Tutto italiano, N30, Gennaio - Febbraio 2019

Page 1

N. 30 / ANNO V / 2019

Gennaio - Febbraio

• I De Filippo, un secolo di teatro

• A Sanremo il Carnevale è fiorito

• Le ragazze terribili della pallavolo

TUTTO ITALIANO From Italy for learners of Italian

IN CAMMINO VERSO ROMA Lungo la via Francigena, tra spiritualità, arte e natura

AUDIO RIVISTA



TUTTO ITALIANO

2 EDITORIALE

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

TUTTO ITALIANO L A SQUADR A

REDAZIONE Livia Borghese, Roberta Carlini coordinatrici Imelda Hogan Sabina Castelfranco Alessandra Zuliani Marita Bartolazzi Laura Guglielmi Fabia Fleri Mariarita Parmisano Martina Liverani Isabella Radaelli Daniela Mazzarelli CONSULENTE GRAMMATICALE Vanessa Polselli VOCI Luca Alcini, Livia Borghese, Carlo Catalogna, Roberta Carlini TECNICO DEL SUONO Mirko Bertini Exit Music Studios GRAFICA Gillian Marles Giacomo De Panfilis ILLUSTRAZIONI Daniela d’Amely PRODUZIONE ITALIANA A CURA DI Tea Time Film Srl Via di Pallacorda, 14 00186 Roma P.I. e Cod. Fisc.: 11338441006 ISSN 2054-5908

www.tuttoitaliano.it

Care lettrici, cari lettori, l’inizio di un nuovo anno ci trova sempre carichi di entusiasmo, di voglia di immaginare e proporvi nuovi itinerari, percorsi geografici o letterari, sperando di intercettare la vostra curiosità e i vostri interessi. E in questo periodo in cui tutti, in qualunque parte del mondo viviamo, ci sentiamo anche un po’ irrequieti — impegnati a decifrare la portata degli avvenimenti che si susseguono, dai burrascosi eventi climatici alle incertezze politiche ed economiche — ci è sembrato bello tornare su un tema a cui avevamo dedicato la copertina del primo numero di Tutto: il cammino. Se i primi passi furono sulle strade di san Francesco, qui troverete i sentieri della via Francigena. E camminando insieme a voi siamo arrivati lontano: con questo numero si concludono i nostri primi cinque anni di pubblicazione. Un percorso che ha visto crescere voi, che siete sempre più numerosi, e noi, che abbiamo ampliato la nostra rete di collaboratori. Vi ringraziamo per la stima e il supporto che ci arrivano attraverso le vostre lettere, ma anche per le critiche. Pronti a esplorare insieme i prossimi cinque anni, vi salutiamo con il tipico commiato del viandante: buon cammino! La redazione di Tutto italiano

Dear Readers, The beginning of a new year always fills us with enthusiasm for the months ahead and with the desire to offer you stimulating and appealing new itineraries. And, at a time of the year in which everyone feels unease in trying to make sense of the daily news, we thought that it would be good to revisit a topic that we dedicated the inaugural cover of Tutto italiano to: walking. If our first outing was in the footsteps of Saint Francis, here in this issue, we venture out on to the paths of the fascinating Via Francigena. Together we’ve covered a great distance with Tutto: this number completes our first five years. In that time the readership has grown significantly, and our network of contributors has greatly expanded. We are grateful to you for the positive support that you have shown us through your letters and emails as well as your critical observations. We hope very much that you are ready to explore the next five years with us and so we say ‘‘til next time" with the typical greeting of the wayfarer: buon cammino!

@tuttoaudiomag redazione@tuttoitaliano.it

The Editorial Team of Tutto italiano

3


7 16

10

12

29

31

SOMMARIO A1

Elementare

A2

Elementare superiore

B1 B2

Intermedio Intermedio superiore

C1

Avanzato

C2

Avanzato superiore

26 ITALIANO VISIVO

EDITORIALE 2

In cammino

••

7 TENDENZE

3

Il Pippo nazionale

••

8 LE BREVI

4-8

•• • •

4

Una tuta per tutti

••

29 ARTE

27

47 L’ANGOLO DELLA GRAMMATICA

La prima colazione che mette

9-11

tutti d’accordo

IL DIALOGO

20-21

A casa e al bar

12-14

Il Carnevale fiorito di Sanremo

20 PAESAGGIO

Tra escursionisti

31 A TAVOLA E DINTORNI

I De Filippo, un secolo di teatro

16 IL BORGO

46 MODA

un po’ meno

10 ATTUALITÀ

12 COMMEDIA

••

44 UN LIBRO PER…

IL DIALOGO 19

La torre pendente…

L’Italia in banca

Tracce Audio CD

INTRODUZIONE 1

35 PAESAGGI URBANI Piccola, grande Crema

15-18

Camminare con lentezza

39 LO SPORT

sulla via Francigena

Le ragazze terribili

22-26

ASCOLTA, RIPETI, TR ASCRIVI 50 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

28


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

20

TUTTO ITALIANO

IN QUESTO NUMERO VISITIAMO TRENTINO ALTO ADIGE VALLE D’AOSTA

35

VENETO

You can read the articles in order or, alternatively, access them by level of difficulty, following the coloured icons at the top of the page. We suggest, though, to get the most from Tutto italiano, try listening first to the audio before plunging into the articles and grammar exercises. To help you do this, we’ve subdivided the audio of longer articles into more tracks that are marked in the margin of the transcript by purple magaphone icons.

FRIULI VENEZIA GIULIA

LOMBARDIA PIEMONTE 29

16 LIGURIA

EMILIA ROM AGNA 46

TOSC ANA

M ARCHE UMBRIA 20

ABRUZZO MOLISE

L A ZIO

12

PUGLIA

C A MPANIA

BASILIC ATA

C AL ABRIA

SARDEGNA

SICILIA

12

Napoli

29

C A MPANIA 16

Sanremo Roma L A ZIO

Pisa TOSC ANA

35

LIGURIA 20

39

Crema LOMBARDIA

46

Firenze TOSC ANA

Tutto italiano audio magazine is published by Language Passport, Spike Island, 133 Cumberland Road, Bristol BS1 6UX, United Kingdom +44 (0)117 927 2237 enquiries@language-passport.com ADVERTISING +44 (0)117 927 2236 - advertising@language-passport.com SUBSCRIPTIONS See page 2 for more details © 2019 Language Passport. All rights reserved. We cannot accept responsibility for any mistakes or misprints. Reproduction in part or whole is strictly prohibited without written permission from the publisher. Language Passport is a trading name of Languages Direct Ltd. Language Passport reserves rights of ownership. PHOTOCOPYING This publication is protected by copyright. All reproduction is prohibited except for teachers of Italian. Please call the publishers at the number above for reproduction rights. PRINTED BY Warners Front Cover Photo Sarah2 / Shutterstock.com 5


LA POSTA DEI LETTORI Mandateci le vostre lettere in italiano o in inglese! E, se c’è spazio, pubblicheremo i vostri commenti e consigli, ma anche foto, esperienze di viaggio o dubbi grammaticali! POST FROM OUR READERS Send us your letters in Italian or English! And, if there is enough space, we’ll publish your comments and suggestions, as well as your photos, travel experiences and grammar doubts! POTETE MANDARE LE VOSTRE EMAIL A redazione@tuttoitaliano.it OPPURE SPEDIRE UNA LETTERA A UNO DEI NOSTRI INDIRIZZI Language Passport Spike Island, 133 Cumberland Road Bristol BS1 6UX UK Languages Direct 280 Madison Avenue #912 - 9th Floor New York NY 10016 USA Tutto italiano Tea Time Film Srl Via di Pallacorda, 14 00186 Roma Italia 6

FROM ITALY WITH LOVE I live in a rural area of Italy with not much opportunity to speak to a wide range of people. Tutto gives me access to a much greater variety of expression and vocabulary in how Italian is spoken; where I live, I tend to speak just the local dialect which is great, but it can also be frustrating sometimes. What I enjoy about Tutto is the convenience of the format, the fact that it is something that I can pick up or put down when I feel like it, rather than having to be continuously tied to a computer screen. I really like the choice of content—it’s very topical and there’s always something that catches my interest. I also think that the highlighting of the words on the page for glossing further helps to draw me into specific articles. I enjoy the audio, too, which I find useful, particularly when I’m trying to squeeze in some study while multi-tasking. Lastly, I would like to mention that I like and appreciate the new simplified layout and contextual notes that you recently introduced to the magazine. In short, I love Tutto. M. Goan, Todi, Umbria

MY TRIP TO RECANATI I love Tutto. As it is almost impossible to find an Italian class for advanced learners, Tutto plays a vital role in maintaining and improving my level. I like the variety of content in the magazine. I fondly remember the feature in the first issue of Tutto on the poet Leopardi and Recanati. The article spurred me on to watch the recent Italian biopic film about him on Netflix and to visit the town of Recanati on a recent trip to Italy! I also particularly appreciate that the magazine keeps you up to date with what’s really going on in the country so that when I visit Italy I always feel that I’m informed and have got something relevant to contribute to the conversation. I find the grammar exercises useful, but for me what I really value is the editorial and the features on current affairs, education issues and interviews with interesting people. I have only one small criticism: as I belong to an Italian book group I would like to see more book recommendations in the magazine. J. Morris, London, UK

Due lettere che ci emozionano, non solo perché c’è la parola “amore”, ma anche per la puntualità e accuratezza dei giudizi. E ci fa molto piacere trovare un lettore della prima ora, spinto a Recanati dal nostro articolo su Leopardi! È esattamente questa la missione che vogliamo per la rivista: far conoscere l’italiano, e l’Italia. Con l’aiuto decisivo delle vostre raccomandazioni e dei vostri suggerimenti!


B1

B2

TUTTO ITALIANO

3 TENDENZE

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

IL PIPPO NAZIONALE

Elegante e rassicurante, Baudo è da oltre mezzo secolo protagonista di salotti e varietà televisivi

I

a cura della redazione

l suo nome di battesimo è Giuseppe, ma da subito in famiglia lo hanno chiamato Pippo. E Pippo è ormai per tutta l’Italia, che lo conosce da quasi sessant’anni: da quando, all’inizio degli anni Sessanta, esordì in televisione. E ancora quest’anno lo abbiamo visto condurre il Sanremo giovani, sezione del più noto festival canoro della Penisola, dedicato alle nuove proposte.

Foto: StockMySelf / Shutterstock.com

Adesso che ha superato gli ottant’anni, il “Pippo nazionale” ha affidato le sue memorie a una biografia, scritta dal giornalista del Corriere della Sera Paolo Conti, dal titolo Ecco a voi: Pippo Baudo, una storia italiana. Un libro ricco di racconti e retroscena inediti, dietro le quinte di una carriera che va ben oltre quella del semplice conduttore televisivo. Sì, ha condotto tutti gli spettacoli di maggior successo; ha scalato le vette della tv e conquistato i salotti degli italiani quando gli schermi erano ancora in bianco e nero; il suo nome è stato conosciuto da tutti, più di quello dei presidenti o dei ministri che intanto si avvicendavano; ha cavalcato l’ascesa dell’era della televisione, da quella di Stato, la Rai, a quella privata di Mediaset. Ma soprattutto, Pippo Baudo ha rappresentato, potremmo dire incarnato, una larghissima parte della società italiana. Elegante, scherzoso, ma sempre molto rispettoso; prevedibile e quindi rassicurante. Apparentemente immutabile, è diventato negli ultimi tempi il simbolo delle buone maniere perdute in tv. Ed è diventato un genere: il pippobaudismo, oppure “alla Pippo Baudo”, si sente dire. Un uomo di spettacolo, attento a non intromettersi o pestare i piedi alla politica, anzi spesso

criticato per la sua neutralità. Eppure è stato attaccato dalla politica: fu proprio lui, nella seguitissima trasmissione Fantastico, nella tv pubblica, a ospitare uno show dirompente dell’allora (solo) comico Beppe Grillo contro il partito socialista che era al governo. In seguito a quella trasmissione, Grillo non mise mai più piede in Rai. Baudo rimase, ma il potere se la legò al dito. È celebre uno scontro con Enrico Manca, presidente della Rai dal 1986 al 1992, che definì lo stile di Baudo “nazional-popolare”, un'espressione che Baudo prese come un insulto e che lo offese molto. Acqua passata. Adesso, superati da un po’ gli ottant’anni, Pippo si gode le sue memorie, ricche di aneddoti gustosi. Come quando, presentando il festival di Sanremo, ebbe come ospite straniero d’eccezione Louis Armstrong: chiamato a fare un pezzo, il famosissimo trombettista cominciò a improvvisare, e andava avanti nonostante il suo tempo fosse scaduto… finché Baudo non gli levò la tromba dalle mani. «Lui ci rimase malissimo», racconta Baudo, che prosegue: «Io pensai: “Vabbè, tanto non lo rivedrò più in tutta la mia vita”. Tre giorni dopo me lo ritrovai davanti al teatro della Fiera di Milano. Mi guardò negli occhi furioso e urlò: “Fuck you!”». n

rassicurante reassuring salotti salons da subito straightaway esordì (he) started ha affidato has entrusted retroscena behind-the-scenes inediti unknown dietro le quinte backstage(s) ben oltre well beyond ha scalato le vette (he) has scaled the heights si avvicendavano came and went ha cavalcato l’ascesa he rode the ascendancy scherzoso playful prevedibile predictable intromettersi to intrude pestare i piedi tread on the toes dirompente explosive in seguito following mise ... piede set foot se la legò al dito tied it to its finger (lit.) / took it to heart acqua passata water passed (under the bridge) da un po’ a whileback si gode enjoys fosse scaduto was up / finished levò took ci rimase remained / was 7


B1

B2

4-8 LE BREVI

PERNIGOTTI AMARA amara bitter ha compiuto it was azienda company sede head office si sono fatti avanti came forward imprenditori entrepreneurs marchio brand prelibati delicious dipendenti employees

Nel 2018 ha compiuto 150 anni. Ma il regalo di compleanno non è stato dolce per la Pernigotti, celebre azienda produttrice di cioccolatini e gianduiotti con sede a Novi Ligure (cittadina che, a dispetto del nome, si trova in Piemonte). Il 6 novembre i fratelli turchi Toksoz, che avevano

TORLONIA, UNA COLLEZIONE INVISIBILE I 620 marmi greci, etruschi e romani, di inestimabile valore, compongono una tra le più grandi collezioni private al mondo, quella della famiglia Torlonia a Roma. La collezione è ora al centro di una guerra per l’eredità che si combatte a colpi di carte bollate e interviste al veleno, che scoprono episodi poco edificanti dell’antica e ricca famiglia. Negli anni Settanta

la collezione fu accantonata negli scantinati di un palazzo a via della Lungara, a Trastevere, con l’idea che l’intero immobile divenisse un museo: invece si è trasformato in un condominio di piccoli appartamenti. Poi fu affidata a una fondazione dal capostipite Alessandro; alla morte di questi, i quattro figli hanno cominciato a litigare sul testamento e alla fine di novembre un giudice ha disposto il sequestro dell’intero patrimonio artistico. Ora è in forse anche una mostra, da tempo anticipata, che avrebbe dovuto proporre al grande pubblico i capolavori collezionati dai Torlonia, in attesa di una loro definitiva collocazione.

eredità inheritance | a colpi di by means of | carte bollate legal proceedings | al veleno poisonous | fu accantonata stored away | scantinati basements | immobile property | fu affidata (it) was entrusted | capostipite progenitor | testamento will 8

comprato qualche anno fa l’azienda, ne hanno annunciato la chiusura. Immediata la protesta e la corsa alla disperata ricerca di un salvataggio. Si sono fatti avanti diversi imprenditori locali, ma la proprietà turca non pare intenzionata a cedere il marchio dei prelibati cioccolatini. I cento dipendenti dell’azienda rischiano il posto; durante una manifestazione di protesta a Roma hanno chiesto l’intervento del governo e, per sensibilizzare la popolazione, hanno distribuito cioccolatini gratis a tutti. «Siamo al fianco dei lavoratori e vogliamo tutelare un marchio forte che con una seria reindustrializzazione potrebbe avere un futuro roseo», ha dichiarato il presidente della regione Piemonte Sergio Chiamparino.

EURO? SÌ GRAZIE Malgrado le critiche di alcuni esponenti del governo all’Unione europea, non c’è molta nostalgia per la lira: l’uso dell’euro è considerato positivo dal 57 per cento degli italiani, il 12 per cento in più rispetto al 2017. Sono i dati di un sondaggio Eurobarometro datato ottobre 2018. «Il gradimento per l’euro supera la media europea», ha commentato il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, «ma non possiamo certo cullarci sugli allori: in alcuni Stati, tra cui l’Italia, la percentuale di chi pensa che l’appartenenza alla Ue sia positiva è ancora troppo bassa». Infatti, solo il 43 per cento degli intervistati ha dichiarato che l’Italia ha tratto beneficio dall’essere membro dell’Unione europea e il 79 per cento chiede maggior coordinamento delle politiche economiche dell’eurozona. malgrado in spite of | esponenti representatives sondaggio survey | gradimento approval cullarci lull ourselves (lit.) /rest | ha tratto gained


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

INTRAMONTABILE MARITOZZO Ormai c’è un giorno dedicato a tutto, perché allora non anche una giornata per il maritozzo? A Roma e dintorni hanno scelto il primo dicembre come data per celebrare il soffice panino tradizionalmente farcito di panna, che ha anche la versione quaresimale con uvetta e pinoli. Vuole essere un omaggio ai tanti forni e bar, noti nella capitale come “maritozzari”, aperti la notte, che nutrono i giovani di ritorno dalle discoteche e chi per lavoro deve alzarsi presto. Ma vuole anche essere un suggerimento per usare la pagnottella a ogni ora del giorno, non solo come dolce per accompagnare la prima colazione o concludere il pranzo, ma anche con farciture salate, come broccoli e salsicce, o salse ai formaggi. Ma perché il

e dintorni and surrounding area farcito filled quaresimale lenten uvetta raisins pinoli pine nuts pagnottella bun lievitata risen

"maritozzo" si chiama così? Sull’origine del nome ci sono varie teorie e leggende. Tra queste, è molto romantica quella che vuole che nel dolce di pasta lievitata i futuri mariti (o "maritozzi", diminutivo scherzoso e affettuoso) nascondessero un anello da donare alle fidanzate.

Foto: CuorerouC; ValerioMei / Shutterstock.com

COME SI DICE IN ITALIANO Sono ben 3.500 le parole inglesi usate normalmente dagli italiani, ma spesso a sproposito e, soprattutto, inutilmente, avendo un perfetto equivalente in italiano. Le ha messe insieme il linguista Antonio Zoppetti, da anni impegnato non tanto nella salvaguardia della purezza della lingua — ogni idioma è storicamente “invaso” da altre lingue — quanto nella denuncia dell'uso improprio degli anglismi che spesso provoca, o nasconde, la mancanza di chiarezza di un discorso. Zoppetti le ha raccolte in un Dizionario delle alternative agli anglismi, consultabile in rete (aaa.italofonia. info). Uno strumento utile anche per gli inglesi, ma soprattutto per gli italiani, che si sono talmente abituati a parole come spread — usata nel linguaggio tecnico e ormai anche in quello corrente per misurare la differenza tra i titoli di stato tedeschi e italiani — o abstract, da non riuscire a sostituirle. Al posto di "spread" si può dire "differenziale", "forbice",

o "forchetta". Per "abstract" ci sono tante parole: "riassunto", "estratto", "sommario", o "compendio". Gli italiani, dice l’autore, soffrono di un «complesso di inferiorità linguistico» che rischia di «impoverire la lingua». Anche l'Accademia della Crusca e molte personalità, tra cui la pubblicitaria Annamaria Testa, avevano lanciato lo stesso allarme. Ma ora, la battaglia contro gli anglismi eccessivi o inutili ha a disposizione uno strumento semplice per trovare, ogni volta che serve, l'alternativa.

ben as much as a sproposito inappropriately impegnato engaged salvaguardia safeguard improprio incorrect consultabile available titoli di stato government bonds impoverire to impoverish

9


B2

ATTUALITÀ

TESORI E DEBITI, L’ITALIA IN BANCA

La crisi finanziaria preoccupa i risparmiatori, che cercano sicurezza nell’era dell’incertezza

N

di Roberta Carlini

risparmiatori savers valute currencies cassette di sicurezza safe deposit box caveaux vaults indagine inquiry cifre numbers tutto esaurito sold out blindati armoured braccio di ferro arm wrestling (lit.) / tug of war indomani the day after (lit.) / the wake insediamento establishment dati data intravedere discern insospettisce alerts / worries nottetempo overnight contanti cash fruttano yield cortesissimi extremely polite titoli securities / stocks rendono render ciononostante however quota portion formichine ants orlo del fallimento brink of bankruptcy

ell’epoca di internet, della moneta elettronica e delle valute virtuali, gli italiani hanno riscoperto le vecchie care cassette di sicurezza: piccole scatole, chiuse nei caveaux delle banche e delle quali solo il proprietario ha la chiave, inaccessibili a tutti, protette da ogni indagine e anche da qualsiasi cambiamento delle regole e delle leggi. Non ci sono cifre ufficiali, ma ovunque i direttori di banca raccontano che stanno registrando il “tutto esaurito”, e che addirittura hanno dovuto ampliare i locali blindati per far spazio a nuove cassette. Che cosa sta succedendo? Il braccio di ferro con l’Europa, iniziato già all’indomani dell’insediamento del governo populista; la manovra economica, che ha fatto alzare i toni dello scontro e causato l’apertura di procedimenti contro l’Italia, per la violazione delle regole fiscali dell’Unione europea; i dati sull’economia reale, che fanno intravedere una possibile caduta della produzione, dei guadagni e del lavoro. Tutto ciò insospettisce e preoccupa non solo gli investitori esteri, ma anche i risparmiatori italiani, molti dei quali ricordano ancora quel che successe nel 1992, nel pieno di un’altra crisi finanziaria, quando il governo mise nottetempo una tassa sui conti correnti. Alle cassette di sicurezza, pensano in molti, il governo non può arrivare e quindi spesso si preferisce tenere i soldi in contanti chiusi lì dentro, anche se non fruttano nessun interesse. Oppure portarli all’estero. Articoli di giornale raccontano che è ricominciato un flusso dalle regioni del

10

Nord verso la Svizzera, dove cortesissimi funzionari di banca spiegano ai confinanti italiani le regole e i costi dell’operazione. Ma è possibile fare le cose in modo più semplice, spostando capitali con operazioni bancarie, e comprando titoli all’estero: i dati della Banca d’Italia dicono che in un anno almeno 100 miliardi di euro di risparmio nazionale sono andati all’acquisto di titoli esteri. Mentre si è ridotto il flusso opposto: da maggio a settembre 2018 gli acquisti di titoli di Stato italiani da parte di investitori stranieri sono scesi di almeno 68 miliardi. L’Italia ha il più alto debito pubblico d’Europa — oltre il 130 per cento del Pil — e questo è un problema, ma anche un buon affare per chi lo compra, visto che i titoli rendono più di quelli di altri Paesi: ciononostante, la quota del debito italiano acquistata dall’estero è scesa, in pochi mesi, dal 31,2 al 27,9 per cento. «Tranquilli, siamo un’economia forte, non siamo come la Grecia», rassicura il governo. Ed è vero, da un certo punto di vista: per produzione industriale ed esportazioni l’Italia è ai primi posti in Europa. E le sue famiglie detengono un’ampia ricchezza, che amministrano come formichine, essendo uno dei popoli con il più alto tasso di risparmio al mondo. Ma proprio per questo tutti sono attenti a quel che succede ai propri soldi, e allo stato di salute delle banche. Negli anni scorsi sono cadute piccole e medie banche di provincia, fallite o salvate all’ultimo momento dall’intervento pubblico. Ed è arrivato sull’orlo del fallimento il Monte dei Paschi di Siena, che pareva solido come la Rocca Salimbeni sulla quale si trova, a due passi dalla piazza del Campo, quella del Palio.


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

Il Monte dei Paschi è una istituzione storica e non solo per la città, per la Toscana e per l’Italia. È infatti la più antica banca del mondo, fondata nel 1472 come “monte di pietà”, per aiutare le popolazioni in difficoltà e finanziare le attività agricole (“paschi” nell’italiano antico vuol dire “pascoli”). In realtà non è stata davvero la prima banca al mondo, dato che qualche anno prima era nato a Genova il Banco di San Giorgio, ma è la più antica banca ancora in attività. E pensare che fino a poco prima della sua fondazione l’attività di prestare denaro in cambio di interessi era condannata dalla Chiesa come peccato di usura: «Per la Chiesa il tempo era Dio, e quindi non si poteva vendere il tempo, non si poteva avere un guadagno al trascorrere dei giorni», spiega la storica Chiara Frugoni in un documentario sulla Cappella degli Scrovegni. La cappella, che contiene gli splendidi affreschi di Giotto, fu edificata nel 1305 per volere di una famiglia ricchissima, gli Scrovegni, e per molto tempo si è detto che lo fecero proprio per farsi perdonare il peccato di usura. Altri storici contestano questa versione, ma è certo che Rinaldo Scrovegni, padre di Enrico — il finanziatore della cappella — è collocato da Dante nell’inferno e precisamente nel girone degli usurai. Poi la Chiesa ammise la possibilità di prestare dietro interesse, e nacquero le banche nei territori più ricchi e fiorenti dell’Italia rinascimentale.

Da allora molta acqua è passata sotto i ponti, e anche sotto le volte del palazzo Salimbeni di Siena. Nel 2017 la banca è stata salvata dallo Stato, che adesso ne è il principale azionista. Una vicenda che (insieme alle altre, che hanno coinvolto banche più piccole ma molto radicate in territori vivaci come l’Etruria, il Veneto, le Marche) ha bruciato molti risparmi di persone che — vuoi per ingenua fiducia, vuoi per inganno o anche per un lucido calcolo — avevano investito in quegli istituti, e ha contribuito al malcontento e alla protesta che hanno caratterizzato il voto politico del 2018. E adesso? La tempesta sembrava passata, ma nuove nuvole finanziarie sono arrivate a turbare le banche e dunque anche i risparmiatori. Il fatto è che tutte le banche italiane — come molte europee — possiedono una grande quantità di titoli di Stato nel loro portafogli; dunque, se scende il valore dei titoli pubblici, entrano in fibrillazione anche i bilanci delle banche. Ancora una volta, i risparmiatori italiani non dormono sonni tranquilli; alcuni cercano strade alternative, altri contano su una tradizione tutto sommato solida: considerando la gravità della crisi economica che l’Italia ha attraversato, le sue banche se la sono cavata abbastanza bene. Altri Paesi, anche più forti economicamente, hanno avuto crolli e salvataggi pubblici di entità ben maggiore. n

monte di pietà pawnshop pascoli pastures peccato sin usura usury trascorrere passing girone circle azionista shareholder vicenda event radicate rooted vuoi ...vuoi both…and inganno deceit / fraud malcontento discontent turbare disturb portafogli wallets (lit.) / books bilanci balance sheets tutto sommato all in all se la sono cavata have handled (it) salvataggi bail outs

RAGAZZE PRELEVANO SOLDI AI BANCOMAT

11


B2

C1

9-11

COMMEDIA

I DE FILIPPO, UN SECOLO DI TEATRO

Dai vicoli di Napoli hanno portato in scena un’umanità ironica e dolente. E ora una mostra li celebra di Mariarita Parmisano

N

apoli, esterno giorno, quartiere popoloso. Dalla strada salgono le voci di venditori di qualunque cosa: fave, peperoni, vongole, arance, meloni. Come un sipario, si alza la tenda di un balcone e ne escono tre bambini che cominciano a improvvisare scenette comiche a base di pernacchie e smorfie. Si affacciano i dirimpettai che ridono divertiti, applaudono e lanciano qualche cioccolatino. Così cominciano la loro carriera i tre fratelli De Filippo, nati a cavallo tra Ottocento

12

e Novecento. Vivevano con la madre Luisa nel quartiere napoletano di Chiaia. Erano figli d’arte, perché nati dal noto commediografo e attore Eduardo Scarpetta; e quindi perché un diverso cognome? L’antefatto genealogico è necessario: il carismatico Scarpetta, cinquantenne, sedusse la venticinquenne Luisa De Filippo, nipote di sua moglie Rosa, e da questa unione nacquero Annunziata (detta Titina), Eduardo e Giuseppe (detto Peppino). L’aitante Scarpetta diede vita a quella che i moderni chiamerebbero una “famiglia allargata”: la famiglia legittima con Rosa — matrimonio forse dovuto ad una dote che gli diede la


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

possibilità di rilevare il teatro San Carlino — e con i figli avuti con lei, Domenico, Vincenzo e Maria; e l’altra, con la giovane Luisa.

Foto: Roberta de Maddi

Le due famiglie vivevano poco distanti l’una dall’altra, in una sorta di tacito accordo; il celebre capofamiglia non fece mai mancare nulla a nessuno dei suoi figli, solo che dai tre De Filippo si faceva chiamare “zio” e non “papà”. Per il resto, si divideva tra i due nuclei familiari e l’impegno teatrale, mostrandosi sempre indifferente alle chiacchiere sul suo conto. Eduardo Scarpetta era estremamente popolare. Nel settembre del 1880 creò un personaggio, battezzato Felice Sciosciammocca, piccolino e rotondetto, edonista e donnaiolo, che avrebbe fatto una bella concorrenza alla maschera di Pulcinella. Ma da attore lo angustiava un pensiero che descrive così: «Dello scrittore restano i libri, del pittore i quadri, dello scultore le statue. Ma che resta di noi, se non il ricordo di una risata o di uno scoppio di lacrime?». A questa precarietà dell’esperienza dell’attore, Scarpetta trovò rimedio attraverso la scrittura. E si caricò di un’enorme missione, quella di far passare il teatro napoletano da popolare a borghese, con storie e personaggi moderni con cui il pubblico potesse identificarsi. Eduardo Scarpetta è dunque il fulcro del teatro in vernacolo napoletano, sia come interprete che come autore. Con un tale padre, quella dei fratelli De Filippo può dirsi una carriera quasi annunciata: l’ambiente che frequentavano, le persone, la famiglia, tutto parlava loro di teatro. E i tentativi di dissuasione della madre Luisa valsero ben poco. Titina fin da piccola le rubava dall’armadio i cappelli con le penne di struzzo, le scarpe col tacco, i vestiti eleganti e improvvisava monologhi obbligando i parenti ad assistere; Eduardo a soli dodici anni scriveva atti unici; Peppino ancora in fasce fu affidato a una balia e visse con lei in campagna fino all’età di cinque anni, ma quando tornò iniziò subito a emulare i fratelli più grandi.

Titina cominciò prima dei maschi a dedicarsi veramente al teatro e studiò anche musica e dizione. Sin da bambina si esibiva spesso in ruoli maschili, primo fra tutti la parte di Peppeniello in Miseria e nobiltà. Entrò nella compagnia del fratellastro, Vincenzo Scarpetta, nel 1910; Eduardo la raggiunse nel 1914 e nel 1917 anche Peppino. Ognuno di loro si distinse a suo modo: Titina lavorò in numerose compagnie e riviste ed ebbe un grande successo anche al cinema; Peppino divenne la solenne spalla del grande Totò; ma dei tre, chi fece veramente del teatro un’esperienza totalizzante fu Eduardo. Il critico teatrale Federico Frascani lo descrive così: «Magro come una canna da zucchero, due orecchie a sventola da fare impressione, due occhi grandi, allampanati, espressivissimi, che a guardarlo tutto, testa, gambe e corpo, era di una comicità irresistibile». Con il fratello, Eduardo fu mandato in collegio, ma riuscì a scapparne, creando un certo scandalo. Continuò a studiare da autodidatta grazie anche al sostegno del padre, che gli regalò una scrivania per invogliarlo a copiare commedie, dieci pagine al giorno, dandogli la possibilità di "rubare" dal repertorio suo e di altri. E grazie alla pratica di palcoscenico, Eduardo si impadronì anche della tecnica: «Ho fatto la scuola copiando commedie, portando a termine commedie brutte, commedie buone, o commedie false che non corrispondevano alle mie idee. Quindi sugli errori degli altri mi sono curato io», raccontò. Eduardo è avido di storie, personaggi, attento osservatore della vita nei vicoli di Napoli. Racconterà atmosfere, profumi, riti del popolo, come quello di abbrustolire il caffè, poiché si risparmiava comprandolo crudo. È uno dei protagonisti indiscussi del teatro del Novecento italiano. Memorabile il suo Natale in casa Cupiello, commedia del 1931. La scena si apre sulla camera da letto di Luca Cupiello. Sono le nove del mattino del 23 dicembre. Appare Concetta, minuscola, ►

vicoli alleys dolente painful esterno exterior fave fava beans peperoni peppers vongole clams meloni melons sipario theatre curtain scenette sketches pernacchie raspberry blowing smorfie grimaces dirimpettai (nello specifico, quelli che vivono di fronte) neighbours a cavallo tra straddling figli d’arte children of art commediografo playwright antefatto backstory aitante handsome famiglia allargata extended family dote dowry rilevare buy out capofamiglia head of the family mancare (left) without donnaiolo womaniser angustiava tormented scoppio eruption valsero were worth penne feathers struzzo ostrich tacco heel in fasce in swaddling clothes fu affidato was entrusted balia wet nurse si esibiva she performed fratellastro stepbrother riviste review spalla sidekick canna cane a sventola stick out allampanati gangly (lit.) / vague invogliarlo to encourage him si impadronì he mastered avido avid abbrustolire roasting indiscussi undisputed

13


IMMAGINI DELLA MOSTRA I DE FILIPPO - IL MESTIERE IN SCENA; NELLA PAGINA PRECEDENTE: I FRATELLI DE FILIPPO (EDUARDO, TITINA E PEPPINO) RIPRESI IN SCENA NEL NOVEMBRE DEL 1935

scialle shawl sdrucito shabby trascina drags cantilenando chanting tesse weaves vicende events a testa bassa with a lowered head battibecchi squabbles coniugi couple battute lines intravedono (they can ) glimpse cogliere gather together campione sample instaura establishes scuotere shake infilare poke crucci worries indissolubilmente inseparably arrangiarsi to fend for themselves disgrazie disasters

uno scialle sdrucito sulle spalle, trascina le sue pantofole cantilenando una serie di «Lucarie’... Lucarie’ scetate songh’e nnove!» (Luca, alzati, sono le nove), detto meccanicamente, con la consapevolezza che dovrà chiamare più e più volte prima di essere ascoltata. Concetta è un’eroina fragile, che all’ombra del mondo dei maschi tesse le vicende familiari in silenzio, trasporta il peso delle preoccupazioni a testa bassa, sospira aiuto in un rassegnato «… e sempe cu' me, tutte cu' me…» (sempre con me, tutti con me… sottinteso: ce l’hanno). Battibecchi, quelli tra i coniugi Cupiello, che hanno affascinato generazioni di napoletani, che ne conoscono a memoria le battute, i gesti. Anche se Napoli è cambiata, in quei personaggi dolenti, ma non vinti, in tanti si riconoscono, intravedono un proprio nonno, una zia. Eduardo porta nelle sue commedie i personaggi che osserva nei vicoli, nei bassi. Sa cogliere in un campione d’umanità i segni dell’umanità universale: amore, gelosia, avidità, invidia. E, sin dagli esordi, instaura un rapporto speciale col suo pubblico... non vuole scuotere violentemente i suoi spettatori, non vuole «infilare il dito nell’occhio dello spettatore» (come ebbe a dire Anna Barsotti, grande studiosa della storia del teatro napoletano), preferisce piuttosto aprirglielo sui problemi della società e sui crucci quotidiani. La dinastia Scarpetta-De Filippo attraversa più di un secolo di storia sul palcoscenico e fuori. Grandi anche gli eredi: Luca, figlio

14

IL MESTIERE IN SCENA Fino al 24 marzo, a Castel dell’Ovo a Napoli, è possibile visitare I De Filippo Il mestiere in scena. Attraverso costumi di scena, locandine, copioni manoscritti, foto e video inediti, conservati in archivi privati, in istituti e soprattutto dagli eredi la mostra vuole essere un omaggio alla grande famiglia, a partire dal capostipite Scarpetta. Una raccolta di film, poesie e canzoni, che mostrano la forza, il rigore, la considerazione per il teatro e per il pubblico che portarono il grande Eduardo De Filippo a non fermarsi mai. Dice Tommaso De Filippo, figlio di Luca e nipote di Eduardo: «È ai miei coetanei che vorrei dedicare la mostra. Auspico che si possa regalare loro quella curiosità verso un mondo che deve appartenere a tutti: il Teatro». mestiere profession | locandine posters copioni scripts | inediti unpublished capostipite founder | coetanei contemporaries | auspico I hope di Eduardo, e Luigi, morto a marzo del 2018, figlio di Peppino. Riconoscimenti importanti sono stati loro attribuiti in varie parti del mondo, ma è con Napoli che sono indissolubilmente legati perché è la città a fornirgli la sensibilità artistica, la “cazzimma”, cioè la maniera inusuale di arrangiarsi, la capacità d’ironizzare sulle disgrazie. n


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

ESERCIZI DI COMPRENSIONE

I DE FILIPPO, UN SECOLO DI TEATRO Attività 1. Scegli se l’affermazione è vera o falsa

VERO FALSO

1. I tre fratelli De Filippo sono figli del secondo matrimonio di Eduardo Scarpetta

2. Scarpetta lascia il teatro per dedicarsi alla scrittura

3. Luisa incoraggia i figli a lavorare in teatro

4. A differenza dei fratelli, Eduardo si dedica completamente al teatro

5. Eduardo ha imparato molto sul teatro attraverso la pratica e lo studio dei lavori di altri autori

6. Il teatro di Eduardo è aggressivo e di denuncia sociale

Attività 2. Associa le seguenti parole alla loro definizione

spalla | battuta | palcoscenico | applaudire | esibirsi 1. quello che ciascun attore dice in un dialogo teatrale:__________________________________________________ 2. mostrare il proprio apprezzamento producendo rumore ritmico con le mani:_______________________________ 3. nel teatro comico, un attore che ha il ruolo di contraddire il comico:______________________________________ 4. zona nella quale agiscono gli attori:________________________________________________________________ 5. interpretare un ruolo___________________________________________________________________________ Attività 3. Trova il significato delle seguenti parole tra i termini evidenziati nelle frasi

smorfie | scoppio | allampanato | indiscusso | battibecchi | disgrazie | sa arrangiarsi | crucci 1. E doardo mostra una umanità che riesce a uscire e vivere tra le difficoltà (________________) e che con il senso dell’umorismo fa fronte anche alle situazioni sfortunate (________________). 2. I l modo in cui deformavano il loro volto (________________) era divertentissimo e provocava sempre un'esplosione (________________) di risate. 3. Il teatro di Edoardo mostra al pubblico la vita quotidiana con i fastidi (________________) creati dai problemi da risolvere. 4. L e dispute verbali (________________) fra coniugi portate in teatro da De Filippo hanno divertito diverse generazioni. 5. Q uesto uomo magrissimo e alto (________________) ha creato un teatro il cui valore è fuori di ogni dubbio (________________). 15


C1

12-14 IL BORGO

IL CARNEVALE FIORITO DI SANREMO

Invece delle maschere, carri ornati di fiori. Una sfilata che apre la primavera in Riviera di Laura Guglielmi

fiorito flowered sfilata parade si accalcano cram themselves longeve long-lived allestiti set up fiabe fairy stories si svolge it takes place

16

O

gni anno 60mila persone si accalcano per le strade di Sanremo per partecipare a una delle manifestazioni più longeve della cittadina ligure: il Corso Fiorito, conosciuto anche come Carnevale di Sanremo. È una sfilata di carri allegorici, allestiti con le corolle dei fiori che

formano dei mosaici e danno vita a sculture che rappresentano personaggi delle fiabe, del mondo dello spettacolo oppure animali. Si svolge la settimana precedente alla famosissima corsa ciclistica Milano-Sanremo. L’edizione 2019 del Corso Fiorito - Sanremo in Fiore avrà luogo domenica 10 marzo, ma gli eventi collaterali cominceranno già


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

il giovedì precedente. Nel 2018 ha vinto il carro di Taggia dedicato all’equitazione che ha bissato il trionfo del 2016, con l’installazione floreale dedicata alla Bella Addormentata nel bosco. Un paio di decenni fa aveva luogo a gennaio, ma si è preferito poi spostarla a marzo per far conoscere il clima primaverile della “riviera dei fiori”. Infatti mentre in questo mese gran parte d'Italia è ancora percorsa da correnti fredde, soggetta a nevicate, nel Ponente Ligure si respira un’atmosfera del tutto diversa. Si sente già la primavera nell’aria. Lo sapevano bene gli aristocratici, soprattutto inglesi e russi, che venivano qui a svernare già nell’Ottocento. Il loro passaggio non è passato inosservato, hanno costruito ville sontuose e luoghi di culto, come la Chiesa Russa, e splendidi parchi pieni di fiori, appunto.

Foto: Giovanni Cardillo / Shutterstock.com; Archivio Guglielmi

Sanremo alla fine dell’Ottocento era una città da sogno: «Penetrata dal dolcissimo azzurro del cielo, dall’intenso azzurro del mare, immersa nei suoi boschi di ulivi, assopita al molle cullamento dei suoi giardini di palme, tutta profumata di fior d’arancio e vaniglia», come scrisse Matilde Serao nel 1888. Il Corso Fiorito ha esordito più di cent’anni fa, nel gennaio del 1904. Si chiamava Festa della Dea Flora, la dea della primavera. Allora il corteo, siamo in piena Belle Époque, era accompagnato dal ritmico suono degli zoccoli dei cavalli sul selciato delle strade: erano infatti le carrozze ad essere ornate con le creazioni floreali, che mettevano in mostra il meglio della produzione locale e le tecniche degli ibridatori. In seguito si cominciò ad allestire veri e propri carri allegorici accompagnati da bande musicali e gruppi folcloristici. Così, durante la sfilata, si creavano degli intermezzi musicali. La manifestazione attraversava le vie centrali, tra cui l’elegante via Vittorio, oggi corso Matteotti, dove si trova il Teatro Ariston, sede del noto Festival della Canzone.

LE SORELLE CARLA E MARICA CASSAI IN UNO SCATTO DAL CARNEVALE DI SANREMO DEL 1952; NELLA PAGINA DI SINISTRA: UN MOMENTO DELLA SFILATA DEL 2017 DEL "CORSO FIORITO"

La folla si concentrava ai lati della strada, mentre al passaggio dei carri i gruppi folcloristici lanciavano i fiori agli spettatori. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’evento ebbe il suo periodo di maggior successo, tanto da venire anche trasmesso in eurovisione. Facile immaginarsi lo stupore dipinto sulle facce degli abitanti del nord Europa, che vedevano scorrere sullo schermo i carri addobbati con migliaia di piante colorate appena sbocciate. E poi il sole che splendeva e rendeva tutto lo spettacolo ancora più luminoso. Così l’evento assunse una rilevanza internazionale. È anche grazie a questo carnevale che Sanremo è stata soprannominata la Città dei fiori. L’allestimento di ogni singolo carro è gestito dai vari paesi del circondario e ha sempre un tema diverso. Negli ultimi vent’anni, si è passati dalle storie di Walt Disney alle cantanti dell'opera, dai Paesi europei alle regioni italiane, dalle canzoni del Festival di Sanremo alle avventure di Pinocchio, dal circo al magico mondo delle favole popolari. Nel 2018 si è scelto lo sport. Oltre ai carri, anche i figuranti sono vestiti con colori vivaci in sintonia con il tema floreale. Le fasi preparatorie e la progettazione durano mesi, però l'infioramento viene realizzato la notte precedente. Bisogna usare solo fiori freschi. Una fatica inenarrabile, ogni singolo fiore che crea la composizione deve essere attaccato alla struttura di polistirolo con un chiodo. Il numero dei fiori per ogni carro ha dell’incredibile: da 20mila a 50mila. ►

ha bissato repeated è percorsa is swept svernare to winter assopita lulled molle soft cullamento rocking ha esordito started zoccoli hooves selciato cobbles mettevano in mostra put on display ibridatori hybrid breeders in seguito later intermezzi intervals sede venue tanto da enough to stupore surprise scorrere run / scroll addobbati decorated sbocciate blossomed splendeva shone soprannominata nicknamed è gestito is managed circondario surrounding areas oltre ai apart from figuranti minor participants vivaci bright progettazione planning infioramento decking with flowers inenarrabile untold chiodo nail

17


si sbizzarriscono go wild saccheggia ransack strappati stripped corteo parade per procura by proxy contadini peasants allievo disciple / pupil nonché as well as assunta employed bisce grass snakes rospi toads si tiene is held risale dates back addosso at each other garofani carnations serre greenhouses scansavo I avoided fasce bands muri a secco dry stone walls sconnessi rambling inoltravo ventured mulattiere mule tracks dossi hill tops gerbidi wild torto (to find) fault bagliori flashes inconsueto unusual

E i decoratori si sbizzarriscono per inventare sempre creazioni diverse. Alla fine, il pubblico, come da tradizione, saccheggia gli addobbi per portarsi a casa i fiori strappati dai carri. Un vero assalto. Il corteo oggi parte da una via che dà sul mare. Si chiama lungomare Italo Calvino. Eh sì, perché lo scrittore è cresciuto a Sanremo, suo padre, agronomo, era originario di questi luoghi. La madre era una botanica, entrambi professori universitari. Di fiori ne sapevano qualcosa. Eva e Mario si erano sposati per procura e lei lo aveva raggiunto a Cuba, dove lui insegnava ai contadini le varie tecniche di coltivazione. Libereso Guglielmi, allievo del professore, è poi diventato uno dei giardinieri più esperti d’Italia, nonché protagonista del racconto Un Pomeriggio, Adamo di Italo Calvino che lo descrive da ragazzo mentre cura il giardino e si distrae per corteggiare la cameriera calabrese appena assunta, regalandole bisce e rospi (vedi Tutto Italiano n.27). Il rapporto tra la Riviera e i fiori è così stretto che, nella vicina Ventimiglia, all’inizio dell’estate, si tiene la “battaglia dei fiori”, con i caratteristici carri addobbati: è l’unica del genere in tutta Europa. È un rito antico che risale al Settecento, quando già il Carnevale in Riviera e in Provenza veniva accolto con sfilate di carrozze infiorate per festeggiare il risveglio della natura. Perché si chiama battaglia? La gente durante la sfilata si lancia addosso i fiori, e la sera le strade sono tutte ricoperte di petali. La storia della floricoltura in Liguria è nata a Sanremo alla fine dell’Ottocento e ha avuto uno sviluppo straordinario nel corso del Novecento, per declinare poi alla fine del secolo per la competizione del mercato globale. Le colline della città erano ricoperte di garofani coltivati all’aria aperta, poi sostituiti da serre che hanno cambiato completamente il paesaggio.

18

I FIORI DI KATHERINE MANSFIELD Scrittrice neozelandese, Katherine Mansfield si trasferisce a pochi chilometri da Sanremo, nella piccola cittadina di Ospedaletti, nel 1919, per passarvi l'inverno e poi tornare a Londra. Nel suo epistolario si sofferma a descrivere l'incanto del paesaggio. La vegetazione, così ricca di sfumature e di fiori diversi, è al centro della sua attenzione. Il suo occhio trasferisce nella scrittura ogni minimo dettaglio. «La prima cosa che ho visto è una grande margherita al fondo delle nostre scale. Poi ho camminato lungo il viale profumato di pini, di alberi della gomma, di vaniglia, di gerani e di un alito di mare. Il mio cuore scoppiava di felicità. (...) I fiori spuntano dappertutto sulla collina. Ieri è venuta Caterina, la graziosa ragazza della lavanderia. Mi ha portato in regalo garofani rosa acceso. Ha detto che qui il maggio è magnifique più di ogni altro mese. Tutto è coperto di fiori, e quelli che servono pour les distillations sono sbocciati – minuscoli giacinti, viole, rose». si sofferma she stops | sfumature nuances al fondo delle at the bottom of | alito breath | spuntano spring up | acceso bright sono sbocciati have bloomed Italo Calvino non amava questo stravolgimento, preferiva le Alpi Liguri alla costa: «Scansavo i geometrici campi dei garofani, preferivo le “fasce” di vigna e d’oliveto coi vecchi muri a secco sconnessi, m’inoltravo per le mulattiere sopra i dossi gerbidi, fin su dove cominciano i boschi di pini, poi i castagni». Come dargli torto, le serre sono il costo paesaggistico dell’industrializzazione della floricultura. Ma non manca chi ne apprezza i bagliori e gli strani giochi di luce che creano sulle colline. Costituiscono un paesaggio inconsueto, diverso dal resto della Liguria. n


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

ESERCIZI DI COMPRENSIONE

IL CARNEVALE FIORITO DI SANREMO Attività 1. Scegli se l’affermazione è vera o falsa

VERO FALSO

1. I carri sono ornati da fiori e da statue/figure allegoriche

2. A marzo il clima a Sanremo è mite

3. All’inizio, sui carri c’erano gruppi strumentali che accompagnavano musicalmente l’evento

4. Ogni carro è creato da un paese vicino a Sanremo

5. Gli spettatori di Corso Fiorito portano via i fiori caduti a terra durante la sfilata

6. Non tutte le persone sono negative verso i cambiamenti paesaggistici prodotti dalle serre

Attività 2. Associa le seguenti parole alla loro definizione

selciato | serra | corteo | stupore | sfilata | addobbato 1. ambiente chiuso, protetto da grandi vetrate, adibito alla coltivazione:_____________________________________ 2. passaggio di persone, animali, mezzi disposti in fila:___________________________________________________ 3. processione di un gruppo di persone disposte in colonne:_____________________________________________ 4. pietre squadrate della pavimentazione stradale:______________________________________________________ 5. decorato, ornato in modo festoso:_________________________________________________________________ 6. grande sorpresa che lascia senza parole:____________________________________________________________ Attività 3. Inserisci le seguenti parole nelle frasi

ha esordito | si sbizzarriscono | gestiscono | ha bissato | mettendo in mostra | strappare si svolge | si accalca | sbocciano | svernare 1. Al termine della sfilata la gente ___________________ intorno ad ogni carro per ___________________ via i fiori. 2. La manifestazione ___________________ ogni anno in primavera a Sanremo, dove nel passato le ricche famiglie andavano a ___________________ e dove i fiori che ___________________ colorano meravigliosamente il paesaggio. 3. Uno dei carri ___________________ la vittoria, ___________________ una grande e creativa abilità decorativa. 4. C orso Fiorito ___________________ all’inizio del secolo e da allora i diversi paesi che ___________________ l’allestimento dei carri ___________________ nelle creazioni allegoriche. 19


B2

15-18 PAESAGGIO

CAMMINARE CON LENTEZZA SULLA VIA FRANCIGENA

Dal San Bernardo a piazza San Pietro, la rinascita dell’antico percorso dei pellegrini

C’ di Fabia Fleri

è chi vuole i treni ad alta velocità, chi si lamenta della lentezza della nostra burocrazia e chi non si perde un appuntamento del Moto GP. E poi, c’è chi ama impiegare giorni e giorni per arrivare da una città all’altra. Sono i nuovi camminatori che ripercorrono le orme dei pellegrini del passato lungo antichi percorsi: uno dei preferiti è la via Francigena,

20

un insieme di sentieri che dalla cattedrale di Canterbury arriva fino a San Pietro, passando per la Francia (da cui deriva il nome dell’intero percorso) e la Svizzera. Il primo a documentare il tragitto fu, nel X secolo, l’arcivescovo Sigerico il Serio che, dopo aver ricevuto dal Papa il pallio (la striscia di stoffa riservata alle più alte cariche liturgiche), trascrisse tutte le località dove aveva fatto sosta lungo la strada di ritorno: ben ottanta, di cui quarantacinque in Italia, dal Passo del Colle


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

San Bernardo a Roma. Oggi il manoscritto è conservato alla British Library e da allora a questo primissimo vademecum si sono aggiunte innumerevoli mappe dettagliate, applicazioni scaricabili in rete e associazioni disponibili ad aiutare i viandanti. Prima fra tutti a ridare lustro alla Francigena è stata Adelaide Trezzini, che, dopo la decisione del Consiglio d’Europa di riconoscere il percorso come Itinerario culturale, nel ’94 si è buttata a capofitto nelle ricerche e per tre anni ha studiato le tratte che univano le varie tappe, aiutata dagli istituti culturali delle regioni attraversate da questi percorsi. «A volte si trattava di antiche strade romane, altre invece erano passaggi di campagna semisconosciuti. I pellegrini cambiavano strada a seconda del tempo o degli impedimenti di vario tipo — frane, slavine — che si potevano trovare lungo il percorso, e con il passare dei secoli si sono sviluppate molte vie alternative», racconta Adelaide; e aggiunge: «Oggi è facile affrontare le tappe, mentre prima bisognava crederci davvero tanto: senza cartelli e senza tracciati era molto arduo arrivare a Roma. I pellegrini, una volta giunti in Italia, mi scrivevano per lamentarsi della cartografia troppo obsoleta — fino a vent’anni fa era ancora quella scritta nel 1945 — e della loro impossibilità a proseguire. In tanti rinunciavano. Io mi sono impegnata a ricostruire il percorso motivata dall’importante traguardo finale. Se la gente arriva a Santiago di Compostela non si può impedirgli di arrivare a San Pietro!».

stesso approdare in antichi centri abitati dal grande fascino. «C’è chi trasforma ogni tappa in un’occasione per una visita gastronomica d’eccellenza, chi invece si concentra sull’aspetto salutistico dell’impresa, perché camminare fa bene», spiega Pieri. «Un punto di forza della Francigena è anche il fatto che non è assediata dai turisti come purtroppo avviene oggi lungo il cammino di Santiago, dove i centri di accoglienza sono spesso caotici, soprattutto in estate», ci dice Adelaide Trezzini. E poi, per percorrere gli oltre mille chilometri italiani che portano Ma se un tempo l’obiettivo era esclusivamente a Roma (la parte più bella della Francigena, spirituale, oggi le motivazioni che spingono assicura Adelaide) ci vorrebbero almeno i camminatori a mettersi in marcia possono quaranta giorni, ma grazie alla suddivisione essere diverse. Sergio Pieri, organizzatore per tappe operata da Sigerico si può decidere della Francigena Ultra Marathon, evento che di farla pezzo per pezzo, magari nel fine ogni anno raduna migliaia di partecipanti settimana. Secondo Sergio Pieri è questo che vogliono percorrere insieme la tratta il vero vantaggio del tracciato: «Se uno ha toscana che va da Siena ad Acquapendente a disposizione solo un giorno di ferie, può (120 chilometri), spiega che in molti sono comunque riuscire a percorrere almeno una attratti dalla possibilità di trascorrere intere tappa per intero. Per esempio in un giorno si giornate immersi nella natura, e al tempo può facilmente arrivare da Bolsena ►

percorso route si perde (does not) miss impiegare to take camminatori walkers ripercorrono retrace orme steps sentieri paths / roads tragitto journey striscia strip stoffa material cariche offices sosta (a) stopover viandanti wayfarers lustro prestige si è buttata a capofitto (she) threw herself headlong tratte sections tappe stages attraversate crossed si trattava it was a seconda del depending on frane landslides slavine avalanches cartelli signposts tracciati mapped out tracks giunti arrived proseguire carrying on traguardo objective impedirgli prevent them raduna gathers trascorrere to spend approdare land / end up impresa venture è assediata besieged centri di accoglienza reception centres ferie vacation

21


MONTAGNA, LAGO, BORGHI. UN CAMMINO PER TUTTI I GUSTI La via Francigena in Italia offre una varietà di paesaggi che riesce a soddisfare tutti i gusti. Qui di seguito abbiamo selezionato alcune delle tappe più interessanti a seconda delle aspettative dei camminatori, tutte consultabili sul sito ufficiale www. viefrancigene.org (disponibile in varie lingue). Il sito offre anche l’intero percorso specifico per chi desidera viaggiare in bicicletta. Per chi ama la montagna: l’ideale è proprio la prima tappa italiana, e cioè il percorso che va dal Colle del Gran San Bernardo e arriva a Echevennoz (14,9 km). La vista dalla mulattiera panoramica è mozzafiato, i borghi che si attraversano incantevoli e i punti ristoro e le fontane frequenti. Per gli amanti del mare: le tappe della Lunigiana, la 24 (17,4 km) e la 25 (20,6 km), che arrivano fino a Massa, regalano bellissimi affacci sul mare; da Luni si può decidere di procedere in bicicletta lungo la pista ciclabile che costeggia le spiagge della Versilia. Per chi preferisce il lago: la tappa 38, da Acquapendente a Bolsena (22,9 km) offre splendidi scorci del lago omonimo; proseguendo fino a Montefiascone

(tappa 39, 18,2 km), dall’alto della Torre dei Pellegrini il panorama sullo specchio d’acqua è a 360 gradi. Nel Lazio, è in attesa di approvazione la variante storica “Via Francigena dei laghi” che da Sutri arriva a La Storta, tra i laghi di Bracciano, Martignano, Monterosi. Per chi è attratto dai borghi medievali: si va a colpo sicuro con la tappa 32 (30,9 km), che parte dal gioiello della Toscana, San Gimignano, la città delle cento torri, per arrivare alla graziosissima Monteriggioni. Per gli appassionati di bagni termali: le tappe 30 e 31 arrivano e partono da Gambassi Terme, piccolo comune circondato da colline popolate di uliveti. Qui è possibile rilassarsi al centro termale che offre vari trattamenti benessere. Infine, se amate le passeggiate a cavallo, il consiglio è di consultare i vari agriturismi e centri di equitazione, specialmente in Toscana e nel Lazio, che promuovono le Ippovie Francigene. Per ulteriori informazioni e per chi alle app preferisce le guide di carta, consigliamo La via Francigena. 1.000 km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma (Terre di Mezzo) di Roberta Ferraris.

riesce a manages to | qui di seguito below / following | tappe stages | aspettative exceptations consultabili accessible | disponibile available | mulattiera mule track | mozzafiato breath taking ristoro staging | affacci views | pista ciclabile cycle tracks | costeggia coasts | scorci glimpses omonimo of the same name | in attesa di waiting for | a colpo sicuro without fail | circondato surrounded | uliveti olive groves

in attesa awaiting alle prime armi (a) first timer copertura coverage rete mobile mobile network deviazioni detours è allegata is linked segnalazione notification rifugi refuges

22

a Montefiascone, o da San Gimignano a Monteriggioni, assicurandosi di attraversare boschi, ammirare il lago o visitare sulla strada le antiche abbazie o i vari monumenti dei Comuni». Comuni che, grazie alla Francigena, stanno avendo una vera e propria rinascita: «Sono tanti i piccoli centri abitati rivalutati culturalmente, come per esempio Montelungo, una frazione di Pontremoli, da dove mi hanno contattata, un anno fa,

meravigliati perché vedevano passare i primi pellegrini», racconta Adelaide Trezzini. Nel Lazio, invece, stanno promuovendo il percorso che parte da Monterosi, passa per Cesano e arriva a Isola Farnese. Ci sono poi le varianti storiche come la Via Romana di Ivrea, che arriva a Santhià, o la variante Via Francigena dei Laghi “Sutri-MonterosiCesano-La Storta”, che è in attesa di entrare tra le alternative ufficiali.


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

LA MAPPA

Colle del Gran San Bernardo

Milano Aosta

Verrés LOMBARDIA Santhià Robbio Vercelli Mortara Santa Cristina Garlasco Pavia Piacenza Torino Fiorenzuola D’Arda Fidenza PIEMONTE Ivrea

Genova

Fornovo di Taro Cassio Passo della Cisa Pontremoli

Bologna EMILIA-ROMAGNA

Aulla LIGURIA

Avenza Pietrasanta

Lucca

Altopascio

NELLA MAPPA, LE PRINCIPALI TAPPE ITALIANE DELLA VIA FRANCIGENA; NELLE FOTO, ALCUNI SENTIERI E VIANDANTI

Firenze

San Miniato Gambassi Terme San Gimignano Monteriggioni Siena TOSCANA Ponte D’Arbia San Quirico D’Orcia Radiocofani Acqapendente Montefiascone Vetralla

Bolsena Viterbo

Sutri Campagnano LAZIO La Storta

Roma Tante tappe, ma se si è alle prime armi e non si è sicuri delle proprie capacità fisiche, come cominciare? Per viaggiare sicuri, Adelaide consiglia di scaricare due app molto utili: la “Via Francigena” e “DorMi ToPo Francigena”. Entrambe consentono la navigazione gps lungo la strada e la possibilità di visualizzare le mappe anche in assenza di copertura della rete mobile; alla descrizione di ogni tappa (altimetrie, gradi di difficoltà, lunghezza del

percorso ed eventuali deviazioni) è allegata la segnalazione dei rifugi e ostelli dove dormire e le abbazie e località da visitare. La "Via Francigena" è gratuita, mentre la "DorMi ToPo" è disponibile a 9,99 euro, con il vantaggio di essere scaricabile anche in inglese, francese e tedesco, e con incluso un glossario per chiedere informazioni in lingua. La "DorMi ToPo" inoltre segnala anche le varianti ufficiali di percorso e le varianti ► 23


storiche ancora in attesa di approvazione. Se si vuole si può anche ascoltare Radio Francigena scaricando l’app apposita o accedendo direttamente dal sito (www. radiofrancigena.com): si ascolteranno le

storie le curiosità di vari camminatori, e i racconti legati al territorio. Grazie a queste comodità è possibile viaggiare in assoluta solitudine, ma se si preferisce la compagnia sono numerose le escursioni

LA FATICA CHE DÀ GIOIA. UN’ESPERIENZA LUNGO LA VIA FRANCIGENA Abbiamo preso un caffè con Alessandro Donati, un giovane di 24 anni, bolognese. Appassionato di bicicletta ma non di motori (non ha la patente né intende prenderla), Alessandro ha percorso tutto il tratto italiano della Francigena. Lo ha fatto con un gruppo di amici, ex compagni di scuola, durante le vacanze estive. Sentiamo la sua esperienza. Io ho svolto il cammino della via Francigena in due estati, quindi in due momenti diversi, e in entrambi i momenti abbiamo fatto – diciamo – una settimana di cammino, sempre lo stesso gruppo, fra l’altro. La prima estate il tratto era da vicino a Parma fino a Lucca, mentre nell’anno successivo abbiamo fatto [iniziato ndr] da Lucca, quindi abbiamo proseguito da Lucca fino al lago di Bolsena. Questi sono stati i due cammini di cui i ricordi un po’ si mischiano però di sicuro ricordo limpidamente che il percorso della Toscana è quello più suggestivo riguardo ai paesaggi, i borghi in cui proprio ti sembra di essere capitato nel Rinascimento e non c’è nessun elemento che ti faccia pensare che effettivamente non lo sei nel Rinascimento, quello forse è uno degli elementi che più ti porta a considerare la via Francigena un percorso se vuoi anche magico, spirituale. Camminando in particolare riesci proprio a esplorare, a vedere posti nuovi, e questo ti dà l’idea che non c’è più una routine, quanto un percorso in cui ogni giorno

vai avanti e quindi rimane la voglia di proseguire, di avventura. La cosa che mi è piaciuta di più della via Francigena sicuramente erano gli elementi di sorpresa, tutto ciò che era inaspettato, che l’ha resa un’avventura, forse vuoi anche il fatto che eravamo compagni di classe, appena finita la scuola superiore, con grande entusiasmo per il mondo fuori dalla scuola, ogni giornata aveva di per sé un elemento imprevedibile, un incontro, un posto, un ostacolo che si rivelava però essere proprio il fulcro della giornata, l’ingrediente che rendeva la giornata divertente, interessante. Mi ricordo che ero a San Gimignano, che è un borgo bellissimo, quello delle torri. Durante il percorso, durante la tappa successiva a San Gimignano, era una giornata afosa, molto calda – l’abbiamo svolto d’estate – abbiamo incontrato in una radura quella che era una piscina naturale, di acqua limpida, fresca. Forse il primo consiglio che darei è quello di armarsi di grande pazienza, che è proprio quello che... di cui hai bisogno, proprio il saper apprezzare il tempo in maniera diversa, il sapersi annoiare con gioia, senza ricorrere a quelle che sono le distrazioni che abbiamo sempre nella vita quotidiana. Quindi fare qualche rinuncia in favore della noia, poiché poi nella noia c’è anche quel piacere che spesso non apprezziamo.

patente driving licence | ha percorso (he) walked | ho svolto I carried out | fra l’altro moreover | tratto stage | abbiamo proseguito we carried on | si mischiano get mixed up | essere capitato have stumbled | quanto so much as | vuoi anche il fatto because of the fact | tappa stage | afosa stuffy | radura clearing | armarsi to arm yourself | ricorrere resorting 24


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

organizzate dalle regioni alla riscoperta di questi tracciati, soprattutto in primavera e in estate. È importante dotarsi della “credenziale”, il documento del pellegrino emesso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (Aevf), che permette di accedere alle strutture ricettive che si trovano lungo l’itinerario con sconti e riduzioni. Una volta arrivati a Roma invece si riceve il “testimonium”, il certificato cioè dell’avvenuto pellegrinaggio: viene però concesso solo a chi presenta la credenziale con i timbri che attestano il compimento degli ultimi 100 chilometri a piedi (200 per chi arriva in bicicletta). Adelaide ci tiene a spiegare che la credenziale non deve essere considerata uno strumento di turismo a costo zero: «C’è chi approfitta dell’ospitalità delle monache senza lasciare neanche una piccola donazione, e non è giusto».

Foto: Fabia Fleri

Ma chi è che cammina, e quanto? Dai dati forniti dalll’Aevf risulta che il 50 per cento dei viaggi dura circa una settimana, mentre solo il 20 per cento dei viandanti viaggia per oltre due settimane. In molti invece scelgono di camminare solo per un paio di giorni. I dati raccolti dimostrano che il camminatore medio è sempre più intergenerazionale: si va dai 16 anni ai 75 anni. Il 70 per cento dei viaggiatori è italiano, ma arrivano tanti pellegrini dal resto d’Europa e addirittura dall’Australia o dalla Corea del Sud. Nel 2016 sono stati registrati 40mila camminatori. Un modo, dunque, di fare nuove amicizie e condividere culture diverse. Lo stesso Sigerico impiegò ben quattro mesi per tornare a casa — contro i soli tre giorni di soggiorno a Roma — perché si attardò a visitare i luoghi che incontrava sul cammino. È soprattutto in estate che si vedono molti viandanti che partecipano a questa “rivoluzione lenta”, ma si registrano presenze tutto l’anno, anche in inverno.

interpretati come manifestazioni della Divina provvidenza. «Una camminatrice mi ha raccontato di come un cespuglio di spine, impigliandosi nella manica della sua camicetta, le abbia impedito di essere travolta da un camion, permettendole di arrivare sana e salva fino a San Pietro». Non a tutti però è andata così bene: il celebre poeta Petrarca, in viaggio verso Roma per il Giubileo del 1350, mentre percorreva la tratta tra Bolsena e Montefiascone, fu colpito dal calcio di un cavallo, «con tale scricchiolio d’ossa infrante, che molti accorsero per vedere ciò che fosse accaduto...». Se si ha paura di pericoli del genere o dei morsi delle vipere, il santo specializzato della Francigena è san Paterno: non si sa mai, vale la pena raccomandarsi a lui! Forse sorge una domanda: perché mettersi in viaggio lungo la Francigena? Adelaide risponde così: «Chi parte in cammino sa dove vuole andare, e sa che, dovesse metterci tre anni o tre mesi, ci arriverà. C’è un obiettivo finale, e nella vita è importante avere una meta». n

accedendo tuning in legati relating comodità commodities strutture ricettive accomodation avvenuto carried out timbri stamps attestano certify compimento completion ci tiene is careful approfitta takes advantage monache nuns raccolti collected condividere to share si attardò he lingered avvengono (they) happen cespuglio bush spine thorns impigliandosi snagging itself manica sleeves essere travolta being run over sana e salva safe and sound calcio kick scricchiolio cracking morsi bites vale la pena it is worth it sorge arises dovesse (if) it should meta goal

Adelaide racconta che lungo il percorso avvengono episodi che, per chi ha fede, hanno un significato speciale, e vengono 25


A2

19 ITALIANO VISIVO

15

13 2 5

6

11 8 10 7

9

3

IN CAMMINO HIKING 26

1 zaino backpack 2 copri-zaino backpack cover 3 torcia torch

1

14

4 scarponi boots 5 sentiero path 6 poncho incerato waterproof poncho

7 borraccia flask 8 pranzo al sacco packed lunch 9 binocolo binoculars


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

IL DIALOGO

TRA ESCURSIONISTI Per fortuna ha smesso di piovere, il mio poncho non è veramente impermeabile E ti fanno male anche gli scarponi, hai le vesciche Nel tuo pronto soccorso hai un cerotto, vero? Sì, ma prima mangiamo e vediamo sulla mappa quanto ci manca

4

Ecco, guarda, penso che siamo qui Siamo a buon punto e se prendiamo la scorciatoia… Nessuna scorciatoia, seguiamo il sentiero ufficiale!

12

Già, l’ultima volta ci siamo perse nel bosco Comunque non manca molto, possiamo rilassarci un’oretta Vuoi un panino anche tu? Certo! Ho una fame… Poggiamo gli zaini e godiamoci questa radura 10 mappa/cartina map 11 bussola compass 12 coltellino pocket knife

13 cappello hat 14 fischietto whistle 15 segnale sign

ha smesso di it has stopped | ti fanno male they hurt you vesciche blisters | cerotto plaster | ci manca we are short (lit.) / we still have to go | scorciatoia shortcut | sentiero path | ci siamo perse we got lost | poggiamo let’s rest (lit) / let’s take off | godiamoci let’s enjoy | radura clearing 27


ESERCIZI DI COMPRENSIONE

CAMMINARE CON LENTEZZA SULLA VIA FRANCIGENA Attività 1. Scegli se l’affermazione è vera o falsa

VERO FALSO

1. Non ci sono testimonianze dei luoghi dove si è fermato Sigerico

2. I pellegrini lungo i secoli hanno creato diverse varianti nell’itinerario originale

3. La via Francigena può essere percorsa a piccole sezioni in giorni separati

4. L’applicazione la "Via Francigena” segnala le varianti ufficiali e quelle non ancora approvate

5. Ci sono ospiti che si servono delle strutture senza lasciare un’offerta per l’ospitalità ricevuta

6. Durante il cammino si sono verificati alcuni piccoli “miracoli”

Attività 2. Completa le frasi con le seguenti parole

attardarsi | giungevano | hanno attraversato | hanno impiegato | ripercorrere | proseguire Giovanni e Mario _______________________ giorni e giorni per completare il loro pellegrinaggio. Hanno deciso di _______________________ l’itinerario dei pellegrini e così _______________________ montagne, radure, città, paesini. Qualche volta, quando _______________________ a un incrocio, avevano difficoltà a _______________________ perché le indicazioni non erano chiare, ma una volta arrivati alla tappa successiva, potevano _______________________ ammirando la natura, la storia, il paesaggio o godendosi il riposo e il cibo. Hanno trascorso in questo modo le loro vacanze, tornando a casa più sereni e maturi. Attività 3. Trova nel serpente di lettere le 8 parole legate al camminare

seripercorsoareeormevolversimutesscsostaompariretappaespviandanteandersialcune pastaitracciatoraosotterrarefotrattagliagrapitragittoantareestevitignosurafar 1. i tinerario coperto nello spostamento da un luogo a un altro (2 parole):__________________________________________ 2. fermata, parte del viaggio inclusa fra due fermate:____________________________________________________ 3. porzione di strada designata (in questo contesto) per il cammino, linea che indica la rotta:___________________________ 4. c hi compie lunghi viaggi a piedi:___________________________________________________________________________ 5. s egni lasciati sul terreno dai piedi, tracce:____________________________________________________________________ 6. porzione di itinerario compreso tra due punti:_______________________________________________________ 7. fermata, solitamente breve:______________________________________________________________________ 28


B1

B2

TUTTO ITALIANO

ARTE

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

LA TORRE PENDENTE… UN PO’ MENO

Il celebre monumento sbilenco di Pisa ha recuperato altri quattro centimetri. E gode di ottima salute di Livia Borghese

R

ecita il ritornello di una popolare canzone di Mario Latilla, del 1939: «Evviva la torre di Pisa che pende, che pende e che mai viene giù…». Parole che ora sono un po’ più verosimili, dopo che le ultime misurazioni hanno rilevato una riduzione della pendenza di ulteriori 4 centimetri, frutto dei grandi lavori strutturali realizzati a cavallo del 2000 e che fanno tirare un respiro di sollievo ai membri del Gruppo di sorveglianza di uno dei monumenti più famosi e più studiati della Penisola.

riporta lo storico e architetto del XVI secolo Giorgio Vasari, quando Guglielmo, insieme allo scultore Bonanno, nel 1174, cominciò a lavorare alla torre pisana, «ella inchinò da un lato, di maniera che il detto campanile pende sei braccia e mezzo [antica unità di misura, ndr] fuor del dritto suo [rispetto alla sua verticale, ndr]». Le maestranze dell’epoca, arrivate al terzo piano degli otto complessivi del monumento, si accorsero dell’inclinazione e interruppero i lavori che furono ripresi solo molti anni dopo procedendo con una curvatura in senso opposto alla pendenza. Il campanile fu terminato nel 1350.

La torre campanaria del Duomo pisano, che spicca nel complesso medioevale della piazza dei Miracoli, ha cominciato a pendere già in fase di costruzione, iniziata nel XII secolo, per via del cedimento del terreno sotto le fondazioni. Come

A metà del XIX secolo, una campagna di restauro evidenziò la sussistenza di una notevole presenza d’acqua nel sottosuolo e l’architetto Alessandro Gherardesca congegnò un sistema di pompe aspiranti per ridurre ►

pendente leaning sbilenco wonky recita says ritornello chorus hanno rilevato has picked up / measured a cavallo del 2000 at the turn of the 2nd millennium tirare un respiro di sollievo heave a sigh of relief sorveglianza monitoring campanaria bell (tower) spicca soars up cedimento subsidence terreno ground inchinò leaned maestranze workforce complessivi total ripresi resumed evidenziò brought to light sussistenza presence sottosuolo subsoil congegnò devised pompe aspiranti suction pumps 29


falde groundwater crollo collapse parve appeared salvaguardia conservation si riunisce meets sabbia sand argilla clay cavità cavities prosieguo continuation luna di miele honeymoon affollano crowd filo a piombo plumb line grosso (the) bulk è avvenuto has happened 30

le falde acquifere. I lavori non raggiunsero l’obiettivo: la pendenza si accentuò parallelamente all’abbassamento del terreno. Senza successo anche un tentativo, nel 1935, di fermare la pendenza con delle iniezioni di cemento nelle fondamenta. Altri interventi furono portati avanti negli anni Settanta, nessuno però risolutivo. Nei primi anni Novanta la torre registrava una pendenza di 4,5 gradi, e il rischio di crollo parve concreto. Fu allora che intervenne Michele Jamiolkowski, docente al Politecnico di Torino, nominato a presiedere il Comitato internazionale per la salvaguardia della torre, composto da massimi esperti di ingegneria statica e geologia. Il Comitato studiò e attuò un progetto estremamente complesso i cui risultati furono definiti “miracolosi”: nel giugno del 2001, dopo undici anni di lavori, la pendenza del campanile fu ridotta di 44 centimetri. Spiega il professor Salvatore Settis, attuale membro del Gruppo di sorveglianza della torre che si riunisce periodicamente per valutare i dati registrati: «Il lavoro fatto, tecnicamente fu difficilissimo, ma concettualmente facile: la torre pende dal lato Sud quindi dal lato Nord fu sottratto del terreno, composto principalmente di sabbia e argilla. Si crearono delle cavità che il peso stesso della torre,

oltre 14mila tonnellate, ha man mano chiuso». Gli ulteriori 4 centimetri di riduzione della pendenza registrati a diciassette anni di distanza da quei lavori, continua Settis, sono «il prosieguo di una luna di miele» tra la torre e quel miracoloso intervento. Questo vuol dire che, magari tra qualche decennio, le migliaia di turisti che affollano la piazza dei Miracoli, e che fanno la coda per salire i 273 scalini, vedranno un campanile dritto? No, potranno ancora scattare le foto più bizzarre della torre. La “luna di miele” non durerà per sempre. La pendenza del monumento alto 58,36 metri viene registrata con la versione moderna del filo a piombo e misurata in arcosecondi. Dice il professore di geotecnica Nunziante Squeglia, dell’università di Pisa e collaboratore del Gruppo di sorveglianza del monumento: «Il grosso del movimento è ormai avvenuto» anzi, «nei prossimi anni, magari decenni, possiamo aspettarci che la torre ritornerà ad andare verso Sud, quindi un nuovo aumento della pendenza». Ma per il momento, turisti, scienziati e storici dell’arte possono continuare ad ammirare la torre che nel suo complesso, conclude Settis, «gode di ottima salute»! n

Foto: Electric Egg; agean; Altug Galip; fokke baarssen; Alexandre Rotenberg / Shutterstock.com

NELLE FOTO: PER LA SUA PENDENZA LA TORRE DI PISA SI PRESTA A POSE BIZZARRE PER RICORDI DIVERTENTI


B1

TUTTO ITALIANO

A TAVOLA E DINTORNI

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

LA PRIMA COLAZIONE CHE METTE TUTTI D’ACCORDO

Caffè/cappuccino e cornetto. Un rito molto diffuso, ma relativamente recente. Breve storia di un pasto molto intimo di Martina Liverani

A

detta degli italiani, c’è un metodo infallibile per riconoscere immediatamente un turista straniero al ristorante: ordina un cappuccino a fine pasto. Orrore! Il cappuccino è nato per la colazione e guai a collocarlo al di fuori del contesto mattutino. Una delle poche cose sulle quali gli italiani sono compatti e d’accordo, infatti, è la prima colazione. Eccetto rare eccezioni regionali, che vedremo in seguito, la colazione rappresenta più di ogni altro pasto l’identità italiana. In un Paese che vanta centinaia di tipi diversi di pane, formaggi, salumi, formati di pasta, o che non riesce a catalogare la cucina tradizionale a causa della sua varietà (si litiga di campanile in campanile per la versione autentica della carbonara o per chi ha inventato il tiramisù) su una cosa sola regna la pace: la prima colazione italiana. Quest’ultima è prevalentemente dolce e comprende la triade: caffè o cappuccino e cornetto. Ironia della sorte, nessuna delle tre divinità mattutine ha origini italiane. Che il caffè sia l’immigrato più famoso del nostro Paese è ormai cosa nota; meno nota la storia del cornetto, che pare sia stato inventato a Vienna sotto l’attacco notturno degli ottomani: i fornai erano gli unici svegli a quell’ora e poterono dare l’allarme che permise di respingere l’invasore. Per festeggiare, dunque, si creò il Kipferl

(antenato del croissant francese e del nostro cornetto) a forma di mezzaluna per sbeffeggiare, mangiandolo, il simbolo degli assedianti. Il rito della prima colazione è così unificato e radicato da far pensare a tradizioni secolari, invece, come racconta molto bene Alessandro Marzo Magno nel suo libro Il genio del gusto, è un’abitudine piuttosto recente: «Il cappuccino con la schiuma che allieta la prima colazione di tanti italiani è figlio delle macchine da bar per fare l’espresso […]. Prima dell’avvento di queste macchine — all’inizio del XX secolo — non poteva esserci cappuccino all’italiana, ma al massimo caffellatte. La parola sembra ►

a detta di according to guai a woe betide in seguito later vanta boasts formati shapes di campanile in campanile from bell tower to bell tower (lit.) /town to town comprende includes ironia della sorte ironically fornai bakers antenato ancestor mezzaluna crescent moon sbeffeggiare ridicule assedianti besiegers radicato rooted schiuma froth allieta cheers 31


comparire nella lingua italiana proprio negli stessi anni dell’espresso: la registra nel 1905 lo scrittore e linguista Alfredo Panzini nel Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni, definendo il cappuccino “caffè nero mescolato con poco latte”». Una prima involontaria omologazione degli italiani a colazione è avvenuta durante la Grande Guerra con le razioni dei soldati costituite da cioccolata, gallette, caffè e latte. Ma fino agli anni Cinquanta, più o meno, la colazione era principalmente salata e composta dagli avanzi della sera prima (pane, formaggio, uova e quel che c’era…). I dolci erano un lusso riservato alle occasioni speciali almeno fino agli anni

Sessanta, quando il boom economico ha portato nelle case i biscotti, le creme da spalmare (la Nutella nasce nel 1964), lo yogurt e la marmellata industriale (fino a quel momento esisteva solo quella fatta in casa), l’orzo e il cacao solubili. Negli anni Settanta sono comparse le fette biscottate e i prodotti dietetici. Negli anni Ottanta gli italiani hanno iniziato ad appassionarsi ai prodotti integrali e alle fibre, ma la colazione è rimasta dolce e il caffè l’assoluto protagonista (nero o macchiato con latte, ristretto o lungo, moka o espresso) insieme al cappuccino. Anche l’industria dolciaria ha contribuito all’omologazione della colazione L’azienda Tre Marie di Milano ha inventato negli

TURCA, NAPOLETANA, MOKA, CIALDE

DALL'ALTO VERSO IL BASSO: UNA MOKA, UNA CAFFETTIERA NAPOLETANA E UNA "ALLA TURCA"

32

Gli antichi Romani non conoscevano il caffè. La bevanda italica per eccellenza era sconosciuta nel Medioevo, né si trovava nelle corti rinascimentali. Mentre gli arabi lo consumavano già nel XIV secolo, il caffè è arrivato in Italia solo nel sedicesimo secolo, passando per Venezia; e ancora più tardi in Europa, a metà del ‘600. La città lagunare, snodo cruciale dei traffici con l’Oriente, fu la prima a importare il caffè e usarlo come bevanda. Allora il caffè si preparava “alla turca”, ossia in infusione nell’acqua. Solo tre secoli dopo, alla fine dell’Ottocento, è stata inventata la via italiana al caffè, con la percolatura nella “napoletana”: una macchinetta composta di due parti separate da un filtro che contiene il caffè macinato. La preparazione del caffè con la “napoletana” è un rito che ormai pochi conoscono, superato dall’avvento della “moka” che, inventata da Alfonso Bialetti e brevettata nel 1933, ha cominciato ad essere prodotta in serie solo dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1946. È gloriosa la storia della moka Bialetti, per decenni ambasciatrice nel mondo del design italiano. Oggi, l’azienda che ha la sua storica sede a Crusinallo, in Piemonte,

rischia il fallimento: le sue macchinette, riconoscibili dal logo dell’omino con i baffi, stanno scomparendo sotto la pressione della moda delle “cialde”, oltre che delle analoghe macchine cinesi. Risale invece all’inizio del Novecento la diffusione delle prime macchine da espresso per bar. In realtà, il primo brevetto è del 1884, e fu presentato all’Esposizione universale di Torino da un imprenditore attivo nel settore della ristorazione e degli alberghi, Angelo Moriondo. Ma solo nel 1905 cominciò la produzione industriale e la diffusione su larga scala. Nel 1948 Alfonso Gaggia perfezionò la macchina introducendo le leve,


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

anni Ottanta la prima linea di cornetti congelati prelievitati da distribuire a ogni latitudine ai bar italiani, che così hanno iniziato a offrire l’idea di un croissant caldo e profumato da accompagnare all’espresso o al cappuccino; a casa invece, l’egemonia del Mulino Bianco (marchio del gruppo Barilla di prodotti per la colazione e la merenda) è avvenuta con una serie di indimenticabili spot pubblicitari che rappresentavano una famiglia perfetta (da qui il detto: “famiglia del mulino bianco” per indicare un ideale posticcio di felicità mattutina), radunata per la prima colazione a base di biscotti e merendine industriali. La colazione è una cosa intima per gli italiani: condividiamo volentieri il pranzo, la

Foto: Diego Fiore / Shutterstock.com

e l’apparecchio che fa l’espresso al bar prese la forma che ancora oggi conosciamo. In anni recenti si sono diffuse enormemente le macchine per produrre l’espresso in casa usando le cialde, con una procedura più veloce e un caffè più simile a quello del bar. Da allora, gli italiani sono divisi in due partiti: quelli che amano la vecchia moka, con il suo rito, l’attesa del caffè che “esce” producendo il tipico borbottio e diffondendo un inconfondibile aroma; e quelli che vogliono far presto, avere subito la propria tazzina ed… evitare di lavare la macchinetta che – cosa molto importante – non va mai messa in lavastoviglie e si lava solo con l’acqua. Mai usare il detersivo! cialde capsules | lagunare lagoon | snodo hub | percolatura perculation | macinato ground | superato overtaken | avvento advent (lit.) / arrival | brevettata patented decenni decades | azienda company | sede headquarters | fallimento bankruptcy | risale (it) goes back | imprenditore businessman su larga scala widespread | leve levers apparecchio machine | borbottio throbbing /purring | lavastoviglie dishwasher

merenda, la cena, un aperitivo, ma la prima colazione no. Non si ricevono inviti per la prima colazione, che si fa dentro le mura domestiche, oppure al bar, in piedi — non seduti attorno a un tavolo con altre persone. Interessante ciò che scrive il sociologo della comunicazione cinematografica Salvatore Gelsi nel suo libro Ciak si mangia: «Al cinema si fa colazione a letto se si è in albergo, al ristorante se si è per strada, sull’erba se si è in campagna, in treno se si viaggia, ma soprattutto si fa per sedurre qualcuno o per litigare con qualcun’altra, mai per il piacere di fare colazione». E proprio dal cinema italiano si attingono preziose informazioni sul rito nazionalpopolare della prima colazione: vediamo l’enorme tazza di latte con tanto zucchero e una fetta di pane da intingere per il risveglio di Romolo in Poveri ma belli (film di Dino Risi del 1956); in Dramma della gelosia (film del 1970 di Ettore Scola), Adelaide (Monica Vitti) sogna la colazione preferita di Oreste (Marcello Mastroianni): caffè, latte, pane abbrustolito e ricotta.

comparire appear omologazione standardisation è avvenuta happened gallette crackers avanzi left overs spalmare to spread orzo barley fette biscottate rusks integrali whole wheat linea production congelati frozen prelievitati pre-risen marchio brand posticcio artificial radunata gathered together si attingono we can gather intingere to dip in / dunk abbrustolito toasted hanno attecchito have caught on nemmeno nor semmai if anything si inzuppa you dunk si pasteggia you feast frittelle pancakes inscalfibile unattackable

Una colazione intima, identitaria e nazionale dunque: non hanno attecchito le colazioni all’inglese, o quella americana, nemmeno la moda del brunch. Semmai resistono certe specificità regionali, tanto bizzarre e gustose da risultare quasi esotiche o folkloristiche rispetto all’egemonia incontrastata di caffè (o cappuccino) e cornetto: a Genova si inzuppa la focaccia nel caffellatte; a Napoli il caffè si prende con le sfogliatelle alla crema; in Sicilia si pasteggia con brioche col “tuppo” e granita; sulle Dolomiti si fa colazione con lo strudel; in Piemonte si possono trovare zabaione e biscotti krumiri; in Sardegna si mangiano frittelle con pecorino e miele. Eccezioni che non fanno altro che confermare la regola, il luogo comune inscalfibile dell’Italia al mattino. n 33


A1

20-21

UN CAFFÈ

UN CAFFÈ

AL BAR

A CASA

Buongiorno

Grazie Mario, è stato proprio un ottimo pranzo. Prendiamo un caffè?

Salve Buongiorno belle ragazze. Il solito? Sì, per me un caffè macchiato grazie Mmmm… no Gianni, oggi prendo un orzo

Prego! In effetti… un caffè ci vorrebbe proprio… Guarda, faccio quello con la cialda, basta un minuto Eh no, la cialda no! Io sono vecchio stile, non hai la moka? Certo che ce l’ho. Eccola qua

In tazza grande o piccola? Dai, lo preparo io. Tu hai dimenticato certamente come si fa…

Grande, grazie Mangiate qualcosa? I cornetti sono appena sfornati, caldi caldi

E io mi siedo in poltrona… Eccoci qua. Zucchero?

C’è integrale al miele? Certo! Per me al cioccolato, grazie

No grazie, amaro Anche io… si vede che siamo veri intenditori!

Li volete qui o vi sedete al tavolo? Ci sediamo, ci sediamo il solito the usual | caffè macchiato coffee with a splash of milk | orzo barley coffee | sfornati fresh out of the oven integrale wholemeal 34

Mmmm… proprio buono… l'aroma della moka non si batte

ci vorrebbe I’d need | basta it’s enough | vecchio stile old-fashioned | certamente definitely | poltrona armchair intenditori connoisseurs


B2

TUTTO ITALIANO

PAESAGGI URBANI

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

PICCOLA, GRANDE CREMA

Una visita artistico-gastronomica nella città lombarda tornata alla ribalta con il film di Luca Guadagnino di Isabella Radaelli CREMA, PIAZZA DUOMO VISTA DALL'ALTO; NELLE PAGINE SEGUENTI: IL TORRAZZO E LA BASILICA DI SANTA MARIA DELLA CROCE; UNA STRADA CITTADINA

C

rema è una piccola e grande città tutta da scoprire. Circondata quasi interamente da mura venete (1488-1509) seppure in parte nascoste dall’espansione edilizia del XX secolo, essa racchiude dei veri tesori, a cominciare da piazza Duomo che, corrispondente nel medioevo alla cittadella fortificata, primo nucleo di fondazione della città, venne poi reinterpretata in epoca rinascimentale in seguito all’annessione ai territori veneziani nell’anno 1449. Oggi la piazza è il cuore della città, incorniciato dai suoi monumenti più significativi, come il Duomo, un’elegante costruzione

in stile gotico-lombardo (1284-1341), che conserva i resti dell’antico Duomo romanico distrutto da Federico Barbarossa nel 1160, tuttora visibili nella cripta, e al cui interno vi sono preziosi dipinti di Vincenzo Civerchio, Giovan Battista Lucini e Guido Reni. Sempre nella piazza è presente il Palazzo Comunale, voluto nel 1525 dal governo veneziano, un’armonica fusione di elementi architettonici lombardi e veneziani. Gli uffici comunali sono distribuiti anche in altre costruzioni. Si comincia con la Torre Guelfa, un torrione medievale documentato come l’edificio più antico della piazza (1286), dove è affisso il Leone di San Marco, simbolo del potere della Serenissima; qui il Leone è con ►

tornata alla ribalta has made a comeback circondata surrounded seppure although racchiude encloses venne reinterpretata was reinterpreted (lit.) / refurbished incorniciato framed conserva contains tuttora still / to this day torrione defense tower è affisso is attached

35


coda tail circostanti surrounding ospitare to accomodate podestà podestà / chief magistrate maestoso majestic frontali facades stemma coat of arms bassorilievo bas-relief sede seat vescovo bishop costellate studded cancellate fences ferro battuto wrought iron cotto tiles dimora residence omonimi of the same name attestano confirm sorta sort ritraggono portray gerani geraniums antiquariato antique natalizi Christmas si svolge has been taking place richiama attracts avventori clients provenienti coming via di mezzo middle ground ripiena filled in quanto because zucca pumpkin amaretto amaretto / macaroon mentine mints uvetta sultanina sultanas

la coda alzata, a significare che la città era amica di Venezia. Nella parte settentrionale della piazza si trova il Palazzo Pretorio, progettato in armonia con gli edifici circostanti e costruito nel 1548 per ospitare la residenza del podestà. Infine compare il Torrazzo, un maestoso portale in stile lombardo del primo Cinquecento, con due frontali molto simili: uno con lo stemma della città (dalla parte della piazza), l’altro con il bassorilievo del Leone di Venezia (dalla parte di via XX Settembre). La piazza è chiusa dall’elegante Palazzo Vescovile, un tempo sede del Collegio dei Notai, dei Giuristi e dei Mercanti e poi nel 1548 donato dalla comunità al primo vescovo di Crema. In città il tempo scorre lento, gli abitanti si muovono in bicicletta tra le strade e le stradine del centro storico costellate da antichi palazzi, con giardini all’italiana nascosti da portoni o da cancellate decorate in ferro battuto. Ecco Palazzo Bondenti Terni De Gregory, fatto costruire alla fine del Seicento dai conti Bondenti con la facciata in cotto ed elementi in stile rococò, e palazzo Benzoni, antica dimora degli omonimi conti, la cui elegante facciata e l’alta qualità delle decorazioni interne attestano la ricchezza e il prestigio di questa famiglia aristocratica, unica a detenere la signoria di Crema dal 1403 al 1423. Ed ecco per finire palazzo Vimercati Sanseverino, il solo tuttora appartenente alla storica famiglia che lo fece costruire tra la fine del XVI e i primi del XVII secolo: la facciata nobile su via Benzoni presenta numerosi stemmi gentilizi e una sorta di galleria di busti che ritraggono gli esponenti più importanti della casata. Nella bella stagione, i balconi si abbelliscono con cascate di gerani e altri fiori colorati. Ma la città è animata tutto l’anno: d’inverno dai mercatini domenicali di antiquariato e da quelli natalizi; in primavera e in autunno dai mercatini sotto il Torrazzo; d’estate dalla Tortellata, che si svolge da più di

36

trent’anni in piazza Aldo Moro e richiama ogni anno avventori provenienti anche da lontano. La Tortellata è una festa nata per celebrare il tortello, re della gastronomia della città. Il tortello cremasco piace o non piace, non c’è una via di mezzo; sicuramente è una pasta ripiena molto particolare, in quanto il ripieno è dolce, ma al contrario del tortello di zucca mantovano, con cui spesso viene confuso, il cremasco contiene amaretto al cacao, mostaccino (un biscotto speziato che si trova solo a Crema), mentine, uvetta sultanina,


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

Marsala secco, cedro candito, grana padano, uova, noce moscata, buccia di limone grattugiata, sale. A Crema e nel Cremasco è viva una cultura dell’oca, che viene cucinata in numerosi modi, senza buttarne via nulla. Tra le altre prelibatezze: il salame cremasco, il Salva con le tighe (peperoni verdi sott’aceto), la torta Spongarda, dolce tipico delle città a base di farina, zucchero, spezie, mandorle tritate, noci, miele, cannella e canditi. La città vanta anche un teatro, dove artisti di livello internazionale vengono a esibirsi, facendo spesso partire le loro tournée proprio da qui. Il teatro San Domenico, questo è il nome, si trova nell’ex chiesa omonima, un complesso rinascimentale domenicano interamente restaurato che comprende chiesa, chiostri, refettorio e convento e che, oltre al teatro cittadino, ospita ai piani superiori la Scuola Civica Musicale “Luigi Folcioni”. Accanto al teatro vi è il mercato austroungarico, monumento loggiato costruito nel 1842 per celebrare la seconda visita dell’imperatore Francesco I d’Austria nel Regno Lombardo-Veneto (1825). Persa la sua originaria funzione commerciale di mercato di lini e grani, resta oggi una magnifica memoria storica dalla notevole architettura. Crema è anche famosa per i suoi organi. Nell’ex convento di Sant’Agostino, la cui costruzione iniziò nel 1439, al piano superiore è ospitato il Museo Civico di Crema e del Cremasco e, nell’edificio adiacente, la sezione di arte organaria, aperta nel 2015, che bene illustra le preziose opere artigianali conservate al suo interno. Belli i due chiostri del convento e il refettorio affrescato in stile rinascimentale dal pittore Giovan Pietro da Cemmo che nell’affresco della parete d’ingresso ricalca l’iconografia del Cenacolo di Leonardo da Vinci.

LUOGHI DA OSCAR Chiamami con il tuo nome, del regista Luca Guadagnino, è stato girato nell’estate del 2016 nel centro storico di Crema e nella campagna cremasca, tra Moscazzano e Pandino. Il fascino che la città ha esercitato sul regista di origini siciliane è stato tale che vi ha comprato una casa. La trama si svolge nella calda estate del 1983 e racconta la vita del diciassettenne Elio, un musicista più colto e sensibile dei suoi coetanei, che ogni estate trascorre le vacanze nella villa di famiglia. Il padre, un professore universitario, come ogni anno ospita uno studente straniero per lavorare alla sua tesi di post dottorato. L’arrivo di Oliver, ventiquattrenne statunitense, per

la sua bellezza e i modi disinvolti, sconvolge la vita di Elio, che se ne innamora immediatamente. Tra lunghe passeggiate, nuotate e discussioni, tra i due giovani nasce un desiderio travolgente e irrefrenabile. Il film è stato candidato a quattro premi Oscar nelle categorie di miglior film, miglior attore protagonista, migliore sceneggiatura non originale e migliore canzone. Ha però ricevuto una sola statuetta, quella per la migliore sceneggiatura non originale, assegnata a James Ivory. Il successo del film ha contribuito a portare a Crema molti “cineturisti”, che la girano rigorosamente in bicicletta.

è stato girato was filmed | trama story | si svolge takes place | trascorre passes | disinvolti relaxed | sconvolge upsets | travolgente overwhelming irrefrenabile uncontrollable | sceneggiatura screenplay Molti degli organi che si trovano in giro per il mondo sono stati prodotti a Crema dove attualmente sono quattro le botteghe di settore dedicate a quest’arte: due assemblano gli organi e due ne realizzano le canne. Sempre in città esiste l’unica scuola in Italia che rilascia il titolo di Tecnico del restauro di organi a canne. Pochi sanno che a Crema si producono anche le campane. A pochi chilometri dal centro, la Fonderia Allanconi realizza artigianalmente, interamente a mano e con l’utilizzo di materiali naturali locali come l’argilla, la canapa, la cera d’api e il crine di cavallo, campane di ogni tipo, vere e proprie opere d’arte. Si tratta di un’attività – un’arte in effetti – giunta alla terza generazione, iniziata da nonno Angelo Allanconi e portata avanti dal nipote Emanuele con grande passione e tanto amore. ►

candito candied noce moscata nutmeg buccia peel grattugiata grated oca goose buttarne throwing away (of it) prelibatezze delicacies sott’aceto in vinegar tritate ground cannella cinammon vanta boasts loggiato covered ricalca traces (lit.) / is based upon in giro around attualmente presently botteghe workshops canne pipes rilascia issues campane bells argilla clay cera wax crine horsehair 37


pale altar pieces raffigurante portraying pregiudicato convicted criminal bandito banished giunto arrived infierì attacked spada sword pugnale dagger venissero impartiti should be given presso to contadini peasants spirò died

Alle porte di Crema si trova l’incantevole basilica di Santa Maria della Croce, splendido esempio architettonico d’influenza bramantesca, progettata nel 1490 dall’architetto lodigiano [di Lodi] Giovanni Battagio. Una maestosa chiesa circolare all’esterno e ottagonale all’interno con numerose pale e affreschi barocchi di artisti locali. Nella cripta è conservato il gruppo scultoreo raffigurante il fatto miracoloso che diede origine al santuario. Caterina degli Uberti, appartenente a una famiglia benestante cremasca, sposò Bartolomeo Pederbelli, detto il Contaglio, pregiudicato bergamasco bandito dalla sua provincia e giunto a Crema sotto falsa identità. La sera del 2 aprile 1490 il Contaglio costrinse con la forza la moglie a seguirlo per tornare dai suoi familiari nel bergamasco. A un miglio fuori da Crema, l’uomo deviò dalla strada per Bergamo, arrivando all’interno di un bosco chiamato “del Novelletto”. Qui infierì sulla povera donna colpendola con la spada al capo e alle braccia, amputandole la mano destra. Usò così tanta violenza da rompere la spada e per essere certo che la moglie fosse morta estrasse anche un pugnale con cui la colpì ulteriormente, per poi fuggire portando con sé alcuni gioielli d’oro strappati alla donna. E di lui non si seppe

più nulla. La donna invece, agonizzante, chiese aiuto alla Madonna, affinché le venissero impartiti i sacramenti: le apparve allora una donna vestita poveramente, che avrebbe detto «Sono colei che hai chiamato». Le emorragie si fermarono e Maria trasportò Caterina presso una vicina casa di contadini che le prestarono le prime cure. Poiché era ormai sera e le porte della città erano chiuse, solo alla mattina Caterina poté essere portata a Crema, dove venne visitata da un medico e interrogata da un magistrato; dopo aver ricevuto i sacramenti, le emorragie ripresero e la donna spirò. Proprio nel luogo dove venne colpita a morte dal marito e avvenne il miracolo dell’apparizione della Madonna fu edificata la basilica di Santa Maria della Croce. n

PERCHÉ LA CITTÀ SI CHIAMA CREMA?

38

Nulla a che fare con uova,

parte più alta dell’isola della

incerta, ma sembra preromano,

latte e farina… Il nome deriva

Mosa, approntandola a

forse gallico, legato alla variante

probabilmente dal termine

difesa sotto la guida prima di

“carm”, dal termine “carra”, cioè

longobardo “crem” che significa

Cremete, conte di Palazzo, e

“sasso, roccia”.

“altura”. Secondo la tradizione,

poi di Fulcherio. Da questi due

la fondazione della città

personaggi discenderebbero

risalirebbe al 15 agosto 570,

perciò i toponimi Crema e Insula

quando, di fronte alla minaccia

Fulcheria.

rappresentata dall’invasione

Al contrario il nome Cremona,

longobarda, gli abitanti della

capoluogo di provincia della

zona trovarono rifugio nella

quale fa parte Crema, è di origine

altura upland risalirebbe may go back minaccia threat approntandola preparing it capoluogo di provincia provincial capital


B2

TUTTO ITALIANO

22-26 LO SPORT

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

LA SQUADRA DELLA NAZIONALE FEMMINILE DI PALLAVOLO, CHE HA VINTO L'ARGENTO AI MONDIALI DEL GIAPPONE 2018

LE RAGAZZE TERRIBILI

La Nazionale di pallavolo femminile ha conquistato l’argento ai mondiali e il cuore degli italiani. Un esempio di gioco corretto e rispetto per l’avversario

C

di Daniela Mazzarella

he la palla piaccia agli italiani è cosa nota. Non c’è un parco, un pezzo di spiaggia, non c’è una gita o una vacanza che non veda un pallone protagonista. E il calcio, da sempre, è lo sport nazionale per eccellenza. Scudetti di club e imprese della Nazionale occupano i programmi televisivi, riempiono pagine di giornali e portano migliaia di persone a festeggiare nelle strade. Insomma, in Italia lo sport è il calcio e, ovviamente, al maschile. Forse anche per questo l’interesse e l’entusiasmo esplosi intorno alla Nazionale di pallavolo femminile hanno fatto tanto clamore. La rete le ha soprannominate le “ragazze terribili” e un’ondata di popolarità

e di affetto ha investito la squadra mentre stava disputando i mondiali in Giappone lo scorso autunno. Hanno catturato l’interesse di tanti con la loro freschezza e con la loro incredibile grinta. Sono giovanissime, ma molto determinate, sono concentratissime, ma allegre, sono super potenti, ma leggere. La coesione del gruppo, l’affiatamento, la simpatia sono percepibili come anche il duro lavoro, le ore sottratte agli svaghi tipici dell’adolescenza, l’energia. Il carattere multietnico del gruppo amplifica l’attenzione, queste ragazze dimostrano di essere una squadra — e che squadra! — al di là del colore della pelle. Ebbene sì, in Italia fa ancora notizia che tre titolari della Nazionale siano di pelle nera, anche se non è la prima volta. Valentina Diouf, nata a Milano da padre senegalese, ►

argento silver mondiali world championship gita trip da sempre always scudetti championship badges imprese ventures rete web soprannominate nicknamed ondata wave grinta grit affiatamento chemistry (between people) svaghi leisure activities al di là del above and beyond ebbene well titolari title holders

39


UN ESEMPIO PER IL PAESE Al rientro dal campionato del mondo in Giappone, le Azzurre della pallavolo sono state ricevute al palazzo del Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, abbiamo scoperto, è un appassionato di questo sport. Sentiamo cosa ha detto alle atlete. Benvenute e benvenuti al Quirinale! (…) Quello che caratterizza il vostro modo di interpretare lo sport della pallavolo è la coesione, l’essere squadra, il sentirsi legate in comune con grande e vicendevole disponibilità nel gioco di squadra. E vorrei aggiungere anche che ciò che rende il vostro sport popolare – per quanto mi riguarda particolarmente attraente – è la correttezza che contrassegna il gioco, la correttezza nei confronti degli avversari e il rispetto nei confronti delle avversarie e degli avversari. Vorrei davvero che il nostro Paese, in tutti gli ambienti, avesse queste due caratteristiche: questo senso di coesione, di vicendevole aiuto e sostegno e solidarietà, e di correttezza e rispetto nei confronti degli avversari. Alla squadra, alle atlete potrei limitarmi a dirvi [dire, ndr]: “Siete bravissime”, ma vorrei aggiungere qualche altra considerazione. Devo confidarvi che io da tempo cerco di

cronache news in quanto as vincitrice winner girone round convocate convened opposto opposite realizzatrice scorer gara game palmarès list of achievements selezionatore selector

40

Paola Egonu, nata a Cittadella (in Veneto) da genitori nigeriani e Miriam Sylla, nata a Palermo da genitori ivoriani, sono diventate il simbolo dell’altra faccia dell’immigrazione, quella che porta il Paese a migliorare, e che trova generalmente poco spazio nelle cronache.

seguire la pallavolo, non soltanto da questo mondiale. E quando mi è possibile – non di frequente – riesco ogni tanto a vedere qualche partita di campionato, del vostro e di quello maschile. Questo non fa di me un esperto, naturalmente, però credo che nessuno possa contraddirmi se sostengo che in molti momenti avete messo in mostra la miglior pallavolo dei mondiali. Non avete avuto la medaglia d’oro e il titolo di campionesse del mondo, e mi rendo conto che, nell’immediato, avreste preferito certamente averlo. Però, guardando – come ho fatto – la vostra finale e qualche altro incontro precedente, (…) insieme alle valorosissime serbe, siete state al vertice del mondiale.

premiata alla fine del torneo come miglior giocatrice nel ruolo di opposto e risultata miglior realizzatrice con i suoi 324 punti. Sotto i venticinque anni ci sono la capitana Cristina Chirichella e Miriam Sylla, che ha conquistato i tifosi con la sua grinta e le sue lacrime. Tra le tre atlete più esperte si colloca Serena IL MONDIALE IN GIAPPONE Ortolani, giocatrice fondamentale anche se La Nazionale italiana è arrivata a poco presente sul campo di gara. Ortolani ha questa importante manifestazione un palmarès eccezionale, in cui compaiono in quanto vincitrice del girone D del torneo anche tre vittorie in Champions League. È di qualificazione europeo. Le atlete convocate l’unica mamma tra le ragazze della squadra sono quattordici, quasi tutte giovanissime: ed è anche la moglie del selezionatore della cinque hanno meno di vent’anni, sei meno nazionale Davide Mazzanti, insieme al quale di venticinque e solo tre hanno un anno in ha già affrontato varie stagioni agonistiche più o uno in meno di trenta. Sotto i vent’anni e conquistato tre dei quattro scudetti del troviamo Paola Egonu, vera icona della squadra, campionato italiano da lei vinti. Loro sono


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

D’altronde avete avuto (…) riconoscimenti rilevanti e di grande significato: l’essere la squadra più giovane è di per sé un dato di grande importanza. Paola Egonu migliore nel ruolo di opposto; Monica De Gennaro migliore nel ruolo di libero; la mia concittadina Miriam Sylla (siamo entrambi palermitani) la migliore schiacciatrice; la miglior palleggiatrice è stata Ofelia Malinov. Ma questi quattro riconoscimenti non sono individuali, a parte che coprono l’intera squadra, il che vuol dire che la squadra migliore del mondiale è stata la vostra. Ma in più questi riconoscimenti sono all’intera squadra. (…) So che tutte – anche quelle che soffrendo di più, senza lo sfogo di poter giocare frequentemente, restando prevalentemente in panchina – hanno contribuito allo spirito di squadra e ai risultati che avete conseguito.

Vorrei ringraziarvi molto per quanto avete fatto, soprattutto per l’esempio che offrite. A parte questi riconoscimenti, a parte questa dimostrazione di grande successo che avete registrato, avete conseguito un traguardo che – credetemi – è anche più importante della medaglia di chi vince, del colore della medaglia: è di avere conquistato tanti nostri concittadini alla pallavolo. (…) Avete certamente sospinto molti giovani, molte ragazze, molte bambine a impegnarsi nella pallavolo, a impegnarsi nello sport, a praticarlo (…). E questo, credetemi, è un risultato - il più importante che potevate conseguire e per questo vi ringrazio. Complimenti ancora e auguri. (Dal discorso del presidente Mattarella al Quirinale il 29 ottobre 2018)

rientro return | legate in comune linked together | vicendevole mutual | disponibilità availability ciò that | per quanto mi riguarda as far as I am concerned | contrassegna marks (lit.) /distinguishes nei confronti degli towards | sostegno support | da tempo for some time (now) | riesco manage sostengo maintain | avete messo in mostra you have showcased | mi rendo conto I realise d’altronde furthermore | di per sé in itself | opposto opposite | libero libero | schiacciatrice spiker palleggiatrice setter | a parte che other than that | il che which | in più in addition | sfogo relief / outlet | in panchina on the bench (lit.) / reserve | avete conseguito (you) have attained traguardo goal | avete sospinto (you) have propelled | impegnarsi to get involved davvero “due cuori nella pallavolo”, come diceva la sigla di un famoso cartone animato, proprio giapponese. Davide Mazzanti è consapevole di avere una squadra molto giovane, ma anche molto forte. Con umiltà inizia l’avventura del campionato del mondo. Le ragazze rispondono bene e, partita dopo partita, perfezionano gli schemi e migliorano i meccanismi alla base di ogni azione. Passano la prima e la seconda fase con un’impressionante serie di vittorie consecutive, senza arrivare mai a dover disputare il quinto set. Successo dopo successo, cresce l’interesse per questo sport che, malgrado sia molto giocato, ha poco spazio sulla carta stampata e in televisione.

Nonostante gli orari scomodi dovuti al fuso orario infelice, gli appassionati davanti agli schermi della Rai aumentano e il tifo si fa sempre più caldo.

LA TERZA FASE

Nella terza e decisiva fase le Azzurre vincono la prima partita contro le padrone di casa; un 3 a 2 sofferto che le fa esplodere di gioia perché rappresenta la decima vittoria consecutiva, impresa non riuscita ad altre squadre della competizione. La lunga serie di successi viene interrotta dalla Serbia, squadra che si dimostra esperta e cinica e che batte l’Italia per 3 set a 1. Sconfitta amara che però non pregiudica il passaggio alle semifinali dove l’Italia incontrerà la Cina. ►

sigla signature tune cartone animato cartoon consapevole aware malgrado although carta stampata printed paper (lit) / in print nonostante despite scomodi awkward fuso orario time difference tifo support sofferto difficult riuscita (not) managed sconfitta defeat pregiudica jeopardise

41


impensabili unbelievable si incollano (they) glue themselves in carica incumbent / title holders magistrale masterly vantaggi advantages agognata coveted si aggiudicano win trascinate pulled scatenata uninhibited complessivi total traguardi achievements delusione delusion provarci to try gradino rung provenienti coming vivai nurseries raggiunge reaches percorso process schietta frank imprendibili unstoppable schiacciate smashes

Le ragazze sono sempre più consapevoli della loro forza e la partecipazione dei tifosi in Italia aumenta ogni giorno di più. Succedono cose impensabili. Gente che chiacchiera di pallavolo nei bar, per le strade, pagine intere di giornali che raccontano le imprese delle Azzurre, Facebook e Twitter invasi da post sul volley e da hashtag sui mondiali e sulle “ragazze terribili”. In questo clima di euforia collettiva, tantissime persone si sintonizzano sugli orari giapponesi e si incollano davanti allo schermo della televisione.

Boscovic. Si alternano i set vinti con quelli persi e si arriva al tie break. Purtroppo per l’Italia questa volta la vittoria finale va alle avversarie e la Serbia, campione d’Europa in carica, diventa anche campione del mondo.

LA SEMIFINALE

Portano a casa un bellissimo argento e la consapevolezza che torneranno a provarci e a sognare di salire sul gradino più alto. L’attuale Nazionale italiana di pallavolo femminile è formata da molte atlete che hanno giocato, o ancora giocano, nel campionato italiano in una squadra un po’ speciale chiamata Club Italia, fondata nel 1998 per volere di uno dei più grandi maestri della pallavolo mondiale, Julio Velasco. L'obiettivo della società, di proprietà della Federazione italiana pallavolo, Fipav, è quello di formare giovani atlete italiane, provenienti dai vivai delle varie squadre della Penisola. In Italia la pratica della pallavolo raggiunge numeri importanti (le atlete tesserate nel 2018 con la Fipav sono 243.073, pari al 23 per cento di tutte le donne che fanno sport nelle specialità affiliate al Comitato olimpico nazionale, Coni) e per permettere un miglior lavoro tecnico il Club Italia partecipa ad una categoria che viene scelta anno per anno dalla Fipav. Nelle ultime stagioni le giovanissime ragazze che fanno parte di questo

La semifinale si gioca venerdì 19 ottobre e la Nazionale italiana deve affrontare le campionesse olimpiche in carica della Nazionale cinese, allenate dalla più forte pallavolista del secolo scorso, la schiacciatrice Lang Ping. La partita inizia con un primo set giocato in modo magistrale dalle atlete Azzurre, che si impongono con un gioco a dir poco perfetto. I set seguenti sono invece giocati su un livello di parità quasi assoluta e vedono la vittoria alternata delle due Nazionali. Il quarto set va alla Cina con un 31 a 29 che rimarrà negli occhi e nei cuori di tutti i telespettatori che, trattenendo il respiro, soffriranno anche durante il quinto set che si concluderà con una vittoria ai vantaggi delle “ragazze terribili”. Ma non c’è il tempo per festeggiare perché il giorno dopo la squadra gioca la finalissima tanto attesa e agognata.

LA FINALE

In Italia le aspettative sono molto alte. La trasmissione della finale su Raidue viene vista da 8 milioni di persone, pari al 43,1 per cento di spettatori, numeri impensabili per uno sport “minore”. In finale le Azzurre incontrano proprio la Serbia, l’unica squadra contro cui hanno perso in questo campionato del mondo. La partita è molto combattuta e bella. Inizia in modo perfetto, le Azzurre si aggiudicano il primo set per 25 a 21. Le atlete serbe reagiscono però in modo impressionante, trascinate da una scatenata Tijana 42

La finale dura un’ora e 56 minuti e i punti complessivi sono 109 per la Serbia e 95 per l’Italia. La Nazionale italiana è oggettivamente forte e giovane, con molti altri anni e traguardi davanti a sé, ma la delusione per le ragazze è comunque tanta, dopo mesi di lavoro e sudore.


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

progetto hanno sempre disputato campionati di serie A1 o A2 e i risultati ottenuti in Giappone sono frutto anche di questo percorso. Al rientro dal Paese del Sol levante, le atlete sono state accolte da folle festanti, tifosi in cerca di selfie e di autografi, giornalisti pronti a chiedere interviste o partecipazioni a trasmissioni televisive. Ricevute al Quirinale, dopo essersi complimentato con la squadra, Sergio Mattarella le ha ringraziate per

«l’esempio che offrono al Paese» (si veda il box a pagina 40). Ha fatto anche notizia l'affermazione di Paola Egonu che, in un’intervista al Corriere della Sera, ha dichiarato schietta e serena di essere lesbica. Ma come, lo dice così?, le chiede il cronista. «Lo trovo normale», risponde lei. Semplice, come le sue imprendibili schiacciate, suo malgrado, simbolo di un’Italia che cambia. n

Foto: ​t witter/@volleyball.it; Quirinale

NELLO SPORT IL PROFESSIONISMO È SOLO MASCHILE In Italia gli sport professionistici sono solo quattro e sono solo maschili. Nel 1981 è entrata in vigore la legge 91/1981 che, all’art. 2, dispone delle generiche linee guida per stabilire chi possa usufruire dello status di “atleta professionista”. Fondamentalmente quella legge incaricava il Coni (il Comitato olimpico nazionale italiano), in collaborazione con le varie federazioni sportive, di decidere quali discipline potessero essere professionistiche. A oggi, ne sono state riconosciute quattro, solo per il settore maschile: calcio, golf, basket (categoria A1), ciclismo. Di conseguenza a tutte le atlete italiane è negato l’accesso alla legge che regola i rapporti con le società, la previdenza sociale, l’assistenza sanitaria, il trattamento pensionistico. Questo avviene per una semplice questione economica: lo sport femminile e i cinquantasei sport considerati dilettantistici, sia femminili che maschili, non assicurano una quantità di introiti sufficiente per essere presi in considerazione come sport professionistici. Per gli atleti dilettanti, cioè per la quasi totalità degli atleti, i contratti non prevedono uno stipendio mensile, ma un rimborso spese;

l’assicurazione sanitaria, dove esiste, è piuttosto scadente e, in caso di infortunio, le spese di cura e riabilitazione sono a carico dell'atleta. Non è previsto il pagamento dei contributi pensionistici e non vi è tutela nel caso di maternità o di invalidità. Inoltre per l'atleta dilettante esiste ancora il “vincolo sportivo”, che dà diritto esclusivo alla società di disporre delle loro prestazioni agonistiche e di decidere se attuare o negare i trasferimenti. Le donne sono maggiormente discriminate sia perché – a parità di livello e di impegno – ricevono compensi nettamente inferiori ai loro colleghi uomini, sia perché non sono tutelate in caso di maternità. Proprio per questo nel 2000 è nata AssistAssociazione nazionale atlete. Tra le cinque fondatrici troviamo ben quattro ex pallavoliste, tra le quali Luisa Rizzitelli che è la presidente. Assist ha tra i suoi obiettivi statutari anche la sensibilizzazione su tutti i temi riguardanti la parità di diritti nello sport, la parità di accesso alla pratica sportiva e la cultura sportiva in generale. Argomenti questi molto cari all’Unione europea che più di una volta ha ripreso i suoi Stati membri, chiedendo loro di eliminare ogni distinzione tra pratiche sportive maschili e femminili.

in vigore into effect | dispone provides | usufruire make use | incaricava charged | è negato is denied | previdenza sociale national insurance | assistenza sanitaria health care | trattamento pensionistico pension rights | avviene happens | introiti income | prevedono envisage rimborso expenses | scadente second rate | infortunio injury | riabilitazione rehabilitation contributi pensionistici pension contributions | a parità di at the same | impegno commitment compensi recompense | nettamente significantly | ha ripreso has picked up (lit.) / criticised 43


B2

C1

UN LIBRO PER...

venne stampato was published tirato pulled (lit.) /printed componimenti poems raccoglieva collected fante foot soldier raccolta collection naufragi castaways portata range al contempo at the same time tremante trembling scavate dug sorgere be opened

a cura di Marita Bartolazzi

… RICORDARE UNA GUERRA GRANDE E TERRIBILE… Nel 1916 venne stampato a Udine un piccolo libro di poesie; tirato in appena ottanta copie, conteneva trentatré componimenti ed era intitolato Il porto sepolto. Il volumetto raccoglieva i versi di un semplice fante che combatteva da vari mesi sul Carso, l'altopiano delle Alpi che si estende dalle regioni più orientali dell'Italia alla Slovenia e alla Croazia: si chiamava Giuseppe Ungaretti e sarebbe diventato uno dei massimi poeti del Novecento italiano. La raccolta venne ristampata successivamente con il titolo Allegria di naufragi e inserita successivamente nell’opera omnia del poeta, pubblicata con il titolo Vita di un uomo. Ungaretti aveva ventisette anni quando andò in guerra come volontario. Era nato nel 1888 ad Alessandria d’Egitto da una famiglia di emigranti; rientrato in Italia, dopo un periodo a Parigi, partì per il fronte.

L’impatto, nei giorni del Natale 1915, fu violento ed esattamente un anno dopo uscirono le poesie: diario di guerra di un poeta divenuto soldato. Raccontano la terribile portata del conflitto e, al contempo, il senso del destino comune che lega gli uomini: «Di che reggimento siete / fratelli? // Parola tremante nella notte». Molti dei componimenti hanno, oltre al titolo, la data e il luogo. Ci portano sulle Alpi dove il nostro esercito contese agli austriaci il Monte San Michele per quasi un anno. Lì, fra quegli avamposti dimenticati, fra quelle trincee scavate nella dura roccia, dovrebbe sorgere un museo dedicato alla Prima guerra mondiale, della cui conclusione in Italia si è celebrato il centenario il 4 novembre di quest'anno. E questi versi così asciutti e insieme terribili sono la lettura migliore che si possa fare per ricordare.

VITA DI UN UOMO Giuseppe Ungaretti

gesta gestures / antics eseguire to carry out spietata pitiless hanno addestrato have trained passero sparrow tavole plates cupe sombre

44

Mondadori

16,00 euro

… SEGUIRE LE GESTA DI UN PICCOLO ASSASSINO Lucius vive in un mondo post implosione. Attraversa la devastazione morale e materiale per eseguire con spietata precisione il suo compito: uccidere. Lucius è piccolo ma è un assassino perfetto perché ha la facoltà di dimenticare quanto ha fatto. Lo hanno addestrato così e questo lo rende implacabile. L’unica creatura che lo accompagna è un passero che vola anche lui fra bene e male. Quando tutto precipita nel buio e nella distruzione si scopre che c’è una speranza, piccola ma tenace. A rendere più evidente l’universo distopico dell’autore le tavole disegnate NEGHENTOPIA da Rocco Lombardi che traducono in Matteo Meschiari visioni ancora più cupe le avventure del Exòrma protagonista.

16,00 euro


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

…E UNO PER NON DIMENTICARE Nell’inverno del 1944 un giovane chimico ebreo venne inviato nel campo di concentramento di Auschwitz. Era divenuto partigiano dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 – quello con cui l’Italia si era arresa alle forze degli Alleati anglo-americani – ed era stato catturato solo pochissimo tempo dopo. Sopravvivrà a questa tragica esperienza imparando velocemente quel che c’è da sapere e grazie a una serie di combinazioni e di incontri fortunati; riuscirà a tornare a casa molti mesi dopo la liberazione affrontando un lunghissimo viaggio. La sua esperienza finirà in un libro eccezionale: uno dei primi testi dei sopravvissuti ai campi di concentramento, in parte scritto durante la prigionia. Non c’è odio nelle parole di Levi ma un giudizio implacabile sugli uomini, su quello che li rende tali e su

quello che, per contro, fa perdere loro l’umanità. Sarà solo un piccolo editore, nel 1947, a pubblicarlo dopo che le maggiori case editrici lo avevano rifiutato, e non avrà nemmeno un grande successo: delle 2.500 copie stampate ne verranno vendute circa 1.500. Ci vorranno parecchi anni prima che il volume approdi alla casa editrice Einaudi, nel 1958, e abbia un enorme, e duraturo, successo. All’inizio del volume, in esergo, alcuni versi che ci invitano a riflettere e a non dimenticare. Divenuti celeberrimi, recitano così: «Voi che vivete sicuri / Nelle vostre tiepide case, / Voi che trovate tornando a sera / Il cibo caldo e visi amici: / Considerate se questo è un uomo / Che lavora nel fango / Che non conosce pace / Che lotta per mezzo pane / Che muore per un sì o per un no».

si era arresa had surrendered sopravvivrà (he) will survive affrontando facing per contro by contrast ci vorranno it will take approdi lands / arrives at in esergo as an epigraph celeberrimi renowned tiepide tepid / warm fango mud

SE QUESTO È UN UOMO Primo Levi

Einaudi

12,00 euro

… SCOPRIRE QUANTA ARTE C’È NELLA MODA (E QUANTA MODA NELL’ARTE) In questi anni la moda ha stretto legami sempre più forti ed evidenti con l’universo dell’arte, traendone ispirazione e ispirandolo. Gli stilisti hanno dato vita a importanti fondazioni e sovente sono stati, e sono, grandi collezionisti e committenti. Il confine tra i due universi in fertile scambio è diventato sempre più sottile. E c’è chi, come Roberto Capucci, ha superato il confine assurgendo appieno al titolo di artista… Di tutto questo parla il libro, che è allo stesso tempo un saggio, una riflessione e una storia di questi intrecci, con importanti approfondimenti biografici. Il testo è arricchito dall’apparato iconografico che mette in evidenza le connessioni, senza dimenticare le preziose, e rare, foto storiche.

traendone receiving from it stilisti designers sovente often committenti sponsors assurgendo becoming appieno completely titolo di artista considered an artist saggio essay intrecci entanglement approfondimenti details apparato iconografico iconographic apparatus

ARTE IN MODA Stefania Macioce Logart press

33,00 euro 45


B1

27 MODA

UNA TUTA PER TUTTI

Nasce a Firenze nel 1919 dalla matita dell’eclettico Thayaht a cura della redazione

IL MODELLO ORIGINALE DI TUTA INDOSSATA DALLO STESSO THAYAHT

46

L

a indossano gli operai, i meccanici, i benzinai, gli sportivi. Un abito come la tuta è tanto semplice e pratico che sembra esistere da sempre, ma ha in realtà un inventore. La disegnò nel 1919 a Firenze l’artista Ernesto Michahelles (madre anglo-americana, padre svizzero-tedesco) che scelse come nome d’arte il palindromo Thayaht. Un artista a tutto tondo dell’alveo futurista, che si dedicò alla pittura, all’incisione, al disegno, alla scultura, all’oreficeria, alla scenografia teatrale, alla fotografia, alla grafica, all’architettura. E, ad ultimo — morirà nel 1959 — anche all’ufologia!

capacità di spesa delle famiglie era ridotta al lumicino. All’inizio era unisex, poi venne creata anche una versione femminile: un lungo camicione abbottonato sul davanti. Il nome è un adattamento del francese toutde-même, tutti uguali. Osservata con le due maniche estese, la sua stessa forma ricorda la lettera T (all’inizio la chiamarono “Tutta”). Il 17 giugno del 1920 il quotidiano fiorentino La Nazione dedicò alla tuta un inserto in cui veniva anche allegato il cartamodello: tutti lo potevano riprodurre, e le indicazioni erano date in inglese, a sottolineare il carattere universale del nuovo capo. Nello stesso anno, con il fratello Ruggero, anch’egli artista (nome Così Thayaht racconta la nascita del prototipo d’arte RAM), fu organizzato un evento che oggi della tuta: «La confezione doveva essere di si definirebbe di marketing, un raduno di cento minima spesa e tale da potersi fare in casa, “tutisti” a piazzale Michelangelo a Firenze. Il perché il nuovo tipo d’abito fosse alla portata successo della tuta fu immediato, anche se delle masse come io avevo sognato». All’epoca, inizialmente suscitò l’interesse più delle classi il costo di una tuta era di 45 lire, mentre quello agiate che degli operai; si diffuse presto anche di un abito da uomo poteva arrivare a 800 all’estero, in Germania e negli Stati Uniti. Ma lire. Proprio il basso prezzo favorì il successo fu in Francia che ebbe le sue declinazioni più del capo nel periodo post bellico, in cui la interessanti nel campo della moda grazie alla collaborazione di Thayaht con la casa di moda Vionnet che la mise in produzione e depositò il brevetto anche della versione bi-tuta, formata da due pezzi, casacca e pantalone. Ma soprattutto, fu Vionnet che, per la prima volta, nel 1922, fece sfilare una tuta in passerella. In linea con lo stile lussuoso, al cotone originario, la maison sostituì tessuti pregiati, cashmere e flanelle. I modelli femminili, come indicato da Thayaht, erano accompagnati da un sandalo rigorosamente basso. Negli anni, sono tanti gli stilisti che si sono cimentati nelle loro versioni della tuta, da Armani a Calvin Klein, da Emilio Pucci a Jeremy Schoot, solo per citarne alcuni. Un abito che proprio per la sua essenziale semplicità non cessa di stuzzicare la creatività. n

Foto: Sandro Michahelles

tuta overalls matita pencil operai factory workers benzinai petrol pump attendants a tutto tondo all-round alveo river bed (lit.) / sphere of influence incisione engraving oreficeria goldwork confezione manufacture tale da such as to perché ...fosse so that (it) should be alla portata available capo garment al lumicino to a flicker camicione shirt coat abbottonato buttoned adattamento adaptation uguali the same maniche sleeves quotidiano daily paper allegato attached cartamodello paper pattern sottolineare to underline raduno assembly suscitò (it) aroused agiate well-to-do declinazioni variations depositò filed brevetto patent casacca jacket fece sfilare paraded passerella catwalk tessuti textiles pregiati precious si sono cimentati have tried stuzzicare to provoke


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

L’ANGOLO DELLA GRAMMATICA

IL GERUNDIO: UN MODO INDEFINITO Vediamo subito la forma del gerundio così da poter capire più chiaramente gli esempi successivi: GERUNDIO SEMPLICE

Si forma nel modo seguente: radice del verbo + –ando (verbi in –are) o -endo (verbi in –ere/–ire) ES. PARL-ARE ▶ PARL-ANDO; LEGG-ERE ▶ LEGG-ENDO; PART-IRE ▶ PART-ENDO

GERUNDIO COMPOSTO

Si forma nel modo seguente: ausiliare del verbo al gerundio (essendo/avendo) + participio passato del verbo ES. PARLARE ▶ AVENDO PARLATO; LEGGERE ▶ AVENDO LETTO; PARTIRE ▶ ESSENDO PARTITO

PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI

fare (facendo); dire (dicendo); bere (bevendo); tradurre (traducendo); porre (ponendo) Il gerundio è un modo indefinito nel senso che in sé non esprime nessuna specificità circa l’azione; è invariabile (non cambia in maschile o femminile, singolare o plurale) e ha due tempi: presente (indica contemporaneità rispetto al verbo finito al quale è connesso) o passato (indica anteriorità rispetto al verbo finito al quale è connesso). Questo modo è sempre connesso a un verbo finito e dà origine a due strutture: A. STRUTTURA VERBALE CON “ANDARE”, “STARE”, “VENIRE”; B. FRASE GERUNDIVA DIPENDENTE CHE ASSUME DIVERSI VALORI

In questo numero vedremo più dettagliatamente il punto B B. FRASE GERUNDIVA DIPENDENTE

Questo tipo di frase può assumere diversi valori rispetto alla frase alla quale è legata. Non sempre il valore è univoco, qualche volta diversi valori si mescolano tra loro e il gerundio assume più significati. Il soggetto della frase al gerundio, quando non è espresso esplicitamente, è lo stesso della frase principale o deducibile da essa. a. Valore causale. Indica la causa per cui avviene l’azione espressa nella principale. Risponde alla domanda “Perché?” ES. SAPENDO (DATO CHE SO) CHE TI PIACE IL PESCE, L’HO COMPRATO QUESTA MATTINA 47


b. Valore temporale. Indica la relazione di tempo fra l’azione al gerundio e quella espressa nella frase principale. Risponde alla domanda “Quando?” ES. TORNANDO A CASA (MENTRE TORNAVO), MI SONO FERMATA A FARE LA SPESA

c. Valore condizionale. Esprime la condizione necessaria per la realizzazione dell’azione presente nella principale. Risponde alla domanda “Se?” ES. PASSANDO (SE PASSERAI) TUTTI GLI ESAMI CON BUONI VOTI, OTTERRAI DI CERTO UNA BORSA DI STUDIO

d. Valore concessivo. Indica una circostanza nonostante (in spite of) la quale avviene quanto detto nella frase principale. Il gerundio è sempre preceduto da: pur, pure, anche. Risponde alla domanda “Nonostante che?” ES. PUR PIOVENDO (NONOSTANTE LA PIOGGIA), SIAMO ANDATI A FARE UNA LUNGA CAMMINATA

e. Valore modale. Indica il modo o il mezzo con cui l’azione della principale è realizzata. Risponde alla domanda “Come? Con quale mezzo?” ES. HAI SPAVENTATO TUTTI, ENTRANDO (COME? CON IL TUO INGRESSO) COSÌ ALL’IMPROVVISO

f. Valore coordinativo. Indica un’azione contemporanea o successiva a quella della frase principale, senza nessuna funzione specifica. Risponde alla domanda “E...?” ES. LA PALLA È RIMBALZATA COLPENDO (E HA COLPITO) POI I VETRI

N.B. QUALCHE DETTAGLIO IN PIÙ

• Il soggetto della frase al gerundio è:

– lo stesso della frase principale (assaggiando (io) quel dolce, (io) ho riconosciuto subito gli aromi); – è esplicitato (essendosi accorciate le giornate, alle 17:00 è già buio); – n on è esplicitato perché impersonale o generico (facendo freddo, preferisco tornare a casa presto; sbagliando, si impara). • Nel caso sia presente un pronome, questo deve essere collocato dopo il gerundio (alzandomi presto, riuscirò a fare molte cose oggi; avendolo già visto, non vorrei rivedere questo film un altra volta). • La negazione “non” è anteposta al verbo (non avendo sufficiente resistenza, doveva fermarsi più volte lungo il cammino). Attività 1. Indicare il valore del gerundio secondo le lettere (a-f ) del quadro grammaticale: 1. Ritornando (___) a casa, si fermava sempre in un piccolo parco a leggere. 2. Non essendo stato presente (___) alle lezioni, non sapeva davvero come rispondere alle domande del professore. 3. Organizzandoci (___) in anticipo, potremo trovare dei biglietti economici per la Tosca 4. Pur avendo studiato all’università (___) è una persona superficiale. 5. Ha mangiato troppo sentendosi (___) poi male durante la notte. 6. Non avendo (___) solidi argomenti, cerca di salvarsi attaccando e insultando (___) gli interlocutori. Attività 2. Sostituire l’espressione sottolineata con una frase al gerundio: 1. Dato che non conosco (__________________________) il problema, non posso davvero aiutarti. 2. Quando si è accorto (__________________________) di aver dimenticato il libro sulla panchina, è tornato indietro. 3. Anche se aveva passato (__________________________) 48


TUTTO ITALIANO

N.30, GENNAIO - FEBBRAIO 2019

molto tempo in Canada, non si era ancora abituato alla temperatura rigida. 4. Non lo capisco: è uscito e ha sbattuto (__________________________) la porta senza ragione. 5. Ha cercato di far divertire tutti con il racconto di (__________________________) molti aneddoti. 6. Se si leggono (__________________________) buoni libri, si aprono prospettive nuove. Attività 3. Sostituire l’espressione sottolineata con una frase al gerundio: pur essendo | girando | lavorando | essendo | avendo espresso | volendo 1. ____________ a destra, eviteremo il traffico più intenso. 2. ____________ piuttosto timido, qualche volta gli è più difficile parlare con estranei. 3. ____________ oggi, sarò libera domani. 4. Non ____________ nessuna preferenza, ora mangerai quello che c’è. 5. ____________ d’accordo con te sul contenuto, non approvo i tuoi modi. 6. ____________ partecipare alla maratona, dobbiamo allenarci ogni giorno. ASCOLTA - RIPETI - TRASCRIVI

Ascolta le parole dalla traccia audio 28. Trascrivile e poi completa le frasi

1.

........................................................

6. ........................................................

2.

........................................................

7. ........................................................

3. ........................................................

8. ........................................................

4.

........................................................

9. ........................................................

5.

........................................................

10. .....................................................

1. Quando gli abbiamo dato la notizia, ha mostrato una totale indifferenza: una ____________ ed è andato via 2. In questo momento sua moglie ha la responsabilità dell’intera compagnia: tutto è ____________ 3. Giovanni ti aiuterà in matematica e non ti abbandonerà: in effetti non __ mai ____________ a nessuno 4. Era un attore incredibilmente dotato: del resto ____________ a Totò non era facile 5. Dopo una giornata di lavoro le facevano male ____________, ma bastava qualche esercizio ed era di nuovo piena di energia 6. Giovanni e Mario non hanno visto nulla: erano seduti ____________ 7. Per diventare un atleta professionista bisogna avere ____________ perché resistenza e capacità di sopportare le difficoltà sono fondamentali 8. Le persone che parlano sempre ____________ sono veramente poco creative e terribilmente noiose: sanno solo parlare male di altri in loro assenza 9. Giovanni è partito, ___________ tutto ___________: ha chiuso con quella realtà 10. Matteo è stato messo ____________, non ha avuto alternativa: ha dovuto confessare che vuole essere un attore di teatro e nient’altro 49


SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI GRAMMATICA E COMPRENSIONE I DE FILIPPO, UN SECOLO DI TEATRO

Attività 1 1. F; 2. F; 3. F; 4. V; 5. V; 6. F Attività 2 1. battuta; 2. applaudire; 3. spalla; 4. palcoscenico; 5. esibirsi Attività 3 1. sa arrangiarsi, disgrazie; 2. smorfie, scoppio; 3. crucci;

IL CARNEVALE FIORITO DI SANREMO

Attività 1 1. F; 2. V; 3. F; 4. V; 5. F; 6. V Attività 2 1. serra; 2. sfilata; 3. corteo; 4. selciato; 5. addobbato; 6. stupore Attività 3 1. si accalca, strappare; 2. si svolge, svernare, sbocciano; 3. ha bissato, mettendo

pagina 15

pagina 19

CAMMINARE CON LENTEZZA...

4. battibecchi; 5. allampanato, indiscusso

in mostra; 4. ha esordito, gestiscono, si sbizzarriscono

Attività 1 1. F; 2. V; 3. V; 4. F; 5. V; 6. V Attività 2 hanno impiegato, ripercorrere, hanno attraversato, giungevano,

pagina 28

proseguire, attardarsi Attività 3 1. percorso, tragitto; 2. tappa; 3. tracciato; 4. viandante; 5. orme; 6. tratta; 7. sosta

L'ANGOLO DELLA GRAMMATICA

Attività 1 1. b; 2. a; 3. c; 4. d; 5. f; 6. a, e Attività 2 1. non conoscendo; 2. essendosi accorto/accorgendosi; 3. pur avendo passato;

ASCOLTA, RIPETI, TRASCRIVI

Le 10 parole in sequenza: le spalle; le spalle quadrate; sulle sue spalle; di spalle; fare da spalla; con le spalle al muro; alle spalle; alzata di spalle; si è gettato alle spalle; ha voltato le spalle 1. alzata di spalle; 2. sulle sue spalle; 3. ha voltato le spalle; 4. fare da spalla; 5. le spalle; 6. di spalle; 7. le spalle quadrate; 8. alle spalle; 9. si è gettato alle spalle; 10. con le spalle al muro

pagina 48

pagina 49

50

4. sbattendo; 5. raccontando; 6. leggendo Attività 3 1. girando; 2. essendo; 3. lavorando; 4. avendo espresso; 5. pur essendo; 6. volendo




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.