La nuova voglia di vivere la città . mensile di informazione ecologica
n° 11 . novembre 2011 . euro zero
E’ davvero indispensabile effettuare test di sperimentazione scientifica sugli animali? Per un intero secolo questo dilemma ha attanagliato l’opinione pubblica e le nostre coscienze, da quando Pavlov studiava i riflessi condizionati sui cani, nel suo laboratorio di fisiologia. Se per un verso, infatti, la vivisezione è risultata utile per individuare sostanze che poi avrebbero contribuito alla cura di molte delle malattie umane, d’altro canto è impossibile non tener conto del numero incalcolabile di animali che hanno vissuto una triste vita, in attesa di una più o meno lenta e dolorosa morte. Quella della sperimentazione animale, però, si avvia ad essere una pratica obsoleta e in alcune forme dichiaratamente illegale. Di pochi giorni fa, la notizia che la commissione Affari Sociali della Camera ha approvato la direttiva Europea che ridimensiona notevolmente le possibilità di utilizzare i nostri amici animali per la ricerca. La norma sancisce il divieto di effettuare sperimentazioni senza anestesia o analgesia, qualora provochino dolore all’animale. Vieta l’utilizzo di scimmie antropomorfe, cani, gatti e specie in via d’estinzione a meno che non risulti obbligatorio da legislazioni o da farmacopee nazionali o internazionali o non si tratti di ricerche finalizzate alla salute dell’uomo. Prevede il divieto di allevare animali domestici destinati alla vivisezione. Infine e soprattutto, questa legge contiene l’obbligo di garantire lo sviluppo di metodi alternativi all’uso di animali a fini scientifici, destinando a questo scopo congrui finanziamenti. E di alternative più efficaci, meno “costose”, e più etiche della vivisezione ne sono state già trovate. Negli Usa, ad esempio, l’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) del governo utilizza metodi robotizzati per effettuare i test di tossicità. Un braccio robotico, infatti, effettua i test ad alta velocità, lasciando cadere la quantità desiderata di sostanza su colture cellulari di tessuti umani ottenuti “in vitro”. Questa tecnica è veloce, affidabile, può essere usata con un numero pressoché infinito di sostanze chimiche, anche variamente combinate tra loro, e permette di ripetere più volte i test con dosaggi diversi. Se la sperimentazione sugli animali è lenta e crudele, soprattutto non raggiunge lo scopo di rivelare come una sostanza chimica agisce sull’organismo umano, né fornisce alcuna indicazione sul meccanismo attraverso cui tale sostanza produce effetti tossici. Eseguendo i test robotizzati su cellule umane, assicurano gli scienziati americani, sarà possibile avere, in pochi anni, molte più informazioni sulla tossicità delle sostanze chimiche rispetto a quanto sia stato fatto durante l’intero secolo scorso. Speriamo, dunque, che presto sia definitivamente approvata la legge già passata alla Camera e che questo permetta ai nostri laboratori di ricerca di mettersi al passo con i tempi. Solo così potremo dire addio all’Era Barbarica in cui chiudevamo gli occhi davanti alla sofferenza di tanti animali. Per approfondire www.novivisezione.org
Giovanna Miano
8
EDITORIALE
Promozione agricola Secondo gli ultimi dati messi a disposizione da Unioncamere la propaganda mediatica e pubblicitaria realizzata a sostegno dell’agricoltura non porta “frutti” al comparto agricolo. L’agricoltura in Italia continua a rimanere in bilico, ma senza precipitare, malgrado i tanti sacrifici di chi ci lavora, malgrado i bassi margini di guadagno, malgrado le istituzioni che non sempre riescono a sostenere fattivamente il settore agricolo. A cosa può servire dunque il denaro pubblico investito per comunicare informazioni sull’agricoltura dall’alto di un palco? Forse solo ad attrarre nuovi investitori a cui far vedere che il settore è vivo e vegeto. A discapito di chi nel settore c’è già da tempo, e che avendo “i piedi a mollo” gradirebbe non ci si dimenticasse di lui. Se lo chiedessimo ad un agricoltore, probabilmente avrebbe da dire due parole ai politici ed esperti quando confondono gli investimenti in agricoltura con la promozione di infrastrutture, piattaforme logistiche, interscambi, sistemi informativi, filiere, ecc..ecc.. Soluzioni queste che, se viste da lontano, fanno venire in mente una domanda semplice: ma per aiutare l’agricoltura non potrebbero bastare acqua, aria, terra buona, sostegno al credito e poco altro?
Mensile La Foglia Registrazione al Tribunale di Roma N° 278/2010 Anno 2 Numero 11 Tiratura 12.000 Copie Editore La Foglia A.P. S. Direttore Responsabile Giancarlo Calzolari Direttore Editoriale Francesco Miano Progetto Grafico Michela Graziani Hanno Collaborato
Giovanna Miano, Manuel Venuti, Luca Ughini, Alice Savorelli, Giorgia Trabona, Tiziano De Santis Un ringraziamento speciale da parte di tutta la redazione a Matteo Blasi Stampa Tipolitografia Monti Cisterna di Latina (LT) Stampato su Carta Ecologica F.S.C.
La collaborazione è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita salvo diversi accordi.
per scrivere alla redazione: redazione@lafoglianews.it per informazioni commerciali: pubblicita@lafoglianews.it 8 TEL. 06.916507235
NEWS
Terreni privati per una nuova Malagrotta? La vicenda dei rifiuti romani è ancora tutta da decidere. Mentre la proroga di Malagrotta scadrà il 31 dicembre, ad oggi la Commissione Straordinaria sta lavorando per proporre una soluzione, che ormai da tempo aspettiamo, al problema della localizzazione di un nuovo impianto di discarica per la città di Roma. Il luogo individuato come possibile nuovo sito è la cava di Quadro Alto nel Comune di Riano, situato tra il parco di Vejo e le rive del Tevere. A questa proposta si oppone il Consiglio Provinciale di Roma, con una mozione presentata dal Partito Democratico e firmata dai gruppi della maggioranza. Il progetto del sito di Quadro Alto, infatti, per dimensioni e volumetrie rischia di riprodurre il modello ormai sorpassato della “mega discarica”; mentre l’obiettivo iniziale, condiviso da tutte le istituzioni e dal Commissario, era quello di innovare e rendere sostenibile il ciclo della gestione dei rifiuti, garantendo che l’attività della discarica fosse solo temporanea. Speriamo sia solo un caso, poi, che proprio il sito individuato nella cava di Quadro Alto a Riano sia da poco diventato di proprietà della stessa società che gestisce Malagrotta… Il pericolo è che il “monopolio privato” della gestione dei rifiuti romani subisca semplicemente un trasloco da un sito all’altro, aggiungendo alle gravi difficoltà ambientali delle località limitrofe alla discarica, altri luoghi da conquistare. Il Commissario dichiara che si procederà all’espropriazione delle terre destinate alla nuova discarica svincolandole da interessi privati. In questo momento le promesse non tranquillizzano certo i cittadini del Comune di Riano i quali stanno manifestando e combattendo con tutte le loro forze per riuscire a salvare il futuro delle loro belle terre in larga parte ancora agricole. Per info: facebook/Sos-Discarica-Riano Michela Graziani
Il Lago di Bolsena: il caso di una bellezza minacciata Il Lago di Bolsena è il lago vulcanico più grande e pulito d’Europa. Così bello che l’Unesco lo ha scelto come possibile candidato per diventare Patrimonio dell’Umanità. Eppure questa bellezza è minacciata da una lunga diatriba riguardante il sistema di depurazione delle acque, regolato da scelte politiche poco oculate susseguitesi negli anni. Il caso. Da più di 30 anni le acque del lago sono tutelate da un anello che raccoglie le acque reflue dei paesi lungo il suo perimetro e le convoglia in un depuratore a valle, nei pressi del fiume Marta. Un sistema complesso e costoso, interamente gestito dal consorzio Cobalb, che riunisce 9 comuni del bacino del lago, più la provincia di Viterbo. Oggi però il Cobalb arranca e la manutenzione ordinaria del lago è diventata un problema. Le attività ordinarie continuano ad essere garantite dallo sforzo di 5 dipendenti del consorzio che, senza stipendio da luglio, seguitano a svolgere il loro lavoro per evitare interruzioni nei servizi. Un atto d’amore verso il lago e la zona circostante, ma è chiaro che la situazione richiede un intervento risanatore; proseguire in questo modo non solo è difficile, ma mette a rischio l’intero ecosistema della zona. La storia è nota. Nel 2006 viene costituita una società con l’obiettivo di gestire l’intero servizio idrico
L’Italia sceglie Bio Secondo l’indagine condotta da Fondazione Impresa, anche in Italia inizia a prendere piede la figura del “consumatore green”. Gli italiani stanno, infatti, modificando le proprie abitudini di spesa e risultano sempre più sensibili all’acquisto di prodotti bio ed ecologici. La ricerca (condotta su un campione di 600 italiani) ha evidenziato che più di metà, il 58,6%, è disposto a spendere di più per questo tipo di prodotti. Prevale soprattutto l’acquisto di prodotti alimentari non trattati, mentre è ancora poco diffuso quello di detersivi ecologici. Per info: www.fondazioneimpresa.it
Offro una vacanza in cambio di... Un proverbio recita: “La necessità aguzza l’ingegno” ed è proprio seguendo questo spirito, che la settimana del baratto, edizione 2011, vuole offrire una risposta al momento di crisi attuale. Nella settimana dal 14 al 20 novembre, i bed&breakfast che aderiscono all’iniziativa propongono ai loro ospiti 7 giorni di soggiorno in cambio della propria esperienza o abilità nel risolvere un problema o una necessità del bed&breakfast o dei suoi gestori. Nel sito dell’iniziativa è possibile trovare la “lista dei desideri”, l’elenco di tutto quello che i gestori vorrebbero in cambio per ospitarvi. www.settimanadelbaratto.it
Preapertura caccia
della zona Ato1 (quella della provincia di Viterbo). La società assorbe subito le altre società che gestiscono acqua e depurazione sul territorio, e lo stesso dovrebbe fare con il Cobalb. Nel 2009, in vista della fusione, la Regione Lazio sospende l’erogazione dei contributi al Coblab. La fusione con la società però non avverrà, ed in poco tempo il consorzio si ritrova a gestire da solo l’intero impianto del lago, con un conseguente aumento dei debiti, fino al buco di un 1,5 ml di euro. In tutto questo la buona notizia è che la Regione Lazio dovrebbe stanziare un milione e mezzo di euro, proprio per la riqualificazione del depuratore e dell’intero anello circumlacuale. Il finanziamento però non risolverà lo stato complessivo delle cose, ma riuscirà solo a ridare ossigeno al Consorzio per rimettere in sicurezza l’impianto. Una misura importante comunque, a cui speriamo verranno affiancati interventi strutturati nel sistema di tutela e gestione del Lago. Giorgia Trabona
Anche quest’anno i cacciatori hanno potuto imbracciare il fucile prima della data ufficiale di apertura della stagione venatoria, prevista per il 18 settembre. Sono ben 12 le regioni italiane hanno aperto la stagione della caccia già a partire dal 2 settembre. Non tutte però. In Campania in assenza del “piano faunistico” che dovrebbe regolamentare sulla base di censimenti e studi scientifici i tempi, i modi e le specie oggetto di caccia, il Tar di Napoli ha infatti fermato la pre-apertura della caccia accogliendo così il ricorso presentato dal WWF. Le reazioni alla decisione di anticipare la stagione della caccia sono contrastanti. Mentre per i cacciatori la preapertura ha significato 16 giornate in più di caccia “lecita”, per le associazioni animaliste si è trattato di una decisione scellerata. “Sparare a inizio settembre – ha dichiarato Fulvio Mamone Capria, presidente LIPU-BirdLife Italia – vuol dire colpire popolazioni di animali che hanno appena terminato di nidificare, perché gli uccelli migratori provenienti dal Nord Europa arriveranno solo a fine settembre. Un grave rischio, dunque, per la tutela di animali che si trovano in un delicato momento del loro ciclo riproduttivo”. Inoltre tale decisione mette in pericolo anche la vita dei turisti che, sempre più numerosi, frequentano le campagne in quel periodo dell’anno.
Tiziano De Santis
INTERVISTA
a cura di Francesco Miano
“Azioni umanitarie indipendenti per le emergenze sanitarie ” Sergio Cecchini Responsabile della comunicazione per “Medici Senza Frontiere” Onlus Cosa vuol dire portare cure mediche in paesi in emergenza e quali sono le difficoltà che incontrate? La prima difficoltà è anche quella più bloccante di tutte, ed è quella di assicurare strutture, strumentazioni e materiali nei luoghi in cui avvengono le emergenze. Per poter rispondere in tempi rapidissimi in situazioni come il terremoto a Haiti nel 2010, le inondazioni in Pakistan o la guerra in Libia occorre, infatti, una solida ed efficiente capacità logistica che permetta di inviare personale e materiali nei luoghi più caldi dell’emergenza. Acquisto materiali, ponti aerei, mezzi di trasporto, immagazzinamento sono solo alcuni degli aspetti logistici chiave in un’emergenza. I medici, per poter salvare vite umane hanno bisogno di tutti gli strumenti e le attrezzature per poterlo fare e devono essere allestite strutture sanitarie all’interno delle quali possano dare il loro contributo. I governi dei paesi che garantiscono la presenza degli aiuti umanitari in che modo entrano in relazione con le associazioni umanitarie che a diverso titolo offrono assistenza sanitaria in questi paesi? La prima realtà istituzionale con cui un’organizzazione medica deve entrare in contatto è il Ministero della salute e poi, a seguire, tutte quelle realtà e organizzazioni già presenti che si occupano di salute per avere in tempi rapidi una mappatura dei servizi sanitari funzionanti, una valutazione oggettiva dei reali bisogni medici scoperti e una rete di contatti locali che possano facilitare le attività di soccorso medico. Spesso inoltre ci troviamo a relazionarci con i gruppi armati per riuscire a portare il nostro aiuto, come è successo a marzo di quest’anno in Costa d’Avorio. Capita di leggere che gli aiuti inviati alle volte non siano in un buono stato di conservazione e non sempre rappresentino buona fonte nutrizionale o di aiuto effettivo. E’ un problema reale? Eventualmente quali sono le alternative? Direi di si, sopratutto nelle emergenze mediatizzate come il terremoto a Haiti o lo tsunami del 2004, l’enorme ondata di solidarietà dell’opinione pubblica può essere stata indotta, da organizzazioni poco serie, a fare scelte sbagliate. In un’emergenza complessa spesso si pensa che sia utile mandare medicinali, vestiti o altro. Sbagliato, l’invio di aiuti non pianificato sul reale bisogno della popolazione complica solamente le operazioni di soccorso.
Il rischio anzi la certezza è che gli aeroporti vengono intasati di vestiti inadatti a temperature tropicali e di medicinali inutili per le persone. L’alternativa è trasformare l’aiuto in una forma di sostegno economico a quelle organizzazioni già presenti e operative sul campo che sanno di cosa c’è più bisogno. Come rispondono i governi locali dei paesi in emergenza alla vostra presenza ed al vostro aiuto? Normalmente, nelle catastrofi naturali, il lavoro delle organizzazioni umanitarie viene sempre agevolato dai governi locali. Il discorso è diverso in situazioni di conflitto, epidemie o crisi nutrizionali dove gli aiuti umanitari possono essere percepiti come uno strumento politico a favore o contro gli interessi del governo. Nei casi in cui siano presenti guerra o guerriglie, vi è mai capitato di subire attacchi? Purtroppo sì, spesso. In contesti come ad esempio la Somalia, l’Afghanistan e il Sudan, gli operatori sono diventati bersagli di numerosi attacchi. In contesti di conflitto gli operatori umanitari che si muovono sui territori e tra le popolazioni da soccorrere sono bersagli estremamente facili da colpire. Secondo lei esiste in qualche modo la sottaciuta volontà di permettere a questi paesi di sopravvivere ma non di evolvere realmente e rendersi stabili ed autonomi? Dico solo che ultimamente i dati di crescita e di sviluppo di molti Paesi africani sono migliorati e gli investimenti in questi paesi cresciuti. Questi possono farci ben sperare rispetto ad una loro evoluzione sociale e tecnologica positiva. Direi che il problema è legato purtroppo anche molto al tipo di classe dirigente locale che governa questi Paesi. Quanto contano la cultura e le abitudini locali, oltre alle condizioni disagiate, nella resistenza al cambiamento? La cultura locale conta ovviamente molto ma gli interessi in gioco sono molteplici e intrecciati così le resistenze sociali continuano. Basti pensare a quanto persista ancora lo stigma verso una malattia come l’HIV/AIDS, una vera e propria pandemia, e le forme più sicure di prevenzione come l’uso del preservativo. Il cambiamento si ottiene inevitabilmente a partire dal basso, con la mobilitazione delle società civili locali. Proprio come accadde per l’accesso alle terapie antiretrovirali per l’AIDS o per la lotta alle mutilazioni genitali femminili.
ARTE 100% NATURALE
L’arte di strada e’ una questione di cuore!
Giocolieri, saltimbanchi, mimi, suonatori, attori, burattinai, trovatori, esoterici, madonnari e poeti. Queste sono le figure conosciute come artisti “di strada”, ovvero quelle persone che si esibiscono in luoghi pubblici attraendo l’attenzione dei passanti. Così turisti e cittadini interrompono per breve tempo il loro cammino ritrovandosi a condividere con gioia emozioni semplici e profonde messe in scena in maniera estemporanea. Una forma d’arte antichissima quella definita “a cappello”, espressione della socialità e del calore cittadino, che permette agli artisti di sostenersi, di esprimersi e di regalare un sorriso ai passanti. Oltre ai musei, alle opere architettoniche, anche quest’arte incarna le bellezze di una città: quella fatta dalle persone e dalla loro unicità. Per quanto innoqui e divertenti i mestieri “di strada” sembra possano rappresentare un problema di ordine pubblico. È quanto stà accadendo nel centro storico della capitale dove il municipio stà valutando delle misure restrittive che prevedono una limitazione delle esibizioni da strada. In risposta a questo il “CooRAS” - Comitato Organizzativo Romano degli Artisti di Strada, si impegna a sostenere, difendere e valorizzare l’arte di strada. Si può trovare una giusta regolamentazione dell’arte di strada, senza per questo ridurla drasticamente? Per info: www.cooras.org
RECENSIONI LA DISTRIBUZIONE SNELLA - Il pensiero snello applicato alla distribuzione Franco de Michelis - Editrice Tecniche Nuove pp 350 - € 24
Il principio della produzione snella è un processo industriale che si pone come obiettivo di eliminare gli sprechi. Il libro spiega come applicarlo anche alla distribuzione di beni strumentali, come fare per ridurre i costi inutili e come introdurre innovazione e flessibilità nelle varie attività distributive: dall’amministrazione alle vendite, dal marketing al postvendita, noleggio e gestione dell’usato. LA GUIDA PER VIVERE BIO ECO - Gesti semplici ma importanti da fare tutti i giorni Giulia Settomo - Red Edizioni – pp. 191 – € 16,90
Una raccolta di informazioni e di spunti di riflessione per aiutarci a combattere lo spreco e per pensare all’ambiente, affrontando con leggerezza i comportamenti “virtuosi”. Collegare il benessere a consumi e prodotti a minor “costo ambientale” è facile e non comporta veri sacrifici, anzi, può essere un “effetto collaterale” di uno stile di vita più consapevole, soddisfacente, sano e perfino ludico. Cambiare certe abitudini può aiutarci a ritrovare autonomia e libertà, a rinsaldare legami familiari e sociali. IL MANDALA CONTRO IL CANCRO Daniela Respini - Edizioni Mediterranee – pp. 144 – € 17,50 La testimonianza dell’esperienza fatta in un Day Hospital di Oncologia Medica,con le persone in trattamento e con quelle assistite a domicilio perché alla fine del loro percorso di vita in quanto incurabili. Durante questa esperienza l’autrice ha sperimentato una tecnica innovativa, che racchiude in sé aspetti introspettivi e riabilitativi. Un percorso dentro il mandala, che ha come fine ultimo quello di accompagnare la persona malata al raggiungimento dell’armonia e dunque alla guarigione della propria anima. MATERNITÀ TRA ESTASI E INQUIETUDINE Laura Gutman,Terranuova Edizioni – pp. 200 – € 15 Dal parto alla crescita dei figli, l’emozionante e intenso cammino che ogni donna percorre nel diventare mamma. Con grande profondità e delicatezza, l’autrice descrive la fusione emozionale che si instaura tra mamma e bambino e offre preziosi consigli per superare le difficoltà che si presentano nella sfera della sessualità, nel ritornare a una vita sociale o sul lavoro. L’autrice conduce nel libro una battaglia contro i pregiudizi e le regole sociali che cercano di governare il parto e la maternità. IL MONDO ALLA ROVESCIA Michele Buono, Piero Riccardi - edizioni per la decrescita felice – pp. 200 – €13,50 Gli autori ci accompagnano in un viaggio paradossale sul nostro pianeta trattando temi di importanza decisiva per il futuro dell’umanità: l’energia e i mutamenti climatici, l’agricoltura e l’alimentazione. Ci presentano due inchieste parallele e convergenti che rispondono a due domande: Quali sono le conseguenze di una crescita incontrollata su un pianeta dalle risorse non infinite? Chi produce piú gas serra, responsabili dei cambiamenti climatici, trasporti o agricoltura?
PRODUTTORI BIO
RISTORANTI BIO
ARVALIA BIO Azienda Agricola Biologica
Punto Vendita: via Montello, 24 (VT)-Tel: 0761.344051 Azienda agricola di produzione con agriturismo e bioristoro: Strada Sterpaio snc (3 km dalle terme dei papi) cell: 339.5993762 - 338.3705372 www. arvaliabio.it - puntovendita@ arvaliabio.it Azienda agricola nel cuore della campagna viterbese con produzione di ortaggi biologici vendita diretta al pubblico, agriturismo e bioristoro.
ARVALIA Azienda Agricola Biologica BIOLA’ Latte crudo, certificati
formaggi
e
carne
biologici
Per info e punti di distribuzione consultare: www.biola .it info@biola .it tel: 338.2565400
Distributore mobile su Roma di prodotti propri a km zero con tracciabilità assoluta.
BIOèLOGICO Naturale ... è Biologico!
BISTROT BIOLOGICO
Via Tolero ,9 - Roma (Salario/Trieste) tel /fax: 06.86325115 info@bioelogico.it www.bioelogico.it orari mattina: 9 - 13.30 - pomeriggio: 16-19.30 chiusura Lunedì mattina
Via del casaletto,400 (zona Monteverde) tel. 06.45476909 - www.valledeicasali.com cena da mart. a sabato domenica pranzo
Il nuovo emporio di alimenti e prodotti biologici, artigianali e locali dove fare la spesa e condividere consigli e ricette.
Frutta e verdura di stagione locale, fresca e biologica, formaggi artigianali, salumi, pane a lievitazione naturale e cotto a legna, proteine vegetali, farine e cereali sfusi, prodotti equo e solidali, detergenti ecologici alla spina. sportine settimanali personalizzabili. BIOLOGICAMENTE
Via Carnaro,18/c Roma (Montesacro) tel: 06.87181240 info: biologicamente1@libero.it orari 9 - 13.30 16.30 - 20 chiusura domenica e lunedi mattina Alimenti biologici e naturali, freschi e confezionati: pasta, pane, formaggi, carne, uova, frutta, verdura e surgelati. Alimenti per le intolleranze. Assortimento di rimedi fitoterapici. Prodotti per l’igiene e la cura del corpo di bambini ed adulti e per la cura e pulizia della casa.
VENDITA DIRETTA E CONSEGNE DI: Cereali con cui fare pane, pasta, dolci, latte, formaggi, ricotta, yogurt, miele, polline, pappa reale, frutta, uova, vino, legumi, ortaggi di stagione, carni varie. Ristorante, maneggio, fattoria didattica.
ALIMENTAZIONE NATURALE ALIBIO Alimenti Naturali e Biologici
Via per Campagnano, 6/10 - Sacrofano (RM) tel/fax 06.9039179 - info@alibio.net - www.alibio.net orari 8.30 - 13.00 16.30 - 20.00 chiusura giov. pom.
Nel cuore di Sacrofano, un negozio dove poter scegliere i migliori prodotti biologici per riscoprire i veri sapori del cibo con la serenità di nutrirsi in modo sano. Prodotti per celiaci, intolleranti al lattosio ed ai lieviti, uova e pollame bio, gelati e surgelati, formaggi e proteine vegetali tra cui il Muscolo di Grano, macrobiotica e detersivi ecologici. Incontri a tema per conoscere il vasto mondo del “naturale”.
Il Bistrot biologico “La Casa del Parco”, antico casale del ‘600 recentemente ristrutturato nel cuore della Riserva Regionale Valle dei Casali, offre un menù stagionale biologico e tipico capace di coniugare gusto e scelta consapevole. I prodotti selezionati per la preparazione dei piatti provengono da aziende locali biologiche certificate, così da sostenere la filiera corta e valorizzare la qualità dei piatti.
IL GECO BIONDO - Trattoria bio vegetariana via Gerolamo Cardano 105 – (zona Marconi) Tel. 06.5571048 - Gradita prenotazione info@gecobiondo.it - www.gecobiondo.it Aperti dal martedi al sabato
Piadineria biologica: giovedi venerdi e sabato a pranzo ! Un’ alchimia tra la cucina mediterranea e quella internazionale. Ingredienti BIO, pietanze VEG e princìpi della Macrobiotica. Stagionalità, freschezza, creatività, filiera corta, 7 diversi menù, tra cui il “DIMMIBASTA”. Dolci artigianali senza uova né burro, vini e birre BIO.
AGRICOLTURA NUOVA
Via Valle di Perna, 315 - tel: 06.5070453 www. agricolturanuova .it agricolturanuova@tin.it
chiusura lunedi
EQUOCAFFE’ Il caffè espresso in ufficio come al bar
Via Domenico Purificato 199, Roma tel: 0652358928 cell: 3356139283 caffe@equosolidale.info
TEMPO LIBERO
EquoCaffè unisce alla sapienza dell’espresso napoletano i BIBLIOTHE’ principi del Commercio Equo e Solidale e l’attenzione all’am- Via Celsa 4/5 (Piazza del Gesù) biente. Macchina espresso in comodato d’uso gratuito. tel: 06/6781427 infobibliothe@libero.it 0,30 € per la cialda monodose in carta www.bibliothe.blogspot.com 0,04 € kit ecologico: bicchierino in carta e mater-bi, paletta Nell’ amichevole atmosfera di bibliothé il piacere di un buon in legno, zucchero di canna. libro accompagnato da un’aromatico thè o dal tipico Lassi. Cucina biologica vegetariana nella tradizione ayurvedica. Tra le nostre specialità: Zuppe di Dal, Risi, Crocchette di legumi speziate e dolci angloindiani.
FIORDIMONDO Distributore all’ingrosso di prodotti biologici ed ecologici
Via Francesco Aquilanti n. 108 - Roma tel. 06.88857957 - fax 06.88857958 1° cell. 388.1660069 - 2° cell. 335.6601616 fiordimondo@libero.it - www.fiordimondo.com
FABIO GOURMET Gastronomia Biologica
Via Germanico 43 (zona Prati) Tel. 06.64525810 - www.fa-bio.com - info@fa-bio.com Orari 9:00 – 20:00 Sab chiusura 16:00 Tofu, Seitan, Mopur, pasta fresca, cereali, legumi, dolci, Chiusura domenica
biscotti, conserve, miele, succhi. Distributore ufficiale Sandwich, insalate, cous cous, piatti vegetariani, Vitariz, Panela, Mopur, Agribosco, Deola, TeaNatura. centrifughe, dolci, pane fresco. Per una pausa piacevole o un drink dissetante in un’ambiente intimo e informale dove tutti i prodotti sono rigorosamente biologici. Cestini pranzo su prenotazione. Servizio di cuoco a domicilio. Catering biologico.
PER LA VISIBILITÀ PUBBLICITARIA
GUIDA AI CONSUMI NATURALI
BIO EDILIZIA ECOSMORZO
Via Emanuele Filiberto, 110 - tel: 06.77076163 www.ecosmorzo.it - info@ecosmorzo.it
Materiali edili e colori naturali: prodotti per legno, cotto e ferro, finiture per interni e pigmenti naturali, prodotti a calce per murature e intonaco, pannelli in sughero. Progettazione architettonica sostenibile, certificazione energetica. Progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici.
ECO INFANZIA
SALUTE E BENESSERE CENTRO MEDICO Francois Broussais
ALBATROS SINERGIE
L argo Sarti, 4 - 00196 Roma Tel. 063201127 - 063240278 Web: www.broussais.it Mail: info@centrobroussais.it
Via Calamide, 55 - Casalpalocco tel: 06.45555210 www. albatrosinergie.it Resp. Scientifico Dr. Francesco Cappi 333.2097059
Centro di Medicina Biologica Integrata. Cura biologica e naturale per tiroide, patologie, autoimmuni, sindromi dolorose, colesterolo, ipertensione, diabete, cefalea, malattie dell’intestino, ecc. Agopuntura, Omeopatia, Omotossicologia, Mineralogramma, Analisi radicali liberi, Digiunoterapia e Dieta Metabolica, Idrocolonterapia, Estetica Naturale.
Ambulatorio Medico Polispecialistico, Medicina Costituzionale, Omeopatia, Fisiatria, Diagnosi posturale, Centro cefalee, Medicina dello sport, Ecologia del grembo, Sostegno all’età evolutiva, Sessuologia clinica, Agopuntura, Scienze dell’alimentazione, Prevenzione cardiovascolare. Ambulatorio Odontoiatria Olistica: Responsabile Dott.ssa Nadia Marrazzo.
FIT-LOSOPHIA - PALESTRA
ODONTOIATRIA OLISTICA Dott.ssa Nadia Marrazzo
Via Michelangelo Tilli, 53/A (Montesacro/Talenti) Tel: 06.86891685 email: info@fitlosophia .it - www.fitlosophia .it
SEMI DI COTONE
Studio di odontoiatria olistica funzionale, tecniche e materiali bio-compatibili, riabilitazione neuro occlusale.
via dei Traghetti 46/48 - Ostia Lido - tel: 06.5694392 info@semidicotone.com www.semidicotone.com orari 9.30 - 13 16 - 19.30 chiuso domenica e lunedi mattina
NUOVA APERTURA Boutique di abbigliamento ecologico per bambini da 0 a 6 anni, pannolini lavabili, fasce porta bebè, libri e giochi per bambini, accessori, coperte e fasciatoi da viaggio in cotone organico. Prodotti naturali per la cura del corpo, detersivi ecologici per l’igiene della casa e tanto altro.
R
ISCRIZIONE NOVEMBRE+DICEMBRE a soli 49,00€ INVECE DI 145,00€
Fit-losophia è un centro fitness unico nel suo genere. Uno spazio dedicato a quelle attività che contribuiscono al benessere mentale e fisico integrando attività come lo Yoga, lo Yoga in gravidanza, il Pilates, la Ginnastica Posturale, il Tai Chi e il Qi Gong alle tradizionali attività del fitness Accanto ai corsi settimanali lo staff del centro organizza mensilmente incontri e seminari per scoprire o per approfondire attività come il rebirthing e la cristalloterpia. CAPELLI VERDI Parrucchiere hennè
SCUOLA DI RESPIRO
GUSTO ECOLOGICO
Piazza Bortolo Belotti 32 (Prati Fiscali) tel: 06.88642397 - gustoecologico@yahoo.it
Prodotti per l’infanzia, naturali, biologici, riciclati, ecocompatibili, abbigliamento bambino/mamme, cosmetica, biancheria, giocattoli, libri, detersivi, vernici, prodotti per la casa, gioielli, artiginato, calzature.
Via Carlo Alberto, 39 - (P.zza Vittorio) Tel. 06-4462523 338-8188121 Web: www.scuoladirespiro.com Mail: info@scuoladirespiro.com
La prima ed unica Scuola al mondo dove imparerai le evoluzioni del Rebirthing, il Respiro della Memoria® e la Coccoloterapia® in acqua calda, un respiro continuo per la nascita e la .... rinascita. Strumenti semplici e potenti per vivere meglio e consapevolmente tecniche di salute per il mal di testa, attacchi di panico, ansia, insonnia. Un posto dove non si studia ma si mette in pratica!
IL MINOTAURO
NATURAL SHOES
Via Di Monteverde 11/A & 12/D Roma - tel: 06.5374060 www.ilminotauro.com info@ilminotauro.com orari 9.30 - 13 16.30 - 19.30 chiusura domenica
P.zza di Santa Rufina, 6 (Trastevere) Roma Via Pavia, 70 (zona università) Roma Viale Ippocrate, 5 (zona università) Roma Via Palatina, 47 Tivoli (Rm) www.naturalshoes.it christian.depropris@gmail.com tel. 06.98876069
CONTATTARE 06.916507235
Via della Cisterna, 15a (Trastevere) tel: 06.5818691 www.capelliverdi.com orari 10 - 19 chiusura lunedi
Unico parrucchiere veramente organico, esperienza ventennale nel trattamento naturale dei capelli senza prodotti chimici ma solo con materie prime vegetali. Esclusivamente Hennè arricchita con piante officinali per conferire sfumature diverse ai capelli. Questi trattamenti sono anche consigliati a donne in gravidanza e persone allergiche.
ECO MODA
www.gustoecologico.it
Libreria specializzata per bambini con una vasta scelta tra favole, libri didattici e libri creativi. Giocattoli di legno e di stoffa, giochi didattici e giochi da tavola intelligenti per stimolare socialità e creatività. Arredi e complementi d’arredo simpatici e divertenti.
Via Lucio Coilio, 38 Ostia Lido (RM) tel: 06.5622788 Cell: 347.5665416 www.odontolistica .it nadiamarrazzo@yahoo.it
IL GATTO CON GLI STIVALI
Via dei Marsi, 16 (San Lorenzo) - tel. 06.4454746 info@gattoconglistivali.it - www.gattoconglistivali.it
Unico negozio a Roma di calzature prodotte esclusivamente da aziende che non usano cuoio nè pellame per un commercio etico a difesa dei nostri amici animali! Calzature innovative, comode e belle, pensate per vegani e vegetariani, ma perfette per tutti e per ogni esigenza. Marchi certificati cruelty-free: Vegetarian Shoes, Di Romeo Vegan, Beyond Skin, Heart of Darkness, Novacas, Ethletic. Inoltre accessori moda: cinte, borse, guanti, portafogli e giubbini, nel pieno Birkenstock, El Naturalista Birki’s, Benvado, Papillio,Haflinger rispetto del “bios”. calzature e accessori senza parti animali Mephisto Loint’s, Pikolinos.
CORSI E SEMINARI 2 Novembre 2011 Ore 17,00 – 18,30 GIOCHIAMO A FARE GLI ARTISTI Corso di Educazione all’immagine A prova di sbadiglio Presso la Riserva naturale della Valle dei Casali Info: Casa del Parco tel. 06.45476909 - 331.3334251 www.valledeicasali .com - posta@valledeicasali .com dal
Gio 3 dalle ore 17.30 alle 19.30 CORSO ALIMENTAZIONE SANA NATURALE E TERAPIE CON GLI ALIMENTI presso B ibliothè - via Celsa 5 (P.za del G esù) Info: nico _ valerio@tiscali.it cell. 339.4375909
Il corso, che si articola in 7 incontri di cui questo è il primo, affronta in modo critico e sulla base di prove scientifiche, tutti i temi della nutrizione, per appurare se e fino a che Per bambini dai 4 ai 7 anni Proponiamo una serie di quattro incontri: tre laboratori + punto la Scienza moderna conferma la Tradizione. Il Seminario è stato pensato per i professionisti della salute, una visita-gioco in uno dei musei d’arte contemporanea. ma vi possono partecipare tutti. I laboratori prevedono dei giochi di stimolazione all’osservazione, all’espressione emotiva, mentale e corporea con Da Ven 4 a Dom 6 dalle ore 10.00 alle 18.00 giochi e racconti inerenti al tema proposto. Si terminerà CORSO BASE DI FLORITERAPIA con l’espressione manuale, con un’ “opera d’arte” che i VIA CHISIMAIO, 9 piccoli artisti realizzeranno insieme. INFO: Tel. 06 86 08 246 Utilizzo di cancelleria e cartoleria ecologica certificata Cell. 338 22 49 015 Gli incontri avranno la durata di un’ora e mezza circa. mail : info@marcellasaponaro. it A cura di Associazione culturale IL PERIEGETA Il corso è tenuto dalla dott.ssa Saponaro esperta in ginecologia e medicina naturale. Parte dalla storia della Floriterapia per arrivare a trattarne i meccanismi d’azione, la posologia, il metodo di diluizione, la durata del trattamento, le indicazioni terapeutiche e le controindicazioni. Dom 6 ore 10,30 L’OFFICINA DELLE PIANTE Oasi Castel di Guido - Castel di Guido - Roma Tel. 328.5569123 - 06.20398662
Una visita dedicata alla conoscenza delle piante ma non solo dal punto di vista ecologico; un esperto in materia ci illustrerà quali sono gli usi che nei secoli sono stati fatti di tali piante. Scopriremo inoltre le credenze e le leggende che le tradizioni hanno costruito intorno ad ogni pianta. Dom 6 e Dom 20 dalle 9:30 alle 18:30 CUCINA NATURALE CREATIVA E CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE Info e prenotazioni : aaacoalacercasi@gecobiondo.It via G erolamo Cardano 105 – (zona Marconi) Tel. 06.5571048 - www.Gecobiondo.it - info@gecobiondo.it Le
CENTRO DI PREVENZIONE E TERAPIA PER LA COLONNA VERTEBRALE E PER IL MAL DI TESTA CORSI DI SHIATSU metodo Palombini® - sistema Namikoshi® Direttore Scientifico Dott. Fulvio Palombini Reumatologo e Docente di Fisioterapia Università La Sapienza di Roma Sede per tirocini di formazione ed orientamento per studenti e laureati
Via G.P. da Palestrina, 41/43 - Roma 06.3201908 - www.shiatsupalombini.it
prime due giornate del corso/progetto: “aaaCOALAcercasi”, corsi ed approfondimenti per una nuova consapevolezza alimentare. Per chiunque voglia imparare a nutrirsi in modo sano e 100% vegetale. Per vegetariani e vegani poco esperti ai fornelli. Per chi segue la cucina macrobiotica. Per chi compra o coltiva alimenti biologici o biodinamici. Per chi vuole scoprire le proteine vegetali, le proprietà dei semi oleosi, delle alghe, dei cereali integrali e di altri alimenti e come utilizzarli in cucina. Per conoscere, contrastare, prevenire e curare le intolleranze alimentari. Dieci incontri domenicali a cura di: dott.ssa Roberta Bartocci (mamma consapevole, biologa nutrizionista, ex responsabile vegetarismo LAV), Paolo Petralia (chef e ideatore del progetto Vegan Riot), Massimo Dolce (fondatore e gestore della trattoria BIO-VEG Il Gecobiondo, ideatore del progetto). Sab 5 ore 10:00 - 18:00 YANTRA YOGA: IL CICLO DEI 5 MOVIMENTI PRELIMINARI presso: Zhenphenling Comunità Dzogchen Via Miani 5 (metro Piramide) - Roma - Tel. 334.5885824
Un seminario per conoscere lo Yantra Yoga, lo Yoga Tibetano del Movimento attraverso l’introduzione alla sequenza dei Cinque Movimenti (cigjon) per sciogliere le articolazioni e approfondire la sequenza degli Otto Movimenti. Presentazione di alcuni esercizi per affrontare problemi di scioltezza e apertura di anche e bacino. Gio 10 ore 19:00-21:00 CORSO BASE DI MEDITAZIONE RAJA YOGA Centro Di Meditazione E Formazione Spirituale Brahma Kumaris O.N.L.U.S. Via L aura Mantegazza 59/c - Roma (Monteverde) Per Info: 06 5342405 - info@it.bkwsu.org www. bkwsu.org /italy -www. formazione - spirituale .org
La prima parte del corso base (4/5 sessioni – ogni Giovedì) include il metodo e l’esperienza della meditazione, comprendere la natura e il significato del sé, la relazione con il Supremo. Venire in abbigliamento comodo, il tipo di yoga è prettamente meditativo.
Ven 14 dalle ore 19.00 OLISTICAMENTE FESTIVAL Associazione Ma .h.el. via castelli , 65 - Formello - RM tel . 393 5028341 - 339 01487863 www. mahel . es - mahelassociazione@libero. it Un’occasione speciale per vivere insieme un’esperienza di crescita e consapevolezza . Proiezioni di film , conferenze sull’arte spirituale Andina , Lezioni di yoga , incontri di cucina consapevole, corsi di Tai Chi , Lezioni di Shakti Dance, laboratori di tecniche di respirazione , meditazioni , laboratori per bambini e tanto altro ancora . Parteciperanno operatori ed esperti che collaborano
abitualmente con la nostra A ssociazione , con l’obbiettivo di offrire un “polo” olistico del B enessere a Formello e Roma Nord. VENERDI’ 4 dalle 18:30 SABATO 5 dalle 10 alle 20 DOMENICA 6 dalle 9:30 alle 19
I LABORATORI LETTERARI DI ARTROM HOME GALLERY Via Faiti, 6 (Prati - Lungotevere della vittoria) Roma tel . 06.3227019 - www. artromgallery.com Mer 9 ore 21.00- 23.00 Laboratorio di Scrittura Creativa La potenza della parola e le suggestioni dei colori Dom 20 ore 19.00 – 21.00 Laboratorio di Lettura Creativa un giorno per caso nella mia libreria…
Scrittura, lettura e creatività. La prima home gallery romana si apre a nuove esperienze d’arte. Le opere in mostra diventano punto di partenza per scrivere, leggere, sperimentare. La creatività degli artisti mette in moto quella degli osservatori in uno scambio dove l’arte perde i suoi connotati di oggetto da capire e diventa esperienza da vivere. Durante l’anno (a partire da Novembre) saranno 4 i mercoledì (dalle 21 alle 23) dedicati alla Scrittura e 4 le domeniche (dalle 19 alle 21) per gli incontri di Lettura.
Gio 17 ore 19 - 20.30 LO YOGA: I FONDAMENTI DELL’EDUCAZIONE CHE CI TRAGHETTERANNO NELLA NUOVA ERA Seminari e conferenze gratuiti - ingresso libero C/o libreria dharma - Vicolo del cedro, 32 (zona trastevere) Info: anna grazia fiorani 339.8476284 Sede.Roma@scuolaenergheia .It - www.Scuolaenergheia .It
A cura di Anna Grazia Fiorani educatrice, psicomotricista e insegnante di yoga. Per approfondire i contenuti dei seminari gratuiti è possibile far riferimento al sito web.
INCONTRI FIT-LOSOPHIA Via Michelangelo Tilli, 53/A Tel: 06.86891685 www. fitlosophia . it Sab 12 e Dom 13 CORSO 1° LIVELLO DI LETTURA E PULIZIA DELL’ AURA Sab19 e Dom 20 CORSO REIKI 1’ LIVELLO Mer 9 e Mer 30 CON IL RESPIRO VERSO LA RINASCITA
Incontro di Rebirthing
UNIVERSITÀ DEL SAPER FARE I corsi sono a numero chiuso. Per info e prenotazioni: www.unisf.it Sab 19 ore 9.30-12.30 CUCITO E RAMMENDO Presso: Casetta Rossa - Via Magnaghi, 14 Garbatella – Roma
Riparte il corso di cucito e rammendo per le piccole riparazioni da fare con le nostre mani. Nel primo incontro prendiamo confidenza con i vari tipi di punti per eseguire delle cuciture a regola d’arte. Basta portare con se’ un indumento da cucire a mano o una stoffa per esercitarsi, ago,filo e forbici. Contributo: 4 euro Sab 26 ore 10.00-13.00 COMPOSTAGGIO DOMESTICO Presso Valle dei Casali – Via del casaletto, 400 Roma
Come avere un terreno ricco e fertile partendo dalla gestione dei rifiuti organici? Come evitare cattivi odori? Quali sono i principali errori? Quand’è che il compost è maturo? Nel corso parleremo dei grandi vantaggi e meriti del compostaggio e risponderemo a queste e ad altre domande e curiosità. Inoltre, vi spiegheremo come autocostruirsi una compostiera domestica. Contributo: 2 euro. SCUOLA DI RESPIRO Sab 22 e Dom 23 VIAGGIARE NELL’ANIMA Scuola di Respiro, Via Carlo Alberto 39 Info: info@scuoladirespiro.com www. scuoladirespiro.com 06-4462523
Attraverso tecniche mirate e preparatorie, esercizi di regressione, meditazione e visualizzazione, si potrà viaggiare all’interno della propria anima e far riaffiorare esperienze e ricordi delle vite precedenti. 7-11 DICEMBRE ISCHIA: Seminari di Coccoloterapia® in acqua calda
Seminario intensivo di crescita personale e miglioramento della propria vita, utile in special modo a chi ha problemi relazionali con gli altri, paura dell’acqua o più semplicemente vuole ampliare notevolmente la conoscenza di se stesso.
EVENTI E MANIFESTAZIONI Mar 1 WORLD VEGAN DAY www. agireora .org /info/news
Celebrazione della Giornata Mondiale Vegan. Per questa giornata non viene indetta una vera e propria festa, piuttosto viene proposto di impegnarsi in una piccola iniziativa personale. Non sono necessari grandi preparativi. Bastano pochi minuti per preparare qualcosa di goloso da far assaggiare ai propri amici. Si può distribuire materiale informativo, postare video su FB o affigere una locandina in ufficio. Sul sito info e suggerimenti. Ven 4 Nov dalle ore 17 alle 20 ALTRESCARPE IN BOTTEGA Via Domenico Purificato 199, Roma - tel: 0652358928 capohorn @equosolidale . info - www. bioworld. it
CONCORSI Entro il 4 Nov PREMIO FOTOGRAFICO SUDEST DI ROMA Info e regolamento: www.ceciliacoop.it
Il concorso fotografico, sui temi della cooperazione e sulla storia della periferia romana, contribuisce al sostegno di una buona causa nella periferia Sudest di Roma. Per l’edizione del 2011 si è scelto di destinare tutte le quote delle iscrizioni al sostegno della Casa Famiglia per diversamente abili “La casa del sole”. Entro il 10 Nov PREMIO LETTERARIO 100 RIGHE PER LA MAGLIANA INFO: www.ilquartierenascosto.com
L’Associazione Culturale Casale Europa organizza il Premio letterario 100 righe per la Magliana, riservato ai cittadini residenti a Roma. I racconti sono a tema libero con obbligo di ambientazione nel quartiere Magliana e lunghezza massima di 8000 battute. Tra i premi una targa celebrativa ed un weekend per due persone. Gratuito.
Quando cammini segni due impronte l’impronta fuori, che le tue scelte imprimono sul Pianeta l’impronta dentro, che ogni tuo passo imprime sulla colonna vertebrale e tutta la muscolatura. Un pomeriggio dedicato alla calzature naturali, in cui incontrando direttamente il produttore si potranno chiedere informazioni sulle tecniche di produzione. Entro il 30 Nov Possibilità di comprare direttamente “le altrescarpe CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA NATURA E ALL’AMBIENTE bioworld” con uno sconto del 20%.. Info: www.oasisphotocontest.com
La rivista Oasis, la Banca d’Alba, e l’Associazione Nazionale Turismo Naturalistico, indicono il concorso fotografico internazionale “Oasis Photo Contest 2011”, premio Attacchi simultanei di Guerriglia Gardening da tutta Italia. internazionale di fotografia dedicato alla natura e Da una proposta di Giardinieri Sovversivi Romani e Badili all’ambiente. Sono previste 10 sezioni tra cui quelle dedicate Badola Torino, nasce il gruppo nazionale di Guerrilla al paesaggio, ai mammiferi, agli uccelli e al mondo vegetale. Gardening che ha come primo obiettivo quello di eseguire il primo intervento di Guerrilla Gardening sincronizzato in ECO REPORTER CERCASI tutta Italia. A Roma si terranno tre azioni di Guerrilla Documentario vs reportage: linguaggi diversi per salvare il pianeta Gardening simultanee nella giornata del 6 novembre. Da Ven 4 a Dom 6 Nov GIORNATA NAZIONALE DEL GUERRILLA GARDENING
Giardinieri Sovversivi Romani luogo: L argo Ferruccio M engaroni (tor bella monaca) area circostante il CuboLibro e la Ciclofficina L a Gabbia . orario: da definire Zolle Urbane luogo: via B epi Romagnoni (di fianco alla scuola dell’infanzia “Mirò”) orario: dalle 9,30 alle 12,30 con spuntino collettivo agricivico Cittadini
Vari Senza Nome (Morena) orario: dalle ore 09:30“
luogo: via Frascineto
Sab 6 ore 08.00 ECOMARATONINA DI CASTELFUSANO - GARA NON COMPETITIVA DI FITWALKING Via Cristoforo Colombo, incrocio tra via di Castelporziano e via del Lido di Castelporziano. www. amatoricastelfusano.com
Info: www.6pianeta .tv
Un’iniziativa firmata Legambiente e 6pianeta.tv: concorso di reportage o documentari che raccontino “storie di ecologia quotidiana e non”. Gli autori dei quattro video migliori, votati da critica e pubblico, faranno esperienza sul campo lavorando per due mesi nella redazione di 6pianeta.tv. L’iniziativa ‘Eco-reporter cercasi’ invita a utilizzare «l’immagine in movimento come efficace arma di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali». Gli aspiranti giornalisti dovranno cimentarsi con la realizzazione di un reportage o di un documentario di massimo 3 minuti.
MERCATI AGRICOLI/BIOLOGICI
L’A.S.D. Amatori di Castelfusano, con la collaborazione di Nordic Walking Roma, organizza una gara non competitiva di Fitwalking di 10 km aperta a tutti con partenza alle ore 10.00. La gara si svolgerà all´interno della Pineta di Castelfusano nella parte di levante, la più colpita nell´incendio del 2000 che ne distrusse una parte.
Mercatino Biologico Ostia
Dom 6 dalle ore 19,30 SERATA VEGETARIANA DI BENEFICENZA PER I CANI ABBANDONATI Presso il ristorante “L’Archeologia” Via Appia Antica , 139 Info: Francescacucciolissimi@gmail.com, Cel: 366-3569708
Mercatino Biologico “La Casa Del Parco”
2° e 4° sabato piazza tor s.michele info: 338.4151844 www.mercatinobiologico-ostia.it
Mercatino Biologico “Città Dell’altra Economia”
Tutte le domeniche dalle 10.00 alle 20.00, in largo dino frisullo (ex mattatoio, zona testaccio). Info: tel. 347.1217942 2° domenica presso la riserva naturale Valle dei Casali Via del casaletto 400 info: 06.45476909 Mercatino Agricolo Di stagione in stagione
Serata di beneficenza per i cani abbandonati di Roma e per 2° sabato presso festeggiare insieme la presentazione del calendario “Facce La Casa Internazionale delle Donne - via della lungara 1906.68401720 da Canile 2012”. Mercato Del Circo Massimo
Sab 26, ore 21.30 REZOPHONIC 2 - Nell’Acqua Blackout, Via Casilina 713
Concerto e la promozione del nuovo album. Gli artisti che fanno parte di Rezophonic, con i proventi della vendita del disco, sostengono il progetto idrico di AMREF Italia che si pone come scopo la realizzazione di pozzi d’acqua nel Kajiado, ai confini tra Kenya e Tanzania, una delle regioni più aride dell’Est Africa e dell’intero globo terrestre. ll progetto, che ha ottenuto il patrocinio di Pubblicità Progresso, unisce quindi la musica alla solidarietà, con l’obiettivo di costruire pozzi d’acqua. Mer 30 Nov dalle ore 18.30 alle 23 VERNISSAGE : TOPTEN DIECI ARTISTI PER CASA Via Faiti, 6 (Prati - Lungotevere della vittoria) Roma tel . 06.3227019 - www. artromgallery.com
L’intimità di una casa e il contatto con gli artisti, la convinzione che la creatività sia fondamentale in una società sana, questi alcuni degli ingredienti di Artrom Home Gallery che celebra il suo primo settennio esponendo 10 tra i migliori artisti internazionali con i quali collabora da anni.
Via San Teodoro, 74 Ogni sabato e domenica dalle 9:00 alle 18:00 Info: campagna amica tel. 06.48993204 “U mercatinu” a Genzano di Roma
Orto botanico comunale di Genzano Viale Matteotti, 77 info 348 3806009 natural_mente@ymail.com
Mercato Agricolo Biologico E Dell’Altra economia
1° sabato dalle 9.00 alle 14.00 Casale Podere Rosa via Diego Fabbri (via A. De Stefani) zona Giardino-Nomentano info@casalepodererosa.org 3° sabato dalle 9.00 alle 14.00 Centro di Cultura Ecologica via Fermo Corni 3 Parco di Aguzzano - Casale de’ Pazzi info@centrodiculturaecologica.it
Mercato Della Terra - Slow Food
3°domenica Piazzale dell’ASL in Via Calò Ciampino-Roma Il Parco Di Sabato
4° sab nel parco s. Iginio papa, in zona aurelio primavalle. info: 06.52379595
ECO AGENDA DI ottobre
Mercato Contadino E Biologico Terra /Terra
www.terraterra.noblogs.org 1° sabato
Largo Spartaco (casal de’ pazzi) 1° domenica
presso c.s.o.a. La torre via carlo giuseppe bertero, 13 2° sabato
Piazza del Quadraretto (Quadraro) 2° domenica
Palestra Valerio Verbano via Isole Curzolane, 133 (Tufello) 3° sabato
presso La città dell’utopia via valeriano, 3/f (S. Paolo)
3° domenica presso c.s.o.a.Forte Prenestino
Via F. Delpino (Centocelle)
4° sabato Piazza Camillo Loriedo
(Colli Aniene)
4° domenica Piazza di Santa Maria Consolatrice
CONSUMI CRITICI
ESPERIENZE
Riscaldamenti: consigli utili per risparmiare D’estate, quando ci basta una t-shirt ed un paio di sandali non è molto difficile essere ecologisti e risparmiare sui consumi casalinghi. In vista dell’inverno la questione cambia ed i riscaldamenti assorbiranno la maggior parte dei consumi domestici. Possiamo fare molto per risparmiare energia senza sentire freddo! Ecco alcuni consigli: - Una camera a una temperatura inferiore di un grado permette un risparmio energetico del 6%. Indossiamo un maglione caldo ed evitiamo di alzare il riscaldamento. - La notte la temperatura può diminuire di 5°. - Tenete chiuse le porte degli ambienti più freddi. - Ogni ambiente ha la sua temperatura ideale: le camere da letto intorno ai 16°, la sala da pranzo, il salotto e la camera dei bambini dai 18° ai 21°. Il bagno deve essere caldo solo al mattino e la sera. - Arieggiate bene i locali: più volte al giorno a finestre spalancate e per pochi minuti. Avrete sempre aria fresca, ma pareti e pavimento caldi. - Non coprite i termosifoni. - Finestre e porte isolate male possono causare importanti perdite di calore, utilizzate i piraspifferi, le guarnizioni isolanti su porte e finestre a seconda delle necessità. - Le persiane aiutano a mantenere il calore. Chiudetele nelle ore notturne. - Riscaldate le singole stanze singolarmente. Con termostati elettronici potete controllare le temperature di ogni singolo ambiente. Michela Graziani
A quale film appartiene questa scena?
PER PARTECIPARE E SCOPRIRE GLI INDIZI SUL FILM VAI SUL SITO www.lafoglianews.it/eco-quiz IN PALIO UN LIBRO AL MESE Il vincitore di ottobre è : Manuela Donnini La soluzione: Idiocracy
RICETTA DI STAGIONE
Melanzane ripiene di seitan La scuola libertaria: pomodori secchi, bambini liberi di imparare con uvetta, basilico e menta Si fa strada anche in Italia la necessità di una visione “alternativa” della scuola, per pensarla come luogo dove ogni bambino è partecipe nel decidere cosa ed in che modo studiare, per prepararsi ad essere in grado di dare il meglio di sè all’interno della società. Le “scuole libertarie” sono luoghi dove viene insegnata e condivisa l’educazione democratica, un modello didattico che favorisce, in maniera naturale, il percorso di apprendimento scolastico dei ragazzi. Esiste già da tempo una rete italiana, molto attiva al centro nord, peraltro fondata da un dirigente scolastico nella scuola pubblica. E da un anno si è costituito un coordinamento romano di insegnanti e genitori che lavorano per realizzare una scuola basata sull’esperienza centenaria portata avanti da A. S. Neill prima e da sua figlia poi, in Inghilterra nella scuola di Summerhill. Ma cosa vuol dire democratica? L’ottica di partenza è che “sentirsi liberi” e “vivere la democrazia” sono due concetti molto diversi da quelli a cui siamo abituati a pensare qui in Italia. Ci ricorda Neill che “Libertà non significa licenza, ma fare ciò che piace purché questo non limiti la libertà degli altri”. Da questo se ne deduce che il sistema educativo tradizionale potrebbe non sempre essere specchio della libertà e della democrazia, concetti per altro difficili da spiegare solo attraverso la storia dell’unità d’Italia. In queste scuole si stimola nei ragazzi l’autonomia, l’attitudine all’autovalutazione e si permette il contatto con la natura. E’ prevista una giusta alternanza tra attività teoriche e manuali, l’assenza di voti, la responsabilità condivisa delle scelte importanti per la scuola, una dimensione realmente comunicativa attraverso metodologie attive quali il teatro e il cooperative learning. Nelle scuole democratiche il numero di leggi da rispettare è altissimo e l’autodisciplina di ogni ragazzo sorprendente. Può comunque sorgere spontaneo il dubbio su come i bambini riescano a gestire tutta questa libertà organizzativa, ma più di un caso ci dimostra il contrario. Per approfondire: www.eudec.org www.educazionelibertaria.org
Francesco Miano
Ingredienti per 2 persone
per il tofu: il succo di 1/2 limone - 3 cucchiai di shoyu - 2 cucchiai di aceto di mele - 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere - il succo ottenuto da circa 6 cm di radice di zenzero grattugiato e spremuto - 50 ml di olio di sesamo - 1 cucchiaio di olio di sesamo tostato - 2 cucchiai di sciroppo d’acero - 200/250 g di tofu bio e al naturale (io ho usato questo), tagliato a cubetti Per i peperoni: 2 cm di radice di zenzero pelato e tagliato a julienne - 1 spicchio d’aglio pelato e tagliato a metà - 3 cucchiai di aceto di mele - il succo di 1/2 limone - 4 cucchiai di sciroppo di riso - qualche pizzico di sale marino integrale - 1/2 peperone rosso e 1/2 giallo puliti e scottati in acqua bollente per qualche minuto poi passati sotto acqua corrente fredda e pelati Per completare: semi di sesamo nero, a piacere
Procedimento In
una ciotola o barattolo di vetro amalgamate bene il succo di limone, lo shoyu, l’aceto di mele, lo zenzero in polvere e il succo, l’olio di sesamo e quello di sesamo tostato e lo sciroppo d’acero. Mettete i cubetti di tofu in un recipiente, versatevi sopra la marinatura e lasciate riposare in frigorifero per un minimo di 6 ore, girandoli ogni tanto. Più lunga la marinatura più saporito risulterà il tofu. In un barattolo di vetro, riunite lo zenzero, l’aglio, l’aceto di mele, il succo di limone, lo sciroppo di riso e il sale e mescolate.Tagliate a listarelle non troppo fini i peperoni che avevate scottato e pelato e mettete anche questi nel barattolo. Chiudete con il coperchio e mettete in frigorifero a marinare per almeno 5-6 ore.Togliete i peperoni dal frigorifero circa una mezz’ora prima di servirli. Al termine del periodo di marinatura del tofu, scaldate un wok o una padella dal fondo pesante, versatevi parte del liquido di marinatura e fate cuocere brevemente i cubetti di tofu a fiamma vivace fino a quando saranno ben colorati su tutti i lati. Disponete i cubetti di tofu caldo e i peperoni marinati sui singoli piatti, condite con un filo di liquido di marinatura del tofu avanzata e servite completando con i semi di sesamo nero.
a cura di Alice Savorelli - www.cottoecrudo.com
Dal 1994 realizzazioni artigianali esclusive di gelati, sorbetti, granite e semifreddi Cioccolato caldo, praline e tavolette da 15 varietà di cacao grand cru Ingredienti naturali, pregiati e del commercio EquoSolidale Bottega alimentare di prodotti biologici e vendita di film e musica
tel:
Via della Lungaretta 96, Roma 06.64561314 - gelato@fiordiluna.com www.fiordiluna.com