Le città di transizione:
Transition Town Italia
Le Città di Transizione, nate dall’idea di Rob Hopkins fondatore del movimento delle “Transition Town”, sono una rete di comunità locali che si pongono l’obiettivo di rispondere in maniera morbida ed in forma proattiva alle grandi sfide che il picco del petrolio ed i cambiamenti climatici impongono alla nostra generazione. Questi nuovi modelli modelli urbani esprimono il passaggio dall’era dei combustibili fossili alla civiltà post-petrolifera a ridotte emissioni di gas serra. Il progetto Transition Town vuole fornire un supporto e delle linee guida per “ri-sistemare” le città in cui viviamo ora, per evitare che il sistema economico-finanziario continui a renderci dipendenti anche nelle più piccole necessità; ne è prova lo stato attuale dell’economia, la qualità della vita sociale, i ritmi frenetici imposti, la società dell’abbondanza, l’economia della crescita infinita. I limiti degli attuali modelli di sviluppo sono ormai ben visibili a tutti e la speranza fine a se stessa non è il rimedio che permetterà di cambiare le cose. Nelle nostre città consumiamo gas, cibo, prodotti che percorrono migliaia di chilometri per raggiungerci, con catene di produzione e distribuzione estremamente lunghe, complesse e delicate. Viviamo tutti un costante stato di dipendenza da sistemi e organizzazioni dei quali non abbiamo alcun controllo. Le Transition Town, in realtà, partono da piccoli nuclei di cittadini che stanchi di comprarsi ognuno il proprio tosaerba lo condividono, stanchi di accompagnare i figli a scuola ognuno con la propria auto lo fanno a turno. Questi come altri esempi, sottolineano la forte vicinanza di intenti tra le Città di Transizione ed il movimento della Decrescita Felice. Entrambi infatti affermano che per avere a disposizione un oggetto, di certo non è necessario esserne padroni, cosa che invece il sistema capitalistico ci ha insegnato. In quest’ottica le persone non si organizzano per una “resistenza urbana” ideologica, ma cooperano affinché tra di loro non ci sia solo un rapporto di vicinanza obbligata ma anche di piacevole convivenza. Alcune comunità ed iniziative pionieristiche di Transizione sono già attive anche nel nostro paese grazie all’impegno di Transition Italia, il nodo italiano del network inter-
Malagrotta rimarrà ancora aperta
nazionale del movimento della Transizione. L’obiettivo è che produzione, distribuzione e consumo (di energia, di acqua e di cibo, principalmente) diventino il più possibile locali ed indipendenti da fattori esterni. Via libera dunque a progetti riguardanti l’uso di fonti energetiche rinnovabili, spesa a chilometro zero, coltivazione di community gardens e mobilità sostenibile. La Transizione è un movimento culturale impegnato nel traghettare la nostra società industrializzata dall’attuale modello economico profondamente basato su una vasta disponibilità di petrolio a basso costo e sulla logica di consumo delle risorse a un nuovo modello sostenibile non dipendente dal petrolio. Per approfondimenti potete visitare il sito: www.transitionitalia.wordpress.com Qui potrete trovare inoltre le date degli incontri e avrete la possibilità di mettervi in rete Francesco Miano
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2011 anno internazionale delle foreste, riconoscendo che la loro salvaguardia potrà contribuire in maniera significativa allo sviluppo sostenibile del pianeta. I membri dell’ ONU sono convinti che sforzi congiunti di tutti i paesi faranno accrescere la consapevolezza dell’immensa forza vitale contenuta in tutto il patrimonio forestale mondiale. I rapporti del 2010, incentrati sul tema della tutela della biodiversità, si sono da poco conclusi ed hanno evidenziato che, sebbene in alcune nazioni ci siano stati risultati positivi a tutela e a salvaguardia della biodiversità, la quantità di specie animali e vegetali a rischio è ancora altissima. Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon scrive nel rapporto generale 2010 una riflessione utile anche per gli obiettivi del 2011: “...La biodiversità è alla base del funzionamento degli ecosistemi dai quali dipendiamo per cibo e acqua fresca, salute e ricreazione, protezione dalle calamità naturali. La sua perdita ci colpisce anche culturalmente e spiritualmente. Tale perdita può essere più difficile da quantificare, ma è nondimeno fondamentale per il nostro benessere”.
Referendum su acqua pubblica e nucleare
La discarica di Malagrotta rimarrà ancora aperta, almeno fino alla fine del 2013. Nonostante il sito sia illegale sia per le leggi europee che per gli standard sanitari, la risposta del presidente della regione Lazio al problema è quello di prorogare l’apertura della discarica almeno per tre anni. L’idea che sta alla base della proroga è quella di cercare di evitare l’apertura di una nuova mega discarica, e studiare nuove tecnologie per lo smaltimento dei rifiuti. Nel frattempo sembra essersi fermata dunque la ricerca di un sito alternativo per la realizzazione di una nuova discarica.
Dopo tanti dibattiti e polemiche, la Corte Costituzionale ha finalmente approvato i referendum per l’abrogazione delle norme più controverse degli ultimi due anni: quella sulla privatizzazione dell’acqua e quella sul ritorno dell’Italia all’energia nucleare. Adesso bisogna attendere che la sentenza della Corte Costituzionale passi al presidente della Repubblica, che dovrà fissare il referendum (in una domenica compresa tra il 15 aprile ed il 15 giugno) in cui gli italiani potranno esprimersi sia sul tema dell’acqua che sul nucleare.
Riprende la raccolta dei rifiuti ingombranti
L’Europa regolamenta le erbe officinali
Il primo aprile di quest’anno entrerà in vigore la legge normativa 2004/24 relativa ai medicinali naturali per uso umano che, con il successivo emendamento 2004/27, andrà a regolamentare la commercializzazione di medicinali a base di principi attivi naturali. Ciò che la legge prevede è una certificazione dei medicinali naturali per uso umano attraverso una costosa procedura di registrazione possibile solo a seguito di una sperimentazione scientifica dell’efficacia del medicinale messo in commercio. Questo non significa che usciranno dal commercio i tradizionali ritrovati fitoterapici, essi dovranno essere registrati con la dicitura di “integratori alimentari” in quanto prodotti per sostenere e migliorare il complesso fisiologico e non veri e propri medicinali atti a curare malattie specifiche. La legge di fatto vuole regolamentare l’introduzione in commercio, da parte delle case farmaceutiche, di medicinali costituiti dai principi attivi estratti dalle piante
2011: Anno internazionale delle Foreste
officinali. Si tratta di un modo per aprire nuove frontiere al mercato farmaceutico e portare i principi attivi naturali verso la medicina allopatica. Un’operazione di marketing volta a prendere quote di un mercato in espansione. Se da una parte si farà un passo avanti verso la conoscenza dei principi attivi naturali con il vantaggio che molte persone si avvicineranno all’uso di medicinali a base naturale, tutelate ed assicurate con garanzie “scientifiche”, dall’altra ci si troverà di fronte a farmaci veri e propri. Quello che è prevedibile infatti è che i principi attivi naturali saranno utilizzati isolati e ad una concentrazione molto elevata, come tipicamente avviene nella farmacia tradizionale. La medicina Naturale ed Olistica tende invece ad utilizzare fitocomplessi, cioè tutto l’insieme delle sostanze contenute nelle piante, perché è nella loro sinergia che riescono a curare rispettando la complessità degli aspetti fisiologici del nostro organismo. Il rischio è che si cerchi ancora una pillola magica, di sintesi chimica o naturale che sia, capace di eliminare velocemente i sintomi di una malattia. E ancora una volta la scelta spetta a noi consumatori, che possiamo scegliere consapevolmente come curarci.
Michela Graziani
La raccolta di prossimità è riservata alle utenze domestiche e si svolge nei giorni feriali in 186 postazioni diverse nei 19 municipi capitolini, secondo un calendario prefissato. Il turno di attivazione per ogni postazione dura 1 ora e mezza, presidiata da un automezzo e da un operatore identificabile da un fratino e da un badge di riconoscimento, a cui i cittadini possono consegnare al massimo tre pezzi per volta. Per informazioni chiamare il numero ChiamaRoma 06.06.06 oppure visitare il sito www.amaroma.it dove è possibile trovare la mappa dei luoghi di raccolta e gli orari.
Premio impresa ambien- L’indice BES misurerà te: iscrizioni aperte il benessere italiano
Fino al 28 febbraio, le piccole e grandi imprese possono iscriversi all’edizione 2011 del Premio impresa ambiente, il riconoscimento italiano per le imprese sostenibili. Sarà possibile candidare progetti che vanno nella direzione della sostenibilità. I premi saranno assegnati il 25 marzo, in occasione della fiera romana Ecopolis. Quattro sono le categorie ammesse: Gestione, Prodotto, Processo/Tecnologia, Cooperazione Internazionale. E’ inoltre previsto un “Premio Speciale Giovane Imprenditore”. www.premioimpresambiente.it
Sahara:
Siberia:
Entro il 2050 Energia dalla sabbia per tutto il mondo Secondo il Sahara Solar Breeder Project la sabbia, o più precisamente la silice, può essere la soluzione ai problemi energetici del mondo. Le università del Giappone e dell’ Algeria per fornire il 50% dell’elettricità mondiale entro il 2050, progettano la costruzione di impianti di produzione energetica attraverso pannelli solari costruiti utilizzando la silice contenuta nella sabbia del Sahara. Un progetto ambizioso che trova molti ostacoli: il primo fra tutti è la realizzazione della rete di distribuzione dell’energia dal deserto al resto del mondo. Soltanto il tempo ci dirà se il progetto funzionerà.
Presto accanto al PIL avremo un nuovo dato: il BES, che equivale a Benessere Equo e Sostenibile. Cnel e Istat sono al lavoro per individuare il benessere della società italiana con dati relativi alle diseguaglianze (non solo di reddito) e alla sostenibilità (non solo ambientale). Un gruppo di lavoro composto da rappresentanze della parte sociale e civile lavorerà per i prossimi 18 mesi. Con questa iniziativa l’Italia entra nel gruppo di quei paesi come Francia, Germania, Inghilterra e USA che hanno deciso di misurare la ricchezza non solo con il denaro.
Spagna:
Eco-city 2020, una città sotterranea nella ex miniera di diamanti L’energia è sempre più verde
Il 2010 è stato davvero verde per la penisola iberica. Nel Paese, infatti, le fonti rinnovabili sono arrivate a soddisfare il 35% del fabbisogno energetico del Paese. In questo modo, la Spagna è riuscita addirittura a esportare energia pulita verso la Francia. L’energia eolica è aumentata del 18,5%, la produzione idroelettrica, ringraziando le abbondanti piogge, è aumentata del 59% dal 2009 e quella solare del 3%. I dati, quindi, sono molto chiari: la rivoluzione energetica è possibile!
Gli architetti russi dello studio Ab Elis hanno progettato, perché venga realizzata sotto terra, non una singola abitazione, bensì un’intera città. E l’hanno chiamata “Eco-city 2020” perché questa città ipogea, in cui vivranno 100 mila persone, nascerà dal recupero di una cava dismessa. Sorgerà in Siberia, a 525 metri sotto terra e sarà sormontata da una enorme cupola fotovoltaica. Le cave dismesse rappresentano un tema di interesse per la nuova architettura che cerca di trovare nuove soluzioni ed usi a luoghi grandi ed abbandonati.
9.30 - 17 Da Gio 3 a Dom 6 Florexpo Salone Del Florovivaismo Nuova Fiera di Roma www.florexpo.it Nel centro del Mediterraneo, nel momento stagionale più interessante, il primo salone del florovivaismo mediterraneo che presenta il meglio di piante, prodotti, attrezzature e macchine. 9.30-13 Mer 16 Kyoto Club: 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi Sala della Protomoteca del Campidoglio Per info e iscrizione: Iliana Pinardi: i.pinardi@kyotoclub.org Il convegno annuale del Kyoto Club organizzato in occasione del VI anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
Gio 24 e Ven 25 Conferenza dell’Industria Solare Sheraton Golf Parco de’ Medici Via Salvatore Rebecchini, 39 - Roma www. assolare.com Seguendo la tradizione delle conferenze organizzate da Solarpraxis in Germania, Spagna e USA, CIS-IT 2010 ha offerto una equilibrata miscela di visioni strategiche ed esperienze pratiche. Presenti i più importanti attori del settore, per raccogliere informazioni di prima qualità e, infine, analizzare in profondità il mercato solare italiano.
LA VIOLA Az. Agr. Biologica S.S. 1 bis Km 8,00 – Tarquinia (VT) tel: 0766/840642 cell: 339.6707686 vendita on-line su: www.laturchina.com info@laturchina.com / laviola81@hotmail.it
Tutti i prodotti sono biologici certificati I.M.C. e con certificazione europea di agricoltura biologica. Ceci e farina integrale di ceci macinata a pietra, Farro semiperlato e farina integrale di farro, Orzo bio, Pasta di farro e Pasta di grano duro bio “Senatore Cappelli”, Semolato di grano duro bio, olio extravergine di oliva bio estratto a freddo. Possibilità di consegne su Roma.
FIORDIMONDO Distributore all’ingrosso di prodotti biologici ed ecologici Via Carlo Pascal 7/9 Roma tel: 06.87440257 3881660069 fiordimondo@libero.it www.fiordimondo.com Tofu, Seitan, Mopur, pasta fresca, cereali, legumi, dolci, biscotti, conserve, miele, succhi. Distributore ufficiale Vitariz, Panela, Mopur, Agribosco, Deola, TeaNatura.
18 Mer 9 / 16 / 23 / 2 Corso di Nutrizione con il Dott. S. Simeone Centro Medico François Broussais L argo Sarti, 4 - 00196 Roma Per info: 06.3201127 Web: www.broussais.it Mail: info @centrobroussais.it Come stare bene e dimagrire per sempre mangiando di più! Il corso completo si articolerà in quattro incontri per imparare a gestire al meglio e in prima persona sia la salute sia il sovrappeso.
18.30 Mar e Ven Corso di Hatha Yoga c/o Associazione Culturale Manipura Via Nomentana 248 (tra Via S.Angela Merici e Via di Batteria Nomentana) Per ulteriori informazioni: 348.8526994 Corso di Hatha Yoga per il benessere psicofisico. Asana (posizioni), pranayama (esercizi di respirazione), Yoga Nidra (rilassamento profondo). Consigliato per tutte le età. Lezioni collettive della durata di un’ora e mezza. Il martedì alle 19.00 e il venerdì alle 18.30.
Da Sab 5 Febbraio con Ma.h.el. via castelli , 65 - Formello - RM tel. 393 5028341 - 33901487863 www. mahel.es- mahelassociazione @ libero. it Sab 5 “L aboratorio Creativo per Bambini” dalla creazione di un “Despacho” al Child 16-18 Play Yoga. Dai 4 agli 8 anni Mar 8 Gong Meditation con Nirankar 20.30 Ven 11 “Serata Q’Ueros” 20.30 con Roberto Sarti Sab 12 Seminario di “Filosofia Nativa” 14-19 a cura di ACSSIA 14.30/ 9.30 Sab 19 e Dom 20 Corso di Massaggio Vietnamita celeste con Eric Lyttaie Ven 25 Proiezione “No Verbal Movie”
Bibliothè: Corsi ed Incontri Via Celsa 4/5 (Piazza del Gesù) tel: 06/6781427 infobibliothe @ libero. it www.bibliothe.blogspot.com Gio 3 Presentazione gratuita: 11.30-12.30 Corso di Massaggio Infantile a cura di Lavinia Rossi 19 Ven 5 Seminario di Astrologia Vedica a cura di Ramanuja Sab 12 Spettacolo di Danza K atak 21 con Rossella Fanelli Mar - Corso di Sanscrito 17.30 a cura di dott. Iacopo Nuti 17.30-19.30 Mer - Alimentazione Naturale a cura di Nico Valerio
Una Mela al Giorno Corso Duca di Genova 86A/88 Ostia Lido Roma Tel 06/56.46.220 Le Leggi Cosmiche risuonano nelle relazioni umane, dove l’altro riflette ciò che noi siamo e la vibrazione che noi emaniamo. Contemporaneamente questo riflesso ci mette in relazione con le altre dimensioni, dove viviamo la stessa dinamica che stiamo vivendo qui e ora. il corso si articola in 3 week-ends con cadenza mensile.
Ti riciclo e ti trasformo Via G.Reina 15 Loc.tà L a Giustiniana per info: L aura Severini 338.7692969 rigiola@ gmail .com www. naturopatiahypatia . it Serie di incontri educativi finalizzati alla scoperta della propria vena creativa che in sinergia con gli elementi naturali da vita a piccoli oggetti oppure, dopo un percorso professionalizzante vere e proprie opere artistiche. Tali incontri sono promossi dall’Associazione di Naturopatia Hypatia e riconosciuti dal Parco Regionale Di Veio. Aperto a bambini ed adulti.
18-19.30 il Mercoledi Laboratorio Di Danza Orientale Associazione Culturale Controchiave Via LIbetta 1/a- 06.45506613 www.controchiave. it
Dom 20 Corso di Feng Shui Via Cimarra 26/a Roma info: 339.2963881 www. fengshuiroma .com
EQUOCAFFE’ Il caffè espresso in ufficio come al bar Via Domenico Purificato 199, Roma tel: 0652358928 cell: 3356139283 caffe@equosolidale.info EquoCaffè unisce alla sapienza dell’espresso napoletano i principi del Commercio Equo e Solidale e l’attenzione all’ambiente. Macchina espresso in comodato d’uso gratuito. 0,30 € per la cialda monodose in carta 0,04 € kit ecologico: bicchierino in carta e mater-bi, paletta in legno, zucchero di canna.
18:30-24 BIOGUSTO lunedi Via Trionfale, 9516 tel: 06.30683560 347.0551541 www.biogusto.net info@biogusto.net Certificato IMC. Carne, Pesce, Vegetariano e Pizza. Piatti espressi e preparazioni fatte in casa: pane di pasta madre, pasta, dolci, gelati, germogli, yogurt, marmellate Parcheggio, spazio estivo, zona bimbi interna
sab 12 e dom 13 Corso Specchi Esseni
18-21
10-17
17-19 Da Mar 8 semi di eConoscenza Biblioteca G. Rodari Via F. Tovaglieri 237a 0623239815-0645460574 (gratuiti) 17-19 Martedi 8 “Il giardino delle emozioni”. Assaggi di floriterapia Tiziana gasparini, erborista, floriterapeuta e naturopata Giovedi’ 10 17-19 “Correva l’anno di grazia del 1870” . L’incontro di popoli, culture e lingue diverse : breve rassegna culturale degli eventi, usi e tradizioni di una Roma Travolta dalla storia. Pasquale Grella, educatore ambientale 17-19 Martedi’ 15 Il velo di iside : l’idea di natura tra scienza e magia . Un percorso nell’ antropologia, la letteratura, l’arte e la cultura Popolare. Giuliana Mastrocesare, insegnante e presidente associazione ecologia urbana . Sabato 19 10-13 Alla ricerca di piante spontanee commestibili nel parco di Tor tre Teste. Guido Abballe, maniscalco e raccoglitore esperto.
11-12-13 Marzo Corsi di Formazione Scuola di Respiro, Via Carlo Alberto 39 Info: info @scuoladirespiro.com www.scuoladirespiro.com 06-4462523 Percorso di Crescita Personale: Corso di miglioramento del proprio benessere e della propria vita. Corso di Formazione per aiutare gli altri: Rebirthing, Respiro Della Memoria® e Coccoloterapia® In Acqua Calda. Entro il 30 Marzo Concorso CCC Cercasi. Corti di Cibo e Cultura Info: www.corticibocultura.it www.caffeimpresso.it Concorso per ragazzi fino a 30 anni che vogliono presentare video o foto dedicati al legame tra cibo, culture e territorio. I vincitori saranno premiati con un viaggio del valore di 1.000 euro. Premiazione durante la giornata del Commercio Equo e Solidale.
domenica 11-23 BIBLIOTHE’ Via Celsa 4/5 (Piazza del Gesù) tel: 06/6781427 infobibliothe@libero.it www.bibliothe.blogspot.com Nell’ amichevole atmosfera di bibliothé il piacere di un buon libro accompagnato da un’aromatico thè o dal tipico Lassi. Cucina biologica vegetariana nella tradizione ayurvedica. Tra le nostre specialità: Zuppe di Dal, Risi, Crocchette di legumi speziate e dolci angloindiani.
Tessera associativa
5 euro G radita
prenotazione
BIOLA’ Latte crudo, formaggi e carne biologici certificati Per info e punti di distribuzione consultare: www.biola.it info@biola.it tel: 338.2565400 Distributore mobile su Roma di prodotti propri a km zero con tracciabilità assoluta.
RITA PUNTO E PASTA Pastificio Artigianale Biologico Via della Libertà ,47- Castelmadama (RM) tel: 0774.449346 - 368.7850200 info: ritaepasta@alice.it domenica Pasta di Grano Duro, Farro, Kamut, Mais, Riso, trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura, certificata biologica I.C.E.A. Puoi trovare tutti i nostri prodotti presso i punti vendita di Agricoltura Nuova e presso la Città dell’Altra Economia.
12.00-1.00 FIOR DI LUNA mai Cioccolato e Gelato Via della Lungaretta 96, Roma tel: 06.64561314 - gelato@fiordiluna.com www.fiordiluna.com Cioccolato caldo, praline e tavolette da 15 varietà di cacao grand cru. Dal 1994 realizzazioni artigianali esclusive di gelati, sorbetti, granite e semifreddi. Ingredienti naturali, pregiati e del commercio EquoSolidale. Bottega alimentare di prodotti biologici e vendita di film e musica.
lunedi BISTROT BIOLOGICO Via del casaletto,400 (zona Monteverde) tel: 06.45476909 - www.valledeicasali.com cena da mart. a sabato domenica pranzo Il Bistrot biologico “La Casa del Parco”, antico casale del ‘600 recentemente ristrutturato nel cuore della Riserva Regionale Valle dei Casali, offre un menù stagionale biologico e tipico capace di coniugare gusto e scelta consapevole. I prodotti selezionati per la preparazione dei piatti provengono da aziende locali biologiche certificate, così da sostenere la filiera corta e valorizzare la qualità dei piatti.
lunedi dalle 18:30 LA TANA Via della Magliana 68/e, Roma Tel: 338.6683876 latanaqp@gmail.com www.myspace.com/latanaqp Gastronomia con prodotti 100% Bio. Una cinquantina di vini bio, con un occhio al territorio, ed un altro al portafoglio... SOLO birre artigianali alla spina (quasi sempre italiane) ed in bottiglia. Tea room equosolidale, con dolci di nostra produzione. Servizi catering, forniture gastronomiche e rinfreschi.
AGRICOLTURA NUOVA Via Valle di Perna, 315 - tel: 06.5070453 www.agricolturanuova.it agricolturanuova@tin.it VENDITA DIRETTA E CONSEGNE DI: - Cereali con cui fare pane, pasta, dolci - Latte, formaggi, ricotta, yogurt - Miele, polline, pappa reale - Frutta, uova, vino, legumi e ortaggi di stagione - Carni varie
lun-ven 9.00-14.30 ECOLANDIA la Terra del Benessere sab 9.00-13.30 domenica Via A.Tamburini 21/C (stazione Fs Montemario) tel/fax: 06.3382232 www.ecolandia.it Vasta selezione di alimenti e verdure biologiche e biodinamiche, lardo di Colonnata IGP, carne fresca, pane a lievitazione naturale, i migliori vini biologici italiani, cioccolate, caffè e prodotti del commercio equosolidale. Ampia scelta di alimenti per intolleranze e prodotti macrobiotici. Si confezionano cesti natalizi.
SAN BARTOLOMEO Az. Agricola Biologica San Bartolomeo punto vendita: Via Anton Giulio Bragaglia n° 19E Roma (Olgiata) tel: 0630880155 www.pollisanbartolomeo.it Polli al girarrosto. Allevati in totale libertà nei pascoli della tuscia, nutriti di granaglie biologiche, sole e aria pulita. http://www.ecohotelroma.com/ img/logo_interno.png
9.30-23 IL PICCOLO POPOLO P.zza del Popolo, 6 (detta p.zza dei Leoni), Monterotondo(Rm) 327. 6823869 ilpiccolo.popolo@libero.it 06.98935843 Ampia scelta di piatti vegetariani e vegani, degustazione di bevande biologiche, tisaneria, colazione, pranzo e cena. Solo su prenotazione e solo per i soci. Un luogo piccolo, accogliente, interamente affrescato con meravigliosi dipinti, dove poter dare un senso al tempo che scorre. Si organizzano eventi e corsi alla portata di tutti.
lunedi 9:00-20:30 BIO BIO BAR Bistrot Biologico Femminile Casa Internazionale delle Donne Via San Francesco di Sales 1A (Trastevere) tel:. 06/68809989 - info@ilbiobio.it www.ilbiobio.it Se amate le donne, il buono e il sano non potete mancare il Bio Bio Bar, squisito bistrot biologico, naturale e tecnologico, incastonato nello splendido giardino della Casa Internazionale delle Donne. Buono, bello, biologico, BBB è il sano che diventa occasione.
RISTORANTE MANEGGIO FATTORIE DIDATTICHE
A.N.S.E.L.
Da Ven 4 a sab 12 Yumusak seyler: Esposizione di pupazzi fatti a mano Bottega del Mondo K inkelibà via Macerata , 54 (Pigneto) tel: 06.70305748 Al Pigneto, si terrà la prima esposizione romana di Sezen Uygur, designer turca di pupazzi fatti a mano. Inaugurazione con un aperitivo a base di prodotti bio. Nella giornata conclusiva colazione a base dei prodotti di altromercato.
Ven 11 21 Shiva e Shakty “Teatro della Dodicesima” Via C. Avolio, 60 www.spinacetocultura.it tel: 06.5073074 prenotazione.: info@spinacetocultura.it Spettacolo di danza e musica con Arjun Mishra , Anuj Mishra, e a Rosella Fanelli, musica della tabla di Vikas Mishra in un’atmosfera surreale e un’arte estremamente affascinante. La serata si concluderà con un assaggio di Oriente: una cena a buffet di piatti tipici indiani. costo € 12
Ven 28 Critical mass
18
Martedì: Incontro ai Bimbi Centro di Naturopatia Hypatia 15.30-17.30 Morlupo (R m) - tel: 388.8473394 www. naturopatiahypatia . it Merenda, gioco, scoperte, musicalità e altro ritrovandoci insieme per dedicare del tempo a noi e ai bambini in modo antico e nuovo.
Sab 26 La Fattoria verde - Open Day Nella tenuta Albucceto a Palidoro, pertinenza distaccata dell’azienda vagricola Castel di Guido www.fattoriaverde.wordpress.com La fattoria verde è un progetto per l’integrazione lavorativa e sociale Durante l’Open Day: mercatino dei prodotti della fattoria, presentazione delle attività, visita agli animali della fattoria, mercatino dello scambio, degustazione di piatti rustici della fattoria dalle 12.30 (con un buono consumo da 6€).
ViviBio Il Mercatino Biologico 1° e 3° sabato dalle 9:30 alle 14:00 Via D. Purificato -. Acilia Madonnetta info: 06.52358928 Il Parco Di Sabato 4° sab nel parco s. Iginio papa, in zona aurelio primavalle. info: 06.52379595 Mercatino Biologico Ostia 2° e 4° sabato piazza tor s.michele info: 338.4151844 www.mercatinobiologico-ostia.it Mercatino Biologico “Città Dell’altra Economia” Tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.00 alle 20.00, in largo dino frisullo (ex mattatoio, zona testaccio). Info: tel. 347.1217942 Mercatino Biologico “La Casa Del Parco” 2° domenica presso la riserva naturale Valle dei Casali - Via del casaletto 400 info: 06.45476909 Mercatino Agricolo Di stagione in stagione 2° sabato presso La Casa Internazionale delle Donne - via della lungara 19- 06.68401720 Mercato Della Terra - Slow Food 3°domenica Piazzale dell’ASL in Via Calò Ciampino-Roma Mercato Del Circo Massimo Via san teodoro 74 dalle 9:00 alle 18:00 Ogni sabato e domenica Info: campagna amica tel. 06.48993204
Mercato Agricolo Biologico E Dell’Altra economia 1° sabato dalle 9.00 alle 14.00 Casale Podere Rosa via Diego Fabbri (via A. De Stefani) zona Giardino-Nomentano info@casalepodererosa.org 3° sabato dalle 9.00 alle 14.00 Centro di Cultura Ecologica via Fermo Corni 3 Parco di Aguzzano - Casale de’ Pazzi info@centrodiculturaecologica.it Mercato Contadino E Biologico Terra/Terra www.terraterra.noblogs.org terraterra@forteprenestino.net 1° sabato del mese Largo Spartaco (casal de’ pazzi) 1° domenica presso c.s.o.a. La torre via carlo giuseppe bertero, 13 (casal de’ pazzi) 2° sabato Piazza del Quadraretto (Quadraro) 2° domenica Palestra Valerio Verbano via Isole Curzolane, 133 (Tufello) 3° sabato presso La città dell’utopia via valeriano, 3/f (S. Paolo) 3° domenica presso c.s.o.a.Forte Prenestino Via F. Delpino (Centocelle) 4° sabato Piazza Camillo Loriedo (Colli Aniene) 4° domenica del mese piazza di Santa Maria Consolatrice (Casal Bertone)
IL MINOTAURO Via Di Monteverde 11/A & 12/D - Roma tel: 06.88642397 - www.ilminotauro.com info@ilminotauro.com
manifestazione ciclistica via dei Fori Imperiali (palo 27) www.tmcrew.org
Ci si incontra in bicletta e si decide lì per lì, durante la pedalata, dove andare.
10 Sab 5 Collezioni di piante rare Orto botanico di Roma L argo Cristina di Svezia 24 Tel: 06.6864193 La guida naturalistica illustrerà le più importanti collezioni di piante dell’Orto, con un itinerario che, passando attraverso le splendide Serre con collezioni di piante succulente, orchidee e piante tropicali, risalirà le pendici del Gianicolo fino a giungere al suggestivo Giardino Giapponese da cui si può godere una splendida vista sul centro di Roma.
9-18 Da Mer 16 a Sab 19 Tra le Nuvole Teatro Verde Circonvallazione Gianicolense 10 – Roma Tel: 06.58.82.034 www.teatroverde.it Spettacolo teatrale per bambini. Si parla di ambiente, di clima che cambia, di risorse che finiscono, di uno smaltimento di rifiuti. L’umanità è costretta ad andare a vivere sulle nuvole. E’ troppo tardi per rimediare? Forse ancora c’è una possibilità per fare qualcosa! Uno spettacolo divertente, emozionante, intelligente.
19.30 Ogni sabato Aperitivo al Bio Bio Bar Casa Internazionale delle Donne Via San Francesco di Sales 1A (Trastevere) tel:. 06/68809989 - info @ ilbiobio. it www. ilbiobio. it Aperitivo biologico: 7€ per il primo giro di buffet + drink 3€ per ogni successivo giro di buffet, mentre il costo del drink è quello da listino. L’accesso è per sole donne.
Sab 5 Marzo Bed&Breakfast Day Per Info: www.bbday.it Anche quest’anno, dopo il successo delle prime edizioni, in mille città e luoghi d’Italia, sabato 5 marzo 2011, si celebrerà la Giornata nazionale del B&B. Un’iniziativa che vedrà coinvolti migliaia di Bed and Breakfast, pronti a concedere la notte del 5 marzo gratis a quanti vorranno trascorrere un weekend all’insegna dell’ospitalità.
Polo in Bicicletta Per Info: www.romabikepolo.org Il gruppo Roma Bike Polo invita tutti gli interessati: non costa nulla, portate la bicicletta, al resto pensiamo noi. Sabato e domenica appuntamento a Garbatella, lunedi e giovedi sera a San Lorenzo e Pietralata. Consulta il sito per appuntamenti ed orari.
Festa di Compleanno Ecologica Casa del Parco tel.06.45476909 posta@valledeicasali.com Referente: Piero Larotonda Festeggiare il compleanno nel rispetto della natura per bambini dai 4-10 anni con laboratori ludico-didattici, catering biologico e con materiali riutilizzabili, festoni preparati dal riuso creativo.
ECOSMORZO Via Emanuele Filiberto, 110 - tel: 06.77076163 www.ecosmorzo.it - info@ecosmorzo.it Materiali edili e colori naturali: prodotti per legno, cotto e ferro, finiture per interni e pigmenti naturali, prodotti a calce per murature e intonaco, pannelli in sughero. Progettazione architettonica sostenibile, certificazione energetica. Progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici.
BIOCASA Via Vallelata, 69 Aprilia (LT) tel: 06.92727992 - 393.2554635 www.biocasa.biz info@biocasa.biz Costruiamo case a basso consumo energetico identificando un modo di pensare e di vivere in armonia con la natura. Le nostre costruzioni in materiali naturali e biocompatibili rispettano perfettamente il rapporto con l’ambiente. Offriamo ai nostri clienti costruzioni sane in un ambiente naturale.
GUSTO ECOLOGICO Piazza Bortolo Belotti 32 (Prati Fiscali) tel: 06.88642397 - gustoecologico@yahoo.it
SCUOLA DI RESPIRO Via Carlo Alberto, 39 - (P.zza Vittorio) Tel. 06-4462523 338-8188121 Web: www.scuoladirespiro.com Mail: info@scuoladirespiro.com La prima ed unica Scuola al mondo dove imparerai le evoluzioni del Rebirthing, il Respiro della Memoria® e la Coccoloterapia® in acqua calda, un respiro continuo per la nascita e la .... rinascita. Strumenti semplici e potenti per vivere meglio e consapevolmente tecniche di salute per il mal di testa, attacchi di panico, ansia, insonnia. Un posto dove non si studia ma si mette in pratica!
UNA MELA AL GIORNO Corso Duca di Genova, 86a/88 Ostia Lido RM tel: 06.56.46.220 unamelaalgiorno_2006@libero.it Dal disagio al messaggio! Un luogo dove troverai un gruppo di lavoro consolidato pronto adaccoglierti. Ti seguiremo nei percorsi necessari a riconnetterti al tuo potenziale e trovare il tuo benessere con gli strumenti necessari.
ALBATROS SINERGIE Via Calamide, 55 - Casalpalocco tel: 06.45555210 info@albatrosinergie.it www.albatrosinergie.it Resp. Scientifico Dr. Francesco Cappi 333.2097059 Ambulatorio Medico Polispecialistico Medicina Costituzionale, Omeopatia, Fisiatria, Diagnosi posturale, Centro cefalee, Medicina dello sport, Ecologia del grembo, Sostegno all’età evolutiva, Sessuologia clinica, Agopuntura, Scienze dell’alimentazione, Prevenzione cardiovascolare. Ambulatorio Odontoiatria Olistica: Responsabile Dott.ssa Nadia Marrazzo.
CENTRO MEDICO Francois Broussais Largo Sarti, 4 - 00196 Roma Tel. 063201127 - 063240278 Web: www.broussais.it Mail: info@centrobroussais.it Centro di Medicina Biologica Integrata. Cura biologica e naturale per tiroide, patologie autoimmuni, sindromi dolorose, colesterolo, ipertensione, diabete, cefalea, malattie dell’intestino, ecc. Agopuntura, Omeopatia, Omotossicologia, Mineralogramma, Analisi radicali liberi, Digiunoterapia e Dieta Metabolica, Idrocolonterapia, Estetica Naturale.
LA SCIENZA INFUSA Erboristeria e Nutrizione: Via C.Fracassini 8/a - tel: 06.32.07.241 Parafarmacia e Omeopatia: Via Montebuono 1b/c - tel: 06.86390467 Officina di produzione e distribuzione: Via Torri in Sabina 10/12 - roma tel: 06.86.399.780 - 06.86.391.848 www.lascienzainfusa.it - info@lascienzainfusa.it Prodotti erboristici, salutistici, integratori dietetici a marchio proprio, Medical device S.O.P. e O.T.C. Responsabile Dr. Riccardo Cucciolla.
Cosmetica naturale, alimentazione biologica, germogli, erboristeria, olii essenziali, cristalli, elisir di gemme. Floriterapia di Bach, australiani, californiani. Vega test, esame iridologico, Kinesiologia.
Prodotti per l’infanzia, naturali, biologici, riciclati, eco-compatibili, abbigliamento bambino/mamme, cosmetica, biancheria, giocattoli, libri, detersivi, vernici, prodotti per la casa, gioielli, artiginato, calzature.
Libreria specializzata per bambini con una vasta scelta tra favole, libri didattici e libri creativi. Giocattoli di legno e di stoffa, giochi didattici e giochi da tavola intelligenti per stimolare socialità e creatività. Arredi e complementi d’arredo simpatici e divertenti.
HYPATIA Centro di Naturopatia Corso Umberto, 88 - Morlupo (Rm) tel: 388.8473394 - 329.9768218 www.naturopatiahypatia.it info@naturopatiahypatia.it Consulenze per il riequilibrio attraverso l’alimentazione naturale, la domoterapia, la floriterapia ed oligoterapia. Giornate formative ed incontri a tema. Corsi base ed avanzati su tecniche naturopatiche ed energetiche. Percorsi formativi in geobiologia e domoterapia.
NATURAL SHOES Via Urbana, 134 (Rione Monti) Roma P.zza di Santa Rufina, 6 (Trastevere) Roma Via Pavia, 70 (zona università) Roma Via Palatina, 47 Tivoli (Rm) pubblicita@lafogliane www.naturalshoes.it christian.depropris@gmail.com 06 98876069 Birkenstock El Naturalista Birki’s Benvado Papillio Haflinger Mephisto Loint’s Pikolinos
BIUTI` beauty and tea V.le dei Colli Portuensi 192 / Angolo Via di Monte Verde - Roma Tel. 06 582 033 64 www.biuti.it - info@biuti.it Hammam: luogo di incontro, di relax e di benessere. Massaggi e trattamenti dal mondo, Bio Eco Cosmesi con prodotti selezionati e naturali, depilazione orientale al miele. Sala da tè e tea shop, dove degustare ed acquistare tè, rooibos e infusi, accompagnati da dolcezze bio.
ASSOCIAZIONE HYPATIA
NATUROPATIA ODONTOIATRIA OLISTICA Dott.ssa Nadia Marrazzo Via Lucio Coilio, 38 Ostia Lido (RM) tel: 06.5622788 Cell: 347.5665416 www.odontolistica.it nadiamarrazzo@yahoo.it Studio di odontoiatria olistica funzionale, tecniche e materiali bio-compatibili, riabilitazione neuro occlusale.
IDROCOLON-TERAPIA Via Rodi, 8- I° piano, int 6 - tel: 06.89026496 www.idrocolon-terapia.it alemerendino@libero.it Dott.ssa Alessandra Merendino L’ Idrocolon Terapia è un trattamento disintossicante che grazie ad un lavaggio intestinale permette di ottenere una pulizia completa dell’intestino, portando benefici salutari e di conseguenza estetici. Purificando l’intero organismo permette di migliorare lo stato generale di salute, la perdita di peso in eccesso, migliora lo stato della pelle, migliora la funzione renale ed epatica.
LA RADICE DELLA VITA Via Antonino Giuffrè 143 Roma tel. 06.5060349 www.laradicedellavita.it e-mail: erboristeria@laradicedellavita.it Dott.ssa Muciaccia biologa e dietologa. Estratti di piante e tisane, prodotti per la cura del corpo e cosmetici, alimentazione biologica e oggettistica. Si preparano fiori di Bach secondo il metodo originale. I marchi rappresentati: Erbolario, Erbamea, BioEarth, Seres-Vitanova, Pegaso, Dott. Cagnola, Cosval-Locherber, Lemuria, Erboristeria Magentina, Società del Karitè, Zuccari, Helan, ecc.
MASSOFISIOTERAPISTA - operatrice shiatsu - terapia cranio sacrale - massaggio viscerale - riceve presso centro zensei. Per appuntamento: Sandra Amati tel .347.0462756 - Amatisandra@yahoo.It STUDIO TECNICO impegnato in una campagna di informazione sul Conto Energia per la divulgazione di impianti fotovoltaici cerca collaboratori disposti ad esaminare valida prospettiva economica e professionale. Arch. Elio Bellucci Sessa 335.7057319 OPERATRICE shiatsu con esperienza ventennale, effettua trattamenti a domicilio nelle zone di Olgiata e Cesano di Roma. Massima serieta’. Per Info: 333.8023394 Franca De Vico DECORAZIONE corsi per adulti e bambini individuali e per piccoli gruppi. Preparazione del supporto, pittura su legno, stencil, découpage, trompe l’oeil, grottesche, grisaille, doratura, finto marmo, finto legno, invecchiamento, restauro e trasformazione vecchi mobili, shabby chic. email: lcavallari260@gmail.com PERITO AGRARIO 47enne con 13 anni di esperienza nel settore dell’agricoltura biologica-biodinamica, valuterebbe offerte di lavoro o consulenza. Max serieta’. Tel 339.4157557 ATTRICE teatrale offre lezioni individuali di dizione. Per comunicare in modo libero e chiaro, migliorare l’estetica della propria voce e tutelare l’apparato fonatorio. Respirazione, articolazione e corretta pronuncia delle parole. paolanegrin73@hotmail.com RESTAURATORI appassionati ed esperti presso il proprio laboratorio immerso nel verde in zona Castel di Leva (Roma Laurentina) organizzano corsi di : restauro, riciclaggio e decoupage del mobile. Per info: Carla 06.5059039 - 339.6465814 PENSIONE per cani a conduzione familiare anche vera alternativa al dog sitter come” asilo diurno “giardino di un ettaro competenza e passione (niente gabbie) pochi ma buoni :-) zona laurentina-possibiltà servizio di navetta. Info 06.5059039-333.4899868 RAGAZZA 28 anni vegan offre servizio dog sitter pensione casalinga cani gatti roditori servizio taxi dog servizio domicilio. Per info: qualazampa.fido@gmail.com - 329.98.41.468 LEZIONI DI CANTO L’insegnamento del canto tra libera espressione e tecnica vocale E’ possibile studiare su un repertorio di riferimento scelto dall’allieva/o o concordato insieme,prepararsi per provini o procedere nella libera ricerca!mi trovate al 338/6038298 email: verdazzurre @virgilio.it CERCO LAVORO nel settore dell’agricoltura biologica per la quale nutro da sempre una profonda passione. Decennale esperienza nel settore vendite e da subito disponibile per qualsiasi colloquio di lavoro nel settore. 3275436004 emilianoranalletta@libero.it CERCASI DOG SITTER per cane di piccola taglia. Per informazioni chiamare il numero: 339.1719994.
Land Grabbing: la terra di nessuno
100% NATURALE Archivio Italiano Paesaggi Sonori Nell’ambito dell’ecologia sonora, una disciplina ancora poco conosciuta qui in Italia, ha preso il via un’interessante iniziativa: ‘AIPS – Archivio Italiano Paesaggi Sonori‘, portato avanti da un collettivo di soundscaper italiani. Soundscape significa “paesaggio sonoro” e si riferisce all’ambiente acustico naturale, consistente nei suoni delle forze della natura e degli animali, inclusi gli uomini. Il paesaggio sonoro è un bene culturale invisibile e immateriale, che muta a causa di molteplici fattori come il livello di antropizzazione e il susseguirsi dei fenomeni naturali. Il collettivo, coordinato dai musicisti Francesco Giannico e Alessio Ballerini, vuole preservare tale bene creando un archivio di suoni del paesaggio nazionale e riunire all’interno di un unico sito tutti i progetti che riguardano la ricerca e lo studio in questo settore. L’intento è dar luce al paesaggio sonoro e a tutti quei musicisti e artisti che si cimentano in queste pratiche, organizzando workshop e festival. E` ben accolto il contributo da parte di sound designer e appassionati: www.archivioitalianopaesaggisonori.it Silvia Lauretti
La bici in metropolitana Oggi sulla maggior parte dei treni delle linee A e B della Metropolitana di Roma le biciclette possono viaggiare solo nei fine settimana, e durante i giorni feriali solo dopo le 21. Limitazioni queste notevolmente anacronistiche che ostacolano la diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano in città. Meno biciclette in circolazione nei giorni feriali equivalgono a più automobili o moto. In definitiva non permettere il transito delle biciclette in metropolitana, ha conseguenze negative sulla mobilità generale, sempre più problematica e difficile. Il coordinamento di ciclisti urbani “DI TRAFFICO SI MUORE” ( www.ditrafficosimuore.org) ha lanciato un’iniziativa a questo riguardo: viene consigliato di telefonare all’assessorato alla Mobilità del Comune di Roma al numero 06/671070601 oppure allo 06/671070609, e chiedere
che l’orario in cui è consentito il trasporto al seguito delle biciclette sulla metropolitana, sia esteso interamente ai giorni lavorativi con una carrozza riservata, com’ è avvenuto recentemente a Napoli per la linea 6 e come avviene già da anni nel resto d’Europa. Se anche voi avete avuto le stesse esigenze non attendete oltre, sono già centinaia le persone che hanno telefonato. In alternativa si può scrivere un’email a: mobilita@comune.roma.it con la stessa richiesta: (esempio di testo) “ Gentili Signori, La presente per chiederVi di estendere ai giorni lavorativi il trasporto al seguito delle biciclette sulla rete metropolitana di Roma, dedicando, se possibile, una carrozza alle biciclette. (firma) In questo modo avremo la certezza che l’assessorato riceverà, e speriamo accoglierà, le richieste. a cura di Martina Battistich
In paesi come la Cina e l’Arabia Saudita, il vero problema del capitalismo emergente è che né il denaro, né il petrolio, possono essere usati per rispondere alle sempre maggiori richieste di cibo derivanti dai vertiginosi tassi di crescita demografica. Lo sanno bene i governi dei paesi con economie in forte ascesa che non possiedono abbastanza terreni per produrre internamente il cibo necessario. Anche le multinazionali impegnate nella coltivazione intensiva e nell’estrazione mineraria, sentono la necessità di estendere le loro proprietà per far fronte alle richieste di mercato che i giacimenti in loro possesso non possono più garantire. Per questo, negli ultimi anni, si è registrato un ricorso massiccio all’investimento terriero in stati esteri al fine di estrarre minerali, produrre cibo a basso costo e materie prime per i bio-combustibili. Per definire il land-grabbing si può partire dalla traduzione del termine inglese: accaparramento di territori vergini in nazioni come l’Africa, il sud-est asiatico e l’America Latina. Possedere grandi appezzamenti in questi Stati vuol dire avere la possibilità di gestire la “risorsa” territorio come meglio si crede. L’Unione Africana nell’ultimo anno ha cercato di combattere il fenomeno del land-grabbing, purtroppo con scarsi risultati, invitando gli Stati aderenti all’Unione a non vendere o affittare terreni ad altri Stati. Troppo spesso però governanti corrotti si lasciano “convincere” a cedere immensi latifondi in cambio di denaro, senza considerare la totale perdita di controllo su quei terreni ceduti. Di fronte a questo scenario deprimente di sfruttamento di risorse, uso indiscriminato di fertilizzanti e antiparassitari, monoculture intensive, estrazioni di minerali, sperimentazioni della nascente industria agro-genetica, viene da chiedersi se questo è il prezzo da pagare per sfamare e rifornire di energia le città. Forse è semplicemente il modo più facile?
www.miglioraroma.com
Francesco Miano
Linguine integrali con radicchio e ragù di seitan Ingredienti 280 g di linguine integrali 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva mezza cipolla bianca, pelata e tritata finemente una carota, pulita e tritata finemente un pizzico di sale marino integrale un piccolo radicchio rosso, pulito, tritato o tagliato a listarelle 250 g di seitan al naturale, tritato (potete anche usare un tritacarne) una manciata di prezzemolo fresco, pulito e tritato pepe nero macinato fresco, quanto basta
Procedimento Fate cuocere le linguine in abbondante acqua salata. Nel frattempo, scaldate l’olio a fiamma vivace in una padella capiente o wok e fate appassire la cipolla, unendo anche la carota e il sale (la carota dovrebbe però rimanere croccante). Aggiungete anche il radicchio e il seitan e fate cuocere ancora per qualche minuto, sempre girando. Appena al dente, scolate le linguine e trasferitele nella padella o wok assieme alle verdure, irrorate con altro olio se necessario e saltate sempre a fuoco vivace per circa un minuto, facendo attenzione a non farle attaccare al fondo. Togliete dal fuoco, completate con il prezzemolo e il pepe e servite. a cura di:
Alice Savorelli, www.cottoecrudo.com
Anna Satta “L’ Agricoltura Sinergica per imitare la natura ” Anna Satta tecnico in agricoltura biologica, vista c’è poca antropizzazione; non è la natura contadina e docente della libera scuola di agri- a piegarsi al volere dell’uomo, ma l’uomo che cerca di comprenderla ed assecondarla. coltura sinergica “Emilia Hazelip”. Ad esempio è assente anche l’aratura superfiCosa si intende con il termine agricoltura si- ciale del terreno, tale assenza ha lo scopo più specifico di non perturbare il naturale procesnergica? Il termine esprime un metodo agronomico ben so aerobico/anaerobico di creazione dell’hupreciso in cui si accolgono le basi del metodo mus nel terreno. Grande importanza viene biologico, andando a recepire e realizzare an- data alle consociazioni; ovvero la pratica di colche quelle pratiche che normalmente sono tivare piante che insieme lavorano in sinergia solo raccomandate nel biologico, ma non sono per proteggere la vita del suolo. obbligatorie. Nello specifico è un metodo che Può essere sinonimo di perma-coltura? cerca di non disturbare e anzi promuove, la na- No, perché la permacoltura, anche prima di turale capacità di auto-fertilità del terreno imi- essere permacultura era un sistema complestando il più possibile la natura nella sua attitudi- so di gestione del territorio (silvicoltura, agrine alla protezione del suolo. Si pensi ad un coltura estensiva, orticoltura, allevamento, bosco dove le foglie cadute, stratificandosi, ecc.) che non necessariamente si avvaleva (o si creano un tappeto soffice che protegge lo stra- avvale) del metodo sinergico. to superficiale del terreno. In questo modo le Nei contesti permaculturali è spesso usato il foglie lavorano in sinergia con il suolo per per- metodo sinergico per l’orticoltura ed il metodo naturale per l’arboricoltura. mettere la creazione dell’humus. Quali sono le differenze con l’agricoltura bio- Oggi si preferisce usare il termine perma-cultura come evoluzione del significato agricolo, logica convenzionale? Più che differenze, visto che non sono tante, ed in tal senso rappresenta un sistema in cui si conviene parlare di assonanze, in quanto l’agri- cerca di ridurre al minimo lo spreco delle ricoltura sinergica in un certo senso rappresenta sorse, andando a concepire il sistema di relaun’evoluzione del metodo biologico tradiziona- zioni (tra uomo ed ambiente) in modo globale le. Di base la differenza più grande è la man- ed interdipendente. canza delle lavorazioni agricole sul terreno, che Quali sono i fondamenti scientifici alla base tendono ad impoverirlo. Da questo punto di dell’agricoltura sinergica?
Più che dei fondamenti è meglio parlare di radici, queste risiedono in molti studi scientifici quasi tutti indipendenti. C’è da considerare la difficoltà ad ottenere finanziamenti per sperimentazioni che dovrebbero durare almeno 4/5 anni senza che garantiscano la futura vendita di attrezzature o composti chimici. Purtroppo questo metodo nel tentativo di ridurre al minimo le lavorazioni, non è di grande interesse per chi investe in ricerca al fine di averne un riscontro economico diretto. Le università non sempre danno il giusto rilievo ed adeguata formazione in merito alle tecniche di coltivazione per così dire “naturali”. In passato persone come Fukuoka hanno tracciato le linee guida per comprendere come ed in che modo sia possibile interagire con la natura senza compromettere i suoi equilibri. Anche Emilia Hazelip contadina e studiosa che ha ideato e sperimentato per 20 anni il metodo dell’ agricoltura sinergica, ci ha lasciato un valido supporto empirico. Dalla sua esperienza diretta, l’orto urbano è un traguardo importante o un passaggio necessario? Diciamo che l’orto urbano è un passaggio necessario per non perdere confidenza con la terra ed i cicli naturali, a maggior ragione in zone urbane. Di certo non è un punto di arrivo. In alcuni casi l’orto urbano, si è evoluto in
LA CIVILTÀ DEL RIUSO Riparare, riutilizzare, ridurre Guido Viale – Editori Laterza 133 pp. 14,00 € Questo libro di Guido Viale si ripropone di interrogare tutti i luoghi, gli oggetti, i vestiti e ciò che in generale ci circonda quotidianamente. L’usato è sempre intorno a noi e spesso neanche ci rendiamo conto di esserci a contatto. L’usato ha un profondo valore affettivo. Il riuso, inoltre, ha potenzialità economiche e sociali immense, proprio perché sono immense le cose che scartiamo ogni giorno, definendole inutili. I SEMI DEL SUICIDIO I costi umani dell’ingegneria genetica in agricoltura Vandana Shiva – OdradekEdizioni 196 pp. 20,00 € Le vicende narrate in questo libro riguardano sostanzialmente quattro protagonisti: stato, banche, multinazionali e contadini. Questi ultimi sono i perdenti, gli sconfitti. A causa delle sementi ogm, i nostri martiri entrano in una spirale capitalista che sfocia in tragedia per decine di migliaia di loro. Il suicidio di massa dei contadini indiani risuona come un campanello d’allarme per quello che potrebbe succedere in occidente. DIETA BIO-SOFICA® Nutrire il proprio animo e il proprio corpo Giovanni Moscarella Edizioni Mediterranee - 336 pp. 24,50 € Frutto di una serie di esperienze vissute durante la pluriennale esperienza di nutrizionista dell’Autore, integrate con le basi della biologia e della psicologia sociale. Una lunga riflessione, una chiacchierata a ruota libera di un consulente nutrizionale che invita i lettori a riflettere diversamente sull’alimentazione, sfatando una serie di falsi miti fuorvianti e di luoghi comuni. Lo scopo è di sovvertire, con dati di fatto, molte consolidate “credenze scientifiche” all’origine di tanti danni psico-fisici effettivi. L’INGORGO Sopravvivere al troppo Giorgio Triani - Edizioni Elèuthera 189 pp. 14 € Una analisi profonda della civiltà dell’eccesso, l’incrocio di numerose vie a scorrimento veloce dove ci ritroviamo a guidare, a volte troppo sopra pensiero, presi dal ritmo incalzante delle nostre abitudini. Al fine di trovare una nuova strada l’autore mette in luce le implicazioni sociali, psicologiche, economiche e sistemiche guardandone la complessità ed indica la semplicità come soluzione a questo immenso ingorgo. Definisce in modo chiaro e deciso il concetto di semplicità privandolo di ogni connotazione speculativa. Un manuale che ci aiuta a fare chiarezza in questo caos al fine di concepire un’altra strada possibile.
a cura di Francesco Miano
orto sociale. In questo tipo di esperienza si esprime la valenza sociale, in quanto la produzione si rivolge a persone che per motivi economici avrebbero avuto difficoltà ad accedere a tali prodotti. Altra possibile evoluzione, in cui sono personalmente coinvolta, riguarda gli orti solidali in cui vengono impiegate, per la coltivazione, persone svantaggiate come anziani soli, persone con disagi fisici o psichici, immigrati a rischio di emarginazione ecc. Quando l’esperienza dell’orto urbano si trasforma in orto a valenza sociale o solidale direi che può essere visto come un traguardo importante. Se avviene questo c’è la possibilità che in futuro ci sia una maggiore consapevolezza dell’importanza del cibo e dell’alimentazione naturale. In altro modo c’è il rischio che l’orto urbano sia unicamente una delle tante mode del momento. Possono coesistere i termini urbanizzazione ed agricoltura sostenibile? Senz’altro si, mi sembra anzi l’unica via di sviluppo possibile. L’integrazione tra edilizia e agricoltura è un passaggio fondamentale per evitare il continuo uso dei terreni a fini commerciali o di semplice svago. Portare gli orti in città è sia un esempio sia una speranza. In tal modo aumenta la possibilità di fare rete tra i cittadini per combattere i sentimenti di anonimato e bisogno, che spesso la realtà urbana esprime. Per approfondimenti: www.agricolturasinergica.it
Mensile La Foglia Registrazione al tribunale di Roma N° 278/2010 del 22/06/2010 Anno 1 Numero 4 Tiratura 10.000 copie EDITORE La Foglia Associazione di Promozione Sociale DIRETTORE RESPONSABILE Giancarlo Calzolari DIRETTORE EDITORIALE Francesco Miano PROGETTO GRAFICO ED IMPAGINAZIONE Michela Graziani SVILUPPO WEB www.x-brain.it Francesco Borgianni e Simone Innocenti HANNO COLLABORATO Silvia Lauretti, Giovanna Miano, Luca Ughini, Manuel Venuti, Alice Savorelli, Martina Battistich, Danilo Musci. STAMPA Tipolitografia Monti – Cisterna di Latina (LT) La collaborazione è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita salvo diversi accordi. Stampato su carta ecologica F.s.c.
Per scrivere alla redazione: redazione@lafoglianews.it Per informazioni commerciali: pubblicita@lafoglianews.it