Cart design

Page 1

Vuoi passare un pomeriggio in modo creativo e divertente?

cART design

piccoli arredi creativi in cartone Un laboratorio di design per bambini dagli 8 ai 12 anni

Quando?

Come?

22 e 8 re b m e nov mbre ce io i d 6 nna e g 0 10 -18:0 00 h 16:

Dove?

Un laboratorio per avvicinare i bambini al mondo del Design e della progettazione. Dopo aver appreso le principali nozioni del Design, i bambini realizzeranno alcuni elementi di arredo in cartone sviluppando la loro creativitĂ e manualitĂ .

Imparare giocando, creando, inventando...

Chi? MoMa Lab_ store Spazio creativo ed espositivo Via Clitunno 12/A, Roma

Labs architetti

Anna, Ginevra, Valentina di Labs architetti Studio laboratorio di architettura creativa www.labsarchitetti.com

Per info e prenotazioni: momalabstore@gmail.com - labsarchitettigmail.com



Labs Architetti

cART design

piccoli arredi creativi in cartone


1 | cART design > piccoli arredi creativi in cartone

CHI SIAMO Lo studio di architettura Labs architetti nasce a Roma nel 2013 dall'incontro delle idee di tre giovani architetti e delle loro diverse esperienze maturate in ambito sia universitario che professionale. Concepito come luogo di confronto dinamico, esso può essere considerato una fucina di idee in cui confluiscono una molteplicità di discipline, culture di tempi e luoghi differenti con la convinzione che diverso sia sinonimo di arricchimento. Idee in movimento, dalle vie della metropoli fino ai vicoli dei borghi meno conosciuti, in Italia e all’estero, che insieme a curiosità ed intraprendenza trovano sfogo in proposte creative. Così prende forma un’architettura che trova essenza nel confronto costante tra architetto e interlocutore, sia esso singolo o comunità, giovane o adulto. Quali i mezzi? Le vie percorse sono molteplici: dal quotidiano brainstorming, fino alla realizzazione di workshop partecipati e di laboratori per bambini. Lo scopo infatti è sempre quello di raggiungere un obiettivo a più mani, con più idee e ispirazioni, talvolta con il coinvolgimento dei bambini, che diventano così i primi interlocutori, perché le idee più spontanee e genuine sono il primo germoglio per un progetto.


cART design > piccoli arredi creativi in cartone | 2 PERCHE’ UN LABORATORIO DI DESIGN cART design è un progetto che nasce dalla volontà di coniugare l’educazione infantile con il mondo del Design e con il tema del riciclo. Il desiderio è quello di accrescere e maturare la consapevolezza dei bambini rispetto al mondo che li circonda, a partire dalla propria camera fino all’Ambiente in cui viviamo. Attraverso il Design si vuole rendere affascinante e stimolante l’incontro tra i bambini e la realtà che li circonda, i colori e le immagini, per un rapporto sempre più immediato con le cose concrete. L’incontro con il Design vuole essere, inoltre, una ricerca di creatività, uno stimolo al pensiero ed al giudizio critico. Proponiamo il laboratorio di cARTdesign come percorso alla scoperta di sé e dell’ambiente che circonda i bambini, ritenendo fondamentale che l’esperienza estetica faccia parte della loro vita. Crediamo sia opportuno rendere l’ambiente in cui vivono, un luogo ricco di stimoli visivi ed estetici che permettano loro di riconoscersi e di sentire lo spazio come proprio, farlo vivere e farlo parlare. In conclusione, le attività del laboratorio sono pensate per imparare giocando, creando, inventando...

IL PROGETTO Il progetto prevede quattro distinti incontri, articolati seguendo il filo conduttore del Design, durante ognuno dei quali verrà realizzato un elemento di arredo in cartone. Nonostante il corso porti alla realizzazione di un “angolo di cartone” completo, non è necessario partecipare a tutti gli incontri, poichè ognuno ha un percorso autonomo ed una sua conclusione.


3 | cART design > piccoli arredi creativi in cartone

OBIETTIVI - Suscitare l’interesse dei bambini nei confronti di argomenti lontani dal mondo dell’infanzia - Far comprendere il senso dello spazio nella vita quotidiana - Rendere il bambino consapevole delle proporzioni e delle forme del proprio corpo in relazione agli oggetti - Trasmettere l’educazione al senso estetico

FINALITA’ EDUCATIVE - Favorire il processo cognitivo e stimolare la fantasia con attività ludiche, mantenendo salda la connessione con i contenuti - Dare sfogo alla creatività ed alla manualità tramite la realizzazione di piccoli oggetti di arredo - Sollecitare l’autonomia del bambino e migliorare le capacità relazionali all’interno di un gruppo - Favorire la libertà di espressione

METODOLOGIA DI LAVORO 1. Indagine propedeutica, la fase di indagine sarà mirata alla valorizzazione delle idee preconcette nei riguardi dell’area di indagine affrontata, alla formulazione di ipotesi, alla rilevazione delle capacità mediante un’osservazione iniziale del bambino. 2. Esperienza diretta, sarà la fase in cui il bambino diventa protagonista, impara ad ordinare le conoscenze e ad acquisire un “metodo scientifico“. 3. Rielaborazione, sarà la fase in cui il bambino rielabora l’esperienza fatta, verifica l’ipotesi, riordina i dati e interiorizza nuove conoscenze.


cART design > piccoli arredi creativi in cartone | 4 VERIFICA Ogni incontro prevede la realizzazione, da parte di ogni bambino, di un oggetto di design che, insieme a quelli prodotti nel corso degli altri incontri, andrà a creare un angolo creativo in cartone a misura di bambino. Al termine dei quattro incontri è previsto un momento finale di verifica che consiste nell’esposizione dei lavori svolti dai partecipanti.

ORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI Ogni incontro viene strutturato in due diverse fasi: Fase 1: apprendimento Un primo momento di didattica vero e proprio, durante il quale i bambini entrano in contatto con l’argomento trattato. Tramite il racconto vengono esposti i vari argomenti, resi più interessanti ed accattivanti dall’ausilio di presentazioni e schede tematiche. La lezione non è frontale, ma interattiva: i bambini sono invitati a partecipare in modo attivo all’incontro. Fase 2: gioco e realizzazione Una volta apprese le nozioni di base del tema trattato, si passa alla fase attiva, in cui i bambini possono effettivamente mettere in pratica quello che hanno imparato durante la fase di apprendimento, realizzando con le proprie mani dei piccoli oggetti di design.


5 | cART design > piccoli arredi creativi in cartone

COSTRUISCI IL TUO ANGOLO DI CARTONE! OBIETTIVO: - Stimolare i bambini a pensare e progettare un elemento di arredo - Permettere ai bambini di creare con le proprie mani qualcosa che hanno precedentemente disegnato e progettato loro stessi - Rendere capaci i bambini di creare un oggetto tridimensionale a partire da elementi bidimensionali - Sensibilizzare i bambini al tema del riciclo APPRENDIMENTO: - i principi fondamentali del design (equilibrio, ritmo, proporzione, dominanza e unità) - la disposizione di un oggetto all’interno di una composizione - lo spazio in cui inserire l’elemento di design - il tema del riciclo applicato al design ed i materiali utilizzati - caratteristiche ed utilizzo del cartone GIOCO E REALIZZAZIONE: Ogni bambino dovrà disegnare e progettare il proprio elemento di arredo con l’aiuto degli educatori, partendo da un’idea e seguendo le indicazioni che gli verranno fornite. Ad ogni singolo incontro verrà realizzato un diverso oggetto di design (una lampada, un tavolo, un appendiabiti ed una sedia) che il bambino porterà a casa. Partecipando a tutti gli incontri ogni bambino potrà creare il proprio piccolo “angolo di cartone”.


cART design > piccoli arredi creativi in cartone | 6

1° incontro_ LA LAMPADA

2° incontro_ IL TAVOLO

3° incontro_ L’APPENDIABITI

4° incontro_ LA SEDIA


Labs Architetti restauro|progettazione|grafica

e-mail | labsarchitetti@gmail.com tel. | +39 3480784858 web | www.labsarchitetti.com

Annachiara Bertino | Valentina Pedrotti | Ginevra Selli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.