il ruolo dello
RADIO
.
o
l
o
tcrmr9rrcr
, CfiVEMA gioinàri
incontrocoN: Adriano Zanacclti {yy1;^f"
d'fr,' (.4.t-
ló mncco1980 ORE Ur*r*Or 21,15 NEI LOCALI DELLA LIBRERIA
v.rtutrl
' 1g
G
Comunicazaone Piombino
VENEBDI 16 IilAGGIOI98O ore ZIrIJ nei loeali cleLla Libreria vla lfeLl-ini It Piombino
Collana
COMUNICAZIONE PROBLEMI TECNICHE
susslDl
ISCO$TRODIBASTTTOST]:
Finalmente una collana diaulgatiaa per capire gli struTnenti e i problemi della comunicazione sociale.
IL ff'OLO DEI,LA FA}IICTII, I{ETIA CESTIOTE DEGIT SIMIMEMÍI DBTTA COHUTqICAZIOTS
La comunicazione è un f enomeno complesso 'e d i g r a n d e i m p o r t a n z as o c i o - c u l t u r a l e e r a p p r e s e n t au n o d è i p i ù a f f a s c i n a n t ci a m p i d i i n d a g i n ed e l l e s c i e n z ed e l l ' u o m o ' G l i s t r u m e n t id i c o m u n i c a z i o n e - o m a s sm e d i a h a n n o i n g i g a n t i t oq u e s t o f e n o m e n o i n n e s c a n d os i t u a z i o n ic h e r i f l e t t o n o l e c o n t r a d d i z i o n id e l n o s t r o t e m p o .
etc. ) soclÀtE (rv ruaro GIÍEHACIOEITAL] Parlerà! TDBXASOZ.a$AGCBI l
La sezioneproblemi raccoglie i contributi d i e s p e r t i t a l i a n ie s t r a n i e r i p e r l ' a p p r o f o n d i m e n t od e g l i a s p e t t i e d e l l e p r o s p e t t i v ep i t ) g e n e r a l i d e l l ac o m u n i c a z i o n e . La sezione tecnicbe indaga il mondo e i l d i n a m i s m od e i s i n g o l is t r u m e n t i e p r o p o n e s p e c i f i c h em e t o d o l o g i ep e r l ' u s o attivo dei mass media, Prestando p a r t i c o l a r ea t t e n z i o n ea l l e e s i g e n z e d e i g i o v a n ie d e l l a s c u o l am o d e r n a . La sezione sussidicomprende volumi c h e a c c o m p a g n a n oe i n t e g r a n oi l d i s c o r s of a t t o tramite i vari strumenti. comunicazione/problemi 'l . Adriano Zanacchi.La sfida dei massmedia. Allarme alla 2. René Berger.La tele-Jissione.
ADRIASOZII{AOCEI é neto a Crenonî nel I93O Iiaureatosi ln OiurisBfirdenza a Pavía nel 1952 si é poí speoielizsato in Re}azioni pubbliohe e pu! Ef dlrigente del1e R.A.I. , gionoalista bLiaista. Er dooente dti SociologÈa delltinfoSuperiore d'i Scienze e rmezione allrietituto teonlche tleÌlf opinl'one pubblLca cli Rona' Pnesso Ìe edtízioni paoline ha pubblicato nel
Igq{,PgrEHza
DgtLA CoHUSICAZI E PBEPOTHIZA
f,E (esaurito) s ora il lÍbro: tI I.,A SFIDA DEI UASS HEDTAI'
Er VMAET pe:rchè Ia comunicazione CODII}I,IICARE ohe si può eintetíoameate cl'efinire come le più conpletat trasmisslone or nellÎlpotesi ne lo eca"nbfo cli óoatenuti mentali( Info:craa onf., pensieri, ièee, sentinenti I eto. ) , é inai epe nsabile aIla vita dellfuomo e ctel'Ie eocietA' comunicàzione/tecniche sl roalizza oonpletaraen $egstm uonorinfatti, 1. Giovanni Bonetto, Il giornaleè tuo i e tuttl s€ non é ln rapporto con gli altri 2 . R o d o l f o T r i t a p e p e , L i n g u a g g t oe t e c n r c a ografica. cinemat reBportl unani sono fond'ati sulla COffif$I comunicazione/sussidi 0SErooel come la stegsa vita cLellE sooietà 1. Enzo Natta, Il linguaggio dell'immagine noa é altro che rm ineieme dL reLazioni tre Librofilm. gl.í inctlvid.ui e i gnrppi ohe Ia coslPon$onor Sà, oggírpiù che ne!. passato, g11 uonini e olò contrinicano tra }oro con difficolta d[e11* gtralità PAOLINE buiEce a Begglorare la loro EDIZIONI ta. Eppure essl possied'oao, orard'ei Brodigi dù sl nezzi cll conunicazl'one rpoetl a prrino !.uogo, i coslcletti sizione èaL progreEsos tra questi nezzLl in (W ru fO CIfEtA GIOnlfALf I{AES MmIA o st:nrmenti ctella oomunicazione sociale' @I0 ete: ) non sembra eer"lanente capaoita ú t81i strumentirtuttaviat alle straordinarie nello e collettLvocorrispon&ere un impogno oonoreto -a livel.Lo iaitividtuale teleoisione. 3. Francesco R. Esposito. La massificazione non esiste. 4. Autori Vari a cura di Goffredo DonaÎo C o m u n i c a z i on e e P a r t e c i P a z i o ne 5. Autori vari a cura di'Giampiero Gamaleri (Jn Dosto nell'etere. Le radio locali in ltalia' 6 . M a r s h a t lM c L u h a n - P i e r r e B a b i n . U n u o m o n u o t t o , un cristiano nuoao nell'era dei mass media'
;ldilqnt,
Zanarchi
René Berger
lasfida deimass media
latele-fissiom qllarme olla televisione
utfLizzarli in mod.ocoetmttivorcioé per pronuovere realmente Lo wiluppo ind,lvlduale e sociale e particolarmente La líbertàrlrautonomiarla partecipazione, 1a solid.arietà. Se non Ei comr:nicard.uuquernonel vi e quand.o si comwrica male si vive male. ttueo
deglistrumenti e dei problemi d e l l a c o m u n i c a z i o n es o c i a l e . Manuale c h i a r oe f a c i l ei n t r e p a r t i : 1. la comunicazione: s e g n i- c o d i c i - l i n g u a g g i e immagine; 2 . i m a s sm e d i a : s t a m p a- c i n e m a - r a d i o - r v - i n f o r m a z i o n e- p u b b l i c i t à ; 3 . l a s f i d a d e i m a s sm e d i a : u s o - a b u s o- r e s p o n s a b i l i t à p e r l a s o c i e t à ,l a f a m i g l i a , l a s c u o l a ,l a c o s c i e n z a . D a i p r i n c i p id e l l a c o m u n i c a z i o n ae l l a p o li t i c ad e ll a c o m u n i c a z i o n e d i m a s s ae a i m a s sm e d i a p e r l ' e v a n g eizl z a z i o n e . cdu 38cl - 77, p. 244, L. 3SOO.
A l l a r m ea l l a t e l e v i s i o n e . Libro drammatico: c o m e s i e v o l v e r à( s e p o t r à s o p r a v v i v e r el )' h o m o s a p i e n s - c a c c i a t o r e a, g r i c o l t o r e , c a v a l i e r er, e l i g i o s o ,r a z j o n a l e , p o l i t i c o , s o c i a l e ,p r o l e t a ri o , i n d u s t r i a l e- t r a s f o r m a r o improvvisamente r n c o s m o c e f a l od a l l a f i s s i o n ee l e t t r o n i c a ? Approccio allatelevisione. L ' i n f o r m a li m e n t a z i o n e . La tecno-manipolazione. l l t e l e v i s o r em e d i a t o r eo i d o l o , s p e c c h i o ,f i n e s t r a ,l u c e r n a iro . M e d i a z i o n eo a l i e n a z i o n e . A l c r o c e v i ad e i m a s sm e d i a . C i b e r n e t i c ae t e l e v i s i o n e . S i s t e m at e l e v i s i v oi n l t a l i a . cdu 38c2 - 77, p. 260. L.3SOO.
Peruna interpretazione e un uso costruttivo d e i m a s sm e d i a . La tesidi questostudio è: l ' ì n fo r m a z i o n et e c n o t r o ni c a n o n h a u m i l i a t ol a p e r s o n a l i t à u m a n a ,b a n a l i z z a n d o l a e m a s s i ifc a n d o l a .A l c o n t r a r i o , l ' h a e s a l t a t a d, i l a t a n d o l ' u o m o d a l d i d e n t r o ,f i n o a r e n d e r l oc a p a c ed i e s t e n d e r e a i l i m i t i d e l c o s m ol a s u a s e n s i b i l i t àE. ' i n a t t o u n p r o c e s s od i c r e s c i t a di tutti, con il conseguente c o i n v o l g i m e n t op l a n e t a n o dei singoli ndividui e dei gruppi. | | processo c o m u n i c a t i v oè c i r c o l a r e ;n o n ( c'è piir posto né per i l m o n o l o g on é p e r i l p r e d o m i n i o a s s o l u t od e l l ' e m i t t e n z aP. e r fi n o l a r e s i s t e n z ap a s s i v ao i l s a m i z d a t v a n i fi c a n o o g n i t e n t a t i v o v i o l e n t oo u n i d i r e z i o n a l e . cdu 38c3 - 78, p.359, L- 5000.
Rovrîo F Esposito
che vien
fatto
attuelmente
clei
mass med.ia fa spesso temere seriamente che La comunicazione sociale fiper clistrerre nisca ineluttabilmente gli individui provoctalLa realtarper oere feaomenf di ttlfAR0Osfncolletti per abbassare i liveLLi onlturalirpe appiettíre tutti i valorirper mortif,icare tA VIfA FAI{ILIARE e, più 1n generale, la vitc di relazione, peq_ tA PnEPoT$IZA e ÍI PRmolrffavorire NIO d.i POCHI sui $Ottlr perr cllstogliere d.aLle RESF0IISASILITATPERSOI{ALI e conruitarie e in partícolare d.a momento fond.amentale clella vita d.enocratica che é LÀ PARSECIPAZIOIÍSe cta quelltinpegno essenziale che é la solida:rletaf . lL.Z.
Anche a LiveLLo locale occorro rialr propiarsi d.ei mezzl <li corauricazione e costruirne d.ei nuovi per promuovepartecipazioae re tma effettiva ai problemi cl.eIla clttà. f naes meitf* hanno toLto la partecipazione ma gli stessi mass medla la poÉsono ricneerei Dopo quagi 30 anni di lFf d.t stato bE sata nel congunismo e nelltuso pret mente goand.aliÉ.Fioo (perché fa notiizia) occome fare infonmazÍone coet Ua inforrrazione che netta ín ttiva. rísaLto i Leti positivi e slrggerlece a} cittad.ino i J.uoght e i moèi per pratLcamente 6 r€sllonse/intervenlre ,bllmente nelLe cresoÍta d.eIla cittè. 'Ecoo perché clé bisogno oltre che d.i che non sieno soJ.o di . _1a{io loca1i
hnrosif-nuiine nono$ls
_ scoteahe gqlrle-te11 l VeAi-Ii esempió di Radio Piombino CentraLe anohe s€ enc
lII sponaalicanente, vecli pen esempio la trasníeslone dononicale d.elIe IIr30 In Dlretta lla Stuclio ooncl.otta ilr Harc€ll.o Filippeschi) a,nahe d.i ura lfT Locele. te TV oome Ia ttpi&zzatr d.el. paese d.cve d.iveníre Luogo d.tincontro d.l tutti i citted.ini. E come le plazza partecipava di tutti, cosl Ie llv ar4lerando pr{.vatoo) nette in ooatatt murf(ril to tuttl I oittactini comurieanclo 1e poi etesse operienze clre d.iventano rlíveree gecond.o le pereone.l.i€ dt ciagonnor Coslcché i eittactini che hnnao le med.esíne oonosoenze rli base quand.o si ritrovano per strad,a , non sono s aon si sentono plù eEtranel me anzi cerca no d.i etringere 4îoor Biù í leganí tra cl.i Loro per oostr&1r€ uaa cÍttà a misure, d.tuomo. to etesso discorso vaLe naturalmente gli attri mass nedia : _--oer tutti - I GIOffALI .; obe ora sono diretti ùsIlra1to second.ole eaigenze persoanli e oulturali ali poohi. Degni c[í note in questo oanpo le esrperienze locali d.i controinformezlone oor_le_rlgiEtg
(,{) -orsrno Lo sprccuro-e -t Bspnnrtrzn/ e i gioraeli saolastici I[6OfSmr trn oui nonite un c€nno It COBRIEBE DELTE FUCIT{I (frimo gùor.rert e scol&Bti co sta"npato da un giomale a tiratura nazLonale fL îIBREIiIO) Questl g{.ome1i cli eontroinforrnazione nettono Ln pratf.ea lL nottelLo dtl paF teoipazione più a,npio poesibÍLe ohe elovrebbe €ss€nE alLa baee anch,e di quel.li r tfrature nazLonaLe.
*orn(,1)- fRe Qrlrsrr (roRuÉtr 5r ?eRtecr?nzrOne È >n CoÈSrbiRrraSr É$cHErL Metrsr!É-"\ PèfSr 5rr-uq VAt->r Connrq'! CHeSr srqgpA q (EdfùRlrtA. LS\SÍOI{OAFI('HE AI-(RER,BR!\CA"TOTII N ROHCJT*O co$c I -PrgHB\r\o &oa.rs ,-!ÉRor"!R, O -Rr(Éf\cHe StoRrCsÉ l'lq Q.dEsrr ?ía 11 LoRO CrìRq-r1ÉRÉSPecrÈLrsT\cO Hffi\rto rrr{ slqùrfo L\F{r1qfODr PugBrrco.
- IL CII{EM{ i anohresso nonopollzzi+o d.e poohi e gtnrmentalizzeto aeoondo bísogai comenoLali. _ - It fEAîRO; pochi Bono i testl ohe i poEsono trfruir€n e poehe oittsd.ini le qrnlítà.. -Etc.Etc... a
DaL Libro Comrmicaziohe e Partecipcz ae rilevl.rmo a1cunl_ oapitolí
fmtnfrnó i-vari aspettí sociali.
a
naae media nel loro
PR"ESENT/ZIONE ' ,.Í'. L'ordinamcnto politico-econonico di uno stato congura il conportatnefito dei mass rnedia - o strunenti /i d.i cctmu.zticazione sociale - e di consegueflzaI'area e I'irfl.uenza stessd dell'inlormazione suI pubblico. G[i ste.c.rimodi di ricezione, risposta e partecipazione ai nzessaggida parte del pubblico risultano cond,izionati rlalle stratture con le quali ogni Paeseaiene particolarînente " anministrato" . Oggi il sisterna di comunicazione coincide seînpre più con il sistenzasociale globalmente considerato. Infatti i detentori del potere econonico e politico possono controlla.re,colt aari e complessi stratnenti di mediazione, gli stessiprocessi di iomunicazione e di formazione clell'opinione pubblica. Per questo, un'analisi critica dei principali "media" di comunicazione (stampa, cinema, radio, Tts, nzicromedia) non paò essere realizzata luori di un concreto quadro di riferimento politico-sociale,e seflzala consapeuolczzadella prolonda interazione esistentelra i aari "media", tutti in uario modo collegati all'organizzazione relazionale del sistemache Ii comprende e Ii alimenta. Contro le possibili manipolazioni tecnocratiche e totalitarie, bisogta riafermare i aalori di an'autentica partecipazionedemocraticamediante gli strumenti operatiui più efficaci. Necessita quindi una politica c.tlturale che consenta e suilultpi nei dioersi circuiti della comunicazione la bipolarità e la circolarita di una inf.ormazione noft parcellizzata, ma organicamente aerifrcabile.
Alcuní canalí di trasmissíoneattraverso lo spazio e il tenzpo: I. canale sonoro altrarterso IO spaziO; 2, canale sonorO in un periodc di ternpo; 3. canole visívo dipcndente dal tenrpo; 4. canale visívo attraverso Io spazio; 5. conale di intnagini in movimento attrar)erso íl tenno,
fu*'@'W a q. @ffi I
lú!
2
W
s "i"
u
J@1
I fiwffi b
Vitaliano Rovigatti: Ln sreuprr Dr rNFoRM,\ZIONE L'autore delinea un quadro storico, econotnico e politico della stampa in ltalia, rileaando in modo particolare cbe il giornale ha perso oailnque quel monopolio dell'infornazione di cai godeaa nel passato, î/7a non sembra destinato a morire. Battuto, di regola, sul tenpo nel dare notizie dalla radio e dalla teleaisione, ffiesso alla proua dal settintanale illustrato, iI quotidiano supererà la cri;i ettitale e potra aaere anzi nuoai sxituppi se saprà troaare iI suo giusto spazio, adattando le sue lanzioni e Ie sue lortnale aIIa sempre più sentita esigenzadi partecipazionelesponsabiledel cittadino a ogni Iiuello della aita associata, nonché elle rapide trasformazioni del mercato dell'informazione e delle tecnologie della comunicazione. La situazioneitaliana non è delle più soddislacenti: scarsele tirature, pochi i lettori, incerta la loro fiducia nei giornali. Force neppure chiari i motiai per i quali si acquista il giornale, o più specificamente-"quel" giornale.
3b
t.t 1.
tuàua
V:)
2 --DAt/a
parte, @oasi mai corri- t spondea an afrareeconomico(qaasi tutti i qa.otidiani1
italiani sono in deficit) sono euidenti I'intcrà.rsc ideologlgo della proprieù a nantenerla in aita o i aantaggi indiretti che la proprietA stussaintende ricauarne. Vóie di gruppi di potere, il giornale sterrtda ollrire un autentico seraizio di crescita demonatica. Né il lettore sembra saf.ltcientemente saftcientemeîtte preparato saocr lepsere il giorDreùarato a e saperJeggere sior-
1ntc;l[ qtu@,
îsgso dl letiura dl quotldlattl lh àlcunl pae$l d'Europa (espresro In cople vendule' per 1000 abltantl) tasm dl
Pasrc
leltura
*, iita-tmbln r'
tiuità che ra-sentila neutralità. II giornale rendc seruizi tton -rolo danào nolizie, na inter,retandole e comtnentandole. Il quotidiano italiano, pcrò, resta aficora sospeso tra ilft(t tratlizione piattoîto "aristocratica" del printo giornalismo e una uocazionepopolare non ancora adegilalaîî?enterealizzata; è in cerca di lortnale nuoae che lo rendano più ftmzional.eai reali bisogni del lettnre; c la sperattzacon cui uefi.gonosalutati i rr.uouigiornali (nzentre altri - e non pocbi - chiudono i hattenti) conlernzaI'attesa del pubblico per qttalcosadi fluooo. E di nttouo qualcosac'è: anche Le nuoae lorne di prescnza d.ei redattori nella gestione del giornale cercano di attcnuare i poteri della proprietà e i condizionamenti della pul,blicità. In questo quadrc, doue si alternano luci e om.bre, non è trascurataIa /igrn'adel lettore, noteuolnzenteestra"suo" giornale, con iI quale neo alle uicendeanche del ben di rado intesse ttn dialogo. Forse percbé Io considera nolto lontano, ana l)oce poco casalinga;lorse perché il gicrnale stesso non riesce a darsi Ia dinensione cbe il lettore attende. E inlatti in Italia una graue lacuna è data dalla mancanzadi una stampa a dimensione Iocal,e,quella che rnaggiorînente,fauorisce con Ie sue informaziotti Ia partecipazioneresponsabiledel cittadino alla uita dclld contunità locale, prima scuola di de' mocrazia.
560 534 463 449 445 3$6 371
Lussembùrgo Svezia Gran Éretagna lslanda Germanld (Rep. Dem.i Norvegia Svlzzera Danimarca Germania (Rep. Fed.l Olanda Austrla Belgio Cecoslovacchla FrÉncia irlande Polonla Ungheria Bulgaria l Romanla
lugoslavia Gr€cls AlFania
wg 419 311 293 260(1) 252 238 254 217 211 19f
,
i
8
r
sg 5
e
d?
(1) Cllra dbl 1968 Fonte:OÍrlU,StàtlsttcdlYearbook,1É12
uN coNvEGUq_= Ernesto G. Laura: Il
clr'rs,un
L'autore si rilà alle origirti del cinema per rileaare come i suoi primi promotori non auessero coscienza dcll.e.sue molteplici lunzioni futare. ,Seguepoi lo suilupparsi della presa di coscienza circa l'originalità e l'autonomia del linguaggiocinunatogralícosino alla conainzione dei teorici d.cgli anni '30 cbe esistesseano "spccifico filmico" ualido una uolta per tiltte. Si metre qtindi in tice il lenro euoluersi della riccrca dal saperameîxtodelle esteticbe idealisticbe aII'accoglintento della semiologia e del.lo stralturalis'rtuo, almeno per quanto riguarda il concetlo r/l segno. Jl può a questo punto cercdl di defrnire il filn e ciò cbe significa per esso iI concetto di segno e di linguaggio. Si esairzinaquindi la lunzione sociale del cinema, cioè la sua destinazionea un lrttitore-rccettorc'che aiae in ana data società e in una sua cultura. I'a funzi.one sociale è strettamente intrecciata alla tunzione d.i pro-
SU INTERNAZIONALE
Ginema e pcr teleuisione raga zzl Fortunatamente I'Anno def Fanciullo non sembra finito. A Milano, a cura dell'Assessorato all'lstruzione della Regione Lombarda e del Centro Studi Cinematoerafici si è svolto dal 2t al 13 marzo un importante Convegno Internazionale sul tema "Ragazzi, cinema g TV". <drrÉùAt>
3 mozi.oneintiità, d.oue il cinema esplica Ieirc potcnziahta ifiarmatiue-forntatiue. Tale lunzionc è spesso, nell'esperienzastorica deI secolo, distorta in propaganda, cioè in inlormazione-formazione orientata rigidanzente da presupposti ideologici totalizzanti. La Chiesa cattolica ha dato negli anni u)n crescente contributo al profilo di un cinenta dí promozione untana fondato su un'Antropologia di rìcca sostd?izacu.Iturale. La funzione economica, cioè l'aspetto anche di merce riuestito dal fiin, è stata a lungo netlanxenteseparata e quasi contrapposta alle lunzioni precedentemente illustrate, quasi si trattassedella loro ncgazionc. Al contrario. I'ecottomia oa latta rientrare nel dominio dell'uom'o, se rrol1si ouolL che gti si ponga contro, e armonizzata con Ia pienezzadella sua realtà esist.enziale. Le oarie funzioni, dunque, solto intcrdipcndentì e Potranno conuiuere oae si realizzi ste ancora alcan nodello storico concreto - 71psirlstna oue pubblico e priuato, artistico ed. econonzicosi coîtxpoftganoin unità attraaerso un ruolo coord.inatore e prograrnmatoredello Stato, che non si faccia total.itaristicamente dirigista. La migliore garanzia aerrà da una seffipre maggiore prese,xzddel pubblico, tennine non silenzioso né passiao del processo di comunicazione.
Donato Goffredo: Ln nrroro L'trrrtore inizia il srtggio con I'analisi delle poten_ zialità conzttnicatiuedcl mezzo radiolonico nel conteslo dellc -rtruttttre socioli e politiche, ou,edeue operare. Vengono anche dclineati i caratteri es.renzialidel linguaggio radiolonico, -siapcr la saa incidenza nel costumc sociale, sia per Ia sua rispondenzaai sistemi di o/lc.î( del puhhlico. Poi uensono tracciati i Iineamcnti di un'essenziale cronirtoria dclla Rad.ioiÍaliana durante il aentennio fa.rcista,ncl pcriodo della Resistenzae dclla lotta partigiana, e nel trentennio 1946-76 dalla ricostru.zioneai giorni no.stri. Infin.e aiene inquadrata l.a programmazione deIIa RAI dopo Ia riforma, progranînîazioneche si sudàiuide in reti e testate e si articola nella prospettiua dclle t'asceorarie, intese conîe alrpnntatncnti ricorrenti con particolari lmbblici. Vicne anche rileuata la nuoua connotazione della RAI in senso pluralistico e decentrato, in nzodo da saper(trela ucccltia "unidireziorzalità" e stabilire un colloquio attiuo e dírett.o corz i gruppi sociali e i singoli cittad.ini. Tale capouolginzentooienc ol)erato con I'uso dei collegamenli teletonici con i radio-utentí; con le trasnzissiortidirette, dai luoghi degl,i aauenittenti; con l'aperLuradi spdzi autogestiti, non solo ry'agllesponenti ?l degli enti tocili e delle-lorze sindacali socìali, àrlturali le politiclte, ma ancbe da. tzttti. quei grupqti di, base, in gcncre esclusi o "ttzediati" dai portauoce istittrzionaIizzati.
I l C o n v e e n oh a m a n t e n u t o fede ai suo-i obiettivi immeiati di dare a educatori ed operatori sociali occasione di riflettere sulle loro rèsponsabilità e spronare allo stúdio di iniziative valide, concrete, coH.egatetra lo.roneìla progettazlone -Prècisi e reallzzazioneJ., é rivolti a pioblemi specifici e concreti Éli intervènti di Bozzetto (la difesa del . cartone animato come mezzo ricco di inventiva fantasia e particolarcomunicabilità; -il mente adatto per mondo dell'infanzia) é di Nichetti ("non un cinema confezionato per bambini, ma un prodotto ricco di valori universàlileggibili a diversi livelli"). Speciîcamente dedicate all'impatto dei mezzi di comunica2ione sociale con la scuola lelriflessioni di Colla Monti e Della Palma. Un meditato poetico e sofferto ripensare a vàlori del passato nelle parole di Strati, hel confronto ira la semplicità la g i o i a l a c r e a t i v i t àd e i g i o c h i -un di tempo e l'oppressiónedi c e r t i s p e t t a c o l i" r i c r e a t i v i " d i oggi. Mattatore, come d'uso, Silvio Ceccato con le sue a ffermazioni a sorpresa, ricche di tanta esperiènzavivacità e buon senso("Solo se la scuola è gioia, può essereuna e d u c a z i o n e p e r m a n e n t e " ,o l l bambino ci ihiede: inseenami a pensarel,, *Un r{gazzo pensa e funziona se è sereno; un' uomo intristito lo lanci dove vuoi in nome di una utopia irraggiungibile", "Guai a una scuola che agisce, come se il bambino nón esistes-
w
ffi W
w
4 Si analizzaanclte il lenorueno delle cosiddette radio "libcre" o "locali" cbe aprono nuoui modi d'.inlormazionc e pongolîo il problcna della loro regolamentazione tecnica c giuridica. Solo un sistena intercom.unicantea più lìuelli e che .siaespressiortcdelle comunita lobati (con le t,arie componenti sociali) può inserire il mezzl radiolonico (pubblico e priuato) in an dialogo di crescita e rli Dartecipazionedemocratica.
Donato Goffredo: L,t tr,r-r,vtsroNE Nel saggio uie'te inquadrato iI processodella comunicazionesociale ? come in esso si ponga Ia lunzione della comunicazioneteleuisiua. Vengono poi delineati i principali tipi di gestionc teleuisiua ( pubblica, priuata, mi.sta) e lormulate alcune considerazionisui sistemi gestionali. Si rileaano alcuni problemi londanentali de!.!altrogrammazione teleaisiua a seraizio pubblico c .la complementarietà delle sue lunzioni principali (inlonnaref educaref ricreare) . Vengono inoltre esaminate le nuoue struttare organizzatiuee produttiue della RAI-Ta, dopo la riforma, nella prospettiaa di una niloaa logica aziendale, cercandodi indicare coftcretdmentei modi per rispondere alle nuoue esigenzedi apertura, pluralismo, autonomia e decentramentoctilturali. Si tratta di eflettuare afl nuot)o rapporto con iI pubblico, considerato non soltanto come un recettore md come an attiuo e partecipe interlocutore. Nelle nuoue struttwe della RAI-Tu oiene euid.enziata Ia lunzione cbe il dipartintento scolastico-educatiuo può suolgere, collega,tdosipermanentementecott le istituzioni e i gruppi sociali a cui si riaolge - prin' cipalmente: la scuola, le regiorti; gli istitati regionali per Ia ùcerca, sperimentazionee aggiornamentoeduca' tiui; i sindacati, Ie associazioniprolessionaíi e cultu' rali * al lîne di ideare, real.izzare,uerificare, suiluppare gli interuenti educatiui ifi rapporto ai soggetti stessi della dornanda lormatiua. Infine, sulla base di studi e ricerche, ue,tgono dndIizzati i processi di comprensione e di partecipazione del. pubblico teleaisiuo, in modo da s1lnzolareun efre!, Ituo suiluppo socio-culturalcdi partccipaiiònecomuni' taria, che renda possibile una dialcttica collaborazione tra il seruizio puhbtico teleui-riuoe i circuiti locali della conunicazione culturaie.
IL TEMA DELLAGIORNATA D E L1 8 M A G G I O
C'èMre,nei In <scolinsi> dil teleúsione
E nonparliamodei dannicheI'usoeccessivo
.Ruolo delle cornuni cazionl sociali e compiti della famislia,rj é il teina della XIV Óiornata mondiale delle comunicazioni. sociali. che si celebrerà il l8 maggio. Quali sono le conseguenze, buone e non buone, di questo incessante bombardàmento sulla psiche in formazione dei -' bambìni e dei giovani2 Ne parliamo con il prof. Donato Goffredo del Dipartimento Scuola,Educazione della Rai e docente di Comunicazioni di massa al Centro internazionale di studi d'opinione oubblica. -- Oggi i mass.media sono entrati in tutte le case. trovando un'elevato numero dí fruitori nei bambini; quali " 'sono gli effetti positivi e'" negatívi di questa "invasione"?
'-' : :: - -: -:- -:
ed errato della televisiònèreca all'intelligenzr :.
alla volontà dei bambini...
ideologie; sistemi di val,sri totalmente-diversi, òe non opposti, a quelli tradizionalmente trasmessiin famiglia. Questo fenomenodi actulturazione selvaggia aomporta vari effetti,..d-eì quah . 'rno --+. éodfrtvn
i-
e PnÉ. St('
5 --
-sènzàìu
-
lvo: un I Quindi, se là
I $jt"1ll'h# ll"t'T;îl'"'î::'3::i"i5Hl *Éa"ruît",l:f'#:il"r:,,H -; crttqÌr rm;*t:îl,,,ill -à;"]tiò--"ànto SUGllfQUE ::ffiîil','# n UllA lll cAsA-iu utÀGASA ttI conoscenze-. $i:1.;'"t 6;;-ti;, ru
G'E'lL ((G0LORE" '0RMA| lf+slTà;ff',?jfu, | ^,if",f,{fr}'i,ir"Ji":'f,:'t'j: "è-.
Ga
a1l'jl':"*n;-;a;ln* I ilJpi1,'.".,n:",T$l:i.t:,'Jifi_
. I | \ L i f I f, i í i \ì-\. e )'., \ : lfr )'"
sce,intuisce,confronta'mondi untsioririone- eòòEJsiuaai d i v a l o r i , d i . c . o s t u m ic, h e m e s s à g g i a u d i o v i s i v i d e l l a altrimenti.avrebbeignorato. prima-iifanzia. l bambini di oggí posseg- Di fronte all'uso e algono una stimolazione,parti- ' I'abuso ihe i rapazzi fanno colarmente sotto il piofilo dei m'edia,quali"sono i" comungutsrlc9,.stlpg.flore a queila piti della famiglia? dei bambini dellegeneràzioni lt ,ptlry.í com"pitodei genittuttotol";,, -' 01 rm.paralea goîoscere -^^^.,..,, lorr : -- È-gti ^r;,,: negativi?. :T';#ì"Jfii.ssaggi dei vari
.effetti
ùe ne reglstrano dlversr,sia
strumenti di comunicazionedi
t":1, "^ rnnssa,perché,.per far scesIieP^f1? Il.,i":,j^! ",dell'lnfant?i,"_hj:g lr, reolatrl e pstcologl occorre prlma
it boom deLcotore:nel magqioderzG Non conosccr..rentamenti
:
zia notano un fenomeno verificabile anche nella nostra comune esperienza: i bambini ipercinetici' rie1i^9qgj^t^""t p|":,:,1t"t"-l*:1T":::
""'l I "'""""' r q ' q " s possed"* " tiuÌ,Slloì''r'Juì r q r r ' r v r r .'itatiane 'rlo u dere s r r e ramrstie D sottanro e r l d r r r uritr z2,3'o P v o r e v e v q "un ::::? fermi. ' dicembre de_!'79questa p€rcenluale e salita al 207o. "àndà
Questo fenomelro, set*;;i;;-a-lpi;_ "ì;;;
Saper scé_ gliere. I comportaménti che !iù spesso si'incontrano nei lenitóri, quello permissivo ad òltranza e quellò rigorista ad
glll?,"tq',tgo entrimui sua-
gliati. Abbandonare completamente il bambino alla tele_
tt únÉot eff#t;n'i"iil'i:ill,tiir EcCo 0unnuO ffii*;î;i IIROGA-..,,_ I ;t#t*s#i*1îi:.h.f,u-fi El -UllA E' U]IAg-n0!4r"i?"4":ii:i''i*ii'* LlrUU
ìlaU-fflylU
l-
!
lE-lt
I
zto:tE .utttua -
audiovisivo
utr
ilrEss4éétu
che é un mes-
una eccitazione nervosa. Nei bambini di costituzione normale I'ipercinesi rimane entro I'ambito del fisiologico, ma i,L -qudEr.edis.posti.o
àrèFiles-
sla o alla cÒrea l-esposlzlone continua all'immagine televisiva può costituire I'elemento scatenante. Rimanendo sul piano fisico, si nota che nei ragazzi di ogqi sr presentano moltl casl ol defòrmazioni della .colonna verteb-rale,.causate da'posizioni [alse., lung.amente tenute Se compfessivamente ogni famigliaitalianaha passatoììree-71, minuti davanti al video, óhi ha usufruitodi piu dei programmiI lgt gy:.4are la. televisione. tetevisivi?Dueoree50rnínuti ibambinifrai5eí13anni; 2oreea0 ll wtuèffettìnegativi si risconminutigfi adultie ben,3ore e 4 mlnulile massais. fl trano anche sul piano psichi__ _& é .___ # co. :-La maggior parte dei do-
anche
l'attegglamento
eCCeS-
ci
oèr oroteeeere il bambino I no'n toÉ-piurto, é sbagliato, oerchè noi viviamo in- una iocietà aperta, dinamica, in
èà ii aiàíogo
;;i'ii;;Tionìb
sono strutturalmente necessari. C'é bisogno di una "vaccinazione crltica": ci si deve esporre ai messaggi.dei mass - riredia proprro per rmmunrzzarsi da'ess'i, pei apprendere e Der accomDagnare I raqazzt veiso questa'ciíiltà del dialogo. " - Si parla tanto oggi d! violenza:' quale- capac-ità d! influsso iuí bam'bini può avere a questo proposito I,esposizioie a scehe ili vio_ len2a veicolate dalla televi-
centi della scuolàdell'obbligo, sione e dal cinema? delle secondàrie ed anche Dal servizio opinioni della dell'Università, Pur riconoproRai fu fatta un'inchiesta-tali scendomediamenteuna m.ag- prio sull'influenza che giore.prontezzalogico liniappresentazioni .possono guistica, cioé ricchezza di avèie sulla psichedei-bambitermini e.facilità nell'elPres- n!. Dq queÀteindagini e da pero rlvela cne' che. ao a.9una stone,.perÒ.rrvela stone'. in Usa, Usa, fatte soprattutto soprattuttoIn altre; latte Y.na altre; -il,È49c+ù.-j1,r1p:jj} -grylgle '-i;1;;;Tffi;fi5iní , q1ce1e di gulggtg grovanl.presenta lioleniàJn oer giovani. sani euqegig dei bambini sani, mortrssrmr moltlsslml,stereoupr' stereotlpl,ce pgc.o Pgc.o eouilibrati, non posnormali,nonnormali, equilibrati,'*-^ assorbito dalcreativo. é assorbito :l:^-'-:: c.reativo, violénza ;;;';;i''p;;uoòuré "aìi"1tàlinii, I'esterno,"orecchiato>. 'ti"di; re-p.e secondo avrebbero Questosul versantee:presessé avrebbero queìti'ttugi, essé .,..9.u:.:to..lYl"_:lt11l.::9",t-;;;ti
ROMA - In preparazione 'mondiale della Giornatà delle comunicazioni sociali, che si celebrera il 18rnaggié e che awa per tema:-oie comunicazioii sociali e la famiglia ,, ilmensile ( EDAV,, (Eìíucalione audiovisiva) (Eilucazione audiovisiva)ha ha
preparatoun numerospe-
ciale ricco di sussidi.si tratta di un mini-manuale per lq u Giornata ,. prffiifiiltìima =o'olaria É ifi;;;à gu àrgò. menti prinqipàli reÍ"tiì'i'ir menti prA[gàli ierativi al
'smq'oiarrfi;Jiiif.i:..àli-iilò."o'-rà vvyqy^gq:#/;!:;irTr,"r','rur lill*l;E+:*[i,i.f r"i
rruglla ( nucleare >;Lco mass-media toccano la fa-niigUal
andando al di là di unalettura spazi,1Yt-.,b! nón ttu g.ran-di if UU.oJ i ruàeiti .*,-^Tll1:,to di ' EDAV oè in ;;iT;?hnúclia;rapuuuriiita'Py"4it,lalp^rezzodiL.1'200pura@uni'peài"diesierienzavica mediant gonoallarecezionedeisignifi-' oei'ignirn ,;id d liberatoiìa mediant il;dil;6-Tv;í;1"-;;; É;;di;;Ta fr, f "i"J'ii-j? |pH::-ti*'3:-.oi:tsgFr13 rer.?80e05 g;1,"
ffi.g'Sjfiiiìì"_'f;iÌÎf,;ò63 Xhi;::ion" ';":jî,Hi"g;"5;'-";'"i;;: P 45,:iT"1;1tirÈr"rT,&frontl deua îanugla, ecc. ffilî!,ro- -_91.r,o,_pr9qtt?,j _., :_F-'=_ _ speciale annun. rinumero
cia ancheun b'rerrecorsoper
rapreparazionedegrid"H:
tori, che vogliono usare con maggiore efficacia il materiale audiorrisivo proposto.
-ì
aBm,tbif,ttt \y ry "' v \v v Y \v
ilL_i lfm;fl: immagini queste
i[ii"f,ì'iool,,à'lo'.X","0f3ilJ a;ilì;it;"i
tn"iiugÉi a"uu
Ir ;o;Éiào1"'i:'iJ*i:î"t"%ii1'{ tft 'at manca in molti di essi quel processo lineare di lettura
I
r at J
a l ii$::"'o?1";*rl'Ji:"f,Î,',":
órlE \ XelPr Antonio Thiery: I urcRolrr.or,r L'autore rileua cbe in questi ultimi anni sono uenutc costitttcndosi slrttture sporîtanee,irregotari e a aolte adrlirittura clandestineche, mirando a controbattere il binom.io infonnaziane-potere,hanno dato luogo sia a forme di lruizione critica dei mass tnedia (controinlormazione), sia di autentiche forme di produzione attiua di cultura ( int'orruazionealternatiua). Al tenpo stessouiene rauúsata da più parti Ia necessiù di un recapero delle culture locali e della riscoperta di un sdperesocialeradicato in ben definiti gruppi ctrltural.i,sociali, ecc. .9i è fatta strada Ia conuinzione che abbiano formidabili potenzialità quelle lorme di. comunicazioneche possononascelein antbienti cbiaramenteindiaiduati sia geograficamente,sia per Ie unilorni stratificazioni culturali (popolari, colte, ecc.) e per le radicate e offiogence attcse storico-sociali. Anche i gruppi culturali definìti (scuola, labbrica, quartiere, associazioniculturali) diuengonolorze di coagulo e di produzione culturale. Le lorme di comunicazioneueicolatedai micromedia (cioè da tflezzi "ecanotni.ci" e non indastriali d'inlorntazione e contttnicazione)possono dioenire strurnenti ellîcaci per controbattere i messaggi dei macramedia e dell'industria cultu'ale, e per reintrod,urre una dimcnsione critica clte consefttaflo,l solo di realizzarelornre di controinlormazionc, ma di produzione attiua di una cultura alternatita. I)el resto,la lunga discussioneaperta dai moaintenti studenteschidei 1968 sulla descolarizzazionee sull'op' portun.ità rli indiuiduare nuaui modi e canalì educatiui, conseixtedi porre alcuni punti lermi. Se la scuola rimanc il puntt nodale /el sistema educatiuo, r.r.nruolo prinza,irt aienc riconosciuto a quegli istituti locali (tzusei locati e hibliotecbe-centriculturali polit'alcnti) cbe siano esprcssioncdi bcn indiuiduate realtà territoriali e pertî?ellano,oltre alla cottscruazionee conoscenzadel' I(i cnllura, ttn'atliua produzione cultttrale e und P(lrtecipazionealla gestione della cosa pubblica. L'uso fi' nalizzato dei beni culturali e dei circuiti alternatiui, Presapponeperr't ana metodologia attiua e coflsaPeuoIc di tutti i nicronzedia. . Partecipazionee tlecentrdn?ento nella ricotnposizionerÌcl.',saperes.ot.iale,, Le trasfornnz.ioni comunicative e culturali che ca_ ratterizzano attualmente le esperienzesia di informa_ zione che di cultura alternativa in atto, Dossono effrcacementecontribuire alla ricomposizione'di quello che con un'espressionesignificativa si usa oggi chiamare il sapere sociale'.Questa ricomposizione alvienc ,rttraver^soprocessidi partecipazione,di associnzionismo, di collegamentocon il territorio: un processomtltiiorme, attivo e decenffato attraverso il quale I'uso dei ìvati strumenti comunicativii ti si richiamanelle
Criticadel sistemamondiale dell'informazione La critica dell'impostazione attuale d e l s i s t e m am o n d i a l c d e l l ' i n f o r m a z i o n eè p o s s i b i l ea t u t t i i l i v c l l i . L ' e s p e r i e n z a dell'lntelsat rapprcsenta il punto culminante di un processo di concentrazione dell'accessoalle fonti di notizie attraverso il controllo delle teletrasmissioni; a tale processo si oppone in teoria il sistema della televisionevia cavo, che consentirebbe una più grande indipendenza ed una maggior possibilità di scelta per il pubblico. Ma la maggior parte degli esperimenti ufficiali si è diretta, non per caso, proprio verso il sistema di telecomunicazione spaziale, perché era il più facilmente controllabile dal potere e localizzabile nci centri decisionali del pianeta. Viceversa, la televisionevia cavo è un sistema aJla lunga incontrollabile, come potrebbe esserlo anche quello detle videocassette,da parte delle p_rogrammazioni centralizzate delle televisioni di Stato. Di fronte alla dittatrrra informativa delle agenziee degli Uffici Stampa "fabbricatorí" di comunicati, si pone dunque la necessitàdi una maggiore indipendenza nazionale e di una maggiorc sensibilità verso le fonti di notizie estranee ai canali ufficiafi. In qresto senso si orientano le nuove agenzie, come la francese Líbératíon, che si dedica a trasmettere informazioni che di solito non vengono raccolte dagli organi ufficiali del potere. Libération funziona, per la verirà precar;amente, come un'im.,ryesa ideologica, invecé che come un'impresa sottopostaalle leggi abituali del mer.cato d e r l gn o t i z i e . , All'aumento della diffusione \ e alla conseguente concentrazione della grande stampa, bisogna contrapporre un sistema muftipolare di rnezzi d'informazione zonali o settoriali (professionali, di quartiere, di fabbrica, di settore sociale: operaio, intellettuale, giovanile, femminile ecc.) capaci di sottrarsi al condizionamento dei colossi dell'informazione.
7 . t.
lrnee essennatta motlvazioni che ricorrono esemolatmente ad esempio nel progetto canadesedi < Societé lNouvelle ì U u v c l -I gChallenge . U I | a U cfor I ì gChange e I o r \ >. - n Tale a n g progctro e ' ) ' I a l eparre pfog
cttopafte<..
dalla costatazioneche la possilrilità di comunrcaree la risorsa comunitàe che po.più importanteai una "impossibilità
<){AnO<l, 0. ,
;;:j:",:l*ttca
V,mff
essenzialmente
di .oru-
La vera comunicazione si fonda pertantosu due elementi: informazionee risposra; ,!nru qu".ri jr. elementila comunicazione risulta incompleta.
"LMft
Cos'èla comunicazione nei du" ."nJi?;.<.< f I air-
----r,.'crc ..n,"',"rà, _._-, e p-ortareclonrancle cteative
---
A,ù
un potenzialeinerente
€ L
^,{rLge.l.1}àO
-L
Ìrrnfig.
allc sittrazioni; ^l collegare diversi gruppi in uno scanrbio reciproco: <ty\tstimolare In crcativirà c ln consnpevolezzajn<livj- ^, f) cluflle [''s1 pronìuoverc la cneativitàc la consflne- 'U.^L volczzndí grrrppo.
t
b{l,o{Il.O_
i
qÀ^e"Uqr*
,tn/:O
-v llmV ,Amdn
logo che permemedi risolvere i problemi ,>è <<richíede parla ascotll, rrc urrr che chi pafla parli D. ascolti,ee cql chi ascolta ascolìapaill >. Or;r irn dialoso, sccondoil pr.ogettocitato. per pro. cl,.rrrccambiomeÀt.r.leue, --
f.
A.L
Ar\e,otlqru-
O,
d^
)J,/fu
à,t"lg
t Ìqrr'?or fl:ff C*n ?usl^^a.b ,,r{;4u'i"ll,,l;,îl;''...J::i.;"i:iuTi:il",; hilità di cambinmenro.Il testo ciìato conclr.l" ;;;;;;. , r r
st'avvertenza: <<La gente dete cont,incersi cbe hi la capacità di risoluere i suoi problenzi su ufla scala che
)'. sli dà 'î(-t?'to
A.d
Oqlnt \
po{*,Lonrrnà'tc^/a. ^wt ':'" -_ *'
-rù l41.ú . ,.^_:^_: ,: comr_rnicazione Per quesre motivazioni i: _---: mezzi di
ji':*'J,'ffi,:il"" .cg11ci # "iT::T,Iilil' :i'',,1il1 i :,'fl" - clevonovcni{e messia disposizionedella gente
-{,-
^46/\r4i^À^4tt\&
f
I
qr$,.o\"uulÀ I drr, 0
qomune gomune alt.lnterno qt un dibattito. locnle opcrativo. Jn qnestî man'crî sr genera una capacitàmolto più
o"",li,j':?i:'*n &nu^^At"h",e[t ffifi:,T, Í::.r:?];n;lx;"il'*k brp ^^-------
-
|
r
I
.
I
piezzatale
dibattito nclla comunità locale e portarlo h ,J ^nD^ .r^^nl-. n rvwùtmma, ii:::|"#:' ;3ffi::"ffj'^J"fr,H'*,1#i,i.IJ'j,lil + ù!La.traelue ccssibilea tuni, ptrò modíficare posit;vamente la sitLra-
t
zione socirl" " "rl',i"nralc. Difai' .*";4?.".ì,"j""i"ri dnWl Ntli"d agire, conmollando in prima personri I'infotmazione,
ln persona c il grupponon solosi presentan:.,i*t]
' nvTL 'v comc cssi stessisi pcrccpiscono,non tlelcgandoa lj:i ncs"tirare sun espertoil le somme" sulla verità della situa. z,ione,ma decidono la propria azione e gestiscono Ia propria immagine, ricavandoneconsapevolezza e convinzione nelle proprie capacità. Questa à la teoria. Passandoai fatti, bisosna ríconosccreclrc Ja Cballcngclor Change- Socicré"i'lout,clle ha svolto un lavoro fra i friìr esemnlarloer rrenetrazione in ampiezzae profondità nelle zonc di intcrvcnto. per la dif{usionedata ai suoi prodotti attraversorutro il Canada(sempre rcalizzandoun circr:ito ',comunitario" non commerciale) e per I'attenzione posta nella rrccolta del feedbacka mano a mano che il proscrro p,oglediva. La sua azione è stata caratterjilT,z^ia dali'in;€rvento nelle zone dove più drammatica e for:iera di conflitti si rivela la brutalita della ristrutturazione delle zone rurali, e I'obiettivo di fondo è semprestato il riassorbimento di questi conflitti. trasformancloliin ele-
p{^,o\dú. t
g, rfnlZZ\tngffi, 4,ttt; /Wq ,
Afin'tP., U
I mento dinamjco, e nòn di iottura, all'interno dclla pianificazionc neocapitalism nella regione inreressara, stimolando forme cooperative o di autogestione inre, grate ai progetti di sviluppo del governo. La linea operativa partiva dalla considerazionebasilare che tisogna comunicarecol governo perché tanto è il pitì forte ed è meglio imparare a mettersi,!l4ccordo._ Il richiamo piuttosto dettagliato a quest'espetie,tza canadeseserve a trarre conferma del fapporto che corre tra i nuovi processi comunicativi: territorio, associazionismo e decentfamento. Oggi questo proc"sso in Italia viene a collocarsi in un contesto socio-culturaleche è cambiato e continua a cambiare, Non pet niente Pasolini affermava che dal L950 a oggi I'Italia ha subìto una vera mutazione antropologica. Una mutazione che si è venuta innestando in una situazione storicamente contraddistinta, secondo il De Rita: -
da una struttura sociale in cui il momento partecipativo è sempre stato molto limitato, anche nei piccoli centri rurali, fermandosi la solidarietà collettiva alle forme primarie (famiglia, parentela, vicinato) e non toccando meccanismie contenuti più complessidi convivenzae di decisione,in completa diversità, se non in antitesi con la realtà sociale, essenzialmentecomunitaria, di quasi tutti gli altti paesi occidentali; - da una cultura tradizionalmente "elitistica", poco legata alla realtà culturale locale e turta pervnsà da rrn illrrministicoorgoglioclellegrandi idee e da nna scetticasottovalutazione della vitnlità e delle cultnre popolari c comrrnitaric; ** dn nnî gammn molto ristretta di stimoli e cii interventi culttrtnli, se è vero che non rri è stato rnai in Italia r,rn cffettivo pluralismo di centri e <li nczzi culttrrali; chc gli stessisforzi politici tendcvano (a fini di unificazioneculturnlpolitica)a s[orzi centralizz,atic centralmentegrri<1ati,in particoJare ntfr:avctsoI'espansioneclella sctrola pubblica; che la srrcssa scuolauon è riuscita,fino a pochi anni coprire ol: sorio. a almeno una fascia iniziale di cultuta di bnse su cui costrtrircr-rlterioriolocessi ctrltrrrnli. Non illrrcliamoci,però avvcrte il De Rita, di fronte a qltcste c,lrattcristiche"storiche" clellttnosfta società, chc siano bastati nlcuni anrri di grande sviluppo economico e c{i grrrnclemobilità sociale(quelli fra il 1955 e il 1970) a cambiarerealtà e prospettive, come alctrni sostengonoo amano credcre.È sufficientea tal proposito riflettere anche brevemcnte ad alcune specifiche cafîtteristichedclla c,rmplcssne per alcuni versi ambigna evoluzionesocialee crrltutaleverificatasiin ltalia rreqlir:ltimi arrlri. Anzitrttto sul piano clella strtrttura sociale,i processicli ttasformazionehanno Drovocatodue fenomeni centrali: --. una fotte impennata della mobilità geografica(migtazioni sud-norcl,campagna,città, ecc.) con consegllcnterottura delle piccole comunita di insediamento e il comelato formarsi di informi oeriferie urbaner
R^r,ulL,,ttlr..1tdtzno,lt, -$rn)*o't\iofpì"* boJf.', 'T^|'rnù/nfU oPP.,,tt XnvvtntÀ.iY
/-eò n, , u^tuun?ltr; , tultu q4n4q,44dq, lwtlo ?tft X"n ftoer^frÚwds: ,M,q,a **ÈpuUrrwna. p<anlo.to
A' tnaÎn{iq
-e0rrfn& WfL
( c/hynl
dib ?
/n vt Puodn^aúeu a^h,Fr..t"
/A ldrJi,\.io,nih- ?; dtuttn//th )rvr\*À*n"tolto-
'trur"h- k*Ìqn4'. di Yal r ^diewe.Jv HU* RoQl'LcrrLq r- t0Àd{ ttt t t{'&òshfi
0rt]t{uXU tlr;A {. [q. vNryrq,zzo
&h{-x\q. ?4ft qk1a^t :
9 -
un's5pxnsionedel settore terziario-burocratlco,con conseguentemoltiplicazione di situazioni e comportamenti formalisti e anonimi. Entrambi i {enomeni haqqo portato un'ulteriore diminuzione della capacità e della possibilitàstessadi partecipìr:e,di creare solidatietàcollettiva, di fare comunità, di innescare meccanismidi decisionecomune.
Sul piano poi della realtà culturale non c'è dubbio che non si è praticamentemodificataI'anima elitistica della nosma ci;ltura; il lavoro intellettuale è stato al limite semprepitr concentratoin sfere ristrette; I'espansione di alcune strutture (scuola, radio, televisione) è stata prevalentementeespansionequantitativa di pubblico e si è limitata a una "prima lettura", ;rer il pubblico nuovo, del precedentetradizionale patrimonio culturale; e la stessa scoperta di alcune maclizionali culture popolari e locali non è andata olre una certa "folk"; con la generalecoQscgucnm(frnata utenza del za di una povertà sia cii ideazione che di riflessione culturale di cui oggi cominciamo ad awertire i primi sintomi ed efletti, specialmentein termini di atteggiamenti e comportamenti collettivi. --:, sit uazio ne_cuI iirale i talin; drog.qi-sf prer"nia ,^ _ (quirrcliJ 'ltrzionein bnsc allc sue lince antichce-rìcenti'di evostorica, come una realtà dove in larga n,isura i processi di prartccipazionc sono clifilcili e à'i difficile ' matrlrazionee promozione,spccialmenteatttaversomez_ zi, come quello televisivo,che sono di natura cenra, lizzati e monoclirezionali. lula non sarebbecorremo accel-tareuna talc contcstazionecome trna condannnsenza scnmpo a essereancora per molto una società senza linfa pnrtccipativa; anclre perché 14 situnzioneattuale presentndei germi che non snrebbecorretto dimenti_ cnre e sottorralutnreSotto qtìestoprofilo occorreprcndct'e atto in pnrticolare: __ di un accentuaroe progressivopluralismodelle sedi culturali e decisionali; * di r:na maggiore ricchezzadei canali e delle sedi di socializzazione; * di una progressiva complessità del vivere sociale (con la creazionedi grandi agglomeratidi insecliamento, con lo sviluppo del settore terziario, con una crescentedomanda di servizi civili e sociali) che imponc di ricercarenuovi moduli di convivenz.a,nuovi comportamenticoliettivi, nuovi impegni di vita comrrnitaria; - di un'insorgenzanuova di solidarietàcollettiva di base diversa (studenti, operai, abitanti di intere zone) e di tipo diverso (con venarure conflitttrali più acceseche per il passato, quale sia il livello di otganizzazioneo spontaneismoche Ie governa), ma tutte di br"ronaspinta partecipativa; * di un accentuatosensodella "bi-clirezionalità"del rapporto con i mezzi di cultura e di comunicazione cli massa: sia in termini di valutazionecritica e di selezionedci nressagqi, sia in terrnini di assunzione
+
-
.
.
n
Po.Rfn&[,r,^ 0,rrnr"tL \vY\- d, t
htfo'ur&bb&,ouÀm
r,l,. lo tu.q?&h 4rÀ^tùn-
? fttldltd ^r* funovt,tr"onL
bi'f{/ìfud Po"k*^ &?ffeq O/Le. ! P{/1" I
II I
I 1
I
R',u,+qn* t ^ruùlb,Xi
À dx, qr^,rtlA frru-b,* tgoh. lvDtlq
a tqn^rfgu-lD- Cuffq. I
ftno.tro yoeo, P*ulnnFP, : l"a tx^r,trrnr'niunl {trnr,ter
lo cla parte di tali mezzi,di stimoli culturoli nati ncli"ttlt i,o di tealtà culturali di base (magari nal.i su tr-" ai tradizione tipicamente orale' come tnoJta cultura studentesca)' La mutazione antropologicadi cui parlava Pasolini vasto e si spiega naturalmente con l'avvio di -questo di prrnto comDlcssoprocessodi tras{ormazioniche dal mottt per vista crrltuialcimmette il paesein una tase madi""rii f*aii". Ún" f"r" di tiansizione cloveculttrra non quanclo olt"r'ativa dialcttizzano,e ;;;È^;ltrrr" avviata prima p". lo meno convivono: la ;ì;i;";;; polverosi dell'obsolesccnzae ln seq.rariicri i ,r".ro parìtÀ*tp""a. spessoconfusamentein modo ;;" aspressa ti.olrre nellà aree il"ll" do-'ndn formativa dalla società giovanile. <<Tutta la costruzione del passato va rovinRndo' privilegi ouella cioè di una cukura elitaria con i suoi di una sottodall'esistenza éi.i"ìti e difcsi nellapratica Il vecchio tentativo di cultura deteriore " di -"""' un indirizzare le masse all'acquiscenza,nell'ambito cli
;;;;ffi.." *tfuiur" che reitavanell'ambitodel noziogranttrta controun ostacolo ;ilo"E del consumismo, e
senza soste -dubbi, de: la crisi di uno sviluppo presentato domande' giudizi ,"nr" .udrlte. Di qui ,r""ono .trati di popolazionecl'reprendono coscienza ;i;;;ti-il " di nuou" ipotesi' D'altro canto possibiliti ;i';;;; proccssodi siì nrima cli questa crisi vi era itato un stratl protonol lr"riit" e di màturazionedi coscienze,e storzc dtdi nopolazione erano stati raggiunti da uno
;,ilffi"*ifr*
t- \t- ù {iò.m\i \Kf,' ? d rrnùrnodo'lt Ìt^tn* \
,r,vrr ohrmlflr.^tt t- *t^rh ,'$rh-da'[ùrùù ".doilmo Ài 4L tr1n ,0 pochi ,*o^lC r- dnD; I I
dell'attuale ìÀp"i.i d'.Tnnouamento
>>. ""-'óir.*o società
passo di Dario Valori, ricavato da un atticontestato per colo lubbliiuto so Rinascita,può essere la mistlra dinamica di la sua drasticità, .;;;q""'àà piìr in eviunu'i"^lta in movimento'che pone sempre cultura alterà"iti-i^ .""""qq9!9 'ry-il1'omento della
; d;rl ;;;i;" 'JhérÉtrffirqr"@
g,"ti f*.f,, o** motîento mobilitante di tutte le cnergìc?l.po"';bili e ampliamentoqr:atttitativodi struttudi rc, cli rccrrpcr.,c rìnitivazioncdi spazigiì csistenti' sul cttlturalc ambito di un nuovo gestiun"democratica tcrritcrio. Non pct; nientc nf{rontando qualcieetgnPo {o T1"Pic,tn t',,obí"tn su La Stampa di Torino' Rolanclo nlrova una cli esigenza ;i-.,'i";if",,lrrr" clcll'inclilazionabile completn.orga;";iì;; .l"ll. .r',lt.tta, agganciataa unî politica.th:,Y^ una. itìrtrti"'* ..tlt,rr"l" il"l' ìerritolio; dalla . l . i l . n ' u . l , , z i o r rnc l l a d i s t r i b r r z i o ndcc l l c n t t i v i t à ' condal iniziative' clelle eil'incentivazione ;il;í.;ì;;ì; strtltture' delle allo sviltrppo soli<lamcnto -complessi ii ,,n, partita .l't" pi"t"nta eviclentemente all'indicazione stando vuole, si ,rroúi.ì"i-io risolvcre sc istanza lfài p;..t-'i"rri, che la procluzione, tento come elabora' alrtonon: comc quînto base, ."*t"ì.^,ita'cli atttaverso zione artistica del singolo, venga tealizz'ata spazi rivitalizzanclo ierritòrio, il -.i.,r*.r." clifiusein t.ttio antiquaria concezione ogni di al ai ta ;-;;;do i beni culturali'
il oj\aoaullu-
L4, Dal cantosnola dirtr;b.oion"ì"r,or"r" taleda ^ t^iltfrqa
d\,
permettere a ogni -il prodotto, dal libro allo spertacolo, f
di raggiungete pìù vastoFÈTffi possibile,supe- ^ ;^ - a; 4 ttto.J f ,ando'jndlcotomiaculturaledel paese, ;;;;' li"!!-
I -:+;
stione va impostata nello spirito della partecipazione
.
democratica,cioè nello spaziodi un plulalismó dialo-
gicoclreconservi all'invenzione il suo;"i;;;i"d;;;
neità e di creativitàsenzamediazionidi superfluee irrcePpanti srutture burocratiche.
Al.ssn ri,nrÉo
Ì
\
obbl"ufl.o-
a0. * ?rAro
---, rft,trt,,, dOfl
àfttlrfQ tl.i
.^^^ -. rrnfunO-
n-l\-:"ìflJs..
Matteo Ajassa: Prn ulrn coMUNrcAzroNE PARTECIPATIVA
L'autore inquadra il problema del modo drammatico e complesso in cui stiamo uiaendo una lase di "transiz,ione culturale". Questa spinta euolutiaa è di ordine econonico, ideologico, sociale e polìtico e flon ui è dubbio clte i modi tradizionali e soDrattatto nuoui del comunicaru,'oonhanno mancatodi ieterninare precisi orientanzenti in quell'insieme di conosceflze, credenze, simboli, norffie e aalori clte possono essere indicati con l'espressíoneglobale di "caltura". "second.a Qaesta è la rea\tA determinata da quellc riaoluzione indusniate" contrassegnata dall' altissimo suiluppo raggiunto dalla tecnologia della conzunicazionenel ?tostfo tenîpo. In questo tetnpo uno dei problemi formatiui e culturali di base consiste nel poter alfrontare i messaggi scatenati da questo suiluppo e non subirlì. <,Non sabirli, ma fruirli s>,significa affernare I'esigenza di un approccio cbe consenta aI recettore di attuarsi criticamente di lronte aI complesso ed afrerrante impatto, il cbe richiede anzitutto saper decodificare questi messaggi.Vale a dire realizzare un'operd di smontaggio attrduerco Ia quale iI recettore prendendo coscienzadeì codici inpiegati procede aIIa rcilfica dei ualori ideologici proposti, realizzando una P!:sonylldecodifica con csito che non è certo I'espr'rrrinnoii ,* *ltrfrìla" coftsenso.Tale opcra di snonlagg,tocostituisce uno dei douari fondamental.idel recettorc (;i tronte a quell'espericnza dei rnacromedia (statnptt, c,'neflîa,radio, teleuisione) cbe banno latto della nostr6 società una società di comttnicaziortie del nostro piarreta il uillaggio descrittrsda McLuban. Però in questo aillaggio platzetarionon ci sono soltanÍo i mecromcdia.Soprattutto in questi ultimi tempi "microntedia", dei si è ucrificato I'irruz,ione dei mezzi poucri di comunicazione. Questa esplosionepone euidente iI problema non più di un pubblico generale, ma di pubblici diferenziati, cou diuersi codici, d,iaersecttlture, diuerse attese slorico-sociali, cort relatfue domande e proposte; una espl,osionecbe coinaolge grttppi ben definiti cult caqacità non solo critica, ma produttiua" Un discorso, questo, cbe logicarncntesi apre sul problema della cultura allernatiua. Le traslormazioni comunicatiue e culturali che caratterizzano atlualntente le esl,erienzesia di inlorrna' zione che di cultura alternatiua in atto non sono di segno assolutamentencgatiuo come tende a Dresentaile
;h0ud,r 0 drttn?{ntr,,rno,, ,t^&dt" e*to &Iv-
f^d^, \ 6r0r.Jrur RouAR
4,2 ccrta latl cralura di incl,inazionecatastrofico-apocalittica. Esse,pcr Ia ocrità, rcc(tîto alcmutti di non indifÍerentc ualidila per la ricomposirione di quello cbe con ttna "il sapere cspressionesignificatiua oggi si usa cbiamare sociale".Qae.rlaricomposizioneat,uieneall.r(tuersoProcessi di partccipazione, di associazionisnto,di collega' fflanlo cort il territorio; îrtx l)roccssonultilorme, altiao e dcccntratoa.tlrducrsoil quale l'nso dei aari strumenti contttnicalit;i troua Ia sua cortsistcnza. cbe sd tencre in debito conto È una riconzpo.rizione un di.rcor-sooggi assai afcrntato, cioè iI discorso de. trsluralismo,inÍ.cso come l.'affernzazionedi uîl plura' lisno ideologico, culturale e tnorale, nanché coî7îr' riconoscinento della esig;enzadeI pluralisnto proprio coffic înelodo capacadi consentirc alla cultúra di sot' trar-ri ail'egctnortizzazionepolitica, dot,e monocultura diuenta monopolitica co,x it lataie sacrificio sia delia libertà culturale che della l.ibertà politica' In auesta reallà comunicatiuain rnouimenlo,doae le tensíoni dialetticbe risultano non indifferenti, sorto senza dubbio reperibili i segni della nuoua domanda di cultura e dei modi di realiziarla'Una dotrarda e'rpres' sa soprattîltto dai gioaani. Dorunro Gorrnr'no
00rnunnazpne e partecipulom
I mass media - stampa, c i n e m a ,r a d i o , t e l e v i s i o n ee micromedia - registratore, f i l m i n a ,v o l a n t i n o ,m u r a l e , e c c e t e r a- c o m e s Î r u m e n t l a l t e r n a t i v id i i n f o r m a z i o n e - o c o n t r o i n fo r m a z i o n ei n d a g a t ic o m e s t o r i a , t e c n i c ae f u n z i o n i p e r u n a p p r o c c i oc r i t i c o . I m a s sm e d i a p e r l a f o r m a z i o n e d e l l a p e r s o n ae c o m e p a r t e c i p a z i o n es o c i al e . I m a s sm e d i a e l a c o s c i e n z a c o m u ni c a t i v ae d e m o c r a t i c a l e l l e f o r m a z i o n id i b a s e , contro le informazioni/potere che dividono emittenti e recettori, i n d u s t r i ai ld e l l ac u l t u r a e f r u i t o r i o a s s i v i .L ' a l t e r n a t i v a d i n a m i c ap e r p r o d u r r e n u o v e e s p e r i e n z ec o m u n i c a t i v e . cdu 38c4 - 78, p. 224
| | p r o b l e m as o c i o - p o l i t i c o d e l l e r a d i o l o c a l ii n l t a l i a . G l i a s p e t t ig i u r i d i c i e t e c n i c id e l l er a d i o l o c a l i . C o m e s i i n s t a l l au n i m p i a n t o M F trasm ittente. C h i s o n og l i a s c o l t a t o r i d e l l er a d i o l o c a l i . L a g e s t i o n ee i p r o g r a m m i , i bilancie la pubblicità. L ' i n f l u s s oe l a p a r t e c i p a z i o n e : del tam tam elettronico a l l a g u e r r i g il a , I ' a v v e n t u r a e l a s e r i e t àd i o b i e t t i v i . l l b o o m d e l l er a d i o . l o c a l i e il loro f uturo. H o b b y e s e r v i z i op u b b l i c o . l l v a n g e l oe l e r a d i o l o c a l i . L a l o g i c ao l i g o p o l i s t i c a . cdu 38c5 - 78, p. 288, L. S0OO-
Quafe può essere, a più lungo termine, il futuro dell'in. formazione? Ouesto è un problemache investe I'evoluzionedell a s o ò i e t àe d e l l a s t e s s a c i v i l t à . G l i u o m i n i s e n t o n o il bisognodi sapere,di conosceree, nello stesso tempo, non hanno il tempo di occuparsene.Sono continuamente sbalestrati, cambiano, sono mobili. Si stancanodi tutto con molta rapidità. lo spero che questo ritmo, un po' insensato,della vita di tutti noi, che questa ricerca di nuovi prodotti, di nuove formo di esprèssione,di nuovi orizzonti,si c a l m e r à .U n a c i v i l t à p i ù t r a n q u i l l at o r n e r à i n m o d o naturalealla parola scritta. ln altri tempi, per citare un caso limite, la morte di Napoleonefu conosciutain Francia con tre mesi di ritardo. La fretta di oggi obbliga a dare immedia' a rischio di dover rettificare tarnenteuna spiegazione, "ll complotto,conprepara il titolo: dopo. Si subito "Forse non si tratta cii un ' tro Nixon;',e un'ora dopo: complotto". "la cultuUna volta Georges Pompidoudisse che ra è la lettura". La radio e la televisione sono, ne sonoiontînto, degli stimoli culturali: per migliaia di persone,in Europae soprattuttonei paesi in via di sviiuppo,ascoltarela radio e guardarela televisione, in particolarmodo nelle regioni rurali dove I'orizzonte non oftrepassavaun tempo l'altezzadei camini, è una scopeÉa del mondo. Però soltanto la parola scritta puÒalimentarela cultura.Anche in questocaso i mezzi d'informazionesono complementari. Certamente,è necessariocho i responsabilidella (coloro che lavoranonell'editoriae nella stamlr."ttura pa) rendano più facile la diffusione della stampa e del libro.
r3 . Se a lívello professionale,in primo luogo, a livello governativo, e anche internazionale,si fosse coscíenti che soltanto la lettura consenteI'accessoalla cultura,si mobiliterebberomezzi molto più importanti al servizio della lettura in tutte le sue diverse manifestazioni.La stampa indipendente,ínvece,si scontra continuamentecontro il totalitarismodei governi, compresi_quelli lìberali, per lo meno per quanto riguarda gli aiuti alla stampa e la diffusione.I governi pensanoche la stampaparli troppo, che critichi e che questo porti danno agli interessi della nazione.Invece. con la sua diversità,con i suoi elementi di opposizione,la notizia è un mezzo per tener deste la' co scienza e la cultura. Su un awenimento si riflette. si indaga. . ll potere preferisce corrtrollarei mezzi audiovisivi, che hanno un effetto diretto sul{e rnasse, e lasciare da parte la stampa.Così facendo,è la cultura stessa che viene trascurata.
Gioyanni Bùneîro
il giornale è tuo
ll giornaleè tuo
Wnxnzo1aw:wt',;,:.,:.
Rodollo Tritarype
llnguaggioe tecnica cinematografica
ifltil$s
rii
eihrns@i
Linguaggioe tecnica cinematografica
I massmedia e i loro segreti
Come si fa il cinema.
I m a s sm e d i a i n s c h e m if a c i l i p e r i g i o v a n i . L a s t o r i ad e i m e z z i d i c o m u n i c a z i o n es o c i a l e n e l l e t a p p e p i ù ts i g n i f i c a t i v e . I s e g r e t id i o g n i s t r u m e n t o . L e p o s s i bIii m a n i p o l a z i o n i e l a p o t e n z i a l i t àp e r "nuova" educazione la del recettore con la lettura d e l f i l m ( c i n e f o r u m ) d, e l g i o r n a l e( s t a m P a f o r u m ) , e del fumetto. dellatelevisione e del disco/canzone. cdu 38d3 - 78, p. 166, L. 3000.
l l g i o r n a l en e l l as c u o l a . G l i a l u n n ic h e l e g g o n o i l g i o r n a l ee c h e f a n n o i l l o r o g i o r n a l e .L a l e t t u r a c r i t i c a e l ' i n f o r m a z i o n ea l t e r n a t i v a . l p o t e s id i l a v o r o e d e s p e r i e n z e O p z i o n ie s t i m o l i n a t i d a l l a s c u o l aa t t i v a . Un manuale u t i l e p e r g l i s t u d e n t id e l l e s c u o l em e d i e e d e l p r i m o c i c l o d e l l e s c u o l es u p e r i o r i . I s e g r e t id e l g i o r n a l i s m o e l a s t o r i ad e i g i o r n a l i . Verità e libertà. La tecn ica e i l d e c a l o g od e l g i o r n a l i s t a . Glossario di giornalismo. C o m e s i d i v e n t ag i o r n a l i s t i . L a s c u o l ar i s c o p r e i l g i o r n a l ec o m e t e s t o d i l e t t u r ad e l l ar e a l t às o c i a l e . lfattieicommenti. l g i o r n a l i el a c u l t u r a . cdu 38dl - 77. p. î 10, L. 2000
M a n r - t a luet i l e p e r t u t t i , m a s p e c i a l m e n t ep e r i g i o v a n i c h e v o g l i o n oc a p i r e i t r u c c h i d e l m e s t i e r ee m a g a r i p e r d i v e n t a r er e g i s t is u l s e r i o ,o a n c h e s o l t a n t o P e r i m p r o v v i s a r srie g i s t iP e r hobbVcon la cinepresa s u p e r o t t od a d i l e t t a n t e l a d o m e n i c ae d u r a n t e l e f e r i e . T e c n i c ae g e r g o d e g l ia d d e t t ia i l a v o r i .T u t t i i s e g r e t id e l l ' a r t e e d e ll ' i n d u s t r i ac i n e m a t o g r aifc a : i t r u c c h id e l c i n e m a dei grandi registi. Storiadel cinema e g r a n d i s u c c e s ssi t o r i c i . cdu 38d2 - 77, p. î84, L. 2500
Lq (lrtrr
sIBLIOCR.ÀFIA da leggerc)
G; Vaoce -CO$t lfiCAZIOIlI DI UASSAE DÉmOCnlZIA ED. ruIfSIfI (Etti cleL oongresso ù€1 P.G..I. tlel l-2-3-'srmzc) DI UASSA EELfRISEI,LI A.V.V. fl}rELA DELTIOHOAEB UEUZTDI COHUSICAZIOFN (*tti del eonvegno P. Celarnand.rei ) g PO8ERE FBLTBI$ELLI IlfftmAZIOIfE Sartell.i Mc Luhan - GLi Stnrnenti. del Conunicare' galessf.a Sac Luhan Arrnesd.o Ganaleni-ta €d.r il $eggÉ.ator€ Are,aguen -Sooiol.ogíe cleLIa ContmicazLone e oùLtura cli Llvolei -Connnioazioni €d.r 11 Saggiato:re nassa ed.. EoePli Gaiclo -Rad.io Libere?ecl. Arce[a SreEht-Î,a :rrdLo oone neszo cli aonlel' A.V.V-ta Eaùio nella souola dtoggl e sal1a lett; zlone ln ( sarittí edi E.R.I. Eineudi stlllf arte )8d.. e Di Stefano tibrorscuolarpotere A.V.T. Lc lfecníohe elellf lmnegine strategíe eudiovisivr -Foto gre,fier c inenar tvt grrflol eùi lEansilio fumetti, fotoronenzo r pubblioi+À' e fe,miglia Sauvege -Televielone ed. Amrnd.o €d". Arsranelo Uomo, llelevisione e liberta ZertlliAnosio-Comunicazíoni cti m&Esa e prog€tto ed". De tuea d.enocratl.co edl Interiff.SociaLi Eoo- I1 coetune d.i casa Bompiani En!.líaai-Una pol.itica ctei &ùi cultsre,Li Eco- ta controinforuazionè íu eù. Elnrud.i Castronovo-La stenpe Ltslieno èeI neocapitalismo Laterza RIVISBA SCREEU rivista in lingus íngleae IK0fi rlvista ist. a.Gernelli F.AngeIi AEVIEH PUBLIC ÎEJ4ECOMII!ÍICAfIOWS COI{I}}IICAZIOùI Df UASSA $ugaroo ín frenceee CìEIEBS DII CIllffiA rlvista It TAVORODELLTIIÍFOHMAZIOIÍEed. Lavoro EFUDESDE RADIO TETETISIOÍ LTEI1IRO3E Stae fompas nSVItE FRISCAISE DE COmfit$ICÀlFIOS RÀDIO EV E SOCIETI.T ed.. .... I' lt RADIO TETSyISIO}T PRTBA SOMT'NICAZIOI{S ú r HEDIUU rLvistr in llngrrg ted.esca HITLECAFALI It!ÍIt FEBISEEEII EIffDf'ttIÍK d.e11& starapa. }IUffiR0 @R0 rivista .i'.4.' DETLTISFOSilAZIOSE ed.r PROBLE!{I It DIBATTI|F0 StII,tE eOHIt]fICAZIOIfi DI UASSA I$ IK0II î{o 5 d.a leggere lrarticolol ffELLA R.ftlF (Repubblica fectersle lfed.esca)
Per conpllare i1 presente opusoolo oi síamo ser:rriti dei f.ibri e giomali sotto oitati: vignettletiohe) LTOCCEIOQuotid.íano d.1 M; Costa.azo (per Ie illuetrezloni LA VIEA Settimanale tosoano (per gli anticoLi su einema e lBelevisioae) LIIIIFORIIIAZIO$Eect. GRA$DI llEffiI DE AGOSÎU{I (Per Í gaaficL e alcuni erticolí) Rod.ari frtl,AsrRoccl{E II{ CIETO E II{ TERRA (En. Er$AI'DI ) Città di PiombÍno G'UIDAAL CENTROSTORICO(per 1o stenme ùí Pionbino) trrA rsrRùzroÈf, I Qtesrn 6ulDf\ É']afs (Rnf,s R ('lr È169@