Si tratta dell’edizione più cospicua della storia del concorso, che ha visto in totale 20 progetti: 11 per la sezione musei, 6 per la sezione archivi e 3 inseriti nelle sezioni speciali realizzate grazie all’apporto del progetto europeo “CEC - Cradles of European Culture” (che aveva tra gli obiettivi prioritari quello di coinvolgere le giovani generazioni sui temi delle origini dell’idea di Europa) e di “Genus Bononiae - Musei nella città” (che ha premiato un progetto volto alla valorizzazione del suo percorso). Più di 2.500 ragazzi e ragazze di 95 classi, o gruppi misti di classi, provenienti da 30 istituti scolastici, hanno lavorato con circa 60 enti pubblici e privati, tra musei, archivi, aziende, associazioni, soprintendenze, università e accademie di belle arti.