La vita per Te - Brochure 2012

Page 1


L’Associazione ONLUS Alfeo Corassori - La Vita per Te nasce da “un sogno d’amore” che ha visitato il cuore di oltre 200 volontari che hanno avuto il privilegio di conoscere il Madagascar e il suo popolo meraviglioso. Il Madagascar, come tutti i paesi poveri, è in realtà un paese in guerra per la sopravvivenza e le prime vittime sono i bambini. È una terra tanto bella quanto sfortunata, un angolo di mondo che se lo conosci, lo porterai dentro al cuore per tutta la vita.

nel cuore di un popolo meraviglioso

Il sogno si è manifestato nel desiderio di permettere ad un numero sempre maggiore di persone, soprattutto bambini, di scegliere di vivere per un futuro migliore. Tanti progetti sono stati realizzati e molti sono in cantiere in un percorso inarrestabile perché una volta entrati nella realtà di questa terra color del fuoco, con le sue miserie e le sue meraviglie, si viene inevitabilmente contagiati da una inguaribile malattia che si chiama AMORE. E quindi ci si lascia invadere, come persona prima e come Volontario poi, dalla voglia di esserci e di essere utile. Si sceglie di vivere con loro e di essere meno trasparenti possibile, mettendo in gioco specifiche conoscenze e semplici e innate qualità, come la capacità di ascoltare, di abbracciare, di far divertire e di sorridere.

I nostri Amici e i nostri Partners in Madagascar Padre Slawek

Agnese

Colette

Padre Albert

Padre Bruno

Padre Eugenio

Padre Joseph

Padre Stephan

Padre Zocco


In questi anni noi Volontari abbiamo avuto il privilegio di conoscere persone straordinarie, come i Missionari, che affrontano ogni giorno prove e situazioni tragiche, miti ai nostri occhi, che con il loro esempio ed i loro racconti ci hanno mostrato e donato qualcosa di grandioso: la forza e la sofferenza, compagne indivisibili e inseparabili della loro vita. Ogni volta si torna in Italia con il cuore gonfio di emozioni. Si torna con una grande ricchezza, quella contagiosa voglia di vivere impressa negli occhi e nei sorrisi dei bambini, evidente nei gesti quotidiani pieni d’amore e di coraggio, dimostrata in mille occasioni dalla pazienza e dalla dignità degli adulti. Ci sentiamo dire “bravi” ma in verità riceviamo molto, ma molto di più di quello che riusciamo a dare. Conoscere queste e altre simili realtà è il regalo più grande che una persona può fare a se stessa.

Suor Annunziata

Suor Berthine

Suor Christine

Suor Delphine

Suor Isabelle

Suor Pasqualina

Queste esperienze aprono la mente a una maggiore consapevolezza, aiutano a dare un peso diverso e a riconoscere i veri problemi, allargano i contorni e i confini dei nostri limiti. Non e’ detto che succeda, ma e’ possibile che ci si allontani dai personalismi, dall’ego, dalle piccole miserie, e’ possibile che si rinunci al giudizio e alla critica superficiale per adottare la comprensione dell’altro, la tolleranza. Si corre il grosso rischio di ammalarsi di mal d’Africa e di essere contagiati da un virus che potrebbe rendere migliori. Molti di noi sono ormai irrimediabilmente e fortunatamente dei malati cronici !! Abbiamo incontrato missionari, religiosi, laici e una popolazione che tutte le volte sorprende e disarma, per la sua Semplicità e Grandezza insieme, per il suo Entusiasmo, per la sua Dignità nella povertà più assoluta, per la LUCE che ha negli occhi, per il CALORE che ha nell'abbraccio del saluto! Auguriamo a tutti la voglia di andare o tornare in Madagascar per lasciarci un pezzo del proprio cuore. Auguriamo a tutti di avere tempo, tempo per una vita vera. Francesco Cimino Presidente Associazione Alfeo Corassori - La Vita per Te

Suor Damien

Dottoressa Catalfamo

Giorgio Predieri

Dottore Richard

Dottoressa Allegri

Fratello Fazio

Arcivescovo Dottore Rabemahafaly Martin


Progetto Ilena - Città di Modena > dal 2006 Ilena nasce come ricovero per i Lebbrosi della città che, in quanto contagiosi, venivano debitamente tenuti a distanza dall'intera comunità di Fianarantsoa. L'isolamento prolungato ha fatto sì che gli ammalati e le loro famiglie abbiano trascorso buona parte della loro vita in case fatiscenti, in condizioni sanitarie ed ambientali pessime e soprattutto senza nessuna prospettiva per il futuro. La nostra Associazione ha attivato il progetto di sostegno al "Villaggio Ilena - Città di Modena" affinché gli abitanti potessero migliorare le loro condizioni di vita e raggiungere una soddisfacente autonomia. È un progetto completo e integrato che si è sviluppato nella concettualità della proprietà indivisa, dove ogni abitante del Villaggio può usufruire di tutti i Servizi essenziali anche se individualmente non è proprietario di niente, è tutto il Villaggio che gestisce, amministra e governa.

Ilena

Il Progetto ci ha impegnati in questi anni su diversi fronti:

progetto

•l'aspetto sanitario: la ristrutturazione dell'ambulatorio per la cura dei lebbrosi che viene utilizzato come centro sanitario di base da tutti gli abitanti di Ilena e dei villaggi vicini. •l'aspetto ambientale: un importante progetto di riforestazione in collaborazione con l'associazione Foreste per Sempre, che tuttora prosegue con ottimi risultati; con la costruzione di una diga per la raccolta dell'acqua potabile; con la nascita di una cooperativa, gestita dalle donne del Villaggio, che si occupa della gestione delle attività di allevamento, di agricoltura e di commercio. •l'aspetto educativo: la costruzione di una scuola, che oggi accoglie 350 bambini, e di una mensa scolastica per garantire almeno un pasto al giorno agli scolari; con la costruzione delle strutture sportive, come un campo da calcio, in ricordo al Volontario Paolo Amoroso, destinato ai giovani del Villaggio; l'attivazione di diversi progetti di formazione destinati a coloro che sono impegnati soprattutto nelle attività agricole. •l'aspetto sociale: ristrutturazione e risanamento delle abitazioni del villaggio, costruzione di una strada che collega Ilena alla città e che ha permesso al villaggio di uscire dall'isolamento. Un importante progetto di adozione a distanza delle famiglie fondamentale per il sostegno di tutti i nostri progetti. Il nostro impegno ad Ilena ha contribuito a portare uno sviluppo enorme e meraviglioso a beneficio di tutti gli abitanti del villaggio e delle comunità vicine.



Progetto Mahasoa > dal 2008 Mahasoa, dove ha sede la Missione, è a circa 250 Km a sud di Fianarantsoa ed è raggiungibile da una lunga pista sterrata. Nella Missione operano Suore e Missionari. A Mahasoa le Suore fanno di tutto; ogni mattina si alzano alle 5 e fino a sera si occupano di tante attività quali: coltivazione dei campi, insegnamento, assistenza sanitaria con terapie adeguate centinaia di donne e bambini quotidianamente provenienti da Villaggi anche molto lontani.

Mahasoa

Mahasoa è sicuramente un posto magico pieno di speranza, di attività e di vita. Nell’aprile 2010 abbiamo inaugurato il Preventorio che ospita bambini bisognosi di interventi chirurgici per gravi deformazioni rachitiche, assicurando loro il pre e post operatorio con trattamenti fisioterapici specifici. Vengono accolti anche bambini affetti da malnutrizione.

progetto

Abbiamo realizzato 2 delle 10 aule scolastiche frequentate da oltre 600 alunni; riforniamo periodicamente con medicinali il Dispensario che ha un bacino di utenza molto numeroso che si estende fino a 120 Km normalmente percorsi a piedi dagli abitanti; nel Dispensario forniamo anche i principi attivi delle medicine riuscendo a realizzare in modo autonomo le medicine più importanti; in tale modo riusciamo ad ottenere una grande quantità di prodotti terapeutici ad un prezzo molto contenuto. Nell'ambito del Progetto Nazionale di Lotta contro i tumori femminili abbiamo inoltre realizzato un progetto per la diagnosi precoce ed il trattamento dei tumori del collo dell’utero e della mammella. Stiamo collaborando alla costruzione di una casa di accoglienza che, oltre ad ospitare i volontari, avrà anche un refettorio per i bambini più poveri della scuola a cui viene dato un pasto gratuito. Mahasoa è il luogo della speranza dove tutto è difficile; è il posto dove oltre la Missione ed il nostro lavoro non c'è altro.



Progetto per la lotta contro i tumori femminili > dal 2009 L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stima che entro il 2020, 87 milioni di persone moriranno se non saranno intraprese iniziative di prevenzione. In Madagascar si prevedono 14.500 nuovi casi di cancro per anno. La mortalità per il cancro della cervice è pari al 37,7 su 100.000 donne; a Modena, dove è attivo da anni un programma di screening citologico, la mortalità è pari a 2 donne su 100.000.

Oncologia

La nostra Associazione dal 2009 è partner nel Progetto Nazionale per la lotta contro i tumori femminili in Madagascar, il progetto è stato voluto ed è coordinato dalla Fondazione Akbaraly e soprattutto dal suo Presidente e Fondatore Dottoressa Cinzia Catalfamo Akbaraly. L'obiettivo è quello di garantire un servizio di prevenzione, diagnosi e presa in carico per il cancro del collo dell'utero e del seno per tutte le donne del Madagascar. Il Progetto Pilota oncologico è iniziato nella città di Fianarantsoa, presso l'ambulatorio di citologia del CDS nella Clinica costruita dalla nostra Associazione. E' in atto una sperimentazione locale, che possa creare un modello di lavoro riproducibile ed esportabile in tutto il territorio malgascio ed in altri paesi africani.

Progetto

Abbiamo iniziato nel 2009 con l'esecuzione del pap test alle donne che si presentavano in ambulatorio. Dapprima era stata sostenuta una campagna di informazione attraverso depliants, le radio malgasce, gli operatori sanitari ed i Missionari del luogo, oltre alla formazione di personale sanitario, anche religioso, per l'esecuzione dei pap test. Dal 2009 al 2011 sono stati eseguiti circa 4.000 pap test. L’informazione e il percorso formativo per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina ha interessato altri centri al Sud del Madagascar: Centro Sanitario di Mahasoa, Ospedale di Ampasimanjeva, Ospedale di Fandana e Ospedale di Sakalalina. In tutti i 5 centri garantiamo l'acquisto di tutto il materiale consumabile, che serve per la citologia, oltre la formazione in loco ed il controllo di qualità. La percentuale di positività dei pap test nei nostri 5 Centri Sanitari è mediamente del 13%,a Modena si aggira intorno al 2%.



La nostra Associazione sta investendo molto anche sulla formazione del personale sanitario malgascio, sostenendo economicamente anche percorsi di studio e specializzazione presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Siamo consapevoli che questo è un progetto molto ambizioso, ma lotteremo insieme ai nostri partners con forza, tenacia e determinazione tra mille problemi per evitare che tante, troppe donne muoiano in giovane età, lasciando troppi figli e famiglie orfani.

Oncologia

I Partners del progetto e le collaborazione scientifiche attivate:

Progetto

Ministero della Sanità Pubblica del Madagascar Università degli Studi - Facoltà di Medicina del Madagascar Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAAE) Union for International Cancer Control (UICC) Harvard School of Public Health. Boston. MA (USA) Washington University, Seattle (USA) Miami University. FL (USA) Chicago University. IL (USA) Villanova University.Pennsylvania. PA (USA) Università di Marsiglia. (Francia) University of Capetown. (Sud Africa) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Italia) Dana Farber Cancer Institute . Boston. MA (USA) N.N. Blokhi Russian Cancer Research Centre. Mosca (Russia) Jackson Memorial Hospital of Miami. FL (USA)

All India Institute of Medical Science (AIIMS). New Delhi (India) Nargis Dutt Memorial Charitable Trust. Mumbai (India) The Harvard Kennedy School. Cambridge.MA (USA) Apollo Hospital. New Delhi (India) The Buck Institute for Research on Aging. CA (USA) Roko Cancer Trust. New Delhi (India) Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Milano (Italia) Fondazione Veronesi. Milano (Italia) Istituto Gustave Roussy (IGR). Parigi (Francia) Delhi State Cancer Institute. New Delhi (India) The Arya Vaidja Chikitsalayam Clinic and Research Institute. Coimbatore (India) Croce Rossa Madagascar Orange Madagascar Associazione Medici dell'Oceano Indiano. Saint - Denis (Reunion) Associazione ONLUS Alfeo Corassori - La Vita per Te. Modena (Italia)



Progetto per le adozioni a distanza > dal 2007 Il Progetto si sviluppa a sostegno di tre diverse strutture, situate nella città di Fianarantsoa, a Sud del Madagascar: •L' Orfanotrofio ospita circa 370 bimbi orfani che rimangono in struttura da appena nati fino a 18 anni •il Preventorio ospita circa 60 bimbi che soffrono di malattie gravi, come le malformazioni ossee, e rimangono in Struttura per essere curati circa due anni.

Adozioni

•le Famiglie del Villaggio di Ilena - Città di Modena (ex Lebbrosario), sono circa 60 composte da genitori, molti figli, nonni, zii, cugini. Tutta la comunità beneficia dei fondi raccolti con le adozioni.

progetto

Da quando è attivo il Progetto siamo riusciti in quattro anni a spedire in Madagascar nelle tre Strutture oltre 200.000 euro. Per scelta dell'Associazione tutti i soldi versati dalle famiglie o dalle persone singole per le adozioni a distanza vengono inviati alle Responsabili delle tre Strutture. L'Associazione sostiene tutte le varie spese, comprese quelle postali. Al 2012 sono state attivate oltre 200 adozioni a distanza.



Chirurgia Pediatrica

Progetto di chirurgia pediatrica > dal 2006

progetto

L’attività di Chirurgia Ortopedica Pediatrica è rivolta ai bambini portatori di gravissime malformazioni sopratutto agli arti inferiori derivanti da una severa malnutrizione e al grave rachitismo conseguente. L'obiettivo del Progetto è quello di offrire una terapia adeguata al maggior numero di bambini possibili con un'attenzione particolare sopratutto agli orfani. Le figure professionali incluse nel team misto malgascio-italiano che svolge gli interventi chirurgici sono: anestesista, chirurgo, medici assistenti al chirurgo, infermiere, assistenti e ferrista. Oltre alla chirurgia vi è poi un importante lavoro che precede e segue gli interventi chirurgici. I bambini vengono prima messi in condizione di sostenere l'intervento chirurgico, una volta segnalati dalle varie Missioni sparse per tutto il territorio malgascio, poi vengono accolti in strutture chiamate "Preventorium" e vengono curati, nutriti e scolarizzati. Dopo l'intervento ritornano al Preventorium dove sono seguiti per tutta la fase postchirurgica continuando la scolarizzazione; una volta liberati dai gessi iniziano il trattamento fisioterapico. Di solito i bambini dall'ingresso al termine del trattamento rimangono nel Preventorium in media due anni. Tutti i 200 bambini operati nei primi 6 anni del Progetto di Chirurgia Pediatrica riescono ora a camminare ed anche a correre con le proprie gambe. Tutti questi bambini se non curati adeguatamente non avrebbero futuro e rischierebbero una volta adulti una vita molto difficile, senza autonomia che in Madagascar è peggio della morte. L'impegno per la nostra Associazione è notevole, ma quando vedi, a distanza di pochi mesi, un bambino correre verso di te tutti i sacrifici e le fatiche svaniscono in un attimo e il tuo cuore si riempie di tanta felicità che sembra che stia per scoppiare. Dopo ogni seduta operatoria si ha la soddisfazione di essere stanchi ma felici, come quando arrivi sulla cima della montagna e hai davanti a te il mondo !!! Se la politica non fosse solo politica, se i potenti potessero vedere col cuore, se quei piccoli spilli lucenti, come gli occhi dei bambini ricoverati, folgorassero anche loro, che mondo bello potrebbe essere.


prima

dopo

Ma i bambini sono il miracolo della vita e non ti lasciano mai nel dolore e nell'idea di non potercela fare. Ti vengono incontro anche con fatica, ti chiamano, ti sorridono, ti abbracciano, ti coinvolgono, allora via la malinconia, le fatiche, i sacrifici e le difficoltà . CosÏ la gioia di averli intorno si mescola al dolore di doverli lasciare, la speranza che qualcosa di importante si possa fare diventa una certezza al punto che ti senti un pazzo che può fare magie per tutti questi bambini senza nome che inizieranno finalmente a correre verso la vita.


Ospedale

Progetto costruzione di un Ospedale al Nord del Madagascar > dal 2012

progetto

Se ti capiterà per caso o per scelta di mettere piede sull’isola rossa non sarai tu a lasciare le tue impronte, sarà quel luogo, con tutto ciò che comprende e rappresenta, a lasciare un marchio impresso per sempre nel tuo cuore. Se poi sarai così fortunato da vivere un’esperienza di comunione e di collaborazione con la gente comune, con i missionari e con tutti gli angeli in terra che dedicano ogni giorno della loro vita a chi non ha nulla, allora non vorrai più liberarti di ciò che hai visto, vissuto, amato e non potrai fare a meno di tornare. Questo è successo a molti di noi che sono stati e hanno lavorato tante volte nella zona a sud, dove alcuni anni fa è stata inaugurata la prima clinica pediatrica del Madagascar, e ai pochi che hanno avuto la straordinaria opportunità di conoscere e vivere per alcuni giorni anche nella parte più a nord di questa isola meravigliosa. Ci siamo lasciati invadere da paesaggi incantevoli, dalla luce, dai colori, dalle nuvole bianchissime e come sempre dagli sguardi dei bambini, numerosi qui come in ogni parte dell’isola, che con occhi profondi e intensi sembrano sempre rivolgere domande silenziose alle quali nessuna della nostre coscienze e’ mai in grado di rispondere. Ogni volta che si viene così a stretto contatto con la miseria, l’ingiustizia, con lo strazio che provoca la consapevolezza di una realtà dove non è possibile per tutti mangiare, curarsi, vivere una vita dignitosa, pur mostrando, tutti, per natura, la più grande delle dignità, la prima cosa che ti assale e’il grande senso di impotenza. Poi conosci persone che da tempo hanno messo da parte la rassegnazione e la rabbia, hanno cancellato la parola “impossibile” dal loro vocabolario, si sono rimboccate le maniche e hanno deciso, consapevoli di non poter salvare il mondo, di fare almeno la loro parte. Nel 2012 abbiamo conosciuto Padre Bruno, mite nei modi, forte negli intenti, e ci siamo innamorati del suo amore per chi ha bisogno, della sua determinazione e del grande progetto per il quale noi tutti vogliamo fare la nostra parte e che lui in una dichiarazione che ci ha rilasciato e parlando anche a nome del Vescovo racconta cosi: “Da tempo si stava pensando come affrontare i gravi problemi legati alla sanità, dopo un aiuto iniziale attraverso gli ambulatori medici gestiti da alcune congregazioni di suore che però non sapevano cosa fare oltre il loro servizio. La maggioranza delle persone rinuncia a farsi curare perché qui si paga tutto, l'unico ospedale che c’è offre la consulenza ma il paziente deve portarsi il materasso, le coperte e deve pagare ogni cosa dalla degenza alle medicine e addirittura il barelliere, inoltre tanti esami non sono possibili perché mancano le attrezzature, non si può fare un'ecografia e nemmeno una radiografia.


Inizio lavori Ospedale

Non potendo più solo attendere, la Chiesa locale con il suo Vescovo, ha deciso di impegnarsi per realizzare un ospedale avviandosi in un'impresa molto impegnativa per questa realtà: sia la costruzione che il funzionamento sono a totale carico di chi vuole occuparsene. La Provvidenza ci ha fatto incontrare l'Associazione Alfeo Corassori La Vita per Te, assieme ad altri amici di buona volontà, per rendere realtà un sogno che moltissime persone attendono: e' sempre una questione di vita o di morte. E' indescrivibile la nostra gratitudine all'Associazione e a tutti coloro che vorranno partecipare e aiutarci” Padre Missionario Bruno Dall’Acqua Vescovo Rakotondrajao Roger Victor Solo


Ampasimanjeva

Progetto Ampasimanjeva > dal 2010

progetto

La strada verso Ampasimanjeva abbandona la classica terra rossa del Madagascar e cede lo spazio ad una folta e ricca vegetazione, attraversata da numerosi torrenti e fiumi. L'aria è molto più calda poichè si trova ancora più a sud, a soli 60 Km dal mare con un paesaggio più tropicale. E' a dir poco incantevole l'ultimo tratto di strada sterrata che permette di arrivare alla Missione e all'Ospedale, gestito dalla FMA e dall'ONG Reggio Terzo Mondo (RTM). Anche Ampasimanjeva, diretto meravigliosamente da Giorgio Predieri, è un centro che fa parte della rete del progetto oncologico del Sud del Madagascar. Anche qui la povertà e la miseria si mostrano in tutte le loro sfaccettature, ma si lavora sodo ed in condizioni non certo paragonabili a quelle occidentali. Quasi tutto il personale sanitario, coordinato dal bravissimo Direttore Sanitario Dottor Martin, ha partecipato nel 2010 alla sensibilizzazione e formazione teorica del progetto oncologico condotto in loco dai Volontari dalla nostra Associazione, con un entusiasmo a dir poco contagioso. La formazione pratica ha invece coinvolto solo il personale ostetrico e ginecologico. Ogni volta ad Ampasimanjeva si lavora intensamente e la fila delle donne, sotto un sole cocente, sembra non finire mai. Qui le donne, con i loro cappelli, consunti e colorati, aspettano con i loro bimbi (qualcuno attaccato al seno) silenziosamente, dignitosamente, scalze, sorridenti il loro turno. Colpisce la loro serenità anche nella malattia. Nel 2011 è stata seguita anche la formazione per i medici per l'esecuzione della colposcopia, esame di approfondimento diagnostico, per le donne che hanno avuto il referto di un pap test non normale, indispensabile per inviarle ad eventuali trattamenti.



Sakalalina

Progetto Sakalalina > dal 2010

progetto

Andando verso il Sud dista 250 Km da Fianarantsoa. Ma lasciata la strada principale, ci si arriva dopo 40 Km di pista sterrata immersi in un paesaggio dove gli occhi non arrivano a contenere ed il cuore sembra non avere più spazio dentro al corpo. Si ha sempre la fortuna di incontrare persone meravigliose, angeli in terra che quotidianamente sfidano ma anche accarezzano la Vita e la Morte. Ogni volta che si torna sembra di essere a casa perchè tanto è il calore delle splendide persone che ci accolgono come Agnese, Colette e tutto il resto della Comunità. Anche il personale sanitario che lavora presso questo meraviglioso Ospedale è fantastico. C'è un team unito e sempre disponibile ad aiutarsi e a sostenersi. Quasi non si parlano, si intendono con gli occhi e i loro passi anche nell'urgenza e nella emergenza, non fanno rumore. E' un ospedale che ha inaugurato proprio quest'anno i 25 anni di attività. E' l'ospedale più attrezzato e meglio mantenuto di tutti quelli visitati. Un Ospedale che è nato e vive quasi nel nulla, distante da tutto, ma ogni giorno si perpetua il miracolo della lotta per la vita con cure appropriate per tante persone che vengono anche da molto lontano affrontando centinaia di chilometri a piedi per avere una buona terapia. Qui sono presenti tutte le specialistiche, e possono usufruire anche di un' emoteca. E' stato molto gratificante anche in questa missione formare, da parte dei Volontari della nostra Associazione, il personale sanitario per l'attività di citologia rivolta alle donne per la diagnosi precoce per il cervicocarcinoma. Medici ed ostetriche hanno partecipato con molto entusiasmo, comprendendo immediatamente l'importanza di tale prevenzione. Nel 2011 sono stati formati anche per l'esecuzione della colposcopia ed eventuale biopsia. E' il centro che a tutt'oggi ha il maggior numero di adesione di donne per il pap test. Nel 2012 con l'istallazione di un mammografo e di un ecografo è iniziato il Programma per la diagnosi precoce del cancro al seno. Sempre nel 2011 è stato eseguito dai Volontari della nostra Associazione anche un corso di formazione di fisioterapia ed allestito una palestra con le apparecchiature idonee a tale scopo.


Per ultimo nel 2012 la nostra Associazione ha recuperato in Italia e poi installato a Sakalalina alcune attrezzature nella Sala Operatoria da poco ristrutturata come una lampada scialitica, un elettrobisturi, ecc. Quando sei a Sakalanina il tempo e le tue cose sembrano non avere più importanza, ciò che vivi è la sensazione di vivere ad occhi aperti un sogno e quello che ti sconvolge di più è che riesci a viverlo in diretta e realmente.


Fandana

Progetto Fandana > dal 2010

progetto

Si trova a 200 Km a Sud di Fianarantsoa e i suoi villaggi sorgono ai piedi dell'omonima, meravigliosa montagna, sacra per il popolo malgascio. A tutt'oggi i villaggi costruiti sono undici. Quest'avventura è iniziata nel 1998 quando un religioso, Fratello Fazio, persona capace di parlarti con il solo sguardo, forte, determinata e coraggiosa, è riuscito ad avere dal governo malgascio un vasto territorio aspro e selvaggio, per far emigrare i senza tetto e i senza lavoro, i più poveri tra i più poveri, dalla città di Fianarantsoa. Qui è stato costruito anche un ospedale, fatto a padiglioni che ospitano i reparti di medicina, chirurgia, ostetricia con sala parto, farmacia, laboratorio e sala operatoria. Anche Fandana è entrato a far parte della rete dei Centri Sanitari che supporteranno il Progetto Oncologico per la lotta contro i tumori femminili, specialmente quello contro il cervicocarcinoma. A tutto il personale è stato illustrato, dai Volontari della nostra Associazione, il Progetto e soprattutto la rete di supporto a tale iniziativa. Nel 2011 è stata fatta una formazione teorica e pratica al personale medico ed ostetrico per la esecuzione dei pap test. In questi 11 villaggi i bambini sono tantissimi. Colpiscono le loro pancine gonfie, i loro nasini pieni di muco verde, la loro tosse e i loro occhi arrossati e lacrimanti. Fandana: quanto sei bella, ma quanto sei dura!

Altri progetti realizzati : • Clinica CDS – Alfeo Corassori – La Vita per Te. Fianarantsoa. Anno 2004 – 2006. Inagurazione novembre 2006 • Casa di accoglienza per i familiari dei ricoverati presso l'Ospedale Pubblico e Universitario di Fianarantsoa. Anno 2007 • Sala giochi per i bambini fino a 4 anni presso l'Orfanotrofio Cattolico di Fianarantsoa. Anno 2007 • Parco giochi " Il sorriso dei Bambini" presso il Preventorium di Fianarantsoa. Anno 2009 • Ambulanza attrezzata in ricordo di "Walter Vaccari" donata alla Clinica CDS – Alfeo Corassori – La Vita per Te di Fianarantsoa. Anno 2010



www.dariobenedetti.it

ONLUS ALFEO CORASSORI

la Vita perTe progetti di solidarietà

Sede Centrale Via Newton 150 - 41126 Modena (Italia) Tel. 059.330068 - Fax 059.334091 info@lavitaperte.org www.lavitaperte.org Orari segreteria: Lun./Ven. 17.00/20.00 iscrizione al Registro del Volontariato atto n. 31 del 26.02.2004

Sedi distaccate: - Via Roma 48 - 89021 Cinquefrondi (RC) - Via Milano 69 - 20010 Vittuone (MI) - Via Diaz 117/119 - 26013 Crema (CR) - Via C. Battisti 35 - 26842 Caselle Landi (LO) - Via Vittorio Veneto 52 - 31013 Codogné (TV) - c/o Missione dei Camilliani - Fianarantsoa (Madagascar) - c/o Missione dei Carmelitani scalzi Marovoay (Mahajanga-Madagascar)

Conti correnti

Banca Popolare dell’Emilia Romagna Ag. 5 - Modena IBAN: IT69H0538712905000001237464

Banco Posta IBAN: IT19P0760112900000051986453

Donazione 5x1000 Codice fiscale: 94110640367


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.