LA FOGLIA.-marzo

Page 1

La nuova voglia di vivere la città - www.lafoglianews.it - mensile di informazione ecologica - marzo 2011 / euro zero

L’Acqua pubblica è un bene comune La gestione delle risorse idriche è un tema che negli ultimi anni ha fatto discutere molto soprattutto rispetto alla possibile privatizzazione nel servizio di gestione. Il dibattito in merito si è fatto molto acceso e la rappresentanza popolare, i comitati e le associazioni si sono impegnate a favore di un tema, che al di là dei risvolti e le strumentalizzazioni politiche, è di pubblico interesse. I passaggi che hanno permesso di ottenere l’approvazione dei due quesiti referendari riguardanti la privatizzazione dell’acqua partono dalla raccolta di un milione e quattrocentomila firme, le quali passate alla verifica della Cassazione hanno ottenuto l’ammissibilità da parte della Corte Costituzionale. Attualmente i due referendum approvati sono al vaglio del Presidente della Repubblica il quale dovrà definire la data di voto (prevista tra il 15 aprile ed il 15 giugno 2011) e la possibile coincidenza con le elezioni amministrative. Ipotesi questa, che oltre a ridurre gli ingenti costi organizzativi, permetterebbe di scongiurare una possibile scarsa affluenza alle urne. Ciò che emerge dalla grande partecipazione popolare, è la necessità di un confronto tra i cittadini e le istituzioni per temi che sono di pubblica utilità e rispetto ai quali non basta l’azione politico-istituzionale. Le diverse opinioni in merito alla privatizzazione dei servizi idrici che sono maturate negli ultimi anni, per quanto molto sfaccettate, possono essere riassunte in due posizioni principali. Da un lato c’è chi afferma che la privatizzazione aprirebbe la strada ad un uso prettamente economico della risorsa idrica in favore di aziende private.

Ciò vorrebbe dire che l’acqua diventerebbe un “prodotto” come un altro, rispetto al quale attendersi un profitto commisurato agli investimenti sostenuti. Dall’altro lato c’è chi ha cercato di non demonizzare il possibile strumento privatistico, il quale potrebbe garantire un livello della qualità del servizio più elevato, in quanto andrebbe a ridurre gli sprechi e le difficoltà che caratterizzano l’attuale infrastruttura. I dati, raccolti da Legambiente, non sono certo incoraggianti visto che per ogni 100 litri di acqua erogata ne viene prelevata una media di 150 litri dalla rete. Questo dato sottolinea lo stato di bassa efficienza della rete idrica la quale spreca in media circa il 30 percento a causa delle tubature difettose. Il presidente della Commissione Nazionale di vigilanza sulle risorse idriche, Roberto Passino, ha recentemente stimato che per la ristrutturazione della rete idrica Italiana servirebbe un investimento che si aggira intorno ai 40 miliardi di euro. Se da una parte è giusto manifestare e proporre referendum, dall’altra non ci si deve dimenticare che il sistema idrico richiede forti investimenti di denaro siano essi pubblici o privati. Opporsi alla privatizzazione dei servizi idrici può garantire che il denaro derivante dai contributi versati in bolletta non vada a vantaggio di imprese private; questo rappresenta solo un primo passaggio affinchè tali soldi vengano investiti per rendere il sistema più efficiente. Per approfondimenti: www.referendumacqua.it

Nei periodi difficili in cui le prospettive per il futuro non sono chiare ed in cui, soprattutto per le nuove generazioni è difficile pensare con una certa concretezza ad avere dei progetti da seguire ed in cui credere, l’unica cosa di cui abbiamo bisogno sono le azioni. Le parole hanno riempito i media e scaldato i nostri salotti, ma ormai l’aria si è fatta viziata; le parole che non sono seguite da azioni generano solo promesse e ideali, ma non producono reale benessere, possono portare un conforto momentaneo ma come una panacea l’effetto svanisce presto. Inutile stare ad aspettare che qualcuno faccia per noi, magari i nostri governanti o il nostro capo, se così non fosse potremmo solo essere delusi. Cominciamo invece ad agire, per far si che i sogni e le passioni possano, insieme ad altre determinare un cambiamento, piccolo o grande che sia. Solo in questo modo avremo contribuito a cambiare anche noi il mondo che ci circonda.

Francesco Miano

L’ Agro romano un incontro per il suo futuro Sfruttamento del territorio, i progetti per Roma Capitale, rete ecologica e molti altri argomenti, concernenti la razionalizzazione del territorio romano, saranno discussi sabato 12 marzo, alle ore 10, presso il cinema Farnese. L’invito è partecipare, allo scopo di focalizzare l’attenzione delle istituzioni su tematiche scottanti, come quella del rapporto tra agro romano e aree regionali protette, Luigi Tamborrino, Ivan Novelli, Carlo Patacconi e molti altri promotori hanno organizzato questa assemblea pubblica a piazza Campo de Fiori, proprio nel cuore di Roma. La speranza è cercare di evitare che le prossime amministrazioni non continuino a modificare le strategie di assetto urbano e rurale unicamente per i propri interessi.

Le proteine vegetali: seitan, mopur, tofu & co.

Tofu, seitan, mopur, hemp-fu... i loro nomi risuonano alle nostre orecchie come qualcosa di esotico e lontano dalla nostra cultura. Questi alimenti, noti a chi segue una dieta vegetariana, vegana o macrobiotica un po’ meno noti a chi ama la cucina tradizionale, incarnano il ruolo di sostitutivi della carne e dei formaggi dal punto di vista proteico. A parte la loro valenza nutrizionale, che li rendono una sana alternativa per la nostra dieta in quanto quasi privi di colesterolo, è interessante scoprire la loro storia e le loro origini. Mopur in origine è il nome dei semi terrestri e acquatici allo stato primordiale, ed è un brevetto italiano. Questa carne vegetale quasi totalmente priva di glutine è ottenuta a partire da cereali integrali e legumi, tramite un processo di lavorazione e di fermentazione che scompone il glutine in aminoacidi liberi, utili e facilmente digeribili dal nostro organismo.

Parole, parole, parole ...

Il seitan è un prodotto tradizionale mediorientale che durante gli anni ‘60 è stato diffuso in occidente da Georges Ohsawa per mezzo della cucina macrobiotica, ma le sue origini sono lontane nel tempo. Il seitan è essenzialmente composto da glutine, una proteina vegetale, ed è ottenuto dalla farina di cereali impastata, lavorata e lavata via dell’amido per mezzo di filtraggio con acqua. Il tofu, benché il suo nome sia giapponese, ha origini cinesi risalenti almeno al 2° Secolo d.C. E’ un alimento diffuso in quasi tutto l’estremo oriente e può essere definito come caglio di semi di soia. Viene ricavato dalla cagliatura del latte di soia e dalla successiva pressatura in blocchi generalmente nella forma di parallelepipedo. La produzione del tofu dal latte di soia è simile a quella del formaggio dal latte, questo alimento è ricco di proteine e privo di colesterolo. L’Hemp-Fu è un alimento di nuova concezione ricavato dalla lavorazione dei semi di canapa, ha un sapore più marcato e ricco del tofu ed è ricco di aminoacidi essenziali. Il processo di produzione consiste nell’ammollo e nella spremitura a freddo dei semi della canapa.

Michela Graziani

A rischio sospensione lo “Scuolabus a piedi” Un gran dispiacere sapere che il servizio “pedibus” introdotto nel 2003 dalla giunta Veltroni e affidato ad associazioni del territorio, verrà sospeso per mancanza di fondi nella maggior parte delle 38 scuole elementari di Roma che aderivano all´iniziativa. «Purtroppo la realizzazione del progetto dipendeva dalla disponibilità di soldi in bilancio e al momento non ci è possibile stanziare altri finanziamenti» ha affermato l´assessore comunale alla Scuola, Gianluigi De Palo. Non mancano le proteste dei cittadini, per i quali tale iniziativa è un importante esempio di educazione civica con ricadute ambientali notevoli, visto che per ogni bambino c’è una macchina in meno ad affollare le strade negli orari di punta.

Ecotour: il progetto di turismo sostenibile nel Lazio

Il caricabatterie per cellulari universale

Anno Europeo del Volontariato: le iniziative di Roma

Per tutti gli ecoviaggiatori che preferiscono una vacanza a Km zero in mezzo al verde, ARSIAL propone Ecotour, il progetto di riqualificazione del turismo rurale. L’obiettivo è promuovere un turismo ecosostenibile e dare a viaggiatori responsabili e consumatori-bio la consapevolezza che la loro scelta può realmente abbattere le emissioni di inquinanti. All’interno delle strutture ricettive che aderiranno al progetto ci sarà la possibilità di consumare cibi realizzati con prodotti a chilometri zero e di dedicarsi ad attività che possano favorire il contatto con la natura.

Un caricatore universale per i cellulari. Questa è l’ultima strategia della Commissione europea per la riduzione dei rifiuti elettronici. Sottoscritta da quattordici delle più importanti industrie di telefonia mobile, la proposta potrebbe trasformarsi in realtà già nel corso del 2011. Previsto per tutti i cellulari muniti di uscita micro-usb, si spera che il provvedimento si estenda anche agli altri settori dell’elettronica di consumo. Speriamo che questo standard serva davvero ad evitare l’acquisto, e la produzione, di un caricabatteria per ogni cellulare.

L’Anno Europeo del Volontariato ha preso il via da poco e già proliferano le iniziative per favorire l’impegno civile. A Roma è stata presentata l’iniziativa ‘Percorsi di cittadinanza attiva’ (Pica), volta ad attivare tirocini, con la collaborazione tra Roma Capitale e il ministro della Gioventù, dedicati ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Gli ambiti del progetto Pica riguarderanno l’assistenza, l’ambiente, la tutela del patrimonio artistico-culturale, l’educazione e lo sviluppo delle risorse territoriali. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.picaroma.it

Messico: Biocarburanti dalle alghe Il Governo messicano ha dato il via alla sperimentazione per produrre l’1% del carburante della nazione dalle alghe. Un progetto innovativo quanto semplice che punterà a produrre biocombustibile nei prossimi cinque anni. Entro la fine del decennio l’obiettivo è di far diventare il Messico la nazione “esempio” per la produzione di biocarburanti. A differenza della produzione agricola di prodotti per biocarburanti le alghe hanno un basso impatto ambientale. La speranza è di riuscire a dimostrare che le alghe possono diventare la fonte principale di carburante per il futuro.

Russia: Un villaggio biodegradabile Kovcheg, a soli 170 kilometri da Mosca, è un villaggio interamente all’insegna del rispetto dell’ambiente con case biodegradabili dove gli abitanti si nutrono dei prodotti dei loro orti biologici e bevono l’acqua del ruscello. Nel villaggio sono presenti spazi comuni finanziati dalla vendita di prodotti artigianali, dall’organizzazione di seminari educativi sull’apicoltura, sulle costruzioni ecologiche e dalla produzione di documentari. Periodicamente si tiene un’assemblea dove gli abitanti dell’eco-villaggio prendono decisioni rispetto alle necessità della vita comunitaria.

Tokyo: eco-stazione hi-tech A Tokyo, l’operatore ferroviario Jr East ha lanciato il progetto ‘Ecosute’ (stazione ecologica). L’iniziativa si basa su 4 aspetti: risparmio energetico, impiego di pannelli solari, realizzazione di ambienti interni ecocompatibili e creazione di spazi aperti con aree verdi. La stazione pilota di Yotsuya sarà ristrutturata utilizzando lampadine di tipo Led, sul tetto della struttura sarà creato un piccolo parco aperto al pubblico e sulle pensiline delle piattaforme ferroviarie ci sarà uno spazio per le piante. L’inizio dei lavori è previsto in primavera per terminare nel 2012.


Da Mer 23 a Ven 25 Ecopolis: Buone pratiche

9.30 - 17

per un futuro sostenibile

Nuova Fiera di Roma www.ecopolis.fieraroma.it Il primo appuntamento europeo che accoglie in un’unica manifestazione aziende di diversi settori merceologici legati al tema della sostenibilità, attraverso il file rouge della gestione ambientale delle città. Sab 19 e Dom 20 Festival della meditazione attiva e Fiera del Benessere c/o Abitart Hotel Conference Center Via Matteucci, 10 - Roma - Piramide Tel:347.0187761-328.0665839 info@oshoaroma.com Per la prima volta a Roma un festival della meditazione nella visione di Osho. Tra i colori e le particolarità dell’Abitart Hotel, nel cuore della capitale, neofiti ed esperti potranno sperimentare per due giorni le tecniche di meditazione attiva studiate da Osho per l’uomo occidentale. 9 - 20 Da Ven 18 a Dom 20 RomaComics & Games Palalottomatica (ex PalaEur) EUR - Piazzale dello Sport - Roma www. romacomicsandgames .com RomaComics & Games vuole offrire a Roma una manifestazione che riunisca comics, animazione, videogiochi, giochi tradizionali e narrativa di settore. Un evento totalemente nuovo che rilancia un marchio che ha fatto la storia del fumetto in Italia.

18 Mer 16 / 23 / 30 / 6 Corso di Nutrizione con il Dott. S. Simeone Centro Medico François Broussais L argo Sarti, 4 - 00196 Roma Per info: 06.3201127 Web: www.broussais.it Mail: info @centrobroussais.it Come stare bene e dimagrire per sempre mangiando di più! Il corso completo si articolerà in quattro incontri per imparare a gestire al meglio e in prima persona sia la salute sia il sovrappeso.

Mar e Ven Corso di Hatha Yoga c/o Associazione Culturale Manipura Via Nomentana 248 (tra Via S.Angela Merici e Via di Batteria Nomentana) Per ulteriori informazioni: 348.8526994 Corso di Hatha Yoga per il benessere psicofisico. Asana (posizioni), pranayama (esercizi di respirazione), Yoga Nidra (rilassamento profondo). Consigliato per tutte le età. Lezioni collettive della durata di un’ora e mezza. Il martedì alle 19.00 e il venerdì alle 18.30.

Sab 19 e Dom 20 sab. 10-22 Corso Intensivo Dedicato dom. 10-19 alle Donne via castelli , 65 - Formello - RM tel. 393.5028341 - 339.01487863 www. mahel.es- mahelassociazione @ libero. it Il risveglio del potere di guarigione della donna, e come invertire il processo di invecchiamento. Tecniche e rituali da utilizzare nel quotidiano in un seminario di 2 giorni con Elisa Montesi e Daniela Scimonelli.

Controchiave Associazione Culturale Controchiave Via Gaspare Gozzi, 153 - Roma 06 5432212 Via Libetta 1/a - Roma 06 45506613 info@controchiave.it - www.controchiave.it Laboratorio intensivo di ricerca

sab 7 e dom 8 Maggio corso sullo sviluppo del radicamento e della sensitività

Una Mela al Giorno Corso Duca di Genova 86A/88 Ostia Lido Roma Tel 06.5646220 Il corso si articola in 3 week-end a partire da maggio. Inizio corso: Sviluppo del radicamento e della sensitività. Ogni essere umano ha la capacità innata di sviluppare i propri sensi sottili che può essere affinata sempre di più e utilizzata nella nostra vita. Fino a Mar 22 Acqua – Concorso fotografico 42mm - Ass. Culturale di Arti Fotografiche Via Guadagnolo, 3 www.42mm.it tel: 06.64005225 Con questo concorso si vuole risvegliare la coscienza proponendo immagini nuove che permettano di riscoprire l’elemento acqua in tutta la sua dinamicità e primitiva bellezza.

LA VIOLA Az. Agr. Biologica S.S. 1 bis Km 8,00 – Tarquinia (VT) tel: 0766/840642 cell: 339.6707686 vendita on-line su: www.laturchina.com info@laturchina.com / laviola81@hotmail.it

Tutti i prodotti sono biologici certificati I.M.C. e con certificazione europea di agricoltura biologica. Ceci e farina integrale di ceci macinata a pietra, Farro semiperlato e farina integrale di farro, Orzo bio, Pasta di farro e Pasta di grano duro bio “Senatore Cappelli”, Semolato di grano duro bio, olio extravergine di oliva bio estratto a freddo. Possibilità di consegne su Roma.

9.30-13.30 / 15.30-19.30 BIOèLOGICO domenica Naturale ... è Biologico! Via Tolero ,9 - Roma (Salario/Trieste) tel/fax: 06.86325115 info: info@bioelogico.it www.bioelogico.it Il nuovo emporio di alimenti e prodotti biologici, artigianali e locali dove fare la spesa e condividere consigli e ricette.

Frutta e verdura di stagione locale, fresca e biologica, formaggi artigianali, salumi, pane a lievitazione naturale e cotto a legna, proteine vegetali, farine e cereali sfusi, prodotti equo e solidali, detersivi ecologici alla spina. sportine settimanali personalizzabili.

coreografica venerdì 11 marzo ore 14.30 - 16.30 e sabato 12 marzo ore 15,00 - 18,00

per danzatori, attori, performer e musicisti con esperienza di movimento. Condotto da Donatella Patino e Francesca Romana Sestili. performance aperta h19,00 Laboratorio di danza orientale danze tradizionali arabe e danza del ventre il corso si tiene tutti il mercoledi’ dalle 18 alle 19,30. Lezione di prova gratuita. da Mar 2 Il Piccolo

Entomologo Casa del Parco tel.06.45476909 posta@valledeicasali.com Referente: Piero Larotonda Corso naturalistico sul vasto mondo degli insetti per bambini con 6 incontri di cui 3 lezioni e 3 uscite nella riserva naturale tenuto dall’ Entomologa Serena Carloni. Per bambini da 8-11 anni. Costo 12,00€ a incontro. 11-13 / 14-18 Dom 3 Aprile C’era una volta, c’e’, ci sara’. iVia Botero (Metro Colli Albani) Roma tel: 347.2417545 girasoliamoci @ tiscali . it www.girasoliteatro.blogspot.com Percorso formativo: elaborare, inventare, drammatizzare favole. Aperte le iscrizioni per il nuovo seminario

Università del Saper Fare panificazione naturale con pasta madre sabato 12 marzo 10-13 Casetta Rossa Via Magnaghi,14 (garbatella) tel. 06.97848488 sabato 26 marzo 10-13 Città dell’Utopia Via Valeriano 3F (san paolo) tel. 06.59648311 346.5019887

Si apprenderà la lenta lievitazione naturale, si “metteranno le mani in pasta” per impara re a fare il pane con diversi tipi di farine. Docente: Annalisa Melis, MDF autocostruzione oggetti in paglia sabato 19 marzo 15.30-18.30 Città dell’Utopia

Tecnica di base di intreccio della paglia con la quale si possono realizzare tanti oggetti: sottopentole, porta-bicchieri, cestini. docente: Annamaria Tartarella, MDF piccole riparazioni elettriche martedì 15 marzo 10-13 Casetta Rossa

Nozioni teoriche sulla corrente elettrica e le principali normative che regolano gli impianti domestici. Esempi pratici di montaggio di componenti elettrici (spine, prese, interruttori, ecc.) e verranno illustrati i metodi di rilevamento dei guasti. Docente: Giuseppe Truglia, Perito Tecnico Dal 22 Al 26 aprile Ischia: Coccoloterapia® in acqua calda

Scuola di Respiro, Via Carlo Alberto 39 Info: info @scuoladirespiro.com www.scuoladirespiro.com 06-4462523 Seminario intensivo di crescita personale e miglioramento della propria vita, utile in special modo a chi ha problemi relazionali con gli altri, paura dell’acqua o più semplicemente vuole ampliare notevolmente la conoscenza di se stesso. Entro il 1 Maggio Concorso Electrolux Design Lab 2011 info: www.electroluxdesignlab.com Concorso di design sul tema della mobilità intelligente nel settore degli elettrodomestici richiesta attenzione all’ecologia.

EQUOCAFFE’ Il caffè espresso in ufficio come al bar Via Domenico Purificato 199, Roma tel: 0652358928 cell: 3356139283 caffe@equosolidale.info EquoCaffè unisce alla sapienza dell’espresso napoletano i principi del Commercio Equo e Solidale e l’attenzione all’ambiente. Macchina espresso in comodato d’uso gratuito. 0,30 € per la cialda monodose in carta 0,04 € kit ecologico: bicchierino in carta e mater-bi, paletta in legno, zucchero di canna.

18:30-24 BIOGUSTO lunedi Via Trionfale, 9516 tel: 06.30683560 347.0551541 www.biogusto.net info@biogusto.net Certificato IMC. Carne, Pesce, Vegetariano e Pizza. Piatti espressi e preparazioni fatte in casa: pane di pasta madre, pasta, dolci, gelati, germogli, yogurt, marmellate Parcheggio, spazio estivo, zona bimbi interna

domenica 11-23 BIBLIOTHE’ Via Celsa 4/5 (Piazza del Gesù) tel: 06/6781427 infobibliothe@libero.it www.bibliothe.blogspot.com Nell’ amichevole atmosfera di bibliothé il piacere di un buon libro accompagnato da un’aromatico thè o dal tipico Lassi. Cucina biologica vegetariana nella tradizione ayurvedica. Tra le nostre specialità: Zuppe di Dal, Risi, Crocchette di legumi speziate e dolci angloindiani.

BIOLA’ Latte crudo, formaggi e carne biologici certificati Per info e punti di distribuzione consultare: www.biola.it info@biola.it tel: 338.2565400 Distributore mobile su Roma di prodotti propri a km zero con tracciabilità assoluta.

lunedi mattina BIOLOGICAMENTE e domenica Via Carnaro,18/c 9-13.30 Roma (Montesacro) 16.30-20 tel: 06.87181240 info: biologicamente1@libero.it Alimenti biologici e naturali, freschi e confezionati: pasta, pane, formaggi, carne, uova, frutta, verdura e surgelati. Alimenti per le intolleranze. Assortimento di rimedi fitoterapici. Prodotti per l’igiene e la cura del corpo di bambini ed adulti e per la cura e pulizia della casa.

12.00-1.00 FIOR DI LUNA mai Cioccolato e Gelato Via della Lungaretta 96, Roma tel: 06.64561314 - gelato@fiordiluna.com www.fiordiluna.com Cioccolato caldo, praline e tavolette da 15 varietà di cacao grand cru. Dal 1994 realizzazioni artigianali esclusive di gelati, sorbetti, granite e semifreddi. Ingredienti naturali, pregiati e del commercio EquoSolidale. Bottega alimentare di prodotti biologici e vendita di film e musica.

lunedi BISTROT BIOLOGICO Via del casaletto,400 (zona Monteverde) tel: 06.45476909 - www.valledeicasali.com cena da mart. a sabato domenica pranzo Il Bistrot biologico “La Casa del Parco”, antico casale del ‘600 recentemente ristrutturato nel cuore della Riserva Regionale Valle dei Casali, offre un menù stagionale biologico e tipico capace di coniugare gusto e scelta consapevole. I prodotti selezionati per la preparazione dei piatti provengono da aziende locali biologiche certificate, così da sostenere la filiera corta e valorizzare la qualità dei piatti.

lunedi dalle 18:30 LA TANA Via della Magliana 68/e, Roma Tel: 338.6683876 latanaqp@gmail.com www.myspace.com/latanaqp Gastronomia con prodotti 100% Bio. Una cinquantina di vini bio, con un occhio al territorio, ed un altro al portafoglio... SOLO birre artigianali alla spina (quasi sempre italiane) ed in bottiglia. Tea room equosolidale, con dolci di nostra produzione. Servizi catering, forniture gastronomiche e rinfreschi.

AGRICOLTURA NUOVA Via Valle di Perna, 315 - tel: 06.5070453 www.agricolturanuova.it agricolturanuova@tin.it VENDITA DIRETTA E CONSEGNE DI: - Cereali con cui fare pane, pasta, dolci - Latte, formaggi, ricotta, yogurt - Miele, polline, pappa reale - Frutta, uova, vino, legumi e ortaggi di stagione - Carni varie

lun-ven 9.00-14.30 ECOLANDIA la Terra del Benessere sab 9.00-13.30 domenica Via A.Tamburini 21/C (stazione Fs Montemario) tel/fax: 06.3382232 www.ecolandia.it Vasta selezione di alimenti e verdure biologiche e biodinamiche, lardo di Colonnata IGP, carne fresca, pane a lievitazione naturale, i migliori vini biologici italiani, cioccolate, caffè e prodotti del commercio equosolidale. Ampia scelta di alimenti per intolleranze e prodotti macrobiotici. Si confezionano cesti natalizi.

SAN BARTOLOMEO Az. Agricola Biologica San Bartolomeo punto vendita: Via Anton Giulio Bragaglia n° 19E Roma (Olgiata) tel: 0630880155 www.pollisanbartolomeo.it Polli al girarrosto. Allevati in totale libertà nei pascoli della tuscia, nutriti di granaglie biologiche, sole e aria pulita.

9.30-23 IL PICCOLO POPOLO P.zza del Popolo, 6 (detta p.zza dei Leoni), Monterotondo(Rm) 327. 6823869 ilpiccolo.popolo@libero.it 06.98935843 Ampia scelta di piatti vegetariani e vegani, degustazione di bevande biologiche, tisaneria, colazione, pranzo e cena. Solo su prenotazione e solo per i soci. Un luogo piccolo, accogliente, interamente affrescato con meravigliosi dipinti, dove poter dare un senso al tempo che scorre. Si organizzano eventi e corsi alla portata di tutti.

lunedi 9:00-20:30 BIO BIO BAR Bistrot Biologico Femminile Casa Internazionale delle Donne Via San Francesco di Sales 1A (Trastevere) tel:. 06/68809989 - info@ilbiobio.it www.ilbiobio.it Se amate le donne, il buono e il sano non potete mancare il Bio Bio Bar, squisito bistrot biologico, naturale e tecnologico, incastonato nello splendido giardino della Casa Internazionale delle Donne. Buono, bello, biologico, BBB è il sano che diventa occasione.

RISTORANTE MANEGGIO FATTORIE DIDATTICHE

A.N.S.E.L.


Da Ven 4 A Sab 12 21 E Lucevan Le Stelle Agriturismo Caprareccia Bianca Via S. Maria - Casperia (R ieti) Tel: 0765.63350 / 339.8518702 www.caprarecciabianca . it Una serata speciale per conoscere i segreti delle costellazioni e delle stelle. Alla teoria segue l’osservazione del cielo ad occhio nudo e con il telescopio (ammassi stellari, pianeti, stelle doppie, la luna etc.). Nel caso di condizioni metereologiche non favorevoli verrà prolungata la conferenza. Relatore: Dott. Alessandro Granati Pacchetti speciali per il soggiorno.

Mar 22 17 Giornata dell’acqua Centro di Naturopatia Hypatia Morlupo (R m) - tel: 388.8473394 www. naturopatiahypatia . it Un incontro rivolto a bambini e adolescenti, ai loro genitori e a quanti fossero interessati alla visione di foto e filmato sul prezioso dono dell’acqua. Lo scambio di riflessioni sulle immagini e sul tema sarà accompagnato da un piccolo buffet offerto dalla associazione. Il pomeriggio si concluderà nel giardino di Pasquino, per il saluto all’acqua della fontana.

Dom 6 IIIa Fiera dell’Artigianato al Femminile Info: officinedicomunicazione@yahoo.it Officine di Comunicazione 389.5134250-328.0584586 Nel IV Municipio, in un’intera area parcheggio nel cuore del quartiere Monte SacroValli che dall’alba al tramonto ospiterà creazioni artigianali.

20 Mar 15 e 22 Aperitivo Corto Caffè Letterario – Via Ostiense, 95 - Roma Per Per prenotazioni: 340.3067460 / 06.57302842 www.aperitivocorto.it AperitivoCorto arriva a Roma con una speciale serata dedicata al “bel cinema d’autore”. Durante questa serata di celebrazione del cinema indipendente italiano di qualità, sarà possibile vedere una selezione di otto corti della durata massima di 12 minuti tra cui uno stupendo cartone animato a sorpresa e un videoclip a termine serata.

18.30 Mar 8 Bread and Roses Casa Internazionale delle Donne Via San Francesco di Sales 1A (Trastevere) tel:. 06/68809989 - info @ ilbiobio. it www. ilbiobio. it Bio Bio Bar e food.house presentano Magenta Dj set Valentina Migliorini Vj set Open Buffet First Round Drink 10€ Next Round Drink 5€

Dom 20 Marzo Per dire No alla privatizzazione dell’ Acqua Pubblica www. acquabenecomune.org Coordinamento Romano Acqua Pubblica: tutti a Piazza del Campidoglio Diciamo NO a chi vuole mettere le mani su un bene primario della cittadinanza. Per questo chiediamo alla città di mobilitarsi per ottenere la totale ripubblicizzazione di Acea e la riappropiazione di un proprio diritto fondamentale.

Polo in Bicicletta

6 Marzo IVa Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate Per info: www. ferroviedimenticate.it Obiettivo dell’iniziativa è promuovere: le ferrovie dimenticate e abbandonate che sembrano non avere più nessun ruolo nell’epoca dell’alta velocità. Durante gli appuntamenti si svolgerà anche un concorso fotografico.

Per Info: www.romabikepolo.org Il gruppo Roma Bike Polo invita tutti gli interessati: non costa nulla, portate la bicicletta, al resto pensiamo noi. Sabato e domenica appuntamento a Garbatella, lunedi e giovedi sera a San Lorenzo e Pietralata. Consulta il sito per appuntamenti ed orari.

Ven 25 Critical mass

18

manifestazione ciclistica via dei Fori Imperiali (palo 27) www.tmcrew.org

Ci si incontra in bicletta e si decide lì per lì, durante la pedalata, dove andare. Ven 25 Leggere, leggere, leggere! Prendi un libro e regalalo ad uno sconosciuto

www.leggereleggereleggere.com LLL! è un’iniziativa pensata per essere un breve ma intenso incontro fra due persone, tutto quello che devi fare è regalare un libro nuovo o usato ad uno sconosciuto.

Il Parco Di Sabato 4° sab nel parco s. Iginio papa, in zona aurelio primavalle. info: 06.52379595 Mercatino Biologico Ostia 2° e 4° sabato piazza tor s.michele info: 338.4151844 www.mercatinobiologico-ostia.it Mercatino Biologico “Città Dell’altra Economia” Tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.00 alle 20.00, in largo dino frisullo (ex mattatoio, zona testaccio). Info: tel. 347.1217942 Mercatino Biologico “La Casa Del Parco” 2° domenica presso la riserva naturale Valle dei Casali - Via del casaletto 400 info: 06.45476909 Mercatino Agricolo Di stagione in stagione 2° sabato presso La Casa Internazionale delle Donne - via della lungara 19- 06.68401720 Mercato Della Terra - Slow Food 3°domenica Piazzale dell’ASL in Via Calò Ciampino-Roma Mercato Del Circo Massimo Via san teodoro 74 dalle 9:00 alle 18:00 Ogni sabato e domenica Info: campagna amica tel. 06.48993204

Mercato Agricolo Biologico E Dell’Altra economia 1° sabato dalle 9.00 alle 14.00 Casale Podere Rosa via Diego Fabbri (via A. De Stefani) zona Giardino-Nomentano info@casalepodererosa.org 3° sabato dalle 9.00 alle 14.00 Centro di Cultura Ecologica via Fermo Corni 3 Parco di Aguzzano - Casale de’ Pazzi info@centrodiculturaecologica.it Mercato Contadino E Biologico Terra/Terra www.terraterra.noblogs.org terraterra@forteprenestino.net 1° sabato del mese Largo Spartaco (casal de’ pazzi) 1° domenica presso c.s.o.a. La torre via carlo giuseppe bertero, 13 (casal de’ pazzi) 2° sabato Piazza del Quadraretto (Quadraro) 2° domenica Palestra Valerio Verbano via Isole Curzolane, 133 (Tufello) 3° sabato presso La città dell’utopia via valeriano, 3/f (S. Paolo) 3° domenica presso c.s.o.a.Forte Prenestino Via F. Delpino (Centocelle) 4° sabato Piazza Camillo Loriedo (Colli Aniene) 4° domenica del mese piazza di Santa Maria Consolatrice (Casal Bertone)

9,30-13 IL MINOTAURO Via Di Monteverde 11/A & 12/D 16.30-19.30 Roma - tel: 06.5374060 www.ilminotauro.com info@ilminotauro.com

ECOSMORZO Via Emanuele Filiberto, 110 - tel: 06.77076163 www.ecosmorzo.it - info@ecosmorzo.it Materiali edili e colori naturali: prodotti per legno, cotto e ferro, finiture per interni e pigmenti naturali, prodotti a calce per murature e intonaco, pannelli in sughero. Progettazione architettonica sostenibile, certificazione energetica. Progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici.

BIOCASA Via Vallelata, 69 Aprilia (LT) tel: 06.92727992 - 393.2554635 www.biocasa.biz info@biocasa.biz Costruiamo case a basso consumo energetico identificando un modo di pensare e di vivere in armonia con la natura. Le nostre costruzioni in materiali naturali e biocompatibili rispettano perfettamente il rapporto con l’ambiente. Offriamo ai nostri clienti costruzioni sane in un ambiente naturale.

GUSTO ECOLOGICO Piazza Bortolo Belotti 32 (Prati Fiscali) tel: 06.88642397 - gustoecologico@yahoo.it

SCUOLA DI RESPIRO Via Carlo Alberto, 39 - (P.zza Vittorio) Tel. 06-4462523 338-8188121 Web: www.scuoladirespiro.com Mail: info@scuoladirespiro.com La prima ed unica Scuola al mondo dove imparerai le evoluzioni del Rebirthing, il Respiro della Memoria® e la Coccoloterapia® in acqua calda, un respiro continuo per la nascita e la .... rinascita. Strumenti semplici e potenti per vivere meglio e consapevolmente tecniche di salute per il mal di testa, attacchi di panico, ansia, insonnia. Un posto dove non si studia ma si mette in pratica!

UNA MELA AL GIORNO Corso Duca di Genova, 86a/88 Ostia Lido RM tel: 06.56.46.220 unamelaalgiorno_2006@libero.it Dal disagio al messaggio! Un luogo dove troverai un gruppo di lavoro consolidato pronto adaccoglierti. Ti seguiremo nei percorsi necessari a riconnetterti al tuo potenziale e trovare il tuo benessere con gli strumenti necessari.

10-19 CAPELLI VERDI lunedi Parrucchiere hennè Via della Cisterna, 15a (Trastevere) tel: 06.5818691 www.parrucchierehenneroma.it Unico parrucchiere veramente organico, esperienza ventennale nel trattamento naturale dei capelli senza prodotti chimici ma solo con materie prime vegetali. Esclusivamente Hennè arricchita con piante officinali per conferire sfumature diverse ai capelli. Questi trattamenti sono anche consigliati a donne in gravidanza e persone allergiche.

CENTRO MEDICO Francois Broussais Largo Sarti, 4 - 00196 Roma Tel. 063201127 - 063240278 Web: www.broussais.it Mail: info@centrobroussais.it Centro di Medicina Biologica Integrata. Cura biologica e naturale per tiroide, patologie autoimmuni, sindromi dolorose, colesterolo, ipertensione, diabete, cefalea, malattie dell’intestino, ecc. Agopuntura, Omeopatia, Omotossicologia, Mineralogramma, Analisi radicali liberi, Digiunoterapia e Dieta Metabolica, Idrocolonterapia, Estetica Naturale.

LA SCIENZA INFUSA Erboristeria e Nutrizione: Via C.Fracassini 8/a - tel: 06.32.07.241 Parafarmacia e Omeopatia: Via Montebuono 1b/c - tel: 06.86390467 Officina di produzione e distribuzione: Via Torri in Sabina 10/12 - roma tel: 06.86.399.780 - 06.86.391.848 www.lascienzainfusa.it - info@lascienzainfusa.it Prodotti erboristici, salutistici, integratori dietetici a marchio proprio, Medical device S.O.P. e O.T.C. Responsabile Dr. Riccardo Cucciolla.

Cosmetica naturale, alimentazione biologica, germogli, erboristeria, olii essenziali, cristalli, elisir di gemme. Floriterapia di Bach, australiani, californiani. Vega test, esame iridologico, Kinesiologia.

dalle 10.30 al tramonto Sab 26 SegnaLIB(E)RO piazzale Loriedo (zona Colli Aniene) www. bouledeipazzi.wordpress.com tel. 349.4241174 - 320.2919668 Giornata dell’editoria indipendente, della contro-informazione e dell’autoproduzione, con l’obiettivo di promuovere e diffondere diverse modalità di comunicazione, attraverso una molteplicità di stili e segni liberi e creativi. L’evento è ospitato dallo spazio Agorà, presente anche il mercato TerraTerra.

Prodotti per l’infanzia, naturali, biologici, riciclati, eco-compatibili, abbigliamento bambino/mamme, cosmetica, biancheria, giocattoli, libri, detersivi, vernici, prodotti per la casa, gioielli, artiginato, calzature.

Libreria specializzata per bambini con una vasta scelta tra favole, libri didattici e libri creativi. Giocattoli di legno e di stoffa, giochi didattici e giochi da tavola intelligenti per stimolare socialità e creatività. Arredi e complementi d’arredo simpatici e divertenti.

HYPATIA Centro di Naturopatia Corso Umberto, 88 - Morlupo (Rm) tel: 388.8473394 - 329.9768218 www.naturopatiahypatia.it info@naturopatiahypatia.it Consulenze per il riequilibrio attraverso l’alimentazione naturale, la domoterapia, la floriterapia ed oligoterapia. Giornate formative ed incontri a tema. Corsi base ed avanzati su tecniche naturopatiche ed energetiche. Percorsi formativi in geobiologia e domoterapia.

NATURAL SHOES Via Urbana, 134 (Rione Monti) Roma P.zza di Santa Rufina, 6 (Trastevere) Roma Via Pavia, 70 (zona università) Roma Via Palatina, 47 Tivoli (Rm) pubblicita@lafogliane www.naturalshoes.it christian.depropris@gmail.com 06 98876069 Birkenstock El Naturalista Birki’s Benvado Papillio Haflinger Mephisto Loint’s Pikolinos

BIUTI` beauty and tea V.le dei Colli Portuensi 192 / Angolo Via di Monte Verde - Roma Tel. 06 582 033 64 www.biuti.it - info@biuti.it Hammam: luogo di incontro, di relax e di benessere. Massaggi e trattamenti dal mondo, Bio Eco Cosmesi con prodotti selezionati e naturali, depilazione orientale al miele. Sala da tè e tea shop, dove degustare ed acquistare tè, rooibos e infusi, accompagnati da dolcezze bio.

ASSOCIAZIONE HYPATIA

NATUROPATIA ODONTOIATRIA OLISTICA Dott.ssa Nadia Marrazzo Via Lucio Coilio, 38 Ostia Lido (RM) tel: 06.5622788 Cell: 347.5665416 www.odontolistica.it nadiamarrazzo@yahoo.it Studio di odontoiatria olistica funzionale, tecniche e materiali bio-compatibili, riabilitazione neuro occlusale.

ALBATROS SINERGIE Via Calamide, 55 - Casalpalocco tel: 06.45555210 info@albatrosinergie.it www.albatrosinergie.it Resp. Scientifico Dr. Francesco Cappi 333.2097059 Ambulatorio Medico Polispecialistico Medicina Costituzionale, Omeopatia, Fisiatria, Diagnosi posturale, Centro cefalee, Medicina dello sport, Ecologia del grembo, Sostegno all’età evolutiva, Sessuologia clinica, Agopuntura, Scienze dell’alimentazione, Prevenzione cardiovascolare. Ambulatorio Odontoiatria Olistica: Responsabile Dott.ssa Nadia Marrazzo.

LA RADICE DELLA VITA Via Antonino Giuffrè 143 Roma tel. 06.5060349 www.laradicedellavita.it e-mail: erboristeria@laradicedellavita.it Dott.ssa Muciaccia biologa e dietologa. Estratti di piante e tisane, prodotti per la cura del corpo e cosmetici, alimentazione biologica e oggettistica. Si preparano fiori di Bach secondo il metodo originale. I marchi rappresentati: Erbolario, Erbamea, BioEarth, Seres-Vitanova, Pegaso, Dott. Cagnola, Cosval-Locherber, Lemuria, Erboristeria Magentina, Società del Karitè, Zuccari, Helan, ecc.


CAMERIERE per ristorante Ayurvedico, si ricerca una persona che sia vegetariana e vicina alle discipline indiane come lo Yoga. Il ristorante si trova in centro a Roma. Per maggiori informazioni chiedere di Enzo o di Trina: 06.6781427 CEDESI attivita’ decennale settore abbigliamento naturale e biologico Roma Balduina, per motivi personali. Negozio avviato con clientela, mq 30 : reparto donna, uomo, bambino e casa. Marchio registrato, canale di vendita online attivo e redditizio. Per info contattare 333.3596144 NASCE LasVeGas, un gas di Roma per l’acquisto di prodotti biologici vegetariani dell’azienda Biolab: tofu, seitan e vari piatti pronti derivati dalla soia. Per info scrivete a lasvegas@alfredogagliardi.com CHIMICO analitico ambientale da 15 anni esperto in parametri analitico della qualità del compost organico. Contatti: olicrisan5@yahoo.it MASSOFISIOTERAPISTA - operatrice shiatsu - terapia cranio sacrale - massaggio viscerale - riceve presso centro zensei. Per appuntamento: Sandra Amati tel .347.0462756 - Amatisandra@yahoo.It OPERATRICE shiatsu con esperienza ventennale, effettua trattamenti a domicilio nelle zone di Olgiata e Cesano di Roma. Massima serieta’. Per Info: 333.8023394 Franca De Vico DECORAZIONE corsi per adulti e bambini individuali e per piccoli gruppi. Preparazione del supporto, pittura su legno, stencil, découpage, trompe l’oeil, grottesche, grisaille, doratura, finto marmo, finto legno, invecchiamento, restauro e trasformazione vecchi mobili, shabby chic. email: lcavallari260@gmail.com PERITO AGRARIO 47enne con 13 anni di esperienza nel settore dell’agricoltura biologica-biodinamica, valuterebbe offerte di lavoro o consulenza. Max serieta’. Tel 339.4157557 ATTRICE teatrale offre lezioni individuali di dizione. Per comunicare in modo libero e chiaro, migliorare l’estetica della propria voce e tutelare l’apparato fonatorio. Respirazione, articolazione e corretta pronuncia delle parole. paolanegrin73@hotmail.com RESTAURATORI appassionati ed esperti presso il proprio laboratorio immerso nel verde in zona Castel di Leva (Roma Laurentina) organizzano corsi di : restauro, riciclaggio e decoupage del mobile. Per info: Carla 06.5059039 - 339.6465814 RAGAZZA 28 anni vegan offre servizio dog sitter pensione casalinga cani gatti roditori servizio taxi dog servizio domicilio. Per info: qualazampa.fido@gmail.com - 329.98.41.468 LEZIONI DI CANTO L’insegnamento del canto tra libera espressione e tecnica vocale E’ possibile studiare su un repertorio di riferimento scelto dall’allieva/o o concordato insieme,prepararsi per provini o procedere nella libera ricerca!mi trovate al 338/6038298

100% RICICLATO Io penso negativo: riuso della pellicola fotografica Abituati come erano ai vecchi rullini da 24 o 36 scatti, i nostalgici della pellicola di certo non hanno mai avuto grandi problemi nel gestire le raccolte di fotografie. Per realizzare un album memorabile, bastava scegliere le migliori e fissarle alle pagine. Ma che fare di tutti i negativi superflui? La fotografa americana Claire Chauvin propone di riutilizzarli per decorare una lampada ‘d’autore’. Tutto ciò che serve sono forbici, colla e una base trasparente su cui attaccare i negativi. Una volta completata l’opera, il risultato sarà sorprendente. Un buon motivo per non gettare via gli scarti e dare una mano all’ambiente. Il riciclo dei due tipi di pellicola che si trovano ancora sul mercato (a base di acetato e di poliestere) risulta infatti molto costoso e viene affidato a pochi centri di smaltimento specializzati e mal distribuiti sul territorio. Come unica alternativa, i vecchi negativi vengono destinati all’inceneritore, ma non prima di aver recuperato le tracce di argento in essi contenute. Il blog di Chauvin mostra come realizzare questa e altre interessanti idee: www.poopscape.com Lorenzo Mannella

Le nuove etichette energetiche Per tutti noi sarà ancora più semplice scegliere la televisione, il frigorifero o la lavatrice più “verde”. Recependo una direttiva dell’Unione Europea anche in Italia dal 20 dicembre scorso sono entrate in vigore le nuove etichette energetiche. La nuova direttiva prevede l’indicazione non solo del consumo di energia ma anche di altre caratteristiche dei prodotti connesse, ad esempio, al rumore prodotto durante il funzionamento espresso in decibel o alla quantità di acqua consumata. In tale contesto l’Unione europea ha voluto comprendere nell’obbligo di etichettatura, non solo i principali elettrodomestici, ma anche tutti quei prodotti che hanno un’influenza sul consumo di energia come i lettori dvd o i telefoni portatili. Le informazioni a disposizione dei cittadini, inoltre, diventano molto più precise e ac-

Timballini di riso con zafferano, affettato vegetale e semi di papavero, con salsa alle mele Procedimento Unite il latte d’avena, la

panna vegetale, il lievito, il sale, il pepe, il peperoncino e lo zafferano in una pentola capiente e dal fondo spesso. Mescolate bene e portate a leggero bollore. Versate l’agar agar e continuate a cuocere per circa 5 minuti, o fino a quando l’agar agar si sarà sciolto. Aggiungete il riso, l’olio, i pezzetti di affettato e i semi di papavero e mescolate bene. Togliete dal fuoco, dividete il riso in stampini o formine e mettete da parte a raffreddare. Per fare la salsa alle mele, frullate le mele con il succo di limone e l’aceto, fino a dottenere una purea. Quando i timballini di riso si saranno raffreddati, potrete sformarli e servirli a temperatura ambiente con la salsa alle mele.

curate. La scala esistente, che va da G ad A, per esempio, si arricchisce di nuove classi: A+, A++ e A+++. La scala cromatica si sposta, invece, da rosso per gli apparecchi energicamente meno efficienti, a verde scuro per quelli più efficienti. L’etichetta diventa obbligatoria sia in caso di vendita diretta, sia di noleggio, che nell’ambito di una vendita a distanza, quindi via internet. I produttori sono obbligati ad aggiornare anche i loro cataloghi e il materiale tecnico promozionale. Per le lavastoviglie i regolamenti applicativi hanno previsto l’immediata entrata in vigore delle nuove etichette, mentre per tutti gli altri prodotti hanno previsto un tempo di 12 mesi. Chiaramente gli accessori già in regola con le nuove normative possono essere già commercializzati. Questo significa che elettrodomestici con la nuova classificazione saranno nei negozi in tempi davvero brevi. Manuel Venuti

L’aumento costante del prezzo del petrolio è relativo solo alla sua limitata disponibilità? Fermo restando che il prezzo del petrolio da solo non è una misura efficace per valutare la sua disponibilità, in effetti a determinarne il prezzo e le sue oscillazioni concorrono fattori politici, finanziari e sociali. Accade piuttosto che a seguito di bruschi aumenti dei prezzi del petrolio l’economia ad esso collegata entra in crisi non potendo più acquistare le stesse quantità. Come mai si investe ancora molto sul petrolio? È una questione di interessi o mancano valide tecnologie sostitutive? Qualsiasi sistema, sociale o economico, tende in qualche modo a mantenere il più possibile il proprio assetto, e fin tanto che riesce a sopportare una certa tecnologia farà sforzi enormi affinché nulla cambi. In questo modo non si devono affrontare gli ingenti costi di riconversione non solo della tecnologia, ma anche della manodopera specializzata, delle infrastrutture e di tutto ciò che è ad essa collegato. Ciò vuol dire che oggi pur esistendo tecnologie capaci di sfruttare le fonti sostitutive al petrolio/

In una società globalizzata, votata a un’omologazione piuttosto pressante e finalizzata a una sempre maggiore produttività, la salvaguardia della biodiversità e della variabilità genetica delle piante autoctone è un importante obiettivo da cui non ci si può sottrarre. Proprio per difendere l’agrobiodiversità nasce a settembre 2010 a Genazzano, in provincia di Roma, MuSAC, la Mutua delle Sementi Autoctone e Contadine dei Monti Prenestini e dell’Alta Valle del Sacco, su iniziativa dell’associazione culturale Saltatempo. Il progetto prevede la ricerca di sementi di piante autoctone, coltivate da più di cinquant’anni su un determinato territorio, e di piante definite “contadine”, ovvero coltivate in loco anche solo da trenta o quarant’anni, per poter stilare e rendere disponibile un loro elenco dettagliato. La custodia delle sementi e delle talee viene affidata poi a una rete di coltivatori con lo scopo di preservare così l’importante patrimonio in esse custodito. Per maggiori informazioni e per richiedere le sementi, dal momento che più si coltiva un esemplare e maggiormente si riduce il rischio della sua estinzione, si può visitare il sito dell’associazione responsabile dell’iniziativa www.saltatempo.org. Il sito dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio www.arsialweb.it nella sezione Biodiversità offre invece dettagli legislativi. Già da diversi anni, in tutta Italia, altre associazioni, come ad esempio Rete Semi Rurali www.semirurali.net, Archeologia Arborea www.archeologiaarborea.org e Civiltà Contadina www.civiltacontadina.it, si stanno dando da fare promuovendo iniziative finalizzate a costituire una banca dei semi, anche se con modalità e regolamentazioni differenti, a seconda del caso specifico. Nell’originalità di un seme c’è la nostra storia, i sapori e gli odori di un tempo, la cura dei nostri antenati, la loro perdita è una lacuna nel passato della nostra terra.

Barbara Giannini

senza zucchero aggiunto 200 ml di panna vegetale al naturale e senza zucchero aggiunto 6 cucchiai di lievito alimentare in scaglie qualche pizzico di sale marino integrale pepe bianco macinato fresco, a piacere un pizzico di peperoncino in polvere una bustina di zafferano, stemperato in poco latte d’avena tiepido 5 cucchiaini di agar agar in polvere 1 kg di riso semintegrale Carnaroli già cotto circa 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 100 g di affettato vegetale di glutine spezzato 2 cucchiai di semi di papavero 2 mele, pulite e tagliate una spruzzata di succo di limone un cucchiaio di aceto di mele a cura di:

carbone non c’è ancora il necessario interesse economico ad investire su di esse sul lungo termine. Quali sono le energie alternative che in futuro avranno maggior successo e perché? Il successo dipende dall’efficienza delle energie e se si usa un criterio fisico di valutazione è corretto affermare che oggi le rinnovabili sono in grado di avere un rendimento se non superiore almeno simile al petrolio/gas/carbone. Sicuramente ci sarà un incremento sia dell’eolico sia del fotovoltaico, con il limite però di produrre ancora una volta energia elettrica. L’attuale modello di trasposto è incentrato sui combustibili liquidi e ad oggi non c’è un’alternativa economica che possa sostituirli. Questo modello potrà essere riconvertito, ma non in maniera indolore ed immediata, serviranno infatti investimenti molto elevati e una politica energetica volta ad investire piuttosto che sfruttare. Negli ultimi anni si è assistito alla comparsa di alcune “utopie tecnologiche”, come ad esempio quella dell’idrogeno, che non essendo inserite in un cambiamento globale nei fatti non hanno fatto che rinforzare il meccanismo attuale. Così, oltre a non evolvere, il sistema è rimasto arretrato rispetto alle necessità e ai mutamenti che sono avvenuti al suo interno. Quando sarà il tempo di dover cambiare sare-

Alice Savorelli, www.cottoecrudo.com

mo invitati a quello che Robert Luis Stevenson definiva il “banchetto delle conseguenze” in cui sconteremo ritardi e miopie sino ad ora accumulati. In Italia in questo periodo si parla di un possibile ritorno al nucleare, secondo lei questo scenario è un’opportunità o una minaccia? Gli aspetti secondo i quali si invoca la necessità di un ritorno al nucleare sono a mio parere discutibili. In primis perchè l’energia prodotta è di tipo elettrico e non servirebbe a rispondere alla crescente richiesta di combustibili liquidi, che come abbiamo visto sono gli unici a poter essere utilizzati da infrastrutture che non sono cambiate. Un altro aspetto da considerare riguarda l’incertezza sulla futura disponibilità di uranio. Proprio per questi motivi affrontare investimenti ingenti, ed a lungo termine, mi sembra un’ipotesi discutibile. Quali sono, se ci sono, i possibili rischi ambientali nascosti del nucleare? I rischi maggiori che si possono avere con il nucleare, fermo restando che in esercizio una centrale oggi è abbastanza sicura, riguardano la gestione delle scorie e lo smantellamento degli impianti a fine del ciclo produttivo. Questi due aspetti non sono trascurabili né dal punto di vista ambientale né da quello economico; entrambi infatti, se considerati nel bilancio totale, riducono sensibilmente la reddi-

FINANZA DEMOCRATICA La guida completa per diventare gestori intelligenti Francesco Carlà – Edizioni Sonda pp. 159 - € 16,00 Una guida per prendere in mano la nostra situazione finanziaria, tenendoci alla larga da gestori e da fondi che negli ultimi vent’anni hanno fatto solo danni, risparmiando e investendo autonomamente tramite Internet, indispensabile per tenersi aggiornati. Imparare a investire, essere costantemente aggiornati e preparati, saper controllare davvero il denaro e farlo lavorare al nostro servizio è alla base della finanza democratica. CIBO LOCALE Manuale pratico per un’alimentazione sana e sostenibile Rob Hopkins,Tamzin Pinkerton Arianna Edizioni - pp. 210 - € 18,00 Gli autori impegnati nel progetto della “Città di Transizione”, dimostrano con questa opera che è possibile costruire o favorire nuove reti e relazioni comunitarie, grazie a una produzione alimentare sana, sostenibile e locale. Un manuale propositivo che propone una serie di iniziative per costruire una rete di cibo locale che operando sul territorio accorcia la filiera dei passaggi e degli intermediari tra produzione e consumo. MASSAGGIO SONORO Con le campane tibetane + CD audio Mauro Pedone Edizioni Mediterranee - pp. 144 - € 18,50 Mauro Pedone, ricercatore attivo nel campo della salute e del benessere, sperimentando le tradizionali conoscenze orientali e considerando gli attuali studi sulla terapia del suono, ha codificato un suo personale metodo di massaggio sonoro con le campane tibetane. Le sonorità e le vibrazioni delle campane tibetane trovano oggi un fertile terreno di applicazione, per contrastare in maniera benefica e salutare lo stress giornaliero. CUCINARE LE ALGHE 119 ricette variegate e appetitose Alice Savorelli Terra Nuova Edizioni - pp. 120 - € 13,00 Un ricettario creativo, ben organizzato e variegato che introduce in Italia un cibo tipico della tradizione orientale dalle infinite qualità, buono per tutti i gusti, ottimo per la salute e capace di valorizzare, se ben dosato, tutti i piatti. Un modo per migliorare la nostra dieta quotidiana attraverso l’utilizzo delle alghe, alimento eccezionalmente ricco di proteine, enzimi, oligoelementi, aminoacidi, clorofilla, vitamine e sostanze minerali. Il consumo di alghe è particolarmente consigliato a chi soffre di osteoporosi e ipotiroidismo, fortifica inoltre le difese immunitarie e facilita l’eliminazione dei metalli pesanti e radioattivi dall’organismo. .

Ingredienti per 6 persone 400 ml di latte d’avena al naturale e

Ugo Bardi “Il futuro delle energie ” Ugo Bardi, docente di chimica all’Università di Firenze e Presidente della sezione italiana dell’ASPO Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio.

MuSAC: la Mutua delle Sementi Autoctone e Contadine

a cura di Francesco Miano

tività dell’investimento. Si devono aggiungere poi i costi legati alla sicurezza dal punto di vista militare in quanto le centrali sono un bersaglio “appetibile” e per garantirne la sicurezza servono, in pratica, ulteriori risorse economiche per sventare possibili attacchi terroristici. Anche se viene sottolineato che il nucleare permette di ottenere grandi quantità di energia a costi contenuti, nella realtà non è così. I singoli cittadini cosa possono fare in concreto per fronteggiare la possibile crisi energetica? Sicuramente è necessario un ripensamento dei modelli economico/energetici fino ad ora proposti. La transizione a nuovi modelli sarà difficile e non immediata, ma rappresenta una valida risposta al cambiamento di scenario. Adottare uno stile più sobrio nel consumo delle energie, delle risorse idriche del suolo e delle altre risorse è una importante risposta ai cambiamenti in atto. E’ responsabilità di tutti noi favorire il cambiamento attraverso l’adozione di stili di consumo consapevoli. Anche se ciò comporta qualche apparente rinuncia, magari scopriremo che questi cambiamenti potrebbero farci vivere meglio. Per fortuna nell’attuale società si hanno molte informazioni che permettono di guidare il cambiamento, basta solo volerle cercare.

Mensile La Foglia Registrazione al Tribunale di Roma N° 278/2010 Anno 1 Numero 5 Tiratura 12.000 Copie Editore La Foglia A.P. S. Direttore Responsabile Giancarlo Calzolari Direttore Editoriale Francesco Miano Progetto Grafico Michela Graziani Hanno Collaborato Giovanna Miano, Manuel Venuti, Silvia Lauretti, Luca Ughini, Alice Savorelli, Cristina Bernazzini, Lorenzo Mannella, Barbara Giannini Stampa Tipolitografia Monti – Cisterna di Latina (LT) Stampato su Carta Ecologica F.S.C. La collaborazione è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita salvo diversi accordi. per scrivere alla redazione: redazione@lafoglianews.it per informazioni commerciali: pubblicita@lafoglianews.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.