Gli autori Roberto Bulgheroni Andrea Cascino Maria Cavinato Roberto Coletti Giuseppina Di Falco Teresa Fusco Roberto Gabriele Eugenio Gianniti Fiorenza Gianniti Roberto Manfredi Carmen Melillo Anna Nosari Simona Ottolenghi Emanuele Ranciaffi Stefania Strini Silvia Zanaldi
a cura di Roberto Gabriele e Simona Ottolenghi foto di copertina Roberto Coletti prodotto da ISP - Italian Street Photography grafica Studio grafico Stefano Ambroset Š 2020 Tutte le foto appartengono ai rispettivi autori www.viaggiofotografico.it / www.ottorooms.it
Siamo tra i pochi Romani che amano la propria città. Amiamo viverci e godercela come turisti pur vivendoci tutti i giorni. Siamo quei Romani che quando passano per l’ennesima volta, ogni giorno, davanti al Colosseo guidando in mezzo al traffico, si girano ad osservarlo con il fiato sospeso rimirandone la maestosità e sentendosi privilegiati ad avere tutto questo. Amiamo anche la fotografia che per noi non è solo un lavoro ma è un vero e proprio stile di vita: SIAMO fotografi, non facciamo i fotografi. La fotografia detta i momenti della nostra vita, ci impone orari e modalità di relazione con gli altri. Amiamo insegnarla, facciamo di tutto per diffonderla e portarla nel cuore di tutti. Da questo amore per Roma e per la fotografia abbiamo pensato di mettere insieme tutto questo e di proporre una Roma fotografica, di creare un workshop di 5 giorni per scoprire la Roma assolata e deserta di Ferragosto, scoprirla proprio come la vivono i pochi Romani che ci restano per scelta o per forza senza fare ferie. Abbiamo lanciato “Vacanze Romane” sicuri che sarebbe stato un successo: Roma con i Romani, le Foto con i Fotografi. Gli ingredienti c’erano tutti: ne è uscito un mix apprezzato da tutti che in pochi giorni ha riempito i posti disponibili per iscriversi e ci ha costretti a mettere una data bis per dare a tutti modo di partecipare. La sede scelta come base logistica è stato OTTO Rooms, il nostro B&B nato per fare fotografia, la didattica l’abbiamo preparata meticolosamente insieme al programma. Ne è uscita la Roma che volevamo descrivere, la Roma che pochi Romani riescono ad apprezzare: la città vuota e desolata, la metropoli con i negozi chiusi, le strade senza auto, i luoghi turistici senza le persone… Sono venute persone da tutta Italia, dalla Svizzera, dall’Olanda… Tutti incuriositi da un programma così insolito di sguardi sulla città che non si vede. Siamo andati alla Garbatella, a Trastevere, al Ghetto, l’EUR, tra le archeologie del centro storico, ci siamo spinti nei quartieri più popolari e multietnici come Torpignattara… Il nostro programma prevedeva albe e tramonti, riprese notturne e giornate afose con il sole a picco che inondava di luce abbacinante gli stretti vicoli intorno a Piazza Navona… La città senza la città, l’Urbe Silente, vissuta senza rumori, senza caos in giornate decontestualizzate e senza una datazione precisa. Roma, la Città Eterna, nelle foto dei nostri Autori spesso non ha un tempo: la troviamo ancora uguale a come erano gli stessi posti 2 secoli fa della Roma papale… Il valore fotografico e di ricerca di questo lavoro collettivo lo troviamo proprio in quelle immagini che ci fanno “sentire” solo il frinire assordante delle cicale e un senso di vuoto accompagna la nostra visione. E proprio sul senso di vuoto che i nostri Allievi hanno concentrato la loro attenzione fotografica: tutto l’ambiente intorno a noi portava a vivere l’assenza, stimolava tutti i sensi a provare la mancanza di qualcosa. Una Roma metafisica e irreale si manifesta nelle immagini raccolte in questo libro che va ad esplorare, tra un capitolo e l’altro, proprio quelle atmosfere ovattate che si provano a camminare in città in quel periodo dell’anno, quando l’aria brucia anche se sei seduto all’ombra, quando le ombre sono troppo corte e il sole troppo alto per fotografare. Siamo andati a cercare quelle situazioni che normalmente vengono evitate e che quindi, di conseguenza, sono originali proprio perchè finora inesplorate. Dedichiamo questo libro a Roma, la città che ci ha stregati e appassionati, la città che ci ha accolti come solo lei sa fare senza vestirsi di ufficialità, ma con quella sua strafottente bellezza verace e popolare, pesante come una Carbonara, affascinante come Anna Magnani, fresca come un fiasco di Romanella. Grazie, Roma. Simona Ottolenghi e Roberto Gabriele
3
Roma è la città degli echi, la città delle illusioni, e la città del desiderio. (Giotto)
Roberto Gabriele
5
6
Roberto Gabriele
7
Giuseppina Di Falco
8
Silvia Zanaldi
9
Eugenio Gianniti
10
Eugenio Gianniti
Stefania Strini
11
Roberto Bulgheroni
12
Roberto Coletti
13
Eugenio Gianniti
14
Eugenio Gianniti
15
Carmen Melillo
16
Giuseppina Di Falco
17
Maria Cavinato
18
Maria Cavinato
19
Roberto Manfredi
20
Roberto Manfredi
21
Roberto Coletti
22
Teresa Fusco
Anna Nosari
23
Carmen Melillo
24
Fiorenza Gianniti
Fiorenza Gianniti
25
Roma immensa, s’abbuia a poco a poco, sfiorata di rintocchi. (Antonia Pozzi)
Roberto Gabriele
27
Silvia Zanaldi
Stefania Strini
29
Roberto Coletti
30
Emanuele Ranciaffi
31
Eugenio Gianniti
32
Emanuele Ranciaffi
33
Eugenio Gianniti
34
Fiorenza Gianniti
35
Andrea Cascino
36
Stefania Strini
37
Emanuele Ranciaffi
38
Teresa Fusco
39
Eugenio Gianniti
40
Carmen Melillo
41
Andrea Cascino
42
Stefania Strini
Emanuele Ranciaffi
43
Silvia Zanaldi
44
Silvia Zanaldi
45
Ci si annoia talvolta a Roma il secondo mese di soggiorno, ma giammai il sesto, e, se si resta sino al dodicesimo, si è afferrati dall’idea di stabilirvisi. (Stendhal, Passeggiate romane)
Carmen Melillo
47
Andrea Cascino
48
Simona Ottolenghi
49
Roberto Bulgheroni
50
Roberto Bulgheroni
51
Silvia Zanaldi
52
Silvia Zanaldi
53
Simona Ottolenghi
54
Simona Ottolenghi
Simona Ottolenghi
55
Teresa Fusco
56
Teresa Fusco
57
Teresa Fusco
58
Simona Ottolenghi
59
Emanuele Ranciaffi
60
Anna Nosari
61
Carmen Melillo
62
Teresa Fusco
63
Carmen Melillo
64
Carmen Melillo
Carmen Melillo
65
Andrea Cascino
66
Andrea Cascino
67
Emanuele Ranciaffi
68
Carmen Melillo
69
Simona Ottolenghi
70
Simona Ottolenghi
71
Fiorenza Gianniti
72
Fiorenza Gianniti
73
Fiorenza Gianniti
74
Roberto Coletti
Roberto Manfredi
75
Roberto Gabriele
76
Roberto Gabriele
77
I pedanti, che trovavano nella Roma moderna l’occasione di sfoggiare il loro latino, ci hanno persuaso che essa è bella: ecco il segreto della reputazione della Città Eterna... (Stendhal)
Roberto Gabriele
79
Roberto Bulgheroni
80
Roberto Bulgheroni
81
Roberto Gabriele
82
Roberto Manfredi
83
Maria Cavinato
84
Maria Cavinato
Roberto Manfredi
85
Roberto Manfredi
86
Roberto Manfredi
87
Carmen Melillo
88
Maria Cavinato
Maria Cavinato
89
Giuseppina Di Falco
90
Giuseppina Di Falco
91
Giuseppina Di Falco
92
Anna Nosari
93
Anna Nosari
94
Anna Nosari
95
Carmen Melillo
96
Giuseppina Di Falco
97
Eugenio Gianniti
98
Carmen Melillo
99
Roberto Gabriele
100
ELEGIA ROMANA Renato Gabriele
“Stiamo arrivando, mi aveva detto lo zio, siamo sul binario”. Era stato lungo quel viaggio, avevamo ingoiato il fumo del treno nelle gallerie; sentivo in bocca un sapore di fuliggine. Nello scompartimento s’era formata una nebbia densa, tante le sigarette che gli uomini avevano fumato. Uno, seduto di fronte a me, ne aveva confezionate tante con quelle mani dure, callose. Gli riuscivano male, storte,mezze vuote. Le leccava per incollare i lembi della cartina e, così bagnate di saliva, le fumava con boccate piene strizzando gli occhi e lasciando che il fumo gli uscisse dagli angoli della bocca. Durante il viaggio ero stato al finestrino a guardare gli alberi e le case sfilare veloci. C’erano autocarri abbandonati sulle strade, qualcuno rovesciato in un fosso. Erano carcasse spoliate di tutto, senza più motore, senza copertoni. Avevano perso ogni cosa, con il tempo avrebbero smontato e portato via anche il resto. Avevo visto un piccolo autoblindo e perfino un aereo che sembrava un giocattolo dimenticato su un prato. “ I segni del conflitto”, aveva detto lo zio, con quel suo parlare preciso. Mi dava brevi ma complete spiegazioni che non ammettevano domande né repliche. Ad una fermata del treno avevo avuto paura di aver perso lo zio, avevo provato il panico di essere solo, abbandonato. Lo zio, che era sceso per bere alla fontanina della stazione, non era ancora tornato quando il treno si era rimesso in movimento, L’uomo che fumava mi aveva però rassicurato:” Non preoccuparti, vedrai che viene subito…tuo padre, sarà salito in un vagone dietro”. L’avevo visto esitare ma non avevo voluto dirgli che quegli era mio zio, che mio padre era morto. Adesso lo zio era lì, davanti a me, con gli occhi chiusi. Uno strattone, un rumore di ferraglia, un urto, un sussulto:”Ci siamo, vedrai com’è Roma”, fece lo zio con voce atona, senza enfasi, con la serietà di che propone di assolvere un dovere, un compito. Mi domandai subito se quella di Sassa, da dove ero partito quella mattina, fosse una stazione vera, se potesse chiamarsi una stazione, con le sue aiuole fiorite, lo zampillo, le panchine: tutto al sole, all’aperto, dove a certi intervalli regolari passava un trenino per bambini. Qui a Roma era tutto più scuro. C’erano molti treni allineati, ed erano neri, enormi. A Sassa passava soltanto la littorina, un trenino con un solo vagone, che si annunciava con un rombo come di un tuono che vada spegnendosi, nel silenzio assoluto della valletta. C’incamminammo tra tutta quella gente vociante che pareva andare verso un’unica direzione comune. Tutti parevano presi da una smania che li accelerava. Trascinavano vecchie valigie di fibra, segnate e graffiate, stracariche, legate con lo spago e con grosse cinghie. Pensai che quella gente non desiderasse, dopo di là, andare in nessun altro luogo. Sembravano arrivati per restare ma continuavano a muoversi in quel posto su itinerari prestabiliti, a volte paralleli, a volte incrociati. Come le formiche. Non sapevo se io fossi arrivato per restare.
101
Quattro giorni prima giocavo ancora ai banditi con Nicolino. Ci appostavamo in mezzo al malvone, ai sambuchi, dietro le fratte del biancospino. Poi era arrivata tutta quella gente, che veniva su verso la nostra casa dallo stradone bianco. Erano scesi dalla corriera poco più sotto, a Madonna della Strada. Erano bianchi di pelle, molti di loro portavano gli occhiali. Mi pareva strano, mi ero chiesto per quale motivo tanta gente insieme portasse gli occhiali. Il giorno dopo era stato mio fratello a dirmi che nostro padre era morto, che quelli erano parenti venuti per la sua morte, per il suo funerale. Non conoscevo nessuno di loro, neppure lo zio che mi aveva portato a Roma con sé. Ed eccomi qui, arrivato a Roma, tra quella folla frenetica, disordinata. Lo zio aveva portato con sé un incarto con un quadro di mio padre. In treno, un momento che eravamo soli, mi aveva parlato un poco di lui, della sua vita sfortunata. Avevo sentito per la prima volta che la vita di mio padre era stata sfortunata. Non sapevo che una vita potesse essere sfortunata. “Chi di voi sa disegnare, chi ha ripreso da lui?”aveva chiesto lo zio. Io avevo fatto spallucce lasciando cadere la domanda. Lo zio mi rassicurava, con la sua voce paziente. In quei giorni le voci di tutti quelli che erano venuti nella nostra casa avevano un comune accento, che non uniformava però la sostanza della voce. La voce della Bolognese era rimasta una musica per me, come sempre. Adesso camminavamo in silenzio, io portavo il mio pacco con la biancheria. Sul treno lo zio aveva detto:”Io porto i miei colli, tu porta il tuo pacco.” Non sapevo che cosa fosse un collo ma lo capii quando vidi che lui dava di piglio ai suoi involti. Presi il mio pacco fatto con la carta di giornali e tenuto con lo spago. Molti passeggeri avevano pacchi come il mio. Camminavamo affiancati, immersi nei nostri pensieri, tra uomini in maniche di camicia, con le maniche arrotolate, tra donne in abiti colorati. Qualcuno portava la giacca sul braccio o appoggiata alle spalle senza infilare le maniche. Usciti da quella fiumana, aspettammo a lungo alla fermata del tram. Non ne avevo mai veduto uno prima di quella volta. Passava scorrendo pesantemente sui binari, con gente appesa dovunque fosse possibile, all’esterno. Dietro, però, su un rigonfiamento da cui partiva un grosso cavo, c’era solo un ragazzo perché l’appoggio era difficile. Riuscimmo anche noi a salire, impacciati nei nostri colli e restammo in piedi, pigiati da ogni lato. Scendemmo in un viale di periferia. Qui c’era gente più distesa, una folla ilare il cui vociare si dondolava a momenti sui rami delle acacie e restava talora come improvvisamente fermo nell’aria. Aspiravo profondamente l’odore delle gaggie, che mi riportava celermente al ricordo di Madonna della Strada. Qui però era costruito tutt’intorno, la strada era incassata tra gli alti fabbricati come un fiume tra alte rive scavate. Una strada di Roma era un po’ come una cupa di campagna, solo che al posto delle sponde di terra con gli arbusti penduli c’erano alte sponde di mattoni e steli di fanali. Adesso sentivo l’odore di frittura che usciva denso da una friggitoria. Odori nuovi per me; buono, piacevole quello che annusai passando davanti a un negozio con la scritta Pizzicheria. Dentro c’erano meravigliose torri di tonde scatolette rosse. Voltammo in una strada morta, buia, dove non passava nessuno. Lo zio mi condusse in una latteria, un posto bianco di infinita tristezza. L’odore qui mi stomacava, detestavo il latte. Al banco c’era un uomo tutto vestito di bianco, aveva un lungo grembiule. Odorava di latte, aveva bianchissime le mani. A servire c’era anche una ragazza con un berrettino bianco a forma di bustina. La ragazza rideva con un militare, mentre gli serviva una coppa di panna. Trangugiai senza fiatare il bicchiere di latte che lo zio mi aveva porto. Mi domandò se ne desiderassi ancora. Risposi “Nz, grazie”. Lo zio mi suggerì di dire no invece di nz. “No, grazie”, feci io. In quel posto di desolante disperazione, in quel limbo albicante ebbi un urto del sangue, un soprassalto di palpiti nella gola:avevo visto mio padre, seduto a uno dei tavoli lungo il muro, mio padre che mangiava un uovo fritto intingendo nel rosso i pezzetti di pane. In quel sepolcro imbiancato e piastrellato. Riprendemmo il tragitto per la strada morta. Passò una solitaria motocicletta a tutto gas, lasciandosi dietro un penetrante odore di olio bruciato. La strada mi pesava nelle gambe, camminavo in silenzio senza sapere dove fossimo diretti, neppure lo avevo domandato. Affrettavo il passo per uguagliare le falcate dello zio taciturno. M’ero incupito, attristato, sentivo un dolore indefinibile, oscuro. Mi entrava dentro per vie sconosciute, non era il dolore delle sassate di Nicolino.
102
Questo era un disgusto, una nausea. Mi dissi che Roma era quel dolore, il mio spasmo indefinibile. Eravamo accaldati, camminavamo senza una parola. L’asfalto era molle ed esalava un odore acuto. Le case s’erano fatte rade, finché la strada morta andò a perdersi in un luogo aperto, buio, da cui si vedevano lontani fanali. Arrivammo sotto un caseggiato immenso, altissimo, una enorme scatola grigia che s’innalzava da un terrapieno in mezzo a sterri, al centro di una radura di sterpaglia, dove c’erano cumuli di detriti disseminati qua e là. Ai margini nereggiava l’imponente torre di tubi di un gasometro e, sotto, la sagoma a denti di sega di un tetto di fabbrica dalla tozza ciminiera. Salimmo per una scala che mi parve interminabile, fino alla cima del caseggiato, là dove c’era l’appartamento dello zio. Lì dentro mi sentivo soffocare, lo spazio mi si chiudeva intorno. La zia scambiò brevi parole con lo zio. Mi prepararono una branda nella camera da pranzo e mi mandarono a letto. Ma non potei dormire. Guardavo l’ombra listata della persiana. Noi a casa non avevamo persiane ma imposte e tra queste passavano spiragli di luce, lame in tralice che dividevano il buio della stanza, quando nei pomeriggi di caldura , mia madre ci obbligava ad andare a letto. Mi alzai e mi misi alla finestra. L’altezza mi sembrava vertiginosa, non ero mai stato così in alto. Guardavo l’abisso della radura,laggiù. Scrutavo il cielo. Le stelle brillavano pallide,sbiadite. Lassù arrivava un indistinto rumore, come un sommesso grugnito. Sentivo una radio, da basso. Una voce falso-flautata cantava:”Vecchia Romaaa, sotto la lunaa, non canti piùùùù…” da Il Giorno dell’ira e altri racconti di Renato Gabriele L’Argonauta Editore, 2003
103
Andrea Cascino
Maria Cavinato
Anna Nosari
Carmen Melillo
Emanuele Ranciaffi
Eugenio Gianniti
Fiorenza Gianniti
Giuseppina Di Falco
Roberto Bulgheroni
Roberto Coletti
Roberto Manfredi
Silvia Zanaldi
Stefania Strini
Teresa Fusco
OTTO Rooms è un elegante affittacamere a Roma che sta diventando “la Casa del Fotografo a Roma”. E’ una struttura ricettiva che è nata appositamente per sviluppare attività fotografiche di ogni genere: Workshop, Corsi, incontri con l’Autore, Mostre di fotografia, Presentazione di libri, persino set cinematografici nelle camere che vengono noleggiate con questo scopo… La struttura è gestita da due fotografi professionisti e la didattica è uno dei punti cardine delle attività che in questo modo diventa un vero e proprio Campus fotografico nel quale fare delle attività formative full immersion tra Allievi e Docenti esterni che la stanno scegliendo per i loro eventi. Per chi non è fotografo OTTO Rooms è il posto ideale dove trovare un letto comodo, una camera silenziosa in cui lavorare con ampia scrivania, connessione wifi superveloce, climatizzazione personale e ogni altro comfort di alta categoria.
Roberto Gabriele
Viaggio Fotografico è stato il primo sito in Italia ad organizzare viaggi per appassionati di fotografia, la cui formula poi è stata presa da esempio da tante altre strutture che sono nate dopo ricalcandone lo stile. Non si tratta di un vero Tour Operator, ma di una attività di Roberto Gabriele e Simona Ottolenghi che coordinano il lavoro anche di altri Professionisti che preparano viaggi specificamente pensati per fare fotografia in tutto il mondo e uniscono il piacere di viaggiare a quello di fotografare avendo garantiti i giusti tempi per scattare senza fretta oltre che la presenza di un Docente sempre presente durante il viaggio. Viaggio Fotografico è la mente strategica e il braccio operativo delle attività che si svolgono presso OTTO Gallery.
Simona Ottolenghi