I Siciliani giovani - foglio aprile 2015

Page 1

IT 28 B 05018 04600 000000148119 IBAN Assoc.Culturale I Siciliani Giovani/ Banca Etica

aprile 2015

1 euro

IS IC IL IA N I. IT . w w w

uschwitz può assumere tante forme, nella storia, e una è la nostra. Saremo ricordati con orrore, come noi ricordiamo i tedeschi degli anni ‘30. “Ma non ci abbiamo pensato, ma non ce n’eravamo accorti...”. Neanche loro se ne accorgevano, nè davano troppa importanza: “Perché dovremmo preoccuparci noi per gli ebrei?”. Il meccanismo è lo stesso: frustazione e paura. Isis, la Lega, il partito nazista, agiscono esattamente sugli stessi meccanismi. E nessuno dei tre è isolato, nessuno è il solo colpevole, forse neanche il maggiore. Folle di “volenterosi carnefici” aiutano, senza muovere un dito, a tagliare le teste, a aprire le camere a gas, ad annegare. Nessuno veniva arrestato, nella Germania nazista, perché incitava a fare strage degli ebrei. Oggi si può tranquil lamente esaltare la strage degli emigranti su facebook: c’è differenza? Davvero un Salvini è molto migliore di uno Streicher? “Sono solo parole..”. Certo: anche allora, all’ inizio, erano parole: e la gente le votava allegramente. *** In questa situazione è difficile provare emozioni per ciò che pure attendavamo da tanto tempo, un Ciancio trascinato davanti alla giustizia. E i suoi volenterosi aiutanti? “Ah, noi non sapevamo, noi non c’entriamo niente”.

*

Da’ una mano

Il foglio de

“A che serve essere vivi, se non c’è il coraggio di lottare?” Giuseppe Fava

LA PRIMA APP ANTIMAFIA A PAG.8

______________________________

La città della tirannia condivisa CATANIA CAPITALE A PAG.2 _______________________________

Diritto d’asilo o altre stragi? DECIDERE ORA

A PAG.3

_______________________________

Futuro?

Confiscati? Solo sulla carta

BENI SEQUESTRATI AI MAFIOSI: MA QUI, CHI LI HA VISTI? MAPPA E NOTE A PAG.4 _______________________________

Un’avventura di Mario Ciancio

AFFARI, ALBERGHI E CRONISTI IMBAVAGLIATI A PAG.6 _______________________________

La Resistenza che cos’è A PAG.8

_______________________________

“MAFIOSI ACROBATI”, DI GIUSEPPE FAVA

mediterraneo

politica

Anti mafia socia le

Dieci obiettivi: ● Abolire il segreto bancario; ● Confiscare tutti i beni mafiosi o frutto di corruzione o grande evasione fiscale; ● Assegnarli a cooperative di giovani lavoratori, con aiuti per chi le sostiene; ● Anagrafe reale dei beni confiscati; ● Sanzionare le delocalizzazioni, l’abuso di precariato, il mancato rispetto dello Statuto dei Lavoratori o di accordi di lavoro. ● Separazione di capitale finanziario e industriale; tetto alle partecipazioni in editoria; Tobin tax; ● Gestione pubblica dei servizi pubblici essenziali: scuola,università,difesa, acqua, energia, strutture tecnologiche, credito internazionale; ● Progetto nazionale di messa in sicurezza del territorio, come volano economico soprattutto al Sud; moratoria edilizia; divieto di industrie inquinanti; ristrutturazione di quelle esistenti e bonifica del territorio a spese di chi ha inquinato; ● Applicazione dell'articolo 41 della Costituzione:

“L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”.

memoria

Trent’ anni Una lapide a Catania “Qui è stato ucciso Giuseppe Fava La mafia ha colpito chi con coraggio l’ha combattuta, ne ha denunciato le connivenze col potere politico ed economico, si è battuto contro l’installazione dei missili in Sicilia” Gli studenti di Catania 5 gennaio 1985

Un comunicato a Catania “In relazione alle notizie di stampa diffuse in data odierna da varie fonti in ordine all’esercizio dell’azione penale nei confronti di Mario Ciancio Sanfilippo ed alla avvenuta designazione del Giudice dell’Udienza Preliminare, si precisa che in data 1 aprile 2015 la Procura Distrettuale della Repubblica di Catania ha depositato presso la cancelleria del G.I.P. la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti del predetto imputato per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa e che la designazione del Giudice, non ancora effettuata, avverrà secondo le previsioni tabellari. Il Procuratore della Rapubblica Giovanni Salvi 10 aprile 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.