Il raccoglitore di oggetti minuti e curiosi

Page 1

31mapsed;i B o t t o i 2Í °

f^-Libris °S'1¥ble-

ÜLRlCG HOEPLI EbUORE-HlLTl HO



FUNDACIONmmo TURRIANO


tf.2

5"




IL R A CCO G LITO RE DI OGGETTI MI ÑUTI E CURIOSI

R ■) / d p



^

^

^

^

^

Ma n u a l i H o epli

^ •

Almanacchi - Anelli - Armi ed armature antiche - Boise da tabacco - Bastoni - Bottoni - Biglietti d’ ingresso ecc. - d’ invito ecc. - di visita - Culle - Calzatura JACOPO G E L L I Carte da giuoco - Coltelli - Chiavi - Cartoncini Liebig - Cartelloni e Cartellini (rédame) - Calendan - Carte di DI visita - Distinte dei OGGETTI MINUTI E CURIOSI pranzi - Ex-libris C ok 310 incisioni Francobolli - Fibbie Giarrettiere - Gettoni da giuoco - Guanti Intestazioni delle Repubbliche Francese e Cisalpina - Lumi a M ilan o- U L R 1C C H O fc P L I - Editore mano - Marche da bollo 1904 e municipali - Mazze Museruole femminili Morsi - Medaglie - Monete - “ Menus ,, o Note dei pranzi - Orologi - Oreficeria italiana - Pettini - Parrucche Pipe - Programmi di feste, accademie, ecc. - Partecipazioni di matrimonio - di naseita ecc. - Piccole stampe - Manifesti - Strumenti musicali - Scatole da giuoco e da tabacco - Stoffe - Speroni - Serrature - Specchi Tabacco - Tabacchiere - Tabellionati - Ventagli ^

II Raccoglítore

^

^

^

^

^

^

^


P R O P R IE T Á

L E T T E R A R IA

Milano — Tipografía Uraberto A llegretti, V ia Orti, 2


A l Dottor

G

in o

M

o d ig l ia n i

a cui mi lega provata amicizia.



IN D ICE

A i C o l l e t t o r i ..........................................................................................p ag.

i

P A R T E P R IM A L e p iccole s t a m p e ............................................................................... L e m arche tipografiche di librai e i segn i di bottega . . G li E x - L i b r i s .......................................................................................... I biglietti o carte di v i s i t a ............................................................... L e partecipazioni di m o r t e ............................................................... L e partecipazioni di m atrimonio, di nascita, ec c....................... Program m i di feste, accadem ie, riunioni, spettacoli, ecc. . L e intestazioni di lettere d ’ufficio d ella Repubblica Francese e della Repubblica C is a lp i n a .................................................... I biglietti d ’invito, d ’ingresso ai teatri, accadem ie, confe, ren ze, balli, e c c ............................................................................... T a v o le di r a g g u a g l i o .......................................................................... I cartelloni e i c a r t e llin i.................................................................... I cartoncini L i e b i g ............................................................................... I t a b e l l i o n a t i .......................................................................................... L e distinte dei pranzi (francesem ente d ette: menus) . . . G li a l m a n a c c h i ....................................................................................

» n 14 » 17 » 31 » 37 » 39 » 41 »

» 44 » 45 » 53 » 81 » 83 » 88 >>91 » 99

PA R TE SECO N D A L e arm i e le armature a n tic h e .......................................................... L e m o n e t e ..............................................................................

» 103 »128


V III

Indice

L e m e d a g l i e ..................................... L a oreficeria i t a l i a n a ..................... Gli o r o l o g i .......................................... G li a n e l l i .......................................... I b o tto n i............................................... L e fib b ie ............................................... I prodotti minuti d ell’arte fabbrile G li s p e r o n i.......................................... L e s ta ffe ............................................... I m o r s i ............................................... I c o l t e ll i............................................... L a m u s e r u o la ..................................... I lumi a m a n o ....................................

pag. 148 » 152

» 156 » »

164 168

» 171 » 175 » 179 » » »

183 189 190

»

193

»

199

PARTE TERZA I bastoni e le m azze . . . . II t a b a c c o ..................................... L e carte da g iu o c o ..................... I gettoni e le scatole da giuoco L a c a l z a t u r a .................................................................................... L a g i a r r e t t i e r a ............................................................................... L e p a r r u c c h e .................................................................................... 1 p e t t in i............................................................................................... I g u a n t i .............................................................................................. Gli s p e c c h i......................................................................................... I v e n t a g l i ......................................................................................... G li strunienti m u s ic a li.................................................................... L a c u l l a ...............................................................................................

» 241 >>251 >» 252 » 254 >>257 » 361 » 263 » 2yo >>278

PARTE QUARTA I f r a n c o b o l l i .................................................................................... L e m arche da b o l l o .................................................................... L e m arche da bollo m u n i c i p a l i .................................................. L e c a r t o l i n e .................................................................................... M arche e bolli p o s t a li....................................................................

» 2s 7 » 307 » 309 » 3IO » 318


Indice

IX

G li a u t o g r a f i ..................................................................................... Pag. 321 L a carta m onetata e g li a s s e g n a t i ........................................... » 329 L e f o t o g r a f i é ...................................................................................... » 33<> I biglietti dei Tramways, d egli Omnibus e delle F erro vie » 338 I num en unici e i g i o r n a l i ........................................................... L e d e c o r a z i o n i ........................................................... ..... L e conchiglie, i coleotteri, i lepidotteri (farfalle) . . . .

Segu o di bottega del gioielliere Conti.

» 339 » 34° » 342



IN D IC E A L F A B E T IC O D E L L E M A T E R IE

A cce sso ri da fumo, 233 A i C ollettori, 2 A lm anacchi, 99 A n elli, 164 A rm i ed arm ature antiche, 104 Bastoni, 211 B iglietti d ’ingresso ecc., 44 » d ’ invito ecc., 44 Biglietti di visita, 31 Borse da tabacco, 234 Bottoni, 168 G alzature, 241 C alendario repubblicano, 53 C a rte da giuoco, 234 C a rte di visita, 31 C artellon i e cartellini (reclame), 81 C artoncini L iebig, 83 C h ia vi, 174 C oltelli, 190 C ulle, 279 D istinte dei pranzi, 91 E x-lib ris, 17 F ibbie, 171 Francobolli, 287 G ettoni da giuoco, 240 G iarrettiere, 251 Guanti, 257 Intestazioni di lettere d ’ufficio, 45 » della Repubb. F ran cese, 45 » della Repubb. C isa l­ pina, 45

L ieb ig (I cartoncini), 83 Lum i a mano, 199 M azze, 211 M edaglie, 148 Menus, 91 Monete, 128 Morsi, 189 M useruole femminili, 193 N ote dei pranzi, 91 O reficeria italiana, 152 O rologi, 136 Partecipazioni di m atrim onio, 39 » di nascita, 39 Parrucche, 252 Pettini, 254 Piccole stampe, 11 Pip e, 227 Program m i di feste, accadem ie ecc., 41 R éd am e, 81 Scatole da giuoco, 240 Scatole, 217 Serrature, 174 Specchi, 261 Speroni, 179 Staffe, 185 Strum enti musicali, 270 Tabacchiere, 217 Tabacco , 217 Tabellionati, 88 V en tagli, 263




Segno di bottega del cappellaio Rosellini di Pisa (sec. XVII).



A l COLLETTORI

Goethe scrisse: Iddio sommo ed onnipotente é il piü grande raccoglitore dell’ Universo, perché tra le sue braccia pietose Egli raccoglie le anime degli uom ini; la sola cosa che questi sono nella impossibilitá di conservare. Non é adunque da meravigliarsi se gli uomini, i quali sono fatti a somiglianza del Creatore, hanno in­ nata la manía del collezionism o: manía, spesso irrefrenabile, perché sorretta e nutrita dal culto delle reliquie del passato. L a smania di raccogliere toccó, quasi direi, il delirio nel medioevo, sospintavi dal sentimento religioso cri­ stiano ; ma piü tardi decadde, per risorgere ai tenipi nostri come mezzo di studio e di indagine scientifica a benefizio della storia e dell’ arte. Nel medioevo la smania di raccogliere le reliquie sacre fu tenuta viva dai Conventi e, sin da allora, non sempre l’onestá e la sinceritá furono di guida a queste riunioni di oggetti sacri per i credenti. L a túnica di nostro signore Gesú Cristo fu venduta come autentica piü volte, e piü volte la túnica di Nostro Signore fu esposta alia venerazione pubblica contemJ . G k l .l.1.

i


2

A i collettori

poraneamente in piü luoghi. Eppure: é risaputo che il nostro buon Salvatore non possedeva una guardaroba troppo fornita. Ed accanto alia túnica del Redentore nella abbazia di S. Agostino gli agenti del Cromwell trovarono la camicia della Madonna; alcuni resti della Santa Cena, e cosí.... via. Enrico Estienne afferma di aver veduto a Gerusalemme una collezione di reliquie straordinarie, tra le quali: un’unghia di un Cherubino; una costa del Verbo, alcuni raggi della stella che serví da guida ai Re M agi; una fíala ripiena di.... sudore,' perduto da S. Michele durante la sua terribile lotta contro Lucífero; un lembo del mantello di S. Giuseppe e di altre non meno straordinarie reliquie. Una quindicina di anni or sono i Maomettani, soggetti alia Russia, poco mancó che non insorgessero, perché fu rubata loro una cassetta entro cui erano racchiusi tre peli della barba di Maometto.... Ció fa il terno con i denti del Tasso, consegnati per incarico di un penitente da un sacerdote al ministro Baccelli, e la quaderna col dente di Isacco Newton, comperato per 18.250 franchi da un inglese.... del 1815. L ’antichitá delle reliquie, ed io qui per reliquia intendo tutto quanto resta di un personaggio o di cose di un passato piü o meno remoto, dovrebbe far nascere dubbi sulla autenticitá di quelle, quando appartengono adepoche lontane parecchi secoli da noi. Ma, nossignori; che la tarda etá degli oggetti ofiferti per le raccolte, piü antichi sono e piü fácilmente trovano credenzoni, in ispece tra la gente colta, o che si avrebbe diritto di supporre capace di discernere il vero dal falso. Tant’é; il signor Atkinson nel 1828 acquistó al pubblico incanto la croce e la collana d’oro di Edoardo il Confessore per


A i collettori

3

406 lire e 85 centesimi, sebbene non fossero autentiche. Questi due oggetti sacri erano stati portati dalla Pa­ lestina — diceva il catalogo del sig. Thomas, bandi tore — dalla principessa Elena, madre di Costantino. L ’abolizione dei Conventi in Inghilterra portó la rovina nel commercio delle reliquie sacre; sicché i raccoglitori, non potendo piü riunire reliquie di santi, si dedicarono alia collezione delle, reliquia degli uomini celebri. Quelle di Shakespeare non hanno limite. Ció autorizza a ritenere essere codeste reliquie, alrpeno per la maggior parte, false e.... peggio ; e pero ingenerano nei raccoglitori la convinzione che le false appartengono alie collezioni altrui. E cosi, Crofton Croker si vantava di possedere l’anello matrimoniale di Shake­ speare, proprio quello che il poeta sommo aveva messo all’anulare sinistro della propria fidanzata. Ma anche il signor Halliwell Philipps si vantava di possedere lo stesso anello, proprio il medesimo; sicché, alia morte del signor Halliwell il signor Croker (1854) per non comprometiere P autenticitá del proprio anello shakespeariano, fu costretto ad acquistare l’ anello n.° 2 dagli eredi del Philipps. Ed egualmente, parecchie sono le catínelle, le brocche, le coppe ecc., relitte dal poeta inglese e, va da sé, tutte autentiche..., genuine. Potrei continuare un pezzo ad accennare alie molteplici, infinite anzi, mistificazioni alie quali possono esporre la malafede, il capriccio e la manía del collezionismo i piü entusiasti raccoglitori. Ma vo’ porvi termine, altrimenti questa prefazioncella diventerebbe, a forza di aneddoti, piü lunga del libro. Bastí, pero, a metiere in guardia gli appassionati raccoglitori quest’ultimo fatterello, veramente degno di nota. II 5 di-


4

A i collettori

cembre del 1895 in un’ asta pubblica di Edinburgo fu venduto il moschetto autentico, ed autenticato per mezzo di notaio, di Robinson Crusoé!! ! Questa fa il paio con le lettere Giuda Iscariote, delle quali faccio cenno nel capitolo degli autografi. La ricerca affannosá dei raccoglitori di oggetti curiosi o minuti, o rari, é l’elemento primo che induce i contraffattori .moderni alia fabbricazione di oggetti antichi. A Parigi si fabbricano le Mummie egiziane, ed un mu­ seo di Berlino nel 1892 ne acquistó diciassette, che piü tardi vennero riconosciute.... per diciassette corpi di diciassette tedeschi morti pochi mesi prima!... E, scivolando per questa china, a traverso i falsi, si ha che non meno di sei collezionisti in Europa si vantano di possedere il lettuccio sgangherato sul quale Napoleone I, « dette i l mortal sospiro » nell’Isola di S. Elena. Quanto ho narrato parrebbe sufficiente per distogliere chiunque dall’iniziare una collezione qualsiasi di oggetti minuti o curiosi. Ma, non é stato precisamente questo lo scopo che io mi sono prefisso, narrando ; sibbene cjuello di mettere in guardia i novelli raccoglitori dalle reti che a loro tendono piü che i veterani delle raccolte, i negozianti non onesti degli oggetti da raccogliere. lo non so, se sono riescito nell’intento; e perché mi soltó concesso a p rio ri la presunzione affermativa, ho riunito in questo libretto quanto mi é sembrato utile a chi muove i primi passi sulla incerta via delle collezioni minute, quelle cioé che, trascurate dagli studiosi per la nullitá loro, assurgono d’ improvviso all’ onore di monumenti della storia e dell’arte, perché fórmate con criteri pratici, frutto di costanza nell’ordine e nello studio.


A i collettori

5

Quando poi una raccolta qualsiasi sia bene avviata ed abbia per conseguenza raggiunto un certo pregio, allora il collettore potra a suo gradimento scegliere tra le guide particolari stampate, quella che meglio si attaglierá al caso suo, e sará certo di non errare. A l­ lora, riconoscerá l’utilitá, i suggerimenti pratici letti in questo libercolo, i quali, benché superficiali, gli avranno risparmiato tempo, danaro.... e disillusioni. J. G

e l l i.



F ig . i . Insegna di Gio. Giacom o Orsoni (Bologna, circa 1725). (D a: G li ex-libris italiani di A . Bertarelli e D. Prior).



PARTE PRIMA



i. LE PICCOLE STAMPE

L ’usodella piccola stampa derivó dallo ingentilimento dei costumi, e dallo sviluppo sempre maggiore dell’arte tipográfica. La forma delle piccole stampe fu, sin dal principio, varia, sebbene attraente sempre o quasi. Da prima le piccole stampe assunsero la veste di'annunzí 0 di circolari di librai; poi, anche quella di estratti da almanacchi, per finiré col prendere le forme di inviti a riunioni socievoli, di letterati, di dame e di cavalieri. D ’ improvviso si presentarono degnamente agghindate per la stupenda esecuzione del niello, operata dalla mano di artefici sommi, incaricati di tramandare ai posteri un avvenimento pubblico, o di perpetúame con l’arte squisita uno privato nelle memorie di una nobile casata. Con P andar del tempo P uso della piccola stampa dilaga. Dalí’ámbito ristretto delle cose prívate assurge, la piccola stampa, a manifestazioni piü generali; si volgarizza per dato e fatto di artisti geniali e corretti, 1 quali le dánno forme inattese, fino allora non pensate, o ritenute per lo meno impossibili. Ed allora, la pñccola stampa viene chiamata a far valere e a far prevalere tutte le risorse delle industrie e dei commerci, ed a consacrare con una espressione d ’arte tutte le manifestazioni piü importanti della umana


12

Parte prima

attivita, nonché i fatti piú salienti della vita privata: dalla nascita alia comunione, al matrimonio, alia morte; dai balli alie riunioni, alie accademie, ai giuochi ecc.

F ig . 2. Insegna di Giuseppe V alli (1580). ( D a : G li ex-libris ita lia n i di A . Bertarelli e D . Prior).

Da questo generalizzarsi dell’uso della piccola stampa sorse quella pleiade di eccellenti incisori di vignette, che ci hanno tramandato colle loro composizioni la narrazione figurata della vita vissuta di oltre due secoli.


Le piccole stampe

13

Dopo la Rivoluzione francese o, per essere piü precisi, sotto la Restaurazione, parve che la buona costumanza della vignetta tendesse a sparire. I biglietti da visita, le insegne dei negozianti e delle loro botteghe non sono piü, o lo sono raramente, una manifestazione di un sentimento artístico genérale; il disegno allegorico scompare, per lasciare libero il campo ai caratteri tipografici, talvolta bizzarri, ma quasi sempre insignificanti. Se nonché, in questi ultimi trent’anni 1’ antica usanza di culto intelligente e disinteressato del bello artístico anche nelle modeste manifestazioni, líete o tristi, della vita privata, o di pubblici avvenimenti ha ripreso il sopravvento per Topera indefessa di artisti, penetrati delle molteplici esigenze della vita intensa, che é stata la caratteristica principale dell’ultima meta del secolo XIX. E perché la piccola stampa nelle sue diverse forme ci ha tramandato, illustrandole, tutte le manifestazioni di codesta vita, densa di lavoro febbrile, non é iperbole Taffermare : essere la piccola stampa diventata la padrona della esistenza presente, perché appunto essa si dedica ad affermare tutto quello che sfugge alia storia; ma che il filosofo sospetta e che l ’artista descrive con la genialitá del suo talento. Tra le piccole stampe io ascrivo: a) i segni di bottega e le marche dei tipografi ; tí) gli e x lib r is ; c) i biglietti da visita-, d) le partecipazioni di matrimonio; e) le partecipazioni di m orte; f ) i programmi di feste, accademie, riunioni, re­ cite e c c .;


Parte prima

14

g) i biglietti d’ invito o d’ ingresso ai teatri, accademie, conférenze, balli, ecc.; h) le intestazioni dei documenti pubblici dalla Rivoluzione tráncese sino alia Restaurazione ; i) i cartelloni e gli avvisi grandi e piccoli; k) i cartoncini Liebig; /) i tabellionati; m) le distinte dei pranzi, ecc. Talune delle attribuzioni sopra indícate, entraño nella categoría delle piccole stampe un po’.... abusivamente. « Peccato confessato mezzo perdonato », dice l’adagio toscano, ed io sul perdono dello studioso ci conto, e ho fiducia che non mi si fará il viso delle armi per avere riepilogato in un sol fascio tutte quelle collezioni di minute cose, che sortono dalla tipografía o dalla li­ tografía. Ed ora passiamo a dire brevemente come si ha da fare ciascuna di queste raccolte. Ho detto bre­ vemente, poiché, su ciascuna di queste raccolte si potrebbe scrivere un volume, e giá su talune ne sono stati scritti di eccellenti da studiosi di valore^ come si vedrá a tempo e luogo.

2. LE MARCHE TIPOGRAFICHE, D LLIBR A I E I SEGNI DI BOTTEGA Una raccolta genialissima, che ha molta affinitá con quella degli ex-libris e delle carte di visita, sulle quali mi intratterró in seguito, é la collezione delle marche tipografiche, delle marche dei librai e dei segni di bottega.

Tanto le une quanto gli altri da prima ebbero forma


L e marche tipograjiche, ecc.

15

geométrica; ma con lo sviluppo dell’arte di ornare ¡1 libro, anche i segni di bottega e le marche degli stam-

Insegna del Cartaro Seró n (1603).

patori si arricchirono di ornati, di emblemi, di stemmi

e di imprese.


i6

Parte prima

Questi segni di bottega e marche di stampatori, dei quali e delle quali ne do qualche esémpio nelle poche fi­ gure che accompagnano questo breve cenno, ge­ neralmente soggiaciono a tutte quelle norme che ho indicato per la collezione degli ex-libris. Solo nella disposizione, od ordinamento loro, devono subiré qualche modificazione. E cosí, i segni di bottega dovranno dividersi per nazionalitá prima, per cittá poi. E quelli della stessa cittá per materia (uso questo termine biblio­ gráfico, perché meglio F ig . 4. F attura di un negoziante pisano inteso dai pul); e i se(sec. xvili). g n i di bottega della stes­ sa cittá e della medesima materia per ordine alfabético, o cronológico; ma é da preferirsi quello alfabético, perché ne facilita il ritrovamento in caso di ricerca. I segni, o marche, degli stampatori, vogliono puré essere divisi per nazione e per cittá; e quelli della medesima cittá in ordine alfabético o cronológico. Pero, quando di queste marche si tenesse uno schedario al­ fabético, la disposizione cronológica sarebbe da prefe­ rirsi, perché offrirebbe alio studioso il successivo svolgersi, ripetersi, modificarsi, succedersi delle marche e quindi delle varié tipografie di una stessa cittá.


E x libris-biglietto da visita del sec. X V III.

E x-libris del Cassiotti di Torin o verso il (1800).



G li ex-libris

17

Pero, mi faccio lecito ricordare, che queste marche non si tolgono dai libri sui quali sono impresse; nía in essi e con essi si conservano.

F ig . 5. M a rca d i lib ra jo v en e zia n o (sec. X IX ).

3. G L I E X -L IB R IS « Non é trascorso ancor molto tempo da che in Italia gli ex-libris erano quasi sconosciuti, quantunque il loro uso ne fosse antichissimo. Oggi pero se n’é diffusa la conoscenza per le attive ricerche dei raccoglitori e la propaganda fattane dalle riviste tecniche ed artistiche, che, ¡Ilustrando i migliori esemplari, fecero noto quale sussidio possano quelli portare agli studi bibliografici e quanta importanza abbiano nelPornamentazione del libro moderno ». Con questo concetto i sigg. Dott. Achille Bertarelli e David-Henry Prior presentano al pubblico il loro studio su gli e x lib ris (') italiani, in una edizione principe, ( ) G li e x -lib r is ita lia n i con 9 ta vo le e 233 rip ro d u zio n i ecc. In-4, p a g . 470. H oep li, M ilano, 1902. L ire 50. J . G e l l i.

2


i8

Parte prima

ricca di splendide tavole e di riproduzioni oltre ogni dire interessanti. II periodo riferito spiega chiaramente il fine di una raccolta di ex-libris, dei quali tratteró brevemente, a fine di potermi alquanto dilungare sul modo di formare e di disporre una raccolta di quelli. Ció nieglio si adatta ad un lavoro come il presente, ch’ ha da serviré piü di guida pratica, che di cultura. E x - lib r is si addimandano quei segni permanenti, scritti,impressi, o incollati sui libri destinati ad affermare la proprietá dei volumi. Ouesto, per dir c o s í , il fatto materiale dell’ ex-libris, F ig . 6. perché esaminato da E x -lib r is di Cario L u d o v ico II di L ucca quello morale, parla (circa 1830). súbito alia fantasía del pensiero, e ci riproduce 1’ immagine della mente di queglT che'raccolse i volumi e ne formó una collezione, talvolta una biblioteca preziosa. E di quella mente 1’ ex-libris rimane, anche dopo la dispersione dei libri, a testimonio delle caratteristiche, e ce ne indica le tendenze e ce ne manifesta le simpatie. Sicché, sovente Y ex-libris ci presenta « l'uomo ». Gli ex-libris si dividono in tre categorie principal! phe sono:


G li ex-libris

19

a) ex-libris manoscritti; b) ex-libris stampati; c) ex-libris impressi.

Gli ex-libris manoscritti rappresentano la prima forma assunta per affermare la proprietá di un libro. Sono scritti a mano sul frontispizio o sulla guardia del volume, e questi ex-libris primitivi non si raccolgono a parte. Nessuno oserebbe staccarli dal libro sul quale sono scritti, sia, perché distaccati dal volume non avrebbero piü alcun valore peí collettore; sia, perché un libro, anche di valore modesto, non si mutila mai. Questi ex-libris primitivi si riscontrano sovente sui vecchi codici, e raramente portano il nome del proprietario che li scrisse sul volume; sibbene sono quasi sempre motti, sentenze ed avvertimenti curiosi, talvolta bislacchi, riferentisi al rispetto dovuto alia p ro ­ prietá. del libro e alia conservazione sua. Di questi ex-libris sui generis nell’opera magistrale del Bertarelli e Prior, poc’anzi citata, sonvi riferiti esempi gustosi per la loro originalitá. Gli ex-libris a stampa apparvero e si difFusero col diffondersi del libro stampato. Si abbandonó l’abitudine di scrivere sentenze o nomi sulla guardia o sul fron­ tispizio del volume, per affidare il segno della proprietá ad un foglietto particolare, che poi si incollava sui cartoni del libro o dietro al frontispizio di quello. Sicché, ben presto Vex-libris assunse parvenze piü deco­ róse, assurgendo sovente con Pandar del tempo a minuscole opere, nelle quali P arte del disegno spesso aveva i caratteri di un capolavoro, tanto per la eleganza e la purezza dello stile, quanto per la esecuzione perfetta dell’incisione.


20

Parte prima

Altri, invece di incollare l’ex-libris sui volumi, preferirono farli imprimere sui piatto del libro rilegato; e questi, addimandati super libros, al parí dei precedenti, sovente sono manifestazioni artistiche non dispregevoli. Ma non é raro il caso nel quale offrono alio studioso tutti i caratteri di un capolavoro squisito per esecuzione e per disegno. Questi ultimi ex-libris non sono, come ho detto, stampati nel senso comune della parola, ma impressi a caldo con ferri speciali sui piatto del libro, rilegato in pelle; qualche rara volta sui dorso del volume. I primi ex-libris stampati sopra un foglio da unirsi ai volumi dello stesso proprietario, apparvero in Germania, forse per lo sviluppo straordinario che quivi ebbe l’arte della tipografía. E questa precedenza restó alia Germania, forse perché noi latini aH’ex-libris stampato in tipografía preferimmo (e forse lo preferiamo ancora) l’impressione dello stemma o di un motto sui piatto del libro. L ’ex-libris tedesco piü antico che si conosce é quello di Hans Igler, bavarese, attribuito dal Warnecke all ’anno 1450 e dallo Schreiber al 1470-1480; ma il piü antico con data certa é quello di Hieronymi Ebner che appartiene all’anno 1516. Ora, degli ex-libris stranieri io piü non diró, poiché in quéste pagine non potrei narrare la storia di codesti interessanti segni, che assai imperfettamente, e perché, dovendo questo mió libercolo serviré di guida ne’ primi passi a un collettore novello, ritengo che questi, prima di pensare a raccogliere gli ex-libris stra­ nieri, debba accontentarsi di dedicare tutto il suo tempo e tutto il denaro di cui puó disporre a raccogliere e


G li ex-libris

21

DE’ LIBRl DELL* ILLUSTRISSIMO , E REVERENDISIMO MONSIGNOR D.DOMENIGO QUERCIA REGIO ABBATE DI SGVRCULA. F ig . 7. E x -lib r is d ell’ anno 1760 (circa).

vastissimo all’attivitá del piú solerte ed appassionato collettore.


22

Parte prima

L ’ex-libris italiano piü antico, fino ad oggi conosciuto, é quello del pistoiese Niccoló Pilli, cioé: Billi, giureconsulto, la famiglia del quale tutt’ ora esiste a Pistoja. Questo ex-libris sarebbe stato usato dal giureconsulto toscano nel 1559; peró, la precedenza nell’anzianitá gli viene contesa da quello di Mons. Cesare dei Conti Gámbaro, eletto Vescovo di Tortona nel 1548. Con­ temporáneo, o di poco posteriore ai due mentovati ex-libris, sarebbe quello di Giacomo Contareni, i libri del quale alia sua morte, nel 1595, passarono alia Mar­ ciana di Venezia. L ’época di maggiore fioritura degli ex-libris italiani é rappresentata dal secolo X VIII durante il quale divennero quasi direi — generali — e di quel secolo rispecchiano la storia e le vicende. Nei primi anni gli ex-libris furono semplici, presentandosi quasi sempre eolio stemma gentilizio, senz’altra indicazione ; da che, vigendo la legge del maggiorascato non potevano sorgere dubbi sulla proprietá del libro corredato dell’ ex-libris. Nel secondo quarto di secolo, assumono forma piü persónate, e negli ultimi venticinque anni del Settecento finiscono per confondersi colle carte di visita, nelle quali si sente tutto l ’influsso delle nuove scuole e tendenze d’arte, le quali pullulávanorin tutta Italia. Con le carte di visita, ripeto, gli ex-libris si confusero e mentre questi sovente con qualche cancellatura sostituirono quelle, le carte di visita spesso presero il posto di questi. Gli ex-libris repubblicani si distinguono per la nuova araldica imposta da Napoleone I; poiché, anche in quelli fu giocoforza seguiré le nuove forme politiche. Furono aboliti i supporti e alie corone nobiliari venne sostituito


Gli ex-libris

23

il tocco. E c o s í , « i Principi Sovrani della famiglia regnante, portavano lo scudo caricato da un capo d’az'zurro all’aquila d’oro, afferrante fra gli artigli una folgore dello stesso; i Principi Grandi Dignitari, un capo d ’azzurro seminato d’api d’oro; i Duchi, un capo di rosso seminato di stelle d ’argento ; i Conti portavano un franco cantone a destra, variante secondo che il titolare era: Presidente del Corpo Legislativo, Ministro, Gran Giudice, Consigliere di Stato ecc.

F ig . 8. E x -lib ris di Pietro D e Lam a. Parma (1790 circa).

Norme per i l collettore di ex-libris.

Come si procurano gli ex-libris? Quando non si trova un amico generoso che ve ne faccia dono, gli ex-libris s’hanno da comprare e se ne trovano dai rigattieri, dagli antiquari, dai librai antiquari e cosí via. II prezzo degli ex-libris é vario, e dipende non tanto dalla raritá dell’esemplare, quanto dai capriccio o dalla


24

Parte prima

ignoranza del venditore. Sicché, capita di acquistare oggi per cinque l’esemplare peí quale ieri si domandava trenta; e pagare trenta oggi, l’ex-libris, che ieri si rifiutó per dieci. E ció accade per gli ex-libris antichi, cioé: appartenenti al secolo XVI sino alia prima meta del XIX. I moderni hanno un prezzo confacentesi a tutte le borse, e deve essere sufficientemente raro l ’ex-libris moderno peí quale si richiedono cinquanta cenGRAF R ADETZK Y tesimi o una lira. I modernissimi, invece, si possono fácilmente ottenere col cambio, mandan­ F ig . 9. do il proprio ex-libris, e E x -lib ris del Conte G. Radetky, Governatore generale del chiedendo quello altrui Lom bardo-Veneto dal 1849 al 1857. con una formula stampata in una o piü lingue (*).

Je V ous envoie mon e x-L ib ris , I send you my e x -L ib r is and av e c p riére d ’échange s. v . p. b eg for the exchange. Ich sende Ilinen mein e x-L ib ris und bitte Sie, mir das Ihrige gefalligst dagegensenden zu wollen. (Segue l ’ in dirizzo e i l nome del mittente)


G li ex-libris

25

G li ex-libris che non si raccolgono.

Pero, nell’acquisto degli ex-libris per contanti, é opportuno andaré cauti, perché gli ex-libris fa ls i sono piñ numerosi di quelli autentici. La maggior parte dei fa ls i vengono dalla Francia, da Roma e da Napoli. Tra i piñ rari riprodotti sono: Carolina Murat, regina di Na­ poli, e l’altro di suo marito Gioacchino, l’infelice re di Napoli. Falsi ritengo e chiamo puré le reimpressioni, anche se eseguite con i rami o con i legni originali. Vi sono poi gli ex-libris apocrifi tra i quali: quello di Sua Santitá Pió IX (conte Mastai Ferretti) del Cardinale Albertoni; del Cardinale De-York ; del conte Cardelli; di Giuseppe Manieri; Pucci; Massimo; Scaletti accollato a Carradori, ecc. E per ultimo, non sono ex-libris, e perció non si raccolgono, quelle immagini o disegni, che con gli ex-libris possono essere confusi, ma che vengono tagliati via da carte geografiche, da alberi genealogici, da frontispizi; da intestazioni di documenti, ecc. Attorno a queste contraffazioni e su questi abilissimi trucchi, chi ne avesse il tempo e la capacita, come l ’amico Bertarelli, potrebbe scrivere un grosso volume non meno interessante e magistrale di quello da lui scritto in collaborazione col sig. Prior. Preparazione degli ex-libris.

Raccolti, gli ex-libris si liberano con molta cautela dai residid di carta, o di gomma, o di pasta che vi


26

Parte prima

possono essere ritnasti aderenti sul tergo; e questo si otterrá mediante un bagno piü o meno prolungato nell’acqua fresca. L ’ ex-libris c o s í ripulito si mette ad asciugare sotto pressione tra due fogli o piü, di carta assorbente bianca. Asciutti, con abilitá si riparano, con quella pazienza e con quella cura che una buona massaia impiega a rammendare la tovaglia di gala , affinché non vi si abbia a scorgere il rimedio al danno sopraggiunto. Distacco degli ex-libris.

Taluni hanno l’abitudine di staccare gli ex-libris con bagni di acqua calda; non lo si faccia. Molte qualitá di carta non tollerano l’azione lunga, o non breve, dell’umido e del caldo e prima che la colla o la gomma cedano al desiderio del collettore, l’ex-libris se ne va in poltiglia cartacea, o a pezzi. Quindi, gli ex-libris si staccano con l’acqua fresca e la pazienza, con bagnoli di acqua pura, che potrebbero prolungarsi per una o due ore. Lavatura degli ex-libris.

L ’abitudine invalsa di lavare gli ex-libris e qualunque altra stampa piccola o grande si é ormai generalizzata, con rammarico di coloro che spingono il rispetto verso Tantico, sino a venerare le macchie d’umido o d ’altra sostanza perniciosa per la stampa. E strillano codesti venerabili ammiratori delle cose vecchie, ogni qualvolta altri ardisca immergere una stampa di vetusta etá in


G li ex-libris

27

un bagno purificatore. lo non do tutti i torti ai conservatori; e non glie li do, perché il bagno, se non é dato da mani espertissime, il piü delle volte concia nel modo piü deplorevole la malcapitata stampa. Ma, purtroppo, nei raccoglitori la mania del ripulire e dell' imbianchire é piü forte della voce di prudenza, che loro viene dai libri e perció diré, quali ricette sieno piü opportüne per la lavatura degli ex-libris; ma prima mi si conceda di ripetere che: F ig . 10. E x -lib r is di Toramaso Fransoni g en o v ese. « le annotazioni a penna, o (1636). qualunque altro segno fatto dal titolare o da chi lo succedette nella proprietá del libro non si caneellano mai ». Ed ora eccoci alie ricette. Pulitura e imbianchimento degli ex-libris. (')

i.° Si faccia uso di un miscuglio di una parte di acqua di Javelle e quatíro partí di acqua pura, che si mette in una bacinella da fotografía. Vi si lasciano immersi gli ex-libris per parecchie ore; quindi si lavano abbondantemente in acqua pura e fresca e si lasciano asciugare su carta assorbente bianca. (') Si consulti, G h e r s i : R icetta rio industríale, e l ’altro, p uré del Ricettario domestico, am bedue editi dall’ H oepli e ricch i zeppi di preziose notizie e di ricette sicure all’uopo. G h e r s i,


28

Parte prima

Si ricordi che la carta delle incisioni richiede molta cura nel maneggiarla, perché non se.... ne vada alia malora! 2.° Si mettono a nuovo le stampe ingiallite dal tempo steridendole sopra una lastra di vetro e pennellandole prima con ammoniaca e poi con acqua ossigenata. 3.0 Si otterrá lo stesso scopo, usando acqua di Javelle ed una soluzione di potassa. Questo miscuglio ha proprietá detersive e decoloranti. Toglie le macchie di muffa, di frutta e di vino; ma é anche un po­ tente veleno, quindi esige molte cure nell’uso. Ed eccoci all’ultima e forse migliore ricetta per non compromettere l’esistenza degli ex-libris. 4.0 Gli ex-libris si tengono per una mezz’ ora o poco piü nell’acqua fresca e si asciugano disponendoli sopra fogli di carta assorbente bianca. É semplice, ma garantisce dalle.... sorprese. Classificazione degli ex-libris.

La classificazione degli ex-libris dipende esclusivamente dai criteri, i quali guidano il collettore, e dagli scopi che lo inducono alia ricerca. Quindi, é indispensabile che una decisione e uno scopo ben determinan presiedantr alia classificazione degli ex-libris. C o s í , VAraldista li classificherá secondo le figure principali dello scudo; i collettori di ex-libris locali, se­ condo le famiglie, cómprese nel territorio delle rispettive ricerche. Altri li dispongono secondo il nome dell’incisore e per época, o in ordine alfabético. Altra divisione é data


Gli ex-libris

29

áaXVunitá di stile; ma questa divisione non si puó ef-

fettuare, se non quando la raccolta, di note volé forma per numero, siasi avvicinata verso i 4 o i 5 mila ex-libris. Molti poi usano la divisione per nazionalitá o stato, disposta in ordine alfabético per ciascuno di quelli; o a seconda dei simboli o degli attributi professionali rappresentati, e cosí via. Le divisioni fino ad ora accennate sono le principali, da che, come ho giá detto, esse dipendono dal capriccio, dal criterio, o dallo studio del collettore. Frattanto, quegli che inizia una raccolta di ex-libris, man mano che viene in possesso di quei geniali e preziosi, stampati, li attaccherá su appositi fogli di carta sostenuta, la parte superiore dei quali é predisposta per ricevere il C ognome C ittá

e nome

del titolare deH’ex-libris;

o v e r i s i e d e (o

D isegnato

da

. . .

risiedeva) . — S t a t o . Inciso

da

. . .

.

A n n o .................... Tutti questi fogli, che hanno la dimensione di 23 X 15 circa, co’ relativi ex-libris ad essi attaccati mediante piccole cerniere di carta ingommata, vengono disposti secondo l ’ordine alfabético del titolare, in apposite seatole ; capaci di contenerne ciascuna circa mille. Questa disposizione la raccomando come la piü pratica e sicura, perché concede dividere quando che sia la rac­ colta, anche se é numerosa, in quelle serie di ex-libris che meglio piaceranno al collettore, o che meglio soddisferanno alie esigenze de’ suoi studi.


30

Parte prima

Da consultare, oltre i giá citati: H a m i l t o n , Dated-book-plate, with a treatrise on their and development. Part. I. Introductory treatrise on

bookplates dated antecion to 1700. N. Y. Marmillan et C.° 1894, in-4 con 20 illustrazioni. D.Us 4. S a t t e r , J., A r t in book plates. London, Gravel et C.°, 1894 in-4.0 Sh. 42.

F ig . 11. Libro di premio (1819).

V i n y c o m b J . , On the processes fo r th e production o f Ex-libris. London A. et C. Black, 1894, in-8.° Sh. 3 ‘/2. J a r d é r e H., E x-libris ana. Notices historiques et critiques sur les ex-libris francais, depmis leur apparition jusqu’ á V anné 1895. Suivies de la table des noms

cités et d’un índex bibliographique ’ des ouvrages et articles de revues, journaux franjáis et étrangers se rapportant aux Ex-libris. París, L. Joly 1895, in-8.° L. 15.


Biglietto da visita di Giuseppe II sotto il noiue di Conté di Falckenstein (sec. X V I 11).

'



I biglietti o carie di visita

3i

Dello stesso editore: E x-L ib ris imaginaires et supposés de Personnages célebres anciens et modernes. Remarques sur quelques ex-libris contemporains (Le

Livre Moderne to. IV, 1891, pag. 1). (Con la riproduzione degli ex-libris dei letterati francesi contemporanei). Quelques nouveaux ex-libris (Ibid., pag. 323). A. B e r t a r e l l i e D . H. P r i o r , G li ex-libris italiani, ecc. Milano, Hoepli, 1902, L. 50. 4. I BIG LIE TTI O CARTE DI VISITA . L ’uso del biglietto da visita non é moderno. In Francia il biglietto da visita apparve sotto il regno di Luigi XV e fu ornato, con emblemi e con soggetti mitologici e pastorali, da artisti di bella fama, come per es. il Watteau e il Boucher. Ma se 1’Italia non precedette la Francia, nell’uso di codesti biglietti, non le fu neppure seconda. A pag. 39 dell’opera « G li ex-libris », di Achille Bertarelli e D. H. Prior, una magnificenza di volume che noi eravamo abituati a vedere solamente presso gli stranieri, si parla con giustezza di criterio e precisione di fatti della costumanza dei biglietti, o carte di visita in Italia ; e per­ ché le prove han dato sempre piü fariña delle parole, i due egregi autori nel loro bellissimo lavoro si riferiscono ai documenti (‘). E riferiscono quanto Giacomo (!) Qui cade in acconcio ramm entare che l’ottimo dott. A ch ille Ber­ tarelli, una persona colta quanto modesta, ed é modestissima, ha prom esso la pubblicazione di una m onografía speciale sulle carte d a visita.


32

Parte prima

Contarini il 15 gennaio 1572 scriveva da Padova a suo fratello: « il vostro amico Allemano studente, qui in Padova, é partito di qui aili undeci passati, et perché non mi trouauo in casa mi a lasciata una sua cartolina

F ig . 12.

con la sua arma et il proprio nome, la quale vi spedisco con questa mia ». Stando, dunque, a questo documento inoppugnabile e ad altro documento a stampa che si conserva nel Museo civico e Correr di Venezia, (documento che il Bertarelli giudica un biglietto di visita della prima meta del 500), anche la gloria di essere stata la prima nel-


/ biglietti e carie di visita

33

l ’uso delle carte da visita spetta alia nostra cara Italia. E che dall’Italia l’uso della carta da visita sia passato in Francia ne abbiamo prova ne « Le Coronazioni di Polonia et di Francia del Christianiss. Re Enrico III ecc. di Pietro Bucci» (Padova 1576J. Questi, a pag. 137 del

Fig. 13.

suo libro, scrive: «Non tutti che hanno nome di scolari e che vanno a Padova, ci vanno per istudiar lettere, massimamente la maggior parte de' francesi, studiosi d’imparare a cavalcare, a bailare, ad esercitarsi nel maneggio di qualunque sorta d’arme.... e per sa­ pera finalmente i Costumi e le creanze italiane.... » Una delle tante créanse italiane era appunto 1’ uso dei biglietti di visita. Tra le raccolte italiane di biglietti da visita e di pie cote stampe in genere, godono fama di eccezionali quelle J. G e l l i.

.

■>


34

Parte prima

deU’amico dott. Achille Bertarelli, al quale molti collettori di piccole stampe, compreso lo scrivente, devono gratitudine, per aver egli trasfuso in loro 1’amore per la piccola stampa, sino a pochi mesi fa trascurata o quasi in Italia; e per essere stato loro di aiuto col consiglio e con doni nei primi passi nel comporre la collezione. Ed é certo, che le carte di visita del passato merltano di essere consérvate alia ammirazione ed alio. studio dei posteri, poiché ciascuna di quelle manifesta sovente, e piñ spesso di quello che non si creda, una espressione d’arte mai trascurabile, quasi sempre squisita peí concepimento o per l’esecuzione. E cosí, il blglietto di visita antico se anche solleticava la vanitá dell’uomo e della donna, quasi sempre rappresentava un capolavoro peí disegno, per 1’ ornato, per l’incisione, giacché ad ¡Ilustrare quello insignificante quadretto di carta non disdegnarono di dedicarvi il loro intelletto artisti od artefici sommi, come il Piranesi, il Cagnoni, il Barlozzi, il Canova, lo Schiavonetti e il divino Raffaello Morgen. Quale differenza tra i biglietti da visita del Cinquecento, del Seicento e giü giü sino al primo quarto del 1800, e i biglietti da visita moderni!... Qggi siamo venuti a questo. Un villan rifatto con una lira e cinquanta centesimi si puó spacciar per nobile, barone, conte, márchese ecc.... quando é un semplice minchione, cui mancano i quarti del blasone e... del cervello.... Ma lasciamo la morale per tornare alia raccolta dei biglietti o carte di visita. Come si organizza una collezione simile? Se fosse possibile disporre le carte di visita per or-


f a®

K in ,

CONSUL GENERAL IM PERIAL

DE CHINA

HABANA. Biglietto di visita chínese.



I biglietti o car te di visita

35

diñe cronológico, si raggiungerebbe l ’ideale della rac­ colta, perché giorno per giorno, mese per mese, anno per anno, secolo per secolo, rappresenterebbe alio studioso lo svolgersi successivo dell’uso e dellá moda in codeste carte; sarebbe per cosí dire una esposizione parlante agli occhi della m ente; 1’ avvicendarsi delle consuetudini e delle varié espressioni dell’arte rappresentativa attraverso i secoli. Ma la disposizione cronológica non é possibile ottenerla in una collezione di tale natura. Tutto al piü si potra ottenere una divisione per seco li ; e le carte di visita di ciascun secolo, disposte e suddivise in ordine alfabético, o del lióme del titolare, o di quello del1’ incisore, se le firmó. Da questi brevi cenni, chiaro emerge la difficoltá di ben distribuiré una raccolta di carte da visita. E perció, neU’intento di non dilungarmi in progetti o in supposizioni inutili, o impossibili, o assurde, per poterle poi dimostrare inattuabili, diró come ho io organizzato la mia modesta raccolta di carte di visita ¡Ilústrate. Ho fatto costruire alcune scatole molto robuste, simili a quelle che ho descritto nel parágrafo concernente gli ex-libris. A vute le scatole, ciascuna delle quali puó conteneré intorno a ottocento biglietti da visita, su rettangoli di carta a mano, sostenuta, ed aventi la dimensione di 15 X 23, ho fatto stampare il modello che qui riproduco:


Parte prima

36

Raccolta di Carte da visita. .

.

.

. S kcolo

(N a z i o n e )

(Nome del titolare della carta da visita. Cenni biog ra fic i)............................................................................... (Nome dell’ incisore o disegnatore)

Su ciascuno di questi rettangoli assicuro, con una striscia di carta ripiegata a cerniera un biglietto da vi­ sita e negli spazi, segnati dalla stampa, annoto il secolo a cui appartiene la carta, la nazionalitá dell’artista che la disegnó o incise, il nome del titolare e quello dell’artista con qualche cenno biográfico di ambedue. Quindi, dispongo il foglio, cosí completato, per ordine alfabético di nome del titolare della carta di visita. Questa distribuzione nella pratica l’ho trovata eccellente, perché mi concede di evitare i duplicatd e di rintracciare con facilita qualsiasi carta di visita e di suddividere, senza mai alterare 1’ ordine alfabético, la raccolta per secoli, per nazioni, ecc. Ed é per questo motivo che al principiante io la raccomando caídamente. La difficoftá di procurarsi i biglietti da visita antichi va di giorno in giorno aumentando, perché i raccoglitori si fanno piü spessi, mentre il tempo ha distrutto nelle sue molteplici vicissitudini grande quantitá di questi minuscoli prodotti delle arti grafiche. Aumen­ tando le difíicoltá di trovare, sono cresciuti gli appetiti degli speculatori, i quali non si sono arrestad nemmeno


Biglietti da visita del sec. X V III-X IX .



I biglietti o carie d i visita

37

davanti alia falsificazione delle carte di visita, e ne hanno inondato il mercato. E perció, nell’acquisto, specialmente dei pezzi rari, s’ha da essere cauti per non correre il rischio di avere col malanno la burla degli intelligenti. Da consultare: Gior. di erudiz. in-4.0 1 , 150, in-160 III, 229, 281,

IV, 25. Ibid. 19 febbraio 1893, pag. 71 — 19 marzo 1893, pag. 102. M o l m e n t i P. G., Vecchie storie a pag. 279 illustra due biglietti da visita. Nel Museo Corer di Venezia trovasi una curiosa raccolta di biglietti. Natura ed A rte. Aunó V I, n.° 5. Milano i° febb. 1897. Vita romana (p. 4 2 5 - 4 2 8 ) di U g o F l e r e s . (Spigol. dalla collez. di bigl. di visita del gabinetto di stampe annesso alia Gall. Nazionale di Roma. 10 facs. di bigl. tutti italiani, fra i quali quello dell’ab. Casti. M a i n d r o n E r n e s t , La petite estampe (Billets de vi­ site, tetes de lettres et de factures, adresses, billets de faire-part, menus ecc. Revue Encyclopédique, L arousse n.° 174. 2-1-1897). E il libro del D.r Achille Bertarelli,... quando sará pubblicato.

5. LE P A R TE C IPA Z IO N I DI MORTE. Prima della Restaurazione, per antica usanza si annunziava la morte di una persona e il giorno e 1’ ora dei funerali ecc., per mezzo di avvisi e di cartelloni


F ig . 14. Partecipazione di morte (1748).

38

Parte prima


Le partecipazioni di morte

39

mortuari, come anche oggi sogliono fare tra noi talune associazioni. II ritorno degli antichi regimi al potere recó la costumanza novella di rimpiazzare gli avvisi e i cartelloni mortuari con lettere di partecipazione tali quali oggi si usano, con il nome delle persone che la sciagura ha colpito nella morte di persona cara. Le prime partecipazioni di morte non avevano, come quelle moderne, i larghi bordi listati in ñero, sibbene erano adorne di emblemi liturgici o tradizionali, forse piü tristi, ma anche piú artistici, delle antiestetiche liste nere de’ giorni nostri. Anche le partecipazioni di morte formano oggetto di raccolte e di curiositá da parte di molti studiosi. Siccome é raro che una partecipazione di morte non porti una data, c o s í la raccolta di codeste lettere s’ha da dividere prima per nazionalitá e ciascuna nazionalitá per ordine cronológico. C osí divise, le partecipazioni si mettono una ad una in appositi fogli in 40 di carta leggera, sui quali si applica un cartello con la leggenda opportuna: Secolo..... ; Nazionalitá; Cognome e nome del defunto; data ecc. 6.

LE PARTECIPAZIONI

DI MATRIMONIO, DI N ASCITA, ECC. Uno dei primi biglietti di partecipazione di matri­ monio ¡Ilustrad apparve verso il 1770 per opera di Desmaison. II testo vi é significativo (una giovane radiante di felicita si inginocchia da van ti ad un’ara per essere incoronata da Cupido), ed il testo stampato attende di essere completato dalle parole manoscritte.


F ig . 15. Partecipazione di matrimonio.

40

Parte prima


Le partecipazioni di matrimonio, ecc.

4i

Piü tardi, per economía o per mutate condizioni di tempi, la vignetta fu sostituita dalli stemmi intrecciati, o dalle iniziali puré intrecciate, delle famiglie a cui appartenevano gli sposi. Nell’ultimo quarto del secolo XIX le partecipazioni di matrimonio assunsero forme stravaganti, talvolta ridicole, nelle quali manca nel modo piü assoluto ogni senso d’arte ; talvolta anche quello comune. Le partecipazioni di matrimonio si classificano e si ordinano con i medesimi criteri accennati per le par­ tecipazioni di morte, e come queste si ordinano quelle di nascita, della cresima, della comunione ecc.

7. PROGRAMMI DI FESTE, ACCADEMIE, RIUNIONI, SPETTACÓLI, ECC. Una raccolta di programmi di feste, di accademie, di riunioni, di spettacoli ecc., non soddisfa solamente i gusti estetici del raccoglitore, rna puó anche riescire di un valido contributo alia storia delle arti, delle scienze e delle lettere, che fornirono o che offrono motivo di essere ai programmi raccolti. Molti di questi, anzi per la maggior parte, non presentano un grande interesse artístico, essendo semplici composizioni tipografiche piü o rneno gustóse; talvolta, pero, assurgono a veri capolavori, specialmente i pro­ grammi francesi, nei quali la genialitá dell’ intelletto di non dispregevoli artisti si é sbizzarrita in forme quasi sempre lodevoli, talvolta veramente peregrine. Una raccolta generale di programmi é pressoché impossibile ; giacché, se anche assumesse proporzioni nu-


42

Parte prima

meriche non ordinarie, mancherebbe di quel concetto direttivo pratico, che rende pregiata una collezione qualsiasi. E c o s í , io opino che quegli, il quale si accingesse a for­ mare una raccolta di programmi, dovesse innanzi tutto determinare la specie dei programmi da raccogliersi. Fatta questa scelta, tutte le forze del raccoglitore in quella dovrebbero trovare il loro naturale impiego, a fine di addurre in breve tempo la raccolta iniziata a proporzioni degne di considerazione da parte dello studioso. Cento programmi concernenti lo stesso argomento porgono all’ indagine un interesse maggiore di quello che puó rappresentare una raccolta di cinquecento programmi di svariati soggetti. lo, per esempio, ne ho formata una di oltre trecento programmi di accademie di scherma, nei quali lo studioso puó vedere narrata, per cosí dire, la storia com­ pleta dell’ultimo quarto del secolo XIX di codesto esercizio cavalleresco e nobilissimo. I nomi dei piu celebrati schermitorl de’ nostri tempi vi sono annotati ora con semplici ornati tipografici, ora arricchiti da disegni, o da caricature, o da fregi gustosissimi, sortiti dalla matita di artisti valenti. Ma la scherma, non rappresenta che uno dei cento soggetti che offrono motivo alio studioso di formare una raccolta di programmi. II teatro lirico e quello di prosa presentano un campo di ricerca sconfinato, e forse il piít interessante peí collettore di programmi. Ma puó anche darsi che sia il piá.... scabroso, da che i programmi dei teatri sono tra quelli che meno fácilmente si conservano, essendo


Biglietto funerario di ringraziam cnto (1830).



P rogram m i di feste, accademie, ecc.

43

destinad ad una vita effimera di poche ore, quante ne dura la rappresentazione, per la quale furono stampati. I programmi raccolti si dividono per materia; e ciascuna materia per ordine cronológico prima, e poi per nazione e cittá. Ciascun programma si colloca aperto nel suo formato naturale dentro un apposito foglio di carta sostenida, il cui frontispizio é predisposto a ricevere tutte le indicazioni atte ad ¡Ilustrare il programma contenuto. Per la mia raccolta di programmi schermistici ho trovato assai pratico di disporre i fogli che li contengono c o s í :

Program m i schermistici.

(Nazione)

(Cittá) (Titolo del programma)

(Almo)

(Notizie illustrative....................................................

É superfluo di qui spiegare come la dicitura ora accennata possa o debba modificarsi col mutare delta materia dei vari programmi raccolti. Da consultare: — 1S 9 S .

M

a il l a r d

L

éo n

,

Les mentís etprogram m es,

P a r ís


Parte prima

44

8.

I BIG LIETTI D’ INVITO,

D’ INGRESSO AI TE A TR I, ACCADEMIE, CONFERENZE, BALLI, ECC. Le raccolte di questi biglietti hanno un interesse molto modesto per lo studioso; ma 1’ aver io detto: modesto, non si interpreti nel senso di inutile, da che anche queste raccolte possono offrire elementi di osservazione e di indagine a chi li raccoglie e li studia.

F ig . 16. B iglietto d ’invito.

Questi biglietti, come i programmi, si dividono per serie, o, come direbbe un bibliófilo, per materia, e si dispongono in ordine cronológico, e quando fosse del caso, per nazionalitá e per cittá. Si tengono cosí ordinati in apposite scatole, divisi da cartoncini uni-


Le intestazioni di lettere d’jifficio

45

formi o di vario colore con sottoscrittevi le indicazioni generiche. A ciascun biglietto, poi, si unisce un cartellino con suvvi scritto la descrizione, o il biglietto al quale va unito, e tutte le altre indicazioni di luogo, di tempo e di persone che possono in qualche modo Ten­ derlo interessante.

F ig . 17. B iglietto d ’ ingresso a esposizioni.

9. L E INTESTAZIONI DI LETTERE D ’ UFFICIO D ELLA REPUBBLICA FRANCESE E D ELLA REPUBBLICA CISALPINA. La Rivoluzione, nell’ intento di far penetrare meglio la grandezza della sua potenza sullo spirito del popolo, fece ricorso ad immagini simboliche, le quali sostituirono sul finiré del secolo X VIII gli antichi emblemi reali, e fu Choffard, il celebre Choffard, che tanta geniale invenzione aveva profuso nella composizione delle allegorie dell’autoritá regia, tra i primi a offrire il suo


46

Parte prima

concorso al rinnovamento voluto dalla Rivoluzione. Al Choffard tenne dietro il Duplessis-Bertaux, resosi ce­ lebre per 1’ incisione fatta del disegno di M.n>e Desparanches. Questa incisione serví per testata agli atti della prefettura della Loir-et-Cher e per le marche amministrative del dipartimento della Senna e per il cantone di Parigi, ed infine per il medaglione di Bonaparte, primo consolé, incoronato dalla gloria. E questa é tra le piccole stampe una delle piü belle. Ma quella bellissima di Choffard, per la farmacia céntrale degli ospedali militan della Repubblica francese, eragli stata commessa da alcuni distillatori di Saint-Marcellin. La maggioranza degli artisti che sotto la monarchia aveva dato prove non dubbie del proprio talento, riproducendo con nobiltá di concetto tutte le manifestazioni del potere regale, non sdegnó di porre le eccellenti qualitá del genio suo al servizio del regime novello. E le opere di codesti artisti rappresentano, a mió giudizio, una adesione tacita al nuovo stato di cose creato dalla Rivoluzione ; sia, perché la vignetta repubblicana prima, e imperiale dopo, era in perfetta concordanza con le speranze segrete dei piü; sia, perché l’allegoria che alia loro genialitá inventiva si richiedeva per or­ nare i documenti ofificiali, era nella loro maniera di comporre e di eseguire incisioni determinate. Sicché ad un tratto, improvvisamente quasi, tutti i documenti oíficiali e particolari apparvero con ornamenti tali da impressionare profondamente tanto la immaginazione, quanto lo spirito delle menti piü riflessive. Illustrare l’intestazione delle lettere era diventato di moda, una moda assai piacente, perché si ispirava all ’arte. E fu seguita non solo dalle amministrazioni della



48

Parte prima

Repubblica, ma dai generali prima e dai privati poi. E fu una gara nel daré alia corrispondenza, anche a quella burocrática, un carattere prettamente personale per mezzo di una vignetta allegorica, o di una impresa, le quali sostituirono gli emblemi araldici del passato. Choffard, come ho detto in precedenza, fu per un certo tempo l’anima ispiratrice e il genio vivificatore di queste manifestazioni artistiche della Repubblica francese come lo era stato per quelle del caduto regno. Ed in questa produzione egli ebbe in Francia non dico imitatori, ma concorrenti, in Saint-Aubin, in Gaucher, in Gatteaux, in Marillier, in Duplessis-Bertaux, in B. Roger, in Baquoy, in Le Gouaz ecc.; ma Prud’hon fu il migliore interprete delle minute manifestazioni dell’ ordine civile, come della esistenza usuale e della vita commerciale. *

Le intestazioni delle lettere che si collezionano, sono quelle della Repubblica Francese e le altre della Re­ pubblica Cisalpina, disegnate e incise non solo dai piü valenti artefici di Parigi, ma anche da artisti italiani sommi, celebrad quanto, se non piü di quelli di oltre Alpe, nell’arte di riprodurre gráficamente il bello. Bastí citare: R. Morgen e l’Appiani e il Cagnoni!... Per un italiano le intestazioni della Repubblica fran­ cese hanno un valore assai relativo, e perció non consiglierei ad alcuno di dedicarsi alia raccolta di codeste. Invece, per noi assumono importanza storica grandissima quelle della Repubblica Cisalpina, perché hanno


Le intestazioni di lettere d’ ufficio

49

un nesso strettissimo con la storia dell’invasione e do­ minio repubblicano francese nella nostra Italia. Periodo non tutto sereno, né glorioso per la civiltá degli invasori. Binasco, fatto incendiare da Despinois, insegni!... Ho accennato ad un fatto crudele, bárbaro, brutto peí nome di Francia; quindi, é doveroso ch’ io accanto al male ricordi il bene. E questo bene si legge al vivo nelle intestazioni della Repubblica Cisalpina, racchiudenti una storia ricca di avvenimenti, di sante illusioni patriottiche, di sacrifici cittadini nobilissimi, di fulgide glorie militari, origínate in noi da quei principi medesirni che indussero gli invasori a dar fuoco a Binasco. Lo spirito repubblicano si manifestava in tutte le forme capaci di ferire l’immaginazione del popolo; forme enfatiche come l’eloquenza di quei gagliardi spiriti, rinnovellati ed ingenui, i quali credevano di avere distrutto la tirannide, facendo scolpire sui foderi degli squadroni dei loro soldati a cavallo « t r e m a t e x i r a n i s o n r k P U B B L IC A N O » ( ‘ ) .

La maggior parte di queste intestazioni sono lavori di molto pregio, eseguiti, l ’ho detto, da artisti insigni; le rimanenti, e sono in piccola parte, se difettano di arte, non sono meno interessanti per le caratteristiche dell’epoca, ch’esse rappresentano. Queste intestazioni Cisalpine quante sono? So che una delle piñ belle raccolte é quella dell’ottimo signor Enrico Osnago milanese, un raccoglitore intelligente, indefesso e coito; ma, pero, ritengo altret-

(') V e g g a s i : G e l l i , Spadari e corcizzari milanesi di p ro ssim a pubb lic a z io n e . J. G e l l i .

4


5o

Parte prima

tanto pregevole quella formata dall’ amico ing. Cario Clerici, con oltre 800 esemplari diversi, disposti cro­ nológicamente ed in gran parte firmati. Ed é da questa raccolta, che l’amico Clerici ha messo cortesemente a mia disposizione, che io traggo gli elementi pratici per guidare ne’ suoi primi passi il collettore novello di intestazioni cisalpine. Queste intestazioni si hanno da disporre innanzi tutto per ordine cronológico, impresa ardua, perché esige la conoscenza perfetta del Calendario repubblicano, ed uno studio lungo e penoso di ricerche tra numeróse vignette o intestazioni eguali, per rintracciare quelle che portano la data piü remota. E si tenga presente, che 1’ intestazione aumenta o diminuisce di pregio, a seconda se é segnata col nome del disegnatore e dell’ incisore o n o ; e se si trova o no unita al documento intégrale del quale orna la testata. Le intestazioni staccate dal documento valgono la meta meno di quelle che al documento sono unite. II prezzo di queste intestazioni varia col variare del capriccio di chi vende e del desio di chi compra. Sicché, resta quasi ¡mpossibile determinarlo, anche approssimativamente. C o s í , per esempio, in un catalogo di Noel Charavay di Parigi (53o annata - N. 301 gennaio 1900) ho letto i prézzi di talune intestazioni Repubblicane francesi (') ( ') A d m i n i s t r a t i o n M i l i t a i r e — L . s. de Blauchon, commissaireordonnateur; quartier-général de Milán, an. V I , I p. in folio, frs. 6.

(V ignette bien gra vée, signée J. Rf. A u centre d ’un m edaillon oblong un oeil, au dessus un liv re sur lequel on l i t : Code m ilitaire, un bonnet phrygien, un drapeau et un sabré, entourés des feuilles de chéne et d e laurier. Un ruban tricolore traverse le m edaillon, il retient une m édaille sur laquelle est écrit: L a Lo i).


L e intestazioni di lettere d’ ufficio

5i

segnate da un mínimo di 6 franchi ad un massimo di 30 ('). Nella raccolta ciascuna intestazione deve racchiudersi in un foglio di carta sostenuta, sul quale si scrive: Data

(del Calendario gregoriano').

D a t a (del Calendario Repubblicano). T i t o l o {Armata d’ Italia).

(Descrizione del documento). (Descrizione della intestazione).

(Nome del disegnatore)

(Nome dell’ incisore)

(*) A r m é e d 'I t a l i e . — L . s. Berthier á V illem an zy; quartier-général de M ilán, i.e r germ inal an V I, 1 p. in folio, frs. 30.

(Superbe vign ette gravée, une des plus belles de l ’époque révolutionnaire; elle mesure o m. 22 sur o m. 16. E n haut on v o it une renommée tenant un médaillon, couronné de lauriers, dans lequel on lit: Armée d’Italie. Bonaparte g en e ra l en chef. A gauche, la République, av e c les attributs ordinaires, lit l ’inscription du m édaillon. A droite, une génie vien t d ’écrire su r un p ierre:« Traite de p a ix de Campo-Formio ’ 26 frim aire an V I» . On v o it égalem ent une pyram ide sur laquelle sont inscrites les victoires rem portées par l’armée d ’Italie. A u bas se déroule la carte du théatre de la guerre. A u fond on v o it une ville, Rome probablement).



LAVOLE DI RAGGUAGLIO PE L CO N FRO N TO D E L L E D A T E SE G N AT E .

g iu s t a

l’

E R A R E PU B BL IC A N A

CON QUELLE

D ELL

ERA VOLGARE

IN C O M IN C IA N D O D A L PRIM O G IO R N O D E L L A R

e

PU BB LICA F

r AN CESE

(22 setiem bre 1792) E SE G U E N D O P R O G R E S S IV A M E N T E , DI G IO R N O IN G IO R N O F IN O A L 5 o C O M P L E T IV O D E L L ’ A N N O D EC IM O TE R Z O (22 setiem bre 1805)

L ’ E ra repubblicana com incia il 22 setiem bre del 1792, perché in quel giorn o riuniti p er la prim a v o lta i rappresentanti del pop olo tráncese, con pieni ed illim itati p oteri, in Convenzione nazionale fu p roclam ata la repubblica. II C alendario repubblicano fu introdotto in Italia nel 1796, e p re­ cisam ente il 30 di gennaio 1802, e d alla Repubblica Cisalpina ven n e adottato d a forza di leg g e, p oich é si p roibi di usare in qualunque m odo d é ü 'E r a volgare. In Italia l’uso del C alen d ario repubblicano fu interrotto dalla occupazion e A ustro-Russa, d urata tred ici m e s i; ed abbandonato in seguito a ll’A tto costituzionale dei C o m izi d ella R epubblica italiana, riuniti in L ion e nel gennaio del 1802.


Tavole di ragguaglio

Tavole di ragguaglio

54

A nno primo N iv ose

Era

Era

Era

volg.

« I

I 22 2 o2 3í 3 24

IO II

12

u

volg.

22

2

23

M

3 24 & 4 25 M 5 26 0

§ s D w

I

2 3

13 4 14 5 15 6 l6 7 O 17 18 9

(N H

1 9 IO y

I 21 2 22 3 23

N

4 24 £ 5 25 ~

V u

2 3

14

4

14

4

14

3

14

5

15 l6

5

15 l6

4

15 l6

15 l6 17 18 19

6 7 8 9

£

12 >

25 1 5 2 6 16 27 1 7 2 £ 18 2C 1 9 20 ¡3 C

I

Sn 1 7 & 18

<u IO ¿ 11

II

| ü O £

6 7

on

8 ir

17 18

5

6 7 co

6 25 O 7 26 2 8 27

9

£ 28 -

IO 29

27 1 7 2Í 1 8 2Í 19"

3 C 20

26 1 5 27 l 6 2S 1 7 2C 1 8 19

w

25 s

<D 26 fe 27 ' 28

I I 30

12

31

13

I

17 18

2 3 4 5 6

19 9 <u 1 9 8 t i 1 9 7 20 8 20 10 ¿ 20 9 0 21 1 1 s 21 10 - 3 21 9 22 12 8 22 n c 22 10 23 12 E 23 1 1 23 1 3 0 24 12 24 1 3 u 24 14 25 13 25 1 4 25 15 26 1 6

v o lg.

5 24 H

13

6 26 7 27 8 28 9 29 IO 3°

volg.

I 20 2 21 3 22 4 23

12

23 13 1 24 14

3c>21

voíg.

3

23 14 24 15 25 1 6

28 19 2C 20

o, 3 23 g 4 24 « 5 25 g

fe <u

Cu

13

20 21 22

17 18

volg.

Cu

6 26 j s 7 27 E 8 28 g 9 29 Q IO 30 I I 31 12 I 2 13

6 7 28 £ 8 29 O 9 3° IO 31 II 1 12 2

20 n ¿ 21 12 2 22 13 s

2Í 2y

0)

I 21 2 22

I N ch

4 25 0) 5 26 £

6 27 7 28 8 29 9 3°

¿ V

Era

Era

26 1 4 27 15 2É 1 6 2C 1 7 |3 <> 1 8

cO

u

f e

14 4 15 5 16 6 17 7 18 8 ; 19 9 i 20 10 , 21 11 ! 22 12 í 23 13 ' 24 14 25 15 26 16 27 17 28 18 29 19 20

(1792-1793).

.

erm

F

Era

lor

.

P

E ra

volg

21 22 23 24 25 6 26 7 27 8 28 9 29 10 3 ° 11 3L 12 1 13 14 3 15 4 16 5 17 6 18 7 19 8 20 9 21 10 22 11 23 12 24 13 25 14 26 15 27 16 28 17 29 18 19

¿ 4U; 1 2

.

Era di

G

P luv

1793

F r im .

Marzo

B rum.

Aprile 1793

V end.

55

3 4 5

r a ir

.

M

E ra

volg.

20 21 22

d 0)

1 2

volg.

20 21 22

V fe Cu

1 2

24 £

6

25 <D

6

6

7

26

7

7

8 9

T,

n <

8 9

2 3 co 24 R

3

3 4 5

* b£ 8 0 03 28 g

27

.

T

E ra

3 4 5

23 s

e s s id

9

volg.

herm

d <u

fe 1

19

2 3 4 5

20 21 22

6

24 " 25 ° 26

7

d <U

fe 1 2

volg.

18 19

2 3 *0

20 21 22

24 fe

6

2 3 OÑ

8

23 2 26 fe

9

27 3

7

8 9

29

10

29

10

27 O 28

10

28 J

10

II

30

II

30

II

29

II

29

II

24 M 25 0 26 s „„ 27 < 28

be

12

1

12

31

12

12

30

12

29

13

2

13

I

13

I

13

31

13

30

2

14

2

14

I

14

15 16

2

15 16

31 1 2

14

3

14

4 5 6 7 ^ 0 o-i 8 co

15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

IH

II 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

17 18

27 28 29

19

3 4 5

6

_

7 £ 8 ir 9 0 10 & 1 1 .2 12 0 13 14 15 16 17 18

15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

3 4 5

6 7/ O «N s ir 9 0 1 0 fe be H 3

17 18 19 20 21 22

17

23 24 25 26 27 28 29

18

30

12 13 14 15 16

E ra

3 4 5

10

15 16

3 4 5

17 18

6 co 7 £ 8 *’

%

9 10 0 11 $ 12

13 14 15

COM PL.

E ra

volg.

19

co 23 £

F R U C T.

E ra

20 21

22

.

19 20 21 22 23 24 25 26

16

27 28 29

17

30

3 4 5 jo

r C\

0

8 Sí

23 9 E

10 « 1 1 ti 12 w 13 14 15 16

Cu

<U

fe

volg.

1 2

1 7 s? 1 8 fe

3 4 5

19 . 2° S 2 1 en


Tavole d i ragg ua g lio

56

Tavole di ragguaglio

A n n o secordo V end.

Brum.

Era

Era

d V i-4

volg.

I 22 2 23

c\

24

£

3 4 25 {7 5 26 <D 6 27 j 5 7 28 2

8 9

290 30

d <U volg.

I 21 2 22

3 23 R 4 24 M 5 25 £

6 7 8 9

26 | 27 g 28 6 29 Z

IO

I

IO 3 1

IO 30

II

2

II

II

12

3

12 2

I

n

I

Era

Era

volg.

I 21 2 22

d O M

volg.

I 20 2 21 3 22

5 25

5 24 *7

5

6 26 7 27 8|28 9 29 IO 3 ° II 3i 12 I

V

£ E g Q

25 lÓ 2Ó 17

27

18

28

19 20 21

29 30

23 24 25 26

27 28 18

29 1 9 30 20

E

22 1 2

|

< ü

2313 a 2414 25 15 2616 27 1 7

12 2

12

I

12

I

12 3 °

12

30

12

13

3

13

2

13

2

13

I

13

I

13

14

4

14

3

14

3

14

2

14

2

15 l6

5

15 l6

4

15

4

3

5

16

5

15 IÓ

13 3 i I 14 2 15 IÓ

6 7 I 9| 8

17 iS

6 7

4 5 6

17

3 4

18

5

4

25 £ 26 £ 27

I

6 7 8 9

” S 22 I 2 S

25 14 26 1 5 27 16

25 13 26 1 4

25 26

2715 28 1 6

27 28 1 8

30 1 9

2 3 113

24 12

¿¡

a\

w 10 0

22 10 £

20

II

24 s

22 11 C TO 23 I 2 o 24 13

29 19 |3 °

3 4

29

6 i 7| 5 17 18 7 3 18; 6 19 19 8 19 8l R 20 20 9 0 20 21 10 "rt 21 9 -2 21

28 1 7 29 18

2818

17 £ 18 £

3 20 4 21 5 22 6 23 7 24

II

5

6 7 8 9

S 17 Er 18

0

Os

I

2

29

16

>

23 £

18

II

5

<V

5

23 24

2 9 I1 7

29

3 0 .1 8

30

13 14 15 l 6 17 19 20

6 7 8 9

26 0 27 E 28 3

17 18 1

20

R

9

21

1U •'H 22 1 1 a 23 12 < 24 13 25 14 2615 27 16 2 8 .1 7 2918

3 ° |* 9

'

19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

25 26 ^ 27 < 28^

II

***

8 R 9 1 0

11

0 T*

«5 12 S 13 14 15 16

17 18 19

20 21 22 23

3

15 l6

4

17

5

6 7 9 10 11

6 24 7 25 8 26 9 27

18 ^

19

20 21 § 22 g 3 23

24

1 2 3

25 26

14

25 26

13

24

17 18

27 28

15 16

28

29

19

30

17 18

29 30

27

” c 3

Tí' 7 o\

6 24 £7 7 25 0 8 26 1 9 27 3

6

8

5 ¿ 1

2

25 26 g 0 *7 ^ 27 < 28

29

14

30 3i

15 l6

2

17 18

4

I 3

-J

19

s Er

20 21 22 23

7 R 20 8 M 21 9 2 22 10 0 23

24

II ^

24

9 c 10 £

13 14 15 l6 17

25 26

12 ^ 13

25 26

12

27 2S

13 14

18

29 30

15 16

9

0

1 0

'a

11 3 1 2 1- )

27

14

28 29

15 16

30

17

^

volg.

19

30 12 3 i

3

12 J3 14 15 l6 17

23 R

d <U

I

30

4

11

22

volg.

2

II

15 IÓ

22

19

2 20 3 21 4 22

d

II 31

14

O

5

volg.

II

5

12 tí

I

19

2 20 3 21 4

d £

I I 30

4

22 13 23 14 24 15

5

5 25 Er

S 24 t r

I

volg.

9 10

15 l6

<D ió £ 11 £

• S

20 I 2 21 3 22 4 23 ^ 5 24 R 6 7 8 2 7 bfl 9 28 |

d V

28 1-1

14

19

I 20 2 21 3 22 4 23

volg.

IO

5

20 21

volg.

28

4

9 u 10 £

Era

IO

15 l6

19

Era

29

14

20 21

Era

IO

5

M 19 IO «ü 20 I I .Q 21 , , O

Era

29

6 7 9

Era d ID ti

IO

15 l6

17 18

CO M PL.

29

28 IO 29

14

s ir

0

F RUCT.

IO 30

27 c

13

17 18

23

24

T herm.

IO 28

8 9

3

Q CO

volg.

3 23 4

M essid .

6 7 8 9

6 25 0 7 2b 'ce

13

2

d <u

i 21 2 22

I 19

2 20

4 23 -3-

3

17 iS

volg.

3 23 <0 4 24 R

13

6 7 8 9

V

d

P r a ir .

Era

Era

3 21 3 ; 4 22 *7

4

6 7 S

d

F lor.

£i

12 31 13 I 14 2 15 1 3

13

12 2

d V -

G erm.

40 KQ

^ S a> co

22 23

V ent.

es es

6 27 7 28 8 29 9 30

I

P luv.

Era

Era

volg.

2

N iv ose

(1793-1794).

I Olí

3 24 w 4 25 V 5 26 ¿

d 0)

u

F r im .

57

19

5

Tt

7 8

H £

6R

11 s W

19 tí

S 2 1 tn


Tavole di ragguaglio

5S

Tavole di ragguaglio

A nno terzo bise

59

stile (1794-1795)-

V end.

Brum.

F rim .

N ivose

Pluv.

V ent.

G erm.

F lor.

P r a ir .

M essid .

T herm.

F rüct.

COMPL.

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Éra

Era

Era

Era

Era

d <D volg.

d ©

I

22

2

23

fe

volg.

d 0)

fe

volg.

d <U volg.

fe

I

22

I

21

3;

2

23

2

22 ^

3 24 £•

3

24 3 ;

3 23 R

I 21 2 22 3 23

4 25 o

4 25_£• 5 26

4

4 24 R

5

6

27 s

7 28 8 29 9 30

S <U a)

6 27 £ 7 28 0 8 296 9 3°

24 M

5 25 £ 6 2Ó -g c 7 27 8 28 0

9

29 ^

20 2 21 3 22 4 23

rO

27 P 28 g 295

volg.

2 20 *5

5 24

6 7 8 9

d <u

I 19

I

5 25 M 6 26 £

7 8 9

d <U volg.

26 -5 27 2 2 8 -

d <ü

volg.

I 21 2 22

5 23 0 6 24 'ce

5 25 £

7

7

25 á 8 26 -

9

27 ^

6

26

9

IO 31

IO 30

IO

IO 29

IO 28

IO 30

II

2

II

I

II

I

I I 31

I I 30

II

I

I I 31

12

3

12

2

12

2

12

1

12 3 1

12

2

12

I

13

4

13

3

13

3

13

2

13

I

13

3

13

2

14

5

14

4

14

4

14

3

14

15 IÓ

6 7

15 IÓ

5 6

15 l6

5

15 IÓ

4

15 IÓ

17 18

7 r 8 Í7

17 18

17 18

8 S; 9 M 19 10 u 20 1 1 ¿ 21 T? O 22 1 3 ©

23 14 24 15 25 l 6 26 17 27 18

19

20 21

9 4) IO i 11

19

20 21

6 7

^

8 M

9 U 10 ¿

£ 11 £ <u 22 1 2 > 22 1 2 u

23 J 3 24 14 25 15 26 l 6 27 17

Z

23

13

19

17 10 18 8 R 19

7

20 9 " 20 21 1 0 .2 21 22

23

TT ce 12 g

24 1 4

24 i 3 0

25 1 5 26 1 6

27

17 18

28 19 29 20

28 18

28

29 19

29 1 9

30 |2 I

30

30 20

20

5

17 18

5 6

25 14 15 27 16 28 17

29

18

30

19

_

2

14

4

14

15 16

5 6

15 l6

3 4 5

17 6 iy-j i S

7Q

17 IO O On 18

7

19

8 M

9

°

20 21

9 M 10 0

I ! >5 22 1 2 g

23 n á < d 24 1 2 fe 25 1 3 26 1 4

23 13 24 14 25 15 26 l 6

27 1 5 28 1 6

2 7 17 28 l8

29 1 7 30 18

29 19 30

20

S

0

29

I

3 4 5

.

27 i? 8 28 |

IO

volg.

20 21 3 22 4 23 £ 5 24 Í7 6 25 o. 7 26 T 8 27 5 9 2S^ 10 29 II 3° 12 I 2 13 1

3 23

24

fe 2

3 21 & 4 22 Er

4

d <U

6 10 8 R

7 8 9

25 1 4

26

15 16

27 28

29 30

17 IS 19

be

2 7 be 28

5

7 8 9

.0 R H

25 c 26 M 2 7 ¡5

2 3 4 5 6 7 8 9

volg.

d 0)

fe

19

1

24 R

2 3 4 5 6

20 21 22 23

10

2 l 0 26

be 27 3

volg.

18

20 21 22 23 7 24 8 25 9 26

28

10

28J

10

II

30

II

29

II

29

II

12

31

12

30

12

30

12

29

13

I

13

I

13

31

13

30

17 18

19 20 21

2

14 15 16

17

3 4 5

6

18

6

s Er

19 20

_ 10 7 ^

9 i

21

22

1 0 i /3

22

23

1 1 .5

24

12

0

23 24

25 26

13 14

25 26

27 28

15 16

27 28

29

17 18

30

2

3 4 5

1

14

31

2

15 16

2

17 18

4

-7 7 10 o\

19

8 Er

20

9 0

21

6 LO 19 20 7 8 M 21

Io ;a 11 3

22

92

22

23

10 0

23

5

TT bO

12

24

13 14 15 16

25 26

12

27

14

28

29

17

29

15 16

18

30

17

13

17 18

5 <R M $

s

1

3 4 5

£

9

-i

(L 0\ O

24

10

25 26

11 $ 12 W

27 28 29

13 14 15

16

volg.

17 « t

8

19 M

20 21 0> 6 22^

4

27 <

14

3

2 3

2S

15 16

d >-•

1

19

10

6

2 6 .2

fe 1

19 20

3 21 4 22 5 23 6 .24

d 0

29

17 18

M

«0 R M

volg.

10

14

io -2 be i i bo T ce I2 g 13 14

29 18 3 ° 19

1

15 16

7 -o

fe 2

3

21 22 23 24 25

15 27 1 6 28 17

20 21 3 22 4 23 5 24 6 25

d <U

1

4 5

volg.

2

14

8 R

" 21 IO ü 3) 9 11 a 23 1 2 < 24 1 3

fe

15 16

19 20

19

20 9

d <U


Tavole di ragguaglio

6o

A n n o quarto V

end

.

Brdm.

U

volg.

I 2 3 10 2 24 K 3 25 H 4 26 £ 5 27 E 6 28 jy 29 a> 7 8 30m 1

<U volg. Vi I 23 2 24 3 25 26 4 5 27 6 28

r im

.

N

iv o s e

.0 £ M J, •§

7 29 S 8 30 u

d Vi

volg.

I 22 2 23 3 24 4 25 5 26

Pluv.

£ Er cu ¿

6 2 7 jg 7 28 > 8 29 ¿ 9 30 IO I

V

d O J volg. Vi I 22 2 23 3 24 & 4 25 H 5 26 <u 6 2 7 -2 7 28 § 8 29 n 9 30 o

d D Vi

volg.

I 21 2 22 3 23 4 24 5 25 6 26 7 27 8 28

* O H O £ g

9 29 O IO 30

d 0) Vi

25 2 7 26 ¿ 8 27 £ 9 28 IO 29

13

3

13

2

13

2

13

1

13

14

4

14

3

14

3

14

2

14

2

15 4 l6 5 6 17 7 av 18 8 M 19 20 9 .2 10 « 21 22 11 s 12 O 23

5 6

15 l6

4 5 6

15 l6

4 5 6 7 vo 8 R

15 l6

3 4 5 6

15 l6

3 4 5 6 7 VO 7 ctn s ir

13

4

13

3

13

2

14

6

14

5

14

5

14

4

14

3

15 l6

15 7 8 «o l 6

6 15 7 10 l 6 0 ^ 8 17 9 . 18 ^ <v 19 10 11 £ 2 0 21 12« 22 13 ° 14^ 23

6

15 l6

5 6

15 l6

17 18

7 8 £

17 18

19 9 Q 2 0 10 I 21 I I G 2 2 12 5 23 13 0

19 20 21 22

29 19 3° 20

7 8

30

4

21

25 § 26 bfl

31

13

30 ¡22

281

7 8

12

5

17 l8

2 7 be

23 24 13 ^ 25 14 26 15 27 l 6 28 17 29 l 8 30 19

24 25 2b 27 28

17 7^ 8 ctn 18

7 vo 8

0

9 Er 19 IO 0 2 0 9 H 21 10 ü 1 1 S 22 ” a i2 g 13 23 12 < 24 13 14 25 14 15 2 Ó 15 l6 27 l 6 17 28 17 l8 29 l 8 19

29 |3 ° ¡ 2 0

30 19

17 18 19 20 21 22

9 c 1 0 -a 1 1 be 03 12 £ 13 14 15 16

23 24 25 26 27 28 29

17 18

30

19

17 18 19 20 21 22 23 24 25 2Ó

29

7 R s Er 9 0 10 be 1 1 .5 12 0

27 28

13 14 15 16

29 3°

17 18

I 2

24 M

II

13

19 20

27 < 28

7 8

V

6

22 ^ 23 £

9 IO

herm

.

F ruct.

E ra d

3 4 5 6

3 4 5

I

12

17 18

7 8

25 H 2 6 .2

19 20 21

I I 31 12 I

II

2

25 26 27 28 29

7 27 2 S 28 5

25 0) 26^

2 3 vo 24 £

I 2

12

1

12

14 15 l6

6

3 4 5 6

20 21 22

II

II

3

24 25 26 27 28

26 0

2 3 'ge 24 t'-

I 2

volg.

1

2

12

23 24 15 25 l 6 26 17 27 18 28 19 29 2 0 30 21

25_£■

3 4 5

20 21 22

volg.

T

E ra d 0) Vi

12

II

3

13 p 14 a 24 15 25 16 26 17 2 718 2819 29 20 13° ¡21

I 2

volg.

d < U V i

I

2

12

11 E 12 g

E ra

E ra d V ii

M e s s id .

2

II

¿

P r a ir .

9 IO

4

19 20 21 22

.

29

3

19 2 0 12 0 21 13 0 2 2 14 ■ 2315 24 16

23 • 24 vo

lor

9 IO

12

I-I

F

9 29 IO 3 ° I I 31

TI

V

24 0

.

d volg. <D Vi

3 4 5 6

^ cr\ 23 Er

(1795-1796).

E ra

3 4 5 6

2

17 9 ir 17 iS 18 IO

volg.

erm

I 21 2 22

• 9 31 IO I

7 S 8 K 9 10 £

G

I 20 2 21

9 IO

IO 31

ent.

E ra

E ra

E ra

E ra

E ra

E ra 0)

F

61

Tavole di ragguaglio

volg.

19 20 21 22 2 3 vo 24 Er 25 0 2Ó S 27 3

E ra d V

I 2

volg.

18

19 3 20 4 21 5 22 6

23 S 7 24 M 8 25 O 9 26 § be IO 27 <

27 3 28

9 IO

II

29

II

29

II

28

12

12

12

29

I

13

31

13 3 0

14

I

14 3 i

15 l6

2

15 l6

I 2

17 18

3 4

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

9 0

10

17 18 19 20 21 22

II 2 I 2 i-l

23 24

13 14 15 l6

25 26 27 28

17 18

29 30

28 J

3 4 5

6 10 19 7 0\ 20 21 22 9 2 l o 0 23 24 11 < 12 ^ 25 26 13 27 14 28 15 l6 29 8 "

17

COM PL.

5 vo 6 £ 7 H 8 Si 9 E 11 s 12 w 13 14 15 16

E ra d O V i

volg.

I 2

1 7 'ge 18 ;r

3 4 5

19 . 20 $ 21 tn


Tavole di ragguaglio

Tavole di ragguaglio

62

(1796-1797).

A nno quinto V end.

Brum .

<u U

volg.

d 0) U

I

22

I

2

2 3 ^

2

volg.

22

23 3 24%

3 2 4 Í7 4 25 u 5 26 ¿

4

6 27 jg 7 28 tí

6 27 7 28

8 9 IO II

12

25

volg.

I 21 2 22

vo

d <u

volg.

I 21 2 22 3 23

5 23 M

5 24

6 25 0 7 26 « 8 27 S

II

I

31

8 9 IO

26 E 27 g 28 b 29

^

30

II I

12 2

12 2

261 27 E

II

31

I

2

13

I

13

3

13

14

2

14

4

14

14

3

IO < d

19

II ¿¡ 12 2

20 IO 21 1 1 22 T 2 23 13 24 14 25 15 26 Í 6

22 1 3 O 23 14 24 1 5 25 l 6 26 1 7 27 18 '28 1 9

20 3° 21 29

9 <u 19 U 20 10 E ¿ Pü < > £

21 1 1 22 12 23 13 24 1 4 25 1 5 26 l 6

27 17 28 18

27 1 7 28 18

29 19 30 20

29 1 9 -

30

20

s u

5

27 28

I

4

19 20 21

^

29

12

14

^

7 27 s 8 28 2 9 29^ IO 3 °

12

4

8 9

25 S 26 u

I

14

17 18

8 9 IO

15 l6 17 18

4 5

6 7

15 l6 17 18

3 4 5

15 IÓ 17

6 ^ 18 19 19 7 R 1 9 20 9 0 20 8 - 20 21 1 0 13 21 9-2 21 22 1 1 E 22 i ° J 2 22 fe s ir

23 19 U O 24 1 3

25 1 4 2Ó 1 5 27 l 6 28 1 7 29 18 3° 1 9

23 1 1 £ 24 I 2 £ 25 13 26 1 4

15 IÓ

5

6 7 8

17 . o\ 18

9 ir IO 0 ii 2

12 s 23 13 24 14 25 15 26 16

27 15 28 16

27 1 7 28 18

29 1 7 30 18

29 19 30 20

19

volg.

| volg.

5

5

23 R

5

6

25

24 0

6 24 ir

8 27^ 9 28

8

6 7

< ü 26 -a

7

9

. 2 6 *ri.

2 7 SP 28 s 30

13

2

13

I

3

14

4

T5 t6

3 4 5 6 7 8

19

d

25

7

17 18 19

10

^ H

9

22

0 l u ’Sb I I b/j

23

12 24 !3 J4

25 26

27

15 16

s

29

14

2

15 16

3 4 5

17 18

6

19 20

7 & s ir

21 22 23 24

9 0 10 a

I

19

I

22 ^

2 20 3 21 4 22

30

12

29

13

30

14

2

15 IÓ

3

17 18

14

I

2

4

15 IÓ

3

5

17

4

6 18 71 0^ \ 1 9 19 20 8 20 21 21 9 0 22 10 22 bu 3

11 .5 12 0

23 24

11

12 i-J

24

13

13

23

14 15 IÓ

27 28

17 18

29 30

17 18

29

| 3°

9 26 s IO 2 7 < II 28

31

27 28

29

I

2

13

14

T7

18

12

15 16

18

23 ^

|30

5

14

31

15 l6

2

17 18

3 4

6 ^ 19 7 R 20 8 H 21 9 2 22 10 0 23 II £ ^

12 13 14

d OI Ih

2 19 3 20 4 21 5 22 6 23 R 7 24 M 8 25 2

I

25 26

29

I

volg.

12 30 13

25 26

27 28

d <U

19

25 § 7 25 0 8 26 “> 8 26 = 9 27 o 9 27 3 IO 2S IO 2 8 J II 29 II 29

25 26

!28¡

volg.

4

31

28 1 7 29 l 8

Era

23 ^ 24 R

11

24 1 3 25 1 4 2Ó 1 5 27 l 6

Era

4

12

23 1 2

Era

fe 24 i r

I

fe R

Era d <u

23

30

7 8

COMPL.

2 20 3 21

11

6

F RUCT.

I 20 2 21 3 22

12

20 21 1 90 -0, 22 1 1 a

3C

volg.

29

5

T herm.

Era d < U •—

10

31

M essid .

20 21 22

2 3 4 5 6

26 ~

II

5

17 18

6

12 2

14

6

6 7

30

13

n vo

• 3 23 4 24 5 25 t -

12

3

'•O ^ ir

3 21 & 4 22 i r 5 23 0

II

31

13

6 „ 7 8

I 21 2 22

24 2

d <U V h

I

2 20

Pr a ir .

Era

volg.

II

3

Q VO 0 en 1 7 9 i r 18

23 £

U

28

13

5

volg.

9 IO

4

15 IÓ

V U

d <U

8 28 g 9 29' q IO 30

13

5

4

d

,

Era

I 19

6 7

2

15 l6

i| 20 2 21 3 22

6 7

I

6 7

volg.

22 2

2

15 l6

VO

d (L>

F lor.

G erm.

Era

4 24 R

5 26

V ent.

Era

Era

3 23 R 4 24 m 5 25 Sí

290 30

3

d <u

Pluv.

fe

8 9 IO

29 30

N iv o se

Era

Era

Era d

F r im .

63

I

5

L-

7 8

M Sí

f. 0\

9

E

24

10

5

25 26

TT

■+-»

1 2 en

27 28

13 14

15 16

29

15

17

3°|

volg.

!7

fe

18

fe

3

19

.

4

20 S

s 21

í/)

1


Tavole di ragguaglio

64

Tavole di ragguaglio

A nno sesto — V end.

Brum.

volg.

22 23 3 24 4 25 5 26 6 27 7 28 8 29 9 30

<v u

volg.

& M <D ¿ g ü Oí m

2

23

3 24 4

25

8 9

29 0 30

IO

I

IO 31

2

II

¡ 12

3

12 2

13

4

13

15 16 17 18

5

14

6 7 8 9

15 16 &

M IO 0)

P 9 20 I I 5 21 12 S 22 1 3 0 ' 23 1 4 i,24

:25

15 16

26 1 7 27 1 8

28 1 9 2Q 20 21 t 0

£•

5 26 v 6 27 ¿ 7 28 2

!II

14

N ivo se

Pluv.

V ent.

G erm.

F lor.

P r a ir .

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

17 18

d <U volg.

1 21

1 22

1

2

d

2 22 r. 3 23 K 4 24 H

3

01 >

20

2 «

27 g ; 28 ¿ 10

29 3° 31

3 23 • 4 24% 5 25 ¡7b 2Ó Q

7 8 9

27 £ 28 ¿ S 29

20 21 3 22 4 23% 5 24 6 25 7 26 t í 8 2^ < 9 28

volg.

volg.

1

20

1

19

1

1

18

1

2 3 4 5 6 7 8 9

20 21 22 23

i

21

20 3 21 4 22 co 5 23 R 6 24 O 7 25 a 8 26 “ 9 27 o

19

2

2

19

2

3 4 5 6 7 8 9

20 21 22

18 i 19 .

3 4 20 5 21

IO 30

IO

29

II

I I 31

II

30

12 2

12

I

12

1

2

3 22 4 23 CO 5 24 R b 25 7 26 -2 bn 8 27 bfl Q Cti 9 ^ S IO 29 IO 28 II II 30 29 12 31 12 3 °

CO

24 3 28 ° 26 ^ 27

5?

23 24

IO

28 J

II

29

II

28

12 3 °

12

29

IO

I

13

3

13

2

13

2

13

I

13

I

13

31

13

30

14

4

14

3

14

3

14

2

14

2

14

I

14

31

15 16

5

15 16

4

15 16

4

15

3

16

3 4

15 16

15 16

2

17 18

6

4

15 16

2

5

17

5

17 18

6

17 18

£ ir

19 20

L <*> 8 £7

19 20

ó

2r

17 18

14

3

5

15 16

4 5 6 7 8

15 16

3

17 18

5

6 7

^

s ir

19 9 0 20 1 0 ¿ 21 1 1 £ 22 1 2 8

29 1 9 30 20

17 18

on

4

28

17 29 1 8 3° 19

5

17 6 17 6 00 18 0 o> 18 7 co 7 O' 19 9 M 19 8 R 8 H 20 10 0 20 9 M 21 10 £ 9-2 21 11 2 cí

ir 19 9 0 20 21 1 0 *c3 21 r* 22 1 1 £ 22 10 £ T , 0) 23 n á 23 12 O 24 I 2 ¿¡ 24 13 25 13 25 14 26 1 4 26 15 27 1 5 27 IÓ 19 20

6 70 co

22 12 s

22 1 1

23 13 24 1 4

23 1 2 24

25 1 5 26 1 6

25 26

27 1 6

28 16

27 1 7 28 18

29 1 7 30 18

29 1 9 |3 ° 20

29 18

13 14 15

28 17

30

<

19 20 21 22

23 24 25 26

27 28

29 30

7 co 18 8 i r 19 9

0

20

1° M 1 1 ce

21

12 s

23 24 25

13 14

22

6 _ 7 8 9

00

i ° S¡ n .2 12 0 13

22 23 24

5 7 co

3 4 5

6

21 22

22

11

9 3

23 24

10 0

23

11 £ 12

24

10

25 26

11 § 1 2 t/3

28

13 14 15

29 30

^

12 -4 J3 14

26

14

27

17 18

28

15 16

27 28

15 16

29

17

29

16

19

30

30

18

17

J , G ELLf,

3 4 5

9 0 10 ;s

15 16

17 18

18

1

oo 7/ o. ° s 8 M

25 26

29

17

R «

25 2 26 3 oo 27 <

2

4

volg.

1

13 14

Era d

2

IO 28 I

volg.

COMPL.

Era d <U Vi

2

27 1 7 28 1 8 '

« R M

1 21 2 22

volg.

Era d cu Vi

13

3

25 1 5 26 1 6

30

2 20 3 21 a> 4 22 ir 5 23_ o 0 24 £ 7 25 j§ 8 26 ,0> 9 27

volg.

Era d 0>

13

25 15 26 1 6

29 19

1 19

2

<U

d 0V ) i

12

24 1 4

27 1 7 28 18

1

V Vi

d

I

I

23 1 3 S 24 1 4

23

volg.

volg.

12

15 16

22

20 21 3 22 4 23 5 24 6 7 226l

V u

d

F ruct.

12 2

5

i) 19 20 1 0 ¿ 21 1 1 £

1 21 2 22

d

T herm.

11

14

& ir

volg.

d <U volg.

M essid .

II 31

4

6 7 8 9

d <U

3 23 & 4 24 5 23 « 5 25 2 6 26 "g 6 26 ¿ 7 27 £ 7 27 £ 8 28 0 8 28 h 9 29 <5 9 29 5 IO 3 ° IO 30 II

I

(1797-1798). —

F r im .

Era

Era d < U U

65

25 26 27

19 20

21

27 28

co

6R 7 “ 8£ 9 £ V

13 14 • 15 16

7

%

£ in


Tavole di ragguaglio

66

Tavole di ragguaglio

A nno settim o bi V end.

B rüm. Era

Era d 1W ) volg. *

¿ 0i-1

I

22

I

2

23 %

2

3 24 Er 4 25 <u 5 26 ¿ 6 27 a

7

2 8 1¡

S 29 $ 9 30

F rim .

volg.

22

23 3 24 CO 4 25 ~ 5 26

6 27 ¿ 7 28 2 8 290 9 30

Era CX <h U volg. V I 21 2 22

^ 3 23 £ 4 24 M 5 25 2 6 26 2

7

27 5 8,28 § 9 29 ^

IO

II

12

3

12 2

13

4

13

14 15 16

5

14

6 7

15 16

8 %

7 £ i ; • On 8 2 - 18 8 S 1 9 9 a) 1 9 20 10 J5 20 109 ¿£ 21 1 1 a 21 111 22 1 2 8 22 12 § 23 : 3 ¡z; 23 13 Q

17 18

9

1m 1 9 IO u 20 1 1 ¿

21 12 á 22 1 3 © 23 1 4 24 1 5 25 l 6

2Ó 1 7

27

18

19 29 20 [3 ° 21 28

3 4 5 6

7 27 a 8 28 8

II

IO 31

%

£• „ 6 26 v-

9 29

5

3° 3i

d <u u

I 20 2 21 3 22 4 21 ° 5 24 6

19

2 20 3 21

4

23 c*

4

22

5

24 R 25 M

5

23 R 24 M

6 7 8 9

I

26-I 27 ^ 281

6 7 8 9

I

19

25 c 26 27 o

volg.

d y -

19

I

18

2

19

7 25 8 26 9 27

& 0 »

oC

P

3 20 4 21 5 22 6 23 CT¡ 7 24 M 8 25 2 9 26 § 10 27 <¡U3

28 J

II

12

29

2

12

I

12

I

12

31

12

30

12

30

I

13

3

13

2

13

2

13

I

13

I

13

2

31

14

4

14

3

14

3

14

2

14

2

3

15 l6

5

15 l6

4

15 IÓ

4

15 l6

15 l6

3

17

6 7 8

3 4

17 18

5

17 18

4 5

25 1 3 26 1 4

6

17 17 7 8 on 18 on i S 19 R 19 9 « M 20 1 0 0 20 N 21 21 -2 11 a 22 £ 22 1 2 s 23 1 3 23 s 24 fc 24 1 4 25 1 5 25 26 1 6 26

27 17 18 29 19

5

6 7

8 9

18 R

19

M 10 ü 1 1 ’g. 12 < 13

14 15 l6

27 1 5 28 1 6

28

29 1 7 3 ° 18

27 28 17 29 18

3 °¡2 0

3 0

19

-

20 21 22 23 24 25 26

5

■ ’ II „ l2 13 14 15

27 16 17 is 30 19 28 29

g; R

a b/D ce £

19

6 »7 7 8

ON

on

19

17

19

6

5

11 g

24

13

25 26

II 12

27

14

27

28

15 l6

28

2y 30

13 14

17

29

18

29 3°

15 l6

17

30

27

i2 ¿ II M

12 13 14

_)

20 21 22 23

8 9

2 0 4J 21

V

22

^

CS

'V

M

«> o ^ 0) CS o <ü c3

12

0

17 C *T' 18 W

19

0/D

4

25 26

25 26

18

18

24

24

13

29

5

a 10 £

12 3

30

4

S IO 0

24

28

17 18

19

25 26

14

I

2 3

20 21 22 23

9 0 i° g n jjf

15 l6

0 ON

14 15 IÓ

12 29 30 1 4 31 15 I l6 2 3 17

volg.

13

c*

20 21 22 23

27

5

6 7 Q

28

7 R

20 21 22 23

Er

4

volg.

2 20 3 21 4 22 5 23 6 24

IO

6 19 7 19 20 8 20 9 2 21 1 0 *3 21 9 22 11 c 22 1 0 23 TI 02 o^ 23 1 1 24 1 3 24 12

3o )19

I 20 2 21 3 22

d «;

II

15 l6

29

volg.

28

14

3 ° 20

d V ti

29

4

29 19 30 20

volg.

IO

3

29 18

29

u

II

14

28[i7

I 20 2 21 3 22 4 23 & 5 24 £ 6 25 „ 7 26 n 8 27 < 9 28^

d i)

29

15 l6

27 17 28 18

volg.

5

27 r 7 28 18

Era

IO

4

25 1 4 26 1 5 2716

Era

II

14

24 14

Era

29

15 l6

25 15 26 l 6

Era

13

25 15 26 l 6

Era

IO

I

24 14

£

Era d ¡u u

II

II

17 18

25

8 9

COMPL.

IO 30

2

6 -7 7 0 8 *7

9

7

F ruct.

I I 31

12

5

27

23 0 24 a

5

T herm.

I

13

17 18

26

3 23 • 4 24 R 5 25 £■ 6 26 O 7 27 £ 8 28 «

6

M essid .

IO 28

3

n co

On ON

P r a ir .

d <U volg.

I 21 2 22

3 21 R 4 22 Í7

F lor.

II

13

6

volg.

I 19

2So IO 29

12 2

17 18

Era

2 20

25 = 7 26 ’ rt 8 27 £

9

d u

sestile (1798-1799).

G erm.

Era

volg.

30 12 31

I

V ent.

Era

volg.

I 21 2 22 3 23 4 (4 5;25

IO 30

I

2

P luv.

Era d yV

II

IO II

I

N ivo se

67

on

0 ^

8

7 " £

C

9

§ O

15 l6

T3

00

2

a


68

Tavole di ragguaglio

Tavole d i ragguaglio

A n n o ottavo V

end

.

Brum .

E ra

E ra

<D volg.

á 0> volg.

d

fe

1 23 2 24 3 25 4 26 5 27

OS R M Si -?

6 28 « 7 29 ti 8 3 0 1/2 I

fe

1 23 2 24 os 3 25 £ 4 26 M 5 27 Si b 28 •§ 7 2 9 “ 8 3°

¿

V

volg.

1 22 2 23 R 3 24 £•

1 22 2 23 ^ 3 24 CT\

4 25 „ 5 26 ¿

4 25 M (ü 5 26 fe . b 27 -g 7 28 g 8 29 g

6 27 7 28 8 29

0 > 0 £

17 18

19 20 3 ° 21

30

3 23 0 4 24 0 5 25 “ 6 2 6 .2 7 27 g 8 28 g

4 23 « 5

¿

b 25 7 26 •§ 8 27 fe

2

14 15 16

3 4 5 6

14 4 15 5 7 os 16 6 8 g 17 8 00 § 9 M 18 0 10 Si 19 9 M 20 10 .2 11 12 g 21 1 1 g 22 i » g « 23 13 O 24 14 15 16 25 15 26 16 17 18 27 17 28 18 19 29 19 20 21 3 ° 20

17 18

7 0 8 tE

19 20 9 .0 21 10 « 22 111 23 12 <D 24 13 ^ 25 14 26 15 27 1 6 28 17 29 1 8 30 19

G

(1799-1800).

.

F

volg.

¿ <D

erm

E ra

1 20 2 21 8 3 22 ¿0

13

13

24 25 26 27 28 29

1 21 2 22

3

4

14 15 16

15 16

fe

12

13

24 25 26 27 28 29

E ra ¿ <U volg.

II

4

3

E ra

I

5 6

.

O. <U volg.

12

14 15 16

C2 S 70 R On 17 9 R 17 0 18 10 M 18 IO S i 1 1 Si 19 19 20 12 •§ 20 13 £ 21 1 2 V 21 22 1 4 ° 22 ' 3 | 23 14 z 23 15

en t

I

13

5 6

V

2

12

6

.

9 28 IO I

II

5

luv

9 29 0 IO 3 ° I I 31

2

14 15 16

19 20 29 21 30 22

•J 1-

3

13

17 18

d

12

12

16

volg.

P

E ra

II

II

4

23 24 25 26 27 28

E ra

iv o s e

3

3

12

19 20 21 22

N

2

II

17 18

.

9 30 C IO 31

9 3i IO I

7 8

r im

9 30 IO I

2

9 IO

F

0)

lo r

.

P

E ra

1 22 2 23 3 2* 0 4 23 5 26 W

&

6 27 8 7 28 fe 8 29 ¡8

r a ir

.

M

E ra

volg.

.

T

E ra

)

volg.

d i

e s s id

fe) d i

volg.

1 2

21 22

1 2

21 22

1 2

3 4 5

23 8 2 4 Jo 25 "

3 4 5

23 24 § 25 "2

3 4 5

6

26 ^

6

26 0

6

7 8

27 a 28 <

7 8

27 "Sb 28 J l j

7 8

25 g 26 &/) 2 7 .3

9

28 o

20 21 22 23 8 24^

d

V fe

1 2 3 4 5

II

30

II

30

11

I

12

31

4

13

3

13

3

13

2

13

2

13

14 15 16

5 6

14 15 16

4 5 6

14 15 16

4 5 6

14 15 16

3 4 5 6

14 15 16

3 4 5 6

14 15 16

23 24 25 26 27 28 29

14 15 16 17 18

19 20 30 21

12

21 * 22 I2 < 13

S

23 24 1 4 25 1 5 26 16

23 24 25 26

13 14 15 16

27 1 7 28 18 29 1 9 30 20

27 28

17 18

27 28

29 30

19 20

29 30

fe

23 24 25 26

5 23 8 6 24 m

12

II

¡

17 18 i

10 g 11 “

«3 13 14 15 16

17 18 19

19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 3°

7 0 8 00 9 M 10 j2 11 "So 1 2 .3 13 14 15 16 17 18 19

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

28 J

29 12 30

I

13 31 1 15 2 16 3

2

14

3 4 5 6

»7T O 0

8 ^2 9 0 10 m 11 12

27 28

13 14 15 16

29 30

17 18

£>

4 5 19 6 20 7 21 8 22 9 23 10 17 18

8 ^

„ ¿ E

24 11 s 25 & 26 1 3 27 1 4 28 1 5 29 1 6

12

30 1 7

¿ U

1 2

I

I 2

19 20 21 22

1 19 2 20 3 21 4 22

31

II

19 20

volg.

29

13

19 20 21 22

fe

9 IO

12

17 18

d V

29

30

COM PL. E ra

IO

29 ^

9 IO

8 8 00 9 » 10 0 1 1 So be 1 2 cd

ruct.

7 25 S 8 26 on O 9 27 < 10 28

30

17 18

20 21 22

26 j§ 27 "So

2

0 0 17 7 co 18 3 8 M 19 9 ? N 20 10 u fe. ca 21 11 -c s 22

volg.

7 8

12

7 8 ^ 9 10 11 12 13

F

E ra

6

3

29

.

23 2 2* J 25 M

2

9 IO

herm

E ra

9 30 IO 31 II I

17 18

69

3 4 5

volg.

18 g 19 “ 20 . 21 S 22 w


V end.

Brum.

F r im .

N ivo se

P luv.

V ent.

G erm.

E ra

E ra

E ra

E ra

E ra

E ra

E ra

u

volg.

I 23 2 24 3 25 4 26

0 cg H J¡

¿ O Vi

volg.

d OJ Vi

I

I 23

volg.

Vi

22

I

23

2

2

2

5 271

5 27 £

3 24^ 4 2 5 d) 5 26 ¿

6 7 8

6 28 7 29 8 30

24 0 3 25 0 i 00 4 20 M

d <U

8

1 volg. 22

d

Vi I

volg.

21 2 22 3 23 _ 4 24 0 5 25 ”

9

I

9

31

IO

2

IO

I

IO

I

IO 31

6 26.2 7 27 c 8 2» g 9 29 O IO 30

II

2

II

I

II

31

28 «2 29 0 30^

II

3 12 4 13 5 14 6 15 7 l6 8 17 Q 18 [O

•§ S u

27 28

19

20

29 21

30 22

£

9 3°

C

22

2

23

4 23 0 5 2 4 'g

4

3 24

«

22S co 0

5 26 M

IO

I

6 27 8 7 2S r t 8 29 ^ 9 3° IO 31

II

2

II

6 7 8

25 3 26 <0 2 7 fe

9

28

.

Pr a ir .

M e s s i d .’

E ra

E ra

d <U Vi

volg.

d <U V i

volg.

d <U V i

I 2

21 22

I 2

21 22

I 2

3 4 5

23 M 24 ° 25 H

23 24 0 25^

3 4 5

26 0 2 7 bfl 28 §?

6

29 ^

9 IO

6

26^

3 4 5 6

7 8

27 a 28 <

7 8

9 IO

29 3°

9 IO

I

II

I

II

12

2

7 8

volg.

20 21 22 23 S 24=0 25 0 26 g, 2 7 .s 28 U

T

h erm .

F

ruct.

E ra d Vi

V

I 2

3 4 5 6 7 8

volg.

d <u

I

20 21 22 23 24 ^ 25 26 27

H O CO M ® be

28 3

2 3 4

19 20 21 22 23 0 24 ‘S

7 25 0 8 26

s

29

29

9 IO

II

30

II

30

II

29

12

31 I

12

I

12

31

12

30

27 < 28

2 3

12

3

12 2

12

I

12

3

12 2

13

4

13

4

13

13

2

13

4

13

3

13

3

13

2

13

2

13

1

13

3i

3

14

5

14

4

15 l6

5

14 15 IÓ

14 15 IÓ

14 15 16

7

8

17 18

7 H 8 0

17 18

3 4 5 6

14 15 IÓ

17 18

3 4 5 6

I 2

7

15 l6

4 5 6

2

4

14 15 l6

19

9

19 20 21 22

9 « 10 0 11 gj 1 2 rt

19 20 21 22

23 24 25 26

13 s 14 15 l6

23 24 25 26

27 28 29

17 18

27 28

19 20

29 3° 1 J 9

14 15 l6

14

5

6

0 7 8 O 00 17 8 00 18 9 o) <D

° z

15 l 6 17 18

5

14

4

6

15 l6

5

7 8 8 co

1 9 IO Vi

26 1 7

25 26

27 28

27 28 1 9

18 19

20 30 21 29

17 18 19

6 7 8 9

14 15 l6 M 00 M

17 18 19

5

6 7 8

0 M

17 18

6 8 9

M

00 19 10 20 I I N 21 1 2 etf

20 1 0 .2 20 9 . 2 21 1 1 C 21 1 0 « 22 11 S 22 1 3 ^ 22 12 1 3 (5 23 12 <U 23 14 14 23 1 3 0 24 15 24 1 3 15 24 1 4 l6 25 l 6 25 1 4 25 1 5 26 17 26 1 5 2Ó 1 6 17 18 27 l 6 2 7 18 27 1 7

20 11 21 1 2 22 23 24

3

29 20 3c 21

E 0)

s

28 18

2S 17

29 19

29 1 8

30 20

30 1 9

2S

19

29 20 30 21

20 21 22

6

1 1 "C

12 2

23 1 3

24 1 4 25 1 5 26 1 6 27 17 28 18 29 19 30

5

? lo 0

20

7 K 8 <g 9 " 10 c 11 J f 12 3 13 14 15 í6 17 18

17 18 19 20 21 22 23 24 25 ?6 27 28 29 3°

7 80 C°O 9 " 1 0 .2 I I bf 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24

17 18

25 26 27 28 29

19

30

Era

volg.

9 IO

COMPL.

E ra

12

20 12 O 21 13 O 22 1 4 - 22 13 23 1 4 23 15 24 15 24 l 6 25 17 25 l 6 26 18

| >

6 2 7 -S 7 28 § 8 29 .E

I

0 T i-1 O 3 22 “

20

lor

E ra

volg

Vi

F

II

19 10 £ 20 I I g 21 12 «

19

6 27 7 28 8 29 9 3°

d u

2

I

I

23 0 3 24 8 4 25 M 5 26 o)

dI

<ü volg. U |

(1800-1801).

3 4 5 6 *7 w 7 0 8 ® 9 0 10 tfi II 1 2 <1 13 14 15 l6 17 18

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

3 4 5 0 O 7 “ 8 oí 9 ¿ 10 £ 11 ~ 12 $

13 27 14 28 15 2C í 6 3 C>| 1 7

C L 0)

1 2 3 4 5

,

v o lg.

18 19 20 21 22

Sett. 1801

A nno nono

d

i

Tavole di ragguaglio

Tavole di ragguaglio

70


Tavole di ragguaglio

Tavole di ragguaglio

72

A nno décimo

73

(1801-1802).

V end.

Brum.

F r im .

N ivo se

P luv.

V ent.

G erm.

F lor.

P r a ir .

M essid .

T herm.

F RUCT.

COMPL.

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

d 0fe)

volg.

d V

volg.

I 22

I 22

2 24 M

2

2

3 25 M 4 26 " 5 27

3 25 00 4 26 M

4 25

5 27 2

5

6 7 8

28 ü 29 u

6

280

6 27 1

6 27

30

7 8

31

7 28 8 29 9 3°

28 £

8

29

30 w

9

30 o

I 2

23 w 24

»

I

volg.

7

9

I

9

[O

2

IO

3 12 4 13 5 6 M 15 7

II

II

16

8

17 97 1 8 10 19 1 1 20 1 2 21 13

22

V

£

O

24

16

25

17 18

2 7 19 28 20

29 21

30 22

0

1 2

12 3 13 4 14 5 15 6 IÓ 7 17 8 18 9

M

M 19 10 Sí 20

21 s 1 4 O - - 22

23 1 5

26

0 00 M

23

12 0

23 s

3 24

“2

<o 26 ¿ > £

23

3 24 3 4 2 5 ‘S 5 26 (U

u

^

29 .y

volg.

d 0>

fe

volg.

d s

volg.

I 21 2 22

I 20 2 21

o<

I 22 2 23

3 23 g 4 2400

3 22

<g

5

5

3 24 4 25 0 5 26 M

6 26 ce

6 25 i

6 27 N

7 27 8 28

7 26 -g

7 8

29 s

9

25 .2

£ -

4 23 w

8

2 7 fe

28 £

4d»

fe

volg.

d O J

I 21 2 22

3

23 N

3

23

4

24 <g 25 M

4

24 g

5

26 i í

6 7 8

5

6 7 8

27 a 28 <

29

9

28

30

9

29

9

I

IO 3 1

IO 30

IO

I

IO 31

IO

IO

II

2

II

I I 31

II

2

II

I

II

I

12

3

12 2

12

12

3

12 2

12

2

13

4

14

5

13 14

15 l6

6 7

15 l6

17 18

M S 0

9

CO

M

17 18

I

9

I

volg.

I 21 2 22

IO

5

6 7 8

25 M 26 .2 2 7 of

29 ^

31

30

II

II

29

12

1

12

I

12

31

12

30

13 14

2

13

I

3

14

2

13 14

5

15 IÓ

15 l 6

6

4 5

17

13

3

13

2

14

14

3

5

4

15 IÓ

6

15 IÓ

6

15 l6

5 6

15 l6

4

6

15 l6

5

4

17

S

7

8

17 18

7

9

M

22

22 13 12 u 23 14 24 1 3 fe 24 15 25 1 6 25 14 26 1 5 26 17 27 18 27 1 6 2s 17 28 19 23

29 18

30 19

29

20

30 21

s

22 12 a 23 13 < 24 14 25 1 5 26 l 6

27 17 28 18

19 30 20 29

17

18 19

20 21

22

10 0 1 1 be _ _ biD 12 ce.

20 21

23 24

13^ 14

23 24

25 15 6

26

l

27 28

17 18

29 30

19

20

9

be 27 c

II

3

21

23 O

II

4

9

28 J

5

7 8

9

o* 18 19 á m 20

10 0

22 11

^

6

8g 9 »

17 18 T9

20 21

21 1 0 0 22 11 Ti) 22

3 4

5

6

7 0

8» 9 10

0

«5 22

8

25

14

26

14

27

15 16

17

28

29

18

19

29 30

17

28

18

29

l6 17

19

30

.18

29 30

0 JS

12 o 13«

13

<1

O ^

* ja 10 p 11 S

25 26

12

17 17

2 Oh <D

c^

7 <§

24

27 15

28

6

13 ^

23 24

be

4

14 15 16

15 IÓ

ce

11 So

27 28

27

2

23

25 26

13° 14

2

5

12 s

25 26

1

«J 0 -d le £

17 18

23 24

12 •§

1

a> p cr

?0 co M 0

3

19

5

-o

28

15 IÓ

20 21

20 . 21 Ü 22 t/3

3 4

6 24 M 7 25 2 8 26 0 IO

13

.2

18 g 29 CO

29

H

n

I

2

IO

5

co 10 M

9

19

2 20 3 21 4 22

29

4

19 20

27 o 28

volg.

IO

13

1 9 1 0 Sí 1 9 20 11 -2 20 1 0 0 ^U 21 1 1 *§ 21 12 C

9

25 ° 26 M

d <L>

fe

volg.

14

8g

O Te be ce

4d) I

6 7 8

2

18 19

I 20 2 21 3 22

25 'g

3

es

volg.

26 27 0 28

14

8 9

I 20 2 21 3 22 4 23

d <U

23 « 24 &

13

«

volg.

4

3

5 7 6 17 8 0 17 18 18 7 9 <g ° 10 M 19 8Q 00 1—1 19 20 11 O 20 N .0-1 21 12 £ 21

d <U

cg ■ 5 24 M

4

13 0 22 13 ¿ 22 1 2 fl 23 1 4 0 23 13 0 24 15 24 14 25 l 6 25 IÓ 25 15 2Ó 17 26 17 26 1 6 27 18 27 18 27117 28 19 28 18 28 19 20 20 29 19 29 29 30 21 30 20 30 21 23 1 4 Z 24 15

d O I fe

IO P l O ’

¿ £

1

volg.

:om in cia

d < L> fe

1 ° ce

z


Tavole di ragguaglio

Tavole di ragguaglio

74

A nno undicesimo

75

bisestile (1802-1803).

V end.

Brum.

F rim .

N ivose

Pluv.

V ent.

G erm.

F lor.

Pr a ir .

M essid .

T herm.

F ruct.

COMPL.

E ra

E ra

Era

E ra

E ra

E ra

E ra

E ra

E ra

E ra

E ra

Era

E ra

d <U volg.

d <U volg.

¿ OJ U

volg.

I

23 N 2 24 00 3 25 " 4 26 £

d <U volg. V-

I 23

2 24 27

5 27 g 6 28 g

5

7

7 29 0

29 1

8 30

V

U

I g

3 2C É 4 26

6

d

fe 28 0

8 30

23 0 3 24 H 4 25 « 5 26 ¿

6

9

31

IO

2

IO

I

IO

II

3

II

2

12

4

12

3

5

13 14

15 l6

17

6 7 8 9

18 IO 19 n 20 21 T3 22 1 4 23 J 5 2416

¡25

17 26 18 2719

|28¡20 29 2 ! ¡3 °

|22

„ <g

M

2 S 0 -

15 l6 17 18

U

I

22

2

23

3 24 0 4 25 2 5 2Ó d) 6 27 £

7

28 1

8 29 .Sá

8 28 £

26 „ „ fe 8 27

9

9

28

IO

I

I I 31

II

29 ó

2

II

12 2

12

4

13

4

13

3

13

2

5

14

5

14

4

M

3

15 l 6

5

15 l6

4

7 a 8 00

i3 ! 14 ^

17 18

8 9

00 M fi o JJ 19

20 e 21 11 12 5 22 23 1 4 .

24 1 5 25 1 6

24 15 25 16

17 2 7 18

26 1 7 27 18

28 1 9 29 :20

2819 29 20

30

3° | 2 I

!21

IO

I

6 5 17 6 17 7 7 CO 18 8 J? 18 > 7 0 19 8 <2 19 9 2 20 10 0 20 9 0 21 1 1 ’ rt 21 1 0 'SVi 22 12 C 22 1 1 ,Q 23 T-J 13 11 23 1 2 ü 24 1 3 24 14 25 1 4 25 15 2Ó 15 2Ó l 6 27 17 27 l 6 28 17 28 i S 29 1 9 30 20

2 12 3 13 4 14 5 15 6 l6 7 17 8

5

25^

5

6

8 29 ^

7 8

27 ’E 28 <<

7 8

9

30

9

29

9

IO 31

IO

30

IO

IO

29

IO

31

II

30

I

12

I

2

22 23

13 ^

14 24 1 5 25 l 6 26 1 7

29 1 8

27 1 8 28 1 9 29 20

30

19

co

9 CO 19 1 0 M 20 1 1 N fe* 21 1 2 oí

21

.o

5 26 M 6 27 s 7 28 ffi

II

18

d tu

25 26 4)

24 25

7

volg.

24 g>

3 4

6 25 á

d (U Vi

23

3 22 2 4 23 0 5 24 *3

§

volg.

3

3

7 27

d <U Vi

4

23

5 2 5 % 6 26 O

volg.

0

22

2

23 CO 4 24 O

d <U

20 2 21 3 22 4 23

I

21 g 1

3

6

volg.

20

12

15 l6

d ¡ü

2

II

6

volg.

I

I

I

d <u Vi

21 2 22

I

9 30° IO 3 i

9 « 19 10 ü 20 1 1 g 21 1 2 53

22 23

27 s

7 28 S 8 29Z 9 30

I

14

22

2

9

13

volg.

I 21 2 22 3 23 4 24 5

21 2 22

I

I

6

26 0 2 7 *3 ) 28 S? 29 S

6 25 7 26 8 27 9 28

3 4

17 18

5

5

18

5

co

19

19

9 m 10 .2 11

20 21 22

7 0 8“

6 5“ 72 8 01

1 2 _¡

23 24

27 28

13 14 15 l6 17

18

29

18

19

19

13

3

14

15 l6

5

15 l6

5

4

5

15 l6

15 l6

17 18

7 m 8 0

17 18

19

9 w

19

24 14 25 15 26 1 6

23 24

14

23 24

25 26

15 16

25 26

27 1 7 28 18

27 28

17 iS

27 28

29 19 |3 Q 20

29 30

19

29 3°

20

<

2

2

14

1bí)® 12 - rt i3 s

9 27

15 l6

13

4

1 1

25 B 26 g

I

3

14

<

53

2 8 '-1

7 8

14

13

T,

9

n ^

13

3 4

20 21 22

25 7 26 8 27

29 12 3° 13 31 14 I 2 15 l6 3 17 4

14

10 0

6

O “2

II

13

20 21 22

24 »

12

o

5

3

5

6 7 8

£ co

17 18 19

20 21 g 3 22

9 " IO A 11

12 13 14 15 l6 17

O

23 24 25 26

3 4 5 6 8

28

9 0 IO tfl

20 21 22

1 1 Si 12

23 24

10 S II B

25 26

13

25 26

12

27 28

15 16

27

14

28

29 30

17 18

29 30

15 l6

14

9 l

13

17

-g

volg.

18 _ IQ O y co 20 M

5

21 4J 22 4)

6

23

4

31

II

2

20 10 21 1 1 22 1 2 23 13

23 15

2

12

I

i9

4

d <u

I

19

2 20 3 21 4 22 5 23 6 24

II

II

12

CO O O Q 00 y m

0

I

volg.

IO

I

17 18

0

I 20 2 21 3 22

d tu Vi

29

12 2

6 7 Q

*0 <g 24 M

volg.


76

Tavole di ragguaglio

Tavole di ragguaglio

Anno duode V end.

Brum.

Era

Era

d <U volg.

I 24

2

23

3>

3 20 CO 4 27 . 5 28 £

6 29 t/3 7 30 8 I 9 2

d 0

volg.

I 24 2 25 £ 3 26 CO 4 27 5 28 1

6 29 S 7 300 8 31 9

I

2

IO

3

IO

II

4

3 12 4 13 5 14 6

12

5

13

6

14

7

15 16

8

II

9 00

17

IO *1

18

11

U

19

20 ■ 3 21 1 4 22 15 23 l 6 24 17 25 18 26 19 27 28

20 21 22

29 30 23

S O

F rim .

N ivo se

Era

Era

Era

d <U volg. Ih

d <U volg.

d <U volg. Vi

I 23 2 24

co

cg 3 25 H 4 26 5

27 s 5¡

6 28 7 29 8 3° 9 I IO 2

0 A

I 23 24 ge

2

3 25 £ 4 26 " 5 27

6 28 7 29 8 30 9

1 E 0 Q

31

23

3

24

Era

^

4 25» 5 26 M

6 2 7 'i 7 28 ~ 8 29 o<D 9 30

d V u

Era

volg.

I 21 2 22 3 23 4 24

rf <g M

5 25

.2

6 7 8

F lor.

26 ¿ 2 7 -g 28 b

9 29

d O li

I

22 23

3

24

M essid .

T herm-

F ruct.

COMPL.

Era

Era

Era

Era

Era

Era

volg.

2

P r a ir .

d <U U

volg.

I 21 2 22

4 25 0 5 26 t i

I 21 2 22

23

3

23

4

24 25

24 0

5

25”

5

26 «

6 26 7 27 ó 8 28 9 29

29

6 7 8

9

30

9

29

27 28 <

IO

I

IO 31

IO

I

IG 3 1

IO

IO

2

II

II

2

II

I

II

I

II

12

4

12

3

12 2

12

3

12 2

12

2

13

5

13

4

13

3

13

4

13

3

13

14

4

14

5

14

4

14

6 6 7 17 7 * 17 8 18 8 00 18 9 19 9 " 19 1 0

15 16

5

15 l6

iS

Q

iS

27 19 28 20 29 30

21 22

15 16

20 21 22

I

5

10 11 12

«

&

-s

23 1 3 b, 24 14 25 15 2Ó l 6

27 18 28 1 9

28 18

29 30

29 30

20 21

15 16

27

17 19 20

20 2Í 22

rr co M

6 17 7 18

8

19 20

9 t

£

11 N 10 4 ) 12 CC 21 1 1 - c 13 s 22 *2£

17 18 19

20 21 22

3t o So Wl a

d V u

volg.

d Oí u

volg.

I 20 2 21 3 22 4 23

I 20 2 21 3 22

5

4

23

5

24 0

6 25 0 7 . 26 cbu 8 2 7.2

6 7 8

25 M

28 Ü

9

volg.

19

I

1 8 3-

2 20 3 21 4 22 5 23 cí 0 6 2400 7 25 0 8 26

2

I

324 co

9

d tu

d Vi

26 O 2 7 bu P 28 j

9

volg.

0 2 7 bu

30 31

IO

29

IO

29

IO

28 ^

II

30

II

II

29

12

I

12

I

12

31

12

30

3

13

2

13

2

13

I

13

31

4 5 6 7 8 9

14

3

14

14

2

14

15 l6

4

15 l6

_ 0

17 18

M 10 0

19

6 7 8

n ge . bU 1 2 rt

2

20 21 22

23 14 24 1 5 25 1 6 26 1 7

23 1 3 ^ 24 1 4 25 1 5 26 1 6

23 24

13 14

24

25 26

15 16

25 26

27 18 28 1 9

27 1 7 28 18

27 28

17 18

27 28

20 21

29 19 30 20

29 30

19 2°

29 3°

29 30

volg.

3 4

6 7 8

27 g 28 s

d <u V-.

II

T4¡?

30

22

G erm.

3

14 6 14 5 15 7 15 6 7 CO 8 ? 1 6 8 g> IÓ ^ co 17 9 M 17 9 t 17 O O 1 8 1 0 <D 18 1 0 „ 18 9 w 19 1 1 j s 1 9 i x ¿ 19 IO 0 20 1 2 ti 20 12 E 20 1 1 2 u 21 13 > 21 1 3 0 21 12 S 22 22 14 22 !3 o 23 15 23 23 14 l 6 l 6 24 24 24 1 5 25 17 25 1 7 25 l 6 26 26 18 2Ó 1 7

19 20 21 22

I

2

V ent.

cimo (1803-1804).

II

15 16

27 28 29

Pluv.

77

23

5 * co

17 18

3 4 5 6 7

15 IÓ ^

19

3

15 l6

4

17 18

5

17 18

19

7 0

6

9 ” 10 c 11

20 21 22

10 .2 1 1 'bu

20 21 22

5

23

12 5

23

0 I O tn O 1 1 bu

24

13

24

12

25 26

14

25 26

13

27 28

15 l6

29

17 18

12 13 14 15 16 17 18 19

27 28 29 30

9

15 16 17 18 19

M

30

8 9

14

t

19

20 21 22 23 24 25 26 27 28

I

2 3 4 5

6 7 8 9

S t

¿ 10 p <u 1 1 tí 12 ^ 13 14

29

15 16

30

17

3 4 5

191

20 21

.

a; 22 tn


Tavole di ragguaglio

Tavole d i ragguaglio

78

Anno décimo V end.

B rum.

F k im .

Nivoste

Pluv.

V ent.

G erm.

Era

Era

Era

Era

Era

Era

Era

d

p

I 2

3 4 5 6

volg.

23 24

„•

00 25 M 26 £

27 S '28 ¿¡ 29 7 8 3 0 ui I

d 'J Vh

volg.

4d)

volg.

d 4; u

I 23

I

22

I

2

2 23 £ 3 24“

2 3 4 5

3 4 5 6

2* -<■

23 á 26 M 27 £

28 -g 7 29 § 830°

4 25 5 26

¿

volg.

22

d P

I 2

24 £ 25 ” 26 £

volg.

21 22 23u

3 10 O 4 24 co 5 25 ~

6

d V u

9 29 ó IO 3 °

9 28 IO I

.7 2 7 c 8 28 £

I

12

I

12

31

12

30

2

13

2

13

I

13

31

3

14

5

h

4

14

4

14

3

14

3

14

2

14

4

15

6

5

15

4

15 16

4

15 IÓ

1 2

15 IÓ

5

5

15 l6

6

17

17 iS

7 « 8 0 co 9 «

4

14

15 l6

5

15 l6

29

20 21

7

8 9

10

17 18

oo 7n 10 0 18 8 H 19 10 11 19

.2 20 9 .0 21 IO c3 22 1 1 jo O 23 12 -g

11 c 12 £

24 13 25 H 2Ó 1 5 27 l 6

6 7 8 £ 9^2

20 1 1 s 20 10 u 21 12 rt 21 1 1 22 1 3 3 22 1 2 2313 23 1 4

<u tí

<

19

20 21

10 11

-2 oiD

16

5

17

6

iS

19

20

21 22

0 *o 8 0 9 « 10 0 II

13 3

24 14

24

14

23 24

26 1 7

2545 26 16

25 26

15 16

25 26

27

27 17

27

17 18

27 28

19 20

29

17 18

30

19

24 1 5 25 1 6

18

18

29 19

29 19

28 29

30

30

30 20

30

21

28

So

12 .5

23

28 1 9 29 20

19

6

22 1 2 ce

28 1 7 29 i S

20

_

12

14

30

9 28 o

26.2 2 7 *3 )

13

6 7

2 9 20

26 So 2 7 .5

2

5

3° ¡ 2 I

6 7 8

3

15 l6

21 22

27 a 28

6 26 -2 b/) 7 27b/) 8 28 1 9 29

12

14

29 30

6 7 8

5

13

5

27 1 7 28 18

5

26 ¡2

3

6 7 8

27 18 28 19

2

25 0

5

2

14

27 i 3 28 19

24

6 7 8

13

6 7 8 9

27 1 9 28 20

5

6 27 N 7 28 5 8 29 s

23 24 £ 00 25 »

12

T4

26 1 7

4

4

2

26 18

23 £

3

I

13

25 15 26 l 6

4

13

12

3

24 14

24 «g 25 w

12

2

24 i S 25 l 6 26 17

4

co M

28

13

24 1 5 25 1 6

24 25

29

12

13

4

II

4

O M

4 2 5 ¡8 5 26 M

30

3

z 113 4 ^

22

II

13

10

3

19

30

12

20 21 22 23

23 «

I

2 20 3 21 4 22 5 23 6 24 7 25 8 26

II

4

g 53

3

20

31

3

20 21 11 12 22 1 3 0 23 14

23 ^

I

II

13

11 s 1 2 a;

3

I 20 2 21 3 22

21

volg.

I

12

20 2T 22 23

2 21

I

d 4)

II

5

20 « - g 21 13 S 22 1 4 ° ' 23 15 24 l 6 25 17

volg.

I

4

M 19

U

II

13

9

d 4»

2

12

19

volg.

IO

II

9 m 9 « 19 10 SH 19 10 £

U

29

II 31

10 1 7 & 00 18

<U

IO

I

6 7

volg.

29

II

17 18

volg.

IO

2

-t

Era

30

II

8 0

Era

IO

2

17 18

Era

d

29

II

co

Era

Era d B

30

3

17 18

COMPL.

9

II

F RUCT.

IO

9 31 IO I

17 18 10 H 19 1 1 £

u

T herm.

9 30 IO 31

2

15 l6

£

d 41

M essid .

21 22

2 23 3 24

24.2

P r a ir .

1 2

I

21 « 22 cg 23 H

6 25 7 26 •£ 8 27 fe

F lor.

2 22

22

20

9 3° IO I

26 .2

terzo (1804-1805).

Era

volg.

I

6 27 -2 7 28 § 8 29 g 9 3° IO 31

6 27 2 7 28 > 8 29 |

d

2 3 4 5

9 IO

15 16

volg.

79

i3 o 14 15 l6

5

9

6 7 10 80 00 0

19

21 22

9 M 10 .2 I I bí

20 21 22

23

12

23 24

17 18 19

20

24 25 26 27 28 29

13 14 15 16 17 iS

30i 1 9

fe

17 18

25 26 27 28 29 30

28 fe

3 5

17 18

6 7 7 10 0 19 8 « 20 9 0 21 IO S 22 II

12 13 14 15 l6 17 l8

So 23

<

I

18 g

2

19

3 4 £

volg.

5

20

<2 .

21 $ 22 w

n

2 § bo

9 27 <q

15 l6

4

4Ud)

3 4

5 6 0 10 O / M <y

8 9

ja 10 S

24

11 ü

25 26

13

12 $

27

14

28

15 l 6

29 30

17

1


Favo le di rcigguaglio

8o

Anno decimoquarto (1805). V

24 M

25

rep .

6

26 ¿ 27 E

7

28 s

8

29¡/í

9

10 11 |;

12

13

I 14 1 15 l6 il x 7 18

19

i! 20 21

I 22.

1

21

1

23

2

22

2

2 3 >0

3 4 5

24 o

3 4 5

23

24 M

6

27 ¿ 28 2

6

25 o 26 -2

3 4 5

6

2 7 -2

7

27

7

28 V (J

9

10

3i

29 O

8

9

30

9

<D

5

2S o 29 Z

8

31

10

11

1

11

11

3 4 5

12

2

12

12

13 15

13 14 15

13

6

3 4 5

14

7

16

9 OT

18

8 10

17

10 ” 11 2

19 20

12 o

21

24

15

25 ; 26

16 17

27

18

8

24

10

13 O14 o

29

7

25 “ 26 y

2

23

28

v o lg.

2

1 2

Era

v o lg.

v o lg .

v o lg.

N iv o s e

r im .

Era

Era

Era

3 4 5

F

B rum.

end.

19

20 21

6 7 «

8 <g

IO s

30

14

15

16

16

17

17

18

18

19 20

19 20 21

23

11 -ü 12 § 13 ¡§

24

14 M

24

25 26

15 16

25 26

27

17 18

27 28

29

17 18 19

29

29

20

30

19 20

24

111 12 O 13 O 14 Z

25

15

22 23

26 27

28

21 22

28

22 23

30

25 " 26 ü

29

3

O rt a! W

•O —

3

S

u

o («2Tj

Oo

GO

o o '3 5 _Q .

¡u o


I cartellini.

F ig. 19 bis.

F ig 21.

F ig . 22.



/ cartelloni e i cartellini

io .

Si

I CARTELLO N I E I CARTELLIN I.

L ’arte del cartellone é un’arte nuova da che la stampa é diventata la piü grande potenza de’ nostri tempi. Inalza e distrugge glorie e regni, suscita guerre e pa­ cifica popoli; é la despota dello spirito pubblico con­ temporáneo. Giá si sa, oggi tre quarti della riescita di una im­ presa qualsiasi dipende dal chiasso, che la pubblicitá leva attorno alia cosa. Sospinti da questo « assioma », particolarmente gli organizzatori delle esposizioni d’ogni specie, hanno ideato, oltre i cartelloni, i cartellini (che sono quasi sempre la riduzione microscópica del grande) da distribuirsi a migliaia tra gli alberghi, le trattorie, i cade, ecc., e i privati, perché li ingommino o li facciano ingommare dovunque, ma piü di sovente sulle lettere. Da questa necessitá, adunque. di battere la grancassa é nata la mania di raccogliere i cartelloni e i cartellini, i quali sono quasi sempre manifestazioni genialissime di artisti non comuni, spesso di bel nome, nell’arte del disegno o della pittura. Una raccolta di cartelloni é ingombrante e perció poco adatta a chi de ve misurare oltre il borsellino, anche lo spazio della sua casa. Ma non per questo riesce meno interessante. Ogni paese ha i suoi artisti speciali, i quali hanno dedicata la loro intellettualitá a questo ramo particolare delV arle industríale del di­ segno. In Francia é giunto in rinomanza, mercé le portentose policromie de’ suoi grandi cartelloni ¡Ilustrad, lo J. Gelli. 6


$2

Parte prima

Chéret, il quale non solo ha rinnovato, ma ha riabilitato ed elevato alia piü alta dignitá estética il cartellone illustrato, sebbene in questo genere prima di lui si fossero distinti Gavarni, Raffet, Gigoux ed altri. Lo Chéret, come si suol dire, ha fatto scuola. Ed a lui non sono rimasti indietro Guillaume, Boulet, Meunier, Choubrac, Métivet, G. deFeure, Helleu, Villon, Roedel, Pol, Steinlen, e non ultimi humorista Forain e il ca­ ricaturista Luque. Ma la serie degli eccellenti disegnatori francesi di affissi non é terminata, da che codesti artisti si seguono e si susseguono in buon numero e in Parigi, sempre e costantemente desiosa di cose nuove e... piacevoli. L ’America ci ha dato il Bradley, il Rhead, il Carqueville, Moe, Penfield, Mayer, Hazen'plung e cc .; l’Inghilterra il Blage, P Hardy, P Hassall, Aldin, e molti altri;,la Danimarca il Fischer, Dorph, Sioegren ecc.; la Svezia, P Engstrom, il von Wennerberg, Audren, Westmann ecc.; la Russia il Solomko e il Portinoff; la Germania una schiera nella quale emergono Heine, Sattler, Roeckling, Gysis, Stuck, Otto Fischer; PAustria Basch (Arpad), Kolo MoSer, Hunger, e cc .; la Spagna De Riquer, De Unceta, Casas, Rusinol, ecc. P Italia, A. Villa, V. Bignami, A. Ferraguti, Montalti, Saccaggi, Hohenstein ed altri. Ed io qui non ho annotato tütti i valenti, ma solo quelli il nome dei quali mi é tornato in memoria. Ma chi piü e meglio ne volesse sapere, non ha che da consultare la geniale pubblicazione di Vittorio Pica Attraverso g li A lbi e le Cartelle.

Una raccolta di questi affissi, spesso di dimensioni colossali, esige una divisione razionale per Stati, "per


I cartoncini Liebig. í _ COMPAONIÍ LiEBlO

Fray bentos i Uruguay )

Fray BENTOS (U m í CÚAYÍ

fAIJHIQUf. gfc GUANO - MQUUN3 A*t. tTAGfi

F ig . 24 F ig. 23. V edute di F r a y Beatos ( ia serie L . 190)

F ig . 27. Fanciulle (3a serie L . 40)

F ig . 28. F ig u re e costum i (4a serie L . 55)



/ cartelloni e i cartellini

83

autori e per época, e cosí disposta si conserva in apposite cartelle. Taluni preferiscono la divisione per soggetto; ma io ritengo questa errónea e causa di confusione, perché non permette di giudicare equamente né il valore degli artisti, né il pregio della scuola alia quale essi appartengono. I cartellini in vece, conosciuti volgarmente sotto la denominazione di «francobolli rédame », vogliono una divisione per Stato e cronológica, o semplicemente cronológica, su fogli di carta appositamente preparati, sui quali si dispongono convenientemente e se é possibile con un po’ di gusto. I biglietti delie lotterie e i biglietti d’ ingresso alie esposizioni ecc., si dispongono come i cartellini dei quali si é parlato or ora. Da consultare: Maitres (Les) de l ’ affiche, publication mensuelle contenant la reprodution en couleurs des plus belles affiches illustrées des grands Artistes franjáis et étrangers. Paris, impr. Chaix, depuis le i a déc. 1895. Abb. ann. L. 27. Les affiches étrangéres illustrées, Paris G. Boudet 1896 in 8° avec environ 200 réduction d’affiches artistiques. Les maitres des l' affiche en France, (Revue des Revues Ia février 1896 pag. 228). 11. I CARTONCINI LIEBIG. Dopo i cartelloni e i cartellini dedico alcune pagine alia raccolta, quasi sconosciuta in Italia, dei cartoncini o, come i piú dicono, delle figarine Liebig, distribuite


84

Parte prima

a migliaia di migliaia dalla Compagnia omonima, per eonvincere il coito pubblico e 1’indita guarnigione che non c’é salute al di fuori dett’ estratto di carne, ch’essa fabbrica e mette in commercio. Lascio da parte le ragioni in pro dell' estrallo pro­ clámate da chi lo vende e quelle addotte contro dai medici e dai consumatori, da che non sono cose le quali ci riguardano, e vengo alie figurine e alie raccolte di quelle. Le prime figurine apparvero m'olto prima del 1870 e si susseguirono senza posa fino a nostri giorni, né accennano a volere scomparire. Generalmente, anzi sempre, esse apparvero a serie complete di dodici, di otto, di sei, di cinque, di quattro o di tre figurine; ma tranne non molte eccezioni, ogni serie si compone di dodici o di sei cartoncini. Ciascuna serie il piü delle volte illustra gráficamente un soggetto solo, tolto dalle tradizioni, dai poemi, dalla geografía e dalla storia. Talvolta illustrano personaggi resisi celebri nei vari rami dello scibile umano; tal’altra personaggi o fatti politici di attualitd. Molte serie sono dedícate a ¡Ilustrare i costumi de’ vari paesi, altre a popolarizzare la oceanografía, la zoología, la botánica, l ’ornitologia ecc., sicché in quelle quasi sempre si rispecchia il desiderio di istruire, quasi direi oggettivamente, in modo particolare i fanciulli, nelle cui mani vanno a finiré quei cartoncini cromolitografati con arte e disegnati con gusto di rado biasimevole. Sicché, una raccolta delle figurine Liebig ha, secondo me, una attrattiva maggiore di tante altre collezioni congeneri, perché oltre ad appagare 1’ occhio, suscita nella mente dei giovani curiositá di apprendere, ed é un libro aperto nel quale la loro mente giovanile trova


F ig . 29. Pierrots (5a serie L . 65)

F ig . 30. Scene infantili (8a serie L.40)

F ig . 31. Scene infantili (8a serie L . 40)

F ig. 32. S oggetti generici (13a serie L . 16)

F ig . 33. So ggetti generici (12a serie L . 40)

F ig . 34. Soggetti generici (14a serie L . 115)



I cartoncini Liebig

85

un pascólo proficuo per svilupparsi oggettivamente, richiamando alia memoria fatti vecchi dimenticati o cose nnove non ancora studiate. E perció non mi perito a dichiarare che, la raccolta delle figurine Liebig é tra quelle che dovrebbero essere protette e incoraggiate da chi ha il grave compito di istruire e di educare la gioventñ minuscola, anche perché non esige un dispendio ragguardevole, quando non si abbia in mente di raccogliere le figurine meno moderne; le quali, per essere State in gran parte distrutte quando non si pensava a comporle in raccolte, si sono fatte rare ed hanno perció raggiunto prezzi talvolta favolosi. Tra le piü rare sono quelle a fondo dorato, ed alcune vedute della fabbrica di Fray Bentos nell’Argen­ tina, per essere quelle le prime che furono eseguite in modo vario. lo non staró qui a indicare i prezzi delle serie piü rare, altrimenti dovrei fare un catalogo delle piü che 650 serie pubblicate, e perció diró come si deve organizzare e disporre una raccolta di questi cartoncini. Le figurine Liebig moderne si possono fácilmente avere dal proprio droghiere o dal salumajo che serve la famiglia; e quando queste sorgenti modeste non corrispondessero a quanto l’appetito del possesso o l’impazienza esigono, allora é necessario fare appello alia borsa dei genitori, che potranno procurarle con mite spesa da chi ne fa commercio. Le figurine possedute si dispongono per serie e ciascuna serie in ordine progressivo in appositi álbum, che si trovano giá pronti in commercio; ma coloro a’ quali il costo dell’ álbum porterebbe sacrificio o disagio si accontentino di di­ sporre ogni serie di figurine, in buste trasparenti, da


86

Parte prima

riporsi in ordine cronológico in cassette apposite o semplicemente in un cassetto. Su ciascuna busta si scrive il numero d’ordine di emissione. In questo lavoro di organizzazione puó riescire di grande giovamento il Catalogo illustrato edito dai F.lli Stoppani di Milano, nel quale appunto tutte le serie sono disposte in or­ dine cronológico, e ciascuna serie é illustrata con una o piti riproduzioni, di maniera che il riconoscimento di ciascuna serie riesce facile anche al piú inesperto. In questo catalogo poi sono segnati i prezzi di ogni sin­ góla serie, accompagnato da una quantitá -di altre mi­ nute indicazioni oltremodo preziose. Le indicazioni per determinare l’anzianitá delle figurine Liebig, li riassumo qui: I. PERIODO. — Porta stampato a tergo: 7 m e d a g l i e d ’ o r o e g r a n d i d i p l o m i d ’ o n o r e . (Pero, alcune cro­ molitografié di questo periodo portano sul rovescio stampato: « 4 medaglie d’ oro e 3 diplomi'»). II. PERIODO. — Porta stampato a tergo: 8 m e d a g l i e d ’ o r o e g r a n d i d i p l o m i d ’ o n o r e . (Pero in alcune serie di questo e dei periodi successivi, sul rovescio é stampato solo: « Genuino soltanto se i etichetta ecc. »), (Altre cromolit. portano invece sul rovescio « 5 me­ daglie d’ oro e 3 diplomi »). III. PERIODO. — Porta stampato a tergo: 9 m e d a g l i e d ’ o r o e g r a n d i d i p l o m i d ’ o n o r e . (A tergo di alcune figurine é stampato: « 5 medaglie d’ oro e 3 diplomi — fu o ri concorso a Lione 1832, mentre altre por­ tano: «5 medaglie d’ oro e 4 diplomi ».


I cartoncini Liebig

87

IV . PERIODO. — Porta stampato a tergo: 1 0 m e d a g l i e d ’ o r o e g r a n d i d i p l o m i d ’ o n o r e . (Pero alcune figurine sul rovescio hanno la dicitura «5 medaglie d ’ oro e 5 diplomi d’ onore »). V . PERIODO. — Comprende tutte le serie pubblicate negli anni 1886, 1887, 1888 e si riconoscono, perché l’hanno quasi tutte stampate a tergo, dalla dicitura: « Le piü alte distinzioni alie primarte Esposizioni dopo il 1867. F uori concorso in tutte le Esposizioni dopo il 1885).

Dopo il V Periodo tutte le serie si dividono per anno a partiré dal 1889. Poiché ho accennato ai prezzi delle figurine Liebig, é opportuno ricordare che, quelli annotati sui cataloghi, sono prezzi convenzionali, i quali subiscono una riduzione, la quale va dal 10 al 4oper centoaseconda dell’importanza dell’acquisto. E quando s’abbia da spendere danaro per acquistare figurine Liebig, si ricorra ai negozianti conosciuti come onesti, i quali vi garantiranno delle truffe, ormai comuni, delle contraffazioni, giacché le serie alquanto rare di queste figurine sono State contraffatte, e ben contraffatte, in Francia e in Germania da disonesti speculatori. Da consultare: Catalogo illustrato delle figurine Liebig. Milano 1903.

Fratelli Stoppani. L . 2,75.


88

Parte prima

12. I TABELLION ATI. II copista degli antichi notai appresso ai Romani si addimandava tabellione. Piü tardi questa parola, allungata in « tabellionati » servi a designare precisamente quei segni o sigle che i notai mettevano sul margine dei documenti e a sinistra della loro firma, quasi fosse il segno o marca di riconoscimento dell’officina notarile dalla quale il documento tabellionato era sortito. Piñ tardi il tabellionamento fu sostituito, specialmente in Germania, da piccole etichette, o immagini a stampa, col nome del titolare e che si incollavano al posto dell’ antico tabellionato, ed hanno molta somiglianza con gli ex-libris, co’ quali spesso si fondono e si confondono, perché i notai se ne servirono sovente a vece e in scambio degli ex-libris, per indicare il diritto di proprietá dei volumi sui quali essi li incolla­ vano. L ’uso dei tabellionati a stampa continuó fino verso la meta del secolo XIX, época nella quale furono sostituiti da tabellionati a umido, cioé da bolli allegorici, applicati mediante un sigillo inciso, inumidito con un inchiostro grasso, come quello in uso presso gli uffici postali per segnare le lettere. Ora, i tabellionati, almeno in Italia, sono uniformi e consistono in un bollo a umido, nel mezzo del quale si scorge lo stemma sabaudo con all’ingiro il nome del notaio e la sua residenza. — Sebbene il significato del proverbio « Notai, birri e messi, non t’ impacciar con essi » sia chiarissimo, pur io ritengo che una collezione di tabellionati dei notai, specialmente di quelli dise-


I tabellionati

89

gnati a mano dei secoli XIII, XIV, X V sino al X IX secolo, dovrebbe riescire oltremodo interessante e di grande aiuto per li studiosi dei vecchi documenti, poiché da quelli sarebbe facile rilevare le date, almeno approssimative, nei documenti antichi mutilati, cancellati, sbiaditi, o resi illeggibili dal tempo o dalla volontá dell ’uomo. lo mi lusingo che i concetti, che ho appena accennato qui, invoglieranno qualche studioso a raccogliere sui documenti antichi e moderni le sigle o tabellionati dei notai nell’ intento di apportare aiuto agli studiosi i quali dedicano il loro sapere e il loro tempo a far rivivere e ad ¡Ilustrare i tempi andati, tanto ricchi d’interesse per la storia, spesso di gloria peí nostro paese. Nell’intento di trovare seguaci, ¡o qui riproduco alcuni tabellionati di epoche diverse. Quello rappresentato dalla figura 51 é del 1535 e l’ho tolto da un documento personale di Francesco II duca di Milano; quelli rappresentati dalle figure 52, 53, 54 appartengono al 1540 e li ho copiati da un docu­ mento riguardante il Marchesato di Ceva (‘). Una collezione di tabellionati come si dispone? I tabellionati tagliati o staccati dal documento si attaccano su fogli di carta resistente, sulla parte superiore del quale si scrivera: Io il cognome e il nome del notaio titolare del tabellionato;

(*) Questi due documenti fanno parte delta collezione di autografi d ell’ing. C ario Clerici di M ilano, il quale cortesem ente me li prestó.


90

Parte prhrm

3o la nazione a cui il notaio appartiene;


/ tubellionati

§t

4o la data del documento dal quale fu tolto il tabellionato. I tabellionati cosí predisposti si collocano dentro apposite scatole o cartelle in ordine alfabético, affinché sia facile rintracciarli. La disposizione cronológica creerebbe un caos dal quale difícilmente il collettore non potrebbe uscirne senza grave dispendio di tempo; al piú, si potrebbe far precedere al cognome del notaio, la cittá della sua residenza, e disporre i tabellionati di una stessa cittá in ordine cronológico. Pero, ritengo ferinamente che l ’ordine alfabético indicato per primo, sia da preferirsi. I tabellionati hanno un valore commerciale, specialmente quelli a stampa « uso ex-libris »■ il prezzo di questi ultimi, come ho rilevato da alcuni cataloghi di antiquari tedeschi varia da un mínimum di 2 lire au n máximum di 35. Questi prezzi aumentano quando il tabellionato é unito al documento origínale, e non c’ é bisogno che io qui ripeta, che nessun collettore — a meno che sia uno sciocco o un vándalo — mutilerá un documento qualsiasi per tagliar vía il tabellionato, che evvi disegnato, né staccherá mai un tabellionato che sul docu­ mento é incollato.

13. LE DISTIN TE DEI PRANZI. (francesemente dette: menus). Verso il 1760 la fantasía ed il capriccio avevano conquistato lo spirito generale, sicché le patriarcali consuetudini dei borghesi magri e di quelli grassi, dovet-


Parte prima

tero rincantucciarsi melanconicamente nei ricordi del passato. Dovunque le manifestazioni di una maggiore e pió raffinata civiltá s’imposero, sopraffacendo le cosidette leggi somtuarie. Le carte incise e stampate, che fino a quel momento erano State considérate quasi come un privilegio della Corte e dei satelliti piü illustri di quella, dilagarono, divenendo in breve tempo di uso universale. Allora si videro esposte, alia disposizione dichiunque ne volesse approfittare con poca spesa, le di­ stinte dei pranzi dei piú famosi incisoridel Re. Ma ben pochi ne profittarono; poiché la borghesia disdegnó di ricorrere alF ig . 55- Tabellionato del notaro F ilip p o M alagricci di Rom a l’acquisto di quelle mera1844. vigliose piccole stampe per ornare le proprie tavole, e preferí commettere direttamente agli incisori non solo le distinte, mafin’anco le partecipazioni di matrimonio, esigendo dagli artisti ornamenti sempre nuovi e quasi direi personali, e vignette di concezione novella. Col propagarsi specialmente delle partecipazioni, la parte artística di codesti biglietti invece di svilupparsi, pian piano deperi e si trasformó siffattamente, dive­ nendo di uso comune, da perdere qualsiasi carattere artístico.


F ig . 35. Amorini (22a serie L . 40)

(24 a serie L . 55)

F ig . 39. C arte geografiche (28a serie. L . 80)

F ig. 36. Am orini (23a serie L . 65)

F ig. 38. Am orini (26a serie L . 40)

F ig . 40. Soggetti biblici (46a serie L . 55)


V


Le distinte dei pranzi

93

La medesima sorte toccó alie distinte dei pranzi. Si spogliarono poco alia volta delie figure, dei fregi, degli emblemi, sino a ridursi ad un meschino cartone macchiato dascarsi e spesso bruttissimi caratteri tipografici. L ’invenzione della litografía rialzdalquanto le sorti artistiche delle distinte dei pranzi; ma anche le meno brutte, se con­ fróntate con quelle del Settecento e con quelle dell’Ottocento francesi, non reggono al paragone. La litografía non puó rivaleggiare con quei giojelli di incisio­ ne, che resero celebri non pochi artisti di Francia e d’Italia. e , //. t i - r í i r r , /:V. --Urr Una raccolta di di­ e t f f í a t . G ees . stinte del pranzo, malgrado la decadenza di F ig . 56. Tabell. Secolo X V III. questo ramo delle arti grafiche, presenta an­ cora al ricercatore studioso di curiositá molte attrattive e quando fosse organizzata con criteri speciali, potrebbe una collezione di questi cartoncini assurgere a importanza storica, in quanto che non tutte le distinte in parola hanno servito a ¡Ilustrare un pranzo; giacché molti pranzi, consacrati da quelle e su quelle distinte,


94

Parte prima

ricordano personaggi, o avveniraenti che hanno meritato di essere festeggiati anche con un banchetto. II defunto ministro Barazzuoli era accusato dai maligni di possedere la piñ ricca collezione di distinté¡ perché pare ch’ ei fosse 1’ uomo político italiano che

F ig . 57. T abell. Secolo X V III.

maggiormente partecipasse ai banchetti solenni. Ma pur bella ed interessante deve essere la raccolta di distinte del vincitore di Santhiago, Devey; al quale tutti gli Stati confederati del Nord America offrirono al ritorno in patria uno o piü banchetti d ’onore.


F ig . 41. L e Canzoni (59a serie L . 55)

F ig . 42. L e Canzoni (60a serie L . 12)

F ig . 43. Inni nazionali (69a serie L . 80) F ig . 44. Bevande e vin o (27a serie L.f4o)

F ig. 45. Esercito Germánico (97a serie L . 6)

F ig. 46. Esercito Germánico (98a serie L , 6)


f


Le distinte dei pranzi

95

lo posseggo nella mia modesta raccolta di quasi due -mila distinte, alcune di quelle fatte stampare per i banchetti nazionali offerti al vincitore degli spagnuoli, e devo convenire che gli americani, quando vogliono sanno fare pranzi... eccellenti per contenente e... con­ tenido, se il cuoco non lasció bruciare qualcosa.

F ig. 58. T a b ell. Secolo X V III.

Come si forma una raccolta di distinte dei pranzi? Non c’é che un mezzo. Raccomandarsi agli amici e alie conoscenze di farvi regalo delle distinte dei pranzi ai quali sono chiamati a partecipare. lo c o s í feci: io c o s í faccio, rischiando, ben inteso, di passare per noioso; ma per riescire non c ’é altro verso.


96

Parte prima

Raccolte che sieno in buon numero le distinte dei pranzi, si dividono per nazionalitá. Ciascuna nñzionalitá si divide per soggetto, e quelle del soggetto medesimo si classificano per ordine cronológico. I soggetti sono svariatissimi, e dánno perció origine a una serie infinita di divisioni per finiré a creare

F ig . 59. T abell. del 1800.

un caos nel quale non é piñ possibile raccapezzarsi. E, ben inteso: io qui per soggetto non intendo né la forma esteriore della distinta, né lo stile del disegno o dei disegni che la illustrano; per soggetto io qui in­ tendo lo scopo, la causa per la quale ebbe ragione di essere la distinta da classificare.


F ig. 47. I passaporti (73a serie L . 18)

frif»* 48. Giuochi di carte (3>a serie L . 55)



Le distinte dei pranzi

97

Per evitare la confusione che dalle divisioni multí­ plice di una collezione derivano sempre, io ho diviso la mia raccolta cosí: S e r i e A. — Distinte del pranzo commerciali, quelle cioé offerte dai produttori e commercianti di generi

F ig . 6o. T abell. del 1800.

alimentan (quasi sempre) ai privati, ai ristoratori, agli alberghi, perché vi scrivano sopra la distinta giornaliera della colazione, del pranzo o della cena. Di questa serie, adunque faranno parte le distinte fatte stampare dalla Compagnia Liebig; daquella Suchard; Maggi, ecc. J. G e l i a

7


98

Parte prima

in so m m a d a tu tti c o lo ro c h e h a n n o fa tto ric o rso a cod e s to m e zzo p e r batiere la grancassa a i p ro d o tti lo ro . S e r i e B. — Distinta delpranzo delle Corti Imperiali, Reali, Principesche, ecc., ecc. S e r i e C. — Distinte del pranzo di banchetti politici, offerti per avvenimenti d’interesse pubblico. S e r i e D. — Distinte del pranzo di banchetti offerti a congressisti, scienziati, letterati, medici, ecc. S e r i e E. — Distinte del pranzo di banchetti offerti per avvenimenti privati. S e r i e F. — Distinte del pranzo degli Alberghi P i ­ staranli, Transatlantici, ecc. S e r i e G. — Distinte del pranzo prívate. C osí c la ssifica te , c ia s cu n a d istin ta v ie n te n u ta in ap p o sito fo g iio d i carta so ste n u ta con s u v v i scritto som m a ria m e n te la d e scrizio n e d e lla d istin ta in q u e llo conten u ta.

In considerazione della varietá di forma, che il capriccio e la moda dánno alie distinte peí pranzo, questo método di conservarle, é quello che nella pratica ho trovato meno ricco di difetti , ed é appunto per tale ragione che lo raccomando ai collettori.


Le distinte dei pranzi

99

14. GLI ALM ANACCHI. ■' Gli almanacchi si raccolgono anch’essi, ed una collezione di codesti svariatissimi annotatori del tempo costituisce la rappresentazione piñ fedele di tütti i sentimenti che hanno agitato regioni e popoli. tanto sul campo político e in quello religioso, quanto nel campo scientifico e in quello artístico e sociale. L ’almanacco é un símbolo che abbraccia passato e futuro, sintetizzando le condizioni spirituali e fisiche dei popoli o delle regioni a cui appartennero. Una raccolta di almanacchi, poi, assurge fácilmente a monumento storico, capace di daré una esatta misura della civiltá di uno o di piü popoli, perché né l’uomo di stato, né lo scienziato, né il filosofo compongono 1 almanacco: esso deriva dal popolo minuto, ignorante, superstizioso, che nell’ almanacco riproduce ed asseconda aspirazioni, gusti, pregiudizi, errori delle grandi masse della folla, alie quali si dirige. E qui, quando dico almanacchi, intendo comprendere nella parola tutti quelli strumenti, e cartoni, e libri desti­ nad alie masse e dalle masse usad per la misura del tempo. Non mi dilungo suU’argomento importantissimo per­ ché solo ad accennare alia storia dell’almanacco mi ci vorrebbe un volume. E quindi rimando il lettore che volesse dedicarsi alia raccolta degli almanacchi alia bellissima e lunga monografía, illustrata con 73 esempi eseguiti stupendamente, pubblicata ne\V Emporinm (vo­ lume X VII n.° 98 febbraio 1903 e n.° 99 marzo 1903) (*), (h Stabilimento ital. di arti grafiche, Bergam o.


loo

Parte prima

Una raccolta di almanacchi si ordina (per i moderni) per nazionalitá, provincia, cittá, alfabéticamente: per gli antichissimi per ordine cronológico e di nazione. Ad ogni almanacco si unisce un cartello (possibilmente stampato) contenente tutte le indicazioni che possono serviré di guida sicura alio studioso o semplicemente al curioso.

F ig . 61. T a b ell. A ugusta. 1841.


PARTE SECONDA



i. LE ARMI E LE ARMATURE ANTICH E.

É follia intraprendere una raccolta di armi e di ar­ mature antiche, se non si puó disporre di grosse somtne da investiré negli oggetti da raccogliere. Fatti i conti, sorge un’ altra diflicoltá assai grande da superare ed é quella di non essere tratti in ingannó e cio é: acquistare per autentiche armi ed armature falsifícate abilmente da poco, anzi punto, scrupolosi artefici, e vendute da ancor meno scrupolosi antiquari o negozianti. Si badi poi, che talune falsificazioni ind­ iano c o s í bene 1’ antico, da trarre in inganno il piü esperto conoscitore. Dunque, negli acquisti sempre in guardia, sempre presentí a evitare l ’inganno. E ció si otterrá: i.° con uno studio preparatorio sui libri; 2 ° con lo studio preparatorio sulle pezze d’armature autentiche e sulle armi non contraffatte; 3.0 acquistando solo da coloro che godono fama di onestá ¡Ilibata e di conoscenza sicura della materia. Per lo studio teonco il rdccoglitore novello potra trarre vantaggio dai seguenti libri italiani: A

ngelucci

A . Catalogo della Reale armería di To~

riño. G e l l i J. Guida del raccoglitore e dell’ armatore di armi antiche ;


104

Parte seconda

Tra i libri stranieri non posso consigliare che lo studio delle opere del Bohe'im, le quali a mío giudizio sono le piii sicure, le piñ complete, le piñ coscienziose e profonde. Tra i libri francesi, che si occupano della ma­ teria, non saprei quali consigliare, giacché piñ o meno quasi tutti trattano l’argomento delle armi e delle armature con alquanta superficialitá, ed anzi, talvolta con molta.... poesía. II nuovo catalogo dell’armeria Reale di Madrid, compilato dal Conte di Valencia, merita di essere collocato all’altezza delle opere dell’Angelucci — tutte ottime (e sono molte) — e di quelle del Bohe'im. Peró, é bene si sappia che il prezioso lavoro del Conte di Valencia non é in commercio e quindi é assai difficile poterselo procurare, poiché é stato stampato a spese di S. M. la Regina di Spagna. Chi poi volesse dedicarsi seriamente alio studio delle armi antiche, consulti il Sommario bibliográfico a pag. 429-434 della giá citata mia Guida p eí Raccoglitore ecc. di armi e di armature antiche, che fa parte della serie dei manuali Hoepli.

Lo studio preparatorio pratico si fa nelle armerie e nelle raccolte d ’armi giá esistenti. Lo studio é lungo, talvolta faticoso, sebbene non mai noioso. E questo deve consistere prima di tutto nell’ apprendere a giudicare a prima vista l’epoca alia quale appartiene un’ arma o una pezza d’arm e; i caratteri generali del lavoro, per póteme determinare sicuramente e sollecitamente la nazionalitá o la scuola dell’artefice: la conoscenza delle


Le armi e le armature antírhe

ít>5

marche e dei contrassegni usati dai varí artefici nazionali e stranieri. Quando si sono acquistati questi requisiti indispensabili per giungere a un lieto fine, allora, se i danari non fanno difetto, si comincieranno gli acquisti importanti. E qui mi pare sia lecito osservare come la maggior parte dei collezionisti, non importa di che, sia trascinata dalla manía del possesso, al numero piuttosto che alia qualitá; perché il desiderio di contare un numero grande di armi o di pezze d’arme, fa loro dimenticare che cento alabarde comuni non valgono una bella spada; che cento spade qualunque non valgono assieme una rotella cesellata o ageminata squisitamente e c o s í via. Se ció non fosse dimenticato fácilmente dai raccoglitori novelli, essi si accontenterebbero di metter le migliaia di lire che spendono in armi di nessun conto, in una armatura o in un’ arme che da sola puó fornire soddisfazioni intellettuali e di amor proprio straordinarie.

9 Dovendo iniziare una raccolta di armi da ofifesa, il raccoglitore dovrebbe innanzi tutto determinare la qualitd e il genere delle armi da raccoglierte; limitare l’epoca di quelle a uno o a due secoli e c o s í , procedendo lentamente e con criteri fissi e ben determinad a p rio ri , potra in un tempo relativamente breve formare una o piü serie di armi, le quali finiranno per comporre un insieme degno dello studio e del dispendio che hanno imposto al raccoglitore. Che se questo, invece, si metterá ad acquistare e a raccogliere tutto quello che gli


io6

Parte seconda

vérra ófferto, o che ferirá lá sua fantasía, ó solleciterá il suo appetito, o la sua vanitá di collezionista, dopo qualché anno si troverá ad avere sprecato una fortuna per ingombrare una o piü sale di oggetti insignificanti per l ’arte e per la storia e.... per lo studio. Veniamo ora all’ordinamento e alia conservazione delle armi e delle armature. Una raccolta di armature e di armi acquista o perde pregio dalPordinamento che le viene dato. Se l’ordinamento logico manca, una collezione di armature e di armi, anche se é ricca di cimeli preziosi, potra appagare la vista e la curiositá del visitatore; ma non gli faciliterá lo studio, dei monumenti che gli si parano dinanzi; studio, che é appunto il finé determinato a cui deve mirare qualsiasi raccolta. Nel disporre le armature e le armi sia come ad or­ namento delle pareti, o negli armadi, o nelle bacheche non si trascuri di disporle in maniera che il visitatore possa osservarle da presso, ammirarne la bellezza delle forme, la preziositá degli ornamenti, e compréndeme la purezza dello stile e la finitezza del lavoro. Pero non é necessario, e tanto meno indispensabile, badare sempre, nell’ordinarle, al genere e alia specie delle armature e delle armi; ma é opportuno, invece di collocarle a gruppi, a trofei o isolatamente, a se­ conda dei casi, per rendere piü appariscenti i pezzi rari e preziosi, o semplicemente importanti per la parte artística o per quella storica. Cosí praticando, si sará evitato di daré alia raccolta l’aspetto di un magazzino d ’armi o di una munizione: mentre 1’ attenzione dell ’osservatore non verrá attratta da oggetti comuni o di poco pregio.


Le ai-mi é le amiature antiche

Í07

■ Ed in qüesto ordinamento sapiente, fu maestro l’Angelucci. L ’ Armería reale di Torino, se non é superla­ tivamente ricca di cimeli, non é di certo seconda ad alcuna delle Armerie piñ celébrate per ricchezza di oggetti e specialmente per l ’ordinamento suo. L ’Angelucci riordinó Y Arm ería reale di Torino in tre grandi classi, distinte da un numero, ciascuna delle quali é suddivisa in serie distinte con lettere. E questo ordinamento facile quanto sapiente, ed é sapientissimo, vorrei vedere adottato dai raccoglitori grandi e piccoli , perché permette di soddisfare le esigenze dei semplici curiosi, nonché di quelli che delle visite loro alie raccolte di armature e di armi, ne fanno oggetto a studi di storia militare e di quelle delle arti. Le tre grandi classi adottate dalP Angelucci sono: I. — Armi ed altri oggetti preistorici ed antichi (') che comprende le serie: • A) Armi ed altri oggetti di pietra. A') Armi ed altri oggetti di bronzo. A") Armi ed altri oggetti di ferro.

(!) L e tre serie di cui fe com posta questa classe comprendotio rispettivam en te: le etá della f u t r a , d el bronzo e del fe r r o . Q uesta divisione in tre etá di quel periodo luughissimo, indefinito, che abbraccia lo sviluppo delTumanitá, come afferma 1’ Issel fe giusta in tesi generale, m a fe destituita di v a lo re cronológico se non si applica entro g iu sti confini e colle opportune restrizioni. In G recia e in Italia regn ava ancora 1’ etá del bronzo, mentre la civiltá E g izia n a a v e v a raggiunto il suo a p o g eo ; e mentre g li Etruschi inauguravano in Italia l ’éra storica, le altre schiatte italiche erano entrate da poco neU’etá del bronzo.


to8

Parte seconda

II. — Armi del medioevo e moderne, che comprende le serie: B) Armature intere da uomo e da cavallo. C) Armature incompiute e parti di esse. D) Parti di barde e fornimenti da cavallo. E ) Armature difensive del capo. F ) Scudi. G) Armi bianche lunghe. //) Armi bianche corte. I ) Armi immanicate da botta. / ) Armi d’asta. L) Armi da corda e lanciatoie. M) Armi da fuoco lunghe. N ) Armi da fuoco corte. N ') Parti d’armi ed accessori. III. — Bandiere, modelli, oggetti vari, doni nazionali, ecc.

9 II Demmin divide Popera sua, che dovrebbe serviré di guida al raccoglitore di armature e di armi, in sei parti o classi, ciascuna delle quali é suddivisa in capitoli, i quali dovrebbero corrispondere alia serie. E cioé: "" I. — Armi preistoriche dell’etá della pietra. a) Armi di pietra scheggiata. b) Armi di pietra levigata.


Le armi e le armature antiche

Fig- 64. Scarp a a stiViere, seg. X V I-

F ig . 65. S carp a a becco

3i auitra-

109

F ig. 66. Scarpa di m aglia di ferro, sec. X I-X II.


no

F ig. 67. Scarpa a m ezza punta fine sec. X IV .

Parte seconda

F ig . 68. Scarpa a punta articolata 1350.

F ig . 69. Scarpa a pié d ’orso.

.

F ig . 73Scarpa del sec. X I.

F ig. 74Scarpa del sec. X IV .


Le armi e le ctrmature antiche

F ig . 75. C aschetta a camaglio con nasale mobile.

F ig . 77. Borgognotta italiana sec. X V II.

ni

F ig . 76. Celato congoletto, sec. X V I.

F ig . 78. Bacinetto.

F ig- 79- M orione tedesco con cresta a torciglione, sec. X V I .


112

Parte seconda

F ig . 8o. R otellino da pugni.

F ig . S j. Scudo.


Le armi e le armature antiche

11 3

F i g . 83. R o t e ll a t e d e s c a s e c . X V .

F i g . 8 5. T a r g a s e m ic il i n d r i c a a o m b e lic o ro to n d o , se c. X III.

F i g . 84. B r a c c i a j u o l a t o n d a c o n la n t e r n a , s e c . X V I .

F i g . 86. T a r g a t e d e s c a d a g i o s t r a , s e c . X V . J. G

e u l i.

8


P arte seconda

114

F ig . 88.

F i g . 87. S p a d a d i c a p it a n o

P a v e s e t e d e s c o d a a s s a lt o ,

di co ra zza , sec. X V I.

sec. XV.

F ig . 91. S cu re d ’ a rm e v e n e z ia n a a sec. X V I.

sec. X V .

m a r t e llo . Sec. X V -X V I.


L e arnii e le armature antiche

F i g . 9 5 - P u g n a le c o n e l s a a S , n ó r m a le a l ia c o c c ia .


Parte seconda

n6

F i g . 9 7 . P i s t o l o t t o i t a li a n o a f u c ile , s e c o n d a m e t á s e c . X V I I .

II.

— Armi antlche dell’etá del bronzo e del ferro. Armi dell’Hindou. Armi americane. Armi assirie, ecc. Armi egiziane. Armi greche ed etrusche. Armi romane, sannite e dacie, di bronzo e di ferro. g) Armi celtico-galle, galle-bretoni, ecc., in bronzo. h) Armi britanniche in bronzo. i) Armi scandinave. k) Armi in bronzo di diversi paesi.

a) b) c) d) é) /)


Le armi e le armature antiche

117

III. — Armi dell’ etá del ferro dei popoli del Nord. IV . — Armi del medioevo cristiano, del Rinascimento e dei secoli XVII e XVIII. Armature complete del medioevo. Armature del principio del Rinascimento. Armature complete del Rinascimento. Armature complete della fine del Rinascimento. Armature complete del secolo XVII. Armature del secolo XVIII. Armatura ne’ suoi particolari, eccettuato quella del capo. h ) Armatura difensiva del capo. i) Scudi. k) Corazze, giachi e cotte di maglia. /) Bracciali. ni) Gambiere, scarpe. n) Speroni. o) Armature da cavallo. p) Selle. q) Staffe. r) Briglie. s) Spade e sciabole. t ) Daghe, pugnali, stiletti, ecc. u) Lance, picche, spiedi. v) Mazze di ferro.

a) b) c) d) e) f) g)

x) y) z) aa) ab) ac)

Morgenstern.

Mazzafrusti. Falci da guerra. Falcioni. Ronconi. Vouge.


Parte seconda

iiS ad

) M a r te llo

d ’ arm e.

ae) Scure d’arme. af) Alabarde. ag) Partigiane. ah) Bajonette. ak) Forcine.

V. — Armi e utensili diversi da guerra e da caccia. a) Le macchine da guerra e le armi da assedio. b) Fionda. é) Cerbottane. d) Archi e frecce. e) Balestre. VI. — Armi da fuoco. a) Armi da fuoco di grossa boccatura. a) Armi da fuoco portatili e manesche. La divisione in classi o parti, e in categorie o capitoli, fatta dall’ ottimo signor Demmin, costituisce a mió giudizio un ordinamento complicato, per non dire confuso, per un raccoglitore, che si trovera spesso e bene, imbarazzato ad attribuire a questa, piuttosto che a quella, una pezza d’ arme o un’ arma apula, greca, etrusca o romana, o semplicemente dell’Indu, che per avventura potesse capitargli tra le mani. E qui potrei enunciare i moltissimi inconvenienti che dall’ordinamento indicato dall’egregio signor Demmin potrebbero derivare; ma per brevitá, mi limito a ripetere ch e: la divisione e l’ordinamento ideato dall’illustre Angelucci é il piü pratico, il piü comodo, ed il pin facile fra tutti e lo consiglio tanto ai fortunad possessori di importanti raccolte, come a chi, privo di tempo


119

Le armi e le armature antiche o d i d a n a r o , si a c c o n te n ta

d i ra c im o la re

c o n i m a g ri

risp a rm i q u a lc h e c im e lio , o p e z z a rara.

$A c c e t t a t o , a d u n q u e , c o m e p iü p ra tic o , l ’ o r d in a m e n to d e ll’ A n g e l u c c i ,

d iv is o

in

tre

d i u n n u m e r o v a r io di s e r i e

,

gran di c la s s i

,

c o m p o s te

sa rá o p p o r tu n o , a n zi n e -

c e ssa rio , s u d d iv id e r e n e ll’ o r d in a m e n to le serie. C o s í , d iv id e r e m o le s e r ie d e lla C lasse I Armi ed altri oggetti preistorici ed antichi c o lte lli

Í Í

fr e c c e la m e

Serie A

-

E

della

P IE T R A (*)

scuri

m a z z e - scu r i

c o lte lli fr e c c e la m e scu ri

m a z z e - s cu r i

(!) L e a r m i d e l l ’ e t á d e l la p i e t r a s o n o in s e lc e . L a l o r o f o r m a v a r i a p o c o . C o n s is to n o in

mazze-scuri,

in

scuri,

in

scalpelli, in lame, in col-

telli, i n fr e c c e , d e l l e q u a li m u t a l a g r a n d e z z a e l a f o g g i a . (2) L e a r m i d i p i e t r a

s c h e g g ia ta d ic o n s i

p u ré

paleolitiche,

p erch é

c o s í s i a d d im a n d a i l 1" p e r io d o d e l l a p ie t r a . (3) L e a r m i d i p i e t r a l e v i g a t a d ic o n s i p u r é neolitiche, p e r c h é neo­ lítico s i a d d i m a n d a il 20 p e r io d o d e l l ’ e t á d e l la p ie t r a .


120

Parte seconda a n e lli b ip e n n i b r a c c ia le tti e lm i fre c c e

Serie A ' - E tá

d e l bro n zo

(')..<

g a m b ie r e gan ci la n c e m o rsi staffe sc u ri sc u ri d ’ a rm e spade u m b o n i d a sc u d i b ip e n n i e lm i fib u le fre c c e g a m b ie r e gan ci la n c e m o rsi

Serie A " - E tá

(2) le

sp ad e

p rin c ip a li a rm i d e lla q u a le so n o :

s p ie d i

del

ferro

scu ri (!) L ’etá del bronzo succede al 2° periodo d ell’eta della pietra. (2) L ’etá dal ferro segue immediatamente quella del bronzo ; ma questo continuó ad essere usato insiem e al ferro, o solo, nella fabbricazione d egli utensili dom estici o d a guerra. L ’etá d el ferro giu u ge sino alia fine del secolo V ; e cioé sino alia discesa d e’ barbari in Italia e alia caduta d ell’inipero di O ccidente.

staffe sc h in ie ri sc a rp e sp e ro n i m a n o p o le g ia c o t scu do


' Le armi e le armature antiche Serie C - A r m a t u r e

in c o m p iu t e

121

E PARTI DI ESSE.

( b r ig lia

te stie ra < m o rso ( re d in i e o lio

Serie D - B a r d a (‘ ) e fo rn im e n ti d a c a v a llo

p e t t ie r a . fian ca li grop p a gu ard aco d a arcio n i s e lla | staffe m u so lie ra (2)

II Armi del medio-evo e moderne (3) C lasse

a) A r m i b) A r m i

d a d if e s a . da offesa.

(!) L ’ A rm atura e la Ba rda sono lisce o spigolate. Queste ultim e sono dette alia Massim iliajio o M ilanesi, e sono fo r b ite o semplici, o bianctu brunite, nere, bronzate, argéntate, dórate, damascate, ageminate e sbalzate, a seconda d ell’ ornam entazione e della specie del lavoro ornaméntale. (2) L a M usoliera fu usata nei secoli X V e X V I per sem plice orna­ mento nei giorni di gala. ( ) II medio-evo parte dalle invasioni dei barbari in Italia e dalla caduta d ell’Impero di Occidente, e termina con la caduta d ell’im pero d ’Oriente, con la in venzione della stampa, con la scoperta d ell’Am erica, e con la istituzione d egli eserciti permanenti. II Medio-evo com prende, p er quanto concerne la storia d ’Italia i seguenti p e rio d i: i° periodo : Eruli, Goti, G r e c i; dall’anno 476 al 568. 2o p erio d o : L o n go b ard i; d all’añno 568 a 773. 3o periodo: F ra n c h i; d all’anno 773 all’888. 4o p erio do : E tá feudale; dall’anno 888 al 1152. 5o p erio do : Com uni; d all’anno 1152 al 1309. 6o p erio d o : Signorie e P rin cip ad ; dall’anno 1309 al 1492.


122

Parte seconda

a) A rmi

d a d if e s a

coppo

Í b a v ie r a v isie ra

v e n ta g lia v ista o fro n ta le

p e n n a cc h ie ra

g o le tta o g o rg ie ra

Serie B - A r m a t u r a c o ra zza c o m p l e t a d e l l ’u o mo

c h e co m p ren d e:

re sta p a n c ie ra fa ld a o g u a r d a re n i sp a lla cc i g u a r d a g o le tta b ra c cia li c u b itie ra fian ca li c o s c ia li lg in o c c h ie tti

o g in o c c h ie re

I tem pl moderni com inciano, come ognuno sa, dal 1492 e vengono a ll’epoca presente. Questo lungo periodo, sempre tenuto conto di quanto concerne la storia d'Italia, si pu6 dividere in i° periodo : dal 1492 al trattato del Castello Carabresi 11559). 2o periodo : dal 1559 alia morte di Cario II di Spagna (1700). 3o periodo: dal 1700 alia R ivoluzione francese (1798). 4o periodo: (tempi recentissimi) dal 1789 al 1859 o al 1866.


Le armi e le armature antiche

b) A r m i

da

123

o ffesa

sp a d a (2)

Serie G - A

rmi

b ia n c h e

lun-

GHE (‘ )

sp a d o n e striscia scia b o la dagone daga lin g u a di b u e

Serie H - A te

r m i b ia n c h e

cor­

(s)

storta p u g n a le sfo n d a g ia c o o smag lia to re c o lte lla c c io stile b ip e n n e sc u re d ’ a rm e

Serie I - A BOTTA

rm i im m a n ic a t e

da

m a rtello scu re m a rtello d ’ arm e m a zza ferrata m a zza d ’ arm e m a zza fru sto

(!) Com prendonsi in questa categoría tutte le armi manesche lunghe d a taglio e da punta; ma le principali sono quelle indícate. (2) L e varié partí di queste armi sono descritte al vocabolo corrispondente, n ella Guido, per Vamatore ecc. di arm i, citata. (3) L e partí delle armi bianche corte sono simili a quelle delle armi bianche lunghe. N elle arm i bianche corte sono cóm prese tutte le armi manesche da punta e da taglio, la misura delle quali non supera la m etá della lunghezza della spada.


Parte seconda

1 24

Serie J - A rmi

Serie L - A

da a s t a

rmi d a

......................... i

corda

o

l a n c ia -

t o ie

Serie M - A r m i

Serie N - A

da

rmi d a

Serie N ' - P a r t í

fu oco

lungh e

fuoco c o r t e

d ’a r m i e d

.

.

alabarda falcione roncone partigiana corsesca spiedo spuntone forca picea lancia arco balestra archibuso archibusone terzaruolo moschetto fucile trombone pistone pistolone pistola pistoletto terzaruolo terzetta mazzagatto

a c c e s s o r i.

T u tte le armi bianche sono : ad un filo , se tagliano da una parte s o la ; a due f i li , se tagliano da am bo le partí ad un filo e m ezzo, quando tagliano per tutta la lunghezza da una parte e solo per meta, o meno, d all’altra.


Le arm i e le armature antiche

125

CONSERVAZIONE E PULITURA DELLE ARMI E DELLE ARMATURE. Le armi e le armature antiche, per regola generale, non si toccano, cioé, non si puliscono. Peró, talune volte, anzi spesse volte, é purtroppo necessario di derogare dalla regola per l ’eccezione. Quando s’ha da ricorrere alia pulitura parziale o totale di una pezza d’arme, perché attaccata dalla ruggine, non si adoperi mai né smeriglio, né carta vetrata e, se lo si puó, nemmeno la polvere finissima di mattone dolce, né quella di pomice, sibbene si bagni e si ribagni la macchia della ruggine con petrolio o benzina, o si strofini la parte arrugginita con un pannolino di tela usata. Se la ruggine resiste, si lasci la pezza d’arme in un bagno misto, meta di petrolio e meta di benzina che deve durare parecchi giorni. Se la ruggine avesse intaccato profondamente il metallo e non cedesse ai processi ora indicad, allora, solo allora , si strofineranno le partí arrugginite (con brunite) con cenere o con mattone dolce polverizzato, possibilmente stacciato finissimo, e stemperato nell’olio, adoprando stecche di legno dolce e stracci. Se le macchie di ruggine sono su partí di metallo brunite, si ungono abbondantemente con olio depurato misto a benzina o a petrolio (*/6t í ’ olio e ‘/s di ben­ zina) e dopo 10 minuti si strofinano con uno straccio inzuppato d’olio. Quando le armi e le armature non sono arrugginite


126

Parte seconda

si puliscono strofinandole semplicemente con pezze di tela, fine e úsate, asciutte. Per entrare nelle cavitá si usino le stecche di legno dolce, ricoperte da uno straccio. Le parti di ottone o di bronzo si puliscono a secco; ma non si ungono mai. Se fossero molto sudicie od attaccate dal verderame si puliranno con polvere di cenere e di mattone dolce inumidita con acqua; ma é meglio non adoperare polveri di sorta. Ricordo che le parti di ferro e di acciaio si dicono pulite quando sono prive di ruggine; ma non devono essere lucenti. Le armi, di qualunque specie, per pulirle si strofinano sempre nel senso della loro lunghezza. La glicerina si adopera per lubrificare alcune parti di ferro o di acciaio; peró, il grasso piü adatto per la conservazione delle armi é quello composto di : Segó o grasso di montone . gr. roo Olio d’oliva fino........................ » 300 oppure: Cera v e r g in e ............................gr. 100 Olio d’oliva fino........................» 400 Tanto il segó caldo nell’olio. Questo grasso parti di ferro, o fuoco manesche,

come la cera vergine si disciolgono a adoperasi per la conservazione delle di acciaio, delle armi bianche o da quando non s’ha la possibilitá di avere

olio-carburo.

L ’olio-carburo é»il prodotto di un trattamento speciale delle nafte e dei bitumi naturali. Di aspetto liquido denso, poco scorrevole, di odore bitumoso, di color verde-cupo per riflessione e giallo-bruno per trasparenza.


Le armi e le armature antiche

127

Si addensa a contatto dell’ aria, pero non ne assorbe l’ossigeno, né irrancidisce. Adoperasi per preservare dalla ruggine i materiali di ferro e di acciaio che non sieno bruniti, perniciati, stagnati o zincati. Viene di­ steso sulle partí da conservare con un pennello o con stracci. Per renderlo fluido si espone al solé o a cacalore moderato. Lascia una patina sulle parti che ha preservato dalla ruggine. Per toglierla si strofina con pannolini imbevuti di petrolio rafflnato. Per conservare le parti di acciaio brunite delle armi e delle armature, e le parti di ferro e di acciaio non brunite, né verniciate, si adopera Polio Belmontyl. Si distende a freddo mediante un pennello e si lascia essiccare. Essiccandosi, lascia sulla superficie dei metalli una pellicola che li isola dal contatto dell’aria. Per togliere la patina ch’esso forma, basta ungere nuovamente la superficie con olio Belmontyl o strofinarla con stracci. L ’olio Belmontyl consta di idrocarburi densi e del 4 al 5 °/0di olio di oliva fino. Un litro pesa sempre piü di 900 grammi (26o Beaumé). IJolio di oliva depurato é l’olio di oliva fino che si depura esponendolo al solé in un recipiente a larga superficie nel quale si mette piombo a lamine o a pallottole. L ’olio lascia un deposito sul piombo, dopo di che, filtrandosi, diventa scolorito e límpido (l’operazione dura da due a otto giorni secondo la stagione). L ’olio di oliva depurato si usa per lubrificare quelle pezze d’armi o di armature, a cui non si potrebbe applicare l’olio-carburo, che é, ripeto, preferibile a tutti gli altri grassi. Le parti di cuoio ñero delle bardature, delle armi, ecc.


128

Parte seconda

si conservarlo spalmandole con sugna di maiale o grasso di cavallo; le partí di cuoio moschereccio si ungono con segó. L ’olio di pesce, diluito in altrettanta acqua calda, é ottimo per conservare grandi superfici di cuoio che deve rimanere flessibile. Peró tutte queste sostanze devono essere prive di sali, di sostanze terrose e di fecola vegetale. L ’olio di pesce serve a rendere mórbido qualunque cuoio soverchiamente indurito.

2. L E MONETE. Per fare una raccolta di monete é indispensabile avere una infarinatura almeno di quella scienza, oltremodo difficile, che si addimanda numismática. Per essa si giunge a spiegare e a descrivere le mo­ nete che ebbero un valore legale. E, per affinitá, da questa scienza dipende puré lo studio dei gettoni, delle tessere, dei medaglioni, e delle medaglie ecc. La numismática abbraccia tre grandi epoche nelle quali appunto il suo studio si divide. E sono: I . N U M I S M A T I C A A N T I C A la quale comprende: a) Ja serie delle monete greche, della Grecia e quelle di tutti i popoli antichi (ad eccezione dei Romani), nonché quelle imperiali greche e le coloniali. b~) la serie delle monete romane la quale abbraccia le monete romane propriamente dette, sieno esse repubblicane, consolari o imperiali. II. N u m is m á t ic a m e d i o e v a l e , la quale comincia per l’Europa colle prime invasioni dei popoli barbari.


F ig . 99. D iad. di N apoli

[F ig . 100. D iad. di Taranto

F ig . 102. Diad. di V élia nella Lucania

F ig . 104. T e tr. di A teñe

F ig . 107. T e tr. di F ilippo re d i M a c e d o n i a

F ig . 101. Diad. di E raclea nella Lucania

F ig . 103. D iad. di Cam arina nella Sicilia

F ig . 105. T e tr. di Ch io

F ig . 108. T etr. di A canto nella Macedónia

F ig . 106. T etr. di R eggio nel Bruzio

F ig . 109. T etr. di T u rzio nella Lucania



F ig . i i o . T etr. di T ig ra n e re d e 11 ’ A r ni e n i a

F ig . n i . T etr. di A grigen to

F ig . 112. T e lr. dei re di C aria

F ig . 113. T etr. del R odi

F ig . 114. T etr. di Atene

F ig . 115. T etr. di A eneus nella T ra cia

F ig . 116. T e tr. di A less. M agno

F ig . 117. T e tr. di L isinaco re di Tran ia



F ig . 120. T etr. di Sm irne

F ig . 122. T etr. dei re di M acedonia

F ig . 121 T etr. di T hasos, isola nella T ra cia

F ig . 123. Tetradram m a dei re di Bitinia



F ig . 124. T rieus (Bronzo) D iritto e rovescio

F ig . 125. Moneta d ’oro della C am p aría



F ig . 126. M oneta d ’argen to d ella Cam pania.

F ig . 127. D en ari quad rigliati

F ig . 128. D enaro di S esto Pom peo Faustoio



F ig . 129. Asse di Trajano

F ig. 130. Dupondio di Trajano

F ig . 13 1. A u re o d i C la u d io re stitu ito d a T ra ja n o



F ig . 134. Tessera di bronzo.



Le armi e le armature antiche

129

III. N u m is m á t ic a m o d e r n a , la quale per 1’ Italia comincia col secolo XV, mentre per gli altri stati di Europa cominció col secolo XVI. Sulle origini della moneta, sul modo vario della coniazione di quella non é il caso di trattare in un manualetto modesto, che si dirige solo a coloró i qúali muovono i primi passi nel campo numismático. Se questi vorranno procederé oltre nella raccolta di monete, o di medaglie, e delle pezze congeneri coniate, dovranno indispensabilmente ricorrere alio studio di quelle opere le quali trattano particolarmente della specie di monete da essi raccolte, o che desiderano di raccogliere, con un fine determinato. Le opere che mi sembrano piü adatte per lo studio ai raccoglitori novelli di monete greche o romane sono: quella del dottore S. Ambrosoli (') e l’altra del signor F. Gnecchi, che ha per titolo « Monete Romane » (*). Sulle monete ora nomínate sono State scritte opere poderose, che io qui non cito, perché mi sembra che lo studio di quelle non si confacciá a chi muove i primi passi nel campo vastissimo della numismática. Per le medioevali e per quelle moderne sará di grande vantaggio la consultazione delle opere seguenti: Le Monete di AUlano descritte e illustrate

da F . E . G n e c c h i . M i­

lano 1884.

(r) T r a le varié pubblicazioni d ell’ottimo dottor Am brosoli indico il XV-250 pagine con 120 fotoincisioni e 4 tavole. M ilano Hoepli, L . 1,50 ; — e il Manuale di Moyiete Greche con 200 fotoincisioni e 2 carte geografich e, H oepli - M ilano, L . 3. (2) Milano, H oepli, p ag. X X V I I , 370 con 25 tavole e 90 figurine sul testo. L . 3.

Manuale di numismática di

J. G e i 4 4 ,

9


130

P arte seconda

L e M onete di Verona descritte ed illustrate da

Q u ir in o

P e r in i. R o-

v ig o 1903L e monete dei P a p i. D escritte d a A n g e l o C i n a g l i . Ferm o 1848. L e monete dei Veneziani di V i n c e n z o P a d o v a . V en ezia 1881. L e monete di P a v ía d i C a m i l l o B r a m b i l l a , 1 8 8 3 . G uida numismática universale c o n 6 2 7 8 i n d i r i z z i d i r a c c o g l i t o r i , e c c . di F . ed. E . G n e c c h i . M ilano, H oep li 1903, p a g . 612, L . 8.

=? La materia o sostanza della quale sono composte le monete é per un raccoglitore novello uno studio di secondaria importanza. Diventerá di sommo interesse qualorala raccolta iniziata assumesse proporzioni degne di un raccoglitore provetto. Piü importante, invece, é lo studio della form a, delle dimetisioni, dell’ impronta e del valore delle monete. Generalmente la form a é circolare ; e se ho detto generalmente, si é perché se ne trovano di irregolari (Spagna), di oblunghe, di quadrate, di ottagonali (Indie) e di globulari, ecc. La dimensione o volume delle monete comprende tanto lo spessore quanto la superficie di quelle. Le dimensioni non sono costanti. II diámetro delle monete si addimanda modulo. Per misurare la dimen­ sione delle monete antiche, é stata adottata quasi uni­ versalmente la scala del Mionnet, che qui riproduco.

L ’ ideatore di questa scala, il Mionnet, fu celebre numismático francese, nato nel 1770 e morto nel 1842. Egli si dedicó specialmente alio studio delle monete imperiali greche e romane, sulle quali scrisse un’opera magistrale.


Le armi e le armature antiche

131

Taluni, alia scala Mionnet preferiscono la misurazione decimale; ed allora si conta in millimetri. Ció che del resto si fa sempre per le monete moderne e per quelle del Medio Evo.

Se la moneta ha forma irregolare, si adotta sempre il modulo maggiore. Le monete romane imperiali di rame prendono nome vario a seronda del loro modulo, e perció si addiman-


132

P a rte seconda

daño Gran Bronzo, Medio Bronzo e Piccolo Bronzo. Nei libri di numismática queste parole sono sostituite da abbreviazioni le quali sono: G. B . peí Gran Bronzo M. B . peí Medio Bronzo P . B . peí Piccolo Bronzo. Qualunque moneta ha un diritto e un rovescio. II diritto, é il lato principale; porta quasi sempre l’effige di un principe, di una divinita, di un eroe; oppure il simbolo dell’autoritá che presiedette alia emissione della moneta. Il rovescio, lato opposto al diritto, nelle monete an­ tiche porta una varieta di segni a soggetto infiniti, talvolta curiosi. Questi segni, specie nelle monete an­ tiche, sono assai importanti, per Parte, per la mitología o per l ’archeologia. Si addimanda tipo della moneta la figura o l’oggetto piü importante che vi si scorge. La leggenda é l’assieme delle parole e delle lettere che si leggono su i due lati della moneta. Nelle mo­ nete moderne una iscrizione é puré incisa sul contorno di esse; ma non in tutte. II nome, i titoli o il pronome del principe si leg­ gono sempre, o quasi, sul diritto; mentre sul rovescio é inciso comunemente il nome della cittá o del regno che emisere la moneta studiata. Sovente vi si legge anche la data del conio e il valore della moneta. Queste iscrizioni si leggono spesso abbreviate. Le leggende sono scritte in senso diritto, tranne qualche eccezione, piuttosto rara, che in allora sono scritte in senso inverso e si addimandano perció; re­ trograde.


Le armi e le armature antiche

133

Si chiama area lo spazio della moneta che esiste tra 0 tipo e la leggenda; ma esergo si dice quella parte della moheta separata comunente dall’ orlo, con una linea orizzontale. NélVesergo il piü delle volte é inciso il nome della cittá, in cui la moneta ebbe il conio ; oppure le lettere atte a indicare o la data della coniazione, o il valore della moneta. Evvi poi il punto segreto, che é il segno (una iniziale) sottosegnata da un punto o da altro segno, il quale serve a indicare il luogo della zecca. La corona di piccoli punti che circonda quasi'sempre la moneta si addimanda cerchio di p er Une, e nella nu­ mismática la freschezza di questo cerchio serve a ben determinare lo stato di conservazione della moneta. Lo spessore della moneta si dice contorno. ¥

La conoscenza delle abbreviature úsate nella numi­ smática é indispensabile anche a chi si inizia alia raccolta delle monete. Se egli non possederá in modo perfetto questa cognizione, non potra comprendere i libri sui quali vuole addestrare il proprio intelletto nella scienza numismática, e perció qui riproduco le piñ usuali con il significato loro.


Parte seconda

ABBREVIAZIONI IN ITA L IA N O

A,

(aúnan), o p p u re : O — oro

i í l — A rgen to A L (a e s ) o B r — B r o E L — Elettro P — B io m b o M ed. — Medaglione

m o

¿Ey — D iritto Tfy — Rovescio a. d. — a destra a . s. —

a

s in is tr a

F . D . C . — F io r d i conio C 1 — Buona conservazione C 2 — Conservazione m ediocre C 3 — Cattiva conservazione C — Convine R — R aro R R Rarissim o R R R — estremamente ra ro R 1 R 2 R 3 — g r a d i ascendenti d i raritá U — único E s. — esemplare c . s. — come sopra

ABBREVIAZION I IN FRAN CESE D IV E R S E D A Q U E I.LE I T A L I A N E

A v . (avers) = diritto R ev. (revers) — ro vescio á d. (¿ droite) — a destra


Le armi e le armature antiche á. g . (á gauche) = a sinistra F l. d. c. {fleur de coin) = fior di conio T . B. {tres belle) = buonissim a conservazione B — {belle) = buona con servazion e fr. { f ruste) = cattiva co n servazion e tr. (trouée) = moneta forata four. {fourre'e) = m oneta foderata p. {piéce) = esemplare p l. {plomb) = piombo fr. o. {fabrique ordinaire)

ABBREVIAZIONI IN INGLESE JE ’ JE 2 JE 3

= gran bron zo = m edio bro n zo = p iccolo bro n zo O b v. {obverse) = diritto Ljü o R ev . {revers) = ro re vescio to r. {tko right) — a destra to 1. {to left) = a sinistra w . {weight) = peso P . D . C . {fleur de coin) = fior di conio V . F . {very fine) = buonissim a conservazione F . {fine) = buona conservazione M. {mediocre) = conservaz. passabile P. {poor) = cattiva con servazion e S. {scarse) R . {rare) = raro R R. = m olto raro R R R. = rarissim o

ABBREVIAZIONI IN TEDESCO JE »

JE2 JE3

= gra n bro n zo = m edio bron zo = p icco lo bronzo

135


136

Parte seconda

H s (Hauptseité) = dritto R s (Rückseite) = ro vesd o r. (rechts) = destra 1. (links) = sinistra n. r. (nach rechts) — a destra n. 1. (nach lincks = a sinistra S tgl. (,Stempelglanz) = fior di conio vorz. erh. (¿uorzüglich erhalten) = di prim issim a conservazione s. g . e. (ser g u t erhalten) = benissim o conservato g. e. (g u t erhalten) — ben conservato z. g . e. (,zienilich g u t erhalten) — di discreta conservazione schl. erh. (schlecht erhalten) = mal conservato s. sch. (sehr schon) = bellissimo sch. (schon) = bello g e l. (gelocht) = forato geh . (gehenkelt) = con appiccagnolo M zz. (M ünzzeichen) = segno di zecca Stt. (Stück) = esemplare d esgl., dgl. (desgleichen) = com e sopra.

Quando il raccoglitore novello avrá acquistato un corredo di cognizioni numismatiche elementari su fi­ ciente per distinguere e classificare alia meglio qualsiasi moneta o greca, o romana, o medioevale; allora solo penserá a fare gli acquisti, (se ha i danari) per iniziare o per daré incremento alia giá cominciata raccolta. - Pero, prima di fare qualsiasi compera il raccoglitore novello deye fare un esame di_ coscienza per conoscere se e quanto le sue finanze gli concedono di immobilizzare nell’ acquisto delle monete, una di­ screta somma; poi armonizzare i desideri con la somma o con le somme disponibili, E perció dovrá ben de-


Le arm i e le arniature antiche

m

terminare la specie delle monete che vorrá racco~ gliere, e concentrare in quella tutti i suoi sforzi per non ammassarne delle inutili, o per lo meno delle superflue per la raccolta iniziata. E cosí, dovrá limitare la propria attivitá a riunire solo le monete greche , o quede romane, o quede medioevali, o quede moderne. E scelta una di queste grandi divisioni deda numismática; dedicare tutto il danaro e il tempo e lo studio ad unia sola delle suddivisioni o serie abbracciate dada divisione prescelta. Sicché, presa la determinazione di fprmare una raccolta di monete romane, qualora il collezionista non disponga di mezzi finanziari vistosi, si accontenti di spendere il proprio denaro nell’acquisto ponderato per esempio, delle monete della Repubblica, consolari, prima: poi di quede fa m ig lia ri; per ultimo di quede fam igliari coniate dopo la morte di Cesare, e dei triumviri R . P . C.

Se, il collettore possederá la forza di carattere di cosí operare, avrá la soddisfazione di avere in breve tempo (sempre in rapporto co’ mezzi disponibili) messo assieme una raccolta poco numerosa é vero, ma discreta, fo rse buona, perché completa o quasi. Circa l ’acquisto delle monete é da raccomandarsi al collettore novello di non lasciarsi mai prendere la mano dal desio delpossesso, e non comperi monete, se non da persone note per la competenza e per Yonestá, Cosí ope­ rando, egli avrá la certezza di spender di meno e di non esser buriato; giacché di monete false, abilmenle contraffatte, é pieno il mercato italiano e piú ancora quedo straniero. Le monete raccolte con oculatezza e ponderazione saranno man mano racchiuse in piccole buste di carta


138

Parte seconda

trasparente, sulle quali si scriverá succintamente la descrizione della moneta in ciascuna di quelle racchiusa. Quando poi la raccolta avrá assunto proporzioni degne di.... considerazione, allora verranno disposte in apposito medagliere. Le monete romane consolari racchiuse, come ho detto avanti, nelle apposite buste trasparenti, dovranno essere disposte in ordine alfabético; ed alia fine verranno collocate quelle « incerte », cioé quelle non ancora decifrate. Le monete imperiali romane d ’oro e d ’argento e di bronzo, invece, saranno disposte in ordine cronológico , e c o s í quelle bizantine d’oro e d’argento, che oltre all’ordine cronológico, vogliono anche quello dipendente dal loro valore nomínale. Le monete di zecche italiane poi saranno prim a di­ sposte in ordine alfabético di zecca, e quelle appartenenti alia medesima zecca in ordine cronológico. Per ultimo si porranno i gettoni. Queste pochissime tra le p iú elementari nozioni sul modo di metiere insieme un principio di raccolta, mi sembrano sufficienti per indurre chi é digiuno d’ogni elemento di numismática, ad andaré piano nei primi passi, e a non procederé oltre se prima non ha acquistato nozioni piü profonde e piü vaste sulla specie di monete che avrá deciso di raccogliere. Pretendere di abbracciare tutta la numismática in breve tempo, senza un lungo e perseverante tirocinio é follia ; ed é presunzione incaponirsi nella decisione di formare in breve tempo una raccolta generale od universale, anche quando si posseggano le ricchezze di Creso.


Le armi e le armature antiche

139

D iv is io n e d i u n a R a c c o l t a d i M o n e t e

I.

M

on ete

G

rech e

.

Europa. t. — Spagna*. a) Spagn a T a rra c o n e se ; b) B etica; c) Lusitanica. 2. — G a llia : a) A quitan ia; b) G allia N arbonese; L u g d u n en se; d ) Bélgica. 3. _ Italia: a) Italia S u p erio re; b) E tru ria ; c) U m bría; d ) Piceno: e) L a z io : / ) S a m n io; g ) F ren tan o; h) Cam pan ia; ¿)A p u lia ; k) C a la b ria ; / )L u ca n ia ; w )A b ru z z o . 4. - S ic ilia : a) C ittá della S ic ilia ; b) Re e tiranni della Sicilia; c) Monete punico-sicule. 3. — Isole vicine alia S ic ilia : C o ssu ra, Gaulos, Melita, L ip a ra. 6. 7. 8. 9.

— — — —

Sardegna. Isole baleari. Chersoneso T á u rico . Sarm azia Europea.

10. 11. 12. 13.

— — — —

D acia. Pannonia. M esia: M esia superiore, M esia inferiore. T ra cia : Cittá della T r a c i a ; Re della Tracia.

14. 15. 16. 17.

— — — _

Cherroneso T racico . Isole della T racia. R e della Peonía. M acedonia: a) Popoli d ella M acedonia; b) M acedonia R o ­ m ana; c) C ittá d ella M a ced o n ia; d) M onete im perato rie; é) Re d ella M acedonia. 18. — T essag lia : a) T e s s a li; b) C ittá della Tessaglia. 19. — Isole della Tessaglia. 2 0 . _I lliric o : a) C ittá d e ll’ I llir ic o ; b) R e dellTllirico. 21. — Isole dell’ Illirico. 22. _E p iro : a) E p iro ti; b) C ittá d ell’ E p iro ; c) R e d ell’ E p iro . 23. — C orcira (isola).


140

Parte seco?idá

24.

— Acarnania: a) Popoli d ell’ A carn an ia; b) C itlá d ell’A carnania.

25- — E to lia : a) Popoli d ell’E to lia; b) C ittá d ell’Etolia. 26. — Locride. 27. — F ocid e. 28. — B e o z ia : a) B e o ti; b) C ittá della Beozia. 29. — A ttica e sue isole. 30. 31. 32. 33. 34. 3536. 37. 38. 39. 40.

— — — — — — — — — — —

A ca ia : a) M onete d ella lega ach ea; b) C ittá d ell’A caia. Elide. Cefallenia (isola). Zacinto (isola). M essenia: a) M essen i; b) Cittá della M essenia. Laconia. A rgolide. A rcadia. C reta (isola): a) C retesi; b) C ittá di Creta. E ubea (isola): a) E u b e i; b) C ittá d ell’ Eubea. Isole del M are E g eo.

Asia. 1. — 2. — 3. —

Bosforo Ciram erio. Colchide. Ponto.

4 - — R e del Ponto e del Bosforo Cimmerio. 5. — Paflagonia. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 1516. 17. 18.

— — — — — — — — — — — — —

B itin ia: a) C ittá della B itin ia; b) Re della Bitinia. M isia. T roade. Ten ed o (isola). Eolide. Leb ed o (isola). Jonia e isole della Jonia. C a ria : a) C ittá della C a ria; b) R e della Caria. Isole della Caria. L ic ia : a) L ic ii; b) C ittá della L icia. Panfilia. Pisidia. Cilicia.


Le armi e le armature antiche

141

19. — C ip ro (isola). Lid ia. 2 1 . — F rig ia . 20. —

22. — G alazia: a) C ittá della G a la z ia ; b) Re della G alazia. 23- — C a p p a d o cia : a) C ittá della C a p p a d o cia : b) Re della Cappadocia. 24. — A rm en ia: R e d ’Arm enia. 25- — S iria : a) Com une (K o iV Ó v ) di S iria ; b) Re della Siria. 26. — C o m m a gen e: a) Com m agen i; b) Cittá, Re del Com m agene. 27. — C irrestica; a) Popoli, cittá della Cirrestica. 28. — C alciden e. 29. — Seleucide e Pieria.: C ittá di S eleucid e e Pieria. 30 . — Celesiria. 3 1 - — T raco n tide Iturea. 32. — D ecapoli. 33- — F e n ic ia : a) cittá della F e n ic ia ; b) A rad o (isola). 34- — G alilea. 35- — Sam aritide. 36 . — G iu d ea : a) C ittá della G iud ea; b) M onete im peratorie; c) Principi e re. 37- — A rabia. 38 . - M esopotam ia. 39- — P a r tia : Re dei Partí. 40. — P ersia: a) R e della P ersia ; b) M onete dei re Sassanidi. 41. — Battriana: R e della B attriana e d ell’ India.

a) Africa. 1. — E g itto : a) Re d ell’E g itt o ; b) M onete alessandrine (impera­ torie); c) Nom i o prefetture d ell’ E g itto (si d ivid e in: i . ° E g itto superiore o T e b a id e ; 2.0 M edio E g itto o Eptanom ide ; 3.0 E g itto inferiore). 2. — Cirenaica. 3. — Sirtica. 4. — Bizacene. 5. — Zeugitana. 5. — N u m id ia : R e della Num idia.

7. — Mauritiana: Re della Mauritiana,


142

Parte seconda

II.

M

ondo

R

om ano

.

a) M o n e te d e lla R e p u b b lic a . Suddivisioni 1. — Monete con solad senza nomi di fam iglie. 2. — M onete fam iliari co i nomi d ei trium viri monetali. 3. — Monete fam iliari coniate dopo la m orte di C esare e dai trium viri R . P. C . b) M o n e te im p e r ia li. D a A ugusto a Rom olo A u gu sto (dai 727 d i Rom a all’anno 476 d. C .).

/' III.

Il

M

e d io e v o

.

a) S in o a l i a m o r te d i C a r io M a g n o (395-814 d. C .) 1. — M onete d e’ d iversi popoli barbad che hanno in vaso 1’ im ­ pero rom ano m a ch e non fondarono Stati, o i cui Stati furono d is tr u tti; Q uadi, Sarm ati, Roscolani, Borussiani, Venedi, D aci, M arcom anni, Cheruschi, Sicam bri, Chauci, F risoni, Sassoni, ecc. 2. — M onete dei V isig o ti sino al 376 d. C. 3. — Monete d egli O strogoti sino al 376 d. C . 4- — M onete d ei re V isig o ti, di Toulouse e di Sp agn a, dopo A lad eo (395-730 d. C .). 5- — R e ostrogoti dai 376 al 493. 6.

— R e o s tr o g o ti d a i 493 a l 553.

7- — D uchi di B enevento (dai 652 a l 1061). 8- — R e franchi da M ero veo sino a C lo d o veo I (448-481). 9. — R e dei Burgondi o B o rgogn on i, da G on d icario a Clotario II (407-613). 10. 11. 12. 13.

— — — —

R e degli Alem anni, E ru li, R ugi, T u rcilin gi, ecc. R e dei Bretoni (Inghilterra). R e degli A nglo-sassoni (Eptarchia) sino al 527. M onete dei re Unni.

14- — Principad d iversi d i A lem agn a e di F ran cia d ai 407 al 814 (Turingia, B aviera, A lsazia, A quitania, ecc.). 15. — Im peratori d ’O ccidente (395-476) con le m onete d ei tiranni.


L e arm i e le armature antiche

143

16. — Im pero romano d ’ O riente (395-641) con le monete dei tiranni. 17. — Im pero greco rom ano d ’O rien te (641-797). 18. — M onete dei tiranni e p rin cip a d rom ani e greco rom ano d ’ O riente e d ’ O ccid en te ch e si costituirono dal 395 al 797. 19. — R e dei V an d ali, prim a di G en serico (427 d. C .). 20. — M onete d e ’ re V an d a li in A fric a (427-534).

b)

Europa.

1. — M onete dei re m aom ettani in S p a g n a (755-1492). 2. — M onete dei d iversi re g n i cristian i in Sp agn a sino alia riunione della C a stig lia con l ’A ragon a (718-1479). 3 - — R e di F ra n cia della p rim a ra zza , dopo C lo d o veo (481-752). 4 - — C a rlo vin g i da Pipino a L u ig i V (752-987). 5. — C ap etin gi da U go C a p e to a L u ig i X II escluso (987-1498). 6. — M onete di autichi p rin cip i so vra n i di F rancia, g ra n d i e piccoli feudatari d ella corcm a ; v esc o v i, m onasteri, cittá, baronle, ecc., sino a L u ig i X II. 7* — M onete dei Paesi B assi sino a M aría e a M assim iliano nel 1474. 8. — M onete della S v iz z e ra d al 1307 al 1501. 9. — In gh ilterra d all’ 819 al 1485, anno in cui E n rico V II T udor fu eletto re. i°* — P rincip ato di G alles sino al 1282, anno in cui fu annesso a ll’ In ghilterra. 11. — S co zia d al p rincipio sino al 1603. 12. — Irlanda, fino alia co n qu ista (1171). 13. — A ntich i p rin cip ad d iv ersi d ’ A lem agn a, sino a M assim i­ l i a n o (14 9 3 ).

14- — Im pero d ’A lem agn a d a C ario M agn o a F ed erico V (8001440). 15* — D u ch i di Salerno (dal 840 al 1077). 16. — D uchi di P uglia (1075-1127). 17* — R e di Sicilia (Norm anni) (1702-1194). 18. — P riucip i di C ap u a (1059-1136). 19* — R e di Sicilia (della ca sa H ohenstaufen 1194-1266) e C a rio I d ’A n g ió (1256-12S2). 20, — R e di N apoli (1282-1501) e R e d i Sicilia (1282-1504).


P arte seco?ida

144

21. — C a sa di S a v o ja sino a l 1417, quando il Piem onte fu unito al d ucato d i S a v o ia . 22. — M archesati di S a lu zzo, di Susa, d el M onferrato sino alia loro estinzione. 23. — M onete gen o vesi sino al 1528. 24. — Sard egn a, C o rsica. 25. — M onete d i Rom a e d ei Papi sino a M artino V (756-1417). 26. — M onete pisan e sino alia fine (1406). 27. — M onete d i Sien a sino alia fine (1555). 28. — M onete d i F ire n z e sino al 1530. 29. — M onete di M antova (dal 1328 al 1533). 30. — M onete d i V e n e zia dal 697 al 1453. 31. — D ucato d i M ilano sino al 1447. 32. — N o rv e g ia fino al 1387. 33- — D an im arca sino al 1523. 34. — S v e z ia sino al 1523. 3 5 - — Polonia sino al 1492. 36. — R ussia sino al 1477. 37. — Im pero g re c o d ’O rien te o Bizantino; si d iv id e in due p a r t í: i . a d al 797 al 10 71; 2.a dal 1071 al 1204. 38. — Im pero d i N icea d a l 1204 al 1261. 39. — Im pero latino di C o stan tin o po li 1204-12061. 40- — Im peratori d i C ostantinopoli (1261-1453). 4 1* — Prin cip ad d iv ersi d ’E u ro p a e d ’A sia fondatí, in segu ito alia crociata d el 1204 (T essalon ica, A ten e, T e b i, T reb isonda, ecc.). 42. — M onete d eg li Stati cristiani fondati dai crociati (1095-1571). 43. — II P o rto gallo dal 1093 al 1580.

c) Asia. 1. — M onete d ai Califfi, prin cipi m aom ettani d ’A sia, dinastie m aom ettane, e c c., sin v erso il 1453. 2. — M on ete con iate d alle d iv erse dinastie tartare, gen gh iscan ie e da T am erlan o , tanto in E u rop a com e in A s ia sino alia fine (1498). 3. — India m aom ettana, sino al 1498. 4. — India p agan a, sino al 1498. 5. —

T a r t a r ia , s in v e r s o

i l 149 8,


Le

6. 7. 8. 9.

— — — —

a r m i e le

a r m a t u r e a n tic h e

145

Persia, sino a Ismaele Sofi. T u rch ia sino a Maometto II (1298-1451). Ciña sino al 1368. G iappone sino ai Cubos Samas.

d) Africa. 1. — E gitto sino ai Mameluchi (1250). 2. — Barbería sin verso il 1268. 3. — D iverse dinastie delP impero di M arocco e delle altre partí d e irA fric a (eccettuata la Barbería) sino circa il 1507. i 4. — E tiopia o A bissinia e N ubia sino alia scoperta dei Portoghesi.

IV. L ’ E tá a)

M

oderna

.

Europa.

1. — 2. — 3. 4* — 5. — 6. — 7. — 8. — 9. — 10. — 11. — 12. — 13* — 14. — 15. — 16. — 17. 18. — 19. —

Monete del Portogallo dal 1640 ad oggi. Monete reali di Spagna dal 1479 ad oggi. Gettoni dei re e delle regine di Spagna dopo il 1479. Monete diverse della Spagna dopo il 1479. Monete reali di Francia, dopo L u igi X II dal 1498. Gettoni dei re e delle regine di Francia, dopo L u ig i XII. Monete di cittá diverse francesi dal 1498 in poi. Monete dette d e’ baroni, principi, vescovi, dal 1498 in poi. Monete dell’ Impero francese. Monete della repubblica francese dal 1870 ai giorni nostri. Monete dei cantoni della Sv izzera dal 1498 in poi. Monete coniate nei Paesi Bassi (1477-1580). Monete d ell’ Olanda dal 1580 al 1795. Monete del B elgio dal 1580 al 1793. Monete dei Paesi Bassi dal 1580 al 1830. Monete del B elgio dal 1830 in poi. Monete d ell’ Olanda dal 1830 in poi. Monete della casa di Savoja dal 1418 al 1718. Monete della casa di Sardegna dal 1718 al risorgimento político d ell’ Italia. 20. — Monete di G en o va dal 1528 al 1805 (época della fine della Repubblica genovese). J . G e l l i.

xo


146

Parte seconda Monete del ducato di Parraa e Piacenza, d a l 1546 a l 1 8 5 9 . Monete di F errara, R eggio e M odena (1196-1790). Monete di M antova dal 1533 al 1709: il ducato di M antova 23é annesso a ll’ im pero e il M onferrato vien dato alia Savoia. 24. Monete di L u cca sino al 1847; di R agusa sino al 1806. Monete d ei papi d a M artino V sino alia fine del P otere 25tem porale (1417-1870). 26. M onete dei granduchi di T oscan a dal 1533 al 1859. 27 . Monete del ducato milanese dal 1450 (gli Sforza, ecc.) al 1714, quando per il trattato di R astadt fu unito a ll’impero. 28. — Monete della repubblica di V en ezia dal 1453 sino al 1797, anno in cui finí la R epubblica veneta. 29. — Monete di N apoli dal 1282 sino alia riunione definitiva con la Sicilia (1505). — Monete di Sicilia dal 1282 al 1505. 30 - — — Re delle due Sicilie dal 1504 al 1860. 31. — 32. -— Monete coniate dalle principali fam iglie feudatarie. — Monete coniate in tutta 1’ Italia sia dai F ran cesi nelle re33- — pubbliche, sia d agli A ustriaci negli Stati ch e fondarono (dal 1792 al 1815) (dal 1792 al 1859 e al 1866). 34. — Monete d ell’ordine di S. Giovanni di Gerusalem m e (dal 1534 al 1798). 35- — M alta dopo il 1798. — Isole Jonie dopo il 1797. 36. — Monete dei d iversi Stati di Allem agna, elettorati, ducati, principad, vesco vati, abbazie, chiese, cittá, da Massimiliano I sino alia caduta dell’ im pero d ’A lem agn a dal 1493 al 1806. 37- — M onete d ’A lem agn a dopo il 1806. 38 . — Monete d egli im peratori d ’A lem agn a (casa d ’A ustria) 14411806, anno quest’ultimo nel quale Francesco II rinunció a l'd to lo di im peratore d ’A lem agna. 39- — Monete d egli im peratori d ’A ustria dal 1806. 40. — D ucato di Prussia dal 1525 al 1701. 4 1* — R egno di Prussia dal 1701 al 1866, anno in cui si costitul la grande federazione germ ánica, da cui venne esclusa l ’Austria. — M onete reali d ’ In ghilterra, dal 1485 ai giorn i nostri. — Gettoni di re e di regin e d ’ Inghilterra dopo il 1485. — Monete di principi del sangue reale d ’ In gh ilterra e di signori inglesi dal 1485 in poi. 21. 22.


Le artni e le armature antiche

147

45. — Monete danesi, dopo il 1523, anno in cui Federico I re di Danimarca é anche re d i N orvegia. 46. — Monete di Svezia, dopo il 1523. 47. — Monete di Russia dopo la cacciata dei Tartarí dal 1477 ai giorni nostri. 48. — Polonia dal 1492 sino alia fine del reame 1795. 49. — Monete turche dopo Maom etto II dal 1451 ai giorni nostri. 50. — Monete della Grecia dopo la sua insurrezione (1821) sino ai giorni nostri. 51. — Monete della casa di Savoja, dall’epoca del Risorgim ento politico d ’Italia ai giorni nostri. 52. — M onete ignote dei diversi popoli dell’ Europa.

b) Asia. 1. 2. 3. 4. 5.

— — — — —

6. 7. 8. 9.

— — — —

A rabia dopo la fine del califfato, nel 1258. Persia e paesi viciéi dopo Ism aele I (1501). India maomettana dopo il 1498. India pagana dopo il 1498. M onete coniate dalle colonie europee nell’ India e specialmente dagli Inglesi, dopo circa il 1500. L ’ India al di lá del G ange dopo circa il 1450. Tartaria in generale dopo il 1498. Ciña e dipendenze, dai Cubos Samas ad oggi. Isole d ell’Asia.

c)

Africa.

1. — E gitto, dopo i Mameluchi dal 1250 in su. 2. — Abissinia e Nubia, dopo la scoperta dei Portoghesi, fino ai giorni nostri. 3. — Barbería, dopo circa il 1268 (Le tre reggenze). 4. — D iverse dinastie del Nord d ell’A frica (Marocco, F ez, paesi di Barca, dopo circa il 1507). 5. — Monete diverse coniate nel resto delPAfrica. 6. Monete coniate dalle varié colonie europee d ’A frica a p a r­ tiré circa dal 1401.


Parte seconda

148

d) America. It _

M onete diverse coniate in tu tta 1’A m erica dai popoli indigeni, prim a che venissero conquistad dagli Spagnuoli, dai Portoghesi, dai F ran cesi, d agli Inglesi... 2. — M onete coniate nelle colonie spagnuole sino ai m oti (dai 1492 al 1808 circa). 3. _ M onete delle colonie spagnuole insorte e divenute repubblíche (dai 1808 ai gio rn i nostri). 4. — 11 Brasile dopo il 1822, anno in cu i venne innalzato al grado d ’ im pero sino al 1889, anno della proclamazione della repubblica. 5. _ 11 Brasile dai 1889 ai giorn i nostri. 6. — S tati U niti dai 1776 ai giorn i nostri. 7. — M onete coniate nelle diverse colonie (inglesi, francesi, olandesi, danesi, sved esi, portoghesi...) dell*America, dai 1492 ai giorni nostri.

e) Oceania. 1. — Monete indigene. 2. — M onete coniate nelle d iverse colonie europee e nei possessi europei delle d iverse parti dell’ Oceania.

3. LE M EDAGLIE. Dalla scienza numismática dipendono puré le me­ daglie.; ma suH’origiiie di queste gli studiosi annaspano ancora nel bujo e a congetture sovrappongono congetture. Pare che i Greci non conoscessero le medaglie, nel concetto moderno della parola, cioé: « destínate, non a serviré d ’intermediario nelle transazioni commerciali; bensi come monumento di onore, dice l ’Ambrosoli, di un personaggio, od in memoria di qualche fatto


Le arm i e le armature antiche

149

note volé ». In quanto ai Romani, se i loro medaglioni non rappresentarono moneta vera e propria, ció nondimeno ebbero con questa un’attinenza assai stretta. La medaglia e creazione moderna; é un portato del Rinascimento italiano. II primo che fece assurgere a manifestazione d’arte le medag'lie, fu Vittore Pisano, detto il Pisanello, pittore veronese, nato verso il 1380 e morto verso il 1450* L ’esempio da lui dato fruttificó, ed oggi il numero di artisti italiani e stranieri, che si dedicarono a incidere medaglie meravigliose per concetto d’arte e per esecuzione squisita, non si conta piú. Ma fra tutti sono rimasti celebrad Leone Leoni, nemico personale di Cellini; Cellini, Jacopo daTrezzo, Pastorino da Siena, Gasparo Mola ('), Giovanni Cavino, padovano, che fu anche il piú famoso ed abile falsificatore di medaglie, che abbia mai guardato il solé. La maggior parte delle raccomandazioni fatte per una raccolta di monete, servono per una collezione di medaglie. Per le quali valgono puré le abbreviazioni numismatiche úsate per le monete. Pero, é necessario aggiungere a quelle alcune abbreviazioni particolari per le medaglie, che sono: T. M b. Pb. M is. imb. coron. m onog.

— — — — — -

testa metallo bianco piombo mistura imberbe cor ojíate monogranima.

(«) N ei nostri arch iv i nazionali si trovano ancora dim enticate una quantitá di notizie preziose sui m edagliari piu celebrati, che operarono


15°

Parte seconda

Anche per le medaglie raccomando di fissar bene la specie o serie di medaglie che si vuole raccogliere, e procederé oltre, di serie in serie, man mano che se ne completa, o se ne renda ricca una giá cominciata a formare. Anche nelle medaglie le falsificazioni sono numerosissime : e perció metto in guardia il collettore novello, afñnché non abbia a trovarsi poi di fronte a disillusioni dolorosissime. Le' medaglie, quindi, si acquistino da negozianti conosciutissimi per la loro probitd ed esperienza. Ci si guadagnerá un tanto; poiché si pagherá il giusto , senza correre il rischio di essere gabbati. L ’ Italia offre un campo vastissimo ai raccoglitori di buona volontá e concede loro di mettere assieme collezioni di medaglie meravigliose per bellezza e varietá di coni artistici, con una spesa relativamente modesta. E perció, non consiglieró mai di spendere danaro nell’acquisto di medaglie straniere, se il raccoglitore non siasi prefisso di raccogliere queste, piuttosto che quelle nostrane.

nel Quattrocento e nel Cinquecento. Rifrustando tra vecchie carte d ell’A rch ivio di Stato M ilanese, mi cap itó tra mani questa notizia, che mi risulta fino ad o g g i in edita; o per lo m euo poco conosciuta. E cco la 1473, 15 e 20 ottobre. L ettera di G abriele Paleari e relativa risposta del D uca di Milano circa il pagam ento delle dieci m edaglie d ’oro eseguite per cura deH’orefice M afeo da C iv ite col concorso del pittore Zanetto Bugatto, nella m isura di 25 ducati ciascuna. II Paleari, come si sa, era tesoriere generale e segretario ducale. (A u to g . A r tis ti diver si, 1).


Le armi e le armaíure antiche

151

Una raccolta di medaglie italiane dovrebbe essere divisa nelle serie seguenti: i.° Medaglie di Principi e Sovrani d’ Italia. a) Piemonte (in ordine cronológico). b) Lombardia e Venezia (Repubblica Veneta) (in ordine cronológico). c ) Parma, Modena, Toscana, Ducato di Lucca (in ordine cronológico). d) Stato Pontificio (in ordine cronológico). e) Regno di Napoli e Sicilia (in ordine crono­ lógico). /) Risorgimento. — Invasione tráncese in Italia. — Napoleone re d ’ Italia. — Risorgimento italiano rivoluzionario. — Guerre dell’ Indipendenza e Regno d ’ Italia (in ordine cronológico). 2.0 Medaglie di uomini illustri. a) Medici e naturalisti. b) Chimici, fisici, matematici. c) Numismatici e archeologhi. d ) Artisti, pittori, scultori, architetti, poeti, tragici e comici, musici, artisti di canto. e) Poeti, letterati, filosofi; (tutte in ordine cronológico). 3.0 Medaglie di premio. 4.0 Medaglie di esposizioni. 5.0 Medaglie di inaugurazione di ponti, strade, trafori, ecc. 6.° Placchette. 7 -° Sigilli; (tutti in ordine cronológico). Ciascuna medaglia dovrá essere accompagnata da un cartellino sul quale sará riassunta la biografía dei per-


Parte seconda

152

sonaggi, o illustrati i fatti pei quali la medaglia fu coniata ; la data della con iazione, e l ’artefice che ne modelló o incise il conio.

4-

LA O REFICERIA IT A L IA N A .

L 'oreficeria italiana, e non semplicemente oreficeria , ho detto, perché sarebbe assurdo, per non dire privo di buon senso, il daré ad un neofita dell’arte difficile del collettore il consiglio di aprir le braccia per pren­ dere moho, poiché finirebbe per stringere niente. E poi, io ritengo che l’oreficeria italiana sia quella la quale offre maggiore attrattiva e interesse piú vivo per qualunquestudioso, di qualsiasi paese, acausadelle molteplici ragioni che accenneró sommariamente in questi modesti cenni storici. L ’arte della oreficeria rimonta alia piü alta antichitá; ma raggiunse la perfezione per opera dei Greci antichi, artisti nel senso piü elevato della parola, appassionati ammiratori del bello. Nell Italia, l’ultima a dedicarsi ai lavori di oreficeria fu Roma. L ’Italia meridionale, la Magna Grecia, l’aveva preceduta da lunga pezza nell’esercizio di codesto nobile artifizio. A tutti, pero, e forse anche ai Greci, nel trattare i metalli preziosi con concetti d ’arte ben de­ linead furono maestri gli Etruschi. Negli ornamenti lavorati da questi antichissimi artefici nostrani vi spicca specialmente la caratteristica di un gusto raffinato da delicatissimo sentimento dell’estetica. Ai lavori degli Etruschi taluno rimprovera l ’accentuato carattere arcaico, che non basta a nascondere


L e arm i e le armature antiche

153

suficientemente l’origine oriéntale delle ispirazioni degli artefici etruschi. Sono chiacchere codeste, io dico, sono parole e frasi fatte dai ciarlatani della critica d’arte, che di tutto voglion parlare e su tutto voglion sentenziare, specialmente su quello e di quello di cui nulla comprendono o sanno. Nei nostri musei sono esposti i capola vori degli orafi etruschi, rinvenuti negli scavi, e se quei capolavori presentano carattere di orientalitá, non per questo diminuisce il loro pregio, e la bellezza loro meno risplende e meno ci colpisce di meraviglia. A Roma l ’arte dell’oreficeria ebbe veramente sviluppo, e direi quasi carattere lócale, dopo le conquiste fatte dai generali romani in Asia e in Grecia. Conquiste non solo di térra; ma di piú e di meglio; di civilta e d’arte, con le quali i vinti soggiogarono i vincitori. A contatto di quelli si modificarono e si ingentilirono i costumi severi dei vittoriosi; il lusso cominció a serpeggiare tra loro; poi divenne generale e fin!, ingigantendo, a dominare tutto e tutti nel Lazio. Dai propagarsi del lusso, emersero in Roma orafi sommi, guidati, ben inteso, dai genio greco, che nella Cittá eterna s’era imposto in tutte le manifestazioni del bello. II lusso dei metalli di pregio si mutó in follia sotto P impero. L ’arte dell’oreficeria romana si propagó per tutto il mondo assoggettato al dominio di codesto popolo straordinario; ma verso il secolo V dell’éra cri­ stiana seguí le sorti dell’ impero e scomparve per lasciare il posto alio stile bizantino, il quale s’ impose all’ Europa sino al X III secolo. Come tutte le arti anche quella dell’oreficeria subí


154

Parte seconda

l ’alta e la bassa marea dei tempi oscuri del Medio-evo, e forse sarebbe perita, irremissibilmente perita, se non avesse trovato ricovero e protezione nel sentimento religioso dei Cristiani, che le porsero ajuto ed alimento per ornare madonne, santi, sacerdoti e chiese, da che 1’ idea religiosa spinse sempre gli spiriti a rendere gli oggetti destinad al culto cattolico oltremodo ricchi per magnificenza e, grazie a Dio, anche per concetto ar­ tístico non comune. E forse oggi potremmo ammirare ben altri oggetti di oreficeria, di bellezza impareggiabile, se la convinzione che il mondo dovesse finiré, non avesse verso l’XI secolo distolto gli animi da ogni desiderio di pompa mondana, anche nella pratica esteriore del culto. Passata la paura e visto che il mondo continuava a girare come prima, anche l’oreficeria riprese il cammino verso quella perfezione che noi ammiriamo stupefatti nei lavori sortiti dalle mani degli artefici del Rinascimento. Ed infatti, giá nei lavori italiani del secolo XIII si scorge il distacco degli orafi italiani dalle forme della tradizione e dell’arte bizantina ; ed il metallo comincia ad essere accompagnato dallo smalto trasparente, affinché la cesellatura, ricoperta dallo smalto, rendesse a questo ombre capaci di daré al lavoro l’aspetto di una pittura finissima dai riflessi metallici. II secolo X V rappresentó Vapoteosi, mi si perdoni il termine, della oreficeria italiana. Giammai essa ebbe per interpreti artisti altrettanto perfetti. Brunelleschi, Ghiberti, Donatello, Jacopo della Quercia, il Pollajuolo e il Francia. E nel secolo successivo Cellini, Filippo Negrioli, Leone Leoni, Lucio Piccinino e poi Gasparo Mola, i quali, se non fecero della oreficeria una pro-


Le armi e le armature antiche

155

fessione abituale, non disdegnarono di trarre da quella fama di artefici insuperabili nei lavori di cesello, ecc. Gli stranieri, specialmente i francesi, cercarono di imitare i nostri artefici, e difatti, mentre Benvenuto Cellini e Matteo del Nassaro erano richiesti da Francesco I ; Cario V conduceva seco nella Spagna e nelle Fiandre Leone Leoni. E c o s í , mentre il gusto degli artefici italiani perfezionava l’oreficeria francese, a Milano emergeva uno stuolo di ageminatori straordinari. Ed allora non cavaliere, non capitano, non principe, non re, non imperatore fu stimato, se non poteva yantare di possedere almeno una armatura compiuta da pompa o da battaglia che fosse sortita dalle ofificine di uno dei sommi maestri milanesi. Per iniziare una collezione di oggetti di oreficeria é necessario disporre di grosse somme. E il danaro solo non basta. Codesta potentissima chiave, che apre tante porte, nel caso attuale rimane impotente, se non ha a compagna la conoscenza perfetta degli oggetti che si vogliono raccogliere. Ci vuole, quindi, uno studio pre­ paratorio lungo e dettagliato, per non correre il rischio di rimanere burlad, dopo di avere sprecato somme sempre ingenti, spesso favolose. E che io sia nel vero lo conferma la ormai famosa quanto apócrifa Corona di Saitafarne, compe'rata dal Museo del Louvre di Parigi per la bella cifra di 200 mila franchi!... .Di queste raccolte, evidentemente, non faranno parte i giojelli macabri delle signore americane, composti di pietre preziose altérnate con denti o con occhi umani disseccati, montad con molta arte dagli orafi degli Stati Unid.


156

Parte seconda

5. GLI OROLOGI. >La necessitá di misurare il tempo che se ne va, spronó il genere umano incivilito a studiare un meccanismo capace di regístrame il cammino. La piú lontana antichitá usó a questo scopo il gnomone, o quadrante solare; tant’é, che Gerusalemme n’ebbe uno nel suo tempio seicento anni prima della nascita di nostro Signore Gesü. A l gnomone tenne dietro la clessidra, un orologio ad acqua che aveva la forma di due imbuti uniti tra loro nella parte piú stretta. Quello soprastante lasciava cadere l’acqua, goccia a goccia, da un foro in quello sottostante, e questo, che era graduato a ore, dava l’esatta notizia del tempo. Questo orologio idraulico si propagó in Occidente sino al secolo X V. Ma il piu comune, sebbene il meno preciso di questi orologi primitivi, fu quello a polvere, che noi vediamo in mano alia barbuta figura del Tempo, armato di falce. In seguito la meccanica perfezionó 1’orologio sino al punto da renderlo spesse volte un meraviglioso assieme di congegni. Di questi orologi a ruóte il piii antico di cui si abbia memoria, ó quello donato a Carlomagno dal califfo Aroum-al-Raschid. Maera questo un orologio, nel vero senso della parola, come la intendiamo oggi, col peso-motore a scappamento, o era una clessidra a ruota, tanto comune in Oriente, dopo la decadenza dell’Arte romana? La prima misura del tempo per mezzo della mecca­ nica applicata agli orologi non ó precisata. Taluni, tra


Le armi e le armature antiche

157

quali il Sancier, ne attribuiscono 1’ invenzione a Gerberto, moñaco benedettino che, nato pastore nell’A lvernia francese, mori papa a Roma nel 1003, sotto il nome di Silvestro II. L ’uso del peso-motore a scappamento resistette sino alia fine del secolo X V II; ma quello del peso, senza scappamento, regge ancora a’ nostri giorni. Per non creare confusioni e per rimanere nel campo pratico di questo manuale, salto di pié pari le trasformazioni che ha súbito l ’orologio a traverso i secoli, e riferisco le divisioni di raccolta di orologi, attenendomi a quelle dettate dal signor De Mauri nel suo eccellente libro « L ’ Amatore di oggetti d’ arte e di curiositá » (*). Epoca prima. Comprende 1’ época nella quale furono in uso gli orologi solari; quelli ad acqua e quelli a polvere. Epoca seconda. Comprende gli orologi a peso-motore. Epoca terza, nella quale, durante il secolo X V, si costituirono macchine segnanti i mesi, il corso dei pianeti, le settimane, ecc. e si distinguono per essere gli orologi a bilanciere e per segnare i secondi. Questi oro­ logi servivano specialmente alie osservazioni astronomiche. Epoca quarta. Invenzione della molla spir ale, racchiusa in un tamburo. Essa é la forza motrice, che sostitui il peso, e dette origine agli orologi da tasca. L ’orologio da appa7'tamento comparve verso il 1280; mentre durante il regno di Luigi XI fecero la loro comparsa quelli portatili a suoneria e a sveglia. (') Milano, H oepli, 1897, p ag. 596, con numeróse illustrazioni. — L . 6,50.


15»

Parte seconda

Epoca quinta. Invenzione degli orologi portatili; il meccanico, l’ebanista, il bronzista, 1’ incisore si dedi­ carlo alia fabbrica e aH’ornamentazione dello stesso orologio. Nel secolo X V I l ’orologio raggiunge il grado di maggiore perfezione. Galileo Galilei inventa il pendolo; il matemático olandese Cristiano Huigens lo applica all’orologio, sostituendolo al bilanciere (1657). Epoca sesta. A ll’orologio viene applicata una molla o bilanciere — Regolatore degli orologi (De Mauri, op. cit., pag. 473) — e poscia si inventano in Inghilterra (verso il 1680) gli orologi a ripetizione e quelli da tasca (da Barlow, Tompion e Quarly). *

Alcune notizie sugli orologiari di Lombardia le ho tróvate nell’Archivio di Stato di Milano e qui le accenno, sicuro di fare cosa grata agli studiosi collettori di orologeria. Eccole in sommario coi riferimenti (’): 1452. 24 febbrajo. (A) H o qui voluto ricordare questi orologiari al servizio del Duca di M ilano a fine di produrre una prova novella della protezione della quale godevanp, g li artisti del « Cinquecento» presso la Corte di quel D uca. Oltre gli orologiari, sopra nominad, alia Corte ducale erano ascritti altri artefici ed artisti eccellenti, dei quali il nom e é poco conosciuto od é sconosciuto del tutto. C o s í : di Giacom o del Maino, intagliatore in legno, parla un documento del 23 giugno 1491 (A u t o g . A r tis ti div. I, A rch. di Stato di M ilano); e p o i: M ichele d ’A llem agn a; N iccoló da Brescia, 1517 (Miss. R eg. 219, fol. 2. — M onastero di S. Giovanni di B rescia );


Le armi e le armature antiche

159

Da Milano il Duca scrive a « Danesio magri Zuchini in Papia ». « Perché intendiamo che tu hai presso de ti uno horologio de Baila volimo che súbito ne lo mandi ad ció lo possimo vedere » (Miss. Reg. n. 12, fol. 44 a tergo).

C avanna Giuseppe (Bronzista); Conti P. Angelo, Virgilio, C esare e Sacripante, intagliatori in legno (1582) furono inquisiti per una rissa; Lam berti Stefano da Brescia, 1519 (R eg. Miss. 219, fol. 16. — Monastero di S. Giovanni in Brescia) intagliatore in legno. Sacca Tom maso (Creraona, 25 setiem bre 1483) e Bartolom eo degli Stamiti, i quali in data del 28 giugno 1479 chiedono un canonicato della chiesa di S. Lorenzo. M a pare che lo Stramiti non ottenesse il canonicato, sibbene P incarico dal D uca di fare una « Cam era de A sse nel Castello di M ilano » (R eg. M iss. n. 88, fol. 150). E p oi (Reg. n. 26, 217 a tergo) il D uca fa venire (2 m aggio 1455) da P a via maestro Am brogio, in tagliatore, ed altro maestro che lavora v a presso il conte Attendolo Bolognino. L o ren zo de U duigio era puré intagliatore al servizio della duchessa Bona. Tom m aso Sacca, maestro di tarsia, si offre, nel secolo X V , di fare g li stalli della Chiesa M aggiore di Crem ona. Invece: G iuseppe Cavanna, intagliatore e figurista in bronzo, avorio, stucco e legn o , verso il 1700 chiede siag li concesso di provare la sua abilitá nell’arte sua nel Regio D ucal P a lazzo in Man tova. T r a g li intagliatori di vetro ho trovato (A u t. A r lis ti div. III): 1455, 10 dicem bre: M aestro A ntonio da Firenze, fabbricatore di vetro cristallino in Lom bardia: é socio col veneziano A ntonio de Bello (Reg. Miss. 26, fol. 93). D i A ngelo Berverio di M urano, citato dall’Avertuno nel trattato del 1’architettura (M agliabecchiana in Firen ze), evvi una lettera nella quaie vien chiamato « grande m aestro di vetri ». T r a i fabbricanti e lavoranti di cristallo del secolo X V I si tro v a puré il nome di Benedetto Rom ano e quello di M ichele della Scala, vetrajo del D uca di Manto v a (15&3).


i6o

Parte seconda

1456. 21 giugno. Filippino de Bassi maestro di orologi presenta una supplica al Duca di Milano per essere pagato del re­ siduo suo crédito di ducati otto, mercede dovutagli per avere aggiustato 1'orologio grande del campanile delle ore, in seguito ad ordine dello stesso Duca, ricevuto a mezzo di Virgilio e di D. Gaspare Alamania, regolatore della chiesa di S. Gottardo. II Duca ordinó il pagamento con suo decreto del 21 giugno stesso 1456. (Miss. n. 15, fol. 361). 1456. 28 novembre. II Duca con sua lettera al Referendario di Piacenza raccomanda Bassano Dardone, onde possa continuare Popera sua nella cura dell’orologio di quella piazza. (Miss. n. 32, fol. 70). 1457. 24 ottobre. Magistro Zanino, fabbrica un orologio nel Castello di Cremona (Miss. n. 37, fol. 90). 1462. 18 gennajo. CiccoSimonetta manda per mezzo di Francesco Corio a « Marco Rainiero horologierio ferrariensi» ilsuo orologio, guasto perché lo aggiusti (Miss. Reg. 50, fol. 354 a tergoj. M aestro Pietro Barroero da Murano il 9 m aggio e il 13 giugno 1480 viene raccoraandato dal Duca di M ilano alia Signorina di V en ezia, e dona al suo protettore due tazze di vetro « lavorate con molto artifizio » (Miss. n. 148, fol. n o t. e 135 t.). T r a i miniatori del Duca trovo annotati: 1410, 10 luglio : Biraghi G iovan Battista; 1472, 4 m arzo: Giovanni F ilippo Buscati (Arch. Stor. Lom bardo, 1886, 410); Sec. X V I : Galizio di Trento, inventa una nuova maniera di m et­ iere pittura sui ventagli alia spagnuola e chiede privilegio per tre a n n i; Sec. X V I : Decio Antonio, m iniatore di Milano, é imputato di omicidio (1553) iu danno di Bernardino Visconte.


161

Le armi e le armaíure antiche

1471. 31 maggio. A « Domino Steffano de Aplano, vicario eplis sedis Comensis » si chiede da Pavia un orologio che fu « de uno frati Acazo, alamanno, quale si dice essere molto artificioso et bello, vi confortiamo che voliate mandarcelo fin qui et farlo vedere ad Johanne Todesco nostro maestro de horologij » (Miss. Reg. 100, fol. 83, 1471). 1491. 29 dicembre. II Duca scrive da Vigevano: « havemo dato la cura ad m.ro Mario reijna nostro maestro de horologij di condure qua ad Viglevano un horologio da Bressa per esso nostro pero volimo et comandiamo per queste nostre ad tuti e singoli ecc. » di concederé liberta di passo all’orologio e al maestro Marco (Miss. fase, staccato, 1491, fol. 218). 1595. 6 luglio. Mascaroni G. Ambrogio oriuolajo milanese domanda di poter portare armi per difendersi, dovendo di notte iré ad aggiustare l ’orologio che é nella corte di palazzo di S. Eccellenza. Dal 1490 al 1500 quella Cura era stata affidata al maestro orologiajo Davide da Ramiano (Milano, Archivio di Stato, Aut. Artisti div. III). 1791. 31 maggio e 17 giugno. Don Annibale Beccaria avverte di aver collocato l’orologio a pendolo di equazioni insieme e compensazione da lui costrutto nella stanza attigua al Gabinetto di física (Milano, id.). Da consultare: — D u b o i s , Collection Archéolog. du Prince Soltykoff.

— Raccolta del Museo Filangieri. J. G e l l i .

ji


162

Parte seconda

Tra le curiositá in fatto di orologi annovero quella degli orologi parlanti, prova evidente che il genio in­ ventivo della umanitá non é del tutto esaurito. Gli orologi parlanti furono inventad versa il 1891 dal signor Sivan, un orologiajo francese, stabilito a Ginevra. Questi orologi invece di battere le ore, le dicono, me­ diante l’applicazione ingegnosa del fonógrafo.

F ig -

135-

La figura 135 rappresenta l’orologio aperto coll’applicazione del disco fonográfico, sul quale sonvi 48 solchi, corrispondenti alie 12 ore ed ai 36 quarti percorsi dalla lancetta oraría in un suo giro completo. La figura 136 invece rappresenta lo stesso orologio aperto, ma senza il disco fonográfico, che si vede disegnato a parte. Ed ora la nota curiosa. Nel 1900 ad.Altona presso Amburgo fu messa all’asta una péndola, stile Direttorio. L ’esterno era ben conser-


L e armi e le armature antiche

163

vato ; ma 1’ interno era c o s í guasto, che non fu p o s s i bile a vari orologiai di farlo camminare. Per questo motivo l’orologio fu venduto per pochi marchi. II compratore l ’affidó ad un amico intelligentissimo in fatto di orologi, perché tentasse lui -di fare quello che ad altri non era stato possibile ottenere. Smontato il meccanismo, l ’amico osservó che il guajo stava in una pesante ruota a cassetta, di fattura complicata. Dopo pazienti ricerche riusci ad aprirla e, oh,

F ig . 136.

sorpresa! dentro la ruota eranvi una quantitá di monete d ’oro per un valore di 600 marchi! Quel peso posticcio impediva all’orologio di camminare. Ma la sorpresa fu anche maggiore quando sotto lo zoccolo lesse: «J. W. Goethe, principe dei poeti»!... Chi sa per quale avvicendarsi di circostanze quella péndola di Goethe finí all’asta di Altona, e come e quando vi fu nascosto l ’oro, che il fortunato compra­ tore vi rinvenne. II Gaulois del Io aprile 1903 annunziava che a Metz, mentre si facevano i la vori di demoliziope della vec-


164

Parte seconda

chia cittadella, gli operai misero alia luce un’enorme cassa circondata e difesa da grandi sbarre di ferro, chiusa con molte serrature complícate, e che portava sopra una delle facce le armi ben conosciute del Sacro Romano Impero e la sigla dell’ imperatore Cario V. La cassa pesava circa 1000 chilogrammi e, insieme a molte monete d ’oro, racchiudeva un’ammirabile collezione di orologi di cui 1’ imperatore, come é noto, era un appassionato amatare; orologi di un valore storico, valutato a circa tre milioni. Questa cassa sarebbe stata sepolta nel 1552, quando Cario V dovette ritirarsi all’epoca dell’assedio di Metz. Ma, in me, questo rinvenimento, avvenuto il i° di aprile, suscitó il sospetto che il Gaulois avesse voluta tendere una rete al pesce, che dal quarto mese dell’anno prende il nome. Le indagini fatte mi dettero ragione.

6. GLI AN ELLI. II signor Lenormant, che ha scritto a lungo sugli anelli, afferma che l’uso di questi come sigillo rimonta alia piü alta antichitá e che sonvene taluni, i quali datano dalla prima dinastía degli Egiziani. Di questa dinastía, infatti, ne ho veduti nei musei; ma talvolta in codésti sacrari delle cose vecchie, in fatto di attribuzioni, se ne vede e se ne ode delle marchiane. Comunque, l ’anello a sigillo fu nell’antichitá e per molti secoli un segno di potenza. II re d’ Egitto, Faraone, quando trasmise la sua autorita a Giuseppe, gli infiló un anello in un dito; Alessandro dette il suo anello a Perdicca, ecc.


Le armi e le armature antiche

r65

Piuttosto, non tutti i popoli usarono portare egualmente l’anello. Gli Egizí, i Babilonesi, i Fenici, per esempio, lo portavano infilato nel quarto dito della mano destra; oppure, attaccato ad un cordone, pendeva dal eolio e... ciondolava un po’ piú giü dello sterno. I Greci e i Romani, invece, portavano l’anello nella mano sinistra ed il costume voleva che ciascuno lo avesse, perché, munito di pietra, sulla quale era incisa 1’ immagine di una divinitá o di un personaggio ce­ lebre, o una figura allegorica o capricciosa, serviva quale suggello al suo possessore. Sull’anello di Silla era raffigurato Bacco che gli consegnava Giugurta; Pompeo aveva l’anello con inciso un leone; in quello di Cesare era incisa la testa di Venere; Augusto portava l’anello col disegno di una sfinge, o con la testa di Alessandro. Questi anelli furono addimandati dai Romani « sím­ bolo » oppure anello sigillarius. I cavalieri romani usarono per lungo tempo l’anello d’oro, e qui non vale la pena ch’io ripeta cosa e quanto fecero i Cartaginesi guidati da Annibale, dopo la battaglia di Canne. La storia é risaputa. Roma imperiale si distinse per il lusso e la sovrabbondanza degli anelli. Si videro gli uomini far concorrenza, nella vanitá di adornare la mano, alie donne, e riempire, salvo il medio, le altre otto dita di anelli. E questi anelli mutavano col cambiare di stagione. Di modo che si ebbero anelli estivi, leggeri; anelli invernali, pesanti. Eliogabalo, quella buona lana, non metteva mai piü di due volte uno stesso anello. Le cortigiane, oltre ad ornarsi con gli anelli le dita delle mani, ne ornarono anche quelle dei piedi.


í66

Parte seconda

Le pietre che ornavano gli anelli dei Romani, sempre intagliate, erano generalmente ametiste, smeraldi opachi, giacinti; cornoline, calcedonie, raramente i diaspri, agate, lapislazzuli, ónice. II sardónico (specie di agata) si usava per i cammei in rilievo. L ’uso dei cammei presso i Greci, non si sviluppó che ai tempi della Corte dei Seleuci e dei TolomeL E specialmente presso i Romani che il cammeo trovó ammiratori costanti ed appassionati ed artefici inarrivabili. Negli anelli pero non si incastonano che piccoli cammei; giacché coi mezzani e coi grandi si formarono braccialetti, collane e diademi, cinture, foderi, manichi di spade; e se ne ornarono persino vasi e strumenti composti con metalli preziosi. Queste pietre intagliate da artefici squisiti, costavano somme favolose; né, perció, a tutti era concesso di potersene adornare; da qui la necessitá di créare le imitazioni con paste cji vetro, riproducenti ammirevolmente i piñ bei capolavori in pietre dure dell’antichlta. Taluni anelli al luogo della pietra hanno (od avevano) una lastra d’oro, finamente incisa come le pietre. Gli Etruschi poveri ebbero anelli di bronzo, i ricchi imitarono, anzi precedettero i Romani nell’uso delle pietre durel incastonate nei metalli preziosi. Sul finiré del secolo XV, l ’epoca dei veleni, in Italia, e a V¿nezia particolarmente, si fece uso degli anelli della morte. Questi anelli racchiu'devano un veleno assai efficace, nel quale immergevano due piccole e acutissime punte di acciajo, e bastava la piü insignificante puntura con una di quelle quasi invisibili punte, perché cambiasse in morte la stretta di mano data o ricevuta da un sedicente amico.


Le armi e le armature antiche

167

I ricordini sono giojelli che a Venezia si scambiavano gli innamorati durante il secolo XVI, ed erano anelli, anche codesti, varí di forma, che si attaccavano alie labbra delle piccole maschere, ecc. Specialmente durante le epoche nelle quali il sentimento cavalleresco ispirava talvolta insensate, benché galanti intraprese a que’ gagliardi cavalieri, l’anello portó incisi motti o imprese del proprietario. Nel 1542 Guidobaldo II, duca di Urbino, riceveva in dono un anello nel quale era incastonato un piccolo orologio a suoneria. Nel giugno 1877 a Londra fu venduta all’asta pubblica per 63 sterline l’anello di Cario I d’Inghilterra, sul quale codesto disgraziato re aveva fatto riprodurre su smalto la sua effigie sormontata da un teschio con la corona e le lettere C. R. II giorno che precederte la sua esecuzione capitale, il re fece dono dell’anello al colonnello Yate. Ma se si riandasse alquanto la storia, il numero di questi anelli, intorno ai quali si svolge una leggenda di amore o di sangue, sarebbe infinita. Informi la disgraziata avventura del conte d ’ Essex!... Gli anelli della duchessa di Berry furono stimati obre 200 mila scudi. Circa un milione! (S t. Simón, X VII, pag. 226). II principe de Conti, uomo vanitoso quant’altro mai, possedeva quattro mila anelli, ed egli affermava, che ogni anello gli ricordava una fortunata vütoria sul bel sesso... Pero, se taluno volesse conoscere piü ampliamente a che punto dello... scandalo era arrivata la manía - degli anelli, legga le jMéntoires sécvets di Bachaumont.


i68

Parte seconda

7. I BOTTONI. I bottoni degli abiti nel secolo XVIII rappresentarono tutto quanto gli artefici e i signori potevano immaginare di piü straordinario in fatto di lusso e di capriccio. Questi bottoni avevano assunto l’importanza di piccoli capolavori artistici allorquando la Rivoluzione, vestendo egualmente tutto Turnan genere, dette loro il bando dalla convivenza civile. E fu allora che quei minuscoli e preziosi oggetti della vanitá umana furono raccolti in musei piccoli e grandi, privati e pubblici, a testimo­ niare del fasto di un’epoca e di una classe sociale che furono. Dei primi raccoglitori di bottoni e di talune di queste raccolte ci sono arrivate notizie precise. Clapisson ne aveva una di 7750 esemplari diversi; un amatore di Gand ne espose nel 1845, nella cittá natale, una di 32 mila e Larousse afferma che una sola fabbrica di Parigi in meno di cinquant’anni aveva fabbricato e venduto oltre 60 mila specie di bottoni! Klingstet, il pittore scolacciato del Reggente, Filippo d ’ Orléans, disegnó peí suo protettore un finimento di bottoni a molla, toccando la quale, si scoprivano soggetti molto poco... morali. Ma se volessi citare qui tutti gli artefici che hanno illustrato i bottoni col loro pennello o col loro bulino non la finirei piú. I bottoni-orologi furono ideati e fatti eseguire da Cario X ; ma questo re possedeva bottoni di tutte le specie, e specialmente di quelli arricchiti da minia­ ture squisite e da smalti.


Le armi e le armature antiche

169

Allorché Giuseppe II nel 1777 ando in Francia sotto il nome di Conte di Falkenstein, affettó una semplicitá esagerata, per la quale una popolana gli fece un assai lusinghiero complimento: « II popolo che paga i vosíri bottoni, signor Conte, ha da essere molto felice ». Isabey, prima di essere nominato pittore del Re, dipingeva i bottoni dei poveri. Nel 1785 si portarono bottoni di madreperla, piü o meno ornati e scolpiti; di cristallo di colore, con una perla o con un brillante al centro; bottoni a otto lembi, detti au firmament, a fondo celeste, tempestati di pietre bianche, ed erano quasi sempre in argento dorato; bottoni di acciajo brunito, con lettere intrecciate o no, incise o d’oro, incrostate, in rilievo, di diversi colorí. Nel 1786 la manía dei bottoni tocca il colmo. Se ne fanno di grossi quanto uno scudo, e racchiudono mi­ niature squisite, riproducenti quadri di grandi artisti, sicché vengono a toccare prezzi favolosi. In talune guarnizioni di bottoni si riprodussero i medaglioni dei dodici Cesari; in altri statue antiche; in altri le Meta­ morfosi di Ovidio; in altri le trentafigure dell’ Aretino, la qual cosa obbligava le donne oneste a volgere altrove lo sguardo alhavvicinarsi di quegli che portava simil genere di bottoni. Altri fecero dipingere sui bot­ toni il monogramma della loro bella; altri, co’ bottoni a lettera, formavano rebus da fare arrossire le dame che riescivano a indovinarli, ecc. Nel 1787 i paesaggi, i fiori, i cammei, gl’insetti, ecc. sono sostituiti, sui bottoni dipinti, dalla pettinatura di m oda; gli eleganti si forniscono dj bottoni da Darnauderie, bottonajo del Re; i poveri... dovunque. Dalí’ Italia vengono a Parigi bottoni di agata, bot-


i7o

Parte seconda

toni di musaico, o bottoni dipinti, riproducenti i cam’mei etruschi. Nel 1788 i bottoni servono a daré sfogo alia follia di chi li fa e di chi li compra. In Inghilterra una provvida legge proibisce di por­ tare bottoni dipinti, o comunque lavorati. La Rivoluzione dá origine ai bottoni patriottici, e ce n’é per tutti i gusti e per tutte le borse. II 16 agosto 1685 per tre bottoni di diamanti il Re paga a Montarsy 69,660 lire; a cui ne aveva pagate 586,703 il 26 luglio per 16 bottoni, con un diamante ciascuno; e ne paga altre 88,375 il 20 dicembre per altri quattro bottoni. I bottonai piü in voga nel secolo X VIII furono: Bergerot, Henri, Dupré, Duchesse; Leberton (1789), Darnauderie, Prévost, Dufour, Rassart e la signorina Doucet. Taluni finimenti di bottoni rappresentano conchiglie ed alghe marine, farfalle, insetti; altri rappresentano soggetti tolti dalle favole di La Fontaine, modellati in cera; altri la vita di Richelieu; altri le vittorie di Napoleone I, ecc. o dipinte, o scolpite con grande mae­ stría; talvolta con sonima ed ammirevole pazienza. Nel 1898(16 luglio) a Vienna, mentre morivala gente d ’insolazione per le vie, nel suo castello, presso la cittá, spirava il milionario inglese Arturo Hamilton, un ori­ gínale — dissero i giornali — il quale possedeva una collezione di piü che 20 mila bottoni di uniformi di diversi reggimenti di soldati di tutto il mondo; una ricca collezione di denti di animali feroci; una di uccelli imbalsamati ed una di 352 ventagli, appartenuti alie piü belle donne di Europa.


Le armi e le ártnature antiche

171

8. LE FIBBIE. Le fibbie delle scarpe sono, dopo i bottoni degli abiti, quelle che hanno maggiormente inteso 1’ influenza e i capricci della moda. L ’uso delle fibbie alie scarpe apparve nel secolo X VII e godette sempre piú il favore

F ig . 137. F ib b ie d el secolo X V II.

del pubblico sino al 1789. Le fibbie erano quasi sempre di argento, con pietre false incastonate; ma se ne fecero d’oro, in smalto, in acciajo e furono spesso órnate con diaman ti. Durante la Reggenza la moda delle fibbie si mutó in lusso sfrenato e si videro fibbie ricchissime per me-


172

Parte seconda

tallo e pietre e specialmente per finitezza di cesellatura o di agemina. Le piü belle, dicesi, furono quelle del famoso conte di Saint-Germain, il quale, passando da Parigi nel 1750, « una sera si recó alia Corte con le fibbie delle scarpe valutate dal signor G. Ontant, conoscitore della cosa, duecento mila lire » (Chron. de l ’ Oeil-de-boeuf, VI, pag. 314). Qualche tempo dopo, quando il conte d’Artois in- * dossava il suo ricco abito dai bottoni di diamanti, le fibbie delle sue scarpe non sfiguravano al confronto coi bottoni. Le fibbie úsate durante il regno di Luigi X VI si distinsero per la loro grandezza, e talvolta raggiunsero tale lunghezza da toccare quasi il suolo dai due lati della scarpa.

Le fibbie per le cintura furono in grande favore du­ rante il secolo XVIII. Generalmente in quell’epoca erano ricoperte di falsi brillanti — detti francesemente strass; — talvolta, presso le ricche pignore, di diamanti e di rubini... veri. Sotto il regno di Luigi X V I se ne fabbricarono di acciajo terso e sfaccettato come il diamante; in smalto di Sassonia, in porcellana teñera di Wedgwood, ecc. In questi ultimi anni la manía delle fibbie da cinture ha invaso nuovamente la umanitá femminile e quegli che volesse dedicarsi a fare una collezione di fibbie della fine del secolo X IX e del principio del secolo XX,


Le armi e le armature antiche

173

avrebbe un campo, nel quale potrebbe profondere te­ són, tanta é la varietá di forma, di stile, di materia della quale sono composte. Un altro genere o, per essere piü precisi, un’altra categoría di fibbie, é quella dei cappelli e dei manicotti da signora. E queste sono le piú rare, perché quasi sempre rappresentavano un valore intrínseco fuori dell’ordinario.

Le fibbie d’ogni specie si classificano a seconda del secolo e del genere a cui appartengono. Per queste división! sará utile conoscere che il 1785: é l’epoca delle fibbie d’argento, miste d’oro e d’argento; non sono piú rotonde, quadrate, a otto lati; ma perfettamente ovali; oppure intrecciate (Lacs d’ amours).

1786: fibbie quadrate piü larghe che lunghe; ma verso la meta dell’anno la ovale riprende il sopravvento. Le fibbie ottagone ritornano di moda. 1787: le fibbie per le scarpe e per le giarrettiere prendono la forma ovale; ma lunga e stretta. 1788: tutte le forme possibili ed immaginabili vengono date alie fibbie d’ogni specie. 1789: il capriccio continua a daré alie fibbie le forme piü stravaganti; predominano quelle alia chínese, a ghirlanda, a lacci d‘ amore. 1789 (fine): le fibbie assumono la forma di conchiglia e si compongono di un esagono o di un cerchio a sei alette, e si fanno quelle dette; aux petits pages.


1 74

Parte seconda

1790: le fibbie á la Bastille rappresentano una fortezza a tre torri; e vengono di moda le fibbie á la nation, nelle quali si legge: « Vive la nationl». Seguono le fibbie « au tiers état » (una squadra o un compasso intrecciato in un cuore fatto d ’ornamenti architettonici). 9. I PRODOTTI MINUTI D E L L ’A R T E FABRILE. Le serrature e le chiavi. La fabbricazione delle chiavi appartiene all’arte fabrile, all’arte di lavorare il ferro, ch’é la piü antica tra quelle praticate dalla umanitá. In codesta arte gli italiani furono insuperati e specialmente in Toscana, nelle Marche, nell’ Umbría, in Lombardia, e in Valtellina ancora oggi ci é dato di ammirare non pochi lavori meravigliosi, sortiti dai colpi di martello dei nostri fabbri, modesti artefici, cui la genialitá della razza e il sentimento innato peí gusto del bello li rendevano, a loro insaputa, eccellenti sempre, talvolta sublimi. lo non staró qui a ripetere i nonti di tutti i piü ce­ lebrad fabbri italiani; basta nomíname taluno affinché la supremazia di quest’arte resti all’ Italia nostra. E qui io non intendo parlare di coloro che cesellarono o arricchirono variamente il ferro fucinato, che la serie sarebbe infinita, sibbene di quelli che a forza di mar­ tello e di fuoco seppero ritrarre effetti meravigliosi dal rude metallo. Tra i fabbri-ferrai Niccoló Grosso, detto il Caparra, (1500). é, tra gli eccellenti, quegli del quale il neme é


L e armi e le armature antiche

175

piü noto ai curiosi o ágli amatori del bello, dovunque esso si trovi. Ammirati sono la Lanterna e il P ortabandiera con i quali il Caparra decoro la facciata del palazzo Strozzi in Firenze; ricordo quindi Benedetto da Maiano e Cronaca. Ho accennato incidentalmente alie glorie maggiori dell’arte fabrile; ma sarebbe follia consigliare a... un principiante di dedicarsi alia collezione di tutto quanto in codesta arte ha assunto forme e meriti artistici da onorare, non diró ornare, qualsiasi museo, anche im­ portante. E perció, qui accenneró brevemente agli oggetti piü minuti, come ad esempio alie chiavi; e ció che per queste cjiró, varrá per le serratute, giacché le une senza le altre non avrebbero ragione d’essere. Nel secolo XIII l’arte fabrile toccó il suo apogeo. La lima non era ancora venuta a correggere i difetti del martello, sicché questo doveva procederé con giudizio e batiere con cautela e precisione per formare convenientemente il ferro battuto. Questa circostanza di fatto fu quella che infiltró nell’animo degli artefici eccellenti la preoccupazione costante di distinguersi per la perfezione delle loro opere, le quali non concedevano pentimenti, correzioni o rimedi. Dal XIII al X VI secolo dalla fucina dei fabbri-ferrai sorti un po’ di tutto: (dalle inferriate, dalle grate, dai leggii, dalle bandelle piccole e grandi delle porte, alie serrature, ai lucchetti, ai chiavistelli o catenacci a boncinello, i battenti a martello o a campanello delle porte; ai cofanetti e ad una infinita di altri utensili sempre umili, ma necessari se non indispensabili, alia vita do­ mestica), per riprodurre in tutte le sue evoluzioni lo stile ogivale.


176

Parte seconda

Le serrature presero nome diverso a seconda deL l’uso cui erano destínate, e furono adórnate con fogliami, ogive, forme di animali o di fiori fantastici non solo nelle parti visibili di codesti ordigni, ma ben anco nelle partí interne di esse come sarebbe: la molla, la stanga, ecc. ( L a b a r t e , Hist. des arts indus.). Ma nel secolo X V le figurine in basso rilievo si moltiplicano e 1’ impiego del bulino nell’arte fabrile si fa piñ frequente e quasi direi generale. $La serratura nell’arte toccó l’apogeo nel secolo XVI, e di questa época se ne vedono nei musei delle meravigliose. L ’occhio dell’osservatore intelligente resta incantato e sorpreso davanti a quelle volute, a quelli attorcigliamenti di ferro dalle curve ammirevoli, o da­ vanti alie forme rotonde e perfette, ricavate per mezzo del martello e dello scalpello da una massa informe di ferro. E qui ho accennato alie grate, alie inferriate e alie serrature scolpite. Ma non posso dimenticare i cofanetti ricchi di ornámenti arabescati e di personaggi negli abiti del tempo, incisi maestrevolmente sopra una cartella o una cerniera! E cosí, quelle serrature, quei cofanetti oggi, come allora, sono e furono consi­ derad come veri e propri oggetti d’arte. Nelle chiavi le piñ ricercate sono quelle a tipo di Chimere addossate. Ciascuna di queste chiavi (si consoli il povero e modesto collettore) puó raggiungere fácilmente il prezzo di 1000 a 2000 lire e piñ, a seconda dell’artefice e della perfezione del lavoro. Una di queste


Le armi e le armature antiche

177

chiavi con lo stemma degli Strozzi fu pagata L. 35.000 dal barone Ad. de Rothschild. Ma quelle cosidette « a pettine » raramente sorpassano (qualora sieno assai belle) le cinquecento lire. Durante il regno di Luigi XIII l’arte fabrile intese 1’ influenza del nuovo e dette opere sempre belle, ma meno pregevoli di quelle del secolo precedente, del quale pero conservarono molti caratteri. Nel X VI secolo i piñ illustri intagliatori di ferro di Toscana erano tutti italiani? In un manoscritto di un certo Petrini, fabbro, flo­ rentino, che si conserva nella Magliabecchiana di Firenze, leggonsi le notizie curióse, che qui mi compiaccio di riferire in buona lezione: « ..... per lavorare in basso rilievo e di commettere ed intagliare il ferro sono stati in Firenze nella gal­ lería di S. A. S. i piñ illustri maestri del mondo. Fra tutti maestro Guglielmo (forse Lemaitre?), francese, il quale fece un cassettino lungo due terzi in circa (di braccio) tutto in ferro lavorato di basso rilievo con cornice e figurini di ferro, il quale fu stimato un milione d ’oro in circa. Questo cassettino fu fatto fare dal granduca Cosimo II... dal maestro Guglielmo «nomato per tutta Europa il gran Mastro di Firenze » per essere le sue cose celebri». Do ve sia andato a finiré questo cassettino prezioso Dio solo lo sa! Dopo il gran Mastro di Firenze, il Petrini dice che il piñ famoso era Gasparo Molo o Mola, milanese, i lavori del quale furono attribuiti per lunga pezza al Cellini; al quale, malgradoi documenti contrari, vengono pur oggi attribuiti lavori superbi eseguiti da altri ecJ. G e l l i.

12


178

Parte seconda

cellentissimi artefici di Milano, da Filippo Negrioli e da Lucio Piccinino. Di questi artefici io parlo lungamente o ne parlero in modo particolare in altre opere (G li Arm aroli Milanesi - I Missaglia e la loro casa - né’ G li Archibugiari Milanesi - né’ G li Spadari e i Corazzari di Milano nella Guida peí collettore ed amatore di A rm i antiche) sicché qui non farei che ripetermi inútilmente. E, dopo il Mola, il Petrini dice che i piü rinomati fossero Aluigi Lani, e il fratello suo Adriano; e poi Bianchi, e poi Giuseppe Petrini, ecc. lo ho voluta qui riferire le notizie imperfette del Pe­ trini, perché esse possono aprire alio studioso un campo novello di ricerche utili per la storia, glorióse per l’arte e per il nome d ’ Italia. Pero, quanto ho riferito non esclude che altri artefici stranieri non sieno riusciti eccellenti nell’arte di scolpire il ferro. Ma é certo che gli italiani superarono tutti, e furono eguali agli stranieri nella fabbricazione delle serrature, nella quale eccelsero: Mathurine Jousse (1627), Thomas Ruker (1574), Gottfried Leygebe (1683), ecc. e di altri svizzeri, fiamminghi, francesi, ecc., di Anversa, di Burges, di Gand, di Basilea, di Augsburgo e di Norimberga dei quali il Mazé-Seucier ed altri ci dan no qualche cenno biográfico od artístico. Nel secolo X VIII l’ arte fabrile vareó la soglia dei palazzi piü aristocratici e dalla porta di casa sal! le scale con ringhiere meravigliose per fattura e passó nelle anticamere con le lanterne e i lampadari; ridiscese alia cucina, ornandone in mille guise, sempre originali, gli utensili; ando in guardaroba ad ornare con fiorami e


Le armi e le armature antiche

179

con serrature stupende gli armadi e i cassettoni; la­ vase le camere e i salotti sotto forme diverse, ma sempre squisite per artificio perfetto.

10. GLI SPERONI. Dalla maggioranza della umanitási ritiene che quando aU’uomo venne il desiderio di non piü andaré a piedi, sorgesse spontanea nel suo cervello la necessitá di sol-

F ig . 138. Tedesco, sec. V III.

F ig . 139. Sec. X I.

lecitare il cavallo con mezzi pió convincenti delle carezze, e che perció l ’uomo ponesse mano al bastone. L ’arte del cavalcare a quell’epoca molto remota non aveva raggiunto la perfezione per la quale oggi molti gentlemen-riders raccolgono vagheggiati applausi nei concorsi ippici. E perció, l’uomo primitivo deve essersi trovato in grave imbarazzo nel condurre un cavallo alquanto vivace con la sola mano sinistra, essendo la destra, secondo l’opinione invalsa, impegnata a menar botte con l’arma vggetale, tenuta in grande considerazione anche al presente da parecchi educatori di cavalli e... di uomini. Dalla necessitá di dominare e di condurre saviamente un cavallo ribelle con ambo le maní, per non essere


i8o

Parte seconda

balzati giü di groppa, deve essere sorta nella mente umana 1’ idea dello sperone. Infatti l’uso di questo ámese é antichissimo, ed in

F ig. 140. Sec. X II.

F ig . 141. Spagnuolo, sec. X V II.

Italia piü vetusto che altrove, perché rimonta all’epoca dei romani, i quali per primi fra tutti i popoli, li usarono. La testimonianza ce la oífrono i bassorilievi della antichitá, che sono pervenuti fino a noi, nei quali né

F ig . 142. A spronella di sei punte , sec. X V .

F ig. 143. Italiano, sec. X V I.

gli Assiri, né i Persiani, né gli Egiziani si vedono cavalcare con sproni. Escludiamo i Greci dei tempi eroici, perché difettarono non solo di cavalli, ma anche di una voce che designasse l’azione di montare a cavallo. Ora, se i Greci andavano a piedi, perché non possedevano cavalli, é probabile che non facessero uso di speroni...


Le armi e le armature antiche

181

Gli speroni dei romani antichi, pero, non erano foggiati come gli speroni moderni. Quelli dei romani erano detti calcar, avevano le branche curve come quelle dei moderni, con un occhio alia estremitá, nel quale

F ig . 144. Tedesco. sec. X III e X V I .

F ig . 145. Sec. X I.

passava la correggia di cuojo, con la quale si affibbiavano al piede. Ma il calcar aveva il eolio cortissimo e cilindrico, terminato da una punta cónica, la quale faceva l’ufficio di spronella.

F ig. 146. In bronzo, sec. X I V .

F ig . 146. F o g g ia degli speroni detti alia Carlom agno.

Questa forma di speroni restó pressoché invariata fino al secolo X IV , e le poche varianti che vi furono apportate, si limitarono sempre al modo di meglio assicurarli al piede. . ' Senonché, é da osservare che quando i nostri cavalieri del medio-evo cristiano e prima, usarono le calze di maglia (di ferro, ben inteso), la punta, o calcar, era attaccata ad una piastra, tutta forata all’ ingiro, perché si potesse fissare alia maglia con filo di ferro.


182

Parte seconda

La stella o spronella negli speroni fece la sua apparizione sullo scorcio del secolo XIII. Da prima ebbe solo sei punte ed allora le branche non erano sopra un piano orizzontale, sibbene cúrvate in alto per potervi plantare il eolio del piede ed aver modo di stimolare il cavallo al disotto della coperta o della barda. E cosí durarono gli speroni da battaglia nei secoli XIII e XIV, benché in quella stessa época se ne vedessero altri di dimensioni minori e della forma accennata sopra, cioé a calcar, ma con eolio piü lungo per cavalcare cavalli forti o interi. Nel secolo X IV si usó un’altra forma di sperone; ma al principio del XV, pur conservando la forma delle branche, se ne accorció il eolio, si ingrandi la

F ig . 148. T edesco, sec. X V I (fine).

spronella, nella quale il numero delle punte da sei salí a trentadue, e cosí con sem pre nuove, bench é insignificanti variazioni, si continuó sino ad oggi.

Ma dopo che gli uomini d ’arme furono armati di tutto punto, gli speroni dal eolio variamente lungo e le spronelle con un numero diverso di punte, furono fissati al tallone delle gambiere, uso questo che cessó con lo sparire delle armature complete. Ed allora tornarono gli speroni della forma primitiva, ma con il


Le armi e le armature antiche

183

eolio assai corto, foggiato a S e spronella piccola. Questi speroni differirono dai moderni nella lunghezza e nella forma del eolio, il quale, invece di essere curvo, fu fatto diritto e rotondo con correggia e fibbia, o con le branche e il eolio schiacciati per meglio adattarli ai talloni degli stivali dei soldati di cavalleria. lo opino di non fare cosa inutile, aggiungendo a queste fuggevoli note alcuni disegni rappresentanti le forme e i tipi principali assunti dagli speroni attraverso i secoli. Non foss'altro per tentare di sfatare una leggenda errónea, che, sotto forma di satira, gira per le bocche dei piü. Per motteggiare un cavaliere amico, armato ai talloni con speroni dalla risonante spronella, noi diciamo che ha o che porta gli speroni di Carlomagno o alia Carlomagno. Ebbene: Carlomagno non portava speroni con spronella, sibbene il calcar all’uso romano, come si puó rilevare dalla figura 146 di sperone che riproduco e che l’ho appunto copiata dagli speroni autentici dell’ imperatore de’ Franchi, Carlomagno. In raccolta gli speroni si dispongono per nazionalitá, e ciascuna nazionalitá per ordine — possibilmente — cronológico.

11. LE ST A FFE . L ’armatura da battaglia e da torneo del cavallo, quando si usava, si chiamó italianamente barda. Nel medio-evo cristiano la barda del cavallo non aveva raggiunto la perfezione dell’armatura del cavaliere; e solo vi si accostó verso la meta del secolo XV.


184

Parte seconda

Da prima la barda fu di cuojo cotto, o di filo di metallo ammagliato, o di piastre di metallo dette lamelle, o a piastre disposte in modo da coprire tutto il cavallo dell’uomo d'arme, ad eccezione delle gambe. II primo ad usare le barde in Italia fu Alberico da Barbiano, capitano della Compagnia di S. Giorgio, verso la fine del secolo XIV. Della barda in certa qual maniera faceva parte la sella d‘ arme a due arcioni, coperta di lamina di ferro e decorata nella medesima guisa dell’armatura del cavaliere. Dalla sella pendevano gli staffili, cioé le corregge, le quali passavano per l’occhio delle staffe, onde vi rimanessero appese. Le staffe si addimandarono puré stapes e stapia. La parola staffa, pare che derivi dal tedesco Stajp, passo ; e si trova registrata nei vocabolari latini. Ció pero non prova che la parola sia d’invenzione lontana (‘). Piü tardi la stessa voce (scalae) si vede essere stata usata da’ latini per designare un pajo di stajfe, e s’ incontra da prima in un trattato sull’arte della guerra, scritto dal1’ imperatore Maurizio, sul finiré del secolo VI. É in­ vece accertato che i Greci e i Romani non cavalcavano sopra selle regolari, fatte come le nostre, sopra fusto, bensi solamente su gualdrappe dette ephippia (2). Nessun monumento conferma l’uso delle staffe tra i cavalieri romafri del primo secolo di Cristo. Quest’uso comparisce dopo il V secolo ed é quasi accertato che fino al X la staffa non sia stata altra cosa che una correggia ripiegata a guisa di ganza, che scendeva sino

(') R ic h , A ntichitá romane. 0

R ic h , op. cti., a lia v o c e : « Scalae >>.


Le armi e le armature antiche

i »5

al piede del cavaliere, come é facile vedere in un bassorilievo della chiesa di Brionde (‘). Uno dei caratteri delle staffe prlmitive e la lunghezza delle braccia, e queste si attribuiscono alia fine del secolo X. Ai tempi dei Carolingi tutti i cavalieri sono rappresentati con la staffa, e quest’uso diventó indispensabile nel secolo XI peí modo di combattere a cavallo.

Fig. 149. Staffa araba in ferro, secolo X V .

F ig . rso. Staffa in ferro, fine secolo X V .

Le prime staffe furono semplicissime. Ebbero forma triangolare con occhio nel quale passava lo staffile. Negli arazzi di Bajona e nei manoscritti dei secoli X, XII e XIII, si hanno frequenti esempi di queste staffe. Poi si fecero staffe con le braccia rigonfie, come dice l’Angelucci, e súbito dopo, con l’introduzione e coll’uso delle scarpe a punta articolata (francese: a poulaine), si ideó e praticó il predellino, di piastra, allungato an­ teriormente, con la punta curvata in basso. Verso la meta del secolo X V le staffe tornarono ad avere le

(!) A n g e l u c c i,

Catalogo delVArmería reale di Torino,

pag.

160.


iS6

Parte seconda

braccia ad arco di cerchio; ma quando cominció la moda dell’armatura alia milanese, si varió la forma e le dimensioni della staffa, onde le scarpe a punta quadra (a pié d’orso) vi potessero entrare. Pero, súbito dopo si fecero staffe a gabbia, perché non di rado succedeva che il piede, cacciato dentro quelle, non potesse piü uscirne fácilmente, con quanto pericolo peí cavaliere é facile immaginare. In quel torno se ne fecero anche a braccia inginocchiate ed altre con la scarpa di piastra da torneo, dette:

F ig . 151. Staffa ungherese, secolo X V I .

F ig . 152. Staffa tedesca, secolo X II.

staffe a scarpa, ed alia maniera ungherese, dette: staffe ungheresi e ungheresche. Ma la staffa alia ginetta appartiene al tipo arabo, a quelle cióé che hanno il predellino convesso nella lun-

ghezza, che é pari al piede; forma questa che ben si addiceva alia maniera di cavalcare degli orientali. Nel secolo XVI, con la nuova forma della scarpa a becco d ’ anitra fu giocoforza modificare la forma della staffa, che fu quella ch’ é in uso anch’oggi. La staffa di destra serve per montare a cavallo, ed ambedue per tenervi i piedi, allorquando si cavalca.


Le armi e le armaiure antiche

187

Le staffe non erano conosciute dagli antichi e probabilmente non vennero úsate prima del IV secolo dopo Cristo (‘). La staffa si compone delle seguenti partí: della parte interiore piaña, sulla quale riposa il piede, e che viene addimandata predellino (tráncese: planche plat ) ;

F ig . 153Staffa a becco d ’anitra per scarpe, secolo X V I.

F ig. 154. Staffa spagnuola, secolo X IV .

di due braccia (tráncese: étriére, étriviéré), che si innalzano dalle estremitá del predellino, per riunirsi con una curva, nel mezzo della quale é Yocchio (tráncese: oeil), foro rettangolare in cui passa lo staffile. Le staffe ebberO forme svariate a seconda dei tempi e dei popoli, ne ho dato il disegno delle principali.

C1) G e l i , i J., Manuale delV'amatare e del raccoglitore di arm i e d i arm ature antiche. Milano, H oepli, p ag. 434 coq 432 fig. e 27 tav.


i8S

Parte seconda

Staffe a gabbia, si addimandarono quelle staffe che, nella parte anteriore, avevano alcuni rami curvi partenti dalle braccia presso alVocchio per raggiungere ed unirsi a\predellino. Questi rami formavano una specie di gabbia che difendeva la punta della scarpa, come si puó vedere nella figura. Le staffe alia ginetta sono di tipo arabo. Avevano ed hanno il predellino convesso nella lunghezza, che

Fl'g- j 55 Staffa inglese a scarpa, in ferro, secolo X V .

F ig. 156 Staffa a scarpa da torneo,

é parí a quella del piede; forma che si adattava, come ho detto precedentemente, alia maniera di cavalcare degli orientali (fig. 154). Le staffe a scarpa sono una specie di staffe da torneo che facevano parte deH’armatura bianca. L ’ esempio qui riportato é tolto dall’Armeria reale di Torino e appartenne ad una armatura bianca (serie B, n. 21 di Catalogo) dei Martinengo di Brescia (fig. 155-156). Staffe ungheresche addimandaronsi quelle simiglianti nella forma alie staffe arabe. IVÍa quelle ungheresche hanno il predellino piú corto (fig. 151). Una collezione di staffe si dispone come quella di


Le armi e le armalure antiche

189

speroni: per nazionalitá prima, e poi ciascuna naziona­ litá in ordine cronológico. Di staffe antiche ed autentiche se ne trovano poche, e perció é indispensabile essere molto cauti nell’acquisto, essendo le false in maggioranza.

12. I MORSI. Addimandossi e addimandasi ancora morso quell’arnese di metallo, quasi sempre di ferro, che é attaccato alia testiera. Le partí del morso sono: 'L.'imboccalura (francese : embouchure), ch’era di un sol pezzo (francese: sans brisure ) o di due pezzi articolati, che vanno in bocea al cavallo ; le aste (francese: branches) parallele, alie quali é fermata l’ imboccatura, con le stanghette (francese : haut de branches) superior­ mente dove si trova Vocchio del porta morso, ed inferiormente le guardie (francese: bas de branches) alie quali si attaccano le redini, passandole nelle campanelle poste nel voltoio (francese: tourets); le borchie, le quali coprono ntWasta 1’ incastro della imboccatura; l ’asse del barbazzale e per ultimo il barbazzale (fran­ cese : gromnette ). In generale il morso, commercialmente parlando, vale poco, se ne eccettui qualcuno lavorato del Rinascimento o d’ Oriente, lavorato e argentato. Pero, anche di questi oggetti si fa collezione ed io ne ho veduta una quanto mai interessante, in Milano. I morsi, come le staffe e gli speroni, si dividono nella collezione per nazionalitá e ciascuna di queste per ordine cronológico, quando lo si puó.


190

Parte seconda

i 3 - I CO LTELLI. Una collezione di coltelli si compone di due partí: una dei coltelli artistici e di quelli... innocui per l’uso domestico; l’altra di coltelli qualsiasi, ma che hanno appartenuto a delinquenti celebri per le loro ribalderie, o coltelli co’ quali furono consumad uccisioni. Taluni chiamano questa ultima serie di coltelli: serie storica; ma, secondo me, essi errano, dovendosi essa addimandare: serie delta, delinquenza . II coltello fu in uso in tutti gli stadi della civiltá umana. Infatti, negli scavi, nelle tombe, nelle ricerche d ’ogni specie si sono rinvenuti coltelli di legno, di osso, di pietra, di bronzo, di ferro, di acciajo e di metalli preziosi. L arte del coltellinajo, pero, toccó l’apogeo della sua gloria nel Medio-evo e durante il Rinascimento. In codeste epoche habilita degli artefici si manifestó ricca di buon gusto e di originalitá nella forma e nella ornamentazione dei manichi; e se la Francia nell’arte del coltellinajo eccelse, non le rimasero di certo inferiori 1’ Italia, la Germania e 1’ Olanda. I coltelli presso le Corti, specialmente presso quella del Re di Francia, furono anch'essi assoggettati alia etichetta. Codesta signora, adunque, prescriveva che nella Casa del Re, i coltelli venissero distribuid anno per anno agli ufficiali della bocea, cioé: ai siniscalchi e agli scalchi della mensa reale. Ma lo scalco aveva l ’obbligo di mantenere a sue spese in ottimo stato i coltelli af-


Le armi e le armature antiche

191

fidatigli. I coltelli venivano pagati dall’ argentíere, o conservatore della posateria, in seguito a certificato dello scudiere scalcatore, cioé del maggiordomo di Corte. Questi coltelli erano tre di grandezza diversa, e si tenevano in apposita guaina o astuccio di cuojo, ricoperto di velluto. II piü grande, a lama larga, aveva il filo sulle due costóle e serviva a tagliare la vivanda e ad offrire il pezzo tagliato ai convitati. II secondo, un poco meno grande, serviva puré a tagliare; ed il terzo, il piü piccolo, era riservato al principe ( D e L a borde

,

Documents et Glossaire).

L ’usanza di fare apporre sui manichi dei coltelli, e quindi sulle pósate in genere, le imprese o lo stemma del proprietario si generalizzó nel secolo XV. I coltellinai in alcune grandi cittá formarono corporazioni proprie. A Parigi, per esempio, era tanto grande il numero di codesti artefici, che le corporazioni erano due, senza contare gli orafi, ai quali si doveva fare ricorso per i manichi d’oro e d ’argento. A Milano in­ vece non formarono corporazione od universitá a parte; ma erano ascritti al Paratico dei Ferrari, che fu dalla meta del secolo XIII alia fine del XVIII forse il piü importante dello Stato di Milano. Nel secolo X VI anche a Parigi le due corporazioni di coltellinai (una era composta dei fabbricanti delle lame e l ’altra dei manichi) si fusero assieme ed ebbero uno statuto proprio Panno 1565, rinnovato piü volte in seguito, da che, tanto in Francia come da noi, fu loro riconosciuto il diritto di fabbricare strumenti di chirurgia e da barbiere, coltelli d’ogni specie e qualitá, forbici, ecc., e tutti questi oggetti non sortivano dalle


192

P arte seconda

botteghe di quei perfetti artefici a diecine o a centinaja di dozzine, ma uno a uno, o al piü una dozzina per volta, ed erano tutti o quasi tutti lavorati con diligenza, trattati con amorosa cura dal cesello; erano incisi con sentimento delicatissimo d ’arte e squisitamente ageminati d ’oro e d’argento. E i manichi erano sempre superbi per fattura e forma, ed eran tratti dal legno, dal'corno, dall’avorio, dalla balena; erano di smalto, di scaglia di tartaruga, d ’oro e d ’argento (Sa v a r y des

B r ü l o n s , Dictionnaire universelde commerce).

« La piü bella e piü raffinata coltelleria, afferma lo scrittore ora citato, é quella che si fabbrica a Parigi, a Moulins, a Chátellerault, a Cóne e a Langres. Quella di Parigi é la piü apprezzata; ma sonvi buone fabbriche anche in Inghilterra ». In Italia se ne fecero di coltelli, e dei bellissimi, un po’ dappertutto. A Milano, a Firenze, a Roma e... in Val Sesia se ne costruiscono ancora oggi di originali, benché privi d ’ogni concetto artístico, sopraffatto dalle necessita del commercio moderno « moho- in poco e per poco ! ». Le livre commode fannotato da Fournier) c ’ informa che nel 1619 Abramo du Pradel scriveva: « Si puó, per mezzo delle messaggerie di Moulins e di Langres far venire buone forbici, e col mezzo di quella di Caen, coltelli da tasca di una eleganza e di una bontá particolari ». Pero i ladri ai coltelli di Langres avevano dato una fama poco buona, giacché, un coltello per quei signori ladri, era un tingre, e assassinare uno essi dice vano : «.le lin g r e r ». E sempre du Padrel che mi informa (1692): «tra i coltellinai rinomati per i coltelli e forbici sono: il maitre


L e arm i e le armalure antiche

193

de l'église, rué Saint Martin, et le maítre du Cautelas, rué de la Coutellerie, il quale ha un talento speciale per le lame di acciajo per coltelli da tavola da mon­ tara su manichi d’argento». Nel 1692 godeva buon nome il coltellinajo « du Tréfle » marca che pur oggi si ritrova su vecchie lame sortite dall’officina di questo genialissimo artefice e dalla sua fabbrica, che a lui sopravvisse, sino al cadere del se­ cólo X VIII. I coltellinai di tutti i paesi di Francia e d’ Italia avevano l ’obbligo di marcare i loro prodotti con un segno registrato sotto il nome loro; e nessuno vi si sottraeva, perché quella marca, accreditata dall’artefice, rappresentava un valore. A Palme, fabbricante di coltelli a Thiers, fu offerta la cospicua somma di 22 mila lire per la sua marca. (Cotisidération sur le commerce, 1758, p. 165 in nota; . C l i c q u o t B l e r v a c h b ).

Queste notizie storiche mi sembrano sufficienti per ¡Ilustrare questo specialissimo genere di raccolta, la quale, una volta cominciata, vuol essere disposta a gruppi per nazione e ciascun gruppo in ordine cro­ nológico, tenendo assieme quelli dello stesso artefice o della medesima marca.

14. L A M USERUOLA. Qui non si tratta delle museruole destínate ai cani, affinché non abbiano ad addentare i passanti, sibbene di quelle che, strumenti di tortura e di barbara costumanza, i mariti di una volta avevano l’abitudine di J. Gelli .

i.


19 4

Parte seconda

mettere alie loro mogli linguacciute o ribelli ai doveri coniugali. L ’uso di queste museruole peí gentile sesso fu có­ rrame presso i popoli anglo-sassoni del Medio-evo e di poi ne fu conservato l’uso fino a quasi tutto il se­ cólo X V II; ma solo nel successivo la cíviltá... degli uomini abolí, in modo definitivo ed assoluto, le mu­ seruole. L ’uso. della museruola era comune, e specialmente lo si praticava per reprimere o guariré nelle donne della famiglia 1’ intemperanza della lingua. La museruola delle donne fu anche addimandata la B rig lia delle commari e se n’ebbe di forme diverse, come si puó dedurre dai disegni qui riprodotti e che rappresentano 1’ immagine di quelli strumenti di tor­ tura domestica, conservad religiosamente in alcuni musei del Chesire, del Lancashire e del Staffordshire, do ve chiunque li puó ammirare anche oggi. In generale la museruola consisteva in una specie di corona, o di un cerchio di ferro, che si chiudeva a chiave sulla testa della delinquente chiacchierona. Nella sua parte anteriore era munita di una lama di metallo, disposta in modo da poter entrare nella bocea femminile e di impediré qualsiasi movimento della lingua. Se la donna a cui veniva applicata la museruola tentava parlare, risentiva sofFerenze tali da consigliarla ad un immediato silenzio. Forse da questa inumana costumanza derivó la frase « metter la museruola ad uno», per significare « imporgli il silenzio ». La donna a cui veniva applicata la museruola era condotta a spasso per le vie della cittá dal marito cru-


Le armi e le armature antiche

195

dele, che la tratteneva mediante una solida catena, ed allora tutti i teppisti della contrada avevano il diritto di dirigerle tutte le parole oscene ed offensive che da bocea villana possono sortire. L ’uso della museruola femminile non fu mai consacrato da legge e forse per questa dimenticanza del legislatore i mariti ne abusarono piü di unavolta. La museruola fu puré usata dai signorotti co­ me mezzo di repressione nei delitti... immaginari. La fig. 157 rappresentala museruola conservata nel Museo del Derbyshire. La contea non aveva che quella, una sola, ma doveva éssere efficace, a giudicare dalla sua robustezza. É formata di un cerchio di ferro a cer­ F ig . 157M u seru o la d el D erbyshire. niera che si chiude sul­ la nuca. Una lamina di ferro dalla nuca risale sul capo e scende dalla fronte, dove si divide in due aste in mezzo alie quali passa il naso, e le aste sono fissate al -cerchio. Da questo in­ ternamente si parte la lamina che, entrando in bocea alia paziente, ne comprimeva dolorosamente la lingua. Sulla sinistra del cerchio evvi la catena con la quale si conduceva la donna loquace a spasso per la cittá,


196

Parte seconda

o la si attaccava al muro per esporla alia berlina, che trova il suo riscontro nella Colonna infame milanese. Questa museruola é marcata con T. C. e porta la data della grande rivoluzione del 1688. La figura 158 rappresenta un’altra museruola femminile del 1661 ed era destinata a condurre le donne, accusate di stregoneria, al supplizio. In questa la lama di metallo é sostituita da uno sprone a tre punte acute

e taglienti, di maniera che quegli il quale conduceva la donna al supplizio con una tiratina di catena poteva infliggerle i. piü atroci spasimi, quali puó produrre un vero e proprio strumento di tortura. Le museruole piü antiche furono rintracciate nella Scozia, dove quelle piü comuni avevano la forma rappresentata nella figura 159. Le museruole scozzesi furono rinvenute nel 1848 dietro a una párete di vecchia quercia nell’antico castello dei conti Moray a Edimburgo.


Le arm i e le armature antiche

197

. Allusioni a questi strumenti di tortura si trovano nei vecchi libri di letteratura inglese; ne fanno menzione Gay, Robert Burns e per ultimo Gardiner nella sua opera «England’ s grievance discovered ecc. », stampato nel 1655 (pag. 110). Piü umana era la tnaschera di ferro o museruola della forma segnata alia fig. 160, nella quale la lama in­

F ig- 159M useruola della c o rte a d el M oray.

F ig . 160. M useruola apparteuente ad E lias A shom ole.

terna é ripiegata in modo da non ferire la lingua della paziente; ma viceversa la donna punita veniva condotta peí naso a fine di compensare con una maggiore vergogna morale la diminuita sofferenza física. fia figura 161 riproduce una museruola la cui lama verticale comprimeva leggermente il naso a colei che l’avesse avuto alquanto abbondante, mentre una specie di baviera di lamina di ferro o di cuojo cotto costringeva a tener ben chiusa la bocea!...


198

Parte seco?ida

F ig . 161. M useruola con b a v ie ra di cuoio.

F ig . 162. M useruola con servata a D odd ington Parck (Lincolrsh ire).


Le armi e le armature a?itiche

199

Quella della figura 162 si conserva a Doddington Park, nel Lincolnshire, e piü che a tormentare il físico della paziente era destinata a renderla maggiormente ridicola. É una vera maschera di ferro, nella quale una apposita cavita era destinata a ricevere e a comprimere il naso della persona a cui veniva applicata. Altri tipi di maschere e museruole complicatissime si riscontrano nei musei inglesi; e queste costituiscono veri e propri strumenti di tortura. Dalle memorie, da cui ho tratto questi appunti, rilevo che la museruola-tortura fu usata per 1 ultima volta a Congleton nel Cheshire nel 1824 (!!!). Chi volesse dedicarsi alia raccolta delle maschere e delle museruole di ferro, dovrebbe, a mió giudizio, raccogliere tutto quanto ha rapporto alia tortura della Inquisizione e della Giustizia antica; e formerebbe un museo tristissimo della nequizia degli uomini.

15. I LUMI A MANO. Si dice che i lumi a mano sieno, tra gli oggetti fabbricati dagli uomini, i piü umili e i piü antiestetici che si possano immaginare. Questa aífermazione, enunciata come un assioma, é, a mió giudizio, degna di censura e capace di fare sgangherar dalle risa i lumi sopraddetti, come direbbe un toscano. Anche i lumi a mano presentano all’ indagatore elementi non solo di studio, ma anche d’arte non sempre riprovevole, anzi e di spesso degna di lode. La coseienza piü tímida puó affermare, senza tema di essere accusata di falso, che la storia della luce ar-


200

P arte seconda

tificiale é storia recente, dacché i nostri padri fino a pochi anni addietro non conobbero che le lueerne ad

F ig . 163. Lu rae a m ano.

F ig . 164. Lum e a mano.

F ig . 165. Lum e a ga n d o .

olio e le cándele; e mentre le prime furono il lume d i tutti, le seconde lo furono di pochi, dei signori f1). ( ) Sullo svilup po della illum inazione dom estica e pubblica si legga l ’attraente studio d el V isconte d ’A ven el nella R evue des D e u x Mondes, 15 giu gn o 1896.


Le arm i e le armature antiche

201

La rivoluzione nella luce artificíale fu iniziata dalla

scoperta e dall’uso del gas ¡Iluminante verso il 1850 e continuata dal petrolio prima e dalla luce elettrica poi. La scoperta di questi nuovi elementi di luce artifiziata ha avuto una straordinaria influenza sui destini

F ig . 166. L u cern a da ta vo la e Lurae a braccio scorrevole.

dell’umanitá, perché ne ha modificato e sconvolto in pochi anni le abitudini familiari e pubbliche, che avevano resistito all’urto di piú che trenta secoli di civilta. Scoperto un mezzo sicuro ed efficace di rischiarare


202

Parte seconda

fácilmente e potentemente le tenebre, senza appestare concento puzzi gli ambienti, in alcune classi socialila vita notturna prese il sopravvento su quella nórmale del giorno; i pubblici ritrovi si moltiplicarono e, ad-

F ig . 167. L ucern a da tavolo.

dobbati con lusso inaudito, sottrassero alia riunione patriarcale della famiglia, presso Tantico focolare, la maggior parte degli uomini. Questa non é sede opportuna per fare la morale; ma a titolo di semplice curiositá si puó affermare che i


L e armi e le armature antiche

203

nuovi ritrovati di illuminazione hanno completamente modificato la vita familiare della umanitá.

La lampada a olio a doppia corrente fu ideata da Argan, ginevrino, ai tempi di Luigi XVI, e modificata

vantaggiosamente da un farmacista parigino pochi anni dopo. La candela stearica apparve nel 1834 e sino dal suo apparire é rimasta ad ¡Iluminare le camere di al­ bergo e quelle dei ricchi.


204

P a r te

seron d a

Dopo queste poche parole sullo sviluppo della luce artificíale, non sia discaro di leggere qualcosa sul piú fedele amico della umanitá, sul modesto lume a mano, e di conseguenza dell’ interesse storico ed artístico che potrebbe derivare da una raccolta ben disposta di codesti lumi. II lume a mano resistette vittórioso al 1' i n v c i s i o n e d e l p e t r o l i o fino al 1870; oggi pero, é raro vederne girare qualcuno tra le stalle delle nostre campagne, dove la lanterna é ritenuta piú pratica e meno pericolosa. I lumi a mano non hanno tutti la medesima forma; essa varia col variare delle regioni, e sebbene V i n d o l e d e l l u m e , per cosi dire, rimanga ovunque la medesima, puré nella forma ciascun paese vi si distingue per taluni caratteri speciali. C o s í , per esempio, i lumi a mano dell’ A u v e r g n e , in Francia, si distinguono dai confratelli europei per lo s c o d e l l i n o mobile peí grasso o per l’olio, sotto al quale evvene un altro fisso per ricevere gli sgocciolamenti. Quelli dei Grigioni, invece, hanno il solo recipiente per la materia grassa e sono a uno o a piú stoppini, e sebbene rappresentino un tipo tutto particolare_ della regione, somigliano a quelli giá in uso presso i montagnoli di Toscana e piú specialmente a quelli che usavano, e se ne trovano ancora, nella Valtellina, dove l’arte fabrile presenta molti caratteri di affinitá con quella di oltr’Alpe. In generale i lumi a mano sono fatti di lamina di ottone o di ferro, ma piú di sovente in ferro battuto, e si distinguono in lumi da camera, da cucina o da scuderia con o senza piede, da appendere o sempli— cemente da posare.


Le armi e le armature antiche

205

I lumi a mano di qualunque paese posano tutti sullo stesso principio, cioé: 1’ impiego del grasso anímale o vegetale come combustibile e di uno stoppino come mezzo di illuminazione; sicché si puó afifermare che i lumi a mano altro non sono che una variante alie volgarissime cándele di sevo. La parte essenziale dei lumi a mano é quella che funge da recipiente, lo scodellino, che in taluni lumi, in quelli da tavola per esempio, non é único; ma doppio, triplo, quadruplo e fin’anche quintuplo, appesi tutti a varié altezze, alternati o sovrapposti, su una colonna di ferro battuto che funge da piede. La forma dello scodellino varia col mutare del capriccio dell’artefice, e perció se ne hanno di tondi, quadrangolari, triangolari, ogivali, curvilinei, ecc-, a uno, a due, e fino a sei becchi per ciascuno, dipendenti quasi sempre dalla forma dello scodellino. A seconda dell’uso peí quale il lume era destinato esso era provveduto di un semplice manico, un trepiede ad asta lunga, o provvísto di un gancio per appenderlo alia párete o ad apposito sostegno. La forma di lume piü semplice e piü comune é quella del lume di cucina detta dai Grigioni, Küchilicht. Ricorda quella di una paletta da focolare chiusa da tutti i lati. Sovente non ha i piedi, ma sempre ha un ma­ nico breve e largo, dritto o ricurvo. La lunghezza massima di questi lumi é di 12 centimetri. II recipiente é di lamiera di ferro con i bordi ricurvati a martello. Pero, quando ha i piedi, questi vi sono rapportati e fissati da chiodi ribaditi. Nelle scuderie e nelle stalle si usarono quasi esclusivamente quelli muniti di un gancio lungo circa 15 cm.


206

Parte seconda

per appiccare il lume nelle pareti o in un tavolato per mezzo del púntale del gando, o per niezzo del gando a un chiodo infisso nel muro. I lumi muniti di un’asta dentata erano specialmente destinad ad essere sospesi sotto le cappe dei grandi caminí, per sorvegliare la pentola e i tegami posti sul fuoco. L asta dentata in questi lumi raggiunge spesso i 5 ° centimetri di lunghezza, e altrettanti ne misura l’asta ad anello che a quella va unita. Un particolare curioso di questi lumi é la forma del recipiente per il combustibile, quasi sempre quadrata presso tutti i popoli che ne fecero uso. I piu completi sono i lumi da tavola. Si compongono di un trepiede su cui poggia un’asta, puré di ferro battuto, piu o meno ornata di anelli e di sagome, sopra la quale apposito congegno mantiene sicuro il recipiente del combustibile di lamiera di ferro battuta, quasi sempre poligonale. Sovente all asta sono adattati altri congegni sia per smorzare il lucignolo, sia per aggiungere al lume una o piü cándele. Questi lumi da tavola sono generalmente alti da 40 a 50 centimetri. Ma per le camere da letto si usarono lumi d’altra specie. A capo, del letto assicurata alia párete o al letto medesimo, eravi un braccio snodato, sostenuto da ap­ posito triangolo. Alia estremitá libera del braccio era assicurato il recipiente del combustibile a forma di seatola cilindrica. Altra volta il braccio snodato terminava con un occhio nel quale si appiccava un lume simile a quelli da tavola, benché piü piccolo. Talché, spiegando o ripiegando il braccio snodato, si poteva avvi-


L e armi e le armature antiche

207

cinare o allontanare il lume dalla persona che giaceva* in letto. Questi lumi di ferro furono costruiti ovunque e in tutte le epoche, e sebbene la mala pianta della falsificazione abbia invaso anche questo ramo degli studi archeologi, é pur sempre buono il momento di raccoglierne di autentici in discreta copia, nell’ intento di fórmame una raccolta quanto mai curiosa e interessante per coloro che amano conoscere il passato nelle sue piü minute e intime costumanze (‘).

(’) P e r l ’o n e s tá d e l p ro c e d im e n to d e v o d ic h ia r a r e c h e m o lte n o tiz ie d i q u e s to c a p ito lo su i lu m i le h o t o lt e d a lla A n z eig er f ü r Schweize-

rische Altertum skunde, 1902-1903, n . 1 , G o d e t .



PARTE TERZA

J . G k l i .i .

14



i. I BASTONI E LE MAZZE.

L ’idea di appoggiarsi ad un bastone nacque nel cervello dell’ umanitá la prima volta in cui 1’ uomo non si sentí ben sicuro in gamba. Questo fenómeno, assai naturale, deve essersi manifestato fino dai primordi del genere umano. Ma allora, e per molti secoli poi, il bastone doveva essere rustico, come il bastone del povero e del filosofo. Poi, col progredire della civiltá il bastone si cambió in mazza e fu portato allora per ornamento dalle persone di qualitá e dai vagheggini. E da quel tempo le mazze differirono dai bastone, solido rnezzo d ’appoggio, per il lusso col quale erano adorne. E furon fabbricate da artefici speciali, e spesso furono órnate con un pomo artístico in smalto, in oro o in argento cesellato, a sbalzo, o in legno, o in avorio finamente scolpiti, od in porcellana dipinta. E fu sempre questa parte, il pomo, della mazza o del bastone, che specialmente ottenne la begnina cura di artisti e non solo di artefici di sommo valore. Tralascio tutte le notizie intorno ai bastoni di Diogene e di altri uomini celebrati dell’ antichitá, da che quei bastoni, se non sono stati rifabbricati a’ nostri tempi, devono essere spariti da un bel pezzo. E, perció, venendo a epoche da noi meno remóte, sulla fede di Quicherat (Htstoire du costume en France), affermo che


212

Parte terza

i Franchi di Carlomagno portavano alia mano mazze sormontate da un becco di metallo dorato o inargentato. Sotto Luigi X III la moda impose l ’uso delle mazze, e quella di codesto re era di ébano con pomo di avorio liscio. Ai tempi di Luigi X IV la mazza assunse forme piú fastose nel pomo di avorio, che cominció a essere va­ riamente scolpito. Ma il rivolgimento nella fabbricazione della canna fu provocato dal maresciallo Richelieu, e da quell’época la mazza divenne una necessitá assoluta edi conseguenza un oggetto di rivalitá per lusso. Tant’ é ; lamazza de la Popeliniére costó diecimila scudi! E non fu la sola di.... questo prezzo. Fu incrostata di pietre preziose, fu seolpita da artefici di gran nome, cesellata, lavorata con gusto e con intento d ’ arte. La mazza lunga, sormontata da un pomo di oro, si addimandó prima alia Trouchin, e poi alia Voltaire ed era la mazza dei vecchi, dei magistrati e della gente notabile. E, giacché ho nominato Voltaire, diró come la sua mazza sia stata venduta e rivenduta migliaia di volte. Giá nei primi anni del secolo XIX un valoroso mate­ mático calcolava che il fortunato custode della casa di Voltaire a Fermey, presso Ginevra, vendeva ogni aunó agir ammiratori del celebre scrittore 8000 busti di Vol­ taire, fabbricati con la térra di Fermey, a una lira l ’uno: quindi 8000 lire ; 1200 lettere autografe e firmatissime, a 20 lire, 24000 lire ; 500 bastoni autentíci (all’ anno) a 50 lire, 25000 lire; 300 parrucche, anch’esse autenticissime, a 100 lire l’una, 30.000 lire; ¡11 tutto 87.000 lire di benefici annuali!...


I bastoni e le mazze

213

Dopo questo calcólo, solio in dubbio se devo o meno continuare a parlare dei bastoni per invogliare taluno a farne collezione!... Del resto, Voltaire non é il solo uorao ¡Ilustre, siffattamente bastonato. Rousseau e Federigo il Grande non lasciavano mai il bastone. Ebbene : le diverse vendite pubbliche hanno portato in circolazione un numero incredibile, un vero arsenale, di ba­ stoni, appartenuti a questi personaggi. É proprio il caso di rammentare la ciabatta di Nerone portata a vendere

F ig . 170. L e m azze del Secolo X V III.

da Arlecchino nella Faniiglia dell'anliquario! Ma, lasciando da parte Arlecchino e la sua storica ciabatta, riferisco quanto stampó uno scrittore di spirito, osservando che « se tutti i bastoni venduti come appartenuti a Voltaire, a Rousseau e a Federigo il Grande venissero piantati assieme, ci sarebbe da fare una piccola foresta ». Ne si creda che quelle canne di uomini celebri siano State vendute per una miseria. Ohibó! Una canna di Voltaire fu venduta a Parigi per 500 lire ed un’altra (forse quella della domenica) per 1650.


214

P arte terza

Franklin scrisse nel suo testamento : « lo lascio il mío bastone di legno di meló selvático, ornato di un bottone d’oro in forma di berretto della Liberta, al mió amico, l’amico del genere «mano, il generale Wa­ shington. Se fosse uno scettro, sarebbe degno di lui e ben posto in sua mano. E un dono che mi fece l’ottima dama Forback, duchessa douairiére dei D e u x Ponts, e deve essere accompagnato da alcuni versi relativi al soggetto ». Nel secolo X VIII l’uso di portare bastoni si propagó anche tra le dame. Ma questi bastoni erano grosse canne con pomo di oro, che le donne, come la Tosca, tenevano per il mezzo. Talvolta le signore li ornavano con nastri a piü colorí, i quali si mutavano col cangiar dell’abito, perché coi colorí di quello armonizzassero. E queste canne non furono adottate peí seguiré il capriccio della m oda; ma divennero per le signore una necessitá, da ché concorreva a mantenerle in equi­ librio, compromesso dai tacchi altissimi delle loro scarpette. Fra le reliquie della basílica di S. Pietro a Roma si conserva un frammento del bastone di viaggio di S. Paolo, che si espone alia pubblica venerazione il giorno della Conversione di Codesto Santo apostolo, cioé il 25 di gennaio. Presso la famiglia Guidicini di Bologna si conserva un prezioso bastone, che appartenne al pontefice Ur­ bano VIII, e che poi, acquistato dal cardinale Alessandro Albani, fu da lui donato a Benedetto X IV un giorno in cui questi si era recato a passeggiare nella villa del cardinale. Questo bastone é una comune canna palustre, con pomo di avorio a forma di martello, ma


/ bastoni e le mazze

215

per opera di intagliatore esperto e diligente fu incisa a bulino con tanta maestria e finitezza di esecuzione da farne un capolavoro sorprendente, degno di figu­ rare in qualunque museo. Vi sono effigiate molte scene sacre; le sette basiliche di Roma, angioletti, grotteschi, animali, ecc., e gli stemmi dei due pontefici. II lavoro finissimo, tanto piü meraviglioso quanto condotto sopra una superficie cilindrica e fibrosa, é da qualche intelligente creduto opera di uno dei fratelli Sadeler (R ivista Bolognese , dic. 1868, pag. 1074, ecc.). Tra i raccoglitori di bastoni rimarrá celebre Enrico Beer, fratello dell’illustre Meyer-Beer. Quegli aveva riunito una collezione impareggiale di bastoni, e una di manifesti di spettacoli e di concerti di Berlino. Mor! pazzo e rovinato, con un bastone in una mano e uno nell’altra. II conte Brühl, primo ministro del re di Sassonia, un fastoso stordito, di cui Federico il Grande diceva « che aveva tante parrucche e cosí poco cervello », si era fatto fare 300 abiti completi, ed a ciascuno c’erano adattati il suo bastone e la sua tabacchiera. Ogni mattina il Conte indicava al suo cameriere il vestito del giorno, e se ne prendeva nota su un registro per evitare ripetizione (Feuillet, Causeries d’ un curieux ). Nel dicembre 1897, un notaio parigino precipitato dalla fortuna avversa sino a raccogliere .... cen ci, lasciava ad un Museo della sua cittá il bastone col quale egli aveva frugato per tanti anni nei rigagnoli patri, nell’ intento di sbarcare il lunario. Ebbene: quel ba­ stone fu predisposto dal notajo-cenciajolo in quattro anni di lavoro; quattro anni per ricoprirlo interamente di medaglie, e sono centinaja, d’oro e d’argento, e di


2l6

P arte terza

bronzo, raccolte nelle vie di Parigi durante venti anni di ricerche. Negli spazi liberi lasciati dalle medaglie il bastone porta incastonato pietre preziose di ogni sorta. La regina Vittoria d ’ Inghilterra, quando viveva, andava a passeggio con una mazza assai preziosa, come ricordo storico. Quel bastone era di quercia in­ glese, e fu regalato a Cario II da un cittadino di Worcester, allorquando quel re poté sfuggire alie ricerche dei nemici, nascondendosi sullo storico albero, detto p o i: La Quercia reale. 11 pomo di questo bastone é formato da un piccolo Ídolo indiano, involato da un soldato inglese nel saccheggio di Seringapatar. Nel 1898, quando Guglielmo II lasció Costantinopoli, cosa donó al Sultano? Un bastone prezioso ed artí­ stico fatto a somiglianza di quello di Federico il Grande. I pomi dei bastoni furono fatti, l’ho detto, di metalli preziosi o vili, cesellati o no, di porcellana dipintí, di smalto, di agate, di avorio, ecc. In Germania diverse fabbriche e specialmente quella di Meissen, hanno fatto nel secolo X VIII graziosissimi pomi di bastone, con figure modellate e dipinte con gusto squisito. Oggi quei pomi si riproducono, ma sono di molto inferiori agli originali. Dabler; morto nel 1702, acquistó fama, cesellando pomi di bastone in avorio, ed uno dei soggetti da lui favorití rappresenta putti che si arrampicano gli uní sugli altri. Gherardo Debéche di Liegi, ma vissuto a Parigi dal 1730 in poi, é tra i cesellatori di pomi di bastone nel secolo X V III il piú rinomato.


II Tabacco, ecc.

217

Per i bastoni di uomini celebri, veggasi: — « Intermédiaire des chercheurs et curieux, (28 febbraio 1897, col. 240). Per i bastoni in generale: — Lacroix, L e X V I I I siécle. — Catalogo del Museo Filangieri, n.° 1027, 2133, 2138. — Catalogo della vendita di S. Donato. — L ’antico bastone pastorale degli Arcivescovi di Ravenna. (Lasa, Gesch. u. Liter. d. Schachspiels, 18, 36, G. 33 a pag. 204 in n.).

2. IL TABACCO. a) Scatole e tabacchiere.

II tabacco fu importato in Europa, sul principio del secolo X VI, dal nostro connazionale Cristoforo Colombo. Coltivato da prima nella Spagna, passó nel 1560 in Francia e ve lo portó Giovanni Nicot, ambascia— tore francese in Portogallo, il quale fece un presente di alcunisemi di tabacco a Caterina de’ Medici. La povera regina, che andava soggetta a forti emicranie, si appassionó per questa pianta, le foglie della quale polverizzate, — le toglievano 1’ incomodo e la fece coltivare e per lei la si addimandó erba della regina e polvere della regina. La Corte, non per niente si é cortigiani, si dette tutta per far piacere alia Regina a ilu­ tare tabacco, d’onde le tabacchiere e tutte quelle altre scatole bizzarre o no per conservare il tabacco da naso.


2lS

Parte terza

In Inghilterra sir Walter Raleigh introdusse il tabacco sotto il regno di Elisabetta ('); mentre in Italia si ebbe dal cardinale di Saint-Croix, nunzio apostólico in Portogallo. Sicché, si conclude, che le tabacchiere di qualunque forma e specie non sono anteriori al se­ cólo X VI anzi, é accertato che in Francia, fecero la comparsa nel secolo successivo, regnando Luigi X IV.

F ig . 171.

La tabacchiera é e fu sempre la cosa piú inutile che l ’uomo abbia pensato; ciononostante é entrata nei costumi nostri come un arnese indispensabile a uno dei tanti bisogni fattizi che l ’umanitá s’impone; il tabacco ! L ’ uso di questo prodotto si é diffuso per tutto il

(*) T alun i pretendono in v ece che in Inghilterra il tabacco fosse introdotto d all’am m iraglio D rake.


II tabacco

219

mondo, e vi si é diffuso sotto tutte le forme che il genio dell’uomo gli ha saputo daré. II lusso e l’ambizione persónate non potevano ristarsene alia egttaglianza. nello stabaccare; i signori, anche nel coltivare una abitudine universale, che prova novella della follia umana, dovevano distinguersi dal resto degli stabaccatori, dal volgo stabaccante, almeno nel recipiente, la scatola nella quale le nobili dita s’ immergevano per tirarne la presa di squisito profumo. L ’industria accorse in ajuto di quei messeri, e la tabacchiera divenne una industria novellá, alimentata da un importante commercio. Cittá intiere devono la prosperitá loro al numero considerevole di operai che fabbricano tabacchiere. A Parigi se ne fabbricano ancor oggi da 2000 a 2600 di argento ogni anno, e sono acquistate a caro prezzo dagli stranieri, poiché vengono esportate tutte o quasi in Italia, in Spagna o nel Brasile. Alia produzione, sopra accennata, si aggiungono da 600 a 700 dozzine di tabacchiere a niello. Questo genere di tabacchiere una volta era fornito esclusivamente dalla Russia; ma fatto conoscere alia Francia dai signori Mentio e Wagner, fu súbito copiato con ottirno risultato. L ’ industria delle tabacchiere a smalto é proprio di Ginevra; e questo genere di tabacchiere é destinato particolarmente alia Turchia e alia maggior parte dell’Oriente. Saint-Cloud fa la concorrenza a Parigi nella fabbricazione delle tabacchiere di tartaruga, intarsiata di avorio, di madreperla o altrimenti. Sarreguemines gode reputazione per le sue tabac­ chiere di cartone inverniciato e talvolta dipinto squi-


220

P arte terza

sitamente da artisti non dispregevoli. La.prim a di queste fabbriche di tabacchiere di cartone fu stabilita nel 1776 da un mugnaio di Nassau ed oggi Sarreguemines fornisce annualmente 150 mila dozzine di tabacchiere. Brunswick, in Annover, é puré celebre per le sue ta­ bacchiere di cartone inverniciato: ma sopratutto perla decorazione pittorica. Strasburgo é in grado di fabbricare in legno di betulla tabacchiere comuni, che puré sono assai ricercate, benché costino intorno a 2 lire e 25 centesimi la dozzina, e sono abbellite da un rivestimento di paglia a colori. Puré Oberstein, in Oldenbourg, fabbrica tabacchiere in cartone verniciato, e sono a cerniera con un con­ torno di rame di Manheim. Ad Oberstein, pero, si fanno anche tabacchiere in agata. Le tabacchiere di Scozia sono dipinte e levigate in modo ammirevole. Infine Parigi fabbrica milioni di tabacchiere di stagno destínate al Senegal e paesi limitrofi. Dalla tabacchiera d’oro, tempestata di diamanti, tormentata con artificio sommo dal bulino di artefici di gran mérito, alia tabacchiera di betula, si ha una gradazione di pregio nelle tabacchiere capaci di fornire al filosofo, elementi straordinari di studio per provare che non tutti gli uomini sono eguali davanti ..... alie tabacchiere. In Francia sono rimaste celebri e ricercate le tabac­ chiere del Fagnani (verso il 1680), un tipo di avventuriero sul genere di quelltoltro inverecondo cavaliere, il Casanuova. II Fagnani fabbricó e mise in circolazione le tabacchiere-scandalo, riproducendo satíricamente,


II tabacco

221

fuori o dentro di quelle, tutte le avventure scollacciate del momento. Luigi XIV non amava il tabacco, né tollerava che lo si fiutasse alia sua presenza; e quindi regaló d’ogni ben di Dio a destra e a sinistra; ma tabacchiere mair Fu invece prodigo in scatole col suo ritratto. La tabacchiera, pero, trionfó nel secolo XVIII. « Le bomboniere e le tabacchiere furono in quel tempo di un lusso inarrivabile (supréme !) » dice il Mantz. Di queste minute opere del capriccio si face va raccolta, tale quale come si raccoglievano i quadri e le medaglie. Nel secolo XVIII i signori considera vano le tabac­ chiere come i giojelli; con la diflerenza pero, che mentre tenevano questi chiusi nei forzieri, facevano di quelle mostra nelle bacheche, sui mobili, sugli scaffali eleganti, ecc., perché tutti i frequentatori della casa ne ammirassero il numero, la bellezza e la ricchezza. E quelle scatole e tabacchiere erano di oro cesellato, in­ ciso, smaltato; in tartaruga bruna o bionda; con archi e lavori d ’oro rosso, giallo, verde; erano in porcellana dura di Sassonia, o in pasta teñera di Sévres, Menneus, di Chantilly, di Capodimonte; erano di madre­ perla, di avorio, di pietre dure, ecc.; erano arricchite di mosaici italiani, di miniature e di smalti..... Le tabacchiere di gran prezzo formavano l ’aspirazione piú ..... viva dei borsajuoli, i quali possedevano un’abilitá straordinaria nel farle scomparire. II miniaturista Klingstet, protetto da Filippo d ’Orléans, riempi Parigi delle sue miniature oscene per mezzo delle tabacchiere e delle bomboniere. Malgrado ció, egli ebbe il titolo di « Rafíaello delle tabacchiere !».


222

Parte terza

La tabacchiera, fino al 1870 circa, fu il regalo di..... • distinzione che si faceva alie persone di grande qualitá. E si offrirono come attestato d’amicizia: come dono grazioso; titolo di ringraziamento; a testimonianza di stima, di ammirazione, di riconoscenza. Dopo la vittoria di Denain, nel 1712, allorché il maresciallo di Villars entró all 'Opera, fu oggetto di una entusiástica ovazione, e ricevette dalla signorina Antier artista, una corona di alloro. A ll’indomani il maresciallo mandava alia signorina Antier una tabacchiera d ’oro (Champfort, Anedoctes dramatiques). L ’uso di donare agli artisti le tabacchiere duró sino ai nostri giorni. Mi ricordo di aver veduto le tabac­ chiere di mió nonno, il celebre baritono Antonio Tamburini, rnorto a Nizza nel 1876. Ce n’era una cassa piena, e disposte convenientemente formavano la piú bella collezione che si potesse mai immaginare. La maggior parte erano d’oro, con i ritratti in miniatura dei donatori; e quasi tutti i ritratti erano circondati da brillanti. Ammirevole fra tutte era la serie con i ritratti della Famiglia Imperiale di Russia, costituita (la serie) da una ventina di tabacchiere di uno splendore senza pari. Ma se qui dovessi continuare a intrattenermi sugli aneddoti e la storia delle tabacchiere, ecc., non la finirei piú, o per lo meno scriverei un volume in 40 di piú che .300 pagine. Famosa la collezione di tabacchiere del cardinale Consalvi, andata perduta per volere del proprietario, che ne dispose per testamento la vendita, affinché col ricavo si terminassero alcune facciate delle chiese di Roma, e si innalzasse un monumento a Pió VIL La piú ricca di queste tabacchiere era quella del Concordato del 1801, valutata 30,000 lire.

*


II tabacco

223

Nel maggio 1896, a Londra, nella sala Christie, fu eseguita una vendita di bomboniere e di tabacchiere dell’epoca di Luigi XIV, Luigi X V e dell’Impero. Questi oggetti di gran pregio appartenevano ad un noto collettore T. Hawkins. Centododici pezzi produssero un totale di 381.275 franchi. Una tabacchiera Luigi X VI ornata di medaglioni smaltati, copie di Grenze, vi raggiunse essa sola 45 mila franchi e una piccola scatola guarnita di smalti di Limoges fu pagata 15 mila franchi. Nell’incendio, che nel giugno 1903 distrusse il Monte di Pietá di Napoli, andó perduta la famosa raccolta di tabacchiere antiche del duca Martina valutata d a ta luni un milione da altri 25 milioni di lire nostre. Era única al mondo. Per iniziativa di alcurii aacheologi una volta venne esposta alia Mostra Promotrice, e il Re Vittorio, allora Principe di Napoli, cercó di acquistarla. Anche Adolfo Rothschild fece al proprietario una vistosa offerta: ma questi oppose un córtese rifiuto. Morto il Duca Mar­ tina, la collezione passó al conte dei Marzi, Placido Sangro, che dallo zio non aveva ereditato l’amore delle antichitá, e, non potendo per volontá del testatore, disfarsi della ricca collezione, la consegnó in deposito al Monte di Pietá, dichiarandola del valore di cinquemila lire. Nella preziosa raccolta face vano parte due tabacchiere cesellate appartenute a re Cario di Durazzo, offertegli dal Papa; alcune tabacchieregraziose d’autentico cristallo di Boemia, una tabacchiera appartenuta al cardinale Ruífo, una al Tanucci, il celebre ministro di Cario III, e poi parecchie tabacchiere con smeraldi e pietre preziose, al-


224

Parte terza

cune artísticamente cesellate, altre con miniature squisite. Una tabacchiera microscópica in argento era stata proprietá deH’Imperatrice María Teresa d ’Austria. In una collezione le tabacchiere non si collocano alia rinfusa, nía a seconda dei soggetti e per ordine cronológico e di nazionalitá. E cosí si avranno l e : tabacchiere massoniche ; » ecclesiastiche con i ritratti dei pontefici, cardinali, prelati, soggetti religiosi, ecc. Ge­ neralmente sono di corno o di tartaruga fusa; » diplomatiche, cioé quelle dónate da ambasciatori, ecc., le quali spesso montavano a prezzi favolosi di io, 20 e sino a 30 mila lire ; » storiche; » alta Voltaire; » alta Consolation dans le chagrín; » alia Henri VI, Louis XII, o Louis X VI, ecc. » alia Rousseau; » au Bailón; » alia Volta, ecc. e cosí di seguito a seconda dei soggetti trattati nella parte illustrativa della tabacchiera. E poi, le tabac­ chiere ad emblemi, quelle a soggetti p o co ..... vestiti e peggio; e cosí via, chi piü ne ha piü ne metta, fino alie tabacchiere a segreto. Alia vendita di S. Donato (1880) una tabacchiera ovale in pasta teñera di Sévres, con pitture delicate pastorali, montatura in oro, firmata: Fossin et jils joailliers du R o í , á P arís, fu pagata 28,500 lire.


II tabacco

225

Di una raccolta di scatole da tabacco o tabacchiere dovrebbero far parte, ma separatamente, i portasigari e i portasigarette (spagnolette) della modernitá. Kvvene dei bellissimi e dei ricchi i quali sarebbero capaci di competeré, pur oggi, con le tabacchiere del passato. Come si dividono iu uncí raccolta le tabacchiere francesi del periodo delta Rivoluzione. a) Tabacchiere: Droits de l'homme (1789); » A u x assignats (1795 ); » Maconiques ; » Patienee; Qa ira ; ne fa u t que s ’ eutendre {1790);

»

des Aristocrates, ecc. (1790); Confideration des fra njá is,

» » » » » » » »

» » »

á la Mar a l; á la Charlotte Corday (1801) ;

au bonnet phrygien (1789) ; A u x Martyrs de la liberté (Lepel-

lettier de S. Fargeau, Marat, Chalier) (1794); de Sans-culotte (1794); a la Guillotine (1793) ; Liberté, égalité , fraternité, ou la mort

J . G e l l i.

Au

Champ-de-Mars (1790); Mirabeau (1789-91); Nationales (1791); La Fayette (1787-89); Bailly (1790);

(1794);


P a rte terza

226 Tabacchiere: » » » »

d /a Madame Angot (i 7 9 s)l á la pensée (1797); au Consulat ; des hommes iIlustres (1800); Consulat et Enipire (a soggetti na-

poleonici) : » »

» » » » »

ecclésiastiques (Pió VII, Leone XII,

Pío V III, Gregorio X V I); au petit chapeau (1821, per la morte di Napoleone); á secret (1815 peí ritorno di Napo­ leone dall’ isola d’Elba) ; Saint-Héléne (1821); de la Restauration ; au Docteur Gall (famoso frenolago); aux Omnibus (1829); aux 221 (i 221 deputati dell’opposizione) (1830); Louis Philippe (1830, 1848); a l ’Appel du Peuple (1848) (Napo­ leone III).

b) Le pipe.

Sup'pOniamo che un giorno fosse bandito un con­ corso per un colossale bassorilievo, rappresetitante « i soldati romani alia conquista della G recia » ; supponiamo ch’io fossi uno scultore di meritata fama; supponiamo ancora che io plasmassi il mió bassorilievo in modo ammirevole per l’assenza di pecche, ecc. ecc.; ebbene: sono sicuro che mi prenderei del somaro e


II tabacco

227

vedrei il mío lavoro messo al bando, qualora osassi scolpire su quello un soldato dell’antica Roma bearsi, nell’attesa della battaglia, nel fumare una pipatina di ... qualche cosa. Eppure, l’ostracismo al mió lavoro e l’epiteto di so­ maro, che senza dubbio mi avrebbero affibbiato, costituirebbero due ingiustizie fenomenali contro le quali avrei tutti i diritti di levare alta la voce. Perché? per­ ché i Romani dei tempi che precedettéro Ovidio, per es., conoscevano e fumavano colla pipa. Cosa fumassero non lo so ; ma é certo che essi conosce­ vano la pipa, come é certo F ig . 1 7 2 . Pipa romana d i b r o n z o . che prima dei romani la (Coilez- Cam pana al L o u v r e ) . pipa era conosciuta ed usata dai popoli quasi... preistorici. Nei terreni romani di Toul ne fu rinvenuta una di cui dó il disegno, assieme a quelli di altre pipe rinvenute nei tumoli preistorici di Oían da ed altre. II tabacco fu conosciuto da rnolti popoli orientali molti secoli prima ancora che Cristoforo Colombo scoprisse l ’America ed il signor Nicot ci portasse Verba della regina.

La natura di questo libercolo non mi concede di dilungarmi sull’argomento; ma quegli che alia mía affermazione non volesse prestar fede, non avrá che a consultare « Le livre des Futneurs , ecc. del sig. Spire Blondel ». L ’abate Chochet, archeologo molto stimato in Francia,


228

Parte terza

nel 1844, facendo ricerche nelle tombe Gallo-romane, trovó molti frammenti di pipe di térra cotta. Ed altri, oltre il Cochet, hanno ritrovato pipe romane negli scavi praticati in varié partí deH’Europa, dove i romani, codesti gagliardi pionieri della civiltá, sostarono. Le pipe romane rintracciate sono di bronzo, di ferro o di argilla; e sono pipe nel vero senso della pa­ rola, ed io alcune ne riproduco disegnate qui, a titolo di curiositá e per provare una volta di piú, che a questo mondo non c’é nulla di nuovo! \r

II signor William Brugge di Birmingham é un fortunato possessore di tante cose belle. Egli ha una preziosa raccolta di libri e di oggetti relativi al tabacco,

F ig . 173* P ip a in ferro rin ven u ta nel G iura Bernese.

nonché molte migliaja di pipe, delle quali piü di 700 sono quelle inglesi di creta; molte pipe artistiche in térra cotta di Wedywood, alcune fatte da lui per conto della E ast India Company per essere mándate in dono


II tabacco

229

ai rajah indiani. Ció prova che il signor Bragge oltre ad essere un diligente collettore, é anche un eccellente fabbricatore di pipe ... indiane. Ma tutto questo é niente. Andiamo innanzi e sentirete che cosa di bello, di squisito, di artístico si puó raccogliere con la costanza e i danari nel campo delle ... pipe. Dunque, il sig. Bragge possiede inoltre una pipa d ’argento, che rappresenta la Liberta, la quale calpesta un re, dopo avergli spez-

F ig . 174. P ip e d i argüía rinvenute nei tum uli preistorici di Olanda.

zato lo scettro e la corona. Su questa pipa si legge il motto assai repubblicano: S ic semper, tyrannus. Questa pipa ha una storia. Era la pipa di un club democrá­ tico di Néw-York poco dopo la guerra d ’ indipendenza sostenuta dagli americani degli ora Stati Uniti. Inoltre vi si ammira una pipa della pietra istessa del monu­ mento di Waterloo, montata in argento e sormontata dal modello di quel monumento. Questo ci sia di ammaestramento ; da che ci spiega come e perché gl’inglesi girino col martello in tasca e, quando lo pos-


230

Parte terza

solio, asportino una testa preziosa di un bassorilievo del Mantegazza o di altro scultore sommo, o un pezzo di altro monumento .... E per fare pipe — storiche o monumentali. Continuando: ecco due pipe di porcellana dipinte con insetti e .... con squisito sentimento

F ig . 175. Pipa in ferro (romana?) (M useo di N ancy).

F ig . 176. P ip a in ferro rinvenuta nei terreni romani di T o u l.

di artista da Leonhard Geiser, di Norimberga, che fu eccellente nell’arte di pitturare le pipe; due pipe di Meissen (Dresda), dipinte da Marcolini; la pipa (il solo fornello) che era fumata dal gigante nella guild procession di Colonia; una pipa in diaspro giallo, finamente incisa da Cizie, per il conte Bobrynski, primo ministro dello Czar Alessandro I. E poi, pipe Finlandesi, hookah e narghilé turchi, indiani, persiani; pipe per fumatori di oppio ; pipe giap-


II tabacco

231

ponesi, pipe siberiane, m alesi; vasi per i] betel, per l’haschirch; pipe africane, precolombiane (quelle del Messico provengono dalla collezione deU’infelice Massimiliano), pipe indiane, australiane, italiane (tra le quali alcune di Capodimonte, altre della Manifattura Ginori di Doccia); astucci da pipe, dei quali, il piü antico, porta la data del 1626.

F ig . 177. M ed aglio n e del secolo X I. (N ella C h iesa di H ubertiille — Marche).

Le pipe in porcellana di Sévres, di Sassonia, di Berlino, di Capodimonte, di Furstenburg, di Copenhagen, e di molte altre fabbriche, sono ricche, in ogni varietá di decorazione e in ogni stile. Le pipe inglesi di majolica sono puré meravigliose : ed havvene delle lunghe, delle storte, delle serpentine, fabbricate a Worcester nel secolo X VIII ; e le vecchie fragili pipe verniciate di scuro, di térra di


232

Parle terza

Brampton, con una dozzina di scelti saggi di quelle delicate pipe bianche con fondo turchino, alie quali Wedgwood ha unito per sempre il suo nome. Ci sono vetrine órnate da queste pipe che tutte assieme formano una interessantissima collezione di cerámica. Gli esempi europei comprendono naturalmente tutte le forme possibili della pipa : le Austriache e Stiriane, dalle forme ricche, grottesche o fantastiche di unbacked stems (rami non sbocciati); le pipe italiane di delicato avorio, squisitamente e finamente lavorate.; e di ar­ gento, cesellate con gusto squisito, o ageminate alia meraviglia ; le pipe tedesche di agata e di altre pietre scelte ; schiuma intagliata; pipe di Finlandia órnate a disegni di perline brillanti: pipe Svedesi di ferro, delle miniere di Manemora ; una bella pipa di legno, sul cui manico e sul cui fornello un contadino svedese ha in­ ciso un calendario único e altre iscrizioni in questa lingua sconosciuta: pipe italiane del miglior vetro di Venezia ; pipe francesi di porcellana, di térra cotta e di creta; e pipe della Gampagna romana, tutte dalle forme piü fantastiche e piü bizzarre ! » ( The Pipe o f all Peoples-From the Birmingham Daily Post, dec. 16, 1870). A complemento di tutta questa grazia di Dio per mandare meglio in fumo il tabacco, ecco gli accessori pei fumatori alia pipa: acciarini, esche, scatole, vasi e borse da tabacco ; portasigari, macinatabacco, raspe in avorio, in legno in metallo, in majolica órnate di figurette mitologiche o grottesche, di fiori, di frutti, di mascheroni dipinti o intagliati e ... chi piü ne ha, piü ne metta. Oggi, peró, é inutile fare una corsa fino alia casa del


II tabacco

233

signor Bragge in Birmingham per ammirare questa stup'efacente raccolta, perché il proprietario l’ ha do­ nata nel 1870 all’ Istitut Museum delta sua cittá natale, e l’arricchi in seguito e nel 1880 prima di moriré ne stampó il catalogo, che si puó trovare nella Bibl. V. E. (Roma) 221, 3, F. 17, se non l’hanno rubato .... Da consultare : — La pipeide [di autore italiano]. — Stella Benedetto. — II Tabacco, ossia trattato ecc., Roma, 1669. — Baruffaldi Gir. — La Tabaccheide, Ferrara, 1714. — A rte ( L’ ) di fum are e prender tabacco senza recar displacere alie belle ... co?i una notizia etimol. istor. ecc. snl tabacco, la tabacchiera, la pipa e la cigara, Mi­ lano, 1828 e Pesaro, 1S28. — Modeles des peignes et des pipes á la mode de aujourd’hui (nel Giappone, da un libro di E. de Goncourt) (Revue des Revues. i° febb. 1896, pag. 222).

c) Gli accessori.

Nel secolo X V III il tabacco da fiuto non si trovava in commercio, come oggi avviene, e coloro che stabaccavano, dovevano personalmente prepararsi la polvere per le prese. Ed allora si fabbricarono le raspe o lime d’ogni specie, in legno e in avorio scolpiti, in smalto di Limoges, con la sigla di un certo Laudin o di certo Nouailhier; in porcellana di Rouen, con decorazioni in celeste, o policrome; in ferro scolpito con la corona Reale e il solé del Gran R e ; talvolta il ferro fu damaschinato, tal’altra le raspe furono fatte di ferro fuso o di bronzo stampato.


234

Parte terza

I soggetti della decorazione mutano col cambiar del capriccio dell’artefice o del committente, sicché si va aH’infinito. Anche queste raspe si collezionano e rappresentano uno dei rami delle industrie, aliméntate da un vizlo ! d) Le borse da tabacco.

E come si raccolgono le raspe e le tabacchiere si dovrebbero raccogliere puré le borse da tabacco, che di queste ve ne sono d ’ogni specie e delle ricchissime e delle modeste e delle originali e delle artistiche. E cosí, raccogliendo insieme e pipe, e tabacchiere, e raspe, e borse da tabacco, e portasigari, ecc., si potrebbe formare un museo del fumo o del tabacco, che dovrebbe riescire di sommo interesse per gli studiosi delle aberrazioni umane.

3. LE CAR TE DA GIUOCO. Siamo sempre alie solite. Gli stranieri attribuiscono a chicchessia, fuorché agli italiani, ció che é di ori­ gine italiana. E cosí afifermano che le carte da giuoco vennero prima dall’Asia e che poi furono fatte — le piü antiche — dal pittore Jacquemin Gringonneur per divertiré, nella sua demenza, Cario VI. « Donné a Jacquemin Gringonneur, peintre, pour trois jeux de caries á or et diverses couleurs, ornés de plusieurs devises, pour porter devant le seigneur Roy pour son esbattement, 56 sois parisis ». (Dal conto dell’argentiere Poupart, 1392).


Le caríe da giuoco

235

Secondo il Lacroix, « le carte di questo pittore ricordano l’antico giuoco dei tarocchi; ma l’invenzione del vero giuoco di picchetto di 32 carte appartiene alia F rancia ». Ebbene, se il sig. Lacroix avesse potuto leggere il libro del Brunet y Bellet, stampato a Barcelona nel

F ig . 178. D ue carte d el M itelli.

1886, si sarebbe guardato da scrivere una tale affermazione. Lo Zdekaner che di questo libro pubblicó una studiata recensione, prova con nuovi documenti che al1’Italia e piú specialmente a Firenze é dovuta la invenzione delle carte da giuoco. Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, andata sposa nell’anno 1389 a Luigi re di Francia, intrattenne


236

Parte terza

suo cognato Cario VII col giuoco del tarocco da lei imparato alia Corte di Milano. Quindi, se ne deduce che Gringonneur dipinse le carte di cui ho sopra accennato per incarico di Valentina Visconti, che aveva imparato a giuocare a tarocchi con quelle alia Corte di Milano, prima che andasse sposa al re Luigi. E che presso la Corte milanese il giuoco dei tarocchi fosse molto apprezzato lo si deduce dalla notizia che ci dá il Sencier, ove afferma che un Visconti, duca di Milano, pago 1500 pezze d’oro a un pittore francese per un mazzo di carte che avevagli fatto dipingere. In un mió libro: « Come posso diver-tirmi? » É narrata la storia delle carte da giuoco, e a quella rimando il lettore curioso di saperne di piü e meglio. Sulla fede del Cicognara, e di una iscrizione letta da lui in un quadro in casa Fibbia a Bologna, erró­ neamente é stato asserito che 1’ inventare delle carte da giuoco sia stato un tal Francesco Fibbia (1360-1410), primo della famiglia bolognese di questo casato. Ma il Cicognara ha tratto in inganno sé e chi lo ha copiato, poiché Francesco Fibbia non inventó le carte da giuoco ma i tarocchi bolognesi (‘); ed ebbe per questo dai Riformatori della sua cittá. il privilegio di porre l’arma dei Fibbia nella regina di bastoni, e quella della moglie, una Bentivoglio, nella regina di danari. L a Biblioteca Nazionale di Firenze possiede la serie delle carte attribuite al Mantegna: sono 50 divise in 5 serie, distinte con la serie inversa delle lettere, E.

(') V e g g a s i: G e l l i , Come posso divertirm i, M ilano Hoepli, un volum e di oltre 600 pag. in 4. L . 4,50.


L e carte da giuoco

237

D. C. B. A , e i numeri da 1 a 50, per cui la prima é : E 1 e l ’ultima A 50. Un altro bellissimo niazzo di tarocchi, posseduto gia dal Cicognara (probabilmente del 500) era intagliato in rame con disegni di medaglie, tazze e armi di elegantissima fattura, presi dai modelli piñ puri della classicitá antica. E sul rovescio era ornato, ciascun tarocco, a chiaroscuro di gusto finissimo. II possessore riprodusse alcune di queste carte, che a lui sembrarono piü singolari per bellezza, nelle tavole delle sue note: Memorie spettanti alia Storia della Calcografia.

Come si vede, questo mazzo di carte, che fu del Ci­ cognara, aveva appartenuto giá all’epoca nella quale, per la invenzione delhincisione su legno (1523), si poterono avere mazzi di carte ad un relativo buon mercato, ció che ne rese l’uso assai popolare. Tra le carte stampate oggi celébrate per la loro bellezza é il mazzo in possesso della famiglia dei marchesi Trivulzio. Questo mazzo « all’ insegna della giurisprudenza » ha sopra ogni carta una diversa leggenda, tratta dalle Pandette. II disegno é intagliato sul legno, la fattura n’é tedesca e poi ha ricevuto i colorí. Dai caratteri generali si dedurrebbe che appartenne ai tempi di Massimiliano I, quell’ imperatore che si ricopriva delle celébrate armature milanesi, dette appunto da lui «alia Massimiliano». Un altro mazzo di tarocchi assai pregevole é quello conservato in casa Busca Serbelloni; ma é inciso su rame e stampato a Venezia nell’anno 1491, col perm: del Sen: Ven:. Questo mazzo é miniato ed i soggetti sono tratti parte dalla storia romana e parte dalla mitologia. E fu stampato a Venezia: anno ab urbe con-


238

Parte terza

dita MLXX, ossia nell’anno 1070 della fondazione di

Venezia, che é, come ho detto, il 1491 dell’era volgare. Nella parte 2.a dell’opera: « Reminiscenze di storia ed arte nel suburbio e nella cittá di Milano » (Fumagalli Cario, Sant’Ambrogio Diego e Beltrami Lúea), trovasi la tav. 6 che riproduce un affresco del 400 nel cortile del palazzo Borromeo, rappresentante quattro persone che giuocano a tarocco. Tale affresco é attribuito alio Zavattari, o a Michelino di Besozzo. Nel 1692 a Londra, J. Moxon ( Warwich Lane)xer\deva un « gradevole passatempo del padre di famiglia, ossia modo di trinciar a tavola, rappresentato in un giuoco di carte, col quale ognuno puó imparare a tagliare alia moda i piatti piü comuni di carne, pesce, selvaggina e pasti'cceria, con varié salse e contorni adattati ad ogni pietanza ». In Francia il piü celebre fabbricante di carte fu nel secolo XVI Giovanni Voley di Rouen. Ma dopo la revoca dell’editto di Nantes non restaroño in Francia che quelle di Parigi e quelle di de Thiers nell’Auvergne giá celébrate da oltre un secolo. Sotto Luigi X IV, Beaumont fu nominato fornitore del le carte pei Re e Mathias di quelle per Monsieur (il Delfino). Altro reputato fabbricante di carte in quel tempo fu «Jean A n glad e je me nomine, « E t vous prie de jo u e r et n’oñenser personne ».

Le carte in Francia furono privilegio della corporazione dei cartolai, che avevano a patrono S. Giuliano il Povero!


Le carie da giuoco

239

I produttori delle carte da giuoco furono obbligati di apporre sui mazzi il loro nome, cognome, ecc. per volere di Luigi XIII. Tra i fabbricanti di carte italiane é celebre il Padovano, citato nel dialogo dell’Aretino « Le Carte par­ lan ti ». Oronzio Finco, detto de Brianville, verso la metá del X V II secolo pubblicó a Lione un mazzo di carte araldiche, che nel 1677 Antonio Bulifon le pubblicó a Napoli, traducendo il testo in italiano. Nel 1682 Casimiro Freschet presentó al Doge e al Senato Veneto un mazzo di carte colle armi dei nobili di Venezia. Nel 1650 il padre Guichet, minorita, pubblicó un’arte della lógica sotto forma di carte da giuoco. Menestrier ne pubblicó uno puré di araldica nel 1690. Nelle carte antiche, quelle stampate e a buon mercato si volle vedere una immagine della guerra (Gelli, Come posso divertirm i?) ; ma la Rivoluzione mutó i re in genii, in saggi , in filosofi.; e le regine in liberta, in virtü ; i fanti in eguaglianze, e gli assi in leggi. Da consultare per le carte da giuoco italiane: —• Lensi. — Bibliografía delle carte da giuoco. — Campari. — Le carte da giuoco dipinte per gli Estensi nel sec. X V (atti e mem. delle R. R. Deputazioni di Storia Patria per le Prov. Modenesi e Parmensi, vol. VII, Modena, 1874, pag, 123). — Renier R. — I tarocchi del conte Matteo María Bojardo (Rassegna Emiliatia, Modena 1889, fase. XI;. — Jahrb. der K. Prenos, Kunstsanun, (mazzo di carte dei Triulzi, ecc.). — Brunet y Bellet (los.). Lo joch de naibs, naips o


240

Parte terza

cartas, passatemps en Caldetus durant lo colera de 1885. Barcelona, 1886. — Scarlatti Americo. — Le collezioni curióse e bizzarre (Minerva, 23 dicembre 1900 e nemeri seguenti). — Montier Luigi. — L ’utile col diletto, Bologna, 1725.

4. I GETTONI E LE SCATOLE DA GIUOCO. Feuillet de Conches nelle sue Causerie d’ un Curieux (t. II) c’informa che Luigi XIII e i suoi successori sino a Luigi X VI, si servivano peí loro giuoco di gettoni d ’argento con suvvi impresso stemmi ed im­ prese loro. I principi e i grandi signori allora vollero imitare i sovrani e si fecero fabbricare gettoni con il proprio stemma o col loro nome. Durante il regno di Luigi XV, i gettoni dell’ambasciatore di Venezia, il cavalier Canale, giuocatore sfrenato, aveváno la forma e la grandezza di un piccolo scudo col proprio nome. E quei gettoni a lui servivano anche come biglietti di visita, che lasciava presso gli svizzeri (guardiaportoni dei palazzi dei nobili). Talvolta il Re offriva in dono gettoni suoi, racchiusi in una borsa ricamata, il pregio e il prezzo della quale variava a seconda del personaggio cui era destinata. Quella del Re valeva 40 lire; quella del segretario di Stato 35, le altre 12. I gettoni erano quotati tutti alio stesso prezzo 172 lire e 10 soldi ogni centinaio (1741). Queste borse erano fornite da un certo Balzac, ricamatore. Durante il secolo X VIII alie borse furono sostituite


/ gettoni e le scatole da giuoco le scatole da giuoco in lacea o in avorio. Ben presto queste scatole furono sovraccaricate di stemmi. Gene­ ralmente le scatole erano quattro e di colore diverso per ciascun giuocatore. Quelle di. avorio, eseguite da Dieppe di Parigi, sono colórate in celeste, in rosso, in verde e in bruno, ed hanno intagliato sul coperchio blasoni; paesaggi, uccelli, quadrupedi, ecc.

5-

LA CALZATU R A.

Ricordo che nell’Abbazia di Saint-Denis fanno bella mostra di sé i sandali di Carlomagno. Sono certi pantofoloni tutto ricarni e pietre, le quali a prima vista sembrerebbero vere. Quella specie di scarpe sono capaci di ricevere piü piedi ad una volta, tanto sono ampie; ma sono, a mió giudizio, da preferirsi agli istrumenti di tortura che i guastapié fecero piü tardi per impe­ diré al prossimo di restare a lungo nella posizione verticale! Se con 1 immaginazione trottiamo a ritroso per rintracciare l’origine della calzatura, s’ha da rimontare ad Adamo ed Eva. E se i due progenitori del genere umano giravansene nudi piü per mitezza di clima, che per semplicitá di costumi, é probabile che non portassero nemmeno le scarpe. Ma quando Adamo con la sua meta furono espulsi dal Paradiso terrestre é ammissibile che, se trovarono utile coprirsi le nuditá, avranno trovato anche comodo riparare i piedi dalle spine e dai ciottoli scabrosi, che per loro sventura ne tribolavano il cammino. J . G e l i .i .

16


24 2

Parte terza

Ma é piü probabile che l’uomo abbia adottato l’uso di riparare i suoi piedi dalle insidie della natura, du­ rante l’etá della pietra. Appena apprese ad uccidere e a scuojare gli animali vellosi, con la pelle loro se ne ricopri il corpo e le estremitá inferiori. Queste prime calzature devono avere avuto — per necessitá virtü — una forma puré primitiva. Un pezzo di pelle di agnello, di orso, di capra, di bue, tagliato convenientemente a triangoloo in quadrato, deve essere stato dall’uomo assicurato ai piedi con fibre vegetali o con laccie. Quella calzatura primordiale dovrebbe trovare riscontro nella ciocia anche oggi in uso, sebbene perfezionata, e nella Campagna romana e nelle nostre Calabrie. Ma se dobbiamo prestar fede alie affermazioni dei sapienti egittologhi, i primi a fabbricare scarpe vere e proprie furono i sudditi antichissimi dei non meno antichi Faraoni. Gli Egiziani per i primi fabbricarono scarpe di cuojo, di tela o di foglie di palma intrecciate; oppure di pellicole di papiro intrecciate. La cal­ zatura piü semplice fu il sándalo, composto di una suola di grosso cuojo, trattenuta al piede da solide correggie di cuojo variopinto. E, quasi sempre il sándalo aveva la punta rotonda ; ma l’avevano acuta quelli calzati dai Fáraofli. I sandali dei principi del sangue e delle regine, invece, erano a punta quadrata. Pero, gli egizi fabbricarono anche scarpe ed avevano la forma di quelle basse e con la suola di corda ritorta, quale usano anch’oggi molti valligiani delle nostre prealpi. I popoli d’Oriente: ebrei, medí, persiani, assiri, ecc., usarono scarpe sino dalla piü remota antichitá. Quelle


La calzattira

243

dei medi avevano la forma del coturno, senza tacco, e si allacciavano sul flanco esterno; i persiani portaroño scarpe simili a quelle dei medi, ma di colore quasi sempre giallo; i partí calzavano una specie di pantofole riccamente órnate di pietre; gli assiri usarono sandali di cuojo tinto di porpora, o in aranciato vivo: e le assicuravano al pollice per mezzo di un

F ig . 179. S carp a a becco d ’anitra.

F ig . 180. S carp a a p ie ’ d ’orso.

anello, nel quale il pollice entrava. Talvolta il contrafforte del sándalo assirio assumeva proporzioni non comuni ed allora copriva il tallone sino al polpaccio della gamba, sul quale era mantenuto dritto e aderente con una allacciatura simile a quella in uso presso i legionari romani. Gli ebrei portarono vere e proprie scarpe di cuojo contemporáneamente agli egizí, o poco dopo di questi. Nell’antichissima Grecia, dove ebbe culla la piü squi-


P arte terza

244

sita civiltá, la calzatura fu assai semplice. I monumenti piü remoti, risparmiati dalle vicende del tempo, ci rappresentano i greci calzati di una semplice suola di

F i g . 18 1. S c a r p a a p p u n ta ta , a p u n ta a r t i c o la t a , d e l l a

F i g . 18 2 . S c a r p a a

m e z z a p u n ta

fogivale-lancetta),

p r im a m e ta d e l

s e c o lo X I V .

f in e s e c o l o ’

X IV .

robusto cuojo, assicurata alia gamba da correggie di cuojo piü leggero. Pero, ai tempi di Omero l ’uso della scarpa di pelle di bue era generale e veniva particolarmente calzata per i lavori campestri. A queste cal-

F i g . 18 3 . S c a r p a a p p u n t a t a , f i n e d e l s e c o lo X V .

F ig .

18 4 . S c a r p a a p p u n t a t a , s e c o lo XV.

zature piü in uso, quando i greci andavano a guerreggiare, aggiuntavano la cremide, la quale non era una calzatura, come taluno ha scritto, sibbene una gambiera o gambale, detta dai latini ocrea (*). Ai tempi

(i) V e g g a s i G h

antiche. L.

6 ,5 0 .

l l i,

Raccoglitore ed amatore di Armi ed Armatare

U n v o l . d i p a g . 4 3 4 , c o n 432 fig - e 27 t a v o l e . M i l a n o , H o e p l i ,


La calzatura

245

di Omero la calzatura nazionale dei greci fu la crepida (X6V^S)i una specie di pianella composta di suola o di un orlo basso che riparava solo i fianchi dei piedi. L ’orlo era provveduto di occhielli detti ansae, per i quali passava la correggia ed assicurava la suola alia gamba. Questa calzatura faceva parte del costume na­ zionale e si portava col pallium e con la clamys. I romani áeWalma mater, prima che fossero invasi dalla febbre della conquista e dalla auri sacra fam es dopo le conquiste, in pubblico calzavano sempre il calceus, ñero o scarlatto, che copriva completamente il piede. I patrizi lo portavano allacciato con stringhe che incrociavano sul eolio del piede. Peró, i romani ebbero calzature speciali in numero infinito; e quelle delle donne furono di un lusso senza pari, órnate di perle, di ricami, d’ambra o di lamelle d ’oro. La calzatura romana resto di moda per parecchi secoli, cioé: sino al Medio-evo. Ma quando le orde barbariche scesero dal Nord, l’abbigliamento lungo del mondo antico cominció a risentire della influenza dei nuovi arrivati. K c o s í , le mode romane mutarono, confondendosi con le barbare, pórtate dagli Unni, dagli Kruli, dai Vandali, dai Goti, ecc., vincitori. La trasformazione non fu repentina; sicché qualche reminiscenza degli abbigliamenti romani resistette fino al se­ cólo X VI. La calzatura piú di ogni altro oggetto dell’abbigliamento tenne duro e solo nel 1249, ai tempi del re saggio, come Jonville addimanda Luigi IX, co­ minció a perdere i caratteri della tradizione romana. II giovane re, é sempre il sire di Jonville che parla, portava una specie di calze e di scarpe, le quali racehiudevano il piede ed avevano, le scarpe, la forma


246

P arte terza

precisa di pantofole alte. La regina, invece, calzava scarpe a punta molto allungata ; le quali sembravano adattarsi meravigliosamente ai piedi regali. Queste scarpe erano fórmate con pelle ben concia e sottile, ricoperta di tessuto sérico, ricamato ed allietato dallo scintillio di pietre preziose. Un nastro le assicurava alia gamba regia. II popolo usava scarpe simili a __ quelle del re, ma senza ricami e, ció si com­ prende , senza pietre

I

F ig . 185. F ig . 186. S carp a, sec. X -X I. S carp a, sec. X I-V II.

F ig . 187. Prim e scarp e, seco lo X I.

preziose. Un bottone sostituiva l’ufficio del nastro. Tale specie di calzatura resse sino a tutto il se­ colo XIII. Alia fine di questo secolo il lusso aveva preso proporzioni straordinarie anche in Italia, ove la ricchezza si sforzava di essere la regola única e dispotica del-


La calzatura

247

gnuola degli stivali flosci, detti á entonnoir, ornati so­ vente di trine e di pizzi, fecero la loro comparsa anche in Francia. Nel secolo X IV, época nella quale il Medio-evo parve che avesse trovato la via del progresso e di una civiltá novella, molte cose nuove apparvero nell’abbigliamento delle genti e quindi anche nelle scarpe. La camicia cominció a entrare nelle abitudini delle persone eleganti verso il 1300 ; la seguono a breve in­ tervallo le brache, le calze, la cotta di maglia o la sopravveste; le scarpe si formano di cuoj differenti, che si addimandarono alia basane, ed erano i comuni; alia cordova o cuojo di Cordova, dalla quale parola derivó l’altra francese cordonnier: calzolaio. Queste scarpe ebbero senza eccezione la punta polacca (poulaines) la quale assunse tale esagerata lunghezza, da obblig'are i moralisti e i predicatori cristiani a bandire dal pergamo una vera e propria crociata contro codesta scandalosa costumanza. Quindi, si ebbero gli estiviaux (stivaloni), da estiva (roba da estáte), perché non di cuojo erano fatti, sibbene di velluto, di broccato o d’altra stoffa preziosa, che non poteva adoperarsi se non in tempi asciutti. II lettore si sará accorto che l’autore talvolta ha dovuto avvicinarsi alia ripetizione, lungo la strada percorsa dalla calzatura a traverso i secoli. Ma era doveroso seguiré le varié forme e specie di scarpe nel loro successivo sviluppo, e quindi, per ricercarne l’origine, lo studioso fu costretto a rifare piñ volte la strada percorsa, e la rifará ancora, perché la forma delle scarpe di cuojo e di quelle di velluto venne volta a volta data puré alie scarpe da guerra. Tra queste eb­ bero lunga vita quelle dette « alia poulaine ».


248

Parte terza

Sulla origine di questo vocabolo Guichart é in disaccordo con gli altri studiosi: a noi ci bastí sapere, che codesta voce serviva ad indicare le scarpe con la punta lunga come il becco, assai spropositato, di una beccaccia. Sino dallo scorcio del secolo XII queste scarpe di ferro furono di moda presso tutti i cavalieri d ’ogni paese; ma alia battaglia di Sempach (1386) i cavalieri austriaci, che di quelle scarpe a punta lunghissima avevano armato le loro estremitá inferiori, ebbero a esperimentarne il danno, e a convincersi

F ig . 188. Scarpa e stiviere, secolo X V I .

F ig . 189. Scarpa in uso dalla fine del X V al X V I secolo.

quanto fosse stoltissima cosa non aver seguito i buoni consigli, banditi dal pergamo dai sacerdoti cattolici. Costretti a scendere da cavallo dalle sfortunate vicende della battaglia, i cavalieri austriaci furono obbligati a tagliare le perfide punte delle loro scarpe di acciaio a fine di poter salvare colla fuga la vita! Da cosa nasce cosa; c o s í , da questa amputazione forzosa ebbero origine le scarpe alia demi-poulatne, o


La calzatura

249

a lancetta, le quali dopo poco cedettero il posto alie poulaines vere e proprie, tórnate a regnare, sebbene con

la punta articolata (fine del sec. XIV). Ma nel se­ cólo X V furono sostituite definitivamente dalle scarpe d’ orso (1490-1560), poi da quelle con la punta a becco a p ié d ’anitra, che dalle precedenti poco differivano. Nel secolo X V l’uso delle scarpe alia poulaine scornparve anche dall’uso cittadino; alie scarpe si arrotondó la punta, fino a prendere la forma della sagoma di un badile. Sul cadere di codesto secolo, fecero la loro comparsa gli zoccoli! La calzatura del secolo X VI non ebbe alcun carattere proprio. Generalmente le scarpe furono corte, spesso troppo corte pei lunghi piedi che in quelle dovevano entrare. II capriccio di ognuno poté sfogarsi nelle punte frastagliate; nei colli montanti e serrati piü o meno al piede, e questa anarchia duró fino a quündo si sentí il bisogno di lasciare un po’ di liberta alie gambe e si adattarono le scarpe basse, órnate di fibbie piü o meno ricche, con fiocchi, con trine, ecc. Nel secolo X VII gli stivaloni d ’arme di Enrico III, montanti sino all’anca, furono sostituiti da quelli a mantice, e questi piü tardi da quelli alia chaudron, secondo la moda di Luigi XIV. La calzatura elegante non montó oltre la noce del piede; i tacchi si fecero di legno ed assunsero proporzioni mirabolanti; i signori li dipinsero di rosso o li ricoprirono di marocchino scarlatto; i poveri.... li portavano come la Provvidenza li mandava loro 1 Dalle scarpe dei signori il settecento fece scomparire i fiocchi e le trine per le fibbie di metallo nelle quali né il lusso né il capriccio conobbero un limite. Poi, i


250

Parte terza

talloni esagerati scomparirono e le dame di qualitá onorarono di tutta la loro simpatía la umile pianella , resa pero squisitamente elegante dai ricami e dai galloni preziosissimi. La Rivoluzione prima e la Repubblica poi dettero una scrollata terribile anche alie mode della calzatura. Non piü fibbie d’oro ageminate, scolpite, tempestate di brillanti; non piu ricami: non piü galloni e trine; ma la scarpa novella, la scarpa della liberté, della e'galité e della fra tern ité; la scarpa di tutti, la scarpa mo­ derna, stretta ed arrendevole, borghese e militare alio stesso tempo. II Direttorio tentó invano di far risorgere le mode greche, le quali se meglio appagavano gli sguardi desiosi e indiscreti dei novelli cicisbei, non riescirono a conquistare che le Merveilleuses. II Sottotenente corso, appassionato cacciatore di patriottiche lavandaje, diventato Napoleone I, fa tornare di moda le scarpine di pelle verniciata, órnate con l ’antica fibbia ; ma a partiré dai 1815 la moda decadde col moriré dell’impero, e fu sostituita anche nelle scarpe da quella inglese, italiana e spagnuola. La Restaurazione, perció, rappresenta il periodo anarchico della cal­ zatura, che riprende dai passato talune forme, ma per commettervi piccoli dispettucci. Cosi sostituisce alia fibbia napoleónica, una brutta rosetta di cuojo; sicché l ’umanitá aizzata dalla moda, di questa si serve come ancella per fare fede e dimostrazione pubblica di principi retrogradi o liberali, a base di pantaloni stretti o larghi, di cappelli bassi o alti, di cravatte lunghe e corte, strette o larghe, ecc.


La giarrettiera

*5 1

6. LA GIAR R ETTIER A. Honni soit qui mal y pense. — Una giarrettiera perduta dalla duchessa di Salisbury in mezzo ad una sala, durante un bailo, indusse Edoardo III d’Inghilterra a fondare l ’ordine equestre, che da quell’intimo oggetto deH’abbigliamento femminile prese il nome (1347). Da quell’epoca specialmente la giarrettiera divenne un oggetto piü di lusso, che di necessita. E da quell’epoca cominció Puso di farne dono, per esempio alie attrici di gran fama. Va da sé, che queste giarrettiere assunsero l’aspetto di oggetti minuti, nei quali la fan­ tasía di artisti non dispregevoli fu messa a dura prova. Generalmente, la giarrettiera donata portava un motto: e c o s í quella regalata da un amrpiratore alia Rachel, attrice trágica molto apprezzata, era di smalto e por­ tava scritto in diamanti il motto: Honni soit qui point n’ypense. Parafrasi del motto pronunciato da Edoardo III, e che si presta benissimo a svariate interpretazioni. Dalla Notice des Ém aux du Luvre tolgo che, nel 1363 una giarrettiera su tessuto di seta delle Indie, guarnita d’oro, di perle, di diamanti e di bulasci (rubini), si trovava annotata ne\V Inventario del duca di Normandia; che nel 1455 Jehan Lessayeur, orefice, fece due giarrettiere d’oro per la duchessa d’Orleans, smaltate a lartnes et á pensées; che le giarrettiere di Luigi X IV, fornite da Montarsy nel 1685, costavano migliaia e migliaia di lire. Alcune signore del secolo 'XVIII misero in corso Puso dei motti sulle giarrettiere: « Ma devise est de vous aimer Et de jamais changer ».


252

Parte tersa

oppure: « L ’union de nos coeurs Fait tout mon bonheur ». E questi motti permettevano ai maligni di provare falso quello pronunciato da Edoardo III. Oggigiorno le giarrettiere si sono democratizzate a tal punto da meritare, tutto al piú, la bilancia dello straccivendólo.

7. LE PARRUCCHE. Una raccolta di parrucche puó suscitare la ilaritá generale, sebbene anche la parrucca sia un testimone materiale dei costunji, della vanita o dei bisogni dell ’uman genere. Raccoglitori di parrucche ve ne sono stati peí passato non pochi, ma la difficoltá di rintracciare gli elementi originali per comporne di nuove, ha disanimato puré coloro che avevano cominciato a dedicarvi i loro rnezzi e la loro attivitá. A l piú, oggi, taluno ricerca e raccoglie parrucche di personaggi celebri; e di queste in effetto si potrebbe formare un museo curiosissimo e pieno d’interesse; ma l ’ostacolo si trova nella difficoltá di ottenere le parrucche di codesti personaggi da chi le possiede e le conserva con religiosa cura. Sull’ argomento potrei dilungarmi qualora entrassi nel campo delle pettinature, le quali, specialmente nel X V I secolo, e meglio ancora nei successivi, divennero vere e proprie parrucche, nelle quali l’artificio del parrucchiere si elevava sino all’onore di un’arte.


Le parrucche

253

Ma una raccolta di parrucche nel vero senso della parola, non tollererebbe l’intrusione delle pettinature, a meno che il raccoglitore si cacciasse nelle mente il desiderio di formare un museo dell’ arte di acconciare la testa.,

I piü celebrati parrucchieri del passato si riscontrano a Parigi, dove la Corte giovialona e incipriata di Francia concedeva loro il modo di potere manifestare tutta ha­ bilita di cui erano capad. Sotto Luigi XIII Champagne riportó la palma e ... la protezione delle dame. Nel 1665, Binette; nel 1691 Pascal, Pélé, Du Pont, Vincent,- De la Rogé, ecc., ma le parrucche da loro fabbricate sono State rose dai tarli da un bel pezzo; e se anche non fossero State distrutte da quei parassiti, chi ne riconoscerebbe Pau­ tare? I parrucchieri non marcavano col loro segno di bottega le parrucche! Sotto Luigi X V le parrucche degli uomini prendevano nome diverso in relazione alia loro forma e cosí, si ebbero parrucche: all’ uccello reale; all'ala di piccione; alia leggera: all' avventura ; alia conquistatrice ; alia moschettiera; alia dragona; ecc.

II signor De Sartines, luogotenente generale di polizia, fu l ’uomo meglio incipriata di Francia. Egli possedeva un vero museo pieno zeppo di parrucche per mantenere Pordine nelle quali erano adibiti quattro serví parrucchieri! Dagé fu il parrucchiere preferito dalla Pompadour. L ’infelice María Antonietta, prima di essere pettinata dal boj a, lo fu per molto tempo dal famoso Léonard, il piü illustre accademico tra i parrucchieri, capace di attqrcigliare sui capelli di una sola persona oltre sessanta metri di nastro!...


254

Parte terza

8. I PETTINI. Perché il buon amico Domenico Giuriati non mi appiccichi il titolo di plagiario in una delle successive edizioni del suo interessante e brioso lavoro, IIplagio ('), confesseró a p rio r i che quanto dico sui pettini l’ho

rubato in parte da un lavoro di de Laborde. (Notice des E m a ux, bijoax etc., du musée du Louvre ecc.). II pettine, dice dunque de Laborde, prese il posto delle dita della mano, appena l ’uomo ebbe il concetto embrionale della pulizia. Sicché, il pettine é un oggetto usuale, vecchio quanto il mondo, e un oggetto d ’arte, prima ancora del Medio-evo. (0 M ilano, H oepii. U n volum e di oltre 500 p agin e.


I

I pettini

255

Nell’antichitá, gli Egizi, i Persí, gli Assiri i Babilonesi facevano i pettini in legno, in avorio o in corno; talvolta li tagliavano da una lastra di metallo, e questi... erano i piü robusti. Sino da que’ remoti témpi i pettini ebbero i denti lungo i due lati maggiori e la parte intermedia arriechita di simboli, di animali, o di semplici ornamenti, trattati in vario modo. Dalla cadutadell’ Im­ pero romano alie Crociate i piü bei pettini sortirono dalle mani di

F ig . 192. Pettine di Z an zíb ar. Pettine giapp onese.

F ig . 194. Pettin e d i Sum atra.

artefici e di artisti greci di Costantinopoli, che li adornarono specialmente con intarsi d’oro. Dopo, i pettini furono fabbricati in Italia, in Gemianía’ in Francia e nelle Fiandre. Quelli italiani superarono tutti gli altri per bellezza e peí gusto squisito della esecuzione or­ naméntale. Eustachio Deschamps, poeta della fine del X IV se-


Parte terza

256

colo non dimenticó di porre il pettine tra i doni che il fidanzato doveva fare alia sposa. I preti e i vescovi si servivano di un pettine per ravviare i capelli prima di officiare, ed é appunto per questa costumanza, che

F ig . I95 * Pettine giapponese.

nei tesori delle chiese si possono anch’oggi ammirare i piü curiosi e ricchi tra questi minuti oggetti. Un pettine in bosso, del secolo XVI, appartenuto alia quondam madama A. Jubinal di Saint-Albin, porta incisa questa impresa: D e bon (coeur) le donne; e sopra un altro della medesima collezione: Preñez en g ré ce petit don.

F ig . 196. Pettine dei Goti.

Sul finiré del secolo X VIII orefici fecero pettini in forma rallo, di false perle e talvolta I pettini di tartaruga ebbero

F ig. 197. Pettine indiano (Am erica del Nord).

e durante l’Impero, gli di diadema ornati di codi gemme false o vere. la stessa forma, Sotto


/ pettini

257

Cario X la moda raddrizzó la forma dei pettini da acconciatura di una maniera esagerata, da meritare il soprannome di pettini giraffa. Nel 1747 la signorina Maria Martin era pettinatrice ordinaria del Re. Cinque anni piú tardi essa era nominata, semplicemente Marie Martin, vedova L e Roy, e riceveva 1.605 lire e dieci soldi per alcuni pettini di bosso e di tartaruga forniti al Delfino e a Sua Maestá. (A rch . Nat. O. 2988). I fabbricanti di pettini di Rouen per lunga pezza ebbero fama di abilissimi. A codesti apparteheva la signora Jubinal de Saint-Albin. Lovs Movlin di Rouen fu puré un pettinajo di gran mérito. Nel X V II e nel X VIII secolo si fabbricarono spazzole da testa e da abiti, in avorio, in bosso, in ma­ dreperla, in legno scolpito, in argento, e in oro cesellati, ecc., dai fabbricatori di pettini. Alia Vente Fau del 1S84 un pettine in avorio lavorato a giorno, con cariatidi, busti, mascheroni, ecc., fu pagato 225 franchi; ed uno in bosso scolpito, con l’impresa: « A ma m íe , j e le donne », del X V II secolo, 200 franchi.

9. I GU AN TI. Da che si sono fatte raccolte, divenute poi interessanti quanto mai e preziosissime, di cravatte, di sottovesti o corpetti, di tovaglie, di scaldini, di occhiali, di dadi e di stecce di biliardo, parmi che sia lecito farne una di guanti, senza correre il rischio di essere J. G e l l i .

17


258

P a r te

te r z a

presi per matti, o ritenuti degni di beffe da coloro nel cervello dei quali, non puó capire l’idea del rispetto e della utilitá delle cose vecchie, raccolte e disposte con un concetto di studio e non di semplice vanitá. L ’arte del ricamatore e quella dell’orefice, una volta inventad i guanti, vi profusero tutte le risorse delle quali si sentivano capaci. Nell’inventario della cappella di Cario V I (1424), vi si trovano menzionati i guanti: « Uns autres petits gans á prélat de broderie sur ' champ d’or et sont tous plains á esmaux et y faut plusieurs perles, prisez Ix solz par. (parisis) ». L ’inventario in questione approva come i guanti dei prelati giá nel secolo X V assumessero l’importanza di oggetti preziosi e di gran lusso, sicché solamente i pre­ lati e altri personaggi non meno altolocati pote vano ambirne di siffattamente ricchi. I guanti profumati furono inventad in Italia nel se­ colo X V I ed in breve assunsero a grande riputazione, (Laborde) specialmente presso le Corti dei signori italiani, che in quel secolo glorioso per le arti nostre, dettarono la legge della eleganza e del buon gusto al mondo intiero. É risaputo che i duchi d’Este e di Ferrara alia fine dei banchetti sontuosi ch’essi avevano l’abitudine di offrire ai loro ospiti, avevano adottato la buon'a usanza di offrire spendidi doni ai convitati. Tra codesti doni predominavano le catenelle d’oro, i pendenti, e i guanti profumati, arricchiti da ricami di gran pregio. Alia corte di Francia fu introdotto quest’uso, particolarmente gentile, da Caterina dei Medid, ed allora Parigi fece venire da Roma i guanti di Frangipane, J‘


I guanti

259

cosí detti, perché il conte di questo nome ne ideó il profumo speciale e delizioso che da quelli si sprigionava; ma piü tardi il conte Frangipane ebbe il dolore di vedersi imitato e sopraffatto dalla principessa Nerola, con i guanti da Lei detti N eroli , perché profumati con una essenza da quella dama ritrovata. Ma il lusso, il capriccio e la fantasía raggiunsero l’incredibile nei guanti di Venezia. I veneziani ebbero guanti di seta, sopraccaricati di meravigliosi ricami in oro, di finte perle o di pietre preziose ... finte od autentiche. A quelli di seta ben presto contesero il primato i guanti di trina meravigliosamente eseguiti e, dal colore giallognolo; e finalmente apparvero i guanti di pelle or­ nad da pitture eseguite dai piñ celebrad pittori dell’epoca. Anche la Spagna fabbricó guanti d'ogni sorta, ma piü specialmente ricchi. Sul finiré del secolo X V I e nei X V II fu introdotta la costumanza di regalare guanti tempestad di smeraldi, di diamanti, di rubini e di zaffiri ai diplomatici accreditari presso le varié Corti di Europa; e siccome questi doni a Venezia costavano somme favolose, la Serenissima poco alia volta le sostitui con le tabacchiere di valore, ma sempre meno costóse dei guanti. Anna d’Austria dispregiava i guanti italiani, e perció li faceva venire dalla Spagna. La Francia puré volle fabbricare guanti propri. E questi furono bianchi e di pelle sottilissima; tant’é che spesso si offrivano racchiusi in un guscio di noce. A i guanti poeti di mérito hanno dedicato canti in rima, forse perché nei tempi andad al guanto furono attribuite leggende gaje d ’amore e leggende tristissime di truci e di abominevoii delitti.


26o

P arte terza

La tradizione vuole che la virtuosa Giovanna d ’Albret, madre di Enrico IV , morisse avvelenata da un pajo di guanti, forniti da un italiano per incarico di Caterina dei Medici. Nel libro di Abraham du Pradel (le Livre Commode) stampato nel 1692 si le g g e : « Mesdames de France, rué de la Limace, et Charphy, quay des orfévres, tiennent magasins de gants de Rome, de Grenoble et de Blois ». Colla fine del regno di Luigi XIV, la moda dei guanti profumati decadde. Da quell’ época i guanti francesi di Blois, di Parigi e di Validóme, non paventarono piú la concorrenza di quelli stranieri. I guanti di fabbrica nazionale diventano in Francia di uso comune, tanto comune, che nel 1770, vengono pagate 5778 lire al guantajo Delaforte per guanti forniti ai commedianti della Corte per le rappresentazioni di gala a Versailles. Questi guanti erano generalmente bianchi, scamosciati, guanti gialli per i soldati, ecc. Nel 1842 alia vendita Strawberry H ill, un pajo di quanti finamente ricamati, e che appartennero a Giacomo I (provenivano dalla raccolta Walpole) furono venduti per 2 sterline, 12 scellini e 6 pence; un pajo di guanti lunghi, ricamati, appartenuti a mistress Hampden, moglíe del celebre John Hampden, raggiunsero la somma di 4 sterline. Nella vendita Leloir (1884) un pajo di guanti sca­ mosciati, con disegni stanipati e leggende dell’epoca della prima Repubblica, furono pagati 120 franchi. Tra le piú belle raccolte di guanti fu rinomata quella di madama Jubinal de Saint-A'lbin, la quale si componeva di una trentina di esemplari (una raccolta di


/ guanti

261

guanti non sará mai numerosa), tra i quali un guanto da falconiere del secolo X V ; guanti ricamati d ’oro col cardo di scozia; guanti del cardinale Richelieu; ricamati in oro ecc.; guanti veneziani di velluto ñero, ricamati d ’oro del secolo X V I : pajo di guanti detti: mitaines, con ricamatovi l’impresa: Sea blanca o negra la mano, cuerbro enymbierno o urano , e cioé : « Mano, sii tu bianca o ñera, io ti ricopro tanto in invernó, quanto in estáte ». Questo motto significherebbe costanza nell’affetto, nell’amicizia, nei propositi; ma piü specialmente nell’amicizia, che non dovrebbe mutare per cangiar di fortuna. Da consultare: Pió Ocella, I I guanto. Torino, Botta, 18S9.

10. GLI SPECCH I. Da che mondo é mondo, le donne e ... gli uomini hanno sempre avuto la cattiva abitudine di cedere al1 impulso della vanitá e di andarsi a rimirare nelle acque limpide delle fontane o dei ruscelletti chiari, mormoranti tra il verde dei prati, ecc. ecc., come si direbbe in piena Arcadia. Pero, l’umanita trovó piú comodo rimirarsi a tutto agio in casa propria ed in­ ventó, sino dall’antichitá, lo specchio. Prima fu d’oro, di argento, di bronzo, di acciajo, di stagno levigato ; e questo costume di fabbricar specchi di metallo duró sino al sopravvenire del secolo XIII. In questo secolo se ne fecero con pezzi di vetro applicati sopra una foglia di metallo. L ’amalgama di mercurio e di stagno fu scoperta ed applicata ai vetri molto tempo dopo.


2Ó2

P arte terza

Sul finiré del secolo X V due vetrai di Murano scopersero la maniera di fabbricare buoni e perfetti specchi di vetro cristallino, sicché in breve Venezia poté fornire a tutta l ’umanitá specchi d’ogni forma e qualitá a buon mercato, benché quasi sempre di non grandi dimensioni, essendo soffiati come i bicchieri di vetro. Pero furono ornati con incorniciature squisite, rese ricche da cammei o da pietre preziose; talvolta con semplici cornici di legno, ammirevolmente scolpite. Poi, venne l ’uso nelle dame di portare piccolissimi specchi attaccati a catenelle pendenti dalla cintura dell ’abito; e questi minuti oggetti della vanitá umana finirono ben presto per assumere l’aspetto e l ’importanza di preziosi gioielli, nei quali spesso il pregio ar­ tístico superava il valore intrínseco delle pietre prezioze, che in quelli erano incastonate. I piccoli specchi da tasca nel Medio-evo si tenevano racchiusi in custodie di legno o di avorio finamente scolpite; generalmente si aprivano nel mezzo a guisa di sportelli e non solo in tasca, si portarono dalle s¡gnoré, ma anche appesi, come quelli veneziani, alia cintura mediante una catenella. Sicché la moda del secolo X VII non fece che plagiare quella di quattro secoli avanti. Gli specchi piccoli da tasca figurarono per molto tempo tra i doni che il fidanzato offriva, per antica consuetudine, alia novella sposa, e ne fa fede il poeta Deschamps (Poésies Morales et historiques) quando canta: « E t rairoir pour m oy ordonner D ’y v o ire m e d e v e z donner E t l ’estu y qui soit noble et gent Pendu á cheannes d ’argent ».


G li specchi -

263

Nel secolo XVI poi, I’uso dello specchio assurse a forme bizzarfe. E cosí, ad esempio, le signorine mascherate ai tempi di Jeans de Caurres (Historie de la mode en France), portavano uno specchio sul petto, e quest’uso si generalizzó siífattamente, che, fin’anco le cameriere e le serventi vollero portarlo. Gli specchi personali delle dame del Rinascimento, portavano incisi e scolpiti motti o imprese. In uno specchio, che fece parte della raccolta Jubinal e che veniva dalla casa di Leonardo da Vinci, (?) si leggeva : D i. me. non. ti. D oler. Donna. Giammai. —■ Che. ben. ti. rendo, quel. che. ti. mi. dai.

Su altri dell’epoca posteriore : « Se joindre ov m ovrir. —■ La dovcevr m’ attire. — Vous veoir ov movrir. — L e fr o id me chasse.

xi. I V E N T A G L I. II ventaglio é lo scettro della dama; uno scettro pieno di mistero, perché il ventaglio in mano di una donna parla un linguaggio che solamente i due interessati comprendono. É ... un telégrafo senza fili! II piü delle volte il ventaglio é umile per materia e per forma ; ma tal’altra assurge all’onore di un’opera d’arte di massimo pregio. II ventaglio é stato e sará ricercato dalla donna perché ne completa l’abbigliamento; dal collezionista, perché ne arricchisce la raccolta con sempre nuovi monumenti storici del progressivo trasformarsi della moda, dei costumi e delle arti, le quali concorrono in un modo qualunque a formare o ad arricchire il ventaglio,


P arte terza

264

sino a renderlo una manifestazione geniale del sentimento squisito del bellcf artístico. Come il parasole, il ventaglio trasse le sue origini remóte dai paesi caldi, dall’Oriente, dove l’umanitá,

3K

a le v en ta il,

”1 »

f3* D es ¿juaJrir Ja /pn .rt a. P a r ís .

Jtu e G reneái.

j o s s e l ’a i n e '

,

TientF a lrip a e d E verdails d e tndes senes ' dcj/ouU e l elep n ce e n ero s e¿ en clela il , , p ou r la France e l le FctysE lranpers. i l se clárye d e /a ire tráiler (eid er so rtee J e su/ets, iile s raconiode 0fíu rn ¿i~ - les d eta lles e l-les ¿a is separem ent, U tou t clJ usIc p m .

F ig . 198. Segno di bottega di Josse, ventagliaio, sec. X V II.

prima che altrove, sentí la necessitá di ricercare un sollievo alia oppressione di una temperatura elevata; e come il parasole fu, ne’ primordi della sua esistenza e poi, un attributo di autoritá suprema. In China, nell’Egitto, in Persia, nell’Assiria i principi di sangue reale, e i grandi dignitari dello Stato erano sempre accompagnati da serví con l’ombrellino o col ventaglio, attaccato alia estremitá di un’asta lunga.


I ventagli

265

I primi ventagli furono formati con foglie di bambou e di pium e; piú tardi si fecero di seta liscia e ricamata e questi furono, con l ’aumentare del lusso, arricchiti di perle, di pietre preziose, di ori, di argenti, e finirono per essere ricoperti di pitture piú o rneno delicate a seconda dell’artista e del committente. II Blondel distingue in due le forme del ventaglio: ventagli aperti e fissi, e ventagli pieghevoli. I primi sono formati da stecche di avorio, o di carta e servono presso i chinesi da taccuino, da promemoria, o da álbum di ricordi, facendovi scrivere il nome o una sentenza dagli amici. E forse per questo motivo i Chinesi uomini o donne non dimenticano mai il ventaglio; forse per questo la China é la regione nella quale l’industria del ventaglio é piú avanzata. Ma in China i ventagli hanno forme differenti; se ne contano sino a trenta, tutte pero rispondenti ad un gusto assai raffinato. I piú belli tra i ventagli chinesi sono quelli in ar­ gento con le stecche esterne in argento dorato e cesellato e quelle interne in filigrana smaltate in azzurro. Nei ventagli d’avorio, in madreperla, in tartaruga, in osso o in legno di sándalo, le stecche esterne sono scolpite e quelle interne coperte di soggetti cesellati o traforati a giorno. I ventagli in lacea, ora sono costituiti tutti di questa composizione, con decorazioni in oro fino: ora hanno le stecche esterne in legno laccato ed i fogli in carta dipinta, con le figure di seta o di avorio applicate con la colla. La maggior parte dei ventagli ha le stecche esterne in legno laccato di ñero o di verde o di rosso; o di bambou lisciato e poi dipinto o scolpito ; e con i fogli in carta lucida ricoperta di pitture eseguite a mano ecc.


266

Parte tersa

Tra i ventagli chinesi piü ricercati, pero, sono quelli in carta dorata o argentata con fiori all’acquarello; o in carta ñera mattata dipinta a soggetti. Questi ventagli vengono esportati da Cantón ; mentre da Chang-hai si esportano quelli montati su bambou giallo, o laccato di verde unito, con pitture assai delicate. La civiltá, penetrata di galoppo nel Giappone, vi ha rispettato l’uso e la parte rappresentata dal ventaglio presso codesto popolo. Presso i Giapponesi col ventaglio si saluta; col ventaglio il ricco porge l ’elemosina al povero; Sul ventaglio egli raccoglie le piccole ghiottonerie che offre in olocausto al quinto peccato capitale, alia gola. II ventaglio si china umile davanti al potente; il ventaglio accompagna i grandi dignitari alia Corte, e serve loro a cacciare la noja dell’attesa nell’anticamera del principe o del ministro. Dietro al ventaglio la donna giapponese nasconde il suo viso, emozionato o, sorridente ecc.; é lo strumento, il ventaglio, col quale il maestro di scuola punisce gli alunni indisciplinati e ricompensa i buoni. II ventaglio giapponese, esaminato sotto l ’aspetto ar­ tístico, é di gran lunga superiore a quello chínese. In Inghilterra il ventaglio fece la sua comparsa sotto il regno di Riccardo II, verso la fine del secolo X V I I ; in Francia vi fu introdotto da Caterina de’ Medid, e dopo qualche anuo se ne generalizzó l ’uso, e Roma e la Spagna ne fornivano in grande quantitá, assieme ai guanti profumati o dipinti. Ma i ventagli romani erano quasi sempre montati di pelle e questa dipinta spesso da artisti celebrati. Un bel ventaglio romano costava la bagattella di trecento o quattrocento franchi!


I ventagli

267

II ventaglio francese assurse a perfezione sotto il regno di Luigi X IV, con montature squisite d ’oro, tempestate di perle, di smalti, di smeraldi, di brillanti e d’altre pietre di gran pregio, e con i fogli ricoperti di pitture delicatissime al guazzo, dovute ai pennelli piü rinomati. « Les éventaillistes, apprirent des Italiens, afferma Blondel (H istorie des ¿ventantes) k reproduire les tableaux des maitres ». Taluni fabbricarono ventagli con due fori chiusi da vetri o da lenti, perché fungessero o da occhiali o da maschera. Ora di questi ventagli non se ne fabbricano piü, giacché le signore sogliono guardare a traverso le stecche del ventaglio, a ció predisposte dalla moda. Sotto il regno di Luigi X IV un certo Fagnani, del quale ho accennato in altra parte di questo manualetto, furbo matricolato e mercante di oggetti curiosi, mise in commercio le tabacchiere e i ventagli a base d i scándalo.

Regnante Luigi X V i pittori di ventagli si inspirarono specialmente alie celebritá dell’epoca. In questo genere di pitture si resero celebri specialmente Watteau e de Boucher. Con Luigi XVI la parte decorativa dei ventagli muta, come la donna, di aspetto. La pittura non é piü a soggetto único per ogni ventaglio; ma la superficie di questo vien divisa in tre parti con tre medaglioni circondati di fiori e di ghirlande. Ciascun medaglione racchiude una scena galante, o di famiglia, di giovinetti, ecc., o riproduce costumi. Nel 1783 i ventagli celebrarono le ascensioni areostatiche dei fratelli Montgolfier ; e alia illustrazione della areonautica si dedicarono i ventaglisti del Direttorio per acclamare i due rivali Blanchard e Garnerin.


268

Parte terza

Nel 1790 le bellezze repubblicane con gli abbigliamenti alia patriotta portarono ventagli in cammeo della fabbrica di A rthur (Journal de la mode ecc.); ed erano quasi sempre di seta o di velo sérico. Ma perché i popolari si trovarono ... troppo aristocratici, furono cam­ biad con altri ventagli fatti con fogli di carta stampata a ... braccia, e colorata a metri da quasi imbianchini. Naturalmente, codeste stampe rappresentavano episodi e simboli e personaggi celebri della Rivoluzione e fu­ rono incise alia meglio da Lerbeau. Col Direttorio Bonaparte appare in effige sui ventagli e nemmeno Waterloo riese! a cancellare l’effige dell’italiano, che portó in breve la Francia al culmine della gloria militare. Dopo la morte di Robespierre il ventaglio fu oggetto di manifestazione e di fede política. I realisti, i repubblicani, i comunardi, ecc., porta vano o acquistavano ventagli coi simboli che meglio si attagliavano alie proprie idee politiche ed ora apertamente, ora tí­ midamente, sventolandosi con quelli, rinfrescavano la memoria dei sogni svanití, o riaccendevano le speranze dell’avvenire. Per un raccoglitore o studioso dei ventagli é utile conoscere quanto in proposito si legge nel Journal des hommes libres (3 thermidor, an. VI). « I segni realisti si manifestano con maggior audacia e furore oltre ogni dire. Oltre alia maniera di riconoscersi, presentando in modo partícoláre il bastone, a pomo d’acciaio liscio, oltre ai segni convenzionali della mano, ecc. ecc., si riprende il lutto per le vittime, e lo si porta sui ventagli neri ornati di un orlo bianco. e nel mezzo hanno, codestí ventagli, un cesto di fiori bianchi che, racchiuso in tre stecche del ventaglio,


I ventagli

269

rappresenta un superbofiore di giglio. Questo ventaglio di gran moda, apparve alia riunione ultima a Clichy; ed é veramente incredibile le zelo impiegato per pro­ curárselo. Questo ventaglio, veramente único, ha cionostante un rivale, altrettanto meraviglioso quanto delizioso e ammirevole. É seminato di fiori, che nei loro contorni riescitissimi, le pieghe di alcuni fogli dánno il profilo delle infelici ed auguste vittime, le mani delle quali riposano in mezzo ai fiori. É c o s í che si prelude agli onori da rendere agli sposi Capeti ». Ed il supplemento dello stesso numero, continua a descrivere una terza specie di ventagli. « II mérito piú é nascosto, piú é prezioso. Questi ventagli hanno tutto il carattere di uno scherzo, ed il genio che ha collocato il segno adorato del saluto, ha preso tutte le precauzioni perché non si debba attribuire che al caso. Vedete, infatti, su questi ultimi ven­ tagli svolgersi mescolate tutte le carte-moneta che hanno seguito e servito la Rivoluzione_ Cosa volete dire? Aspettate. Proprio nel bel mezzo sorge dal bollo a secco di un assegnato di venticinque lire la triste immagine di Luigi Capeto .... ». Nel mese di novembre dello stesso anno, il Journal des hommes libres riprende accanitamente la campagna contro la monarchia e contro i ventagli realisti, e de­ nuncia i ventagli al salice piangente (au sanie pleurem-), le foglie del quale offrono all’occhio esperto il profilo del Re, della Regina, di Madame Premiére, e di Luigi XVII. Questi ventagli erano venduti da madama Despeaux, rué de Grammont, a lire 180 e 200 ciascuno. Peltier (nel P a r ís ) ricorda (gennaio 1797) una va-


270

Parte terza

rietá novella di ventagli politici. II soggetto rappresentava un pensiero coperto da una leggera nube sulla quale rifletteva l’obiettivo di una lanterna magica, esercitata da un bambino. Guardando a controluce si distingueva in trasparente il ritratto di Luigi X V I, di Maria Antonietta e del Delfino. II ventaglio nei costumi francesi ebbe nel sec. X VIII le sue leggi. Alia Corte di Versailles nessuna dama poteva aprire il proprio ventaglio alia presenza del Re o della Regina, eccetto per offrire su quello qualche cosa a sua Maestá. Nel giorno delle nozze le spose di qualitá offrivano alie maritate un sacchetto di confetti e un ventaglio; e quest’ultimo era di r ig o r e !... E fu per un colpo di ventaglio dato dal Dey di Algeri, in un momento di rabbia, al consolé di Francia, Deval, che indusse questa alia conquista deH’Algeria. Nella vendita all’asta (Parigi, 16 marzo 1903) degli oggetti appartenuti al celebre giornalista Blowitz, il famoso ventaglio colle firme dei ministri plenipotenziari che parteciparono al Congresso di Berlino nel 1878 fu aggiudicato ad una signora per mille franchi. Da consultare: — Blondel, Historie des éventails, París, 1S75. — Hedde, Étude pratique ecc., París, 1850. — Uzanne, ~L ’ ¿venteril. 12. GLI STRUMENTI MUSICALI. Una raccolta di strumenti musicali rappresenta il non plus ultra delle collezioni. Essa é, tra le curióse


I ventagli

271

e interessanti, la piü attraente e la piü curiosa, perché non solo traccia la storia dello sviluppo delFarte musicale, ma anche quella dei costumi e délla civiltá dei popoli. Per bene ordinare una raccolta di strumenti musicali questi si hanno da dividere in tre grandi classi che sono: a) strumenti ad aria; b) strumenti a percussione; c) strumenti a corda. Ognuna di queste classi di istrumenti offre interesse particolare alio studioso; il quale, pero, se vorrá riescire nell’intento prefissosi di formare una collezione di pregio, dovrá scegliere la classe di strumenti a cui vorrá dedicare le sue cure e gli studi suoi; giacché, é bene dirlo súbito, una raccolta di strumenti musicali non si puó concepire senza una adeguata preparazione intellettuale. La maggior parte dei raccoglitori si dedica alia classe degli strumenti a corda, perché é quella che offre maggiori attrattive e forse e piü, perché é la meglio studiata. Ed i collezionisti hanno torto, a mió giudizio, perché una raccolta deve principalmente interessare il collezionista per gli elementi nuovi di studio che offre alia osservazione sua. Gli strumenti a corda offrono agli amatori di quelle anticaglie preziose piü interesse che non gli altri istru­ menti, a cagione dei grandi perfezionamenti che il genio umano vi ha apportato. La rebeca é, tra gli strumenti a corda, quello che nel medio-evo fu maggiormente usato. Ebbe origine in Oriente ed aveva la forma di una mezza pera, ta-


272

Parte terza

gliata verticalmente, e possedeva due o tre corde. Segue per anzianitá la trombetía marina; una specie di taschino assai allungato, monocorde. L ’origine sua rimonta al secolo X III; ma benché abbia nome di strumento ad aria, non gli somiglia menomamente né per l’aspetto, né per la forma, né per il suono, assai piñ delizioso da lungi che da vicino, e forse per questo era lo strumento dei pezzenti e degli accattoni. La tiorba, aveva la forma di liuto (arciliuto). Fu inventata in Italia da certo Tiorba che gli diede il proprio nome. Piú tardi fu surrogato dal violoncello. Aveva il manico ricurvo in modo particolare e la meta delle sue corde disposte su di un lato. La cosidetta: vecchia ad arco, la mandóla, il liuto sono strumenti usati dai trovatori nel secolo XII e nei successivi per accompagnare i loro canti, e avevano da 2 a 5 corde. Durante i tre secoli nei quali codesti furono gli strumenti nazionali della Provenza, subirono modificazioni, sicché nel secolo X V li vediamo trasforrnarsi in viole, nome genérico dato a tutti gli strumenti ad arco di qualunque grandezza e di forma varia a seconda dei paesi. Le viole italiane, che sono le piú rinomate, hanno generalmente 6 corde e si dividono in due categorie: a) la viola di braccio, perché si suonava appoggiata ad una spalla o sul ginocchio, e comprendeva il violino, Yalto, la viola d ’ amore, e cc .; b) la viola di gamba perché si teneva nel suonarla appoggiata tra le due ginocchia; e rappresentava il basso in un quartetto. La viola d'amore aveva sei o sette corde e Meyerbeer tentó di risuscitarne Puso, affidandole l’accompagnamento della romanza nel primo atto negli Ugonotti.


G li strumeníi musicali

273

L ’ Italia fu il paese che dette al mondo attonito i piú famosi liutaj, intorno ai quali un gentiluomo nostro, il márchese Piccolellis, ha scritto una pregevole mo­ nografía. Tra i fabbricatori italiani piu celebrati di strumenti a corda sono da annoverarsi: Amati Andrea (1540-1577) capo delta famiglia cremonese di questo cognome, resasi celebre nella fabbricazione dei violini. Am ati Antonio figlio di Andrea (1560-1630). Amati Geromino figlio di Andrea (1560-1635). Amati Nicola figlio di Geromino, (1596-1684) il quale fu maestro a Stradivari. Nicola Amati é considerato il vero perfezionatore del violino. Talune delle sue opere sono ritenute capolavori e rivalizzano nel prezzo e nel pregio con quelle del suo discepolo Stradivari. Am ati Geromino, figlio di Nicola (nato a Cremona nel 1649), apprese l’arte sua dal padre, col quale lavoró sempre, finché visse. — Di questo Geromino non si conosce 1 anno di morte. -Pero nel 1697 viveva, perché con quella data si conoscono suoi lavori. Magini Gian Paolo di Brescia, fu tra i primi liutaj della sua cittá; fabbricó specialnrente alti e violoncelli, oggi assai ricercati. B-udiani Javietta e Matteo Bende, contemporanei di Magini. Gaspar da Salo (da Saló) nato a Brescia (?). Fiori tra il 1560 e il 1610. — I suoi prodotti sono assai reputad, benché poco conosciuti. la famiglia di questo celebre liutajo si rese ¡Ilustre nella fabbricazione di violini, ecc... Andrea Guarneri fu alJ. G e l l i .


274

Parte terza

lievo di Nicola Amati, e fiori tra il 1660 e il 1695. I figli e i discendenti del Guarneri, che continuarono a rendere il nome della famiglia loro celebrato, furono: Guarneri Giuseppe figlio di Andrea; esercitó tra il 1680 e il 1730. Guarneri P ietro , secondo figlio di Andrea e fratello di Giuseppe. Lavoró a Cremona e a Mantova dal 1690 al 1725. I suoi violini sono poco stimati. Guarneri Giuseppe Antonio, nato a Cremona F8 gennaio 1683 da Giov. Battista Guarneri; era ñipóte del celebre Andrea, ma di questo divenne piú famoso nell’arte del liutajo. I suoi lavori si distinguono da quelli dei suoi predecessori, perché, oltre al nome e alia data, .evvi aggiunta la sigla del Redentore 1H S . I violini di questo Guarneri valgono quasi quanto quelli fabbricati dallo Stradivari. Stradivari Antonio, piú conosciuto sotto il nome di Stradivarius, nacque a Cremona nel 1644 e mori nel 1 7 3 7 . Fu allievo di Nicola Amati ed i violini da lui costrutti sotto la direzione del maestro si distinguono dalle vólte arrotondaíe ed alte. Egli cercó per molto tempo le forme e le migliori condizioni acustiche nei suoi violini e riusci a risolvere il problema intorno al 1700. Da quest’epoca egli adottó un tipo único di violini ne’ quali é costante rinclinazione delle vólte; lo spessoré delle'pareti, il disegno dei contorni e degli SS, ecc. I suoi istrumenti furono perfetti ed anche oggi invano si tenta di imitarli da artefici coscienziosi e intelligenti. Lo Stradivari oltre ai violini, fece viole, violoncelli, cetre ecc.; e tutto quanto é sortito dalle mani di codesto ammirevole artefice non fu superato mai, né prima né dopo, né per la eleganza, né per la sonoritá.


G li strumenti musicali

275

Un violino di Stradivari costa dalle 10 alie 18 mila lire!... Stradivari lascio due figli: Omobono, morto nel 1742 e Francesco, morto nel 1743, i quali lavorarono col pa­ dre e quanto lui furono abilissimi. B ergonzi Cario fu il piü abile degli allievi fatti dallo Stradivari. Ebbe buon nome in Cremona tra il 1720 e 1730.1 violoncelli di questo maestro sono ritenuti migliori dei suoi violini. Montagnana Domenico fu altro allievo dello Stradi- ' vari; lavoró a Cremona e a Venezia dal 1700 al 1740. I suoi violoncelli sono assai apprezzati, ma le vólte troppo arcuate hanno spesso bisogno di essere ritagliate, operazione di molta delicatezza questa, perché puó com­ pro me tte re/ ’ esisle tiza del violoncello. Questi violoncelli si pagano correntemente da 3 mila a 5500 lire, come quelli del Bergonzi. Molti sono i liutaj stranieri che appresero l’arte dai liutaj cremonesi. Tra codesti ebbero miglior nome: Stainer Jacob, tedesco, con fabbrica nel Tirolo (verso il 1650), allievo di Amati; K lotz Mathias, allievo di Stainer e suo imitatore (1675-1696). Lascid tre figli i quali passarono la vita a contraffare le opere del maestro del padre loro. ■ I fiamminghi costrussero buoni strumenti, senza pero raggiungere alcuna celebritá., A Bruxelles: Borbon Gaspar, (1689); Schnoeck e Rotíerbrouck imitarono gli Amati (1700-

1730); Balate, a Liegi (sec. XVIII).

De Comble Ambrogio a Tournay (1720-1750), era al­ lievo dello Stradivari.


276

Parte terza

Verbruggen Teodoro di Anversa e Borlon Pietro, puré di Anversa (1640). Borlon Giovanni e Francesco, figli di Pietro, imitarono gli italiani, assieme a Hoffmann (1700-1720). Willems (1730-1760). Ad Anversa furono fabbricati eccellenti clavicembali dal X VI al XVIII secolo, ad imitazione di quelli italiani. Ecco i nomi di codesti artefici, in ordine cronológico. 1523. Josse Carest. 1537. Gossian Carest. 1542. Albert van Neer, o Neeren. » Pietro Vorenborcb. 1543. Hans Bos, celebre organista. 1550. Cristoforo Blommesteyn. 1552. Simone Moyns (Moens). 1558. Martino Blommesteyn. » Giacomo Teeuwes o Tenus. » Giacomo Aelbrechts. » Martino van der Biest. » Luigi Teeuwes. » Giovanni Dieriexen. » Hans van Peborg. » Ghisberto van den Bogaerde. 1560, Guglielmo Compaerts. 1561. Guglielmo Leest. 1568. Giovanni Jaspers (liuti). 1570. Hans Moermans. 1576. Amoldo van der Elst. 1579. Hans o Giovanni Puckers (detto il Vecchio) fu il piú celebrato artefice di clavicembali di Anversa; mori nel 1642.


Gli strumenti musicali

277

1579. Artus o Amoldo Borlon. » Hans Grownels o Giovanni van Eebroeek(liuti). 1584. Giovanni Muelewets. 1585. Luigi van Dieperyck. 1588. Eewout Wolfaert. » Lúea Aelbreechts (figlio di Giacomo). 1600. Daniele Bader. 1606. Fr. Van Ussel. 1610. Michele Immenraet. » Regnier Leums. 1611. Andrea Ruckers (figlio di Hans). 1613. Giorgio Britsen. 1614. Leonard. 1627. Antonio Johannes. » Cornelio Haghens. 1628. Dirck o Thierri de Vries. 1630. Ruckers... 1641. Giovanni Couchet. 1654. Giorgio Britzen, detto il Giovane. 1659. Cristiano Pelle. » Tornaso Watson. 1665. Giuseppe Couchet. 1666. Abramo Couchet. 1696. Giovanni Couchet. 1717. Giacomo van den Elsche (o Elsen). » Alessandro Britzen. 1793. N. Bul. » Giovanni Heinemann. In Francia: Blomchet e il suo allievo Pascal Tasquin (1750 circa). 1692. Denis, Ricard, Rosée, Dathéne, Voudry, Boudet Thierry, du Castel et l ’Esclopon, Clico, Le Fabvre, Alex, Roboam.


278

Parte terza

Tra il 1772 e il 1777. Anboulevard, Carlin, Raoux, Chiquer, Cousinot,Cléve,Saint-Paul, Salomón, Germain, Hermez, Morel, Tasquin, Stellé, Joubert, Levinville, Naderman, Pascal Lot, Thiriot, Richard, Lupot (1794-1824). I prezzi — vevdita Fau. 1884. Quattro pochettes del sec. X V II I: 171 franchi; un mandolino di legno ñero con liste d’avorio : 80 lire ; due manichi da istrumenti di legno scolpito: 100 franchi. Vendita L elo ir; 1884: Grande Viola d’ amore: 305 franchi. Basso di viola francese: 509 fr.; liuto 200 franchi. Arciliuto italiano 600 franchi. Tiorba tedesca 252 fr. Chitarrone 760 franchi. Corno da caccia tedesco 101 franchi. Tamburo francese del 1793: 295 franchi. Tamburo del secolo X V I I : 125 franchi. 13. L A CULLA. La culla, il lettuccio nel quale l’uomo dorme i primi e lunghi sonni della incoscienza e della innocen za, ha resistito alie vicende dei secoli e al sovrapporsi di razze e di progressi. Le vicende umane l’hanno rispettata e perció, la culla, se ha súbito qualche trasformazione nella sua forma esteriore, é rimasta immutata nella sostanza e nell’uso. Parlare di una raccolta di culle c’ é da farsi ridere dietro da mezza umanitá; eppure, anche le culle hanno un valore grande, importante, nella soluzione di problemi storici, etnografici e talvolta politici e religiosi.


La culla

279

Non sará \z.cullam condizione privilegiata come rnolti altri oggetti che si raccolgono, per esempio: le monete o le medaglie; ma ció non toglie che anche le culle, classificate per ordine di tempo e di luogo o di persone, non possono guidare anch’esse, o far rintracciare la diritta via smarrita dallo storico, che tenta di rimontare ai primi stadi della civiltá di un popolo. La culla rispecchierebbe a meraviglia la trasformazione delle costumanze e le condizioni economiche di un popolo; ma, come rintracciare tante culle di epoche diverse e lontanissime é cosa superiore alie forze e al volere degli uomini per le molteplici difficoltá che la cosa presenterebbe, cosí l’abitudine invalsa oggi é quella di raccogliere culle piü o meno storiche, perché presentano maggiore diversita di tipi e di modelli, nei quali talvolta artefici straordinari hanno profuso ge­ nerosamente tutta quanta la genialitá dell’arte loro. Di culle se ne trovano grossolanamente scavate da un tronco d’albero, appena sbozzate con la scure, ed altre che costituiscono veri e propri capolavori per la squisitezza dell’artificio delicato e ammirevole. Talune erano destínate a ricevere un giaciglio di borraccina secca; tal’altre a essere coperte di sete, di rasi, di trine, di pizzi di inestimabile valore. Dalla culla che la madre ancora semiselvaggia porta appesa sul dorso suo, a quella a dondolo della reggia, una raccolta di culle puó offtíre un campo sconfinato di studio o di osservazione, o per lo meno elementi di curiositá infiniti. Le culle dei greci e dei romani non ebbero forma fissa. Generalmente ebbero quella di una ciabatta, che ha riscontro nel porte-enfant moderno ; piü spesso si face-


28o

Parte terza

vano di vimini, con o senza maniglie, come nelle ceste moderne, sebbene il piñ delle volte erano disposte in

modo da poterle appendere al soffitto o a un albero, per dondolarle e anche per impediré che i fanciulli restassero vittime delle bestie feroci o di quelle domestiche, come so vente accade a nostri giorni.


La culla

281

Presso gli altri popoli i fanciulli ave vano per culla la madre térra, e forse per questo venivano su piü diritti

F ig . 201. C u lla d i Giacom o I, in ébano scolpito.

F ig . 202. C u lla d el secolo X V .

dei ragazzi della modernitá, allevati tra il cotone e la bambagia. La culla primitiva presso tutti i popoli fu tratta da


282

Parte terza

un tronco d ’albero scavato con buchi verso i quattro angoli pe’ quali passavano le corde, le quali permettevano di dondolare la culla appesa in un modo qualunque.

F ig . 203. C ulta d el Principe di G alles figlio di Beatrice di M odena.

Solo verso il secolo V III o IX, la culla assunse la forma di un piccolo letto, fissato sopra due piedi tagliati a curva, onde fosse facile cullare i fanciulli (fig. 200). Nel secolo X V invece la forma della culla subi una radicale trasformazione. Ebbe quella di scatola sospesa a due perni, che le permettevano di dondolare (fig. 202c Ed allora, l’intarsio e la scultura su legno poté arriechirla in modo da renderla sovente un pregievole ca-


La culla

283

polavoro. La figura 200 rappresenta la culla di Enrico V di Inghilterra; ma la figura 201 riproduce la culla di Giacomo I, e recentemente era posseduta dal conte di Mar e Kellie. Essa é di ébano scolpito. Nel secolo X VIII la culla assunse una importanza speciale nelle cerimonie delle case principesche e specialmente in quelle reali. Non piü una culla ebbero i rampolli reali, ma due. Una per la vita privata e l’altra per quella pubblica , entro la quale il principe neonato veniva esposto alia ammirazione e agli omaggi dei cortigiani. Queste culle generalmente erano fatte: o totalmente di metalli preziosi, o di legno finamente scolpito o di­ pinto e ornato con rapporti d ’oro o di argento. II disegno n.° 203 illustra la culla del figlio di Beatrice di Modena. Quand’ella fuggi in Francia col figlio lat­ íante — principe di Galles — piü tardi conosciuto sotto 1’ appellativo del Vecchio Pretendente , fu dimenticata sulla térra inglese la culla, e se ne fece venire una dal Trianon, che é quella riprodotta, e che forse serví a cufiare i placidi sonni del figlio di Luigi X IV. Peró, se a taluno venisse il ticchio di formare un museo di cufie, si guardi bene di non dondolarsi troppo nella fiducia cieca verso chi gli offre gli elementi per assecondare la sua passione e si ricordi sempre del camino veneziano...

Un camerata del márchese M. di Parigi, la cui specialita era la scoltura su legno, aveva fatto un camino sullo stile veneziano del X V secolo. 11 negoziante, per il quale lavorava, accettó il lavoro per due o tre mila franchi, e lo fece imballare e spedire in Italia, facendolo poi collocare in un vecchio palazzo presso Venezia.


2 §4

Parte terza

Quindi, fece fotografare palazzo e camino e ne portó una copia presso uno dei piú ricchi collezionisti parigini. Questi invió il suo segretario a vedere il camino sul luogo, edavutone rapporto favorevole, l’acquistóper 50,000 franchi. II camino fu tolto dal palazzo e spedito a Parigi. II collezionista chiamó alcuni operai per aprire la cassa, e ad uno di essi, sembrandogli non prendesse sufñcienti precauzioni, fece qualche osservazione. « Non a vete nulla a temere — rispóse l ’operaio — sono io che l’ho imballato quando é partito da Parigi, e so da quale parte aprire la cassa ». II collezionista apprese allora la veritá, e il negociante, per timore di un processo scandaloso, si rassegnó a rinunziare alia vendita.


PARTE QUARTA



i. I FRAN COBO LLI. a). La prima idea.

L ’idea di raccogliere francobolli data dal 1855. Sorse nella mente di alcuni bibliofili e raccoglitori di piccole stampe. Ma non ebbe molto seguito. Solo tra il 1858 e il 1860 essa prese forme concrete e assunse tutti gli aspetti di una matta passione presso i giovanetti, incoraggiati dai genitori, i quali nella raccolta dei francobolli trovarono un elemento di quiete relativa e di istruzione pe’ figli. I pritni neofiti di questa manifestazione di uno dei tanti rami della follia umana, come direbbe il Lumbroso, s’incontravano nel Giardino delle Tuilleries, all’ombra degli ippocastani del viale principale, per fare i cambi, sotto la sorveglianza delle mamme e delle governanti. Giovedi e domenica erano i giorni dimaggior... commercio dei francobolli. Ben presto al cambio córtese e disinteressato successe la vendita; e non piü fanciulli; ma uomini fatti e... donne mature si dettero alia speculazione dei franco­ bolli sotto il gran viale, che prese il nome d i« Piccola Borsa dei francobolli ». Nel 1864 la borsa dei francobolli assunse proporzioni inquietanti. Non raccoglieva piü giovanetti e fanciulle, ma uomini maturi, fig u r i d ’ ogni specie, che sotto il proposito di vendere o di acquistare francobolli propo-


288

P arte quarta

nevano altri meno onesti m ercati; ovvero, rubavano a man salva i francobolli buoni, e vendevano i falsi. La polizia non rimase indifferente ai reclami di tanta gente ingannata e, un bel giorno, fece una retata dei borsisti, li tradusse al deposito e proibi le riunioni, una volta tanto innocenti. Ma la persistenza dei borsisti vinse la pertinacia della polizia parigina, e la « Piccola borsa dei francobolli » dopo di aver emigrato per tutti i giardini della capitale francese, fini ai Campi Elisi, assumendo il nome altrettanto pomposo, quanto illecito, di borsa officiale dei francobolli , producerido, specialmente nelle giovani anime, solchi profondi e convergenti tutti verso un punto único: la disonestá!

b). Come si stampano i francobolli.

I francobolli sono stampati in tre maniere diverse e cio é: in intaglio dolce, tipográficamente, e con la li­ tografía. Francobolli a intaglio dolce. — Un francobollo stampato in intaglio dolce é il resultato della pressione alia quale é sottomesso un foglio di carta umido, collocato tra un cilindro e una tavola di rame, di acciaio o d’altro metallo, sulla quale é stata incisa la figura o il disegno che si vuol riprodurre. Per ottenere la stampa si riempie 1’ incisione di inchiostro grasso, del colore voluto, per mezzo di uno zafio; quindi, si pulisce la superficie della tavola metallica, affinché non vi rimanga alcuna traccia d ’inchiostro. L ’inchiostro grasso vien dato a caldo, e la pressione


GlI

OGGETTI

N ECESSAR I

AL

F IL A T E L IC O

L a gom m a.

L a q e r n ie r a d i c a r t a .



I francobolli

289

del cilindro fa vuotare gli intagli della incisione é l ’inimagine o disegno rimane riprodotta sulla carta. I francobolli cosí stam p ati p resen tan o p er co n segu en za un le g g e ro rilievo , e p e rch é co n ced e di d istin gu ere i d e tta g li piü rninuti e a n ch e n elle partí piú carich e di co lo re , da al lavo ro u n a d e lica te zza p articolare do vu ta a lia grad uazio n e d ei co lo rí e d e lle om bre.

Con questo sistema sono stampati i francobolli di Si­ cilia, di Napoli, dell’Argentina (1S84), degli Stati Uniti (1870, 1893 ecc.) del Nicaragna (1890) e di quasi tutti gli Stati dell’ America céntrale, i quali se non hanno gran pregio filatélico, perché frutto di una sfacciata speculazione, ne hanno uno non comune per la perfetta esecuzione della incisione e della stampa. Pero, questo sistema di stampare i francobolli é costosissimo e se la cura dello stampatore non é coscienziosa la carta rimane leggermente colorata o macchiata dallo stesso colore dell’inchiostro adoperato. I franco­ bolli del Messico del 1886 ce ne ammaestrano. ■ Francobolli a tipografia. — La stampa tipográfica é il risultato di una pressione esercitata sopra un foglio di carta, collocato direttamente su una tavola incisa a rilievo, ed offre perció la maggiore analogía con il si­ stema impiegato per la stampa dei libri. In questo si­ stema di stampatura l ’inchiostro vien dato per mezzo di un rullo, passante sulla tavola, e che lascia l’inchio­ stro sulle sporgenze, che poi vengono a contatto della carta. Allorché la pressione é eccessiva, l ’impronta della stampa si produce in rilievo sul rovescio del foglio. Se la pressione é troppo forte o l ’inchiostro troppo liquido, spariscono la finezza e la delicatezza del disegno, molti segni si confondono e formano macchia, invece di ombra. J. Gelli.

Iq


290

Parte quarta

Perció nei francobolli stampati col sistema tipográfico le ombre raramente sono a linee intrecciáte. I francobolli litografati. — II disegno dei francobolli vien fatto con una sostanza grassa e si riproduce sopra la pietra da litografía mediante uno strofinamento enér­ gico. La pietra bagnata, accoglie 1’ inchiostro grasso solamente sopra le parti disegnate. I francobolli litografati non presentano alcun rilievo, nessuna scabrositá sulla superficie loro; ma piuttosto presentano i tratti alquanto allargati da una sfumatura di colore e i segni delle ombre, se sono stretti o incrociati, fácilmente si confondono. Questi brevi schiarimenti sembrano sufficienti perché il raccoglitore di francobolli possa distinguere quelli stampati col mezzo dell’intaglio, da quelli impressi a stampa o tirati colla pietra litografica. c). La carta e la filigrana.

Non tutti i francobolli sono stampati sulla medesima qualitá di carta; taluni lo sono su carta liscia; tal’altri su carta grossa; molti su carta vergata o rigata diver­ samente. Inoltre, quasi tutti i francobolli posseggono una pressione trasparente detta filigrana. Orbene, molti filatelici raccolgono i francobolli della medesima specie, dello stesso tipo, che sono stampati su carta differente, o che hanno una filigrana diversa. . Tanto la specie o fibra della carta, quanto il disegno idella filigrana, si esaminano sul verso del francobollo. Tanto la fibra della carta come la filigrana si distin-


A ngella

C on go Francese

X M M A G IN A R I.

Guatem ala

' FRANCOBOLLI

China

M elilla



I fra n co b o lli

291

guono a perfezione, allorché la carta bagnata vien collocata sopra un fondo ñero. Uniformandosi a questo principio ho visto parecchie persone bagnare il francobollo con la saliva e deporlo sulla falda del soprabito. II método, non c ’é che dire, é primitivo, sollecito ed económico; ma é puré antiigienico e... punto pulito. Sicché, a non tutti i gusti puó convenire e perció consiglio un procedimento semplice, sebbene meno naturale, ma piú pulito. Eccolo : S ’immerge il francobollo nella benzina; quindi si posa col verso in alto sopra un pezzo di marmo ñero lucido. La benzina rende la carta trasparente; secca in pochi istanti, non intacca la gomma, ció che é di molta importanza nell’esame dei francobolli nuovi. Qui, ripeto ció che é giá risaputo: l ’operazione si fa d i g iorn o per evitare che la benzina, l ’etere ecc. abbiano da provocare un incendio. Le precauzioni su tale argomento non saranno mai tro p p e; né il ricordarle pedantería. Comunque, per rendere sempre meno numeróse le probabilita di un incendio, racchiudete la benzina in una bottiglia, alia quale avrete applicato uno di quei contagoccie di nretallo bianco, moho in uso presso i parrucchieri ed applicati a quasi tutte le bottiglie dei profumi. Prendete un pezzo di marmo ñero tirato al lucido, o un piatello il cui fondo piano é di color ñero, vetrificato a fuoco. Si trovano in commercio di bell’e pronti, sotto il barbara nome di Godet. Nel g o d et accuratamente pulito si pone il francobollo col verso in alto; e sul francobollo si lasciano cadere due o tre gocce di benzina per rnezzo del contagocce metallico applicato alia bottiglia.


292

Parte guaría

I francobolli, bagnati di benzina o d’acqua, si maneggiano col mezzo di una pinzetta. d). Sulle varietá dei francobolli. Carta a filigrana , dentellatnra. — Qui viene spontanea una domanda : in una raccolta di francobolli si deve tener conto delle filigrane e della dentellatura? É quistione di... borsa. Vediaino un po’ ! Oggi che tutto assurge a scienza, anche la Filatelia ha assunto le forme scientifiche, le quali si riassumono: 1. nello studio dei disegni; 2. della specie d’incisione; 3. della maniera con la quale sono stampati; 4. della critica artistica e técnica del loro assieme: 5. delle immagini, degli stemmi, degli emblemi riprodotti sui francobolli, che ci portano a riflessioni d ’ordine storico, geográfico e político ; 6. dell’esame del loro impiego amministrativo. ej. La classificazione metódica.

Lo studio minuzioso del francobollo non é piíi scienza, nía pedantería o arte per vendere a caro prezzo un francobollo di valore assai scarso. Questo esanie minuzioso il raccoglitore di francobolli deve farlo per distinguere i caratteri del francobollo vero, autentico, da quelli di un francobollo falso; poiché il francobollo piü bello ed autentico non ci guadagna nell’essere osservato con la lente d’ingrandimento.


F rancobolli c h e n o n e b b e r o m ai co r so



I fra n co b olli

293

L a passione del raccoglitore di francobolli non deve sortire dalla carreggiata segnata dai limiti del possibile; accessibile ai piñ, se n ’esce, non é piú passione; non é piñ a rte; ma semplice follia. Quindi, deve rimanere semplice a fine di riescire di conforto alio spirito; e istruttiva ed utile all’intelletto... E perció, ritengo esagerata la meticolosa ricerca della diversitá di forma o di disposizione delle filigrane e il numero dei fori o denti della dentellatura. Ció non serve che ad aumentare le difficoltá del raccoglitore, obbligandolo a maggiore e non indifferente dispendio, o allontanandolo per disgusto o noia da un passatempo intellettuale, piacevole e istruttivo. Quindi, un raccoglitore modesto e serio non deve preoccuparsi delle filigrane, né delle varietá di dentel­ latura. Altro errore non raeno nocivo ai raccoglitori che ai negozianti di francobolli é l ’uso invalso di consigliare la raccolta di tutte le differenze che puó presentare setnp r e i l medesimo francobollo a ll’esame della lente, dif­ ferenze dovute alia composizione o aü’incisione, le quali inducono a scoprlre di quanti francobolli si componeva il foglio e a ricostituiré questo foglio, al prezzo di dif­ ficoltá enormi, inaudite... inverosim ili! — C o s í , dai pedanti si vorrebbe che una raccolta non potesse essere apprezzata se mancante dei francobolli antichi della Svizzera tra’ quali si distinguono quelli appartenenti a fogli nei quali la croce del francobollo é limitata da un rigo ñero e quelli di altri fogli che di quel rigo sono privi. 11 valore morale di una raccolta di francobolli per quei signori é deprezzato, se il raccoglitore non é ríe-


294

Parte guaría

scito a ricostrurre le tavole o fogli degli antichi francobolli delle Filipine, del Giappone, deH’Afghanistan, ecc., senza pensare che questa ricostituzione, assolutamente inutile per una raccolta, esigerebbe una fortuna considerevole. E che male non m’appongo lo dimostra, per esempio, la ricostituzione del foglio dei francobolli della Nuova Galles del Sud, con la veduta di Sydney. Ogni foglio é costituito da ventiquattro tipi diversi per ciascun foglio e per ciascuno dei tre valori di i penny , 2 pence e 3 pence. Ora, questi francobolli valgono cia­ scuno da 25 a 115 lire ; sicché per riescire nell’intento il raccoglitore dovrebbe spendere una somma, come sarebbe, 20 o 30 mila lire per p.ossedere, infine de’ conti, tre soli tipi di francobolli. E c o s í puré, il raccoglitore di buon senso e che non ha danari da buttar via, non si dará alia ricerca dei francobolli col numero delle tavole di stampatura, cifre che solo la lente d’ingrandimento « piuttosto forte » permette di scoprire (*) né le cifre sillabiche dei francobolli giapponesi; né i francobolli d ’ America col numero d ’ordine sui margini, perché il raccoglitore piü tollerante, o ci perderebbe la virtü della pazienza, o una somma pazza di danaro. II raccoglitore serio non correrá dietro ai sopraccarichi, che sono piü svariáti dei fiori della térra e piü numerosi delle stelle del firmamento. Se la raccolta dei francobolli non si tenesse nei limiti del ragionevole e del senso comune, assumerebbe I1) D ell’ « 1 penny » della G ran Bj-etagna esistono 155 tavole. II francolioü o non v ale ñutía, eppure d i taluni, segnati con certi num en, se ne dem anda fino a cinque e piü lire 1


I francobolli

295-

proporzioni mirabolanti, e i francobolli, divisi e suddivisi in mille categorie e sorte, finirebbero per raggiungere prezzi folli. Sicché, mi si chiederá, un collezionista serio non deve occuparsi di alcuna filigrana, dentellatura, cifre, sopraccarichi! ecc. ? S i ; il collezionista non ricco, che fa la collezione se­ riamente deve accontentarsi del francobollo tipo per ciascuna qualitá e valore, trascurando tutto il resto. Con ció, non intendo consigliare al raccoglitore il sa­ crificio di un francobollo sopraccaricato, o con denteh latura diversa, ecc. che potesse capitargli; dico solo; le varietá di un determinato francobollo non si comprano.

f ) . I colori nei francobolli.

Una delle difficoltá che maggiormente imbarazza il raccoglitore novizio di francobolli é la distinzione dei colori di questi preziosi pezzetti di carta stampata. I francobolli sono stampati su carta bianca o su carta di colore. Se sono stampati su carta bianca si dice che il francobollo é a colore su bianco, e nei cataloghi é indicato con l’abbreviatura C. s. II . , se sono stampati su carta di colore si dice che sono ñero su colore , quando la vignetta é stampata con inchiostro ñero, e nei cataloghi viene indicato con N . s. C . ; e colore su colore, quando la vignetta é stampata con inchiostro di colore. In quest’ultimo caso i cataloghi usano l’ab-breviatura C. s. C..


296

Parte guaría

I colorí principali dei francobolli sono trenta e cioé: Ñ ero (vedi francobollo di Sardegna da 5 cent. 1851). G rigio (v. id. di Germ ania da 50 pf. 1875). O liva (v. id. d JItalia da 1 cent. 1863). V erd e giallo (v. id. d ’A ustria da 20 k r. 1891). V erd e (v. id. d ’Italia da 5 cent. 1897). V erd e azzurrato (v. id. delle Indie Inglesi da 1/2 anna 1882). A zzu rro di Prussia (v. id. di Venezuela da 50 cent. 1882). C eleste (v. id. d ’Italia da 25 cent. 1901). Celeste chiaro (v. id. del C h ili da 5 cent. 1883). G rigio azzurrato (v. id. di C eylan da 4 cents. 1872). V ioletto grig io (v. id. della Gran Brettagna da i/a p. 1883). Violetto v iv o (v. id. Giappone da 15 sen 1883). V ioletto (v. id. d ’Italia da 60 cent. 1889). L illa (v. id. Svizzera da 1 fr. 1882). L illa bruno (v. id. M essico da 10 cent. 1886). Carminio bruno (v. id. S v izzera da 5 cent. 1882). Carm inio scuro (v. id. della Gran Brettagna da 1 p. 1858-1864). Carm inio (v. id. d ’Italia da 40 cent. 1863). Rosa (v. id. della Gran Brettagna da 3 pence 1873-1877). Rosa v iv o (v. id. d ’ Italia da 50 cent, per pacchi postali 1884-1890). Rosso bruno (v. id. d ’Italia d a 2 cent. 1891-95). Bruno (v. id. d ’Italia da 30 cent. 1863). Bruno bistro (v. id. d ’A ustria da 15 kr. 1867). Bistro (v. id. d ’Italia da 10 cent. 1863). G iallo (v. id. d ’Italia da 20 cent. 1877). G iallo v iv o (v. id. d ’Italia da 20 cent. 1879). Arancione (v. id. d ’ Italia da 2 lire 1879). V erm iglio (v. id. d egli Stati Uniti da 2 cents. 1875). Rosso (v. id. d ’Italia da 2 lire 1863). Incarnato (v. id. della Spagn a da 15 cents. 1882).

I colorí fin qui indicati sono i colorí principali, e li ho c o s í addimandati, riportando l’esempio di un fran­ cobollo comunissimo, perché ne sia facile il riconoscimento. Né mi si fará rimbrotto se a ció mi sono indotto, sia, perché non tutti gli occhi vedono egual-


Saggi

d i f r a n c o b o l l i.



/ fra tico bo lli

297

mente tutti i colorí (acromatopsia), sia perché l ’ uniformitá della denominazione facilita ricerche e cambi.

g ) . Gli annullamenti.

Non si lavano, non si grattono, non si toccano infine, i segni postali con i quali sono stati annullati i francobolli. Un francobollo nuovo ha piñ valore — in generale — di un francobollo usato, perché di questo pro­ duce migliore effetto; ma é sempre da preferirsi un francobollo maculato dai bolli postali, che un francobollo vilipeso dalla mano piú o meno esperta del raccoglitore. Quando la chim ica avrá scoperto il mezzo di rimettere a nuovo i francobolli usati, senza alterare la loro costituzione , allora... torneremo sull’argomento. Per ora, occontentiamoci a mantenere integro il francobollo come lo riceviamo.

h). II bagno dei francobolli.

Se i francobolli provengono da una vecchia collezione, o se sono ancora appiccicati sopra frammenti di bustao di lettera, é indispensabile separarneli. Ora il mezzo piü opportuno, perché piú sem plice, sollecito, econó­ mico e sicuro, é il bagno in acqua naturale per una o due ore. L ’acqua deve essere límpida ed abbondante e fredda. A ll’acqua tiepida o calda si faccia ricorso solo quando s’ha premura di far presto; ma é bene di non aver


298

Parte guaría

fretta in questa operazione, specialmente se i franco-

bolli sono di un qualche valore. Né é importuna la raccomandazione di lasciare i francobolli troppo tempo nel liquido, poiché il bagno prolungato fa perdere alia carta ogni consistenza e fácil­ mente si strappa. La gomma dei francobolli si scioglie fácilmente nell’acqua naturale, a meno che sia mista a gelatina, (i francobolli dell’Austria) nel qual caso é purtroppo neccessario ricorrere al bagno bóllente. E non sempre si riesce nell’intento, che spesso con­ viene ricorrere al raschiamento della parte mucilagginosa, che si eseguisce con una lama a taglio arrotondato. Appena il francobollo si stacca senza difficoltá dalla carta cui era appiccicato, si toglie dall’ acqua con un pezzo di carta ritorta, o con un tagliacarte d’osso o d ’avorio e si libera di qualsiasi residuo di gomma e si mette ad asciugare sopra carta assorbente blanca, e non su carta assorbente colorata. Disposti in bell’ordine i francobolli lavati sulla carta assorbente si ricoprono con un foglio della stessa carta e legger mente si comprime, perché l’umiditá venga assorbita senza indugio. Se i francobolli sono appiccicati a un albo e che questo non si voglia guastare, si copriranno i franco­ bolli con pezzetti di carta assorbente inzuppati d’acqua; ed una volta staccati si lavano e si asciugano i fran­ cobolli e l ’albo con carta assorbente asciutta. Per staccare i francobolli dalla carta cui sono appic­ cicati non si mettono mal in bocea; perché, se puré il mezzo puo sembrare speditivo ed... económico, non é privo di gravi inconvenienti per la salute deH’umanitá.


I francobolli

299

Una quantitá di malattie terribili, e spesso incurabili, vengono propágate dai francobolli nuovi e piú specialmente da quelli usati, immessi nella bocea per staccarli dalla carta a cui aderiscono. A taluni francobolli il bagno d’acqua fresca e anche límpida puó riescire fatale. Tali sono i vecchi franco­ bolli di Jummo Cachemire; quelli della Compagnia Russa di Levante; quelli di Russia, perché, o sono stampati con colorí all’acqua, o perché le tinte riposano sopra uno strato leggerissimo di amido o di bianco di zinco e quindi o si sciolgono nell’acqua, o si guastano nel bagno. Parimente, non si sottomettono al bagno i francobolli stampati su carta lustra (Stati della Chiesa; da centesimi); quelli di Hannover, perché hanno la la gomma rosea, capace di tingere il francobollo, e una gran parte di francobolli moderni, stampati con inchiostri fuggitivi, ad esempio: quelli di Germania, Belgio, Gran Brettagna, Olanda, Portogallo. Fácilmente soffrono del bagno i francobolli di color rosa, violetto, verdi; e quelli stampati con colori d’anilina. Per i francobolli che temono il bagno, se non sono applicati su carta troppo grossa, meglio é di lasciarli come si trovano. Al piü si puó tentare di diminuiré lo spessore della carta aggiuntavi, strappandone via pezzi con le dita; opérazione delicata e che richiede una certa abilitá, per non stracciare il francobollo. Un altro modo di separare i francobolli delicati dalla carta cui aderiscono, é quello di lasciarli galleggiare sull’acqua límpida rivolti in alto : L ’eífetto del bagno si fará sentare solamente alia carta e il francobollo non ne soífrirá; ma anche qui ci vuol molta cautela.


300

Parte guaría

Se invece i francobolli sono attaccati sopra un albo, il pezzo di carta assorbente inzuppato d’ acqua non si poserá sopra il francobollo, ma si applicherá a tergo del foglio, lá dove ¡1 francobollo é appiccicato. Anche in questa operazione occorre molta cautela affinché l’umido non producá maccbie o altri guaj. E perció, il foglio sul quale si deve operare, s’ha da mettere e poi tenere per qualche ora in mezzo a due o piú fogli di carta assorbente asciutta.

i). Sgrassamento dei francobolli.

I francobolli non si accontentano del solo bagno di acqua ; essi vogliono puré essere liberati dalle materie grasse, le quali con l’andar del tempo ne altererebbero i connotati. Lo sgrassamento si eífettua con 1’ immersione del francobollo per un istante in un bagno di benzina rettificata con etere. Questa operazione si f a solamente di giorno. Immersi appena i francobolli si ritraggono e appoggiatili sul bordo del piatello si comprimono leggermente con un dito pulito e quindi si mettono ad asciugare sul solito foglio di carta bianca assorbente. Lo sgrassamento si opera dopo i l bagno. k), Stiratura e riparazione dei francobolli.

I francobolli staccati, lavati, asciugati, talvolta si arricciano. L ’inconveniente é piuttosto grave. Si riporteranno alia posizione nórmale chiudendoli per qualche


I francobolli

301

minuto tra due fogli di carta assorbente bianca, leggermente umida. Tolti da questa, si racchiudono tra due fogli di carta bianca comune sulla quale si passa un ferro caldo da stirare. Per ultimo i francobolli non si aggiustano. Se un francobollo nelle battaglie col tempo e co’ raccoglitori ha perso qualche dente della sua perforatura; resti senza; se ha lasciato un brandello di se stesso sulla lettera da cui fu tolto o sull’albo nel quale soggiornó in precedenza, resti strappato, resti mutilato, ma rattoppato m ai! I). La gomma dei francobolli.

Ai francobolli si deve conservare la gomma? II campo dei filatelisti é diviso sull’argomento. Taluni, i puritani, vorrebbero che la gomma fosse rispettata per non al­ terare l’integritá del francobollo; tal’ altri vorrebbero che la gomma fosse tolta, perché col tempo altera e sciupa il francobollo cui aderisce. II francobollo della Gran Brettagna del 1841 da ragione ai secondi. II fran­ cobollo é rosso su bianco; ebbene per effetto della gomma la maggior parte sono diventati bruni, mentre la loro carta assumeva colorí d ’azzurro; e cosí i fran­ cobolli di Barbados, del Capo di Buona Speranza, della Trinita ecc., hanno súbito la stessa trasformazione. Altro esempio eloquente é rappresentato dai franco­ bolli del 1854 e 55 delle isole Filippine, che la gomma a seccato e reso friabili come la creta. Malgrado ció, la maggioranza dei francobollai é per la gomma, e ai francobolli ancora ingommati attribuisce


302

P a r te

g u a r ía

un prezzo di vendita superiore al nórmale. Ma io, mi dichiaro contrario alia gomma, come a tutto ció che puó in una maniera qualunque alterare o deteriorare il francobollo. Non é logico raccogliere francobolli per conservarli e lasciar loro appiccicato il principale ele­ mento della loro distruzione!... Ció é logico. Le esagerazioni sono sempre State pericolose; ed é' privo di senso pratico, a mió giudizio, e anche del semplice senso comune quello di voler mantenere la gomma sui francobolli.

m). Carta ingiallita o macchiata di umiditá.

Quando la carta del francobollo é ingiallita, oppure macchiata di umiditá, vuol essere trattata come la carta delle vecchie stampe, con cloro, acido nitrico ecc. Ma io consiglio a non sottopporre i francobolli a tali operazioni; il meno che possa capitare, se non si é molto esperti, é di vedere il francobollo cangiar colore, da verde diventare azzurro, o da celeste farsi grigio ecc. E poi, il francobollo cosí operato dura poco. Dopo qualche anno si discolora.

n). Come si attaccano i francobolli.

I francobolli non si ingommano direttamente e né molto e né poco sui fogli dell’albo. Un raccoglitore accorto, che sa quanto sia facile dover mutare di posto o sostituire qualche francobollo, li fissa sui fogli delPalbo permezzo di cerniere di carta ingommata. Queste


I francobolli

303

cerniere se le prepara lo stesso raccoglitore, ingommando un fóglio di carta da una sola parte e poi tagliandolo a striscie e le striscie in pezzetti della misura delle cerniere. Le cerniere sono piegate in due come nella figura unita, con la loro parte ingommata in fuori. Un lembo della cerniera all’atto pratico viene attaccato al francobollo; l’altro al foglio dell’albo. Con questo sistema sara facile di esaminare la qualitá della carta, le filigrane e quant’altro é a tergo del fran­ cobollo, senza essere costretti a staccarlo, ció che é sempre pericoloso.

o ).

Acquisto dei francobolli.

I francobolli che non si comprano : / francobolli fa ls i e qtielli alterati. — II raccoglitore di francobolli non

sara facile nell’acquisto, perché i danari spesi nella compera dei francobolli comuni sono danari buttati al vento. Quindi; come regola generóle non si acquistano mai i francobolli comuni; ma solo per quelli rari si dánno somme che si sarebbero spese peí possésso di francobolli comuni. Nell’acquisto si atterranno al prezzo di un catalogo noto. Quello piú in voga é il Catalogo Senf, e lo hanno messo in voga i negozianti di francobolli, perché in quello i prezzi dei francobolli sono segnati tanto alti, sono c o s í esagerati, che i venditori stessi di franco­ bolli vi oífrono la loro merce a quei prezzi, ma con lo sconto del 30 e del 35 per cento, dopo avervi ridotto il prezzo (ch’é in marchi e pfennig ) in lire e centesimi. Una riduzione adunque del 50 per cento circa.


204

Parte quarta

Ma siccome nel mondo dei raccoglitori di francobolli (anzi, piü tra questi che presso altri appassionati collezionisti) abbondano i gabbiani, i quali si lasciano pelare dai negozianti (taluni dei quali la sanno piü lunga del diavolo e imbroglierebbero Domineddio) ho creduto opportuno di metiere qui in avvertenza coloro che vogliono spendere onestamente il loro danaro. Questi non tratterannomai l ’acquisto di francobolli rari 0 di un certo pregio con negozianti di tal merce, non ben conosciuti per la loro onestá. Acquistando poi fran­ cobolli di un qualche valore si pretenderá ricevuta nella quale si riconoscerá il segno apposto al o ai francobolli venduti e comprati. Acquistati i francobolli da un onesto commerciante al prezzo segnato nel catalogo, scontato del 50 per cento circa, il collezionista fará esaminare i francobolli acqui­ stati per essere certo della loro integritá e sinceritá. 1 dubbí si renderanno al venditore ch’é in obbligo di ritirárli e di restituiré lhiuporto o di scambiarli con altri autentici e dello stesso valore. Dunque, resta convenuto che un collezionista: non compra francobolli comuni, né fa ls i; e che quando acquista francobolli di valore, si fará garantiré in modo efficace sulla loro autenticitá. II raccoglitore di. francobolli non spenderá i suoi quattrini nell’ acquisto dei cosí detti saggi, che non hanno pregio, malgrado vengano fatti pagare salatamente. Di questi saggi ne circolano un centinaio; ma i piü offerti sono quelli di cui qui riproduco la vignetta. II collezionista di francobolli non acquisterá franco­ bolli che esistettero realmente, ma che non ebbero mai corso. Qui riproduco la vignetta di quelli conosciuti.


L.

M arche am ministrative.

Marche di registrazione.



I francobolli

II collezionista accorto si guardi dall’acquistare marche da bollo per... francobolli; e tanto meno comprerá le marche da bollo, che hanno servito p e r uso póstale. No; sono trappole. Con le marche da bollo non si affrancano lettere; e l ’annullamento che su quelle mar­ che da bollo si scorge é fatto col timbro a umido della posta; ma, o é stato un abuso per imbrogliare il prossimo, o quelle marche sono State tolte dalle ricevute rilasciate dagli uffici postali (cosí per es. le ricevute per i versamenti fatti dalle amministrazioni dei giornali che hanno il conto corrente) sulle quali la marca da bollo viene annullata col timbro dell’ufficio. II raccoglitore di francobolli non comprerá i franco­ bolli delle poste prívate, che nelle cittá tedesche e della Svezia e Norvegia sono numerosi quanto le stelle del firmamento. Codesti francobolli non hanno valore. Inoltre il raccoglitore di francobolli stará in guardia per non acquistare i francobolli fantastici, immaginarii, che non hanno mai esistito; o per meglio dire: hanno esistito solamente per imbrogliare gli inesperti. Di questi francobolli— ideali, ne conosco 14 e ne dó di tutti la vignetta nella tavola apposita. Per ultimo metto in avvertenza i collezionisti contro francobolli veri , ma con colorí anormali, ottenuti per mezzo di reagenti chimici. Tra i francobolli cosí trasformati segnalo: il 10 cent, di Francia (ñero su violetto del 1877-78), trasformato in verde pallido o in azzurro sbiadito; i francobolli in origine verdi di qualsiasi stato, cangiati in azzurro; e quelli azzurri, rossi, verdi del Brasile, di Francia, del Capo di Buona Speranza, ecc. trasformati in ñero. J. G elli .

20


3 °6

Parte quarta

4

z) I Cambi.

La maniera piü opportuna di fare i cambi é quella < di prendere come base i prezzi di un catalogo qualsiasi, i quali serviranno di norma per la valutazione degli scambi con questo o con quel collettore. Per 1’Italia si prenda il « Raccoglitore dei francobolli di I. Gelli, » edito dall’Hoepli; per gli scambi con l ’estero il cata- _ logo Senf o quello del Maury. Nel trattare gli scambi sopra ogni cosa si guardi con chi si ha da fare, perché é probabile che i francobolli inviati non facciano piü ritorno. q) Oggetti necessari a un raccoglitore di francobolli.

Stecca di osso o di avorio. Una lente d’ingrandimento. Un piattello, detto: godet. Una bottiglietta con contagocce per la benzina. Un pennello per la gomma. Una bottiglietta di gomma arabica disciolta. Una pinzetta. Un paio di piccole forbici. Cerniere di carta per appiccicare i francobolli. r) La fine della raccolta di francobolli.

La raccolta di francobolli avrá un fine? lo pensó che si. La raccolta di francobolli avrá un termine per mancanza di francobolli.

4


Marche per il Veneto.

Marche da bollo a tassa físsa.



L e marche da bollo

3 °7

Non sará lontano il tempo nel quale non si useranno piü i francobolli, perché una macchina riceverá le lettere e i danari del porto; dará la ricevuta al mittente e registrera la lettera; la bollera e la fará partiré per un deposito céntrale di distribuzione. Tentativi su questo genere di macchine sono giá stati fatti e non senza un certo resultato.

2. LE M ARCH E D A BOLLO Un ramo, diró c o s í , delle piccole stampe assai tra­ scurato, é quello delle marche da bollo. Una raccolta di questi modesti pezzetti di carta puó avere attrattive non comuni per gli studiosi, tanto dal lato storico, quanto, e forse piü, da quello artistico; giacché la genialitá di incisori non volgari vi si é sbizzarrita com­ pletamente e quasi sempre con vero sentimento e rispetto dell’arte, due qualitá che spesso fanno difetto nei francobolli. Da noi le raccolte delle marche da bollo sono rare come le mosche bianche, forse piü per deficienza di cataloghi e di guide pratiche redatte, accuratamente, che per mancanza di buona voglia o di materiale. Le difficoltá da superare per la formazione di una buona raccolta di marche da bollo o, come altri le dicono, di «f is c a li » non sono molte, né insuperabili; giacché, con una spesa relativamente modesta é facile procurarsi un numero rilevante di marche da bollo, e quasi sempre in eccellente stato di conservazione, essendo esse rimaste custodite co ’ documenti sui quali esse furono applicate.


3 °S

Parte quarta

La mancanza quasi assoluta di ristampe e di falsificazioni (almeno per ora) é arra sicura di non essere tratti in inganno da speculatori disonesti; mentre l ’asT senza di emissioni speculative, abusive o commemqrative aumenta le attrattive di una piccola raccolta. E queste meglio sono giustificate dal numero ristretto delle emissioni e dal numero delle marche sino ad oggi messe. in circolazione, nonché dalla maggiore bellezza dei disegni. e dalla piú accurata esecuzione di quelli, due prerogative come ho detto, che il piú delle volte fanno difetto nei francobolli. Una raccolta di marche da bollo si forma con li stessi criteri i quali guidano le raccolte dei francobolli. Pero, quegli che si dispone a raccogliere bolli fiscali, fará bene a non volere abbracciare troppo, per non correré il rischio di afferrare poco. E cosí , cominci col dedicare i mezzi di cui puó disporre in danaro e in tempo a raccogliere le marche di un solo paese. In tal guisa potra riescire a mettere insieme una serie di raccolte poco numeróse, é vero; ma assai interessante per Parte dell’incisione e per la storia, perché com­ plete. Cosí procedendo, pian piano, riescirá a fare qualche cosa di veramente attraente, buono e pratico. Per noi italiani parmi logicoincominciare dalle marche da bollo del hostro paese; le quali, se peí disegno e la esecuzione finissima del bulino non possono competeré con quelle straniere, e particolarmente con quelle americane, storicamente ci parlano alia fantasía del pensiero di un periodo épico di lotte, di sgomenti e di vittorie politiche, morali, finanziarie, per la trafila delle quali dal 1863 a oggi é passato trionfatore il nostro calunniato paese.


M arche da bollo per cambiali od a tassa gradúale.



L e marche da bollo

3°9

Una raccolta, adunque, di m arche da bollo o fiscali italiane dovrebbe formarsi con criterí particolari, i quali dovrebbero condurre il raccoglitore a dividerele marche in serie come se g u e : I. Marche da bollo a tassa fissa, o di dimensione. II. Marche da bollo per cambiali. III. Marche di registrazione. IV . Marche amministrative. V . Marche per passaporti e per legalizzazioni. V I. Marche consolari. V II. Marche catastali. V III. Pesi, misure e marchio. IX . Vendita polveri. X . Gabelle (Tassa fiammiferi). X I. Marche speciali per il Veneto.

3. L E M A R C H E D A B O LL O M U N ICIPA LI Non meno interessante di una raccolta di marche da bollo del Regno d ’ Italia, riescirebbe quella delle marche da bollo « p e i d iritti di segreteria » emesse da un gran numero dei nostri Comuni. Pero una collezione di queste marche municipali do­ vrebbe essere divisa per regioni prima, per provincie poi, e, ripeto, dovrebbe riescire di sommo interesse specialmente per lo studioso di araldica, da che quelle marche, tranne pochissime, non rappresentano alcuna manifestazione artística; anzi, sono quasi sempre brutti e spesso trascurati lavori litografici, riproducenti uno stemma. Di queste marche non conosco alcun buon catalogo, che possa servir di guida sicura al raccoglitore.


3io

Parte quarta

4. LE CARTO LIN E. a) La raccolta di cartoline.

Una raccolta generale, universale, di cartoline illustrate a mió giudizio non ha ragione d ’essere, né puó essere, vuoi per la vastitá dell’ impresa senza limiti, vuoi per l’assenza assoluta di quelli scopi che ai nostri occhi e al nostro criterio giustificano il tempo, 1’ intelletto e il danaro consumad nella formazione di una raccolta qualsiasi. II raccoglitore delle cartoline ¡Ilústrate deve specializzare, e co sí: dedicare tutta l ’opera sua alia conquista e all’ordinamento di determínate cartoline ¡Ilústrate. Una raccolta siffattamente intesa, anche se non é nu­ merosa, riescirá interessante, utile e preziosa per chi l ’ba riunita e per coloro che l ’ammirano. Ho veduto una raccolta di 150 cartoline rappresentanti i monumenti, le vie e le piazze, i teatri, ecc., de­ dicad in Italia a Garibaldi e posso assicurare che vi ho trovato maggior diletto e meglio ho appagato la mia cüriosxtá di studioso, ammirando e confrontando quelle poche cartoline, che non a sfogliare una diecina di albums pesantissimi e nojosi, sopraccarichi di cartoline illustrate d’ogni genere e specie. Altre raccoltine preziose, l ’ ho vedute, presso una gentile ed intellettuale signorina, la quale dopo aver raccolto una diecina di migliaja di cartoline gettó via


M arch e

da

bollo

c o m u n a l :.



L e cartoline

3ii

quell’ammasso informe di sciocchi (diceva lei) cartoncini, che non le insegnavano niente, che non le dicevano niente, che le ingombravano un intero scaffale. Ma, prima di distribuiré tra le amiche quelle migliaja di cartoline, obbedi al suggerimento dell’amico e scelse e trattenne quelle rappresentanti «elnoster Domm» come dicono i buoni ambrosiani; quelle delle vie, piazze, monumenti, ecc. dedicad a Vittorio Emanuele; quelle delle cattedrali d ’Italia e dell’estero; in tutto peró piü di cinquecento cartoline ¡Ilústrate formanti tre serie speciali o tre speciali raccoltine, quanto mai gustóse, quanto mai istruttive e _ ragionevoli, poiché hanno uno scopo determinato e un limite segnato. Quando, peró, si voglia daré piü vaste proporzioni alia propria raccolta di cartoline e farne un emporio di vedute e di curiositá, é indispensabile che una ben pensata divisione sia di guida costante al raccoglitore, affinché la sua raccolta non rappresenti un capitale morto, un capitale nemmeno capace di rendere l’interesse morale, cui s’ha diritto di pretendere da qualsiasi raccolta di qualsivoglia specie.

b) Le cartoline officiali.

Le cartoline postali ufficiali dovrebbero essere parte integrante di una raccolta di francobolli. Esse portano stampato il francobollo in corso, o un disegno speciale equivalente, altrettanto accurato e artístico quanto il francobollo; anzi, spesso piü di questo artístico, perché lascia all’artista un campo meno esiguo nel quale puó esercitare la sua immaginazione. Le cartoline postali


3X2

P a r te guaría

ufficiali riunite in collezione formano un insieme che appaga l ’occhio, forse piü dei francobolli. E poi non é facile tróvam e falsifícate o ristampate, e se esse esistono sono in numero c o sí limitato da non meritare ¡'incomodo di mettere in guardia il raccoglitore. Eppure, malgrado queste prerogative, sono ben pochi coloro che si dedicano alia raccolta delle cartoline postali ufficiali; e credo che abbiano torto, poiché i prezzi ancora bassi di quei cartoncini permettono di formare con Heve sacrificio una raccolta importante, la quale a suo tempo dovrá lungamente rimunerare chi ebbe il buon senso di formarla. lo ho voluto ricercare le ragioni della incomprensibile ripugnanza nei collezionisti di dedicare parte delle loro economie a questo dilettevole passatempo, e mi sono persuaso che ció dipende primamente dal fatto che le cartoline ufficiali sono adoperate in numero assai limitato in rapporto a quello dei francobolli; poi, che le cartoline sono quasi sempre consérvate con la corrispondenza, perché rappresentano nello stesso tempo e la missiva e l ’affrancatura, e perció non si trovano in numero che dopo qualche anno dalla loro emissione, ed invece di entrare nel commercio filatélico, emigrano in massa peí macero. Queste ragioni a mió giudizio dovrebbero maggiormenté invogliare i raccoglitori, perché le cartoline postali ufficiali sono piü rare dei francobolli. Né vale addurre la scusa della difficoltá della classificazione, giacché oggi esistono cataloghi di quelle chiari, precisi e completi. L a scusa piü attendibile é forse quella della diffi-


M arche

d a b o ll o c o m u n a l i.



L e cartoline

3i3

coltá di poterle disporre in modo facile e aggradevole; talché mentre taluni le conservano in buste, classificate per paesi; altri le tengono in scatole su foglietti disposti come un repertorio ; ma é comune la lagnanza che anche una bella raccolta di quei cartoncini stampati non appaga l ’occhio pur occupando spazio e tempo. Tutte ragioni buone, io ripeto, che non hanno impedito a migliaja e migliaja di collezionisti di dedicarsi alia raccolta delle cartoline ¡Ilústrate. Qualcuno ha creduto di risolvere il problema tagliando il francobollo dalla cartolina. Errore piü grossolano non si poteva compiere, poiche la cartolina pó­ stale ufficiale tagliata non rappresenta alcun valore né commerciale, né artístico.

c) Organizzazione e divisione

di una raccolta di cartoline. .11 problema che ha sempre preoccupato il collezionista di cartoline postali d ’ogni specie é la disposizione e la classificazione di quelle. Peí raccoglitore di cartoline postali ¡Ilústrate il pro­ blema é meno arduo, come vedremo in seguito, che non lo sia peí collezionista di cartoline postali ufficiali, le quali esigono un ordinamento speciale, corrispondente al paese di origine, alia data di emissione al valore primitivo della cartolina, in ordine ascendente. Forse é stata, ed é questa difficoltá permanente, quella che fino ad oggi ha impedito a molti appassionati di dedicarsi alia raccolta delle cartoline postali ufficiali. Perché una di queste raccolte sia ordinata lógica-


314

Parte guaría

mente, é necessario che la coordinazione delle cartoline appaghi l’occhio ; renda facile la ricerca; conceda di disporle in ordine cronológico e di valore origínale; occupi il minor posto possibile. Queste sono le esigenze generali a cui deve rispondere una raccolta. Le particolari poi si riducono a due, e cioé: al modo di fissare le cartoline senza bucarle, né in alcun modo deteriorarle; facilita di sostituirle senza perdita di tempo e, quello che piñ importa, senza danneggiarle. Ho esaminato oltre duecento progetti presentati ai vari concorsi banditi in Italia, in Francia e in Germania e devo, mió malgrado, confessare che nessuno corrisponde alie esigenze volute dalla pratica in simile materia. Diró brevemente dei migliori. Per fissare le cartoline il mezzo migliore é quello di appiccicarle, mediante la gomma, a due cerniere di cartoncino. L ’estremitá libere delle cerniere vengono fatte passare in una striscia orizzontale dello stesso cartone fissata per le sue estremitá ad un foglio di carta resistente. II foglio puó essere piü o nieno ampio e puó conteneré una, due, tre o quattro cartoline a seconda delle dimensioni sue. I fogli che contengono le cartoline cosí móntate, si racchiudono in cartelle a costóla con molla metallica, sicché rimane facile aggiungere o togliere a piacimento i fogli. T al’altra volta i fogli sono montati, o, come dicono i legatori imbrachettati per mezzo di strisce di tela con altra striscia di costóle piü solido, nella quale sono praticati da due a sei fori corrispondenti con quelli degli altri fogli. A traverso i fori si fa passare e ri-


M arche da

r o llo c o m u n a l i.



L e cartoline

315

passare uno spago che li tiene uniti, in mezzo a due grossi cartoni o copertine. Questi modi di fissare le cartoline e i fogli sono senza dubbio i piü pratici e i piu solidi; ma sono puré complicati, costosi e quanto mai ingombranti. E perció 10 opino che il mezzo piü económico, sollecito ed opportuno sia quello delle scatole. Ogni scatola é larga da 15 a 17 centimetri; ed é alta da 11 a 15. La profonditá varia, poiché dipende dal numero delle cartoline che deve conteneré. Gene­ ralmente si fa di 25 a 30 centimetri, ció che permette 11 collocamento di circa 1000 cartoline non móntate su speciali cartoni. II coperchio delle scatole si divide in due e si apre meta a destra e meta a sinistra della larghezza. Nella scatola alcuni cartoncini portanti il nome di ciascun paese, disposti in ordine alfabético, dividono le cartoline di uno stato o di un paese da quelle di un altro. II sistema della scatola che noi consigliamo come il piü pratico, il piú comodo e il piü económico, ha un difetto: non appaga la vista, non ofFre al raccoglitore la soddisfazione di poter ammirare distese sopra un foglio le cartoline raccolte. Se non ci fosse questo di­ fetto, andiamo, il nostro método sarebbe . . . . Taraba fenice della perfezione. Se tra i raccoglitori di cartoline evvi taluno cui non andasse a genio il mió suggerimento e preferisse an­ cora la disposizione delle cartoline negli albums, mi mi concedo il permesso di ricordargli che oltre il dispendio e l ’ ingombro si trovera davanti ad una fragilitá di.... método senza pari. La carta dell’ álbum


3i6

Parte quarta

spesso e volentieri si straccia; qualunque sia il método usato per fissarle, le cartoline si guasteranno, specialmente sugli angoli; e ad ogni momento bisognerá tra­ sportare le cartoline giá. collocate per far posto alie novelle o a quelle che nella raccolta facevano difetto. Comunque, ricordi il raccoglitore che il peggiore si­ stema di fissare le cartoline negli albums é quello di fissarvele, introducendo i quattro angoli nei quattro tagli appositamente fatti nel foglio. In tal caso é da preferirsi la cerniera di cartone, o di carta forte in - . gommata. Quello e quanto ho suggerito per la disposizione e ordinamento di una raccolta di cartoline postali ufficiali, vale per la raccolta di cartoline postali ¡Ilú­ strate. Per queste, pero, la scatola deve essere piü lunga, cioé piü profonda che per le altre. E ció perché, mentre il numero delle cartoline postali ufficiali é limitato e di progressione costante si, ma pur lenta, quello delle cartoline ¡Ilústrate non ha limite di sorta. Conosco raccolte di oltre ventimila di queste cartoline, nelle quali la fantasía degli artisti buoni e cattivi e dei fotografi eccellenti e pessimi ha trovato il modo di daré la stura a geniali manifestazioni di un’arte sentita, o a stravaganti creazioni di mentí inferme od esaltate. Dunque, per le cartoline postali illustrate, a meno di raccolte assai limítate o speciali, niente albums; ma scatole o cassette solide di legno, le quali possono assurgere, se il collezionista ha danari da spendere, a vere opere di arte squisita per ornamenti e sculture. La raccolta delle cartoline postali illustrate, se non si limita a uno o due soggetti speciali, perché non


Le cartoline

3 i7

riesca priva di intellettualitá e d’interesse é necessario saperia disporre o classificare. Vediamo quale potrebbe essere il modo piú razionale di classificazione per una raccolta generale di cartoline postali ¡Ilústrate, racchiusa in una o in piú scatole. Le cartoline si dividono in gruppi o in classi e cio é: Cartoline » » » » » » » »

con vedute di cittá, paesi, borgate, ecc. con vedute alpine e paesaggi. commemorative. a mano (cioé non stampate). con l’effigie di persone illustri nelle arti, nelle scienze, nelle lettere. politiche. a soggetto musicale. a soggetto militare. rappresentanti i capolavori di pittura e di scultura, ecc. ecc.

Nelle cassette una classe é divisa dall’altra da cartoncino molto visibile peí suo colore (verde, rosso, ce­ leste) su cui si scrive o si' fa stampare il ti tolo della classe. Ciascuna classe con cartoncini di altro colore si di­ vide in gruppi; e cosí per es. quella delle cartoline con vedute di cittá, paesi, borgate, ecc. si divide: per per le tradizionali cinque parti del mondo : America, Africa, Europa, Asia, Oceania. Ciascun gruppo di ogni parte del mondo si suddivide per Stati, disposti in ordine alfabético; e ciascun Stato, in provincie, e le provincie in cittá. Le carto-


3 i8

Parte quarta

line della stessa cittá si coordinarlo poi in : vedute generali; vedute di piazze, di vie, di monumenti e, se lo si vuole, si fauno seguiré in fine le cartoline le quali rappresentano i capilavori di pittura e di scultura, ecc. conservad nei varí musei cittadini. Altro esempio. Le cartoline dei personaggi illustri si suddividono in gruppi a seconda del soggetto nel quale la persona illustrata emerse e cosí in: pittori, scultori, poeti, romanzieri, politici, ecc., ecc. Se la distribuzione delle cartoline ¡Ilústrate da noi suggerita appare a prima vista complicata, non lo é all’atto pratico. Ma, ammesso puré che lo sia, il lavoro si fa una volta sola ; ed é compénsate poi dalla facilita con la quale si possono rintracciare le carto­ line ed aggiungere, alie possedute, quelle acquistate o ricevute di recente. II suggerimento d ’altra parte ha tróvate larga approvazione nei raccoglitori proprietari fortunati di ricche collezioni, che se ne dimostrano soddisfatti.

5. MARCHE E BO LLI PO STALE Tra le raccolte di curiositá le quali a tempo opportuuo, se organizzate con criteri serí, possono riescire di utilitá somma alio studioso evvi quella delle marche, o bolli postali a umido, le quali rappresentano tutto lo svolgersi della storia della posta di un paese e del suo continuo miglioramento. Talvolta quei bolli a umido vanno piü in lá, ed assurgono a veri monumenti storici di primaria importanza e di fede indiscutibile.


Marche e bolli postali

3i9

Accennato sommariamente — molto sommariamente — ai possibili meriti e ai probabili vantaggi di una raccolta di bolli postali, diró brevemente quale sia il método piú spiccio e nello stesso tempo piü pratico per raggiungere lo scopo di collezionare utilmente e ragionevolmente questi bolli, senza incappare in scoramenti per la riescita e senza una eccessiva perdita di tempo. Dunque, veniamo alYergo. Si acquistano a chilogrammi vecchie corrispondenze ; ma si acquistano in paesi diversi, o meglio in diverse regioni, per non correre il rischio del bis in idem, poiché il piü delle volte una determinata regione, anche a’ nostri tempi di ferrovie, ecc., ha rapporti e relazioni con regioni determínate, a causa di commerci e di industrie particolari ad esse. Ammassato un materiale importante se ne comincia la cemita e la classificazione sommaria, riproducendo su carta trasparente con la matita tutte le marche, bolli, iscrizioni, ecc., che capitano volta a volta alio esame del collettore. Questa operazione é necessaria perché il bollo tagliato nell’originale non vale piü nulla. Ciascuna specie di bolli, si ingomma separatamente sopra un foglietto di carta sostenuta, e della grandezza di una cartolina, sul quale si annotano il colore del bollo, la data della lettera, la cittá d’origine e quella di arrivo. Se nell’esame altri bolli sirnili a quelli giá classificati si presentassero, s’annoteranno solamente le differenze del colore, le varietá, le cittá, ecc. Rischiarato con questo sistema il caos primo, non é difficile, con la pazienza, di arrivare alia meta prefissa,


320

P arte quarta

di formare una collezione classificata e ordinata con un método razionale e quasi direi scientifico. Questo método consiste nel dividere e classificare i bolli per regione e per categorie, come segue : Regioni :

Piemonte e Regno Sardo; Lombardia; Venezia e Regno Lombardo-Veneto; Modena, Parma, Toscana, Roma (Stato Pontificio), Romagne. Regno delle Due Sicilie. Categorie : a) Bolli i piü antichi (XIII al X VI secolo). b) Bolli con l’indicazione che il porto é pagato.

1. Bolli col nome di cittá. 2. Bolli dell’occupazionefrancese dali795al 1814. 3. Bolli senza nome di cittá. 4. Bolli speciali per li stampati. c) Bolli con Pindicazione che il porto dev’essere pagato. 1. Segnatasse. 2. Bolli con l’indicazione delle levate e delle di•stribuzioni. 3. Bolli accessori. 4. Tasse da rimborsare, da correggere; pagate; pagamento di porto insufficiente ; bolli di transito. d) Bolli di franchigia. e) Bolli di partenza e di arrivo. f ) Bolli a data senza nome di cittá; e bolli a data col nome della cittá. g) Bolli rappresentanti lettere e numeri dell’ufficio, delle cassette o dei fattorini.


G li autografi

321

h) Bolli speciali per le lettere raccomandate o assicurate. i) Bolli per lettere consegnate per espresso. k) Bolli di rimborso. /) Bolli per lettere in ritardo. m) Bolli per lettere rifiutate o non recapitate. n) Bolli per lettere provenienti dall’estero. ó) Bolli per le lettere dell’ esercito in tempo di guerra. p) Bolli di annullamento pei francobolli. q) Bolli degli uflici italiani all’estero. r) Bolli delle colonie italiane. In Francia questa speciale collezione da qualche tempo ha preso un grande sviluppo; ma prima ancora che i collettori vi dedicassero la loro attivitá, i falsificatori dei bolli postali avevano esercitato la propria nell’apporre i bolli falsi, presso quelli autentici! I bolli postali, l’ ho giá accennato, non si tagliano dalle lettere sulle quali si trovano; ma queste. classificate, secondo l’ordine esposto sopra, si conservano di­ stese in apposite cartelle. Ció che ho detto per le marche e per i bolli postali vale per le marche e per i bolli di uflici governativi d’ogni sorta e specie.

6. GLI AU TOG RAFI. « Le collezioni di autografi hanno reso grandi servigi agli storici, ai biografi, ai critici d’ arte. Esse hanno permesso di rettificare, con prove materiali, una quanJ. G e l l i.

21


322

Parte quarta

tita di errori da tanto tempo accreditati. Se noi possiamo oggi leggere le lettere di M.ma di Sévigné, di M.ma Maintenon, di San Francesco di Sales, di Be­ njamín Constant, ecc., noi lo dobbiamo alie collezioni di autografi ». Questa é l’opinione di Alfonso Mazé Sencier sulla utilitá e sulla importanza delle raccolte di autografi;

F ig . 229. Bollo della Segreteria d i Stato Pontificio dell’anno 1844.

che Paolo Mantegazza va piü in lá, opinando che « fino ad oggi si sono raccolti gli autografi come reliquie preziose di uomini grandi, mentre invece sono documenti umani, che ci dánno un ricco materiale per la psicología »'. Per conto mió corro ancora piü in lá di Paolo Mantegazza e dico: vorrei che tutti i genitori aiutassero, sempre ne’ limiti del possibile di ciascuno, nella gioventü lo sviluppo del gusto delle raccolte di autografi, perché a mió giudizio queste raccolte sono un coefficente straordinario di educazione intellettuale,


Gli autograft

323

morale e civile per i giovani, perché esigono ordine, perseveranza e studio; perché nutrono il sentimento del rispetto e di ammirazione verso coloro che con le opere o con la mente onorarono il loro paese, e su­ scita negli animi giovanili, sempre pronti agíi entusiasmi piñ nobili, appetiti di gloria, pe’ quali piü spesso di quanto non si pensi, raggiungono con lo studio e con la perseveranza le mete, raggiunte o supérate da coloro dei quali furono raccolti gli autografi. lo qui ho accennato appena a taluno dei vantaggi diretti o indiretti che dalle raccolte di autografi possono derivare, ché a indicarli tutti mi occorrerebbe un volume; ma sebbene pochi ed appena accennati, io spero che basteranno a calmare le iré e a smussare le frecciate degli F ig . 230. antichi collezionisti in genere, Bollo d ell’Am basciata d ’Auil settanta per cento dei quali stria a Rom a nel 1844. dice quello che sa, ma non sa quello che si dice. A ll’ estero sulle raccolte di autografi sono State scritte molteplici opere. Da noi, pochi ed imperfetti sono i cataloghi di autografi, nei quali i prezzi sono segnati cervelloticamente dall'antiquario. Contro codesti cataloghi abbiamo invece due libri buoni, che potrei classificare eccellenti, se non sapessi che il superlativo in fatto di libri nuoce, piuttosto che avvantaggiare Topera lodata. Tutti e due fanno parte della collezione di Manuali


Parte quarta Hoepli e di uno: L ’ amatore di autografi (‘) n’é autore il conte E. Budan; l’altro: Raccolte e Raccoglitori di Autografi in Italia (2) porta il nome del signor C. Van-

bianchi. Questi due volumi sono, secondo il debole parere mió, indispensabili per coloro che si accingono a for­ mare una raccolta di autografi, poiche li metteranno in breve nella possibilitá di bene, fácilmente, e dili­ gentemente raccogliere; di ottimamente e con pratica lógica disporre le carte raccolte. Con quali criteri si deve formare una raccolta di au­ tografi? L ’opinione mia é, che in fatto di raccolte si debbá sempre specializzare; e perció ritengo che un princi­ piante abbia da dedicare tutte le forze sue ad una sola delle varié serie nelle quali si é convenuto dai piü di dividere una raccolta di autografi. Queste serie sono nove e cioé: a) Regnanti e principi. b) Ecclesiastici (pontefici, cardinali, ecc.). c) Patriotti. d) Uomini politici. é) Militari. f) Letterat}. g) Scienziati. h) Artisti.i) Diversi. Talune di queste serie poi ammettono, anzi esigono, una suddivisione in classi. C osí, quella dei letterati (1) Con 361 fac-simili, pag. 425. (2) Con 102 tavole di fac-simili di autografi e ritratti, e pag. 376.


325

G li autografi

puó dividersi in storici, in prosatori, in poeti, in critici, e c c .; quella degli scienziati: in filosofi, astronomi, archeologhi, medici, matematici, ecc.; quella degli artisti: inpittori, scultori, musicisti, cantanti, attori drammatici, e cosí via sino ai maestri di schermae.... alie ballerine. Ma, ammesso che si voglia fare una collezione di autografi universale, che abbracci cioé scritti di pugno di tutte le persone le quali per un motivo qualunque emersero in una delle tante manifestazioni della vita vissuta, una divisione per serie s’impone, a fine di evi­ tare il caos, che altrimenti si creerebbe con l’aumentare della collezione. Le serie indícate, del resto, non sono tassative. Esse dipendono specialmente dal buon senso e dall’ esperienza, che in fatto di raccolte é maestra infallibile. Gli autografi raccolti si racchiudono aperti, e, se é necessario, riparati dai guasti, senza pero toccare lo scritto, in appositi fogli di carta sostenuta sulla quale sia stampato, o sia applicato un cartello stampato, (12 X 18), con le seguenti indicazioni: Nome e Cognome del raccoglitore. Serie

Numero d'ordine

Cognome e nome dell’autore dell’autógrafo. Luogo ed anno di nascita e di morte. Biografía dell’autore in succinto.................................

Descrizione dell’autografo.


326

Parte quarta

Assieme agli autografi, perché una raccolta riesca interessante, é utile raccogliere il ritratto e le notizie tutte e le memorie che si possono rintracciare, riguardanti l’autore di ciascun autógrafo entrato nella collezione. Ed é cosí e non altrimenti che una raccolta di autografi puó riescire di utilitá a chi la inizia e agli studiosi che la consulteranno. Gli autografi si raccolgono mediante acquisto ocam bi; pero, i piü cari sono quelli che si ottengono in dono dalla generositá di chi li possiede. In allora non si corre neppure il rischio di essere truffati, o ingannati da coloro che spacciano per autentici scritti apocrifi di uomini celebri. II prezzo degli autografi é aleatorio, perché dipende: vuoi dal capriccio di chi vende e di quegli che acquista, vuoi dall’ importanza intrínseca dell’autógrafo, dipendente dal soggétto in quello trattato ('), o dallo stato in cui l’autografo si presenta. Ma il pregio di una raccolta puó essere determinato oltre che dalle suaccennate circostanze speciali, dalla quantitá e varietá degli autori di una stessa serie. C o s í , mentre una lettera di un celebrato maestro di scherma puó valere supponiamo: u n o; acquista un valore di tre, di cinque, di dieci, quando faccia parte di una raccolta speciale e ben nutrita di autografi di schermitori celebrati. (') Generalm ente le lettere a so ggétto storico solio le piñ preziose.


G li autografi

327

La mia raccolta di autografi degli schermitori italiani e stranieri, salid ín fama di eccellenti, si aggira attorno alie settemila lettere ; ed in quelle lo studioso puó rileggere, per esempio, tutto quanto di bello, di buono e di cattivo o di turpe ha agitato 1’ arte della scherma in Europa negli ultimi sei lustri del secolo XIX. Ecco dunque, una collezione di autografi, i quali, presi uno ad uno, valgono pochi bajocchi; ma che assurgono all’onore di pregio non comune per dato e fatto del numero e delle notizie , talvolta peregrine, che da quelli si possono trarre. Vi s' parla di tutto; dell’arte della scherma, della pittura, della scultura ; di amori tristi o lieti; di costumi, di lettere, di politica di.... e di che cosa non si parla in quelle lettere, piene zeppe di notizie riguardanti fatti d’ogni sorta, di tutti i paesi e d i . . . . tante e tan te persone note ed ignórate?... In cauda venenum. II collettore di autografi, specialmente se non é giá navigato, come si dice usual­ mente, e cio é: molto esperto nella materia, sia molto cauto negli acquisti, specialmente di autografi rari, perché di questi falsati, apocrifi, n’é pieno il mondo! É classica la storia Vrain-Lucas, finita volgarmente nel 1870 davanti al Tribunale della Senna. Codesto signore, non sapendo come consumare il suo tempo all’asciutto, lo passava quasi tutto nella Biblioteca Nazionale di Parigi, e quivi riesci a vendere in quindici anni al signor Michele Chasles, dell’Accademia delle Scienze, ventisettemila autografi falsi per un valore superiore a 150 mila franchi. Xra i falsi fabbricati dal Vrain-Lucas, ve n’era uno (ironia della sorte!) di Giuda Iscariote alia Maddalena;


328

Parte quarta

uno di Lazzaro il resuscitato a S. Pietro apostolo; uno di Gremio-Giulio a..... Gesú Cristo; uno di Tiberio ; uno di Alessandro il Grande; uno di Eschilo a Pitagora.... tutti scritti, figuratevi un po’, in vecchio francese e.... su carta francese. Quel signor Chasles dove va essere molto.... Michele ! Ora, per non correre il rischio di passare per tanti.... Chasles, il raccoglitore giudizioso non compra a_ orecchio e dal primo venuto. Sibbene si rivolge a commercianti di probitá notoria e di competenza assoluta. E poi, se sorgessero dubbi sulla autenticitá dell’autografo é necessario confrontare la scrittura dell’autografo dubbioso con quella di altro scritto giá riconosciuto per autentico. E se malgrado questo esame qualche dubbio permanesse ancora, allora si esaminera la carta, le filigrane di questa, l’inchiostro, ecc. perché le filigrane delle carte sono conosciute quasi direi peídata e costituiscono, anche quelle, una garanzia per l’acquirente di autografi. Quanto valgono gli autografi? Un permesso con la firma autógrafa del generale Jubert (il generale boero) all’asta in Londra nel 1901, raggiunge il prezzo di 5 sterline e 10 scellini. Gli autografi di Gladstone in quella stessa asta raggiunsero il valore di dodici franchi; quelli dei principi di Galles, cilrque franchi; di Cornelio Herz venticinque_ centesimi. Un autógrafo di Shakespeare fu nel 1898 pagato da un americano 500,000 franchi, da che del grande scrittore inglese non se ne conoscono solamente sette! Ma, io mi domando, a questa stregua quanto si dovrebbe pagare un autógrafo di Dante Alighieri?


Car

ta

m onetata

.

Cedola del M onte 'd i Pietá di Rom a (1796).

Cedola del Banco di S. Spirito a Rom a (1796).



La carta monetata e g l i assegnati

329

7. L A C A R T A M O N E T A T A E G L I A SS E G N A T I. Per rintracciare le origini prime e gli esempi rudimentali del funzionamento bancario dovremmo «mon­ tare a molti secoli addietro, da che i mezzi e i metodi di fabbricare danaro, quando non se ne ha, si sono sviluppati, m odificad, sovrapposti con una rapidita vertiginosa a traverso i tempi. L ’ Inghilterra ce n’ é maestra, perché quivi, meglio che altrove, la monetata, fittizia, o convenzionale, ebbe le piú svariate forme. Anticamente, allorquando il Cancelliere dello Scacchiere (Ministro del Tesoro) ave va bisogno di appellarsi al crédito pubblico, invece di una ricevuta, come si fa oggi, consegnava ai depositanti un bastoncino di legno, addimandato tally (dal quale é poi derivata la parola taglia , data in alcuni luoghi di Toscana e delle Provincie Romane alia tacca) che é quel legnetto di­ viso per il lungo in due partí, sulle quali a riscontro gli impiegati facevano certi segni piccoli per memoria e per riprova di coloro che davano o toglievano il danaro. II contrallo delle taglie era scrupoloso, ed in deter­ mínate epoche il Cancelliere faceva bruciare le parti della tacca diventate inutíli. E fu appunto una di queste liquidazioni periodiche di Conti, che fu cagione dell’incendio del Parlamento inglese dell’anno 1834. La prima carta moneta inglese fu rappresentata da prom esse scritte dal tesoriere di rimborsare le somme ricevute in prestito o in deposito; e queste ricevute


330

Parte quarta

ebbero forma varia sin dal loro apparire e rappresentarono gli antenati dei biglietti di banca moderni. 11 piú antico esempio di questa moneta cartacea inglese risale al 19 dicembre del 1699, ed é appunto una di codeste ricevute-promessa, sulle quali il cassiere scriveva di suo pugno tutte le indicazíoni opportune di tempo e di valore, necessarie per il rimborso, che si conserva nella Banca d’Inghilterra.

F ig. 231. Biglietto di crédito di Piemonte (1796).

Quando questo avveniva il pagatore (cassiere) strappava l'angolo destro inferiore della fede di crédito, sul quale. si Leggeva la firma del tesoriere o del cassiere principale. Gli inglesi sono per loro natura conservatori, e di questa particolare virtü britannica ne dá esempio la famosa Banca d’Inghilterra, la quale, come ho detto, conserva con religiosa cura una di queste fedi di 5 sterline, presentata al rimborso or non é molto. Codesta


La carta monetata e g li assegnati

33i

fed e del secolo X VII al momento della richiesta di rim-

borso rappresentava, con gli interessi accumulati, la bella somma di 60 mila sterline, ch’é quanto dire un milione e mezzo!... Non so se la Banca d’ Inghilterra la pagasse; posso invece affermare che la fed e si trovava nelle casse della Casa Rothschild. Peró, il biglietto di banca piü famoso della Banca Inglese é quello del va­ lore di un milione di sterline, emessa nel 1782. La parte piü interessante della carta monetata in­ glese é quella che si riferisce alia sua fabbricazione. Oggi la carta per codesta moneta fiduciaria é fornita dalle cartiere Portal, nel Hampshire. Ogni foglio é destinato a rappresentare due biglietti di 16 pollici e mezzo per 5. I biglietti si tagliano con le forbici, sicché i biglietti hanno un solo lato tonso. L ’ inchiostro per stampare i biglietti é fatto di fumo di Nafta, straordinariamente ñero, duro e secco. La stampatura viene eseguita nella stessa Banca da sei macchine, munite di contatori meccanici, i quali segnano i bi­ glietti stampati. La scorta dei biglietti rappresenta un valore medio di 70 a 80 milioni di sterline e viene racchiusa in enormi casseforti. La Banca rimborsa giornalmente circa 50 mila di codesti biglietti, i quali vengono nella giornata classificati per valore, per data e per numero ; poiché ciascun biglietto viene registrato all’atto della emissione e a quello del rimborso. Ció permette di riscontrare a prima vista se é regolare. Oggi i biglietti falsi della Banca d’Inghilterra rara­ mente sono falsi; ma non era cosí nel passato. II primo che li falsificó fu un certo Vaughan, un tappezziere di Shafford, che nel 1758 ne fabbricó una


332

Parte quarta

dozzina da 20 sterline ciascuno, raa non per truffare al prossimo, sibbene per farsi credere un riccone dalla sua fidanzata. Scoperto, fu giudicato, condannato e.... impiccato. Piü tardi i Francesi (verso il 1800) si dedicarono con molto studio e grande amore a falsificare le banconote inglesi e dal 1801 al 1810 gli impiegati della Banca d ’ Inghilterra ne scoprirono per oltre due milioni e mezzo di franchi. Pero g l’inglesi si rifecero del danno sofferto, facendo, dal 1797 al 1805 impiccare 146 falsari, e condannare, nel 1817, 32 contraffattori e 95 spacciatori delle loro banconote false. Gli inglesi, pero, non si accontentarono di impiccare i falsificatori delle loro banconote; ma vollero vendicarsi dei francesi, scaricando sul suolo di Francia tanti assegnati falsi peí valore di oltre un miliardo. Forse fu questa la ragione principale per la quale la Francia non si é mai decisa a ritirare quella sua moneta cartacea. Ma per mettere un freno possente alia falsificazione della sua carta monetata la Banca inglese cerco un tipo di banconote che non potesse essere falsificata. Nel 1819 le ne furono presentad 108 modelli differenti, ma gli incisori della Banca li falsificarono tutti a meraviglia, per incarico avutone, ben inteso, dai superior-LI danni che alia Banca d’Inghilterra derivano dalla falsificazione sono enormi; ma largamente vengono compensad dai biglietti distrutti che non tornano piü al rimborso, perché annullati dalle tante vicessitudini che possono colpire i loro possessori. II biglietto al portatore, dicesi, che sia stato ideato


C

arta

m onetata

.

‘ X n T T J C T A E G - Y A G U A .N ¿ A .

x

KEP8BBI.XCA. ^.CCA'u'wV. R

i'.DcirAnnor*- ¡gHBQB^KepufcbiicancK Ass. drF.Ü Ñ O , eM EZZO ipotecato sulli- |,J Bcnit Enfiteuñci ití Vigore dei!! Arrie. X.. i delia. Legge-ij .. Fruttífero Anno'Sesto ► t

Assegnato della Repubblica Romana (1796).

Biglietto di crédito di Piemonte (1799).



L a carta monetata e g li assegnati

333

dallo scozzese John Law nel 1671- Ma 1 attribuzione é errónea, poiché il surrogato cartaceo alia moneta sonante ebbe applicazione legale in China prima del secolo X I. Piü esperti di noi, i chinesi seppero evitare l’aggiotaggio. Gli imperatori del Celeste impero, della dinastía dei Tong, allora regnante, ammisero officialmente la carta moneta, dando cosí alio Stato il bene­ ficio di un sistema atto a moltiplicare la fortuna pubblica pur evitando le ragioni per le quali nascel’aggio. In China il diritto di batter moneta é regale ; ma di questo diritto gli imperatori chinesi non abusarono, ma solo usarono per apportare rimedio alie difficoltü del bilancio dello Stato, con l ’emissione della carta moneta. Quando e chi ideasse la carta moneta non si sa; ma é ormai ammesso in modo assoluto, che la carta moneta esistesse in China sul finiré del X secolo dell ’Era Cristiana, e la prova si ha nel Khanh-ky e nel Khan-Tou-Thong, nei quali sono comuni le affermazioni precise in proposito. I primi biglietti emessi dai Chinesi ebbero il valore nomínale corrispondente a 9, 18, 27, 45 e 90 lire nostre; ma piü tardi ne fecero da lire 6; da lire 4,50; 2,50; 1,80 e da 90 centesimi. I biglietti chinesi ebbero sempre corso forzoso. Durante l ’impero della Dinastía dei Minh (XIV) il corso dei biglietti monetati é officialmente inscritto nei decretí officiali dell’impero. II Law , ch ’era un avventuriere del genere e della specie del Casanova e del Fagnani, dei quali ho giá avuto occasione di accennare in questo libro, propose di fondare una banca Nazionale, promettendone mi­ lita favolose; ma né il Parlamento di Scozia, né il


334

Parte quarta

Duca di Savoja, né 1’ Imperatore Cattolico vollero saperne. Meno avveduto il Reggente di Francia. Di carattere frivolo, infatuato ed ammirato della vita avventurosa di Law, cedette alie preghiere del cortigiano Duelos, protettore del Law, e sorse la Banca di Sconto... coi relativi biglietti monetati di poco gradita memoria, quanto quella degli_ assegnati. Questi erano carta monetata, garantita sui beni della Corona, del clero e degli emigrad. La prima ernissione (1789) fu di 400 milioni; ma le successive furono tali e tante che sul finiré del 1795 si erano fabbricati per 45 miliardi di asségnati, senza contare quelli falsi che venivano dall’ Inghilterra. II deprezzamento sul valore nomínale, cominciato súbito colle prime emissioni, ando sempre crescendo; sicché nel 1799 l ’assegnato era caduto a ’¡Mi del valore nomínale, come la carta argentina! Sicché i francesi di quel tempo per un pajo di scarpe pagavano da 8 a 10 mila franchi in moneta di carta ; e le cuoche da 3 a 4 mila franchi cartacei una trota, o un bel filetto, e 600 o 700 franchi per una libbra di burro.... E solo al momento di fare i conti.... si lamentavano e maledivano gli assegnati. Gli assegnati ed i biglietti di banca, specialmente quelli pittoreschi, si raccolgono e si classificano con norme speciali. Ed una collezione di carta-moneta non é meno interessata di una bella raccolta numismática, della quale dovrebbe essa puré far parte, rappresentando sotto forma varia gli stessi elementi di studio per la moderna civiltá, che ci dánno le monete fatte con l’argilla o coi metalli per le civiltá passate. Nelle collezioni di carta-moneta devono necessariamente trovare il loro posto, oltre gli assegnati della


C

ar ta

m on etata

.

Biglietto patriottico di V en ezia (1848).

ss»

- ' V p í - •'

/

((j TSAaz Z l 10 O S5A L E

IT A L IA N O

D ítpHo QRiraroreite ad aíírettare Jindipendrnza e la libfrtá dllalift-

V1 0 6 6 ¿ yÁ s * t « / a

$3g f f Í ¡ ^ p F Jtá JX Í I f f C J í^ T V / & ¿ ^ u 'a / íS c t r ¿ * n * i* ¿ r n á / s S

t*/e¿t'p,e¿eaá>y^r/t# P E L <•O M I T A L O TFA7A-

•J asíis t¿e//•

'•*/'/* v»

ts. • ¿ ? ^ í z ’ y

/K/íVví/ /4 rf< C.' r&&r

t 4t»»srito.J. stowt>

3

! SCI**TOS-

Cedola d el Prestito N azionale Italiano p er l’indipendenza italiana (1853).



L a carta monetata e g l i assegnati

335

Repubblica francese, le Cedole del Monte di Pietá di Roma del 1793, tra le quali é rarissima quella di 1500 scudi, che si paga correntemente da 100 a 150 lire; le Cedole del Banco di S. Spirito di Roma; gli assegnati e le cedole della Repubblica Romana del 1799 e la carta-moneta della Repubblica Romana del 1849, etc. Durante i moti italiani del '48 per 1’ indipendenza nazionale sbocció la fioritura della carta-moneta patriottica e se n’ebbe un po’ dovunque e»d’ogni specie ' sino alia cedola del Prestito Nazio?iale Italiano diretto da Mazzini, da Sirtori, da Montecchi, da Saffi, una sola delle quali trovata in tasca o in casa anche di un austriacante bastava per mandare alia forca il de­ tentare. La moneta patriottica rappresenta tutto il pe­ riodo di quel Romanticismo peí quale anche i conigli diventarono e ro i. . . . e contribuirono a formare salda l ’unitá d ’Italia. A i biglietti patriottici ne seguirono da noi ben altri dal 1866 al 1885 circa. E come una raccolta dei primi puó testimoniare dello sviscerato affetto dei nostri padri per l ’Italia; una raccolta dei secondi sará la manifesta prova dello stato miserevole da noi italiani sopportato, durante gli anni che succedettero alia formazione dell’Italia ed ora, grazie a Dio, superato trionfalmente per mezzo dell’economia e del lavoro. Tra le raccolte interessanti accenno a quella della Biblioteca della Certosa di S. Martino in Napoli, donatale dal comm. Giuseppe Colonna. In un bel volume, sono raccolte tutte le carte monetate, che ne riepilogano la storia, del Banco di Napoli. I biglietti di banca hanno servito talvolta come mezzo di corrispondenza. Sopra un biglietto della Banca d ’In-


336

P arte quarta

ghilterra Andrea Dear scrisse: « Se questo biglietto capiterá nelle mani di John Dear di Longhill, sappia che suo fratello Andrea é prigionero in Algeri ». L ’indicazione, letra, fu riprodotta dai giornali, e il fratello liberó dalla prigionia il fratello! Quando nel 1894 accaddero i tristi avvenimenti di Aigues-M ortes, alia Tribuna di Roma, che aveva aperta una sottoscrizione per le vittime italiane, furono consegnati da urt signore per franchi 18,161,25 di assegnati, i quali furono aggiudicati a chi oífri 100 lire.... delle nostre. Una raccolta di carta-moneta si divide per nazionalitá, per enti che la emisero, e quelle appartenenti ad un medesimo ente per ordine cronológico. Cosí divisa la raccolta, ogni carta moneta si fissa convenientemente su appositi fogli di carta sostenuta sui quali si scrivono le necessarie indicazioni per illustrare il documento. Da consultare : — Les bankonotes pittoresques (Revue des Revues, 15 octobre 1894, vol. X I, pag. 118). — Le billet de banque en Chine au X™e siécle (Re­ vue Scientifique, 14 mars 1896, pag. 335).

8. LE F O T O G R A FIE . L ’importanza di una raccolta di fotografié compren­ dere la puó solo quegli a cui la pratica ha provato di quale e di quanto sussidio puó riescire alio studioso delle arti, della storia, della geografía una simile collezione. L ’ idea di raccogliere le fotografié con un método


Le fotografié

337

fisso e con uno scopo scientifico é disgraziatamente recente. Pero, il dispiacere viene largamente compensato dalla operositá di taluni intelligenti cultori delle arti e delle scienze che si dettero a formare simili raccolte con ardore veramente giovanile. Tra le piñ importanti collezioni di fotografié mi compiaccio di annoverare quella presso la Pinacoteca di Brera a Milano, sorta per mérito principale di Corrado Ricci. La raccolta conta piü di ventimila fotografié ed é divisa in tre grandi classi, le quali sono: a) Artisti; b) Topografía ; c) Iconografía. Nella categoría degli artisti sono cómprese tutte le fotografié di opere eseguite da ogni singólo artista. Le fotografié dello stesso artista sono contenute in apposita cartella e tutte le cartelle sono disposte in scatole per ordine alfabético. La classe topográfica comprende tutte le fotografié di paesaggi, monumenti, vedute, ecc. di ogni paese ; e questa puré é disposta per ordine alfabético. La classe iconográfica comprende i ritratti. Da questa classe sono esclusi i ritratti eseguiti da pittori, perché hanno giá trovato collocamento opportuno nella classe degli artisti. La classe iconográfica é disposta per ordine alfabé­ tico della persona Tappresentata da ogni singólo ritratto. L ’ordinamento della raccolta di Brera é certo tra i piú logici e, che non sia altrimenti, lo prova il fatto che molti musei e raccoglitori stranieri ne hanno copiato fin’anco la costruzione dei m obili! Perció, non mi faccio scrupolo di raccomandarlo ai raccoglitori pri­ vad di fotografié come quella che meglio risponde agli scopi di studio pe’ quali le raccolte si formano. J. G e l l i .

22


Parte quarta

3 38

9.

I BIGLIETTI DEI T R A M W A Y S

DEGLI O M N IB U S E DELLE F E R R O V IE . La mania del collezionismo é arrivata sino a raccogliere e a ordinare i biglietti dei tramways e degli ómnibus dell’universo. Lo scopo di queste raccolte io non lo comprendo bene; pero, se molti vi si dedicano con ardore, devo convenire che uno scopo ci ha da essere. A Monaco di Baviera si é fondata nel 1898, mi pare, una Compagnia internazionale di collezionisti di questi biglietti, la quale si é proposta di divulgare questa nuova passione di collezionismo in tutti i paesi, me­ diante un catalogo in tre lingue e un giornale. La Compagnia si proponeva inoltre di creare nella capitale bavarese una « Borsa » speciale, dove si sarebbero fatti cambi e si sarebbero venduti biglietti di tramways di tutto il mondo. Progetto vasto quanto il mondo! Ma se la societá esiste ancora, io non saprei dirlo, da che dopo l’annunzio della sua costituzione la...... perdetti di vista. I biglietti dei tramways si dispon gono su piccoli quadrati di carta della grandezza di una cartolina pó­ stale comune. Sul margine superiore di questa si scrive il nome della cittá, la nazione, l’anno, ecc. e tutte quelle altre indicazioni che potrebbero interessare ¡1 raccoglitore. I cartoncini con i biglietti si dividono per nazione, e quelli appartenenti alia stessa nazione per ordine alfabético di cittá. Quelli di una stessa cittá per or­ dine cronológico.


/ numeri un id e i giornali

io .

339

I NUMERI UNICI E I GIORNALI.

Molte persone hanno dedicato la loro attivitá alia raccolta dei numeri unid, o a quella di un esemplare qualsiasi di ciascun giornale; o semplicemente a riunire i numeri di un giornale qualunque, colpiti da sequestro. Queste ultime raccolte riescono particolarmente importanti per mole nell’ Impero Austro-Ungarico, in Russia e in Turchia, ove i sequestri sono piü numerosi dei poliziotti. I numeri unid si classificano in ordine cronológico per ciascuna nazionalitá. Taluni preferiscono la disposizione per materia, ch’io ritengo origine di confusione. Uno schedario speciale serve a facilitare il rinvenimento di qualsiasi numero único della raccolta. La collezione di un esemplare qualsiasi di un giornale qualunque si dispone per nazionalitá e ciascuna nazio­ nalitá in ordine alfabético di cittá. I giornali della stessa cittá: o in ordine alfabético, o in quello crono­ lógico. I numeri sequestrati si dispongono nel modo stesso indicato per gli esemplari qualsiasi di un giornale qua­ lunque. Nel 1893 si trattó di fare una grande esposizione mondiale di giornali a Bruxelles o ad Anversa e di pubblicare il giornale dei giornali in quella occasione (si vegga il Giornale della Librería del 16 ottobre 1892, Pag. 565 e anche a pag. 589), ma 1’ idea non ebbe seguito.


P arte quarta

34o

Da consultare: — Sopra una proposta di esposizione di giornali Na­ tura ed arte del i°~4 ebbrajo 1891, pag. 484. — Raccolta di giornali presentata alia Esposizione giornalistica di Milano 1894 (nel giornale delle Esposizioni Riunite, ecc.). L x jcr e z io . — La manta delle collezioni (Illustrazimie Italiana, 21 aprile 1895, pag. 255). E u d ee . P a u l . —

Collections et collectionneurs.

(Vi si parla in ispecial modo del truquage e delle contraffazioni). B o n a f f é E. — Les collectionneurs de l’ ancienne Rome. París 1867. M i n g a z z in i P í o . — II collezionismo negli animali (Arch. di psich. scienze penali e antrop. crim., volume X V I 1895, fase. 1-2, pag. 70 e seg.). M i n g a z z in i P í o . — S u l collezionismo nelle diverse form e psicopatiche.

(Riv. sperim. di freniatrica 1894). — Les excentricités des collectionneurs. (Revue des Revues, 1896, vol. XVIII, 15 luglio, pag. 147).

• 11. LE DECORAZIONI. Tra le raccolte quella delle decorazioni ha lo scopo di raggruppare e di ¡Ilustrare una delle tante forme della vanitá umana a traverso i secoli. Questo é il concetto dei balordi, che anzi le raccolte di decorazioni sono di straordinario sussidio alio studio


O r d in e C i v i l e d i S a v o j a

O r d in e d e l l a C o r o n a d ’ I ta lia .

O r d in e d e i S S . M a u r iz io e

L azzaro

O r d in e m il it a r e d i S a v o j a .



Le decorazioni

34i

dei costumi e quindi a quello della storia civile, po­ lítica e religiosa di tutti i popoli. Le piü antiche decorazioni furono una conseguenza diretta degli ordini militari, religiosi e civili originad dal medio evo cristiano. Ma in allora la decorazione rappresentó una parte integrante dell’abbigliamento degli ascritti a ogni singólo ordine. Piü tardi le decorazioni servirono a ricompensare atti di valore militare o civile e a onorare i cittadini che si resero benemeriti del proprio paese con l’opera o con l’ingegno, o che operarono in modo degno di ricompensa morale in un ramo qualsiasi della umana atti vita. Oggi le decorazioni sono cadute alquanto in discredito per opera particolare di coloro che le deridono e le dispregiano pur essendo lieti, anzi desiosi, di potersene fregiare. Le decorazioni di una raccolta vogliono essere classificate per nazionalitá, e quelle della medesima nazione, divise per sezioni (decorazioni militari; decorazioni ci­ vili; decorazioni accademiche), esigono un ordin amento cronológico. Ciascun ordine cavalleresco poi vuol essere disposto per i gradi di cui esso si compone. Una raccolta di decorazioni se assume proporzioni importanti, diviene ingombrante e costosi ne sono l’acquisto e la disposizione in cornici, in cassetto o in bacheche.


342

Parte quarta

12. LE CONCHIGLIE, I COLEOTTERI I LEPIDOTTERI (farfalle). Siamo sempre li, chi non s’intende di una data cbsa non puó immaginare il valore mercantile che possono raggiungere talime cose rare, e ne restaño meravigliati e fanno segni di incredulitá, quando apprendqno, per esempio, che per il possesso di una raccolta di conchiglie, si sono combattute battaglie d i__ biglietti di banca. Le vendite piü famose di queste raccolte di conchiglie sono quelle delle collezioni Steven, Vernéde e Dennison. A ll’incanto della raccolta dello Steven, avvenuto a Londra al Covent Garden, le specie del ge­ nere Conus furono le piü dispútate, un Conus cedo nulli fu aggiudicato per 240 franchi; un altro per 400; un conus victor fu pagato 250 franchi; un conus gloria maris 1100 franchi. A ll’asta Vernéde (14 dicembre 1S59) un conus omaicus fu pagato 550 franchi e un conus gloria maris 850. Alia vendita Dennison (1865) il cedo nulli raggiunse la somma di 550 franchi; un conus omaicus 3bo; un conus mallacanus 250; un conus cerviis 475 e un conus gloria maris 1650. In un’altra vendita del 9 maggio 1866 Una cypraea princeps e una cypraea guttata sorpassarono ciascuna il prezzo di mille franchi. La voluta festiva fu pagata appená 400 franchi; una oniscia Dennisoni 450. Ma i gasteropodi raggiunsero i piü alti prezzi nel 1873. Una pleuro/omaria adansonia fu pagata 2500 franchi!...


Le conchiglie, i coleotteri, i lepidotteri

343

Questi pochi cenni.... finanziari persuaderanno i principianti raccoglitori di conchiglie della importanza scientifica che una simile collezione puó assumere; e quañto sia difficile la navigazione a traverso gli scogli di tali raccolte senza naufragare. E per evitare il naufragio il raccoglitore, prima ancora di cominciare a raccogliere conchiglie, dovrá immagazzinare nel suo cervello le cognizioni indispensabili per raggiungere lo scopo che si prefigge: formare una raccolta di Gasteropodi. Se mancano le cognizioni scientifiche la collezione diviene impossibile. Né queste cognizioni si possono riassumere in poche pagine da che sono contenute in volumi. Né piü facile si presenta la formazione di una rac­ colta di Coleotteri, per la quale non basta distinguere ¡1 carabo dall’ idrofilo e questo dal maggiolino, dal cervo volante, dalla calaudra, dalla coccinella, dal cerambico; ma é indispensabile conoscerli tutti e tutti distinguerli gli uni dagli altri e addimandarli col loro lióme.... latino, in tutte le varietá che ciascuno pre­ senta. Una raccolta di coleotteri si divide in a) Coleotteri d’Europa e dei paesi limitrofi; b) Coleotteri della fauna di America ; c) Coleotteri della fauna Indo-australiana. Ma per giungere a questi risultati quanto studio pre­ paratorio ci vuole? Meno male che ad ajutare i raccoglitori novelli di coleotteri, evvi chi ci hapensato; poichévisono Case di commercio, le quali si occupano esclusivamente di fornire a prezzi relativamente modesti i coleotteri giá preparad ai raccoglitori; i cartellini con su stampato il nome di ciascun insetto, con la classe, la categoría,


344

Parte quarta,

specie, genere e quant’altro mai occorre per una simile raccolta. Né mancano guide voluminose peí na­ turalista;... che anzi di queste sonvene molte, alcune eccellenti, in tutte le lingue. Ed altrettanto dlcasi delle raccolte di farfalle, tanto ambite dai giovanetti e non raéno -dagli studiosi di storia naturale.

C O t V J Í S A . ET ElAMAMEfJTVM MEV MNOMEN UOMINL

V V I L H E L M V S DE I G R A I Í A EEISCOPVS BASE tlENSIS.


MANUALI HOEPLI Pubblicati a tutto Genuajo 1904.

11 Ministro per l'A gricoltura, 1’ Industria e il Commercio

M inistero dell* Istruzione G abinetto del S ottosegretario di Stato

Roma, 25 ott. 1900

Rom a, 3 nov. 1900.

111. sig. Coram. U. Hoepli, 111.mo Signore Coram. Ulrico H oepli Editore

Milano.

La larga accoglienza fatta alia collezione dei m anuali . editi dalla Sua benemérita Casa, deve certo formare la migliore e piú ambita ricompensa per la S. V. Ill.ma, che con intelligente cura ne dirige la pubblicazione. Questo Ministero ha avuto piu volte occasione di fermare la sua attenzione sui lavori che piú direttamente riguardano V agricoltura , la zootecnia e le industrie ad esse attinenti, tro vandoli rispondenti alio scopo. che la S. V. IlLma si propone di conseguiré. Mi torna quindi gradito di esprimerne a Lei il mió sincero compiacimento , mentre Le au­ guro che sempre maggior favore abbia ad incontrare codesta Sua utile raccolta

M ilan o.

La collezione dei Manual i Hoepli, ricca ormai di quasi 700 volumi, form a lapiú vasta enciclopedia di scienze, lettere ed arti finora apparsa in Ita­ lia. Meritano lode certamente e gli autori , che in form a lu­ cida e breve hanno preparalo c o s í valido ausilio alia gioventú studiosa, e l’editore che ha saputo scegliere, tra le varié di­ scipline, quelle che meglio valgono a form are un complesso di cognizioni indispensabili alia cultura moderna. firm ato: E n r ic o

P a n z a c c h i.

Sotto Secretario di Stato 'Ministero della Pubbl. Istruzione.

firmato: ¡

C a r ca n o .

OtCin. delVAgr., Ind. e Comm.


A W

E R T E M

Z A

Tutti i MANUALI HOEPLI sono elegantemente legati in tela e si spediscono franco di porto nel Regno. — Chi desidera ricevere i volumi raecomandati, onde evitare lo smarrimento, é pregato di aggiungere la sopratassa di raccomnndazione. (g *

I lib r i, n o n r a e c o m a n d a ti, v la g g ia n o a

r is e h io e p e r io d o d e l c o m m itte n te

*^38


800 M a .n t ia .li H o e p l i Divisione sistemática.

Nella presente divisione sono radunate in pochi gruppi e disposte in ordine alfabético tutte le voci piú salienti delle materie trattate nei Manuali Hoepli e prego gli Studiosi di consultarla sempre nelie loro ricerche. Agraria. A b ita zio n i d. anim ali A d u lte ra z. vin o, aceto A g rico lto re (il lib .d ell’) A g rico lto re (pront. d.) e d. in g e g n e re rurale A gron o m ía Id. e a g rico ltu ra A grum i A lim en ta z. bestiam e A n a lisi vino A n im a li d a cortile Id. p ara ssiti A p ico ltu ra A ssicu r. az ie n d e ru ra li B ach i da seta B estiam e e ag rico lt. C am p icello S co lastico Cañe C antin iere Caseiflcio C atasto C a va llo C h im ica a g ra ria C ogn ac Colom bi dom estici C o m p u tisteria ag raria Concim i C o n ig lico ltu ra

D is tilla zio n e vin acce E co no m ía fabb. rurali E n o lo g ía Id. d om estica E stim o ru rale Id. dei terren i F lo ric o ltu ra F o sfa ti, p e rfo s fa ti F rum en to e m ais F ru tta m inori F ru ttic o ltu ra F u n g h i m an gerecci G elsico ltu ra Humus Ig ien e rurale Id. v eterin a ria Im m un itá a. m alattie In setti n o civi Id. u tili L a tte, burro o cacio L e g is la z . ru rale M acchine a g rico le Mais M ajale M alattie crittogam . M alattie dei vini M eccan ica a g ra ria 1M ezzeria

Molini M osti e vin i (densitá. d.) O livo e Olio O lii v e g e ta li, ecc. O rticoltu ra P an ificazio n e P a ta te P ian te e fiori P ian te in d u striali P ia n te tessili P o llico ltu ra Pom ologia P rato P ro d o tti agr.d.Tropico. R a z z e b ovin e, equine. S elvico ltu ra So fistica zio n e vino e aceto T a b acco T artu fi e fu n gh i Terreno agrario T ria n g o la z. Top. e Cat U ve da T a v o la V in i bian ch i Vino V itico ltu ra Zoonosi Zootecn ia

Prodotti alimentari. A d u ltera z. aiim enti A d u lte ra zio n i d. vin o e d e ll’aceto A gru m i A lim en ta zio n e A n im a li da co rtile A p ico ltu ra A rom a tiei e n ervin i Caseificio C an tin iere C o gn ac C olom bi dom estici C o n iglico ltu ra

Oonservazione sostanze alim en tari E n o lo gía E n o lo g ía d o m estica F eco la Frum en to F ru tta m inori F ru ttico ltu ra F un gh i m an gerecci G a s tro n o m ía , L a tte, cacio e burro Liq u orista Mais

M ajale Mosti e vini O livo e olio O lii v e g e ta li O rticoltu ra ¡O strico ltu ra IP an ificazion e P iscico ltu ra P o llico ltu ra T artu fi e fu n gh i U ve da ta v o la V in i bianchi ¡Vino


ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

4

Industrie diverse. A biti per sign o ra A cetilen e A cido so lfo rico A lco o l in d ustríale A p ico ltu ra A rti grafich e A sfa lto B a ch i da seta B ian ch eria C a rta (Industria d.) C o gn ac C olorí e v ern ici Cominero. (Man. del) Com m ercio (S toria d.) C o n cia pelli D is tilla zio n e del legn o Id. d e lle v in a c c e E le ttric itá e appl. vedi a l gru p po Elettricitá F ab b ro fe rra io F a le g n a m e eban ista F e co la F ila tu r a e tessitu ra F io ri artificia li F o n d ito re di m etalli

Fotografía:

C arte fo to grafich e

Fotografía: D izio n ario fo to gr. F o to cro m ato grafia F o to g . in d u stríale F o to g . o rto crom at. F o to g . p. d iletta n ti F o to g ra m m etria F o to sm a lto g ra fla P ro cessi fotom ecc. P ro ie zio n i fo to g. R ic e tta rio fo to g. S p ettro fo to m etria G az illu m in an te G io ielleria, oreficeria Irn itazio n i e succedanei In ca n d escen za a g a z In d u stria frig o r ife r a L ito g ra fía M acchine per cu cire M arm ista M eccanica M eccanico M etalli p rez i osi M o d ellato re m eccan. N a tu ra lista preparat. O peraio

O ro lo geria O strico ltu ra P an ificazio n e P ia n te in d u strian Id. tessiii P icco le in d ustrie P ietre p rezio se P iro tecn ia P is c ic o ltu ra P o m ología artificía le R ic e tta rio dom estico Id. in d u stríale S a g g i atore Sapo n i (In d ustria dei) S e ta (In d u stria d.) Sp ecch i (F abbric.) S te a ric a (Industria) T e s s u ti di la n a e cot. T ip o g ra fía T in to r e T in tu ra d ella seta T o rn ito re m eccan ico T rin e a fu se lli V ern ici, lacch e, inch V etro Z ucch ero

Física e Chimica. A cetilen e A cid o so lfo rico A d u lte ra zio n e alim. A d u lteraré vin o, aceto A lco o l A n a lis i ch im ica qual. A n a lisi vin o Id. v olu m étrica C alore C him ica Id. a g ra ria Id. a n a lítica Id. appl? a. igien e Id. clín ic a Id. le g a le C him ico in d ustríale C lim a to lo gía C o gn ac Concim i

C o n se rva z. sost. alim . D in ám ica D isin fezio n e D istilla zio n e d el legn o Id. d elle vin acce E lettro ch im ica E n erg ía física E sp lod en ti F a rm a cista F a rm a co tera p ia F ís ic a F ís ic a crista llo g ra fica F o to g ra fía (v. a l g ru p ­ po Industrie) F u lm in i e p arafulm in i G a lva n o p lá stic a G a lv a n izza zio n e G a lv a n o steg ia

G ra v ita z io n e Igro sco p i, igrom . L a tte , burro, cacio L iq u o rista L u ce e colorí Id. e suono M eteorología M icroscopio O lii v e g e t. m iner. O ttic a Profum iere S iero tera p ia Sod a ca u stic a , cloro. S p ettro sco p io T erm o d in ám ica T erren o ag rario T in to re T in tu ra di seta


ELEN CO D E I M AN U ALI H OEPLI

Storia Naturale. A cq u e m iner. e term . A n a to m . e fisiol. com p. A n a to m ía m icroscop. A n a to m ía v e g e ta le A n im a li p arass. uom o A n tro p o lo g ía B a tte rio lo g ia B io lo g ía an ím ale B o tá n ic a C añe C a v a llo C o le o tte ri C olom b i d o m estici C o n ig lic o ltu ra C rista llo g ra fia D itte ri E m b rio l e m orfol. gen . F io ri a r tiflcia li F lo ric o ltu ra

F ís ic a c r is ta llo g ra fic a F is io lo g ía Id . v e g e ta le F r u ttic o ltu r a F r u tta m inori F u n g h i m a n g e re c ci G e o lo g ía Im e n o tte ri ecc. In s e tti n o civ i Id. u tili I tt io lo g ia L e p id o tte ri M a ja le M a la ttie c r itto g . M etalli p rezio si M in e ra lo g ía gen er. Id. d escritt. N a tu ra lis ta p reparat. N a tu r a lis ta v ia g g ia t.

lO rtic o ltu r a IO s tric o ltu ra e m itil. P a le o e tn o lo g ia P a le o n to lo g ía P ia n te e fiori P ie tre p rezio se P is c ic o ltu ra P o llico ltu ra P o m o lo gía P ro tisto lo g ia S e lv ic o ltu r a S ism o lo g ía T a b a c co T a rtu fi e fu n g h i T é c n ic a p ro tis to l. U cc elli ca n o ri V u lcan ism o Z o o lo g ía

Medicina, Chirurgia, Igiene. A cq u e m iner. e term . A n a lis i ch im ica qual. A n a to m ía e fis. com p. A n a to m ía m icroscop . A n a to m ía to p o g ra f. A n im a li p arass. uom o A n tro p o m e tría A ro m a tic i A s s is te n z a in ferm i Id. p azzi B a tte rio lo g ia B io lo g ía an ím a le C h im ica appl. a. ig ie n e C h im ica clín ic a C h im ica le g a le (toss.) C h iru rg . o p e ra tiv a C lim a to lo g ía D isin fe z. (P ra tic a d.) E m b rio lo g ía E p ile s s ia F a r m a c is ta F a rm a co te ra p ia F is io lo g ía F o to te ra p ia

Id ro te ra p ia Ig ie n e d e lla bocea Id. d el la vo ro Id. v ita p ubblica d e lla p elle Id. p riv a ta Id. ru ra le Id. Id. s c o la s tic a v e te rin a ria Id. Id. d e lla v is ta Im m u n itá m a la ttie Im p iego ipoderm ico In fo r tu n i d. m on tagn a L e g is la z io n e s an itaria iL u c e e salu te ! M a la tt. dei p aesi caldi M a la ttie d el san gu e 1M a ssa g g io IM a te ria m ed ica M e d icatu ra an tisett. M edico p ratico M ic ro b io lo g ía M icroscopio IM orte v e ra e app.

C a v i te le g ra fici C o rre n ti e lettr. altern . D is tilla z io n e d el legn o E le ttr ic itá E le ttro te cn ic a E le ttro c h im ica

F u lm in i e p aratulm in i G a lv a n iz z a z io n e G a lv a n o p lá s tic a G a lv a n o s te g ia D lu m in a z io n e e le ttric M a gn etis. e e le ttricitá .

N e v ra s te n ia N u trizio n e bam b. O rg a n o te ra p ia O rto fren ia O s te tric ia P e lla g r a P ro tis to lo g ia P s ic h ia tria P s ic o lo g ía fisiol. P s ic o te ra p ia R a ch itid e R a d io te ra p ia R ó n tg e n (R a g g i) S em ejo tica S ie r o te ra p ia S o c co rs i d ’u rg e n z a S p e ttro fo to m e tria T e r a p ia in fa n z ia T is ic i e sa n a to ri U fñ c ia le s a n ita rio V elen i Zo o n o si

Elettricitá. M etallo cro m ia R o n tgen (R a g g i di) T elefo n o T e le g ra fía T e le g ra fía s e n z a fili U n itá a s s o lu te

5


6

ELE N C O D E I M A N U A L I H O E P L I

Tecnología, Ingegneria, Costruzioni, ecc. A b ita zio n i anira. dora. A rc h ite ttu r a A ritm é tica e Geora. op. A sfa lto A tla n te di m acch in e A u to m o b ilista C a lc e s tru z z o . C a lci e cem enti C ald eraio C a sa d e ll’a v v e n ire C a se o p era ie C ic lis ta C o ltiv a z io n e m iniere Con ti e ca lc o li fa tti C u b a tu ra legn a m i C u rve circo la ri D eco raz. e indust. art. D in ám ica D ise g n a to re m eccan. D isegn o asson om etr. Id. geo m étrico Id. in d u stríale Id. di p ro jez. ort. Id. (Gram rn. del) D izio n a rio técn ico F a b b ric a ti civili

F ab bro fe rra io F a leg n a m e-eb a n ista F o g n a tu ra citta d in a Id. d o m estica F o n d ito re in m eta lli F o to g ra m m e tria G az illu m in a n te G n om on ica I d ra u lica Im ita zio n i e succed. In ca n d e scen za a g a z In d u strie (Piccole) In fo rtu n i su l la vo ro (M ezzi p. p reven irli) I n g e g n e re c iv ile In g e g n e ria le g a le L a v o r i m arittim i L a v o ri y i té r ra L e g g i la v o ri p u bblici L e g h e m eta llich e M acch in e a vap ore Id. a g ric o le Id. p er cu cire M a cch in ista e fuoch ist. Marra is ta M eccan ica

A lg e b ra elem en tare Id. com pl. I anal. Id. Id. Ile q u a z . Id. (E se rc izi di) A ritm é tic a p ratica Id. ra zio n a le Id. (Eserc. di) Id. e geom . d. op. A stro n om ía Id . n á u tica Id. • m a n tico test. C alcó lo infin. I c a lc .d iff Id. II in té g ra le Id. I I I d. v a ria z. Id. (E serc izi di) C elerim en su ra C om p en sazion e erro ri C o m p u tisteria C on ti e ca lc o li fa tti C u b a tu ra leg n a m i C urve circo la ri D eterm in a n ti D isegn o asson om etr.

D iseg n o geo m étrico Id. in d u stríale Id. di p ro jezio n i Id. to p ográfico E co n o m ía m atem á tica E q u ilib rio co rp i ela st. E s e rc iz .d . geo m . elem . Id. di T rigo n o m . E u c lid e (L 5) em endato F o rm u lario di m atem . F o to g ra m m e tria F u n zio n i a n a litich e Id. e llittic h e Geom etr. an a l. d. piano Id. Id. d. sp a zio Id. d e s c rittiv a Id. m etr. e trig . Id. p ra tica Id. p ro j.d . piano Id. Id. d. sp a zio Id . p u ra Id. e tr ig .d .8 Íe ra G n o m o n ica G ru p pi d itr a s fo rm a z .

M eccanico M eccanism i (500) M iniere M od ellatore m eccan ic. M olini M om enti re s is te n ti M on tatore d. m acch in e O peraio O ro lo g eria P eso m eta lli P ro n tu a rio d. a g ric o ltore e d. in g e g n e re ru ra le P ro s p e ttiv a R ego lo ca lc o la to r e R e s is te n z a d .m ateria li Scald am en to e v e n til, S id eru rg ia S tereo m etria S tru m en ti m etrici T a v o le d ’a llig a z io n e T em p era e ce m en taz. T erm o d in ám ica T o rn ito re Z o lfo

Materna tiche. G ra v ita z io n e In teresse e aconto L o g a ritm i L ó g ic a m a te m á tic a L o g ism o g ra fia M a tem ática (com pl.di) M atem atich e aup erio ri M etrología P eso m eta lli P roblem i di geo m etr. P ro sp e ttiv a R a g io n e ria Id. d. cooper. Id. in d u stria l. R a g io n iere (p ron t. d.) R ego lo c a lc o la to r e R ep erto r. di m atem at. Stereo m etria S tru m en ti m etric i T e le m e tria T e o ría dei n um eri Id. d. om bre T erm o d in ám ica T r ia n g o la z io n i to p o g.


ELENCO D E I M A N D A L I H O E PLI

Am ministrazione pubblica Diritto e Giurisprudenza. A ssicu ra zio n e Id. e stim a d a n n i A v a rie e sin istri mar. B en eficen za Bonifiche C atasto C him ica a p p licata C ódice del bollo Id. d o gan a le c iv ile Id. proced. civ ile Id. com m ercio Id. Id. p e n .ep ro c. pen. di m arin a Id. Id. p en .p. Pesero. Id. d el te a tro Id. d. p erito m isur. Cod. e le g g i us. d’Ita lia C o m p u tisteria C o n ciliatore C o n ta b ilitá com unale Id. d ello Stato C o op era tive ru ra li C oop erazion e C u ra to re d e i fallim en . D ebito p ubblico D igesto D iritti e dov. d. cittad. D iritto am rain istrativ. Id. c iv ile Id. com m erciale

D iritto co stitu zio n a le Td. E cclesia stico Id. In tern . pubbl. Id. p riva to Id. penale Id. Id. rom ano Id. Id. rom ano E conom ía p o lítica E sa tto re com unale E stim o dei terren i Id. ru rale F o gn atu ra cittad in a G iurato (Man. del) G iu risd izio n e volon t. G iu s tizia am m inistr. Igien e s co la stica Id. v e te rin a ria Im poste d irette In fortu n i sul lavo ro In gegn eria leg a le In teresse e sconto Ipoteche L a vo ro donne e fanc. L e g g e com unale Id. sui la v. pubbl. Id. s. ordin. giud. Id. in fo rt. s. la vo ro Id. s propr. letter. Id. s. d iritti d ’aut. Id. s. p riv. industr.

L e g g e s. sanitá, e sicur e z z a p ubblica L e g g e s u lle ta s s e di re ­ g is tro e bollo L e g is la z io n e sa n ita ria L e g is la z io n e ru ra le L o gism o grafia M andato co m m erciale Notaio Ordinam . S ta ti d’Eur. Id. Id. f. d’Eur. P a g a g io rn aliera P o sta Produz. e com m er.vino Pro n tuario d. a g rico lt. Id. d. ra g io n . P ro p rieta rio di case R a gio n eria R a g io n eria d. Cooper. Id. in d u stríale R ic ch e zz a m ob ile S c ie n za d. fin anze S c rittu re d’affari Socialism o S o c ie tá d i m ut. soccor. Id. in d u strian S o cio lo gía gen era le S ta tis tic a T estam en ti T ra sp o rti e ta riffe V alo ri pubblici

Archeologia, Belle Arti. A m a to re o ggett. d’arte A n a to m ia p itto rica A ntichitá, grech e Id. p riv. d. rom. Id. pubbl. rom. A rm i an tich e A rald fca A rch eo l. d. a rte g reca Id. d. a r te etr. rom. A rch ite ttu ra A rm i an tich e A rti gra fich e fotom ec. A ten e C a lligrafia Colorí e p ittu ra

D eco raz. e ind. a rtist. D isegno Id. (Gram m . del) F io ri a rtificia n F o to sm a lto gra fia G io ielleria, oreficeria Guida num ism ática Lito grafía Luce e colorí M ajoliche e p orcellan e M arm ista M itología Monete grech e Id. rom ane M onogram m i

N um ism ática O rn a tista P aleo grafía P a leo etn o lo gia P ittu ra ita lia n a Id. ad olio P ro sp ettiv a R istau ra to re dipinti S co ltu ra S to ria d ell’a rte T e o ría d. om bre T o p o gra fía di R om a V o ca b o la rietto num is. V ocabo lario arald ico


8

E LE N CO D E I M A N U A L I H O E PL I

Storia e Geografía. A cqu e m in erali A lp i A stron om ía (L’) n. antico testam en to A tla n te s t. geo g .d .Ita l. Id. geog. univers. C a rto grafía C lim ato lo gía Com m ercio (S toria d.) C osm ografía C ristofo ro Colombo C ro n olo gía Id. sco p .geo g. D izio n ario alpino Id. geográfico

D izio n a rio dei corauni i ’ Ita lia D izio n a rio biográfico E s e rc iz i geo gra fici E tn o g rafía G eo grafía Id. cla ssic a Id. física Id. com m ercial. G eo lo gía Islam ism o L eg g e n d e popolari M anzoni A. M are M ito lo gía Om ero

P a leo etn o lo gia P rea lp i berga m asch e P ro n tu a rio di g e o g ra f. R iv o lu zio n e trán cese Sh a kesp ea re S ism o lo gía S ta tis tic a S to ria a n tica Id. d. arte m ilitare Id. dei com m ercio Id. d’ I ta lia Id. di F ra n c ia Id. d ’ In g h ilterra Id. e cro n o lo gía T o p o gra fía di Rom a V ulcan ism o

Erudizione, Bibliografía, ecc. A m a to re o g g e tti d ’art. Id. di m aiolich e A rm i an tich e Atene A u to grafi B ib lio g ra fía B ib lio tecario C la ssifíca z. d. scien ze C ritto gra fla

D izio n a rio bib lio graf. Id. biográfico Id. sten o gra f. Id. ab b rev iat. E n ciclop ed ia H oepli E p ig ra fía la tin a E rro ri e p regiu d izi E v o lu zio n e (sto ria d.) G ra fo lo g ia

L eg g en d e popolari L ito grafía P a leo etn o lo gia P a leo grafía R a c c o g lito re S ten ografia S ten o grafo T ip o grafía

Filosofía, Pedagogía, Religione. Bibbia Buddism o D id attica D iritto ecclesia stico E s té tic a E tica E vo lu zio n e

[F ilo so fía m orale G ia rd in o in fa n tile G ra fo lo g ia Ig ie n e sco la s tic a Im ita zio n e Cristo L ó g ic a , M ito lo gía

P sic o lo g ía Id. fisio ló gica Id. m u sica le P ro te z io n e an im ali O rto fren ia R elig io n i d ell’ India ISordom uto

Arte militare, Náutica. A m ato re o g g e tti d’art A rm i an tich e A ttr e z z a tu ra n avale A v a rie e sin istri m ar. C a n o ttag gio Códice ca v alleresco C ostru tto re n av ale D isegn o e co stru z.n a vi D overi m acch in .n aval.

D u ellan te E sp lo d en ti F ilo n a u ta F lo tte m oderne In g eg n ere n av ale L a v o ri m arittim i M a cch in ista n av ale M arine da g u e rra Marino

M eccan ica del m a c ch i­ n is ta di bordo N á u tica stira a ta P iro tecn ia Sch erm a Storia a rte m ilitare T elem etría Ufficiale


ELEN CO D E I M A N U A L I HOEPLI

9

Letteratura, Lingüistica, Filologia. A rab o parlato A rte d el dire C onver8az. Ital.-Ted . Id. Ita l.-F ra n . C orrisp. com m . italian . Id. Id. spagn. Id. Id. franc. C ritto gra fia D an to lo g ía D ia le tti ita lici Id. grech i D izion . ab b rev . la tin e Id. bib lio gráfico Id. E ritreo Id. M ilanese Id. Olandese Id. Tedeaco Id. u n iv .in 41ing. D ottrin a p o p .in 41ing. E n ciclop ed ia H oepli E s e r c iz i greci Id . la tin i Id. d itra d u zio n e d e lla g ra m m . fran c. E s e rc izi d itra d u zio n e d e lla gram m . tedesc. F ilo lo g ia classica F lo rile g io poet. greco F o n o lo g ía italian a Id. latin a F ra se o lo g ía franceae G lo tto lo g ia G ram m atica alban ese

G ram m at. d an.-norv. eb raica Id. F ra n c ese Id. G a lla (Orom.) Id. G reca Id. G reca-m od. Id. In g lese Id. Ita lia n a Id. L a tin a Id. O landese Id. P ortogh eseId. B ra s ilia n a G ram m at. R um ena R ussa Id. S lo v en a Id. S p agn u o la Id. Svedese Id. T ed esca Id. T u rc a osm. Id. L e g g e n d e p opolari L e tte ra tu r a alban ese am erican. Id. arab a Id. a ssira Id. ca ta la n a Id. dram m . Id. eb ra ica Id. e g iz ia n a Id. fra n cese Id. g re c a Id. in d iana Id. in g lese Id. ita lia n a Id.

L e tte ra tu ra n o rveg. p ersian a Id. Id. p ro v en z. Id. rom an a Id. sp agn u o l. Id. ted esca u n gh eres. Id. s la v a Id. L in g u a g ó tic a L in g u e d’A fric a Id. n eo-latin e Id. stra n iere M étrica d. g re c i e rom. M orfología g re c a Id. ita lia n a Omero P aleo grafía R elig. e lin g .d i India R etto rica R ítm ica ita lia n a Sán scrito Sh akespeare Sin tassi fra n cese Sin tassi la tin a S tilis tica S tilis tic a la tin a T a v o le d iv in a comm. T ig re T ra d u tto re ted esco Y erbi greci Id. la tin i Yocabol. lin g u a Rusa» Volapuk

Música, Sport. C a va ilo C h ita rra A lpinism o A m a to re o g g e tti d’art. C ic lista Códice ca v a lle re sco A rm on ía D izio n a rio alpino A rm i an tich e Id. filatetico A u to m o b ilista D izio n a rio d elle corsé B a ilo D u ellan te B ilia rd o F ilo n auta C a cciatore C añe (A llevatore del) F u re tto (II) G in n a stica íem m in ile C a n o tta g g io Id. m aschile C an to (II) Id. (S to ria d.) C an tan te ¡G iuo ch i g in n a stici A c r o b á t ic a e a t l é t ic a

Giuoco del p alion e In fortun i d. m on tagn a L aw n -T en n is M andolinista N uotatore P ian ista P ro verbi sul ca v a ilo P sic o lo g ía m u sicale R a cc o g lito re o g g e tti Scacchi Scherm a S to ria d ella m úsica Stru m en tazio n e Strum enti ad arce


Elenco completo del MANUALI H O EPLl dlsposti in ordine alfabético per materia. Abitazione degli animali domestici,

d el D o tt. ü . B a e p i , di pag. X V I-3 7 2 , eon 168 i n c i s i o n i ........................................ 4 — Abitazioni — vedi Fabbricati civili. Abiíazioni poaolari — vedi Case operaie. Abiti per signora (C on fezion e di) e l ’arte d el ta glio , comp ilato da E m i l i a C o y a , di p ag. v m - 9 1 , con 40 ta v o le . 8 — Abbreviature — vedi Dizion. abbreviature — Diz. stenograflco. Acetilene (L ’) di L . C a s t e l l a n i 2 .* ediz. di p. x v i -1 6 4 . 2 — Aceto — vedi Adulterazione.

Acido solforico, Acido nítrico, Solfato sodico, Acido muriatico (P a b b ricazion e d e ll’ ), d e l D ott. V . V e n d e r , di p ag. v n i - 8 1 2 , con 107 in cisio n i e m olte ta b e lle .

. . . 8 50 d iL u ia i T i o l i . T opografía - A n a lis i - E len ch i - D en om in azion e d elle acque - M alattie - Com uni in cni scaturiscon o - S tab ilim en ti e loro p rop rietari - A cq u e e fan ghi in com m ercio - Negozia n ti, di pag. x x i l -552 ................................................................ 5 50 Acrobática e atlética di A . Z d c c a , di pag. x x x - 267, con 100 ta v o le e 42 in c isio n i n e l t e s t o ............................. ...... . 6 50 Acústica — vedi Luce e suono. Adulterazioni e t'alsificazionl (D izio n añ o delle) degli alimenti, d el Dott. P ro f. L . G a b b a (é in la vo ro la 2* ediz.). Adulterazioni (Le) del vino e dell’ aceto e m ezzi com e sco p rirle, di A . ALO !, di p ag. X II-2 2 7 , con 10 in cision i, d e lle q u a li 4 c o l ó r a t e ...................................................................... 2 50 Agricoltore (Prontuario dell’) e d e ll’in gegn ere ru ra le , dell ’In g. V . N i c c o l i , 8“ ed izio n e riv ed u ta ed am p lia ta , d i pa­ g in e X L -5 0 0 , con 3 0 i n c i s i o n i .....................................................5 50 — (II libro dell’) A gron o m ía, a g rico ltu ra, in d ustrie ag rieo le d el D ott. A . B r d t t i n i , di pag. x x -446 con 803 figure . 3 50 Agronomía, d el P ro f. C a r e q a d i Md r i c c e , 3 » ediz. r iv e ­ d u ta ed am p lia ta d a ll’autore, di p ag. X U -2 1 0 ....................... 1 50 Agronomía e agricoltura moderna, d iG . S o l d a n i , 2» ed. di pag. v i n -416 con 134 in cisio n i e 2 ta v. crom olit. . . 8 50 Agrumi (C o ltivazio n e, m a la ttie e com m ercio d egli), di A . A l o i , con 22 in cisio n i e 5 ta v o le crom olit., pag. x n -238 3 50 Alcool (P a b b ricazio n e e m aterie prim e), di P . C a n t a m e s s a 8 — di pag. x n - 3 0 7 , con 24 i n c i s i o n i ............................. Alcool industríale, di G. C i a p e t t i . Produzion e d e ll’ a l­ eó le in d u stríale d al punto di v is ta d e ll’ag rico ltn ra ita lia n a , ap p licazion e d e ll’ aleó le d en aturato a lia fab bricazion e dell ’aceto e d e lle v in a c ce, a lia produzione d e lla fo rza m otrice, al riscald am ento e illu m in az., con 105 i l l „ di p ag. x n -262 . 8 — Algebra complementare, d el P ro f. s. P i n c h e r l e : P a rte I. A n a li s i A lg é b rica , d i p ag. v i n -174 . . . . 1 60 P a rte II. T e o r ía d e lle e q u a zio n i, p ag. IV-1 6 9 con 4 in c . 1 50

Acque (Le) minerali e termali del Regnod’ltaiia,


E LE N C O D EI M A N D A L I H O E P L I

11 L. c.

Algebra elementare,

d e l P r o f. 8 . P i n c h e r l e , 8 a e d iz . d i e 2 i n e i s i o n i ........................................................... 1 5 0 — (Esercizi di), d e l P r o f . 8 . P i n c h e r l e , d i p a g . v m - 1 3 5 , c o n 2 i n e i s i o n i ........................ ■ . . .................................... 1 5 0 Alighieri (Dante) — v e d i D a n t o l o g i a . Allmentazione, d i G . s t r a f f o r e l l o , d i p a g . v n i -122 . 2 — Alimentazione del bestiame, d e i P r o f f . M e n o z z i e N i c C O L I , d i p a g . x v i - 4 0 0 c o n m o l t e t a b e l l e ..............................4 — Allattamento — v e d i N n t r i z i o n e d e l b a m b i n o . Alllgazlone per l'oro e per l’argento — v e d i L e g h e - T a v o l e . Alluminio ( L ’ ) , d i C . F o r m e n t i , d i p a g . x x v m - 3 2 4 . . . 8 6 0 Aloé — v e d i P r o d o t t i a g r i c o l i . Alpi ( L e ) , d i J . B A L L , t r a d . d i I . C R E M O N A , p a g . V l - 1 2 0 . 1 5 0 Alpinismo, d i G . B R O C H E R E L , d i p a g . v m - 8 1 2 . . . . 8 — Amalgame — v e d i L e g h e m e t a l l i c h e . Amatore ( L ’ ) di oggetti d’arte e di curiositá, d i L . D e M a u r i , di 6 0 0 pag. adorno di num eróse in cis. e m arche. C o n tien e le m aterie segu en ti: P ittu ra - In eisio n e - S co ltu ra in a v o rio - P ic c o la s co ltu ra - V e tr i - M obili - S m a lti - V en ta g li - T a b a c ch ie re - O ro lo gi - V a s e lla m e di stagn o - A rm i ed a rm a tn re - D izio n a rio co m p lem en tare d i a ltri in fln iti o g ­ g e tti d’ arte e d i cu rio sitá (é in lavo ro la 2a edizione). Amianto — vedi Imitazioni. Amido — vedi Pecóla. Anagrammi. — v e d i Enimmistica. Analisi chimica qualltativa d i so stan ze m in e ra li e organ ieh e e ric e rch e to ssico lo g icb e, ad uso d ei la b o ra to ri d i ch im ica in ge n e re e in p a rtico la re d elle S c u o le di F arm a cia , d el P ro f. P . E . A L E S S A N D R I . 2 a e d iz . in tie r a m e n te r ifa t t a , d i p a g . X II3 8 4 , c o n 1 4 in c . n u m e r ó s e t a b e lle e 5 ta v - c r o m o lito g r a fic h e 5 — Analisi di sostanze alimentan. — v e d i Chimica applicata all’ Igiene. Analisi delie Uriñe. — v e d i Chimica clinica. Analisi del vino, ad uso dei ch im ici e d e i le g a li, d el D ott. M . B a r t h , tr a d u z io n e d e l P r o f. E . C O M B O N I, 2 a e d iz io n e r iv e d u t a e d a m p lia ta , d i p . x v i- 1 4 0 , c o n 8 in c . n e l te s to 2 — Analisi volumétrica a p p lic a ta a i prodotti co m m ercia li e ind u stria li, d e l P ro f. P . E . A LESSAN DRI, p ag. X - 8 4 2 . con in c . 4 50 Ananas. — redi Prodotti agricoli. Anatomía e fisiología compárate, d el P ro f. R . B e s t a , di p a g . v h - 2 1 8 c o n 3 4 i n e i s i o n i ...................................................... 1 5 0 Anatomía microscópica ( T é c n i c a d i ) , d e l P r o f . D . C a r a z z i , d i p a g . x i - 2 1 1 , c o n 5 i n e i s i o n i ..................................................... 1 5 0 pag. v m -2 10


12

ELENCO D EI M AN U ALI H OEPLI

Anatomía pittorica,

d e l P r o f. a L o m b a r d i n i , 2 a e d iz . riv e d u t a e a m p lia t a , d i p a g . v m - 1 6 8 , c o n 5 3 in c . . . . Anatomía topográfica, d e l D o t t . P r o f . c . P a l c o n e , d i p a g . x v - 3 9 5 , c o n 3 0 i n c i s i o n i ..................................................... 8 Anatomía vegetale, d e l D o t t o r A . T o & n i n i , d i p a g i n e X V I - 2 7 4 c o n 4 1 i n c i s i o n i ................................................................ 8 Animalí da cortile, d e l P r o f . P . B O N I Z Z I , d i p a g . X I V - 2 3 8 c o n 3 9 in c is io n i. ( L a 2 * e d iz . é in p r e p a r a z io n e ). Animalí ( G l i ) parassiti deil’ uomo, d e l P r o f . p . m e r c a n t i , d i p a g . r v - 1 7 9 , c o n 3 3 i n c i s i o n i ............................................... 1

2 — — —

50

Antichitá prívate dei romani,

d e l P ro f. N . m o r e s c h i. s ‘ e d iz io n e in te r a m e n te r ifa t t a d e l M a n u a le d i W . K O P P , d i p a g . x v i - 1 8 1 c o n 7 i n c i s i o n i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... . 1 50 Antichitá pubblíche romane d i J . G . H u b e r t , r i f a c i m e n t o d e lle a n tic h itá r o m a n e p n b b lie h e , s a c r e e m i lit a r i d i W . K O P P , tra d u z. d i A . W it t g e n s , d i p a g . x iv - 3 2 4 . . . 3 — Antisettici — vedi M e d i c a t u r a a n t i s e t t i c a . Antología stenografica, d i E . M o l i n a ( s i s t e m a G a b e l s b e r g e r -N o e ), c o n te n e n te b r a n i d a S . A . R . L u ig i A m e d e o d i S a y o i a , h a Stella V olare , G a e t a n o N e g r i , R e n a t o F u c i n i , L u ig i R a s i, P a s q u a le V i l la r i, A d o lfo P a d o v a n , P ie t r o O r s i, A n n a V e r t u a G e n tile , A lb e r to B o c c a r d i, O n o r a to R o u x , A v a n c i n o A v a n c i n i , A n t o n i o F o g a z z a r o , d i p a g . xi-199 . 2 — Antropología, d e l P r o f . G . C a n e s t r i n i , 3 * e d i z . , d i p a g . V I - 2 3 9 c o n 2 1 i n c i s i o n i ...................................................................... 1 5 0 Antropometría, d i R . L l V I , d i p a g . v i n - 2 3 7 c o n 3 2 i n c i s . 2 5 0 Apicoltura, d e l P r o f . G . C a n e s t r i n i , 3 * e d i z . r i v e d n t a d i p a g . r v - 2 1 5 c o n 4 3 i n c i s i o n i .................................................... 2 — Appalti — vedi I n g e g n e r i a l e g a l e . Arabo parlato ( L ’ ) i n E g i t t o , g r a m m a t i c a , f r a s i , d i a l o g h i e r a c c o lta d i o ltr e 6 0 0 0 v o c a b o li d e l P r o f. A . N a l l i n o , d i p a g . X X V I I I - 3 8 6 ............................................................................ 4 — Araldica ( G r a m m a t i c a ) , a d . u s o d e g l i i t a l l a n i , c o m p i l a t a d a F . T r i b o l a t i , 4» e d iz io n e c o n in tr o d u z io n e e d a g g iu n te d i G . D i C r o l l a l a n z a , d i p a g . x i- 1 8 7 , c o n 2 7 4 in c . . 2 5 0 — vedi V o c a b o l a r i o a r a l d i c o . Aranci — vedi A g n i m i . Archeologia. Arte Greca, d e l P r o f . I . G e n t i l e ( e s a u r i t o ) . E in p r e p a r a z io n e u n a n u o v a e d iz . r ifa t t a d e l P r o f. S . R i c c i

Archeologia e Storía deli arte itálica, etrusca e romana. 3 * e d iz . in tie r . r ifa t t a . U n v o l. d i te s to d i p . X X X I V -3 4 6 c o n 9 6 t a v ., a c u r a d e l P r o f. 8 . R IC C I e u n v o l. d i 7 9 ta v . e i n c . a c u r a d e l P r o f . I . G e n t i l e ........................................ 7 6 0 Architettura ( M a n u a l e d i ) italiana, a n t i c a e m o d e r n a , d i A . M e l a n i . 4 * e d iz io n e c o m p le ta ta e d a r r ic c h ita , c o n 1 3 6 ta v . e 6 7 in c is . in te r c á la t e n e l te s to d i p a g . x x v - 5 5 9 50


ELEN CO DEL M AN U ALI H OEPLI

13

-------- -------------------------- -

L. C.

Aroentatura — vedi Galvanizzazione — Galvanoplástica — Galvanostegia — Metallocromia — Metalli preziosi — Piccole mdnstr. d e l P r o f . D o tt. P . P a n i z z a . 2» e d iz i o n e r i v e d u t a , d i p a g . v i n - 1 8 8 ........................................ 1 0 Aritmética razionale, d e l P r o f . D o t t . F . P a n i z z a , 4 * e d i z i o n e r i v e d u t a d i p a g . x u - 2 1 0 .................................................... 1 ñ u — (Esercizi di); d e l P r o f . D o t t . F . P a n i z z a , d i p . v r n - 1 5 0 1 5 0 Aritmética ( L ’ ) e Geometría dell’operaio, d i B z i o G i o r l i , d i p a g . X II-1 8 3 , co n 7 4 fig u re . • • • • • ■ • • 2 Armi antiche ( G u i d a d e l r a c c o g l i t o r e e d e l l ’ a m a t o r e d i ) d i J . G E L L I, d i p a g . V III-3 8 8 , e o n 9 t a v o le fa o r i te s to , 4 8 2 i n e i s i o n i u e l t e s t o e 1 4 t a v o l e d i m a r c h e ............................. 6 5 ° Armonía ( M a n u a l e d i ) , d e l P r o f . G . B e r n a r d i , c o n p r e f a z io n e d i B . K O S S I d i p a g . X II-2 8 8 . . • • • • • • 8 50 Aromatici e Nervini nell’alimentazione. I e ° n ¡ ü m e n t i , c o o l ( V in o , B ir r a , L iq u o r i, R o s o lii, e c c .). C a ffe , T h e M a te , G u a r a ñ a , N o c e d i K o la , e c c . — A p p e n d ic e s u ll’u s o d e l _ T a b a c c o d a fu m o e d a n a s o ; d e l D o tt. A . V a l e n t i . . o Arte del dire ( L ’ ) , d i D . F e r r a r i , M a n u a l e d i r e t t o r i c a p e r lo s t u d e n t e d e lle S c u o le s e c o n d a r ie . 5 * e d iz . c o r r ., ( 1 0 , 1 1 e 1 2 m ig lia io ) , p a g . X V I -3 5 0 e q u a d r i s in o ttic i . . . 1 50 Arte della memoria ( L ’ ) , s u a s t o r i a e t e o r i a ( p a r t e s c i e n tific a ) . M n e m o te c n ia T r if o r m e (p a r te p r a tic a ) d e l G e n é r a le B . P L E B A N I , di p a g . XXXII-224 c o n 13 i l l u s t r ..................... 2 50 Arte mineraria. — vedi M iniere (C o ltiv a zio n e delle). Arte salutare — vedi Memoriale dei Medici pratici. A rti ( L e ) grafiche fotomeccaniche, o s s i a l a E l i o g r a f i a n e l l e d iv e r s e a p p lic a z . ( F o to z in c o tip ia , fo to z in c o g r a fia , fo to c r o m o lito g r a fia , o to lito g r a fia , fo to c o llo g r a fia , fo to s ilo g r a fia , t r ic r o m ía , fo t o e o llo c r o m ia , e lio in c is io n e , e c c . s e e o n d o i m e to d i p iü r e c e n t i, c o n u n D iz io n a r ie t t o té c n ic o e u n c e n n o s to r ie o s a lle a r t i g r a f ic h e ; 3 * e d iz . c o r r . e illu s t r . d i p a ­ g i n e X V I - 2 8 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... . 2 — Asfalto (L’), f a b b r i c a z i o n e , a p p l i e a z i o n e , d e l l ’ I n g . B . R i G H E T T I. c o n 2 2 in e is io n i, d i p a g . V III-1 5 2 . . . . • ■ 2 Assicurazione in generale, d i U . G o b b i , d i p a g . x i i - 3 0 8 . á — A8Sicurazione sulla vita, d i c . P a g a n i , d i p a g . v i - i 6 i . . i s o Assicurazioni ( L e ) e la stima dei dannl n e l l e a z i e n d e r u r a li, c o n a p p e n d ic e s u i m e z z i c o n tr o la g r a n d in e , d e l D r . A . CAPILUPI, d i p a g . V H l - 2 8 4 , 1 7 i n e i s i o n i . _. ■ • • - “U Assistenza degl’infermi nell’ospedale ed in famiglia, d e i D o tt. C . C a llia n o , 2 * e d iz ., p a g . x x iv - 4 4 8 . 7 t a v . . . • 4 50

Aritmética pratioa,

}

Assistenza dei pazzi nel manicomio e nellafamiglia,deujr. A P

ie r a c c in i,

e p r e f a z . d e l p r o f . E. M o r s e l l i , p a g . 2 5 0 _ d i J . N . L o c k y e r , n u o v a v e r s io n e lib e r a c o n n o te e d a g g iu n te d e l P r o f . G . C e l o r i a , 4» e d iz . ( e s a u n to , é in la v o r o la 5 a e d iz io n e ) .

Astronomía,


14

ELENCO D EI M AN U ALI H OEPLI |

0

Astronomía

( L ’) n e l l ’a n t ic o t e s t a m e n t o , d i G V . S c h i a P A R E L L I , d i p a g . 2 0 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i 5o

Astronomía náutica,

d e l p r o f . G. N a c c a r i , d i p a g . x v i 3 2 0 , con 45 in cis. e ta v . n u m e r ic h e .........................................3 __ Atene. B r e v i cenn i su lla cittü a n tlca e m oderna, s e g u itl da un sagg io di B ib lio g ra fia d escrittiva e da u n a A pp en dice N u m ism ática, di S. A m b r o s o l i , con un p an oram a e una p ianta d ’A ten e, 2 2 ta v . e v a rié in cisio n i n el testo . . . 8 5 0

Atlante geografico-storico d’ltalia,

d el D ott. G . G a r o l l o , -6 7 d i t e s t o e u n ’a p p e n d ic e . . . 2 _ Atlante geográfico universale, d i R . K i e p e r t , 26 c a r t e c o n t e s t o . Oli Stati della térra d e l D o t t . G . G a r o l l o . 10 » e d i z . a u m e n t a t a e c o r r e t t a ( d a l l a 9 1 .0 0 0 » a l i a 1 0 0 0 0 0 » c o p i a ) p a g . v u i - 8 8 ............................................................................ 2 Atlética — vedi Acrobática. Atmosfera — vedi I g r o s c o p i e i g r o m e t r i . 24 ta v . co n p a g .

v iii

* ttrezzatura, manovra navale, segnalazioni marittime e uizionarietto di Marina, d i f . í m p e r a t o , 3* e d i z i o u e a m p B a t a , d i p a g . X X I V - 6 4 8 , c o n 3 3 0 i n c i s . e 2 8 t a v . in c r o m o lit. r ip r o d u c e n ti le b a n d ie r e m a r itt. d i tu tte le n a z . 6 50 Autografi ( L ’ a m a t o r e d ’ ) , d e l c o n t e B . B u d a n e o n 3 6 1 f a c s i m i l i d i p a g . X I V - 4 2 6 ...................................................................... 4 5 0

Autografi

( K a c e o lt e e r a c c o g l i t . d i) i n I t a l i a d i C . V a n b i a n C H I, d i p a g . X V I - 3 7 6 , 1 0 2 t a v . d i f a c s im il i d ’a u t . e r i t . . 6 5 0 Automobilista ( N a n u a l e d e i i ’ ) e guida del meccanico conduttore d autornobili. T r a t t a t o s u l l a c o s t r u z i o n e d e i v e i c o l i s e m o v e n t i , d i G . P e d r e t t i , d i p a g . xxrv-480, c o n 5 181 i n c i s i o n i .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Avarie e sinistri marittími

( M a n n a le d e l r e g o la t o r e e liq u id a t o r e d i) d e l R a g . V . R o s s e t t o . A p p e n d ic e : B r e v e d iz io n a r io d i te r m in o lo g ía té c n ic o n a v a le e c o m m e r c ia le m a r ittim o in g le s e - it a lia n o . R a g g u a g lio d e i p e s i e m is u r e

in g le s i c o n le it a lia n e . D i p a g . x v - 4 9 6 , e o n 2 5 íig . in 6 ta v . 5 5 0 o r t ile — C o lo m b i — P o llic o ltu r a .

Avlcoltura — vedi A n i m a l i d a Awelenamenti — vedi V e l e n !

Bachi da seta,

d e l P r o f. F . N e n c i . 3» e d iz . c o n n a g g iu n te , d i p a g . x n - 3 0 0 , c o n 4 7 in c is . e 2 ta v . Balística — vedi A r m i a n t i c b e — E s p l o d e n t i — P i r o t e c n i a r i a d e ir a r t e m ilita r e . Bailo ( M a n u a l e d e l ) d i F . G a v i n a , d i p a g . v r n - 2 4 9 , fig u r e . C o n tie n e : S t o r ia d e lla d a n z a - B a l l i g ir a ti t illó n - D a n z e lo c a li - F e s te d i b a ilo - I g ie n e d e l B a m b l n i — vedi N u t r i z i o n e d e i — O r t o f r e n i a — T e r a p i a .

Barbabietola da zucchero —

vedi

Znccbero.

o te ed . . . 2 50 — S to con 92 - Co­ b a ilo . 2 50


ELEN CO

15

DEX M A N U A L I H O E P L I

---------------------------' L .C . B a t t e r i o l o g i a , d e i P r o f e s s o r i G . e N . C a n e s t r i n i , 2» e d iz . ín g r a n p a r te r ifa t t a , d i p a g . x - 2 7 4 c o n 8 7 in c is . . . . 1 5 0 Beneflcenza ( M a n u a l e d e l l a ) , d e l D o t t . L . C a s t i G L I O N I , c o n a p p e n d ic e s a lle c o n t a b ilit á d e lle is t it n z io n i d i p u b b lic a b e n e f l c e n z a , d e l R a g . G. R o t a , d i p a g . x v i - 3 4 0 . . . . 8 5 0 B e s t i a m e (11) e l ’ a g r i c o l t u r a ¡n I t a l i a , d e l P r o f . E . A l B E IIT I, d i p a g . v in - 8 1 2 , co n 22 z in c o tip ie . . . ■ . 2 50 — V e d i A b it a z io n i d i a n im a li — A lim e n ta z io n e d . b e s tia m e — O a v a llo — C o n ig lic o lt u r a — I g ie n e v e t e r in a r ia — J la ja le - P o llic o lt u r a - R a z z e b o v in e - Z o o n o s i - Z o o té c n ic a . B ia n c h e r ia (D is e g n o , ta g lio e c o n fe z io n e d i) , M a n n a le te ó ­ r ic o p r a t ic o a d u s o d e lle s c u o le n o r m a li e p r o fe s s io n a li fe m m in ili e d e lle fa m ig lie , d i E . B o n e t t i , 8» e d iz io n e r i v e d u t a , c o ll ’a g g iu n t a d i 1 0 n n o v e t a v o le e d i 6 p r o s p e t t i p e r 1’ in g r a n d im e n t o e 1’ im p ie c io lim e n to d e i m o d e l l i , d i p a g . x x - 2 3 4 , 60 t a v o l e e 6 p r o s p e t t i . . . . 4 — B ib b ia (M a n . d e lla ) , d i G . M . Z a m p i n i , d i p a g . X II-3 0 8 . B i b l i o g r a f í a , d i G . O t t i N O , 2 1 e d iz io n e r iv e d u t a , d i p a g . r v - 1 6 6 , c o n 1 7 i n c i s i o n i .................................................... • ■ B i b l i o t e c a r i o ( M a n u a le d e l) , d i G . P e t z h o l d t , tr a d o tto s u l l a 8 a e d i z i o n e t e d e s c a , p e r c u r a d i G . B i a g -I e G . r U • * m a g a l l i d i p a g i n e x x - 3 6 4 - c c x m ....................... * B ilia r d o (II g in o c o d e l), d i J . G e l l i , d i p a g . x v - 1 7 9 , c o n

2 50 ^ 1

7 50 ^ ^

79 i l l u s t r a z i o n i .............................................. ..... • ' . .' ' . ' «lonrafia — vedi Cristoforo Colombo — Daiitologia — Dizionano ¿o g ra ñ co - Manzoni - Napoleone 1 - Omero - Shakespeare. Bioloaia anímale ( Z o o l o g í a g e n e r a l e e s p e e i a l e ) p e r N a t u r a lis ti, M e d ic i e V e t e r in a r ii d e l D o tt. G . C o l l a m a b i n i , d i p a g . X - 4 2 6 c o n 2 3 t a v o l e ................................... , ' ' ' Bollo - vedi Códice del bollo - L eg gi registro e bollo. B o n i f l c a z i o n i ( M a n u a l e a m m i n i s t r a t i v o d e l l e ) d i C. MEZ^ ZANOTTI, d i p a g . X I I - 2 9 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... ' .' ’ Borsa (Operaz. di) — vedi Debito pubblico — V alon pubblici. Boschi - vedi Selvicoltura. B o t á n i c a , d e l P r o f . I . D . HOOKEK, t r a d u z i o n e d e l P r o f . N . P E D i m o , 4 * e d i z . , d i p ag. v m - 1 3 4 , con 6 8 in ctsiom . 1 5 0 Bottl — vedi Enología. Bronzatura — vedi MetaUocromia — Galvanostegia. Bromo — vedi Legbe metalliche. B u d d i s m o , d i E . P a v o l u í i , d i p a g . x v i - 1 6 4 ....................... u Burro — tedi L atte — Caseiflcio. . C a c c i a t o r e (M anuale del), di G . PRANCESCH!, 2* edizione r i f a t t a , d i p a g . X l I l - 3 1 5 , c o n 4 1 i n c i s i o n i ............................. ¿ Caolo — vedi Bestiam e — Caseiflcio — Latte, ecc. Saffa — vedi Prodotti agricoli.


16

ELEN CO D EI M AN U ALI H OEPLI

Calcestruzzo

(Costruzioni in) ed in cementi armati, di g . 2 a edizione, di p a g . x v i - 8 5 1 con 2 8 0 figu re 4 — (Im piego d elle), p er r in g . L . M a z z o c c h i di p ag. x n -212 con 49 i n c i s i o n i .............................................. 2 — Calcolazioni mercantil! e bancarie — vedi Conti e Calcoli fatti — Interesse e sconto — Prontuario del ragioniere — Monete ingl. Calcólo infinitesimale, d el P r o f . E . P a s c a l : P a rte I. C a lc ó lo d iffe r e n z ia le , 2 a edizione riv e d u ta di pag. x n -311 con 10 i n c i s i o n i ....................... 3 — * II. C a lc ó lo in té g r a le , 2 a edizion e com pletam ente rifa tta di p ag. v i i i -329 ......................................... 3 — * III. C a lc ó lo d e lle v a r i a z i o n i e c a lcó lo d e lle d i f fe r e n z e fín ite , di pag. X II-300 . . . • . 8 — — Esercizi di calcólo infinitesimale (Calcólo differen ziale e in tég rale), d el P ro f. E . P a s c a l , di pag. x x -372 . . . 3 — Calderaio pratico e costruttore di caldaie a vapore, e di altri apparecchi in d u striali, di G . B e l l u o m i n i , di pag. x i i - 2 4 8 , con 220 in cisio n i................................................................3 — Calligrafia ( M a n u a l e d i ) . C e n n o s t o r i c o , c i f r e n u m e r i c h e , m a t e r ia le a d o p e r a to p e r la s c r it t u r a e m é to d o d ’in s e g n a m e n to , c o n 5 5 t a v o le d i m o d e lli d e i p r in c ip a li c a r a tte r i c o n fo r m i a i p r o g r a m m i, d e l P r o f . R . P e r c o s s i , c o n 3 8 f a c s i m i l i d i s c r i t t u r e ......................................................................3 — Calore ( I I ) , d e l D o t t . E . J o n e s , t r a d . d i U . F o r n a r i , d i p a g . V l i i - 2 9 6 , c o n 9 8 i n c i s i o n i .................................................... 3 — Campicello ( I I ) scolastico. I m p i a n t o e c o l t i v a z i o n e . M a ­ n u a le d i a g r i c o l tu r a p r a tie a p e r i M a e s tr i, d e i D o tto r i E . A z i m o n t i e C . C a m p i , d i p a g . x i- 1 7 5 , c o n 1 2 6 in c is io n i 1 50 Canceiliere — vedi C o n c i l i a t o r e . Cándele — vedi Industria stearica. Cañe ( I I ) R a z z e m o n d i a l i , a l l e v a m e n t o , a m m a e s t r a m e n t o , m a la t t ie c o n u n a a p p e n d ic e : I c a n i d e lia s p e d iz io n e p o la r e d i S . A . R . il D u c a d e g ü A b r u z z i, d i A . V E C C H IO , 2 a e d i­ z io n e r ifa t t a , d i p a g . x v i- 4 4 2 , c o n 1 5 2 in c . e 6 3 t a v o le d e lle q u a li 1 2 a c o lo r í p a d is e g n i o r ig in a li d e ll’ a u to r e . 7 5 0 Canottaggio ( M a n u a l e d i ) , d e l C a p . G . C r o p p i , d i p a g i n e X X i v - 4 5 6 , c o n 3 8 7 i n c i s . e 9 1 t a v . c r o m o l i t .......................... 7 5 0 Cantante ( M a n . d e i ) . d i L . M a s t r i g l i , d i p a g . x h -13 2 . 2 — Cantiniere ( I I ) . M a n u a l e d i v i n i f i c a z i o n e p e r u s o d e i c a n t i n ie r i, d i A . S t r u c c h i, 3 a e d iz io n e r iv e d u t a e d a u m e n ta ta , c o n 5 2 in c is io n i u n ite a l te s to , u n a t a b e lla c o m p le ta p e r l a r i d u z i o n e d e l p e s o d e g l i s p i r i t i , e d u n ’A p p e n d i c e s u l l a p r o d u z io n e e c o m m e r c io d e l v in o in I t a lia , d i p a g . x v i- 2 5 6 2 — Canto ( i l ) nel suo meccanismo, d i p . G u e t t a , d i p . v m 2 5 3 , c o n 2 4 i n c i s i o n i ............................. " .................................... 2 5 C Carborundum — vedi Imitazioni. Carburo d i calcio — vedi Acetilene. V

a c c h e l l i,

Calci e Cementi


ELENCO L E I MAN C A L I H OEPLI

17 L . c.

Carta

( I n d u s t r i a d e l l a ) , d e l l ’I n g . L . S a r t o r i , d i p a g . v n 8 2 6 , c o n 1 0 6 i n c i s i o n i e 1 t a v o l a ....................... ..... . . . ! i 50 Carte fotografiche, P r e p a r a z i o n e e t r a t t a m e n t o , d i L . S a s s i , d i p a g . X II-8 5 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ‘ 1 50 Carte geografiche — vedi Atlante. Cartografía ( M a n u a l e t e o r i c o - p r a t i c o d e l l a ) , e o a u n s u n t o d e lla s to r ia d e lla C a r to g r a fía , d e l P r o f. E . G e l c i c h , d i p a g . V I - 2 5 7 , c o n 3 7 i l l u s t r a z i o n i .............................................. 2 — Casa ( L a ) dell’avvenire, d e i l ’ I n g . P e d r i n i . V a d e m e e u m d e i c o s tr u tto r i, d e i p r o p r ie ta r i d i c a s e e d e g li in q u ilin i. R a c c o lta o r d in a ta d i p r in c ip i d ’ in g e g n e r ia s a n ita r ia , d o ­ m e s t ic a e d u r b a n a , p e r la c o s tr u z io n e d i c a s e ig ie n ic h e , c iv ili, o p e r a ie e r u s tic h e e p e r l a lo r o m a n u te n z io n e , d i p a g . X V - 4 6 8 , c o n 2 1 3 i n c i s i o n i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 50 Case coloniche — vedi Economía fabbricati rurali. Case operaie e abitazioni popolari, d i E . M a g r i n i , ( I n l a v . ) . Caseificio, d i L . M a n e t t i , 4 “ e d i z . n u o v a m e n t e a m p l i a t a d a l D r. G . S A R T O R I d i p a g . X ll- 2 8 0 , c o n 4 9 in c is io n i . 2 — Catasto ( I I n u o v o ) italiano, d i E . B r u ñ í , d i p a g . v i i - 3 4 6 . 8 Cavallo ( U ) , d e l C o l o n n e l l o C . V O L P I N I , 3 * e d i z i o n e r i v e d . 5 50 e d a m p lia ta d i p a g . v i- 2 3 3 c o n 4 8 t a v o le . . . ■ Cavi telegrafici soitomarini. C o s t r u z i o n e , i m m e r s i o n e , r i p a r a z io n e , d e ll ln g . E . J O Ñ A , d i p a g . x v i- 3 8 8 , 18 8 fig . e 1 c a r t a d e l l e c o m u n i c a z i o n i t e l e g r a f l c h e s o t t o m a r i n e . . 5 50

Cedrl — vedi Agrumi.

Celerimeitsura

e t a v o le lo g a r it m ic h e a q u a ttr o d e c im a li d e ll ’ln g . F . B O R L E T T I, d i p a g . V l-1 4 8 , c o n 29 in c is io n i. . 3 Celerimensura ( M a n u a l e e t a v o l e d i ) , d e l l ’I n g . G . O R L A N D I , d i p a g . 1 2 0 0 . c o n q u a d r o g e n e r a l e d ’ i n t e r p o l a z i o n i . . . 18 Celluloide — vedi I m i t a z i o n i . Cementazione — vedi Tempera. Cementi armati — vedi Calcestruzzo — Calci e cementi. Ceralacca — vedi Vernici e laeche. Ceramiche — vedi Maioliche e porcellane — Fotosmaltografia. Chimica, d el Prof. H. E . ROSCOE, 5» edizione rifa tta da E. R l C C I , d i p a g . X I I - 2 2 8 , c o n 4 7 i n c i s i o n i ................................... 1 Chimica agraria, d i A . a d u c c o , 2 » e d i z . d i p a g . x i i - 5 1 2 3 Chimica analítica ( E l e m e n t i s c i e n t i f l c i d i ) , d i W . OSTWALD, t r a d . d e l D o t t . B o l i s , d i p a g . x v i - 2 3 4 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Chimica applicata all’igiene. G u i d a p r a t i c a a d u s o d e g l i U ffic ia li s a n it .. M e d ic i - F a r m a e i s t i - C o m m e r c ia n t i - L a b o r a t o r i d ’i g i e n e . d i m e r c i o l o g i a , e c c . , d i P . E . A l e s s a n d r i, - d i p a g . x x - 5 1 5 , c o n 49 i n c i s i o n i e 2 t a v . . ............................. 5 Chimica Clínica, d el P ro f. R . S u p i n o , di pagine x i l - 2 0 2 . . 2 Chimica legale, (T ossicologia), d i N. V a l e n t i n i , di p a ­ g i n e x n - 2 4 3 ........................................................................................ 2 Chimico ( M a n u a l e d e l ) e dell’industriale. R a c c o l t a d i t a ­ b e l le , d i d a t i ñ s ie i e e h im ie i e d i p r o c e s s i d 'a n a l is i t é c n i c a ,

50 —

50 5C 50

50 —

5C


18

E LE N CO D E I M A N Ü A L I H O EPLI

a d u s o d e i c b im ic i a n a lit ic i e te c n ie i, d e i d ir e tto r i d i fa b b r le h e , d e l fa b b r ie a n t i d i p r o d o tt i c h im ic i, d e g ll s t u d e u t l d i c h im ie a , e c o ., e c c ., d e l D o t to r L. G a b b a , 3» e d iz io u e a m ­ p lía la , r iv e d u ta e d a r r ie c h ita d e lle t a v o le a n a litic h e d i H . W l L L ,_ d i p a g . x i x - 4 5 7 , c o n 1 2 t a v o l e ................................... 5 5 0 Chiromanzia e tatuaggio, n o t e d i v a r i e t á , r i c e r c h e s t o r i c h e e s c ie n t if le h e , e o ll ’a p p e n d io e d i u n ’i n c h ie s t a c o n r is p o s t e d i F e r r e r o , L o m b r o s o , M a n te g a z z a , M o r s e lli e d a lt r i d i G . L , C E R C H IA R I, d i p a g . x x - 3 2 3 . c o n X X I X t a v . e 8 2 in c . 4 5 0 Chirurgia operativa ( M a n . d i ) , d e i D o t t o r i R . s t e c c h i e a G a r d i n i , d i p a g . V I I I - 3 2 2 , c o n 1 1 8 i n c i s i o n i ....................... 3 _ Chitarra ( M a n u a l e p r a t i c o p e r l o s t u d i o d e l l a ) , d i A . P i s a n i , .d i p a g . X V I - 1 1 6 , c o n 3 6 fig u r e e 2 5 e s e m p i d i m ú s ic a . . . 2 _ Ciclista, d i I . G h e r s i , 2a e d i z . c o m p l e t . r i f a t t a d e l “ M a n u a l e d e l C ic lis t a „ d i A . G a l a n t e , d i p a g . 2 4 4 , 1 4 7 in c . . . 2 50 Cimiteri — vedi Ingegneria legale. Civiltá araba ( I s l a m i s m o ) d e l p r o f . I t a l o P i z z i ( i n l a v . ) . Classificazioiie delle scienze, d i c . T r i v e r o , p . x v i - 2 9 2 . 3 — Climatología, d i L . D e M a r c h i , p a g . x - 2 0 4 e 6 c a r t e . . i 50 Cloruro di sodio — vedi Sale. Códice cavalleresco italiano ( T é c n i c a d e l d u e i i o ) , d i j . G E L L I , 9 a e d i z . r i f a t t a , d i p a g . X V I - 2 8 3 .................................. 2 5 0 Códice del bollo ( I I ) . N u o v o t e s t o n n i c o c o m m e n t a t o c o l l e r is o ln z io n i a m m in is tr a tiv e e le m a s s im e d i g iu r is p r u d e n z a , e c c . , d i B . C O R S I , d i p a g . c - 5 6 4 ............................. 4 50 Códice civile del Regno d’ltalia, a e c u r a t a m e n t e r i s c o n tr a to s u l te s to u fflc ia le , c o r r e d a to d i r ic h ia m i e c o o r d in a to d a l P r o f . A v v . L . FRANCHI, 2 a e d i z . d i p a g . 2 3 2 . . . 1 50 Códice di commercio, a e c u r a t a m e n t e r i s c o n t r a t o s u l t e s t o u f flc ia le , c o r r e d a to d i r ic h ia m i e c o o r d in a to d a l P r o f . A v v . L . FRANCHI, 2a ediz. di p ag. i v - 1 5 8 ............................. . . 1 50 Códice doganale italiano con commento e note, d e i l ’A v v . ' E . B r u ñ í , d i p a g . x x - 1 0 7 8 c o n 4 i a c ............................................ 6 5 0 Códice di marina mercantile, s e c o n d o i i t e s t o u f f l c i a l e , c o r r e d a to d i r ic h ia m i e c o o r d in a to d a l P r o f. A w . L . F r a n CHI, 2a e d iz. di p ag. i y -2 9 0 ................................................................ 1 50 Códice métrico internazionale — vedi Metrología. Códice penale e di procedura penale, s e c o n d o i i t e s t o u f flc ia le , c o r r e d a to d i r ic h ia m i e c o o r d in a to d a l P r o f. A v v . L . F r a n c h i , 2a ediz. di pag. i v -2 3 0 .............................................. 1 50

Códice penale per l’esercito e penale militare marittimo, s e c o n d o i i t e s t o u f f i c i a l e , c o r r e d a t o d i r i c h i a m i e e o o r d i n a t o d a l P r o f . A v v . h. F

r a n c h i , 2 a e d iz . d i p a g . 1 7 9 . . 1 50 R a c c o lta d i n o rm e e d a ti p r a t ie i p e r l a m i s n r a z io n e e l a v a l u t a z i o n e d 'o g n i l a v o r o e d ile , p r o n tu a r io p e r p r e v e n tiv i, liq u id a z io n i, c o lla u d i, p e r i z ie , a r b it r a m e n ti, d e g li I n g e g n . L . M a z z o c c h i e E . M a r Z O R A T I , d i p a g . x i n - 4 9 8 c o n 1 1 6 i l l u s t r a z i o n i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 60

Códice del perito misuratore.


ELE N C O D E I M A N U A L I H O E PL I

19

Códice di procedura civile,

accu ratam en te riscon trato snl testo ufficiale, eorredato di ric h ia m i e coordinato d al P ro f. A w . L . FRANCHI, 2* ediz. di p ag. 1 6 7 .........................................1 50 Códice sanitario — vedi Legislazione sanitaria. Códice del teatro (II). V ad e-m ecu m le g a le per a rtis ti lir ic i e d ra m m atici, im presari, capicom ioi, d iretto ri d ’orchestra, d ire zio n i te a tra li, ag en ti te a tra li, g li a v v o c a ti e per il pubb lico , d e ll’A v v . T a b a n e l l i , di p ag. X V I - 3 2 8 ........................ 8 — Codici e leggi usuali d’ltalia, risco n trati sul testo nfflciale eoordin ati e an n otati d al P ro f. A v v . L . F r a n c h i , ra cc o lti in cin qu e g ro ssi vo lu m i le g a ti in p e lle fle ssib ile . . _. . . 3 6 —

Vol. I. Códice civile - di procednra civile - di commercio - penale - procedura penale - della marina mercantile - penale per l ’esercito - pe­ nale m ilitare marittimo (otto c o d ic i) 2* ed izio n e, di p a g . v m - 1 2 6 1 ....................................................................................... 8 5 0 Vol. II. Parte I. Leggi usuali d’lta lia . R a ccolta coo rd in ata di tutte le le g g i sp eo ia li piii im portan ti e di piü rico rren te ad estesa ap p licazio n e in Ita lia ; con annessi dec r e ti e rego ia m . e d isposte secondo l ’ordine alfa b é tic o d elle m a te rie . D a lla voce “ A b b o rd i in m are „ a lia v o c e “ Istrn z. p u b b lica (L eg ge C asati), , (e in corso di starnpa la 2» ediz. Vol. II. Parte II. D a lla v o c e : L a g h i p u b b lic i a lia v o c e : V o ltu r e c a t a s t a lico n a p p en ., p. v n i - 1 8 6 9 - 2 9 8 2 , 2 co l. 1 2 —

Vol. III. Leggi e convenzioni sui d iritti d’au-

tore, ra c c o lta gen era le d e lle le g g i ita lia n e e stra n iere e di tu tti i trattati e le co n ven zio n i e sisten ti fra 1’ I ta lia ed altri S ta ti a cu ra d e lla Societá. ita lia n a d eg li antori, 2 » e d iz. ¡m eram en te rifa tta da L . F r a n c h i , di p . V I I - 6 1 7 6 6 0 Vol. IV. Leggi e convenzioni sulle privative industriali. D isegn i e m o d e lli di fab b rica. M archi di fa b b r ic a e di com m ercio. L e g is la z io n e ita lia n a , L e g is la zio n i stra n iere, C o n ven zion i e sisten ti fr a 1’ I ta lia ed a ltri S ta ti. di p ag . v m -1007 ................................................................. 8 A 0 Cognac (F a b b n ca zio n e d el, e dello spirito di vino e distillazione delle fecce e delle vlnacce, di D a l P i a z , con n o te di G. P r a t o , 2 a ed. rifa tta d a F . A . S a x n i n o un lav.). Coleotteri italiani, d el D ott. A . G r i f f i n i , (E n tom ología I) di p ag. X V I-3 8 4 , con 215 in c. . . , .........................................8 — Collezioni — vedi Amatore d’o ggetti d'arte — Amatore di maioliche — Armi antiebe — Autografl — Dizionario filatélico. Calombi domestici e colomblcoltura, d el P ro f. P . B o n i z z i , 2 » edizion e rifa tta a cu ra d e lla S o eieta C o lo m b ifila floren ­ tin a d i p a g . x -2 11 , con 26 figure . ..........................................2 — Colorazione dei metalli — vedi Metallocromia. Colori iL a s c ie n z a dei) e la pittura d i L . G u a i t a , p. 2 4 8 . 2 — Colorí e vernici, di G. GORINI, 3 * ediz. totalm en te rifa tta , p e r e r r a d i G . A p p i a n i , d i p ag. X - 2 8 2 , con 18 in c isio n i 2 —


20

E LE N CO D E I M A N U A L I H O EPLI

Combustibili — vedi Imitazioni.

L. c.

Commedia — vedi Letteratura drammatica. C o m m e r c ia n t e ( M a n u a le d e l) a d u s o d e lla g e n t e d i c o m m e r c io e d e g li I s t it u t i d ’I s t r u z io n e e o m m e r c ia le , c o r r e d a t o d i o lt r e 2 0 0 m o d u li, q u a d r i, e s e m p i, t a v o le d im o s tr a tiv e e p r o n t u a r i d i C . D o m p e , d i p a g . v i - 6 2 9 ............................. C o m m e r c io , (S to r ia d e l) d i E . L a p i c e , d i p a g . x v i- 3 3 6 Commissario giudíziale — vedi Curatore dei fallimenti. C o m p e n s a z io n e d e g li e r r o r i c o n s p e c ia le a p p lic a z io n e a i r i l i e v i g e o d e t i c i , d i F . C r o t t i , p a g . i v - 3 6 0 ....................... C o m p le m e n ti d i g e o m e t r ía e le m e n t a r e , d e l P r o f. d i c A l a s i a , d i p a g . x v - 2 4 4 , e o n 1 1 7 f i g u r e ............................. Complemento di matemática — (cedí Matemática). CompOBitore-tlpografo Manuale dell’allievo), di 8. L an d i — vedi T i p o g r a f í a , vol. II. C o m p u tÍ8 te r¡a , d e l P ro f. V . G it t i : V o l. I . C o m p u s t i t e r i a e o m m e r c i a le , 5 * e d iz ., (9 e 1 0 ° m i g l i a i o ) d i p a g . r v - 1 8 4 ................................... ............................ V o l . I I . C o m p u t i s t . f i n a n z i a r i a , 4 * e d i z . , p a g . v i i i - 1 5 6 . ’. C o m p u t is t e r ia a g r a r i a , d e l P r o f. L . P e t r i , s e c o n d a e d iz io n e r i f a t t a , d i p a g . v m - 2 1 0 ......................................... Comuni del Regno d ’ Italia — vedi Dizionario. C o n c ia d e lle p e lli e d a r t i a f f in i, d i G . G o r i n i , 3» e d iz io n e in te r a m e n te r ifa t t a d a l D o tt. G . B . F r a n c e s c h i e G . V e n T U R O L I , d i p a g . i x - 2 1 0 ...................................................................... C o n c i l i a t o r e ( M a n u a le d e l) , d e l l ’A v v . G . P a t t a c c i n i . G u id a te o r ie o - p r a tie a e o n fo r m u la r io c o m p le to p e í C o n c ilia t o r e , C a n e e llie r e , U s c ie r e e P a t r o c in a t o r e d i c a u s e . 4 * e d iz io n e a m p lia t a d a ll’a u t o r e e m e s s a in a r m o n ía c o n l ’u lt im a le g g e 2 8 l u g l i o 1 8 9 5 , d i p a g . X I I - 4 6 1 .................................................... G o n c im i, d e l P r o f. A . F d n a r o , 2 * e d iz io n e r in n o v a ta e a c c r e s c iu ta , d i p a g . x n - 2 6 6 ................................................................ Concimi fosfatici — vedi Fosfati -— Chimica agraria. Concordato preventivo — vedi Curatore di fallimenti. Confezione d’abiti — vedi Abiti. G o n i g l i c o l t u r a p r a t i c a , d i G . L i c c i a r d e l l i , 2* e d i z . , d i p a g . y m - 2 4 8 , c o n 5 3 in c is io n i e 1 2 t a v o le in t r ic r o m ía . C o n s e r v a z io n e d e lle s o s t a n z e a lim e n t a n , d i G . G o r i n i, 3» e d iz io n e in tie r a m e n te r ifa t t a d a i D o tt. G . B . F r a n c e S C H I e G . V e n t u r o l i , d i p a g . v m - 2 5 6 ................................... Consigli pratici — vedi Ricettario domestico — Industríale — Soceorsi d’urgenza. C o n t a b i l i t á c o m u n a le , s e c o n d o le n u o v e d is p o s iz io n i le g is la t iv e e r e g o la m e n t a r i ( T e s to ú n ic o 10 fe b b r a io 1 8 8 9 e E . D e c r ._ 6 l u g l i o 1 8 9 0 ) , d e l P r o f . A . D e B r u n , p a g . V i n - 1 8 6 . C o n t a b il it á d o m e s t ic a , N o z io n i a m m in is tr a tiv o - c o n ta b ili a d u s o d e lle fa m ig lie e d e lle s c u o le fe m m in ili, d e l E a g . O . B e r s a m a s c h i , d i p a g . x v i - 1 8 6 ....................................................

5 50 3 -

2— 1 50

1 50 1 50 1 50

2

3 —

50

50 50


ELE N C O D E I M A N U A L I H O E PLI

21 L . c.

Contabilitá generale dello Stato,

d e l l ’A v v . E . B r u ñ í , 2» e d i z i o n e r i f a t t a , p a g . x v i - 4 2 0 .......................................................... 3 — Contabilitá delle istituzioni di p. benefioenza — v e d i Beneñcenza.

Conti e calcoli fatti,

d e l l ’I n g . I . G h e r s i , 9 3 t a b e l le e is t r u z io n i p r a t ie h e s u l m o d o d i u s a r l e . (M is u r e , P e s i, M o n e t e , T e r m ó m e tr o , G a s e V a p o r i, A r e o m e tr i, A lc o o lo m e tr i, S o lu z io n i z a c c h e r in e , P e s i s p e c iflc i, L e g n a m i, C a r b o n i, M e ta lli, D iv is io n i d e l te m p o , P a g a g io r n a lie r a , I n te r e s s i e A n n u a litá , R e n d ita , P o te n z e e R a d ic i, P o lig o n i e P o lie d r i r e g o la r i, S fe r a , C i r o o l o , D i v i s i o n e d e l l a c i r c o n f . , P e n d e n z a , p a g . 2 0 4 . . 2 50 Contratti agrari — v e d i Mezzeria.

Conversazione italiana e tedesca

( M a u u a ie d i) , o s s i a g u i d a c o m p le t a p e r c h iu n q u e v o g lia e s p r im e r s i c o n p r o p r ie t á e s p e d i t e z z a i n a m b e l e l i n g u e , e p e r s e r v i r é d i vade mecurn a i v ia g g ia to r i, d i A . P lO R I, 8 * e d iz io n e r ifa t t a d a G . C a t t a N EO , p ag . x rv -4 0 0

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 50

Conversazione italiana-francese — V. Cooperative rurali, d i c r é d i t o , d i l a v o r o ,

Fraseología

d i p r o d u z io n e , d i a s s ic u r a z io n e , d i m u tu o s o c c o r s o , d i c o n s u m o , d i a c q n is to d i m a t e r ie p r im e , d i v e n d ita d i p r o d o tti a g r a r i. S c o p o , c o s titu z io n e , n o r m e g iu r id ic h e , te e n ic h e , a m m in is t r a tiv e , c o m p u t i s t í c h e , d i V. N I C C O L I , p a g . V I I I - 3 6 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 50 Cooperazione nella sociología e nella legislazione, d i F . V n t a r L n , p a g . x i i - 2 2 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 60 Correnti elettriche a l t é r n a t e s e m p l i c i , b i f a s i e t r i f a s i . M a n u a le p r a tic o p e r lo s tu d io , c o s tr u z io n e e d e s e r c iz io d e g li im p ia n ti e le t t r ic i, d e ll’ ín g . A . M A R R O , d i p a g . X IV 6 1 5 - l x i v , c o n 218 i n c i s i o n i e 4 6 t a b e l l e ............................. 6 50

Corrispondenza commerciale poliglotta,

di G . F r is o n i, c o m p ila ta s u d i u n p ia n o s p e c ia le n e lle lin g u e it a lia n a , fr a n -

c e s e , te d e s c a , in g le s e e s p a g n u o la .

L — PARTE ITALIANA: Hanuale di Corrispondenza Commerciale italiana corredato di facsim ili dei vari documenti di pratica

-

II.

giornaliera, segnito da un G l o s s a r io delle principali voci ed espressioni attinenti al Commercio, agli Affari marittimi, alie Operazioni bancarie ed alia Borsa, ad uso delle Señóle, dei Bancbieri, Negozianti ed Industrian di qualunque nazione, che desiderano abilitarsi alia moderna terminología e nella corretta fraseolagia mercantile Italiana, di pag. x x -444 .........................

— PARTE SPAGNUOLA: Manual de Correspondencia Comercial Española, p. x x -440 ............................................................................ 4 —


22

ELENCO DEI M A N U A L I H O EPLI

L. c. III. — PARTE FRANCESE : Manuel de Correspondance commerciale frangaise, d ip a g .v x i-446 . . .................... .... ............................. 4 — IV. — PARTE INGLESE: A Manual of engllsh Commercial correspondence, p. x v r -448 ................................................................................ 4 — V. — PARTE TEDESCA: Handbuch der deutschen Handelskorrespondenz, d i p a g . x v - 4 6 0 ...................................................................................... 4 — .B . S o d o 5 M a n u a li d i c o r r is p o u d e n z a , o g n u n o d e i q u a li é la t r a d u z io n e d i u n o q u a lu n q u e d e g l i a l t r i q u a t t r o , p e r c o i si í'an n o r e c ip r o c a m e n t e l'u ffic io d i c h ia v e

Corsé (Le),

con

Fr a n c e s c h i,

delle v o c i p iü i n u s o , d i G. di pag. xn-305 ............................................. 2 50

un D iz io n a rio

— vedi anche Dizion. dei termini delle — Cavallo — Proverbi. C o s m o g r a f í a . Uno sguardo alV Universo, d i B . M . L a L e t a , p a g . x i i - 1 9 7 , c o n 1 1 in c is io n i e 3 t a v o le . . . . . . . 1 50 Costituzione degli Stati — vedi D i r i t t i e d o v e r i — O r d i n a m . Costruttore navale ( M a n u a l e d e l ) , d i G . R o s s i , p a g . x v i 5 1 7 , c o n 2 3 1 fig . in te r c á la te n e l te s to e 6 5 t a b e lle . . . . 6 — Costruzionl — vedi A b i t a z i o n i — A r c h i t e t t u r a — C a l e e s t r u z z o — C a s e d e ll’a v v e n ir e — C a s e o p e r a ie — F a b b r ic a ti c iv ili — F o g n a t u r a — I n g e g n e r e c iv ile — l.a v o r i m a r ittim i — P e s o m e ta lli — R e s is te n z a d e i m a te r ia li — R e s is te n z a e p e si di t r a v i m e ta llic h e .

Cotoni — vedi Prodotti agricoli. Cremore d i tártaro — vedi D i s t i l l a z i o n e . Cristallo — vedi S p e c c h i .

Cristailografia geométrica, física e chimica,

a p p iie a ta a i m in e r a li, d i E . 8 A N S O N I, p . X V I -3 6 7 , 2 8 4 in c . n e l te s to . 3 — Cristo — vedi I m i t a z i o n e d i C r i s t o . Cristoforo Colombo, d i V . B e l l i o , p a g . i v - 1 3 6 e 1 0 i n e i s . . 1 5 0 Crittogame — vedi F u n g i d — M a l a t t i e c r i t t o g a m i c h e — T a r t u f i . Crittografia ( L a ) d i p l o m á t i c a , m i l i t a r e e c o m m e r c i a l e , o s s i a l ’a r te d i c ifr a r e e d e c ifr a r e le e o r r is p o n d e n z e s e g r e te . S a g . . . 3 50 g io d e l c o n te L . G iO P P l, p a g . 1 7 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

Cronología delle Scoperte e delle esplorazloni geografiche dall’anno 1492 a tutto il secolo XX d e l P r o f . L. H ü G U E S , d i p ag . V III-4 8 7 ............................. ..... . . 4 50 vedi S t o r i a e c r o n o l o g í a . Cubatura dei legnami ( P r o n t u a r i o p e r l a ) , d i G . B e l l u o M I N I , 4 a e d i z . c o r r e t t a e d a c c r e s c i u t a , p a g . 2 2 0 ....................... 2 5 0 Cuoio — vedi C o n c i a d e l l e p e l l i — I m i t a z i o n i . Curatore dei fallimenti ( M a n u a l e t e o r i c o - p r a t i c o d e l ) C o m m is s a r io g iu d iz ia le n e l c o n c o r d a to p r e v e n tiv o e p r o e e d u ra d e i p ic c o li f a llim e n t i d e H ’A v v . M o l i n a (In la v o r o ) . Curi08itá — vedi A m a t o r e d i o g g e t t i d a r t e — M a i o l i c h e e p o r c e l la n e — A r m i a n tic b e — A u to g r a fi.

Cronología —


ELEN CO

28

DEX M A N U A L I H O E PLI

L. c. Curve circolari

3 raccordi. M arínale pratico per il tracciam ento d e lle cu rve in qualunque sistem a e in q u a lsia si caso p a riic o la re n e lle ferro v ie , strade e c a n a li e p er i l com puto g e n e ra li d e i ra cc o rd i circo la ri con s p e c ia li ap p licazio n i al traceiam en to d e i raddoppi d el B in a rio d e lle d eriv azio n i e d e g li sca m b i fe rro v ia ri (In so stitu zio n e d el m an u a le del KRONHKE), d i C. FERRARIO, pag. X I-2 6 4 , con 94 in cis. . . Dantologia, d el D o tt, G. A . S c a r t a z z i n i , 2“ ed izio n e. V ita e O pere d i D an te A lig h ie ri, p ag. v i -408 ................................... Danzo — vedi B a i l o . Datterí — vedi Prodotti agricoli. Debito ( I I ) pubbliCO italiano. R e g ó l e e m o d i p e r l e o p e r a z i o m s u i tito li c h e lo r a p p r e s e n ta n o , d i F . A Z Z O N I, p a g . v m - 3 7 6 8 Decorazione dei metaili — vedi Metallocromia. . Decorazioni del vetro — vedi Specchi — . M_

Decorazioni e industrie a rtistich e, deli Architetto A. Me LANI, 2 v o l u m i , p a g x x - 4 6 0 , c o n 1 1 8 i n c i s i o n i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 Denti — vedi Igiene della bocea. Destrina — vedi Fecola. . , _ _ _ rT aon « Determ inanti e applicazioni, di B. P a s c a l , p a g . v ii -330 . 8 Qiaqnostica — vedi Semeiotica. . . Dialetti italici. G r a m m a t i c a , i s c r i z i o n e , v e r s i o n e e l e s s i c o , ^ d i O . N A Z A R I , p a g in e X V I-3 6 4 • 8 Dialetti letterari greci ( é p i c o , n e o - i o m c o , d o ñ e o , e o l i c o ) , d e l P o í. G . B O N IN O , p a g . X X X II-2 1 4 . . . - • • • : 1 0 Didattica p e r g l i a l u n n i d e l l e S c u o l e n o r m a l i e p e í m a e s t n e le m e n ta n , d e l P o f . G . S O L I , p a g . v m - 8 1 4 ....................... 1 ? Diaesto ( I I ) , d e l P r o f . G . F E R R I N I , p a g . I V - 1 3 4 ....................... 1 o u p

. v in - 1 4 6 , 25 ü g . i

doverf d é fe itta d in i, s e c o n d o l e I s ü t u z i o n i d e l l o S ta to , p e r u s o d e lle p u b b lic h e S c u o le , d e l P r o f. D . M a f , 1 0 * e d iz io n e , ( d a l 2 6 a l 30 » m ig lia io ) c o n u n a a p p e n d i c e s u l C ó d i c e p e n a l e , p a g . x v i - 2 2 9 ......................................... Diritti d ’Autore — vedi L e g g i s u i . ^ . Diritto amministrativo, g i u s t a i p r o g i _ a n m i g o v e r n a d u s o d . I s t it u t i te c n ic i, d i G . L O R is , 5 e d . p a g . x x Diritto civile ( C o m p e n d i o d i ) , d e l P r o f . G . L O R I S , g i u s t a p r o g r a m m i g o v e r n a t iv i a d u s o d e g li I s titu ti t e c n ic i, 2 e d iz .

50

O irittTe f io l i

riveduta, corretta ed am pliata, pag. XVI-38o.

Diritto civile italiano d i C . a Diritto commerciale italiano,

. .

■•

_

^

l b ic m i p. . .■ 1 5 0 del Prof. E.V i d a r i , 2 e d i _ z io n e d ilig e n te m e n te r iv e d u ta , p a g . x - 4 4 8 • • ■ • • Diritto comunale e provinciale — vedi Contabilita comunale ritto amministrativo — Legge comunale. RTO ‘í _ Diritto costituzionale, di F . P . G o n t d z z i 2 » ed. P . x v i - 3 , o 8 Diritto ecclesiastico, v i g e n t e m I t a l i a 2 ediz. riv ed u ta ^ ed a m p U a t a di G . O L M O , p a g . X v l-483 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . °


24

ELEN CO D E I M A N U A LI H O E PLI

L . c. d e l i ’A w . P r o f . P . P . C o n , p a g i n e x v i - 3 2 2 ...................................................................... 8 — Diritto internazionale pubblico, d e i i ' A w . P r o f . F . p . C o n T ü z z i , p a g i n e x u - 3 2 0 ...................................................................... 8 — Diritto penale, d e l l ’ A v v . A . S t o p p a t o , 2 » e d i z . , ( i n l a v o r o ) Diritto penale romano, d i C . F e r r i n i , p a g . v m - 8 6 0 . . . 3 — Diritto romano, d i C . F e r r i n i , 2 “ e d i z . r i f . , p a g . x v i - 1 7 8 . 1 5 0 Disegnatore meccanico e n o z i o n i t e c n i c l i e g e n e r a l i d i A r i t ­ m é tic a , G e o m e tr ía , A lg e b r a , P r o s p e ttiv a , R e s is te n z a d e i m a t e r ia li, A p p a r e c e h i id r a u lic i, M a c c h in e s e m p lic i e d a v a ­ p o r e , P r e p u ls o r i, e c e . p e r V . G o f f i , 3» e d . r iv ., c o r r e tta e g r a n d e m e n t e a m p lia t a , p a g . x iv - 5 5 2 , c o n 4 7 7 fig u r e . . . 6 6 0 Disegno. I p r i n c i p i i d e l D i s e g n o , d e l P r o f . C . B o i t o , 4 * e d i z i o n e , p a g . i v - 2 0 6 , c o n 6 1 s i l o g r a f i e .............................................. 2 — Disegno ( G r a m m a t i c a d e l ) . M é t o d o p r a t i c o p e r i m p a r a r e i l d is e g n o , d i E . R o n c h e t t i , d i p a g . V I -1 9 0 , c o n 8 4 fig u r e , 6 2 s e h iz z i in te r c a la t i n e l te s to e u n a tla n te a p a r te c o n 4 5 la v a g n e t t e , 2 7 f o g li e t t i e 3 4 t a v o le . ( I n d iv is ib ili) . . 7 5 0 Disegno assonometrico, d e l P r o f . P . P a o l o n i , p a g . i v - 1 2 2 , c o n 2 1 t a v o l e e 2 3 f i g u r e n e l t e s t o ............................................... 2 — Disegno geométrico, d e l P r o f . a . A n t i l l i , 2 * e d . , p a g . v i i i 8 8 , c o n 6 fig u r e n e l te s to e 2 7 t a v o le lito g r a fic h e . . . . 2 — Disegno, Teoria e Costruzione delle Navi, a d u s o d e i P r o g e t t is t i e C o s tr u tto r i d i N a v i - C a p i te c n ic i, A s s is t e n t i e D is e g n a t o r i n a v a li - C a p i o p e r a i c a r p e n t ie r i - A lu n n i d ’I s t it n ti N a u tic i, d i E . G lO R L l, p a g . v m - 2 3 8 , c o n 3 1 0 in c is io n i . . 2 50 Disegno industríale, d i E . G i o r l i . C o r s o r e g o l a r e d i d i s e ­ g n o g e o m é tr ic o e d e lle p r o ie z io n i. D e g li s v ilu p p i d e lle su p e r fic i d e i s o lid i. D e lla c o s tr u z io n e d e i p r in c ip a li o r g a n í d e lle m a c c h in e . M a c c h in e u t e n s ili. 3 a e d iz ., p a g . v m - 1 9 2 , c o n 3 0 0 p r o b l e m i r i s o l t i e 3 4 8 f i g u r e ......................................... 2 5 0 Disegno di proiezioni ortogonali, d e l P r o f . D . L a n d i , d i p a g i n e V I I I - 1 5 2 , c o n 1 9 2 i n c i s i o n i ................................................ 2 — Disegno topográfico, d e l C a p i t a n o G . B e r t e l l i , 2» e d i z . , p a g i n e , v i - 1 3 7 , c o n 1 2 t a v o l e e 1 0 i n c i s i o n i ............................. 2 — Disinfezione ( L a p r a t i c a d e l l a ) p u b b l i c a e p r i v a t a p e r i D o t to r i P . E . A E e s s a n d r i e L . P i z z i n i , 2 “ e d iz io n e , p a g . v m 2 5 8 , c o n 2 9 i n c i s i o n i .............................................................................. 2 5 0 Distiliazione del legno ( L a v o r a z i o n e d e i p r o d o t t i d e l l a ) . A c e to n e , A lc o o l m e tílic o , A ld e id e fó r m ic a , C lo r o fo r m io , A c id o a c é t i c o , A c e t a t o d i p i o m b o , A c e t a t o d i s o d i o . Industrie elettrochimiche. O s s i d i d i p i o m b o , M i n i o , B i a c c a , S o d a c a u s tic a , C lo r a t i, C r o m a ti, d e ll’ I n g . F . V i l l a n i , d i p a g in e x i v - 3 1 2 ...................................................................................................... 8 5 0

Diritto internazionale privato, t u z z i

Distiliazione delle Vinacce, e delle frutta ferméntate. Fabbricazione razionale del Cognac. Estrazione dei Cremore di Tártaro ed utilizzazione di tutti i resi-


25

ELE N C O D E I M A N U A L I H O E PL I

L . c.

dui della distillazione,

d i M . D a P o n t e , 2* e d iz io n e rifa tta , c o n te n e n ti le le g g i ita lia n e s u g li s p ir iti e la le g g e 8 50 A n s tr o -U n g a r ic a , p a g . X II-3 7 5 , c o n 6 8 in c is io n l . . . . Ditteri italiani, di PAOLO L i o y (Entomología / I I ) , p ag. V I I - 8 5 6 , c o n 2 2 7 i n c i s i o n i ......................................... • • • • 8 P a r t e 1 * : Vette e vahchi itoUani, d e l l ’ I n g . E . B l G N A M l - S O R M A N I . P a r t e 2 ‘ : Valli lombarde e limítrofe alia Lombardia, d e l l ’ I n g . C . S C O -

Dizionario alpino italiano. LA R I, p ag.

X X I I - 3 1 0 ...........................................................................8

60

Dizionario di abbreviature latine ed italiane úsate neile carte e codici specialmente del Medio Evo. r i p r o d o t t e c o n o lt r e 1 8 0 0 0 s e g n i in c is i, a g g in n t o v i n n p r o n tu a r io d i Sigle Epigrafiche. I m o n o g r a m m i , l a n n m e r i z z a z i o n e r o ­ m a n a e d a r a b ic a e i s e g n i in d ic a n ti m o n e te , p e s i, m is a ­ r e , e e c ., p e r c u r a d i A d r i a n o C a p p e l l i , A r c h iv is t a - P a ­ le ó g r a f o p r e s s o i l R . A r c h iv io d i S t a t o in M ila n o , p a g in e L X H - 4 3 3 , c o n e l e g a n t e l e g a t u r a i n c r o m o ............................. 7 5 0 Dizionario bibliográfico, di c. a r l i a , pag. too . . . . i 50 Dizionario Biográfico Universale, d el P ro fesso r D ottor G . G a b o l l o . (In lavo ro ).

Dizionario dei comuni del Regno d’ltalia,

seco n d o il C en s im e n to d e l 10 fe b b r a io 1 9 0 1 , c o m p ila to d a B . S a n t i , d i 8 p a g . X L V I - 1 7 5 ....................................................................... . • ' ' Dizionario Eritreo ( P i c c o l o ) Italiano-Arabo-Amarico, r a e c o lt a d e i v o c a b o li p iü n s u a li n e ile p r in e ip a li lin g n e p a r ía t e n e l l a C o l o n i a E r i t r e a , d i A . A L L O R I , p a g . X X X m - 2 0 3 . . 2 50 Dizionario filatélico, p e r i l r a c c o g l i t o r e d i f r a n c o b o l l i c o n in tr o d u z io n e s to r ic a e b ib lio g r á fic a , d i J . G e l l i , 2 a e d iz ., c o n A p p e n d ic e 18 9 8 -9 9 , p a g . L X III-1 6 4 . . . . . • • * 50 Dizionario fotográfico p e i d i l e t t a n t i e p r o f e s s i o n i s t i , c o n o l ­ tr e 1500 v o c i in 4 lin g n e , 500 s in o n im i e 600 fo r m u le d i L . G l O P P I , p a g . V III-6 0 0 , 9 5 i n c i s i o n i e 10 t a v o l e . . . . 7 50 Dizionario geográfico universale, d e l P r o f . D o t t . G. GaR O L L O . 4 * e d iz io n e d e l t u t t o r i f a t t a e m o lto a m p lia t a , d i p a g i n e x n - 1 4 5 1 ........................ .......................................................... Dizionario gótico — vedi Lingua gótica. Dizionario italiano olandese e olandese-itaiiano, d i A . N U Y E N S , in - 1 6 , d i p a g . x i - 9 4 8 . . . •

Dizionario milanese-italiano e repertorio taliano-mi anese, d i C l e t t o A R R I G H I , p a g . 9 1 2 , a 2 c o l o n n e , 2 e d i z .

8 50 Dizionario Numismático — vedi Vocaholarietto numismático. D iz io n a r io r u m e n o — vedi G r a m m a t i c a r u m e n a s ;a tP m a Dizionario stenografico. S i g l e e a b b r e v i a t u r e d e l s i s t e m G a b e ls b e r g e r - N o e , d i A . S c h i a v e n a t o , p a g . x v i - l o b . .. 1 50


26

ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

Dizionario tascabile (Nuovo) italiano-tedesco e tedescoitaliano, c o m p i l a t o s u i m i g l i o r i v o c a b o l a r i m o d e r n i e p r o v -

L. c.

Tisto d ’ u n ’ a e c u r a t a a c e e n t u a z i o n e p e r l a p r o n u n c i a d e l l ’ i t a liano, d i A . F i o r i , 3 * e d i z i o n e , p a g . 7 9 8 , c o m p l e t a m e n t e r i fa tta d a l P ro f. G . C

Dizionario técnico

a t t a n e o

...........................................................

3 50

in q u a t t r o l i n g u e d e l l ’I n g . E . W E B B E R ,

4 volumi:

I. Italiano-Tedesco-Prancese-Inglese, 2 * ediz. com­ pletamente riveduta e anmentata di circa 2000 termini tecnici, pag. xrr-553 ......................................... 6 V o l . n . Deutsch-Italienisch-Franzosisch-Englisch, (esaurito, é in lavoro la 2* edizione). V o l . III. Franpais-Italien-Allemand-Anglais, pag. 509 . . 4 Vol. IV. Englisch-Italian-German-French, pag. 659. . . 6 V o l.

Dizionario tecnico-navaie e commerciale marittimo inglese-italiano.

— -

— Vedi A v a rie e s in is tri m a rittim i. v e d i Gram m atica turca.

Dizionario turco —

Dizionario universale delle lingue italiana, tedesca in­ glese e tráncese, disposte in único alfabeto, 1 rolume di pag. 1200 a 2 c o lo n n e .................................... Dogane — vedi Códice doganaie — Trasporti e tariffe. Ooratura vedi Gaivanizzaz. — G alvan ostegia — Metaliocromia.

Dottrina popolare, in 4 lingue, (Italiana, Prancese, Inglese e Tedesca). Motti popolari, frasi commerciali e proverbi, da G . S e s s a , 2 * edizione, pag. i v - 1 1 2 ..................... Doveri del macchinista navale, e condotta deiia macchina a vapore marina ad uso dei macchinista navali e degli Isti........................ t u t i nautici, di M. L i g n a r o l o , pag. x v i - 3 0 3 r a c c o lti

Dramml — vedi Letteratn ra dramm atica.

Dueliante íMannale del) in appendice al

50

C ó d ice ca v a lle resco ,

di J . G e l l i , 2» edizione, pag. v i i i - 2 5 6 , con 26 tavole. . Ebanista vedi Falegnam e — Modellatore mece. — Operaio. Educazione dei bamblni — vedi Ortofrenia — Sordomuti.

.

50

Economía matemática ilntroduzione al iai, dei Prof. F.

Vir G ILII e C. G a r i b a l d i , pag. xn-210, con 19 incisión! . . 50 Economía política, d el P ro f. W . S . J e v o n s , trad uzion e d el P ro f. L . C o s s a , 5 » ediz. riv e d u ta , p ag. x v -180 . . . . 50 Edlli.zla , r Jte¿‘ Fahbric. civili — In gegn eria civ. — Ingegn. leg! Elasticitá dei corpi — vedi Equilibrio. Elettricitá, d e l Prof. F l e e m i n g J e n k i n , trad uz. d el P ro f. R. F E R R m 1, 3» ediz. riv e d ., pag. x n - 2 3 7 , con 40 in c isio n i . 1 5 0

Elettrochimica (Prime nozioni elem entan di), del Professor

A . C o s s a ^pagine v m -1 0 4 , con 10 incisioni......................... 50 ElettrotecnicaiM anuale d i , di G r a w i n k e l -S t r e c k e r , tradnzione ita lia n a dell'Ing. F l a v i o D e s s y , p agin e x v i -816 con 3 4 6 f ig u r e ............................. ’ ( 50


ELENCO D E I M A N U A LI H OEPLI

27

L. c. Elettrochimiche (Industrie) — v e d i D istillazione del legno. Ematologia — v e d i Malattie d el sangue.

Embriología e morfología generale,

d e l P ro f. G . C a t t a N E O , p a g . X - 2 4 2 , c o n 7 1 i n c l s i o n i ............................................... 1 5 0 Enciclopedia del giurista — vedi C o d i c i e l e g g i u s u a l i d’ I t a l i a . Enciclopedia Hoepli ( P i c c o l a ) , i n 2 g r o s s i v o l . d i 3 3 7 5 p a g . d i 2 c o l. p e r o g n i p a g ., c o n A p p e n d ic e ( 1 4 6 7 4 0 v o c i ) . . . .2 0 — Energía física, d e l P r o f . R . F e r r i n i , p a g . V I I I - 1 8 7 , c o n 4 7 I n c i s i o n i . 2 » e d i z i o n e i n t e r a m e n t e r i f a t t a ....................................1 5 0 Enímmistica. G u i d a p e r c o m p o r r e e p e r s p i e g a r e E n i m m i , S c ia r a d e , A n a g r a m m i, L o g o g r ifi, R e b u s , e e c ., d i D . T O L O S A N 'I ( B a j a r d o ) , p a g . X I I - 5 1 6 , c o n 2 9 i l l n s t r . e m o l t i e s e m p i 6 5 0 Enología, p r e e e t t i a d a s o d e g l i e n o l o g i i t a l i a n i , d e l P r o f e s s o r O . O t t a v i , 4» e d iz io n e in te r a m e n t e r ifa t t a d a A . S t r u c c h i, c o n u n a A p p e n d ic e s u l m é to d o d e lla B o tte u n it a r ia p e i c a l c o l i r e l a t i v i a l i e b o t t i c i r c o la r i, d e l l ’I n g . a g r . R . B a s s i , p a g . X V I - 3 0 4 , c o n 3 8 i n c i s i o n i ..................................................... 2 6 0 Enología domestica, d i R. S e r n a g io t t o , p a g . v m - 2 3 3 . 2 — Entomología di A . G k if f in i e P . L i o y , 4 volumi (vedi C o l e o t t o r i — D itteri — lep id o tteri — Im en otteri). Epigrafía latina. T r a t t a t o e l e m e n t a r e c o n e s e r c i z i p r a t i c i e f a e s im ili, c o n 6 5 t a v . d e l P r o f . S . R lC C l. p a g . x x x i l - 4 4 8 . 6 50 — vedi D iz io n a r io d i a b b r e v ia t u r e la t in e . Epilessia, Eziologia. Patogenesi, C u ra , D r. P. PlNl, p. X -277 2 50

Equilibrio dei corpi elastici (Teoría matemática dello), di R

MARCOLONGO, d i pag. X I V - 3 6 6 . a ........................ . 3 — (L ’ ) d a lle sue o rig in i a tu tto Panno 1 9 0 1 . A p p u n ti cro n is to rici con an n essi 1 c a rta ed 1 sch izzo , u n ’ ap p en ­ d ice d i note g eo g ra fich e e sta tis tic h e e di cen n i su l B en ad ir e su i v ia g g i d ’e sp lo ra z. d i B . M e l l i , di p ag. x i i -164 2 — Eritrea — vedi Arabo parlato — Dizionario eritreo, — Grammatica g a lla — Lingue d’A frica — Prodotti del Trópico — Tigré. Errori e pregiudizi volgari, c o n fu ta ti c o lla sco rta d e lla s c ie n z a e d e i ra zio cin io d a G . S t r a f f o r e l l o , 2a e d izio n e a c c r e sc iu ta , p ag. x i l - 1 9 6 ..................................................................1 50 Esame degli infermi — vedi Sem eiotica. Esattore comunale (M an uale d e ll’), ad uso anche d e i R icev ito ri p ro v in c ia li, M essi e s a tto ria li, A g e n u im poste, e c c ., d e l R a g . R. MAIN ARDI, 2 a e d iz. r iv e d . e am p l., p ag. X V l-4 8 0 5 50

Eritrea

Esercizi geografici e quesiti, sull’Atlante geográfico universale di R. Kiepert, d i L . H u g h e s , 3a ed iz. rifa tt a di p a g in e v m -2 0 8

..............................................................................1 5 0 d el P ro f. S . P i n ­ c h e r l e , p ag. v i i i - 1 3 0 , con 50 i n c i s i o n i ................................... 1 5 ° Esercizi sintatticí francesi, co n o ltre cento tr a c c e di co m pon im en to, n u m erosi te m i d i ric a p ito la zio n e e u n in ­ d ic e a lfa b é tic o d e lle p a ro le e d e lle re g ó le , di D . R o d a r i , di p a g . x n - 4 0 3 ....................................................................................®

Esercizi sulla geometría elementare,


28

ELEN CO

DEI M A N U A LI HOEPLI

L. c.

Esercizi greci, per la 4* classe ginnasiale :n correlacione a lie Nozioni elemen. d i lingua greca, del Prof. V . INAMA: d e l Prof. A . V . B i s c o n t i , 2* ediz. rifatta, di p. xxvi-234 .

3 —

Esercizi latini con rególe (Morfología generale), del Prof. P. E . C e r e t i , p a g . x n - 3 8 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1 50

Esercizi di stenografia — vedi Stenografia.

Esercizi di traduzione a complemento della grammatica francese, del Prof. G. P r a t , 2 a edizione, pag. V I - 1 8 8 . . Esercizi di traduzione con vocabolario a complemento della Grammatica tedesca, diG. A d l e r , 2» ed.,p. v n i - 2 8 4 . Esercizi ed applicazione di Trigonometría piaña, c o n

1 50 i

4 0 0 esercizi e problemi proposti dal Prof. C. A l a s i a , pag. X V I - 2 9 2 , c o n 8 0 i n c i s i o n i ................................................................. 1

Esplodenti e modo di fabbricarli,

di R. M Espropriazione — vedi Ingegneria legale.

o l in a

, p. xx -3 0 0

50

50 2 50

Espropriazioni per causa di pubblica utilitá. dell’ lngegnere Ernesto Sa r d i . (ln lavoro). Essenze — vedi Profum iere — Liquorista — Ricettario ind.

Estética, d e l p r o f . M . P E L O , d i p a g . x x - 2 6 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Estimo dei terreni. G a r a n z i a d e i p r e s t i t i i p o t e c a r i e d e l l a

1

50

eqna

r ip a r t iz io n e d e i t e r r e n i, d e l l ’I n g . P . F i l i p p i n i , p a g . X V I - 3 2 8 , c o n 3 i n c i s i o n i ....................................................................... 3 Estimo rurale, d e l P r o f . C a r e c í a d i M d r i c c e , p a g . v i - 1 6 4 . Etica, ( E l e m e n t i d i ) d e l P r o f . G . V lD A R l, d i p a g . X V I - 3 3 4 . Etnografía, d i B . M a l f a t t i , 2 * e d i z . í n t e r , r i f n s a , p . V I - 2 0 0 .

— 2 — 3 — 1 50

Euclide

( L ’) e m e n d a to d e l P . G . S a c c h e r i , tr a d u z io n e e n o te d i G . B O C C A R D IN I d i p a g . x x r v - 1 2 6 co n 5 5 in c . . 1 5 9 Evoluzione ( S t o r i a d e l l ’ ) , d e l P r o f . C a r l o P e n i z i a , c o n b r e ­

ve saggio di Bibliografla evolnzionistica, pag. xiv-389 .

. 3 —

Fabbricati civili di abitazione, deli’lng. c . Le vi, 2* ediz. rifatta, con 207 incis., e i Capitolati d’oneri approvati dalle principali cittá d’Italia, pag. x v i - 4 1 2 ................................... 4 Fabbricati rurali (Costruzione ed economía dei), di V. NicCOLI, d i p a g . X V I - 3 3 5 , c o n

125

f i g u r e ....................................3

50 50

Fabbro — r. Aritm ética dell'operaio — Fonditore — Meccanico — Operaio — Tomitore.

Fabbro-ferraio (Manuale pratico del), di

G. B

e l l u o m in i,

opera necessaria ed indispensabile ai fabbri fucinatori, agli agginstatori meccanici, armajuoli, carrozzieri, carradori, ealderai, ed a tutti quelli che si oecupano di lavori in ferro ed in acciaio, di pag. vin-242, con 224 incisioni . 2 50 Falegname ed ebanista. Natura dei legnami, maniera di conservarli, prepararli, colorirli e verniciarli, loro cubatura, di G. B e l l u o m i n i , 3* ed. di pag. x-223. con 104 incisioni . 2 —


29

ELEN CO D E I M A N U A L I H O EPLI

---------------------------------------------- -----

Fallimenti ( Vedi C u r a t o r e d i ) .

L.

Fanciulli — (idioti, imbecillt, tard ivi, ecc.) ». Ortofremia. Farfalle — vedi Lepidotteri. F a rm a cista ( M a n u a l e d e l ) , d e l P r o f . P . E . A L E S S A N D R I , 2 “ e d iz io n e in te r a m e n te r lf a t t a e a u m e n t a ta , c o r r e d a ta d i t u t t l i n a o y i m e d ic a m e n t i i a u s o n e l l a t e r a p é u t ic a , lo r o p r o p r ie t lt , c a r a t t e r i, a lt e r a z io n i, f a ls i f le a z io n i, u s i, d o Si, e c c ., p a g . X V I 50 7 3 1 , c o n 1 4 2 t a v o l e e 8 2 i n e i s i o n i ........................................ • 6 Farmacoterapia e formulario, d e l Dott. p. P i c c i n i n i , di 50 p a g . V I I I - 8 8 2 . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • ' 8 Fecola ( L a ) , s u a f a b b r i e a z i o n e e s u a t r a s f o r m a z i o n e i n U e s t r in a , G lu c o s io , S a g o u , e T a p io c a a r tiñ c ia li. A m id o d i M a 'is , d i R i s o e d i G r a n o . N o z i o n i g e n e r a l i s u l l a s u a f a b b r ic a z io n e . A p p e n d ic e : S u lla c o lt u r a d e l L u p in o , d i N . A D U C C I , d i p a g . XVI-285, c o n 4 1 i n c . i n t e r c á l a t e n e l t e s t o 3 50 F e r r o v i e — vedi C ó d i c e d o g a n a l e — C u r v e — l n g e g n e r i a l e g a l e M a c c h in . e P u o c h is ta . — T r a s p o r t i e t a r iff e . Filatelia — vedi D i z i o n a r i o f i l a t é l i c o . Filatura. M a n u a l e d i f i l a t u r a , t e s s i t u r a e l a v o r a z i o n e m e c c a n i c a d e l l e f i b r e t e s s i l i , d i E . G r o t h e , t r a d u z i o n e s u l l ’u l t i m a t e d e s c a , p a g . V l i i - 4 1 4 , c o n 1 0 5 i n e i s i o n i ...................................& Filología classica, greca e latina, d e l P r o f . V . I n a m a , 50 d i p a g . X I I - 1 9 5 .................................................................................. 1 Filonauta. Q u a d r o g e n é r a l e d i n a v i g a z i o n e d a d i p o r t o e c o n s i g l i a i p r in c ip ia n ti, c o n u n V o c a b o lo r io t é c n ic o p iü in u s o n e l p a n filia m e n to , d e l C a p . G . O l i v a r i , p a g . x v i- 2 8 6 . . 2 50 Filosofía morale, d e l P r o f . L . f r i s o , 2 a e d i z i o n e r i v e d u t a e d a u m e n ta ta , d i p a g . x v i- 3 5 0 . . • • • • • • • • ® Fillossera e l e p r i n c i p a n m a l a t t i e c r i t t o g a m i c h e d e l l a v i t e c o n s p e c ia le rig u a rd o a i m e z z i d i d ife s a , d e l D o tt. V . P E ­ G U J O N , p a g . v n i - 3 0 2 , c o n 3 9 i n e i s i o n i ........................................ í I — Filugello — vedi B a c h i d a s e t a . Fiori artifician, M anuale d e l flo rista, di O. B a l l e r i n i . p a g . X V I- 2 7 8 , c o n 1 4 4 in e is io n i, e 1 t a v . a 3 6 c o lo r í . . . i1 50 _ vedi anche P o u i o l o g i a a r t i f i c í a l e . FiSica, d e l P r o f . O . M ü R A N I , c o n 2 4 3 i n e i s i o n i e 3 t a v o l e , 6 a e d iz io n e , c o m p le ta m e n te r i f a t t a d e l M a n u a le d i F is ic a d i 2 — B a l f o ü R St e w a r t p a g . x v i - 4 1 1 .............................• • • Fisica cristallografica, W . V o i g t , t r a d . A . S e l l a . ( I n l a v . ) . Fisiología, d i F o s t e r , t r a d u z i o n e d e l P r o f . G . A L B L N I , » 1 50 e d iz io n e , p a g . x il- 1 5 8 , c o n 1 8 in e is io n i . . . . . . Fisiología comparata — v e d i Anatom ía. Fisiología vegetale, d e l D o t t . L u i g i M o n t e m a r t i n i , p ag. X V l - 2 3 0 , c o n 6 8 i n e i s i o n i . . . . • • • • • • • .* 1 50 Floricoltura ( M a n u a l e d i ) , d i C . M . F r a t e l l i B O D A , 3* e d . n v e d u t a e d a m p l i a t a d a G . R O D A , p a g . v m - 2 6 2 , c o n 9 8 m e . 2 50 Flotte moderne ( L e ) 1 8 9 6 - 1 9 0 0 , d i E . B d c c i d i S a n t a f i o r a . C o m p le m . d e l M a n . d e l M a r in o , d i C . D e A M E Z A O A ,p .lv - - 0 4 5 —


30

ELENCO D E I M A N U A L I H O EPLI

Fognatura cittadina,

d e i r i n g . D . 8 p a t a r o , p a g . x -684 c o n 2 2 0 f i g u r e e 1 t a v o l a i n l i t o g r a f í a .................................. \

C -¡ _

Fognatura domestica,

d e i r i n g . A . C e r u t t i , p a g . v m -421 c o n 2 0 0 i n c i s i o n i ..................................................................... ’ ^ _

Fonditore in tuiti i metalli

(M a n u a le d e i ) , d i G . B E L L u o M IN I, 2 a e d iz io n e , p a g . v n i - 1 5 0 , c o n 4 1 in c is io n i . . . . 2 — p a g . v u i - 102. . . . 1 50 l i, p a g . 208 . 1 50 Foreste — v e d i I n g e g n e r i a l e g a l e — B e l v i c o l t u r a . Formaggio — vedi C a s e i f i c ó ) — L a t t e , b u r r o e c a c i o

Fonología italiana, d i L . S t o p p a t o , Fonología latina, d e l P r o f . s . C o n s o

Formóle e tavole per il calcólo delle risvolte ad arco circolare, a d a t t a t e a l i a d i v i s i o n e c e n t e s i m a l e a d u s o d e g li in g e g n e r i, d i P . B

o r l e t t i,

d i p. x n -6 9 , le g a to . 2 50 ( a r itm é ­ t ic a , a lg e b r a , g e o m e tr ía , tr ig o n o m e tr ía ) , d i M . A R o s s o t t i d i p a g . x v i - 1 9 2 .......................................................... ’ 1 50 Fosfati, perfosfati e concimi fosfatici. F a b b r i c a z i o ñ e ' e d a n a l i s i d e l P r o f . A . M i n o z z i , d i p a g . x h -3 0 1 c o n 4 8 in e . 3 5 0 Fotocalchi — vedi A r t i g r a f i c h e — C b i m i c a f o t o g r á f i c a — F o t o g r a f ía in d u s tr ía le — P r o c e s s i fo to m e c c a n ic i. F o í o c o l l o g r a b a — vedi P r o c e s s i f o t o m e c c a n i c i . rotocromatografia ( L a ) , d e l D o t t . L . S a s s i . p a g . x x i - 1 3 8 c o n 1 9 i n c i s i o n i .............................................. ............................ ’ 2 _ _ _ Fotografía industríale ( L a ) , f o t o c a l c b i e c o n o m i c i p e r l a r i p r o d n z io n e d i d is e g n i, p ia n i, c a r t e , m ú s ic a , n e g a t iv e fo to g r a fic h e , e c c ., d e l D o tt. L u i g i G IO P P I, p a g . v in - 2 0 8 , c o n 12 i n c i s i o n i e 5 t a v o l e f u o r i t e s t o ................................ 2 50 Fotografía ortocromatica, d e l D o t t . c . B o n a c i n i , p a g i n e X V I - 2 7 7 , c o n i n c i s i o n i e 5 t a v o l e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... 50 Fotografía pei dilettanti. ( C o m e d i p i n g e u s o l é ) , d i g . M ü F F O N E , 5 a e d iz io n e r i f a t t a e d a m p lia t a , p a g . x x - 3 8 3 " c o n 9 9 in c is io n i e 1 1 t a v o l e . . . . ’ a Fotogrammetria, F o t o t o p o g r a f i a p r a t i c a t a i n I t a l i a e a p p l i z i o n e d e l l a f o t o g r a m m e t r i a a l l ’ i d r o g r a f i a , d e l l ’I n g P P a G-ANLNI. p a g . x v i - 2 8 8 , c o n 5 6 f i g n r e e 4 t a v o l e . . ’ . . 3 50 Fotolitografía — vedi Arti grafiche — Processi fotomecc. Fotosm altografia ( L a ) , a p p l i c a t a a l i a d e c o r a z i o n e i n d n s t r i a le d e lle e e r á m ic h e e d e i v e t r i, d i A . M o n t a g n a p a g . v i n - 2 0 0 , c o n 1 6 i n c i s i o n i n e l t e s t o ............................ 2 _ Fototerapia o radioterapia — vedi Luce e salóte. Fototipografia — vedi Arti grafiche — Processi fotomecc. Fragole vedi Prutta minori. Francia — vedi Storia della Francia. Francoboiii ^— vedi Dizionario filatélico. Fraseología francese-italiana, d i E . B a r o s c h i S o r e s i n i , pag. v m - 2 6 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 50 Fraseología iialiana-tedesca — vedi Conversazione — Dottriua popolare. Frenastenia — vedi Ortofrenia.

Formulario scolastico di matemática elementare


ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

----------------------------------Frumento (II), (come si c o ltiv a o

81

L. c.

si dovrebbe co ltiv a re in Ita lia ) di E . A z i m o n t i , 2 * ed izio n e rifa tta d el M anuale “ F ro m en to e m ais „ di G. CANTONI, di pagin e X V I-276 . 2 50

Frutta minori.

F ra go le, poponi, rib es, u v a spina e lam poni, d el P ro f. A . PüCCI, p ag. V i n - 1 9 3 , con 96 in cision i . . 2 50 Frutta ferméntate — vedi Distillazione Frutticoltura, d el P ro f. D o tt. D . T a m a r o , 3» ed izion e, di p ag. X V III-2 1 9 , con. 81 i n c i s i o n i ..............................................2

Frutti artifician — vedi Pomología artitciale.

Fulmini e parafulmini,

d el D ott. P ro f. C a n e s t r i n i , pag.

V H I-1 6 6 , con 6 i n c i s i o n i ................................................................2 Funghi mangerecci e funghi velenosi, d el D ott. F. C a ­ v a r a , di p ag. XVI-1 9 2 , con 43 ta vo le e 11 in c isio n i . . 4 50 Funzioni analitíChe (T eo ria d elle), di G. V i v a n t i , pagin e V III-4 82 (voln m e d o p p io ) ...............................................................8 Funzioni ellittiche, d e l P ro f. E . PASCAL,pag. 240 . 1 50 Fuochista — vedi Macchinista e fuochista. Fuochi artifician — vedi — Esplodenti — Pirotecnia Furetto (II). A llev am en to ra zio n a le , A m m aestram en to, utiliz za z io n e per la caccia, M alattie, di G. L i c c i a r d e l l i . (In lavoro). „ ‘ Gallinacai — vedi Animali da cortile — Colombi — Pollicoltura.

Galvanizzazione, pulitura e verniciatura del metalli e galvanoplástica in generale. M anuale pratico per i in ­ d u stría le e l ’operaio rigu a rd an te la n icb ela tu ra , ram atura, d oratn ra, argen tatura, s ta g n a tn ra , a c c ia ia tn ra , g a lv a ­ n o p lá stica in ram e, argen to , oro, ecc., in tutte le v a rié ap p licaz. pratiche, di F. W ERTH , di p. X VI-3 2 4 , con 153 in c. 8 50 Galvanoplástica ed altre ap p licazio n e deH’elettro lisi. G alv a n o ste g ia , B lettro m eta lln rg ia , A ffinatura d ei m e ta lli, P rep arazio n e d e ll’allu m in io , Sbian ehim en to d e lla ca rta e d e lle stoffe, E isan am en to d e lle acqne, C o n cia e le ttrica d elle p e lli, ecc., del P ro f. E . F e r r i n i , 3 » edizione, com pleta­ m en te rifa tta , pag. X II-4 1 7 , con 45 in c i s i o n i ....................... 4 Galvanostegia, d e ll’ Ing. I. G h e r s i . N ich elatu ra, argen tatn ra, doratnra, ram atnra, m eta lliz za z io n e, ecc. p ag. XII3 2 4 , con 4 i n c is io n i........................................................................... 8 50 Gastronomía (T erm in o lo gía gastro n óm ica ita lia n a e tr á n ­ cese) d i E. BORGORELLO, con 300 M enas, (in lavoro). Gaz ¡Iluminante (Industria del), di V . C a l z a v a r a , p ag. X X X II-6 7 2 , con 375 in cisio n i e 216 t a b e l l e ........................7 50 — vedi Incandescenza a gaz. Gelsicoltura, d el P ro f. D . T a m a r o , pag. XVI-175 e 22 in c . 2 — Geografía, d i G . G r o v e , trad n zion e d el P ro f. G. G a l l e t t i , 2» edizion e riv ed u ta , p ag. X H -1 6 0 , con 26 in cision i . . 1 50


32

ELEN CO

D E I M A N U A LI H OEPLI

Geografía c la ssic a , di H. F. T ozer , tradnzione e note del Prof. I. Ge n t il e , 5* edizione, pag. I V - 1 6 8 ...................... 1 50 G eografía com m erciale económ ica. E uropa, A sia , Oceania, A frica , Am érica, di P. L anzo ni , 2a edizione, di pag. VII-370 ...................................................................................... _ G eografía física , di A. Ge ik ie , tradnzione di A. S t o p p a n i , 8* edizione, pag. iy-132, con 20 in c is io n i...........................1 50 G eología, di A. Ge ik ie , tradnzione di A. S t o ppa ni , qnarta edizione, riveduta sull’ultima edizione inglese da G. Me r CALLI, pag. xn-176, con 47 i n c i s i o n i ................................ 1 50 G eom etría an a lítica del lo sp azio, del Prof. f . As c h ie r i , pag. VI-196, con 11 incisioni......................................................1 50 Geom etría an a lítica del piano, del Prof. f . Asc h ie r i , di pag. vi-194, con 12 i n c i s i o n i ................................................ 1 50 Geom etría d esc rittiv a , del Prof. Asc h ie ri , pag. v i- 222 , con 108 incisioni, 2* edizione rifatta. ................................ 1 60 Seometria elementare — vedi E sercizi di Geometría pura — Complementi di Geometría — Problem i di Geometría elem entare.

Geom etría e trigonom etría d e lla sfe r a , del Prof. c . A la SIA, pag. vn i-208, con 34 i n c i s i o n i ..................................... 1 50 G eom etría m étrica e trigon om etría, d e l P r o f . s . P i n CHERLE, 6* edizione, pag. iv-158, con 47 incisioni. . . 1 60 — vedi anche Esercizi di Trigonom etría.

G eom etría pratica, dell’Ing. Prof. G. Er e d e , 3* edizione riveduta ed auméntala, pag. xil-258, con 134 incis. . . 2 G eom etría projettíva del piano e d ella ste lla , del Prof. F. A sc h ie r i , 2* edizione, pag. vi-228, con 86 incisioni. G eom etría p rojettíva dello sp azio, del Prof. f . a s c h ie r i , 2» edizione rifatta, pag. vi-264, con 16 incisioni . . . 1 G eom etría pura elem entare, del Prof. s. P inc h e r l e , 6* edizione, eon l ’agginnta delle figure sferiche, pag. v m 176, con 121 in c isio n i...................................................... 1

— . 1 50 50

50

Gtiiaccio — ' vedi in d u s tr ia frig o rife r a .

Giardino (II) infantile, di p. Co n t i , pag. iv-213, 27 tav. 8 — G in n astica (Storia della), di F . Va l l e t t i , pag. v r a -181 . 1 50 G in n astica fem m ínile, di F . Va l l e t t i , pag. v i- 112 , 67 iii. 2 — G innastica m aschile (Mannale di), per cura di J. Ge l l i , pag. vm -1 0 8 , con 216 i n c i s i o n i ........................................... 2 — — vedi anche Giuochi ginnastici.

G ioielleria, oreficeria, oro, argento e platino, d i e . B o SELLI, pag. 336, con 125 incisioni...........................................4 ___ — vedi anche Metalii preziosi — P ietre preziose.


ELEN CO

88

D EI M A N U A LI HOEPLI

L. c

Giuochi ginnastici per laB¡oventú delle Scuole e del po polo, d i F . G A B R IE L L I, p a g . X X - 2 1 8 , c o n 2 4 t a v o l e . . 2 50 Giuoco ( I I ) del pallone e gil a ltri affinl. G i u o c o d e l c a l c i o ( F o o t- B a ll) , d e lla a l m u r o ( P e lo t a ) , G . FRANCESCHL Giurato. ( M a n u a l e

p a lla a c o r d a ( L a w n - T e n n is ) , d e lla p a lla d e lla p a l l a a m a g lio e d e llo s f r a t t o , d i d i p a g . V I I I - 2 1 4 , c o n 3 4 in c is io n i . .. p e r i l ) d e l D . r A . S e t t i . 2 a e d i z i o n e ri-

•fatta, di pag. Xtv-246 .............................................. Giurisdizione ( L a ) in camera di consiglio, d e l D o t t o r F

o r m e n t a n o

2 50 2 50

A.

. (In la v o r o ).

Giustizia amministrativa.

P r in e ip i fo n d a m e n ta li, C o m p e te n z e d e i T r ib u n a li o r d in a r i, C o m p e te n z a d e lla I V S e z io n e d e l C o n s ig lio d i S ta to e d e lle G iu n te p r o v in c ia li a m m in i s t r a t i v e e r e l a t i v a p r o c e d u r a , d i C . V i t t a , p. X I I - 4 2 7 . 4 Glottologia, d e l P r o f . G . D e G r e g o r i o , p a g . X X X I I - 3 1 8 . 3

Glucosio —

vedi

Pecóla.

Gnomonica

o s s i a l’arte di costruire orologi solari, l e z i o n i p o p o la r i d i B . M . L a L e t a , p a g . v m - 1 6 0 , c o n 1 9 flg n r e . 2 Gomma elástica — v e d i I m i t a z i o n i . Grafologia, d i C . L o m b r o s o , p a g . v - 2 4 5 e 4 7 0 f a c - s i m i l i . 8

50

Grammatica albanese con le poesie rare di Variboda, d e l P ro f. V . L

ib r a

N D I, p a g . x v i- 2 0 0

................................... 3

Grammatica Araba — v e d i Arabo parlato. Grammatica araldica - v e d i Araldica — Vocabolario araldico.

Grammatica ed esercizi pratici della lingua danesenorvegiana c o n u n s n p p l e m e n t o c o n t e n e n t e l e p r i n c i p a n e s p r e s s io n i t e c n ic o - n a u t ic h e a d u s o d e g li n ffic ia li d i m a ­ r i n a d i G . F r i s o n i , p a g . X X - 4 8 8 . . . _ . . . . _. . 4

50

Grammatica ed esercizi pratici della lingua ebraica, d e l P r o f. I. L

e v i

fu

Grammatica francese,

50

ISACCO, p a g . 1 9 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

d e l P r o f. G . P r a t , s e c o n d a e d i­ z i o n e r i v e d u t a , p a g . X I I - 2 9 9 ................................... • 1

50

Grammatica e dizionario della lingua dei Galla (oromonica), d el P ro f. E . V i t e r b O: V o l. I. G a lla - I ta lia n o , p a g . v in - 1 5 2 . V o l. II. I ta lia n o -G a lla , p a g . L X IV -1 0 6

Grammatica gótica —

vedi

........................ 2 5 0 .............................. 2 5 0

Lingua gótica.

Grammatica greca. ( N o z i o n i e l e m e n t a n d i l i n g n a g r e c a ) , del Prof. Inama. 2» edizione, pag. xvi-208 ................. 1 50 Grammatica della lingua greca moderna, d e l P r o f . E . LOVERA, pag. V I-154.................................................. 1 50 Grammatica inglese, d e l P r o f . L . P a v í a , p a g . x i i -260 . 1 5 0 Grammatica italiana, d e l P r o f . T . C o n c a r i , 2 » e d i z i o n e riveduta, pag. XVI-230 ......................... ' .....................1 50 Grammatica latina, L. Valmaggi, 2* ediz., pag. vm-256 1 50 Grammatica della lingua olandese, M . M o R G A N A , p . v m - i 2 4 3 — 2


ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

Grammatica ed esereizi pratici delía lingua portoghesebrasiliana, del Prof. G. Frisoni, pag. xii-267 . . . . 3 — Grammatica e vocabolario delta lingua rumena, del Prof R. Lovera, pag. ym-200.............................................. 1 5 0 Grammatica russa, del Prof. Voinovich, pag. x - 2 7 2 . . s — Grammatica sánscrita — vedi Sánscrito. Grammatica della lingua slovena. Esereizi e vocabolario del Prof. Bruno Guyon, pag. xvi-314......................... 3 _ Grammatica spagnuola, del Prof. Pavía , 2* edizione riveduta dall’autore, di pag. xii -1 9 4 ............................. 1 5 0 Grammatica della lingua svedese, di E. Pároli, p. xv - 2 9 3 3 — Grammatica tedesca, del Prof. Pavía , 2 * ed., di p. xvm - 2 7 2 1 50 Grammatica Tigre — v e d i Tígrb italiano. Grammatica turca osmanli, con paradigmi, crestomazia, e glossario, di L. Bonelli, pag. vm-200 e 5 tavole . . 8 Grandine — v e d i Assicurazioni. Granturco — v e d i Frumento e mais — Industria dei molini. Gravitazione. Spiegazione elementare delle principali perturbazioni nel sistema solare, di Sir G. B. AiRY, traduzione di F. Porro, con 50 incisioni, pag. xxn-176 . . 1 50 Grecia antica — v e d i Archeologia (Arte greca) — Mitología greca — Monete greche — Storia antica. Gruppi continui di trasformazioni (Parte generale della teoría), di E. Pascal, di pag. xi-378 ......................... 8 — Guida numismática universale, contenente 6278 indirizzi e cenni storico-statistici di collezioni pnbbliche e private, di nnmismatici, di societá e riviste nnmisraatiche, di incisioni, d i m o n e te

e m e d a g lie e d i n e g o z ia n t i d i m o n e te e l ib r i d i

n u m i s m á t i c a , d i F . Gn e c c h i . Q n a r t a e d i z . , d i p a g . x v - 6 1 2 8 — Guttaperca — vedi Imitazioni.; - -

Humus ( ! ’), la fertllltá e 1’igiene dei terrénl culturan,

d e l P r o f . A . C A S A L I , p a g . x v i - 2 1 0 .......................................... 2 — T . P e r d o n i , p a g . x x v m - 3 9 2 c o n 3 0 1 flg . e 3 t a v . 6 5 0

Idraulica,

Idrografia —

vedi

Idroterapia,

Fotogrammetria

d i G . G ib e l l i , p a g . IV -2 3 8 , co n 30 in c is .. . 2 — — ved i an che A c q u e m i n e r a li e t e r m a l i d e l R e g n o d 'I t a lia . Igiene della Bocea e dei Denti, n o z í o n i e l e m e n t a n d i o d o n to lo g ia , d i L . C o ü L L lA ü X , d i p a g . x v i- 3 3 0 , e 2 3 in c . 2 50 Igiene del lavoro, d i T r a m b u s t i a . e S a n a r e l l i , p a g i n e v i i i - 2 6 2 , c o n 7 0 i n c i s i o n i .................................................................. 2 5 0 Igiene dejla pelle, d i A . B e l l i n i , p a g . x v i - 240, 7 i n c i s . . 2 — Igiene prlvata e m e d i c i n a p o p o l a r e a d u s o d e l l e f a m i g l i e , d i C . B O C K , 2 * e d iz io n e it a lia n a e n r a ta d a l D o tt. G lO V . G A L L I. p a g . X V I-2 7 2 ........................................................................ 2 5 0 Igiene rurale. d i a . C a r r a r o l i , p a g i n e x -470 . . . . 3 — Igiene scolastica, d i a . R e p o s s i 2» e d i z . , p a g . i v - 2 4 6 . . 2 — Igiene veterinaria, d e l D o t t . U . B a r p i , p a g . v m - 2 2 8 . . 2 — Igiene della vista sotto il rispetto scolastlco. d e l D o t t . A. L O M O N A C O , p a g . x n - 2 7 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 5 0


ELENCO L E I MANUALI HOEPLI

36

L . c. 2 50

Igiene della vitapubblica eprlvata, G. F a r a l l i , p. x n - 2 5 0 Igrcscopi, ¡grometri, umiditá . atmosférica, d el P ro f. p .

C a n t o n í , p ag. x i i -142, con 24 in cision i e 7 ta b e lle . . 1 luminazione — vedi Acetilene — Gaz. illam. — Incandescenza. (Im p ian ti di), M anuale p ratico dell ln g . E. P i a z z o l i , 5 “ ed iz. in teram en te rifa tta , (9-10 m ig lla io j aeg u ita da nn’ap p en d ice contenente la le g isla z io n e Ita lia n a re la tiv a a g li im p ian ti e lettrici, di pag. 606 con 264 in cision i, 90 ta b e lle e 2 ta vo le . 6 Im^ “ rre6 “ Zo o t g U atnraIÍSÍa PreParat° r e ' - ' Naturalista

50

Illuminazione elettrica

50

Imenotteri, Neurotteri, Pseudoneurotteri, Ortotteri e Rincotl italiam, d el D ott. E. G r i f f i n i (E n tom ología IV) pag. x v i- 6 8 7 , con 243 i n c i s i o n i ......................................... (D ella), L ib r i qnattro di G io G e b s e n i o , vo lgarizza m en to di C e s a r e G ü a s t i , con ¿roem io e note di G. M. Z a m p i n i , p ag. L V I - 3 9 6

Imitazione di Cristo

Imitazioni e succedanei nei grandi e piccoii pródotti indu-

4

60

3

50

S t r ia li. P ie tre e m a te ria li da costruzione, M a teria li refra tta rn , Carborundum , A m ia n to , P ietre e m e ta lli preziosi G alva n o p lá stica. Cuoio, L in o leu in , Seta e Abre te s s ilí d iverse, P a ste da carta, M aterie p lastiche, C o lle e gom ine G om m a elá stic a e G u tta p erc a , A vorio, Corno, A m b r a ” M adreperla, C ellu lo id e, V isco so , C ere e gra ssi, M aterie co n cian ti, Legno, A g g lo m e r a ti di carbone, di segatu ra di sughero, P o lv e re p írica, C affé, Profum i, V e tr e rie éec d e ll Ing. I . G h e r s i , d i p ag. x v i - 6 9 1 , con 9 0 in cision i 6 Immumta e resistenza alie malattie, di a . G a l l i V a ­ l e r i o , pag. v m - 2 1 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Impalcature — vedi Costruzioni. Impiego ipodermico e la dosatura dei rimedi, M anuale d i te rap éu tica d el D o tt. G. Ma l a c r i d a , pag. 305 3 Imposte dirette (Riscoss. d eiie), e . B r u ñ í , p ag. v m - 1 5 8 .' 1 Incandescenza a gaz, (F ab b ricazio n e d elle re tice lle ) di L . C a s t e l l a n i , pag. x -1 4 0 , con 33 in c is io n i. 2 Inchiostri — vedi Ricettario industríale — Vernici ecc " Incisioni — vedi Amatore d 'oggetti d'arte e di curiositk. Indovinelli — vedi Enimmistica. I n d u s tr ia (L ) f r i g o r i f 6 r a di P . U l i y i . N ozioni fo n d am en tali m acch in e frigo rifere, ra ffred d am en to d e ll’aria, gh ia ccio a r ­ tificía le e n a tu ra le, d ati e c a lc o li n um erici, n ozioni di fí­ sic a e cenni su lla liq u e fa zio n e d ell aria e d ei ga z di p a­ gin e x i i -168, con 8 6 figu re e 16 ta b elle 2 Industrie elettrochimiche — vedi Distillazione del legno. Industrie '(Piccole). Señ ó le e m u sei in d n striali - in d u strie a g rie o le e ru ra li - In d u strie m an ifa ttn riere ed artistich e, di I. G h e r s i , di pag. x h -372 ............................. 3 Infamia — vedi Terapia delle m alattie dell’ — Gi'ardin¿ infantilé — Nutnzione — Ortofrenia — Sordomuto. Infezione — vedi Dismfezione — Medicatura antisettica.

50 50

50 —

50


ELENCO DEI MANCALI HOEPLI L. c.

Infortunii sul lavoro — vedi L eg ge sugli. I n fo r tu n ii d e lta m o n ta g n a (Gli>. M anuale p ratico d eg ii A l­ p in ista d elle gu id e e dei portatori, d el D ott. O. B e r n h a r d , traduzione con ag g iu n te del D ott. R. C ü r t i , di p ag. x v m - 6 0 , con 65 tav. e 175 figure d im ostrative . . I n fo r tu n i s u ! la v o r o , (M ezzi te c n ici p er p reven irli) di E. MAGRINI, di pag. x x x i l- 2 5 2 , con 257 in c is io n i. . . . — vedi anche L eggi per gli. Ingegnere agronomo — vedi Agronomía — Prontuario dell’agric. In g e g n e re c i v il e . M anuale d e ll’in gegn ere c iv ile e in d ustríale, di G . COLOMBO, 20* ediz. m odifieata e aum en tata, (52» al 54° m igliaio), con 227 fig. e una ta vo la, pag. x rv -4 3 6 . II m edesim o tradotto in fra n cese da P . M a r c i l l a c . I n g e g n e r e n a v a le . P ron tuario di a . C i g n o n i , pag. x x x u 292, con 36 figure. L eg ato in p e l l e ......................................... Ingegnere rurale (P ro n tuario d e ll’) — Vedi A grico lto re.

3 50 3 —

5 50 5 50 5 50

Ingegneria legale per tecniei e giuristi (Manuale di), dei-

l ’A w . A. Lio n . Commento ed illustrazione con la piít re­ cente giurisprudenza: Responsabilitá - Perizia - Servitñ Piani regolatori e di ampliamento - Legge di sanitá - Regolamenti d'igiene ed edilizii - Espropriazione - Miniere Foreste - Catasto - Privativa industríale - Acque - Strade Ferrovie - Tramvay - Bonifiche - Telefoni - Appalti - Riparazioni - Cimiteri - Derivazioni di acque pubbliche - Monum en ti d’arte e d’antichitá, ecc., pag. v n i- 5 5 2

Inghilterra — vedi Storia d’ Tnghilerra.

........................ 5 50

In s e g n a m e n to (L ’ ) d e ll’ lt a lia n o n e lle Señ óle Secondarie. E sposizione teorico-pratica con esem pi, del P ro f. C. T r a BALZA, di pag. x v i- 2 5 4 ................................................................ I n s e tti n o c iv i, d el P ro f. F. FRANCESCHINI, pag. v ra -2 6 4 , con 96 i n c i s i o n i ................................................................................. I n s e tti U tili, d el Prof. F. FRANCESCHINI, di pag. XH -160, con 43 in cision i e 1 t a v o l a ...................................• I n te r e s s e e s c o n to , d el P ro f. E. G a g l i a r d i , 2 » edizione rifa tta e aum entata, p agin e v m - 1 9 8 ........................................ Inumazioni — vedi Morte vera. Ipnotismo — vedi Magnetismo — Spiritismo — Telepatía. Ip o te c h e (Man. per le), di A . R a b b e n o , pag. x v i- 2 4 7 . . . Isla m is m o (L ’) d el P ro f. I. P i z z i , di pag. v m - 4 9 4 . . . . I t t io lo g ia it a lia n a , d el D ott. A . G r i f f i n i , con 244 in cis. D escriz. dei pesci di m are e d ’acqua d olce, di p. x v in - 4 6 9 — vedi atiche Piscicoltura — Ostricoltura. Lacche — vedi Vernici ecc. L a t t e , b u rr o e c a c io . C h im ica a n a litica ap p licata a l caseificio, del P ro f. S a r t o r i , pag. x -1 6 2 , con 24 in cision i . Lavorl femminili — vedi Abiti per signora — Biancheria — Maccbine da cncire — Monogrammi — Trine a fuselli. L a v o r i m a r ittim i ed im p ia n ti p o r tu a li, di F . B a s t i a n i , d i p ag. x x m - 4 2 4 , con 209 f i g u r e ............................................... lavo ri pubblici — vedi beggi sni lavori pubblici-

1 50

2

2

2

50 3 — 1

4 50

6

50


ELENCO DEI ¡V1ANUALI HOEPLI

87 L . c.

Lavori ¡n térra

(M anuale di), d e ll’Ing. B . L e o n i , pag. XI305, con 38 i n c i s i o n i .....................................................................3 — Lavoro (II) delle donne e dei fanciulli. N nova le g g e e regolam ento 19 giugn o 1902 — 28 febbraio 1903. T esto a tti p arlam en tan e com m ento, per cura d ell’A v v . E. NoSEDA di pag. x v - 1 7 4 ..................................................................... 1 50 Lawn-Tennis, di V . B a d d e l e y , prim a traduzione ita lia n a con note e aggiun te d el trad., pag. x x x - 2 0 6 , con 13 illu str. 2 50 Legge (La nuova) comunale e provinciale, annotata da E. Ma z z o c c o l o , 4‘ edizione, in teram en te rifa tta con l ’aggiu n ta del regolam ento e di 2 indici, pag. XII-820 . . . 7 50 Legge su¡ lavori pubblici e regolamenti, di L . F b a n c h i , pag. I v - 1 1 0 - c x L v m . ■ ...............................................................1 50 Legge lavoro donne e fanciulli — vedi lavoro. Legge sull’ordinamento giudiziario, d e ll’A v v . L . F b a n c h i , pag. IV -92-CX X V I................................................................................... 1 50 Leggende popolari di E.Mu s a t t i .3* ediz. di p. v n i - 1 8 1 1 50 Leggi e convenzioni sui diritti d’autore — vedi Codici e leggi usuali d’ Italia, vol. III. Leggi per gl'lnfortunii sul lavoro, d e ll’A v v . A . S a l v a t o b e , pag. 3 1 2 ................................................................................... 8 — Leggi e convenzioni sulle privative industrian, disegni, m od elli di fab brica, m arch i di fab brica e di com m ercio, di L. F b a n c h i . (V ed i Codici e Leggi usuali d’Italia) . . . 8 50 Leggi sulla sanitá e sicurezza pubblica, di L . F b a n c h i , pag. r v - 1 0 8 - X C I I ................................................................................... 1 50 Leggi sulle tasse di Registro e Bollo, con appendice, del P ro f. L . F b a n c h i , pag. r v - 1 2 4 - c n ..............................................1 50 Leggi usuali d’ltalia — vedi Codici e leggi. Leghe metalliche ed amalgame, aiium inio, nichelio, meta lli preziosi e im itazion e, bronzo, ottone, m onete e med aglie, saldature, d e ll’Ing. I. G h e e s i , p. XVI-431, con 15 in c. 4 — Legislazione delle acque di D. Ca v a l l e b i , di pag. xv-274 2 50 Leglslazione Mortuaria — vedi Morte. Legislazione sanitaria italiana, (La nuova) di E. N o s e d a . di pag. v n i- 5 7 0 ................................................................................. 5 — Legislazione rurale, secondo i l program m a go vem a tiv o per g li Istitn ti ‘T ecn ici, d e ll’A v v . E. 11BUNI, pag. xi-4 2 8 . . 3 — Legnami — vedi Culjatura dei legnami — Falegname Legno artificíale — vedi Imitazioni. Legno (Lavorazione dei prodottí di distillazione del) — vedi Distillazione. Lepidotteri italiani, d e l D o t t . A . G r i f f i n i ( E n t o m o l . I I ) , pag. x i i i -248. con 149 in c isio n i................................................... 1 50 Letteratura albanese iM anuale di), del Prof. A. S t r a t i c ó , pag. XXIV-280 ....................... ' ...........................................................3 — Letteratura americana, di G. S t r a f f o b e l l o . pag. 158 i 50 Letteratura araba, del P ro f. I. P i z z i di pag. xii-3 8 8 . 3 — — vedi anche Islamismo.


88

ELENCO D E I M A N Ü A LI H OEPLI

Letteratura assira, del Dott. B.

T e l o n i di pag. xv-266 e t a v o l e f u o r i t e s t o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... . . . . Letteratura catalana, d e l P r o f . R e s t o r i . ( l a l a v o r o ) , Letteratura dáñese — vedi Letteratura norvegiana Letteratura drammatica, d i c. L e v i , p a g . x u - 3 3 9 . . . Letteratura ebraica, d i A . R e v e l , 2 v o l . , p a g . 3 6 4 . . Letteratura egizlana, d i L . B r i g i u t i . ( i n l a v o r o ) . Letteratura Tráncese, d e l P r o f . E . M a r c i l l a c , t r a d u z . d i A . P a g a n i n i , 3 * e d i z i o n e , p a g . v m - 1 9 8 ....................... 1 Letteratura greca, d i v . I n a m a , 14* e d i z . r i v e d u t a ( d a l 5 6 ° a l 6 1 ° m ig lia io ) p a g . V IU -2 3 6 e u n a ta v o la . . . . Letteratura indiana, A . D e G u b e r n a t i s , p a g . v m - 1 5 9 . Letteratura inglese, d i E . S o l a z z i , 2 * e d i z i o n e , d i p a ­ g i n e v m - 1 9 4 ....................................................................................... 1 tre

3 _

3 — 3 —

50 1 50 1 50 50

Letteratura italiana,

d e l P r o f . c. F e n i n i , d a l l e o r i g i n í a l 1 7 4 8 , 5* e d iz io n e c o m p le ta m e n te r ifa t t a d a l P r o f. V . F e r ­ 50 r a r i , p a g . x v i - 2 9 1 ........................................................................... 1 Letteratura italiana moderna, ( 1 7 4 8 - 1 8 7 0 ) . A g g í u n t i 2 q u a d r i s in o ttic i d e lla le t t e r a t u r a c o n te m p o r á n e a (1 8 7 0 -1 9 0 1 ) d e l P r o f . V . F e r r a r i , p a g . 2 9 0 ............................................... 1 5 0

Letteratura italiana moderna e contemporánea 1748-

1901, d e l P r o f . V . F e r r a r i , p a g . v m - 4 0 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Letteratura latina — vedi Letteratura romana Letteratura norvegiana, d i s . C o n s o l i , p a g . x v i - 272. . Letteratura persiana, d e l P r o f . I . P i z z i , p a g . x -208 . . Letteratura proVenzale, d i A . R e s t o r i , p a g . x -220 . . Letteratura romana, d e l P r o f . f . r a m o r i n o , 6 * e d i z i o n e c o r r e t t a , d i p a g . v m - 3 4 9 ................................................................ Letteratura spagnuola e portoghese, d e l P r o f . L . C a p p e l l e t t i, 2 ‘ e d i z i o n e r i f . d a B . Sa n v is e n t i ( I n l a v o r o ) . Letteratura tedesca, d e l P r o f . O . L a n g e , 3 * e d i z i o n e r i ­ f a t t a d a l P r o f . Mi n o t t i , p a g . x v i - 1 8 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Letteratura ungherese, d i Z i g a n y a r p a d , p a g . x n - 2 9 5 . Letterature siave, d e l P r o f . D . C i á m p o l i , 2 v o l u m i : I. B u lg a r i, S e r b o -C ro a ti, Y n g o -R u s s i, p a g . iv - 1 4 4 . . . I I . R n s s i , P o l a c c h i , B o e m i , p a g . I V - 1 4 2 ............................. 1 Lexicón Abbreviaturarum quae in lapidibus, codicibus et chartis praesertim Medii-Aevi occurrunt — vedi Dizionario di abbreviature. Levatrice — vedi Ostetricia. Llmoni vedi Agrumí. Llngua araba — vedi Arabo parlato — Dizionario eritreo — Gramm atica Galla — Lingue dell'Africa — Tigre. Lingua gótica, gram m atica, e s erc izi, testi, v ocab o larío comp arato con isp ecia l rignardo a l tedesco, in g le se , la tin o e gre c o , d el P ro f. 8 . F r i e d m a n n , p ag. x v i- 3 3 3 . . . . Lingua greca — vedi E sercizi — Filología — Florilegio — Gram­ m atica — Letteratura — Morfología — D ialetti — Verbi.

3 — 1 50 1 50 1 50 1 50

50 1 50 1 50 50

3 —


ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

Lingue dell’Africa,

89

d i R. C u s t , version e ita lia n a d el P ro f. A . D e G u b e r n a t i s , di p ag. i v - 1 1 0 .........................................1 50 Lingua latina vedi Dizionario di abbreviature latine — Epigrafía — Eseroizi — Pilologia elassica — Fonología — Grammatica — Letteratura romana — Métrica — Verbi. Lingue germaniche — vedi Grammatica danese-norvegiana inglese, olandese, tedesca, svedese. Lingua Turca Osmanli — vedi Grammatica. Lingue neo-latine, d el Dott. e . g o r r a , pag. 147. . . . i so Lingue straniere (Studio delle), di C. Ma r c e l , ossia l ’arte di p ensare in una lin g u a stran iera, traduzione d el P ro f. DAMIANI, di pag. x v i - 1 8 6 .......................................................... 1 50 Linoleum — vedi Imitazioni. Liquidatore di sinistri marittimi — vedi A v a rie e s in is tri m arittim i. Liquorista, di A . R o s s i, con 1270 ric e tte pratich e. Mater ia le , M aterie prim e, M anipolazioni, Tin tu re, E ssenze natn ra li ed a rtificia li, F ab bricazio n e dei liqnori p er rnacerazion e, digestion e, d istilla zio n e, con essenze, tinture, ecc., L iq u o ri sp ecia li, V in i arom atizzati, p ag. XXXII-560, con 19 in cision i n el t e s t o ..................................................................... 5 — Litografía, di C. DOYEN, di pag. VIII-261, con 8 tavo le e 40 figure di attrezzi, ecc., o ccorren ti a l litó grafo . . . 4 — Liuto — vedi Chitarra — Mandolinista — Strum. ad arco. Logaritmi (T a vo le di), con 6 d ecim ali, di 0 . MÜLLER, 6 * ed iz., aum en tata d elle ta vo le dei lo ga ritm i d’addizione e so ttrazio n e per cu ra di M. RAINA, di pagin e X X X V I-19 1. (1 1 , 12, 13° m i g l i a i o ) ......................................................................1 50 Lógica, di W . S t a n l e y J e v o n s , tradnz. d el P ro f. C. C a n t o n i , 5* ediz. di p ag. VIII-166, con 15 in cision i. . . . 1 50 Lógica matemática, del P ro f. C. B i j r a l i -F o r t i , p. v i- 1 5 8 . 1 50 Logismografia, di C. C h i e s a , 3» ediz., pag. x iv - 1 7 2 . . 1 50 Logogrifi — vedi Enimmistica. Lotta — vedi Pugilato. Luce e colorí, d el P ro f. G. B e l l o t t i , pag. x - 1 5 7 , con 24 in cisio n i e 1 t a v o l a ........................................................................... 1 50 Luce e suono, di E. J o n e s , traduzione di U. F o r n a r i , di p a g . v m -B 3 6 , con 121 in cisio n i.................................................... 3 — Luce e salute. Fototerapia e radioterapia d el D ott. A . B e l l i n i , di pag. XII-362, con 65 f i g u r e .............................3 50 Macchine (Atlante di) e di C a ld aie, con testo e note di T e cn o lo gia, di pag. xv-80, con 112 ta vo le e 170 figure in is c a la r i d o t t a ......................................................................................3 — Macchine a vapore, (M anuale d el costrnttore di), d i H. H a e d e r . E d izione ita lia n a co m pilata su lla 5* edizione tedesca, con n o tev o li aggin n te d e ll’Ing. E. W e b b e r , pag. x v i- 4 5 2 , con 1444 incision i e 244 ta b elle, lega to in búlgaro rosso . 7 — Macchine agríenle, del Conte A. Ce n c e l l i -P e r t i , di pag. .................................................... 2 — v i i i -216, con 6 8 in c is io n i.


40

ELEN CO D E I M AN Ü ALI H OEPLI

Macchine per cucire e ricamare,

d e ll’in g . A l f r e d o G a - L L a s s i n i , p ag. YII-2B0, con 100 in cision i . . 2 50 del Prof. g . G a u t e r o , rived utó e am pliato d a ll’in g. Prof. L o r i a , 9* ediz. con A ppendice sn lle L o com o bili e le Locom otivo e col R egolam ento s a lle cald aie a vapore, pag. x x - 1 9 4 , con 34 in c is io n i. . . . 2 — Macchinista navale (Mannale del), di M. L i g n a r o l o 2 » ed n fa tta , pag. XXIV-602, con 344 in c is io n i. . . . ' 7 50 ■ aclnazlone — vedi Industrie dei molini — Paniflcazione. Magnetismo ed eiettricitá, P rin cip í e appiicazioni esposti elem entarm ente, d el Prof. F . G r a s s i . 8 * ediz. co m p leta­ m ente n fa t ta del m an n ale di P o l o n i e G r a s s i , di p a­ gin e x v i-5 0 8 , con 280 figure 6 tavo le fuori testo . . . 5 50 magnetismo ed ipnotismo, d el D ottor G. B e l f i o r e , 2 a ed rifa tta pag. vm -396 .............................................................. ! 3 50 Maiale (II). R azze, m etodi di riproduzione, di allevam ento] in grassam ento, com m ercio, saln m eria, patología sa ín a e terap éu tica, técn ica operatoria, tossicologia, dizionario suino-tecm co, d el P ro f. E. Ma r c h i , 2 » ediz., pag. x x -7 3 6 con 190 in cisioni e una C a r t a ....................... ’ 6 50 Maiolichee porceliane (L ’am atore di), V l / d É Ma d r i , iilnstrato da splendide in c is io n e in ñ ero, da 1 2 superb e tuvolé a co lo rí e da 3000 m arche. - Contiene: T écn ica d ella fab bricazion e - Sguardo gen era le su lla storia d elle Ceram iche d ai prim i tem pi fino ai giorn i n ostri - Cenni storici ed a rtistici su tutte le fabbrich e - R accolte di 3000 m arche eorred ate ognuna di notizie re la tiv e , e coordínate a i Cenni Ston c i in modo che le ricereh e riescan o di esito im m ed ia to D izionario di term ini A rtistiei aven ti relazio n e c o ll’A rte Ceram ica e di oggetti C era m ici speciali, coi p rezzi correnti. B ib lio gra fía cerám ica, in d ici v ari, pag. x n - 6 5 0 ....................... 12 50 Mais (II) o granotnrco, o form entone, o granone, o m elgone, o m élica, o m elicotto, o carlon e, o polenta, ecc. Norm e p er una buona co ltivazion e, di E. A z i m o n t i , 2a edizione n fa tta dal M annale “ Frum ento e Mais „ di E. C a n t o n i , di pag. xrr-196 con 61 in cision i n el testo . . . 2 50 Malattje dei paesi ealdi, del D ott. c. M u z io . ( ln ia v o r o ) .’ Malattieerittogamiehe delle piante erbacee coltivate, del B ott. K . W o l f , traduzione con note ed agginnte del D ott. P. B a c c a r i n i , pag. x-268 , con 50 in c is io n i.............................2 — Malattie ed alterazione dei vini, del P rof. s . C e t t o l i n i . di pag. x i-13 8 , con 13 in cisio n i................................................... ..... 2 — Malattie della vite — vedi Filossera — Malattie crittogamiché.

Macchinista e fuochista,

Mammifert — v e d i Zoologia. Mandarini — vedi Agrumi.

Malattie del sangue. b ij s c h in i ,

M annale d’Em atologia del D ott. E. R e pag. v m -4 3 2 ............................................................... g 50

Mandato eommerciale, di E. V itdari, pag. v i- 1 6 0 . . . . i so


ELENCO DEI MANUAL! HOEPLI

41

Mandolinista (Manuale del), di A . P i s a n i , pag. x x - 1 4 0 , con 13 figure, 3 ta vo le e 39 esem pi..................................... . . 2 _ Manicomio — vedi Assistenza pazzi — Psichiatria. Manzoni Alessandro. Cenni biografici, di L . B e l t r a m i , di pag. 109, con 9 autografi e 6 8 in cisio n i...................................1 50 Marche di Fabbrica — vedi Amatore oggetti d’arte — L eg gi sulle proprietá — Majoliche. Mare (II). V . B e l l i o , pag. iv -14 0 , con 6 tav. lit. a co lori. Marine (Le) da guerra del mondo al 1897, di l . D ’A d d a , pag. XVI-320, con 77 illustra/.ioni .

.

1 50

................................... 4 50

Marino

(Mannale del) militare e mercantile, d el C on tr’am m irag lio D e A m e z a g a , con 18 x ilo grafiie, 2 * ed izion e, con appendice di B ü c c i d i S a n t a f i o r a . . .' . . . 5 — Marmista (Manuale del), di A . R ic c i, 2 a edizione, pag. x u 154, con 47 i n c i s i o n i ..................................................................... 2 — Marmo — vedi Imitazioni. Massaggio, del D ott. K. Ma j n o n i , p. x il- 1 7 9 , con 51 i n c . . 2 — Mastici — vedi Ricettario industríale — Vernici, ecc. Matemática (Com plem enti di) ad uso dei chim iei e dei natu ralisti, di G. V i v a n t i , di pag. x - 3 8 1 ............................. 3 — Matematiche superiori (Repertorio di). D efinizioni, form óle, teorem i, cenni bib lio grafici, d el P rof. E. P a s c a l . V o l. I. A n a lis i, pag. XVI-642 .............................................. 6 — V o l. II. G eom etría , e in d ice gen. per i 2 v o l. p ag. 950 9 50 M a te r ia m e d ica m o d e rn a 'M a n . di), g .M a l a c r i d a , p. x i- 7 6 1 7 Materiali artificiali — ti. Ricettario indust. — Imitaz. e suceedanei. Meccanica, del P ro f. R. S t a w e l l B a l l , traduzione d el P ro f. J. B e n e t t i , 4a ed izio n e, pag. x v i- 2 1 4 , con 89 in c.. 1 Meccanica agraria, di V . N i c c o l i . (In lavoro). Meccanica (Laj del macchinista di bordo, per g li ü ffieia li m acch in isti d ella R. M arina, i m acch in isti d elle Compagn ie di n aviga zio n e, i C o struttori e i P e riti m eccan ici, g li A llie v i d egli Istitu ti T e c n ic i e N a n tici e d elle Señóle Indnstria li e P ro fessio n ali, di E . G lO R Ll, con 92 fignre . . 2 Meccanico (II), ad uso dei cap i tecn ici, m acch in isti, elettricisti, disegnatori, assisten ti, cap i operai, condnttori di ca ldaie a vapore, aln n n i di S eñ ó le in d n striali, di E . G lO R L l, 4a edizione am pliata, pag. xv-4 23, eon 204 in cision i . . 3 Meccanismi (500), s c e iti fr a i pin im portanti e recen ti riferen tisi a lia din ám ica, id ra u lic a , id ro statica, p neum ática, m acchine a vapore, m olin i, torchi, orologerie, ecc., di H. T . B r o w n , trad. d. Ing. P . C e r r u t i , 3a edizione ita lia n a , pag. v i-17 6 , con 500 i n c i s i o n i ....................................................2 Medaglie — vedi Leghe metalliche — Monete greche — Monete romane — Numismática — Vocabolarietto dei numismatici. Medicatura antisettica, d e l D o tt. A . Za s i b l e r , con p refazione del Prof. E. TRICO N!, pag. x v i- 1 2 4 , con 6 in cis. . 1

so 50

50

50

50


42

ELENCO DEI MANUALI HOEPLI L .c .

Medicina operativa — vedi Chirurgia. M e d ic o p r a tiC O , (II) d i C . M U Z IO . 8 a e d iz io n e d e l N u o v o m e m o r ia le p e i m e d ic i p r a tic i, d i p a g . x v i- 4 9 2 . . . . 5 — Memoria ( L ’ a r t e d e l l a ) — vedi A r t e . Mercedi — vedi Paga giornaliera. M e r c io lo g ia , a d u s o d e lle s e ñ ó le e d e g li a g e n ti d i c o m rn e rc i o , d i O . L ü X A R D O , p a g . X l l - 4 5 2 .............................................. 4 — Meridiane — vedi Gnomonica. * M e ta lli p r e z io s i (o ro , a r g e n to , p la tin o , e s tr a z io n e , fu s io n e , a s s a g g i, u s i) , d i G . G O R I N I , 2 a e d ., p . h - 1 9 6 , c o n 9 in c . . 2 — Metallizzazione — v. Galvanizz.— Galvanoplástica — Galvanostegia. M e t a llo c r o m ia . C o lo r a z io n e e d e c o r a z io n e c h im ic a e d e le t t r ic a d e i m e ta lli, b r o n z a tu r a , o s s id a z io n e , p r e s e r v a z io n e e p u litu ra, d e ll’Ing. I. G h e r s i , pag. y in - 1 9 2 ........................ 2 50 M e t a l l u r g i a d e l l ’ o r o , d e ll’ In g. E. C ó r t e s e . (In lavoro). Metaliurgia — vedi Coltivazione delle miniere — Fonditore — Leghe metalliche — Siderurgia — Tempera e cementazione. M e te o r o lo g ía g e n e r a le , d e l D o tt. L . D e M a r c k i , p a g . v i1 5 6 , c o n 8 t a v o l e c o l ó r a t e ............................................................... 1 5 0 vedi anche — Climatología — Igroscopi. M é t r i c a d e i g r e o i e d e i r o m a n i , di L . m ü l l e r , 2 a edizione ita lia n a confrontata c o lla 2a ted esca ed annotata dal D ott. G i u s e p p e C l e r i c o , p a g . x v i - 1 8 6 .............................................. 1 5 0 Métrica italiana — vedi Rítmica e m étrica italiana. M e tr o lo g ía U n iv e r s a le e d il C ó d ic e M é tr ic o I n te r n a z io n a le , c o ir in d ic e a lfa b é tic o d i tu t t i i p e s i m is u r e , m o n e te , e c c ., d e i r i n g . A . T A C C H I N I , p a g . x x - 4 8 2 ........................................ 6 5 0 M e z z e r i a (Manuale pratico d ella) e dei v a ri sistem i d e lla co­ lo n ia p arziaria in Ita lia , d. P ro f. A . R a b b e n o , p. v m - 1 9 6 1 50 Micologia vedi Funghi mangerecci — Malattie crittogamiche — Tartnfl e funghi. M ic r o b io l o g ía . P e r c h é e c o m e d o b b ia m o d if e n d e r c i d a i m ic r o b i. M a la t t ie in f e t t iv e , D is in fe z io n i, P r o fila s s L d e l D o t t. L . P i z z i n i , pag. v r n - 1 4 2 ............................................................... 2 — Microscopía — vedi Anatomía microscópica — Animali parassiti — Bacologia — Batteriologia — Prostitologia — Técnica prostitologi’cai M i c r o s c o p i o (II), G u id a e le m e n t a r e a l i e o s s e r v a z io n i d i M i­ c r o s c o p ía , d e l P r o f . C a m i l l o A c q ü a , p . x n - 2 2 6 , 8 1 in c . 1 5 0 M in e r a lo g ía g e n e r a le , d e l P r o f. L . B o m b ic c i, 2 a e d iz . r ived u ta, di pag. x v i- 1 9 0 , con 188 in c. e 3 ta vo le . . . 1 50 M ineralogía d e s c rittiv a , d el P ro f. L . B o m b i c c i , 2a edi­ zione, di pag. IV-300, con 1 1 9 in c is io n i...................................3 — Miniere (C oltivazion e d elle), di S. B e r t o l i o , 2a ediz. rifa tta d el Man. “ A r te M i n . „ di ZOPPETTi, p. v m -2 8 4 . 2 50 Miniere di zolfo — vedi Zolfo. Mi8 urazione delle botti — vedi Enología.


48

ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

L . c.

Misure — vedi A varié e sinistri marittim i — Códice del Perito Misuratore — Metrología — Monete — Strumenti metrici.

Mitilicoltura — vedi Ostricoltura — Piscicoltura. M itología (Dizionario di), di F. R a m o r i n o . (In lavoro). M itología c o m p a ra ta , del Prof. A . D e G u b e r n a t i s , edizione, di pag. v m -1 5 0 . (Esaurito). M itología g re c a , di A . P o r e s t i :

V o l u r a e I . JJivinita, d i p a g . V I I I - 2 6 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 5 0 V o l u m e I I . K r o i, d i p a g . 1 8 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I 5 0 M itologie o rie n ta li, di D. B a s s i : Vol. I. M ito lo g ía babilonese-assira, pag. X V I - 2 1 9 . . 1 50

Vol. II. M itología egiziana e fenicia. (la layoro). Mnemotecnia — vedi Arte della memoria. Mobiii artlstici — vedi Amatore d’o ggetti d’arte. Moda — vedi Abiti — Biancheria — Fiori artiflciali — Trine-

M odellatore m eccanico, faleg n am e ed e b a n ista , d e l P r o f . G .

Molini

M

in a

, p a g . X V ll- 4 2 8 , c o n 2 9 3 in c is io n i e 1 t a v o la

. 5 60

(L’ I n d u s t r i a d e i ) e la m acinazione del fru m en to ,

d i C . S lB E R -M lL L O T , d i p a g . X X - 2 5 9 ,

con

10 3

in c is io n i

n e l t e s t o e 3 t a v o l e ........................................................................... 5 —

M onete greche, d i S . A

m b r o s o e i , d i p a g . x i v - 2 8 6 , c o n 200 f o t o i n c i s i o n i e 2 c a r t e g e o g r a f i c h e .............................................. 8 —

M onete ( P r o n t u a r i o d e l l e ) , pesi e m isure inglesi, r a g g u a g lia t e a q u e lle d e l s is t e m a d e c im a le , d e ll’I n g . G h e r s i , d i p a g . x n - 1 9 6 , c o n 4 7 t a b e lle d i c o n ti fa tti e 4 0 fa c s im ili d e l l e m o n e t e i n c o r s o ...................................................................... 3

Monete rom ane. M a n u a l e e l e m e n t a r e c o m p i l . d a P . G

50

CHI, 2 * e d i z i o n e , r i v e d n t a e o r r e t t a e d a m p l i a t a , d i p a g . X X V II-3 7 0 , co n 25 t a v o le e 90 fig u r e n e l te s to . . . . 8 — n e c

M onogram m i, d e l P r o f . A . S e

v e r i , 7 3 t a v o le d iv is e in tr e s e r ie , le p r im e d u e d i 4 6 2 in d u e c ifr e e la te r z a in 1 1 6 i n t r e c i f r e ............................................................................................... 8 5 0

M o n tato re t i l ) di m acchine. O p e r a a r r i c c h i t a d a o l t r e 2 5 0 e s e m p i p r a tic i e p r o b le m i r is o lt i, d i 8 . D e n a r o , d i p a ­ g i n e X Ü - , , 6 8 .......................................................................................... 4 — Morfología genéralo — vedi Embriología.

M orfología g re c a , del Prof. V. B e t t e i , pag. xx-376 . . 8 — M orfología Ita lia n a , del Prof. E. G o r r a , pag. vi-142 . . 1 50 M orte (La) v e ra e la m o rte a p p a re n te , con appendice “ L a legislazione m ortuoria „ di F. D e l l ’A c q ü a , p. vm -136 . 2 —*


44

ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

L. c. ( D e n s i t á d e i ) , dei viiii e degli spiriti ed i problem i Che ne dipendono, a d u s o d e g l i e n o c h i m i c i , d e g l i e n o te c n ic i e d e i d is tilla to r i, d i E . C I L L I S , d i p a g . x v i- 2 8 0 , c o n 1 1 f i g u r e e 4 6 t a v o l e ................................................................. 2 — Musel — vedi Amatore o ggetti d’arte e curiositñ — Amatore maioliche e porcellane — Armi antiche •— Pittura — Scoltura. Mutuo aoccorso — vedi Societá mutuo soccorso Napcleone 1°, d i L . C a p p e l l e t t i , 2 3 f o t u i n c . , p . x x - 2 7 2 . 2 60 Naturalista preparatore ( X I ) , d e l Dott. R . G e s t r o , 3 * e d i z i o n e r i v e d u t a e d a u m e n t a t a d e l Manuale dell’Imbalsam atore , di p ag. X V I-168 , con 42 in c is io n i..............................2 — Naturalista viaggiatore, d el P ro f. A . I s s e l e R . G e s t r o (Zoología), di p ag. v m - 1 4 4 , con 38 i n c i s i o n i ........................ 2 — Náutica stimata o Navigazione piaña di F. T a m i , di pag. X X X II-17 9 , co n 47 in c is io n i........................................................... 2 50 Neurotteri — vedi Iraenotteri. Nevrastenia d el D ott. L . C a p p e l l e t t i di pag, xx-4 9 0 . 4 — Hicheiatura — vedi Galvanostegia. Notaio (M anuale d el), a g g in n te le T a sse di registro , di bollo ed ip o te ca rie, n orm e e m od uli p eí D ebito p u b b lico , di A . G A R E TT I, 4‘ ed iz. riv e d u ta e a m p lia ta , p ag. v m - 3 8 0 . . 3 60 Numeri — vedi Teoría dei nuraeri. Numismática tM anuale di!, d el D o tt. 8 . AMBROSOLI, 3.» edizio n e riv ed u ta , di pag. x v i- 2 5 0 , con 250 fo to in cisio n i n el testo e 4 t a v o l e ...................................................................................1 50 Numismática — vedi Suida numismática. Nuotatore (M anuale del), d el P ro f. P . A b b o , di p ag. x u 148, con 97 i n c i s i o n i .......................................................................2 50 Nutrizione del bambino. A lla tta m . n atu rale ed a r tific ía le , d el D o tt. L . COJ.OMBO, p ag. XX -228, con 12 in c isio n i. . 2 50 Occultismo — vedi Magnet. e ipnotismo — Spiritismo — Telepatía. Oculística — vedi Igiene della v ista — Ottica. Odontología — vedi Igiene della bocea. Olii vegetali, animali e minerali, l o r o a p p l i c a z i o n i d i G . G O R is r i, 2 “ e d iz io n e c o m p le ta m e n te r ifa t t a d a l D o t t. G . F A B R I S , d i p a g . v m - 2 1 4 , c o n 7 i n c i s i o n i .............................. 2 — Olivo ed olio. C o l t i v a z i o n e d e l l ’ o l i v o , e s t r a z i o n e , p u r i f i c a z io n e e c o n s e r v a z io n e d e ll’o lio , d e l P r o f . A . A l o i , 5 * e d i­ z io n e a c c r e s c iu t a e r in n o v a ta , d i p . x v i- 3 6 5 , c o n 6 5 in c . 3 — Omero, d i W . G l a d s t o n e , t r a d u z i o n e d i R . P a l u m b o e C . F i o r i l l i , d i p a g . X I I - 1 9 6 ...................................................... 1 5 0 Onde Hert2 lane — vedi T e lé g r a fo s e n z a lili. Operaio ( M a n u a l e d e l l ’ ) . R a c c o l t a d i c o g n i z i o n i u t i l i e d i n d is p e n s a b ili a g li o p e r a i to r n ito r i, fa b b r i, c a ld e r a i, fo n d ito r i d i m e ta lli, b r o n z is ti, a g g in s ta to r i e m e c c a n ic i d i G . B e l l u O M IN I, 5 * e d iz . a u m e n ta ta , d i p a g . x v i- 2 6 2 . . . 2 —

Mosti


ELEN CO D EI M AN U ALI HOEPLI

45 .. c.

Operazioni doganali — vedi Códice doganale — Trasporti e tariffe. Oratoria — vedi A rte del dire — R ettorica — Stilistica.

Ordinamento degli Stati liberi d’Europa,

del D o tt, F . R.\CIOPPI, 2a ed izio n e, d i p a g . X I I - 3 1 6 ......................................... * Ordinamento degli Stati liberi fuori d’Europa, del D ott. F. R a c i o p p i , di p ag. V III-376 ..................................................... ' Ordinamento giudiziario — vedi L eg gi sull'. Oreficieria — vedi G ioielleria — Leghe metalliche — Metalli preziosi — Saggiatore. Organoterapia, di E . R e b u s c h i n i , pag. v m -4 8 2 . ■ • • 50 Oriente antico — vedi Storia antica. Ornatista (M anuale d e ll’), d e ll’ATch. A . MELANI. R a c c o lta d i ia iz ia li m in ia te e in c is e . d’in quad ratn re di p a g in a , di fregi e fln a lin i, e s is te n ti in opere an tich e di b ib lio te c h e , m tse i e co lle zio n i p rív a te . X X I V la v ó le in co lo rí p er m iniatori, c a llig ra fl, p itto ri d i in seg n e, ricam ato ri, in eiso ri, 50 disegn atori di ca ra tte r i, e c c „ I* serie, i n - 8 ........................ Orologeria moderna, d e ii’ln g . G a r u f f a , di p ag. v m - 3 0 2 , con 276 in c is io n i................................................................................... — vedi anche Gnomonica. Orologi art¡8tici — vedi Am atore di oggetti d’arte. Drologi soiari — vedi Gnomonica. Orticoltura d el P ro f. D . T a m a k o , 2* ed izio n e rifa tta , di 50 pagin e X VI-576, con 1 10 i n c i s i o n i .............................................. Ortocromatismo — vedi Fotograña. Ortofrenia (M anuale di), p er l’ed u cazio n e dei fa n c iu lli fren asten ici o d eflcien ti (id ioti, iin b e c illi, ta rd iv i, ecc.), d el P ro f. P . PA R ISE , di p ag. x i l - 2 8 1 ................................................ Ortotteri — vedi Imenotteri ecc. Ossidazione — vedi Metallocromia. Ostetricia (M anuale di) G in e c o lo g ía m in o r e, per le le v a 1 50 tr ic i di L . M. BO SSI, d i p ag. x v -4 9 3 , con 1 1 3 in c is io n i Ostricoltura e mitilicoltura, d el D ott. D. C a r a z z i , con 13 fo to tip ie, di p ag. v m - 2 0 2 ...................................................... 2 50 Ottica, di E. GELCICH, p a g . X VI-576, con 216 in c is. e 1 ta v . 6 — Ottone — vedi Leghe m etalliche. Paga giornaliera (P ro n tu ario d e lia i, da cinquanta centesimi a lire cinque. d i C . N e g r i n , di p ag. 222. . . . 2 50 Paleoetnologia, d e l P ro f. J. R e g a z z o n i , di p ag. x i- 2 5 2 , con 10 i n c i s i o n i .................................................................................... 1 60

Paleografía,

di E. M. T h o m p s o n , tradn zion e d a ll'in g le s e , con ag g iu n te e note d e l P ro f. G. F ü m a g a l u , 2* ed izio n e 2 rifa tta , di p ag. X II-17 8 , con 30 in c. e 6 t a v ........................... Paleontología (C om p en d io di), d el Prof. P . V lN A S S A D e R e g n y , di p ag. x v i - 5 1 2 , con 356 figure in te r c á la te . . 5 50

_


46

ELEN CO DEI M A N U A LI H OEPLI

Palione (Giuoco del) — vedi Giuoco.

Panificazione razionale,

d i P o m p i l i o , pag. i v - 1 2 6 .

.

.

2

Parafulmini — vedi Elettricitk — Fulmini.

Patate

(Le) di gran reddito. L o ro coltura, loro im portanza n e ira lira e n ta zio n e del bestiam e, n e ll’econom ia dom estica e n e g li u si in d u strian , di N. A d u c c i , di pag. X X IY-221, con 20 i n c i s i o n i ................................................................................. 2 50 Pazzia — vedi Assistenza pazzi — Psichiatra — Grafologia. Pediatría — vedi Nutrizione del bambino — Ortopedia — Terapia m alattie infanzia.

Pellagra

(La). Storia, ezio lo gia , patogen esi, profilassi. di G. ANTONINI, di pag. v m - 1 6 6 con 2 ta v ...................................... 2 — Peí le — vedi Igiene della. Pelli — vedi Concia delle pelli. Pensioni — vedi Societk di mutuo soccorsoPepe — Prodotti agricoli. Perfosfati — vedi Fosfati — Concimi — Chimica agraria. Perito — vedi Códice nel perito misuratore — Ingegneria legale. Pesci — vedi Ittiologia — Ostricoitura — Piscicoltura. Pe8¡ e misure — vedi A varie e sinistri marittimi — Metrología — Misure e pesi inglesi — Monete — Strumenti m etrici — Tecnologia monetaria.

Peso dei metalli, ferri quadrati, rettangolari, cilindrici, a squadra, a U, a Y, a Z, a T e a doppio T, e delle lamiere e tubi di tutti i metalli, di G. B e l l u o m i n i , di pag. x x iv - 2 4 8 .................................................................................. 8 50 X V I-112 . 2 — n ei co rtili. C o ltu ra e descrizion e d elle p rin eip a li specie di v a rietá , di A . PüCO I, 2*_edizione, pag. v m - 2 1 4 , con 1 1 7 in cision i . 2 50 Piante industriad, co ltiv azio n e, ra cc o lta , p reparazion e, di G . GORINI, (esaurito, la 3a ed izion e é in lavoro). Piante tessili (C oltivazion e ed in d ustrie d elle), propriam ente d e tte e di q u elle che danno m ateria p er le g a c c i, la yo ri d ’in treccio, sparteria, spazzo le, scope, carta, ecc., co ll’agg in n ta di un dizionario d elle piante ed industrie tessili, di o ltre 3000 voci, d el P ro f. M. A . SAVORGNAN D ’O s o p p o , d i p ag. X ü ,-4 7 6 , con 72 in c is io n i...............................................5 — Pietre artifician — vedi Imitazioni. Pietre preziose, classilica zio n e, v alo re, arte d el g io je llie re , d i G . GORINI, (esaurito, é in lavo ro la 3* edizione). Pirotecnia moderna, di F. D i Ma í O 2 a ed izion e riv ed u ta ed am p liata, di pag. x v - 1 8 3 con 21 I n cis io n i....................... 2 50 Piscicoltura (d’aequa dolce), d e l D ott. E . B e t t o n i , di pa­ g in e v m - 3 1 8 . con 85 in c is io n i.....................................................8 __ Pittura ad olio, acquarello e miniatura (M annale per dile tta n te di), p aesaggio, figura e fiori, di G. R o n c h e t t i , p ag. x v i-2 3 0 , 29 in cis. e 24 T a v . in zin cot. e crom olit. . 3 50 Pittura italiana antica e moderna, d e ll’A rch . A . Me l a n i ,

Pianista (M annale del), di L . Ma s t r i g l i , pag. Piante e flori su lle finestre, s u lle terrazze e


ELENCO DEI MANÜALI HOEPLI

47

-------------------- -L. c. 2 * ed izio n e co m pletam en te rifa tta , di p ag. x x x - 4 8 0 con J3 in c isio n i in te rcá la te e 187 t a v o l e ......................................... 7 50 Plaitlca — vedi Imitazioni. P o lU c o ltu ra , d el M arch. G. T r e v i s a n i , 5a edizion e rifa tta, di p agin e XVI-230, con 90 in c isio n i . . . . # . . . 2 50 Polveri plriche — vedi Esplodenti — Pirotecnia. Pomología, d escrizio n e d elle m ig lio ri v a rie tá di A lb ico cch i, C iliegi, M eli, P e ri, P esch i, d el D o tt. G. MOLON, con 8 6 incis:’oni e 12 ta v o le co ló ra te, di p ag. x x x i i - 7 1 7 . . . 8 50 Pomología artificíale, secondo il sistem a G a rn ier-V a lletti, d el P ro f. M. D e l L u p o , p ag. v i- 1 3 2 , e 34 in cisio n i . . 2 — Popori — vedi Frutta minori. Porcíliane — vedi Maioliche — Ricettario domestico. . Poro) (Allevamento del) *— vedi Mai ale. Porí di mare — vedi Lavori marittimi. Posíloflia — vedi Impiego ipodermico. Ptfta. M an uale P ó sta le di A . P a l o m b i . N o tizie storiche aullé P o ste d ’Ita lia , o rgan izzazio n e, le g isla z io n e , posta m ilita re, unione p óstale u n iv ersa le , con un a appendice r e la tiv a ad alcu n i s e rv iz i accesso ri, di p ag. xxx-30 9 . . 8 Frato (II), d el P rof. G. C a n t o n i , di p ag. 146, con 13 in c. 2 — frealpi bergamasche (G uid a-itin erario alie), co m presa la V a ls a s s in a ed i P a s si a lia V a lte llin a ed a lia V alca m o n ica, c o lla p refazio n e di A . S t o p p a n i , e cen n i g e o lo g ic i di A . T a r a m e l l i , 3a ed izion e rifa tta per cu ra d e lla Sezion e di B e rg a m o d el C. A . I., con 15 ta v o le , due ca rte topog ra fich e, ed un a ca rta e profilo geo ló gico . Un v olu m e di p ag. 290 e un vol. c o lle ca rte topografiche in b u sta . . 6 50 Prefliudizi — vedi Errori e pregiudizi. L eg g en d e popolari. Previdenza — vedi Assicuraz. — Cooperaz. — Societa di M. B. Privative industrian — vedi Códice e L eggi usuali d’ Italia Ingegn eria legale — L eggi. Problemi di Geometría elementare, d e ir in g . I. G h e r s i , (M etodi fa c ili per ris o lv e rli), con c irc a 200 p rob lem i riso lti, e 1 19 in cision i, d i p ag. X ll-16 0 .................................... 1 50 Procedura civile e procedura penale — vedi Códice. Procedura privilegíala fiscale per la riscossione delle imposte dire tte — vedi Esattore. Procedura dei piccoii faiiimenti — vedi Curatore dei fallimenti. Processi fotomeccanici (I m oderai). P o to co llo grafla, fototip ografia. fo to ca lcografia , fo to m o d ellatara , tricro m ía, d el P ro f. K . NAM IAS, p. V U I-3 16 , 53 fig., 4 1 illu s tr. e 9 ta v . 3 Prodotti agricoli del Trópico (M annale pratieo d el piantatore), d el C a v. A . G a s l i n i . (II eaffé, la can n a da zqo-


48

ELENCO- DEI MANUALI HOEPLX

chero, il pepe, il tabacco, il cacao, 11 té, il dattero, il co­ tone, il coceo, la coca, il baniano, l’aloé,, l ’indaco, il ta­ marindo, Pananas, l’albero del ehinino, la juta, p. xvi-270 2 _

Produzione e commercio del vino in Italia, di s . M o n DINI, di pag. V I I - 8 0 3 .......................................................................2 50 P r o fu m ie r e (Mfenuale del), di A . R o s s i, con 700 ric e tte pratich e, di p ag. IV-476 e 58 i n c i s i o n i ......................................... 5 — — vedi anche Ricettario domest. — Ricettario industr. — Saponi. P r o ie z io n i (Le). M ateriali, A ecesso ri, V e d u te a m ovim entc, P o s itiv a snl vetro , P ro iezio n i s p e c ia li p olicrom e, stereoscop ich e, pan oram iche, d idattiehe, ecc., d el D ott. L . S a s s i di p ag. X VI-447, con 14 1 in cisio n i............................................... 5 — Proiezioni ortogonal! — vedi Disegno. P r o n tu a r io di g e o g r a fía e s t a t i s t i c a , d el P ro f. G . G a ROLLO, p ag. 6 2 ...................................................................................1 _ Prontuario per le paghe — vedi Paghe — Conti fatti. Proprietá letteraria. artística e industríale — vedi Leggi. P r o p r ie t a r io di c a s e e di o p ific i. im p o sta su i fab b ricati, d e ll’A w . G. G i o r d a n i , di pag. XX -264.................................... 1 10 Prosodia — vedi Métrica dei greci e dei romani - Ritmica. P r o s p e t t i v a (M anuale di), d e ll’Ing. L . C l a u d i , 2a edizion e riv e d u ta di pagin e X I-61 con 28t a v o l e ................................2 — P r o te z io n e d eg li a n im a li (La), di N i g r o L i c ó ,p. v m - 2 0 0 2 — P r o t i s t o lo g ia , di L . Ma g g i , 2a ed., p. x v i- 2 7 8 , 98 in cis. . . 3 — Proverbl in 4 lingue — vedi Dottrina popolare. P r o v e r b i (516) s u i c a v a ll o , ra cc o lti od an n o tati d a l Colonn e llo VOLPINI, di pag. x i x - 1 7 2 ................................................ 2 50 Psichiatra. Conflni, cause e fenomeni della pazzia. Con-

cetto, classificazione, forme cliniche o diagnosi delle materie mentali. II manicomio, di J. F e n z i , pag. vxn-225 . 2

Psicología, del P ro f. C. C a n t o n i , pag. vm-168, 2a ediz. . 1 Psicología fisiológica, del Dott. G. Ma n t o v a n i , pag. vrn-

50 50

con 16 i n c i s i o n i ....................................................................... 1 50 A p p u n ti, p en sieri e disen ssion i, di M. PILO di p ag. x-259 ......................................... ...... . . . . 2 50 Psicoterapia di G. PORTIGLIOTTI, di p ag. X II-318 , 22 in c. 3 — 165

Psicología musicale.

Pugilato e lotta per la difesa persónate, Box inglese e tráncese, di A . C o u g n e t , pag. x x r v - 1 9 8 . 104 in cis. . Raccoglitofe (Ilj-tli oggetti minuti e curiosi. A lm an accM ,

2 50

A n e lli, A rm i, B asto n i, B ig lie t ti d’in gresso , d’in vito , di v i­ sita, C u lle , C a lza tu re, C o lte lli, C h ia vi, C a rtello n i, G iarre ttie re , G uanti, L u m i, O rologi, P e ttin i, P a m ic c h e , ecc., di J. G e l l i , di p ag. x-344, con 310 in eisio n i . . . . 5 50 Rachitide (La) e ¡e deformitá da esse prodotte, d el Dott. P . M a n c i n i . (In lavoro). Radiograüa — vedi R aggi Rontgen. Radioterapia — vedi Luce e sálete. Ragioneria, del P ro f. V . G i t t i , 4 a edizion e riv ed u ta . di p ag. v m - 1 4 1 , con 2 t a v o l e .......................................................... 1 50


ELEN CO

I)E I M A N U A L I

U OEPLI

Ragioneria delle cooperative di consumo (ilanuale di), del Eag.

G. R o t a ,

di pag.

Ragioneria industriaie, SCHI,

di pag.

VII-28Ü

x v-4 0 8 ......................................... d el P ro f. Rag. O r e s t e B e r g a m a -

L .c . 8

e molti m o d u l i ............................... 8 —

Ragionisre (Prontuario del). (Mauuale di calcolazioni mercantili e banoarie), di

E. Q a g l i a r d i ,

Ramatura — vedi Galvanostegia.

pag. xn-603

. . 6 50

Razze bovine, equine, suine, ovine e caprine

di F. F a e l l i , di pag. x x -3 7 '2 , con 75 iilu s tra z io n i d elle quali 16 co lóra te 5 50 Rebus — vedi Enimmistica. Reclami ferroviarii — vedi Trasporti e tarifte. Registro e Bollo — vedi L e g g i sulle tasse di.

Regolo calcolatore e sue applicazioni nelle operazioni topogratiche, d e ll’Ing. G. P o z z i , di pag. x v - 2 3 8 :.con 182 ineisioni e 1

t a v o la ............................................................................. 2 50 C u s t , tradotto DE GUBERNATIS. di pag. IV-124 . . . . 1 50

Religioni e lingue dell’lndia inglese, di R. dal Prof. A.

Resistenza dei materiali e stabilitá delle costruzioni, di P.

G a l l i z i a , 2a ediz. rifa tta da G. SANDRINELLI (in lav.).

Resistenza (M om entidi) e pesi di travi metalliche composte. P ro n tu ario ad uso d egli in g e g n e ri, A rch itetti e costruttori, con 1 0 figure ed un a ta b e lla per la chiodatura, d e ll’Ing. E. SCHENCK, di p ag. x i- 1 8 8 ........................................................... 3 50 Responsabilitá — vedi Ingegneria legale. Rettill — vedi Zoología Rettorica, ad uso d elle S cu o le, di F. C a p e l l o , p. v i - 1 2 2 . 1 50

Ribos — v e d i F r u t t a m in o ri. Ricami — vedi Biancheria — Macehine da cucire — Monogrammi

— Piccole industrie — R icettario domestico — Trine. v rn -2 18 . . 1 50 A dorn am en to d e lla casa. A rti d el d isegn o. G ia rd in aggio. C o n servazio n e di an im a li, frn tti, o rta ggi. p ian te. A n im a li d o m estici e n o clvi. B e v a n d e . So stan ze a lim e n ta n . C o m b n stibili e illu m in azio n e. D etersio n e e la v a tn ra . S m aech iatu ra. V estia rio . P ro fu m eria e .to e le tta. Ig ien e e m ed icin a. M astici e p lástica . C o lle e gom m e. V e rn ic i ed e n ean stici. M etalli. V etrerie, di pag. 550 con 2340 eo n sigli p ra tici e rieette accuratam en te scelte. . 5 50 Ricettario industriaie. d e ll’ln g . I. GHERSI. P rocedim en ti u tili n e lle arti. in d u strie e m estieri, caratteri; sagg io e con­ s e rv azio n e d elle so stan ze n a tu ra li ed artificial] d’uso comun e ; colori, v e rn ici, m a stici, co lle , in chiostri, gom m a e lá ­ stica, m aterie tessili, ca rta, legn o, fiam m iferi, fuoch i d’artificio, v e t r o ; m e ta lli, bro n zatu ra, n ich elatn ra, argen ta tn ra. doratura, g a lv an o p lá stica, in cision e, tem p era, le g h e ; filtrazion e; m a te ria li im p e rm e a b ili, in com bustibili, a r tific ia li; eascam i, o lii. saponi, p ro fu m eria , tintoria, sm acch iatn ra, imbian ch im en to: a g rieo ltn ra , e le ttricitá ; 3* edizione rifa tta p

Ricchezza mobile, d e ll’A w . E . B r u ñ í , pag. Ricettario domestico, d e ll’ln g . I. G h e r s i .


50

ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

anmentata, di pag.,VH-704, con 27 inc. e

2886

ricette

.

.

L. c. 6

50

Ricettario fotográfico. Terza edizione riveduta e notevolmente ampliata di nuove formóle e procedimenti, del Dott. L . 8 ASSI, di pag. x x iv - 2 2 9 .......................................................... 2 — Rilievi — vedi Cartografía — Compens. errori — Telemetría.

Risorgimento italiano (Storia del) 1814-1870, eon l’aggiunta di un sommario degli eventi posteriori, del Prof. F . B e r t o l i n i , 2a ed iz„ di p ag. vm-208 ............................. 1 50 Ristauratore dei dipinti, del Conte G. S e c c o -S ü a r d o , 2 volumi, di p ag. XVI-269, XII-862, eon 47 íneisioni. . . 6 — Rítmica e métrica razionale italiana, del Prof. Boceo ......................................... 1 50 d el Prof. Dott, GlAN PÁOLO S o l e r i o , di pag. r v - 1 7 6 .................................................. 1 50 Roma antica — vedi Mitología — Monete — Topografía. M ü RARI, di pag. X Y I-216.

.

.

Rivoluzione frar.cese (La) (1789-1799),

Rontgen (I raggi di) e le loro pratiche applicazioni, di I t a l o T o n t a , pag. v m - 1 6 0 , con 65 in cis e 14 ta v o le . 2 50 — vedi anche — Fototerapia e radioterapia. Rhum — vedi Liquorista. Saggiatore (M anuale del), di P . B ü t t a r i , di pag. v m -2 4 5 , con 28 i n c i s i o n i .................................................................................. 2 50 Sagou — vedi Fecola. Sale (II) e le Saline, di A . D e G a s p a r i s . (Processi indns tria li, n si d el sale, prodotti ch im ici, in dustria m an ifattu riera, in d ustria ag raria, il sa le n e ll’econom ia p ubblica e n e lla legislazion e), di p ag. v m -8 5 8 , eon 24 in cision i . 3 60 Salumiere — vedi Majale. Sanatorii — vedi Tisici e sanatorii. Sanitb e sicurezza pubblica — vedi J.-eggi sulla. Sánscrito (Avviamento alio studio del), del Prof. P . G. PUMÍ, 2» edizione rifa tta, di p ag. x n - 2 5 4 ......................................... 3 — Saponí (L’in d ustria saponiera), con alcu n i cenni s n ll’indnstria d e lla soda e d e lla p otassa. M ateria prim a e fabbrieazione in gen erale. G nida p ratica d e ll’Ing. E. Ma r a z z a , (esaurito, é in lavo ro la 2 a edizione). Sarta da donna — vedi Abiti — Bianeheria. Scacchi (M anuale d el giuochi d egli), di A . S e g h i e r i , 2‘ ediz. am pliato da E, O r s i n i , eon un a appendice a lia sezio n e d elle partite giuo cate e una n n ov a ra cc o lta di 52 p roblem i d i autori ita l., di p ag. v i- 3 1 0 , con 19 1 in cis. . 3 — Scaidamento e ventilazione d e g li am bienti ab itati, di B . P e r r i n i , 2 * édiz., di pag. V in -30 0 , con 98 in c is io n i.. . 3 — Scenografia (La). C en n i sto rici d a ll’evo classico a i nostri g io rn i, di G. FERRARI, di p ag. x x iv - 3 2 7 , con 16 in c i­ sioni nel testo, 160 tavo le e 5 tricrom ie . . . . 12 —


ELEN CO D EI M AN U ALI H OEPLI

Scherma italiana

51

d i j . G e l l i , ,2 a e d i z . , d i p a g i n e v i - 2 5 1, c o n 1 0 8 f i g u r e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... 5 0 Sciarade — vedi Enimmística. Scienza del le finanze, d i T . C a r n e v a l i , p a g . iv- 1 4 0 . . 1 50 Scritture d’affari ( P r e c e t t i e d e s e m p i d i ) , p e r u s o d e l l e S e ñ ó le t e c n ic h e , p o p o la r i e e o m m e r c ia li, d e l P r o f . D . M a f FIOLI, 3 a e d i z . a m p l i a t a e c o r r e t t a , d i p a g . v i i i - 2 2 1 . . 1 5 0 Sconti — vedi I n t e r e s s e e s c o n t o . Scoperte geografiche — vedi C r o n o l o g i a . Scultura i t a l i a n a a u t i e a e m o d e r n a ( M a n u a l e d i ) , d e l l ’ A r c h . A . M e l a n i . 2 a e d iz io n e r ifa t t a c o n 2 4 in c is io n i n e l te s to e 1 0 0 t a v o l e , d i p a g . x v i l - 2 4 8 ..................................................... 5 — Scuole industrian — vedi Industrie (Piccole). Segretario comunale — vedi Esattore. Selvicoltura, d i A . S a n t i l l i , d i p a g . v m - 2 2 0 , e 4 6 i n c . . 2 — Semeiotica. B r e v e c o m p e n d i o d e i m e t o d i f i s i c i d i e s a m e d e g li in fe r m i, d i U . G a b b i , d i p a g . x v i- 2 1 6 , c o n 1 1 in c . 2 50 Sericoltura — vedi B a c h i d a s e t a — F i l a t n r a — G e l s i c u l t u r a — I n d u s tr ia d e lla s e t a — T in t u r a d e lla s e ta . Servitú — vedi I n g e g n e r i a l e g a i e . Shakespeare, d i D o w d e n , t r a d . d i A . B a l z a n i , p . x i i -242 1 50 Seta ( I n d u s t r i a d e l l a ) , d e l P r o f . L . G a b b A , 2a e d . , p . l v - 2 0 8 2 — Seta artificíale — vedi I m i t a z i o n i . Sicurezza pubblica — vedi L eg gi di sanita. Siderurgia ( M a n n a l e d i ) , d e l l ’I n g . V . Z O P P E T T I , p u b b l i c a t o e c o m p l é t a t e p e r c u r a d e l l ’I n g . B . G a r u f f a , d i p a g . i v 8 6 8 , c o n 2 2 0 I n c i s i o n i ...................................................................... 5 5 0 Sieroterapia, d e l D o t t . E . K e b d s c h i n i , d i p a g . v i n -424 . 8 — Sigle epigrafiche — vedi D i z i o n a r i o d i a b b r e v i a t u r e . Sinistri marittimi — vedi A varíe. Sintassi tráncese, r a z i o n a i e p r a t i c a , a r r i c c h i t a d e l l a p a r t e s t o r ic o - e tim o lo g ic a , d e lla m é tr ic a , d e lla fr a s e o lo g ía c o m m e rcia le , e c c., d el P ro f. D . R o d a r i , di p ag. xvi-206 . 1 50 Sintassi francese — vedi Esereizi sintattici. Sintassi greca, d i V . Q u a r a n t a , d i p a g . x v i i i - 1 7 5 . . 1 50 Sintassi latina, d i T . G. P e r a s s i , d i p a g . v i i - 1 6 8 . . . 1 5 0 Sismología, d e l C a p i t a n o L . G a t t a , d i p a g . V I I I - 1 7 5 , c o n 16 in c isio n i e 1 c a r t a ....................................................................... 1 5 0 Smaiti — vedi Amatore d’o ggetti d' arte — Fotosm altografia — Ricettario industr. Soccorsi d’urgenza, d e l D o t t . C . C a l l i a n o , 4 a e d i z i o n e r iv e d u t a e d a m p lia ta , d i p a g . x l v i - 3 5 2 , c o n 6 ta v . lit o g r . 8 — Socialismo, d i G . B l r a g h i , d i p a g . xv-285....................... 3 — Societá di mutuo soccorso. N orm e per 1‘assicn razion e d elle p en sio n i e dei susssid i p er m a la ttia e per m orte, d el D ott. G. G a r d e n g h i , d i p a g . v i - 1 5 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 5 0 Societá industrian italiane per azioni, d el D ott, f . P i c CINELLI, d i p ag. X X X V I-5 3 4 ........................................................... 5 50


ELENCO D E I M A N U A LI H O E PLI

52

Sociología genérale s e l l i,

di pag.

(Elementó di), d el Dotó. E m i l i o M o r -

x i i - 1 7 2 ...........................................................;

.•

50

1

Soda caustica, cloro e clorati alcali ni per elettrolisi. F a b b ric a zio n e e so rveglian za ch im ica, di P. V Í l l a n i , di p agin e v iI I- 3 1 4 , con una t a v o l a ...............................................3 50 Sordomuto (11) e la sua istruzione. M anuale per g il a l­ lí e v i e le a llie v e d elle R. Scu o le n o rm a li, m aestri e gen ito ri, d el P ro f. F. F o r n a r i , di p ag. v m - 2 3 2 , coe 11 in c. 2 — vedi anche Ortofrenia. Sostanze alimentar! — vedi Conservazione delle. Specchi (L a fab bricazion e degii) e la decorazione del vetro e cristallo, d el P ro fessor E . N a m i a s , di pagine XII-156, _ con 14 i n c i s i o n i ................................................................................. ‘ Spettrofotometria (La) ap p licata a lia C h im ica fisiológica, a lia C lín ic a e a lia M edicina le g a le , di G . G a l l e r a n i , di p ag. XIX-395, con 92 in cisio n i e tre ta v o le . . . . i:¡ 50 Spettroscoplo (Lo) e le sue applicazioni, di E. A . P r o c t o r , trad uzion e con note ed ag g iu n te di F . P o r r o , di p ag. v i- 1 7 9 , con 7 1 incis. e una ca rta di spettri . . ■ l 50 Spiritismo, di A . P a p p a l a r d O, S eco n d a edizione, con 9 l _ ta v o le , di p ag. x v i - 2 1 6 ........................................................... ■ : — vedi anche Magnetismo — Telepatía. Spirito di vino — v*di Alcool — Cognac — Distillaz. — Liquorista. Stagno (Vasellam e di) — vedi Amatore di o ggetti d’arte e di curiosita — Leghe metalliclie. Stabllitá delle costruzioni — vedi Resistenza dei material] — Restenza di pesi e travi metallicbe. Statica — vedi Metrología — Strumenti m etrici. Statistica. d el P r. F. V lR G IL n , 3* ed., rifa tta pag. xix-225 1 50 Stearíneria (L’in dustria stearica). M an uale pratico d e ll’Ing. E. M a r a z z a , di pagin e XI-284, con 70 In cisioni . . . ¡ Stelle — vedi Astronomía — Cosmografía — Gravitazione — Spettroscopio. Stemmi — vedi Araldica — Numismática — Vocabol. araldico. Stenografia, di G. GlO RG ETTl, (secondo il sistem a Gabelsberger-N oe), 3* ediz. rifa tta di p ag. x v - 2 3 9 . . . • ; Stenografia (Guida per lo studio d ella) sistem a G abelsberger-N oe, co m pilata in 35 le z io n i da A . N i c o l e t t i , 4a ed. 1 50 riv e d u ta e corretta, di pag. X V -16 0 .......................... Stenografia. E sercizi grad u ali di le ttu ra e di serittura sten o grafica (sistem a G ab elsberger-N oe), con 3 n o velle del 1 50 P ro f. A . N i c o l e t t i , 2* ediz., di p ag. v m - 1 6 0 . . . . — vedi anche Antología stenografica — Dizionario stenografico. Stenografo pratico (Lo) di L. C r i s t o f o l i , di pag. xn-131 1 50

)_

Stereometria applicata alio svlluppo dei solidi e alia loro costruzione ¡n carta, del P ro f. a . R i v e l l i , di pag. 90, con

92

incisioni e 41 tavole........................................................... 2


;

ELEN CO D EI M A N U A LI H O E P L1

58

Uc

S t i l i s t i c a , d el P ro f. F . CAPELLO, di p a g . X II-164. . . . 1 50 S t i l i s t i c a la t in a , d i A . B a r t o l i , d i p ag. x r i- 1 1 0 . . . 1 50 Stimatore d’arte — vedi Araatore di o g g etti d'arte e di curiosita — Am atore di maiolíche e porcellane — Armi antiche S t o r i a a n t ic a . V o l. I. L ’ O rien te A n t ic o , del P ro f. 1. GENTILE, di p ag. XII-232 ................................ 1 50 V o l. II. L a G re cia , di G. TONIAZZO, p ag. IV-216 . . 1 50 S t o r i a d e li’ A r t e , d el D ott. G. C a r o t t i . (In lavoro). S t o r i a d e ll’ a r t e m ilit a r e a n t ic a e m o d e r n a , del Cap. v . K o s s e t t o , con 17 ta v. illu str., di p ag. VIII-504. . . . 5 50 — vedi anche Armi antiche. S t o r i a e c r o n o lo g ía m e d io e v a le e m o d e r n a , in CC ta vo le sin o ttich e, d el P ro f. V . C a s a g r a n d i , 3“ ed ízion e, con n u o ve co rrezio n i ed aggiun te, di p ag. VIII-254 . . . . 1 50 S t o r i a d e lta g in n a s t ic a . — V e d i G im n á stica . S t o r i a d ’ l t a l i a (B reve), di P . ORSI, 2* ed . riv e d ., p. x il- 2 7 6 . 1 50 S t o r i a di F r a n c ia , dai tem pi piü rem o ti ai g io rn i n ostri, di G. B r a g a g n o l o , di p ag. x v i- 4 2 4 , con ta b e lle cronolo g ich e e g e n e a lo g ic h e ....................................................................... 8 — S t o r i a ¡ t a l. (Man. di), di C. C a n t ü , p ag. iv -1 6 0 (esaurita). S t o r i a d ’ ln g h il t e r r a dai tem pi piú re m o ti a i gio rn i nostri, d el P ro f. G . B r a g a g n o l o , di p ag. XVI-367 ........................ 3 — S t o r i a d e lt a m ú s ic a , del D ott. U n t e r s t e i n e r , 2 * edizion e a m p lia ta , di p ag. XII-330 ................................................................. 3 — S t r u m e n t a z io n e , p er E. P r o u t v e rs io n e ita lia n a con note di V . K i c c i , 2* ediz. rived ., di p. x v i- 2 1 4 , 95 in cis. . . . 2 60 S t r u m e n ti ad a r c o (Gli) e la m ú s ic a d a c a m e r a , del D uca di C A FF A R E L LI, di pag. x - 2 3 5 ..................................................... 2 50 S t r u m e n ti m e tr ic i (Principi di s ta tic a e loro ap p licazion e a lia te o ria e costruzione d egli), d e ll’In g . E . BAGNOLI, di p ag. V in -2 5 2 , con 192 i n c i s i o n i ............................................... 3 50 Stufe — vedi Scaldamento. Suono — vedi Luce e suono. Succeáanei — vedi Ricettario industríale — Imitazioni. Sughero — vedi Imitazioni e succedanei. Surrogati — vedi Ricettario industríale — Imitazioni. Sussidi — vedi Societa di mutuo soccorso. T a b a c c o . d e l P ro f. G. C a n t o n i , di p a g . iv - 1 7 6 , con 6 in c. 2 — Tabacchiere — vedi Amatore di o ggetti d’arte — Raccoglitore di oggetti. Tacheometria — vedi Celerimensura — Telem etría — Topografía — Triangolazioni. Tamarindo — vedi Prodotti agricoli. Tapioca — vedi Pecóla. Tappezzerie — vedi Amatore di o ggetti d’arte e di cnriusitá. Tariffe ferroviarie — vedi Códice dog. — Trasporti e tariffe.


64

E L E N C O O E l M A N tJ A L I H O E P L I

L. c. (I) ed i funghi, loro natura, storia, coltn ra, conservazio n e e cucin atn ra, di P o l c o B r ü NI, di pag. v m - 1 8 4 2 — Tasse di registro, bollo, eco. - vedi Códice di bollo - Esattore

Tartufi

T=¡IiímP°,

~

6SgÍ Tasse E e®- 6 Boll° -

Notaio -

Ricch. mob

Té — vedi Prodotti agricoli.

Teatro - vedi Letteratara drammatica — Códice del teatro. Técnica microscópica — vedi Anatomía microscópica.

lavóle d alligazione per l’oro e per l’argento rosi es. p ratici per il loro uso, F. B d t t a r i Tavole logaritmiche — vedi Logaritmi.

p

con numex i i - ’ ^O 2 50

TanwLr¡8Cj ,e?,a pChe del,a Divina Commedia di Dante Aliflhieri, di L. POLACCO, se g u ite da sei ta vo le topogr. in crom olit. disegn. dal M aestro G. A g n e l l i , pag x -1 5 2 d el P rof. L . m a g g i , p a g . x v i - 3 1 8 Tecnología — vedi Dizionario técnico. Tecnología meccanica — vedi Modellatore meccanico.

Técnica protistologica, ' 6 fi"p a°a 1ax. ^ , ^ 1™

' 0109 'a

monetaria,

8— B—

di G. S a c .c h e t t i ,

2

Tejefono,

di D. V . P i c c o l i , di p .iv - 1 2 0 , con 88 incis., L . 2. (Esanrito, e in la v . la 2» ediz. com plet. rifa tta da G. M o t t a ). Telegrafía, d el Prof. R. F e r r i n i , 2» edizione corretta ed

a ’ dl Pi f . - VI11' 3 1 5 - con 104 in cisión ! . . . . ¡j _ 0 n d e Hertziane di O. M u b a n i , di i n c i s i o n i ....................... c ! 50 T ” í-s u r a de,le distanze in guerra, 'd ei Cap.' G. ' B e b t e l l i , di pag. X III-145, con 12 zin cotip ie . . . . 2 le l e p a t i a (T rasm ission e del pensiero), di A . P a p p a l a b d o 2 > ediz. di pag. x v i- 2 7 9 . 2 50 - vedi anche Magnetismo - Innotismo - Spiritismo.' ' ' i^ ,P,e !"ns e cementazlone, d e ll’In gegn er F a d d a , di pagine Vlll-108,^ con 20 in c is io n i................................... 2 t

J Í Z ? 8*

Tep a Ig .r axtv-8 0 , * en 2 a f i ' ? 4 1, con 172

Teoría dei numeri

(P rim i elem en ti della), p er U P ro f U S o a e p i s , di pag. v m - 1 5 2 ......................................... j 50 con nn cenno snl Chiaroseuro e snl co lo re d ei corpi, d el Prof. E. B o n c i , di pag. v m - 1 6 4 , con 86 tavole- e 62- f i g u r e ....................... ..... 2 Terapia delle maiattie dell’infanzia, d el D ott. G. C a t 't a - ’ NEO, di p ag. x n -5 0 6 .......................................................................... Termodinámica, Prof. G. C a t t a n e o , pag. x - 1 9 6 , 4 fig. . i 50 Terremoti — vedi Sismología — Volcanismo. Terreni — vedi Chimica agraria — Concimi — Hnmns. Terreno agrario. M anuale di C h im ica d el terreno di A F u n a k O, di pag. v i i i -200 ......................................... ' 2

Teoría del le ornbre,

Tessitore

(M anuale del), d el P ro f. P. P i n c h e t t i rived n ta , di pag. x v i- 8 1 2 , con U lnstrazioni .

2*

ediz ' 8 50


ELENCO DEX MANUAL! HOEPLI

Tessuti di lana e di cotone

55 L .c .

(A n a lisi e fa b b rica zio n e dei). M an n ale pratico ra zio n a le d i O. G lU D IC l, di p ag. XII-864 con 1098 in c isio n i c o l ó r a t e ................................................• 16 50 Testamenti (M anuali dei), p er co ra d el D o tt. G . SERINA, di p ag. v i-2 3 8 ....................................................................................... 2 50 Tigré-italiano (M anuale), con dne d izio n a rietti italian o -tig re e tig ré -ita lia n o ed u n a ca rtin a d im o strativ a d e g li id iom i p a rla ti in E ritrea , d el Cap. M. CAMPERIO, di p ag. 180 . 2 50 Tintore (M anuale del), di R . L e p e t i t , 8 » ed izio n e, d i pa­ g in e X -279, con 14 in c isio n i............................................................4 — Tintura del la seta, stud io ch im ico técn ico , di T . P a s c a l , di p ag. XVI-432 ................................................................................... 5 — Tipografía (V o l. I). G u id a p er chi stam p a e fa stam p are. C om p ositori, C o rretto ri, R ev iso ri, A u to ri ed E d ito ri, di S. L a n d i , di pag. 280 ............................................................................. 2 50 Tipografía (V o l. II). L e z io n i d i eom posizione ad uso d e g li a llie v i e di quanti fan n o stam p are, di S. L a n d i , di p. v m 2 7 1 , co rredato di figu re e d i m o d elli. . . . . . . . 2 50 — vedi anche Vocabolario tipográfico. Tisici e i Sanatorii (L a cu ra ra zio n ale dei), d el D ott. A. Z u b i a n i , p refaz. d e l P ro f. B . S i l v a , p. x l i -240, 4 in c is. 2 — Titoli di rendita — vedi Debito pubblico — Valori pubblici. Topografía e rilievi — v e d i Cartografía — Catasto — Celerimensura — Compensazioue errori — Curve — Disegno topográfico — Estimo terreni — Estimo rurale — Fotogram m etria — Geo­ m etría pratica — Prospettiva — Regolo calcolatore — T ele­ m etría — Triangolazioni. Topografía di Roma antica, di L . B o r s a r i , d i pag. v n i ............................................................................. 4 50 486, co n 7 ta v o le Tornitore meccanico (G uid a p ra tica del), o vv ero sistem a ú n ico p er c a lc o li in g e n e ra le su lla co stru zio n e di v iti e ru óte d en ta te. a rriceh ita di o ltre 1 0 0 p rob lem i riso lti, di S. D i n ARO, 2» ed izio n e, di p ag. X I I - 1 7 5 ..............................2 — Traduttore tedesco (II), com pendio d e lle p rin cip ad diffie o ltá g ra m m a tic a li d e lla L in g u a T ed esca. d el P ro f. R. Ml s u t t i , d i p ag. x v i- 2 2 4 ................................................................. 1 50

Trasporti, tariffe, reclami ferroviari ed operazioni doganali. M anuale p ratico ad uso dei co m m ercia n ti e priv a ti, c o lle norm e p er l’in terp retazio n e d e lle ta riffe v ig en ti, di A. B l a n c h i 2* ed izio n e rifa tta . di p agin e x v i- 2 0 8 . . 2 — Travi metailici composti — V e d i M o m e n ti r e s is te n ti.

Triangolazioni topografíche e triangolazioni catastali, d e ll’In g. O. J a c o a n g e l i . Modo di fo n d a rle s u lla rete geod etica, di r ile v a r le e c a lc o la rle , di p ag. x rv-3 4 0 , con 82

t


66

ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

in o is io li, 4 q u a d r i d e g li e le m e n t ó g e o d e ü e i, 3 2 m o d e l l i p e i c a l c o l i t r i g o n o m e t r i c i e t a v o l e a u s i l i a r i e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 50 Trigonometría — vedi C e l e r i m e n s u r a — E s e r c i z i G e o m e t r í a m e t r ic a — G e o m e tr ía m é t r ic a — L o g a r itm i. Trigonometría delia sfera — vedi G e o m e t r í a e t r i g o n o m . d e l l a . T rin e ( L e ) a fuselii in Ita lia . L o r o o r i g i n e d i s c u s s i o n e , c o n fr o n ti, c e n n i b ib lio g r a f ía , a n a lis i, d iv is io n e , is t r u z io n i te c n ic o - p r a tic h e c o n 2 0 0 illu s t r a z io n i in te r c á la t e n e l te s to d i G i a c i n t a R o m a n e l l i -M a r o n e , d i p a g . v m - 3 3 1 . . 4 50 Tubercolosi — vedi T i s i c i .

Uccelli canori (I nostri migliori); loro caratteri e costumi. Modo di abituarli e eonservarli in schiavitñ. Cura delle loro intermita. Maniera per ottenere la riproduzione del Canarino, di L . ÜNTERSTEINER, di pag. X II-175 . . . Ufficiale (Manuale per i') del Regio Esereito italiano, di U. M

o r l n i,

2 —

d i p a g . x x - 3 8 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 50 ( M a n u a le d e l l ’) d i C . T o n z i g e G . (In la v o r o ) .

U fficiaie sanitario R

u a t

A

U nitá assolute. Defmizione, Dimensioni, Rappresentazione. P r o b le m i d e ll’I n g . G . B e r t o l i n i , p a g . x - 1 2 4 . . . . 2 50 U s c i e r e — vedi C o n c i l i a t o r e . Uva spina — vedi F r u t t a m i n o r i . Uve da tavola. V arietá , co ltiv azio n e e com m ercio, d e l Dott. D . T a m a r o , 3a ed izion e, di pag. x v i-2 7 8 , con ta v o le co­ lórate, 7 fototipie e 57 i n e i s i o n i ...............................................4 _ Valli lombardo — vedi Dizionario alpino — Prealpi Bergam asche. Valori pubblici (M anuale p er l ’apprezzam ento dei), e per le operazioni di B o rsa, d el D . F. P i c c i n e l l i . 2a edizione rifa tta e accresciu ta. di pag. x x rv -9 0 2 ................................... 7 5 0 Valutazíoni — vedi Prontuario del ragioniere. Vasellame antico — vedi Amatore di oggetti d’arte e curiosita Veleni ed avvelenamenti, d el D o t t . c. F e r r a r i s , di pag. XVI-208, con 20 in e is io n i.............................................. . 2 50 Velocipedi — vedi Ciclista. Ventagli artistici — vedi Amatore di oggetti d’arte e di curiosita. Ventilazione — vedi Scaldamento. V erbi greci anomali ( I ) , d e l P r o f . P . S p a g n o t t i , s e c o n d o l e G r a m m a t ie h e d i C u r t i ü s e In a m a , p a g . x x i v - 1 0 7 . 1 50

Verbi la tin i di fo rm a p artico lare nel perfetto e nel su­ pino, d i A . F . P a v a n e l l o , c o n i n d i c e a l f a b é t i c o d i d e t t e f o r m e , d i p a g . v i - 2 1 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 50 vedi L i q u o r i s t a . Vernici (F ab b ricizio n e d elle), e prodotti a ffin i. lacche. m astici, inchiostri da stam pa. ceralacche, d e li’ln g . ü g ó F o r n a r i , 2 a e d i z . r i v e d u t a e a m p l i a t a d i p a g . x n -244 . 2 _ Vetri artistici — vedi A m a t o r e o g g e t t i d ’a r t e — S p e c c h i — F o t o - ’ s m a lt o g r a fia .

Vermouth —

f


. ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

57 L. c

Vetro

(II). F ab b ricazio n e, la v o ra zio n e m eecan ica, a p p lic a zio n i a lie costruzion i, a lie a r ti ed a lie in dustrie, d e ll’ in g . G . D ’ANGELO. di p ag. X IX -5 2 7, con 325 figure in te r c á la te , d e lle qu ali 25 in t r i c r o m í a ........................................................... 9 50 Vini bianchi da pasto e Vini mezzo colore (G uida p ra tiea p er la fab bricazion e, l ’affinam ento e la co n servazion e dei), di G. A . P r a t o , di p ag . X II-276, con 40 in c.........................2 — Vino (II), di G. G r a s s i -S o n c i n i , di pag. x v i- 1 5 2 . . . . 2 — Vino aromatizzato — vedi Adnlterazione — Cognac — Liquorista. Viticoltura. P re c e tti ad uso d e i V itico ltori italian i, d el P ro f. O. O t t a v i , 5* ed. riv e d n ta ed am pliata da A . STRUCCHI, di pag. XVI-227, con 30 i n e i s i o n i ...............................................2 — Vocabolarietto pei numismatici (in 7 lingne), del D o tt. s . AMBROSOLI, di p ag. V I I I - 1 3 4 ..................................................... 1 50 Vocabolario araldico ad uso degli italiani, d el C o n te G. G üE L F I, di pag. VIII-294, con 356 i n e i s i o n i ........................ 3 50 Vocabolario compendioso deila lingua russa, d el P ro f. VOINOVICH, di p ag. X VI-238 ..................................................... 3 — Vocabolario tipográfico, di s . L a n d i . (In lavoro). Volapiik (D izionario italian o -v o la p u k ), preceduto d a lle Nozion i com pendióse di g ra m m a tic a d ella lin g u a, d e l P ro f. C. Ma t t e i , secondo i p rin cip ii d e ll’inventore M. SCH LEYER, ed a norm a d el D iz io n a r io V o la p u k ad uso dei fra n ce s i, d el P ro f. KERCKHOFFS, di p ag. XXX-198 .............................. 2 50 Volapiik (Dizion. v o la p ü k -ita l.), Prof. C. Ma t t e i , p. X X -204. 2 50 Volapiik, M anuale di eo n versa zio n e e raccolta di v o c a b o li e dialoghi ita lia n i-v o la p ü k , p er cura di M. R o s a , TOMMASI e A . Z a m b e l l i , di p a g . 152 ............................ ...... 2 50 Vulcanismo, del C ap. L . G a t t a , di pag. v m -2 6 8 e 28 in e. . 1 50 Zecche — vedi Term inología monetaria. Zolfo (Le m in iere di) d i G . C a s n i . di pag. x ií- 2 7 5 , con 34 in eisio n i e 10 t a b e l l e .......................................................................3 50 Zoología, dei P ro f. E . H. G i g l i o l i e G. C a v a n n a : I. In vertebrati, di p ag. 200, con 45 figure . . . . 1 50 II. V erteb rati, P a rte I, G e n e ra liti, Ittiopsidi (P e s c i ed Anfibi), di p ag. X V I-I5 6 , con 33 in eision i . . . 1 50 III. V erteb rati. P a rte II, Sauropsidi, T eriop sid i (R ettili, U ccelli e M am m iferi), di pag. XVI-200, con 22 in c is .. 1 50 Zoonosi. del Dott. B . G a l l i V a l e r i o , di pag. x v - 2 2 7 . . 1 50 Zootecnia, del P ro f. G. T a m p e l i n i , p. v m - 2 9 7 , 52 in c is . 2 50 Zucchero (Industria d e ll o ) : I. C o ltiv a zio n e d e lla ba rba bieto la da zucch ero, d e ll'In g . B . R. D e b a r b i e r i , di pag. x vi-2 2 0 , con 12 in c.. . 2 50 II. O om m ercio, im p o r ta n z a económ ica e le g is la z io n e doganale, di L . FONTANA-R ü SSO, di p ag. XII-244 . 2 50 [II. F a b b r ic a z io n e d e llo zucchero d i b a rb a b ieto la d ell ’Ing. A . T a c c a n i , di pag. XII-228, con 7 1 in c is . . 3 50


índice alfabético per autori dei Maunali Hoepli (I n u m e r i in d ic a n o le p agin e).

Abbo P. N u o ta to re .....................44 Acqua C. M ic ro s c o p io ...............42 Adler G .Eserc. di lin g u a ted esca 28 Aducci N. L e p a t a t e .................... 46 — L a f e c o l a ................................ 29 Aducco A. Chiraica ag raria. . . 17 Agnelli 0. T a v. D iv. Com m edia 54 Alry G. B. G ra v ita z io n e ............ 34 Alasia C. E serc. T rigon . p iañ a 28 — Complementa digeom et.elem . 20 — G eo m etría della s fe ra . . . 32 Alberti F. II bestiam e e l ’a g rico l. 15 Albicini G. D iritto c iv ile . . . . 23 Albini 0. F isio lo gía....................... 29 Alessandri P. E. A nalisi ch im ica 11 — A n a lisi v o lu m é tric a ............ 11 — C him ica applic. aU’I g ie n e . 17 — D is in fe z io n e .............................24 — F a rm a cista (Manuale d el). 29 — S o sta n ze alim e n ta n ............ 5 Allori A. D izionario E r itr e o . . 25 Aloi A. O livo ed o l i o ................. 44 — A g r u m i......................................10 — A d n ltera zio n e del vin o . . 10 Ambrosoli S. A te n e ....................... 14 — Monete g r e c h e ....................... 43 — N u m is m á tic a .......................... 44 — V o cabo larietto pei num ism . 57 Antilli A. D isegno geom étrico. 24 Antonini E. P e lla g r a ................. 46 Appiani G. Colorí e v ern ici . . 19 Arlia C. D izionario b ib lio gr. . 25 Arrighi C. D izionario m ilan ese 25 Arti grafiche, ecc............................. 13 Aschieri F. G eom .anal. d .sp azio 32 — G eo m etría anal, del piano 32 — G eom etría d escrittiva . . . 32 — Geom . p ro jettiv a del piano e d ella s t e l l a . .......................... 32 Geom. p rojett. dello sp a zio 32 Azimonti E. F ru m e n to ................. 31 — C am picello sco lastico . . . . 16 — M ais . ............................ Azzoni F. D ebito pubb. italian o 23 Baccarini P. M alatt. critto g a m . 40 Baddeley V. L a w -T en n is . . . . 37 Bagnoli E. S t a t i c a ........................53 Ball J. A lp i (Le)............................. 11 Ball R Stawell. M eccanica . . . 41 Ballerini 0. F io ri artificia d . . 29 Badani A. S h a k e s p e a re ............ 51 Baroschi E. F ra seo lo g ía fran c. 30 Barpi U. Igien e v eterin a ria . . 34 — A b ita z. d egli anim. dom est. 10 Barth NI. A nalisi del vin o . . . 11 Bartoli A. S tilis tica la tin a . . . 53

Bassi D. M itologie o rie n ta d . . Bastiani F. L a vo ri m a r it tim i. Belfiore G. M agnet. ed ipn ot. . Bellini A. Igien e d ella p e lle . .

43 36

4U

34 — J.uce e sa lu te .......................... 33 Bellio V. M are ( I I ) ........................41 — C ristoforo C o lo m b o ............ 22 Bellotti G. L u ce e co lorí . . . . 39 Belluomini G. C alderaio p rat . 16 — Cubatura dei legn a m i . . . 22 — F ab bro f e r r a io ........................28 — F alegn am e ed eb a n ista . . 28 — F o n d ito re................................... 30 — Operaio (M anuale d ell’) . . 44 — P eso dei m e t a lli.................... 46 Beltrami L. A less M anzoni . . 41 Benetti J. M e c ca n ica .................... 41 Bergam aschiO.Contabilitádom . 20 — R a gio n eria in d u stríale . . . 49 Bernardi G. A r m o n ía ..................13 Bernhard. In fo rtu n ii di m o n t.. 36 Bertelli G. D isegno to p ográfico 24 — T e le m e tría ................................ 54 Bertolini F. R iso rg. ita lia n o . . 50 Bertolini G. U n itá asso lu te. . . 56 Bertolio S. C oltiv. delle min. . 42 Besta R. Anat. e fisiol. com par. 11 Bettel V. M orfología greca. . . 43 Bettoni E. P isc ico ltu ra ................. 46 Biagi G. B iblio tec. (Man. d el). 15 Bianchi A. G. Trasporti e tariffe fe rro v ia rie ................................... 55 Bignami-Sormani E. D iz. alp in o 26 Biraghi G. S o c ia lis m o ................. 51 Bisconti A. E serc izi g re c i . . . 28 Boccardini G.L’Euclide emendato 28 Bock C. Igien e p r i v a t a ............ 34 Boito C. D isegno (Princ. del) . 24 Bombicci C. M ineral, ge n e ra le 42 — M in eralogía d escrittiva . . . 42 Bonacini C. F o to grafía o rto cr. 30 Bonci E. T e o ría d elle om bre . 54 40 Bonelli L. G ram m atica tu r c a . 34 Bonetti E. B ian ch eria (D isegno, ta g lio { ecc.)................................. 15 Bonino G. B. D ia letti g re c i. . . 23 Bonizzi P. A nim ad da co rtile. 12 — Colotnbi d o m e s t i c i ............ 19 Borgarello E. G astron om ía, T e r ­ m in ología italian a e fran c. 31 Borletti F. C elerim en sura. . . . 17 — Form . per il cale. d. ris v o lte 30 Borsari L. Topog. di R om a an t. 55 Boselli E. G io ielleria e orefic. 32 Bossi L. M. O s te tr ic ia ................. 45 Bragágnolo G. S to ria di F ra n c ia 53


INDICE ALFABETICO PER AUTORI Bragagnolo G. S to r ia d’In gh ilt. 53 Brigiuti L. L ettera t. e g iz ia n a . 38 Brocherel G. A lp in is m o ............ 11 Brown H. T. M eccanism i (500) 41 Bruni F. T a rtu fi e fu n g h i . . . 54 Bruni E. C atasto italian o . . . . 17 — Códice d o gan a le it a lia n o .. 18 — C o n ta b ilitá dello S tato. . . 21 — Im p oste d ire tte ..................... 35 — L e g is la z io n e r u r a le ............ 37 — R ic c h e z z a m o b ile ............... 49 Bruttini A. II lib ro deU’a g rico l. 10 Bucci di Santafiora. M arino . . 41 — F lo tte m oderne (Le)............ 29 Budan E. A u to grafi (A m at. di). 14 Burali-Forti C. L ó g ic a m atem . 39 Buttari F. S a g g ia to re (Man. d.) 50 — T a v . per l ’a llig . oro e arg. 54 Caftarelli F. S trum en ti ad arco 53 Cagni G. Le miniere di z o lfo . . 57 Calliano C. So cco rsi d’u rg en za 51 — A a siste n za d egli in ferrai. . 13 Calzavara V. In d ustria d el g a s 31 Camperio M. T ig re-ita lia n o . . 55 Campi C. C am picello sco lastico 16 Canestrini E. F u lm in i e paraf. 31 Canestrini G. A p ico ltu ra............ 12 — A n t r o p o lo g ía ........................ 12 Canestrini C. e R. B a tte rio lo g ia 15 Cantamessa F. A lco o l.................. 10 Cantoni C. L ó g ic a ........................ 39 Cantoni C. P s ic o l o g ía ............... 48 Canto ni G P ra to (II).................. 47 — T a b a c co (I I )........................... 53 Cantoni P. Igro sco p i, igrom etri, u m id ita atm osférica. . . 35 Cantil C. S to r ia ita lia n a . . . . 53 Capello F. R e t to r ic a .................. 49 — S t ilis t ic a . . ............................ 53 Capilupi A. A ssic u ra z. e stim a 13 Capelletti L. N apoleone I. . . . 44 — L e tte ra t. soagn. e portogh. 38 Cappelletti L. N ev ra sten ia . . . 44 Cappelli A. D iz. di a b b r e v ia t .. 25 Carazzi D. O s tr ic o ltu r a ............ 45 — A n a t. m icrosc. (Tecn. di) . 11 Carega di Muricce. A gron o m ía 10 — E stim o r u ra le ........................ 23 Carnevali T. S c ien za fin anze . 51 Carotti S. S to r ia d ell’arte . . . 53 Carraroli A. Igien e ru rale. . . . 34 Casagrandi V. S to ria e cron ol. 53 Casali A. Humus (L’) .................. 34 Castellani L. A cetilen e (L ’). • • 10 — In ca n d esc en za ....................... 35 Castiglioni L. B en eficen za . . . 15 Cáttaneo C. D in ám ica elem ent. 23 — T e rm o d in á m ic a ..................... 54

59

Cattaneo C. T era p ia in fa n z ia . 54 Cattaneo G. E m briolog. e m orí. 27 Cavalleri D. L e g is l. d e lle a c q u e 37 Cavanna Q. Z o o lo g ia .................... 57 Cavara F. F un gh i m an gerecci. 31

Celoria G. A stro n o m ía ..................14 Cencelli-Perti A. M acch. ag rie . 39 Cerchiari G. L. Chir. e ta tu a g g io 18 Cereti P. E. E s e rc izi latin i. . . 28 Cerruti F. M eccanism i (500). . 41 Cerutti A. F o gn at. d o m estica . 30 Cettoíini S. M a la ttie dei v in i . 40 Ciapetti G. L ’a lco o l in d u stría le 10 Chiesa C. L o g ism o g rafia . . . . 39 Ciámpoli D. L e tte ra tu re sla ve. 38 Cignoni A. In gegn ere n a v a le . 36

Claudi C. P r o s p e ttiv a ................. 48

Clerico G. ved i M üller, M étrica 42 Collamarini G. B i o l o g í a ............ 15 Colombo G. In gegn ere c iv ile . . 36 Colombo L. N u triz, del Bam b. 44 Coraboni E. A n a lisi del v in o . . 11 Concari T. Gram m . ita lia u a . . 33 Consoli S. F o n o lo g ía la tin a . . 30 — L ettera tu ra n o rv eg ia n a . . 38 Conti P. G iard in o in fa n tile . . 32 Contuzzi F. P. D iritto co stitu z. 23 — D iritto in tern a z. p riva to . . 24 — D iritto in tern az. pubblico. 24 Corsi E. Códice del b o llo . . . . 18 Córtese E. M etallu rgia d ell’oro 42 Cossa A. E lettro c h im ica . . . . 26 Cossa L. E conom ia p o lít ic a . . 26 Cougnet. P u g ila to an tico e m od. 48 Couiliaux L. Igien e della bocea. 34 Cova E. Con fez. a b iti sign o ra. 10 Cremona 1. A lp i ( L e ) ..................11 Cristofoli L. S ten o g rafo p ratico 52 Crollalanza G. A ra ld ica (Gr.). . 12 Croppi G. C a n o tta g g io ..................16 Crotti F. Compens. d egli erro ri 20 Curti R. In fortun i della m ont. 36 Cust R. R elig. e lin g u e d. In d ia 49 — L in g u e d’A f r i c a .................... 39 D’Adda L. M arine da g u e rra . 41 Dal Piaz. C o g n a c ...........................19 Damiani L in g u e stra n iere . . . 39 D’Angelo S. V e tro .......................... 57 Da Ponte M. D is tilla zio n e . . . 24 De Araezaga. M arino m ilitare . 41 De Barbleri R. Z ucch ero (Ind. d.) 57 De Brun A. Contab. com unale. 20 De Cillis E. M osti (D ensitá dei) 44 De Gasparis A S a le e S a lin e . 50 De Gregorio G. G lo tto lo g ia . . . 33 De Gubernatis A. L e tt. in d ia n a 38 — L in g u e d’A fr ........................... 39 — M itología co m parata . . . . 43


60

I N D IC E A L F A B E T I C O P E R A U T O R I

De Gubernatis A. R elig. e lin gue dell* I n d i a ................................ Oell’Acqua F.Morte vera e appar. Del Lupo NI. Pom ol, artificíale. De Marchi L. M eteorología. . . — C lim a to lo gía........................... De Mauri L.M aioliche(A m atore) — A m a to re d’o g g etti d’a rte . Dessy. E le tt r o t e c n ic a ............... Di Maio F. P iro técn ica............... Dinaro S. T o rn itore m eccanico — M ontatore di m acch in e . . — A tla n te di m acchine . . . . Dizionario universale in 4 lingue Dompé C. Man. del Commerciante Dowden. S h a k e s p e a r e ............... Doyen C. L ito g ra fía ..................... Enciclopedia Hoepli...................... Erede G. G eom etría p ra tic a . . Fabris G. O lii v e g e ta li.............. Fadda. Tem pera e c e m e n ta z .. Faelli F. R a z z e equine Falcone C. A nat. to p ográfica Farálli G. Ig. della v ita pub. ep r. Fenini C. L ettera tu ra ita lia n a Fenizia C. E v o lu z io n e ............... Ferrari D. A rte (L’) del d ir e . . Ferrari G. Scen ografia (La) . . Ferrari V. L e tt. m oderna ital. — L e tte r. m oderna e contem p. Ferrario C. Curve c irco la ri. . . Ferraris C. V eleni ed avvelen . Ferrini C. D igesto (II)............... — D iritto pénalo rom ano. . . — D iritto ro m a n o ..................... Ferrini R. E l e t t r i c i t á ............... — E n e rg ía fís ic a ........................ — G alvan op lástica. . . . . . . . — Scaldam ento e v e n t ila z .. . — T elegrafía ........................... Filippini P. Estim o dei terren i Finzi J. P s ic h ia tr ia ..................... Fiorilli C. O m e r o ........................ Fiori A. Dizionario. tedesco . . — C onversazion e ted esca . . . Fontaná-Russo. Zucch. (Comm.) Foresti A. M itología g re c a . . . Formentano A. G iu risd izio n e v o lo n t a r ia ................................. Formenti C. A llu m in io ............... Fornari P. Sordom uto (II) . . . Fornari U. V ern ici e la cch e . . — L u ce e s u o u o ........................ — Calore ( I I ) .............................. Foster M. F is io lo g ía .................. Franceschl G. C a cciaio re . . . . — C o r s é ....................................... FranceschiG Giuoco del Pallon e

49 43 47 42 18 40 11 27 46 56 43 39 26

20

51 39 27 32 44 54 49

12 34 38 28 13 50 38 38 23 56 23 24 24 26 27 31 50 54 28 48 44 26

21 57 43 33 11

52 56 39 16 29 15

22 33

Franceschi G. B. C o n cia pelli . 20 - Conserve a lim en tari. . . .2 0 Franceschini F. In s e tti u tili . . 36 — In setti n o c i v i ........................36 Franchi L. C o d ic i.................. 18-19 — L eg g i sui la v o ri p u bblici . 37 — L e g g e s. ta sse di re g . e bollo 37 — L eg ge s u ll’O rdin. giu d iz . . 37 — L e g g e san itá e sic u r, pubbl. 37 — L e g g i sulle priv. in d u str. 19-37 — L e g g i d iritti d’a u to re 18-19-37 Friedmann S. L in g u a g ó tic a . . 38 Friso L. F ilosofía m o r a le . . . . 29 Frisoni G. Gram m . port.-bras. 34 — Corrispon den za i t a li a n a . . 21 — , sp a gn u o la 2 2 — „ francesa . . 2 2 — Gramm. D an ese-N o rveg.. . 33 Fumagalli G. B ib lio tec a rio . . . 15 — P a leo grafía........................... 45 50 Fumi F. G. S á n scrito ............... Funaro A. Concim i ( I ) ................. 20 — Terreno a g r a r i o .................... 54 Gabba L. Chim ico (Man. del). 17 — S eta (Industria della). . . . 51 — Adult. e falsific. d eg li alim . 10 Gabbi U. S e m e io tic a .................... 51 Gabelsberger-Noé. S te n o g ra fia . 52 Gabrielli F. G iuochi g in n a stici 33 Gagliardi E. In teresse e sconto 36 — R agio n iere P ro n t. del). . . 49 Galassini A. Mace. cuo. e ricam . 40 Gallerani G. S p ettro fo to m etria 52 Galletti E. G e o g ra fía .................... 31 Galli G. Igien e p r i v a t a ............ 34 Galli Valerio B. Z o o n o s i............57 — Im m unitá e resist. a lie m al. 35 GalliziaP. R e s is te n z a d e i m ater. 49 Gardenghi G. Soc. di m utuo soc.. 51 Garetti A. N otaio (Man. del). . 44 Gardini A. C h iru rg ia o p era t . . 18 Garibaldi C- Econ. m atem á tica 26 Garnier-Valletti P o m o lo gía . . . 47 Garollo G. A tl. geo g .-st. d’Ita l. 14 — D izion ario b io g ra f. univ. . 25 — D izion ario g e o g ra f. u n iv. . 25 — P ron tuario di g e o g r a fía . . 48 Garuffa E. O r o lo g e r i a ................. 45 — S id e r u r g ia .................................51 Gaslini A. P ro d o tti del T ró p ico 47 Gatta L. S is m o lo g ía .....................51 — V u lc a n is m o ............................. 57 Gautero G. Macch. e fu o ch ista . 40 Gavina F. B a ilo (M anuale d e l) . 14 Geikle A. G eografía física. . . . 32 — G e o lo g ía ................................... 32 Gelcich E. C a rto g ra fía ..................17 — O t t ic a ......................................... 45


IN D IC E A L F A B E T I C O P E R A U T O R I

Qelll J. A rm i a n t i c h e ............... 13 — B i lia r d o - ................................. 15 — Códice c a v a lle re s c o ............ 18 — D izio n ario fila té lic o ............25 — D u e lla n te .................................26 — G in n astica m aschile............ 32 — S c h e r m a ................................. 51 — II r a c c o g lit o r e ..................... 48 Qentile I. A rch eo lo gia d ell’a rte 12 — G eografía c la s s ic a ................27 — S to ria an tica (O rien te). . . 53 Geme 8 io G. Im itaz. di C risto . 35 Qestro R. N atural, v ia g g ia t.. . 44 — N a tu ra lista p rep aratore . . 44 Qhersi I. C i c l i s t a ...........................18 — C on ti f a t t i .............................. 21 — G a lv a n o ste g ia ........................ 31 — Im ita zio n i e succed an ei . . 35 — In dustrie (P icco le)................35 — L e g h e m etallich e.................. 37 — M etallocrom ia........................ 42 — M onete, pesi e mis. in g l. . 43 — P roblem i di g e o r a e tr ia . . . 47 — R ic e tta rio dom estico . . . . 49 — R ice ttario in d ustriale. . . . 49 Gibelli G. I d r o te r a p ia ..................34 Giglioli E. H. Z o o lo g ía ..................57 Qioppi L. C r it to g r a fia ..................22 — D izio n a rio fo to grá fico . . . 25 — F o to g rafía in d u striale . . . 30 Glordani G. P ro p rieta rio di ca se 48 Glorgetti S. S te n o g r a fia ............ 52 Giorli E. D isegn o in d u s tria le . 24 — D isegn o e costruz. N a ve. . 24 — A ritm é tica e G e o m e tría . . 13 — M eccanico (II)........................ 41 — M eccanica (La) d el m acch in ista di bordo.................... 41 Gitt! V. C o m p u tisteria..................20 — R a g io n e ria ................................ 48 Giudici 0. T essu ti di la n a e cot. 55 Gladstone W. E. O m e r o ............ 44 Gnecchi F. Monete rom an e. . . 43 — G üida n u m is m á tic a .............34 Qobbi U. A ssicuraz. g e n e ra le . 13 Goffi V. D isegn at. m eccan ico . 24 Gorini G. Colorí e v ern ici . . . 19 — C oncia delle p e l l i ..................20 — Conserve a lim e n ta n ............ 20 — M etalli p rezio si........................42 — O lii.................... ; ..................... 44 — P ia n te in d u s t r ia li................. 45 — P ie tre p r e z io s e ....................... 45 Gorra E. L ingue n eo -latin e . . 39 — M orfología i t a l i a n a ............ 43 Grawinkel, E le ttro te c n ie a . . . . 26 Grassi F. M agnetism o e elett. 40 Grazzi-Soncini G. Vino (II) . . .5 7

61

Qriffini A. C oleotteri ita lia n i. . 19 — Ittio lo g ia i t a l i a n a ............ 36 — Lepidotteri i t a l i a n i ............ 37 — Im enotteri ita lia n i................35 Grothe E. F ila tu ra , te s s itu ra . . 29 Grove G. G eo g ra fía ......................31 Guaita L. Colorí e la p ittu ra . 19 Guasti C. Im itazion e di C risto 35 Guelfi G. Vocabolario ara ld ic o 57 Guetta P. II C a n t o ......................16 Guyon B. G ram m atica S lo v e n a 34 Haeder H. Costr. m ace, a v a p .. 39 Hoepli U. E n c ic lo p e d ia ............ 27 Hooker I. B o tá n ic a ......................15 Hubert I. C. A ntich. pubbl. rom . 12 Hugues L E serc izi g e o g r a f ic i. 27 — Cron ología scop. g e o g r. . . 22 Imitazione di Cristo.......................35 imperato F. A ttr e z z . d elle n a v i 14 Inama V. A n tich ita g r e c h e . . . 12 — L ettera tu ra g r e c a ..................38 — G ram m atica g r e c a ................33 — F ilo lo g ía c l a s s i c a ............... — E sercizi g r e c i......................... Issel A N a tu ra lista v ia g g ia t.. Jacoangeli 0. T ria n g o l. to p og.. Jenkin F. E le tt r ic ith ................... Jevons W. Stanley. E co n . polit. — L ó g ic a ........................................ Joña E. Cavi te le g r. so tto m ar. Jones E. Calore (II) ................... — Luce e suono ......................... Kiepert R. A tl. g e o g r. u n iv ers. — E sercizi g e o g ra fic i............... Kopp W. Antich. p riv. dei R o m . La Leta B. M. C osm o grafía. . . — Gnom onica............................... Landi D. Dis. di p ro iez. o rto g . Landi S. T ip o grafía (Io) G uid a — (IIo) C o m p o sito re-tip o gr. . — Vocabolario tip o g rá fico . . Lange 0. L e tte ra tu ra te d e s c a . Lanzoni P. G eogr. com m . econ. Lárice R. Storia d el com m ercio Leoni B. L a vo ri in t é r r a . . . . Lepetit R. T i n t o r e ...................... Levi C. F ab bricati civ. di ab ita z. Levi C. Letterat. d ra m m a tica . Levi I. G ra m m .lin gu a e b ra ic a . Librandi V. Gramm . a lb a n e s e . Licciardelli G. C o n ig lic o ltu ra . — II furetto ............................... Lico N. P ro tez. d eg li a n im a ii. Lignarolo M .Doveri d el m acch . — M acchinista n a v a le .... Lion A. In gegn eria le g a le . . . Lioy P. D itteri i t a l i a n i ............ Livi L. A n tro p o m e tría ............ . 1 2


62_______

INDICE ALFABETICO PER AUTORI

Lockyer I. N. A stronom ía. . .. 13 Lombardini A. A nat. p itto rica . 12 Lombroso C. G ra fo lo g ia ...........33 Lomonaco A. Igien e della v is ta 34 Loria L. M acchinista e fuochis. 40 Loris. D iritto am m in istrativo . 23

Moreschi N. A n ticliitá p riva te dei R o m a n i................................ 1 2 Morgana G. Gramm . o lan d ese. 33 Morini U. Uñic. (Man. per T) . 56 Morselli E. So cio lo gía gen erale 52 Motta G. T e l e f o n o ....................... 54 — D iritto c i v i l e ........................23 Muffone G. F o to g r a fía ................. 30 Lovera R. Gramm. g reca mod. . 83 Müller L. M étrica G reci e Rom. 42 — G ram m atica rum ena . . . . 3 4 Müller 0. L o g a r it m i..................39 Luxardo 0. M erceologia............42 Murani 0. F is ic a ..........................29 Maffioli D. D iritti e dov. dei c itt. 23 — T elegrafía sen za fili............54 — S crittu re d’a ffa r i.................... 51 Murari R. R ítm ica ........................50 Maggi L. P r o t i s t o lo g i a ............48 Musatti E. Leggen de popolari. 37 — T é cn ica p rotisto lo gica . . . 54 Muzio C. Medico p ratico . . . . 41 Magrini E. In fortun i sui la v o ro 36 — M alattie dei p aesi c a l d i . . 40 — C ase o p era ie............................. 17 Naccari G A stron om ía n áu tica 14 Maínardi G. E s a tto r e .................... 27 Nallino A. A rabo p arlato . . . . 12 Majnoni R. M a s sa g g io ..................41 Namias R. Fabbr. degli specchi 52 Malacrida G. M ateria m edica . 41 — P ro cessi fo to m eccan ici. . . 47 — Im piego ipoderm ico . . . . 35 Nazari 0. D ialetti ita lic i . . . . 23 Malfatti B. E tn o g r a ü a ................ 28 Negrin C. P a g a gio rn aliera. . . 45 Mancini P. L a ra ch itid e ...........48 Nenci T. B ach i da s e t a ............14 Manettí L. C a se ificio ...................17 Niccoli V. A lim en taz. bestiam e 11 Mantovani Q. P sicoiog. fisiolog. 48 — C o op erative ru ra li............... 2 1 Marazza E. S t e a r i n e r ia ............52 — Costruzion i ru rali . . . . . . 28 — Saponi (Industria dei) . . . 50 — Pron tuario d ell’a g rico lto re. 1 0 Maree! C. L in g u e stran iere . . 39 — M eccanica a g ra ria ...............41 Marchi E. M aiaie (II)....................40 Nicoletti A S t e n o g a a fia ............52 Marcillac F. L etterat. fran cese 38 — E sercizi di sten o g ra fia . . . 52 Marcolongo R.Equil. corpi elast. 27 Noseda E. L e g is la z . san ita ria 37 Marro A. Corr. elettr. a ltérn a te 21 — L a vo ro delle donne e fanc. 37 Narzorati E. Códice perito m is. 18 Nuyens A. D iz. italian o -o lan d . 25 Mastrigli L. C a n t a n t e ................. 16 Olí vari G. F ilo n a u t a ..................29 — P ia n is ta ..................................... 46 Olmo C. D irito ecclesiastico. . 23 Mattei C. V olapuk (Dizion.) . . 57 Orlandi G. G elerim ensura. . . 1 17 Mazzocchi L. Galci e cem enti . 16 Orsi P. Storia d’I t a lia ...............53 — Cod. d. perito m is u ra to r e . 18 Orsini E. S c a c c h i ....................... 50 Mazzoccolo E. L e g g e com unale 37 Ostwald-Bolia. Chim ica a n a lítica 17 Melani A. A rch itett. italian a . 12 Ottavi 0. E n o lo g ía .................. 27 — D eco ra z. e industrie a rtis t. 23 — V itic o ltu r a ..............................57 — O r n a tis ta .................................. 4 5 Ottino G. B ib lio gra fía................. 15 — P ittu ra ita lia n a ....................... 46 Pagani C. A ssicu ra z. su lla v ita 13 — S cu ltu ra it a lia n a ....................51 Paganini A. L ette ra t. fran cese 38 Melli B. L ’ E r i t r e a ....................... 27 Paganini P, F o to gram m etria. . 30 Menozzi. A lim en ta z. bestiam e 11 Palombi A. M anuale póstale . . 47 Mercanti F. A nim ali p arassiti . 12 Palumbo R. O m e ro .....................44 Mezzanotti C. Boniüche.......... 15 Panizza F. A ritm ética razio n . 13 Mina G. M odellat. m eccanico . 43 — A ritm ética p ra tica ............... 13 Minozzi A. F o s f a t i ....................... 30 — E sercizi di A ritm ética ra z. 13 Minutti R. L ettera t. tedesca . . 38 Paoloni P. D isegn o assonom . . 24 — T ra d u ttore tedesco . . . . . 55 Pappalardo A. S p iritism o . . . . 52 Molina E. A nto lo gía sten ografica 12 — T elep a tía ................................. 54 Molina. C u rato re dei falllm en ti 22 Parise P. O rto fre n ia .................. 45 Molina R. E sp lo d en ti.................... 28 Pároli E. G ram m atica sved ese 34 Molon G. P o m o lo g ía .................... 4 7 Pascal T. T in tu ra della seta . 55 Mondini. P roduzione dei vin i . 48 Pascal E. Calcólo d ifferen ziale 16 Montagna A. F otosm altografia 30 — C alcólo in té g ra le .................. 16 ■ ontemartini L. Fisiol. v e g e t. . 29 — Calcólo delle v a r ia z io n i. . 16


IN D IC E A L F A B E T I C O P E R A U T O R I

Pascal E. E s e rc iz i di calcólo . 16 — D e te r m in a n ti........................ 23 — F u n zio n i e l l i t t i c h e ............ 31 — G ruppi di tr a s fo rm a z io n i. . 34 — M atem atiche superiori . . . 41 Pattacini G. C o n ciliatore . . . . 20 Pavanello F A. V erbi la tin i . .. 56 Pavía L. G ram m atica tedesca., 34 — G ram m atica in g le se ............ 33 — G ram m atica spagn uo la . . 34 Pavolini E. B u d d is m o ............... , 15 Pedicino N. A. B o t á n ic a ............ 15 Pedretti G. A u to m o bilista (L ’). 14 Pedríni. C a sa d ell’ a v v e n ire . . 17 Peglion V. F ilo s s e r a .................. 29 Perassi T. G. Sin tassi latin a. . 51 Percossi R. C a lligrafia............... 16 Perdón! T. I d r a u l ic a .................. 34 Petri L. C o m p utisteria ag raria 20 Petzholdt. B ib lio te c a r io ............ 15 Piazzoli E. Illu m in az. elettrica 35 Piccinelli F. S o cietá Ind. p. az. 5 1 — V a lo ri p u b b lic i..................... 5 6 Piccinini P. F a r m a c o te ra p ia . . 29 Piccoli D. V. T e le fo n o ............... 54 Pieraccíni A. A ssist. dei p azzi 13 Pilo M. E s té tic a ........................... 28 — P s ic o lo g ía ra u sica le............ 48 Píncherle S. A lgeb ra elem ent. 11 — A lg e b ra co m p lem en ta re. . 10 — E s e rc iz i di alg eb ra elem . . 11 — E s e rc izi di geom etría. . . . 27 — G eom etr. m etr. e trigonom . 32 — G eo m etría p ura..................... 32 Pinchetti P. T e s s it o r e ............... 54 Pini P. E p i l e s s i a ........................ 27 Pisani A. M a n d o lin is ta ............ 41 — C h i t a r r a ................................. 18 Pizzini L. D is in f e z io n e ............ 24 — M ic r o b io lo g ía ........................ 42 Pizzi I. L ettera tu ra p ersian a . 38 — I s la m is m o .............................. 36 — L e tte ra tu r a a r a b a ............... 37 Plebani B. A rte della m em oria 13 Polacco L. T a v . Div. Comm. . 54 Poloni G. M agnet. ed e le ttric ita 40 Pompilio. P a n ific a z io n e ............ 4 6 Porro F. S p e tt r o s c o p io ............ 52 — G ra v ita z io n e ........................... 34 Portigliotti G. P sicoterap ia . . . 48 Pozzi G. R ego lo ca lco lato re . . 4 9 Prat G. G ram m atica tráncese. 33 — E s e rc izi di trad u zio n e . . . 28 Prato G. Cognac. ........................ 19 — V in i b ia n c h i........................... 57 Proctor R. A. Sp ettro sco pio . . 52 Prout E. S tru m e n ta z io n e . . . . 53 Puccí A. F ru tta m in o r i............ 31

63

Pucci A. P ia n te e f i o r i ............ 46 Rabbeno A. M ezzeria.................... 42 — Tpoteche (M anuale per le) 36 Racioppi F. O rdinam ento d egli S tati lib eri d’E u r o p a ............ 45 — Idem, fuori d ’E uropa . . . . 45 Raina M. L o g a r i t m i .................... 39 Ramorino F. L e tte ra t. rom an a. 38 — M ito lo gía (D izionario di) . 43 Rebuschini E. Mal. del san gu e. 40 — O rg an o tera p ia.......................... 45 — S ie r o te r a p ia ............................. 51 Regazzoni J. P a leo etn o lo gia . . 45 Repossi A. Igien e s co la stica. . 34 Restori A. L ette ra t. p ro v en za le 38 — L e tte ra tu ra ca ta la n a . . . . 37 Revel A. L ettera tu ra eb ra ica . 38 Ricci A. M a r m is t a ....................... 41 Ricci E. C h im ic a .......................... 17 Ricci S. E p igra fía la tin a . . . . 27 — A rch eo lo gia. A rte g r e c a . . 12 — „ A rte e tr .e rom . 12 Ricci V. Stru m en tazio n e . . . . 53 Righetti E A s f a l t o ....................... 13 Rivelli A. S t e r e o m e t r ia ............ 52 Roda F Mi. F lo r ic o ltu r a ............ 29 Rodari D. Sintassi trá n cese. . . 51 — E serc izi s in t a t t ic i..................27 Romanelli-NI. G. T rin e al fu sello 56 Ronchetti G. P ittu ra per d ilett. 46 — G ram m atica d. d isegn o . . 24 Roscoe H. E. C h im ic a ..................17 Rossetto V. A rte m ilitare. . . . 53 — A v a rie e sin istri m arittim i 14 Rossi A. L iq u o rista .................... 39 — P ro fu m ie re ................................48 Rossi G. C ostruttore n a v a le . . 22 Rossotti M. A .F orm u l.d im atem . 30 Rota G. R a gio n eria co o p erat. 49 — C o n ta b ilitá (v .B en eficen za ) 15 Ruata G. U fficiale san itario . . 56 Saccheri P.G.L’Euclide emendato 28 Sacchetti G. T e cn o lo gía m on et. 54 Salvatore A. In fo rt. sul la v o ro 37 Sanarelli. Igien e del la v o r o . . 34 Sandrlnelli G. R esisten, m ater. 49 Sannino F. A. C o g n a c ..................19 Sansoni F. O ristallografia. . . . 22 Santi B. D iz. dei Comuni ita l. 25 Santilli. S e lv ic o ltu r a .................... 51 Sanvisenti B. L e tte ra tu ra spag. 38 Sardi E. E sp ro p riazio n i............28 Sartori G. L a tte, burro e ca cio 36 — C aseificio .................................... 17 Sartori L. C a rta (Industr. della) 17 Sassi L. C a rte fo to gra fich e . . 17 — R ic etta rio fo to g rá fico . . . 50 — F o to cro m a to g ra fia ................. 30


64

I N D IC E A L F A B E T I C O

Sassi L. P ro ie zio n i (Le) . . . . 48 Sávorgnan.Coltiv.d. p ian te tesa. 46 Scarpis U. T eo ría dei n u ra eri. 54 Scartazzini G. A. D a n to lo g ia . . 23 Schenck E. R esist. tr a v i m etal. 49 Schiaparelli G. V. L ’a stro n o m ia n. an tico testam en to ............ 14 Schiavenato A. D iz. sten o gr. . 25 Scolári C D izio n a rio a lp in o . . 25 Secco-Suardo. R istau . dipin ti . 50 Seghieri A. 8 c a c c h i. . . . . . . . 50 Sella A. F ís ic a c r is ta llo g ra fic a 29 Serina L. T e s t a m e n t i ............... 55 Sernagiotto R E n o l d om estica 27 Sessa G. D o ttrin a p op olare . . 26 Setti A. M an. del G iu ra to . . . 33 Severi A. M o n o g ra m m i............ 43 Siber-Millot C. M olini (Ind. dei) 43 Solazzi E. L e tte ra tu r a in glese. 38 Soldani G. A gron o m . m oderna 10 Solerlo G. P. R iv o ln z. fra n cese 50 Soli Q. D i d a t t i c a ..................... 23 Spagnotti P. V erbi g re c i . . . . 56 Spataro D. F o g n a t. citta d in a . 30 Stecchi R. C h iru rg ia o perat. . 18 Stoppani A. G eo grafía fís ic a . . 32 — G e o lo g ia ................................. 32 — P re a lp i b erga m asch e . . . . 47 Stoppato A. D iritto p en ale . . . 24 Stoppato L. F o n o lo g ía ita lia n a 30 Strafforello G. A lim en ta zio n e . 11 — E rrori e p r e g iu d iz i ............ 27 — L e tte ra tu r a am erican a . . . 37 Straticó A. L e tte ra t. alban ese. 37 Streker. E le t t r o t e c n ic a ............ 27 Strucchi A. C a n tin ie r e ............... 16 — E n o l o g í a ................................. 27 — V it ic o lt u r a .............................. 57 Supino R. C h im ica clin ic a . . . 17 Tábanelll N. Códice del tea tro 19 Taccani A. Z ucch ero (F ab br. d.) 57 Tacchlni A. M e t r o lo g ía ............ 42 Tamaro D. F ru ttic o ltu ra . . . . 31 — G e ls ic o lt u r a ........................... 31 — O rticoltu ra . ........................ 45 — U ve da ta v o la ........................ 56 Tami F. N á u tic a stim a ta . . . . 44 Tampelini G. Z o o tecn ia . . , . . 57 Taramelll A. P rea lp i bergam as. 47 Telón! B. L e tte ra tu r a a s s ir a . . 38 Thompson E. M. P a le o g ra fía . . 45 Tloli L. A cqu e m in erali e cure 10 Tognini A. A n a to m ía v e g e ta le . 12 Tolesani D. E n im m istica . . . . 27 Tom m asil. R. Con vers. volap ü k 57 Toniazzo G. St. an t. (L a Grecia'» 53 Tonta I. R a g g i R üntgen . , . . 50 Tonzig C. U fficia le s an itario . . 56

PER

AUTORI

Tozer H. F. G eo grafía ela ssica . 32 Trabalza C. Insegn. dell’italiano 36 Trambusti A. Ig ien e del la vo ro 47 Trasportl e tarlffe ferroviario . . 55 Trevisani G. P o llico ltu ra . . . . 47 Tribolati F. A ra ld ica (Gramm.) 12 Triconi E. M edicat. a n tis e ttica 41 Trivero C. Olassific. d. scien ze 18 Ulivi P. In d u stria frig o rife r a 35 Untersteiner A. S to r ia m ú sica . 53 Untersteiner L. U ccelli c a n o r i. 56 Vacchelli G. C a lce s tru zzo . . . . 16 Valenti A. A ro in a tici e n erv in i 13 Valentini N. C h im ica lég a lo . . 17 Valletti F. G in n ast. fem m inile . 32 — G in n astica (S toria della). . 32 Valmaggi L. G ram m . latin a. . . 33 Vanbianchi C. A u to g ra fi............ 14

Vecchio A. Cañe (II)..................16 Vender V. A cid o s o lfo rico , ecc. 10 Venturoli G. C o n cia peíli . . . . 20

— c o n s e rv e a lim e n ta n . . . .

20

Vidari E. D iritto com m erciale. 23 — M andato co m m erciale . . . 40

Vidari G. Etica............................ 28 Vlllani F. Di8tillazione del legn o (P ro d o tti d e lla ). . . . . . 24 — So d a c a u s t ic a .......................... 52 Vinassa P. P a leo n to lo g ía . . . . 45 Virgilii F. C o o p e ra z io n e ............ 21 — E conom ía m atem á tica . . . 25 — S t a t is t ic a .................. , . . . . 52 Viterbo E. G ram m atica G a lla 33 Vitta C G iu s tiz ia am m in istr. . 33 Vivanti G. F u n zio n i a n a litich e 31 — Comp. m a tem á tica . . . .. 41 Voigt W. F ís ic a c r is ta ilo g r a f .. 29 Voinovich. G ra m m a tica ru ssa . 34 — V o ca b o lario ru sso . . . . . . 57 Volpini C. C a va llo . . . : ............ 17 — P ro verbi sul c a v a llo . . . . 48 Webber E. M acchine a v ap ore 39 — D izio n a rio técn ico italian o ted esco -fra n cese-in g lese. . . 26 Werth F. G a lv a n iz z a z io n e . . . 31 Will. T a v . a n a lit. (y. C h im ico ). 17 Wittgens A. A n tic. pubbl. rom. 12 W'If R. M a la ttie c r itto g a m .. . 40 Zambelli A. M anuale di conv e rs a z. ita lia n o -v o la p ü k . . 57 Zambler A. M edicat. a n t is e t t .. 41 Zampini 6 . B ib b ia (Man. della) 15 — Im ita zio n e di c r is to ............35 Zigány-Arpád. L ett. u n gh erese. 38 Zoppetti V. A rte m in e ra ria . 13-42 — S id e ru rg ia .................................51 Zubiani A. T is ic i e sa n a to rii . 55 Zueca A. A cro b á tic a e a tlé tic a 10






\¡ .

'$

-'

-v ( C - 3 ^

(.

t - ( 3 )

í

?

. £

.4

<

®

?



'flANUAL! HoEfl

J.Oslu bi O G 6ETTI

m iN C J T I e

y

.5

. 5

.______

0

-*


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.