"I percorsi" di Beatrice Orsini, in "Regio VIII" a cura di Fiamma Lenzi

Page 1

Copertina

13-02-2008

16:23

Pagina 1

Comune di Rimini

Patras Municipal Enterprise for Planing and Development

Europa Inform Consulting

Technical University of Sofia

IBC ROMIT. Roman Itineraries 1

Assessorato alla cultura identità della comunità e alla bellezza del paesaggio

Project part-financed by the European Union

ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Regio VIII. Luoghi, uomini, percorsi dell'età romana in Emilia-Romagna

Regio VIII Luoghi, uomini, percorsi dell’età romana in Emilia -Romagna a cura di Fiamma Lenzi

Edizioni Aspasia


I-VIII Frontespizio

13-02-2008

12:29

Pagina IV

In copertina Antichità romane, acquarello, XIX sec.

© Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna via Galliera 21 – 40121 Bologna www.ibc.regione.emilia-romagna.it © 2006 Edizioni Aspasia Bologna - San Giovanni in Persiceto Tipolitografia FD srl Via S. Felice, 18/a - Bologna - Tel. 051 227879 - Fax 051 220418 Redazione e distribuzione: Via della Salute, 20 - Bologna - Tel. 051 402111 - Fax 051 406334 E-mail: tipolito.fd@telcanet.it - www.tipolitografiafd.it


I-VIII Frontespizio

13-02-2008

12:29

Pagina V

ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Regio VIII Luoghi, uomini, percorsi dell'etĂ romana in Emilia-Romagna

a cura di

Fiamma Lenzi ricerche di

Giovanni Assorati Isabella Giacometti Beatrice Orsini introduzione storica di

Valeria Cicala Angela Donati Giancarlo Susini

Edizioni Aspasia


I-VIII Frontespizio

13-02-2008

12:29

Pagina VII

Pubblicazione realizzata nell'ambito dell'iniziativa comunitaria

INTERREG III B - CADSES ROMIT. Roman Itineraries Partners Provincia di Rimini - Assessorato alla cultura, identità della comunità e alla bellezza del paesaggio Comune di Rimini Europa Inform Consulting srl Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Patras Municipal Enterprise for Planing and Development FIM NeuesLernen - Universität Erlangen - Nürnberg ZEUS Consulting S.A. Technical University of Sofia Österreichische Nationalbibliothek - Wien Ideazione, direzione scientifica e coordinamento editoriale Fiamma Lenzi

Collaborazione scientifica Valeria Cicala

Ricerche, studi, catalogazione Giovanni Assorati, Isabella Giacometti, Beatrice Orsini

Traduzioni Federica Fontana (coordinamento), Maria Pia Falcone, Isabella Giacometti, Svenja Pokorny

Ottimizzazione Simona Parisini

Coordinamento redazionale Isabella Giacometti

www.ibc.regione.emilia-romagna.it/romit.htm


IX-XXVIII Indice

13-02-2008

13:36

Presentazioni

Pagina IX

Indice ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................

XIII

Alberto Ronchi Marcella Bondoni

Introduzione

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................

XV

Fiamma Lenzi

La romanizzazione dell’Emilia-Romagna

.............................................................................

XXIII

Valeria Cicala, Angela Donati, Giancarlo Susini

I luoghi

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

1

Giovanni Assorati, Isabella Giacometti, Beatrice Orsini Ariminum Cattolica Vicus Popilius (?) Santarcangelo di Romagna Caesena Ad confluentes Rubico fl(umen) Ad Novas Borghi Sassina Forum Popili Forum Druentinorum Meldola Mevaniola Balneum Castrocaro Terme - Terra del Sole Forum Livi Castrum Mutilum Ravenna Civitas Classis Butrium - Augusta Sabis Cervia Russi Cotignola Bagnacavallo Bagnara di Romagna Faventia

3 49 53 55 57 66 69 74 77 78 91 96 100 102 110 114 116 122 124 198 206 208 209 212 216 217 220 221

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................


IX-XXVIII Indice

13-02-2008

13:36

Pagina X

Brisighella Castel Bolognese Sinnum fl(umen) Riolo Terme Bononia Forum Corneli Silarum fl(lumen) Medicina Claterna Isex fl(umen) Budrio S. Pietro in Casale Vicus Serninus Calderara di Reno S. Giovanni in Persiceto Casalecchio di Reno Sasso Marconi - Marzabotto - Porretta Terme Ad Medias Bazzano Ferrara Sacis ad Padum Neronia Corniculani Comacchio Pomposa Ostellato Voghenza Vicus Varianus Bondeno Mutina Forum Gallorum Victoriolas Spilamberto - Savignano sul Panaro - Castelvetro Nonantola Colicaria Mirandola Carpi Campogalliano Ponte Secies Campi Macri Maranello - Sassuolo - Fiorano Regium Lepidi Correggio Novellara Reggiolo Brixillum /Brixellum Poviglio Tannetum Castellarano Montecchio Emilia Luceria /Nuceria Parma Felino Mutatio ad Tarum Forum Novum Fontanellato Fidentia Placentia Florentia Cortemaggiore Mutatio ad Fonteclos Caorso Pontenure Mutatio ad Padum Castel S. Giovanni Pianello Val Tidone Travo Bettola Veleia

.......................................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................................................................................................

233 237 239 241 243 277 288 291 293 300 302 304 306 308 310 312 314 316 318 320 323 324 325 326 330 332 334 338 339 342 367 370 372 375 377 379 381 383 385 387 392 394 408 410 411 411 421 422 427 428 430 433 450 451 453 457 458 466 499 501 507 504 505 507 508 509 512 514 515


IX-XXVIII Indice

13-02-2008

I percorsi

13:36

Pagina XI

529

..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Beatrice Orsini Vie consolari Via Via Via Via Via Via Via

534 534 544 564 567 572 576 585

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Flaminia Emilia Flaminia minore Emilia Altinate Postumia Popilia Iulia Augusta

....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Collegamenti transpadani Via Via Via Via Via Via Via

ab Hostilia per Padum Verona-Bologna Cremona-Bologna Modena-Mantova Parma-Brescello Piacenza-Milano Pavia-Piacenza

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Itinerari appenninici Via Via Via Via Via Via Via Via

587 587 591 596 597 599 601 603

........................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................................................

Aretina Sarsinate Faventina Bologna-Firenze Cassiola Parma-Luni Parma-Lucca Piacenza-Luni

604 604 606 609 612 614 615 617 619

..............................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ViabilitĂ minore Via del Dismano Via del Confine Via Cervese

620 620 622 624

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

I musei e le raccolte archeologiche

625

..........................................................................................

Isabella Giacometti Provincia Provincia Provincia Provincia Provincia Provincia Provincia Provincia Provincia

di di di di di di di di di

Rimini ForlĂŹ-Cesena Ravenna Bologna Ferrara Modena Reggio Emilia Parma Piacenza

Crediti

628 629 633 636 639 641 644 645 646

..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

649

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 529

I Percorsi


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 530

A cura di Beatrice Orsini


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 531

Introduzione

on la fondazione della colonia di Rimini nel 268 a.C. e l’apertura della via Flaminia nel 220 a.C., i Romani pongono le premesse alla loro espansione nella regione. Soprattutto dopo la guerra annibalica e la definitiva sconfitta dei Celti da tempo sedentarizzati, ha inizio la serrata sequenza di fondazioni/rifondazioni urbane e la programmatica messa a punto del sistema viabilistico, vero fondamento dell’espansione, attuata attraverso la progressiva occupazione del territorio e la realizzazione di una razionale rete viaria al servizio delle comunità coloniali. Si apre così la stagione delle grandi strade consolari: appena due anni dopo la fondazione di Bononia, il console Marco Emilio Lepido traccia la via Emilia per unire Rimini con Piacenza e quindi collegare sia fra loro che alla via Flaminia le nuove colonie, facendola così assurgere al ruolo di cardine della viabilità dell’Italia settentrionale. Nello stesso anno il collega Gaio Flaminio costruisce la via Flaminia, nota con l’appellativo di minor, motivato dall’obiettivo militare di aprire una direttrice fra la piazzaforte di Arezzo e il cuore della pianura emiliano-romagnola e tenere così sotto scacco le popolazioni liguri non ancora definitivamente sconfitte. Qualche anno dopo, probabilmente in occasione del suo secondo consolato, Lepido dota il tratto centrale della regione di un altro grande asse di percorrenza diretto verso il nord-est, che da Bononia penetra nella Venetia raggiungendo Aquileia. Poco oltre la metà del secolo, una terza grande direttrice - la via Postumia - segna un’ulteriore tappa di penetrazione verso il nord e realizza per la prima volta il collegamento trasversale fra il quadrante tirrenico e quello adriatico. Toccherà al console P. Popilio Lenate completare la rete con l’apertura della via Popilia da Rimini ad Aquileia, seguendo la costa attraverso Ravenna e Adria. Accanto alle vie consolari, che costituivano le strade a grande percorrenza, la regione emiliano-romagnola era attraversata da un sistema di collegamenti diretti da una parte oltre il Po e, dall’altra, aldilà dell’Appennino, ma anche da una viabilità minore di pertinenza locale, in stretta connessione con la centuriazione (Parma, zona di Poviglio, Calderara di Reno, San Giovanni in Compito). La suddivisione del territorio in riquadri regolari (centurie) è contraddistinta infatti dalla presenza di rettilinei che tagliavano obliquamente le maglie centuriali permettendo collegamenti più diretti fra i centri. A Piacenza si distinguono, ad esempio, i rettifili diretti rispettivamente verso Veleia, la val Nure e la val Trebbia. Assegnabili alla trama viabilistica interna sono anche le strade dirette da Parma a Brescello e da Parma a Cremona attraverso San Secondo Parmense; la via Reggio EmiliaBrescello inserita nell’itinerario che collegava Cremona a Bologna; il rettifilo che andava da Bologna a Crevalcore attraverso San Giovanni in Persiceto, variamente attribuito all’età romana o medievale; il collegamento fra Faenza e Ravenna; la via Petrosa e la via Pasna provenienti da Forlimpopoli; la via del Confine e la via Cervese. Quanto ai collegamenti transappenninici in direzione del versante toscano, essi erano facilitati dalla particolare conformazione dell’Appennino emiliano-romagnolo caratterizzato da una struttura “a pettine” derivante dalla naturale successione di valli parallele che rendevano certamente più agevoli gli spostamenti nord-sud, nonostante le evidenti differenze geomorfologiche fra il versante emiliano, costituito da terreni argillosi e di maggiore instabilità, e quello romagnolo, caratterizzato da più stabili formazioni marnoso-arenacee. Il primo è solcato dalle valli del Trebbia, del Nure, del Taro, del Baganza, del Parma, dell’Enza, del Secchia, del Panaro, del Reno, del Savena, del Sillaro, del Santerno e del Senio, mentre il secondo vede susseguirsi le vallate del Lamone, del Ronco-Bidente, del Savio e del Marecchia, corrispondenti ad altrettante vie di comunicazione note sin da epoche preistoriche. Assai di frequente i Romani hanno infatti proceduto alla razionalizzazione di piste preesistenti trasformate in percorsi unitari come nel caso della via ArezzoRimini, della Sarsinate da Arezzo a Cesena, della Faventina da Faenza a Lucca, della Flaminia minor da Arezzo al territorio bolognese, della Cassiola da Pistoia alla via Emilia, della Parma-Lucca, della Parma-Luni e della Piacenza-Luni. Fra questi itinerari, solo la Parma-Lucca e la via Faventina vengono citate nell’Itinerarium Antonini, mentre risultano completamente assenti dalla Tabula Peutingeriana, suggerendo l’esistenza di un gerarchia fra gli itinerari diversificata nel tempo. All’interno dei numerosi collegamenti transappenninici si è scelto di trattare quelli che hanno rivestito una maggiore importanza nell’ambito del sistema itinerario, poiché più numerosa e consistente risulta la documentazione disponibile. Oltre che dei collegamenti verso sud, la via Emilia ha rappresentato la linea partenza delle direttrici verso le regioni del nord come le già ricordate via Emilia Altinate, che andava da Bologna (o da Modena) ad Aquileia attraverso Este, Padova e Altino, e la via Postumia, condotta da Genova ad Aquileia passando per Piacenza, dove si collegava al terminale della via Emilia. Ma altre vie ancora assicuravano i collegamenti traspadani da Mantova, Verona, Brescia, Cremona verso Reggio e Parma attraverso il porto fluviale padano di Brescello. Nel quadro di uno schema stradale così articolato, questo lavoro si è proposto di evidenziare i tracciati viari presenti all’interno degli attuali confini regionali, anche nel caso di assi a lunga percorrenza, prendendo in esame le consolari, i collegamenti diretti oltre il

C

531


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 532

Po, gli itinerari che valicavano l’Appennino oltre ad alcuni elementi appartenenti alla viabilità minore, da tempo oggetti di studio e quindi conosciuti nel dettaglio. Informazioni e dati, reperiti attraverso lo spoglio di materiale documentario eterogeneo, sono stati organizzati in schede dedicate ad altrettante strade e ripartite in sezioni, nelle quali vengono analizzati gli elementi strutturali del tracciato e le persistenze archeologiche che ne segnalano il percorso, ricostruito in base al copioso materiale bibliografico e scientifico disponibile sull’argomento. Nella parte introduttiva, una premessa a carattere generale descrive sinteticamente l’elemento viario sulla base delle evidenze archeologiche, delle fonti toponomastiche (toponimi legati alla centuriazione, alla distanza in miglia o alle tecniche costruttive) e delle fonti cartografiche. Alla luce delle ipotesi più recenti, vengono inoltre proposte la localizzazione e l’identificazione con i centri odierni delle stazioni indicate nelle fonti itinerarie. Queste ultime, in genere costituite da elenchi di tappe con relative distanze, rientrano nei cosiddetti Itineraria adnotata: l’Itinerarium Antonini, risalente nella prima stesura all’inizio del III sec. d.C., l’Itinerarium Burdigalense o Hierosolymitanum, testimonianza di un pellegrinaggio del 334 d.C. da Burdigala/Bordeaux a Hierosolyma/Gerusalemme, e i cosiddetti Vasi di Vicarello, quattro bicchieri d’argento ritrovati, tra altri doni votivi, presso la fonte termale delle Aquae Apollinares, l’odierna Vicarello, sul lago di Bracciano (CIL XI, 3281-3284). Databili agli inizi del IV sec. d.C., recano inciso l’itinerario che andava dalla città spagnola di Gades/Cadice (l’odierna Cadice) fino a Roma, con le distanze parziali tra le varie località e quella totale del percorso. Particolare attenzione è stata anche riservata all’unico Itinerarium pictum pervenutoci dall’antichità, la Tabula Peutingeriana (Codex Vindobonensis 324), che ha dato lo spunto alla realizzazione del Progetto ROMIT - Roman Itineraries, e dunque anche alla preparazione del presente contributo dedicato ai percorsi di origine romana. La scheda di analisi segnala, inoltre, le fonti letterarie storiche e geografiche (Strabone, Polibio, Tolomeo, Plinio il Vecchio, Tacito, Livio, ecc.) relative sia all’intero tracciato stradale, che in particolare al tratto emiliano-romagnolo. Seguendo una tradizione di studi consolidata, nell’ambito delle fonti epigrafiche è stato Segmento della Tabula Peutingeriana relativo al settore emilianoromagnolo.

dato rilievo alle iscrizioni ove si menzionino la creazione, il restauro o la manutenzione delle infrastrutture viarie, e soprattutto alle pietre miliari. Collocate lungo la strade principali, recano - come è noto - indicazioni relative al nome del magistrato o dell’imperatore che ha fatto costruire o restaurare la via e le distanze da Roma e dalle città lungo il percorso. Se rinvenute in situ forniscono importanti informazioni per la ricostruzione del tracciato e per la sua storia, anche se spesso sono frammentarie o avulse dal luogo originario poiché riutilizzate come elementi architettonici soprattutto dal medioevo in poi. In molti casi questo fenomeno ha dato adito a discussioni sulla loro possibile appartenenza a un percorso piuttosto che a un’altro. Per questo motivo, al fine di documentare le diverse ipotesi avanzate dagli studiosi su uno stesso miliario, si è scelto di assegnarlo a ognuno degli itinerari ai quali esso viene attribuito. Anche se, a una lettura veloce, ciò può ingenerare qualche confusione e apparire ridondante, è sembrato utile riproporre il medesimo reperto anche per più di un tracciato, nell’intento di offrire una sequenza quanto più possibile completa di ciascuna via. Ugualmente, condividendo l’interpretazione dei ponti come indicatori fondamentali per la ricostruzione del tracciato viario, sono state accuratamente repertoriate le notizie relative alle strutture di attraversamento dei corsi d’acqua di cui si conservino ancor oggi resti visibili o dei quali sia rimasta traccia nelle cronache, nella letteratura storica o in altra risorsa iconografica. Una sintetica bibliografia finale, relativa ad ogni percorso stradale, include opere generali relative alla viabilità e studi specifici sui vari aspetti a essa legati (miliari, ponti, epigrafi, ecc.). A conclusione di questo lavoro l’auspicio è che, nonostante le schematizzazioni che la ricostruzione di una rete così articolata e in continua evoluzione inevitabilmente comporta, possano comunque imporsi all’attenzione di chi legge il dinamismo, l’efficienza e l’adeguatezza alle naturali vocazioni del territorio di un sistema che ancora oggi rivela la straordinaria modernità del suo modello, con il quale non cessiamo né cesseremo di confrontarci.

532


13-02-2008 16:05

Il sistema itinerario della regione Emilia-Romagna in etĂ romana: percorsi certi e congetturali.

P. 529-543 I percorsi Pagina 533

533


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 534

Vie consolari Via Flaminia

u tracciata dal console Gaio Flaminio nel 220 a.C. per collegare la città di Roma F con Rimini ponendo così in comunicazione le regioni centrali della penisola con la Pianura padana. La via consolare risaliva la valle del Tevere fino all’Appennino e, attraverso il Passo della Scheggia, scendeva sul versante adriatico lungo la valle del Metauro fino a Fanum Fortunae (Fano). Raggiungeva Pisaurum (Pesaro) seguendo un percorso interno per poi tornare verso la costa nei pressi di Cattolica, all’altezza del fiume Crustumius (Conca), ove ricadeva sia il confine tra la VI regio (Umbria et Ager Gallicus) e l'VIII regio (Aemilia) in base alla divisione amministrativa augustea, sia il limite amministrativo tra Pisaurum e Ariminum. Il tratto preso in esame riguarda il percorso che oggi si trova in territorio emilianoromagnolo. Numerosi sono stati i rinvenimenti in questo settore, legati al passaggio della consolare. Nella zona del mercato coperto a Cattolica è documentata la presenza di un abitato di epoca romana (I-IV sec. d.C.), di cui sono stati scavati due complessi edilizi orientati secondo l’andamento della strada e riferiti per questo alla presenza di una mansio di una certa importanza, anche se non registrata dalle fonti itinerarie. La Flaminia proseguiva verso nord avvicinandosi alla collina di Riccione Alta nell’attuale zona dell'ex mattatoio, dove sono venuti in luce un tratto della massicciata e un edificio in muratura interpretato come ricovero di animali da tiro, risalente alla metà del III sec. d.C. Superava il Rio Melo in località Ghetto del Rio per dirigersi verso San Lorenzo in Strada, effettuando una curva quasi ad angolo retto dovuta probabilmente all’esigenza di attraversare il Rio Marano in un punto più favorevole o alla presenza di un’area sacra nel luogo in cui sorgerà la pieve di San Lorenzo in Strada. Qui, sul lato a monte della strada, si trovava il vico Pupillo o Popillo, menzionato in alcuni documenti medievali, i cui resti visibili tuttora nel sito archeologico all’aperto di fronte alla farmacia comunale testimoniano una frequentazione che va dall’età del Ferro all’epoca tardoantica-bizantina (impianto produttivo con necropoli annessa), periodo in cui l’area fu abbandonata. A nord del ponte sul Rio Marano, con molta probabilità il tracciato proseguiva in linea retta fino ad Ariminum, toccando la località anticamente denominata “Il Terzo”, dove si conserva un miliario anepigrafe, e la chiesa di Santa Maria della Colonnella a un miglio dalla città, che trae il proprio nome da un altro miliario non iscritto ancora conservato. Prima di giungere a Rimini incontrava una necropoli suburbana nella zona dell’ex Tabacchificio e, dopo aver superato il ponte sul torrente Ausa, entrava in città attraverso l’Arco onorario di Augusto. Costruito nel 27 a.C., presentava originariamente una struttura a fornice unico, sormontata da un attico con la statua dell'imperatoSegmento della Tabula Peutingeriana con l’indicazione della via Flaminia.

534


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 535

re, in pietra bianca locale. Il grandioso monumento venne edificato per celebrare l'intervento di riassetto della strada consolare da parte del princeps, come attesta l'iscrizione onoraria dedicatagli dal Senato e ancora parzialmente conservata sull'attico. Sempre per volontà di Augusto a questa opera si aggiunse, qualche decennio più tardi, il grande ponte a cinque arcate sull'Ariminus, che costituì l'inizio della via Aemilia. Numerose sono le epigrafi relative ai magistrati (curator, subcurator e praefectus) che avevano il compito di sovrintendere alla manutenzione e all’efficienza delle strade, oltre che ai regolamenti e alle norme giuridiche relative alla circolazione. Fra i molti curatores della via Flaminia si ricordano Lucius Minicius Natalis Quadronius Verus, (CIL II, 4511; CIL XI, 3002; CIL XIV, 3599; IRC IV, 32; IRC IV, 33; IRC IV, 34; AE 1998, 804), Lucius Aemilius Karus (o Carus) (CIL VI, 1333), Publius Cluvius Maximus Paulinus (AE 1940, 99; AE 1946, 168), Marcus Sedatius Severianus Iulius Acer Metilius Nepos Rufinus Rutilianus Censor (AE 1913, 55; AE 1914, 9, AE 1933, 249 ; AE 1934, 111), Caius Memmius Fidus Iulius Albo (CIL VIII, 12442; 25527), Cornelius Repentinus (CIL VIII, 15869), Lucius Ovinius Rusticus Cornelianus (CIL II, 4126), Caius Vettius Gratus Atticus Sabinianus (CIL VI, 1529), Caius Vettius Cossinius Rufinus (CIL X, 5061). Un anonimo patrizio (CIL VI, 1573) e Lucius Valerius Poplicola Balbinus Maximus (CIL VI, 1532) detenevano la carica di praefecti alimentorum per l’amministrazione delle istituzioni alimentari. Sono attestati anche i praefecti dei trasporti delle merci imperiali Marcus Aurelius Papirius Dionysius (CIL X, 6662) e Quintus Gabinus Barbarus (CIL X, 7585), il procurator alimentorum Marcus Veserius Iucundianus (CIL X, 3865), un avvocato del fisco imperiale per i trasporti delle merci imperiali Aulus Vitellius Felix Honoratus (CIL VIII, 26582; AE 1957, 255) e un praepositus (CIL VI, 33714).

I capolinea e le tappe intermedie Località odierne

Itinerarium provinciarum Antonini Augusti 123,8-126,4 e 126,10-162,4

Itinerarium Tabula Burdigalense Peutingeriana Hierosolymitanum, 612,3-617,8

ab Urbe

Roma

Ponte Milvio

Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3281)

Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3282)

Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3283)

Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3284)

Romam

Romam

Romam

Romae

Ad XX

Ad Vicesumo

Ad XX

Ad XX

ad pontem Iulii

Prima Porta

mutatio ad Rubras

ad Rubras

ad Vicesimum

ad Vicesimum

Aquaviva

Aquaviva ?

Presso il Casale di Morolo ? Madonna della Guardia Sotto Civita Castellana Otricoli

Rostrata villa

Ocricoli civitas

Utriculi

civitas Ucriculo

Ocricolo

Ocriculo

Ocriclo

Ocriclo

Narni

Narnia civitas

Narniae

civitas Narniae

Narniam

Narnia

Narnia

Narnia

Ad Martis

Ad Martis

Ad Martis

Martis

Mevaniam

Mevania

Maevania

Maevania

Nuceriam

Nuceria

Nuceria

Nuceria

S. Maria in Pantano Terni

ad Martis

Interamna civitas

Interamna

Sopra Strettura Colle Licinio? Passo della Somma Spoleto

Interamnio Ad fine recine

mutatio III tabernis

Spolitio civitas

Presso Beroide Trevi

S.Giovanni Foro Profiamma Flaminis vicus Nocera

Fano Fugitivi

civitas Spolitio

Spoletio

mutatio Sacraria civitas Trebis

Foligno Bevagna

mutatio Fani Fugitivi

civitas Fulginis Mevaniae

Mevanie civitas Foro Flamini

Nuceriae

Foro Flammini

civitas Nuceria Nuceria

535


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

Nocera

16:05

Nuceriae

Gualdo Sigillo

Helvillo vicus

Nuceriam

Nuceria

Nuceria

Nuceria

mansio Herbelloni

Halvillo

Helvillum

Helvilium

Helvillo

Helvillo

mutatio ad Hesis

ad Ensem

Hesim

Haesim

Hesim

Haesim

Calem

Ad Calem

Cale

Ad Cale

At Cale

Calle vicus

Passo del Furlo Fossombrone

civitas Nuceria Nuceria Camellaria civitas Ptanias

Scheggia Cagli

Pagina 536

Foro Semproni

Calcinelli ?

mutatio Intercisa

ad Intercisae

civitas Foro Semproni

Foro Semproni

Forum Semproni

Foro Semproni

Foro Semproni

Foro Semproni

mutatio ad Octavum

Fano

Fano Fortunae

civitas Fano Fortunae

Fano Fortunae

Fanum Fortunae

Fano Fortunae

Fano Fortunae

Fano Fortunae

Pesaro

Pisauro civitas

civitas Pisauro

Pisauro

Pisaurum

Pisauro

Pisauro

Pisauro

Rimini

Ariminum civitas

usque ad Ariminum

Arimino

Ariminum

Arimino

Arimino

Arimini

Le fonti

536

Livio, Ab Urbe Condita, XXXIX, 2 Pacatis Liguribus exercitum in agrum Gallicum duxit, viamque a Placentia, ut Flaminiae committeret, Ariminum perduxit. Pacificato il territorio ligure Emilio condusse l’esercito nel territorio gallico e tracciò da Piacenza a Rimini una strada per andare a connettersi con la Flaminia. Cicerone, Philippicae, 12, 9. 22-23 …Tres ergo, ut dixi, viae, a supero mari Flaminia, ab infero Aurelia, media Cassia………Dic mihi praeterea, Pansa, Ventidius ubi sit, cui fui semper amicus, antequam ille rei publicae bonisque omnibus tam aperte est factus inimicus. Possum Cassiam vitare, tenere Flaminiam; quid? si Anconam, ut dicitur, Ventidius venerit, poterone Ariminum tuto accedere? Restat Aurelia…. Tre sono dunque le strade, com’ho già detto: la Flaminia, dalla parte dell’Adriatico, l’Aurelia, dalla parte del Tirreno, la Cassia, che sta in mezzo. (...) Potrei evitare la Cassia e prendere la Flaminia. Ma se, stando a quel che si dice, Ventidio è già giunto ad Ancona, potrò arrivare a Rimini in tutta sicurezza? Resta l’Aurelia. (...) Cicerone, Epistularum ad Atticum, 1, 1.2 Nemo est enim ex iis, qui nunc petunt, qui, si in nostrum annum reciderit, firmior candidatus fore videatur, propterea quod curator est viae Flaminiae, quae tum erit absoluta sane facile. In realtà, degli attuali candidati non c’è nessuno che, se venisse rimandato alle elezioni del prossimo anno, alle quali mi presento io, avrebbe più fondate possibilità di successo di Termo. Il motivo è presto detto: egli sovrintende ai lavori di sistemazione della via Flaminia, che per quell’epoca saranno stati condotti a termine molto comodamente. Cesare Augusto, Res gestae divi augusti (Monumentum Ancyranum), XX Consul septimum viam Flaminiam ab urbe Ariminum refeci pontesque omnes praeter Mulvium et Minucium Console per la settima volta, rifeci la via Flaminia dalla Città a Rimini e tutti i ponti, tranne il Milvio e il Minucio. Tacito, Historiae, II, 64 Igitur Vitellius metu et odio quod Petroniam uxorem eius mox Dolabella in matrimonium accepisset, vocatum per epistulas vitata Flaminiae viae celebritate devertere Interamnium atque ibi interfici iussit. Fu così che Vitellio, per paura e per odio, perché Dolabella aveva recentemente sposato la sua ex moglie Petronia, lo mandò a chiamare per lettera, gli diede ordine di evitare la troppo frequentata via Flaminia, piegando su Terni, e volle che lì fosse ucciso. Tacito, Historiae, I, 86 Utque primum vacuus a periculo animus fuit, id ipsum quod paranti expeditionem Othoni campus Martius et via Flaminia iter belli esset obstructum fortuitis vel naturalibus causis in prodigium et omen imminentium cladium vertebatur.


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 537

E allorché, passato il pericolo, si cominciò a respirare, il semplice fatto che il Campo Marzio e la via Flaminia, passaggio obbligato per la guerra cui Otone s’apprestava a partire, fossero ostruiti per cause fortuite e naturali, venne inteso quale altro prodigio e segno di disastri incombenti. Tacito, Annales, III, 9 Piso Delmatico mari tramisso relictisque apud Anconam navibus per Picenum ac mox Flaminiam viam adsequitur legionem, quae e Pannonia in urbem, dein praesidio Africae ducebatur: eaque res agitata rumoribus ut in agmine atque itinere crebro se militibus ostentavisset. Pisone, varcato il mare di Dalmazia e lasciate le navi ad Ancona, attraversa il Piceno e poi lungo la via Flaminia raggiunse la legione che rientrava a Roma dalla Pannonia, per ripartire come guarnigione in Africa; e furono oggetto di commento i suoi ostentati contatti con i soldati nella colonna in marcia. Strabone, Geographica, V, 2. 10 Nunˆ d| sump£shj tÁj mšcri ”Alpewn ¢podeicqe…shj 'Ital…aj, toÚtouj m|n toÝj Órouj ™©n de‹ t¾n d''Ombrik¾n kaq'[aØt]¾n oÙd|n Âtton mšcri kaˆ `Raoušnnhj Òmologoàsin ¤pantej diate…nein: o„ke‹tai g¦r ØpÕ toÚtwn. E„j m|n d¾ 'Ar…minon ™nqšnde perˆ triakos…ouj fas…n, ™k d| 'Arim…nou t¾n ™pˆ `Rèmhj „Ònti kat£ t¾n Flamin…an ÐdÕn di¦ tÁj 'OmbrikÁj ¤pasa ¹ ÐdÒj ™sti mšcri 'Okr…klwn kaˆ toà Tibšrewj stad…wn pent»konta kaˆ triakos…wn ™pˆ to‹j cil…oij. Toàto m|n d¾ mÁkoj, tÕ d| pl£toj ¢nèmalÒn ™sti. Ora, siccome oggi si indica col nome di Italia tutta la regione fino alle Alpi, bisogna lasciare da parte questi confini. Nondimeno però tutti sono d’accordo che l’Umbria si estende fino a Ravenna: infatti quest’ultima è abitata dagli Umbri. Di qui a Rimini dicono che ci sono 300 stadi [ca. 55,5 km.]; da Rimini fino a Otricoli e al Tevere, per chi procede sulla via Flaminia verso Roma attraverso l’Umbria, tutto il tragitto è di 1.350 stadi [ca. 250 km.]. Questo tragitto rappresenta la lunghezza dell’Umbria, mentre la sua larghezza è disuguale. (...) Sul lato destro della via [Flaminia], per chi procede da Otricoli a Rimini, ci sono Narni, Spoleto, Jesi e Camerino, proprio fra i monti che segnano i confini del Piceno. Svetonio, De vita Caesarum (Divus Augustus), 30, 1 Quo autem facilius undique urbs adiretur, desumpta sibi Flaminia via Arimino tenus munienda reliquas triumphalibus viris ex manubiali pecunia sternendas distribuit. Infine perché la città fosse facilmente raggiungibile da ogni parte, a sue spese, fece riparare la via Flaminia fino a Rimini e ripartì le altre strade fra i generali che avevano avuto l’onore del trionfo, che dovettero farle pavimentare con l’argento del bottino. Cassio Dione, Historiae Romanae, LIII, 22. 1-2 [1] TÕ m|n oân sÚmpan oÛtw t¾n ¢rc¾n diókhse, lšxw d| kaˆ kaq'›kaston Ósa ¢nagka‹Òn ™sti met¦ tîn Øp£twn, ™f' ïn ™gšneto, mnhmoneÚesqai. 'En m|n g¦r tù proeirhmšnJ œtei t¦j ÐdoÝj t¦j œxw toà te…couj dusporeÚtouj Øp' ¢mele…aj Ðrîn orîn oÜsaj t¦j m|n ¥llaj ¥lloij tisˆ tîn bouleutîn ™piskeu£sai to‹j o„ke…oij tšlesi prosštaxe, tÁj d| d¾ Flamin…aj aÙtÒj, ™peid»per ™kstrateÚsein di' aÙtÁj ½mellen, ™pemel»qh. [2] Kaˆ ¹ m|n eÙqÝj tÒte ™gšneto, kaˆ di¦ toàto kaˆ e„kÒnej aÙtù ™f' ¡y…dwn œn te tÍ toà Tibšridoj gefÚrv kaˆ ™n 'Arim…nJ ™poi»qhsan. Aƒ d' ¥llai Ûsteron, e‡t' oân prÕj toà dhmos…ou, ™peid¾ mhdeˆj tîn bouleutîj ¹dšwj ¢n»lisken, e‡te kaˆ prÕj toà AÙgoÚstou tij e„pe‹n ™qšlei, ™peskeu£sqhsanù. [1] Questo fu dunque, in generale, il sistema con cui Augusto amministrò l’impero. Ora, invece, narrerò dettagliatamente quelle iniziative che è necessario menzionare con i nomi dei consoli, durante la magistratura dei quali esse vennero condotte a termine. Nel corso dell’anno che abbiamo detto Augusto, poiché vide che le strade extraurbane erano malagevoli a causa dello stato di abbandono, ordinò ad alcuni senatori di ripararne chi l’una e chi l’altra a proprie spese, mentre egli si assunse l’onere di restaurare la via Flaminia, dal momento che di lì a poco avrebbe condotto una spedizione militare che sarebbe passata per quella strada. (2) Essa venne velocemente condotta a termine in occasione di quella scadenza, e proprio per questo vennero erette delle statue in suo onore sugli archi del ponte sul Tevere e a Rimini; le altre strade vennero invece riparate successivamente, sia a spese pubbliche, dal momento che nessun senatore era favorevolmente disposto a finanziarle di tasca propria sia a spese di Augusto, a seconda di come la si voglia intendere. Cassio Dione, Historiae Romanae, LXXVIII, 11, 3 PrÕj m|n toà Seou»rou to‹j Ñc»masi to‹j kat¦ t¾n Flamin…an ÐdÕn diaqšousin ™pet£cqh, prÕj d| toà 'Antwn…nou ÑnÒmat£ tina ™pitrope…aj Ñligocron…ou labën œparcoj ¢pede…cqh, kaˆ diókhse t¦ tÁj ¹gemon…aj taÚthj ¥rista kaˆ dikaiÒtata, Ósa ge kaˆ aÙtognwmon»saj œpraxen. E da Severo [Macrino] fu incaricato della sovrintendenza dei traffici della via Flaminia. Da Antonino [Caracalla] per la prima volta ricevette alcuni incarichi come procuratore, quindi fu fatto prefetto del pretorio e sbrigò gli affari del suo ufficio in modo tanto giusto e soddisfacente, che presto poté prendere decisioni da solo. Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 123, 8-126, 4 e 126, 10-162, 4 (Ab Urbe Mediolanum m.p. CCCXXXIII, inde Aquileia m.p. CCLX, inde Sirmium m.p. CCCCI, inde Nicomedia m.p. DCCLXXXII, inde Antiocia m.p. DCCLV, inde Alexandria m.p. DCCCII, inde Aegypto Hiera Sicaminos m.p. DCCLXIII) 124,8-127,9: ab Urbe, Rostrata villa XXIII, Ocricoli civitas XXI, Utriculi XLVII, Narnia civitas XII, Narniae XII, ad Martis XVI, Interamna civitas VIIII, Spolitio civi-

537


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 538

tas XVIII, Foro Flaminis vicus XVIII, Helvillo vicus XXVII, Calle vicus XXIII, Foro Semproni XVIII, Fano Fortunae XVI, Pisauro civitas VIII, Ariminum civitas XXIV Itinerarium Burdigalense o Hierosolymitanum, 612, 3-617, 8 (Ab Urbe Romam Mediolanum) 612, 10 - 617, 3: mutatio ad Rubras VIIII, ad Vicesimum XI, Aquaviva XII, civitas Ucriculo XII, civitas Narniae XII, Interamna VIIII, mutatio III tabernis III, mutatio Fani Fugitivi X, civitas Spolitio VII, mutatio Sacraria, civitas Trebis, civitas Fulginis, civitas Foro Flamini III, civitas Nuceria XII, civitas Ptanias VIII, mansio Herbelloni VII, mutatio ad Hesis X, mutatio Intercisa VIIII, civitas Foro Semproni VIIII, mutatio ad Octavum, civitas Fano Fortunae VIII, civitas Pisauro VIII?, usque ad Ariminum XXIIII Itinerarium Gaditanum (CIL 11, 3281) Romam XX, Ad XX XXIIII, Ocricolo XII, Narniam XVIII, Ad Martis XVI, Mevaniam XIX, Nuceriam XV, Helvillum X, Hesim XIII, Ad Calem XVIII, Forum Semproni XVI, Fanum Fortunae VIII, Pisaurum XXIII, Ariminum XX Itinerarium Gaditanum (CIL 11, 3282) Romam XX, Ad Vicesumo XXIIII, Ocriculo XII, Narnia XIII, Ad Martis XVII, Mevania XV, Nuceria XVIII, Helvilium XV, Haesim XIII, Cale XIII, Foro Semproni XVIII, Fano Fortunae IX, Pisauro XVI, Arimino XXIII Itinerarium Gaditanum (CIL 11, 3283) Romam XX, Ad XX XXIIII, Ocriclo XII, Narnia XVIII, Ad Martis XVI, Maevania XIX, Nuceria XV, Helvillo X, Hesim XIIII, Ad Cale XVIII, Foro Semproni XVI, Fano Fortunae VIII, Pisauro XXIIII, Arimino XX Itinerarium Gaditanum (CIL 11, 3284) Romae XX, Ad XX XXIIII, Ocriclo XII, Narnia XVIIII, Martis XVI, Maevania XVIIII, Nuceria XV, Helvillo X, Haesim XIIII, At Cale XVIII, Foro Semproni XVI, Fano Fortunae VIII, Pisauro XXIIII, Arimini XX

I miliari Miliario rinvenuto nei pressi di Rimini. Rimini, Museo della Città Lapidario.

Miliario rinvenuto nei pressi di Rimini (CILXI, 6635). Rimini, Museo della Città Lapidario.

538

Miramare di Rimini (RN) Colonna in pietra calcarea (h cm 250) Lungo la SS n° 16 Adriatica - viale Stoccolma, nei pressi del Rio Rodella In situ Mansuelli 1941, p. 118; Mansuelli 1949, p. 58, n. 87; Herzig 1970, p. 64, n. 11; Rocchetta 2004. Anepigrafe Miliario visibile lungo la via di fronte all'aeroporto "Federico Fellini" che in quel tratto ricalca il tracciato dell'antica via Flaminia. Indicava il terzo miglio dalla città di Rimini, infatti l'odierna Miramare era denominata almeno fino agli inizi del '900 Tertium o ad tertium lapidem (rivus qui vocatur Tercius). Rimini - Chiesa di Santa Maria Annunziata alla Colonnella (RN) Colonna, pietra calcare (h cm 150) Parzialmente interrata, visibile sul ciglio della strada In situ Tonini 1848, p. 112; Mansuelli 1941, p. 102; Herzig 1970, p. 64, n. 12; Rocchetta 2004 Anepigrafe Indicava il primo miglio dalla città di Rimini, dove ha termine la cosiddetta "Via delle Tombe". Rimini (RN) Frammento di colonna marmorea (h cm 48), imperatore Massenzio (307312 d.C.) Rinvenuto nel 1998 nell'alveo del fiume Marecchia Asportato - Rimini, Museo della Città - Lapidario Donati 2003. D(omino) N(ostro) IMP(eratori) CAES(ari)/ M(arco) AUR(elio) VAL(erio) M/AXENTIO [pio] F[elici]/ [...] A[ug(usto)]... E’ attribuile alla via Flaminia o meglio alla via Emilia in analogia con altri cippi. Rimini (RN) (CIL XI, 6635) Cippo in marmo (h cm 61), imperatore Massenzio (307-312 d.C.); imperatore Costantino (312-324 d.C.); imperatori Magno Massimo e Flavio Vittore (387-388 d.C.)


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 539

Asportato - Rimini, Museo della Città - Lapidario Tonini 1848, p. 112; Donati 2003 [Imp(eratori) Caes(ari)]/M(arco)AURELIO/VALERIO/[Maxentio]/ PIO FELICI/INVICTO/AUG(usto)/CCXI// [Imp(eratori) Caes(ari)] / [Fl(avio) Val(erio) Constan]/TINO PIO [F(elici) Invicto Aug(usto)] / DIVI CO[nstanti PII AUG(usti) Fil(io) // DD(ominis) NN(ostris) [Magno] / MAXIMO [et Fl(avio)] / VICTO[ri PP(iis) FF(elicibus) / SEMP[er Augg(ustis) / [b(ono) r(ei) p(ublicae) nat(is)] Fu copiato da Bormann nel 1863 presso la biblioteca Gambalunga di Rimini; reca tre iscrizioni difficilmente leggibili per il cattivo stato di conservazione delle quali solo la prima riporta l'indicazione della distanza (211 miglia) che sembrerebbe indicare una collocazione nei pressi di Misano Adriatico. Rimini (RN) (CIL XI, 6636) Miliario, imperatore Costantino (326-327 d.C.) Collocato in piazza Giulio Cesare, poi presso porta San Bartolo (Arco di Augusto) Perduto Tonini 1848, p. 113; Bormann 1888; Mansuelli 1941-1942, p. 49, n. 1; Herzig 1970, p. 69, n. 15; Quilici 2000. D(omino) N(ostro) IMP(eratori) CAES(ari) / FL(avio) CONSTANTINO / MAXIMO / P(io) [F(elici)] VICTORI AVG(usto) / PONT(ifici) MAX(imo) / [… Attribuito da Bormann alla via Emilia, mentre Mansuelli non esclude che possa appartenere alla via Flaminia. Albereto di Montescudo (RN) (CIL XI, 6634) Frammento di colonna in calcare (h cm 70), imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (367-375 d.C.) Parte di miliario reimpiegato come pila dell’acqua santa nella chiesa parrocchiale Asportato - Rimini, Museo della Città - Lapidario Tonini 1848, p. 114; Herzig 1970, p. 61, n. 9. [D(ominis)] N(ostris) F[laviis]/V[a(le)ntinia[no]/VA (le)NTI ET GRA[tiano]/PIIS FELICI[bus ac]/TRIUMPHA[toribus]/[se]MPER AU[g(ustis)]/[bono r(ei) p(ublicae) n(atis)] La collocazione originaria lungo la strada non è ricostruibile in quanto il testo non reca indicazione miliaria.

Miliario in calcare (CIL XI, 6634) rinvenuto nella chiesa di Albereto di Montescudo (RN). Rimini, Museo della Città - Lapidario.

I ponti Rio Melo - Riccione, loc. Ghetto del Rio (RN) Rocchetta 2004 Ponte in laterizio di epoca rinascimentale con spalle di epoca romana. E' stato sottoposto nel 2003 a lavori di consolidamento da parte dell'Amministrazione Comunale. Rio Marano - Riccione (RN) metà II sec.d.C., imperatore Antonino Pio Clementini 1969; Rocchetta 2004 Forse il ponte di epoca romana esisteva ancora nel XIII secolo come farebbe supporre un documento del 1212 che lo indica come pontis petre Sancte Trinitatis. Lo storico riminese del XVII secolo Cesare Clementini sostenne che i resti di tale ponte, ancora visibili ai suoi tempi, dovevano risalire all’epoca antonina poiché si rinvennero molte monete dell'imperatore Antonino Pio. Il ponte seicentesco fu distrutto dai tedeschi durante l'ultima guerra e ricostruito nello stesso luogo.

Ponte sul Rio Melo. Riccione, loc. Ghetto del Rio (RN).

539


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 540

Torrente Ausa - Rimini (RN) I secolo a.C. Mansuelli 1941, p. 118; Martinori 1930, p. 201. Carta Arch. d'Italia, f. 101, p. 24, n. 66; Gazzola 1963, pp. 72-73, n. 82; Galliazzo 1994, p. 132, n. 250; Coralini 1997, p. 78, n. 1; Cesaretti 2004 Il ponte a due archi valicava il torrente nelle adiacenze dell'Arco d'Augusto. Conservato almeno fino ai primi anni del ‘900, fu distrutto durante l’ultima guerra e ricostruito sopra al precedente. In seguito l’Ausa fu tombato, il ponte cementato e trasformato in sottopassaggio per biciclette e pedoni. Ponte sul torrente Ausa in una cartolina dell'800.

Le iscrizioni Targa in marmo con cornice. Riccione, loc. Fontanelle. Rimini, Museo della Città Lapidario.

540

Riccione - loc. Fontanelle (CIL XI, 368) Targa in marmo con cornice, epigrafe commemorativa, età domizianea, 93 d.C. Rinvenuta nel 1774-75 lungo la via Flaminia Asportata - Rimini, Museo della Città - Lapidario Donati 1981, p. 106, n. 35; Ravasio 1996 IMP(erator) CAESAR / DIVI VESPASIAN(i) F(iulius) / DOMITIANUS / AUG(ustus) GERMANICUS / PONTIFEX MAXIM(us) / TRIB(unicia) POTEST(ate) XII / IMP(erator) XXII CO(n)s(ul) XVI / CENSOR PERP(etuus) P(ater) P(atriae) / FACIEND(um) CURAVIT Le opere cui si fa riferimento nel testo, fatte eseguire dall'imperatore Domiziano, sono probabilmente viarie. Potrebbe trattarsi dell’incanalamento di acque presenti nella località. Il nome dell'imperatore appare eraso in alcune parti a causa della damnatio memoriae subita dopo la morte. Rimini - presso la porta Urbana di S. Andrea (CIL XI, 376) Iscrizione onoraria, metà III sec. d.C. Perduta Mansuelli 1941, p. 36; Donati 1981, p. 26; Ravasio 1996 M(arco) AELIO AVRELIO / THEONI V(iro) C(larissimo) / IVRID(icus) DE INFINITO PER FLAM(iniam) / ET VMBRIAM PICENVM, SODALI / HADRIANALI, PRAETORI, TRIBVN(o) PLEBIS / ADLECTO INTER QVESTORES, TRIB(uno) / MILITVM LATICLAVIO LEG(ioni) XI CLAVD(ianae) / ITEM TRIBUNO MILITVM LATICL(avio) / LEG(ionis) XII FVLMINAT(ae), DECEM / VIR(o) STLITIBVS IVDICANDIS / OB SINGVLAREM ABSTINENTIAM / INDVSTRIAMQ(ue) EXHIBITAE IVDICAT(ionis) / ORDO ARIMINENSIVM / PATRONO L’iscrizione parla di Marcus Aelius Aurelius Theo che aveva giurisdizione illimitata sulle province Flaminia et Picenum e Umbria, fu patrono di Rimini e ricoprì inoltre la carica di legatus Augustorum sotto gli imperatori Valeriano e Gallieno in Arabia (CIL III, 89).


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 541

Rimini - Arco d’Augusto (CIL XI, 365) Epoca augustea, 27 a.C. In situ Donati 1981, p. 21; Ravasio 1996 SENATVS POPVLVSQ[ue romanus / imp. Caesari divi f(ilio) Augusto Imp(eratori) sept(em)] / CO(n)S(oli) SEPT(em) DESIGNAT(o) OCTAVOM V[ia Flamin]IA [et reliquei]S / CELEBERRIMEIS ITALIAE VIEIS CONSILIO [et auctoritatae ei]US M[un]ITEIS L’epigrafe commemorativa fu dedicata dal Senato ad Augusto per commemorare l’opera di restauro della via Flaminia compiuta per volere dell’Imperatore nel 27 a.C. Rimini - sotto l’arco di Augusto (CIL XI, 377) Iscrizione onoraria Perduta Donati 1981, pp. 25-27; Ravasio 1996 C(aio) CORNELIO / C(ai) f(ilio) QUIRIN(a) / FELICI ITALO / IURID(ico) PER FLAMIN(iam) / ET UMBRI[am] LEG(ato) / PROV(inciae) ACHAIAE PRAET(ori) / [t]R (ibuno) PL(ebis) QUAEST(ori) PROV(inciae) SICIL(iae) / PATRONO COLONIAE / VICANI VICORUM VII ET / CO[ll]LEG(iim) FABr(um) CENT(enariorum) DENDR(ophororum) / URB(is) IURIDICATUS EIUS OB EXIMIAM / MODERATIONEM ET IN STERILITATE / ANNONAE LABORIOSAM ERGA IPSOS FIDEM / ET INDUSTRIAM UT ET CIVIBUS ANNO[n(am)] / SUPERESSET ET VICINIS CIVITATIBUS / SUBVENERETUR / L(ocus) D(atus) D(ecreto) D(ecurionum) L’iscrizione parla di Caius Cornelius Felix Italus che fu patrono della città di Rimini, ebbe giurisdizione sulle province Flaminia e Umbria, fu legato della provincia Acaia, pretore, tribuno della plebe, questore della provincia di Sicilia e patrono della colonia. Rimini - incrocio Corso d’Augusto, via Cavour (RN) Cippo in marmo bianco, 355/356 - 400 d.C. Asportato - Rimini, Museo della Città - Lapidario Tusa 1947; Donati 1981, pp. 164-165 CNEO AQVILIO RO/MANO EVSEBIO V(iro) C(larissimo) / CONSVLARI FLAMI/NIAE ET PICENI, OB IN/LVSTRIA EIVS MERI/TA ET INSIGNIA BENE/FICIA, PATRONO / DIGNISSIMO, ORDO / ARIMINENSIVM L’epigrafe posta sulla faccia anteriore di un cippo in marmo è stata dedicata dall’Ordo Ariminensium a un magistrato dello stato, che assunse il titolo di consularis Flaminiae et Piceni nel 355-356 d.C., provincia creata alla metà del IV secolo d.C. in base alla divisione amministrativa dell’Italia. Rimini - presso il Foro (CIL XI, 366) Lastra in marmo, età augustea, I sec. a.C. Asportata - Rimini, Museo della Città - Lapidario Donati 1981, n 15 p. 72; Ravasio 1996 C(aius) CAESAR / AVGVST(i) F(ilius) / CO(n)S(ul) / VIAS OMNES / ARIMINI STERN(it) Commemora l’opera di pavimentazione delle strade urbane di Rimini ordinata dal console Gaio Cesare nell’ambito del programma di miglioramenti nella città avviato con la costruzione dell’arco onorario. Rimini - ponte di Tiberio (CIL XI, 367) Imperatore Tiberio (21 d.C.) In situ Donati 1981, p. 37; Galliazzo 1994, pp. 128-132; Ravasio 1996 IMP(erator) CA[e]SAR DIVI F(ilius) AVGVSTVS PONTIFEX MAXIM(us) CO(n)S(ul) XIII IMP(erator) XX TRIBVNIC(ia) POTEST(ate) XXXVII P(ater) P(atriae) / TI(berius) CAESAR DIVI AVGVSTI F(ilius) DIVI IVLI N(epos) AVGVST(us) PONTIF(ex) MAXIM(us) CO(n)S(ul) IIII IMP(erator) VIII TRIB(unicia) POTEST(ate) XXII DEDERE Le iscrizioni si trovano sui parapetti del ponte sul fiume Marecchia che, convenzionalmente, era il luogo in cui terminava la via Flaminia e iniziava la via Emilia. Il ponte viene detto “di Tiberio” nonostante l’iscrizione attribuisca l’inizio della costruzione ad Augusto e il completamento a Tiberio, suo figlio adottivo e successore. Rimini (CIL XI, 426) Incisa su un frammento di lastra bronzea Perduta Ravasio 1996 ]FANI V MON[…] / […]E<t=I> VIAS RESC[…] / […]NASCAN[…] / […]IUS FEC[…] / [… b]ENE QUIS […] / […]QUAA […] / […] HARUSPEX [ Sono incerti sia l’interpretazione che la datazione, anche se la parola vias sembrerebbe riferirsi a lavori stradali.

541


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 542

Bibliografia

542

Tonini, Luigi, Rimini avanti il principio dell’era volgare: ovvero ricerche sull’origine di questa città, 1. Rimini, Orfanelli e Grandi, 1848. Rist., Rimini, B. Ghigi, 1971. Miller, Konrad, Itineraria romana: römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana, Stuttgart 1916. Ashby, Thomas, The via Flaminia, in “Journal of rehabilitation sciences”, XI, Lochem, Assen, De Tijdstroom; Van Gorcum, 1921. Cuntz, Otto, Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, I, Leipzig 1929. Martinori, Edoardo, Via Flaminia. Roma, 1930. Aurigemma, Salvatore, Iscrizioni latine, in “Notizie Scavi”, 56, 1931, pp. 24-28. Mansuelli, Guido Achille, Ariminum (Rimini). Regio 8, Aemilia. Roma, 1941. Mansuelli, Guido Achille, L’arco di Augusto in Rimini, in “Emilia Romana”, 2, 1944, pp. 109-191. Tusa, Vincenzo, Cippo romano iscritto rinvenuto a Rimini, in “Epigraphica”, 9, 1947, pp. 109-112. Mansuelli, Guido Achille, Foglio 101 (Rimini), Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Firenze, 1949. Gazzola, Piero, Ponti romani. Firenze, L. S. Olschki, 1963. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra, 1. Bologna, Alfa, 1964-65, pp. 55-70. Clementini, Cesare, Raccolto istorico della fondazione di Rimino e dell’origine e vite de’ Malatesti, Rist. fotomec. Bologna, Forni, stampa 1969. Herzig, Heinz, Le réseau routier des régions 6. et 8. d’Italie. Bologna, Cappelli, 1970. Gentili, Gino Vinicio, Lungo le antiche vie, in Riccardo Bacchelli (a cura di), Emilia Romagna. Milano, Electa, 1972, pp. 35-132. Ghirotti Luigi, Il sepolcreto romano di San Lorenzo in Strada, in “La Perla Verde dell’Adriatico”, anno II, n. 9, Riccione, 1974. Pasini, Pier Giorgio, L’arco di Augusto. Rimini 1974: bimillenario. Rimini, 1974. Pasini, Pier Giorgio - Zuffa, Mario, L’arte e il patrimonio artistico e archeologico. Rimini, Ghigi, 1978. Analisi di Rimini antica: storia e archeologia per un museo. Rimini, 1980. Donati, Angela (a cura di), Il lapidario romano. Rimini antica. Rimini, Ramberti, 1981. Ghirotti, Luigi - Rocchetta, Fosco, Le Fontanelle di Riccione. Note storiche. Biblioteca Comunale di Riccione, Riccione, 1981. Ghirotti, Luigi - Rocchetta, Fosco, San Lorenzo in Strada. Note storiche. Biblioteca Comunale di Riccione, Riccione, 1981. Alfieri Nereo, Topografia antica della regione, in Le origini e i linguaggi. Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1982, pp. 33-53. Conti, Giorgio - Pasini, Pier Giorgio, Rimini. Città come storia, I. Rimini, Giusti, 1982. De Maria, Sandro, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia romana. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1988. Luni, Mario, Intervento di Augusto nel tratto di Flaminia sul versante adriatico, in “Accademia dei Lincei. Rendiconti”, XLIII, 1988, pp. 235-254. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Luni, Mario, Nuovi documenti sulla Flaminia dall’Appennino alla costa Adriatica. Urbino, Quattroventi, 1990. Maioli, Maria Grazia, Fra tardoantico e primo Medioevo, in Storia illustrata di Rimini, 1. Milano 1990, pp. 81-96. Ghirotti, Luigi, La Flaminia nel territorio di Riccione, in La via Flaminia nell’Ager Gallicus. Riccione, Centro della Pesa, 1992, pp. 16-17. Ortalli, Jacopo, La Cispadana orientale, via Emilia e altre strade, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana. Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1, Roma 1992, pp. 147-160. Ortalli, Jacopo, Rimini, loc. Colonnella. Scavo di necropoli romana lungo la via Flaminia , in “Studi e Documenti di Archeologia”, 7, 1992, pp. 201-202. La Via Flaminia nell’Ager Gallicus. Riccione, Centro della Pesa, 1992. O’Connor, Colin, Roman bridges. Cambridge, Cambridge University Press, 1993. Galliazzo, Vittorio, I ponti romani. Treviso, Canova, 1994. Giovagnetti, Cristina (a cura di), Museo del territorio, Riccione. Rimini, Provincia di Rimini, 1995.


P. 529-543 I percorsi

13-02-2008

16:05

Pagina 543

Dove si cambia cavallo: luoghi di sosta lungo la Flaminia e le vie dei Romani, Catalogo della mostra. Cattolica, Centro Culturale Polivalente, 1995. Ravasio, Tiziana, Ponti e infrastrutture stradali nella regio VIII attraverso la documentazione epigrafica, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Strade romane ponti e viadotti, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1996, pp. 165-170. Coralini, Antonella, I ponti romani dell’Emilia-Romagna. Aspetti strutturali e tecniche costruttive, in “Ocnus”, 1997, pp. 121-136. Pineschi, Igino, L’antica via Flaminia in Umbria. Roma, Editalia, 1997. Bambini, Rita - Morrone, Vincenzo, Riccione, loc. San Lorenzo in Strada, in “Studi e Documenti di Archeologia”, II/2, 1998, pp. 120-122. Calzolari, Mauro, Ricerche sugli itinerari romani. L’Itinerarium Burdigalense, in Studi in onore di Nereo Alfieri. Ferrara, Tipo Litografia Artigiana, 1998. Fontemaggi, Angela - Piolanti, Orietta, Abitati lungo la via Flaminia: il sito di Cattolica, in Archeologia in Valconca, tracce del popolamento tra l’età del Ferro e la romanità. Rimini, 1998, pp. 109-119. Foschi, Pier Luigi, L’iscrizione dell’Arco. Arco d’Augusto: i recenti restauri, in Foschi, Pier Luigi - Pasini, Pier Giorgio (a cura di), L’Arco d’Augusto, significati e vicende di un grande segno urbano. Rimini 1998, pp. 109-113. Sorbini, Alberto, La via Flaminia: Otricoli, Narni, Terni, Spoleto, Foligno nei racconti dei viaggiatori stranieri del Settecento. Foligno, Editoriale umbra, 1998. Belemmi, Laura, Riccione, via Flaminia - S. Lorenzo, in “Studi e Documenti di Archeologia”, 3, 1999, pp. 301-303. Grossi, Daniela (a cura di), San Lorenzo in Strada: un microcosmo dall’età romana al tardoantico. Riccione, 1999. Ortalli, Jacopo, Via Flaminia, Ariminum, via Aemilia. Un nesso monumentale, in Luni, Mario (a cura di), Atti del convegno ‘Forum Semproni e la via Flaminia’. Fossombrone, 1999. Marini Calvani, Mirella, Aemilia: la cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana. Venezia, Marsilio, 2000. Stoppioni, Maria Luisa (a cura di), Museo della Regina. Rimini, Provincia di Rimini, 2001. Ortalli, Jacopo, Rimini archeologica, in Rimini imperiale (II-III secolo). Verucchio 2003, pp. 69-116. Cesaretti, Chiara, Il ponte sull’Ausa a Rimini e la sua storia, in Quilici, Lorenzo Quilici, Gigli, Stefania (a cura di), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica. Atlante Tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2004, pp. 113-120. Rocchetta, Fosco (a cura di), Il ponte romano dell’antica Flaminia a Riccione. Riccione, Centro della Pesa, 2004, n. 29. Ravara Montebelli, Cristina (a cura di), Ariminum. Storia e archeologia, Adrías 2. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2006.

Resti della mansio. Cattolica, Piazza del mercato ortofrutticolo.

543


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:10

Pagina 544

Via Emilia u realizzata da Marco Emilio Lepido nel 187 a.C. durante il suo primo consolato F prolungando la via Flaminia (220 a.C.) da Rimini a Piacenza. Costituì il cardine delle comunicazioni nella regione e in generale nell’Italia settentrionale, in quanto le città poste su di essa rappresentavano sia i capolinea delle strade provenienti dal versante appenninico che i punti di partenza di quelle dirette verso il nord. Il suo percorso costituirà inoltre, in molti casi, l’asse da cui si dipartiranno le direzioni dei limiti centuriali con leggere variazioni a seconda dei luoghi. Da Rimini le stazioni indicate negli itinerari sono Ad Confluentes/mutatio Competu (S. Giovanni in Compito), Caesena (Cesena), Forum Popili (Forlimpopoli), Forum Livi (Forlì), Faventia (Faenza), Sinnum flumen (fiume Senio), Forum Corneli (Imola), Silarum flumen (fiume Sillaro), Claterna (presso Ozzano Emilia), Isex flumen (San Giacomo d’Idice), Bononia (Bologna), ad Medias (Ponte Samoggia), Forum Gallorum (Castelfranco Emilia), Victoriolae (vicino a Fossalta), Mutina (Modena), Ponte Secies (fiume Secchia), Regium Lepidi (Reggio Emilia), Tannetum o Canneto (S. Ilario d’Enza), Parma (Parma), ad Tarum (Pontetaro), Fidentia (Fidenza), ad Fonteclos (Fontanafredda), Florentia (Fiorenzuola d’Arda), Placentia (Piacenza). Segmento della Tabula Peutingeriana con l’indicazione della via Emilia.

Tagliata della collina a Capocolle di Bertinoro (FC).

544

Il tracciato repubblicano fu successivamente restaurato da Augusto e prolungato fino al fiume Trebbia, come indicano alcuni miliari (CIL XI, 8103; CIL XI, 6650; AE 1952, 56; AE 2000, 584). Da questo punto sarà condotta più tardi anche la via Iulia Augusta (13-12 a.C.) che collegherà la Pianura padana con la Gallia Narbonese. L’attuale percorso della via Emilia ricalca sostanzialmente quello di epoca romana, salvo nei casi in cui il crollo dei ponti o lo spostamento dei fiumi ha costretto a soluzioni alternative. A Santa Giustina (RN), ad esempio, la strada si divideva in due rami: il più antico, di epoca repubblicana (187 a.C.), si dirigeva verso Santarcangelo e, dopo aver superato il fiume Uso, raggiungeva Savignano; quello di epoca augustea (detto via Emilia vecchia), andava invece verso San Vito e, dopo aver attraversato il fiume Uso, si ricongiungeva al precedente a est di Savignano. Si tratta di una rettifica voluta da Augusto poiché dettata dalla necessità di evitare gli acquitrini, come ricorda l’epigrafe sul cippo miliario rinvenuto nei pressi del ponte sull’Uso (AE 1952, 56; AE 1957, 215). Notevoli sforzi al fine di garantire il passaggio della via Emilia furono invece effettuati nel caso dell’attraversamento del fiume Reno in località Pontelungo nei pressi di Bologna, con la costruzione di una diga detta “muro del Reno” realizzata a difesa del vicino ponte, con una massicciata che ne prolungava il percorso stradale. Per la sua realizzazione furono utilizzati monumenti e lapidi di un’antica necropoli romana situata lungo la consolare nel settore occidentale della città, databile fra la fine del I secolo a.C. e il II sec. d.C. La consuetudine romana era generalmente volta ad assecondare il terreno, ma anche ad abbreviare il percorso rendendolo il più possibile rettilineo in modo da evitare scomode curve, come testimonia la tagliata della collina realizzata a Capocolle di Bertinoro tra Cesena e Forlimpopoli tuttora visibile. Oltre che da miliari, ponti ed epigrafi, il tracciato è testimoniato anche da elementi quali necropoli, mausolei, tracce di lastricato e


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:10

Pagina 545

ville rustiche. Le necropoli, in particolare, sono solitamente attestate sia in entrata che in uscita da vari centri - come, ad esempio, a Bologna (località Santa Viola), Modena (località Sant’Ambrogio, località Fossalta e San Lazzaro), Reggio Emilia (San Maurizio, Villa Ospizio e via Emilia San Pietro) Parma e Piacenza. Anche diversi monumenti sepolcrali isolati confermano l’interesse per questo tipo di dislocazione che assicurava, con la sua “visibilità”, il mantenimento della memoria dei defunti. Resti di alcuni mausolei risultano tuttora visibili, come il rudere di calcestruzzo denominato localmente “cercine della regina” e conservato nell’area di un distributore di benzina presso vocabolo “I Casetti” di Santa Giustina (RN), il Petrone, con struttura simile al precedente nel tratto fra S. Giovanni in Compito e Savignano sul Rubicone e il monumento funerario a tamburo rinvenuto a Villa San Maurizio (RE), ricostruito all’interno dei Musei Civici di Reggio Emilia. Tracce di lastricato sono ripetutamente riaffiorate al di sotto del piano stradale attuale, testimoniando che la via Emilia nei tratti urbani, e spesso anche nell’attraversamento delle necropoli, era lastricata con basoli di trachite, mentre nel percorso extraurbano era inghiaiata. Ne abbiamo alcuni esempi dentro e fuori Rimini fino a San Giuliano, presso il ponte di San Vito, attraverso Forlì e Imola, a Bologna sotto le vie Ugo Bassi e Rizzoli, in Strada Maggiore e in località Santa Viola prima del ponte sul fiume Reno; dentro e fuori Modena, attraverso Reggio Emilia dove un tratto è stato lasciato in vista - a Parma e a Piacenza. Anche nei centri minori la pavimentazione stradale poteva risultare molto accurata come quella rinvenuta a Claterna (tra l’abitato di Maggio e il torrente Quaderna, Bologna) costituita da un piano acciottolato delimitato da un lastricato in arenaria. In alcuni punti, invece, si rese necessario drenare il terreno sul quale si sistemava il terrapieno stradale attraverso un sistema di anfore come attestato a Parma, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza. Numerose epigrafi ricordano i magistrati che avevano il compito di sovrintendere alla manutenzione e all’efficienza della strada, ma anche ai regolamenti e alle norme giuridiche relative alla circolazione come il curator, il subcurator e il praefectus. Un’eccezione è costituita dal curator Caius Iulius Cornutus Tertullus (CIL XIV, 2925) al quale Traiano affidò la cura della via Emilia dopo che ebbe ricoperto il consolato. Il curator Lucius Funisulanus Vettonianus viene ricordato in ben due epigrafi (Pannonia superior CIL III, 4013; Forlimpopoli CIL XI, 571) e menzionato anche da Tacito (Ann. 15, 7). Il praefectus alimentorum amministrava le istituzioni alimentari (Publio Mummio Sisenna Rutiliano, CIL XIV, 3610) e, sotto Traiano, è documentata anche la presenza di un subcurator Viae Aemiliae di rango equestre tramandato con il nome di Rufo. Con Nerva tale magistratura assunse inoltre incarichi di vettovagliamento urbano e di assistenza pubblica e la carica si trasformò in quella di curator Viae Aemiliae et alimentorum, come testimoniano le epigrafi di Iasdius Domitianus (CIL VI, 41225 = CIL VI, 1428 ) e di Servius Calpurnius Dexter (CIL XIV, 3993).

Costruzione sepolcrale denominata “Cercine della regina”. Rimini, località I Casetti di Santa Giustina.

Basolato urbano della via Emilia. Reggio Emilia.

Lastricato stradale della via Emilia in corrispondenza del centro urbano. Claterna (Ozzano dell’Emilia, BO).

545


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:10

Pagina 546

I capolinea e le tappe intermedie Località odierne

Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 98,2-106,4

Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 123,8 -126,4 126,10-162,4

Rimini

Ariminum civitas

Arimino

San Giovanni in Compito Cesena

Cesena civitas

item ab Arimino Caesena civitas

Itinerarium provinciarum Antonini Augusti , 286,7288,6

Itinerarium Burdigalense Hierosolymitanum 612,10617,5

Tabula Peutingeriana, IV,2

Itinerarium Gaditanum CIL XI, 3281

Itinerarium Gaditanum CIL XI, 3282

Itinerarium Gaditanum CIL XI, 3283

Itinerarium Gaditanum CIL XI, 3284

(ciuitas) Ariminum

Arimino

Ariminum

Arimino

Arimino

Arimini

Mutatio conpetu

Ad confluentes

ciuitas cesena

curva Cesena

Cesenam

Caesana

Caesana

Curva Caesana

ciuitas foro populi

Foro Populi

Foro Livi

ciuitas foro livi

Foro Livi

Forum Livi

Foro Livi

Foro Livi

Foro Iuli

Faventia

ciuitas faventia

Faventia

Faventiam

Faventia

Faventia

Faventia

Forum Corneli

Foro Corneli

Foro Corneli

Foro Corneli

Claternum

Claterno

Claterno

Claternas

Bononiam

Bononia

Bononia

Bononia

Mutinam

Mutina

Mutina

Mutina

Regio Lepidi

Lepido Regio

Regio

Parmam

Parma

Parma

Parma

Florentia

Florentiam

Florentia

Florentia

Florentia

Placentia

Placentiam

Placentia

Placentia

Placentia

Curva Cesena

Forlimpopoli

Forlì

Faenza

Faventia civitas

Faventia civitas

fiume Senio

Imola

Sinnum flumen Foro Corneli Foro Corneli civitas civitas

Foro Corneli

ciuitas foro corneli

Claterna

ciuitas claterno

fiume Sillaro

Silarum flumen

Claterna

San Giacomo dell’Idice Bologna

Bononia civitas

Bononia civitas

Bononia

ciuitas bononia

Forum Gallorum

Fossalta ?

mutatio victoriolas Mutina civitas

Mutina civitas

Mutina

fiume Secchia Marzaglia? Regio civitas

Regio civitas

Parme civitas

Parmae civitas

ciuitas regio

Lepidoregio Lepidum Regium

Tannetum

mutatio (T)anneto

Tannetum

Parma

ciuitas parme

Par(m)a

mutatio ad tarum Fidentiola vicus

Fidentiola vicus

Fidentia

Fontanafredda

546

mansio Fidentiae

Fidentia

mutatio ad fonteclos

Fiorenzuola d’Arda Piacenza

Mutina

Regio

Pontetaro ?

Fidenza

ciuitas mutena mutatio ponte secies

S. Ilario d’Enza Parma

Bononia

mutatio ad medias

Castelfranco Emilia

Reggio Emilia

Claterna

Isex flumen

Ponte Samoggia?

Modena

Foro Corneli

Florentia

Placentia civitas

Placentia civitas

Placentia

ciuitas placentia


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:10

Pagina 547

Le fonti Strabone, Geographica, V, 1.11 'ApÕ d| Plakent…aj e„j m|n 'Ar…minon e‡rhtai: e„j d| `R£ouennan kat£plouj tù P£dJ due‹n ¹merîn kaˆ nuktîn. PolÝ d| kaˆ tÁj ™ntÕj toà P£dou kate…ceto ØpÕ ˜lîn, di' ïn 'Ann…baj calepîj diÁlqe proiën ™pˆ Turrhn…an: ¢ll' ¢nšyuxe t¦ ped…a Ð Skaàroj dièrugaj plwt¦j ¢pÕ toà P£dou mšcri P£rmhj ¥gwn. Kat¦ g¦r Plakent…an Ð Treb…aj sumb£llwn tù P£dJ kaˆ œti prÒteron ¥lloi ple…ouj plhroàsi pšran toà metr…ou. Oátoj d| Ð Skaàroj ™stˆn Ð kaˆ t¾n A„mil…an ÐdÕn strèsaj t¾n di¦ Pisîn kaˆ LoÚnhj mšcri Sab£twn k¢nteàqen di¦ Dšrqwnoj: ¥llh d'™stˆn A„mil…a diadecomšnh t¾n Flamin…an. Sunup£teusan g¦r ¢ll»loij M£rkoj Lšpidoj kaˆ G£ioj Flam…nioj: kaqelÒntej d| L…guaj Ð m|n t¾n Flamin…an œstrwsen ™k `Rèmhj di¦ Turrhnîn kaˆ tÁj 'OmbrikÁj mšcri tîn perˆ `Ar…minon tÒpwn, Ð d| t¾n ˜xÁj mšcri Bonwn…aj k¢ke‹qen e„j 'Akulh…an par¦ t¦j ·…zaj t¦j tîn ”Alpewn ™gkukloÚmenoj t¦ ›lh. “Orion d| tÁj cèraj taÚthj, ¿n ™ntÕj Keltik¾n kaloàmen, prÕj t¾n loip¾n 'Ital…an tÒ te 'Apšnninon Ôroj tÕ Øp|r tÁj Turrhn…aj ¢pedšdeikto kaˆ Ð Alsij potamÒj, Ûsteron d| Ð `Roub…kwn, e„j tÕn 'Adr…an ™kdidÒntej ¢mfÒteroi. Si è già detto della distanza fra Piacenza e Rimini. Per raggiungere da Piacenza Ravenna, invece, si discende il Po, con una navigazione di due giorni e due notti. Anche gran parte della Cispadana era occupata da paludi attraverso le quali Annibale passò a stento, procedendo verso la Tirrenia; ma Scauro prosciugò quelle pianure raccogliendo le acque in canali navigabili dal Po fino a Parma. Presso Piacenza infatti confluisce nel Po il Trebbia e, ancora prima, molti altri affluenti lo gonfiano oltre misura. Questo Scauro è lo stesso che fece costruire la Via Emilia, che va fino a Vado passando per Pisa e Luni per attraversare poi Tortona. C’è tuttavia un’altra Via Emilia, che è una continuazione della Flaminia. Marco Emilio Lepido e Gaio Flaminio furono infatti colleghi di consolato; dopo aver debellato i Liguri, il secondo costruì la Via Flaminia da Roma attraverso la Tirrenia e l’Umbria fino ai dintorni di Rimini, il primo la parte successiva fino a Bologna e da qui fino ad Aquileia, passando ai piedi delle Alpi e aggirando pertanto le paludi… Livio, Ab Urbe Condita, XXXIX, 2 Pacatis Liguribus exercitum in agrum Gallicum duxit, viamque a Placentia, ut Flaminiae committeret, Ariminum perduxit. Pacificato il territorio ligure Emilio condusse l’esercito nel territorio gallico e tracciò da Piacenza a Rimini una strada per andare a connettersi con la Flaminia. Livio, Periocha, XXXIX M. Aemilius cos. Liguribus subactis viam Placenta usque Ariminum productam Flaminiae iunxit. Il console Marco Emilio, sottomessi i Liguri, costruì una strada da Piacenza a Rimini e la congiunse alla via Flaminia Plinio il Giovane, Epistulae, 5, 14 Secesseram in municipium, cum mihi nuntiatum est Cornutum Tertullum accepisse Aemiliae viae curam. Mi ero ritirato nella mia città natale, quando mi giunse la notizia che Cornuto Tertullo è stato nominato sovrintendente della via Emilia. Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 98, 2-106, 4 (Iter quod a Mediolano per Picenum et Campaniam ad Columnam, id est Traiectum Siciliae, ducit m.p. DCCCCS) 99, 1-100, 4: Placentia civitas m.p. XXIIII, Fidentiola vicus m.p. XXIIII, Parme civitas m.p. XV, Regio civitas m.p. XVIII, Mutina civitas m.p. XVII, Bononia civitas m.p. XXV, Foro Corneli civitas m.p. XXIIII, Faventia civitas m.p. X, Cesena civitas m.p. XXIIII, Ariminum civitas m.p. XX. Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 123, 8-126, 4 e 126, 10-162, 4 (Ab Urbe Mediolanum m.p. CCCXXXIII, inde Aquileia m.p. CCLX, inde Sirmium m.p. CCCCI, inde Nicomedia m.p. DCCLXXXII, inde Antiocia m.p. DCCLV, inde Alexandria m.p. DCCCII, inde Aegypto Hiera Sicaminos m.p. DCCLXIII) 126, 10-127,7: Arimino m.p. XXXIII, item ab Arimino Caesena civitas m.p. XX, Faventia civitas m.p. XXIIII, Foro Corneli civitas m.p. X, Bononia civitas m.p. XXIIII, Mutina civitas m.p. XXV, Regio civitas m.p. XVII, Parmae civitas m.p. XVIII, Fidentiola vicus m.p. XV, Placentia civitas m.p. XXIIII. Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 286, 7-288, 6 (item ab Arimino Dertonam m.p. CCXVIII) 286,7-288,3: Curva Cesena m.p. XX, Foro Livi m.p. XIII, Faventia m.p. X, Foro Corneli m.p. X, Claterna m.p. XIII, Bononia m.p. X, Mutina m.p. XXV, Regio m.p. XVIII, Tannetum m.p. X, Parma m.p. VIII, Fidentia m.p. XV, Florentia m.p. X, Placentia m.p. XV. Itinerarium Burdigalense o Hierosolymitanum, 612, 10-617, 5 (ciuitas) Ariminum mil. XXIIII, Mutatio conpetu mil. XII, ciuitas cesena mil. VI, ciuitas foro populi mil. VI, ciuitas foro livi mil .VI, ciuitas faventia mil. X, ciuitas foro cor-

547


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:10

Pagina 548

neli mil. X, ciuitas claterno mil. XIII, ciuitas bononia mil. X, mutatio ad medias mil. XV, mutatio victoriolas mil. X, ciuitas mutena mil. III, mutatio ponte secies mil. V, ciuitas regio mil. VIII, mutatio (T)anneto mil. X, ciuitas parme mil. VIII, mutatio ad tarum mil. VII, mansio Fidentiae mil. VIII, mutatio ad fonteclos mil. VIII, ciuitas placentia mil. XIII. Tabula Peutingeriana, segm. IV, 2 Ad Padum XX, Placentia XV, Florentia X, Fidentia XV, Par(m)a II, Tannetum XI, Lepidoregio XVII, Mutina VIII, Forum Gallorum XVII, Bononia III, Idex flumen VI, Claterna VII, Silarum flumen III, Foro Corneli VI, Sinnum flumen III, Faventia X, Foro Livi VII, Foro Populi VII, curva Cesena VIII, Ad confluentes XII, Arimino XXIII. Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3281) Placentiam XVI, Florentiam XV, Parmam XXV, Lepidum Regium XVIII, Mutinam XVII, Bononiam XXV, Claternum X, Forum Corneli XIII, Faventiam X, Forum Livi X, Cesenam XIII, Ariminum XX. Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3282) Placentia XVI, Florentia XVI, Parma XXV, Regio Lepidi XVIII, Mutina XVII, Bononia XXV, Claterno X, Foro Corneli XIII, Faventia X, Foro Livi XIII, Caesana XV, Arimino XXIIII. Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3283) Placentia XVI, Florentia XV, Parma XXV, Lepido Regio XVIII, Mutina XVII, Bononia XXV, Claterno X, Foro Corneli XIII, Faventia X, Foro Livi X, Caesana XIII, Arimino XX. Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3284) Placentia XVII, Florentia XV, Parma XV, Regio XVIII, Mutina XVII, Bononia XXV, Claternas XI, Foro Corneli XIII, Faventia X, Foro Iuli X, Curva Caesana XIII, Arimini XX.

Miliario anepigrafe. Rimini, località Santa Giustina.

548

I miliari

Rimini - loc. S. Giustina (RN) Colonna in pietra calcarea (h cm 150), età repubblicana Posta nelle adiacenze della chiesa parrocchiale di S. Giustina presso la via Emilia. In situ Mansuelli 1941, pp. 119-120; Herzig 1970, p. 70, n. 17; Biordi 1988; Quilici 2000, p. 96. Anepigrafe Secondo Mansuelli potrebbe indicare la distanza di 5 miglia da Rimini pari a 7,5 km, nonostante la sua collocazione sembra risalire a tempi recenti. Rimini - loc. San Martino in Riparotta (RN) Colonna in pietra calcarea (h cm 110), età repubblicana Posta nella fossa stradale a margine della via Emilia a pochi metri dal ponte dell’autostrada A 14. In situ Herzig 1970, p. 70, n. 16; Alfieri 1982, p. 40; Biordi 1988. Anepigrafe A giudizio dell’Alfieri l’attribuzione di questo cippo all’età romana sarebbe incerta poiché si tratterebbe della parte inferiore di un miliario e la calotta sommitale sembrerebbe frutto di un adattamento. Castel San Pietro (BO) (CIL XI, 6641) Cippo tronco/conico in pietra calcarea (h cm 116), consolato di Marco Emilio Lepido (187 a.C.) Rinvenuto in località Marazzo Asportato - Bologna, Museo Civico Archeologico Mansuelli 1941-1942, p. 50, n. 5; Susini 1960, pp. 92-93, n. 95; Herzig 1970, p. 75, n. 23; Gottarelli 1989; Calzolari 2000, p. 263, n 102; Quilici 2000. ...] / M(arcus) AEM[ilius ...] / LEPID[us ...] / CCX[...] Secondo Mansuelli sarebbe coevo alla costruzione della via Emilia e rinvenuto in situ in base all’indicazione della distanza di 210 miglia (CCX), ipotesi che sarà sostenuta più tardi anche da altri (Calzolari 2000; Quilici 2000). Secondo Gottarelli, invece, le miglia così integrate CCX[LI] sarebbero da riferire alla via Flaminia minor. Castel San Pietro (BO) (CIL XI, 6642) Cippo troncoconico in pietra calcarea con base quadrata (h cm 181), consolato di Marco Emilio Lepido (187 a.C.) Utilizzato “per appoggio della fiancata di un portico nella casa Andreini” Asportato - Bologna, Museo Civico Archeologico Mansuelli 1941-1942, p. 50, n. 6; Susini 1960, p. 92, n. 94; Herzig 1970, pp. 7374, n. 22; Gottarelli 1989; Quilici 2000. M(arcus) AEMILIVS M(arci) F(ilius) M(arci) N(epos) / LEPIDVS CO(n)S(ul) / CCLXIIX XV


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:10

Pagina 549

Secondo Mansuelli la distanza di 268 miglia indica che il cippo si trovava in situ. Sia Mansuelli che Susini ricordano la presenza di un’iscrizione anteriore alla costruzione della via Emilia non più decifrabile. Borgo Panigale (BO) (CIL XI, 6645) Cippo troncoconico con zoccolo quadrangolare e cuneo per l’infissione (h cm 130), consolato di Marco Emilio Lepido (187 a.C.) Asportato - Bologna, Museo Civico Archeologico Mansuelli 1941-1942, p. 51, n. 9; Susini 1960, p. 90, n. 92; Herzig 1970, p. 77, n. 26; Gottarelli 1989; Calzolari 2000, p. 262, n. 98; Quilici 2000. M(arcus) AEMILIVS M(arci) F(ilius) M(arci) N(epos) / LEPID(us) CO(n)S(ul) / IIII XXI / CCXXCVI La distanza indicata di 286 miglia non sembra riferirsi alla via Emilia. Andreotti ha proposto la Faventina o la Clodia, ipotesi contestata da Herzig secondo cui sarebbe da riferire alla via Cassia e al suo prolungamento Arezzo-Bologna (Herzig 1970). Da Calzolari e Quilici è stato attribuito alla via Emilia. San Mauro Pascoli (FC) - loc. San Vito (AE 1952, 56; AE 1957, 215) Colonna in pietra d’Istria (h cm 280), età augustea, fine I sec. a.C. - inizio I sec. d.C. Rinvenuta nel 1949 ai margini dell’antica massicciata della via Emilia presso il ponte di San Vito (podere Poggio Zona) Asportata - Rimini, Museo della Città - Lapidario Mansuelli 1951; Mansuelli 1950; Mansuelli 1955; Herzig 1970, pp. 70-71, n. 18; Donati 1981, pp. 74-75, n. 16; Ravasio 1996; Calzolari 2000, p. 263, n. 104; Quilici 2000. IMP(erator) CAESAR AVGVSTVS / PONTIFEX MAXIMVS CO(n)S(ul) / XIII TRIBVNIC(ia) POTESTATE [x]XI[I] / VIAM AEMILIAM AB ARIMINO / AD FLVMEN TREBIAM / MVNIENDAM CVRAVIT / VII L’iscrizione ricorda il restauro della via Emilia compiuto da Augusto nel 2 a.C. che spostò il capolinea al fiume Trebbia, la rettifica del percorso nella zona di San Vito e la distanza di 7 miglia. Borgo Panigale (BO) (CIL XI, 8103; AE 1903, 164) Colonna troncoconica in pietra d’Istria con base quadrata (h cm 330), età augustea Rinvenuta nel 1902 sul greto del fiume Reno nei pressi del ponte durante gli scavi per l’estrazione della ghiaia. Asportata - Bologna, Museo Civico Archeologico Mansuelli 1941-1942, p. 51, n. 8; Susini 1960, pp. 90-91, n. 93; Herzig 1970, n. 25; Ravasio 1996; Calzolari 2000, p. 262, n. 99; Quilici 2000. IMP(erator) CAESAR AVGVSTVS / PONTIFEX MAXIMVS CO(n)S(ul) / XIII TRIBVNICIA POTESTATE XXII / VIAM AEMILIAM AB ARIMINO / AD FLVMEN TREBIAM / MVNIENDAM CVRAVIT / LXXIX E’ il più grande fra i cippi emiliani; celebra il restauro della via Emilia da parte di Augusto e il suo prolungamento fino al Trebbia con l’indicazione itineraria di 79 miglia. Mirandola (MO) - fraz. San Martino di Carano (CIL XI, 6650) Colonna frammentaria in trachite euganea, età augustea. Rinvenuta nel 1850 nel Fondo di Carlo Gaddi a circa 300 m dalla chiesa parrocchiale di San Martino in Carano. Asportata - Modena, Lapidario Estense Mansuelli 1941-1942, p. 57, n. 27; Herzig 1970, pp. 95-96, n. 43; Quilici 2000; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 32; Atlante 2003, MI 10; Giordani - Paolozzi Strozzi 2005, pp. 88-89, n. 32. [Im]P(erator) CAESAR [Divi f(ilius)...] / AVGVST[us … / … m(ilia) p(assuum)]XVIIII [… Un’interpretazione diffusa la attribuisce alla strada che collegava Modena con Ostiglia (Mansuelli 1941-1942; Herzig 1970; Giordani-Paolozzi-Strozzi 2005), mentre secondo Quilici sarebbe riferibile a un primo intervento augusteo della via Emilia. Spezzata prima dell’indicazione miliaria, di cui rimane solo la cifra di 19 miglia che corrisponderebbe a 28 km (Modena-San Martino in Carano). Rivalazzetto - Noceto (PR) (AE 2000, 584) Colonna in pietra calcarea, età augustea Appoggiata a terra all’incrocio fra il terrapieno della linea ferroviaria FidenzaFornovo di Taro e il corso d’acqua Vallazza fino al 1999. Lanza 2000. [Imp(erator) Caesar Augustus / pontifex maximus co(n)s(ul) / XIII tr]IBVNIC(ia) POT[estate XXII / viam A]EMILIAM AB [Arimino / ad fl]VMEN TR[ebiam / muniend]AM [curavit / ...]I Rinvenuta nei primi anni Ottanta 2 km a sud della via Emilia. L’iscrizione, per analo-

Miliario rinvenuto a Borgo Panigale (BO) (CIL XI, 6645). Bologna, Museo Civico Archeologico.

Miliario rinvenuto a San Mauro Pascoli (FC). Rimini, Museo della Città Lapidario.

Miliario rinvenuto a Borgo Panigale (CIL XI, 8103). Bologna, Museo Civico Archeologico.

549


P. 544-586 I percorsi

Miliario reimpiegato come rocchio di colonna (CIL XI, 6661). Paderna di Pontenure, Chiesa di S. Maria (PC).

Miliario rinvenuto a San Martino di Bertalia (BO) (CIL XI, 6644). Bologna, Museo Civico Archeologico.

550

13-02-2008

16:10

Pagina 550

gia con altri cippi, sembra indicare il restauro augusteo della via Emilia, ma l’assenza dell’indicazione miliaria rende impossibile identificarne la collocazione originaria. Parma (PR) (CIL XI, 6656) Imperatori Diocleziano e Massimiano augusti; Costanzo Cloro e Galerio cesari (293305 d.C.) Chiostro di Sant’Egidio presso Porta Vittorio Emanuele Mansuelli 1941-1942, p. 55, n. 21; Herzig 1970, pp. 96-97, n. 44; Calzolari 2000, p. 261, n. 94; Quilici 2000. C(aius) VAL(erius) DIOCLETIANVS ET / M(arcus) AVR(elius) VAL(erius) MAXIMIANVS / P(atres) P(atriae) FEL(ices) INVICT(i) AVGG(usti) MAX(imi) ET / FL(avius) VAL(erius) CONSTANTI{n}VS ET / DOM(ini) NN(ostri) CAESS(ares) GAL(erius) VAL(erius) MAXIMIANVS / M(ilia) P(assuum) I Attribuito alla via Emilia da Bormann o a una via in uscita da Parma in base alla distanza di un miglio (Herzig 1970). Rimini (RN) Frammento di colonna marmorea (h cm 48), imperatore Massenzio (306-312 d.C.) Rinvenuto nel 1998 nell’alveo del fiume Marecchia Asportato - Rimini, Museo della Città - Lapidario Donati 2003. D(omino) N(ostro) IMP(eratori) CAES(ari)/ M(arco) AUR(elio) VAL(erio) M/AXENTIO [pio] F[elici]/ [...] A[ug(usto)]... E’ attribuile alla via Flaminia o meglio alla via Emilia in analogia con altri cippi. Nonantola (MO) (CIL XI, 6651) Colonna in marmo rosso di Verona (h frammento originario cm 66), imperatore Massenzio (306-312 d.C.), inizio IV sec. d.C. Rinvenuta nel 1862 “in un terreno appartenente all’avvocato Biagio Casoli” Asportata - Modena, Lapidario Estense Mansuelli 1941-1942, p. 53, n. 13; Herzig 1970, p. 81, n. 30; Calzolari 1981; Malmusi 1992, pp. 83-84; Quilici 2000; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 33; Atlante 2003, NO 69; Giordani - Paolozzi Strozzi 2005, p. 89, n. 33. [D(omino)] N(ostro) IMP(eratori) CAES(ari) / M(arco) AVR(elio) VAL(erio) / [M]AXENTIO / [p]IO FELICI / [in]VICTO AVG(usto) / [s]EMPER / [...] M(ilia) P(assuum) / [… Il frammento fu inserito su di una colonna nella sua sistemazione museale. Mansuelli lo collega alla via Mutina - Hostilia, Herzig alla Bononia - Aquileiam, Calzolari lo riferisce alla via Mutina - Vico Sernino - Vico Variano - Ateste - Patavium, mentre Quilici lo attribuisce alla via Emilia. Paderna di Pontenure (PC) - chiesa di S. Maria (CIL XI, 6661) Rocchio di colonna in marmo rosso veronese (h cm 62), imperatore Massenzio (306-312 d.C.) Reimpiegato Mansuelli 1941-1942, p. 56, n. 23; Herzig 1970, pp. 89-90, n. 37. IMP(eratori) CAE(sari) M(arco) / AVR(elio) MAXENTIO / PIO FEL(ici) ETERNO / AVG(usto) / M(ilia) P(assum) [… Costituisce uno degli elementi di sostegno della volta della chiesa, testimonianza dell’originario castrum (inizio XI sec.) ed è da attribuire alla via Emilia (Mansuelli 1941-1942). Bologna, San Martino di Bertalia (CIL XI, 6644) Colonna in marmo veronese (h cm 212), imperatori Costantino (312324 d.C.); Magno Massimo e Flavio Vittore (387-388 d.C.) Asportata - Bologna, Museo Civico Archeologico Mansuelli 1941-1942, p. 52, n. 10; Susini 1960, p. 35, n. 21; Herzig 1970, pp. 78-79, n. 27; Calzolari 2000, p. 262, n. 100; Quilici 2000. D(omino) N(ostro) FL(avio) VALERIO CO{i}/NSTANTINO PIO FELI/CI INVICTO AVGV(sto) / FL(avio) VALER(io) CONSTANTIO / DIVI A(u)GVSTI PII FILIO / BONO REI P(ublicae) NATO / LXXVII // DD(ominis) NN(ostris) MAGNO MAX[[imo]] / ET FL(avio) VICTORI PIIS [...] / FELICI<P>VS PERPETVIS / SEMPER AVG(ustis) / BON(o) R(ei) P(ublicae) NATVS Attribuita alla via Emilia in base alla distanza di 77 miglia (Mansuelli 1941-1942), è stata reimpiegata più volte e presenta tre iscrizioni di cui le prime due romane, mentre l’ultima, risalente al 1347, tramanda la scoperta della colonna e l’incisione di una croce ad opera di Giovanni dei Fiamminghi. San Giovanni in Compito (FC) (CIL XI, 6637) Cippo frammentario in arenaria, imperatori Costantino e Giuliano (312-363 d.C.) Era reimpiegato nella muratura di una casa colonica.


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:10

Pagina 551

Mansuelli 1941-1942, p. 49, n. 2; Herzig 1970, pp. 71-72, n. 19; Quilici 2000. ...] / BONO [rei] / PVBLIC[ae] / NATO / [... Nonantola (MO) - chiesa di San Silvestro (CIL XI, 6652) Colonna in granito (h. cm 142), prima metà IV sec. d.C., imperatori Costantino e Licinio (317-324 d.C.) Asportata - Modena, Lapidario Estense Mansuelli 1941-1942, p. 53, n. 14; Herzig 1970, pp. 82-84, n. 31; Calzolari 1981; Malmusi 1992, pp. 81-82; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 35; p. 29; Giordani - Paolozzi Strozzi 2005, pp. 91-92, n. 34. D(ominis) N(ostris) CONSTANTI/NO INVICTO AVG(usto) / FILIO DIVI CONSTAN/TI AVG(usti) ET LICINIO / LICINIANO / [invic]TIS / [a]VGG(ustis) / [et Fl(avio) Iul(io) Crispo et] VALERIO / LIC[iniano Lici]NIO ET FLAVIO / CL[audio Cons]TANTINO / [no]B[i]L(issimis) C(a)ES(aribus) / [num]INI[b]VSQVE / [e]O[rum] Divisa in due parti per sorreggere gli archi sotterranei del coro della chiesa. La mancanza di annotazione delle miglia e l’assenza di dati relativi al luogo di ritrovamento rendono difficile attribuirla con precisione a uno degli assi viari che attraversavano il territorio modenese in età romana (Mansuelli 1941-42: via Mutina-Hostilia; Calzolari 1981: via Mutina - Vico Sernino - Vico Variano - Ateste; Quilici 2000 in base alla pratica del reimpiego: via Emilia). Rimini (RN) (CIL XI, 6636) Miliario, imperatore Costantino (326-327 d.C.) Collocato in piazza Giulio Cesare, poi presso porta San Bartolo (Arco di Augusto) Perduto Tonini 1848, p. 113; Mansuelli 1941-1942, p. 49, n. 1; Herzig 1970, p. 69, n. 15; Quilici 2000. D(omino) N(ostro) IMP(eratori) CAES(ari) / FL(avio) CONSTANTINO / MAXIMO / P(io) [F(elici)] VICTORI AVG(usto) / PONT(ifici) MAX(imo) / [… Attribuito da Bormann alla via Emilia, mentre Mansuelli non esclude che possa appartenere alla via Flaminia. Bulgaria (FC) (CIL XI, 6638) Colonna in marmo bianco, imperatore Costantino (326-327 d.C.) Perduta Mansuelli 1941, p. 124; Mansuelli 1941-1942, p. 49, n. 3; Herzig 1970, p. 72, n. 20; Calzolari 2000, p. 263, n. 103; Quilici 2000. D(omino) N(ostro) IMP(eratori) CAES(ari) / FL(avio) CONSTANTINO / MAXIMO / P(io) F(elici) VICTORI AVG(usto) / PONT(ifici) MAX(imo) / TRIB(unicia) POT(estate) XXIII / IMP(eratori) XXII CONS(uli) VII / P(atri) P(atriae) PROCONS(uli) / HVMANARVM RERVM / OPTIMO PRINCIPI / DIVI CONSTANTI FILIO / BONO R(ei) P(ublicae) NATO / M(ilia) P(assum) XV Mansuelli considera il cippo in situ poiché la distanza di 15 miglia indicata corrisponderebbe a quella odierna fra Rimini e il luogo del ritrovamento. “Al Martignone” (BO) (CIL XI, 6646) Imperatore Costantino (326-327 d.C.) Rinvenuto nel 1563 nei pressi della chiesa della Neve Perduto Mansuelli 1941-1942, p. 52, n. 12; Herzig 1970, pp. 79-80, n. 28; Dall’Aglio 1988; Grassigli 1993; Calzolari 2000, p. 262, n. 97; Quilici 2000. IMP(eratori) CAES(ari) / FL(avio) VAL(erio) CONSTANTINO / MAXIMO VICTORI AVG(usto) / DIV[i] CONSTANTI FILIO / BONO REI P(ublicae) NATO / LXXXVI Attribuito alla via Emilia in base alla distanza di 86 miglia da Rimini (Mansuelli 19411942; Herzig 1970; Calzolari 2000; Quilici 2000), mentre secondo altri sarebbe possibile attribuirlo alla via Verona-Bologna, nel caso in cui fosse accertato il luogo di rinvenimento a San Giacomo del Martignone (Dall’Aglio 1988; Grassigli 1993). Modena (MO) (CIL XI, 6648) Cippo, prima metà IV sec. d.C., imperatore Costantino (326-327 d.C.) Perduto Mansuelli 1941-1942, p. 54, n. 18; Herzig 1970, p. 85, n. 33; Modena 1989, II, p. 445, scheda 336; Quilici 2000 D(omino) N(ostro) CONSTANTINO / AVG(usto) RESTITVTO/RI ORBIS SVI Rinvenuto nel 1578 in occasione dei lavori di scavo fuori porta S. Agostino presso l’Osteria del Bissone, luogo di incerta identificazione. Modena (MO) - San Faustino (CIL XI, 6654) Colonna frammentaria in marmo (h cm 185), imperatore Costantino (326-327 d.C.), prima metà IV sec. d.C. Asportata - Modena, Lapidario Estense Mansuelli 1941-1942, p. 54, n. 16; Herzig 1970, pp. 84-85, n. 32; Malmusi 1992, pp. 79-80; Quilici 2000; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 34; Giordani Paolozzi Strozzi 2005, p. 89, n. 34. IMP(eratori) CAESARI FLAVIO / CONSTANTINO MAXIMO / VICTORI SEMPER AVGVSTO / DIVI CONSTANTI FILIO / BONO R(ei) P(ublicae) NATO Nel 1529 fu collocata presso la chiesa dei Santi Faustino e Giovita sull’attuale via Giardini, dove rimase fino al 1784, in occasione del passaggio di Carlo V re di Francia mentre si recava a Bologna per essere incoronato da papa Clemente VII, da cui il

551


P. 544-586 I percorsi

552

13-02-2008

16:10

Pagina 552

nome “colonna di Carlo V”. Non è nota la sua collocazione originaria e manca l’indicazione della distanza in miglia. Fu attribuita dal Mansuelli a una via diretta verso l’Appennino. Parma (PR) (CIL XI, 6657) Colonna in marmo (h cm 179), imperatore Flavio Costantino (326-327 d.C.) Rinvenuta nella chiesa di Santa Maria della Steccata Asportata - Parma, Museo Archeologico Nazionale Mansuelli 1941-1942, p. 55, n. 22; Herzig 1970, pp. 97-98, n. 45; Grazzi 1972; Comune di Parma 1987, pp. 18-19; Calzolari 2000, pp. 261-262, n. 95. D(omino) N(ostro) IMP(eratori) CAES(ari) FLA[vio] / CONSTANTINO P(io) F(elici) / VICTORI AVG(usto) PONT/IFICI MAXIMO TRIBV(nicia) / POTESTAS XXIII IMP(eratori) XXII / CONS(uli) VII P(atri) P(atriae) PROCO(n)S(uli) / RERVM (h)VMANARVM OPTI/MO PRINCIPI DIVI / CONSTANTI FILIO / B(ono) R(ei) P(ublicae) NATO / [m(ilia p(assuum)?] I Probabilmente va attribuita alla via Parma-Brescello in base alla distanza miliaria, ma essendo la cifra di incerta lettura potrebbe appartenere anche alla via Emilia (Mansuelli 1941-1942). Herzig, per lo stesso motivo, non la riferisce alla via Emilia, ma ad una delle diverse strade che si diramavano da Parma. Forlì (FC) - Pieve di Santa Maria in Acquedotto (CIL XI, 6640) Colonna in marmo bianco, imperatori Costanzo II (328-332 d.C.) e Magnenzio (351-352 d.C.) In situ Neri 1969; Herzig 1970, pp. 93-94, n. 41; Quilici 2000. LIBERATORI / ORBIS ROMANI / RESTITVTORI LIBERTATIS / ET REI PVBLICAE / CONSERVATORI MILITVM / ET PROVINCIALIVM / DOMINO NOSTRO [Magnentio invicti principi] / VICTORI ET TRIVMPHATORI / SEMPER AVGVSTO // IMP(eratori) D(omino) N(ostro) / FL(avio) IVLIO CONSTANTIO / NOBILISSIMO CAES(ari) Posta di fronte alla chiesa, potrebbe essere attribuita alla via Forlì-Ravenna o alla stessa via Emilia (Herzig 1970) poiché priva della distanza. Parma (PR) Frammento in marmo grigio (h cm 149), imperatori Magnenzio (350-353 d.C.); imperatori Massimiano e Costanzo (293-305 d.C.) Rinvenuto nel 1961 a Parma Asportato - Parma, Museo Archeologico Nazionale Herzig 1970, pp. 87-88, n. 36; Grazzi 1972; Comune di Parma 1987, p. 18; Supplementa Italica 1991 D(omini) N(ostri) CAESS(ares) / CONSTANTIVS / [M]A[xi]MI[a] NVS / IN[vi]CTI / [Augg(usti) / [Severus] / [Maximinus] / [nob(ilissimi) Caess(ares)] / [mil(ia)] P(assuum) I // LIBERATORI ORBIS / ROMANI / RESTITVTORI LIBERTA/TIS ET RE [i] PVBLICE / CONS[e]RVATORI MI/LI[t]VM ET PROVINCI(alium) / D(omino) N(ostro) MAGNENTIO / INVICTO PRINCIPI / VICTORI ET TRIVMFA/TORI SEMPER AV[g(usto)]. Sarebbe attribuibile alla strada Parma-Brescello in base alla lettura [m(ilia)] p(assuum) I, ma dato che questa interpretazione è incerta, l’attribuzione risulta problematica (Herzig 1970). Bologna (BO) (CIL XI, 6643) Colonna in marmo greco (h cm 104), imperatore Magnenzio (351-352 d.C.) Originariamente collocata a Bologna presso Palazzo Bolognini Asportata - Verona, Museo Lapidario Maffeiano Mansuelli 1941-1942, pp. 50-51, n. 7; Herzig 1970, pp. 75-76, n. 24; Quilici 2000. LIBERATORI ORBIS / ROMANI RESTITVTORI / LIBERTATIS ET R(ei) P(ublicae) CON/SERVATORI MILI/TVM ET PROVINCI/ALIVM D(omino) N(ostro) / MAGNENTIO / INVICTO PRIN/CIPI VICTORI [... / ...] TRIVM[ph(atori?) Viene attribuita alla via Emilia (Mansuelli 1941-1942) nonostante sia sconosciuto il luogo di rinvenimento. Castelfranco Emilia (MO) (CIL XI, 6647) Frammento di colonna in marmo veneziano grigio (h cm 136), imperatore Magnenzio (351-352 d.C.) Rinvenuto nel 1783 nella chiesa di Santa Maria della Neve di Rastellino Asportato - Bologna, Museo Civico Archeologico Mansuelli 1941-1942, pp. 52-53, n. 12; Susini 1960, pp. 89-90, n. 91; Herzig 1970, pp. 80-81, n. 29; Quilici 2000. LIBERATORI / ORBIS ROMAN[i] RE[sti]/TVTORI LIBERTATIS [et] / REI P(ublicae) CONSERV[atori] / MILITVM ET PROV[incia/lium] D(omino) N(ostro) [… Dato che non è presente la distanza in miglia, è stato variamente attribuito alla via Emilia (Mansuelli 1941-1942) o alla via che da Castelfranco Emilia (Forum Gallorum) andava a incrociare la Bononia-Hostiliam (Herzig 1970). Forlimpopoli (FC) - nei pressi dell’abbazia di San Ruffillo (CIL XI, 6639) Colonna, imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.) Perduta Mansuelli 1941-1942, p. 50, n 4; Herzig 1970, pp. 72-73, n. 21; Quilici 2000; Aldini 2003. ..]? CLAVDIO IVLIANO / VICTORI AC / TRIVMPHATORI / SEMPER AVGVSTO / DOMINO ORBIS TERRARVM / BONO R(ei) P(ublicae) NATO


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 553

Recuperata presso l’Abbazia nel corso dell’800, successivamente dispersa, è riferita alla via Aemilia nonostante manchi l’indicazione della distanza (Mansuelli 19411942). Campogalliano (MO) Frammento di colonna marmorea (h cm 66), seconda metà IV sec. d.C., imperatori Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.); Magno Massimo e Flavio Vittore (387-388 d.C.) Rinvenuto nel 1928 in un podere a nord di Campogalliano, il frammento era utilizzato come rullo per trebbiare il grano. Asportato - Modena, Lapidario Estense Aurigemma 1931, pp. 14-15; Mansuelli 1941-1942, p. 55, n. 20; Herzig 1970, pp. 86-87, n. 35; Quilici 2000; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n 138; Atlante 2003, CG 42; Giordani - Paolozzi Strozzi 2005, p. 93, n. 138. CL(audio) IVLIANO / [vi]CTORI AC / [tri]VMFATORI SEM/[per aug(usto)] ORBIS / [terrarum] DOMINO / [bono r(ei) p(ublicae)] NA[to / ... // …] MAXIM[… Variamente attribuito alla via Modena-Mantova (Mansuelli 1941-1942), alla via Emilia (Herzig 1970) o alla via Mutina-Hostilia (Calzolari 1984). Reggio Emilia (RE) - San Maurizio (CIL XI, 6649) Colonna in “marmo macigno”, imperatori Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.); Magno Massimo e Flavio Vittore (387-388 d.C.) Rinvenuta nella chiesa di San Maurizio e collocata fino al XVII sec. davanti alla facciata del Mauriziano Perduta Mansuelli 1941-1942, p. 55, n. 19; Herzig 1970, pp. 85-86, n. 34; Quilici 2000. DD(ominis) NN(ostris) MAGNO / [Max]IMO E[t] F[l(avio)] / [Victo]R[i] P[iis] / [?] // CLAVDIO IVLIA[no] / VICTORI AC TRIVM/PHATORI SEMPER / AVG(usto) DOMINO [orbis / terra]RVM BON[o] / [r(ei) p(ublicae)] NAT[o] Secondo Mansuelli appartiene alla via Emilia. Brisighella - Pieve del Thò (RA) Cippo in granito, IV sec. d.C., imperatori Valente, Graziano e Valentiniano II (376378 d.C.) Quarta colonna di destra a sostegno della volta della chiesa. Reimpiegato “Notizie Scavi” 1931, pp. 21-23; Mansuelli 1941-1942, p. 57, n. 26; Herzig 1970, pp. 94-95, n. 42; Quilici 2000. IMP(eratori) CAES(ari) D(omino) N(ostro) FL(avio) VALENTI / PIO FELICI SEMPER AVG(usto) / IMP(eratori) CAES(ari) D(omino) N(ostro) FL(avio) GRATIANO / PIO FELICI SEMPER AVG(usto) / IMP(eratori) CAES(ari) VALENTINIANO / PIO FEL(ici) AVG(usto) DIVI / [Valentiniani Aug(usti)] FILIO / [... Alcuni lo attribuiscono alla via Faventina (Mansuelli 1941-1942; Herzig 1970), mentre secondo Quilici sarebbe da riferire alla via Emilia. Castelfranco Emilia - Fondo Noce (MO) Cippo in pietra (h cm 57), IV sec. d.C., imperatori Valentiniano I e Valente (364-367 d.C.) Asportato - Castelfranco Emilia (MO), Museo Civico Archeologico Calzolari 1981; Manfredi 1983; Cesari-Neri 2006, p. 103. D(ominis) N(ostris) (duobus) [F]l(aviis) VALE/NT[iniano] ET VALEN/TE [perpe]TUIS VICTO[ribus ac trium]PHATO/[ribus semper August]IS [—-] Secondo Calzolari l’iscrizione potrebbe riferirsi a un restauro stradale o avere semplicemente funzione di propaganda. Faenza (RA) - Pieve Ponte, Fondo Bandicella Colonna in calcare (h cm 125) Nel 1959 fu segnalato un miliario frammentario nel cortile di una casa colonica conficcato nel terreno. Righini Cantelli 1980, RT6 p. 161 Reimpiegato Anepigrafe Presenta una piccola tacca quadrangolare su un lato e tracce di riutilizzo. Collegarola (MO) (CIL XI, 6653) Colonna in macigno (h cm 164) Rinvenuta nei pressi della chiesa di Collegarola ai margini di un tratto di strada romana glareata Bortolotti 1875; Mansuelli 1941-1942, p. 54, n. 15; Herzig 1970, p. 106, n. 4; Modena 1989, II, p. 326 scheda 817; Calzolari 2000, p. 263, n. 106. Perduta CCXXXIX / O La cifra riportata (239) potrebbe indicare sia una distanza in miglia che una data,

Miliario rinvenuto a Castelfranco Emilia - Fondo Noce (MO). Castelfranco Emilia, Museo Civico Archeologico.

553


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 554

per questo Bormann e più tardi Herzig dubitarono che si trattasse di un miliario. Lo storico locale Bortolotti la attribuisce a una via di collegamento da Modena con l’Appennino attraverso il Mugello forse proveniente dalla valle dell’Arno, ipotesi ripresa da Calzolari, mentre Mansuelli l’assegna alla via Emilia. Modena (CIL XI, 6655) Colonna marmorea trovata davanti alla chiesa di S. Pietro Mansuelli 1941-1942, p. 54, n. 17; Herzig 1970, p. 106, n. 5. Perduta BAEA/TISSIMORUM CAESAR(um) / MOP Nota solo dai manoscritti, secondo Mansuelli non esisterebbero dati certi per attribuirla alla via Emilia o a qualche altra strada che si staccava dalla città, mentre Herzig la interpreta come iscrizione dedicatoria. Modena - località Sant’Ambrogio (MO) Cippo Rinvenuto nel 1865 presso il podere Tardini (fondo Pizzacchera) a Collegara, lungo la via Emilia presso la stazione Ad Victoriolae (Fossalta?) Perduto Gasperi 1987; Modena 1989, II, p. 303 scheda 803. La zona in cui si rivenne il cippo è documentata in una planimetria del 1877.

I ponti Fiume Marecchia - Rimini (RN) Largo m 8,45, lungo m 74; età augustea-tiberiana, 14-21 d.C. Procopio, bell. Goth 4,28,5; Mansuelli 1941, pp. 83-86; Gazzola 1963, pp. 73-74, n. 83; Galliazzo 1994, pp. 128-132, n. 249, n. 249; Coralini 1997, p. 78, n. 2; Quilici 2000. Scelto dai trattatisti di epoca rinascimentale come modello, il ponte costruito interamente in pietra d’Istria a cinque arcate viene detto comunemente “di Tiberio” anche se in realtà fu iniziato nel 14 d.C. per decreto dell’imperatore Augusto, come attesta l’iscrizione scolpita sui parapetti (CIL XI, 367). Torrente Uso - loc. San Vito (RN) Largo m 4,50, lungo m 19,3 ca.; età augustea - traianea Arcata del ponte romano sul torrente Uso. San Vito (RN).

554

Mansuelli 1941, p. 120; Mansuelli 1955, pp. 10-13; Gazzola 1963, pp. 71-72, n. 80; Galliazzo 1994, p. 132, n. 251; Coralini 1997, p. 78, n. 4; De Cecco 1997; Rimondini 1988; Quilici 2000; Maraldi 2001. Del ponte rimangono un’arcata intera e parte della seconda sul tratto detto “via Emilia vecchia” dietro la chiesa parrocchiale di San Vito. Fu ricostruito in epoca rinascimentale con materiale appartenente al manufatto di epoca romana. A ovest del ponte si rinvenne un miliario datato al 2 a.C. che testimonia la ricostruzione della via Emilia per volere di Augusto. Torrente Uso - Santarcangelo di Romagna (RN) Largo m. 5,50-5,60; età repubblicana, I sec. a.C. Mansuelli 1941, p. 121; Gazzola 1963, p. 72, n. 81; Galliazzo 1994, p. 132, n. 252; Coralini 1997, p. 78, n. 5; Pastarini 1999; Quilici 2000. Collocato sul tratto della via Emilia di epoca repubblicana divenuto secondario in epoca augustea. Nel 1775 a seguito di una piena furono ricostruite le arcate di destra. Distrutto completamente nel 1944, fu rimesso in piedi nel medesimo anno dal Genio pontieri dell’VIII Armata inglese. Di epoca romana rimase solo l’intradosso della prima arcata di sinistra e un tratto della via Emilia costituito da una massicciata in ciottoli.


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 555

Torrente Fiumicino/Rubicone Savignano sul Rubicone (FC) Largo m 6,3, lungo m 26,20; età augustea, seconda metà del I sec. a.C. - primi anni del I sec. d.C. Mansuelli 1941, p. 122; Gazzola 1963, p. 54, n. 57; Galliazzo 1994, p. 133, n. 253; Conconi 1996; Coralini 1997, p. 78, n. 6; Quilici 2000. Il ponte romano a tre arcate in opera quadrata, distrutto durante l’ultima guerra, fu ricostruito fra il 1964 e il 1967 con materiali di recupero in pietra d’Istria mantenendo la struttura romana. Fiume Montone - Forlì (FC) Largo m 5,80; età medievale Reggiani 1944; Coralini 1997, pp. 72-74; p. 78, n. 12; Aemilia 2000; Quilici 2000 Il cosiddetto Ponte dei Morattini superava un corso d’acqua di incerta identificazione, forse un ramo secondario del Montone o un canale artificiale. Aveva una struttura a schiena d’asino a una sola arcata in opera cementizia coperta da un paramento in laterizio. È probabile che sia stato costruito su un preesistente ponte di età romana sostituito, in epoca posteriore, da un manufatto che verosimilmente ne utilizzò strutture o elementi. Forlì - Piazza Rialto (FC) Età medievale Reggiani 1944; Coralini 1997, pp. 72-74; p. 78, n. 14; Quilici 2000. Il Ponte del Pane esplorato a partire dal 1905, era ubicato sul principale corso d’acqua della città e presentava due arcate a tutto sesto. Anche per questo manufatto la datazione all’età medievale non esclude la preesistenza di un ponte più antico forse in pietra. Faenza - Corso Saffi (RA) Righini Cantelli 1980, p. 104, RC 28; Coralini 1997, p. 78, n. 16. Ponte probabilmente di epoca romana di cui si rinvenne un arco. Faenza - Corso Mazzini (RA) Righini Cantelli 1980, p. 136, RC 100; Coralini 1997, p. 78, n. 17. Si ha notizia di un arco di ponte simile al precedente. Fiume Lamone - Faenza (RA) Righini Cantelli 1980, p. 151, RS 6; Coralini 1997, p. 78, n. 18. Resti dell’antico ponte rimasero visibili almeno fino al 1850 ed erano chiamati Petra Candiana, poi Quadrone. La Planimetria Faventiae di Rondinini del 1630 localizza i ruderi a nord del podere del Quadrone. Fiume Senio - Castelbolognese (RA) Largo m 4,60 Coralini 1997, p. 78, n. 20; Quilici 2000. L’antico ponte sul Senio costruito in prevalenza con blocchi di spungone, fu allargato negli anni 1893-1894 e le iscrizioni che conservava nelle sue fondamenta furono ricoperte dalla nuova struttura. Fiume Santerno - Imola, loc. S. Spirito (BO) Mancini, Mansuelli, Susini 1957, p. 181, n. 149; Ortalli 1994, p. 68; Coralini 1997, pp. 78-79, n. 21; Quilici 2000 L’ubicazione del ponte antico coincideva probabilmente con quella del manufatto odierno. Torrente Sillaro - Castel San Pietro (BO) Largo m 4,9; età augustea Brizio 1888; Galliazzo 1994, p. 127, n. 246; Ortalli 1996; Coralini 1997, p. 79, n. 23; Olivieri 1998, pp. 43-50; Quilici 2000. Ponte a tre archi parzialmente distrutto durante l’ultima guerra; dell’epoca romana rimangono solo un’arcata e una spalla inglobate nell’intradosso del ponte moderno. Sulla spalla furono inoltre rinvenute due epigrafi con la medesima iscrizione (CIL XI, 6813 a, b) riferita a un restauro del ponte ad opera di Traiano nel 100 d.C. Torrente Gaiana - Gallo Bolognese (BO) Largo m 6,60, lungo m 15,38; età augustea (metà - ultimo quarto I secolo a.C.) Brizio 1896; Galliazzo 1994, pp. 127-128, n. 247; Coralini 1997, p. 79, n.24; Olivieri 1998, pp. 43-50; Quilici 2000. Noto localmente con il nome di ponte del Diavolo, andò distrutto nel corso dell’ultima guerra mondiale. Aveva il nucleo in calcestruzzo e il rivestimento in blocchi di arenaria ed era tipologicamente simile al ponte di Savignano sul Rubicone. Torrente Quaderna - Claterna (Ozzano dell’Emilia, BO) età augustea Olivieri 1998, pp. 43-50; Ortalli 1996; Quilici 2000. Ponte a un arco, distrutto nel corso dell’ultima guerra. Rimangono a testimonianza

Ponte romano prima della distruzione bellica. Savignano sul Rubicone (FC).

555


P. 544-586 I percorsi

Arcata del ponte sul torrente Parma. Parma, sottopassaggio via Mazzini.

556

13-02-2008

16:11

Pagina 556

un disegno riportato dal Manoscritto del Gozzadini “171” e una fotografia che lo ritrae come appariva prima del secondo conflitto mondiale. Torrente Aposa - Bologna Largo m 4,40; seconda metà del I sec. a.C., età augustea Galliazzo 1994, p. 126, n. 244; Coralini 1997, p. 79, n. 25; Quilici 2000. Rinvenuto nel 1914 sotto via Rizzoli, appariva profondamente rimaneggiato. L’unica arcata è in muratura realizzata con laterizi, blocchi di arenaria e di selenite, mentre la parte inferiore è in conglomerato cementizio. Fiume Reno - loc. Pontelungo, Bologna Lungo m 200, largo m 11,60; età augustea - VI sec. d.C. Brizio 1896; Brizio 1898; Bergonzoni-Bonora 1976, pp. 221-228; Galliazzo 1994, p. 127, n. 245; Coralini 1997, p. 79, n. 26; Quilici 2000. Nel 1845 si rinvennero i resti del ponte romano a valle dell’attuale Pontelungo, in parte interrati e ormai non più visibili. Il nucleo era in calcestruzzo con rivestimento in opera quadrata. Nel III sec. d.C. a causa del continuo spostamento del fiume il ponte fu prolungato di 100 m. Fra il V e il VI sec. d.C. furono demoliti i monumenti sepolcrali che sorgevano lungo la strada per costruire un muro a difesa del ponte. Tra il materiale rinvenuto vi era un miliario augusteo (CIL XI, 8103). Fiume Secchia - Marzaglia (RE) Siliprandi 1936; Degani 1970; Brighi 1993; Calzolari 1993; Pellegrini 1995; Coralini 1997, p. 79, n. 28; Quilici 2000. Il ponte romano sorretto da tredici piloni rimase in vista presso Marzaglia almeno fino al 1607 in asse col vecchio tracciato della via Emilia. Successivamente furono recuperati due blocchi lapidei, conservati nei Musei Civici di Reggio Emilia. Resti di alcune pile del ponte di epoca medievale, erano visibili 170 m più a sud dell’antico tracciato della via Emilia. Alla struttura di epoca romana appartiene l’iscrizione che testimonia la ricostruzione in pietra della precedente struttura in legno nel 259 d.C. Reggio Emilia - via Navona, via Emilia San Pietro (RE) Pellegrini 1995; Coralini 1997, p. 79, n. 29. Piccolo ponte con volta ad arco ribassato realizzato in opera cementizia lungo il tracciato urbano della via Emilia. Probabilmente serviva a oltrepassare un canale artificiale derivato da un paleo-Crostolo che lambiva il lato occidentale della città. Torrente Crostolo - Reggio Emilia Lungo m 30 ca. Degani 1949; Brighi 1993; Pellegrini 1995; Coralini 1997, p. 79, n. 30; Quilici 2000. Resti del ponte furono rinvenuti fra il 1947 e il 1948 nei pressi dell’attuale Piazza Gioberti. Secondo Degani presentava sulle due spalle un’erma bifronte e un cippo dedicato al dio Termine. Scavi successivi mostrarono che era costituito da due arcate. Fiume Enza - Case Ponte d’Enza (RE) Brighi 1993; Pellegrini 1995; Coralini 1997, p. 79, n. 31; Quilici 2000 Nella seconda metà dell’Ottocento in località Ponte d’Enza, nelle fondazioni di un’abitazione venne alla luce un intero ponte su tre arcate con struttura laterizia tuttora visibile pochi metri a est dell’attuale ponte stradale di epoca medievale. Due pile simili alle precedenti, forse appartenenti a un altro ponte, emersero nel 1974 circa 100 m a valle del ponte della ferrovia nel greto dell’Enza sulla riva sinistra con nucleo in opera cementizia e paramento in ciottoli fluviali. Torrente Parma - Parma Corradi-Cervi 1957, pp. 259261; Dall’Aglio 1987; Catarsi - Dall’Aglio 1993; Galliazzo 1994, p. 135, n. 256; Coralini 1997, p. 79, n. 32; Quilici 2000. La tradizione vuole che sia stato costruito in età augustea e restaurato da Teodorico. Rimasto in secca nel 1177 in seguito a un’alluvione che determinò lo spostamento del Parma ad ovest, fu sostituito da un ponte in muratura. Dell’epoca romana rimangono il conglomerato della fondazione e quello dei nuclei dei frangiflutti. Sono state lasciate in vista solo due arcate delle dieci conservate nel sottopassaggio pedonale all’imbocco di via Mazzini. Fiume Taro - Pontetaro (PR) Marini Calvani 1990; Catarsi Dall’Aglio - Dall’Aglio 1993; Pellegrini 1995; Quilici 2000 Nel 1972 fra l’attuale alveo del fiume e l’abitato di Pontetaro vennero alla luce strut-


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 557

ture in conglomerato cementizio interpretate come pile di un ponte datato alla prima età imperiale (Marini Calvani 1990). In realtà l’attraversamento del fiume avveniva circa 2 km a ovest rispetto al rinvenimento nei pressi dell’attuale Castelguelfo. Torrente Stirone - Fidenza (PR) Lungo m 100 ca; età augustea, I secolo d.C. Aimi 1973, pp. 11-28; Marini Calvani 1977, p. 29; Dall’Aglio 1987, p. 73; Galliazzo 1994, p. 134, n. 255; Coralini 1997, p. 79, n. 35; Quilici 2000. Ponte romano in pietra originariamente costruito sul torrente Stirone, rimase in secca in seguito allo spostamento del corso d’acqua più a ovest e fu reinterrato. Su una delle sue arcate fu innalzata la porta occidentale della cinta medievale cittadina attraverso la quale i pellegrini che percorrevano la Via Francigena entravano in città diretti al Duomo. Si conservano un arco a tutto sesto e l’imposta di un secondo in conglomerato cementizio rivestito con blocchi di pietra squadrati sotto la torre della porta medievale e nel giardino antistante il Duomo. Torrente Nure - Pontenure (PC) Dall’Aglio 1987, pp. 77-78; Marini Calvani 1990, p. 897, nota 306; Coralini 1997, p. 79, n. 36; Quilici 2000 Ponte in pietra rimasto in uso fino alla costruzione del nuovo per volere di Maria Luigia duchessa di Parma e Piacenza avvenuta nel 1834. Oggi sono visibili circa 250 m a monte del ponte attuale due pile a doppio sperone in conglomerato cementizio con paramento esterno in blocchi di pietra squadrati, una all’interno dell’alveo e l’altra sulla sponda sinistra del Nure.

Arcata del ponte sul torrente Stirone, sormontato dalla porta medievale della città. Fidenza (PR).

Le iscrizioni Rimini, presso il Foro (CIL XI, 366) Lastra in marmo, età augustea, I sec. a.C. Asportata - Rimini, Museo della Città - Lapidario Donati 1981, p. 72, n. 15; Ravasio 1996. C(aius) CAESAR / AVGVST(i) F(ilius) / CO(n)S(ul) / VIAS OMNES / ARIMINI STERN(it) Commemora l’opera di pavimentazione delle strade urbane di Rimini realizzata nell’anno 1 d.C. durante il consolato di Gaio Cesare, nipote ed erede di Augusto, nell’ambito del programma di miglioramento nella città avviato con la costruzione dell’Arco onorario. Rimini, Ponte di Tiberio (CIL XI, 367) imperatore Tiberio (21 d.C.) In situ Donati 1981, p. 37; Galliazzo 1994, pp. 128-132. IMP(erator) CA[e]SAR DIVI F(ilius) AVGVSTVS PONTIFEX MAXIM(us) CO(n)S(ul) XIII IMP(erator) XX TRIBVNIC(ia) POTEST(ate) XXXVII P(ater) P(atriae) / TI(berius) CAESAR DIVI AVGVSTI F(ilius) DIVI IVLI N(epos) AVGVST(us) PONTIF(ex) MAXIM(us) CO(n)S(ul) IIII IMP(erator) VIII TRIB(unicia) POTEST(ate) XXII DEDERE Le iscrizioni si trovano sui parapetti del ponte sul fiume Marecchia che convenzionalmente era il luogo in cui terminava la via Flaminia e iniziava la via Emilia. Il ponte viene detto “di Tiberio” nonostante l’iscrizione attribuisca l’inizio della sua costruzione ad Augusto e il completamento a Tiberio, suo figlio adottivo e successore. Forlimpopoli (FC) (CIL XI, 571) Età domizianea, 86 d.C. ca. Asportata - Forlimpopoli, Museo Archeologico Mansuelli 1941-1942, p. 59 n 1; Ravasio 1996. [L(ucius) Funisulanu]s L(uci) f(ilius) A[n]i(ensi) Vettonianus co(n)s(ul) / [VIIvir epulonum s]odalis Aug(ustalis) proco(n)s(ul) provinc(iae) A[f]ricae / [leg(atus)

557


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 558

Aug(usti) pr(o) pr(aetore) provi]nc(iae) Delmatiae item provinc(iae) Pannoniae / [item Moesiae sup]er(ioris) curator aquarum curator viae Ae[mil(iae)] praet(or) / [trib(unus) pleb(is) praef(ectus) aera]ri(i?) quaes[t(or) prov(inciae) Sic(iliae)] trib(unus) mil(itum) leg(ionis) VI Victr(icis) IIIv[ir capit(alis)] L’epigrafe frammentaria fu reimpiegata nel muro della Rocca Aldini. Il curator Lucius Funisulanus Vettonianus è ricordato da Tacito (Annales, 15,7) come comandante della quarta legione nella guerra del 62 d.C. contro Vologese I re dei Parti e per il diploma datogli da Domiziano nell’85 d.C. come legatus pro pretore della Pannonia. Iscrizione del curator Lucius Funisulanus Vettonianus. Forlimpopoli, Museo Archeologico.

Faenza, ponte sul Senio (CIL XI, 655a) Castelbolognese 1985. P(ublius) Didius ?] Q(uinti) f(ilius) Pol(lia) [—-]; [· Didius P(ubli) ?] f(ilius) Pol(lia); Didia P(ubli) f(ilia) T [—-] …..BO In occasione dell’ampliamento del ponte sul Senio fra gli anni 1893-94 furono rinvenuti alcuni massi sui quali vi erano delle iscrizioni riferibili probabilmente a un grandioso monumento di età imperiale, eretto lungo la via Emilia, appartenente alla faentina gens Didia. Castel San Pietro (BO) - Claterna, ponte sul fiume Sillaro (CIL XI, 6813) età traianea, 100 d.C. Asportata - Bologna, Museo Civico Archeologico Mansuelli 1941-1942, p. 59, n. 1; Susini-Pincelli 1960, nn. 164, 170; Herzig 1970, p. 105, n. 6; Ravasio 1996 IMP(erator) CAESAR DIVI / NERVAE FILIVS NERVA / TRAIANVS AVG(ustus) GERM(anicus) PONT(ifex) / MAX(imus) TRIB(unicia) POT(estate) IIII CO(n)S(ul) III P(ater) P(atriae) F(ecit) Blocchi in pietra d’Istria originariamente inseriti nei parapetti del ponte sul Sillaro. L’iscrizione ricorda la costruzione del ponte ad opera di Traiano nel 100 d.C. Reggio Emilia - Marzaglia, ponte sul fiume Secchia (CIL XI, 826) Lastra di granito, imperatori Valeriano e Gallieno (259 d.C.) Asportata - Modena, Lapidario Estense Mansuelli 1941-1942, p. 59, n. 2; Herzig 1970, p. 105, n. 7; Malmusi 1992, pp. 8485; Brighi 1993; Ravasio 1996; Quilici 2000; Giordani-Paolozzi Strozzi 2005, pp. 118-120. Iscrizione rinvenuta presso il greto del fiume Secchia. Modena, Lapidario Estense.

558

IMP(erator) CAES(ar) P(ublius) LICINIVS / VALERIANVS PIVS FELIX AVG(ustus) PON(tifex) / MAX(imus) GERM(anicus) MAX(imus) TRIB(unicia) POT(estate) VII CO(n)S(ul) IIII / P(ater) P(atriae) PROCO(n)S(ul) ET IMP(erator) CAES(ar) P(ublius) LICINIVS / GALLIENVS GERM(anicus) PIVS FEL(ix) AVG(ustus) PONT(ifex) MAX(imus) TRIB(unicia) / POT(estate) VII CO(n)S(ul) III P(ater) P(atriae) PROC(onsul) ET P(ublius) CORNELIVS SALONINVS / VALERIANVS NOBILISS(imus) CAES(ar) PONT(em) SECVL(ae) VI IGNIS CONSVMPT(um) INDVLG(entia) / SVA RESTITVI CVRAVERVNT


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 559

Recuperata sulla sponda sinistra del fiume Secchia all’inizio del XVII sec., fornisce alcune importanti informazioni relative al ponte come la sua denominazione antica pons Seculae - legata al nome del fiume e alla stazione itineraria di ponte Secies, e la sua struttura che originariamente doveva essere in legno dato che fu distrutta dal fuoco. Parma - attico dell’arco onorario (CIL XI, 1062) Età augustea - giulio claudia, inizio I sec. d.C. Perduta Ravasio 1996. fla]/MINI AVGVST[i ... / Q(uintus?)] MVNATIVS APSYRTTV[s / VI]VIR ET AVGVSTALI[s / via]M LAPIDE TVRBINAT[o / a f]ORO AD PORTAM / [m]ARMORIBVS STATV[eis(!) / fist] VLEIS ET SALIENTIBVS / ORNAVIT D(e) P(ecunia) S(ua) L’epigrafe, scoperta ai margini del tratto urbano della via Emilia, commemora l’opera di Quinto Munazio Apsyrto, un privato cittadino indicato come seviro e augustale il quale fece lastricare con basoli la strada che andava dal Foro a una delle porte della città ornata con statue e fontane. Probabilmente in origine l’iscrizione era murata sull’attico dell’arco onorario ricordato nel testo, che costituiva una delle porte urbiche, i cui resti sono stati rinvenuti presso la chiesa di San Michele De Arcu. Rimazzano (PI) (CIL XI, 6664) Età adrianea, 142 d.C. Pisa - Campo Santo, portico volto a sud (n 153) Ravasio 1996. Imp(erator)] Caes(ar) T(itus) Ael[ius] / Hadrianus Antoninus / Aug(ustus) Pius p(ontifex) m(aximus) tr(ibunicia) p(otestate) VI co(n)s(ul) III / imp(erator) II p(ater) p(atriae) viam Aemiliam / vetustate dilapsam operib(us) / ampliatis restituendam cur(avit) / a Roma m(ilia) p(assuum) CLXXXVIII // ] et rei p(ublicae) d(ominis) n(ostris) / Fl(avis) Vale(n)tiniano et / Valente Im(peratoribus) victoriosis/[s]imis semper Aug(ustis) / m(ilia) p(assuum) CLXXXVIII Iscrizione posta su di una colonna miliare della via Aurelia che celebra l’opera di restauro e ampliamento della via Emilia ad opera dell’imperatore Adriano.

Bibliografia Cavedoni, Celestino, Dichiarazione degli antichi marmi modenesi con le notizie di Modena al tempo dei Romani. Modena, 1828. Tonini, Luigi, Rimini avanti il principio dell’era volgare: ovvero ricerche sull’origine di questa città, 1. Rimini, Orfanelli e Grandi, 1848. Rist., Rimini, B. Ghigi, 1971. Frati, Luigi, Dell’antico ponte romano sul Reno lungo la strada Emilia e della precisa postura dell’isola del congresso triumvirale: memoria di Luigi Frati pubblicata per le bene augurate nozze dell’egregio giovane signor Giannantonio Bianconi colla gentile donzella signora Faustina Fangarezzi. Bologna, 1867. Bortolotti, P., Spicilegio epigrafico modenese. Modena, 1875. Malagola, Carlo, Memorie istoriche sul ponte del Reno lungo la via Emilia presso Bologna lette alla R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna nella tornata dei 27 aprile 1879, in “Atti e Memorie delle Deputazioni di Storia Patria dell’Emilia”, ns, IV. Modena, coi tipi di G. T. Vincenzi, 1879 Inscriptiones Aemiliae Etruriae Umbriae latinae. Pars prior: Inscriptiones Aemiliae et Etruriae comprehendes, consilio et auctoritate Academiae litterarum regiae Borussicae. Berolini, apud Georgium Reimerum, 1888. Brizio, Edoardo, in “Notizie Scavi” 1888, pp. 617-622. Brizio, Edoardo, Prima relazione intorno ai ruderi dell’antico ponte romano sul Reno presso la città, in “Notizie Scavi”, 1896, p. 125 ss. Brizio, Edoardo, Bologna. Iscrizioni provenienti dagli scavi nell’alveo del Reno, in “Notizie Scavi” 1898, pp. 465-466. Miller, Konrad, Itineraria romana: römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana. Stuttgart 1916. Dall’Olio, Gaetano, Iscrizioni sepolcrali romane scoperte nell’alveo del Reno presso Bologna. Bologna, L. Cappelli, 1922. Cuntz, Otto, Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, in Itineraria romana. Lispiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1929. Aurigemma, Salvatore, Campogalliano (Modena). Colonna miliare col nome di Giuliano l’Apostata, in “Notizie Scavi”, 1931, pp. 14-15. Corradi Cervi, Maurizio, Via Aemilia Lepidi, in “Archivio Storico Province Parmensi”, III, III, 1938, pp. 1-20.

559


P. 544-586 I percorsi

560

13-02-2008

16:11

Pagina 560

Corradi Cervi, Maurizio, Due mutationes dell’Emilia occidentale: Mutatio ad Tarum e Mutatio ad Fonteclos, in “Historia”, 1935, pp. 591-594. Siliprandi, Otello, Scavi archeologici avvenuti nella Provincia di Reggio Emilia nell’ultimo cinquantennio (1886-1935): notizie. Reggio Emilia, Stab. tipografico Artigianelli R. Boyardi, 1936. Siliprandi, Otello, Ritrovamenti archeologici lungo la via Emilia presso Reggio, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi”, IX, 1937, pp. 42-55. Andreoli, Enrico - Negrioli, Augusto, Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 87 (Bologna). Firenze, R. Istituto Geografico Militare, 1938. Corradi Cervi, Maurizio, La via Aemilia Lepidi, in “Archivio Storico per le Province parmensi”, III, 1938, pp. 1-19. Borghi, Paolo, Studio sul perimetro della Modena romana e sull’antico percorso della via Emilia tra il Secchia e il Panaro, in “Studi e Documenti Deputazione di Storia Patria Province Modenesi, IV, 1940, pp. 59-77. Siliprandi, Otello, Resti di lastricato stradale e di manufatti diversi lungo la via Emilia entro la cinta urbana, in “Notizie Scavi”, 1940, pp. 304-311. Mansuelli, Guido Achille, Ariminum (Rimini): Regio 8, Aemilia. Roma, Istituto di studi romani, 1941. Mansuelli, Guido Achille, La rete stradale e i cippi miliari della regione ottava, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, VII, 194142, pp. 33-69. Medri, Antonio, Faenza romana. Bologna, Cappelli, 1943. Reggiani, Pietro, Contributo allo studio di Forlì romana, in “Emilia Romana”, II. Firenze, 1944, pp. 217-262. Degani, Mario, Scoperte archeologiche entro la cinta urbana, in “Notizie Scavi”, 1949, pp. 21-33. Malavolti, Fernando, Il percorso della via Emilia fra Ponte Secies e Ad Medias, in Atti del XIV Congresso Geografico Italiano. Bologna, 1949, pp. 525-526. Mansuelli, Guido Achille, De lapide milliario Augusti Caesaris nomine inscripto iuxta Ariminum reperto, in “Epigraphica”, 12 (1950), pp. 131-134. Mansuelli, Guido Achille, Il nuovo cippo augusteo della via Aemilia, in “Studi Romagnoli”, 2, 1951, pp. 303-306. Mansuelli, Guido Achille, Nascita e storia antica della via Emilia, in “Emilia XX”, 2, 1953. Mansuelli, Guido Achille, S. Mauro Pascoli. Cippo miliare della via Emilia, in “Notizie Scavi”, 80, 1955, pp. 10-13. Corradi Cervi, Maurizio, in “Notizie Scavi”, 1957. Mancini, Fausto - Mansuelli, Guido Achille - Susini, Giancarlo (a cura di), Imola nell’antichità. Roma, De Simone, 1957. Susini, Giancarlo, Il lapidario greco e romano di Bologna e Supplementum Bononiense ad C.I.L., 11. Bologna, Soc. tip. Mareggiani, 1960. Susini, Giancarlo - Pincelli, Rosanna, Il lapidario. Bologna, Soc. tip. Mareggiani, 1960. Susini, Giancarlo, Regio VIII, in “Notizie degli Scavi”, 1961, p. 13-51. Mancini, Gioacchino, Il monumento sepolcrale di San Maurizio nel Museo Civico di Reggio Emilia, in “Nuove Lettere Emiliane”, I, 1962, pp. 11-15. Gazzola, Piero, Ponti romani: contributo a un indice sistematico con studio critico bibliografico. Firenze, Leo S. Olschki, 1963. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra (1964). Bologna, Alfa, 1964-65, pp. 57-70. Foschi, Umberto, Strade romane fra Ravenna, Rimini e Cesena, in “Atti della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, XII-XIV, 1966, pp. 43 - 56. Degani, Mario, Reggio Emilia. Scoperte archeologiche urbane e extraurbane, in “Notizie Scavi”, 1967, pp. 5-22. Gentili, Gino Vinicio, Savignano sul Rubicone. Ricostruzione del distrutto ponte romano, in “Bollettino dell’Arte”, 1967. Clementini, Cesare, Raccolta istorica della fondazione di Rimino e dell’origine e vite de’ Malatesti. Bologna, Forni, 1969. Neri, Valerio, Il miliario di Santa Maria in Acquedotto alla luce dei più recenti studi Magnenziani, in “Studi Romagnoli”, XX. Faenza, Fratelli Lega, 1969, pp. 369-374. Sterpos, Daniele (a cura di), La strada romana in Italia. Roma, Colombo, 1969. Dall’Aglio, Pier Luigi, Mutatio Ponte Secies, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province Modenesi”, X, V. 1970, pp. 50-67. Degani Mario, Gli antichi ponti di Rubiera sul flume Secchia, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi”. Modena, 1970, pp. 105-113. Herzig, Heinz, Le réseau routier des régions 6. et 8. d’Italie. Bologna, Cappelli, 1970. Tonini, Luigi, Storia civile e sacra riminese. Rimini, B. Ghigi, 1971. Gentili, Gino Vinicio, Lungo le antiche vie, in Riccardo Bacchelli (a cura di), Emilia Romagna. Milano, Electa, 1972, pp. 35-132. Grazzi, Luigi, Parma romana. Parma, Artegrafica Silva, 1972.


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 561

Aimi, Amos, Pagine fidentine, Il ponte romano e la porta di S. Donnino di Fidenza. Parma, 1973. Ducati, Pericle, Storia di Bologna: i tempi antichi. Bologna, Atesa, 1974. Frati, Lodovico, Storia documentata di Castel S. Pietro dell’Emilia. Bologna, Atesa, 1975. Bergonzoni, Franco - Bonora, Giovanna, Bologna romana, I, Fonti letterarie. Carta archeologica del centro urbano. Bologna, 1976. Gabba, Emilio, Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità, Pisa 1977, pp. 78-80. Marini Calvani, Mirella, Fidentia. Parma, 1977. Brizzi, Giovanni, Problemi cisalpini e politica mediterranea nell’azione di Marco Emilio Lepido. La creazione della via Emilia, in “Studi Romagnoli”, 30, 1979, pp. 381-384. Analisi di Rimini antica: storia e archeologia per un museo. Rimini, 1980. Righini Cantelli, Valeria, Un museo archeologico per Faenza: repertorio e progetto, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna. Bologna 1980. Angela Donati (a cura di), Il lapidario romano. Rimini antica. Rimini, Ramberti, 1981. Calzolari, Mauro, La pianura modenese nell’età romana: ricerche di topografia e di toponomastica. Modena, Aedes Muratoriana, 1981. Alfieri Nereo, Topografia antica della regione, in Le origini e i linguaggi. Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1982, pp. 33-53. Bonora Mazzoli, Giovanna - Dall’Aglio Pier Luigi, La viabilità romana nella pianura modenese e reggiana. Ipotesi di ricostruzione, in Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano: contributi di studio. Modena, Aedes Muratoriana, 1983. Manfredi, Valerio, Un miliario da Forum Gallorum, in “Rendiconti dell’Istituto Lombardo”, CXVII, 1983, pp. 22-28. Calzolari, Mauro, Carta degli insediamenti di età romana nella Bassa modenese: comuni di Mirandola, San Felice sul Panaro e Finale Emilia. Modena, Aedes Muratoriana, 1984. Ortalli, Jacopo, Strade di Bologna romana. Tipologia e topografia, in “Strenna Storica Bolognese”, XXXIV. Bologna, 1984, pp. 285-305. Brunetti, Valerio - Zama, Francesca, Castelbolognese: il territorio dalla preistoria al Medioevo. Castelbolognese, Amministrazione comunale, 1985. Calandrini, Susanna, Ricerche su San Mauro e il suo territorio. San Mauro Pascoli, 1985, pp. 70-78. Calzolari, Mauro, Ad sextum miliarem (It. Burdig., 564,4). I toponimi derivati dalle distanze in miglia come fonte per la ricostruzione della rete stradale di età romana, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi”, 8, 1986, pp. 27-56. Calzolari, Mauro, Territorio e insediamenti nella bassa pianura del Po in età romana. Poggio Rusco, Banca popolare agricola di Poggio Rusco, 1986. Chiesi, Ivan, Tannetum romana, in L’Emilia in età romana. Ricerche di topografia antica. Modena, 1987, pp. 30-46. Comune di Parma, La strada. Periodo tardo antico medievale. Parma, Assessorato alla pubblica istruzione Comune di Parma, 1987. Dall’Aglio, Pier Luigi, La via Aemilia tra Parma e Placentia. Problemi storico-topografici, in “Padusa” XXIII, 1987, pp. 67-94. Gasperi, G. (a cura di), Carta geologica del margine appenninico e dell’alta pianura tra i fiumi Secchia e Panaro (Provincia di Modena). Firenze, 1987. Biordi, Maurizio, Archeologia di un piccolo territorio, in San Vito e Santa Giustina. Contributi per la storia locale. Rimini, Maggioli Editore, 1988, pp. 15-30. Dall’Aglio, Pier Luigi, La ricostruzione della viabilità romana: appunti metodologici, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana. Modena, 1988, pp. 193-206. Modena dalle origini all’anno Mille: studi di archeologia e storia, Catalogo della Mostra. Modena, Panini, 1988. Rimondini, Giovanni, Appunti sulla “Emilia vecchia” e sul ponte romano di San Vito, in “Romagna arte e storia”, 23, 1988, pp. 5-20. Veggiani, Antonio, Il ponte antico di San Vito. Variazioni del clima e mutamenti dei corsi d’acqua e delle strade dall’antichità al Medioevo tra Marecchia e Pisciatello, in San Vito e Santa Giustina. Contributi per la storia locale. Rimini, Maggioli Editore, 1988, pp. 33-68. Gottarelli, Antonio, Le viae Publicae Romanae dell’Appennino bolognese e i cippi miliari di M. Emilio Lepido, in “Il Carrobbio”, XV, 1989, 179-190. Manfredi, Valerio, Forum Gallorum, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano il caso modenese, Catalogo della Mostra (1983 -1984). Modena, Panini, 1989, pp. 64-66. Tabanelli, Mario, I ponti sui fiumi di Romagna. Rezzato, Magalini, 1989. Tozzi, Pierluigi, La via Emilia in età romana, in Aemilia: una via, una regione. Parma, 1989, pp. 17-45. Aldini, Tobia, I percorsi della via Emilia a Forlimpopoli, in “Forlimpopoli. Documenti e studi”, I, 1990, pp. 95-109. Calzolari, Mauro - Giordani, Nicoletta (a cura di), Archeologia a Mirandola e nella bassa modenese: dall’Età del bronzo al Medioevo. Mirandola, 1990, pp. 23-40.

561


P. 544-586 I percorsi

562

13-02-2008

16:11

Pagina 562

Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Dall’Aglio, Pier Luigi, Parma e il suo territorio in età romana. Parma, 1990. Marchetti, Giuseppe - Dall’Aglio Pier Luigi, Geomorfologia e popolamento antico, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1990, pp. 655-664. Marini Calvani, Mirella, Archeologia, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1990, pp. 765-906. Tozzi, Pier Luigi, Gli antichi caratteri topografici di Placentia, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1990, pp. 321-392. Gambi, Lucio, La via Emilia, in Guida d’Italia. Emilia Romagna. Milano, 1991, pp. 109-113. Pagliani, Maria Luigia, Piacenza: forma e urbanistica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1991. Dall’Aglio, Pier Luigi, Acciottolati stradali di età romana e rete viaria principale nel territorio reggiano, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1992, pp. 179-186. Gianferrari, Augusto, Il territorio nonantolano in età romana. Nonantola, 1992. Gottarelli, Antonio, La Tabula Peutingeriana e i collegamenti tra la VII e l’VIII Regio, in “Il Carrobbio”, XVIII, 1992, pp. 229-241. Malmusi, Carlo, Museo Lapidario modenese, Franco Cosimo Panini, 1992, Ristampa dell’ed. Modena, Tip. Camerale, 1830. Ortalli, Jacopo, La Cispadana orientale: via Emilia e altre strade, in Quilici, Lorenzo Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1992, pp. 147-160. Supplementa Italica. Nuova serie. Vol. 10, Roma, Quasar, 1992. Brighi, Antonio, I ponti romani di Reggio Emilia, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Strade romane: percorsi e infrastrutture, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1993, pp. 203-207. Calzolari, Mauro, Ponti di legno e ponti di barche nell’Italia settentrionale in età romana, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Strade romane: percorsi e infrastrutture, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1993, pp. 231-236. Catarsi Dall’Aglio, Manuela - Dall’Aglio, Pier Luigi, I ponti romani dell’Emilia occidentale, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Strade romane: ponti e viadotti, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1993, pp. 209-221. Dall’Aglio, Pier Luigi, Reggio Emilia: la città, in Flavia Regio. I Longobardi a Reggio e nell’Emilia occidentale. Reggio Emilia, 1993, p. 29. O’Connor, Colin, Roman bridges. Cambridge, Cambridge University Press, 1993. Catarsi Dall’Aglio, Manuela - Dall’Aglio, Pier Luigi, Ponti dell’Emilia occidentale, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Strade romane: percorsi e infrastrutture, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1994, pp. 209-221. Coralini, Antonella, Le infrastrutture del territorio, in Atlante dei beni culturali dell’Emilia Romagna. Bologna, 1994, pp. 121-136. Galliazzo, Vittorio, I ponti romani. Treviso, Canova, 1994, pp. 126-135. Grassigli, Gian Luca, Alcune considerazioni sulla viabilità d’età romana nella pianura a nord di Bologna, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Strade romane: percorsi e infrastrutture, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1994, pp. 193-201. Cicala, Valeria, Le scoperte del Reno: tra notizia e informazione, estratto da “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, XLVI, 1995. Bologna, La fotocromo emiliana, 1995. Marini Calvani, Mirella (a cura di), Schede di archeologia dell’Emilia Romagna. Parma, Officine grafiche Graphital, 1995. Ortalli, Jacopo, Nuove fonti archeologiche per Ariminum: monumenti, opere pubbliche e assetto urbanistico tra la fondazione coloniale e il principato di Augusto, in Calbi, Alda - Susini, Giancarlo (a cura di), Pro poplo arimenese, Faenza, 1995. Pellegrini, Silvia, La via Aemilia da Bononia a Placentia, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di) Agricoltura e commerci nell’Italia antica, Atlante tematico di topografia antica, Supplementi. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1995, pp. 141-167. Susini, Giancarlo, Dalla necropoli al Lapidario: le pietre romane del Reno, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna”, XLVI, 1995, pp. 285-296. Calzolari, Mauro, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie. Roma, 1996. Conconi, Maria, Il ponte di Savignano sul Rubicone, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Strade romane ponti e viadotti, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1996, pp. 171-178.


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 563

Marini Calvani, Mirella (a cura di), Schede di archeologia dell’Emilia Romagna: 1996. Parma, Officine grafiche Graphital, 1996. Ortalli, Jacopo (a cura di), Castel S. Pietro e il territorio claternate. Archeologia e documenti. Comune di Castel S. Pietro, Castel S. Pietro, 1996. Ravasio, Tiziana, Ponti e infrastrutture stradali nella regio VIII attraverso la documentazione epigrafica, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Strade romane ponti e viadotti, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1996, pp. 165-170. Calzolari, Mauro, Il miliario augusteo di San Martino Carano presso Mirandola, in Nonantola e la Bassa Modenese. Studi in onore di Mons. Francesco Gavioli, in “Quaderni della Bassa Modenese”, 32. San Felice sul Panaro, 1997, pp. 31-44. Calzolari, Mauro, Ricerche sugli itinerari romani. L’Itinerarium Burdigalense, in Studi in onore di Nereo Alfieri. Ferrara, 1997, pp. 126-189. Coralini, Antonella, I ponti romani dell’Emilia-Romagna. Aspetti strutturali e tecniche costruttive, in “Ocnus”. Bologna, Editrice Clueb, 1997, pp. 121-136. De Cecco, Elena, Un ponte eccelso come un monumento. Il ponte romano di Savignano sul Rubicone. Savignano sul Rubicone, 1997. Giordani, Nicoletta, Modena, Loc. Cittanova, in “Archeologia dell’Emilia Romagna”, 1/2, 1997, p. 85. Olivieri, Erica, I ponti romani di Claterna, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Città e monumenti nell’Italia antica, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1998, pp. 43-50. Patarini, Andrea, Sant’Arcangelo di Romagna (Rimini): ponte sul torrente Uso, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1999, pp. 197-200. Supplementa Italica. Nuova serie, volume 17. Roma, Quasar, 1999. Calvani Marini, Mirella (a cura di), Aemilia: la cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana. Venezia, Marsilio, 2000. Calzolari, Mauro, Alcune osservazioni sui miliari di età romana dell’Italia settentrionale, in “Quaderni di archeologia del Polesine”, I, 2000, pp. 249-274. Catarsi Dall’Aglio, Manuela - Arrigoni Bertini, M. Giovanna - Dall’Aglio, Pier Luigi - Baroncelli, Francesco (a cura di), Una città e la storia. Parma attraverso i secoli: il tempo antico. Parma, 2000. Lanza, Luca, Milliario inedito ritrovato nel territorio di Noceto (PR), in “Epigraphica”, LXII. Faenza, Fratelli Lega Editori, 2000, pp. 281-285. Neri, Diana (a cura di), La via Aemilia fra storia ed ambiente: eredità e prospettive della viabilità del territorio, Catalogo della Mostra. Comune di Castelfranco Emilia, 2000. Quilici, Lorenzo, Le strade dell’Emilia antica, in “Orizzonti. Rassegna di archeologia”, I, Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Pisa - Roma, 2000, pp. 115-138. Maraldi, Lisa, Il ponte di San Vito sul torrente Uso. Analisi tecnica e strutturale, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Urbanizzazione delle campagne nell’Italia antica, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 2001, pp. 79-88. Marini Calvani, Mirella (a cura di), Museo archeologico nazionale di Parma. Ravenna, Essegi, 2001. Calzolari, Mauro, Il calcolo delle distanze e i fiumi come capita viarum nei miliari dell’Italia settentrionale, in “Orizzonti. Rassegna di archeologia”, III, Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Pisa - Roma, 2002, pp. 169-175. Calzolari, Mauro, La via Emilia negli itinerari di età imperiale romana, in “Atti e Memorie. Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena”, VIII (20002001). Modena, 2002, pp. 609-622. Aldini, Tobia, Testimonianze archeologiche nella chiesa di S. Rufillo in Forlimpopoli, in “Forlimpopoli. Documenti e Studi”, XIV, 2003, pp. 1-29. Atlante dei beni archeologici della provincia di Modena, I, Pianura. Firenze, 2003. Corti, Carla, L’età romana, in Neri, Diana (a cura di) La collezione del Museo civico archeologico di Castelfranco Emilia. Firenze, All’insegna del giglio, 2003, pp. 43-53. Donati, Angela, Un nuovo milliario di Massenzio da Ariminum, in Corda, Antonio M. (a cura di), Cultus splendore: studi in onore di Giovanna Sotgiu, I. Senorbi, Nuove grafiche Puddu, 2003, pp. 431-434. Giordani, Nicoletta - Paolozzi Strozzi Giovanna (a cura di), Museo lapidario estense. Modena, Il fiorino 2003. Catarsi, Manuela, Casa Cremonini, gli scavi di Piazza Grandi e I percorsi medievali di Fidenza. Bologna, Ante Quem, 2004. Vecchietti, Erika, La viabilità di Forlimpopoli nell’antichità. I ponti, in “Forlimpopoli. Documenti e Studi”, XV, Cooperativa Agri Artigian Consult. Forlimpopoli, 2004, pp. 1-24. Giordani, Nicoletta - Paolozzi Strozzi Giovanna (a cura di), Il museo lapidario estense: catalogo generale. Venezia, Marsilio, 2005. Cesari, Luca - Neri, Diana, Guida al museo civico archeologico di Castelfranco Emilia. Castelfranco Emilia 2006.

563


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 564

Via Flaminia minor ivio ricorda che il console Gaio Flaminio, discendente del Gaio Flaminio costruttoL re della via Flaminia (220 a.C.) e collega di Marco Emilio Lepido, aveva fatto costruire nel 187 a.C. una seconda Flaminia che collegava Arezzo al territorio bolognese, chiamata dagli studiosi minor, per distinguerla dalla consolare più antica. L’importanza di questo tracciato è testimoniata sin dall’epoca preromana, come confermano gli scavi dell’importante insediamento etrusco-celtico di Monte Bibele (IV-III sec. a.C.). Che si tratti di una consolare sembra provato dalla presenza lungo la strada di toponimi ordinali che ricordano le distanze miliarie: Sesto (Arezzo), Milliarino (Casentino), Migliarina (Passo del Giogo della Scarperia) e Migliarino (Monterenzio Vecchio, BO). Il riconoscimento del percorso si deve a Nereo Alfieri (1976) che all’analisi geomorfologica ha unito lo studio delle fonti archivistiche. Egli ha reperito in una decima della diocesi di Bologna del 1300 un ospitale de Fiamenga indicato più tardi come ospitale Sancti Bartolomei de Flamenga; si aggiunsero poi una carta corografica del 1651 di Camillo Sacenti, un documento del XVII secolo conservato all’Archivio di Stato di Bologna in cui compare una strada Fiamenga e l’indicazione di una via Fiamminga che nel catasto del 1924 designa il tratto di strada fra Sasso San Zenobi e Spedaletto, non lontano dal Passo della Raticosa. Negli anni successivi, è stata rintracciata in un documento del 1150 un’ulteriore attestazione della strada che, posta in relazione con le segnalazioni archeologiche intorno alla località Settefonti, ha portato a concludere che il capolinea non era Bologna, bensì il municipium di Claterna (tra l’abitato di Maggio e il torrente Quaderna, Ozzano Emilia) sulla via Emilia. Altre attestazioni relative al percorso sono state trovate da Paola Foschi negli estimi del ‘200 relativi a tutte le comunità delle valli del Savena, Zena, Idice e Sillaro. Hanno ricevuto inoltre conferma la localizzazione dell’ospitale di S. Bartolomeo de Flamenga, nella zona chiamata Spedaletto sulla strada di crinale tra Idice e Sillaro, al confine tra le province di Bologna e di Firenze, e la distinzione fra la Flaminia minor e la strada che passava per Monte Bastione denominata “dello Stale”. Lo studio del Gottarelli ha ribadito la presenza di vari possibili capolinea differenziati cronologicamente nella zona di Bologna, Castel San Pietro e della stazione di Isex flumen (attuale S. Giacomo dell’Idice presso S. Lazzaro di Savena). Egli inoltre ha ritenuto che uno dei miliari rinvenuti presso Castel San Pietro (località Marazzo) contrassegnasse il punto di arrivo della via Flaminia minor sulla via Emilia, dal momento che riporta una distanza diversa da quella calcolata lungo il percorso della consolare fino a Rimini. Più tardi, Alfieri ha identificato il tracciato della via Flaminia minor con la linea rossa, rappresentata nella Tabula Peutingeriana (segm. IV, 2), che dall’Appennino raggiunge la via Emilia presso la stazione di Isex flumen, per poi proseguire verso il Po lungo la valle dell’Idice. Alcune ricerche condotte in anni recenti da un gruppo di appassionati sono alla base della formulazione di una diversa ipotesi relativa al percorso della Flaminia chiamata “militare” per distinguerla dalla precedente. Al tracciato per il Passo della Futa, Monte Bastione, Pian di Balestra, Madonna dei Fornelli, Monzuno e Brento sono stati assegnati alcuni tratti di selciato, la cui datazione non risulta però ascrivibile con certezza all’età romana. Segmento della Tabula Peutingeriana in cui è stato riconosciuto un tratto della via Flaminia minor.

564


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 565

I capolinea e le tappe intermedie La strada transappenninica collegava Arezzo con il territorio bolognese attraverso il Passo della Raticosa. Passava per Sasso di San Zenobi, Sasso della Mantesca, Spedaletto, Casoni di Romagna, Palmona, Settefonti e Monterenzio vecchio, si inseriva sul crinale fra Idice e Sillaro, raggiungendo la via Emilia nella zona di Claterna. Si tratta di una tipica strada di crinale il cui percorso, soggetto a frane e calanchi, forniva un tragitto stabile solo nella zona di cresta.

Sasso di “San Zenobi”, posto sul crinale tra Idice e Sillaro.

Le fonti Livio, Ab Urbe Condita, XXXIX, 2 Translatum deinde ad Apuanos Ligures bellum, qui in agrum Pisanum Bononiensemque ita incursaverant, ut coli non possent. His quoque perdomitis consul pacem dedit finitimis. Et quia a bello quieta ut esset provincia effecerat, ne in otio militem haberet, viam a Bononia perduxit Arretium. Poi la guerra fu trasferita contro i Liguri Apuani, i quali avevano preso a fare tali scorrerie nel Pisano e nel Bolognese da rendere inabitabili le regioni. [6] Sottomessi anche questi definitivamente, il console pacificò le regioni vicine. E ora che aveva reso la provincia tranquilla, per non tenere i soldati inoperosi, tracciò una via da Bologna fino ad Arezzo.

Sasso della Mantesca con un tratto della via Flaminia minor.

565


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 566

I miliari Miliario rinvenuto a Castel San Pietro (CIL XI, 6641) e da alcuni attribuito alla via Flaminia minor. Bologna, Museo Civico Archeologico.

Castel San Pietro (BO) (CIL XI, 6641) Cippo tronco/conico in pietra calcarea (h cm 116), consolato di Marco Emilio Lepido (187 a.C.) Rinvenuto in località Marazzo Asportato - Bologna, Museo Civico Archeologico Mansuelli 1941-1942, p. 50, n. 5; Susini 1960, pp. 92-93, n. 95; Herzig 1970, p. 75, n. 23; Gottarelli 1989; Calzolari 1999, p. 263, n 102; Quilici 2000; MazziniNegrelli 2003; Molinari 2003. ...] / M(arcus) AEM[ilius ...] / LEPID[us ...] / CCX[...] Secondo Mansuelli sarebbe coevo alla costruzione della via Emilia e risulterebbe in situ in base all’indicazione della distanza di 210 miglia (CCX), ipotesi che sarà sostenuta più tardi anche da altri (Calzolari 1999; Quilici 2000; Molinari 2003). Secondo Gottarelli invece le miglia così integrate: CCX[LI], potrebbero riferirsi al tragitto della via Flaminia minor.

Bibliografia

566

Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra. Bologna, Alfa, 1964-65, pp. 57-70. Gentili, Gino Vinicio, Lungo le antiche vie, in Riccardo Bacchelli (a cura di), Emilia Romagna. Milano, Electa, 1972, pp. 35-132. Alfieri, Nereo, Alla ricerca della Via Flaminia minore, in “Atti della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze morali”, Rendiconti, LXIV. Bologna, Tip. Compositori, 1976, pp. 51-76. Alfieri, Nereo, Dispense di topografia dell’Italia antica. Corso monografico II: La via Flaminia “minore”. Bologna, 1976. Catarsi Dall’Aglio, Manuela - Dall’Aglio, Pier Luigi, Ancora sulla Flaminia “minore”, in “Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe scienze morali. Rendiconti”, LXVII. Bologna, Tip. Compositori, 1978-1979, pp. 155-167. Susini, Giancarlo, Sulla via Flaminia II, in Gasperini, Lidio (a cura di), Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1981, pp. 601-604. Foschi, Paola, Ricerche di Viabilità medioevale: la via Flaminia “minore” e le vie del Savena, in “Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe scienze morali. Rendiconti”, LXX. Bologna, Tip. Compositori, 1981-1982, pp. 201-242. Alfieri Nereo, Topografia antica della regione, in Le origini e i linguaggi. Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1982, pp. 33-53. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità in età romana, in Vitali Daniele (a cura di), Monterenzio e la Valle dell’ldice, Archeologia e storia di un territorio. Catalogo della mostra. Casalecchio di Reno, Grafis Industrie Grafiche, 1983, pp. 225-228. Gottarelli, Antonio, Toponomi di origine miliaria lungo la via Flaminia “minore”, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, XXXVI, 1985, pp. 105-132. Calzi, Renzo, Flaminia minor: la via Flaminia minore Bologna-Arezzo e la sua storia. Bologna, Pontenuovo editrice, 1986. Foschi, Paola, La presunta Flaminia “minor” sul Monte Bastione. Note critiche e proposte di interpretazione, in “Nuèter, i sit, i quee”, 1987, pp. 50-53. Foschi, Paola, Flaminia minore e via dello Stale, due strade fra Bologna e la Toscana, in “Il Carrobbio” XIV. Bologna, 1988, pp. 162-184. Agostini, Cesare - Santi, Franco, Analisi critica della via Flaminia minore: considerazioni storiche tecniche e toponomastiche che inducono ad escludere il passaggio della strada costruita dal console C. Flaminio nel 187 a. C. sulla dorsale fra i fiumi Idice e Sillaro. Bologna, Studio Costa, 1989.


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 567

Gottarelli, Antonio, Le Viae Publicae romanae dell’Appennino Bolognese e i cippi miliari di M. Emilio Lepido. Nuove ipotesi sul tratto terminale della Bologna-Arezzo in età repubblicana, in “Il Carrobbio” XV. Bologna, 1989, pp. 179-190. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Foschi, Paola, S. Giacomo. Un ospitale per pellegrini presso il ponte dell’Idice. S. Lazzaro di Savena, Nuova Alfa, 1990. Alfieri, Nereo, La via Flaminia “minore”, in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Problemi generali e nuove acquisizioni. Bologna, 1992, pp. 95-102. Foschi, Paola, La viabilità tra Bologna e Firenze nel Medioevo, in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Problemi generali e nuove acquisizioni. Bologna, 1992, pp. 131-148. Gottarelli, Antonio, La Tabula Peutingeriana e i collegamenti stradali tra la VII e la VIII Regio. Il Segmentum 4: via Flaminia “minore”, Claudia e Cassiola, in “Il Carrobbio” XVIII. Bologna, 1992, pp. 230-241. Guidanti, Andrea, Livio e la Flaminia militare: riflessioni sommarie sulle fonti, in “Nuèter, i sit, i quee”. Porretta Terme, 1992, n. 35. Gottarelli, Antonio, La viabilità romana. Via Emilia e Flaminia “minore”, in Romani Werther (a cura di), San Lazzaro di Savena: la storia, l’ambiente, la cultura. Bologna, L. Parma, 1993, pp. 502-506. Foschi, Paola, Nuove scoperte documentarie per la via Flaminia minore, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, XVL (1994), pp. 295-327. Minarini, Laura, La via Flaminia “minor” nella valle dell’Idice, in “Quaderni bisanesi”, 1. Monterenzio, 1997. Agostini, Cesare - Santi, Franco, La strada Bologna-Fiesole del 2. secolo a.C.: Flaminia militare: storia e testimonianze archeologiche di una ricerca sull’Appennino tosco-emiliano. Bologna, Clueb, 2000. Foschi, Paola, Una nuova tappa di studi sulla via Flaminia Minore, in “Il Carrobbio”, XXIX. Bologna, Patron, 2003, pp. 19-36. Mazzini, Laura - Negrelli, Claudio, Insediamenti di età romana, in Gambi, Lucio, Grossi, Lorella ( a cura di), Castel Guelfo di Bologna: un caso di studio. Geologia, archeologia e storia tra idice e Sillaro. Bologna, Costa, 2003, pp. 57-59. Molinari, Maurizio, Sequenza insediativa nel Borgo di Castel S. Pietro dall’età romana al Medioevo, in Ortalli, Jacopo (a cura di), San Pietro prima del castello: gli scavi nell’area dell’ex cinema teatro “Bios” a Castel San Pietro Terme (Bo). Firenze, All’Insegna del Giglio, 2003, pp. 177-214.

Via Aemilia Altinate

l collegamento Aquileia-Bologna, indicato dagli studiosi con l’odonimo di via Emilia Ipasso Altinate, in ragione del fatto che transitava per Altino, viene citato in un confuso straboniano nel quale il console Marco Emilio Lepido è indicato come costruttore del tratto, che utilizzava la via Emilia (187 a.C.) solo per il segmento RiminiBologna. Dato che la deduzione di Aquileia come colonia è avvenuta nel 181 a.C., sembrerebbe lecito spostare la datazione di questa strada al secondo consolato di Lepido (175 a.C.) come ha sostenuto Alfieri. Il tracciato viene indicato inoltre dall’Itinerarium Antonini, ove la distanza fra Modena e Bologna è di XVIII miglia, contrariamente a quella reale di XXV miglia. Il Niessen considerò tale distanza come “bivio” che si biforcava a Vico Sernino in due rami di cui uno diretto a Modena e l’altro a Bologna. Questi interrogativi portarono gli studiosi a formulare tre ipotesi distinte in base al punto in cui la strada attraversava il Po: occidentale (Ostiglia), il cui tracciato si sovrappone alla Modena-Ostiglia; centrale, che identifica Castelnuovo Bariano (RO) con Vico Variano, nel qual caso Vico Sernino si troverebbe nella zona di San Felice sul Panaro; orientale, che identifica Vigarano Pieve/Vigarano Mainarda (FE) con la stazione di Vico Variano, mentre la localizzazione di Vico Sernino per questo tratto è oggetto di numerose proposte. Dall’Aglio ne ha ipotizzato l’ubicazione a Decima perché qui arriva un rettifilo passante per Bertalia e Pescarola, la cui antichità sarebbe testimoniata dalla presenza di necropoli (Dall’Aglio 1989), mentre Bottazzi e Calzolari localizzarono il centro nella zona di Guisa Pepoli a sud-est di Crevalcore, in base alla distanza di XVIII miglia con Bologna e di XIII con Modena, calcolata lungo la via Nonantolana (Bottazzi-Calzolari 1990). Quest’ultima interpretazione sarebbe avvalorata dal rinvenimento di due cippi

567


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 568

miliari (CIL XI, 6651 e 6652) il secondo dei quali andrebbe riferito proprio al tratto Vico Sernino-Mutina. Alcuni studiosi hanno riconosciuto sulla Tabula Peutingeriana (segm. IV, 2) la via Emilia Altinate identificandola con un tracciato di colore rosso parallelo a un sistema fluviale azzurro che proviene dagli Appennini con alveo distinto e si unifica in un solo corso a nord della via Emilia per poi gettarsi nel Po. Il corso d’acqua nei pressi di Bologna indicherebbe il paleo-Reno, mentre l’altro il torrente Samoggia che raggiungeva la via Emilia nelle adiacenze della mutatio Ad Medias (Ponte Samoggia), punto di arrivo anche della via Cassiola. Alla luce di questa interpretazione, la via Aquileia-Bologna avrebbe superato il Po nei pressi di Vico Variano, identificabile con Vigarano, poiché situato in una posizione favorevole al transito, ad ovest del punto di confluenza di un alveo del Reno nel sistema fluviale Panaro/Secchia. Si sarebbe quindi diretta verso Vico Sernino, a sud di Decima, zona di confluenza dei due corsi d’acqua e qui, in base alla teoria del “bivio” formulata dal Niessen, si sarebbe divisa in due tratti, uno verso Bologna e l’altro verso Ad Medias (Pellegrini 2004). Sembra lecito supporre che Modena sia stata collegata al primitivo tracciato repubblicano in un secondo tempo, in seguito a un mutamento del sistema stradale appenninico. Recenti studi hanno confermato l’esistenza di una direttrice romana che fiancheggiava l’antico corso del Reno alla volta del Po in direzione dell’area di Ferrara e avanzato l’ipotesi che l’agglomerato insediativo di Maccaretolo (S. Pietro in Casale - BO) corrispondesse al Vico Sernino dell’Itinerarium Antonini in base alla distanza di diciotto miglia da Bononia. Segmento della Tabula Peutingeriana in cui è stato riconosciuto il percorso della via Emilia Altinate.

I capolinea e le tappe intermedie

568

Località odierne

Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 281,2-282,2 Item ab Aquileia Bononiam

Concordia

Concordia

Altino

Altino

Padova

Patavis

Este

Ateste

Montagnana/Arquà Polesine

Anneiano

Vigarano Pieve

Vico Variano

Decima, Guisa Pepoli ?

Vico Sernino

Modena

Mutina

Bologna

Bononia


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 569

Le fonti Strabone, Geographica, V, 1. 11 Oátoj d| Ð Skaàroj ™stˆn Ð kaˆ t¾n A„mil…an ÐdÕn strèsaj t¾n di¦ Pisîn kaˆ LoÚnhj mšcri Sab£twn k¢nteàqen di¦ Dšrqwnoj: ¥llh d'™stˆn A„mil…a diadecomšnh t¾n Flamin…an. Sunup£teusan g¦r ¢ll»loij M£rkoj Lšpidoj kaˆ G£ioj Flam…nioj: kaqelÒntej d| L…guaj Ð m|n t¾n Flamin…an œstrwsen ™k `Rèmhj di¦ Turrhnîn kaˆ tÁj 'OmbrikÁj mšcri tîn perˆ 'Ar…minon tÒpwn, Ð d| t¾n ˜xÁj mšcri Bonwn…aj k¢ke‹qen e„j 'Akulh…an par¦ t¦j tîn 'Alpewn ™gkukloÚmenoj t¦ ›lh. “Orion d| tÁj cèraj taÚthj, ¿n ™ntÕj Keltik¾n kaloàmen, prÕj t¾n loip¾n 'Ital…an tÒ te 'Apšnninon Ôroj tÕ Øp|r tÁj Turrhn…aj ¢pedšdeikto kaˆ Ð AŒsij potamÒj, Ûsteron d| Ð `Roub…kwn, e„j tÕn 'Adr…an ™kdidÒntej ¢mfÒteroi. C’è tuttavia un’altra Via Emilia, che è una continuazione della Flaminia. Marco Emilio Lepido e Gaio Flaminio furono infatti colleghi di consolato; dopo aver debellato i Liguri, il secondo costruì la Via Flaminia da Roma attraverso la Tirrenia e l’Umbria fino ai dintorni di Rimini, il primo la parte successiva fino a Bologna e da qui fino ad Aquileia, passando ai piedi delle Alpi e aggirando pertanto le paludi. I confini da cui questa regione che chiamiamo Celtica Cisalpina è divisa dalla restante Italia sono segnati da quella parte dell’Appennino che è al di sopra della Tirrenia e dai fiumi Esino prima e Rubicone poi, che sfociano entrambi nell’Adriatico. Zosimo, Historia Nova, V, 37.1 - 3; 5 'All¦ toÚtwn oÛtw diJkhmšnwn ™pˆ t¾n kat¦ tÁj `Rèmhj œfodon 'Al£ricoj ærm»qh, gel£saj t¾n `Onwr…ou paraskeu»n: ™peˆ d| meg…stoij oÛtwj pr£gmasin oÙk ™k toà ‡sou mÒnon ¢ll¦ kaˆ ™k me…zonoj ØperocÁj ™gceirÁsai dienoe‹to, metapšmpetai tÕn tÖj gametÁj ¢delfÕn 'At£oulfon ™k tÁj ¢nwt£tw Paion…aj, æj ¨n aÙtù koinwn»soi tÁj pr£xewj, OÜnnwn kaˆ GÒtqwn plÁqoj oÙk eÙkatafrÒnhton œcwn. OÙk ¢name…naj dù t¾n aÙtoà parous…an, ¢ll' e„j tÕ prÒsw proelqën 'Akulh…an m|n paratršcei kaˆ t¦j ˜xÁj taÚtV pÒleij ™pškeina toà 'Hridanoà potamoà keimšnaj (fhmˆ d¾ Konkord…an kaˆ ”Altinon kaˆ ™pˆ taÚtV Kremîna), kaˆ peraiwqeˆj tÕn potamÒn, ésper ™n panhgÚrei, polem…ou mhdenÕj ¢panthsantoj e‡j ti tÁj Bonwn…aj Ðrmht»rion Ãlqen, Ö kaloàsin O„koubar…an. 'Enteàqen A„mil…an ¤pasan parame…yaj kaˆ katalipën Ñp…sw t¾n `R£bennan e„j 'Ar…mhnon ¢f…keto, pÒlin tÁj Flamin…aj meg£lhn: eŒta kaˆ taÚthn paradramën kaˆ t¦j ¥llaj Ósai tÁj aÙtÁj ™parc…aj Ãsan, e„j tÕ PikhnÕn paregšneto: toàto d| œqnoj ™stˆn ™n ™sc£tJ pou toà 'Ion…ou ke…menon kÒlpou. (...) Plhrèsantej d| ™p… te toÚtJ tÕ prostacq|n oƒ eÙnoàcoi kaˆ Qermant…an t¾n `Onwr…ou gamet¾n tÍ mhtrˆ paradÒntej. oÙ dunhqšntej ™panelqe‹n di¦ tÁj aÙtÁj Ðdoà prÕj tÕn basilša, neëj ™pib£ntej æj ™pˆ KeltoÝj kaˆ Gal£taj ¢pšpleusan prosormisqšntej d| GenoÚv, LigustikÍ pÒlei, diesèqhsan e„j t¾n `R£bennan, Î kaˆ Ð basileÝj ™ned»mei. Queste erano state le sue disposizioni. Allora Alarico si accinse ad assalire Roma, deridendo i preparativi di Onorio. Aveva intenzione di intraprendere un’impresa tanto importante in condizioni di netta superiorità e non di semplice parità; pertanto fece venire Ataulfo, fratello della moglie, dalla Pannonia Superiore perché collaborasse con lui, dal momento che aveva ai suoi ordini una moltitudine non disprezzabile di. Unni e di Goti. Senza attendere il suo arrivo, avanzò e superò Aquileia e le successive città, poste oltre il fiume Eridano (cioè Concordia, Altino e Cremona). Superato il fiume, quasi in festa, raggiunse, senza trovare alcuna opposizione nemica, una roccaforte di Bologna, chiamata Ecubaria. Da lì attraversò tutta l’Emilia, si lasciò dietro Ravenna e giunse ad Rimini, grande città della Flaminia. Dopo avere attraversato questa e tutte le altre città della medesima provincia, arrivò nel Piceno: questo territorio si trova all’estremità del golfo Ionico. Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 281, 2-282, 2 (item ab Aquileia Bononiam m.p. ?) Concordia m.p. XXXI, Altino m.p. XXXI, Patavis m.p. XXXII, Ateste m.p. XXV, Anneiano m.p. XX, Vico Variano m.p. XVIII, Vico Sernino m.p. XX, Mutina m.p. XIII, Bononia m.p. XVIII

I miliari

Nonantola (MO) (CIL XI, 6651) Frammento di colonna in marmo rosso di Verona (h frammento originario cm 66), inizio IV sec. d.C., imperatore Massenzio (306-312 d.C.) Rinvenuto nel 1862 “in un terreno appartenente all’avvocato Biagio Casoli” Asportato - Modena, Lapidario Estense Mansuelli 1941-1942, p. 53, n. 13; Herzig 1970, p. 81, n. 30; Calzolari 1981;

569


P. 544-586 I percorsi

Miliario rinvenuto nei pressi di Nonantola (CIL XI, 6651). Modena, Lapidario Estense.

Miliario reimpiegato nella chiesa di San Silvestro di Nonantola (MO) (CIL XI, 6652). Modena, Lapidario Estense.

13-02-2008

16:11

Pagina 570

Malmusi 1992, pp. 83-84; Quilici 2000; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 33; Atlante 2003, NO 69; Giordani Paolozzi Strozzi 2005, p. 89, n. 33. [D(omino)] N(ostro) IMP(eratori) CAES(ari) / M(arco) AVR(elio) VAL(erio) / [M]AXENTIO / [p]IO FELICI / [in]VICTO AVG(usto) / [s]EMPER / [...] M(ilia) P(assuum) / [… Nella sua sistemazione museale, il frammento è stato inserito su di una colonna. Mansuelli lo collega alla via Mutina-Hostilia, Herzig alla Bononia-Aquileiam, Calzolari lo riferisce alla via Mutina-Vico Sernino-Vico Variano-Ateste, mentre Quilici lo attribuisce alla via Emilia. Nonantola (MO), chiesa di San Silvestro (CIL XI, 6652) Colonna in granito (h. cm 142), imperatori Costantino e Licinio (317-324 d.C.), prima metà IV sec. d.C. Asportata - Modena, Lapidario Estense Mansuelli 1941-1942, p. 53, n. 14; Herzig 1970, pp. 82-84, n. 31; Calzolari 1981; Malmusi 1992, pp. 81-82; Giordani Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 35; p. 29; Giordani - Paolozzi Strozzi 2005, pp. 91-92, n. 34 D(ominis) N(ostris) CONSTANTI/NO INVICTO AVG(usto) / FILIO DIVI CONSTAN/TI AVG(usti) ET LICINIO / LICINIANO / [invic]TIS / [a]VGG(ustis) / [et Fl(avio) Iul(io) Crispo et] VALERIO / LIC[iniano Lici]NIO ET FLAVIO / CL[audio Cons]TANTINO / [no]B[i]L(issimis) C(a)ES(aribus) / [num]INI[b]VSQVE / [e]O[rum] Divisa in due parti per sorreggere gli archi sotterranei del coro della chiesa. La mancanza di annotazione delle miglia e l’assenza di dati relativi al luogo di ritrovamento rendono difficile attribuirla con precisione a uno degli assi viari che attraversavano il territorio modenese in età romana (Mansuelli 1941-42: via MutinaHostilia; Calzolari 1981: via Mutina-Vico Sernino-Vico VarianoAteste; Quilici 2000 in base alla pratica del reimpiego: via Emilia). Anzola dell’Emilia (BO) - Confluenza Ghironda, Lavino, Samoggia Non rintracciabile Scarani 1968; Bottazzi 1988 Miliario riportato alla luce da alcuni partigiani durante la seconda guerra mondiale mentre scavavano un rifugio.

Bibliografia

570

Nissen, von Heinrich, Italische Landeskunde. Berlin, Weidmannsche Buchhandlung, 1883-1902. Miller, Konrad, Itineraria romana: römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana. Stuttgart, 1916. Mansuelli, Guido Achille, La rete stradale e i cippi miliari della regione ottava, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, VII, 1941-42, pp. 33-69. Cuntz, Otto, Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, in Itineraria romana. Lispiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1929. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione nell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 571

Romana nell’Italia settentrionale, I, Catalogo della mostra. Bologna, Alfa, 196465, pp. 55-70. Scarani, Renato, Osservazioni sulla documentazione archeologica del comprensorio fra San Giovanni in Persiceto e Nonantola, in “Strada Maestra”. Bologna, Fusconi, 1968. Bosio, Luciano, Itinerari e strade della Venetia romana. Padova, CEDAM, 1970. Uggeri, Giovanni, La romanizzazione dell’antico delta padano, in “Atti e memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, III, XX. Ferrara, 1975, pp. 155-158. Calzolari, Mauro, La pianura modenese nell’età romana: ricerche di topografia e di toponomastica. Modena, Aedes Muratoriana, 1981. Uggeri, Giovanni, Aspetti della viabilità romana del delta padano, in “Padusa. Bollettino del centro Polesano di studi storici, archeologici ed etnografici”, XVII, 1981, pp. 40-58. Alfieri Nereo, Topografia antica della regione, in Le origini e i linguaggi. Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1982, pp. 33-53. Rossetto, Eleonora, La mansio Anneiano dell’Itinerarium Antonini e il percorso della strada romana da Este a Modena, in “Archeologia Veneta”, V, 1982, pp. 191205. Rossetto, Eleonora, La stazione Vico Variano dell’ltinerarium Antonini e il percorso della strada romana da Este a Modena, in “Padusa”, XVIII, 1982, pp. 125-135. Bonora Mazzoli, Giovanna - Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana nella pianura modenese e reggiana. Ipotesi di ricostruzione, in Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano: contributi di studio. Modena, Aedes Muratoriana, 1983, pp. 7-33. Brizzolara, Anna Maria, Analisi distributiva della documentazione funeraria di Bononia, in Studi sulla città antica: l’Emilia-Romagna. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1983, pp.211-244. Traina, Giusto, Le Valli Grandi Veronesi in età romana: contributo archeologico alla lettura del territorio. Pisa, Giardini editori e stampatori, 1983. Travagli Visser, Anna Maria - D’Agostini Alessandra, Vicus Varianus (Vigarano), in Sitti, Renato (a cura di), Vigarano: storia/attualità. Ferrara, Arstudio C, 1983, pp. 3-17. Calzolari, Mauro, Per una lettura del territorio: le persistenze romane nella pianura modenese, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia. Dal Medioevo all’età contemporanea, I, Territorio e società, Atti del convegno di studi 1983. Modena, 1984, pp. 129-160. Castaldini, Doriano - Raimondi S., Geomorfologia dell’area di pianura padana compresa fra Cento, Finale Emilia e S. Agostino, in “Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena”, CXVI, VI, LXIII. Modena, 1985, pp. 147-176. Calzolari, Mauro, Territorio e insediamenti nella bassa pianura del Po in età romana. Verona, 1986. Bosio, Luciano, Il territorio: la viabilità e il paesaggio agrario, in Il Veneto nell’età romana. Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione, I. Verona, 1987, pp. 59-102. Cremonini, Stefano, Questioni preliminari allo studio morfoanalitico della bassa pianura modenese, in “Quaderni della Bassa Modenese. Storia, tradizione, ambiente”, I. San Felice sul Panaro, 1987, pp. 5-12. Bottazzi, Gianluca, Le vie oblique nelle centuriazioni emiliane, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana: ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Modena, Aedes Muratoriana, 1988, pp. 149-191. Calzolari, Mauro, L’antico corso del Panaro e la regolamentazione delle acque in età romana, in Serafini, Franco - Manicardi, Antonella (a cura di), Il sistema fluviale Scoltenna/Panaro: storie d’acque e di uomini, Atti del Convegno - Nonantola 1988, 1988. Calzolari, Mauro, Il Po tra geografia e storia. L’età romana, in Civiltà Padana. Archeologia e storia del territorio, I. Modena, 1988, pp. 13-43. Calzolari, Mauro, Tracce della viabilità romana nell’Emilia centrale, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana. Ricerche nel territorio di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Modena, Aedes Muratoriana, 1988, pp. 113-147. Calzolari, Mauro, Per una ricostruzione dell’antica idrografia modenese: ricerche per la datazione dei paleoalvei del Panaro, in “Quaderni della Bassa Modenese. Storia, tradizione, ambiente”, XVI. Modena, 1989, pp. 33-48. Dall’Aglio, Pier Luigi, Considerazioni sulla viabilità di età romana nel territorio di Cento, in Insediamenti e viabilità nell’alto Ferrarese dall’età romana al Medioevo, Convegno nazionale di studi - Cento 1987. Ferrara, 1989, pp. 71-84. Ferri, Renzo - Calzolari, Mauro, Il contributo dell’indagine aerofotogrammetrica all’individuazione di antichi tracciati stradali: l’esempio della viabilità di epoca romana tra le Valli Grandi Veronesi e la Bassa Modenese, in Miscellanea di studi archeologici e di antichità, III. Modena, 1989, pp. 111-132. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50.

571


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 572

Bottazzi, Gianluca - Calzolari, Mauro, Vicus Varianus (Vigarano) e la strada romana dal modenese ad Este, in “Quaderni della bassa modenese: storia, tradizione, ambiente”, 4, 1, 1990. San Felice sul Panaro (MO), 1990, pp. 12-24. Bosio, Luciano, Le strade romane della Venetia e dell’Histria. Padova, Editoriale Programma, 1991. Dall’Aglio, Pier Luigi, La così detta via Aemilia Altinate: un problema aperto, in “Padusa”, XXVI-XXVII. Rovigo, 1992, pp. 331-337. Dall’Aglio, Pier Luigi, Strabone e la via Emilia Altinate , in “Ocnus”. Bologna, Editrice Clueb, 1995, pp. 29-35. Calzolari, Mauro, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie. Roma, 1996. Calzolari, Mauro, Ricerche sugli itinerari romani. L’Itinerarium Burdigalense, in Studi in onore di Nereo Alfieri. Ferrara, 1997, pp. 126-189. Bottazzi, Gianluca, La rete itineraria, in Marini Calvani, Mirella (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della mostra. Venezia, Marsilio, 2000, pp. 79-85. Cremonini, Stefano (a cura di), Maccaretolo. Un pagus romano della pianura, Documenti e Studi della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna. Bologna, Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, 2003. Pellegrini, Giada, Item ab Aquileia Bononiam: un itinerario di età romana tra la via Emilia ed il Po, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Atlante di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder 2004, pp. 43-64.

Via Postumia a via Postumia fu aperta nel 148 a.C. per volere del console Spurio Postumio L Albino da Genova ad Aquileia, nell’ambito degli interventi volti alla conquista dell’Italia settentrionale. L’esistenza della strada, nota in un primo tempo solo grazie alle citazioni di Tacito, ha trovato conferma nel 1506 con il rinvenimento della Tavola in bronzo di Polcevera (117 a.C.), che riportava una controversia scaturita fra le comunità locali dei Genuates e dei Langenses Viturii relativamente all’occupazione di terre dell’agro pubblico. La scoperta ha suscitato l’interesse di studiosi quali lo storico genovese Giustiniani, il Cluverio e il canonico tortonese Bottazzi. A Theodor Mommsen si deve il merito di aver introdotto la concezione della Postumia come collegamento unitario tra il Mar Tirreno e l’Adriatico. Studi di stampo topografico relativi a questa consolare saranno effettuati solo dalla metà del ‘900 ad opera di studiosi come De Bon, Fraccaro e Bosio. Il nome del costruttore, l’anno di apertura della strada, la stazione intermedia di Cremona e il caput viae (Genova) sono noti grazie a un cippo di epoca repubblicana (CIL V, 8045) rinvenuto probabilmente a Rodondesco (MN) e conservato attualmente al Museo Maffeiano di Verona. La sua particolarità costruttiva sta nel fatto che nel tratto centrale il tracciato appare sopraelevato per evitare divagazioni fluviali e zone paludose. Gli itinerari di epoca tardo-imperiale presentano la via Postumia suddivisa ormai in tratti, di cui alcuni inglobati in altri assi stradali come ad esempio la Iulia Augusta, mentre altri caduti in disuso o trasformati in vie autonome come il tratto Placentia-Cremona che non è presente negli itinerari, ma compare nei documenti medievali come “Strata Cremonensis”. L’Itinerarium Antonini segna il tracciato Verona-Vicenza già compreso nel percorso Milano-Lodi, quello Genua-Libarna-Dertona nella via Aurelia e il tratto DertonaPlacentia nell’itinerario Dertona-Rimini. L’Itinerarium Burdigalense indica il tratto Vicenza-Aquileia, nell’ambito del percorso Milano-Aquileia, mentre la Tabula Peutingeriana segnala il collegamento Cremona-Bedriacum inserito nell’itinerario Cremona-Mantova-Ostiglia-Ravenna.

572


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 573

I capolinea e le tappe intermedie a strada, partendo da Genova percorreva la vallata del torrente Polcevera per poi L scendere verso lo Scrivia, passando per Libarna e Dertona (Tortona). Proseguiva verso Iria (Voghiera), attraversava l’abitato di Clastidium (Casteggio) e la mansio Camillomagus (Vicomune, presso Cassino Po?) giungendo a Stradella, dove seguiva un rettifilo fino a Sarmato ricalcato dall’attuale strada statale Padana Inferiore n. 10. L’antichità di questo percorso sembra testimoniata dal fatto che si presenta coerente con le maglie centuriali, nonostante non ne costituisca l’asse principale. Dopo aver superato il centro di Castel S. Giovanni seguendo sempre il rettifilo, la statale Padana Inferiore n.10, si portava verso S. Nicolò a Trebbia, dove, i rinvenimenti archeologici hanno confermato la presenza di un abitato con relativa necropoli databile fra la fine dell’età repubblicana e la tarda età imperiale. La consolare proseguiva in direzione di Piacenza dopo aver attraversato il fiume Trebbia nella zona dell’attuale Rio di Calendasco, riconosciuto come suo antico corso. Inoltre fra i centri di Rottofreno e S. Nicolò a Trebbia (località Molino Beghi), si potrebbero localizzare il punto di inizio della via Iulia Augusta nonché il capolinea della via Emilia. Poco prima di raggiungere Piacenza, in corrispondenza di S. Antonio a Trebbia, la via Postumia era fiancheggiata da una vasta necropoli di epoca imperiale. Entrava quindi in città seguendo lo stesso tracciato dell’attuale via Taverna che ha restituito materiale archeologico pertinente all’ambito funerario. Da qui si staccavano altri due percorsi: la via Emilia e la strada che seguiva la valle del Nure. L’identificazione del tratto urbano della consolare risulta problematico dato che la strada è posteriore alla costruzione della via Emilia, quindi avrebbe dovuto adeguarsi al precedente orientamento seguendo un percorso poco agevole. E’ più ragionevole considerare la presenza di un asse viario extramurario che seguiva probabilmente le attuali vie S. Antonino e Scalambrini, confermato anche dalla presenza di numerosi resti archeologici. A est della porta orientale di Piacenza, due depositi di anfore indicano la presenza di una zona di drenaggio del terreno per rendere più sicuro il passaggio della strada. Da Piacenza proseguiva per Caorso e Cremona attraverso un terreno soggetto a fenomeni di esondazione del Po, che rende difficile l’individuazione del tracciato. Fino a Caorso sembra ricalcasse il percorso dell’attuale statale n. 10 toccando la località Le Mose, Fornace in località Le Mose (PC).

dove sono stati individuati resti pertinenti a un impianto produttivo (prima età imperiale - IV sec. d.C.). Da questo punto la ricostruzione diviene più problematica, anche se alcuni ritrovamenti potrebbero suggerire un tracciato per Roncaglia, Fossadello, Muradolo, S. Nazzaro, Monticelli d’Ongina e Castelvetro Piacentino. Non si può comunque escludere un tracciato coincidente con l’attuale linea ferroviaria, che pure ha restituito tracce di insediamenti e necropoli. Da Castelvetro è riconoscibile un rettifilo dell’antico asse viario nel tratto vicino all’attraversamento del Po che prosegue sulla sponda opposta del fiume in direzione di Cremona.

573


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 574

Le fonti

574

Strabone, Geographica, V, 1.11 `Up|r d| Plakent…aj ™pˆ m|n toÝj Órouj tÁj Kott…ou gÁj Tik‹non ™n tri£konta }x mil…oij pÒlij, kaˆ Ðmènumoj Ð pararršwn potamÕj sumb£llwn tù P£dJ, kaˆ Klast…dion kaˆ Dšrqwn kaˆ 'Akouaistatišllai mikrÕn ™n parÒdJ. `H d'eÙqe‹a e„j ”Wkelon par¦ tÕn P£don kaˆ tÕn Dour…an potamÕn baraqrèdhj ¹ poll», ple…ouj kaˆ ¥llouj œcousa potamoÚj, ïn kaˆ tÕn Drouent…an, mil…wn ™stˆ perˆ [˜katÕn] ˜x»konta. ™nteàqen d| ½dh t¦ ”Alpeia Ôrh kaˆ ¹ Keltik». ”Esti d| ¹ Dšrqwn pÒlij ¢xiÒlogoj keimšnh kat¦ mšshn t¾n ÐdÕn t¾n ¢pÕ GenoÚaj e„j Plakent…an, ˜katšraj dišcousa stad…ouj tetrakos…ouj: kat¦ d| taÚthn t¾n ÐdÕn kaˆ 'Akouaistatišllai. Sopra Piacenza, verso i confini del territorio di Cottio, a 36 miglia [ca. 53 km.], c’è la città di Ticinum col fiume omonimo che scorre vicino confluendo nel Po. Ci sono poi Casteggio, Tortona ed Aqui, un poco spostate, su una via laterale. La strada diretta per Ocelum invece, lungo il Po e la Dora, in gran parte piena d precipizi incontrando molti altri fiumi, fra i quali anche la Druenza, è lunga circa 160 miglia [ca. 237 km.]. Da qui hanno ormai inizio le Alpi e la Celtica. C’è poi Tortona, città importante situata a metà strada sulla via che va da Genova a Piacenza e distante da entrambe 400 stadi [ca. 74 km.]. Su questa via è situata anche Aqui. Tacito, Historiae, III, 21 Id vero aegre tolerante milite prope seditionem ventum, cum progressi equites sub ipsa moenia vagos e Cremonensibus corripiunt, quorum indicio noscitur sex Vitellianas legiones omnemque exercitum, qui Hostiliae egerat, eo ipso die triginta milia passuum emensum, comperta suorum clade in proelium accingi ac iam adfore. Is terror obstructas mentis consiliis ducis aperuit. Sistere tertiam decimam legionem in ipso viae Postumiae aggere iubet, cui iuncta a laevo septima Galbiana patenti campo stetit, dein septima Claudiana, agresti fossa (ita locus erat) praemunita; dextro octava per apertum limitem, mox tertia densis arbustis intersepta. hic aquilarum signorumque ordo: milites mixti per tenebras, ut fors tulerat; praetorianum vexillum proximum tertianis, cohortes auxiliorum in cornibus, latera ac terga equite circumdata; Sido atque Italicus Suebi cum delectis popularium primori in acie versabantur. Ma i soldati non volevano dargli retta e si stava sfiorando l’ammutinamento. Senonché alcuni cavalieri, avanzatisi fin sotto le mura di Cremona, catturano qualche abitante rimasto fuori e da costoro si viene a sapere che sei legioni vitelliane e tutto l’esercito accampato a Ostiglia quel giorno stesso aveva marciato per trenta miglia e che, dopo il rovescio subito dai loro, si preparavano a dar battaglia ed erano ormai vicini. Lo spavento aprì allora le menti, sorde, ai consigli del loro capo. Questi ordina alla Tredicesima legione di attestarsi proprio sull’argine della via Postumia e al suo fianco, sulla sinistra, in campo aperto, prende posizione la Settima Galbiana e poi la Settima Claudiana, protetta da un fossato agricolo, già tracciato sul terreno; sul lato destro l’Ottava, lungo un sentiero su un tratto scoperto, e poi la Terza riparata da una barriera di arbusti. Questa la disposizione delle aquile e delle insegne dei vari reparti; ma i soldati, nel buio della notte, si distribuiscono a seconda di come li guidava la sorte. Il distaccamento dei pretoriani accanto alla Terza; i reparti di fanteria ausiliaria sulle ali; alle estremità e alle spalle la copertura della cavalleria. I principi svevi Sidone e Italico, col fior fiore della loro gente, stavano in prima fila. Tacito, Historiae, III, 27 Huc inclinavit Antonius cingique vallum corona iussit. Primo sagittis saxisque eminus certabant, maiore Flavianorum pernicie, in quos tela desuper librabantur; mox vallum portasque legionibus attribuit, ut discretus labor fortis ignavosque distingueret atque ipsa contentione decoris accenderentur. Proxima Bedriacensi viae tertiani septimanique sumpsere, dexteriora valli octava ac septima Claudiana; tertiadecimanos ad Brixianam portam impetus tulit. Paulum inde morae, dum ex proximis agris ligones dolabras et alii falcis scalasque convectant: tum elatis super capita scutis densa testudine succedunt. Romanae utrimque artes: pondera saxorum Vitelliani provolvunt, disiectam fluitantemque testudinem lanceis contisque scrutantur, donec soluta compage scutorum exanguis aut laceros prosternerent multa cum strage. Incesserat cunctatio, ni duces fesso militi et velut inritas exhortationes abnuenti Cremonam monstrassent. A tale constatazione si piegò Antonio e ordinò di investire su tutti i lati il trinceramento nemico. Si iniziò con un lancio, a distanza, di frecce e di sassi, ma la peggio toccava ai Flaviani, perché i colpi contro di loro fiondavano dall’alto. Poi Antonio assegnò alle singole legioni un tratto di trinceramento e la porta inclusavi, per distinguere, con la divisione dei settori d’attacco, i valorosi dai vili e per spronarli con lo spirito d’emulazione. I legionari della Terza e della Settima presero il settore più vicino alla via per Bedriaco; il lato destro del trinceramento fu assegnato


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 575

all’Ottava e alla Settima Claudiana; per quelli della Tredicesima la zona d’attacco assegnata fu quella prospiciente la porta verso Brescia. Seguì un breve periodo d’attesa, per far arrivare dai campi zappe, scuri, falci e scale; poi, reggendo gli scudi sopra le teste, si fan sotto compatti, in formazione di testuggine. Dalle due parti si impiega la stessa tecnica romana: rovesciano giù i Vitelliani pesanti massi; frugano con colpi di lancia e con pertiche dentro le aperture della testuggine, sconnessa e ondeggiante, finché, rotta la compagine degli scudi, maciullano orribilmente gli attaccanti, lasciandoli al suolo dissanguati e laceri. La determinazione nell’assalto era ormai svanita, ma i comandanti, ai soldati stanchi e ormai incapaci di ascoltarne gli incitamenti, additano l’obiettivo, Cremona. Itinerarium Antonini, 286, 7-288, 3-6 (item ab Arimino Dertonam m.p. CCXVIII) 288,3-6: Placentia m.p. XV, Comillomago m.p. XXV, Iria m.p. XVI, Dertona m.p. X Tabula Peutingeriana, segm. IV, 3 A Dertona Iria, Iria, Ab Iria Cameliomagus XVI, Comeli magus

Bibliografia Miller, Konrad, Itineraria romana: römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana. Stuttgart 1916. Cuntz, Otto, Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, I, Leipzig 1929. De Bon, Alessio, La via Postumia da Verona a Vicenza, in “Ateneo Veneto”, CXXXII, 128, 1941, pp. 514-521. Fraccaro, Plinio, La via Postumia nella Venetia, in Opuscula. Scritti di topografia e di epigrafia. Pavia, 1957, pp. 195-227. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra. Bologna, Alfa, 1964-65, pp. 57-70. Corradi, Giuseppe, Le vie romane dell’Italia occidentale. Torino, 1968. Fumagalli Vito, Note per una storia agraria altomedievale, in “Studi Medievali”, serie III, IX, fascicolo 1, 1968, pp. 359-378. Bosio Luciano, Itinerari e strade della Venetia romana. Padova, 1970. Tozzi Pierluigi, Tacito e la geografia della valle del Po, in “Athenaeum”, XLVIII, I-II, 1970, pp. 104-131. Tozzi Pierluigi, Saggi di topografia storica. Firenze, 1974. Tozzi Pierluigi, Sul confine occidentale di Piacenza, in “Rendiconti lstituto Lombardo”, 109, 1975, pp. 362-365. Cremaschi, Mauro, L’evoluzione della pianura emiliana durante l’età del bronzo, l’età romana e l’Alto medioevo, in “Padusa”, XVI, 1980, pp. 1-68. Radke, Gerhard, Viae publicae romanae. Bologna, Cappelli, 1981. Alfieri, Nereo, Topografia antica della regione, in Cultura popolare dell’EmiliaRomagna. Le origini e i linguaggi. Milano, Silvana editoriale, 1982, pp. 32-53. Marchetti, Giuseppe - Dall’Aglio, Pier Luigi, Geomorfologia e vicende storiche nel territorio piacentino. La battaglia del Trebbia, in “Atti dell’Istituto Geologico dell’Università di Pavia”, XXX, 1982, pp. 142-160. Tozzi Pierluigi, Studi piacentini, in “Athenaeum”, LXI, III-IV, 1983, pp. 494-513. Dall’Aglio, Pier Luigi, La via Aemilia tra Parma e Placentia. Problemi storico-topografici, in “Padusa”, XXIII, 1987, pp. 68-79. Bonardi, Sandro - Dall’Aglio, Pier Luigi - Marchetti, Giuseppe, Geomorfologia ed insediamenti antichi: considerazioni sulla pianura piacentina nord-orientale, in Atti del Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia. Parma, 1985, pp. 959-964. Bonardi, Sandro - Dall’Aglio, Pier Luigi - Marchetti, Giuseppe, Geomorfologia e vicende storiche: la pianura piacentina tra T. Nure e T. Ongina, in “Padusa”, XXI, 1985, pp. 133-152. Marini Calvani, Mirella, Picenza in età romana, in Pontiroli, Giuseppe (a cura di), Cremona romana, Atti del congresso storico archeologico per il 2200. anno di fondazione di Cremona (1982). Cremona, Libreria del convegno editrice, 1985, pp. 261-275. Calzolari, Mauro, Territorio ed insediamenti nella bassa pianura del Po in età romana. Verona, 1986. Stopani, Renato, Le grandi vie di pellegrinaggio del Medioevo: le strade per Roma. Poggibonsi, Centro studi romei, 1986. Basso, Patrizia, I miliari della Venetia romana, in “Archeologia Veneta”, IX. Padova, 1986. Tozzi, Pierluigi, Memoria della terra. Storia dell’uomo. Firenze, 1987. Dall’Aglio, Pier Luigi, Placentia caput viarum, in Tre saggi di topografia storica piacentina. Parma, 1988.

575


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 576

Petracco Sicardi, G., Note di toponomastica emiliana in età romana e altomedievale, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, XL, 1988, pp. 205-211. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Marchetti, Giuseppe - Dall’Aglio, Pier Luigi, Geomorfologia e popolamento antico, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1990, pp. 655-664. Marini Calvani, Mirella, Archeologia, in Storia di Piacenza, I, Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, 1990, parte II, pp. 765-906; parte III, tavv. 13-19. Tozzi Pierluigi, Gli antichi caratteri topografici di Placentia, in Storia di Piacenza, I, Dalle origini all’anno mille. Piacenza, 1, 1990, pp. 319-392. Bonora Mazzoli, Giovanna, Ricognizioni topografiche lungo la via Postumia, in Facchini, Giuliana M. (a cura di) Calvatone romana. Studi e ricerche preliminari. Milano, 1991, pp. 61-70. Bosio, Luciano, Le strade romane della Venetia e dell’Histria. Padova, 1991. Pagliani, Maria Luigia, Piacenza. Forma e urbanistica. Piacenza, 1991. Catarsi Dall’Aglio, Manuela - Dall’Aglio, Pier Luigi, Le città dell’Emilia occidentale fra tardoantico e altomedioevo, in “Studi e Documenti di Archeologia”, VII, 19911992, pp. 9-29. Calzolari, Mauro, Contributi toponomastici alla ricostruzione della rete stradale dell’Italia romana, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Opere di assetto territoriale e urbano, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1992, pp. 35-68. Calzolari, Mauro, La via Postumia da Verona a Cremona: aspetti topografici, in Itinera. Scritti in onore di Luciano Bosio, “Archeologia Veneta”, XV, 1992, pp. 42-58. Marini Calvani, Mirella, Strade romane dell’Emilia occidentale, in Quilici, Lorenzo Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1992, pp. 187-192. Galliazzo, Vittorio, I ponti romani. Treviso, Canova, 1994. Calzolari, Mauro, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie. Roma, 1996. Ardovino, Angelo Maria, L’area padana tra il VI ed il II secolo a.C., in Sena Chiesa, Gemma - Lavizzari Pedrazzini, Maria Paola (a cura di), Tesori della Postumia: archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa. Milano, Electa, 1998. Marini Calvani, Mirella, La via Postumia in territorio piacentino, in Sena Chiesa, Gemma - Arslan, Ermanno (a cura di), Optima via (Atti del Convegno internazionale di studi ‘Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa’ - Cremona 1996). Cremona, 1998, pp. 435-441. Tozzi, Pierluigi, La via Postumia. Pavia, Varzi, Guardamagna, 1999. Cera, Giovanna, La via Postumia da Genova a Cremona, Atlante tematico di topografia antica. Supplementi 7. Roma, Erma di Bretschneider, 2000. Marini Calvani, Mirella (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana. Catalogo della mostra. Venezia, Marsilio, 2000.

Via Popilia u costruita dal console Publio Popilio Lenate nel 132 a.C. da Rimini ad Adria e, F secondo alcuni, l’anno successivo (131 a.C.) venne prolungata verso Altino e Aquileia dal pretore T. Annio Rufo con la costruzione della via Annia.

576

Il caput viae riconosciuto in Rimini sembra confermato dal miliario rinvenuto ad Adria (CIL V, 8007) che indica come lunghezza totale del percorso 81 miglia. In base alle indicazioni degli itinerari, la distanza può essere suddivisa in 48 miglia riportate dalla Tabula Peutingeriana fra Ravenna e Adria e 33 miglia dall’Itinerarium Antonini fra Rimini e Ravenna, secondo un tracciato estremamente diretto (recto itinere) che proseguiva attraverso i Septem Maria percorrendo una rotta endolagunare fino ad Altino. Questa era possibile grazie a vari canali artificiali che mettevano in collegamento i bracci del delta con le lagune. La loro costruzione, iniziata già dagli Etruschi con la realizzazione di un canale per unire Spina ad Adria, prosegue in epoca romana con l’apertura della Fossa Augusta, della Fossa Neronia e della Fossa Flavia, facenti parte - a parere del Bosio - di un unico progetto idraulico. La Fossa Augusta, citata da Plinio, metteva in comunicazione Ravenna con la zona meridionale del delta padano dove iniziano le valli di Comacchio, mentre la Fossa Flavia, permetteva di raggiungere gli spazi lagunari di fronte ad Adria dalla zona di Tombe di Lagosanto. La Fossa Augusta e la Fossa Neronia sono ricordate fra le stazioni della Tabula Peutingeriana.


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 577

Varie sono state le ipotesi relative al tracciato della via Popilia: il Tonini, primo ad occuparsene nel 1873, era convinto che la strada consolare seguisse la via Emilia fino a San Martino in Riparotta per raggiungere Ravenna e Altino passando da Torre San Mauro, San Martino di Sala e Pisignano, itinerario che nel medioevo prenderà il nome di Strada Romea. Tenuto conto della toponomastica, studiosi come Pinton (1894), Radke (1965) e Grilli (1979), sostengono che la strada aveva origine da Forum Popili per ragioni toponomastiche. Alfieri (1967) e Uggeri (1989) ipotizzano invece vari cambiamenti di percorso dalla costa verso l’interno, dovuti all’instabilità del terreno. Cortesi (1953) identifica la Popilia con la Romea vecchia, mentre Veggi e Roncuzzi (1966) la considerano coincidente con la via del Confine. Sulla base dei rinvenimenti archeologici si può supporre che la via Popilia uscisse dalla città di Rimini sullo stesso asse della via Emilia, attraversasse il Marecchia sul Ponte di Tiberio proseguendo in direzione di Borgo San Giuliano, per poi distaccarsene in località Celle, volgendo verso nord lungo un cordone sabbioso paralitoraneo. Dopo aver percorso una zona ricca di testimonianze archeologiche (Viserba, Bagno, Castellabate e Bordonchio, dove si sviluppò un piccolo insediamento di epoca repubblicana) raggiungeva il Canale di Bonificazione secondo un tracciato ricalcato sostanzialmente dall’attuale Strada Statale Adriatica. Da qui fino alle saline di Cervia se ne ricostruisce ipoteticamente il percorso, che probabilmente superava Cesenatico, attraversava Valle Felici e la zona delle Saline di Cervia, dove effettuava una “S”, per poi raggiungere la località Prato della Rosa. Qui è stato localizzato l’antico insediamento di Ficocle a pianta rettangolare che ha restituito numerosi materiali di epoca bizantina. Superate le saline la strada proseguiva verso il Savio che valicava presso il Passo di S. Gervasio, dove la scoperta di due archi ha fatto pensare alla presenza di un ponte. Attraversava la Valle Standiana transitando nei pressi della chiesa del Fossatone dove furono trovati un miliario (AE 1964, 218) e una necropoli di epoca romana, per poi raggiungere il cosiddetto Pons Candidianus situato all’incrocio con la via del Dismano, la via del Confine e la via Petrosa. La Popilia arrivava a Ravenna oltrepassando l’argine dei Fiumi Uniti dove era affiancata dai piloni dell’acquedotto voluto dall’imperatore Traiano, di cui erano visibili i resti nel letto del Ronco, all’altezza di San Bartolo, nei periodi di magra del fiume. La consolare proseguiva superando la Fossa Augusta secondo alcuni su di un ponte di cui si è rinvenuto un pilone in muratura ed entrava in città attraverso la Porta Aurea. Originariamente a due fornici, fu inserita nelle mura repubblicane e abbellita da Claudio (43 d.C.) con elementi decorativi in pietra come semicolonne, edicole e timpani come ricorda l’iscrizione celebrativa (CIL XI, 5). Nel percorso cittadino superava il Ponte d’Augusto e usciva da Porta Serrata, punto di arrivo della Fossa Augusta, fiancheggiata in questo tratto dalla Popilia. Per il tratto successivo l’Itinerarium Antonini riporta una rotta endolagunare, mentre la Tabula Peutingeriana rappresenta un percorso più lungo di 4 miglia rispetto all’altro poiché si sviluppava nell’interno. A causa delle variazioni gemorfologiche, gli studiosi hanno infatti ipotizzato la presenza di una variante che si distaccava dall’antica Popilia all’altezza di Castellabate e percorreva la via del Confine passando per Sala e Pisignano e la via del Dismano, utilizzata fino a sud di Ravenna, dove si ricongiungeva al vecchio percorso entrando in città attraverso Porta Aurea. L’itinerario fino a S. Alberto è incerto, quindi va ricostruito in base ai reperti archeologici e alle condizioni geomorfologiche del terreno. La consolare poteva seguire l’Argine Agosta o l’Argine Fossa di Porto, dove l’Alfieri ha segnalato la presenza di un tratto selciato con basoli in trachite presso Dosso Sabbioni. Attraversava quindi le Valli di Comacchio passando per il Salto del Lupo e Casone Agosta in direzione di Baro Zavelea. Qui è stata rinvenuta una villa rustica risalente al I sec. d.C. alla quale si affiancava un basamento laterizio quadrato di età imperiale (largo m 7,44) originariamente rivestito in marmo e interpretato come faro che segnalava l’inizio della Fossa Augusta. Fiancheggiava successivamente l’antica città di Spina toccando Casone Valle Segmento della Tabula Peutingeriana con l’indicazione della via Popilia.

577


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 578

Lepri e Punta Montirone e si portava lungo il cordone litoraneo di Lagosanto dove, in località Tombe (Neronia), sono emerse tracce di un abitato con annessa necropoli di epoca repubblicana-tiberiana, per poi raggiungere S. Basilio (Hadriani). Da qui si divideva in due rami: il primo - più antico - diretto verso Tombe di Ariano Vecchio, quindi Adria come testimonia il miliario qui rinvenuto, mentre l’altro, in base alle indicazioni degli itinerari, raggiungeva i Septem Maria per poi seguire il litorale veneto.

I capolinea e le tappe intermedie Località odierne

Tabula Peutingeriana

Rimini fiume Rubicone Cesenatico fiume Savio Ravenna Nei pressi di S.Alberto A sud della Valli di Comacchio Valle Trebba Tombe di Lagosanto? A nord di Codigoro? S. Basilio ? Tra Contarina e Donada Corte Cavanella d'Adige Vallonga Presso Lova Fusina Porto Menai Altino Concordia Sagittaria Aquileia

Arimino Rubico lumen Ad Novas Sabis Ravenna Butrio Augusta Sacis. Ad Padum Neronia Corniculani o Cornicula? Hadriani VII Maria Fossis Evrone Mino Meduaco Maio Meduaco Ad Portum Altino Concordia Aquileia

Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 126,5-9

Ab Arimino recto itinere Ravenna

inde navigatur Septem Maria Altinum usque

inde Concordia Aquilieia

Le fonti

578

Plinio, Naturalis Historia, III, 119-121 Nec alius amnium tam brevi spatio maioris incrementi est. Urguetur quippe aquarum mole et in profundum agitur, gravis terrae, quamquam diductus in flumina et fossas inter Ravennam Altinumque per cxx, tamen, qua largius vomit, Septem Maria dictus facere. Augusta fossa Ravennam trahitur, ubi Padusa vocatur, quondam Messanicus appellatus. Proximum inde ostium magnitudinem portus habet qui Vatreni dicitur, qua Claudius Caesar e Britannia triumphans praegrandi illa domo verius quam nave intravit Hadriam. Hoc ante Eridanum ostium dictum est, ab aliis Spineticum ab urbe Spina, quae fuit iuxta, praevalens, ut Delphicis creditum est thesauris, condita a Diomede. Auget ibi Padum Vatrenus amnis ex Forocorneliensi agro. Proximum inde ostium Caprasiae, dein Sagis, dein Volane, quod ante Olane vocabatur, omnia ea fossa Flavia, quam primi a Sagi fecere Tusci egesto amnis impetu per transversum in Atrianorum paludes quae Septem Maria appellantur, nobili portu oppidi Tuscorum Atriae, a quo Atriaticum mare ante appellabatur quod nunc Hadriaticum. Nessun altro fiume aumenta la sua portata più del Po in così breve spazio; è infatti incalzato dalla massa delle acque e la spinta non si esaurisce se non nel mare aperto, rendendo il fiume dannoso per le terre circostanti, sebbene sia deviato in bracci e canali lungo un arco di 120 miglia [ca. 178 km.], fra Ravenna e Altino; pure, là dove si scarica con più abbondanza, i suoi rami sono chiamati i Sette Mari. Le acque del Po sono convogliate verso Ravenna dal canale Augusto; in questo tratto il fiume prende il nome di Padusa, mentre un tempo era detto Messanico. La bocca più vicina a Ravenna è così grande che vi sorge un porto, chiamato di Vatreno; per esso Claudio Cesare, celebrando il trionfo sui Britanni, su una nave gigantesca (ma sarebbe più giusto dire: su un palazzo) entrò nell’Adriatico. Questa bocca era chiamata anticamente Eridania, e da altri Spinetica, dalla città di Spina che sorgeva nei pressi: una città molto potente, se ci si basa sul valore dei suoi tesori di Delfi. Il fondatore di Spina fu Diomede. In questo luogo confluisce nel Po il fiume Vatreno, prove-


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 579

niente dal territorio di Forum Corneli. Seguono, nell’ordine, le bocche di Caprasia, Sagi e Volane, chiamata in origine Olane; tutte e tre alimentano il canale Flavio, che fu scavato per la prima volta, a partire dalla bocca di Sagi, dagli Etruschi, i quali deviarono l’impeto del fiume trasversalmente, in direzione delle paludi di Adria, chiamate i Sette Mari (è famoso il porto della città etrusca di Adria, prendendo il nome dalla quale l’attuale Adriatico si chiamava un tempo “mare Adriatico”). Sidonio Apollinare, Epistulae, 1, 5. 3-5 Herennio suo salutem. (…) [3] Fluviorum quoque, si qui non navigabiles, vada commoda vel certe pervii pontes, quos antiquitas a fundamentis ad usque aggerem calcabili silice crustatum crypticis arcubus fornicavit. Ticini cursoriam (sic navigio nomen) escendi, qua in Eridanum brevi delatus cantatas saepe comissaliter nobis Phaethontiadas et commenticias arborei metalli lacrimas risi. (...) [5] Brixillum dein oppidum, dum succedenti Aemiliano nautae decedit Venetus remex, tantum, ut exiremus, intravimus, Ravennam paulo post cursu dexteriore subeuntes; quo loci veterem civitatem novumque portum media via Caesaris ambigas utrum conectat an separet. Insuper oppidum duplex pars interluit Padi, + certa pars alluit; qui ab alveo principali molium publicarum discerptus obiectu et per easdem derivatis tramitibus exhaustus sic dividua fluenta partitur, ut praebeant moenibus circumfusa praesidium, infusa commercium. Salute al suo Erennio. (…) [3] Dei fiumi, sebbene ci siano che non sono navigabili, guadi facili oppure solidi ponti per il passaggio, i quali l’antichità dalle fondamenta fino al terrapieno ricoperto di pietra calpestabile aveva realizzato tramite fornici ad arco. A Pavia mi imbarcai su una nave corriera (cosi è chiamata), che mi portò ben presto al Po, dove io risi delle sorelle di Fetonte, spesso cantate da noi nei banchetti, e delle mitiche lacrime dell’arboreo metallo. (…) [5] Mentre i rematori veneti lasciavano il posto a quelli emiliani, nella città di Brescello entrammo appena, per uscirne subito, dirigendoci poco dopo verso Ravenna e dirottando a destra: in questa località non sapresti dire se la via di Cesare, che l’attraversa, congiunga o piuttosto separi la città vecchia e il porto nuovo. Inoltre un ramo del Po attraversa questa città doppia, mentre all’esterno la bagna un altro ramo di quel fiume, che, deviato dall’alveo principale mediante dighe pubbliche e per mezzo di esse immesso in rami derivati, divide le sue acque in modo che offrono difesa alle mura circondandole e, penetrando in città, procurano facilità di commercio. Polibio, Historiae, II, 16. 6-12 [6] `O d| P£doj potamÒj, ØpÕ d| tîn poihtîn 'HridanÕj qruloÚmenoj, œcei m|n t¦j phg¦j ¢pÕ tîn ”Alpewn æj prÕj t¾n koruf¾n m©llon toà proeirhmšnou sc»matoj, katafšretai d'e„j t¦ ped…a, poioÚmenoj t¾n ·Úsin æj ™pˆ meshmbr…an. [7] 'AfikÒmenoj d'e„j toÝj ™pipšdouj tÒpouj, ™kkl…naj tù ·eÚmati prÕj ›w fšretai di'aÙtîn: poie‹ d| t¾n ™kbol¾n dusˆ stÒmasin e„j toÝj kat¦ tÕn 'Adr…an tÒpouj: tÕ d| ple‹on ¢potšmnetai mšroj tÁj pedi£doj cèraj e„j t¦j ”Alpeij kaˆ tÕn 'AdriatikÕn mucÒn. [8] ”Agei d| plÁqoj Ûdatoj oÙdenÕj œlatton tîn kat¦ t¾n 'Ital…an potamîn di¦ tÕ t¦j ·Úseij t¦j ™pˆ t¦ ped…a neuoÚsaj ¢pÒ te tîn ”Alpewn kaˆ tîn 'Apenn…nwn Ñrîn e„j toàton ™mp…ptein ¡p£saj kaˆ pantacÒqen. [9] Meg…stJ d| kaˆ kall…stJ ·eÚmati fšretai perˆ kunÕj ™pitol»n, aÙxÒmenoj ØpÕ toà pl»qouj tîn ¢nathkomšnwn ciÒnwn ™n to‹j proeirhmšnoij Ôresin. [10] 'Anaple‹tai d'™k qal£tthj kat¦ tÕ stÒma tÕ kaloÚmenon ”Olana scedÕn ™pˆ discil…ouj stad…ouj. [11] T¾n m|n g¦r prèthn ™k tîn phgîn œcei ·Úsin ¡plÁn, sc…zetai d'e„j dÚo mšrh kat¦ toÝj prosagoreuomšnouj TrigabÒlouj: toÚtwn d| tÕ m|n ›teron stÒma prosonom£zetai PadÒa, tÕ d'›teron ”Olana. [12] Ke‹tai d'™pˆ toÚtJ lim»n, oÙdenÕj tîn kat¦ tÕn 'Adr…an ¼ttw parecÒmenoj ¢sf£leian to‹j ™n aÙtù kaqormizomšnoij. Par£ ge m¾n to‹j ™gcwr…oij Ð potamÕj prosagoreÚetai BÒdegkoj. [6] Il fiume Po, reso famoso dai poeti come Eridano, ha le sue sorgenti nelle Alpi, all’incirca presso il vertice della figura geometrica prima ricordata, e cala poi verso la pianura, dirigendo il suo corso verso mezzogiorno. [7] Giunto alle zone pianeggianti, dopo aver piegato con la corrente verso est, le attraversa; si getta nell’Adriatico in due foci. Taglia la maggior parte della regione pianeggiante, quella che giunge fino alle Alpi e alla parte più interna dell’Adriatico. [8] Porta una quantità d’acqua non inferiore a quella di nessuno dei fiumi d’Italia, per il fatto che i corsi d’acqua che scendono in pianura dalle Alpi e dagli Appennini si gettano tutti e da ogni parte in esso. [9] Scorre con il flusso più abbondante e più bello verso l’epoca della levata del Cane [28 luglio], ingrossato dalla grande quantità di nevi che si sono sulle montagne prima nominate. [10] Si risale questo fiume dal mare per la bocca chiamata Olana per quasi duemila stadi [ca. 370 km.]. [11] Esso, infatti, dalle sorgenti segue un corso nella prima parte unico, mentre si divide in due parti presso i cosiddetti Trigaboli: di queste, una bocca è chiamata Padoa, l’altra Olana. [12] Su quest’ultima si trova un porto, che offre a chi vi approda una sicurezza non inferiore a quella di nessuno dei porti dell’Adriatico. Presso gli indigeni, invece, il fiume è chiamato Bodenco. Erodiano, Ab excessu divi Marci, VIII, 5 [5] T¦ m|n oân kat¦ t¾n 'Akulh…an ™n toÚtoij Ãn: oƒ d'ƒppe‹j oƒ t¾n Maxim…nou kefal¾n kom… zontej ¢pÕ tÁj 'Akulh…aj met¦ p£shj ™pe…xewj ædoipÒrhs£n te, kaˆ ™pifoitîsin aÙto‹j t¦j loip¦j pÒleij <aƒ> pÚlai ¢neógnunto, kaˆ dafnhforoàntej aÙtoÝj oƒ dÁmoi Øpedšconto. `Wj d| dišpleusan t£j te l…mnaj kaˆ t¦ ten£gh <t¦> metaxÝ 'Alt…nou kaˆ `Rabšnnhj, perištucon Max…mJ aÙtokr£tori diatr…bonti ™n `RabšnnV, œnqa toÚj te ¢pÕ `Rèmhj ™pilšktouj kaˆ toÝj ¢pÕ tÁj 'Ital…aj log£daj ½qroizen. [5] Mentre questa era la situazione ad Aquileia, i cavalieri che erano partiti di là recando la testa di Massimino proseguivano il loro viaggio in gran fretta; al loro arri-

579


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 580

vo si aprivano le porte delle città; e il popolo li accoglieva portando rami d’alloro. Superate le paludi e gli stagni che si estendono fra Altino e Ravenna, incontrarono l’imperatore Massimo, che si era fermato in quest’ultima città raccogliendo le truppe scelte mobilitate a Roma e in tutto il resto d’Italia. Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 126, 5-9 Ab Arimino recto itinere Ravenna m.p.XXXIII, inde navigatur Septem Maria Altinum usque, inde Concordia m.p.XXXI, Aquileia m.p.XXXI Tabula Peutingeriana, segm. III, 5 Arimino, Rubico flumen XII, Ad Novas III, Sabis XI, Ravenna XI, Butrio VI, Augusta VI, Sacis. Ad Padum XII, Neronia IIII, Corniculani (o Cornicula III?), Hadriani VI, VII Maria VI, Fossis VI, Evrone XVIII, Mino Meduaco VI, Maio Meduaco VI, Ad Portum III, Altino XVI, Concordia XXX, Aquileia XXX

Miliario rinvenuto presso la Pieve di Santo Stefano di Pisignano (RA).

Miliario rinvenuto in Valle Standiana, presso la chiesa del Fossatone. Ravenna, Museo Archeologico Nazionale.

580

I miliari

Pisignano di Cervia - Vado (RA) Colonna con zoccolo di base (h cm 240), imperatore Vespasiano (75 d.C.) Rinvenuta nei pressi del guado del fiume Savio in una località denominata anticamente Vado, non più cartografata e posta davanti alla chiesa fra il 1840 e il 1877. Asportata - Pieve di Santo Stefano di Pisignano (RA) Mansuelli 1941, p. 126; Herzig 1970, pp. 90-91, n. 38; Calzolari 1999, p. 263, n. 105; Quilici 2000; Farfaneti 2004. [Imp(erator) C]AESAR / [Vesp]ASIANVS AVG(ustus) / [pon]TIF(ex) MAXIMV[s] / [trib(unicia) p]OT(estate) VI IM(perator) XIV / [p(ater) p(atriae) co(n)s(ul) V] DES(ignatus) [VII censor … ] /[?] [R]avenn[a] /[?] XXVI Secondo alcuni l’ndicazione numerica di XXVI corrisponderebbe alla distanza fra Rimini e la stazione Sacis riportata nella Tabula Peutingeriana. In questo modo la località Vado sarebbe da collocare presso il guado del fiume Savio. Calcolando, invece, la distanza da Rimini lungo la via del Confine la sua posizione ricadrebbe nella zona di Borgo Muratore nel punto di intersezione con la via Erbosa. Valle Standiana - presso la chiesa del Fossatone (RA) (AE 1964, 218) Colonna in marmo di Verona (h cm 237), imperatori Diocleziano e Massimiano (293-305 d.C.) Rinvenuta nel 1939 11 km a sud di Ravenna Asportata - Ravenna, Museo Archeologico Nazionale Mansuelli 1941-1942, p. 56, n. 24; Susini 1961, pp. 4950; Herzig 1970, pp. 91-92, n. 39; Manzelli 2000; Rigato 2006. IMPP(eratoribus) DD(ominis) NN(ostris) / [C(aio) Val(erio) D]IOCLETIANO ET / [M(arco) Aur(elio) Val(erio) Maximiano / et Fl(avio) Val(erio) Constantio / et Gal(erio) Val(erio) Max]IMIANO / [nobb(ilissimis) Caess(aribus) / m(ilia) p(assuum)… Attribuita da Mansuelli e Susini alla via Popilia. Campiano (RA) (AE 1964, 218) Frammento in calcare grigio (h cm 56), imperatori Costantino e Licinio (317 d.C.) Trovato nel 1955 nel podere San Valentino presso Campiano (RA) Asportato - Ravenna, Museo Archeologico Nazionale Susini 1961, pp. 50-51; Herzig 1970, pp. 92-93, n. 40; Manzelli 2000; Rigato 2006. [D(omino) n(ostro) Constantino / Invicto Aug(usto) / filio divi Constanti Aug(usti) / et Licinio Liciniano] / INV[icto Aug(usto) et] / FL(avio) IVLIO CRISPO [et Val(erio)] / LICINIANO LICINIO IV[n(iori) et] / FL(avio) CL(audio) CONSTANTINO IVN(iori) / NOB(ilissimis) CAES(aribus) / RESTITVTORIBV[s / libertatis?? Rinvenuto nel 1955 nell’aia di un contadino in circostanze imprecisate. Campiano - Pieve di S. Cassiano in Decimo (RA) (AE 1975, 402; Suppl. It. 10, pp. 48-49; AE 1992, 611) Colonna in trachite, imperatori Valente, Graziano e Valentiniano II (376-378 d.C.) Reimpiegato Susini 1973-74, pp. 713-717; Cenerini 2000; Calzolari 2002; Farfaneti 2004. IMP(eratori) CAES(ari) D(omino) N(ostro) FL(avio) VALENTI / PIO FEL(ici) SEMP(er) AVG(usto) / IMP(eratori) CAES(ari) D(omino) N(ostro) FL(avio) GRATIANO / PIO


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 581

FEL(ici) SEMP(er) AVG(usto) / Fl(avio) VALENTINIANI AVG(usti) FILIO / IMP(eratori) CAES(ari) D(omino) N(ostro) FL(avio) VALENTINIANO / [Pio] FEL(ici) SEMP(er) AVG(usto) / VALENTINIANI AV(gusti) FILIO / DE CL(asse) PRE(etoria) RAVENN(atium) MILIA [I(?)] Reimpiegata come supporto di leggio a lato dell’altare della pieve. L’indicazione in miglia è perduta. Da alcuni è stata attribuita a una via che collegava Forlimpopoli a Ravenna. Cesenatico - loc. Sala (FC) Colonna a fusto cilindrico in arenaria, età repubblicana Asportata - Cesena, Museo Archeologico Maraldi 1995; La Fenice 1998, p. 110. CLS In base alla tecnica dell’incisione sembra che l’iscrizione sia stata apposta in tempi successivi all’epoca antica per designare una comunità monastica di Classe. Secondo Susini (La Fenice 1998) sarebbe attribuibile alla via Popilia in base al luogo di ritrovamento.

Miliario rinvenuto in località Sala di Cesenatico (FC). Cesena, Museo Archeologico.

I ponti Fiume Marecchia - Rimini (RN) Largo m 8,45, lungo m 74; età augustea-tiberiana, 14-21 d.C. Procopio, bell. Goth. 4,28,5; Mansuelli 1941, pp. 83-86; Maccagnani 1994; Gazzola 1963, pp. 73-74, n. 83; Galliazzo 1994, pp. 128-132, n. 249; Coralini 1997, p. 78, n. 2; Quilici 2000. Scelto dai trattatisti del Rinascimento come modello architettonico, il ponte a cinque arcate costruito interamente in pietra d’Istria viene detto comunemente “di Tiberio” anche se fu iniziato nel 14 d.C. per decreto dell’imperatore Augusto, come attesta l’iscrizione scolpita sui parapetti (CIL XI, 367). Ravenna - Pons Candidianus (RA) Galliazzo 1994, p. 135, n. 257; Maccagnani 1994. A sud del centro urbano e a nord dell’Aeroporto. Nel 1965 si rinvennero i resti delle fondazioni di un manufatto a tre arcate, forse tardoantico, che si identificherebbe con il pons Candidianus. Qui convergevano la via Popilia, la via del Dismano e la via Petrosa e si staccavano due strade, una diretta verso Cà Bianca e l’altra verso la basilica di S. Apollinare in Classe. Fossa Augusta (RA) Maccagnani 1994. A sud di Ravenna poco lontano dal piazzale Agip si rinvenne un pilone in muratura relativo a un ponte con cui la strada secondo alcuni attraversava il ramo occidentale della Fossa Augusta. Flumisellum Padenna - via Salara (RA) Largo 8 m, I sec. d.C. Bermond Montanari 1990; Maioli 1990, p. 139; Maccagnani 1994; Coralini 1997, p. 79 n 42. I resti del cosiddetto Pons Augusti in pietra bianca furono messi in luce nel 1983 e occupavano tutta la larghezza della strada in prossimità dell’incrocio con via Cavour. Le spallette laterali erano inserite nelle fondazioni delle abitazioni ai lati della strada. Presentava una struttura ad arco ribassato sulla cui sommità si notavano i solchi lasciati dal passaggio dei carri; i lati erano riservati ai pedoni come si rilevava dalle tracce di scalini molto usurati sulle rampe di accesso da via Pasolini a via San Vitale. Dopo lo scavo il ponte venne coperto.

Le iscrizioni

Ravenna - presso la Porta Aurea (CIL XI, 5) Susini 1990 Perduta TI(berius) CLAUDIUS DRUSI F(ilius) CAE/SAR AUG(ustus) GERMANICUS/PONT(ifex) MAX(imus) TR(ibunicia) POT(estate) II/CO(n)S(ul) DESIG(natus) III IMP(erator) III P(ater) P(atriae) DEDIT Iscrizione celebrativa che ricorda la donazione della porta alla città da parte dell’imperatore Claudio nel 43 d.C.

581


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 582

Bibliografia

582

Tonini, Carlo, La Popilia, antichissima via litorale da Rimini. Rimini, 1873. Tonini, Luigi, La via Popillia, antichissima via litorale da Rimini alla Venezia. Rimini, 1893. Rossetti, E., Tre vie romane della Romagna: Emilia, Flaminia, Popilia, in “Bollettino della Società Geografica Italiana” XXXVI, 1899, pp. 5-12. Bellucci, Adolfo - Barbolini, Giorgio, La bonifica della Valle Standiana. Ravenna, Tip. E. Lavagna, 1913. Miller, Konrad, Itineraria romana: römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana, Stuttgart 1916. Pedretti, Luigi Renato, La città municipio romano di Ad Novas? Sala di Cesenatico. Cesenatico, 1922. Cuntz, Otto, Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, in Itineraria romana, I. Leipzig 1929. Bernicoli, Silvio, Vecchie bonificazioni e il possedimento comunale della Standiana, in “Il Comune di Ravenna”, III, 1930, pp. 58-80. Ravenna: colonna miliare. Cronaca dei ritrovamenti e dei restauri, in “Le Arti” II, 19391940, pp. 45-60. Mansuelli, Guido Achille, La rete stradale e i cippi miliari della regione Ottava, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delle Province della Romagna”, VII, 1941-1942, pp. 33-69. Mansuelli, Guido Achille, Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000, Foglio 101 (Rimini). Firenze, 1949. Mazzotti, Mario, Gli scavi di Sant’Apollinare in Classe, in “Felix Ravenna”. Ravenna, 1950, pp. 53-57. Bovini, Giuseppe, Guida del museo nazionale di Ravenna. Ravenna, Azienda autonoma di soggiorno e turismo, 1951. Cortesi, Giuseppe, Popilia e Romea, in “Bollettino Economico della Camera di Commercio”, 7, 1953, pp. 3-11. Lopes Pegna, Mario, Spina, la morta città del Delta Padano, in “L’Universo”, XXXIV, 1, 1954, pp. 7-20. Cortesi, Giuseppe, Butrium Oppidum Ravennae, in “Bollettino Economico della Camera di Commercio”, 9, 1955, pp. 7-15. Bovini, Giuseppe, Le origini di Ravenna e lo sviluppo della città in età romana, in “Felix Ravenna”, LXXII, 1956, pp. 27-69. Foschi, Umberto, Via Popilia, Reina, Carrara Ravignana Stradello e Rubicone, in “Bollettino Economico della Camera di Commercio” 1, 1960, pp. 1-11. Foschi, Umberto, Strade romane fra Ravenna, Rimini e Cesena attraverso il territorio cervese, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, XII-XIV, 1960-63, pp. 43-54. Susini, Giancarlo, Via Popillia: colonne milliarie, in “Notizie Scavi”, 86. Roma, 1961, pp. 48-51 Musolino, G., La via acquea da Ravenna ad Altino, in “Ateneo Veneto”, CXLVI, 2, 1962, pp. 32-46. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra. Bologna, Alfa, 1964, pp. 57-70. Cortesi, Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nella zona di Classe, in “Bollettino Economico della Camera di Commercio”, 11, 1964, pp. 842-852. Alfieri, Nereo, La chiesa di S. Maria in Padovetere nella zona archeologica di Spina, in Atti I Congresso Nazionale di Studi Bizantini. Ravenna, 1965, pp. 1-35. Bermond Montanari, Giovanna, Butrium, scoperte, in “FA”, XXI, 1966, p. 298. Roncuzzi, Arnaldo - Veggi, Lelio, La via Popilia. L’antica viabilità nel territorio classicano, in “Bollettino Economico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Ravenna”, XII. Ravenna, 1966, pp. 938-946. Alfieri, Nereo, Problemi della rete stradale attorno a Ravenna, in “Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina”. Ravenna, Edizioni del Girasole, 1967, pp. 7-20. Cortesi, Guseppe, Antiche vie di comunicazione tra Ravenna e Classe, in “Provincia di Ravenna”, 45, 1967, pp. 27-33. Roncuzzi, Arnaldo - Veggi, Lelio, Considerazioni sull’antica geografia del territorio classicano, in “Bollettino Economico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Ravenna”, VIII. Ravenna, 1967, pp. 649-654. Roncuzzi, Arnaldo - Veggi, Lelio, Contributi allo studio dell’evoluzione topografica e idrografica nel territorio Ravennate in rapporto agli antichi insediamenti, in Atti del Convegno Internazionale sulle Antichità di Classe. Ravenna, 1967, pp. 91-114. Roncuzzi, Arnaldo - Veggi, Lelio, L’antica viabilità nel territorio classicano: la via Popilia, in “Bollettino Economico della Camera di Commercio”, 8, 1967, pp. 21-29.


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 583

Roncuzzi, Arnaldo - Veggi, Lelio, Risultati di una ricerca dell’antica topografia nel territorio a nord di Ravenna, in “Bollettino Economico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Ravenna”, IV, 1967, pp. 1-8. Roncuzzi, Arnaldo - Veggi, Lelio, Nuovi studi sull’antica topografia del territorio ravennate, in “Bollettino Economico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Ravenna”, III. Ravenna, 1968, pp. 193-201. Scagliarini, Daniela, Ravenna e le ville romane in Romagna: osservazioni sulla complementarità economica fra la citta ed il retroterra. Ravenna, Longo, 1968. Foschi, Umberto - Roncuzzi, Arnaldo, La ricerca di Ficocle, in “Bollettino Economico della Camera di Commercio”, 1, 1969, pp. 19-26. Lopes Pegna, Mario, I municipi romani e la rete itineraria della VIII Regio: Aemilia, in “Rivista Geografica Italiana”, II, 1969, pp. 145-168. Bosio, Luciano, Itinerari e strade della Venetia romana. Padova, 1970. Ferro, Giovanni Francesco, Istoria dell’antica città di Comacchio, Bologna, 1970. Zaffagnini, L., Il portus Augusti e la viabilità terrestre della fascia costiera romagnola dall’epoca romana a quella bizantina, in “Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina”. Ravenna, Edizioni del Girasole, 1970, pp. 39-55. Herzig, Heinz, Le réseau routier des régions 6. et 8. d’Italie. Bologna, Cappelli, 1971. Susini, Giancarlo, Il momento politico della Via Popillia, in “Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina”. Ravenna, Edizioni del Girasole, 1971, pp. 507-519. Gentili, Gino Vinicio, Lungo le antiche vie, Emilia Romagna. Venezia 1973, pp. 35-132. Susini, Giancarlo, Interpretazioni e deperimento di un’iscrizione antica. L’esempio del milliario di Campiano, in “Archeologia Classica”, 25/26 (1973/74), pp. 713-717. Bermond Montanari, Giovanna, Necropoli della Marabina. Scavi del 1978, in “Felix Ravenna”, CVII-CVIII. Ravenna, Edizione del Girasole, 1974, pp. 3-14. Bermond Montanari, Giovanna, La topografia della città di Ravenna e del suo territorio attraverso le testimonianze archeologiche, in “Felix Ravenna”, CIX-CX, 1975, pp. 59-77. Uggeri, Giovanni, La romanizzazione dell’antico delta padano, Atti e Memorie della Deputazione di Provinciale Ferrarese di Storia Patria, s. III, XX. Ferrara, 1975. Alfieri, Nereo, La pianura ferrarese nell’antichità, in Insediamenti nel Ferrarese, 1976, pp. 11-15. Veggiani, Antonio, La variazioni della linea di costa del Ravennate dall’età preromana al Medioevo, in “Corsi di Cultura sull’Arte ravennate e Bizantina”, XXII. Ravenna, Edizioni del Girasole 1976, pp. 331-344. Alfieri, Nereo - Vasina, Augusto, Problemi del territorio fra Ravenna e il Po di Volano, in “Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina”. Ravenna, Edizioni del Girasole, 1978, pp. 15-26. Uggeri, Giovanni, Vie di terra e vie d’acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in “Antichità Altoadriatiche”, 1978, 13, pp. 45-79. Bosio, Luciano, I Septem Maria, in “Archeologia Veneta”, II, 1979, pp. 33-44. Radke, Gerhard, Viae publicae romanae, traduzione di Gino Sigismondi. Bologna, Cappelli, 1981. Uggeri, Giovanni, Aspetti della viabilità romana del Delta padano, in “Padusa”, XVII. Rovigo, 1981, pp. 40-58. Alfieri Nereo, Topografia antica della regione, in Le origini e i linguaggi. Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1982, pp. 33-53. Maioli, Maria Grazia, Classe, podere Chiavichetta zona portuale, in Bermond Montanari, Giovanna (a cura di), Ravenna e il porto di Classe: venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe. Imola, 1983, pp. 65-78. Delbianco, Paola (a cura di), La via Popilia e i collegamenti stradali tra Rimini e Ravenna in età romana, in Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche: studi in memoria di Mario Zuffa. Rimini, Maggioli, 1984, pp. 401-417. Bondesan, Marco, Quadro schematico dell’evoluzione geomorfologica olocenica del territorio compreso tra Adria e Ravenna, in Atti della Tavola Rotonda Il Delta del Po, Sezione Geologica (1979). Bologna, 1985, pp. 21-36. Basso, Patrizia, I miliari della Venetia Romana. Padova, Società Archeologica Veneta, 1986. Maioli, Maria Grazia, Ravenna, loc. Classe, necropoli, in “Studi e Documenti di Archeologia”, II. Bologna, Nuova Alfa, 1986, pp. 159-161. Danesi, Marco, La Necropoli delle “vasche dello Zuccherificio” a Classe (RA), in “Studi e Documenti di Archeologia”, VI. Bologna, Nuova Alfa, 1989-1990, pp. 40-52. Uggeri, Giovanni, Insediamenti, viabilità e commerci di età romana nel ferrarese, in La storia di Ferrara, III, I. Ferrara, 1989, pp. 1-201. Bermond Montanari, Giovanna, L’impianto urbano e i monumenti, in Susini, Giancarlo (a cura di), Storia di Ravenna. I. L’evo antico. Venezia, Marsilio, 1990, pp. 223-238. Bosio, Luciano, La via Popilia-Annia, in “Antichità Altoadriatiche”, 36. Udine, 1990, pp. 43-60. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Danesi, Marco, L’area sepolcrale tardoantica di Ca’ della Vigna a Classe (Ravenna), in “Felix Ravenna”, 139-140. Ravenna, Edizione del Girasole, 1990, pp. 9-34.

583


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 584

Susini, Giancarlo (a cura di), Storia di Ravenna, I. L’Evo antico. Venezia, Marsilio, 1990. Bosio, Luciano, Le strade romane della Venetia e dell’Histria. Padova, Programma, 1991. Bermond Montanari, Giovanna, La necropoli romana del podere Minghetti nel territorio di Classe, in “Corsi di cultura sull’arte ravennate e bizantina”, XXXIX. Ravenna, Edizioni del Girasole, 1992, pp. 63-97 Alfieri, Nereo, La ricerca e la scoperta di Spina, in Berti, Fede - Guzzo, Pier Giovanni (a cura di), Spina una città tra Greci ed Etruschi. Ferrara, 1993, pp. 3-20. Bondesan, Marco - Giovannini, A., Evoluzione geomorfologica della pianura costiera fra Codigoro e Comacchio (Ferrara), in “Annali dell’Università di Ferrara. Sezione Scienze della terra”, V, 3, 1994, pp. 27-38. Galliazzo, Vittorio, I ponti romani. Treviso, Canova, 1994. Maccagnani, Manuela, La via Popilia-Annia, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Atlante di tipografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1994, pp. 69-105. Calzolari, Mauro, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1996. Gelichi, Sauro, S. Martino prope litus maris: storia e archeologia di una chiesa scomparsa del territorio cervese. Firenze, All’insegna del giglio, 1996. Coralini, Antonella, I ponti romani dell’Emilia-Romagna. Aspetti strutturali e tecniche costruttive, in “Ocnus”. Bologna, Editrice Clueb, 1997, pp. 121-136. Dall’Aglio, Pier Luigi (a cura di), Storia di Cervia. 1. Evo antico, Rimini, B. Ghigi, 1997. Leoni, Cristina - Montevecchi, Giovanna, Classe, via Romea vecchia, in “Archeologia dell’Emilia Romagna”, 1/2. Firenze, All’Insegna del giglio, 1997. La Fenice archeologia e restauro s.r.l. Bologna (a cura di), Museo archeologico di Cesena, 1998. Calzolari, Mauro, Alcune osservazioni sui miliari di età romana dell’Italia settentrionale, in “Quaderni di archeologia del Polesine”, I, 2000, pp. 249-274. Cenerini, Francesca, Il territorio delle Ville Unite: fonti epigrafiche di età romana, in Montevecchi, Giovanna - Novara, Paola (a cura di), In Agro Decimano. Ravenna, 2000. Farfaneti, Barbara, Cesenatico romana. Archeologia e territorio. Ravenna, Edizioni del Girasole, 2000. Manzelli, Valentina, Ravenna. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000. Calzolari, Mauro, Il calcolo delle distanze e i fiumi come capita viarum nei miliari dell’Italia settentrionale, in “Orizzonti. Rassegna di archeologia”, 3, Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2002. Montevecchi, Giovanna (a cura di), Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna. Ravenna, Longo, 2003. Comune di Cesenatico - Soprintendenza per i beni archeologici dell’EmiliaRomagna (a cura di), Antiquarium di Cesenatico. Cesenatico, Comune di Cesenatico, 2004. Farfaneti, Barbara, La via del Confine, in Quilici, Lorenzo - Quilici, Gigli, Stefania (a cura di), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 13, 2004, pp. 65-79. Maraldi, Lisa, Il popolamento di età romana nel territorio della centuriazione cesenate: rinvenimenti archeologici fra Via del Confine, Via Emilia, Via Dismano e fiume Rubicone. Cesena, Società di Studi romagnoli, 2006. Rigato, Daniela, Quando i conti non tornano… ovvero le vicende del milliario romano della pieve di S. Stefano di Pisignano, in “Il Carrobbio”, XXXII. Bologna, 2006, Pàtron editore, pp. 37-48.

584


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 585

Via Iulia Augusta a via Iulia Augusta realizzata dall’imperatore Augusto tra il 13 e il 12 a.C., metteL va in comunicazione la pianura padana con la Gallia meridionale attraverso la riviera occidentale della Liguria. La sua apertura rientrava nel programma augusteo per la tutela e la risistemazione dei confini che culminò con la vittoria sui Liguri alle Alpes Maritimae ricordata dal trofeo di La Turbie (Francia) posto lungo la consolare nel punto in cui varcava il confine italiano. Alcuni miliari (CIL V, 8102; 8103; 8106) relativi all’opera di restauro iniziata da Adriano e proseguita da Antonino Pio, indicano il Trebbia, già capolinea della via Emilia, come punto di inizio della via Iulia Augusta. Furono inglobati nel tracciato della consolare alcuni tratti viari preesistenti come quello tra Piacenza (Placentia) e Tortona (Dertona) appartenente alla via Postumia, e quello da Tortona (Dertona) a Vado (Vada Sabatia) relativo alla via Aemilia Scauri, aperta nel 109 a.C. dal censore M. Emilio Scauro, lungo la riviera ligure occidentale attraverso Acqui (Aquae Statiellae). La strada aveva origine dal Trebbia (PC) e, attraverso Albenga (Albingaunum), Ventimiglia (Albintimilium) e La Turbie (Alpe Summa), raggiungeva il fiume Varo e Arles, dove si collegava alla via Domitia condotta da Marsiglia ai Pirenei.

Le fonti Strabone, Geographica, V, 1. 11 `Up|r d| Plakent…aj ™pˆ m|n toÝj Órouj tÁj Kott…ou gÁj Tik‹non ™n tri£konta }x mil…oij pÒlij, kaˆ Ðmènumoj Ð pararršwn potamÕj sumb£llwn tù P£dJ, kaˆ Klast…dion kaˆ Dšrqwn kaˆ 'Akouaistatišllai mikrÕn ™n parÒdJ. `H d'eÙqeîa e„j ”Wkelon par¦ tÕn P£don kaˆ tÕn Dour…an potamÕn baraqrèdhj ¹ poll», ple…ouj kaˆ ¥llouj œcousa potamoÚj, ïn kaˆ tÕn Drouent…an, mil…wn ™stˆ perˆ [˜katÕn] ˜x»konta. ™nteàqen d| ½dh t¦ ”Alpeia Ôrh kaˆ ¹ Keltik». ”Esti d| ¹ Dšrqwn pÒlij ¢xiÒlogoj keimšnh kat¦ mšshn t¾n ÐdÕn t¾n ¢pÕ GenoÚaj e„j Plakent…an, ˜katšraj dišcousa stad…ouj tetrakos…ouj: kat¦ d| taÚthn t¾n ÐdÕn kaˆ 'Akouaistatišllai. Sopra Piacenza, verso i confini del territorio di Cottio, a 36 miglia [ca. 53 km.], c’è la città di Ticinum col fiume omonimo che scorre vicino confluendo nel Po. Ci sono poi Casteggio, Tortona ed Aqui, un poco spostate, su una via laterale. La strada diretta per Ocelum invece, lungo il Po e la Dora, in gran parte piena di precipizi incontrando molti altri fiumi, fra i quali anche la Druenza, è lunga circa 160 miglia [ca. 237 km.]. Da qui hanno ormai inizio le Alpi e la Celtica. C’è poi Tortona, città importante situata a metà strada sulla via che va da Genova a Piacenza e distante da entrambe 400 stadi [ca. 74 km.]. Su questa via è situata anche Aqui... Itinerarium Antonini, 286, 7-288, 6 (item ab Arimino Dertonam m.p. CCXVIII ) 288,3-288,6: Placentia m.p. XV, Comillomago m.p. XXV, Iria m.p. XVI, Dertona m.p. X Itinerarium Antonini, 289, 3-299, 4 (A Roma per Tusciam et Alpes Maritimas Arelatum Usque m.p. DCCXCVI) ...Genua m.p. XII, Liba<r>num XXXIV m.p., Dertona m.p. XXXV, Aquis m.p. XXVIII, Crixia m.p.XX, Canalico m.p. X, Vadis Sabatis m.p. XII, Pullopice m.p. XII, Albingauno m.p. VIII, Luco Bormani m.p. XV, Costa Ballene m.p. XVI, Albintimilio m.p. XVI, Lumone m.p. X, Alpe Summa m. p. VI, Varum Flumen m.p. VI, Antipoli m.p. X, Ad Horrea m.p. XII, Forum Iuli m.p. XVIII, Forum Voconi m.p. XII, Matavonio m.p. XII, Ad Turrem m.p. XIIII, Tegulata m.p. XVI, Aquis Sextis m.p. XV, Massilia m.p. XVIII, Calcaria m.p. XIIII, Fossis Marianis m.p. XXXIIII, Arelate m.p. XXXIII Tabula Peutingeriana, segm. IV Comeli magus..., ab Iria Cameliomagus XVI, Iria, a Dertona Iria, Dertona XXVII Tabula Peutingeriana, segm. IV Genua VII, Libarnum XXXVI, Dertona…, Aquis Catelis XXVI, Crixia XXII, Calanico XX, Vadis Sobates XII, Albingauno XXIX, Luco Boramni XV, Costa Bellene.., Albentimillo XVI, In Alpe Maritima VIIII, Gemenello VIIII, Varum VI, Antipoli X, Ad Horrea XII, Forum Iulii XVII, Foro Voconi XVII, Matavone XXII, Ad Turrem XVII, Tegulata XVI, Aquis Sextis XV, Masilia Grecorum XVIII, Calcaria XXIIII, Fossis Marianis XXXIII, Arelato XXXIII

585


P. 544-586 I percorsi

13-02-2008

16:11

Pagina 586

Bibliografia Miller, Konrad, Itineraria romana: römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana. Stuttgart, 1916. Cuntz, Otto, Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, I. Leipzig, 1929. Lamboglia, Nino, La via Aemilia Scauri, in “Athenaeum” XXV, 1937, pp. 57-68. Lamboglia, Nino, Vie liguri e romane tra Vado e Ventimiglia: nuovi studi e rilievi. Oneglia, Libreria Cavilotti, 1932. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in “Felix Ravenna”, XLIII, Edizione del Girasole, 1966, pp. 57-70. Bosio, Luciano, Itinerari e strade della Venetia romana. Padova, CEDAM, 1970. Tozzi, Pierluigi, Tacito e la geografia della valle del Po, in “Athenaeum”, XLVIII, I-II, 1970, pp. 104-131. Alfieri, Nereo, Topografia antica della regione, in Cultura popolare dell’EmiliaRomagna. Le origini e i linguaggi. Milano, Silvana editoriale, 1982, pp. 32-53. Dall’Aglio, Pier Luigi, Placentia caput viarum, in Tre saggi di topografia storica piacentina. Parma, 1988. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Bonora Mazzoli, Giovanna, Ricognizioni topografiche lungo la via Postumia, in Facchini, Giuliana M. (a cura di), Calvatone romana. Studi e ricerche preliminari. Milano, 1991, pp. 61-70. Calzolari, Mauro, Contributi toponomastici alla ricostruzione della rete stradale dell’Italia romana, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Opere di assetto territoriale e urbano, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1992, pp. 35-68. Calzolari, Mauro, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie. Roma, 1996. Sena Chiesa, Gemma - Arslan, Ermanno (a cura di), Optima via (Atti del Convegno internazionale di studi ‘Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa’ - Cremona 1996). Cremona, 1998. Tesori della Postumia: archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa. Milano, Electa, 1998, pp. 59-62. Cera, Giovanna, La via Postumia da Genova a Cremona, Atlante tematico di topografia antica. Supplementi 7. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000. Parodi, Gabriella, La “Via Aemilia Scauri” da Vado a Tortona. Un percorso romano oggi. Genova, De Ferrari, 2000.

586


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 587

Collegamenti transpadani Via ab Hostilia per Padum ndicata dalla Tabula Peutingeriana, univa Ravenna con lo scalo di Ostiglia seguenId’acqua do la Fossa Augusta e il Po. Il fiume era ampiamente utilizzato dai Romani come via e in età augustea risultava navigabile fino a Torino. Secondo Strabone si poteva andare da Piacenza a Rimini con due giorni e due notti di navigazione, mentre Sidonio Apollinare descrive il suo viaggio in nave da Pavia a Ravenna con una sosta a Brescello per il cambio di equipaggio. Un ramo molto importante passava per CodreaCodigoro e lungo le sue sponde si sviluppò la città etrusca di Spina, abbandonata nel III sec. a.C., in seguito all’insabbiamento dei suoi canali e alla lontananza dal mare causata dall’aumento dei depositi fluviali. In età romana divenne più rilevante il Po di Ferrara che a Codrea si divideva in alcuni corsi minori per Copparo, altri costituenti il Segmento della Tabula Peutingeriana nel quale è indicato il tratto ab Hostilia per Padum.

Volano e un altro per Ostellato - forse il Padoa di Polibio - alla cui foce si sarebbe formata una grande piattaforma deltizia. Plinio il Vecchio, infatti, cita varie foci per il Po: Messianicus (o Padusa o Fossa Augusta, il più meridionale passante per Ravenna); Eridanus (o Spineticus o Vatreno); Caprasia; Sagis; Volane (Olana per Polibio); Carbonaria; Fossiones ac Philistina o Tartaro (ramo protostorico del Po di Adria). L’autore non sembra rispecchiare la situazione del suo tempo, ma quella di una fonte del I sec. a.C., di poco posteriore alla creazione del tracciato della Popilia. Questo sistema idrografico naturale non consentiva una rete di navigazione interna ben organizzata a causa dell’andamento parallelo dei rami fluviali. Per ovviare al problema furono costruiti collegamenti trasversali tra i fiumi nella zona della foce sin dal periodo etrusco, sfruttando antichi alvei del Po e dei suoi affluenti. In epoca romana sono noti alcuni canali come la Fossa Augusta, la Fossa Neronia e la Fossa Flavia. La Fossa Augusta fatta aprire dall’imperatore Augusto, metteva in comunicazione Ravenna con la zona meridionale del delta padano dove oggi iniziano le valli Comacchio. Riprendeva un antico ramo del Po che passava a occidente del Dosso di S. Alberto e dell’attuale Argine Agosta, seguiva poi il corso del Vatreno e sfociava nel Po

587


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 588

all’altezza di Baro Zavelea dove si trovava probabilmente il faro che ne indicava l’entrata. Qui alcuni rinvenimenti sembrano confermare la presenza di una strada d’alzaia realizzata per favorire l’alaggio che, portandosi verso nord-ovest lungo il corso del Po, si distaccava dalla Popilia dopo aver attraversato Valle Pega e potrebbe forse riferirsi alla via ab Hostilia per Padum. Secondo Luciano Bosio la precisazione di Ad Padum accanto alla mansio Sacis rappresentata nel Codex Vindobonensis 324 potrebbe riguardare un collegamento che, dipartendosi dalla via Popilia, si dirigeva a occidente lungo la sponda del Po, passando per Ferrara e Bondeno. A questa strada sono state riferite due testimonianze archeologiche relative a Ferrara: il basolato in trachite scoperto nel 1911 in via Garibaldi recentemente datato all’epoca medievale e un miliario (CIL V, 8008).

Le fonti

588

Plinio, Naturalis Historia, III, 119-121 Nec alius amnium tam brevi spatio maioris incrementi est. Urguetur quippe aquarum mole et in profundum agitur, gravis terrae, quamquam diductus in flumina et fossas inter Ravennam Altinumque per cxx, tamen, qua largius vomit, Septem Maria dictus facere. Augusta fossa Ravennam trahitur, ubi Padusa vocatur, quondam Messanicus appellatus. Proximum inde ostium magnitudinem portus habet qui Vatreni dicitur, qua Claudius Caesar e Britannia triumphans praegrandi illa domo verius quam nave intravit Hadriam. Hoc ante Eridanum ostium dictum est, ab aliis Spineticum ab urbe Spina, quae fuit iuxta, praevalens, ut Delphicis creditum est thesauris, condita a Diomede. Auget ibi Padum Vatrenus amnis ex Forocorneliensi agro. Proximum inde ostium Caprasiae, dein Sagis, dein Volane, quod ante Olane vocabatur, omnia ea fossa Flavia, quam primi a Sagi fecere Tusci egesto amnis impetu per transversum in Atrianorum paludes quae Septem Maria appellantur, nobili portu oppidi Tuscorum Atriae, a quo Atriaticum mare ante appellabatur quod nunc Hadriaticum. Nessun altro fiume aumenta la sua portata più del Po in così breve spazio; è infatti incalzato dalla massa delle acque e la spinta non si esaurisce se non nel mare aperto, rendendo il fiume dannoso per le terre circostanti, sebbene sia deviato in bracci e canali lungo un arco di 120 miglia [ca. 178 km.], fra Ravenna e Altino; pure, là dove si scarica con più abbondanza, i suoi rami sono chiamati i Sette Mari. Le acque del Po sono convogliate verso Ravenna dal canale Augusto; in questo tratto il fiume prende il nome di Padusa, mentre un tempo era detto Messanico. La bocca più vicina a Ravenna è così grande che vi sorge un porto, chiamato di Vatreno; per esso Claudio Cesare, celebrando il trionfo sui Britanni, su una nave gigantesca (ma sarebbe più giusto dire: su un palazzo) entrò nell’Adriatico. Questa bocca era chiamata anticamente Eridania, e da altri Spinetica, dalla città di Spina che sorgeva nei pressi: una città molto potente, se ci si basa sul valore dei suoi tesori di Delfi. Il fondatore di Spina fu Diomede. In questa luogo confluisce nel Po il fiume Vatreno, proveniente dal territorio di Forum Corneli. Seguono, nell’ordine, le bocche di Caprasia, Sagi e Volane, chiamata in origine Olane; tutte e tre alimentano il canale Flavio, che fu scavato per la prima volta, a partire dalla bocca di Sagi, dagli Etruschi, i quali deviarono l’impeto del fiume trasversalmente, in direzione delle paludi di Adria, chiamate i Sette Mari (è famoso il porto della città etrusca di Adria, prendendo il nome dalla quale l’attuale Adriatico si chiamava un tempo «mare Adriatico»). Strabone, Geographica, V, 1. 11 'ApÕ d| Plakent…aj e„j m|n 'Ar…minon e‡rhtai: e„j d| R£ouennan kat£plouj tù P£dJ due‹n ¹merîn kaˆ nuktîn. Si è già detto della distanza fra Piacenza e Rimini. Per raggiungere da Piacenza Ravenna, invece, si discende il Po, con una navigazione di due giorni e due notti. Polibio, Historiae, II, 16. 6 - 15 [6] `O d| P£doj potamÒj, ØpÕ d| tîn poihtîn 'HridanÕj qruloÚmenoj, œcei m|n t¦j phg¦j ¢pÕ tîn ”Alpewn æj prÕj t¾n koruf¾n m©llon toà proeirhmšnou sc»matoj, katafšretai d' e„j t¦ ped…a, poioÚmenoj t¾n ·Úsin æj ™pˆ meshmbr…an. [7] 'AfikÒmenoj d'e„j toÝj ™pipšdouj tÒpouj, ™kkl…naj tù ·eÚmati prÕj ›w fšretai di' aÙtîn: poie‹ d| t¾n ™kbol¾n dusˆ stÒmasin e„j toÝj kat¦ tÕn 'Adr…an mucÒn. [8] ”Agei d| plÁqoj Ûdatoj oÙdenÕj œlatton tîn kat¦ t¾n 'Ital…an potamîn di¦ tÕ t¦j ·Úseij t¦j ™pˆ t¦ ped…a neuoÚsaj ¢pÒ te tîn ”Alpewn kaˆ tîn 'Apenn…nwn Ñrîn e„j toàton ™mp…ptein ¡p£saj kaˆ pantacÒqen. [9] Meg…stJ d| kaˆ kall…stJ ·eÚmati fšretai perˆ kunÕj ™pitol»n, aÙxÒmenoj ØpÕ toà pl»qouj tîn ¢nathkomšnwn ciÒnwn ™n to‹j proeirhmšnoij Ôresin. ' ' ™ £ ¦ Õ Ò Õ Ú ” Õ ™ ˆ …


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 589

[10] 'Anaple‹tai d' ™k qal£tthj kat¦ tÕ stÒma tÕ kaloÚmenon ”Olana scedÕn ™pˆ discil…ouj stad…ouj. [11] T¾n m|n g¦r prèthn ™k tîn phgîn œcei ·Úsin ¡plÁn, sc…zetai d' e„j dÚo mšrh kat¦ toÝj prosagoreuomšnouj TrigabÒlouj: toÚtwn d| tÕ m|n ›teron stÒma prosonom£zetai PadÒa, tÕ d' ›teron ”Olana. [12] Ke‹tai d' ™pˆ toÚtJ lim»n, oÙdenÕj tîn kat¦ tÕn 'Adr…an ¼ttw parecÒmenoj ¢sf£leian to‹j ™n aÙtù kaqormizomšnoij. Par£ ge m¾n to‹j ™gcwr…oij Ð potamÕj prosagoreÚetai BÒdegkoj. [13] T¥lla d| t¦ perˆ tÕn potamÕn toàton ƒstoroÚmena par¦ to‹j “Ellhsi, lšgw d¾ t¦ perˆ Fašqonta kaˆ t¾n ™ke…nou ptîsin, œti d| t¦ d£krua tîn a„ge…rwn kaˆ toÝj melane…monaj toÝj perˆ tÕn potamÕn o„koàntaj, oÛj fasi t¦j ™sqÁtaj e„sšti nàn fore‹n toiaÚtaj ¢pÕ toà kat¦ Fašqonta pšnqouj, [14] kaˆ p©san d¾ t¾n tragik¾n kaˆ taÚtV proseoiku‹an Ûlhn ™pˆ m|n toà parÒntoj ØperqhsÒmeqa di¦ tÕ m¾ l…an kaq»kein tù tÁj prokataskeuÁj gšnei t¾n perˆ tîn toioÚtwn ¢kribolog…an. [15] MetalabÒntej d| kairÕn ¡rmÒttonta poihsÒmeqa t¾n kaq»kousan mn»mhn, kaˆ m£lista di¦ t¾n Tima…ou perˆ toÝj proeirhmšnouj tÒpouj ¥gnoian. [6] Il fiume Po, reso famoso dai poeti come Eridano, ha le sue sorgenti nelle Alpi, all’incirca presso il vertice della figura geometrica prima ricordata, e cala poi verso la pianura, dirigendo il suo corso verso mezzogiorno. [7] Giunto alle zone pianeggianti, dopo aver piegato con la corrente verso est, le attraversa; si getta nell’Adriatico in due foci. Taglia la maggior parte della regione pianeggiante, quella che giunge fino alle Alpi e alla parte più interna dell’Adriatico. [8] Porta una quantità d’acqua non inferiore a quella di nessuno dei fiumi d’Italia, per il fatto che i corsi d’acqua che scendono in pianura dalle Alpi e dagli Appennini si gettano tutti e da ogni parte in esso. [9] Scorre con il flusso più abbondante e più bello verso l’epoca della levata del Cane [28 luglio], ingrossato dalla grande quantità di nevi che si sono sulle montagne prima nominate. [10] Si risale questo fiume dal mare per la bocca chiamata Olana per quasi duemila stadi [ca. 370 km.]. [11] Esso, infatti, dalle sorgenti segue un corso nella prima parte unico, mentre si divide in due parti presso i cosiddetti Trigaboli: di queste, una bocca è chiamata Padoa, l’altra Olana. [12] Su quest’ultima si trova un porto, che offre a chi vi approda una sicurezza non inferiore a quella di nessuno dei porti dell’Adriatico. Presso gli indigeni, invece, il fiume è chiamato Bodenco. [13] Le altre storie che si narrano su questo fiume fra i Greci, voglio dire quelle su Fetonte e la sua caduta, e ancora sulle lacrime dei pioppi e sugli abitanti della zona nei dintorni del fiume vestiti di nero, che si dice portino tali vesti ancora oggi in segno di lutto per Fetonte, [14] e insomma tutta la materia tragica e simile a questa, sul momento la ometteremo, poiché non conviene troppo al genere dell’introduzione l’esposizione minuziosa di tali argomenti. [15] Scelto in seguito un momento adatto, ne faremo opportuna menzione, soprattutto per l’ignoranza di Timeo riguardo a questi luoghi. Sidonio Apollinare, Epistulae, 1, 5. 3-5 Herennio suo salutem. (…) [3] Fluviorum quoque, si qui non navigabiles, vada commoda vel certe pervii pontes, quos antiquitas a fundamentis ad usque aggerem calcabili silice crustatum crypticis arcubus fornicavit. Ticini cursoriam (sic navigio nomen) escendi, qua in Eridanum brevi delatus cantatas saepe comissaliter nobis Phaethontiadas et commenticias arborei metalli lacrimas risi. (...) [5] Brixillum dein oppidum, dum succedenti Aemiliano nautae decedit Venetus remex, tantum, ut exiremus, intravimus, Ravennam paulo post cursu dexteriore subeuntes; quo loci veterem civitatem novumque portum media via Caesaris ambigas utrum conectat an separet. Insuper oppidum duplex pars interluit Padi, + certa pars alluit; qui ab alveo principali molium publicarum discerptus obiectu et per easdem derivatis tramitibus exhaustus sic dividua fluenta partitur, ut praebeant moenibus circumfusa praesidium, infusa commercium. Salute al suo Erennio. (…) [3] Dei fiumi, sebbene ci siano che non sono navigabili, guadi facili oppure solidi ponti per il passaggio, i quali l’antichità dalle fondamenta fino al terrapieno ricoperto di pietra calpestabile aveva realizzato tramite fornici ad arco. A Pavia mi imbarcai su una nave corriera (cosi è chiamata), che mi portò ben presto al Po, dove io risi delle sorelle di Fetonte, spesso cantate da noi nei banchetti, e delle mitiche lacrime dell’arboreo metallo. (…) [5] Mentre i rematori veneti lasciavano il posto a quelli emiliani, nella città di Brescello entrammo appena, per uscirne subito, dirigendoci poco dopo verso Ravenna e dirottando a destra: in questa località non sapresti dire se la via di Cesare, che l’attraversa, congiunga o piuttosto separi la città vecchia e il porto nuovo. Inoltre un ramo del Po attraversa questa città doppia, mentre all’esterno la bagna un altro ramo di quel fiume, che, deviato dall’alveo principale mediante dighe pubbliche e per mezzo di esse immesso in rami derivati, divide le sue acque in modo che offrono difesa alle mura circondandole e, penetrando in città, procurano facilità di commercio. Tabula Peutingeriana, segm. IV, 5; V, 1 Ravenna, ab Hostilia per Padum

589


P. 587-624 I percorsi

Miliario reimpiegato nel vecchio ospedale di S. Anna a Ferrara. Ferrara, Musei Civici d’Arte Antica Lapidario.

13-02-2008

16:14

Pagina 590

I miliari

Ferrara (CIL V, 8008 = Suppl. It. 17, p. 162; AE 2001, 1052) Colonna in granito (h cm 170), imperatori Valente e Graziano (375399 d.C.), IV sec. d.C. Reimpiegata nel vecchio ospedale di S. Anna Asportata - Musei Civici d’Arte Antica di Palazzo Schifanoia - Lapidario DD(ominis) NN(ostris) IMPP(eratoribus) / FLAVIO VALENTI ET / FL(avio) GRATIANO CAESS(aribus) / VICTOR(ibus) AC TRI/VMP(hatoribus) SEMP(er) AVGG(ustis) Non reca distanze miliarie, ma secondo Alfieri (1967) sarebbe riferibile a questa via.

Bibliografia Borgatti, Filippo, La Tavola Peutingeriana e l’agro ferrarese. Città di Castello, S. Lapi, 1908. Borgatti, Filippo, L’origine della città di Ferrara, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria”, XXI, 1912, pp. 1-42. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra, I. Bologna, Alfa, 1964-65, pp. 57-70. Alfieri, Nereo, Problemi della rete stradale attorno a Ravenna, in “Corsi di Cultura sull’Arte ravennate e Bizantina”. Ravenna, Edizioni del Girasole, 1967, pp. 7-20. Uggeri, Giovanni, La romanizzazione dell’antico delta padano, Atti e Memorie della Deputazione di Provinciale Ferrarese di Storia Patria, III, XX. Ferrara, 1975. La villa romana di Cassana: documenti archeologici per la storia del popolamento rustico. Bologna, Calderini, 1978. Patitucci Uggeri, Stella, Sviluppo topografico di Ferrara nell’Alto Medioevo, in La cattedrale di Ferrara, Atti del convegno nazionale di studi storici (Ferrara - 1979). Ferrara 1982, pp. 23-58. Berti, Fede (a cura di), La necropoli romana di Voghenza, Catalogo della mostra. Ferrara, Belriguardo, 1984. La civiltà comacchiese e pomposiana: dalle origini preistoriche al tardo Medioevo, Atti del Convegno nazionale di studi storici (Comacchio - 1984). Bologna, Nuova Alfa, 1986. Uggeri, Giovanni, La romanizzazione nel Basso Ferrarese: itinerari ed insediamenti, in La civiltà comacchiese e Pomposiana. Bologna, 1986, pp. 147-181. Uggeri, Giovanni, Insediamenti, viabilità e commerci di età romana nel ferrarese, in La storia di Ferrara, III, I. Ferrara 1989, pp. 1-201. Alfieri, Nereo, I porti e gli approdi, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 51-62. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Bosio, Luciano, Le strade romane della Venetia e dell’Histria. Padova, Programma, 1991. Pupillo, Daniela, Il miliario tardoantico CIL, V, 8008 conservato nel Lapidario civico di Ferrara, in G. Angeli Bertinelli, A. Donati (a cura di), Varia Epigraphica. Faenza 2000, pp. 371-382.

590


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 591

Via Verona-Bologna esistenza di un tracciato viario che collegava Verona con Bologna attraverso L’ Modena è attestato dall’Itinerarium Antonini. Nella seconda metà del XVlll secolo il Calindri segnalava, nelle campagne a nord-ovest di Bologna tra Calderara di Reno e Tavernelle, il ritrovamento - non più verificabile - di «un pezzo di antica via selciata, con ghiaia battuta sotto, che passava nelle vicinanze di rovine di fondamenta di fabbriche romane». In base a questi rinvenimenti e al miliario reperito nel 1848 a San Martino in Carano presso Mirandola (CIL XI, 6650), Mansuelli ha proposto l’esistenza di un collegamento diretto fra Bologna e Verona. Il percorso si staccava dalla via Emilia nei pressi del ponte sul Reno e proseguiva per S. Giovanni in Persiceto, Crevalcore e Mirandola, dove incrociava la via Mutina-Hostilia. Non esistono però dati archeologici sufficienti per ubicare il sito della stazione intermedia di Colicaria che costituirebbe il punto di incontro fra la via proveniente da Modena e quella proveniente da Bologna. Nel 1769 il rinvenimento di un’epigrafe a San Possidonio in cui si parla di una strada lastricata, ne ha suggerito l’identificazione con Colicaria, facendo transitare il percorso lungo l’attuale Strada Statale 12. Secondo Calzolari il miliario e l’epigrafe non possono fornire notizie certe sull’ubicazione della stazione, trattandosi di materiali di reimpiego; tale identificazione comporterebbe inoltre una modifica delle distanze MutinaColicaria-Hostilia. La successiva ricerca effettuata su documenti d’archivio medievali, dove è riportata una località di nome Colegiaria sottoposta alla pieve di San Felice sul Panaro, unita a tracce di insediamenti di epoca romana rinvenute nella zona meridionale del comune, ha portato a collocare Colicaria nei pressi di S. Felice sul Panaro senza alcuna correzione della fonte itineraria. Più tardi è stata proposta l’identificazione con i resti del sito archeologico della Tesa nel comprensorio mirandolese. In anni recenti, presso Calderara di Reno (via Rizzola Levante) sono stati rinvenuti due tratti di strada in ghiaia, ciottoli fluviali e frustuli laterizi lunghi rispettivamente 300 m e 1000 m; essi hanno confermato l’esistenza di una via obliqua che da Bologna procedeva verso nord-ovest parallela all’andamento dell’attuale via Persicetana, ai cui margini erano situati una villa rustica e un piccolo sepolcreto databili fra il I sec. a.C. e il II sec. d.C. In anni successivi, Calzolari ha riesaminato il testo inciso sul miliario di San Martino in Carano e considerato la cifra XVIIII come distanza miliaria fra Modena e questa località, identificandola con Colicaria. Secondo alcuni (Dall’Aglio 1988; Grassigli 1993) andrebbe attribuito alla Verona-Bologna anche il miliario rinvenuto «Al Martignone» (BO) (CIL XI, 6646), nel caso in cui fosse possibile fissare con certezza il luogo di provenienza in S. Giacomo del Martignone (BO). Il tracciato più verosimile in territorio emiliano usciva dal centro di Bologna seguiva via Lame e, procedendo in modo rettilineo, oltrepassava la confluenza tra Lavino, Ghironda e Samoggia, fino a San Felice sul Panaro, nella cui area sarebbe sorto il vicus di Colicaria - luogo di congiungimento con la strada proveniente da Modena per poi dirigersi verso Ostiglia e Verona.

Tratto di strada glareata. Calderara di Reno (BO).

591


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 592

Resti della villa rustica in corso di scavo. Calderara di Reno (BO).

Località odierne

Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 282,3-7 a Verona Bononia m.p.

Ostiglia

Hostilia

San Felice sul Panaro Mirandola ?

Colicaria

Modena

Mutina

Bologna

Bononia

Le fonti Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 282, 3-7 a Verona Bononia m.p. CV, Hostilia m.p. XXX, Colicaria m.p. XXV, Mutina m.p. XXV, Bononia m.p. XXV

I miliari

592

«Al Martignone» (BO) (CIL XI, 6646) Imperatore Costantino (326-327 d.C.) Rinvenuto nel 1563 nei pressi della chiesa della Neve Perduto Mansuelli 1941-1942, p. 52, n. 12; Herzig 1970, pp. 79-80, n. 28; Dall’Aglio 1988; Grassigli 1993; Calzolari 1999, p. 262, n. 97; Quilici 2000. IMP(eratori) CAES(ari) / FL(avio) VAL(erio) CONSTANTINO / MAXIMO VICTORI AVG(usto) / DIV[i] CONSTANTI FILIO / BONO REI P(ublicae) NATO / LXXXVI Attribuito alla via Emilia in base alla distanza di 86 miglia da Rimini (Mansuelli 19411942; Herzig 1970; Calzolari 1999; Quilici 2000), mentre secondo altri potrebbe essere assegnato alla via Verona-Bologna, nel caso in cui fosse accertato il luogo di rinvenimento a San Giacomo del Martignone (Dall’Aglio 1988; Grassigli 1993).


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 593

Mirandola (MO) - fraz. San Martino di Carano (CIL XI, 6650) Colonna frammentaria in trachite euganea, età augustea (fine I sec. a.C. - inizio I sec. d.C.) Rinvenuta nel 1850 nel Fondo di Carlo Gaddi a circa 300 m dalla chiesa parrocchiale di San Martino in Carano. Asportata - Modena, Lapidario Estense Mansuelli 1941-1942, p. 57, n. 27; Herzig 1970, pp. 95-96, n. 43,; Quilici 2000; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 32; Atlante 2003, MI 10; Giordani - Paolozzi Strozzi 2005, pp. 88-89, n. 32. [Im]P(erator) CAESAR [Divi f(ilius)...] / AVGVST[us … / … m(ilia) p(assuum)]XVIIII [… Un’interpretazione diffusa la attribuisce alla strada che collegava Modena con Ostiglia in base al luogo di rinvenimento nei pressi di Colicaria (Mansuelli 1941-1942; Herzig 1970; GiordaniPaolozzi-Strozzi 2005), mentre secondo Quilici sarebbe riferibile a un primo intervento augusteo della via Emilia (Quilici 2000). La distanza indicata è di 19 miglia. Nonantola (MO) (CIL XI, 6651) Frammento di colonna in marmo rosso di Verona (h frammento originario cm 66), inizio IV sec. d.C., imperatore Massenzio (306-312 d.C.) Rinvenuto nel 1862 «in un terreno appartenente all’avvocato Biagio Casoli» Asportato - Modena, Lapidario Estense Mansuelli 1941-1942, p. 53, n. 13; Herzig 1970, p. 81, n. 30; Calzolari 1981; Malmusi 1992, pp. 83-84; Quilici 2000; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 33; Atlante 2003, NO 69; Giordani - Paolozzi Strozzi 2005, p. 89, n. 33. [D(omino)] N(ostro) IMP(eratori) CAES(ari) / M(arco) AVR(elio) VAL(erio) / [M]AXENTIO / [p]IO FELICI / [in]VICTO AVG(usto) / [s]EMPER / [...] M(ilia) P(assuum) / [… Nella sua sistemazione museale, il frammento è stato inserito su di una colonna. Mansuelli lo collega alla via Mutina-Hostilia, Herzig alla Bononia-Aquileiam, Calzolari lo riferisce alla via Mutina-Vico Sernino-Vico Variano-Ateste, mentre Quilici lo attribuisce alla via Emilia. Nonantola (MO), chiesa di San Silvestro (CIL XI, 6652) Colonna in granito (h cm 142), imperatori Costantino e Licinio (317-324 d.C.), prima metà IV sec. d.C. Asportata - Modena, Lapidario Estense Mansuelli 1941-1942, p. 53, n. 14; Herzig 1970, pp. 82-84, n. 31; Calzolari 1981; Malmusi 1992, pp. 81-82; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 35; Giordani Paolozzi Strozzi 2005, pp. 91-92, n. 34. D(ominis) N(ostris) CONSTANTI/NO INVICTO AVG(usto) / FILIO DIVI CONSTAN/TI AVG(usti) ET LICINIO / LICINIANO / [invic]TIS / [a]VGG(ustis) / [et Fl(avio) Iul(io) Crispo et] VALERIO / LIC[iniano Lici]NIO ET FLAVIO / CL[audio Cons]TANTINO / [no]B[i]L(issimis) C(a)ES(aribus) / [num]INI[b]VSQVE / [e]O[rum] Divisa in due parti per sorreggere gli archi sotterranei del coro della chiesa. La mancanza di annotazione delle miglia e l’assenza di dati relativi al luogo di ritrovamento rendono difficile attribuirla con precisione a uno degli assi viari che attraversavano il territorio modenese in età romana (Mansuelli 1941-42: via Mutina-Hostilia; Calzolari 1981: Mutina-Vico Sernino-Vico Variano-Ateste; Quilici 2000 in base alla pratica del reimpiego: via Emilia). Castelfranco Emilia (MO) (CIL XI, 6647) Frammento di colonna in marmo veneziano grigio (h cm 136), imperatore Magnenzio (351-352 d.C.) Rinvenuto nel 1783 nella chiesa di Santa Maria della Neve di Rastellino Asportato - Bologna, Museo Civico Archeologico Mansuelli 1941-1942, pp. 52-53, n. 12; Susini 1960, pp. 89-90, n. 91; Herzig 1970, pp. 80-81, n. 29; Quilici 2000. LIBERATORI / ORBIS ROMAN[i] RE[sti]/TVTORI LIBERTATIS [et] / REI P(ublicae) CONSERV[atori] / MILITVM ET PROV[incia/lium] D(omino) N(ostro) [… Dato che non è presente la distanza in miglia è stato variamente attribuito alla via Emilia (Mansuelli 1941-1942) o alla via che da Castelfranco Emilia (Forum Gallorum) andava a incrociare la Bononia-Hostiliam (Herzig 1970). Campogalliano (MO) Frammento di colonna marmorea (h cm 66), seconda metà IV sec. d.C., imperatori Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.); Magno Massimo e Flavio Vittore (387-388 d.C.) Rinvenuto nel 1928 in un podere a nord di Campogalliano, il frammento era utilizzato come rullo per trebbiare il grano. Asportato - Modena, Lapidario Estense

Miliario rinvenuto presso San Martino di Carano (CIL XI, 6650). Modena, Lapidario Estense.

593


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 594

Aurigemma 1931, pp. 14-15; Mansuelli 1941-1942, p. 55, n. 20; Herzig 1970, pp. 86-87 n. 35; Quilici 2000; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 138; Atlante 2003, CG 42; Giordani - Paolozzi Strozzi 2005, p. 93, n. 138 CL(audio) IVLIANO / [vi]CTORI AC / [tri]VMFATORI SEM/[per aug(usto)] ORBIS / [terrarum] DOMINO / [bono r(ei) p(ublicae)] NA[to / ... // …] MAXIM[… Variamente attribuito alla via Modena-Mantova (Mansuelli 1941-1942), alla via Emilia (Herzig 1970) o alla via Mutina-Hostilia (Calzolari 1984)

Iscrizione rinvenuta presso la Chiesa di San Possidonio a Mirandola (MO). (CIL XI, 948). Modena, Lapidario Estense.

Le iscrizioni

Mirandola (MO), Chiesa di San Possidonio (CIL XI, 948) Lastra frammentaria in pietra d’Istria, prima età imperiale Rinvenuta nel 1769 nella chiesa parrocchiale di San Possidonio dove era reimpiegata come lastra di copertura della tomba dell’omonimo santo. Asportata - Modena, Lapidario Estense Giordani - Paolozzi Strozzi 2005, pp. 112-114. / [nomina eorum] / [... qui ...] PECU[niam ...] / [... co]NTULERUNT [in ...] / [... Ca]ESAREUM FACIUN[dum ...] / [... i]N XYSTOS AUGUS[tos(?) ...] / [... no]VIS OPERIB[us ...] / [... ex]TRUENDOS ORNAND[osq(ue)] / [in] MUNITIONEM VIA[e publica]/E SILICE STERNEND[ae] / [...]ONIUS CN(aei) [f(ilius) ...] / [...]ANUS ST(ati) F(ilius) CELER / [...]BIUS L(uci) F(ilius) [...] / [...]CIUS T(iti) F(ilius) [...] / [...]Iius I F(ilius) [ Ricorda il compimento di una serie di opere pubbliche da parte di alcuni privati cittadini che contribuirono con il loro denaro all’erezione di un cesareum (edificio di culto dedicato agli imperatori), alla realizzazione di un viale forse porticato dedicato ad Augusto e alla lastricatura di una o più vie (via selice sternenda). L’impossibilità di determinare la provenienza della lapide rende molto incerta la testimonianza.

Bibliografia

594

Cavedoni, Celestino, Nuove dichiarazioni della colonna milliaria di Cesare Augusto, in “L’indicatore modenese” n. 2, 1852, pp. 1-15. Miller, Konrad, Itineraria romana: römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana. Stuttgart, 1916. Cuntz, Otto, Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, in Itineraria romana. Lispiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1929. Aurigemma, Salvatore, Campogalliano (Modena). Colonna miliare col nome di Giuliano l’Apostata, in “Notizie Scavi”, 1931, pp. 14-15. Mansuelli, Guido Achille, La rete stradale e i cippi miliari della regione Ottava, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delle Provincie della Romagna”, VII, 1941-1942, pp. 33-69. Susini, Giancarlo, Il lapidario greco e romano di Bologna e Supplementum Bononiense ad C.I.L., 11. Bologna, Soc. tip. Mareggiani, 1960. Scarani, Renato, Osservazioni sulla documentazione archeologica dei comuni di San Giovanni in Persiceto e Nonantola, in “Strada maestra”, 1 (1968), pp. 19-29. Herzig, Heinz, Le réseau routier des régions 6. et 8. d’Italie. Bologna, Cappelli, 1970. Calindri, Serafino, Dizionario corografico, georgico, orittologico, storico della Italia. Sala Bolognese, A. Forni, 1972, ristampa anastatica. Calzolari, Mauro, Note di topografia storica modenese: il problema di Colicaria, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi”, XI, II, 1980, pp. 23-40.


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 595

Calzolari, Mauro, Considerazioni in margine all’epigrafe CIL XI, 948, in “Epigraphica”, XLIII (1981), pp. 246-251. Calzolari, Mauro, La pianura modenese nell’età romana: ricerche di topografia e di toponomastica. Modena, Aedes Muratoriana, 1981. Alfieri Nereo, Topografia antica della regione, in Le origini e i linguaggi. Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1982, pp. 33-53. Calzolari, Mauro, L’epigrafe romana di San Possidonio. Un problema aperto, in “La Bassa Modenese”, I, 1982, pp. 7-18. Bonora Mazzoli, Giovanna - Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana nella pianura modenese e reggiana. Ipotesi di ricostruzione, in Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano: contributi di studio. Modena, Aedes Muratoriana, 1983, pp. 7-33. Calzolari, Mauro, Per una lettura del territorio: le persistenze romane nella pianura modenese, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia, I. Modena, 1984, pp. 129-160. Ortalli, Jacopo, Strade di Bologna romana. Topografia e tipologia, in “Strenna Storica Bolognese”, XXXIV, 1984, pp. 283-305. Calzolari, Mauro, Ad sextum miliarem (It. Burdig. 564,4). I toponimi derivati dalle distanze in miglia come fonte per la ricostruzione della rete stradale di età romana,in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna”, IX, VIII, 1986, pp. 27-56. Calzolari, Mauro, La strada romana da Modena-Verona. Nuove ricerche, in “Civiltà Veronese”, 4 (1986), pp. 27-34. Calzolari, Mauro, Territorio e insediamenti nella bassa pianura del Po in età romana. Poggio Rusco, Banca popolare agricola di Poggio Rusco, 1986. Cremonini, Stefano, La bassa pianura modenese. Evoluzione dei domini fluviali di Secchia e Panaro, in L’Emilia in età romana: ricerche di topografia antica. Modena, Aedes Muratoriana, 1987, pp. 85-96. Bottazzi, Gianluca, Le vie oblique nelle centuriazioni emiliane, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana: ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Modena, Aedes Muratoriana, 1988, pp. 149-191. Calzolari, Mauro, Tracce della viabilità romana nell’Emilia centrale, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana: ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Modena, Aedes Muratoriana, 1988, pp. 113-148. Dall’Aglio, Pier Luigi, La ricostruzione della viabilità romana: appunti metodologici, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana: ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Modena, Aedes Muratoriana, 1988, pp. 193206. Ferri, Renzo - Calzolari, Mauro, Ricerche archeologiche e paleoambientali nell’area padana: il contributo delle foto aeree. San Felice sul Panaro, Gruppo studi Bassa modenese, 1989. Dall’Aglio, Pier Luigi, Considerazioni sulla viabilità di età romana nel territorio di Cento, in Insediamenti e viabilità nell’alto ferrarese dall’età romana al Medioevo, Convegno nazionale di studi, Cento (Ferrara) 1987. Ferrara, 1989. Bottazzi, Gianluca - Dall’Aglio, Pier Luigi, Vicus Varianus (Vigarano) e la strada romana dal modenese ad Este, in “Quaderni della Bassa Modenese”, 17. San Felice sul Panaro, 1990, pp. 11-24. Calzolari, Mauro, La bassa pianura modenese nell’antichità: indicazioni per uno studio del territorio, in Archeologia a Mirandola e nella Bassa modenese. Dall’età del Bronzo al Medioevo, Documenti e Studi di Archeologia, Quaderni, 1. Mirandola, 1990, pp. 23-40. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Bottazzi, Gianluca, Programmazione ed organizzazione territoriale nella pianura bolognese in età romana ed alcuni esiti altomedievali, in Romanità della pianura: l’ipotesi archeologica a S. Pietro in Casale come coscienza storica per una nuova gestione del territorio: Giornate di studio (S. Pietro in Casale - 1990). Bologna, 1991, pp. 43-114. Bottazzi, Gianluca - Pancaldi, Pierangelo - Tampellini, Alberto, Archeologia di superficie nella pianura centuriata di San Giovanni in Persiceto, in “Strada Maestra”, 31, 1991, pp. 105-138. Calzolari, Mauro, Le strade romane della bassa padania, in Quilici, Lorenzo Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1992, pp. 161-168. Malmusi, Carlo, Museo Lapidario modenese, Franco Cosimo Panini, 1992, Ristampa dell’ed. Modena, Tip. Camerale, 1830. Ortalli, Jacopo, La Cispadana orientale: via Emilia e altre strade, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1992, pp. 147160.

595


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 596

Regazzi, Pier Paolo, Geomorfologia ed evoluzione fluviale del territorio crevalcorese e persicetano, in “Strada Maestra”, 33 (1992), pp. 95-111. Grassigli, Gian Luca, Alcune considerazioni sulla viabilità d’età romana nella pianura a nord di Bologna, in Strade romane: percorsi e infrastrutture. Atlante Tematico di Topografia Antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1994, pp. 193201. Calzolari, Mauro, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie. Roma, 1996. Ortalli, Jacopo - Poli, Paola - Trocchi, Tiziano (a cura di), Antiche genti della pianura: tra Reno e Lavino: ricerche archeologiche a Calderara di Reno, Quaderni di Archeologia dell’Emilia-Romagna 4. Firenze, All’Insegna del giglio, 2000. Quilici, Lorenzo, Aemilia, strade consolari e diramazioni: le fonti, in Calvani Marini, Mirella (a cura di), Aemilia: la cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della mostra. Venezia, Marsilio, 2000, pp. 72-78. Atlante dei beni archeologici della provincia di Modena, I, Pianura. Firenze, 2003. Quilici, Lorenzo, Le strade dell’Emilia antica, in “Orizzonti. Rassegna di archeologia”, I, Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Pisa - Roma, 2000, pp. 115138. Giordani, Nicoletta - Paolozzi Strozzi Giovanna (a cura di), Museo lapidario estense. Modena, Il fiorino 2003. Giordani, Nicoletta - Paolozzi Strozzi Giovanna (a cura di), Il Museo lapidario estense: catalogo generale. Venezia, Marsilio, 2005.

Via Cremona-Bologna i tratta di un’importante strada che tagliava obliquamente il territorio reggiano S unendo Cremona a Bologna attraverso Brescello, Reggio Emilia e Modena. Attestata dall’Itinerarium Antonini, oggi è sostanzialmente ripercorsa dalla strada statale che unisce Reggio Emilia a Brescello. Da Cremona si traghettava il Po e, seguendo un rettifilo noto come “Strada Romana”, si passava per San Biagio e Motta Balestri dove sono riaffiorati un tratto di strada e una villa di epoca romana (età imperiale) posta su un preesistente insediamento dell’età del Bronzo. Si proseguiva attraverso Poviglio e Castelnuovo di Sotto, tagliando obliquamente le maglie centuriali del territorio di Tannetum (Sant’Ilario d’Enza). Numerosi sono stati i ritrovamenti concentrati soprattutto in comune di Poviglio: in località S. Rosa presso Fodico di Poviglio le ricerche archeologiche hanno riportato alla luce porzioni di una terramara, databile fra il XV e la prima metà del XII sec. a.C., costituita da terrapieni, fossati e strutture abitative. Vari insediamenti rustici di epoca romana sono inoltre segnalati nei dintorni (Godezza-Le Grazie, Fodico-Cà Osteriaccia, S. Anna-via Romana). Il tracciato successivamente subisce una interruzione, a causa della presenza del torrente Crostolo, per poi riprendere a Sesso e raggiungere Reggio Emilia. Come indicano le distanze, la parte del percorso tra Bologna e Reggio Emilia coincide con la via Emilia.

596

Località odierne

Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 283,3-7 a Cremona-Bologna

Brescello

Brixello

Reggio Emilia

Regio

Modena

Mutina

Bologna

Bononia


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 597

Le fonti Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 283, 3-7 A Cremona Bononia m.p.? Brixello m.p. XXXII, Regio m.p. XII, Mutina m.p. XVII, Bononia m.p. XXV

Bibliografia Degani, Mario, Regium Lepidi, in “Quaderni Archeologia Reggiana”, 2, 1973, p. 186. Alfieri, Nereo, Topografia antica della regione, in Cultura popolare dell’EmiliaRomagna. Le origini e i linguaggi. Milano, Silvana editoriale, 1982, pp. 32-53. Bonora Mazzoli, Giovanna - Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana nella pianura modenese e reggiana. Ipotesi di ricostruzione, in Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano: contributi di studio. Modena, Aedes Muratoriana, 1983, pp. 7-33. Archeologia a Poviglio: appunti per una storia del territorio, Catalogo della mostra. Reggio Emilia, Cassa di Risparmio di Reggio Emilia, 1987. Bottazzi, Gianluca, Le vie oblique nelle centuriazioni emiliane, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana: ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Modena, Aedes Muratoriana, 1988, pp. 149-191. Carta archeologica della provincia di Reggio Emilia. Comune di Poviglio, 1990. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Dall’Aglio, Pier Luigi, Acciottolati stradali di età romana e rete viaria principale nel territorio reggiano, in Quilici Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana. Atlante tematico di topografia antica, I. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1992, pp. 179-186. Bottazzi, Gianluca, Viabilità e centuriazione, in Carta archeologica della provincia di Reggio Emilia: Comune di Poviglio. Poviglio, 1995, pp. 128-141. Calzolari, Mauro, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie. Roma, 1996. Schede di archeologia dell’Emilia Romagna. Parma, Officine grafiche Graphital, 1996. Calvani Marini, Mirella (a cura di), Aemilia: la cultura romana in Emilia Romagna dal 3. secolo A.C. all’età costantiniana, Catalogo della mostra. Venezia, Marsilio, 2000.

Via Modena-Mantova

a scoperta di un lastricato di epoca romana a S. Cataldo (Mo), avvenuta nel 1865 nell’alveo del Secchia a valle del ponte della ferrovia Modena-Mantova, ha suggerito la presenza di un collegamento stradale, non ricordato dalle fonti itinerarie, che da Modena si dirigeva in direzione nord verso il centro di Mantova. La sua esistenza è stata ulteriormente confermata dal ritrovamento di una necropoli presso la Cittadella a Modena, scoperta nel settore nord ovest della città, che ha restituito numerosi monumenti funerari. La mancanza di dati specifici e, soprattutto, i profondi cambiamenti geografici impediscono di ricostruirne con esattezza il tracciato, anche se sembra lecito supporre che avesse un andamento coincidente con la linea ferroviaria Modena-Soliera-CarpiMantova, attraverso i territori di Villanova e Ganaceto, dove sono venute alla luce varie tombe “alla cappuccina”. Seguendo la direzione ideale ottenuta congiungendo il manufatto stradale presso S. Cataldo con Appalto, in comune di Soliera, la strada poteva seguire due possibili per-

L

597


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 598

corsi verso nord-ovest: uno ricalcato dall’attuale Strada Statale Romana sud n. 413 che unisce Appalto a Carpi con un tracciato legato alla centuriazione, e l’altro lungo la direttrice formata da Strada Limidi - via Lametta - Stradello Donella - via Caselle. L’attraversamento del Po potrebbe essere individuato presso Pegognaga (MN) nella zona di Novi, toponimo attestato nel pieno Medioevo nella forma Novem, corrispondente alla distanza in miglia fra le due località.

Miliario rinvenuto a Campogalliano (MO). Modena, Lapidario Estense.

I miliari

Campogalliano (MO) Frammento di colonna marmorea (h cm 66), seconda metà IV sec. d.C., imperatori Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.), Magno Massimo e Flavio Vittore (387-388 d.C.) Rinvenuto nel 1928 in un podere a nord di Campogalliano, il frammento era utilizzato come rullo per trebbiare il grano. Asportato - Modena, Lapidario Estense Aurigemma 1931, pp. 14-15; Mansuelli 1941-1942, p. 55, n. 20; Herzig 1970, pp. 86-87, n. 35; Quilici 2000; Giordani - Paolozzi Strozzi 2003, p. 27, n. 138; Atlante 2003, CG 42; Giordani - Paolozzi Strozzi 2005, p. 93, n. 138 CL(audio) IVLIANO / [vi]CTORI AC / [tri]VMFATORI SEM/[per aug(usto)] ORBIS / [terrarum] DOMINO / [bono r(ei) p(ublicae)] NA[to / ... // …] MAXIM[… Variamente attribuito alla via Modena-Mantova (Mansuelli 1941-1942), alla via Emilia (Herzig 1970) o alla via Mutina-Hostilia (Calzolari 1984).

Bibliografia Aurigemma, Salvatore, Campogalliano (Modena). Colonna miliare col nome di Giuliano l’Apostata, in “Notizie Scavi”, 1931, pp. 14-15. Crespellani, Arsenio, Scavi nel modenese. Modena, Aedes Muratoriana, 1979, pp. 203-205. Cremaschi, Mauro, L’evoluzione della pianura emiliana durante l’età del bronzo, l’età romana e l’alto medioevo: geomorfologia ed insediamenti, in “Padusa”, 1980, pp. 69-70. Dall’Aglio, Pier Luigi, Persistenze della divisione agraria romana nella pianura reggiana, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province modenesi”, 1981, III, pp. 243-244. Alfieri Nereo, Topografia antica della regione, in Le origini e i linguaggi. Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1982, pp. 33-53. Bonora Mazzoli, Giovanna - Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana nella pianura modenese e reggiana ipotesi di ricostruzione, in Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano: contributi di studio. Modena, Aedes Muratoriana, 1983, pp. 8-33. Bottazzi, Gianluca, Centuriazione e popolamento nel territorio carpigiano, in Ricerche archeologiche nel carpigiano. Modena, 1984, pp. 155-161. Calzolari, Mauro, Carta degli insediamenti di età romana nella Bassa modenese: comuni di Mirandola, San Felice sul Panaro e Finale Emilia. Modena, Aedes Muratoriana, 1984. Calzolari, Mauro, Tracce della viabilità romana nell’Emilia centrale, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana: ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Modena, Aedes Muratoriana, 1988, pp. 113-148. Corti, Carla, La media pianura modenese alla sinistra del fiume Secchia, in Atlante dei beni Archeologici di Modena, 2003. Corti, Carla, L’ager nord-occidentale della citta di Mutina: il popolamento nel carpigiano e nella media pianura dalla romanizzazione al tardoantico-altomedioevo. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2004, 329 p.

598


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 599

Via Parma-Brescello la città di Parma con C ollegava Brescello, importante centro portuale sul Po, seguendo un asse obliquo oggi ricalcato dalla Strada Provinciale della Cisa. La via seguiva il cardine massimo della città ripercorso dalle vie Farini e Cavour, imboccava la direttrice da Borgo del Parmigianino verso nord, e attraversava l’Enza presso Sorbolo (PR). Passava nei pressi di Lentigione (RE), dove è stato rinvenuto un miliario e raggiungeva Brescello. Il tracciato in uscita da Parma è testimoniato da vari rinvenimenti archeologici: il tratto di massicciata realizzato con fascine e anfore, scoperto all’angolo tra via Palermo e via Cuneo con andamento obliquo, la necropoli situata presso il sito denominato dei “Mulini Bassi” fra via Palermo e via Venezia e un insediamento urbano-rustico con ampia corte circondata da un portico in via Benedetta.

Tratto di massicciata realizzato con fascine e anfore, Parma.

Via Benedetta, insediamento urbano-rustico, Parma.

I miliari Parma (PR) (CIL XI, 6657) Colonna in marmo (h cm 179), imperatore Flavio Costantino (326-327 d.C.) Rinvenuta nella chiesa di Santa Maria della Steccata Asportata - Parma, Museo Archeologico Nazionale Mansuelli 1941-1942, p. 55, n. 22; Herzig 1970, pp. 97-98, n. 45; Comune di Parma 1987, pp. 18-19. D(omino) N(ostro) IMP(eratori) CAES(ari) FLA[vio] / CONSTANTINO P(io) F(elici) / VICTORI AVG(usto) PONT/IFICI MAXIMO TRIBV(nicia) / POTESTAS XXIII IMP(eratori) XXII / CONS(uli) VII P(atri) P(atriae) PROCO(n)S(uli) / RERVM (h)VMANARVM OPTI/MO PRINCIPI DIVI / CONSTANTI FILIO / B(ono) R(ei) P(ublicae) NATO / [m(ilia p(assuum)?] I

599


P. 587-624 I percorsi

Miliario rinvenuto nella chiesa di Santa Maria della Steccata a Parma (CIL XI, 6657). Parma, Museo Archeologico Nazionale.

Miliario rinvenuto a Parma. Parma, Museo Archeologico Nazionale.

600

13-02-2008

16:14

Pagina 600

Probabilmente va attribuita alla via Parma-Brescello in base alla distanza miliaria, ma essendo la cifra di incerta lettura potrebbe appartenere anche alla via Emilia (Mansuelli 19411942). Herzig, per lo stesso motivo, la riferisce a una delle diverse strade che si diramavano da Parma. Parma (PR) Frammento in marmo grigio, imperatori Magnenzio (350-353 d.C.), Massimiano e Costanzo (293-305 d.C.) Rinvenuto nel 1961 a Parma Asportato - Parma, Museo Archeologico Nazionale Herzig 1970, pp. 87-88 n. 36; Grazzi 1972; Comune di Parma 1987, p. 18; Supplementa Italica 1991 D(omini) N(ostri) CAESS(ares) / CONSTANTIVS / [M]A[xi]MI[a] NVS / IN[vi]CTI / [Augg(usti) / [Severus] / [Maximinus] / [nob(ilissimi) Caess(ares)] / [mil(ia)] P(assuum) I // LIBERATORI ORBIS / ROMANI / RESTITVTORI LIBERTA/TIS ET RE [i] PVBLICE / CONS[e]RVATORI MI/LI[t]VM ET PROVINCI(alium) / D(omino) N(ostro) MAGNENTIO / INVICTO PRINCIPI / VICTORI ET TRIVMFA/TORI SEMPER AV[g(usto)]. Sarebbe attribuibile alla strada Parma-Brescello in base alla lettura [m(ilia)] p(assuum) I, ma dato che tale interpretazione è incerta, l’attribuzione risulta problematica (Herzig 1970). Parma (CIL XI, 6658) Colonna in marmo rosso di Verona (h cm 180), imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.) Rinvenuta presso la Chiesa della Steccata Asportata - Parma, Museo Archeologico Nazionale Mansuelli 1941-1942, p. 58, n. 28; Herzig 1970, pp. 100101, n. 48; Dall’Aglio 1990, p. 83, nota 19; Quilici 2000. AETERNO PRIN/CIPI DOMINO NOS/TRO FLAVIO CLAV/DIO IVLIANO VBI/QVE VENERANDO / SEMPER AVGVSTO ORDO / POSSESSORESQVE BRI/XELLANORVM OPTATA / DEVOTIQ(ue) DEDICARV/NT BONO REI PVBLICE / NATO Assegnata sia da Mansuelli che da Herzig alla via ParmaBrescello. Parma (CIL XI, 6659) Colonna in marmo bianco-rossiccio (h cm 138), imperatori Valentiniano e Valente (364-367 d.C.) Rinvenuta nel chiostro del convento di San Paolo Asportata - Parma, Museo Archeologico Nazionale Mansuelli 1941-1942, p. 58, n. 29; Herzig 1970, pp. 9899, n. 46; Dall’Aglio 1990, p. 83, nota 19; Calzolari 1999, 6 p. 262, n. 9; Quilici 2000. AETERNIS VENERANDIS/QVE PRINCIPIBVS / DD(omini) NN(ostri) VALENTINIANO / ET VALENTI VICTORIBVS / AC TRIVMFATORIBVS / SEMPER AVG(ustis) BONO / R(ei) P(ublice) NATIS / II(?) // ...] / ET VALENTIN[...] / AC TRIVM[phatoribus] / SEMPER [Augg(ustis?) ...] / VENER[andis(?). Attribuita da Mansuelli alla via Parma-Brescello, ipotesi confermata da Dall’Aglio in base alla distanza riportata sul cippo, alla dedica identica a quella di Lentigione e al luogo di ritrovamento (convento di San Paolo) nei pressi di Borgo del Parmigianino. Lentigione di Sorbolo (RE) (CIL XI, 6660) Colonna in marmo bianco-rossiccio, imperatori Valentiniano e Valente (364-367 d.C.) Appoggiata al muro esterno della chiesa di Lentigione Asportata - Parma, Museo Archeologico Nazionale Mansuelli 1941-1942, p. 58, n. 30; Herzig 1970, p. 100, n. 47; Grazzi 1972, p. 171; Dall’Aglio 1990, p. 83, nota 19; Calzolari 1999, p. 262, n. 96; Quilici 2000. AETERNIS VENERANDISQVE / PRINCIPIBVS / DD(omini) NN(ostri) VALENTINIANO ET / VALENTI VICTORIBVS / AC TRIVMFATORIB(u)S / SEMPER AVGVSTIS / N(a)TIS Rinvenuta secondo Mansuelli presso la chiesa della località indicata come Sentesone di Brescello, dove era stata reimpiegata come pila per acquasantiera. Apparterrebbe alla via Parma-Brescello in base alla dedica identica a quella del miliario precedente (Mansuelli 1941-42).


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 601

Bibliografia Mansuelli, Guido Achille, La rete stradale e i cippi miliari della regione ottava, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, VII, 1941-42, pp. 33-69. Corradi Cervi, Maurizio, Le comunicazioni antiche di Parma col Po, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, III, IV, 1943, pp. 3-5. Mancini, Gioacchino, Le colonie ed i municipi romani dell’Emilia occidentale; loro ordinamento amministrativo e vita civile, in Emilia Romana. Firenze, 1944, pp. 67108. Herzig, Heinz, Le réseau routier des régions 6. et 8. d’Italie. Bologna, Cappelli, 1970. Grazzi, Luigi, Parma romana. Parma, Artegrafica Silva, 1972. Marini Calvani, Mirella, Parma nell’antichità. Dalla preistoria all’evo antico, in Banzola Vincenzo (a cura di), Parma: la città storica. Parma, Cassa di Risparmio di Parma, 1978. Marini Calvani, Mirella, Urbanizzazione e programmi urbanistici nel settore occidentale della Cispadana romana, in “Caesarodunum”, XX, 1985, p. 362. Comune di Parma, La strada. Periodo tardo antico medievale. Parma, Assessorato alla pubblica istruzione Comune di Parma, 1987. Tozzi, Pierluigi, Memorie della terra, storia dell’uomo. Firenze, 1987. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Dall’Aglio, Pier Luigi, Parma e il suo territorio in età romana. Parma, Centro Studi della Val Baganza, 1990. Marini Calvani, Mirella (a cura di), Schede di archeologia dell’Emilia Romagna: 1996. Parma, Officine grafiche Graphital, 1996. Quilici, Lorenzo, Le strade dell’Emilia antica, in “Orizzonti. Rassegna di archeologia”, Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Pisa - Roma, 2000, pp. 115-138.

Via Piacenza-Milano

l tracciato riportato dagli Itineraria Antonini e Burdigalense e dalla Tabula ICascina Peutingeriana è stato ricostruito dal Fraccaro nel 1951 per il tratto da Milano a Griona, identificata con la mutatio Ad Rota riportata negli itinerari. I successivi studi geomorfologici hanno permesso di ricostruirne l’andamento: la strada usciva da Piacenza seguendo l’attuale via del Borghetto, prolungamento del decumanus maximus della città, per dirigersi verso Milano. Secondo alcuni, l’attraversamento del Po avveniva nella strettoia fra San Rocco al Porto e Lodi Vecchio; per altri il guado avveniva nello stesso punto in cui oggi si trovano il ponte stradale e quello ferroviario.

Le fonti Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 98, 2-106, 4 (Iter quod a Mediolano per Picenum et Campaniam ad Columnam, id est Traiectum Siciliae, ducit m.p. DCCCCS) A Mediolano Laude civitas m.p. XVI, Placentia civitas m.p. XXIIII. Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 123, 8-126, 4 e 126, 10-162, 4 (Ab Urbe Mediolanum m.p. CCCXXXIII, inde Aquileia m.p. CCLX, inde Sirmium m.p. CCCCI,inde Nicomedia m.p.DCCLXXXII, inde Antiocia m.p. DCCLV, inde Alexandria m.p. DCCCII, inde Aegypto Hiera Sicaminos m.p. DCCLXIII) Placentia civitas m(ilia) p(assuum) XXIIII, Laude civitas m(ilia) p(assuum) XXIIII, Mediolanum civitas m(ilia) p(assuum) XVI Itinerarium Burdigalense o Hierosolymitanum, 612, 3-617, 8 (Ab Urbe Romam Mediolanum)

601


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:14

Pagina 602

Civitas Placentia mil. XIII, mutatio ad Rota mil. XI, mutatio Tribus Tabernis mil. V, civitas Laude mil. VIII, mutatio Ad Nonum mil. VII, civitas Mediolanum mil. VII. Tabula Peutingeriana, segm. IV Placentia XV, Laude Pompeia XX, Mediolanum XVI.

Segmento della Tabula Peutingeriana con l’indicazione della via Piacenza-Milano.

Bibliografia Fraccaro, Plinio, La via romana da Milano a Piacenza, in Archeologia, storia, filologia e antichità classica, papirologia, glottologia, arte, 1, Miscellanea Giovanni Galbiati. Milano, U. Hoepli, 1951, pp. 203-211. Bonora Mazzoli, Giovanna, Le persistenze della centuriazione nell’ager Placentinus, in “L’Universo”, LXIII, 1983, pp. 367-420. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Marchetti, Giuseppe - Dall’Aglio Pier Luigi, Geomorfologia e popolamento antico, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1990, pp. 655-664. Marini Calvani, Mirella, Archeologia, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1990, pp. 765-906. Calzolari, Mauro, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie. Roma, 1996. Calzolari, Mauro, Ricerche sugli itinerari romani. L’Itinerarium Burdigalense, in Studi in onore di Nereo Alfieri. Ferrara, Tipo Litografia Artigiana, 1998. Dall’Aglio, Pier Luigi, L’attuale territorio piacentino in età romana: popolamento e infrastrutture, in Passeggiate archeologiche piacentine: da Piacenza a Veleia. Reggio Emilia, Diabasis, 2004, pp. 55-74.

602


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 603

Via Pavia-Piacenza

u questo collegamento si hanno a disposizione due fonti: Strabone e l’Itinerarium Gaditanum. C’è sostanziale accordo fra l’autore e tre Vasi di Vicarello sulla distanza totale fra i capolinea, pari a circa 36 miglia, mentre il quarto differisce di un miglio per eccesso. In tutti gli itinerari Lambrum viene indicata come stazione intermedia, mentre la Tabula Peutingeriana divide ulteriormente il percorso inserendo anche le stazioni di Ad Padum e Quadrata. Il tratto Ticinum-Lambrum sembra corrispondere al tracciato dell’attuale Strada Statale 243 tra Pavia e la zona di Mostiola-Lambrinia, dove si può ubicare la stazione di Lambrum, mentre più complesso è il tronco Lambrum-Placentia. Il punto di attraversamento del Po, escludendo una sovrapposizione con il tracciato della Placentia - Mediolanum, si trovava in corrispondenza della strettoia morfologica di Boscone Cusani-Corte Sant’Andrea. La strada romana passava per Calendasco, dove è stato rinvenuto un tratto glareato e proseguiva seguendo un rettifilo attualmente riconoscibile nella strada che unisce Cà dei Ladri e Malpaga - dove sono venuti alla luce un tratto di bonifica con anfore e una necropoli di epoca romana - per poi entrare a Piacenza con un tracciato oggi ripreso da via Campagna. Basandosi su questi rinvenimenti, la mutatio Ad Padum finirebbe per essere nella zona di Malpaga o in quella di Ca’ dei Ladri, in ragione di due differenti letture del Codex Vindobonensis 324 (4 o 7 miglia da Piacenza). Essendo a VII m.p. da Ad Padum, conseguentemente la stazione di Quadrata corrisponderebbe nel primo caso a Corte Sant’Andrea (4 miglia), nel secondo a Cascina Marmora (7 miglia).

S

Segmento della Tabula Peutingeriana con l’indicazione della via PaviaPiacenza.

Le fonti Strabone, Geographica, V, 1.11 `Up|r d| Plakent…aj ™pˆ m|n toÝj Órouj tÁj Kott…ou gÁj Tik‹non ™n tri£konta ›x mil…oij pÒlij. Sopra Piacenza, verso i confini del territorio di Cottio, a 36 miglia [ca. 53 km.], c’è la città di Ticinum col fiume omonimo che scorre vicino confluendo nel Po. Tabula Peutingeriana, segm. IV, 2 Ticeno, Lambrum, Quadrata VII, Ad Padum VII, Placentia XX Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3281) Ticinum XXI, Plambrum XX, Placentiam XVI Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3282) Ticinum XX, Lambrum XX, Placentia XVI Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3283) Ticino XXI, Lambrum XX, Placentia XVI Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3284) Ticinum XXI, Lambro flumen XX, Placentia XVII

Vaso d’argento iscritto (Itineratium Gaditanum). Roma, Museo Nazionale Romano.

603


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 604

Bibliografia Bonora Mazzoli, Giovanna, Le persistenze della centuriazione nell’ager Placentinus, in “L’Universo”, LXIII, 1983, pp. 367-420. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Marchetti, Giuseppe - Dall’Aglio, Pier Luigi, Geomorfologia e popolamento antico, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, 1990, p. 655-664. Marini Calvani, Mirella, Archeologia, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1990, pp. 765-906. Tozzi, Pier Luigi, Gli antichi caratteri topografici di Placentia, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1990, pp. 321-392. Marini Calvani, Mirella, Strade romane dell’Italia occidentale, in Quilici, Lorenzo Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1999, pp. 187-192. Dall’Aglio, Pier Luigi, L’attuale territorio piacentino in età romana: popolamento e infrastrutture, in Passeggiate archeologiche piacentine: da Piacenza a Veleia. Reggio Emilia, Diabasis, 2004, pp. 55-74.

Itinerari appenninici Via Aretina

esistenza di un collegamento fra Arezzo e Rimini è testimoniata dalle fonti antiL’ che che ricordano spostamenti di truppe fra i due capolinea durante la seconda guerra punica (218-201 a.C.), senza mai far riferimento alla strada percorsa (Polibio

604

III. 75-76, 86; Livio XXI. 27; Livio XXVIII. 26; Livio XXIX. 4; Livio XXXI. 10). Tra le numerose vallate che separano Arezzo da Rimini, la più diretta sembra quella del fiume Marecchia (Ariminus), le cui sorgenti si trovano nei pressi del Monte Fumaiolo dove nasce il Tevere. La via partiva da Arezzo, valicava l’Appennino al Passo di Viamaggio, e raggiungeva Rimini seguendo verosimilmente la vallata attraverso Villa Verucchio, Corpolò, Vergiano e Spadarolo. I cospicui ritrovamenti effettuati lungo il suo percorso sono databili in un arco di tempo che va dall’epoca protostorica al Medioevo, suggerendo la continuità dell’asse stradale. L’occupazione della valle a partire dalla fine dell’VIII sec. a.C. mostra un’intensificazione degli insediamenti soprattutto nel tratto finale di pianura, come testimoniano gli abitati e le sepolture di epoca villanoviana rinvenuti a Casalecchio di Verucchio, Verucchio, Poggio Berni, Sant’Ermete Vergiano, Spadarolo, San Lorenzo a Monte e Covignano. Si tratta di stanziamenti localizzati su alture in posizione di controllo sulla viabilità proveniente dal centro Italia e diretta verso l’Adriatico. In epoca romana, gli abitati più estesi occupano invece il fondovalle, in prossimità del Marecchia e dei suoi affluenti e la loro frequentazione si protrae dall’età repubblicana all’età imperiale. Numerose segnalazioni riguardano le zone che circondano la rupe di


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 605

Verucchio e il territorio circostante, come la villa rustica di Villa Verucchio (fine II sec. a.C.- prima età imperiale), la stele funeraria da Corpolò - CIL XI, 396; alcune tombe e un complesso rustico a San Martino dei Mulini; resti di una fornace a Sant’Ermete; un insediamento rustico con necropoli a Vergiano; un insediamento rustico a Spadarolo; tracce di un’area sacra a San Lorenzo in Monte e un insediamento di epoca repubblicana a Covignano.

Veduta aerea della città di Verucchio.

Le fonti Strabone, Geographica, V, 2.9 'Apwt£tw d| kaˆ d¾ prÕj 'Arrht…J ¹ Trasoumšnna, kaq' ¿n aƒ ™k tÁj KeltikÁj e„j t¾n Turrhn…an e„sbolaˆ stratopšdoij, aõsper kaˆ 'Ann…baj ™cr»sato, due‹n oÙsîn, taÚthj te kaˆ tÁj ™p' 'Arim…nou di¦ tÁj 'OmbrikÁj. Belt…wn m|n oân ¹ ™p' 'Arim…nou: tapeinoàtai g¦r ™ntaàqa ƒkanÏj t¦ Ôrh: frouroumšnwn d| tîn parÒdwn toÚtwn ™pimelîj, ºnagk£sqh t¾n calepwtšran ˜lšsqai, kaˆ ™kr£thsen Ómwj nik»saj meg£laj Flam…nion. Il [lago] più lontano da Roma, nei pressi di Arezzo, è il Trasimeno vicino al quale c’è il passaggio per gli eserciti che vanno dalla Celtica alla Tirrenia, passaggio di cui si servì anche Annibale. Ci sono infatti due passaggi: questo e quello che, da Rimini, passa attraverso la terra degli Umbri. Quello che parte da Rimini è migliore: i monti infatti si abbassano qui considerevolmente; ma essendo tale passaggio sorvegliato con molta cura, Annibale fu costretto a scegliere il più difficile. Tuttavia vinse, dopo aver superato Flaminio in grandi battaglie.

Bibliografia Carpanelli, Franco, Selciati romani nell’aretino: la via Arezzo-Rimini attraverso la Valtiberina, in “Atti e Memorie della Reale Accademia Petrarca”, XXX-XXXI, 1941, pp. 131-142. Mansuelli, Guido Achille, Ariminum (Rimini): Regio 8, Aemilia. Roma, Istituto di studi romani, 1941. Susini, Giancarlo, Iscrizioni e antichità romane di Verucchio, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, V, 1953-54, pp. 283-286. Diringer, David - Mansuelli, Guido Achille, Edizione Archeologica della Carta d’Italia al 100.000, Foglio 108 (Mercato Saraceno). Firenze, 1954. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della Mostra, 1. Bologna, Alfa, 1964-65, pp. 55-70. Gentili, Gino Vinicio, Lungo le antiche vie, in Bacchelli, Riccardo (a cura di), Emilia Romagna. Milano, Electa, 1972, pp. 35-132. Donati, Angela (a cura di), Rimini antica: il lapidario romano. Rimini, Ramberti, 1981. Alfieri Nereo, Topografia antica della regione, in Le origini e i linguaggi. Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1982, pp. 33-53. Biordi, Maurizio, Carta Archeologica di Santarcangelo di Romagna, in “Studi Romagnoli”, XXXIV, 1983, pp. 87-114. De Maria, Sandro, L’architettura romana in Emilia Romagna fra III e I secolo a.C., in Studi sulla città antica. Roma, 1983, pp. 343-346.

605


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 606

Via Sarsinate

a via transappenninica, che prende il nome dalla città umbra di Sarsina, utilizzò L piste di crinale già sfruttate in epoca protostorica per collegare Roma con la Pianura Padana. Il percorso poteva seguire la Valtiberina e superare l’Appennino pres-

Strada glareata, Pian di BezzoSarsina (FC).

so il valico di Montecoronaro oppure attraverso la Cassia raggiungere Arezzo e il passo dei Mandrioli o il passo Serra. In base all’analisi della documentazione archeologica, che per il tratto romagnolo risulta più consistente, si può sostenere che la prima tappa in Emilia-Romagna fosse Bagno di Romagna, antica Balneum. Qui, di fronte alle Terme di S. Agnese, sono stati rinvenuti un luogo di culto collegato alla presenza di una sorgente sorto in età repubblicana e ristrutturato in età imperiale, e un edificio di età imperiale con settore abitativo lungo la fronte e ampio cortile sul retro, forse destinato al ricovero degli animali. Il percorso successivo è ricostruibile in base ai rinvenimenti effettuati nelle zone di Cà di Bibo (villa rustica con fornace), Marcolisi e Le Poggiole (materiale sporadico) fino a Quarto, toponimo di origine miliaria legato al passaggio della strada. Quest’ultima proseguiva mantenendosi probabilmente a sinistra del Savio su un terreno più favorevole dove sono note altre evidenze quali una necropoli tardo-villanoviana a Turrito e una villa rustica con impianti produttivi legati forse alla lavorazione dei tessuti (media età imperiale) in località Valbiano. Seguendo il percorso dell’attuale sterrata denominata Siligata la strada entrava a Sarsina nella zona est dove è stata rinvenuta una struttura muraria di età tardorepubblicana scandita da arcate a nicchioni e interpretata come muro di sostruzione della via. Seguiva il tracciato della selciata e raggiungeva il Savio nel punto in cui si trovano i resti della pila di un ponte probabilmente di epoca medievale sorto sul luogo di un precedente manufatto romano, come testimonierebbe l’epigrafe di Balbo (CIL XI, 6528) che menziona un Pons Sapis. Superato il fiume si portava sulla sua riva destra attraversando la necropoli di Pian di Bezzo dove, all’altezza delle Murginaglie, è venuta alla luce un’ampia strada glareata (I sec. a.C.) lungo la quale si disponeva una serie di sepolcri monumentali del tipo a edicola con copertura cuspidata. Superato il torrente Fanante su di un ponte di cui rimangono i resti, raggiungeva Romagnano dove sono state rinvenute “povere sepolture” di epoca romana. Si portava di nuovo sulla riva sinistra del Savio superandolo su di un ponte all’altezza di Montecastello, dove sono segnalati elementi architettonici (laterizi di epoca romana e tubature) che hanno suggerito la presenza di una villa. Attraversava una zona che ha restituito tracce di insediamenti dislocati lungo il percorso viario, forse legati alla presenza di miniere di zolfo, come San Damiano e Borello da cui provengono materiali fittili riferibili forse alla presenza di una fornace (località Gallo). I resti di un ponte databile al II sec. d.C. all’altezza di S. Carlo, sotto la rupe di Roversano, sembrano invece suggerire l’esistenza di un diverticolo di epoca imperiale che, portandosi alla destra del Savio, si dirigeva verso Cesena. La presenza di un secondo diverticolo, che raggiungeva direttamente la via Emilia nel punto in cui si staccava da essa la via del Dismano senza passare per Cesena, sembra confermata dal ritrovamento di una strada glareata presso Fornace Domeniconi circa 1 km a ovest del centro urbano e di un altro tratto a sud della via Emilia in località Torre del Moro.

I ponti

606

Fiume Savio - ovest di Pian di Bezzo (FC) Età repubblicana Ortalli 1992, p. 200; Maraldi 1995; Morigi 1995; Coralini 1997, p. 78, n. 10. Del ponte rimangono ruderi di una pila con nucleo interno in conglomerato cementizio, rivestito con blocchi e lastre d’arenaria a ovest di Pian di Bezzo. Secondo alcuni si tratta dei resti del ponte medievale crollato in seguito alla piena del 1557, in prossimità del quale doveva sorgere il ponte più antico, la cui presenza sarebbe attestata dalla stele di Horatius Balbus risalente alla metà del I sec. a.C. rinvenuta poco più a valle.


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 607

Torrente Fanante - Pian di Bezzo (FC) Finamore 1960; Maraldi 1995; Morigi 1995; Coralini 1997, p. 78 n. 9. I ruderi in muratura composti da ciottoli fluviali legati con calce, appaiono in linea con l’asse della strada venuta alla luce a Pian di Bezzo. Fiume Savio - Montecastello (FC) Alessandri 1928, p. 69; Ortalli 1992, p. 205, nota 29; Maraldi 1995; Morigi 1995; Coralini 1997, p. 78, n. 8. Furono rinvenuti resti in opera muraria a grandi blocchi lapidei uniti da grappe di ferro e interpretati come ruderi di un ponte di epoca romana. Fiume Savio - S. Carlo (FC) Largo m 4,4 II sec. d.C. Ortalli 1992, p. 205; Maraldi 1995; Morigi 1995; Coralini 1997, p. 78, n. 7; Pacini 1999. I resti di tre pile del ponte con paramento in blocchi parallelepipedi di arenaria e nucleo in conglomerato cementizio furono scoperti nel 1970. Secondo alcuni apparterrebbe a una strada che si dirigeva direttamente verso Cesena costeggiando il lato destro del fiume Savio.

Ponte sul fiume Savio a ovest di Pian di BezzoSarsina (FC).

Ponte sul fiume Savio, S. Carlo di Cesena.

Le iscrizioni Fiume Savio - Sorbano (FC)(CIL XI, 6528) Tabula calcarea, II sec. d.C. Asportata - Sarsina, Museo Archeologico Ortalli 1992, p. 200; Maraldi 1995. [[?] HORA[tius ...] / BALB[us? ...] / MUNICIPIBUS [su]/EIS INCOLEISQUE [lo]/CA SEPULTURA[e]] S(ua) P(ecunia) DAT / [extra au[ct]or]ATEIS ET / [quei sibei [la]qu]EO MANV(m) / [attulissent] ET QVEI / [quaestum] SPVRCUM / [professi es] SENT SINGULEIS / [in front]E P(edes) X IN AGRVM P(edes) X / [inter po]NTEM SAPIS ET titv/[lum s]VPERIOREM QVI EST IN / [fine f]VNDI FANGONIANI / [in quib]VS LOCEIS NEMO HVMA/[tus] ERIT QVI VOLET SIBEI / [viv]OVS MONVMENTUM FA/ [ci]ET IN QVIBUS LOCEIS HV/[m]ATI ERVNT EI D(um) T(axat) QVEI / [h]VMATVS ERIT POSTEREIS/[qu]E EIVS MONVMENTVM / [fier]I LICEBIT Prescrizione testamentaria di Horatius Balbus riguardante la donazione alla comunità di uno spazio per i poveri che fra altri termini di confine cita il pons Sapis, attraverso il quale la via sarsinate passava sulla sponda opposta del Savio. Rinvenuta in un mulino lungo il fiume all’altezza del paese di Sorbano, circa 2 km a valle del municipium di Sarsina.

Bibliografia Santarelli, Antonio, Sarsina. Avanzi di costruzioni romane scoperti dentro la città, in “Notizie Scavi”, 1892, pp. 370-375. Alessandri, A., I municipi romani di Sarsina e di Mevaniola. Milano, 1928. Aurigemma, Salvatore, I mausolei di Sarsina, in “Le vie d’Italia” XL, 1934, pp. 817826.

607


P. 587-624 I percorsi

608

13-02-2008

16:15

Pagina 608

Mansuelli, Guido Achille, Caesena, Forum Popili, Forum Livi. Roma, 1948. Soprintendenze alle antichità dell’Etruria e dell’Emilia Romagna (a cura di), Foglio 108: Mercato Saraceno. Firenze, Istituto geografico militare, 1954. Veggiani, Antonio, Cesena (Fornace Domeniconi). Necropoli romana sotto i depositi alluvionali, in “Notizie degli Scavi”, 1958, pp. 14 -18. Bermond Montanari, Giovanna - Susini, Giancarlo, Bagno di Romagna (Forlì), in “Notizie Scavi” 1961, pp. 240-250. Scarani, Renato, Repertorio di scavi e scoperte dell’Emilia e Romagna, in Preistoria dell’Emilia e Romagna, 2. Bologna, 1963, pp. 593-594. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra. Bologna, Alfa, 1964-65, pp. 57-70. Mansuelli, Guido Achille, Monumenti dei culti orientali scoperti a Sarsina, in “Mitteilungen des Deutschen archaeologischen Instituts. Romische Abteilung”, 7374, 1966-1967, pp. 147-189. Mansuelli, Guido Achille - Susini, Giancarlo - Veggiani, Antonio, Sarsina, la città romana, il museo archeologico. Faenza, 1967. Fontana, G., Le principali vie di comunicazione dall’epoca romana al XVII secolo, in Rocche e castelli di Romagna, III. Bologna, 1972, pp. 7-39. Gentili, Gino Vinicio, Lungo le antiche vie, Emilia Romagna. Venezia 1973, pp. 35132. Susini, Giancarlo, Culti salutari e delle acque: materiali antichi nella Cispadana, in “Studi Romagnoli”, XXVI, 1975, pp. 321-338. Santoro Bianchi, Sara, L’insediamento umano e la viabilità nella valle del Savio dalla preistoria all’età tardoantica, in Degli Esposti, Vittorio - Foschi, Marina - Venturi, Sergio - Vianello, Gilmo - Santoro Bianchi, Sara, Gli insediamenti rurali nelle vallate del Savio, Rubicone, Uso. Bologna, Labanti e Nanni, 1976, pp. 11-17. Veggiani, Antonio, Gli abitatori dei territori di Sarsina e Mercato Saraceno prima dei Romani, in “Studi Romagnoli”, XXVII, 1976, pp. 6-8. Giunta regionale (a cura di), Mercato Saraceno: carta dell’insediamento storico. Bologna, Centro Stampa Regione Emilia Romagna, 1977. Ortalli, Jacopo, Topografia di Sarsina romana. Assetto urbanistico e sviluppo architettonico, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica. Roma, 1977, pp. 117-157. Susini, Giancarlo, Suggestioni sarsinati: da un frustolo iscritto di Montecastello, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, XXIX-XXX, 1978-79, pp. 25-28. Ortalli, Jacopo, L’organizzazione della necropoli romana di Sarsina, in “Rivista di Studi Liguri”, XLV, 1979, pp. 231-246. Alfieri Nereo, Topografia antica della regione, in Le origini e i linguaggi. Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1982, pp. 33-53. Giorgetti, Dario, Elementi per una geografia storica del Cesenate in età romana, in Susini, Giancarlo (a cura di), Storia di Cesena. L’evo antico. I. B. Ghigi. Rimini, 1982. Calzolari, Mauro, Ad sextum Miliarem (It. Burdig. 564,4). I toponimi derivati dalle distanze in miglia come fonte per la ricostruzione della rete stradale in età romana, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi”, 1986, pp. 27-56. Ortalli, Jacopo, La via dei sepolcri di Sarsina. Aspetti funzionali, formali e sociali, in Römische Gräberstrassen: Selbstdarstellung, Status, Standard, Kolloquium in München 1985. München, 1987, pp. 155-182. Veggiani, Antonio, Territorio, ambiente, clima. Le trasformazioni nei tempi protostorici. Emilia-Romagna: parte orientale, in La formazione della città in Emilia Romagna. Prime esperienze urbane attraverso nuove scoperte archeologiche, I. Bologna, 1987, pp. 73-80. Dall’Aglio, Pier Luigi, La ricostruzione della viabilità romana: appunti metodologici, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana. Ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Modena, Aedes Muratoriana, 1988, pp. 193-206. Ortalli, Jacopo, Sarsina: la fine di una necropoli romana nel II-III secolo d.C., in I Terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea. Bologna, 1989, pp. 474482. Dall’Aglio, Pier Luigi, Le direttrici di traffico preromane, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 11-20. Ortalli, Jacopo, La ricostruzione del mausoleo di Rufus. Nuovi interventi sul Museo Archeologico Sarsinate a un secolo dalla fondazione, in “Rivista storica dell’antichità”, 1991, pp. 97-138. Ortalli, Jacopo, Acque e culti salutari dell’Appennino romagnolo. Il complesso termale di Bagno di Romagna, in R. Chevallier (ed.), Les eaux thermales et les cultes des eaux en Gaule et dans les provinces voisines, Actes du colloque Aix-Les-Bains. Tours, Centre de Recherches A. Piganiol, 1992, pp. 317-347.


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 609

Ortalli, Jacopo, Caesena, Sassina, Balneum: vie e infrastrutture viarie antiche nella valle del Savio, in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo: problemi generali e nuove acquisizioni, Atti del Convegno (Firenzuola - S. Benedetto Val di Sambro 1989). Bologna, Costa, 1992, pp. 197-210. Ortalli, Jacopo, La Cispadana orientale: via Emilia e altre strade, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1992, pp. 147-160. Veggiani, Antonio, I caratteri geomorfologici dell’Appennino tosco-emiliano in rapporto all’origine della viabilità, in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Problemi generali e nuove acquisizioni. Bologna, 1992, pp. 27-32. Cenerini, Francesca, Linguaggio di città, lettori di villaggio: il caso del pastor di Montecastello, in Sassina Sarsina. Linguaggi e tradizione. Bologna, 1993, pp. 49-61. Coralini, Antonella, Le infrastrutture del territorio, in Atlante dei beni culturali dell’Emilia Romagna. Bologna, 1994, pp. 121-136. Maraldi, Lisa, La via sarsinate da Cesena al crinale appenninico. Ipotesi di un tracciato, in La Val di Bagno. Contributo per una storia, Atti del convegno di Studi Storici L’alta Valle del Savio tra Romagna e Toscana, dal Medioevo al Novecento, (1991). Bagno di Romagna, 1995, pp. 31-53. Veggiani, Antonio, Le vicende della natura nel territorio di Bagno di Romagna nell’ultimo millennio, in La Val di Bagno: contributi per una storia, Atti del Convegno di studi storici L’alta Valle del Savio tra Romagna e Toscana dal Medioevo al Novecento, (1991). Bagno di Romagna, 1995. Morigi, Alessia, La via Sarsinate ed i collegamenti attraverso la valle del Savio, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Agricoltura e commerci nell’Italia antica, Atlante tematico di Topografia, Suppl. I. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1995, pp. 169-178. Ortalli, Jacopo, Topografia di Sarsina romana. Assetto urbanistico e sviluppo architettonico, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica. Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1997, pp. 117-157. Pacini, Elisabetta, Il ponte di San Carlo presso Cesena, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000, pp. 201-206. Turci, Edoardo (a cura di), Storia di Mercato Saraceno. Cesena, Il ponte vecchio, 2003. Ortalli, Jacopo, Bagno di Romagna nell’antichità. Le terme, l’insediamento, il territorio. Firenze, All’Insegna del giglio, 2004.

Via Faventina

icalcava probabilmente una direttrice commerciale preesistente fra l’Etruria adriaR tica e quella tirrenica, che univa Faenza a Firenze attraverso la valle del Lamone con un tragitto di 70 miglia. La sistemazione del tracciato ad opera dei romani è stata datata dal Solari fra il 155 a.C. e la prima metà del I sec. a.C., quando i centri di Faventia e Luca divennero municipia. Il percorso è stato ricostruito qualche anno fa dall’Andreotti che ha proposto di datarlo al II sec. a.C. ritenendo che inizialmente si sia trattato di una direttrice a livello locale. E’ certo comunque che l’itinerario era inserito nel cursus publicus almeno all’inizio del III sec. d.C. poiché compare nell’Itinerarium Antonini. La via usciva da Faenza attraverso porta Montanara, nei pressi della quale si trovava un sepolcreto romano che ha restituito numerose epigrafi. Superava una strettoia sotto il colle Persolino, dove nel fondo della Scuola Agraria sono stati scoperti, durante la metà del secolo scorso, resti di un edificio sacro con stipe votiva databile al V sec. a.C., oltre a una villa romana sorta verso la fine del II sec. a.C. Seguendo la riva sinistra del Lamone, la strada toccava alcune località che conservano nel nome traccia di antichi toponimi come Errano di origine prediale, Quartoletta, Quartolo, Rio di Quarto e Rio di Quinto, che ricordano rispettivamente il quarto e il quinto miglio dalla città di Faenza, Ghiarona che potrebbe ricordare la presenza di una strada inghiaiata e Strada, nei pressi di Brisighella, che sottolinea la persistenza del tracciato stradale. Raggiungeva quindi la Pieve del Thò, ossia San Giovanni Battista in Ottavo che, oltre al toponimo indicante la distanza in miglia, conserva una colonna miliaria riutilizzata all’interno della chiesa. Superata la Pieve si incontrano altri toponimi quali Rio di Ponte Nono che indicherebbe la presenza di un ponte in corrispondenza del nono miglio, Fognano di origine prediale, Bagnara, connesso generalmente alla viabilità, dove sono stati rinvenuti resti di un edificio di epoca romana, e la chiesa di Santa Maria in Undecimo detta ora del Poggiale presso Castellina, che ricorda l’undicesimo miglio. Tracce di un altro edificio di epoca romana sono state scoperte nel fondo Casetta e nel fondo Strada Casale, il cui toponimo ricorda sia la persistenza del tracciato, che la presenza dell’edificio, forse una mutatio, confermato sul piano archeologico anche da un

609


P. 587-624 I percorsi

Ambienti della villa romana. Brisighella (RA), località Strada Casale.

13-02-2008

16:15

Pagina 610

tratto di basolato di epoca romana. Si incontrano poi i centri di Sant’Eufemia e San Cassiano, toponimo che documenta la diffusione del culto del santo in epoca medievale, Predosola, toponimo di origine viaria, San Zeno e San Martino in Gattara dove si rinvenne un sepolcreto con corredi databili fra la metà del VI e la metà del IV sec. a.C. La via prosegue poi nel versante toscano, dove, in base alle distanze miliari indicate dall’Itinerarium Antonini, si possono localizzare le stazioni di In Castello presso Marradi o Biforco e la mansio Anneiano presso Badia Agnano o Borgo San Lorenzo, che ha restituito materiale di epoca imperiale (II-III sec. d.C.). Relativamente al tratto Firenze-Lucca, l’Itinerarium Antonini sembra ripercorrere la via Cassia o Clodia, come indica anche la Tabula Peutingeriana.

I capolinea e le tappe intermedie Località odierne

Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 283,8-284,4

Faenza

Faventia

Marradi - Biforco?

In Castello

Badia Agnano-Borgo San Lorenzo?

Anneiano

Firenze

Florentia

Pistoia

Pistoris

Lucca

Luca

Le fonti Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 283, 8-284, 4 Item a Faventia Luca m.p. CXX: In Castello m.p. XXV, Anneiano m.p. XXV, Florentia m.p. XX, Pistoris m.p. XXV, Luca m.p. XXV

610


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 611

I miliari

Miliario reimpiegato come colonna nella Pieve del Thò a Brisighella (RA).

Brisighella - Pieve del Thò (RA) Cippo in granito, IV sec. d.C., imperatori Valente, Graziano e Valentiniano II (376-378 d.C.) Quarta colonna di destra a sostegno della volta della chiesa. Reimpiegato “Notizie Scavi” 1931, pp. 21-23; Mansuelli 1941-1942, p. 57, n. 26; Herzig 1970, pp. 94-95, n. 42; Quilici 2000 IMP(eratori) CAES(ari) D(omino) N(ostro) FL(avio) VALENTI / PIO FELICI SEMPER AVG(usto) / IMP(eratori) CAES(ari) D(omino) N(ostro) FL(avio) GRATIANO / PIO FELICI SEMPER AVG(usto) / IMP(eratori) CAES(ari) VALENTINIANO / PIO FEL(ici) AVG(usto) DIVI / [Valentiniani Aug(usti)] FILIO / [... Alcuni lo attribuiscono alla via Faventina (Mansuelli 19411942; Herzig 1970), mentre secondo Quilici sarebbe da riferire alla via Emilia.

Bibliografia Metelli, Antonio, Storia di Brisighella e della valle di Amone. Faenza, Tipolitografia Conti, 1869-1872. Lanzoni, Francesco, La Pieve di San Giovanni in Ottavo. Faenza, Premiata tipografia Francesco Lega, 1916. Andreotti, Roberto, Il percorso dell’antica via Faentina, in “Historia”, I, 2, 1927, pp. 153-157. Solari, Arturo, Sull’antichità della via Faventia-Luca, in “Athenaeum”, XVI, 1928, pp. 157-164. Aurigemma, Salvatore, Brisighella. Colonna miliare della via Faventina, in “Notizie Scavi”, 1931, pp. 21-23. Rossini, Mons. Giuseppe, Le antiche iscrizioni romane di Faenza e dei “faventini”. Faenza, Lega, 1938. Mansuelli, Guido Achille, La rete stradale e i cippi miliari della regione ottava, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, VII, 1941-42, pp. 33-69. Medri, Antonio, Faenza romana. Bologna, Cappelli, 1943. Mazzotti, Carlo, La Pieve di Ottavo in Val di Lamone: memorie storiche. Faenza, Lega, 1951. Susini, Giancarlo, Ager Faventinus. Reperti epigrafici romani, in “Notizie Scavi”, 1960, pp. 272-273. Lega, Pio, Guida alla Pieve di Ottavo. Faenza, Stab. grafico F.lli Lega, 1964. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in “Felix Ravenna” 43, Edizione del Girasole, 1966, pp. 57-70. Bermond Montanari, Giovanna, La necropoli protostorica di S. Martino in Gattara (Ravenna), in “Studi Etruschi”, XXXVII (1969), pp. 213-228. Bermond Montanari, Giovanna, San Martino in Gattara, scavi 1963-1969, in “Notizie Scavi”, s. 8, XXIII (1969), pp. 5-37. Bermond Montanari, Giovanna, S. Martino in Gattara, in “Atti e Memorie Deputazione di Storia Patria Romagna”, XXX, (1969), 1970, pp. 87-97. Scagliarini, Daniela, Ravenna e le ville romane in Romagna: osservazioni sulla complementarità economica fra la città ed il retroterra. Ravenna, Longo, 1968. Monti, Paola, Le ville romane del faentino, in La villa romana, Giornata di studi Russi 1970. Faenza, F.lli Lega, 1971, pp. 75-102. Herzig, Heinz, Le réseau routier des régions 6. et 8. d’Italie. Bologna, Cappelli, 1970. La pieve del Thò. San Giovanni in Persiceto, 1977.

611


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 612

Ortalli, Jacopo, L’organizzazione della necropoli romana di Sarsina, in “Rivista di Studi Liguri”, XLV, 1979, pp. 231-246. Cavina, A., Le ville romane nel territorio faentino, in Bertoni, Franco - Gualdrini, Giorgio, Ville faentine. Imola, University press Bologna, 1980, pp. 159-174. Righini Cantelli, Valeria, Un museo archeologico per Faenza: repertorio e progetto. Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione EmiliaRomagna, 1980. Insediamento storico e beni culturali: comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Modigliana, Riolo Terme, Tredozio. Bologna, Labanti & Nanni, 1981. Alfieri, Nereo, Topografia antica della regione, in Cultura popolare dell’EmiliaRomagna. Le origini e i linguaggi. Milano, Silvana editoriale, 1982, pp. 32-53. Lega, Benedetto, La pieve di San Giovanni Battista in Ottavo o Pieve Thò Brisighella: nella leggenda, nella storia, nell’arte. Firenze, Grafiche di Marradi, 1982. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Mosca, Annapaola, La via Faventina. Da Firenze a Faenza attraverso il Mugello e la valle del Lamone, in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo: problemi generali e nuove acquisizioni, Atti del Convegno. Bologna, Costa, 1992, pp. 179-190. Calzolari, Mauro, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie. Roma, 1996. Guarnieri, Chiara, Brisighella, fraz. Fognano, loc. Monte Tesoro, in “Archeologia dell’Emilia Romagna”, II/2, 1998, pp. 132-133. Guarnieri, Chiara, Brisighella, Loc. Rio di Quinto, in “Archeologia dell’EmiliaRomagna”, II/2, 1998, pp. 102-104. Trerè Ciani, Ada, Toponimi e vestigia della strada romana lungo la valle del Lamone, in “La Piè”, 2001, pp. 174-175. Montevecchi, Giovanna (a cura di), Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna. Ravenna, Longo, 2003.

Via Bologna-Firenze ostruita secondo il Gottarelli prima del 123 d.C. non è menzionata dalle fonti. Il C suo antico percorso va distinto da quello medievale chiamato Claudia o Clodia attivo dal XII secolo, che oggi è ricalcato dalla Statale della Futa alla destra del Savena. L’affermazione della strada transappenninica a sinistra del Savena, è assicurata da una serie di toponimi che ricordano le distanze miliarie. Tra Bologna e Brento, importante centro in epoca bizantina, si trovano toponimi come Sesto, Otto e None, documentati nel medioevo rispettivamente dalle parrocchie di S. Andrea di Sesto, Santa Maria di Ottò e da vicus Nono (Pianoro). La strada proseguiva per Monte Bastione e Piana degli Ossi dove furono rinvenuti alcuni tratti di lastricato, databili all’epoca medievale ed erroneamente datati dagli scopritori all’età romana con assegnazione alla via Flaminia minor. Seguiva probabilmente il crinale ad ovest del passo della Futa, passando per l’antico valico dello Stale, ancor oggi indicato dal caseggiato “Lo Stale” e arrivava in Mugello dove è attestata una serie di toponimi indicanti il percorso come Migliari (S. Petri de Milliare/de Miglare) sotto la Futa, Vigesimo (Santa Maria de Vigesimo) a Barberino del Mugello, Settimello (S. Lucia de Settimello), Sesto (S. Laurentii de Sexto), Quinto (S. Maria di Quinto), Quarto (S. Marie de Quarto) e Terzolle (idronimo) presso Firenze. Questo percorso indica la centralità del ruolo assunto da Bologna in età imperiale, come punto essenziale nel sistema dei collegamenti stradali da Roma verso nord. La rettificazione della via Cassia nel tratto Chiusi-Firenze, che accorcia il tragitto di 8 miglia rispetto alla strada di Arezzo, porta a considerare l’apertura della BolognaFirenze in funzione della definizione di un unico percorso organico verso il nord, come prova il nome di Claudia assegnatole fino all’Altomedioevo.

612


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 613

Bibliografia L’Appennino bolognese, descrizione ed itinerari, Tipografia Fava e Garagnani, 1881. Palmieri, Arturo, Le strade medievali fra Bologna e la Toscana. Bologna, Stab. poligrafici riuniti, 1918. Mercati, Angelo - Nasalli Rocca, Emilio - Sella, Pietro (a cura di), Rationes decimarum Italiae nei secoli 13. e 14.: Aemilia. Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1933. Cencetti, Giorgio, Le carte bolognesi del secolo decimo. Bologna, Zanichelli, 1936. Sterpos, Daniele, Bologna-Firenze, in Comunicazioni stradali attraverso i tempi, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1961. Calindri, Serafino, Dizionario corografico, georgico, orittologico, storico ec. ec. ec. della Italia, Rist. anast. Sala Bolognese, A. Forni, 1972. Chevallier, Raymond, Les voies romaines. Paris, A. Colin, 1972. Bergonzoni, Franco - Bonora, Giovanna, Bologna romana, Istituto per la storia di Bologna, 1976. Palmieri, Arturo, La montagna bolognese del medio evo. Sala Bolognese, Forni, stampa 1977. Bergonzoni, Franco, Bononia (189 a.C. - secolo V), in Storia di Bologna. Bologna, Edizioni Alfa, 1978-1984. Bosio, Luciano, La Tabula Peutingeriana. Rimini, Maggioli Editore, 1983. Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano. Modena, Aedes Muratoriana, 1983. Sterpos, Daniele, Evoluzione delle comunicazioni transappenniniche attraverso tre passi del Mugello, in Percorsi e valichi dell’Appennino fra storia e leggenda-Futa, Osteria Bruciata, Giogo. Firenze, 1985, pp. 7-22. Gottarelli Antonio, Toponimi di origine miliaria lungo la via Flaminia Minore, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, estratto dal vol. XXXVI. Bologna, 1986. Gottarelli, Antonio, La via Claudia di età imperiale tra Bologna e Firenze: nuove ipotesi per una storia dei collegamenti stradali tra la VII e la VIII Regio, in Vie romane tra Italia centrale e pianura Padana, II. Modena, Aedes Muratoriana, 1988. Guidotti, Paolo, Le strade transappenniniche bolognesi nel Duecento. Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1988. Vie romane tra l’Italia centrale e Pianura Padana, Modena, Aedes Muratoriana. 1988. Agostini, Cesare, La strada Flaminia Militare. Bologna, Studio Costa Editore, 1989. Agostini, Cesare - Di Cesare, Vittorio - Santi, Franco, La strada Flaminia militare: testimonianze archeologiche sulla dorsale sinistra del Savena tra Bologna e il Passo della Futa alla ricerca della strada del 187 a. C. Bologna, Studio Costa, 1989. Gottarelli Antonio, Le viae Publicae Romanae dell’Appennino bolognese e i cippi miliari di M. Emilio Lepido, in “Il Carrobbio”, XV. Bologna, 1989, pp. 179-190. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Agostini, Cesare - Santi, Franco, Cronistoria di una scoperta (La strada Flaminia Militare) in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo: problemi generali e nuove acquisizioni, Atti del convegno - Fiorenzuola - S. Benedetto Val di Sambro 1989. Bologna, Costa, 1992, pp. 51-58. Gottarelli Antonio, I collegamenti Bologna-Firenze in eta romana: la via Claudia di eta imperiale, in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo: problemi generali e nuove acquisizioni, Atti del convegno - Fiorenzuola - S. Benedetto Val di Sambro 1989. Bologna, Costa, 1992, pp. 109-126. Gottarelli, Antonio, La Tabula Peutingeriana e i collegamenti stradali tra la 7. e 8. Regio. Il Segmentum 4.: via Flaminia “minore”, Claudia e Cassiola, in “Il Carrobbio”, 18. Bologna, 1992, pp. 229-241. Agostini, Cesare - Santi, Franco, Bologna-Futa-Fiesole, prima transappenninica romana, in “Savena, Setta, Sambro”, IV, n. 2, 1994. Agostini, Cesare - Santi, Franco, La strada Bologna-Fiesole del 2. secolo a.C. Flaminia militare: storia e testimonianze archeologiche di una ricerca sull’Appennino tosco-emiliano. Bologna, CLUEB, 2000.

613


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 614

Via Cassiola

esistenza di questo tracciato stradale transappenninico, che collegava l’Etruria setL’ tentrionale con l’Emilia centrale nella zona di Modena, fu scoperta grazie alla documentazione medievale che la indicava con l’appellativo di via Cassiola, derivato dal nome della via consolare Cassia. Vari furono i percorsi denominati Cassiola/Cassola fra Savignano (MO) e Bazzano (BO) in corrispondenza del crinale tra Val Panaro e Val Samoggia. Questi odonimi si diffusero soprattutto in epoca altomedievale riferiti probabilmente a diramazioni o percorsi alternativi a quello principale (via Cassia). L’itinerario si staccava dalla consolare a Pistoia e, dopo aver superato il crinale appenninico nel settore compreso tra la valle del Leo e l’alta valle del Reno, percorreva le colline tra la valle del Panaro e quella del Samoggia, giungendo nell’alta pianura modenese tra Monteveglio e Oliveto. Da qui poteva immettersi sulla Bazzanese e, piegando ad est attraverso Collegara, San Damaso e Saliceto, raggiungere Castelfranco in territorio modenese, oppure dirigersi verso il Bolognese attraverso La Muffa, Crespellano e Calcara raggiungendo la via Emilia in corrispondenza della stazione di Ad Medias (Ponte Samoggia). Nel primo caso favoriva il collegamento con il percorso Ostiglia-Verona attraverso Nonantola, mentre nel secondo caso con la via Aemilia Altinate attraverso San Giovanni in Persiceto e Decima.

Le fonti Cicerone, Philippicae, XII, 9 [22] Tres viae sunt ad Mutinam, quo festinat animus ut quam primum illud pignus libertatis populi Romani, D. Brutum, aspicere possim; cuius in complexu libenter extremum vitae spiritum ediderim, cum omnes actiones horum mensum, omnes sententiae meae pervenerint ad eum qui mihi fuit propositus exitum. Tres ergo, ut dixi, viae: a supero mari Flaminia, infero Aurelia, media Cassia. (...) [23] Possum Cassiam vitare, temptare Flaminiam: quid, si Anconam, ut dicitur, Ventidius venerit, poterone Ariminum tuto accedere? Restat Aurelia. [22] Tre sono le strade che portano a Modena, dove il mio cuore ha fretta di arrivare perché mi sia dato di vedere il più presto possibile quel garante della libertà di Roma che è Decimo Bruto, tra le braccia del quale volentieri potrei esalare l’ultimo respiro quando tutte le mie azioni di questi ultimi mesi, tutti i miei interventi in senato mi avessero fatto conseguire lo scopo che mi sono proposto. Tre sono dunque le strade, com’ho già detto: la Flaminia, dalla parte dell’Adriatico, l’Aurelia, dalla parte del Tirreno, la Cassia, che sta in mezzo. (...) [23] Potrei evitare la Cassia e prendere la Flaminia. Ma se, stando a quel che si dice, Ventidio è già giunto ad Ancona, potrò arrivare a Rimini in tutta sicurezza? Resta l’Aurelia.

I miliari

Collegarola (MO) (CIL XI, 6653) Colonna (h cm 164) Rinvenuta nei pressi della chiesa di Collegarola Bormann 1888; Mansuelli 1941-1942, p. 54, n. 15; Herzig 1970, p. 106, n .4; Calzolari 1999, p. 263, n. 106. Perduta CCXXXIX / O La cifra riportata (239) potrebbe indicare sia una distanza in miglia che una data, per questo Bormann e più tardi Herzig dubitarono che si trattasse di un miliario. Lo storico locale Bortolotti la attribuisce a una via di collegamento di Modena con l’Appennino attraverso il Mugello forse proveniente dalla valle dell’Arno, ipotesi ripresa da Calzolari, mentre Mansuelli l’assegna alla via Emilia.

614


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 615

Bibliografia Bonora Mazzoli, Giovanna - Dall’Aglio Pier Luigi, La viabilità romana nella pianura modenese e reggiana. Ipotesi di ricostruzione, in Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano: contributi di studio. Modena, Aedes Muratoriana, 1983. Calzolari, Mauro, Per una lettura del territorio: le persistenze romane nella pianura modenese, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia, I. Modena, 1984, pp. 129-160. Bottazzi, Gianluca, Le vie oblique nelle centuriazioni emiliane, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana: ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Modena, Aedes Muratoriana, 1988, pp. 149-191. Gottarelli, Antonio, La Tabula Peutingeriana e i collegamenti stradali tra la 7. e 8. Regio. Il Segmentum 4.: via Flaminia “minore”, Claudia e Cassiola, in “Il Carrobbio”, 18. Bologna, 1992, pp. 229-241. Foschi, Paola, La medievale via Cassiola, in Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana: la viabilità appenninica dall’età antica ad oggi, Atti delle giornate di studio (Porretta Terme, 1997). Pistoia, 1998, pp. 79-100. Pellegrini, Giada, Item ab Aquileia Bononiam: un itinerario di età romana tra la via Emilia ed il Po, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Atlante di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder 2004, pp. 43-64.

Via Parma-Luni

uesto percorso non viene citato da nessun itinerario, ma assumerà importanza in Q età altomedievale come via di pellegrinaggio verso Roma. Il tragitto più rapido era costituito dalla valle del torrente Parma, nonostante presentasse valichi piuttosto alti, mentre la più probabile è la direttrice intermedia che, sfruttando la banda destra della valle del Taro, si portava sul crinale tra questo e il bacino della Val Baganza raggiungendo il valico della Cisa. Il primo tratto stradale oggi è ricalcato dall’attuale Strada Statale 62 fra Parma e Collecchio fino a Fornovo di Taro, situato alla confluenza del Taro con il Ceno, suo affluente, collegato a sua volta con Velleia (Veleia) sulla Piacenza-Luni. Il nome Forum Novum presente in un’iscrizione parmense (CIL XI, 1059) viene riferito alla presenza di un “mercato nuovo” nei pressi di Fornovo di Taro, la cui origine romana è confermata inoltre da numerosi ritrovamenti, come dimostra l’insediamento rustico (fraz. Riccò, ex area Marazzi) caratterizzato da numerosi ambienti. Alla fine degli anni Ottanta sulla sinistra del Rio Sporzana presso Roncolungo di Sivizzano, a circa 15 Km di distanza sulla stessa direttrice di traffico, è stato scavato un insediamento rusticoproduttivo analogo al precedente, databile tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., ascritto tra le proprietà della gens Cassia. Dopo aver attraversato il Taro su di un ponte di cui rimangono due pile, ne abbandonava il fondovalle per seguire il crinale fra questo e il Baganza fino alla confluenza fra il Taro e lo Sporzana. Passava per Cassio, toponimo legato probabilmente alla gens Cassia e Berceto dove si trovavano i saltus praediaque Berusetis citati nella Tabula Alimentaria di Veleia tra le proprietà dei coloni Lucenses. Da qui raggiungeva il valico della Cisa, superato il quale scendeva verso il fondovalle del Magra giungendo a Luni. Si tratta della direttrice ricalcata in età medievale dalla Strada Romea di Monte Bardone, più tardi Francigena, come testimoniano l’itinerario del vescovo Sigerico e i numerosi ospedali e pievi presenti lungo il suo percorso, fra i quali la più antica è la pieve di Santa Maria a Fornovo, sorta sul sito di un antico edificio di culto e l’abbazia di S. Moderanno nei pressi del valico della Cisa. A Fornovo il ramo proveniente da Parma, più orientale e meno importante, si univa a quello che si staccava dalla via Emilia nella zona di Pontetaro (Ad Tarum).

615


P. 587-624 I percorsi

Resti di alcune pile del ponte sul fiume Taro a Fornovo (PR).

13-02-2008

16:15

Pagina 616

I ponti Fornovo di Taro - via XX Settembre n. 2 (PR) Catarsi Dall’Aglio-Dall’Aglio 1993; Coralini 1997, p. 79, n. 34 Pila di un ponte costruita con pietre del fiume Taro, rinvenuta nel 1992 durante i lavori di ristrutturazione di alcuni locali situati al piano terra di uno stabile, ancora visibile. Non essendo in asse con il ponte sul fiume Taro è possibile che appartenga a un altro ponte di epoca più antica, forse di età romana. Fiume Taro - Fornovo (PR) Catarsi Dall’Aglio-Dall’Aglio 1993; Coralini 1997, p. 79, n. 33 Resti di alcune pile in conglomerato cementizio visibili a circa 250 m a monte dell’attuale ponte stradale nell’alveo del fiume, furono identificati con il ponte che sostituì il precedente più antico nel primo Medioevo, al quale si affiancò la Domus pontis Taronis retta dai frati ospitalieri di Altopascio in uso almeno fino al XIII secolo.

Bibliografia Quintavalle, Arturo Carlo, La strada Romea, catalogo delle chiese di Mario Calidoni. Parma, 1975. Dall’Aglio, Pier Luigi, L’alto e medio bacino del Baganza dalla preistoria ai Longobardi, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, IV, XXX, 1978, p. 167. Dall’Aglio, Pier Luigi, Considerazioni storico-topografiche sull’ubicazione del “municipium Forum Novanorum” e del “fundus Vetutianus” del “pagus Mercurialis”, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, Parma, Deputazione di Storia Patria, IV, XXXVI, 1984, pp. 395-411. Bruzzi, G. - Catarsi Dall’Aglio, Manuela, Archeologia e prospezioni geofisiche. Il caso di Roncolungo di Sivizzano (Fornovo PR), 1988. Dall’Aglio, Pier Luigi, Fornovo e la viabilità transappenninica di età romana, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, IV, XL, 1988, pp. 238-239. Marini Calvani, Mirella, Forum Novum, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, s.IV, vol. XL, 1988, pp. 214-216. Catarsi Dall’Aglio, Manuela, Fornovo Taro (PR), Sivizzano, loc. Roncolungo, in “Studi e Documenti di Archeologia”, VII, 1991-1992, pp. 122-124. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità di età romana del settore occidentale dell’Appennino emiliano, in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo: problemi generali e nuove acquisizioni, Atti del convegno - Fiorenzuola - S. Benedetto Val di Sambro 1989. Bologna, Costa, 1992, pp. 243-256. Catarsi Dall’Aglio, Manuela - Dall’Aglio, Pier Luigi, I ponti romani dell’Emilia occidentale, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Strade romane: ponti e viadotti, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1993. Catarsi Dall’Aglio, Manuela, Un insediamento rustico di età romana a Roncolungo di Sivizzano (Fornovo di Taro), in “Il Corriere Romeo”, a. 2, n. 4, 1996, pp. 40-42. Marini Calvani, Mirella (a cura di), Schede di archeologia dell’Emilia Romagna: 1996. Parma, Officine grafiche Graphital, 1996. Coralini, Antonella, I ponti romani dell’Emilia-Romagna. Aspetti strutturali e tecniche costruttive, in “Ocnus”, 1997, pp. 121-136. Dall’Aglio, Pier Luigi, Dalla Parma-Luni alla via Francigena: storia di una strada. Sala Baganza, Editoria Tipolitecnica, 1998. Dall’Aglio, Pier Luigi, Viabilità romana e altomedievale sull’Appennino parmense: dalla Parma-Luni alla via Francigena, in Greci, Roberto (a cura di), Studi sull’Emilia occidentale nel Medioevo: società e istituzioni. Bologna, 2001, pp. 1-24.

616


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 617

Via Parma-Lucca

a mancanza di indicazioni specifiche relative al percorso, quali stazioni intermedie o evidenze archeologiche, unita all’impossibilità di computare con esattezza le distanze lungo i probabili tracciati a causa della natura del territorio, impedisce una ricostruzione univoca del suo andamento. Per questo gli studiosi hanno formulato varie ipotesi: una parziale sovrapposizione con il percorso della Parma-Luni, nonostante Luni non sia citata nell’Itinerarium Antonini (Schianchi 1930) o un percorso alternativo che risaliva la valle dell’Enza e raggiungeva la Garfagnana, valicando l’Appennino attraverso il Passo di Praderena o dell’Ospedalaccio (Andreotti 1928). Quest’ultima teoria è stata confutata per la presenza di valichi molto alti nell’Appennino Reggiano che potevano causare difficoltà nell’attraversamento a differenza di quelli nel parmense molto più bassi. In entrambi i casi, comunque, la distanza supera quella di 100 miglia riportata dall’itinerario. L’ipotesi più probabile, suffragata anche dal testo di Agazia, sembra quella di un collegamento diretto fra Parma e Luni. La strada usciva da Parma in direzione di Traversetolo tagliando obliquamente le maglie centuriali e raggiungeva la valle dell’Enza passando per S. Polo d’Enza, Sant’Ilario d’Enza e Ciano d’Enza. L’importanza di questa valle nell’ambito delle comunicazioni è evidente già in epoca preromana, come dimostrano la presenza dell’importante insediamento etrusco di Servirola (posto a circa Km 1 a nord dell’abitato di San Polo d’Enza), dell’insediamento ligure-romano di Luceria presso Ciano d’Enza, frequentato dal II sec. a.C. al IV sec. d.C. e ricordato da Tolomeo (III. 1, 46), di cui sono noti necropoli e area pubblica, e la necropoli del Bronzo finale presso la Pietra di Bismantova (Castelnovo ne’ Monti). Raggiungeva Castelnovo ne’ Monti portandosi verso l’Appennino che valicava attraverso il Passo di Praderena o dell’Ospedalaccio. Le indicazioni dell’Itinerarium Antonini secondo alcuni testimonierebbero l’esistenza di un itinerario che si dirigeva da Parma verso sud articolato in due tronchi: il primo costituito dalla Parma-Luca e il secondo dalla via Clodia.

L

Tratto di strada romana, Luceria (Canossa, loc. Ciano d’Enza - RE).

Le fonti Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 284, 5 Item a Perme Laca m.p. C Itinerarium provinciarum Antonini Augusti, 284, 6-7 Via Clodia Item a Luca Romam per Clodiam m.p. CCXXXVIII Agazia, Historiae, I, 14.1-6 [1] ”Eti d| toà Narsoà tÍ poliork…v proskaqhmšnou t¦ ™j A„mil…an stalšnta tîn `Rwma…wn strateÚmata [...] ™tar£tteto to‹j xunenecqe‹si kaˆ dusqum…v ésper e„kÕj pollÍ ˜alèkei. [2] 'Epeid¾ g¦r aÙtÒse ¢f…konto, t¦ m|n prîta sÝn eÙboul…v te kaˆ t£xei ¤panta œpratton kaˆ e‡ pou À kèmhn tin¦ À pÒlisma dusmen|j lhmsÒmenoi Éesan, xuntetagmšnoi eâ m£la ™cèroun kaˆ oÙ pÒrrw toà metr…ou t¦j ™pel£seij ™poioànto. (...) [3] FoÚlkarij g¦r Ð tîn 'EroÚlwn strathgÕj ¢ndre‹oj m|n Ãn d»pou kaˆ oÙd|n Ó ti polšmion ™pefÚkei deima…nein, qrasÝj d| kaˆ taracèdhj kaˆ tÕ drast»rion oÙ m£la ™n dšonti kekthmšnoj strathgoà te kaˆ ¹gemÒnoj oÙ tÕ kosme‹n kaˆ diat£ttein t¾n f£lagga gnèrisma elnai ¹ge‹to, ¢ll' e‡ pou profaneˆj ™n m£cV kaˆ proal£menoj qumù te ¢qrÒon ™mbalën ™j toÝj ¢ntip£louj, œpeita aÙtourg»seie t¦ polšmia,

617


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 618

r m j mù r mb j j j rg» m taÚtV ge hÜcei kaˆ ™brenqÚeto. [4] TÒte d¾ oân kaˆ m©llon ™j ¢peirokal…an ºrmšnoj ™pidrom¾n ™j P£rman ™poie‹to t¾n pÕlin: ™tÚgcane d| ¹ P£rma ØpÕ tîn Fr£ggwn ½dh katecomšnh. (...) [5] Taàta d| promaqën Boutil‹noj Ð tîn Fr£ggwn ¹gemën ™j ¢mfiqšatrÒn ti oÙ pÒrrw tÁj pÒlewj ƒdrumšnon (¢ne‹to d| toàto ¢ndr£sin, oõj Ð b…oj qewmšnou toà d»mou prÕj qhr…a diagwn…zesqai) ™ntaàqa d¾ oân ¢polex£menoj ™k tîn o„ke…wn stratopšdwn toÝj eÙqarse‹j tekaˆ macimwt£touj ¢pškrupte kaˆ meg…sthn ™nšdran katasths£menoj ™peskÒpei kaˆ ¢nšmene tÕn toà œrgou kairÒn. [6] ‘ Epeˆ d| FoÚlkar…j te kaˆ oƒ 'Erouloi e‡sw tîn polem…wn ™tÚgcanon proelqÒntej, tÒte d¾ doqšntoj toà xunq»matoj ™kdramÒntej oƒ Fr£ggoi ™sb£llousin ¢qrÒon ™j aÙtoÝj ¢t£ktwj te kaˆ parhmelhmšnwj „Òntaj, eÙqÚj te oÙdenˆ kÒsmJ toÝj ™n cersˆn ¤pantaj to‹j x…fesi diecrînto, kataplagšntaj tù a„fnid…J kaˆ ¢prosdÒkhta mononoucˆ sesaghneumšnouj. [1] Narsete era ancora occupato con l’assedio [di Lucca] quando imparò della sconfitta che le truppe mandate in Emilia avevano subito. La notizia fu, in modo comprensibile, un forte shock per lui e un grave colpo per il suo morale. [2] Ora ciò che accadde [in Emilia] era che nei primi giorni dopo il loro arrivo, avevano condotto tutte le operazioni in modo prudente e ordinato. Ogni volta che cominciavano a saccheggiare qualche villaggio o paese nemico, marciavano in formazione regolare e mantenevano una certa dose di prudenza quando attaccavano. (....) [3] Fulcaris, il capo degli Eruli, era dichiaratamente un uomo valoroso e totalmente intrepido, ma era di temperamento selvaggio e impetuoso. Non teneva conto dell’abilità tattica e dell’opportuna disposizione delle sue forze come marchio di un vero generale e comandante, ma si vantava invece di fare una bella figura sul campo di battaglia nel guidare di persona la carica contro il nemico e nel tenersi nella prima linea del combattimento. [4] In questa occasione, comunque, mostrò addirittura un’imprudenza più grave nell’effettuare un attacco su Parma, che era già nelle mani dei Franchi. (....) [5] Ma Butilino, il capo dei Franchi, venne informato anticipatamente di questi movimenti e nascondendo il gruppo dei suoi uomini in anfiteatro (era stato destinato allo spettacolo della caccia alle bestie feroci) non lontano dalla città., preparò un’imboscata in grande scala e poi si mise a vigilare e ad attendere il suo momento. [6] Quando Fulcaris, e i suoi Eruli, marciando in modo trascurato e irregolare, era avanzato fino ad essere praticamente circondato dal nemico, fu dato il segnale. I Franchi si precipitarono fuori e piombarono su di loro e subito uccisero indiscriminatamente tutti quelli a portata di mano, schiacciandoli con la rapidità del loro attacco e l’imprevedibilità della trappola che avevano preparato.

Bibliografia

618

Andreotti, Roberto, Le comunicazioni antiche di Parma col Tirreno, in “Bullettino della Commissione Archeologica”, LV, 1928, pp. 231-243. Schianchi, G., Recensione a R. Andreotti “Le comunicazioni antiche di Parma col Tirreno”, in “Archivio Storico per le Province Parmensi, III, 1930, pp. 250-252. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra. Bologna, Alfa, 1964-65, pp. 57-70. Catarsi, Manuela - Dall’Aglio, Pier Luigi, La necropoli protovillanoviana di Campo Pianelli di Bismantova. Reggio Emilia, 1978. Dall’Aglio, Pier Luigi, L’alto e medio bacino del Baganza dalla preistoria ai Longobardi, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, IV, XXX, 1978, p. 167. Cerchi, Enrica, Luceria e il popolamento romano nella bassa valle dell’Enza, in L’Emilia in età romana: ricerche di topografia antica. Modena, Aedes Muratoriana, 1987, pp. 69-83. Dall’Aglio, Pier Luigi, La ricostruzione della viabilità romana: appunti metodologici, in Vie romane tra italia centrale e pianura padana. Modena, 1988, pp. 193-206. Giorgetti, Dario, Popolamento e viabilità antichi lungo l’alta Val di Serchio: note di toponomastica e topografia storica, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana. Modena, 1988, pp. 65-68. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Dall’Aglio, Pier Luigi, Parma e il suo territorio in età romana. Parma, Centro Studi della Val Baganza, 1990. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità di età romana del settore occidentale dell’Appennino emiliano, in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Bologna, 1992, pp. 243-256. Catarsi dall’Aglio, Manuela, Castelnuovo Monti, Bismantova, in Flavia Regio: i Longobardi e Reggio e nell’Emilia occidentale. Reggio Emilia, 1993, p. 46.


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 619

Patroncini, Luciano, Luceria d’Enza. Insediamento ligure-romano nel territorio di Canossa. Reggio Emilia, 1994. Calzolari, Mauro, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini. Roma, 1996. Marini Calvani, Mirella (a cura di), Schede di archeologia dell’Emilia Romagna: 1996. Parma, Officine grafiche Graphital, 1996. Catarsi Dall’Aglio, Manuela, Campo Pianelli di Bismantova, in Bernabò Brea, Maria (a cura di), Le terramare: la più antica civiltà padana. Milano, Electa, 1997. Lippolis, Enzo, Canossa. Luceria, in “Archeologia dell’Emilia-Romagna”, II/2, 1997, pp. 75-78. Lippolis, Enzo, Tannetum e Luceria, in Marini Calvani, Mirella (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana. Venezia, Marsilio, 2000, pp. 405-407. Dall’Aglio, Pier Luigi, Viabilità romana e viabilità medievale: continuità e discontinuità. La via Francigena da Piacenza a Lucca, in La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale. Firenze, 2002, pp. 73-88.

Via Piacenza-Luni niva Piacenza a Luni, colonia romana al confine tra Liguria e Toscana sulle rive del U fiume Magra, passando per il centro di Veleia, collegato a sua volta a Fornovo di Taro sulla via Parma-Luni, attraverso la valle del Ceno. La strada, oggi ricalcata dal rettifilo Picenza-San Polo, percorreva la Val Nure verso Veleia, municipium romano nell’alta valle del Chero. La presenza alle sue spalle del monte Moria impediva una prosecuzione della strada in questa direzione, per cui si portava ad est attraverso il Passo di Sette Sorelle e la Valle dell’Arda verso la Val Ceno e da qui, seguendo l’asse Val Noveglia-Val Vona raggiungeva il fondovalle del Taro alla cui confluenza si trova Borgotaro. A questo punto la via più agevole era il crinale alla destra del torrente Tarodine fino al Passo del Bratello. Raggiunta la Val Magra, sfruttando la vallata del torrente Aulella, si portava in Garfagnana verso Luni e di qui verso Lucca. L’andamento della strada è testimoniato dal ritrovamento di un tratto di massicciata con grossi ciottoli e ghiaia presso lo stabilimento De Rica in località Podenzano visibile nelle foto aeree. Veduta della città romana di Veleia (PC). Particolare del Foro.

619


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 620

Bibliografia Mansuelli, Guido Achille, La rete stradale e i cippi miliari della regione ottava, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, VII, 1941-42, pp. 33-69. Alfieri, Nereo, Le vie di comunicazione dell’Italia settentrionale, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra. Bologna, Alfa, 1964-65, pp. 57-70. Marini Calvani, Mirella, Veleia: guida alla visita della zona archeologica e dell’antiquarium, Parma, 1975. Dall’Aglio, Pier Luigi, Placentia caput viarum, in Dall’Aglio, Pier Luigi Tre Saggi di Topografia Storica Piacentina. Parma, 1988, pp. 1-30. Marchetti, Giuseppe - Dall’Aglio Pier Luigi, Geomorfologia e popolamento antico, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1990, pp. 655-664. Marini Calvani, Mirella, Archeologia, in Storia di Piacenza. 1. Dalle origini all’anno Mille. Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1990, pp. 765-906.

Viabilità minore

Via del Dismano a via del Dismano è un antico percorso viario rettilineo che metteva in comunicaL zione Ravenna con la via Emilia nella zona di Cesena (località Torre del Moro), lungo quel tratto di pianura posta fra i fiumi Savio e Ronco convenzionalmente deno-

620

minato “territorio Decimano”, da cui l’odonimo via Decimanus indicato nei documenti medievali risalenti al XII secolo. Il tracciato attuale è frutto di una riorganizzazione del territorio di epoca bizantina. Costituiva il collegamento più diretto fra Ravenna e Cesena, raggiunta a sua volta dalla via Sarsinate sulla quale confluivano i traffici provenienti sia dal Tevere che dall’Arno. Era costituita da un unico rettifilo che puntava verso nord-ovest fino a Borghetto, toccando le frazioni di Ponte Nuovo, Madonna dell’Albero, S. Bartolo, S. Stefano, Campiano, S. Zaccaria, Casemurate e Mensa Matelica. Secondo recenti ipotesi, l’attuale tracciato della via del Dismano, posteriore all’epoca medievale, sarebbe stato aperto nelle vicinanze di un percorso stradale presistente. In particolare, viene segnalato il toponimo “Dismano Vecchio” fra Campiano e San Zaccaria in territorio ravennate, pertinente a un tratto stradale orientato all’incirca nord-sud, che potrebbe ricollegarsi all’andamento originario della strada. In relazione agli insediamenti di età antica si rileva che la via del Dismano è fiancheg-


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 621

giata da vari rinvenimenti che, limitatamente al periodo romano, si datano a partire dall’età repubblicana (II-I sec. a.C.) e sono riferibili a necropoli, ad alcune ville e a edifici rustici. Fra questi vanno ricordati l’impianto produttivo di Pievesestina (Motorizzazione Civile) abbandonato nel II sec. d.C. e la villa rustica (via A. Kuliscioff) con mosaico bianco e nero a emblema, un ambiente riscaldato con suspensurae e alcune strutture di servizio. Si ha notizia anche di una necropoli con tombe alla cappuccina connessa alla villa che però non venne scavata. In una località situata a est della strada, denominata Mensa Matelica (RA), è riaffiorato un edificio di epoca romana con un vasto mosaico posto sopra a due pavimenti in opus spicatum (I sec. a.C. V sec. d.C.), mentre a San Zaccaria nel podere Danesi alcuni lacerti musivi suggerirono la presenza di una villa di epoca imperiale (I sec. d.C.- IV sec. d.C.).

Bibliografia Campana, Augusto, Decimo, Decimano, Dismano, Ricerche di topografia romana e medievale della pianura romagnola, in Emilia Romana, I. Firenze, Marzocco, 1941, pp. 1-38. Mansuelli, Guido Achille, Caesena, Forum Popili, Forum Livi: Cesena, Forlimpopoli, Forli: Regio 8.- Aemilia. Roma, Istituto di Studi Romani, 1948. Foschi, Umberto, Strade romane fra Ravenna, Rimini e Cesena attraverso il territorio cervese, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, XII, 1960-63, pp. 43-56. Alfieri, Nereo, Problemi della rete stradale attorno a Ravenna, in “Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina”. Faenza, 1967, pp. 7-20. Susini, Giancarlo, Per una problematica della colonizzazione romana: i quesiti del Dismano, in “Studi Romagnoli”, XVIII, 1967, pp. 227-254. Scagliarini, Daniela, Ravenna e le ville romane in Romagna: osservazioni sulla complementarità economica fra la città ed il retroterra. Ravenna, Longo, 1968. Veggiani, Antonio, Le trasformazioni dell’ambiente naturale nel Ravennate negli ultimi millenni, in “Studi Romagnoli”, XXXIV, 1973, pp. 7-10. Alfieri Nereo, Topografia antica della regione, in Le origini e i linguaggi. Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1982, pp. 33-53. Susini, Giancarlo - Veggiani, Antonio [et alii] (a cura di), Storia di Cesena. I, l’Evo Antico. Rimini, B. Ghigi, 1982. Bottazzi, Gianluca, Le vie oblique nelle centuriazioni emiliane, in Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana: ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Modena, Aedes Muratoriana, 1988, pp. 149-191. Dall’Aglio, Pier Luigi, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in Adani, Giuseppe (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e nelle Marche. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1990, pp. 35-50. Susini, Giancarlo, Ravenna e il mondo dei Romani, in Storia di Ravenna. I. Venezia, Marsilio, 1990, pp. 125-136. Barbara Farfaneti, Cesenatico Romana. Archeologia e territorio. Ravenna, Edizioni del Girasole, 2000. La Fenice archeologia e restauro s.r.l. Bologna (a cura di), Museo archeologico di Cesena, 1998. Manzelli, Valentina, Ravenna, in Quilici, Lorenzo - Quilici Gigli, Stefania (a cura di), Città romane, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000. Montevecchi, Giovanna - Novara, Paola (a cura di), In Agro Decimano. Per un catalogo del patrimonio storico archeologico del territorio a sud di Ravenna. Ravenna, Danilo Montanari, 2000. Montevecchi, Giovanni (a cura di), Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna. Ravenna, Longo, 2003. Augenti, Andrea - Mancassola, Nicola - Manzelli, Valentina, Il territorio Decimano (Ravenna), in Scoprire, 2004, pp. 65-68. Comune di Cesenatico - Soprintendenza per i beni archeologici dell’EmiliaRomagna (a cura di), Antiquarium di Cesenatico. Cesenatico, 2004. Maraldi, Lisa, Il popolamento di età romana nel territorio della centuriazione cesenate: rinvenimenti archeologici fra Via del Confine, Via Emilia, Via Dismano e fiume Rubicone. Cesena, Società di Studi romagnoli, 2006.

621


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 622

Via del Confine a via del Confine, così denominata in età moderna perché separa i territori comu L nali di Cesena e Cervia, si presenta come un lungo rettifilo che si stacca all’altezza di Castellabate dalla via litoranea proveniente da Rimini e prosegue attraverso le località di Villalta e Pisignano in direzione della via del Dismano, che incontra presso Borghetto. Fu realizzata contestualmente alla suddivisione centuriale del territorio cesenate cui fece seguito l’organizzazione della zona costiera portata a termine dopo il 220 a.C., anno di apertura della via Flaminia. La via del Confine costituisce infatti la linea sulla quale si appoggiano sia gli assi del territorio cesenate che quelli della zona costiera organizzata in cardini. Dalla via del Confine si staccava inoltre la via Cervese diretta verso la costa. Secondo una recente proposta l’asse viario, uscendo da Rimini, dopo l’incrocio con la via del Dismano poteva proseguire con un rettifilo in direzione di Russi, Bagnacavallo e Lugo, per poi portarsi - in prima ipotesi - verso il corso del Po, oppure attraversare la Pianura padana con percorso parallelo a quello che successivamente seguirà la via Emilia (187 a.C.). L’utilizzo del tracciato sin da epoca protostorica è testimoniato dalla presenza di insediamenti databili all’età del Bronzo in località Montaletta di Cesenatico e Montaletto di Cervia. Numerosi sono inoltre i rinvenimenti di epoca romana individuati lungo il percorso: tratti di glareata fra Montaletta e Ponte Rosso, un miliario iscritto presso la pieve di Pisignano e due anepigrafi (Ponte Rosso e Sala) e alcuni insediamenti concentrati nella zona fra Villalta e Pisignano. In base a queste considerazioni, alcuni studiosi ritengono che la via del Confine rappresenti il primo tracciato della Popilia di epoca repubblicana, al quale sarebbe stato affiancato, in età imperiale, un tratto litoraneo più esterno e più breve per congiungere Rimini e Ravenna.

I miliari

Pisignano di Cervia - Vado (RA) Colonna con zoccolo di base (h cm 240), imperatore Vespasiano (75 d.C.) Rinvenuta nei pressi del guado del fiume Savio in una località denominata anticamente Vado, non più cartografata e posta davanti alla chiesa fra il 1840 e il 1877. Asportato - Pieve di Santo Stefano di Pisignano (RA) Mansuelli 1941, p. 126; Herzig 1970, pp. 90-91, n. 38; Calzolari 1999, p. 263, n. 105; Quilici 2000; Farfaneti 2004. [Imp(erator) C]AESAR / [Vesp]ASIANVS AVG(ustus) / [pon]TIF(ex) MAXIMV[s] / [trib(unicia) p]OT(estate) VI IM(perator) XIV / [p(ater) p(atriae) co(n)s(ul) V] DES(ignatus) [VII censor … ] [?] [R]avenn[a] [?] XXVI Rinvenuta in località Vado, non più rintracciabile. Secondo alcuni la distanza di XXVI corrisponderebbe a quella fra Rimini e la stazione Sacis riportata nella Tabula Peutingeriana. In questo modo la località Vado sarebbe da collocare presso il guado Veduta esterna della Pieve di Pisignano con il miliario. Pisignano di Cervia (RA).

622


P. 587-624 I percorsi

13-02-2008

16:15

Pagina 623

del fiume Savio. Calcolando, invece, la distanza da Rimini lungo la via del Confine la sua posizione sarebbe nella zona di Borgo Muratore, punto di intersezione con la via Erbosa. Ponte Rosso - loc. Montaletta di Cesenatico (FC) Frammento di colonna in arenaria con zoccolo parallelepipedo (h cm 45), età repubblicana Rinvenuto nel 1977 nei pressi del torrente Pisciatello Asportato Antiquarium di Cesenatico Anepigrafe Farfaneti 2000; Antiquarium 2004; Maraldi 2006. Localizzato nei primi anni ’60 a levante della via del Confine, ne rimane solamente la base con zoccolo quadrangolare. Sala di Cesenatico - fondo Moschina (FC) Frammento di fusto in pietra Reimpiegato in un edificio rustico Asportato - Antiquarium di Cesenatico Anepigrafe Farfaneti 2000, p. 32-33; Farfaneti 2004, p. 69-70; Antiquarium 2004; Rigato 2006; Si rinvenne nel 2000 nei pressi dello scolo Rigossa; forse costituiva la parte terminale di un miliario.

Miliario anepigrafe da Ponte Rosso (FC). Antiquarium di Cesenatico.

Miliario anepigrafe da Sala di Cesenatico (FC). Antiquarium di Cesenatico.

Bibliografia Mansuelli, Guido Achille, La rete stradale e i cippi miliari della regione Ottava, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delle Province della Romagna”, VII, 1941-1942, pp. 33-69. Herzig, Heinz, Le réseau routier des régions 6. et 8. d’Italie. Bologna, Cappelli, 1971. Maioli, Maria Grazia, Il territorio di Cervia in epoca romana, in Cervia. Natura e storia. Rimini, 1988, pp. 47-60. Ortalli, Jacopo, La Cispadana orientale: via Emilia e altre strade, in Quilici, Lorenzo - Quilici, Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1992, pp. 147-160. Ballerin, B., Il Rubicone e la litoranea antica. Conferme archeologiche ad una tesi, in “Romagna arte e storia”, XIII, 1993, pp. 5-31. Dall’Aglio, Pier Luigi (a cura di), Storia di Cervia. I. Evo antico. Rimini, B. Ghigi, 1997, 215 p. Calzolari, Mauro, Alcune osservazioni sui miliari di età romana dell’Italia settentrionale, in “Quaderni di archeologia del Polesine”, I, 1999, pp. 249-274. Farfaneti, Barbara, Cesenatico Romana. Archeologia e territorio. Ravenna, Edizioni del Girasole, 2000. Comune di Cesenatico - Soprintendenza per i beni archeologici dell’EmiliaRomagna (a cura di), Antiquarium di Cesenatico, Cesenatico, 2004. Farfaneti, Barbara, La via del Confine, in Quilici, Lorenzo - Quilici, Gigli, Stefania (a cura di), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica. Atlante tematico di topografia antica, 13, 2004, pp. 65-79. Maraldi, Lisa, Il popolamento di età romana nel territorio della centuriazione cesenate: rinvenimenti archeologici fra Via del Confine, Via Emilia, Via Dismano e fiume Rubicone. Cesena, Società di Studi romagnoli, 2006. Rigato, Daniela, Quando i conti non tornano…ovvero le vicende del milliario romano della pieve di S. Stefano di Pisignano, in “Il Carrobbio”, XXXII. Bologna, 2006, Patron editore, pp. 37-48.

623


P. 587-624 I percorsi

Massicciata stradale. Cesena, loc. Sant’Egidio (via Assano).

13-02-2008

16:15

Pagina 624

Via Cervese

a via Cervese è un lungo rettifilo L che, tagliando obliquamente le maglie centuriali, si congiungeva in modo ortogonale alla via del Confine. Si tratta di una via obliqua alla centuriazione secondo una consuetudine romana diffusa nella regione, che permetteva un collegamento più diretto con la zona costiera. L’origine romana sembra essere confermata dal suo inserimento nella centuriazione cesenate poiché ne costituisce la bisettrice, quindi la sua datazione può risalire al periodo della costruzione della via Popilia o ad un periodo precedente. Il percorso partiva da corso Sozzi a Cesena e raggiungeva la zona costiera in località Tagliata fra Cesenatico e Cervia. Lungo l’attuale via Cervese si può segnalare il rinvenimento nella zona di Sant’Egidio (via Assano) di una massicciata stradale realizzata con vari strati sovrapposti di ciottoli fluviali di grandezza media, fiancheggiata da alcune sepolture.

Bibliografia Bonora Mazzoli, Giovanna, Aspetti tecnici della centuriazione del territorio riminese-cesenate, in “Studi Romagnoli”, XXXI, 1980, pp. 295-326. Susini, Giancarlo - Veggiani, Antonio [et alii] (a cura di), Storia di Cesena. I, l’Evo Antico. Rimini, Ghigi, 1982, 248 p. Santoro Bianchi, Sara, Un paese d’acque: il territorio cervese nell’antichità, in Maron, O. - Turchini, A. (a cura di), Cesena, natura e storia, 1988, pp. 63-117. Ortalli, Jacopo, La Cispadana orientale: via Aemilia e altre strade, in Quilici, Lorenzo - Quilici, Gigli, Stefania (a cura di), Tecnica stradale romana, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 1992, pp. 147-160. Dall’Aglio, Pier Luigi (a cura di), Storia di Cervia. I. Evo antico. Rimini, B. Ghigi, 1997, 215 p. La Fenice archeologia e restauro s.r.l. (a cura di), Museo archeologico di Cesena. Bologna, 1998. Comune di Cesenatico - Soprintendenza per i beni archeologici dell’EmiliaRomagna (a cura di), Antiquarium di Cesenatico. Cesenatico, 2004. Farfaneti, Barbara, La via del Confine, in Quilici, Lorenzo - Quilici, Gigli, Stefania (a cura di), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Atlante tematico di topografia antica. Roma, L’Erma di Bretschneieder, 2004, pp. 65-79. Maraldi, Lisa, Il popolamento di età romana nel territorio della centuriazione cesenate: rinvenimenti archeologici fra Via del Confine, Via Emilia, Via Dismano e fiume Rubicone. Cesena, 2006.

624


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.