Liber instrumentorum seu Chronicorum monasterii Casauriensis seu Chronicon Casauriense

Page 1



ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO


ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO

FONTI PER LA

STORIA DELL’ITALIA MEDIEVALE RERUM ITALICARUM SCRIPTORES (Terza serie) 14****

ROMA NELLA SEDE DELL’ISTITUTO PALAZZO BORROMINI PIAZZA DELL’OROLOGIO

2019


IOHANNIS BERARDI

LIBER INSTRUMENTORUM SEU CHRONICORUM MONASTERII CASAURIENSIS seu CHRONICON CASAURIENSE Edizione critica a cura di ALESSANDRO PRATESI (†) e PAOLO CHERUBINI

IV

ROMA NELLA SEDE DELL’ISTITUTO PALAZZO BORROMINI PIAZZA DELL’OROLOGIO

2019


Coordinatore scientifico: Redattore capo:

Isa Lori Sanfilippo Salvatore Sansone

ISSN 1924 - 3912 ISBN 978-88-98079-88-9 Stabilimento Tipografico ÂŤ Pliniana Âť - Viale F. Nardi, 12 - 06016 Selci-Lama (PG) - 2019


(DA

INSTRUMENTARIUM SECONDA PARTE S. GUIDO ABATE A LEONATE

ABATE)



[1021 luglio

1725. 1022 febbraio] (?).

Edizioni: d’Achery, Veterum scriptorum … spicilegium, p. 948; Muratori, Chronicon Casauriense, coll. 841-842; Roscini, Il monastero, pp. 4648; Rotellini, Aristocrazia e potere, pp. 65-66 nota 217. Cit.: Pansa, Il Chronicon Casauriense, pp. 53-54; Rivera, Valva, p. 130 nota 2; Rivera, I Conti de’ Marsi, p. 235; Manaresi, Il Liber instrumentorum, pp. 34 e 52; Meaolo, Il «Chronicon Casauriense», p. 292; Clementi, S. Maria di Picciano, pp. 72-73; Feller, Pouvoir et société, p. 8 e nota 17; Jukic, Il processo d’incastellamento, p. 38; Varrasso, Pietranico, p. 236 note 41 e 43; Castiglione, La terra sansonesca, pp. 143 nota 98, 168; Roscini, Il monastero, pp. 16 e nota 29, 36 e nota 76, 43; Clementi, L’incastellamento negli Abruzzi, pp. 52-53; Varrasso, De castello Petraniqua, pp. 46-47 e nota 75; Feller, Les Abruzzes médiévales, pp. 261 nota 110, 692 nota 89; Varrasso, L’Insula Piscariae, pp. 397-398 e nota 41bis; Colecchia, Geografia umana, p. 117 nota 95; Alexandri monachi Chronicorum liber, p. XLVI e nota 95; Feller, L’organisation de l’espace, p. 262 e nota 43; Späth, Verflechtung von Erinnerung, p. 156 e nota 432; Loud, Monastic Chronicles, p. 108 e nota 35. Cfr. Libro III della cronaca, p. 40 nota 3. Questa “petizione”, rivolta a un imperatore Enrico ma priva di data, è sospetta di falso: la sua collocazione e il corrispettivo racconto cronistico inducono a riconoscere nel destinatario Enrico II (al quale l’assegna senza dubbi lo Späth) defunto il 13 luglio 1024, ma al nome dell’imperatore è affiancato quello dell’imperatrice Agnese, che fu moglie di Enrico III, e non quello di Cunegonda, sposa di Enrico II. D’altronde sino alla fine del mese di ottobre 1024 era ancora vivo l’abate Stefano ed Enrico III fu incoronato imperatore solo il 25 dicembre del 1046. In realtà il testo, la cui stessa natura è di difficile definizione, è talmente pieno di incongruenze, che la sua datazione risulta quanto meno ardua. Il fatto che nel racconto cronachistico si legga espressamente che i monaci recatisi presso Enrico II avevano con sé la presente lettera – «portaverunt litteras, quę adhuc in ecclesia ipsa habentur, et coram prephato imperatore legerunt» (f. 181r) – e che in quel momento l’imperatore si accingeva alla guerra di Puglia che lo avrebbe portato alla conquista di Troia, indurrebbe a collocare la sua stesura prima del


2608

SECUNDA PARS

febbraio 1022. In tal caso, l’elezione di Guido sembrerebbe avvenuta subito dopo la morte di Adamo II, il cui ultimo documento con data certa è del luglio 1021 (n. 1709), ma nel frattempo, per i successivi quattro anni (il primo doc. datato in cui Guido figura come abate è il n. 1726 del giugno 1024), il monastero fu governato dall’abate Pietro (per un tempo brevissimo) e poi da Stefano e Paparo. Per l’intera, intricatissima vicenda cfr. Introduzione, p. 103-107. f. 181r

SERenissimo (a) atque illustrissimo nec non a Deo coronato, a nobis summa cum veneratione nominando do(m)no Henrico gloriosissimo Romanorum imperatori augusto (1) atque d(omi)ne Agneti luculentissime sagacissimeque regine una cum eorum sobole. Sancte TRinitatis cenobii fraternitas tenuis quicquid (b) servi Domino. Quamvis Sancti Clementis Piscariense monasterium ad multam miseriam devenerit, tamen hos mittit apices lugubres: Ve, ve, misere ac miserabiliter repudiate Auree Insule, que antea bene aurea nunc vero omni amaritudine oppressa et pene iam desolata suis ex delictis culpaque cuiusdam regentis. Fuit denique ante hos annos quidam Giselbertus nomine, monachico habitu coloratus sed non opere, cum uno oculo lusco sed mente omnino cecatus, tamen non sua sponte accepit abbatiam, sed parentes eius cum comite Trasmundo ordinaverunt (c) eum abbatem (2) et, propter quod extra voluntatem eius ordinatus est, concambiavit et dissipavit totam abbatiam in tantum, ut pene nil remaneret de prediis monasterii; verum etiam pontem, qui multum necessarius est ibi, eo quod terribilis sit aqua ad transmeandum, ab illa hora numquam firmiter potuit habere predictum monasterium, sed quasi in carcere cotidie stamus et cum grandi miseria pertransimus aquam, et multi moriuntur ibi propter periculum vadationis. Hoc malum sanctissimus Henricus (3) optime emendasset, si non fuisset unus malus monachus qui non permisit reclamari predicto seniori; tamen quod scivit, honeste emendavit. Ad istum namque meroris cumulum alius accedit, quia, que restauravit predictus imperator de prediis cenobii, a nostris vicinis plura invasa sunt; nomina illorum dicimus: Sanso cum filiis suis tulit castra de predicto monasterio Castellionum, Bectorritam, Roccam Soti, Petazcianum (d) (4); filii Alberici curtem de Tocco et ipsam insulam de prephato cenobio et ipsa molina, que ibidem stare videntur iuxta portam monasterii, et contendunt nobis ligna de montibus (5), quos Ludovicus rex eidem monasterio delegavit (6), et alias multas oppressiones nobis faciunt, alios de nostris monachis


WIDO ABBAS

2609

cederunt atque alios expoliaverunt; filii quondam Luponis tenent curtem unam, que nominatur Zappini (7), modiorum mille; Adam filius Iohannis tulit de ipso monasterio terram sexaginta modiorum, quam Adam medicus (8) per cartulam delegavit (9); Trasmundus filius Bernardi (10) curtem de Ocretano cum ipsa ecclesia Sancte Iuste (11), et in Cerana et in Moscufo. Sed quid multa? Si omnia voluissem scribere, antea dies deficeret, quam possem comprehendere quante miserie circumdati sumus. Qua propter, o Cesar invictissime, una cum domina nostra et vestris pollentibus filiis per Christum dominum flebilis precatur turmula Auree Insule, ut opem feratis perdite, ut (e), si neglexeritis, imperio animeque vestre periclitemini: periculosum est enim, tempore si omnino deficiat sub vestro locus iam dictus in hoc honore sancte et individue TRinitatis beatique Clementis martyris constructus a do(m)no Ludovico piissimo imperatore. Nunc ergo zelo Dei accensi attendite, quanto grex vester invalidus districtionis pondere sit pressus, qui refrigerium petit a Christo et a vobis qui secundum Deum regitis seculum. Ipse vos ubique custodiat, quem angelicus chorus semper adorat. || (a)

SER- in lettere maiuscole rubricate e ritoccate di verde, con la littera incipitaria ingrandi(b) (c) (d) ta. Così P. Segue un punto sul rigo per la pausa breve depenn. Così (e) P, invece di Petaczianum u- corr. su altra lettera. (1)

Enrico III, sul quale v. Struve, Heinrich III., Ks. Cfr. Libro II della cronaca, p. 1022. (3) Enrico II (santo): su di lui v. Plotzek, Heinrich II., hl., e Gebhar – Spahr – Raggi, Enrico II, imperatore. (4) Cfr. Libro III della cronaca, p. 1044. (5) Cfr. ibid., p. 1047. (6) Il sovrano qui indicato come re e non come imperatore può essere soltanto Ludovico III; non si conosce però il doc. relativo alla concessione del diritto di legnatico. (7) Per quanto riguarda i beni di Zappino consegnati dai membri della famiglia dei Lupolinei v. i doc. 1663-1664; cfr. Libro III della cronaca, p. 1059. (8) Adamo, l’antico possessore dei beni di Zappino poi donati all’abbazia di Casauria, è l’unico medico menzionato in tutto il Chronicon. (9) Si desidera il doc. relativo. (10) Su Transmondo di Bernardo signore di Brittoli e i suoi rapporti con Erimondo abate di San Bartolomeo di Carpineto v. Feller, L’organisation de l’espace, pp. 261-262, e soprattutto Alexandri monachi Chronicorum liber, pp. XLVI e s., 31 e nota 17; da ultimo v. anche, in particolare per i possedimenti di Ocretano, Colecchia, L’abitato medievale, p. 347. (11) La chiesa di S. Giusta di Ocretano è ricordata nelle Rationes decimarum Italiae, p. 247 n. 3398; cfr. p. 956, la nota 113 al Libro II della cronaca. (2)


2610

SECUNDA PARS

1726. 1024 (?) giugno, Chieti. f. 181v

Tete Carta de Beloniano (a). Cit.: Manaresi, Il Liber instrumentorum, p. 53; Varrasso, Boloniano, p. 181 nota 8; Adacher, Le formule ceterate, pp. 130-131. Cfr. Libro III della cronaca, p. 1043 nota 14. La datatio riporta l’anno 1025, ma tale data non concorda con l’indizione settima né con la menzione dell’imperatore Enrico II, morto da più di un anno; e Corrado II non era ancora stato incoronato. Più probabile una datazione al 1024, quando l’imperatore nominato era ancora in vita. Sanctus Wido abbas

† IN Dei nomine. Ab incarnatione domini nostri Iesu Christi anno millesimo . XXV ., temporibus domni Henrici imperatoris augusti, mense iunio, indictione . VII . Ego Lupo filius quondam Geczoni (1) per hanc cartulam pro redemptione animę meę et anima Marie coniugis mee dedi atque dispono in ecclesia, que est edificata infra territorium Pinnense in insula iuxta fluvium Piscar(iam) ubi reconditum est corpus beati sancti Clementis, de rebus proprietatis mee in territorio Teatino in locum qui nominatur Beloniano terram petiam unam per mensuram modiola duo et quartaria duo ad proprietatem de ipsa ecclesia et ipso abbate Widone et successoribus eius, ut omni tempore habeatis, teneatis et possideatis et faciatis quod volueritis sine omni calumnia, ut suprascripta mea traditio a nullo homine nec quolibet de meis heredibus aliquando contradicatur vobis (b). Hic


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.