ipcm® 2010 n. 4

Page 1

The first international magazine for surface treatments

ipcm INTERN A TIONAL PAINT&COATING MAGAZINE

e u s g s i n i l a h i is c spe m Fin 2010 u 1 YEAR i n i Bimonthly m N째4-July u l A st

www.eosmarketing.eu


Le vernici in polvere Xylan resistono veramente al calore! ®

High-temperature Xylan powder coatings really take the heat! Le vernici in polvere Whitford per uso industriale “Xylan” risolvono problemi di rivestimento con... • Resistenza alle altissime temp. • Resistenza chimica • Riduzione dell’attrito • Durezza a caldo • Contatto con gli alimenti • Finiture decorative Con più di 40 anni di esperienza nella produzione di polveri resistenti alle alte temperature, Whitford (e la divisione AkzoNobel acquisita da Whitford) offre molteplici soluzioni ai vostri problemi. Per ulteriori informazioni, contattare Whitford (vedere sotto).

Whitford’s Xylan industrial powder coatings help solve your coating problems with... • • • • • •

Extreme heat resistance Chemical resistance Low friction Hot hardness Food contact Decorative finishes

With more than 40 years of experience in making high-temperature powders, Whitford (and the AkzoNobel coatings business purchased by Whitford) offer myriad solutions to your problems. For more information, contact Whitford (see below).

Produttori della linea più ampia e completa di rivestimenti fluoropolimerici nel mondo Per ulteriori informazioni, contatta Whitford a salesit@whitfordww.com o visita il nostro sito web: whitfordww.com




JULY2010 ANALYSIS

EDITORIAL

Talking wit h Arch. Nic Bewick

04 Conversazione con l’Arch. Nic Bewick

Pag. 26

BRAND-NEW

HIGHLIGHT OF THE MONTH Pulverit: a company that sets no limits 12 Pulverit: un’azienda che non si pone limiti BUSINESS CARDS

FOCUS ON TECHNOLOGY

Pag. 38

The Green Alternative. Atmospheric pressure plasma displaces the use of chemicals in the precleaning of aluminium coils 18 L’Alternativa Verde. Il plasma a pressione atmosferica sostituisce l’utilizzo dei prodotti chimici nel lavaggio di nastri in alluminio Powders that are resistant to high temperatures, nonstick and anti-corrosive 26 Polveri resistenti alle alte temperature, antiaderenti e per l’anticorrosione Superdurable powder coatings 32 Vernici in polvere super-durabili

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE The usage of fluorinated polymers in the formulation of extremely-durable thermosetting powder coatings 38 L’utilizzo di polimeri fluorurati nella formulazione di vernici in polvere termoindurenti a lunga durata 44

CONTENTS

Electropolishing without chrome Elettrobrillantatura senza cromo

IR-reflective coatings for saving energy: principles and 50 experiences Vernici riflettenti IR per risparmio energetico: principi ed esperienze


s.a.s.


JULY2010 Pag. 56

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE “Phoenix®”: the catalitic process for caustic soda recovering by spent die cleaning solution 56 “Phoenix®”: processo catalitico per il recupero della soda caustica da bagni esausti di lavaggio matrici The coating of extruded aluminium profiles. 62 A short history of the OFB® system - First part La verniciatura dei profili estrusi in alluminio. Un po’ di storia del sistema OFB® - Prima Parte Low temperature powder coatings - efficiency and 68 developmental opportunities Vernici in polvere a bassa temperatura: efficienze e opportunita’ di sviluppo

TRADE FAIRS&CONFERENCES

Pag. 90

ZOOM ON EVENTS

BUSINESS TRAINING 90

Analysis of the sector - first part Analisi del settore - prima parte

IPCM - PROTECTIVE COATING SECTION Protective coating/innovations People Mover, the new way to enter Venice 1 People Mover, il nuovo modo di entrare a Venezia Protective coating/EXHIBITION LIST Protective coating/ZOOM ON EVENTS

CONTENTS

Corosave 2010 8 Corosave 2010 th Annual corrosion management summit 8 55^ Conferenza annuale sulla gestione della corrosione



EDITORIAL

A

luminium is the material of the future. It is durable, flexible, economical, ecological, light yet sturdy, sustainable and 95% recyclable. The use of aluminium products in the construction sector could revolutionise the way that architects conceive of and create sustainable buildings, producing beautiful and functional spaces, while at the same time reducing energy consumption and carbon emissions. Considering the growing importance of aluminium in diverse key sectors, such as transportation and construction, the aluminium industry can truly be the flag bearer for economic recovery. Even though 2009 was also a horrible year for the metalworking sector, 2010 has started out with signs of recovery, harbingers of hope for a return to pre-crisis earning levels in 2011-2013. This recovery is also reflected in the paint industry, which has always been a strong indicator of the country’s overall economic well-being: weak recovery signals were recorded starting from last February, and the greater part of Italian and multinational manufacturers of liquid and powder coatings recorded an average 10-15% increase in the first trimester of 2010, with the aluminium sector leading the way, particularly in the automotive and coil coating industries. The expanded use of aluminium can become the power behind technological innovation and products to be implemented in all the industrial sectors which involve aluminium transformation, above all in the surface treatments and finishes sector. IPCM dedicated this issue to aluminium finishes, presenting an array of technologies ranging from atmospheric pressure plasma for coil pretreatments to super and hyper durable powder coatings, IR -reflective paints for aluminium roofs, high temperature resistant coatings, and finally, new products for chrome-free polishing. The focus on aluminium will continue in September with the presence of IPCM at Aluminium 2010, the leading international event dedicated to the aluminium transformation industry being held in Essen, Germany from September 14 – 16. Innovative finishes and effects for aluminium and steel will be the main theme of a large national convention dedicated to architects, designers, clients and specifiers organised by Eos Mktg&Communication on October 20, 2010 in the magnificent setting of the Villa San Carlo Borromeo of Senago, only a few miles from Milan, with the participation of guest speakers from important international firms in the sectors of architecture and product design. Managing Director Direttore Responsabile

L

’alluminio è il materiale del futuro. È duraturo, flessibile, economico, ecologico, leggero ma robusto, sostenibile e riciclabile al 95%. L’uso di prodotti di alluminio per l’edilizia può rivoluzionare il modo con cui gli architetti concepiscono e realizzano edifici sostenibili attraverso spazi belli e funzionali, riducendo nel contempo il consumo di energia e le emissioni di carbonio. Considerata questa crescente importanza in diversi settori chiave, come quello dei trasporti e delle costruzioni, l’industria dell’alluminio può davvero dettare i tempi della ripresa economica. Se il 2009 è stato un annus horribilis anche per il comparto della metallurgia, il 2010 si è aperto con dei segnali di ripresa che fanno sperare in un ritorno ai livelli di fatturato precedenti la crisi già nel biennio 2011-2013. Questa ripresa si riflette anche sull’industria delle vernici, da sempre settore “spia” del benessere economico del Paese: se segnali deboli di ripresa sono stati registrati a partire dallo scorso febbraio, la maggior parte delle aziende produttrici, italiane e multinazionali, di rivestimenti liquidi e in polvere ha registrato un incremento medio del 10-15% nel primo trimestre del 2010, dichiarando fra i settori trainanti proprio quelli legati all’impiego dell’alluminio, fra cui l’automotive e il coil coating. L’espansione dell’impiego dell’alluminio può farsi motore propulsivo per un’innovazione tecnologica e di prodotto che tocchi anche tutti i settori industriali coinvolti nella sua trasformazione, primo fra tutti il settore del trattamento e della finitura superficiale. IPCM dedica questo numero alla finitura dell’alluminio presentando una carrellata di tecnologie che spaziano dal pretrattamento con plasma a pressione atmosferica di coil ai rivestimenti in polvere super- e iper- durabili, alle vernici riflettenti IR per tetti in alluminio, ai rivestimenti resistenti ad alte temperature, fino ai nuovi prodotti per brillantatura senza cromo. Il focus sull’alluminio proseguirà a settembre con la presenza di IPCM ad Aluminium 2010, la più importante manifestazione internazionale dedicata all’industria dell’alluminio e della sua trasformazione che si terrà ad Essen, Germania, dal 14 al 16 settembre, mentre le finiture innovative e ad effetto per alluminio e acciaio saranno la tematica principale di un grande convegno nazionale dedicato ad architetti, progettisti, committenti e specificatori organizzato da Eos Mktg&Communication il prossimo 20 ottobre nella stupenda cornice della Villa San Carlo Borromeo di Senago, a pochi km da Milano, e che vedrà la partecipazione in qualità di guest speaker di importanti studi internazionali nel settore dell’architettura e del product design.

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

03


Talking with Arch. Nic Bewick Conversazione con l’Arch. Nic Bewick Paola Bettinelli, da un’intervista con Nic Bewick, Studio&Partners, Milano, Italy

Arch. Nic Bewick

In anticipation of Expo 2015, Milan will face a lot of changes: the architect Nic Bewick gives us his opinion

In attesa dell’Expo 2015, Milano affronterà molti cambiamenti: l’architetto Nic Bewick ci dà il suo parere.

Q: From the urban point of view, how Milan’s landscape will be modified in anticipation of Expo 2015? A: Undoubtedly Milan has been stagnating in comparison with other European cities as regards its recent architectural and urban development. And although the city skyline will be substantially changed with a variety of, in my opinion, rather un-adventurous or un-appropriate towers, which are mostly driven by speculation rather than a cohesive vision, it is still not clear what will really be achieved in anticipation of EXPO. Personally I would like to see the city re-build its Milanese personality with a mix of culturally and socially innovative (smaller and more beautiful) projects that would help engage the city’s citizens and set the scene for EXPO.

D: Dal punto di vista urbanistico, come cambierà il paesaggio milanese in vista dell’Expo 2015? R: Senza dubbio Milano è stata stagnante rispetto ad altre città europee per quanto riguarda l’architettura recente e lo sviluppo urbano. E sebbene lo skyline della città sarà sostanzialmente cambiato da una varietà di torri a mio parere abbastanza timorose o inappropriate, che sono guidate più dalla speculazione che da una visione coesiva, non è ancora chiaro cosa realmente sarà realizzato in vista dell’EXPO. Personalmente vorrei vedere la città ricostruire la sua personalità milanese con un mix di progetti culturalmente e socialmente innovativi (più piccoli e belli) che aiuterebbero ad attrarre i cittadini e a preparare la scena per EXPO.

Q: From a technical point of view, which, will be, in your opinion, the biggest benefits that Milan will obtain from Expo 2015? A: Obviously one of the key drivers behind the successful bid to host EXPO was Milan’s extensive idea to develop a new infrastructure program as part of the integration of the event and the future evolution of the city. Let’s hope this comes to fruition because Milan needs to resolve these basic problems if wants to succeed as a functioning, progressive

D: Da un punto di vista tecnico, quali saranno, a suo parere, i benefici maggiori che Milano otterrà dall’EXPO? R: Ovviamente uno dei driver chiave dietro l’offerta positiva di ospitare l’EXPO era l’idea radicale di sviluppare un nuovo programma di infrastrutture come parte integrante dell’evento e della futura evoluzione della città. Speriamo che ciò si realizzi perché Milano ha bisogno di risolvere questi problemi basilari se vuole avere successo come centro urbano funzionante e progressista,

04 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


ANALYSIS

urban centre that can compete within Europe, attracting long term investment and forward thinking businesses. Unfortunately many of the city’s projects, which after years of hesitation and political turmoil are now being realized are not aligned with the EXPO theme and the opportunity it presents. There is an international program developed by the World Economic forum called Slim Cities’ based on creating a comprehensive approach to sustainable urban development, I would like to see Milan attaining global recognition in this initiative. It’s not too late so I hope this can drive the EXPO planning to create real long term benefits for the city and its people.

che possa competere all’interno dell’Europa, in grado di attrarre investimenti a lungo termine e agevolare il pensiero creativo. Sfortunatamente, molti dei progetti cittadini che dopo anni di esitazione e tumulto politico stanno finalmente per essere realizzati, non sono allineati con il tema dell’EXPO e con le opportunità che essa presenta. Esiste un programma internazionale, sviluppato dal World Economic Forum, chiamato “Slim Cities” che si basa sulla creazione di un approccio esauriente allo sviluppo urbano sostenibile: mi piacerebbe vedere Milano ottenere un riconoscimento globale in questa iniziativa. Non è troppo tardi, quindi spero che questo possa spingere la pianificazione dell’EXPO a creare benefici a lungo termine per la città e la sua gente.

Q: On the basis of the several projects presented till now, which are the biggest architectural changes that the city will face with a view to the Expo? A: If the EXPO planners can really create an effective but inspiring link between the city centre and the EXPO site this will have a major impact on changing the whole urban context of Milan. The idea of the waterway which echoes the creativity and capabilities of Leonardo’s influence on Milan would be a fantastic project. In the same way the city of London has reclaimed its riverside as an articulated and pedestrian thoroughfare it would be great to see Milan achieve such a major architectural intervention. I also think the ‘green’ ring, a continuous circle of parks and open space around the city centre would be a very positive project that would help guide future development. On another level however, if one talks about architectural change for the city I also think we have to talk about the non-physical aspects. I hope that EXPO can also help modify the whole planning, permissions, project management and procurement process that is presently so pedantic and polemical. Italy’s industrial and productive creativity is

D: Sulla base dei vari progetti presentati fino ad oggi, quali sono i più grossi cambiamenti architettonici che la città affronterà in vista dell’EXPO? R: Se i progettisti dell’EXPO potessero davvero creare un legame effettivo ma illuminante tra il centro città e il sito dell’EXPO ciò avrà un impatto grande sul cambiamento dell’intero contesto urbano di Milano. L’idea della via d’acqua che riecheggia la creatività e le capacità dell’influenza di Leonardo su Milano sarebbe un progetto fantastico. Come la città di Londra ha recuperato il suo lungofiume trasformandolo in un’arteria articolata e pedonale sarebbe bello vedere Milano realizzare un tale intervento architettonico. Penso anche a un “anello” verde, un cerchio continuo di parchi e spazi aperti intorno al centro della città sarebbe un progetto molto positivo che aiuterebbe a guidare i futuri sviluppi. Su un altro livello comunque, se si parla di cambiamento architettonico per la città penso si debba parlare anche degli aspetti nonfisici. Spero che l’EXPO possa anche aiutare a modificare l’intero processo di programmazione, gestione del progetto, dei permessi e delle commesse che al momento è pedante e polemico. La creatività industriale e produttiva dell’Italia è

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

05


Talking with Arch. NiC Bewick Conversazione con l’Arch. Nic Bewick famous across the world: let’s hope EXPO can exploit this to change Milan.

famosa nel mondo: speriamo che l’EXPO riesca a sfruttarla per cambiare Milano.

Q: One of the aims of Expo 2015 is to draw attention on ecological themes. What does it mean for an architect to match his own creativity with this kind of need? A: EXPO is not only founded on ecological and sustainable issues but seeks to explore and focus on one of our most universally profound problems - Feeding the World. If one considers that global food production has increased 145% in the last 40 years yet 800 million people in the world go hungry, we all have a huge obligation to improve this situation. Architects are often seen as creators of physical structures which play to their own and their clients egos, but I personally believe that there are architects who are really engaged in a process of multidisciplinary collaboration that seeks to build progressive and responsible solutions for our rapidly changing global environment and social needs. In this sense I think we are in a unique position to guide, bridge and connect the sciences, the engineers, the arts and the artisans to create something that can environmentally and ecologically benefit us all.

D: Uno degli obiettivi dell’EXPO 2015 è attirare l’attenzione sui temi legati all’ecologia. Cosa significa per un architetto armonizzare la propria creatività con questo tipo di richiesta? R: EXPO non si fonda solo su questioni ecologiche e di sostenibilità ma cerca di esplorare e focalizzare uno dei problemi più universalmente profondi, ossia Nutrire il Mondo. Se uno considera che la produzione globale di cibo è aumentata del 145% negli ultimi 40 anni ma ancora 800 milioni di persone nel mondo soffrono la fame, noi tutti abbiamo l’enorme obbligo di migliorare questa situazione. Gli architetti sono spesso visti come creatori di strutture fisiche che interpretano il proprio ego e quello dei loro committenti; personalmente credo che ci siano architetti davvero impegnati in processi di collaborazione multidisciplinare che tentano di costruire soluzioni progressiste e responsabili per il nostro ambiente globale in rapido cambiamento e i nostri bisogni sociali. In questo senso io penso che ci troviamo in una posizione unica per guidare, far da ponte e connettere le scienze, le ingegnerie, le arti e gli artigiani per creare qualcosa di nuovo che possa beneficiare tutti noi dal punto di vista ambientale ed ecologico.

Q: Among all the projects presented, which one is the most ambitious, in your opinion? A: I don’t think that Milan’s EXPO can be focussed on one particular project. Instead it has to explore a range of ideas and solutions that can all participate in improving how we provide safe and healthy food for the worlds populations. However apart from this global ambition and as an adopted citizen of Milan I really hope hat EXPO can relaunch the city as a centre of creative and sustainable thinking, putting aside many of recent shortcomings and making it one of the best places to live and work in Europe.

D: Tra tutti i progetti presentati, quale è il più ambizioso a suo parere? R: Non penso che l’EXPO di Milano si possa focalizzare su un solo progetto. Al contrario deve esplorare una serie di idee e soluzioni che possano tutte contribuire a migliorare il modo in cui procuriamo cibo salutare e sicuro alle popolazioni del mondo. Comunque, a parte questa ambizione globale e in qualità di cittadino adottivo di Milano, spero davvero che l’EXPO possa rilanciare la città come centro di pensiero creativo e sostenibile, mettendo da parte molti dei recenti lati negativi e renderla uno dei luoghi migliori in Europa per vivere e lavorare.

06 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine



BRAND-NEW A low-bake powder coating with excellent degaSsing characteristics Vernice in polvere a bassa temperatura con eccellenti caratteristiche degasanti

a

g-kote™ is the Protech/Oxyplast Group’s line of anti-gassing

powders. The adapted reactivity and rheology during curing at low temperature ensure that these powder coatings can be applied on porous substrates with a minimum of craters, airbubbles or pinholes. The obtained coatings show an excellent outdoor resistance. As well, the low temperatures provide energy and cost savings. ag-kote™ powders are formulated to show excellent chemical, scratch and stain resistance as well as outstanding exterior durability, corrosion resistance and UV protection. (Source: Oxyplast, 05th May 2010)

a

g-kote™ è la linea di polveri degasanti di Protech/Oxyplast Group. La reattività e la reologia durante la polimerizzazione a bassa temperatura assicurano un’applicazione su substrati porosi che riduce al minimo la formazione di crateri, bolle d’aria, puntinature. Il rivestimento ottenuto mostra un’eccellente resistenza in esterno. Allo stesso modo, la bassa temperatura fornisce un risparmio di energia e di costi. Le polveri ag-kote™ sono formulate per mostrare eccellente resistenza chimica, al graffio e antimacchia così come eccellente resistenza in esterno, alla corrosione e agli UV. (Fonte: Oxyplast, 05 Maggio 2010)

08 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


by Paola Giraldo

Jotun launches THE “Cool Shades Collection” for architectural powder coatings Jotun lancia la collezione “Cool Shades” di vernici in polvere per architettura

J

otun Powder Coatings, one of the world’s leading producers and suppliers of powder coatings, has launched the ‘Cool Shades Collection’, a new collection of energy-saving and environmentally friendly powder coatings formulated to reduce the temperature of aluminium building components that are exposed to the sun, thereby effectively contributing to lowering buildings’ energy consumption and cooling costs. The unique range is based on heat management pigment technology that reflect the infrared energy from sunlight and keeps coated surfaces much cooler, while still absorbing visible light energy to allow colours to maintain their vibrancy. The ‘Cool Shades Collection’ offers a wide range of colours to match both modern and traditional architecture, and is an ideal application for window frames, curtain walls, shutters, louvers, and wall panels. Furthermore, the new collection is available in industry-leading high performance polyester powder coatings Corro-Coat PE-SDF Super Durable, as well as the standard architectural grade Corro-Coat PE-F Façade. “Sustainable architecture ensures that what we do today will not limit opportunities for future generations – said Claudio Iurilli, Divisional Marketing Director at Jotun Powder Coatings – the environmentally friendly properties of our new range speak of our commitment to addressing the issues pertaining to green building, green living and construction of buildings that enhance quality of life and minimise environmental impact.” “Jotun’s ‘Cool Shades Collection’ makes a real difference on indoor temperature by lessening heat build up indoors, thereby contributing to reduce the use of cooling systems that use precious resources and energy. As a powder coating, it is environmentally friendly due to the absence of solvents, which results in the release of negligible amounts of Volatile Organic Compounds (VOCs) into the air. In addition, our lead-free product can be disposed of easily and safely, while unused or over sprayed powder can be recovered and reused for minimal wastage” concluded Iurilli. (Source: Jotun, May 10, 2010)

J

otun Powder Coatings, uno dei leader mondiali nella produzione e fornitura di vernici in polvere, ha lanciato la ‘Collezione Cool Shades’, una nuova collezione di vernici in polvere a risparmio energetico e a basso impatto ambientale formulate per ridurre la temperatura di componenti edili in alluminio esposti al sole, contribuendo efficacemente all’abbassamento del consumo energetico degli edifici e ai costi di raffreddamento. Questa gamma unica si basa su una tecnologia di pigmenti che gestiscono il calore, riflettono l’energia infrarossi proveniente dal sole, e mantengono le superfici verniciate molto più fresche, continuando comunque ad assorbire la luce visibile per consentire ai colori di rimanere vibranti. La collezione ‘Cool Shades’ offre un’ampia gamma di colori per soddisfare sia l’architettura moderna che quella tradizionale, e i campi applicativi ideali sono serramenti per finestre, muri non portanti, scuri, persiane con alette regolabili, e pannelli divisori. Inoltre, la nuova collezione è disponibile nella versione polvere poliestere ad alte prestazioni Corro-Coat PE-SDF Super Durabile, oltre che nella versione standard per architettura Corro-Coat PE-F Façade. “L’architettura sostenibile garantisce che ciò che facciamo noi oggi non costituirà un limite per le future generazioni – afferma Claudio Iurilli, Divisional Marketing Director di Jotun Powder Coatings – il basso impatto ambientale della nostra gamma esprime il nostro impegno nei confronti delle questioni relative all’edilizia ecologica, al vivere verde e alla costruzione di edifici in grado di accrescere la qualità della vita e minimizzare l’impatto ambientale.” “La collezione ‘Cool Shades’ di Jotun fa la differenza nella temperatura interna diminuendo il surriscaldamento interno degli edifici, in tal modo contribuendo a ridurre l’utilizzo di sistemi di raffreddamento che utilizzano energia e risorse preziose. La vernice in polvere è a basso impatto ambientale grazie all’assenza di solventi. Inoltre i nostri prodotti privi di piombo possono essere smaltiti facilmente e in modo sicuro, mentre le polveri inutilizzate o l’overspray possono essere recuperate e riutilizzate per minimizzare gli sprechi” conclude Iurilli. (Fonte: Jotun, 10 Maggio 2010) international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

09


BRAND-NEW DETE: Innovations with sustainability DETE: innovazioni e sostenibilità

S

aving resources, material efficiency and ground breaking coating solutions are the key word to success. DETE presents the new version of its electronic 2K/3K mixing unit DETRONIC, which makes the every day life of painting easier and safer due to additional functions like integrated remote maintenance and simplified operating surface. This technological highlight was presented at the last PaintExpo 2010 in Karlsruhe where, in addition to its technical innovations, DETE offered a “consultation island” on which all visitors could collect information on energy and material technologies. For further information: www.dete.de

R

isparmio di risorse, efficienza dei materiali e soluzioni per verniciatura all’avanguardia sono le parole chiavi per il successo. DETE presenta la nuova versione della sua unità elettronica di miscelazione 2K/3K DETRONIC, che semplifica e rende più sicura la quotidianità della verniciatura grazie alle sue funzionalità aggiuntive come la manutenzione remota integrata e la superficie operativa semplificata. Questa innovazione tecnologica è stata presentata all’ultimo PaintExpo 2010 a Karlsruhe dove DETE, oltre alle proprie innovazioni tecniche, ha offerto una “isola di consulenza” presso la quale tutti i visitatori potevano raccogliere informazioni sulle tecnologie materiali e l’energia. Per ulteriori informazioni: www.dete.de

LA FABBRICA AD IMPATTO AMBIENTALE ZERO La fabbrica ad impatto ambientale zero

E

volution and technologies for surface treatments; operational costs and energy savings; environmental impact of surface finishing; costs for waste disposal; process efficiency; innovative products; new finishes and effects. The upcoming conference “La Fabbrica a Impatto Ambientale Zero”, which will be held on Thursday 7th October 2010 during BI-MU 2010 in Milan (Rho Trade Fair, October 5-9, 2010) inside the trade show “F&O-Finishing & Beyond” will focus on these important topics. For further information www.ucif.net

10 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

E

voluzione e tecnologie per il trattamento delle superfici; costi di esercizio e risparmio energetico; impatto ambientale nelle operazioni di finitura; costi di smaltimento; efficienza dei processi; prodotti innovativi; finiture ed estetiche nuove sono i temi che saranno trattati nel convegno “La Fabbrica a Impatto Ambientale Zero” che si terrà giovedì 7 ottobre 2010, all’interno della BI-MU 2010, Fiera Milano Rho, 5-9 ottobre 2010 in occasione del Salone F&O Finiture & Oltre. Per maggiori informazioni www.ucif.net



PULVERIT: A COMPANY THAT SETS NO LIMITS Pulverit: un’azienda che non si pone limiti Alessia Venturi

1 - Andrea Perelli the sales manager of Pulverit 1 - Andrea Perelli direttore commerciale Pulverit

1

P

ulverit has been making powder coatings since 1973. In recent years it has systematically reinforced its market position by investing in two elements that have contributed to the company’s success right from the outset: quality and service. 2009 was an especially important year for the Milanese company, which was one of few to close its books with a positive balance-sheet. Currently it finds itself in a propitious period, one of huge expansion: from the start of the year the commercial results are in line with those of 2008 and the company is aware that it can, and should, grow more. “I think there is no end to the improvement process – said Andrea Perelli (fig. 1), who has been firmly at the helm of the commercial structure of the company since January – we intend to fully exploit our partnership with the holding company Alcea, which produces liquid coatings, in order to penetrate those markets precluded to us until now, for example the earth moving machinery and agricultural machinery sector”. At the same time as a reorganisation of the sales forces in Italy, Pulverit continues to carry through a wellconstructed programme for expansion onto foreign markets, not only with the opening of sales offices, but also with actual production units: the Polish premises, located in Tychy and with a production capacity that has recently doubled of about 4,500 tons,

12 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

P

ulverit produce vernici in polvere dal 1973. Negli ultimi anni ha sistematicamente rinforzato la propria posizione sul mercato puntando su due elementi che ne hanno determinato il successo fin dalle origini: qualità e servizio. Il 2009 è stato un anno particolarmente importante per l’azienda milanese, fra le poche a chiudere i bilanci in positivo. Attualmente si trova in un momento propizio, di grande espansione: dall’inizio dell’anno i risultati commerciali sono in linea con quelli del 2008 e l’azienda è consapevole di poter, e dover, ancora crescere. “Penso non ci sia mai fine al processo di miglioramento – afferma Andrea Perelli (fig. 1), da gennaio saldamente alle redini della struttura commerciale dell’azienda – la nostra intenzione è quella di sfruttare al massimo la sinergia con la capogruppo Alcea, che produce vernici liquide, per penetrare in quei mercati a noi preclusi fino a oggi, ad esempio il settore delle macchine movimento terra e delle macchine agricole”. Parallelamente a una riorganizzazione della forza vendita in Italia, Pulverit continua ad attuare un programma articolato di espansione sui mercati esteri, non solo con l’apertura di sedi commerciali, ma con vere e proprie unità produttive: la sede polacca, situata a Tychy e con una capacità produttiva, recentemente raddoppiata, di ca. 4.500 t,


HIGHLIGHT OF THE MONTH

and the new Brazilian factory, arising from the 51% acquisition of the local FinanTintas, now Pulverit do Brasil, which has a production capacity of 3,000 tons and growing, make the Milanese company a true Italian multinational. If the Brazilian production site will produce powders only for the Brazilian market, Europe remains the commercial focus of Pulverit, in particular the German, Polish, Spanish and Greek markets as well as the Nordic countries. The German commercial office, which opened last year, is expanding a lot, and to highlight a strong presence on the German market it successfully participated at the third edition of Paint Expo (fig. 2), which was held last April at the Karlsruhe trade fair centre.

e la nuova realtà brasiliana, nata dall’acquisizione del 51% della locale FinanTintas, ora Pulverit do Brasil, che ha una capacità produttiva di 3.000 t in crescita, rendono l’azienda milanese una vera e propria multinazionale di matrice italiana. Se la sede brasiliana produrrà polveri destinate al solo mercato brasiliano, l’Europa resta il focus commerciale di Pulverit, in particolare il mercato tedesco, polacco, spagnolo, greco e quelli dei Paesi nordici. La sede commerciale tedesca, nata lo scorso anno, è in forte espansione e per sottolineare una presenza decisa sul mercato tedesco ha partecipato con successo alla terza edizione di Paint Expo (fig. 2), che si è tenuta lo scorso aprile presso il centro fieristico di Karlsruhe.

2

2 - The Pulverit stand at Paint Expo 2010 2 - Lo stand Pulverit a PaintExpo 2010

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

13


PULVERIT: A COMPANY THAT SETS NO LIMITS Pulverit: un’azienda che non si pone limiti “We intend to maintain a strong identity and a strong presence in Italy, but we also intend to become strong on European markets – stressed Perelli – we are investing heavily in Germany, Poland, a country where we are a leading presence after the multinationals, Rumania and France, where we are present through the local Alcea office. We are on the Spanish market with niche products, but we also have plans for this market that is surely feeling the effects of the global crisis, but we think that it still has much more commercial potential for those, like us, who are willing to invest. The Milanese company is not just focusing on commercial and production expansion (currently the Italian and Polish sites together have a potential capacity of about 12 thousand tons a year): research, the development

3 - A marble effect powder finish 3 - Una finitura a polvere effetto marmo

4 - The metallised matt products are among the company’s top ones 4 - Fra i prodotti di punta dell’azienda ci sono i metallizzati opachi

3

4

14 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

“La nostra volontà è di mantenere una forte identità e una forte presenza in Italia ma di diventare anche forti sui mercati europei – sottolinea Perelli – puntiamo decisamente su Germania, Polonia, nazione dove siamo i leader dopo le multinazionali, Romania e Francia dove siamo presenti attraverso la sede locale di Alcea. Sul mercato spagnolo siamo presenti con prodotti di nicchia, ma abbiamo progetti in cantiere anche per questo mercato che sicuramente sta ancora soffrendo la crisi globale ma che crediamo possa esprimere ancora molte potenzialità commerciali per chi, come noi, è aperto ad investire”. L’azienda milanese non si concentra solo sull’espansione commerciale e produttiva (attualmente le sedi italiana e polacca raggiungono congiuntamente una capacità potenziale di circa 12 mila t/anno): la ricerca, lo sviluppo di


of new products, and improved quality are constant factors. There are numerous partnerships with universities and research bodies, including the Polytechnic of Milan, with which Pulverit has developed the Nanover project (see the section Zoom on events). Among the top products of this company, whose reference sector is aluminium profiles for the building industry, are the special effect finishes conceived and developed to meet the design requirements of architects and at the same time to provide excellent and long-lasting technical performances (figs. 34, previous page - 5, next page). Recently it has developed high temperature products, and powder coatings that reduce bacteria. “The crisis that caused the black-out of the markets from September 2008 - explained Perelli - brought with it a natural selection in the Italian manufacturing sector: today they are the most qualified companies in applying powders and I think it is difficult to go back to the sales levels of 2007”.

nuovi prodotti, la crescita qualitativa sono delle costanti operative. Numerose le collaborazioni con università ed enti di ricerca, primo fra tutti il Politecnico di Milano, con cui Pulverit ha portato avanti il progetto Nanover (vedi sez. Zoom on events). Fra i prodotti di punta di questa azienda, il cui settore di riferimento è quello del profilato d’alluminio per architettura, vi sono le finiture ad effetto speciale nate e sviluppate per soddisfare le esigenze di progettazione degli architetti ma nel contempo offrire eccellenti performance tecniche e di durata (figg. 3 - 4, pagina precedente - 5, pagina successiva). Recente è lo sviluppo di prodotti ad alta temperatura, e di vernici in polvere a riduzione batterica. “La crisi che ha causato il black-out dei mercati a partire dal settembre 2008 – spiega Perelli – ha portato con sé una selezione naturale nel settore manifatturiero italiano: oggi sono le aziende più qualificate ad applicare le polveri e ritengo che difficilmente si tornerà ai livelli di vendita raggiunti nel 2007”.


PULVERIT: A COMPANY THAT SETS NO LIMITS Pulverit: un’azienda che non si pone limiti

5 - Iridescent powders are widely used in architecture 5 - Le polveri iridescenti sono ampiamente utilizzate in architettura

5

At the same time we have witnessed, and are still witnessing, large-scale movements in the powder production sector, with mergers and acquisitions that are reducing the number of companies. We are witnessing what I define as a “return to the origins”. From a technical viewpoint, we are seeing growth dictated by the performance of the powders, which are becoming increasingly competitive with liquid coatings, nibbling away market shares. However, I think that the main liquid-powder conversion has already happened, and that was some years ago; indeed, the financial crisis has forced some companies to remain tied to liquids. The sectors that could convert to powders, like the wood sector, are waiting for further advances in powder technologies”. “I feel that behind the giants of the global market – concluded Perelli – there is ample room for a company that is dynamic in terms of the quality and the service it provides. Our philosophy is based on the utmost cooperation, with clients and with companies in the group, we fully believe in partnerships and in the importance of working with satisfied people. I can confidently say that in coming years we will continue to improve and to dedicate even more energy to research in the powder coatings sector, without setting any geographical or qualitative limits”.

16 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

Nello stesso tempo abbiamo assistito, e ancora stiamo assistendo, a movimenti tellurici di grande portata nel settore della produzione di polveri, con fusioni e acquisizioni che ne riducono il numero. Assistiamo a quello che io definisco un “ritorno alle origini”. Dal punto di vista tecnico, assistiamo a una crescita decisa delle performance delle polveri, che entrano sempre di più in concorrenza con le vernici liquide, rosicchiando quote di mercato. Credo, però, che, il grosso della conversione liquido-polveri è già stato fatto negli anni passati; anzi la crisi finanziaria ha spinto alcune aziende a rimanere legate alle liquide. I settori che potrebbero convertirsi alle polveri, come quello del legno, attendono un ulteriore sviluppo della tecnologia a polveri”. “Ritengo che dietro ai colossi del mercato mondiale – conclude Perelli – ci sia ampio spazio per un’azienda che sa essere dinamica in termini di qualità e che offre un servizio. La nostra filosofia si basa sulla massima cooperazione, con i clienti e con le aziende del gruppo, crediamo molto nella sinergia e nell’importanza di lavorare con persone soddisfatte. Mi sento di affermare che negli anni a venire continueremo a migliorare e a dedicare sempre più energia alla ricerca nel settore delle vernici in polvere, senza porci limiti né geografici né qualitativi”.


ipcm

BUSINESS CARD

INTERNATIONAL PAINT&COATING MAGAZINE

N°4 - July

... On the road to IPCM n. 04... ...Verso IPCM n. 04...

IPCM was present at the charity dinner of the Italian Red Cross IPCM alla cena di beneficienza per la Croce Rossa Italiana

Symposium TST’10 - Application of SOL-GEL coatings - Milan Politecnico, July 13, 2010 Simposio TST’10 - Applicazioni di rivestimenti da fasi SOL-GEL - Politecnico di Milano, 13 Luglio 2010

The British Chamber of Commerce in Italy Annual General Meeting and June Milan Business Lunch

The first congress on pre-painted metal organized by ECCA Italia at Marcegaglia facilities in Ravenna, Italy

Assemblea Annuale dei Soci di The British Chamber of Commerce in Italy e pranzo milanese di giugno

Il primo convegno di Ecca Italia sul metallo preverniciato presso gli stabilimenti Marcegaglia di Ravenna

Milanese Aperitif for The British Chamber of Commerce in Italy: among them EOS Mktg&Communication Aperitivo milanese per i soci di The British Chamber of Commerce in Italy, tra i quali EOS Mktg&Communication

international PAINT&COATING magazine - July/Luglio 2010 - N. 4

17


The Green Alternative. Atmospheric pressure plasma displaces the use of chemicals in the precleaning of aluminium coils L’Alternativa Verde. Il plasma a pressione atmosferica sostituisce l’utilizzo dei prodotti chimici nel lavaggio di nastri in alluminio Inès A. Melamies, Blue Rondo International

B

y means of a process unique anywhere in the world “Openair®” atmosphericpressure plasma technology has made the breakthrough in a Swiss coil coating plant of displacing all chemical precleaning processes and has established a model role in environmental protection. Corrosive attack on surfaces, residual contaminants in rolling oils and the energyintensive and environmentally polluting pretreatment processes used up to now to address this situation are the most common problems in the processing of aluminium. By means of Openair® atmospheric-pressure plasma technology from the

18 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

A

vvalendosi di un processo unico al mondo nel suo genere la tecnologia al plasma a pressione atmosferica “Openair®” ha fatto breccia in un impianto svizzero di coil coating sostituendo tutti i processi chimici di lavaggio, e si è affermata come modello di riferimento per la protezione dell’ambiente. L’attacco della corrosione sulle superfici, i contaminanti residui negli olii di laminazione e i processi di pretrattamento ad alto consumo di energia e inquinanti per l’ambiente utilizzati fino ad oggi, costituiscono in questo settore i problemi più comuni nella lavorazione dell’alluminio. Attraverso la tecnologia al plasma atmosferico


FOCUS ON TECHNOLOGY

system developer Plasmatreat, Steinhagen, in collaboration with the Swiss company Griesser AG, Aadorf (fig. 1), and the research institute NanoCraft, Engen, a process was developed and put into operation for the first time whose use completely eliminates these problems. Plasma technology brings about the microfine cleaning of aluminium coil prior to application of the conversion layer and the subsequent painting process. In doing so it completely replaces environmentally polluting wet-chemical processes in the precleaning operation.

Openair®, sviluppata da Plasmatreat, Steinhagen, in collaborazione con l’azienda svizzera Griesser AG, Aadorf (fig. 1), e l’istituto di ricerca NanoCraft, Engen, è stato messo a punto e posto in essere per la prima volta un processo la cui implementazione elimina completamente questi problemi. La tecnologia al plasma produce una pulizia microfine del nastro di alluminio prima dell’applicazione del film di conversione e della successiva vernice. Facendo questo, essa sostituisce completamente, nelle operazioni di pretrattamento, i cicli umidi chimici inquinanti per l’ambiente.

What is plasma? Plasma is based on a simple physical principle. As a result of input of energy the states of matter change: solid becomes liquid and liquid turns to gas. If further energy is now supplied to a gas it becomes ionized, i.e. the electrons are given more kinetic energy and leave their atomic shells. Free electrons, ions and molecular fragments are formed. Plasma is produced. Due to its instability, however, this “fourth state of matter” can scarcely be used at normal atmospheric pressure (fig. 2). The Openair® atmospheric-pressure plasma technology developed and patented by Plasmatreat GmbH, Germany, in 1995 opened up new opportunities. By developing and using plasma jets it became possible to integrate this state of matter - scarcely used until then in industry – into production processes and thus make plasma usable “in-line” in industry under normal atmospheric conditions

Che cos’è il plasma? Il plasma si basa su un semplice principio fisico. A seguito di un impulso di energia lo stato della materia cambia: ciò che è solido diventa liquido, ciò che è liquido diventa gas. Se viene fornita ulteriore energia a un gas, questo si ionizza, ossia gli elettroni ricevono maggiore energia cinetica e abbandonano il loro guscio atomico. Si formano elettroni liberi, ioni e frammenti molecolari. Si crea il plasma. A causa della sua instabilità, comunque, questo “quarto stato della materia” può difficilmente essere utilizzato alla normale pressione atmosferica (fig. 2). La tecnologia Openair® al plasma a pressione atmosferica, sviluppata e brevettata da Plasmatreat GmbH, Germania, nel 1995, ha aperto nuove opportunità. Attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di getti di plasma diviene possibile integrare questo stato della materia – fino ad oggi raramente utilizzato nell’industria – all’interno di processi produttivi e quindi rendere il plasma utilizzabile “inlinea”, in condizioni atmosferiche

1- In the new 49 m long coil coating installation at Griesser the use of wet chemicals in the precleaning process was completely eliminated. Photo: Plasmatreat 1 - Nel nuovo impianto di coil coating lungo 49 m presso la Griesser è stato completamente eliminato l’utilizzo di prodotti chimici nel processo di pretrattamento.Foto: Plasmatreat 2 - Diagram: Plasmatreat 4th state of matter 2 - Diagramma: Plasmatreat Il 4° stato della materia

2

1

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

19


The Green Alternative. Atmospheric pressure plasma L’Alternativa Verde. Il plasma a pressione atmosferica for the pretreatment of the surfaces of materials. On contact with the surfaces the additional energy supplied is transferred to them and so is available for subsequent reactions. In this way surfaces are produced which have ideal properties for coating, painting, printing, adhesive bonding or foaming.

normali per il pretrattamento delle superfici dei materiali. Al contatto con le superfici, l’energia aggiunta fornita si trasferisce a loro ed è quindi disponibile per reazioni successive. In questo modo si creano superfici con caratteristiche ideali per il rivestimento, la verniciatura, la stampa, l’incollaggio o la schiumatura.

The vision Griesser AG, based in Aadorf/Switzerland is one of the leading suppliers of roller blinds and roller shutters throughout Europe. One of its success factors is the technical capability to produce roller blinds and roller shutters in 1,000 colours with absolutely constant quality. The former project leader for coil coating had long been preoccupied with the idea of how he could increase the process reliability of the coating operation in a new plant incorporating pretreatment and at the same time make it more environmentally friendly. It was clear that such a new coil coating plant would have to be shorter because there was no space in the works for a conventional wet-chemical pretreatment line more than 60 meters long. In 2001 the project leader became aware of the then still very new Openair® atmospheric-pressure plasma process from the German company Plasmatreat GmbH. This in-line cleaning technology needs only air and electric power and gets by without any chemicals. The thought of the opportunities and advantages which this innovative technology would bring to his planned project would not leave him in peace. Above all the reduction in the number of process steps and the high level of environmental friendliness of a future coil coating process fascinated him. By using the atmospheric-pressure plasma system the traditional six operations in the cleaning process: prerinse > scouring/degreasing (alkaline) > rinsing > rinsing > application of conversion coating (no-rinse process) > drying would be reduced to just three work steps: precleaning with plasma > application of the conversion coating (no-rinse process) > the drying process.

La visione Griesser AG, situato ad Aadorf/Svizzera, è uno dei più importanti fornitori di tapparelle e serrande in Europa. Uno dei fattori del suo successo è la capacità tecnica di produrre avvolgibili e serrande in 1.000 colori diversi e con una qualità assolutamente costante. Il precedente responsabile per il coil coating era stato a lungo preoccupato dall’idea di come poter accrescere l’affidabilità di processo dell’operazione di verniciatura in un nuovo impianto, incorporando il pretrattamento e allo stesso tempo diminuirne l’impatto ambientale. Era chiaro che un tale nuovo impianto di coil coating avrebbe dovuto essere più corto perché non c’era spazio sufficiente nello stabilimento per una linea di pretrattamento tradizionale chimico più lunga di 60 metri. Nel 2001 il direttore di progetto venne a conoscenza dell’ancora nuovissimo processo Openair® con plasma a pressione atmosferica dell’azienda tedesca Plasmatreat GmbH. Questa tecnologia di pulizia in linea necessita solo di aria ed energia elettrica e funziona senza alcun prodotto chimico. Utilizzando il sistema a plasma atmosferico le tradizionali sei fasi del processo di pretrattamento – pre-risciacquo> lavaggio/ sgrassaggio (alcalino) > risciacquo > risciacquo >conversione (processo norinse) > asciugatura si sarebbero ridotte a sole tre fasi di lavoro: prelavaggio con plasma > conversione (processo no-rinse) > asciugatura.

20 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

3

4

In Christian Buske, Managing Partner and CEO of Plasmatreat, and responsible for the worldwide expansion of his technology, Griesser found an associate who was just as committed as they were and was immediately prepared to explore new territory and jointly investigate the integration of plasma pretreatment in Griesser’s new painting line (fig.3). Plasmatreat holds a patent for the process by means of which the customary cost-intensive chemical cleaning processes to free materials of oils and grease and hence ensure good adhesion of coatings are rendered unnecessary. The sheet metal webs are now cleaned not only in environmentally friendly manner but also very economically. The innovative technique effects ultrafine cleaning and highly activates the most varied surfaces so that paints, inks or adhesives can adhere in optimum fashion.

In Christian Buske, socio e CEO di Plasmatreat, responsabile per l’espansione a livello mondiale della tecnologia, Griesser ha trovato un partner dedito quanto l’azienda e subito pronto a esplorare nuovi territori e a indagare insieme la possibilità di integrare il pretrattamento al plasma nel nuovo impianto di verniciatura di Griesser (Fig.3). Plasmatreat possiede un brevetto per il processo che rende inutile l’impiego del ciclo chimico ad alto consumo energetico del cliente, necessario per liberare i materiali da olii e grassi e per garantire così la buona adesione della vernice. Le griglie di fogli metallici vengono oggi pulite a basso impatto ambientale ma anche in modo molto economico. Gli effetti di questa tecnologia innovativa sono una pulizia micro fine e un’attivazione molto elevata delle più diverse superfici in modo che vernici, inchiostri ed adesivi possano aderire al meglio.

Potential-free plasma beam The process is based on a jet principle. The systems operate at atmospheric pressure and with the aid of an electric arc ignited in the jet and the operating gas, air, generate a plasma which flows

Raggio al plasma a potenziale zero Il processo si basa sul principio del getto. Il sistema opera a pressione atmosferica e, con l’aiuto di un arco elettrico acceso nel getto e il gas operativo, l’aria, genera un plasma che scorre

3 - Photo: Ralph Richter In Plasmatreat’s CEO, Christian Buske, Griesser found a man with the courage to break new grounds. 3 - Foto: Ralph Richter Nel CEO di Plasmatreat, Christian Buske, Griesser ha trovato un uomo con il coraggio di intraprendere nuove imprese. 4 - Photo: Plasmatreat The electrically neutral plasma beam allows microfine cleaning, high activation and nanocoating of surfaces. Differently shaped nozzles allow custom made applications. 4 - Foto: Plasmatreat Il raggio di plasma elettricamente neutro consente una pulizia microfine, un’attivazione elevata e il nano-rivestimento delle superfici. Ugelli dalle forme differenti consentono applicazioni su misura.

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

21


The Green Alternative. Atmospheric pressure plasma L’Alternativa Verde. Il plasma a pressione atmosferica with nearly sonic speed onto the surface to be treated. It contains particles that are sufficiently excited to initiate selective effects on the surface. A particular feature is that the emergent plasma beam is electrically neutral which greatly extends and simplifies its possible applications (fig.4, previous page). In summary the Openair® process brings about the effects listed below. • Activation: It activates the surface by means of selective oxidation processes and increases surface tension by a significant factor. The consequence is increased surface wettability and the formation of reactive surfaces. In this way many surfaces are first made receptive for process steps such as coating, printing or adhesion. • Discharge: In technical terms a plasma state is described as an electrically conductive gas. When the zero-potential plasma beam strikes the surface the electric charge carriers on the electrostatically charged workpiece can flow to earth. In this way the surface is electrostatically discharged. • Cleaning: The plasma flowing at high speed onto the surface brings about dedusting or degreasing, ultrafine cleaning and neutralization of metals, plastics, ceramics and glass. • Coating: By adding a precursor selective nanocoatings can be applied in-line. Individual adaptation of the surfaces to the requirements of the product properties needed later is made possible in this way. Due to its broad application potential atmosphericpressure plasma technology is one of the key technologies in surface treatment. The jets developed by Plasmatreat can be employed on the most varied geometries. They are compatible with robots and can be integrated at any time into a new or already existing production line.

con una velocità quasi sonica fin sulla superficie da trattare. Contiene particelle che sono sufficientemente eccitate per dare inizio a effetti selettivi sulla superficie. Una peculiarità è che il raggio di plasma che emerge è neutro a livello elettrico il che espande e semplifica di molto le possibili applicazioni (fig.4, a pagina precedente). Riassumendo, il processo Openair® porta con sé gli effetti elencati qui di seguito. • Attivazione: attiva la superficie attraverso un processo di ossidazione selettiva e migliora significativamente la tensione superficiale. La conseguenza è un’accresciuta bagnabilità superficiale e la formazione di superfici reattive. In questo modo molte superfici sono innanzitutto rese ricettive per le fasi di trattamento seguenti, quali verniciatura, stampa o adesione. • Scarica: in termini tecnici il plasma è descritto come un gas elettricamente conduttivo. Quando il raggio di plasma con potenziale zero colpisce la superficie, i vettori di carica elettrica sul pezzo caricato elettrostaticamente possono fluire a terra. In questo modo la superficie viene scaricata elettrostaticamente. • Pulizia: il plasma che fluisce ad alta velocità sulla superficie provoca la depolverazione o lo sgrassaggio, la pulizia microfine e la neutralizzazione di metalli, materiali plastici, materiali ceramici e vetro. •Verniciatura: aggiungendo un precursore, nanovernici selettive possono essere applicate in linea. In questo modo è reso possibile l’adattamento individuale delle superfici ai requisiti delle proprietà del prodotto necessarie a posteriori. Grazie alla sua vasta potenzialità di applicazione la tecnologia al plasma atmosferico è una delle tecnologie chiave nel trattamento delle superfici. I getti sviluppati da Plasmatreat possono essere impiegati per le più svariate geometrie. Sono compatibili con qualsiasi tipo di robot e possono essere integrate in qualsiasi momento in una linea produttiva nuova o già esistente.

The research The venture that Griesser decided to embark upon, however, required some further research work. Thus, the process had to be developed further before plasma cleaning functioned at least as effectively

La ricerca L’avventura in cui Griesser aveva deciso di imbarcarsi, comunque, richiedeva un ulteriore lavoro di ricerca. Quindi, il ciclo doveva essere ulteriormente sviluppato prima che la pulizia al plasma funzionasse

22 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE FOCUS ON TECHNOLOGY Innovazioni: presente e futuro

chemical cleaning process previously used. The same was the case for reliable adhesion of the subsequently applied coatings. Griesser decided to commission the contract research company NanoCraft to conduct a study on the subject of “Plasma-treated aluminium sheet”. As an offshoot of the Max Planck Institute for Colloid Chemistry and independent provider of research services NanoCraft is equipped with expensively developed methods in scanning probe microscopy. It is therefore able to image surfaces both conventionally, that is topographically and elastically, and chemically with sensitivity down to molecular resolution. NanoCraft carried out the testing of the systems developed by Plasmatreat for cleaning and treating the aluminium coils at Griesser.

efficacemente quanto il ciclo chimico usato in precedenza. Lo stesso per ottenere un’adesione affidabile della vernice applicata successivamente. Griesser decise così di commissionare alla società di ricerca NanoCraft di condurre uno studio sulle “lastre di alluminio trattato con plasma”. In qualità di ramo dell’Istituto Max Planck per la Chimica Colloidale e in qualità di fornitore indipendente di servizi di ricerca, NanoCraft dispone dei più costosi metodi sviluppati in microscopia a scansione di sonda. È quindi in grado di pensare superfici sia convenzionalmente, cioè topograficamente ed elasticamente, che chimicamente con una sensibilità fino alla risoluzione molecolare. NanoCraft ha condotto dei test del sistema sviluppato da Plasmatreat per la pulizia e il trattamento dei coil di alluminio presso la Griesser.

The result Under the leadership of its Managing Director, Dr. Sabri Akari, NanoCraft demonstrated that atmospheric-pressure plasma can be deployed in series production, brings about adequate pretreatment and so is suitable for cleaning and activating surfaces for coil coating. In the tests conventional chemical pretreatment was used as a reference system. Taking account of the material plasma parameters to be optimised (plasma focus, intensity or energy input level) the plasma system proved to be distinctly superior to conventional pretreatment methods. The results obtained not only proved the applicability and high effectiveness of atmospheric-pressure plasma, but also in all respects the process achieved significantly better results than the chemical reference treatment. Since structural elements for the exterior facades of buildings are later manufactured from the aluminium coils the Forschungsinstitut für Edelmetalle und Metallchemie (FEM; Research Institute for Noble Metals and Metal Chemistry), under the leadership of Dipl.-Ing. Judith Pietschmann,

I risultati Sotto la guida del suo direttore generale, il dr. Sabri Akari, NanoCraft ha dimostrato che il plasma atmosferico può essere impiegato in produzioni in serie, produce un adeguato pretrattamento ed è quindi adatto per la pulizia e l’attivazione delle superfici per il coil coating. Nei test il pretrattamento chimico convenzionale è stato usato come sistema di riferimento. Prendendo in considerazione i parametri materiali del plasma da ottimizzare (il punto focale del plasma, l’intensità o il livello di apporto di energia), il sistema al plasma ha dimostrato di essere chiaramente superiore ai metodi tradizionali di pretrattamento. I risultati ottenuti non solo provano l’applicabilità e l’elevata efficienza del plasma a pressione atmosferica, ma anche che il processo ha raggiunto, in tutti gli aspetti, risultati significativamente migliori rispetto al trattamento chimico di riferimento. Dal momento che gli elementi strutturali per le facciate esterne degli edifici sono prodotte a posteriori a partire dai coil di alluminio il Forschungsinstitut für Edelmetalle und Metallchemie (FEM; Istituto di Ricerca per Metalli Nobili e Chimica dei Metalli), sotto la guida del Dipl.-Ing. Judith Pietschmann,


The Green Alternative. Atmospheric pressure plasma L’Alternativa Verde. Il plasma a pressione atmosferica investigated the corrosion resistance of the finished parts in a 1,000 hour acetate salt spray test carried out in accordance with GSB. After the test the plasma-treated coils exhibited neither infiltration of the paint nor the least sign of corrosion. At the end of December 2006 construction of the 49 m long coating line was started, and production began in June 2007.

ha indagato la resistenza alla corrosione delle parti finite in 1.000 ore di nebbia salina, un test condotto in base alle specifiche GSB. Dopo la prova, il coil trattato con plasma non mostrava né infiltrazione della vernice né il minimo segno di corrosione. Alla fine di dicembre 2006 fu iniziata la costruzione di una linea di verniciatura lunga 49 m, e la produzione ebbe inizio nel giugno 2007.

A milestone in industrial engineering The development lead time for the new plant costing 5 million Swiss Francs from the initial idea of running the cleaning installation in-line to start-up was about five years. At the same time due to the use of the Openair® plasma process the speed of the plant has quadrupled in comparison with the old plant. Viewed in retrospect an astonishingly simple solution was found for the arrangement of the plasma jets: 24 jets per coil side (fig.5, next page) arranged in offset manner achieve a hydrophilic activated surface having a wetting angle of 15 to 28 degrees (fig.6, next page). As a result of this the subsequently applied conversion layer can bind to the surface in optimum fashion. The jet system may also be employed at any time in large-scale installations. By multiplying the number of jets it can in principle be used for any width of coil. The use until today unique anywhere in the world of atmospheric-pressure plasma technology in the coil coating process has a major impact on the conservation of the environment. The computer-controlled Plasmatreat installation measuring only 2 m x 1.50 m (fig.7, next page) replaces at Griesser a 60 m long cleaning line. This means that, depending on the degree of soiling of the coils in the Griesser factory, large volumes of chemicals and 800 tons/month of effluent could be avoided with immediate effect. Since in the precleaning process no waste is produced at all the otherwise customary

Una pietra miliare nella progettazione industriale La tempistica di sviluppo richiesta per il nuovo impianto, dal valore di 5 millioni di franchi svizzeri, dall’idea iniziale di integrare in linea l’impianto di pulizia fino allo start-up, fu di circa cinque anni. Allo stesso tempo, grazie all’utilizzo del processo Openair® al plasma la velocità dell’impianto si è quadruplicata rispetto al vecchio impianto. Vista in retrospettiva fu trovata una soluzione sorprendentemente semplice per la composizione dei getti di plasma: 24 getti per ogni lato del coil (fig.5, a pagina seguente) predisposti in modo offset realizza una superficie attivata idrofila, avente un angolo di bagnabilità dai 15 ai 28 gradi (fig.6, a pagina seguente). Come conseguenza di ciò lo strato di conversione applicato può legarsi ottimamente alla superficie. Il sistema a getto può essere impiegato in qualsiasi momento su impianti a larga scala. Moltiplicando il numero di getti, la tecnologia può essere in teoria utilizzata per coil di qualsiasi larghezza. L’utilizzo, fino ad oggi unico al mondo, della tecnologia al plasma atmosferico nel processo coil coating ha un impatto importante sulla protezione dell’ambiente. L’impianto Plasmatreat controllato dal computer misura solo 2 m x 1,50 m (fig.7, a pagina seguente) e sostituisce in Griesser una linea di lavaggio lunga 60 m. Ciò significa che, a seconda del grado di sporco dei coil nell’azienda Griesser, si possono evitare, con effetto immediato, grosse quantità di prodotti chimici e 800 ton/mese di effluenti. Allo stesso modo dal momento che nel processo di pretrattamento non si produce alcun refluo,

24 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

5

7

neutralisation, i.e. waste water treatment, is also rendered unnecessary. In the piece coating plant alone this gave rise to 20 tons of filter cake (requiring special disposal) per annum. Employees value the bright and environmentally friendly working conditions, for in comparable plants using wet-chemical pretreatment noxious vapours and high temperatures in the workshop are not unusual. While with the old plant 400 tons of aluminium coil could be processed every year, the volume is now more than 800 t pa (fig. 8). The enormous cost savings and the measures which conserve the environment set the highest standards for the entire coil coating sector throughout the world.

6

8

la neutralizzazione altrimenti abituale, ossia il trattamento delle acque, diviene parimenti inutile. Nel solo impianto di verniciatura, essa originava 20 t annue di materassino filtrante (che richiedevano uno smaltimento speciale). I dipendenti apprezzano le condizioni di lavoro positive e a basso impatto ambientale, poiché negli impianti simili che utilizzano prodotti chimici di pretrattamento sono comuni i vapori nocivi e le elevate temperature negli stabilimenti. Mentre con il vecchio impianto si potevano trattare 400 t di coil di alluminio ogni anno, il volume oggi è superiore alle 800 t annue (fig. 8). Gli enormi risparmi di costo e le misure che proteggono l’ambiente hanno dettato i più alti standard nel mondo per l’intero settore del coil coating.

5 - Photo Plasmatreat A total of 48 plasma jets ensure ultrafine cleaning on both sides of the aluminium sheet before it is fed to the chemcoater and from there on to the double-sided painting installation 5 - Foto: Plasmatreat Un totale di 48 getti di plasma assicurano la pulizia microfine di entrambi I lati del foglio di alluminio prima che esso sia inviato al chem-coater e da lì all’impianto di verniciatura bilaterale. 6 - Chart: Griesser AG The chart shows that by means of Openair plasma a very small wetting contact angle and hence a very good hydrophilic substrate surface is obtained. 6 - Grafico: Griesser AG Il grafico mostra come, attraverso il plasma Openair, si ottenga un angolo di contatto molto piccolo e una superficie del substrato altamente idrofila. 7 - Plasmatreat A world unique plasma application in the coil coating process: The Openair atmosphericpressure plasma installation only 2 m long replaces a 60m long cleaning line. 7 - Plasmatreat Un mondo applicazione plasma unico nel processo coil coating: il plasma Openair pressione atmosferica installazione solo 2 m sostituisce lungo una linea di 60 metri di pulizia lungo. 8 - Griesser: The plasma cleaning and activation ensure the strong adhesion of the paint on the aluminium sheet. 8 - Griesser: la pulizia al plasma e l’attivazione assicurano una forte adesione della vernice sul foglio di alluminio.

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

25


Powders that are resistant to high temperatures, nonstick and anti-corrosive Polveri resistenti alle alte temperature, antiaderenti e per l’anticorrosione. Francesco Stucchi

F

or many years now, the general trend in the coating industry has been to develop environmentally friendly products. In the high performance coatings sector, developing these products is more difficult: the primary focus is maintaining the technical properties that make them suitable for use in rather specialized situations. To provide lower environmental impact and maintain nonstick and high-temperature resistant properties, development is moving towards waterborne or powder coatings. The most well known application of fluoropolymer-based resins is the production of nonstick coatings

26 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

D

a molti anni la tendenza generale che si registra nel mercato dei prodotti vernicianti è quella di mettere a punto cicli meno inquinanti. Nel settore delle vernici ad alte performance interpretare questa tendenza è sempre stato più difficile: il focus principale è, ovviamente, attribuire ai prodotti caratteristiche tecniche tali da renderli adatti all’utilizzo in situazioni alquanto particolari. Oggi, anche nelle vernici nonstick (anti-aderenti) e in quelle resistenti alle alte temperature lo sviluppo si orienta verso prodotti che garantiscono sempre più un minor impatto ambientale, il che significa vernici base acqua o in polvere. L’applicazione più conosciuta delle resine a base di fluoropolimeri è nella produzione di vernici


FOCUS ON TECHNOLOGY

for cookware (fig. 1, next page), but they are widely used in many other industrial sectors. The applications range from rubber profiles for the automotive industry, to oil drilling rigs where it is important to guarantee a tight seal for pipe flanges, valves, etc. To the expected characteristics of nonstick and low friction, we add the need for a high degree of corrosion resistance. In some cases, we need to exceed 1,200 hours in salt spray testing in order to survive aggressive maritime environments.

antiaderenti per pentolame (fig. 1, pagina seguente), le cosiddette “nonstick coatings”, ma esse sono largamente impiegate anche in altri settori industriali: le applicazioni spaziano dai profili in gomma destinati al settore automotive, agli impianti per l’estrazione del petrolio a tutti quei manufatti dove è importante garantire un perfetto accoppiamento nel serraggio di tiranti, valvole e così via. Alle caratteristiche prestazionali classiche di queste vernici, ossia l’antiaderenza e la riduzione dell’attrito, va aggiunta l’elevata resistenza alla corrosione: con taluni cicli si raggiungono resistenze in nebbia salina che superano le 1.200 ore, che garantiscono un’ottima durata dei rivestimenti in ambienti particolarmente aggressivi come quello marino.

Whitford in Europe Whitford is an American multinational company with facilities in over fifty countries. The company’s core business is the production of specialty fluoropolymer-based coatings. Since it’s founding in 1969, the company has grown exponentially.

Whitford in Europa Whitford Worldwide è una multinazionale americana operante in più di cinquanta paesi. Il core-business dell’azienda è la produzione di vernici speciali a base di fluoropolimeri. Fin dalla sua nascita, nel 1969, l’azienda è cresciuta in modo esponenziale. Oggi possiede sedi produttive in America, Singapore, Cina, Italia, Inghilterra, Brasile e India. Il fatturato Whitford nel 2009 è stato di 120 milioni di dollari. Nel 2009 Whitford acquisisce il ramo d’azienda “nonstick coatings” di uno dei più importanti competitor mondiali, posizionandosi trai leader assoluti nel settore delle vernici antiaderenti. Oltre al know-how delle vernici liquide, l’azienda acquisisce anche la linea di p.v. in polvere performanti per alte temperature. Attualmente in Europa, la produzione dei coating Whitford è affidata a due siti produttivi, uno in Gran Bretagna, a Runcorn, destinato alle vernici per l’industria, ed uno in Italia, a Brescia, per le vernici liquide e in polvere destinate al settore consumer, in particolare per il pentolame, che copre tutta la zona EMEA (fig. 2, pagina seguente).

Today it has production sites in America, Singapore, China, Italy, England, Brazil and India. Whitford’s turnover in 2009 was in excess of 120 millions dollars (USD). In 2009, Whitford acquired the nonstick coatings division of AkzoNobel positioning itself as the company that makes the largest, most complete line of fluoropolymer coatings in the world. This acquisition also added a line of hightemperature powder coatings. In Europe, Whitford coatings are produced at two sites: one in Runcorn, Great Britain in for industrial coatings and one in Brescia, Italy, for liquid and powder coatings for the consumer sector, in particular cookware for the whole EMEA zone (fig. 2, next page).

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

27


Powders that are resistant to high temperatures, nonstick and anti-corrosive Polveri resistenti alle alte temperature, antiaderenti e per l’anticorrosione. 1

1 - Cookware is a traditional application of PTFE-based products 1 - Un’applicazione classica delle vernici a base di fluoro polimeri é nel cookware cioè nel pentolame destinato al consumer 2 - Whitford Srl based in Brescia 2 - La Whitford Srl con sede a Brescia

2

Whitford xylan® powder coatings Lamp housings, pellet stoves, barbecues, car and motorcycle mufflers, tools, baking tins for industrial bread-making are just a few of the applications where Xylan® powders from Whitford can be used. Whitford products can incorporate hightemperature resistant pigments to broaden the colour range available. The benefits of high-temperature powder coatings are numerous: - the absence of solvents - application yield close to 100% - elimination of water-wash booths - reduction in booth filter replacement - savings in application time (normally one coat).

Le vernici in polvere Xylan® di Whitford Paralumi, stufe a pallet, barbecue, marmitte auto e moto, guarnizioni, utensili, teglie per panificazione industriale sono solo alcuni dei manufatti dove le polveri Xylan® di Whitford trovano applicazioni vantaggiose. Per ampliarne i settori d’utilizzo sono stati sviluppati prodotti con pigmenti resistenti alle alte temperature in grado di allargare la gamma dei colori . I vantaggi dei p.v. in polvere termoindurenti nel settore delle vernici ad alte temperature, sono molteplici: - l’assenza di solventi - una resa applicativa vicina al 100% - la totale riduzione dei liquidi necessari per il lavaggio dei circuiti vernici - la riduzione nella sostituzione dei filtri cabina - economie in termini di tempistiche applicative (si tratta normalmente di cicli one-coat).

Powder coating market sectors Xylan® powder coatings from Whitford can be divided into five main types, each with attributes that make them suitable for distinct applications.

Settori applicativi delle vernici in polvere Le vernici in polvere Xylan® di Whitford si possono suddividere in cinque tipologie principali, ognuna delle quali presenta dei connotati tali da renderla idonea a distinte e peculiari applicazioni.

- FEP and PFA-based coating products Both FEP-and PFA-based products have superior nonstick properties that make them suitable for cookware in the confectionary and bread-making industry, as well as applications with high sugar content.

- Prodotti vernicianti a base di FEP e PFA Questa tipologia include p.v. con caratteristiche di elevata antiaderenza tali da renderli indicati per teglie per il settore industriale dolciario e della panificazione, nonché per tutte le applicazioni dove ci sia contatto con prodotti ad alto contenuto di zuccheri.

28 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

- Decorative coatings resistant to temperatures from 200 to 300°C. The applications in this sector are numerous. The can be used for large air compressors, in lighting engineering for spotlights, and light towers for illuminating a r c h i t e c t u r a l elements (fig 3), for cinematography for high wattage lights and components which generate high heat. The exterior decoration of cookware and kitchen stove components are another area of use. A rapidly developing industry in Europe that is attracting the attention of designers is that of stoves, fireplaces and barbecues. These days, a stove has become a design element and the availability of new colours provides compositional freedom to designers (fig. 4, next page). In addition to the aesthetic aspect, the finish must provide lasting performance and that is precisely what separates the Xylan high-temperature powders from normal powders. Furthermore, barbecues have become a “must have” for outdoor entertaining. Only a short time ago, barbecues were a small part traditional cooking, today it is a functional appliance that needs to blend in with the surrounding environment and maintain its aesthetic and functional properties over time.

- p.v. decorativi resistenti a temperature continue comprese tra i 200 e i 300°C. I settori d’applicazione di questa tipologia di polveri sono molteplici. Sono utilizzati per grandi compressori d’aria, in illuminotecnica sono impiegate per la finitura di faretti, torri faro per l’illuminazione di elementi architettonici (fig. 3), fari cinematografici con potenza superiore ai 500 W, e per tutti quei componenti che generano un elevato calore. La decorazione esterna del 3 pentolame destinato all’uso domestico, e i componenti di cucine ( parti di forni, piani cottura) sono un altro ambito di applicazione. Un’industria che in Europa sta vivendo una fase di grande sviluppo e gode dell’attenzione dei designer, è quello di stufe, caminetti e barbecue. Oggi una stufa è un vero e proprio oggetto d’arredo nella sua forma e la disponibilità di nuovi colori da una maggior libertà compositiva a chi progetta l’articolo (fig. 4, pagina seguente). Oltre all’aspetto estetico, la finitura deve garantire un’elevata resistenza nel tempo e proprio questo è quello che fa la differenza tra l’utilizzo, per questi manufatti, tra una polvere normale e una ad alta temperatura Xylan® di Whitford. Anche i barbecue, sono diventati dei “must” nei nostri giardini. Il barbecue di qualità è sempre più richiesto: se fino a qualche tempo fa rappresentava solo una piccola alternativa alla tradizionale piastra da cucina, oggi è un vero e proprio oggetto d’arredo che deve integrarsi con l’ambiente che lo circonda e soprattutto deve mantenere a lungo inalterate le caratteristiche estetiche e funzionali.

- Coatings defined as “Extremely HighTemperature”, Resistant from 300 to 540°C, with intermittent use to 650°C These are products with excellent resistance to extremely high temperatures, thermal shock

- P.v. definiti ad “altissima temperatura”, resistenti a temperature dai 300 fino ed oltre i 540°C in continuo, con picchi che possono arrivare a 650°C. Si tratta di prodotti con una eccellente resistenza alle altissime temperature, allo shock termico ed alla c

3 - High-temperatureresistant powder coatings are used to protect components of lighting towers 3 - Le polveri resistenti alle alte temperature sono utilizzate nella verniciatura di alcuni elementi delle torri faro

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

29


Powders that are resistant to high temperatures, nonstick and anti-corrosive Polveri resistenti alle alte temperature, antiaderenti e per l’anticorrosione.

4 - Today, a stove is a real piece of furniture 4 - Oggi una stufa è un vero elemento d’arredo 5 - Many components of modern chimneys are finished with Whitford powder coatings 5 - Nei camini moderni molti componenti sono trattati con polveri Whitford

4

5

and corrosion. Here the aesthetic importance is reduced in favour of performance with a limited range of available colours. These products can be applied to car and motorcycle exhaust pipes, mufflers for vehicles like earth-moving machinery, electrical generators, engine gaskets and stove and fireplace parts subject to long periods of very high temperatures (fig. 5).

orrosione: qui l’importanza dell’aspetto estetico si riduce a favore di prestazioni più elevate, limitando nel contempo la gamma dei colori disponibili. Questi prodotti vengono applicati per esempio a tubi di scarico di auto e moto, marmitte per mezzi di trasporto come macchine movimento terra, generatori di corrente elettrica, guarnizioni di motori e parti di stufe e caminetti sottoposte a lungo ad altissime temperature (fig. 5).

- Coatings Suitable for Contact with Foodstuffs with Hot Hardness These products are used in the field of small household appliances where there is a need for the nonstick and high-temperature characteristics of the fluoropolymerbased coatings such as components of coffee machines, toasters, grills, etc.

- p.v. idonei al contatto alimentare con durezza a caldo: Questi prodotti trovano applicazione nel campo dei piccoli elettrodomestici, in cui può presentarsi la necessità di proteggere dal calore alcune parti di essi con prodotti a base di fluoro polimeri, ad esempio alcuni componenti di macchine per il caffè, di tostapane, di bistecchiere, griglie e così via.

30 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

- Low-friction coatings The performance characteristics of these powders include lowfriction and corrosion protection so they are used successfully for tools like blades, shears and other garden implements. Applications where abrasion resistance, low friction, easy clean are concerns. (fig. 6)

- rivestimenti a bassa frizione Le performance di queste polveri includono un’elevata durezza superficiale (hot hardness), un attrito molto basso ed una barriera all’umidità , e per questo sono applicate con successo per la finitura di attrezzi ed utensili come lame, cesoie ed altri utensili da giardino, ossia laddove si necessita buona penetrazione, taglio, facile pulizia e resistenza alla corrosione (fig. 6).

6

6 - Low-friction coatings find interesting applications in garden tools 6 - I rivestimenti a bassa frizione e ad elevata durezza superficiale trovano interessanti applicazione in utensili ed attrezzi


SUPERDURABLE POWDER COATINGS Vernici in polvere super-durabili Klaus Karner, Executive Manager of TIGER Drylac Italia, Bergamo, Italy


FOCUS ON TECHNOLOGY

A

I

rchitecturally, the weathering resistance of the building envelope is a critical factor. The increase in solar radiation and precipitation associated with climatechange calls for innovative solutions. Thanks to their many advantages, powdercoated aluminium and steel facing elements have carved out a firm place for themselves in the architectural field their surface finishing gives them both colour and protection. They are available in a choice of RAL and custom colour shades in various different gloss levels (from matt to lustrous) and surfaces (smooth or fine textured). A wide range of metallic and other special effects is also feasible. Alongside conventional, standard coatings, increasing use is being made nowadays of superdurable powder-coatings for architectural facing elements. These do an even better job of maintaining the long-term value of the properties they protect, and make possible longer warranty periods for colourfastness and residual gloss retention. For industrial surface finishing of aluminium components, the powder-coatings manufacturer TIGER Coatings offers its TIGER Drylac® Series 68 – a superdurable powder coating that is a superior alternative to wet finish systems. This product scores for its excellent gloss retention and colour durability, and for its high staining resistance.

n architettura la resistenza all’invecchiamento dell’involucro dell’edificio è un fattore critico. L’aumento delle radiazioni solari e delle precipitazioni, associato al cambiamento climatico chiamano a gran voce soluzioni innovative. “Grazie ai loro innumerevoli vantaggi, gli elementi per facciate in alluminio e acciaio verniciati a polveri si sono ricavati una posizione solida in campo architettonico – afferma Klaus Karner, amministratore delegato di TIGER Drylac Italia. “La finitura superficiale gli attribuisce sia il colore che la protezione. I prodotti vernicianti in polvere sono disponibili in una vasta gamma di tonalità cromatiche RAL o su misura per il cliente, in vari livelli di lucentezza (dall’opaco al brillante) e finitura (liscia o a grana fine). È inoltre disponibile un’ampia gamma di effetti metallizzati e speciali”. Accanto alle vernici tradizionali standard, si fa oggi un uso sempre maggiore di vernici in polvere super-durabili per elementi architettonici di ricopertura. Questi ultimi sono in grado di conservare in modo migliore il valore a lungo termine degli edifici che essi proteggono, e consentono di allungare i periodi di garanzia relativi alla stabilità del colore e alla conservazione della brillantezza residua. All’industria del trattamento delle superfici di componenti di alluminio il produttore di vernici in polvere TIGER Coatings offre la serie TIGER Drylac® Series 68 – una vernice in polvere super-durabile che rappresenta un’alternativa superiore ai sistemi di verniciatura liquida. Questo prodotto ha fatto centro per l’eccellente conservazione della brillantezza e la durata del colore, e per la sua resistenza alla macchia.

The advantages at a glance: • excellent gloss and colour retention • reduced chalking • meets the most stringent quality standards including GSB or Qualicoat • as a 1-coat system, it is very cost- and ecoefficient • long term practical experience on buildings in South Florida, with service lives of over 5 years • the highly durable decorative facade enhances the long-term value of the building • good resistance to chemicals.

I vantaggi a colpo d’occhio: • eccellente conservazione di colore e brillantezza • ridotto sfarinamento • soddisfacimento degli standard qualitativi più stringenti, inclusi GSB o Qualicoat • come sistema a mano unica, è molto efficiente dal punto di vista dei costi e dell’ambiente • esperienza pratica di lungo corso su edifici nel Sud della Florida, con una durata di servizio superiore ai 5 anni • la facciata decorativa altamente duratura accresce il valore a lungo termine dell’edificio • buona resistenza ai prodotti chimici.

Opening Photo: Office Park I – copyright Flughafen Wien AG Foto d’Apertura: Office Park I – copyright Flughafen Wien AG

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

33


SUPERDURABLE POWDER COATINGS Vernici in polvere super-durabili

Graph 1 - Gloss retention after 3 years’ South Florida exposure: residual gloss > 50% (Qualicoat Class 2) Grafico 1 - Conservazione del colore dopo 3 anni di esposizione nel Sud della Florida: brillantezza residua > 50% (Qualicoat Classe 2)

Graph 1

Example of a superdurable powder coating application: Office Park (Vienna International Airport) Construction project: Office Park (fig. 1, next page) Completion: Office Park 1 in 2006, Office Park 2 in 2008 Client: Immobilien und Center Management, Flughafen Wien AG (Austria) Architects: Holzbauer & Partner (Austria) Cladding/facade contractors: Office Park 1: Mero (Austria); Office Park 2: ALU-SOMMER (Austria) Product N°: TIGER Drylac® 68/40121 RAL 5004 glossy; TIGER Drylac® 68/90024 approx. RAL 9006 semi-gloss

Esempio di applicazione di vernice in polvere super-durabile: office park (vienna international airport) Progetto costruttivo: Office Park Completamento: Office Park 1 (fig. 1, a pagina seguente) nel 2006, Office Park 2 nel 2008 Cliente: Immobilien und Center Management, Flughafen Wien AG (Austria) Architetti: Holzbauer & Partner (Austria) Appaltatori per i rivestimenti e la facciata: per Office Park 1: Mero (Austria); per Office Park 2: ALU-SOMMER (Austria) Prodotto: TIGER Drylac® 68/40121 RAL 5004 lucido; TIGER Drylac® 68/90024 approx. RAL 9006 semi-lucido

A classic example of a superdurable powder-coating project is the Office Park development in Vienna. On this striking building at Vienna International Airport, all the facade profiles for the window frames, casement frames (facade element frames) and upright & cross-member constructions, and all the parapet and lintel claddings of the sectional facade and other facade claddings, were coated with powder coatings from the TIGER Drylac® Series 68. “Our design for this 2-leaf metal-glass construction obviously had to fulfil the usual functional and energy-related requirements made of a building envelope, like energy efficiency in both winter and summer, openability/ventilation, daylighting, facade cleanability and so on. As well as these factors, though, the colour of the architectural facing elements was an important design criterion for us from an urbanisticand architectural perspective – explains Fritz Kaufmann from architects Holzbauer und Partner in Vienna.

Un classico esempio di progetto eseguito con vernici in polvere super-durabili è l’Office Park di Vienna. Su questo edificio impressionante, situato presso l’aeroporto internazionale di Vienna, tutti i profili della facciata per i serramenti, i profili dei battenti (profili di elementi facciata), i montanti e le traverse, tutti i rivestimenti dei parapetti e delle architravi della facciata scomponibile ed altri rivestimenti di facciata sono stati verniciati con prodotti in polvere TIGER Drylac® Series 68. “Il nostro progetto per questa costruzione a due strati in metallo e vetro doveva ovviamente soddisfare i requisiti tradizionali per un involucro edilizio relativi a funzionalità ed energia, come l’efficienza energetica sia in inverno che in estate, apribilità/ventilazione, illuminazione diurna, pulibilità della facciata, e così via. Oltre a questi fattori, però, il colore di degli elementi architettonici di facciata costituiva per noi un importante criterio di progettazione dal punto di vista urbanistico ed architettonico – spiega Fritz Kaufmann dello studio Holzbauer und Partner di Vienna.

34 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

1

“Firstly, the glass facade has a purely functional role as a building envelope in terms of energy efficiency and building physics. It also of course allows for aspects such as daylight and sunshine, visual relationships/bidirectional communication (between inside and outside), night-time lighting, openness, and giving passers-by insights into the working environment. The sunlight reflected on the surfaces causes the ‘colour’ of the facade to change all the time, especially on multi-leaf facades.

1 - Office Park I – copyright Flughafen Wien AG 1 - Office Park I – copyright Flughafen Wien AG

“Innanzitutto, la facciata in vetro ha un ruolo puramente funzionale in qualità di involucro edilizio in termini di efficienza energetica e di fisica edile. Naturalmente consente anche di sfruttare l’illuminazione diurna e la luce solare, le relazioni visive e la comunicazione bidirezionale (tra l’interno e l’esterno), l’illuminazione notturna, l’apertura, e consente ai passanti di sbirciare nell’ambiente lavorativo. La luce del sole riflessa sulle superfici provoca un continuo “cambiamento” del colore della facciata, specialmente su facciate multistrato.

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

35


SUPERDURABLE POWDER COATINGS Vernici in polvere super-durabili This makes the choice of colour, gloss level and surface structure one of the most important and most frequently used design elements.” “We opted for superdurable powder-coatings because this type of surface finishing is highly weather-resistant, lightweight and easy to clean, provides good protection against mechanical damage, and makes it possible to have any colour shade that the design concept may require. For us architects, the TIGER products have become a very familiar and helpful design tool, particularly for facades, for example because they offer such a wide selection of ‘metallic’ colours and surface structures”, notes Fritz Kaufmann, summing up his firm’s working relationship with TIGER Coatings. Not only does TIGER Drylac® Series 68 superdurable powder coating fulfil all internationally recognised testing methods and quality standards, it also anticipates today the standards of tomorrow, and was specifically designed to resist outdoor weathering in Florida. With its intense UV solar energy, high atmospheric humidity, copious precipitation and high temperatures, the tropical climate of South Florida provides ideal conditions for rigorous real-life testing of facade coatings. In the more temperate climates of Central Europe, these coatings can be expected to perform several times better. When it comes to industrial powder-coating, architects and project planners nowadays have a very wide spectrum of colour shades, surfaces, metallic and other special effects to chose from, as well as functional powder-coating systems for heavy-duty corrosion protection or for graffiti prevention on constructional elements made of aluminium, galvanised steel or steel. An innovative service concept from TIGER Coatings for architects, planners, facade engineers and anyone with architectural responsibilities is the TIGER Architects’ Service (TAS). TAS aims to provide wide-ranging consulting and work-aids with regard to both exterior and interior coating. Inge Krichbaum,

36 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

Questo fa sì che la scelta di colore, livello di brillantezza e struttura della superficie sia uno degli elementi di progettazione più importanti e usati con più frequenza”. “Abbiamo optato per vernici in polvere superdurabili poiché questo tipo di finitura superficiale è altamente resistente all’invecchiamento, leggera e semplice da pulire, fornisce una buona protezione contro i danni meccanici, e consente di ottenere qualsiasi tonalità di colore che il concetto progettuale possa richiedere. Per noi architetti, il prodotto TIGER è diventato uno strumento di progettazione molto famigliare e utile, in particolare per le facciate, ad esempio, perché offrono una selezione molto ampia di colori “metallici” e strutture superficiali – fa notare Fritz Kaufmann, riassumendo la sua relazione lavorativa con TIGER Coatings. Non solo la vernice in polvere TIGER Drylac® Series 68 soddisfa tutte le metodologie di prova riconosciute a livello internazionale e gli standard di qualità, ma anticipa oggi gli standard di domani ed è specificatamente progettata per resistere all’invecchiamento in esterno in Florida. Con la sua intensa energia solare UV, l’elevata umidità atmosferica, le precipitazioni copiose e le alte temperature, il clima tropicale del Sud della Florida fornisce le condizioni ideali per un rigoroso test in condizioni reali dei rivestimenti per facciate. Nel clima più temperato dell’Europa centrale, ci si aspetta da questi rivestimenti prestazioni addirittura migliori. Quando si parla di vernici in polvere industriali, architetti e progettisti oggigiorno hanno uno spettro molto ampio di tonalità di colore, superfici, effetti speciali e metallizzati fra cui scegliere, oltre a sistemi di verniciatura con polveri funzionali per una protezione molto elevata alla corrosione o per la prevenzione dei graffiti su elementi costruttivi in alluminio, acciaio zincato o acciaio. Un concetto innovativo di servizio di TIGER Coatings per architetti, progettisti, ingegneri di facciate e chiunque abbia incarichi nel settore architettonico è il TIGER Architects’ Service (TAS). TAS vuole fornire consulenza ad ampio raggio e un aiuto progettuale rispetto sia ai rivestimenti per esterno che per interno. Inge Krichbaum,


FOCUS ON TECHNOLOGY

TAS consultant with TIGER Coatings, explains this as follows: “The starting point of TAS is the TIGER Architects’ Handbook (TAHB), which is available in English, French, German and Italian. TAS is an open, dynamic and interdisciplinary system which is being continually evolved in collaboration with all the sectors involved. In it, design-related, technical and economic themes are discussed with reference to the latest findings. This enables users to obtain crucial information on topics such as corrosion protection, surface-finishing and design, right from the earliest stages of a project. As well as planning-documentation, wordings for invitations to tender, schedules of bid items and quantities and product information leaflets for industrial metal-facade coatings for use in office, industrial and residential construction, the TIGER Architects’ Handbook also contains a wide spectrum of original colour samples. It aims to make it easier for users to select and specify coating systems, and to give them a general insight into the technology of powder coating.” TIGER Coatings is a world-leading manufacturer of powder coatings that develops custom coating solutions for a huge variety of industrial applications – solutions that meet even the most exacting design criteria. Powder coatings are solvent-free curing paints that undergo a three-stage production process to turn them into a fine powder coating. The powder coatings are applied to the items to be coated by electrostatic spray guns or in a tribostatic process. In the curing process which follows, they are melted and chemically cross-linked at substrate temperatures of 150°C to 200°C.

consulente TAS per TIGER Coatings, spiega: “Il punto di partenza di TAS è il manuale TIGER Architects’ Handbook (TAHB), disponibile in Inglese, Francese, Tedesco e Italiano. TAS è un sistema aperto, dinamico e interdisciplinare in continua evoluzione grazie alla collaborazione con tutti i settori coinvolti. In esso, le tematiche tecniche, economiche e relative al design, sono discusse in riferimento agli ultimi ritrovamenti. Ciò consente agli utilizzatori di ottenere informazioni cruciali fin dalle primissime fasi di un progetto su tematiche quali la protezione dalla corrosione, la finitura e il design della superficie. Oltre alla documentazione progettuale, le formulazioni per i documenti d’appalto, gli elenchi di articoli e quantità offerte e informazioni di prodotto dei rivestimenti industriali per facciate metalliche da utilizzarsi in uffici, edilizia industriale e residenziale, il TIGER Architects’ Handbook contiene anche un ampio spettro di campioni colore. Il suo scopo è facilitare gli utilizzatori nella scelta e nella specifica di sistemi di verniciatura, e dare loro un’idea della tecnologia di verniciatura a polveri”. TIGER Coatings è uno dei leader mondiali nella produzione di vernici in polvere che sviluppa soluzioni personalizzate di verniciatura per una grande varietà di applicazioni industriali – soluzioni che soddisfano anche i più esigenti criteri progettuali. I rivestimenti in polvere sono vernici prive di solventi solidificate che subiscono un processo produttivo in tre fasi che le trasforma in una polvere sottile. Le vernici in polvere sono applicate sui pezzi a mezzo di pistole di spruzzatura elettrostatica o con un processo triboelettrico. Nel ciclo di polimerizzazione che segue, esse sono fuse e chimicamente reticolate a una temperatura del substrato variabile fra i 150°C e i 200°C.


THE USAGE OF FLUORINATED POLYMERS IN THE FORMULATION OF EXTREMELY-DURABLE THERMOSETTING POWDER COATINGS L’utilizzo di polimeri fluorurati nella formulazione di vernici in polvere termoindurenti a lunga durata

Opening Photo: A panoramic view of the wellness centre Le Lagon, located on the lakeshore in the heart of Tignés, France. This building is included in a number of iconic landmarks which were coated with Akzo Nobel coating products Foto d’apertura: Vista complessiva del centro benessere di Le Lagon, localizzato sulla riva del lago nel cuore di Tignés, in Francia. La struttura fa parte di alcuni edifici iconici verniciati con sistemi di vernici Akzo Nobel.


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

P

owder coatings represent, following after the technology of anodizing, the second most diffused technology for coating of aluminium window and door frames (fig. 1), panels (fig. 2) and other architectural components. The growing trend of thermosetting powders, in this specific but very wide market segment, has started during the 1980’s, and is still gaining market-share with respect to competitive coating systems (such as electro-painting, liquid painting and so on). The geographical diffusion of powder coating lines for architectural indicates that Europe and the Middle-East areas are by far the regions that are mostly oriented to such a technology. The most relevant markets covered are linked to outdoor and indoor components for buildings, private and public, monumental and private (fig. 3, next page), and all their related fittings. The necessity to coat items and particulars designated to be used in outdoor environment, sometimes even in difficult or “extreme” (fig. 4, next page) climate conditions, has brought to the necessity to evaluate and regulate the coating’s performances, testing them in accordance

L

e vernici in polvere rappresentano, subito dopo l’anodizzazione, la seconda tecnologia più diffusa per la finitura di serramenti in alluminio di porte e finestre (fig. 1), pannelli (fig. 2) ed altri componenti architettonici. L’utilizzo crescente delle vernici in polvere termoindurenti, in questo segmento di mercato specifico ma molto vasto, ha avuto inizio negli Anni ‘80, e sta tuttora guadagnando quote di mercato rispetto ai sistemi di finitura concorrenziali (quali elettro-deposizione, verniciatura a liquido e così via). La diffusione geografica degli impianti di verniciatura a polvere per architettura indica l’Europa e il Medio Oriente come le regioni di gran lunga più orientate verso questa tecnologia. I segmenti di mercato più rilevanti oggi serviti sono collegati ai componenti esterni ed interni per edilizia privata, pubblica e monumentale (fig.3, pagina seguente) nonché tutti i relativi accessori. La necessità di verniciare pezzi e particolari destinati all’utilizzo in ambiente esterno, talvolta anche in condizioni climatiche difficili o “estreme” (fig. 4, pagina seguente), ha portato con sé il bisogno di valutare e regolare le prestazioni

Tullio Rossini, Akzo Nobel Coatings S.p.A., Como, Italy 1 - A detail of the inside of Le Lagon swimming pool: the aluminium profiles which form the window wall are coated with super-durable powder coating systems 1 - Un dettaglio della piscina del centro benessere Le Lagon: sono ben visibili i profili in alluminio che compongono la parete finestrata 2 - Powder coated panels create the façade of Kilometro Rosso scientific and technological park, near Bergamo, Italy (www. kilometrorosso.com) 2 - Pannelli verniciati a polvere compongono la facciata del parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso in provincia di Bergamo (www.kilometrorosso.com)

1

2

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

39


THE USAGE OF FLUORINATED POLYMERS IN THE FORMULATION OF EXTREMELY-DURABLE THERMOSETTING POWDER COATINGS L’utilizzo di polimeri fluorurati nella formulazione di vernici in polvere termoindurenti a lunga durata 3

3 - The Sage Gateshead is a centre for musical education, performance and conferences, located in Gateshead, Northeast England 3 - Il Sage Gateshead, un centro per l’educazione musicale, spettacoli e conferenze situato a Gateshead nel nord-est dell’Inghilterra 4 - The conical structure of Le Lagon wellness centre, France, is composed by aluminium profiles coated with super-durable powder coating systems 4 - La struttura conica del centro benessere Le Lagon, Francia è realizzata con profili in alluminio curvi verniciati con polveri super-durabili

4

with some well-known, and well recognized International Norms and specifications. The increasing request to meet the most severe among these norms (such as AAMA 2605, AAMA 2604, QUALICOAT 2 and QUALICOAT 3, EN 12206 and GSB specifications) has pushed the powder coatings formulators to develop new binder systems, able to cope with the increased and more restrictive requests from the market. A solution to this question has been found by the chemists of Akzo Nobel Coatings, and it is based on the utilization of the chemistry of Fluoro-Carbon compounds. The basic assumption of this study has been based on the fact that the chemical bond between Fluorine and Carbon is one of the strongest molecular bonds, and this property could be utilized and applied in the direction of creating binder backbones having highly outstanding weather stability, combined with high chemical resistance and low soiling attitude. The reference/ benchmark utilized at the beginning of such a study was the range of liquid paints based on PVDF (polyvinyliden-fluoride), that have been largely

40 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

dei rivestimenti, testandoli in conformità con alcune specifiche e norme riconosciute a livello internazionale ed imprescindibili per il settore. La crescente richiesta di soddisfare le più severe fra queste norme (ad esempio AAMA 2605, AAMA 2604, QUALICOAT 2 e QUALICOAT 3, EN 12206 e le specifiche GSB) ha spinto i formulatori di vernici in polvere a sviluppare nuovi sistemi leganti, in grado di superare i requisiti più restrittivi del mercato. Akzo Nobel Coatings ha trovato una valida soluzione, con l’utilizzo della chimica dei composti fluorocarbonio. Il presupposto base di questo studio è basato sul fatto che il legame chimico fra fluoro e carbonio è uno dei legami molecolari più forti, e questa proprietà può essere utilizzata e applicata nella creazione di sistemi leganti aventi eccezionale stabilità in ambiente esterno, combinati a un’elevata resistenza chimica e una bassa tendenza a trattenere lo sporco. Il riferimento / campione utilizzato all’inizio di tale studio era la gamma di vernici liquide PVDF (polivinildenfluoruro), che sono state ampiamente utilizzate nel mercato dell’architettura, e sono ritenute resistenti agli attacchi degli agenti


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE Innovazioni: presente e futuro

utilized in the architectural marked, and reputed to be very strong against weathering and chemical pollution and attacks. By comparison with these liquid systems, the powder coatings based on Fluoro-Carbon backbones have showed, in any case, an even better performance with respect to abrasion resistance and less handling damage, demonstrated through repeated specific test procedures, such as, as an example, resistance to Taber abrasion tester. In addition to that, a number of extra benefits can be detected when using the Fluoro-Carbon powders in comparison with PVDF-based liquid coatings: these benefits are linked to a) the possibility to apply a single coat of powder, building a sufficient thickness; b) the possibility to use a standard spraying equipment; c) the possibility to reclaim and re-utilize the oversprayed powder, increasing a lot the process efficiency, and finally d) the amount of waste generated by the coating process, that will be significantly reduced. Also the comparison of the Fluoro-Carbon powders versus the Polyester range (even when we speak about the so-called “Superdurable” polyesters), shows an increased performance in terms of resistance to chemicals, easier cleaning of the surface, coupled with a much lower dirt pickup of the film itself. In facts, all grades of Fluoro-modified polymers, thermosetting and thermoplastics, are well known and reputated for being anti – adherent and anti-scratch. Even more important, when we look at the outdoor durability of the coating film, assessed both through accelerated weathering (such as QUV-B, Solar Box, Sun Test etc.) and natural weathering tests (mainly Florida exposure), we can detect a by far superior behavior of the Fluoro-Carbon powders with respect also to the super-durable (also defined Ultra-durable) polyesters, in terms of gloss retention and of colour variation.

atmosferici e dell’inquinamento chimico. Confrontando i sistemi liquidi con le vernici in polvere basate su formulazioni a base di polimeri fluoro-carbonio, possiamo dimostrare, sulla base di test scientifici quali il Taber test, che queste ultime garantiscono performance addirittura migliori per resistenza all’abrasione e minor danneggiamento da movimentazione. Inoltre, si può individuare una serie di benefici ulteriori nell’utilizzo di polveri a base di fluorocarbonio rispetto alle vernici liquide a base di PVDF; questi benefici sono collegati a: a) la possibilità di applicare a mano unica ottenendo uno spessore ideale; b) la possibilità di utilizzare apparecchiature di applicazione standard; c) la possibilità di riciclare e riutilizzare l’overspray, aumentando di molto l’efficienza del processo d) ridurre la quantità di rifiuti generati dal processo di verniciatura in maniera significativa. Anche il paragone fra le vernici in polvere fluoro-carbonio e la gamma poliestere (anche quando si parla delle così dette polveri poliesteri “Superdurabili”), mostra prestazioni migliorate in termini di resistenza chimica, maggiore facilità di pulizia della superficie unita ad un minore trattenimento dello sporco dal parte del film stesso. Di fatto, tutti i tipi di fluoro polimeri modificati, termoindurenti e termoplastici, sono ben noti e sono ritenuti anti aderenti e anti graffio. Ancora più importante, quando guardiamo alla durabilità in esterno del film di vernice, valutata sia attraverso l’invecchiamento accelerato (quale QUV-B, Solar Box, Sun Test e così via) sia tramite test di invecchiamento naturale (prioritariamente esposizione in Florida), possiamo individuare un comportamento di gran lunga più performante nelle polveri a base di fluoro-carbonio rispetto alle vernici a base di poliesteri super-durable (o ultra-durable), in termini di variazione del colore e mantenimento della brillantezza.

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

41


THE USAGE OF FLUORINATED POLYMERS IN THE FORMULATION OF EXTREMELY-DURABLE THERMOSETTING POWDER COATINGS L’utilizzo di polimeri fluorurati nella formulazione di vernici in polvere termoindurenti a lunga durata

This is the reason why these products have been defined as “Hyper-Durable Powders”, and the guarantee covering them, obviously after the assessment about the proper application and curing cycles performed by the coater, can be extended to a duration until 20 years in outdoor environment, and 25 years under indoor conditions. A specific collaboration project has been defined and put in place, together with one of the most important global companies, active in the research and production of polymers and resins, in order to study, define, develop and produce, under a secrecy and exclusivity agreement, the most proper polymeric binder backbones for the formulation of the Hyper-Durable range of products. It must be underlined also the fact that the Hyper-Durable powders still show some technical limitations, mainly restricted to the fact that they cannot be obtained in all levels of Gloss, and they can show some incompatibility with some other powders, belonging to different chemical families. Finally, we can assess that this new range of formulations is really the best solution to achieve a definitely higher resistance to weathering, as required by some applications within the architectural market. A major advantage is brought by using a totally solid coating system, whose technical and economical performances compete with those of liquid PVDF, showing, in such a comparison, significant improvements.

42 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

Questa è la ragione per cui questi prodotti sono definiti “vernici in polvere Iper-Durabili” e la garanzia disponibile a progetto, cioè dopo un’attenta valutazione del processo di applicazione e del ciclo di polimerizzazione eseguiti dal verniciatore, può essere estesa sino a una durata di 20 anni in ambiente esterno, e 25 anni in ambiente interno. Un progetto specifico di collaborazione è stato definito e messo in atto, insieme a una delle più importanti aziende globali, attive nella ricerca e nella produzione di polimeri e resine, al fine di studiare, definire, sviluppare e produrre, con un accordo di segretezza ed esclusività, le migliori formulazioni polimeriche leganti per la gamma di prodotti Iper-Durabili. Un vantaggio considerevole è dato dal fatto di essere un sistema totalmente solido, le cui performance tecniche ed economiche competono con quelle delle vernici liquide a base PVDF, rispetto alle quali mostrano miglioramenti significativi. Si deve però sottolineare che le polveri Iper-Durabili mostrano ancora alcuni limiti tecnici, principalmente circoscritti al fatto che non si possono ottenere per tutti i livelli di brillantezza, e che possono in alcuni casi creare incompatibilità con polveri di famiglie chimiche diverse. Possiamo quindi concludere affermando che questa innovativa gamma di formulazioni è la miglior soluzione ad oggi disponibile per raggiungere una più elevata resistenza all’invecchiamento nel rispetto dei requisiti posti dal mercato dell’architettura.



ELECTROPOLISHING WITHOUT CHROME Elettrobrillantatura senza cromo Mario Raisi, Aluservice Srl, Lainate (Mi), Italy

General remarks, procedure, advantages Electropolishing (or electrochemical polishing) is an electrical process for removing metallic material; in a certain sense it can be considered the opposite technology to electrodeposition. As soon as the circuit is closed the current starts to circulate in the system and an anodic film is deposited on the surface: it is thought that this film is responsible for the levelling of the surface. Rough points with dimensions less than the thicknesses of the polishing film are preferably removed and as a result there follows a polishing and a levelling in the micro field. Macroscopic structures are polished and rounded off on the surface but not levelled. Surfaces that are electrolytically polished, because of the elimination of local impure elements, possess the best possible resistance against corrosion for the material used from time to time. During the electrochemical polishing, oxygen is liberated on the surface of the pieces that leads to the formation of passive layers.

44 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

Cenni generali, procedimento, vantaggi L’elettrolucidatura (o lucidatura elettrochimica) è un processo elettrico di asportazione di materiale metallico; in un certo senso può essere considerato come la tecnica opposta all’elettrodeposizione. Non appena viene chiuso il circuito la corrente inizia a circolare nel sistema e sulla superficie si deposita un film anodico: si ritiene che proprio questo film sia responsabile del livellamento della superficie. Punte di rugosità con dimensioni inferiori allo spessore del film di lucidatura vengono preferibilmente asportate e ne conseguono una levigatura ed un livellamento in campo micro. Strutture macroscopiche sono levigate ed arrotondate sulla superficie ma non livellate. Le superfici lucidate elettroliticamente, a causa dell’eliminazione di elementi locali di impurità, possiedono la migliore resistenza possibile alla corrosione per il materiale di volta in volta impiegato. Durante la lucidatura elettrochimica sulla superficie dei pezzi si libera ossigeno che porta alla formazione di strati passivi.


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE Innovazioni: presente e futuro

Polished products: historical outline In the surface treatment of aluminium, polishing plays an extremely important role for the “mirror” finish (fig. 1) of the product and the successive coloration is more distinct. Two types of polishing are used today: - chemical polishing - electrochemical polishing. Chemical polishing is the most commonly used and involves the use of a “tri-acid” solution (phosphoric, sulphuric, nitric) at a temperature of more than 95°C and with an average density of 1.750. The system is versatile, therefore it is suited to working various types of aluminium alloy; the eye and the sensitivity of the operator are therefore crucial in managing this type of solution. The two critical points of this system are of an environmental nature: air and water. The nitrates in the waste water cannot be removed, but only diluted (not allowed) or concentrated at a very high cost. The NOx in the air are captured in cleaning towers but the new emission limits of 5 ppm/Nm3 are difficult to reach at a reasonable cost. Electrochemical polishing is a bi-acid mix: phosphoric, sulphuric. The process temperature is between 65 and 70°C, with treatment times from 30 seconds to a few minutes. A current rectifier provides the power needed for the process. As we have seen the current mixture no longer contains chromic acid, and though it is a product that is easy to clean at a reasonable cost,

Prodotti brillantanti: cenni storici Nel trattamento superficiale dell’alluminio la brillantatura riveste un ruolo estremamente importante per la finitura a “specchio” del manufatto (fig. 1) e la successiva colorazione risulta più definita. I sistemi di brillantatura usati oggi sono di due tipi: - brillantatura chimica - brillantatura elettrochimica. La brillantatura chimica è la più usata e prevede l’utilizzo tal quale di una soluzione”tri-acida” (fosforico, solforico, nitrico) ad una temperatura di esercizio maggiore di 95°C ed una densità media di 1,750. Il sistema è eclettico, si presta cioè alla lavorazione di svariati tipi di lega di alluminio; l’occhio e la sensibilità dell’operatore risultano comunque fondamentali nella gestione di questo tipo di soluzioni. I due punti critici di questo sistema risultano essere di carattere ambientale: aria e acqua. I nitrati nelle acque di scarico non possono essere abbattuti ma, diluiti (vietato) o concentrati a costi molto alti. Gli NOx nell’aria sono captati in torri di abbattimento ma i nuovi limiti di emissione a 5 ppm/Nm3 sono difficilmente raggiungibili a costi ragionevoli. La brillantatura elettrochimica è una miscela biacida: fosforico solforico. La temperatura di esercizio è compresa tra i 65 e 70°C, i tempi di trattamento da 30 secondi a qualche minuto. Un raddrizzatore di corrente fornisce la potenza necessaria al funzionamento. Come abbiamo visto la miscela attuale non contiene più acido cromico che, pur essendo un prodotto facilmente depurabile a costi ragionevoli, non gode di buona fama 1 fra i tutori della

1 - Examples of polished finishes 1 - Esempio di finitura brillantata

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

45


ELECTROPOLISHING WITHOUT CHROME Elettrobrillantatura senza cromo just the name was enough to bring out public health officials in a rash and put off potential users. The PP or PVDF bath is fitted with lead electrodes with the broadest possible surface. Likewise, you have to provide a system for heating and cooling the solution.

salute pubblica il che scoraggia i potenziali utilizzatori. La vasca di PP o PVDF è equipaggiata con elettrodi di piombo con la più ampia superficie possibile. Si deve altresì prevedere un sistema di riscaldamento e raffreddamento della soluzione.

Operating conditions The anodic bar moves longitudinally or vertically (2-8 cm/sec), which allows gas bubbles to detach, which could leave dark marks on the surface of the product or “cuts” on the sheet metal. Cold acid diffusors (Venturi) were successfully used for moving the solution, and this meant that the anodic bar did not need to be moved especially for profile treatment lines. The rectifier has a voltage of 20V and a current that has a peak of about 10 Amp/dm 2. A machine of 4,000 Amps polishes about 4 m 2 of material, notwithstanding the immersed surface/bath volume ratio that needs to be less than 1 (0.9 m 2 of aluminium immersed 1,000 litres of liquid). Titanium supports can be used, taking into account that the current density can cause “burns” on the piece to be polished. The process temperature is between 60-70°C and the treatment time, which depends of the purity of the alloy and the chemical conditions of the solution, varies from a few seconds to a few minutes. The pieces to be polished are passed through a slightly alkaline degreasing solution to remove oils, grease and pastes that could contaminate the polishing solution. After a thorough rinse the pieces are polished in the conditions described. During the electrolytic polishing process the dissolution of the oxide is less than its formation, so we will have, in addition to the barrier layer, a thickness of about 0.2μ, formed of:

Condizioni operative La barra anodica è in movimento longitudinale o verticale (2-8 cm/sec) che permette il distacco delle bollicine di gas che potrebbero lasciare delle macchie opache sulla superficie del manufatto oppure “tagli” sulle lamiere. Si sono utilizzati con successo dei diffusori (Venturi) di acido freddo per la movimentazione della soluzione e ciò ha permesso di evitare il movimento della barra anodica soprattutto per impianti di trattamento di profili. Il raddrizzatore ha una tensione di 20V e una corrente che sviluppa circa 10 Amp/dm2 di picco. Una macchina da 4.000 Amp. brillanta circa 4 m2 di materiale, fatto salvo il rapporto superficie immersa/ volume vasca che deve essere inferiore a 1 (0.9 m2 di allumino immerso 1000 litri di liquido). Possono essere usati supporti di titanio tenendo presente che l’alta densità di corrente può causare “bruciature” sul pezzo da brillantare. La temperatura di esercizio è compresa tra i 60-70°C ed il tempo di trattamento, che dipende dalla purezza della lega e dalle condizioni chimiche della soluzione, varia da pochi secondi a qualche minuto. I pezzi da brillantare sono passati in una soluzione sgrassante debolmente alcalina per rimuovere oli, grassi e paste che inquinerebbero la soluzione di brillantatura. Dopo accurato risciacquo i pezzi sono finalmente brillantati nelle condizioni descritte. Durante il processo di brillantatura elettrolitica la dissoluzione dell’ossido è minore della sua formazione, così avremo, oltre allo strato barriera, uno spessore di circa 0.2μ formato da:

80% Al2O 3 and 7.3 AlPO 4

In the first phase the increase of the voltage from 0 to 16V leads to a depolarisation of the aluminium

46 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

80% Al2O3 e 7.3 AlPO4 Nella prima fase l’incremento del voltaggio da 0 a 16V porta a una depolarizzazione dell’alluminio e,


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

and, as a result, to the formation of a barrier layer; the current drops by about 40% from the starting value, and the polishing phase starts. Al → Al3+ + 3e2Al + 6OH- → Al2O3 + 3H2O + 6e4OH- → O2 + 2H2O + 4e

di seguito, alla formazione di uno strato barriera; la corrente scende di circa il 40% del valore di partenza, inizia la fase di brillantatura. Al → Al3+ + 3e2Al + 6OH → Al2O3 + 3H2O + 6e4OH- → O2 + 2H2O + 4e -

The presence of the oxide film can explain the phenomenon of the polishing of the alloy in that the passivation of the piece occurs in a more evident manner at the base of the roughness due to the accumulation of metallic ions; the crests are cut as a consequence. The system is typically “put on and remove” and is done in such a way that the alloys with a high content of alloy metals (Si, Cu, Fe, Zn etc.) are clean and shiny. The oxide layer that grows from the base of the metal brings to the surface the alloy metals that are removed in the successive acid attack. The speed of the reaction times and temperatures depend on the composition of the alloy. The process can be inserted in the oxidation line, thereby considerably reducing production costs. The formation of gas during the polishing phase does not seem to have any effect on the diecast alloys even if a movement of the anodic bar is in any event recommended. The same movement is indispensable if you are polishing highly pure aluminium items, as in the cosmetics and jewellery sectors, in order to prevent the infamous shading. In conclusion we can say that it is possible to polish aluminium in-line, without any particular problems for the operators or for the environment.

La presenza del film d’ossido può spiegare il fenomeno della levigatura della lega in quanto la passivazione del pezzo avviene in maniera più evidente alla base (valle) dell’asperità dovuta all’accumulo di ioni metallici; le creste sono tagliate di conseguenza. Il sistema è tipicamente “metti e togli” e fa in modo che leghe ad alto contenuto di alliganti (Si, Cu, Fe, Zn ecc.) risultino brillanti e pulite. Lo strato di ossido che cresce dalla base del metallo porta in superficie gli alliganti che sono asportati nel successivo riattacco acido. La velocità di reazione tempi e temperature dipendono dalla composizione della lega. Il processo può essere inserito nella linea di ossidazione riducendo così sensibilmente i costi di produzione. La formazione di gas durante la fase di brillantatura sembra non avere effetto alcuno sulle leghe di fusione anche se un movimento della barra anodica è comunque consigliato. Lo stesso movimento è indispensabile se si brillantano particolari di alluminio ad alta purezza, come nel settore cosmetico o della bigiotteria, per evitare le famigerate sfumature. In conclusione possiamo affermare che è possibile lucidare l’alluminio “in linea” senza particolari problemi per gli operatori e l’ambiente.

Electrochemical polishing tests on aluminium alloys – Alubrill system Checking the effectiveness of a polishing process in an anodic oxidation line is difficult. The required performances are the diminution of the surface rugosity with the aim of eliminating other machine processing, respect for the geometric quotas of the design, the quality of the result as a function of the type of alloy polished and the type of mechanical work to which the piece was subjected (extrusion, lamination, die-casting, casting).

Prove di brillantatura elettrochimica su leghe di alluminio – Sistema Alubrill Verificare l’efficacia di un processo di brillantatura in un impianto di ossidazione anodica è difficile. Le prestazioni richieste sono la diminuzione della rugosità superficiale allo scopo di eliminare altre lavorazioni di macchina, il rispetto delle quote geometriche di progetto, la qualità del risultato in funzione del tipo di lega brillantata e del tipo di lavorazione meccanica cui è stato sottoposto il pezzo (estrusione, laminazione, pressofusione, fusione).

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

47


ELECTROPOLISHING WITHOUT CHROME Elettrobrillantatura senza cromo Checks Samples representing the most widely used commercial alloys were prepared (anticorodal 6082, avional 2017, ergal 7075, peraluman 5083) with different geometries (cylindrical, flat and complex) obtained with different processes, which impart different degrees of roughness (fine, medium and coarse). The samples were polished in controlled temperature conditions. Using standard potential starting conditions and recording the response of the density of the current on each sample (chronopotentiometry), the best electrochemical parameters were selected for each alloy for the final result required. Tests were also made for setting the duration of the polishing. The quality of the process was verified using the Mitutoyo Surface Tester 310, from time to time taking the Ra (algebraic roughness), Rz (maximum roughness), and Rt (roughness from valley to peak). In certain cases also the pre- and post—treatment curves were plotted. Also the geometrical dimensions of the piece were measured in order to check whether any significant alterations had occurred because of the polishing treatment.

Verifiche sperimentali Sono stati preparati campioni rappresentativi delle leghe commercialmente più diffuse (anticorodal 6082, avional 2017, ergal 7075, peraluman 5083) di geometria diversa (cilindrica, piana e complessa) ottenuti con lavorazioni differenti, che impartivano rugosità differenti (fine, media e grossolana). I campioni sono stati brillantati in condizioni controllate di temperatura. Utilizzando condizioni di partenza standard di potenziale e registrando la risposta della densità di corrente su ogni campione (cronopotenziometria), sono stati selezionati per ogni lega i migliori parametri elettrochimici in funzione del risultato finale. Sono state fatte prove anche per impostare la durata della brillantatura. La qualità del processo finale è stata testata tramite rugosimetro Mitutoyo Surface Tester 310, rilevando di volta in volta i valori di Ra (rugosità algebrica), Rz (rugosità massima), Rt (rugosità da gola a picco). In taluni casi è stata tracciata anche la curva di rugosità pre- e post-trattamento. Sono state anche misurate le quote geometriche caratterizzanti il pezzo per verificare se subissero alterazioni significative a causa del trattamento di brillantatura.

Results and discussion The results were obtained in nominally equal conditions as regards the time (3 minutes) and temperature (65°C) parameters. The solution in the bath is mechanically agitated to foster the convective motions of the electrolytic system. The current density of the polishing varies depending of the type of alloy used: - in alloys with a high degree of purity, like anticorodal 6082, the optimal current density is 3A/dm2 - in alloys with a high content of copper Cu and zinc Zn (ergal and avional), the current density is greater, at 5A/dm2 - peraluman displays an intermediate behaviour current density of 4.3A/dm2 The measurements were taken 3 times in three different points, for a total of 9 measurements for each sample.

Risultati e discussione I risultati sono stati ottenuti in condizioni nominalmente uguali per quel che concerne i parametri di tempo (3 minuti) e temperatura (65°C). La soluzione in vasca è agitata meccanicamente per favorire i moti convettivi del sistema elettrolitico. La densità di corrente di brillantatura varia in funzione del tipo di lega utilizzata: - in leghe ad elevato grado di purezza, come l’anticorodal 6082, la densità di corrente ottimale è di 3A/dm2 - in leghe ad alto tenore di rame Cu e di zinco Zn (ergal e avional), la densità di corrente erogata è maggiore e pari a 5A/dm2 -il peraluman dimostra comportamento intermedio (densità di corrente 4.3A/dm2) Le misure sono state riprodotte 3 volte in 3 punti diversi, per un totale di 9 misure per ogni campione.

48 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Particular difficulty in measuring was encountered for the smooth samples (within the sensitivity of the instrument equal to 0.01 µm) and for samples with complex geometries (the probe of the instrument has to run over flat surfaces, without any hollows or bumps or macroscopic ridges). The results of the tests show a clear drop in surface roughness in all the cases in question. The best percentage performances are found in the extruded and laminated samples that at the outset had coarse surfaces (reduction in roughness Ra 40-50%). In the smooth samples there was an improvement of about 10-20%. This depends on the fact that in the presence of coarse surfaces the roughness peaks act as preferential sites during the polishing and are polished more (reduction of Rt in the order of 70%). A particular mention regarding the die-cast pieces with a complex geometry (pistons for brakes): the samples at the same time had machine finished zones and coarse areas with casting residues that had not been further worked. The coarse zones were polished more in that the polishing action was concentrated there; the result is particularly important in that the sample becomes more uniform and shiny, suitable for successive surface finishing treatments like hard anodising. The geometric dimensions are not especially changed: you arrive at variations in dimension in the order of 10µm in the diameters, 5µm in the thickness of the flat surfaces; in the event that this is a problem, you can recuperate the dimension in a successive anodisation treatment. In any case the polishing treatment is always effective in that it does not involve any particular modifications to the layout of the existing plant, it has a low environmental impact (the bath does not contain hexavalent chrome ions or heavy metals), it avoids special successive treatments, it is quick (a few minutes), inexpensive, provides reliable results (reproducible independently of the type of alloy), provides undeniable benefits for the customer and improves the aesthetic appearance of the product. The Alubrill polishing system is useful in varied applications and is an important development for electroplating.

Particolari difficoltà di misura sono state riscontrate per i campioni lisci (si rientrava nella sensibilità dello strumento pari a 0.01 µm) e per campioni a geometria complessa (la sonda dello strumento deve scorrere su superfici piane, prive di concavità o di convessità o di gradini macroscopici). I risultati delle prove mostrano un netto calo della rugosità superficiale in tutti i casi in esame. Le prestazioni percentualmente migliori si trovano in campioni estrusi o laminati che in partenza presentavano superfici grossolane (riduzione rugosità Ra 40-50%). Nel caso di campioni lisci si è riscontrato un miglioramento del 10-20% circa. Ciò dipende dal fatto che alla presenza di superfici grossolane i picchi di rugosità fungono da siti preferenziali durante l’attacco di brillantatura e sono lucidati maggiormente (riduzione di Rt dell’ordine del 70%). Un cenno particolare sui pezzi da pressofusione a geometria complessa (pistoni per freni): i campioni presentavano contemporaneamente zone finite a macchina e aree grezze con residui di fusione non soggette ad ulteriori lavorazioni. Le zone grossolane sono state maggiormente levigate in quanto lì si concentrava l’azione del sistema di brillantatura; il risultato è di particolare rilevanza in quanto il campione diventa più uniforme e lucente, adatto a successivi trattamenti di finitura superficiale quali l’anodizzazione dura. Le quote geometriche non risultano particolarmente alterate: si arriva a variazioni dimensionali dell’ordine di 10µm nei diametri, di 5µm nello spessore delle superfici planari; nel caso in cui ciò costituisca problema si può recuperare la quota tramite un trattamento successivo di anodizzazione. In ogni caso il trattamento di brillantatura risulta sempre efficace in quanto non comporta particolari modifiche di lay-out per gli impianti esistenti, è a basso impatto ambientale (il bagno non contiene ioni di cromo esavalente o di metalli pesanti), evita particolari trattamenti post-macchina, è veloce (pochi minuti), economico, fornisce risultati attendibili (riproducibili indipendentemente dal tipo di lega), dà benefici innegabili al cliente e migliora l’aspetto estetico del prodotto. Il sistema di brillantatura Alubrill è utile in svariate applicazioni e rappresenta uno sviluppo interessante per la galvanotecnica.

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

49


IR - REFLECTIVE COATINGS FOR SAVING ENERGY: PRINCIPLES AND EXPERIENCES Vernici riflettenti IR per risparmio energetico: principi ed esperienze Ezio Pedroni, Salchi Metalcoat Srl, Burago Molgora (Mb), Italy

Introduction When solar radiation hits the covering of a building it is partly reflected and partly absorbed and transformed into heat. The absorbed energy is then partially emitted at night and partly transmitted inside the building. Everyone knows that the IR component of the solar radiation is the main reason for the heating of irradiated surfaces (figs. 1 and 2). As a result of this, in areas where there is a lot of solar radiation, a great deal of energy is consumed for air-conditioning in homes and offices. The greater or lesser reflectance in the IR region of coloured surfaces illuminated by the sun will determine less or, respectively, more heating. It is easy to understand how important it is, in order to save energy, to use outdoor coatings that, also in dark colours like dark brown or a Siena red, which are normally used for roofs, can effectively reflect the IR radiation, thereby reducing the surface temperature. 1

50 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

Premessa Quando la radiazione solare colpisce la copertura di una costruzione, essa viene in parte riflessa ed in parte assorbita e trasformata in calore. L’energia assorbita viene poi parzialmente riemessa di notte e parzialmente trasmessa all’interno della costruzione. E’ noto a tutti che la componente IR della radiazione solare è la principale responsabile del riscaldamento delle superfici irraggiate ( figg. 1 e 2). Come conseguenza di ciò, in aree a forte irraggiamento solare, si determina un elevato consumo energetico per il condizionamento di abitazioni ed uffici. La maggiore o minore riflettanza nella regione dell’IR di superfici colorate illuminate dal sole ne determinerà un minore o, rispettivamente, maggiore riscaldamento. Si può allora facilmente comprendere come sia importante, ai fini del risparmio energetico, disporre di vernici per esterno che, anche in tonalità scure, come un testa di moro ( TDM ) o un rosso Siena normalmente usati per tetti, possano riflettere efficacemente le radiazioni IR, limitando così la temperatura superficiale. 2


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Introduction The progress made in the study of pigments has allowed a wide range of products to be developed, in general complex metallic oxides that, in addition to having a high degree of weather resistance, to UV radiation and a reflectance in the visible region typical of their colour, also possess a high degree of reflectance in the IR region, decidedly higher than similar traditional pigments of an identical colour. We should remember, incidentally, that reflectance is that part of the incident radiation of every wavelength that is reflected from the irradiated surface. It can therefore have values that range from 0 to 1. The measurement of the capacity to reflect all the wavelengths of the solar radiation is called Total Solar Reflectance (TSR). All of this means that these pigments are ideal candidates for the production of precoated pieces for outdoor use to make roofing that, because of their high TSR, are called “cold roofs”.

Introduzione Lo sviluppo dello studio dei pigmenti ha consentito di realizzare un’ampia gamma di prodotti, in genere ossidi metallici complessi che, oltre ad avere un’elevata resistenza agli agenti atmosferici, alla radiazione UV e una riflettanza nella regione del visibile tipica del loro colore, possiedono anche un’elevata riflettanza nella regione dell’IR, decisamente superiore a quella di analoghi pigmenti tradizionali di identico colore. Ricordo, per inciso, che la riflettanza rappresenta la quota parte della radiazione incidente di ogni lunghezza d’onda che viene riflessa dalla superficie irraggiata. Essa può assumere quindi valori che vanno da 0 a 1. La misura della capacità di riflettere tutte le lunghezze d’onda della radiazione solare viene chiamata Riflettanza Solare Totale (RST). Questi pigmenti sono candidati ideali per la produzione di preverniciati per esterno destinati alla realizzazione di coperture che, per la loro elevata RST, vengono chiamate “tetti freddi“.

Experiences and advantages To check the effectiveness of the previous hypothesis, lab tests were carried out on panels pre-coated with a dark brown colour, some made with traditional coatings and others with coatings with a high degree of IR reflectance. The panels were placed, at an equal distance, in front of a source of IR rays and the temperature reached was taken using a thermocouple put in contact with the rear surface of the panels. The difference in the temperature taken in the two cases is shown in the following table:

Esperienze e vantaggi Per verificare l’efficacia dell’ipotesi precedente, sono state eseguite prove di laboratorio su pannelli di preverniciato colore testa di moro, realizzati alcuni con vernici tradizionali ed altri con vernici ad elevata riflettanza IR. I pannelli sono stati posti, ad uguale distanza, di fronte ad una sorgente di raggi IR e ne è stata rilevata la temperatura raggiunta mediante una termocoppia posta a contatto della superficie posteriore dei pannelli. La differenza della temperatura rilevata nei due casi è indicata nella tabella: Comparison among temperatures Temperature raggiunte a confronto

Dark brown with traditional pigments TDM con pigmentazione convenzionale Dark brown with IR-reflective pigments TDM con pigmentazione riflettente IR Difference of temperature Differenze di temperatura

Table 1 - Temperature difference between Al panels coated with traditional dark brown enamel and IR-reflective

50°C

62°C

74°C

84°C

36°C

46°C

58°C

66°C

- 14°C

- 16°C

- 16°C

- 18°C

Tab. 1 - Differenze di temperature fra pannelli di Al verniciato con smalto TDM tradizionale e riflettente IR


IR-reflective paint FOR SAVING ENERGY: AND EXPERIENCES Vernici riflettenti IR per risparmio energetico: principi ed esperienze In the USA, in addition to carrying out checks of this type, a more pragmatic approach is followed, with the construction of identical pairs of residential modules in various zones of the country, with roofs made with conventional pre-coated material and respectively with pre-coated material of the same colour but with a higher TSR. Later the energy consumption in a certain period of the year was assessed for both cases. The differences that were measured were not homogeneous in all cases, but taking into account the diverse climatic conditions of the various areas (mainly for cooling in the south of the country and for heating in the north), it was seen that the buildings with higher TSR roofs have a positive energy balance with obviously greater energy savings in hot areas. These experiences led to the formulation of an empirical law (and therefore approximate) according to which: • for each 1% increase in the RST of the roof, the temperature falls by about 1°F (about 0.6 °C); • for each 10% increase in the TSR of the roof, the amount of the annual heating and air-conditioning costs falls, in the hot areas, by about 0.02 $ / ft2 (about 0.22$ / m2). If we consider that the cost of energy in the USA is less than in Italy and that the cost of energy from 2006 (the period to which the data refers) until today has not fallen, the economic benefit up to today, and for Italy in particular, is also greater. The results obtained from the field were so persuasive in the USA that the EPA (the Environmental Protection Agency) instituted federal incentives for buildings whose roofs reach the TSR values indicated in the following table:

PRINCIPLES

Negli USA , oltre ad eseguire verifiche di questo tipo, si è seguito un approccio più pragmatico, con la costruzione di coppie di moduli abitativi identici in varie zone del paese, con tetti realizzati con preverniciato convenzionale e rispettivamente con preverniciato dello stesso colore ma con RST più elevata. E’ stata successivamente valutata nei due casi l’entità del consumo energetico su un periodo di un anno. Le differenze misurate non sono state omogenee in tutti i casi, ma pur tenendo conto delle diverse condizioni climatiche delle varie aree (a prevalente carico energetico per raffreddamento al sud del paese e per riscaldamento al nord), si è visto che le costruzioni con tetti a maggior RST hanno comunque un bilancio energetico positivo con risparmi ovviamente maggiori nelle aree calde. Le esperienze raccolte hanno portato a formulare una legge empirica (quindi approssimata) secondo cui: • per ogni 1% di aumento della RST del tetto, la temperatura diminuisce di ca. 1°F (ca. 0,6°C); • per ogni 10% di aumento della RST del tetto, l’ammontare dei costi annuali di riscaldamento e di condizionamento diminuisce, nelle zone calde, di ca. 0,02 $ / ft2 (ca. 0,22$ / m2). Se consideriamo che il costo dell’energia negli USA è minore che in Italia e che il costo dell’energia dal 2006 (periodo cui si riferiscono questi dati) ad oggi non è diminuito, il vantaggio economico ad oggi, e per l’Italia in particolare, risulta anche superiore. I risultati ottenuti sul campo sono stati ritenuti talmente convincenti negli USA che l’EPA (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente) ha istituito degli incentivi federali per le costruzioni i cui tetti raggiungono i valori di RST indicati nella seguente tabella:

Roof Pendenza del tetto

RTD min. Initial RST min. Iniziale

RTD min. after 3 years RST min. dopo 3 anni

Low/Bassa ( 2/12 )

0,65

0,50

High/Alta ( > 2/12 )

0,25

0,15

Table 2 - Conditions for certification like “Energy Star” according to the EPA

52 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

Tab. 2 - Condizioni per l’omologazione come “Energy Star“ secondo l’EPA


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

The coatings that meet these characteristics are approved as “Energy Star”. The State of California has passed a law (called “Title 24”) which establishes the levels of energy efficiency that buildings in the 16 areas into which the region is divided have to reach. One of the ways to reach these levels is to follow the prescriptions (recommendations that are not compulsory) provided by the legislation. As far as roofs are concerned, these provide for insulation with thermal resistance values of R = 11 or R = 19 (°F.hr.ft2/Btu) according to the areas and, in all the cases, an initial minimum TSR of 0.70 and a minimum emittance of 0.75. The emittance represents the capacity of a surface to dissipate at night the heat accumulated during the day, and is represented by a number that goes from 0 to 1, and so the more the emittance gets closer to 1, the more the coated surface is capable of rapidly dissipating the heat. To the correct observation that if a roof coated in this way reduces air-conditioning costs but increases heating costs during winter, we can reply that this is true but that, while the saving during summer months is quite substantial, the biggest cost during winter is negligible because in particularly cold climates there are long periods when the roofs are covered in snow and therefore the colour of the coating is irrelevant because the roof is inevitably white, and also because the sun’s rays in winter are more at an angle than in summer and therefore heat the surface of the roof less. In any event it is useful in prevalently cold climates to choose medium colours.

Le vernici che rispondono a queste caratteristiche vengono omologate come “Energy Star”. Lo Stato della California ha emanato una legge ( denominata “Title 24”) nella quale si stabiliscono i livelli di efficienza energetica che devono raggiungere gli edifici nelle 16 aree in cui è stata suddivisa la regione. Per raggiungere tali livelli, uno dei modi è quello di seguire le prescrizioni (raccomandazioni non obbligatorie) previste dalla norma. Queste, per quanto concerne i tetti, prevedono isolamenti con valori di resistenza termica R = 11 o R = 19 (°F.hr.ft2/ Btu) secondo le aree e, in tutti i casi, una RST iniziale minima di 0,70 ed un’emittanza minima di 0,75. L’emittanza rappresenta la capacità di una superficie di dissipare di notte il calore accumulato durante il giorno, è rappresentata da un numero che va da 0 a 1 e pertanto quanto più l’emittanza si avvicina ad 1 tanto più la superficie verniciata è in grado dissipare rapidamente il calore. Alla giusta osservazione secondo cui se un tetto così verniciato riduce i costi di condizionamento ma fa aumentare quelli di riscaldamento durante l’inverno, si risponde che questo è vero ma che, mentre il risparmio durante i mesi estivi è sensibile, il maggior costo durante l’inverno è di entità trascurabile sia perché in climi particolarmente freddi ci sono lunghi periodi in cui i tetti sono ricoperti di neve e quindi il colore della vernice è ininfluente essendo il tetto inevitabilmente bianco, sia perché i raggi del sole in inverno sono più inclinati che in estate rispetto alla verticale e pertanto riscaldano meno la superficie del tetto. E’ comunque utile, in climi prevalentemente freddi scegliere colori medi.

Types of coatings The type of polymer making up the coating is not a factor that should be overlooked for the following reasons: • the coating has to have a high degree of resistance to the outdoors with the lowest possible levels of degradation (chalking) and colour variation, because these phenomena reduce the TSR over the years, with a consequent reduction in energy efficiency and consequent savings. • Chemically diverse films have significant differences in the TSR values.

Tipologie di vernici Il tipo di polimero costituente il film di vernice non è un fattore trascurabile per le seguenti ragioni: • la vernice deve avere un’elevata resistenza all’esterno con livelli di degradazione (sfarinamento) e di variazione di colore i più contenuti possibile perché questi fenomeni vanno a ridurre la RST negli anni con conseguente riduzione dell’efficienza energetica e del conseguente risparmio. • Film chimicamente diversi hanno differenze significative nei valori di RST Sulla base di queste

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

53


IR-reflective paint FOR SAVING ENERGY: AND EXPERIENCES Vernici riflettenti IR per risparmio energetico: principi ed esperienze On the basis of these considerations the enamels that best lend themselves to the purpose of creating cold roofs are those that are PVDF 70/30 based: - they have higher TSR values than other types of products (for example, a white PVDF 70/30 has a TSR of about 4 points higher than a polyester of the same colour). - They last longer than other types of products that are commonly used for outdoor applications in the building industry, so they keep their initial characteristics unchanged longer than other types of polymers (there are records that show the almost absolute constancy over the years of the TSR values for any colour made with PVDF). - They are products with low dirt pick-up properties (dirt turns the colours grey and reduces the TSR of the medium and light colours, in this way facilitating the heating of the surfaces). - Taking into account the higher cost of some high IR IR-reflective pigments, the impact of these on the cost of the coating is less on PVDF than on other types of products. For these reasons in the USA they use almost exclusively this type of coating for cold roofs. It is worthwhile also to point out that some colours, by their very nature, do not cover perfectly at the thicknesses usually applied in the coli-coating process and therefore their TSR can be influenced both by their thickness as well as by the colour of the underlying primer/support: for these reasons, therefore, white primers are preferred. As far as the metallic support is concerned, we need to take into account the fact that those that cover less are the enamel and the primer (visually and in the IR range) and the darker the base metal the more sensitive the applications will be to the thickness changes of the cycle. For example, applying 20 microns of white enamel on three different types of support (HDG, ZnAl and Al), differences in the TSR of up to 0.04 were measured, with the TSR of the Al > ZnAl > HDG. The more we shift towards darker colours, the less these differences are. Other factors that influence the TSR are: • support: Al > ZnAl > HDG • primer: Whites > Yellows • coverage: combo of enamels and primers. From a pure and simple energy savings point of view,

54 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

PRINCIPLES

considerazioni gli smalti che meglio si prestano allo scopo di realizzare i tetti freddi sono quelli a base di PVdF 70/30 perché: - hanno valori di RST superiore ad altre tipologie di prodotti (ad es. un bianco PVdF 70/30 ha una RST di ca. 4 punti superiore ad un Poliestere dello stesso colore). - Hanno una durabilità superiore alle altre tipologie di prodotti comunemente usati per applicazioni per esterno edilizia, per cui riescono a mantenere inalterate più a lungo di altri tipi di polimero le loro caratteristiche iniziali (esistono casistiche che dimostrano la quasi assoluta costanza negli anni dei valori di RST per qualunque colore realizzato in PVdF). - Sono prodotti a bassa presa di sporco (lo sporco ingrigisce i colori e riduce la RST delle tinte medie e chiare favorendo così il riscaldamento delle superfici). - Tenuto conto del maggior costo di alcuni pigmenti ad alta riflettanza nell’IR , l’incidenza di questi sul costo della vernice è minore sui PVdF che su altri tipi di prodotti. Per tali ragioni negli USA, per i “tetti freddi “ si usano quasi esclusivamente vernici di questo tipo. Vale la pena anche di osservare che alcuni colori, per loro natura, non sono perfettamente coprenti agli spessori normalmente applicati nel processo coilcoating e quindi la loro RST può venire influenzata sia dal loro spessore applicato, sia dal colore dell’insieme primer/supporto sottostante: per tali ragioni si preferiscono quindi i primer bianchi. Per quanto riguarda il supporto metallico poi, occorre tener conto del fatto che, meno coprenti sono lo smalto ed il primer (visivamente e nell’IR) e più scuro è il metallo di base, più sensibili saranno le applicazioni ai cambiamenti di spessore del ciclo. Ad es. applicando 20 micron di smalto bianco su tre tipi di supporto differenti (HDG, ZnAl e Al), sono state misurate differenze di RST fino a 0,04 , con RST dell’Al > ZnAl > HDG. Quanto più ci si sposta verso colori scuri tanto minori risultano queste differenze. Altri fattori che influenzano la RST sono: •supporto: Al > ZnAl > HDG • primer: Bianchi > Gialli • coprenza: combinata di smalti e primer. Sotto il profilo del puro e semplice risparmio energetico, trascurando quindi la componente emotiva della scelta del colore, è opportuno notare


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

and therefore overlooking the expressive component of the colour choice, we state that the lighter a colour is the higher is its TSR. Therefore the lighter the colour of a roof is, the greater will be the energy saving. If, however, you want medium or dark colours, although necessarily obtaining lower TSR values than those of lighter colours, the pigments with a high IR reflectance provide a significant contribution because you can pass from TSR values of 0.05 for a standard black to values of about 0.25 for the same colour in an IR-reflective version.

che più un colore è chiaro e più la sua RST è elevata. Pertanto più chiaro sarà il colore del tetto, maggiore risulterà il risparmio energetico. Se tuttavia si desiderano colori medi o scuri, pur ottenendo necessariamente valori di RST minori di quelli delle tinte chiare, i pigmenti ad elevata riflettanza IR danno un contributo notevole perché si può passare da valori di RST di 0,05 per un nero tradizionale, a valori di circa 0,25 per lo stesso colore in versione riflettente IR.

Conclusions The use of high TSR coatings, obtained thanks to the combination of high IR-reflective pigments with PVDF based coatings has been shown in the USA to effectively contribute to the lowering of energy bills with beneficial effects on the balance sheets of both families and the State. To this we can add the benefits for the environment coming from the reduction in the “heat islands of cities”, which can cause a temperature some 3-4°C higher than the surrounding countryside. As we know, the reduction of the air temperature also brings about the reduction of environmental pollution. As a result of all of this in USA the Federal Government has introduced incentives for the use of such coatings and some States, like California, have introduced legislation that pushes even further for the adoption of this type of solution. In Italy planners and builders perhaps do not know about these types of products, and for this reason they have not been used yet. Nevertheless, attention to the problem of saving energy is growing (see the energy certification for buildings that was recently introduced), as is attention to the environment, given that some Administrations are starting to carry out the recommendations of the EU in terms of public works contracts through the so-called Green Purchasing Procurement. Also for IR reflective coatings, therefore, we can see interesting developments for Italy and Europe because these fully satisfy the requirements for savings and for improving the environment.

Conclusioni L’applicazione di vernici ad elevata RST, ottenute grazie alla combinazione di pigmenti ad alta riflettanza IR con film di vernice a base di PVdF ha dimostrato negli USA di contribuire efficacemente al contenimento della spesa energetica con benefiche ricadute sui bilanci delle famiglie e dello Stato. A questo vanno aggiunti i benefici effetti per l’ambiente dovuti alla riduzione delle “isole di calore sulle città”, che possono determinare una temperatura superiore anche di 3-4°C rispetto a quella delle campagne circostanti. Come è noto la riduzione della temperatura dell’aria determina anche la riduzione dell’inquinamento ambientale. Quanto sopra ha fatto si che negli USA il Governo Federale introducesse degli incentivi per l’impiego di tali vernici e che alcuni Stati come la California introducessero delle leggi che ancor più spingessero all’adozione di questo tipo di soluzione. In Italia progettisti e costruttori forse non sono a conoscenza di questo tipo di prodotti e per questo non sono di fatto ancora impiegati. Tuttavia l’attenzione al problema del contenimento energetico sta crescendo (vedi la certificazione energetica degli edifici di recente introduzione) come pure l’attenzione all’ambiente, visto che alcune Amministrazioni stanno iniziando a dare corso alle raccomandazioni della UE in tema di appalti pubblici, attraverso il cosiddetto “Green Purchasing Procurement”. Anche per le vernici riflettenti IR dunque si prospettano possibili interessanti sviluppi in Italia ed in Europa perché queste rispondono totalmente alle richieste di risparmio e di miglioramento dell’ambiente.

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

55


“PHOENIX®”: THE CATALITIC PROCESS FOR CAUSTIC SODA RECOVERING BY SPENT DIE CLEANING SOLUTION “Phoenix®”: processo catalitico per il recupero della soda caustica da bagni esausti di lavaggio matrici

Franco Falcone, C.I.E. Srl, San Zenone al Lambro (Mi), Italy

Environmental problems of die cleaning spent solutions disposal The problem of die spent cleaning solution inertization is well-known to all aluminium extruders. Die cleaning is realized using strong alkaline hot baths based on caustic soda (NaOH) at 20-30% concentration. When aluminium is dissolved at approx 5%, the strength of the bath becomes too weak and the spent solution (still containing large amounts of caustic free) must be dumped. This waste is highly toxic and dangerous. Extruders, until today, have had to send this waste to dedicated waste water plants with a lot of acid (sulphuric or hydrochloric) consumption, producing large amount of sludge and a liquid waste containing unacceptable concentration of sulphates or chlorides. Alternatively, spent solution must be dumped outside as “dangerous and toxic waste“ with high costs and environmental risks.

Problemi ambientali degli esausti da lavaggio matrici Il problema dell’inertizzazione delle soluzioni esauste di lavaggio matrici è ben noto a tutti gli estrusori di alluminio. Il lavaggio matrici è fatto utilizzando bagni caldi fortemente alcalini basati su soda caustica (NaOH) con una concentrazione al 20-30%. Quando l’alluminio si accumula al 5% circa, la durezza del bagno diventa troppo debole e la soluzione esausta (contenente ancora grandi quantità di soda caustica libera) deve essere scaricata. Questo smaltimento è altamente tossico e pericoloso. Gli estrusori, fino ad oggi, erano obbligati a conferire questi reflui a impianti dedicati di trattamento delle acque reflue con un notevole consumo di acidi (solforico o cloridrico), producendo una grossa quantità di fanghi ed acqua residua contenente una concentrazione inaccettabile di solfati o cloruri. In alternativa, la soluzione esausta deve essere smaltita all’esterno come “rifiuto tossico e pericoloso” con elevati costi e rischi ambientali.

Existing experiences and patents It is also true that there are already several patents for the regeneration of alkaline etching solutions of aluminium with a sort of caustic soda recovery. These patents are mainly based on large dilution with water, cooling and crystallization of residual Al(OH)3.

Esperienze e brevetti esistenti È doveroso dire che esistono già alcuni brevetti per la rigenerazione di soluzioni alcaline di asportazione dell’alluminio con una sorta di recupero della soda caustica. Questi brevetti si basano essenzialmente su

56 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Very few of these applications are only in alkaline etching of anodizing process and not in die cleaning. The reason is that these systems are not effective for two reasons: • the strong dilution required and the energy to cool, involves a subsequent big reconcentration realized for evaporation with big energy consumption. • The recovery is acceptable only with high Al concentration in the exhaust bath. This means that it is not possible to have or to use fresh baths and the resulting etching time becomes too long for a convenient application of this technology in the die cleaning workshop. Dirty Dies

Die Cleaning Bath

The “phoenix℗” process The “PHOENIX ℗” process (fig. 1), patented by C.I.E., is totally innovative because it allows in a single installation: • to separate aluminium hydroxide • the regeneration, by catalytic reaction, of all NaOH (free + combined) for a new bath. The “PHOENIX ℗” process is based on chemicalphysical reactions with the following sequence: • neutralization with CO 2 forming Na 2CO 3 and precipitation of Al(OH) 3 (aluminium hydroxide) according to the following chemical reactions:

raffreddamento e cristallizzazione del residuo Al(OH)3. Ci sono pochissime di queste applicazioni e solo nell’asportazione alcalina di processi di anodizzazione, non nel lavaggio delle matrici. La ragione di ciò è che questi sistemi non sono efficaci per due motivi: • la forte diluizione richiesta e l’energia per il raffreddamento, implicano una successiva grossa ri-concentrazione realizzata attraverso l’evaporazione con un notevole consumo energetico. • Il recupero è accettabile solo con un’alta concentrazione di alluminio nel bagno esausto. Ciò significa che non è possibile avere o utilizzare bagni nuovi e il tempo di asportazione risultante diventa troppo lungo per un’applicazione conveniente di questa tecnologia nelle officine di 1 lavaggio matrici. PHOENIX® PROCESS

NaOH Neutralization & Regeneration

Recyclabe Solids

Al(OH)3

CaCO3

1 - A scheme of the Phoenix® process 1 - Lo schema del processo Phoenix®

Il processo “phoenix℗” Il processo “PHOENIX ” (fig. 1), brevettato da C.I.E., è completamente innovativo perché consente, in una sola installazione, di: • separare l’idrossido di alluminio • rigenerare, attraverso reazione catalitica, tutta la soda caustica NaOH (libera + combinata) per un nuovo bagno. Il processo “PHOENIX℗” si basa su reazioni chimico-fisiche con la seguente sequenza: • neutralizzazione con CO2 con formazione di Na2CO3 e precipitazione di Al(OH)3 (idrossido di alluminio) secondo le seguenti reazioni chimiche: ℗

NaOH + NaAlO2 + CO2 + H2O

Na2CO3 + Al(OH)3 (Sludge)

Catalytic treatment (CaCat.Ox) of the slurry of Na2CO3 and Al(OH)3 at 70 ÷ 80°C for the regeneration of NaOH and precipitation of CaCO 3 (calcium carbonate) according to the following: Na2CO3 + H2O

NaOH Concentration

Trattamento catalitico (CaCat.Ox) del fango Na2CO3 e Al(OH)3 a 70 ÷ 80°C per la rigenerazione di NaOH e la precipitazione di CaCO3 (carbonato di calcio) secondo la seguente reazione chimica:

Ca.Cat.O.x.

NaOH + CaCO3 ↓

(Sludge)

T . = 80° C

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

57


“PHOENIX®”: THE CATALITIC PROCESS FOR CAUSTIC SODA RECOVERING BY SPENT DIE CLEANING SOLUTION “Phoenix®”: processo catalitico per il recupero della soda caustica da bagni esausti di lavaggio matrici • filtrazione dei solidi: Al(OH)3 e CaCO3 • opzionale, se necessaria, una piccolo riconcentrazione di NaOH ai valori desiderati.

• filtration of solids: Al(OH)3 and CaCO3 • optional, if necessary, a small re-concentration of NaOH to the desired values. NaOH (12-15%)

- H2O T. 60-70°C

All tests performed showed the full validity of the patent. The results obtained on real samples of different origin, different concentrations of free NaOH and combined alumina, gave perfect results and over 90% of NaOH recovery (10% is lost during die cleaning operations for fumes extraction and die carry-over).

2 - Phoenix® lay-out 2 - Il lay-out di funzionamento Phoenix®

NaOH (25-30%)

Tutti i test eseguiti mostrano la piena validità del brevetto. I risultati ottenuti su campioni reali di provenienza diversa con concentrazioni differenti di soda caustica libera e allumina combinata, hanno dato risultati perfetti e un recupero di soda caustica superiore al 90% (un 10% è perso durante le operazioni di pulizia matrici per l’estrazione dei fumi e il durante la manutenzione delle matrici).

2

Description of the “phoenix℗” process The “PHOENIX℗” (fig. 2) process runs easily, safely and automatically with dedicated plants. It must be accomplished in three stages: Step 1) The spent solution, together with a predetermined rate of water, is subjected to bubbling of CO2 up to a determined pH until transformed in a slurry containing Na2CO3 and Al(OH)3. Step 2) The slurry is transferred into the reactor, agitated and a special catalyst (powder) based on calcium is added. A natural self heating to 80°C occurs; by keeping the temp for about ½ hour, we will have the transformation of this slurry in NaOH (liquid) and CaCO3 + Al(OH)3 (solids).

58 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

Descrizione del processo “PHOENIX℗” Il processo PHOENIX℗ (fig. 2) funziona in modo semplice, sicuro, e automatico su impianti dedicati. Si realizza in tre fasi: Fase 1) La soluzione esausta, unitamente ad un’aliquota predeterminata di acqua, viene sottoposta a gorgogliamento di CO2 sino ad un determinato pH fino alla sua trasformazione in fango contenente Na2CO3 e Al(OH)3. Fase 2) Il fango è trasferito in un reattore, agitato e ad esso viene aggiunto uno speciale catalizzatore (polvere) a base di calcio. Si verifica un riscaldamento naturale a 80°C; mantenendo la temperatura per circa mezz’ora, si verificherà la trasformazione di questo fango in NaOH (liquida) and CaCO3 + Al(OH)3 (solidi).


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Step 3) Depending on local usual NaOH concentration, a small NaOH re-concentration at the desired value (generally max 30%) may be useful.

Fase 3) A seconda della concentrazione di lavoro, può essere utile una piccola ri-concentrazione di NaOH fino ai valori desiderati (generalmente al massimo 30%).

Table 1: Quality of regenerated NaOH and Solids (Al(OH)3 +CaCO3)

Tab. 1: Qualità della NaOH e dei solidi recuperati (Al(OH)3 +CaCO3)

Regenerated NaOH NaOH Rigenerata

SOLIDS (dried) Al(OH)3; CaCO3 SOLIDI (secchi) Al(OH)3; CaCO3

Notes Note

- Concentration/Concentrazione 25-30% - Al ≤ 0,5%

- Composition/ Composizione • Al 10% • Ca 30% • CO3 44% • H2O 16% • Sulphates/Solfati: NO • Chlorides/Cloruri: NO

Solids dry/ Residuo secco : 45 - 50%

Note: If requested, the two solids: Al(OH)3 and CaCO3, can also be split by double separate filtration. This is useful, for example, when you would like to sell solid products as nearly pure and primary-secondary material as fully re-usable; for example in the cement and bricks industry, fireproofing and dry powder extinguishers.

Note: ove richiesto, i due solidi ottenuti: Al(OH)3 and CaCO3, posso anche essere separati da due filtrazioni distinte. Ciò è utile, ad esempio, quando si voglia vendere i prodotti solidi come pressoché puri e come materie prime/secondarie perché pienamente riutilizzabili (ad esempio, nell’industria del cemento e del mattone, dell’ignifugazione e degli estintori a polvere).

Economical managing The “PHOENIX ℗” process, as mentioned earlier, converts the spent, hazardous and toxic solution, into a immediately regenerated reusable NaOH solution and a NON hazardous and NON toxic sludge. Waters used in the process are recycled and used again for final die cleaning rinses. In short the system works as a full zero waste liquid system. The “PHOENIX ℗” process is also extremely economically convenient as showed in table 2 where all “PHOENIX ℗” costs are evaluated and compared with local depuration and with external dumping. The calculations are referred to 1,000 lt. of spent die cleaning solution.

Gestione economica Il processo “PHOENIX ”, come detto poco sopra, converte la soluzione esausta, pericolosa e tossica in una soluzione di NaOH rigenerata e immediatamente utilizzabile, e in un fango NON pericoloso e NON tossico. Le acque utilizzate nel processo sono riciclate e riutilizzate per il risciacquo finale del lavaggio matrici. In breve il sistema lavora a scarico zero di liquidi. Il processo “PHOENIX℗” è anche estremamente conveniente, come mostrato nella tabella 2 che valuta tutti i costi del “PHOENIX℗” e li compara con la depurazione in loco e con il conferimento esterno. I calcoli si riferiscono a 1.000 lt. di soluzione esausta di lavaggio. ℗

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

59


“PHOENIX®”: THE CATALITIC PROCESS FOR CAUSTIC SODA RECOVERING BY SPENT DIE CLEANING SOLUTION “Phoenix®”: processo catalitico per il recupero della soda caustica da bagni esausti di lavaggio matrici Table 2: Costs for 1 ton of die cleaning bath

Tabella 2: I costi per 1 tonnellata di bagno di lavaggio

A) PHOENIX COSTS • CO2

350 Kg x 0,15 € / Kg = 52,50 €

• Catalyst

200 Kg x 0,1 € / Kg = 20,00 €

• NaOH restoring • Energy

6% x 0,45 € / Kg = 27,00 € 53 Nm Methane x 0,35 € / Kg = 18,50 € 3

Total 118,00 €

Note: The by-products generated (Aluminium Hydroxide and Calcium Carbonate) amounting to ˜400l are resalable for 0,02 ÷ 0,03 €/Kg with a positive contribution of 8-12 € for exhausted ton

Nota: I sottoprodotti generati (idrossido di alluminio e carbonato di calcio) pari a 400 l ~ sono rivendibili per 0,02 ÷ 0,03 € / Kg, con un contributo positivo di 8-12 € per tonnellata di esausto

B) WASTE DISPOSAL COSTS • NaOH

300 Kg x 0,45 € / Kg = 135,00 €

• Hazardous dumping

1 Ton x 120,00 € / Ton 120,00 € Total 255,00 €

Note: The cost of regeneration is equal to that of disposal. It follows that recovery of NaOH is at NO COSTS

Nota: Il costo di rigenerazione è uguale a quella di smaltimento. Ne consegue che il recupero di NaOH è senza costi

Then the final saving is of 137,00€/Ton (-54%)

Quindi il risparmio finale è di 137,00 € / t (-54%)

Conclusions The “PHOENIX ℗” process allows full recovery of caustic soda while regenerating the working bath and producing industrially re-usable solids, to be used easily in different sectors and specific cases (like, for example, the cement and bricks industry, fireproofing, dry powder extinguishers) and no waste water is generated. Additionally “PHOENIX ℗” is much more economical when compared to local depuration or external dumping. The pay-back is very quick and attractive. not only This makes “PHOENIX ℗” environmentally friendly but also a highly economically friendly process.

Conclusioni Il processo “PHOENIX℗” consente il recupero completo di soda caustica rigenerando il bagno operativo e producendo solidi industrialmente riutilizzabili, che possono essere facilmente utilizzati in diversi settori e in casi specifici (come, ad esempio, l’industria del cemento e del mattone, dell’ignifugazione, degli estintori a polvere). Non si genera alcun refluo acquoso. Inoltre “PHOENIX℗” è molto più economico se comparato alla depurazione in loco o al conferimento esterno. Il ritorno è veloce e allettante. Ciò rende “PHOENIX℗” un processo non solo altamente ecologico ma anche straordinariamente valido sotto il profilo economico.

For further information please contact: franco.falcone@cieeng.com

60 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

Per ulteriori informazioni contattare: franco.falcone@cieeng.com



1

The coating of extruded aluminium profiles. A short ® history of the OFB SYSTEM - First part La verniciatura dei profili estrusi in alluminio. Un po’ di storia del sistema OFB® - Prima Parte Dario Zucchetti, Trasmetal Spa, Milano, Italy

1 - The two OFB2 in one of the first cabins 1 - I due OFB2 in una delle prime cabine

T

he history of the coating of extruded aluminium profiles in Italy started in the 1980’s, when following the example of the USA, the coated profile began to enter the construction industry in a massive way, replacing the oxidised profile. The first Italian lines were horizontal, but quite soon increased production and lower production costs would lead to lines with the profile in a vertical position. A quick look allows us to verify that in the United States there were about eighty machines of this type already operating, where however for reasons of an ecological nature that were not so pressing then, as well as because of the properties of the powders that did not perform as well as they do today, all the lines applied liquid coatings. In Italy ecology was already a serious issue and therefore, as far as the vertical lines are concerned, after the first (and only) line with liquid coatings applied with an electrostatic

62 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

L

a storia della verniciatura dei profili estrusi di alluminio in Italia è iniziata negli anni ’80, quando sull’esempio di quanto già avveniva negli USA, il profilo verniciato cominciava ad entrare in modo massiccio nel mondo dell’edilizia sostituendo l’ossidato. I primi impianti italiani furono di tipo orizzontale ma, ben presto, le produzioni più elevate ed il costo di produzione più contenuto, portarono a dover pensare ad impianti con il profilo posto in verticale. Una rapida indagine consentì di appurare che, negli Stati Uniti, erano già in funzione un’ottantina di impianti di questo tipo, dove però sia per le motivazioni di carattere ecologico allora non così pressanti, sia per le caratteristiche delle polveri non così performanti come oggigiorno, tutti gli impianti applicavano vernici liquide. In Italia l’ecologia era già allora tenuta in grande considerazione e quindi, per quanto riguarda gli impianti verticali, dopo il primo (ed unico) impianto con vernici liquide applicate con disco


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

disk, a start was made immediately with powder coating systems. The first line was constructed using equipment that was available at that time on the market and for this reason the application booth was equipped with a series of spray-guns. In the meantime, however, thanks to the smart intuition of Dr. Gabriele Missier of Trasmetal, the first version of the OFB® electrostatic disk was conceived and patented that in the specific field (but not only) can provide numerous advantages (fig. 1, previous page. The originality of the patent can be seen in the following points: 1) OFB is an applicator with a fluidised powder tank that countermands the continual variations in the flow deriving from the considerable vertical ranges, and with the emission of the powder through a continual slit along the entire circumference of the disk. 2) This is the most interesting characteristic of the system, which distinguishes itself from booths with spray-guns. In fact, the quality of the powder coating that can be made, which is marked by surfaces with constant thicknesses along the entire length of the profile, provides a considerable reduction in the consumption of the coating, as well as appreciable qualitative results in the event of a successive sublimation. 3) Given the long exposure time in front of the disk, you obtain a number of high-low ranges that is well above what is possible in booths with sprayguns; in this way a sequence of light thicknesses of powder are applied and also this adds uniformity to the coating and in addition provides a very good covering without excessively increasing the thickness on the edges. 4) In each booth the profiles, hooked to the conveyor, follow a double “Ω” path. A coating disk moves vertically in the middle part of each of the two “Ω” and the direct consequence again concerns the uniformity of the application and, secondarily, but still important, the fact that the piece to be coated does not have to rotate in front of the applicator. It is clear that in this way the numerous maintenance problems arise from the thousands of hooks that are normally found in the lines with spray-guns. 5) Because there are only two disks in the booth

elettrostatico si iniziò subito con sistemi a polveri. Venne costruito il primo impianto utilizzando le apparecchiature che erano allora sul mercato e, per questa ragione la cabina di applicazione era dotata di una serie di pistole. Nel frattempo però, grazie alla felice intuizione del Dr. Gabriele Missier della Trasmetal, venne concepito e brevettata la prima versione del disco elettrostatico OFB® che, nel campo specifico (ma non solo) può dare dei buoni vantaggi (fig. 1, pagina precedente). L’originalità del brevetto si riscontrava nei seguenti punti: 1) L’OFB è un applicatore caratterizzato sia dalla presenza a bordo di un serbatoio polvere fluidificato, che annulla le continue variazioni di portata derivanti dalle notevoli escursioni verticali, sia dall’emissione della polvere attraverso una fenditura continua per tutta la circonferenza del disco. 2) Da questo deriva la caratteristica più interessante e rappresentativa del sistema, che lo distingue dalle cabine con pistole. Infatti, la qualità del rivestimento polvere realizzabile, è contraddistinto da superfici con spessori molto costanti su tutta la lunghezza del profilo, che, conseguentemente, permette una notevole riduzione dei consumi di prodotto verniciante, nonché apprezzabili risultati qualitativi nel caso di una successiva sublimazione. 3) Dato il lungo tempo di esposizione davanti al disco, si ottengono un numero di escursioni alto-basso ben superiore di quello possibile nelle cabine con pistole; si applicano così una sequenza di leggeri spessori di polvere ed anche questo aggiunge uniformità al rivestimento ed in più permette un avvolgimento molto buono senza aumentare a dismisura lo spessore sui bordi. 4) In ogni cabina i profili, agganciati al trasportatore, seguono un percorso a doppio “Ω”. Nella parte centrale di ognuno dei due “Ω” si muove verticalmente un disco di verniciatura e la conseguenza diretta riguarda ancora l’uniformità di applicazione ed, in modo secondario ma non trascurabile, il fatto che il pezzo da verniciare non deve ruotare di fronte all’applicatore. E’ evidente che così si evitano i molti problemi manutentivi che sono richiesti dalle migliaia di ganci che normalmente si trovano sul circuito degli impianti a pistole. 5) Essendoci in cabina solo due dischi contro

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

63


The coating of extruded aluminium profiles. A short history of the OFB® SYSTEM - First part La verniciatura dei profili estrusi in alluminio. Un po’ di storia del sistema OFB® - Prima Parte

2 - The first configuration model OFB2 industrial disc 2 - Il modello OFB2 La prima configurazione industriale del disco

compared to the sixteen/twenty sprayguns needed to obtain the same level of production, the problem of adjustments and parts (especially for the Venturi) is reduced to the small light (fig. 2). Of course as in everything, there are not only advantages. In fact, both the shape and the size of the booth, as well as the amount of powder in the dispenser, made the change of colour more laborious 2 and a longer process. Also the design of the disk itself, with various horizontal planes for accumulating powder, did not facilitate the operation. In addition to this, to get a good application a powder coating was needed with a select grain size, and therefore a more precise working by the supplier was required. It is true that the selected powder coating improves the application also in the case of spray-guns, but it is not indispensable for them. Many customers have noted that the benefits outweigh the disadvantages, but naturally this could not be completely satisfactory for Trasmetal, which could not but invest in research to improve the booth/disk line, with the aim of eliminating the weak points where possible. New ideas and designs have therefore been studied and tested in parallel, for the booth and also for the disk itself.

le sedici/venti pistole necessarie per ottenere la medesima produzione, la problematica di regolazione e ricambistica (specie dei Venturi) viene ridotta al lumicino (fig. 2). Come in tutte le cose, naturalmente, non c’erano solo vantaggi. Infatti, sia la conformazione e la dimensione della cabina, sia il quantitativo di polveri insito nell’erogatore rendevano più laborioso e lungo il tempo di cambio colore. Anche il disegno del disco stesso, con diversi piani orizzontali di accumulo polvere, non favoriva l’operazione. Oltre a questo, per una buona applicazione, si rendeva necessaria una polvere con granulometria selezionata e quindi con una lavorazione più accurata da parte del fornitore. Vero è che la polvere selezionata migliora l’applicazione anche nel caso pistole, ma non è per esse indispensabile. Molti clienti hanno constato che i vantaggi superavano gli svantaggi, ma, naturalmente, questo non poteva essere di completa soddisfazione per Trasmetal che non poteva esimersi dal dedicare la propria ricerca al miglioramento del sistema cabina/ disco con l’intento di eliminare là dove possibile i punti dolenti. Si sono dunque studiati e testati in parallelo nuovi accorgimenti e disegni sia per la cabina, sia per il disco vero e proprio.

The evolution of disk Let us look at part of the path taken over the years: Ofb1 The first disk had just a single toroidal generator that provided the high voltage to the electrodes positioned 360° on the circumference of the disk itself. The low voltage electric power cables, the “signal” cables and the flexible hoses for compressed air

L’evoluzione del disco Percorriamo una parte della strada fatta nel tempo. Ofb1 Il primo disco nacque con un solo generatore toroidale che dava l’alta tensione agli elettrodi posti a 360° sulla circonferenza del disco stesso. I cavi elettrici a bassa tensione di alimentazione, i cavi “segnali” ed i tubi flessibili per aria compressa

64 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

and taking away powders were practically free in the booth. The first control panels, as happened in an even more marked way in the case of booths with spray-guns, could only be configured by expert operators. It was practically a small scale craft business version of the device and, given the success encountered by the disk, it came out from the testing phase to enter the mass production with the OFB2, equipped with two semi-toroidal generators one before another, each with lower power but with higher total energy values. In this way the disk became easily modular at the low charges required in the case of a slow conveyor or for extruded profiles with a small surface to be coated. In this phase the easier to clean protections for the electrics and the tubing were inserted. The analogical control panel for the various parameters was constructed industrially, with excellent results regarding ease of use and reliability. Ofb3 With large-scale industrial use, it was seen that the two generators were insufficient for providing the necessary power in all operating conditions and that increasing the power might involve some risks. For this reason a new solution was introduced, also the subject of a patent, consisting of the segmentation of the disk into three distinct zones, each controlled by a generator assigned to powering a number of electrodes. In the coating industry in the meantime the ATEX standards had arrived and, as a result, all the application parameters were subject to safety requirements. Ofb4 With this version the “T101” generators are used, with a specific power and small dimensions. To programme the work digital electronic panels were adopted that display all the values of the application parameters (voltage and intensity of the current, flow and pressure of the compressed air) and make them simpler to adjust. The volume of powders contained inside the disk is reduced and the entire upper part of the disk is covered with a rigid casing to avoid

ed adduzione polvere erano praticamente liberi nella cabina. Le prime centraline di comando, come d’altronde avveniva in modo ancor più marcato nel caso di cabine a pistole, erano impostabili solo da operatori esperti. Era però praticamente una versione semiartigianale del dispositivo e, visto il successo incontrato dal disco, si usciva dalla fase di sperimentazione per entrare nella produzione di serie con l’ OFB2, dotato di due generatori semitoroidali affacciati fra loro, ognuno di potenza inferiore ma con valori totali di energia più elevati. In tal modo il disco divenne più facilmente modulabile ai bassi carichi richiesti in caso di velocità trasportatore limitate o per profili estrusi con bassa superficie da rivestire. In questa fase vennero inserite delle protezioni di più facile pulizia per cavi elettrici e tubazioni. La centralina analogica di comando dei vari parametri veniva costruita in serie industriale con ottimi risultati di facilità operativa ed affidabilità. Ofb3 Con l’uso industriale su vasta scala si rilevò che i due generatori non erano sufficienti a garantire le potenze necessarie in tutte le condizioni di impiego e che aumentarne la potenza poteva comportare rischi. Per questa ragione si introdusse una nuova soluzione, anch’essa oggetto di brevetto, consistente nella segmentazione del disco in tre zone distinte, ciascuna delle quali presidiate da un generatore deputato alla alimentazione di una pluralità di elettrodi. Nel mondo della verniciatura si era intanto arrivati ad applicare le norme ATEX e, conseguentemente, tutti i parametri di applicazione furono assoggettati alle richieste di sicurezza. Ofb4 Si giunse con questa versione ad utilizzare i generatori “T101”, con potenza specifica e dimensioni ridotte. Per la loro programmazione di lavoro vennero adottate centraline elettroniche digitali che riportano tutti i valori dei parametri di applicazione (tensione ed intensità di corrente, portata e pressione dell’aria compressa) e ne rendono più semplice la regolazione. Il volume di polveri contenuto all’interno del disco venne ridotto e tutta la parte superiore del disco venne rivestita con un carter rigido per evitare i piani

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

65


The coating of extruded aluminium profiles. A short history of the OFB® SYSTEM - First part La verniciatura dei profili estrusi in alluminio. Un po’ di storia del sistema OFB® - Prima Parte

3 - The model OFB4.1 In one of its applications 3 - Il modello OFB4.1 In una delle sue applicazioni

3

horizontal surfaces and the consequent deposit of powder. All directed at improving cleaning times. But the most important new feature coming from the new patented electrostatic charge procedure is that, for most types of powder,

66 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

orizzontali ed i conseguenti depositi di polvere. Il tutto teso a migliorare i tempi di pulizia. Ma la novità più importante che si realizza grazie al nuovo procedimento brevettato di carica elettrostatica è che, per la maggior parte di tipi di polvere, non è più


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

selected grinding is no longer required (fig. 3, previous page). More recently a new version of the OFB4 has been developed, which uses the improved T102 generators. The disk has a new look and looks like a double cone joined to the bases, which lends itself even more to a quick cleaning on the outside, indeed there are no longer any potentially clumsy tubes or cables; while on the inside the volumes of powder have been further decreased. The time between one colour and another has been minimised, especially with the particular design of the OKTAL booth, which we will look at in the next issue. Obviously the disks are the heart of the system and thanks to them excellent quality is achieved. With the adoption of the disks there is a substantial saving of time and money for maintenance, in that just a single disk can easily replace up to 10-12 traditional spray-guns, with all the advantages coming from that. In each application booth there are normally: • 2 of the latest patented “OFB series 4” circular distributors, inside each of which are three model T102 H.T. generators. High voltage is distributed directly from the generators to the electrodes of the distributor. • 2 completely encapsulated piping systems for feeding powders. • 2 cable systems fully protected from the powder for powering the H.T. generators. The disks are controlled and regulated by means of: • 2 electronic control units for regulating the voltage of the generator (1 for each disk) positioned in the electro-pneumatic panel and each one includes: - n.1 digital display of the voltage of the generators in kV; - n.1 digital display of the current of the generators in microA; - n.1 system for regulating the voltage of the work; - n.1 high voltage security system - n.1 security system for limiting energy in the work (to be continued)

richiesta una macinazione selezionata (fig. 3, pagina precedente). Arrivati a tempi più recenti, nasce una nuova versione dell’OFB4 che monta i migliorativi generatori T102. Il disco ha un nuovo look e si presenta come un doppio cono unito alle basi che ancor meglio si presta per una pulizia rapida all’esterno infatti non ci sono più tubi o cavi che potrebbero essere d’impaccio, mentre all’interno sono ulteriormente diminuiti i volumi di polvere. I tempi fra una tinta e la successiva sono minimizzati, soprattutto in abbinamento al particolare disegno della cabina OKTAL di cui parleremo nel prossimo numero. Ovviamente i dischi costituiscono il cuore del sistema e, grazie a loro, si raggiungono importanti risultati applicativi. Con l’adozione dei dischi è anche notevole il risparmio di tempo e denaro a livello di manutenzione in quanto un solo disco può agevolmente sostituire fino a 10÷12 pistole corona tradizionali, con tutti i vantaggi del caso. In ogni cabina di applicazione sono normalmente previsti: • n. 2 erogatori circolari brevettati ˝OFB serie 4” di ultima generazione nel cui interno si trovano, per ognuno, tre generatori di H.T. mod.T102. Dai generatori l’alta tensione viene distribuita direttamente agli elettrodi dell’erogatore. • n. 2 sistemi di tubazioni completamente incapsulati per alimentazione polveri. • n. 2 sistemi cavi completamente protetti dalla polvere per alimentazione generatori H.T. I dischi sono comandati e regolati per mezzo di: • n 2 centraline elettroniche per la regolazione della tensione dei generatori (1 per ogni disco) posizionate nel quadro elettropneumatico ed ognuna comprendente: - n. 1 visualizzatore digitale della tensione in kV dei generatori; - n. 1 visualizzatore digitale della corrente in micro dei generatori; - n. 1 sistema per la regolazione della tensione di lavoro; - n. 1 sistema di sicurezza per alta tensione - n. 1 sistema di sicurezza per la limitazione di energia in lavoro. (Continua)

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

67


LOW TEMPERATURE POWDER COATINGS - EFFICIENCY DEVELOPMENTAL OPPORTUNITIES Vernici in polvere a bassa temperatura: efficienze e opportunita’ di sviluppo

AND

Gioacchino Lucchese, Arsonsisi spa, Lainate (MI), Italy

A

s is true for all industrial departments and their productive processes, the powder coatings sector has also been subject to cost containment and efforts to recover efficiency spurred on first by globalisation, then by the economic crisis that followed. Manufacturers must expand the possibilities for use of this technology, which is no longer growing at a double digit pace as it was a decade ago, and is still firmly anchored to metallic supports, not yet having branched out to other sectors.

68 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

C

ome tutti i comparti industriali e i loro processi produttivi anche la verniciatura a polvere ha subìto pressioni per il contenimento dei costi e il recupero delle efficienze generate dalla globalizzazione, prima, e dalla crisi economica che ne è seguita, poi. Da parte dei produttori vi è invece la necessità di ampliare le possibili applicazioni di questa tecnologia, che non cresce più con i valori a 2 cifre a cui eravamo abituati fino ad un decennio fa, e che risulta essere ancora fortemente ancorata ai supporti metallici senza aver trovato significativi


In the scope of this important necessity, powder coatings, which require lower polymerisation temperatures, represent a common ground between efficiency and opportunity, both in reference to the client and the manufacturer. The evolution of low temperature polymerisation powders coatings The rapid evolution of low temperature polymerisation powders in the last two years has resulted in the expansion of single products for interiors in epoxy, epoxy-polyester and polyester formats, with a series of versions capable of satisfying diverse painting needs depending on the destination of the manufactured goods. In particular, new quality standards permit substitution of traditional products without compromising aesthetic appearance or technical performance. From this standpoint, a significant step forward is represented by the Qualicoat Cat 3 Class 1 certification earned by a type of polyester for architecture used in extra fast curing, with a baking phase of 150°C, perfected by Arsonsisi. spazi di sconfinamento. Nell’ambito di queste necessità, le vernici in polvere che necessitano più basse temperature di polimerizzazione rappresentato un punto di convergenza tra efficienza e opportunità, sia che questa venga riferita al produttore che al cliente. Evoluzione delle polveri a bassa temperatura di polimerizzazione La rapida evoluzione che hanno avuto le vernici in polvere a bassa temperatura nel corso dell’ultimo biennio ha condotto all’ampliamento della gamma dai soli prodotti per interno di natura epossidica o epossipoliestere ai poliesteri, quindi con una serie di versioni in grado di soddisfare le differenti richieste di verniciatura in relazione alla destinazione dei manufatti. In modo particolare i nuovi standard qualitativi consentono la sostituzione di prodotti tradizionali senza inficiare l’aspetto estetico né le performance tecniche. A fronte di questa valutazione un significativo step di progressione è rappresentato dalla certificazione Qualicoat Cat 3 Classe 1 ottenuta da un poliestere per architettura extra fast curing, ossia con cottura a 150°C, messo a punto da Arsonsisi.


LOW TEMPERATURE POWDER COATINGS - EFFICIENCY DEVELOPMENTAL OPPORTUNITIES Vernici in polvere a bassa temperatura: efficienze e opportunita’ di sviluppo

1-2-3 - Some applications of low temperature powder coatings 1-2-3 - Esempi di applicazioni di polveri a bassa temperatura

1

This approval certifies that these products have met Qualicoat specifications, both in regards to chemical-physical characteristics and film durability. Further acknowledgements have arrived from positive industrial tests and subsequent industrialisation of the product, utilising the product both on horizontal and vertical aluminum profile painting systems, therefore also in the presence of fine granulometry. The process that led to this impressive benchmark was born of a series of evaluations made starting in 2007, when it emerged that the management of the energetic component had always been considered to be the object of scarce attention, to be dealt with in a limited sense as part of the overall plant design through interventions designed to limit heat dissipation. We have only rarely encountered clients who asked the contrary question, or rather, “Are there any products that require less energy to be polymerised?” The process we followed was designed based on this simple question, and obviously with the objective of formulating products that could satisfy this requirement, but which could also be easily industrialised; in regards to the latter point,

70 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

AND

2

Questa approvazione certifica che questi prodotti possono superare le specifiche Qualicoat sia in termini di caratteristiche chimico-fisiche che di durabilità del film. Ulteriori conferme sono arrivate dai positivi test industriali condotti e dalla successiva industrializzazione del prodotto, utilizzato sia su impianti orizzontali che verticali per la verniciatura di profili di alluminio, quindi anche in presenza di granulometrie più fini. Il percorso che ci ha permesso il conseguimento di questo traguardo nasce da una serie di valutazioni fatte a partire dal 2007, nelle quali era emerso come la gestione della componente energetica fosse sempre stata considerata come una parte oggetto di scarsa attenzione, gestibile limitatamente all’ambito impiantistico attraverso interventi per limitare la dissipazione di calore. Molto raramente abbiamo trovato clienti che ci abbiano posto la domanda contraria, ovvero “Esistono prodotti che necessitano di minore energia per poter essere polimerizzati?” Il percorso che abbiamo seguito è stato fatto alla luce di questa domanda, ovviamente con l’obbiettivo di formulare prodotti che potessero soddisfare questo requisito ma che contestualmente potessero essere facilmente industrializzabili; in funzione di quest’ultimo


INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

3

the paints had to pass aesthetic, chemical/physical and economical evaluations.

aspetto le vernici dovevano superare delle valutazioni di natura estetica, chimico-fisica ed economica.

Energy efficiency – cost containment Powder coatings have been produced since the late 1960s and have undergone significant development over the past 40 years. The reasons behind their success can be summarised in three main points: 1. economy 2. ecology 3. process simplicity. In many instances, powder coatings have replaced liquid cycles, but the temperature requirement is still a limitation for further increases in the use of this technology. We have therefore explored the possibility of implementing developments in this direction, with the consequential benefits. Powder coatings are characterised by the necessity to reach specific temperatures Powder coatings are characterised by the necessity to reach specific temperatures (variable according to the type of paint) for the time required for their complete “polymerisation”, creating an even film with all of the paint’s specific properties.

Efficienza energetica = contenimento dei costi Le vernici in polvere vengono prodotte dalla fine degli anni ’60 ed hanno avuto un forte sviluppo nel corso di questi ultimi 40anni. Le ragioni del loro successo si possono riassumere sinteticamente in tre punti: 1. economicità 2. ecologia 3. semplicità processo. Le vernici in polvere hanno in molti casi sostituito i cicli a liquido ma la componente termica rappresenta ancora un limite per un ulteriore incremento dell’utilizzo di questa tecnologia. Abbiamo quindi verificato la possibilità di apportare sviluppi e vantaggi in questa direzione. Le vernici in polvere sono caratterizzate dalla necessità di raggiungere determinate temperature (variabili a seconda della tipologia) per il tempo necessario alla loro completa “polimerizzazione” creando un film omogeneo avente tutte le proprietà previste.

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

71


LOW TEMPERATURE POWDER COATINGS - EFFICIENCY DEVELOPMENTAL OPPORTUNITIES Vernici in polvere a bassa temperatura: efficienze e opportunita’ di sviluppo The polymerisation processes are primarily based on convection systems, where hot air heats the metal, bringing it up to the temperature necessary for rectifying the paint. Naturally, the convection systems (at this point it would be better to refer to these as ovens) are not the only existing systems for this purpose. A brief presentation of diverse types of ovens is presented as follows (convection ovens are the most common type used in industrial sectors): 1. Convection ovens come in two different types: indirect, when a tube bundle is used, direct when the air within the combustion chamber is heated by an open flame. 2. IR ovens (Infra-red), in this case the transfer of energy takes place by way of radiation in the infra-red spectrum. 3. Combination IR + convection ovens. 4. UV ovens: also in this case, polymerisation takes place through radiation, not by heat but instead by triggering “photo starters” contained within the resins, initiating rectification. In these cases, the heat component is only necessary during the preliminary phase to initiate fusion (at a temperature of approximately 120°C) in the powder particles deposited on the piece. 5. Induction ovens. The information necessary for the selection of an oven are: 1. piece morphology 2. available energy sources 3. productive process of the client 4. useable space 5. national legislation. There are three types of energy sources which can be used to heat the oven, which should also be taken into consideration: 1. gas: methane 2. liquids: gasoline, LPG, combustible oil 3. electric power. This information was presented with the intention to open a discussion about the heat component required for powder coatings, verifying the possibility to contain painting costs by reducing the cost of energy consumption. Energy consumption is based

72 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

AND

I processi che permettono di ottenere la polimerizzazione sono prevalentemente basati su sistemi a convezione, nei quali l’aria calda riscalda il metallo, portandolo alle temperature necessarie per reticolare la vernice. Naturalmente i sistemi – ma a questo punto è corretto parlare di forni – a convezione non sono gli unici esistenti. Qui di seguito riportiamo una breve panoramica delle tipologie di forni (quelli a convenzione rappresentano comunque la maggioranza di quelli utilizzati in ambito industriale): 1. forni a convenzione che possono essere di due tipi: indiretto quando è utilizzato un fascio tubiero, diretto quando l’aria è riscaldata, all’interno della camera di combustione, da una fiamma libera. 2. Forni IR (infra-red) in questo caso il trasferimento dell’energia avviene per radiazione nello spettro dell’infrarosso. 3. Forni misti IR + convezione 4. Forni UV: anche in questo la polimerizzazione avviene per irraggiamento, non su base termica ma per innesco di “foto iniziatori” contenuti nelle resine, i quali consentono la reticolazione. In questi casi la componente termica serve solo in fase preliminare per portare a fusione (a temperature di circa 120°C) le particelle di polvere deposte sul pezzo. 5. Forni a induzione. Gli elementi che concorrono alla scelta di un forno sono: 1. morfologia del pezzo 2. fonti energetiche disponibili 3. processo produttivo del cliente 4. spazio utile 5. legislazione nazionale Nella valutazione circa la tipologia più indicata di forno, vanno prese in considerazione anche le fonti disponibili per generare calore e queste possono essere solo tre: 1. gas: metano 2. liquidi : gasolio, GPL, olio combustibile 3. energia elettrica. L’introduzione qui sopra riportata è stata fatta con l’intenzione di entrare nel merito della componente termica delle vernici in polvere ovvero di verificare la possibilità di ottenere un contenimento dei costi


on the principle of the specific heat of the metal object being heated. The specific heat is expressed in Kcal /kg*°C and is the quantity of energy necessary for increasing the mass of one kilogram of a specific metal by one degree Celsius. Proportionally, the lower the increase in temperature required, the lower the required energy. Obviously, the other parameter which must be taken into consideration is the quantity of kilograms to be painted, considering the energy consumption (and therefore, also any potential advantages) is bound to the mass as opposed to the surface area. Once the amount of energy necessary for heating the metal is defined, the actual amount of energy to be produced must then be taken into consideration, based on the amount of heat dissipated during the painting process according to certain parameters as follows: 1. the metallic mass of the oven to be heated 2. conveyors and hooks 3. oven air recirculation 4. input and output openings 5. oven volume. di verniciatura attraverso la riduzione del consumo di combustibile. Il principio su cui si basa il consumo di energia è il calore specifico del metallo oggetto del riscaldamento. Il calore specifico è espresso il Kcal /kg*°C ed è la quantità di energia necessaria per elevare di un grado Celsius la massa di un Kg di uno specifico metallo. Ne consegue che minore è il ∆ di incremento di temperatura, proporzionalmente minore è l’energia necessaria. Ovviamente l’altro parametro da tenere in considerazione è la quantità di kg/h verniciati, considerando che il consumo energetico (e quindi anche il conseguente vantaggio potenziale) è legato alla massa e non alla superficie. Definita la quantità di energia necessaria per scaldare il metallo, deve essere considerata la reale quantità di energia necessaria da immettere, in considerazione di quanto viene dissipato dal processo di verniciatura che qui di sotto riportato: 1. massa metallica del forno da scaldare 2. convogliatore e ganci 3. riciclo aria forno 4. bocche ingresso e uscita 5. volume forno.


LOW TEMPERATURE POWDER COATINGS - EFFICIENCY DEVELOPMENTAL OPPORTUNITIES Vernici in polvere a bassa temperatura: efficienze e opportunita’ di sviluppo The quantity of energy produced must be equal to double the energy required by the specific metal, since convection heating is much less efficient than other methods, but has the advantage of being capable of heating any part of the piece to be painted, something which is not possible with radiation due to the linearity of the rays. Therefore, to summarise the key points necessary for the success of powder coatings, we can state that this technology permits cost containment, and presents advantages different from automatic or static systems. The primary advantages are possible by way of: - lowering the temperature - increasing the conveyor speed when lowering the temperature is not intended - a combination of the two options. In the case of static ovens, lowering the temperature is always followed by an increase in productivity, since the times necessary to reach polymerisation temperatures are shorter. Therefore, these systems are also more advantageous for painting heavy and/or large size materials. For both types of ovens, the start-up times required are also less, since the operational temperature is reached more rapidly. The ecological aspect of this process is reinforced by containment of C02 emissions, with a marked reduction per kilogram of painted metal. This is true not only in regards to the direct process, but also indirectly, since the temperatures reached in the working areas are lower, and therefore less heat energy is dissipated into the surrounding environment. In fact, low temperature products do not alter the complexity of the process, but in respect to other solutions for cost containment during the painting process, they require much simpler management; once oven settings are defined, which may be multiple settings depending on the type of pieces to be painted, or also depending on the time of year and diverse room temperatures in the working departments, the ovens require nothing further, aside from the periodical controls already required by protocol.

74 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

AND

Ne consegue che la quantità di energia immessa deve essere pari al doppio di quella richiesta dal metallo in quanto il riscaldamento per convezione è meno efficiente di altri ma ha il vantaggio di riuscire a scaldare qualsiasi parte del pezzo da verniciare, cosa che con l’irraggiamento non avviene a causa della linearità dei raggi irradiati. Quindi, per ricollegarci ai punti chiave del successo delle vernici in polvere, possiamo ritenere che questa tecnologia consenta il contenimento dei costi e possa godere di vantaggi differenti da impianto automatico o statico. Nel primo i vantaggi sono possibili attraverso: - l’abbassamento della temperatura - l’aumento della velocità del trasportatore qualora non si intenda abbassare la temperatura del forno - un mix delle due opzioni. Nel caso dei forni statici all’abbassamento della temperatura consegue sempre un aumento di produttività in quanto i tempi di raggiungimento della temperatura di polimerizzazione sono più brevi. Pertanto questi impianto sono i più vantaggiosi anche nell’ottica di verniciare materiale di elevato peso e/o dimensione. Per entrambe le tipologie di forno anche i tempi di start-up risultano essere inferiori in quanto la temperatura di esercizio viene raggiunta prima. L’aspetto ecologico del processo viene rafforzata attraverso il contenimento di emissioni di C02, con una notevole riduzione per kg di metallo verniciato. Questo vale non solo per quanto riguarda la parte diretta, ma anche indirettamente, in quanto le temperature negli ambienti di lavoro risultano essere inferiori e pertanto viene dissipata meno energia sotto forma di calore. I prodotti a bassa temperatura di fatto non alterano la complessità del processo ma rispetto ad altre soluzioni per il contenimento dei costi del processo di verniciatura richiedono una gestione più semplice; infatti una volta definiti i settaggi del forno – che possono essere più di uno in relazione alla tipologia dei pezzi ma anche della stagionalità con differenti temperature ambientali del reparto – null’altro deve essere fatto, se non periodici controlli del forno che peraltro sono già prassi degli utilizzatori.





TRADE FAIRS&CONFERENCES FIERE e CONVEGNI

EXHIBITIONS’ LIST

VENUE

DATE

WEB SITE

KOREAN COATINGS SHOW

Seoul, KOREA south

September 9-10, 2010

www.coatings-group.com

PROFINTECH

BRNO, Czech Republic

September 13-17, 2010

www.bvv.cz

MSV

BRNO, Czech Republic

September 13-17, 2010

www.bvv.cz

EUROCORR

Moscow, russia

September 13-17, 2010

www.eurocorr.org

IMTS

CHICAGO, IL, USA

September 13-18, 2010

www.imts.com

SURFACE EXPO

Bergamo, Italy

September 15-18, 2010

www.surfaceexpo.it

KUWAIT PAINT FAIR 2010

Kuwait City, Kuwait

September 21-23, 2010

www.bestexpo-kw.com

PAINTISTANBUL

Istanbul, Turkey

September 23-26, 2010

www.paintistanbul.com

SOUTHERN METAL FINISHING CONFERENCE

Charleston, sc, usa

October 3-5, 2010

www.surfacefinishingacademy.com

BIMU/FINITURA&OLTRE

MILAN, italy

October 5-9, 2010

www.bimu-sfortec.com

TURKCHEM

ISTANBUL, turkey

October 7-10, 2010

www.turkchem.net

PARTS2CLEAN AND COROSAVE

Stuttgart, GERMANY

October 12-14, 2010

www.fairxperts.de/deutsch/ parts2clean/

INTERPART SURFACTS 2010

Karlsruhe, Germany

October 12-13, 2010

www.interpart-surfatcs.de

NORTH AFRICAN COATING CONGRESS

Casablanca, mOrocco

October 13-14, 2010

www.coatings-group.com

MATERIALS SCIENCE & TECHNOLOGY (MS&T)

Houston, tx, usa

October 17-21, 2010

www.matscitech.org

MATERIALICA

MUNICH, germany

October 19-20, 2010

www.materialica.com

ASIA-PACIFIC INTERFINISH

Singapore

October 19-23, 2010

www.iufsf.org

SEPTEMBER 2010

OCTOBER 2010

78 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


by Paola Giraldo

SICAM

Pordenone, Italy

October 20-23, 2010

www.exposicam.it

CORCON 2010

Goa, India

September 23-26, 2010

www.corcon.org

EUROBLECH

Hannover, GermanY

October 26-30, 2010

www.euroblech.com

NORTH AMERICAN INDUSTRIAL COATING SHOW

Indianapolis, IN, USA

October 26-29, 2010

www.thenaicoatingshow.com

K

DUSSELDORF, GERMANY

October 27 NOVEMBER 3, 2010

www.k-online.de

FABTECH

Atlanta, GE, USA

November 2-4, 2010

www.fmafabtech.com

EUROCOAT/Fatipec

Genova, Italy

November 9-11, 2010

www.eurocoat-expo.com

METAL-EXPO 2010

Moscow, Russia

November 9-12, 2010

www.metal-expo.ru/en

EMAF

Porto, Portugal

November 10-13, 2010

www.emaf.exponor.pt

EIMA

Bologna, Italy

November 10-14, 2010

www.eima.it

METALEX

Bangkok, Thailand

NOVEMBER 24 -27, 2010

www.metalex.co.th

New Dehli, India

January 28-30, 2011

www.coatingsindia.com

WIN PART 1 SURFACE TREATMENT

Istanbul, Turkey

February 3-6, 2011

www.win-fair.com/en/surface. html

METEC

Tokyo, Japan

February 16-18, 2011

www.metec-tradefair.com

METAL AND STEEL

CAIRO, EGYPT

FEBRUARY 26-28, 2011

www.metalsteeleg.com

Moscow, Russia

March 1-4, 2011

www.maxima-expo.ru/en/lak/

NOVEMBER 2010

January 2011 INDIA INTERNATIONAL COATING SHOW FEBRUARY 2011

MARCH 2011 INTERLAKOKRASKA

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

79


ZOOM on events ALUMINIUM 2010 – n. 1 aluminium industry event worldwide ALUMINIUM 2010 – l’evento n. 1 al mondo per l’industria dell’alluminio

A

LUMINIUM (Essen, from 14 to 16 September 2010) is the leading B2B platform in the world for the aluminium industry and its main applications. The trade fair unites producers, processors, technology suppliers and consumers along the entire value chain - i.e. from raw materials through to semi-finished and finished products. Even in economically challenging times the trade fair remains set for growth, while becoming increasingly international: more than half of the exhibitors come to ALUMINIUM from abroad. It is certain that at its eighth edition the world’s largest industry fair will continue to grow: the exhibition area this year will cover 60,000 m2 in nine halls and the estimated exhibitors are 900 from around 40 nations. The halls will be organised along theme lines for the first time. Following the value creation chain, the fair will now be divided into six segments: primary production and suppliers, intermediate and semifinished products, surface treatment and technologies, casting and thermal treatment, metal working and processing and the segment dedicated to technologies for combining aluminium with other materials, such as welding, bonding and joining. Three new joint stands will celebrate their premiere at ALUMINIUM 2010: the new themes are solar technology, piecework coating and magnesium.

80 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

A

LUMINIUM (Essen, dal 14 al 16 Settembre 2010) è la più importante piattaforma B2B al mondo per l’industria dell’alluminio e le sue principali applicazioni. La manifestazione riunisce produttori, trasformatori, fornitori di tecnologia, consumatori lungo l’intera catena del valore – ossia dalle materie prime ai semi-lavorati e ai prodotti finiti. Anche in un momento economico impegnativo la fiera è pronta a crescere, diventando sempre più internazionale: oltre la metà degli espositori proviene dall’estero. Quello che è sicuro è che, giunta alla sua ottava edizione, la fiera industriale più grossa al mondo continuerà a crescere: l’area espositiva quest’anno coprirà 60.000 m2 distribuiti su 9 padiglioni e il numero di espositori stimato è di circa 900 provenienti da 40 nazioni. Per la prima volta i padiglioni saranno organizzati lungo linee tematiche. Seguendo la linea di creazione del valore, la fiera sarà divisa in sei segmenti: produzione primaria e fornitori, semilavorati e prodotti finiti, trattamenti di superficie e tecnologie, fusione e trattamenti termici, lavorazioni meccaniche e processi, e il settore dedicato alle tecnologie per unire l’alluminio ad altri materiali, ad esempio saldatura, legatura, giunzione. Tre nuovi stand comuni debutteranno ad ALUMINIUM 2010: I nuovi temi sono l’energia solare, il rivestimento dei pezzi, e il magnesio.


by Paola Giraldo

The new “Piecework Coating Pavilion” will be set up with the support of GSB International - Quality Association for the Piecework Coating of Building Components. It will be located in Hall 4 which is dedicated to the surface theme. The Solar Pavilion specifically targets suppliers of aluminium for solar technology. For the very first time, ALUMINIUM 2010 with the Magnesium Pavilion, designates a separate theme zone for an additional material. Magnesium plays an important role especially for the hardening of aluminium alloys. Up to 5% is added to the aluminium, thereby improving processing characteristics such as, for instance, weldability. The largest consumer of aluminium magnesium alloys is the packaging industry (50 %), followed by the automotive industry (35%) and the building sector (15%). This year, ALUMINIUM and COMPOSITES EUROPE will once again be held as parallel events. The international trade fair for fibre-reinforced plastics displays the entire value creation chain in the composites industry - from material production to the finished products in the application industries such as automotive construction or aerospace. With more than 1,000 exhibitors, both trade fairs together form the largest platform for the topic of lightweight construction For further information: www.aluminium-messe.com or www.compositeseurope.com. (Source: Reed Exhibitions Deutschland GmbH) Il nuovo “Padiglione del Rivestimento Pezzi “ sarà allestito con il supporto di GSB International - Quality Association for the Piecework Coating of Building Components. Sarà posizionato nel padiglione 4, dedicato alla tematica delle superfici. Il Padiglione Solare si rivolge specificatamente ai fornitori di alluminio per la tecnologia del solare. Per la primissima volta con il Padiglione Magnesio ALUMINIUM 2010 dedica una zona tematica separata a un materiale aggiuntivo. Il magnesio gioca un ruolo fondamentale specialmente per l’indurimento delle leghe d’alluminio. Se ne aggiunge fino al 5%, per migliorare così le caratteristiche di trattamento come la saldabilità. Il maggiore consumatore di leghe alluminio-magnesio è l’industria del confezionamento (50 %), seguita dall’industria dell’auto (35%) e il settore delle costruzioni (15%). Quest’anno, ALUMINIUM e COMPOSITES EUROPE si terranno ancora in parallelo. La fiera internazionale per le materie plastiche composite (rinforzate con materiali fibrosi) mostrerà l’intera catena del valore dell’industria del composito – dalla produzione del materiale al prodotto finito nelle industrie applicative come l’edilizia o l’aereospaziale. Con oltre 1.000 espositori, le due manifestazioni insieme formano la più grande piattaforma sull’argomento dell’edilizia leggera. Per ulteriori informazioni: www.aluminium-messe.com o www.composites-europe.com. (Fonte: Reed Exhibitions Deutschland GmbH) international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

81


ZOOM on events PAINT ISTANBUL 2010 Paint Istanbul 2010

P

aintistanbul 2010 is the paint industry and auxiliary products exhibition which will be held in Istanbul from 23 to 26 September with the support of the Association of Paint Industry (BOSAD). Last summer the effects of the crisis were gradually diminishing in Turkey and the business of the paint industry was good. The export has developed very fast in the last 10 years, the export volume has increased from 50 million dollars to 450 million dollars. The Turkish paint industry is the 6th big paint producer of Europe and BOSAD represents over 80% of the Turkish paint industry and makes a multidimensional contribution to the representation of the industry at national and international level. The “paintistanbul” project has taken important steps forward thanks to the works performed in a period of about 1.5 years. The project is compliant with the current objective of the BOSAD to be a regional production, investment and attraction centre and it aims to fill an important gap in this field. Constituting a bridge between the EU states, Middle East, the Commonwealth and Balkan states, Turkey offers major economical and commercial opportunities. (Source -in Turkish- www.yeniasir.com.tr)

P

aintistanbul 2010 è la mostra-convegno per l’industria delle vernici che si terrà a Istanbul dal 23 al 26 settembre con il supporto dell’Associazione dell’Industria delle vernici turca (BOSAD). La scorsa estate in Turchia gli effetti della crisi stavano gradualmente diminuendo e l’industria delle vernici aveva un andamento positivo. L’esportazione si è sviluppata molto velocemente negli ultimo 10 anni, con un aumento del volume esportato da 50 millioni di dollari ai 450 millioni di dollari attuali. L’industria turca delle vernici è il 6° grande produttore di vernici in Europa e BOSAD rappresenta oltre l’80% dell’industria turca delle vernici dando un contributo multidimensionale alla rappresentazione del comparto sia a livello nazionale che internazionale. Il progetto “paintistanbul” ha compiuto molti passi avanti grazie al lavoro sviluppato in circa un anno e mezzo. Il progetto è in linea con quello che è l’obiettivo corrente di BOSAD ossia essere un centro di produzione, investimenti e attrazione regionale riempiendo un vuoto importante in questo settore. Costituendo un ponte fra gli stati EU, il Medio Oriente, il Commonwealth e gli stati balcanici, la Turchia offre importanti opportunità commerciali ed economiche. (Fonte - in turco- www.yeniasir.com.tr)


by Paola Giraldo

Parts2clean 2010: Solutions for Cost and Quality Optimisation - By doris schulz Parts2clean 2010: soluzioni per l’ottimizzazione dei costi e della qualità - Doris Schulz

A

fter a period of waiting, purchasing decisions are again being implemented in numerous industries. Suppliers of industrial cleaning technology have been observing this for several months in the form of significantly increased project, RFQs and orders. Market and technology leaders will be represented in all of the exhibition sectors at the event from 12 through 14 October 2010 at the Stuttgart Exhibition Centre in Germany. Users from production, maintenance and reconditioning will thus have the opportunity of gathering information regarding solutions for cost and quality optimisation of cleaning processes in many industries for a wide variety of materials. The exhibition portfolio encompasses systems and processes, as well as process media and their conditioning, for degreasing, cleaning, deburring and pre-treatment of parts, parts baskets and workpiece carriers, handling and process automation, cleanroom technology, job-shop cleaning, quality assurance, test methods and analysis procedures, research and technical literature. The integrated COROSAVE trade fair consistently picks up the process sequence where parts2clean leaves off with temporary corrosion protection, preservation and packaging for cleaned components and surfaces. On the tide of advancing globalisation and against the backdrop of increasing worldwide demand for component and surface cleaning equipment, FairXperts GmbH is collaborating with foreign technical trade fairs. The goal of such collaboration is to simplify participation at foreign trade fairs, in particular for small and mid-sized companies, by organising communal booths. And thus a parts2clean communal booth will be on hand at the Italian Surface Expo trade fair, which will take place for the first time in Bergamo from the 15th through the 18th of September, 2010. For more info www.parts2clean.com

D

opo un periodo di attesa, le decisioni di acquisto hanno ripreso ad essere effettive in numerose industrie. I fornitori di tecnologia di lavaggio industriale lo stanno vivendo in questi mesi in termini di un significativo aumento nei progetti, nelle richieste d’offerta, e negli ordini. I leader tecnologici e di mercato in tutti i settori del comparto saranno presenti all’evento che si terrà dal 12 al 14 ottobre 2010 presso il centro fieristico di Stoccarda. Utilizzatori dei settori produzione, manutenzione e ripristino avranno la possibilità di raccogliere informazioni sulle soluzioni per l’ottimizzazione dei costi e della qualità dei cicli di lavaggio in molti settori e per un’ampia gamma di materiali. Il portfolio della manifestazione comprende processi, sistemi e prodotti per lo sgrassaggio, il lavaggio, la pulitura e il pretrattamento dei pezzi, dei loro contenitori e unità di trasporto, automazione dei processo e movimentazione, tecnologie per camera bianca, lavaggio c/terzi, controllo qualità, metodologie di prova e procedure d’analisi, ricerca e letteratura tecnica. La concomitante fiera tecnica COROSAVE raccoglie la sequenza di processo dove parts2clean finisce con la protezione dalla corrosione, la conservazione e il confezionamento delle superfici e dei componenti puliti. FairXperts GmbH sta collaborando con fiere tecniche estere per semplificare la partecipazione, soprattutto per piccole e medie imprese, organizzando uno stand comune. Uno stand comune di parts2clean sarà presente alla manifestazione italiana Surface Expo, che avrà luogo per la prima volta a Bergamo dal 15 al 18 settembre 2010. Per maggiori informazioni www.parts2clean.com

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

83


ZOOM on events ECCA Convention 2010 – Pre-painted metals in construction Convegno ECCA 2010 – Il metallo preverniciato in edilizia

E

E

CCA is the European Coil Coating Association. Founded in 1967 with headquarters in Brussels, today the association has 150 members around the world. ECCA Italia is the affiliated Italian Association founded in late 2009, which encompasses the experience gained by the former A.I.C.C. (Italian Coil Coating Association) since 1980. ECCA Italia has the scope of representing the interests of its members in Italy, promoting and distributing information about pre-painted, laminated metals. On June 18, 2010, ECCA Italia and AIPPEG (Italian Association of Producers of Panels and Corrugated Metal Sheeting) organised the first Italian convention focused on the use of pre-painted metal in the construction sector. The event was held at the facilities in Marcegaglia of Ravenna, where the head of the painting department, Antonio Bonoli, is also the President of the Italian ECCA branch (fig. 1). Industrialisation of the production of construction materials relies on constant quality levels and reproducible results. Construction materials in pre-painted metals permit effective industrialisation of a worksite, proposing products designed to provide higher productivity and safety during “dry” construction processes. Pre-painted metal ensures durability and high quality colour to construction materials, both in regards to metallic panels for building covers as well as tinwork and completion of building construction, in harmony with the architectural character of the structure required by the designer. Pre-painted metal respects the environment, with performance characteristics listed in a catalogue provided for direct use at the worksite, avoiding the traditional, costly protective covering operations usually required in the worksite. The materials are subjected to rigorous, systematic production controls in the laboratory in compliance with the most severe regulations

CCA è l’Associazione Europea del Coil Coating. Fondata nel 1967 con sede a Bruxelles, conta oggi oltre 150 membri in tutto il mondo. ECCA Italia è l’Associazione Italiana istituita alla fine del 2009 come affiliata ad ECCA e raccoglie le esperienze della precedente A.I.C.C. (Associazione Italia Coil Coating) esistente dal 1980. ECCA Italia ha lo scopo di rappresentare sul territorio nazionale gli interessi dei propri membri, promuovendo e diffondendo la cultura sui laminati metallici preverniciati. Lo scorso 18 giugno, ECCA Italia e AIPPEG (Associazione Italiana Produttori Pannelli e Elementi Grecati) hanno organizzato il primo convegno italiano sull’utilizzo del metallo preverniciato in edilizia. L’evento è stato ospitato dalla sede Marcegaglia di Ravenna, il cui responsabile della verniciatura, Antonio Bonoli è anche il Presidente del ramo italiano di ECCA (fig. 1). Industrializzare la produzione edilizia significa costanza dei livelli qualitativi e riproducibilità dei risultati. Gli elementi costruttivi in metallo preverniciato consentono una effettiva industrializzazione del cantiere proponendo soluzioni rivolte a maggiore produttività e sicurezza del procedimento operativo proprio della costruzione “a secco”. Il metallo preverniciato è in grado di assicurare durabilità e valenza cromatica alla componentistica edilizia, sia in termini di pannelli metallici per l’involucro edilizio che per le opere di lattoneria e di completamento del fabbricato, in armonia con la caratterizzazione architettonica richiesta dal progettista. Il metallo preverniciato è rispettoso dell’ecosistema ambientale in quanto fornisce caratteristiche prestazionali a catalogo già predisposte per il diretto utilizzo in cantiere, evitando le tradizionali ed onerose operazioni di rivestimento protettivo nel cantiere stesso. E’ un materiale soggetto a rigorosi e sistematici controlli di produzione presso laboratori in conformità con le severe regolamentazioni

1 - The prestigious group of participants at the ECCA Italia convention held on June 18, 2010 1 - La ricca platea intervenuta al convegno ECCA Italia dello scorso 18 giugno

2 - The roundtable discussion with Antonio Bonoli, President of ECCA Italia, at the center 2 - Il tavolo dei relatori con al centro Antonio Bonoli, presidente ECCA Italia

84 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


by Paola Giraldo

che oggi governano i criteri di verifica e accettabilità secondo currently governing criteria for evaluation and acceptability according le condizioni di esposizione ambientale richieste. Lo scopo del to pertinent environmental restrictions. The scope of the June convegno dello scorso 18 giugno era approfondire le caratteristiche 18th convention was an in-depth presentation of the performance prestazionali e le risorse tecnico-economiche del metallo characteristics and the technical/economical resources of pre-painted preverniciato nell’attuale periodo di auspicata ripresa congiunturale metal for the present much hoped for recovery in the construction del settore delle costruzioni. L’evento si è aperto con il saluto del sector. The event was inaugurated with greetings by Dr. Antonio Dr. Antonio Marcegaglia, Amministratore Gruppo Marcegaglia, e Marcegaglia, the CEO of the Marcegaglia Group, followed by a con la proiezione del filmato “Prepainted metal: Intelligent design, showing of the film “Pre-painted metal: Intelligent design, creative creative engineering”. La giornata si è poi snodata attraverso una engineering”. The day’s events then continued with a series of serie di relazioni tecniche quali “La resistenza strutturale dell’acciaio” technical presentations, including “The structural resistance of steel” (Francesco P. De Martino, Università di Genova); “alluminio e (Francesco P. De Martino, University of Genoa); “The sustainability of sua sostenibilità” (Giammatteo Martinelli, Novelis Italia); “Alte aluminium” (Giammatteo Martinelli, Novelis Italia); “High performance prestazioni con i fluoripolimeri” (Andrea Perego, Solvay Solexis); with fluoropolymers” (Andrea Perego, Solvay Solexis); “IR reflectors “Riflettenti IR per risparmio energetico: principi ed esperienze” (Ezio for energy savings: principles and experience” (Ezio Pedroni, Salchi Pedroni, Salchi Metalcoat) (fig. 2, pagina precedente). La giornata Metalcoat) (fig. 2). The day concluded with an afternoon visit to the si è conclusa con una visita pomeridiana agli impianti produttivi pre-painted metal factory in Marcegaglia (fig. 3). Marcegaglia di metallo preverniciato (fig. 3). Dal dibattito seguito The technical roundtable discussion that followed highlighted the alla tavola rotonda tecnica è emersa la necessità di sensibilizzare need to make architects and designers more aware of the qualitative, maggiormente architetti e progettisti sulle caratteristiche qualitative, technical and environmentally compatible characteristics of pretecniche e di eco compatibilità del metallo preverniciato, che trova painted metal, which is widely used in construction, but has greater sì largo impiego in edilizia ma che può esprimere ulteriormente le potential for expanded use. This is also thanks to the continuous proprie potenzialità. research implemented by the manufacturers of raw materials and coil Questo anche grazie alla ricerca continua dei produttori di materie coatings, combining aesthetic effects and technical performance to prime e di vernici per coil, in grado di coniugare effetti estetici e render pre-painted metallic panels ever more dynamic. performance tecniche per rendere i pannelli preverniciati sempre This is one of the motivations spurring the participation of ECCA Italia, più performanti. È questo uno dei motivi che stanno alla base through a presentation presented by Professor Marco Imperadori, della partecipazione di ECCA Italia, attraverso una relazione del of the Milan Technical Institute, on dry construction at the “Simbiosi prof. Marco Imperadori, Politecnico di Milano, sull’architettura a Finitura&Design” (Symbiosis of Finishes & Design) convention. secco al convegno “Simbiosi Finitura&Design”. L’evento di natura This technical convention will be held on October 20, 2010 in the tecnica, che si terrà il prossimo 20 ottobre nella splendida cornice magnificent setting of the Villa San Carlo Borromeo in Senago della Villa San Carlo Borromeo a (MI), and will present innovative Senago (MI), presenterà prodotti finishing products and technologies, e tecnologie di finitura innovative, highlighting their potential for use sottolineandone le loro potenzialità from the standpoints of design, da un punto di vista progettuale, construction and aesthetic innovation, costruttivo, e di innovazione estetica, with a prestigious group of architects, a una platea molto selezionata di designers and planners, style architetti, designer e progettisti, centri departments and heads of finishings stile e responsabili della finitura delle from the most important manufacturing principali aziende manifatturiere companies in the aluminium profiles nel settore dei profilati d’alluminio e and continuous facings sector, and facciate continue, del coil coating, representatives from the coil coatings dell’elettrodomestico, di auto e moto, sector, appliances sector, automobile and motorcycle sector, lighting sectors 3 - A snapshot of the visit to the coil coating facilities in Marcegaglia dell’illuminazione, dell’arredamento e componenti. and furnishings/decor sector. 3 - Un’istantanea della visita agli impianti di coil coating Marcegaglia international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

85


ZOOM on events NANOVER - NEW COATING MATERIALS TO INCREASE COMPETITIVENESS AND OPEN UP NEW MARKET AREAS NANOVER - Nuovi materiali di rivestimento per aumentare la competitività delle imprese e aprire spazi di mercato

O

L

n March 17, a convention was held at the auditorium of the Milan Institute of Technology (fig. 1) for the occasion of the conclusion of the NANOVER project, financed by the Lombardy Region through the Metadistretti 2007 project, supported by the Milan Politecnico with the participation of the Department of Chemistry, Materials and Chemical Engineering together with several businesses active in the Lombardy painting sector: Alcea, the head of the project, a significant paint manufacturer at a global level; Benasedo, specialised in synthetic resins for paints and inks; Pulverit, a manufacturer of powder coatings; MPM, providing advanced coating solutions for the construction sector; Emmebi, a manufacturer of décor accessories. Nanover was founded with the objective to develop new coatings with improved features such as hardness, scratch resistance, easy to clean surfaces and antibacterial effects, thanks to the use of new nanocomposite materials with polymer matrices, providing constant aesthetic qualities and easy paint application. The success of the project resulted in the definition of new types of high quality products, boosting the creativity of the participating businesses and opening up new market areas. Research began with a study of hybrid polymers and nanocomposites which form a protective, high performance film; these materials were then used to produce liquid and powder coatings. The new products and their application characteristics were than tested, subdivided into three groups: - coatings for floors with liquid formulas without solvents for the construction sector; - powder coatings for metallic parts for air conditioning systems,

o scorso 17 marzo, presso l’aula magna del Politecnico di Milano si è tenuto il convegno (fig. 1) che ha sancito la chiusura del progetto NANOVER, finanziato dalla Regione Lombardia con il bando Metadistretti 2007, supportato dalla Fondazione Politecnico di Milano e che ha visto coinvolti il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano insieme a diversi attori della filiera lombarda delle vernici: Alcea, capofila del progetto, importante realtà a livello mondiale nella produzione di vernici; Benasedo, specializzata nel settore delle resine sintetiche per vernici e inchiostri; Pulverit azienda che produce vernici in polvere; MPM, che offre soluzioni di rivestimento avanzate nel mercato edile; Emmebi, produttore di complementi d’arredo. Nanover è nato con l’obiettivo di sviluppare nuovi rivestimenti con migliorate caratteristiche di durezza, resistenza al graffio, pulibilità superficiale ed effetto antibatterico, grazie alla messa a punto di nuovi materiali nanocompositi a matrice polimerica, che mantengono inalterate le qualità estetiche e la facilità di applicazione delle vernici. Il successo del progetto ha permesso di definire nuove tipologie di prodotti ad alta qualità, accrescere la competitività delle imprese e creare nuovi spazi di mercato. La ricerca è partita dallo studio di materiali polimerici ibridi e nanocompositi in grado di formare film protettivi ad alte prestazioni; da questi materiali sono state prodotte vernici liquide e in polvere. Si è passati quindi al collaudo e allo studio delle caratteristiche applicative, suddivise in tre filoni: - il rivestimento di pavimenti con formulazioni liquide senza solvente per il settore edilizio; - la verniciatura in polvere di parti metalliche per sistemi di

1 - Nanover The conference which was held March 17, 2010 at the Politecnico di Milano classroom magan 1 - Il convegno Nanover che si è svolto il 17 marzo 2010 presso l’aula magan del Politecnico di Milano

2 - Carlo Parodi, CEO of Alcea, Senago (Mi)

86 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

2 - Carlo Parodi, AD di Alcea, Senago (Mi)


by Paola Giraldo

primarily designed for public buildings; - water-based paints for wooden items, furniture and parquet for the manufacturing sector. These three kinds of technologies adopted diverse approaches for the elimination of solvents from the paint products, and were therefore classified as low environmental impact industrial developmental projects. The March convention was inaugurated by Carlo Parodi (fig. 2), the sole administrator of Alcea, with a speech about the “Role of Industry/University collaboration for innovation in the paint products sector”. Parodi described the entire collaborative process with the University, starting in 2000 and continuing over the last decade with participation in a series of research projects dealing mainly with nanotechnologies. He then illustrated the contents of the book Vernici - materiali tecnologie proprietà (“Paints – materials, technologies, properties”), financed by Alcea, with the scope of creating a bridge between the industrial demands of the paint products sector and the pool of skills available in the national academia. His presentation was then followed with speeches by professors from the Milan Politecnico Stefano Turri (The study of hybrid coatings and nanostructured coatings in the Metadistretto Nanover project) and Marinella Levi (Innovation in the world of Coatings: smart coatings) and from the Turin Politecnico, Roberta Bongiovanni (Hybrid coatings and nanostructured coatings for photopolymerisation). A roundtable discussion followed the presentation of the research projects, during which Lucio Carlucci, the Alcea director of research and development, presented a report entitled “Experiences with nanoloads, nanometric iron oxides and modified polyester resins”. The paint products sector, with its pervasive presence in many areas of society (construction, transportation, manufacturing, healthcare, environment), has been characterised by expansive innovation, particularly aimed at minimising the environmental impact of new technologies. The proposed innovation consists in the transfer of a precise type of nanotechnology – polymer matrix nanocomposites – to the paint products sector, not only in regards to paint application technologies, but above all in regards to improvement of the performance of the applied products. Even though the project concentrated on specific applications (paints for the construction sector – facade, scratch-proof treatments, floors; antibacterial coatings, paint for wood surfaces – furniture, décor, parquet), the results obtained thanks to the industrial research activities carried out will also be useful in many other industrial sectors.

condizionamento aria, studiata soprattutto sulle strutture pubbliche; - la verniciatura a base acqua di manufatti in legno, mobili e parquet per il settore manifatturiero. Le tre tecnologie indicate adottano diversi approcci per eliminare i solventi dai prodotti vernicianti e si configurano quindi come sviluppi industriali a ridotto impatto ambientale. Il convegno di marzo è stato aperto da Carlo Parodi (fig. 2, pagina precedente), amministratore unico di Alcea, con un intervento sul “Ruolo della collaborazione Industria-Università per l’innovazione nel campo dei prodotti vernicianti”. Parodi ha descritto l’iter della collaborazione con le Università, iniziato nel 2000 e proseguito in questi dieci anni con la partecipazione ad una serie di studi incentrati principalmente sulle nanotecnologie. Ha poi illustrato i contenuti del volume Vernici - materiali tecnologie proprietà, finanziato dalla stessa azienda, il cui scopo è quello di creare un ponte tra le esigenze del mondo industriale dei prodotti vernicianti e le competenze disponibili a livello accademico nazionale. Si sono poi susseguiti gli interventi dei professori del Politecnico di Milano Stefano Turri (Lo studio di rivestimenti ibridi e nano strutturati all’interno del Metadistretto Nanover) e Marinella Levi (Innovazione nel mondo del Coating: i rivestimenti smart) e del Politecnico di Torino Roberta Bongiovanni (I rivestimenti ibridi e nano strutturati per foto polimerizzazione). Durante la tavola rotonda che è seguita alla presentazione dei lavori di ricerca, Lucio Carlucci, direttore ricerca e sviluppo Alcea, ha tenuto una relazione dal titolo Esperienze con nanocariche, ossidi di ferro nanometrici, resine poliestere modificate. Nel settore dei prodotti vernicianti, caratterizzato da un’ampia pervasività in molte aree della nostra società (edilizia, trasporti, manifatturiero, sanità, ambiente) vi è stato in passato un notevole sforzo di innovazione soprattutto mirato a minimizzare l’impatto ambientale della tecnologia. L’innovazione proposta consiste quindi nel trasferire una ben precisa nanotecnologia – quella dei nanocompositi a matrice polimerica – al settore dei prodotti vernicianti, non solo facendo riferimento alle tecnologie di deposizione della vernice, ma soprattutto migliorando le performance dei prodotti applicati. Seppur si sia deciso di considerare applicazioni specifiche (vernici per edilizia – facciate, trattamenti antigraffiti, pavimenti; rivestimenti antibatterici, e vernici per legno – mobili, arredo, parquet), i risultati raggiunti grazie all’attività di ricerca industriale potranno essere positivamente esportati anche a molti altri settori industriali. international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

87


ZOOM on events NANOVER - NEW COATING MATERIALS TO INCREASE COMPETITIVENESS AND OPEN UP NEW MARKET AREAS NANOVER - Nuovi materiali di rivestimento per aumentare la competitività delle imprese e aprire spazi di mercato Le sinergie tra i partner hanno inoltre consentito uno scambio di The synergy among the project partners also resulted in know-how, indispensabile per accrescere la propria competitività a positive exchange of know-how, indispensable for increasing livello nazionale e non. competitiveness at a national level and beyond. Grazie al progetto, positive ricadute si avranno anche sui temi The project will also produce positive effects on the strategic strategici della politica regionale: themes in regional policies: • promuovendo tecnologie di applicazione a minor impatto • promoting application technologies with less environmental ambientale; impact; • sviluppando prodotti in grado di conferire proprietà antibatteriche • developing products able to produce antibacterial effects alle superfici (salute); on surfaces (healthcare); • sostenendo la crescita dell’industria manifatturiera attraverso una • supporting the growth of manufacturing industries through nobilitazione dei suoi prodotti. product finishing. Operatività, innovazione e interazione tra i diversi attori soggetti Effectiveness, innovation and interaction among the diverse proponenti di Nanover, sono le parole chiave che hanno permesso entities participating in Nanover are the key elements that il raggiungimento degli obiettivi prefissati. allowed the project to reach its preset goals. Each single Ogni soggetto partner, con il suo bagaglio di conoscenze, ha partner, with their own wealth of knowledge, contributed apportato un input importante per le attività di progetto. important input for the project’s success. Alcea (the leading Alcea (ente capofila) con il team di giovani neolaureati inseriti company), with a team of young graduates who joined the nell’azienda in occasione di Nanover, capeggiato da Lucio company for the Nanover project, was headed by Lucio Carlucci, responsabile R&D dell’azienda, (fig. 3) si è occupata Carlucci, the company’s R&D Director, (fig. 3) primarily principalmente di: funzionalizzazione superficiale delle cariche responsible for: superficial functioning of the loaded materials necessarie a garantire la disperdibilità a livello nanometrico nella necessary for ensuring dispersion at a nanometric level in matrice polimerica, nanostrutturazione dei materiali, messa the polymer matrix, nanostructuring of materials, set-up and a punto e collaudo di vernici liquide nanostrutturate per la testing of nanostructured liquid paints for protection from protezione da graffi, abrasione e agenti sporcanti di substrati in scratches, abrasion and pollutants in wood substrates and legno e materiale lapideo. Sono stati realizzati prodotti vernicianti stone materials. Both water-based and solvent-based paint sia all’acqua che a solvente contenenti le nanocariche, adatti products were formulated containing nanoloads, suitable alla verniciatura del legno con finiture satinate sia trasparenti for painting wood with satin finishes, both transparent and che pigmentate. Il Politecnico ha verificato gli incrementi di pigmented. durezza delle superfici, Alcea ha quindi valutato le resistenze The Politecnico verified the increased hardness levels ad agenti chimici, allo sporco, di superfici successivamente obtained, and Alcea then evaluated resistance to chemical verniciate. Inoltre ha elaborato agents and pollution of the painted una serie di paste concentrate surfaces. sia a solvente che all’acqua A series of concentrated water based contenenti nanossidi di ferro and solvent based pastes containing trasparenti, tali pigmenti hanno transparent nanostructured iron una granulometria tra i 10 e 60 oxides were also formulated, with nanometri, sono generalmente granulometry between 10 and 60 impiegati per la realizzazione di nanometers, which are generally impregnanti e finiture trasparenti used for the production of transparent per legno, oppure nel settore stains and finishes for wood, or in ferro per colori oro, bronzo, the ironworks sector for metallic gold metallizzati, ecc. colouring, bronze colouring, etc. Per approfondimenti, For further information, www.alcea.com oppure www.alcea.com or 3 - The team of Lucio Carlucci, left standing www.fondazionepolitecnico.it www.fondazionepolitecnico.it 3 - Il team di Lucio Carlucci, in piedi a sx

88 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine



Analysis of the sector - First Part Analisi del settore - Prima parte Felice Ambrosino

A

ll companies, large and small, industrial and commercial, in order to maintain or increase their level of profit, have to prepare for their future, drawing up long-term strategies to be implemented using a special planning process. Often, in the various seminars, they ask me to clearly explain what drawing up a strategy means. I think the simplest answer is: finding an effective method for transforming goals into results. The company strategy, therefore, is the group of managerial initiatives that, when properly collected and coordinated in a plan, both strategic and operational, will lead the company

90 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

T

utte le imprese, grandi e piccole, industriali e commerciali, per mantenere o aumentare il livello di profitto, devono preparare il loro futuro, elaborando strategie di lungo periodo, da implementare tramite un apposito processo di pianificazione. Spesso, nei vari seminari, mi hanno chiesto di spiegare chiaramente cosa vuol dire elaborare una strategia. Penso che la risposta più semplice sia: trovare un modo efficace per trasformare gli obiettivi in risultato. La strategia di impresa, dunque, è l’insieme di iniziative manageriali che, opportunamente raccolte e coordinate in un piano, strategico ed operativo, condurrà l’impresa


BUSINESS TRAINING

to attaining its objectives. Naturally the company strategy is located at various levels (Group, Company and Subsidiary strategies) and is divided into various types (finance, production, market, etc.). In these articles we intend to refer to market strategies at the Company level. The objectives have to be identified and fixed only after analyses and studies, in reference to the sector and the company, and in the light of the economic, social, legislative and technological conditions of the macro-environment. Unfortunately, in many cases it happens that the objectives are identified with empirical methods, or even without any method, being based only on the “history” of recent times or on tradition. And even worse, there are many cases where the company renounces the establishment of objectives, and chooses a management method that calls to mind the technique of playing it by ear. We feel that it is better to navigate along a pre-set route, which leads the ship into safer waters, sheltered from storms and squalls. And we feel that it is our job, through these pages and above all by concretely facing the problem of the setting up of goals, to point out to the companies that do not like playing by ear, the steps needed for plotting their route. In particular, as a first step we will answer the following question: what is to be done to increase the probability of surviving and prospering in a turbulent and changing environment, what is it that the economy is going through, and perhaps will continue to go through?

a raggiungere i suoi obiettivi. Naturalmente la strategia d’impresa si colloca a vari livelli (strategie di Gruppo, di Azienda e di Consociate) e si suddivide in varie tipologie (finanza, produzione, mercato,…). In questi articoli intendiamo riferirci alle strategie di mercato a livello Azienda. Gli obiettivi, s’intende, devono essere individuati e fissati solo a seguito di analisi e studi, in riferimento al settore e all’impresa, ed alla luce degli andamenti economici, sociali, legislativi e tecnologici del macro-ambiente. Purtroppo, in molti casi, accade invece che gli obiettivi siano individuati con metodi empirici, o addirittura senza alcun metodo, basandosi solo sulla “storia” degli ultimi periodi o sulla tradizione. E, ancora peggio, ci sono molti casi in cui l’impresa rinuncia alla definizione dei suoi obiettivi, e sceglie una modalità gestionale che richiama alla mente la tecnica della navigazione “a vista”. Noi siamo del parere che sia preferibile una navigazione secondo una rotta prestabilita, che porti la nave in acque più sicure, al riparo dalle tempeste e dalle turbolenze. E riteniamo che sia nostro compito, attraverso queste pagine e prima ancora di affrontare concretamente il problema della definizione degli obiettivi, di indicare alle imprese che non amano la navigazione a vista, i passi da fare per tracciare la rotta. In particolare, come primo passo ci occuperemo di rispondere alla domanda seguente: cosa fare per aumentare le probabilità di sopravvivere e prosperare in un ambiente turbolento e mutevole, qual è quello che l’economia sta vivendo e, forse, continuerà a vivere?

According to Michael Porter, one of the most eminent scholars regarding the strategic management of the market, an analysis of the sector is extremely important. He thinks that it is indispensable that the company comprehensively examines five fundamental factors that constitute conditions for profitability in the sector, in the sense that their combined effect determines and influences the potential profit of the sector, in the sense of the long-term return on the capital invested. The five factors are: 1. the threat of new market entrants 2. the rivalry between existing companies

Secondo Michael Porter, uno dei più eminenti studiosi di gestione strategica del mercato, è importantissima l’analisi del settore. Egli ritiene indispensabile che l’impresa approfondisca l’analisi di cinque fattori fondamentali, che costituiscono altrettante condizioni di profittabilità del settore, nel senso che il loro effetto cumulato determina e condiziona il profitto potenziale del settore, inteso come ritorno a lungo termine del capitale investito. I cinque fattori sono: 1. minacce di nuove entrate 2. rivalità fra le imprese esistenti

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

91


Analysis of the sector - First Part Analisi del settore - Prima parte 3. the threat of substitute products 4. the bargaining power of buyers 5. the bargaining power of suppliers. These five factors together, and their components, establish what Porter calls “the extended competition”: in fact, factors 1, 3, 4, and 5 act with varying degrees of intensity on the profits gained from the sector, in the same way that factor 2 acts, the rivalry between existing companies, which represents competition in the strictest sense, as traditionally understood. The purpose of a competitive strategy is precisely that of identifying a positioning that allows you to react effectively to the above-mentioned competitive factors, and if possible turn their impact to your favour. Let us examine the five factors of profitability, in the order we listed them.

3. minacce di prodotti sostitutivi 4. potere contrattuale dei clienti 5. potere contrattuale dei fornitori . L’insieme dei cinque fattori e delle loro componenti definisce quella che Porter chiama “la concorrenza allargata”: infatti i fattori 1, 3, 4, e 5 agiscono più o meno intensamente sui profitti concessi dal settore, esattamente come agisce il fattore 2, la rivalità tra le imprese esistenti, che rappresenta la concorrenza in senso stretto, come tradizionalmente intesa. Lo scopo di una strategia competitiva è proprio quello di individuare un posizionamento che consenta di reagire efficacemente ai suddetti fattori concorrenziali, e, se possibile, volgere a proprio favore il loro impatto. Esaminiamo di seguito i cinque fattori di profittabilità, nell’ordine in cui li abbiamo citati.

The threat of new market entrants If companies from other sectors enter our market they provoke shrinkage in the profits of the existing companies. Not only for the obvious reason of having to share the cake with more people, but also because the new entrant will use “introductory” prices. The new entrants are more probable in sectors that are not protected or protected poorly by the so-called “barriers to the entrant”. One of the more effective barriers to the entrant is made up of the possibility to make significant economies of scale in production, in the distribution network, in the sales network, in purchases, etc. The existence of these economies forces those who want to enter the sector to rapidly realise large sales volumes, something that is a very difficult undertaking for those, we suppose, have little understanding of the rules of the sector. Naturally not all sectors are threatened in the same way, and in each case the existing companies can counter this threat. You can increase or even create the economies of scale, for example. In coatings, the passage from the sale of finished products to the sale of tinting systems has introduced into the sector economies of scale with regard to production and barriers of a technological type, and has, moreover, proposed a different cultural approach in terms of marketing: it is one thing to sell products, and quite another to sell systems.

Minacce di nuove entrate Se imprese di altri settori entrano nel nostro mercato, provocano una contrazione dei profitti delle imprese esistenti. Non solo per l’ovvio motivo di dover ripartire la torta fra più commensali, ma anche perché il nuovo entrante praticherà prezzi “da introduzione”. Le nuove entrate sono molto probabili nei settori non protetti o poco protetti dalle cosiddette “barriere all’entrata”. Una delle barriere all’entrata più efficaci è costituita dalla possibilità di realizzare significative economie di scala, in produzione, nelle rete distributiva, nella rete di vendita, negli acquisti, ecc. L’esistenza di tali economie costringe chi volesse entrare nel settore, a realizzare rapidamente grandi volumi di vendita, la qual cosa è impresa difficilissima per chi, si suppone, abbia poca conoscenza delle regole del settore. Naturalmente, non tutti i settori sono minacciati allo stesso modo e in ogni caso le imprese esistenti possono contrastare questa minaccia. Le economie di scala, ad esempio, si possono aumentare o addirittura creare. Nelle vernici, il passaggio dalla vendita di prodotti finiti alla vendita di sistemi tintometrici ha introdotto nel settore economie di scala produttive e barriere di tipo tecnologico, ed ha, inoltre, proposto un diverso approccio culturale in termini di marketing: un cosa è vendere prodotti, altra cosa è vendere sistemi.

92 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine


BUSINESS TRAINING

In general, each time that the production or sale of a product can be realised through the assembly of standardisable components, there is the possibility of increasing the economies of scale, by designing components in such a way as to render them usable in various production lines (in this case we speak of “economies of variety”). The Japanese car industry in the 1980’s designed its plated parts so that they could be assembled on more than one model, even if this involved an abnormal increase in welding and waste. The greater cost was amply compensated for by the economies introduced in other areas of production, for example in the rotation of the stocks of the plated parts, in the simpler administrative management, in the reduction in the number of purchases, etc. In the same period the rest of the car industry, on the other hand, was investing much of its resources in an effort to produce designs that reduced the amount of welding and waste. There are numerous other ways to increase the effectiveness of the protection of the barrier to the entrant. Product differentiation is one of these, because it forces the new entrant to bear high costs to win the trust of buyers. Other effective barriers are the costs of substituting the supplier (conversion costs). If these costs are high (and they are that much higher the greater the loyalty the companies have managed to win), then they are a strong deterrent against the new entrant. Customer satisfaction, whether industrial, commercial or of the “simple” end user, is the main avenue to take for raising the barrier. The trust and the loyalty of which we spoke are based on satisfaction. And if this is well-rooted, the new entrants will find the doors closed.

In generale, ogni volta che la produzione o la vendita di un bene è realizzabile attraverso l’assemblaggio di componenti standardizzabili, esiste la possibilità di incrementare le economie di scala, progettando i componenti in modo da renderli utilizzabili in più linee produttive diversificate (in tal caso si parla di “economie di varietà”). L’industria automobilistica giapponese, negli anni 80, progettava le parti lamierate in modo che potessero essere montate su più modelli, anche se ciò comportava un aumento abnorme delle saldature e degli sfidi. Il maggior costo era ampiamente compensato dalle economie introdotte in altre aree della produzione, ad esempio nella rotazione delle scorte delle parti lamierate, nella più semplice gestione amministrativa, nella riduzione del numero di acquisti, ecc. Nello stesso periodo, il resto del mondo automobilistico impegnava invece molte delle sue risorse nello sforzo progettuale di ridurre il numero delle saldature e degli sfridi. Esistono numerosi altri modi per aumentare l’efficacia protettiva della barriere all’entrata. La differenziazione di prodotto è uno di questi, perché obbliga il nuovo entrante a sostenere costi molto alti per conquistarsi la fiducia degli acquirenti. Altre efficaci barriere sono costituite dai costi di sostituzione del fornitore (costi di riconversione). Se questi costi sono alti (e lo sono tanto più quanto maggiore è la fedeltà che le aziende presenti sono riuscite a conquistarsi), costituiscono un forte deterrente contro le nuove entrate. La soddisfazione dei Clienti, siano essi imprese industriali, imprese commerciali o “semplici” consumatori finali, è la strada maestra da percorrere per innalzare le barriere : la fiducia e la fedeltà di cui abbiamo parlato trovano la loro ragion d’essere nella soddisfazione. E se questa è ben radicata, i nuovi entranti troveranno le porte chiuse.

The rivalry between existing companies The competition between the companies in a sector, which manifests in price wars, in advertising, in the quality of the products, in the level of service, etc., can be particularly intense when: • the companies are numerous. Often a market in which many producers operate is classified as a “fragmented”

Rivalità tra le imprese La concorrenza tra le imprese di un settore, che si manifesta nella guerra dei prezzi, nella pubblicità, nella qualità dei prodotti, nel livello di servizio, ecc., può essere particolarmente intensa quando: • le imprese sono numerose. Spesso un mercato in cui operano molti produttori è classificato come un mercato “frammentato”.

international PAINT&COATING magazine - JULY/luglio 2010 - N. 4

93


Analysis of the sector - First Part Analisi del settore - Prima parte market. Fragmented markets are very frequent in Italy, and have special characteristics. We will have an opportunity to speak about this later, but at the moment we can say that basically large companies are disadvantaged in fragmented markets, and in order to reach a position where their special characteristics (size, volumes, brand, etc.) can provide some benefits, they have to create initiatives capable of “consolidating” the fragmentation (basically acquisitions and the creation of economies of scale). • Consumption is stagnant or shrinking. The fight over sales volumes starts, you cannot lose anything, recovery is exhausting and very uncertain. The strength and the capillarity of the sales network, together with the capacity to organise effective promotional campaigns, become extremely important assets. • The fixed costs are very high. A high level of fixed costs, compared to the value added, drives towards full and complete use of the production capacity, and therefore towards a price war. Companies can improve the situation by seeking to lower the fixed costs, outsourcing parts of their production. • Plant is not so elastic. Some production does not allow for a “fine” regularisation of the quantities and have significant irregularities. This is the case, for example, of powder coatings, where each installed line has to fill its capacity. These sectors are almost always plagued by low prices. • The products are not differentiated and have a low technological content. Where there is no technological content or specialisation, the question of sales is immediately reduced to the price. Companies have to initiate marketing policies, especially in terms of additional services so that customers can perceive a minimum of differentiation. •The sector is regarded as strategic. If some companies consider their presence in the sector as strategic, they will also initiate “suicide” policies to remain where they are. In these cases, a policy that is not so aggressive can bring about more balanced behaviour. (Continued)

94 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

I mercati frammentati sono molto frequenti in Italia, e presentano caratteri particolari. Avremo modo di parlarne in seguito, ma al momento possiamo dire che di norma le grandi imprese sono svantaggiate nei mercati frammentati, e per portarsi in una posizione in cui le loro caratteristiche peculiari (la dimensione, i volumi, il marchio, ecc.) possano apportare vantaggi, esse dovrebbero dar luogo ad iniziative in grado di “consolidare” la frammentazione (essenzialmente acquisizioni e creazione di economie di scala). • I consumi sono stagnanti o in contrazione. Si scatena la lotta dei volumi di vendita, non si può perdere nulla, il recupero è faticosissimo e molto incerto. La forza e la capillarità della rete di vendita, insieme alla capacità di organizzare efficaci campagne promozionali, diventano assets importantissimi. • I costi fissi sono molto alti. Un alto livello di costi fissi, rispetto al valore aggiunto, spinge all’utilizzo pieno e completo della capacità produttiva, e quindi alla guerra dei prezzi. Le imprese possono migliorare la situazione cercando di abbattere i costi fissi, terziarizzando quote della loro produzione. • Gli impianti sono poco elastici. Alcune produzioni non consentono una regolarizzazione “fine” delle quantità e presentano discontinuità rilevanti. E’ il caso, ad es. delle vernici in polvere, in cui ogni linea installata deve saturare la sua capacità. Questi settori sono quasi sempre tormentati dai prezzi bassi. • I prodotti sono indifferenziati e con basso contenuto tecnologico. Laddove non c’è contenuto tecnologico o specializzazione, l’argomentazione di vendita cade subito sul prezzo. Le imprese devono attivare politiche di marketing, in termini soprattutto di servizi aggiuntivi, perché i Clienti percepiscano un minimo di differenziazione. • Il settore è ritenuto strategico. Se alcune imprese considerano strategica la loro presenza nel settore, attueranno anche politiche ”suicide” pur di rimanere al loro posto. In questi casi, una politica poco aggressiva da parte delle altre imprese, può generare comportamenti più equilibrati. (Continua)


Protective Coating - Insert N째2 - 2010

ipcm INTERN A TIONAL PAINT&COATING MAGAZINE

ipcm PROTECTIVE

COATING


PROTECTIVE COATING | INNOVATIONS

PEOPLE MOVER, THE NEW WAY TO ENTER VENICE People Mover, il nuovo modo di entrare a Venezia

Opening Photo: The access ramps to the People Mover Station in Venice Foto d’Apertura: Le rampe di accesso alla Stazione del People Mover di Venezia

1 JULY 2010


Francesco Cavinato, Divisione Anticorrosione, Colorificio Zetagì srl, Creazzo (VI), Italy

A

fter a phase that was filled with debates and some controversy, in just two years the new People Mover has been completed and is fully working in Venice, rapidly and comfortably connecting the Tronchetto island, the terminal with the car parks, to Piazzale Roma, the entrance to the city for those arriving by road (fig. 1). This is a system that allows you to change over from 20 to just 3 comfortable minutes on foot, a saving of time that will be significant for channelling the flow of tourists entering and leaving the city in the lagoon, but not only. Operating at full capacity the People Mover will carry 200 people every trip and it is expected that it can transport up to 3,200 passengers an hour in each direction. The People Mover is an Automated People Mover: these are public transport systems that can take various forms, with the common characteristic of being fully automated vehicles. The system in Venice is basically a funicular (fig. 2) with two trains each with four carriages, fully automated, and therefore without a driver, and controlled from a control centre located near the Tronchetto station that will act as an engine station for the system. The two trains, pulled by a cable, run with wheels on tracks (fig. 3, next page), and they cross each other at the intermediate station. The choice of rubber wheels for the two trains came from the need to reduce acoustic pollution to a minimum. The system runs over a viaduct (fig. 4, next page) 5-8 metres above the ground, and also includes two bridges (fig. 5, page n°4): one crossing the Santa Chiara Canal; the other the Tronchetto Canal. 1

D

opo una fase ricca di dibattiti ed anche con qualche polemica, in solo due anni di lavori ha trovato completamento ed è finalmente entrato in funzione a Venezia, il nuovo impianto “People Mover”, che collega in modo veloce e confortevole l’isola di Tronchetto, terminal con i parcheggi, a Piazzale Roma, porta d’ingresso alla città per chi arriva in auto o con altro mezzo ma comunque su strada (fig. 1). Un impianto che in termini di tempo significa passare dai 20 minuti di percorso a piedi, a 3 confortevoli minuti; un risparmio di tempo che assumerà una significativa valenza per lo smistamento dei flussi turistici, e non solo, in entrata ed in uscita dalla città lagunare. Una volta a pieno regime l’operatività del “People Mover” significherà una portata complessiva di 200 persone a viaggio ed è previsto che possa trasportare fino a 3.200 passeggeri all’ora per direzione. Il People Mover viene definito come Automated People Mover, ovvero trasportatore automatico di persone: si tratta di sistemi di trasporto pubblico che possono essere realizzati in varie configurazioni , ma con la caratteristica comune di una marcia dei veicoli gestita in modo completamente automatico. L’impianto di Venezia è essenzialmente una funicolare terrestre (fig. 2) con due treni di quattro vetture, completamente automatici e quindi senza conducente a bordo, gestiti da una centrale operativa posta alla stazione del Tronchetto la quale funzionerà da stazione motrice per il sistema a fune. I due convogli corrono con pneumatici su rotaie, trainati da una fune (fig. 3, pagina seguente) e si incrociano alla stazione intermedia. La scelta delle ruote gommate per i due convogli è stata dettata dalla necessità di garantire una riduzione al minimo dell’inquinamento acustico. L’impianto corre su un viadotto sopraelevato (fig. 4, pagina seguente) di 5-8 metri dal terreno sottostante e comprende anche due ponti (fig. 5, pagina n°4): uno di attraversamento del Canale di S. Chiara e l’altro per il superamento del Canale del Tronchetto. 2

1 - The definitive route of the People Mover, designed by the architect Francesco Cocco 1 - Il percorso definitivo del People Mover, dal progetto dell’arch. Francesco Cocco

2 - The Tronchetto station 2 - La stazione di Tronchetto

2 JULY 2010


People Mover, the new way to get to venice People Mover, il nuovo modo di entrare a Venezia

3

4

3 - Part of the route of this fully automated funicular with wheels 3 - Un tratto del percorso su rotaia di questa funicolare terrestre completamente automatizzata

4 - A raised portion of the viaduct over which the automated transportation system runs 4 - Una porzione sopraelevata del viadotto su cui corre il sistema di trasporto automatizzato

The load-bearing structure of the viaduct is composed of a pair of continuous beams supported by abutments with V-shaped headends (fig. 6, next page), which are all made of hot galvanised and welded steel girders. The line, which is one-way, at the halfway point (before and after the intermediate station) divides into two tracks via the electric automated intermediate track switchers that allow the trains to crossover. The project, with its spectacular glass and steel architecture, designed by the architect Francesco Cocco from Rovereto, also includes the impressive 180 metre long steel bridge over the Tronchetto Canal and a second bridge over the Santa Chiara Canal which stylistically resembles the wings of seagulls (fig. 7, page n°5). Doppelmayr Italia made all the technological equipment of the funicular part. The companies SACAIM and SICOP, members of ATI with Doppelmayr, handled the civil engineering work: the metalworking of the load-bearing structure was carried out by BIT Costruzioni; the PICHLER company for the departure and arrival stations; FERRARI built the intermediate station.

La struttura portante del viadotto è costituita da una coppia di travi continue sostenute da piedritti con testate a V (fig. 6, pagina seguente), realizzati tutti in travi d’acciaio saldate e zincate a caldo. La linea, che è a corsia unica, a metà percorso (prima e dopo la stazione intermedia) si divide in due vie di corsa grazie a scambi intermedi automatici ad azionamento elettrico che permettono l’incrocio delle vetture. Il progetto, di particolare e spettacolare architettura in vetro e acciaio curata dall’Architetto Francesco Cocco di Rovereto si sviluppa inoltre con l’impressionante “balzo” del ponte in acciaio di 180 metri sul “Canale Tronchetto” e il secondo ponte sul “Canale Santa Chiara” che vuole stilisticamente richiamare le ali dei gabbiani (fig. 7, a pagina n°5). Doppelmayr Italia ha realizzato tutti gli impianti tecnologici della parte funiviaria. Le ditte SACAIM e SICOP, associate in ATI con Doppelmayr, si sono occupate invece delle opere civili: la carpenteria della struttura portante è stata eseguita dalla ditta BIT Costruzioni; le stazioni di partenza e arrivo dalla ditta PICHLER; la stazione intermedia dalla ditta FERRARI. Il Colorificio ZETAGI srl ha collaborato, fin dalla fase iniziale,

3 JULY 2010


Francesco Cavinato, Divisione Anticorrosione, Colorificio Zetagì srl, Creazzo (VI), Italy

5

6

5 - One of the bridges over the two canals along the route of the trains 5 - Uno dei ponti di scavalcamento dei due canali lungo il percorso dei convogli

6 - One of the pairs of continuous girders with V-shaped headends that support the viaduct 6 - Una delle coppie di travi continue con testate a V che sostengono il viadotto

Colorificio ZETAGI right from the outset helped with the analysis and study of the treatments for protecting the structure. The planning and formulation work was especially demanding and needed to be precise because of the different types of structures to be treated (hot galvanised structures (fig. 8, next page), steel structures, rail bridges and so on), which led to the choice of different coating cycles. Special attention in the choice of coating cycles, moreover, was paid to the atmospheric environment, with precise reference to ISO 12944. Below are details of the coating cycles used for the various types of structures.

all’analisi ed allo studio dei trattamenti destinati alla protezione della struttura. Il lavoro di progettazione e formulazione è stato particolarmente impegnativo ed accurato in funzione della diversificazione e della tipologia delle strutture (strutture zincate - fig. 8, a pagina seguente) a caldo, strutture in acciaio, ponti scavalca ferrovia etc.) che hanno portato alla scelta di cicli di verniciatura diversificati. Particolare attenzione nella scelta dei cicli di verniciatura è stata posta in funzione dell’ambiente atmosferico con preciso riferimento alla norma ISO 12944. In dettaglio qui di seguito sono elencati i cicli di verniciatura utilizzati e il loro utilizzo nelle varie tipologie strutturali.

Hot galvanised structural work: load-bearing structures and stations The products used are the following: - basecoat: Retron 773020 acrylic basecoat, RAL 7035, thickness: 80 µ - finish: Retron 778211 semi-gloss acrylic finish with an aliphatic isocyanic catalyst, RAL 9002, Thickness: 80 µ

Carpenteria zincata a caldo: struttura portante e stazioni Prodotti utilizzati: mano di fondo: Retron fondo acrilico 773020 RAL 7035 Spessore: 80 µ mano di finitura: Retron finitura acrilica semilucida con catalizzatore isocianico alifatico 778211 RAL 9002 Spessore: 80 µ

4 JULY 2010


People Mover, the new way to get to venice People Mover, il nuovo modo di entrare a Venezia

7

8

7 - Panorama of the bridge over the S. Chiara canal with the evocative resemblance to seagull wings 7 - Panoramica del ponte sul canale S. Chiara con il suggestivo richiamo alle ali dei gabbiani

8 - The hot zinc plated structures coated with Zetagì cycles 8 - Un dettaglio delle strutture zincate a caldo verniciate con cicli Zetagì

Black structural work: bridge over the tronchetto canal and bridge over the santa chiara canal The products used are the following:

Carpenteria nera: ponte su canale tronchetto e ponte su canale santa chiara Prodotti utilizzati:

basecoat: epoxy zinc paint 706192, thickness 80 µ intermediate coat: intermediate epoxy-polyamide micaceous iron oxide 703404, thickness: 100 µ finish: Retron 778211 semi-gloss acrylic finish with an aliphatic isocyanic catalyst, RAL 9002, thickness 60 µ

mano di fondo: fondo Zincante Epossidico 706192 Spessore 80 µ mano intermedia: intermedio epossipoliammidico Ossido Ferro Micaceo 703404 Spessore: 100 µ mano di Finitura: Retron finitura acrilica con catalizzatore isocianico alifatico ral 9002 778211 Spessore 60 µ

Steel rail bridge Coating cycle required: according to instruction 44/V (Italian Railways) approval for a mixed cycle. Cycle used: Cycle 35/V for a Mixed Environment Basecoat: aluminium epoxy coating Surface Tolerant 703301 RFI, thickness: 110 µ Finish: Retron acrylic finish RFI 7782004, RAL 9002, thickness: 40 µ

Ponte ferroviario in acciaio Ciclo di verniciatura richiesto: secondo istruzione 44/V RFI (Rete Ferroviaria Italiana) omologazione per ciclo misto. Ciclo utilizzato: ciclo omologato 35/V per ambiente misto mano di fondo: fondo pittura epossidica Surface Tolerant 703301 RFI alluminio Spessore: 110 µ Mano di finitura: Retron finitura acrilica RFI RAL 9002 7782004 Spessore: 40 µ

5 JULY 2010


PROTECTIVE COATING | EXHIBITION LIST

EXHIBITIONS’ LIST

VENUE

DATE

WEB SITE

Quito, Ecuador

August 31 September 3, 2010

www.latincorr2010.org

EUROCORR 2010

Moscow, Russia

September 13-17, 2010

www.eurocorr.org

5th ANNUAL CORROSION MANAGMENT SUMMIT

Abu Dhabi, United Arab Emirates

September 19-22, 2010

www.corrosionmanagmentme.com

CORCON 2010

Goa, India

September 23-26, 2010

www.corcon.org

MATERIAL SCIENCE & TECHNOLOGY (MS&T) 2010

Houston, TX, U.S.

October 17-21, 2010

www.matscitech.org

COROSAVE 2010

Stuttgart, Germany

October 12-14, 2010

www.fairxperts.de

Adelaide, South Australia, Australia

NOVEMBER 14-17, 2010

www.corrosion.com.au

Alexandria, Egypt

December 14-16, 2010

www.egycorr.org

Springfield, MA, U.S.

JANUARY 18-20, 2011

www.necorrosionconference.org

Abudhabi, UAE

FEBRUARY 17 MARCH 1, 2011

www.theenergyexchange. co.uk

Houston, TX, U.S.

March 13-17, 2011

firstservice@nace.org

August 2010 LATINCORR 2010 September 2010

OCTOBER 2010

NOVEMBER 2010 CORROSION & PREVENTION 2010 DECEMBER 2010 EGYPTIAN CORROSION SOCIETY January 2010 NORTHEAST CORROSION CONFERENCE February 2010 CORROSION UAE 2011 MARCH 2011 CORROSION 2011

6 JULY 2010


PROTECTIVE COATING | ZOOM ON EVENTS Corosave 2010 Corosave 2010

T

he temporary corrosion protection is indispensable in the production process because it may lead to significant economic losses. The COROSAVE product range presented at parts2clean (Stuttgart, October 12-14, 2010) offers solutions to the problems of corrosion during production, storage and transport of components. When components are manufactured, surfaces which are highly susceptible to corrosion are exposed, for example as a result of machining processes and degreasing. As a rule, aqueous machining fluids also promote corrosion. Effective drying and/or cleaning is thus advisable without delay after processing with aqueous or corrosive media. Chips and metallic abrasion must also be removed as quickly as possible, because this type of contamination may cause the formation of corrosion nuclei which in some cases are only visible under a microscope, and which then spread underneath protective layers. Storage times between the individual machining steps should also be kept as short as possible. However, due to the fact that this cannot always be assured, temporary corrosion protection is an imperative part of the manufacturing process for many workpieces. (Source: www.schulzpressetext.de, 2 June 2010)

L

a protezione temporanea dalla corrosione è indispensabile lungo il processo produttivo perchè può portare a perdite economiche significative. La gamma di prodotti di COROSAVE, presentata nel corso del prossimo parts2clean (Stoccarda, 12-14 Ottobre 2010), offre soluzioni ai problemi di corrosione durante la produzione, lo stoccaggio e il trasporto dei pezzi. Quando i componenti vengono prodotti le loro superfici, altamente suscettibili alla corrosione, sono esposte come risultato dei processi di lavorazione a macchina e di sgrassaggio. Di norma, i fluidi acquosi delle lavorazioni meccaniche sono anch’essi dei promotori di corrosione. Un’asciugatura efficace e/o una pulizia sono consigliabili immediatamente dopo il trattamento con media corrosivi o acquosi. La contaminazione da abrasione metallica o con i chips deve anch’essa essere rimossa il più velocemente possibile, poiché può causare la formazione di nuclei corrosivi che, in alcuni casi, sono visibili solo al microscopio ma che in seguito si diffondono al di sotto allo strato protettivo. I tempi di stoccaggio tra le singole fasi di lavorazione devono anch’essi essere il più brevi possibile. Siccome non si può sempre assicurare questo elemento, la protezione temporanea dalla corrosione è un imperativo nel processo produttivo di molti pezzi. (Fonte: www.schulzpressetext.de, 2 Giugno 2010)

5th Annual Corrosion Management Summit 5^ Conferenza Annuale sulla Gestione della Corrosione

I

n response to four successful Corrosion Management conferences in Abu Dhabi, IQPC (International Quality and Produtivity Center) is proud to announce the dates of the 5th Annual Corrosion Management Summit, taking place from 19 – 22 September 2010 at Le Royal Meridien, Abu Dhabi, UAE. Whilst the global economy is recovering operators are still aiming to push back replacement investments by extending the lifecycle of the assets. With an increased focus on costs it is crucial to avoid costly unplanned shutdowns. The facilities operating in the MENA region in a harsh environment, are increasingly aging and require advanced strategies to control and monitor corrosion. Both local and international experts from across the oil, gas, refinery and petrochemical industries will congregate to address advanced corrosion management strategies for the upstream, midstream and downstream operations. (Source: www.corrosionmanagementme.com)

D

opo quattro conferenze di successo sulla gestione della corrosione ad Abu Dhabi, IQPC(centro internazionale di qualità e produttività) ha il piacere di annunciare le date della 5^ Conferenza Annuale sulla Gestione della Corrosione che si svolgerà dal 19 al 22 settembre 2010 presso Le royal Meridien, Abu Dhabi, UAE. Mentre l’economia globale si sta riprendendo, gli operatori stanno ancora puntando a respingere gli investimenti di sostituzione per estendere il ciclo della vita dei beni. Con un’attenzione sempre maggiore ai costi è cruciale evitare chiusure costose e impreviste. Le strutture che operano nella regione MENA in ambienti duri, stanno invecchiando progressivamente e richiedono strategie avanzate per controllare e monitorare i processi corrosivi. Esperti locali ed internazionali dall’industria del gas, del petrolio, delle raffinerie e del petrolchimico si riuniranno per affrontare le strategie di gestione della corrosione per gli interventi a monte, intermedi e a valle. (Fonte: www.corrosionmanagementme.com)

7 JULY 2010



TECHNICAL ADVISORY BOARD

ipcm INTERNATIONAL PAINT&COATING MAGAZINE

MANAGING DIRECTOR DIRETTORE RESPONSABILE Alessia Venturi venturi@eosmarketing.eu

The first international magazine for surface treatments La prima rivista internazionale sui trattamenti superficiali The first international magazine for surface treatments

EDITORIAL DIRECTOR DIRETTORE EDITORIALE Francesco Stucchi stucchi@eosmarketing.eu

ipcm INTERN A TIONAL PAINT&COATING MAGAZINE

2010 1st YEAR Bimonthly N°4-July www.eosmarketing.eu

PUBLIC RELATIONS EDITORIAL OFFICE RELAZIONI ESTERNE REDAZIONE Paola Giraldo giraldo@eosmarketing.eu

Adolfo Acquati Enamelling lines Attilio Bernasconi: Paint stripping technologies and cryogenic processes Ernesto Caldana Coil coating pretreatment Michele Cattarin Electrostatic application of powder coatings Enzo Colapinto: UV systems and technologies Marco Dell’Oro: Handling and conveying systems Tony Gusman: High-Tech cleaning products Ivano Pastorelli: Measurement and quality control Dr. Ezio Pedroni: Coil coating Davide D’Esposito: Vacuum coatings Loris Rossi: Surface treatment on aluminium Loris Salviato: Electrostatic application of waterborne coatings Dr. Thomas Schmidt: Powder coatings and inks Giuseppe Tarquini: Liquid coatings Gianfranco Verona: Water treatment Dario Zucchetti: Coating lines EDITORIAL BOARD

Registrazione al Tribunale di Monza N° 1970 del 10 Dicembre 2009 Eos Mktg&Communication srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 19244

Eos Mktg&Communication srl www.eosmarketing.eu info@eosmarketing.eu

POSTE ITALIANE SPA – SPED. IN A.P. 70% LO/MILANO

Redazione - Sede Legale: Via Enrico Tazzoli, 15 20031 - Cesano Maderno (MB)

SERVICE SUBSCRIPTION - SERVIZIO ABBONAMENTI: Sale only on subscription - Vendita solo su abbonamento E.mail info@eosmarketing.eu Single copy - Fascicolo singolo: 10,00 euro Back issues - Arretrati: 20,00 euro Subscription Rates 2010 - Tariffe Abbonamento 2010: - Italy/Abroad 50,00 € - Italia/Estero 50,00 €

Dr. Felice Ambrosino: Marketing Prof. Massimiliano Bestetti: Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Section of Applied Chemistry and Physics Dr. Franco Busato European environmental legislation and new technologies Prof. Paolo Gronchi: Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Chemical Engineering Section Prof. Fabrizio Pirri: Department of Material Sciences and Chemical Engineering, Politecnico of Turin, Micro and Nanosystems, Nanomaterials and Surfaces Prof. Stefano Rossi: Material Engineering and Industrial Technologies, University of Trento Product Design Dr. Antonio Tolotto: Marine and industrial anticorrosive coating cycles Dr. Fulvio Zocco: Environmental and quality certifications

Subscriptions can be made by bank transfer to the following account: Eos Mktg&Communication Srl IBAN IT08X0542832910000000000450. The VAT on subscriptions and sale of single copies is over according to art.74 comma 1 lett. C DPR 633/72, DM 29/12/1989.

Print - Stampa: L&S Servizi Grafici - info@ls-srl.com

Gli abbonamenti possono essere sottoscritti versando il relativo importo a mezzo b/b IBAN IT08X0542832910000000000450 intestato a eos Mktg&Communication Srl. L’Iva sugli abbonamenti, nonchè sulla vendita di singole copie è assolta ai sensi dell’art.74 comma 1 lett. C DPR 633/72, DM 29/12/1989.

• It is forbidden to reproduce articles and illustrations of “ipcm” without authorization and without mentioning the source. The ideas expressed by the authors do not commit nor magazine nor eos Mktg&Communication S.r.l and responsibility for what is published is the authors themselves. • � vietata la riproduzione di articoli e illustrazioni di “ipcm” senza autorizzazione e senza citarne la fonte. Le idee espresse dagli autori non impegnano nè la rivista nè eos Mktg&Communication S.r.l e la responsabilità di quanto viene pubblicato rimane degli autori stessi.

Layout - Impaginazione: Gruppo Argon S.r.l - info@argonsrl.it




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.