BARCHE COVER STORY May 2016

Page 1

• Baglietto 43 m Fast Pachamama • Azimut 72 Fly • Alen 68 • Evo 43 • Cranchi Z35 • Ranieri Cayman 28 Sport Touring • Wauquiez Pilot Saloon 48

INCONTRI RAVVICINATI //CLOSE ENCOUNTERS

Alain Proietto ELETTRONICA//ELECTRONICS

Simrad Halo Radar LA FABBRICA DELLE IDEE

MAGGIO//MAY 2016 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI

BARCHE//BOATS

//THE IDEA FACTORY

• The Floating Seahorse • Monte Carlo Yachts MCY 80 AVVOCATO A BORDO//LAWYER ON BOARD

La bandiera inglese//The British flag

COVER

Fb 60’ Ognitempo//Fb All-Weather 60’ ANNO//year 23 • N° 5 • UK £ 6,50 - CH CHF 11,90 - CH Ticino CHF 9 - D € 9 - F € 8,50 - E € 7 - A € 8,0 - GR € 7 - P Cont € 8,10 - B € 7,50

MAGGIO//May 2016

Euro 6 Italy only


SO MM AR IO

co nte nts

084

050 150

RUBRICHE//Columns News Errata Corrige Prestige 680 Elettronica//electronics Simrad Halo Radar Avvocato a bordo//lawyer on board Componenti//hardware Coelmo

032 054

La fabbrica delle idee //the idea factory Monte Carlo Yachts MCY 80 The Floating Seahorse

012 030 046

54 La fabbrica delle idee//the idea factory The Floating Seahorse

74 Personaggi//close encounters Alain Proietto

072 080

PASSIONI//exclusive taste Resort “Frauscher Experience” Ristoranti//galley gourmet Il Ristorante Trussardi alla Scala Design Bross Italia Gioielli//jewels I ‘Fiori del Male’ by Gucci Orologi//watches Corum Libri//books Nautilus by Paolo Gemelli

074

Personaggi//close encounters Alain Proietto

096 106 122 128 134 144

TEST//trials and tests Baglietto 43 m Fast Pachamama Azimut 72 Fly Evo 43 Cranchi Z35 Ranieri Cayman 28 Sport Touring Wauquiez Pilot Saloon 48

116

A bordo//on board Alen 68

140

Motori//engines Suzuki Raid Napoli-Ischia

152

MERCATO//trade Brokers

060 064 068 070

96Baglietto 43 m Fast Pachamama

140 Suzuki Raid Napoli-Ischia 6

BARCHE Maggio 2016//May 2016

106 Azimut 72 Fly

144 Wauquiez Pilot Saloon 48

COVER Fb 60’ Ognitempo//Fb All-Weather 60’

Marzo 2015//March 2015 BARCHE

7


TT

est//trials andand teststests Fb 60’Fb Ognitempo//Fb All-Weather 60’ 60’ est//trials 60’ Ognitempo//Fb All-Weather

Straordinaria

Fb 60’ Ognitempo è una barca progettata da Fabio Buzzi per la ricerca ed il soccorso che naviga a 60 nodi di velocità massima. Inaffondabile, direzionalmente stabile, è dotata di tanto spazio per ospitare fino a 100 naufraghi

The FB All-Weather 60’ is a boat designed by Fabio Buzzi for search and rescue, which has a top speed of 60 knots. Unsinkable, directionally stable, providing a large enough space to accommodate up to 100 shipwrecked people by Francesco Michienzi photo by Carlo Borlenghi and Guido Cantini

17.80m 84 BARCHE 84 BARCHEMaggio Maggio2016//May 2016//May2016 2016

Maggio2016//May 2016//May2016 2016BARCHE BARCHE Maggio

85 85


T

est//trials and tests Fb 60’ Ognitempo//Fb All-Weather 60’

u OGNI VOLTA CHE INCONTRO FABIO BUZdi barca search and rescue, Ognitempo, sopratZI MI RENDO CONTO DEL POTENZIALE INEtutto a causa del nuovo tipo di missioni richieste SPRESSO DELLA NOSTRA INDUSTRIA NAUoggi. Il problema migrazione è di giorno in giorno TICA. Se ci fosse la Repubblica della Nautica più importante, spesso arrivando a situazioni traItaliana lui sarebbe il presidente perfetto. Una nagiche, soprattutto nel caso di mare mosso. Fb 60 zione dove ogni singola cosa è progettata per riOgnitempo è stato progettato dopo una attenta spondere a un bisogno preciso e dove il superfluo analisi di tutte le barche di questo tipo esistenti, è bandito. Fabio Buzzi è considerato il genio troppo lente, costose e con spazio limitato a borper antonomasia. Riconosciuto come il progetdo». La lunghezza tipica di una barca Sar è 50 tista di barche che più di tutti ha saputo innovapiedi, quelle più grandi sono difficilmente autoradre nell’industria nautica è una vera risorsa per il drizzanti e sono generalmente più lente. In questo sistema. Nato a Lecco nel 1943, discendente di nuovo progetto, a causa della grande necessità di una famiglia di progettisti e costruttori edili, è un spazio per ospitare persone salvate, la lunghezingegnere, imprenditore e pilota motonautico itaza è di 60 piedi con una larghezza di 4 metri, in liano di successo. Inizia la sua carriera di pilota a modo da avere un più corretto rapporto lunghezsoli 17 anni, correndo sul Po la Pavia-Venezia. Si za/baglio per la navigazione in acque agitate. L’Olaurea nel 1970 in ingegneria gnitempo 60’ è totalmente inaffondameccanica al Politecnico di bile, grazie al Torino, portando come sistema di tesi un’automobile Structufuoristrada autoral Foam, costruita, secone sse ndo do veicolo progetriempitato dopo aver già ta di porealizzato nel 1965 l i u ret a n o un’automobile Hot espanso a Rod. Realizza invecellule chiuce il suo primo scase di 75 kg/ fo da corsa nel 1974: m3. La carena uno scafo tre punè a “V” profonti chiamato Mostro, da, 21° a poppa la prima imbarcazione al e 50° a prua, con mondo ad essere costruita in due ordini di pattikevlar 49, con cui conquista ni longitudinali e un Lo schema di iniezione multipoint nel 1978 il record mondiale gradino trasversale, per gadel Brevetto Structural Foam. della classe S.4 alla velocirantire le migliori prestazioni The multi-point foaming diagram tà di 176,676 km/h. Nel 1971 alle alte velocità, riducendo in the FB Design Structural Foam fonda la Fb Design, origila resistenza causata dall’acpatent. nariamente con lo scopo di qua. Questa conformaziocostruire barche da diporto, lavoro e soprattutto ne di carena consente, inoltre, di poter tagliare le da corsa. Per anni l’attività principale del cantiere onde, in caso di mare molto mosso, caratteristiè stata infatti la competizione. In oltre 40 anni di ca fondamentale per uno scafo ognitempo, pur attività Fb Design ha vinto 55 titoli mondiali e ha conservando la stabilità direzionale, che potrebbe stabilito oltre 48 record di velocità in tutte le clasessere compromessa da una ruota di prua tropsi esistenti della motonautica. In concomitanza po accentuata. I materiali usati per la laminaziocon il declino del settore motonautico agonistico, ne dello scafo a “macrosandwich” sono fibra di l’azienda ha utilizzato l’esperienza maturata nella vetro di qualità “E” e resina vinilestere. Lo scafo è progettazione di imbarcazioni veloci da competistrutturato con cinque longitudinali in compensazione per ampliare la sua produzione verso il setto marino che sono fissati al fondo, irrigidendolo tore di scafi militari. Non si contano il numero di e formando la struttura resistente dello scafo, inprogetti vincenti. La sua ultima barca che abbiasieme alle 2 ordinate principali di prua. Questi rinmo avuto l’onore e il piacere di provare è la sintesi forzi dividono lo scafo in 18 camere perfettamente della storia progettuale della Fb Design e di Fabio stagne e il volume racchiuso è iniettato con schiuBuzzi. ma poliuretanica a celle chiuse (densità media L’Ognitempo 60’ è una vera e propria concept 70 kg/m3) che, una volta espansa, unisce lo scaboat che adotta i numerosi brevetti frutto della fo, la controstampata e i longitudinali. La coperta mente dell’ingegnere lecchese che ci spiega: «Abè configurata come un walk-around, senza corribiamo ricevuto, da molte organizzazioni in tutto il mano esterno, che potrebbe generare problemi mondo, una richiesta costante per un nuovo tipo quando la barca si avvicina ad un’altra. Molto inte86

BARCHE Maggio 2016//May 2016

ressante il sistema brevettato di parabordi, estremamente robusto, costruito intorno ad uno speciale tubo di neoprene, rinforzato con un tessuto in poliestere, riempito con schiuma elastica e supportato da una base di poliuretano dedicato, intercambiabile in segmenti di lunghezza di 2,5 metri. I motori Mtu V10 di 1620 cavalli ciascuno sono stati realizzati in una versione speciale per alte prestazioni, con supporti più forti, una particolare coppa dell’olio e con sfiati olio riprogettati atti a superare inclinazioni estreme. Il sistema di trasmissione è lo Zf Trimax 3500 Surface Drive, estremamente affidabile, veloce e direzionalmente stabile. I timoni sono stati progettati per salvare la barca da contatti accidentali con rocce e parti galleggianti. Il sistema di controllo Tritab consente di assettare la barca in pochi secondi. La barca ha una massa a pieno carico di 25.000 chilogrammi e una velocità massima superiore ai 60 nodi. In caso di necessità, può salvare fino a 100 naufraghi. La cabina di guida ha un parabrezza inverso per avere una visibilità notturna migliore. Il visore notturno, progettato da Starlight Italia, visibile su uno schermo dedicato di 12”, 15” e 17”, progettato per migliori prestazioni in configurazione ad alta densità, offre una potente soluzione multi sensore girostabilizzata a 2 assi. Il sistema è dotato di un meccanismo di pan / tilt integrato che può ruotare in continuo di 360 gradi in orizzontale e in verticale. La velocità di rotazione è controllabile in un ampio intervallo con la forza applicata al braccio manipolatore proporzionale, e sulla stessa schermata è possibile visualizzare contemporaneamente due

L’IMBARCAZIONE È AUTORADDRIZZANTE IN POCHI SECONDI. IN CASO DI CAPOVOLGIMENTO SI SPENGONO AUTOMATICAMENTE I MOTORI E SI CHIUDONO SCARICO E ASPIRAZIONE DEI MOTORI E DELLA SALA MACCHINE, MENTRE LA CABINA È ISOLATA. UN PORTELLO STAGNO IN COPERTA È PREDISPOSTO COME USCITA DI EMERGENZA. THE BOAT IS SELF-RIGHTING IN JUST A FEW SECONDS. IN THE EVENT OF CAPSIZING, THE ENGINES SWITCH OFF AUTOMATICALLY AND THE INTAKE AND OUTLET TO THE ENGINES AND ENGINE ROOM CLOSE, WHILE THE CABIN IS INSULATED. A WATERTIGHT HATCH ON THE DECK IS AVAILABLE AS AN EMERGENCY EXIT.

Maggio 2016//May 2016 BARCHE

87


T

est//trials and tests Fb 60’ Ognitempo//Fb All-Weather 60’

linee orizzontali, una con visione termica e l’altra con amplificazione di luce. Il sistema di controllo della navigazione si basa sul radar multifunzione, ecoscandaglio, chart plotter, AIS con superficie di destinazione registrata Arpa, pilota automatico, stazione meteo, esposizione di 8”, 12” o 19” con sistema di scambio di dati via satellite. Il sistema di comunicazione ha un Vhf radio e apparecchiature Gmdss su richiesta. Le porte, i portelli e le finestre sono resistenti all’acqua, essendo l’imbarcazione autoraddrizzante in caso di ribaltamento. Il vano naufraghi, sul ponte inferiore, ha un’altezza di 195 centimetri, può ospitare fino a 20 persone, ha una toilette dedicata e due passauomo apribili. La zattera di salvataggio, funge da divano e si compone

punte di oltre 60 nodi di velocità massima, il rapporto peso potenza disponibile è di 7 chilogrammi per cavallo, la barca affronta virate improvvise a oltre 50 nodi senza scomporsi. Eccezionale la stabilità direzionale. È dotata anche di uno strumento che misura l’accelerazione di gravità che si manifesta quando lo scafo salta sulle onde di un mare molto formato, consentendo ai tecnici di valutare esattamente la resistenza strutturale della barca e di tutti gli oggetti di bordo. Gli impatti violenti dello scafo sulle onde sono assorbiti all’equipaggio senza particolari problemi e in totale sicurezza, grazie a 6 sedili Tecno G12 dotati di sistema di sospensione fino a 12G e cinture di sicurezza, indispensabili in caso di ribaltamento.

di 4 parti diverse, 2 gonfiabili e 2 piene di poliuretano espanso a cellule chiuse, che può essere rapidamente smontata e gettata in acqua, per salvare in pochi secondi fino a 100 persone. La zattera viene normalmente utilizzata come un divano in cabina, ma può essere, in pochi secondi, trasformata in un letto per due o, quando gettata in acqua, utilizzata come 4 zattere galleggianti indipendenti. È costruita in Hypalon. La passerella a prua è la soluzione migliore per avvicinare altre barche in situazioni difficili e portare le persone a bordo in tutta sicurezza. Normalmente è gestita da due soli membri dell’equipaggio, mentre il conducente ha una visione frontale perfetta della piena operatività. In navigazione le prestazioni sono notevoli con

SCHEDA TECNICA//PERFORMANCES AND DETAILS

60.5

Velocità max //Top speed kn

500

Autonomia mn //Range nm

Rapporto peso potenza kg/cv //Weight/power ratio kg/hp Rapporto lung./larg. // L/W Ratio

7

4.13

Giri Motore (rpm) RPM 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2200 2300 2400 2450

Velocità (kn) (media di 2 passaggi) Speed (kn) with an average of 2 people 22 28 34.8 41.2 44.8 48 51.8 55.3 58.2 59.7

Velocità in NODI

L/ora (1 motore) L/h (1 engine) 145 158 165 184 203 226 235 258 295 323

Consumo totale (L/ora per 2 motori) Totale consumption (l/h x 2 engines) 290 316 330 368 406 452 470 516 590 646

Speed in knots

Consumi Lt/h

L/miglio nautico (2 motori) l/nm (2 engines) 13.18 11.28 9.48 8.92 9.06 9.4 9.08 9.34 10.14 10.82 Fuel consumption Lt/h

Rpm 28

1700

316

CONDIZIONI DELLA PROVA//Conditions on test

34.8

1800

330

Consumi e prestazioni rilevati in condizioni di carico medio (3800 kg), corrispondente a ½ carico gasolio, ½ carico acqua dolce e 6 persone di equipaggio, in condizioni di mare calmo. Cunsumption and performances have been tested with a load of 3800 kg, that means half fuel, half water, 6 crew members and calm sea.

41.2

1900

368

44.8

2000

406

48

2100

452

51.8

2200

470

55.3

2300

516

max//top speed 59.7

2450

646

FB DESIGN Via Provinciale 73, 23841 Annone Brianza (LC) - ITALY Tel +39 0341 260105 Fax +39 0341 260108 www.fbdesign.it

88

Progetto Fabio Buzzi Lunghezza fuori tutto 17.80 m • Larghezza massima 4.30 m • Motori 2 x MTU 2000 M94 1620 HP • Velocità massima (mezzo carico) oltre 59

BARCHE Maggio 2016//May 2016

nodi • Velocità di crociera 42 nodi • Autonomia 500 miglia nautiche • Cassa gasolio 5000 litri • Acqua dolce 260 litri • Equipaggio 4 ÷ 6 persone • Max payload 6000 kg

• Dislocamento a vuoto 19000 kg • Dislocamento pieno carico 25.000 kg • Certificazione Ce categoria A Project Fabio Buzzi LOA 17.80 m • Max beam

4.30 m • Engines 2 x MTU 2000 M94 1620 HP • Top Speed (half load) More than 59 kn • Cruising speed 42 kn • Range 500 nm • Fuel tank capacity 5000 l • Water tank

capacity 260 l • Crew 4 ÷ 6 people • Max payload 6000 kg • Light displacement 19000 kg • Full load displacement 25000 kg • Certification Ce cat A

Lo scafo dispone di 4 prese d’aria per il vano motori ben distinte: 2 dinamiche sul tetto per condizioni meteo accettabili e 2 posteriori ben riparate, in caso di mare molto mosso che potrebbe scavalcare la cabina inviando acqua in sala macchine. The vessel has 4 well-differentiated air intakes for the engine room: 2 dynamic intakes on the roof for normal weather conditions, and 2 sheltered rear intakes for use in very rough seas which could wash over the cabin and send water into the engine room. Maggio 2016//May 2016 BARCHE

89


T

est//trials and tests Fb 60’ Ognitempo//Fb All-Weather 60’ u EVERY TIME I MEET FABIO BUZZI I REALISE HOW MUCH UNEXPRESSED POTENTIAL THERE IS IN OUR NAUTICAL INDUSTRY. If there was a Republic of Italian Sailing, he would be the perfect president. A nation where every individual item is designed to fill a specific need and where anything superfluous is banned. Fabio Buzzi is considered a genius par excellence. Acknowledged as the boat designer who, more than anyone, has brought innovation into the sector, he is a truly valuable resource for the system. Born in Lecco in 1943 to a family of builders and construction designers, he is a highly successful Italian engineer, businessman and powerboat enthusiast. He began his powerboat career at just 17, driving the PaviaVenezia on the river Po. In 1970 he graduated in mechanical engineering from the Polytechnic University of Turin, with a thesis on a self-built off-road vehicle, the second designed by him following his Hot Rod car in 1965. He built his first racing powerboat in 1974: a three-point hull called Mostro, the world’s first craft made in Kevlar 49; in it he achieved the category S.4 world record in 1978, with a speed of 176.676 km/h. In 1971 he founded Fb Design, originally with the aim of building boats for leisure, work and, above all, for racing. Indeed, for many years the shipyard’s main activity was competitons. In its 40-plus years of activity, Fb Design won 55 world titles and established 48 speed records in every class of powerboat racing. With the decline of the powerboat competition sector, the company used the experience gained in the

L’imbarcazione è divisa in tre compartimenti stagni più il pozzetto dell’ancora che è auto svuotante. La suddivisione dei compartimenti e degli ambienti interni è realizzata con paratie a “sandwich” di spessore 28 mm. La finitura interna di paratie, cielini e murate è realizzata con resine e gelcoat di tipo “Flame retardant”.

90

BARCHE Maggio 2016//May 2016

The boat is divided into three watertight compartments plus the anchor well, which is self-emptying. The compartments and interior spaces are divided using 28 mm sandwich bulkheads. The interior bulkheads, deckheads and panelling are finished with flame retardant resins and gelcoat. Maggio 2016//May 2016 BARCHE

91


T

est//trials and tests Fb 60’ Ognitempo//Fb All-Weather 60’ LA PRUA HA UN PROFILO PORTANTE ANTI-AFFONDAMENTO CHE EVITA L’INFILAMENTO NELLE ONDE, IN CASO DI MARE GROSSO DI PRUA, CONSENTENDO QUINDI VELOCITÀ DI NAVIGAZIONE PIÙ ELEVATE. THE BOAT HAS AN UNSINKABLE PROFILE WHICH ALLOWS YOU NOT TO RUN ACROSS IN THE WAVES IN ROUGH WATERS AND REACH HIGHER SPEED PERFORMANCES.

design of fast boats to expand its production into the military sector. Numerous successful projects followed. The latest boat we have had the honour and the pleasure of trying is the synthesis of the design history of Fb Design and Fabio Buzzi himself. The All-Weather 60’ is a real concept boat which features many patents by the engineer from Lecco, who explains to us: «From many law enforcement organizations worldwide we have received a consistent request for a new type of search and rescue boat, mainly because of the new type of missions demanded nowadays. The migration problem is becoming more important day by day, often arriving at tragic situations,

92

BARCHE Maggio 2016//May 2016

especially in case of rough waters. FB AllWeather 60’ has been designed by a careful analysis of all existing SAR boats, too slow, expensive and with limited space onboard». The typical length of a SAR boat is 50’, the bigger ones are unlikely to be self-righting and are generally slower. In this new project, because of the great need of space to accommodate rescued people, the length is 60’, with a beam of 4 meters, in order to have a more correct L/b ratio, for navigation in rough waters. Thanks to the Structural Foam system, being filled with close-cell polyurethane foam of 75 kg/m3, the All-Weather 60’ is totally unsinkable. The deep V-shaped hull, 21° astern

and 50° forward, with double lengthwise spray rails and a cross redan allows better high speed performances yet reducing the water resistance. The shape of this vessel allows it to cut through the waves in extremely rough seas, an essential quality in an “all-weather” boat, while maintaining directional stability, which might be compromised by an excessively accentuated prow design. The materials used for macro-sandwich laminating the hull are E-class fibreglass and vinyl ester resin. The hull structure has five longitudinal sections in marine plywood fixed to the base, giving it rigidity and structural resistance, together with the two main bulkheads. These reinforcements divide the hull into 18 perfectly watertight chambers and the enclosed space is injected with closed cell polyurethane foam (average density 70 kg/m3), that seals hull, counter moulding and longitudinal stiffeners. The deck is based on a large walk-around, without outside handrails, which could touch other vessels when boarding. The patented fendering system is really interesting: extremely robust, built around a special neoprene pipe, reinforced with a strong polyester fabric, filled with elastic foam and supported by a dedicated polyurethane base and interchangeable in segments 2.5 meters long. The Mtu V10 engines, 1620 hp each, have been built in a special version for high performance, with stronger supports, a special oil pan and special oil breathers. The drive system is the Zf Trimax 3500 Surface Drive, extremely reliable, fast and directionally stable. The rudders have been designed to save the boat’s structure from Maggio 2016//May 2016 BARCHE

93


T

est//trials and tests Fb 60’ Ognitempo//Fb All-Weather 60’

L’assetto dello scafo può essere regolato anche staticamente grazie ad un serbatoio di bilanciamento, collocato nella prua dell’imbarcazione, riempibile con acqua di mare, per ottenere l’equilibrio ottimale della barca e un ulteriore incremento di prestazioni sul mosso. The asset of the hull can be statically regulated thanks to a balanced tank located at bow, which can be filled with sea water obtaining the perfect balance of the boat and increasing the performances in rough sea.

94

BARCHE Maggio 2016//May 2016

accidental contacts with rocks and floating parts. The Tritab is capable of planning the boat in a few seconds. The boat has a full load displacement of 25,000 kg with a top speed which exceeds 60 knots. In case of necessity, it can rescue up to 100 shipwrecked people. The driving cabin has a reverse windshield to increase the night visibility. The night screen, designed by Starlight Italia, is visible on a dedicated monitor of 12”, 15” and 17”, it has been designed for best performances in high density configuration, offering a powerful 2 axis gyro-stabilized multi sensor solution. The system has an integrated pan/tilt mechanism which may rotate continuously 360° horizontally and vertically. Rotation speed is controllable within a wide range with the force applied to the proportional joystick arm, and on the same screen it is possible to see simultaneously, with horizontal subdivision, thermal vision and light amplification. The navigation control system is based on a multifunction radar, echo sounder, chart plotter, AIS with recorded target surface Arpa, autopilot, weather station, display of 8”, 12” or 19” with data exchange system via satellite. The communication system: has a VHF radio and Gmdss equipment on demand. The doors, hatches and windows are all water resistant the whole boat being self-righting. On the lower deck, the shipwrecked compartment is 1.95 m high and can accommodate up to 20 people. It has a dedicated toilette and two openable hatches. The Raft8 Sofa is made up of 4 different parts, 2 inflatable and 2 filled with close-cell polyethylene foam, which can be quickly disassembled and thrown into the water in order to rescue in a few seconds up to 100 people. The raft is normally used as a sofa in the cabin, but can be, in a few seconds, transformed into a bed for two or, when thrown into the water, used as 4 independent floating rafts. It is built in strong Hypalon. The gangway at bow is the best solution to approach other boats in difficult situations and take people onboard in safety. It is normally operated by only two members of the crew, while the driver has a perfect front vision of the full operation. At sea the performances are excellent exceeding 60 knots at top speed, the weight/power ratio is of 7 kg per hp; the boat calmly faces sudden turns at over 50 knots. Directional stability is exceptional. The vessel is also equipped with an instrument that measures the gravitational acceleration that occurs during high seas navigation, allowing engineers to accurately evaluate the structural resistance of the boat and everything on board. Violent impacts of the hull on the waves are absorbed by the crew without particular problems and in complete safety, thanks to 6 Techno G12 seats fitted with suspension system up to 12G and safety belts, essential in case of capsizing. B


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.