ISSN 2280-6083
The first international magazine for surface treatments
®
ipcm digital on Distributed at
www.myipcm.com 2018
9th Year - Bimonthly
INTERNATIONAL PAINT&COATING MAGAZINE
N° 49 - JANUARY/FEBRUARY
Collection Futura 2018-2021 Collection Futura is an inspirational range of special powder coatings for use on exterior architectural metal components, and a favorite with architects for over 20 years!
Collection Futura 2018-2021 marries the latest in global design trends with the ultimate in superdurable protection, creating a unique range of special effect powder coatings which meet the exterior weathering requirements of Qualicoat GSB, AAMA and BS.
www.interpon.com
© Nicolas RIOU - www.nrcrea.com
We work with leading trend, brand-style and innovation consultants, PeclersParis, to help us forecast, create and anticipate trends in color and texture, bringing fashion to powder coatings.
27/30 Il salone di know-how della subfornitura industriale
14
SETTORI
rappresentati
MARZO
2 018 PA R I S - N O R D V I L L E P I N T E
CONFERENZE
strategiche
ATTIVITÀ
a tema
40
PAESI
APPUNTAMENTI d'affari
WWW.MIDEST.COM
Touch the color with our new spectro2guide: There it is in black and white: The new spectro2guide has arrived. The revolution in color management. Upfront design. Color touchscreen. Camera preview. Auto calibration. Gloss. Fluorescence. Digital standard‌ www.touchthecolor.com
Caprari: massima efficienza energetica e minimo impatto ambientale per la verniciatura di pompe per la gestione dell’acqua con 72 anni di storia © AkzoNobel
24
Rivestimenti fluoropolimerici per infrastrutture dal costo elevato
FOCUS ON TECHNOLOGY
© FANTIN
06
ANALYSIS
© Gruppo Caprari
© A&I Coatings
CONTENTS JANUARY/FEBRUARY 2018
38 05 10 18
FOCUS ON TECHNOLOGY
Qualità del pretrattamento metallico e finiture personalizzate: i nuovi marchi di fabbrica delle soluzioni d’arredo FANTIN
EDITOR’S LETTER BRAND-NEW
BRAND-NEW
BUSINESS CARDS FOCUS ON TECHNOLOGY Metallveredelungswerk Sulz: le nuove frontiere della cataforesi in massa con il processo DELTA e-LACK®
HIGHLIGHT OF THE MONTH PILOT GA 9010 Marking per marcature ad alta definizione
20
22 50
46
54
SUCCESS STORIES Dürr costruisce un reparto di verniciatura per i veicoli elettrici in Cina
HIGHLIGHT OF THE MONTH
Perché scegliere una Vernice in Polvere ad Alta Durabilità?
58
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE Raffreddamento attivo utilizzando la radiazione solare in un unico ciclo energetico. Indagini sulla possibilità di raffreddamento dei solidi usando le radiazioni solari
© DAF
© Evonik
CONTENTS JANUARY/FEBRUARY 2018
76
E-PASS ottimizza l’avviamento del software dell’impianto
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
Nessuna chance per la ruggine
92 66
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
Tendenze della verniciatura nel settore automotive: crescita continua in termini di qualità, efficienza e flessibilità per la verniciatura delle auto
FOCUS ON TECHNOLOGY Applicazione di cicli di rivestimento a polvere in doppia mano per una rinnovata resistenza, qualità e velocità produttiva: la risposta dei terzisti alle nuove esigenze di mercato
72
SUCCESS STORIES Sistema di trasporto automatizzato per SEW Eurodrive
80 82
© Tatjana Balzer
© acp – advanced clean production GmbH
62
SUCCESS STORIES
104
STANDARD & LEGISLATION - UCIF Informs
Legge di bilancio 2018: Impresa 4.0
BRAND-NEW
108 TRADE FAIRS & CONFERENCES
FOCUS ON TECHNOLOGY Il ruolo decisivo della preparazione della lamiera per la fabbricazione di impianti per linee di verniciatura e manufatti per esterno
100 ANALYSIS Per quanto tempo si deve eseguire un test di invecchiamento accelerato?
110
ZOOM ON EVENTS
4 - 6 .12 . 2 018
Guangzhou
A FAST LANE TO CHINA & ASIAN FINISHING MARKETS
Halls 4.1 & 5.1, Area A, Canton Fair Complex
Statistics on SFCHINA2017, Shanghai
Comprising 3 Exhibit Zones Electroplating & Finishing Technology
Coating Applications & Coating Products
Environmental, Safety & Protection
EXHIBITOR No. of Companies Represented No. of New Exhibitors Regions / Countries Represented
Co-Located Show
w w w. s f c h i n a . n e t (852) 2865 0062
SHENZHEN
Hong Kong & Taiwan Regions
Domestic China
Total
89 19 -
25 6 -
224 60 -
338 85 20
VISITOR
9,941 1,156
Total No. of Domestic China Visitors Total No. of Overseas Visitors (Including Hong Kong & Taiwan Regions) Total No. of Visitors Follow Us
HONG KONG
Overseas
(86 755) 6138 8100
SHANGHAI
Sinostar-ITE
(86 21) 6150 4989 / 5877 7680
SFChinaShow info@sinostar-intl.com.hk
11,097
SFChinaShow
EDITOR’S LETTER
Request the English version at info@ipcm.it
T
rovare lo straordinario nell’ordinario. Questo, talvolta, significa inventare. Sintonizzarsi su una frequenza d’onda più sottile, per fare innovazione laddove sembra che sia già stato inventato tutto l’inventabile. E, ancora, saper cogliere potenzialità nuove nella realtà comune. Ad esempio, ripensare il sole come fonte di raffrescamento grazie all’invenzione di un nuovo sistema di verniciatura a doppio strato in grado di filtrare una parte dei raggi solari e convertire il calore in luce, raffreddandosi al di sotto della temperatura ambiente. Un po’ come se la vernice si trasformasse in un sottile strato di ghiaccio che diventa più spesso mano a mano che il sole si fa più forte. Questo è uno degli articoli che inaugura il nuovo anno editoriale di ipcm®. L’edizione di gennaio di una rivista è un po’ lo specchio di quello che verrà, misura l’umore del mercato dopo la pausa natalizia, risente della pigrizia che accompagna le prime settimane del nuovo anno, quando si hanno davanti dodici mesi di scoperte e pare impossibile pianificarli accuratamente. Aprire il nuovo anno con un numero ricco di articoli brillanti è il modo migliore per fare un bilancio di quello appena concluso. Quando il progetto di ipcm® è partito, uno dei nostri principali obiettivi era quello di fornire conoscenza ed esperienza con una nuova prospettiva ai nostri partner e lettori in tutto il mondo. Nove anni dopo, grazie ad una crescita lunga ma costante che ci ha portato in ogni angolo del mondo per mostrare le vette raggiunte dalla tecnologia di verniciatura e dei trattamenti di superficie, siamo lieti di poter dire di avercela fatta. In questa edizione continuiamo a parlare di pretrattamento, sia tradizionale che nanotecnologico, e del ruolo chiave che esso svolge in un ciclo di trattamento superficiale per garantire la qualità, con due case-study di aziende che hanno affidato anche al pretrattamento il successo del proprio prodotto. Sempre in tema di qualità, parliamo di come sconfiggere la corrosione: vernici Superdurabili, nuove materie prime per vernici anticorrosive a base di polvere di zinco, vernici fluoropolimeriche per infrastrutture di alto valore. Infine, il caso di successo di un’azienda italiana leader mondiale nella gestione integrata dell’acqua che grazie alla capacità progettuale e alla competenza dell’impiantista di verniciatura e grazie all’elevata automazione in ottica 4.0 ha potuto realizzare la massima efficienza energetica, produttiva e ambientale delle proprie operazioni di finitura. L’innovazione nell’ordinario per raggiungere lo straordinario. Globalmente collegati, globalmente letti 45 mila visite/mese, 23 pagine/visita e 28 minuti di media di permanenza sul sito www.myipcm.com.
Alessia Venturi Editor-in-chief Direttore Responsabile
La rivista tecnica del settore con il maggior coinvolgimento dei lettori In arancione i paesi con una readership attiva delle riviste ipcm®
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
05
© A&I Coatings © A&I Coatings
Foto d’apertura: La sede centrale della National Australia Bank è uno dei primi importanti progetti in Australia che ha visto l’utilizzo dei rivestimenti fluoropolimerici.
ANALYSIS
Rivestimenti fluoropolimerici per infrastrutture dal costo elevato Ben Gillies Architectural and Industrial Coatings – Moss Vale, Australia
A
ben.g@aicoatings.com
&I Coatings formula e produce
Una breve panoramica
La struttura alternata del copolimero offre
rivestimenti fluoropolimerici in
Il primo fluoropolimero al mondo a base
una durata e una resistenza chimica eccellenti,
Australia dal 2000. I rivestimenti
solvente per vernici fu sviluppato quasi 40
rendendo le vernici fluoropolimeriche il
in fluoropolimero stanno ottenendo
anni fa e questa stessa chimica resta oggi
rivestimento ideale per un’ampia gamma di
rapidamente un riconoscimento sempre
all’avanguardia nel campo della tecnologia
applicazioni. La forza derivante dal principale
maggiore come soluzione di verniciatura
delle vernici protettive grazie alla natura
legame alternato della catena tra fluoroetilene
per infrastrutture dal costo elevato, tra
estremamente durevole dei rivestimenti
ed etere vinilico è superiore all’energia UV
cui torri, ponti, aeroporti, barriere stradali,
fluoropolimerici. Dal punto di vista chimico, un
massima della luce solare, e quindi, in linea
infrastrutture per le risorse, applicazioni
rivestimento fluoropolimerico è un copolimero
di principio, non si degrada. Al contrario, altri
navali e trasporti marittimi.
che alterna fluoroetilene ed etere vinilico.
rivestimenti come il poliuretano si rompono e si
06
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
© AGC
ANALYSIS
1
Figura 1: Ciascuna molecola di fluoroetilene ha tre atomi di fluoro rispetto ai due presenti nei rivestimenti PVDF o PVF2.
deteriorano a causa del loro legame debole.
Cos’è la tecnologia fluoropolimerica? La struttura polimerica di un fluoropolimero è una distribuzione molto sistematica di molecole di fluoroetilene ed etere vinilico. La Figura 1 ne mostra la distribuzione ed evidenzia che ciascuna molecola di fluoroetilene presenta tre atomi di fluoro invece dei due presenti nei rivestimenti PVDF o PVF2.
Perché il fluoropolimero è così duraturo? 1. La molecola di fluoroetilene ottiene una
I rivestimenti in fluoropolimero stanno ottenendo rapidamente un riconoscimento sempre maggiore come soluzione di verniciatura per infrastrutture dal costo elevato, tra cui torri, ponti, aeroporti, barriere stradali, infrastrutture per le risorse, applicazioni navali e trasporti marittimi.”
Un rivestimento fluoropolimerico è un copolimero che alterna fluoroetilene ed etere vinilico. La struttura alternata del copolimero offre una durata e una resistenza chimica eccellenti, rendendo le vernici fluoropolimeriche il rivestimento ideale per un’ampia gamma di applicazioni. La forza derivante dal principale legame alternato della catena tra fluoroetilene ed etere vinilico è superiore all’energia UV massima della luce solare, e quindi, in linea di principio, non si degrada.” Case Study
Le prestazioni del fluoropolimero
Uno dei primi importanti progetti intrapresi in Australia con vernici fluoropolimeriche è stato
straordinaria resistenza integrale dalla sua
Le figure 3 e 4 mostrano la tenuta della
il rivestimento in fibrocemento compresso
elevata frequenza di atomi di fluoro;
brillantezza rispetto ai poliuretanici e ai
utilizzato per la sede centrale della National
2. La forza del legame carbonio-fluoruro nelle
polisilossanici. Le specifiche e il metodo di
Australia Bank. I pannelli sono stati installati
molecole di fluoroetilene è di gran lunga
prova sono i seguenti: lampade di Tipo 1
nel 2003 (rif. foto d’apertura).
superiore a quella dei raggi UV;
(UVB-313) e ciclo UV di 8 ore a 60 °C, seguito
In questo caso la vernice fluoropolimerica è
da condensazione di 4 ore a 50 °C.
stata applicata a spruzzo sul fibrocemento
distribuite in sequenza alternata: ciò significa
La figura 5 mostra i campioni di vernice che
compresso utilizzando un’apparecchiatura di
che l’unità forte e stabile di fluoroetilene
sono stati utilizzati per ottenere i due grafici
spruzzatura automatica. I pannelli sono stati
protegge l’unità di etere vinilico attigua,
riportati. Questa immagine mostra l’aspetto
pre-verniciati prima di essere consegnati in loco.
proprio come un padre protegge il proprio
dei pannelli di prova dopo 2700 ore di
La CSIRO, l’Organizzazione Australiana per la
figlio (fig. 2).
esposizione.
Ricerca Scientifica e Industriale, ha rilevato la
3. Le unità di fluoroetilene e di etere vinilico sono
© AGC
ritenzione del colore di tutte le tinte nell’ottobre 2013. La tabella 1 rappresenta un estratto di questa relazione. Il rivestimento è stato valutato secondo il metodo AS 1580 481.1.12 “Vernici e rivestimenti correlati _Metodi dei rivestimenti di prova - Esposti agli agenti atmosferici” per le caratteristiche dettagliate della tabella 1. In generale, i valori variano da 0 a 5, dove
2 1
0 equivale a “nessun cambiamento della
Figura 2: Le unità di fluoroetilene e di etere vinilico sono disposte in una sequenza alternata: l’unità forte e stabile di fluoroetilene protegge l’unità di etere vinilico attigua, proprio come un padre protegge il proprio figlio.
proprietà” e 5 corrisponde a “variazione massima della proprietà”.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
07
utilizzate a Hobart, la punta più meridionale
Tabella 1: controllo di Vitreflon dopo 10 anni di esposizione
dell’Australia, che può raggiungere condizioni
ASl580 Method Properties
Vitreflon Colour Blue Violet Regatta Bay Bright Red
481.1.2
Discolouration
0
0
0
tutte climi molto caldi e umidi e anche
481.1.3
Dirt collection
0
0
0
condizioni monsoniche. Inoltre, i rivestimenti
481.1.4
Dirt retention
0
0
0
fluoropolimerici possono essere applicati in
481.1.5
Gloss change
0
0
0
una varietà di situazioni meteorologiche. Le
481.1.6B
Erosion 1
0
0
0
linee guida operative generali indicano che
481.1.7
Degree of checking
0
0
0
481.1.8
Degree of cracking
0
0
0
481.1.9
Degree of blistering
0
0
0
481.1.10
Degree of flaking
0
0
0
481.1.11
Degree of chalking
0
0
0
481.1.12
Colour change
0/1
0/1
0/1
481.1.13
Fungal growth
0
0
0
climatiche molto fredde e severe, fino a Townsville, Cairns e Darwin, che presentano
le vernici fluoropolimeriche possono essere applicate a temperature che variano dai 10 ai 45°C e con un tasso di umidità relativa fino all’80%.
Resistenza chimica Nell’area Asia-Pacifico i rivestimenti fluoropolimerici sono utilizzati principalmente per applicazioni architettoniche
Costi delle vernici fluoropolimeriche
Mentre il costo iniziale di una vernice
in cui la resistenza chimica e/o all’abrasione
fluoropolimerica è talvolta considerato
non sono la priorità. Tuttavia, i fluoropolimerici
I rivestimenti fluoropolimerici liquidi applicati
proibitivo, il risparmio derivante da una
ad alto solido stanno cominciando ad
a spruzzo sono spesso descritti come una
minore manutenzione per tutta la durata
ottenere riconoscimenti dal mercato per la
tecnologia non accessibile a livello di costi
di vita del rivestimento è enorme. Il grafico
loro superiore resistenza chimica.
e giustificabile solo per ambienti estremi.
di figura 6 mostra i vantaggi in termini
Nella figura 7 ci sono tre tipologie di
Non è così. Negli ultimi anni le vernici
di costo della vita utile di un rivestimento
rivestimenti che sono stati sottoposti ad
fluoropolimeriche sono diventate molto
fluoropolimerico. Dopo soli 12 anni, le
immersione con il 30% di acido cloridrico per
accessibili e faranno risparmiare parecchio
vernici fluoropolimeriche inizieranno a far
un periodo di 96 ore.
denaro ai proprietari dei beni, prolungando
risparmiare denaro ai proprietari dei beni.
notevolmente i tempi del primo intervento
I risultati:
approssimativa dei costi nell’area Asia-Pacifico,
Prestazioni in una gamma di ambienti
i prezzi dei rivestimenti fluoropolimerici
Generalmente i rivestimenti
corrispondono a circa 2-3 volte il costo di un
fluoropolimerici funzionano bene in
poliuretanico di buona qualità e sono per
un’ampia gamma di ambienti e non
Poliuretanico:
lo più inferiori o equivalenti a quelli di un
risentono delle variazioni di temperatura
• Maggior scolorimento
polisilossanico acrilico/epossidico di buona
o umidità. Nel mercato Asia-Pacifico,
• Blistering
qualità.
le vernici fluoropolimeriche sono
• Indebolimento del film.
Fluoropolimerico ad alto solido: • Minor scolorimento • Nessuna perdita di integrità del film.
© A&I Coatings
© A&I Coatings
manutentivo. Per fornire una comparazione
3 1
4 1
Figura 3: Ritenzione del gloss – Test di invecchiamento accelerato.
08
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
Figura 4: Ritenzione del colore - Test di invecchiamento accelerato.
Epossidico ad alto solido:
© A&I Coatings
ANALYSIS
Applicazioni dei rivestimenti
• Maggior scolorimento
fluoropolimerici:
• Indebolimento del
• Ponti • Pareti fonoassorbenti
film.
• Aeroporti Le vernici
• Grattacieli
fluoropolimeriche
• Stazioni ferroviarie
non sono attualmente
• Infrastrutture per le
molto utilizzate nelle industrie chimiche e di processo in India e nel resto del mondo. Il motivo principale
risorse
5 1
• Sculture • Yachts
Figura 5: L’aspetto dei pannelli di prova dopo 2700 ore di esposizione.
ed altre applicazioni © AGC
per cui questi
• Traporti marittimi
prodotti non sono
navali.
ampiamente utilizzati
In sintesi, le vernici
è dovuto al costo
fluoropolimeriche
iniziale paragonato a
stanno rapidamente
quello dei rivestimenti
diventando il
poliuretanici o
rivestimento ideale per quasi tutte le strutture
epossidici standard. Tuttavia, il mercato dell’industria chimica e di processo è attualmente un’area
in cui la protezione
6 1
Figura 6: I vantaggi in termini di costi della durata di vita di un rivestimento fluoropolimerico.
in forte crescita per
a lungo termine del bene è determinante. I rivestimenti fluoropolimerici
manterranno a lungo un buon aspetto della struttura e
stanno iniziando a capitalizzare i notevoli
forniranno notevoli risparmi, consentendo intervalli di
risparmi ottenuti grazie ad una minor
tempo più ampi per il primo intervento manutentivo e
manutenzione.
tra i cicli di manutenzione successivi.
© A&I Coatings
i fluoropolimeri poiché i proprietari di beni
7 1
Figura 7: Tre tipologie di rivestimenti sottoposti ad immersione con il 30% di acido cloridrico per un periodo di 96 ore.
BRAND-NEW
Dürr diventa il principale fornitore del gruppo PSA
I
Sevel Nord in Francia, o il nuovo reparto
sicura di progetti in tutto il mondo è stata
il Gruppo Dürr come uno dei principali
di verniciatura a Kenitra, Marocco. PSA ha
valutata come una competenza chiave. Con
fornitori nella sua rete globale. Lo status di
particolarmente apprezzato la varietà di
meno di altre dieci aziende, Dürr è ora uno dei
maggior fornitore è stato annunciato durante
competenze e delle risorse vantati da Dürr
principali fornitore di PSA per gli investimenti
un meeting tra le due società tenutosi presso la
e la cooperazione nei progetti sopracitati
in conto capitale, come impianti e macchinari.
sede di Dürr a Bietigheim-Bissingen (fig. 1).
che erano - sebbene ancora in corso - parte
“Siamo contenti del nuovo status di fornitore
Con i suoi marchi Peugeot, Citroën e DS
delle motivazioni che hanno portato Dürr ad
principale, sia per l’apprezzamento che per la
Automobiles, e con gli altri brand neo-acquisiti
essere nominata fornitore principale.bE’ stato
sfida per la nostra futura cooperazione che
Opel in Germania e Vauxhall in Inghilterra, il
preso in considerazione anche il costante
ne deriva”, afferma il Dr. Jochen Weyrauch,
gruppo PSA è stato uno dei maggiori clienti
sforzo in materia di innovazione fatto da Dürr
Member of the Board of Management di Dürr
di Dürr per più di 20 anni. Dürr ha realizzato
per il miglioramento di prodotti e di processi
AG. Bernhard Schmitt, Managing Director di
numerosi progetti per il gruppo PSA, tra cui
quali il nuovo robot a 7 assi o lo sviluppo di
Dürr in Francia, vede segnali positivi per la
soluzioni innovative come l’integrazione del
un’applicazione di rivestimento senza overspray
futura collaborazione: “Questa è una grande
sistema di separazione a secco EcoDryScrubber
per ottenere una produzione più efficiente ed
motivazione per l’intero team di Dürr per
a risparmio energetico presso lo stabilimento
intelligente in tutto l’impianto. Inoltre, la sana e
intensificare la nostra partnership con il gruppo
Sochaux nella Francia orientale. Durante
stabile situazione finanziaria della compagnia è
PSA e per iniziare con i nostri prossimi progetti”.
l’incontro a Bietigheim sono stati discussi i
stata considerata come principale fattore per
progetti attuali di PSA e Dürr, ad esempio,
una partnership affidabile e duratura. Infine,
Per maggiori informazioni:
il nuovo reparto di assemblaggio finale a
l’esperienza globale di Dürr nell’esecuzione
www.dürr.com
© Dürr
l gruppo internazionale PSA ha scelto
1
Figura 1: Il Gruppo Dürr è diventato uno dei principali fornitori nella rete globale del gruppo PSA.
10
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
BRAND-NEW
Il Centro Nazionale per le Arti arricchito con Lumiflon colma il divario tra architettura tradizionale e moderna
I
l Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo
sono tre elementi che l’edificio valorizza, creando
della Cina (fig. 1) è un capolavoro realizzato
una straordinaria esperienza teatrale per i visitatori.
ad arte che si trova nel cuore di Pechino,
L’esterno accattivante del National Grand Theater
vicino alla Grande Sala del Popolo e alla piazza
è stato dotato di circa 141.076 m2 di materiale © anotherchinablog.wordpress.com
Tienanmen. Progettato dall’architetto francese Paul Andreu, il progetto architettonico del complesso artistico da 400 milioni di dollari
composito in titanio (TCM) ALPOLIC in una finitura in metallo naturale. Ogni pannello riciclabile e leggero possiede
doveva rappresentare
un topcoat Lumiflon,
un tributo all’immagine
che offre all’intera
tradizionale cinese
struttura una miriade
di cielo e terra. La splendida struttura, che presenta un guscio curvo composto da titanio e vetro,
di vantaggi.
1
Le superfici rinforzate
Figura 1: Il Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo della Cina.
con resine FEVE rimangono in ottime condizioni per
assume l’aspetto di una perla galleggiante.
decenni. I rivestimenti che sfruttano la tecnologia
Una volta che gli ospiti passano attraverso l’ingresso
della resina FEVE di Lumiflon presentano eccezionali
vetrato dell’edificio che si trova sotto il lago
proprietà di tenuta del colore e della lucentezza,
circostante, vengono accolti dagli interni altrettanto
oltre a resistenza agli agenti atmosferici e durata nel
stravaganti. All’interno del centro per le Arti dello
tempo eccellenti (fig. 2).
Spettacolo, i visitatori del teatro avranno accesso Per ulteriori informazioni:
dell’opera. La luce, la trasparenza e lo spazio
www.lumiflonusa.com
© Hendrik Terbeck
alle straordinarie sale per spettacoli e al teatro
2 1
Figura 2: I rivestimenti che sfruttano la tecnologia della resina FEVE di Lumiflon presentano eccezionali proprietà di ritenzione del colore e della lucentezza, oltre a resistenza agli agenti atmosferici e durata nel tempo eccellenti.
BRAND-NEW
È
passato poco più di un anno da quando BASF’s Coatings
© Basf
Chemetall® diventa il nuovo marchio globale di BASF per le tecnologie innovative di trattamento superficiale Division ha acquisito Chemetall, uno dei principali fornitori mondiali di trattamenti di superficie.bEssendo ben nota nel
settore per i suoi prodotti e per le soluzioni di alta qualità, Chemetall opererà come marchio dell’unitàbdibbusiness globale Surface Treatment della divisione Coatings di BASF. Con festeggiamenti svolti nella sede centrale di Francoforte, in Germania, e negli stabilimenti di tutto il mondo, è stato introdotto ufficialmente il nuovo logo del marchio Chemetall.bMartin Jung, Senior Vice President, Surface Treatment, di BASF’s Coatings Division (fig. 1), ha ribadito questo motto: “Uno più Uno è meglio di Due! Il nostro nuovo logo riflette l’impressionante knowhow di BASF nel settore chimico e dei rivestimenti e l’esperienza leader nel settore del trattamento superficiale di Chemetall. Insieme, le due aziende offriranno ai clienti soluzioni ineguagliabili”. BASF è stata a lungo riconosciuta come leader globale nell’innovazione.bChemetall gode di un grande riconoscimento globale grazie alla fornitura di prodotti ad alte prestazioni e soluzioni individuali ai clienti. La combinazione dell’esperienza e della potenza innovativa di due leader del mercato
globale accelererà l’innovazione e aumenterà ulteriormente il successo dei clienti. Julia Murray, Global Marketing Communications Surface Treatment, ha dichiarato: “Il marchio Chemetall è riconosciuto per la sua leadership tecnologica e siamo orgogliosi del nostro approccio incentrato sul cliente, sia a livello locale che globale. Essere parte di BASF’s Coatings Division crea l’opportunità di aumentare i vantaggi per il cliente grazie alla nostra competenza e all’impegno costante verso l’innovazione continua. Prevediamo di migliorare ulteriormente l’accesso dei nostri clienti alle migliori tecnologie, sistemi e soluzioni lungo la catena del valore, sempre con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e il valore per i nostri clienti”. Con il marchio Chemetall, BASF sviluppa e produce soluzioni tecnologiche e di sistemi personalizzate per il trattamento superficiale applicato.bI prodotti proteggono i metalli dalla corrosione, ne facilitano la formatura e la lavorazione, consentono di preparare in modo ottimale i manufatti per il processo di verniciatura e garantiscono un’adeguata adesione del rivestimento.bQuesti prodotti sono utilizzati in una vasta gamma di industrie e settori finali, quali automotive, aerospaziale, finitura dell’alluminio e formatura di metalli. Per maggiori informazioni: www.chemetall.com / www.basf-coatings.com
12
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
1
Figura 1: Martin Jung, Senior Vice President, Surface Treatment, BASF’s Coatings Division.
sataluminium.com SAT (Surface Aluminium Technologies) S.p.A. | Via Antonio Meucci, 4 | 37135 Verona | Italy | ph +39 045 8280601 | info@sataluminium.com
BRAND-NEW
© Jotun
Jotun Paints investe più di 60 milioni di RM nel nuovo stabilimento di vernici in polvere a Nilai
1
Figura 1: L’8 novembre 2017 Jotun Paints ha inaugurato un nuovo stabilimento di vernici in polvere a Nilai.
L’
azienda leader norvegese di vernici,
rafforzare ulteriormente la sua presenza in
crescenti di soluzioni in polvere ecologiche e di
Jotun Paints (Malesia) Sdn Bhd ha
Malesia. Il nuovo stabilimento all’avanguardia di
alta qualità.
inaugurato un nuovo stabilimento
vernici in polvere aumenterà di più del doppio la
La nuova struttura all’avanguardia è conforme ai
di vernici in polvere a Nilai, Negeri Sembilan
capacità di produzione e contribuirà all’ambizione
più alti standard ambientali, di salute e sicurezza
(fig. 1). L’importante produttore di vernici,
dell’azienda di aumentare la quota di mercato.
ed è in linea con l’ambizione di Jotun di costruire
rappresentato in più di 100 Paesi, ha realizzato
Durante un periodo di 30 anni in Malesia, Jotun
stabilimenti con maggiori caratteristiche di
un investimento del valore di 60 milioni di RM
Paints ha investito continuamente nel personale,
risparmio energetico attraverso l’utilizzo della
in questa nuova struttura per dimostrare la sua
nella capacità produttiva e nello sviluppo del
luce diurna naturale e motori azionati da inverter
fiducia nell’economia locale e allo stesso tempo
prodotto per soddisfare le necessità sempre
efficienti dal punto di vista energetico che
14
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
BRAND-NEW
riducono in maniera significativa il consumo di
solventi a Nilai. La nuova fabbrica di vernici in
produzione e avremo la possibilità di espanderla
energia dell’impianto.
polvere, che vanta oltre 25.833 m2, è posizionata
ulteriormente fino a oltre 10000 tonnellate
Durante il discorso all’inaugurazione di questa
all’interno della struttura esistente di Jotun a Nilai.
metriche all’anno, rendendo questo investimento
nuova struttura, Odd Gleditsch, Presidente del
Mirato a raddoppiare la capacità produttiva, il
fondamentale nei nostri piani di crescita per
Board of Directors di Jotun, ha affermato “Oggi ci
nuovo stabilimento di vernici in polvere produrrà
aumentare la quota di mercato.”
imbarchiamo in un nuovo capitolo e facciamo
fino a 6000 tonnellate metriche all’anno ed è in
Nel corso degli ultimi 30 anni, Jotun Paints
un enorme passo verso un futuro ancora più
grado di aumentare ulteriormente la produzione
Malasia ha dato uno straordinario contributo,
luminoso con l’apertura del nostro stabilimento
a 10000 tonnellate metriche all’anno.
portando numerosi prodotti innovativi che
all’avanguardia di vernici in polvere a Nilai. La
Secondo Eric Mallace, Amministratore Delegato
proteggono e abbelliscono i manufatti. Jotun
Malesia è stata un determinante trampolino
di Jotun Malesia & Singapore, “Il considerevole
possiede l’eccezionale privilegio di verniciare
di lancio per Jotun per espandere il business
investimento costituisce l’investimento singolo
edifici iconici come il maestoso Burj Khalifa negli
nella regione. Il successo della Malesia ci ha
più grande nella storia globale degli stabilimenti
Emirati Arabi Uniti, il prestigioso Kuala Lumpur
spronati a compiere una mossa strategica per
di produzione polveri di Jotun – dimostrazione
Convention Center in Malesia e la spettacolare
espandere ulteriormente la nostra presenza in
della nostra fiducia nella crescita dell’economia
Torre Eiffel a Parigi, tra gli altri.
SEA. Novembre è stato un mese pieno di eventi
del Paese e del nostro impegno a lungo termine
per noi in Jotun, con l’apertura di strutture in
con la Malesia. Fornita delle tecnologie più
Nel mese di novembre 2017, Jotun ha aperto
Myanmar, Filippine e Malesia, tutte nell’arco di una
moderne per migliorare i risultati e ottimizzare
altri due stabilimenti produttivi a Batangas, nelle
settimana.”
i processi di produzione, la nuova struttura per
Filippine ed a Bago, in Myanmar.
Il produttore di vernici norvegese ha due fabbriche
vernici in polvere contribuirà a soddisfare le
in Malesia – uno stabilimento per vernici a base
necessità in crescita del mercato. Con questa
Per maggiori informazioni:
d’acqua a Shah Alam e uno per vernici a base di
struttura, aumenteremo del doppio la capacità di
www.jotun.com
ready2spray Pre-installed and ready2spray: the paintrobot EcoRP10 R1100 is fully equipped with verified, state of the art application technology. It is perfectly suited to the requirements of general industry and offers a unique combination in the market.
www.durr.com
BRAND-NEW
© Baker Perkins
Apre un Centro di Innovazione dedicato alla verniciatura in polvere
1
Figure 1: Il nuovo Centro di Innovazione di Baker Perkins.
H
a appena aperto il nuovo centro di
di scagliatura. Sono disponibili attrezzature
Integra, progettato per la ricerca e la produzione
innovazione di estrusione di Baker
per la macinazione, la spruzzatura e la
di piccoli lotti per applicazioni come le vernici
Perkins, che offre una completa gamma
polimerizzazione, e inoltre una serie di strumenti
in polvere e i toner. Offre risultati ripetibili che
di attrezzature per la produzione di vernici in
analitici per controllare la costanza e la qualità di
vengono accuratamente riprodotti su una
polvere, insieme ai servizi di ricerca e sviluppo
caratteristiche quali lo spessore, la brillantezza e
macchina di produzione industriale, in questo
per un’intera serie di applicazioni per l’estrusione
le imperfezioni.
modo le formule e le impostazioni sono riportate
industriale (fig. 1).
I clienti da tutto il mondo possono lavorare con
in modo preciso su scala industriale.
È disponibile per i clienti che vogliono
le proprie materie prime ed è loro garantita
Questo nuovo Centro di innovazione sottolinea
sviluppare nuovi prodotti e processi, produrre
la massima confidenzialità, collaborando con
le competenze di Baker Perkins in qualità di
campionature, o effettuare processi di fattibilità.
i tecnici di Baker Perkins per fornire dati che
società di servizi completa, impegnata a fornire
Il Centro, collocato a Peterborough in Inghilterra,
consentono un tranquillo e semplice avviamento
un supporto completo di processo.
offre l’utilizzo di un estrusore bivite MPX24
di nuovi impianti o lo sviluppo di nuovi prodotti.
Per maggiori informazioni:
Integra con alimentatore, rullo di colata e unità
La colonna portante del laboratorio è MPX24
www.bakerperkins.com
16
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
One partner for your automated paint applications Preprogrammed centralized controls Easy integration Modular build User friendly interface (HMI)
DISCOVER OUR SOLUTIONS
graco.com/ďŹ nishing
© Wagner - Walther Pilot
Foto d‘apertura: La nuova pistola a spruzzo per marcature a punti e a linee PILOT GA 9010 Marking.
HIGHLIGHT OF THE MONTH
PILOT GA 9010 Marking per marcature ad alta definizione Matthias Mandal J. Wagner GmbH, Markdorf, Germania
L
matthias.mandal@wagner-group.com
a nuova pistola a spruzzo per marcature
o della identificazione di linee di produzione
chiusura, fanno di questa pistola completamente
a punti e a linee consente di ottenere
(ad es. di linee di taglio e di piegatura), per
automatica, il cui campo di applicazione si
risultati ad alta definizione nell’ambito
molte imprese è indispensabile disporre di
estende anche al settore automobilistico,
della marcatura di parti buone/non buone,
sistemi di marcatura a punti e a linee ad alta
farmaceutico e alimentare, una soluzione ideale
della codifica alfanumerica e della lavorazione
precisione. Ed è proprio a questo scopo che
anche per ambiti produttivi con tempi di ciclo
dei generi alimentari, assicurando al tempo
Walther Pilot, un’impresa del Gruppo WAGNER,
ridotti.
stesso uno svolgimento della produzione senza
ha sviluppato la PILOT GA 9010 Marking (rif.
imprevisti.
foto d’apertura). Più leggera e compatta del
Sia che si tratti di marcature di scarti, di
modello precedente, si contraddistingue grazie
Pistola di marcatura leggera e maneggevole
controlli dei punti di saldatura su tubi e
ad un funzionamento affidabile anche in caso
Con una lunghezza di 128 mm, rispetto al
lamiere, della caratterizzazione di elementi
di tempi di inattività prolungata e può essere
modello precedente PILOT Signier, la nuova
diversi ma di aspetto simile, di marcature
impiegata per marcature da 2,5 a 25 mm. I brevi
pistola è rispettivamente più corta del 20% e
leggibili da macchine dopo i controlli di tenuta
tempi di risposta di apertura, spruzzatura e
più leggera del 30%, per cui un impianto può
18
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
HIGHLIGHT OF THE MONTH
ospitarne agevolmente più unità. PILOT GA 9010 Marking è disponibile come componente per sistemi completi di rivestimento, composti ad es. da pistola, serbatoio sottopressione e unità di comando e, a seconda dell’applicazione, può essere ampliata, ad esempio con valvole a tre/ due vie. La pistola a spruzzo è inoltre disponibile come componente dei sistemi completi di rivestimento del Gruppo WAGNER. Speciali accorgimenti per il lavaggio consentono una nitidezza costante, anche con inchiostri ad essiccazione rapida e, in caso di necessità, anche di marcature ad elevata precisione, importanti nel settore nella spruzzatura di materiali adesivi. La struttura robusta e di alta qualità, inoltre, assicura un ciclo produttivo impeccabile anche in presenza di condizioni molto difficili. Per la lavorazione di materiali abrasivi o igroindurenti, nonché di colori ad essiccazione rapida, Walther Pilot ha aggiunto alla gamma una variante di prodotto: la PILOT GA 9010 Marking Membran completamente automatica, con tenuta a membrana anziché a pacco guarnizioni.
Una pistola di marcatura per molte applicazioni Mentre fino ad oggi la linea di prodotti di Walther Pilot era composta da tre pistole a spruzzo e un sistema completo di marcatura a punti e a linee, adesso è disponibile per la prima volta una pistola capace di rispondere in modo affidabile ad un ampio spettro di esigenze applicative. Le marcature sugli ingranaggi, ad esempio, facilitano lo svolgimento di operazioni di montaggio senza errori. Grazie all’impiego parallelo di più pistole di marcatura, nel settore della produzione dell’acciaio è possibile apporre i numeri di lotto ben decifrabili sulle bobine di acciaio anche da distanze elevate. Nelle segherie, invece, è utilizzata per marcare la superficie assorbente dei tronchi d’albero da avviare ai processi di lavorazione successivi, ma anche su superfici lisce non assorbenti, ad esempio i catalizzatori in ceramica o in metallo, è possibile realizzare le marcature desiderate con la PILOT GA 9010 Marking, per assicurarne un corretto montaggio dei motori. La pistola a spruzzo è una soluzione ideale anche per altre applicazioni, quali ad esempio le marcature a linee leggibili a macchina su tubi e profili, o la marcatura a colori di valuta da distruggere.
Speciali inchiostri di marcatura evitano l’occlusione dell’ugello Per la marcatura a punti e a linee, la pistola a spruzzo GA 9010 Marking utilizza inchiostri macinati di alta qualità, che tendono a sedimentarsi in misura più ridotta sull’ugello, rispetto ai comuni materiali di rivestimento, minimizzando il rischio di occlusione. I colori vengono distribuiti da Walther Pilot e sono disponibili in tutte le tonalità di uso frequente. Colori speciali possono essere forniti su richiesta. Gli inchiostri di marcatura possono essere applicati su superfici umide, calde (fino a 800 °C), lisce, porose ed anche lubrificate. Queste caratteristiche li rendono prodotti ideali per marcature su lamiere, tubi, plastiche, materiali tessili, vetro, ma anche su legno, carta, ceramica o gomma. Sono ad essiccazione rapida, bene aderenti, resistenti all’olio, alla luce e all’acqua.
BRAND-NEW
I
nuovi pannelli di controllo SZ-Plus riducono al minimo le operazioni manuali e semplificano i processi di finitura in massa, soprattutto
© Walther Trowal
Walther Trowal: nuovi controlli modulari migliorano la sicurezza del processo delle applicazioni di finitura in massa quando devono essere trattati pezzi diversi (fig. 1).
Alla fiera Euroguss, Walther Trowal ha presentato un sistema di finitura in massa delle fusioni dotato di un pannello di controllo totalmente nuovo. Ciò consente operazioni di finitura completamente automatiche nei vibratori rotanti della serie CB, in particolare con sistemi interconnessi. Esso aiuta non solo a minimizzare il controllo manuale del processo ma aumenta anche la sicurezza generale del processo. Per i fornitori di impianti per la finitura in massa, le cosiddette fusioni con conformazione “a coppa” possono rappresentare una sfida difficile: al termine del ciclo di finitura, tali pezzi, come ad esempio gli alloggiamenti delle batterie, possono contenere una certa quantità di materiale di lavorazione, che potrebbe essere trasportato fuori dalla macchina insieme ai pezzi da lavorare. Ciò può comportare seri problemi alle operazioni di produzione a valle. Questo è uno dei motivi per cui Walther Trowal ha sviluppato il pannello di controllo SZ-Plus per la gamma di modelli CB, che è stato presentato al pubblico alla fiera Euroguss 2018. Esso copre l’intero processo di finitura della superficie, comprese le fasi di automazione come il caricamento del pezzo, la fase di finitura stessa, lo scarico dei manufatti finiti dalla macchina, l’asciugatura e il trasporto del pezzo prima e dopo la fase di finitura. Una delle caratteristiche principali del nuovo sistema di controllo è che, rispetto alla fase di finitura effettiva, è possibile programmare Figura 1: La tecnologia di finitura in massa può essere utilizzata per la smerigliatura, la levigatura e la lucidatura di superfici e per la sbavatura di fusioni.
20
1
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
Finiture Raggrinzate per risultati performanti Europolveri presenta la Serie 1R Arizona, sviluppata per andare incontro alle ultime tendenze ed esigenze del design contemporaneo. Disponibili in 44 diverse tonalità, questi prodotti permettono di ottenere risultati estetici di grande effetto ed al passo con le richieste del mercato.
• Finiture raggrinzate e morbide al tatto • Basso potere di riflessione • Grande valenza estetica • Disponibili a magazzino • Omologazione Qualicoat Classe 1
Zaniolo CdA - 7.18
Power Coatings series
Europolveri presenta la
Nuova Serie 1R Arizona Vernici in Polvere raggrinzate per finiture in linea con le esigenze del design contemporaneo. Europolveri presenta 1R ARIZONA, una nuova serie di Vernici in Polvere disponibili in 44 tinte RAL, con una finitura raggrinzata, semiopaca e morbida, che trova applicazione in molteplici settori, grazie alla sua versatilità: dall’architettura all’arredamento, dall’illuminazione alle porte e alle cancellate. La nuova collezione 1R ARIZONA mira a soddisfare le esigenze più varie, grazie alla sua valenza estetica, nonché alle sue caratteristiche di alta resistenza agli agenti atmosferici ed alla corrosione. La finitura raggrinzata garantisce la possibilità di nascondere i difetti dei supporti da verniciare, garantendo un risultato finale di pregevole impatto visivo. Tutte le 44 tinte a disposizione fanno parte della Serie Pural 1R e sono realizzate in conformità alle specifiche tecniche Qualicoat Classe 1 e garantiscono un alto grado di protezione e durabilità, trovando ampio utilizzo nel mondo dell’architettura. Tutti i 44 prodotti sono sempre disponibili a magazzino con un quantitativo minimo ordinabile di 25kg.
Per ulteriori informazioni potete contattare il servizio clienti a: info@europolveri.it
www.europolveri.it
© Walther Trowal
BRAND-NEW
2 1
Figura 2: Il materiale di elaborazione viene rimosso in modo sicuro durante la fase di separazione, anche dai pezzi con conformazione “a coppa”.
un’ampiezza di vibrazione maggiore per la fase di screening, ossia la separazione dei pezzi finiti dai prodotti chimici. Ciò facilita notevolmente la rimozione del materiale che potrebbe essere stato trascinato dalla macchina di lavorazione insieme ai pezzi con conformazione “a coppa” (fig. 2). Il nuovo sistema di controllo aiuta ad automatizzare i processi di finitura e ad eliminare molte operazioni manuali come, ad esempio, la regolazione manuale delle impostazioni della macchina. Nella libreria del programma si possono facilmente selezionare i parametri di elaborazione per una vasta gamma di pezzi del cliente. Il nuovo pannello controlla non solo i tempi delle diverse fasi del processo ma assicura anche che il composto di lavorazione e l’acqua siano iniettati nella macchina nella precisa quantità richiesta. Ciò aiuta a prevenire gli errori dell’operatore e garantisce qualità di finitura assolutamente costante ed elevata. I vibratori rotanti CB consentono la lavorazione di fusioni con dimensioni fino a 380 mm (15”). Ovviamente, essi possono essere utilizzati anche per la finitura di altri pezzi di valore elevato che vengono lavorati in processi a più fasi con paste di rettifica e pulitura. Ciò include i cosiddetti processi “Trowapast”, che sono impiegati per pezzi in acciaio inossidabile e persino per componenti ceramici. Per maggiori informazioni: www.walther-trowal.com
BUSINESS CARDS
22
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
... On the road to
ipcm
®
n. 49...
La ďŹ era leader mondiale per le tecnologie di verniciatura industriale World‘s Leading Trade Fair for Industrial Coating Technology 17 - 20 April 2018 Exhibition Centre Karlsruhe, Germany
www.paintexpo.com In collaborazione con: In cooperation with:
Agenzia per Italia, Spagna e Portogallo: Agency for Italy, Spain and Portugal: EOS Mktg&Communication Srl Tel +39 0362 503215 info@eosmarketing.it
© Gruppo Caprari
24
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
FOCUS ON TECHNOLOGY
Caprari: massima efficienza energetica e minimo impatto ambientale per la verniciatura di pompe per la gestione dell’acqua con 72 anni di storia Alessia Venturi ipcm®
osserviamo
di verniciatura. Nei
© ipcm ®
Q
uando
primi anni 2000 si è verificata un’inversione
l’irrigazione
dei campi coltivati
di tendenza: molti
o le operazioni di
utilizzatori industriali
innevamento artificiale
hanno messo a punto
delle piste da sci,
cicli di verniciatura che
il pensiero corre
combinano prodotti a
immediatamente
base solvente e prodotti
all’acqua necessaria
a base acqua; cicli che
per queste attività ma
consentono, con impianti
raramente ci chiediamo
e sistemi applicativi e di
come quest’acqua sia
abbattimento adeguati,
trasferita ai dispositivi
sia di soddisfare
che la erogano. Uno dei
pienamente le specifiche
componenti chiave per
di qualità estetica e di
queste applicazioni sono
resistenza alla corrosione
le pompe meccaniche ed elettromeccaniche che la prelevano e la trasportano in superficie
sia di contenere le
1
emissioni di COV in
Figura 1: Al centro Donato Marchi, Direttore Operativo di Caprari, con a destra Dario Zucchetti di Trasmetal e Giovanni Rizzati Manufacturing Manager di Caprari.
affacciato prepotentemente alla ribalta della
Queste pompe sono componenti affidabilmente in ambienti aggressivi per lungo tempo e che hanno bisogno di un rivestimento funzionale, ancora prima che estetico, che li protegga dalla corrosione (rif. foto d’apertura). Negli anni Novanta alcuni player del settore iniziarono a sperimentare i cicli mono-strato con prodotti idrosolubili per abbattere l’impatto ambientale delle operazioni
Negli ultimi dieci anni, un altro tema si è
o sulle aree da irrorare. meccanici complessi che devono lavorare
atmosfera.
Nel 2017 il costruttore di impianti Trasmetal, di Milano, ha completato un progetto di impianto di verniciatura ad alta flessibilità ed ecologia e con una importante efficienza energetica per una delle realtà industriali più importanti d’Italia, il Gruppo Caprari, che ha scelto un ciclo misto, primer a solvente e finitura idrosolubile, per il rivestimento dei suoi prodotti.”
verniciatura: il risparmio energetico. Nel 2017 il costruttore di impianti Trasmetal, di Milano, ha completato un progetto di impianto di verniciatura ad alta flessibilità ed ecologia e con un’importante efficienza energetica per una delle realtà industriali più importanti d’Italia, il Gruppo Caprari, che ha scelto un ciclo misto, primer a solvente e finitura idrosolubile, per il rivestimento dei suoi prodotti.
Foto d’apertura: Una pompa per acque chiare prodotta da Caprari.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
25
© ipcm ®
2 1
Figura 2: Una vista dello showroom con esposta parte della vastissima gamma di pompe prodotte da Caprari.
Gruppo Caprari: da 72 anni leader nella gestione integrata dell’acqua Sulla scena industriale internazionale nel settore della creazione di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrato dell’acqua vi è una realtà italiana che, nell’arco di 72 anni di storia e tre generazioni della stessa famiglia a capo delle operazioni, ha specializzato, perfezionato ed esportato il proprio know-how di pompaggio nel mondo. Caprari Spa di Modena, oggi capofila del Gruppo omonimo, ha continuamente ampliato e diversificato la propria attività, per rispondere con prodotti e servizi innovativi alle specifiche e mutevoli esigenze del mondo dell’acqua, nell’ottica di una partnership con la clientela sempre più stretta e specializzata.
26
Nel 1945 Amadio Caprari, grande
Caprari Spa di Modena, oggi capofila del Gruppo omonimo, è una realtà italiana sulla scena industriale internazionale nel settore della creazione di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrato dell’acqua che, nell’arco di 72 anni di storia e tre generazioni della stessa famiglia a capo delle operazioni, ha specializzato, perfezionato ed esportato il proprio know-how di pompaggio nel mondo.”
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
appassionato di meccanica, apre la propria piccola officina e inizia la produzione di pompe per impieghi irrigui. Nel tempo l’attività si estende alla progettazione e costruzione di pompe per captazione dell’acqua da pozzi profondi, per le infrastrutture di distribuzione e per il trattamento delle acque reflue civili e industriali, completando così il ciclo integrato dell’acqua. L’azienda oggi possiede un sito produttivo principale a Modena, che conta oltre 300 dipendenti, un secondo sito produttivo a Rubiera, dove si producono motori elettrici per pompe sommerse, un piccolo sito produttivo a Shanghai e una joint venture produttiva in Turchia. A questi si affiancano
© ipcm ®
FOCUS ON TECHNOLOGY
3 1
Figura 3: Certificazione per contatto con acqua potabile e resistenza alla corrosione sono due requisiti fondamentali per le pompe del Gruppo Caprari insieme a un’estetica gradevole.
Il Gruppo Caprari produce esclusivamente pompe centrifughe per acqua. Il settore irriguo è sicuramente uno dei campi applicativi in cui l’azienda è molto presente, perché è quello in cui è nata e che oggi cerca di presidiare ed ampliare in quanto patrimonio storico di conoscenza e competenza. La società si è successivamente specializzata nel settore industriale, della captazione dalle falde profonde, delle water authority e della distribuzione delle acque, negli impianti di trattamento delle acque reflue civili e industriali e in alcune nicchie molto particolari come quella dell’innevamento artificiale.”
filiali commerciali in Spagna, Portogallo,
dell’innevamento artificiale. Negli ultimi
per alcune linee di prodotto, Caprari
Francia, Germania, Regno Unito, Tunisia,
anni, infine, l’azienda ha iniziato ad
è leader internazionale, come per la
Grecia e Australia, una rete di agenzie
approcciare mercati nuovi come quello
linea di pompe sommerse da pozzo,
sul territorio italiano con deposito, una
dell’oil&gas e delle piattaforme offshore,
proponendo una gamma molto ampia
filiale commerciale a Milano e una rete di
cui forniamo le pompe di servizio.
e di piena soddisfazione per ogni
distributori a livello mondiale.
Possiamo senza timore affermare che,
esigenza applicativa (fig. 2)”.
fatturato consolidato di 95 milioni di euro con circa 700 dipendenti distribuiti
© ipcm ®
Nel 2016 il gruppo ha realizzato un
in tutte le sue sedi. “Il Gruppo Caprari produce esclusivamente pompe centrifughe per acqua. Un settore applicativo in cui siamo molto presenti è sicuramente quello irriguo, perché è quello in cui l’azienda è nata e che oggi cerca di presidiare ed ampliare in quanto patrimonio storico di conoscenza e competenza” esordisce Donato Marchi, Direttore Operativo di Caprari Spa (fig. 1). “Si è successivamente specializzata nel settore industriale, della captazione dalle falde profonde, delle water authority e della distribuzione delle acque, negli impianti di trattamento delle acque reflue civili e industriali e in alcune nicchie molto particolari come quella
4 1
Figura 4: Parte del nuovo impianto di verniciatura installato da Trasmetal di Milano.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
27
© ipcm ®
ingegnerizzato dall’ufficio tecnico e industrializzato, ossia tradotto in attività operative. Le nostre pompe nascono dalla lavorazione meccanica di barre in acciaio e di getti fusi in metallurgie varie in funzione delle esigenze del cliente; ghisa, bronzo, acciai inossidabili, acciai duplex e superduplex che ci sono forniti da fonderie nostre partner. Dal punto di vista delle lavorazioni meccaniche, produciamo internamente circa il 70% del nostro fabbisogno. Il resto della produzione è demandata a partner esterni con i quali abbiamo consolidati rapporti di collaborazione”. Dopo le lavorazioni meccaniche, il processo produttivo prosegue con un ciclo di lavaggio/risciacquo/asciugatura dei singoli componenti delle pompe, con l’assemblaggio della pompa, la successiva verniciatura e l’imballaggio finale del prodotto. “Abbiamo scelto di non eseguire il ciclo di lavaggio dopo l’assemblaggio
© ipcm ®
e prima della verniciatura perché il prodotto, per le sue caratteristiche
5 1
Figura 5: Ogni bilancella ha una portata massima di 1800 kg e fino a 1000 kg a gancio.
Un processo produttivo privo di colli di bottiglia Il processo produttivo del sito di Modena non è verticalizzato al 100% ma tutte le attività strategiche ai fini della qualità del manufatto sono interne. “L’azienda possiede reparti di ricerca, sviluppo, ingegnerizzazione e industrializzazione di tutti i suoi prodotti e processi produttivi” prosegue Giovanni Rizzatti, Manufacturing Manager dello stabilimento modenese. “Ogni nuovo progetto è testato attraverso la prototipazione, poi è
Caprari lava e tratta i pezzi inquinati dai lubrorefrigeranti delle macchine utensili e dai trucioli di lavorazione in un tunnel in continuo a cestelli, con un ciclo di fosfosgrassaggio, due risciacqui e passivazione.”
28
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
6 1
Figura 6: La centrale vernice che asserve la cabina d’applicazione del primer.
FOCUS ON TECHNOLOGY
morfologiche, non si presta ad un trattamento di lavaggio in questa fase del ciclo produttivo” commenta Donato Marchi. “Laviamo e trattiamo i pezzi inquinati dai lubrorefrigeranti delle macchine utensili e dai trucioli di lavorazione in un tunnel in continuo a cestelli, con un ciclo di fosfosgrassaggio, due risciacqui e passivazione”. A questo punto entra in gioco la verniciatura.
Verniciatura: una fase complessa Al contrario della fase di lavaggio, la verniciatura avviene dopo l’assemblaggio delle pompe. In questo modo è possibile garantire una uniformità del film applicato e una finitura qualitativamente buona anche dal punto di vista estetico. “Verniciare i singoli componenti non è una strada percorribile né adattabile al nostro progetto” commenta Donato Marchi. “Questa scelta operativa, cioè verniciare il prodotto dopo l’assemblaggio, implica l’impossibilità di utilizzare le vernici in polvere perché i componenti termosensibili contenuti all’interno delle pompe, come le guarnizioni in gomma, non sopporterebbero l’elevata temperatura di polimerizzazione. “Un’altra premessa importante da fare è che i prodotti vernicianti utilizzati nel ciclo di verniciatura delle nostre pompe deve essere compatibili con il contatto con l’acqua potabile, in quanto requisito richiesto in moltissime delle applicazioni ove il nostro prodotto viene utilizzato. Abbiamo quindi la necessità di utilizzare prodotti vernicianti certificati secondo il Decreto Ministeriale 174 per l’Italia, secondo la WRAS inglese, la ACS francese e secondo la KTW 270 per il mondo tedesco”. “Il mix di requisiti che si presenta ai nostri fornitori di vernici è quindi difficile: il prodotto deve poter essere applicato con robot, deve essere anticorrosivo e garantire una resistenza in nebbia salina di almeno 600 ore, deve essiccare nei tempi stabiliti e deve essere certificato per il contatto con acqua potabile” interviene Giovanni Rizzatti. “Per questi motivi, dopo una fase di utilizzo di un ciclo monolayer idrosolubile negli anni Novanta, siamo passati all’utilizzo di un ciclo misto, che prevede un primer bicomponente a base solvente surface tolerant con un buon potere anticorrosivo e una finitura con smalto epossidico bicomponente a base acqua”. “Quando abbiamo preso in esame con Trasmetal il progetto del nuovo impianto di verniciatura abbiamo chiarito subito che il processo doveva essere perfettamente calibrato per l’utilizzo dei prodotti vernicianti già in uso, poiché questo ciclo misto ci ha consentito di soddisfare i requisiti di maggior qualità richiesti dal settore da alcuni anni a questa parte”. Per il Gruppo Caprari la verniciatura è innanzitutto funzionale, non solo perché deve essere certificata per il contatto con l’acqua potabile ma anche perché il processo deve conferire al prodotto la necessaria resistenza alla corrosione; in seconda battuta è una verniciatura estetica, perché l’aspetto esteriore deve garantire la percezione della qualità del prodotto che oggi nessun manufatto può prescindere dall’avere (fig. 3).
© ipcm ®
La genesi del nuovo impianto I requisiti posti a Trasmetal da Caprari per la realizzazione del nuovo impianto di verniciatura (fig. 4) erano i seguenti: 1. Doveva poter accogliere una dimensione fisica media delle pompe maggiore rispetto al vecchio impianto che, progettato e realizzato venti anni prima, rispondeva alle esigenze produttive di quel periodo. Il precedente impianto aveva una portata massima al gancio di 250 kg e sagoma di 800x800. 2. Doveva garantire un risultato qualitativo migliore, perché gli ambienti di utilizzo delle pompe si fanno ogni giorno più
7 1
Figura 7: I monitor, installati su un pulpito in area di carico, visualizzano le immagini del pezzo in arrivo e le relative istruzioni di appensione e di mascheratura.
aggressivi, le acque più dure, i pozzi di captazione sempre più profondi spesso anche più inquinati da acqua salmastra. 3. Doveva consentire un aumento importante della capacità produttiva. 4. Doveva assicurare un processo a basso impatto ambientale, sia dal punto di vista della salubrità dell’ambiente interno ed esterno, quindi delle emissioni di COV, sia dal punto di vista dell’efficienza energetica. Per l’overspray, Caprari aveva già una pratica consolidata di filtrazione a secco.
© ipcm ®
© ipcm ®
L’impianto progettato e installato da Trasmetal può soddisfare le esigenze a lungo termine del Gruppo Caprari, sia in termini di flessibilità che di aumento di produttività. Ha una portata massima di 1800 kg a bilancella e fino a 1000 kg a gancio, la sagoma massima per singolo gancio è 1500x1500x1000 mm e può verniciare prodotti fino a 2 metri di lunghezza per singola bilancella.”
8 1
9 1
Figura 8: L’applicazione del primer.
30
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
Figura 9: Il tunnel di appassimento tra l’applicazione del primer e del topcoat.
FOCUS ON TECHNOLOGY
L’impianto progettato e installato
“La nostra scelta è stata quella di pianificare
cambio colore possibile e conseguentemente
da Trasmetal può soddisfare le
l’esecuzione dei colori; il 95% della
il minor consumo di solvente di lavaggio. I
esigenze a lungo termine, sia in
nostra produzione prevede due colori di
prodotti che prevedono colori speciali diversi
termini di flessibilità che di aumento di
finitura: verde o nero con un rapporto
dal verde o dal nero, circa il 5% del volume
produttività, del Gruppo Caprari.
di 3 a 1, cioè su 120 pompe al giorno, 30
produttivo, transitano nella cabina primer e poi
Ha una portata massima
bypassano la cabina
di 1800 kg a bilancella e
di finitura automatica
fino a 1000 kg a gancio, la sagoma massima per singolo gancio è 1500x1500x1000 mm e può verniciare prodotti fino a 2 metri di lunghezza per singola
Dal punto di vista operativo ogni prodotto da verniciare è identificato da un codice a barre. Grazie al software CMA, l’operatore legge il codice a barre riportato sul cartellino che segue la pompa dal montaggio fino all’imballaggio, e i monitor, installati su un pulpito in area di carico, visualizzano le immagini del prodotto in arrivo e le relative istruzioni dettagliate di appensione e di mascheratura.”
per passare nella cabina manuale” spiega Giovanni Rizzatti “Il caricamento dei prodotti invece è random: ognuno dei tre ganci di ogni bilancella di carico può
bilancella (fig. 5). Le pompe arrivano direttamente dal
sono nere. Nonostante l’impianto sia in
e deve poter sostenere un prodotto differente
reparto di montaggio fino ad un’area
grado di cambiare colore in automatico
dall’altro, con geometrie e dimensioni diverse”.
antistante la zona di appensione dei
continuamente, abbiamo deciso di
L’impianto si compone di tre cabine di
manufatti sulla linea, che funge da
concentrare il colore nero in due fasi della
verniciatura, una manuale destinata ai ritocchi
buffer per il carico.
giornata. Questo consente di avere il minor
e ai colori speciali, e due automatiche, una
METAL SURFACE PRE-TREATMENT AND FINISHING PLANTS
T R A S M E T A L Tel. +39.02.27094.1 - Fax +39.02.27094.343
www.trasmetal.net - info@trasmetal.net
© ipcm ® © ipcm ®
10 1
Figura 11: Applicazione dello smalto su pompe con geometrie complesse.
32
11 1
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
Figura 10: La cabina a secco per l’applicazione dello smalto.
FOCUS ON TECHNOLOGY
Trasmetal ha installato anche una cabina esterna all’impianto principale, con aspirazione a pavimento e lancia per la pulizia con vapore saturo, asservita da carroponte da 5 tonnellate per la verniciatura delle pompe fuori misura, che possono raggiungere i 4 metri di lunghezza e i 5.000 kg di peso. A completamento della parte di impianto fuori linea è infine previsto un apposito forno per completare il ciclo di verniciatura.” destinata al primer a solvente e una allo smalto all’acqua, con robot antropomorfi di CMA Robotics di Pradamano, Udine. Ogni cabina possiede la propria centrale vernici con dosatrici e pompe Wagner, del tipo strock meter per il primer e misuratori volumetrici per lo smalto (fig. 6). Dal punto di vista operativo ogni prodotto da verniciare è identificato da un codice a barre. Grazie al software CMA, l’operatore legge il codice a barre riportato sul cartellino che segue la pompa dal montaggio fino all’imballaggio, e i monitor, installati su un pulpito in area di carico, visualizzano le immagini del prodotto in arrivo e le relative istruzioni dettagliate di appensione e di mascheratura (fig. 7). Il software abbina il codice del prodotto al gancio della bilancella di carico e l’operatore conferma il carico dando l’avvio al ciclo. All’ingresso in cabina, il sistema riconosce il numero della bilancella e i codici a barre abbinati a ogni gancio. In questo modo il robot carica i modelli di verniciatura corrispondenti ad ogni pezzo e procede con l’applicazione della vernice (fig. 8). Davanti alla cabina primer vi è un piccolo buffer con 4 posizioni di accumulo. Trascorso il tempo ciclo della bilancella precedente, il software apre la porta della cabina e il robot riconosce cosa vi è in ingresso. Fra applicazione primer e smalto vi è una zona di appassimento di 48 min. a 40°C. Le bilancelle in uscita dalla cabina primer si dirigono alternativamente sulle corsie di destra e di sinistra per garantire in uno spazio ridotto il tempo di appassimento necessario (fig. 9). La cabina di applicazione dello smalto idrosolubile è già predisposta per essere commutata per uno smalto a base
Visit US at PaintExpo 2018 Hall 1 Stand nr. 1341
solvente, qualora fosse necessario in funzione dei requisiti qualitativi (figg. 10 e 11). L’impianto è completato da una cabina manuale con espulsione diretta dell’aria (fig. 12), da una zona di appassimento per far evaporare l’acqua contenuta nello
+49 89 13928723
© ipcm ®
12 1
Figura 12: La cabina manuale è dedicata all’applicazione di colori speciali e per eventuali ritocchi.
smalto e infine da un forno di cottura a 75°C
esterna all’impianto principale, con aspirazione
un apposito forno per completare il ciclo di
dove i pezzi permangono per circa 60 minuti.
a pavimento e lancia per la pulizia con vapore
verniciatura.
Questo forno è riscaldato dal calore prodotto
saturo, asservita da carroponte da 5 tonnellate
dal post-combustore, posizionato all’esterno del capannone, che tratta l’aria emessa dalle cabine. Tutto l’impianto funziona con un unico bruciatore. Infine le pompe
Tre sono i punti di forza della linea di verniciatura progettata e installata da Trasmetal: automazione della fase applicativa, riciclo dell’aria in cabina e riscaldamento diretto tramite il calore prodotto dal postcombustore di trattamento dell’aria.”
procedono, attraverso
Automazione ed efficienza energetica: i plus dell’impianto Tre sono i punti di forza della linea di verniciatura progettata e installata da Trasmetal:
una zona di raffreddamento forzato in aria,
per la verniciatura delle pompe fuori misura,
automazione della fase applicativa,
verso la zona di scarico, pronte per una
che possono raggiungere i 4 metri di lunghezza
riciclo dell’aria in cabina e riscaldamento
manipolazione e un imballo immediati.
e i 5.000 kg di peso. A completamento della
diretto tramite il calore prodotto dal
Trasmetal ha installato anche una cabina
parte di impianto fuori linea è infine previsto
postcombustore di trattamento dell’aria.
34
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
FOCUS ON TECHNOLOGY
efficienza energetica. Fatte le debite
“Nella progettazione di questo impianto l’aspetto ecologico è stato quello predominante” esordisce Dario Zucchetti di Trasmetal. “Il ciclo di verniciatura configurato non era completamente idrosolubile, cosa che avrebbe consentito di emettere in atmosfera anche l’aria in uscita dalle cabine. Il ciclo misto impiegato da Caprari ci ha obbligato a un lungo periodo di studio per capire come progettare il sistema di trattamento dell’aria in modo da consentire all’azienda di rientrare nei parametri di legge e, contemporaneamente, di
premesse e convenuto l’utilizzo di cabine automatiche con riciclo di aria, si trattava di trovare il sistema più conveniente per l’abbattimento del COV. L’esame ha preso in considerazione sia le varie tecnologie di postcombustori, sia l’utilizzo di carboni attivi. Dalle scelte operate per la parte di trattamento delle emissioni sono poi conseguite altre scelte di tipo impiantistico”. “Dopo aver valutato varie opzioni, per tenere sotto controllo le emissioni, abbiamo scelto di installare un post combustore termico a recupero di energia senza concentratore (fig. 13).
© ipcm ®
raggiungere l’obiettivo prioritario di
Un impianto strutturato come quello di Caprari Spa, oltre a dare massima sicurezza dal punto di vista della conformità con i limiti di emissione di COV in atmosfera, permette di risparmiare energia perché consuma metà dell’energia che avrebbe consumato se, ad esempio, fosse stato installato un postcombustore ceramico e un forno di cottura, ognuno con il proprio bruciatore. Chiaramente, questa scelta è strettamente collegata all’automazione della verniciatura perché, con una tale concentrazione di solvente nell’aria delle cabine, nessun operatore può entrarvi.”
13 1
Figura 13: Il post-combustore termico a recupero d’energia.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
35
© ipcm ®
Questa scelta ha implicato la necessità di contenere le portate d’aria e di avere un’elevata concentrazione di solvente in cabina (non più di 2 gr/m3), per cui entrambe le cabine sono state concepite come completamente automatiche e a ricircolo di aria. La parte di aria che è emessa dalle cabine confluisce nel post combustore e il calore generato per la combustione del solvente è recuperato interamente e utilizzato per scaldare il forno di cottura del rivestimento. Ciò significa che tutto l’impianto funziona con un unico bruciatore” spiega Dario Zucchetti. “Il tema della captazione dell’overspray, invece, è stato semplice da risolvere, anche grazie all’esperienza pregressa di Caprari, e si è optato per proseguire con la filtrazione a secco”. Un impianto strutturato come quello di Caprari Spa, oltre a dare massima sicurezza dal punto di vista della conformità con i limiti di emissione di COV in atmosfera, permette di risparmiare energia perché consuma metà dell’energia che avrebbe consumato se, ad esempio, fosse stato installato un post combustore ceramico e un forno di cottura, ognuno con il proprio bruciatore. Chiaramente, questa scelta è strettamente collegata all’automazione della verniciatura perché, con una tale concentrazione di solvente nell’aria delle cabine, nessun operatore può entrarvi. “Quando è necessario fare l’autoapprendimento ai robot antropomorfi e l’operatore deve entrare in cabina, è possibile richiamare l’apertura della cabina e attivare il sistema di espulsione diretta dell’aria” precisa Zucchetti (fig. 14). “Operativamente, tuttavia, ci siamo resi
14 1
conto che per l’operatore è più facile capire
Figura 14: Una delle postazioni per la gestione dei robot antropomorfi installati dalla CMA di Pradamano (Ud).
se il robot copre bene il pezzo nella cabina di applicazione smalto, poiché riceviamo la maggior parte dei pezzi con applicato un primer di fonderia di colore rosso ossido, uguale a quello che applichiamo noi. Per cui l’operatore
L’impianto è stato installato a gennaio 2017 e lo start up è durato qualche mese. Lo scorso settembre è stato eseguito il collaudo funzionale e adesso l’azienda lavora a pieno regime. In fase progettuale, è stata analizzata con Trasmetal anche l’opportunità di migliorare la logistica interna.”
36
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
fa l’autoapprendimento in cabina smalto e poi lo trasferisce sul robot in cabina primer, il che rende superfluo bypassare il sistema di ricircolo dell’aria” chiosa Giovanni Rizzatti. “Il nostro impianto ha dimensioni contenute ma l’aspetto ambientale era per noi molto
FOCUS ON TECHNOLOGY
importante” commenta Donato Marchi.
immediatamente a valle dello stesso, le zone di
“Avendo optato per l’impiego di un ciclo
finizione e di imballaggio per evitare il rischio di
misto, avevamo bisogno di certezze dal
piccole ammaccature, difetti superficiali o distacchi
punto di vista delle emissioni in atmosfera.
del film. Anche questa scelta è stata motivata da
Il limite di utilizzo di vernice al solvente sul
un deciso aumento dei requisiti di qualità posti dai
nostro territorio è di 50 kg al giorno: oggi ne
clienti sulle nostre pompe e contemporaneamente
consumiamo già una media di 50-60 a turno,
dalla opportunità di recuperare efficienza logistica
di introdurre un
interna (fig. 15).
© ipcm ®
per cui l’ipotesi
L’inserimento di
secondo turno di
un appassimento
lavoro ci avrebbe
sufficientemente
posizionato
lungo dopo la
fuori dai limiti
cabina smalto,
ammessi. Inoltre,
ci consente
tutto l’impianto
di valutare
è progettato e
l’introduzione
realizzato in linea
in futuro di
con la normativa
uno smalto
Atex, il che può
poliuretanico o
consentirci di
acrilico che ha
prendere in
una maggiore
considerazione
resistenza ai
anche la
raggi UV rispetto
possibilità di
allo smalto
utilizzare prodotti
epossidico.
a base solvente”.
“Siamo soddisfatti perché l’impianto
Un impianto che ha donato grande flessibilità
Trasmetal assolve i requisiti essenziali di capacità produttiva
L’impianto è
maggiore,
stato installato
di rispetto
a gennaio 2017
dell’ambiente
e lo start up è durato qualche mese. Lo scorso settembre è stato eseguito il collaudo
CONVEY YOUR SUCCESS
interno ed
15 1
esterno” conclude
Figure 15: Manufatti verniciati si dirigono verso la stazione di scarico.
Donato Marchi. “La possibilità di sfruttare il calore prodotto per
funzionale e adesso l’azienda lavora a pieno regime.
abbattere le emissioni, raddoppia il vantaggio ecologico
“In fase progettuale, abbiamo analizzato con
dell’impianto perché ci consente di risparmiare energia
Trasmetal anche l’opportunità di migliorare
e abbassa ulteriormente la nostra impronta al carbonio.
la logistica interna” spiega Giovanni Rizzatti.
Soprattutto, siamo soddisfatti perché questa linea ci
“Evitando di manipolare e spostare le pompe
regala una flessibilità molto importante in vista di futuri
verniciate all’interno dello stabilimento.
cambiamenti a livello di processo o di introduzione di
Così abbiamo installato il nuovo impianto di
nuove gamme di prodotto con requisiti di verniciatura
verniciatura in un’area che comprendesse,
diversi”.
INTERNAL HANDLING SYSTEM IMPIANTI MOVIMENTAZIONE INTERNA
info@tras-mec.it www.tras-mec.it
© FANTIN
Foto d’apertura: Armadi metallici prodotti da FANTIN.
FOCUS ON TECHNOLOGY
Qualità del pretrattamento metallico e finiture personalizzate: i nuovi marchi di fabbrica delle soluzioni d’arredo FANTIN Monica Fumagalli ipcm®
N
egli ultimi anni stanno trovando
finiture “audaci”, che solo fino a qualche anno fa
verniciatura delle proprie realizzazioni e
sempre maggiori conferme le analisi
sarebbe stato impensabile proporre al mercato,
che rispecchia questa nuova tendenza, con
cromatiche che sottolineano come
ma che oggi risultano apprezzate e richieste da
l’intenzione di renderla l’elemento distintivo per
un numero sempre maggiore di clienti.
la loro affermazione (rif. foto d’apertura).
i colori degli arredi interni siano in grado di influenzare e migliorare lo stile di vita di chi li “vive”
“Il prossimo maggio – spiega Fabiana Paulon,
quotidianamente, siano essi mobili per l’industria,
Da qualche anno FANTIN, azienda friulana
responsabile acquisti e risorse umane di
l’ufficio, spazi pubblici o domestici.
produttrice di mobili metallici dal 1968, sta
FANTIN – la nostra società festeggerà i 50 anni
Prende sempre più forza, infatti, la tendenza verso
sviluppando un progetto che coinvolge la
di attività. Alla fine degli anni sessanta, Dorino
38
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
© FANTIN
FOCUS ON TECHNOLOGY
meccanica
nuove finiture applicate a polvere, anche il
del pezzo che,
designer Salvatore Indriolo, da anni collaboratore
soprattutto, a quelle
di FANTIN, sta individuando con i principali
di verniciatura,
produttori di vernici a polveri termoindurenti
tanto che, accanto
le soluzioni più adatte alle nuove esigenze
alle caratteristiche
dell’azienda friulana.
di robustezza e riconosciute ai
Il mobile FANTIN, riciclabile e autenticamente “Made in Italy”
nostri prodotti,
L’intero ciclo produttivo si svolge all’interno
la qualità dei
dello stabilimento friulano: dall’arrivo del
rivestimenti è
semilavorato sotto forma di fogli di lamiera o tubi
diventata uno dei
di acciaio, alle lavorazioni meccaniche di taglio,
tratti distintivi del
punzonatura, piegatura e assemblaggio tramite
marchio FANTIN
puntatura e saldatura, fino alla verniciatura
(figg. 2 e 3). Oggi
a polveri, al montaggio ed all’imballaggio con
la nostra società
spedizione al cliente finale.
durata da sempre
1
Figura 1: Uno degli scaffali realizzati da FANTIN.
Fantin, capostipite e fondatore dell’azienda,
possiede una sede produttiva di 5.500 m e,
“Il ciclo di produzione adottato dalla FANTIN
avviò la prima produzione di gabbie per pulcini
arrivata alla gestione da parte della seconda
– prosegue l’Ing. Sandro Fantin titolare,
in metallo, ampliando successivamente il target
generazione della famiglia Fantin, guarda con
responsabile commerciale e direttore
produttivo a cancelli e ringhiere per esterno. Nel
orgoglio al passato e con ambizione alle sfide del
responsabile ricerca e sviluppo – contribuisce
1973 nacque l’idea di realizzare uno dei nostri
futuro”.
ad una gestione flessibile del flusso produttivo,
prodotti storici, ancora oggi in produzione: lo
In previsione del cinquantesimo anniversario,
sia in termini di personalizzazione dell’offerta
scaffale a ganci in grado di sostituire la comune
l’azienda ha voluto dare al mercato un segnale
che per numero di pezzi lavorati, dal singolo
mensola a bulloni, meno stabile e più complicata
innovativo forte, apportando un deciso
prodotto fino a volumi più ingenti per il settore
da installare in fase di montaggio (fig. 1). Negli
cambiamento della proposta produttiva, che ha
contract. La filiera corta e selezionata dei nostri
anni successivi si svilupparono altri mobili per
coinvolto in maniera determinante la qualità del
fornitori garantisce l’impiego di materiali di prima
l’ufficio, l’industria e la comunità, alcuni dei quali
ciclo di verniciatura e il panel di colori utilizzati.
scelta, per offrire prodotti autenticamente ‘Made
ancora presenti sul mercato attuale grazie ad
Per l’ottimizzazione della preparazione delle
in Italy’.
alcune operazioni di restyling.
superfici, considerata una delle fasi più delicate,
Per i lavori su commessa, analizziamo il progetto
Oltre ai prodotti a marchio FANTIN, realizziamo
FANTIN si è rivolta al proprio fornitore storico
del designer o dell’architetto nei minimi dettagli
da sempre mobili su commessa ed eseguiamo
di prodotti chimici per il pretrattamento dei
ed elaboriamo insieme le soluzioni più adatte
interventi di verniciatura in conto terzi. Una
manufatti, la società Kemmex di Cusano di
all’industrializzazione dell’articolo, secondo le
produzione così strutturata ci ha permesso
Zoppola (Pordenone). Per lo sviluppo delle
esigenze del progettista e dell’utilizzatore finale.
2
di acquisire nel corso degli anni un know-how
Da qualche anno FANTIN, azienda friulana produttrice di mobili metallici dal 1968, sta sviluppando un progetto che coinvolge la verniciatura delle proprie realizzazioni e che rispecchia questa nuova tendenza, con l’intenzione di renderla l’elemento distintivo per la loro affermazione.”
© FANTIN
di valore legato sia alle fasi di lavorazione
2 1
Figura 2: La qualità dei rivestimenti è diventata uno dei marchi distintivi dell’azienda friulana.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
39
© FANTIN
3 1
Figura 3: Da sinistra: Gianni Zilli, Direttore Commerciale di Kemmex, Fabiana Paulon, Responsabile Ufficio Acquisti e Risorse Umane di FANTIN, Marco Bortolato, Direttore di stabilimento, Rango Fantin, Responsabile del reparto di verniciatura, Dorino Fantin, titolare di FANTIN, Sandro Fantin, Direttore Commerciale e Responsabile R&S, Stefano Fantin, Responsabile di Produzione e Salvatore Indriolo, Art Director di FANTIN.
Ogni articolo è sottoposto a procedure di controllo in tutte le fasi di lavorazione, come dimostrato dalla certificazione ISO 9001, attestato di conformità internazionale che garantisce l’ottimizzazione della struttura organizzativa e adeguati standard qualitativi dei processi svolti all’interno dell’azienda”. Inoltre, da anni FANTIN sostiene un progetto etico di rispetto rigoroso di tutti i requisiti ambientali in ogni fase del processo produttivo, così da garantire il completo rispetto dell’ambiente e la produzione di mobili riciclabili al 100%.
Il ruolo decisivo del pretrattamento per un rivestimento ottimale “L’idea di arredo oggetto della nuova strategia aziendale di FANTIN – continua Rango Fantin, titolare e responsabile del reparto verniciatura – è quella di un mobile di fascia medio-alta che mantenga le caratteristiche di robustezza e durata insieme a quelle di elevata resa estetica del rivestimento. Un binomio che è possibile ottenere solo con un perfetto bilanciamento tra la qualità delle lavorazioni meccaniche, della preparazione superficiale del pezzo e dell’applicazione della vernice. Per questo motivo, abbiamo posto una particolare attenzione alla fase di pretrattamento, considerata solitamente secondaria rispetto alla verniciatura vera e propria, ma a cui noi assegniamo da sempre un ruolo decisivo”. Da oltre 10 anni FANTIN collabora con la società Kemmex, fornitrice dei prodotti chimici per la preparazione del supporto e della consulenza necessaria all’ottimizzazione del processo. “Nel corso della storia della partnership con FANTIN – dice Gianni Zilli di Kemmex – siamo passati dalla fornitura di prodotti liquidi a quella di formulati in gel ad alto rendimento: dato il maggiore livello di
FOCUS ON TECHNOLOGY
L’idea di arredo oggetto della nuova strategia aziendale di FANTIN è quella di un mobile di fascia medio-alta che mantenga le caratteristiche di robustezza e durata insieme a quelle di elevata resa estetica del rivestimento. Un binomio che è possibile ottenere solo con un perfetto bilanciamento tra la qualità delle lavorazioni meccaniche, della preparazione superficiale del pezzo e dell’applicazione della vernice. Per questo motivo, l’azienda ha posto una particolare attenzione alla fase di pretrattamento.” concentrazione, queste permettono di lavorare con minori quantità di prodotto e consentono quindi un minor rischio di inquinamento delle vasche. Il corretto dosaggio dei formulati in gel ad alta resa, utilizzati in sinergia con uno specifico additivo sgrassante a base di tensioattivi e solventi dalle superiori proprietà sgrassanti ha inoltre permesso a FANTIN di risolvere una delle maggiori criticità riscontrate nella fase di pretrattamento: la pulizia di una lamiera contaminata da oli particolarmente tenaci, utilizzati necessariamente durante la lavorazione”. “Grazie alla sola aggiunta di questo particolare additivo nelle dosi adeguate – precisa Rango Fantin – abbiamo riscontrato un netto miglioramento della pulizia del pezzo. Sembra un’affermazione banale, ma a volte è sufficiente dosare in modo corretto i prodotti chimici per © ipcm ®
ottenere la massima efficienza dal processo di pretrattamento, la cui cura si riflette nel risultato estetico finale del manufatto: un elemento fondamentale, soprattutto in una fase determinante come l’attuale, per poter proseguire nel mercato dell’arredamento. L’utilizzo di prodotti di pretrattamento specifici consente inoltre di rimuovere i contaminanti delle parti saldate e ottenere, su quelle 4 1
Figura 4: In FANTIN la verniciatura è eseguita sia per componenti singoli che per mobili già assemblati.
superfici, un potere di aggrappaggio del film di vernice del tutto simile a quello del resto
© ipcm ®
© ipcm ®
5 1
6 1
Figura 5: La gamma delle tinte proposte da FANTIN.
Figura 6: Altri esempi di colori per mobili metallici.
del componente, raggiungendo il 100% di
all’acciaio zincato a caldo o elettro-zincato alle
La passivazione nanotecnologica avviene con un
conformità del rivestimento. “In alcuni casi –
leghe in alluminio, FANTIN necessitava di un
prodotto silanico, appositamente formulato per
continua Rango Fantin - i risultati dei test in
sistema di dosaggio che garantisse, attraverso il
essere compatibile con l’acqua di rete.
nebbia salina erano positivi per singole parti del
costante controllo dell’acidità del bagno, ottimi
Oltre ai controlli a bordo impianto e agli
pezzo, ma poteva accadere che le superfici in
risultati di pulizia per materiali diversi. Abbiamo
interventi regolari di manutenzione e pulizia
corrispondenza delle saldature presentassero
quindi personalizzato una macchina in grado
finalizzati al massimo efficientamento possibile,
problemi di distacco della vernice. Per questo
di rilevare in tempo reale il valore del pH. Il
il laboratorio tecnologico Kemmex esegue test a
motivo, insieme a Kemmex, abbiamo svolto una
monitoraggio continuo di quest’ultimo permette
cadenza bimestrale per il controllo della qualità
ricerca per ottenere un ciclo di pretrattamento
di intervenire nel caso in cui il valore si discosti
delle superfici, tra cui i test in nebbia salina
che consentisse di raggiungere grado di pulizia
dal parametro di riferimento pari a 5.0. Con
neutra (normativa ASTM/B 117-ISO 9227), prove
omogeneo sull’intera superficie del pezzo,
l’introduzione di prodotti altamente concentrati,
di quadrettatura (normativa ISO 2409), impact
incluse le parti piegate e saldate (fig. 4)”.
il dosatore richiama una minor quantità di
test (normativa ISO 6272-ASTM D 2794).
prodotto, mantenendo un basso inquinamento
“I recenti test di nebbia salina presentano risultati
sia nella fase attiva che nei successivi risciacqui. I
superiori alle 300 ore – sottolinea Rango Fantin
risciacqui dei manufatti sono eseguiti con acqua
– e stiamo valutando l’introduzione di un nuovo
industriale.
prodotto di estrazione completamente vegetale,
I consumi ridotti dell’impianto di pretrattamento Il ciclo di pretrattamento messo a punto per stadi: fosfosgrassaggio, risciacquo
a basso impatto ambientale”.
© ipcm ®
FANTIN è un sistema multimetal a 3
è stato integrato un sistema di
Il colore fa la differenza: come nascono le nuove tinte
dosaggio automatico dei prodotti
“Gestire commesse provenienti
chimici.
da clienti diversi - afferma Fabiana
“Il dosatore è molto utile e
Paulon - ci ha permesso di creare
funzionale se abbinato ad un
in tempi brevi una gamma di tinte
servizio di assistenza tecnica
rilevante, che ha rappresentato il
costante e ad un eventuale
punto di partenza per lo sviluppo
intervento manuale da parte
delle nuove finiture”.
dell’operatore – continua Gianni
“Collaboro con FANTIN da molti
in acqua di rete e passivazione nanotecnologica. Due anni fa,
Zilli. Poiché l’impianto è flessibile, studiato per trattare qualsiasi superficie metallica, dall’acciaio
42
7 1
Figura 7: L’ impianto di verniciatura.
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
anni – interviene Salvatore Indriolo, Art Director di FANTIN. Il passaggio dai toni neutri come il grigio, che
FOCUS ON TECHNOLOGY
caratterizzavano i mobili metallici di FANTIN fino a qualche tempo fa, al panel di colori proposto oggi, ha rappresentato per l’azienda un salto di qualità importante (fig. 5). La personalizzazione del mobile attraverso il colore è una tendenza che si sta diffondendo con sempre maggior vigore e riceve continue richieste di sviluppo da parte dei clienti. Dopo uno studio sulle nuove tendenze nel mondo della moda, abbiamo fatto realizzare 23 tinte insolite per il mercato, sorprendendoci del fatto che i produttori di vernici a cui ci siamo rivolti si siano mostrati disponibili a realizzarle anche in piccoli lotti: solo fino a poco tempo fa, era necessario garantire loro una quantità abbastanza elevata di ordinativi. Ma questo è forse un segno tangibile che anche il rapporto con i fornitori di prodotti vernicianti sta cambiando radicalmente. Come per FANTIN è fondamentale allineare la propria capacità produttiva all’idea del progettista in termini di funzionalità e qualità estetica del prodotto, parlando lo stesso linguaggio del designer o dell’architetto, lo stesso può valere per i produttori di vernici che, relazionandosi con l’azienda, hanno la possibilità di recepire le esigenze del momento e interpretarle, proponendo al settore colori ed effetti
© FANTIN
innovativi che creeranno i trend futuri del mercato (fig. 6)”.
8 1
Figura 8: FANTIN è specializzata nella fabbricazione di arredi metallici e sistemi di archiviazione con impianti compattabili.
Nel 2018 FANTIN introdurrà a catalogo nuove proposte di mobili specifici per la casa, dalle madie ai tavoli fino alle cucine con componenti in metallo dai colori più diversi e proseguirà sulla strada dell’internazionalizzazione, per far conoscere e distribuire i propri prodotti a livello mondiale.
Una nuova cabina di verniciatura per una maggiore varietà di applicazioni Il reparto di verniciatura, che applica polveri poliesteri, epossidiche ed epossipoliesteri sulle soluzioni di arredo metallico per interni ed esterni, è attivo per circa 12 ore continue ed è attrezzato con un trasportatore monorotaia a velocità variabile, in base alle esigenze applicative (fig. 7). L’installazione della nuova cabina di verniciatura a cambio colore rapido avvenuta recentemente consentirà a FANTIN di introdurre un numero di
© FANTIN
tinte pressoché illimitato (figg. 8 e 9). “Per il progetto della nuova cabina
caratterizza: la qualità del ciclo di pretrattamento e di verniciatura è
ci siamo rivolti alla società Zeus di
elevata a tal punto che il cliente ci
Argenta (Ferrara), di cui utilizzavamo
chiede conferma che il mobile che
già le pistole di verniciatura – specifica
sta osservando sia davvero realizzato
Rango Fantin (fig. 10). Si tratta di
in metallo: questa domanda
una cabina a cambio tinta rapido
rappresenta la nostra conquista più
con alimentazione della vernice per
importante. Grazie al contributo
mezzo di pompe Venturi tradizionali.
determinante dei nostri partner di
L’alto rendimento nella fase di
verniciatura, Kemmex e Zeus, siamo
applicazione consente un minor
riusciti a convincere gli acquirenti
consumo di polvere, il cui recupero è comunque facilitato dalla struttura della cabina costruita in materiale dielettrico. La pulizia dell’ambiente
che anche un arredo costruito
9 1
in metallo può risultare bello ed accogliente, al pari di un mobile in
Figura 9: Altri tipi di mobili.
legno. La prossima sfida sarà quella di superare la frontiera del tatto:
di lavoro ripropone esattamente la x P). La fase applicativa prevede un intervento
stiamo già lavorando per sviluppare finiture in
da tempo”.
di pre-ritocco manuale e, successivamente,
grado di ridurre la sensazione di freddezza che
Si tratta di una cabina progettata per quelle
l’applicazione automatica con reciprocatori
il metallo trasmette al contatto, così da offrire
aziende che devono effettuare molti cambi
(fig. 11). Lo spessore minimo garantito del
un componente di arredo che renda l’ambiente
colore in un unico turno di lavoro. Il sistema di
rivestimento è di 80 micron. Per alcuni prodotti
ancora più piacevole da vivere”.
pulizia a microfori ad effetto Venturi mantiene
da esterno, FANTIN applica un ciclo a polvere in
Come è evidente, nonostante il mezzo secolo
pulito il pavimento della cabina evitando
doppia mano, costituita da un primer zincante
di storia, FANTIN continua a sorprendere
accumuli di polvere. L’aspirazione è intensa ma
grigio e dal topcoat colorato. Segue la cottura
il mercato con nuove soluzioni in metallo
allo stesso tempo dolce sul pezzo: l’intensità
in forno a 190 °C. Il tempo ciclo totale di
che presentano un design alternativo e tinte
dell’aspirazione riduce le fuoriuscite di polvere
verniciatura è di circa 2 ore.
inaspettate.
e permette di creare un ambiente di lavoro d’aria mostra un’aspirazione ben distribuita
La personalizzazione del mobile per un ambiente più confortevole
all’interno della cabina, in modo da non
Il percorso di personalizzazione del prodotto
penalizzare la verniciatura.
realizzato da FANTIN è iniziato con la proposta
Le dimensioni massime dei componenti trattati
delle tinte più diverse ed ha raggiunto la
da FANTIN corrispondono a 4 x 2 x 1 m (L x H
modifica funzionale del mobile standard.
salubre ma allo stesso tempo lo studio dei flussi
© FANTIN
visione etica verso cui l’azienda si sta muovendo
© FANTIN
“Siamo arrivati a ricavare un portalampade da un armadietto per spogliatoi oppure a trasformare un carrello industriale in uno da cucina: i potenziali sviluppi dei nostri pezzi sono infiniti – concludono Sandro Fantin e Salvatore Indriolo. La cura del dettaglio
10 1
è l’aspetto che
Figura 10: Lo staff e i partner di FANTIN di fronte alla nuova cabina Zeus.
44
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
maggiormente li
11 1
Figura 11: L’applicazione automatica con reciprocatori.
®
© AkzoNobel
Foto d’apertura: Il progetto Mission Hospital in California: ispezionato nel 2012, dopo 21 anni, i risultati hanno mostrato una variazione di colore misurata in DE = 3 e una ritenzione della brillantezza del 59%.
HIGHLIGHT OF THE MONTH
Perché scegliere una Vernice in Polvere ad Alta Durabilità? Claudia Salomoni AkzoNobel Interpon - Como, Italia
claudia.salomoni@akzonobel.com
I
prodotti ad alta durabilità possiedono una maggiore resistenza agli agenti atmosferici rispetto a prodotti standard, garantendo
un’eccellente performance sia qualitativa che estetica:
• La ritenzione della brillantezza e la stabilità del colore del rivestimento sono di gran lunga superiori;
46
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
• Lo sfarinamento è limitato rispetto ai sistemi con durabilità standard; • Le Vernici in Polvere ad alta durabilità soddisfano le specifiche Qualicoat Classe 2, AAMA 2604, GSB Master e BS. AkzoNobel possiede da oltre 20 anni referenze di prestigio nella
© AkzoNobel
HIGHLIGHT OF THE MONTH
1
Figura 1:Il progetto Bridgewater Hall a Manchester, ispezionato nel 2017, dopo 21 anni, i risultati hanno registrato un cambiamento minimo del colore e una ritenzione della brillantezza superiore al 50%.
tecnologia dei prodotti ad alta durabilità. Di seguito alcuni esempi dell’applicazione della serie Interpon D2000. Progetto: Mission Hospital, California Applicato nel 1991, il rivestimento in polvere era originariamente protetto da garanzia di 15 anni sul colore (rif. foto d’apertura). Ispezionato nel 2012, dopo 21 anni, i risultati hanno mostrato una
Upgrade to gain competitive edge
variazione di colore misurata in DE = 3 ed una ritenzione della brillantezza del 59% superiore alle specifiche originarie. Progetto: The Bridgewater Hall, Manchester Rivestito nel 1996, l’edificio aveva una garanzia di 15 anni sul colore e il sua brillantezza (fig. 1). Ispezionato nel 2017, dopo 21 anni, i risultati
The Nordson spray systems utilize HDLV® (High Density Low Velocity) pumps to delivers unmatched performance through independent control of the powder and air volumes for soft, highly
hanno mostrato una variazione minima del colore e una ritenzione della
repeatable powder application
rivestimento in polvere era stato garantito per mantenere il 50% della
brillantezza superiore al 50%.
Significant powder savings due to higher efficiency and tight process control
Collection Futura 2018-2021: colori e finiture ad alta durabilità e sostenibili
No pump maintenance up to 4,000 hours
La Collection Futura è una gamma di finiture speciali ideale per essere
Intuitive advanced controls for operator convenience
applicata su componenti architettonici in metallo. Ampiamente scelta © AkzoNobel
Fast, reliable and automated colour change For a new fast colour change system or easy integration with your existing cyclone booth, get in contact with Nordson for more information. ics.eu@nordson.com www.nordson.com/hdlv 2 1
Figura 2: La Collezione Futura si muove verso una gamma di colori dai toni chiari basati su bianchi colorati e neutri sfumati, ispirati alla natura.
© AkzoNobel
Una gamma di colori, con influenze minerali e vegetali: terreni bruni, arancioni bruciati, grigi antracite e neri carbone. Time Out Per compensare le frenetiche routine urbane, la Collection Futura si ispira a spazi abitativi rilassanti, progettati con materiali sostenibili, in grado di trasmettere un senso di benessere. Si muove verso una gamma di colori dai toni leggeri basati su bianchi caldi e morbidi. Le consistenze sono opache o satinate, con una sorta di lucentezza glassata (fig. 2). Glam City Le influenze moderniste e i trend barocchi sono tornati, ma l’atmosfera è più sofisticata e preziosa. L’ispirazione è intensa, tonalità scure, incentrate sulle nuance del rosso,
3 1
blu e verde. Le texture sono riflessi satinati o
Figura 3: Le influenze moderniste e i trend barocchi sono tornati, ma l’atmosfera è più sofisticata e preziosa.
lucidi, luccicanti o anneriti (fig. 3) Treasured Light
dagli architetti da 15 anni, la Collection
La nuova collezione si basa sulle diverse
Dopo un eccesso di sfarzo, versioni più
Futura è stata utilizzata per proteggere
tendenze identificate a livello globale che
raffinate e sensuali di lucentezza metallica
e decorare edifici di prestigio in tutto
riflettono il contesto sociale ed economico
sono il nuovo must-have. Una gamma
il mondo. La nuova Collection Futura
contemporaneo.
di sfumature metalliche, tra cui ottone, oro rosa, rame pallido e argento. Texture
2018-2021, appartiene alla gamma di prodotti Interpon, il brand di AkzoNobel
Wild Nature
luminose con una brillantezza delicata,
dedicato alle Vernici in Polvere, ed è
Un nuovo approccio alle tendenze green
un effetto anodizzato, con una leggera
stata sviluppata in collaborazione con
che esplora un’espressione della natura più
lucentezza satinata o con delicati riflessi
i consulenti dello Studio PeclersParis,
primitiva e selvaggia.
cromati (fig. 4).
di Como. La Collection Futura presenta una vasta gamma di colori ad alta sostenibilità
© AkzoNobel
insieme al Centro di Ricerca & Sviluppo
che hanno ottenuto la certificazione Environmental Product Declaration (EPD). L’EPD include un’analisi del ciclo vita dei prodotti dalle materie prime utilizzate nelle formulazioni, al processo di produzione dei prodotti stessi, fino alla spedizione al cliente e l’applicazione finale. Per ogni stadio, vengono misurati diversi fattori come la produzione di carbonio, l’acidificazione dell’acqua, l’utilizzo dell’acqua ecc.
48
4 1
Figura 4: il nuovo must-have sono texture luminose con brillantezze delicate, effetti anodizzati, una leggera lucentezza satinata o con delicati riflessi cromati.
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
Visit us at PaintExpo 2018
Hall 3, booth 3417
Alit Technologies Srl • Via Francesco Perlini, sn • 37047 San Bonifacio (VR) • www.alit-tech.com • info@alit-tech.com
© Metallveredelungswerk Sulz GmbH
Foto d’apertura: Rivestire le superfici metalliche serve a proteggere i componenti dalla corrosione e a migliorare le proprietà estetiche.
FOCUS ON TECHNOLOGY
Metallveredelungswerk Sulz: le nuove frontiere della cataforesi in massa con il processo DELTA e-LACK® Alessia Venturi ipcm®
L
a corrosione è un problema molto diffuso
del prodotto interno lordo.bI conseguenti costi
costi di riparazione o di sostituzione dei componenti.
e costoso, che colpisce i componenti in
di sostituzione dei componenti ammalorati e i
Una delle tecnologie di prevenzione della
acciaio utilizzati in alcuni settori industriali
tempi di fermo macchina rappresentano problemi
corrosione più diffusa è la cosiddetta verniciatura ad
quali ad esempio l’industria automobilistica, edile o
difficili da combattere. Un risparmio notevole
immersione catodica, ossia la cataforesi.
aerospaziale.bRivestire le superfici metalliche serve
si può ottenere applicando sulla superficie dei
Per molti anni, la cataforesi ha rappresentato uno dei
principalmente a proteggere i componenti dalla
componenti un rivestimento resistente alla
metodi di rivestimento più comunemente utilizzati
corrosione e a migliorare le proprietà estetiche (rif.
corrosione. Applicando rivestimenti idonei
in varie industrie, soprattutto quella dell’auto, per la
foto d’apertura).
sulle superfici in metallo si può prolungare
protezione dalla corrosione dei componenti metallici.
Nei paesi industrializzati il costo annuale per
significativamente la vita utile di un componente e
Con questa tecnologia si rivestono tipicamente
contrastare la corrosione è stimato in circa il 4%
quindi ridurre significativamente i tempi di fermo, i
manufatti di grandi dimensioni, come ad esempio
50
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
© Metallveredelungswerk Sulz GmbH
FOCUS ON TECHNOLOGY
1
Figura 1: Dörken MKS-Systeme ha sviluppato un processo di cataforesi in massa, denominato DELTA e-LACK® con un sistema a tamburo.
le scocche delle auto, le cabine dei camion, le macchine agricole ma anche componenti più piccoli come batterie alettate, pulegge, ventilatori industriali, arredi industriali per citarne solo alcuni. Fino a qualche tempo fa, a causa delle caratteristiche stesse del processo di cataforesi, che prevede l’appensione dei pezzi da trattare su telai, bilancelle o skid, era impensabile – o quantomeno troppo costoso dal punto di vista della manodopera e delle tempistiche di processo – pensare di utilizzare la cataforesi per verniciare materiale di piccolissime dimensioni come gli elementi di fissaggio, viti, bulloni, perni e rondelle. Sul mercato tedesco i costi per ogni singolo componente verniciato in cataforesi sono compresi tra 3 e 10 centesimi (calcolo basato sulle dimensioni e la geometria dei componenti); perciò il rivestimento cataforetico di materiale sfuso e di piccolissime dimensioni veniva escluso dalla rosa dei possibili trattamenti anticorrosivi, nonostante le sue eccezionali proprietà di resistenza ed estetiche. Da qualche anno, Dörken MKS-Systeme, azienda di Herdecke leader nella produzione di rivestimenti anticorrosivi zinco-lamellari, ha sviluppato un processo di cataforesi in massa, denominato DELTA e-LACK® che consente la verniciatura di componenti di piccole dimensioni con un sistema a tamburo
© Metallveredelungswerk Sulz GmbH
(fig. 1).
2 1
Figura 2: Una parte del processo di verniciatura.
G RT
am Neckar, Germania, specializzata nei rivestimenti galvanici, zinco-lamellari e di protezione dalla corrosione, è stata una delle prime aziende ad implementare il nuovo processo DELTA e-LACK®
© Metallveredelungswerk Sulz GmbH
Metallveredelungswerk Sulz GmbH, azienda di Sulz
necessaria al trattamento dei componenti, quindi il costo per singolo componente. Con altri processi di verniciatura, i componenti di piccole e piccolissime dimensioni sono rivestiti con difficoltà e in modo poco uniforme mentre
di Dörken, sviluppando un ciclo di trattamento
con la nuova tecnologia di cataforesi in massa è
ecosostenibile, che garantisce un’elevata protezione
possibile raggiungere una perfetta protezione
anticorrosiva e che fornisce un rivestimento di
dalla corrosione, ottenere uno spessore sottile
spessore uniforme e di colore nero a elementi di
e uniforme di rivestimento con un aspetto di
fissaggio per l’industria automobilistica (fig. 2).
3 1
L‘azienda
Figura 3: La cataforesi è diventata una procedura standard nel settore automobilistico in quanto consente di applicare un fondo protettivo perfetto anche dal punto di vista estetico.
Metallveredelungswerk Sulz, situata a Sulz am Neckar, è stata fondata nel gennaio del 1997 da Bodo Langendörfer e Hans-Jörg Haible. All’inizio
alta qualità e privo di difetti o di accumuli parziali sulla superficie del componente. In combinazione con un rivestimento zinco lamellare, ad esempio della gamma DELTA MKS, DELTA e-LACK® combina il meglio di due mondi: la protezione ad alte prestazioni
l’azienda contava solo 4 dipendenti ma in breve
metallico conduttivo. La cataforesi è diventata una
dalla corrosione catodica e un aspetto di colore
tempo il numero è salito fino a 100 grazie all’alta
procedura standard nel settore automobilistico in
nero molto piacevole e particolarmente richiesto
qualità dei rivestimenti galvanici e chimici e alle
quanto consente di applicare un fondo protettivo
dall’industria dell’auto. Nel caso in cui il topcoat DELTA
numerose innovazioni introdotte. Nel 2003 Sulz ha
perfetto anche dal punto di vista estetico: nero, lucido
eLACK® fosse danneggiato, la protezione catodica
installato due impianti di zincatura completamente
e uniforme (fig. 3).
del rivestimento zinco-lamellare di base rimarrebbe
automatici, mentre l’anno successivo la gamma
DELTA-eLACK® è un topcoat organico di colore nero
attiva.
di rivestimenti galvanici è stata estesa fino a
che può essere applicato su un basecoat di natura
Consapevole delle potenzialità del nuovo processo,
includere la ramatura, la nichelatura e la cromatura
zinco-lamellare o su una superficie zincata con una
MV SULZ ha immediatamente introdotto il sistema,
di componenti per auto di alta qualità. Negli
tecnologia di sistema completamente nuova. I pezzi
diventando applicatore certificato da Dörken e
anni successivi, Metallveredelungswerk Sulz ha
di piccole e medie dimensioni, piani con piegature o
stipulando una partnership di distribuzione.
implementanto ulteriori processi di rivestimento
tridimensionali, sono trasferiti dal nastro trasportatore
Grazie a questa innovazione, Metallveredelungswerk
innovativi, diventando una delle aziende di maggior
a un tamburo che, in rotazione, viene immerso nella
Sulz GmbH ha ottenuto il premio “Dr. Rudolf
successo del sud della Germania.
vasca contenente il prodotto di cataforesi (fig. 4).
Eberle” per i risultati esemplari raggiunti all’interno
Oggi l’azienda produce rivestimenti galvanici,
Questa tecnologia consente per la prima volta e in
dell’Innovation Award dello Stato del Baden-
combinati con substrati dibzinco e zinco-nichel,
modo molto affidabile di processare in cataforesi
Württemberg 2017.
rivestimenti zinco-lamellari, fosfatazioni ai Sali di zinco
componenti in massa, ottenendo risultati eccellenti,
e di manganese, cataforesi e rivestimenti in polvere.
sia dal punto di vista estetico sia protettivo, e con
Proprietà di DELTA-eLACK®
Uno dei punti di forza di MV Sulz è l’alto grado di
un’elevata efficienza economica, dal momento che
• Alta protezione dalla corrosione catodica grazie alla
innovazione, dimostrato con l’introduzione del
riduce drasticamente il costo della manodopera
consentito di potenziare un altro suo punto di forza, ossia la capacità di lavorare lotti di piccoli componenti in breve tempo.
La soluzione ai problemi di cataforesi in massa: il sistema DELTA e-LACK®
• Elevata resistenza alla ruggine bianca; • Rivestimento in massa in tamburo; • Applicazione di strati sottili e uniformi di materiale; • Possibilità di stabilire e regolare lo spessore degli strati di rivestimento in base alle specifiche del cliente. • Possibilità di stabilire i coefficienti di attrito in base alle specifiche;
La cosiddetta cataforesi è un processo
• Aspetto nero esteticamente gradevole;
di rivestimento elettroforetico sviluppato appositamente per i manufatti aventi geometrie complesse. L’oggetto da verniciare è immerso in una vernice a base acquosa e, grazie all’applicazione di corrente continua, le particelle di vernice si depositano sul substrato
52
combinazione del basecoat zinco-lamellare e del topcoat cataforetico;
© Metallveredelungswerk Sulz GmbH
processo DELTA e-LACK® di Dörken che le ha
4 1
Figura 4: I pezzi sono trasferiti dal nastro trasportatore a un tamburo che, in rotazione, viene immerso nella vasca contenente il prodotto di cataforesi.
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
• Elevata resistenza chimica; • Processo ecosostenibile ed ecologico; • Le parti filettate non hanno bisogno di ulteriore lavorazione o rifinitura • Buon comportamento di bagnabilità.
SUCCESS STORIES
Dürr costruisce un reparto di verniciatura per i veicoli elettrici in Cina
I
l futuro appartiene alle auto elettriche,
I veicoli elettrici presentano anche sempre
della finitura nella cabina di verniciatura,
poiché consentono una mobilità sostenibile
più componenti in plastica e leggeri, che
le scocche sono sottoposte al processo di
e priva di emissioni.bLe case automobilistiche
sono verniciati separatamente e che non
pretrattamento (PT) e di cataforesi (EC).bIl
principali sono sempre più affiancate da
sono installati sulla scocca fino alla fase di
processo di immersione rotazionale RoDip
nuovi concorrenti nel mercato, specialmente
assemblaggio finale.bI flussi di lavoro nelle
viene utilizzato per applicare il rivestimento
in Cina.bDürr attualmente sta costruendo
linee di verniciatura si stanno adattando a
anticorrosivo.bIl movimento rotatorio delle
un reparto di verniciatura completamente
questi cambiamenti. Prima dell’applicazione
scocche elimina la necessità di rampe di © Dürr
automatico per un OEM locale.bLo stabilimento di
entrata e di uscita nella vasca, risparmiando una notevole
Hefei è progettato per gestire
quantità di spazio.bLa minore
100.000 unità all’anno e inizierà
capacità della vasca fa in
a funzionare nel mese di
modo che RoDip utilizzi meno
giugno 2018. L’integrazione di
energia, acqua e sostanze
numerose soluzioni digital@
chimiche e di conseguenza che
DÜRR trasforma il reparto di
si riducano i costi per unità.
verniciatura in una Smart Factory
Successivamente si eseguono
con un ampio utilizzo di dati.
le sigillature sottoscocca,
Il nuovo impianto JAC (Anhui
si applicano la protezione
Jianghuai Automobile) produrrà
sottoscocca e tappetini
in futuro auto a batteria per
insonorizzanti all’interno
conto di un produttore di auto
della scocca.bQuesto è fatto
elettriche locale.bI veicoli saranno
utilizzando il nuovobapplicatore
dotati di un moderno design
EcoGun2 3D, che è adatto a
bicolore ottenuto dal reparto
tutti i materiali e ai processi
di verniciatura completamente
di sigillatura.bLa nuova
automatico di Dürr. Lo
disposizione dei canali nella
stabilimento di Hefei combina
testa dell’applicatore consente
guide avanzate per i veicoli
una maggiore durata e un livello
con una tecnologia intelligente
di pressione inferiore durante
dell’impianto e concetti di
l’alimentazione del materiale.bGli
verniciatura moderni.bL’intero
applicatori innovativi sono
impianto, inclusa l’acquisizione
montati su un totale di
e la valutazione dei dati e il
ottobrobotbEcoRS 16 obEcoRS
monitoraggio dell’impianto, è
30L16, e applicano il materiale
controllato dal softwarebiTAC.
sigillante sulle scocche in modo
MES.Suite di Dürr.bIl sistema
completamente automatico.
modulare MES fornisce in
La linea di verniciatura è
qualsiasi momento informazioni dettagliate sui flussi di lavoro in produzione e sui dati di consumo.
54
1
Figura 1: Primo utilizzo da parte di un produttore cinese locale: gli atomizzatori EcoBell3 Ci permettono un’efficiente applicazione della vernice all’interno della scocca.
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
composta da una stazione di applicazione primer, da una stazione per gli interni e due stazioni per gli esterni di
SUCCESS STORIES
applicazione del top coat.bIn alcuni casi,
26brobot EcoRP E/L033 ebEcoRP E/
robusta tecnologia ad alta tensione produce
qui le scocche sono rimosse e inviate
L133.bOttobrobot scarabEcoRP 130
una minima quantità di sporco e garantisce
nuovamente alla linea top coat per la
supportano il processo di verniciatura
alta qualità ed efficienza nell’applicazione
verniciatura bicolore del tetto.
aprendo le portiere, mentre EcoRP
del rivestimento.bI brevi tempi di risciacquo
Il clear coat finale è anch’esso applicato
133 apre il cofano.bSui veicoli elettrici il
e cambio colore e i rapidi intervalli di pulizia
in stazioni di verniciatura per interni ed
baule e i parafanghi sono realizzati in
in combinazione con EcoBell Cleaner D2
esterni completamente automatiche.bAl
materiale plastico e non sono montati
aumentano la capacità e la produttività del
fine di ridurre il più possibile le emissioni
sulla carrozzeria fino alla fine del
reparto di verniciatura.
di solvente, il flusso dell’aria di scarico,
processo di produzione.bDi conseguenza
“Industria 4.0” è la parola chiave per
proveniente non solo dalle cabine di
non è necessario alcun robot di
l’evoluzione digitale della tecnologia di
applicazione del clear coat ma anche
produzione classica nella smart
dalla centrale vernice, viene purificato.
factory.bCon il suo approccio digital@
Solitamente il processo di verniciatura
DÜRR, Dürr offre una vasta gamma
genera volumi particolarmente grandi di aria di scarico che contengono solo basse quantità di inquinanti.bPer questo motivo, èbnecessario installare unbsistema di concentrazione e di assorbimento dei COV altamente efficiente (Ecopure®bKPR) e un sistema di controllo termico dell’aria di scarico a valle (Ecopure®bTAR).b L’energia necessaria per il sistema dell’ariabdi
Dürr attualmente sta costruendo un reparto di verniciatura completamente automatico per un OEM locale. Lo stabilimento di Hefei è progettato per gestire 100.000 unità all’anno e inizierà a funzionare nel mese di giugno 2018. L’integrazione di numerose soluzioni digital@DÜRR trasforma il reparto di verniciatura in una Smart Factory con un ampio utilizzo di dati. ”
di soluzioni.bQuesto include non solo il controllo di produzione iTAC. MES.Suite, ma anche l’integrazione di una nuova soluzione software per il controllo dell’aria pulita e di scarico con i forni nello stabilimento di Hefei.bIlbsistema intelligente di gestione dell’aria EcoSmart VECbdi Dürrbfunziona in modo completamente
desorbimento Ecopure bKPR viene
automatico, fornendo energia su
recuperata dal gas purificato del
richiesta.bQuesta tecnologia riduce
®
sistema di purificazione termica dell’aria
apertura baule. E’ la prima volta che
significativamente il consumo di gas ed
di scarico.bCiò riduce il fabbisogno
glibatomizzatoribEcoBell3 Ci di Dürr sono
elettricità durante l’asciugatura delle scocche
energetico.bL’efficientebsistema di
utilizzati in un reparto di verniciatura da
appena verniciate. Con i forni convenzionali
purificazione dell’aria di scarico Ecopure®bdi
una casa automobilistica cinese (fig. 1).b
riscaldati con gas purificato, il sistema di
Dürrb riduce le emissioni di solvente di
Sono particolarmente adatti alla
alimentazione dell’aria pulita e il sistema di
oltre il 95% e garantisce quindi che i limiti
verniciatura di interni con vernici a base
estrazione dell’aria di scarico funzionano
di emissione particolarmente severi non
acqua e non richiedono complessi sistemi
con una portata volumetrica costante. Il
vengano superati.
di blocchi di tensione.bIl design compatto
sistema intelligente di gestione dell’aria
L’applicazione della vernice completamente
consente agli atomizzatori di entrare in
Eco Smart VEC di Durr, d’altra parte, è un
automatica è gestita da un totale di
ogni angolo all’interno della scocca.bLa
sistema di controllo predittivo. Controlla la
THE ROTAMAT – THE IDEAL SOLUTION FOR COATING OF SMALL PARTS • anti-friction coating • coating with bonding agent • decorative coating of plastic, metal and wooden parts
www.walther-trowal.com | Tel. +49(0)2129-571-0
© Dürr
SUCCESS STORIES
2 1
Figura 2: EcoSmart VEC controlla il volume di aria pulita e di scarico del forno in base al carico di lavoro corrente.
portata volumetrica dell’aria pulita e di scarico
parametrizzare, programmare e simulare
punti di commutazione ad alta precisione
in base al numero effettivo di veicoli nel
ibrobotbEcopaint.bIl nuovo 3D kernel supporta
per i percorsi di verniciatura dei robot e allo
forno e alla loro posizione (fig. 2). Il sistema
tutti i formati di dati CAD più diffusi.
stesso tempo determina l’usura della pompa
garantisce quindi che ogni singola zona del
Il controller del robot EcoRPC fornisce funzioni
e dell’ago.bIl sistema con sensori di controllo
forno sia sempre fornita di aria in modo
di test intelligenti, ad esempio per valvole, freni e
della pressione della vernice garantisce
ottimale ed individuale, e combina l’efficienza
pompe, che forniscono un’immagine dettagliata
inoltre un carico meccanico minimo sulla
energetica con una qualità costantemente
dello stato dell’impianto in ogni momento. I
pompa, nonché un tasso di scarico costante
elevata della verniciatura.bL’aria di scarico
risultati dei test sono visualizzati utilizzando
e di conseguenza una qualità del processo
dei forni viene purificata tramite ilbsistema di
funzionalità a “semaforo”. Ciò consente
costante. I controller dei robot possono
postcombustione integratobEcopure bTAR
all’operatore di verniciatura di dire facilmente
essere facilmente incorporati in una rete
con recupero di calore che viene quindi reso
se, ad esempio, una valvola ha bisogno di
di dati centralizzati per la smart factory del
nuovamente disponibile per il sistema di
essere immediatamente sostituita o se tutto sta
futuro e avere la capacità di trasmettere tutte
riscaldamento del forno. La nuova versione
funzionando alla perfezione.
le informazioni relative ai processi dai sensori
delbsoftware operativobEcoScreen 3D-OnSite
Un’altra funzione software intelligente dibEcoRPC
e dagli attuatori sotto forma di flusso di dati
offre ulteriori opzioni di programmazione
controlla l’interazione dell’ago principale
a sistemi di controllo e di manutenzione di
e simulazione intelligenti. Il software è uno
nell’atomizzatore con la pompa dosatrice.bIl
livello superiore presso lo stabilimento del
strumento perfettamente coordinato per
sistema di autoapprendimento consente
cliente o al Dürr Service Cloud.
®
56
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
AERTECH S.A.S. CHEMTEC NORTH AMERICA LLC CHEMTEC LATIN AMERICA LLC
© SolCold
Foto d’apertura: Yaron Shenhav e i suoi colleghi di SolCold, una start-up con sede a Herzliya, in Israele, stanno sviluppando un materiale verniciante esclusivo.
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
Raffreddamento attivo utilizzando la radiazione solare in un unico ciclo energetico. Indagini sulla possibilità di raffreddamento dei solidi usando le radiazioni solari Alessia Venturi ipcm®
I
l sole - mentre è la nostra più grande
Più forte è il sole, più forte è la radiazione, più
la rete al limite e aumentando le bollette
fonte di luce, è anche la più grande fonte
diventa caldo. Nella stagione calda, il consumo
energetiche.
di calore. Quando il sole sorge, la sua
di elettricità aumenta quando le persone
E se potessimo effettivamente sfruttare le
radiazione viene assorbita e crea calore.
accendono l’aria condizionata, spingendo
radiazioni del sole, invertendo questa relazione
58
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
da “più radiazioni significa più calore nei nostri edifici”, a una relazione di “più radiazioni
© SolCold
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
significa in realtà meno calore nel nostro edificio”? Grazie ad una nuova vernice high-tech, sviluppata da Yaron Shenhav e dai suoi colleghi di SolCold, una start-up con sede a Herzliya, in Israele, il sole stesso potrebbe presto diventare un condizionatore d’aria a basso costo (rif. foto d’apertura).
L’innovazione SolCold sta sviluppando un materiale verniciante unico, non più spesso di un pezzo
1
di carta. Una volta applicato alla superficie di un oggetto, la radiazione solare innesca
Figura 1: Il materiale di SolCold è costituito da due strati di vernice: 1 strato di vernice nanofiltro + 1 strato di vernice di raffreddamento attivo.
una reazione nel materiale. Questa reazione converte il calore accumulato nell’oggetto a cui è applicato - in radiazione. Questa radiazione
Se applicato ai tetti degli edifici, può
Secondo SolCold, la dimensione totale del
“fluorescenza anti-Stokes”, fornendo così
aiutare a risparmiare fino al 60% dei
mercato per il nuovo materiale può essere
l’effetto di raffreddamento. Fondamentalmente,
costi energetici, il che si traduce in un
superiore a 100 miliardi di dollari:
il materiale di SolCold funziona come se
risparmio annuale di + $ 10.000 per
- Edifici: $50 miliardi
fosse un sottile strato di ghiaccio che diventa
edificio (fig. 2). Vi è anche un notevole
- Cargo: $5 miliardi
più denso e più freddo man mano che il
impatto positivo sull’ambiente poiché
- Veicoli: $30 miliardi
sole diventa più forte. Il nuovo rivestimento
il risparmio su questi costi energetici
- Militare: $25 miliardi
raffredda quando esposto alla luce solare e
comporta una significativa riduzione
- Attrezzatura per esterno: $5 miliardi.
può offrire un metodo migliore per raffreddare
delle emissioni di CO2.
Negli ultimi anni, la crescente attenzione
gli edifici.
SolCold può essere applicato a edifici,
per l’ambiente, unita alla necessità di
Il materiale di SolCold è costituito da due strati
automobili, container ed a qualsiasi
ridurre i costi energetici, ha spinto i
di vernice: 1 strato di vernice nanofiltro + 1
cosa si trovi sotto il sole che necessiti di
produttori di vernici e rivestimenti per
strato di vernice di raffreddamento attivo (fig. 1).
raffreddamento.
metallo a cercare soluzioni per consentire
© SolCold
viene quindi emessa in un processo chiamato
Il materiale di SolCold è costituito da due strati di vernice: 1 strato di vernice nanofiltro + 1 strato di vernice di raffreddamento attivo. Se applicato ai tetti degli edifici, può aiutare a risparmiare fino al 60% dei costi energetici, il che si traduce in un risparmio annuale di + $ 10.000 per edificio.”
2 1
Figura 2: Se applicato ai tetti degli edifici, può aiutare a risparmiare fino al 60% in costi energetici, il che si traduce in un risparmio annuale di + $ 10.000 per edificio.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
59
© SolCold
più ampio di quello della luce laser. Il team di SolCold ha dovuto creare un materiale che potesse ricreare lo stesso effetto usando diverse frequenze di luce diffusa. Il risultato è una vernice a doppio strato con uno strato esterno che filtra alcuni dei raggi solari e uno interno che esegue la conversione da calore a luce, raffreddandosi al di sotto della temperatura ambiente. Finora, il materiale è stato testato con successo in laboratorio, dove i ricercatori hanno scoperto che l’effetto è più pronunciato sui tetti in metallo che sul cemento e funziona meglio su stanze con soffitti bassi. Le simulazioni mostrano che
3 1
una stanza all’ultimo piano di una casa
Figura 3: Il calo medio della temperatura del materiale era di 1.2° C con circa l’1% dell’energia solare totale come innesco.
con il rivestimento applicato al tetto, si percepirà più fredda di 10° C rispetto ad una casa senza il rivestimento. Secondo SolCold, la commercializzazione è prevista tra circa 1 anno e mezzo da oggi.
di ridurre il consumo energetico. Un esempio sono i prodotti vernicianti per i cosiddetti “cool roofs”, con i quali è possibile ridurre notevolmente la temperatura degli interni sottostanti. Questo tipo di vernice, utilizzata principalmente per metallo pre-verniciato, riduce la quantità di calore assorbita dagli edifici ma non può ridurre attivamente la temperatura
La tecnologia si basa sul principio controintuitivo del raffreddamento laser, per cui colpire materiali appositamente progettati con un laser può raffreddarli fino a 150° C.”
Considerando il costo piuttosto elevato dei sistemi di verniciatura SolCold, i primi utilizzatori saranno probabilmente grandi edifici commerciali. Lì, il rivestimento potrebbe ridurre il consumo energetico fino al 60%, abbassando in modo massiccio le bollette e le emissioni di carbonio. © SolCold
dell’edificio, mentre la vernice di SolCold è in grado di farlo.
Come funziona? La tecnologia si basa sul principio controintuitivo del raffreddamento laser, per cui colpire materiali appositamente progettati con un laser può raffreddarli fino a 150° C. Funziona perché le molecole di questi materiali assorbono fotoni la cui luce è di una certa frequenza, mentre riemettono spontaneamente fotoni a frequenza più elevata, che trasportano più energia. Poiché l’energia viene persa, la temperatura del materiale viene ridotta nel processo. “Il calore di un edificio potrebbe essere assorbito e riemesso come luce”, afferma Yaron Shenhav. “Finché il sole splende su di esso, continuerebbe ed essere raffreddato.” Il problema è che lo spettro del sole è molto
60
4 1
Figura 4: Picco di emissione principale del campione - Differenza tra le misurazioni nel campione e le misurazioni nel vetro di riferimento.
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
Sistema sperimentale per la misurazione
Utilizzo di uno spettrometro per
ed eseguito un test t a doppia
rilevare la dispersione di anti-Stokes
campionatura sui due gruppi.
I test preliminari sono iniziati a gennaio
Il sistema sperimentale era simile tranne
2014. Per i test di raffreddamento,
che per la sostituzione della fotocamera
SolCold ha condotto esperimenti per
il team di SolCold ha utilizzato una
con uno spettrometro (Oceanview USB
determinare se il raffreddamento
telecamera IR Gobi-640-Gige-4782 con
2000+) con una risoluzione inferiore a
di solidi utilizzando la radiazione
una risoluzione termica di 0,05 C, con
1 nm.
potrebbe essere realizzato utilizzando la radiazione solare. Hanno scoperto
sensibilità alle lunghezze d’onda tra 8-14 micrometri. I filtri usati hanno permesso
Dimostrato il potere di
che il loro materiale campione
la trasmittanza nella fascia di lunghezze
raffreddamento anti-stokes
era in media più freddo di un
d’onda opportuna. Il simulatore di luce
1014nm - lunghezza d’onda principale
campione di riferimento e del suo
solare aveva una potenza totale di 10W.
in entrata, 972.4nm - lunghezza d’onda
ambiente. Inoltre, hanno osservato
principale in uscita (fig. 4)
la dispersione di anti-Stokes dal
Dimostrato il primo raffreddamento
Efficienza di raffreddamento: 1 – 972.4
materiale campione. Il team di SolCold
Il team di SolCold ha normalizzato ed
1014 = 0.04
ha stimato che con un’ulteriore ottimizzazione del sistema, combinata
estratto il cambiamento di temperatura del materiale. Il calo medio della
SolCold ha utilizzato in vuoto tutte le
con l’utilizzo del 100% della radiazione
temperatura del materiale era di 1,2° C
misurazioni con condizioni simili, con
solare, si otterrà una potenza di
con circa l’1% dell’energia solare totale
luce solare filtrata per il loro materiale
raffreddamento di ~ 20 W per metro
come innesco (fig. 3).
e per il materiale di riferimento
quadro.
COME AND VISIT US HALL 3 BOOTH 3410 Four Brands that lead the finishing world ... The global leader in fine spray atomisation.
The inventor and global leader in electrostatic painting technology.
Specialists in advanced powder coating equipment and systems.
The single source solution for spray finishing and fluid handling.
... One family
World Class Manufacturers of: Process Controls | Curing & Conveying | Electrostatics Fluid Handling | Powder Coating | Atomisation Carlisle Fluid Technologies UK Ltd Ringwood Road, Bournemouth, Dorset, England BH11 9LH Tél: +44 (0)1202 596257 Tél: +33 (0)7 84 37 97 03 Email: marketing-fr@CarlisleFT.eu
SUCCESS STORIES
E-PASS ottimizza l’avviamento del software dell’impianto
L’
Gli OEM del settore automobilistico e i loro
avviamento virtuale e la generazione
fornitori hanno grandi aspettative - non
affidabile di software per la gestione di processi complessi sono la chiave per
un’efficiente ingegneria digitale. E-PASS, uno standard per software sviluppato da Eisenmann in collaborazione con Siemens, costituisce la base per lo sviluppo automatizzato di software di controllo su misura, tra cui, ad esempio, un modernissimo reparto verniciatura per cabine
E-PASS, uno standard per software sviluppato da Eisenmann in collaborazione con Siemens, costituisce la base per lo sviluppo automatizzato di software di controllo su misura.”
di verniciatura ma anche di avviamento, funzionalità e facilità d’uso. L’esperto di ingegneria impiantistica Eisenmann offre un ampio portafoglio di soluzioni, tra cui sistemi di applicazione della vernice, automazione del flusso di materiali e tecnologie di controllo e visualizzazione
© DAF
di camion presso DAF in Belgio (fig. 1).
solo in termini di prestazioni dei reparti
1
Figura 1: A Westerlo, in Belgio, DAF ha investito nel più avanzato paint shop per cabine di guida di camion in Europa.
62
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
SUCCESS STORIES
software standardizzati di ultima generazione.
supporto per la messa in servizio virtuale
progettano processi automatizzati
Nel 2013, E-PASS è stato impiegato con
degli impianti è ora una realtà . Il risultato
altamente efficienti, semplificano le attivitĂ
successo per la prima volta per un impianto
è un’archiviazione dei dati coerente, la
di progettazione del software e accelerano
Eisenmann.
standardizzazione e le interfacce hardware e
il completamento del progetto.
Come risultato di una partnership tecnologica,
software. In altre parole, Eisenmann E-PASS
“Oggi è molto importante cercare di
Siemens beneficia anche delle esperienze
migliora l’efficienza della progettazione del
ridurre al minimo il tempo necessario
acquisite dal team di progetto di Eisenmann
software, aumenta la qualitĂ del software
per lo sviluppo e l’avviamento. Inoltre,
in scenari di produzione reali, sfruttando le
di controllo dell’impianto e aumenta la
dobbiamo tenere conto delle esigenze
conoscenze per migliorare il proprio hardware
flessibilitĂ (fig. 3).
dei nostri clienti in merito alla qualitĂ e alla flessibilitĂ del software di controllo. Di conseguenza,
Š Eisenmann
all’avanguardia. I suoi specialisti
Un ponte tra mondo fisico e virtuale
esploriamo le modalitĂ di
Per accelerare i tempi di
miglioramento dell’efficienza
commercializzazione e garantire il
del processo di automazione. E
puntuale avvio della produzione,
questo inizia con l’ingegneria, al
il software di controllo degli
fine di affrontare efficacemente
impianti viene inizialmente
la crescente complessitĂ degli
commissionato tramite E-PASS.
impianti di verniciatura e delle
Il software è collegato all’attuale
apparecchiature. Ăˆ un primo passo
sistema PLC e di visualizzazione
verso una produzione agile e
e poi completamente testato su
intelligente�, spiega Andreas SchÜller,
un gemello digitale dell’impianto
global head of electrical engineering di
del cliente. Le condizioni
2 1
Eisenmann (fig. 2). Per creare un’architettura software
realistiche di collaudo e messa in
Figura 2: Andreas SchĂśller, global head of electrical engineering di Eisenmann.
coerente, i professionisti del trattamento delle superfici di
servizio sono simulate sulla base dell’impianto virtuale. Le funzioni
Eisenmann utilizzano una soluzione in-house: E-PASS (Eisenmann PLC
e software. Christoph Meyer, vertical sales
Application Software Standard). Il software
manager, digital factory, in Siemens, sottolinea:
di controllo è configurato e programmato
“una stretta collaborazione ci ha anche aiutato
su una potente piattaforma di engineering.
a sviluppare il portale TIA Siemens e questa è
I controllori SIMATIC S7-1500 di Siemens,
chiaramente una classica situazione win-win.�
in combinazione con il suo portale TIA
La collaborazione tra le due prestigiose
(Totally Integrated Automation), soddisfano
aziende ha dato risultati significativi. La
i requisiti Eisenmann per lo sviluppo di
generazione automatizzata di software e il
E-PASS è stato impiegato per un gran numero di paint shop di Eisenmann presso gli OEM di veicoli, produttori di cerchi in lega e per il trattamento superficiale di parti in metallo e plastica.�
/D 0,*/,25( WHFQRORJLD SHU LO 782 ULYHVWLPHQWR
9LVLWD LO VLWR
ZZZ WHFQRVXSSO\ FRP ZZZ KDQJRQ LW
# &+8+5+10 1(
ĹĞĜ ħĜ ĹĞńŠĜ ÄŽ ĨĜŇĞĜ ÄžĹƒ ĥĜġŇĞĜğń ÄÄœ
įĺŠĥĜĹ? ĹŒĹŒĹŒ Ĺ‰ÄşÄ¸ĹƒĹ„ĹˆĹŠĹ…Ĺ…Ĺ ĹŽ ĸńł ÄžĹƒÄťĹ„#Ĺ‰ÄşÄ¸ĹƒĹ„ĹˆĹŠĹ…Ĺ…Ĺ ĹŽ ĸńł
#0%+ g 664'<<#674# g #5%*'4#674# g 2'55+/'64+ g 7.+5%+ #6'0#
© Eisenmann
SUCCESS STORIES
3 1
Figura 3: E-PASS di Eisenmann migliora l’efficienza dell’ingegneria del software, aumenta la qualità del software di controllo dell’impianto e la flessibilità.
la verniciatura di
Una soluzione end-to-end su misura per DAF
manufatti di grandi
E-PASS ha aiutato DAF Trucks ad accelerare
dimensioni presso
l’esecuzione del progetto di un complesso
un produttore di
paint shop nello stabilimento di Westerlo, in
macchine agricole. Il
Belgio (fig. 4). DAF ha investito con l’obiettivo
reparto di verniciatura
di aumentare sensibilmente la capacità e di
presenta una serie di
produrre cabine per camion con rivestimenti di
funzioni innovative, tra
alta qualità solitamente associati alle automobili
un paint shop per
cui la visualizzazione
di alta gamma. Il paint shop, lungo 144 m, largo
e il controllo mobili, la
58 e alto 26 m, attraversa tre piani di un edificio
gestione trasparente
di produzione di 25.000 m2. Secondo DAF, il
dei dati, l’assistenza
reparto di verniciatura per cabine di guida è
digitale del lavoratore
il più avanzato nel suo genere in Europa. La
e la manutenzione
produzione è sequenziale, in pronta consegna
intelligente/preventiva.
ed in linea con gli ordini dei clienti. Eisenmann
È stato virtualmente
ha iniziato a sviluppare il relativo software di
commissionato
controllo alla fine del 2016. Grazie ad E-PASS,
e creato da team
questo lavoro è stato completato rapidamente,
verificate in questo modo possono quindi
intelligenti interdisciplinari provenienti da più
consentendo l’avviamento in loco in tempo utile
essere implementate nell’impianto reale, senza
unità, tra cui la Eisenmann Industrial Software
per l’inizio della produzione nell’estate 2017. Un
ulteriori modifiche, tramite il modulo E-PASS
Company (Enisco) con il suo apprezzato
totale di 29 controllori SIMATIC S7-1500 sono
VCI (Virtual Commissioning). Di conseguenza,
sistema di controllo della produzione E-MES.
stati incorporati per scopi di automazione. © Eisenmann
l’avviamento virtuale accelera il completamento del progetto. Aiuta a garantire che non vi siano spiacevoli sorprese in cantiere o ritardi costosi dovuti a carenze nella funzionalità del software. Inoltre, Eisenmann è in grado di familiarizzare il cliente con il modello di impianto già in una fase di progetto molto precoce. Il cliente è attivamente coinvolto nello sviluppo e le richieste di modifica possono essere soddisfatte in modo tempestivo.
Referenze da più industrie E-PASS è stato impiegato per un gran numero di paint shop di Eisenmann presso gli OEM di veicoli, produttori di cerchi in lega e per il trattamento superficiale di parti in metallo e plastica. Un progetto di punta consiste in
64
4 1
Figura 4: E-PASS ha aiutato DAF Trucks ad accelerare l’esecuzione del progetto per un complesso paint shop nello stabilimento di Westerlo, in Belgio.
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
s.r.l.
CHAINS FOR CONVEYORS
Visit Us at
PaintExpo 2018 Hall 1 Booth 1332
Leader in Europe since 1962
M A D E
w
w
w .
o
I N
r
I T A L Y
b
i
t
a
.
i
t
© Cal
Foto d’apertura: Manufatti verniciati alla CAL.
FOCUS ON TECHNOLOGY
Applicazione di cicli di rivestimento a polvere in doppia mano per una rinnovata resistenza, qualità e velocità produttiva: la risposta dei terzisti alle nuove esigenze di mercato Barbara Pennati ipcm®
N
elle pagine di ipcm® abbiamo spesso
stesso di qualità richiesto da diversi settori
settore della verniciatura industriale riguarda
affrontato il tema dell’importanza
dell’industria sia notevolmente aumentato.
l’applicazione di cicli a polvere che prevedono
del pretrattamento come processo
Seguendo lo stesso spunto di riflessione,
una doppia mano, un vero valore aggiunto
imprescindibile per ottenere risultati migliori
un altro tema strettamente correlato
all’applicazione tradizionale delle vernici in
nella verniciatura. Abbiamo anche potuto
all’innalzamento dei risultati qualitativi del
polvere per coloro che intendono ottenere
constatare come, negli ultimi anni, il livello
prodotto finale ed altrettanto attuale nel
risultati qualitativi e di resistenza superiori,
66
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
soprattutto per applicazioni in
© ipcm ®
FOCUS ON TECHNOLOGY
seconda cabina in linea dedicata
esterno e in ambienti aggressivi.
solo all’applicazione del primer,
L’argomento interessa forse in
un accorgimento che ci ha di
particolar modo i verniciatori
fatto permesso di potenziare
conto terzi per i quali, oltre
la capacità produttiva dal
alla qualità, anche versatilità,
momento che non è necessario
efficienza produttiva e velocità
ricorrere a un doppio giro dei
nelle consegne fanno la
pezzi sulla linea, un modus
differenza, in un mercato sempre
operandi più dispendioso in
più esigente e competitivo.
termini di tempistiche produttive
A fronte di una domanda in
e di consegna”.
netta crescita e nell’ottica di
Operativa da ottobre 2017,
ottenere risultati qualitativi che
la nuova linea di verniciatura,
permettessero di soddisfare i
fornita da Euroimpianti di
requisiti di nuovi mercati, Cal Srl
Valeggio Sul Mincio (VR) è uno
di Prevalle, Brescia, azienda con uno stabilimento produttivo di circa 2700 m dedicato all’attività 2
di verniciatura industriale conto terzi, ha optato per investire
sviluppo dell’Euro90, l’impianto
1
per la verniciatura industriale a polveri dei semilavorati e dei
Figura 1: Da sinistra Simone Costantino e Antonio Costantino di Cal, Attilio Pinali e Luisa Accordini di Euroimpianti, Luigi Costantino di Cal.
manufatti metallici con le fasi di processo completamente automatizzate, adatto alle
nel rinnovamento del proprio impianto di verniciatura, integrando la possibilità
“Avevamo l’esigenza di mantenere tempi
aziende con produzione in serie e ai verniciatori
di applicare una doppia mano di vernici in
produttivi celeri, senza influire negativamente
conto terzi che devono garantire ai propri
polvere senza perdite di produttività.
sui tempi di consegna, e offrire al contempo
clienti consegne in tempi ristretti di lotti anche
una resistenza meccanica e alla corrosione
cospicui in termini numerici (fig. 2).
Una cabina in linea dedicata all’applicazione del primer
del film di qualità superiore, in grado di sopportare anche eventuali inconvenienti del
Il nuovo impianto di verniciatura
Nata negli anni ’90 e dedicatasi per diverso
montaggio”, continua Antonio Costantino. “Pur
“Il ciclo di verniciatura prevede un
tempo al mercato dei copri interruttori, Cal
mantenendo la vecchia linea, abbiamo deciso di
pretrattamento nanotecnologico che
ha installato il primo impianto robotizzato
investire in un nuovo impianto di verniciatura,
comprende uno stadio di sgrassaggio,
per verniciatura liquida nel 1996, arrivando a
prevedendo in esso l’inserimento di una
due risciacqui di rete, un risciacquo demineralizzato con colonne
interruttori all’anno.
di demineralizzazione
© ipcm ®
verniciare circa 3 milioni di copri “A seguito del cambiamento
autorigeneranti (fig. 3) ed una
delle richieste di mercato,
passivazione finale attraverso
abbiamo deciso di passare
il sistema Nebula che si basa
alla verniciatura a polvere e
sull’applicazione a velo d’acqua
negli ultimi 7-8 anni ci siamo
del prodotto chimico
specializzati nella verniciatura
(fig. 4)” spiega Luisa Accordini,
dell’alluminio” spiega Antonio
marketing manager di
Costantino, titolare di Cal (fig. 1).
Euroimpianti. “Questo sistema
“Produciamo per l’80% fusioni,
è in grado di ridurre a 4-5
pressofusioni ed estrusioni
l/h il consumo di acqua per
per il settore dell’arredamento,
ugello, mantenendo costante
dell’illuminotecnica e per tutti
la conducibilità dell’acqua
quei settori che necessitano
e limitando al massimo la
di finiture altamente resistenti alla corrosione (rif. foto d’apertura).”
2 1
Figura 2: La nuova linea di verniciatura.
coesione delle gocce per ottenere la massima efficacia del trattamento di passivazione con
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
67
© ipcm ®
Figura 3: Le colonne demineralizzatrici.
un deposito sulla superficie di un film di poche decine di micron (fig. 5)”. La vasca di sgrassaggio integra una recente novità tecnologica di Euroimpianti. “Si tratta dell’impiego di un sistema che permette il recupero dei fumi di condensazione e la loro ricircolazione all’interno della vasca
3 1
in modo da avere un risparmio energetico
attraverso il recupero del calore”, spiega Luisa Accordini. Dopo il pretrattamento e il forno di asciugatura, è presente la prima cabina di verniciatura dedicata all’applicazione del fondo, sempre di fornitura Euroimpianti, a cui segue un forno ad aria calda per la gelificazione del primer, una seconda cabina a cambio rapido di colore SuperCenter di Wagner (fig. 6) ed infine il forno di polimerizzazione “La prima cabina di Euroimpianti
© ipcm ®
(fig. 7).
viene attivata solo nel caso in cui la produzione in corso richieda l’applicazione della doppia mano, ed è destinata alla sola applicazione della mano di fondo in un unico colore”, sottolinea Antonio Costantino. L’impianto con trasportatore monorotaia, dotato di 651 ganci, è un impianto compatto le cui cabine in linea, completamente automatizzate e dotate di due
4 1
Figura 4: All’uscita del tunnel di pretrattamento sono posizionate le rampe per la nebulizzazione del prodotto passivante con il sistema “Nebula”.
© ipcm ®
FOCUS ON TECHNOLOGY
INTERNATIONAL PATENT
NITROROBOT 5 1
Figura 5: Il touch screen per il controllo del sistema “Nebula”.
postazioni di ritocco ciascuna, permettono la lavorazione di manufatti di geometria diversa, con dimensione massima pari a 1800x1200x800mm, garantendo quindi totale versatilità (fig. 8). “Essendo terzisti, abbiamo la necessità di poter lavorare diverse tipologie di articoli con cambi di colore che variano da 2 a 6 al giorno, a seconda delle esigenze”, afferma Antonio Costantino. “Trattando poi arredamento sia per interni che per esterni, applichiamo sia vernici poliestere che epossidiche, soprattutto metallizzate, affidandoci a diversi fornitori, tra i quali AkzoNobel, Pulverit ed Europolveri. Per quanto riguarda invece i
Eurosider, a company with vast experience of using various fluid carriers for liquid painting, has developed a new system to produce a high density carrier in order to obtain better atomization which brings the advantages listed below. Nitrorobot can keep all day long the same settings and guarantee the best working conditions, independently from the conditions of the environment. The equipment, in Touch Screen version, is provided with the system of control of various settings, possible to monitor from any coating system control panel. Ideal application for Nitrorobot is on automatic coating systems with rotary bells, or it can be applied on conventional pneumatic guns, HVLP or electrostatic guns.
prodotti chimici per il pretrattamento, richiediamo che il ciclo garantisca una resistenza in nebbia salina compresa tra le 900 e le 1000 ore.” La nuova linea garantisce inoltre una maggiore sostenibilità a livello ambientale ed anche una riduzione dei costi operativi. “Abbiamo abbandonato ormai da 5 anni la verniciatura liquida, rinnovando tutte le vecchie attrezzature e passando totalmente alla verniciatura a polvere non solo per soddisfare le esigenze di mercato ma anche per limitare quanto più possibile l’impatto ambientale”, sottolinea Antonio Costantino. “Oltre a ciò, questo nuovo impianto ci permette di tenere sotto controllo i consumi energetici e di ridurre al minimo gli sprechi di prodotto, grazie a delle barriere ottiche poste all’inizio di ogni cabina che leggono la dimensione del manufatto e regolano di conseguenza i parametri delle pistole e la corsa del reciprocatore”.
Standardizzazione del modulo e mentalità industriale “Quello che abbiamo apprezzato di Euroimpianti e che ci ha portato in definitiva ad affidarci a loro per questo progetto di rinnovamento, sono stati la mentalità e l’approccio industriale che si traducono nella
NITROTHERM The performance is reffered to fluid enriched in nitrogen with concentration of 93% ± 1%, at environment temperature of 20 °C and atmospheric pressure of 1013 mbar. Inlet compressed air must be free from impurities (water, oil, solid particles). We advise to use filter elements supplied by Eurosider. All the data and images are merely approximate and can be changed; the performance vary in accordance with environment and working process pressure and temperature. Eurosider reserves a right to make modifications, even without advanced notice.
standardizzazione dell’impianto di verniciatura attraverso dei moduli, un fattore strategico per eventuali future implementazioni della linea ma anche per avere un’assistenza tecnica tempestiva”, afferma Antonio Costantino.
EUROSIDER Piazzale Thailandia 6 | 58100 GROSSETO | ITALY ph. +39 0564 425117 | fax +39 0564 418833 www.eurosider.com | info@eurosider.com
© ipcm ®
© ipcm ®
“La possibilità di progettare ogni singolo impianto a partire da componenti modulari, permette inoltre di avere diverse opzioni di configurazione personalizzabili e progettate a seconda dalle specifiche
7 1
esigenze di minore o maggiore produttività, e a
Figura 7: Entrata del forno di polimerizzazione.
seconda dei pezzi che si dovranno verniciare” conclude Luisa
così da poter avviare la produzione su
Accordini.
entrambe, con l’obiettivo di rendere Cal sempre più versatile, veloce e con un’ampia
Conclusioni
Figura 6: La cabina a cambio di colore rapido Wagner.
specializzandoci ulteriormente nella
per introdurre la possibilità di
lavorazione dell’alluminio e consolidando la
applicare una mano di fondo a
nostra presenza in nuovi mercati.”
polvere senza per questo rallentare la produzione. Nel
© Cal
6 1
offerta che ci permetta di crescere,
“Il progetto dell’impianto è nato
nostro mercato la percentuale “I nostri impianti sono progettati nell’ottica
di chi richiede la doppia mano a
di ottimizzazione dei tempi di consegna,
polveri si aggira intorno al 15-20%
di montaggio e di collaudo, grazie alla
e la domanda è indubbiamente
standardizzazione dei componenti”, spiega
in crescita. Molti dei nostri stessi
Luisa Accordini. “Questa logica ci permette di
clienti ci hanno richiesto questo
avere uno stock di ricambi in pronta consegna
tipo di applicazione, proprio perché
e di affrontare quindi eventuali problematiche
permette di ottenere alte resistenze,
o interventi in maniera veloce ed efficiente,
necessarie per mercati come quello
offrendo un’assistenza affidabile e continua ai
dell’arredamento per esterni”, spiega
nostri clienti”.
Antonio Costantino. “In ottica di rinnovamento abbiamo quindi
La possibilità di progettare ogni singolo impianto a partire da componenti modulari, permette inoltre di avere diverse opzioni di configurazione personalizzabili e progettate a seconda dalle specifiche esigenze di minore o maggiore produttività, e a seconda dei pezzi che si dovranno verniciare.”
70
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
effettuato questo investimento che ci ha permesso un aumento produttivo del 50%. In futuro prevediamo di modernizzare anche la vecchia linea,
8 1
Figura 8: Il nuovo impianto è in grado di trattare manufatti con dimensioni fino a 1800x1200x800 mm.
P O W E R F U L
I N
V E R T I C A L
I
M
I
T L E S S
I N
H O R I Z O N T A L
Powder coating lines since 1976. V E R O N A
I T A LY
B A R C E L O N A S A N T A
S P A I N
C A T A R I N A
F L O R I D A
U S A
B R A Z I L
SUCCESS STORIES
Sistema di trasporto automatizzato per SEW Eurodrive
S
tecnologie di azionamento.
1000kg. Queste unità dovevano essere
come leader di mercato nel settore
Lavorando a stretto contatto con gli ingegneri
caricate ad un’estremità della fabbrica e il
dell’ingegneria dei motori, presente
di SEW Eurodrive, Amber Industries Ltd ha
sistema avrebbe dovuto essere in grado di
in cinque continenti con 14,000 dipendenti.
sviluppato una soluzione chiavi in mano grazie
deviare il prodotto dalle attività quotidiane
Quando era in fase di progettazione il loro
alla quale si è aggiudicata il contratto per
e dalle rotaie destinate all’applicazione
nuovo stabilimento produttivo a Normanton,
il nuovo sistema di trasporto, utilizzando il
del colore, incorporando una “Fast-Track
West Yorkshire, SEW ha colto l’opportunità
trasportatore aereo standard Autotrack 500M
lane”. La “corsia preferenziale” che aggira
per introdurre un sistema di trasporto
Power & Free (fig. 1).
le attività quotidiane è molto importante
automatizzato per il nuovo impianto di
Le direttive date da SEW Eurodrive
per SEW in quanto li rende in grado di
verniciatura che avrebbe razionalizzato il
prevedevano che il trasportatore gestisse tutti
effettuare consegne urgenti ai propri
processo esistente per la loro gamma di
i derivati delle unità motorizzate, da 15kg a
clienti.
© Amber Industries Ltd
EW Eurodrive è globalmente riconosciuto
1
Figura 1: Lavorando a stretto contatto con gli ingegneri di SEW Eurodrive, Amber Industries Ltd ha sviluppato un nuovo sistema di trasporto, utilizzando il trasportatore aereo standard Autotrack 500M Power & Free.
72
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
SUCCESS STORIES
C’era anche la necessità che il trasportatore potesse sollevare e abbassare il manufatto all’interno della cabina di verniciatura e nell’area di controllo, consentendo al tempo stesso all’operatore di ruotare l’unità durante il processo di verniciatura. E’ stata quindi installata una sezione di scarico a diverse altezze nell’area di ispezione che permette all’operatore di ispezionare accuratamente il prodotto prima dell’assegnazione alla corretta postazione di scarico. Al fine di soddisfare i requisiti di SEW, il sistema è stato progettato con 2 stazioni di carico con un carrello fisso in posizione, tale da consentire all’operatore di attaccare il prodotto ai punti di supporto della barra di carico del carrello, con i prodotti più piccoli sospesi da una qualsiasi delle unità di rotazione sulla barra di carico e il prodotto più grande sospeso dal punto di rotazione centrale. L’operatore presente in una delle due stazioni di carico scansiona i prodotti e poi preme un pulsante nella sua postazione di lavoro che determina se il carrello caricato deve essere indirizzato sulla corsia dell’attività quotidiana, del colore o sulla corsia veloce. Quando il carrello arriva alle corsie di stoccaggio, il punto di commutazione del trasportatore devia automaticamente il carrello nella corsia di stoccaggio appropriata. Un monitor all’interno della cabina di verniciatura consente all’operatore di visualizzare i lavori in corso, permettendogli di selezionare la rotaia appropriata. La corsia di Fast Track può bypassare gli accumuli delle attività quotidiane consentendo di verniciare l’unità senza rallentamenti causati dalle normali attività commerciali. Con il carrello ora nella cabina di verniciatura, l’operatore può regolare il manufatto fino a raggiungere l’altezza ergonomica desiderata, a seconda della dimensione dei pezzi, permettendogli di verniciare l’intera geometria rimanendo fermo (fig. 2). Il gruppo della barra di carico è stato progettato in modo tale che i prodotti possano essere ruotati di 360 gradi durante l’operazione di verniciatura e quindi bloccati al suo termine, in modo da mantenere l’orientamento corretto del prodotto. Un importante vantaggio della sezione di scarico ha assicurato che lo scarico del prodotto possa essere effettuato all’interno di una area più piccola rispetto a quella prevista da un trasportatore convenzionale.
Lavorando a stretto contatto con gli ingegneri di SEW Eurodrive, Amber Industries Ltd ha sviluppato una soluzione chiavi in mano grazie alla quale si è aggiudicata il contratto per il nuovo sistema di trasporto, utilizzando il trasportatore aereo standard Autotrack 500M Power & Free.”
SUCCESS STORIES
Con il processo di verniciatura ora completato
indirizzati di nuovo alle stazioni di carico.
e la sezione di scarico in posizione sollevata
L’utilizzo di un’elettronica all’avanguardia
e bloccata, l’operatore preme di nuovo un
consente l’integrazione del sistema
pulsante che determina ancora una volta se
di trasporto in modo da funzionare
l’instradamento del prodotto è quello delle
in combinazione con altri impianti e
attività quotidiane o se il carrello debba
apparecchiature, garantendo la corretta
procedere verso la “corsia preferenziale”. Il
movimentazione del prodotto e le
set di carrelli che ora trasporta il prodotto
tempistiche, a seconda delle richieste.
verniciato viene automaticamente rilasciato
È stato inoltre necessario prendere
per l’asciugatura nel forno di essiccazione, per
in considerazione i punti in cui i
un periodo di tempo e ad una temperatura
prodotti passano sopra alle passerelle:
prestabiliti.
considerando questo aspetto e i pesi
I prodotti vengono quindi automaticamente
coinvolti, è stata quindi fornita, dove
accumulati ed escono dal forno di essiccazione
necessario, una protezione rinforzata.
Al fine di soddisfare i requisiti di SEW, il sistema è stato progettato con 2 stazioni di carico con un carrello fisso in posizione, tale da consentire all’operatore di attaccare il prodotto ai punti di supporto della barra di carico del carrello, con i prodotti più piccoli sospesi da una qualsiasi delle unità di rotazione sulla barra di carico e il prodotto più grande sospeso dal punto di rotazione centrale.”
Poiché l’impianto di verniciatura è dotato di porte automatiche in alcune parti dell’impianto, i controlli elettronici sul sistema di trasporto sono sincronizzati con questi elementi per evitare possibili collisioni durante l’apertura e la
© Amber Industries Ltd
dopo il tempo prestabilito.
chiusura delle porte. Il prodotto viene quindi indirizzato al forno di asciugatura principale, dove si accumula nuovamente per un tempo e una temperatura stabiliti. All’uscita dal forno, i carrelli trasportanti il prodotto verranno automaticamente deviati nella normale linea di attività o indirizzati alla “Fast Track”. I prodotti facenti parte delle attività quotidiane vengono deviati nuovamente in un ciclo di stoccaggio che, progressivamente, continuerà a trasportare i manufatti nelle postazioni di controllo ad altezza multipla. I set di carrelli destinati invece alla “Fast Track”, ovvero gli ordini urgenti, non entrano nel normale ciclo aziendale, bensì sono dirottati direttamente nella sezione di controllo. Il set di carrelli caricato staziona quindi per il processo di ispezione che consente all’operatore di sollevare e abbassare il prodotto e di ruotarlo a 360 gradi per un’ispezione completa. Al completamento dell’ispezione, l’operatore determina se il prodotto deve essere trasportato alla stazione di scarico 1 o 2. L’unità ispezionata viene poi automaticamente indirizzata alla sua destinazione di scarico. Dopo lo scarico, i carrelli vuoti vengono
74
2 1
Figura 2: L’operatore può regolare il manufatto fino a raggiungere l’altezza ergonomica desiderata, a seconda della dimensione dei pezzi, permettendogli di verniciare l’intera geometria rimanendo fermo.
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
© Evonik
Foto d’apertura: Che si tratti di pali, autostrade, ponti, edifici, condotte idriche o pipeline, la corrosione ci circonda.
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
Nessuna chance per la ruggine Dr. Philipp Albert Evonik Resource Efficiency, Essen, Germania
philipp.albert@evonik.com
G
li specialisti di Evonik Resource
La corrosione si insinua in ponti, macchine
la biotecnologia, ha stimato le perdite globali
Efficiency hanno sviluppato degli
ed edifici, che siano di metallo, cemento,
annuali dovute alla corrosione in una cifra
inibitori di corrosione a base di
vetro oppure plastica; rappresenta di
sorprendente di 3,3 trilioni di dollari.
silani che sono particolarmente a basso
fatto un problema serio per tutti questi
La corrosione è quindi deleteria sia per le
impatto ambientale, di facile applicazione e
materiali (rif. foto d’apertura). Sei anni fa,
risorse economiche che per le superfici dei
straordinariamente efficienti.
DECHEMA, società per l’ingegneria chimica e
materiali. I paesi industrializzati perdono
76
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
Central Europe ogni anno circa il 3% del proprio PIL a causa della corrosione. Tuttavia secondo DECHEMA, misure protettive adeguate possono far risparmiare fino al 30% di tali costi, per un totale approssimativo di 1 trilione di dollari all’anno. Questi dati indicano chiaramente che oggi la protezione dalla corrosione è una questione che non può essere ignorata. Tuttavia, i metodi consolidati per il trattamento delle superfici, tra cui cromatura e fosfatazione, si scontrano sempre di più con le restrizioni in vigore e sono visti in modo critico soprattutto per ragioni di protezione ambientale. Le tecniche di applicazione delle sostanze contenenti cromo (VI) sono particolarmente problematiche. L’uso di tali sostanze è vietato in Europa in un numero crescente di applicazioni, attraverso disposizioni come la seconda direttiva RoHS (dall’inglese Restriction of the Use of Certain Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment), entrata in vigore nel 2013. USA, Giappone, Cina e Corea del Sud hanno adottato direttive simili. Metodi alternativi per la protezione delle superfici metalliche contro la corrosione sono quindi urgenti e tali metodi devono essere ecologici ed affidabili. Gli sviluppatori di Evonik si affidano a silani idrolizzati e condensati che formano un legante: la formulazione di tale legante si traduce in sistemi di protezione anticorrosivi a basso impatto ambientale. Durante il processo di polimerizzazione, si forma un film protettivo con uno spessore compreso tra nanometri e micrometri; sebbene sottile, il film è altamente impermeabile e protegge il metallo sottostante contro acqua e sostanze corrosive. Può essere formulato usando altri leganti e filler per formare sistemi di anticorrosione più spessi. Negli ultimi anni gli specialisti di Evonik hanno sviluppato, con il marchio Dynasylan® SIVO, una serie di leganti che hanno dimostrato il loro valore con un’ampia gamma di materiali e metodi di applicazione.
Vernici ecocompatibili a base di polvere di zinco Quando è necessaria una protezione contro la corrosione a lunga durata e le altre vernici hanno raggiunto il limite delle loro capacità, la scelta ricade su sistemi vernicianti con un primer alla polvere di zinco. Aree di applicazione tipica includono torri di trasmissione, impianti industriali, ponti e costruzioni industriali. La polvere di zinco contenuta nella vernice si deposita come un film sottile sulla superficie dei materiali: la densità delle particelle è così elevata che le singole particelle metalliche sono in contatto l’una con l’altra. La pellicola elettricamente conduttiva così formata, funge quindi da protezione anodica contro la corrosione. La difficoltà attuale è che le vernici con polvere di zinco utilizzano spesso leganti inorganici con alto contenuto di solventi che, durante la polimerizzazione, rilasciano composti organici volatili. Ciò è visto in maniera sempre più critica in materia di salute e sicurezza. Le vernici a base acqua con polvere di zinco sono normalmente formulate con resina epossidica che non tollera però calore eccessivo o radiazioni UV. i n f o @ w a t e r e n e r g y. i t w w w.w a t e r e n e r g y. i t
visit us at hall 2 - booth 2369
wece@wece.eu w w w.w e c e . e u
© Evonik
corrosione se, per esempio, dovessero entrare in contatto con il cloruro. I primer inibitori di corrosione basati su Dynasylan® SIVO 160 sono particolarmente adatti per proteggere materiali come alluminio, magnesio e ferro dalla corrosione (fig. 1). A differenza delle attuali soluzioni impiegate in questi settori, il legante non contiene né metalli pesanti né fluoruri, che sono altamente discutibili dal punto di vista ambientale. Questi additivi non sono inoltre necessari nella formulazione dell’attuale primer inibitore della ruggine. Uno spessore del film di soli 100-200 nanometri di tale sistema silanico a base acqua è tutto ciò che è necessario per proteggere l’alluminio dalla corrosione. Per l’uso in applicazioni esterne, il sistema è formulato con additivi e stabilizzanti aggiuntivi. Grazie all’alta reattività dei gruppi silanolici organo-funzionali, la polimerizzazione può 1
avvenire a temperature basse fino a 60°C.
Figura 1: I primer anti-corrosione basati su Dynasylan® SIVO 160 sono particolarmente indicati per la protezione contro la corrosione di materiali come alluminio, magnesio e ferro o acciaio zincati.
Maggiore durata delle strutture e delle installazioni I rivestimenti per il controllo della corrosione
SIVO 140 sviluppato dai ricercatori
Quando la passivazione da sola non è sufficiente
testati per diversi anni: al Picasso Centre di
di Evonik, combina il meglio dei due
Quando i metalli si arrugginiscono, una
Basilea, ad esempio, e nella torre di uffici
mondi sopraccitati. Similmente ai leganti
pellicola di ossido si forma sulla superficie.
“Gherkin” a Londra, così come in vernici
inorganici a base di solvente, è potente
Questo comune film di ossido di ferro
protettive applicate ad innumerevoli ponti
e termicamente stabile. Al tempo stesso,
(ruggine) è poroso. Di conseguenza, la
e navi in tutti il mondo. In tutte queste aree,
quasi non rilascia sostanze organiche
corrosione penetra ancora più in profondità
Dynasylan® SIVO offre un duplice vantaggio
volatili ed è quindi ecologico come le
nel metallo. Molti altri materiali metallici
per l’ambiente: direttamente, attraverso il
vernici a base acqua con polvere di zinco.
come l’alluminio, lo zinco e il magnesio
rilascio ridotto di composti organici volatili ed
Dynasylan® SIVO 140 è stato progettato
si comportano in modo differente,
anche con l’aumento della vita operativa di
appositamente per l’utilizzo in vernici
interagendo con l’aria sulla superficie
strutture e installazioni come risultato della
bicomponenti a base di zinco. E’
per formare spontaneamente un film di
sua azione anticorrosiva. Ciò previene sprechi
formulato con polvere di zinco come
ossido che, seppur sottile, è impermeabile
e rappresenta un genuino contributo alla
secondo componente e polimerizzi
all’aria. Questa passivazione protegge il
sostenibilità.
a normali temperature ambiente. Il
materiale sottostante
legante organico-inorganico può essere
dal contatto con
facilmente diluito con acqua senza
l’ossigeno e quindi
generare etanolo indesiderato; inoltre, i
da un’ulteriore
gruppi attivi di silanolo sono stabilizzati,
degradazione.
assicurando una miscibilità ottimale
Potrebbe tuttavia
Il legante a base acqua Dynasylan®
con filler e pigmenti. Le formulazioni
essere necessario
possono essere regolate per alti o bassi
fornire anche a questi
spessori del film, a seconda dell’area di
materiali un’ulteriore
applicazione.
protezione dalla
78
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
su base Dynasylan® sono stati impiegati e
La corrosione come fattore di costo 3.3 trilioni di dollari USA: perdite globali stimate da DECHEMA a causa della corrosione sei anni fa; 990 miliardi di dollari USA all’anno: potenziali risparmi globali derivanti dall’uso della tecnologia esistente per ridurre la corrosione; I paesi industrializzati perdono circa il 3% del loro prodotto interno lordo a causa della corrosione.
Paint Engineering
Premium quality Formulation, design and manufacture adapted to technical requirements, and highly complex facilities.
Anticorrosive systems
Coil Coating Superdurable Superdurable coatings for sublimation effect Metallic bonding
www.titanpowdercoatings.com
BRAND-NEW
Datacolor® lancia il software per la formulazione dei colori Match Pigment 4.0
D
atacolor®, leader mondiale nelle soluzioni
Il Direttore della gestione dei prodotti in Datacolor,
correzioni dei lotti e i costi complessivi.
per la gestione dei colori, ha lanciato
Cheryl Johnson, ha dichiarato: “abbiamo dedicato
Con Match Pigment 4.0 i nostri clienti possono
MATCH PIGMENT 4.0, la più recente
oltre 40 anni a perfezionare le nostre sperimentate
ottenere molti benefici aggiuntivi, ad esempio:
iterazione del suo software per la formulazione
tecnologie per i colori per aiutare i nostri clienti a
• Tempi di formulazione ridotti con incremento della
dei colori per i produttori di vernici, rivestimenti e
massimizzare la qualità dei loro prodotti, perché
velocità di corrispondenza fino al 50 %
materiali plastici (fig. 1). Impiegando l’innovativa
sappiamo che un colore inaccurato può costare
tecnologia SmartMatch di Datacolor, Match
alle aziende centinaia di migliaia di dollari, per non
Pigment aiuta i produttori a ottenere nel modo
menzionare il ritardo nell’accesso al mercato. Con
più efficiente e sicuro il loro colore desiderato,
Match Pigment i produttori ora possono avere
risparmiando tempo e denaro.
fiducia nella qualità dei loro colori, sapendo di
MATCH PIGMENT 4.0 migliora l’accettazione della
averla ottenuta in maniera rapida ed economica.”
corrispondenza al primo tentativo, ottimizza il
Il software Match Pigment è utilizzato da molti dei
costo e la qualità delle ricette e riduce l’esigenza
produttori leader mondiali di vernici, rivestimenti
di corrispondenza fisica. Con un flusso di lavoro
e rivestimenti in polvere, dove i loro prodotti
semplificato e un’interfaccia di semplice utilizzo,
sono mantenuti ai massimi standard del settore.
i produttori possono aspettarsi un aumento
È essenziale per il loro software di formulazione
fino al 50 il percento sia nella velocità che nella
fornire una corrispondenza dei colori rapida e
Per ulteriori informazioni:
produttività.
accurata, riducendo nel contempo al minimo le
www.datacolor.com
• Aumento della produttività con trasferimento automatico in coda all’erogatore delle formule multiple • Maggiore supporto alle esigenze individuali con criteri di corrispondenza flessibili • Miglioramento della qualità del prodotto assicurando compatibilità del colorante per i casi di utilizzo del cliente • Semplificazione delle operazioni quotidiane con
© Datacolor
interfaccia utente migliorata.
1
Figura 1: Datacolor® ha lanciato MATCH PIGMENT 4.0, la più recente iterazione del suo software per la formulazione dei colori per i produttori di vernici, rivestimenti e materiali plastici.
80
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
© Eurotherm
82
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
FOCUS ON TECHNOLOGY
Il ruolo decisivo della preparazione della lamiera per la fabbricazione di impianti per linee di verniciatura e manufatti per esterno Monica Fumagalli ipcm®
N
el nostro settore si pone raramente
e dimensioni differenti, a volte molto
l’attenzione sui processi che
ampie, che costituivano i nostri impianti
Il completamento della linea di verniciatura
riguardano le fasi di fabbricazione di
e capaci di ottenere i risultati qualitativi e
Oltre alla verniciatura dei pezzi che
impianti e apparecchiature destinati ai reparti
funzionali che ci aspettavamo. Abbiamo
compongono gli impianti Eurotherm,
di verniciatura: l’editoria tecnica specializzata in
quindi deciso l’acquisizione di Colortec.
Colortec si occupa del trattamento e della
questo ambito si concentra, come è ovvio, sulla
Nel 2011 abbiamo risolto dapprima la
verniciatura in conto terzi di manufatti in ferro,
divulgazione delle informazioni relative alle
criticità della movimentazione logistica dei
acciaio, alluminio e lamiera zincata destinati
caratteristiche e alle prestazioni dei dispositivi.
materiali, trasferendo l’azienda in un nuovo
principalmente al settore delle macchine
Questo articolo ci offre l’occasione di
utensili, dell’arredamento e architettura per
approfondire alcuni aspetti legati al processo
esterni.
di preparazione della lamiera utilizzata per la
Il primo layout della linea di verniciatura
fabbricazione degli impianti di trattamento delle superfici e di altri manufatti metallici che devono presentare requisiti di durata ed elevata resistenza alle sollecitazioni esterne (rif. foto d’apertura). Abbiamo visitato Colortec di Volpiano (Torino), azienda di verniciatura in conto terzi di proprietà di Eurotherm, che da oltre cinquant’anni è specializzata nella realizzazione di linee complete per la verniciatura industriale. “Abbiamo acquisito Colortec nel 2009: a quel
Oltre alla verniciatura dei pezzi che compongono gli impianti Eurotherm, Colortec si occupa del trattamento e della verniciatura in conto terzi di manufatti in ferro, acciaio, alluminio e lamiera zincata destinati principalmente al settore delle macchine utensili, dell’arredamento e architettura per esterni.”
tempo l’azienda era situata ad Avigliana, a circa
progettato per la sede di Volpiano era costituito da una cabina di lavaggio con idropulitrice per il pretrattamento manuale dei componenti con recupero dell’acqua utilizzata, due cabine di applicazione, una a liquido e l’altra a polvere e un forno di cottura. “Quando abbiamo avviato la produzione nel nuovo capannone, abbiamo rilevato subito degli inconvenienti legati alla movimentazione del materiale di grosse dimensioni – prosegue Ghiazza. Questo collo di bottiglia del flusso produttivo è stato risolto ampliando il
40 km da Volpiano – afferma Paolo Ghiazza,
capannone originario e dotandolo di un grande
titolare di Eurotherm – ed era specializzata
stabilimento adiacente alla sede Eurotherm
buffer centrale che funge da polmone di
nella verniciatura a liquido. In quel periodo, la
a Volpiano e dotandolo di impianti di nuova
accumulo e smistamento dei manufatti in arrivo
direzione di Eurotherm stava cercando una
costruzione da noi realizzati e installati.
e in partenza, in grado di ospitare 23 bilancelle
soluzione alle difficoltà derivanti dalla fase di
Poi abbiamo proceduto all’ottimizzazione
(fig. 1). Abbiamo inoltre integrato nel layout un
pretrattamento e verniciatura dei componenti
sia del processo di pretrattamento - con
tunnel monocamera automatico per i pezzi fino
degli impianti di propria realizzazione, che fino
la collaborazione di Chemtec, azienda
a 6 m (fig. 2), adibendo la cabina di lavaggio
a quel momento era affidata a verniciatori
milanese specializzata nella produzione
manuale al trattamento di componenti con
esterni: ci risultava quasi impossibile reperire
di prodotti chimici per il trattamento
misure massime di 7,5 x 4 x 3 m (fig. 3), e un
aziende in grado di trattare in modo adeguato
industriale delle superfici - sia della fase
forno di asciugatura: la linea di pretrattamento
le superfici dei componenti di materiali
applicativa”.
e verniciatura è stata così completata (fig. 4).”
Foto d’apertura: Alcuni dei manufatti verniciati da Colortec pronti per essere scaricati.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
83
© ipcm ®
vernice sulla superficie. Abbiamo quindi optato per la sostituzione del prodotto alcalino con un fosfosgrassante poco aggressivo: per un periodo di tempo la soluzione si è rivelata efficace. Nel 2014 ci siamo rivolti a Chemtec per ottimizzare il ciclo di pretrattamento. L’azienda milanese ci ha fornito un fosfosgrassante acido che consente un lavaggio più spinto, indicato soprattutto per le superfici in lamiera zincata e acciaio (fig. 5)”. “Abbiamo fornito a Colortec un prodotto di fosfosgrassaggio con 2 componenti: una sostanza chimica per la fosfatazione miscelata al componente sgrassante che permette il lavaggio spinto della superficie – spiega Tommaso Giovenzana, Responsabile Tecnico di Chemtec. Uno dei vantaggi è rappresentato dal
1
fatto che nella prima vasca di pretrattamento è
Figura 1: Il polmone di accumulo centrale dove avviene il carico e lo scarico dei materiali.
possibile dosare i due componenti, fosfatante e sgrassante, a seconda delle necessità”. Il sistema di lavaggio monocamera a spruzzo
Le fasi di risciacquo raddoppiano per migliorare il pretrattamento
molto, prima che l’intervento di Chemtec
utilizzato da Colortec può tuttavia presentare
ci consentisse di trovare la soluzione di
l’inconveniente del trascinamento non solo del
“Un’ulteriore problematica – precisa
processo più adatta. Il primo ciclo testato, che
contaminante rimosso dal pezzo, ma anche
Ghiazza – è stata identificata fin da subito
prevedeva 3 stadi, uno sgrassaggio alcalino e
di quello che si deposita sulle pareti della
nel ciclo di pretrattamento: la gestione di un
due risciacqui successivi, dava risultati ottimali
camera, poi raccolto nella vasca di recupero
impianto di lavaggio automatico monocella
per il livello di pulizia, ma non consentiva di
dell’acqua utilizzata, aumentando il livello di
non è semplice e abbiamo sperimentato
ottenere il grado di aderenza necessaria della
contaminazione generale (figg. 6 e 7). “Per risolvere questa situazione – chiarisce
84
© Eurotherm
L’idea innovativa è rappresentata dal recupero dell’acqua di pre-risciacquo che viene incanalata nella vasca precedente in entrambe le fasi. Questo accorgimento permette di ridurre notevolmente il grado di contaminazione delle vasche che seguono i due stadi di risciacquo. Nonostante queste fasi intermedie siano tendenzialmente poco valorizzate in verniciatura, in molti casi il loro perfezionamento rappresenta un passaggio fondamentale per ottenere i risultati desiderati.”
Giovenzana – abbiamo aumentato le fasi di risciacquo previste nel tunnel di lavaggio, raddoppiandole e passando da un processo di lavaggio a 3 stadi a uno a 7, così costituito: fosfosgrassaggio, pre-risciacquo, risciacquo, pre-risciacquo 2, risciacquo 2, risciacquo a spruzzo con acqua osmotizzata e passivazione nanotecnologica finale. L’idea innovativa è rappresentata dal recupero dell’acqua di pre-risciacquo che viene incanalata nella vasca precedente in entrambe le fasi. Questo accorgimento permette di ridurre notevolmente il grado di contaminazione delle vasche che seguono i due stadi di risciacquo. Nonostante queste fasi intermedie siano tendenzialmente poco 2 1
Figura 2: L’ingresso del tunnel di lavaggio automatico per pezzi fino a 6 m.
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
valorizzate in verniciatura, in molti casi il loro perfezionamento rappresenta un passaggio fondamentale per ottenere i risultati desiderati”.
POWDER PAIN TING BOOTH S
© Eurotherm
FOCUS ON TECHNOLOGY
3 1
ING BOOTHS
Figura 3: Interno della cabina di lavaggio manuale con idropulitrice.
CURING OVE
NS
LIQUID PAIN
© Eurotherm
TING BOOTH
S
SANDBLAST
ORGASIL 01® è un prodotto nanotecnologico privo di metalli pesanti, che rappresenta una valida alternativa ecologica alle fosfatazioni micro cristalline o tricationiche a base di composti di zinco o altri metalli e non crea, quindi, rifiuti tossico-nocivi. Il prodotto crea sul metallo trattato un sottile rivestimento nanometrico uniforme e continuo formato da silani organici, che rende il film altamente idrofobico così da garantire un eccellente grado di resistenza alla corrosione e assicurare una forte adesione fra il metallo e la vernice.”
info@eurotherm.eu T + 39 011 98 23 500 F + 39 011 98 23 560 Via Pisa, 78 - 10088 Volpiano (TO) Italy
4 1
Figura 4: Panoramica delle cabine nel reparto di verniciatura.
EUROTHERM SpA
EUROTHERM SAS
EUROTHERM GmbH
© Eurotherm
Il prodotto crea sul metallo trattato un sottile rivestimento nanometrico uniforme e continuo
ORGASIL 01® mantiene la propria stabilità in determinati intervalli di pH (da 5 a 10): se il valore del pH esce da questo intervallo, i silani organici si idrolizzano in maniera irreversibile, non sono più disponibili per la creazione del rivestimento nanometrico e sarà quindi necessario cambiare il bagno. Per tale ragione, occorre fare in modo che il pH del bagno sia il più stabile possibile tramite alcuni accorgimenti, tra cui l’aumento del numero degli stadi di risciacquo per evitare il trascinamento di prodotti che può alterare il pH - come è avvenuto nel caso del processo di pretrattamento di Colortec - e ottimizzare la fase di sgocciolamento del prodotto tra i diversi stadi, assegnando tempistiche e spazi adeguati per la movimentazione del trasportatore.”
formato da silani organici, che rende il film altamente idrofobico così da garantire un eccellente grado di resistenza alla corrosione e assicurare una forte adesione fra il metallo e la vernice (figg. 8 e 9). ORGASIL 01® mantiene la propria stabilità in determinati intervalli di pH (da 5 a 10): se il valore del pH esce da questo intervallo, i silani organici si idrolizzano in
© Eurotherm
maniera irreversibile, non sono più disponibili
5 1
Figura 5: Ingresso dei pezzi di diverse dimensioni e materiali nel tunnel di lavaggio.
Il sistema di passivazione nanotecnologica ORGASIL® “Rispetto alla passivazione per conversione, © ipcm ®
che implica un risciacquo massiccio – chiarisce Ghiazza - l’introduzione della passivazione nanotecnologica finale tramite nebulizzazione ha rappresentato un vantaggio determinante non solo in termini di resa qualitativa, grazie al nuovo prodotto passivante ORGASIL 01® introdotto da Chemtec, ma anche per il risparmio della quantità di acqua che non
6 1
Figura 6: Interno del tunnel di lavaggio.
può essere ricircolata, dal momento che la passivazione finale è un’operazione a perdere. Il sistema a circuito chiuso prevede infatti che
per la creazione del rivestimento nanometrico
il liquido derivante dal risciacquo con acqua
e sarà quindi necessario cambiare il bagno.
demineralizzata venga recuperato nell’ultima
Per tale ragione, occorre fare in modo che il
vasca per integrare la quantità di acqua che si
pH del bagno sia il più stabile possibile tramite
perde durante l’evaporazione finale. Il nuovo
alcuni accorgimenti, tra cui l’aumento del
sistema ci ha permesso di ridurre i consumi
numero degli stadi di risciacquo per evitare il
energetici e i relativi costi”.
trascinamento di prodotti che può alterare il
“ORGASIL 01 - interviene Giovenzana - è un
pH - come è avvenuto nel caso del processo
prodotto nanotecnologico privo di metalli
di pretrattamento di Colortec - e ottimizzare
pesanti, che rappresenta una valida alternativa
la fase di sgocciolamento del prodotto tra
ecologica alle fosfatazioni micro cristalline o
i diversi stadi, assegnando tempistiche e
tricationiche a base di composti di zinco o altri
spazi adeguati per la movimentazione del
metalli e non crea, quindi, rifiuti tossico-nocivi.
trasportatore”.
®
86
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
7 1
Figura 7: Alcuni pezzi all’interno della cella di lavaggio automatica.
8 1
© Chemtec
© Chemtec
FOCUS ON TECHNOLOGY
9 1
Figure 8 e 9: I risultati dell’analisi al microscopio SEM mostrano la superficie di 1 micron di un campione metallico in acciaio standard prima e dopo il trattamento con il processo ORGASIL® messo a punto da Chemtec.
I nuovi impianti Eurotherm integrati nella linea di verniciatura
(figg. 12 e 13). In entrambe le cabine è possibile
dei manufatti che dobbiamo trattare (fig. 16).
trattare manufatti dalle dimensioni massime di
Stiamo valutando la possibilità di automazione
In seguito all’introduzione del processo messo
7,5 x 5 x 3 m (fig. 14). Segue la cottura in forno
di alcune fasi della produzione, come la
a punto da Chemtec, Colortec ha deciso di
con temperatura variabile in base al tipo di
granigliatura. Nel frattempo, il software di
eliminare la verniciatura a liquido, sostituendo
materiale trattato (fig. 15).
controllo che gestisce l’intero flusso produttivo
la cabina di applicazione ad essa adibita con
“La scelta di applicare le tinte con modalità
è indispensabile per rendere la lavorazione
una a polvere (fig. 10). Recentemente, ha
manuale – sottolinea Ghiazza - è motivata dalle
flessibile e coordinare l’intervento degli
inoltre integrato il layout del reparto con una
caratteristiche diverse di formato e materiali
operatori”.
(fig. 11). Da un decennio Eurotherm si occupa anche della produzione di cabine di granigliatura manuale e cabinette compatte di sabbiatura con
© Eurotherm
granigliatrice manuale a graniglia metallica
funzionamento in aspirazione e tavola rotante interna. Il nuovo impianto è destinato a trattare i manufatti che saranno collocati in esterno e per cui è prevista l’applicazione del ciclo anticorrosivo a doppio e, a volte, triplo strato, costituito da granigliatura, applicazione del primer zincante e del topcoat. “Riassumendo, oggi Colortec è in grado di eseguire 3 tipi di pretrattamento: il lavaggio manuale con idropulitrice per pezzi di grande formato, il pretrattamento chimico dei componenti fino a 6 x 2,5 x 1 m di dimensioni e la granigliatura manuale. Il 90% dei manufatti sono trattati con il processo chimico di Chemtec, che è garanzia per noi di qualità di lavaggio e di perfetta aderenza dello strato di vernice sulla superficie metallica”. La verniciatura a polvere, che segue il ciclo di
10 1
pretrattamento, avviene in due cabine manuali dotate di pistole Wagner e gestite da 2 operatori
Figura 10: Esterno di una delle due cabine a polvere.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
87
© Eurotherm
Figura 11: La granigliatrice manuale Eurotherm.
© ipcm ®
11 1
Figura 12: Alcuni pezzi di lamiera forata in attesa di essere verniciati.
88
12 1
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
Il controllo dell’avanzamento produttivo tramite PLC Il caso Colortec è esemplificativo di come il rapporto uomo-macchina sia ancora fondamentale per gestire
© Eurotherm
FOCUS ON TECHNOLOGY
al meglio le risorse a disposizione dal punto di vista dei materiali e della manodopera. Gli operatori di Colortec si prendono carico degli ordinativi in arrivo e impostano il software con ricette predefinite in base alle richieste dei committenti. I parametri che il sistema chiede di impostare variano dalle specifiche di pretrattamento alle tinte RAL delle polveri, dal numero di bilancelle previste per l’ordinativo in oggetto fino alle quantità di polvere che devono essere utilizzate. Dopo l’inserimento dei dati richiesti, gli operatori danno avvio alla produzione seguendo tutti i parametri preimpostati. È sufficiente che riportino i valori indicati su ciascun dispositivo di gestione di cui ogni impianto è dotato. Nel momento in cui termina il ciclo di lavorazione, il cliente viene avvisato tramite e-mail della conclusione della lavorazione della propria commessa. Nel caso si verifichi qualche problema o difetto superficiale, il sistema lo rileva immediatamente e la segnalazione al cliente viene bloccata fino a quando la questione non è stata risolta.
13 1
© Eurotherm
Figura 13: Applicazione polveri in una delle due cabine di verniciatura.
14 1
Figura 14: Un esempio di componente di grandi dimensioni in verniciatura.
Oggi Colortec è in grado di eseguire 3 tipi di pretrattamento: il lavaggio manuale con idropulitrice per pezzi di grande formato, il pretrattamento chimico dei componenti fino a 6 x 2,5 x 1 m di dimensioni e la granigliatura manuale. Il 90% dei manufatti sono trattati con il processo chimico di Chemtec, che è garanzia per noi di qualità di lavaggio e di perfetta aderenza dello strato di vernice sulla superficie metallica.”
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
89
© Eurotherm
La collaborazione con Chemtec ha favorito lo studio e la ricerca del processo adatto ad una delle fasi più delicate del ciclo di verniciatura, quella cioè di preparazione delle superfici: a partire dal loro intervento, Colortec non ha più riscontrato i problemi di adesione che rilevava all’inizio e la qualità e la durata del rivestimento sono continuamente sottolineate dai clienti, sia da coloro che installano e utilizzano gli impianti Eurotherm che da coloro che affidano la verniciatura dei propri prodotti.”
Conclusioni “Colortec – conclude Ghiazza – lavora su 3 turni per 5 giorni su 7. È un flusso produttivo sostenuto che ha avuto bisogno di tempo per essere ottimizzato e che può essere ancora migliorato; Tuttavia, la conferma che ci stiamo muovendo nella giusta direzione è data dal fatto che arrivano nello stabilimento di Volpiano numerosi operatori del settore, soprattutto clienti provenienti da Francia e Germania, per seguire i corsi di formazione che organizziamo in azienda.
15 1
Figura 15: Alcuni manufatti all’esterno del forno di cottura.
I clienti che si rivolgono a Eurotherm sono generalmente i rappresentanti
verniciatura ottimizzato in ogni fase del
le performance tecniche degli impianti
di aziende che, pur conoscendo le
processo, come quello che avviene in
realizzati da Eurotherm e acquisire al
peculiarità del processo di verniciatura,
Colortec, è uno strumento per crearsi il
contempo le procedure adeguate per
vogliono migliorare la produzione
giusto bagaglio di competenze e presenta
ottenere i risultati qualitativi e funzionali
adottando soluzioni tecniche altamente
un duplice vantaggio: imparare a gestire e
richiesti dai propri committenti.
personalizzate: assistere ad un ciclo di
sfruttare nel modo più proficuo possibile
La collaborazione con Chemtec ha
90
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
© ipcm ®
FOCUS ON TECHNOLOGY
PAINTING ROBOTS & SYSTEM INTEGRATOR The full range of articulated and cartesian robots for every painting need! LeBot A6: 6 axis articulated robot with self-learning, point to point and 3D offline programming, available also with carriage and carousel configurations. gurations.
16 1
Figura 16: Applicazione manuale della polvere su pezzi di grande formato.
LeBot C5: 5 axis cartesian robot with shape acquisition scanner system. scan stem. favorito lo studio e la ricerca del processo adatto ad una delle fasi più delicate del ciclo di verniciatura, quella cioè di preparazione delle superfici: a partire dal loro intervento, non abbiamo più riscontrato i problemi di adesione che rilevavamo all’inizio e la qualità e la durata del rivestimento sono continuamente sottolineate dai nostri clienti, sia da coloro che installano e utilizzano i nostri impianti che da coloro che ci
© Eurotherm
affidano la verniciatura dei propri prodotti”.
LeBot IA6: articulated 6-axis industrial robots with jointed-arm kinematics for all point-to-point and continuous-path tasks, controlled by our LeCRob K-Manager software. LeBot IA6 robots can work with Lesta shape acquisition scanner systems. scan ms.
WWW.LESTA.IT W WW.LESTA.IT
17/04/2018 – 20/04/2018 Karlsruhe, Germany
17 1
Figura 17: Il touch screen del sistema PLC.
We invite you to visit our Booth Booth: Hall 3 - Booth 3525
LESTA S.r.l.
Via D. Chiesa, 42 - 20020 Dairago (MI) - Italy +39 0331.430817 +39 0331.1581053 info@lesta.it
© acp – advanced clean production GmbH
Foto d’apertura: A causa della riduzione significativa dei costi, degli ingombri e del consumo energetico e della facile integrazione in processi completamente automatizzati, la pulizia con ghiaccio secco continua a guadagnare terreno nell’ambito della verniciatura dei componenti in plastica.
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
Tendenze della verniciatura nel settore automotive: crescita continua in termini di qualità, efficienza e flessibilità per la verniciatura delle auto Doris Schultz Schulz.Presse.Text, Korntal, Germania
92
Doris.schulz@pressetextschulz.de
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
L’
Un pretrattamento adeguato
evoluzione delle richieste da parte dei clienti, i requisiti di qualità sempre più severi, i
cicli di vita di riferimento sempre più brevi, il continuo aumento dell’uso di tecnologie per un design leggero
e il progresso di digitalizzazione e collegamento in rete dei processi produttivi stanno impegnando l’industria automotive ed i suoi fornitori, in particolare nell’ambito delle operazioni di verniciatura delle auto. Le aziende che sviluppano tecnologie
L’evoluzione delle richieste da parte dei clienti, i requisiti di qualità sempre più severi, i cicli di vita di riferimento sempre più brevi, il continuo aumento dell’uso di tecnologie per un design leggero e il progresso della digitalizzazione e dei collegamenti in rete dei processi produttivi stanno impegnando l’industria automotive ed i suoi fornitori, in particolare nell’ambito delle operazioni di verniciatura delle auto.”
di verniciatura industriale stanno
La fase di pretrattamento risulta ancora abbastanza impegnativa nel caso si tratti della progettazione di materiali compositi, in particolare l’uso di plastiche rinforzate con fibra di carbonio (CFRP), in combinazione con i componenti metallici. Da un lato, sono ancora necessari numerosi stadi intermedi come la carteggiatura e la stuccatura per ottenere una superficie di classe A. D’altra parte, deve essere evitata la corrosione elettrochimica sui bordi dei componenti CFRP, che © Eisenmann SE
lavorando a soluzioni innovative per ogni possibile applicazione, allo scopo di far fronte
può verificarsi dopo la lavorazione se le fibre di carbonio libere entrano in contatto
alle esigenze derivanti
con i componenti
da queste nuove
metallici. Attualmente
tendenze.
sono in fase di sviluppo
Un aspetto gradevole e
diversi progetti relativi
una protezione ideale
a queste questioni
delle parti esterne della
con l’obiettivo, tra
lamiera: questo era ciò
l’altro, di studiare un
che tradizionalmente
processo per l’adeguata
doveva fornire la
sigillatura dei bordi.
verniciatura dell’auto.
Per i materiali
Ma oggi le richieste
leggeri sensibili alla
sono radicalmente
temperatura come le
cambiate. Per esempio,
plastiche e i materiali
sia per le parti esterne che per quelle interne si richiede un livello di personalizzazione sempre maggiore, che
compositi, possono
1
risultare problematiche
Figura 1: La movimentazione senza skid delle scocche auto porta a risparmiare le risorse energetiche e aumenta la flessibilità del processo di verniciatura perché la velocità di trasporto può essere adattata alla rispettiva fase del processo.
ha condotto a produrre
anche le temperature di cottura elevate comprese tra i 100 °C e i 200 °C, dopo la
alla fine lotti di lavorazione di una sola unità.
di verniciatura. Fattori come l’aumento
verniciatura in cataforesi. I fornitori di vernici
Sempre più frequentemente le scocche ed i
della quota di prima esecuzione, il
stanno lavorando per trovare soluzioni a
componenti auto sono il risultato di un mix
miglioramento della disponibilità
questo problema, per cui saranno sufficienti
di materiali che contribuiscono a ridurre
dell’impianto e l’efficienza energetica e
temperature di cottura significativamente
il peso del veicolo, e, di conseguenza, il
dei materiali, stanno rivestendo un ruolo
più basse. Tuttavia, è anche necessario
consumo di carburante. Il car sharing,
importante nell’implementazione di questi
garantire che altre fasi produttive, come la
l’elettromobilità e la propensione verso
sviluppi in tutti i mercati mondiali. Le
polimerizzazione degli adesivi e dei sigillanti
la guida automatica, oltre agli sviluppi in
aziende di verniciatura stanno lavorando
e l’indurimento delle leghe, possano essere
termini di digitalizzazione e di collegamenti
per migliorare le soluzioni esistenti e
eseguite a queste temperature in modo
in rete dei processi produttivi, si stanno
svilupparne di nuove – in ogni fase del
adeguato. I lunghi tempi del controllo qualità
traducendo in nuove operazioni ed
processo di verniciatura – proprio per
della verniciatura cataforetica, condotta ancora
esigenze nel campo delle tecnologie
raggiungere questi obiettivi.
con metodi distruttivi, possono essere ridotti
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
93
© Dürr Systems AG
2 1
Figura 2: I produttori stanno approfittando di diverse possibilità di ottimizzazione per aumentare ulteriormente l’efficienza di applicazione della vernice degli atomizzatori, come per esempio l’ampiezza del getto di spruzzatura regolabile e le modifiche dei dispositivi di controllo dell’aria e delle campane rotanti.
o sostituiti completamente con l’aiuto di opportune simulazioni. Il sistema di lavaggio tradizionalmente utilizzato, con l’asciugatore dell’acqua recuperata a valle, è sostituito con sempre maggiore frequenza da tecnologie alternative come la pulizia con ghiaccio secco, i processi al plasma e le tecniche di lavaggio a vapore per il pretrattamento dei componenti in plastica e CFRP (rif. foto di apertura). Oltre ai costi significativamente ridotti, a ragioni di spazio e al consumo energetico, i motivi di questo trend includono anche la possibilità di integrare e controllare facilmente questi sistemi alternativi in un ambiente di lavoro collegato in rete.
94
Il sistema di lavaggio tradizionalmente utilizzato, con l’asciugatore dell’acqua recuperata a valle, è sostituito con sempre maggiore frequenza da tecnologie alternative come la pulizia con ghiaccio secco, i processi al plasma e le tecniche di lavaggio a vapore per il pretrattamento dei componenti in plastica e CFRP.”
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
Processi di verniciatura altamente efficienti La verniciatura priva di filler non è del tutto nuova, ma è ancora molto importante. La funzione del fondo riempitivo è solitamente implementata mediante un sistema di verniciatura a base acquosa pensato per questo cosiddetto “concept integrato”. In base all’aspetto, alla tinta e ai livelli qualitativi che si possono ottenere con il processo senza riempitivo, il tradizionale processo con filler, fondo e vernice trasparente è l’alternativa più valida per applicazioni bagnato su bagnato senza essiccazione intermedia. A proposito di aspetto, la tendenza attuale
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
si sta spostando verso una verniciatura sempre più policromatica e personalizzata. L’obiettivo è quello di riuscire a verniciare senza mascherature e di ridurre significativamente le tempistiche e l’impegno richiesti. La verniciatura senza mascherature è già stata sviluppata nell’industria aeronautica per i rivestimenti dei timoni di coda, a cui è stata aggiunta la decorazione attraverso l’uso di gocce singole senza ulteriore applicazione a spruzzo. Il film a spruzzo è un altro metodo di approccio che può essere applicato ad uno spigolo vivo e rimosso in seguito in modo semplice. Un nuovo convogliatore che trasporta le scocche auto lungo il reparto di verniciatura senza skid consente di ridurre i costi energetici, dal momento che gli skid non devono più essere riscaldati e raffreddati (fig. 1). Inoltre, aumenta la flessibilità del processo di verniciatura poiché la velocità può essere adattata alla fase del processo rispettiva. I tempi ciclo e il rendimento possono essere stabiliti in modo flessibile e ottimizzati in questo modo. Le parti decorative e funzionali dell’interno del veicolo, oltre alle modanature come il
Un nuovo convogliatore che trasporta le scocche auto lungo il reparto di verniciatura senza skid consente di ridurre i costi energetici, dal momento che gli skid non devono più essere riscaldati e raffreddati.”
rivestimento del montante in prossimità della scocca, sono generalmente realizzate mediante stampaggio
a iniezione della plastica. Le superfici di questi componenti sono soggette ad un elevato livello di personalizzazione in termini di caratteristiche ottiche e tattili e di durabilità. Questi requisiti possono essere soddisfatti con l’aiuto di soluzioni avanzate basate sul metodo di verniciatura in stampo durante un processo RIM.b I due componenti della vernice sono iniettati nello stampo durante il processo di ri-formatura o di decorazione in-mold. Se il colore viene aggiunto come terzo componente, le teste di miscelazione a 3 componenti consentono di iniettarlo direttamente sul pezzo e i cambi colore sono rapidi e semplici come con la verniciatura a spruzzo. I pezzi verniciati possono quindi essere realizzati in un unico processo. Nel caso di verniciatura a spruzzo convenzionale di pezzi in plastica per l’interno del veicolo, i sistemi mono-strato diminuiscono il numero delle fasi del processo, con conseguente aumento della produttività, oltre a far risparmiare tempo e a ridurre il consumo di materiale. Sono inoltre disponibili sistemi di verniciatura di nuova concezione per la protezione di decori in legno pregiato. La finitura può quindi essere completata in circa 3 ore, utilizzando un processo di verniciatura a spruzzo sia manuale che automatico. Rispetto ai sistemi utilizzati in precedenza, rappresenta un risparmio di tempo di 5 ore, che comporta un notevole aumento della produttività.
Tecnologia di applicazione con maggior efficienza Per quanto riguarda l’applicazione, l’obiettivo sono i processi che consentono di verniciare senza overspray o con un livello di overspray notevolmente ridotto. Fino a quando soluzioni di questo tipo non saranno effettivamente disponibili, la priorità assoluta è attribuita all’aumento dell’efficienza nell’applicazione della vernice. A tale scopo le aziende si avvalgono di diverse possibilità di ottimizzazione, ad esempio la modifica dei dispositivi di controllo dell’aria e delle campane
complesse. Oltre a questo, i nuovi
Gli atomizzatori per vernici a base acqua possono essere utilizzati per la verniciatura di svariati componenti in plastica e per le zone di congiunzione all’interno e all’esterno del veicolo. Le dimensioni compatte consentono un facile accesso, anche in aree geometricamente complesse.”
atomizzatori si distinguono per la robusta tecnologia ad alta tensione e il minimo grado di contaminazione, riducendo così i costi del lavaggio. Per quanto riguarda la pulizia dei sistemi di applicazione delle vernici, una nuova tecnologia di risciacquo priva di COV contribuisce a rapidi cambi di colore e di sistemi applicativi, aumentando così la flessibilità e la produttività del processo di verniciatura. C’è una tendenza precisa verso i sistemi di pulizia a secco dell’overspray. In questo modo l’aria presente in cabina di verniciatura può essere in gran parte ricircolata. Inoltre, la
rotanti, o anche la regolazione del getto in plastica e per le zone di congiunzione
deumidificazione dell’aria necessaria per i
flessibilità, questi atomizzatori per vernici
all’interno e all’esterno del veicolo. Le
sistemi di lavaggio a umido è eliminata e può
a base acqua possono essere utilizzati
dimensioni compatte consentono un facile
essere risparmiata l’energia consumata a
per la verniciatura di svariati componenti
accesso, anche in aree geometricamente
questo scopo.
© Eisenmann SE
di spruzzatura (fig. 2). Grazie alla loro
3 1
Figura 3: Oltre ai risparmi significativi a livello energetico, di spazio e di costi produttivi, i nuovi concept degli essiccatori con riscaldamento integrato nel tunnel di essiccazione e gli ugelli orientabili consentono di riscaldare le diverse tipologie e zone delle scocche auto in base alle esigenze effettive.
96
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
Innovativa tecnologia di essiccazione
operare in funzione del carico, in modo da
i dati di verifica possono essere acquisiti
contribuire anche a ridurre i costi produttivi.
automaticamente e trasferiti al controllo di
I nuovi essiccatori consentono inoltre di
Il controllo del film di vernice sulle scocche
produzione.
risparmiare considerevoli quantità di energia
auto, che spesso è ancora eseguito
e spazio durante il processo di verniciatura
visivamente dagli addetti alla produzione,
della scocca dell’auto. Ad esempio, è stato
può portare a stanchezza ed è quindi fonte
Reparto di verniciatura 4.0 e apprendimento automatico
realizzato un forno in cui il bruciatore e le
di errore. Nuove soluzioni, ad esempio
Un sistema di produzione ad alte prestazioni
ventole sono stati integrati nei pannelli laterali
basate su tunnel di luce dotati di tecnologie
(MES, Manufacturing Execution System) che
del tunnel di essiccazione, un accorgimento
LED a risparmio energetico in cui le scocche
monitora e controlla le lavorazioni è la chiave
che non solo lo rende più compatto e meno
auto sono illuminate in modo uniforme
per una produzione efficiente. L’integrazione
ingombrante, ma riduce anche la perdita della
e per lo più antiriflesso, consentono
dei dati acquisiti tramite sensori dalle varie
portata. La temperatura e la portata dell’aria
postazioni di lavoro ergonomiche e un
zone del reparto di verniciatura consente di
possono essere perfettamente adattati alle
numero ridotto di errori. Allo stesso tempo,
impostare il processo in modo più efficace.
diverse tipologie e zone delle scocche auto
Se i dati fondamentali inerenti la situazione
attraverso l’uso di ugelli orientabili (fig. 3). Nel
dell’impianto, dei processi e dei prodotti
caso di veicoli elettrici, ad esempio, garantisce che l’autotelaio, che presenta uno spessore maggiore del materiale, sia riscaldato alla temperatura richiesta nella stessa misura delle aree in cui sono utilizzati substrati con uno spessore di materiale inferiore. Un’altra caratteristica dei nuovi essiccatori è quella di
sono analizzati e collegati tra loro, gli impianti
La temperatura e la portata dell’aria possono essere perfettamente adattati alle diverse tipologie e zone delle scocche auto attraverso l’uso di ugelli orientabili.”
possono anche essere resi intelligenti e capaci di autoregolarsi mediante algoritmi empirici. Soluzioni in questo ambito sono già disponibili per diverse funzioni all’interno del reparto di verniciatura, per esempio la gestione dell’aria per gli essiccatori e la manutenzione preventiva.
Dynamic contour detection Sophisticated coating solution
- High level automation of the application process - Automated recognition of complex geometries for both the front and rear of the object - Optimized coating quality - Powder savings and reduction in overspray - Drastic reduction of the manual coating operation - Automated programming of U-axes. No time consuming axes adjustments Gema Europe Srl | Via Goldoni, 29 Via Carlo Goldoni 29 | 20090 Trezzano Sul Naviglio (MI) | ITALY | T. +39 02 48 400 486 | F. +39 02 48 400 874
Industry 4.0 Ready
www.gemapowdercoating.com
© Fraunhofer IPA, IWTM, FCC
4 1
Figura 4: Nel caso della cella di verniciatura auto-programmabile, la traiettoria della goccia è calcolata mediante una simulazione multifisica dell’applicazione a spruzzo, qui illustrata utilizzando come esempio la scocca di una Volvo V 60.
Un sistema di produzione ad alte prestazioni (MES, Manufacturing Execution System) che monitora e controlla le lavorazioni è la chiave per una produzione efficiente. L’integrazione dei dati acquisiti tramite sensori dalle varie zone del reparto di verniciatura consente di impostare il processo in modo più efficace.” Anche la cella di verniciatura autoprogrammata per il rivestimento di manufatti appartenenti a lotti produttivi di una sola unità è diventata realtà (fig. 4). È stata sviluppata durante il corso di un progetto di ricerca e consente un processo di verniciatura automatico in cinque fasi: prima di tutto, il componente da verniciare è scansionato tridimensionalmente e si realizza una simulazione fluidodinamica sulla base dei dati scansionati. Si rilevano le traiettorie delle gocce di vernice e si stabiliscono le quantità ideali di vernice e aria per ottenere lo spessore desiderato. Come terzo step e sulla base di questi dati, il sistema elabora il miglior percorso possibile del robot per il processo di verniciatura. Segue l’intervento di verniciatura effettivo, dopo il quale il controllo di qualità è eseguito come quinto passaggio attraverso l’uso della tecnologia dei Terahertz.
98
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
PaintExpo: la principale fiera mondiale dedicata alle tecnologie di verniciatura industriale PaintExpo presenta le tecnologie di verniciatura per tutte le fasi del processo e offre una panoramica completa delle ultime novità. Il suo programma espositivo comprende le apparecchiature di verniciatura per i processi a liquido, a polvere, UV, ad immersione e coil, i prodotti vernicianti e gli smalti per tutti i processi, i sistemi applicativi e le pistole di spruzzatura, le tecnologie di automazione e trasporto, il lavaggio e il pretrattamento, l’essiccazione e la polimerizzazione, le tecnologie per l’ambiente, l’alimentazione di aria compressa e pneumatica, la depurazione degli scarichi, il trattamento delle acque, il riciclaggio e lo smaltimento, gli accessori, la mascheratura, le tecnologie di misura e controllo, il controllo qualità, il riconoscimento, la sverniciatura, la verniciatura in conto terzi, i servizi e la documentazione tecnica. Quasi tutti i più importanti fornitori partecipano alla principale fiera al mondo dedicata alle tecnologie di verniciatura industriale. L’offerta espositiva completa ed esemplificativa offre ai visitatori la possibilità di raccogliere informazioni dettagliate in modo mirato e di confrontare direttamente i diversi sistemi e processi in un’unica sede. PaintExpo si svolgerà presso il centro espositivo di Karlsruhe (Germania) dal 17 al 20 aprile 2018.
27-29 March
International Exhibition & Congress For the paint, printing ink, vanish, glue and adhesive industries
Paris Expo Porte de Versailles
France RAW MATERIALS COATINGS PIGMENTS
SOLVENTS ADDITIVES
INKS ADHESIVES
POLYMERS
FILLERS
CONSTRUCTION CHEMICALS PRODUCTION EQUIPMENT
MIXERS & MILLING LABORATORY EQUIPMENT CONTROL & MEASURING EQUIPMENT
COLORIMETRY TINTING SYSTEMS
PACKAGING & CONTAINERS LINERS FOR PACKAGING DRUMS, CANS, BUCKETS HANDLING EQUIPMENT & FREIGHT
APPLICATION EQUIPMENT
SERVICES
Visit the unique European event for coatings professionals in 2018! ] Meet 200 exhibitors to be aware of the coatings industry’s developments and be at the heart of innovation.
Free badge ! on www.eurocoat-expo.com
Code: IPCM
] Come and find solutions to better meet your environmental, performance and functional issues.
www.eurocoat-expo.com
An event co-organised by:
ANALYSIS
Per quanto tempo si deve eseguire un test di invecchiamento accelerato? Carly McGee KTA-Tator, Inc. - Pittsburgh, Pennsylvania – Stati Uniti
“V
www.ktauniversity.com
orrei attribuire una garanzia di 30
ciclo, che dovrebbe essere effettuato con
piuttosto complicare l’analisi nel caso in
anni al mio prodotto. Per quanto
cautela. Se un materiale presenta performance
cui si verifichi un difetto. Un altro aspetto
tempo dovrò eseguire il test per
inferiori, potrebbe non esserci alcun modo
da considerare è il rapporto della durata e
rapportare le ore agli anni?” oppure “La nostra
per individuare quale fattore di stress ne sia
dell’intensità di un fattore di stress rispetto ad un
normativa ingegneristica richiede 2000 ore di
il responsabile. Il meccanismo che innesca
altro. Per esempio, i materiali porosi possono © KTA-Tator
esposizione. È una durata abbastanza lunga?” e “Qual è il rapporto in anni?” - queste sono domande importanti
presentare un fattore di accelerazione maggiore, poiché sono più sensibili alle infiltrazioni di umidità rispetto ai
e a cui è difficile dare una risposta.
materiali meno porosi. E poiché diversi
Questo articolo cerca di rispondere a
tipi di materiali reagiscono in modi
questi e ad altri quesiti relativi ai test di
diversi, non può essere specificato
invecchiamento accelerato.
un unico ciclo per ogni materiale.
Innanzitutto dobbiamo fare un passo
L’esposizione in laboratorio fornisce
indietro e partire dal motivo per cui
semplicemente uno strumento per
eseguiamo regimi di invecchiamento
classificare la sensibilità dei materiali agli
accelerato. Qualsiasi prova di
aspetti della/e condizione/i di servizio
esposizione, da quella alla nebbia salina
simulata/e. Valutando la reazione
a quella alla luce ultravioletta, simula un
del materiale alle diverse condizioni
numero limitato di caratteristiche di un
in regimi di esposizione separati, è
ambiente di servizio. Eseguiamo un test
possibile classificare i materiali in base
per valutare la reazione di un materiale
alla resistenza all’umidità separatamente
alle solite condizioni note: situazioni
rispetto alla loro resistenza alla
di corrosione, radiazione solare,
corrosione e così via.
sensibilità all’umidità, alla temperatura,
Ci sono, tuttavia, casi in cui i meccanismi
all’inquinamento, al particolato
di degrado operano in modo congiunto;
trasportato dal vento o una miriade
per esempio, l’esposizione diretta ai
di altre forze difficili da quantificare
raggi UV del sole è raramente specificata
(ebbene sì, anche gli escrementi degli
per l’esposizione dei rivestimenti esterni,
uccelli). Le prove di esposizione ci
dato che la luce solare e la pioggia
forniscono uno strumento per esporre
(o la condensa) operano in natura
un materiale in base a parametri molto specifici e misurabili e forse accelerare questa esposizione rispetto al tempo reale. Dobbiamo poi affrontare l’argomento
congiuntamente per degradare materiali
1
come plastica e vernici. La luce UV
Figura 1: Pannello di prova soggetto all’esposizione ai raggi UV e alla corrosione.
generata artificialmente distruggerà i legami polimerici e scolorirà i pigmenti allo stesso modo del sole; pioggia e
relativo a come eseguire una prova di
il degrado è differente per ognuno di
rugiada rimuovono poi i prodotti del degrado,
esposizione per rispondere alle nostre
queste circostanze. Il tentativo di combinare
lasciando esposti il polimero e il pigmento
domande. Alcuni regimi di esposizione
meccanismi degradativi in un unico ciclo
puri. Un unico test espositivo, l’ASTM D5894,
includono più fattori di stress in un unico
potrebbe non risultare vantaggioso, ma
Procedura standard per l’esposizione ciclica a
100
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
ANALYSIS
che ha sorpreso per la resistenza di una sola
nebbia salina/ raggi UV del metallo verniciato (esposizioni alternate in una cabina a nebbia/ a secco ed in una a UV/ a condensa) combina la luce ultravioletta, il calore, l’umidità, le condizioni corrosive e la ciclicità termica in un unico regime (fig. 1). La parte relativa alla corrosione della procedura standard include i sottoprodotti dell’inquinamento ed i sali presenti in natura,
Le prove di esposizione ci forniscono uno strumento per esporre un materiale in base a parametri molto specifici e misurabili e forse accelerare questa esposizione rispetto al tempo reale.”
stagione come campione di riferimento n. 1. Idealmente, è preferibile includere un performer a basso rendimento e uno ad alto rendimento di composizione simile al materiale in esame per valutare se l’esposizione è stata abbastanza severa o troppo severa. Si noti che l’esposizione dei campioni di controllo deve essere eseguita contemporaneamente.
solfato di ammonio e cloruro di sodio, in una soluzione a bassa concentrazione leggermente acida (pH 5,0 - 5,4). L’ASTM D5894 rappresenta
esempio, il rivestimento di una copertura
Le performance del campione di controllo
spesso l’unico regime di esposizione valido
che protegge l’ingresso principale). Dopo una
possono quindi essere confrontate con lo
per simulare le diverse caratteristiche di un
stagione, la corrosione è evidente lungo tutti i
stesso materiale dall’ambiente di servizio
ambiente esterno standard.
bordi. Si decide allora di indicare una specifica
effettivo per stabilire se la modalità di errore
in nebbia salina per qualificare tutti i materiali
corrisponde. Questo vale in modo particolare
futuri utilizzati per quel prodotto. La domanda
per l’esposizione alla luce UV. Se il problema
esempio, essere esposti nei negozi al dettaglio
sul “come” andrà ad includere nel test i prodotti
in campo è lo sfarinamento e il test accelerato
lungo la costa e all’aperto nei mesi estivi (per
con sensibilità nota, partendo dall’elemento
eseguito produce ingiallimento e blistering, © KTA-Tator
Possiamo quindi affermare che il motivo del test si ritrova nel fatto che i prodotti possono, ad
2 1
Figura 2: Cabina QUV di Q-Lab.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
101
© KTA-Tator
3 1
Figura 3: La cabina QUV di Q-Lab in funzione.
l’esposizione potrebbe essere stata troppo
è quello di studiare un sistema esatto per
camera QUV equivalgono a un’esposizione
calda o troppo umida, con radiazioni UV
replicare (ove possibile) condizioni di servizio
naturale da 6 mesi a 2 anni in qualsiasi luogo.
insufficienti (o errate lunghezze d’onda). La
effettive, è importante raccogliere dati o
Naturalmente, ciò dipende in modo particolare
distribuzione spettrale e l’irraggiamento di
misurare i parametri meteorologici. Una volta
dalla durata dei vostri cicli di luce e ombra,
picco sono fattori importanti da considerare.
determinata la corretta distribuzione spettrale,
dalla temperatura, dalla tipologia di lampada,
La potenza della maggior parte dei dispositivi
è possibile intensificare la luce solare naturale
dalla latitudine della vostra posizione e così
che producono raggi UV simula solo una
(accelerando così l’esposizione) concentrandola
via. Madre natura non si tara, né vanta un
banda molto stretta di lunghezze d’onda,
in un unico punto grazie all’uso di specchi.
coefficiente di variazione particolarmente
generalmente quelle lunghezze d’onda che
Nonostante i “perché” e le misure precauzionali,
robusto. Tuttavia, potete stare sicuri che il
sono più dannose per il materiale in esame.
alcuni di voi potrebbero scorrere questo
vostro test fornirà un confronto affidabile dei
L’irradiazione nella gamma di lunghezze
articolo cercando la correlazione numerica tra
risultati in condizioni di prova specifiche e tali
d’onda UVA è nota per le sue proprietà di
il test accelerato e l’esposizione in tempo reale
condizioni potrebbero (potenzialmente) essere
degradazione dei polimeri. Le lunghezze d’onda
(in particolare per il più comune dei dispositivi
ripetute da un’altra entità o in futuro, il tutto
nella gamma UVB, al contrario, possono dare
a UV/ calore/ condensazione, cioè la camera
senza sapere a quanti mesi il tuo test avrebbe
risultati errati perché la lunghezza d’onda non
QUV - figg. 2 e 3). Poiché non voglio deludere
dovuto corrispondere. Ciò solleva un’altra
presente in natura in forma breve si trova in
chi sta leggendo, diverse fonti (la maggior parte
questione: è possibile confrontare i risultati
natura in una piccola quantità ed è inesistente
delle quali senza credito professionale) hanno
ottenuti con un dispositivo con quelli di un altro
in alcune regioni nei mesi invernali. Se l’intento
affermato che 1000 ore (6 settimane) in una
apparecchio (del medesimo modello) o con i
102
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
ANALYSIS
risultati ottenuti in un altro momento? In genere, entrambe le cose non sono raccomandate, quindi ne consegue che non si dovrebbe stabilire un criterio pass/fail. I test di esposizione alla luce UV presentano in genere una buona riproducibilità, se i risultati della prova sono valutati esclusivamente in termini di classifica delle prestazioni. Il tentativo di valutare un prodotto per la resistenza ai raggi UV in una camera di prova rispetto ad un criterio esterno probabilmente non porrà solo le vostre vernici in cattive acque. L’ultima domanda a cui dobbiamo rispondere è: come si valutano i risultati di un invecchiamento accelerato? Gli effetti visibili come lo sfarinamento, la formazione di bolle o ruggine sono chiari ed evidenti, dato che ci sono standard ASTM corrispondenti che possono essere utilizzati per supportare queste valutazioni. Variazioni di proprietà meno visibili, come la sensibilità all’umidità, possono essere valutate con un test di durezza o con la resistenza al solvente. Uno dei metodi più completi è la valutazione delle proprietà di barriera con l’uso della spettroscopia di impedenza elettrica (EIS) o di altri strumenti elettrochimici. L’EIS implica l’applicazione di un potenziale a corrente alternata ad una cella elettrochimica e quindi la misurazione dell’esito. Il risultato è il cambiamento di resistenza, come osservato in base alla variazione della magnitudo e dello sfasamento. Si noti tuttavia che rilevare variazioni nelle proprietà di barriera delle vernici che corrispondono a 15-20 mL o più utilizzando l’EIS può richiedere molto tempo ed esposizioni di lunga durata. Conclusione: tutto è relativo. Proprio come qualsiasi essere vivente sul pianeta, siamo in qualche modo collegati, eppure indiscutibilmente unici. Ogni ambiente di servizio ha un “DNA” di circostanze assolutamente peculiare che faranno impazzire nel tentativo di replicarle. Si evita la confusione affidandosi a performer di basso e alto rendimento con un livello di tenuta noto in tutti i test di esposizione: così la durata richiesta risulterà evidente. Invece di cercare il perfetto regime di esposizione e la durata ideale, risparmiate la frustrazione per un altro progetto e scomponete gli elementi avversi in componenti che sarà possibile misurare e controllare con precisione.
Carly McGee è la Responsabile del Laboratorio di Fisica di KTA-Tator Inc., dove offre abitualmente consulenza ai clienti sui sistemi di test accelerato e gestisce progetti che affrontano le prove accelerate di sistemi di rivestimento ad alte prestazioni descritte in questo articolo. Può essere contattata a: cmcgee@kta.com © KTA-Tator
© Tatjana Balzer
STANDARD & LEGISLATION - UCIF Informs
Legge di bilancio 2018: Impresa 4.0 Marcello Zinno UCIF – Italian Surface Treatment Equipment Manufacturers’ Association, Milano
C
info@ucif.net
on la Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27 dicembre
prorogato a tutto il 2018 (con consegna dei beni entro il 31
2017 – GURI n. 302 del 29 dicembre scorso) sono
dicembre 2019). Entro il 31 dicembre 2018 il relativo ordine
state riconfermate e rafforzate alcune delle misure che
deve risultare accettato dal venditore e deve essere avvenuto
riguardano il Piano Industria 4.0 – ora denominato Impresa 4.0 –
il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo
varato dal Governo a settembre 2016.
di acquisizione. É altresì confermato il beneficio per i beni
In particolare per l’iperammortamento, l’accesso al beneficio è
immateriali di cui all’Allegato B della Legge di Bilancio 2017, al
104
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
STANDARD & LEGISLATION - UCIF Informs
quale, in particolare, sono aggiunte le
Anche il beneficio del superammortamento è
degli Istituti tecnici superiori, scuole per le
seguenti:
riconfermato. Anche in questo caso entro la
tecnologie applicate del sistema di istruzione
• sistemi di gestione della supply
data del 31 dicembre 2018 il relativo ordine
nazionale, di incrementare l’offerta formativa
chain finalizzata al drop shipping
deve risultare accettato dal venditore e deve
e conseguentemente i soggetti in possesso
nell’e-commerce;
essere avvenuto il pagamento di acconti
di competenze abilitanti all’utilizzo degli
in misura almeno pari al 20% del costo di
strumenti avanzati di innovazione tecnologica
fruizione immersiva, interattiva e
acquisizione. Per la consegna resta fissata la
e organizzativa correlati anche al processo
partecipativa, ricostruzioni 3D, realtà
data del 31 dicembre 2019.
Industria 4.0, sono stanziati ulteriori:
• software e servizi digitali per la
• 10 milioni €, nel 2018
aumentata; Rifinanziata anche la nuova Sabatini e il
• 20 milioni €, nel 2019
per la gestione e il coordinamento
credito d’imposta per la formazione (40%
• 35 milioni €, nel 2020
della logistica con elevate
delle spese relative al solo costo aziendale
rispetto al Fondo per l’istruzione e formazione
caratteristiche di integrazione delle
del personale dipendente per il periodo in
tecnica superiore istituito dalla Legge
attività di servizi (comunicazione
cui è occupato in attività di formazione). Tale
Finanziaria 2007.
intra-fabbrica, fabbrica-campo
credito d’imposta è riconosciuto, fino ad un
con integrazione telematica dei
importo massimo annuale di euro 300.000
UCIF, attiva fin dall’inizio dei lavori insieme
dispositivi on-field e dei dispositivi
per ciascun beneficiario.
alla Federazione ANIMA, segue il tema anche
• software, piattaforme e applicazioni
per fornire supporto ed informazioni ai
mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi
Sono anche previsti gli stanziamenti per
propri associati che realizzano e vendono
on-field).
l’istruzione. Per consentire al sistema
impianti 4.0.
join us on
The Millennium Event The Aluspecialists’ Meeting
11th ALUMINIUM TWO THOUSAND WORLD CONGRESS BHR Hotel Treviso
9 – 13 APRIL 2019 Treviso, Italy
WHERE INNOVATION MEETS BUSINESS CALL FOR PAPERS ABSTRACT DEADLINE*: 30 APRIL 2018 Topics of the conference include (but are not limited to): Markets & Strategies - Alloys Billets & Related Equipment - Rolling Technology - Architecture & Special Uses - Transport & Automotive Industry – Extrusion • Process Sustainability • Process Management • Process Monitoring • Plant & Process • Process Simulation • Product Quality • Alloys • Dies • New Processes – Anodizing – Coating - Nano Technologies – Automation - Measuring, Testing & Quality Techniques Advanced Applications & Research - Environmental Protection & Recycling - Casting & Die Casting • Process Management • Process Quality • Process Monitoring • Process Innovation • Process Simulation - New Alloys * Send your Abstract to aluminium2000@interall.it following the template available on the official website For Information: Interall Srl, Via G. Marinuzzi 38, 41122 Modena, +39059282390 info@interall.it – aluminium2000@interall.it – www.aluminium2000.com
eos eos
MKTG & COMMUNICATION MKTG & COMMUNICATION
TRADE FAIRS & CONFERENCES
FEBRUARY 2018 SAMUEXPO
Pordenone, Italy February 01-03, 2018 www.samuexpo.com
BAUTEC
ipcm
®
media partner
EXPO MANUFACTURA
METAV
PACIFIC DESIGN & MANUFACTURING
FIMA AGRÍCOLA
SURFACE DESIGN SHOW
GALM SERIES - LIGHTWEIGHT MATERIALS AND EV BODY STRUCTURES MANUFACTURING TECHNOLOGIES
Monterrey, Mexico February 06-08, 2018 www.expomanufactura.com.mx
Düsseldorf, Germany February 20-24, 2018 www.metav.com
Anaheim - CA, USA February 06-08, 2018 pacdesignshow.designnews.com
Zaragoza, Spain February 20-24, 2018 www.feriazaragoza.com/fima-agricola-2018
London, UK February 06-08, 2018 www.surfacedesignshow.com
Detroit - MI, USA ipcm February 21-22, 2018 media partner www.global-lightweight-vehicle-manufacturing.com ®
SURFACE PROTECTION CONFERENCE
PROGETTO FUOCO
AMBIENTE
GRINDEX
ARCHITECT@WORK SPAIN
MIDO
Gothenburg, Sweden February 07-08, 2018 www.ytskydd.com
Verona, Italy February 21-25, 2018 www.progettofuoco.com/en
Frankfurt/Main, Germany February 09-13, 2018 ambiente.messefrankfurt.com
Mumbai, India February 22-24, 2018 www.grindexpo.com
Barcelona, Spain February 14-15, 2018 www.architectatwork.es
TRADE FAIRS & CONFERENCE SURTECH
Tokyo, Japan February 14-16, 2018 www.surtech.jp/en/ Erba (Como), Italy February 15-17, 2018 www.fornitoreoffresi.com/wp/en/
Milan, Italy February 24-26, 2018 www.mido.com/en
ELA - EXPO LIGHTING AMERICA Mexico City, Mexico February 27 - March 01, 2018 www.expolightingamerica.com
FORNITORE OFFRESI
108
Berlin, Germany February 20-23, 2018 www.bautec.com/en
INTERLAKOKRASKA
ipcm
®
media partner
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
Moscow, Russia February 27 - March 02, 2018 www.interlak-expo.ru/en/
ipcm
®
media partner
MARCH 2018 METAL & STEEL MIDDLE EAST
AUTOMATICON
PAINTINDIA
MECSPE
SFM SURFACE FINISHING MÉXICO
PAINTISTANBUL & TURKCOAT
POWDER COATING TECHNICAL CONFERENCE
SURFACE DESIGN MIDDLE EAST
Cairo, Egypt March 01-04, 2018 www.metalsteelegy.com
Warsaw, Poland March 20-23, 2018 www.automaticon.pl/en
Mumbai, India March 08-10, 2018 paintindia.in
Parma, Italy March 22-24, 2018 www.mecspe.com
Santiago de Querétaro, Mexico March 11-13, 2018 www.amas.org/congreso/sfm2018/
Indianapolis - IN, USA March 12-15, 2018 www.powdercoating.org
ipcm
Istanbul, Turkey March 22-24, 2018 www.turkcoat-paintistanbul.com
®
media partner
GRINDTEC
Augsburg, Germany March 14-17, 2018 www.grindtec.de/en
WIN EURASIA
Istanbul, Turkey March 15-18, 2018 http://win-eurasia.com/en
SURFACE TECHNOLOGY EURASIA Istanbul, Turkey March 15-18, 2018 http://win-eurasia.com/en
Dubai, UAE March 26-29, 2018 www.surfacedesignexhibition.com
EUROCOAT
Paris, France March 27-29, 2018 www.eurocoat-expo.com
INDUSTRIE
Paris, France March 27-30, 2018 www.industrie-expo.com
MIDEST
Paris, France March 27-30, 2018 www.midest.com/en/Home/
LIGHT&BUILDING
MACHTECH&INNOTECH EXPO
MIDDLE EAST COATINGS SHOW
SURFCOAT KOREA
ST. PETERSBURG TECHNICAL FAIR
COATING KOREA
ESEF
SURTECH KOREA
Frankfurt/Main, Germany March 18-23, 2018 light-building.messefrankfurt.com
Dubai, UAE March 19-21, 2018 coatings-group.com/mecs/dubai/?p=show/mecs/
St. Petersburg, Russia March 20-22, 2018 http://en.ptfair.ru
Utrecht, The Netherlands March 20-23, 2018 www.esef.nl/en/Exposant.aspx
ipcm
®
media partner
ipcm
®
media partner
ipcm
®
media partner
Sofia, Bulgaria March 27-30, 2018 http://machtech.bg/en
Incheon, South Korea March 28-30, 2018 www.surfcoatkorea.org
Incheon, South Korea March 28-30, 2018 www.coatingkorea.com
Incheon, South Korea March 28-30, 201 www.surtechkorea.org
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
109
ZOOM ON EVENTS
© PaintExpo
Soluzioni per le tendenze nella tecnologia di verniciatura industriale
1
Figura 1: Con il suo esaustivo programma, PaintExpo fornisce soluzioni alle sfide presentate dalla verniciatura a liquido, verniciatura a polvere e coil coating.
M
iglioramento dell’efficienza dei
queste tendenze, che contribuiscono anche
qualità del rivestimento e aumentando
materiali e dell’energia, ottimizzazione
ad un vantaggio competitivo più netto (fig. 1).
la produttività, è un obbiettivo. Dall’altro,
della qualità, aumento della
La fiera leader mondiale per la tecnologia di
vengono affrontati i requisiti mutevoli in
flessibilità, riduzione dei costi unitari e
rivestimento industriale si svolgerà presso il
merito alla personalizzazione dei prodotti e
digitalizzazione dei processi di produzione:
centro espositivo di Karlsruhe dal 17 al 20 aprile
alla digitalizzazione dei processi di produzione.
sono queste alcune delle tendenze significative
2018.
Gli espositori del prossimo PaintExpo, che
di cui si stanno occupando le aziende con
Da un lato, sia che si tratti di verniciatura
si terranno presso il centro espositivo di
reparti di verniciatura in-house. Gli espositori
a liquido, verniciatura a polvere o coil
Karlsruhe dal 17 al 20 aprile 2018, offriranno
di PaintExpo presenteranno nuovi prodotti
coating, l’esecuzione di processi in modo
un ampio ventaglio di innovazioni e prodotti
e ulteriori sviluppi per l’implementazione di
più efficiente e sostenibile, migliorando la
e servizi ulteriormente sviluppati per
110
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
ZOOM ON EVENTS Migliorare l’efficienza dei materiali
del materiale. Lo spessore dello strato può
praticamente tutti i leader del settore.
Aumentare l’efficienza dei materiali è un
verniciare con dispositivi per la misurazione
“Ciò consente agli addetti alla verniciatura
problema per il quale gli espositori presentano
remota, online dello spessore dello strato.
ed ai visitatori di aziende con reparti di
soluzioni innovative. L’attenzione è focalizzata
Oltre al risparmio di materiale, ciò si traduce
verniciatura interni di raccogliere informazioni
sui sistemi di applicazione con e senza carica
in una migliore qualità del rivestimento ed in
complete sugli sviluppi e sulle tendenze
elettrostatica, che di per sé consentono livelli
tassi di scarto minimi. Anche l’allineamento
più recenti nel campo della tecnologia di
più elevati di efficienza del materiale (fig. 2).
ottimale del sistema di applicazione all’oggetto
rivestimenti industriali. Al tempo stesso, le
Ad esempio, verranno presentate pistole
da verniciare ha un’influenza significativa
relative decisioni di investimento possono
con carica elettrostatica per l’applicazione
sull’efficienza del materiale. A tal fine sono
essere preparate ed implementate, il che
manuale e automatica di vernici liquide,
disponibili sistemi di scansione laser per
contribuisce al rafforzamento e all’espansione
mediante le quali è possibile risparmiare sui
verniciatura liquida e verniciatura a polvere, che
della propria posizione competitiva all’interno
materiali. Nel caso di grandi linee di verniciatura
rilevano con precisione il contorno dell’oggetto
del mercato globale “, riferisce Jürgen
automatiche, gli atomizzatori rotanti ad alta
da rivestire e compilano automaticamente
Haußmann, managing director dei promotori
velocità - con larghezza del getto di spruzzo
la forma dell’oggetto in combinazione con il
di eventi FairFair GmbH.
regolabile - consentono un uso efficiente
controller tramite software 3D, posizionando
l’adempimento di tali compiti. L’elenco
essere adattato idealmente all’oggetto da
© Wagner Group
delle aziende partecipanti comprende
2 1
Figura 2: L’efficienza dell’applicazione per la verniciatura a liquido può essere notevolmente aumentata con l’aiuto di nuove pistole elettrostatiche.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
111
ZOOM ON EVENTS
proporzionalmente gli assi della pistola e
Automazione e Industria 4.0
all’intero processo di produzione (in orizzontale)
regolando i parametri della verniciatura (fig. 3).
Il lavoro manuale di verniciatura rimarrà
e attraverso tutti i livelli di processo (in verticale).
Un ulteriore approccio per migliorare l’efficienza
indispensabile in futuro, ma c’è una tendenza
Ciò consente l’acquisizione integrata dei dati,
dei materiali riguarda l’alimentazione dei
verso l’automazione dei processi applicativi
l’analisi e la visualizzazione grafica in tempo
pigmenti. I risparmi sono resi possibili a questo
che interessa la verniciatura in serie. Ciò si
reale. Se i dati acquisiti riguardanti le condizioni
riguardo attraverso l’uso di sistemi per, tra le
deve dallo sviluppo di robot piccoli, a basso
del sistema, dei processi e dei prodotti sono
altre cose, il controllo intelligente dei cambi di
costo e facili da programmare. Consentono alti
analizzati e collegati tra loro, i sistemi possono
colore e/o dei processi di risciacquo, nonché il
livelli di riproducibilità e qualità di processo e
anche essere resi intelligenti e autoregolati
dosaggio del pigmento migliorato. In generale,
quindi contribuiscono a migliorare l’efficienza
mediante algoritmi basati sulla conoscenza.
elettronico di parametri
Il programma
© Gema
il monitoraggio
completo di
quali pressione,
PaintExpo include
temperatura e
le apparecchiature
produzione aumenta la
di verniciatura per
trasparenza, rendendo
processi liquidi,
così possibile impostare
in polvere, UV,
i processi in modo più
ad immersione
efficiente. Le relative
e coil, vernici e
soluzioni di controllo
smalti per tutti i
saranno inoltre esposte
processi, sistemi di
presso PaintExpo.
applicazione, pistole
Come conseguenza
e atomizzatori,
della tendenza
tecnologia di
verso una maggiore
trasporto ed
personalizzazione,
automazione, pulizia
la domanda di
e pre-trattamento,
rivestimenti multicolori
essiccazione e
è in continuo aumento.
polimerizzazione,
L’obiettivo è di essere
tecnologia
in grado di applicare
ambientale,
i rivestimenti senza
pneumatica,
alcuna mascheratura
fornitura di aria
o con lavori di
compressa e
mascheratura
depurazione
significativamente
degli scarichi,
ridotti e meno overspray. Un’applicazione eseguita nel settore dell’aviazione dimostra che ciò è fattibile. È
trattamento delle
3 1
acque, riciclaggio
Figura 3: La geometria dell’oggetto da verniciare, acquisita con precisione dallo scanner del laser, viene automaticamente compilata dal controller con un software 3D, dopodiché gli assi della pistola vengono posizionati automaticamente e i parametri di verniciatura regolati per una verniciatura a polvere automatizzata.
e smaltimento, accessori, mascheratura, tecnologia
stato usato per aggiungere decorazioni ad una
e un vantaggio competitivo per le aziende con
di misurazione e test, controllo qualità,
pinna di coda di un aereo senza alcun overspray
impianti di verniciatura interni.
identificazione, sverniciatura, verniciatura conto
attraverso l’uso di goccioline individuali. Il film
Oltre a ciò, anche i Manufacturing Execution
terzi, servizi e letteratura tecnica.
spray è un altro approccio che può essere
System (MES) ad alte prestazioni saranno
applicato con un bordo molto affilato e
presentati come un componente chiave per
Per ulteriori informazioni:
semplicemente rimosso in seguito.
una produzione efficiente. Collegano la fabbrica
www.paintexpo.com
112
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
ZOOM ON EVENTS
SFCHINA offre una corsia preferenziale per raggiungere il settore delle finiture in Cina e Asia-Pacifico presso la fiera di Guangzhou 2018! © SFChina
S
FCHINA invita tutte le industrie del settore a
Apple, Gree, Haier, Midea Group, OPPO, Gruppo Changhong, FAW-Volkswagen,
partecipare a questo
evento annuale. La 31° edizione
Changan Automobile,
si terrà dal 4 al 6 dicembre 2018
Sany Heavy Industry,
presso il China Import and Export
FAW Group, Dongfeng
Fair Complex a Guangzhou
Motor, Geely Automobile,
(fig. 1). Con il progressivo
Rohm & Haas, Shanghai
aumento dell’area espositiva,
Aircraft Manufacturing,
SFCHINA2018 si sposterà nei
China Aerospace Science
padiglioni 4.1 & 5.1, area A
& Industry Corporation,
della sede. L’area espositiva
ecc. SFCHINA è quindi
totale prevista raggiungerà i
una piattaforma efficace
1
14.000 metri quadrati. Nelle tre aree espositive, chiamate
per migliorare l’immagine
Figura 1: La 31° edizione di SFCHINA si svolgerà dal 4 al 6 dicembre 2018 presso il complesso fieristico China Import and Export Fair Complex a Guangzhou.
‘Electroplating & Finishing Technology’, ‘Environmental, Safety & Protection’ e
aziendale e sondare il terreno per potenziali prospettive commerciali.
l’opportunità di presentare le proprie tecnologie e prodotti a
Ottimizzare l’accesso alla Cina e ai mercati asiatici
visitatori nazionali ed internazionali per
La regione del Pearl River Delta (PRD) è la base manifatturiera
‘Coating Applications & Coating Products’, gli espositori avranno
3 giorni. © SFChina
SFCHINA è il luogo ideale per gli espositori
globale ed emerge come un cluster di livello mondiale per l’innovazione, a capo della domanda interna per la
SFCHINA è la principale
tecnologia di finitura. Per gli
fiera ‘Finishing’ dal 1983. Le
espositori stranieri interessati
aziende espositrici possono
ad entrare o ad avere un
aspettarsi di incontrare molti
maggiore accesso al mercato
visitatori del settore da tutto
cinese e ad altri mercati asiatici,
il mondo. L’ultima mostra di
SFCHINA è il trampolino di lancio
Shanghai 2017 si è conclusa
strategico per costruire relazioni
con un totale di 11.097
commerciali. L’assegnazione
visitatori provenienti da 38
degli stand è appena iniziata. Prenota subito il tuo spazio
paesi/regioni e 338 espositori provenienti da 20 paesi/regioni (fig. 2). I visitatori provenivano da diverse industrie, come, per citarne alcuni, Foxconn,
2 1
espositivo!
Figura 2: L’ultimo appuntamento di Shanghai 2017 si è chiuso con un totale di 11.097 visitatori provenienti da 38 paesi/regioni e 338 espositori provenienti da 20 paesi/regioni.
Per ulteriori informazioni: www.sfchina.net
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
113
ZOOM ON EVENTS
© Hannover Messe
HANNOVER MESSE: fiera leader mondiale delle tecnologie per Industria 4.0
1
Figura 1: Dal 23 al 27 aprile 2018, HANNOVER MESSE accoglierà 5.000 espositori da 70 Paesi per illustrare gli ultimi sviluppi legati alla trasformazione digitale della produzione.
I
ndustria 4.0 sta vivendo vertiginosi sviluppi
per illustrare gli ultimi sviluppi legati alla
- Connect & Collaborate, la fiera leader
che trasformano radicalmente gli scenari
trasformazione digitale della produzione
mondiale delle tecnologie per l’industria
della produzione. HANNOVER MESSE
(fig. 1). Le aziende partecipanti saranno
dimostrerà come le tre colonne portanti
presenta visioni e soluzioni di Paesi di tutto
ripartite nella cornice di cinque fiere: Digital
della fabbrica del futuro – uomo, macchine
il mondo e traccia il dettagliato identikit della
Factory, Energy, Industrial Supply, Research
e IT – possano esprimere pienamente il loro
fabbrica del futuro.
& Technology e la nuova IAMD (Integrated
potenziale solo attraverso l’interconnessione
Dal 23 al 27 aprile 2018, HANNOVER MESSE
Automation, Motion & Drives).
(fig. 2). E proporrà Industria 4.0 come
accoglierà 5.000 espositori da 70 Paesi
Con il tema conduttore Integrated Industry
sistema integrato lungo l’intera catena del
114
N. 49 - JANUARY/FEBRUARY 2018 - international PAINT&COATING magazine
valore: dallo sviluppo dell’idea al prodotto finito.
© Hannover Messe
ZOOM ON EVENTS
Tutta l’innovazione per la fabbrica digitale In fiera sarà proposta tutta l’innovazione per la trasformazione digitale dei processi produttivi, dei sistemi energetici e del nostro modo di lavorare – una trasformazione sintetizzabile attraverso una serie di termini chiave: robotica, energia integrata, manutenzione predittiva, componenti intelligenti, smart supply, costruzione leggera, cobot, big data, stampa 3D, realtà virtuale, realtà aumentata, intelligenza artificiale, gemelli digitali, sicurezza cibernetica, cloud, droni, ecc.
Gli eventi collaterali L’offerta espositiva sarà integrata da un
2 1
Figura 2: Il tema conduttore della fiera sarà Integrated Industry - Connect & Collaborate.
articolato calendario di eventi collaterali, tra i quali oltre 1.000 tra conferenze e forum.
il potenziale dell’azione congiunta
innovative strategie di sviluppo e
Iniziative come Tec2You, Job & Career,
tra Industria 4.0 e Logistica 4.0 ai
interessanti prospettive di investimento,
WoMenPower o Young Engineers Day
fini dell’ottimizzazione della catena
ad esempio nei settori dell’energia e
richiameranno inoltre interesse sui percorsi
del valore, HANNOVER MESSE
delle tecnologie e dei servizi ambientali,
di formazione tecnologica e daranno
sarà affiancata quest’anno da
la cui domanda è favorita nel Paese
preziosi orientamenti in tema di carriera.
CeMAT – il salone leader mondiale
da una forte crescita demografica ed
Global Business & Markets favorirà il
dell’intralogistica e del supply chain
economica.
commercio con l’estero, gli investimenti
management.
Il Messico ha avviato di recente
esteri, i finanziamenti e il matchmaking.
Le due manifestazioni si svolgeranno in
negoziati per aggiornare gli accordi di
Young Tech Enterprises chiamerà a raccolta
contemporanea nel quartiere fieristico
libero scambio in vigore con l’Unione
le startup industriali favorendo l’incontro tra
di Hannover e attiveranno preziose
Europea e favorire scambi e investimenti
giovani imprenditori e network di settore,
sinergie, anche a livello di eventi
transoceanici. Anche questo lascia
acceleratori e società di promozione dello
collaterali. Si dimostrerà così come
prevedere lo sviluppo di promettenti
sviluppo economico.
catene di produzione e di distribuzione
relazioni economiche con l’Europa.
Saranno assegnati ambiti premi quali
possano essere pienamente e
l’Hermes Award (alla tecnologia) e il
proficuamente integrate.
Robotics Award (a soluzioni di robotica
A CeMAT sono attesi 1.000 espositori
Ottime prospettive di business
applicata all’automazione industriale).
da 44 Paesi e 40.000 visitatori.
Ad HANNOVER MESSE sono attesi
Alle novità presentate assicureranno
oltre 200.000 visitatori specializzati, sia
risonanza mondiale 2.500 giornalisti
Paese partner Messico
provenienti da 50 Paesi.
Con 120 milioni circa di abitanti,
CEO di importanti gruppi internazionali.
il Messico è la seconda economia
Il loro identikit è consolidato: uno su tre
dell’America Latina e uno dei mercati
è di provenienza estera, uno su due è
Per la prima volta HANNOVER MESSE affiancata da CeMAT
manager di piccole e medie imprese, sia
più promettenti per il futuro. Ad
un top manager. Sia per gli espositori
Per evidenziare l’importanza della logistica
HANNOVER MESSE proporrà sviluppi
che per i visitatori si profilano eccellenti
e dell’intralogistica nella smart factory e
tecnologici e progetti di ricerca,
opportunità d’affari.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49
115
®
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
INTERNATIONAL PAINT&COATING MAGAZINE TECHNICAL ADVISORY BOARD
Eos Mktg&Communication srl www.myipcm.com info@ipcm.it
Adolfo Acquati: Enamelling lines
Redazione - Sede Legale: Via Pietro Mascagni, 8 20811 - Cesano Maderno (MB) - Italy Tel. +39.0362.503215 - Fax. +39.0362.1794768
Attilio Bernasconi:
Paint stripping technologies and cryogenic processes
Ernesto Caldana:
EDITOR IN CHIEF / DIRETTORE RESPONSABILE
®
Michele Cattarin:
ISSN 2280-6083
The first international magazine for surface treatments
venturi@ipcm.it
Electrostatic application of powder coatings
ipcm digital on Distributed at
www.myipcm.com 2018
9th Year - Bimonthly
INTERNATIONAL PAINT&COATING MAGAZINE
N° 49 - JANUARY/FEBRUARY
FRANCESCO STUCCHI
Dr. Fabrizio Pitacco:
stucchi@ipcm.it
PVD coatings
EDITORIAL OFFICE / REDAZIONE
Dr. Ezio Pedroni:
Collection Futura 2018-2021
PAOLA GIRALDO giraldo@ipcm.it
MONICA FUMAGALLI
Coil coating
MATTEO SOTTI sotti@ipcm.it
BARBARA PENNATI
www.interpon.com
© Nicolas RIOU - www.nrcrea.com
Collection Futura 2018-2021 marries the latest in global design trends with the ultimate in superdurable protection, creating a unique range of special effect powder coatings which meet the exterior weathering requirements of Qualicoat GSB, AAMA and BS.
kraus@ipcm.it
NICOLE KRAUS kraus@ipcm.it
Dr. Felice Ambrosino: Marketing
Prof. Massimiliano Bestetti:
pennati@ipcm.it
stucchi@ipcm.it
Water treatment
Dario Zucchetti: Coating lines
Lauro Gatti: Air treatment
Oscar García Palop: Electrostatic application of liquid paints
EDITORIAL BOARD
We work with leading trend, brand-style and innovation consultants, PeclersParis, to help us forecast, create and anticipate trends in color and texture, bringing fashion to powder coatings.
NICOLE KRAUS
MEDIA SALES
Gianfranco Verona:
Collection Futura is an inspirational range of special powder coatings for use on exterior architectural metal components, and a favorite with architects for over 20 years!
fumagalli@ipcm.it
FRANCESCO STUCCHI
Franco Falcone:
ZLD Water treatment specialist
Coil coating pretreatment
ALESSIA VENTURI
EDITORIAL DIRECTOR / DIRETTORE EDITORIALE
Loris Rossi:
Surface treatment on aluminium
The first international magazine for surface treatments La prima rivista internazionale sui trattamenti superficiali
JONATHAN LOWE lowe@ipcm.it
Registrazione al Tribunale di Monza N° 1970 del 10 Dicembre 2009 Eos Mktg&Communication srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 19244
POSTE ITALIANE S.P.A. – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE – D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N.46) ART. 1, COMMA 1 LOM/MI/4351
SUBSCRIPTION SERVICE - SERVIZIO ABBONAMENTI:
Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Section of Applied Chemistry and Physics
Prof. Fabrizio Pirri:
Department of Material Sciences and Chemical Engineering, Politecnico of Turin, Micro and Nanosystems, Nanomaterials and Surfaces
Prof. Stefano Rossi:
Dr. Franco Busato:
Material Engineering and Industrial Technologies, University of Trento - Product Design
Prof. Paolo Gronchi:
Marine and industrial anticorrosive coating cycles
European environmental legislation and new technologies
Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Chemical Engineering Section
Dr. Antonio Tolotto:
Dr. Fulvio Zocco:
Environment and quality
Kevin Biller
The Powder Coating Research Group
Sale only on subscription - Vendita solo su abbonamento E.mail info@ipcm.it Subscription Rates 2018 - Tariffe Abbonamento 2018: Annual subscription: EMEA 90,00 € (postage included) Rest of world 300,00 € (fast airmail shipping included) Abbonamento annuale: EMEA 90,00 € (spese postali incluse) Resto del mondo 300,00 € (spedizione via aerea inclusa) Subscription Rates 2018 digital version: 50,00 € Abbonamento 2018 versione digitale: 50,00 € + iva Single copy: 15,00 € EMEA (postage included) - Rest of world (postage excluded) Back issues: 30,00 € EMEA (postage included) - Rest of world (postage excluded) Fascicolo singolo: 15,00 € EMEA (spese postali incluse) - resto del mondo (spese postali escluse) Arretrati: 30,00 € EMEA (spese postali incluse) - resto del mondo (spese postali escluse)
LAYOUT/ IMPAGINAZIONE
P PRINT/ STAMPA S
LASER GRAFICA Digital srl www.lasergrafica.it
N NEW PRESS EDIZIONI srl www.newpressedizioni.com w
Subscriptions can be made by bank transfer to the following account: Eos Mktg&Communication Srl IBAN IT97F0844033270000000084801 - SWIFT CODE CRCBIT22 or via payment online at: www.myipcm.com Gli abbonamenti possono essere sottoscritti versando il relativo importo a mezzo b/b IBAN IT97F0844033270000000084801 intestato a eos Mktg&Communication Srl oppure con carta di credito direttamente dal sito www.myipcm.com L’Iva sugli abbonamenti, nonchè sulla vendita di singole copie è assolta ai sensi dell’art.74 comma 1 lett. C DPR 633/72, DM 29/12/1989.
It is forbidden to reproduce articles and illustrations of “ipcm®” without authorization and without mentioning the source. The ideas expressed by the authors do not commit nor magazine nor eos Mktg&Communication S.r.l and responsibility for what is published is the authors themselves. È vietata la riproduzione di articoli e illustrazioni di “ipcm®” senza autorizzazione e senza citarne la fonte. Le idee espresse dagli autori non impegnano nè la rivista nè eos Mktg&Communication S.r.l e la responsabilità di quanto viene pubblicato rimane degli autori stessi.
Italian Excellence 6ince 1917
Visit us at PaintExpo 2018, Hall 1 booth 1149 17-20 April 2018 - Karlsruhe Exhibition Centre
Italian colour technology at the service of all industries.
www.arsonsisi.com
100% made in Italy
Arsonsisi provides complete solutions to meet the requirements of the entire painting cycle for any type of product, with its industrial liquid paints, powder coatings and electrocoating paints. Everything is strictly designed and made in Italy.