SMALL business//BIG design QUADERNO DI PROGETTO G/02 www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
STOP & GO
[SILVESTRINI]
776593 Francesca Panizza 777998 Chiara Riva 777101 Beatrice Rizzi
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
02/ LAYOUT *RELAZIONI SPAZIALI *RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale confronto SDF/PRO piante sezioni *RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE *VISTE D’INSIEME 03/ SISTEMA
*COMPONENTI *COMPONENTI deposito officina officina zona vendita negozio di bici *INGREDIENTI officina zona vendita
*ELEMENTI officina zona vendita
6
SMALL business//BIG design
01/CONCEPT
01/CONCEPT
TEMA DI PROGETTO
Il progetto si basa sulla valorizzazione del laboratorio aritigianale, per rendere partecipe sia il cliente che il passante, su ciò che accade all’interno di questo spazio. Per questo motivo si vuole creare una maggiore separazione tra la zona vendita e la zona di riparazione, così da offrire un servizio più funzionale dal punto di vista dello spazio, facilitando il cliente nella sua permanenza all’interno del negozio.
8
01/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
OFFICINA
MAGGIORE VISIBILITA’
PRIMA
PIU’ SPAZIO
DOPO
POSIZIONE OFFICINA
10
ZONA VENDITA
PRIMA
ORGANIZZAZIONE MIGLIORE DELLA MERCE
DOPO
POSIZIONE ZONA VENDITA
12
SMALL business//BIG design
02/LAYOUT
02/LAYOUT RELAZIONI SPAZIALI
ZONA VENDITA
OFFICINA
ZONA VENDITA
ZONA VENDITA
SPAZI PROGETTO SPAZI STATO DI FATTO
ZONA VENDITA DEPOSITO
OFFICINA
CONNESSIONE TRA LE DUE FUNZIONI
14
Deposito biciclette Laboratorio Zona vendita
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
OBIETTIVI: Spazi pi첫 funzionali Valorizzazione del lavoro artigianale Meno zone di intralcio per clienti e commessi
16
OFFICINA
MAGAZZINO
ZONA VENDITA
SALA ATTESA
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO
PUNTI DEBOLI: _Difficile accesso all’area riparazione _Eccessiva quantità di merce esposta _Officina non valorizzata _Vetrine disorganizzate _Limitata possibilità di movimento _Spazio non sfruttato
Esposizione accessori Esposizione bici Officina 18
PUNTI DI FORZA:
Deposito bici Zona di passaggio Cassa
_Due locali completamente dedicati alla vendita _Entrata dedicata alla vendita di biciclette e accessori _Espositori specifici per biciclette e accessori
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE pianta e prospetto
74
92
19 38 100
140 23 60
80 215
110
423
STORE 13 mq 470
DEPOSITO 12,7 mq
276
278
STORE 18,8 mq
353
OFFICINA 20,9 mq
483
92 38
90 207
1123
h 385 60 24
h 385
410
390 h 385
+15
80 207
+0
80 207
50
h 385
N 60
115
18
235
42 60
65
218
107
60
980
SCALA 1:100 20
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT A
A'
SCALA 1:50
C
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
C'
C
sezioni CC’- BB’
SCALA 1:50 22
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
B' B
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONA
SCALA 1:50
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
24
02/LAYOUT VISTE D’INSIEME
26
28
SMALL business//BIG design
03/COMPONENTI DEL SISTEMA
03/SISTEMA COMPONENTI
DE SPA PO
SITO
ZIO
OFFI VEN CINADITA 30
ZONA VENDITA
OFFICINA
DEPOSITO Il deposito viene utilizzato dal commesso per sistemare sia le bici da riparare, sia quelle già pronte per essere ritirate dal proprietario.
L’officina è stata posizionata nella parte anteriore del negozio così da essere visibile al passante e per agevolare il cliente nella consegna della bicicletta da riparare.
Lo spazio di vendita ha un’entrata diversa da quella dell’officina. La parte anteriore è dedicata all’esposizione dei vari accessori , mentre la stanza posteriore è adibita all’esposizione dei modelli di biciclette.
03/SISTEMA INGREDIENTI ZONA LABORATORIO
BICICLETTE IN ATTESA DI RIPARAZIONE E RIPARATE
CASSA
AREA RIPARAZIONE
32
03/SISTEMA INGREDIENTI ZONA VENDITA
SPAZIO ESPOSITIVO BICICLETTE
CASSA
SPAZIO ESPOSITIVO ACCESSORI
03/SISTEMA ELEMENTI officina SUPPORTO RIPARAZIONE RIPARAZIONE SUPPORTO Cavallettoper per il sostegno delle Cavalletto il sostegno delle bici bici durante la riparazione durante la riparazione. POSIZIONAMENTO: vetrina POSIZIONAMENTO: vetrina
BANCONE LAVORO BANCONEDI DA LAVORO Tavolo dimensionicon convari varisupporti supporti Tavolo di di grandi grandi dimensioni per attrezzi e pezzi di ricambio per attrezzi e pezzi di ricambio bici. POSIZIONAMENTO: addossato al muro POSIZIONAMETO: addossato al muro pi첫 pi첫 esteso
PANNELLO ATTREZZI PANNELLO ATTREZZI Pannello forato per il posizionameto di supporti Pannello forato per il posizionamento per gli attrezzi di supporti per gli attrezzi.
POSIZIONAMENTO: a parete, sopra il bancone POSIZIONAMENTO: a parete, sopra il bancone
34
03/SISTEMA ELEMENTI zona vendita
ESPOSITORE ESPOSITORE ACCESSORI ACCESSORI Sistema di mensole e/oe/o scaffalature Sistema di mensole scaffalatureper accessori e pezzi di ricambio per accessori e pezzi di ricambio. POSIZIONAMENTO: pareti laterali POSIZIONAMENTO: pareti laterali
ESPOSITOREBICICLETTE BICICLETTE ESPOSITORE Espositoreaapiramide, piramide, verticale verticale e/o Espositore e/o aa soffitto soffito (trave con ganci) per le bici destinate allaalla vendita. (trave con ganci), per le bici destinate vendita POSIZIONAMENTO: locale retrostante la POSIZIONAMENTO: locale restrostante la zona zona vendita accessori vendita accessori
SMALL business//BIG design
gruppo/02
www.laboworks.org
L’intervento progettuale ideato non modifica gli spazi interni già esistenti, ma si propone di definire al meglio la loro funzione. Questo porta alla scelta di distinguere in modo più netto la zona di vendita da quella del laboratorio artigianale, creando due spazi funzionalmente differenti all’interno dello stesso negozio. La nuova disposizione spaziale permette di sfruttare entrambi gli ingressi principali del negozio e il cliente ha la possibilità di gestire meglio il tempo a sua disposizione scegliendo di accedere alla zona che più gli interessa.
Grazie a questa soluzione non si creano situazioni di intralcio tra il cliente che porta a riparare la bicicletta e quello che compra, inoltre il laboratorio stesso diventa oggetto di attenzione per i passanti e i clienti.
36