PISA
MARZO 2011
TEATRO
Hack e migone a cascina Gassman al Verdi
EVENTI
CAPODANNO PISANO MUSICA A PALAZZO
ARTE
PINOCCHIO E IL TRICOLORE vittorio modesti in mostra
NIGHTLIFE Scopriamo i locali in città Tra CENE e AFTER DINNER
inoltre
A TUTTO CARNEVALE UN MESE DI CORSI MASCHERATI E TANTO ALTRO
TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it
le maschere
di Pisa e dintorni Da Santa Croce, a Orentano fino a Bientina una lunga serie di appuntamenti
Ornella Muti a Santa Croce
Parte domenica 6 (ore 21), il mese di marzo del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno. In scena, “Italiani, italieni, italioti” con la Banda Osiris e Ugo Dighero. I testi sono di Michele Serra, per la regia di Giorgio Gallione, in un’esilarante e corrosiva radiografia del nostro Paese, costruita sugli scritti, le poesie, le “satire” e i breviari comici di Serra. Giovedì 10 marzo (ore 21.15), nell’ambito della rassegna “Primo Tempo” ecco “L’uomo che aveva picchiato la testa”, un incontro con Bobo Rondelli a ingresso gratuito. Venerdì 18 (ore 21) il sipario si alzerà su “L’ebreo” con Ornella Muti e Pino Quartullo, per la regia di Enrico Maria Lamanna. Negli anni ’40, con l’entrata in vigore delle leggi razziali, molti ebrei, presagendo un destino incerto, intestarono le loro proprietà a prestanome fidati. Marcello Consalvi, al tempo oscuro ragioniere, è uno di loro: il suo padrone gli ha intestato tutte le proprietà. Ma dopo 13 anni, il vecchio proprietario bussa alla porta, portandolo al collasso nervoso. Info: 0571.81629, www.giallomare.it.
I
l Carnevale accende la provincia di Pisa, fra carri, maschere e coriandoli. A Santa Croce, le manifestazioni prevedono un vero e proprio “spettacolo”, con centinaia di maschere artigianali, spesso realizzate in pelle. Il programma di quest’anno si concluderà domani, sabato 26 febbraio (ore 21.30), con la sfilata finale in notturna (eventuale corso mascherato di recupero, domenica 6 marzo).
Ma proseguiranno anche a marzo le iniziative collaterali, tra concerti, spettacoli itineranti, street band, degustazioni e tanto altro: il 3 marzo (ore 21.30) mascherata buffa del giovedì grasso ed elezione di Miss Coriandolo; sabato 5 (ore 15) maschere al centro parrocchiale; martedì 8 (ore 15.30) Carnevale dei bambini alla Pubblica Assistenza. Fino al 26 febbraio è visibile la mostra sul settimanale satirico “Il Male” nella saletta Orion di via Pipparelli (fino al 26 febbraio). Info: 0571.34473, www.carnevalesantacrocese.it.
Domenica 27 febbraio e 6 marzo (ore 15) e nelle serate del giovedì e martedì grasso, sfilate di carri a Bientina, dove questa tradizione viene ripetuta da quasi cinquant’anni. Il martedì grasso appuntamento serale anche con il “falò del Bientinaccio” (l’incendio di un fantoccio che rappresenta il Carnevale) e con i fuochi d’artificio. Info: 0587.758445, www.comune.bientina.pi.it.
A Orentano (Castelfranco di Sotto), il Carnevale dei Bambini va in scena il 27 febbraio e il 6, 8 e 13 marzo (ore 15), con un bel corso mascherato. Info: 0583.23462, www.orentanocarnevale.it. A San Romano (Montopoli in Val d’Arno) le sfilate (l’ultima il 27 febbraio) hanno quest’anno come protagovano dai parenti delle giovani nistaabitualmente il mondo dei fumetti. Info: 0571.450085. converse di origine siciliana per produrre dolcetti natalizi da donare ai benefattori Da non perdere anche gli appuntamenti con della struttura religiosa. Presto anche i il Carnevale di Pontedera (info: www.comune.ponfornai del luogo iniziarono a produrli in tedera.pi.it), San Miniato 0571.42233), proprio, ed è così che, col(info: tempo, l’amarettoPonGiulialo (info: 050.861220), ètasserchio diventatoailSan dolce tipicoTerme di Santa Croce Vecchiano (info: www.comunevecchiano.pi.it) e sull’Arno. Vicopisano (info:www.prolocosantacroce.it. 050.796117, www.comune.vicoInfo: 0571.31110, pisano.pi.it).
Paolo Hendel al Rossini
Paolo Hendel protagonista al Teatro Rossi di Pontasserchio, a San Giuliano Terme (piazza Togliatti), sabato 26 marzo (ore 21). In scena, “Il tempo delle susine verdi” scritto dallo stesso Hendel, con Piero Metelli e musiche originali di Ranieri Sessa. Sabato 5 marzo (ore 21) appuntamento invece con “The office” di e con Adriano Miliani e Alexey Merkushev. Info: 050.861499.
Capodanno Pisano A Pisa l’anno nuovo inizia il 25 marzo alle ore 12, quando un raggio di sole, filtrando dalla vetrata della Cattedrale di Pisa, va a colpire l’ovulo di marmo posto al di sopra del Pergamo di Giovanni Pisano. Pisa è dunque la prima città al mondo a festeggiare il nuovo anno, con nove mesi di anticipo rispetto al calendario ufficiale. Il calendario pisano rimase ufficialmente in vigore fino al 1749, quando fu allineato per editto granducale con quello gregoriano. Le celebrazioni prevedono alle 11.30 la partenza del corteo storico con arrivo nella Cattedrale, la celebrazione della Santa Messa e la solenne proclamazione del Capodanno. Info: www.comune.pisa.it.
Nuove forme in lucenti smalti
Grande mostra dedicata a Vinicio Modesti al Museo Piaggio
L
a mostra “Nuove forme in lucenti smalti”, al Museo Piaggio di Pontedera, per la prima volta propone al grande pubblico le opere di Vinicio Modesti (1924 - 1968) permettendo di riscoprire la figura di questo artista scomparso prematuramente. L’esposizione proseguirà fino al 26 marzo ed è curata da Ornella Casazza con il coordinamento dello studio Deferrari+Modesti.
Professore di scultura ed eccellente scultore lui stesso, Modesti si trasferì a Pontedera nel 1957 e qui visse sino alla morte, affiancando all’attività didattica una continua ricerca artistica che lo portò a sperimentare forme vascolari, figure plastiche e smalti policromi. La mostra vuole valorizzare la sua opera e ricostruire in un volume il suo intero percorso artistico. A fianco del catalogo, sempre per i tipi di Bandecchi e Vivaldi, uscirà il volume monografico “Vinicio Modesti 1924 – 1968”. Nato a Volterra, Modesti si trasferì per gli studi a Firenze. Fu protagonista della Resistenza e, dopo un nuovo periodo a Volterra, si trasferì a Pontedera per dirigere la scuola della ceramica di San Giovanni alla Vena. All’attività didattica, affiancò sempre quella artistica, scegliendo temi vicini al gusto popolare: figure religiose, animali, scene di vita quotidiana. La mostra ha il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Pontedera, della Fondazione Piaggio, della Provincia di Pisa e della Regione Toscana e la collaborazione della Soprintendenza Bapsae per le province di Pisa e Livorno. Dal martedì al sabato verranno organizzate delle visite guidate gratuite di 30 minuti circa, dalle ore 10 alle 17 (prenotazioni elena.colombini@fondazionepiaggio.it, 0587.271721). Orario della mostra: dal martedì al sabato ore 10 - 18. Ingresso gratuito. Info: www.viniciomodesti.it, www.museopiaggio.it, 0587.27171.
Pinocchio e il tricolore
Fino al 27 marzo, al Museo della Grafica (lungarno Galilei 9, a Pisa) prosegue la mostra “C’era una volta un pezzo di legno: le tavole di Lorenzo Mattotti” che presenta le tavole realizzate da Lorenzo Mattotti per “Le avventure di Pinocchio” (1991). Inoltre, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, il Museo della Grafica, in collaborazione con Prefettura, Archivio di Stato, Provincia, Comune e Università di Pisa, promuove una mostra documentaria dedicata a Luigi Torelli, Prefetto a Pisa dal 1862 al 1864 e promotore della Statistica della provincia di Pisa. L’esposizione si intitola “Il prefetto del tricolore. Luigi Torelli a Pisa, 1862-1864” e sarà aperta dal 17 marzo al 17 aprile. Info: 050.2216066, 050.2216060.
Musica a Palazzo Reale
Si chiama Musica a Palazzo Reale, l’evento che vede protagonista il pianista pisano Maurizio Baglini. Prossimo appuntamento domenica 13 marzo (ore 11) con una lezione-spettacolo che permetterà di ascoltare il repertorio e di farselo spiegare dal musicista. Protagonisti saranno Michele Dall’Ongaro, Marco Rogliano, Silvia Chiesa e Maurizio Baglini. Il ciclo di incontri si concluderà il 10 aprile con un concerto-evento di Baglini al Teatro Verdi, insieme al premio Oscar Dario Marianelli. La rassegna è promossa da Comune, Soprintendenza e Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa. Ingresso gratuito, ma con obbligo di ritirare l’invito. Info: 050, 941111, www.comune.pisa.it.
PisArt Expo
Dal 25 al 29 marzo torna alla Stazione Leopolda di Pisa “PisArt Expo”. La Rassegna d’Arte Contemporanea registrerà la presenza di oltre 100 artisti famosi e meno noti del panorama artistico locale e nazionale e numerose gallerie. Inoltre, proposte culturali, eventi e un catalogo gratuito per i visitatori. PisArt Expo, aprirà i battenti tutti i giorni dalle ore 10 alle 20; sabato e domenica fino alle 22. L’inaugurazione è fissate per le ore 18.30 del 25 marzo. Info: 328.2194011, www.ideartecav.it.
Musica e risate
alla Città del Teatro A Cascina appuntamento con la rassegna Fosfeni In scena anche Paolo Migone e Margherita Hack Grande evento musicale, sempre alla Città del Teatro, con “Fosfeni”, rassegna di musica elettronica che prenderà il via il 4 marzo (ore 22) con Oval, al secolo Markus Popp. Una serata alla scoperta di uno dei più prolifici ed influenti protagonisti della musica elettronica contemporanea. Giovedì 10 marzo (ore 21) sul palco salirà Nathalie, vincitrice del talent show XFactor, che proprio a Cascina segnerà la prima data del suo tour “Vivo sospesa”. Venerdì 11 (ore 22) sarà la volta di David Moss & Sdeng, in un’inedita collaborazione tra il performer e vocalist statunitense David Moss ed i musicisti toscani di Sdeng. Venerdì 18 marzo (ore 22) salirà sul palco lo statunitense Filastine.
M
arzo ricco di eventi appuntamenti, alla Città del teatro di Cascina (via Toscoromagnola 656). Per la prosa, da non perdere lo spettacolo del 19 marzo (ore 21) con Margherita Hack e Ginevra di Marco in “L’anima della terra (vista dalle stelle)”, che indaga il rapporto tra l’uomo e l’universo. Ginevra Di Marco interpreterà alcune tra le melodie tradizionali più belle su queste tematiche; Margherita Hack alternerà alle canzoni i suoi testi di approfondimento, puntualizzando ed espandendo i concetti con la forza della sua immensa esperienza e del suo carisma.
Proseguendo nel programma delle Mostre Dossier, la Fondazione Palazzo Blu presenta una delle ultime acquisizioni: il “Ritratto di Curzio Ceuli” di Orazio Riminaldi. La mostra dossier, visitabile nella Sala della Biblioteca di Palazzo Blu (lungarno Gambacorti 9) da domani, 26 febbraio, fino al 27 marzo, ruota attorno al ritratto di Curzio Ceuli e al suo artefice, il pittore Orazio Riminaldi. Curzio Ceuli fu Operaio del Duomo di Pisa dal 1617 al 1635 e si distinse per la capacità di dare un’impronta del tutto personale alle commissioni artistiche. Il dipinto, che riveste un’importanza straordinaria per la raffinatezza pittorica e il ricorso a impressionanti mezzi tecnici e mimetici, si caratterizza anche per il valore documentario. La mostra si pone l’obiettivo di raccontare le vicende artistiche che si intrecciarono nel cantiere dell’Opera del Duomo durante l’operariato del Ceuli e la collaborazione con l’illustre pittore caravaggesco pisano. Ingresso libero. Orario: dal martedì al venerdì 10-18, sabato e domenica 10-19 (chiuso il lunedì). Info: www.palazzoblu.it.
Sabato 12 marzo (ore 21) appuntamento con la comicità di Paolo Migone e con il suo spettacolo “Dei numeri 2 sono il numero 1”. Forte di un’esperienza teatrale di anni, camaleontico, dallo stile visionario, Migone ha la capacità di raccontare, attraverso una gestualità essenziale, situazioni e immagini rievocandole con l’ausilio di uno stile di scrittura sobrio e di grande impatto. Una comicità corrosiva e una mordacità tutta toscana caratterizzano uno stile inconfondibile. In questi ultimi giorni di febbraio infine, appuntamento domenica 27 (ore 21), a Cascina, con Giuseppe Battiston e Gianmaria Testa in “18 mila giorni. Il pitone”. Info: 050.744400, www.lacittadelteatro.it.
Gassman e la Angiolini al Verdi
Sabato 12 (ore 21) e domenica 13 marzo (ore 17) il sipario del teatro Verdi di Pisa si alzerà su “I pugni in tasca” di Marco Bellocchio, per la regia di Stefania De Santis. In scena, oltre a Bellocchio, anche Ambra Angiolini, in un dramma che racconta la sopravvivenza in una famiglia nella quale l’amore è del tutto assente. Martedì 22 e mercoledì 23 marzo (ore 21) il sipario si
Un uomo che guarda L’Operaio del Duomo
alzerà su “Roman e il suo cucciolo” di Reinaldo Povod, con Alessandro Gassman che cura anche la regia. Un dramma familiare e al tempo stesso sociale che, in collaborazione con Edoardo Erba, traduttore e adattatore del testo, è stato ambientare in una periferia urbana del nostro Paese, all’interno di una comunità rumena. Biglietteria telefonica: 050.941188. Info: 050.941111, www.teatrodipisa.pi.it.
Musica e umorismo con l’Ort
Appuntamento con il Concerto di Carnevale , il 9 marzo (ore 21), al Teatro Verdi di Pisa. Una serata dedicata all’umorismo e alla musica dell’Ort, l’Orchestra regionale della Toscana, con Igudesman & Joo (violino e pianoforte) in “A Big Nightmare Music”. Info: 050.941111, www.teatrodipisa.pi.it.
Delizie di mare alla Pineta Serate a tema e pizze cotte in forno a legna
Caino Caffé Contemporaneo
L’american bar del “Caino Caffè Contemporaneo” di Pisa, in via del Carmine 3, è stato premiato come “Official Point Veuve Clicquot”. Il locale, che ha appena festeggiato il suo sesto compleanno, è dotato di una zona X-Box con la consolle a disposizione gratuita dei clienti e ha un menù che varia ogni giorno. Aperitivi a buffet con finger-food, crostini, pizza, pasta, voul au vent e molto altro. La domenica Caino Caffè propone “AperiTiVizio”, una vera e propria cena-buffet, con una lunga serie di dolci e una selezione di musica italiana vintage. Aperto tutti i giorni (a esclusione del lunedì) a partire dal tardo pomeriggio. Info: 050.43111,www.cainocaffe.it.
medaglioni porcini e tartufo o il filetto alla crema di tartufo.
L
a Pineta di Marina di Pisa, in via Ivizza 83, è in grado di coniugare la qualità di piatti gustosi e raffinati con un ottimo rapporto qualità/ prezzo. Numerose le pietanze a base di pesce, tra cui gnocchi con scampi e rucola, tagliolini alle vongole veraci e zucchine, spaghetti allo scoglio, tagliatelle alla carbonara di mare, ravioli di cernia, penne all’astice, grigliate, scampi e gamberoni (al guazzetto, alla griglia ed alla brace,) orata e branzino all’isolana, spigola all’acqua pazza. Non mancano anche le specialità di terra, come le tagliatelle ai porcini, i
La Pineta è anche pizzeria, con un’ampia varietà di scelta: oltre alle solite pizze anche gusti sfiziosi e originali, come la pizza “Piangente” (pomodoro, mozzarella, cipolla, salsiccia), “Me ne frego della gente” (pomodoro, mozzarella, cipolla, aglio, peperoncino), “Bismark” (pomodoro, mozzarella, uovo intero, speck, origano) o la pizza “Barone” (pomodoro, mozzarella, salsiccia, funghi, cipolla, gorgonzola, peperoni), tutte rigorosamente cotte in forno a legna. Inoltre, tutti i martedì, La Pineta organizza serate a menù fisso come “la festa del caciucco” e tutti i venerdì sera “la festa del pesce”. Il servizio è veloce e cortese. Chiuso il lunedì a pranzo. Info: tel. 050.35661, www.ristorantepizzerialapinetapisa.com.
Ristorante pizzeria Barbarossa Il ristorante Barbarossa offre un ambiente accogliente e familiare, con un’ampia terrazza che si affaccia direttamente sul mare di Marina di Pisa. In questo locale, particolarmente adatto per meeting, banchetti e cerimonie, si possono assaggiare piatti tipici toscani
principalmente a base di pesce fresco, ma anche tante pizze cotte nel forno a legna. Le specialità del Barbarossa, che si trova a Marina di Pisa in via del litorale 30, sono la paella e il cacciucco. Assortita la carta dei vini. Ampio parcheggio. Chiuso il giovedì. Info: 050.36320.
Barlume Cafè
Il Barlume Cafè di Pisa è uno spazio giovane e versatile, che si presta a soddisfare tutte le esigenze della giornata: la mattina con le classiche colazioni all’italiana; per pranzo menù, insalatone e piatti vegetariani; dalle 18 in poi atmosfere e melodie soprattutto chill out per accompagnare aperitivi serviti con sfiziosi abbinamenti gastronomici. Il locale, che si trova in via Gioacchino Volpe, l’11 marzo propone “Birre Trappiste”, una serata con degustazione di birre e piatti a tema; il 25 marzo cena degustazione con vini. Chiuso sabato e domenica. Info: 328.2992558, www.barlume-cafe.it .
AGENDA
TuTTOMESE GLI E V ENTI A PORTATA
MAR I concerti della Normale
La stagione concertistica della Normale propone a Pisa, per il mese di marzo, diversi appuntamenti presso il Teatro Verdi. Mercoledì 9 (ore 21), si esibirà l’Orchestra della Toscana in “A Big Nightmare Music”, con Aleksey Igudesman al violino e Richard Hyung Ki Joo al pianoforte; mercoledì 16 (ore 21) l’Atos Trio in Rachmaninov, Beethoven, Šostakovic (Annette von Hehn, violino, Stefan Heinemeyer, violoncello, Thomas Hoppe, pianoforte); venerdì 25 (ore 21) sul palco del Verdi Kopatchinskaja al violino e Say al pianoforte, con una sonata in sol maggiore di Ravel, danze popolari romene di Bartók e sonata op. 07 di Say; martedì 29 (ore 21) Scuole di Musica d’Europa. Info: www.sns.it.
Balletto di Kiev
Doppio appuntamento in Toscana, con il Balletto Municipale di Kiev. Lunedì 4 aprile (ore 21.30) appuntamento al Teatro Verdi di Montecatini Terme con “Il lago dei cigni”, “Lo Schiaccianoci” e “La Bella Addormentata nel bosco”. Martedì 5 aprile (ore 20.45) sarà la volta del Teatro Verdi di Firenze con “Il lago dei cigni”. Il corpo di ballo del Teatro Accademico Municipale dell’Opera e del Balletto di Kiev è una delle compagnie di danza più rinomate dell’Ucraina. Viene fondata nel 1980, dal grande maestro di balletto Vakhtang Vronsky (19051988). Dal 1989 al 2005, la compagnia è diretta dal celebre Valeriy Kovtun (1944-2005), al quale succede Viktor Litvinov, per poi passare il testimone, nel febbraio 2010, alla nuova direttrice artistica Tatiana Borovik. Il repertorio conta più di trenta balletti e un numero imponente di spettacoli e di concerti. Info: www.boxofficetoscana.it.
Napoleone il ritratto del potere
C’è tempo fino al 28 febbraio per visitare la mostra “Napoleone Bonaparte: il ritratto del potere”, presso la galleria Demidoff di Portoferraio. Un evento promosso dalla Soprintendenza per i Beni architettonici per le province di Pisa e Livorno che vuole sottolineare il rapporto di Bonaparte con la terra elbana. La mostra presenta una ricca selezione di stampe provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell’isola d’Elba ed è incentrata sul ritratto
DI PAGINA
Z
O
di Napoleone eroe e anti-eroe. Accanto ai ritratti ufficiali non manca la satira, anche feroce. Info: www.comune.portoferraio.li.it.
Ottomarzo
Una mostra tutta al femminile per celebrare la festa della donna sarà inaugurata sabato 5 marzo (ore 18.30) nella ex Chiesa della Madonna del Duomo (in Via Oberdan ad Arezzo). “Ottomarzo” è una mostra d’arte contemporanea composta da quattordici opere realizzate da alcune delle artiste contemporanee di più alto riconoscimento internazionale, di culture e provenienze geografiche diverse. Orario: sabato, domenica e festivi 11-13 e 16-19.30; giovedì e venerdì 16-19.30. Info: www.apt.arezzo.it.
Festa della Salacca
Il 9 marzo festeggiamenti di antica tradizione per la fine del Carnevale a San Giovanni Valdarno (Ar): il giorno successivo al Martedì Grasso infatti, la riva destra dell’Arno (via Fratelli Cervi) si animerà per festeggiare la “salacca”, con dolci e piatti a base di acciuga salata (la “salacca” appunto) una cui riproduzione in cartapesta in passato veniva bruciata alla fine della festa. Negli ultimi anni però, le “salacche” realizzate da artisti locali sono diventate talmente pregevoli a vedersi che nessuno ha più il coraggio di bruciarle. Previsti anche stand gastronomici e un corteo del Concerto Comunale con partenza dal centro storico. In caso di maltempo la festa si svolgerà in Viale Giotto. Info: 055. 943748, www.prolocosangiovannivaldarno.it.
Rossella Baldecchi in mostra
Sarà inaugurata il 19 marzo si aprirà la personale di pittura di Rossella Baldecchi nelle sale della Banca IPIBI in via Trinci 2, a Pistoia. L’inaugurazione, con la presentazione del curatore Maurizio Tuci sarà alle ore 17.30. In quella occasione sarà possibile ammirare le ultime opere dell’artista. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al periodo pasquale negli orari di apertura della banca.
Vinum Nostrum È aperta fino al 15 maggio, la grande mostra “Vinum Nostrum”, allestita al Museo degli Argenti
di Palazzo Pitti a Firenze. Presenta reperti originali, sculture, affreschi e mosaici accompagnati da apparati multimediali e video, che raccontano la millenaria storia della vite e del vino e la rilevante influenza esercitata dal nettare di Bacco sulla cultura degli antichi. Info: www.unannoadarte.it.
Le “Modelle” di Grazia Leoncini
Dal 5 al 13 marzo, la GalleriaStudio “La Meridiana” di via Barsanti 29, a Pietrasanta (Lucca), ospiterà la mostra “Modelle 2006-2011”, dedicata ai pastelli di Grazia Leoncini e
curata da Lodovico Gierut. In questa ennesima personale dell’artista, vengono presentate una quindicina di opere su carta (quasi tutte realizzate su carta Magnani) legate al tema delle “modelle” già affrontato precedentemente in altre sedi. La mostra è patrocinata dal Comitato Archivio artisticodocumentario Gierut. Orario 17-19. Ingresso libero. Info: grazialeoncini@alice.it, lodovico@gierut.it.
OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO
Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze