SMALL business//BIG design
TASTE ITALY
[EL BRELLìN] G/17
www.laboworks.org
TAS E Taly
2
SMALL business//BIG design
TASTE ITALY [EL BRELLĂŹN]
di 761983 Simone Montoncello 783593 Marianna Ne 779175 Federica Pagani
3
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ RILIEVO
*INQUADRAMENTO
*FOTO
*SCHIZZI
02/ANALISI
*EMERGENZE
*BRIEF
*SPAZIO
*CASI STUDIO
03/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
04/ SISTEMA DI PROGETTO
*RELAZIONI SPAZIALI
*RAPPORTO TRA SPAZIO e FUNZIONE
*RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
05/ FINITURE E ARREDI INTERNI (783593 Marianna Ne) 06/ BANCONE e FINESTRA PER TAPAS (761983 Simone Montoncello) 07/ FINITURE E ARREDI ESTERNI (779175 Federica Pagani) 5
6
SMALL business//BIG design
01/RILIEVO
7
01/RILIEVO INQUADRAMENTO
COCOON B&B 1Km 12 min a piedi
HOTEL MINERVA DI VASSALLI E MINORINI 700m 9 min a piedi
8
Esercizi di ristorazione
APARTHOTEL NAVIGLI
500m 6 min a piedi
IDEA HOTEL MILANO 1,1Km 14 min a piedi
AEREOPORTO DI LINATE 9 Km 20 min in auto
THE YARD SUITE&DEPENDANCE 450 m 6 min a piedi
BRELLIN
HOTEL LA VIGNETTA
ESE
DI RIPA
IN A TIC ORT
600 m 8 min a piedi
P
9
01/RILIEVO FOTO
esterno/entrata principale
esterno/entrata sul retro
esterno/zona esterna 10
11
01/RILIEVO FOTO
interno/bancone
interno/dettaglio bancone
interno/disposizione tavoli 12
13
01/RILIEVO SCHIZZI
14
15
16
SMALL business//BIG design
02/ANALISI
17
02/ANALISI EMERGENZE/bancone
Il bancone del locale è troppo stretto: la macchina del caffè e il registratore di cassa tolgono spazio alla preparazione dei cocktail e impediscono al cliente di consumarvici sopra. Inoltre è ingombrante ed è completamente addossato all’ingresso, impedendo la completa apertura della porta. Il locale è buio, mal illuminato e lo spazio è poco funzionale. 18
19
02/ANALISI EMERGENZE/aree esterne
Sono presenti tre aree esterne completamente scollegate tra loro, sia dal punto di vista spaziale sia dal punto di vista dell’arredo. 20
21
02/ANALISI BRIEF
EX ZONA APERITIVI (pianoterra)
RISTORANTE (primo piano)
TROVARE ELEMENTO D’UNIONE IN MODO CHE SI INFLUENZINO A VICENDA
NUOVO PROGETTO
22
CLIENTE LOCALE ABITUALE
TURISTI
ACCONTENTARE LE DUE TIPOLOGIE DI CLIENTELA
+ ATTIRARE NUOVA CLIENTELA GIOVANE CON UN CERTO GUSTO PER LA RAFFINATEZZA NUOVO PROGETTO
23
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
02/ANALISI SPAZIO/pianta PRODUCED
N
24
PRODUCT
B'
DUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
B
A'
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PROD SCALA 1:100 25
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
A
PRODUCED BY AN AUTODESK
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
02/ANALISI SPAZIO/sezioni
TODESK EDUCATIONAL PRODUCT 26
TODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
Sezione AA’
PRODUCED BY AN AUTODESK ED Sezione BB’
SCALA 1:50 27
02/ANALISI CASI STUDIO
Taller de Tapas è una catena di locali specializzati in Tapas che sono piccole porzioni di cibi tipici spagnoli serviti durante l’aperitivo. Con il nostro progetto invece del classico buffet vorremmo servire piattini con piccoli assaggi del menù del ristorante per garantire una certa qualità ed ordine nel locale.
Taller de Tapas/Rambla Catalunya
Tasca è un locale di Milano dove si può ordinare una serie di assaggi (tapas o piatti) con cui accompagnare ottimo vino spagnolo scelto. Ambiente di successo, dall’aria decisamente particolare ed energica, da vivere nella sua tipicità. Accostare vino alle tapas, in un ambiente caratteristico è anche il nostro obbientivo di progetto.
Tasca/Milano
Il Vinodoromo è un’enoteca aperta da poco in quel di Milano. Lo stile dell’enoteca combina un approccio classico, per quanto riguarda il design molto elegante, con un spirito moderno per un’ambiente molto easy e rilassante. La divisione degli spazi attraverso dei porta bottiglie è semplice ed elegante ed il colore delle pareti trasmette un senso di calore senza però appesantire l’ambiente.
Vinodromo/Milano 28
29
02/ANALISI CASI STUDIO
La cantina di Manuela sono serviti prodotti di alta qualità al giusto prezzo, innovando la possibilità di gustare un vino pregiato in un ambiente accogliente e informale. L’alta qualita del prodotto è anche una nostra prerogativa, inoltre il bancone grande, su cui il cliente può anche mangire può risolvere il nostro prblema degli spazi.
La Cantina di Manuela/Milano
EQ Cafè Bar è stato concepito in modo che si inserisse nel contesto del fiume Yarra, nel cuore del Melbourne. All’esterno sono state create due terrazze rettangolari che sono elementi indipendenti dal ristorante e che vengono contemplate dai passanti. Il nostro esercizio possiede già una parte esterna ma molto povera ed arrangiata. Vorremo servirci di una struttura simile per catturare l’attenzione dei passanti ed unire lo spazio interno a quello esterno inserendolo nel contesto del Naviglio. EQ Cafè Bar/ Melbourne 30
31
32
SMALL business//BIG design
03/CONCEPT TASTE ITALY
33
03/CONCEPT TEMA DI PROGETTO
Il nostro concept è la degustazione di vini e cibi italiani. I principali clienti del Brellìn sono stranieri, amanti della cultura e del cibo italiano. Così nasce l’idea della degustazione del menù proveniente dal ristorante, servito in piccole dosi (tapas) ed abbinato a del buon vino. A questo si unisce l’intento di attirare una clientela più giovane con un certo gusto per la raffinatezza. Ciò viene soddisfatto attraverso la rivistazione del concetto di enoteca al quale viene abbinato la novità della “tapas all’italiana”, così da offrire un aperitivo alternativo ed elegante. 34
35
03/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO NUOVO SERVIZIO
Men첫 Tapas
Lista Vini
36
NUOVO LAYOUT: Un bicchiere in compagnia, un bichhiere da soli?
NUOVO LAYOUT
Al bancone per per scambiare duedue chiacchere con Al bancone scambiare il sommelier. chiacchiere con il commerciante
Posti pi첫 pi첫 intimi e riservati le coppie. Posti riservati per leper coppie
Veranda con tavoli componibili Veranda con tavoli componibili per compagnie per compagnie di amci e amici.
37
38
SMALL business//BIG design
04/SISTEMA DI PROGETTO
39
04/SISTEMA DI PROGETTO RELAZIONI SPAZIALI
40
NUOVO PROGETTO
EX ZONA APERITIVI (pianoterra)
RISTORANTE (primo piano)
MENU’ CUCINA E LISTA VINI
Spazio a nostra disposizione
Sfruttare quello che c’è già e che proviene dal ristorante
Riproporlo in una nuova forma
DEGUSTAZIONE
41
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
02/ELABORAZIONE CONCEPT
NUOVI SPAZI
Inizialmente il nostro progetto era focalizzato sulla rivalutazione dell’aree esterne: ogni area si differenziava per il tipo di cibo servito e conseguentemente per il tipo di seduta presente. Nella zona anteriore, lungo in Naviglio, arredata con panchine, erano serviti gli antipasti (stile finger food); nella zona laterale, accanto al lavatoio, arredata con semplici tavoli da ristorante, erano serviti assaggi di primi o secondi; nella zona posteriore invece, arredata con tavolini stile pasticceria, erano serviti i dolci. Tutte le tre zone erano connesse al bancone centrale all’interno del negozio. Il progetto è stato abbandonato perchè troppo confusionario e di difficile realizzazione a causa degli spazi limitati. 42
La nostra attenzione allora si è spostata sul bancone centrale all’interno del locale che è diventato il focus del nostro progetto. Inizialmente era stato concepito curvato, completamente diverso da quello dello stato di fatto. Esso era disposto lungo la parete e serviva sia al barman che ai clienti per mangiare. Anche questo progetto è stato superato perchè riprendeva l’American Bar, idea troppo discostante dal tradizionalismo dell’esercizio considerato. 43
L’ultimo step è quello definitivo. Abbiamo mantenuto l’idea dalla tapas che si era delineata già dall’inizio della progettazione. Ma il concetto di bar-aperitivo si è evoluto in quello di enoteca, in affinità con la tradizione, la raffinatezza e l’eleganza dell’esercizio. 44
45
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO
Spazio esterno senza copertura. Unico accesso all’area esterna, utilizzato sia dal personale che dai clienti.
Unico ingresso sia per il bar che per il ristorante. Ingresso addossato al bancone.
Ingresso inutilizzato.
STATO DI FATTO 46
LEGENDA Clienti Personale Spazio per i clienti Spazio del personale Interazione coi clienti Aperture/Chiusure Spazi Percorsi
Veranda
Finestra dalle quale vengono passate le tapas evitando che il personale continui ad entrare nel locale.
A' A' A'
Ingresso riservato all’enoteca. Seguito da un’uscita sulla parte esterna.
Ingresso riservato al ristorante.
PROGETTO 47
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE/pianta
N
48
SCALA 1:100 49
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE/sezioni
50
Sezione AA’
Sezione BB’
SCALA 1:50 51
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
Servizio al tavolo
Vano di passaggio vivande dalla cucina. 52
Degustazione al bancone.
Alcuni tavoli pi첫 riservati e intimi.
Tavoli nella veranda.
53
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
54
55
56
SMALL business//BIG design
05/FINITURE E ARREDI INTERNI Marianna Ne
57
05/FINITURE E ARREDI INTERNI INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
58
NUOVO PROGETTO
Pittura Acrilica bordeaux
Rovere chiaro
Pietra Scaglia Carsica
Ferro
GIA’ PRESENTE NELLO STATO DI FATTO
Cotto
Noce
59
05/FINITURE E ARREDI INTERNI INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
60
SCHEDA LUCI - INTERNO -
APLOMB, FOSCARINI La lampada permette di creare un’illuminazione diretta e puntuale sul bancone. Profondità: 17 cm Altezza: 36 cm Larghezza: 17 cm.
LINAJ 981 Il Linaj produce diffusione di luce bianca sia alle fasce di vetro superiori che più basso incise ed incorpora le lampadefluorescenti di rendimento elevato T5.
FARETTO DA INCASSO alogeno 220V 40W, con lampada arretrata effetto dark. Struttura in metallo. Colori : Grigio Dimensioni : D.120 H.150
CILINDRO PR, VIABIZZUNO disponibile in due versioni: 200mm e 400mm, porta lampade con attacco E27. la versione pr 40 alloggia un cablaggio a biemissione per luce diretta e indiretta.
61
05/FINITURE E ARREDI INTERNI TEMA DI PROGETTO
62
MATERIALI E FINITURE
I materiali considerati nel progetto sono quelli tipici delle cantine: pietra, legno e ferro. Sono materiali dallo stile rustico e della tradizione ma la loro disposizione conferisce all’ambiente un carattere innovativo e moderno.
Il colore delle pareti è il bordeaux, colore del vino e del nostro concept.
ARREDI
Gli arredi sono semplici e lineari, si contrappongono all’irregolarità della struttura e conferiscono un senso di ordine dato il poco spazio disponibile.
63
05/FINITURE E ARREDI INTERNI ELEMENTI ESPOSITORI DI VINI
ESPOSITORE VINI A PARETE, RIVA SHOWROOM Le bottiglie sono disposte singolarmente in ogni vano per accentuarne la pregiatezza.
1,0
40
83
82,4
1,0
40
1,0
ESPOSITORE VINI A PARETE, PROGETTO BRELLìN Stesso concetto, ma l’espositore non è in legno ma in ferro.
12
12
12
12
12
12
12
1,0
1,0
1,0
1,0
1,0
1,0
1,0
114
17
12
103,2
64
17
12
1
12
1
12
1
12
1
12
1
12
1
12
196
196 1 12
1
12
1 12
1
12
1
12
1
12
1
12
1
12
1
ESPOSITORE VINI SEPAREE, VINODROMO Espositori con doppia funzione: contenere vino e separare gli spazi.
12
ESPOSITORE VINI SEPAREE, PROGETTO BRELLìN Stesso concetto, ma attraverso questi si può intravedere ciò che succede dall’altra parte,
12
12 1
12 79
1
12 1
12 1
1
33
33
1
SCALA 1:20 79
65
05/FINITURE E ARREDI INTERNI ELEMENTI SEDIE E TAVOLI
40
40
80
80
40
ALICE PIANCA Sedia in rovere scuro e cigliegio, per il nostro progetto l’abbiamo scelta in rovere chiaro.
3
54
34
3
3
3
SCALA 1:20 66
TAVOLO FERRO E LEGNO, FEDERICA FERRARA
70
70 5
80 90
5
5
80
5
90
75
5
5
mentre al centro il ripiano è in massello di rovere. I cavalletti sono piuttosto massicci, anche se essendo in tubolare e lamiera di ferro, non sono particolarmente pesanti.
4
82 90
4
SCALA 1:20 67
05/FINITURE E ARREDI INTERNI ELEMENTI SGABELLI
68
SCHEDA ARREDI - INTERNO -
29
97 94
92 1,5
97
2 3
PROGETTO SGABELLO IMPILABILE Lo sgabello progettato è lineare e moderno in tema con il resto dell’arredo. La seduta è in rovere chiaro come il bancone, mentre le gambe sono in lamiera di ferro. Per il poco spazio dell’esercizio considerato, si è scelto di progettare uno sgabello impilabile, utile per averne una scorta e per le pulizie.
35
51
33
PROGETTAZIONE SGABELLO IMPILABILE
69
SCALA 1:20
05/FOCUS DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
70
VISTE D’INSIEME
71
72
SMALL business//BIG design
06/BANCONE e FINESTRA PER TAPAS Montoncello Simone
73
06/BANCONE e FINESTRA PER TAPAS INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
74
FINESTRA PER TAPAS
BANCONE
75
06/BANCONE e FINESTRA PER TAPAS FUNZIONALITA’ Addetto al trasporto delle tapas e al ritiro delle stoviglie sporche attraverso la finestra
Area dedicata allo smistamento delle Tapas
Cameriere che serve le tapas all’interno e all’esterno del locale
Addetto alla preparazione dei calici di vino
Area dedicata alla preparazione dei calici di vino Area del bancone dedicata alla degustazione dei vini e delle tapas
76
Le tapas vengono portate dalla cucina e poi posizionate su apposite mensole in base alla tipologia del piatto.
Ogni mensola è etraibile ed ha una diversa portata: una è destinata ai primi, una ai secondi e una alle stoviglie sporche da riportare in cucina.
Le mensole incastrate nella finestra con l’aiuto di staffe scorrono permettendo un servizio veloce e riducendo i percorsi all’interno del locale.
77
06/BANCONE INGREDIENTI BANCONE
Pannelli di rovere bianco
Il bancone è suddiviso in due aree differenti in base alla funzione: - area dedicata alla degustazione - area lavoro. L’area lavoro a suo volta include diverse operazioni quali la preparazione dei vini e quella della tapas. L’unione di due funzioni nel bancone fa si che la clientela entri in relazione con i dipendenti rendendo l’ambiente colloquiale e piacevole. 78
50
80
15
15
A
A' 205
300
120
110
10
505
15
50
15
52
15
43
15
290
10
505
sezione AA'
RODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
SCALA 1:50 79
06/BANCONE ELEMENTI AREA DEGUSTAZIONE
GANCI in FERRO Collocati sotto il top del bancone per appendere borsette, giacche, ecc..
80
AREA LAVORO RIPIANI Utili per appoggiare stoviglie e bottiglie vuote.
PORTA-BOTTIGLIE Collocato sotto il top consente la conservazione di vini a temperatura ambiente.
CANTINETTA FRIGO Haier modello SC110GD Posizionata sotto il top per la conservazione dei vini a bassa temperatura. Altezza: 90cm Larghezza: 50 cm Profondità: 50 cm La cantinetta frigo è dotata di sei ripiani ed ha una capacità di 36 bottiglie. Mantiene una temperatura tra i 4° e i 18° ed ha inoltre una cassetta per lo Champagne
81
06/BANCONE ELEMENTI PORTA-BICCHIERI
Pannelli di rovere bianco
Ferro Il portabicchieri è composto da due piani in legno simile a quello del bancone: sul primo sono posizionati i faretti, sull’altro invece sono disposti i bicchieri. I due piani sono sorretti e sospesi grazie all’ausilio di quattro aste di ferro. Il portabicchieri a sospensione illuminato da 4 faretti, è lungo 150 cm e ha una capacità di 45/50 calici. 82
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATION
30
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
8
32
106
74
158
10
10
10
10
10
10
10
10
8 158
158
30
diametro asta 2 cm
spessore asse di legno 3 cm
spessore asse di legno 2 cm feritoia per calici 23 cm 158
30
SCALA 1:20
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
10
N AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
10
83
06/BANCONE ELEMENTI ILLUMINAZIONE
84
LAMPADA AMPLOMB Illumina l’area degustazione (trattata in “Materiali e finiture”)
BARRA LED SOTTO PENSILE Collocata sotto il piano del bancone. Luce bianca ad incasso Lunghezza: 5m Larghezza: 4cm Altezza: 4cm.
FARETTO ALOGENO Collocato nella struttura portabicchieri. Illumina l’area di lavoro. 220 V, 40 W Struttura in metallo. Diametro: 6cm Altezza: 5cm
dei
85
06/FINESTRA PER TAPAS INGREDIENTI FINESTRA PER TAPAS
86
87
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT SCALA 1:20 88
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT SCALA 1:20 89
06/FINESTRA PER TAPAS ELEMENTI MENSOLE
Ferro
Le mensole sono progettate come degli elementi estraibili in ferro. Le mensole presenti all’interno della finestra sono 3 e scorrono lungo due binari laterali fissati alla finestra tramite 4 staffe. La mensola estraibile, ha una tecnologia simile a quella di un cassetto: può essere spinta, tirata con l’aiuto di due manici. La capacità di portata di un vassoio e di 6 piatti che vengono tenuti saldi durante i movimenti grazie a due spondine alte 1 cm. 90
68
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
71
91
spessore vassoio 4 cm
162
61
40
61
162
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT SCALA 1:20 91
06/FOCUS DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
92
93
94
SMALL business//BIG design
07/FINITURE E ARREDI ESTERNI Pagani Federica
95
07/FINITURE E ARREDI ESTERNI INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
96
PASSERELLA VERANDA
ZONA ESTERNA
97
07/FINITURE E ARREDI ESTERNI INGREDIENTI VERANDA
98
Prospetti
SCALA 1:50 99
07/FINITURE E ARREDI ESTERNI INGREDIENTI VERANDA
A
B
B’
A’ Pianta
SCALA 1:50 100
Sezione AA’
Sezione BB’
SCALA 1:50 101
07/FINITURE E ARREDI ESTERNI ELEMENTI STRUTTURA
200 cm
100 cm
235 cm
102
7 cm
1 cm 4 cm 3 cm
7 cm
1 cm 4 cm 1 cm 7 cm
TELAIO La veranda è composta e sorretta da profili in lamiera modulari progettati ad incastro; essi sono montati secondo un sistema a piattaforma. I profili metallici sono particolarmente leggeri e di dimensioni ridotte (sezione 7x6cm), in modo tale da creare una struttura chiusa ma da lasciar passare quanta piÚ luce possibile. 103
07/FINITURE E ARREDI ESTERNI ELEMENTI PANNELLI
104
1 cm 2 cm 1 cm
Montante Guarnizione per vetri Cartella Doppio vetro con intercapedine
PANNELLI “ARIAPERTA” La veranda è composta da pannelli modulari vetrati con base in lamiera che sono montati alla struttura attraverso un sistema ad incastro e scorrimento. 105
07/FINITURE E ARREDI ESTERNI ELEMENTI COPERTURA
106
DETTAGLI TECNICI
COPERTURA MOBILE MOTORIZZATE “TENDER” Versione: Profili a taglio termico. Profilati: In alluminio estruso. Travi-guida in profilati sagomati con funzioni di trave portante e di guida per lo scorrimento delle ante. Le speciali alette sagomate convogliano nella gronda eventuali gocce d’acqua o condensa che possono formarsi in particolari condizioni atmosferiche. I profilati di ancoraggio al muro e la trave frontale sono regolabili per la pendenza. I profilati delle ante sono dotati di sedi per guarnizioni per la migliore tenuta. Modularità: Moduli 100x300cm Movimento: Il movimento avviene con un motoriduttore controllato da una scheda elettronica ed una pulsantiera “avanti-indietro”, la cinghia dentata per la trasmissione é in materiale plastico con all’interno cavetti di acciaio per assicurare la massima precisione nei movimenti. Ogni unità di movimentazione comanda 2 moduli. 107
07/FINITURE E ARREDI ESTERNI ELEMENTI ARREDI
40
40
80
80
40
ALICE PIANCA Sedia in rovere scuro e cigliegio, per il nostro progetto l’abbiamo scelta in rovere chiaro.
3
54
34
3
3
3
SCALA 1:20 108
TAVOLO FERRO E LEGNO, FEDERICA FERRARA
70
70 5
80 90
5
5
80
5
90
75
5
5
mentre al centro il ripiano è in massello di rovere. I cavalletti sono piuttosto massicci, anche se essendo in tubolare e lamiera di ferro, non sono particolarmente pesanti.
4
82 90
4
SCALA 1:20 109
07/FINITURE E ARREDI INTERNI ELEMENTI ILLUMINAZIONE
110
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE INTEGRATO TENDER I sistemi di illuminazione per le verande prevedono punti luce integrati nei montanti di copertura o nei traversi del tetto per ottimizzare l’illuminazione all’interno di una veranda abitabile. DETTAGLI TECNICI
7 cm
LAMPADA A TERRA “TRESS STILO” FOSCARINI (Marc Sadler) Lampada da terra in materiale composito e fibra di vetro laccato. Linea slanciata è ideale per un ingombro ridotto. Colore bianco.
111
07/FINITURE E ARREDI INTERNI ELEMENTI RAMPICANTE
Le pareti vetrate della veranda sono state ricoperte parzialmente con una pianta rampicante. Questo sia a scopo decorativo, sia per creare all’interno un po’ di privacy, non oscurando completamente la vista. E’ stata applicata una rete di nylon di maglia quadrata (1cmx1cm) molto sottile e trasparente alle pareti vetrate per garantire l’attacco e l’aderenza del rampicante.
112
La vite canadese Ampelopsis Pianta rampicante a foglie trilobate che assumono una colorazione diversa a seconda della stagione: nella stagione primaverile ed estiva sono di un verde brillante mentre in quella autunnale assumono un color rosso vivo. In inverno la pianta perde le foglie ma i rami creano un particolare effetto decorativo. La pianta ha un carattere molto autonomo, non ha bisogno nè di cure particolari nè di eccessiva acqua (nel periodo invernale si può annaffiare anche una volta al mese, mentre d’estate basta evitare che il terreno si secchi). 113
07/FOCUS DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
114
115
07/FOCUS DI PROGETTO INGREDIENTI PASSERELLA
116
LISTELLI PER ESTERNI IN LEGNO COMPOSITO Decking composito in polipropilene e fibra di legno. Manutenzione minima. Resiste naturalmente alle aggressioni biologiche, all’umidità ed alle intemperie. Non si scheggia e non scolorisce. Lame per terrazza Dimensioni 120x20mm; lunghezza da 1 a 6 metri.
DETTAGLI TECNICI
117
07/FINITURE E ARREDI INTERNI ELEMENTI ILLUMINAZIONE
LEGENDA Faretti street light Luci da giardino Lamapada da parete
118
FARETTO STREET LIGHT “FAVARO” Faretto da esterno ad incasso completamente in alluminio 1 Led - 1 Watt Ø 70 mm Il faretto è incassato nei moduli della passerella e i fili esterni sono fatti passare sotto la stessa.
LUCI DA GIARDINO “FAVARO” Unione tra design moderno ed efficenza. Materiale acciaio inox e palastica. Durevoli e resistenti ad ogni agente atmosferico.
LAMPADA DA PARETE TRESS “FOSCARINI” Materiale composito a base di fibra di vetro laccato. Colore bianco.
119
07/FOCUS DI PROGETTO INGREDIENTI ZONA ESTERNA
120
MODULO IN LEGNO RIVA Dimensioni: 45x45x45 cm. Materiale: legno trucciolare ricoperto da un strato di legno di cedro. Prodotto semplice e funzionale. Questo modulo può essere utilizzato sia come seduta che come piano d’appoggio, il tutto per donare un aspetto un po’ più informale all’ambiente.
COPERTURA Semplice compertura temporanea per riparare un minimo la zona esterna dagli agenti atmosferici e dall’eccessiva esposizione solare. Alla base è provvista di pesi che la mantengono salda a terra.
121
SMALL business//BIG design
gruppo/14
www.laboworks.org
Il nostro progetto coinvolge il pian terreno del Bréllin, storico ristorante della zona, che attualmente è adibito a zona aperitivo. Questa attività risulta poco funzionale per via della fortissima concorrenza e del tipo di ambiente raffinato che poco si sposa con la zona. Ripensare al momento “aperitivo” in funzione del luogo raffinato e del ristorante, sono gli elementi che hanno guidato la scelta del progetto. Il bar per aperitivi è stato trasformato in enoteca dal servizio nuovo e dal gusto raffinato. Il momento dell’aperitivo diventa anche un pretesto per promuovere il ristorante, al piano di sopra: viene, infatti, proposto un servizio di tapas all’italiana,
piccoli assaggi provenienti direttamente al menù del ristorante con cui accompagnare la degustazione di vini presenti al piano terra. Un’alternativa al solito buffet confuzionario e ingombrante non adatto agli spazi minimi e alla natura del locale.
122