SMALL business//BIG design QUADERNO DI PROGETTO G/01 www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
D’ UN TEMPO [I SIGNORI DEL TEMPO]
di 778779 Beatrice Pellegatta 779454 Erika Putzolu 778066 Francesco Redolfi
3
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
02/ LAYOUT *RELAZIONI SPAZIALI *RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale confronto SDF/PRO piante sezioni prospetti *RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE 03/ SISTEMA *COMPONENTI *INGREDIENTI *ELEMENTI
5
6
SMALL business//BIG design
01/CONCEPT
7
01/CONCEPT
TEMA DI PROGETTO
L’ idea del Museo-Negozio nasce dalla volontà di far conoscere e capire una passione come quella degli orologi di secondo polso. Da qui si è voluto creare un museo dove esporre una raccolta di pezzi, con l’obbiettivo di creare una storia dell’orologio attraverso pubblicità e film d’epoca. Il negozio, invece, oltre alla parte espositiva metterà in luce l’opera dell’artigiano. Questi due ambienti saranno complementari e ben riconoscibili dall’ esterno.
8
MUSEO ...come esposizione di pezzi unici
...come ingranaggio
OROLOGIO ...come collezionismo
...come artigianato
NEGOZIO
9
01/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
Il negozio esistente, i Signori del Tempo, si trasferirà nel locale a fianco. Il vecchio negozio, sempre a disposizione dei proprietari, verrà adibito a museo. Il tipo di intervento consiste quindi nel realizzare due spazi complementari: verrà adottata la stessa suddivisione funzionale e saranno allestiti con gli stessi materiali.
10
PRIMA
NEGOZIO
DOPO
MUSEO
NEGOZIO
11
12
SMALL business//BIG design
02/LAYOUT
13
02/LAYOUT RELAZIONI SPAZIALI
Oltre all’attività di vendita già esistente, aumentando la superficie a disposizione, si riorganizzano le funzione esistenti e se ne affiancano di nuove: NEGOZIO -spazio laboratorio -spazio espositivo commerciale ordinato -spazio per transazioni riservate MUSEO -spazio di proiezione del lavoro artigianale -spazio espositivo museale -spazio interattivo
14
NEGOZIO
Spazio trattative riservate
Spazio servizio
Spazio vendita
Spazio laboratorio
MUSEO
Spazio interattivo
Spazio espositivo
Spazio proiezione video
15
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
NEGOZIO
MUSEO
Spazio laboratorio
Spazio proiezione del lavoro artigianale
Spazio esposizione commerciale
Spazio esposizione museale
Spazio interattivo
Spazio riservato
16
Negozio esistente
Acquisto nuovo locale
MUSEO esposizione
NEGOZIO vendita
17
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
MUSEO SCALA 1:50
18
NEGOZIO SCALA 1:50 19
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE SDF/PRO
NEGOZIO I SIGNORI DEL TEMPO
attrezzi da lavoro oggettistica orologi
CASSAFORTE PENDOLO BANCO DA LAVORO
libri di settore materiale ufficio
ZONA CLIENTI
20
NEGOZIO D’UN TEMPO
MUSEO
tablet e monitor zona di proiezione
21
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE pianta negozio
SCALA 1:50 22
23
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE soppalco
SCALA 1:50 24
25
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE sezione negozio
26
SCALA 1:50
27
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE pianta museo
28
SCALA 1:50
29
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE sezione museo
30
SCALA 1:50
31
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOe PERSONE Museo
32
Negozio
33
02/LAYOUT VISTE D’INSIEME Vetrine
34
MUSEO
NEGOZIO
35
02/LAYOUT VISTE D’INSIEME Interni
MUSEO
36
NEGOZIO
37
38
SMALL business//BIG design
03/COMPONENTI DEL SISTEMA
39
03/SISTEMA COMPONENTI Negozio
SPAZIO RISERVATO Per evitare situazioni imbarazzanti e sgradevoli, si è pensato di ricreare uno spazio per trattative riservate.
SPAZIO EPOSIZIONE COMMERCIALE A causa del poco spazio, si è optato per un ampio spazio ad uso commerciale e di compravendita.
SPAZIO LABORATORIO Il banco dell’ artigiano è il fulcro del negozio.
40
Museo
SPAZIO INTERATTIVO Una parte del museo verrà adibita alla consultazione di libri e monitor, per poter conoscere la storia di ogni pezzo.
SPAZIO ESPOSIZIONE MUSEALE L’ esposizione degli oggetti avverrà in vetrine in modo ordinato.
SPAZIO PROIEZIONE DEL LAVORO ARTIGIANALE Il museo sarà collegato al negozio tramite la proiezione del lavoro artigianale del proprietario.
41
03/SISTEMA INGREDIENTI Negozio
cassaforte
scrivanie per vendita
vetrine
scaffale per attrezzi da lavoro
bancone
42
Museo
libreria
tablet vetrine
videoproiettore
43
03/SISTEMA ELEMENTI Negozio
44
Museo
45
SMALL business//BIG design
gruppo/01
www.laboworks.org
Questo progetto vuole raccontare la storia di una passione coltivata per anni da uomini orologiai. Da un piccolo negozio disordinato, I Signori del Tempo si sono ampliati a fianco per poter incrementare la loro attività. Qui entriamo in gioco noi che, ascoltando le loro esigenze e cercando qualcosa di assolutamente nuovo rispetto alla classica gioielleria, abbiamo immaginato di riqualificare gli spazi esistenti a Negozio-Museo. Entrambi vogliono mettere l’accento sia sulla storia dell’orologio vintage che sulla lavorazione artigianale dei singoli pezzi ricercati. Nel negozio, con un classico aspetto “da bottega”,
l’artigiano lavora minuziosamente su ogni piccolo pezzo davanti al pubblico; nel museo, invece, viene raccontata la storia di esso attraverso foto e film d’ epoca. L’idea di base è che essi siano complementari e ben riconoscibili dall’esterno, in quanto adottano uguale suddivisione funzionale degli spazi e sono accomunati dall’uso degli stessi materiali.
46