LA FOGLIA - MAGGIO

Page 1

www.lafoglianews.it La nuova voglia di vivere la città . mensile di informazione ecologica

ecoComics

CIAO MAMMA! Maria Nives Manara Prima classificata ex-equo

Forse non tutti sanno che nell’oceano Pacifico ed in altri mari sono presenti delle vere e proprie “isole di rifiuti” costituite in principal modo da rifiuti plastici che, a causa delle correnti marine, vengono a raccogliersi in enormi aree grandi fino a qualche milione di km quadrati. La scoperta di queste isole galleggianti ha scosso l’opinione pubblica, lasciandoci increduli e disarmati di fronte ai numerosi video che documentano questo fenomeno. Del resto non ci vuole uno scienziato per rendersi conto che i rifiuti plastici gettati in maniera non corretta prima o poi, attraverso ruscelli e fiumi termineranno la loro corsa in mare.

n° 7 . maggio 2011 . euro zero

Questa infinità di piccoli frammenti derivanti da sacchetti, bottiglie, ecc purtroppo non è una prerogativa solo “straniera” ma, secondo l’ultimo rapporto di Legambiente (“L’impatto della plastica e dei sacchetti sull’ambiente marino” - marzo 2011) è un fenomeno che interessa anche l’Europa ed in special modo il bacino del Mediterraneo. Nei mari di Francia, Spagna e nord Italia, secondo questo studio si arriva in alcuni casi a concentrazioni di rifiuti plastici superiori ai fenomeni registrati nel resto del mondo. Un dato sconcertante che lascia poco spazio alle interpretazioni e sottolinea la necessità di porre rimedio a questa situazione. Le colpe, come spesso accade, hanno più responsabili e tra questi c’è anche il singolo individuo che non si cura di lasciare l’ambiente pulito come lo ha trovato (?). Questo quadro che a ben vedere ha le caratteristiche del disastro ambientale, per ironia della sorte rappresenta per l’Italia un piccolo vantaggio o meglio una giustificazione (verrebbe da chiedersi perché giustificarsi) nei confronti dell’Europa che ci chiede spiegazioni in merito alle nostre politiche di incentivazione all’uso di shopper biodegradabili, perché a quanto pare non abbiamo rispettato le direttive europee sugli imballaggi. Solo nel caso del grave disastro ambientale, infatti, una nazione può derogare le norme europee in favore di leggi specifiche per affrontare un problema grave e contingente. Ma al di là delle faccende burocratiche la questione sollevata fa emergere i gravi danni all’ecosistema marino che queste isole di rifiuti continuano incessantemente ad infliggere. Non sono rari infatti, i casi di pesci ed uccelli che ingeriscono i sacchetti di plastica o i piccoli frammenti colorati confondendoli per qualcosa di commestibile che, invece, provoca gravi danni che in molti casi possono portare anche alla morte dell’animale. In altri casi può accadere che gli animali rimangano intrappolati nella fitta rete di rifiuti. Questi micro frammenti, quando non uccidono, vengono digeriti dagli animali ed entrano a far parte della catena alimentare di cui anche l’uomo si ciba. Siamo proprio sicuri che il nostro pesce sia poi così ben nutrito? Pensiamoci bene prima di abbandonare i nostri rifiuti in luoghi non idonei. In natura, si sa, nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma. Per approfondimenti: www.legambiente.it Francesco Miano

8


EDITORIALE

Concorso EcoComics 2011. I vincitori Con grande piacere siamo lieti di comunicarvi che il concorso EcoComics 2011, promosso dalla nostra rivista, è giunto alla fase di nomina dei vincitori. Un ringraziamento particolare va a tutte le persone che hanno partecipato con i loro lavori creativi, spontanei e diretti. Grazie a loro si è riusciti a confermare lo spirito dell’iniziativa: dimostrare che l’ironia è uno strumento efficace (alle volte anche un’arma) per rappresentare e sensibilizzare le persone sui temi ecologici rispetto ai quali sempre più spesso ci troviamo a confrontarci. Inquinamento, cementificazione, qualità della vita, alimentazione, suolo, acqua e molti altri sono stati i contenuti delle vignette giunte da tutta Italia, che con stili e modalità diverse hanno sottolineato l’opportunità dell’agire ecologico. Un grazie particolare va anche alla giuria a cui è spettato il difficile compito di valutare le opere. Entro breve verranno rese note le date per la mostra finale, che sarà presente in diversi luoghi di Roma! A questo punto non resta che farsi quattro “eco-risate” guardando le opere pubblicate sul portale: www.lafoglianews.it

NEWS

Sospeso il programma sul nucleare

Il 19 aprile il governo ha rinunciato all’opzione atomica portando al Senato un emendamento al decreto legge “omnibus”, che blocca le procedure di realizzazione delle centrali nucleari, di conseguenza il referendum del 12 e 13 giugno è stato annullato. La motivazione della rinuncia si basa sulla volontà dell’Agenzia per la Sicurezza Nucleare di approfondire le conoscenze sulla nuova tecnologia, e considerare le scelte dell’UE in materia. Il ministro Prestigiacomo ha dichiarato che la ricerca scientifica sull’energia atomica andrà avanti nonostante per il momento l’Italia non si avvarrà della tecnologia nucleare.

Raee nel lazio: aumento del 29%

Nella nostra regione, anche grazie all’aumento dei centri di raccolta (che passano da 104 a 128) si è realizzato un incremento del 29% nella raccolta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Questo dato fa ben sperare sulla crescente sensibilizzazione da parte delle istituzioni e dei cittadini rispetto all’importanza del corretto smaltimento di questi rifiuti che, non bisogna dimenticare, hanno un potenziale tossico molto elevato. Le isole ecologiche rappresentano uno strumento chiave per quei rifiuti che necessitano di un trattamento speciale per il loro corretto smaltimento.

Approvato il piano per l’energia sostenibile

Il 1° aprile la provincia di Roma ha approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP), confermando la propria adesione al Patto dei Sindaci, progetto promosso dalla commissione europea. I comuni che aderiscono al piano si impegnano a portare avanti una politica di integrazione dei principi e degli obiettivi di sostenibilità ambientale. Concretamente si intraprenderanno azioni per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE per il 2020, in particolare per quanto riguarda la riduzione del 20% delle emissioni di CO2, attraverso la realizzazione di programmi per l’innovazione e il risparmio energetico.

Il buco dell’ ozono: è di nuovo allarme

Mensile La Foglia Registrazione al Tribunale di Roma N° 278/2010 Anno 1 Numero 7 Tiratura 12.000 Copie Editore La Foglia A.P. S. Direttore Responsabile Giancarlo Calzolari Direttore Editoriale Francesco Miano Progetto Grafico Michela Graziani Hanno Collaborato

Giovanna Miano, Manuel Venuti, Luca Ughini, Cristina Bernazzani, Luigi Cuppone, Alice Savorelli, Giorgia Trabona, Erica Perreca Stampa Tipolitografia Monti Cisterna di Latina (LT) Stampato su Carta Ecologica F.S.C. La collaborazione è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita salvo diversi accordi.

per scrivere alla redazione: redazione@lafoglianews.it per informazioni commerciali: pubblicita@lafoglianews.it 8TEL. 06.916507235

È di pochi giorni fa la notizia secondo cui l’ozono, ovvero lo strato di barriera protettiva che ci difende dalle radiazioni nocive, ha raggiunto livelli di distruzione preoccupanti. A lanciare l’allarme è il WMO, l’organizzazione meteorologica mondiale, che ha ribadito con forza la preoccupazione per il deterioramento dello strato di ozono sopra le nostre teste, e in particolare sopra la calotta polare. La colonna di ozono, rende pubblico l’organismo internazionale, ha registrato una perdita di circa il 40% in questa regione tra l’inizio dell’inverno e la fine di marzo. La situazione pare sia stata resa ancora più drammatica dall’inverno rigido che ha accelerato il processo di distruzione. Ma il dato allarmante è dovuto, spiegano i responsabili, principalmente alla lunga durata di vita di alcune sostanze nocive per l’ozono, come i clorofluorocarburi (Cfc), che sembra vanificare gli sforzi legati agli accordi internazionali, con i quali si è operata una drastica riduzione della produzione e del consumo di queste sostanze. Infatti, nonostante siano stati messi al bando già alla fine degli anni ’80, i Cfc presenti oggi nella stratosfera sono praticamente gli stessi di 30 anni fa, proprio a causa della loro lunga

Da Bruxelles: le reti intelligenti in europa

Il 16 aprile si è conclusa la sesta edizione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile 2011, la campagna promossa dall’Ue che vuole sensibilizzare cittadini e istituzioni sulle tematiche energetiche. In occasione della conferenza di Bruxelles, il commissario UE Günther Oettinger ha presentato il progetto “Smart Grind Communication”, che incrementerà la diffusione di reti intelligenti in Europa. Queste particolari reti trasporteranno energia rinnovabile percorrendo la strada più efficiente ed economica, e i cittadini potranno decidere come e quando consumare, oltre ad avere l’opportunità di produrre e vendere la propria energia.

Lazio e fotovoltaico: buoni i risultati

Legambiente ha presentato i risultati del programma “Comuni rinnovabili 2011”, da cui è emerso il buon lavoro della regione Lazio sul fronte del fotovoltaico con 213,1 MW prodotti nel 2010 rispetto ai 60 MW dell’anno scorso. Ogni comune del Lazio ha almeno un impianto fotovoltaico per un totale di 8. 857 impianti diffusi, Montalto di Castro il comune più virtuoso. Anche l’idroelettrico con 400 MW totali prodotti si presenta bene, ma bisognerà intensificare le azioni nei confronti delle altre fonti rinnovabili.

Allumiere si oppone alla discarica

Nacreous clouds: nuvole polari della stratosfera (15-20 km) composte di acido nitrico o solforico e acqua sono tra le responsabili dei danni dell’ozono.

vita (circa 120 anni). Secondo gli esperti saranno necessari decenni prima che la concentrazione di queste sostanze torni ai livelli precedenti al 1980. Che fare allora? È auspicabile un impegno fattivo da parte di ognuno di noi nei piccoli gesti quotidiani, e soprattutto la concertazione dei Paesi membri a non abbassare la guardia. Dopo un periodo di relativa calma e stabilità in materia ci ritroviamo oggi a parlare ancora dello stato allarmante del buco dell’ozono. Non bisogna sottovalutare nulla, tantomeno che si sta assistendo ad un graduale aumento di domanda di sostanze dannose cosiddette “alternative”, come gli idroclorofluorocarburi (Hcfc) e gli idrofluorocarburi (Hfc). Per approfondimenti: www.isprambiente.gov.it Giorgia Trabona

Da anni per il problema dei rifiuti di Roma si è cercato un sito alternativo all’attuale discarica di Malagrotta, che evidentemente non può più sostenere i ritmi proposti. Nella diatriba degli ultimi anni, il comune di Allumiere è stato proposto come luogo possibile dove poter creare una mega-discarica per i rifiuti della capitale, ma la cittadinanza locale non è d’accordo con questa scelta che prevede tra l’altro, installazione e la messa in esercizio di un termovalorizzatore per bruciare i rifiuti. Questa ipotesi non trova d’accordo molti sindaci del comprensorio i quali stanno facendo fronte comune perché si trovi un sito alternativo.

Roma: capitale metropolitana ecologica

La provincia di Roma ha attuato nei mesi scorsi un programma denominato “capitale metropolitana” in cui attuare, con le modalità proprie della progettazione urbanistica partecipata, il rilancio della capitale secondo parametri di sviluppo e riforme unitarie. Per far ciò il progetto si articola in diverse fasi: attualmente sono già state delineate le linee guida delle attività, si stanno raccogliendo da associazioni, enti, istituzioni ed anche singoli cittadini consigli e spunti per far diventare Roma una capitale ecologica sostenibile e partecipata. Per info: www. capitalemetropolitana. provincia.roma.it


INTERVISTA

a cura di Francesco Miano

Rosanna Montecchi “Investimento collettivo terriero” Avvocato e co-fondatore del GAT di Mantova Che cosa è un gruppo di acquisto terreni? Chi può parteciparvi? Il GAT è letteralmente un Gruppo di risparmiatori che Acquistano un Terreno agricolo di una certa consistenza ad un prezzo per ettaro in linea con il mercato. La dimensione del fondo permette una gestione professionale che sarebbe impossibile con un piccolo appezzamento e la forma societaria consente di superare le problematiche di ordine fiscale e di garantire l’investimento del risparmiatore. Vi possono partecipare tutti i risparmiatori che abbiano a disposizione una cifra minima di 10/20 mila euro fino ad un massimo di 40/80 mila euro. Come è nata l’idea del progetto GAT? L’idea è nata dalla necessità di creare un’alternativa economicamente valida rispetto alla necessità delle persone di investire i propri risparmi. Il sistema finanziario attuale, messo a dura prova dagli eventi, è a tutt’oggi scricchiolante e con prospettive di un recupero lento e doloroso. In questo quadro per un risparmiatore che ha una cifra modesta da proteggere non è possibile acquistare un proprio appezzamento. Proprio per questo sono nati i GAT. Qual è la differenza tra un GAT e una multiproprietà? Le differenze risiedono principalmente nel bene oggetto di investimento e nella forma giuridica utilizzata: nel GAT si tratta di terreno agricolo che ha le caratteristiche intrinseche di una sempre maggiore scarsità a causa della cementificazione selvaggia, e la capacità autonoma di rigenerarsi ad ogni ciclo produttivo. In altre parole è l’unico bene produttivo che non rischia l’obsolescenza e garantisce beni di prima necessità. Per la natura tipicamente produttiva del terreno, il GAT si pone obiettivi di “impresa”, mentre la multiproprietà trova la sua motivazione nel “godimento” di un bene non produttivo limitato ad un determinato periodo temporale. Il diverso scopo rende diversa anche la forma giuridica utilizzabile. Per il GAT abbiamo adottato la forma della SRL agricola adeguandola alla tutela del socio che é prima di tutto un investitore etico e solidale. Quali sono i pregi ed i vincoli di un progetto del genere? Oltre all’elemento strettamente finanziario di tutela del risparmio, i pregi del GAT risiedono nella

numerosità dei soci (dai 50 ai 70): ognuno può mettere a disposizione le proprie competenze a favore dello sviluppo dell’impresa nonchè trovare occasione di lavoro e/o sviluppare passioni. I patti sociali predisposti per il GAT, trattandosi ovviamente di un investimento di medio lungo periodo, prevedono una limitazione al diritto di recesso dalla società. Il socio viene cioè vincolato solo nei primi anni a non uscire dalla società, per non metterla in difficoltà nel suo periodo più critico. Successivamente viene concesso al socio di esercitare il diritto di cedere la sua quota ad altre persone interessate. In che modo si gestisce la produzione e la vendita dei prodotti? La produzione agricola é affidata ai soci che vi si dedicano professionalmente, coadiuvati da altri in forma esclusivamente volontaria. L’apporto specialistico è fornito da soci competenti e qualificati (agronomi, dottori in scienze naturali) con tendenza allo sviluppo dell’agricoltura con metodo naturale (permacoltura, orti sinergici, consociazioni etc). Il GAT accoglie i principi di base del metodo biologico e rigetta l’idea di avvelenare il terreno con concimi chimici, diserbanti, pesticidi. La vendita é svincolata dalla grande distribuzione e avviene attraverso i mercati contadini, i gruppi di acquisto e la vendita diretta in azienda. Tra le persone che hanno già partecipato alla creazione di un GAT qual è il grado di soddisfazione? A poco più di un anno dalla costituzione del primo GAT in provincia di Mantova, possiamo dire che la soddisfazione dei soci è elevata nonostante i problemi, inevitabili, legati all’inizio di un’attività in un settore, quello agricolo, martoriato dalle logiche di mercato e dagli intoppi burocratici. Si apprezza il fatto che le proprie energie sono rivolte nella direzione giusta, indirizzate in un percorso, non privo di ostacoli, ma con un obiettivo totalmente condiviso. Quali sono i progetti per il futuro? I progetti futuri sono quelli di allargarsi sul territorio nazionale costituendo il maggior numero di GAT possibile, mantenendo l’indirizzo imposto dai principi fondanti del GAT e dalle sue finalità per creare una rete di GAT che si trasferirà reciprocamente le esperienze e i prodotti.

ARTE 100% NATURALE

Meno 100 kg - Ricette per la dieta della nostra pattumiera

“Meno 100 kg ” è uno spettacolo unico nel suo genere che coniuga il linguaggio teatrale con la Comunicazione Ambientale per stimolare gli spettatori ad acquisire una maggior sensibilità sul corretto smaltimento dei rifiuti. L’attore principale, Roberto Cavallo, presidente dell’Associazione nazionale di comunicazione ambientale ed esperto di rifiuti a livello Europeo, si esibisce al fianco del noto climatologo Luca Mercalli. Il dipanarsi della narrazione, sorretta da evidenze scientifiche, sottolinea le azioni quotidiane che ognuno di noi può mettere in pratica nella vita di tutti i giorni per ridurre di almeno un quintale all’anno (da qui il titolo meno 100 kg) la propria produzione di rifiuti urbani. Lo spettacolo, attraverso l’uso simultaneo di diversi stili e fonti, mira a stimolare il coinvolgimento diretto del pubblico, al quale a fine spettacolo viene consegnata una ricetta delle azioni da seguire per mettere a dieta la propria pattumiera. La rappresentazione teatrale, come in passato, diventa uno strumento adatto a sensibilizzare trasversalmente l’opinione pubblica, e ad entrare in contatto con essa per interpretarne gli umori. www.meno100kg.blogspot.com

RECENSIONI ALLA RICERCA DEL PIANETA VERDE Danilo Bonato - Illustrazioni di Felix Petruska Edizioni Ambiente pp. 240 - € 18 - Per ragazzi dai 10 anni

La storia movimentata e fantastica dell’incontro tra uno scienziato deluso e un supereroe pieno di vitalità. Lo scienziato vuole andarsene dalla Terra, perché pensa che il pianeta sia ormai troppo danneggiato. Il supereroe è disposto ad aiutarlo, ma vuole prima capire se non c’è una via d’uscita. Comincia così una lunga serie di viaggi, per capire, che molte cose si possono fare per questo nostro unico e prezioso Pianeta Verde.

VEG PYRAMID La dieta vegetariana degli italiani Luciana Baroni - Prefazione di Umberto Veronesi Edizioni Sonda - pp. 190 - € 15

Il volume VegPyramid del medico nutrizionista Luciana Baroni propone in modo chiaro e dettagliato le linee guida per una dieta vegetariana equilibrata dedicata agli italiani ed alla nostra cucina, in grado di costituire un potente strumento di prevenzione e cura delle più importanti malattie da occidentale. Sulla base delle più aggiornate ricerche scientifiche il testo ha assunto un ruolo insostituibile nel campo della medicina preventiva.

LE CONSEGUENZE DEL CEMENTO Perchè l’onda grigia cancella l’italia? Luca Martinelli - Altraeconomia Edizioni pp. 174 - € 14,00

Tre anni di lavoro: un’inchiesta straordinaria che traccia il quadro del saccheggio al panorama italiano, ne spiega le motivazioni, svela gli interessi in gioco, individua le responsabilità, nome per nome. Da vent’anni in Italia si gira un film che sembra pura fantascienza: la “cementificazione”. Gli attori sono: banchieri, archi-star, immobiliaristi, politici, cavatori e cementieri. Ma i costi di questa pellicola sono tutti sulle spalle dei cittadini, di oggi e anche di domani.

MALATI DI FARMACI Mauro Di Leo - Prefazione di Maurizio Pallante Edizioni per la decrescita felice - pp. 246 - € 18,00

Perchè l’industria farmaceutica vende farmaci dannosi, inventa malattie e specula sul cancro? Dallo strapotere dell’industria farmaceutica all’uso strumentale delle ricerche sui nuovi farmaci, dall’abilità degli informatori alla “complicità” di alcuni medici, dalle carenze legislative alla timida soggezione dei pazienti davanti al medico, ognipassaggio della “filiera del farmaco” è analizzato e documentato dell’autore.

NUTRIGENOMICA Gruppi sanguigni e dieta Valeria Mangani, Adolfo Panfili - Ed. Tecniche Nuove pp. 120 - € 13,00

La nutrigenomica è una scienza multidisciplinare che descrive i cambiamenti nell’espressione genica in funzione della dieta. Nel DNA sono presenti circa 35.000 geni, la maggior parte dei quali sembrerebbe funzionare in relazione al cibo ingerito. Questo libro è una freccia in più nel panorama del benessere che allarga enormemente le opportunità della prevenzione e della diagnosi genetica combinate insieme allo studio del rapporto tra DNA, gruppi sanguigni e cibo.


PRODUTTORI BIO

ALIMENTAZIONE NATURALE

LA VIOLA Az. Agr. Biologica

IL GECO BIONDO - Trattoria bio vegetariana

BIOèLOGICO Naturale ... è Biologico!

S.S. 1 bis Km 8,00 – Tarquinia (VT) tel: 0766/840642 cell: 339.6707686 vendita on - line su: www.laturchina .com info@laturchina .com laviola81@hotmail.it

via Gerolamo Cardano 105 – (zona Marconi) Tel. 06.5571048 - Gradita prenotazione info@gecobiondo.it - www.gecobiondo.it Aperti dal martedi al sabato

Via Tolero ,9 - Roma (Salario/Trieste) tel /fax: 06.86325115 info@bioelogico.it www.bioelogico.it orari 9.30 - 13.30 15.30 - 19.30 chiusura domenica

Tutti i prodotti sono biologici certificati I.M.C. e con certificazione europea di agricoltura biologica. Ceci e farina integrale di ceci macinata a pietra, Farro semiperlato e farina integrale di farro, Orzo bio, Pasta di farro e Pasta di grano duro bio “Senatore Cappelli”, Piadineria biologica: giovedi venerdi e sabato a pranzo ! Semolato di grano duro bio, olio extravergine di oliva bio Un’ alchimia tra la cucina mediterranea e quella estratto a freddo. Possibilità di consegne su Roma. internazionale. Ingredienti BIO, pietanze VEG e princìpi della Macrobiotica. Stagionalità, freschezza, creatività, filiera corta, 7 diversi menù, tra cui il “DIMMIBASTA”. BIOLA’ Latte crudo, formaggi e carne biologici Dolci artigianali senza uova né burro, vini e birre BIO. certificati

Per info e punti di distribuzione consultare: www.biola .it info@biola .it tel: 338.2565400

Distributore mobile su Roma di prodotti propri a km zero con tracciabilità assoluta.

TEMPO LIBERO BIBLIOTHE’

Via Celsa 4/5 (Piazza del Gesù) tel: 06/6781427 infobibliothe@libero.it www.bibliothe.blogspot.com

AGRICOLTURA NUOVA

Via Valle di Perna, 315 - tel: 06.5070453 www. agricolturanuova .it agricolturanuova@tin.it VENDITA DIRETTA E CONSEGNE DI: Cereali con cui fare pane, pasta, dolci, latte, formaggi, ricotta, yogurt, miele, polline, pappa reale, frutta, uova, vino, legumi, ortaggi di stagione, carni varie. Ristorante, maneggio, fattoria didattica.

Nell’ amichevole atmosfera di bibliothé il piacere di un buon libro accompagnato da un’aromatico thè o dal tipico Lassi. Cucina biologica vegetariana nella tradizione ayurvedica. Tra le nostre specialità: Zuppe di Dal, Risi, Crocchette di legumi speziate e dolci angloindiani.

LA TANA

RISTORANTI BIO BIOGUSTO

Via Trionfale, 9516 tel: 06.30683560 347.0551541 www.biogusto.net info@biogusto.net orari 18.30 - 24 chiusura lunedi orari 18.30 24 -Pesce, chiusura lunedi Certificato IMC.-Carne, Vegetariano e Pizza.

Via della Magliana 68/e, Roma Tel: 338.6683876 latanaqp@gmail.com www.myspace.com/latanaqp

Gastronomia con prodotti 100% Bio. Una cinquantina di vini bio, con un occhio al territorio, ed un altro al portafoglio... SOLO birre artigianali alla spina (quasi sempre italiane) ed in bottiglia. Tea room equosolidale, con dolci di nostra produzione. Servizi catering, forniture gastronomiche e rinfreschi.

Il nuovo emporio di alimenti e prodotti biologici, artigianali e locali dove fare la spesa e condividere consigli e ricette.

Frutta e verdura di stagione locale, fresca e biologica, formaggi artigianali, salumi, pane a lievitazione naturale e cotto a legna, proteine vegetali, farine e cereali sfusi, prodotti equo e solidali, detersivi ecologici alla spina. sportine settimanali personalizzabili.

BIOLOGICAMENTE

Via Carnaro,18/c Roma (Montesacro) tel: 06.87181240 info: biologicamente1@libero.it orari 9 - 13.30 16.30 - 20 chiusura domenica e lunedi mattina Alimenti biologici e naturali, freschi e confezionati: pasta, pane, formaggi, carne, uova, frutta, verdura e surgelati. Alimenti per le intolleranze. Assortimento di rimedi fitoterapici. Prodotti per l’igiene e la cura del corpo di bambini ed adulti e per la cura e pulizia della casa.

EQUOCAFFE’ Il caffè espresso in ufficio come al bar

Via Domenico Purificato 199, Roma tel: 0652358928 cell: 3356139283 caffe@equosolidale.info

EquoCaffè unisce alla sapienza dell’espresso napoletano i principi del Commercio Equo e Solidale e l’attenzione all’ambiente. Macchina espresso in comodato d’uso gratuito. 0,30 € per la cialda monodose in carta 0,04 € kit ecologico: bicchierino in carta e mater-bi, paletta in legno, zucchero di canna.

Piatti espressi e preparazioni fatte in casa: pane di pasta madre, pasta, dolci, gelati, germogli, yogurt, marmellate Parcheggio, spazio estivo, zona bimbi interna

BISTROT BIOLOGICO

Via del casaletto,400 (zona Monteverde) tel. 06.45476909 - www.valledeicasali.com cena da mart. a sabato domenica pranzo chiusura lunedi

Il Bistrot biologico “La Casa del Parco”, antico casale del ‘600 recentemente ristrutturato nel cuore della Riserva Regionale Valle dei Casali, offre un menù stagionale biologico e tipico capace di coniugare gusto e scelta consapevole. I prodotti selezionati per la preparazione dei piatti provengono da aziende locali biologiche certificate, così da sostenere la filiera corta e valorizzare la qualità dei piatti.

FABIO GOURMET Gastronomia Biologica

Via Germanico 43 (zona Prati) Tel. 06.64525810 www.fa- bio.com info@fa- bio.com Orari 9:00 – 20:00 Sab chiusura 16:00 Chiusura domenica

Sandwich, insalate, cous cous, piatti vegetariani, centrifughe, dolci, pane fresco. Per una pausa piacevole o un drink dissetante in un’ambiente intimo e informale dove tutti i prodotti sono rigorosamente biologici. Cestini pranzo su prenotazione. Servizio di cuoco a domicilio. Catering biologico.

FIORDIMONDO Distributore all’ingrosso di prodotti biologici ed ecologici

Via Francesco Aquilanti n. 108 - Roma tel. 06.88857957 - fax 06.88857958 1° cell. 388.1660069 - 2° cell. 335.6601616 fiordimondo@libero.it - www.fiordimondo.com Tofu, Seitan, Mopur, pasta fresca, cereali, legumi, dolci, biscotti, conserve, miele, succhi. Distributore ufficiale Vitariz, Panela, Mopur, Agribosco, Deola, TeaNatura.

PER LA VISIBILITÀ PUBBLICITARIA


GUIDA AI CONSUMI NATURALI

BIO EDILIZIA ECOSMORZO

SALUTE E BENESSERE CENTRO MEDICO Francois Broussais

L argo Sarti, 4 - 00196 Roma Tel. 063201127 - 063240278 Materiali edili e colori naturali: prodotti per legno, cotto Web: www.broussais.it e ferro, finiture per interni e pigmenti naturali, prodotti a Mail: info@centrobroussais.it Via Emanuele Filiberto, 110 - tel: 06.77076163 www.ecosmorzo.it - info@ecosmorzo.it

calce per murature e intonaco, pannelli in sughero. Progettazione architettonica sostenibile, certificazione energetica. Progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici.

BIOCASA

Via Vallelata, 69 Aprilia (LT) tel: 06.92727992 - 393.2554635 www.biocasa .biz info@biocasa .biz

Centro di Medicina Biologica Integrata. Cura biologica e naturale per tiroide, patologie, autoimmuni, sindromi dolorose, colesterolo, ipertensione, diabete, cefalea, malattie dell’intestino, ecc. Agopuntura, Omeopatia, Omotossicologia, Mineralogramma, Analisi radicali liberi, Digiunoterapia e Dieta Metabolica, Idrocolonterapia, Estetica Naturale.

ODONTOIATRIA OLISTICA Dott.ssa Nadia Marrazzo

Via Lucio Coilio, 38 Ostia Lido (RM) tel: 06.5622788 Cell: 347.5665416 www.odontolistica .it Costruiamo case a basso consumo energetico identificando nadiamarrazzo@yahoo.it

un modo di pensare e di vivere in armonia con la natura. Studio di odontoiatria olistica funzionale, tecniche e Le nostre costruzioni in materiali naturali e biocompatibili materiali bio-compatibili, riabilitazione neuro occlusale. rispettano perfettamente il rapporto con l’ambiente. Offriamo costruzioni sane in un ambiente naturale.

ECO INFANZIA GUSTO ECOLOGICO

Piazza Bortolo Belotti 32 (Prati Fiscali) tel: 06.88642397 gustoecologico@yahoo.it

Prodotti per l’infanzia, naturali, biologici, riciclati, ecocompatibili, abbigliamento bambino/mamme, cosmetica, biancheria, giocattoli, libri, detersivi, vernici, prodotti per la casa, gioielli, artiginato, calzature.

www.gustoecologico.it

SCUOLA DI RESPIRO

Via Carlo Alberto, 39 - (P.zza Vittorio) Tel. 06-4462523 338-8188121 Web: www.scuoladirespiro.com Mail: info@scuoladirespiro.com

La prima ed unica Scuola al mondo dove imparerai le evoluzioni del Rebirthing, il Respiro della Memoria® e la Coccoloterapia® in acqua calda, un respiro continuo per la nascita e la .... rinascita. Strumenti semplici e potenti per vivere meglio e consapevolmente tecniche di salute per il mal di testa, attacchi di panico, ansia, insonnia. Un posto dove non si studia ma si mette in pratica!

LA SCIENZA INFUSA

Erboristeria e Nutrizione: Via C.Fracassini 8/a - tel: 06.32.07.241 Parafarmacia e Omeopatia: Via Montebuono 1b/c - tel: 06.86390467 Officina di produzione e distribuzione: Via Torri in Sabina 10/12 - roma tel: 06.86.399.780 - 06.86.391.848 www.lascienzainfusa .it

Prodotti erboristici, salutistici, integratori dietetici a marchio proprio, Medical device S.O.P. e O.T.C. Responsabile Dr. Riccardo Cucciolla.

ALBATROS SINERGIE

Via Calamide, 55 - Casalpalocco tel: 06.45555210 info@ albatrosinergie.it www. albatrosinergie.it Resp. Scientifico Dr. Francesco Cappi 333.2097059

Ambulatorio Medico Polispecialistico Medicina Costituzionale, Omeopatia, Fisiatria, Diagnosi posturale, Centro cefalee, Medicina dello sport, Ecologia del grembo, Sostegno all’età evolutiva, Sessuologia clinica, Agopuntura, Scienze dell’alimentazione, Prevenzione cardiovascolare. Ambulatorio Odontoiatria Olistica: Responsabile Dott.ssa Nadia Marrazzo.

HYPATIA Centro di Naturopatia

Corso Umberto, 88 - Morlupo (Rm) tel: 388.8473394 - 329.9768218 www.naturopatiahypatia .it

Consulenze per il riequilibrio attraverso l’alimentazione naturale, la domoterapia, la floriterapia ed oligoterapia. Giornate formative ed incontri a tema.Corsi base ed avanzati su tecniche naturopatiche ed energetiche. ASSOCIAZIONE HYPATIA

NATUROPATIA

IL MINOTAURO

Via Di Monteverde 11/A & 12/D Roma - tel: 06.5374060 www.ilminotauro.com info@ilminotauro.com orari 9.30 - 13 16.30 - 19.30 chiusura domenica

Libreria specializzata per bambini con una vasta scelta tra favole, libri didattici e libri creativi. Giocattoli di legno e di stoffa, giochi didattici e giochi da tavola intelligenti per stimolare socialità e creatività. Arredi e complementi d’arredo simpatici e divertenti.

ECO MODA NATURAL SHOES

Via Urbana, 134 (Rione Monti) Roma P.zza di Santa Rufina, 6 (Trastevere) Roma Via Pavia, 70 (zona università) Roma Via Palatina, 47 Tivoli (Rm) www.naturalshoes.it christian.depropris@gmail.com tel. 06.98876069 Birkenstock, El Naturalista Birki’s, Benvado, Papillio Haflinger Mephisto Loint’s, Pikolinos.

CONTATTARE 06.916507235

UNA MELA AL GIORNO

LA RADICE DELLA VITA

Corso Duca di Genova, 86a /88 Ostia Lido tel: 06.56.46.220 unamelaalgiorno _ 2006@libero.it

Via Antonino Giuffrè 143 Roma tel. 06.5060349 www.laradicedellavita .it erboristeria@laradicedellavita .it

Dal disagio al messaggio! Un luogo dove troverai un gruppo di lavoro consolidato pronto adaccoglierti. Ti seguiremo nei percorsi necessari a riconnetterti al tuo potenziale e trovare il tuo benessere con gli strumenti necessari. Cosmetica naturale, alimentazione biologica, germogli, erboristeria, olii essenziali, cristalli, elisir di gemme. Floriterapia di Bach, australiani, californiani. Vega test, esame iridologico, Kinesiologia.

Dott.ssa Muciaccia biologa e dietologa. Estratti di piante e tisane, prodotti per la cura del corpo e cosmetici, alimentazione biologica e oggettistica. Si preparano fiori di Bach secondo il metodo originale. I marchi rappresentati: Erbolario, Erbamea, BioEarth, Seres-Vitanova, Pegaso.

CAPELLI VERDI Parrucchiere hennè

V.le dei Colli Portuensi 192 / Angolo Via di Monte Verde - Roma Tel. 06 582 033 64 www.biuti.it - info@biuti.it

Via della Cisterna, 15a (Trastevere) tel: 06.5818691 www.parrucchierehenneroma .it orari 10 - 19 chiusura lunedi

Unico parrucchiere veramente organico, esperienza ventennale nel trattamento naturale dei capelli senza prodotti chimici ma solo con materie prime vegetali. Esclusivamente Hennè arricchita con piante officinali per conferire sfumature diverse ai capelli. Questi trattamenti sono anche consigliati a donne in gravidanza e persone allergiche.

BIUTI` - beauty and tea

Hammam: luogo di incontro, di relax e di benessere. Massaggi e trattamenti dal mondo, Bio Eco Cosmesi con prodotti selezionati e naturali, depilazione orientale al miele. Sala da tè e tea shop, dove degustare ed acquistare tè, rooibos e infusi, accompagnati da dolcezze bio.


FIERE E CONVEGNI Da ven 20 a dom 22 TERRAFUTURA MOSTRA CONVEGNO INTERNAZIONALE Firenze – fortezza da basso (ingresso libero) Info: www.terrafutura.info

Buone pratiche di vita di governo e d’impresa verso un futuro equo e sostenibile. Terra Futura vuole far conoscere e promuovere tutte le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di governo, di consumo, produzione, finanza e commercio sostenibili. Da dom 8 a merc 11 BTOBIO EXPO - MILANO Info: www.btobio.it

Fiera biennale, internazionale e professionale dedicata al biologico certificato. BtoBIO Expo – World Organic Trade è l’appuntamento presso la Fiera di Milano con il mondo dell’alimentazione biologica a 360 gradi. Un evento che per la qualità e la quantità dei suoi espositori è destinato a diventare la principale vetrina internazionale del settore. Da gio 19 a dom 22 FESTIVAL AUDIOVISIVO DELLA BIODIVERSITÀ La Città dell’Altra Economia - Largo Dino Frisullo Info: www.mediatecadelleterre.it/festival-della-biodiversita

Documentare la battaglia dell’agricoltura sostenibile contro l’industria verde (poco) che riduce la varietà delle colture mondiali. Questa la “mission” del Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità una manifestazione di livello internazionale. I temi: agrobiodiversità, agricoltura sostenibile, sovranità alimentare, diritti dei contadini. All’interno del festival sono previste conferenze e seminari, in programma anche una sezione speciale dedicata alla formazione scolastica. Un’ immersione completa nella difesa della biodiversità agricola, sociale e culturale. Nelle edizioni precedenti hanno animato il festival artisti e intellettuali come Erri de Luca, Ascanio Celestini, Marcia Theophilo, Andrea Rivera, i Têtes de Bois.

CORSI E SEMINARI BAMBIN DOMENICA Riserva naturale della Valle dei Casali Info: Casa del Parco tel . 06.45476909 - 331.3334251 Referente Piero La rotonda posta@valledeicasali .com

Un appuntamento stabile da aprile a giugno ogni domenica dei mesi di aprile e maggio, a partire dal 10 aprile, si svolgeranno diverse attività ludico-didattiche di educazione amLa capacità di scegliere un armonia cromatica con consabientale presso la Casa del Parco. Dai 4-10 anni pevolezza è un gioco, uno stimolo psicologico che attiva dom 1° - ore 11.00-13.00 sensazione specifiche applicabili in molti ambiti della noALLA RICERCA DELL’ANIMALE PERDUTO un laboratorio di riuso creativo dove i bambini, partendo stra quotidianità : dall’abbigliamento all’arredamento, dalla dall’osservazione della natura, costruiranno i piccoli anima- pittura alla fotografia, fino ad arrivare all’arte culinaria. li di plastica, cartone e stoffa ... e un mondo di altri rifiuti re- Attraverso il gesto pittorico il colore diventa esperienza ed espressione della personalità, concretizzando in un dicuperati! Costo 8€ (sconti per fratelli) pinto l’energia creativa. Dopo il laboratorio, su prenotazione PRANZO BIO al Il materiale sarà fornito dall’insegnante ed ognuno dei parristorante La Casa del Parco tecipanti potrà prendere ciò che ha prodotto durante il ladom 8 - ore 11.00 -12.30 boratorio creativo: quadri e disegni. Si lavorerà sia all’aria IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE FARFALLE Nell’ambito dell’inaugurazione del Giardino delle farfalle aperta che all’interno utilizzando proiezioni d’immagini e presso l’azienda agricola il Trattore, la coop Valle dei Casa- musica. Per ogni giornata è prevista una pausa con merenli terrà un’attività ludica e creativa per bambini sul tema del- da dolce e salata, frutta fresca e tisane. le farfalle: come sono fatte, cosa mangiano e quali sono le piante da coltivare per attirarle. Laboratorio gratuito - pre- CENTRO MEDICO BROUSSAIS L argo Sarti, 4 - 00196 Roma notazione obbligatoria. Sab 14 e Dom 15 LABORATORIO CREATIVO: COME REALIZZARE FOGLI DI CARTA E TINTURE NATURALI un fine settimana nella Tuscia presso il b & b GATTA MORENA per info: www. bebgattamorena . it Tel. 347.4197263 tiziana@bebgattamorena .it

Direttore Scientifico Dott. Fulvio Palombini Reumatologo e Docente di Fisioterapia Università La Sapienza di Roma Sede per tirocini di formazione ed orientamento per studenti e laureati

Via G.P. da Palestrina, 41/43 - Roma 06.3201908 - www.shiatsupalombini.it

1 ENERGHEIA

Prima scuola italiana di formazione per terapeuti esoterici

Dieci weekend all’anno per tre anni di intenso studio e di profonda alchimia spirituale

La scuola intende preparare al discepolato e al cammino iniziatico, fornendo gli strumenti teorici e pratici per focalizzare stabilmente la propria coscienza sul piano dell'anima. 8 SEDI IN ITALIA info Roma 339 8476285 www.scuolaenergheia.it

Tel. 063201127 - 063240278 Web: www.broussais.it Mail: info@centrobroussais.it Merc 18 / 25 maggio - Merc 1 / 8 giugno - ore 18.00 CORSO DI NUTRIZIONE con il Dott. S. Simeone

Come stare bene e dimagrire per sempre mangiando di più! Il corso completo si articolerà in quattro incontri per Dalle piante si può arrivare all’ estrazione del colore e del- imparare a gestire al meglio e in prima persona sia la salute sia il sovrappeso. la fibra per riuscire a produrre una serie di fogli colorati. In un fine settimana riusciremo a raccogliere passeggiando Da dom 12 a dom 19 giugno la materia vegetale da cui estrarre il colore per colorare la SOGGIORNO BENESSERE: DIGIUNO DI GRUPPO fibra -sempre vegetale- che andremo a lavorare per forma- Per il mese di giugno, il Centro Medico Broussais ha orgare i nostri fogli di carta. Il metodo acquisito può essere ap- nizzato un soggiorno benessere con digiuno di gruppo in plicato anche ai tessuti e prevede l’uso di fissativi naturali e uno splendido borgo della Maremma Toscana. Il soggiorno prevede l’impostazione di una dieta personanon tossici. Per i tempi di lavorazione il corso ha bisogno di un fine set- lizzata per ogni partecipante, un corso di nutrizione e nutimana pieno dalla mattina del sabato al pomeriggio di do- merose altre attività con l’assistenza 24 h del personale del Centro Medico. menica. Da sab 4 a sab 11 giugno SETTIMANA DI BIOENERGETICA E RELAX IN BARCA A VELA A BORDO DI ZEFIRO itinerario A rcipelago Toscano: I sola d’E lba , Giannutri e Capraia Imbarco e sbarco Porto Ferraio (Isola D’ Elba) info Tiziana e Peppe - Tel . 347.4197263 www.viaggizefiro. it - zefiro@velanet. net

CENTRO DI PREVENZIONE E TERAPIA PER LA COLONNA VERTEBRALE E PER IL MAL DI TESTA CORSI DI SHIATSU metodo Palombini® - sistema Namikoshi®

Sab 21 ore 15-19 Dom 22 ore 9.30-13 ATTRAVERSO IL COLORE CORSO SULL’ARMONIA CROMATICA E LABORATORIO DI ESPRESSIONE PITTORICA C/O Ma .h.el. via castelli, 65 - Formello - RM Per info e costi tel: 389.9949489 www. attraversoilcolore . blogspot.com attraversoilcolore@gmail .com

Baie, veleggiate, passeggiate e relax e con esercizi di Bioenergetica Iole Fiorenzato vi aiuterà a rilassare e rivitalizzare il vostro corpo e con il massaggio di equilibrio energetico a sciogliere tensioni e ritrovare centratura, rilassamento, nella mente e nel corpo. Il costo è di € 550 e non comprende la cambusa

Gio 19 - Ven 20 - Sab 21 SCUOLA ENERGHEIA Conferenze gratuite Info: Graziano Fornaciari 339.8476285 sede . roma@scuolaenergheia . it www. scuolaenergheia . it Gio 19 e Ven 20 - Ore 19.30 COME CONTATTARE L’ANIMA C/O Sallustiana Art Today Via Sallustiana , 27/A (Zona Via Veneto) Ven 20 - Ore 19.30 I PILASTRI DEL SENTIERO SPIRITUALE C/O Chalice Well Via Saluzzo, 15Prima A/B (Ascuola ng . Via italiana Appia Nuova , 265) one di formazi per terapeuti esoterici Sab 21 - Ore 19 CHE COS’E` ENERGHEIA Dieci weekend all’anno anni C/O Associazione C.O.B.A.S.C. Viaper L a Stre pezia , 48 di intenso studio e di profonda alchimia spirituale CORSI ASSOCIAZIONE MA.E.H.L. scuola via castelli , 65 -La Formello - RMintende preparare tel . 393 5028341 - 339 01487863 al discepolato e al www. mahel . es - mahelassociazione@libero. it Sab 21 e Dom 22 - cammino Residenzialeiniziatico, presso agriturismo CORSO INTENSIVO DEDICATO ALLE DONNE fornendo gli strumenti Info: 393 5028341 - 338 teorici 3572798 e pratici www.vitalylife . it - www. mahel . es

2

ENERGHEIA

Sab 21 SEMINARIO PER LA VISIONE, LA PULIZIA E LA LETTURA DELL’ AURA Presso FIT-LOSOPHIA via M.Tilli 53\ a (talenti) info tel : 06.86891685 www. fitlosophia . it

Un corso base, per sviluppare la nostra capacità di lettura dei corpi sottili. L’analisi aurica ci permette di leggere attraverso le esperienze che rimangono impresse nella luce e decifrarle. Fisico emotivo e mentale si trasformano in vibrazioni e informazioni che rimangono scritte nell’aura. Attraverso la visione dell’aura, possiamo analizzare emotività inconsce e dare una risposta alle forme pensiero inespresse, leggere le somatizzazioni attive. Vedere l’aura ci permette inoltre di capire in anticipo e prendere le misure alle malattie (auropatie) alle quali siamo predisposti, Scoprire quali sono i nostri talenti, la strada che dovremmo percorrere verso il nostro vero Se, il tipo di comunicazione possibile tra lo Spirito, l’anima e il corpo fisico.

CONCORSI Entro il 25 CONCORSO FOTOGRAFICO: FOTOGRAFA L’ACQUA E VINCI Info: www.naturallaenne.it

La rivista di divulgazione scientifica Newton indice il concorso “Fotografa l’acqua e vinci”, il contest ha come tema l’acqua. Chiunque è invitato a partecipare scattando una foto che abbia ad oggetto l’acqua in tutte le sue forme. Tutte le foto pervenute verranno votate dagli utenti che decreteranno la rosa dei trenta finalisti da cui una giuria di esperti selezionerà i tre vincitori. Al primo classificato una Reflex digitale Nikon D7000 e un viaggio di 6 giorni in Norvegia come inviato speciale della rivista per realizzare un servizio fotografico avente come tema l’acqua. Entro il 30 giugno PREMIO NAZIONALE DI POESIA, NARRATIVA E FOTOGRAFIA: ALBERO ANDRONICO Bando disponibile sul sito: www. alberoandronico.net

per focalizzare Il risveglio del potere di guarigione stabilmente della donna, e come invertire il processo di Tecniche e rituali da Otto sezioni in lingua italiana: poesia, silloge, narrativa, lilainvecchiamento. propria coscienza utilizzare nel quotidiano in un seminario di 2 giorni con Eli- bro edito di poesia e narrativa, testo inedito per una cansul piano dell'anima. sa Montesi e Daniela Scimonelli. zone. Una sezione in dialetto con traduzione in lingua itaSab 28 - dalle ore 16.00 Alle ore 18.00 liana. Una sezione di fotografia. LABORATORI CREATIVI BAMBINI E 8 SEDI PER IN ITALIA Sono previsti riconoscimenti per i primi 6 classificati in ciaCHILD PLAY YOGA info Roma 339 8476285 scuna sezione, consistenti in premi in denaro, coppe, tarwww.scuolaenergheia.it ghe e diplomi di merito.


ECO AGENDA

EVENTI E MANIFESTAZIONI Fino a ven 6 MOSTRA FOTOGRAFICA “CERTIFICATE NO. 000358/ – IL COSTO UMANO DI UNA CATASTROFE NUCLEARE” Per info: gl.roma .it@greenpeace.org www.greenpeace . it/local /roma

Con questo evento, Greenpeace intende ricordare l’incidente nucleare di Cernobyl, che nel 1986 sconvolse l’ex Unione Sovietica e il pianeta intero. Il fotografo Robert Knoth ha realizzato un reportage da quattro zone dell’ex Unione Sovietica colpite da incidenti nucleari e contaminate dalle radiazioni. Durante la serata sarà inoltre possibile partecipare alla registrazione del video “Io mi Ricordo...”, in cui ciascuno potrà raccontare i propri ricordi di quel 26 aprile 1986. Dom 8 - Ore 9.30 GITA SU DUE RUOTE PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA Appuntamento: Piramide Cestia Per info: Maurizio Santoni 3305708628 www. roma- ciclabile .org

Percorso guidato alla scoperta delle bellezze della Capitale, organizzato dal circolo Legambiente Garbatella Scopriamo Roma in Bici, nell’ambito della Giornata Nazionale della Bicicletta. Godiamoci la più bella Città del Mondo; con il mezzo più Bello del Mondo. Romolo il primo Re di Roma che ci guiderà, svelandoci la Storia, gratuitamente. Dom 8 e lun 9 FESTA DELLE ROSE Castel Giuliano, Palazzo Patrizi - Bracciano (Roma) Info: www.castel- giuliano.it

XVI edizione per questa raffinata festa dedicata ad uno dei fiori più amati. La Festa delle Rose è un’esposizione molto selettiva e quest’anno si concentrerà particolarmente sui produttori che lavorano nel Centro e nel Sud d’Italia, per presentare ai numerosi visitatori un preciso tipo di rose: quelle resistenti alle estati calde e siccitose, che ormai caratterizzano sempre più la stagione calda italiana. La manifestazione sarà visitabile dalle 10 alle 19 con orario continuato sia il sabato che la domenica. L’ingresso è a pagamento (7 euro) e comprende anche la visita guidata al giardino. Sab 14 e dom 15 IONATURA - FESTIVAL ECOSPIRITUALE DEI CASTELLI ROMANI Associazione Culturale IoNatura Giardini di Villa Corsini - Borgo Garibaldi, 32 Albano L aziale Info: 392 9242528 - www.ionatura .info

Incontri, conferenze, mercatino dei prodotti biologici, laboratori creativi e culturali, concerti, dimostrazioni gratuite di yoga tibetano e tai ji. L’evento si svolgerà nei nell’antico parco pubblico di Villa Corsini, che si trasformerà in questi due giorni, in un luogo di incontro per tutti coloro che desiderano interrogarsi sui temi ambientali, del benessere e del “sentire”.

Dom 15 ‘PREMIO ROMA’ CONCORSO INTERNAZIONALE NUOVE ROSE Roseto comunale di Valle Murcia (ROMA) Ulteriori info: www.comune.roma .it

Sab 21 3° MAGNALONGA IN BICICLETTA Magnamondo, il mondo a portata di bici Edizione romana Iscrizioni dal 25 Aprile Info: www.magnalonga.net

30 km nel bellissimo parco dell’Appia Antica, più di 400 ciclisti di tutte le età: amatori, professionisti, grandi e piccini. 5 tappe con degustazioni etniche di tutti i paesi del mondo, 12 associazioni coinvolte, 40 volontari. Questi alcuni tra i numeri di quest’edizione, incentrata sull’intercultura.Una Roma bella e affascinante come sempre, ma anche insolitamente calma, accogliente e gioiosa, quella che viene proposta durante la Magnalonga in bicicletta, un’iniziativa che traduce in divertimento il sogno di una città migliore. Ven 20, Sab 21 e Dom 22 GIARDINI IN TERRAZZA Parco pensile dell’Auditorium del Parco della Musica di Roma Info: www.giardininterrazza .com

Tre giorni di evento dedicati a tutti i cittadini, professionisti ed appassionati, che si incontrano per creare, esporre, vendere e promuovere il verde in città. La manifestazione è pensata per chi voglia trasformare il proprio terrazzo, balcone, davanzale o giardino, in un angolo verde da godere. Dom 22 - Ore 15.30 FESTA DI PRIMAVERA A LE RUGHE Le Rughe (Formello) Nuova Scuola Elementare - Viale Spagna INFO: “Il Melograno” - Ass. Culturale e Sportiva Tel. 335 1245523 - info@ilmelogranoitalia .it www. ilmelogranoitalia . it

La IV edizione, la Festa di Primavera a Le Rughe, una kermesse di sport, musica e gastronomia, in un pomeriggio tutto dedicato ai bambini delle scuole elementari e medie e ai loro genitori. Tante le attività presenti: dalla pesca sportiva ai gonfiabili, dal ping-pong al calcetto, dalla pallavolo alla gimkana in bici. Durante la giornata si terrà anche un Minitorneo di Electrodance (Tektonik) un particolare tipo di street dance e il “Festival di Primavera”, una gara tra band giovanili, cantautori e cantanti. Ven 28 Sab 29 Dom 30 CIEMMONA CRITICAL MASS INTERPLANETARIA via dei Fori Imperiali (palo 27) www.ciemmona .org

La Critical Mass Interplanetaria e il fiume di ‘veicoli non motorizzati’ che raccoglie anno dopo anno da tutto il mondo, partirà dai Fori Imperiali per una pedalata cittadina di tre giorni e un ‘traffico sostenibile’ che non si farà ignorare.

MERCATI AGRICOLI/BIOLOGICI Mercatino Biologico Ostia

2° e 4° sabato piazza tor s.michele info: 338.4151844 Descrizione: le varietà, provenienti da tutto il mondo, www.mercatinobiologico-ostia.it arrivano al Roseto due anni prima della manifestazione. Durante questo periodo vengono curate dai tecnici del Mercatino Biologico “Città Dell’altra Economia” Tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.00 alle 20.00, in Roseto e visionate da una speciale ‘Giuria Permanente’. largo dino frisullo (ex mattatoio, zona testaccio). Info: tel. 347.1217942 Da sab 14 a dom 15 ROMA SKILL SHARE Presso C.S.O.A. L a Torre - via C. G. Bertero 13 www. romaskillshare .org Tel: 330.3940938 – 345.9338564

Mercatino Biologico “La Casa Del Parco”

2° domenica presso la riserva naturale Valle dei Casali Via del casaletto 400 Due giorni di laboratori pratici, partecipativi e gratuiti per info: 06.45476909 condividere abilita’ e conoscenze e vivere vite piu’felici, Mercatino Agricolo Di stagione in stagione creative e sostenibili. Per il programma completo dell’evento consultare il sito. 2° sabato presso La Casa Internazionale delle Donne - via della lungara 1906.68401720 DOM 15 - dalle ore 17.00 alle 24.00 GIORNATA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Fatto dalle donne per le donne Circolo degli Artisti – Via Casilina Vecchia , 42 Ingresso libero

La cooperativa sociale Pangea-Niente Troppo dedica il 15 maggio alle donne: a tutte quelle che si sentono risvegliate da nuove consapevolezza e forza per migliorare la società in cui vivono. Incontri, dibattiti, stand informativi e punti vendita, laboratori, aperitivo e spettacoli.

Mercato Del Circo Massimo

Via san teodoro 74 dalle 9:00 alle 18:00 Ogni sabato e domenica Info: campagna amica tel. 06.48993204 “U mercatinu” a Genzano di Roma

Orto botanico comunale di Genzano Viale Matteotti, 77 info 348 3806009 natural_mente@ymail.com

Mercato Agricolo Biologico E Dell’Altra economia

1° sabato dalle 9.00 alle 14.00 Casale Podere Rosa via Diego Fabbri (via A. De Stefani) zona Giardino-Nomentano info@casalepodererosa.org 3° sabato dalle 9.00 alle 14.00 Centro di Cultura Ecologica via Fermo Corni 3 Parco di Aguzzano - Casale de’ Pazzi info@centrodiculturaecologica.it

Mercato Della Terra - Slow Food

3°domenica Piazzale dell’ASL in Via Calò Ciampino-Roma Il Parco Di Sabato

4° sab nel parco s. Iginio papa, in zona aurelio primavalle. info: 06.52379595 Mercato Contadino E Biologico Terra /Terra

www.terraterra.noblogs.org 1° sabato

Largo Spartaco (casal de’ pazzi) 1° domenica

presso c.s.o.a. La torre via carlo giuseppe bertero, 13 2° sabato

Piazza del Quadraretto (Quadraro) 2° domenica

Palestra Valerio Verbano via Isole Curzolane, 133 (Tufello) 3° sabato

presso La città dell’utopia via valeriano, 3/f (S. Paolo)

3° domenica presso c.s.o.a.Forte Prenestino

Via F. Delpino (Centocelle)

4° sabato Piazza Camillo Loriedo

(Colli Aniene)

4° domenica Piazza di Santa Maria Consolatrice


ESPERIENZE

CONSUMI CRITICI

RICETTA DI STAGIONE

ePart: social network partecipativo

INCI: imparare a leggere Frittelle al forno l’etichetta dei cosmetici di riso, mais e uvetta

La partecipazione alla vita politica e sociale oggi trova un alleato nei social network. Nasce e-part un portale di respiro nazionale che promuove la partecipazione attiva tra i cittadini e le proprie istituzioni. La scommessa di questo progetto è quella di far diventare i termini “e-government” e “progettazione partecipata” una realtà, che permetta di far dialogare i cittadini con le proprie istituzioni in merito ai problemi che affliggono le nostre città. Gli utenti avranno la possibilità di inviare segnalazioni riguardo ai problemi che quotidianamente si trovano ad affrontare, come buche nelle strade, disservizi nei trasporti pubblici, parcheggi, ecc. A corredo della segnalazione possono essere allegate alcune foto che documentino meglio il problema, inoltre si può richiedere l’assistenza del team di ePart per inoltrare la richiesta al comune di appartenenza (qualora il comune non sia già attivo sulla piattaforma). In questo modo, si sollecitano le istituzioni ad intervenire “ad hoc” seguendo in tempo reale lo stato di avanzamento della segnalazione ed i relativi sviluppi. Se è vero che le istituzioni vogliono avvicinarsi ai cittadini, questo come altri strumenti proposti dalle stesse amministrazioni, rappresentano una possibilità realistica di gestire il “governo delle città” in maniera rapida ed efficiente. Per maggiori informazioni visitare: www.epart.it

La cosmetica rappresenta una parte importante dei nostri consumi poichè coinvolge la pelle che è il nostro organo più esteso. Sensibili alle seduzioni estetiche e alla cura del corpo spesso ci ritroviamo a guardare, senza saper bene cosa e come scegliere, gli ordinati scaffali di supermercati, farmacie, profumerie ed erboristerie, pieni di mille prodotti contenuti in involucri colorati e con immagini vitali e salutari. Ma c’è un modo per essere sicuri che quello che andremo a mettere sulla nostra pelle non sarà dannoso né per noi né per l’ambiente? La soluzione è imparare a leggere l’INCI l’etichetta obbligatoria per i cosmetici che ad una prima occhiata risulta un elenco di nomi incomprensibili, ma che si può imparare a comprendere acquisendo qualche punto di riferimento. Nell’INCI la nomenclatura utilizzata è standard in tutto il mondo: si usa il latino per nominare gli estratti vegetali e l’inglese per i componenti chimici. Non è prevista alcuna indicazione, invece, sulla percentuale degli ingredienti utilizzati e questo permette alle aziende di produzione di pubblicizzare i loro “miracolosi componenti naturali” anche se contenuti in minima parte. Importante è sapere che l’ordine con cui vengono riportati gli ingredienti è decrescente per quantità, il che vuol dire che il primo componente dell’elenco è quello più presente e via via fino ad arrivare all’ultimo che è quello presente nella percentuale minore. Di solito un cosmetico è preparato in modo da avere una formula base alla quale vengono aggiunti i cosiddetti “funzionali” o “principi attivi”, ovvero le sostanze col compito di apportare gli specifici benefici per un dato problema. I principi attivi sono, in genere, riportati nella parte centrale dell’INCI, preceduti da tensioattivi, gelificanti, umettanti e seguiti da conservanti, coloranti e profumi. Se vogliamo però conoscere veramente ogni singolo componente e sapere se fa male o no possiamo consultare www.biodizionario.it curato da Fabrizio Zago chimico industriale e consulente Ecolabel, oppure il sito www.ewg. org/skindeep che presenta un vasto database in lingua inglese.

Manuel Venuti

A quale film appartiene questa scena?

PER PARTECIPARE VAI SUL SITO www.lafoglianews.it IN PALIO UN LIBRO AL MESE

La vincitrice di Aprile è: Federica Trapani

Dal 1994 realizzazioni artigianali esclusive di gelati, sorbetti, granite e semifreddi Cioccolato caldo, praline e tavolette da 15 varietà di cacao grand cru Ingredienti naturali, pregiati e del commercio EquoSolidale Bottega alimentare di prodotti biologici e vendita di film e musica

tel:

Via della Lungaretta 96, Roma 06.64561314 - gelato@fiordiluna.com www.fiordiluna.com

Michela Graziani

Ingredienti per 6 persone 150 g di riso integrale, sciacquato

sotto acqua corrente e da cuocere bene in acqua filtrata 160 g di malto di riso 3 cucchiai di olio extravergine di oliva leggero la scorza grattugiata di un limone bio 3 cucchiai di farina integrale di riso 80 g di farina di mais fioretto (senza ogm) un pizzico di sale marino integrale qualche pizzico di vaniglia in polvere un cucchiaio di amido di mais (senza ogm) 3 manciate di uvetta sultanina, lasciate in ammollo in 3 cucchiai di mirin per circa 15 minuti zucchero di canna a velo o farina di mandorle

Procedimento Riscaldate il forno

a 170° C. Mettete il riso già cotto nel recipiente di un mixer assieme al malto e all’olio e frullate fino ad ottenere un composto liscio. Trasferite il tutto in una ciotola, aggiungete il resto degli ingredienti e mescolate in modo che questi risultino ben amalgamati. Sistemate un foglio di carta da forno su una teglia e versatevi sopra il composto a cucchiaiate abbastanza distanziate tra loro. Continuate con il resto del composto. Infornate e fate cuocere per 20-25 minuti o fino a quando le frittelle saranno ben dorate su entrambi i lati (giratele durante la cottura). Togliete dal forno, trasferite su un vassoio o piatto da portata, asciugatele eventualmente con carta da cucina (non dovrebbe essere necessario), completate con un pò di zucchero a velo o con la farina di mandorle e gustate le frittelle ancora calde. a cura di Alice Savorelli - www.cottoecrudo.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.