Architetti e brevetti

Page 1

UFFICIO CASANOI

ARCHITETTI E BREVETTI

BREVETTI DI ARCHITETTURA

Ordine degli Architetti di Roma e Consulta Professione Junior in collaborazione con Il valore delle idee

Labs architetti

1


2


ARCHITETTI E BREVETTI

ARCHITETTI E BREVETTI

3


Ordine degli Architetti di Roma

Consulta Professione Junior

Il valore delle idee

Anno pubblicazione Progetto grafico

4

2015 Labs architetti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione scritta dell’editore.


ARCHITETTI E BREVETTI

SOMMARIO

Introduzione ...............................................................................................................................................................5 L’Ordine degli Architetti di Roma................................................................................................................................7 La Consulta Professione Junior...................................................................................................................................7 L’associazione Il Valore delle Idee..............................................................................................................................7 I progetti.....................................................................................................................................................................7 Conclusioni..................................................................................................................................................................7 Indice..........................................................................................................................................................................7

5


L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA Il paesaggio, il territorio e l’architettura sono espressione culturale essenziale dell’identità storica in ogni Paese. L’architettura si fonda su un insieme di valori etici ed estetici che ne formano la qualità e contribuisce, in larga misura, a determinare le condizioni di vita dell’uomo e non può essere ridotta a un mero fatto commerciale regolato solo da criteri quantitativi. L’opera di architettura, ed in genere le trasformazioni fisiche del territori, tendono a sopravvivere al loro ideatore, al loro costruttore, al loro proprietario e ai loro originari utenti. Per questi motivi sono di interesse generale e costituiscono un patrimonio della Comunità. La tutela di questo interesse è uno degli scopi primari dell’opera progettuale e costituisce fondamento etico della professione. La società ha dunque interesse a garantire un contesto nel quale l’Architettura possa essere espressa al meglio, favorendo la formazione della coscienza civile dei suoi valori e la partecipazione dei cittadini alle decisioni concernenti i loro interessi; gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti alle diverse sezioni dell’albo hanno il dovere, nel rispetto dell’interesse presente e futuro della società, di attenersi al fondamento etico proprio della loro disciplina.

6


ARCHITETTI E BREVETTI

Gli “atti progettuali” rispondono all’esigenza dei singoli cittadini e delle comunità di definire e migliorare il loro ambiente individuale, familiare e collettivo, di tutelare e valorizzare il patrimonio di risorse naturali, culturali ed economiche del territorio, adottando, nella realizzazione della singola opera e di ogni trasformazione fisica del territorio, le soluzioni tecniche e formali più adeguate ad assicurarne il massimo di qualità e durata, e il benessere fisico ed emozionale dei suoi utenti Le norme di etica professionale che seguono sono l’emanazione di questo assunto fondamentale che appartiene alla formazione intellettuale di ogni professionista iscritto all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, d’ora in avanti chiamato per brevità “iscritto”. Esse completano, nell’ambito delle leggi vigenti, le Norme per l’esercizio e l’ordinamento della Professione.

7


LA CONSULTA PROFESSIONE JUNIOR La Consulta Professione Iunior istituita dal Consiglio dell’Ordine nel 2006, opera nel territorio provinciale occupandosi della professione degli iscritti alla sezione B. Per l’attività svolta, la Consulta è diventata nel tempo un punto di riferimento a livello nazionale, sia per gli argomenti trattati, che per la consulenza e l’aggiornamento. Promuove politiche di valorizzazione della figura Iunior, avviando anche azioni volte alla tutela della professione triennale. All’interno della Consulta sono attivi gruppi operativi divisi per argomenti, nei quali, gli iscritti della sezione B, dedicano il loro spontaneo e produttivo tempo , diventando loro stessi protagonisti dell’organizzazione di significative iniziative. L’impegno profuso dalla Consulta, prioritariamente è finalizzato a una più consapevole conoscenza della professione “Iunior” e ad un continuo studio delle competenze stabilite dal DPR 328-01, con particolare riferimento ai numerosi cambiamenti politici riguardo la professione in Italia.

8


ARCHITETTI E BREVETTI

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, costituisce la Consulta professione iunior. La sede di rappresentanza della Consulta è presso la sede dell’Ordine. La durata della Consulta è limitata al mandato del Consiglio dell’Ordine in carica. La Consulta non ha fini di lucro e riunisce tutti gli architetti iunior e pianificatori iunior, iscritti alla sezione B dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia che ne abbiano fatto richiesta. Ha le finalità di proporre al Consiglio dell’Ordine iniziative finalizzate alla promozione, valorizzazione e tutela della professione degli iscritti, attraverso azioni utili e necessarie al raggiungimento di tale obiettivo, anche in collaborazione con gli altri organismi istituiti dall’Ordine delegati ai problemi della professione. 9


IL VALORE DELLE IDEE “Il Valore delle Idee” persegue lo scopo della informazione, promozione, diffusione, divulgazione, spiegazione, esposizione ed incremento delle proprietà intellettuali ed industriali dei brevetti, dei disegni, dei modelli, dei marchi, favorendo la conoscenza del loro valore per la società, degli aspetti tecnici, delle applicazioni pratiche, in ogni forma. L’Associazione “Il Valore delle Idee”, analizzerà, verificherà, e studierà i progetti per dare la possibilità all’ ideatore di essere informato sulle tipologie di tutela e deposito del trovato (brevetto – modello – disegno – marchio). Inoltre, l’associazione, assisterà il progettista nell’eventuale procedura di deposito. Tale forma di assistenza potrà consistere in una completa redazione della domanda di deposito da parte del richiedente, con controllo finale da parte dell’Associazione, o tramite l’ausilio ed il supporto dello Studio Legale Del Re, convenzionato con l’Associazione stessa, che è in grado di offrire, un servizio completo nel campo della Proprietà Industriale ed Intellettuale, dalle grandi aziende al singolo architetto o ingegnere o privato o comunque inventore. Lo Studio si occupa, in sinergia con l’Associazione, di depositi, consulenze, diffide, sorveglianze e ricerche nel campo della proprietà industriale in tutto il mondo ed inoltre come Studio legale, della difesa presso i competenti organi giurisdizionali, dei diritti connessi. 10


ARCHITETTI E BREVETTI

Il sistema della proprietĂ intellettuale è la base solida di un sistema industriale; Stati Uniti, Germania e Giappone ricoprono i primi tre posti al mondo per numero di brevetti rilasciati. L’Italia risulta essere uno dei paesi meno tutelati al mondo.

11


12


ARCHITETTI E BREVETTI

I PROGETTI “Il Valore delle Idee” persegue lo scopo della informazione, promozione, diffusione, divulgazione, spiegazione, esposizione ed incremento delle proprietà intellettuali ed industriali dei brevetti, dei disegni, dei modelli, dei marchi, favorendo la conoscenza del loro valore per la società, degli aspetti tecnici, delle applicazioni pratiche, in ogni forma. L’Associazione “Il Valore delle Idee”, analizzerà, verificherà, e studierà i progetti per dare la possibilità all’ ideatore di essere informato sulle tipologie di tutela e deposito del trovato (brevetto – modello – disegno – marchio).

13


ARCHITETTI E BREVETTI

chi

Labs nasce dall'incontro delle nostre idee e delle nostre diverse esperienze lavorative. La sede scelta è Roma, perché Capitale è sinonimo di fermento, movimento, suggestioni e melting pot: condizioni imprescindibili per un laboratorio di idee.Ci piace immaginare le nostre idee come tracce luminose che si muovano nell’aria e, come uno scatto fotografico del traffico notturno metropolitan, non siano statiche, non si fissino su un foglio ma seguano la propria scia creativa. Così i nostri lavori trovano concretezza non solo nel territorio romano, ma anche e soprattutto ovunque. Dove c’è spazio per realizzare un’idea e dare forma ad un progetto, lì Labs trova terreno fertile.

cosa

L’ufficio di Casanoi si presenta elegante, luminoso e rinfrescato di recente, ma con un neo: di poco impatto. La richiesta che viene fatta, in effetti, è quella di riorganizzare gli arredi e, in particolare, di dare carattere alla sala riunioni, rendendola cool. Ci viene presentata la società, con i servizi che offre, gli obiettivi raggiunti e la mission. Quale messaggio vogliono comunicare al cliente e a chi visita la sede? Vengono individuati gli elementi di arredo da conservare e quelli da sostituire. Quali caratteristiche privilegiare? Comfort VS estetica.


UFFICIO CASANOI

Labs architetti

perchè E’ chiaro, il progetto deve rispettare alcuni vincoli ed entrare in relazione con essi. In particolare i pavimenti esistenti, con le cromie sul tono dell’ocra, gli infissi, gli arredi da conservare, ma anche il budget sono i punti fermi da cui iniziare la ricerca. Determinante è l’irregolarità delle pareti, perché da qui prende le mosse il concept del progetto. I disegni prendono forma. Di legno. Quale legno? La volontà di concepire a scomparsa i supporti trova risposta nell’MDF, un pannello che, essendo tamburato al suo interno, accoglie nel suo spessore le zanche da fissare a muro.

come

L’idea è quella di creare una parete attrezzata con scaffalature, che funga anche da elemento contenitore (un pannello scorrevole è la soluzione perfetta per coprire faldoni e scartoffie!), che preveda uno spazio per il monitor e che si sviluppi verso il centro della stanza con una scrivania ad L. Sulla stessa parete si propone la realizzazione di una decorazione a muro che personalizzi l’ambiente e che allo stesso tempo abbia una funzione comunicativa: una nuvola di parole che contenga concetti rappresentativi dell’azienda, speriamo gli piaccia! 15


16


ARCHITETTI E BREVETTI

CONCLUSIONI “Il Valore delle Idee” persegue lo scopo della informazione, promozione, diffusione, divulgazione, spiegazione, esposizione ed incremento delle proprietà intellettuali ed industriali dei brevetti, dei disegni, dei modelli, dei marchi, favorendo la conoscenza del loro valore per la società, degli aspetti tecnici, delle applicazioni pratiche, in ogni forma. L’Associazione “Il Valore delle Idee”, analizzerà, verificherà, e studierà i progetti per dare la possibilità all’ ideatore di essere informato sulle tipologie di tutela e deposito del trovato (brevetto – modello – disegno – marchio). Inoltre, l’associazione, assisterà il progettista nell’eventuale procedura di deposito. Tale forma di assistenza potrà consistere in una completa redazione della domanda di deposito da parte del richiedente, con controllo finale da parte dell’Associazione, o tramite l’ausilio ed il supporto dello Studio Legale Del Re, convenzionato con l’Associazione stessa, che è in grado di offrire, un servizio completo nel campo della Proprietà Industriale ed Intellettuale, dalle grandi aziende al singolo architetto o ingegnere o privato o comunque inventore. Lo Studio si occupa, in sinergia con l’Associazione, di depositi, consulenze, diffide, sorveglianze e ricerche nel campo della proprietà industriale in tutto il mondo ed inoltre come Studio 17


ARCHITETTI E BREVETTI

INDICE “Il Valore delle Idee” persegue lo scopo della informazione, promozione, diffusione, divulgazione, spiegazione, esposizione ed incremento delle proprietà intellettuali ed industriali dei brevetti, dei disegni, dei modelli, dei marchi, favorendo la conoscenza del loro valore per la società, degli aspetti tecnici, delle applicazioni pratiche, in ogni forma. L’Associazione “Il Valore delle Idee”, analizzerà, verificherà, e studierà i progetti per dare la possibilità all’ ideatore di essere informato sulle tipologie di tutela e deposito del trovato (brevetto – modello – disegno – marchio). Inoltre, l’associazione, assisterà il progettista nell’eventuale procedura di deposito. Tale forma di assistenza potrà consistere in una completa redazione della domanda di deposito da parte del richiedente, con controllo finale da parte dell’Associazione, o tramite l’ausilio ed il supporto dello Studio Legale Del Re, convenzionato con l’Associazione stessa, che è in grado di offrire, un servizio completo nel campo della Proprietà Industriale ed Intellettuale, dalle grandi aziende al singolo architetto o ingegnere o privato o comunque inventore. Lo Studio si occupa, in sinergia con l’Associazione, di depositi, consulenze, diffide, sorveglianze e ricerche nel campo della proprietà industriale in tutto il mondo ed inoltre come Studio 1


ARCHITETTI E BREVETTI

5


6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.