SMALL business//BIG design QUADERNO DI PROGETTO G/05 www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
L’ARTE DEL VEDERE
[OTTICA MAPELLI]
di 777573 Serena Monti 781640 Selene Musitelli 778029 Roberta Recenti
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ CONCEPT *TEMA DI PROGETTO *TIPO DI INTERVENTO 02/ LAYOUT *RELAZIONI SPAZIALI *RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale confronto SDF/PRO piante sezioni prospetti *RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE 03/ SISTEMA *COMPONENTI laboratorio spazio espositivo *FUNZIONI/SERVIZI *ELEMENTI *ATTRIBUTI
6
SMALL business//BIG design
01/CONCEPT
01/CONCEPT
TEMA DI PROGETTO
L’ Ottica Mapelli è un negozio situato in Corso Colombo e risalente agli anni ‘80. Entrando si può subito notare uno spazio cupo, trascurato e con un arredamento antiquato. É stato proprio l’ambiente fuori moda che ci ha fatto pensare al vintage come concept, perché ha la peculiarità di trasformare lo stile datato di un oggetto in un pregio. Per noi vintage significa anche non sprecare e, per questo motivo, abbiamo deciso che molte montature verranno acquistate non solo dai rivenditori ma anche dai clienti che vogliono liberarsi dei vecchi occhiali non più utilizzati. In laboratorio saranno poi accuratamente sistemate e rivendute ad un prezzo ragionevole. Così facendo gli occhiali non rappresentano più solo semplici strumenti per la correzione della vista, ma sono veri e propri accessori di moda capaci di dare personalità e carattere a chi li indossa. Non solo, nel nostro negozio verranno trattati con il massimo rispetto ed esposti come se fossero opere d’arte in modo che ognuno possa raccontare la propria storia. 8
01/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
10
12
SMALL business//BIG design
02/LAYOUT
02/LAYOUT RELAZIONI SPAZIALI
14
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
16
18
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO
20
LEGENDA: elementi mantenuti elementi demoliti elementi di nuova costruzione
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
22
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE pianta piano terra
N 24
SCALA 1:50
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE pianta soppalco
N 26
SCALA 1:50
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE sezione A-A’
28
SCALA 1:50
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE sezione B-B’
30
SCALA 1:50
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE 3D
32
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
34
02/LAYOUT VISTE D’INSIEME
36
38
SMALL business//BIG design
03/COMPONENTI DEL SISTEMA
03/SISTEMA COMPONENTI
40
SPAZIO ESPOSITIVO ampliato, funzionale e organizzato. Permette una miglior visualizzazione della merce.
LABORATORIO zona destinata ai lavori di riparazione, riassetto e pulizia degli occhiali.
03/SISTEMA INGREDIENTI SPAZIO ESPOSITIVO/ vetrina
Pi첫 sicura e funzionale, ma con la solita forma poligonale che consente una maggiore visualizzazione della merce da parte dei passanti.
42
SPAZIO ESPOSITIVO/ parapetto arredato
Il parapetto del soppalco si trasforma in una seconda vetrina. CosĂŹ facendo si risolve il problema dello spazio espositivo limitato, dovuto alle dimensioni ridotte del negozio.
03/SISTEMA ELEMENTI
QUADRO ESPOSITIVO CON DIMENSIONI VARIABILI E STILE VINTAGE TECHE ESPOSITIVE A PARETE
44
MOBILE USATO PER RIPORRE GLI STRUMENTI DEL LABORATORIO
TAVOLO ESPOSITIVO
SMALL business//BIG design
gruppo/05 www.laboworks.org
Il progetto “L’arte del vedere” ha lo scopo di rilanciare il business dell’Ottica Mapelli, situata in Corso Colombo a Milano. Il piccolo negozio infatti risente fortemente della concorrenza e il suo aspetto antiquato e dimesso non invoglia i passanti ad entrare. Per far emergere l’attività e distinguersi dagli altri esercizi, abbiamo quindi deciso di puntare sul vintage. Non solo proponiamo montature
risalenti ad almeno 20 anni fa che conservano funzionalità e fascino ricercato, ma compriamo anche occhiali d’annata non più utilizzati, li sistemiamo e li rivendiamo, in modo da sottolineare il loro valore storico e irripetibile. Non esiste modernità senza tradizione: questa è la filosofia che dunque abbiamo deciso di adottare e che speriamo di riuscire a trasmettere con il nostro progetto. 46