ALIMENTAZIONE - IIA

Page 1


padlet.com/mariapatti/uzu1cmu9w01k

GLI ALIMENTI NOI SIAMO CIO' CHE MANGIAMO PROF.SSA MARIA PATTI 03 FEBBRAIO 2019 17:05

REALIZZATO DA: GUARRERA MANUEL LE SOSTANZE CHE COMPONGONO IL CORPO Il corpo di un uomo del peso di 70 kg è formato da: 45,5 kg di acqua ossia il 65% 12,2 kg di proteine cioè il 16% 9,1 kg di grassi che corrisponde al 13% 3,5 kg di sali minerali e vitamine che formano il 5% del corpo; l'1% del corpo è formato da carboidrati dal peso di 0,7 kg

ALIMENTI PLASTICI, ENERGETICI E BIOREGOLATORI Gli alimenti si suddividono in: plastici, energetici e bioregolatori. Plastici: Forniscono le sostanze per costruire e riparare cellule e tessuti. Sono alimenti plastici: la carne, il pesce, il latte e i suoi derivati, le uova, i legumi. Energetici:sono quei alimenti che forniscono energia. Sono alimenti energetici: gli zuccheri e i loro derivati,


cereali, grassi animali e vegetali. Bioregolatori: sono quei alimenti che collaborano allo svolgimento di funzioni biologiche. Sono alimenti bioregolatori la frutta e la verdura.

I CARBOIDRATI I carboidrati (glucidi o zuccheri) forniscono l'energia

L'ACQUA L'acqua è il primo costituente essenziale degli esseri viventi. Il corpo ricava l'acqua dalle bevande e dagli alimenti freschi.

necessaria al corpo in maniera rapida e veloce. Si dividono in zuccheri semplici e amidi. Gli zuccheri li assumiamo con zucchero da tavola, miele, latte, frutta. Gli amidi con pane, pasta,riso e patate

L'acqua passa nell'apparato digerente senza subire trasformazioni. E' fondamentale per sopravvivere infatti senza di essa non si può vivere.

I GRASSI

LE PROTEINE Le proteine (protidi) sono i mattoni che costruiscono il nostro corpo e riparano le "parti danneggiate." Si trovano nei cibi come: carne, pesce, uova, latte e derivati ma anche nei vegetali come i legumi.

I grassi (lipidi) servono per la formazione di nuove cellule e sono la riserva energetica del nostro corpo. Possono essere di origine animale come burro, formaggio e uova e di origine vegetale come olio di oliva e di semi.


SALI MINERALI Sono presenti i quasi tutti gli alimenti e li troviamo maggiormente nelle ossa e nei denti. Sono sali minerali come: calcio, fosforo, iodio, ferro.

LE VITAMINE Le vitamine sono elementi presenti nella frutta e nella verdura ma anche nella carne e nel pesce. Ci proteggono dalle malattie.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/boiq0k4e0gh7

LA PIRAMIDE ALIMENTARE QUANTI E QUALI ALIMENTI ASSUMERE? PROF.SSA MARIA PATTI 15 FEBBRAIO 2019 20:07

REALIZZATO DA: GULISANO GIORGIA QUANTI E QUALI ALIMENTI ASSUMERE Mangiare sano è essenziale per stare bene. La piramide alimentare ci aiuta a scegliere gli alimenti. Si divide in cinque gruppi alimentari.

SECONDO GRUPPO Il secondo gruppo comprende la frutta e verdura. Questi alimenti vanno consumate ogni giorno

PRIMO GRUPPO Il primo gruppo comprende i cibi ricchi di amido (pane,pasta,patate,riso ecc...). Questi alimenti vanno consumati con la colazione e il pranzo

TERZO GRUPPO Il terzo gruppo comprende: latte, yogurt, latticini e formaggi. Forniscono tante proteine, calcio, e vitamine. Uno o due porzioni è la giusta quantità giornaliera.


QUARTO GRUPPO Il quarto gruppo comprende: pesce, uova, legumi e carni Il pesce due o più volte la settimana Le carni non più di due volte a settimana

ATTENZIONE

Le uova massimo quattro

Tutto questo non basta se non si applicano le seguenti

I legumi due o più volte la settimana.

regole: bere molta acqua; fare attività sica; consumare prodotti stagionali; mettere poco sale nei cibi; mangiare in compagnia dando il giusto tempo ai pasti

QUINTO GRUPPO Il quinto gruppo comprende i grassi che vanno consumati con grande moderazione preferendo quelli di origine vegetale. I dolci e i salumi vanno consumati uno o due volte a settimana


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/x2vd79n6rhhv

LE VITAMINE IDROSOLUBILI - LIPOSOLUBILI PROF.SSA MARIA PATTI 15 FEBBRAIO 2019 20:18

REALIZZATO DA: TOMARCHIO BEATRICE

La vitamina C - Acido ascorbico questa ci difende dalle infezioni e interviene nella formazione dei tessuti connettivi. Si trova negli agrumi,nei

LE VITAMINE

kiwi, nelle fragole, nel ribes e tutte le verdure fresche. La vitamina PP - Niacina regola la funzione cellulari. Si trova nella carne, pesce, cereali e legumi.

Le vitamine si distinguono in idrosolubili e liposolubili. La differenza è che le prime devono essere assunte sempre, mentre le seconde vengono immagazzinate nel fegato e , se assunte in quantità eccessive risultano dannose

VITAMINE LIPOSOLUBILI LE VITAMINE IDROSOLUBILI Sono quelle che devono essere assunte dall'esterno e sono: La vitamina B1 - Tiamina regola le funzioni nervose e la crescita e si trova nella carne, pesce, latte, cereali e legumi. La vitamina B2- Ribo avina è importante per la respirazione cellulare. Si trova nelle uova, formaggi,carne, spinaci e cereali La vitamina B6 - Piridossina regola le funzioni cellulari. Si trova nella carne, pesce, uova e cereali La vitamina B12 - Cianocobalamina serve alla formazione dei globuli rossi. Si trova nella carne, nel pesce, formaggi e nel tuorlo d'uovo.

Sono quelle che vengono accumulate nel fegato e possono essere dannose se assunte in quantità eccessive. Vitamina A - Retinolo è importante per la vista e protegge la pelle e le mucose. Si trova nelle carote, peperoni, pomodori e in tutta la frutta gialla, nel latte, nelle uova e nei formaggi. La vitamina D - Calciferolo regola la deposizione di sali minerali nei denti e nelle ossa. Si trova nelle uova, nel latte e nel pesce. La vitamine E - Tocoferolo protegge le membrane cellulari, regola la fertilità. Si trova negli oli vegetali, nei cereali, nel burro, nel latte e nelle uova. La vitamina K - Menadione è molto importante per la coagulazione del sangue Si trova negli oli vegetali, nei pomodorini, e negli spinaci.


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/fzy6a1zvuleh

METABOLISMO BASALE E FUNZIONALE PROF.SSA MARIA PATTI 15 FEBBRAIO 2019 20:23

REALIZZATA DA: MUSMECI CARLO IL METABOLISMO Gli alimenti che mangiamo vanno incontro a delle reazioni chimiche ed energetiche: il metabolismo. Esso si distingue in: metabolismo basale metabolismo funzionale.

METABOLISMO FUNZIONALE Indica l'energia necessaria per svolgere le funzioni vitali e le attività quotidiane.

METABOLISMO BASALE Il metabolismo basale è l' energia minima che serve al corpo per svolgere le funzioni vitali, (battito cardiaco, attività del cervello, respirazione, ltrazione renale...) in una condizione di riposo, sdraiati, a digiuno da 12 ore e in un luogo dove ci sono 20°C.

IL FABBISOGNO ENERGETICO La somma del Metabolismo Basale e quello Funzionale è la quantità di energia che ogni giorno utilizziamo. Essa è diversa per ciascuno di noi perché dipende dall' età, dal sesso, dal peso, dall' altezza, dall'ambiente e da ciò che si fa. Da questo insieme deriva il fabbisogno energetico giornaliero, che è la quantità di calorie che un individuo deve assumere ogni giorno.


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/rlzkrm6t887o

IL FABBISOGNO ENERGETICO GIORNALIERO LA CALORIA PROF.SSA MARIA PATTI 15 FEBBRAIO 2019 20:30

REALIZZATO DA DE LEONARDIS RICCARDO COS'E' UNA CALORIA?

Ogni alimento a parità di grammi fornisce quantità diverse di calorie. Per esempio: 1 g di preteine fornisce 4,1 kcal; 1 g di carboidrati fornisce 4,1 kcal; 1 g di grassi fornisce 9 kcal.

La caloria è l'unità di misura del calore. Essa si indica con la lettera minuscola "c" e corrisponde alla quantità di calore necessaria per far aumentare di 1°C la temperatura di 1 g di acqua. Essa è una quantità di energia molto piccola, pertanto si usa la Kilocaloria che equivale a 1000 calorie. Quest'ultima si indica con kcal o "C" o Cal

IL FABBISOGNO ENERGETICO DELLA GIORNATA Nel corso della giornata accorre assumere le calorie con cibi variegati e in proporzioni adeguate. Le percentuali consigliate sono: 60-70% di fabbisogno energetico con i carboidrati; 20-25% di fabbisogno energetico con i lipidi; 10-15% di fabbisogno energetico con le proteine.

LE CALORIE FORNITE DAGLI ALIMENTI


cibo meno energia di quanta ne serve, si dimagrisce. In tal caso si parla di bilancio energetico negativo.

COS'E' IL BILANCIO ENERGETICO Il bilancio energetico è la differenza tra l'energia assunta con gli alimenti e quella spesa con il metabolismo. Pertanto è fondamentale avere un'alimentazione corretta ed equilibrata in maniera da distribuire tra i vari pasti l'apporto calorico necessario. Infatti se si mangia più di quanto sia necessario si ingrassa e si ha un bilancio energetico positivo mentre se si assume con il

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/4bjmfdfn6fg7

TUTTI A TAVOLA! CHE COSA FARE - CHE COSA NON FARE PROF.SSA MARIA PATTI 19 FEBBRAIO 2019 16:39

REALIZZATO DA: MESSINA MONICA

Per avere uno stile di vita alimentare sano bisogna: bere molta acqua (almeno 1,5 l al giorno), assumere regolarmente frutta e verdura( l'ideale è una

I PRINCIPI DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

porzione di frutta e una-due di verdura dopo ogni pasto perché ci forniscono le vitamine, i sali minerali e le bre di cui il corpo ha bisogno), mangiare cibi ricchi di amido(che vanno consumati ogni

Una corretta alimentazione è indispensabile per vivere bene, d'altronde non è dif cile alimentarsi bene ma sono diffusi molti comportamenti scorretti a tavola. Inoltre sono sempre più diffusi i disturbi dell'alimentazione come il sovrappeso, la bulimia e l'anoressia

giorno per il loro rapporto energetico) e latte/yougurt (che ci forniscono proteine, calcio e vitamine) mangiare il pesce (è povero di grassi ma ricco di proteine; contiene gli omega 3 e previene numerose malattie).

CHE COSA NON FARE Quello che invece non dobbiamo fare è: non saltare la prima colazione( ci dà l'energia per affrontare la giornata), non aggiungere troppo sale ai cibi (chi consuma cibi con molto sale ha maggiori possibilità di diventare obeso e inoltre il sale in eccesso può facilitare alcune malattie), non bere regolarmente bibite zuccherate e gassate, non "spizziacare" tra un pasto e l'altro( o al massimo privilegiare frutta,verdura e yogurt), non mangiare troppo spesso fuori casa, non fare diete se non sono prescritte da un esperto non consumare carne più di 2-3 volte a settimana.

CHE COSA FARE


※※※※※※


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.