litres of diesel, which allow you to cover the 500 nautical miles, when you are doing 30 knots, or even get 1,400 miles range if you are going at eight knots. The challenge seems to have been won without any problem, but that’s not quite the case. The most difficult thing is for all these qualities to attract the right level of attention, not least because they come at a price. You need an owner who doesn’t just look at price lists, but that is Gianluca Canale’s task. n


ROLLA

12-11-2014

11:04

Pagina 1


TRIALS AND TESTS

Surfare sulle onde Surfing on the WAVES

13.45m

248 BARCHE

Ottobre-October 2018


FJORD 44 OPEN

Open sportivo, veloce e molto divertente da pilotare. Con due Volvo Penta IPS 600 può raggiungere i 40 nodi. Ottimi i volumi della cabina di prua A sporting open boat, which is quick and lots of fun to steer. It can reach 40 knots with two Volvo Penta IPS 600s. The bow cabin is impressively sized by Luca Sordelli photo by N. Krauss Hamburg

Scirocco, non forte, ma fastidioso, appiccicoso. Onda, non alta, ma anche lei antipatica, corta, ripida. Esco da Portosole a Sanremo e le premesse non sono delle migliori. Per le mani ho una barca che mi incuriosisce molto, che ho voglia di provare. Il marchio Fjord mi è sempre piaciuto, ha fatto imbarcazioni coraggiose e innovative e questo 13 metri va ad inserirsi in una fascia di mercato affollata, anzi affollatissima. Parliamo di open sportivi, dalle linee moderne, che possono essere day-sailer, mezzi per fare brevi crociere, ma anche luxury tender.

S

Barche dove prima di tutto conta come si vive in coperta, ma con interni in grado di stupire per la sensazione di spazio. Molti cantieri propongono la loro versione di questa categoria di barche che al mercato piace molto. Scoprire come se la caverà il Fjord 44 mi stuzzica molto. Appena fuori la diga foranea iniziamo ad abbassare le manette, piano, gradualmente. In sala macchine ci sono due Volvo Penta Ips 600. Le primissime sensazioni sono ottime, tre sedili in plancia, con la postazione del pilota al centro, manette al posto giusto, strumenti ben leggibili. Le poltrone sono regolabili e si può trovare la propria posizione ideale.

October-Ottobre 2018

BARCHE 249


TRIALS AND TESTS

Dando gas apprezzo la buona protezione che offre il parabrezza e anche la buona visibilità. Il vento comincia a salire e appena la velocità aumenta gli schizzi vaporizzati aumentano, ma noi restiamo ben asciutti. Sopra la nostra testa il T-top ci protegge invece dal sole allungandosi sulla prima parte della zona living e pranzo alle mie spalle. Provo un po’ di traiettorie veloci, un po’ di “pieghe”. Quindi tutto quello che normalmente in crociera non si fa, ma che è il miglior modo per capire la barca. Mi piace subito la risposta al timone, pronta, ma non nervosa. Piacevole, istiga ad osare. E quindi via, prima a mezzo regime e poi al massimo. Il Fjord 44 riesce a disegnare traiettorie precise, si inclina quando do tutta barra, ma mai in maniera vertiginosa. Si fanno sentire le linee di ingresso piuttosto fini. A 2.500 giri si viaggia che è un piacere, è decisamente la sua andatura di crociera economica: 87 litri/ora a poco più di 25 nodi. Significa 3,42 litri/miglio. Veramente ottimo. Mi metto con vento e onda a favore, manette tutte giù: 38,2 nodi. Anche questo è un buon valore e i 40 nodi di massima dichiarati dal cantiere, sul 250 BARCHE

Ottobre-October 2018

piatto, mi sembrano più che raggiungibili. Una buona via di mezzo, in termini di ritmo di navigazione, la trovo a 3.000 giri e 33 nodi, per quella che è la velocità di crociera veloce. Apprezzo molto anche la morbidezza della carena. Con questo tipo di mare, con la barca che batte “a mitraglia” è facile che a bordo si impazzisca. Qui il comfort rimane invece buono, si sorvolano le onde di circa mezzo metro senza soffrire molto. Tornati in banchina mi studio coperta e interni. Della prima mi piacciono molto il prendisole di prua aggirabile, una penisola da 187 x 249 cm, con due passavanti laterali che fanno raggiungere bene la zona dell’ancora. Questa è a scomparsa, si attiva con meccanismo servoassistito degno dei Transformers di ultima generazione. Molto spettacolare, ma forse anche un po’ troppo complicato. Bene anche la grande plancia integrata a poppa e la protezione fornita dal T-Top alla zona pranzo, con il tavolo centrale richiudibile e cinque posti comodi a sedere. La circolazione a bordo nel complesso è veramente ottima, e in quest’ottica abbiamo apprezzato la scelta di non unire in un’unica

fila il divano più a prua. Alle spalle della postazione di guida c’è una grande cucina esterna lineare, dotata di tutto quello che serve veramente. Bene anche il tendalino a pantografo a scomparsa nel T-Top che si allunga fin quasi lo specchio di poppa. Nota di merito anche per i robusti tientibene che corrono lungo tutta l’impavesata. Per quanto riguarda la zona notte la cabina di prua mette in mostra buoni volumi e anche una grande luminosità: la forma a penisola del prendisole sopra di lei consente di avere un gran numero di finestrature laterali, oltre a quella sul cielino, destinata però ad essere sempre coperta dal materassino prendisole. Più che sufficienti le dimensioni della zona di disimpegno e le altezze: 189 cm davanti al letto e 93 sopra. Bene anche il bagno, con box doccia separato. Decisamente più sacrificato il rifugio a poppa, con due cuccette disposte a L: l’accesso non è facile e l’altezza sopra i materassi è di 45 cm. Va bene solo per i “piccoli” di famiglia. Non a caso il cantiere propone anche un lay-out alternativo, con un grande gavone tecnico al posto di questa cabina.


FJORD 44 OPEN

A scirocco wind, not strong, but annoying and sticky. The waves aren’t high, but they aren’t very nice either, they are short and steep. I come out from Portosole in Sanremo, and things don’t look very promising. In my hands I have a boat that really makes me curious and that I want to try out. I have always liked the Fjord brand, they have created some brave and innovative boats and this 13-metre is going to join a crowded section of the market, not to say an extremely crowded one. We are talking about open sports boats, with modern lines, which can be day-sailer, boats for short cruises, or also luxury tenders. Boats where the most important factor is what it is like being on deck, but with interiors that can astonish you because of the impression of space. Many yards have their version of this category of boat that is so popular with the market. Finding out how the Fjord 44 will get on really appeals to me. Just outside the port we start to open up the throttle, slowly at first. The engine room has two Volvo Penta IPS 600 engines. The very first feeling I get is really excellent, three seats for the steering station, with the helmsman in the middle, the throttle in the right pace and easily readable instrumentation. The seats are adjustable, and you can get just the right position.

La cabina di prua (foto in alto nella pagina a fianco) mette in mostra non solo delle notevoli volumetrie, ma anche una sorprendente luminosità. In addition to its large volume, the bow cabin benefits from amazing brightness (picture at the top on the opposite page).

October-Ottobre 2018

BARCHE 251


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS FJORD – HANSEGROUP Ladebower Chaussee 11 D-17493 Greifswald, Germany www.fjordboats.com PROGETTO Design Ufficio tecnico del cantiere SCAFO Lunghezza ft 13.45m • Lunghezza scafo 11.99m • Larghezza massima 4.25m Immersione 1.04m • Dislocamento a vuoto 9.570 kg • Capacità serbatoio carburante 900 l • Capacità serbatoio acqua 295 l MOTORE 2 Volvo Penta IPS 600 • Potenza 320 kW (435 hp) • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 103mm X110mm • Cilindrata 5.5 l • Rapporto di riduzione 1.82:1 • Regime di rotazione massimo 3500/min • Peso 594 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria B/12 PREZZO 479.900€ Iva esclusa stardard con 2 Volvo Penta IPS 500

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range nm

263 14.9 Rapporto lung./larg. //L/W

3.16 252 BARCHE

Ottobre-October 2018

Speed in knots

Sanremo Appena mosso//Little moved 20 kn SE 50 cm 3 85% 0% 2 x Volvo Penta IPS 600

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

38.2

Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main propulsion

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min

600 1.000 1.500 2.000 2.250 2.500 3.000 3.500

4,9

600

3,6

7,3

1.000

9,3

9,8

1.500

33

15,5

2.000

74

20,8

2.250

80

25,4

2.500

87

33,2

3.000

126

38,2

3.500

162

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB

4,9 7,3 9,8 15,5 20,8 25,4 33,2 38,2

3,6 9,3 33 74 80 87 126 162

0,73 1,27 3,36 4,77 3,84 3,42 3,79 4,24

1.232 708 267 188 234 263 237 212

76 78 79 82

PROJECT Shipyard technical department HULL LOA 13.45m • Length 11.99m • Maximum beam 4.25m • Draft 1.04m • Ligh mass displacement 9,570 kg • Fuel tank volumes 900 l • Water tank volume 295 l MAIN PROPULSION 2 Volvo Penta IPS 600 • Outlet mechanical power 320 kW (435 hp) • Number of cylinders 6 • Bore&Stroke 103mm X110mm • Total swept volume 5.5 l • Compression ratio 1.82:1 • Maximal rotational speed 3500/min • Weight 594 kg EC CERTIFICATON B/12 PRICE 479,900€ as standard. Excl.VAT equipped with 2 Volvo Penta IPS 500

Velocità minima di planata 11,7 nodi a 1.800 giri Minimum gliding speed 11.7 knots at a rotational speed of 1800/min

Blu Service di Sanremo, distributore Fjord per centroNord Italia e Sardegna, ha messo a disposizione la barca per effettuare il test. Blu Service of Sanremo, Fjord distributor for central and northern Italy and Sardinia, provided the boat for the test run. Blu Service Srl Via del Castillo 17, Portosole I-18038 Sanremo T. +39 0184 524288 info@bluserviceitalia.com www.bluserviceitalia.com


FJORD 44 OPEN

As I open up the gas a bit I appreciate the protection that the windscreen offers, and also the good visibility. The wind starts to pick up and just as soon as the speed increases, the spray increases, but we stay nice and dry. Whereas above our heads there is the T-top which protects us from the sun, stretching over the first part of the living and dining area behind me. I tried out a few quick bursts of speeds, and a few turns. So everything that you don’t normally do when cruising, but which is the best way to understand the boat. I immediately liked the way it responds at the helm, it is ready but not anxious. It is pleasant and tempts you to be daring. And so off we went, first at half revs and then at full revs. The Fjord 44 manages to trace precise trajectories, it leans when I turn as hard as possible, but never in a vertiginous way. The fine hull lines do a good job. At 2,500 rpm it is really nice to travel, it is definitely its economy cruising speed: 87 litres/an hour at just over 25 knots. That means 3.42 litres/ mile. Really excellent. I got myself with the waves and wind in my favour, and opened the throttle right up: 38.2 knots. That is also a good figure and the 40 knots top speed that the yard states seems easily reachable. I found a good half-way house, in terms of speeds, at 3,000 revs and 33 knots, and that is why that is the fast cruising speed. I also greatly appreciated the softness of the hull. You can easily go mad with this kind of sea, with the boat banging away like a machine gun. Here comfort levels are still good, and we flew over the waves by around half a metre without suffering from them much. Once back at the quay, I had a close look at the decks and interiors. On deck I very much liked the bow sun area, which you can get round and is a peninsula of 187 x 249 cm, with two lateral sidewalks, which mean you can easily reach the anchor area.

The anchor is hidden away, and is activated with a power assisted mechanism worthy of the very latest Transformers film. Really spectacular, although perhaps also a bit too complicated. We also liked the large integrated bridge in the stern and the protection that the T-Top gives to the dining area, which seats five comfortably, around a fordable central table. On-board you can move around very well, and in relation to this we appreciated the decision to not join up the sofa which is further forward into a single unit. Behind the steering position there is a large, linear external galley, fitted out with that you truly need. I also liked the boom awning which disappears into the T-Top, and which stretches nearly to the transom. The strong grab handles, which run along the entire bulwark also rate highly. In

terms of the cabin area, the one in the bows has good volumes and is also very luminous: the peninsula-shaped sun lounger above it means that it can have a large number of side windows, as well as those above you, although these are set to be covered by the sun lounger mattress. The storage areas were more than sufficient, as was the headroom: 189 cm in front of the bed and 93 above it. The bathroom also works well, with a separate shower. The cabin in the stern is definitely more sacrificed, with two bunks, which meet together in an L-shape: it isn’t easy to get into it, and the height over the mattresses is 45 cm. It only works for the smallest in the family. It is no coincidence that the yard also offers an alternative layout, with a large technical locker room in place of this cabin. n

La circolazione a bordo è ottima, gli spazi sono studiati con cura. L’hard top protegge la parte centrale della barca, un tendalino elettrico a scomparsa si allunga fin quasi lo specchio di poppa. On board, you can move around very well and the spaces are well designed. The hard-top shelters the central part of the boat, whilst an electric foldable awning stretches nearly to the transom.

October-Ottobre 2018

BARCHE 253


L’equilibrio di un funambolo TRIALS AND TESTS

Balancing like a TIGHTROPE walker

14.50m

254 BARCHE

Ottobre-October 2018


ANVERA 48

Ottimo rapporto peso/potenza per garantire prestazioni esaltanti senza consumare troppo. Merito del carbonio, della carena, dei motori e di una lavorazione fatta tutta all’interno del cantiere A great weight/power ratio for exciting performance levels without using too much fuel. Thanks to the use of carbon, the hull, the engines and work that was done entirely at the shipyard by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello

October-Ottobre 2018

BARCHE 255


TRIALS AND TESTS

Le terrazze collocate nella parte poppiera dei tubolari, insieme alla piattaforma bagno, regalano un pozzetto che è davvero una SUPERFICIE A PELO D’ACQUA. The foldable platforms in the rear part of the tubing, together with the bathing platform, produce a cockpit which is REALLY AT WATER LEVEL.

L

Le sfide sono avvincenti se si prova a fare qualcosa di nuovo. E il team che ha dato vita ad Anvera, si sa, è abituato alle sfide. Non solo quelle industriali, ma anche quelle delle gare di motonautica. Che cosa ha quindi Anvera 48 di diverso dai tanti altri maxi rib che affollano il mercato? È in carbonio, ma non nel senso che il rollbar o un pezzettino di qualcosa montato sulla coperta è fatto con questo materiale. Questa è davvero tutta in carbonio. «Non riesci mica a fare un quattordici metri e mezzo che pesa solo nove tonnellate, se non usi il carbonio», afferma Luca Ferrari. E quello del peso è stato sicuramente un’ossessione per il cantiere. Poco peso per ottenere ottime prestazioni in velocità senza consumare un intero giacimento di petrolio ogni volta che si affonda la manetta. Per verificare il risultato di questo sforzo produttivo e progettuale, le location non potevano essere più invitanti: Ibiza e Formentera. A poppa ci sono due Mercury Diesel da 550 cv ciascuno con eliche di superficie Radice a cinque pale brandeggiabili e il sistema Top System che consente di facilitare la conduzione grazie alla regolazione automatica di trim e flap. Appena usciti dal porto incontriamo un po’ di onda proveniente da Sud. Ci divertiamo ad affrontarla sia in prua, sia in diagonale. La carena, disegnata da Andrea Frabetti, si comporta sempre bene. Ha un angolo di deadrise di 15,5° e i redan. Affronta l’onda senza salti particolari e senza buchi. Ti puoi permettere di entrare a tutta velocità dentro un’onda di mezzo metro senza correre il rischio di far sobbalzare fuori bordo il resto dell’equipaggio. In rotta verso Formentera, apprezzo che cosa significhi avere la potenza giusta per un determinato peso d’imbarcazione. Centodieci cavalli in

256 BARCHE

Ottobre-October 2018

tutto non sono tantissimi, ma la velocità che raggiungiamo è di ben 50 nodi. Quella più confortevole, a mio avviso, è intorno ai 40 e mi sorprendo vedendo il dato dei litri/miglio. Ne bastano tre e mezzo circa per navigare a questa velocità. Più o meno lo stesso valore che il flussometro indica a 30 nodi di velocità. Anche da questi dettagli si capisce l’efficienza della carena. A 30 o a 40 nodi il consumo litri/miglio è pressoché invariato. Solo mezzo litro di differenza. A 50, ovviamente, è maggiore, ma rimane comunque contenuto visto che si arriva a quattro litri. Tutto grazie al carbonio, alle linee d’acqua e ai due motori, potenti, ma non troppo. Anvera 48 sembra un funambolo che non perde mai l’equilibrio. La sua rotta è come una corda tesa da attraversare. Da una parte c’è la velocità e dall’altra i consumi, ma si riesce a camminare senza cadere da una parte o dall’altra. Appena raggiungiamo Formentera, le lingue di sabbia delle bianche spiagge ci proteggono dalle onde e allora diamo sfogo alla voglia di evoluzioni. Il sistema Top System, non solo aiuta a regolare flap e trim e quindi consente di navigare sempre con il giusto assetto, ma permette anche di effettuare una virata in tutta sicurezza. Regola, infatti, anche i giri dell’elica così si ha un maxi rib molto maneggevole e sempre sicuro, anche in virata stretta. Passiamo ora all’allestimento totalmente custom. Su questo modello, sottocoperta c’è una grande cabina matrimoniale, un bagno ampio e confortevole e un locale tecnico. Poca ventilazione perché l’aria entra solo dal tambuccio, ma c’è, ovviamente, l’aria condizionata. In coperta, il segno distintivo sono le terrazze laterali a poppa che aprendosi regalano uno spazio ancora maggiore durante le soste in rada.


ANVERA 48

Grande abitabilitĂ , sia nella cabina matrimoniale, sia in bagno. Volendo, si possono fare crociere a corto e medio raggio senza rinunciare al comfort. It has lots of living areas, both in the double cabin, and in the bathroom. You can do short and medium range cruises without losing comfort. October-Ottobre 2018

BARCHE 257


TRIALS AND TESTS

Facile da condurre anche grazie alle regolazioni automatiche di assetto del sistema Top System. Grande equilibrio tra la potenza dei motori e il dislocamento leggero garantito dal carbonio. It is easy to handle, not least because of the way the Top System transmissions automatically manages the trim. There is great balance between the strength of the engines and the boat’s limited weight thanks to the use of carbon fibre.

258 BARCHE

Ottobre-October 2018

Confesso che non sempre le terrazze mi entusiasmano. Oggi vanno di moda e sembra che non se ne possa fare a meno. Queste però si fanno apprezzare, non solo per il volume che acquista il pozzetto, ma anche perché il contatto con l’acqua è molto ravvicinato. Merito anche della poppa e della piattaforma che ricopre eliche e trasmissioni. Sta di fatto che, mentre abbassano con il telecomando le terrazze, mi sembra di essere su un materassino in mezzo a una piscina. Ho apprezzato molto la postazione di guida. L’ergonomia dei sedili fa immediatamente capire che il progetto è stato seguito da chi ha corso in motonautica. Si può stare in piedi e si ha un bel poggia schiena, sempre avvolgente. In alternativa, si può alzare la seduta e, anche in questo caso, non è penalizzata la visibilità. Merito anche di un parabrezza in un pezzo unico, senza montanti o altri ostacoli alla visuale nel vetro centrale. Al termine di tutte queste considerazioni, il tempo è scaduto e anche il sole sta per tramontare. Va bene che i consumi sono contenuti, ma sono comunque più di quattro ore che navighiamo. La voglia non mi è comunque passata perché è un mezzo divertente e facile da condurre. Ci rimane un’ultima cavalcata fino al porto di Ibiza. Chiedo a Luca Ferrari se posso continuare a stare al timone e lui si mostra molto disponibile. Anzi, mi affianca e inizia a smanettare sulla leva gas, così mi posso concentrare sul volante Non capita tutti i giorni di avere come copilota un campione di Offshore. Mi sembra di essere sugli autoscontri al luna park, quando uno schiaccia il pedale e l’altro guida. In mare aperto tra le due isole c’è un po’ d’onda e soprattutto, ci sono le tante scie delle barche che rientrano in porto. Proseguiamo alla velocità di 50 nodi fino al porto ed è proprio quando riduciamo la velocità che dalla cabina esce Massimo Papini. Dopo una giornata di lavoro iniziata al mattino presto, forse sperava in un rientro più soft, per questo si era rintanato in cabina. Ci guarda, ci sorride e ci dice: «allora patacca, vi siete divertiti abbastanza?». Challenges are compelling if you try to do something new. And we know that the team which produced the Anvera is used to challenges. Not just in the world of business and production, but also in speedboat racing. So how is Anvera 48 different from all the many other maxi RIBs on the market? It is made of carbon fibre, but not in the sense that the rollbar and a bit of something on the deck are made from it. It is truly entirely made in carbon fibre. «You really can’t make a fourteen and a half metre boat which only weighs nine tonnes if you don’t use carbon fibre», states Luca Ferrari. And the weight issue was certainly an obsession for the yard. Limited weight to obtain excellent performance levels at speed, without consuming a whole oil field every time that you open up the throttle. We couldn’t have more inviting locations to see the results of the production and design work: Ibiza and Formentera. At the stern there are two Mercury Diesel engines, each producing 550 hp, with adjustable, fiveblade Radice surface propellers and the Top System transmissions, which gives steering


ANVERA 48

PRESTAZIONI

TEST RESULTS LG-YACHT Via Tazio Nuvolari 74 I-47843 Misano Adriatico (RM) T. +39 0541 613932 info@anvera.it www.anvera.it Progetto: Andrea Frabetti e Anvera Scafo: Lunghezza fuori tutto 14,50m • lunghezza scafo 12,90m • lunghezza al galleggiamento 11,85m • larghezza massima 4,91m • larghezza massima con terrazze aperte 5,51m • pescaggio 0,80m • diametro tubolari 0,57/0,80m • dislocamento a secco 9.000 kg • dislocamento a pieno carico 10.500 kg • serbatoio carburante 1.400 l • serbatoio acqua 400 l Motori: 2xMercury Diesel 6.7 • potenza 404 kW (505 cv) • cilindrata 6,7 l • 6 cilindri in linea • alesaggio per corsa 104mm X132mm • regime di rotazione massimo 3.280 giri/minuto • trasmissioni Top System TT45 S con eliche di superficie Certificazione CE: CAT B per 12 persone Prezzo: 795.000 €, Iva esclusa (versione base)

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

528 Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

13 Rapporto lung./larg. //L/W

2.9

Speed in knots

Ibiza/Formentera (Spain) calmo//calm brezza//breeze 3 609 l 400 l 2xMercury Diesel 6.7

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

50 Autonomia mn //Range nm

Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind speed Persone a bordo//Number of people on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main propulsion

min. di planata //min.gliding speed

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1000 1500 1570 2000 2500 3000 3150

6.2

600

6.0

8.6

1000

17

10.1

1500

40

18.5

1570

49

30.0

2000

99

39.1

2500

131

48.4

3000

214

50.0

3150

230

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 6.2 8.6 10.1 18.5 30.0 39.1 48.4 50.0

6.0 17 40 49 99 131 214 230

1.0 2.0 4.0 3.0 3.0 3.5 4.0 4.0

1446 708 353 528 424 417 316 304

72 75 74 75 77 82 85 90

Project: Andrea Frabetti and Anvera Hull: LOA 14.50m • Length 12.90m • Waterline length 11.85m • Maximum beam 4.91m • Maximum beam with opened terraces 5.51m • Draft 0.80m – Tube diameter 0.57/0.80m • Ligh mass displacement 9.000 kg • Full mass dispalcement 10.500 kg • Fuel tank volume 1.400 l • Water tank volume 400 l Main Propulsion: 2xMercury Diesel 6.7 •Outlet mechanical power 404 kW (505 hp) • cilindrata swept volume 6.7 l • 6 cylinders in line • Bore & Stroke 104mm X132mm • Maximal rotational speed 3.280/ min • Transmission Top System TT45 S with surface propellers EC Certification: CAT B 12 people Price: 795.000 €, Excl. VAT (as standard)

Da 0 a planata 13 secondi Gliding time span of 13s from 0 to glide Da 0 a massima 33 secondi Gliding time of 33s for a speed change from 0 to 50 knots (top speed)

October-Ottobre 2018

BARCHE 259


TRIALS AND TESTS

assistance using automatic trim and flap adjustment. When we had only just left the harbour, we found some waves that were coming from the south. We had fun taking them both straight and side on. The hull, which was designed by Andrea Frabetti, handles well. It has a 15.5 degree deadrise angle, and a redan. It tackles the waves without jumping around much, or without plunging into troughs. You can let yourself go into a half metre wave at full speed without being in danger of flipping the rest of the crew out of the boat. Heading towards Formentera, I appreciate what it means to have the right power for a given weight of boat. A hundred and ten horsepower isn’t a huge amount, but we get up to a full 50 knots. I think is more comfortable at around 40 knots, and I am surprised to see the fuel consumption figures. We just needed 3.5 litres a mile to go at that speed. More or less the same figure that the flowmeter shows when we were doing 30. This is another detail, which allows us to understand the efficiency

260 BARCHE

Ottobre-October 2018

of the hull. There was nearly no change in litre per mile figures at 30 and 40 knots. Just half a litre’s difference. At 50, obviously, that figure rises, but is still not a lot, given that it only gets to four litres. That is all thanks to carbon fibre, to the water lines and two engines, which are powerful, but not too much. Anvera 48 feels like a tightrope walker who never loses his balance. The route it takes is like a stretched rope to cross. On one side there is speed, and on the other fuel consumption, but it manages to move forward without falling to one side or the other. Just as soon as we reach Formentera, the tongues of sand from the white beaches protect us from the waves and so we unleash our desire to do manoeuvres. The Top System doesn’t just help to adjust the flaps and the trim, and thus to sail with the right trim at all times, but also means that you can turn in complete safety. It actually also adjusts propeller revs, so you get a maxi RIB that is very easy to handle and always safe, even when doing tight turns. Now let’s move over on to the completely customised setup. On this model, below decks there is a big double cabin, a large, comfortable bathroom and a technical room. There isn’t much ventilation because the air only comes from the companionway, but there is of course air conditioning. On deck, the distinctive element are the lateral terrace platforms which open up to provide a still larger area when at anchor. I confess that platforms don’t always do very much for me. They are fashionable at the moment, and it looks as if nobody can do without them. But these I can appreciate, not just because of how much they extend the cockpit, but also because the water is brought into very close contact. That is also thanks to the design of the stern, and the platform that

covers propellers and transmission. In fact when we use the remote control to lower the platforms, it feels as if I were floating around on an inflatable mattress in a swimming pool. I really appreciated the driving position. The ergonomics of the seat immediately prove that the project has been designed by somebody who has real experience of speedboat. You can stand up, and there is a good backrest, which gives wrap-round support. Alternatively, you can raise the seat and still enjoy excellent visibility. That is also because of a windscreen, which is made in a single piece, without brackets or other elements to block the view in the middle of the glass. When we have finished looking at all these features, time is up and the sun is about to go down. It is a good thing that the fuel consumption is good, as we have been out for over four hours. But I’m still hungry for more, because this is a fun boat which is easy to steer. We have one last ride left into Ibiza harbour. I asked Luca Ferrari if I can stay at the helm, and he was happy to let me. He came alongside and started tinkering with the throttle, so I could concentrate on the wheel. It is not every day that you get to have an offshore racing champion as co-pilot. It feels as if we were on the bumper cars in the fairground, when one of you presses the pedal and the other steers. In the open sea, between the two islands, there are a few waves and, above all, a lot of wakes left by boats that are going back to harbour. We went at 50 knots to the port and just as we are reducing speed, Massimo Papini emerged from the cabin. After a hard day’s work begun early in the morning, perhaps he was hoping for a softer return, which is why he holed up in the cabin. He looked at us, smiled, and said: «so champs, was that fun enough?». n


THE POWER YOU NEED The VS12, a 12kW genset with variable revolutions. Models of 50 and 60 Hz with Diesel engines compliant with EPA TIER IV Final and Stage V rules are expected.

www.masegenerators.com


TRIALS AND TESTS

262 BARCHE

Ottobre-October 2018

11.7m


RANIERI CAYMAN 38.0 EXECUTIVE

The biggest

Ăˆ la nuova ammiraglia della gamma battelli di Ranieri International. Ăˆ veloce, con due Suzuki da 350 cv arriva a 50 nodi, ma sottocoperta ha anche due cabine e un bagno It is the new flagship of Ranieri International boats. Fast, with two 350 hp Suzuki engines for a maximum speed of about 50 knots. Two cabins and a bathroom below deck by Luca Sordelli October-Ottobre 2018

BARCHE 263


TRIALS AND TESTS

Le volumetrie interne sono sorprendenti, due cabine e un bagno, con un’altezza interna di 180 centimetri. The interior volumes are surprising, two cabins and a bathroom, with a floor to ceiling height of 180cm.

264 BARCHE

Ottobre-October 2018

N

Nel mondo della nautica Pietro Ranieri opera da più di cinquant’anni. Con lui ci sono i figli Salvatore e Antonio e la loro Ranieri International è una realtà che nel 2017 ha prodotto 837 imbarcazioni per un fatturato che sfiora 12 milioni di Euro. La loro storia nel mondo dei gommoni è ben più breve, è iniziata nel 2012, e devono vedersela con concorrenti agguerriti e ben più esperti. «Con calma, facendo le cose bene, un passo dopo l’altro. Ma senza paura di nulla» – mi ha detto Salvatore Ranieri – «È il nostro modo di lavorare: bene, con una grande attenzione al prodotto e rispetto per gli armatori». Ecco allora che, passo dopo passo la loro gamma dei Cayman si è allargata, proponendo un’offerta completa che ora arriva fino agli oltre undici metri di questo 38.0, la nuova ammiraglia. In realtà è un natante, quindi sotto ai dieci metri di omologazione, ma può portare fino a 24 persone, e montare fino a 4 fuoribordo di 350 cavalli ciascuno a poppa. È anche un battello che punta molto al bello, alla qualità. Mi è piaciuto subito. In acqua “sta bene”, sia fermo che in navigazione: linee forti, riconoscibili, ma anche molto equilibrate. Si nota poi subito una grande attenzione ai dettagli, a cominciare dai tessuti utilizzati per sedili e prendisole che, nella versione Trofeo della prova, quindi full – optional, hanno una particolare colorazione sabbia chiara abbinata ai tubolari grigi. Bene anche gli acciai, con pezzi custom fatti solo per Ranieri, come le gallocce o i supporti in inox per i tientibene, ma anche altri particolari, come il solido sistema a velcro per i materassini in coperta. Il tavolo a scomparsa è un bel pezzo di ingegneria che, elettricamente, diventa anche prendisole oppure va a scomparire sotto al filo del pagliolato. Stesso discorso anche scendendo sottocoperta dove le volumetrie sono ottime, sorprendenti considerando quello che ci si aspetta osservando la barca in banchina. Si scende e si hanno 180 cm di altezza nella prima zona di disimpegno, ci sono poi una classica cuccetta a V (trasformabile) a prua, ed una a poppa sotto al pozzetto. Buone le dimensioni di entrambi i letti, 260 x 180 e 210 x 158 centimetri, e ragionevoli le altezze sopra al materasso, 60 centimetri nel punto più basso di quella di prua e 58 in quella di poppa. Nel complesso, quindi, tutto piuttosto comodo per una famiglia con due figli. Soprattutto vista anche la presenza di un bagno, da 60 x 120 cm e 160 di altezza. La ricerca di tanto spazio non ha danneggiato l’estetica della barca, che mantiene un profilo decisamente originale e intrigante. Due però le conseguenze a livello funzionale: un


RANIERI CAYMAN 38.0 EXECUTIVE

PRESTAZIONI

TEST RESULTS MOTONAUTICA F.LLI RANIERI SRL Loc. Caldarello I-88068 Soverato (CZ) Tel. +39 0967 25839 info@ranieri-international. com www.ranieri-international. com PROGETTO Uff. Tecnico del Cantiere SCAFO Lunghezza ft 11.7m • Larghezza massima 3.8m • N camere tubolari 8 • Diametro tuboilari 65cm • Capacità serbatoio carburante 750 l • Capacità serbatoio acqua 150 l MOTORE 2 Suzuki DF 350 A • Potenza 257/350 kW/cv • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 98mm x97mm • Cilindrata 4.39 l • Regime di rotazione massimo 6300/min • Peso 330 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria B 24 PREZZO 230.000€ + iva.

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Eliche//Propellers Motore//Engines

Soverato (CZ) calmo//calm 10 kn SE 20 cm 6 30% 10% 3 x 24’’ x 15,5 2 x Suzuki DF 350A

Velocità max nodi //Top speed knots

PROJECT Shipyard Technical Department HULL LOA 11.7m • Maximum beam 3.8m • 8 Inflatable rubber tubes • Tube diameter 65 cm • Fuel tank volume 750 l • Water tank volume 150 l MAIN PROPULSION 2 Suzuki DF 350 A • Outlet mechanical power 257 kW • Number of cylinders 6 • Bore & Stroke 98mm X 97mm • Total swept volume 4.39 l • Maximal rotational speed 6300/min • Weight 330 kg CERTIFICATION EC Category B 24 PRICE: 230.000 €, Excl.VAT

50.2 Autonomia mn //Range na mi

245 Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power

6.5 Rapporto lung./larg. //L/W

3.07

Giri/min Engine rotational speed 1/min 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 6.000 6.330

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 17 54,6 3,21 233 73 22,2 68 3,06 245 80 29,5 94 3,18 235 83 34,4 116 3,37 222 85 38,2 146 3,82 196 85 42,4 180 4,24 176 86 48 208 4,33 173 87 50,2 222 4,42 169 88

Velocità minima di planata 3.000 giri, 16,7 nodi Minimum speed to glide 16.7 knots at a rotational speed of 3000/min da 0 a planata 4,4 s Gliding time of 4.4 s from 0 to glide da 0 a 40 nodi 16,9s Gliding time of 16.9s for a speed change from 0 to 40 knots

October-Ottobre 2018

BARCHE 265


TRIALS AND TESTS Una coperta sgombra, tutto molto semplice, tutto molto funzionale. Il tendalino, servoassistito, scompare sotto il prendisole di poppa. An unobtrusive deck, all very simple and functional. The power-assisted awning disappears under the stern sundeck.

piccolo gradino all’ingresso del pozzetto, appena dietro al blocco cucina-sedili, al quale bisogna farci l’abitudine; i passavanti ai lati della consolle rimangono abbastanza alti, poco protetti dai tubolari, ma comunque ben assistiti da un robusto tientibene ai lati del parabrezza. Anche in mare il Cayman 38.0 si comporta egregiamente. Tutto si basa su una bella carena con doppio step, tre pattini di sostentamento, linee di ingresso fini e tubolari che si alzano bene verso prua, ma abbastanza vicini all’acqua a poppa, per garantire una buona stabilità statica. Attaccati al bracket in alluminio e carbonio ci sono due Suzuki di 350 cavalli ciascuno con i quali abbiamo toccato i 50 nodi. In poco più di 4’’ la barca è entrata in planata e in 16 secondi abbiamo raggiunto i 40 nodi. Tutto questo con consumi più che ragionevoli: a 3.500 giri servono solo 68 litri /ora, e questa è l’andatura con il miglior rendimento (3,06 litri/miglio) dove si viaggia a poco più di 22 nodi e si possono fare 330 miglia senza rifare il pieno. Le andature di crociera e crociera veloce sono invece rispettivamente a 29 e 38 nodi, con consumi sempre contenuti, 90 e 140 litri. Numeri a parte ci sono poi piaciuti, nell’ordine: la precisone nelle traiettorie; l’agilità, nonostante la mole; la giusta posizione di guida con una perfetta leggibilità degli strumenti e il buon riparo che garantisce il parabrezza, senza influire sulla visibilità. Pietro Ranieri has been working in the nautical world for more than fifty years and now he continues his endeavours together with his two sons Salvatore and Antonio. Ranieri International is a ship-building company that in 2017 produced 837 boats with a turnover of nearly 12 million euros. Its activity in the field of inflatable boats is much shorter, it began in 2012, and must contend with fierce and more experienced competitors. «Slowly, doing things well, one step after the other but without fearing anything» – Salvatore Ranieri told me – «This is the way we work: accurately, with a great attention to the product and respect for the buyers». This is how, step by step, their fleet of Cayman boats has expanded, offering a whole range which now goes beyond the eleven metres length with a 38.0 craft, classified as a pleasure boat, therefore requiring official approval for crafts under ten metres. It can carry up to 24 people, and it can be powered by a maximum of four 350hp outboard engines each. It is also a boat that focuses on beauty and quality. I liked it at first sight. In water it is “fine”, both at anchor and during navigation: strong, eyecatching, and with very balanced lines. You will immediately notice a great attention to details, starting from the materials used for the seats and sundecks which, in the Trofeo trial version, therefore full optional, is painted in a particular light sandy colour combined with grey tubular fittings. The steel parts are also customised, made only for Ranieri, such as the cleats or stainless steel supports for the handrails, but also other details, such as the solid Velcro system for the mats on the deck. The retractable table is a beautiful piece of engineering which, electrically, also becomes a sundeck or can disappear under the floorboards.

266 BARCHE

Ottobre-October 2018



TRIALS AND TESTS

The same goes for the below deck area with incredible volumes, considering what is expected by looking at the boat when moored. Below deck there is a 180 cm head clearance in the first access area, a classic V-shaped berth (convertible) at the bow and another aft, beneath the cockpit. Both beds are quite comfortable, 260 x 180 and 210 x 158 cm, and there is reasonable height above the mattress, 60 cm in the lowest part of the

Con i due motori fuoribordo, Suzuki di 350 cavalli ciascuno a 6300 giri al minuto, abbiamo navigato a 50,2 nodi di velocità massima. A questa andatura il consumo è di 4,42 litri per ogni miglio percorso.

268 BARCHE

Ottobre-October 2018

With the two Suzuki 350hp outboard engines at a rotational speed of 6300/ min, we sailed at a top speed of 50.2 knots and with a consumption of 4.42 litres per mile.

bow and 58 cm in the stern. Therefore there is comfortable accommodation for a family with two children also for the spacious bathroom, 60 x 120 cm and 160 in height. Designed to offer wide spaces the boat has not suffered from an aesthetic point of view, showing a decidedly original and intriguing line. But the consequences at a functional level are two: one must get used to a small step at the entrance to the cockpit, just behind the kitchenette-seats block; the sidewalks on the sides of the console are rather high and not well protected by the gangway tubular rails, but is still well supported by a sturdy handrail on the sides of the windshield. At sea the Cayman 38.0 behaves very well. Everything is based on a beautiful double-step hull, three support plates, fine and tubular entry lines which rise well towards the bow, but close enough to the water at the stern in order to

ensure good static stability. Attached to the aluminium and carbon bracket there are two Suzuki 350hp engines which can reach 50 knots in just above 4’’. With the boat in gliding position it has reached 40 knots in 16 seconds. All this with more than a reasonable fuel consumption: at 3,500 rpm only 68 litres/hour, and this is the best performance obtainable (3.06 litres/mile). Travelling at a little over 22 knots it can cover 330 miles without having to fill up again. The cruising and fast cruising speeds are 29 and 38 knots/hour with a reasonable fuel consumption of 90 and 140 litres respectively. Apart from this, we also liked the precision in the trajectories; agility, despite the size; the right driving position with perfect readability of the instruments and the good protection offered by the windshield, without affecting visibility. n



Custom made RIBS SHIPYARDS

Il Rebel 40 si è appena aggiunto al 47, ma si amplia anche la gamma Strider con l’arrivo del 700 e del 900 The Rebel 40 has just been added to the 47, but the Strider range also expands with the arrival of a 700 and 900 by Niccolò Volpati

Strider 10. 270 BARCHE

Ottobre-October 2018


SACS

Rebel 47. Sacs Bespoke Operations è la divisione specializzata nello sviluppo di prodotti custom made esclusivi. Sacs Bespoke Operations is the division specialized in the development of exclusive custom-made products.

Prima ancora che su una deriva ho iniziato a navigare su un gommone. Avevo otto anni e mio padre lo aveva acquistato in società con un suo collega di lavoro. Chiglia e pagliolato in legno, tutto smontato lo caricavamo sul portapacchi dell’auto, mentre il motore da 25 cv veniva messo nel bagagliaio. Si raggiungeva un’isola, preferibilmente greca, si gonfiava (a mano!) e si iniziava a navigare per diverse settimane dormendo in tenda, sul battello o in spiaggia. Un modo romantico che rappresenta un’epoca pionieristica della nautica da diporto. Quello degli anni ’70 e ’80 è un momento storico che ha fatto crescere il diportismo e parallelamente l’industria nautica italiana, al punto che oggi il nostro paese è il leader

P

incontrastato nella produzione di gommoni di grande qualità. Tra i nostri campioni di eccellenza un posto d’onore spetta certamente ai maxi RIB prodotti dalla Sacs e disegnati da Christian Grande. Sacs è un vero e proprio pioniere di questo settore. Già diversi anni fa l’azienda presentò al Salone Nautico di Genova lo Strider che ha ottenuto grande successo grazie a un mix di elementi ancor oggi presenti nella sua produzione. Tanta attenzione al design si evince in tutti i modelli del cantiere, incluso il recentissimo Rebel 40 che ha fatto il suo debutto pochi giorni fa a Cannes. I primi input sulla taglia di un nuovo modello arrivano dal cantiere, ma poi è il designer che realizza la bozza. Da qui parte la collaborazione vera e propria con l’ufficio tecnico Sacs che ha il compito di trasformare il disegno in un nuovo gommone. Una

collaborazione così lunga nel tempo permette di avere uno stile inconfondibile. Nonostante i maxi RIB siano ormai frequenti, è impossibile confondere un Rebel o uno Strider con qualche altro battello. Questa caratteristica è stata premiata dal mercato, visto che nel primo anno e mezzo di produzione, Sacs ha venduto un Rebel 47 al mese. Ma il successo non è dato solo da questo. Sacs è stata capace di assecondare le richieste dei nuovi armatori, non solo perché realizza gommoni sempre più grandi, ma soprattutto perché offre una customizzazione pressoché totale. Vale soprattutto per la gamma Rebel, oggi costituita dal 47 e dal nuovissimo 40, ma la regola è applicata anche alla gamma Strider. Nonostante sia un prodotto più di serie, infatti, all’armatore è consentito personalizzare sia l’estetica, sia la funzionalità. October-Ottobre 2018

BARCHE 271


SHIPYARDS

Strider 13. Ogni battello Sacs nasce da un accurato studio, realizzato dallo staff di progettisti del cantiere, in collaborazione con il designer Christian Grande. Every Sacs boat comes from careful research, carried out by the design staff of the yard in collaboration with the renowned designer Christian Grande.

Strider 900.

272 BARCHE

Ottobre-October 2018


SACS

Strider 18.

In Sacs c’è un team di professionisti che accompagna l’armatore nella configurazione del battello, dalla scelta dei colori, alla selezione dei materiali, fino alle opzioni maggiormente confacenti alle sue necessità di utilizzo. In Sacs, a team of professionals aids the owner in customizing the boat with a selection of colours, materials and options to suit its intended use.

I due battelli più piccoli, ovvero il 700 e il 900 che facevano parte della gamma Sport, sono stati modificati ed inseriti nella gamma Strider che conta ora sette modelli fino a 18 metri di lunghezza. I Rebel e i RIB più grandi, cioè quelli da 19 o 20 metri, invece, sono come degli abiti da sartoria. Su misura, nel vero e proprio senso della parola, perché sono totalmente custom, così come fanno i cantieri che costruiscono mega yacht in vetroresina, alluminio o acciaio. Le novità non finiscono qui. Oltre al nuovo Rebel 47 e all’ingresso del 700 e del 900 nella famiglia Strider, il cantiere sta rinnovando la comunicazione. Il primo segno tangibile di questo cambiamento è il restyling del sito internet: www.sacsmarine.it Even before I started sailing, I began with a rubber dinghy. I was eight years old, and my father had bought it together with a colleague of his. Its keel and floorboards were in wood, and, fully dismantled, we could load it on the luggage rack of the car, while the 25 hp engine would go in the luggage compartment. We would reach an island, preferably Greek, inflate it (by hand!) and begin to motor around for several weeks, sleeping in a tent on the boat itself or on the beach. It was a romantic way of living the pioneering era of pleasure boating. The ‘70s and ‘80s were a historic moment that propelled yachting and the Italian nautical industry to the point that, today, Italy is undisputed leader in the manufacture of high quality RIBs. Among our champions of excellence, a place of honour certainly belongs to the maxi RIBs produced by the true industry pioneer Sacs and designed by Christian Grande. The company presented the Strider several years ago at the Genoa Boat Show, achieving great success thanks to a unique mix of features still present in its production today. Close attention to design is seen throughout the various models of the shipyard,

including the very recent Rebel 40, which made its debut a few days ago in Cannes. The first input on the size of a new model comes from the yard, but then it is the designer who realizes the draft. This is when the real collaboration starts with the Sacs technical office, which has the task of transforming the design into a new inflatable boat. The long collaboration over time, has allowed the consolidation of an unmistakable style. Although maxi RIBs are now commonplace, it is impossible to confuse a Rebel or a Strider with any other boat. This uniqueness has been rewarded by the market, given that in the first year and a half of production, Sacs sold a Rebel 47 ever single month. But success has not only come from this. Sacs has been able to meet the demands of new owners, not only because it makes increasingly bigger RIBs, but, above all, because it offers almost total customization. This is especially true for the Rebel range, which, today, consists of the 47 and the new 40, but also applies to the Strider range. Despite being a more standard products in principle, the owner can, in fact, customize both aesthetics and functionality. The two smaller boats, the 700 and the 900, that before belonged to the Sport range, have been modified and included in the Strider range, now with seven models up to 18 metres in length. The bigger Rebels and RIBs, that is those of 19 or 20 metres, on the other hand, are like tailored suits, made to measure, in the true sense of the term, because they are fully customizable, just like when yards offer mega-yachts in fibreglass, aluminium or steel. The great news does not end here. In addition to the new Rebel 47, and the entry of the 700 and 900 into the Strider family, the yard is also renewing its communications strategy. The first tangible sign of this change is the restyling of its website, www.sacsmarine.it. October-Ottobre 2018

BARCHE 273


ENGINES

Mercury all’assalto del mercato delle grandi potenze con i suoi nuovi V6 e soprattutto V8. Cubature generose, leggerezza, consumi ridotti e facilità ad entrare in planata sono le loro doti principali

TECNOLOGIA AL POTERE TECHNOLOGY TAKES CONTROL by Luca Sordelli - photo by Andrea Muscatello

Mercury has launched an assault on the market for heavily-powered engines with its new V6 and particularly the V8. Generous amounts of cubic capacity, limited weight and fuel consumption, together with ease of starting planning are the main features

274 BARCHE

Ottobre-October 2018


MERCURY MARINE

Xo 270 Cabin.

D

Da tempo il mercato dei fuoribordo va sempre più verso l’alto, verso le grandi potenze. Quello che si sta ora delineando è la costruzione di motori su misura. Non basta avere tanti cavalli, ma devono essere organizzati e gestiti nel modo giusto. Lo sa molto bene Mercury che ha deciso di giocare di anticipo e, dopo avere presentato i suoi nuovi V6 al salone di Miami non molti mesi fa, arriva adesso con i V8. Una vera invasione sul mercato, sono in totale quattordici nuovi modelli, dai 175 ai 300 cv, divisi in quattro gamme, Verado, ProXs, Seapro e Fourstroke. A volte vanno a sostituire propulsori esistenti, altre vanno ad aggiungersi all’attuale offerta della casa americana. Di certo si tratta della più massiccia offensiva che Mercury ha mai proposto nella sua lunga storia, cominciata nel 1939 nel Wisconsin. L’occasione per presentare tutti insieme i nuovi modelli è stato il meeting organizzato proprio in Italia a Baveno, dove c’erano ben 19 barche pronte in banchina per toccarli e scoprirli. La punta di diamante è rappresentata dai Verado da 250 e 300 cavalli di potenza che per l’occasione abbandonano la sovralimentazione (ma rimane sui modelli

Flipper 670 DC.

Per supportare lo SVILUPPO dei nuovi modelli, il gruppo Brunswick ha investito oltre un miliardo di dollari dal 2012. To support the DEVELOPMENT of the new models, Brunswick group has invested more than a million dollars since 2012.

esistenti) sulla base del monoblocco V8, con le bancate inclinate a 64 gradi e dalla generosissima cubatura da 4,6 litri. Hanno 32 valvole e doppio albero a camme. Un vero miracolo è stato compiuto anche in termini di peso: con i suoi 272 è di gran lunga il più leggero rispetto ai concorrenti. Confrontati con i modelli precedenti, Mercury assicura un miglioramento, a parità di condizioni, fino al 20% nella velocità a prendere giri, di due nodi in più come velocità massima, e di un risparmio di carburante dell’8%. Quello che è certo è che questi due nuovi motori rappresentano il risultato di un lungo lavoro nato ascoltando le richieste dei diportisti, in un processo di investimenti che, dal 2012, è costato alla casa americana più di un miliardo di dollari. E che non è ancora finito, visto che ci sono altre novità in arrivo. In quanto top di gamma i nuovi Verado sono forniti di tutto il meglio che Mercury può offrire, come joystick, leve elettroniche e il servosterzo elettroidraulico. Ma ci sono anche l’Adaptive Speed Control grazie al quale il motore mantiene automaticamente il numero di giri impostato, anche al variare delle condizioni esterne come vento o October-Ottobre 2018

BARCHE 275


ENGINES

In pochi mesi sono stati lanciati sul mercato 14 nuovi modelli divisi in 4 gamme, Verado, ProXs, Seapro e Fourstroke. In a few months, 14 new models have been launched on the market, split over 4 ranges, Verado, ProXs, Seapro and Fourstroke.

corrente e l’Advanced Mid-Section (AMS). Quest’ultimo è il gambale studiato per spostare indietro l’asse elica da 5.4’’ di 10 cm, e ridurre vibrazioni e rumori, con nuovi supporti perimetrali ed un ampio uso di materiali fonoassorbenti. E, sempre restando in termini di rumori, anzi di suoni, c’è anche l’Advanced Sound Control, un plus richiesto prima di tutto dal mercato americano: i nuovi Verado sono così silenziosi al minimo, che si può scegliere anche una sonorità più roca e possente, che non faccia scordare a nessuno in barca e in banchina che su tratta di veri V8 Made in USA. Per le colorazioni, oltre al tradizionale nero, ci sono tre sfumature di bianco, oltre alla possibilità di installare pannelli posteriori in cinque tinte. La serie ProXS è invece stata pensata per un uso più sportivo e, con l’eccezione del modello da 175 cv che monta il V6, è tutta sviluppata sui monoblocchi V8 e su quattro potenze: 200, 225, 250 e 300 cv. Nell’offerta di Mercury andrà a sostituire gli Optimax a due tempi, la vecchia gamma “corsaiola”. I ProXs nascono per le Bass Boat, diffusissime negli Usa, imbarcazioni piccole, leggerissime, per acque interne, e non hanno, eccezione fatta per il 30 cv, la possibilità di avere gambi XXL. Rispetto ai Verado, oltre alla dotazione meno ricca di accessori, hanno una differente mappatura della centralina principalmente per la gestione della curva di coppia che deve essere la più grintosa possibile. Hanno il piede super performante Torquemaster e sono pensati prima di tutto per l’installazione singola. Solo sul 300 è prevista anche la versione con rotazione sinistrorsa. In termini di taratura di coppia, la mappatura diametralmente opposta ai ProXs l’hanno i SeaPro. In questo caso si tratta di quattro differenti potenze: 175, 225, 250 e 300 cavalli. Il primo su base V6 gli altri con il V8. Qui l’uso è pensato per il mondo del lavoro e applicazioni governative. Sono quindi propulsori dove l’obiettivo non è quello di entrare in planata il prima possibile, quanto piuttosto durare il più possibile. Questo sempre ricordando che il mondo del diporto e quello professionale sono diametralmente opposti. Per il 300 è disponibile il gambale AMS come sui Verado. Alla base di tutto c’è poi la serie FourStroke, lanciata a inizio anno e proposta solo con i monoblocchi V6 in tre potenze: 175, 200 e 225 cavalli. Rappresenta la gamma di 276 BARCHE

Ottobre-October 2018

accesso al mondo dei nuovi Mercury. Bancate inclinate di 64°, cubatura 3,4 litri, doppio albero a camme, 24 valvole, iniezione elettronica e peso a partire da 216 kg. The market for outboards has for some time been heading upwards, towards big power. The latest emerging trend is customised engine construction. Mere horsepower is no longer enough; the power has to be organised and handled in the right way. Mercury is well aware of this, and the firm has decided to beat the market to it: after having presented its new V6 engines at the Miami International Boat Show just a few months ago, it has now arrived with the V8s. It is pushing to take over the market, with a total of fourteen new models, ranging from 175 to 300 hp, divided across four ranges Verado, ProXs, Seapro and Fourstroke. Some are replacements for existing engines, whereas others are an addition to the American firm’s current product range. This is the biggest market move that Mercury has ever made in its long history, which began in Wisconsin in 1939. The engines were presented together in an event held in Italy, in Baveno, where there were 19 boats ready at the quay so you could find out more about the engines and see them in action. The crown jewels are the Verado engines producing 250 and 300 hp, which in this case are not supercharged (although existing models will keep their superchargers), and are based on the monobloc V8, with main bearings at 64 degrees and a generous, 4.6 litre, cubic capacity. They have 32 valves and twin overhead camshafts. A real miracle has been achieved in weight terms: at 272 kilos it is by some distance the lightest amongst its competitors. Compared with previous models, Mercury has produced an improvement, in equal conditions, of up to 20% in speed in picking up the revs, of two extra knots in top speed and fuel savings of 8%. Both these new engines represent the outcome of lengthy research and development and careful listening to what sports yachtsmen wanted, with an investment process which, starting in 2012, has cost the American firm over a billion dollars. And it isn’t over yet, given that other new developments are also on the way. In terms of the top of the range, the new Verados are fitted with all the best


MERCURY MARINE

Nuova Jolly Prince 30.

Quick Silver 675 Sundeck.

Jeanneau Cap Camarat.

La serie ProXs è stata sviluppata sui monoblocchi V8 per le potenze di 200, 225, 250 e 300 cavalli, mentre il modello da 175 cavalli monta il V6.

The ProXs series has been developed on the V8 base for power of 200, 225, 250 and 300 hp, whilst the 175 hp is fitted on the V6 monobloc. October-Ottobre 2018

BARCHE 277


ENGINES

Black Fin Elegance 9.

La serie SeaPro viene proposta con quattro differenti potenze di 175, 225, 250 e 300 cavalli. The SeaPro series is offered with four different powers of 175, 225 , 250 and 300 Hp.

Flyer 6.6. Valiant 685 Classic.

278 BARCHE

Ottobre-October 2018

that Mercury can offer, such as joysticks, electronic controls and electro hydraulic power steering. But there is also Adaptive Speed Control, which means that the engine automatically sticks to the number of revs that are set, even when external conditions – such as wind or current – change, and the Advanced Mid-Section (AMS). This has been developed to move the 5.4 inch propeller shaft back by 10 centimetres, and reduce vibrations and noise, with new support around the perimeter and the extensive use of sound-reducing material. And, again in terms of noise, or rather of sound, there is Advanced Sound Control, an addition that has been requested above all by the American market: the new Verado engines are so silent when at low revs that you can even choose to have a more rasping and powerful sound, which will ensure that nobody in the boat and on the quay forgets the fact that they are real US-made V8s. For the colour schemes, as well the traditional black, there are three shades of white, as well as the option to install rear panels in five different shades. The ProXS series has been designed for a more sporty use and, with the exception of the 175 hp model, which uses a V6, has been entirely developed on the V8 monobloc, and has four power options: 200, 225, 250 and 300 hp. It will substitute the two-stroke Optimax, the old racing range, in the Mercury product lineup. The ProXs have been created for bass boats, which are widely used in the US and are small, very light craft for inland waters, and which aren’t able – with the exception of the 30 horsepower – to have very long stems. Compared to the Verado, as well as having fewer accessories, their control panels are differently configured, mainly to manage the torque curve, which has to be as feisty as possible. They have the high performing Torquemaster and are primarily designed for being used as individual units. Only the 300 also has a version with anti-clockwise rotation. In terms of torque calibration, the SeaPro engines have a completely different configuration to the ProXs. With these there are four different power ratings: 175, 225, 250 and 300 horsepower. The first is based on the V6, and the others on the V8. In this case the use is designed for the world of work, and public sector applications. So they are engines in which the aim is not to get planing as soon as possible, but rather to last as long as possible. That is always remembering that the world of sports yachting and the professional one are diametrically opposed. The AMS system is also available on the 300, as it is for the Verado. The basic option is the FourStroke series, which was launched at the beginning of the year and which is only available with the V6 monobloc and in three power categories: 175, 200 and 225 hp. It is the entry level range to the world of the new Mercurys. Main bearings are at 64 degrees, 3.4 litre engine capacity, dual overhead camshaft, 24 valves, electronic fuel injection and weight starting from 216 kg. n



ENGINES

Leggero e brillante Light and RESPONSIVE

280 BARCHE

Ottobre-October 2018


HONDA BF 100 A

Un quattro cilindri a fasatura variabile e un litro e mezzo di cubatura dai consumi decisamente parchi, ma anche molto brillante. Interessante l’accoppiata con il BWA Sport 19 GT A four cylinder with variable timing and a litre and a half capacity with decidedly low fuel consumption levels, but which nevertheless gives brilliant performance levels. It is a very interesting combination when paired with the BWA Sport 19 GT by Luca Sordelli photo by Andrea Muscatello

5.90m

October-Ottobre 2018

BARCHE 281


H

ENGINES

La guida è estremante piacevole e precisa. Abbiamo apprezzato in particolare le precisione nelle accostate e la capacità di passare dal regime dislocante a quello planante senza mai mettere in mostra una cabrata troppo fastidiosa.

282 BARCHE

Ottobre-October 2018

The steering is extremely pleasant and precise. We especially appreciated the precision in turns and the ability to move from displacement mode to planning without the bow ever rearing up annoyingly.

Honda Marine sta portando avanti un intenso lavoro di rinnovamento di tutta la sua gamma, che culminerà con l’arrivo nella prossima stagione dell’attesissimo “big one”, dai 300 cv di potenza in su. Nel corso dell’ultima stagione ha presentato gli inediti 40 e 50 cv, sul blocco a 3 cilindri da 808 cc, e gli 80 e 100 cv (con il 4 cilindri da 1.496 cc) con cambiamenti che, rispetto alle versioni precedenti, arrivano sia dal punto estetico, con forme più muscolose, che meccanico/elettronico. Noi abbiamo provato il nuovo BF100A montato a poppa di un BWA Sport 19 GT da poco meno di sei metri di lunghezza. Prima di vedere come è andato il test, conviene analizzare cosa propone di nuovo questo propulsore. Sotto alla calandra ci sono stati infatti aggiornamenti nella gestione dell’elettronica, ma anche nel sistema di sostituzione degli anodi interni e di ispezione del termostato, e nella bulloneria. La base meccanica rimane invariata ed è condivisa sia dall’80 e che dal 100, quest’ultimo ha in più solo il VTEC, il sistema di fasatura variabile. Per quanto riguarda l’elettronica: ,questa gestisce il motore in modalità Blast oppure Eco, il che

significa variare il rapporto stechiometrico (aria/benzina) nell’ottica della massima efficienza, passando da un valore di 12,5 fino a 18, la “miscela” diventa quindi più o meno magra a seconda che si decida di viaggiare a regime di crociera oppure si chieda al propulsore più potenza. Honda BF100A è un quattro cilindri da un litro e mezzo di cubatura che a bordo del BWA 19 si è dimostrato brillante, ma anche decisamente parco nei consumi. Spiccano i valori in EcoMode, dai 3.000 ai 4.500 giri, cioè quando l’elettronica interviene per trovare il giusto rendimento. In particolare a 3.500 giri abbiamo individuato l’ideale regime di crociera economica, dove a 18 nodi si consuma mezzo litro di benzina al miglio. La velocità di crociera veloce si attesta invece a circa 29 nodi (4.500 giri e 0,7 litri/ miglio). Il minimo di planata è a 11 nodi a 2.900 giri/minuto, mentre è di tutto rispetto la velocità massima che abbiamo toccato in prova, appena sopra i 37 nodi. Bene anche l’accoppiata con questo battello. La guida è estremante piacevole e precisa. Abbiamo apprezzato in particolare le precisione nelle accostate e la capacità di passare dal regime dislocante a quello planante senza mai mettere in mostra una cabrata troppo fastidiosa. Non male anche l’accelerazione, ci vogliono infatti poco meno di 10 secondi per raggiungere la planata. Una particolare nota di merito questo 100 Cv se la merita poi anche per la notevole silenziosità. Tra le caratteristiche del nuovo BF100A c’è, infine, anche la presenza della regolazione del regime minimo con un pulsante, plus interessante sia in fase di manovra che per chi lo userà principalmente per andare a pesca.


HONDA BF 100 A

PRESTAZIONI

TEST RESULTS Honda Motor Europe Ltd, Roma, Italia. Tel. 848 846 632, www.honda.it Honda BF100A Architettura 4 cilindri OHC VTEC 16 valvole • Cilindrata 1.496 cc • Alesaggio x corsa 73mm x 89,4 mm • Potenza 73,6kW • Rapporto di riduzione 2,33 • Peso a secco 166 kg. 4 cylinders OHC VTEC 16 valves • Swept volume 1496 cc • Bore & Stroke 73mm X 89.4mm • Outlet mechanical power 73.6 kW • Gear ratio 2.33 • Dry weight 166 kg BWA, Viale Lombardia, I-20070 Dresano MI, tel. +39 02 982 7891, www.bwa.it BWA Sport 19’GT Lunghezza f.t. 5,90 m • Larghezza f.t. 2,50 m • Peso a secco 500 kg • Potenza massima installabile 150 hp • Potenza installata 100 hp • Capacità carburante 90 l.

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range na mi

170 8 Rapporto lung./larg. //L/W

2.4

Genova//Genoa Calmo//Calm Debole//Puff of wind 2

Speed in knots

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

37.1

Rapporto peso potenza kg //Mass hp /outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind force Persone a bordo//People on board

LOA 5.90m • Maximum beam 2.50m • Displacement 500 kg • Max power rated 150 hp • Engine power onboard 100 hp • Fuel tank volume 90 l

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 6.000 6.400

13,2

3.000

7,2

17,8

3.500

9,4

22

4.000

13,5

25,3

4.500

17,2

29,2

5.000

21,2

32,3

5.500

24,3

35,4

6.000

36,9

37,1

6.400

39,3

Velocità kn Boat speed in knots

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi

Autonomia mn Range na mi

7,7 13,2 17,8 22 25,3 29,2 32,3 35,4 37,1

7,1 7,2 9,4 13,5 17,2 21,2 24,3 36,9 39,3

0,9 0,5 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 1,04 1,03

90 165 170 146 132 123 119 86 85

October-Ottobre 2018

BARCHE 283


ENGINES

Honda BF100A è un quattro cilindri da un litro e mezzo di cubatura che a bordo del BWA 19 si è dimostrato brillante e parco nei consumi. The Honda BF100A is a four cylinder engine with a litre and a half cubic capacity, which proved itself to be brilliant on board the BWA 19, but also decidedly light on fuel consumption.

284 284 BBARCHE ARCHE

Ottobre-October Ottobre-October 2018 2018

Honda Marine is moving forward with major updating work throughout its entire range, which will culminate in the arrival next season of the eagerly-anticipated “big one”, delivering 300 hp and upwards. During last season it presented its first 40 and 50 hp engines with 808cc on a 3-cylinder block, and the 80 and 100 hp engines (with 4 cylinders and 1,496cc) with changes that, compared to previous versions, are both aesthetic, with more muscular looks, and also mechanical/electronic. We tried the new BF100A on a BWA Sport 19 GT of just under six metres. Before seeing how the test went, it makes sense to look at what this engine offers that is new. Under the cowling there have been updates in the way the electronics are handled, and also in the system to replace internal anodes and to inspect the thermostat and the bolts. The basic mechanical set-up is unchanged and is shared by the 80 and the 100, and the only thing that this latter engine has extra is the VTEC variable timing system. As far as electronics are concerned, they manage the motor in Blast or Eco mode, which means changing the stoichiometric (air/fuel) ratio so as to make it as efficient as possible. This can vary between 12.5 and 18, so the mix thus becomes thicker or thinner according to whether you want to go at cruising speed or you want more power from the engine.

The Honda BF100A is a four cylinder engine with a litre and a half cubic capacity, which proved itself to be brilliant on board the BWA 19, but also decidedly light on fuel consumption. The figures that stand out are those in EcoMode, from 3,000 to 4,500 rpm, when the electronics intervene to give just the right performance. We found that 3,500 rpm was the ideal level for economy cruising, and at 18 knots, half a litre of fuel is consumed per nautical mile. Cruising speed comes in at around 29 knots (4,500 rpm and 0.7 litres/nautical mile). The minimum for planning is 11 knots at 2,900 rpm, while the top speed that we hit in our tests was just over 37 knots, a very respectable figure. It also pairs well with this boat. The steering is extremely pleasant and precise. We especially appreciated the precision in turns and the ability to move from displacement mode to planning without the bow ever rearing up annoyingly. The acceleration isn’t bad at all, and it took less than ten seconds to start planning. A particularly good feature of this 100 hp is its notable quietness. Amongst the characteristics of the new BF100A there is also the button to adjust minimum revs, an interesting feature both when manoeuvring and for those who mainly use the boat for fishing. n



TRIALS AND TESTS

14.80m

286 BARCHE

Ottobre-October 2018


Jeanneau Sun Odyssey 490

NATURAL BORN CRUISER

Buone prestazioni sottovela a tutte le andature e tanto comfort, sopra e sottocoperta. PiÚ o meno tutto quello che serve per trascorrere la crociera perfetta Good performance at all points of sail and a high level of comfort, both above and below decks. More or less all you need for a perfect cruise by Niccolò Volpati - photo by Bertrand Duquenne

October-Ottobre 2018

BARCHE 287


Q TRIALS AND TESTS

Quando viaggiate in auto, se togliete il piede dall’acceleratore, che cosa succede? Domanda retorica. Si riduce la velocità. Qualcosa di simile avviene quando cala il vento o, come dicono quelli che se ne intendono, c’è un buco. È quello che mi è capitato più volte durante il test del Sun Odyssey 490 di Jeanneau, dato che il golfo di Cannes, in quella giornata, ci ha riservato un’aria abbastanza leggera. Niente drammi, visto che ad altri, prima di noi, è toccata la bonaccia totale. E provare una barca a vela nella bonaccia è un po’ come testare un’auto sportiva fermi in un parcheggio. Tutto sommato, mi è andata bene, ma torniamo sul 490. La prima cosa che mi ha colpito favorevolmente in navigazione è stata la capacità di non perdere velocità nemmeno nei buchi di vento. Mentre navigavo tra il traverso e la bolina larga con il Code 0, l’anemometro è sceso da otto a sette nodi di reale e nonostante ciò, la barca ha mantenuto il suo passo. Certo, se il calo di vento persiste, anche il 490 decelera, ma non lo fa subito. Ottima qualità, soprattutto perché siamo a bordo di una barca da crociera. Non da regata e nemmeno da crociera veloce. Crociera pura. Così come nella tradizione Sun Odyssey, anche se rivisitata. E fare sei o sette nodi di velocità con il Code 0 quando di reale ce ne sono sette o otto, è decisamente un

288 BARCHE

Ottobre-October 2018

buon risultato. La stessa buona sensazione l’ho avuta a vele bianche. Nonostante l’aria leggera, non ci siamo mai inchiodati, anche con solo randa e genoa. Vero è che si tratta del performance pack con albero maggiorato, drizze in dyneema e vele più performanti rispetto a quelle standard, ma, in ogni caso, niente di eccessivamente tirato. Ideato per una barca da crociera. E questa caratteristica la si nota alle andature portanti così come quando si risale il vento di bolina. Carena, linee d’acqua, contenimento dei pesi, sono ben studiati. Il baglio, parecchio accentuato a poppa, favorisce le performance al lasco. Insomma, una barca capace di dare soddisfazioni a tutte le andature, che non fa venire voglia di attaccare il motore. È ottima anche la maneggevolezza. Un buon compromesso tra stabilità di rotta e prontezza di riflessi. Due timoni confortevoli, presumibilmente anche quando il vento è molto più teso di come lo abbiamo incontrato noi. Scotte e drizze sono a vista sulla tuga. Su questo modello ci sono due winch elettrici che si trovano a pochi centimetri di distanza dalle ruote e altri due vicini al tambuccio per le drizze. Tutto comodo, senza eccessi. È una barca per navigare in equipaggio e non per forza da soli. Il pozzetto è la cosa che mi è piaciuta di più. Ci sono alcuni dettagli che si apprezzano in navigazione come le sedute angolari per il timoniere con relativi display con i dati di navigazione, angolati anch’essi. In pratica, mentre si è seduti e si sta timonando, si hanno gli schermi sempre a vista senza doversi spostare per leggere i dati. Quello dell’autopilota, invece, è stato collocato alla base del tavolo del pozzetto e, anche questo, risulta ben visibile quando serve. Comodo il musone di prua che ha spazio per due frulloni: uno per il genoa e uno per il Code 0. E comodo anche il vano per la zattera autogonfiabile che si trova sotto il piano di calpestio, facilmente


Jeanneau Sun Odyssey 490

Grande abitabilità, tanto spazio a disposizione in ogni locale, molta luce naturale e soluzioni quasi sempre azzeccate nell’allestimento. È piacevole da vivere anche sottocoperta. Large living areas, a lot of space in every room, a lot of natural light and solutions in the fitting-out which are nearly always spot on. Even below decks it is a good place to be.

October-Ottobre 2018

BARCHE 289


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS CHANTIERS JEANNEAU 32 Avenue des Sables CS 30529 F-85505 Les Herbiers Cedex, France www.jeanneau.com/it Progetto: Philippe Briand Yacht Design, Piaton Bonet Yacht Design e Jeanneau Design Scafo: Lunghezza fuori tutto con delfiniera 14,80m • lunghezza fuori tutto 14,42m • lunghezza scafo 14,0m • lunghezza al galleggiamento 13,24m • baglio massimo 4,49m • dislocamento a vuoto 24.890 kg • pescaggio 2,24/1,65 m • serbatoio acqua 640 l • serbatoio carburante 240 l • sup. velica totale 110,4 m2 Motore: Yanmar 4JH80 • potenza 58,8 kW (80 cv) • 4 cilindri in linea • alesaggio per corsa 84mm x90mm • regime di rotazione 3.200 giri/minuto • peso a secco 229 kg Certificazione CE: Cat. A Prezzo: 244.100 €, Iva esclusa

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max di bolina nodi //Hauling max speed in knots

7.5 Superficie velica m2 //Sailing surface m2

110 Rapporto lung./larg. //L/W

3.2 Dislocamento ton //Displacement t

25 290 BARCHE

Ottobre-October 2018

Località//Place Altezza onda//Wave hight Vento//Wind speed Persone a bordo//Number of people on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board

Cannes 30 cm leggero//Light breeze 5 100 l

PRESTAZIONI A MOTORE UNDER POWER PERFORMANCE Giri/min Velocità kn Rumore su scala A (cabina poppa) dB Engine rotational Boat Sound level on scale A speed 1/min speed in knots (at the cabin astern) dB 1000 1500 2000 2500 3000

4.6 5.2 6.5 7.7 8.7

Ottimo comportamento a tutte le andature. Il diagramma mostra che l’SO 490 registra buone performance sottovela sia alle portanti, sia quando si risale il vento di bolina.

62 65 69 72 76

It handles well at all points of sail. The diagram shows that the SO 490 performs well both going downwind and when it picks up and it has to go upwind.

PRESTAZIONI A VELA UNDER SAIL PERFORMANCE Andatura Point of sail Bolina stretta//Close wind Bolina//On the wind Bolina larga//Close reach Bolina larga//Close reach Traverso//Beam reach Traverso//Beam reach Lasco//Broad reach

Angolo Angle 30° 45° 60° 60° 90° 90° 120°

Velocità Nodi Speed knots 6.6 7.5 7.2 6.4 5.9 7.1 5.3

Vento Reale Nodi Real Wind knots 8.9 9.1 9.7 7.1 8.9 8.2 6.2

Note Remarks

code 0 code 0

Project: Philippe Briand Yacht Design, Piaton Bonet Yacht Design and Jeanneau Design Hull: LOA with bowsprit 14.80m • LOA 14.42m • Length 14.0m • Waterline length 13.24m • Maximum beam 4.49m • Ligh mass displacement 24,890 kg • Draft 2.24/1.65m • Water tank volume 640 l • Fuel tank volume 240 l • Sailing surface 110.4 m2 Main Propulsion: Yanmar 4JH80 • Outlet mechanical power 58.8 kW (80 hp) • 4 cylinders in line • Bore&Stroke 84mm X90mm • Maximal rotational speed 3200/min • Dry weight 229 kg EC Certification: CAT. A Price: 244.100 €, Excl.VAT


Jeanneau Sun Odyssey 490

raggiungibile se si abbatte la poppa basculante. Però, quello per cui questa barca si è fatta notare sin dal primo salone nautico in cui ha fatto la sua comparsa sono i passavanti laterali che scendono verso poppa, trovandosi alla fine allo stesso livello del piano di calpestio del pozzetto. Niente più evoluzioni o salti con l’asta per accedere a quest’area. Basta camminare e il passavanti scende dolcemente. Una soluzione sorprendente che, quando la si prova, si apprezza ancor di più. Inoltre, insieme alla degradazione dolce dei passavanti, c’è un sistema che consente di abbattere lo schienale delle panche. In questo modo si ottiene un’ampia area prendisole, decisamente fuori dal comune per una barca a vela e, soprattutto, per una barca a vela di questa dimensione. Nulla è lasciato al caso e una scelta nell’allestimento ne porta un’altra come conseguenza. Aver collocato i display degli strumenti elettronici tutti a poppa e vicino alle ruote del timone, lascia libere le paratie che si trovano ai lati del tambuccio. Queste, invece di essere in vetroresina, sono vetrate, così filtra luce naturale sottocoperta e la dinette risulta ottimamente illuminata Non solo la luce, ma anche la vista verso l’esterno è pienamente soddisfatta. Basta girare lo sguardo e si vede il mare, il pozzetto o il cielo sopra la propria testa. E anche questa è una piacevole sensazione. Degli interni mi è piaciuto il tavolo da carteggio, sia perché offre molto spazio, sia perché ha due sedute contrapposte. È una soluzione che consente di decidere da quale lato sedersi oppure permette di essere in tanti intorno a una carta nautica e condividere la scelta della rotta da seguire o dove buttare l’ancora. Altri dettagli azzeccati sottocoperta sono quelli del box doccia della cabina armatoriale. Non è prevista la porta così si riducono gli ingombri, ma è dotata di paratie che ne impediscono la visuale all’interno. Ottima anche l’abitabilità perché in tutti i locali l’altezza è notevole così come la dimensione delle cuccette e la larghezza del quadrato della dinette. Da un lato all’altro ci sono addirittura 410 cm e la cuccetta armatoriale misura 160 cm. Cercando il pelo nell’uovo, l’unica cosa che non mi ha convinto pienamente è la zona della cucina. Non è piccola, ma sia i fuochi, sia il singolo lavandino appaiono un po’ sacrificati. Forse si poteva studiare una soluzione che sfruttasse meglio gli spazi a disposizione.

to not lose speed, not even when there were gaps in the wind. While I used the Code 0 to sail between beam reach and a close reach, the wind meter fell from eight to seven knots wind speed and despite that, the boat kept up the same pace. Of course, if the lack of wind continues, even the 490 slows down, but it doesn’t do so immediately. Great quality, especially because we are on board a cruiser. Not a racing boat, or even a fast cruiser. A pure cruiser. As in the Sun Odyssey, even though it has been revisited. And doing six or seven knots with the Code 0 when the wind speed is seven or eight knots is most definitely a good outcome. I had the same good feeling with the main sails. Despite the light wind, we never pulled up, even when only using the mainsail and genoa. It is true that we were using the performance pack with a tall rig mast, halyards in dyneema and better-performing sails than the standard ones, but in any case it wasn’t anything excessive. And it is a performance pack for a cruiser boat. And you can feel this characteristic when sailing downwind, and also when it picks up sailing upwind. The hull, waterlines and weight reduction have been carefully studied. The beam, which is distinctly accentuated in the stern, favours sailing on a beam reach. So all in all it is a boat that can give satisfaction at all points of sailing, and which doesn’t make you want to turn on the engine. It is also very easy to handle. It is a good compromise between keeping a stable course, and responding quickly. There are two comfortable wheels, and they are presumably comfortable even when the wind is a lot stronger than what we found. Sheets and halyards are exposed over the deckhouse. With this model, there are two electric winches that are located just a few centimetres from the wheels and a further two

Facile da condurre, ma non alla ricerca dell’easy sailing per conduzione in solitaria. È una barca piacevole in compagnia con ottime soluzioni in pozzetto per il comfort durante le soste in rada.

Easy to handle, but not for easy sailing alone. It is a pleasant boat to have people on board, with excellent solutions in the cockpit for comfort during time spent at anchor.

When you are driving a car, what happens if you take your foot off the accelerator? That’s a rhetorical question. You slow down. Something similar happens when the wind falls, or – as people who understand these things say – there is a hole. That is what happened several times to me during the test of the Sun Odyssey 490 by Jeanneau, given that on that day the Gulf of Cannes only had a fairly light wind for us. Nothing dramatic, given that other people before us had a completely calm sea. And trying out a sailing boat in a calm sea is a bit like testing a sports car stationary in a car park. But, all in all, it turned out quite well for me. But let’s get back to the 490. The first thing that struck me positively while sailing was its ability October-Ottobre 2018

BARCHE 291


TRIALS AND TESTS

Ci sono alcuni dettagli che si apprezzano in navigazione come le sedute angolari per il timoniere con relativi display con i dati di navigazione, angolati anch’essi. There are some details that you appreciate when sailing, such as the tilted seats for the helmsman with the relevant displays with navigation data, which are also tilted.

292 BARCHE

Ottobre-October 2018

close to the companionway for the sheets. All of it is comfortable, without any excess. It is a boat to sail with a crew and not necessarily on your own. The cockpit is the thing that I most liked. There are some details that you can appreciate while underway such as the tilted seats for the helmsman with the displays with sailing data, and these are also at an angle. In practice, while you are sitting down and at the helm, you can always see the screens without having to move to read the figures. Whereas the autopilot screen has been located at the end of the table in the cockpit and that can also be easily seen when needed. The bow fitting is useful, with space for two winders: one for the genoa, and one for the Code 0. Something else that is comfortable is the room for the selfinflating life raft, which is under the floor, and easily accessible if you take down the tilting stern. But the thing that has got this boat noticed from the first boat show that it appeared at are the side walkways which go down towards the stern, and end up at the same height as the floor of the cockpit. No more manoeuvres or pole vaulting to reach this area. You just have to walk, and the walkways falls away gently. This is a surprising solution which you appreciate even more when you try it out. Also, together with the gentle falling-away of the walkways, there is a system that means that the back of the benches can be lowered. That means that you can get a large sun bathing area, which is decidedly unusual for a sailing boat, and – most of all – for a boat of this size. Nothing is left to chance and, one choice in fittings leads to another. By having placed all the electronic instrument displays in the stern, and close to the wheel, means that the bulkheads which are on either side of the companionway are freed up. And these, rather than being made from fibre glass, are glass, and so allow natural light to seep below decks. And so the dinette is very well lit. It isn’t just a matter of light, but also the view outside which is really satisfying. You just have to look round and you see the sea, the cockpit, or the sky above your head. And that too is a pleasant sensation. Amongst the interiors I liked the map table, both because it provides a lot of space, and also because it has two seats opposite one another. It is a solution that means that you can decide which side you want to sit on, or means that a number of people can gather around a map. So you can share the choice of where to head, or where to anchor. Other details that have been got right below decks are the shower box in the owner’s cabin. It doesn’t have a door, so the clutter is reduced, but it does have bulkheads, which mean that the inside can’t be seen. Room size is also excellent, because all of them have significant headroom, as is the size of the galley and the width of the dinette square. From one side to the other there is as much as 410 cm and the owner’s bed measures 160 cm. If we split hairs, the only thing that didn’t completely convince me is the galley area. It isn’t small, but both the hobs and the single sink seem to be a bit sacrificed. Perhaps a solution could have been found which used the space available better. n



CHARTER

Mediterraneo d’autunno A Ottobre è troppo presto per pensare ai Tropici. Il Mediterraneo ha ancora tanto da offrire come la Turchia e la Grecia. Il clima è caldo ma non più afoso, il mare tranquillo e cristallino, le località libere dalle masse di turisti

A mediterranean Autumn October is too early to think about the Tropics. The Mediterranean has still so much to offer, such as Turkey and Greece. The weather’s warm but no longer muggy, the sea is calm and transparent and the crowds of tourists have gone home by Désirée Sormani

294 BARCHE

Settembre-September Ottobre-October 2018 2018


Sono molti gli itinerari che si possono fare lungo le sue coste e permettono anche approdi con visite in affascinati luoghi ricchi di storia e tradizioni. Le partenze più gettonate sono da Marmaris, Bodrum, Göcek nel golfo di Hisaronu nel quale si incastona anche la splendida isola greca di Simi. Qualsiasi sia la scelta, il litorale è ricco di baie verdeggianti e ben ridossate. Uno degli itinerari più belli è senza dubbio quello della Lycia, da Fethiye in giù sino a Kekova, possibilmente con una puntata all’isola greca di Megisti (o Kastelorizo, l’isola dove Gabriele Salvatores nel 1991 girò il film da Oscar Mediterraneo). Dista a poche miglia di navigazione dalla

S

costa turca. Indimenticabile approdo, è dotato di un porticciolo incantevole, puntellato da casette dai colori pastello che sembrano fatte di marzapane e dove nelle sue acque incredibilmente chiare nuotano indisturbate le Caretta caretta. L’ideale sarebbe noleggiare un caicco che fa parte della tradizione locale, ma i fondali e gli approdi sono perfetti per qualsiasi tipo di yacht, anche i più grandi e lussuosi. Ecco la nostra selezione. There are numerous routes waiting to be explored along the coast, with stops along the way to visit fascinating places packed with history and tradition. The most popular departures are from Marmaris, Bodrum, Göcek and the Gulf of Hisaronu, which contains the gorgeous Greek island

of Simi. Whatever you choose, the coastline offers plenty of sheltered green coves. One of the most attractive routes is definitely the Lycian coast, from Fethiye south towards Kekova, if possible with a stop at the Greek island of Megisti (or Kastellorizo, the island where Gabriele Salvatores shot the Oscarwinning 1991 film Mediterraneo). The island lies just a couple of nautical miles from the Turkish coast. This unforgettable spot has a delightful little port surrounded by pastelcoloured houses that look as if they’re made of marzipan, and in its incredibly clear waters the Caretta caretta turtle swims undisturbed. The ideal would be to hire a caique, traditional in this area, but the depth and the moorings are suitable for any type of boat, including large luxury yachts. Here’s our selection.

AN EXTRA-LUXURY OPEN

UN OPEN EXTRALUSSO

Per chi è amante degli open, AM Charter propone Itama 75, uno yacht del 2013 dalle linee sportive e dal design essenziale, che garantisce alte prestazioni e comfort. La barca dispone di un ampio ed elegante pozzetto, una comoda zona lounge oltre la plancia di comando, e un grande prendisole a prua. Sottocoperta, la zona giorno è all’insegna della vivibilità grazie alla cucina allestita per assicurare la massima comodità e al grande

spazio dinette. Itama 75 offre 3 cabine, tutte dotate di bagno privato. Nella cabina armatoriale, una chaise longue permette di ammirare il mare in completo relax. Prezzi in alta stagione (luglio, agosto) €32.000 + IVA (+ spese carburante, cambusa, ormeggi); media stagione (settembre, giugno) €28.000 + IVA + spese; altri mesi €25.000 + IVA + spese. www.am-charter.com segreteria@am-charter.com

For those who love opens, AM Charter is proposing the Itama 75, a yacht from 2013 with sporty lines and an essential design, which guarantees high performances and comfort. The boat has a spacious and elegant cockpit, a comfortable lounge area beyond the navigation bridge, and a big bow sundeck. Below deck, the day area is a highly liveable thanks to large dinette space and the kitchen, which has been equipped to ensure the highest comfort. Itama 75 offers 3 cabins, all equipped with private bathroom. In the owner’s suite, a chaise longue allows you to admire the sea in total relaxation. High-season fares (July, August) € 32,000 + VAT (+ fuel, galley, and berthing expenses); mid-season (September, June) € 28,000 + VAT + expenses; all other months € 25,000 + VAT + expenses. www.am-charter.com segreteria@am-charter.com October-Ottobre 2018

BARCHE 295


CHARTER

ABILITY E IL RELAX È ASSICURATO

296 BARCHE

Ottobre-October 2018

Costruito per lo stilista Roberto Cavalli, Ability è uno yacht di oltre 41 metri realizzato dai cantieri Baglietto nel 2004, con interni eleganti e ricercati. Sottoposto ad un accurato refit nel 2016,

può raggiungere i 35 nodi di velocità e i 21 in andatura di crociera, combinando così alte performance ed estremo lusso. Gli esterni sono sportivi con un profilo slanciato e dallo scafo scuro, immediatamente riconoscibile in qualsiasi porto. Dotato di tante aree di socializzazione è lo yacht perfetto per rilassarsi in crociera. Il ponte superiore offre una sala cinema con un sofà esterno e un tavolo per 12. Ability offre ospitalità a 10 passeggeri in cinque confortevoli cabine. È disponibile al prezzo di 147.000 € alla settimana in alta stagione. www.burgessyachts.com charter@burgessyachts.com

ABILITY and relaxation is guaranteed

Built for fashion designer Roberto Cavalli, Ability is a yacht measuring more than 41 metres created by the shipyard Baglietto in 2004, with elegant and refined interiors. Carefully refitted in 2016, it can reach a speed of 35 knots and 21 at cruising speed – it thus perfectly combines high performances and extreme luxury. The exterior is sporty with a streamlined profile and dark hull, which is immediately recognisable in any harbour. Equipped with many common areas for socialising, it is the ideal yacht to relax on a cruise. The upper deck features a cinema with outdoor sofa and a table for 12. Ability can host 10 guests in five comfortable cabins. It is available at a price of 147,000 € a week during high season. www.burgessyachts.com charter@burgessyachts.com



CHARTER

SULLE ALI DELLA MITOLOGIA CON MERCURIO

Mercurio è uno splendido 50 metri di Amels del 2001 restaurato di recente dallo studio inglese Raymon Langton. Elegante nelle linee esterne, ha interni raffinati ed arredati con ricercatezza per una vacanza nel top del comfort. Un equipaggio di 12 persone è a servizio di altrettanti ospiti che trovano alloggio in cinque lussuose cabine: due grandi

suite Vip, due cabine a letti gemelli e una master room, con studio incluso e cabina armadio. Lo yacht dispone di tante aree all’aperto e di varie tipologie di toys per l’intrattenimento in acqua, incluso due paddle board. Il costo del noleggio in alta stagione (settembre incluso) è di 185.000 euro per settimana. www.westnautical.com Maria.Frolova@westnautical.com

Nova, il catamarano Gourmand//Nova, the Gourmand catamaran Si chiama Nova ed è l’ammiraglia del cantiere Lagoon disegnata da Van Peteghem and Lauriot Prévost. Realizzata custom nel 2011 per il suo armatore che l’ha curata nel minimo dettaglio, è lunga 19 metri con un baglio di 10 metri e può accogliere otto persone in quattro cabine. Il comfort a bordo è assicurato dalla tipologia di imbarcazione, ampia e stabile some solo i catamarani possono essere. È l’ideale per navigare a vela nei mari della Grecia. A bordo lo chef Sotiris Bempedelis garantisce i più alti standard d’accoglienza culinaria: ha conquistato il primo premio al Mediterranean Yacht Show 2015 nella categoria Chef. Una settimana a bordo costa 20.000 euro. www.mondovela.it, info@mondovela.it

298 BARCHE

Ottobre-October 2018

She is called Nova, and she is the flagship of the Lagoon shipyard, designed by Van Peteghem and Lauriot Prévost. Custommade in 2011 for its owner who studied it down to the smallest detail, it is 19 metres long with a 10-metre beam hosting eight people in four cabins. Comfort on board is guaranteed by the type of vessel, wide and stable as only catamarans can be. It is ideal to sail in the seas of Greece. On board, chef Sotiris Bempedelis ensures the highest-standard culinary experience: he was awarded first prize at the 2015 Mediterranean Yacht Show in the Chef category. One week on board costs 20,000 Euro. www.mondovela.it info@mondovela.it

On the wings of mythology with Mercurio Mercurio is a splendid 50-metre yacht by Amels (2001) recently refurbished by the English firm Raymon Langton. Elegant in its exterior lines, it has sophisticated interiors and is tastefully decorated for a holiday with top-notch comfort. A crew of 12 people serves just as many guests who find accommodation in five luxurious cabins: two large Vip suites, two twin-bed cabins, and a master room, complete with study and walk-in closet. The yacht has several open-air areas and various kinds of toys to have fun in the water, including two paddle boards. The rental cost during high season (including September) is 185,000 Euro per week. www.westnautical.com Maria.Frolova@westnautical.com



CHARTER

ANDIAMO

300 BARCHE

Ottobre-October 2018

Andiamo è uno splendido 59.66 metri costruito nel 2009 e sottoposto a un radicale interior refit nel 2017, che ha incluso anche una nuova livrea dark blue. Le line classiche ed eleganti sono di Benetti, mentre i

nuovi interni di Patrick Knowles Designs. Raffinati e decorati finemente con marmi ed essenze pregiate, sono caratterizzati da grandi e luminose finestre. Sei le cabine, con una master sul main deck a tutto baglio. A bordo, una superaccessoriata palestra, un grande beach club, con sauna e zona massaggi. Tante le aree all’aperto, dalle quali godere la crociera. L’equipaggio di 15 persone garantisce una vacanza da sogno. È charterizzabile con ICY a partire da 336,000 euro la settimana. Per info: https://iyc.com

Andiamo

Andiamo is a splendid yacht measuring 59.66 metres, built in 2009 and given a radical interior refit in 2017, which included a new dark blue colour scheme. Its classically elegant design is by Benetti, while the new interiors are by Patrick Knowles Designs. Exquisitely finished in marble and precious wood, the cabins feature large, bright windows. There are six cabins, with a full-beam master suite on the main deck. On board there’s a superbly-equipped gym and a large beach club area with sauna and massage beds. There’s plenty of outside space for full enjoyment of the cruise. The crew of 15 guarantees the holiday of a lifetime. Andiamo can be chartered with ICY from 336,000 euros per week. For info: https://iyc.com



CHARTER

Eleganza e charm con Magenta M

Lusso, comfort e ogni genere di toys e di intrattenimento a bordo del Crn Magenta M. Lungo 43m, questo megayacht naviga lungo le coste di Grecia e Turchia assicurando una vacanza indimenticabile. Vaste aree all’aperto permettono momenti di privacy, condivisione e relax in qualsiasi momento della giornata. Costruito nel 2001 e sottoposto a totale refit nel 2016, offre interni finemente decorati progettati da Nuvolari Lenard. A bordo le cabine, ampie ed eleganti, accolgono 10 ospiti accuditi da otto persone di equipaggio che si preoccupano di garantire loro il

Cullati da un misterioso veliero

Spirit Of The C’s è il più grande sailing yacht in alluminio al mondo, con i suoi 64 metri di lunghezza. Costruito da Perini Navi, questo ketch si è anche distinto in molte regate del circuito Perini per le sue ottime performance. Sottoposto a un refit nel 2016, può ospitare 10 persone in cinque cabine, inclusa una armatoriale a tutto baglio, assistite da 11 persone

di equipaggio. Gli interni sono concepiti con uno stile parigino di grande effetto. L’upper deck dispone di una splendida area, dove rilassarsi e godere di straordinarie viste sul mare, e di un bar per degustare cocktail al tramonto. Una piattaforma poppiera permette facili discese a mare. È charterizzabile con Northop and Johnson a 198,000 euro la settimana. Per info: www.northropandjohnson.com

massimo dei servizi e soddisfare ogni esigenza. Non mancano toys di ogni genere per il massimo del divertimento anche in mare. Per il suo noleggio ci si può rivolgere a Cso Yachts al prezzo di 120.000 euro (luglio e agosto a 140.000 euro). Per info: http://www.csoyachts.com

Elegance and charm with Magenta M Luxury, comfort and all kinds of toys and entertainment on board the CRN Magenta M. 43 meters long, this mega-yacht sails the coasts of Greece and Turkey, guaranteeing an unforgettable holiday. Huge outdoor spaces provide privacy,

Rocked by a mysterious sailboat

Spirit Of The C’s is the world’s largest aluminium-built yacht at 64 metres. Constructed by Perini Navi, the ketch has distinguished itself by its excellent performance in numerous regattas on the Perini circuit. Following a recent refit (2016), the yacht can accommodate 10 people in five beautiful cabins, including a full-beam master suite; a crew of

Massimo comfort su Cyrus One// Maximum comfort on Cyrus One Cyrus One è un motoryacht costruito nel 2008 e restaurato nel 2014 da Cyrus Yachts. I suoi interni offrono ospitalità a otto passeggeri in quattro grandi cabine doppie. Gli ospiti possono divertirsi con un vasto numero di toys d’acqua, come jet ski, wakeboard e water-ski. A bordo di Cyrus One anche una Jacuzzi esterna, per coccolare gli ospiti mentre si godono magici panorami. È dotato anche di un sistema di stabilizzatori che permette soste in rada nel massimo comfort. Lo yacht è charterizzabile da Fraser Yacht a partire da 65,000 euro alla settimana. www.fraseryachts.com 302 BARCHE

Ottobre-October 2018

Cyrus One is a motor yacht built in 2008 and refurbished in 2014 by Cyrus Yachts. Its comfortable, elegant interiors can accommodate eight passengers in four large double cabins. On board there’s everything you need who can enjoy a large number of water toys, including jet ski, wakeboard and water-ski. On board Cyrus One there’s even an outdoor jacuzzi. This vessel also features a stabilisation system that allows offshore anchorage in maximum comfort. The yacht can be chartered from Fraser Yachts from 65,000 euros per week. www.fraseryachts.com

sharing and relaxation at any time of day. Built in 2001 and totally refitted in 2016, the yacht features exquisitely decorated interiors designed by Nuvolari Lenard. The spacious, elegant cabins can accommodate 10 guests, attended by eight crew members who are at pains to ensure the highest standards of service and meet every need. There are plenty of toys to give maximum fun in the water too. The yacht can be chartered from Cso Yachts at 120,000 euros per week (140,000 in July and August). Per info: http://www.csoyachts.com

11 is in attendance. The interiors feature a highly impactful Parisian style. The upper deck is a fabulous area for relaxing and enjoying wonderful sea views, with a bar for cocktails at sunset. A stern platform gives easy access to the sea. Spirit of the C’s can be chartered with Northrop and Johnson for 198,000 euros per week. For info: www.northropandjohnson.com





BROKERAGE SECTION

Serenity 19 M

Le Pash 29 m

Imago 48

Admiral 30

Manò Marine 28.50 S

DP 59’ Fly

L.O.A 19.2 m, Year Built/Refit 1991/2008, Crusing Speed 8 Knots, Guests 6 Cabines 1X Master, 2X Twin Crew 2 Asking price - 290,000 Euros

L.O.A 29 m, Year Built/Refit 2008 Crusing Speed 10 Knots Guests 8 Cabines 1X Master, 2X VIP, 2X Twin Crew 5, € 1,990,000

Costr 2013; mt. 14.50; 2x600 hp Cummins ore moto 0 ca; 2 cabine; 2 bagni; dinette; ampio pozzetto; elica di prua; passerella. Visibile Lombardia Prezzo: € 425.000 + Iva u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 2000 - mt. 30,80 - MTU 2x2283 hp - ore 1700 - full optional - n.5 cabine Euro 1.200.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Anno 2009 immatricolata 2010 2 x 225 Mercruiser – Imbarcazione ben accessoriata – Possibile Natante € 65.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Year 2009. Engines: MAN 900 - 2 X 900 HP - 700 hours. LOA: 18,51 mt (60,70 ft) BEAM: 4,94 mt (16,20 ft). Price Euro 550.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

u

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

SEAQUELL LENGTH: 32.9M / 108’0” BUILDER: ALLOY YEAR: 1992 / 2013 Accommodation: 6 guests in 3 staterooms ASKING EUR 2,950,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

HOLO KAI Length 72 ft, Beam 19 ft, Draft 9 ft, Gross Tonnage 48, Built 2006 Construction GRP, Engines 1 x Perkins Sabre (225HP) Cruising speed 10 Knots ASKING PRICE $1,990,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

306 BARCHE

Ottobre-October 2018

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

TRITON 1650 3LP SUBMARINE LENGTH: 10’5” (3.2m) BUILDER: Triton YEAR: 2018 Engines: Vertran thrusters 2 x 5hp / 2x3.7 kW. ASKING USD 3,300,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

Absolute Navetta 58 anno 2015 visibile in Croazia. Tre comode cabine con bagno privato. Grosso gavone.Grande tenuta di mare. € 880.000,00 iva esclusa e 5% commissioni escluse.

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com


Azimut 80 Lenght: 25,2 MT  Beam: 6,18 MT  Fuel Capacity: 6000 LT  Water Capacity: 1100 LT  Flag: Italy  Location: Rimini, Italy 

Year: 2016  Price: EUR 2.950.000,00 IVA Included

Azimut 75 fly 

Length: 22,94 mt  Beam: 5,6 mt  Draft: 1,76 mt  Fuel Capacity: 6000 lt  Water Capacity: 1150 lt  Flag: Italy Location: North Adriatic Sea  Year: 2008  Price: EUR 1.050.000,00 VAT Included

www.timoneyachts.it


BROKERAGE SECTION

s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.

Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, +39 329 4790655 +39 335 5964856 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org

Sarnico Spider 46 GT HT

Baia 54 Aqua

Cigarette 38 Top Gun Gt

Riva Olympic

Mira 37

Windy 33 Mistral

Anno costr. 2012, imm. 2013; mt. 14,65; 2x480 hp Cummins; ore moto 285 ca; ottime condizioni. 2 cabine con n. 5 posti letto. Vis. Campania. Prezzo: € 365.000 iva assolta

Anno 2002 – 2 x 1050 Man Scafo blu – Imbarcazione Full Optional Ottime condizioni € 255.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2007; mt. 12.65; 2x600 hp Mercury; ore moto 175 ca; perfette condizioni; cabina con n. 2 posti letto, wc marino. Visibile Campania. Prezzo: € 195.000

Splendido del 1969. Motore e coperta originali, eseguito fondo nuovo nel 2015 da rinomato cantiere sul Lago Maggiore specializzato in Riva. Sempre rimessata. PREZZO € 85.000,00

2003: Imbarcazione in buone condizioni, visibile sul Lago Maggiore. Motori Volvo penta Kad 300 da 285 hp, 620 ore di moto. Prezzo € 89.000,00 + commissioni.

Imbarcazione usata solo lago. Tenuta perfettamente dal proprietario, manutenzioni e servizi eseguiti sempre correttamente. Ogni inverno rimessata. PREZZO € 40.000,00

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

MUCHOS MAS

LOA: 40m (131.2ft) BUILD: 2015, CBK Superyachts, Turkey. GUESTS: 12 in 6 cabins CREW: 6. ASKING PRICE: EUR 8,950,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

LOA: 43.9m (144ft) BUILD: 2016, Crescent Yachts, Canada. GUESTS: 11 in 5 cabins CREW: 9. ASKING PRICE: USD 29,950,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

AQUARELLA

BLISS

Year: 1994 / 2018, Length: 42m Beam: 8.2m, Draft: 2.9m Gross tonnage: 247 tons Accommodation: 10 guests in 5 cabins, Crew: 6. Asking Price of 3,950,000 EUR. u Yachting Partners International, +33 6 24 04 76 86 ma@ypigroup.com

LENGTH: 44.0M / 144’4” BUILDER: HEESEN YEAR: 2007, Engines: 2 x MTU 16V 4000 M90, EUR 12,500,000 VAT PAID

Ci occupiamo per l’intero arco dell’anno del trasferimento via mare d’imbarcazioni e navi da diporto a motore e vela. We take care the whole year to transfer motor and sailing boats, by sea. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it Ottobre-October 2018

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

SKYLIGHT

TRASFERIMENTI YACHT TRANFERS

308 BARCHE

u

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com


BROKERAGE SECTION PRINCESS 64 L.O.A 19.7 m, Built/Refit 2012 Crusing Speed 18 Knots, Location Turkey BrokerMr Eliad Hagiladi Asking price - 990,000 Euro

u

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

TANVAS Length 131 ft, Beam 27 ft Draft 9 ft, Gross Tonnage 338, Built 2010, Engines 2 x MTU Cruising speed 20 Knots ASKING PRICE $11,050,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

Sanlorenzo SL82

Ferretti Yachts 880

Dominator 780 S

Year: 2007 Length: 24,95m Engines: 2 x CAT 1670hp Max speed: 30 knots Lying: France € 1.300.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Year: 2004, ength: 27,03m Engines: 2 x MTU 2000hp Max speed: 31 knots Lying: Spain € 1.600.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Year: 2009, Length: 23,95m Engines: 2 x MAN 1800hp Max speed: 28 knots Lying: Greece € 1.990.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

SUENO Year: August 2015 LOA: 18.825 m, Beam: 5.210 m Draft: 2.50 - 4.00 m, Flag: Italy, Located: Olbia, Sardinia, Italy, New asking price: € 1,150,000 EUR

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

BOOK ENDS LENGTH: 46.70M / 153’2” BUILDER: HEESEN YEAR: 2017, Engines: 2 x MTU 8V 4000 M63, ASKING EUR 29,900,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

Enterprise Marine 46

Zurbagan

Menorquin 120

Del 2006. Spazi interni ampi. Rimasta dal 2012 al 2016 in capannone, eseguiti molti lavori di preparazione. Prezzo € 195.000,00.

Year: 2006, LOA: 27.40 m Beam: 6.60 m Draft: 3.85 to 5.20 m Located: Canary Islands, Spain Asking Price: € 1 400 000 EUR

Anno: 2006, Motori: 2x240 HP Yanmar, 165.000 € u Mercedes Morales Tlf: 914175943 www.marinayacht.com mercedesmorales@ marinayacht.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

October-Ottobre 2018

BARCHE 309


BROKERAGE SECTION NOMAD IV Year: 2013, Cabins:4, LOA: 30.48 m, Beam: 8.30 m, Draft: 3.505.90 m, Flag:Malta Located: Saint Mandrier, South of France, New Asking Price: € 5 900 000 EUR

u

Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon) Riparazioni e diagnostica di tutte le marche

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

KANDOR Year: 2007 / 2017 Cabins: 4, LOA: 18.5 m Beam: 9.25 m, Draft: 1.78 m Flag: French, Price: € 795 000 EUR – VAT Paid

Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

Serenitas 32 m

Dalla Pietà DP 58’ HT

Dalla Pietà DP 72’ HT

Notika 25 m

Sealine F37

GB 46 CL

L.O.A 31.7 m / 104.00 ft Metirial Steel / Aluminum Super-Structure Builder Mengi Yay Shipyard. Asking price - 7,750,000 Euro

Year 2006. MAN CR - 2 X 1100 HP - 560 hours. LOA: 18,67 mt, Beam: 5,00 mt. Price € 440.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

Year 2006. Cat C32 X 1675 HP – 1500 hours. LOA: 23,02 mt, Beam: 5,81 mt. Price€ 950.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

L.O.A 25 m, Year Built/Refit 1996/2011 Crusing Speed 18 Knots Guests 10 Cabines 1X Master, 2X VIP, € 395,000

Anno 2004: pronta per navigare appena lucidata totalmente e teak trattato. Visibile in Liguria, prezzo € 150.000,00 + commissioni.

Archipelago

Archipelago

u

2005 2 x 450 Cummins 2 cabine 2 bagni galley down EUR 385.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

TRASFERIMENTI Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, YACHT TRANFERS www.archipelagodp.it

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

WALLYNANO

Ci occupiamo per l’intero arco dell’anno MkII Pilgrim, 2016, € 295.000 del trasferimento via mare + Iva. d’imbarcazioni u GrabaueInternational e navi da diporto a motore vela. +39 333 74 89 281 michele@grabauinternational.com

We take care the whole year to transfer motor and sailing boats, by sea. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | MARICEA Year: 1990, Cabins:5, LOA: 23.35 www.inmar.it m, Beam: 5.97 m, Draft: 3.20 m Flag: France, Located: Sète, South of France, Asking Price: 420 000 EUR (ex VAT)

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

PERIZIE EXPERTISES Come periti ed Esperti garantiamo un servizio di perizia finalizzato alla determinazione del corretto valore dell’unità e/o trovare gli eventuali vizi occulti. As Expert and Surveyor, we can provide our service in expertises in order to define the correct value of vessels and / or find possible hidden damages. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it 310 BARCHE

Ottobre-October 2018

CRYSTAL Length 121 ft, Beam 24 ft Draft 7 ft, Built 2015 Construction GRP Cruising speed 16 Knots ASKING PRICE € 8,950,000 (Approx $10,392,000 ) u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

HALKIN Type: Mangusta 72, Year: 1999 LOA: 21.56 m, Beam: 5.56 m Draft: 5.60 m, Located:South of France, Asking Price: € 490 000

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com


BROKERAGE SECTION

October-Ottobre 2018

BARCHE 311


BROKERAGE SECTION

Princess 67

Jeanneau 46 Prestige

Benetti FB 258

Preis nur 499.000 Euro. Für weitere Infos klicken Sie einfach auf das Bild links!

Modelljahr: 2008, Motoren: 2 x Cummins QSC 8.3, Länge: 14,55 Meter, Breite: 4,36 Meter Kabinen: 3 + 2 Bäder, Skipperkabine + 1 Bad im Heck Preis: 185.000 Euro.

Motoren: Caterpillar 3512C Länge: 54.00 m, Breite: 9.60 m Kabinen: 6 + 6 Crew Kojen: 12 + 11 crew Geschwindigkeit: 12 / 17 Kn. Preis: 34.000.000 Euro.

u

MEDUSA Europe S.L.

ma.fink@medusayachtauktionen.com www.medusa-yachtauktionen.com

u

MEDUSA Europe S.L.

ma.fink@medusayachtauktionen.com www.medusa-yachtauktionen.com

u

MEDUSA Europe S.L.

ma.fink@medusayachtauktionen.com www.medusa-yachtauktionen.com

QUEEN SOUTH III Year: 1999, Refit: 2013 Cabins: 4 double, LOA: 35.97m Beam: 7.36m, Draft: 3.20m Asking Price : € 1 490 000 EUR

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

ELADA LENGTH: 45.0M / 147’8” BUILDER: BILGIN YACHTS YEAR: 2014. Engines: 2 x (2013) Caterpillar C32 Acert V12 / 2836 kw. ASKING EUR 13,500,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

Supernova

Seven Sins

Ferretti 830

LENGTH: 30.6M / 100’5” BUILDER: HATTERAS YEAR: 2003 Engines: 2 x MTU 16V 2000 M91 ASKING USD 3,750,000 US DUTY PAID

Length 52 M, Beam 9.3 M, Draft 2.65 M, Engines TWIN CAT 3512C 4,000HP TOTAL, Cruising Speed 15 Knots, Max speed 17 Knots, Asking price 32,000,000 EUR

L.O.A 25.3 m, Metirial GRP, Builder Ferretti, Designer Zuccon International Project , Year 2006, Crusing Speed 22 Knots, Guests 9, Asking price - 1450,000 Euro

u YACHTING PARTNERS INTERNATIONAL

u

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

ma@ypigroup.com www.ypiyachts.com

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

GALILEO G LOA: 55.7m (182.7ft) BUILD: 2011, Picchiotti - Perini Navi Group, Italy, GUESTS: 10 in 5 cabins, CREW: 11, ASKING PRICE: EUR 28,500,000 (EU VAT paid) u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

FORTUNATE SUN LOA: 54m (177.2ft) BUILD: 2003, Oceanfast, Australia GUESTS: 10 in 5 cabins CREW: 14 ASKING PRICE: USD 24,500,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

312 BARCHE

Ottobre-October 2018


BROKERAGE SECTION SYBER

EXCELLENCE V

Length 78 ft, Beam 18 ft Draft 4 ft, Built 2011 Construction Carbon Fibre Cruising speed 42 Knots ASKING PRICE €1,600,000 (Approx $1,858,000) u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

LOA: 60.9m (199.9ft) BUILD: 2012, Abeking & Rasmussen, Germany GUESTS: 14 in 7 cabins CREW: 15 ASKING PRICE: EUR 75,000,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

ANNA I

EJI

LOA: 67m (219.8ft) BUILD: 2007, Feadship, De Vries, The Netherlands, GUESTS: 17 in 7 cabins, CREW: 18 ASKING PRICE: EUR 65,000,000 (EU VAT paid) u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

LOA: 54.9m (180.1ft) BUILD: 2018, Amels, The Netherlands, GUESTS: 12 in 6 cabins, CREW: up to 13 ASKING PRICE: EUR 42,000,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

White Eagle

Never Say Never

Mary Blu III

Monte Carlo 65’

Pershing 50’

San LiMi

Shipyard: Palmer Johnson Year: 1967, Cabins: 3, LOA: 25.12m, Beam: 5.43m Draft: 2.07/3.90m, Flag: USA Located: Barcelona, Spain New Asking Price: € 290 000 EUR

Shipyard: Beneteau Type:Beneteau 57 Year: 2006, LOA: 17.60 m Beam: 4.98 m, Draft: 2.60 m Located: South of France Price: € 335 000 VAT included

Year: 2008, LOA: 20.13 m Beam: 5.52 m, Draft: 1.45 to 4.20 m Located: Barcelona, Spain Price: € 890 000 VAT included

Year: 2016, LOA 65’ 0”, Beam 17’ 1”, Draft 5’ 1”, Location: Miami, FL, Price USD 2,299,900

Year: Anno 2008, LOA 50’ 0”, Beam 14’ 11”, Draft 4’ 6”. PriceUSD 499,000

Length: 36.45M, Builder: Cmb Year: 2007 / Refit 2018. Auction Starting Price Eur 2.550.000

u Florida Yachts International

u Florida Yachts International

u

Bernard Gallay

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

MEDUSA Europe S.L.

ma.fink@medusayachtauktionen.com www.medusa-yachtauktionen.com

OK

October-Ottobre 2018

BARCHE 313


BROKERAGE SECTION

314 BARCHE

Ottobre-October 2018


BROKERAGE SECTION VANTAGE Length: 45.71M, Builder: Palmer Johnson, Year: 2010. Engines: 2 x (3650hp) MTU 16V 4000 M90. ASKING PRICE USD 13,750,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

Ferretti 780 Asking price - 990,000 Euro 2007 / 4 cabins. 2 X MTU 1660 hp with only 1,680 hrs. 2 X Kohler 20 kw generators with only 3900 hrs.

u

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

Sanlorenzo SL82’

Mylius 19,95

Year 1999. Engines: CAT 3412 DITA - 2 X 1350 HP - 1300 hours. Good conditions LOA: 23,88, BEAM: 6,08 mt. Price € 570.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

2011, € 1.300.000,00 Vat paid (no commissions). TWIN SOUL 6 is arguably one of the highestspecified Mylius ever built.

Archipelago Cell +39 333 7886745 www.archipelagodp.it

3337489281, michele@grabauinternational. com

Mangusta 80’ Open

Azimut 43 Atlantis

Maxi Dolphin MD51 P

2003: € 580.000,00. Ultraluxurious rocket-ship from Overmarine in 2003. Twin 2,000hp MTUs with low hours and Arneson surface drivers power this floating luxury apartment to speeds well in excess of 40 knots.

2016, Massive spec, sparingly used, yet well maintained 2016 example of the class-leading Azimut Atlantis 43. Unbeatable interior and exterior layout make this THE perfect warm-waters sports cruiser. € 510.000,00 + IVA. Leasign available, no commissions.

2010, € 525.000,00 Ex VAT, Hull No.4 of the semi-custom Maxi Dolphin MD51 series to designs by Roberto Starkel. Configured for superyacht tender / weekender duties with a supremely practical interior and cockpit configuration.

Beneteau Swift T. 44 Anno 2011 – 2 x 300 Volvo Penta D4. Imbarcazione Full-Optional Ottime condizioni – Leasing in corso. € 290.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

Grabau International

u

u

Grabau International

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

michele@grabauinternational.com

LAGOON 620 2016, No. of Cabins 5, Size 62 FT Beam 32.83 FT, Draft 5.08 FT, Dry Weight 71089 US GAL No. of Engines 2 Price $2,075,996 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com

DARK STAR OF LONDON Year: 1982, Refit:2000, 2008 & 2016 Cabins: 5 double, 1 crew LOA: 27.50 m, Beam: 5.80 m, Price: € 890 000 EUR

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

October-Ottobre 2018

BARCHE 315


BROKERAGE SECTION

La Marina del Lago Maggiore

Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it

APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ 316 BARCHE Ottobre-October 2018 Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”


BROKERAGE SECTION MANUTARA Length 35.05M/115’00” Builder Valdettaro Built/Refit 1994/2015 Guests 10 Price € 1,950,000 (APPROX. $ 2,259,000)

u

Fraser Yachts

+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com

BAMBOO Length 29.87M/98’00” Builder Azimut Built/Refit 2010 Guests 8 Price € 2,900,000 (Approx. $ 3,360,000)

u

Fraser Yachts

+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com

Lagoon MY 630

Tereza

Gullet Cobra King 39 m

Year: 2018. Galley Down Layout with 4 cabins ideal for crewed vessel. Upgraded engines for D300 Volvo. NEW ASKING PRICE: USD M 2,495 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com

Length 75 ft, Beam 18 ft, Draft 4 ft, Built 2007, Construction Fiberglass, Cruising speed 24 Knots, Builder Lazzara ASKING PRICE $1,350,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

L.O.A 38.6 m, Refit 2005 Crusing Speed 11 Knots Guests 10 Cabines 1X Master, 2X VIP, 2X Double Crew 6 Location Turkey Broker Eliad Hagiladi Asking price -2,490,000 Euros

Little Pipe

MY Serenada

Arlequin

Length: 58’, Builder: Donzi Year: 2003, Engines: 2 x (2003) DDC/MTU 12V2000 1480hp Flag: USA. Location: Fort Lauderdale, FL. Asking Price USD 1,595,000

Year: 2004, Loa: 31.40 m, Beam: 6.90m, Draft: 1.80m. Engines: MTU serie 12V 396 TE 94 2.280 HP Asking Price: 1.850.000 VAT PAID u INFINITE YACHTS +33 493 952 994 info@infiniteyachts.com www.infiniteyachts.com

Shipyard: Dufour Sparks Year: 1997, Cabins:5, LOA: 19.20 m, Beam: 5.00 m, Draft: 2.50 m, Flag: France Located: Antibes, South of France Asking Price: € 239 000 EUR

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

XIPHIAS Length: 33.2m, Beam: 6.2m, Draft: 2m, Year built: 1974 Refit: 2009 and 2015. Builder: Esterel, Cannes. Asking price: (Massively reduced to) Euro 600,000 – VAT PAID

u www.yachting.entropia.mc TEL: 0037797981992 yachting.entropia.mc

Princess 415 Flybridge LENGTH: 12.90 M YEAR: 1990, Kroatien / Flag Germany, Asking EUR 44.900, Tax paid

u

MEDUSA Europe S.L.

Tel. +34 971 422 752 info@medusa-yachtauktionen.com www.medusa-yachtauktionen.com

October-Ottobre 2018

BARCHE 317


BROKERAGE SECTION CLORINDA

BLUE DIAMOND

LENGTH: 36.45M / 119’0” BUILDER: ISA, YEAR: 2017, Engines:3 x MTU 16V2000 M98, diesel , Accommodation: Sleeps up to 10 guests in 5 staterooms. EUR 11,900,000

Year: 2004/2017 Cabins:4, LOA: 30 m Beam: 6.99 m, Draft: 3.50m to 5.20 m (lifting keel). New Asking Price: € 3 450 000 EUR

u

u

OCEAN INDEPENDENCE

Bernard Gallay

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

M.A.D.

SEAQUELL

LENGTH: 22 M, YEAR: 2004/2008, Engines: 2 x MAN D2842 LE 404, Diesel ASKING EUR 479.000, EU Tax paid u MEDUSA Europe S.L. ma.fink@medusayachtauktionen.com +4366473245797

LENGTH: 32.9M, BUILDER: ALLOY, YEAR: 1992 / 2013, Engines: 570hp Lugger, Accommodation: 6 guests in 3 staterooms. EUR 2,950,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

DP 58’ HT

Magnum 45 FD

Uniesse Marine 40

Gobbi 315 SC

Colombo 26 Vantage

Dominator 680 S

Year 2008. Engines: MAN CR - 2 X 1100 HP - 750 hours. Very good conditions, Full optional. LOA: 18,67 mt, BEAM: 5,00 mt. Price Euro 490.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

Anno 1986 – 2 x 680 MAN + ASD (Rifatti a 0 ore nel 2008) Imbarcazione ben accessoriata e in ottime condizioni € 195.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 1993, prezzo € 72.500,00. Imbarcazione tenuta in modo attento dall’armatore.Motori 2 x 435 Hp - Caterpillar 3208 TA-435.

Anno 2005 – 2 x 200 Volvo Penta Imbarcazione ben accessoriata e in Ottime condizioni – NATANTE € 60.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 1996 ; mt. 7,63; 1x330 hp Mercury; ore moto 390 ca; ottime condizioni; cabina a V a prua; mobile servizio pozzetto; moquette pozzetto e cabina; Vis. Sarnico. € 39.000,00 u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Length: 21.80 M, Year: 2008 ASKING EUR 689.000 tax paid, SAVE 250.000 EUR u MEDUSA

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

318 BARCHE

Ottobre-October 2018

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

YACHTAUKTIONEN ma.fink@medusayachtauktionen.com www.medusa-yachtauktionen. com


BROKERAGE SECTION

CRANCHI M40/M44 - Anno 2012 2 x 330 Volvo Penta EFB TD - € 259.000

Po ss

ibi l Le ità s as ub ing en tro

Abati 46 Newport - Anno 2008 2 x 550 MAN EB TD - € 320.000

ATLANTIS 42 XL - Anno 2010 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 199.000

Linssen GS 380 Sedan - Anno 2004 2 x 75 Volvo Penta EB - TD - € 189.000

IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE DC 7 Elite DC 9 Elite

ILE

Pursuit OS 375 - Anno 2008 3 x 300 Mercury Verado FB B - € 199.000 + iva

Speed Marine Montecarlo 13.99 - Anno 2009 2 x 350 Yamaha FB B - € 130.000 + iva

UR

USATO GARANTITO DC 7 SEDAN

1978

1 x 130 hp d Volvo

DC 7 SEDAN

1980

1 x 160 hp Volvo td efb (1982)

DC 12

1997

2 x 400 hp Iveco td

Gozzo 30’

1992

1 x 304 hp Caterpillar td eb

Sciallino 33

1989

2 x 200 hp Volvo diesel

Cigala Bertinetti

1990

2 x 380 hp Caterpillar td

Sarca 13 Fly

1979

2x270 Cummins diesel

Po s

sib il Le ità s as ub ing en tr

o

FA TT

FA TT

UR

AB

AB

ILE

DC 14 SL Fly

SEALINE SC 35 - Anno 2010 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 159.000

Sessa C35 - Anno 2008 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 100.000

BENETEAU GT 34 - Anno 2015 2 x 200 Volvo Penta EFB TD - € 190.000

Cigarette 31 Bullet 1990

2 x 350 Mercury del 1996

DC 11 FLY

2 x 400 hp Iveco

2003

Kelt White Shark 285 - Anno 2006 2 x 275 Mercury Verado FB B - € 65.000

October-Ottobre 2018

BARCHE 319


BROKERAGE SECTION PERFOMANCE MARINE 1107 Anno 2007; mt. 11,80; 2x425 hp Mercury; posti letto n. 2+2; n.1 bagno; cucina; scafo murate arancione e coperta bianca. vhf; gps. Vis. Toscana; Prezzo di richiesta € 125.000,00 u Yacht Service Rapallo +393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

LEOPARD 3 Year: 2007, Cabins: 3, LOA: 30.00 m, Beam: 6.80 m, Draft: 5.50 m Flag: United Kingdom Located: Palma, Spain, Asking Asking Price: € 2 950 000 EUR

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

Black Shark

Bertram 630

Leopard 32

Year: 1982, Cabins: 3, LOA: 23.19 m, Beam: 6.09 m, Draft: 3.96 m Flag: Guernsey, Located: Monaco Asking Price : € 390 000 EUR

2007/08, m.20,35, MTU 2x1823 hp, ore 700, 2 generatori, bow thruster, stabilizzatori giroscopici, 3 cabine + crew. € 935.000,00 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000,00+IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

SANLORENZO SL 62 Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 810.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

RIVA 68 EGO SUPER Year: 2011, Length: 20,82m Engines: 2 x MTU 1623hp Max speed: 39 knots Lying: Spain, €1.795.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Sealine S34

Princess V50

Riva 72 Splendida

Anno 2003. Imbarcazione da noi venduta nuova nel 2004; usata solo su lago fino al 2010, successivamente spostata su fiume Magra a La Spezia. Prezzo € 92.000,00.

Anno 2002 – 2 x 715 Volvo Penta D12. Imbarcazione Full-Optional Perfetto stato € 198.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Bellissimo modello di Riva Coupé del 2000. Motori 2x MAN 1300 hp. Barca bellissima, unica, molto curata visibile il Liguria. Prezzo ribassato a 495.000,00 €

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

320 BARCHE

Ottobre-October 2018

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.