SMALL business//BIG design QUADERNO DI PROGETTO G/04 www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
TESSUTO D’ARTE [Iuter]
776840 Michael Oggionni 778042 Stefano Pagani 778597 Veronica Petrogalli
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
02/ LAYOUT *RELAZIONI SPAZIALI *RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale confronto SDF/PRO aree piante sezioni *RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE *VISTE D’INSIEME 03/ SISTEMA 3/ SISTEMA
*COMPONENTI *COMPONENTI mostra evento *INGREDIENTI
*ELEMENTI
6
SMALL business//BIG design
01/CONCEPT
01/CONCEPT
TEMA DI PROGETTO
Il brand Iuter si distingue dagli altri brand per il suo stile street e sopratutto per essersi sempre preoccupato di proporre sul mercato italiano capi di qualità e creatività italiana. La valorizzazione del made in Italy vuole essere affiancata all’esposizione di opere d’arte rendendo l’ esercizio non solo uno spazio espositivo d’abbigliamento ma anche un luogo in cui l’arte moderna dialoga e fa da sfondo ai capi unici del marchio Iuter. Il negozio amplierà i propri orizzonti verso una clientela giovanile interessata all’arte in tutti i suoi campi.
8
IMMAGINE CHE RAPPRESENTA IL CONCEPT (PUO’ ESSERE EVOCATIVA, UN RIFERIMENTO, UN DISEGNO,...] IL RETTANGOLO GRIGIO VA TOLTO!
01/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
10
12
SMALL business//BIG design
02/LAYOUT
02/LAYOUT RELAZIONI SPAZIALI
$
EVENTI
14
FRAGILE
UNICITA’
?
QUALITA’
HANDMADE
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
Negozio con clientela esclusivamente giovanile
Clientela ricorrente
?
Like
LUN 0 VEN 1 SAB / D 0
SDF SDF 12 9
3 6
14 : 30 19 : 30
Evento unico
12 9
3 6
12 9
GEN
3 6
Orari con maggior afluenza
16
Evento permanente
LUN 09.00 / 12.30 VEN 14.00 / 19.30 SAB / DOM 09.00 / 19.30 lu
ma
me
gi
ve
sa
do
26 3 10 17 24 31
27 4 11 18 25 1
28 5 12 19 26 2
29 6 13 20 27 3
30 1 2 7 8 9 14 15 16 21 22 23 28 29 30 4 5 6
PRO PROJECT JECT GEN
FEB
MAR
APR
lu
ma
me
gi
ve
26 3 10 17 24 31
27 4 11 18 25 1
28 5 12 19 26 2
29 6 13 20 27 3
30 1 2 7 8 9 14 15 16 21 22 23 28 29 30 4 5 6
sa
do
Layout mesile Eventi occasionali
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO scala 1 : 50
18
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE stato di fatto
20
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE progetto
22
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE aree
Legenda:
wc
Servizi Allestimento Attvità Magazzino Transito
€
Cassa Camerini
24
€
wc
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE piante scala 1 : 50
252
140
330
140
100
64
Piano rialzato
26
232
142
355
469
590
98
120
82
80
835
255
120 260
70 260 140
120 260
100
70 260
100 260
41
31
48
120
120
735
Piano terra
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE sezioni scala 1: 50 C
A
A’
B
B’
C’
208
390
17
165
Sezione CC’
28
Sezione BB’
Sezione AA’
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
30
02/LAYOUT VISTE D’INSIEME
32
34
SMALL business//BIG design
03/COMPONENTI DEL SISTEMA
03/SISTEMA COMPONENTI Mostra - Eveto
Soppalco Camerini Spazio espositivo
36
EVENTO Saltuariamente si svolgono attività di vario genere come : - Dj set - Personalizzazione / lavorazione tavole da skate - Personalizzazione capi d’abbigliamento
CAMERINI E’ stata creata una parete divisoria,che oltre ad aumentare la superficie di esposizione, divide la parte di esposizione dalla parte di magazzino e camerini.
MOSTRA Accostamento di opere d’arte ai capi di abbigliamento. L’arte esposta riprende lo stile giovanile del brand.
03/SISTEMA INGREDIENTI COMPONENTE/sistema espositivo
ESPOSIZIONE VERTICALE Abbiamo cercato di sfruttare gli spazi verticali per l’esposizione della merce e delle opere lasciando spazio ai clienti di muoversi liberamente nel negozio.
38
FUNZIONALITA’ SOPPALCO Il soppalco verrà adibito a varie funzioni: - spazio per eventi - spazio espositivo - bagno (attualmente riservato ai dipendenti)
VETRINE Il negozio è dotato di due vetrine che sono state pensate come cornice di un quadro e quindi allestite anch’esse verticalmente posizionandoci il modello allestitivo di Bo Bardi. Con questo tipo di allestimento non viene occultata la vista dell’interno del negozio.
03/SISTEMA ELEMENTI
40
Panca in laccato bianco
Cornice barocca laccato lucido misura variabile
Pouf
Espositore su modello Bo Bardi
ESPOSIZIONE
Mensole Posizionate negli spazi vuoti adibiti a magazzino per sfruttare al meglio tutto lo spazio.
MAGAZZINO
Chiodo Utilizzato come appendiabiti nei camerini per ricordare l’idea di concept.
CAMERINI
Specchio Posizionato nei due camerini
SMALL business//BIG design
gruppo/04
www.laboworks.org
Lo spazio verrà riorganizzato in modo da ottimizzare e usufruire della doppia altezza. Le pareti vengono completamente utilizzate per l’esposizione della merce e delle opere mentre il piano rialzato offrirà una nuova visione del negozio e delle opere da un altro punto di vista. Il layout comune delle attività commerciali prevede un’esposizione della merce per il 70% da terra e per il 30 % su pareti, ovvero il cliente ha una visione complessiva per lo più orizzontale. Il nuovo layout propone l’esposizione dei capi in verticale, in cui abiti e opere fanno da intonaco alle pareti del negozio. L’area calpestabile,
liberata dagli espositori, diventa così un luogo in cui il cliente o visitatore si crea dei propri percorsi essendo attirato o respinto dalle diverse arti esposte, realizzando così un’esperienza sensoriale / culturale propria.
42