PPR 2006
Tel. +39 0719332270 Fax: +39 0719338294 via Peschiera, 30 - 60020 Sirolo - AN - ITALY e-mail: info@conero.info
TRENTO TORINO
MILANO GENOVA
VENEZIA BOLOGNA
FIRENZE
ANCONA PESCARA
ROMA
BARI NAPOLI
CAGLIARI PALERMO
AEREOPORTO PORTO
AUTOSTRADA
A14 BOLOGNA -BARI Raffaello Sanzio Falconara Ancona Porto di Ancona Ancona Nord Ancona Sud Loreto-Recanati
TRENO Stazione di Ancona
Spiagge Parco del Cònero “Cònero Bike” Escursioni Strada del Rosso Cònero Itinerari Sport & Shopping Informazioni turistiche
1 NUMANA LIDO MARCELLI spiaggia attrezzata
2 NUMANA BASSA
4 LA SPIAGGIOLA
5 GROTTA URBANI
6 SAN MICHELE 7 SASSI NERI
8 DUE SORELLE
spiaggia attrezzata con stabilimenti e attrezzature sportive, raggiungibile in auto.
spiaggia di ghiaia raggiungibile in bus dalla piazza di Numana ogni 15 minuti.
una incantevole spiaggia di ghiaia incastonata in una delle baie di Sirolo con stabilimenti e ristoranti sul mare, raggiungibile con Bus o con auto.
dal 15 giugno al 15 settembre sono raggiungibili a piedi dal Parco della Repubblica di Sirolo oppure con Bus dal Municipio di Sirolo con corse ogni 30 minuti. Fuori stagione, dal 16 settembre al 14 giugno sono raggiungibili in auto
un'occasione da non perdere per conoscere la perla della Riviera del Cònero, spiaggia di ghiaia e scoglio raggiungibile via mare
12 11
MOUNTAINBIKE Gran Tour.... 10
7
ESCURSIONI NATURALISTICHE A PIEDI: • I boschi del Cònero - la scoperta del Parco del Cònero in un affascinante itinerario intorno alla vetta del monte (percorso facile - durata 3 ore) • Il Passo del Lupo - attraverso la macchia mediterranea alla ricerca di panorami straordinari (percorso facile - durata 2 ore) • Il Cònero la notte e le stelle. Il cuore del Parco del Cònero, nella magica atmosfera delle notti d’estate. Passeggiata per gustare i profumi del bosco di notte e osservare il cielo. Percorso facile - durata 2,5/3 ore inizio escursione ore 21:00 GIOVEDì - SABATO SERA • Escursioni per gruppi accompagnati da guide escursionistiche abilitate - ragazzi fino a 14 anni gratis - prenotazione obbligatoria - a cura di Forestalp - c/o centro visite del Parco del Cònero Via Peschiera 30/a Sirolo AN - Tel 0719331879 ESCURSIONI IN MOUNTAINBIKE:
9
BIKE DAY BLU: la pista ciclabile del Musone Dalla foce del fiume Musone, attraverso stradine sterrate si percorrerà un itinerario semplice alla scoperta dell’ambiente rurale del Cònero, lungo la strada del Rosso Cònero. Percorso: facile (percorso pedalabile quasi completamente pianeggiante di circa 10 Km). Possibilità di partecipazione anche per bambini dagli 8 anni in su - durata 2 ore - Inizio escursione ore 16:30. VENERDì POMERIGGIO
17 18
Gran Tour del Parco l'escursione completa per visitare tutti i luoghi di maggior interesse, nel cuore del Parco ( percorso impegnativo - durata 4/5 ore) 8 7
1
2
18 6
Escursioni per gruppi. Possibilità di noleggio bici - è obbligatorio l'uso del casco. Prenotazione obbligatoria. A cura di Forestalp Natura in Movimento - c/o centro visite del Parco del Cònero come sopra.
16
17
1 16
2
6
16
GITE IN BARCA GIORNALIERE 3
Per la spiaggia “delle Due Sorelle” con partenza da Numana porto e da Numana lido; gite panoramiche fino alla baia di Portonovo /Ancona info: 0719331795 - 3387522945 – biglietteria porto turistico di Numana.
2 15
5
14
15
Noleggio imbarcazioni per feste e cene a bordo.
14 4
15
BIKE DAY ROSSO: l’anello breve del Cònero e sue varianti Dal centro visite del Parco del Cònero, entusiasmante pedalata con itinerario ad anello con tratti anche tecnici per scoprire, pedalando in compagnia, alcuni dei luoghi più interessanti del Parco del Cònero. Percorso medio/impegnativo ( per dislivelli e tecnica di guida e una lunghezza di circa 20 Km ) durata 3 ore inizio escursione ore 9:00 LUNEDì MATTINA.
1
Azienda Agricola Nembrini Gonzaga
6
Azienda Vinicola Umani Ronchi
Via Valcastagno 12-60026 Numana An Tel. 0717391580 Fax 0717392776 www.valcastagno.it - info@valcastagno.it 2
Fattoria Le Terrazze
S.S. 16 Km 310+400-60027 Osimo An Tel. 0717108019 Fax 0717108859 www.umanironchi.it wine@umanironchi.it 7
Azienda Vinicola Silvano Strologo
Via Musone 4-60026 Numana An Tel. 0717390352 Fax 0717391285 www.fattorialeterrazze.it info@fattorialeterrazze.it 3
Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti
Via Osimana 89-60021 Camerano An Tel. 071731104 Fax 071732359 s.strologo@libero.it 8
Azienda Agricola Lanari
Via Marina Ii 26, 60026 Numana An Tel. 0717390116 - Fax 0717391479 www.leopardiwines.com - leopar@tin.it 4
Il promontorio del Cònero è un paradosso geologico rotolato verso l'Adriatico il giorno in cui dal magma terrestre emersero gli Appennini. Per paradosso si è così creato in riva al mare un meraviglioso ambiente per la coltivazione delle uve rosse. Un microclima continuamente ravvivato dalle brezze marine e un terreno calcareo, povero ma di grande struttura, permettono al vitigno di Montepulciano di esprimere nel Rosso Cònero una tipicità impossibile altrove. Lungo la strada del Rosso Conero il viandante che si faccia largo tra ginestre, corbezzoli e ligustri, potrà scoprire le piccole vigne che, ora silenziosamente aggrappate a impervi costoni, ora voluttuosamente adagiate su morbide colline, fanno di ogni Rosso Conero un crù meritevole di essere scoperto e assaggiato nelle splendide cantine che ne punteggiano il territorio. Buon Viaggio!
Antica Casa Vinicola Gioacchino Garofoli S.p.a.
Via Pozzo 142 - 60029 Varano An Tel. 0712861343 Fax 0712908341 cantinalanari@libero.it 9
Azienda Agricola Moroder
Via Marx 123-60022 Castelfidardo An Tel 0717820162 Fax 0717821437 www.garofolivini.it mail@garofolivini.it 5
Moncaro – Cantina del Conero
Via Direttissima del Cònero – 60021 Camerano An Tel 071731023 Fax 073189237 www.moncaro.com terrecortesi@moncaro.com
Via Montacuto 121-60029 Ancona An Tel. 071898232 Fax 0712800367 www.moroder-vini.it info@moroder-vini.it 10
Azienda Agricola Marchetti Via Pontelungo 166-60131 Ancona An Tel. 071807386 Fax 071897376 www.marchettiwines.it info@marchettiwines.it
11
Azienda Agricola Malacari Villa Malacari-60020 Offagna An Tel. 0717207606 Fax 0717107605 www.malacari.it malacari@tin.it
Ancona Camerata Picena Agugliano
Portonovo Offagna Camerano
Polverigi S.Maria Nuova
Ancona
SISTEMA TURISTICO LOCALE - Marche
Archeologia
4 ANCONA: La storia di Ancona è fortemente legata alla Roma Imperiale. I principali monumenti archeologici sono: - Arco di Traiano: donato dall'Imperatore alla città nel 115 a.C.; - Resti del porto di età repubblicana sul lungomare Portonovo Vanvitelli; Camerata Picena - Resti dell'Anfiteatro Romano; Agugliano Offagna Camerano Sirolo - Resti di un grande tempio dedicato alla Venere Polverigi Numana Euplea, visibili sotto la Cattedrale di San Ciriaco; - Museo Archeologico Nazionale delle Marche con S.Maria Nuova Osimo reperti piceni e romani.
Ancona
Castelfidardo
5 SANTA MARIA NUOVA: Reperti archeologici di epoca romana in località Pietrolone.
1 NUMANA: Di origini picene. Il locale Antiquarium Statale raccoglie i tesori della Regina Picena e di altre necropoli.
6 OFFAGNA: “Cacciatori e Guerrieri dalla Pietra all’Acciaio”: mostra permanente presso il Museo della Rocca. 7 OSIMO: Reperti dell'età preistorica, protostorica e fino all'età romana presso il Museo Civico, situato nell'edificio di Palazzo Campana.
2 SIROLO: Unica area marchigiana ricca di scavi archeologici molti dei quali ancora in corso. Presso l'Area dei “Pini” è possibile ammirare una delle più grandi necropoli picene, dove sono state rinvenute grandi tombe circolari.
ANCONA
Castelfidardo
Portonovo
Ancona
Filottrano 3 CAMERANO: Conserva reperti archeologici piceni presso il Palazzo Comunale.
Filottrano
Osimo
Sirolo Numana
CAMERANO
TEMPI DI PERCORRENZA: intera giornata. Da non perdere ad Ancona: Stoccafisso all'Anconetana / Vino Rosso Conero DOC e DOCG.
CASTELFIDARDO
Arte e cultura 1 SIROLO: Chiesa di San Pietro al Conero (XI secolo), originale opera dei Monaci Benedettini. Teatro Cortesi. 2 NUMANA: Arco denominato “La Torre”: unico resto medievale della torre dell'antica parrocchia di San Giovanni. 3 CASTELFIDARDO: Monumento Nazionale delle Marche con annesso Museo del Risorgimento. Le porte di accesso alla città: Porta del Cassero, Porta di Sasso, Porta del Sole, Porta Vittoria detta Porta Marina. 4 OSIMO: Cattedrale di San Leopardo: esempio di architettura romanica con annesso Museo Diocesano. Palazzo Comunale, con una raccolta di statue onorarie acefale. Palazzo Campana, sede del Museo Civico. Teatro La Nuova Fenice. 5 FILOTTRANO: Museo del Biroccio: raccolta di carri agricoli marchigiani dipinti (i birocci). Visitabile su appuntamento. 6 POLVERIGI: "La Crocefissione": Affresco gotico gentile del XV sec. di Giovanni Antonio da Pesaro c/o Sala Consiliare. "La Deposizione": Tela del XVI sec. di Ercole Ramazzani c/o Chiesa Parrocchiale; "Chiesa SS. Sacramento" inizio XIV sec. : Vero e proprio scrigno di opere d'arte e resti di cicli pittorici affrescati.
FILOTTRANO
NUMANA
7 OFFAGNA: Museo della Rocca: aattualmente ospita un’interessante raccolta di armi antiche. Museo di Scienze Naturali Luigi Paolucci: illustra flora e fauna del territorio; espone reperti naturalistici ed una ricca strumentazione scientifica. Chiesa SS. Sacramento opera dell’Architetto Andrea Vici di scuola vanvitelliana. 8 CAMERANO: Città natale del pittore Carlo Maratti, le cui opere principali sono conservate presso il Palazzo Comunale, la chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione e la Chiesa San Nicolò di Bari o di Santa Faustina. A lui dedicato un busto nella centrale Piazza Roma. 9 PORTONOVO: Chiesa di Santa Maria di Portonovo, gioiello del Romanico, risalente all'XI secolo. 10 ANCONA: Teatro delle Muse. Piazza del Plebiscito: detta del “Papa”. Palazzo Bosdari sede della Pinacoteca Civica Francesco Podesti con opere di Crivelli, Lotto, Guercino, Tiziano ed altri. Museo Statale Omero: unico esempio di museo tattile in Europa; per non vedenti e non solo. Museo Diocesano con arazzi del Rubens. Palazzo degli Anziani. Palazzo Ferretti che ospita il Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Palazzo del Senato (del 1200). Cattedrale di San Ciriaco. Chiesa di Santa Maria della Piazza con architettura romanica. Arco di Traiano. Il Vanvitelliano Arco Clementino. La Mole Vanvitelliana conosciuta come Il Lazzaretto. Passetto: Monumento ai caduti. TEMPI DI PERCORRENZA: intera giornata Da non perdere a Portonovo: I moscioli DOP di Portonovo/Vino Verdicchio.
OFFAGNA
SISTEMA TURISTICO LOCALE - Marche Agugliano
Camerata Picena
Polverigi
Le città murate
5 SANTA MARIA NUOVA: Mura castellane risalenti al XVI secolo. Torrioni ben conservati.
Ancona Camerata Picena
Agugliano Offagna
Portonovo Camerano
Polverigi Osimo S.Maria Nuova
Offagna
Sirolo Numana
Castelfidardo
Filottrano 1 OFFAGNA: Antico borgo fortificato tra il 1454 e il 1456, unisce storia, cultura e tradizione con le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche; di particolare interesse la Rocca e il Torrione (secolo XV).
6 FILOTTRANO: Cittadina medievale. Resti dell’antica cinta muraria sono visibili percorrendo il caratteristico Vicolo Delle Mura Castellane. 7 OSIMO: Città romana. La cerchia muraria risalente al XIII secolo conserva, in alcuni punti, tratti appartenenti alla cortina romana. 8 SIROLO: Tipico borgo d'impianto medievale a picco sul mare, con porta e cinta muraria dell'XI secolo. Una passeggiata per i vicoli del centro storico offre scorci d'altri tempi.
Camerata Picena Agugliano Jesi
Polverigi
Portonovo Offagna
S.Maria Nuova
9 ANCONA: Rocca della Cittadella (inizio sec. XVI-Antonio da
Sangallo il Giovane), principale strumento di difesa della città. Bastione di S. Paolo al Cassero - Parco del Cardeto (inizio prima del 1540 - Antonio da Sangallo il Giovane e Bartolomeo De Rocchi), realizzato a difesa del pericolo turco.
2 POLVERIGI: Grazioso borgo medievale circondato da mura castellane recentemente restaurate. Suggestivo centro storico (il Roccolo).
Ancona
Falconara Marittima
Filottrano
TEMPI DI PERCORRENZA: intera giornata.
Camerano
Osimo Castelfidardo Loreto Recanati
Da non perdere a Filottrano/Osimo: Coniglio in Porchetta / Vincisgrassi / Vino Rosso Conero DOC e DOCG.
3 AGUGLIANO: Castel d'Emilio - antico castello (sec. XIII), con torre merlata a pianta quadrata. Cinta muraria ben conservata.“Convento San Francesco”. 4 CAMERATA PICENA: Interessanti le mura castellane ad andamento circolare. Ben conservati l'ingresso alla corte ed i possenti torrioni quadrangolari. 1 2 3 4
Le città sotterranee
…da non perdere nelle Marche
Ricche di fascino e mistero, le nostre principali città celano segrete grotte e percorsi sotterranei:
GROTTE DI FRASASSI: Meraviglioso complesso ipogeo costruito dall’acqua. Nel percorso turistico, della durata di circa due ore, è possibile apprezzare la bellezza e la maestosità della natura. 55 km. da Ancona.
ANCONA CAMERATA PICENA ( Grotte Castellane) CAMERANO OSIMO ( Fontemagna )
FABRIANO: Patria della tradizione dell’arte cartaria ospita le maggiori produzioni di carta moneta. Universalmente noto è il Museo della Carta e della Filigrana sito nel complesso di San Domenico. 70 km. da Ancona.
TEMPI DI PERCORRENZA: intera giornata Da non perdere a Camerano - Degustazione di salumi e formaggi locali / vino Rosso Conero DOC e DOCG.
RECANATI: Patria di Giacomo Leopardi. Presso la casa natale, abitata tutt’oggi dai suoi discendenti è possibile visitare la “Biblioteca” del poeta.
URBINO: Patria del pittore Raffaello Sanzio, Urbino è riconosciuta a livello mondiale come una delle principali capitali del Rinascimento italiano, città patrimonio UNESCO. 100 km da Ancona.
MACERATA: Sferisterio – arena neoclassica al cui interno si tiene una stagione lirica di fama mondiale. 63 km da Ancona. ASCOLI PICENO: Splendida città di travertino ricca di storia e monumenti,La cui Piazza del Popolo, nota come il Salotto D’Italia, è sede della rievocazione storica “La Quintana”. 118 km da Ancona.
Le Tradizioni:
S.MARIA NUOVA
ANCONA: “La Festa del Mare”ogni anno a settembre. CAMERANO: Capitale del Rosso Conero DOC e DOCG. “Festa del Rosso Conero” ogni anno a settembre. CASTELFIDARDO: “Premio e Concorso Internazionale Città di Castelfidardo per solisti e complessi di fisarmonica” ogni anno ad ottobre. FILOTTRANO: “Contesa dello Stivale” ogni anno ad agosto. OFFAGNA: “Feste medievali” ogni anno a luglio. POLVERIGI: “Serenate di Maggio” ogni anno a Maggio. “La Notte delle Streghe” ogni anno a settembre.
Sirolo Numana
Ormai tutti gli appassionati lo sanno: il Cònero è un vero paradiso per gli amanti del Windsurf. Sono due i principali luoghi "magici": la Baia di Portonovo (dove lo Scirocco soffia normalmente a 14 - 15 nodi e l'ostro, raggiunge l'intensità di 20 - 25 nodi creando le condizioni ideali per il fun e lo slalom) e la suggestiva spiaggia dei Sassi Neri a Sirolo, interessata da un favorevole maestrale che "viaggia" a 12 -15 nodi.
Vela & Windsurf
Società Sportiva Stamura – Ancona, tel 0712075324 Taunus Vela – Numana, tel. 0717391589 Club Santa Cristiana – Marcelli, tel. 07173941 Sporting Club Dama Blu – Marcelli, tel. 0717390050
Sub
Komaros – Ancona, tel. 071204558 Centro Sub Monte Cònero – Numana, tel. 3356625339 Sea Wolf – Numana, tel. 0719330392
Kite surf:
corsi e noleggio attrezzatura
Conerokite Numana, tel. 0719330477
Corsi di nuoto(estivi)
Piscina Passetto – Ancona, tel. 07131348 Tobacco Road – Sirolo, tel. 0719332011 Sporting Club DamaBlu – Marcelli, tel. 0717390050
Canoa
Balneare Franco – Portonovo, tel. 071801433 Balneare La Capannina – Portonovo, tel. 071801121 Balneare Silvio – Sirolo, tel. 0717360507 – 0719331969 Balneare Capanno da Rina – Sirolo, tel. 0719331616 Balneare Il Corallo – Numana, tel. 0719330279 Balneare Donatella – Marcelli, tel. 3395465003 Balneare Il Cucale – Marcelli, tel. 0717391151 Club Santa Cristiana – Marcelli, tel. 07173941 Sporting Club Dama Blu – Marcelli, tel .0717390050 Balneare Numana Blu – Marcelli, tel. 3397889067
Trekking & Mountainbike: Forestalp - Sirolo, tel. 071 9330066 Golf: Cònero Golf Club - 27 buche - Sirolo, tel. 071 7360613 Equitazione: • Circolo Ippico Cittadella – Ancona, tel 0712802880 • Circolo Ippico Le Torrette – Ancona, tel. 071802227 • Cirfoglio – Numana, tel 3483358078 • Hornos – Marcelli, tel. 3383335399
Naturalmente Junior: Natura, mare e sport. Dedicato esclusivamente ai giovani turisti dai 6 ai
14 anni. Programma settimanale di attività con trekking, mountainbike, orientering, vela, windsurf, nuoto, canoa. Info presso: • Forestalp - Sirolo, tel. 071 9330066 • Sporting Club DamaBlu - Marcelli, tel. 071 7390050
Parco Zoo: Falconara – AN, tel. 071 911312 Parchi giochi comunali: Ancona: Parco La Cittadella - Sirolo: Parco della Repubblica. Area natura: CASTELFIDARDO: “La Selva”: area floristica protetta. Emergenza botanica regionale. Ecosistema con particolare clima.
Shopping:
Numerosi sono gli spacci aziendali del territorio con le migliori griffe del “Made in Marche”: • FILOTTRANO Sartorie e abbigliamento uomo donna • OSIMO Abbigliamento/Maglieria • CASTELFIDARDO Abbigliamento bambino • ANCONA Alta moda e prêt-à-porter • CAMERANO Camiceria / pelletteria / arredo firmato.
AGUGLIANO Via Nazario Sauro, 1 - 60020 Agugliano (AN) tel. +39 0719090325 +39 071908837 +39 071906102 e-mail: comune.agugliano@provincia.ancona.it ANCONA • Assessorato al Turismo del Comune di Ancona – Via Podesti, 21 c/o Palazzo Malacari Tel + Fax +39 0712225065 - +39 0712225066 - +390712225064 – e-mail: turismo@comune.ancona.it • Centro IAT Ancona Via Thaon de Revel 4 – 60100 Ancona Tel +39 071358991 Fax +39 0713580592 - e-mail: iat.ancona@regione.marche.it •Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica Zona Porto Banchina Nazario Sauro - Ancona (da Aprile a Dicembre) Tel + Fax +39 0712079029 - e-mail: iat_porto.ancona@libero.it •Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica - Ancona (stagionale) Piazza Roma - Tel. +39 3200196321 Fax +39 0712225065 e-mail: turismo@comune.ancona.it
Stoccafisso all'Anconitana CAMERANO •Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica Via Maratti, 22 - 60021 Camerano (AN) Tel + Fax +39 0717304018 e-mail: u.i.t.camerano@marcheonline.net
Il Piatto: Ricetta di grande storia e fascino, le cui origini si perdono nelle tradizioni marinare della città. Riportiamo quella codificata dall'Accademia dello Stoccafisso all'Anconitana.
SERVIZI MEDICI
CAMERATA PICENA •Ufficio Informazioni Turistiche - P.zza Vittorio Veneto,21 60020 c/o Biblioteca Comunale 60020 - Camerata Picena (AN) Tel +39 071946446 - +39 071947031 Fax +39 0719470334 e-mail: comune.cameratapicena@provincia.ancona.it
OSPEDALE REGIONALE 0715961
CASTELFIDARDO •Associazione Turistica Pro Loco P.zza Repubblica, 6 - 60022 Calstelfidardo (AN) Tel. +39 0717822987 Fax +39 0717823162 e-mail: prolococ@tiscali.it - procastelfidardo@yahoo.it
Preparazione: In una casseruola far imbiondire con olio extra-vergine di oliva, un trito di aglio, cipolla, sedano, un battuto di carota, sale e pepe. Infine aggiungere filetti di pomodoro ben sodo, che non dev'essere cotto a lungo. In un largo tegame di terraglia porre delle canne stagionate (altri usano dei rametti di rosmarino senza foglie) e appoggiarvi lo stoccafisso (stocco di qualità ragno) con origano, maggiorana, rosmarino, timo e poco sugo di fondo. Lo stoccafisso ben stratificato, condito con il restante sugo va irrorato di Verdicchio classico Castelli di Jesi o Matelica. La teglia va posta coperta a fuoco vivo per circa tre ore e poi un'ora in forno. Le patate gialle possono essere messe a stufare insieme a pomodori rossi freschi in un angolo della teglia affettate grossolanamente e alternate agli strati di stoccafisso. Nella preparazione del sugo si possono aggiungere olive nere e verdi e acciughe.
AMBULANZA Ancona soccorso 118
GUARDIA MEDICA Sirolo 0719330825 Numana 0719330410 Marcelli 0717391408 Camerano 07195247
CAPITANERIA di PORTO pronto intervento 1530 Ancona-ufficio 071227581 Numana-ufficio 0717360377
CARABINIERI pronto Intervento 112
FILOTTRANO •Associazione Turistica Pro Loco P.zza Mazzini - 60024 Filottrano (AN) Tel + Fax +39 0717221502 e-mail: pit.filottrano@virgilio.it •Ufficio Turismo Comune di Filottrano – Tel. +39 07172278211 NUMANA •Assessorato al Turismo Comune di Numana P.zza Del Santuario, 24 - 60026 Numana (AN) Tel +39 0719339801 Fax +39 0719339846 e-mail: assessorato@turismonumana.it •Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Numana Via Flaminia angolo via Avellaneda - 60026 Numana (AN) Tel & Fax +39 0719330612 - e-mail: info@turismonumana.it •Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Marcelli di Numana Via Venezia, 59 - 60026 Numana (AN) - Tel +39 0717390179 - e-mail: info@turismonumana.it OFFAGNA •Associazione Pro Loco Via dell'Arengo, 72 - 60020 Offagna (AN) Tel. +39 0717107552 Fax +39 0717107578 e-mail: offagna@festemedievali.it •Assessorato al Turismo Comune di Offagna Piazza del Comune, 1 – 60020 Offagna (AN) Tel +39 0717107005 Fax +39 0717107380 - e-mail: comune.offagna@provincia.ancona.it OSIMO •Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica P.zza Boccolino, 4 - 60027 Osimo (AN) NUMERO VERDE 800228800 Tel. +39 0717249282 Fax +39 0717231554 e-mail: sport.turismo@comune.osimo.an.it POLVERIGI •Associazione Pro Loco Via Vallacca, 8 - 60020 Polverigi (AN) Tel. +39 0719068094 SANTA MARIA NUOVA •Pro Loco Via Garibaldi, 8 60030 Santa Maria Nuova (AN) Tel +39 0731246007 SIROLO •Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica P.zza Vittorio Veneto - 60020 Sirolo (AN) Tel. +39 0719330611 Fax +39 0719338098 e-mail: iat.sirolo@regione.marche.it ASSOCIAZIONE ALBERGATORI ANCONA Piazza Repubblica, 1 - Ancona Tel +39 0712291 ASSOCIAZIONE ALBERGATORI RIVIERA DEL CòNERO Via Flaminia angolo via Avellaneda 60026 Numana (AN) info@conerohotels.it ASSOCIAZIONE OPERATORI TURISTICI RIVIERA DEL CòNERO Via Flaminia angolo via Avellaneda - 60026 Numana (AN) - Tel +39 0719332996 - info@inconero.it BIGLIETTERIA AEREA E FERROVIARIA › Apostrophe Viaggi Via Flaminia, 44/B 60026 Numana (AN) Tel. +39 0719330388 Fax +39 0719330389 e-mail: apostrophe@fastnet.it ESCURSIONI AL MONTE CONERO › FORESTALP c/o CENTRO VISITE PARCO DEL CONERO Via Peschiera, 30/a Sirolo (AN) Tel + Fax +39 0719331879 e-mail: info@forestalp.it GITE IN BARCA TRAGHETTATORI DEL CONERO NUMANA PORTO Via Pescheria, 11 Numana (AN) Tel. + Fax +39 0719331795 – +39 3386239536 e-mail: info@traghettatoridelconero.it.
Call Center Riviera del Conero Via Peschiera, 30 – 60020
Sirolo (AN)
Tel. +39 0719332270 Fax +39 0719338294 e-mail: info@conero.info www.rivieradelconero.info
Brodetto all'Anconitana Il Piatto: Il brodetto anconetano è ritenuto la ricetta più antica, ed è l'unico rimasto immutato nella sua preparazione fin dall'origine. Preparazione: L'ortodossia prescrive che le varietà di pesce da cuocere siano tredici, e tutte tipiche dell'Adriatico di fronte. Pulire e lavare il pesce, sistemarlo per bene in un ampio piatto capace e spolverizzarlo leggermente di sale fino. In una casseruola con un bicchiere d'olio, imbiondire una cipolla tagliata sottilmente e due spicchi d'aglio schiacciati; aggiungere mezzo bicchiere di aceto (si aromatizza la “zuppa” e si evita che il pesce si spezzi). Evaporato l'aceto, unire un trito di prezzemolo, del passato di pomodoro ed un po' di conserva allungata con acqua leggermente salata. Dopo qualche bollore, mettere giù le seppie che devono cuocere un quarto d'ora abbondante, a fuoco dolce ed a tegame coperto; poi, quando il sugo incomincia a restringersi, le seppie si accostano in un lato della casseruola e si sistema il resto del pesce, tenendo presente che prima vanno messe le pannocchie, gli scampi, e le teste grosse e via via gli altri tipi, i merluzzi, le triglie e le sogliole. Cuocere per non più di un quarto d'ora a fuoco dolce, dopodiché la casseruola, allontanata dal fuoco, deve rimanere coperta ancora qualche minuto. Quindi il pesce, con il suo intingolo abbastanza denso, che avrà assunto un bel colore rosso cupo, verrà versato nelle fondine e sarà servito con fette abbrustolite di pane casereccio.
Coniglio in Porchetta Preparazione: Pulito, aperto longitudinalmente, lavato con cura e asciugato, massaggiare il coniglio con sale e pepe. Passare poi a preparare il ripieno. Fare un battutino con 150 gr tra pancetta, prosciutto e salame e porre a soffriggere in una padellina con un po' d'olio; unire, ad insaporire il finocchio selvatico ed il fegato del coniglio, tagliato a pezzettini. Dopo di che procedere a farcire il coniglio. Cospargere innanzitutto di sale e pepe il suo interno e spalmare con strutto. Prendere poi una fetta di pancetta molto larga e sottile su cui porre alcuni spicchi di aglio, mondati e schiacciati col palmo della mano, ed il finocchio selvatico. Quindi, così composta, ripiegare la fetta a cartoccio e introdurla nel coniglio; cucire infine ben stretta l'apertura e sistemare il coniglio in una teglia, irrorato con olio a filo, bagnato con due bicchieri di vino e due di acqua. Finalmente si manda in forno già caldo (200°). Quando avrà raggiunto una bella doratura, bagnare il coniglio di tanto in tanto in cottura (fino a che questa non sia completata) con un pochino d'acqua nella quale è stato lessato il finocchio selvatico. Prima di portarlo in tavola, liberato dello spago, tagliare il coniglio a fette.
MERCATI
2007 ANCONA
info: 0712225066 – 67 • 0712225019 – 0712225038
Stagione lirica-prosa-teatrale Mostre alla Mole Vanvitelliana
Teatro delle Muse
AGUGLIANO
info: 0719090325 – 071908837 – 071906102
Serenate di Maggio Passione La Notte delle Streghe Festa della Polenta Fiera di Ottobre
CAMERANO
info: 0717304018
SANTA MARIA NUOVA
CAMERATA PICENA
info: 071946446 – 071947031
CASTELFIDARDO
info: 0717822987
Festa del Rosso Conero
Estate Castellana
FILOTTRANO
info: 0717221502 – 07172278211
Sagra dell’Oca XXVIII Edizione Contesa dello Stivale Halloween. Festa delle Zucche
NUMANA
info: 0719330612
OFFAGNA
info: 0717107552 • 0717107005
Festa del Patrono Fiera orto-floro-vivaistica Feste Medievali Fiera del Colombaccio
OSIMO
S. Bernardino
“Mostra Mercato”
info: 0717249282
info: 07152525 info: 0712225019 0712225038
POLVERIGI
info: 0719068094
info: 0731246007
6 maggio Domenica Delle Palme 15 settembre 6/7 e 13/14 ottobre 14 ottobre
Settembre
Fiera di Santa Maria Nuova Fiera di Collina Festival di Musica Contemporanea Teatro per bambini
centro storico Fr. Collina centro storico Giardini Comunali
1° Luglio / 31 Agosto
SIROLO
info: 0719330611
ultima sett. Luglio 3 Agosto ultimo fine sett. Ottobre
MANIFESTAZIONI NEI DINTORNI
Stagione teatrale estiva Stagione teatrale
LORETO
Passione vivente 18 maggio 19/20 maggio 21/28 luglio 8/9 settembre
Teatro alle Cave Teatro Cortesi
Villa Musone
MACERATA
Stagione lirica “Macerata Opera” Arena Sferisterio Premio Musicultura - Festival della canzone popolare d'autore.
PESARO
Stagione Lirica “Rossini Opera Festival”
27 maggio 5 agosto maggio/giugno 2°metà Giugno Luglio/Agosto Agosto
info: 071970276 info: 0733261335 info: 0717574320 info: 07213800294
ALLA DATA DI STAMPA ALCUNI NUMERI TELEFONICI E MANIFESTAZIONI POSSONO ESSERE STATI MODIFICATI: per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio informazioni del Sistema Turistico – Call Center
DIVERTIMENTI