. F . L . E . S d N a H YOUT
le a n n e i r t e ion z a m m a r Prog etti g o r p e Ă attivit
NDIAL BALON MU Indice
INDICE A.S.D BALON MUNDIAL ONLUS..................................................................................................................................................................................................pag.3 YOUTH aNd S.E.L.F..............................................................................................................................................................................................................................pag.4 BALON MUNDIAL Festival dello Sport e delle Comunità Migranti.................................................................................................................pag.6 HEARTS OF EAGLE - RIFUGIO LAVORO.............................................................................................................................................................................pag.10 AFRO GIRLS - REFUGEE WOMEN'S FOOTBALL...........................................................................................................................................................pag.12 CRICKET MUNDIAL...........................................................................................................................................................................................................................pag.14 FOOTBALL3............................................................................................................................................................................................................................................pag.16 CENTRO STUDI....................................................................................................................................................................................................................................pag.18 FOOD MUNDIAL..................................................................................................................................................................................................................................pag.19
13 giugno 20 la Colletta, Campi del
S
ONLU L A I D N U ONM A.S.D. BAL
CHI SIAMO
MISSION
VALORI
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Balon Mundial ONLUS nasce a Torino nel 2012 ed è la prima ONLUS sportiva fondata in Piemonte. L’Associazione è la naturale evoluzione di un processo di crescita di Balon Mundial, uno dei progetti di inclusione sociale attraverso lo sport più partecipati e innovativi d’Italia. L’Associazione conta 20 soci, si avvale di più di 40 volontari e intercetta nelle proprie attività almeno 3.000 persone
L’ A.S.D. Balon Mundial ONLUS opera per la promozione delle persone e delle identità culturali, utilizzando lo sport come strumento di aggregazione e partecipazione, oltre che come strumento educativo. Attraverso la creazione di percorsi formativi personalizzati si pone l'obiettivo di facilitare il reinserimento formativo o nel mondo del LAVORO. Collaborando con gli enti locali, l’A.S.D. Balon Mundial ONLUS implementa le politiche pubbliche operando per la prevenzione di fenomeni di esclusione e razzismo e situazioni di difficoltà. All’interno del progetto e del percorso che porterà Torino ad essere Capitale Europea dello Sport nel 2015, l’A.S.D. Balon Mundial si occuperà di progetti sociali legati a tematiche sportive.
L’ A.S.D. Balon Mundial ONLUS opera per la costruzione di una società coesa, dove le differenze non siano ostacoli ma forza. Crede nello sport come elemento culturale e lo valorizza come strumento educativo universale. Crede nella promozione delle identità individuali e collettive indipendententemente dalle loro specificità e valorizza le diversità. Rifiutando ogni forma di razzismo partecipa ad iniziative e progetti contro qualsiasi manifestazione di razzismo ed intolleranza. Promuove le culture del mondo attivandosi per la partecipazione attiva delle comunità residenti. alla vita democratica. Si fa portatore di una cultura di regole, applicando nelle sue iniziative il principio del fair play e incentivando il rispetto verso gli altri. Sostiene lo sport come metodo per la promozione della salute, e promuove l’attività sportiva per tutti.
20
SOCI
40
VOLONTARI
3000
PARTECIPANTI
ATTIVITÀ Le attività sviluppate rientrano all'interno del modello “YOUTH aNd S.E.L.F.”, uno strumento ideato dall'A.S.D. Balon Mundial ONLUS che racchiude i valori e la modalità di lavoro che caratterizzano gli obiettivi dei progetti. Le attività programmate per il triennio 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016 sono: Hearts of Eagle Rifugio Lavoro Afro girls Refugee women's football team
Football 3 Street Cricket
Food Mundial Centro Studi Balon Mundial
Educazione
Formazione
Cricket Mundial
Lavoro
Balon Mundial Festival dello sport e delle Comunità Migranti
3
.L.F. .E S d N a YOUTH e Formazion
ro, zione, Lavo a c u d E t, r o etwork, Sp Giovani, N A.S.D. Balon Mundial ONLUS propone il programma “YOUTH aNd S.E.L.F.” per il triennio 2013-2014 / 2014-2015 / 2015-2016, un modello operativo che funga da linea guida per lo sviluppo delle sue progettazioni. “YOUTH aNd S.E.L.F.” riassume il target di destinatari, gli obiettivi, i valori, le buone pratiche e le tappe del percorso che i partecipanti ai progetto dell'A.S.D. Balon Mundial ONLUS potranno seguire, partendo dallo sport fino al raggiungimento di obiettivi al di fuori dei campi da gioco. A.S.D. Balon Mundial ONLUS propone lo sport come progetto educativo e come base delle attività proposte. In questo senso lo sport non viene visto come fine ultimo ma come strumento per raggiungere altri obiettivi quali l'inclusione sociale, la lotta al razzismo, la promozione delle culture migranti, la partecipazione attiva, la promozione di culture di genere, l'inserimento lavorativo o il reinserimento scolastico.
YOUTH I giovani migranti e non, dagli 11 ai 35, sono il target di riferimento dei progetti dell'A.S.D. Balon Mundial ONLUS. Lo sport rappresenta per il giovane un canale di educazione formale e informale attraverso il quale costruire i cittadini di domani. Il modello operativo dell’ A.S.D. Balon Mundial ONLUS mira a stimolare la partecipazione attiva dei giovani ai progetti di cui fanno parte, attraverso un cammino che li renda protagonisti della realizzazione ma anche della creazione e gestione delle attività in cui sono coinvolti, al fine di formare young leaders all'interno dei gruppi informali e delle comunità di appartenenza.
1500
ATLETI
40
NAZIONALITÀ ETÀ
Youth Leadership
11-35 ANNI
Network
YOUTH aNd S.E.L.F.
SPORT Inclusione sociale
Formazione
Percorso individuale Aggregazione
Diversità
Fair Play
Lavoro
Educazione Interazione
Intercultura
Razzismo
4
.L.F. .E S d N a YOUTH e Formazion
ro, zione, Lavo a c u d E t, r o etwork, Sp Giovani, N
NETWORK
LAVORO
Lavorare in rete rappresenta uno degli obiettivi cardine dell'A.S.D. Balon Mundial ONLUS nel programma YOUTH aNd S.E.L.F.. I partner del network sarebbero meglio descritti come sostenitori, ovvero soggetti che sposano il programma triennale in ogni singola progettazione, per creare una collaborazione integrata sui vari aspetti e lavorare in team con una visione comune per raggiungere obiettivi, condividere capacità e competenze, all'interno del programma e tra partner stessi. La rete dell'A.S.D. Balon Mundial ONLUS comprendeda un lato le associazioni e i gruppi informali delle comunità migranti di Torino, e dall’altro in modo formale l'adesione al “T.Y.C.” (Turin Youth Center) a livello cittadino, l'affiliazione alla “UISP” a livello locale e nazionale, l'adesione al network europeo contro il razzismo nel calcio “F.A.R.E. Network”, e la collaborazione con il network mondiale “Streetfootbalworld”.
Lavoro/scuola come emancipazione, casa, inserimento nel tessuto sociale, indipendenza. Il lavoro/scuola con i giovani e i rifugiati sia politici che umanitari, rappresenta il valore cardine ed obiettivo ultimo dei nostri progetti sportivi, ed è allo stesso tempo il traguardo iniziale per l'atleta per avviare un percorso di indipendenza ed emancipazione rispetto allo status iniziale. Il lavoro/scuola rappresenta inoltre per l'atleta la chiave per emanciparsi da un punto di vista economico e sociale. In particolare per qualsiasi straniero, lavorare in Italia è pressochè impossibile senza una buona conoscenza della lingua italiana e senza aver fatto proprie le principali regole di comportamento professionale. Il progetto prevede due fasi. Nella pratica sportiva la fase educativa è propedeutica alla creazione dei prerequisiti necessari all’ inserimento in contesti lavorativi e scolastici. La seconda fase consiste nell’ accompagnamento individuale sul posto di lavoro per favorire il raggiungimento dell'obiettivo. Al termine di ogni inserimento nei diversi settori lavorativi, di concerto con il datore di lavoro, verrà creato un protocollo di buone pratiche basato sull'esperienza fatta, al fine di rendere la procedura ripetibile in contesti simili.
SPORT Per il suo valore aggregativo ed educativo, e per la capacità di creare dinamiche di gruppo complesse, lo sport è in grado di creare relazioni solide capaci di sopravvivere anche al di fuori dei campi di gioco. Lo sport è visto strumento informale di avvicinamento ai giovani. Lo sport declinato come sport per tutti, al di là delle capacità e delle condizioni sociali, quindi come strumento di inclusione sociale.
EDUCAZIONE Lo sport educa attraverso le regole formali delle discipline sportive e le regole informali che nascono all'interno delle dinamiche di gruppo, creando un canale di eccellenza senza pressione e repulsione dei soggetti destinatari. Si tratta di una forma di educazione “ponte”, capace di esportare i risultati ottenuti al di fuori dei campi da gioco, nella scuola e nel lavoro. Attraverso lo sport Balon Mundial educa alla diversità, al fair play, al contrasto della violenza sotto ogni sua forma, alla risoluzione dei conflitti attraverso il dialogo, all'intercultura, alla salute al valore delle regole e del rispetto quale fondamento della convivenza.
FORMAZIONE Tappa ponte tra i campi da gioco e l'inserimento lavorativo: la formazione consiste in un percorso individuale per gli atleti che fanno propri i principi educativi dello sport. Il percorso prevede un accompagnamento al mondo del lavoro e \o a un percorso formativo personalizzato, caratterizzato da uno screening delle competenze formali e informali periodico, ed un affiancamento per il superamento di ostacoli nell'accesso al mondo del lavoro e la creazione di una rete di supporto per favorire l'accesso ai servizi già esistenti sul territorio. La formazione è frutto del lavoro di team all'interno dello staff dell'A.S.D. Balon Mundial ONLUS e del lavoro svolto in rete con partner e realtà cittadine.
5
NDIAL BALON MUà migranti
munit e delle Co t r o p S o ll Festival de
IDEA
OBIETTIVI
DESTINATARI
Nato nel 2007 Balon Mundial è un progetto di integrazione attraverso lo sport, composto da un mondiale di calcio a 11 per comunità immigrate (squadre maschili), un torneo di calcio a 5 (squadre femminili e giovanili), da tornei di altri sport (cricket, basket ) e da un festival di appuntamenti,musicali,artistici, culturali e di cucina etnica. Nel 2014 si terrà l'8a edizione, che vorrebbe iniziare un percorso che trasformi Balon Mundial nel Festival dello Sport e delle Comunità migranti. Un punto verde aperto un mese che faccia incontrare il mondo dello sport migrante con lo sport di base, e la città con la cultura delle comunità. L'idea prevede l'organizzazione di un cartellone di eventi sportivi affiancati da una programmazione di eventi culturali giornalieri e serali(danza, musica, dibattiti)per tutta la durata del Festival organizzati dalle comunità migranti, affiancati dagli stand di cibo etnico di ogni comunità. La programmazione sportiva, oltre a Balon Mundial nella forma classica, prevederà l'organizzazione di esibizioni di Cricket, Football3, basket e l'incontro tra lo sport di base UISP e Balon Mundial, con l'organizzazione di tutti gli eventi finali del mondo UISP all'interno degli spazi del Festival (calcio a 11, 5, 7 maschile e femminile, basket, saggi dei gruppi di danza). Durante la mattina si potrà organizzare un centro estivo sportivo. Obiettivo finale è la creazione di un spazio cittadino di incontro attraverso lo sport delle culture di Torino, da quella tradizionale a quella dei paesi più lontani, attraverso le danze, la musica, il cibo e come sopracitato lo sport, creando un percorso continuo tra le attività annuali delle singole discipline e il Festival dello Sport e delle Comunità migranti.
• Creare uno spazio di incontro innovativo nel panorama italiano che valorizzi e promuova la cultura dello sport inteso come veicolo di promozione sociale e culturale che favorisca la comunicazione e rafforzi le relazioni tra persone; • Consolidare l'esperienza di Balon Mundial, trasformandolo in un evento cittadino e stabile nel tempo; • Creare un progetto cittadino di incontro tra le culture migranti attraverso un lavoro continuativo che dallo sport di base UISP converga nel Festival dello sport e delle Comunità migranti; • Valorizzare e promuovere la cultura identitaria delle comunità e allo stesso tempo l'interazione tra le stesse, attraverso il cibo, la danza e la musica; • Favorire e facilitare la comunicazione e la conoscenza tra le diverse comunità; • Costruisce un luogo privilegiato di dibattito interculturale e di confronto e informazione su tematiche relative all’inclusione sociale, alla lotta al razzismo e all’intolleranza; • Realizzare un evento sostenibile sotto il profilo ambientale ed educativo lavorando sulla cultura del riciclo e della raccolta differenziata; • Offrire formazione ed opportunità lavorative a soggetti di difficile collocazione; • Creare un evento capace di raccogliere entro il 2016 un pubblico minimo di 20.000 persone;
I destinatari principali sono le comunità immigrate residenti sul territorio torinese e piemontese, sia quelle costituite in associazioni, sia quelle che si rappresentano direttamente attraverso gruppi spontanei, coinvolte nell'evento sportivo e nell'organizzazione del cartellone di eventi. L’eterogeneità delle attività realizzate attrarrà la cittadinanza torinese. Si prevedono azioni specifiche per coinvolgere il quartiere che ospiterà la manifestazione. Attività sportive: • Balon Mundial: circa 900 atleti calcio a 11 maschile in rappresentanza di 32 nazioni; • Balon Mundialito: circa 200 atlete calcio a 5 femminile in rappresentanza di 10 nazioni; • Cricket Mundial: circa 150 atleti in rappresentanza delle comunità centro sud asiatiche (India; Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Afghanistan); • Eventi finali UISP: circa 600 atleti maschili e femminili; • Eventi organizzati per giovani e adolescenti: circa 500 • Pubblico atteso minino circa 8.000 utenti. Eventi Culturali: • Stand comunità migranti: almeno 8 • Stand cibo tradizionale italiano: almeno 3 • Pubblico atteso: almeno 6.000 persone
36
squadre maschili
10
1.100 ATLETI maschili e femminili
femminili
40
nazionali
6
NDIAL BALON MUà migranti
munit e delle Co t r o p S o ll Festival de
PROGRAMMA Balon Mundial Festival dello Sport e delle comunità migranti di Torino è incorpora le progettualità dell'A.S.D. Balon Mundial ONLUS e ne rappresenta i valori ed i principi in un evento di valore cittadino e ad alto impatto cominicativo.
Romania, Bosnia, Moldova, Italia, Bolivia, Perù, Brasile, Ecuador, Parguay, El Salvador, Colombia, Pakistan, Iran, Cina, India, Bangladesh,, Algeria, Afghanistan, Argentina,Turchia, Polonia, più alcune realtà di squadre multietniche legate a progetti sociali.
Food Mundial (Febbario – Novembre) Gli appuntamenti (da 6 a 10 in totale) servono a rappresentare la cultura dei paesi del mondo attraverso momenti musicali, coreutici e cinematografici ed a trasformare attraverso un percorso specifico cuochi amatoriali in professionisti capaci di spendere la proprie competenze lavorative al di fuori dell'evento per avviare una professione. Gli eventi saranno propedeutici a formare un team capace di organizzare il Festival dello Sport e delle Comunità Migranti attorno ai campi di Balon Mundial torneo delle comunità migranti di Torino. Ogni incontro è accompagnato dalle cucine del mondo: si alterneranno ai fornelli le diverse comunità con l’obiettivo di far assaggiare la cucina etnica che usa prodotti locali, possibilmente acquistati da piccoli produttori locali, a km0. Gli appuntamenti si svolgeranno nei centri di incontro dei quartieri, in circoli e spazi sociali, in locali pubblici torinesi.
Il calendario del torneo: Gironi preliminari: giugno 2014. Ottavi di finale: giugno 2014. Quarti, semifinali e finali: luglio 2014 Contest basket + partita esibizione di cricket: giugno e luglio Il torneo si svilupperà in concomitanza con la Coppa del Mondo in Brasile, creando un curioso parallelo. Cricket Mundial: torneo o partite di esibizione di cricket; Basket: organizzazione di mini tornei 3v3 Football3: organizzazione di partite di Football 3, innovativo metodo educativo che promuove un diverso modo di praticare il calcio. Finali UISP: organizzazione di tornei, play off e play out di calcio a 5, 11, 7 maschile e femminile. luglio 2013 o Nebiolo, Stadio Prim
FESTIVAL DELLO SPORT BALON MUNDIAL (giugno-luglio) Il torneo si pone come obiettivo quello di educare al fair play ed alle regole attraverso il calcio. Vedrà partecipare oltre 50 formazioni (maschili, femminili, giovanili età (13-16)anni per un totale di oltre 1.200 calciatori e calciatrici. Obiettivo dell’edizione è potenziare il torneo di calcio a 5 di calcio femminile e, per la prima volta, istituire un torneo giovanile. Come nelle edizioni precedenti alle squadre non sarà richiesta alcuna quota d’iscrizione e, per quanto possibile, saranno forniti a tutti i kit tecnici (maglia, pantaloncini e calzettoni). Le squadre presenti saranno: Marocco, Egitto, Tunisia, Senegal, Camerun, Costa d’Avorio,Ghana, Burkina Faso, Nigeria, Congo RD, Somalia, Eritrea, Sudan, Albania,
7
NDIAL BALON MUà migranti
munit e delle Co t r o p S o ll Festival de
FESTIVAL DELLE COMUNITÀ MIGRANTI DI TORINO Durante Balon Mundial vengono allestiti stand gestiti dalle comunità migranti e da alcune realtà locali per la somministrazione di cibi e bevande tipiche, l’esposizione di prodotti dell’artigianato locale. Verrà inoltre montato un palco per la promozione di concerti di musica dal mondo e per la presentazione delle attività associative. Il palco sarà a disposizione per esibizioni di musica e danze tradizionali e folkloristiche regionali e internazionali a cura delle comunità migranti e dei gruppi di ballo dello sport di base UISP. In occasione delle Fifa World Cup obiettivo è l'allestimento di un maxi schermo che permetta di creare il punto di aggregazione dove le comunità migranti possano sostenere le proprie nazionali durante la Fifa World Cup. Sostenibilità Ambientale. Creazione di un progetto che sia capace di diffondere la cultura del riciclo e della raccolta differenziata con il fine di contenere, quantificare e negli anni diminuire la produzione di rifiuti. Il progetto si svilupperà su quattro fasi: • workshop dedicato ad atleti del progetto Hearts of Eagle-rifugio lavoro per insegnare a produrre oggetti di design da materiale di riciclo; • stand dedicato alla sensibilizzazione, alla diffusione delle cultura del riciclo, della differenziata e del rifiuto zero durante la manifestazione; • quantificazione della quantità e del tipo di rifiuti prodotti. Valutazione e creazione di buone pratiche per edizioni successive; • creazione di oggetti di arredo e di design con lavorazione dei rifiuti prodotti. Le attività extra-sportive All’interno della manifestazione sarà prevista una postazione radiofonica. gestita da Radio Flash (Popolare Network) che curerà la radiocronaca multilingue delle partite e il “tappeto musicale” dell’evento. Inoltre il torneo verrà video-documentato e i clip video saranno trasmessi da alcune emittenti locali e sul web. Come ogni anno a tutti i partecipanti verrà regalato l’album ufficiale della manifestazione, realizzato in stile “album Panini” con tutte le fotografie dei partecipanti. Come ogni anno verrà organizzato un contest fotografico che culminerà con una mostra itinerante delle migliori foto.
8
NDIAL BALON MUà migranti
munit e delle Co t r o p S o ll Festival de
SVILUPPO NEGLI ANNI
PARTNER
Il coinvolgimento attivo delle comunità vuole portare negli anni ad un sempre maggiore coinvolgimento nel Festival dello Sport e delle Comunità Migranti, con il moltiplicarsi di stand dedicati a cibi e culture di nazionalità differenti. Obiettivo è la creazione di un punto verde cittadino dedicato alla cultura multietnica e tradizionale, capace di attirare un pubblico eterogeneo. Un evento capace di svilupparsi con una programmazione artistica e culturale giornaliera indipendente dall'attività sportiva, che rimarrà centrale come strumento educativo con la creazione di momenti dedicati agli sport durante il giorno.
Regione Piemonte, Comune di Torino, Circoscrizione 7, A.R.C.I., Slow Food, Radio Flash (Popolare Network), UISP
CONTATTI
6.000 PERSONE già coinvolte
20.000 ATTESE
Tommaso Pozzato cell. 331.9349916 mail. comitatobalonmundial@gmail.com
luglio 2013 o Nebiolo, Stadio Prim
9
AVORO
IO L G U F I R – EAGLE F O S T R A HE IDEA
OBIETTIVI
DESTINATARI
Organizzare un’attività sportiva, legata al gioco del calcio, orientata all'educazione, alla formazione e all'inserimento lavorativo o scolastico e l’ obiettivo finale. Lo sport viene utilizzato non solo nella sua accezione di prevenzione e cura psico-fisica, ma sfruttandone le capacità socializzanti, formative ed educative, viene utilizzato anche come strumento per individuare e valorizzare le capacità dei partecipanti e per favorire nelle successive fasi progettuali l’inserimento lavorativo o in percorsi formativi. L'inserimento lavorativo sarà orientato ad essere il più possibile stabile nel medio lungo periodo, attraverso una collaborazione continua e step di valutazione svolti insieme all'azienda ospitante. Durante il percorso gli atleti verranno seguiti a 360° negli aspetti di vita quotidiana, con obiettivo di renderli indipendenti sotto ogni aspetto.
• Utilizzo dello sport del calcio
I destinatari del progetto sono prevalentemente rifugiati umanitari provenienti dall'Ex Emergenza Nord Africa, ed altri rifugiati fuoriusciti dai programmi di sostegno. Il progetto rimane aperto a tutti i soggetti in situazione di difficoltà che desiderino e non abbiano la possibilità di praticare sport.
• • •
• •
• •
come cura e prevenzione dei malesseri psico – fisici e come creazione di dinamiche relazionali sane; Facilitazione nella creazione di un percorso abitativo autonomo; Utilizzo del calcio come strumento educativo; Individuazione di soggetti affidabili e motivati all'inserimento lavorativo o formativo; Affiancamento in percorsi imprenditoriali; Creazione di una rete di aziende, cooperative per l'inserimento lavorativo accompagnato; Accompagnamento ai servizi del territorio; Creazione di protocolli per favorire l'inserimento lavorativo in contesti lavorativi differenti.
25
RAGAZZI
7
NAZIONALITÀ
icembre via Oxilia, d Campo di
2013
10
AVORO
IO L G U F I R – EAGLE F O S T R A HE PROGRAMMA
SVILUPPO NEGLI ANNI
Il programma riassume le attività che vengono svolte ogni anno dall’ A.S.D. Balon Mundial ONLUS.
2013-2014: • creazione di un gruppo sportivo solido con iscrizione al campionato UISP di Torino; • individuazione di almeno una azienda, cooperativa o altro ente per favorire l'inserimento lavorativo; • individuazione di soggetti motivati all'inserimento lavorativo o scolastico; • inserimento lavorativo completo di almeno 20% degli atleti; • inserimento in abitazione indipendente per almeno il 20% degli atleti
• Creazione di un gruppo sportivo solido basato sulle
• • • • • •
• •
• • •
regole del fair play (due allenamenti settimanali, iscrizione al campionato UISP di Torino) Affiancamento nella gestione di pratiche amministrative; Prevenzione e cura della salute; Accompagnamento ai servizi del territorio; Screening delle competenze con metodo informale e formale (ogni quattro mesi); Individuazione di aziende, cooperative o altri soggetti per l'inserimento lavorativo; Individuazione di un percorso formativo individuale per favorire l'inserimento lavorativo o favorire l'inserimento scolastico; Inserimento lavorativo accompagnato in sinergia tra operatore Balon Mundial e azienda ospitante; Creazione di un protocollo di inserimento aziendale relativo alla posizione ricoperta, per creare un modello ripetibile in contesti simili; Formazione preventiva per favorire l'inserimento in percorsi formativi e lavorativi; Accompagnamento nella creazione di un percorso abitativo indipendente; Partecipazione a “Balon Mundial, Festival dello Sport e delle Comunità migranti”
PARTNER L'Oreal Saipo Industriale S.p.A.
COORDINATORI PROGETTO
2014-2015
• consolidamento di un gruppo sportivo solido con iscrizione al campionato UISP di Torino;
• individuazione di almeno tre aziende, cooperative o altro entr per favorire l'inserimento lavorativo; • formazione preventiva specifica per gli atleti non occupati per favorire l'inserimento lavorativo o scolastico; • inserimento lavorativo di almeno 35 % degli atleti non occupati; • inserimento in abitazione indipendente di almeno 20% degli atleti; 2014 -2015 • iscrizione al campionato UISP di Torino; • creazione di una rete di aziende, cooperative, enti di sostegno al progetto; • formazione preventiva specifica per gli atleti non occupati per favorire l'inserimento lavorativo o scolastico; • inserimento lavorativo di almeno 45 % degli atleti non occupati; • inserimento in abitazione indipendente di almeno 30% degli atleti;
Tommaso Pozzato cell. 331.9349916 mail. comitatobalonmundial@gmail.com
Al termine del triennio l'obiettivo è l'inserimento lavorativo\scolastico del 100% degli atleti facenti parte del progetto nell'anno 2013\2014 con inserimenti abitativi del 70% di essi.
Claudio Garello cell. 320.8464523 mail. comitatobalonmundial@gmail.com
1 CASA 4 INSERIMENTI LAVORATIVI
11
OTBALL O F 'S N E EE WOM G U F E R LS AFRO GIR IDEA
OBIETTIVI
DESTINATARI
L’ emergenza Nord-Africa 2011, con i conseguenti flussi migratori verso le coste italiane, ha posto con urgenza anche Torino la questione dei richiedenti asilo ospitati nei centri d'accoglienza. Il progetto “Refugee women's football” si propone di offrire alle donne fuoriuscite dai percorsi di accoglienza ed a coloro che tutt'ora sono ospiti dei centri di accoglienza, la possibilità di uscire, conoscere il nuovo contesto, creare relazioni e attraverso lo sport consentire momenti di svago con ricadute positive sulla salute e di apprendimento informale della lingua italiana. Adottare una prospettiva di genere caratterizza il progetto come innovativo e sperimentale, in quanto in Italia, ad oggi, non ne esistono altri che coinvolgano in attività sportive e culturali donne richiedenti asilo e rifugiate politiche. Il progetto, di durata triennale, mira attraverso processo educativo che pone come base le regole dello sport, ad aiutare nell'inserimento lavorativo e formativo le partecipanti al progetto, attraverso le modalità di lavoro del programmma YOUTH a.N.d. S.E.L.F.
• Dare sostegno e visibilità ad una categoria particolarmente debole e fragile, di cui spesso non si tengono in conto le esigenze specifiche e che, più di quella maschile, si trova a dover affrontare barriere strutturali di tipo sociale, economico e culturale. • Promuovere tra le donne rifugiate l'attività sportiva come veicolo di benessere psicofisico e mezzo di prevenzione; attraverso l'interazione sportiva contrastare atteggiamenti di diffidenza, di passività, di auto-emarginazione. • Fornire attraverso lo sport occasioni di svago e socializzazione a soggetti ospiti dei centri di accoglienza altrimenti privi di queste possibilità. • Creare un contesto informale d'interazione interculturale che faciliti l'apprendimento della lingua italiana. • Creare un percorso accompagnato che favorisca l'inserimento lavorativo o formativo delle destinatarie del progetto
Le destinatarie di questo progetto sono le donne rifugiate politiche e richiedenti asilo presenti sul territorio torinese. Fino a questo momento il progetto ha coinvolto donne che vivevano nei centri d'accoglienza di via Aquila e del Sermig (in totale 15-20); il proposito, nell'immediato futuro, è quello di ampliare il numero di soggetti beneficiari realizzando una mappatura dei centri di accoglienza presenti sul territorio per creare una rete di collaborazione e promozione delle iniziative del progetto.
icembre via Oxilia, d Campo di
2013
12
OTBALL O F 'S N E EE WOM G U F E R LS AFRO GIR PROGRAMMA
SVILUPPO NEGLI ANNI
• Mappatura dei centri di accoglienza presenti sul
2013-2014 • Creazione di un gruppo solido di 10-12 ragazze che partecipano al progetto con continuità • Individuazione delle competenze • Partecipazione a “Balon Mundial 2014”
• • •
•
•
•
territorio torinese e creazione di rapporti di collaborazione; Promozione della salute. Allenamenti con cadenza settimanale . Allenamento integrato con:aspetto sportivo,apprendimento linguistico, dialogo interculturale e la coesione del gruppo Screening delle competenze formali e informali, avvio di del programma di inserimento lavorativo e formativo accompagnato Organizzazione partite amichevoli con le squadre delle comunità migranti facenti parte della rete del “Mundialito femminile” e con altre squadre iscritte al campionato Uisp. Partecipazione a “Mundialito” il torneo di calcio a cinque femminile che si svolge parallelamente al torneo maschile Balon Mundial.
2014 -2015
• Iscrizione la squadra al campionato femminile UISP di calcio a cinque.
• Inserimento lavorativo-formativo accompagnato per il 20% delle partecipanti al progetto • Partecipazione a “Balon Mundial 2015” 2015-2016
• iscrizione la squadra al campionato femminile UISP di calcio a cinque. • Inserimento lavorativo-formativo accompagnato per il 20% delle partecipanti al progetto • Partecipazione a “Balon Mundial 2016”
PARTNER Circoscrizione 7
COORDINATORI PROGETTO Araceli Tapia Echevarria cell. 333 4771299 mail. comitatobalonmundial@gmail.com
Charles Sule cell. 333 9402349 mail. comitatobalonmundial@gmail.com
13
UNDIAL M T E K C I CR
IDEA
OBIETTIVI
DESTINATARI
“Il cricket è un gioco che deve molto della sua unicità al fatto che dovrebbe essere giocato non soltanto secondo le relative leggi ma anche secondo lo spirito del gioco. Qualsiasi azione che è vista come contraria a questo spirito causa un danno al gioco stesso. La responsabilità principale di assicurarsi che il gioco sia condotto secondo lo spirito del Fair-play è dei capitani.” Questo preambolo tratto dal regolamento ufficiale della ICC (International Cricket Council), è il cuore della scelta del cricket come progetto sportivo da parte dell'A.S.D. Balon Mundial ONLUS. Vogliamo promuovere il Cricket come progetto di sport educativo, coinvolgendo ragazzi delle comunità del centro-sud asiatico (ove il cricket è lo sport nazionale) ed iniziare con loro un cammino di aggregazione atto a favorire, valorizzare e diffondere le culture ancora poco conosciute dei nuovi cittadini praticanti questo sport. Attraverso lo sport promuovere la partecipazione attiva e il protagonismo giovanile per la formazione di young leaders (giovani che attraverso la pratica sportiva e con opportuni strumenti di formazione possano divenire leader del loro gruppo informale e in un futuro persone di riferimento nella propria comunità di appartenenza). Lavorare con i ragazzi per facilitare il percorso di inserimento o reinserimento in un contesto formativo o lavorativo.
• Promuovere lo sport come strumento d'identità culturale; • Diffondere le buone pratiche del Fair-play e del rispetto; • Favorire la comunicazione e la conoscenza tra le diverse comunità; • Valorizzare e promuovere la cultura di nuovi sport; • Educare attraverso lo Sport a valori e principi spendibili in altri contesti (scuola – lavoro); • Proporre dei momenti di cricket informale sul territorio(Street Cricket) e nelle scuole per i più giovani (Kwik Cricket) per promuovere questo sport tra i più diffusi al mondo (si contano c.a. 3 miliardi di praticanti) ancora così poco conosciuto in Italia; • Costituire la prima squadra di Cricket del Piemonte come valorizzazione delle eccellenze sportive.
• Comunità migranti e gruppi di rifugiati provenienti da India, Pakistan, Bangladesh, Afghanistan, Sri Lanka (base iniziale circa 150 atleti). • Studenti delle scuole primarie e secondarie di primo. • Cittadinanza diffusa della Città di Torino attraverso alcuni momenti divulgativi nelle Piazze e vie della città.
150
ATLETI
4
NAZIONALITÀ India, Pakistan, Afghanistan, Bangladesh
luglio 2013 o Nebiolo, Stadio Prim
14
UNDIAL M T E K C I CR
PROGRAMMA
SVILUPPO NEGLI ANNI
• Creazione ed organizzazione della “Balon Mundial
2013-2014: • Individuazione di spazi adatti alla pratica del Cricket e dello Street Cricket; • Avvio del torneo “Cricket Mundial”con le squadre delle comunità; • Finali del torneo o esibizione di cricket durante “Balon Mundial, Festival delle sport e delle Comunità migranti” • Formazione di figure tecniche dello sport Umpires, Scorer;
•
• • • •
Cricket League”, un vero e proprio campionato interno che coinvolgerà al momento 10 team che rappresentano le comunità sopracitate. Creazione di una selezione mista di cricket a Torino, la stessa parteciperà alle attività ufficiali della Federazione Cricket Italiana con obiettivo l'iscrizione al Campionato Nazionale di serie C. Creare un gruppo dirigenziale tra le comunità attraverso momenti formativi (corsi per capitani,arbitri,scorers e istruttore di Kwikcricket). Sperimentare attività di Kwik Cricket nelle scuole prevedendo momenti sia in lingua italiana che in lingua Inglese. Attivare nel periodo invernale l'attività di Street Cricket in alcuni siti cittadini. Organizzare in occasione della Festa dello Sport del Comune di Torino un grande momento dove fare confluire tutte le attività relative come momento di presentazione e divulgazione delle stesse.
PARTNER
2014-2015:
• Formazione di allenatori Kwick Cricket; • Creazione di una selezione delle eccellenze sportive e partecipazione alle attività ufficiali delle Federazione Cricket Italiana (Campionato Maschile, Campionato femminile, selezioni giovanili) • Pratica dello Street Cricket in spazi aperti e chiusi della città; • Avvio di un corso di Kwick Criket in una scuola primaria o secondaria di primo grado; • Seconda edizione torneo “Cricket Mundial” 2015-2016:
• Seconda partecipazione alle attività ufficiali della Tutte le attività previste saranno effettuate con la collaborazione e il patrocinio della Federazione Cricket Italiana.
Federazione Cricket Italiana;
• Coinvolgimento della cittadinanza nella pratica dello Street Cricket;
• Corso di Kwick Cricket in almeno due scuole primarie o secondarie;
COORDINATORI PROGETTO
• Terza edizione torneo “Cricket Mundial”; • Organizzazione di un evento di Street Cricket con partecipazione di partner europei in occasione di “Torino Capitale Europea dello Sport”.
Tommaso Pozzato cell. 331.9349916 mail. comitatobalonmundial@gmail.com
Claudio Garello cell. 320.8464523 mail. comitatobalonmundial@gmail.com
15
L3 FOOTBAL e
azion play e form ir fa , io lc a C
IDEA
OBIETTIVI
DESTINATARI
Football3 è un innovativo metodo formativo che utilizza il calcio per promuovere in maniera divertente e immediata valori quali il fair play, il rispetto delle regole e degli avversari, il dialogo, la genuinità del gioco. Nel Football3 non ci sono arbitri e allenatori, e le regole del gioco vengono discusse e concordate insieme dalle squadre in collaborazione con un mediatore/educatore. Vince chi ottiene più punti in base alle regole e non in base al numero dei gol segnati. Football3 è stato inventato dal network mondiale StreetFootballWorld ed è utilizzato in moltissimi Paesi del mondo. Nel 2012 a Wroclaw si è tenuto l’ultimo European Eurocamp 2012 giocato utilizzando questo metodo al quale hanno partecipato 46 delegazioni di altrettanti Paesi. L’A.S.D. Balon Mundial ONLUS vuole sviluppare nei prossimi 3 anni questo metodo nel territorio di Torino. Il progetto prevede attività nelle scuole e un progetto di educativa di strada nei luoghi di incontro informali dei giovani.
ll progetto “Football3: calcio, fair play, e formazione” costituisce un elemento di innovazione nel panorama italiano. Promuove l’educazione al fair play e al rispetto delle regole in modo originale e divertente. Valorizza e promuove la cultura del gioco del calcio per tutti, senza distinzione di genere e di età. Costruisce un metodo innovativo di dialogo per la risoluzione di conflitti attraverso lo sport. Opera in una logica di rete territoriale, secondo una strategia di connessione con le scuole, con i centri giovanili e i gruppi informali del territorio. Promuove la partecipazione attiva e la formazione di young leader, (giovani che prima partecipano, poi diventano mediatori e infine promotori stessi dell'iniziativa.)
Ragazze e ragazzi, 11-16 anni, che frequentano le scuole secondarie di 1° e 2° grado. Il primo anno di attività che coinvolge una scuola media, vede come numero di partecipanti circa 120 ragazzi.
13 , ottobe 20 armagnola C a vi vo ti ianto spor Week, imp Fare Action
16
L3 FOOTBAL e
azion play e form ir fa , io lc a C
PROGRAMMA
SVILUPPO NEGLI ANNI
LEZIONI DI FOOTBALL3 (progetto scuole) • Incontro preliminare con gli insegnanti di educazione fisica • 4 incontri/lezioni di Football3 di un’ora per ogni classe partecipante, alla presenza di due istruttori/moderatori qualificati per ogni incontro • Incontro di restituzione finale con insegnati di educazioni fisica ed educazione civica
2013-2014: Formazione di uno staff qualificato ed esperto nel lavoro con ragazzi del target individuato. Collaborazione con una scuola media del territorio di Torino. Iniziative sul territorio in uno spazio di incontro giovanile spontaneo con proposta di attività su strada. Organizzazione di un evento finale all'interno di manifestazioni cittadine (Festa dello Sport, Balon Mundial Festival dello sport e delle Comunità migranti)
INCONTRI DI FOOTBALL3 (street) • incontro con rappresentanti del territorio per individuazione di luoghi di incontro informale di giovani. • Presidio bi settimanale del luogo prescelto con modalità specifiche per le caratteristiche del luogo con la presenza di de istruttori\mediatori qualificati per ogni incontro GIORNATA DI FESTA CONCLUSIVA (Festa dello Sport – Finale UEFA Europa League) In occasione della Festa dello Sport e di altri eventi di portata cittadina si terrà una giornata finale che coinvolgerà tutte le classi partecipanti per una grande festa di sport.
PARTNER Scuole Medie, Circoscrizioni, Comune di Torino
2014-2015: Collaborazione con almeno due scuole medie per tutto il periodo scolastico. Presidio di un luogo di incontro giovanile accompagnato da altre attività di “street sport”(cricket, basket). Organizzazione di eventi giornalieri in spazi della città. 2015-2016: Collaborazione con scuole in almeno due circoscrizioni differenti. Riproposizione del format con individuazione di young leader naturali come figure di mediatori per i compagni. Organizzazione di una giornata evento di “Street Sport”.
COORDINATORI PROGETTO Matteo Urbano cell. 339.1776400
120 PARTECIPANTI DELL’ANNO IN CORSO
6 Carlos Climaco cell. 345.9206750
CLASSI SCOLASTICHE COINVOLTE
56 ORE DI LEZIONE NELLA SCUOLA
17
UDI T S O R T N CE
IDEA
OBIETTIVI
DESTINATARI
Le attività sviluppate dall'A.S.D. Balon Mundial ONLUS hanno un target di riferimento molto specifico, i migranti ed i titolari o richiedenti asilo politico e umanitario, ma sono al loro interno un pubblico di riferimento molto eterogeneo, per sesso, età, provenienza, percorso di migrazione, status sociale e relazioni con la cittadinanza, con la propria comunità di riferimento e con l'A.S.D. Durante lo svolgimento di ogni progetto, le tematiche che emergono sono molteplici e rappresentano uno dei valori aggiunti di ogni iniziativa. Tuttavia sono spesso rimaste sommerse, e per la loro complessità risultano difficili da far emergere con i canali di comunicazione standard. Il Centro Studi Balon Mundial nasce per valorizzare il patrimonio di tematiche delle attività dell'A.S.D. I soggetti che prendono parte alle attività, grazie alla loro eterogeneità rappresentano un modello campionario perfetto per ricerche scientifiche, ed i temi di intercultura, conflitti, identità, partecipazione attiva, integrazione che si sviluppano attraverso la pratica dello sport forniscono una chiave di lettura innovativa.
• approccio multidisciplinare; • mettere in contatto i ricercatori e gli studenti ed aprire una discussione in profondità sui contenuti delle progettazioni dell'A.S.D. Balon Mundial ONLUS • accordi con Facoltà dell'Università degli Studi di Torino • una pubblicazione annuale con i risultati più significativi; • realizzazione di una conferenza di presentazione dei risultati ottenuti dalle ricerche; • realizzazione di partnership per creare un modello di ricerca interdisciplinare sul tema dello sport come strumento di sviluppo sociale • realizzazione di partnership per creare ricerche di livello europeo.
Laureandi di I e II livello dell'Università, dottorandi e ricercatori.
PARTNER Università, Centri Studi
REFERENTE
Tania Re cell. 331.5083446 mail. comitatobalonmundial@gmail.com
luglio 2013 o Nebiolo, Stadio Prim
18
NDIAL FOOD MU
IDEA
OBIETTIVI
DESTINATARI
Food Mundial nasce con l'idea che il cibo sia uno strumento universale di dialogo e di confronto e di conoscenza reciproca. La produzione e realizzazione di cibo rappresenta inoltre un patrimonio di cultura e tradizione oltre ad essere uno strumento di lavoro. Food mundial è un percorso, che attraverso la realizzazione di appuntamenti dedicati alla cultura del cibo etnico porti alla formazione di professionisti, capaci di gestire uno stand all'interno di Balon Mundial - Festival dello sport e delle Comunità migranti. Un percorso capace di fornire strumenti per valorizzare la propria cultura gastronomica di appartenenza con capacità e competenze spendibili anche nel mondo del lavoro al termine del percorso di formazione.
• Valorizzazione del cibo etnico come elemento di dialogo e incontro; • Di elaborazioni di ricette migranti con ingredienti a km zero; • Formazione professionale spendibile nel mercato del lavoro; • Creazione di professionisti capaci di gestire stand all'interno di un punto verde; • Creare partecipazione all'interno dell'evento Balon Mundial - Festival dello Sport e delle Comunità migranti attraverso formazione e creazione di opportunità di lavoro.
I destinatari principali sono le comunità immigrate residenti sul territorio torinese e piemontese, sia quelle costituite in associazioni, sia quelle che si rappresentano direttamente attraverso gruppi spontanei.
13 , maggio 20 arlo Alberto C za az Pi Sport, Festa dello
19
NDIAL FOOD MU
PROGRAMMA
SVILUPPO NEGLI ANNI
• Selezione all'interno delle comunità di Balon Mundial di potenziali cuochi e addetti alla somministrazione; • Organizzazione di corsi di formazione per somministrazione; • Organizzazione di eventi dedicati a una singola cucina etnica, insieme a eventi musicali ed artistici (6-10 ogni anno); • Gestione stand durante Balon Mundial – Festival delle comunità migranti per coloro che hanno superato i corsi di formazione • Ripetizione dei corsi per le edizioni successive per aumentare il numero degli standisti durante gli eventi.
Il coinvolgimento attivo delle comunità vuole portare negli anni ad un sempre maggiore coinvolgimento nel Festival delle Comunità Migranti, con il moltiplicarsi di stand dedicati a cibi e culture di nazionalità differenti. Obiettivo è la creazione del punto verde cittadino dedicato alla cultura multietnica e tradizionale, capace di attirare un pubblico eterogeneo. Offire la possibilità di spendere al di fuori dell'evento le capacità acquisite in opportunità.
POSSIBILI PARTNER Possibili Partner, Regione Piemonte, Comune di Torino, Circoscrizione 7, A.R.C.I., Slow Food.
COORDINATORE PROGETTO Federica Rosa cell. 334.3015253 mail. comitatobalonmundial@gmail.com
20
NDIAL BALON MU Contatti
CONTATTI ASD Balon Mundial Onlus Via Faa' di Bruno 2, 10153, Torino CF 97751080017 Iscrizione registro onlus 2012/16183 Tel: Tommaso Pozzato 331.9349916 Web: balonmundial.it facebook.com/asdbalonmundialonlus twitter.com/BalonMundial youtube.com/user/ComitatoBalonMundial
Mail: comitatobalonmundial@gmail.com info@balonmundial.it
UFFICIO STAMPA Irene Pepe (Responsabile comunicazione e Ufficio Stampa) cell. 340.4032357 mail. comitatobalonmundial@gmail.com
SOSTIENI BALON MUNDIAL Conto Corrente Bancario IBAN IT09H0326801000052369133790 Intestato a: Balon Mundial A.S.D. Onlus Balon Mundial può ricevere il 5x1000
Foto: Irene Pepe Grafica e Impaginazione: meltingmedia.it