Per richiedere i nostri materiali rivolgersi a: AIEL - Associazione Italiana Energia dal Legno Agripolis - Viale dell'Università 14 35020 - Legnaro (PD) - ITALIA Tel. 049.8830722 Fax 049.8830718 Email: segreteria.aiel@cia.it
I NOSTRI MATERIALI TECNICI E INFORMATIVI
VIDEO Per conto della Regione Piemonte – Assessorato Tutela e Risanamento Ambientale - è stato ideato e realizzato un video dal titolo: «Impianti termici a legno energia: innovazioni tecnologiche per il riscaldamento residenziale e centralizzato: esperienze di successo». Si tratta del primo video di questo genere realizzato in Italia. L’obiettivo è la diffusione delle conoscenze tra gli operatori e gli amministratori sulle importanti opportunità offerte dall’impiego energetico del legno.
LA RIVISTA: Legno-Energia, Annuario Si tratta della versione italiana della rivista di ITEBE, edita in tre lingue. Legno-Energia si colloca in un ampio settore che, negli ultimi tempi sta vivendo un momento di grande crescita e dove in Italia mancava uno strumento di comunicazione tecnico-scientifica e di interlocuzione fra gli operatori dei segmenti della filiera. Gli articoli tecnici italiani ed europei permettono agli operatori di avere un quadro completo ed aggiornato della filiera legno-energia in Europa, in tal senso la rivista diventa uno strumento indispensabile per allargare il proprio orizzonte di crescita.
PUBBLICAZIONE Nell’ambito del progetto europeo INTERREG III B ALPENERGYWOOD, AIEL ha curato l’edizione italiana: Sink forestali di carbonio e loro ruolo nei cambiamenti climatici globali: risposte alle dieci domande più frequenti. [Titolo originale: Answer to ten frequently asked questions about bioenergy, carbon sinks and their role in global climate change]. La traduzione dall’inglese è di Lorenzo Ciccarese - Comitato Tecnico Scientifico AIEL. Il pdf della pubblicazione è scaricabile dal sito AIEL sotto la voce Biblioteca: www.aiel.cia.it IL LIBRO: Il Pellet di legno Nell’ambito delle attività del progetto Altener, in cui Aiel è partner di Itebe, Carmen e Rhpl, è stato presentato in anteprima a Forlener il libro “Il Pellet di Legno e le moderne applicazioni termiche”. Si tratta della versione italiana di un testo tedesco (curato da Carmen – associazione tedesca delle biomasse) con interessanti argomenti e informazioni anche per la realtà italiana. Sono trattati gli aspetti produttivi, ambientali, normativi ed, in particolare, tecnologici.
IL LIBRO: Il mercato del pellet in Italia fa parte della nuova collana editoriale di AIEL Al fine di fare chiarezza sui principali aspetti che riguardano il pellet di legno e il suo impiego, ponendo particolare attenzione al mercato e alla sua organizzazione, è stato effettuato uno studio sul mercato del pellet in Italia. Lo studio si basa principalmente su due indagini, effettuate una presso i pellettifici italiani e l’altra presso i produttori di stufe a pellet.
SCHEDA TECNICA: Legno Energia
Strada
Europea
del
Nell’ambito del progetto ALPENERGYWOOD stiamo realizzando una guida della strada europea del legno-energia che sarà predisposta in 5 lingue. Siti modello, individuati sulla base delle tecnologie impiegate e del rispetto dell’ambiente; sono equipaggiati con pannelli informativi e schede informative specifiche. Questi siti sono visitabili dai visitatori senza alcun accompagnamento delle autorità di gestione dell’impianto, con possibilità di farsi una libera opinione. Rimane a disposizione l’aiuto dei responsabili dell’impianto per la corretta comprensione delle caratteristiche tecniche ed economiche del sito.
L’ENERGIA DEL LEGNO: nozioni, concetti e numeri di base Si tratta di un pratico e utile manuale operativo che fornisce concetti di base e numeri che servono a caratterizzare il legno come fonte di energia. L’obiettivo principale è descrivere, definire e caratterizzare il legno e i combustibili legnosi sotto il profilo energetico. Tale pubblicazione, che può essere considerata una sorta di vademecum, dà indicazioni terminologiche e definizioni al fine di creare un linguaggio tecnico comune, utile ad una reciproca comprensione – soprattutto terminologica - tra diverse professionalità appartenenti a vari segmenti della stessa filiera. Per richiedere la pubblicazione rivolgersi a: Settore Politiche Forestali Direzione Economia Montana e Foreste C.so Stati Uniti, 21 TORINO Tel: 011 - 4324809/5868 - Fax: 011- 4323451 tosettore.foreste14-2@regione.piemonte.it