Per la prima volta in italiano un classico della letteratura olandese per bambini con le illustrazioni originali di Carl Hollander.
ISBN 978-88-98519-12-5
€ 16,50 / ISBN 978-88-98519-12-5
9 788898 519125 w w w. l a n u o v a f r o n t i e r a j u n i o r . i t
Il piccolo capitano
© Mark Kohn
Il piccolo capitano vive in cima alle dune, nella barca scaraventata lì da una furiosa tempesta. Con l’aiuto degli altri bambini ripara l’imbarcazione in attesa di una grande onda che la spinga nuovamente in acqua. Quando arriva la tempesta dormono tutti, tranne Bombolo, Marinella e Tonino il fifone che partono di nascosto sulla Maiunafalla alla ricerca dell’Isola dei Grandi, dove si cresce in fretta. Questa colorata e divertente odissea per bambini è probabilmente il titolo di maggior successo di Paul Biegel, considerato il Roald Dahl olandese. Al di là dell’aspetto giocoso e favolistico, “Il piccolo capitano” nasconde temi importanti come il desiderio d’avventura e i timori legati all’ignoto, la voglia di crescere e allo stesso tempo la paura di diventare adulti. Raramente lo spirito di un bambino è stato compreso così profondamente e catturato in maniera così irresistibile.
Paul Biegel
Paul Biegel (19252006) è nato a Bussum, in Olanda. Alla fine della seconda guerra mondiale, si trasferì negli Stati Uniti per un anno. Al suo ritorno in Olanda studiò musica e giurisprudenza. Solo verso i trent’anni Paul Biegel scoprì il suo talento come scrittore e nel 1962 esordì come autore di libri per bambini. Da quel momento in poi, per i successivi quarant’anni, pubblicò circa un libro all’anno, ognuno dei quali ebbe un grande successo di critica e di pubblico. Dalla sua penna è scaturito l’universo senza tempo delle fiabe, dove c’è sempre un eroe, un enigma da risolvere e l’eterna lotta tra il bene e il male. Biegel è stata una voce unica nel panorama della letteratura olandese per l’infanzia: nei suoi libri non si narra solo di mirabolanti avventure, ma trovano spazio anche i grandi temi dell’amicizia e dell’amore, della solitudine e della paura, della gelosia e della guerra.
Paul Biegel
Il piccolo
capitano illustrazioni di Carl Hollander
«E poi dove andrai?» chiese. «All’Isola dei Grandi» spiegò il piccolo capitano. «E cosa c’è lì da vedere?» chiese il vecchio navigante. «Non lo so» mormorò il ragazzino. «Ma se ci arrivi e ci dormi una notte, il giorno dopo ti svegli che sei un uomo grande.» «Davvero?» si stupì il vecchio navigante. «Lo sai per certo?» Il piccolo capitano annuì. «Qui ci vuole così tanto tempo per diventare grandi.» «Già, un sacco di tempo» concordò il navigante. «Ma tu lo sai dove si trova l’Isola dei Grandi?» «No» ammise il piccolo capitano. «La cercherò. Prima però devo riparare la mia barca.»