La nuova voglia di vivere la città . mensile di informazione ecologica
n° 9 . settembre 2011 . euro zero
A quanto pare i nostri cieli non godono di ottima salute. Negli ultimi anni, infatti, sono frequenti gli avvistamenti di scie persistenti e non meglio identificate che, a quanto rilevato da istituti indipendenti, sono un mix di composti chimici piuttosto che semplici scie di condensa degli aerei. Basta fare una piccola ricerca in rete per rendersi conto che il fenomeno è mondiale e tutt’altro che marginale. Questo tema ad oggi, però, sembra essere avvolto da un velo di mistero; anche a seguito di interrogazioni parlamentari, per far luce su questo fenomeno, non si è giunti a notizie certe sulla loro natura. A quanto pare le scie rilasciate nell’atmosfera da alcuni aerei non sono vapore acqueo derivante dalla condensa dei gas di scarico dei motori, ma un mix di sostanze chimiche deliberatamente rilasciate nei nostri cieli. E’ possibile distinguerle dalle normali scie perchè la loro persistenza in cielo è molto più lunga che non in passato. Si tratta di un fenomeno “paranormale” o di una verità dura da digerire e difficile da spiegare? Ricercatori, scienziati e privati cittadini hanno effettuato analisi chimiche del terreno e delle acque nelle zone sottostanti gli spazi aerei interessati da scie chimiche. Le analisi più accreditate a livello mondiale accertano la presenza, e l’alta concentrazione, di sostanze chimiche quali sali di bario, ossido di alluminio, calcio, potassio, magnesio, torio, quarzo. Diverse sono le ipotesi avanzate. Secondo la “teoria del controllo climatico” queste sostanze permettono di incidere e guidare i fenomeni atmosferici che producono siccità o pioggia. Per la “teoria del complotto” permetterebbero al settore militare di migliorare la capacità trasmissiva dell’atmosfera con conseguenze strategiche nella gestione dei segnali radio. Per altri ancora le scie chimiche servono per la sperimentazione di tecniche di geo-ingegneria. Sta di fatto, però, che a livello istituzionale le prove della loro presenza sono molto blande e a tutt’oggi nessuno tra enti e organismi di controllo sembra disposto a riconoscerne l’effettiva presenza o dimostra una reale volontà di accertarne le cause. Altro dato che fa riflettere è la quasi completa noncuranza dei media tradizionali i quali, in alcuni casi, cercano addirittura di annoverarle tra i falsi miti da sfatare come i fenomeni paranormali, la vita oltre la morte, i cerchi nel grano e altri “misteri” non spiegabili scientificamente. Eppure le scie ci sono, solcano i nostri cieli, sono visibili ad occhio nudo ed hanno una strana consistenza e persistenza. Nella ricerca di fonti per approfondire il tema diversi siti affermano che la pratica di irrorazione attraverso scie chimiche non è una questione moderna bensì che sia in uso da diversi decenni. Il che non ci tranquillizza di certo. Per approfondimenti: www.tankerenemy.com www.scienzamarcia.blogspot.com Francesco Miano
8
EDITORIALE
L’agricoltura IN-sostenibile Secondo quanto emerge dall’ultimo censimento ISTAT sull’agricoltura in Italia, negli ultimi 10 anni si è assistito ad un cambiamento notevole dello scenario della produzione agricola. Il numero delle imprese attive in agricoltura si è ridotto del 32%. Un dato molto significativo questo, figlio anche del periodo di recessione economica che stiamo attraversando. Mentre le piccole aziende sono diminuite del 50%, quelle di medie e grandi dimensioni sono aumentate del 44%. Dati che fanno pensare ad una “seleziona naturale” forse un po’ troppo spietata, in cui i governi e le regioni hanno perso la sfida di sostenere le piccole realtà locali, spesso eccellenti dal punto di vista del prodotto e della filiera, ma troppo onerose per tasse e costi di gestione. Da parte nostra va un augurio ed un incitamento a tutti i piccoli produttori a tenere duro, a cercare di far conosce il più possibile il proprio prodotto e far rete con le persone e realtà affini. Utile anche ricordare al pubblico di consumatori di orientare i propri acquisti, quando possibile, direttamente dai produttori locali: un modo questo per sostenere l’agricoltura locale e la filiera corta.
Mensile La Foglia Registrazione al Tribunale di Roma N° 278/2010 Anno 1 Numero 9 Tiratura 12.000 Copie Editore La Foglia A.P. S. Direttore Responsabile Giancarlo Calzolari Direttore Editoriale Francesco Miano Progetto Grafico Michela Graziani Hanno Collaborato
Giovanna Miano, Manuel Venuti, Luca Ughini, Alice Savorelli, Giorgia Trabona, Erica Perreca, Tiziano De Santis Stampa Tipolitografia Monti Cisterna di Latina (LT) Stampato su Carta Ecologica F.S.C. La collaborazione è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita salvo diversi accordi.
8
per scrivere alla redazione: redazione@lafoglianews.it per informazioni commerciali: pubblicita@lafoglianews.it TEL. 06.916507235
NEWS
Rimandata la chiusura di Malagrotta
Con un’ordinanza dello scorso 7 luglio la regione Lazio rimanda ancora, stavolta a dicembre 2011, la chiusura di quella che è diventata la più grande discarica d’Europa. Ancora 6 mesi per vedere la conclusione di una vicenda che da anni nessun governo regionale è riuscito a risolvere definitivamente. Problema complesso per la giunta regionale viste le reazioni negative sia del comitato di Malagrotta che presenterà ricorso al Tar per chiedere la sospensione della proroga, sia del comitato “Fiumicino rifiuti zero” che ribadisce il suo no alla discarica di Pizzo del Prete.
Fotovoltaico italiano: novemila MegaWatt
Il fotovoltaico italiano vale 9.000 MW di potenza installata, secondo quanto certificato dal Gse. Il grosso di questi 9.000 MW, circa seimila, è ancora da attribuire al secondo Conto Energia con le sue tariffe incentivanti che hanno dato il via all’industria fotovoltaica in Italia. Interessante inoltre anche il numero degli impianti fotovoltaici “innovativi”: 438 impianti per circa 7,2 MW di potenza installata. Non moltissimo, ma sicuramente un buon punto di partenza che speriamo continui a crescere sempre di più, sia per il risparmio economico che ne consegue sia per la salvaguardia della natura.
Raccolta differenziata? Si, grazie!
La raccolta differenziata è considerata la vera soluzione al problema rifiuti dal 43% degli italiani che propongono, inoltre, di elevare le multe nei confronti di chi non la adotta. Questo è quanto emerge da un sondaggio commissionato dalla Confederazione italiana agricoltori. Solo il 15% degli intervistati continua a credere nella distruzione dei rifiuti attraverso gli inceneritori, mentre il 32% dichiara che è necessario incentivare i materiali biodegradabili. L’8% sostiene che sia necessario adottare uno stile di vita più eco-friendly. Infine solo il 2% ritiene che inviare all’estero i rifiuti sia una soluzione praticabile.
Il Tevere da biondo a ... nero! La situazione dei fiumi nel mondo? Non propriamente ideale, secondo il dossier “Danni sommersi” pubblicato lo scorso maggio da Greenpeace. A parte i fiumi del nord del mondo infatti, a preoccupare è lo status di quelli del sud, che se non si interviene potrebbero fare la fine dei “fratelli” del Nord, industrializzato e super-affollato, inquinati da decenni di sfruttamento e sversamento di rifiuti industriali. Qual è il danno ambientale, sociale ed economico di tutto questo? Enorme. Per questo è forte il monito avanzato da Greenpeace a tutti i governi, affinché impongano il divieto di scarico nelle acque dolci e potabili di tutte le sostanze chimiche pericolose per l’uomo e l’ambiente. Questo su larga scala. Ma nel piccolo dell’Italia, e di Roma in particolare, qual è la situazione del Tevere, un tempo considerato il fiume biondo così limpido e chiaro da permettere, fino agli anni ’50, la balneazione dei romani? Si trova in una condizione ai limiti della legalità. A luglio Goletta Verde (la nave di Legambiente che monitora la salute delle nostre coste) ha presentato i risultati del suo passaggio sulle coste laziali: in regione ci sono 14 punti critici, 9 dei quali fortemente inquinati. Il grado di inquinamento maggiore si registra proprio presso le foci dei vari canali, e la peggiore è proprio quella del Tevere, la più inquinata
Settimana Europea mobilità sostenibile Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, “In città senza la mia auto” si svolge dal 16 al 22 settembre 2011 e negli anni è diventato un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata: a piedi, in bicicletta, o con mezzi pubblici. Sono modalità di trasporto che, soprattutto per chi vive in città, oltre a ridurre le emissioni di gas , l’inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti. www.mobilityweek.eu
Misure anticrisi per la moria delle api Il Consiglio dei ministri Ue aumentata del 25% i fondi per i programmi nazionali 2011-2012 per arginare quella che sta diventando una vera e propria calamita’ per l’intero ecosistema mondiale. L’84% delle specie di piante, e il 76% della produzione alimentare dipendono, infatti, dall’impollinazione delle api. Tra le misure urgenti la creazione di un laboratorio di riferimento e il miglioramento del sistema di sorveglianza e di sviluppo dei dati scientifici. Diversi ì fattori da verificare: dai batteri, virus e parassiti, alla perdita dell’habit naturale, dall’uso di pesticidi, al cambiamento climatico.
OGM: consensi in calo nell’ opinione pubblica
del Lazio, con una presenza del batterio dell’Escherichia Coli 40 volte superiore ai limiti di legge. Nei pressi del canale di Fiumicino proprio nelle scorse settimane, si è assistito ad una situazione drammatica: liquami e pesci morti, venuti a galla nel tentativo di trovare quell’ossigeno che ormai nelle acque del Tevere non esiste più. Dure sono le parole del Presidente di Legambiente Lazio Lorenzo Parlati: “….non si possono sopportare per decenni foci così maltrattate, il biondo Tevere dentro Roma diventa una cloaca, un malato in attesa di cure che non arrivano, con depuratori malfunzionanti come quello a nord della Capitale”. Un Tevere che diventa sempre più nero quindi: a che punto sono gli interventi di riqualificazione? Attendiamo risposte che speriamo arrivino presto. Giorgia Trabona
L’opinione pubblica europea continua ad avere grosse perplessità sulle colture transgeniche. Oltre il 50% della popolazione europea, infatti, è in disaccordo sulla loro adozione. Questo è quanto emerge dagli studi della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition sul periodo 2005-2010. Secondo tale ricerca, negli ultimi 5 anni la fiducia verso le colture OGM si è ridotta in Italia dal 42% al 24%, analogo calo si è registrato in altri paesi Ue: Spagna (dal 53% al 35%); Portogallo (dal 56% al 37%); Francia (dal 23% al 16%), mentre il dato è rimasto invariato in Germania (22%). Attualmente la produzione di piante OGM nel mondo è concentrata in 10 paesi industrializzati, che producono il 96% dei 148 milioni di ettari totali di superfici coltivate a transgenico, mentre il restante 4% è prodotto da 19 paesi. Tra questi ultimi compaiono 8 paesi europei (Germania, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Spagna e Svezia) che nel 2010 hanno coltivato, impiegando sementi OGM, un totale di circa 100.000 ettari. La varietà di pianta biotech più diffusa nel 2010 è stata la soia (50% delle coltivazioni totali) seguita dal mais (31%), dal cotone (12%); la caratteristica tecnologica principale è la tolleranza agli erbicidi. Tiziano De Santis
INTERVISTA
a cura di Francesco Miano
“La riconversione dei forti militari di Roma”
Luigi Tamborrino Presidente dell’associazione Campo Trincerato Roma Nella città di Roma sono molti i forti militari dismessi, chi si occupa della loro gestione? Ad oggi solo alcune delle proprietà dismesse del demanio militare, sono state date in gestione alle amministrazioni locali attraverso uno specifico atto di trasferimento al demanio comunale. Finalmente con il federalismo demaniale si comincia a ragionare la possibile valorizzazione di queste aree per reintegrarle nella vita urbana. In molti casi, purtroppo, questo vasto patrimonio storico-culturale opera del genio militare di fine ‘800, non è visto in un’ottica di riconversione, ma considerato come “sedime” per edificazioni, come sancito da una recente delibera comunale. Quali sono le possibili destinazioni civili dei forti dismessi? Le possibilità da questo punto di vista sarebbero tante, possono diventare centri di produzione culturale, spazi museali o semplici luoghi di aggregazione cittadina. Il patrimonio militare dismesso è un tema di grande discussione in tutta Europa, ma purtroppo nel nostro paese persiste la tendenza a considerare questi spazi per la loro redditività economica, in alcuni casi tralasciando la possibilità che queste aree diventino spazi comuni. In altri paesi c’è una maggior sensibilità al recupero di queste costruzioni che sono costate tantissimi soldi pubblici; in Olanda, ad esempio, sono già attivi molti progetti di riconversione. Con l’associazione Campo Trincerato Roma stiamo seguendo diverse tesi di laurea basate sulla riconversione di queste aree e devo dire, con soddisfazione, che le idee non mancano di certo. Esistono vincoli che non hanno permesso l’integrazione dei forti militari nel tessuto urbano? Dato il loro valore storico e architettonico, queste aree ricadono nella vincolistica della Sovrintendenza Nazionale anche se questo non ha potuto impedire che la gestione diretta delle forze militari le abbia trasformate per loro necessità e senza controllo alcuno. La loro sorte dunque è dipesa dal tipo di utilizzo militare che hanno avuto, se ad esempio forte Braschi è diventato un carcere forte Bravetta è rimasto sostanzialmente integro. Nel futuro ci auguriamo che la pianificazione
per il loro recupero venga inserita all’interno del piano regolatore generale come ambito di programmazione strategica, garantendo una gestione sistemica anche per la grande funzione urbanistica che possono assolvere. Quali sono i passaggi necessari per attuare questo piano di recupero e riqualificazione? Essendo in gran parte ancora del patrimonio demaniale militare, è necessario in primis che vengano trasferiti al Comune di Roma in modo da averne una gestione diretta. In secondo luogo è necessaria una bonifica ed il recupero storicoarchitettonico andando ad eliminare tutte quelle strutture create successivamente per uso militare. Per renderli poi idonei a nuovi utilizzi, sarà necessario operare un adeguamento tecnicofunzionale. E’ quindi fondamentale favorire per tempo il dibattito circa i possibili nuovi utilizzi così da realizzare un recupero utile e funzionale. Per attuare tutto questo le amministrazioni locali devono orientarsi in un’ottica di lungo periodo, in cui, con le dovute alternanze politiche, si possa affrontare questa opportunità in maniera sistemica e non miope. La cittadinanza da questo punto di vista ha capito da tempo l’importanza di questi luoghi e le loro potenzialità, ed ha dato vita a numerosi comitati di quartiere per avanzare proposte e piani di recupero. Quanto contano la memoria storica e la connotazione politica, nei processi di riconversione urbanistica? Direi che contano molto considerando che dal dopoguerra ad oggi, anche in assenza di una reale necessità dal punto di vista della sicurezza, questi luoghi nella maggior parte dei casi sono rimasti di pertinenza dei corpi militari. Ognuno di questi luoghi ha una sua memoria storica precedente che chiede di non essere cancellata, penso ad esempio a forte Bravetta dove è stato ucciso Don Morosini. Riutilizzare questi luoghi vuol dire compiere un atto di grande civiltà per trasmettere la memoria ridando vita e senso a strutture che hanno già pesato troppo sulla cittadinanza tutta, sia economicamente che in termini di servitù militari. Per approfondimenti: www.campotrinceratoroma.it
ARTE 100% NATURALE
LIBER: i libri liberi, salone dell’editoria creativa ed autoprodotta
Manufatti editoriali, libroidi e libelli, autoproduzioni sonore e cartacee, libri da taschino, busta-libri, bookzine, fanzine, segnalibri artigianali e riciclo diffuso, tutto questo è ciò che potrete trovare il 10 e 11 settembre a Milano. L’editoria autoprodotta e indipendente si presenta come la condivisione d’intenti di una stampa underground, distribuita e fatta circolare in circuiti e canali indipendenti e distanti dall’editoria ufficiale. Non si esprime come un movimento programmato e tanto meno si rende partecipe nella stesura di un manifesto a cui attenersi rigidamente, ma è l’espressione libera, creativa, ironica e divertente di una propensione libertaria, del farsi un libro in casa, autoprodotto e creativo, utilizzando e riciclando scarti della carta e di altri materiali. L’editoria autoprodotta promuove la libertà di espressione che abolisca le forme autoritarie e omologanti della cultura ufficiale, per lasciare spazi mentali liberi, aperti e alternativi. Cercando di contagiare tutti all’autoproduzione, alla collaborazione, allo scambio, al baratto o alla vendita delle proprie produzioni editoriali. Per info: www.blog.libero.it/LIBERsalone
RECENSIONI SCOPERTE SCIENTIFICHE NON AUTORIZZATE Marco Pizzuti Punto d’incontro - pp. 320 - € 15,90 La storia nascosta di scienziati ribelli come Nikola Tesla, uno straordinario e al contempo misconosciuto scienziato che ha gettato le fondamenta tecnologiche della società moderna, e di molti altri condannati all’oblio dall’establishment scientifico. Un saggio fondato su fatti e storie vere che ci lascia intravedere quanto avrebbe potuto essere migliore il mondo se solo fosse stato realmente libero. GRAZIE La tecnica del campo G.I.A Fabio Marchesi BIS Edizioni - pp. 128 - € 9,99 Perché un Ingegnere in scienze applicate e Dottore in informatica, nonché membro della prestigiosa e serissima “New York Academy of Sciences e dell’American Association for the Advancement of Science”, comincia a credere alla forza irresistibile della semplice parola “Grazie” ? Con il libro Grazie, imparerai una tecnica straordinaria, infallibile e facilissima per crearti uno scudo protettivo da invidie e cattiveria altrui e proprie. LA SFIDA DELLE 100 COSE Come mi sono liberato di quasi tutto Dave Bruno Tecniche Nuove - pp. 216 - € 13,90
La sfida delle 100 cose è una reazione alla cultura del consumo, che induce il costante desiderio di comprare cose, senza che queste possano mai offrire un autentico senso di soddisfazione. Dave Bruno offre interessanti aneddoti e consigli pratici per liberarsi del superfluo e vivere una vita più ricca di significato. Occasione esemplare per riflettere e sperimentare nel concreto gli effetti positivi del rifiuto del consumismo.
LA CUCINA ETICA Il più completo ricettario di cucina vegan E. Barbero - A. Cattelan - A. Sagramora Edizioni Sonda - pp. 400 - € 19,50
Ricette etiche cruelty-free, senza alcun prodotto di origine animale: oltre 800 piatti per lo più di facile realizzazione, ma non mancano ricette sfiziose e impegnative per i più intraprendenti ed esperti. La prima raccolta italiana di ricette vegan, arricchita da un ampio repertorio fotografico a colori e da informazioni sui nutrienti e sui tempi di cottura di cereali e legumi, idee per la colazione e per i panini, menu per le diverse occasioni, il glossario degli ingredienti e numerosi approfondimenti.
PIANTE SPONTANEE IN CUCINA Cristina Michieli Terra Nuova Edizioni - pp. 224 - € 15,00
Un manuale pratico e agile per riconoscere e imparare a utilizzare in cucina le piante spontanee più comuni, nutrimento per eccellenza, poichè conservano intatto il loro primordiale potenziale energetico-curativo. Il volume contiene oltre 150 ricette a base di fiori, foglie, radici e frutti selvatici per preparare primi piatti, sformati, dolci e persino bevande secondo i criteri dell’alimentazione naturale. A corredo del libro, un poster a colori con le riproduzioni di tutte le piante trattate da utilizzare come promemoria e originale arredo da cucina.
PRODUTTORI BIO
IL GECO BIONDO - Trattoria bio vegetariana
ARVALIA BIO Azienda Agricola Biologica
Punto Vendita: via Montelio, 24 (VT)-Tel: 0761.344051 Azienda agricola di produzione con agriturismo e bioristoro: Strada Sterpaio snc (3 km dalle terme dei papi) cell: 339.5993762 - 338.3705372 www. arvaliabio.it - puntovendita@ arvaliabio.it
via Gerolamo Cardano 105 – (zona Marconi) Tel. 06.5571048 - Gradita prenotazione info@gecobiondo.it - www.gecobiondo.it Aperti dal martedi al sabato
Azienda Agricola Biologica
AGRICOLTURA NUOVA
Piadineria biologica: giovedi venerdi e sabato a pranzo ! Un’ alchimia tra la cucina mediterranea e quella internazionale. Ingredienti BIO, pietanze VEG e princìpi della Macrobiotica. Stagionalità, freschezza, creatività, filiera corta, 7 diversi menù, tra cui il “DIMMIBASTA”. Dolci artigianali senza uova né burro, vini e birre BIO.
Via Valle di Perna, 315 - tel: 06.5070453 www. agricolturanuova .it agricolturanuova@tin.it VENDITA DIRETTA E CONSEGNE DI: Cereali con cui fare pane, pasta, dolci, latte, formaggi, ricotta, yogurt, miele, polline, pappa reale, frutta, uova, vino, legumi, ortaggi di stagione, carni varie. Ristorante, maneggio, fattoria didattica.
ALIMENTAZIONE NATURALE BIOèLOGICO Naturale ... è Biologico!
Via Tolero ,9 - Roma (Salario/Trieste) tel /fax: 06.86325115 info@bioelogico.it www.bioelogico.it orari 9.30 - 13.30 15.30 - 19.30 sab. 9.30-14.00 BIOLA’ Latte crudo, certificati
chiusura domenica e sabato pomeriggio
formaggi
e
carne
biologici
Via Francesco Aquilanti n. 108 - Roma tel. 06.88857957 - fax 06.88857958 1° cell. 388.1660069 - 2° cell. 335.6601616 fiordimondo@libero.it - www.fiordimondo.com Tofu, Seitan, Mopur, pasta fresca, cereali, legumi, dolci, biscotti, conserve, miele, succhi. Distributore ufficiale Vitariz, Panela, Mopur, Agribosco, Deola, TeaNatura.
Azienda agricola nel cuore della campagna viterbese con produzione di ortaggi biologici vendita diretta al pubblico, agriturismo e bioristoro.
ARVALIA
FIORDIMONDO Distributore all’ingrosso di prodotti biologici ed ecologici
ALIBIO Alimenti Naturali e Biologici
Via per Campagnano, 6/10 - Sacrofano (RM) tel/fax 06.9039179 - info@alibio.net - www.alibio.net orari 8.30 - 13.00 16.30 - 20.00 chiusura giov. pom.
Nel cuore di Sacrofano, un negozio dove poter scegliere i migliori prodotti biologici per riscoprire i veri sapori del cibo con la serenità di nutrirsi in modo sano. Prodotti per celiaci, intolleranti al lattosio ed ai lieviti, uova e pollame bio, gelati e surgelati, formaggi e proteine vegetali tra cui il Muscolo di Grano, macrobiotica e detersivi ecologici. Incontri a tema per conoscere il vasto mondo del “naturale”.
Il nuovo emporio di alimenti e prodotti biologici, artigianali e locali dove fare la spesa e condividere consigli e ricette.
Per info e punti di distribuzione consultare: www.biola .it info@biola .it tel: 338.2565400
Distributore mobile su Roma di prodotti propri a km zero con tracciabilità assoluta. Frutta e verdura di stagione locale, fresca e biologica, formaggi artigianali, salumi, pane a lievitazione naturale e cotto a legna, proteine vegetali, farine e cereali sfusi, prodotti equo e solidali, detersivi ecologici alla spina. sportine settimanali personalizzabili.
BIOLOGICAMENTE
RISTORANTI BIO BISTROT BIOLOGICO
Via del casaletto,400 (zona Monteverde) tel. 06.45476909 - www.valledeicasali.com cena da mart. a sabato domenica pranzo chiusura lunedi
Il Bistrot biologico “La Casa del Parco”, antico casale del ‘600 recentemente ristrutturato nel cuore della Riserva Regionale Valle dei Casali, offre un menù stagionale biologico e tipico capace di coniugare gusto e scelta consapevole. I prodotti selezionati per la preparazione dei piatti provengono da aziende locali biologiche certificate, così da sostenere la filiera corta e valorizzare la qualità dei piatti. BIOGUSTO
Via Trionfale, 9516 tel: 06.30683560 347.0551541 www.biogusto.net info@biogusto.net orari 18.30 - 24 chiusura lunedi orari 18.30 24 -Pesce, chiusura lunedi Certificato IMC.-Carne, Vegetariano e Pizza.
Piatti espressi e preparazioni fatte in casa: pane di pasta madre, pasta, dolci, gelati, germogli, yogurt, marmellate Parcheggio, spazio estivo, zona bimbi interna
Via Carnaro,18/c Roma (Montesacro) tel: 06.87181240 info: biologicamente1@libero.it orari 9 - 13.30 16.30 - 20 chiusura domenica e lunedi mattina Alimenti biologici e naturali, freschi e confezionati: pasta, pane, formaggi, carne, uova, frutta, verdura e surgelati. Alimenti per le intolleranze. Assortimento di rimedi fitoterapici. Prodotti per l’igiene e la cura del corpo di bambini ed adulti e per la cura e pulizia della casa.
EQUOCAFFE’ Il caffè espresso in ufficio come al bar
Via Domenico Purificato 199, Roma tel: 0652358928 cell: 3356139283 caffe@equosolidale.info
EquoCaffè unisce alla sapienza dell’espresso napoletano i principi del Commercio Equo e Solidale e l’attenzione all’ambiente. Macchina espresso in comodato d’uso gratuito. 0,30 € per la cialda monodose in carta 0,04 € kit ecologico: bicchierino in carta e mater-bi, paletta in legno, zucchero di canna.
TEMPO LIBERO
FABIO GOURMET Gastronomia Biologica
Via Germanico 43 (zona Prati) Tel. 06.64525810 - www.fa-bio.com - info@fa-bio.com Orari 9:00 – 20:00 Sab chiusura 16:00 Chiusura domenica
Sandwich, insalate, cous cous, piatti vegetariani, centrifughe, dolci, pane fresco. Per una pausa piacevole o un drink dissetante in un’ambiente intimo e informale dove tutti i prodotti sono rigorosamente biologici. Cestini pranzo su prenotazione. Servizio di cuoco a domicilio. Catering biologico.
BIBLIOTHE’
Via Celsa 4/5 (Piazza del Gesù) tel: 06/6781427 infobibliothe@libero.it www.bibliothe.blogspot.com
Nell’ amichevole atmosfera di bibliothé il piacere di un buon libro accompagnato da un’aromatico thè o dal tipico Lassi. Cucina biologica vegetariana nella tradizione ayurvedica. Tra le nostre specialità: Zuppe di Dal, Risi, Crocchette di legumi speziate e dolci angloindiani.
PER LA VISIBILITÀ PUBBLICITARIA
GUIDA AI CONSUMI NATURALI
BIO EDILIZIA ECOSMORZO
SALUTE E BENESSERE CENTRO MEDICO Francois Broussais
L argo Sarti, 4 - 00196 Roma Tel. 063201127 - 063240278 Materiali edili e colori naturali: prodotti per legno, cotto Web: www.broussais.it e ferro, finiture per interni e pigmenti naturali, prodotti a Mail: info@centrobroussais.it Via Emanuele Filiberto, 110 - tel: 06.77076163 www.ecosmorzo.it - info@ecosmorzo.it
calce per murature e intonaco, pannelli in sughero. Progettazione architettonica sostenibile, certificazione energetica. Progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici.
ECO INFANZIA IL MINOTAURO
Via Di Monteverde 11/A & 12/D Roma - tel: 06.5374060 www.ilminotauro.com info@ilminotauro.com orari 9.30 - 13 16.30 - 19.30 chiusura domenica
Libreria specializzata per bambini con una vasta scelta tra favole, libri didattici e libri creativi. Giocattoli di legno e di stoffa, giochi didattici e giochi da tavola intelligenti per stimolare socialità e creatività. Arredi e complementi d’arredo simpatici e divertenti.
Centro di Medicina Biologica Integrata. Cura biologica e naturale per tiroide, patologie, autoimmuni, sindromi dolorose, colesterolo, ipertensione, diabete, cefalea, malattie dell’intestino, ecc. Agopuntura, Omeopatia, Omotossicologia, Mineralogramma, Analisi radicali liberi, Digiunoterapia e Dieta Metabolica, Idrocolonterapia, Estetica Naturale.
ODONTOIATRIA OLISTICA Dott.ssa Nadia Marrazzo
Via Lucio Coilio, 38 Ostia Lido (RM) tel: 06.5622788 Cell: 347.5665416 www.odontolistica .it nadiamarrazzo@yahoo.it
Studio di odontoiatria olistica funzionale, tecniche e materiali bio-compatibili, riabilitazione neuro occlusale.
LA SCIENZA INFUSA
Erboristeria e Nutrizione: Via C.Fracassini 8/a - tel: 06.32.07.241 Parafarmacia e Omeopatia: Via Montebuono 1b/c - tel: 06.86390467 Officina di produzione e distribuzione: Via Torri in Sabina 10/12 - roma tel: 06.86.399.780 - 06.86.391.848 www.lascienzainfusa .it
Prodotti erboristici, salutistici, integratori dietetici a marchio proprio, Medical device S.O.P. e O.T.C. Responsabile Dr. Riccardo Cucciolla.
ALBATROS SINERGIE
Via Calamide, 55 - Casalpalocco tel: 06.45555210 info@ albatrosinergie.it www. albatrosinergie.it Resp. Scientifico Dr. Francesco Cappi 333.2097059
Ambulatorio Medico Polispecialistico Medicina Costituzionale, Omeopatia, Fisiatria, Diagnosi posturale, Centro cefalee, Medicina dello sport, Ecologia del grembo, Sostegno all’età evolutiva, Sessuologia clinica, Agopuntura, Scienze dell’alimentazione, Prevenzione cardiovascolare. Ambulatorio Odontoiatria Olistica: Responsabile Dott.ssa Nadia Marrazzo.
GUSTO ECOLOGICO
UNA MELA AL GIORNO
LA RADICE DELLA VITA
Piazza Bortolo Belotti 32 (Prati Fiscali) tel: 06.88642397 - gustoecologico@yahoo.it
Corso Duca di Genova, 86a /88 Ostia Lido tel: 06.56.46.220 unamelaalgiorno _ 2006@libero.it
Via Antonino Giuffrè 143 Roma tel. 06.5060349 www.laradicedellavita .it erboristeria@laradicedellavita .it
Prodotti per l’infanzia, naturali, biologici, riciclati, ecocompatibili, abbigliamento bambino/mamme, cosmetica, biancheria, giocattoli, libri, detersivi, vernici, prodotti per la casa, gioielli, artiginato, calzature.
www.gustoecologico.it
ECO MODA IL GATTO CON GLI STIVALI
SCUOLA DI RESPIRO
dei Marsi, 16 (San Lorenzo) - tel. 06.4454746 info@gattoconglistivali.it - www.gattoconglistivali.it
Via Carlo Alberto, 39 - (P.zza Vittorio) Tel. 06-4462523 338-8188121 Unico negozio a Roma di calzature prodotte esclusivamente Web: www.scuoladirespiro.com da aziende che non usano cuoio nè pellame per un Mail: info@scuoladirespiro.com
calzature e accessori senza parti animali
CONTATTARE 06.916507235
La Radice della Vita
Dal disagio al messaggio! Un luogo dove troverai un gruppo di lavoro consolidato pronto adaccoglierti. Ti seguiremo nei percorsi necessari a riconnetterti al tuo potenziale e trovare il tuo benessere con gli strumenti necessari. Cosmetica naturale, alimentazione biologica, germogli, erboristeria, olii essenziali, cristalli, elisir di gemme. Floriterapia di Bach, australiani, californiani. Vega test, esame iridologico, Kinesiologia.
Via
commercio etico a difesa dei nostri amici animali! Calzature innovative, comode e belle, pensate per vegani e vegetariani, ma perfette per tutti e per ogni esigenza. Marchi certificati cruelty-free: Vegetarian Shoes, Di Romeo Vegan, Beyond Skin, Heart of Darkness, Novacas, Ethletic. Inoltre accessori moda: cinte, borse, guanti, portafogli e giubbini, nel pieno rispetto del “bios”.
Dott.ssa Muciaccia biologa e dietologa. Estratti di piante e tisane, prodotti per la cura del corpo e cosmetici, alimentazione biologica e oggettistica. Si preparano fiori di Bach secondo il metodo originale. I marchi rappresentati: Erbolario, Erbamea, BioEarth, Seres-Vitanova, Pegaso.
La prima ed unica Scuola al mondo dove imparerai le evoluzioni del Rebirthing, il Respiro della Memoria® e la Coccoloterapia® in acqua calda, un respiro continuo per la nascita e la .... rinascita. Strumenti semplici e potenti per vivere meglio e consapevolmente tecniche di salute per il mal di testa, attacchi di panico, ansia, insonnia. Un posto dove non si studia ma si mette in pratica!
CAPELLI VERDI Parrucchiere hennè
Via della Cisterna, 15a (Trastevere) tel: 06.5818691 www.capelliverdi.com orari 10 - 19 chiusura lunedi
Unico parrucchiere veramente organico, esperienza ventennale nel trattamento naturale dei capelli senza prodotti chimici ma solo con materie prime vegetali. Esclusivamente Hennè arricchita con piante officinali per conferire sfumature diverse ai capelli. Questi trattamenti sono anche consigliati a donne in gravidanza e persone allergiche.
CORSI E SEMINARI CHE COS’È ENERGHEIA seminari e conferenze gratuiti - Ingresso Libero c /o Centro Culturale C.O.B.A.S.C. Via L a Spezia , 77 (Zona San Giovanni) ROMA Info: Graziano Fornaciari 339.8476285 sede . roma@scuolaenergheia . it - www. scuolaenergheia . it Ven 9 ore 20 – 21.30 SALUTE, MALATTIA E GUARIGIONE ESOTERICA Sab 10 ore 17 – 18.30 I SOGNI Ven 16 ore 20 – 21.30 GLI OTTO STADI DELLO YOGA Sab 17 ore 17 – 18.30 IL SERVIZIO
CENTRO ESTIVO AMBIENTALE Riserva naturale della Valle dei Casali Info: Casa del Parco tel. 06.45476909 - 331.3334251 Referente Piero L a rotonda posta@valledeicasali .com
Un centro estivo che insegna a rispettare e amare la natura divertendosi. Attività di arte creativa-natura, orto bio, laboratori musicali, flora e fauna, giochi di terra e acqua, teatro, cucina bio e tante altre esperienze. Per bambini dai 4-10 anni. CORSI ASSOCIAZIONE MA.E.H.L. via castelli , 65 - Formello - RM tel . 393 5028341 - 339 01487863 www. mahel . es - mahelassociazione@libero. it
SCUOLA DI RESPIRO Scuola di Respiro, Via Carlo Alberto 39 Info: info@scuoladirespiro.com www. scuoladirespiro.com 06-4462523 Da Mer 7 a Dom 11 Coccoloterapia® in acqua calda ad ischia
Seminario intensivo di crescita personale e miglioramento della propria vita, utile in special modo a chi ha problemi relazionali con gli altri, paura dell’acqua o più semplicemente vuole ampliare notevolmente la conoscenza di se stesso. Ven 16 / Sab 17 / Dom 18 Corso di formazione in salute e benessere
Rebirthing, Respiro Della Memoria® e Coccoloterapia® In Acqua Calda.
Per approfondire i contenuti dei seminari gratuiti è possibile Lezioni di gruppo e lezioni individuali presso la sede o a domicilio far riferimento al sito web. Kundalini Yoga
Martedì 18.30-20.00 Mercoledì 09.30 -11.00 e 13.00 - 14.30 Giovedì 20.00 -21.30 Sabato 10.00 - 11.30 approfondimento lunedi’ 18.00 - 19.30
FIERE E CONVEGNI Da Gio 8 a Dom 11 SANA Bologna fiera Per Info: www.sana .it
Shakti Dance (Lo Yoga Della Danza)
Lunedì 09.30 - 11.00 Giovedì 18.00 - 19.30
Giunta alla XXIII edizione diventa una fiera professionale. Il settore Alimentazione proporrà esclusivamente aziende con produzioni biologiche certificate. Il settore Benessere, aziende con produzioni biologiche certificate e naturali a base di erbe officinali. Una selezioni di prodotti a basso impatto ambientale per la casa e per la vita quotidiana completerà la proposta di un benessere che pensa anche all’ambiente.
Yoga Per Bambini (Child Play Yoga)
L’orario e il giorno verranno definiti in base alle richieste
CENTRO DI PREVENZIONE E TERAPIA PER LA COLONNA VERTEBRALE E PER IL MAL DI TESTA CORSI DI SHIATSU metodo Palombini® - sistema Namikoshi® Direttore Scientifico Dott. Fulvio Palombini Reumatologo e Docente di Fisioterapia Università La Sapienza di Roma Sede per tirocini di formazione ed orientamento per studenti e laureati
Via G.P. da Palestrina, 41/43 - Roma 06.3201908 - www.shiatsupalombini.it
INIZIATIVE ANTIGINNASTICA ROMA Info sulle sedi: www. antiginnastica .com Ven 16 ore 19.00 Presentazione delle attività presso il centro Curanatura in piazza Mazzini n .1 - G rottaferrata (Roma) Info L aura Venneri 339 1660826 Dom 18 ore 10-18.30 Stage intensivo Info e prenotazioni: Enrico De Luca 334 1137414 Castel Ginnetti (Cisterna di L atina)
Sab 10 e dom 11 VEGANVILLE una festa per tutti senza fare la festa a nessuno Presso il parco di Villa Severi via Francesco Redi 14 (AR)
Stage intensivo nel verde della località con pausa e pranzo biologico.
Sab 24 ore 10-13 e ore 15-18 Stage introduttivo in città presso l’assoc . cult. Cobasc Via L a Spezia , 73 ( Metro A : S.Giovanni/Re di Roma) Info e prenotazioni: Vanessa Ferreri 347 7872900
Possibilità di frequentare anche solo la mattina o solo il pomeriggio. Dom 11-18-25 ore 09:30-13:00 - 14:30-17:30 RES BOTANICA 1° Corso di identificazione delle piante spontanee
in
natura Orto Botanico WWF di Collepardo (FR) Responsabile: Bruno Petriglia , fotografo botanico info: 366.5386883 - 3489232809 mail : flora . imaging@virgilio. it ortobotanicowwfcollepardo@gmail .com
Il programma prevede: L’ utilizzo delle chiavi analitiche o dicotomiche della Flora d’Italia di Sandro Pignatti, l’utilizzo delle recentissime chiavi politomiche informatizzate, escursioni e pratica sul campo. Nei giorni 11 e 18 settembre le lezioni si terranno presso l’Orto Botanico, il giorno 25 lo svolgimento delle attività avverrà nel Bosco d’Ecio di Trisulti. Quota di partecipazione € 30,00 . Sab 24 ore 9.00 WORKSHOP E FORMAZIONE IN PET THERAPY Agricoltura Nuova e B iosfera Onlus presso la sede di via Valle di Perna 315 Per info: 347-2430614 - info@biosferaonlus.it
Pet Therapy, Pedagogia Zooantropologica ed Educazione Assistita Animali. Il workshop si svolgerà sabato 24. Il corso di formazione si terrà nelle seguenti date: 24 e 30 settembre; 7, 14, 21 e 28 ottobre; 11, 18 e 25 novembre. La partecipazione è totalmente gratuita, i posti sono limitati quindi prenotatevi al più presto. CENTRO DI MEDITAZIONE E FORMAZIONE SPIRITUALE BRAHMA KUMARIS O.N.L.U.S. Via L aura Mantegazza 59/c - Roma (Monteverde) Per Info: 06 5342405 - info@it.bkwsu.org www. bkwsu.org /italy -www. formazione - spirituale .org Mer 7 - ore 18:30/20:30 Libertà Interiore e la Festa Di R aksha Bandhan
(Il braccialetto di protezione) Con BK Denise Lawrence Dom 18 - ore 18:30/20:30 Meditazione Mondiale per la Pace
Un’ora di meditazione silenziosa, a seguire benessere interiore. Siete invitati a una serata in compagnia di Valeriane Bernard, coordinatrice delle attività Brahma Kumaris a Ginevra, che ci illustrerà le sue riflessioni.
www.veganvillearezzo. it
Cibo vegano, mercato di prodotti attenti agli animali, all’ambiente e alla salute, conferenze, dibattiti con esperti, musica ed intrattenimento. Una festa per informare e sensibilizzare il pubblico sullo stile di vita e sull’alimentazione vegana. Da Mer 14 a Ven 16 ZEROEMISSION ROME 2011 Presso la Nuova Fiera di Roma Via Portuense, 1645 - 1647 www.zeroemissionrome . eu
Giunto alla settima edizione, la formula vincente di ZEROEMISSION ROME è quella di riuscire a coniugare la parte espositiva a vocazione B2B - che vede la presenza delle più autorevoli aziende del settore - con un qualificato calendario di convegni, corsi di formazione, workshop, incontri e dibattiti che puntano all’aggiornamento, al confronto e alla formazione professionale. Da Mar 27 a Ven 30 XX CONGRESSO NAZIONALE DI ECOLOGIA Per informazioni: Roberta Bottarin - 0471 055 313
Le tematiche spaziano dalla qualità dell’acqua agli indici ecomorfologici correlati ai torrenti alpini, dai servizi ecosistemici applicati per quantificare il valore ricreativo di alcune valli alpine alle problematiche legate alla convivenza fra popolazione residente e protezione della natura all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio.
CONCORSI Entro il 9 Settembre CONCORSO ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTÀ Bando disponibile sul sito: www.campagnaseeitalia .it/news
Il Concorso è rivolto ai soggetti, pubblici e privati, che si sono distinti nell’elaborazione di piani e progetti urbanistici attenti alle problematiche energetiche e alla sostenibilità dello sviluppo. Il Concorso ha cadenza annuale ed è articolato in più sezioni. Le migliori proposte, per le diverse sezioni, verranno premiate in occasione di Urbanpromo, evento di marketing urbano e territoriale. CONTEST: VIAGGIO TRA NATURA ED EMOZIONI Info e Regolamento su: www.ecozoom.tv
Il concorso fotografico che mette in palio un viaggio per due persone in Finlandia. Sei un viaggiatore green? Ti piace restare a contatto con l’ambiente anche nel tempo libero? Ti emozioni davanti a un paesaggio? Ecozoom e Four Seasons hanno ideato un nuovo concorso dedicato agli amanti dei viaggi, dell’ecologia e della fotografia.
ECO AGENDA DI settembre
Entro il 15 Settembre PREMIO ECO AND THE CITY Bando disponibile sul sito: www.campagnaseeitalia .it/news
Ven 23 e Sab 24 ROMA UKULELE FESTIVAL Centro di Cultura Ecologica Al premio possono concorrere i Comuni, le Comunità Via Fermo Corni SNC (Zona Nomentana – Tiburtina), Roma montane, le Associazioni di Comuni, le Comunità Montane, Per Info: www.festival.youkulele.com
i Consorzi, le organizzazioni o sistemi territoriali, le aziende o strutture agricole che promuovono il turismo rurale (agriturismi), le aziende agricole che riqualificano il territorio, difendendo il paesaggio, con innovativi sistemi di produzione di prodotti tipici, ecosostenibili, il settore privato e le imprese che si sono distinte per azioni innovative e proposte virtuose nell’ambito delle proprie attività.
EVENTI E MANIFESTAZIONI Gio 8/15/22/29 Settembre GARBAGE: THE ART OF REFUSE Occhio del Riciclone via Ferdinando Ughelli , 23/27 tel : 06/97840466 - mail : riusare@yahoo. it www.occhiodelriciclone .com
Un ciclo di esposizioni e attività sull’arte del riuso e del riciclo. La dinamica che segue è quella della raccolta differenziata, ponendo un occhio di riguardo sulla natura dei materiali. Il mese di settembre è dedicato alla carta: esposizione di Alessadra Fiordaliso e Liv Enqvist, arte artigianato e design, dibattiti, laboratori per bambini e mercatino del baratto. ESCURSIONI NATUALISTICHE domenica 4 settembre Monte Gennaro da Prato Favale Per info: Daniela 3336549693 - Paolo 3398755870
Uno sguardo a 360° sul Pellecchia, il Soratte e ..con il cielo limpido Roma con “Il Cupolone” fino alle Isole Pontine. sabato 10 settembre Monte Circeo Per info: Floriano 3473339557
- Giovanna 3357247122
Un weekend dedicato all’ukulele ed all’ecologia. Esibizioni dal vivo di artisti italiani ed internazionali, workshop pomeridiani per lo studio dello strumento e stand in spazi antistanti il palcoscenico per promuovere altre attività, grazie alla partecipazione di liutai, artigiani, case produttrici e associazioni di musicisti. Quale occasione migliore per comprendere meglio la diffusione e le potenzialità del piccolo strumento hawaiiano! Il Festival, a carattere ambientalista, combina svago e tematiche ambientali. Sab 1 e Dom 2 Ottobre ROMA RIPICCA II Festa del Peperoncino Agricoltura Nuova via Castel di Leva 371 Per info: 06.71355091
70 Varieta’ di peperoncini da tutto il mondo. Un evento che dopo il successo dello scorso anno si trova alla sua seconda edizione. Realizzata in collaborazione con l’Accademia Italiana del Peperincino la festa sarà un momento dove poter guardare, degustare, acquistare... i piccanti peperoncini, in uno spazio verde e naturale. Inoltre convegni, mostre, musica, poesia, cucina.
MERCATI AGRICOLI/BIOLOGICI Dom 9 Ottobre MERCATO BIOLOGICO DI SACROFANO presso la Piazza Ugo S erata di Sacrofano (RM) Per Info: 06.9039179 - ar. alibio2010@gmail.com
Panorama a 360°sulla duna costiera, il lago di Sabaudia, il mare, le isole Pontine, i monti. Un breve tratto roccioso Domenica 9 Ottobre prenderà il via il mercato Biologico di Sacrofano, nel cuore del Parco di Veio, in cui troveranno richiede l’uso delle mani. spazio quei produttori di alimenti biologici che hanno venerdì 16 settembre - domenica 18 settembre certezza etica di una produzione “pulita” destinata al Torniamo al campeggio: Riva dei Tzarquini consumo umano e gli artigiani operanti nel settore del Per Info: L anfranco 3336090149 - Floriano 3473339557 Un fine settimana nella natura.In una vasta e secolare pineta, naturale. spiagge deserte, canoe,bici, Indiana Park, parete Il mercato è aperto a chi voglia partecipare con un proprio stand per informazioni e modalità contattate il negozio di d’arrampicata. Visita a Tuscania e alle Tombe di Tarquinia agricoltura biologica Alibio. venerdì 16 settembre - lunedì 19 settembre In canoa intorno alle Isole Pontine Per Info: Giammarco 3290650638 - Giuliano 3386078609
Dom 11 Settembre Da 100 A 1000 VELE La Festa del Mare di Roma Presso Achab Yacht Club - Via degli Atlantici, 26 Lido di Ostia
La storica regata romana si concluderà con la seconda prova della “Coppa per attività Gran Crociera attività di base”. Oltre alle attività veliche, altre iniziative culturali e di intrattenimento saranno predisposte per quanti, velisti e non, decideranno di trascorrere una giornata nella stupenda cornice del circolo Achab Yacht Club. Da Ven 16 a Dom 18 LA CONSERVA DELLA NEVE Villa Borghese Parco dei Daini Info: 393.6786098 www.laconservadellaneve.it
Manifestazione culturale a carattere divulgativo per far conoscere nuove forme di arte ed architettura del paesaggio e diffondere il concetto di “biodiversità” vegetale. Gli Architetti del Paesaggio ”Atelier le balto”, sono stati invitati a sviluppare un esempio di progettazione ortiva all’avanguardia, rispondendo così al sempre maggiore interesse e desiderio da parte delle persone che vivono in città verso una qualità di vita che parta da una maggiore consapevolezza della qualità dell’alimentazione e della tradizione tecnica colturale nel rispetto dell’ambiente.
Mercatino Biologico Ostia
2° e 4° sabato piazza tor s.michele info: 338.4151844 www.mercatinobiologico-ostia.it
Mercatino Biologico “Città Dell’altra Economia”
Tutte le domeniche dalle 10.00 alle 20.00, in largo dino frisullo (ex mattatoio, zona testaccio). Info: tel. 347.1217942 Mercatino Biologico “La Casa Del Parco”
2° domenica presso la riserva naturale Valle dei Casali Via del casaletto 400 info: 06.45476909 Mercatino Agricolo Di stagione in stagione
2° sabato presso La Casa Internazionale delle Donne - via della lungara 1906.68401720 Dal 10 Settembre Mercato Del Circo Massimo
Via san teodoro 74 dalle 9:00 alle 18:00 Ogni sabato e domenica Info: campagna amica tel. 06.48993204 “U mercatinu” a Genzano di Roma
Orto botanico comunale di Genzano Viale Matteotti, 77 info 348 3806009 natural_mente@ymail.com
Mercato Agricolo Biologico E Dell’Altra economia
1° sabato dalle 9.00 alle 14.00 Casale Podere Rosa via Diego Fabbri (via A. De Stefani) Ven 30 zona Giardino-Nomentano CRITICAL MASS - manifestazione ciclistica info@casalepodererosa.org via dei Fori Imperiali (palo 27) 3° sabato dalle 9.00 alle 14.00 www.tmcrew.org Ci si incontra in bicletta e si decide lì per lì, durante la Centro di Cultura Ecologica via Fermo Corni 3 pedalata, dove andare. Parco di Aguzzano - Casale de’ Pazzi info@centrodiculturaecologica.it Dom 25 PACICLICA: IN BICI DA TUTTA ITALIA ALLA MARCIA PER LA PACE AD ASSISI Per Info: www.paciclica.it - www.perlapace.it
Mercato Della Terra - Slow Food
3°domenica Piazzale dell’ASL in Via Calò Ciampino-Roma
Da Perugia ad Assisi per il cinquantesimo anno della grande Il Parco Di Sabato Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli e del Movimento 4° sab nel parco s. Iginio papa, in zona aurelio primavalle. Nonviolento. info: 06.52379595
Mercato Contadino E Biologico Terra /Terra
www.terraterra.noblogs.org 1° sabato
Largo Spartaco (casal de’ pazzi) 1° domenica
presso c.s.o.a. La torre via carlo giuseppe bertero, 13 2° sabato
Piazza del Quadraretto (Quadraro) 2° domenica
Palestra Valerio Verbano via Isole Curzolane, 133 (Tufello) 3° sabato
presso La città dell’utopia via valeriano, 3/f (S. Paolo)
3° domenica presso c.s.o.a.Forte Prenestino
Via F. Delpino (Centocelle)
4° sabato Piazza Camillo Loriedo
(Colli Aniene)
4° domenica Piazza di Santa Maria Consolatrice
utile e consapevole
CONSUMI CRITICI
RICETTA DI STAGIONE
Il fumo fa male, anche all’ambiente.
Zaini, quaderni e libri si può risparmiare?
Non bastassero le più comuni e note conseguenze sulla salute umana, un ulteriore motivo per smettere di fumare è costituito dai danni della produzione di sigarette sull’ambiente. Un recente studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha chiarito quali sono le ripercussioni delle coltivazioni di tabacco sull’ecosistema terrestre. Uno dei dati più rilevanti ci dice che quasi il 20% dei rifiuti raccolti negli Stati Uniti è costituito da mozziconi di sigaretta, un dato sconcertante sia dal punto di vista della salute umana sia di quella ambientale. Se i terreni e le risorse utilizzate per la produzione di tabacco fossero destinati a colture alimentari, inoltre, si potrebbero nutrire 20 milioni di persone in più. Ogni anno, per questo tipo di coltivazione, vengono persi più di 2 milioni di ettari di foresta per fare spazio al tabacco, il che contribuisce per il 5% alle emissioni totali di gas a effetto serra. I produttori di tabacco declinano ogni responsabilità e si dichiarano virtuosi, tanto da pubblicare dichiarazioni come fossero produttori di caramelle e non di provati cancerogeni. L’85% delle coltivazioni, inoltre, è concentrato nei paesi in via di sviluppo, nei quali il clima semiarido e il disboscamento contribuiscono all’espansione della desertificazione, considerando che le piantagioni di tabacco assorbono fino a sei volte più potassio delle altre colture, inaridendo irreversibilmente il terreno. Se siete fumatori mettetevi il cuore in pace: sigarette etiche o ecologiche non esistono, sarebbe meglio smettere di fumare.
Il nuovo anno scolastico è alle porte ed anche quest’anno il rincaro medio degli articoli scolastici è di circa il 2-3%, come monitorato dall’ONF. Sicuramente in questo periodo ci sono offerte vantaggiose per acquistare a prezzi bassi, ma il rischio è sempre quello di comprare più del necessario. Per non esagerare negli acquisti è consigliabile allora stilare una lista di ciò che serve veramente per iniziare il nuovo anno. Altra cosa da considerare è che l’accessoristica scolastica è soggetta alla moda e i giovani studenti sono spinti a desiderare brand costosi da sfoggiare con gli amici. In questo caso è possibile accordarsi con i propri figli e, facendo riferimento alla lista in questione, dar loro la possibilità di scegliere quali prodotti debbano avere una priorità “modaiola”, in questo modo i ragazzi si sentiranno soddisfatti di avere qualcosa per mettersi in mostra senza dar troppo conto al resto. Altro modo per risparmiare è quello di scegliere zaini più resistenti, che possano essere lavabili e riutilizzabili negli anni successivi. Per quanto riguarda l’acquisto dei libri, si può far riferimento ai classici mercatini dell’usato dislocati in città e presenti anche in rete come www.libridea.it oppure www.libraccio.it. Una nuova iniziativa è quella dei libri in affitto che a fine anno possono essere restituiti o acquistati, l’idea nasce da una compagnia olandese e sta prendendo piede anche in numerose scuole italiane. Una buona notizia da Roma Capitale è il Buono per l’acquisto dei libri. Per contrastare il caro scuola e garantire il diritto allo studio, un accordo tra il comune e le organizzazioni dei commercianti consente di acquistare libri senza anticipare i soldi. Accedono al contributo economico gli alunni della scuola secondaria con reddito familiare non superiore a 10.633 euro, per quanto riguarda la scuola primaria invece il Buono è aperto a tutti i residenti nel comune di Roma. E’ possibile ritirare le cedole librarie direttamente presso le scuole di riferimento. Per maggiori informazioni: www.comune.roma.it
Manuel Venuti
A quale film appartiene questa scena?
PER PARTECIPARE E SCOPRIRE GLI INDIZI SUL FILM VAI SUL SITO www.lafoglianews.it/eco-quiz IN PALIO UN LIBRO AL MESE Il vincitore di giugno è : Nina Baumgartner La soluzione: Baraka
Michela Graziani
Ceci speziati con yogurt, cetriolo e peperone
Ingredienti per 2 persone 150 g di ceci, da lasciare in ammollo in acqua filtrata per circa 9 ore poi risciacquati e scolati 200 g di yogurt di soia al naturale, senza zucchero aggiunto e senza OGM 2 cucchiai di olio extravergine di oliva un cucchiaino di polvere di curry (mild) un cucchiaino di curcuma sale marino integrale, quanto basta un piccolo cetriolo, pulito e tagliato a pezzetti un peperone verde lungo, pulito e tagliato a pezzetti una manciata abbondante di prezzemolo fresco, pulito e tritato un piccolo spicchio d’aglio, pelato e tritato un cucchiaino di semi di cumino, tostati poi pestati finemente pepe bianco macinato fresco, a piacere
Procedimento Fate cuocere i ceci e scolateli al dente. Passateli sotto acqua corrente fredda, sgocciolateli bene e metteteli da parte a raffreddare. Nel frattempo, riunite in una ciotola lo yogurt di soia, l’olio di oliva, il curry, la curcuma e il sale e sbattete fino ad amalgamare il tutto. Appena i ceci si saranno completamente raffreddati, trasferiteli in un’insalatiera, aggiungete il cetriolo, il peperone, il prezzemolo e l’aglio e mescolate. Unite anche lo yogurt, il cumino e il pepe, mescolate ancora bene e mettete in frigorifero. Questo piatto va servito freddo.
a cura di Alice Savorelli - www.cottoecrudo.com
Dal 1994 realizzazioni artigianali esclusive di gelati, sorbetti, granite e semifreddi Cioccolato caldo, praline e tavolette da 15 varietà di cacao grand cru Ingredienti naturali, pregiati e del commercio EquoSolidale Bottega alimentare di prodotti biologici e vendita di film e musica
tel:
Via della Lungaretta 96, Roma 06.64561314 - gelato@fiordiluna.com www.fiordiluna.com