BARCHE February 2015

Page 1

Cop FEBBRAIO 2015

14-01-2015

11:56

Pagina 1

FEBBRAIO 2015 Sped. in ap. - 45% - art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Milano

COVER Absolute Navetta 58 A BORDO DI

• Perini Navi 70m Sybaris • Baglietto 46m • Bimax Alchimia 32 • Ranieri Cayman 21 Sport

1993-2015

anni

22

BARCHE MOTORI

Suzuki DF200A/AP Yamaha F130A LO PSICOLOGO IN BARCA

®

SPECIALE

La fabbrica delle idee Terza edizione

La dinamica motivazionale METS 2014

Come saranno gli accessori di domani?

PRIMO PIANO

Cantieri Navali di Sestri INCONTRI RAVVICINATI

Carla Demaria Jill Mathis Antonio e Giorgio Cucè

ANNO 22 • N° 2 • UK £ 6,50 - CH CHS 11,90 - CH Ticino CHS 9 - D € 9 - F € 8,50 - E € 7 - A € 9,90 - GR € 7 - P Cont € 8,10 - B € 7,50

FEBBRAIO 2015

Only Italy EURO 6


MCY

19-01-2015

9:48

Pagina 2


MCY

19-01-2015

9:48

Pagina 3


CRN

13-01-2015

14:03

Pagina 1


editoriale febbraio 2015

14-01-2015

11:56

Pagina 3

Editoriale

È arrivato Mandrake “Un'onesta e fedele divulgazione è la base di ogni seria cultura, perché nessuno può conoscere di prima mano tutto ciò che sarebbe, anzi è necessario conoscere.” Claudio Magris

Secondo il poeta Ezra Pound “Il provincialismo è qualcosa di più dell'ignoranza. È ignoranza più una volontà d’uniformità. È una malevolenza latente, spesso una malevolenza attiva, e l'odium teologicum ne è solo un aspetto. È molto insidioso, ed uno raramente può esserne libero, anche tenendo gli occhi aperti". Non sarebbe necessario ricorrere ai poeti

lo che penso. Non si può mettere tutte le aziende sullo stesso piano solo perché comprano e pagano la pubblicità come fa chi intervista i falliti e i riciclati presentandoli come grandi imprenditori, come chi ogni anno è prossimo al varo della sua nave, che da cinque anni dovrebbe stare in acqua, ma se tutto va bene deve aspettarne altri cinque, sempre che arrivino i finanziamenti. Ho anche io le mie preferenze, ma appartengono al giudizio critico sulle cose e sui fatti che ogni professionista dovrebbe avere; per parlare di un endemico male italico, ma la linearità del altrimenti saremmo cataloghi illustrati e non “media”. loro pensiero ci aiuta a capire meglio dove ci troviamo esatPer tornare al provincialismo, avete letto il Global Order tamente. A leggere le riviste anglosassoni mi viene il sospetBook 2015 della prestigiosissima rivista americana Show to che più loro alimentano la loro superiorità economica, Boat? Anche per quest’anno risulterebbero in costruzione, tecnica e stilistica, più noi ci arrovelliamo sul nostro ombelico senza renderci conto che il mondo è cambiato. Hugo solo in Italia, più di 10 mila metri di barche sopra i 24 metri, Andreae, direttore responsabile della rivista inglese Motor circa 269 pezzi solo per il bel paese. Pensate che sommando gli ultimi 5 anni avremmo dovuto aver costruito Boat & Yachting, nel numero di febbraio ha scritto che nel 1423 navi da diporto per complessivi 55 chilometri. Non 2015 sono aumentati gli inserzionisti, sottolineando che male vero? Qualcosa come 30 l’ibernazione durata otto anni sta miliardi di euro di fatturato in cinper finire. Non si può misurare la “Il compito degli que anni. Capite bene che anche i lunghezza e la durata di una crisi è più che mai oggi blasonati giornali anglosassoni, cameconomica dal numero di pagine pioni di etica e di onestà intellettuale pubblicitarie, ma aiuta a dare sono un pò approssimativi nella loro un’idea della situazione. Nel Regno , non già di informazione. Sicuramente gli estenUnito il numero delle riviste è presraccogliere certezze." sori della classifica sono vittime delsoché sempre lo stesso, crisi o non crisi. Sono poche e differenti tra Norberto Bobbio l’idea che tutti sono corretti fino a prova contraria, per noi sarebbe utile loro per tipologia. In Italia c’è queriflettere su come vogliamo apparire sto strano fenomeno per il quale negli e essere. Per non parlare dei premi ai vari concorsi di belanni buoni le riviste aumentano esponenzialmente e quanlezza: se un cantiere prova a non comprare mai la pubblido arriva la crisi cadono come foglie secche prima dell’incità dagli organizzatori accade che non venga neanche verno. In sette anni 13 riviste specializzate di nautica preso in considerazione. Un riconoscimento vero dovrebhanno purtroppo chiuso la redazione e cessato la pubbe essere promosso da un’istituzione super parters con il blicazione. Dico purtroppo perché ho sempre pensato contributo dei giornalisti specializzati delle varie nazioni e che un’editoria polifonica sia una ricchezza per il sistenon da una rivista con specifici interessi economici. Per ma. Era successo qualcosa di simile nei primi anni novanta durante i quali chiusero una decina di testate. Tuttavia, io questa ragione Barche nei suoi 22 anni di esistenza, due non scriverei mai che “forse i lettori hanno capito che una grosse crisi alle spalle, senza organizzare alcun premio, è pagina su una certa rivista non è uguale a una pagina su ancora in vita facendo le prove delle barche con giornaliun'altra”. A furia di guardarsi l’ombelico si finisce per cadesti in carne, ossa e cervello; parlando di tecnica e di stile; re per terra e farsi un pochino di male. I lettori capiscono dando delle notizie e tralasciando il pettegolezzo. A giudiquello che noi gli facciamo capire, se ci riusciamo. Capiscocare da come ci ha premiato il mercato direi che siamo no che fare del giornalismo vero ha un costo e non tutti se sulla strada giusta. Non ci sentiamo dei giornalisti mandralo possono permettere. La mia casa editrice ha rinunciato ke, depositari del verbo, cerchiamo solo di fare del a decine di budget pubblicitari e pagato ingenti spese leganostro meglio con passione. li per difendermi dalle querele per aver sempre scritto quelFrancesco Michienzi

> quello di seminare

uomini di

cultura

dei dubbi

3


MONDOMARINE

11-12-2014

11:33

Pagina 2


MONDOMARINE

11-12-2014

11:33

Pagina 3


SOMMARIO

15-01-2015

sommario

9:41

Pagina 6

Febbraio 2015

36

Cover 110

60

Absolute Navetta 58

di Niccolò Volpati

Le rubriche

COMPONENTI

INCONTRI RAVVICINATI

16

METS 2014

Jill Mathis

News dall’Italia e dal mondo

a cura della Redazione

22

Ambiente mare

di Nicoletta Ghilino

24

Nautica e fisco

66

94

LA FABBRICA DELLE IDEE

LA FABBRICA DELLE IDEE

Speciale progettisti e designer italiani

Perini Navi 70m Sybaris

102

118

VISTE PER VOI

PROVATE PER VOI

Baglietto 46 metri

Ranieri Cayman 21 Sport

di Martino Vincenti e Luigi Scordo

26

Avvocato

di Federico Santini

46

Barche flash

di Angelo Colombo

52

Lo psicologo in barca

di Mario Marazzi

56

Gallerie d’arte

di Alessia Cherubini

Primo piano 32

Carla Demaria

di Massimo Longoni

130

Cantieri Navali di Sestri

di Camilla Bianchi

Componenti 36

130

124

Mets 2014

di Niccolò Volpati

Incontri ravvicinati 60

6

Jill Mathis

MOTORI

PRIMO PIANO

di Francesco Michienzi

Suzuki DF200A/AP

Cantieri Navali di Sestri

BARCHE febbraio 2015


Cantieri marche

13-01-2015

14:02

Pagina 1


SOMMARIO

15-01-2015

9:44

Pagina 8

sommario

Febbraio 2015

La fabbrica delle idee 66

Speciale progettisti e designer italiani

di Francesco Michienzi

94

Perini Navi 70m Sybaris

di Maria Roberta Morso

Viste per voi 102

Baglietto 46 metri

di Angelo Colombo

Provate per voi 118

Ranieri Cayman 21 Sport

di Luciano Pau

Motori 48

Yamaha F130A

di Marco Camagni

124

Suzuki DF200A/AP

di Francesco Michienzi

Aziende 136

Seadamp

di Francesco Michienzi

Mercato 138

Compro Vendo

140

Broker


CMM

13-01-2015

14:02

Pagina 1


IMP. GIGLIO

13-11-2014

9:10

Pagina 2


IMP. GIGLIO

13-11-2014

9:10

Pagina 3


Colophon

14-01-2015

12:07

Pagina 2

BARCHE

®

IL MENSILE INTERNAZIONALE DELLA NAUTICA

Direttore responsabile Francesco Michienzi (f.michienzi@barcheisp.it) Art director Francesca Villirillo (grafici@barcheisp.it) Segreteria di direzione Anna Tonelli (a.tonelli@barcheisp.it) Fotografo Andrea Muscatello (andrea.muscatello@barcheisp.it) Segreteria di redazione redazione@barcheisp.it HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO

Camilla Bianchi, Marco Camagni, Alessia Cherubini, Angelo Colombo, Nicoletta Ghilino, Massimo Longoni, Mario Marazzi, Maria Roberta Morso, Luciano Pau, Federico Santini, Luigi Scordo Martino Vincenti, Niccolò Volpati

Editore International Sea Press Srl, via Tartini, 13/C - 20158 Milano, tel. + 39 02 39359111, fax + 39 02 39359122 redazione@barcheisp.it

On line www.barchemagazine.com www.abbonamenti.it/barche2012

Concessionaria pubblicità

Solo settore nautico International Sea Press Srl, via Tartini, 13/C - 20158 Milano, tel. + 39 02 39359111 b.borgonovo@barcheisp.it a.tonelli@barcheisp.it Concessionaria esclusiva pubblicità extrasettore:

Media Place srl Sede di Milano: Via della Moscova, 6/8 - 20121 Milano - Tel. 02.29060342 Sede di Roma: Via Antonio Cantore, 5 00195 Roma - Tel. 06.95583350 info@mediaplaceadv.com Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale.

Distribuzione Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. - via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI). Distribuzione estero Sole Agent for Distribution Abroad: A.I.E. - Agenzia Italiana di Esportazione Spa - via Manzoni, 12 - 20089 Rozzano (MI) tel. + 39 02 575391 fax + 39 02 57512606 info@aie-mag.com

Ufficio abbonamenti Via Tartini, 13/C - 20158 Milano, tel. 02 39359121 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 110 Europa; € 150 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy.

Stampa REGGIANI S.p.A. (Gavirate,Varese) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 14 gennaio 2015.

CONFINDUSTRIA


ROLLA

12-11-2014

11:04

Pagina 1


MURZI

13-01-2015

14:48

Pagina 2


MURZI

13-01-2015

14:48

Pagina 3


IMP. NEWS

14-01-2015

12:12

Pagina 16

Dall’Italia e dal mondo

a cura della redazione

Record di eliche

A gonfie vele Cantiere delle Marche ha concluso il 2014 con due nuove vendite, raggiungendo un totale di cinque yacht venduti in dodici mesi. Tre di queste vendite sono state effettuate in Sudamerica. I due nuovi yacht sono il CdM Nauta Air 108’ e il Darwin Class 102’. Il primo è uno yacht dislocante, in acciaio ed alluminio, concepito con

particolare attenzione per il mercato delle Americhe, con un pescaggio particolarmente ridotto. Il secondo è la sistership del Darwin Class 102’ venduto a febbraio e progettato da Sergio Cutolo di Hydro Tec. Questo Explorer si caratterizzerà per un’importante modifica della parte poppiera, per un layout particolarmente conviviale e per una grandissima attenzione alla dotazione di toys nell’enorme garage.

Il Premio di ADI Design Index Alessandro Zambelli riceve il Premio per l’Innovazione ADI Design Index 2014 con la lampada Affilia progettata per .exnovo. Il riconoscimento, istituito nel 2008 con l’obiettivo di mettere in luce le eccellenze innovative del design italiano in ogni settore di applicazione, premia progetti, prodotti o servizi che si contraddistinguono per l’alto valore innovativo dei materia-

Vincere un auto Volkswagen Group,sponsor ufficiale della Targa Rodolfo Bonetto, ha messo in premio al vincitore della competizione una autovettura Up. Il premio, giunto alla 20esima edizione, ha creato una piattaforma web con un nuovo sito, https://targabonetto.it, sul

li, dei processi e delle tecnologie, oltre che per la portata innovativa nel cambiamento dei comportamenti individuali, sociali, nella critica e nella ricerca applicata. Afillia rappresenta il punto di sintesi essenziale tra materiali della tradizione e produzioni d’avanguardia, antichi saperi artigianali e tecnologie innovative usate per realizzare il diffusore in poliammide sinterizzato attraverso il professional 3D printing.

quale è possibile iscriversi direttamente e caricare i progetti che entreranno in lizza. Per l’edizione 2015 il premio ha formulato anche una nuova tematica progettuale in sintonia con EXPO Milano e in collaborazione con il Politecnico di Milano e la Tongji University di Shanghai.

Mercury Marine festeggia la produzione della sua 2.500.000esima elica in acciaio inossidabile nello stabilimento di Fond du Lac, nel Wisconsin, contemporaneamente a un'altra ricorrenza: i 40 anni dello stabilimento inaugurato nel 1974. L'innovazione più recente di Mercury è Enertia Eco, un'elica che offre un risparmio di carburante migliorato del 10%, a velocità di crociera pur mantenendo le stesse caratteristiche di performance e resistenza. «Si tratta di un'eccezionale e importante pietra miliare nella storia di Mercury», ha dichiarato John Pfeifer, presidente di Mercury Marine. «Siamo leader nell'industria delle eliche perché abbiamo le persone, i design e i materiali migliori. Siamo molto orgogliosi dei prodotti che escono dalla fabbrica di eliche Mercury».

I.C.Yacht e Nautica Casarola

>

Nautica Casarola diventa dealer esclusivo per il mercato italiano del cantiere I.C.Yacht e il modello Aquilia è già a disposizione per visite e test presso lo showroom di Peschiera del Garda. È in arrivo anche un nuovo modello del cantiere lombardo. La partnership nasce dalla condivisione degli stessi ideali di made in Italy, artigianalità e qualità che stanno alla base della filosofia aziendale sia del cantiere sia del distributore. Chi acquista una barca I.C.Yacht potrà contare su un servizio di

assistenza di eccellenza che Nautica Casarola ha perfezionato nei suoi 50 anni di attività nella nautica da diporto.

16

BARCHE febbraio 2015


BENETEAU

13-01-2015

14:03

Pagina 1


IMP. NEWS

14-01-2015

12:14

Pagina 18

Dall’Italia e dal mondo

Tenuta perfetta

Venduto il 50 metri serie Vintage I Cantieri Navali Codecasa annunciano la vendita del Codecasa 50, costruzione C 121 che verrà consegnato nell’estate del prossimo anno. L’imbarcazione, provvisoriamente chiamata Progetto Falcon, è la prima unità del nuovo 50 metri della serie Vintage. «È stato un grande piacere realizzare la transazione con Ocean Independen-

ce Yachts e vorrei ringraziare soprattutto Nadia Bendedouch ed Eric Trupheme di Ocean Independence Yachts, capitanati da Peter Hürzeler, per il loro continuo supporto e per la loro preziosa collaborazione» – afferma Ennio Buonomo dei Cantieri Navali Codecasa – «La loro assistenza è stata indispensabile nel far sì che la trattativa andasse a buon fine».

Energia per i megayacht Saim presenta due nuovi gruppi elettrogeni marini Kohler da 100 e 125 kW a 50Hz e da 125 e 150 kW a 60 Hz, rispondenti alle normative americane EPA Tier 3. I nuovi modelli sono stati appositamente progettati per essere impiegati a bordo di megayacht e imbarcazioni professionali. Entrambi sono caratterizzati da un sistema di alimentazione common rail ad alta pressione in grado di offrire performance ottimali ed efficienza nel consumo di carburante. Sono inoltre equipaggiati del pannello di controllo Kohler Decision Maker 3500 che include la funzione opzionale di gestione del parallelo, con conseguente risparmio di costi e di ingombri.

18

BARCHE febbraio 2015

Xtreme Conditions è il nastro di silicone autoagglomerante adatto a qualsiasi tipo di superficie e utilizzabile in ogni condizione atmosferica. In barca è il prodotto ideale per effettuare qualsiasi tipo di riparazione: applicando il nastro Xtreme Conditions sulla parte da riparare, questo si fonde immediatamente diventando un tutt'uno con la superficie trattata e non è necessario aspettare la sua solidificazione in quanto si ottiene una perfetta e immediata sigillatura dall'aria o dall'acqua. Può essere applicato direttamente sott’acqua garantendo un'eccellente resistenza ad olii, altissime e bassissime temperature, agenti chimici, raggi UV e agenti atmosferici. www.tesaitalia.it

Il Castagnola 38 WJ

Due progetti nuovi Il cantiere navale Crn presenta due nuovi progetti di 72 e 80 metri firmati da Francesco Paszkowski Design. «Saramour ha rappresentato la nostra prima occasione di collaborazione con un cantiere prestigioso come Crn ed è stato di forte stimolo per sviluppare nuove idee insieme» – commenta Francesco Paszkowski – «I due nuovi progetti sono l’evoluzione naturale degli elementi stilistici del 61 metri e il risultato di un lavoro di analisi e ricerca per trovare l’equilibrio ottimale tra spazi esterni ed interni». «Stiamo sviluppando e lavorando su molti nuovi progetti. Crn vuole confermare la propria caratteristica di duttilità e di continua innovazione estetica, funzionale e tecnica», conclude Lamberto Tacoli, presidente e amministratore delegato di Crn. «Insieme a Francesco Paszkowski vogliamo ampliare la nostra offerta stilistica con progetti che diventeranno superyacht senza tempo, dai grandi volumi interni, riconoscibili in tutti i mari».

È stato varato nelle acque del Porto di Lavagna Angra Too, il megayacht lungo oltre 38 metri, largo 8,10, realizzato completamente in legno con dislocamento a pieno carico di 146 tonnellate. La lavorazione è quella ampiamente collaudata del triplo fasciame, con l’aggiunta di fibre di vetro per aumentarne la resistenza e l’impermeabilità. Il progetto completo porta la firma dello studio degli architetti Andrea Borzelli e Sara Berta. L’architettura navale e l’engineering sono state sviluppate da Giovanni Castagnola e dallo studio dell’ingegner Francesco Rogantin. L’imbarcazione ha tre motori diesel MTU 12 V2000 M94 di 1432 kW ciascuno e sono abbinati a tre idrogetti KAMEWA 56A3 con riduttore ZF e doppio giunto elastico.

Varazze Outdoor Fest Si svolgerà dal 17 al 20 Settembre 2015 la seconda edizione del prossimo evento dedicato alle attività ludico-sportive realizzato da Varazze Outdoor in collaborazione con il Parco del Beigua, la Marina di Varazze e l'Amministrazione Comunale. Più che un semplice evento a tema, Varazze Outdoor propone un nuovo modo di pensare e vivere la città, promuovendo turismo sportivo e valorizzando, al contempo, il territorio varazzino. Tante le sorprese che riguarderanno le diverse discipline: dal canyoning al parapendio e le attività acquatiche.


ZAR

13-01-2015

14:55

Pagina 1


IMP. NEWS

14-01-2015

14:20

Pagina 20

Dall’Italia e dal mondo

Una buona notizia Con l’approvazione della Legge di Stabilità viene estesa a tutto il 2015 la norma che consente di applicare l’Iva ridotta al 10% alle “porzioni dei porti turistici destinate all'ormeggio per il pernotto a bordo”. Un notevole passo avanti verso il pieno riconoscimento del turismo nautico come attività turistica a tutti gli effetti. L'iva agevolata infatti si applica sostanzialmente alle attività assimilabili a quelle alberghiere. «Per la prima volta gli operatori della portualità turistica hanno la possibilità di programmare la prossima stagione estiva con concrete azioni di marketing, che possono finalmente attivare l’arrivo di diportisti stranieri nei nostri porti» – afferma il presidente di Ucina Confindustria Nautica, Massimo Perotti. «Ringrazio il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, e la neo sottosegretario all’Economia, Paola De Micheli, per l’impegno profuso per il raggiungimento di questo importante traguardo». L’approvazione avviene rispettando gli impegni presi dal Governo con Ucina, il Senato ha approvato l’estensione al 2015 della norma di riconoscimento dei marina resort, varata alla fine di agosto con il Dl Sblocca Italia e operativa dal 12 novembre. Va ricordato che non viene modifica direttamente la Tabella IVA – cosa che vedrebbe l’Italia esposta a una procedura di infrazione europea – ma vengono riconosciute e qualificate come attività turistico-ricettive una parte dei servizi nautici fino ad oggi non considerati tali. In particolare, la qualificazione dell’ormeggio per pernotto a bordo quale un’attività turistica all’aria aperta rende, in conseguenza, applicabile l’Iva turistica al 10%.

Economia del mare,siglato l’accordo Semplificazione amministrativa e gestionale delle attività di impresa; tutela ambientale dei litorali e delle aree marine; promozione dello sviluppo sostenibile. Questi i punti cardine del Protocollo d’intesa siglato questa mattina dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e da Unioncamere, rappresentati rispettivamente dal Comandante Generale Ammiraglio Ispettore Capo Felicio Angrisano e dal Presidente Ferruccio Dardanello. «Siamo molto orgogliosi di aver potuto dare avvio ad un percorso – ha commentato Vincenzo Zottola – che cambierà concretamente la vita delle imprese. Oggi ne beneficia un settore cruciale per l’economia italiana, quello della pesca, ma siamo pronti ad applicare questo sistema di collaborazione tra gli enti anche agli altri settori del mare. Gaeta, grazie al progetto Yacht Med Festival, ha saputo fungere da collante tra istituzioni, associazioni e imprese ed è questo che vogliamo continuare a fare».

Philippe Starck premia Frauscher Frauscher vince il Nautic Design Awards, assegnato durante il Salone Nautico Internazionale di Parigi. Il nuovo modello del cantiere austriaco Frauscher, il 747 Mirage ha convinto sia la commissione di esperti sia il pubblico di visitatori con il 40 per cento di preferenze, ottenendo due riconoscimenti: il Nautic Design Award 2014 nella categoria “Day Boat” e la menzione speciale per il design assegnata da Sports & Style.

BARCHE


IMP. YACHT CONTROLLER

13-01-2015

14:54

Pagina 1


IMP Ambiente

14-01-2015

ambiente

12:15

Pagina 22

mare

Balmas per un Adriatico più pulito Il progetto transfrontaliero "Balmas" (Ballast Water Management System for Adriatic Sea Protection) propone un obiettivo importante per il mare Adriatico: sviluppare un protocollo comune di controllo e gestione delle acque di zavorra delle navi, per tutelare il mare e il suo ecosistema e prevenire i rischi per la salute umana legati alla presenza di organismi patogeni nelle acque stesse. Finora sono stati raccolti dati inerenti i parametri ambientali, chimici e biologici delle acque e dei sedimenti nei 12 principali porti adriatici di Ancona, Trieste, Venezia, Bari, Koper, Rijeka, Pula, Ibenik, Split, Ploe, Bar e Durrs e le analisi biologiche valuteranno la qualità dell'ambiente marino nel punto in cui si scaricano le acque di zavorra. Queste, come noto, possono trasferire da un bacino all'altro organismi patogeni nocivi anche per l'uomo. Finanziato interamente dall'Unione Europea per 7,5 milioni di euro attraverso lo specifico programma di cooperazione IPA Adriatico 2007-2013, il progetto ambientale ha avuto inizio nel 2013 e terminerà nel 2016.

di Nicoletta Ghilino

Squali martello in estinzione Gli squali martello sono in forte diminuzione in tutto il mondo e recentemente hanno ricevuto nuove protezioni dall'UN Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals. Un progresso nella direzione della protezione di questi esemplari è stata la possibilità di tracciare tutti gli spostamenti di un giovane squalo in mare aperto nel Golfo della California e verificare, così, possibili lacune negli sforzi per proteggere questa specie. I ricercatori del Centro Interdisciplinario de Ciencias Marinas messicano e della University of California hanno monitorato tre giovani esemplari inserendo alla base delle loro pinne pelviche piccoli dispositivi di sorveglianza elettronica. Solo uno di essi è stato catturato fornendo così, dopo dieci mesi, informazioni preziose su un viaggio di oltre 3.350 chilometri: questo squalo femmina nuotava insieme ad altri squali martello in una zona al largo di un'isola, mentre di notte si allontanava alla ricerca di prede, spingendosi a 270 metri di profondità dove c'è più cibo. Questo comportamento massimizza le possibilità di nutrirsi efficacemente, ed è di fondamentale importanza per una specie con tassi metabolici così alti. Le informazioni estrapolate dall'esperimento indicano che le misure di gestione corrente per gli squali decise dal governo messicano potrebbero non essere sufficienti per la conservazione della specie, fortemente minacciata dall'incremento della pesca.

È stata presentata a dicembre, all'Università di Bari, “Glance on Surface” (GoS): l'app, scaricabile gratuitamente, consente di segnalare l'avvistamento in mare aperto di cetacei, squali, tartarughe, di aree inquinate e di qualunque altro evento possa essere rilevante per la vita marina e gli appassionati del mare. L'utente scatta e immette la foto nel sistema, questa viene caricata con data, posizione gps, condizioni meteo e altri particolari utili.

La luce blu del mare

Troppo azoto negli oceani

A fine novembre la piccola spiaggia di Mjorn, in Svezia, si è illuminata di blu. Lo spettacolo naturale, ripreso da un turista di passaggio nella zona, è dovuto ad una reazione di difesa del plancton. La reazione chimica, dovuta all'ossidazione dell'enzima luciferina, fa emettere luce all'organismo. Dove presente in grandi quantità, il plancton regala un inaspettato scenario bioluminescente, proprio come accaduto nell'isola svedese. Il fenomeno della luminescenza naturale si verifica in funghi, insetti, microrganismi, vertebrati e invertebrati marini.

Secondo un recente studio, pubblicato sulla rivista Science, negli ultimi 100 anni il livello di deposizione di azoto reattivo atmosferico è più che raddoppiato. Il valore di questo aumento causato dall'attività umana, soprattutto in campo agricolo e industriale, è paragonabile alla metà della fissazione globale dell'azoto naturale negli oceani. Lo studio ha avuto ad oggetto il cambiamento delle concentrazioni di nitrati tra gli anni Sessanta e i Duemila (aumentati in 30 anni in modo esponenziale) nel Nord dell'Oceano Pacifico.

Un allarmante dato riguarda una specie tanto ricercata e sacrificata: la popolazione di tonno rosso del Pacifico è al 4% rispetto ai livelli storici. È corsa ai rimedi la Wcpfc (Western and central pacific fisheries commission), che ha stilato le nuove linee guida che regolamentano la cattura di Thunnus orientalis, portando al 50% la quota limite sulle quantità pescate nel biennio 2002-2004. L'imponente domanda di tonno interna sta promuovendo pratiche di pesca altamente insostenibili e i paesi coinvolti sono i soliti noti: Cina, Giappone, Corea. Ma anche l'Europa ha avuto bisogno del controllo UE per tener testa al problema del forte decremento dei tonni nelle acque del Mediterraneo.

BARCHE febbraio 2015

Le acque del Mediterraneo continuano ad innalzarsi: più di 1 millimetro all'anno dal 1989, secondo una nuova banca dati sviluppata dall'Università spagnola di Cantabria. Nel corso dello studio i ricercatori hanno riscontrato differenze tra l'estate e l'inverno: nei mesi più freddi la tendenza della marea meteorologica è negativa e nel centro del Mediterraneo e nell'Adriatico questa diminuzione del livello del mare è più evidente (1 mm all'anno); la marea meteorologica sale invece nel periodo più caldo, soprattutto nel nord Atlantico, sulla costa spagnola del Mediterraneo e sulla costa tunisina. Anche l'Atlantico segue il preoccupante cambiamento, ma più lentamente: meno di 0,5 millimetri di innalzamento delle acque ogni anno.

Glance on Surface:l'app del mare

Il tonno è in pericolo

22

In alto mare


1. YAMAHA

15-01-2015

9:26

Pagina 1


IMP. fisco

14-01-2015

Nautica

12:15

Pagina 24

e fisco

La trappola del finto charter nautico Alcuni personaggi famosi sono recentemente saliti agli onori della cronaca con l’accusa di presunta frode fiscale, a causa delle loro società di charter nautico che, secondo le Autorità fiscali, sarebbero state create al solo scopo di ottenere un illecito risparmio di imposta A cura di Martino Vincenti e Luigi Scordo, Dottori Commercialisti, Studio Tributario Deiure, Milano – Roma

“Finto charter nautico”. Sono chiamate così le società di capitali utilizzate per la gestione di imbarcazioni in esclusivo godimento dei propri soci. Si tratta di uno schermo societario troppo spesso utiliz-

1 Com. stampa 12 agosto 2010, Agenzia delle entrate. 2 Sentenza 89/13/2013 della Commissione Tributaria Regionale della Liguria.

24

BARCHE febbraio 2015

zato per godere – indebitamente – dei sensibili vantaggi fiscali riservati alle vere società di charter nautico, vantaggi, invece, concessi dal legislatore per cercare di far ripartire un settore – quello della nautica da diporto – ormai da molti anni pesantemente colpito dalla crisi. Ma procediamo per ordine. Le società di finto charter nautico, al pari di tante altre strutture societarie volte ad ottenere un illecito risparmio di imposta, esistono da molti anni e si sono rivelate – per quei contribuenti che non hanno ricevuto una verifica fiscale – un efficace strumento per ottenere, al contempo, sia un effettivo risparmio di imposta che una separazione patrimoniale tra la società e l’effettivo beneficiario dei beni da essa gestiti. Tuttavia, si tratta di strutture illecite create ad hoc che, nella maggior parte dei casi, non hanno alcuna ragione economica o commerciale di esistere e che crollerebbero di fronte ad una qualsivoglia forma di controllo da parte delle Autorità fiscali. Il 12 agosto 20101, infatti, le stesse Autorità fiscali hanno dichiarato guerra alle finte società di charter nautico, tracciando un identikit dei soggetti interessati ed elencando i potenziali vantaggi che attraggono i contribuenti in questa trappola societaria. Il profilo tipico ha le caratteristiche di società unipersonale (o con compagine societaria ristretta e riconducibili allo stesso ambito familiare), dotata di minimo capitale sociale (o comunque non adeguato all’attività esercitata), che detiene un’unica imbarca-

zione in leasing, la cui reale attività non è certamente rivolta al mercato, bensì al mero godimento del bene da parte dei diretti titolari. Solitamente, infatti, l’imbarcazione oggetto di fittizia intestazione viene noleggiata – ad un prezzo di favore – esclusivamente ai soci o ad altre società ad essi riconducibili, al fine di mascherare un indicatore di commercialità che solitamente è estraneo alla società stessa. Tra i vantaggi invece, si annoveravano I) la separazione del patrimonio personale da quello societario, II) il risparmio dell’Iva sui costi di acquisizione dell’imbarcazione in leasing, III) il risparmio di accise e di Iva sul carburante e IV) la detraibilità dell’Iva e delle spese sostenute per mantenere la barca ed il relativo equipaggio. Tuttavia, quello che alcuni contribuenti non hanno debitamente considerato come contropartita dei citati vantaggi è il rischio di finire nel mirino delle Autorità fiscali, con conseguente possibilità di dover pagare non solo tutte le imposte indebitamente evase, ma anche interessi e cospicue sanzioni. In questa situazione si sono recentemente trovati, tra gli altri, molti personaggi famosi, saliti agli onori della cronaca per colpa delle loro società di charter nautico rivolte ad un esclusivo mercato “personale” o “familiare”. Giova ricordare che la particolare attenzione che le Autorità fiscali hanno riservato negli ultimi anni a questi argomenti è stata accompagnata da una coerente attività del legislatore fiscale, che ha ulteriormente stretto i paletti per le società non operative (fra cui le nuove “società in perdita sistematica”) ed ha istituito specifici obblighi di monitoraggio per i beni concessi in godimento a soci o relativi familiari. Peraltro, anche la giurisprudenza di merito ha affermato che costituire una società di noleggio di imbarcazioni e poi acquistare un solo yacht, dandolo a nolo per anni alla stessa persona, è un'operazione elusiva degli obblighi tributari2. In buona sostanza, quindi, l’evoluzione normativa e giurisprudenziale, supportata da un sempre più incisivo intervento delle Autorità fiscali, hanno reso il fenomeno delle finte società di charter nautico – se non altro – meno attrattivo agli occhi dei contribuenti alla ricerca di “facili” ed illegittimi risparmi di imposta. Infine, vale la pena ricordare che, al di là delle conseguenze di carattere amministrativo (applicazione di sanzioni per le violazioni fiscali), al verificarsi di determinate condizioni potrebbero scattare anche le temute conseguenze di carattere penale, secondo quanto previsto dalle disposizioni in materia di penale tributario.


SUZUKI 1

13-01-2015

14:49

Pagina 1


IMP Avvocato

14-01-2015

avvocato

12:16

Pagina 26

a bordo

Il contratto di costruzione Con la terza parte si conclude l'analisi delle principali questioni da disciplinare in un contratto di costruzione di uno yacht di Federico Santini

L'assicurazione Di fondamentale importanza è la previsione di uno specifico obbligo contrattuale del cantiere costruttore di stipulare idonea polizza assicurativa contro i rischi della costruzione (cd. Polizza Builder’s Risk), a copertura cioè dei danni che il manufatto potrebbe subire durante i lavori di costruzione, sia all’interno del capannone, sia durante le movimentazioni ed il varo, sia in acqua a banchina e durante i collaudi e le prove. Di regola ciascun cantiere dispone di una copertura assicurativa generale (cd. Yard Cover) il cui rilascio presuppone il soddisfacente esito di una apposita perizia attestante l’idoneità degli impianti (travel lift, aspirazione polveri, antincendio) e l’osservanza delle procedure di lavoro (laminazione, uso di fiamma libera, stoccaggio materiali infiammabili). L’efficacia della Yard Cover è presupposto necessario ai fini del rilascio della polizza Builder’s Risk per ciascuna imbarcazione in costruzione, a copertura delle perdite parziali, ossia di quei danni suscettibili di riparazione, nonché della perdita totale che si ha quando il manufatto è completamente distrutto o della perdita costruttiva totale che si ha quando il manufatto ha subito danni tali da rendere economicamente non conveniente la riparazione. La Builder’s Risk deve coprire non solo il manufatto, ma anche le attrezzature, equipaggiamenti e materiali a terra destinati ad essere installati a bordo e deve prevedere un valore assicurato mai inferiore al valore commerciale del manufatto in ciascuna fase costruttiva. Per quanto attiene i termini e le condizioni di assicurazione è frequente il rinvio espresso in contratto a clausole assicurative standard a livello internazionale quali le “Institute Builder’s Risk Clauses 1/6/88”.

La garanzia per vizi e difetti Nel precedente numero abbiamo affrontato la fase della consegna ed accettazione dell’imbarcazione. Gli impegni del costruttore tuttavia non si risolvono con la consegna, in quanto questo resta obbligato nei confronti del committente per le difformità ed i vizi dell’opera. Pur avendo la garanzia per le difformità ed i vizi natura legale, trovando essa espressa previsione sia nel contratto di compravendita (art. 1490 c.c.) sia nel contratto di appalto (art. 1667 – 1669 c.c.), è prassi comune – giustificata dalla particolarità e complessità dell’opera – quella di inserire nel contratto di costruzione di nave una specifica clausola, normalmente piuttosto articolata, tesa a disciplinare il contenuto e la durata della garanzia, nonché le modalità ed i termini di denuncia dei vizi da parte del committente e le modalità ed i termini di intervento da parte del costruttore per la riparazione e/o l’eliminazione dei vizi. La garanzia consiste nell’obbligo del costruttore di riparare e/o sostituire, senza alcun costo per il committente, le parti dell’imbarcazione affette da vizi o difetti di fabbricazione, di progettazione o di costruzione a condizione che tali difetti si manifestino entro un certo periodo di tempo dalla data di consegna ed accettazione. Tale periodo è di regola pari a 24 mesi, salvo nei casi in cui la nave sia destinata ad attività commerciale ovvero a committente extra-comunitario, nei quali casi non è infrequente una limitazione della durata della garanzia a 12 mesi. È consigliabile prevedere un periodo aggiuntivo di almeno 12 mesi per le parti oggetto di riparazione o sostituzione in garanzia. La garanzia copre sempre e comunque le parti dell’opera e le lavorazioni realizzate direttamente dal costruttore, mentre per ciò (segue) 26

BARCHE febbraio 2015


SUZUKI 2

13-01-2015

14:50

Pagina 1


IMP Avvocato

14-01-2015

avvocato

12:18

Pagina 28

a bordo mente tecnica, quando riguardano l’opera in sé, ovvero natura puramente legale, quando riguardano l’osservanza delle norme contrattuali. Disciplinare contrattualmente la fase patologica del rapporto contrattuale significa spesso consentire la risoluzione veloce ed efficace delle controversie senza pregiudicare in via definitiva ed irrimediabile il rapporto stesso, ovvero bloccare sine die i lavori di costruzione. Per questa ragione è buona norma quella di prevedere un meccanismo di risoluzione delle controversie di natura tecnica che si verifichino nel corso della costruzione, consistente nel rimettere la decisione delle stesse ad un surveyor indipendente nominato dalle parti ovvero dalla società di classifica, che agirà quale perito tecnico e la cui decisione - da pronunciarsi entro un termine prestabilito - sarà vincolante tra le parti. Per le controversie di natura prettamente legale le parti possono, invece, scegliere se rimetterle all’autorità giudiziaria ordinaria, magari eleggendo un foro esclusivo per la risoluzione delle stesse, ovvero deferirle in arbitrato. La prima soluzione, se comporta evidentemente minori costi per la parte che agisce in giudizio nei confronti dell’altra, presenta però lo svantaggio di una tempistica estremamente lunga, data la notoria lentezza della giustizia italiana, ed il limite rappresentato dal fatto che non esistono, se non in pochissimi tribunali italiani, giudici specializzati in materia di appalti di costruzione di navi. Il ricorso all’arbitrato, d’altro canto, è certamente più oneroso dal punto di vista economico, ma consente di giungere in tempi rapidi ad una soluzione efficace della controversia grazie all’intervento di arbitri nominati dalle parti ed esperti della materia.

che riguarda i macchinari, le attrezzature e gli equipaggiamenti prodotti da ditte terze e coperti da garanzia diretta fornita dai rispettivi fornitori, si ricorre a due alternative. Nel primo caso la garanzia del costruttore coprirà anche i suddetti macchinari, attrezzature ed equipaggiamenti, sicché il committente si rivolgerà sempre e comunque al costruttore per qualsiasi difetto e vizio, restando quindi onere del costruttore attivare a sua volta la garanzia del produttore. Nel secondo caso, la garanzia del costruttore non coprirà i suddetti macchinari, attrezzature ed equipaggiamenti, ma il costruttore cederà al committente le Il cantiere costruttore, ove residente in Italia ed agendo semgaranzie dirette rilasciate dai relativi produttori, nel qual caso pre nell’esercizio di un’impresa, è soggetto d’imposta ai fini sarà onere del committente attivare tali garanzie. La garanzia IVA ed è quindi obbligato all’osservanza di tutte le disposiziocomprende sempre il costo del materiale e della manodopera ni dell’IVA Italiana con conseguente assoggettamento ad IVA necessari per la eliminazione dei difetti, mentre non comprennell’aliquota di legge (attualmente il 22%) del prezzo della de il costo di trasferimento delnave. Poiché, come abbial’unità verso il cantiere del mo visto nei numeri preceUn buon contratto di costruzione è il primo costruttore ovvero, se tale tradenti, il prezzo della nave sferimento non è possibile o è oggetto di costruzione viene passo , eccessivamente costoso, non dal committente pagato , allungamenti dei periodi di lavoro, comprende il costo di trasferimediante acconti corrisponritardi di consegna e perdite di tempo varie mento, vitto ed alloggio del denti a stati di avanzamento personale del costruttore. La della costruzione, l’IVA sarà garanzia non copre mai i applicata dal costruttore e danni indiretti, ossia quei danni che il committente possa subiversata dal committente su ciascun acconto dovuto sino re per effetto del manifestarsi del difetto o vizio, quali, a titolo alla consegna della nave. La detraibilità dell’IVA sull’acquiesemplificativo, perdita di noleggio, perdita d’uso, costi per sto da parte del committente è ammessa solo se l’unità da l'equipaggio, costi di esercizio, spese peritali e legali, spese di diporto è stata acquistata da un imprenditore o come bene di viaggio, costi di ormeggio, rimorchio, soccorso in mare o recucommercio, o come bene strumentale nell’attività propria delpero, oneri finanziari e di manutenzione, deprezzamenti, perdil’impresa. La detrazione dell’IVA è ad esempio ammessa per te di valore, costi per carburante ed olio lubrificante. gli imprenditori che fanno commercio delle stesse, ovvero che le adibiscono ad un’attività di noleggio o di locazione, ovvero che le utilizzano per l’insegnamento professionale della naviUn buon contratto di costruzione di nave non può non discigazione o come unità di appoggio per centri d’immersione (a plinare l’evenienza che, in fase di costruzione o successivameno che non ne venga fatto un uso personale). La detraziomente alla consegna, insorgano contestazioni tra costruttone non è mai ammessa per i privati e per gli enti non commerre e committente e le modalità di risoluzione di tali eventuali ciali, nonché per gli imprenditori che adibiscano l’unità ad uso controversie. Le contestazioni possono avere natura purapersonale.

Questioni IVA connesse alla costruzione dello yacht

>diatribe

L’avvocato Federico Santini è partner dello Studio Legale Internazionale d’Ippolito di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell'Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting.

28

BARCHE febbraio 2015

Le controversie

per evitare inutili controversie


Volvo

13-01-2015

14:53

Pagina 1


RIO

13-11-2014

9:11

Pagina 2


RIO

13-11-2014

9:11

Pagina 3


IMP. DEMARIA 2

Primo

14-01-2015

12:21

Pagina 32

piano

Una storia di

successo Carla Demaria, presidente di Monte Carlo Yachts, membro del board di Bénéteau Group e general manager del marchio Bénéteau è stata chiamata a tenere un discorso alla cerimonia di apertura del Mets 2014 di Massimo Longoni

C

arla Demaria ha iniziato la sua presentazione ricordando al pubblico che nel 2014 il Gruppo Bénéteau ha festeggiato 130 anni di storia ed è ancora saldamente nelle mani della famiglia del fondatore. “Non si puo’ attraversare con suc-

cesso un secolo senza avere la giusta ricetta. E le tre generazioni che si sono succedute al comando della società sembrano conoscerla bene”. Prendendo spunto dalle parole di Seneca “non c’è vento favorevole per il velista che non sa dove andare”, Demaria ha riflettuto su come esse abbiano certamente dimostrato di avere una visione, cioè di vedere ove gli altri non arrivano a vedere. Ma la visione da sola non basta, deve essere convertita in strategia, cioè in un piano d’azioni strutturato, e questa deve essere costantemente adattata alle condizioni di contorno, in perenne trasformazione. Demaria ha sottolineato come la storia del Gruppo Bénéteau sia stata costellata di decisioni difficili, a volte rivoluzionarie, che hanno guidato la società attraverso 130 anni di mutazioni profonde, permettendogli di diventare il secondo cantiere al mondo e numero uno nella costruzione delle barche a vela.

Evoluzione all’adattamento «Oggi assistiamo a una accelerazione dei cambiamenti di mercati, culture, comportamenti – ha sottolineato Demaria – e nell’impossibilità di poter fare precise previsioni sul futuro dello yachting l’adattamento è l’unica strategia che puo’ essere sostenuta a lungo. Cambiamenti rapidi richiedono decisioni immediate e azioni veloci. Nel Gruppo Bénéteau chiamiamo questo processo evoluzione all’adattamento, l’abilità sta nella capacità di ridurre il tempo di reazione ai cambiamenti. Anticiparne il senso e fornire la risposta più rapida e confacente in termini di prodotti e servizi». (segue) 32

BARCHE febbraio 2015


BRAMA OK

13-01-2015

14:02

Pagina 1

BRAMA è un marchio di MCS s.r.l.Via G. Galilei, 6/14 36040 Brendola (VI) Tel. +39,0444,401133 Fax. +39,0444,401305 www.bramaitalia.com - info@bramaitalia.com


IMP. DEMARIA 2

Primo

14-01-2015

12:25

Pagina 34

piano Demaria ha illustrato il suo argomento rifacendosi agli ultimi sei anni. Prima della recessione del 2008, il fatturato del Gruppo Bénéteau era di 1015 milioni di euro, che nel 2009 è sceso a 659 milioni. Prendendo decisioni rapide dettate dalla realtà del nuovo contesto, la società è stata in grado di riportare a 921 milioni il volume di affari del 2011. «Siamo stati in grado di recuperare quote significative di fatturato seppure in presenza di un aggravamento della crisi», ha aggiunto. «Abbiamo dovuto prendere decisioni difficili che hanno richiesto anche il licenziamento di persone, ma oggi impieghiamo più lavoratori rispetto al 2008, le decisioni difficili a breve termine hanno consentito risultati molto positivi nel medio termine».

Massimizzare il potenziale

Sotto, la nuova ammiraglia di Monte Carlo Yachts. Il 105 è un’imbarcazione di 32 metri che presenta un’architettura navale che già caratterizza gli altri modelli di gamma e che viene sviluppata in modo coerente con l’esclusivo processo di produzione modulare brevettato utilizzato per la prima volta su un megayacht.

34

BARCHE febbraio 2015

Secondo Demaria, una filosofia di adattamento deve impattare tutte le parti di un’azienda, il cantiere Monte Carlo Yachts ha dato al gruppo la possibilità di massimizzare il suo potenziale. «Abbiamo abbandonato la filosofia del “fare e vendere” (che funziona quando ci sono più acquirenti che barche) per intraprendere quella di “sentire e rispondere” dove prevale l’ascolto e la valutazione del contesto all’ esecuzione di piani prestabiliti. Siamo passati da un tipico piano strategico di azioni a un piano strategico per le azioni, per cui abbiamo imparato ad ascoltare ed esplorare prima di rispondere a tutto ciò che emerge. Monte Carlo Yachts opera una gerarchia di risultati piuttosto che una gerarchia di autorità. Tutti i manager lavorano per i risultati, rappresentati dai bisogni dei clienti, l’approccio orientato alla clientela è una reale priorità, non uno slogan».

A cosa ispirarsi Demaria è convinta che l’affermazione che “il miglior prodotto richiede il miglior processo” sia più vera che mai. Ha spiegato come il suo team abbia trascorso diversi giorni studiando i processi di produzione alla Porsche. «Il benchmark di riferimento fissato alla Porsche serve da caso di studio per una trasforma-

zione snella e un miglioramento continuo. Un tempo questa azienda iconica era in declino, costruiva vetture eccezionali dal punto di vista qualitativo ma a costi proibitivi e aveva bisogno di ridurre drasticamente il numero di ore impiegate per ogni auto. Oggi è una delle aziende a più alta redditività al mondo ed ha un alto contenuto di valore aggiunto che proviene dall'esterno con l'80% dell’equipaggiamento di ogni auto portato da fornitori». Di particolare interesse per Demaria e Monte Carlo Yachts era la necessità di trovare partnership ben funzionanti, processi aziendali robusti, gestione della rete professionale e integrazione dei fornitori. «Abbiamo imparato come condividere il nostro know-how con i fornitori ed integrarli nello sviluppo della progettazione in una fase iniziale. Questo permette ai fornitori di controllare maggiormente i loro costi e al costruttore di passare dalla logica di continua ricerca di nuovi fornitori a minori costi ad una di consolidamento della partnership con quelli esistenti. Alla Monte Carlo Yachts abbiamo vissuto un simile processo, portando l’innovazione nel processo di progettazione e costruzione e creando un nuovo approccio alla catena di approvvigionamento. Il risultato è un prodotto costruito con un processo coperto da brevetto mondiale, che permette un risparmio di circa il 50% delle ore di manodopera ed un livello qualitativo assolutamente superiore. E il MCY 76, il nostro primo modello, è diventata la barca più premiata di sempre. Fondamentale per raggiungere questo risultato è anche la forte integrazione con i designer che conoscendo le potenzialità del nostro processo, hanno adottato di conseguenza le loro proposte progettuali». Riferendosi ad Albert Einstein, che nel 1955 descrisse la crisi come un potente promotore del progresso perchè è dalle crisi che le invenzioni, le scoperte e le grandi strategie sono nate, come il giorno nasce dalla buia notte, Carla Demaria ha concluso il suo discorso sollecitando l’industria nautica ad “Essere di mentalità aperta, flessibile e sempre pronta ad agire ai cambiamenti”.


VIDEOWORKS

13-01-2015

14:53

Pagina 1


IMP. METS

14-01-2015

Componenti

12:26

Pagina 36

Mets 2014

ricerca del benessere Alla

Come saranno gli accessori di domani? Sempre più all’insegna del comfort in navigazione e della semplificazione della vita a bordo di Niccolò Volpati 36

BARCHE febbraio 2015

Come ogni anno Amsterdam ha ospitato il METS, la più importante fiera di accessori nautici al mondo. E con il METS si è celebrato il DAME, un premio assegnato da una giuria indipendente e formata da esperti del settore che ha il compito di individuare i prodotti più innovativi. Qual è la tendenza per il 2015? È difficile individuare un minimo comun denominatore. Negli anni scorsi, si assisteva all’evoluzione di un particolare settore merceologico, quasi uno all’anno come se si dessero il cambio. Per il 2015 invece, ci sembra di riscontrare uno sforzo di innovazione diffuso che interesserà un po’ tutte le categorie di accessori nautici: elettronica, attrezzatura di coperta, sicurezza, interni, propulsione. La giuria del DAME, come tutti gli anni, ha decretato un vincitore assoluto e uno per ciascuna categoria. Oltre a questi, al METS ci siamo permessi di stilare una nostra personale classifica. Non si tratta di una gara, non assegniamo premi, né riconoscimenti. Crediamo però che alcuni accessori molto innovativi e sempre volti a rendere più confortevole la navigazione e la vita a bordo, possano avere un futuro. Siamo pronti a scommettere che tra qualche mese troveranno distributori e dealer in Italia e diventeranno in poco tempo degli accessori sempre più necessari e diffusi a bordo di barche a vela o a motore.


IMP. METS

14-01-2015

12:26

Pagina 37

ca in modo protettivo e consente di smontare la presa a mare. L’operazione è piuttosto semplice e si fa dall’interno della barca, senza, ovviamente, tirarla in secca. Si procede in questo modo: si chiude la presa a mare, si svita la fascetta che tiene attaccato il tubo, si infila Seabung fino in fondo. A questo punto si deve procedere aprendo e poi richiudendo molto in fretta la presa a mare. Nel frattempo si infila ancor più in profondità l’asticella di Seabung. La ventosa così uscirà dalla presa a mare e si riposizionerà attaccata allo scafo. L’unica perplessità è quella di non perdere tempo perché comunque, per un paio di secondi, la presa a mare rimane aperta e l’acqua entra in barca. In cambio non correrete il rischio di intasamenti e corrosione e in primavera, procedendo all’inverso, si potrà togliere Seabung e rimettere la presa a mare. www.seabung.com

Glomex Jefa Steering L’azienda è danese, specializzata nella realizzazione di ruote e timoni. La novità si chiama Steering Traveller ed è stata insignita del premio DAME come vincitore assoluto, oltre a quello per l’attrezzatura di coperta. In cosa consiste? Si tratta di un sistema per la doppia timoneria delle barche a vela. È una tendenza molto diffusa perché, ormai, anche gli scafi di 35 piedi hanno due ruote con due timoni. Il sistema è una sorta di “trasto” che consente di trasferire il meccanismo di movimentazione dal cavo ai bracci. Dispone, infatti, del cavo e dei due bracci che agiscono su un blocco con quattro pulegge. I bracci servono a obbligare Steering Traveller a muoversi solo lateralmente e non in avanti o indietro. I vantaggi sono molti: più fluido, più efficiente, materiali meno soggetti a usura e soprattutto gli ingombri e i pesi sono molto più contenuti rispetto a un sistema tradizionale. www.jefa.com, www.sailservice.it

Seabung Questo accessorio ha vinto nella categoria dedicata ai materiali di costruzione e all’attrezzatura per lo scafo. Avete presente le prese a mare? Quante volte, se la barca rimane in acqua per tutto l’inverno, vi è successo di trovarle intasate o danneggiate dalla corrosione? Seabung è una sorta di ventosa che si appli-

È un’azienda italiana conosciuta per le antenne satellitari. L’ultimo ritrovato, premiato nella categoria elettronica, si chiama weBBoat 4G. Le dimensioni sono molto contenute ed è quindi facile trovarle posto a bordo. Consente di attivare una connessione internet 4G e garantisce copertura fino a oltre 10 miglia dalla costa. Il tutto dipende da dove si trova, sulla costa, il ripetitore del segnale. Se è molto all’interno, è facile che la ricezione arrivi fino a 10 miglia, mentre se si trova più a ridosso del mare, è possibile che il segnale arrivi fino a 20 miglia di distanza dalla costa. All’interno dell’antenna c’è una slot per la sim card e in modalità wi-fi si collegano tutti i device (smartphone, tablet o computer) che ci sono a bordo. Glomex ha sviluppato anche un software che consente di risparmiare sulla connessione. Quando si è in banchina, per esempio, o comunque in una zona già coperta da una rete wi-fi gratuita, l’antenna predilige quella connessione evitando di “sprecare” la propria. Quando il wi-fi gratuito non è abbastanza potente oppure è assente del tutto, si attiva automaticamente la connessione con weBBoat 4G. Per attivarla, oltre a una sim, basta alimentarla con la corrente di bordo. È anche disponibile una app gratuita che, oltre a gestire l’antenna, fornisce l’assistenza in caso di cattivo funzionamento. www.glomex.it

Kenyon Silken Si erano già fatti notare per delle cucine a induzione con i piani di cottura ricoperti da tappetini di silicone. Con Silken2, quest’anno, hanno ricevuto il riconoscimento del DAME per la categoria dell’attrezzatura da interni. Il principio è sempre lo stesso. Si tratta di un rivestimento in silicone che resiste alle alte temperature. A cosa serve? Ha una formidabile capacità antiscivolo. In pratica ci si può appoggiare una pentola e perfi-

37


IMP. METS

14-01-2015

Componenti

12:26

Pagina 38

Mets 2014 no se non si ha una cucina basculante, questa non si staccherà dal piano cottura. Meglio comunque una cucina basculante, anche se dotata di Silken2 perché anche se non cade la pentola, si potrebbe rovesciare l’acqua bollente della pasta. Questo nuovo modello, oltre a ricoprire tutto il piano cottura, consente di accedere ai pulsanti di attivazione della cucina. Inoltre, sono facili da lavare a mano o in lavastoviglie. www.svama-nautica.com www.cookwithkenyon.com

Exposure Marine Lo sappiamo che tra le dotazioni obbligatorie di bordo ci sono le boette luminose, ma avete mai provato a usarle davvero? Se vi è capitato, saprete anche che una luce in più per un uomo a mare è sempre gradita. Mob Search Light è una piccola torcia a led tascabile che ha vinto nella categoria sicurezza. Si attiva automaticamente a contatto con l’acqua producendo una luce strobo. È visibile anche a diverse miglia di distanza, è galleggiante e ha un case molto robusto. Si può ricaricare anche con il cavetto USB. Oltre alla fioca boetta luminosa, soprattutto se si naviga spesso di notte, è consigliabile aggiungere una torcia come questa nel taschino di un giubbotto di salvataggio. www.exposure.vaima.eu

Mastervolt/Marinco Pro-installer EZ Mount è uno switch per le batterie di bordo. E cosa ci sarà di così innovativo in uno switch? La giuria del DAME lo ha premiato nella categoria sistemi meccanici ed elettrici per la sua caratteristica di assoluta semplicità d’installazione. Basta installare la base, collegare i cavi e infine, inserire l’attuatore e la cover. Gli switch si integrano molto bene con il resto del banco batteria. www.marinco.com www.mastervolt.com

Astra Yacht È un’azienda italiana, fondata solo quattro anni fa. L’invenzione è un software per la navigazione e le regate semplice e accessibile. Gli elementi che compongono questo sistema sono un trasmettitore che raccoglie via NMEA 38

BARCHE febbraio 2015

2000 i dati provenienti dai sensori installati a bordo e li rielabora e una app che funziona per iPad, iPhone e iPad mini. Ovviamente si deve avere il device. La app è gratuita per tutto quello che concerne le informazioni sulla navigazione, solo chi desidera un livello più avanzato per le regate deve scaricare la versione a pagamento (99 Euro). Le schermate che compaiono sui device sono molto intuitive e tutte personalizzabili. Esiste anche una versione per una prima installazione a bordo, cioè per chi non ha sensori e strumenti. C’è un box che costa circa 600 Euro con 5 ingressi analogici per collegare stazione del vento, anemometro, trasduttore, ecoscandaglio. Il box ha un’antenna Gps integrata. Il prezzo di mercato dei sensori è di circa 400 Euro, così con 600 più 400 Euro si ha un sistema completo con tutti i dati di navigazione. Ovviamente si deve sempre avere un tablet o uno smartphone o entrambe le cose. Il vantaggio, soprattutto per i regatanti, è che con una custodia stagna da polso si può avere un iPhone con tutte le schermate che servono a un tattico o a un navigatore sia per le lunghe, sia per le regate tra le boe. Infine, per chi desidera un device più piccolo, è stato realizzato una sorta di orologio da polso che costa 399 Euro. In realtà non si tratta di un orologio, ma di un vero e proprio device autonomo sul quale si possono riprodurre tutti i dati provenienti dal trasmettitore ed elaborati dalla app. Questa device da polso dispone di una slot per la sim card e quindi lo si può usare anche per telefonare oppure per navigare in internet e ha già precaricata la app di Astra Yacht. www.astrayacht.com


FORESTI

12-11-2014

10:59

Pagina 1


IMP. METS

14-01-2015

Componenti

12:30

Pagina 40

Mets 2014

Dan-Fender Fender2Step è l’evoluzione di FenderStep. FenderStep non è altro che un parabordo che per forma e robustezza diventa anche un gradino per salire a bordo. Fender2Step è la stessa cosa, ma con due gradini, quindi particolarmente indicato per le imbarcazioni più grandi con un bordo libero maggiore. È molto pratico perché lo si può collocare sulle fiancate e anche verso prua. Nel primo caso si rivela utile quando si è ormeggiati all’inglese o si ha un pontile tipo castaway, mentre nel secondo è comodo in caso di ormeggio di prua. Fender2Step si fissa ovviamente in due punti della battagliola e, volendo, si ribalta per fissare la parte inferiore del parabordo alla draglia. Sarà poco elegante perché i “puristi” esigono che i parabordi siano riposti in un gavone durante la navigazione, ma così è subito pronto per svolgere il suo lavoro, basta slegare il cimino della parte inferiore. www.danfender.com

DMS-Holland La stabilizzazione è un settore sul quale si concentrano molti sforzi. Tante imbarcazioni, infatti, montano pinne idrauliche, elettroidrauliche oppure giroscopici. E la ricerca si sbizzarrisce anche nelle forme. Quest’anno DMS Holland ha presentato il sistema AntiRoll. Si tratta di un sistema a pinna che però non è dritta, bensì curva. Lo studio dimostra un’efficienza maggiore e, del resto, anche lo scorso anno Side Power presentò una pinna curva che venne anche insignita del premio Overall del DAME. La differenza è che AntiRoll è concava, mentre quella di Side Power è convessa. Si rivolge sempre al settore dei superyacht, ma è stata studiata anche per le barche a vela. www.dmsholland.com

Fender Design AnchoRoll è un grippiale per l’ancora sempre pronto all’uso. È un’idea semplice, ma efficace. La cima del grippiale, oltre che essere fissata sul diamante dell’ancora, si trova arrotolata all’interno di una piccola sacca che con due fettucce di velcro si fissa alla battagliola a prua. Quando si da

40

BARCHE febbraio 2015

fondo all’ancora, la cima si svolge automaticamente e la sacca con il velcro si stacca dalla battagliola rimanendo a galla in acqua. La sacca svolge così la funzione di boa e segnala il punto in cui si è dato fondo e se è necessario usare il grippiale per far spedare l’ancora, basterà tirare la cima arancione. www.fender-design-shop.com www.anchorroll.com

Isoclima Si tratta di un’azienda italiana che produce accessori per mega e giga yacht, oltre che per l’automotive. La novità si chiama SEcur Marine Solar Control, è molto interessante e credo che in futuro possa prendere piede anche tra le imbarcazioni di dimensioni più contenute. Il concetto è piuttosto semplice. Il sole scalda e attraverso il vetro scalda ancora di più. Isoclima ha realizzato una particolare pellicola che si mette all’interno dei vetri di tutte le finestrature della dinette o delle cabine. La pellicola, pur essendo trasparente, riflette i raggi UV fino al 60%, così la luce filtra, ma il calore passa solo in minima parte. Il vantaggio non è solo quello di evitare di avere un forno al posto di uno yacht, ma permette anche di ridurre i consumi degli impianti di aria condizionata. Addirittura, se gli architetti, in fase di progettazione, prendessero in considerazione questa pellicola e quindi questi particolari vetri, potrebbero predisporre degli impianti più piccoli e quindi meno costosi. www.finind.com

Night Tail I filetti del genoa servono per regolare a dovere la vela. Difficile che li usi un crocierista, ma di sicuro se ne serve un regatante. Il problema è che i filetti non si vedono di notte e se partecipi a una lunga, buona parte della regata si fa al buio. Che fare? C’è Night Tail che altro non è che una piccolissima luce a led


Granai

12-11-2014

11:01

Pagina 1


IMP. METS

14-01-2015

Componenti

12:32

Pagina 42

Mets 2014 alimentata da una pila piatta. Questa luce è fissata a uno strato adesivo che si attacca sulla vela. I filetti, inoltre, sono dipinti con vernice fluorescente, così, anche di notte e senza l’aggiunta di particolari pesi che potrebbero alterare le performance del genoa, si possono avere dei filetti sempre ben visibili. www.night-tail.dk

Oxe Diesel La Cimco Marine Diesel ha realizzato un fuoribordo alimentato a gasolio di 200 cv di potenza. Le dimensioni e il peso sono leggermente maggiori rispetto a un classico benzina. La misura, infatti, è di 99x188x67 cm e il peso a secco di circa 295 kg. I vantaggi si ritrovano nel risparmio di carburante e nella durata del propulsore. Per i consumi al massimo dei giri, l’azienda dichiara che questo fuoribordo si “beve” 43 litri/ora, mentre un moderno fuoribordo benzina a 4 tempi si aggira intorno ai 70. Inoltre, Oxe-Diesel è fornito di LSC, acronimo di Low Speed Control. Si tratta di un sistema che interviene ai bassi regimi e durante la fase di ormeggio per rendere l’imbarcazione docile e facilmente manovrabile. Tra gli optional, infatti, c’è anche il joystick con Gps per il mantenimento della posizione. www.oxediesel.com

Unimer Marine È l’azienda che produce Drainman, un accessorio semplicissimo e geniale allo stesso tempo. È una piccola pompa di sentina automatica che serve per sgottare l’acqua piovana dalle piccole imbarcazioni che rimangono all’ormeggio in banchina. Drainman, infatti, è fatto di materiale plastico e va collegato tra il golfare di prua o di poppa e le cime d’ormeggio. Sfruttando la risacca e quindi la continua tensione della cima, Drainman pompa fuori l’acqua che è entrata in barca. Esiste già da tempo e viene distribuito in Italia da Osculati e da Trem. Quella presentata quest’anno è la seconda generazione con un tessuto che ricopre il materiale plastico in modo da preservarlo dai raggi UV del sole e dalla salsedine. Se continua a piovere con l’intensità dello scorso autunno, Drainman è destinato a diventare un accessorio indispensabile per i natanti che rimangono in acqua durante l’inverno. www.unimer-marine.com

42

BARCHE febbraio 2015

SOS Marine Sono australiani e specializzati in sicurezza. L’ultima novità si chiama SMRT SOS Dan Buoy. Si tratta di un’asta IOR autogonfiabile con incluso un localizzatore. La particolarità è che l’asta IOR ha due fettucce che fungono da maniglie, così l’uomo a mare può infilarci le braccia e rimanere aggrappato all’asta autogonfiabile. Inoltre, il localizzatore si attiva a contatto con l’acqua e comunica via AIS le coordinate Gps al chart plotter della barca. In questo modo, sarà più veloce individuare il naufrago e si potrà cercare di recuperarlo anche senza attendere i soccorsi. Quando il mare è molto freddo, il tempo di recupero è decisamente importante perché si rischia l’ipotermia in poco tempo. Il localizzatore, comunque, manda via DSC del VHF il segnale MOB (Man Over Board). Infine, una luce strobo è stata collocata nella parte superiore del localizzatore. Tutto questo è racchiuso in una piccola sacca che deve essere gettata in mare appena un malcapitato perde l’equilibrio e ci si tuffa. Di fatto, svolge la funzione di ferro di cavallo e boetta luminosa. Purtroppo non la si può sostituire come dotazione obbligatoria da avere a bordo, ma rimane un accessorio in più davvero molto utile e ben congegnato. www.sosmarine.com

Yanmar Oggi se non hai un joystick non sei nessuno e così alla famiglia si è aggiunta Yanmar. Si chiama JC10 e funziona con i piedi poppieri Yanmar. Come i modelli sul mercato, riesce a (segue)


IMP. KOY

13-01-2015

14:47

Pagina 1


IMP. METS

14-01-2015

Componenti

12:41

Pagina 44

Mets 2014 far muovere autonomamente i piedi in modo da ottenere traslazione laterale, spostamenti in diagonale e rotazione a 360°. È dotato anche di sistema Trolling System, fondamentale per gli appassionati di pesca che navigano spesso ai bassi regimi. Altro vantaggio è quello di poter usufruire dei centri di assistenza Yanmar e delle officine autorizzate sparse un po’ ovunque nel mondo. www.yanmar.eu

Garmin Tra le tante novità presentate, anche la serie di plotter GPSMap 7400. Sono disponibili con display touchscreen da 7, 8, 10 e 12 pollici e dotati di funzioni pinch-to-zoom, radar, digital switching, meteo, termo camere e videocamere. Il GPS è da 10 Hz ad alta sensibilità e aggiorna la posizione e la direzione dieci volte al secondo. Grazie a questa caratteristica, il punto nave è sempre accurato e i movimenti dell’imbarcazione sono rappresentati in modo fluido sullo schermo. Oltre a un basemap mondiale precaricato, sono compatibili con la cartografia BlueChart g 2 e BlueChart g2 Vision. Per i velisti ci sono le funzioni lay line, Rosa dei Venti ottimizzata, visualizzazione dei vettori COG e HDG e campi dati del vento reale. Tutti i modelli della serie 7400 sono disponibili nella versione standard, con chart plotter/ecoscandaglio. Quest’ultima denominata GPSMap 7400 xsv è fornita della tecnologia di scansione HD-ID, di un modulo Chirp da 1 kW e delle funzioni downVu e sideVu. Tutte queste sigle e questi termini si traducono in un fishfinder dalle elevate prestazioni per visualizzare il fondo e le prede. www.garmin.com/marine2015 www.garmin.it

Navico Navico è l’azienda che possiede i marchi Simrad, Lowrance e B&G e ad Amsterdam ha presentato in anteprima GoFree. Non si tratta di un nuovo brand di prodotti, ma di un sistema che funziona per tutti i plotter multifunzione di Lowrance, Simrad e B&G. In pratica, dal GoFree shop, sarà possibile acquistare software e mappe via wi-fi e scaricarle direttamente sul display multifunzione anche quando si è in mezzo al mare. Inoltre, sarà possibile condividere online le proprie tracce sonar per ottenere mappe personalizzate e sempre più dettagliate dei fondali. www.navico.com

44

BARCHE febbraio 2015

Quick XRoy La nuova serie di salpancora XRoy di Quick è stata progettata con la massima flessibilità possibile. Variano le potenze: da 4 a 7,5 kW e ovviamente le dimensioni dei barbotin per catene da 12,5 a 22 mm. XR7 ha motori da 4 a 5,5 kW e supporta catene da 12,5, 14 e 16 mm, mentre XR8 è indicato per imbarcazioni più grandi grazie a un motore che arriva fino a 7,5 kW e taglie di barbotin da 17,5, 19, 20,5 e 22 mm. La flessibilità dei salpancora XRoy si esprime soprattutto nei passacatena per configurazioni sia a destra, sia a sinistra e alle diverse opzioni per il freno meccanico di sicurezza. Il volantino del freno, infatti, può essere installato direttamente sul barbotin oppure a distanza mediante un cavo flessibile. Entrambe le linee di salpancora sono equipaggiabili con motori per sistemi idraulici e dispongono del blocca catena tipo devil claw. Sono lavorati dal pieno con tecnologie avanzate e sono interamente realizzate in acciaio inox Aisi 316 L. La gamma XRoy, oltre ai salpancora comprende anche due serie di verricelli da tonneggio: TB7 e TB8. www.quickitaly.com

Yacht Controller Non c’è due senza tre, sia per quanto riguarda i prodotti, sia per i riconoscimenti per l’innovazione. La novità apprezzata dal DAME di Amsterdam si chiama EN-Joy ed è una cosa diversa sia dal famoso radiocomando per l’ormeggio, sia dal joystick JC Plus. EN-Joy, infatti, è il primo joystick completamente wireless. Le funzioni sono tutte quelle di un modello tradizionale installato su una plancia, con il vantaggio di potersi spostare a bordo durante l’ormeggio. EN-Joy comanda la traslazione laterale, il movimento in diagonale, la rotazione di 360° lenta o veloce, regola la velocità fino al 30%, attiva le eliche di prua e di poppa e i verricelli delle ancore. In questo modo, anche un armatore non molto esperto e al comando di un’imbarcazione di notevoli dimensioni, può permettersi di ormeggiare da solo, senza assistenza e senza equipaggio, in tutta tranquillità. www.yachtcontroller.it


IMP. GRANAI

11-12-2014

11:31

Pagina 1


IMP. BF COLOMBO

Barche flash

14-01-2015

12:32

Pagina 46

Alchimia 32

L’Eco Drive System di Bimax Il cantiere laziale ha messo a punto una nuova propulsione con elica traente e motore Nanni Diesel di Angelo Colombo

Nonostante il lungo periodo di crisi che ha penalizzato soprattutto i cantieri impegnati principalmente sul mercato nazionale, Bimax non ha interrotto le attività di ricerca e lo ha fatto con un obiettivo molto chiaro: abbattere i costi per chi vuole andare in mare in totale sicurezza e comfort, realizzato grazie allo sviluppo della trasmissione EDS, Eco Drive System. Le prove in mare che sono state già effettuate hanno evidenziato la bontà del progetto dell’apparato di trasmissione su una barca motorizzata con un solo propulsore motore che ha espresso le stesse performance, a volte anche migliorative, di una identica motorizzata con la consueta trasmissione in linea d’asse e due motori di potenza unitaria uguale al singolo della barca dotata di EDS. Il tutto si basa su un principio dell’elica traente che lavora sempre su flussi idrodinamici puliti ed in grado di esprimere il massimo della sua efficienza. L’Alchimia 32 è lunga fuori tutto 9,80 metri, larga 3,15 e pesa 4800 chilogrammi. Con un motore di 350 cavalli Nanni Diesel e un’elica tre pale la barca raggiunge la velocità massima di 31,5 nodi. Il consumo a 3000 giri al minuto è di circa 35 litri all’ora con una velocità di crociera di 20 nodi. bimax@bimax.it

46

BARCHE febbraio 2015


HONDA

15-01-2015

12:12

Pagina 1


IMP. YAMAHA 2015

Motori

14-01-2015

12:44

Pagina 48

Yamaha F130A

Più leggero Perfetto per rimotorizzare barche con la stessa potenza,grazie al suo peso di soli 174 chilogrammi consente di avere migliori prestazioni a parità di cavalli di Marco Camagni

Il nuovo motore fuoribordo Yamaha F130 si inserisce perfettamente tra le fasce di potenza di due tra le recenti novità di Yamaha: F115 e F150. L’ F130 è compatto e leggero tanto da poter essere utilizzato per sostituire motori più vecchi e più voluminosi con la stessa potenza, ma in grado di offrire prestazioni superiori rispetto a motori delle stesse dimensioni, ma con una potenza inferiore. I tecnici Yamaha hanno adottato molte delle tecnologie più recenti e innovative e delle soluzioni user friendly già sperimentate sui motori di ultima generazione, ora impiegate anche sul nuovo F130. Il sistema Digital Network system; il Variable Trolling RPM Speed Control che si attiva premendo semplicemente un pulsante e che controlla con precisione il nume48

BARCHE febbraio 2015

ro dei giri del motore, a intervalli 50 giri/min tra i 600 e i 1.000 giri/min, per pescare a traina in totale relax; l’antifurto Customer Outboard Protection immobilizer Y-COP che offre la stessa sicurezza di un’automobile, perché blocca il motore fino alla partenza, per la quale è necessario premere semplicemente un pulsante sul telecomando. Yamaha F130 è un motore con un ottimo rapporto peso/potenza, una cilindrata di 1.832 centimetri cubici, 4 cilindri in linea, DOHC. L’F130 è adatto a un’ampia gamma di barche e ad una varietà di utilizzi, dagli sport acquatici alle crociere, dai tender alle imbarcazioni da lavoro, oltre a offrire consumi ridotti con un’erogazione fluida e silenziosa. Pesa 174 chilogrammi, ha una nuova calandra e linee più slanciate, l’iniezione elettronica multi-point e la centralina di controllo ECM, il sistema a iniezione diretta, un corpo farfallato elettronico e condotto di aspirazione lungo, ha consumi ridotti per costi d’esercizio contenuti. La manutenzione è facile grazie al volano montato su flangia e sgocciolatoio per il filtro dell'olio. Il Power Trim e Tilt è compatto e leggero. Il limitatore angolo di inclinazione (Tilt Angle Limiter) è offerto come optional. L’alternatore da 35 ampere ha un rendimento elevato per garantire potenza extra per le partenze e gli accessori di bordo. L’elica in alluminio serie Talon ha un disegno speciale delle pale e un sistema di ammortizzazione per ridurre ulteriormente vibrazioni e rumore, che rende il motore più silenzioso e fluido. Il dispositivo per il lavaggio con acqua dolce è molto utile e semplice da utilizzare collegando il tubo di gomma per sciacquare accuratamente e garantire una migliore resistenza nel tempo. Il nuovo F130A sarà disponibile presso i Concessionari Ufficiali Yamaha dalla primavera 2015.


VELERIA

13-01-2015

14:53

Pagina 4

HURRICANE SPIN GIUBBOTTI DI SALVATAGGIO GONFIABILI Categorie 150N – 275N Nuove camere 3D. Sistema di chiusura con fibbia a sgancio rapido, D ring. Imbrago certificato con sistema di chiusura in acciaio inox AISI 316, D ring. CARATTERISTICHE TECNICHE Attivatore automatico e manuale dotato di indicatori di verifica dello stato. Custodia in special canvas high-tech con inserti riflettenti, alta resistenza ai raggi ultravioletti e agli idrocarburi. Chiusura con velcro, collo rinforzato e schienalino dorsale ergonomico. Tasche laterali multiuso. ACCESSORI DI SERIE nastri retroriflettenti, fischietto, maniglia di sollevamento, nastro di recupero.


RANIERI

11-12-2014

11:34

Pagina 2


RANIERI

11-12-2014

11:34

Pagina 3


IMP. Psicologo

14-01-2015

Lo psicologo

12:45

Pagina 52

in barca

La dinamica motivazionale I rapporti che si instaurano tra i membri di un equipaggio sono caratterizzati da intense dinamiche interpersonali che trovano principalmente origine in alcuni bisogni di tipo sociale che tendono a manifestarsi attraverso gli atteggiamenti ed i comportamenti dei singoli e che diventano sempre più evidenti ed accentuati quanto maggiore è il tempo di convivenza a bordo di Mario Marazzi*

I bisogni fondamentali, a livello sociale, sono essenzialmente tre.

Una buona convivenza è la base per una vacanza in barca serena e felice. Conoscere a fondo se stessi è il primo passo per una bella relazione con gli altri. 52

BARCHE febbraio 2015

Il bisogno di affiliazione: è il bisogno di stabilire, mantenere o ripristinare un rapporto connotato da affettività con le altre persone; è quindi il bisogno di verificare la positività emotiva in ogni situazione. Gli altri vengono visti principalmente come potenziale occasione di gratificazione o di frustrazione affettiva. La prevalenza di tale bisogno induce ad un atteggiamento che possiamo chiamare di dipendenza ed è l’espressione di un sentimento di insicurezza, di una carente fiducia di “base”, cioè pervasiva e non modificabile dall’esperienza. Si vede l’altro come fonte di possibili frustrazioni dalle quali il soggetto ritiene indispensabile proteggersi. Tale atteggiamento a livello di compor-

tamento si realizza con il meccanismo della “seduzione” che si manifesta in dichiarazioni lusinghiere verso gli altri, con smaccata ammirazione, con profferte intempestive di amicizia e con confidenze personali. L’obiettivo è principalmente quello di farsi accettare e quindi di rendere più probabile la gratificazione del proprio bisogno affettivo. Il bisogno di potere: è il bisogno di influenzare gli altri, di controllarne e direzionarne il comportamento, determinandolo secondo le proprie esigenze. Chi è motivato prevalentemente a questo livello tende a strumentalizzare il rapporto interpersonale al fine di provare a se stesso ed agli altri la propria capacità di dominio sociale. Per queste persone la situazione risulta gratificante solo se è l’occasione per (segue)


YAMAHA

13-01-2015

14:55

Pagina 1


IMP. Psicologo

14-01-2015

Lo psicologo

13:35

in barca

Mario Marazzi, nato a Roma nel 1947, ha due lauree, la prima in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, la seconda in Psicologia conseguita sempre presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

54

Pagina 54

BARCHE febbraio 2015

disturbare il contesto “professionale” all’interno del quale assumere ruoli autoritari tali da indurre negli altri un atteggiastrutturare i rapporti. A livello di comportamento, coerenmento di dipendenza. temente, si evidenzia una certa superficialità ed indifferenL’atteggiamento prevalente nella sequenza del potere viene za, si verifica cioè un allontanamento dalla dimensione chiamato “controdipendenza” in quanto, paradossalmente, chi emotiva ed un evitamento dei livelli profondi ed autentici tende a gratificarsi attraverso il potere ha un forte bisogno che dell’intimità con le altre persone. gli altri accettino la sua superiorità svolgendo in tal modo una Vale la pena di sottolineare che ciascuno di noi presenta, funzione di gratificazione e rassicurazione. A livello di comporin misura variabile, tutti e tre i bisogni di cui ho parlato ma, tamento sono frequenti modalità aggressive che si manifestadi solito, uno di questi è più stringente e caratterizza in no con attacchi aperti, ma anche con modalità più raffinate tenmodo prevalente i nostri attegdenti alla persuasione od alla giamenti ed i nostri comportasvalutazione o sottovalutazioLa socialità in barca è forse menti. L’espressione di tali ne del comportamento degli di una vacanza tra persone bisogni, inoltre, è modulata altri. dalla situazione e dai ruoli ricoIl bisogno di riuscita: è il che perti. È probabile che cerchiabisogno di affermazione, di per un tempo relativamente lungo. mo attivamente, anche se a confrontarsi con parametri volte inconsapevolmente, di eccellenza, di successo situazioni e ruoli che ci consentano di soddisfare il nostro personale. In questo caso la persona è prevalentemente bisogno più importante con modalità socialmente accettapreoccupata della propria produttività, della qualità delle bili e non conflittuali. Per fare un esempio, uno skipper di proprie prestazioni. Gli altri sono percepiti come strumensuccesso è probabile sia molto legato al bisogno di riusciti per la realizzazione di performance ad alto livello; i sentita ed anche modalità molto marcate possono essere viste menti vengono generalmente considerati come un ostacofavorevolmente dagli altri in relazione agli obiettivi del gruplo per tali realizzazioni e si tende di conseguenza a ridurne po. Al contrario il cambusiere è bene che sia sensibile al al minimo l’interferenza percepita come negativa. In quebisogno di affiliazione: preoccuparsi di piacere a tutti lo sto caso è facilmente percepibile un atteggiamento di indiporterà ad attenzioni verso i gusti dell’equipaggio, circopendenza affettiva nei confronti degli altri, una tendenza stanza di cui certamente nessuno si lamenterà. cioè a sospendere ogni manifestazione affettiva che possa

l’aspetto più

> interagiscono in uno spazio interessante

limitato


MARKAGAIN

13-01-2015

14:57

Pagina 1


IMP. ARTE

14-01-2015

Gallerie

12:48

Pagina 56

d’arte

Tornabuoni Arte Non è una semplice galleria d’arte, ma un vero e proprio presidio culturale animato dalla forza emotiva del suo fondatore. Quattro sono le sedi in Italia e due quelle estere di Alessia Cherubini

La Tornabuoni Arte nasce nel 1981 a Firenze grazie alla passione per l’arte di Roberto Casamonti. Nel corso degli anni la galleria ha inaugurato le sedi espositive di Milano (1995), Portofino (2001) e Forte dei Marmi (2004). La ricerca sempre più attiva rivolta ad un collezionismo internazionale ha portato il fondatore ad aprire anche due gallerie all’estero, a Crans Montana in Svizzera e a Parigi. L’attività espositiva nelle diverse sedi si sviluppa nell’organizzare una collezione annuale con l’obiettivo di presentare una scelta di artisti dell’avanguardia internazionale del XX secolo quali Picasso, Miró, Kandinsky, Hartung, Poliakoff, Dubuffet, Lam, Matta, Christo, Wesselmann, Warhol, Basquiat. A questi si aggiungono i maestri del Novecento italiano come De Chirico, Morandi, Balla, Severini, Sironi, insieme agli artisti più rappresentativi della seconda metà del Novecento italiano come Manzoni, Fontana, Burri, Dorazio, Marini, Boetti, Ceroli, Pomodoro. Durante l’itinerante esposizione annuale nelle diverse gallerie si realizzano anche mostre personali, oppure esposizioni a tema focalizzando la ricerca espositiva sull’avanguardia del secondo (segue)

56

BARCHE febbraio 2015


Magazzu

12-11-2014

11:02

Pagina 1


IMP. ARTE

14-01-2015

Gallerie

12:57

Pagina 58

d’arte

Dopoguerra. Si sono realizzate mostre personali di Alberto Burri, Lucio Fontana, Alighiero Boetti, Mario Ceroli, Arnaldo Pomodoro, Enrico Castellani, Giuseppe Capogrossi, Dadamaino e a tema come Monochrome sous tension, Tout feu tout flamme, Bianco Italia. Oggi Roberto Casamonti assieme ai figli Ursula e Michele continua la ricerca in modo assiduo dando sempre nuovi spunti sulle nuove avanguardie come Pablo Atchugarry, Luigi Carboni, Serafino Maiorano, Francesca Pasquali, Cristiano Pintaldi, Gioacchino Pontrelli prestando particolare attenzione alle ricerche storiche. www.tornabuoniarte.it

Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2015 è frutto di uno sguardo esperto su tutto il Novecento italiano e internazionale e sui movimenti artistici che lo hanno attraversato, grande punto di forza nelle raffinate scelte di Roberto Casamonti. In questa pagina: Alighiero Boetti, Mario Tozzi e Wassily Kandinsky. In apertura Marc Chagall e Arnaldo Pomodoro.

58

BARCHE febbraio 2015


IMP. DELLA PASQUA

12-11-2014

10:59

Pagina 1


IMP. GIUDI-Jill Mathis

14-01-2015

Incontri ravvicinati Jill Mathis

60

BARCHE febbraio 2015

14:32

Pagina 60


IMP. GIUDI-Jill Mathis

La

14-01-2015

14:32

Pagina 61

potenza delle immagini La fotografa americana è un’artista sensibile e profonda. Con la sua poetica Mathis è in grado di trasformare freddi blocchi d’acciaio in vere e proprie sculture di estremo fascino. Il suo viaggio, nel mondo dell’azienda di componentistica navale Guidi, è anche un evento di grande spessore culturale di Francesco Michienzi

Osservando le immagini di Jill Mathis istintivamente mi sono chiesto cosa le rendesse così affascinanti. La risposta, quasi banale, che mi sono dato è perché appaiono leggere e senza peso in aperta contraddizione con la nostra istintiva esperienza del mondo e delle cose e, in particolare, della legge di gravità! L’acciaio perde la sua materialità e diventa un elemento etereo, filo conduttore di un pensiero molto profondo. La potenza delle sue immagini va oltre gli stati delle cose, per indicare o toccare quel limite a partire dal quale ogni vera creazione è possibile. Questa potenza è anche la capacità intrinseca delle immagini di riconfigurare l'ordine del sensibile, e si oppone al loro potere, alla loro discorsività codificata e orientata dai modi di organizzazione del nostro pensiero. Jill Mathis ha studiato scultura e fotografia al College of Fine Arts presso l’Università del Texas di San Antonio. Ha iniziato la propria carriera giornalistica mentre frequentava ancora la scuola ed ha lavorato per varie testate nel sud degli Stati Uniti. Nel 1988 Jill è stata accettata alla School of Photojournalism presso l’Università del Texas di Austin grazie a un suo reportage che documentava la situazione dei senzatetto e lo scenario politico a San Antonio. Dopo aver lasciato la scuola Jill ha iniziato internati presso alcuni dei più grandi fotografi di moda a New York. È rimasta nella Grande Mela

Quello di Jill Mathis è un viaggio nella profondità dell’essere umano dove le sue attività manuali vengono pennellate su uno sfondo onirico, la forza e l’intensità dei colori sostiene la materialità degli oggetti per sottoliearne la potenza assoluta.

61


IMP. GIUDI-Jill Mathis

14-01-2015

14:32

Pagina 62

Incontri ravvicinati Jill Mathis La scelta di Bruno Guidi di affidarsi a Jill Mathis evidenzia lo spessore culturale di un imprenditore che va sempre al di là delle apparenze. Quelle di Mathis non sono solo fotografie, ma versi poetici che toccano l’anima di chi le guarda.

62

BARCHE febbraio 2015


IMP. GIUDI-Jill Mathis

14-01-2015

14:32

Pagina 63

divenendo assistente a tempo pieno di Ralph Gibson. Durante tale periodo ha lavorato ad una serie dedicata al Chassidismo di Brooklyn, che si è successivamente estesa a varie zone degli Stati Uniti, ora è esposta presso il Jewish Museum di New York e queste fotografie vengono spesso utilizzate come materiale di supporto visivo nei corsi sul giudaismo tenuti presso la Columbia University. Il noto critico fotografico americano Tom Beck ha scritto che le sue opere: «Creano un rapporto dialettico tra reale e astratto... e costituiscono un omaggio surrealisticamente romantico alla visione del mondo del XIX secolo tramite idee relative alla percezione e al confine ambiguo tra realtà e astrazione». Il suo interesse per la fotografia si è acceso nell’aiutare suo padre nella camera oscura. Era affascinata nel guardare la magia della carta bianca in via di sviluppo che diventava fotografia. Jill è cresciuta a San Antonio, Texas, e quando sei una ragazza che cresce nel Sud, o sei una cheerleader o sei tentata di uscire dalla norma. Per lei la fotografia è stata questa possibilità. «Quando sono entrata all'università di Texas/San Antonio, sapevo che volevo essere un artista e ho iniziato con un corso di fotografia di base che faceva parte del curriculum, dopodiché sono passata all’Università di Texas/Austin e ho cominciato a concentrarmi sul fotogiornalismo. Mentre ero ancora a scuola, ho partecipato ad un workshop del fotografo Ralph Gibson, che è sempre stato il

63


IMP. GIUDI-Jill Mathis

14-01-2015

14:32

Pagina 64

Incontri ravvicinati Jill Mathis mio modello di artista, e che è ancora oggi uno dei più importanti fotografi d'arte, e da quel momento in poi ho cominciato a focalizzarmi di più sull'estetica che sul soggetto. Lavorando a stretto contatto con lui la mia comprensione di estetica si è evoluta e ho cominciato a imparare a creare dialoghi fra e tra le immagini». Nel 1996, inizia quello che sarà il suo lavoro principale, una vasta serie ispirata all’etimologia intitolata Parallel Text. Nel 2008 le viene commissionato dallo Studio Anna Fileppo di creare una serie di fotografie per il 40° anniversario della ditta Guidi. «La commissione è stata per me una sfida e anche un ritorno alle mie radici di giornalismo, ma fin dall'inizio ho deciso di rimanere entro i confini dell'arte. Il mio lavoro non è quello di insegnare o informare. Le immagini per me non devono essere troppo evidenti ne troppo documentative perché diluirebbero il discorso con la materia, facendole diventare meno dirette e meno intuitive. La seconda sfida, poiché questo era prima di tutto un lavoro commerciale, era di soddisfare determinati criteri di Guidi e di trovare le immagini riconoscibili nel prodotto rendendo le fotografie meno letterali e più visivamente poetiche per dare un’apertura ad un pubblico più vasto, anzichè una semplice documentazione. Sono stata fortunata che Bruno Guidi abbia aperto la sua fabbrica per me e mi abbia dato carta bianca, ma ancora più fortunata nel trovare qualcuno disposto ad aprire la propria mente. E ci siamo così rapidamente resi conto dei vantaggi di unire insieme i nostri due mondi: arte e industria».

Come possono la poesia e il fetore e il rumore stridente – la qualità della luce, il tono, l’abitudine e i sogni – essere messi su carta in modo da risultare vivi? John Steinbeck - Cannery Row - 1945.

L’industria Guidi produce dal 1968 accessori nautici, valvole e prese a mare. Tra i suoi punti di forza ci sono un’accurata ricerca e selezione delle materie prime, il controllo qualità e test di prodotto eseguiti continuamente, il rigore progettuale e costruttivo e la durata oltre il tempo di ogni articolo. In particolare realizza filtri di depurazione omologati, scarichi, prese a mare, valvole e raccorderia. Si tratta di pezzi unici, singolarmente collaudati, proprio perché uniche saranno le loro condizioni di utilizzo. 64

BARCHE febbraio 2015


Vulkan

13-01-2015

14:54

Pagina 1

Padiglione E – Stand 1095


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:36

a t l i i a i t n n e e M

Speciale la fabbrica delle idee

66

BARCHE febbraio 2015

Pagina 66


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:36

Pagina 67

I progettisti del nostro paese sono la chiave del successo della nautica italiana, con il loro lavoro hanno reso unico un patrimonio che ci invidia e ci copia tutto il mondo.Vanno difesi e valorizzati, solo con le loro idee le barche italiane potranno continuare a distinguersi ed essere apprezzate in tutti i continenti. Rappresentano il valore aggiunto del Made in Italy di Francesco Michienzi

67


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:36

Pagina 68

Speciale la fabbrica delle idee

Zuccon International Project e Zuccon Superyacht Design In un mercato caratterizzato da tecnologie in continua trasformazione per mantenere un alto livello di competitività l’imperativo è innovare, ma la capacità

Foto Gloria Brancati.

>innovativa

Con la Zuccon Super Yacht Design lo studio di Roma ha aumentato notevolmente la sua capacità operativa e di nel mondo delle grandi navi da diporto.

68

BARCHE febbraio 2015

proposta

di trasformarsi per rispondere alle nuove esigenze di mercato da sola non basta per decretare il successo di un’impresa. È comunque necessario riuscire a trovare il giusto equilibrio per conservare una propria identità ben definita all’interno del processo di cambiamento. Una strategia che lo studio Zuccon è riuscito a definire chiaramente, a giudicare dai continui successi. Da una parte infatti continua ad arricchire la propria offerta con progetti sempre più innovativi, che giocano con soluzioni architettoniche di rottura, materiali nuovi e contenuti tecnici d’avanguardia, dall’altro lato riesce a mantenersi nel solco di una tradizione consolidata, creando quindi modelli dalle linee eleganti e senza tempo, sempre in linea con le richieste della committenza. La stessa felice unione fra innovazione e tradizione si ritrova sia nella Zuccon International Project e sia nella Zuccon SuperYacht Design. Continua per la prima l’importante collaborazione con il cantiere Ferretti che ha portato solo nel 2014 al varo di due nuove unità, Ferretti Yacht 650 e Navetta 28, presentate entrambe in anteprima al Salone di Cannes, di cui lo studio ha realizzato il design degli interni, l’organizzazione distributiva degli spazi a bordo e la progettazione delle linee esterne. Due nuovi modelli debutteranno invece nella primavera del 2015: Ferretti Yacht 550 e Custom Line 108’, nati anch’essi dalla collaborazione fra lo Studio e il dipartimento Ricerca e Sviluppo del Cantiere. Al contempo si assiste, però, ad una riorganizzazione strutturale interna che sta interessando la gestione diretta di alcune commesse, in carico ora alle nuove generazioni, il cui ruolo professionale si è ampliato e consolidato negli anni. Continuano inoltre le attività di ricerca e sviluppo promosse da Zuccon SuperYacht Design, il brand dedicato esclusivamente


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

14:47

Pagina 69

al mercato dei megayacht. Dopo il successo riscontrato con l’ultimo innovativo progetto, ZSYD 55 Febo, un elegante yacht di 55 metri dalle linee classiche e essenziali, la divisione si prepara a presentare nei prossimi mesi due nuovi concept di un 95 e un 111 metri. Sono inoltre in fase di pianificazione, insieme al cantiere CRN di Ancona, nuovi progetti per modelli dai 50 agli 85 metri. Fondato a Roma dall’ arch. Gianni Zuccon con la moglie Paola Galeazzi, la Zuccon International Project è uno studio di architettura e industrial design che ha fatto della multidisciplinarietà la propria forza. Attivo in ambiti diversi, tra cui l’architettura per uffici, nel settore della nautica in particolare è considerato uno dei nomi più autorevoli a livello internazionale. Oggi collabora in modo costante con cinque degli otto marchi del Gruppo Ferretti e Apreamare. Zuccon SuperYacht Design (ZSYD) è il nuovo brand dedicato alla ricerca e allo sviluppo di progetti nel settore dei maxi yacht lanciato nel 2013 dalla Zuccon International Project. Nella pagina a lato, in alto il Ferretti 650; al centro, Giovanni, Martina, Paola Galeazzi e Bernardo Zuccon; sotto, il Febo 55 metri di Zuccon Super Yacht Design. In questa pagina, a fianco, il Crn J’Ade di 60 metri costruito in acciaio e alluminio. Sotto, il Ferretti 550.

69

A fianco, la Navetta 28 metri di Ferretti Custom Line. Accogliente ed elegante con un buon equilibrio tra spazi esterni e spazi interni, tra pieni e vuoti. Forme morbide, linee pulite, per un layout che sposa la divisione più classica, sempre piacevole e riconoscibile. Votato a una navigazione confortevole raggiunge la velocità massima di 16 nodi e un livello di rumorosità estremamente basso di 45 decibel nella cabina armatoriale.


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 70

Speciale la fabbrica delle idee

Victory Design Fondato a Torino nel 1989, dedica inizialmente la propria attività all’ideazione di diverse imbarcazioni da competizione – catamarani e monoscafi, in alluminio e composito – che si mettono in evidenza nel campionato del mondo Classe 1 Offshore e nell’endurance. Basti pensare che SM Racer, imbarcazione progettata da Victory Design, detiene dopo venti anni il record sulla Cowes Torquay all’incredibile velocità media di 91.6 mph su un percorso di circa 200 miglia nautiche. Negli anni Victory Design diventa un’importante realtà e collabora con i protagonisti della nautica da diporto internazionale tra cui Rodriguez Group, Azimut, Cantieri di Sarnico, Alen Yacht e Ferretti Group: quest’ultimo gli affida prestigiosi incarichi per Pershing, Bertram, Riva, Custom Line, Ferretti Yacht, CRN, Apreamare oltre, ovviamente, Mochi Craft, per il quale progetta l'intera gamma Dolphin. Punto di forza del team è l’approccio a 360° che contempla sia innovativi aspetti progettuali

e di stile, sia soluzioni tecniche raffinate sotto gli aspetti strutturali, idrodinamici e propulsivi. Oltre alla progettazione navale, al design degli esterni e degli interni, l'attività dello studio comprende anche il restyling e l’interior design di megayacht, tra cui Faribana V, uno splendido Amels di 180’ (54,5m). L’aspetto più originale del lavoro dello studio risiede nella capacità di gestire l’intera spirale progettuale, partendo da aspetti tecnici specialistici quali carena, propulsione e dimensionamento strutturale, per arrivare alla definizione formale e stilistica dello yacht, sovrastrutture ed interior design inclusi. Tale capacità è frutto di una precisa scelta progettuale ed imprenditoriale, che ritiene sia impossibile innovare radicalmente se non si controllano tutti i principali parametri del progetto. Questo spiega l’interesse e gli incarichi svolti da Victory Design in un’ampia gamma di settori, tra cui lo shipping commerciale, sofisticate imbarcazioni per il trasporto di personale altamente specializzato, componenti meccaniche ed accessori nautici e, ancora oggi, imbarcazioni da competizione.

L’uso di superfici stealth e l’assenza di antenne (sostituite dai radar piatti di ultima generazione) conferiscono al Victory, superyacht di 135 metri, uno stile architettonico imponente ma, al tempo stesso, molto dinamico e di forte impatto visivo. La grande tuga vetrata è sostenuta da una struttura d’acciaio rivestita da pannelli di vetro che lasciano a vista l’ascensore centrale. Le grandi aree “open-space” sono più vaste rispetto ad un tradizionale superyacht, e i numerosi ponti della tuga sono dotati di terrazze “skywalk”.

70

BARCHE febbraio 2015


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 71

>

L’aria che si respira nello studio è una miscela

creativa di architettura ed ingegneria, sintetizzata nella creazione di imbarcazioni e oggetti dal design fortemente innovativo. Victory Design ha progettato per Flexitab sistemi di propulsione, controllo di assetto e timoneria diventati uno standard per le imbarcazioni più competitive che corrono il campionato Classe 1 Offshore.

Brunello Acampora, allievo di Renato Sonny Levi, è il fondatore della Victory Design. Il suo lavoro è molto variegato, dallo studio di una carena super veloce da competizione alla progettazione di un’elica. Con il suo team si occupa di tutti gli aspetti del progetto compresi quelli architettonici e di design. In alto, l’Unica 36 con motori fuoribordo. Sopra, Hyper, un concept di superboat da diporto derivato dal mondo delle supercar.

71


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 72

Speciale la fabbrica delle idee

Francesco Paszkowski Design Plananti e dislocanti, in vetroresina o alluminio, dalle linee esterne dinamiche e rigorose, interni dallo stile equilibrato che si ricordano nel tempo, realizzati per armatori, che hanno voluto farsi progettare la propria barca dallo studio, e per cantieri. Ogni progetto firmato da Francesco Paszkowski Design è un capitolo a sé, nato dal tratto di una matita su un foglio bianco, uno schizzo realizzato con estrema naturalezza che ne segna l’inizio. Insieme al sodalizio di oltre 20 anni con Baglietto, dal 1990 a oggi lo studio Francesco Paszkowski Design ha firmato progetti per Heesen Yachts, Sanlorenzo, Crn, Protexan-Turquoise, Canados, Isa e Tankoa. Milanese di nascita, Francesco Paszkowski si trasferisce presto a Firenze. Insieme alla passione per il design, nella sua mente si fa rapidamente strada un altro interesse: quello per la progettazione nautica. «Quando, nel 1986, mi si presentò l’occasione di progettare barche, la voglia di esprimermi era più forte di qualsiasi altra cosa», ricorda il designer. Nel 1990 il grande salto con l’apertura dello studio che oggi si trova sulle colline che circondano Firenze e che comprende designer e architetti con competenze specifiche negli esterni e negli interni, nella ricerca e nello studio di materiali nuovi. Per gli interni dal 2006 lo studio si avvale anche della collaborazione dell’architetto Margherita Casprini, si appoggia inoltre a una rete di collaboratori qualificati e selezionati

72

BARCHE febbraio 2015


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 73

nel tempo per la realizzazione di componenti d’arredo custom, per l’immagine e i libri e ha instaurato un legame costante con il mondo universitario per inserire nuove leve alla professione. Oggi fra gli yacht designer più affermati del panorama nautico internazionale nel campo della progettazione di grandi yacht custom, Francesco Paszkowski resta sempre fedele ai principi che ha imparato nel corso della sua carriera. Fermamente convinto che «in un settore in rapida evoluzione come la nautica l’esperienza non basti mai», Paszkowski ritiene fondamentale «conoscere i materiali, la vita del cantiere, il lavoro delle maestranze che intervengono nella costruzione di una barca, il lavoro di squadra fra ufficio tecnico del cantiere, armatore e studio di progettazione» e sottolinea che sono sempre le persone la chiave di volta di ogni storia. “Che siano armatori, titolari o manager di cantieri, poco importa, tutti lasciano un segno”. Il successo delle sue barche, che gli hanno valso numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale, e la fiducia che armatori e cantieri continuano a riporre nel lavoro di Francesco Paszkowski Design da oltre vent’anni costituiscono una grande soddisfazione e confermano la sua capacità di interpretare ogni desiderio dell’armatore e ogni esigenza tecnica del cantiere in un lavoro che, come egli stesso confessa, “continua ad appassionarlo”.

>ricevuto numerosi premi. Francesco Paszkowski ha

Sempre presente tra gli autori degli yacht finalisti dei più importanti

concorsi internazionali

73

In alto, gli interni del Sanlorenzo 118 (Barche numero di Ottobre 2014). Sopra il Tankoa 501. A fianco il Saramour (vedi Barche numero di settembre 2014) che segna l’inizio della collaborazione fra lo studio e Crn per il quale sono in sviluppo nuovi progetti. Nella pagina a lato, il Baglietto 46 metri (vedi Barche di febbraio a pagina 102).


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 74

Speciale la fabbrica delle idee

Officina Italiana Design Dopo il grande successo di Riva Mythos 122 piedi in alluminio si attende il varo di un 50 metri in acciaio sempre di Riva e di un 62 metri per Sanlorenzo per suggellare la consacrazione dello studio di design nel mondo dei grandi yacht a motore. Officina Italiana Design, fondata 21 anni fa da Mauro Micheli e Sergio Beretta, appassionati collezionisti d’arte contemporanea, ha sede in uno storico palazzo del Settecento di Bergamo, una celebre città d’arte. L’arte non è solo una grande passione, ma un elemento che ispira e permea tutta l’attività dello studio e che ha segnato i progetti di maggior successo. Officina Italiana Design ha firmato tutte le barche degli ultimi 20 anni del marchio Riva. «La caratteristica delle nostre imbarcazioni è di avere linee pulite con un tocco di contemporaneità e un design classico che non passa mai di moda». Solo di Aquariva ne sono stati prodotti più di 220 esemplari, tutti rigorosamente identici: una delle poche barche dell’era moderna che può essere definita come un’icona. «Il cantiere ha 171 anni di storia e integra tradizione e modernità allo stesso momento, un mix tra moda, lusso ed eleganza. Le sue barche esprimono la bellezza come valore trasversale percepito in modo identico in tutto il mondo». Per Mauro Micheli e Sergio Beretta «Officina Italiana Design è stata la risposta ad una esigenza precisa, è nata per far capire che il lavoro del designer non è una professione facile nella quale spesso si immagina che sia solo un lavoro creativo, in realtà si deve seguire la produzione con una struttura organizzata che è molto importante. Non tutto è lasciato alla fantasia, ci vuole metodo e organizzazione».

74

BARCHE febbraio 2015


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

14:37

Pagina 75

>

Una delle caratteristiche del lavoro di Officina Italiana Design è quella di un’estrema pulizia delle linee dove l’equilibrio formale del disegno è caratterizzato da un forte rigore concettuale. La forza è riuscire a togliere elementi e orpelli inutili per dare quella leggerezza visiva che si traduce in un’immagine di grande fascino.

75


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

13:02

Pagina 76

Speciale la fabbrica delle idee

>

Alberto Mancini ha vinto con il

Dominator 640 il

Best Layout e il Best Interior design a Cannes 2013 ed è stato inserito nell’Adi Index 2014 per il

Baglietto Monokini di 44 metri.

76

BARCHE febbraio 2015

Alberto Mancini Alberto Mancini nato nel 1978 a Trieste, si è specializzato allo Ied di Torino in design dei trasporti. La sua passione per le barche gli deriva dalle lunghe navigazioni in giro per il Mediterraneo con il ketch di famiglia durante le vacanze estive. Prima di fondare il suo studio di progettazione ha lavorato con molti nomi noti del settore. La prima collaborazione importante risale alll’anno 2000 con Officina Italiana Design, dove ha lavorato al progetto dell’Aquariva 33 e a quello del Rivarama 44 sotto la guida di Mauro Micheli, il designer ufficiale del marchio Riva. Successivamente ha lavorato con Ken Freivokh e il suo team di designer nel sud dell’Inghilterra dove è stato coinvolto nel progetto di Maltese Falcon, l’86 metri a vela di Perini Navi. Con questa esperienza ha affinato la conoscenza di tutto il processo di design legato agli aspetti tecnici e di gestione della costruzione di una nave da diporto. Nel 2004 ha collaborato con Carlo Nuvolari e Dan Lenard a uno sport Open yacht di serie per i “Cantieri di Sarnico”. Nel 2006 Alberto Mancini ha fondato con un partner Team For Design studio dove ha progettato una serie completa di barche flying bridge tra i 20 e i 39 metri per il cantiere Dominator tra cui il 780 S vincitore del Best Design Award al Festival de la Plaisance 2009 di Cannes. Dopo tre anni, nella primavera del 2009, decide di aprire uno studio tutto suo a Trieste “AM Yacht Design” con una filosofia precisa e il motto: “Absolute pure and sleek design inspired by nature and research technology”. Attualmente sta seguendo la costruzione del Mangusta Oceano 42 metri da lui progettatto, del nuovo Revolver 44 GT center console e di una nuova serie


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

13:02

Pagina 77

di barche flying bridge per Dominator Yachts tra cui il D 26 Ilumen, uno yacht innovativo esaltato dal concetto di luce e spazio con un grande Raise Pilot House, una suite armatoriale full beam di quasi 30 metri quadrati posizionata a prua sul main deck e la possibilità d’unire spazio interno ed esterno aprendola prua con due porte scorrevoli per regalare una terrazza a prua con accesso diretto dalla cabina armatore. Con il Dominator 640 ha vinto il Best Layout e il Best Interior design a Cannes 2013. Il Baglietto Monokini di 44 metri è stato selezionato nell'ADI Index 2014. Il suo studio ha anche realizzato il Barracuda 42’ e sviluppato il concept di due Magnum di 70 e 100 piedi, così come un cento piedi per il cantiere italiano Otam.

In alto, il Dominator Ilumen di 26 metri. Nella pagina a fianco il Mangusta Oceano di 42 metri che sarà varato nel 2016. A destra e nel tondo, il Revolver 44 Gt. Sotto, il Baglietto Monokini 44 metri realizzato con l’idea di soddisfare la domanda di esclusività, sobrietà e massima eleganza richiesta dall’armatore. Alberto Mancini ha accettato la sfida di interpretare queste tre richieste cominciando dal restyling degli esterni dello yacht. La nave non ha mai una ricchezza forzata di materiali, ma uno stile sofisticato, enfatizzato da un attento studio di illuminazione indiretta, sia naturale, attraverso skylight di luce che tagliano come lame di coltello i cielini dei corridoi e della zona pranzo, sia artificiale, grazie a cascate di luce nascoste e ai sottili tagli di luce dosati sul legno sicomoro; sono proprio i tagli di luce creati nel restyling delle superfici esterne che vengono reinterpretati nelle paratie e nelle porte degli interni di tutto lo yacht, con un effetto di “boiserie moderna”.

77


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 78

Speciale la fabbrica delle idee

Italprojects Sopra, il team di Italprojects. Sotto il Wider 150. Nella pagina a lato, in alto, l’Austin Parker 64; al centro il Pershing 70 e in basso il Wider 32.

78

BARCHE febbraio 2015

Fulvio De Simoni è un progettista che può vantare oltre 3000 imbarcazioni al suo attivo. Ha sempre cercato di individuare nuove strade che avessero come comune denominatore l’equilibrio tra una barca bella e una efficiente. Un lavoro complesso il suo che ci offre risultati di grande valore progettuale che vedremo presto nei giga yachts da 40 a 80 metri a cui sta lavorando con il suo team della Italproject che dal 1972 è specializzata nello sviluppo di

progetti nel campo navale-industriale a elevati contenuti tecnologici. Per Fulvio De Simoni lo stile ha un linguaggio universale; le proporzioni, la cura dei dettagli ed il movimento delle superfici sono istintivamente apprezzabili da chiunque. «Sono le tipologie di imbarcazioni che possono essere più o meno adatte ad un certo mercato per questioni ambientali e culturali. Gli yacht non sono un prodotto di massa pertanto ogni armatore ha una sua personalità e specifiche esigenze a prescindere dalla sua nazionalità».


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 79

79

Collaborazioni Nella sua lunga carriera ha disegnato più di 3.000 imbarcazioni per i più importanti cantieri navali in Italia e nel mondo e stretto storiche collaborazioni con marchi come Pershing, Antago, Mochi Craft, Ilver, Gianetti, Raffaelli. Più recentemente Abacus Marine, Astondoa, Austin Parker, Evomarine, Rodman, Sea Share, Wider hanno costruito yacht che portano la sua firma.

>

Il concetto su cui si basa il lavoro di Fulvio De Simoni è molto chiaro: «Vetrate ampie, linee ben definite, barche più semplici ed

economiche da gestire, confortevoli ed accoglienti che non devono essere considerate tendenze, ma miglioramenti del modo di vivere in mare».


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 80

Speciale la fabbrica delle idee

Hydro Tec I coniugi Silvia Himsolt e Sergio Cutolo sono i fondatori e colonne portanti della Hydro Tec. Nata nel 1995, si afferma fin da subito nel campo della progettazione navale, grazie alla multidisciplinare esperienza dell’ingegner Sergio Cutolo, anima e cervello della società, che dopo una brillante carriera presso i più importanti cantieri navali nel mondo, decide di fare il grande passo e dare vita alla propria società di progettazione. Capace di affrontare tutte le fasi della costruzione di una nave, di garantire prestazioni elevatissime sotto tutti gli aspetti e sviluppare nuove tecnologie di propulsione adatte a tutte le esigenze, la Hydro Tec negli ultimi anni si è affermata anche nel settore del design, arrivando a conquistare nel 2014, per l’imbarcazione Columbus 40 Sport Hybrid, l’Holistic Design Award e l’Environmental Protection Award durante la premiazione dei World Superyacht Design Awards, che la consacrano definitivamente come uno dei più poliedrici e completi Studi di Progettazione in campo Mondiale. Nel 2015 vedranno la luce ben 6 imbarcazioni firmate Hydro Tec. In collaborazione con Cantiere delle Marche saranno varati il nuovo Darwin 86, completamente rinnovato, e due nuovi modelli dell’affermata linea Darwin Class, ovvero il Darwin 102’ e il Darwin 107’. Altri appuntamenti del prossimo anno sono il varo del King Baby 42 metri realizzato dal Cantiere Cinese Iag, di cui Hydro Tec ha curato l’ingegnerizzazione, e del secondo multi-premiato Columbus 40 Sport Hybrid e di un nuovo modello di Yacht dislocante da 56 mt, entrambi costruiti dai Cantieri Palumbo di Napoli. Sempre insieme a Cantiere delle Marche sono in fase di progettazione, il nuovo Darwin 102’ e 125’, di cui Hydro Tec ha seguito l’ingegneria e il design esterno, e il Nauta Air 108 per la parte legata all’ingegneria navale.

80

BARCHE febbraio 2015


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 81

Il cantiere Mondo Marine di Savona ha invece commissionato alla Hydro Tec la progettazione di una linea di Explorer dai 36 fino a 74 metri di lunghezza. Altra novità del 2014 è il debutto della partnership con il Cantiere turco Mengi Yai per cui Hydro Tec ha elaborato, insieme all’architetto Fossati che ne ha curato gli interni, una serie di motoryacht e Explorer dai 33 ai 70 metri di lunghezza. Il 2014 è stato un anno ricco di soddisfazioni e riconoscimenti e si è chiuso dando il via a un futuro pieno di novità.

>molte barche da diporto

81

Dalla sua nascita Hydro Tec ha realizzato numerosi progetti che hanno dato vita a , lavorando direttamente per conto dell’armatore o per

alcuni dei più importanti cantieri navali nel mondo.

In alto a sinistra, l’Explorer di 40 metri di Mondo Marine; sopra, il Columbus 40 metri Sport Hybrid. Sotto, il motor yacht Explorer di 74 metri di Mondo Marine. Nella pagina a lato, il motoryacht Explorer di 57 metri di Mengi Yai.


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 82

Speciale la fabbrica delle idee

> Christian Grande

DesignWorks fa della

multidisciplinarità un’arma vincente. Si avvale della

collaborazione di ingegneri e tecnici

graphic designers e

nautici,

architetti provenienti da svariate sfere professionali.

82

BARCHE febbraio 2015

Christian Grande Christian Grande, nato nel 1972, è uno dei più giovani designer italiani ad essere già entrato nel palmares dei nomi di riferimento. Formatosi nei migliori istituti scolastici dedicati all’arte e al car design, si è laureato a pieni voti presso la Scuola parauniversitaria di Car Design di Modena. In seguito ha poi operato in qualità di docente. Affiancando alla sua passione per le automobili quella per le imbarcazioni da diporto, si è specializzato nello yacht design, cominciando sin dal 1992 a ideare le nuove imbarcazioni di Sessa Marine, per la quale ha disegnato sino ad oggi più di 50 yacht. Nei prodotti sviluppati dallo Studio si percepiscono i forti connotati dello stile italiano, che Christian Grande riesce a iniettare sino all’anima del prodotto, realizzando oggetti di grande estetica e godibili, performanti e sicuri, curati nei dettagli e robusti. Con l’intento di migliorare la vita di chi li abita, li guida o solo li osserva. La forza lavoro di cui si avvale è eclettica e diversificata e conta ad oggi 15 addetti, tanto che lo Studio può gestire numerosi tasks contemporaneamente ed è in grado di progettare diverse famiglie di prodotti industriali, dalla nautica all’automotive design, dall’interior design e all’architettura civile. Questo significa desumere esperienze dai settori più disparati e tradurle di volta in volta, plasmandole sul committente e sul prodotto da progettare. Per Christian Grande, infatti, il design è un mestiere che non si limita solo alle forme, ma deve addentrarsi nel “come”, entrare nella catena dei fornitori, nel ciclo produttivo, studiare la fattibilità di una certa linea o l’applicabilità di un certo materiale, controllare continuamente i costi ed arrivare ad offrire al cliente non solo un’opera d’arte, ma un prodotto industriale vincen-


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 83

83

te. Ultimi casi di successo firmati dallo studio parmigiano sono il gommone performante “Lancia di Lancia”, divenuto un vero e proprio caso di design nautico internazionale e che ha accompagnato le star di Hollywood durante la 66esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e il C68 di Sessa Marine, yacht premiato quale “migliore design per barche a motore entro i 24 metri”, durante il Festival de la Plaisance di Cannes 2009.

L’eccletticità di Christian Grande spazia da prodotti di puericultura come i seggiolini auto per Inglesina, Brevi e Kiwy, ad accessori come i timoni Boccanegra per Uflex e Nardi o le case galleggianti Abifloat. Sopra, un motor yacht di 110 piedi versione commuter ricco di soluzioni innovative; sotto, l’Invictus 280 Gt (vedi Barche di gennaio 2015); in basso a sinistra, il tender e gli accessori per la Picchio Boat.


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 84

Speciale la fabbrica delle idee

Garroni Design Lo studio è stato fondato nel 1971 da Vittorio Garroni Carbonara, professore Ordinario di Disegno Industriale, Dipartimento delle Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova dove ha insegnato a generazioni di ragazzi e ragazze la differenza tra un’idea vera e un’ipotesi di studio. Amato dai suoi studenti si è sempre battuto per far crescere la cultura del progetto industriale nel mondo delle barche. Nel 1990 ha fondato e diretto fino al 2000 la Scuola Diretta a Fini Speciali in Progettazione per la Nautica da Diporto (La Spezia), successivamente divenuta Corso di Laurea in Ingegneria Nautica e Corso di Laurea in Design Navale e Nautico (collaborazione fra Università di Genova e Politecnico di Milano). Ha insegnato presso la Facoltà di Ingegneria navale della Jimei University di Xiamen, Cina, ove è stato insignito del titolo di “Minjiang Scholar” (insigne studioso straniero e professore emerito). Partner dello studio da diversi anni il figlio Camillo Garroni Carbonara, classe 1971, laureato in Architettura presso l’Università di Genova, è dal 2005 il designer principale della Garroni Design. L’inizio dell’attività progettuale navale e nautica risale alla seconda metà degli anni settanta con degli studi per alcune navi mercantili e da crociera e la progettazione di imbarcazioni Ilver e Gobbi promosse da Italmarine. Dal 1985 al 1995 vedono la luce 11 imbarcazioni a vela da 88’ costruite da C.I.M. Rochefort, e 5 esemplari da 100 piedi costruiti da FinShipyards, per conto di Pearl Yacht Line, Montecarlo. Per la giapponese Mitsubishi Heavy Industries e NYK Line – Nippon Yusen Kaisha viene realizzato il progetto di un cruise vessel Crystal Harmony di 55.000 GRT e un corporate yacht di 50 metri Lady Crystal, il Huis Ten Bosch resort a Nagasaki, alcuni corporate offices e molte altre strutture. Nel 1989 inizia il rapporto di collaborazione con il cantiere Jeanneau con la progettazione del Pre-

84

BARCHE febbraio 2015


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 85

85

Sopra, MS 265 a vela costruito in Polonia. Sotto, il cruise vessel Crystal Serenity di 60.000 GRT per conto della francese NYK Line. In basso, la SuperEcoShip, containers carrier da 8.000TEU a basso impatto ambientale e mossa da fonti energetiche alternative, progettata da un gruppo di ricerca promosso dalla NYK Line e composto da: Monohakobi Technology Institute (Tokyo) Elomatic (Helsinki) Garroni Design (Genova).

stige 41 e che prosegue con le linee Leader, NC, Merry Fisher e Cap Camarat. Nel 1998 lo studio progetta alcune imbarcazioni a vela della serie Sun Odyssey DS e Jeanneau Yachts. Le progettazioni navali in Finlandia per conto della NYK Line risalgono al 1995 con il cruise vessel Crystal Symphony di 60.000 GRT. Nella seconda metà degli anni Novanta vengono progettate alcune navi veloci per Fincantieri: SuperSeaCat 1, 2, 3 e 4 e interni di Pattugliatori di Squadra. All’inzio degli anni 2000 vengono eseguiti concepts per navi veloci per Mitsubishi Heavy Industries e per Samsung Heavy Industries. Negli anni 2003/2007 lo studio disegna per Gianetti Star yachts a vela da 60’ a 80’.


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 86

Speciale la fabbrica delle idee

Andreani Design L’attività di Pierangelo Andreani comincia a Torino al centro stile Fiat dove si concretizza il sogno di dise-

ENI contenitore olio per auto mercato Cinese.

electric-lawnmower-J&T.

86

BARCHE febbraio 2015

Sopra, da sinistra Mauro Del Pelo, Pierangelo Andreani e Bruno Speziali. Mauro Del Pelo è un designer che lavora nello studio da quasi 25 anni, è anche professore per trasportation colorsketching presso la Scuola Politecnica di Design (SPD) a Milano. Bruno Speziali collaboratore da più di 12 anni è specializzato in 3D ed engineering

gnare automobili, dal 72 al 76 è in Pininfarina, successivamente si sposta a Modena per disegnare Moto Guzzi, Benelli, Maserati alla “corte” di De Tomaso. Comincia l’avventura nel mondo nautico con Cranchi, dal 1975 al 2004 è il designer di tutte le realizzazioni del cantiere. Nel 1981 apre la studio Andreani Design e collabora in diversi campi, dall’automotive, al design industriale, alla nautica. Ha lavorato per Renault, Nissan, Toyota, Mazda, Cagiva, Yamaha, Malaguti, Roller, SCM, Robopac, AL-KO, Riello, Besenzoni, Colombo, Selva, Bleu Water. Dal 1987 collabora con Nova Design di Taiwan, della quale è il rappresentante in Europa con Nova Design Europe, per il disegno degli scooter SYM e svariati prodotti di industrial design per Taiwan, Cina ed Europa. Da ormai 10 anni è consulente per Bénéteau, suoi i disegni dei Montecarlo 34,37,42 e 49, poi divenuti GT 38, GT44, GT 49 e della serie Flyer con motori fuoribordo. Le ultime realizzazioni riguardano i nuovi GT e la gamma MC 4, MC 5 e MC6 presentato a gennaio al Boot di Düsseldorf, della quale ha curato il layout generale e lo stile interno. La prerogativa dello studio è di offrire non solo idee, sketch, e belle immagini, ma rendere concreto e fattibile un progetto, l’esperienza maturata negli anni e l’uso di sofisticati software 3D permettono di ingegnerizzare il prodotto nei minimi particolari: sia che si tratti di un telaio motociclistico, di un dettaglio di carrozzeria o di un’imbarcazione completa. L’eccletticità è probabilmente la miglior prerogativa della Andreani Design, spaziare da un progetto nautico ad un tosaerba o ad uno scooter è un arricchimento ed una crescita conoscitiva, l’interscambio tra mondi diversi è stimolante e utile per l’attività del designer. Lo studio ospita spesso designer per stage formativi e si avvale frequentemente di collaborazioni esterne per offrire un servizio flessibile rapido e specializzato nei vari campi intervento.

SYM-SymphonyST-125.


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 87

Chery-car elettrica.

MC6.

>Design Bénéteau, Selva, Nova Collaborazioni più recenti

(automotive ed industrial design,Taiwan - Cina - Italia) Haissen Sandiacre (macchine imballaggio HK) J&T (tosaerba Cina) Blue Water (imbarcazioni Taiwan).


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 88

Speciale la fabbrica delle idee

Marino Alfani Classe 1982: amante del mare, del disegno, dell’arte declinata in ogni sua forma e del viaggio come scoperta di nuove culture. Da otto anni lavora a pieno ritmo nel settore dello Yacht design, otto anni di esperienza e crescita professionale in cui si sono susseguiti diversi successi: nel 2008 vince il concorso “Abitare la barca”, nel 2009 il Croatian boat show con il Lobster 65, nel 2010 il “MYDA ” con il progetto Dlimo, nel 2012 il “MYDA” con il progetto Hospital boat, nel 2012 ha la nomination al compasso d’oro (nautical design award) con il progetto Rio Espera 34 e per ultimo la nomination a “European power boat of the year 2015” con il Rio Paranà 38. A settembre 2014 ha inaugurato un nuovo studio o meglio uno spazio, quello che lui definisce il suo sogno, un “laboratorio di idee”; un luogo senza barriere sia fisiche (è un loft senza pareti e divisori) che mentali, in cui i professionisti che lavorano in settori diversi ma accomunati dalla creatività, si confrontano e sviluppano progetti complementari; troviamo

88

BARCHE febbraio 2015


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 89

quindi grafici, digital project manager, blogger, fotografi e designer; uno spazio eclettico, dinamico, che rispecchia la sua personalità sempre in movimento e alla ricerca di idee e stimoli nuovi. La sua filosofia progettuale vede come epicentro del lavoro lo scambio di sinergie tra cantieri, artigiani e armatori, tutti elementi fondamentali per lo sviluppo di un progetto ben riuscito, e che si può definire tale solo se tutti questi elementi lavorano a stretto contatto e con il medesimo fine: creare oggetti di alta qualità intrinseca e percepita; questa idea di progetto lo porta a sviluppare e a “chiedere” agli armatori con cui si interfaccia di disegnare a “quattro mani” le loro imbarcazioni, e a seguire passo passo ogni fase della costruzione, facendo interagire direttamente il cliente finale con falegnami, tappezzieri, acciaioli, ecc, rendendo così ogni barca la realizzazione del sogno di chi la compra sia che si tratti di un tender di 5 metri che di un motoryacht di 24. Nel suo portfolio troviamo progetti e collaborazioni all’insegna del puro “made in Italy”, o come preferisce dire “fatto in Italia”, sviluppando diverse tipologie di imbarcazioni, dal classico e affascinante Lobster al concept estremo, dal legno al carbonio passando per il tubolare, e questo grazie alle numerose collaborazioni che ha sviluppato in questi otto anni, come Rose Island, Rio Yachts, Dariel Yacht, Castoldi – jet tender, Imago Yacht, I.C.Yacht, Kate Alike, Cimitarra, Abbate Primatist Custom.

In alto a destra, il Rose Island Kalliste 38. A lato, a destra, l’Anima 750 Classic. Sotto, il concept del 64 Sport Fly di Rio Yachts. Nella pagina a lato, il concept del 1500 Sport per I.C.Yacht, lo Scout 48 Rose Island e l’Anima 750 tender per I.C.Yacht.


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

15-01-2015

10:20

Pagina 90

Speciale la fabbrica delle idee Sotto, studio strutturale di grounding per una imbarcazione di 46 piedi. In basso, il concept dell’AYDS 55 Modern Cruiser: imbarcazione a vela di 55 piedi studiata per la Stream Yachts.

90

BARCHE febbraio 2015

Adragna Yacht Design Studio Gianluca Adragna inizia ad andare in barca all'età di due anni. Spinto dalla passione del padre, all'età di 24 anni, dopo aver terminato l’Istituto Nautico e gli studi universitari, progetta e costruisce con le sue mani la sua prima barca a vela che poi vincerà per svariate volte la mitica regata "Barcolana" di categoria. Forte di questo impulso fonda nel 1997 lo studio Adragna Yacht Design specializzato nel concepire e disegnare per intero ogni progetto, non solo design inteso come stile, ma anche ingegneria, da qui crede fortemente nella forza di creare progetti completi seguendo tutte le fasi di realizzazione, unico modo per un progettista per avere sotto controllo la propria creazione. Oggi AYDS è composto da più professionisti tutti con formazione navale e con diverse specializzazioni: persone che anche nel tempo libero navigano e questo per noi è un valore aggiunto che fa la differenza! Navigare per un progettista è importantissimo perché permette di acquisire informazioni e sensazioni sul campo che poi vengono analizza-

te ed elaborate nella progettazione della barca o dello yacht. Oggi internamente allo studio vengono sviluppate tutte le parti del progetto, a partire dalle strutture che sono una parte molto importante e cruciale dell’insieme barca. «La progettazione strutturale è il cuore di ogni imbarcazione, le fondamenta dalle quali dipendono le altre parti della barca. Cerchiamo sempre e da subito, come target, di trovare il corretto bilanciamento tra parte strutturale e interni in maniera tale da non avere sorprese dopo. Usiamo software sofisticati per il calcolo e cerchiamo sempre di essere aggiornati sui nuovi materiali e sulle nuove tecnologie di costruzione. Trovare soluzioni che funzionano è il nostro target e non ci fermiamo al concept, andiamo ben oltre! Non è facile, ma per noi ogni volta è una nuova sfida! Per ogni progetto cerchiamo di lavorare a stretto contatto con il cantiere e questo è un altro fattore importante che fa la differenza. Collaborare e parlare con il cantiere ci permette di trovare assieme le soluzioni migliori in termini di lavorazione, pesi, costi. Crediamo che sia importante seguire e vedere cosa creiamo in maniera tale da poter migliorare costantemente se necessario; questo ci permette di creare un prodotto finale di qualità. Per passare dal concept alla realtà bisogna eseguire dei passaggi cruciali e per noi è di fondamentale importanza


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 91

91

seguirli durante la fase di sviluppo, dall’idea al pezzo finito». Lo studio Adragna ha lavorato e lavora in campo internazionale: Australia, Vietnam, Thailandia, Singapore, Austria, Romania, Francia, Cina. Mettiamo a disposizione del cliente finale la nostra creatività assecondando le sue esigenze e questa è una sfida che si ripete ogni qualvolta dobbiamo partire con un nuovo progetto. Interpretare i sogni del cliente e realizzarli è per il nostro studio la sfida di ogni giorno che si trasforma poi nel piacere di navigare. A fianco, i componenti dello studio su Jack Sparrow Stream 40' R' (foto in alto a destra) vincitore nella propria categoria crociera della Barcolana 2013 e secondo nell’edizione 2014. Sopra, il concept di un'imbarcazione a vela di 28' in stile retrò. In alto, Scuderia 65 ASD: concept di barca a motore open. In basso a sinistra Solaria 32: concept di barca a motore open con fuoribordo.


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 92

Speciale la fabbrica delle idee

YACHT DESIGNER Nome

ADRAGNA YACHT DESIGN STUDIO MARINO ALFANI DESIGN AM YACHT DESIGN ALBERTO MANCINI ANGEL ROBERTO ARRABITO NAVAL ARCHITECTS AVADESIGN INTERNATIONAL YACHT DESIGN ANDREA BACIGALUPO ANDREANI DESIGN ASCENZI ALBERTO AXIS GROUP YACHT DESIGN DANTE O.BENINI & PARTNERS BESOZZI SELVETTI BISCONTINI YACHT DESIGN BLU FOR BLU STEFANO BOERI ARCHITETTI BONIOLO DESIGN ANDREA BORZELLI & SARA BERTA ARCHITETTI LUCA BRENTA & C.YACHT DESIGN BUGLIANI STEFANO CALIARI AND ASSOCIATES CARLO CAFIERO CAPUTI STUDIO MARCO CASALI CECCARELLI YACHT DESIGN AND ENGINEERING FILIPPO CEI CORBETTA ERNA COSTANTINI INTERNATIONAL PROJECTS DEBENEDETTI & FIORDI DESIGNERS DE SIMONI FULVIO ITALPROJECTS DESIGN STUDIO SPADOLINI LUCA DINI DESIGN DSA DIPART.di SCIENZE per l'Architettura DUCK DESIGN MASSIMO PAPERINI DESIGNER DYNASHIP YACHT DESIGN FB DESIGN FELCI YACHTS DESIGN FLORIS PIERLUIGI ARCHITETTO MASSIMO FRANCHINI NAVAL ARCHITECT MARIANNA GAGLIARDI ARCH. GALEAZZI e MINOTTI Architetti Associati GARRONI DESIGN CHRISTIAN GRANDE DESIGNWORKS CRISTIANO GATTO DESIGN TEAM GLOSS DESIGN GRANATA RAFFAELE GREGORI MASSIMO GRGIC YANKEE DELTA STUDIO H30 HYDRO TEC by SERGIO CUTOLO HOT LAB YACHT & DESIGN HQRe DESIGN INO GROUP ALESSANDRO INNO DESIGN ITA23 Architecture & Yacht Design ITALSTYLE Yacht Design 92

BARCHE febbraio 2015

CittĂ European Office Bergamo Trieste Lerici (SP) Livorno Prato Leivi (GE) Sondrio Roma Viareggio (LU) Milano Moniga Garda (BS) Milano Modena Milano Padova Roma Milano Fivizzano (MS) Milano Bari Roma Roma Ravenna Firenze Milano Frascati (RM) Viareggio (LU) La Spezia Firenze Firenze Genova Roma Latina Annone B.za (LC) Padenghe S/G (BS) Fano (PU) San Costanzo (PU) Firenze Roma Genova Parma Preganziol (TV) Pescara Milano Crespina (PI) Arcore (MB) Varazze (SV) Milano Zoagli (GE) Roma Roma Genova

Tel. +39 386 57313595 035 4284271 040 2415717 335 8483287 0586 509055 0574 606593 0185 319155 0342 511335 335 1807380 0584 389631 02 33611663 0365 503955 02 87391549 059 392656 02 55014101 049 2137944 06 45474371 02 43995071 347 2526305 02 87395433 080 9146167 335 7660179 06 87763479 0544 212460 335 5273126 02 76398057 06 9408092 0584 393459 0187 021936 055 223558 055 5059379 010 2095971 06 483958 0773 474745 0341 260105 030 9908841 0721 806762 335 6275971 055 287133 06 35458133 010 583427 0521 508696 0422 1782010 085 4910582 335 257957 050 634368 039 615179 019 97191 02 89694695 0185 598976 06 56303170 06 80691239 366 5280852

Email info@adragnayachtdesign.com info@marinoalfani.com info@amyachtdesign.com info@robertoangel.com info@arrabito.com info@avadesign.it studiobacigalupo@gmail.com info@andreanidesign.com a.ascenzi@serimnet.com info@axisgroupyachtdesign.com info@dantebeniniarchitects.com besdesign@alice.it info@biscontinidesign.com info@bluforblu.it comunicazione@stefanoboeriarchitetti.net info@boniolodesign.it info@andreaborzelli.com info@lucabrenta.com stefanobugliani@gmail.com caliari@caliariassociates.eu carlocafiero@carlocafiero.it info@caputistudio.com info@marcocasali.com info@ceccarelliyachtdesign.com arch.filippocei@gmail.com e.arch@emacorbetta.it info@costantiniprojects.com info@dfdesigners.it info@italprojects.com info@spadolini.it info@lucadinidesign.com musio-sale@arch.unige.it info@duckdesign.it info@dynaship.com mail@fbdesign.it info@felciyachts.com info@pfadesign.it info@massimofranchini.com info@mariannagagliardi.it info@galeazzidesign.net info@garroni.it info@christiangrande.com info@cristianogattodesign.com mail@glossdesign.it rgranata.arch@gmail.com yandel@yandel.it info@siregh3o.it info@hydrotec.it info@hotlab.it info@hqre.it alessandro.inno@innogroup.it info@ita23.it info@italstyle.net

Sito www.adragnayachtdesign.com www.marinoalfani.com www.amyachtdesign.com www.robertoangel.com www.arrabito.com www.avadesign.it www.andreanidesign.com www.serimnet.com www.axisgroupyachtdesign.com www.dantebeniniarchitects.com www.biscontinidesign.com www.bluforblu.it www.stefanoboeriarchitetti.net www.boniolodesign.it www.andreaborzelli.com www.lucabrenta.com www.caliariassociates.eu www.carlocafiero.it www.caputistudio.com www.marcocasali.com www.ceccarelliyachtdesign.com www.ernacorbetta.it www.costantiniprojects.com www.debenedettiefiordi.com www.italprojects.com www.spadolini.it www.lucadinidesign.com www.arch.unige.it www.duckdesign.it www.dynaship.com www.fbdesign.it www.felciyachts.com www.pfadesign.it www.massimofranchini.com www.mariannagagliardi.it www.galeazzidesign.net www.garroni.it www.christiangrande.com www.cristianogattodesign.com www.glossdesign.it www.yandel.it www.siregh3o.it www.hydrotec.it www.hotlab.it www.hqre.it www.inogroup.it www.ita23.it www.italstyle.net


IMP. LA FABBRICA DELLE IDEE

14-01-2015

12:37

Pagina 93

YACHT DESIGNER Nome

Città

LAZZARINI PICKERING ARCHITETTI Roma LISSONI ASSOCIATI Milano ALESSIO LIUNI ARCHITETTO & DESIGNER Roma LUXURY PROJECTS Ancona MAGAZZINI ASSOCIATI Roma MARINE DESIGN & SERVICES Umberto Tagliavini Rapallo (GE) HARRY MIESBAUER YACHT DESIGN Como NAOS Ship and Boat Design Trieste NAUTA YACHTS Milano NAVIREX MARIO GRASSO DESIGN Genova NEO DESIGN Bergamo NUVOLARI-LENARD Scorzè (VE) OFFICINA ITALIANA DESIGN Bergamo FRANCESCO PASZKOWSKI DESIGN Firenze MATTEO PICCHIO ARCH. Milano PORFIRI STUDIO Milano PORTONE MARCO Pian di Scò (AR) QUARTOSTILE Torino RABBO' MARIO ARCHITETTO Rapallo (GE) REVERBERI INTERIOR DESIGN Roma ROMONDIA VALERIO Roma ROSSI FILIPPO YACHT DESIGN Brescia PAOLO ROSSI STUDIO Milano RUGGIERO SRL NAVAL ARCHITECTS & MARINE Genova SALVAGNI ARCHITETTI Roma STILE BERTONE SPA Caprie (TO) STUDIO ANCORA Ancona STUDIO ING.A.ARNABOLDI Viareggio (LU) STUDIO ALDO GATTI Milano STUDIO CICHERO Morsasco (AL) STUDIO FAGGIONI YACHT DESIGN La Spezia STUDIO MASSIMILIANO FUKSAS Roma STUDIO MALACRIDA ARCHITETTI Cantù (CO) STUDIO MASSARI Calcinelli (PU) STUDIO PALOMBA SERAFINI ASSOCIATI Milano STUDIO PASTROVICH Principato Monaco STUDIO PYD PICCO YACHT DESIGN Verona STUDIO ARCH.IVO ENRICO POLUZZI Modena STUDIO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA NAVALE ING.FRANCESCO RUIZ Napoli STUDIO SCANU Alghero STUDIO SERGIO ABRAMI & C.Yacht Designer Sarezzo (BS) STUDIO STARKEL Trieste STUDIO VAFIADIS Roma TEAM FOR DESIGN Mestre (VE) THUN MATTEO & PARTNERS Milano TREZZI CARLO Bergamo A.VALLICELLI & C. Roma VERME & PARTNERS HEAD OFFICE Lavagna (GE) VICTORY DESIGN Napoli YACHT ADVISOR ARCH.FRANCESCO BARATTA Napoli ZEMA GIANCARLO DESIGN GROUP Roma ZUCCONINTERNATIONAL PROJECT Roma

Tel. 06 3210305 02 6571926 06 70496369 071 9164789 06 83082310 0185 233521 348 3121226 040 411241 02 4814317 010 532796 035 0349834 041 5841888 035 245765 055 229519 02 781194 02 48519357 055 9631031 011 8132588 349 1673965 06 86206804 06 94536121 030 43982 02 34934813 010 543807 06 69925726 011 9638322 071 82732 0584 407057 02 45482906 345 4149230 0187 778494 06 68807871 031 720751 0721 894476 02 89401695 +39 377 97707452 045 8104146 059 392656 081 5789009 348 2269139 040 630601 06 5920066 041 8941038 02 6556911 035 233166 06 8081910 0185 323037 081 2528243 081 664672 06 45421022 06 3701571

Email info@lazzarinipickering.com info@lissoniassociati.it info@alessioliuni.com info@luxury-projects.com info@magazziniassociati.it info@marinedesign.it info@hmyd.it nautayachts@nautayachts.com mariograssodesign@alice.it info.neodesign@gmail.com info@nuvolari-lenard.com officina@italianadesign.it info@paszkowskidesign.it info@matteopicchio.com info@porfiristudio.com marco.portone@tele2.it info@quartostile.com mario.rabbo@rabbo.it info@reverberidesign.it info@valerioromondia.it filippo@filipporossi.eu rossi@paolorossistudio.it ruggierosrl-genova@libero.it info@salvagniarchitetti.net info@bertone.it paolo.ancora@studioancora.com info@studioarnaboldi.it studio@aldogattimarine.it aldo@aldocichero.it info@studiofaggioni.com office@fuksas.com info@massimomalacrida.it info@studiomassari.net info@palombaserafini.com press@pastrovich.com info@piccoyachtdesign.com archiep@mclink.it francesco.ruiz@fastwebnet.it info@studioscanu.com sergioabrami_yd@libero.it info@studiostarkel.it vafiadis@interin.it t4dvenice@teamfordesign.com info@matteothun.com arch.trezzicarlo@bisnet.it info@vallicellidesign.it info@verme.it victory@victory.it archbaratta@fastwebnet.it studio@giancarlozema.com info@zucconinternationalproject.com

Sito www.lazzarinipickering.com www.lissoniassociati.it www.alessioliuni.com www.luxury-projects.com www.magazziniassociati.it www.marinedesign.it www.hmyd.it www.naos-design.com www.nautayachts.com www.navirex.it www.neodesignfactory.it www.nuvolari-lenard.com www.italianadesign.it www.matteopicchio.com www.porfiristudio.com www.quartostile.com www.rabbo.it www.reverberidesign.it www.valerioromondia.it www.filipporossi.eu www.paolorossistudio.it www.ruggieronavalarchitects.it www.salvagniarchitetti.net www.bertone.it www.studioancora.com www.studioarnaboldi.it www.aldogattimarine.it www.aldocichero.it www.studiofaggioni.com www.fuksas.it www.massimomalacrida.it www.studiomassari.net www.palombaserafini.com www.pastrovich.com www.piccoyachtdesign.com www.ivoenricopoluzzi.it

www.studioscanu.com www.studiostarkel.it www.superyachttimes.com www.teamfordesign.com www.matteothun.com www.vallicellidesign.it www.verme.it www.victory.it www.giancarlozema.com www.zucconinternationalproject.com

93


IMP. PERINI 70 m

14-01-2015

12:51

Pagina 94

La fabbrica delle idee Perini Navi 70m Sybaris

94

BARCHE febbraio 2015


IMP. PERINI 70 m

14-01-2015

12:51

Pagina 95

95

Senza rivali Settanta metri fuori tutto, due alberi in carbonio da 72 e 62 metri, Sybaris è un'ulteriore conferma della supremazia di Perini Navi nel settore dei velieri di lusso di Maria Roberta Morso Foto Giuliano Sargentini


IMP. PERINI 70 m

14-01-2015

12:51

Pagina 96

La fabbrica delle idee Perini Navi 70m Sybaris

V

orrei condividere con i lettori di Barche una riflessione che ho fatto guardando le immagini dell'ultimo progetto di casa Perini. Siamo abituati a

vedere yacht di grande e grandissima dimensione e con l'abitudine, ahimè, viene meno lo stupore. Ma uno yacht a vela di settanta metri è un oggetto stupefacente, meritevole della nostra attenzione ma anche, e soprattutto, della nostra emozione e ammirazione per la creatività e l'ingegno umano. Personalmente sono felice di non aver perso la capacità di stupirmi ed emozionarmi al cospetto del bello, sia esso un panorama o una realizzazione umana. Sono molto sensibile al lato estetico delle cose così come al fascino dell'intelligenza umana. Negli yacht Perini trovo una sintesi di entrambe le caratteristiche. Sybaris non fa eccezione. «Il piacere di vedere una nuova imbarcazione è sempre grande. Le linee del primo 70 metri a vela sono il risultato di un lavoro realizzato in sinergia con l’armatore che ci ha permesso di conserva-

96

BARCHE febbraio 2015

re l’inconfondibile stile Perini Navi e, allo stesso tempo, di ottenere un design moderno», ha dichiarato Franco Romani, direttore dell'ufficio tecnico e design del Gruppo Perini Navi. «La cultura dell’estetica e l’amore per l’arte dell’armatore hanno aggiunto al progetto un carattere decisamente innovativo e la consulenza di Philippe Briand in materia di architettura navale e ottimizzazione del piano velico ha contribuito a garantire elevate performance». L'armatore di Sybaris, Bill Duker, ha voluto seguire personalmente tutto il processo costruttivo in collaborazione con il team del cantiere, non affidando ad alcun surveyor il compito di tenere sotto controllo la costruzione del suo grande yacht. In alcune interviste ha ribadito di nutrire la massima fiducia nelle capacità del cantiere e di avere maturato un'alta stima del suo management.

Design Il design, coerente con l'inconfondibile stile Perini, è stato sviluppato dai progettisti del cantiere mentre l'architettura navale è stata affidata a Philippe Briand. Gli interni sono di Peter Hawrylewicz, fondatore con Ken Lieber, di PH Design con sede a Miami Beach. Con Sybaris, Hawrylewicz debutta nel-


IMP. PERINI 70 m

14-01-2015

12:51

Pagina 97

97

Gli interni sono di Peter Hawrylewicz e sono giocati sul tono su tono senza forzature cromatiche per rendere l’ambiente molto accogliente. Nella prima immagine, in alto a sinistra, la nave in costruzione nei cantieri Perini di La Spezia.


IMP. PERINI 70 m

14-01-2015

12:51

Pagina 98

La fabbrica delle idee Perini Navi 70m Sybaris

98

BARCHE febbraio 2015


IMP. PERINI 70 m

14-01-2015

12:51

Pagina 99

l'ambiente nautico, ma è da anni attivo e apprezzato nel settore del residenziale di lusso con numerosi progetti pubblicati sulle riviste di tutto il mondo, tra cui la villa di Gianni Versace su Ocean Drive a Miami Beach, hotel e appartamenti di extra lusso a New York, Chicago e Los Angeles. Gli interni di Sybaris rispecchiano il gusto sofisticato del suo armatore e grazie alla loro estrema linearità fanno da sfondo ad una pregevole collezione di opere d'arte contemporanea. Tutti i mobili sono stati disegnati da PH Design. L'ampiezza dello scafo offre un'abitabilità eccezionale sia sul ponte che sottocoperta. A ciò si aggiunge un vasto flybridge perfettamente attrezzato con zona pranzo, conversazione e ampi prendisole. Il salone principale si estende su una superficie di oltre 150 metri quadrati ed è in comunicazione diretta con un pozzetto parzialmente coperto di 87 metri quadrati - che ne rappresenta l'ideale continuazione. Sottocoperta, a centro nave, si trovano le cabine ospiti, compresa un'enorme suite armatoriale a tutto baglio. A prua, oltre ad ampi e confortevoli alloggi per l'equipaggio, ci sono una grande cucina e altri locali di servizio.

Dati tecnici Sybaris, interamente costruito in alluminio, con una lunghezza fuori tutto di 70 metri e una larghezza massima di 13,24 metri, ha un dislocamento di 927 tonnellate e una stazza lorda di 870GRT. Un veliero classico, maestoso ed elegante, armato a ketch con due alberi – maestra e mezzana - alti rispettivamente 72 e 62 metri, con un piano velico di oltre 3.000 metri qua-

Date fondamentali Philippe Briand ha seguito il progetto dell’architettura navale. Una garanzia nel panorama internazionale in termini di efficienza e di prestazioni. Sopra, un’immagine della suite armatoriale in costruzione.

• Dicembre 2011 firma del contratto di c.2227; • Maggio 2013 ribaltamento dello scafo presso il cantiere Perini Istanbul Yildiz; • Ottobre 2013 arrivo dello scafo al cantiere Perini Navi di La Spezia. • Il varo di Sybaris è previsto per quest’anno.

99


IMP. PERINI 70 m

14-01-2015

12:51

Pagina 100

La fabbrica delle idee Perini Navi 70m Sybaris

La scheda Costruttore Perini Navi Group, Via Coppino 114, 55049 Viareggio (Lucca) – Italia – +39 0584-4241, www.perininavi.it

Progetto Perini Navi (Design esterno) • Peter Hawrylewicz/PH Design (Interior design & decor) • Philippe Briand (architettura navale)

Scafo Lunghezza 70m • lunghezza al gall. 62,70m • larghezza 13,24m • immersione 4,54m (chiglia alzata) • 11,74m (chiglia abbassata) • materiale di costruzione alluminio/alluminio • dislocamento a pieno carico 927t • Stazza lorda 870GT • posti letto 10/12 • riserva combustibile 73.000 lt • velocità massima 17,5 nodi • Autonomia a 12,5 nodi 5.000 nm Motori Due Mtu 16V 2000 M72 1440kW a 2250giri/min Generatori 2 x 120kW KiloPack + 1 x 35kW KiloPack Batterie 13 unità LIPO EST50-1050 totale 136kW Alberi carbonio Rondal - Maestra 72m - Mezzana 62m Superficie velica 3045 m2 Tender 1 x 7m + 1 x 7m limo tender Coswell + 1 x 4,5m Certificazioni A.B.S.: Maltese Cross A1 C.Y.S. – Maltese Cross AMS ACCU + MCA LY3

100

BARCHE febbraio 2015

drati. Questi dati ci parlano di uno yacht di dimensioni e volumi generosi che però, grazie al design armonioso e ben proporzionato, appare snello e scattante. Per Sybaris, come per tutti i velieri Perini, sono stati sviluppati sistemi di manovra delle vele sofisticati che consentono di effettuare tutte le operazioni in sicurezza e rapidità. I captive winch e gli avvolgitoi sono quelli di ultima generazione sviluppati da Perini azionati da motori elettrici a velocità variabile. I captive winch hanno una capacità di carico di 35 tonnellate e sono in grado di avvolgere 75 metri di scotta al minuto così come gli avvolgitoi. Il sistema di monitoraggio dei carichi Rig Load Monitoring System consente di controllare gli sforzi cui è sottoposta tutta l'attrezzatura. Gli alberi e il boma sono stati realizzati in carbonio da Rondal, specialista olandese nelle attrezzature di ultima generazione. Lo yacht è stato dotato di equipaggiamenti sofisticati. Per la prima volta a bordo di un Perini sono stati montati tre silenziosissimi generatori a velocità variabile costruiti da KiloPack. L'eccesso di energia prodotta viene immagazzinata in batterie ai polimeri di litio in grado di fornire 136kW/h. Le batterie si ricaricano in un'ora. Grande cura è stata dedicata all'insonorizzazione dei locali interni. Ciascuno dei due motori - Mtu 16V 2000 M72 che erogano 1440kW a 2250 giri/min – è montato su supporti elastici e il basamento è a sua volta volta isolato dallo scafo tramite l'interposizione di materiali che smorzano la trasmissione delle vibrazioni. I livelli di rumorosità dovrebbero essere di 45dB nella cabina armatoriale a 12 nodi di velocità. Per Perini questo è il secondo yacht per dimensione dopo The Maltese Falcon. Il cantiere che ha recentemente consegnato lo Sloop di 60 metri Perseus 3 e il magnifico Grace E, 73 metri a motore della serie Picchiotti Vitruvius, è attualmente impegnato nella costruzione del secondo 38 metri della serie Racing Line e del terzo 60 metri.


BESENZONI

11-12-2014

11:31

Pagina 1


IMP. BAGLIETTO

14-01-2015

14:54

Pagina 102

Viste per voi Baglietto 46M

La nuova era Una moderna nave da diporto di 46 metri di lunghezza costruita in acciaio e alluminio con una stazza di 500 gross tonnage in grado di effettuare crociere oceaniche grazie a una riserva di gasolio di 80 mila litri di Angelo Colombo

102

BARCHE febbraio 2015


IMP. BAGLIETTO

14-01-2015

14:54

Pagina 103

103


IMP. BAGLIETTO

14-01-2015

14:54

Pagina 104

Viste per voi Baglietto 46M

I

I Baglietto 46 metri rappresenta una nave che segna il confine tra storia e futuro del cantiere per diverse ragioni, che abbiamo scelto di far raccontare al direttore generale del cantiere, Silvia Fogliuzzi: «La linea del 46

metri dislocante di Baglietto ha una storia abbastanza lontana, ma questa unità è di fatto la prima che dopo un importante lavoro di restyling rappresenta il futuro del cantiere. Siamo stati molto gratificati dal riscontro ottenuto a Cannes e Monaco, il pubblico e i tecnici che ci sono venuti a trovare hanno compreso e apprezzato le caratteristiche di questa nave, la cui costruzione è stata avviata senza armatore e oggi stiamo già producendo la numero due con le stesse caratteristiche formali anche se con un metro in più a poppa. Devo dire che il nostro rapporto con Francesco Paszkowski continua con reciproca soddisfazione e stiamo sviluppando numerosi

modelli nuovi come il 55 metri già in costruzione. Siamo anche impegnati in progetti come il nuovo MV19 stimolati dal successo ottenuto dall’MV13 negli Stati Uniti. Per quanto riguarda il 46M abbiamo sfruttato una più che collaudata piattaforma che avevamo già in cantiere, cosa che abbiamo fatto anche per il 55 metri e il 54, tutti frutto dell’ottimo lavoro dell’ingegner Pulati ex Rodriguez Engineering. In particolare questa barca ha ereditato scafo e sovrastrutture che avevamo in cantiere quando l’attuale proprietà lo ha rilevato decidendo di portarlo a termine. Le sue caratteristiche tecniche sono attuali e soprattutto valide, quindi, con interventi che hanno interessato la parte stilistica e gli impianti abbiamo ottenuto una nave a mio avviso d’avanguardia e di grande qualità. Una nave dislocante per crociere oceaniche nel massimo comfort, pur essendo appena al di sotto delle 500 GT, una caratteristica molto importante. Ogni nostra azione tende all’affermazione di Baglietto come brand di

Il sun-deck ospita a prora dritta la stazione di governo esterna, poi, cucina all’aperto, tavolo pranzo, divano con poltrone e tavolini e infine, a poppa, la zona sole con sdraio e tanto spazio disponibile per i party all’aperto. L’illuminazione, realizzata con materiale della Bcm di Capezzano Pianore in Versilia, è stata studiata per rendere tutti gli ambienti ricchi di atmosfera e fascino.

104

BARCHE febbraio 2015


IMP. BAGLIETTO

14-01-2015

14:54

Pagina 105


IMP. BAGLIETTO

14-01-2015

14:54

Pagina 106

Viste per voi Baglietto 46M

lI salone principale non prevede zona pranzo al suo interno, ma è interamente dedicato al relax sui divani, dai quali si beneficia di una piacevole vista sul mare. La zona pranzo è situata sul ponte superiore, nella porzione poppiera confinante con un’altra area relax all’aperto.

BARCHE

valore assoluto e questo si fa solo con barche e navi capaci di farsi apprezzare per la qualità progettuale e costruttiva». Francesco Paszkowski ci ha raccontato il suo approccio progettuale su questo 46 metri: «Il progetto di questa barca nasce con la chiara volontà di esprimere la nuova era del cantiere, mantenendo fede agli stilemi e ai dettagli che rendono un Baglietto riconoscibile. Tutto questo è stato più complesso di quanto non sarebbe stato partendo da un foglio bianco senza avere vincoli con il passato. Il risultato di questa contaminazione fra esperienza e ricerca esplorativa è una barca attuale che porta con sé la storia di Baglietto, con le sue linee dinamiche, slanciate e proiettate in avanti ma ammorbidite nella loro corsa da finestrature e montanti. Per quanto riguarda gli interni ho lavorato al loro sviluppo con Margherita Casprini, insieme abbiamo scelto uno stile contemporaneo, lontano da canoni estetici classici e dal minimalismo che è stato utilizzato solo per alcuni piccoli dettagli permettendoci di ottenere un’eleganza sofisticata, leggera e sobria. Abbiamo lavorato molto sui materiali, sull’illuminazione. La combinazione tra luce naturale e luce artificiale è stata oggetto di ricerche approfondite sia nei materiali scelti sia nel posizionamento di ogni singolo elemento. Il layout porta con sé alcune soluzioni stilistiche innovative, per esempio, sul ponte principale si entra direttamente nel living invece di avere una zona cuscinetto fra esterno e soggiorno dove è assente l’area pranzo, che invece abbiamo portato sul ponte superiore. Abbiamo utilizzato pareti di vetro per garantire nei vari passaggi a bordo il contatto visivo con parti della nave condivise e al contempo funzionali alla percezione dello spazio. Questa soluzione incrementa la luminosità in aree specifiche, come per esempio la lobby. Ma come ho detto la luce è stata al centro di approfondite analisi e per questo abbiamo fatto ricorso anche all’impiego di specchi orizzontali e verticali,


IMP. BAGLIETTO

14-01-2015

14:54

Pagina 107

107

>

Francesco Paszkowski ha progettato gli esterni e gli interni di questa nave da diporto, Margherita Casprini ha collaborato per il design degli interni. Le attrezzature di cucina sono di Boffi.


IMP. BAGLIETTO

14-01-2015

14:54

Pagina 108

Viste per voi Baglietto 46M

Per la stuccatura e verniciatura dello scafo in acciaio, il cantiere Baglietto si è affidato alla Boero Yacht Coatings che, grazie al suo collaudato ciclo di pitturazione e ad una consulenza tecnica pianificata ad hoc per questo progetto, ha contribuito alla realizzazione di questa nave da diporto, garantendo i più elevati standard qualitativi fornendo prodotti epossidici a basso peso specifico, sviluppati appositamente per grandi imbarcazioni.

108

BARCHE febbraio 2015

con la doppia funzione di contribuire all’amplificazione della luce da una parte e della spaziosità percepita dall’altra. Anche la cucina è dotata di una parete trasparente da cui riceve luce naturale. La suite armatore sul ponte principale beneficia delle ampie superfici offerte dalla soluzione del wide body, che caratterizza la struttura nella porzione prodiera, un ambiente molto riservato nel quale l’armatore gode di totale privacy. Numerosi elementi di arredo come i letti, i comodini e altri particolari, sono stati realizzati come free-standing, pensati anche come elemento decorativo». Il Baglietto 46M è uno yacht dotato di carena dislocante di 46,30 m fuori tutto e di 9,50 m di larghezza, grazie alla quale può navigare alla velocità massima di 16,5 nodi con un’autonomia alla velocità di crociera di 4.500 miglia. Una nave che sebbene sia al limite delle 500 GRT, 498 per l’esattezza, è in grado di garantire a 12 ospiti comfort assoluto. Le cabine ospiti sono divise in due VIP a centro nave, a proravia delle quali si trovano due cabine con letti in piano anch’esse speculari ed entrambe dotate di letto supplementare a pullman. La scelta di aver realizzato cinque cabine in totale ha permesso di garantire a ogni ambiente spazi decisamente confortevoli. Inoltre, tale scelta ha lasciato al quartiere equipaggio un’importante porzione di scafo, assicurando al personale quel comfort che nelle lunghe crociere fa la differenza anche a beneficio di armatore e ospiti. Sempre sul ponte inferiore, a poppavia della zona maestra troviamo la sala macchine nella quale convergono tutti gli impianti sensibili della nave, gestiti in una “control room” ben

isolata e posizionata per poter osservare anche visivamente ogni impianto. A poppavia di questa area tecnica troviamo la beach area con attrezzi ginnici, bagno diurno e un’area sfruttabile con arredi mobili in funzione delle esigenze di impiego. Da questo ambiente si accede verso poppa alla plancia poppiera dotata di punti di ormeggio per tender. I mezzi ausiliari, un tender da 17’ e un rescue boat pneumatico, sono ricoverati nella zona prodiera della sovrastruttura da dove sono movimentabili mediante una gru a scomparsa. La superficie esterna sulla quale trovano posto i tender in navigazione può essere sfruttata come ulteriore superficie dedicata all’intrattenimento all’aperto, ed è pertanto prevista una copertura con tendalini appositi. Anche su questo ponte troviamo un bagno diurno, il torrione centrale che mette in collegamento tutti i ponti, poi, la cabina del comandante con il suo bagno riservato dalla quale si accede alla sala radio e alla plancia, quest’ultima particolarmente moderna. La zona prodiera di questo ponte è protetta sul cielo da un hard top molto ben integrato nelle linee slanciate del profilo e in continuità con queste. Nel corso della nostra permanenza a bordo abbiamo potuto verificare che le intenzioni di mantenere fede alla tradizione con un progetto d’avanguardia sono state coerentemente espresse su questo 46 metri. Abbiamo trovato tutto quello che ci si può aspettare su una nave di ultima generazione dove il design è perfettamente coniugato con la cura nella costruzione. Si tratta di due punti di forza di un cantiere che attinge alla sua storia per guardare con fiducia al futuro.


IMP. BAGLIETTO

14-01-2015

14:54

Pagina 109

La scheda Costruttore Cantiere Baglietto Spa, La Spezia, tel. 0187 59831, baglietto@baglietto.com, www.baglietto.com Progetto Ufficio tecnico del cantiere (architettura navale) • Francesco Paszkowski (design esterni e interni) Margherita Casprini (design interni) Scafo L f.t. m 46,30 • larghezza m 9,50 • immersione m 2,95 • dislocamento a mezzo carico 400 t • riserva carburante litri 80.000 • riserva acqua litri 19.000 • Gross Tonnage 498 GRT • ospiti 10/12 • equipaggio 9 • materiale di costruzione scafo: acciaio High Tensile • materiale di costruzione sovrastruttura: alluminio • motorizzazione 2x Caterpillar 3512B DITASWAC da 1.455 kW (1.977 CV) l’uno • generatori 2x125 kW diesel • sistema di stabilizzazione: active fin stabilization/zero speed. Certificazioni Rina C, CROCE DI MALTA Hull, •Mach, Asr, Ych, Mca Ly2 Compliance

109


IMP. ABSOLUTE

14-01-2015

12:54

Pagina 110

provate per voi Absolute Navetta 58

Keep calm and take a Navetta Lento monto, ma non troppo. Absolute reinventa il concetto di navetta grazie agli Ips Volvo Penta che la fanno arrivare a una

velocità massima di quasi 30 nodi di Niccolò Volpati

110

BARCHE febbraio 2015


IMP. ABSOLUTE

14-01-2015

12:54

Pagina 111

111


IMP. ABSOLUTE

14-01-2015

12:54

Pagina 112

provate per voi Absolute Navetta 58 a alcuni anni le navette hanno conosciuto un nuovo boom. Com-

chiude alle dieci di mattina, quando il salone si apre al pubblico. Saliamo sul fly e iniziamo a navigare nel golfo di Cannes. Affondo la manetta e qualcosa non torna. La velocità iniplice la necessità di ridurre i consumi di carzia a salire e sono solo a metà corsa. Allora chiedo quali burante, ma anche una ritrovata voglia di motori siano installati e lo stupore aumenta: due Volvo D11 navigare e non solo di farsi vedere in banchida 625 cavalli ciascuno con trasmissioni Ips 800. Lo na. E i cantieri italiani sono stati protagonisti di questo boom. Ricordate Long Range con scafo è lungo 17 metri, ma 1.250 cavalli sono tanti, sopratla propulsione ibrida? Da allora in molti hanno tutto per una navetta. Incredibile anche l’accelerazione e la seguito l’esempio. L’ultimo, in ordine di progressione nell’erogazione della potenza. A 2000 giri il tempo, è Absolute. Ma Absolute è noto per Gps segna 18,5 nodi e al massimo arriva a 28,4 nodi. C’è barche plananti e veloci e ha indissolubilmente legato la sua un range molto ampio di crociera, più di 10 nodi. Ma se la produzione alla propulsione con gli Ips di Volvo Penta. Che velocità è da cruiser, i consumi assomigliano, invece, a quelli fare dunque? Il cantiere di una navetta. A 2000 giri, i avrebbe potuto ispirarsi a uno litri/ora sono solo 158 e alla Nel suo genere è una novità assoluta. Grazie dei tanti modelli già presenti massima velocità 219 per sul mercato, accantonando le entrambi i motori. Ottima la alle trasmissioni è una barca trasmissioni con i Pod e le elisensazione anche in manoadatta alle che traenti. E invece ha decivra. Stringe bene la virata, secondo le dell’armatore. senza perdita di potenza e so di innovare, realizzando per chiudere una rotaziouna navetta con gli Ips. Le ne su sé stessa servono linee d’acqua, gli spazi in solo 80/100 metri di diametro. Lo scafo s’inclina il giusto, coperta e l’abitabilità sottocoperta sono quelli tipici di una senza mai dare una sensazione d’insicurezza. Lo scafo ha un navetta, ma le prestazioni sono quasi da fast cruiser. Quancolore verde acqua che difficilmente la fa passare inosservado salgo a bordo non so quasi nulla di questa barca. Siamo ta o te la fa scambiare con un’altra. Le performance in navial salone nautico di Cannes, quando i test sono un po’ congazione però non sono certo quelle che ti aspetteresti da una citati e si susseguono uno dietro l’altro. Non fai in tempo a navetta semidislocante. Più passa il tempo e più mi sento a scendere da una barca che un’altra è pronta a salpare. mio agio. N58 offre una navigazione davvero confortevole, Appena metto piede sulla plancetta di poppa di N58 si mollano gli ormeggi perché dobbiamo uscire in fretta dal porto. ideale per chi ama navigare. Non è certo una semidislocanÈ l’alba e la passerella mobile allestita per l’esposizione si te destinata a navigare a 12 nodi, ma, allo stesso tempo, non

D

>

veloci

BARCHE

Ips Volvo Penta

lente navigazioni o a quelle esigenze


IMP. ABSOLUTE

14-01-2015

12:54

Pagina 113

Gli spazi per gli ospiti sono davvero molti, il fly è attrezzato con dinette cucina e lettini e la prua dispone di un comodo salottino. Ricca la dotazione di tientibene in acciaio distribuiti in modo intelligente un pò ovunque.


IMP. ABSOLUTE

14-01-2015

12:54

Pagina 114

provate per voi Absolute Navetta 58

Alcuni optional Aria condizionata 45.000 BTU 28.500 Euro • aria condizionata 60.000 BTU 33.500 Euro • aria condizionata 60.000 BTU con split e cavo collegamento banchina dedicato 44.000 Euro • aria condizionata in cabina equipaggio 2.400 Euro • ancora in inox 1.800 Euro • dissalatore da 140 lit/h 18.000 Euro • elica di prua 7.500 Euro • faro orientabile 2.900 Euro • generatore da 16 kw 1.500 Euro (supplemento) • generatore da 20 kW 4.100 Euro (supplemento) • mobile grill per il fly 950 Euro • icemaker 2.300 Euro • luci per coperta e fly 2.800 Euro • pannelli solari per il fly 8.900 Euro • pannelli solari per il T Top 15.600 Euro • passerella elettroidraulica a scomparsa 21.500 Euro • piattaforma idraulica con portata di 450 kg 19.400 Euro • stabilizzatore Seakeeper 93.000 Euro • porta di accesso diretto al passavanti laterale 3.300 Euro • cabina marinaio 19.500 Euro • riscaldatore 10.900 Euro • cantinetta dei vini 900 Euro • verricello tonneggio 2.000 Euro • colorazione scafo 9.000 Euro • bimini top 17.000 Euro • ancora digitale Volvo IPS800 31.200 Euro • antenna satellitare da 45 cm 11.500 Euro • antenna satellitare da 60 cm 16.000 Euro • package software Volvo 7.300 Euro • flap interceptor 13.700 Euro

114

BARCHE febbraio 2015

si deve essere amici di uno sceicco arabo per fare il pieno di carburante. Per innovare bisogna avere il coraggio di azzardare. E forse è proprio quello che hanno pensato i progettisti e i titolari di Absolute. Mi tornano in mente i primi gozzi plananti di Aprea. Quando fecero il loro debutto, c’è chi li accolse come se fossero una bestemmia. I “puristi” sostenevano che il gozzo sorrentino dovesse andare piano ed era inconcepibile che navigasse a quella velocità. Poi bastò salire a bordo per scoprire che i gozzi erano confortevoli, veloci, facili da condurre. Insomma, tutto o quasi, quello che si pretende da una barca a motore. E i gozzi di Aprea negli anni ‘90 fecero la fortuna del cantiere e ne furono venduti diversi esemplari perfino nelle regioni dei grandi laghi americani. La navetta di Absolute mi sembra qualcosa di simile. Racchiude tutte le caratteristiche, sia per le linee esterne, sia per il comfort a bordo, che ci si aspetta da questo genere d’imbarcazione, ma offre prestazioni da cruiser anche piuttosto velo-

La plancia di comando è dotata di sistema Glass Cockpit di Garmin/Volvo Penta con chartplotter, radar, ecoscandaglio, fishfinder, Vhf, DSC, AIS, dati motore, allarmi, enterteinment, domotica, interceptor e autopilota.


IMP. ABSOLUTE

14-01-2015

12:54

Pagina 115

115


IMP. ABSOLUTE

14-01-2015

12:54

Pagina 116

provate per voi Absolute Navetta 58

Le prestazioni e la scheda Velocità max

Autonomia vel. crociera mn

Rapporto peso potenza kg/cv

Rapporto lung./larg.

Portata persone max

28,4

280

25

3,4

14

Condizioni della prova Località

Persone imbarcate

Cannes

Vento

5 nodi

Onda

40 cm

Dodici

Carburante

600 litri

Velocità in nodi 2,5

Nodi

7,5

12,5

22,5

17,5

27,5

4,3

600

8,3

1.000

10,1

1.250

11,2

1.500

13,5

1.750

18,5

2.000

21,6

2.250 2.460

Costruttore Absolute, Via Petrarca 4 – 29027 Podenzano (PC), tel. 0523.354011, marketing@absoluteyachts.com, www.absoluteyachts.com Progetto Ufficio tecnico del cantiere Scafo Lunghezza fuori tutto 17,0 m • larghezza massima 5,0 m • capacità serbatoio acqua 660 litri • capacità serbatoio carburante 2.400 litri • pescaggio 1,50 m • dislocamento 32.100 kg Motore 2 Volvo D11 con IPS800 • ciclo operativo 4 tempi • 6 cilindri in linea • potenza 625 cv (460 kW) • alesaggio per corsa 123x152 mm • regime di compressione 16,5:1 • regime di rotazione massimo 2500 giri/minuto • peso a secco 1.145 kg Misure Altezza in dinette 198 cm • larghezza accesso in dinette 153 cm • divanetto lineare 150 cm • divanetto a U 130x232x115 cm • cucina a L 145x153 cm • tavolo da pranzo 74x149 cm • divanetto a U zona pranzo 105x235x105 cm • larghezza portello laterale per accesso al passavanti 50 cm • altezza cabina armatore 212 cm • cuccetta 190x165 cm • altezza sopra il letto 110 cm • divanetto lineare cabina armatore 118 cm • altezza bagno armatore 192 cm • altezza cabina di prua 192 cm • cuccetta 190x140 cm • altezza sopra il letto 115 cm • altezza bagno di prua 193 cm • altezza cabina con letti paralleli 211 cm • cuccetta 190x68 cm (ciascuna) • altezza sopra il letto 128 cm • altezza bagno cabina con letti paralleli 193 cm • divanetto lineare in pozzetto 283 cm • tavolo in pozzetto 120x80 cm • larghezza accesso al fly 63 cm • larghezza passavanti laterali 42 • divanetto a U a prua 88x222x88 cm • prendisole di prua 209x175 cm • piattaforma di poppa 460x170 cm • divanetto a U sul fly 185x245x125 cm • tavolo da pranzo sul fly 160x80 cm • divanetto a L sul fly 192x122 cm. Certificazione CE Cat. B - 14 persone Prezzo 960.000 Euro con 2xD11 Volvo Penta e Ips 800 • 820.000 Euro con 2xD6 Volvo Penta e Ips 600

28,4 max

Giri/m

Consumo totale 25

lt/h

75

125

175

225

8,9

600 1.000 1.250

29 50

1.500 1.750 2.000 2.250 2.460 Giri/m

116

BARCHE febbraio 2015

84 126 158 181 219

Giri

nodi

lit/h

dbA plancia

600 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2460

4,3 8,3 10,1 11,2 13,5 18,5 21,6 28,4

8,9 29 50 84 126 158 181 219

56 58 59 61 66 66 66 68

dbA cabina armatore 61 63 65 67 71 74 74 76


IMP. ABSOLUTE

14-01-2015

12:54

Pagina 117

ce. Questo significa che chi la sceglierà non dovrà, per forza, rinunciare a qualcosa. E francamente, sempre ammesso che i “puristi” non si siano finalmente estinti, ci auguriamo che possa scardinare i luoghi comuni, le diffidenze, avere successo e, anzi, essere la prima di una lunga serie. Il tempo è tiranno. Dopo aver attraversato in lungo e in largo il golfo di Cannes dobbiamo rientrare in porto. Prima di arrivare in banchina riusciamo a goderci il comfort in navigazione anche sottocoperta. Bassa la rumorosità che non è mai fastidiosa. Si vede che è stato fatto un buon lavoro di insonorizzazione della sala macchine, aiutati anche dal fatto che gli Ips di Volvo contemplano un posizionamento più verso poppa dei due motori anziché a centro barca. L’abitabilità è notevole perché nell’area notte ci sono tre cabine grandi con tre bagni, mentre il ponte principale è una sorta di open space con zona pranzo verso prua e area living verso il pozzetto. Grazie al fly, all’esterno c’è solo l’imbarazzo della scelta. A bordo possono convivere facilmente molte persone senza darsi fastidio potendo optare tra sedute, chaise long, divanetti, prendisole e tavoli da pranzo. Per completare il comfort e garantire la possibilità di rimanere a lungo lontani dai porti affollati, ci sono un generatore e uno stabilizzatore. La crociera è servita.

La carena del 58 è stata studiata per essere efficiente sia a moto lento sia ad andature elevate. Con i due motori Volvo Penta D11 di 625 cavalli ciascuno a 2460 giri al minuto raggiunge una velocità massima di 28,4 nodi.

117


IMP. RANIERI

14-01-2015

12:56

Pagina 118

provate per voi Ranieri Cayman 21 Sport

Primo impatto Prima esperienza “gommonautica� per Ranieri International. Dei tre modelli attualmente in produzione abbiamo provato il 21 piedi con un motore fuoribordo Suzuki di 115 cavalli di Luciano Pau

118

BARCHE febbraio 2015


IMP. RANIERI

14-01-2015

B

12:56

Pagina 119

envenuto nel mondo dei gommoni! È il primo saluto che ci nasce

spontaneo nei confronti di un’azienda da anni presente in modo importante nel settore delle imbarcazioni rigide, che ha consolidato le sue posizioni sia in ambito nazionale che internazionale. La Motonautica Fratelli Ranieri, in un momento in cui molti tirano “i remi in barca” aspettando tempi migliori, brucia un’altra tappa, lanciando sul mercato una nuova famiglia di prodotti gommati. La serie Cayman dimostra che la qualità può essere compatibile con un prezzo equo. Molti gli aspetti positivi di questo gommone, i gavoni scafandrati, compreso quello dell’ancora, e quindi internamente isolati, le cuscinerie realizzate con spugne a cellule chiuse, le resine vinilestere utilizzate per lo scafo, le bitte personalizzate ed un completo equipaggiamento di serie, tra cui anche il Fuel Stop ed il Fire Port. Il Cayman 21 Sport è il modello intermedio della produzione, misura complessivamente 6,45 metri di lunghezza fuoritut-

to, carrellabile vista la larghezza dei tubolari gonfi di 2,55 metri e motorizzabile con un fuoribordo da 175 cavalli, pur non disdegnando anche potenze inferiori. Il look attinge in parte agli stessi stilemi già adottati sulle imbarcazioni rigide, come ad esempio le finiture Luxury per il cruscotto, o le aperture sul parabrezza della console che permettono una corretta presa sul tientibene inox, o ancora i colori black & white dei tubolari e delle tappezzerie, per le quali vale lo stesso discorso delle barche, ossia colorazione di serie grigio/nero ed optional perlato. Il tessuto gommato ha grammatura di 1670 dtex e viene fornito da Pennel & Flipo e Novurania. La configurazione dei tubolari prevede cinque compartimenti stagni per il loro gonfiaggio regolati da altrettante valvole a basso profilo ed un loro diametro differenziato che passa dai 60 centimetri di poppa ai 50 di prua. Il loro fissaggio alla scocca è sia esterno che interno e ciò evita l’ingresso di sporcizia tra resina e tubolare stesso. Esternamente sono arricchiti di bottaccio perimetrale, di maniglioni di movimentazione in gomma e di manigliette tientibene nell’area prodiera.

119


IMP. RANIERI

14-01-2015

12:56

Pagina 120

provate per voi Ranieri Cayman 21 Sport

>

La combinazione tra motore fuoribordo Suzuki DF 115 cavalli White Limited Edition e il Cayman 21 Sport

sembra perfettamente riuscita. A 6.000 giri il gommone raggiunge una

velocità massima di 38,1 nodi con un consumo orario di 55

litri di benzina.

Verso poppa invece sono parzialmente rivestiti dalla struttura di resina su cui poggiano dei cuscini che fungono da poggiatesta o da estensione laterale del primo dei due prendisole disponibili a bordo, che si ottiene ribaltando verso poppa lo schienale del divano e può essere ampliato grazie ad un kit opzionale. Quello di prua invece è fisso. I gavoni distribuiti tra poppa e prua offrono ricovero alle dotazioni di bordo e personali, mentre la console centrale corredata di parabrezza e cassettini è abbinata ad un bolster per il supporto lombare di chi guida. Dietro a questo è possibile prevedere opzionalmente un tavolino in legno a ribalta. Di serie vengono invece fornite le due plancette che affiancano il motore con scaletta bagno.

Prova Sulle carene dei gommoni il cantiere pur adottando il brevetto His che ha contraddistinto quasi tutta la produzione delle imbarcazioni rigide, rinuncia al redan per facilitare il varo ed alaggio di questi battelli con il carrello, ma adotta un bracket che ne estende la lunghezza sfruttabile. L’opera viva si propone con una ruota di prua avanzata e due coppie di pattini che corrono lungo i piani di scivolamento praticamente da poppa a prua conferendo al battello stabilità nelle virate e maggior rapidità d’ingresso in planata che, con un Suzuki DF115 in versione White Limited Edition, due persone a bordo, metà serbatoio di carburante ed il pieno di acqua si ottiene in meno di quattro secondi e senza cabrate. La motorizzazione usata per la prova in effetti non rappresenta il top installabile che per omologazione è di 175 i cavalli, ma si apprezza sin da subito la verve dell’abbinamento anche se “sottopotenziato” poichè consente una navigazione fluida e veloce a 20 nodi già a 3500 giri, con consumi pari a circa 33

Dall’alto alcuni particolari interessanti di questo gommone: le bitte personalizzate, il gavone per l’ancora, il sedile fronte consolle, la plancia ergonomica e il tavolo da pranzo a poppa.

120

BARCHE febbraio 2015


IMP. RANIERI

14-01-2015

12:56

Pagina 121

Le prestazioni e la scheda Velocità max

Autonomia vel. crociera mn

38,1

Rapporto peso potenza kg/cv

120

Rapporto lung./larg.

7,09

Dislocamento kg

2,53

600

Condizioni della prova Località della prova Soverato (CZ)

Acqua imbarcata

Mare

con lieve onda lunga

Elica

Vento

brezza

Persone a bordo

2

Combustibile imbarcato

lt 80 ca

lt 45

tre pale 14 x 22”

Motore

1 x 115 cv Suzuki

Carena a V a geometria variabile Note tempo di planata 3,8 sec

Velocità in nodi Nodi

12,5

17,5

2.800 12

22,5

27,5

32,5

37,5

planata

14,7

3.000

20

3.500

24,1

4.000

27,8

4.500

31,6

5.000

34,5

6.000

max

38,1

Giri/m

Consumo totale 15

2.800 3.000

25

35

4.000

32

5.500 6.000 Giri/m

55

2.800 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 6.000

NODI lt/h totali Autonomia teorica mn 12 15 130 14,7 24 105 20 33 100 24,1 32 125 27,8 40 114 31,6 45 115 34,5 50 113 38,1 55 114

Trim in % ---10 20 30 40 60

Litro/Mn a motore 1,25 1,63 1,65 1,33 1,44 1,42 1,45 1,45

24

3.500

5.000

45

15

33

4.500

88068 Soverato (CZ) Tel. Cantiere +39 0967 25839 Tel. Centro Prove +39 0967 21920 www.ranieri-international.com info@ranieri-international.com Progetto Ufficio progettazione Ranieri International Scafo Materiale di costruzione: coperta in resina ortodiciclo penta dienica, carena resina vinilestere + isoftalica • rinforzi in termanto • gelcoat metallizzato • Longheroni e madieri in poliuretano e abete massello rivestiti di resine • Tubolari in tessuto Orca Pennel o Novurania da 1670 dtex • lunghezza ft m 6,45 • lunghezza interna m 5,65 • larghezza ft m 2,55 • larghezza interna m 1,45 • portata persone n. 12 • potenza massima applicabile 175 cv • carrellabile si • riserva combustibile lt 165 • riserva acqua 45 litri (optional) Alcune misure Prendisole prua completo m 1,26 di larghezza x 1,98 lunghezza • Prendisole prua senza completamento m 1,19 di larghezza x 1,43 di lunghezza • Prendisole poppa completo (fino a sedile guida) m 1,64 di larghezza x 1,26 di lunghezza • Prendisole di poppa parziale m 1,64 di larghezza x 0,76 di lunghezza • Altezza appoggio lombare m 0,82 Motore Suzuki DF115A • sistema di alimentazione Elettronica Multipoint Sequenziale • 4 cilindri in linea, 16 valvole 4 Tempi DOHC • cilindrata cc 2.044 • Alesaggio per corsa 86 x 88 • potenza max cv 115 (84,6 kW) a 5.600 - 6.200 • Alternatore 40 A • Peso a secco Kg 182 Certificazione CE Categoria B Prezzo € 16.500 solo scafo, Iva esclusa GIRI

5.500

lt/h

Costruttore RANIERI INTERNATIONAL Distributore: Motonautica F.lli Ranieri S.r.l. – Loc. Caldarello –

>

40 45 50 55

Principali dotazioni standard

Console di guida completa di volante inox • Cruscotto “Luxury” • Cuscineria completa a cellule chiuse • Ganci traino ed ormeggio • Gavone ancora in controstampata • Gavone poppa per gli accessori ormeggio • Gavoni di prua a prendisole in controstampata • Gavone guida stand up con portello • Gavone console guida con portello • Gonfiatore manuale • Impianto elettrico completo • Luci di navigazione • Musetto in VTR a prua • n. 4 bitte inox • Pannello elettrico con pulsantiera • Pompa di sentina automatica con impianto • Schienale seduta poppa ribaltabile • Sedile fronte console • Stand up di guida • Serbatoio carburante polipropilene reticolato da 165 litri • Timoneria completa • Tubolari bicolore black/white

121


IMP. RANIERI

14-01-2015

12:56

Pagina 122

provate per voi Ranieri Cayman 21 Sport

>

Quella di Ranieri International, che entra per la prima volta nel mondo dei gommoni, non è una scommessa, ma una

scelta strategica

ben ponderata che si

molto

inserisce in un piano

di sviluppo del cantiere italiano a medio e lungo termine.

Principali optional Iva esclusa Ancora e catena € 305 • Bussola ad incasso € 190 • Faro installato su roll bar € 200 • Frigorifero esterno in acciaio inox € 1.500 • Gonfiatore elettrico 12V € 200 • Impianto doccia con serbatoio acqua lt. 45 € 660 • Impianto stereo € 735 • Kit asta sci € 450 • Kit prendisole poppa € 330 • Kit tavolo prua € 230 • Led pozzetto € 500 • Prolunga prendisole prua € 600 • Roll bar inox ribaltabile con tendalino € 2.500 • Salpancora elettrico completo di musetto € 2.500 • Serie ganci per il sollevamento € 300 • Tappezzeria Luxury € 580 • Tavolo di poppa a ribalta € 250 • Teak coppia plancette € 200 • Telo copriconsole € 245 • Telo coprigommone € 850 • Tendalino inox € 790 • Timoneria idraulica € 1.000 • Tromba elettrica € 190

122

BARCHE febbraio 2015

litri di carburante ogni ora. Divertente, facilmente gestibile e controllabile anche durante i cambi rapidi di direzione o virate strette, il Cayman 21 Sport si esalta superando la soglia dei 4.500 giri, un regime che permette di navigare con il trim al 20% della sua corsa in positivo e di sfiorare i 30 nodi. Il tutto con un buon comfort di bordo. Osando di più tocchiamo prima i 31,6 poi i 34,5 ed infine, portando il trim al 60% della sua corsa verso l’alto, i 38,1 nodi che è anche la velocità massima che siamo riusciti ad ottenere, sia con la brezza e le onde in prua che successivamente in poppa. Sul mare che offre un’onda lunga di una cinquantina di centimetri di altezza, ci mettiamo dapprima al mascone e poi al traverso, in modo da assecondare al meglio il moto ondoso e riuscire a mantenere una certa andatura con un responso positivo della carena che attutisce gli impatti e garantisce all’equipaggio una buona dose di tranquillità. La potenza installata, inferiore a quella adottabile, limita il top prestazionale, ma garantisce consumi interessanti. A 6.000 giri, infatti, si consumano solo 55 litri/ora con un’autonomia a serbatoio pieno di circa 110/114 miglia. Il bloster cui ci si appoggia per navigare garantisce un corretto supporto e una corretta visibilità, non avendo interferenze tra lo sguardo e l’orizzonte. Buona la virata, anche quella stretta, con un buon grip del tubolare interno che accompagna la rotazione dello scafo senza impuntare di prua.


IMP. TARGA BONETTO

13-01-2015

14:50

Pagina 1


IMP. SUZUKI

14-01-2015

motori

13:03

Pagina 124

Suzuki DF200A/AP

Evoluzione continua Il motore fuoribordo DF 200 cavalli di Suzuki è piÚ leggero e compatto rispetto alla versione V6. Ottime prestazioni e consumi contenuti di Francesco Michienzi

124

BARCHE febbraio 2015


IMP. SUZUKI

14-01-2015

13:03

Pagina 125

125


IMP. SUZUKI

14-01-2015

motori

13:03

Suzuki DF200A/AP

Prima fase di riduzione: 30:36=1.20

Seconda fase di riduzione: 12:25=2.08

126

Pagina 126

BARCHE febbraio 2015

Come si fa ad andare più veloci consumando meno combustibile? Una domanda che ogni ingegnere si pone, ma la cui risposta non è tra le più semplici. Alla Suzuki hanno lavorato con determinazione per dare una soluzione al nostro quesito iniziale, ottenendo 200 caval-

li dallo stesso blocco motore del 150. Il miglioramento deve essere necessariamente costante e continuo, dettato dalla consapevolezza che solo dopo il 2050 sarà possibile abbandonare realmente i motori a combustione interna, come afferma uno studio del National Petroleum Council riportato da Bloomberg. E questo perché i costi delle nuove tecnologie e dei limiti di alcuni progetti ancora allo studio, come i sistemi fuel cell a idrogeno, saranno ancora elevati per molto tempo. Ma in questa competizione tecnologica contano solo i cavalli o c’è dell’altro? Per scoprirlo abbiamo accettato la sfida provando a fondo il nuovo


IMP. SUZUKI

14-01-2015

13:03

Pagina 127

Il sistema di scarico dei gas è da sempre identificato come una delle fonti di rumore del motore, ma anche il circuito di aspirazione contribuisce alla rumorosità, soprattutto in accelerazione. Il DF200A incorpora una camera di risonanza in grado di smorzare il rumore proveniente dal motore.

127

Le prese d’aria del sistema Semi-Direct Air Intake System sono incorporate nella calandra e forniscono aria fresca al circuito d’iniezione. La combinazione di questi sistemi, che sono in grado di assicurare sempre la giusta quantità di aria in entrata alla temperatura ottimale, assicura accellerazione prestazioni massime elevate.


IMP. SUZUKI

14-01-2015

motori

13:03

Pagina 128

Suzuki DF200A/AP

>

Il sistema Suzuki Keyless Start

utilizza un sensore di prossimità in grado

di trasmettere un codice di accesso al motore e

all’impianto di accensione.

128

BARCHE febbraio 2015

motore fuoribordo Suzuki DT200A navigando alla massima velocità per sottoporre tutti gli organi meccanici alle sollecitazioni dinamiche più esasperate. Lo abbiamo provato sia su barche pesanti in doppia motorizzazione, sia su gommoni dalla carena performante con un solo fuoribordo e sia su barche leggere con monomotore. Nessun dubbio sul risultato eccellente in termini di spinta, grazie a una coppia notevole, di velocità massima, con i 44 nodi raggiunti a bordo del Nuova Jolly Prince 23; di rumorosità e di consumo, con il Bénéteau Flyer 850 Exception di 8,25 metri sul quale navigando alla velocità di crociera di circa 28 nodi abbiamo consumato circa 30 litri di benzina a motore. Le sensazioni di controllo della potenza sono molto forti, quando si affonda la manetta per passare dal minimo di planata alla velocità massima si sente perfettamente la risposta in termini di coppia motrice, per portare i 3.500 chilogrammi del Flyer 850 a 40,3 nodi sono bastati solo 10 secondi. Un risultato eccellente se si considera che il rapporto peso potenza è di 8,7 chilogrammi per ogni cavallo disponibile. Per ottenerlo i tecnici Suzuki hanno realizzato un motore quattro cilindri di 2,9 litri con un elevato rapporto di compressione di 10,2:1 per garantire accelerazioni rapide e coppia disponibile già ai regimi più bassi. La calandra è dotata di prese d’aria collegate a un circuito di aspirazione che migliora il raffreddamento del motore facendo aspirare solo aria fresca incrementando il rendimento, mentre le quattro valvole DOHC con alberi in testa e sistema di fasatura variabile VVT, permettono al motore di lavorare sempre in condizio-


IMP. SUZUKI

14-01-2015

13:03

Pagina 129

ni ottimali esprimendo accelerazione e velocità. Il Variable Valve Timing è utilizzato per modificare in modo ottimale la fasatura ottenendo il massimo della potenza disponibile a tutti i regimi. Per migliorare il rendimento del motore, iniettando la giusta quantità d’aria nei cilindri in funzione del regime di rotazione, il sistema Multi-Stage Induction consente, tramite collettori sdoppiati e gestiti da una valvola a induzione, di regolare il flusso del volume d’aria che diminuisce con il decrescere dei giri. Ai regimi più bassi l’aria entra nella camera di combustione attraverso un percorso più lungo, attraverso un collettore curvo disegnato per migliorare la combustione incrementando la coppia ai bassi e medi regimi. All’aumentare dei giri, la valvola presente nel collettore del sistema MSI si apre permettendo all’aria un passaggio diretto ai collettori delle camere di combustione. In questo caso il percorso dell’aria è breve e con minori resistenze, inoltre, questo sistema permette l’ingresso di una elevata quantità di aria dentro le camere di combustione, incrementando la capacità del motore di girare in modo efficiente anche ai bassi regimi dando come risultato una maggiore potenza massima e velocità superiori. Anche il DF200 è dotato del sistema d’iniezione del carburante Lean Burn Technology, che permette di ridurre i consumi grazie all’utilizzo di una centralina a 32 bit in grado di fornire in tempo reale una miscela di aria e benzina più magra e continuamente adattata in tutti i regimi di funzionamento del motore. Il DF200A è più compatto e pesa 30 chilogrammi in meno rispetto alla versione V6. La gestione di questo motore si avvale di un sensore di detonazione, di un sistema di rilevamento dell’acqua nel carburante e di una sonda Lambda che permette di ottimizzare costantemente il quantitativo di ossigeno presente nei gas di scarico inoltrando i dati rilevati alla centralina, la quale gestisce anch’essa in modo continuo, la miscelazione di aria e benzina per ottenere il massimo delle performance in tutto il range operativo del motore. Solo sul modello DF200AP sono presenti anche il “Suzuki Precision Control”, il “Suzuki Selective Rotation” dedicato alle applicazioni Multiple e il sistema di avviamento “key less” con la funzione di “immobilizer” a protezione dai furti. Per abbattere la rumorosità è stata creata una camera di risonanza in grado di smorzare il suono proveniente dal motore.

Scheda Tecnica SUZUKI DF200 AP Regime massimo di giri: 5000/6000 • Tipo di motore: 4 Tempi DOHC 16-Valvole • Cilindrata: 2.867 cc. • Alesaggio per corsa: 97 x 97 • Numero di cilindri: 4 in linea • Potenza massima in kW: 147 • Avviamento: elettrico • Alimentazione: Multi-Point Sequenziale EFI • Rapporto di trasmissione: 2.50:1 • Alternatore: 12 v 44 A • Peso: Kg.228/233 • Sterzo: telecomando • Capacità olio: 8 litri • Sistema d’accensione: transistorizzata • Dispositivo di assetto: Power Trim & Tilt • Cambio: A - F- R • Possibilità passo elica: 15” - 27.5” Prezzo a partire da: € 19.550 Franco Concessionario Iva inclusa

129


IMP. CANTIERI SESTRI

14-01-2015

13:04

Pagina 130

Primo piano Cantieri Navali di Sestri

Vero amore Una navetta in acciaio costruita nel 1919 dal cantiere svedese di Hugo Schubert e riportata a nuovo splendore dai cantieri di Fulvio Montaldo, uno specialista in grado di effettuare particolari lavori di restauro navale grazie alla sua squadra di persone di grande valore testo di Camilla Bianchi - foto di Rastrelli 130

BARCHE febbraio 2015


IMP. CANTIERI SESTRI

14-01-2015

13:04

Pagina 131

131


IMP. CANTIERI SESTRI

14-01-2015

13:04

Pagina 132

Primo piano Cantieri Navali di Sestri

S

Il restauro degli interni ha preservato in maniera maniacale tutti i pezzi originali. La maggior parte dei legni è ancora quella dell’epoca del varo nel 1919. Gli ebanisti del cantiere Navale di Sestri sono dei veri e propri specialisti nel trattare il legno antico.

132

BARCHE febbraio 2015

i può parlare di una vera e propria attività di restauro solo quando nella sensibilità collettiva viene a maturare il concetto di valore storico-culturale di un bene, cioè a partire dal XVIII-

XIX secolo, mentre prima di tale periodo le operazioni condotte su un oggetto, un’opera d’arte, un edificio o una barca, erano solo di ripristino di una funzionalità perduta, ma non di conservazione del suo valore storico. Un intervento di restauro deve essere riconoscibile, anche se non immediatamente visibile, così da poter distinguere in ogni caso ciò che è autentico, da ciò che è stato inserito per garantirne la sopravvivenza e la conservazione futura. Ogni intervento deve essere preceduto da un’attenta analisi storica sul bene su cui si vuole intervenire. Anche su una barca da diporto è prioritario, prima di procedere a qualsiasi intervento di restauro, conoscere tutto ciò che si può sapere di essa, sia sulla sua genesi, sia sulla sua storia successiva fino ai nostri giorni, in particolare su tutte le trasformazioni e i restauri precedentemente subiti. Esattamente quello che ha fatto il progettista Matteo Picchio, prima che l’armatore affidasse i lavori di restauro di Seahome al Cantiere di Sestri di Fulvio Montaldo. La barca appartiene alla famiglia dell’attuale armatore da oltre mezzo secolo. Per capire il valore culturale attribuito dalla marineria mondiale a questa barca bisogna rileggere la storia di Hugo Schubert, il progettista e costruttore dello yacht, nato a Norrköping nel 1863 e


IMP. CANTIERI SESTRI

>

14-01-2015

Fulvio Montaldo, fondatore dei

Cantieri Navali di Sestri, è particolarmente

orgoglioso del suo lavoro di restauratore di antiche imbarcazioni.

13:04

Pagina 133

133


IMP. CANTIERI SESTRI

14-01-2015

13:04

Pagina 134

Primo piano Cantieri Navali di Sestri

La scheda Esecuzione delle opere di restauro: CANTIERI NAVALI DI SESTRI s.r.l. Via Luigi Cibrario 3 - 16154 Genova, Tel. 010.6512476 - 010.6001845 - Fax 010.6512282 info@cantierisestri.it, www.cantierisestri.it Progetto e Direzione dei lavori di restauro: Architetto Matteo Picchio Progetto e realizzazione originaria: Hugo Shubert – Svezia Scafo: anno di varo 1919 • lunghezza m 19,97 • baglio massimo m 3,60 • puntale m 1,64 • pescaggio m 1,47 • stazza lorda tonn 27,51 • materiale dello scafo acciaio • materiale delle tughe legno • bandiera Italiana • propulsione (prima del restauro) 1 motore Scania Vabis D645 matricola 230508 del 1956. Potenza 150 cavalli. Elica a tre pale fisse.

134

BARCHE febbraio 2015

morto nel 1954, a 91 anni. All'età di 25 anni Schubert si laurea presso l'Istituto Chalmers di Göteborg. L'anno successivo, nel 1889, lavora come progettista navale nel cantiere navale Southampton di Stoccolma. Nel 1898 fu nominato direttore del cantiere Malar sempre a Stoccolma, ricoprendo così una posizione di grande prestigio. Nel 1906 Schubert fonda il cantiere Saltsjöbadens, sul lotto di Black Creek in Saltsjöbaden fuori Stoccolma. Proprio qui, nel suo cantiere, Schubert progetta e costruisce la maggior parte delle sue barche più belle, tra cui una serie di 10 navette in acciaio tra le quali il motor yacht Seahome del 1919. Nel 1924, Schubert chiude la sua attività per seguire e dirigere un altro importante cantiere di Stoccolma. Hugo Schubert nel 1911 ricevette una Medaglia al Merito per il suo lavoro come yacht designer, timoniere e membro del consiglio dal Royal Swedish Yacht Club. Bo Bergstrom, un giornalista della rivista di Motor Yacht Society scrisse: «...Hugo Schubert ci ha lasciato un grande tesoro di imbarcazioni dalla linea magnifica. I suoi cruiser a motore sono tra le imbarcazioni più belle mai costruite in Svezia». I lavori di Seahome sono iniziati nel novembre 2012 e terminati lo scorso anno. Fulvio Montaldo parla di questo lavoro con una certa soddisfazione: «Abbiamo lavorato cercando di seguire esattamente i desideri dell’armatore, con il quale si è creato un bellissimo rapporto di stima reciproca». Quando l’abbiamo incontrato ci mostra un porta lampada in ottone e ci dice: «Sarebbe stato molto più semplice sostituirli con nuovi materiali, ma noi li abbiamo smontati uno ad uno, puliti, aggiustati e ricromati per salvare tutto il possibile di questa magnifica barca». È stato un restauro finalizzato a ridare l’antico splendore , mantenendo lo spirito su cui lo yacht è stato concepito ed in linea con il gusto, l’eleganza e la cultura dell’armatore; l’obiettivo principale dell’opera era quello di riportare lo yacht alla sua eleganza originale senza lussi sfarzosi e nello stesso tempo essere sicuro e facile da utilizzare efficientemente nelle crociere di famiglia che l’armatore ama effettuare senza avvalersi del contributo di un equipaggio professionale. La sua idea è quella di vivere il mare in maniera coerente alla semplice eleganza di uno yacht d’epoca, alla navigazione e alla vita di bordo autentica dove spesso dalla cucina si sfornano piatti a base di pesci appena pescati e dove ai porticcioli turistici si preferiscono ancoraggi naturali ed incontaminati, anche lontani dai mari eccessivamente frequentati. I Cantieri Navali di Sestri hanno eseguito i lavori a regola d’arte e come prima operazione hanno eliminato un’enorme e non originale copertura sul pozzetto, ricostruito il fumaiolo originale e riportato a legno le tughe originali che nel tempo erano state verniciate di bianco. È stato scelto un approccio conservativo riutilizzando i legni originali che certamente avranno dei segni dati dal tempo, ma grazie al buon trattamento dei maestri d’ascia del cantiere, oltre all’originalità, mostrano lo splendore della realizzazione fatta a mano quasi un secolo fa. Il Seahome è un motor yacht con “vele ausiliarie”. Agli inizi del 900 costruendo una nave o una barca si faceva fatica a rinunciare alla propulsione velica, che da secoli aveva spinto


IMP. CANTIERI SESTRI

14-01-2015

13:04

Pagina 135

135

i vascelli e che proprio in quegli anni stava andando in pensione per lasciare spazio ai motori. Utilizzando gran parte delle alberature esistenti è stata riprogettata tutta l’attrezzatura composta da elementi di inizio 900 (bozzelli, ferramenta ecc.) e nello stesso tempo organizzata in maniera razionale e facile da utilizzare con lo scopo di dare un contributo alla propulsione meccanica e stabilizzare il rollio. Dal punto di vista strutturale sono state ricostruite porzioni di ponte che appoggiano ora su nuovi bagli in acciaio, realizzati nello stesso modo di un tempo. Qualche parte di fasciame e di ossatura è stata ricostruita, non molte, in quanto lo yacht è sempre stato ben tenuto fin dalla sua nascita. Utilizzando le nuove tecnologie, la coperta è stata resa perfettamente stagna. La maggior parte degli oggetti d’epoca come gli accessori di coperta, le lampade, gli ottoni e la ferramenta sono stati sanati e riutilizzati, mentre la parte mancante è stata completata con elementi di antiquariato. Gli impianti sono stati totalmente ricostruiti secondo l’efficienza e la sicurezza oggi imprescindibile. È stato installato anche un bow- thruster per consentire all’armatore di manovrare in porto con facilità. Inoltre, il tunnel del bow- thruster, collegando i due masconi, rinforza la prora dello yacht. La sala macchine è stata ricostruita completamente, insonorizzata e sostituito il motore di propulsione. Gli interni sono stati ripristinati dagli ebanisti del cantiere che con grande maestria hanno riportato questo gioiello del mare al suo splendore antico. L’opera morta è stata riverniciata accuratamente, ma non rasata come usa fare adesso; lo yacht non ha quell’aspetto lucido e liscio come un’automobile moderna, ma è coerente con la finitura che aveva in origine.

I Cantieri Navali di Sestri Nati a metà degli anni cinquanta prevalentemente per la demolizione e la manutenzione di chiatte e rimorchiatori, i Cantieri Navali di Sestri hanno avviato la riconversione rivolta al diporto verso la fine degli anni '80. Fulvio Montaldo in cantiere già dal 1989 è l'anima di questa realtà unica nel suo genere, unica per passione, unica per tradizioni e professionalità. La struttura occupa un'area di 13000 metri quadrati che comprendono magazzini, officine, parcheggi, uffici, capannoni e spazi aperti. Tutta la struttura ovviamente ha uno sbocco a mare assolutamente protetto dai capricci del vento, al punto che queste acque interne sono considerate tra le più sicure di tutto il Golfo di Genova. Non è un caso quindi che sempre più armatori e comandanti scelgano i Cantieri Navali di Sestri per le loro imbarcazioni.


IMP. SEADAMP

14-01-2015

Aziende

13:50

Pagina 136

Seadamp

Innovare con le idee Quella dell’azienda Seadamp è una storia di famiglia, fatta di passione per il proprio lavoro e di amore per il mare di Francesco Michienzi Foto di Andrea Muscatello

136

BARCHE febbraio 2015


IMP. SEADAMP

14-01-2015

13:50

Pagina 137

Antonio Cucè è il presidente, suo figlio Giorgio, ingegnere, è l’amministratore delegato e si occupa della ricerca e dello sviluppo, Claudio Ermini è il responsabile tecnico. Il patrimonio di famiglia e di esperienza che i Cucè possono vantare è la testimonianza di valori che si tramandano con orgoglio di generazione in generazione. La storia parte dalla passione per la nautica di nonno Piero, velista e dirigente della Federazione Italiana Vela. «Da velista – racconta Giorgio – vedendo quali erano i problemi dei diportisti a vela, guardavo i vecchi sistemi di ormeggio che non avevano una soluzione ai problemi dell’usura e ne discutevo con mio padre Antonio che ha avuto l’idea e io come ingegnere l’ho messa in pratica con Claudio Ermini, un vero e proprio maestro della lavorazione dell'acciaio. Il primo passo è stato quello di capire se l’idea avesse delle potenzialità e dopo aver definito un modello di business efficiente si è passati allo studio di fattibilità utile a definire se l'idea fosse realizzabile ed economicamente sostenibile. Abbiamo incontrato molti amici che hanno creduto nella nostra idea e hanno permesso di far partire l’azienda nel suo cammino iniziale». Dopo 18 mesi di sperimentazioni e prove è iniziata la produzione vera e propria di questo ammortizzatore nautico completamente made in Italy. Il successo non è tardato ad arrivare. In Italia ha già ricevuto riconoscimenti, come al Seatec di Carrara dove ha vinto il premio Qualitec per l’innovazione e recentemente è arrivato anche l’apprezzamento della giuria internazionale del Dame al Mets di Amsterdam. Questo innovativo ammortizzatore per l’ormeggio, che consente anche di ricaricare le batterie, non è costituito da una molla, ma da un pistone con valvole mobili immerso in un bagno d’olio minerale biodegradabile al cento per cento. Il tutto è protetto da un cilindro in acciaio inox:

«Abbiamo utilizzato l’Aisi 316 con una bassa percentuale di carbonio – aggiunge Giorgio Cucè – che lo rende più resistente alla corrosione grazie a una composizione chimica con la concentrazione elevata per ogni componente per ottenere il massimo in termini di resistenza meccanica». Il pistone è più efficiente delle molle tradizionali, non fa rumore e necessita di pochissima manutenzione. Ma l’innovazione che ha suscitato più interesse è probabilmente la capacità di produrre energia sfruttando il movimento dell’imbarcazione quando si trova all’ormeggio. Grazie a risacca e moto ondoso, Seadamp è in grado di recuperare tra il 10 e il 30% del fabbisogno dell’imbarcazione; funziona sia con le imbarcazioni più piccole sia con i grandi yacht o per l'ancoraggio dei pontili galleggianti. Durante l'ormeggio il comfort della vita a bordo è migliore perché viene regolata autonomamente la sua rigidezza di risposta al variare della stagione e il fastidioso cigolio viene completamente eliminato. Afferma Giorgio Cucè: «Inizialmente abbiamo progettato solo la struttura e poi abbiamo riprogettato anche il golfare, ci sono tre tacchette di consumo e abbiamo inserito un microchip con la storia di ogni singolo pezzo così lo possiamo rintracciare e sapere quale è la sua vita. Lo garantiamo per cinque anni». Il piano industriale di Seadamp prevede un risultato positivo nel corso di tre esercizi: «Abbiamo in programma di riprogettare altre componenti della barca veramente Made in Italy – conclude Antonio Cucè – la qualità del progetto è garantita dalla produzione fatta completamente in Italia dove abbiamo le nostre officine a Siena, ad Arezzo e a Livorno. Ci stiamo aprendo al mercato internazionale e vogliamo svilupparci nel settore energetico dove vediamo che c'è un grande spazio per l’innovazione».

Questo prodotto è solo il primo di una serie di componenti nautici a cui l’azienda toscana sta lavorando. «Ci stiamo aprendo al

>

mercato internazionale e vogliamo svilupparci nel settore energetico dove vediamo che c'è un grande spazio per ».

l’innovazione

137


IMP. COMPRO feb 15

14-01-2015

13:38

Pagina 138

compro

vendo

NATANTI FINO A 10 M

VENDO BARCHE DA 10 M A 15,9 M

Royal Speed 30, 2006, larghezza: 2,55 mt, lunghezza: 8,90 mt, motorizzazione 1xVolvo Penta D6 350 DP. Prezzo € 130000. Interamente realizzato in mogano, rovere e teak con tecnologia WESTSYSTEM verniciatura 12 mani AWLGRIP. Imbarcazione varata e immatricolata per Salone Nautico Genova nel 2006, tenuta in secco fino al 2012 e comunque sempre rimessata e manutenuta presso Cantieri Riva (R.A.M.) di Sarnico. Attrezzata con frigorifero Coolmatic e lavandino in acciaio, doccetta di poppa, timoneria idraulica, GPS cartografico/Fishfinder RAYMARINE, Sistema automatico di controllo assetto (Automatic Flaps Control System), VHF RAYMARINE, Log – Ecoscandaglio e Strumentazione motore VDO Volvo Penta, verricello elettrico LEWMAR, radio lettore CD con nr 4 casse Clarion + subwoofer, serbatoi acqua 2.120 lt, tendalino/cappottina a scomparsa. Completa di invaso in legno e copertura invernale (nuovi). Iva non inclusa nel prezzo. info@t2f.it

Azimut 42 Fly, anno 1999, larghezza 4,16 mt, lunghezza 12,99 mt, Caterpillar. Prezzo: 57.600 euro. Vendita giudiziaria. Perizia e maggiorazioni sul prezzo di aggiudicazione sul sito www.ivgabruzzo.com.

Bayliner 265, 2006, larghezza 2,6 mt, lunghezza 8,2 mt, prezzo: € 36.000. Frigo, forno, boiler acqua calda, stereo/VHF/Faro regolabile, salpa ancora, larghezza 2,50 mt Raddrizzatore/tendalini/cuscineria prendisole. Serbatoio carburante 284 lt. Bussola. Motore Mercruiser Mag 350, ore moto 200. Consumi a velocita di crociera 38 lt./hr. zorziniContatti: renato@gmail.com. tel. +39.335.243759

GARI 25 ACTION – lunghezza mt. 7,30 2 Mercury Marine EFB x 170 cv. – cuscineria nuova – buone condizioni generali – anche permute. Visibile Peschiera del Garda - Prezzo Euro 15.000,00 – Tel. 335 5682283.

VENDO BARCHE OLTRE 16 M VZ64, 2008, larghezza 5,25 mt, lunghezza 17,09 mt. Prezzo € 650.000 (iva compresa). Imbarcazione con 500 ore di navigazione pari al nuovo – con allestimento interno in rovere sbiancato con divani in pelle marrone – dotata di 1 cabina armatore- 3 cabine ospiti - 1 cucina completa separata – 1 cabina marinaio con servizi. altri accessori: dissalatore – tv in tutte le cabine – telefono satelittare – epirb di salvataggio – strumenti nautici: vhf – fax – computer. è in corso leasing nautico. Attualmente è in esposizione all’isola d’elba. Per informazioni: 347/2786747, amministrazione@elbahotelantares.it

GIORGI 50 HARD TOP, Causa imprevisto si cede contratto per acquisto Giorgi 50 hard top nuovo, allestito in rovere, motori scelti Volvo IPS 600. 4 cabine e 3 bagni, materiali pregiati, aria condizionata ecc... Consegna a maggio 2015. Prezzo allo stato di allestimento (manca sala macchine) € 160.000. Tel 393 9817671.

VELA J24 da regata numero velico ITA 428 anno 1994 valore commerciale 12000 euro svendo euro 9500 completa di carrello, 2 giochi di vele, motore Honda ecc. piccole scalfiture sulla falchetta dovuto all'uso in regata, invio foto dettagliata su richiesta. Vendibile separata dal


IMP. COMPRO feb 15

14-01-2015

13:38

carrello BALBI basculante al prezzo di euro 9000. Per il trasporto sono in contatto con il trasportatore per chi viene da fuori posso fornire preventivo. Contatto: 338 1197396. Prezzo:€ 9.500.

Barca a vela Trias Anno 1970, Lunghezza: 9,20 mt. Larghezza: 2,12 mt. Pescaggio: 1,35 mt. Materiale: vetroserina. Randa: 17,7 mq Fiocco: 11,1 mq. Genoa: 14,4 mq. Spinnaker: 41 mq. Timone sospeso leggermente compensato. Visibile sul Lago di Como. Prezzo 4.500,00 Sconto 20% 3.600,00. Per informazioni Asdec Tel. +39 02 76013988 segreteria@asdec.it. Motorsailer cabinato - anno 1969 cantiere - Mostes di Genova - Mt 15.40 - 2 motori general morors 8v – 7000 cil – 235HP - Visibile a Viareggio Prezzo da concordare

Pagina 139

Asdec Tel. +39 02 76013988 segreteria@asdec.it

Cantiere CN YACHT 2000, modello Vallicelli 70’. Visibile a La Spezia Prezzo richiesto: euro 590.000 ASDEC TEL. +39 0276013988 E-mail: segreteria@asdec.it

BARCA A VELA DA REGATA, 5,50 STAZZA INTERNAZIONALE, “RABICANO”, anno 1967, lunghezza m 9,42, larghezza m 1,85. Provvisto di certificato di stazza (n.velico I-55). ASDEC TEL. +39

Annunci gratuiti per i lettori di “BARCHE” Volete vendere, comprare o scambiare una barca, un motore o un gommone? Compilate il tagliando qui sotto, allegate, se volete, una fotografia e inviate il tutto al seguente indirizzo: “Compro-Vendo”, redazione di Barche, International Sea Press, Via Tartini 13/C, 20158 Milano, email: usato@barcheisp.it. - Senza spendere nulla, troverete il vostro annuncio e la foto pubblicati sul numero successivo. Per la pubblicazione on line inserisci il tuo annuncio su www.barchemagazine.com. T ESTO DELL’ ANNUNCIO : ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ PREZZO__________________________TEL___________________________________ D ATI INSERZIONISTA : NOME_______________________________________COGNOME____________________ ________________________________________________________________________ VIA__________________________________________________________N.__________ CAP__________CITTÀ_________________________PROV.________TEL._____________

0276013988 E-mail: segreteria@asdec.it

VENDO MOTORE Fuoribordo a benzina a 2 tempi –

20CV Evinrude – Sportster E 25BF del 1982, funzionante. Matricola 18092 – richiesta di € 600. Alessandra Tel 02/76013988 – 347/7376414.

139


BROKER

feb 15

usato

14-01-2015

13:38

Pagina 140

broker

GIORGI 50HT

AMER 86

Monterey 302 C

Cranchi 33

Giorgi Marine, Tel 02 89511711 cell. +39 3939817671 info@giorgimarine.it www.giorgimarine.com

FLORIO YACHT Tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it info@florioyacht.it

Marine Brokerage – Nautica Dal Vi Tel. 0421 91616 dalvi@dalvi.it www.dalvi.it

Marine Brokerage – Nautica Dal Vi Tel. 0421 91616 dalvi@dalvi.it www.dalvi.it

Giugno 2009, motori 2x500 Hp Cummins elettronici, 4 cabine, 3 bagni, interni in rovere e wengè. Full optional. Visibile a Lignano Sabbiadoro. € 379.000

Anno 2007, n.2 generatori, aria cond., bow&stern thruster, dissalatore, Sat TV, Security Cameras, Full optional, 4 cabine + crew. Unico proprietario.

Anno 2004, lunghezza mt. 9,60, motori 2x264 Mercruiser Mcm5.0L MPI, gps, ecoscandaglio, 5 posti letto, visibile a Jesolo Lido.

Anno 2005, motori 2x285 Volvo Penta D KAD 300, 350 ore moto, gps, ecoscandaglio, tv, stereo, elica di prua.

DP 58 HT

DP 72 HT

RIVA 43 TROPICANA

Alfamarine 16.50

Dalla Pietà Yacht Official Shipyard www.dallapieta.it Cell. 336.724198

Dalla Pietà Yacht Official Shipyard www.dallapieta.it Cell. 336.724198

Marine Brokerage – Nautica Dal Vi Tel. 0421 91616 dalvi@dalvi.it www.dalvi.it

Marine Brokerage – Nautica Dal Vi Tel. 0421 91616 dalvi@dalvi.it www.dalvi.it

Anno 2004 con 2x1050 tenuto impeccabilmente, refitting 2014 tutta elettronica nuova € 360.000 visibile in Liguria

Anno 2009 con 2x 1050 Man full optional visibile in lto Adriatico € 1.250.000 + Iva

Anno 1989, lunghezza mt. 12,73, motori 2x431 Cummins, condizioni perfette, possibile permuta, visibile a Jesolo Lido.

Anno 1984, lunghezza mt. 16,32, motori 2x650 GM, 4 cabine + 2 marinaio, ottime condizioni, possibile permuta, visibile Jesolo.

Gianetti 105

Technema 70

Pursuit 3100

PRINCESS 36

FLORIO YACHT Tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it info@florioyacht.it

FLORIO YACHT Tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it info@florioyacht.it

Marine Brokerage – Nautica Dal Vi Tel. 0421 91616 dalvi@dalvi.it www.dalvi.it

Giorgi Marine, Tel 02 89511711 cell. +39 3939817671 info@giorgimarine.it www.giorgimarine.com

Anno 2010/11, m.32,30, CAT 2x1014 hp, ore moto 915, n.3 generatori, aria cond., bowthruster, stabilizzatori, dissalatore, Sat TV, full optional

Anno 2003, m.21,30, MAN (2006) 2x1550 hp,dissalatore, Security camera, Sat TV, full optional, 4 cabine + crew. Sempre rimessata in capannone.

Anno 2004, mt. 10,82, motori 2x315 Yanmar, condizioni ottime, radar, gps, plotter, ecoscandaglio, capottina, visibile a Jesolo Lido.

Anno 1992, 2x310 Cummins 5.9., linea d'asse. 2 cabine e dinette trasformabile, cucina interna con forno. Gps, Eco, Vhf. Visibile in Liguria, ottimo affare. € 59.000.

Uniesse 65 Fly

Menorquin 180 fly

Cap Camarat 6.5

SESSA OYSTER 25

FLORIO YACHT Tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it info@florioyacht.it

FLORIO YACHT Tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it info@florioyacht.it

Lepanto Marine Tel. +39 045 640 16 57 info@lepanto.it www.lepanto.it

Giorgi Marine, Tel 02 89511711 cell. +39 3939817671 info@giorgimarine.it www.giorgimarine.com

Anno Nov. 2007, m.19,95, MAN 2x1360 hp, Ore moto 730, n.2 generatori, aria cond., bow&sternthruster, dissalatore, Sat TV, Unico proprietario.

anno 2005/6, m.18.10, Volvo 2x675 hp, ore 650, generatore, aria cond., bowthruster, dissalatore, Sat Tv, full optional, n.3 cabine + crew.

Anno 2013, Lunghezza mt. 6.34, fuoribordo. portata 7 persone, alimentazione a benzina.

MANGUSTA 108

Sea Ray 200

DC 16 Elite

Ferretti 760

FLORIO YACHT Tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it info@florioyacht.it

Valbroker tel. 3475006999 info@valbroker.com

Dellapasqua DC Tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com www.dellapasquadc.com

Giacomo Gramatica tel. 0185.280695 www.giacomogramaticadibellagio.it

Anno 1997, 1x Mercruiser 4.3 blocco motore 2012, ben tenuta, usato solo lago 300 ore Euro 11.500 visibile lago maggiore

2011/da immatricolare, m 16,02, m 4,40 entrobordo linea d'asse 2 x 620 hp Iveco td plotter gps, ecoscandaglio, visibile a Loano (Sv)

Anno 2004 2 x 1530 MTU 4 cabine 4 bagni + equipaggio.

Anno 2004, m.33.48, MTU 2x2750 hp, ore 970, n.2 generatori. aria cond., bow&stern thrusters, dissalatore, Sat Tv, full optional, n. 4 cabine + crew.

Anno 2004, 1X200 Hp Volvo, 100 ore di navigazione, 1 cabina un bagno con wc elettrico. € 25.000,00. Tel 335 7776597, f.salvade@st-kws.it.

Princess V 42

Tiara 4200 open

Mochi 44' Dolphin

Riva Sebino n° 99

Giacomo Gramatica tel. 0185.280695 www.giacomogramaticadibellagio.it

Giacomo Gramatica tel. 0185.280695 www.giacomogramaticadibellagio.it

Giacomo Gramatica tel. 0185.280695 www.giacomogramaticadibellagio.it

Asdec Tel. +39 3355211979 dponcia@marchesidirozzano.it

Anno 2010 2 x 330 Volvo Penta 2 cabine e 2 bagni visibile Liguria

Anno 2005, 2 x 670 hp Cummins, versione 2 cabine.

Anno 2008 2 x 575 Volvo Penta 2 cabine 2 bagni + marinaio ottimo stato. Visibile Liguria

1956, mt. 4,96 motore originale Chris Craft Mod.B. Perfettamente restaurato da meccanici e maestri d'ascia di eleva professionalità specifica. Euro 80.000.

SERVIZI PER LA NAUTICA DA DIPORTO E PROFESSIONALE TRASFERIMENTI | COLLAUDI E CONSULENZE CANTIERI E PRIVATI | PERIZIE CHARTER | IMBARCAZINI D’OCCASIONE / PERMUTE | GESTIONE IMBARCAZIONI

Inmar snc | Via Orsato 30 | 30175 Marghera (VE) | fax +39 041 8020034 | cell. +39 329 0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com |

www.inmar.it


BROKER

feb 15

14-01-2015

13:38

Pagina 141

PERSHING 72

Gozzo Muscun Santa Margherita Sales 0185.284019 info@santamargheritasales.com

CMM Yacht Service srl Tel. +39 071 668202 sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

Anno 2005 Lungh mt. 7,50 larg. mt. 2,80 motori Nanni potenza 1x40 HP prezzo € 30.000.

Anno 2008 Lungh.ft.21,67 m Larghezza 5,5 m Motori 2x1800HP MTU Ore motore 220 Bandiera Italiana. Trattativa privata.

PERSHING 90 CMM Yacht Service srl Tel. +39 071 668202 sales@cmmyachtservice. com www.cmmyachtservice.com

Anno 2009 Lungh.ft.27,42 m Larghezza 6,23 m Motori 2X2435 Hp MTU Ore motore 406 Trattativa privata. Yacht in ottime condizioni.

Absolute 43 Fly

Absolute 47 Ht

Venice Boat Service tel. 335 5424835 www.veboat.com

Venice Boat Service tel. 335 5424835 www.veboat.com

Anno 2006 Lungh mt. 8,00 larg. mt. 2,93 motori v.m. potenza 2x170 HP prezzo € 70.000

Anno 2013, motori 2 x Ips 600 Volvo, visibile in Croazia, accessoriatissima, piattaforma di poppa idraulica, 3 cabine, 2 bagni, € 440.000 Iva compresa.

Anno 2009, 2 x Ips 600 Volvo, 2 cabine, 2 bagni, aria condizionata, generatore, garage, passerella a scomparsa, radar, antenna Tv sat, € 240.000 Iva compresa.

Airon Marine 388

Absolute 56 STC

Absolute 70 Sport

Venice Boat Service tel. 335 5424835 www.veboat.com

Venice Boat Service tel. 335 5424835 www.veboat.com

Anno 2008, 3 x Ips 600 Volvo, 38 nodi di max, 3 cabine, garage 3,20 mt, passerella a scomparsa, aria condizionata, generatore 9 kw, € 350.000 Iva compresa.

Anno 2010, 4 x Ips 600 Volvo, 3 cabine, 3 bagni, cabina marinaio doppia, piattaforma di poppa idraulica + garage, € 400.000 + subentro leasing.

Aprea Mare 28 O.C. Santa Margherita Sales 0185.284019 info@santamargheritasales.com

Valbroker tel. 3475006999 info@valbroker.com

Anno 2008 2x volvo 330 d 6 generatore Mase in acqua 1 mese anno visibile capannone Como

Mussini Utility 7,50

Cerri 86’ Fly Giacomo Gramatica tel. 0185.280695 cell. 333.3527248 www.giacomogramaticadibellagio.it

Santa Margherita Sales 0185.284019 info@santamargheritasales.com

Azimut 46

PERSHING 115 CMM Yacht Service srl Tel. +39 071 668202 sales@cmmyachtservice. com www.cmmyachtservice.com

Anno 2010 Lungh.ft. 27,42m Larghezza 6,23 m Motori 2 x MTU 16V 4000 M93L Ore motore 575 Bandiera Inglese Trattativa privata.

Absolute 50 Fly Venice Boat Service tel. 335 5424835 www.veboat.com

Anno 2011, motori 3 x Ips 600 Volvo, vel. max 36 nodi, 3 cabine, 2 bagni, cabina marinaio, piattaforma di poppa idraulica, visibile in Croazia € 440.000 Iva compresa.

Azimut 50 Magellano Venice Boat Service tel. 335 5424835 www.veboat.com

Anno 2013, 2 x 425 Cummins, solo 160 ore, 3 cabine, piattaforma di poppa idraulica, stabilizzatore giroscopico + pinne stabilizzatrici, € 730.000 Iva compresa.

Riva Super Florida

Valbroker tel. 3475006999 info@valbroker.com

Lario Boat Service Via dei Cipressi n. 8 22017 Menaggio (Co) Tel 0344/31811 www.larioboatservice.com

Anno 1968 – 1 motore “Riva” da 220 HP lungh. 6,28 m – largh 2,12 m - ore moto 608 - visibile Menaggio – Lago di Como.

Anno 1999 Lungh. mt. 7,50 larg. 2,70 motori Peugeot potenza 1 x40 HP

2006 - 2 x 2000 MTU 4 cabine 4 bagni + equipaggio Bandiera comunitaria, IVA assolta.

2003, 2 x Caterpillar, 3 cabine, tenuta benissimo vis Liguria, poche ore

Giorgi 48 Must

Four winns 268

Quicksilver 535

Giorgi Marine Tel 02 89511711 cell. +39 3939817671 info@giorgimarine.it www.giorgimarine.com

M3 servizi nautici tel. 018280180 contatti@m3nautica.it www.m3nautica.it

M3 Servizi Nautici Tel. 018280180 contatti@m3nautica.it www.m3nautica.it

Anno 2008,uni proprietario, 2x480 Hp Cummins elettronici, 490 ore. 4 cabine, 3 bagni, Visibile in Puglia € 230.000,00 cell 393 9817671

2005, lung. 8,61 mt, Volvo Penta 5.7 gi 300 dps 300 cv, garanzia 12 mesi, visibile Andora (Sv) - € 56.000

2011 – lunghezza 5,08 mt – Motore fuoribordo Mercury 40hp con 65ore –GARANZIA 12 MESI – Perfette condizioni. Visibile Andora (SV) - € 15.000 .

Anno 1991, mt. 8,90, 2x228 Yamaha Optimax del 2002, Hard top con doppia guida, radar, gps, plotter, ecoscandaglio, visibile a Jesolo Lido.

DC 11 Fly

DC 18 Fly

Ferretti 36

Four Wins 238

Dellapasqua DC Tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com www.dellapasquadc.com

Dellapasqua DC Tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com www.dellapasquadc.com

Marine Brokerage – Nautica Dal Vi Tel. 0421 91616 dalvi@dalvi.it www.dalvi.it

Gioymar Sergio Stefanacci Tel. +39 335.6591654 www.gioymar.com

2003/immatr. 2004, m 11,95, m 3,80 entrobordo linea d'asse 2 x 400 hp Iveco td pozzetto e pedana in teak, plotter gps, vhf. Visibile a Marina di Ravenna.

Anno 2003 m17,98 m4,95 entrobordo linea d'asse 2 x 1050 hp Man td 6 posti letto con servizi privati + 2 equipaggio separati – visibile Marina di Ravenna

Anno 1989, lunghezza mt. 10,85, motori 2x324 Caterpillar, pilota automatico, plotter, ecoscandaglio, vhf, generatore, visibile a Jesolo Lido.

Anno 2000 -1 X 4.3 Volvo Penta – rimessa a nuovo anno 2012 2 + 2 posti letto wc, serbatoio acque nere disp. Posto barca in Liguria euro 20.000.

Boston Whaler 27 Marine Brokerage – Nautica Dal Vi Tel. 0421 91616 dalvi@dalvi.it www.dalvi.it

Otam 65' HT

DC 13 Elite

Salpa 25.5

Sea World 34 Fly

Giacomo Gramatica di Bellagio – Tel. 0185 280695 – 333 3527248 giacomo.gramatica@ virgilio.ita

Dellapasqua DC Tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com www.dellapasquadc.com

Gioymar Sergio Stefanacci Tel. +39 335.6591654 www.gioymar.com

Gioymar Sergio Stefanacci Tel. +39 335.6591654 www.gioymar.com

2009 - 2x1825 CAT -150 ore di moto - 3 cabine 2 bagni + cabina equipaggio - full opts - bandiera comunitaria IVA assolta.

2008/da immatricolare m 13,97, m 3,80, entrobordo linea d'asse 2 x 550 hp Iveco td, visibile a Loano (Sv).

Anno 2002 mcm 3.0 benzina n 2 cabine - super accessoriata come nuova - sempre rimessata al coperto accessori 2012 solo 70 ore di moto.

2006 mt 12 x 3.04 omologata natante 2 x 270 vm l asse t diesel n 6 posti letto - revisionata 11/2013.

s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.

Per assicurare la tua barca scegli uno specialista. AGENZIA Corporate Solution Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656, Office +39 0384 93293 Fax +39 0384 93297, E-mail: m.manzi@olsrl.it

141


BROKER

feb 15

14-01-2015

usato

13:38

Pagina 142

broker

Bertram 28 Moppie

Cranchi CSL 27

S25

Absolute 40 fly

Santa Margherita Sales 0185.284019 info@santamargheritasales.com

Santa Margherita Sales 0185.284019 info@santamargheritasales.com

Sciallino srl – Tel. +39 0182 9191 info.sciallino@gmail.com www.sciallino.it

Venice Boat Service tel. 335 5424835 www.veboat.com

Anno 1990 Lung. Mt 8,30 larg. Mt 3,30 motori Mercruiser potenza 1x260 HP prezzo € 55.000

Anno 2010 Lung. 8,57 larg. 2,88 motori Volvo Penta potenza 1x260 HP prezzo € 55.000

2000, 2x150 HP Volvo Penta, eco 1200 mt., pompa acqua di mare, autopilota, GPS plotter, tendalino, impianto 12V/220V con presa in banchina € 62.500.

Anno 2014, omologata natante, motori 2 x Ips 400 Volvo D4, pochissime ore, generatore 7 kw, aria condizionata, porta laterale elettrica.

Colombo super indios 21’

Platinum 40 Open

Lario Boat Service Via dei Cipressi n. 8 22017 Menaggio (Co) www.larioboatservice.com

Anno’90, con n. 01 motore 5.0 “MERCRUISER” da 230 HP, bella, in ordine, lungh. 6,40 m – largh. 2,25

Giorgi 50 Aerotop

Dominator 780 S

M3 Servizi Nautici Tel. 018280180 contatti@m3nautica.it www.m3nautica.it

Giorgi Marine Tel 02 89511711 cell. +39 3385914010 info@giorgimarine.it www.giorgimarine.com

Sno Yachts via Indonesia, 07026 (OT) Tel. +39 0789 5502 info@snoyachts.com

2006, 12,30 mt, 2 Volvo Penta D6 310 DPH 310cv, 2 cabine, condizioni impeccabili. Garanzia 12 mesi, € 155.000, visibile Andora (SV).

Anno 2014, 2x560 Hp Fpt, 4 cabine, 3 bagni, interni in finiture pregiate. Completa di tutti gli optional. Visibile in Liguria, € 439.000,00

(2008) 2X1550 hp MAN, 4 cabine, 4 bagni zona equipaggio con due cabine, eliche di manovra a prua e poppa, versione S deluxe full optional garanzia.

Pershing 56

DP 48’ HT

DP 56’

DP 58’ HT

Giorgio Dalla Pietà – Archipelago Cell. 335.5484559 info@archipelagodp.it www.archipelagodp.it

Giorgio Dalla Pietà – Archipelago Cell. 335.5484559 info@archipelagodp.it www.archipelagodp.it

Giorgio Dalla Pietà – Archipelago Cell. 335.5484559 info@archipelagodp.it www.archipelagodp.it

Giorgio Dalla Pietà – Archipelago Cell. 335.5484559 info@archipelagodp.it www.archipelagodp.it

Anno 2010 lung. 18mt larg.4,98 motori 2x1360 Man, Full Optional, 3 cabine e 3 bagni, zona equipaggio separata Prezzo: € 780.000+IVA (leasing in corso)

Anno 2006 con 2x710 Cat, interni in ciliegio, 3 cabine per 6 posti letto. Lung. 15,21 m, largh. 4,27. Buone condizioni. Prezzo: € 270.000.

Anno 2004 con 2x800 Man, comando sul fly con strumentazione completa, 3 cabine con 3 wc + cabina equipaggio. Lung. 17,80 m, largh. 4,96. Prezzo € 190.000

Anno 2008 con 2x1100 Man, Interni in ciliegio, 3 cabine e 3 bagni, cabina marinaio a poppa. Lung. 18,67 m, largh. 5,00. Ottime condizioni. € 680.000.

Sunseeker Portofino 35

DP 72’

Vismara MY52’

Vismara MY 34’

Giorgio Dalla Pietà – Archipelago Cell. 335.5484559 info@archipelagodp.it www.archipelagodp.it

Vismara Marine Spa, Brokerage m.antonini@vismaramarine.it 0039 3337489281

Vismara Marine Spa, Brokerage m.antonini@vismaramarine.it 0039 3337489281

Anno 2006 con 2x1675 Cat, full optional, cucina Schiffini, 3 cabine (6+1 posti letto) con finiture cabina equipaggio con wc. Lung. 23,02 m, largh. 5,81. € 950.000

2008, 2 x 450hp Volvo IPS, fibra di vetro e carbonio, 2 cabine, 2 bagni + tender garage. Trattative in sede.

2013, 2xYanmar 260 hp, teak, tender garage, wc + box doccia separato, tv, A.C. Trattative in sede.

Colombo 32’

Alena 43

Lario Boat Service Via dei Cipressi n. 8 22017 Menaggio (Co) Tel 0344/31811 www.larioboatservice.com

Navigare Via C.Ginori 74 – Cecina Mare (LI) Tel. 0586 621381 Anna navigare@navigare.it, www.navigare.it

Anno 2006 – 2 motori “5.7 gxi Volvo Penta, lungh. 9,71 m – largh. 3,03 m), buone condizioni.

Anno 2004 lungh. mt. 12,99 – 2x45o HP Volvo Penta diesel. Enormi spazi sia interni che esterni. Ottima navigabilità

Sealine T 60

Performance 707 Valbroker tel. 3475006999 info@valbroker.com

Anno 2006 2x Caterpillar 811 v- drive temuta benissimo pavimenti in legno anche in cabina vis Liguria.

Anno 2003 2x Mercruiser 4.3 benzina 44nodi ! visi como in capannone € 36000 usata solo lago 250 ore

Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it Aperti anche i festivi e la domenica - giorno di chiusura mercoledì

BARCHE febbraio 2015

Anno 2003 2x volvo kad 300 super tagliando motori /piedi 2014 visibile Liguria rarissima!!!

Valbroker tel. 3475006999 info@valbroker.com

La Marina del Lago Maggiore

142

Valbroker tel. 3475006999 info@valbroker.com


IMP. SEATEC

12-11-2014

11:05

Pagina 1


BROKER

feb 15

14-01-2015

13:40

Pagina 144

usato

broker

DP 59 fly

Colombo Antibes 27’

Dalla Pietà Yacht Official Shipyard www.dallapieta.it Cell. 336.724198

Lario Boat Service Via dei Cipressi n. 8 22017 Menaggio (Co) Tel 0344/31811 www.larioboatservice.com

Anno 2007 con 2 Man da 900 HP visibile in Toscana full optional € 400.000

Anno 1991 – 2 motori “Mercruiser 5.7l” da 260 HP cad., lungh.: 8,08 m – largh.: 2,53 m, n. 01 cabina sottocoperta, n. 02 posti-letto

DP 48 HT

Ilver 36

Dalla Pietà Yacht Official Shipyard www.dallapieta.it Cell. 336.724198

Giorgi Marine, Via dei Fontanili 28, 20141 (Mi) Tel 02 89511711, info@giorgimarine.it, www.giorgimarine.com

del 2006 usato pochissimo con 2x710 Cat molto bello in Alto Adriatico € 280.000

Anno 2003, mot. 2x250 cv Merc. gasolio, 2 cabine, dinette trasformabile, posti letto 4+2, Visibile a Taranto, 49.000,00 Cell 393 9817671

Colombo 32’

Atomix 7500 sc

Lario Boat Service Via dei Cipressi n. 8 22017 Menaggio (Co) Tel 0344/31811 www.larioboatservice.com

M3 servizi nautici tel. 018280180 contatti@m3nautica.it www.m3nautica.it

Anno 2004 – 2 motori “mercruiser” 239 Kw x 2, lungh. 9,71 m – largh. 3,03 m, buone condizioni

Prince 28 Sport

Rinker 280

M3 servizi nautici tel. 018280180 contatti@m3nautica.it www.m3nautica.it

M3 servizi nautici tel. 018280180 contatti@m3nautica.it www.m3nautica.it

2012, 8.30 mt, 1 Yamaha 250 cv, condizioni impeccabili. Garanzia 12 MESI, € 79.000, visibile Andora (SV)

Lunghezza 9,65 mt – Volvo Penta 300 GI - garanzia 12 mesi – Totalmente accessoriata. Ottime condizioni Visibile Andora (SV) - € 68.000

Colombo 27 Antibes

Lombardi 41

Yacht Service Rapallo cell. +39 3481505874, commerciale@yachtservicerapallo.it

Yacht Service Rapallo cell. +39 3481505874, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 1983; mt.8.08; 2x240 hp Merc. B, ottime condizioni; n.1 cab. n.1 bagno; vhf; gps; eco; carena sabbiatura e verniciatura radicale 2008. Vis. Marina di Pisa.

1999, mt. 12,44, 2x370 hp Volvo, ore moto 812 ca, perfette condizioni con garanzia, 2 cabine; 2 bagni, aria condizionata c/f, gen. Mase 3.5 kw, gps. Vis. Buccino (SA).

Sarnico 45

Benetti 40 Cougar

Yacht Service Rapallo cell. +39 3481505874, commerciale@yachtservicerapallo.it

Yacht Service Rapallo cell. +39 3481505874, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 2003, mt.14.85; 2x700 hp Man, ottime condizioni scafo colore blu, n. 2 cabine con bagno visibile Sud Sardegna.

Anno 2000; mt. 12,12; 2x300 hp Mercruiser D-Tronic EB Td; ore moto 380 ca; plancetta; vhf; gps; eco; impianto stereo; boiler; autoclave. Vis. Buccino (SA)

Sarnico 43 Yacht Service Rapallo cell. +39 3481505874, commerciale@yachtservicerapallo.it

2005, imm. 2006; mt. 13,37, 2x370 hp Volvo Penta IPS 500 D, ore moto 520 ca, perfetta, aria condizionata, battagliola alta, elica di prua, tender.

144

BARCHE febbraio 2015

2009, 2x270 hp, lung. 8,25 mt, 60h moto. gps cart. colore, vhf, teak in cabina e pozzetto, garanzia 12 mesi, visibile Andora (Sv), € 35.000.

Cranchi Endurance 35 Yacht Service Rapallo cell. +39 3481505874, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 1992, mt. 10,71, 2x231 hp Volvo Penta, ore moto 765 ca; ottime condizioni,Vis. Buccino (SA).

Sarnico 65

Princess 440

Yacht Service Rapallo cell. +39 3481505874, commerciale@yachtservicerapallo.it

Yacht Service Rapallo cell. +39 3481505874, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 2009; mt. 19,55; 2x1360 hp Man; ore moto 500 ca; ottime condizioni; full optional; elica di prua e poppa; passerella e scaletta idr. Vis. Alto Adriatico.

Anno costr 1995, imm. 2006, mt. 14,44, 2x430 hp Volvo Penta, ottime condizioni, n. 3 cabine doppie, n.2 bagni, Vis. Ionio; tel +393481505874.


IMP. BORSA NUOVO ok

mercato

19-01-2015

14:22

Pagina 145

Borsa dei prezzi del nuovo di Barche comprende solo i modelli per i quali i cantieri hanno fornito i prezzi. Con la sola eccezzione di quelli non ancora presentati ufficialmente. I prezzi sono iva esclusa le misure sono fuoritutto. Questi prezzi non costituiscono valore contrattuale e sono da ritenersi puramente indicativi. La nostra selezione è parziale, i cantieri che volessero essere inseriti possono farne richiesta alla redazione 30 giorni dalla data di pubblicazione. Per aggiornamenti e correzioni inviare un fax al n. 02 39359122 o via e-mail a: redazione@barcheisp.it.

www.absoluteyachts.com,

PARTIRE DA €...

PREZZO A

MOTORE CV

POSTI LETTO

LARGHEZZA IN METRI

LUNGHEZZA IN METRI

ARTURO STABILE CANTIERE NAVALE Via Avv. G. Palmeri 2/10, 91100 Trapani, Tel./ Fax 0923.28191, info@cantieristabile.it,

Stama 50

Stama 37

STAMA 50 STAMA 37 HT STAMA 37 OPEN STAMA 33 HT STAMA 33 STAMA 28 (Listino gennaio 2015)

ABSOLUTE SPA Via Petrarca 4 – 29027 Podenzano (PI), tel. 0523 354011, marketing@absoluteyachts.com

MODELLO

PARTIRE DA €...

PREZZO A

MOTORE CV

POSTI LETTO

LARGHEZZA IN METRI

LUNGHEZZA IN METRI

MODELLO

del nuovo

Stama 33

16,2 11,95 11,95 11,07 11,07 8,35

4,5 3,6 3,6 3,4 3,4 2,85

6 6 6 6 6 4

www.cantieristabile.it

Stama 28

800 in linea d'asse Volvo Penta 2x300 TD Volvo Penta 2x260 TD Volvo Penta 2x260 TD Volvo Penta 2x260 TD Volvo Penta 2x170 TD Volvo Penta

800.000 284.000 258.230 215.000 195.000 110.000

AUSTIN PARKER CANTIERI NAVALI Via delle Pescine 196, 57017 Rosignano Marittimo (Li), tel. 0586.792412,

64 Fly

40 STL novità 2013 40 STY

58 Navetta

52 Fly

11,9 12,05

3,99 4,05

2+2 4+1

45 STY NOVITA' 2014 56 STY NOVITA' 2014

14,13 16,65

4,15 4,65

4+1 6+1

64 STY

20,4

5,15

6+2

70 STY 40 FLY

22 12,05

5,45 4,05

6+2 4+1

45 FLY NOVITA' 2014 52 FLY NOVITA' 2014 56 FLY NOVITA' 2014

14,13 16 16,65

4,15 4,46 4,65

4+1 6+1 6+1

60 FLY NOVITA' 2014 64 FLY NOVITA' 2014

18,4 19,6

5,05 5,15

6+2 8+2

72 FLY novità' 2013

21,4

5,6

8+2

17

5

6+2

58 NAVETTA NOVITA' 2014

40 FLY

2x330 Volvo Penta IPS 400 2x300 Volvo P. EFB 2x330 Volvo P. IPS 500 2x370 Volvo P. IPS 600 2x435 Volvo P. IPS 600 2x435 Volvo P. IPS 600 3x435 Volvo P. IPS 800 2x625 Volvo P. IPS 950 2x725 Volvo P. IPS 1.200 2x900 Volvo P. IPS 1.200 2x900 Volvo P. IPS 400 2x300 Volvo P. EFB 2x330 Volvo P. IPS 500 2x370 Volvo P. IPS 600 2x435 Volvo P. IPS 600 2x435 Volvo P. IPS 600 2x435 Volvo P. IPS 600 3x435 Volvo P. IPS 800 2x625 Volvo P. IPS 800 2x625 Volvo P. IPS 950 2x725 Volvo P. IPS 1.200 2x900 Volvo P. IPS 1.200 2x900 Volvo P. IPS 950 2x725 Volvo P. IPS 600 2x435 Volvo P. IPS 800 2x625 Volvo P.

288.000 375.000 353.000 385.000 495.000 705.000 800.000 825.000 1.390.000 1.520.000 1.820.000 385.000 363.000 395.000 520.000 650.000 725.000 820.000 845.000 1.180.000 1.450.000 1.580.000 2.130.000 1.200.000 820.000 960.000

(Listinogennaio 2015)

APREAMARE via Terragneta 72, 80058 Torre Annunziata (NA), tel. 39 081 5378411, fax. 39 081 5361212, info.apreamare@apreamare-yacht.com, www.apreamare.it

Maestro 82

Apreamare 48

www.austinparker.it

Smeraldo 45

Apreamare 28 Open

Apreamare 28 open 8,62 2,85 2 2 x Volvo Penta 170 hp. Apreamare 28 cabin 8,62 2,85 2 2 x Volvo Penta 170 hp. Apreamare 28 semicabin 8,62 2,85 2 2 x Volvo Penta 170 hp. Apreamare 32 open 9,9 3,2 2 2 x Volvo Penta 230 hp. Apreamare 32 comfort 9,9 3,2 2 2 x Volvo Penta 230 hp. Apreamare 38 open 11,29 3,45 2+2 2 x Volvo Penta 330 hp. Apreamare 44 13,5 4,53 4+1 2 x Cummins 480 hp. Apreamare 48 14,64 4,7 6+2 2 x Cummins 600 hp. Apreamare 64 19,4 5,6 6+2 2 x Man 1100 hp. Apreamare 64 fly 19,4 5,6 6+2 2 x Man 1100 hp. Smeraldo 45 13,9 4,46 5+1 2 x Volvo Penta IPS 600 MAESTRO 51 5,6 4,8 6+1 2 x Cummins 715 hp. MAESTRO 56 17,22 5,25 6+1 2 x Volvo Penta IPS 950 MAESTRO 66 17,22 5,25 6+2 2 x Volvo Penta IPS 1200 MAESTRO 82 24,15 6,51 8+4 2 x MTU 1823 hp. (prezzi validi fino al 31 Agosto 2015 - consegna Franco Cantiere - prezzi iva esclusa)

170.000 170.000 170.000 265.000 265.000 345.000 710.000 890.000 1.700.000 1.900.000 720.000 1.200.000 1.600.000 2.600.000 5.100.000

AUSTIN PARKER 36

Austin Parker AP 42 Open AUSTIN PARKER 64 Fly

36 42 Open 42 Sport 42 Sedan 52 Open 54 Fly 64 Fly 72 Fly (Listino febbraio 2014)

11 12,5 12,5 12,5 16,1 16,5 20 21,7

3,75 3,96 3,96 3,96 5,1 5,1 6.15 6,25

1+1 1+1 1+1 1+1 3+1 3+1 6+1 4+1

Austin Parker 72

VOLVO 2x260 VOLVO 2x435 VOLVO 2x435 CUMMINS 2x480 MAN 2x800 MAN (8v) 2x900 MAN 2x1200 MAN 2x1400

395.000,00 525.000,00 525.000,00 620.000,00 1.230.000,00 1.390.000,00 2.150.000,00 2.680.000,00

AZIMUT YACHTS Avigliana (TO), tel. +39 01193161, customercare@azimutbenettigroup.com,

Atlantis 50

Azimut 80

AZIMUT ATLANTIS Azimut Atlantis 34 Azimut Atlantis 38 Azimut Atlantis 43 Azimut Atlantis 50 Azimut Atlantis 50 Coupè Azimut Atlantis 58 Azimut Atlantis Verve AZIMUT Flybridge Azimut 45 Azimut 50

Azimut 55S

www.azimutyachts.com

Magellano 53

10,25 11,62 13,86 16,3 16,3 18,9 12,12

3,5 3,6 4,25 4,42 4,42 4,95 3,89

2+2 2x220 mHP Volvo Penta 190.000 4+2 2x300 mHP Volvo Penta 278.000 4+1+2 2 x 400 mHP Volvo Penta 360.000 4/6 2 x 600 mHP Cummins 560.000 4/6+2 2x600 mHP Cummins 590.000 6+2 2x1000 mHP/2x1200 mHPMAN 995.000/1.095.000 2+2 2x330 mHP Volvo Penta 270.000

13,78 15,88

4,38 4,63

Azimut 54 Azimut 60 Azimut 64 Azimut 70 Azimut 80

16,7 18,36 20,15 21,62 25,2

4,95 5,02 5,23 5,61 6,18

Azimut 84 Azimut 88 Azimut 100 Leonardo AZIMUT S Azimut 40 S Azimut 55 S Azimut 77 S

25,69 26,8 30,75

6,45 6,57 7,15

4/6 +2 2x480 mHP Cummins 595.000 6+1 2 x D11 670 mHP Volvo Penta 800.000 (crew optional) 6+1 2x725 mHP Volvo D11 1.050.000 6+2 2x800 mHP MAN 1.330.000 6+2 2x1150 mHP CAT 1.650.000 8+2 2x1360 mHP MAN 2.530.000 8+2 2x1550 mHP 3.600.000/3.700.000 MAN/2x1800mHP MAN (opt.) 8+3 2x1723 mHP CAT 4.300.000 8+3 2x1825 mHP CAT 4.900.000 8+3 2x2216 mHP MTU 6.500.000

12,24 17,29 23,6

4,1 4+1 2x480 mHP Cummins 4,75 6+1 3x435 mHP Volvo Penta 5,48 8+1 /crew 2+1 3 X 900 mHP (662 KW) Volvo Penta IPS 1200

400.000 1.100.000 2.850.000

13,63 13,63 16,89 24,4

4,4 4,4 4,7 6,13

4/5 4/5 6/7+1 8+3

2x355 mHP Cummins 2x355 mHP Cummins 2x500 mHP Cummins 2x1000 mHP MAN

470.000 460.000 860.000 3.300.000

28,62 31,04 31,4 35,46 35,5

6,94 6,98 7,35 7,65 7,9

10+4 8+crew 8+crew 10+crew 8+crew

2X2.200 mHP MTU16V2000M84 2x 2.200 mHP MTU 16V2000M84 2x 2.200 mHP MTU 16V2000M84 2x 2.400 mHP MTU 16V2000M93 3x 2600 mHP MTU 16V2000M94

su richiesta su richiesta su richiesta su richiesta su richiesta

AZIMUT MAGELLANO Azimut Magellano 43 Azimut Magellano 43 HT Azimut Magellano 53 Azimut Magellano 76 AZIMUT GRANDE Azimut Grande 95' RPH Azimut Grande 100' Azimut Grande 105' Azimut Grande 116' Azimut Grande 120' SL (listino prezzi valido fino al 31/07/2015)

145


IMP. BORSA NUOVO ok

14:22

Pagina 146

BÉNÉTEAU

www.beneteau.com

Gran Turismo 44

ANTARES Antares 5.80 Antares 6.80 Antares 7.80 Antares 8 Antares 8 Antares 8.80 Antares 30 fly Antares 30 fly stazione di guida su fly Antares 30 S Antares 30 S Antares 32 stazione di guida su fly Antares 36 Antares 36 Antares 42 Barracuda 7 Barracuda 9 Barracuda 9 versione flybridge FIRST Bénéteau 25 Figaro Bénéteau 2 First 20 First 25 First 30 First 35 First 40 FLYER Flyer 550 Sd Flyer 550 Sd Flyer 750 Sd Flyer 750 Sd Flyer 850 Sd Flyer 850 Sd FLYER 5 SPACE deck * FLYER 5 SUN deck * FLYER 6 SPACE deck Flyer 6 SPORT deck Flyer 6 SUN deck GRAN TURISMO Gran Turismo 34 Gran Turismo 34 Gran Turismo 34 Gran Turismo 38 Gran Turismo 38 Gran Turismo 38 Gran Turismo 44 Gran Turismo 49 Gran Turismo 49 fly MONTE CARLO Monte Carlo 4 Monte Carlo 4 S* Monte Carlo 5 S OCEANIS Oceanis 31 Oceanis 34 Oceanis 35 Oceanis 35 Oceanis 38 Oceanis 38 Oceanis 41 Oceanis 41 Oceanis 45 Oceanis 45 Oceanis 48 Oceanis 48 Oceanis 55 Oceanis 55 Oceanis 60* SENSE Sense (43) Sense (43) Sense (46) Sense (46) Sense (50) Sense (50) Sense (55) Sense (55) SWIFT TRAWLER

146

Oceanis 55

PARTIRE DA €...

PREZZO A

MOTORE CV

POSTI LETTO

LARGHEZZA IN METRI

LUNGHEZZA IN METRI

Swift Trawler 34 fly 10,98 4 – Cummins qsb6_7 312kw(425cv) diesel Swift Trawler 34 S 11,14 4 – Cummins QSB6_7 312KW(425HP) diesel Swift Trawler 44 13,88 4,25 – Volvo d4-300 2x220kw(300cv) diesel Swift Trawler 50 14.99 4,65 – Volvo d6 ips600 2x340kw(435cv) diesel (Listino gennaio 2015) * : Barca in corso di certificazione CE La barca non può essere nè venduta, nè utilizzata senza certificazione CE

Costruttore Bénéteau, Saint Hilaire de Riez, Francia Importatore Bénéteau Italia, Via Puccini 15, Parma, tel. 0521.243200, info@beneteauitalia.com,

Antares 7.80

MODELLO

PARTIRE DA €...

PREZZO A

MOTORE CV

POSTI LETTO

LUNGHEZZA IN METRI

LARGHEZZA IN METRI

del nuovo MODELLO

mercato

19-01-2015

205.540 191.600 339.620 582.410

BRUNSWICK MARINE IN EMEA

Swift Trawler 50

Responsible for: Europe, Middle-East and Africa, Parc Industriel de Petit-Rechain, Avenue Mercury 2, 4800 Verviers - Belgium, tel + 32 87.32.34.11 Fax+ 32 87.31.19.65 E-mail: fedra.generini@brunswick.com, www.quicksilver-boats.com

5,7 6,48 7,23 7,74 7,74 8,91 10,22 10,22 10,22 10,22 10,22 10,32 10,32 13,5 7.39 8,91 8,91

2,4 2,55 2,84 2,95 2,95 2,98 3,35 3,35 3,35 3,35 3,35 3,8 3,8 4,07 2.64 2,93 2,93

– – – – – – – – – – – – – – – – –

– – – Nanni T4-200 147kw (200hp) Nanni T4-200 Trolling valve (200hp) – Volvo D6-370 272kw (370hp) Volvo D6-370 272kw (370hp) Volvo D4-260 191kw (260hp) diesel Volvo D6-370 272kw (370hp) diesel Nanni T4-200 2x147kw (200cv) diesel Volvo D4-260 2x191kw (260cv) diesel Volvo D4-300 2x220kw (300cv) diesel Volvo D6-370 2x272kw (370cv) diesel – – –

16.490 21.670 25.610 74.100 75.100 52.180 130.500 134.000 116.260 126.980 152.010 193.800 204.300 277.550 25.280 53.450 57.020

7,51 10,15 6,4 7,9 – 10,85 12,58

2,52 3,43 2,48 – – 3,64 3,89

Nanni 3,75HE 15kw (21cv) diesel – – – Yanmar 2ym15 10kw (14cv) diesel – Yanmar 3ym20 15kw (21cv) diesel sd – Yanmar 3ym30 21kw (29cv) diesel sd – Yanmar 3jh5ce 29kw (40cv) diesel

22.500 124.500 20.440 42.800 104.700 145.960 199.900

5.45 5.32 7,2 7,2 8,25 8,25 5,5 5,5 6,43 6,43 6,43

2.34 2.34 2,51 2,51 2,94 2,94 2,34 2,34 2,5 2,5 2,5

– – – – –

fuori bordo serie up 2014 – fuori bordo serie up 2014 – fuori bordo serie up 2014

-

-

10 10 10 12,1 12,1 12,1 13,45 15,6 15,73

3,35 3,35 3,35 3,77 3,77 3,77 3,96 4,3 4,27

– Mercruiser 5,7 350mag dts 2x220kw (300cv) – Volvo D3-200zd 2x147kw(200cv) diesel – Volvo D3-220ZD 2X162KW(220HP) diesel – Mercruiser 6,2 377mag dts 2x235kw(320cv) – Volvo D4-260zd 2x191kw(260cv) diesel – Volvo D4-300zd 2x220kw(300cv) diesel – Volvo D6-370 2x272kw(370cv) zd diesel – Volvo D6 ips600 2x307kw(435cv) diesel – Volvo D6 ips600 2x307kw(435cv) diesel

13.88 13.88 15,2

4.08 4.08 4,32

– Volvo ips500 2X272KW (370HP) diesel+joystick 432.130 – Volvo IPS500 2X272KW (370HP) diesel+joystick 421.900 – Volvo IPS600 2X307KW diesel+joystick 512.300

11,5 10,34 9,99 9,99 11,5 11,5 12,43 12,43 13,94 13,94 14,6 14,6 16,78 16,78

3,99 3,65 3,72 3,72 3,99 3,99 4,2 4,2 4,5 4,5 4,74 4,74 4,96 4,96

– –

Yanmar 3ym20 15kw (21cv) diesel Yanmar 3ym30 21kw (29cv)diesel Yanmar 3YM20 15KW (21HP) diesel SD Yanmar 3YM30AE 21KW (29HP) diesel SD – Yanmar 3ym30 21kw (29cv) diesel sd –Yanmar 3YM30AE 21KW (29HP) diesel SD – Yanmar 3jh5e 29kw (40cv) diesel sd – Yanmar 3jh5e pod 60 diesel dock & go – Yanmar 4jh5e 39kw (54cv) diesel sd – Yanmar 4jh5e pod 90 diesel dock and go – Yanmar 4jh4te 55kw (75cv) diesel sd – Yanmar 4jh4te pod 120 diesel dock&go – Yanmar 4jh4te 55kw (75cv) diesel sd – Yanmar 4jh4te pod 120 diesel dock & go – Volkswagen 140-5 103KW (140HP) diesel

71.180 85.070 80.800 82.400 95.000 96.600 178.100 176.550 190.820 214.720 235.000 258.900 339.300 363.200 452.800

16,2 16,2 14,12 14,12 15,27 15,27 17,2 17,2

4,28 4,28 4,43 4,43 4,86 4,86 4,97 4,97

– Yanmar 4jh5ce 39kw (54cv) diesel sd – Yanmar 4jh5ce pod 90 diesel dock & go – Yanmar 4jh4te 55kw (75cv) diesel sd – Yanmar 4jh5e pod 90 diesel dock & go – Yanmar 4jh4tce 55kw (75cv) diesel sd – Yanmar 4jh4tce pod 120 diesel dock & go – Yanmar 4jh4te 55kw (75hp) diesel sd – Yanmar 4jh4te pod 120 diesel dock & go

195.340 219.240 234.240 258.140 274.390 298.290 359.400 383.300

BARCHE febbraio 2015

10.800 11.440 25.560 27.720 47.700 47.980 10.500 11.500 16.830 18.350 18.570 148.000 171.160 173.200 192.100 221.660 232.680 335.670 461.340 481.670

Quicksilver 280 ARVOR

Quicksilver ACTIVE 505 Open Quicksilver ACTIVE 595 Cabin Quicksilver ACTIVE 605 Open

Quicksilver CAPTUR 605 Pilothouse Quicksilver CAPTUR 675 Pilothouse Quicksilver CAPTUR 755 Pilothouse Quicksilver 215 ARVOR Quicksilver 215 AS ARVOR Quicksilver 230 ARVOR Quicksilver 250 ARVOR Quicksilver 280 ARVOR Quicksilver 360 FISH Quicksilver 410 FISH Quicksilver 440 FISH Quicksilver 500 FISH Quicksilver ACTIVE 505 OPEN Quicksilver ACTIVE 555 OPEN Quicksilver ACTIVE 605 OPEN Quicksilver ACTIVE 675 OPEN Quicksilver ACTIVE 605 SUNDECK Quicksilver ACTIVE 675 SUNDECK Quicksilver ACTIVE 430 CABIN Quicksilver ACTIVE 470 CABIN Quicksilver ACTIVE 510 CABIN Quicksilver ACTIVE 540 CABIN Quicksilver ACTIVE 595 CABIN Quicksilver ACTIVE 645 CABIN Quicksilver ACTIVE 705 CRUISER Quicksilver ACTIVE 855 CRUISER (Listino febbraio 2014)

5,75 6,55 7,39 6,88 6,88 7,3 8,3 9,5 3,78 4,12 4,4 5,15 5,07 5,55 6,12 6,74 6,12 6,74 4,4 4,83 5,25 5,55 5,73 6,33 7,05 8,91

2,54 2,54 2,79 2,54 2,54 2,78 2,93 2,99 1,71 1,85 1,78 2,05 2,12 2,29 2,4 2,55 2,4 2,55 2,11 2,37 2,33 2,47 2,29 2,39 2,55 2,98

2 2 2 2 2 2 2 4 no no no no no no no 1 2 2 2 2 2 2 2 2 4 6

F115 EXLPT EFI 4 STROKE F115 EXLPT EFI 4 STROKE F150 XL EFI 4 STROKE QSD 2,0L 115 HP QSD 2,0L 115 HP QSD 2,0L 150 HP QSD 2,8L 220 HP QSD 4,2L 320 HP F6M F6ML F 9.9 ML F25 ELPT EFI F40 ELPT EFI 4 STROKE ORION F40 PRO ELPT EFI 4 STROKE F115 EXLPT EFI 4 STROKE F150 XL EFI 4 STROKE F115 EXLPT EFI 4 STROKE F150 XL EFI 4 STROKE F40 ELPT EFI 4 STROKE F40 ELPT EFI 4 STROKE F40 ELPT EFI 4 STROKE ORION F80 ELPT EFI 4 STROKE F115 EXLPT EFI 4 STROKE F150 XL EFI 4 STROKE F150 XL EFI 4 STROKE 2XF150 E X/CX LPT EFI 4 STROKE

29.050 33.500 42.300 41.850 43.300 53.250 76.650 111.300 3.550 5.600 6.550 11.300 15.300 17.800 24.950 31.150 28.300 34.750 11.000 13.550 17.150 24.950 29.700 36.450 42.150 86.450

CANTIERI DI SARNICO - CNC SRL viale degli Abruzzi 25, 25031 Capriolo (BS), tel.030 7461165, fax.030 7461704, info@cantieridisarnico.it,

www.cantieridisarnico.it

Sarnico Spider 46 GTS

SPIDER SPIDER SPIDER 46 GTS SPIDER 46 GTS SPIDER 46 GTS SPIDER 46 GTS SPIDER 46 GTS SARNICO 45 SARNICO 45 SARNICO 50 SARNICO 50 SARNICO 60 SARNICO 60 SARNICO 60 GT SARNICO 60 GT SARNICO GRANDE SARNICO GRANDE Aggiornato a Febbraio 2014

Sarnico 50

13,43 13,43 14,65 14,65 14,65 14,65 14,65 14,85 14,85 15,67 15,67 18,57 18,57 18,57 18,57 24,85 24,85

Sarnico 60

4,16 4,16 4,28 4,28 4,28 4,28 4,28 4,3 4,3 4,38 4,38 4,8 4,8 4,8 4,8 6 6

4 4 5 5 5 5 5 4 4 4+1 4+2 6+2 6+3 6+2 6+2 8+2 8+2

Sarnico Grande

2x370 Volvo Penta 2x435 Volvo Penta 2x370 Volvo Penta 2x435 Volvo Penta 2x480 Cummins 2x600 Cummins 2x715 Cummins 2x600 Cummins 2x715 Cummins 2x715 Cummins 2X800 MAN 2X900 MAN 2X1100 MAN 2X900 MAN 2X1100 MAN 2X1550 MAN 2X1800 MAN

552.805 585.200 619.690 652.080 661.400 713.440 743.600 690.000 720.000 1.060.000 1.090.000 1.590.000 1.705.000 1.645.000 1.760.000 3.800.000 4.050.000


PARTIRE DA €...

PREZZO A

MOTORE CV

POSTI LETTO

LARGHEZZA IN METRI

LUNGHEZZA IN METRI

MODELLO

PREZZO A

MOTORE CV

PARTIRE DA €...

Pagina 147

POSTI LETTO

LUNGHEZZA IN METRI

14:22

LARGHEZZA IN METRI

19-01-2015

MODELLO

IMP. BORSA NUOVO ok

CANTIERI MAGAZZÙ

COLOMBO GRUPPO SARNICO - CNC SRL

Sede legale - Via Ugo Betti 19 - 90147 Palermo, Tel. +39 091 223715 Fax +39 091 6737463 www.magazzu.com info@magazzu.com

viale degli Abruzzi 25, 25031 Capriolo (BS), tel.030 7461165, fax.030 7461704, info@colomboboats.it

www.colomboboats.it

Colombo Aliante 32 S MX-11 coupè

MX-13 coupè

M-GT SPIDER 400 HP Benzina 430 HP Benzina 540 HP Benzina 400 HP Diesel M-GT 400 HP Benzina 430 HP Benzina 540 HP Benzina 400 HP Diesel MX-11 SPIDER - CRUISE 600 HP Benzina 640 HP Benzina MX-11 SPIDER - SPORT 760 HP Benzina MX-11 SPIDER - EXECUTIVE 600 HP Diesel MX-11 COUPE'-CRUISE 600 HP Benzina 640 HP Benzina MX-11 COUPE' SPORT 760 HP Benzina MX-11 COUPE' EXECUTIVE 600 HP Diesel MX-13 COUPE' MX-13 Coupe' Cruise - 740 HP Diesel MX-13 Coupe' Sport - 860 HP Benzina MX-13 Coupe' Executive - 800 HP Diesel MX-14 CLASSIC MX-14 Classic Cruise 740 HP Diesel MX-14 Classic Sport 860 HP Benzina MX-14 Classic Executive 800 HP Diesel (listino 2015)

MX-14 coupè

MX-18 coupè

9.00 9.00 9.00 9.00

3.00 3.00 3.00 3.00

2 2 2 2

Mercury 2x200 HP FB Verado Volvo Penta 1x430 HP 6.0 DPS Volvo Penta 2x270 HP 5.0 Gxl Volvo Penta 2x200 HP D3

105.000 125.000 130.000 160.000

9.00 9.00 9.00 9.00

3.00 3.00 3.00 3.00

2 2 2 2

Mercury 2x200 HP FB Verado Volvo Penta 1x430 HP Volvo Penta 2x270 HP 5.0 Gxl Volvo Penta 2x200 HP D3

123.000 143.000 148.000 178.000

11.00 11.00

3.60 3.60

Mercury Verado OB 2x300 HP Volvo Penta 2x320 HP Gxie DPS

175.000 175.000

11.00

3.60

Volvo Penta 2x380 HP V8

200.000

11.00

3.60

Volvo Penta 2x300 HP D4 300 DPS

225.000

11.00 11.00

3.60 3.60

2 2

Mercury Verado OB 2x300 HP Volvo Penta 2x320 HP 5.7

195.000 195.000

11.00

3.60

2

Volvo Penta 2x380 HP V8

220.000

11.00

3.60

2

Volvo Penta 2x300 HP D4 300 DPS

245.000

13.00 13.00 13.00

4.60 4.60 4.60

4 4 4

2xVolvo Penta D6-370 HP DPS ECV Volvo Penta V8 430 DPS 2xVolvo Penta D6-400 HP DPS ECV

365.000 320.000 400.000

14.00 14.00 14.00

4.80 4.80 4.80

6 6 6

2xVolvo Penta D6-370 HP DPS ECV Volvo Penta V8 430 DPS 2xVolvo Penta D6-400 HP DPS ECV

7,39 7,47 10,04 10,04 10,21 10,21 10,21 10,1 10,1 10,1 10,1 10,1 10,1 9,71 9,71 9,71 9,71 11,96 11,96 11,96 11,96 12,74 12,74 12,74 12,74 12,74

2,43 2,47 2,76 2,76 2,77 2,77 2,77 3,02 3,02 3,02 3,02 3,02 3,02 3,09 3,09 3,09 3,09 3,72 3,72 3,72 3,72 3,72 3,72 3,72 3,72 3,72

– – – – 2 2 2 2 2 2 2 2 2 – – 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Marinello 21 Cabin

4,30 1,85 4,70 1,90 5,00 2,30 5,40 2,35 5,30 2,30 5,65 2,35 6,10 2,35 5,90 2,50 6,45 2,50 6,10/6,80 2,35 2,50 7,65 2,50 5,30 5,90 6,45 6,45 7,45 7,65

2,28 2,50 2,45 2,45 2,50 2,55

– – – – – – – – – – – – – 2+1 2+1 2+2 2+2

1X225 Volvo 4.3 Gxi DPS 1X270 Volvo 5.0 GXi DPS 2X270 Volvo 5.0 GXi DPS 2X320 Volvo 5.7 GXi DPS 2X270 Volvo 5.0 GXi DPS 2X320 Volvo 5.7 GXi DPS 2X225 Volvo D4 TD DP 2X225 Volvo D4 TD DP 2X260 Volvo D4 TD DP 2X300 Volvo D4 TD DP 2X225 Volvo D4 TD DP 2X260 Volvo D4 TD DP 2X300 Volvo D4 TD DP 2X270 Volvo 5.0 GXi DPS 2X260 Volvo D4 TD DP 2X260 Volvo D4 TD DP 2X320 Volvo 5.7 GXi DPS 2X260 Volvo D4 TD DP 2X300 Volvo D4 TD DP 2X300 Volvo D4 TD DP IPS 400 2X370 Volvo D6 TD DP IPS 500 2X260 Volvo D4 TD DP 2X330 Volvo D6 TD DP 2X300 Volvo D4 TD DP IPS 400 2X330 Volvo D6 TD DP ips 450 2X370 Volvo D6 TD DP IPS 500

97.700 143.200 201.950 212.050 219.200 229.300 263.801 298.700 307.200 318.600 318.000 326.500 337.900 252900 305940 379800 400000 392700 409600 440500 456400 395000 423000 441800 449100 457400

CRANCHI CANTIERE NAUTICO SPA

ECO TRAWLER 53

Eden 26 Open

39alldays

www.cranchi.com - sales@cranchi.it

465.000 420.000 500.000

CANTIERE NAUTICO MARINELLO

Open Gabbiano Open Super Happy Fishing Open Fisherman 16 New Fisherman 17 Eden 18 Evoluzione Fisherman 19 Eden 20.05 New Eden 20 Evoluzione Elena 6.50 Open Eden 22 Open New Eden 26 Open Semicabinati Timoniera 5,30 Marinello 21 Cabin Tano 6,45 6,45 Family Marinello 25 Cabin Marinello 26 Cabin (Listino gennaio 2014)

25 Super Indios 26 Bellagio 30 Noblesse 30 Noblesse 32 Aliante 32 Aliante 32 Aliante 32 Super Indios HT 32 Super Indios HT 32 Super Indios HT 32 Super Indios SF 32 Super Indios SF 32 Super Indios SF 32 Super Indios TENDER 32 Super Indios TENDER 32 Romance 32 Romance 36 Bellagio 36 Bellagio 36 Bellagio 36 Bellagio 39 Alldays 39 Alldays 39 Alldays 39 Alldays 39 Alldays Aggiornato a Febbraio 2014

Colombo 36 Bellagio

Via Nazionale 1319 - Piantedo (SO) - tel. 0342 683359 -

Via Papa Giovanni XXIII, s.n., 98066 Patti Me info@cantieremarinello.com

Fisherman 19

Colombo Romance 32

27 ENDURANCE

54 HT

24 PANAMA OUTBOAD

www.cantieremarinello.com

ECO TRAWLER 40 Long Distance

12,37

4,37

ECO TRAWLER 40 Long Distance

12,37

4,37

ECO TRAWLER 40 Long Distance

12,37

4,37

ECO TRAWLER 43 Long Distance

13,8

4,7

ECO TRAWLER 43 Long Distance

13,8

4,37

ECO TRAWLER 43 Long Distance

13,8

4,37

ECO TRAWLER 53 Long Distance SIXTY 6 FLY Yacht Class

17 20,85

4,95 5,1

FIFTY 8 FLY Yacht Class

18,52

4,85

FIFTY 8 FLY Yacht Class

18,52

4,85

54 FLY

17,2

4,85

54 FLY

17,2

4,85

43 FLY

13,8

4,15

SIXTY 4 HT Yacht Class

20,85

5,1

FIFTY 8 HT Yacht Class

18,52

4,85

FIFTY 8 HT Yacht Class

18,52

4,85

FIFTY 6 ST Yacht Class

18,52

4,85

FIFTY 6 ST Yacht Class

18,52

4,85

Marinello 26 Cabin

max 60 hp max 60 hp max 80 hp max 85 hp max 115 hp max 115 hp max 150 hp max 150 hp max 150 hp versione normale max 225 hp max 275 hp max 80 Hp max 150 hp max 175 hp max 175 hp 1 da 350 hp o 2 da 150 hp 1 da 350 hp o 2 da 150 hp

6.900 7.500 8.500 9.200 9.600 10.900 12.500 13.900 14.500 15.900 27.900 13.900 21.900 22.900 24.900 28.900 33.900

2+2

386.000

2+2

Volvo Penta 2xIPS 350 EVC/E (2x260 HP) Volvo Penta 2xIPS 400 EVC/E (2x300 HP) 2+2 Volvo Penta 2xIPS 450 EVC/E (2x330 HP) 2+2 Volvo Penta 2xIPS 350 EVC/E (2x260 HP) 2+2 Volvo Penta 2xIPS 400 EVC/E (2x300 HP) 2+2 Volvo Penta 2xIPS 450 EVC/E (2x330 HP) 2 + 2 Volvo Penta 2xIPS 600 (2x435 HP) 6+2 marinaio MAN 2xD2862 V121400 HP (2x1400HP) 6+1 marinaio Volvo Penta IPS 2 2xD11/800 (2x625 HP) 6+1 marinaio Volvo Penta IPS 2 2xD11/950 (2x725 HP) 6+1 marinaio Volvo Penta IPS 2 2xD11/800 (2x625 HP) 6+1 marinaio Volvo Penta IPS 2 2xD11/950 (2x725 HP) 4 Volvo Penta 2xIPS 600 EVC/EC (2x435 HP) 6+2 marinaio MAN 2xD2862 V12 (2x1400 HP) 6+1 marinaio Volvo Penta IPS 2 2xD11/800 (2x625 HP) 6+1 marinaio Volvo Penta IPS 2 2xD11/950 (2X725 HP) 6+1 marinaio Volvo Penta IPS 2 2xD11/800 (2x625 HP) 6+1 marinaio Volvo Penta IPS 2 2xD11/950 (2X725 HP)

389.000 393.000 396.000 399.000 403.000 655.000 1.620.000 948.000 959.000 798.500 813.000 452.800 1.580.000 900.500 912.000 859.600 870.000

147


IMP. BORSA NUOVO ok

mercato

19-01-2015

14:22

Pagina 148

54 HT

17,2

4,85 6+1 marinaio

735.000

54 HT

17,2

4,85

749.000

M 44 HT

13,82

4,06

43 FLY

13,8

4,15

M 38 HT

11,61

3,88

M 38 HT

11,61

3,88

33 ENDURANCE

10,25

3,5

33 ENDURANCE

10,25

3,5

33 ENDURANCE

10,25

3,5

32 ZAFFIRO

10,41

3,64

32 ZAFFIRO

10,41

3,64

30 ENDURANCE

9,15

2,98

30 ENDURANCE

9,15

2,98

30 ENDURANCE

9,15

2,98

30 ENDURANCE

9,15

2,98

30 ENDURANCE

9,15

2,98

30 ENDURANCE

9,15

2,98

29 ZAFFIRO

9,18

3,24

29 ZAFFIRO

9,18

3,24

29 ZAFFIRO

9,18

3,24

29 ZAFFIRO

9,18

3,24

27 ENDURANCE

8,5

2,5

27 ENDURANCE

8,5

2,5

27 ENDURANCE

8,5

2,5

27 ENDURANCE

8,5

2,5

32 PANAMA OUTBOARD 10,73 29 PANAMA OUTBOAD 9,3 24 PANAMA OUTBOAD 8,32 ** Prezzo senza motori *** versione 3 cabine = 6 posti letto + 1 marinaio versione 2 cabine = 4 posti letto (listino gennaio 2015)

3,64 3,24 2,5

Volvo Penta IPS 2 2xD11/800 (2x625 HP) 6+1 marinaio Volvo Penta IPS 2 2xD11/950 (2x725 HP) 5 Volvo Penta 2xD6 EVC/E/DPH (2x330 HP) 4 Volvo Penta IPS 2xIPS 600 EVC/EC (2x435 HP) 4+1 Volvo Penta 2xD4 EVC/E/DPH (2x260 HP) 4+1 Volvo Penta 2xD4 EVC/E/DPH (2x300 HP) 2+2 Volvo Penta 2xV8-320 EVC/E DPS (2x320 HP) 2+2 Volvo Penta 2xD4 EVC/E/DPH (2x300 HP) 2+2 Volvo Penta 2xD4 EVC/E/DPH (2x260 HP) 4 Volvo Penta 2xV6 - 225 EVC/E (2x225 HP) 4 Volvo Penta 2xD4 EVC/E/DPH (2x225 HP) 2+2 Volvo Penta V8-270 EVC/E (270 HP) 2+2 Volvo Penta V8-320 EVC/E (320 HP) 2+2 Volvo Penta V8-380 EVC/E (380 HP) 2+2 Volvo Penta 2xV6 EVC/E (2x225 HP) 2+2 Volvo Penta D4 EVC/E/DPH (300 HP) 2+2 Volvo Penta 2xD3 EVC/E/DPS (2x200 HP) 2+2 Volvo Penta V8-320 EVC/E (320 HP) 2+2 Volvo Penta 2xV6 EVC/E (2x225 HP) 2+2 Volvo Penta D4 EVC/E/DPH (300 HP) 2+2 Volvo Penta 2xD3 EVC/E/DPS (2x200 HP) 2+2 Volvo Penta V6-225 EVC/E (225 HP) 2+2 Volvo Penta V8-270 EVC/E (270 HP) 2+2 Volvo Penta V8-270 EVC/E (270 HP) 2+2 Volvo Penta D3 EVC/E/DPS (220 HP) 4 2+2 2+2

PARTIRE DA €...

PREZZO A

MOTORE CV

POSTI LETTO

LARGHEZZA IN METRI

LUNGHEZZA IN METRI

MODELLO

PARTIRE DA €...

PREZZO A

MOTORE CV

POSTI LETTO

LARGHEZZA IN METRI

LUNGHEZZA IN METRI

MODELLO

del nuovo

DOMINATOR YACHTS SRL via Papiria 62 - 61032 - Fano (Pu) Italy,

www.dominatoryachts.com

310.000 452.800 243.500 254.000 167.800 200.500 195.000 139.500 168.300 78.700 82.900 92.200

Dominator 29 M

Dominator 640

DOMINATOR 640 DOMINATOR 640 DOMINATOR 680 DOMINATOR 680 DOMINATOR 720 DOMINATOR 720 DOMINATOR 780 DOMINATOR 780 DOMINATOR 29M CLASSIC DOMINATOR 29M CLASSIC DOMINATOR 29M AVANTGARDE DOMINATOR 29M AVANTGARDE DOMINATOR 40M DOMINATOR 40M DOMINATOR 40M (Listino febbraio 2014)

19,75 19,75 21,3 21,3 22,17 22,17 24 24 29,10 29,10 29,10 29,10 40 40 40

Dominator 780

5,15 5,15 5,5 5,5 5,75 5,75 6,05 6,05 6,76 6,76 6,76 6,76 7,7 7,7 7,7

Dominator 870 special edition

6+1 2x1200 MAN Commonrail 6+1 2x1150 CAT Commonrail 6+2 2x1200 MAN Commonrail 7+2 2x1400 MAN Commonrail 8+ 2 2x1400 MAN Commonrail 8+ 2 2x1550 MAN Commonrail 8+2 2x1550 MAN Commonrail 8+2 2x1800 MAN Commonrail 8 + 3 MTU 12V 2000 M94 2x1920 hp 8+ 3 MTU 16V 2000 M94 2x2600 hp 8 + 3 MTU 12V 2000 M94 2x1920 hp 8+ 3 MTU 16V 2000 M94 2x2600 hp 8+ 5 MTU 16V 2000 M94- 2x2600 hp 8+ 5 MTU 12 V 4000 M93L- 2x3460 hp 8+ 5 MTU 16V 2000 M94 - x2600 hp

2.190.000 2.090.000 2.585.000 2.690.000 3.158.000 3.274.000 4.167.000 4.343.000 8.357.000 8.764.000 8.357.000 8.764.000 17.066.000 18.575.000 19.470.000

93.900 96.900

FERRETTI SPA – FERRETTI YACHTS via Ansaldo 9/b, 47122 Forlì,

www.ferrettigroup.com

116.500 102.000 112.700 122.500 138.750 66.640 67.100 68.600 79.400 **110.000 **91.800 **39.990

Ferretti Yachts 690

Ferretti Yachts 750

Ferretti Altura 840

Ferretti Yachts 960

Ferretti Yachts 550 Ferretti Yachts 650 Ferretti Yachts 650 Hard Top

16,90 19,67 19,67

4,86 5,25 5,25

7 7 7

2 x Cummins QSM11 715 mhp 2 x CAT C18 1015 mhp 2 x CAT C18 1015 mhp

su richiesta 1.875.000 1.920.000

Ferretti Yachts 690 Ferretti Yachts 690 - Hard top Ferretti Yachts 750 Ferretti Yachts 750 - Roll bar Ferretti Yachts 750 - Hard top Ferretti Yachts 800 Ferretti Yachts 800 - Hard top Ferretti Altura 840 Ferretti Yachts 870 Ferretti Yachts 870 - Hard top Ferretti Yachts 960 (Listino gennaio 2015)

21,07 21,07 22,75 22,75 22,75 24,71 24,71 25,76 26,64 26,64 29,2

5,53 5,53 5,7 5,7 5,7 6,28 6,28 6,12 6,26 6,26 6,7

9 9 10 10 10 12 12 12 11 11 15

1268 MTU CR 1268 MTU CR 1381 MTU CR 1381 MTU CR 1381 MTU CR 1823 MTU CR 1823 MTU CR 1823 MTU CR 1823 MTU CR 1823 MTU CR 2218 MTU CR

2.470.000 2.540.000 3.140.000 3.165.000 3.210.000 4.030.000 4.120.000 4.330.000 4.600.000 4.690.000 7.000.000

FERRETTI SPA – FERRETTI CUSTOM LINE/FERRETTI NAVETTA via Ansaldo 9/b, 47122 Forlì,

www.ferrettigroup.com

DELLAPASQUA DC Via del Marchesato, 11, 48023 Marina di Ravenna, tel. 0544 530243 - 531146, fax 0544 530490, info@dellapasquadc.com, www.dellapasquadc.com

DC 9 Elite

DC 7 Elite DC 7 Sedan DC 8 Sedan DC 9 Fisherman DC 9 Elite DC 9 Fly SL DC 10 Fly SL DC 11 Fly SL DC 12 Fly SL DC 13 Elite DC 14 Fly SL DC 14 Elite DC 16 Fly SL DC 16 Elite SL DC 18 Fly SL/Elite (listino febbraio 2014)

148

DC 16 Fly

7,5 7,5 8,2 10,57 11 11 11,3 12,71 13,3 13,97 14,99 14,99 16,02 16,02 17,98

BARCHE febbraio 2015

DC 13 Elite

2,5 2,5 3 3,15 3,15 3,15 3,6 3,8 4,3 3,8 4,3 4,3 4,4 4,4 4,95

2 3 2+2 4 2+2 4+2 4+2 6+2 6+2 4/6+2 6+1+2 6+1+2 7+2+1 7+2+1 8+2+1

DC 18 Fly

1x170 efb td Volvo 1x170 efb td Volvo 2x170 eb td Volvo 2x280 eb td Fpt 2x280 eb td Fpt 2x280 eb td Fpt 2x280 eb td Fpt 2x435 eb td Volvo 2x620 eb td Volvo 2x620 eb td Volvo 2x620eb td Cummins 2x580 eb td FPT 2x715 eb td Cummins 2x620 eb td Volvo 2x800 eb td Man

88.000 88.000 150.000 240.000 260.000 271.000 305.000 455.000 585.000 580.000 790.000 775.000 970.000 970.000 1.480.000

Ferretti Custom Line 100'

Ferretti Custom Line 124'

Ferretti Custom Line 97' Ferretti Custom Line 100' Ferretti Custom Line 124' Ferretti Navetta 26 Crescendo Ferretti Navetta 33 Crescendo (Listino febbraio 2014)

29,7 30,6 37,8 26,22 32,62

7,08 7,25 7,35 6,93 7

Ferretti Navetta 26 Crescendo Ferretti Navetta 33 Crescendo

13 15 16 14 15

2 MTU (2400 hp) 2 MTU (2639 hp) 2 MTU (3510 hp) 2 MAN CR (900 hp) 2 MAN CR (1400 hp)

7.950.000 8.960.000 14.700.000 5.950.000 9.100.000

FIART MARE SPA Via Lucullo 61 - 80070 Baia di Bacoli (Na) - tel. 081 8040023 -

4tFOUR GENIUS

FIART 27 28 Genius 33 Seawalker

33 Seawalker

8,76 8,76 10,4

Epica 58

2,78 2,78 3,72

2 4 4

www.fiart.com - sales@fiart.com

38 GENIUS

285X1 VOLVO 285x1 VOLVO 2 x 240 VOLVO

85.000 98.000 198.000


248.000 325.000 415.000 598.000 715.000 698.000 782.000 1.490.000

1017 Lido e 1017 GT

Frauscher 747 Mirage

606 Riviera 606 Riviera - Ibrido 686 Lido 6,86 2,25 686 Lido - Edizione speciale Dino feltrinelli 7,15 2,25 717 GT 7,17 2,25 747 Mirage 7,47 2,5 757 St. Tropez 7,57 2,25 858 Fantom 8,67 2,5 909 Benaco 9,09 2,98 909 Benaco S 9,09 2,98 1017 Lido 10,17 2,99 1017 GT 10,17 2,99 (*) altre motorizzazioni, benzina, diesel e ibride a richiesta. (listino 2015)

858 Fantom

8 8 5 6 7 7 8 8 10 8

Speed 686 Lido

Benzina 220 Benzina 425 Benzina 320 Benzina 220 Benzina 300 Benzina 1 x 300 cv Benzina 2 x 300 Benzina 1 x 300 cv Benzina 2 x 300 cv Benzina 2 x 300 cv

83.155,00 164.850,00 108.194,00 117.900,00 126.960,00 151.666,00 233.952,00 177.081,00 241.500,00 256.214,00

GAMMA YACHTS SRL Le Montecarlo Palace 7, Bd. Des Moulins 98000 MONACO, Tel 00377 97980600, info@gamma-yachts.com www.gamma-yachts.com

Gamma 16

Gamma 20

GAMMA 16 GAMMA 20 GAMMA 24 Mediteraneé GAMMA 24 Oceanic (Listino ottobre 2013)

18,2 22,5 25,45 25,45

GAMMA 24 Mediteraneé

5,5 5,9 6,85 7,05

6+1 6/8+2 8+3 8+3

GAMMA 24 Oceanic

2x575 2x715 2x918 2x370

1.543.500 2.385.000 3.950.000 4.500.000

CLF 22

OPEN LINE Revolution Voyager 17 Voyager 18S Voyager 19 Voyager 19S Voyager 20 Voyager 21S Voyager 22 Voyager 23S Voyager 24 Voyager 26S Voyager 30 SUNDECK LINE Shadow 19 Shadow 20 Shadow 22 Shadow 24 Shadow 26 Shadow 28 Shadow 30 CABIN LINE Atlantis 19 Atlantis 20 Atlantis 22 Atlantis 24 Atlantis 26 Atlantis 28 SPORT FISHING LINE CLF 19 CLF 22 CLF 25 CLF 30 Predator 222 Interceptor 222 CAYMAN LINE Cayman 19Sport Cayman 21Sport Cayman 23Sport Cayman 23Sport Touring

Shadow 19 hr

Voyager 21

4,55 5,10 5,30 5,55 5,65 6,05 6,30 6,50 6,75 7,10 8,05 9,30

2,05 2,10 2,20 2,18 2,20 2,40 2,40 2,40 2,40 2,50 2,50 3,00

8.900 9.200 12.650 11.200 13.700 17.950 21.200 19.500 23.200 24.600 37.300 72.500

5,65 6,05 6,50 7,15 7,55 8,30 9,3

2,2 2,42 2,42 2,50 2,50 2,70 3,00

2 2 2 2 2 4 4

16.500 20.500 23.600 32.500 37.700 55.000 87.500

5,65 6,05 6,5 7,15 7,55 8,30

2,20 2,42 2,42 2,50 2,50 2,70

2 2 2 2 2 4

16.800 20.500 23.950 32.500 38.600 57.800

5,65 6,60 7,60 9,30 6,60 6,60

2,20 2,50 2,70 2,90 2,50 2,50

2 4 4 6

16.900 25.900 40.900 75.800 31.900 28.900

5,95 6,45 6,95 6,95

2,55 2,55 2,75 2,75

16.900 19.900 24.900 27.900

(Listino gennaio 2015)

Itama - Ferretti Spa

PEARL MOTOR YACHTS LIMITED

via Ansaldo 9/b, 47122 Forlì,

19 Goldicote Business Par, Banbury Road, Stratford-upon-Avon, Warwickshire CV37 7NB T: +44(0)1789 740088, F: +44(0)1789 748078, www.pearlmotoryachts.com

Itama 45’

http://www.itama-yacht.com

Itama 62’

Itama 75’ Pearl 50

Itama 45' Itama 62' Itama 75' (3 cabins) Itama 75' (4 cabins) (Listinogennaio 2015)

PARTIRE DA €...

PREZZO A

MOTORE CV

MOTONAUTICA F.LLI RANIERI SRL Loc. Caldarello - 88068 Soverato (CZ) - P.iva 00398880799 - Rea CZ79023, ranieri@pec.ranieri-international.com, info@ranieri-international.com, Tel. (0039) 0967 25839, Fax.(0039) 0967 528385, www.ranieri-international.com

Atlantis 19 hr

FRAUSCHER BOOTSWERFT Importatore per l’Italia - Cantiere Nautico Feltrinelli - via Libertà, 59 - 25084 Gargnano (Bs) Tel. 0365 71240 - info.nautica@nauticafeltrinelli.it – www.nauticafeltrinelli.it

POSTI LETTO

2 x 225 VOLVO TD 2 x 260 VOLVO TD 2 x 330 VOLVO TD 2 x 370 VOLVO TD IPS 500 2 x 435 VOLVO TD IPS 600 3 x 435 VOLVO TD IPS 600 4 x 435 VOLVO TD IPS 600 2 x 700 VOLVO TD IPS 900

LARGHEZZA IN METRI

6 7 8 8 8 8 8 6

LUNGHEZZA IN METRI

3,54 3,88 4,02 4,3 4,35 4,39 4,39 5,16

MODELLO

10,89 11,87 12,68 13,86 14,65 15,45 15,45 17,9

PARTIRE DA €...

MOTORE CV

34 GENIUS 38 GENIUS 42 GENIUS 4tFOUR GENIUS 4 SEVEN GENIUS 50 GENIUS 50 TOP STYLE GENIUS Epica 58 (Listino febbraio 2014)

PREZZO A

POSTI LETTO

Pagina 149

LARGHEZZA IN METRI

14:22

LUNGHEZZA IN METRI

19-01-2015

MODELLO

IMP. BORSA NUOVO ok

13,82 19,03 23,54 23,54

3,95 4,75 5,92 5,92

4 2x480 mhp CUMMINS - shaft line 6 2x1.360 mhp MAN CR - shaft line 6 2x1.823 mhp MTU CR - surface drives 7 2x1.823 mhp MTU CR - surface drives

580.000 1.550.000 3.450.000 3.510.000

Mochi Craft - Ferretti Spa

Pearl 60

Pearl 65

PEARL 50 PEARL 60 PEARL 65

15 17,78 20,1

4,42 4,98 5,16

PEARL 75

23

5,98

Pearl 75

4 or 6 8 or 10 8+2 crew

2xVolvo D9 575hp 2 x Volvo D13 800hp 3 x Cummins 600hp with Zeus Pod drivers 8+2 crew 2 x CAT C18 1150HP coupled to ZF series 4000 pod drives

£ 628.425 £ 988.575 £ 1.413.220 £ 2.488.500

(Listino dicembre 2013 prezzi in sterline)

via Ansaldo 9/b, 47122 Forlì,

http://www.mochicraft-yacht.com/ PERSHING - FERRETTI SPA Via J.J. Pershing, 1/3, 61037 Mondolfo (PU) - Italy, tel. (+39) 0721 956211, fax (+39) 0721 956290,

www.pershing-yacht.com

DOLPHIN 44’

DOLPHIN 44’ DOLPHIN 54’ DOLPHIN 54’ FLY DOLPHIN 64’ CRUISER DOLPHIN 74’ CRUISER (Listinogennaio 2015)

DOLPHIN 54’

nd 16,65 16,65 19,63 22,58

DOLPHIN 64’ CRUISER

nd 4,9 4,9 6,13 6,85

5 7 7 7 11

DOLPHIN 74’ CRUISER

CUMMINS 600 800 MAN CR 800 MAN CR 1102 MTU CR 1381 MTU CR

760.000 1.340.000 1.490.000 2.484.000 3.480.000

Pershing 62'

Pershing 50'.1 - shaft drive Pershing 50'.1 - surface drives

Pershing 108'

Pershing 82'

15,83 15,83

4,38 4,38

7 7

Pershing 115'

2 x 800 mhp MAN 2 x 900 mhp MAN + Top System 75

895.000 1.035.000

149


IMP. BORSA NUOVO ok

mercato

19-01-2015

14:22

Pagina 150

Pershing 64'

20,04

5

7

Pershing 70

21,44

5

7

Pershing 74'

22,66

5,5

7

Pershing 82'

24,98

5,5

9

Pershing 92'

27,96

6,23

11

Pershing 108' Pershing 115' (Listino gennaio 2015)

33,23 35,37

6,7 7,2

11 13

2 x 1381 mhp MTU + ZF SeaRex SR 120 S 2 x 1623 mhp MTU + ZF SeaRex SR 120 S 2 x MTU 1623 mhp + TopSystem TS85 2 x 1948 mhp MTU +ZF SeaRex SR 140 S 2 x 2435 mhp MTU + ZF SeaRex SR 140 S 2 x 2638 mhp MTU + ZF SeaRex SR 160 S 3 x 2638 mhp MTU + ASD 16 L 2 x 3510 mhp MTU + WATERJETS

1.990.000

Princess V48 Open

Princess S72

Princess V39 Princess V48 Princess V48 Open Princess V52 Princess V57 Princess V62-S Princess V72 Princess V78 Princess V85-S S CLASS Princess S72 FLYBRIDGE Princess 43 Princess 52 Princess 56 Princess 60 Princess 64 Princess 72 Motor Yacht Princess 82 Motor Yacht Princess 88 Motor Yacht Princess 98 Motor Yacht M CLASS Princess 32M Princess 35M Princess 40M

2.280.000

PARTIRE DA €...

3.350.000 4.780.000 Rivarama Super

Rivale

Sportriva 56’

86’ Domino

7.140.000 su richiesta su richiesta

Iseo Aquariva Super Rivarama Super Rivale 63’ Virtus 63’ Vertigo 68’ Ego Super 86’ Domino 88’ Florida Sportriva 56’ 75’ Venere Super 92’ Duchessa 122' Mythos (Listino gennaio 2015)

8,24 10,07 13,40 16,12 19,57 19,57 20,82 26,40 26,70 17,57 23,00 28,23 37,5

2,5 2,8 3,88 4,61 4,80 4,80 5,45 6,20 6,30 4,64 5,72 6,75 7,60

0 1xYanmar 260 HP diesel 2 2xYanmar 370 HP 3 2x800 HP MAN CR 6 2x900 HP MAN CR 7 2x 360 hp MAN CR 7 2x1360 HP MAN CR 7 2x1623 HP MTU CR 8 2x2435 HP MTU 10 2 x MTU 16V 2000 M93 2435 mhp 7 2x900 HP MAN CR 10 2x 524 HP MTU 10 2x2218 HP MTU 13 2xMTU 12 V 4000 M 93L 3510 mhp

280.000 505.000 1.010.000 1.475.000 1.995.000 2.175.000 2.990.000 5.900.000 5.950.000 1.735.000 3.760.000 7.200.000 “su richiesta”

Princess 32M

12.98 15.49 15.8 16.61 17.88 19.35 22.55 23.83 25.98

3.81 4.11 4.11 4.45 4.65 4.99 5.38 5.71 6.27

22.57

5.38 6 + 2 crew

4 + 2 2 Volvo D6-330DP (2x330 mhp) 4+2 2 Volvo IPS 600 (2x435mhp) 4 2 Volvo IPS 600 (2x435mhp) 4+2 2 Volvo D11-670 (2x670mhp) 6 + 1 crew 2 Volvo D13-800 (2x800mhp) 6 + 1 crew 2 Volvo D13-900 (2x900mhp) 6 + 2 crew2 MTU 8V2000 M94 (2x1268mhp) 6/8 + 2 crew 2 Cat C32 A (2x1723mhp) 8 + 2-4 crew 2 Cat C32 A (2x1925mhp)

£258.500 £443.500 £438.500 £598.550 £808.350 £1.048.600 £1.785.000 £2.468.000 £3.285.000

14.5 16.66 18.11 18.61 19.7 22.35 25.5 26.82 30.12

4.25 4+2 2 Volvo D6-435 (2x435mhp) £403.600 4.75 6 + 1 crew 2 Volvo D11-625 (2x625mhp) £642.500 4.76 6 + 1 crew 2 Cat C12 A (2x715mhp) £812.600 4.83 6 + 2 crew 2 Volvo D13-800 (2x800mhp) £998.300 5.03 8 + 2 crew 2 Volvo D13-900 (2x900mhp) £1.346.000 5.49 8 + 2 crew 2 Cat C18A (2x1150mhp) £1.932.500 5.74 8 + 2/3 crew 2 Cat C32 A (2x1622mhp) £2.896.000 6.3 8/10 + 3 crew 2 Cat C32 A (2x1825mhp) £3.935.000 7.068/10 + 3-5 crew 2 Cat C32 A (2x1925mhp) Price on Application

ROSE ISLAND S.R.L. Rose Island s.r.l. via Bedeschi, 21 it24040 Chigno0lo D'Isola (BG), tel. +39 035 4997391, fax. +39 035 994323, www.roseisland.it , roseisland@rosaec.com

LOBSTER 38

2 Cat C32 A (2x1622mhp)

£1.855.000

LOBSTER 43

LOBSTER 65

PATHFINDER 58

LOBSTER 38 11,80 3,67 4+1 2 x 370 LOBSTER 43 13,98 4,28 4+1 2x450 LOBSTER 49 15,23 4,75 6+1+1eq. 2x500 LOBSTER 53 15,47 5,00 6+1+1eq. 2x650 LOBSTER 65 18,00 5,48 6+2eq. 2x800 PATHFINDER 58 16,25 4,76 6+1eq. 2x420 (Listino febbraio 2014, prezzi espressi in euro, iva esclusa e consegna franco cantiere)

360.000 550.000 650.000 n.d. n.d. 1.150.000

SUZUKI ITALIA SPA C.so Fratelli Kennedy 12, 10070 Robassomero (TO) n° verde 800 452625,

32 35.15 40.16

PREZZO A

MOTORE CV

POSTI LETTO

LARGHEZZA IN METRI

LUNGHEZZA IN METRI

www.riva-yacht.com

2.720.000

www.princess.co.uk

Princess 64

RIVA - FERRETTI SPA 24067 Sarnico (BG) – Italy, Via Predore 30, 19126 La Spezia - Italy, Viale San Bartolomeo 380,

PRINCESS YACHTS INTERNATIONAL PLC Newport Street, Plymouth, Devon, PL1 3QG, United Kingdom,

MODELLO

7

PARTIRE DA €...

4,8

PREZZO A

POSTI LETTO

18,94

MOTORE CV

LARGHEZZA IN METRI

Pershing 62'

LUNGHEZZA IN METRI

MODELLO

del nuovo

www.suzuki.it

7.11 8/10 + 5 crew 2 Cat C32 A (2x1925mhp) Price on Application 7.3 8/10 + 5 crew 2 Cat C32 A (2x1925mhp) Price on Application 8.02 10/12 + 7 crew 2 MTU 12V 4000 Price on Application M73L (2x2938mhp)

(Listino novembre 2013 prezzi in sterline) SR 19 RIO YACHTS via Passerera, 6/D, 24060 Chiuduno (BG), Italy, tel . +39 - 035 - 927301, Fax. +39 - 035 - 926605, info@rioitalia.it, www.rioyachts.net

Colorado 54

COLORADO 54 RIO 46 AIR RIO 42 AIR RIO 36 AIR RIO 46 ART RIO 42 ART RIO 36 ART ESPERA 34 RIO 40 BLU RIO 32 BLU RIO 28 BLU RIO 35 FLY (Listino febbraio 2014)

150

Rio 46 Art

16,5 13,88 13,23 11,14 13,88 13,23 11,14 9,99 12 9,6 8,5 11

BARCHE febbraio 2015

Rio 42 Air

4,65 4 4 3,65 4 4 3,65 3,4 3,52 3,05 7,49 3,3

6+1 4+2 4+1 4+2 4+2 4+1 4+2 2+2 4+2 4 4 4+2

Rio 28 Blu

600 Cummins IPS 500 Volvo Penta D6 330 Volvo Penta QSD 4.2 320 Mercruiser IPS 500 Volvo Penta D6 330 Volvo Penta 3.0 TDI 260 B3 MerCruiser 350 MAG QSD 4.2 320 Mercruiser 5.0 MPI 260 Mercruiser 4.3 L MPI 220 Mercruiser 4.2 320 MERCUISER

1.020.000,00 540.000,00 475.000,00 310.000,00 500.000,00 440.000,00 290.000,00 185.000,00 330.000,00 145.000,00 100.000,00 250.000,00

SR 21

LISTINO PACKAGE SUZUKI SR SR19 White Edition SR19 White Edition SR19 White Edition SR19 White Edition SR19 White Limited Edition SR19 White Limited Edition SR19 White Limited Edition SR21 White Limited Edition SR21 White Limited Edition SR21 White Limited Edition SR21 White Limited Edition SR21 White Limited Edition SR21 White Limited Edition SR21 White Limited Edition SR21 White Limited Edition SR21 White Limited Edition SR23 White Limited Edition SR23 White Limited Edition SR23 White Limited Edition SR23 White Limited Edition SR23 White Limited Edition SR23 White Limited Edition

MAKÒ 58

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

MAKÒ 68

DF40A DF70A DF80A DF90A DF100A * DF115A * DF140A * DF100A * DF115A * DF140A * DF150 * DF150TG * DF175 * DF175TG * DF200A * DF200 * DF115A * DF140A * DF150 * DF150TG * DF175 * DF175TG *

19.990 22.500 22.800 23.300 24.700 25.450 26.200 35.800 36.600 37.700 38.700 40.800 40.800 42.100 42.550 42.100 38.500 39.450 40.050 41.550 41.750 43.050


– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

DF2.5 DF4 DF2.5 DF4 DF2.5 DF4 DF2.5 DF4 DF2.5 DF4 DF2.5 DF4 DF2.5 DF4 DF2.5 DF4 DF5 DF2.5 DF4 DF5 DF6 DF2.5 DF4 DF2.5 DF4 DF5 DF6 DF2.5 DF4 DF5 DF6 DF6 DF8

1.530 1.970 1.560 1.990 1.650 2.040 1.980 2.180 2.040 2.210 2.090 2.270 3.400 3.800 3.600 4.000 4.200 3.800 4.150 4.310 4.450 2.130 2.380 2.540 2.900 3.060 3.200 2.650 3.050 3.200 3.350 3.910 4.770

LISTINO PACKAGE SUZUMAR DS-225SL DS-230KIB DS-230KIB DS-230KIB DS-230KIB DS-265KIB DS-265KIB DS-270RIB DS-270RIB DS-270RIB DS-310RIB DS-310RIB DS-310RIB DS-310RIB DS-310RIB DS-350RIB DS-350RIB DS-350RIB DS-350RIB DS-290AL DS-290AL DS-290AL DS-290AL DS-290AL DS-320AL DS-320AL

PARTIRE DA €...

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

DF9.9A DF9.9B DF6 DF8 DF9.9A DF9.9B DF15A DF15AE DF25A DF15A DF15AE DF20A DF20AE DF25A DF2.5 DF4 DF5 DF6 DF2.5 DF4 DF5 DF6 DF2.5 DF4 DF5 DF6 DF6 DF8 DF9.9A DF9.9B DF6 DF8 DF9.9A DF9.9B DF6 DF8 DF9.9A DF9.9B DF15A DF15AE DF25A DF15A DF15AE DF20A DF20AE DF15AR DF20AR DF20AT DF25AR DF30ATL

4.900 5.120 5.360 6.200 6.350 6.560 6.800 7.190 8.250 9.650 9.990 9.830 10.220 11.100 3.050 3.460 3.600 3.750 3.250 3.660 3.800 3.950 3.850 4.250 4.400 4.550 4.300 5.150 5.290 5.500 4.650 5.530 5.650 5.880 5.590 6.450 6.590 6.800 7.000 7.430 8.500 9.950 10.300 10.110 10.550 8.000 8.150 8.400 9.100 21.690

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

DF2.5 DF2.5 DF4 DF5 DF6 DF5 DF6 DF8A DF9.9A DF9.9B DF8A DF9.9A DF9.9B DF15A DF15AE DF9.9A DF9.9B DF15A DF15AE DF5 DF6 DF8A DF9.9A DF9.9B DF8A DF9.9A

1.760 2.000 2.350 2.520 2.680 2.700 2.850 3.990 4.040 4.320 4.320 4.400 4.650 4.900 5.240 4.600 4.890 5.100 5.550 2.690 2.820 3.700 3.800 4.030 3.780 3.890

PREZZO A

MOTORE CV

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

POSTI LETTO

LISTINO PACKAGE IL SUZUKINO XS 185 XS 185 XS 210 XS 210 XS 240 XS 240 XSA 185 XSA 185 XSA 210 XSA 210 XSA 240 XSA 240 T 4 SAIL 245 T 4 SAIL 245 T 4 SAIL 285 T 4 SAIL 285 T 4 SAIL 285 T 4 SAIL 320 T 4 SAIL 320 T 4 SAIL 320 T 4 SAIL 320 SXR 185 SXR 185 SXR 220 SXR 220 SXR 220 SXR 220 SXR 245 SXR 245 SXR 245 SXR 245 SXR 270 SXR 270

LARGHEZZA IN METRI

LISTINO PACKAGE SUZUKI MAKÒ MAKÒ 58 "easy" White Edition – – – DF40A 23.990 MAKÒ 58 White Edition – – – DF40A 25.900 MAKÒ 58 White Edition – – – DF70A 28.200 MAKÒ 58 White Edition – – – DF80A 29.400 MAKÒ 58 White Edition – – – DF90A 29.700 MAKÒ 58 White Limited Edition – – – DF100A * 31.200 MAKÒ 58 White Limited Edition – – – DF115A * 32.200 MAKÒ 58 White Limited Edition – – – DF140A * 33.200 MAKÒ 58 White Limited Edition – – – DF150 * 33.900 MAKÒ 58 White Limited Edition – – – DF150TG * 35.300 MAKÒ 68 White Edition – – – DF90A 36.800 MAKÒ 68 White Limited Edition – – – DF100A * 3 8.300 MAKÒ 68 White Limited Edition – – – DF115A * 39.800 MAKÒ 68 White Limited Edition – – – DF140A * 41.300 MAKÒ 68 White Limited Edition – – – DF150 * 41.900 MAKÒ 68 White Limited Edition – – – DF150TG * 43.350 MAKÒ 68 White Limited Edition – – – DF175 * 43.300 MAKÒ 68 White Limited Edition – – – DF175TG * 44.850 MAKÒ 68 White Limited Edition – – – DF200A * 46.000 MAKÒ 68 White Limited Edition – – – DF200 * 45.500 *Disponibili in package con i motori “White Limited Edition” con un sovrapprezzo rispetto a quello riportato nella tabella soprastante, riferito al package con motore nero. Disponibilità soggetta ad esaurimento scorte. Tutti i motori dal DF40A al DF300AP sono dotati di remote control e avviamento elettrico. Listino prezzi al pubblico IVA 22% compresa - validi dal 01/10/2014 - installazione motore esclusa. I prezzi si intendono: fuoribordo, il Suzukino e Suzumar resi franco Concessionario; Makò e SR resi franco Cantiere. Non sono previste spese di immatricolazione. Nel quadro di una politica di miglioramento continua del prodotto, Suzuki Italia S.p.a. si riserva il diritto in ogni momento di modificare le specifiche e le dotazioni standard dei modelli descritti. Queste modifiche sono notificate presso tutta la rete Suzuki Marine immediatamente e riportate sul sito www.suzuki.it. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione di ogni sua parte o di tutta la presente pubblicazione tramite qualsiasi mezzo è assolutamente vietata, senza l’autorizzazione preventiva di Suzuki Italia S.p.a. (Listino Gennaio 2015)

SXR 270 SXR 270 SXR 320 SXR 320 SXR 320 SXR 320 SXR 320 SXR 320 SXR 320 SXR 380 SXR 380 SXR 380 SXR 380 SXR 380 XRB 220 XRB 220 XRB 220 XRB 220 XRB 245 XRB 245 XRB 245 XRB 245 XRE 245 ESPACE XRE 245 ESPACE XRE 245 ESPACE XRE 245 ESPACE XRB 270 XRB 270 XRB 270 XRB 270 XRE 270 ESPACE XRE 270 ESPACE XRE 270 ESPACE XRE 270 ESPACE XRB 320 XRB 320 XRB 320 XRB 320 XRB 320 XRB 320 XRB 320 XRB 380 XRB 380 XRB 380 XRB 380 SXE 320 SXE 320 SXE 320 SXE 320 XRC 380 (Listino Gennaio 2015)

LUNGHEZZA IN METRI

SR23 White Limited Edition – – – DF200A * 43.550 SR23 White Limited Edition – – – DF200 * 43.050 SR23 White Limited Edition – – – DF225 * 44.050 SR23 White Limited Edition – – – DF250 * 44.550 SR23 White Limited Edition – – – DF250AP * 47.650 Disponibile anche in White Edition con strumenti ed adesivi standard. Disponibilità soggetta ad esaurimento scorte. Disponibile anche in White Limited Edition con strumento multi function gauge ed adesivi in resina. Disponibilità soggetta ad esaurimento scorte. (Listino Gennaio 2015)

MODELLO

PARTIRE DA €...

PREZZO A

Pagina 151

MOTORE CV

POSTI LETTO

14:22

LARGHEZZA IN METRI

LUNGHEZZA IN METRI

19-01-2015

MODELLO

IMP. BORSA NUOVO ok

151


IMP. BORSA NUOVO ok

14:22

Pagina 152

P1400 SPORT

T75 Benzina P1400 CABIN GASOLINE

152

P1400 CABIN

7,5 13,79

BARCHE febbraio 2015

www.tecnorib.it

P1100 SPORT

2,5 3,64

0 2

P880 SPORT FB

D3 DPR 220HP 2x 8.2 MAG HO DTS 430HP

165.500 410.000

3,64 3,64 3,64 3,64 3,64 3,64 3,54 3,54 3,54 3,54 3,12 3,12 3,12 3,12 3,12 3,64 3,54 3,54 3,12 2,5 2,00

2 0 0 0 0 0 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0

2x QSD 4.2 S DTS 350HP 2x 8.2 MAG HO DTS 430HP 2x TDI DTS 370HP 2x 377 MAG DTS 320 HP 2x 8.2 MAG DTS 370HP 2x QSD 4.2 S DTS 350 HP 2x 5.0 MPI DTS 260 HP 2x QSD 4.2 S DTS 270 hp 2x 5.0 MPI DTS 260HP 2x QSD 4.2 S DTS 270HP 5.0 MPI DTS 260hp QSD 4.2 S DTS 320hp 5.0 MPI 260 HP QSD 4.2 270 hp FB N.I. FB N.I. FB N.I. FB N.I. FB N.I. FB N.I. 110hp eb DIESEL

PARTIRE DA €...

13,79 13,79 13,79 13,79 13,79 13,79 11,37 11,37 11,37 11,37 9,02 9,02 7,7 7,7 7,7 13,79 11,37 11,37 9,02 6,6 4,50

PREZZO A

MOTORE CV

TECNORIB - PIRELLI PZERO SPEED BOATS Via Resegone, 18 20027, Rescaldina (Mi) Italia,

P1400 CABIN DIESEL P1400 SPORT GASOLINE P1400 SPORT DIESEL P1400 SPORT open deck P1400 SPORT open deck P1400 SPORT open deck P1100 CABIN GASOLINE P1100 CABIN DIESEL P1100 SPORT GASOLINE P1100 SPORT DIESEL P880 SPORT GASOLINE P880 SPORT DIESEL P770 GASOLINE P770 DIESEL P770 FB P1400 SPORT FB P1100 CABIN FB P1100 SPORT FB P880 SPORT FB P660 FB PZERO T45 JET DIESEL (Listino gennaio 2015)

POSTI LETTO

4.510 4.900 4.760 5.110 4.920 5.290 5.000 5.320 5.220 5.490 3.780 3.840 4.090

LARGHEZZA IN METRI

DF15A DF15AE DF15A DF15AE DF20A DF20AE DF15A DF15AE DF20A DF20AE DF8A DF9.9A DF9.9B

LUNGHEZZA IN METRI

– – – – – – – – – – – – –

MODELLO

MOTORE CV

– – – – – – – – – – – – –

PARTIRE DA €...

POSTI LETTO

– – – – – – – – – – – – –

PREZZO A

LARGHEZZA IN METRI

DS-360AL DS-360AL DS-390AL DS-390AL DS-390AL DS-390AL DS-420AL DS-420AL DS-420AL DS-420AL DS-310VIB DS-310VIB DS-310VIB (Listino Gennaio 2015)

LUNGHEZZA IN METRI

del nuovo MODELLO

mercato

19-01-2015

430.000 385.000 395.000 290.000 305.000 355.000 177.500 240.500 172.500 235.000 78.000 99.500 64.000 85.000 51.000 305.000 134.500 129.500 57.000 24.000 68.000


IMP. BORSA MOTORI

14:22

Pagina 153

4 4 4 6 6 6

17 17 25 25 25 25 38 38 40 40 40 40 40

206

870 960 1180 1370 1450 1510 2150 2540 2340 2420 2810 2900 3030 2750 3170 2750 3170 3460 2990 3420 3720 3690 4070 4400 4660 4860 4800 5000 5950 6200 6350 6500 6650 8790 9670 9900 10700 10950 13700

1732 1732 1732 2598 2598 2598

231 231 231 288 288 288

15600 16600 17200 18400 20200 22800

6 6

2598 2598

288 300

24800 29700

3 V6 V6 V6 V6 V6

1526 2507 3032 3032 3032 3032

170 195 225 225 225 229

10100 12900 15200 15500 16300 18800

52 52 52 52 52 52 71 71 71 98 98 112 112 112 112 112 112 112

135 135 135 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165 181 181 181 181 181 181 181 181 181 197 197 212 212 212 212 362 362 362 362 362 362 362 362 362 362 498 498 498 498 498 747 747 996 996 1596 1596 1741 1741 2670 2670 3352 3352 3352 3352

32 32 32 27 27 30 30 30 30 30 30 32 32 32 30 30 30 30 30 30 32 32 32 37 37 40 40 40 40 51 51 51 51 51 51 51 51 51 51 77 77 77 77 77 99 99 111 119 170 170 189 189 216 216 278 278 278 278

PARTIRE DA €...

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 6aV 6aV 6aV 6aV

ESCLUSA A

6 6 6 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 9,9 9,9 9,9 9,9 9,9 9,9 9,9 9,9 9,9 8 8 9,9 9,9 9,9 9,9 15 15 15 15 15 20 20 20 20 20 25 25 25 25 25 40 40 40XS 40XS 80XS 100 115 115 150 150 200 225 250 250

PREZZO IVA

PESO

85 85 123 123 123 123 209 209 209 209 209 209 209 351 351 351 351 351 351 351 351 526 526 526 526 747 747 747 995 995 995 995 995 2100 2100 2100 2100 2100 3000

CILINDRATA CC

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Oyster Big Foot Sail XL Oyster Big Foot Sail E.B.XL. Oyster Big Foot Sail E.ST.XL. Black Bass SI.C. - C. Black Bass SI.L. - L. Black Bass Big Foot - C. Black Bass Big Foot - L. Black Bass Big Foot - E.B.C. Black Bass Big Foot - E.B.L. Black Bass Big Foot - E.ST.C. Black Bass Big Foot - E.ST.L. Black Bass Big Foot Sail XL Black Bass Big Foot Sail E.B.XL Black Bass Big Foot - E.ST.XL. Piranha C. Piranha L. Piranha E.B.C. Piranha E.B.L. Piranha E.ST.C. Piranha E.ST.L. Piranha Sail XL Piranha Sail E.B.XL. Piranha Sail E.ST.XL. Ray C Ray L Pike C. Pike L. Pike E.ST.C. Pike E.ST.L. Wahoo C. Wahoo L. Wahoo E.B.L. Wahoo E.ST.C. Wahoo E.ST.L. Wahoo C. Wahoo L. Wahoo E.B.L. Wahoo E.ST.C. Wahoo E.ST.L.T. Kingfish C. Kingfish L. Kingfish E.ST.C. Kingfish E.ST.L. Kingfish E.ST.L.PT. Aruana E.F.I E.B.L.S. Aruana E.ST.L.PT. Dorado E.F.I E.ST.L.PT Murena E.F.I. E.ST.L.PT. Marlin E.F.I. E.ST.L.PT. Marlin E.F.I. E.ST.L.PT. Tarpon E.F.I E.ST.L.PT. Tarpon E.F.I E.ST.XL.PT. Killer Whale E.F.I. E.ST.L.PT. Killer Whale E.F.I. E.ST.XL.PT. Grey Whale E.F.I. E.ST.XL.PT. Fin Whale E.F.I. E.ST.XL.PT. Blue Whale E.F.I. E.ST.XL.PT. Blue Whale E.F.I. E.ST.UL.PT. (listino gennaio 2015)

CILINDRI N°

FOURSTROKE - MOTORI 4 TEMPI F2,5 M 2,5 F3,5 M-ML 3,5 F4 M-ML 4 F5 M-ML 5 F5 MLSP 5 F6 M-ML 6 F8 M-ML 8 F8 ELH 8 F9,9 M-ML 9 F9,9 CT LM 9 F9,9 EL 9 F9,9 CT ELH 9 F9,9 CT ELTLT 9 F10 VIKING NEW M-ML 10 F10 VIKING NEW E-EL 10 F15 M-ML 15 F15 E-EH-EL-ELH 15 F15 EL TLT 15 F20 M-ML 20 F20 E-EH-EL-ELH 20 F20 E TLT- EL TLT 20 F25 EFI M-ML 25 F25 EFI E-EL 25 F25 EFI ELPT 25 F30 EFI ELPT 30 F30EFI CT 30 F40 EFI E-EL 40 F40 EFI ELPT 40 F40 EFI ORION ELPT 40 F40 EFI ORION ELPT- BIG TILLER 40 F40 EFI PRO 40 F40 EFI PRO ELPT- BIG TILLER 40 F60 EFI ELPT 60 F80 EFI NEW ELPT 80 F100 EFI NEW ELPT - XLPT 100 F100 EFI CT NEW ELPT - EXLPT 100 F115 EFI NEW ELPT - XLPT 115 F115 EFI CT NEW ELPT-EXLPT-ECXLPT 115 F150 EFI ELPT-XLPT-CXLPT 150 VERADO MOTORI 4 TEMPI F150 VERADO L-XL-CXL 150 F175 VERADO L-XL-CXL 175 F200 VERADO L-XL-CXL 200 F225 VERADO L-XL-XXL-CXL 225 F250 VERADO L-XL-XXL-CXL-CXXL 250 F300 VERADO L-XL-XXL-CL-CXL-CXL 300 F300 VERADO WHITE NEW L-XL-XXL- CL- CXL-CXXL 300 F350 VERADO SCI L-XL-XXL-CL-CXL-CXXL350 OPTIMAX - MOTORI 2 TEMPI INIEZIONE DIRETTA 115 PRO XS L 115 150 PRO XS L-XL 150 200 XL-CXL 200 200 PRO XS L 200 225 L-XL-CXL 225 250 XL-CXL-XXL-CXXL 250 (listino gennaio 2015)

www.brunswick-marine.com Prezzi consigliati trasporto e Iva inclusi

POTENZA CV

BRUNSWICK MARINE IN ITALIA SPA via Liguria, 20 Peschiera Borromeo, numero verde 800 - 013695

MODELLO

PARTIRE DA €...

ESCLUSA A

PREZZO IVA

PESO

CILINDRATA CC

CILINDRI N°

POTENZA CV

del nuovo MODELLO

mercato

19-01-2015

1.539 1.879 2.169 1.339 1.369 1.519 1.559 1.859 1.889 2.149 2.189 1.639 1.969 2.259 1.639 1.679 1.949 1.999 2.249 2.299 1.769 2.079 2.369 2.159 2.199 2.479 2.519 3.059 3.099 2.899 2.959 3.489 3.429 3.489 3.229 3.289 3.809 3.729 4.079 3.569 3.639 4.019 4.069 4.439 5.159 5.469 5.939 7.169 9.399 9.399 10.789 11.019 13.689 13.879 18.589 19.349 20.139 20.829

HONDA ITALIA INDUSTRIALE SPA Direzione Commerciale Via della Cecchignola 13 00143 Roma Tel. 06 549281 www.marine.hondaitalia.com

COMMERCIALE SELVA Viale Carducci 221, Sesto San Giovanni (MI),

Sea Horse SI.C. Sea Horse SI.L. Sea Bass SI.C - C. Sea Bass SI.L - L. Sea Bass SI.C - C. Sea Bass SI.L - L. Sea Bass New SI.C - C. Sea Bass New SI.L. - L. Oyster SI.C. - C. Oyster SI.L. - L. Oyster Big Foot C. Oyster Big Foot L. Oyster Big Foot E.B.C. Oyster Big Foot E.B.L. Oyster Big Foot E.ST.C. Oyster Big Foot E.ST.L.

2,5 2,5 4 4 5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

www.commercialeselva.it

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

55 55 118 118 118 118 118 118 135 135 135 135 135 135 135 135

15 15 23 23 23 23 23 23 27 27 30 30 30 30 30 30

769 789 959 999 1.099 1.139 1.199 1.229 1.239 1.269 1.419 1.459 1.769 1.799 2.035 2.099

BF 2.3 DK2 - SC HU BF 2.3 DK2 - LC HU BF 5AK2 - SU BF 5AK2 - LU BF 8DK2 - SH U BF 8DK2 - LH U BF 10DK2 - SH U BF 10DK2 - SH SU BF 10DK2 - SR U BF 10DK2 - LH U BF 10DK2 - LH SU BF 10DK2 - LR U BF 10DK2 - XR U BF 15DK2 - SH U BF 15DK2 - SR U BF 15DK2 - LH U BF 15DK2 - LH SU BF 20DK2 - SH U

2 2 5 5 8 8 10 10 10 10 10 10 10 15 15 15 15 20

1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

57 57 127 127 222 222 222 222 222 222 222 222 222 350 350 350 350 350

13,5 14 27 27,5 42 44,5 42 46,5 47 44,5 49 49,5 53,5 46,5 50,5 49,5 53 46,5

1.019,00 1.061,00 1.726,00 1.745,00 2.750,00 2.794,00 3.068,00 3.355,00 3.587,00 3.099,00 3.434,00 3.617,00 3.819,00 3.495,00 3.965,00 3.538,00 3.880,00 3.764,00

153


IMP. BORSA MOTORI

14:22

Pagina 154

4.075,00 4.349,00 3.825,00 4.136,00 4.398,00 5.197,00 5.819,00 6.050,00 6.124,00 6.215,00 7.798,00 6.437,00 8.228,00 10.822,00 12.225,00 12.953,00 14.877,00 14.877,00 14.999,00 14.999,00 16.914,00 16.914,00 17.024,00 17.024,00 19.110,00 19.330,00 19.330,00 19.757,00 19.757,00 20.708,00 20.928,00 20.928,00 21.373,00 21.373,00 21.994,00 22.177,00 22.177,00 22.659,00 22.659,00

LOMBARDINI MARINE Ufficio commerciale Via Cav. del Lavoro Adelmo Lombardini, 2, 42124 Reggio Emilia - Italia Tel. +39 0522 934598, Fax +39 0522 935343, sales@lombardinimarine.com,

LDW 502 M LDW 702 M LDW 1003 M LDW 1404 M LDW 1904 M LDW 2204 M LDW 2204 MT LDW 502 M SAIL DRIVE LDW 702 M SAIL DRIVE LDW 1003 M SAIL DRIVE LDW 1404 M SAIL DRIVE LDW 1904 M SAIL DRIVE LDW 2204 M SAIL DRIVE LDW 2204 MT SAIL DRIVE (listino gennaio 2014)

13 20 30 40 50 60 87 13 20 30 40 50 60 87

2 2 3 4 4 4 4 2 2 3 4 4 4 4

505 686 1028 1372 1995 2199 2199 505 686 1028 1372 1995 2199 2199

www.lombardinimarine.it

82 99 115 133 230 232 253 108 125 141 160 257 257 278

5.400 6.000 7.000 7.800 9.200 9.500 12.200 7.500 8.100 8.800 9.600 11.400 11.550 14.300

SUZUKI ITALIA SPA C.so Fratelli Kennedy 12, 10070 Robassomero (TO) n° verde 800 452625,

DF2.5S / L DF4S / L DF5S / L DF6S / L DF8AS / AL DF8ARL DF9.9AS / AL DF9.9BS / BL DF9.9BRS / BRL DF9.9BTL DF15AS / AL DF15AES / AEL DF15ARS / RL DF15ATHL DF20AS / AL DF20AES / AEL DF20ARS / ARL DF20ATS / ATL

154

2 3 3 3 4 4 4 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

BARCHE febbraio 2015

1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

68 138 138 138 208 208 208 327 327 327 327 327 327 327 327 327 327 327

www.suzuki.it

13 25 25 25 40 44 40 44 47 55 44 48 48 56 44 48 47 53

1.000 1.420 1.590 1.750 2.700 3.400 2.850 3.090 3.590 3.900 3.350 3.790 3.990 4.150 3.550 3.990 4.150 4.450

PARTIRE DA €...

ESCLUSA A

PREZZO IVA

PESO

CILINDRATA CC

CILINDRI N°

POTENZA CV

50 49,5 49,5 53 52 59,5 83,5 81 96 98 110 98 110 165 166 217 220 220 223 223 220 220 223 223 268 273 273 278 278 270 275 275 280 280 278 284 284 288 288

MODELLO

350 350 350 350 350 350 552 552 808 808 998 808 998 1496 1496 2354 2354 2354 2354 2354 2354 2354 2354 2354 3471 3471 3471 3471 3471 3471 3471 3471 3471 3471 3583 3583 3583 3583 3583

PARTIRE DA €...

PESO

2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

ESCLUSA A

CILINDRATA CC

20 20 20 20 20 20 30 30 40 40 40 50 60 80 100 115 135 135 135 135 150 150 150 150 200 200 200 200 200 225 225 225 225 225 250 250 250 250 250

PREZZO IVA

CILINDRI N°

BF 20DK2 - SH SU BF 20DK2 - SR U BF 20DK2 - LH U BF 20DK2 - LH SU BF 20DK2 - LR U BF 20DK2 - LR TU BF 30 DK2 LH GU BF 30 DK2 LR TU BF 40DK2 SRTZ BF 40DK2 LRTZ BF 40E LRTT BF 50DK2 LRTZ BF 60AK1 LR TU BF 80A LR TU New BF 100A VTEC - LR TU New BF 115DK1 LU BF 135AK2 LU BF 135AK2 LCU BF 135AK2 XU BF 135AK2 XC U BF 150AK2 VTEC LU BF 150AK2 VTEC LCU BF 150AK2 VTEC XU BF 150AK2 VTEC XC U BF 200AK2 LU BF 200AK2 XU BF 200AK2 XC U BF 200AK2 XX U BF 200AK2 XX CU BF 225AK2 VTEC LU BF 225AK2 VTEC XU BF 225AK2 VTEC XC U BF 225AK2 VTEC XX U BF 225AK2 VTEC XX CU BF 250A VTEC LU BF 250A VTEC XU BF 250A VTEC XC U BF 250A VTEC XX U BF 250A VTEC XX CU

POTENZA CV

del nuovo MODELLO

mercato

19-01-2015

DF20ATHL 6 2 327 56 4.350 DF25AS / AL 8 490 62 4.990 DF25ATL 8 490 72 5.550 DF25ARS / ARL 8 490 63 5.240 DF25ATHL 8 490 74 5.250 DF30ATS / ATL 8 490 71 5.590 DF30ATHL 8 490 74 5.490 DF30AQHL 8 490 70 5.290 DF30AQHEL 8 490 73 5.390 DF40ATS / ATL * 12 3 941 104 6.850 DF60AVTL / AVTX 12 3 941 104 7.950 DF70ATL * 16 4 1.502 155 9.500 DF80ATL * 16 4 1.502 155 10.000 DF90ATL / ATX * 16 4 1.502 155 10.550 DF100ATL / ATX 20 4 2.044 182 12.150 DF100ATL / ATX ** 20 4 2.044 182 12.960 DF115ATL / ATX 20 4 2.044 182 12.950 DF115ATL / ATX ** 20 4 2.044 187 13.760 DF115AZL / AZX 20 4 2.044 187 13.850 DF115AZL / AZX ** 20 4 2.044 187 14.550 DF140ATL / ATX 20 4 2.044 179 14.450 DF140ATL / ATX ** 20 4 2.044 179 15.260 DF140AZL / AZX 20 4 2.044 179 15.250 DF140AZL / AZX ** 20 4 2.044 179 15.950 DF150TL / TX 25 4 2.867 215 15.150 DF150TL / TX ** 25 4 2.867 215 15.960 DF150ZL / ZX 25 4 2.867 215 15.950 DF150ZX ** 25 4 2.867 220 16.650 DF150TGL / TGX 25 4 2.867 215 16.650 DF150TGL / TGX ** 25 4 2.867 215 17.500 DF150ZGL / ZGX 25 4 2.867 215 17.550 DF150ZGL / ZGX ** 25 4 2.867 215 18.250 DF175TL / TX 25 4 2.867 215 17.450 DF175TL / TX ** 25 4 2.867 220 18.260 DF175ZL / ZX 25 4 2.867 215 18.550 DF175ZL / ZX ** 25 4 2.867 220 19.250 DF175TGL / TGX 25 4 2.867 215 18.950 DF175TGL / TGX ** 25 4 2.867 215 19.800 DF175ZGL / ZGX 25 4 2.867 220 19.750 DF175ZGL / ZGX ** 25 4 2.867 220 20.450 DF200ATL / X – – 2.867 226 19.550 DF200ATL / X ** – – 2.867 226 20.360 DF200AZX – – 2.867 231 20.350 DF200AZX ** – – 2.867 231 21.160 DF200TL / TX 30 6 3.614 263 18.750 DF200TL / TX ** 30 6 3.614 263 19.560 DF200ZX 30 6 3.614 263 19.550 DF200ZX ** 30 6 3.614 263 20.250 DF225TX – – 3.614 263 19.450 DF225TX ** – – 3.614 263 20.260 DF225ZX – – 3.614 263 20.250 DF225ZX ** – – 3.614 263 20.950 DF250TX / TXX 30 6 3.614 263 20.150 DF250TX / TXX ** 30 6 3.614 263 20.960 DF250ZX 30 6 3.614 263 21.000 DF250ZX ** 30 6 3.614 263 21.700 DF250APX / APXX – – 4.028 274/279 23.890 DF250APX / APXX ** – – 4.028 274/279 24.740 DF300APX / APXX 32 6 4.028 279 25.100 DF300APX / APXX ** 32 6 4.028 279 25.950 * Disponibile anche in White Edition con strumenti ed adesivi standard. Disponibilità soggetta ad esaurimento scorte ** White Limited Edition con strumento multi function gauge ed adesivi in resina. Disponibilità soggetta ad esaurimento scorte. (Listino gennaio 2015) TOHATSU - IMPORTATO PER L'ITALIA DA M3 SERVIZI NAUTICI SRL Via Divizia 1/F 17051 Andora (SV) - Tel. 0182 80180 Fax 0182 89188, info@tohatsu-italia.it

www.tohatsu-italia.it

MFS2.5B S MFS2.5B L MFS3.5B S MFS3.5B L MFS4CD S MFS4CD L MFS5CD S MFS5CD L MFS5CS S MFS5CS L MFS6CD S MFS6CD L MFS6CS S MFS6CS L

2.5 2.5 3.5 3.5 4 4 5 5 5 5 6 6 6 6

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

86 86 86 86 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123

18,4 18,4 18,4 18,4 26,1 26,1 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6

815,57 827,87 852,46 868,85 1.057,38 1.098,36 1.229,51 1.270,49 1.266,39 1.311,48 1.389,34 1.430,33 1.422,13 1.463,11


1 1 1 1 1 1 1

72 72 139 139 139 139 139

www.yamaha-marine.it

17 18 27 28 27 28 27

900 900 1.250 1.250 1.400 1.400 1.550

139 197 197 197 197 197 197 197 212 212 212 212 212 212 212 212 212 362 362 362 362 362 362 362 362 362 362 362 362 362 498 498 498 498 498 498 747 747 747 747 747 747 747 996 996 996 996 996 1596 1596 1596 1741 1741 1741 2670 2670 2670 2670 2785 2785 2785 2785 2785 2785 2785 3352 4169 4169 4169 4169 4169 4169 4169 4169 4169 4169 5330 5330 5330 5330

28 37 38,5 44 45 44 45 47 40 40 40 40 44,3 44,3 44,4 44,4 49,1 51,7 53,7 52,7 54,7 55,7 60,7 51,7 53,7 52,7 54,7 54,7 58,7 60,7 77 78 78 79 82 86,7 86 90,4 83,8 88 87 86 90,4 110 119 110 110 119 170 170 174 186 191 191 216 216 220 220 224 225 227 227 227 228 228 265 260 260 260 260 268 268 260 260 268 268 354 354 362 362

PARTIRE DA €...

1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 8 8 8 8

ESCLUSA A

6 8 8 8 8 8 8 8 9,9 9,9 9,9 9,9 9,9 9,9 9,9 9,9 9,9 15 15 15 15 15 15 20 20 20 20 20 20 20 25 25 25 25 25 25 30 30 40 40 40 40 40 40 40 50 60 70 80 100 100 115 115 115 150 150 150 150 175 175 200 200 200 200 200 225 225 225 250 250 250 250 300 300 300 300 350 350 350 350

PREZZO IVA

PESO

2,5 2,5 4 4 5 5 6

CILINDRATA CC

F 2.5 AMHS F 2.5 AMHL F 4 BMHS F 4 BMHL F 5 AMHS F 5 AMHL F 6 CMHS

CILINDRI N°

YAMAHA MARINE Via Tinelli 67/69, 20855 Gerno di Lesmo (MB), Servizio clienti 848 580569,

F 6 CMHL F 8 CMHS F 8 CMHL FT 8 DMHL FT 8 DMHX FT 8 DEL FT 8 DEX FT 8 DEPL F 9.9 JMHS F 9.9 JMHL F 9.9 JES F 9.9 JEL FT 9.9 LMHL FT 9.9 LMHX FT 9.9 LEL FT 9.9 LEX FT 9.9 LEPL F 15 CMHS F 15 CMHL F 15 CES F 15 CEL F 15 CEHL F 15 CEPL F 20 BMHS F 20 BMHL F 20 BES F 20 BEL F 20 BEHL F 20 BEPS F 20 BEPL F 25 DMHS F 25 DMHL F 25 DES F 25 DEL F 25 DETL FT 25 FETL F 30 BETS F 30 BETL F 40 FEHDS F 40 FEHDL F 40 FEDL F 40 FETS F 40 FETL F 40 HETL F 40 GETL F 50 HETL F 60 FETL F 70 AETL F 80 BETL F100DETL F 100 DETX F 115 AETL F 115 AETX FL 115 AETX F 150 AETL FL 150 AETL F 150 AETX FL 150 AETX F175AETL F175AETX F200FETL F200FETX FL200FETX F200GETX FL200GETX F225 CETL F 225 FETX FL 225 FETX F 250 DETX FL 250 DETX F 250 DETU FL 250 DETU F 300 BETX FL 300 BETX F 300 BETU FL 300 BETU F 350 AETX FL 350 AETX F 350 AETU FL 350 AETU (listino febbraio 2014)

POTENZA CV

MFS6CS - SP UL 6 1 123 25,6 1.500,00 MFS8A3 S 8 2 209 37 1.909,84 MFS8A3 L 8 2 209 37 1.959,02 MFS8A3 EFL 8 2 209 37 2.250,00 MFS8A3 EPS 8 2 209 37 2.340,16 MFS8A3 EPL 8 2 209 37 2.389,34 MFS9.8A3 S 9.8 2 209 37 2.131,15 MFS9.8A3 L 9.8 2 209 37 2.180,33 MFS9.8A3 EFL 9.8 2 209 37 2.479,51 MFS9.8A3 EPS 9.8 2 209 37 2.569,67 MFS9.8A3 EPL 9.8 2 209 37 2.618,85 MFS9.8A3 EPTS 9.8 2 209 37 3.081,97 MFS9.8A3 EPTL 9.8 2 209 37 3.127,05 MFS15C S 15 2 351 51,5 2.495,90 MFS15C L 15 2 351 51,5 2.553,28 MFS15C EFL 15 2 351 51,5 2.885,25 MFS15C EPS 15 2 351 51,5 2.893,44 MFS15C EPL 15 2 351 51,5 2.950,00 MFS15C EPTS 15 2 351 51,5 3.188,52 MFS15C EPTL 15 2 351 51,5 3.245,90 MFS20C S 20 2 351 51,5 2.729,51 MFS20C L 20 2 351 51,5 2.786,07 MFS20C EFL 20 2 351 51,5 3.114,75 MFS20C EPS 20 2 351 51,5 3.163,93 MFS20C EPL 20 2 351 51,5 3.225,41 MFS20C EPTS 20 2 351 51,5 3.401,64 MFS20C EPTL 20 2 351 51,5 3.483,61 MFS25B S 25 3 526 71,5 3.413,93 MFS25B L 25 3 526 71,5 3.487,70 MFS25B EFL 25 3 526 71,5 3.668,03 MFS25B EPS 25 3 526 71,5 3.704,92 MFS25B EPL 25 3 526 71,5 3.778,69 MFS25B EPTS 25 3 526 71,5 4.081,97 MFS25B EPTL 25 3 526 71,5 4.122,95 MFS30B S 30 3 526 71,5 3.663,93 MFS30B L 30 3 526 71,5 3.745,90 MFS30B EFL 30 3 526 71,5 3.918,03 MFS30B EPS 30 3 526 71,5 4.118,85 MFS30B EPL 30 3 526 71,5 4.196,72 MFS30B EPTS 30 3 526 71,5 4.413,93 MFS30B EPTL 30 3 526 71,5 4.495,90 MFS40A ETL 40 3 866 97 4.909,84 MFS50A ETL 50 3 866 97 5.032,79 BFT60AK1 LRTU 60 3 998 110 6.540,98 BFPT60AK1 LRTU 60 3 998 119 6.827,87 BFT75DK2 LRTU 75 4 1496 165 8.073,77 BFT75DK2 XRTU 75 4 1496 171 8.483,61 BFT90DK2 LRTU 90 4 1496 166 8.688,52 BFT90DK2 XRTU 90 4 1496 172 9.262,30 BFT115DK1 LU 115 4 2354 217 9.713,11 BFT115DK1 XU 115 4 2354 220 9.918,03 BFT150A4 LU 150 4 2354 217 12.241,80 BFT150A4 XU 150 4 2354 220 12.286,89 BFT200AK2 LU 200 6 3471 265 14.565,57 BFT200AK2 XU 200 6 3471 270 14.718,85 BFT225AK2 XU 225 6 3471 272 15.925,41 BFT250A XU 250 6 3583 293 16.327,87 MD40B2 EFTOL 40 3 697 93,5 5.159,84 MD40B2 EPTOL 40 3 697 93,5 5.323,77 MD50B2 EFTOL 50 3 697 93,5 5.405,74 MD50B2 EPTOL 50 3 697 93,5 5.569,67 MD75C2 EPTOL 75 3 1267 153 8.016,39 MD90C2 EPTOL 90 3 1267 153 8.594,26 MD115A2 EPTOL 115 4 1768 178 9.504,10 (listino dicembre 2013) Op: Optional • S: corto • L: lungo • P: plastica A: alluminio • UL: ultralungo EFL: accensione elettrica, barra di guida, lungo • EFS: accensione elettrica, barra di guida, corto EPS: accensione elettrica, telecomando, corto • EPL: accensione elettrica, telecomando, lungo EPTS: accensione elettrica, telecomando, corto, power trim • EPTL: accensione elettrica, telecomando, lungo, power trim EPTOL: accensione elettrica, telecomando, power trim, miscelatore automatico, lungo LRTU: gambo lungo • XRTU: gambo extra lungo • LU: gambo lungo • XU: gambo extra lungo

MODELLO

PARTIRE DA €...

ESCLUSA A

PREZZO IVA

PESO

Pagina 155

CILINDRATA CC

14:22

CILINDRI N°

19-01-2015

POTENZA CV

MODELLO

IMP. BORSA MOTORI

1.550 2.300 2.300 2.690 2.740 3.240 3.290 3.740 2.490 2.490 3.090 3.090 2.840 2.890 3.390 3.440 3.740 2.940 2.940 3.390 3.390 3.490 3.740 3.190 3.190 3.740 3.740 3.740 4.040 4.140 3.740 3.740 4.290 4.290 4.740 5.440 4.950 4.950 5.100 5.100 5.400 5.750 5.750 5.990 7.590 6.710 7.300 8.700 9.400 10.100 10.300 11.310 11.610 11.610 14.560 14.560 14.760 14.760 16.390 16.690 17.060 17.260 17.260 18.520 18.520 18.720 20.620 20.620 21.530 21.530 21.990 21.990 23,230 23.230 23.730 23.730 29.040 29.040 29.740 29.740

155


IMP. MALAYSIA

11-12-2014

11:32

Pagina 1


IMP. NUOVA JOLLY

11-12-2014

11:34

Pagina 1


Wider

13-01-2015

14:54

Pagina 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.