02.04.08

Page 1

2 aprile 2008 • ANNO 18 • N° 14 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

VOTA IL TUO PARTITO! su

lapagina.ch

Graziano Multimedia AG • Ankerstrasse 38 • 8004 Zurigo +41 (0)44 200 99 99 • www.sonycenter-zuerich.ch

Veltr usconi

pag. 7 Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:

• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch

Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711

Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172

La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani


2 SECONDA la Pagina • 2 aprile 2008 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Spesso alcuni pretesti spingono, anche inconsciamente, la nostra attenzione verso riflessioni non sempre immediate o propriamente comuni. Capita quando, per un motivo o per un altro, riusciamo a cogliere la differenza, a volte sottile, altre decisamente netta, tra quelle che credo si possano definire due delle categorie del nostro pensiero: essere e apparire. Ciò che siamo e ciò che vorremmo essere, ciò che noi pensiamo di noi e ciò che vorremmo che gli altri pensassero di noi, reale e desiderato…sono sempre concetti in antitesi tra di loro? E se sì, quanto e in che modo questo può compromettere negativamente i rapporti interpersonali, oltre che, in primis, il vero dispiegarsi della propria personalità e il giusto rapporto di ognuno con il proprio io? Il problema, forse non l’unico ma certo il principale e subito evidente ad un’attenta analisi in merito, non può che risiedere, prima che in noi stessi, nella società in cui viviamo e nelle regole che la dominano. Certo, la società altro non che è l’insieme dei cittadini, così come le regole che la dominano altro non sono che quelle che noi stessi abbiamo contribuito a creare…eppure, più che solo fautori, in tanti si ritrovano invece ad essere solo vittime di un contesto che ha portato nel tempo a questo evidente scollamento tra ciò che si è e ciò che si vuole dimostrare di essere. Ma cosa determina tale distanza? E come si risolve il conflitto tra le due opzioni quando esse non coincidono? Il mondo dell’apparire, con le sue leggi e i suoi modelli è diventato il grande avversario della libertà di essere e di esprimersi, perchè ritenuto fondamentale dai più e reso necessario dalle contingenze quotidiane. E’ innegabile che nella società attuale le apparenze contino spesso più dell’essere, dando vita a modelli di omologazione del comportamento, quando non anche del pensiero, su larga scala, modelli che portano ad un’identificazione di massa con certi stereotipi “vincenti”. Più o meno, siamo tutti, o quasi, vittime delle incongruenze di una società corroborata dai massmedia, che insinuano modelli di vita basati sulla superficialità, sulla prevalenza del modo di apparire e dell’immagine che si riesce a far passare di sé, spesso a scapito dell’essere reale di

esteri

(5)

politica

(7)

Dalai Lama L'accorato appello del Dalai Lama alla comunità internazionale, dopo la violenta repressione delle proteste contro la Cina.

Elezioni La vicenda di Alitalia continua ad animare la disputa elettorale. Nuova possibilità di uno scontro diretto Veltroni Berlusconi in tv.

Agorà Essere o apparire? ogni personalità, che passa inevitabilmente in secondo piano, riducendo così la ricchezza, i vantaggi e i benefici insiti nella variegata diversità di modelli ed esempi di cui ognuno, nella propria unicità, potrebbe esser fautore. L’aspetto esteriore è solo una parte del problema, alimentato dal mondo dello spettacolo, che ha fatto dell’apparire la propria carte vincente, dettando mode cui diventa essenziale uniformarsi per non esser tagliati fuori; ma è, forse, l’aspetto meno grave se lo si paragona a quella perdità d’identità interiore che rappresenta una delle cause di smarrimento delle nuove generazioni. Chi vuole apparire per quello che è al di là delle mode e delle tendenze prevalenti rischia di rimanere emarginato dal “gruppo” e questo diventa grave in una società in cui l’individualità paga troppo spesso il pegno dell’impopolarità; chi vuole apparire per quello che è e seguire solo i propri dictat, schierandosi contro, o anche solo criticando, le posizioni dei più, resta spesso vittima di un isolamento, anche intellettuale, che ne disperde la voce sol perché diversa dall’eco comune. Nella società di mezzo secolo fa forse il dilemma “essere-apparire” sarebbe stato risolto a favore del primo; non più così oggi, quando l’affermazione di sé stessi passa in primis dall’inevitabile apparenza che si da di sé. Nella speranza che, dopo l’ostentata apparenza, non si sia perso quello che di sé si intendeva affermare. Perché assurdo sarebbe oggi, dare la stessa risposta che poteva valere mezzo secolo fa: oggi la regola è apparire, essere senza bisogno di apparire è un privilegio riservato a pochi, quei pochi la cui personalità è così forte da non scendere a compromessi né con mode né con giudizi alcuni; tutti gli altri, in una società che seleziona a tutto spiano, senza aver avuto il tempo o il modo di conoscere a fondo, devono apparire secondo quelle che sono le regole comuni, prima di poter dimostrare veramente ciò che in realtà sono.

sommario

La nuova risposta all’annoso dilemma passa dunque dalla sostituzione di quella minuscola congiunzione che unisce i due termini: “essere o apparire?” si risolve cosi nell’esigenza odierna di “essere e apparire” implicando un difficile e pericoloso equilibrio che consenta di non perdere l’essenza di sé mentre si cerca la giusta chiave per arrivare agli altri, seguendo i modelli e i linguaggi prevalenti. Essere e apparire possono quindi si coesistere, purchè l’obiettivo finale sia l’essere: apparire può giovare ad iniziare un percorso, ma per continuare su qualsiasi strada bisogna poi puntare sull’essere, l’unica cosa che possa fare la differenza tra le varie espressioni degli identici modelli, (inculcati dai media e richiesti dalla società), in concorrenza tra loro. Non ultima, l’apparire genera una difficoltà di interazione e di comunicazione tra le persone che non va sottovalutata, contribuendo a formare quelle “solitudini” di cui restano vittime i “diversi” i non “omologati” , gli emarginati delle nostre società; a furia di apparire, spesso si perde il giusto contatto con la realtà, diventa difficile capire e scindere le persone reali dalla loro immagine e tornare indietro diventa difficile, abituai come siamo a proporci per come ci sembra più opportuno o necessario per costruire quell’immagine che vogliamo dare di noi. Nello sforzo dell’omologazione trascuriamo di scoprire e curare ciò che siamo e nel momento, inevitabile, in cui la costruzione di un’immagine fondata sulle apparenze si sgretola, ci ritroviamo vuoti, a fare i conti con la frammentazione del nostro “io”, a chiederci chi siamo in realtà e che posto abbiamo realmente nella società, allo stesso tempo autori e vittime di quel disorientamento e di quell’inadeguatezza che caratterizzano le ultime generazioni. Anche se l’apparire predomina c’è da sperare che i suoi effetti secondari riescano ad innescare un cammino a ritroso verso la ricerca della propria autenticità e l’espressione della propria interiorità, per non trovarsi condannati a vivere, come l’uomo pirandelliano di “Uno, nessuno, centomila”, le estranee personalità in cui si consuma l’eterno dramma dell’apparire.

isabella.larocca@lapagina.ch

politica

(26-27) Diliberto Il resoconto della visita dell'Onorevole Oliviero Diliberto, segretario del Partito dei Comunisti italiani, a Zurigo.

musica

(35) Meneguzzi Acolloquio con il simpaticissimo Paolo Meneguzzi che ci racconta di Sanremo, del suo nuovo album e della sua vita da musicista.


editoriale

2 aprile 2008 • la Pagina

Ubriachi alla guida: dalla colpa al dolo Una ragazzina delle medie, due turiste irlandesi, un ragazzino sedicenne…potremmo andare avanti ma ci fermiamo qui, intanto. Cosa hanno in comune gli appartenenti a questo piccolo insieme probabilmente lo avrete già capito da voi e, magari, i più attenti saranno anche in grado di ricordare i nomi di ognuno di loro, l’unico tratto distintivo, forse, di notizie che si susseguono e si confondono tra di loro per la quasi identica dinamica degli episodi che raccontano. Spesso, forse colpevolmente, evitiamo di riportare o commentare notizie che, nella loro ripetitività, ci sembra abbiano perso d’urgenza e di interesse; così le spulciamo distrattamente, fermandoci ai titoli e passando avanti… Forse per quell’umano istinto di autodifesa che porta a far considerare anche le cose gravi con una dose di accurata distanza. O forse è che siamo talmente abituati, purtroppo, che ci sembra quasi inutile aggiungere qualcosa; sovrapponiamo così vite diverse finite allo stesso modo, volti sconosciuti che

diventano tutti uguali, corpi incolpevoli e inermi che terminano tutti la loro corsa sul nero di un asfalto. E' triste, ma è così. Giusto o sbagliato, non è solo il nostro atteggiamento ad essere sotto accusa, quanto, piuttosto, un sistema che sembra aver dimenticato di avere tra i suoi compiti principali quello di difendere la sicurezza dei propri cittadini. Un ragazzino di 16 anni è stato travolto sulle strisce pedonali, davanti casa propria, da un’auto guidata da un ubriaco, come già successo per una bambina delle medie e per le due turiste irlandesi, per fermarci solo all’ultimo mese… La superficialità dei media, colpevoli di archiviare in fretta casi del genere come l’ennesimo incidente, è niente rispetto alla superficiale leggerezza della legge e del modo in cui viene applicata. Mettersi alla guida ubriachi, per ironia della sorte, più che rivelarsi pericoloso per sé stessi, lo diventa quasi esclusivamente per gli altri. E i colpevoli, una volta smaltiti gli effetti della sbronza, tornano a ri-

prendere la vita di sempre. Quando li si manda in carcere (e in genere non lo si fa), gli si assicura dimore con vista sul mare e l’opportunità di divenire testimonial o ideatori di gadget vari; poi arriva l’indulto, altra circostanza ricorrente del nostro sistema, e tutto finisce lì… Il senso di responsabilità nel nostro Paese è un optional, né più né meno; sempre presente in ogni discorso ufficiale, ma invisibile nei fatti. E se davvero la strada per ritrovarlo passasse dalla certezza e dalla severità delle pene per assicurare punizione e prevenzione? Indicibile e riprovevole, però, doversi ridurre a tentare di applicare un principio, quello della certezza della pena (basilare, a prescindere, in quasi tutti i sistemi moderni), come ultima spiaggia per tentare di ridurre reati tanto gravi…come dire: “Se fosse successo una volta sola si poteva anche far finta di niente e applicare la pena all’italiana…ma vista l’allarmante regolarità delle trasgressioni, proviamo ad applicare la pena sul serio”…

Condivido pienamente, per quanto possa servire in un sistema sordo come il nostro, l’opinione di chi, tempo fa, propose, in caso di incidenti causati da persone ubriache, di passare dall’imputazione di omicidio colposo aggravato al dolo…Ma tanto che differenza fa? Una scappatoia, nel nostro sistema, la trovano sempre tutti…tranne, purtroppo, quanti rimangono a terra, travolti dall’idiozia umana e da un permissivismo colpevole e riprovevole. Isabella La Rocca

Punzecchiatura Milano vince sarà la sede dell'Expo 2015... dopo tanta monezza, finalmente una bella notizia

Per vivere la comodità e l’eleganza

cogliere l’attimo: modelli d’esposizione a prezzi pazzi! www.tamburro.ch

qualità serietà

esperienza convenienza

stile classico e moderno design italiano

i 22 ann

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


Gianni Farina alla alla Camera Camera dei dei Deputati Deputati Gianni Farina Committente CommittenteResponsabile: Responsabile: Attilio Attilio Tassoni Tassoni

Caraelettrice elettriceeecaro caroelettore, elettore, Cara

Consolatihanno hannoinviato inviatoi plichi i plichielettorali elettoralie e i iConsolati sono sonoiniziate iniziateleleoperazioni operazionididivoto. voto.ViViinvito, invito, cari e care connazionali, a votare Partito cari e care connazionali, a votare Partito Democratico Democraticoper perassicurare assicurareall’Italia all’Italiaunun grande cambiamento e a sostenere grande cambiamento e a sostenerelalamia mia candidatura candidaturaper perassicurare assicurareininParlamento Parlamentolala presenza presenzadidiun unDeputato Deputatoimpegnato impegnatosui suitemi temi che interessano gli italiani all’estero. che interessano gli italiani all’estero.

Walter Veltroni e Gianni Farina

Con Walter Veltroni Con Walter Veltroni SI PUÒ FARE

Walter Veltroni e Gianni Farina

SI PUÒ FARE

Un’Italia moderna Un’Italia moderna in un’ Europa unita e solidale

in un’ Europa unita e solidale SCHEDA GRIGIA

VOTA E SCRIVI

FARINA SCHEDA GRIGIA

VOTA E SCRIVI

FARINA

In queste settimane ho incontrato migliaia queste settimane ho incontrato migliaia diInconnazionali nelle numerose assemblee di connazionali nelle numerose assemblee e manifestazioni politiche organizzate in tanti e manifestazioni organizzate tanti Paesi europei: 18.politiche 02. Mulhouse 21.in02. Paesi europei: 18. 02. Mulhouse 21. 02. Nizza 22. 02. Marsiglia 23. 02. Chambery 22. 02. Marsiglia 23. Mulhouse 02. Chambery Nizza 24. 02. Ginevra 25. 02. 24. Ginevra 25. 02. 27. 02. 02. Troyes (Francia) 28/29.Mulhouse 02. Parigi 27. 01.02. 03.Troyes Chambery 05. 03. Berna 06. (Francia) 28/29. 02. Parigi 03. Mulhouse 08. 03. San Gallo, Uster e 01. 03. Chambery 05. 03. Berna 06. Zurigo 12. 03. Basilea 13. 03. Ginevra 03. Mulhouse 08. 03. San Gallo, Uster e 14. 03. Lugano 15. 03. Winterthur e Sciaf- Zurigo 12. 03. Basilea 13. 03. Ginevra fusa 16. 03. Gross-Gerau (Francoforte) 14. 03. Lugano 15. 03. Winterthur e Sciaf17. 03. Affoltern a/A (Zurigo) 18. 03. Trieste fusa 16. 03. Gross-Gerau (Francoforte) 20. 03. Strasburgo 21. 03. Rombas (Metz 17. 03. Affoltern a/A (Zurigo) 18. 03. Trieste - Francia) 24. 03. Rapperswil 25. 03. 20. 03. Strasburgo 21. 03. Rombas (Metz Uster (Zurigo) 26. 03. Dietikon (Zurigo) - Francia) 24. 03. Rapperswil 25. 03. 27. 03. Strasburgo 28. 03. Losanna 29. Uster (Zurigo) 30. 26.03. 03. Francoforte Dietikon (Zurigo) 03. Stoccarda e Co- 27. 03. 28.04. 03.Emmenbrücke Losanna 29. lonia 31.Strasburgo 03. Thun 01. 03.04. Stoccarda Francoforte e Co02. Friburgo 30. 05. 03. 04. Neuchâtel.

lonia 31. 03. Thun 01. 04. Emmenbrücke

04.questi Friburgo 05.ho04.conosciuto Neuchâtel.molta In02. tutti incontri gente interessata ai grandi temi sociali, politici culturali. Tanti ho volontari impegnati In tuttie questi incontri conosciuto molta nell’azione di solidarietà. Inoltre ho sociali, avuto gente interessata ai grandi temi modo di e partecipare al sostegno di candidati politici culturali. Tanti volontari impegnati nei Consigli comunali di alcune nell’azione di solidarietà. Inoltrecittadine ho avuto francesi quali si svolgevano modo dinelle partecipare al sostegno le di elezioni candidati per il rinnovo delle Amministrazioni locali. nei Consigli comunali di alcune cittadine Ho risposto a oltre 100 emails di elettrici ed francesi nelle quali si svolgevano le elezioni elettori residenti in Spagna, Inghilterra, per il rinnovo Amministrazioni locali. Olanda, Belgio,delle Francia, Germania, Svizzera Ho risposto a oltre 100 emails di elettrici Austria e Polonia. Ringrazio tutti coloro cheed Spagna,campagna Inghilterra, sielettori sono residenti attivati inin questa Olanda, Belgio, Francia, Svizzera elettorale che per me è Germania, stata una grande Austria e Polonia. tuttiRingrazio coloro che esperienza umanaRingrazio e politica. si sono attivati in questa campagna coloro che hanno votato e voteranno Partito Democratico. Ringrazio cheuna mi hanno elettorale che per mecoloro è stata grande sostenuto e miumana sosterranno. esperienza e politica. Ringrazio Insieme si può fare!votato e voteranno Partito coloro che hanno On. Gianni Farina Democratico. Ringrazio coloro che mi hanno sostenuto e mi sosterranno. Insieme si può fare! On. Gianni Farina

www.giannifarina.eu info@giannifarina.eu

www.giannifarina.eu info@giannifarina.eu


esteri

2 aprile 2008 • la Pagina

L'urlo del Dalai Lama “Per favore, aiutateci” Accorato appello alla comunità internazionale del leader dei tibetani in esilio: “Per favore” – ha chiesto il Dalai Lama – “aiutate i tibetani a risolvere la crisi nella regione, aggravatasi dopo la violenta repressione delle proteste contro la Cina. Non abbiamo altro in nostro potere che giustizia, verità e sincerità. Questo è il motivo per cui chiedo l’aiuto della comunità internazionale, per favore, aiutateci”. Questo l’appello dell’immagine-simbolo del buddismo nel mondo, durante una visita a New Delhi, per un incontro di meditazione. “Sono qui inerme, posso solo pregare”, ha aggiunto il leader spirituale dei tibetani, che si era recato a rende-

re omaggio sul luogo in cui furono cremate le spoglie del Mahatma Gandhi ed aveva pregato per le vittime della rivolta in Tibet, insieme agli altri leader delle religioni indiane (musulmani, indù, sikh e jain). Successivamente, incontrando i giornalisti in una conferenza stampa, il Dalai Lama ha ripetuto di volere aprire un canale di dialogo con le autorità cinesi: “Siamo pronti e in attesa”, ha detto. Nel confermare il suo impegno a una “linea morbida” per il Tibet, vale a dire per “un’autonomia significativa” e non l’indipendenza dalla Cina, il Dalai Lama è tornato ad accusare Pechino di perpetrare nella regione himalayana

un “genocidio culturale” con un’immigrazione in massa di etnia Han cinese, che ha mutato l’equilibrio demografico. La guida spirituale dei tibetani in esilio ha affermato poi di approvare lo sciopero della fame come strumento di protesta non violenta. Elogiando l’iniziativa di un gruppo di giovani tibetani che stanno digiunando a Dharmashala, il Dalai Lama ha spiegato che si tratta di una maniera “efficace” per “esprimere il proprio risentimento in modo non violento”. “E’ seguire la via di Gandhi”, ha commentato. “Ho la responsabilità morale di coloro che fanno sciopero della fame, di sostenerli e di manifestare loro la mia

approvazione”, ha aggiunto. I giovani di Dharmashala chiedono che le autorità di Pechino incontrino la guida spirituale tibetana. Nuove manifestazioni contro la dominazione cinese si sono verificate intanto a Lhasa, la capitale del Tibet.

Offerte primaverili Approfittate adesso delle favolose offerte primaverili Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00

Sala da pranzo DOLCE VITA, in colore: noce, vetrina a 3 porte, sideboard, tavolo con sedie

HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40

Camera da letto AURORA, in noce, armadio a 6 porte, letto, comodino con specchio


VERSO LE ELEZIONI la Pagina • 19 MARZO 2008 PERCHE’ VOTARMI

Per uscire dai vecchi schemi in cui prevalgono sempre le stesse figure, che da anni promettono e da anni non mantengono. Fateci caso, cari connazionali, a quante riunioni avete partecipato sui vari temi relativi alle pensioni, alla cassa malattia, alla formazione (pseudo) professionale, ai Corsi di Lingua e Cultura…Eppure siete sempre lì, con niente in mano, ma continuamente assediati dalle sistematiche proteste annue dei gestori (manco a dirlo del centrosinistra) dei fondi pubblici, che credono che voi la beviate per l’ennesima volta. Intanto il pensionato si scopre sempre più povero, il giovane sempre più smarrito, gli scolari dei Corsi sempre incerti e spesso privi del servizio in quanto, misteriosamente, vengono interrotti. PERCHE’ VOTARMI…IO NON VOGLIO PROMETTERE MOLTO, PERCHE’ POI SO CON CERTEZZA CHE IL MANTENERE E’ DIFFICILE. MI RENDO TUTTAVIA CONTO CHE L’ORA DI CAMBIARE LE COSE E’ GIUNTA, E CON QUELLA ANCHE L’ORA CHE I DETENTORI DEL PACCHETTO EMIGRAZIONE, QUELLI CHE IN TUTTI QUESTI ANNI VI HANNO PROMESSO MARI E MONTI, SI METTANO DA PARTE A CAUSA DEL VOSTRO VOTO CONTRARIO. Perché votarmi… Deve finire il tempo dei privilegiati, e cioè degli impiegati dello stato che arrivano da Roma per finire nei Consolati, che a loro volta vengono tagliati assegnando ai patronati (costo annuo di essi: 350 milioni di euro) quote di servizi importanti, mentre altri servizi si assegnano sempre di più alle cosiddette Agenzie interinali. E’ al pubblico servizio che noi dobbiamo dare la priorità. Basta con la penalizzazione della nostra gente all’estero. Perfino gli autisti dei signori Consoli vengono inviati da Roma. Insomma, questa sorta di colonizzazione deve finire, molto presto. Perché votarmi…tutti ormai parlano di valorizzare i nostri giovani. In realtà fummo noi del centrodestra a proporlo ancora qualche anno fa, e fu proprio il centrosinistra a darci dei visionari. In verità i nostri avversari politici non potranno valorizzare nessuno degli italiani all’estero, visto che tutte le assunzioni negli enti pubblici e nelle istituzioni in genere, vengono decise dai sindacati e tutto quel costosissimo personale è stabilito dalle loro quote e graduatorie. Quindi vorranno mai, quelli del centrosinistra, mettersi contro loro stessi? Io credo di no. Ma sarà nostro preciso e determinato volere ribaltare le cose. Perché votarmi… per avviare con i giovani quel tanto sospirato discorso di facilitazione, favorendo il loro talento nel settore dell’imprenditoria e del commercio, con proposte di legge ad hoc, e che il Governo Berlusconi metterà in atto, perché proprio della

mentalità del PDL, appunto per espandere nel mondo il marchio Italia e la sua strepitosa Cultura. Quindi meno sprechi, meno assistenza a fondo perduto e maggiori investimenti in ciò che chiaramente ci può dare vantaggio. Perché votarmi…i costi della nostra casa in Italia (e non solo di essa) sono diventati insopportabili, dopo l’esperienza dell’ultimo governo Prodi. E non riesco a capire con quale coraggio ci si possa vantare, dopo che l’intero popolo italiano è stato messo quasi alla fame. La mia mentalità d’imprenditore, assunta nel tempo e con sacrificio, è a vostra completa disposizione. INFINITI RINGRAZIAMENTI A VOI TUTTI, SE MI VORRETE SCEGLIERE COME VOSTRO RAPPRESENTANTE NEL PARLAMENTO ITALIANO. Danilo Benevelli

DANILO BENEVELLI - Nasce a La Spezia l’11 novembre 1953 e nella sua città natale consegue il diploma di Maturità Classica. Dopo una esperienza lavorativa in campo spedizionieristico, nei primi anni ottanta si trasferisce a Johannesburg (Sudafrica) dove apre la succursale della Zust Ambrosetti. Completa gli studi conseguendo il diploma superiore di Marketing and Management presso il College of Marketing and Management Damelin di Johannesburg. In quegli anni viene nominato Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-Sudafricana. Successivamente sarà inoltre Direttore delle sedi locali di Danzas e Panalpina. Nel 1990 rientra in Europa e fonda a Lugano la Danilo Benevelli Rappresentanze SA negli anni divenuta una holding che controlla le altre società del Gruppo Benevelli e cioè: ELAND (trading di acciai e materie prime e logistica), la OMNIA XENION (apparecchi elettromedicali) e la DAL PUBLISHING ( editoria). Danilo Benevelli è sposato con Samuela Baratella, volto noto della RTSI ed ha un figlio nato dal precedente matrimonio, Marcello, che frequenta il primo anno di Scienze Politiche presso “ The School of International Relations and Diplomacy di Ginevra.


politica

2 aprile 2008 • la Pagina

La polemica politica entra nel vivo; Alitalia pomo della discordia tra i due duellanti

Forse da Mentana lo scontro tv tra Veltroni e Berlusconi Alcune delle domande che saranno fatte ai due leader dal conduttore, è stato spiegato, saranno probabilmente le stesse, ma le due interviste saranno registrate separatamente prima della messa in onda, poco dopo le 23. Intanto, gli ultimi sondaggi danno un consistente vantaggio al Pdl sia alla Camera che al Senato. Il motivo di questo distacco, che Veltroni non riesce a colmare, è che tra il Pd e il governo Prodi i cittadini stanno facendo ciò che è nei fatti, nelle persone e nelle scelte, e cioè una sostanziale identificazione. L’aumento delle tasse ha pesato politicamente, ma sta pesando soprattutto nelle tasche degli italiani. A subire il salasso sono state infatti le pensioni più basse, ma a subire i rincari pazzeschi dei generi alimentari di prima

necessità, delle bollette della luce, del gas, dei trasporti sono stati tutti gli italiani. Si ricorderà che Prodi ha vinto, seppur di poco, nel 2006, perché prometteva cose che poi non ha mantenuto, anzi, ha fatto il contrario. Seppur in edizione riveduta, un governo Vetroni sarebbe nel solco del centrosinistra prodiano. Ed allora Veltroni è costretto a fare la voce grossa, probabilmente le polemiche saranno destinate a crescere, a discapito della chiarezza, perché un’altra cosa è evidente: c’è una situazione paurosa sul piano economico e sociale, come su quello della sicurezza, ma si continuano a fare proposte astruse e palesemente velleitarie, come se Veltroni stesso provenisse da Marte e non da Roma, città divenuta, sotto la sua gestione, invivibile.

Selezione trulli Sapori di Puglia

bei 6 x 0.75 l

Fr. 10.90

Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29

Orari di apertura

martedì a venerdì dalle 15.00 - 19.00 sabato dalle 09.00 - 17.00 lunedì chiuso

bei 6 x 0.75 l (je Flasche)

Fr. 7.90

Fr. 13.50

bei 6 x 0.75 l (je Flasche)

Fr. 10.80

Fr. 24.90

(je Flasche)

Fr. 19.80

Übersc hrift

DUCA D‘ARAGONA ROSSO SALENTO IGT

Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch

CAPPELLO DI PRETE ROSSO SALENTO IGT

la vicenda è presto per dirlo, ma che l’ipotesi Berlusconi non sia un bluff è certificato dall’interesse concreto della Consob e da altri “nomi” che, ove la cosa sia fattibile, non esiterebbero ad uscire allo scoperto. Forse è per questo che la Cgil dapprima era contraria ad Air France ed ora, per non fare da sponda a Berlusconi, ha cambiato bruscamente opinione. Intanto la campagna elettorale si sta accendendo. Negli ultimi giorni, a premere sull’acceleratore della polemica, dando una virata alla linea buonista, è stato proprio Veltroni, il quale ha rinunciato a Porta a Porta sapendo che la sua rinuncia avrebbe automaticamente comportato l’oscuramento del suo avversario principale (favore ricambiato dopo appena qualche giorno con la rinuncia del Cavaliere all’intervista da parte di Lucia Annunziata). Per la legge della par condicio, gli spazi devono essere concessi in ugual misura a tutti i candidati premier: la presenza garantita singolarmente a tutti rende fattibile il rispetto della legge, altrimenti ne viene fuori una confusione dove alcuni verrebbero penalizzati, altri favoriti. Enrico Mentana, intanto, ha annunciato il faccia a faccia tra Berlusconi e Veltroni su Matrix, con un promo andato in onda a sorpresa su Canale 5. Nel promo Mentana annuncia ufficalmente il confronto tv tra i due leader per la sera dell'11 aprile, vigilia del silenzio elettorale. Tuttavia, è stato tuttavia successivamente spiegato, Mentana registrerà comunque due interviste separate a Silvio Berlusconi e a Walter Veltroni, nel caso che uno dei due contendenti non confermi l’iniziativa, e le manderà in onda all’interno della stessa puntata di venerdì 11 aprile. Fonti del Pd riferiscono di aver parlato con Mentana, confermando la disponibilità di Veltroni a partecipare al faccia a faccia diretto con Berlusconi. Mentre dallo staff del leader del Pdl non sarebbe giunta, almeno per ora, una risposta positiva. Al momento l’ipotesi più probabile è, dunque, che il faccia a sia solo virtuale.

SALICE SALENTINO ROSSO DOC RISERVA

La lotta politico-elettorale in questi giorni è tutta incentrata sulla questione Alitalia, i cui problemi Prodi, tuttora in carica per gli affari correnti, vuole risolvere con la vendita a Air France. La vendita, come si sa, era a buon punto ma l’operazione si è complicata per l’intervento di Berlusconi che non accetta che l’Italia possa rinunciare a cuor leggero ad una compagnia di bandiera e soprattutto non accetta che il Nord venga penalizzato nell’occupazione e nello sviluppo da una compagnia francese che di sicuro farà gli interessi della Francia e non dell’Italia. All’idea della cordata italiana, lanciata dal Cavaliere, non hanno negato la simpatia né Bertinotti (Sinistra Arcobaleno), né alcuni esponenti del PD. In un primo momento Veltroni è stato spiazzato dalla proposta di Berlusconi, in quanto il leader del Pd da una parte era favorevole all’italianità della compagnia di bandiera, dall’altra non poteva fare muro contro muro con Prodi. Dapprima si è barcamenato, poi, non potendo stare nel mezzo in eterno, ha sposato la linea di Prodi accusando il Cavaliere di turbare la trattativa. Misteri della politica. Eppure, quando si è affacciata l’ipotesi della vendita di Alitalia a Air France, il governo Prodi era più o meno saldamente in sella con un futuro prevedibile di 5 anni di legislatura, e lo stesso Veltroni non aveva nascosto la sua opinione che, guarda caso, era la stessa del Cavaliere. Ecco alcune citazioni: “Una compagnia di bandiera è una realtà importante per l’economia e il futuro del nostro Paese. Prima c’è l’Italia. Le nostre banche possono sostenere il rilancio. Mi risulta che ci siano imprese interessate” (25 ottobre 2006). “Così rinunciamo ad un pezzo d’Italia” (30 novembre 2006). Parole inequivocabili, rafforzate da un’altra dichiarazione: “E’ un errore pensare che Alitalia non debba restare italiana, saremmo gli unici senza una compagnia di bandiera”. Dopo le recentissime prese di posizione, è evidente che la coerenza non è il punto forte di Veltroni. Come andrà a finire


esteri la Pagina • 2 aprile 2008

In Tibet ancora violenze e crudeltà Le “visite guidate” in Tibet rivelano il vero volto del regime comunista cinese; intanto trenta monaci tibetani sfidano il carcere e gridano la loro verità

Se i Paesi occidentali avessero un minimo di dignità, dopo la visita “guidata” di pochi giornalisti scelti dai funzionari del regime cinese in Tibet, i loro governi dovrebbero boicottare le Olimpiadi e denunciare al mondo la sistematica e ormai decennale repressione di qualsiasi libertà e diritto in Cina. Ma questa denuncia farà solo capolino, di fatto soffocata in lunghi discorsi al termine dei quali si prenderà atto che l’ordine regna a Pechino e in Tibet. Un ordine fatto di arresti immotivati, di torture e di morte. Se un fatto del genere fosse avvenuto nella Spagna di Franco o nel Cile di Pinochet, il mondo si sarebbe pubblicamente strappato le vesti, le cancellerie del cosid-

detto mondo libero avrebbero fatto a gara per far sentire forte la propria voce, la stampa avrebbe fatto scorrere fiumi d’inchiostro, le piazze si sarebbero riempite di slogan e di invettive minacciose contro i diritti calpestati e la dittatura sanguinaria di quei Paesi. Ma si vede che gli arresti, le torture e il sangue sparso dai comunisti cinesi sono un’opera di bene, mentre gli stessi crimini fatti dai fascisti sono da esecrare (giustamente). E’ un mistero che non riusciamo a capire. Dunque, riepiloghiamo. Il regime cinese, per mostrare al mondo che l’ordine e la libertà regnano in Tibet, ha pensato di organizzare una visita in quella regione: pochi giornalisti scelti tra la stampa internazionale gui-

dati da funzionari di partito che si premuravano di mostrare la quiete e la tranquillità dei luoghi e delle persone. Già le visite guidate sono indicative del tipo di regime, ma andiamo avanti. Per dimostrare che i rivoltosi tibetani erano sobillati dalla “cricca” del Dalai Lama, in esilio dal 1959 in India, le guide hanno fatto tappa al monastero di Jokhang, a Lhasa, cuore della “rivolta”. Ovviamente i giornalisti osservavano ma avevano subito notato che quella era una calma di terrore, perché la gente non parlava. D’altra parte, come si fa a parlare alla presenza di chi poi ti arresterà senza tanti complimenti se dici qualcosa di troppo? Ma qualcosa deve essere sfuggita al ferreo controllo della polizia. Ad un certo punto, mentre la visita proseguiva tranquilla verso un esito altrettanto scontato, una trentina di monaci, in lacrime e imploranti, si sono avvicinati ai giornalisti, squarciando il velo delle menzogne del regime. Ecco le dichiarazioni che in un quarto d’ora i monaci sono riusciti a rilasciare ai giornalisti, prima che questi fossero poi, in tutta fretta, allontanati: “In Tibet non c’è libertà”; “Ci hanno chiusi dentro, pensano che se ci lasciano uscire andremo a distruggere, rubare, bruciare. Non abbiamo fatto nulla di tutto ciò, le loro accuse sono false”; “Quello che è successo non ha nulla a che vedere col Dalai Lama. Vogliono che noi insultiamo il nostro capo spirituale e questo non è giusto”. Qualcuno ha gridato che nel monastero hanno fatto entrare monaci “addomesticati” perché parlassero con i giornalisti ed hanno detto che quei monaci “non sono credenti, ma membri del Partito comunista”. Uno Stato che permette e favorisce simili messe in scene (visite guidate, terrore tra i cittadini,

interviste fasulle, spie tra monaci, eccetera) è più simile ad un’organizzazione criminale che ad uno Stato degno di questo nome. Una volta fuori dal monastero c’è stato un primo cambiamento nell’organizzazione delle visite: non sono più state comunicate le tappe, per cui si è proceduto a visite fantasma, che i giornalisti stessi avrebbero fatto bene a non accettare, se non altro per dignità. Cosa ne sarà di quei trenta monaci che hanno sfidato il regime non si sa, per ora, ma comunque non è certo difficile immaginare la loro sorte. Fatto passare un periodo di tempo sufficiente a far dimenticare la “visita” al monastero di Jokhang, essi saranno prelevati, incarcerati, torturati a morte, come è già stato fatto con centinaia di altri monaci o semplici cittadini che non accettano il regime del terrore cinese e l’espropriazione della loro cultura, lingua, religione e tradizioni. Uno dei giornalisti del gruppo, Ezzat Shahrour, di Al Jazeera, ha raccontato a Lorenzo Cremonesi (Corriere della Sera) che in una scuola il rettore si sforzava di far credere che la “cultura tibetana è libera di crescere senza interferenze”, ma che uno studente gli ha confidato che non è vero niente. Inoltre, ha raccontato che le violenze delle settimane scorse non erano opera dei tibetani, ma degli agenti cinesi infiltrati affinché il regime potesse intervenire e fare la parte di chi mette pace. Insomma, siamo alla tragedia della civiltà: un regime sanguinario organizza, in nome della pace e della libertà, i Giochi Olimpici e quasi tutti tacciono, anzi, di fatto, acconsentono, per ora con la sola, timida e spaurita eccezione del presidente francese Nicolas Sarkozy e forse della Merkel. Se questo è il “nuovo ordine mondiale”, forse era meglio il vecchio.


emiddioA4.qxd

14.03.2008

12:24

Pagina

1

Elezioni Politiche 2008 FORTI DELLE NOSTRE IDEE.

Emiddio

BULLA candidato alla CAMERA per la circoscrizione Europa

www.emiddiobulla.ch www.udc-italia.ch

Perché noi in Europa c’entriamo


10 VERSO LE ELEZIONI la Pagina • 19 MARZO 2008

dare un‘alternativa perper dare un‘alternativa all‘Italia all‘Italia la Sinistral‘Arcobaleno la Sinistral‘Arcobaleno La Sinistra Arcobaleno è l’unica La Sinistra Arcobaleno è l’unica forza politica gradoindigrado avviare il forza in politica di avviare il risanamento morale del paese la e la risanamento morale del epaese lotta allolotta spreco ai privilegi, perchéperché allo aspreco a ai privilegi, è l’unicaèal’unica non avere dirigenti e a non avere dirigenti e candidaticandidati inquisiti inquisiti per corruzione, per corruzione, interessiinteressi privati inprivati atti d’ufficio o in atti d’ufficio o collusione mafiosa collusione mafiosa La Sinistra Arcobaleno mette al La Sinistra Arcobaleno mette al centro della propria azione la difesa centro della propria azione la della dignità del lavoro, la lotta controdifesa della edignità del dei lavoro, la dei lotta contro la precarietà la tutela diritti la precarietà e la tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici a partire e delle lavoratrici a partire dal dirittolavoratori alla salute e alla sicurezza, dal diritto alla salute e alla sicurezza, dalla difesa dei salari e dalla richiesta dalla difesa deiche salari e dalla richiesta di una politica fiscale permetta di una politica fiscale che permetta un’effettiva redistribuzione della un’effettiva redistribuzione della ricchezza

ricchezza

La Sinistra Arcobaleno è l’unica opzione vera per fermare la deriva moderata e La Sinistra opzioneuna veramoderna per fermare la deriva moderata conservatrice in ItaliaArcobaleno ed in Europa èe l’unica per garantire tutela dei diritti delle e in Italia ed in Europa per garantire una moderna deio diritti delle persone,conservatrice qualunque sia il colore della loro epelle, la loro religione, il lorotutela sesso le loro scelte dipersone, vita qualunque sia il colore della loro pelle, la loro religione, il loro sesso o le loro

scelteArcobaleno di vita La Sinistra si impegna per una politica di pace e contro la guerra in tutte le sue forme “senza se e senza per per la riduzione delle spese gli la guerra in La Sinistra Arcobaleno si ma”, impegna una politica di pace e per contro armamenti, dell’industria bellica e lalamessa al bando delle armi tuttelalericonversione sue forme “senza se e senza ma”, per riduzione delle spese per gli nucleari armamenti, in Europa la riconversione dell’industria bellica e la messa al bando delle armi nucleari in Europa è contraria a qualsiasi ipotesi di “larghe intese” o grandi La Sinistra Arcobaleno coalizioni è quindiArcobaleno l’unico voto utile per impedire il ritorno di Berlusconi al governo Laed Sinistra è contraria a qualsiasi ipotesi di “larghe intese” o grandi

coalizioni ed è quindi l’unico voto utile per impedire il ritorno di Berlusconi al governo

Elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano per laElezioni Cameraper deiilDeputati grigia) italiano rinnovo(scheda del Parlamento CIRCOSCRIZIONE EUROPA per la Camera dei Deputati (scheda grigia)

Guglielmo Guglielmo BOZZOLINI

CIRCOSCRIZIONE EUROPA

BOZZOLINI

Bozzolini

Bozzolini


svizzera 11

2 aprile 2008 • la Pagina

Ziegler eletto nel consiglio per i diritti dell’uomo dell’ONU La settimana scorsa, i membri del Consiglio per i diritti dell’uomo dell’ONU hanno nominato Jean Ziegler, sociologo svizzero, nel Comitato consultivo. Eletto insieme ad altri diciassette rappresentanti (un gruppo di riflessione destinato a sostituire l’ex sottocommissione dissolta nel 2006), Ziegler, tra i candidati proposti dal gruppo occidentale, è stato quello più votato, ottenendo quaranta voti su 47 Paesi rappresentati. Egli dovrà lasciare la sua attuale funzione di relatore speciale dell’ONU per il diritto all’alimentazione, carica che ricopre dal 2000. Per la sua elezione è stato anche molto importante il sostegno di tutti i Paesi non allineati, latinoamericani, africani e asiatici. Nel gruppo occidentale, insieme a Ziegler, sono stati eletti, il francese Emmanuel Decaux e il tedesco Wolfgang Stefan Heinz.

I criteri adottati per l’elezione dei membri del Comitato consultivo, sono stati “la competenza e l’esperienza riconosciute nell’ambito dei diritti umani, una sviluppata moralità, indipendenza e imparzialità”. L’elezione di Ziegler ha fatto “storcere il naso” ad Organizzazioni non governative e ad alcuni parlamentari esteri, che a partire dal momento della sua candidatura, lanciata dal Dipartimento federale degli affari esteri l’anno scorso, hanno tentato invano di fare pressioni sulla Svizzera affinché essa fosse ritirata. In particolar modo, durante una sua recente visita a Cuba, essi lo hanno accusato di aver “rifiutato di incontrare i dissidenti cubani. In quell’occasione, anche la parlamentare americana di origine cubana Ros-Lehtinen, rivolgendosi alla consigliera federale Micheline Calmy-Rey, aveva accusato il so-

ciologo svizzero di “relazioni con dittatori”. Ziegler, replicando alle critiche, aveva invece considerato l’invito dell’ex presidente cubano Fidel Castro come un importante “segnale di apertura”. D’altra parte, proprio per le sue posizioni chiare e coerenti, anche in passato egli è stato spesso oggetto di critiche, poiché oltre ad essere molto popolare in Svizzera ed altrettanto conosciuto ed apprezzato all’estero, è sempre stato anche un personaggio“scomodo”, in particolar modo per i suoi numerosi saggi sui temi della povertà e sugli abusi e le storture dei sistemi sociali internazionali. Sono note, ad esempio, le sue accuse al sistema bancario svizzero. Nelle ultime settimane, davanti al Consiglio dei diritti dell’uomo, denunciando l’esplosione dei prezzi degli alimentari ed il ricorso ai biocarburanti, ha affermato che “nel mon-

do, il diritto all’alimentazione è violato in maniera massiccia”. Prima di ricoprire la carica di Relatore speciale sul diritto all’alimentazione per la Commissione sui diritti dell’uomo dell’ONU, egli è stato per numerose legislature anche parlamentare presso il Parlamento Federale elvetico. E’ anche professore di sociologia presso l’università di Ginevra e l’università di Sorbona di Parigi. Ora lo attende una nuova sfida, in un’istituzione che ha avviato i propri lavori nel giugno del 2006 a Ginevra, segnando una tappa importante nella storia dell’ONU e costituendo un successo nel settore della politica estera svizzera.

Verso l’estero da CHF 0.25/minuto *, CHF 0.10/SMS. In Svizzera da CHF 0.05/minuto **.

NUOVO:

Carte SIM e cellulari disponibili presso i seguenti partner yallo: * CHF 0.25/minuto vale per le chiamate effettuate dalla Svizzera verso Italia, Germania, Francia, Austria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Polonia, Portogallo, Serbia/Kosovo, Spagna, Turchia e Ucraina. ** CHF 0.05/minuto vale per le chiamate da yallo a yallo effettuate in Svizzera. Tutte le altre tariffe sono disponibili in Internet su www.yallo.ch.

Bruno Palamara


12 cronaca la Pagina • 2 aprile 2008

Lutto nel calcio Un altro giovane tifoso, Matteo Bagnaresi, di 28 anni, perde la vita in un autogrill, forse a causa dell'esito di alcuni tafferugli tra le due tifoserie di Juventus e Parma

Ancora una volta la gara tra Juventus e Parma verrà ricordata come una partita “maledetta”. La sfida in programma domenica pomeriggio all’Olimpico di Torino, infatti, è stata rinviata a data da destinarsi (probabilmente il 16 aprile) per la tragica scomparsa di un giovane tifoso ducale avvenuta nei pressi dell’area di servizio “Crocetta”, vicino Felizzano, sull’autostrada A21 Torino-Piacenza. Il giovane Matteo Bagnaresi, 28enne sostenitore dei “Boys”, gruppo ultrà gialloblu, è stato infatti investito, con esito mortale, dal pullman di alcuni sostenitori bianconeri. L’autista del mezzo, senza essersi reso conto dell’accaduto, avrebbe proseguito in direzione Torino per poi fermarsi pochi chilometri dopo. Adesso l’autista è indagato per omicidio colposo, ma il magistrato non ha disposto l’arresto. Agli agenti della Stradale, e poi agli inquirenti, ha raccontato di non essersi neppure accorto di aver investito il tifoso e di essersi

fermato perché alcuni passeggeri del pullman gli hanno detto che era accaduto qualcosa. Per il questore di Asti Antonio Nanni si è trattato di "un tragico incidente" in cui "il calcio non c'entra nulla". E' stato il personale della stazione di servizio a dare l'allarme. Già all’andata la sfida tra Juve e Parma fu funestata dalla scomparsa di un altro giovane tifoso, il laziale Gabriele Sandri, ucciso in un autogrill con un colpo di pistola sparato da un poliziotto per cercare di sedare una rissa tra sostenitori della Lazio e della Juventus. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, all’area di servizio si sarebbero incrociati un pullman di tifosi del Parma e un pulmino a nove posti che trasportava a Torino alcuni supporter bianconeri: stando al racconto di alcuni “testimoni” il furgone con i tifosi juventini sarebbe stato aggredito, mentre altri presenti ssostengono la tesi che sarebbero stati i bianconeri a provocare

CREDITI FR. MENSILITÀ

5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-

104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-

Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-

• Esempi di mensilità

con assicurazione inclusa

• Altre somme o mensilità diverse sono possibili

• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità

• Consulenza gratuita

• • • •

Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati

• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei

• 9,9 - 11,9 p.a.

ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch

La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo

i parmigiani mentre stavano pranzando. Un amico di Matteo ha fornito la seguente, diversa, versione che depone a favore dell’incidente casuale: "Matteo era vicino alle ruote del bus e il mezzo lo ha travolto. L'autista non ha visto quello che era successo ed è ripartito". L'amico del giovane

blica la notizia. “Noi come Juve viviamo questo lutto con grande partecipazione – ha dichiarato il numero uno bianconero Giovanni Cobolli Gigli –. Il nostro sentimento è comune a quello del Parma e ci è sembrato logico non giocare”. Sulla dinamica il presidente Cobolli Gigli ha poi aggiunto: “Penso sia il caso di aspettare

non parla dell'aggressione che i tifosi bianconeri avrebbero subito dalla tifoseria opposta. "Abbiamo urlato all'autista di fermarsi - continua la testimonianza del tifoso del Parma - ma lui, forse pensando che fossero minacce, ha proseguito". Accaduto tra le 12,30 e le 13, l’episodio è stato prontamente comunicato ai dirigenti di Juventus e Parma che, di comune accordo, hanno deciso l’annullamento della gara e il conseguente spostamento. I tifosi del Parma non sono neppure arrivati a Torino e, appresa la notizia, hanno deciso di fare marcia indietro. Quelli della Juve, invece, ancora prima che lo speaker dello stadio desse l’annuncio ufficiale, avevano già ritirato tutti gli striscioni. Intorno alle 14.45, poi, sono stati i presidenti delle due società sportive a rendere pub-

la ricostruzione precisa fatta dalle autorità competenti. E’ comunque un episodio di una gravità enorme e siamo convinti di aver preso la decisione giusta. Una decisione condivisa anche da Federcalcio e Lega”. Juve-Parma sarebbe stata la prima partita a cui Matteo Bagnaresi avrebbe assistito dopo tre anni di diffida. Il 6 gennaio del 2005, infatti, insieme ad un centinaio di tifosi del Parma, Matteo aveva invaso il campo del Tardini, venendo così accusato dei disordini scoppiati con i supporter bianconeri al termine dell’incontro. Matteo lavorava per conto di una cooperativa specializzata nei controlli sul rispetto della legge sulla sicurezza nelle fabbriche; era figlio unico di un ingegnere, dirigente dell’industria alimentare Barilla, e di un’insegnante.


alla Camera

al Senato

www.camurati.net

www.nicoladigirolamo.it

Mandatario elettorale: Matteo Scarpitti


Elezioni politiche aprile 2008

Circoscrizione Estero Europa Camera dei Deputati

Vota

La Sinistra-l'Arcobaleno Il voto alla Sinistra-l'Arcobaleno è doppiamente utile: ●

fa vivere in Italia le idee e le proposte della sinistra che il PD e il Pdl vogliono cancellare; garantisce un'opposizione forte contro ogni ipotesi di grande coalizione e può spingere il PD a scelte unitarie e chiare nelle politiche sociali e sul terreno della laicità.

IMPEGNO COERENZA COMPETENZA L'impegno per la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, per i diritti dei migranti, per una scuola democratica e inclusiva. La coerenza con gli ideali della giustizia e della partecipazione democratica. La competenza nelle tematiche sociali delle nostre comunità e nelle questioni dell'integrazione delle giovani generazioni.

Cesidio CELIDONIO

Coordinatore in Svizzera di Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo

Per la Camera dei Deputati (scheda grigia)

Vota e scrivi:


svizzera 15

2 aprile 2008 • la Pagina

Nel 2007 record per la confisca di supefacenti

Foto Peter Dammann

membro dell’unione doganale dell’UE, si continueranno a svolgere controlli doganali per determinare l’origine e la destinazione delle merci. Per motivi di sicurezza o in casi sospetti, potranno anche essere controllate le persone. Dai suddetti dati, emerge anche che sono aumentati i sequestri di altre droghe, come l’ecstasy, le pillole thai e la canapa. Complessivamente, le infrazioni alla legge sugli stupefacenti registrate dall’amministrazione delle dogane sono state 3’029, contro le 2’563 dell’anno precedente. Nel 2007, vi sono stati anche casi di tentativi di importazione di medicinali falsificati o vietati in Svizzera. Infine, sono ancora molti i tentativi di importare merci falsificate, in particolar beni di lusso, come abiti, scarpe e articoli sportivi, ma anche gioielli e orologi. Prossimamente si cominceranno a notare i primi effetti del trattato di Schengen, al quale la Svizzera ha aderito nel 2005 in seguito all’approvazione del referendum popolare. Proprio la settimana scorsa, il governo ha trasmesso al parlamento un messaggio che prevede l’impiego di guardie elvetiche per

Foto Peter Dammann

Per quanto riguarda il sequestro di stupefacenti, il 2007 è stato un anno record. Il personale dell’Amministrazione federale delle dogane è riuscito, infatti, a confiscare ben 217 chilogrammi di cocaina e quasi 200 chilogrammi d’eroina. I doganieri hanno bloccato anche 200 tonnellate di derrate alimentari (soprattutto carne), introdotte nella Confederazione senza autorizzazione. La quantità di droga sequestrata l’anno scorso, destinata alla Svizzera o al trasporto in altri Paesi, è triplicata rispetto all’anno precedente. I doganieri, rendendo noto i suddetti dati, hanno fatto anche osservare che mentre l’eroina viene introdotta prevalentemente per via stradale, la cocaina è invece importata soprattutto attraverso gli aeroporti. I doganieri, inoltre, hanno anche rammentato che l’entrata in vigore dell’accordo di Schengen, prevista per novembre, “non comporterà né la riduzione del personale presso il Corpo delle guardie di confine, né lo smantellamento delle infrastrutture doganali ai valichi di confine”. Visto che la Svizzera non è

il potenziamento dei controlli alle frontiere esterne dello spazio di Schengen. Al centro del messaggio, sottoposto all’esame del parlamento, figura, infatti, l’adesione al Regolamento che prevede l’istituzione di un’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea (Frontex), come pure al Regolamento sulla creazione di squadre di intervento rapido alle frontiere (Rabit). Tali regolamenti prevedono, tra l’altro, l’invio di esper-

ti in caso di necessità e misure di assistenza in occasione dei rientri dei clandestini. La Confederazione mantiene comunque la facoltà di opporsi a determinati interventi. Tuttavia, è bene ricordare che l’approvazione dei suddetti regolamenti deve essere confermata dal parlamento con un decreto federale sottoposto a referendum facoltativo. In caso di bocciatura, vi è il rischio che l’accordo di Schengen e la conversione di Dublino sull’asilo vengano annullati.

Cambio - Change

N r. 1 Nr. 1 a Zurigo Cambio in EUR/CHF & USD/CHF

Cambia sempre al miglior corso!!!

ab

8,4% MAXI-CREDITO da CHF 3’000.- a CHF 160’000.-

Veloce, Prova a immaginare: tuo figlio semplice & discreto!!! Prova a immaginare: tuo figlio I bambini soffper rono per le ingiustizie del I bambini soffrono le ingiustizie del itto mediorientale. Caritas Baby conflconfl itto mediorientale. Il CaritasIlBaby Hospital è l’unico di Hospital è l’unico ospedaleospedale pediatricopediatrico di la Palestina. tu, affinché tuttatutta la Palestina. AiutaciAiutaci anche tu,anche affinché continuare a mantenere le porte aperte possapossa continuare a mantenere le porte aperte i bambini a dare speranza. a tuttia tutti i bambini e a dareesperanza. Bambini Betlemme AiutoAiuto Bambini Betlemme Winkelriedstr. 36, Casella postale, 6002 Lucerna Winkelriedstr. 36, Casella postale, 6002 Lucerna Tel.429 04100429 00 00, info@khb.ch Tel. 041 00, info@khb.ch

Media-Crediti CH-8004 Zürich Tel. 044 242 49 04 info@mediacrediti.ch

Dichiarazione tasse da: a partire

.C HF 100

offerta è preziosa! OgniOgni offerta è preziosa! CP 60-20004-7 CP 60-20004-7

Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 02

www.mediacrediti.ch

è malato nonunc’è un medico! è malato e nonec’è medico!

www.aiuto-bambini-betlemme.ch www.aiuto-bambini-betlemme.ch

Bruno Palamara

Steuererklärung 2007 Wertschriften-und Guthabenverzeichnis 2007

Compilarle bene vuol dire risparmiare!!!

Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 04


16 POLITICA la Pagina • 2 aprile 2008

Attenti al VOTO!

Interrogazione

urgente dell'On.

Sulle modalità per l'espletamento del voto per corrispondenza nella circoscrizione estero, disciplinate dalla legge 459, relativo Regolamento attuativo e successive modifiche. Per sapere, premesso che: - E' stata prevista la possibilità, per i Consolati, di inviare i plichi con le schede elettorali per mezzo di lettera raccomandata, lasciando discrezionalità al Console della circoscrizione sulla scelta dello strumento postale più idoneo a garantire sicurezza e trasparenza del voto. - Da notizie assunte in loco, nelle circoscrizioni consolari in Svizzera, lo strumento dell'invio per raccomandata, pur annunciato mediaticamente dal Vice ministro Franco Danieli, non è stato utilizzato. Al suo posto si è invece utilizzato un sistema di posta prioritaria con rilevazione su codice a barra dei plichi in invio ed in ricezione. Sistema che comunque non garantisce la personale controfirma da parte dell'elettore relativamente alla ricezione del plico. - L'intero processo di stampa delle schede elettorali, materiale informativo, assemblaggio, invio dei plichi elettorali in Svizzera è stato affidato ad una ditta privata; e che tale ditta considerata di fiducia, assicurava nel passato il servizio di call center ai consolati italiani in Svizzera. Si fa notare che nel febbraio di quest'anno detto servizio è stato sospeso a seguito di diverse interrogazioni parlamentari che mettevano in discussione l'opportunità della privatizzazione del servizio rilascio visti affidato appunto a questa "ditta di fiducia". - In merito alle questioni relative al controllo della regolarità delle operazioni di voto, - Dopo l'invio effettuato dalla ditta su mandato del consolato e sulla base di una banca dati fornita dal Ministero Dell'Interno, una quota consistente (ad es. migliaia di plichi nella sola circoscrizione di Zurigo dopo due giorni dai primi invii.) tornano

Diliberto

indietro per mancato recapito a seguito di indirizzo o cognome sbagliato e in questo modo queste migliaia di elettori, sono così materialmente privati del loro diritto di voto. - Non esiste un registro compilato dai consolati dei dati anagrafici di questa massa di plichi che rientra non consegnata per cui non vi è alcuna possibilità di poter effettuare controlli incrociati a campione, per verificare se effettivamente questi nominativi non siano dopo presenti tra gli elettori. Ovvero che un elettore potrebbe richiedere un duplicato, poiché non ha ricevuto il plico, ma il consolato non può verificare se il nominativo è tra i plichi ritornati indietro. - La Legge ed i regolamenti attuativi a detta delle autorità consolari, non prevedono che si possa verificare prima dell'inizio dello scrutinio se i nominativi degli elettori dei plichi rientrati non siano poi aggiunti in alcuni seggi. Cosa paradossalmente possibile poiché le procedure e quindi la conoscenza di questi dati è stata privatizzata e affidata a ditte di diritto societario straniero. - Trattandosi nel complesso di circa un 5% di elettori, in alcune realtà poco controllate ci si potrebbe trovare in una produzione in esubero di materiale elettorale con dati sensibili di elettori, erronei, che qualcuno artatamente ed illegalmente potrebbe trasformare in voti validi, semplicemente inviando questo materiale che rimarrebbe senza possibilità di riscontro o controllo. Infatti le schede in esubero pervenute per mancato recapito sono poi incenerite e di

al

Ministro

dell'Interno,

esse non rimane che un verbale trasmesso a Roma, recante solo le procedure di distruzione senza alcun elenco dei nominativi degli

Giuliano Amato

elettori. Se non ritenga il Ministro che un preventivo controllo a campione eliminerebbe qualsiasi dubbio e contribuirebbe a rasserenare il clima sulle procedure adottate. In questo caso la legge è lacunosa, poiché non consente un controllo di questi elenchi che pure sarebbe semplicissimo, poiché si tratta di elenchi informatici che le poste consegnano ai Consoli concluse le operazioni di invio e di registrazione dei mancati invii. On. Oliviero Diliberto

LETTERA DI CESIDIO CELIDONIO Al Sen. Giorgio Mele, membro della Commissione Esteri del Senato e del Comitato per le Questioni degli Italiani all’Estero Basilea, 31 marzo 2008 Caro Senatore, da qualche giorno sono in corso le operazioni di voto per corrispondenza nella Circoscrizione Estero. Nelle procedure di invio dei plichi elettorali vengono segnalate alcune anomalie che rischiano di scoraggiare la partecipazione e di inficiare il corretto esercizio del diritto di voto. In particolare si segnalano in Svizzera diversi casi di plichi non recapitati, come pure si registrano, soprattutto in Belgio, le difficoltà derivanti dalla scelta di inviare il materiale con posta raccomandata. L’insieme delle segnalazioni apre interrogativi urgenti in ordine all’interpretazione, da parte delle nostre autorità diplomatiche e consolari, della normativa sul voto per corrispondenza.In primo luogo è necessario chiedere al Governo un chiarimento sui motivi che hanno portato all’adozione di differenti modalità di invio dei plichi elettorali: mentre in alcuni Paesi sono state utilizzate forme di spedizione snelle e comunque tali da garantire il recapito a casa, in altri si è fatto ricorso alla raccomandata tradizionale, che può richiedere all’elettore, nel caso frequente di assenza, di recarsi a ritirare il plico all’Ufficio postale.In secondo luogo è urgente chiarire con quali criteri si sia proceduto, nei vari Paesi, ad appaltare a ditte esterne stampa, confezione e spedizione del materiale elettorale. L’interrogativo riguarda in particolare la Svizzera, dove di fatto è stata concessa l’esclusiva dell’intera operazione ad un’unica agenzia privata, che tra l’altro gestisce anche il lavoro interinale per diversi servizi consolari. Occorre inoltre un intervento chiarificatore, urgente ed immediato, in merito all’interpretazione della legge 27 febbraio 2008, n. 30, data dal Ministero degli Affari Esteri, DGIT, in merito al personale scolastico in posizione di comando all’estero. Tale personale, in quanto temporaneamente all’estero, non può essere iscritto all’AIRE e, d’altra parte, viene costretto ad esercitare il diritto di voto nel comune di residenza italiano perché considerato in modo diverso dalle altre categorie di dipendenti pubblici contemplati nella legge citata. Oltretutto, poiché non è più previsto il congedo per motivi elettorali, si sta impedendo di fatto al personale della scuola all’estero l’esercizio del diritto di voto. Cesidio Celidonio, candidato alla Camera dei Deputati nella Lista “la Sinistra-l’Arcobaleno”


verso le elezioni 17

2 aprile 2008 • la Pagina

Numeri e curiosità dei candidati in lista per rappresentare gli italiani all'estero

Il punto sul voto degli italiani nel mondo Diciotto regioni italiane su venti rappresentate (con la Sicilia davanti a tutte e l’Umbria fanalino di coda), 17% di donne, 23% di nati fuori dai confini del Belpaese e una differenza di età tra aspiranti parlamentari che, in alcuni casi, supera i 50 anni. Questa la fotografia dei 269 candidati (189 alla Camera e 80 al Senato) alle prossime elezioni politiche nella circoscrizione Estero nelle quattro ripartizioni Europa, Nord e Centro America, Sud America, Africa-Asia-Oceania, in base ai dati diffusi dal Ministero dell’Interno. Come avvenuto nel 2006, il voto del 13 e 14 aprile farà scegliere agli elettori residenti all’estero anche 18 loro rappresentanti in Parlamento, 12 alla Camera e 6 al Senato. Dei 18 deputati e senatori eletti due anni fa, 17 ci riproveranno anche in questa tornata elettorale. L’unico a non essere stato riconfermato è l’ex di Forza Italia Salvatore Ferrigno, che ha nel frattempo aderito all’Udc di Pier Ferdinando Casini. Uno su cinque dei candidati della circoscrizione Estero, pari a quasi il 20%, ha origini siciliane. Un dato che regala alla Sicilia, oltre al già noto primato di regione italiana con il più alto tasso di emigrazione nel mondo, anche il trono di territorio più rappresentato dai candidati all’estero. Il maggior numero di candidati siciliani proviene da Catania, con 13 oriundi, seguita da Agrigento (8) e Messina (7). Ma il dato più curioso è offerto da una doppia coincidenza: in ben due casi, esistono candidati nati nello stesso comune, di meno di ottomila persone, che si affrontano in liste elettorali diverse. Tutte le regioni italiane, eccetto Trentino Alto-Adige e Valle d’Aosta, sono comprese nella geografia dei candidati italiani all’estero. I candidati sono suddivisi in 13 liste. I partiti con il maggior

numero di candidati nati in Sicilia sono, nell’ordine, L’Altra Sicilia, Pdl, Partito socialista, Udc e Pd. Gli schieramenti con quasi il totale dei candidati provenienti da regioni del Centro-Sud sono Partito socialista (20 su 26) e Sinistra critica (11 su 14). Sinistra critica è anche una delle liste con la maggior percentuale di candidati donna (4 su 14 complessivi). La lista più “giovane’’ è Valori e Futuro di Emanuele Filiberto di Savoia: 5 candidati su 11 complessivi sono trentenni o under 30, mentre il candidato più anziano ha meno di 60 anni. La lista con il minor numero di candidati (9) e più “anziana’’ è quella dei Consumatori civici italiani: nessun candidato ha meno di 50 anni. La lista con più candidati “stranieri’’, infine, è il Movimento associativo italiani all’estero, che conta 8 candidati sui 10 totali nati fuori dall’Italia. Nelle elezioni del 2006 gli italiani residenti all’estero per la prima volta hanno potuto votare per il rinnovo del Parlamento. In quella tornata elettorale si registrò una sostanziale prevalenza dell’Unione, che raggruppava i partiti del centro-sinistra (l’Italia dei Valori si presentò da sola, riuscendo a fare eleggere in Europa Antonio Razzi). Il centro-destra si presentò, invece, diviso tra Forza Italia, Lega, Udc, Fiamma Tricolore e la lista promossa dall’allora ministro per gli Italiani all’estero, Tremaglia. Il frazionamento del potenziale elettorato fu additato come causale del mancato successo complessivo. E’ difficile prevedere se il quadro che si creò nel 2006 potrebbe riproporsi. Anche perchè lo schieramento delle forze politiche che si sfideranno è radicalmente cambiato, nella composizione e anche, soprattutto, nella strategia. Infatti, a differenza di due anni fa, quelli che allora potevano essere sinteticamente definiti come centro-sinistra e centro-destra si

presentano ora con un nuovo profilo e al momento non è facile capire chi, dalla nuova geografia politica che si è determinata, trarrà sostanziali vantaggi nella battaglia nelle quattro ripartizioni (Europa; America Meridionale; America Settentrionale e Centrale; Africa, Asia, Oceania e Antartide). Nelle precedenti elezioni a determinare la sostanziale vittoria dell’Unione (cui si aggiunse un seggio alla Camera conquistato dall’Italia dei Valori) fu probabilmente la decisione dei partiti dell’allora Polo delle libertà e della Lega di andare divisi al voto.

Oggi, pur dopo avere perso per strada l’appoggio dell’Udc (che propone suoi candidati) e con la “pressione’’ a destra delle liste di Storace, il Popolo della libertà e la Lega hanno recuperato le differenze e, con l’appoggio dell’Mpa, hanno varato una lista unica, sui cui successi gli strateghi della trattativa tra le singole anime delle coalizioni sembrano pronti a giurare. Ma anche il Pd dovrà confrontarsi con i suoi vecchi “compagni di strada’’, come la Sinistra Arcobaleno, la Sinistra Critica e il Partito socialista.

Kongresshaus

Zurigo

Fr L’unico concerto nella Svizzera tedesca

4.4. 2008 20.00 Uhr

Francesco

De GreGori Left & right Canzoni in Teatro Tour 2008

www.francescodegregori.it/

NEW CD OUT NOW

B i g l i e t t i : www.allblues.ch

Tel. 0900 800 800 (CHF 1.19/min.), Ticketcorner, La Posta, Manor, FFS www.allblues.ch VERANSTALTER: AllBlues Konzert AG


ELEZIONI POLITICHE 2008 CAMERA DEI DEPUTATI

Dall’ultimo voto nulla è cambiato per noi emigrati. Perché gli uni e gli altri non hanno realizzato quello che ci propongono durante gli anni dei loro governi? C’è un partito nuovo un uomo nuovo un movimento nato all’estero, solo per i diritti di noi emigrati.

VOTIAMOLO! www.valoriefuturo.it


l'intervista 19

2 aprile 2008 • la Pagina

A colloquio con il Principe

Emanuele Filiberto� „Valori e Futuro“, un partito che vuole svecchiare il modo di far politica, portando i giovani ad interessarsi alla realtà che li circonda. Come pensa di fare avvicinare i giovani alla politica ? So che è difficile. Ma si deve tentare proponendo a loro le tematiche a cui sono interessati. Purtroppo in Italia i giovani non li lasciano entrare in politica. Io ho dovuto superare un sacco di ostacoli. Ma ho voluto andare a fondo. Avrei potuto benissimo fare una lista di 12 candidati e non mettermi in gioco. Invece mi propongo come Presidente del mio partito e oggi posso fare qualcosa di concreto consacrato agli italiani all’estero. Quali sono le priorità dei cittadini all’estero, secondo Lei ? Inanzitutto tengo a precisare che il mio Movimento è assolutamente indipendente. Non appoggia nè la destra, nè la sinistra, ma asolo le idee e le proposte dei cittadini italiani residenti all’estero. Grazie a questo grande giro che sto facendo in Svizzera, Germania, Belgio, Danimarca e altri paesi, posso capire ancora meglio quali sono le loro esigenze. Comunque è facile stilare una lista: la pensione, i ricoscimenti dei titoli di studio, facilitare l’accesso ai servizi consolari, il viaggio che non è più gratis per andare a votare. Poi c'è la modernizzazione della rete consolare, e quello che mi sta anche al cuore è l’associazionismo che oggi è molto invecchiato. Nel suo programma c'è anche un accenno all’inte-

Intervista

a cura di

grazione degli italiani nei paesi di residenza. Cosa intende esattamente ? Io grazie alle mie conoscenze ho avuto modo di conoscere e frequentare quelli che sono i cosidetti potenti di questo mondo e ritengo di poter dire a questi paesi dove c'è una grande presenza di italiani in che maniera possono migliorare l’integrazione facendo sentire i miei connozionali a casa loro al cento per cento. Lei è un giovane. E’ anche stato emigrato. Si sente un patriota ? Io amo l’Italia. L’ho sempre amata, anche in esilio per 31 anni. La mia Italia è stata sempre gli italiani all’estero. In questo senso mi sento patriota. Mi immaginavo un’Italia magnifica quando sono rientrato. Di magnifico ho trovato soltanto l’architettura.

Bruno Indelicato

Mi sono reso conto che l'Italia vive una grande crisi economica e crisi dei valori. Per me è importante che tutte queste cose belle vengano tenute vive avvicinandole ai giovani. Parlare con i giovani è imporante dicendo a loro quali sono i valori importanti, tipo la famiglia, che è la base di ogni società. Che cosa rappresenta il simbolo del partito ? L’ho ideato io con un gruppo di studio, e rappresenta un nodo Savoia che è un nodo marinaro. Io amo molto la vela e il mare. E’ un nodo che ti lega ma è anche facile da sciogliere. E poi l’ho riempito con i colori del tricolore in più con le parole valori e futuro. Lei si è messo gioco da solo con il suo nome. Perchè ha avuto voglia di rischiare ? Io non ho calcolato il rischio perchè la mia voglia di

fare qualcosa per gli italiani all’estero è al di sopra del rischio. Se non verrà eletto cosa farà ? Ritenterò la prossima volta perchè credo sinceramente che giovani come me hanno qualcosa da portare in Italia. Secondo Lei i candidati eletti precedentemente non hanno fatto abbastanza per rappresentarci? Non hanno fatto niente secondo me. I grandi partiti ci stanno per raccogliere i voti, ma poi il singolo canditato eletto è messo soltanto in mezzo a una marea di altri candidati e non potrà mai portare avanti le proposte perchè il suo partito è interessato a fare del populismo. Penso che votare per un grande partito che è rappresentato in Italia sia inutile. Io propongo un partito al cento per cento per gli emigrati italiani che porterà avanti le loro richieste. Ed inoltre ci metto la mia faccia e la mia notorietà. Cosa ama in particolare dell’Italia ? Io amo i cittadini italiani e l’architettura, la storia e l’arte italiana. Tutto il resto è quello che non amo. Per quello che riguarda la politica non mi piace perchè è vecchia e andrebbe completamente rifatta a partire prorio dal sistema elettorale. Segue ancora i fatti svizzeri ? Si certo, i miei genitori vivono ancora in Svizzera e poi ho tanti amici qui. La politica svizzera la seguo la lontano.

www.valoriefuturo.it



2 aprile 2008 • la Pagina

cronaca 21

I soldi rendono felici solo se si donano E chi l’ha detto che i soldi non fanno la felicità? Tutt’altro, ma per “comprarla” bisogna spenderli per gli altri, in doni o opere di beneficenza. E’ quanto emerge da una serie di esperimenti condotti presso la University of British Columbia, in Canada, da Elizabeth Dunn, i cui risultati sono stati pubblicati sulla famosa rivista Science: la felicità, dunque, passa sì per il possesso di soldi, ma solo quando questi sono devoluti, da chi li possiede, in cause benefiche o, semplicemente, vengono utilizzati per acquistare un dono ad altre persone. A lungo gli psicologi si sono

impegnati nel ‘busillis’ della felicità umana: i soldi fanno la felicità, i soldi non rendono felici, il denaro non fa la felicità ma aiuta a conquistarla: siamo abituati ad asserzioni di questo tipo, ma qual è il reale ‘potere d’acquisto dei nostri soldi sul “mercato della felicità?”. Gli psicologi canadesi hanno trovato una risposta con tre esperimenti: nel primo hanno coinvolto 630 persone, ne hanno valutato il reddito annuale ed hanno chiesto loro di annotare mensilmente tutte le spese per sé, per i propri cari e per opere di beneficenza. Poi hanno chiesto ai volontari di soppesare la propria felicità.

Ebbene è emerso che, “indipendentemente dal loro reddito - ha affermato Dunn - coloro che spendevano più denaro per gli altri risultavano più felici di quelli che lo spendevano per sé’’. Lo stesso si è visto nel secondo esperimento, nel quale veniva valutata la felicità di un gruppo di volontari dopo che questi avevano ricevuto un bonus aziendale. Indipendentemente dall’ammontare del bonus, risultavano più felici gli impiegati che ne avevano usato almeno una parte per fare regali. Infine, nel terzo esperimento, erano direttamente i ricercatori a ‘foraggiare’ le spese dei volontari, ponendo ad alcuni di loro il vin-

colo di spendere il denaro per sé, ad altri, invece, di spenderlo per regali o donazioni. Alla fine della giornata coloro che avevano fatto regali si sentivano più felici di chi aveva potuto spendere per sé il denaro ‘offerto’ dai ricercatori. Insomma, a giudicare da queste prove, sembra proprio che la felicità sia la propria ricchezza donata agli altri.

Una donna moderna a difesa dei diritti

Per un vero cambiamento:

UOMO, vOta dOnna!


22 VERSO LE ELEZIONI la Pagina • 2 APRILE 2008

Consolato Generale dʼItalia Zurigo Elezioni politiche aprile 2008. Informativa sul voto all'estero. Con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6 febbraio 2008 sono state indette per il 13 e 14 aprile 2008 le votazioni per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. In Italia le votazioni si svolgono presso i seggi istituiti nei Comuni di residenza nei giorni di domenica 13 aprile (dalle ore 8,00 alle ore22,00) e di lunedì 14 aprile (dalle ore 7,00 alle ore 15,00). All’estero, i cittadini italiani ivi stabilmente residenti, iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero, possono partecipare alle elezioni votando PER CORRISPONDENZA. A ciascun elettore residente nella circoscrizione di Zurigo, che non abbia optato per il voto in Italia, il Consolato invia per posta, dal 26 marzo, un PLICO contenente: un foglio informativo che spiega come votare, il certificato elettorale, la scheda elettorale (due schede per chi, avendo compiuto 25 anni, può votare anche per il Senato), una busta completamente bianca, una busta già affrancata recante l’indirizzo dell’Ufficio consolare stesso, le liste dei candidati della propria ripartizione. L’elettore può esprimere fino ad un massimo di due preferenze. L’elettore, utilizzando la busta già affrancata e seguendo attentamente le istruzioni contenute nel foglio informativo, dovrà spedire SENZA RITARDO le schede elettorali votate, in modo che arrivino al Consolato entro - e non oltre - le ore 16 del 10 aprile. Il voto è personale e segreto ed è fatto divieto di votare più volte e inoltrare schede per conto di altre persone. Chiunque violi le disposizioni in materia elettorale, sarà punito a norma di legge. L’elettore che alla data del 30 marzo non avesse ancora ricevuto il plico elettorale, potrà rivolgersi al Consolato per verificare la propria posizione elettorale e chiedere eventualmente un duplicato. Per informazioni telefoniche, è possibile contattare l’ufficio elettorale ai seguenti numeri: 044.2866.100 / 044.2866.208 INFORMAZIONI DETTAGLIATE SONO INOLTRE DISPONIBILI SUL SITO www.esteri.it “VOTO ALL’ESTERO” e sul sito del Consolato (www.conszurigo.esteri.it).


cronaca 23

2 aprile 2008 • la Pagina

Inac risponde a cura del Direttore Mario Dalla Corte

Un lettore di Zurigo ci chiede: “Il datore di lavoro può ridurre le vacanze se si è stati un mese in malattia?”

Alitalia: il nuovo piano di Spinetta “Non posso fare di più” con queste parole, scritte su una lettera riservata, recapitata a tarda notte ai sindacati, l’ad di Air France-Klm, Jean Cyril Spinetta, ha inviato ai rappresentanti dei lavoratori di Alitalia la nuova offerta per l’acquisizione dell’ex compagnia di bandiera. Confermati i 2.100 esuberi, di cui 1.500 tra hostess e piloti, 100 dipendenti all’estero e 500 per Az Servizi. La bozza, nove pagine in tutto, conferma, numericamente parlando, i licenziamenti proposti dai francesi nella prima offerta, salvo per gli esuberi dell’Az Servizi per i quali è prevista invece la reinternalizzazione e il cui perimetro è stato ulteriormente ampliato in modo da comprendere più dipendenti. Di nuovo c’è che il piano di accompagnamento sociale è stato rafforzato: “Il gruppo Air France-Klm – si legge nel documento – ha scelto come linea di condotta di non abbandonare nessun dipendente”. “Ma di più non si può fare”, ha ribadito Spinetta, sottolineando che non è stato possibile “andare oltre senza minare le basi del progetto per l’Alitalia” che, per l’ad di Air France-Klm “è stato costruito con il solo obiettivo di permettere alla compagnia aerea di ristabilire le basi di un futuro sviluppo ambizioso”. Una tesi che non ha convinto i sindacati, che hanno

confermato il loro parere negativo alla proposta: “Il documento – è scritto in una nota a firma della Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Sdl intercategoriale, Unione piloti, Anpav e Avia – ripropone nella sostanza e nella forma quanto già illustrato al sindacato nel corso della riunione del 25 marzo; pertanto la posizione di insufficienza della proposta, già espressa in quella sede, viene da parte nostra riconfermata”. Per quanto riguarda “le misure sociali proposte nel nuovo documento, queste sono costruite per limitare le situazioni più difficili di licenziamento e ciò – scrive ancora Spinetta – spiega l’utilizzo di pensionamenti e prepensionamenti”. Analizzando il nuovo piano dei francesi da un punto di vista meramente numerico si legge che “il Gruppo Air France-Klm intende acquisire Alitalia Fly e 4.191 dipendenti attualmente in capo ad Alitalia Servizi”. In un secondo momento verranno create “due società: una per l’handling, a cui farebbero capo 1.881 dipendenti, e una per la manutenzione dove confluirebbero 2.310 addetti”. Inoltre nei 4.191 dipendenti di Alitalia Servizi che verrebbero reinternalizzati, figurano anche i 500 dipendenti considerati in esubero. Il settore cargo Alitalia nel 2010 verrà chiuso e gli aeroplani ridotti da cinque a tre MD11. Quindi, rispetto alla preceden-

te offerta, Spinetta ha deciso di tenersi 900 dipendenti in più, appartenenti ad Alitalia servizi, a cui sarà consentito di rientrare nella società. Sciolto il nodo Malpensa: Roma, dallo scorso weekend, è diventata uffficialmente l’hub principale, ma verrà supportata da un network concentrato intorno a tre principali hub intercontinentali. L’aeroporto milanese, una volta riorganizzato, diventerà invece “un importante gateway”. Sul fronte degli investimenti, “il rinnovo della flotta Alitalia” rappresenta una delle “principali priorità del gruppo”, che intende operare un aumento di capitale per un miliardo di euro, pur ribadendo l’intenzione di ridurre la flotta passeggeri da 174 a 137 aerei, escluso Volare. In particolare si prevede un taglio di 16 MD 80-82, 18 aeromobili regionali per il corto/ medio raggio e tre B767 per il lungo raggio. Air France-Klm prevede, inoltre, “di mantenere, per tutto il 2008, 24 destinazioni nazionali servite mediamente da 44 linee, con 1.265 frequenze settimanali, 45 destinazioni internazionali con 77 rotte per 928 frequenze settimanali e 14 destinazioni intercontinentali con 17 rotte per 101 frequenze settimanali. “Il trasporto merci di Alitalia”, si legge ancora nel documento, “è in perdita significativa e strutturale, con un

No. Solo dopo due mesi di malattia, le vacanze possono essere accorciate di un dodicesimo per il secondo, e ogni successivo, mese di malattia.

Patronato Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini Patronato INAC • Militärstrasse 84 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 13

Ebit 2006 negativo di 74 milioni e Alitalia non può sostenere una tale situazione. Di conseguenza, l’attività cargo di Alitalia verrà chiusa nel 2010”, mentre il Cargo Bellies, il trasporto di merci fatto su voli passeggeri, sarà mantenuto. Tornando alle parti sociali, l’ad di Air France e Klm, promette di coinvolgerle nelle scelte di gestione del gruppo: “Saranno rappresentate, informate e consultate per tutte le decisioni strategiche”. APPUNTAMENTI

Comites di Zurigo organizza

Festa di primavera sabato 5 aprile ore 18.45 presso

Kleine Reithalle - Winterthur Spettacolo per i bambini con il pagliaccio Nuny, lotteria e cucina italiana. Durante la serata premiazione dei vincitori dei giochi Invernali 2008 con la presenza del Console Generale d'Italia in Zurigo. Musica e ballo con la Gianni's Band Prenotazioni: 079 2830417 0792095683


24 cronaca la Pagina • 2 aprile 2008 Singolare sondaggio tra le universitarie

A Casini lo scettro di politico più sexy

Casini ha vinto le elezioni. Tranquilli, non è un bluff, è un dato di fatto: se per quelle politiche dovremmo attendere ancora un po’, almeno per il ruolo di politico più sexy della campagna elettorale 2008 un vincitore assoluto c’è già. A decretarlo è uno studio condotto dall’Associazione Donne e Qualità della Vita su un campione di 560 studentesse universitarie degli atenei la Sapienza di Roma, la Statale di Milano, il Politecnico di Torino, la Federico II di Napoli, l’Università di Bologna, la Statale di Palermo. Sul gradino più alto del podio svetta lui, Pierferdinando Casini, campione di sex appeal per circa il 39% delle intervistate. Medaglia d’argento per l’azzurro Silvio Berlusconi, con il 25% delle preferenze. Terzo posto, invece, per l’outsider Alfonso Pecoraro

Scanio, con il 20% delle preferenze. Seguono, nello speciale piazzamento, Gianfranco Fini, Francesco Rutelli, Piero Marrazzo e Walter Veltroni. A chiudere la singolare classifica è l’austero e azzimato Fausto Bertinotti, scelto solo dal 5% delle studentesse. Per vincere in politica, dunque, restano importanti e quanto mai determinati il look e l’aspetto fisico, come conferma ben il 69% del campione intervistato. Dalle universitarie è dunque promosso, a pieni voti, il bel “Pierferdy” Casini: ben 218 studentesse individuano nel cinquantatreenne leader dell’UDC un modello estetico giovanile e disinvolto, con un “physique du role” d’attore che non sfigurerebbe affatto su un set cinematografico hollywoodiano o nel ruolo di protagonista in una fiction tv. Gli occhi scuri, intensi, e le

sopracciglia folte sono le parti del corpo dell’ex presidente della Camera dei Deputati preferite dalle studentesse, che giudicano, a ragion veduta “fermo e diretto” lo sguardo “da conquistatore” del leader UDC, nel quale evidentemente risiede gran parte del fascino “politico” di Casini presso il target femminile. Sul secondo gradino del podio l’evergreen Silvio Berlusconi, leadere del Pdl. Ambito certamente più per la simpatia che emana che per la bellezza ormai agé, il leader del Popolo delle libertà riscuote il consenso del 25% del panel rosa grazie all’affascinante “sorriso magnetico” e all’espressione “da furbacchione” cui si perdona “quasi” tutto. Segue a sorpresa Alfonso Pecoraro Scanio (20%). Le labbra carnose del leader dei Verdi pare piacciano molto a tante studentesse italiane. Seguono, in classifica, Gianfranco Fini e Francesco Rutelli, rispettivamente con il 19% e il 13% delle preferenze espresse. Fini è indicato come modello di uomo forte e virile, la cui parte del corpo preferita dalle donne pare siano le mani. Rutelli, sempre “piazzato” in questo tipo di classifiche, è segnalato prevalentemente dalle più giovani, attratte dalla “carnagione olivastra e dal-

la capigliatura brizzolata”. Il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, pare affascinare per un “difetto”, il lieve strabismo di Venere (11%) che le studentesse hanno prontamente notato, mentre il leader del Partito democratico, Walter Veltroni, (9%) colpisce le giovani per il tono della voce rassicurante, quasi “professorale”. Chiude la classifica il presidente della Camera Fausto Bertinotti, che riscuote il 5% dei consensi. I suoi atout? L’eleganza “country” e la ormai mitica ed elitaria “r” moscia che affascina non poco. Lo studio, realizzato nell’imminenza delle elezioni politiche, prende spunto da autorevoli ricerche internazionali che dimostrano il forte legame tra aspetto fisico dei candidati e successo politico. Ad esempio, secondo l’illustre economista Andrei Leigh, dell’Australian National University, i politici affascinanti possono ottenere dall’1,5 al 2% di voti in più, un risultato non certo indifferente. Questa regola pare essere un must tassativo solo per gli uomini. Per le donne candidate la bellezza è un boomerang e può essere addirittura un handicap, poiché, pare, può assumere una connotazione addirittura negativa per gran parte dell’elettorato.

VOTA IL TUO PARTITO! PARTECIPA AL SONDAGGIO SU

www.lapagina.ch e vinci un ricco premio!!!


2 aprile 2008 • la Pagina

eventi 25

La torcia olimpica si accende tra polemiche e contestazioni Cinque continenti, 137mila chilometri, 130 giorni. Questi i numeri che separano il braciere del tempio di Era, presso l’antica Olimpia, da Pechino; ovvero passato remoto e futuro prossimo dei Giochi Olimpici. La fiaccola olimpica, simbolo dell’imperituro spirito olimpionico che dalle rovine dell’antica Grecia si irradia fino agli ultramoderni impianti sportivi dei giorni nostri, è partita il 25 marzo in direzione di Pechino, dove giungerà dopo essere passata tra le mani di 4.000 tedofori. Come era facilmente ipotizzabile, tuttavia, la cerimonia si è svolta tra numerose polemiche. La cerimonia dell’accensione della fiaccola giunge infatti nel pieno della crisi tibetana che sta gettando una pesante ombra sulla credibilità del governo cinese agli occhi della comunità internazionale. E gli echi della rivolta anticinese nella regione dei monaci buddhisti si sono ovviamente riverberati sulla cerimonia svoltasi ad Olimpia. Durante il discorso di Liu Qi, presidente del Bocog, il comitato olimpico cinese, un manifestante è riuscito a farsi inquadrare dalle telecamere mentre agitava una bandiera con i cinque cerchi olimpici a forma di manette. L’uomo è stato subito bloccato dagli uomini del servizio di sicurezza, mentre il dirigente cinese ha continuato a parlare come se nulla fosse. La tv nazionale di Pechino ha oscurato le immagini incriminate. Quella inscenata a Olimpia è, del resto, solo una delle polemiche che accompagnano l’inizio di questa contestatissima edizione dei Giochi. Una tedofora thailandese, l’ecologista Narisa Chakrabongse, ha annunciato che non porterà la fiamma olimpica in segno di protesta contro la repressione cinese in Tibet. Del resto il cammino della torcia olimpica è apparso tormentato sin dall’inizio, quando Taiwan contestò il passaggio della fiaccola a Taipei, per non far sembrare l’isola una provincia cinese o un territorio a statuto speciale amministrato dalla Cina

(come Hong Kong e Macao).Fino al 30 marzo la torcia ha viaggiato attraverso la Grecia, sino allo Stadio Panathinaikos, sede dei primi Giochi Olimpici moderni del 1896. Dopo la cerimonia di consegna, all’interno dello stadio, la Fiaccola Olimpica è giunta a Pechino il 31 marzo e da lì ha iniziato il via il viaggio più lungo che abbia mai fatto: attraverserà infatti, solo per citarne alcune, le città di Pechino, Istanbul, San Pietroburgo, Londra, Parigi, San Francisco, Buenos Aires, Dar Es Salaam, Islamabad, Mumbai, Bangkog, Kuala Lumpur, Giacarta, Camberra, Nagano, Seoul, Pyongya, Ho Chi Minh, , Honk Kong, Macao e tutte le principali città della Province Cinesi ripercorrendo l’antica “Via della Seta” sino a giungere nuovamente a Pechino. Durante il suo viaggio sarà inoltre tentata la scalata alla cima più alta del Mondo, il monte Everest. Durante la cerimonia che ha segnato l’arrivo della Fiamma a Pechino, una parte di essa è stata posta in una lanterna che cercherà di “scalare” la cima dell’Everest in maggio, quando le condizioni climatiche dovrebbero essere più favorevole alla riuscita dell’impresa. Il travagliato viaggio del fuoco olimpico si concluderà l’8 agosto nella capitale cinese. Simbolo mutuato direttamente dalle antiche Olimpiadi greche, la fiaccola venne reintrodotta dei Giochi del 1928, e da allora fa parte del cerimoniale delle Olimpiadi moderne. La torcia parte tradizionalmente da Olimpia per venire poi trasportata nella città che ospiterà i Giochi con una staffetta formata da tedofori. Il “torch relay” termina il giorno della cerimonia di apertura, nello stadio principale dei giochi. L’ultimo tedoforo usa la fiaccola per accendere la fiamma nel braciere, dove brucerà per tutto il periodo di celebrazione dei Giochi Olimpici e verrà spenta nella cerimonia di chiusura. Il design della torcia, realizzata in alluminio, ingloba l’eredità artistica cinese e le più avanzate

conoscenze tecnologiche, mettendo in risalto gli antichi rotoli in pergamena che rappresentano la “Lucky Cloud”, la “Nuvola della Fortuna”. La torcia, lunga 72 centimetri per un peso di 985 grammi, racchiude in sè molte innovazioni tecnologiche; è infatti in grado di rimanere accesa anche con un vento che supera i 60 chilometri all’ora e sotto una pioggia di 50 millimetri all’ora per oltre 15 minuti. Il materiale impiegato è completamente riciclabile e il propano, usato per la sua alimentazione, non risulta inquinante. Tradizionalmente la fiamma olimpica è stata trasportata tramite staffetta a piedi. Con la celebrazione dei Giochi Olimpici universali, la fiamma ha viaggiato in aereo. I modi di trasportarla si sono via via diversificati, non solo per ragioni pratiche ma anche per mostrare al modo le particolarità delle regioni da essa attraversate. I leggendari sciatori norvegesi e i loro discendenti hanno provveduto agli spostamenti della fiaccola in occasione dei Giochi di Oslo 1952. La fiamma è giunta nel Circolo Polare Artico, ad Inuvik, trasportata tramite motoslitte e skidoo (Giochi di Calgary 1988). Per i Giochi Olimpici di Sydney è stato impiegato un cammello per attraversare il deserto australiano ed un sub ha fatto giungere la fiamma sino ai fondali della Grande Barriera Corallina. I modi di trasporto usati ci riportano alla mente grandi momenti della storia americana. Per esempio (Atlanta 1996) la fiaccola ha viaggiato su una canoa indiana, su un Pony Express, su un battel-

lo a vapore sul fiume Mississipi e sulla cabina dell’Union Pacific ed ha superato la barriera del suono viaggiando da Atene a Parigi a bordo del Concorde (Giochi di Albertville 1992). I canadesi organizzarono lo spostamento della fiamma via satellite tra le città di Atene e Ottawa (Giochi di Montreal 1976). La cerimonia di presentazione della torcia Oolimpica e del viaggio che compirà ha rappresentato il preludio dei Giochi Olimpici che avranno il loro inizio alle ore 20.00 dell’8 agosto 2008.

Salotti, Imbottiti, Poltrone, Sedie, Panche, Cuscini, Interno barche, Roulotte, Riparazioni e altro Le vostre vecchie poltrone conviene sempre rinnovarle! www.polster-camisa.ch


Elezioni Politiche 2008 - i Comunisti Italiani www.pdci-europa.org

PerchĂŠ i problemi del nostro vivere in Europa abbiano una voce forte in Italia

scheda grigia

la sinistra l’arcobaleno: l’alleanza tra PdCI, Rifondazione, Sinistra Democratica e Verdi

Corazzol alla camera Marisa

www.corazzol.org marisa@corazzol.org


REPORTAGE 27

2 APRILE 2008 • la Pagina

A Zurigo con i Comunisti “Ma lei è….è Diliberto”, “Si, sono proprio io”. Un salentino, faccia e mani da operaio di Zurigo, lascia di corsa il suo tavolo e si avvicina al capannello dove Oliviero Di liberto, con l’immancabile sigaro, gli intramontabili occhiali efficaci e rigorosamente fuorimoda, che testimoniano ore e ore di lettura e studio, lo accoglie chiedendogli: “E tu di dove sei?”. “Sono pugliese…” risponde, ed in poco tempo gli racconta la storia della sua vita di emigrato. Altra gente esce dalle tane della Josef strasse e circonda il leader comunista: “Gliele

Francesca e di fronte alla storia di questa ragazza, si scuote: “Andiamo, ci vediamo alla Casa del Popolo”. Nella storica Volkhaus la gente lo aspetta, ed arriva la Corazzol: una tigre. Una che quando la vedi e la senti parlare pensi: “Questa è davvero una tosta”. Si sale su ed il segretario dei Comunisti italiani si lascia fotografare sotto la famosa targa di Lenin nella sala blu: “Un regalo per il mio amico Crozza”, aggiunge. Parla in tedesco con i giornalisti, ascolta ed ascolta tutti, con fare austero e sincero. Tutti fanno commenti che lo riguardano nei corridoi: “E’

hai cantate di santa ragione al Berlusca, hai fatto bene”: si riferiscono al duello televisivo del 2006, quando Diliberto mise ko il cosiddetto grande comunicatore Silvio Berlusconi, che questi italiani di Zurigo ricordano ancora come la mitica partita Italia Germania 4 a 3. Ma Diliberto non si lascia lusingare dai complimenti, lui ascolta, soprattutto ascolta. E’ di poche parole, ma di gesti significativi. Gli dicono: “Hai fatto bene a mettere l’operaio in lista, guarda che tutti noi che siamo operai ce ne ricorderemo. Così si fa…non le chiacchiere”. Lui ascolta, ascolta sempre. C’è anche un parente di

un sardo, è una persona seria e la parola di un sardo è sempre cosa seria”. Un cittadino gli dice: “Lei sì che è un onorevole, non come quegli altri che si devono vergognare”. E’ fuori della casta Diliberto, lo si capisce subito, dalle mani e dagli sguardi delle persone. E’ molto popolare ed è l’unico leader che è venuto a Zurigo tra gli emigrati italiani. La gente parla e lui e la Corazzol ascoltano, rispondono puntuali e senza scivolamenti equivochi. Son gente concreta questi comunisti. Il Paese ha ancora bisogno di loro e questo la Corazzol lo afferma più volte: “Nell’istruzione, nel prendersi

cura delle situazioni difficili, con i più deboli con i pensionati, ormai ci siamo solo noi”. Diliberto aggiunge: “Gli altri ormai misurano l’umanità come misurano le merci . E’ solo marketing, la politica è solo pubblicità. Noi stiamo dalla parte giusta, dalla parte degli ultimi, degli invisibili, dei senza voce, dei precari, di coloro che non vogliono la guerra, che non vogliono le armi”. E ricorda il caso di Francesca, la ragazza italiana uccisa alla fermata di un autobus. “Ci aspetta un lungo periodo di opposizione, ma c’è bisogno di noi, il veltrusconismo è alle porte, non servirà a salvare il Paese. Noi, voi, la coscienza di impegnati in politica da cittadini semplici, come da sempre facciamo, educati da persone che dello stile di vita, della moralità, del rispetto per l’umanità hanno fatto la propria bandiera…”. Cita e ricorda Enrico Berlinguer, l’applauso è irrefrenabile e lungo… toglie gli occhiali, è un gesto di commo-

zione che non riesce a frenare… Non è il politico freddo e calcolatore alla D’Alema. Abbraccia la Corazzol, la compagna con voce decisa e tono concreto. Nelle scorse elezioni è stata la donna piu votata alla Camera; per un soffio non ha conquistato il seggio. C’è una voglia di vincere nel suo sguardo che è lo sguardo di una tigre. Instancabile ed energica, saluta tutti e con Galtieri, il segretario dei Comunisti in Europa, si accorge che guardo con insistenza la spilletta dell’ANPI, dei partigiani. La toglie e me la regala dicendomi: “C’è bisogno ancora di Resistenza, c’è ancora bisogno di resistere”. (mp)



2 aprile 2008 • la Pagina

cronaca 29

Monta il caso diossina Indici di diossina “moderatamente superiori al limite previsto dalle normative europee nelle mozzarelle e nel latte presso 25 caseifici sui 130 controllati” riscontrati nei controlli del ministero della Salute hanno portato al sequestro e all’isolamento di tutte le 83 aziende agricole fornitrici dei 25 caseifici. “Le aziende sono state sottoposte a sequestro cautelare per impedire qualsiasi rischio in attesa di conoscere gli esiti delle analisi che evidenzieranno la effettiva provenienza del latte risultato positivo all’esame della diossina”. Lo ha comunicato il ministero della Salute al termine dell’incontro che si è tenuto per verificare le misure adottate a tutela dei consumatori a seguito dei casi di positività alla diossina riscontrati in alcuni campioni di latte e mozzarella di bufala prelevati in alcune aree della Campania. “Grazie a questi sequestri tempestivi - dice il ministero - si è impedita la distribuzione di materie prime a rischio, provvedendo altresì a tenere sotto controllo anche i caseifici coinvolti che sono tuttora sottoposti a costante vigilanza veterinaria”. “L’insieme delle misure adottate è finalizzata a garantire la sicurezza alimentare della produzione in corso, che continua in ogni caso ad essere sottoposta a controlli ulteriori e straordinari”. Per quanto

riguarda l’allarme suscitato dalle notizie stampa degli ultimi giorni in alcuni Paesi esteri e dalla stessa Commissione Ue, il ministero segnala che le autorità italiane “stanno provvedendo ad informare le ambasciate dei Paesi interessati e le istituzioni europee fornendo garanzie sulla sicurezza sanitaria dei prodotti alimentari italiani ed in particolare della mozzarella di bufala campana che, come è noto, è un prodotto Dop che, come tale, deve rispondere a specifici disciplinari di produzione approvati dall’Ue”. Si rileva infine che anche questo episodio “dimostra l’efficacia e la qualità del sistema italiano di controllo sulla sicurezza alimentare, grazie al quale è stato possibile isolare tempestivamente gli alimenti non a norma dandone pubblica e trasparente comunicazione”. Nessuna messa al bando delle mozzarelle, quindi ma solo un aumento dei controlli sulle importazioni. A gettare acqua sul fuoco sul presunto allarme alimentare legato alla presenza di diossina sui latticini è il generale Saverio Cotticelli, comandante dei carabinieri per la tutela della salute. Cotticeli al termine del lungo vertice al ministero della Salute, ha detto: “Non ci risultano mozzarelle ferme alla dogana in Giappone. Si tratta di una

bolla mediatica, per ora è tutto un teorema e non c’è nulla di concreto”. Sembra tuttavia che il presunto “stop” ora stia prendendo piede anche in Russia. Secondo il quotidiano “Kommersant” il prodotto campano è già sparito dai menù e dagli scaffali di molti ristoranti e supermercati per iniziativa dei gestori e non a causa di un provvedimento ufficiale. E sulla ventata di allarmismo generatasi in queste ultime ore è duro il “no” da parte degli agricoltori e dei politici che auspicano subito iniziative concrete per fronteggiare l’emergenza mozzarella. Secondo Massimo D’Alema, si tratta di un “allarme del tutto eccessivo ed immotivato”, perché su 132 controlli su produttori caseari, sono state rilevate “tracce di diossina solamente in nove casi”. D’ Alema infine ha invitato “a non strumentalizzare questi problemi in chiave elettorale perché si sta facendo una campagna molto dannosa contro l’immagine del Sud e della Campania in particolare”. Il timore per la contaminazione da diossina, ha spiegato il sottosegretario alla salute Gian Paolo Patta, è “limitato e contenuto, e la stragrande maggioranza degli allevamenti e della mozzarella prodotta è indenne da contaminazione. Abbiamo però purtroppo riscontrato alcune positività. E’ impor-

tante ora individuare esattamente gli allevamenti che hanno fornito il latte non in regola ai caseifici, in modo da prendere provvedimenti per tali allevamenti”. Massimo rigore ma non allarmismo anche per il ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani: “Cerchiamo di non creare psicosi. I controlli ci sono”, ha detto sottolineando che si tratta di “un tema delicato. Ci sono strumenti di assoluta garanzia. C’è tutta la capacità di seguire questa vicenda”. Da parte sua la Cia, la Confederazione italiana agricoltori, ha ribadito la necessità di “una campagna di informazione chiara e capillare”. Secondo gli agricoltori da questo allarme potrebbero esserci conseguenze devastanti per 3 mila imprenditori, per i 370 caseifici e i 1.900 allevamenti (250 mila capi di bestiame), di cui 80% in Campania e il restante20% nel basso Lazio, in Puglia e Molise, con un’occupazione che si avvicina ai 20 mila addetti”. A preoccupare, infatti, sono per il momento le ripercussioni che questa emergenza potrebbe avere dal punto di vista economico.

L'ipocrisia del Cavaliere A tutti noi, Italiani all’estero, sono ormai arrivate montagne di lettere di propaganda politica. Tutti i candidati promettono mari e monti, di qualsiasi colore politico essi siano. Alcuni di loro danno addirittura il numero del loro cellulare, per essere secondo loro “più vicini agli elettori”... naturalmente nel caso in cui siano eletti si affretteranno a cambiare immediatamente la carta sim del loro cellulare. Siamo al massimo dell’ipocrisia. Ma il più grande ipocrita è, a parere mio, il laureato Cavalier Dottor Sua Eccellenza Illuminata, il duca di Arcore. Infatti nella let-

tera dell’illustre Cavaliere (per il grande rispetto che gli porto adopero le iniziali maiuscole) è così lampante l’ipocrisia dello scritto del cosiddetto Popolo della libertà, che soltanto un imbecille non potrebbe notarla. Ipocrisia nr. 1: La parola torna al popolo sovrano…cosa che tutti sanno è che, con l’attuale legge elettorale, il “popolo sovrano”, non conta un piffero; infatti se io VOTO ANTONIO, come diceva il grande Totò, il mio voto può essere benissimo assegnato ad un qualsiasi Pincopallino (questo naturalmente per quanto riguarda l’italia). Ipocrisia nr. 2: “…rivendichia-

mo orgogliosamente al nostro governo i meriti di aver fatto approvare”…la Legge che permette di far votare l’asino. Infatti, il Cavaliere dimentica che alle ultime elezioni, visto come erano andate le cose sul voto all’estero, lui e tutti i membri della sua coalizione, per poco non sbranarono Tremaglia, promotore della legge che dallo stesso Tremaglia prende il nome. Adesso il cavaliere ne è orgoglioso. Adesso oltretutto ha tirato fuori con anticipo la storia degli imbrogli elettorali. Anzi, nello stesso momento in cui sto scrivendo, ha annunciato di aver reclutato 125.000 persone per controllare i seggi elettorali. A parer mio mi sa

che il Cavaliere sta perdendo la testa. Dal momento che è molto probabile che vinca, non vedo di che cosa possa preoccuparsi. Anzi l’ex taciturno Bonaiuti, in ogni sua apparizione televisiva, afferma sempre che praticamente la vittoria è di già nelle loro tasche. AUGURI! Carmine Monteleone


Ogni mercoledi nella Pagina ● Uomo, cerca amico carino, 35-55, simpatico, aperto, bell’aspetto, sincero, indipendente, per amicizia e un futuro o... Locarnese/Luganese. Codice 8233 ✉ ● Signora italiana, di piacevole aspetto, giovanile, amante del ballo, cerca compagno, -65. Codice 8243 ✉ ● Donna, 35, ragazza madre, bella presenza, cerca uomo, 36-48, serio, bella presenza, curato, dolce, amante ballo, con voglia di amare. Chiamami, ti aspetto. LU/AG/ZG/ZH. Codice 8240 ✉ ● Donna, 38, carina, bella presenza, dolce, conoscerebbe uomo, 40-45, serio. No avventure. Codice 8215 ✉ ● Io, donna seria, bella, cerco uomo, -58, per seria relazione. Codice 8255 ● Uomo, 50, bella presenza, buona cultura, cerca donna, 40-50, simpatica e semplice. Codice 8232 ✉ ● Uomo CH, alto, capelli scuri, occhi verdi, cerca donna, 30-45, bella, per matrimonio. Codice 8249 ✉ ● Signora russa, 45/165, carina, seria, vorrebbe conoscere uomo educato, libero, gentile, per compagnia. Solo seri interessati. Codice 8210 ● Vero maschio, 57, carino, onesto, sincero, virile, cerca donna calda, per amicizia o convivenza. Codice 8248 ✉ ● Uomo TI, 42, libero, carino, simpatico, romantico, incontrerebbe donna seria, carina, per intraprendere una bella relazione finalizzata ad una vita di coppia felice e serena. Codice 8246 ✉

NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola

SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988

● Bella pianista da concerto, cerca bravo uomo, 3550, per costruire un futuro insieme, scopo matrimonio e famiglia. Codice 8196 ✉ ● Uomo, 38/160/58, cerca donna, 45-55, sola, piccola, abbastanza formosa, senza figli, anche straniera, per amicizia ed ev. relazione seria. Codice 8230 ✉ ● Signora seria, 50, sincera, cerca gentiluomo libero, 51-68/+173, affidabile, benestante, gentile, onesto, per un futuro insieme. No avventure. Sottoceneri/Lombardia. Codice 8254 ✉ ● Ragazzo carino, 34, simpatico, cerca ragazza carina, affettuosa, per amicizia e relazione seria. Codice 8244 ✉ ● Donna seria, 55, cerca uomo alto, bravo, per seria relazione. Codice 8198 ● Amicizia. Io, uomo, 59, cerco amica seria per amicizia e dopo si vedrà. Età e nazionalità non importa, importante è l’affetto reciproco. Chiamami! BE. Codice 8238 ✉ ● Uomo, 47, credente nell’amore, amante divertimento e ballo, cerca donna. Se ci sei, chiamami. Codice 8224 ✉ ● Donna CH, 60, delusa da chi telefona una volta e basta. Come faccio a tornare a fidarmi di un uomo? Codice 8228 ✉ ● Io, uomo I, 52/170, occhi celesti, buon carattere, educato, semplice, cerco donna, 42-52, semplice, per amicizia e chissà possa nascere un’amore. Tutto è possibile. Ti aspetto, ciao! SG. Codice 8245 ✉

In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.

Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!

Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.

☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.

0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Donna sola, 42, divorziata da anni, formosa, stanca della solitudine, cerca uomo serio. Ho ancora tanto da dare, cerco un po’ di felicità. Chissà potresti essere tu. ZH. Codice 8247 ✉ ● Uomo, 50, aspetto gradevole, giovanile, conoscerebbe donna, 35-50, per una storia importante e un futuro insieme. Codice 8239 ✉ ● Uomo separato, 60/170/60, giovanile, desidera conoscere donna, poss. magra, per amicizia e poi si vedrà. Locarnese. Codice 8256 ✉ ● Signora raffinata, 60, giovanile, solare, di buona cultura, cerca gentiluomo serio, libero, per una bella amicizia e forse un sincero affetto. No avventure. Codice 8203 ● Uomo giovanile, 50/176, gradirebbe conoscere donna per dialogare, uscire, e se compatibile per momenti di dolcezza. Chiamami, a presto! Codice 8235 ✉ ● Uomo TI, amante natura e animali, cerca amico, +/65, per amicizia. Codice 8236 ✉ ● Geschäftsmann, 53, sucht eine liebe Frau, Ausländerin, 35-50, für eine gute Beziehung, ev. spätere Heirat. LU. Codice 8261 ✉ ● Io, italiano del sud, classe 28, ma tutti me ne danno 60, tutti i capelli e denti, tradito dalla moglie, casa in vendita per ritirarmi non so dove, cerco compagna, età pensionata, da Roma in giù, anche povera, ma onesta e sincera. Chiamami! Codice 8229 ● Io, donna, 58, mi dedico al volontariato, vorrei conoscere signore vedovo, 60-65, del segno della bilancia, per condividere legame affettivo e per possibili sviluppi. Codice 8214 ● Giovane uomo, 39, serio, molto dolce, bravo, sincero, cerca amico di colore, black, latino, per amicizia e incontri. Codice 8234 ✉ ● Donna solare, 41, carina, passionale, cerca un’uomo carino, 38-45, per una storia seria. Sei tu la persona giusta? Chiamami, ti aspetto. Codice 8225 ✉ ● Uomo I, 47, NF, semplice, pulito, premuroso, attento alle esigenze della donna, in TI per lavoro, cerca donna sola, 50-60, NF, anche straniera, purchè morbida e caliente, per rapporto duraturo di compagnia, amicizia ed intimità. Codice 8231 ● Donna bionda, 41, occhi verdi, robusta ma dolce, affettuosa, con un cuore grande e la voglia di costruire una storia d’amore. E’ possibile che non c’è un’uomo che cerca me? Se ci sei, chiamami! Codice 8250 ✉ ● Uomo CH, 48, simpatico, sensuale, sportivo, elegante, cerca donna di buon carattere, per relazione libera e moderna. Codice 8260 ✉ ● Uomo I, 53, separato, cerca compagna, per relazione sincera. Codice 8258 ✉ ● Donna, 43, divorziata, seria, carina, che crede ancora nei veri valori della vita, cerca uomo curato, onesto, sincero e sensibile, per amicizia, poi si vedrà. Locarnese, Bellinzonese. Ast. perditempo. Codice 8226 ✉ ● Donna CH/I, 59/160, libera, seria, curata, indipendente, automunita, vorrebbe conoscere uomo CH, 65/180, libero, affidabile, simpatico, aspetto curato, con sani principi, amante ballo, per amicizia, poi si vedrà. Pref. Locarnese. Ast. perditempo. Codice 8237

☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.

● Uomo I, 41/163/60, serio, cerca donna seria, età indifferente, anche con figli. Codice 8223 ✉ ● Ragazzo bello, 31, serio, posizionato, cerca ragazza seria, 25-35, bella, simpatica e dolce come me, per relazione seria, convivenza ed ev. matrimonio. Codice 8252 ✉ ● Signorina bionda, 40/155/55, simpatica, solare, allegra, nata in Russia, seria, amante famiglia, cerca un signore, 40-60, per costruire un futuro insieme. Ast. perditempo. Codice 8251 ✉ ● Uomo TI, 40, libero, simpatico, cerca donna TI, 35-40, onesta, carina, per conoscenza ed ev. sviluppi futuri. Codice 8227 ✉ ● Uomo sano, serio, 59/181/92, NF, simpatico, tranquillo, laureato, cerca donna libera, sana, seria, NF, romantica, simpatica, -56, indip. Sud TI. Codice 8242 ✉ ● Donna vedova, 53, seria, solare, cerca uomo semplice, per sincera amicizia. Codice 8253 ✉ ● Ciao! Io, uomo, 59, con tanta tristezza, cerco una compagna seria e onesta, 30-50, per vivere felice il resto dei nostri giorni. Nazionalità non importa, ma disposta trasferirsi nel Kt BE. Ciao, chiamami! Codice 8241 ● Mi piacerebbe conoscere un uomo simpatico e intelligente, 35-45/+170, che sa darmi amore e tante altre cose belle. Per quanto a me, sono una donna molto simpatica e attraente. Ti aspetto! ZH/dintorni. Codice 8220 ✉ ● Donna giovanile, 48, vorrebbe conoscere uomo, 4553, libero, onesto, simpatico, per una bella e sincera amicizia. SO/BE/Biel/LU/Olten. Codice 8257 ✉ ● Io, donna, vorrei conoscere uomo simpatico, -54, NF, serio, affettuoso, dolce, sincero, bella presenza, benestante. Codice 8259 ✉ ● Leben in Brasilien! Ich bin Brasilianerin, habe 20 Jahren in der Schweiz gelebt, jetzt lebe ich in Bahia und wünsche mir einen Mann, der Interesse hat, mit mir in Brasilien zu leben. Nur seriöse Anrufe. Codice 8222

Annunciare gratis e trovare l’anima gemella.

Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:

Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:

_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|

* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore

_| _| alle _| _|

Indirizzo dell’inserzionista:

♥ ♥

Nome Cognome Via Città Telefono Firma

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

Ritaglia il tagliando ed invialo a :

Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥


ginevra 31

2 aprile 2008 • la Pagina

Carmelo Vaccaro con i dirigenti dell’E.C.G.

L’Ecole de Culture Générale Henry-Dunant di Ginevra accoglie Carmelo Vaccaro Lo scorso venerdì 7 marzo, Carmelo Vaccaro è stato accolto all’E.C.G. Henry-Dunant di Ginevra per una conferenza sul suo ultimo romanzo, “Il volto della coscienza”. All’uscita dell’opera, nell’aprile 2007, la Direttrice dell’Istituto, Jacqueline Losmaz, e il Prof. Gian Luigi Seclì, hanno espresso il desiderio di ripetere l’esperienza già realizzata in occasione dell’uscita del primo romanzo di Carmelo Vaccaro, “L’onore degli umili”, testo che, tra l'altro, è diventato oggetto di studi per gli alunni dell’E.C.G. Jean Piaget. All’inizio dell’anno scolastico 2007 – 2008, la classe del Prof. Seclì ha ricevuto una copia del romanzo per realizzarne un’attività didattica nei corsi di lingua. Le domande formulate all’autore sono state la conferma di una preparazione al di sopra del livello puramente scolastico, dando dimostrazione di come gli studenti siano riusciti ad an-

dare oltre la semplice lettura ed analisi del testo, spingendosi oltre, fino a percepire i valori che l’autore ha voluto esprimere. Nei loro interventi, gli studenti hanno dimostrato un palese controllo della lingua italiana e grande sicurezza nel dialogo. L’incontro, stimolante per gli studenti, lo è stato anche per l’autore del romanzo, che si è detto onorato dalla circostanza che i suoi scritti vengano studiati in una scuola superiore ginevrina da alunni di madre lingua diverse. Oltre all’interesse per le opere narrative, nel 2006 Carmelo Vaccaro ha consegnato 26 delle sue poesie al Prof. Seclì; da qui ha avuto origine il progetto che ha portato alla pubblicazione di una raccolta, tradotta in francese, dal titolo (nelle due lingue): “Pensieri del cuore – Pensées du cœur ”. La Dirigente dell’Istituto, Jacqueline Losmaz, il suo vice ed il Prof. Gian Luigi Seclì, hanno

Fra gli studenti a sinistra Gian Luigi Seclì, Jacqueline Losmaz e Carmelo Vaccaro

inserito nel programma del 2008 la seconda raccolta di questo progetto didattico, avvalendosi della partecipazione del Dipartimento dell’Istruzione Pubblica della città di Ginevra per una maggiore produzione e distribuzione all’interno delle scuole superiori del Cantone.

Carmelo Vaccaro, ringraziando e salutando gli studenti e il corpo docente, si è ancora detto onorato per la stima dimostratagli dai dirigenti dell’Istituto, nonché per le molteplici attività resesi possibili con la preziosa collaborazione dell’E.C.G. HenryDunant e dei suoi dirigenti.



cronaca 33

2 aprile 2008 • la Pagina

Un fenomeno sempre più diffuso tra gli adolescenti

La sbronza del sabato sera Negli ultimi anni, periodicamente, sono comparse inchieste e statistiche che hanno messo in luce come il consumo di droghe e di alcol sia progressivamente aumentato tra i giovani, interessando la fascia di età intorno ai 18-20 anni. Le più recenti inchieste, però, mettono in evidenza una realtà ancora più allarmante, in quanto la fascia di età interessata al consumo di alcol si sta sensibilmente abbassata. A far uso di alcol o, meglio, ad ubriacarsi, sono le ragazze e i ragazzi di tredici e quattordici anni. Anche in Italia è invalsa la moda della sbronza del sabato sera, una moda importata dagli Usa, dove esiste da molti anni. Difficilmente noi importiamo le buone abitudini, di solito quelle cattive fanno più colpo. Si tratta di ragazzi e, soprattutto, di ragazze di scuola media, che studiano – quando lo fanno – tutta la settimana, in casa si comportano proprio come normali adolescenti, un po’ ribelli, un po’ bisognosi di affetto e della presenza protettiva dei genitori, ma al sabato sera cambiano totalmente, anzi, diventano irriconoscibili. Le regioni interessate sono soprattutto quelle ricche del Nord e del Centro. Passano la serata (e parte della notte inoltrata) nei locali di ritrovo per giovani, non ne-

cessariamente discoteche, oppure in precisi luoghi di ritrovo in città, in un angolo di strada o davanti a qualche edificio, anche una scuola, se la zona si presta. Comunque, in genere il posto privilegiato è un locale. Cosa fanno? Parlano, ma non solo, parlano e bevono. Il tempo della coca cola è finito da un pezzo, adesso vanno di moda le “calette”, cioè dei bicchierini di superalcolici (rum, whisky, cognac) che vengono “calati”, cioè trangugiati in uno, al massimo due sorsi. Avete presente le sfide dei pistoleros nei film western al saloon della città? Quelli che davanti al bancone fanno a gara a chi beve di più e più velocemente? Ebbene, le nuove mode sono queste sfide. Un bicchierino dopo l’altro per ubriacarsi subito, al massimo un bicchierino di superalcolici seguito da uno di succo di frutta, per offrirsi una pausa scaccia cattivi pensieri. Sono in tanti a bere solo perché questa è la moda. Lo scopo non è sempre il gusto del bere, l’obiettivo è ubriacarsi per fare baldoria. Ricordate i tedeschi che d’estate a Rimini fanno di notte quello che in Germania non farebbero mai? Ebbene, così sono le tredicenni e anche le undicenni italiane. Chi dice tutto questo? Lo dicono l’osservazione e le inchieste, ultima quella di Osservasalute,

Istituto Superiore della Sanità; lo dicono anche gli istituti di ricerca come l’Istat. Questa moda riguarda più o meno tutti, studenti svogliati e studenti secchioni, anzi, questi ultimi sono in prima fila, lavorano sodo durante tutta la settimana e poi il sabato sera danno sfogo alla loro voglia di trasgressione. C’è dunque la sfida a chi si ubriaca prima, a chi riesce a fare più “casino”. La sbronza è un modo per sentirsi più liberi, l’alcol allenta le difese, le inibizioni svaniscono e ci si sente parte dello stesso mondo. Ormai è un rito e chi non lo onora è fuori. E i soldi? In realtà bastano 20 euro alla settimana, un bicchierino costa due euro circa, quindi c’è spazio per 10 bicchierini e anche più, il numero fa risparmiare, bevi 4 e paghi 3. Il risparmio è anche quello di gruppo. In

genere si va a piedi, ma il motorino è usato abbastanza frequentemente e si capisce come a volte si ritorna a casa con qualche ammaccatura, quando va bene. Ci sarebbe un problema: il divieto a un minorenne di comprare alcol, ma si sa come questo divieto sia aleatorio. Innanzitutto ci sono tredicenni che sembrano diciottenni, poi, come si fa a chiedere la carta d’identità a tutti? Infine, è una questione di guadagni: sono pochi quelli che rifiutano di vendere alcol ai minorenni, anche perché non tutti lo fanno e dunque, alla fine, risulta inutile. E così il giro delle sfide continua e si alimenta, finendo per diventare un rito: guai a trasgredirlo, se no si è fuori dal giro. Un giro che, non di rado, costa troppo, in salute e in vite umane. ✗cronaca@lapagina.ch



intervista 35

2 aprile 2008 • la Pagina

Paolo Meneguzzi “Corro via”

di

E’ stato emozionante aprire la prima serata del Festival di Sanremo 2008? Ho aperto la prima e l’ultima ed è stato molto emozionante anche perché sapevo che, in quei momenti, c’era il massimo degli ascolti. Così tantissime persone hanno ascoltato la mia musica, circostanza a dir poco determinante. Parlaci del tuo nuovo album “Corro via”. È un album intenso, che parla d’amore, ma anche del sociale e dei problemi di questa nuova generazione: il problema di sentirsi qualcuno in questo mondo e di cercare di identificarsi, di trovare una posizione. “Corro via” è il titolo dell’album proprio perché si vuole fuggire da un mondo che non ci piace, che non ci appartiene, non solo per colpa degli altri, ma anche per colpa nostra. Perché magari non riusciamo a fermarci e a dire: “Ora facciamo qualcosa per noi e per gli altri”. Quindi è una fuga verso una luce e verso una speranza. Sei contento di rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2008? Si, sono molto orgoglioso, sono svizzero italiano e ne sono fiero; rappresentare la Svizzera mi fa veramente piacere, sin da piccolo guardavo la manifestazione e dicevo sempre che avrei voluto essere il cantante della Svizzera. Se anche l’Italia avesse partecipato quale dei due Paesi avresti rappresentato? Non so, sicuramente è una grande occasione promozionale in ogni caso, quindi se fossi capitato per l’Italia forse sarebbe

Manuela Salamone

stato diverso. Guardavo sempre il programma sulla TSI, immaginando ogni volta di essere il cantante svizzero... diciamo che, in caso, la scelta avrebbe di poco avvantaggiato la Svizzera. Quando in Italia non eri ancora conosciuto, hai vinto il Festival Viña del mar. Qual’è la ragione del tuo successo? La fortuna, la voglia di arrivare, di riuscire. L’aver saputo rischiare, andando in un posto che non conoscevamo e ricomponendo la nostra musica. Anche l’incoscienza di ragazzi che, non sapendo ancora a cosa vanno incontro in un Paese lontano, lasciano che le cose succedano da sé. Alla fine credo sia una concomitanza di fattori positivi. I tuoi primi dischi sono usciti in Cile; che rapporto hai con questo Paese? Ci vado ogni tanto; mi chiamano per interviste, mi scrivono tantissimi fan ai quali rispondo tramite e-mail; certo non riesco a rispondere a tutti, ma quando vedo una mail particolare rispondo volentieri. Hai iniziato a cantare da giovanissimo, a otto anni hai ricevuto la tua prima chitarra e…non ti sei più fermato. Cos’è la musica per te? L a musica è tutto, mi fa vivere. È quello che faccio ogni giorno; mi alzo la mattina pensando alla mu-

sica e vado a dormire pensando ancora alla musica. Non solo la mia, ma anche quella degli altri; come chiunque amo ascoltare musica durante il giorno, trascorrendo così circa il 20% della mia giornata “ascoltando” musica per diletto; in più c’è la mia vita, che è dentro questo suono. “Ricordati che” parla di una ragazza che parte lasciando solo il proprio ragazzo; cosa ti ha spinto a scrivere questa canzone? (Ride) La ragazza del mio promoter è andata per sei mesi in America; l’ispirazione è nata da questo... Hai un idolo? Uno in paricolare no, ma sicuramente tutti i grandi tipo Michael Jackson, Madonna, Justin Timberlake… E un cantante italiano? Quelli classici, tipo Ramazzotti, Laura Pausini, Vasco Rossi...sono quelli che mi piacciono di più. Qual’è la cosa che ti piace di più della Svizzera ? Le montagne, le Alpi; ho registrato il video di “Grande” in una diga, in Ticino. Le nostre montagne hanno un fascino strepitoso. Una canzone non tua, che ti sarebbe piaciuto cantare… “Angel” di Robbie Wi l l i a m s (prende la chitarra e comincia a cantarla..) Qual’ è l’obiettivo che ti pro-

poni di raggiungere nella tua carriera? Non mi pongo limiti, cerco di fare più promozione possibile. Dò sempre il massimo come forza ed energia, più cose ci sono meglio è per me, non rifiuto mai un lavoro, perché mi potrebbe portare successo. Due delle tue canzoni sono dedicate ai tuoi genitori (Lei è; Da figlio a padre); che rapporto hai con la tua famiglia? Ho un rapporto particolare, perché ci sono pochissimo e per questo a volte mi sento anche in colpa. Adesso i miei sono separati e non ho altri fratelli; quindi già ci sono poco, quando ci sono mi devo anche dividere tra mia madre e mio padre. Il tempo non è mai molto, io dedico tantissimo tempo alla musica e forse per questo sono anche un po’ egoista; l’energia che ho bisogno di recuperare per questo lavoro mi toglie tanto, spesso ho anche bisogno di star da solo. Quando stiamo insieme, però, ho con loro un ottimo rapporto e quando possono vengono a vedermi, come a Sanremo, ad esempio. Che rapporto hai con il tuo pubblico? Con il pubblico il rapporto è più “facile”, lo sento quasi più “vicino”... I fans sono ovunque, sotto casa, negli hotel, sanno dove trovarmi. Mi fa piacere fermarmi e fare qualche foto quando me lo chiedono. Ai concerti poi, quando cantano con me le canzoni, è davvero una bella emozione anche per me.

Nella foto accanto, Paolo Meneguzzi e Manuela Salamone subito dopo l'intervista



LETTO DAL PARRUCCHIERE 37

2 aprile 2008 • la Pagina

Manuela Arcuri e l'uomo giusto

Paul McCartney divorzio milionario

Gassman dai Cesaroni

Paul McCartney, 65 anni, pagherà per divorziare dalla moglie Heather Mills, 40 anni, con la quale è stato sposato dal 2002 al 2006, 31 milioni di euro, cioè 8 per ogni anno di matrimonio. Inizialmente la Mills aveva chiesto 159 milioni di euro. I due hanno in comune una figlia, Beatrice, 4 anni, che rimarrà con Heather Mills. E’ proprio vero: chi trova un marito trova un tesoro e la Mills l’ha trovato.

Alessandro Gassman, 43 anni, è entrato in qualità di “gueststar” nella famiglia più amata della Tv, I Cesaroni. “Prima che mio figlio mi parlasse di questa fiction, non la conoscevo. Poi, recitando in una puntata, ho capito perché piace tanto: è garbata e rassicurante”. Alessandro interpreta un uomo che prende una botta in testa e, al risveglio, crede di essere il capofamiglia, soccorso da una splendida Elena Sofia Ricci.

Manuela Arcuri, 31 anni, fino a pochi giorni fa ha recitato al teatro Parioli di Roma nella commedia “Il primo che mi capita”, ma nella vita privata la pensa diversamente. “Vorrei che il prossimo uomo fosse quello giusto, che duri per sempre”, ha detto smentendo tutti i flirt che le sono stati attribuiti negli ultimi tempi. Che sia molto corteggiata non è un mistero: ecco perché la si vede con tanti bei giovanotti noti e meno noti.

E' di nuovo Alessia Alessia Ventura, 27 anni, continua ad essere la copresentatrice di Carlo Conti ne “I raccomandati”, in onda su RaiUno. Confermata anche la presenza del comico Dado e di Andrea Agresti, inviato speciale. Alessia ha già presentato “Fratelli di test” e la scorsa edizione de “I raccomandati”. La bella soubrette si è distinta per la sua bravura anche nella fiction Carabinieri 7, su Canale 5.

Sant-Exupéry fu abbattuto Dopo 64 anni è stato risolto il mistero della scomparsa di Antoine de Saint-Exupéry, l’autore de “Il piccolo principe”. Il romanziere sparì il 31 luglio 1944 e il suo corpo non fu mai ritrovato. Il mistero è stato svelato da un tedesco, Horst Rippert, a quei tempi pilota e poi giornalista: “Sono stato io ad abbatterlo”. Non l’ha rivelato prima perché temeva per la sua carriera, ma quando seppe chi era se ne dispiacque tantissimo.

Eliot Spitzer 4 mila a notte

Nel paradiso fiscale c'è anche Milva

E’ proprio vero che i più grandi moralisti in genere sono i più grandi farabutti. Eliot Spitzer, 48 anni, governatore dello Stato di New York, era uno dei più accaniti persecutori delle prostitute, poi si è scoperto che era proprio quello che le frequentava di più, pagando anche 4 mila dollari a prestazione. Ha chiesto scusa alla moglie (tra l’altro una bella donna) e alle tre figlie e si è dimesso da governatore.

Finora il personaggio più noto che ha un conto in Liechtenstein risulta essere Maria Ilva Biolcati, in arte Milva, 68 anni, titolare di un conto su cui nel 2002 c’erano ben 7 milioni di euro. Nel frattempo questa somma può essere stata legalizzata, resta il fatto che prima Milva negò, poi disse che il marito le diceva di pensare alla vecchiaia. Milva, comunque, ha lavorato soprattutto all’estero.

Matrimonio a 100 anni suonati C’è chi pagherebbe per rimanere scapolo e chi invece non vuole proprio rinunciare a sposarsi. Giuseppe Rebaudi, (101 anni) è uno di questi, anche se il matrimonio deve ancora essere celebrato. La futura sposa è Silvie Basain, di Bordighera (Imperia), 98 anni. Giuseppe non pensava di sposarsi a quest’età, ma lei glielo ha chiesto e così, dopo una vita insieme, presto arriverà il grande giorno.


Ogni mercoledi nella Pagina ● Uomo, cerca amico carino, 35-55, simpatico, aperto, bell’aspetto, sincero, indipendente, per amicizia e un futuro o... Locarnese/Luganese. Codice 8233 ✉ ● Signora italiana, di piacevole aspetto, giovanile, amante del ballo, cerca compagno, -65. Codice 8243 ✉ ● Donna, 35, ragazza madre, bella presenza, cerca uomo, 36-48, serio, bella presenza, curato, dolce, amante ballo, con voglia di amare. Chiamami, ti aspetto. LU/AG/ZG/ZH. Codice 8240 ✉ ● Donna, 38, carina, bella presenza, dolce, conoscerebbe uomo, 40-45, serio. No avventure. Codice 8215 ✉ ● Io, donna seria, bella, cerco uomo, -58, per seria relazione. Codice 8255 ● Uomo, 50, bella presenza, buona cultura, cerca donna, 40-50, simpatica e semplice. Codice 8232 ✉ ● Uomo CH, alto, capelli scuri, occhi verdi, cerca donna, 30-45, bella, per matrimonio. Codice 8249 ✉ ● Signora russa, 45/165, carina, seria, vorrebbe conoscere uomo educato, libero, gentile, per compagnia. Solo seri interessati. Codice 8210 ● Vero maschio, 57, carino, onesto, sincero, virile, cerca donna calda, per amicizia o convivenza. Codice 8248 ✉ ● Uomo TI, 42, libero, carino, simpatico, romantico, incontrerebbe donna seria, carina, per intraprendere una bella relazione finalizzata ad una vita di coppia felice e serena. Codice 8246 ✉

NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola

SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988

● Bella pianista da concerto, cerca bravo uomo, 3550, per costruire un futuro insieme, scopo matrimonio e famiglia. Codice 8196 ✉ ● Uomo, 38/160/58, cerca donna, 45-55, sola, piccola, abbastanza formosa, senza figli, anche straniera, per amicizia ed ev. relazione seria. Codice 8230 ✉ ● Signora seria, 50, sincera, cerca gentiluomo libero, 51-68/+173, affidabile, benestante, gentile, onesto, per un futuro insieme. No avventure. Sottoceneri/Lombardia. Codice 8254 ✉ ● Ragazzo carino, 34, simpatico, cerca ragazza carina, affettuosa, per amicizia e relazione seria. Codice 8244 ✉ ● Donna seria, 55, cerca uomo alto, bravo, per seria relazione. Codice 8198 ● Amicizia. Io, uomo, 59, cerco amica seria per amicizia e dopo si vedrà. Età e nazionalità non importa, importante è l’affetto reciproco. Chiamami! BE. Codice 8238 ✉ ● Uomo, 47, credente nell’amore, amante divertimento e ballo, cerca donna. Se ci sei, chiamami. Codice 8224 ✉ ● Donna CH, 60, delusa da chi telefona una volta e basta. Come faccio a tornare a fidarmi di un uomo? Codice 8228 ✉ ● Io, uomo I, 52/170, occhi celesti, buon carattere, educato, semplice, cerco donna, 42-52, semplice, per amicizia e chissà possa nascere un’amore. Tutto è possibile. Ti aspetto, ciao! SG. Codice 8245 ✉

In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.

Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!

Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.

☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.

0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Donna sola, 42, divorziata da anni, formosa, stanca della solitudine, cerca uomo serio. Ho ancora tanto da dare, cerco un po’ di felicità. Chissà potresti essere tu. ZH. Codice 8247 ✉ ● Uomo, 50, aspetto gradevole, giovanile, conoscerebbe donna, 35-50, per una storia importante e un futuro insieme. Codice 8239 ✉ ● Uomo separato, 60/170/60, giovanile, desidera conoscere donna, poss. magra, per amicizia e poi si vedrà. Locarnese. Codice 8256 ✉ ● Signora raffinata, 60, giovanile, solare, di buona cultura, cerca gentiluomo serio, libero, per una bella amicizia e forse un sincero affetto. No avventure. Codice 8203 ● Uomo giovanile, 50/176, gradirebbe conoscere donna per dialogare, uscire, e se compatibile per momenti di dolcezza. Chiamami, a presto! Codice 8235 ✉ ● Uomo TI, amante natura e animali, cerca amico, +/65, per amicizia. Codice 8236 ✉ ● Geschäftsmann, 53, sucht eine liebe Frau, Ausländerin, 35-50, für eine gute Beziehung, ev. spätere Heirat. LU. Codice 8261 ✉ ● Io, italiano del sud, classe 28, ma tutti me ne danno 60, tutti i capelli e denti, tradito dalla moglie, casa in vendita per ritirarmi non so dove, cerco compagna, età pensionata, da Roma in giù, anche povera, ma onesta e sincera. Chiamami! Codice 8229 ● Io, donna, 58, mi dedico al volontariato, vorrei conoscere signore vedovo, 60-65, del segno della bilancia, per condividere legame affettivo e per possibili sviluppi. Codice 8214 ● Giovane uomo, 39, serio, molto dolce, bravo, sincero, cerca amico di colore, black, latino, per amicizia e incontri. Codice 8234 ✉ ● Donna solare, 41, carina, passionale, cerca un’uomo carino, 38-45, per una storia seria. Sei tu la persona giusta? Chiamami, ti aspetto. Codice 8225 ✉ ● Uomo I, 47, NF, semplice, pulito, premuroso, attento alle esigenze della donna, in TI per lavoro, cerca donna sola, 50-60, NF, anche straniera, purchè morbida e caliente, per rapporto duraturo di compagnia, amicizia ed intimità. Codice 8231 ● Donna bionda, 41, occhi verdi, robusta ma dolce, affettuosa, con un cuore grande e la voglia di costruire una storia d’amore. E’ possibile che non c’è un’uomo che cerca me? Se ci sei, chiamami! Codice 8250 ✉ ● Uomo CH, 48, simpatico, sensuale, sportivo, elegante, cerca donna di buon carattere, per relazione libera e moderna. Codice 8260 ✉ ● Uomo I, 53, separato, cerca compagna, per relazione sincera. Codice 8258 ✉ ● Donna, 43, divorziata, seria, carina, che crede ancora nei veri valori della vita, cerca uomo curato, onesto, sincero e sensibile, per amicizia, poi si vedrà. Locarnese, Bellinzonese. Ast. perditempo. Codice 8226 ✉ ● Donna CH/I, 59/160, libera, seria, curata, indipendente, automunita, vorrebbe conoscere uomo CH, 65/180, libero, affidabile, simpatico, aspetto curato, con sani principi, amante ballo, per amicizia, poi si vedrà. Pref. Locarnese. Ast. perditempo. Codice 8237

☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.

● Uomo I, 41/163/60, serio, cerca donna seria, età indifferente, anche con figli. Codice 8223 ✉ ● Ragazzo bello, 31, serio, posizionato, cerca ragazza seria, 25-35, bella, simpatica e dolce come me, per relazione seria, convivenza ed ev. matrimonio. Codice 8252 ✉ ● Signorina bionda, 40/155/55, simpatica, solare, allegra, nata in Russia, seria, amante famiglia, cerca un signore, 40-60, per costruire un futuro insieme. Ast. perditempo. Codice 8251 ✉ ● Uomo TI, 40, libero, simpatico, cerca donna TI, 35-40, onesta, carina, per conoscenza ed ev. sviluppi futuri. Codice 8227 ✉ ● Uomo sano, serio, 59/181/92, NF, simpatico, tranquillo, laureato, cerca donna libera, sana, seria, NF, romantica, simpatica, -56, indip. Sud TI. Codice 8242 ✉ ● Donna vedova, 53, seria, solare, cerca uomo semplice, per sincera amicizia. Codice 8253 ✉ ● Ciao! Io, uomo, 59, con tanta tristezza, cerco una compagna seria e onesta, 30-50, per vivere felice il resto dei nostri giorni. Nazionalità non importa, ma disposta trasferirsi nel Kt BE. Ciao, chiamami! Codice 8241 ● Mi piacerebbe conoscere un uomo simpatico e intelligente, 35-45/+170, che sa darmi amore e tante altre cose belle. Per quanto a me, sono una donna molto simpatica e attraente. Ti aspetto! ZH/dintorni. Codice 8220 ✉ ● Donna giovanile, 48, vorrebbe conoscere uomo, 4553, libero, onesto, simpatico, per una bella e sincera amicizia. SO/BE/Biel/LU/Olten. Codice 8257 ✉ ● Io, donna, vorrei conoscere uomo simpatico, -54, NF, serio, affettuoso, dolce, sincero, bella presenza, benestante. Codice 8259 ✉ ● Leben in Brasilien! Ich bin Brasilianerin, habe 20 Jahren in der Schweiz gelebt, jetzt lebe ich in Bahia und wünsche mir einen Mann, der Interesse hat, mit mir in Brasilien zu leben. Nur seriöse Anrufe. Codice 8222

Annunciare gratis e trovare l’anima gemella.

Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:

Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:

_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|

* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore

_| _| alle _| _|

Indirizzo dell’inserzionista:

♥ ♥

Nome Cognome Via Città Telefono Firma

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

Ritaglia il tagliando ed invialo a :

Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥


2 aprile 2008 • la Pagina

SOCIETa' 39

Italiani al voto in massa Secondo le indagini del Censis, nonostante gli italiani siano infastiditi dai politici, non diserteranno le urne alle prossime elezioni perché riconoscono il grande valore democratico del voto “Rassegnata, inerte, senza slanci vitali verso il futuro e preda di pulsioni estemporanee, la società italiana in questo breve scorcio di legislatura ha marcato ancora di più la sua distanza dalla politica, vista come incapace di giocare un ruolo nella costruzione di uno sviluppo partecipato”. Lo afferma il Censis nel dossier “Abitudini e sorprese nel voto degli italiani” presentato a Roma lo scorso marzo in vista delle elezioni previste per il 13 e 14 aprile prossimi. Definizioni che confermano le valutazioni del Rapporto del 2007, nel quale il Censis parlava della società italiana come di “una poltiglia di massa” e di “una mucillagine”. Le proposte politiche, spiega ancora il Censis, si calano in una società ad altissima soggettività, dove oltre il 56% della gente è convinta che occorra “pensare di più a sé stessi e alla propria famiglia” piuttosto che agli interessi degli altri, con una punta del 70,2% tra gli anziani. E ciò in un contesto nel quale anche il rapporto tra la società e la politica è al suo punto più basso. I dati di un’indagine Censis del 2007 mettono in rilievo che il 59% degli

italiani ritiene che i politici usino il potere “in modo arrogante per interessi personali”, valore nettamente superiore a quello della Francia (34,8%) e del Regno Unito (41,3%) e superato solo dal dato rilevato in Spagna, che si attesta, infatti, al 60,6%. Inoltre, il dato negativo

italiano è reso ancora più significativo se si considera un ulteriore 12,4% circa di intervistat i che ritiene “eccessiv o il peso della politica sulle attività economi- c h e e sulla vita dei cittadini”. Le valutazioni positive - “i politici agiscono per il bene comune” (4,7%), e “cercano soluzioni valide in un contesto difficile in cui prevalgono lobby ed egoismi” (14,2%) - riguardano, invece, quote decisamente minoritarie di italiani. Mentre sono più articolate le opinioni negli altri Paesi, considerato che in Francia quasi

LA NUOVA GUIDA MEDICA Nozioni e spunti utili per comprendere il corpo umano i suoi bisogni e le sue risorse

Libreria La Pagina

043 322 17 17

Fr.69.-

il 27% dei cittadini riconosce ai politici il merito di cercare soluzioni in un contesto difficile, dominato da corporativismi ed egoismi vari, e quasi il 13,5% dei cittadini del Regno Unito condivide tale opinione che, invece, si riduce all’8% circa in Spagna e in Germania. Infine, dall’indagine sugli elettori realizzata invece dal Censis nel 2006 è emerso che oltre il 60% è convinto che il proprio voto può incidere sulla propria vita e quella dei propri familiari e quasi il 65% pensa che esso possa veramente contribuire a determinare il futuro del proprio Paese. “È questo – afferma il Censis - il paradosso di una società che ha un rapporto discontinuo con la politica, che percepisce con fastidio l’invadenza dei politici e dei partiti, ma che tuttavia continua a guardare alla competizione elettorale come ad un passag-

gio significativo al quale è importante, se non indispensabile, partecipare”. Le dinamiche elettorali fin qui registrate indicano che anche per le prossime elezioni del 13 e 14 aprile, conclude il Censis, “non dovrebbe interrompersi la principale delle abitudini elettorali degli italiani: quella di andare a votare per esprimere, attraverso la scheda elettorale, il proprio punto di vista” e contribuire così a formare la classe politica che dovrebbe risollevare le sorti del Paese. E, a ben considerare, è l’unica nota positiva: per quanto i politici abbiano dimostrato di meritare scarsa fiducia, il valore del voto e il suo grande significato di alta democrazia restano ancora punti saldi per molti italiani.


Nuovi orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato

Offertissima dal 3 al 9 aprile 2008

Prezzi vantaggiosi grazie anche alla collaborazione con i nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio - Fino ad esaurimento scorte - I prezzi sono validi per i possessori della CARTA FAMILY

Fettine di cavallo

Pezzetti di cavallo

14.95

23.95

9.80

/KG

/KG

anziché Fr. 29.95/kg

prezzo regolare Fr. 19.95/kg

/KG

prezzo regolare Fr. 14.80/KG

Caffé Quarta Crema espresso

Carciofi Puglia IL QUADRIFOGLIO DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI ERRORI DI STAMPA

macinato misto

macinato 250gr.

4.95

cassa intera da 24pezzi (Fr. 0.79/pezzo) /CASSA

18.95

/PA.

anziché Fr. 6.50/PA.

prezzo al pezzo singolo Fr. 1.00/PEZZO

Catalogna leccese PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)

2.95

/KG

prezzo regolare Fr. 3.95/KG

Borotalco Sapone liquido 500ml

7.95

/BAR.

anziché Fr. 8.95/BAR.

Cimarapa leccese PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)

2.95

/KG

prezzo regolare Fr. 3.95/KG

VENDITA AL SABATO Oltre alla vendita di sfogliatelle, babà napoletani e cannoli siciliani, anche gli Arancini Siciliani Vendita diretta il sabato; durante la settimana su ordinazione


SALUTE 41

2 Aprile 2008 • la Pagina

Nell'esasperato tentativo di alimentarsi in modo sano ci si può addirittura ammalare di “ortoressia”

La “fissazione” di mangiar sano È ormai nota l’importanza dell’alimentazione per la salute; inoltre la correlazione tra un particolare tipo di dieta e l’insorgenza di alcune malattie cardiovascolari, è orami provata. Non si finisce mai di mettere in guardia dalle cattive abitudini alimentari che, alla lunga, ci si ritorcono contro. Questo continuo martellamento mediatico, di per sé molto positivo, rischia però, in alcuni casi sempre più diffusi, di diventare una vera e propria fissazione, al punto che per guarire è necessaria una psicoterapia di tipo cognitivo o comportamentale. Vediamo di cosa si tratta. Quando si mettono in correlazione i cibi sani con la paura di ammalarsi o di andare incontro alla morte, può scattare un meccanismo psicologico secondo il quale ogni cosa che si mangia, e che non corrisponde all’idea che ci si è creati del mangiar sano, sembra che nuoccia alla salute. Alla fine, a furia di mangiare frutta senza residui di pesticidi, alimenti a coltivazione biologica e senza grassi animali, e di evitare o ridurre il consumo di dolci, alcol, sale e via dicendo, succede che ci si alimenta di cibi senza nessun gusto e, per giunta, ci si ammala ugualmente. La malattia che si rischia di sviluppare in questi casi si chiama “ortoressia”, cioè “mangiare correttamente”, il che sarebbe un bene in sé, ma diventa una malattia quando si esagera fino al punto di sviluppare una pericolosa mania. E' noto che l’anoressia è la patologia che riguarda quanti, per i più svariati motivi, sviluppano un rifiuto nei confronti del cibo, mangiando pochissimo; la bulimia, al contrario, porta chi ne è affetto ad ingerire una enorme quantità di cibo che viene successivamente rigurgitato; l’ortoressia, infine, è invece un'esasperazione maniacale del

voler mangiare correttamente. Ad esempio: se una persona scopre di avere il colesterolo altissimo e viene a sapere che con il colesterolo alto si rischiano gravi malattie, può succedere che, per reazione, inizi ad evitare tutti quei cibi che contengono grassi animali, dalle uova alla carne, dall’olio fritto ai molluschi e crostacei, perché spaventata dall'idea che mangiando anche solo una piccola quantità di cibo non perfettamente sano, si possa mettere in moto qualche pericoloso meccanismo degenerativo all'interno del proprio organismo. Ciò accade in particolar modo se non si ha effettiva consapevolezza di quali sono le sostanze che è necessario assumere per una corretta, sana, equilibrata e bilanciata alimentazione, realmente idonea a mantenersi in salute. E succede, dunque, che lo scrupolo eccessivo si tramuta in fissazione e paura psicologica. Insomma, mangiare diventa una sfida, una prova di autostima, un passaggio drammatico nelle proprie abitudini. Se ci fosse maggiore conoscenza del fatto che una giusta dose di colesterolo è necessaria al buon funzionamento dell'organismo e che, dunque, non è corretto eliminare dalla propria dieta gli alimenti che lo contengono, ma che basta semplicemente ridurne l'assunzione alle giuste dosi, forse non si creerebbero tali eccessive preoccupazioni. Il guaio, appunto, è che spesso le paure sono prodotte dall’ignoranza ed allora succede che ci si ammala per nulla. Come abbiamo accennato all’inizio, una buona psicoterapia può far guarire dalla fissazione. Ma come fare per capire se è il caso di iniziare una psicoterapia? Basta rilevare la presenza di alcuni comportamenti: se si perdono diverse ore al giorno a riflettere sul cibo, se si pianifica

accuratamente giorno per giorno cosa mangiare, se si sceglie cosa portare in tavola in base al “valore” del cibo, basandosi esclusivamente sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti che diventano prioritarie rispetto al gusto e se, infine, la qualità della vita diminuisce in relazione all’esigenza del mangiar sano, c’è proprio qualcosa che non va. Quando, poi, si nota una certa aumentata severità nei propri confronti, arrivando a sacrificare del tutto anche cibi che prima si altri, l’argomento più frequente mangiavano volentieri, e quan- è l’alimentazione e non si è do ciò crea perfino problemi disposti a prendere in considerad’umore, beh, allora bisogna zione le argomentazioni altrui. Se questi comportamenti sono cominciare a preoccuparsi. La situazione diventa ancora ricorrenti, diventa opportuno ripiù grave se ci si isola dagli correre all'aiuto di uno psicologo *Giorni_InsI_107x145 14:19 Uhr 1 che laSeite tendenza in amici per poter seguire la 26.3.2008 dieta per evitare “sana” o se, nei discorsi con gli atto diventi patologica.

Margherita Buy Antonio Albanese

Giorninuvole e Un film di

Silvio Soldini («Pane e tulipani» )

DAVID DI DONATELLO 2008: 15 nomination per «Giorni e nuvole»!

Alba Rohrwacher Giuseppe Battiston www.filmcoopi.ch

ADESSO AL CINEMA


42 tecnologia la Pagina • 2 aprile 2008 Tutti i vincitori 2008 del popolare sito di condivisione video. Grande sconfitto nella sezione politica "Obama Girl"

Su Youtube stravince il bimbo che ride Sul web basta poco per diventare famosi. Così ecco che un bambino che ride talmente tanto da cadere per un semplice pezzo di giornale strappato, diventa il vincitore dell'Oscar nella categoria Adorabile con il 25% dei voti. Il video con il crescendo di risate del bambino è, infatti, il vincitore assoluto della seconda edizione degli Youtube Video Awards, gli Oscar della rete che quest’anno hanno raddoppiato le categorie, passando da sei a dodici: miglior video di commento, adorabile, commedia, creativo, di testi-

monianza, ispirazione, istruttivo, musica, politica, serie, cortometraggi e sport. Il meccanismo di votazione rimane invariato rispetto a quello della scorsa edizione: le preferenze vengono assegnate dagli utenti visitando la sezione creata appositamente per l'evento, dove sono ancora visibili le sei nomination che per ogni categoria hanno concorso al premio. I vincitori sono per la maggior parte anonimi. Fa eccezione il primo classificato della categoria musicale, il venticinquenne dalla voce ba-

ritonale Tay Zonday (28.4%), già conosciuto al grande pubblico americano, compositore della canzone Chocolate Rain. Nella categoria miglior video politico ha vinto, con il 27,5% d e i voti, il filmato sulla discriminazione “Stop the clash of civilizations” che ha battuto il superfavorito “I got a crush for Obama” di Obama Girl. Tra le immagini in apertura del video, Silvio Berlusconi con la scritta: “Ipocrita?” e poi Paris Hilton con la didascalia: “Splendente?”, le torture del carcere di Abu Graib e quelle in Iraq dei soldati americani. Con il 28% dei voti vince, nella categoria miglior video di testimonianza diretta, il filmato “Battle at Kruger” che, come un vero e proprio documentario, riproduce un'avvincente scena di caccia tra un leone e un cucciolo di bufalo con tanto di coccodrillo come testimone. Commovente invece il filmato vincitore, con il 21.1 % delle preferenze, della categoria ispirazione che racconta la vicenda di un giovane pittore non vedente, mentre la parodia di Harry Potter stravince (33,6%) nella categoria miglior video creativo, con il filmato del Tetris umano realizzato dal collettivo francese di Guillame Reymond con i burattini da Neil Ciciriega. Il miglior video di commento è “LonelyGirl15 is Dead” (43%) di Whatthebuckshow nel quale viene annunciata la scomparsa dell’ex reginetta di Youtube, Lonelygirl15. Come miglior video istruttivo, con il

31% dei voti, s'impone il filmato di Pogobat che, in pochi minuti, spiega agli utenti come risolvere il più complicato dei rompicapo: il cubo di Rubik. Il premio della categoria come miglior cortometraggio va invece, con il 28,5% d e l l e preferenze, a Ben Shelton per “My name is Lisa”, il drammatico racconto del rapporto tra una giovane figlia e una madre malata di Alzheimer. Come miglior serie ha inceve stravinto “The Guild”, con il 39,9% dei voti, che tratta delle ossessioni di un gruppo di videogiocatori compulsivi, mentre per i filmati sportivi si classifica primo della categoria, con il 20,8% delle preferenze, il video “Ballon bowl”, con uno skater fra centinaia di palloncini celesti. Dopo Obama Girl l'altro grande sconfitto è, nella categoria miglior video di commento, l'isterico fan dal rimmel sbafato Chris Crocker che, al grido accorato di “Lasciate Britney in pace”, si era imposto alle attenzioni del web. Le sue lacrime non sono però bastate a trasformare la nomination in vittoria e il premio è andato a Michael Buckley, del popolare show online “What's the Buck?” per il video nel quale annuncia la scomparsa dell'ex reginetta di YouTube Lonelygirl15. I vincitori saranno premiati, come annunciato, con un trofeo molto pesante sul quale è riprodotto il tasto play; per la celebrazione dei vincitori sarà inoltre organizzata una grande cerimonia.


IN LIBRERIA Una Romantica Babele Amélie è una ventunenne insegnante di francese a Tokyo e studia, a sua volta, il giapponese. Rinri è il suo timido allievo di buona famiglia che la segue come uno scolaro ordinato nelle lezioni al caffè di OmoteSando. Il confronto fra i due diviene lo spunto per rappresentare ironicamente certi luoghi comuni: lei beve sempre tè verde e mangia sushi, lui viaggia solo su una Mercedes bian-

ca e trangugia piatti europei precotti come la fonduta svizzera o la pasta alla carbonara, bevendo Coca Cola. Tra loro nasce una relazione. Vanno anche sul monte Fuji, perché ogni giapponese deve averlo scalato almeno una volta nella vita, “per meritare una nazionalità così prestigiosa”. Vanno a convivere e si fidanzano e Rinri, perdutamente innamorato, le chiede di sposarlo. Le farà la stessa

RECENSIONI 43

2 aprile 2008 • la Pagina

domanda per 240 volte e quando lei crederà di rispondergli “no”, per un diverso modo di costruire le frasi, lui capirà esattamente il contrario... Il finale, è tutto da scoprire.

• Amélie Nothomd • Né di Eva né di Adamo • Voland • pp 160 • Fr. 21.-

Le emozioni della musica Questo libro è la storia che ha portato Allevi dal pianoforte scordato di una scuola di provincia al fedele Bösendorfer con cui oggi registra i suoi successi. Pagine che sono una struggente dichiarazione d’amore alla “strega capricciosa” che ha monopolizzato la sua vita: la musica, che ha sempre preteso da lui dedizione assoluta. Da quando si sono incontrati ha plasmato il suo pensiero e assorbito ogni energia. Per la musi-

ca, Allevi ha lavorato come cameriere, come supplente, e ha distribuito volantini sui Navigli milanesi. E' volato a New York per conquistarsi una possibilità nel tempio mondiale del jazz. E, anche adesso che sono arrivati i dischi di platino, il tutto esaurito dagli Stati Uniti fino alla Cina, la musica non gli dà pace e bussa nella sua testa per liberare, attraverso le sue mani, la propria voce. Perché Giovanni Allevi ringrazia questa

entità tiranna, che una volta lo ha persino portato a guardare il mondo attraverso il vetro di un’ambulanza? Perché, grazie a lei, ha potuto esprimere emozioni e sentimenti oltre la barriera della parola.

• Giovanni Allevi • La musica in testa • Rizzoli • pp 218 • Fr. 27.-

Globalizzazione, crisi e paure Abbiamo i cellulari ma non abbiamo più i bambini. In un mondo rovesciato, oggi il superfluo costa meno del necessario. Vai a Londra con 20 euro, ma per fare la spesa al supermercato te ne servono almeno 40. Sale il costo della vita, dal pane alle bollette. Giulio Tremonti ha compreso ciò che sta emergendo nella consapevolezza comune: la globalizzazione, tanto celebrata,

ha un lato oscuro, fatto di disoccupazione, bassi salari e crisi finanziaria. E, per l'Europa in cui viviamo, di un doppio declino: cadono sia i numeri della popolazione, sia i numeri della produzione. Tremonti racconta le cause della situazione attuale, i passi falsi della politica e le spietate dinamiche della finanza internazionale, delineando i contorni della crisi globale di cui ogni

giorno vediamo o viviamo singoli episodi. Ma cerca anche di indicare una strada percorribile per superare questo momento e vincere la paura.

• Giulio Tremonti • La paura e la speranza • Mondadori • pp 111 • Fr. 29.-

La scomparsa degli esseri umani Cosa succederebbe se gli essere umani sparissero dalla terra? Secondo Alan Weisman, dopo solo 48 ore le metropolitane sarebbero inondate, dopo un anno l’asfalto si spaccherebbe man mano che l’acqua nelle crepe si congela, dopo 4 il ciclo gelo-disgelo sgretolerebbe i palazzi non piú riscaldati, dopo 5 basterebbe un fulmine ad incendiare intere città. Solo dopo 500 anni le foreste avanzerebbero, dopo 15.000 il ghiaccio si estenderebbe fino a dare inizio ad una nuova era glaciale

e dopo 10 milioni di anni sulla terra non ci sarebbe piú testimonianza dell’umanità. Ma tra 5 miliardi di anni, quando il sole si espanderà in una stella infuocata inglobando tutti i pianeti, frammenti di Dna potrebbero muoversi nello spazio, creando le basi per una nuova vita...

• Alan Weisman • Il mondo senza di noi • Einaudi • pp 376 • Fr. 27.-

I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana 1°- Il campo del vasaio (Camilleri) 2°- Il tailleur grigio (Camilleri) 3°- Heike riprende a respirare (Schneider)

Narrativa straniera 1°- Diario di scuola (Pennac) 2°- L'eleganza del riccio (Barbery) 3°- Il cacciatore di aquiloni (Hosseini)

Saggistica 1°- La paura e la speranza (Tremonti) 2°- L'ospite inquietante (Galimberti) 3°- Sulle regole (Colombo)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


I vincitori di Sanremo 2008 Categoria “Campioni” Lola Ponce “Il diario di Lola” L’album contiene il brano vincitore di Sanremo 2008 “Colpo di fulmine” (duetto con Giò di Tonno), dei successi internazionali di Lola ed alcuni brani inediti

Categoria “Giovani” Sonohra “Liberi da sempre” I due fratelli veronesi presentano 11 brani inediti, tra cui “L’amore”, il brano vincitore di Sanremo 2008 In vendita dal 4 aprile 2008 www.sonybmg.ch


spettacoli 45

2 aprile 2008 • la Pagina

Ritorna il Festival Sorrisi e Canzoni La quinta edizione del Festival Sorrisi e Canzoni si aprirà all’insegna del divertimento e della musica. Una manifestazione entusiasmante e di grande varietà, che fiorisce due volte all’ anno, proponendo una sempre maggiore qualità di spettacolo. A condurre nientemeno che la dinamica e frizzante coppia costituita da Nico (i300allora. ch) e dall’affascinante Moira Epifanio (miss Italia in Svizzera 2006). I concorrenti, opportunamente selezionati, si sfideranno sul palcoscenico tra una vasta gamma di categorie musicali: pop, rock, hip hop, musica leggera, italiana e straniera. Anche i palati saranno viziati con le specialità culinarie tipicamente mediterranee. Un delizioso menù a quattro portate, magari accompagnato da

un ottimo bicchiere di vino, in un elegante atmosfera. Sul palcoscenico di Sorrisi e Canzoni si avvicenderanno ospiti d’eccezione come Jomar, che da diversi anni collabora con Clamoreproject. I suoi primi passi nel mondo dello spettacolo li ha mossi da modello. Le sue produzioni rappresentano in pieno la propria personalità; ha contribuito, con la sua immagine, a promuovere molti progetti di artisti internazionali. Il 12 aprile, sul palcoscenico di sorrisi e canzoni, presente anche Rian Zeno: l’Artista con la “A” maiuscola, ha gentilmente accettato di esibirsi come ospite sul palcoscenico di “Sorrisi e Canzoni” proponendo due brani del suo fantastico CD “Ti chiedo scusa”. Anni ed anni di gavetta musicale, esperienza, voce, personalità e soprattutto gran-

de talento fanno sì che Rian Zeno sia considerato unico nel suo genere in Svizzera. Inoltre è prevista anche la presenza di Lino Lavista con “Balla Bella”, una canzone che lascia il segno! Lino Lavista crea nel suo stile personale (R`n`B, Funky Disco, Blues, Soul) e ha prodotto il suo primo singolo “Balla Bella”. Un artista che ama scrivere canzoni dalle melodie orecchiabili, che rimangono facilmente in testa come. Per presentare questo prodotto è stato girato un video-clip che tra non molto sarà trasmesso dai media. “Balla Bella” ha vinto, nel 2007, lo Stagovia Contest. E, per finire, in esclusiva assoluta in Svizzera per Sorri-

si e Canzoni, i Collage life in concert, il famoso gruppo di Olbia che esordì con “Due ragazzi nel sole”, ottenendo un notevole successo e conquistando, l’anno successivo, il secondo posto a Sanremo con “Tu mi rubi l’ anima”. E in seguito... serata danzante organizzata da Clamoreproject e i 300 all’ora che con la loro vivace animazione ci faranno divertire, (s)ballare e sbizzarrire... Una splendida serata con la certezza di tanto divertimento. L’appuntamento é veramente da non perdere. Non mancate...! Per informazioni e prenotazioni: info@sorrisiecanzoni.ch tel.: 076/517 30 40 www.sorrisiecanzoni.ch

Buon Compleanno, Mina! Il 26 marzo scorso Anna Maria Mazzini ha compiuto 68 anni. Non sarebbe una notizia se dietro questo nome non ci fosse la cantante italiana più brava e schiva: Mina. Nata il 5 marzo del 1940 a Busto Arsizio, è nota come la tigre di Cremona sua città d’adozione. Mina oggi vive in Svizzera dove prosegue il suo lavoro di cantante lontano da media e telecamere. In questi lunghi anni lontano dai riflettori la cantante non ha però fatto mancare una produzione alta e frequente, nuove produzioni da solista o in duet-

to con i maggiori protagonisti della vita musicale. Liberandosi dai meccanismi del look e della moda, Mina è riuscita a far concentrare l’attenzione del publico sulle sue straordinarie capacità musicali. Ma un mito ha bisogno d’essere sostenuto e la stampa in tutto questo tempo ha fatto da cassa di risonanza, alimetandone continuaente la leggenda. Oggi Mina è tra i personaggi più ricercati dai media la sua vita privata ha fruttato migliaia di copertine e altrettante menzogne. Ma Mina lontano da tutto e da tutti è riuscita ad assicurarsi una invidiabile longevità, perché una voce non avvizzisce, e come lei stessa dichiara nella recentissima canzone Nero: “Le

rughe toccano ai perdenti”. La voce di Mina è stata oggetto di saggi e studi. “Con l’estensione che aveva avrebbe potuto fare l’opera, era un mezzosoprano che arrivava a dei si bemolle acuti da soprano d’opera”, ha detto di lei il musicologo Rodolfo Celletti, che all’artista ha dedicato un libro “I mille volti di una voce” . Anche nella vita, così come per le scelte artistiche, Mina è stata anticonformista. Mina oggi vive con il suo compagno, il cardiochirurgo Eugenio Quaini, i due figli, Massimiliano, 38 anni, e Benedetta, 31 e il nipote Axel, figlio di Massimiliano. Nelle sue scelte artistiche Mina è determinata e decisa, importanti produttori discografici

dicono di averla vista rifiutare cifre astronomiche senza batter ciglio e il figlio, musicista preparato che collabora con lei da oltre venti anni, dice: “Nella professione, Mina è un macigno che non si sposta. Ama vincere (e perdere, quando è il caso) da sola”. Ultima fatica, l’album “Todavía” in Italia ha conquistato il disco di platino e nei Paesi di lingua spagnola è accolto da unanimi consensi; è stato pubblicato in Argentina, Colombia, Messico, Venezuela, Cile, Bolivia e Perù e Cuba. In questi mesi nelle radio sta passando il secondo singolo da “Todavía”, “Cuestión de Feeling”, brano che Mina ha cantato in duetto con Tiziano Ferro.


Prestazioni elevate, eleganza e flessibilità a prova di futuro Sistema per l’intrattenimento domestico BOSE LIFESTYLE V30 ®

®

offerte TOP

Prestazioni eleganza e flessibilità Prestazioni elevate, eleganzaelevate, e flessibilità a prova di futuroa prova di futuro Sistema per l’intrattenimento domestico Sistema per l’intrattenimento domestico V30 LIFESTYLE V30 BOSE LIFESTYLEBOSE Sony VAIO VGN-NR21S/S ®

®

®

®

Elegante e pratico il portatile di prima classe anche per principianti – 15.4“ x-Black LCD (WXGA, 1280x768) – Intel® Dual-Core Processor T5450, 2 x 1.66 GHz – 2048MB RAM / 250GB Disco rigido – Double Layer DVD±RW Drive

Offerte valide fino al 12 marzo 2008 o fino a esaurimento scorte. Tutti i prezzi in CHF.

Sony VAIO VGN-AR61M Prestazioni elevate e versatile per tutte le esigenze incl. Blu-ray Disc Combidrive

–17. X-Black LCD (WXGA+,1440x900) – 17.0“ – Intel® Core Intel® CoreTM 2 Duo T7500, – Processore 2 x 2.20 GHz – 2048MB RAM / 300GB Disco rigido – Blu-rayDiscTM Disc Combidrive sorgente alla – Blu-ray

da qualsiasi sistema per niente l’intrattenimento da qualsiasiniente sorgente alla Il sistema per Ill’intrattenimento V30 è il migliore risoluzione massima accettabile daldal televisore per HDMI, domestico LIFESTYLE Il sistema per l’intrattenimento domestico LIFEmassima accettabile V30 è il migliore risoluzione massima accettabile dal domestico LIFESTYLE dei nostri sistemi LIFESTYLE V-Class. televisore per HDMI, STYLE® V30 èLIFESTYLE il migliore dei nostri sistemi LIFEa 1080 fino p. a 1080 p. dei nostri sistemi V-Class. televisore per HDMI, fino a fino 1080 p. Un sistema versatile che si integra con Un sistema V-Class. versatile che si integra con STYLE® le sorgenti audio e video esistenti per le sorgenti audio e video esistenti per Un sistema versatile che si integra con le sorgenti offrire un suono surround di impatto da Audio qualsiasi sorgente alla Il sistema per l’intrattenimento offrire un suono surround di impatto audio e video esistenti per Completano offrire unil suono sur- niente ADAPTiQ® Calibration System, la constraordinario. sistema i ® straordinario. Completano il sistema i round di impatto straordinario. Completano il sistefigurazione del sistema in base alle caratteristiV30 è il migliore risoluzione massima accettabile dal domestico LIFESTYLE pluripremiati doppi JEWELAudio CUBE Calibration . ADAPTiQSystem, Audio Calibration System, pluripremiati doppi cubetti JEWEL CUBE . cubetti ADAPTiQ BDP-S300 ma i pluripremiati doppi cubetti JEWEL CUBE®. che acustiche della stanza è facile e veloce e le ® la configurazione sistema in base la configurazione del sistema in base del dei nostri sistemi LIFESTYLE V-Class. televisore per HDMI, fino ain1080 p. Console occultabile cheoccultabile consente collegare e tecnologie integrate operano sinergia per offriConsole che di consente di alle caratteristiche acustiche della di un All'acquisto Bravia Full HD-LCD Console occultabile che consente di alle caratteristiche acustiche della Un sistema versatile che integra con nascondere facilmente tutte le si sorgenti audio e vireè prestazioni livello. e nascondere facilmente stanza facile e veloce di e lealtissimo tecnologie della serie X3000/X3500 GRATIS collegare e nasconderecollegare facilmente tutte stanza è faciletutte e veloce e le tecnologie le sorgenti audio e video. Miglioramento integrate operano in sinergia per offrire deo. un Sony Blu-ray Player BDP-S300 le sorgenti audio e video. Miglioramento integrate operano in sinergia per offrire le sorgenti audio e video esistenti per automatico del video prestazioni di altissimo livello.(24 fps, AVCHD-compatibile) Miglioramento automatico delsegnale segnale video proautomatico del segnale video proveprestazioni diprovealtissimo livello. ®

®

®

®

®

®

Sony Blu-ray Player BDP-S300

®

®

offrire un veniente da suono qualsiasisurround sorgente di allaimpatto risoluzione straordinario. Completano il sistema i CUBE . è importante, c’è Bose la qualità del suono Ovunque la qualità delOvunque suonodel Ovunque la qualità suono è importante, c’è Bose doppi cubetti JEWEL èpluripremiati importante, c’è Bose

®

Finanziamento al 0%

Console occultabile che consente di collegare e nascondere facilmente tutte le sorgenti audio e video. Miglioramento automatico del segnale video prove-

Sony Center

Oltre al Blu-ray, le trilogie di Spider-Man 1-3 e i Pirati dei Caraibi

ADAPTiQ Audio Calibration System, Credito per 12 mesi a tasso 0 valido su tutto l'assortimento a partire da un importo di CHF 1'000.la configurazione del sistema in base Valido fino al 31 marzo 2008 alle caratteristiche acustiche della stanza è facile e veloce e le tecnologie integrate operano in sinergia per offrire Mondo SK Y Nuovo abbonamento conaltissimo decoder e smartcard prestazioni di livello. MONDOSKY + DECODER E SMARTCARD ®

Ufficiale e prepagato per un anno

Graziano

Ovunque la qualità delService suono AG è importante, c’è Bose Ankerstr. 38 • 8004 Zurigo • info@sonycenter-zuerich.ch • Tel. 044 200 99 99

Fr. 750.-


TURISMO 47

2 Aprile 2008 • la Pagina

Pasqua in Europa

Cattedrale di Sagorsk

Prevalentemente mete europee per i pochi italiani che hanno passato fuori le vacanze pasquali A Pasqua gli italiani che hanno deciso di varcare le Alpi hanno preferito l’Europa e tra le varie città hanno scelto Parigi, meta ideale per trascorrere qualche giorno di relax. A seguire Londra e due città spagnole: Barcellona e Madrid. Poi Berlino, la capitale europea meno costosa ed infine Praga e Vienna. Per i paesi extraeuropei, invece, si è puntato sull’esotico: Egitto (Sharm El Sheik e Marsa Alam) ed Emirati arabi uniti (Dubai). Diversi sono i riti che accompagnano la Pasqua nei vari Paesi: tradizione tipicamente tedesca, ad esempio, sono i fuochi di Pasqua, la cui usanza vive ancora specialmente nella Germania settentrionale. I fuochi devono essere accesi con mezzi naturali, come la silice, oppure strofinando due pezzi di legno. Spesso i lumi delle chiese vengono spenti e poi riaccesi con la fiamma di questo “fuoco sacro”. Per i bambini tedeschi il simbolo della Pasqua è rappresentato da un coniglietto chiamato “Osterhase” . A Londra, nell’abbazia di Westminster, ai poveri vengono invece donate borse di denaro. Le borse vengono distribuite dal sovrano su un vassoio d’argento, dopo la cerimonia religiosa. Il Venerdì Santo vive ancora l’usanza degli hotcross buns, dolci di antichissima tradizione che un tempo si usava mangiare come protezione contro il fuoco. Nel pub “Il Figlio della Vedova” si conservano quasi duecento esemplari di questi dolci, secondo quanto descritto da un'antica leggenda che racconta di una vedova che, attendendo il figlio marinaio disperso in mare, non volle mai disperare e continuò ogni anno a cuocergli gli hot-cross buns, i dolcetti con cannella e uvetta sulla cui superficie vi è una croce di glassa a ricordare la passione di Cristo. Un’usanza curiosa è quella di far rotolare le uova colorate su di un prato o lungo una strada, fino a quando tutti i gusci non si saranno spezzati; questo avviene a Preston, dove le uova vengono fatte rotolare su un pendio erboso. Anche alle ceneri vengono attribuite proprietà soprannaturali: esse vengono infatti sparse per i campi, per propiziare il buon raccolto; simboleggiano, inoltre, la fine dell’inverno e l'arrivo della primavera. In Spagna particolare importan-

za assume invece il giorno delle palme, decorate con un rosario di zucchero e dolci, che vengono appese, dopo la benedizione, alle porte e alle finestre per proteggere la casa da streghe e spiriti maligni. In Catalogna è invece tradizione mangiare una torta pasquale chiamata Mona, decorata con uova di cioccolato, piume e una piccola figura di cioccolato che rappresenti o un personaggio noto ai bambini o uno proveniente dal mondo delle fiabe. Questo dolce viene tradizio- Reggia di Versailles nalmente donato al proprio figlioccio dal padrino. In Russia, a Pasqua, tutti gli occhi sono puntati sulla cittadina di Sagorsk, dove risiede il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Il rito pasquale comincia la mezzanotte di sabato con una processione intorno alla cattedrale, suggestiva costruzione arricchita da cupole a bulbo di un intenso color turchese. La mattina del giorno di Pasqua la famiglia russa si reca sulla tomba di un parente e lì consuma un picnic. Alla sera si fa un banchetto con diversi tipi di carne, pesce e funghi; tipici il “Pabcha”, un piatto sostanzioso a base di quark e il Westminster “Kulitch”, il panettone pasquale, accompagnato dalla ricotta dolce. Per queste vacanze pasquali, però, sono stati molti gli italiani che hanno scelto di rimanere a casa: otto su dieci hanno deciso di festeggiare in famiglia con parenti e amici, con in tavola i sapori tipici della tradizione che non riguardano solo uova di cioccolato e colombe, ma soprattutto tanti piatti regionali che si tramandano da generazioni, per una spesa che ha superato il miliardo di euro per il solo pranzo Sagrada Famiglia di Pasqua. Un’alternativa coerente al pranzo casalingo sono stati gli oltre diciottomila agriturismi della campagna italiana, dove più radicate sono le tradizioni alimentari ed è ancora possibile gustare autentiche specialità regionali realizzate con ingredienti genuini. Ad affollare gli agriturismi per il classico pranzo di Pasqua, preparato nel pieno rispetto delle tradizioni, sono stati soprattutto i gruppi familiari, mentre per il giorno di Pasquetta si è registrato il pienone di ragazzi che, sempre più spesso, preferiscono l’agriturismo al solito pic-nic fuori porta.

REISEN CHUR

VIAGGIO DA PADRE PIO ASCENSIONE (1-4 MAGGIO) FR. 350.- (MEZZA PENSIONE) Svizzera - Chur

081 / 284 62 32 • 079 / 610 55 05 Italia - Chiaravalle C. Ie 0039.0967.981223 www.calandaviaggi.com


Nuovo asilo bilingue nel centro di Zurigo

create your web

La KITA è bilingue, tedesco-italiano per accogliere ed accompagnare i bambini nel modo migliore. La KITA può contare su personale altamente qualificato per la soddisfazione dei suoi piccoli ospiti. Gli spazi della KITA permettono un‘assistenza individuale in un‘atmosfera familiare: abbiamo a disposizione 18 posti.

INFO DAY per corso di webcreator sabato 5 aprile 2008 ore 10.00 Aula 14

I bambini sono divisi in due gruppi a seconda della loro età e seguiti secondo le loro esigenze: i „piccoli“ (fino a 18 mesi) e i „grandi“ (dai 18 mesi ai 4 anni). I nostri spazi sono ampi, luminosi e arredati con cura.

CSF ENAIP ZURIGO

Siamo a pochi passi dal centro di Zurigo ed a pochi minuti dalla stazione centrale.

Weberstrasse 3 - 8004 Zurigo Tel. 043 322 10 80 • 076 339 46 90

Gli orari e giorni di apertura sono secondo le vostre esigenze: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 18:00. K I TA E N A I P Svizzera • Weberstrasse 3 • 8004 Zurig Te l . 0 4 3 3 2 2 1 0 8 7 • E-Mail: k i t a @ e n a i p . c h

CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1

Moduli con specializzazioni nei singoli settori di informatica Applicazione

ore costo in Fr.

giorni

orari

lu. + me.

19.10-21.55

580.00

lu. + me.

19.10-21.55

610.00

ma. + gio.

19.10-21.55

Fondamenti d’informatica 99 580.00 (Modulo 1)

Operatore-Operatrice 99 in informatica (Modulo 2)

Preparazione agli esami

98

ECDL

PC-Support Modulo 1

81 870.00

gio.

19.10-21.55

(Assemblaggio e manutenzione)

sa.

08.30-13.00

PC-Support Modulo 2 81 870.00

gio.

19.10-21.55

(Amministrazione e reti)

sa. ����������� 08.30-13.00

WEB CREATOR Modulo 1

120 1’300.00

(Homepages e Project Management)

gio.

19.10-21.55

sa.

08.30-13.00

WEB CREATOR Modulo 2 ������������������������������� 81 870.00 gio. 19.10-21.55 (Desktop Publishing)

sa. ����������� 08.30-13.00

CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1


GASTRONOMIA 49

2 aprile 2008 • la Pagina

Verdure in tavola Zuppa di spinaci Difficoltà: media Preparazione: 60 minuti Calorie: 475 Ingredienti per 5 persone: 500 g di spinaci, 100 g di catalogna, 2 cipollotti, 20 g di burro, 50 g di parmigiano grattugiato, 10 fette di pane casereccio, un litro di brodo vegetale, salvia e maggiorana a piacere, 100 g di fontina, olio, sale, pepe Preparazione: Eliminate le foglie esterne degli spinaci e della catalogna; sfilate dunque le verdure per bene, eliminando tutti i filamenti, lavatele passandole in abbondante acqua per parecchie volte e mettetele ad asciugare. Intanto sbucciate i cipollotti, tagliateli a rondelle sottili e fateli appassire con due cucchiai di olio e con un po' di brodo vegetale in una casseruola antiaderente; ag-

giungete dunque gli spinaci e la catalogna tagliate a l i starelle, unite mezzo bicchiere circa di brodo vegetale, regolate di sale secondo il vostro gusto e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere a fuoco medio per dieci minuti circa. Intanto fate riscaldare il forno portandolo alla temperatura di 200° circa. Tostate le fette di pane casereccio in forno (se volete potete tranquillamente utilizzare del pane raffermo, se

Benvenuti al

Ristorante Bahnhof da Maria & Claudio

la festa con musica live della Mamma

11 maggio

Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch

ne avete di avanzato; in ogni caso, chi lo preferisca, può utilizzare anche delle fette di pan carrè

sono ancora calde, cospargetele con del parmigiano grattugiato. Mescolate il burro con la salvia e la maggiorana, salatelo, pepatelo e spalmatelo sulle fette di pane e parmigiano. Sistemate due fette di pane sul fondo di una casseruola possibilmente di coccio (assicura un risultato migliore), copritele con metà delle verdure e con la fontina tagliata a fettine sottili, spolverizzate con altro parmigiano grattugiato, bagnate con un mestolo ancora di brodo e proseguire alla stessa maniera con le restanti fette. Passate in forno tostate) e per circa 30 minuti. Sfornate e poi, mentre servite caldo.

Insalata di carciofi

Difficoltà: media Preparazione: 30 minuti Calorie: 387 Ingredienti per 4 persone: 1 cespo di catalogna, 4 carciofi, un mazzetto di rucola, olio, succo di limone, sale e pepe Preparazione: Tagliate la catalogna a striscioline e i carciofi a metà; spruzzateli poi con succo di limone perchè non anneriscano. Disponete le foglie di rucola su un piatto da portata, distribuitevi sopra i carciofi e la catalogna e condite con 4-5 cucchiai di olio che avrete prima emulsionato in una ciotola con un cucchiaio di limone, sale e pepe nero. Servite subito.


50 TELEVISIONE la Pagina • 2 aprile 2008

5

sabato

aprile 06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.30 Sport Adventure 12.55 Automobilismo: Gran Premio del Bahrain 14.05 Calcio: Champions League (r) 17.25 Pattinaggio artistico 20.00 Hockey su ghiaccio 22.55 Sportsera 23.10 Film – Eva contro Eva 01.25 Il Quotidiano (r) 02.00 Telegiornale Notte (r) 02.15 Telesguard

06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.25 MicroMacro 10.55 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Streghe 13.30 Tf – Un ciclone in convento 14.20 Film – Una gorilla per amica 16.00 Telegiornale flash 16.05 Film – Sky Hight, la scuola dei superpoteri 17.45 Documentario 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Telegiornale 20.10 Meteo 20.20 Mister Svizzera 2008 22.25 Quiz – Attenti a quei due 22.50 Telegiornale Notte 23.05 Film – Shadow of Fear 00.35 Film – Lunedì al sole 02.20 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi

Shadow of Fear

06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.30 Sabato & Domenica 09.30 Info – Settegiorni 10.20 Aprirai 10.30 Appuntam. al Cinema 10.35 Che tempo fa 10.40 Info – Tutto benessere 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Info – Effetto sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Affari tuoi 21.15 Show – Ti lascio una canzone 23.50 Tg 1 23.55 Music 2008 00.20 Applausi 00.50 Tg1 Notte 01.00 Che tempo fa 01.05 Estrazioni del lotto 01.10 Appuntam. al cinema

TSI 1

23.05

Nel mondo degli affari i valori sono pochi: contano solo il denaro ed il nome di chi lo detiene. Harrison French è un uomo di umili origini disposto a tutto pur di entrare nel mondo degli affari e nel ristretto circolo degli uomini che contano. William Ashbury, è l’uomo più potente della città; colui che tesse le fila del potere dall’alto del suo impero economico, è interessato a questo nuovo imprenditore e decide di aiutarlo ad entrare in un mondo fatto di bugie, tradimenti, ricatti. Per Harrison ora c’è una sola scelta da fare: vendere l’anima al diavolo o ribellarsi a costo della propria vita.

06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Music. – Loggione 09.20 Info – Superpartes 10.30 Maurizio Costanzo Show (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.10 Show – Amici 16.00 Info – Verissimo 18.15 Real – Grande Fratello 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – La Corrida 00.00 Show – Grande Fratello 00.30 S-News – Nonsolomoda 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 02.00 Mediashopping 02.12 Tg 5 Notte (r) 02.42 Mediashopping 02.55 Film – Place Vendome 05.27 Mediashopping

06.45 Mattina in Famiglia 07.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.00 Tg2 Mattina 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Info – Quello che 11.25 ApriRai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 12.45 Automobilismo: Gran Premio del Bahrain 14.15 Tg 2 Giorno 14.25 Show – Scalo 76 17.10 Sereno variabile 18.00 Tg 2 18.10 Tf – Alias 19.50 Show – X Factor 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Senza traccia 22.40 Tf – E-Ring 23.30 Sabato Sprint 00.15 Tg 2 00.25 Tg2 Dossier Storie 01.10 Tg2 Mizar 01.40 Show – X Factor 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.20 Documentario

Italia 08.05 Cartoni animati 10.45 Tf – Hannah Montana 11.15 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 13.00 Tf – American Dad 13.25 Tf – I Griffin 13.55 Film – Karate Kid 4 16.10 Film – Like Mike - Il sogno di Calvin (commedia) 18.30 Studio Aperto 19.00 Tf – La vita secondo Jim 19.30 Film – Una promessa è una promessa (commedia) 21.10 Film – Mamma ho preso il morbillo (commedia) 23.15 Guida al Campionato 00.10 Show – Pokermania 01.15 Studio Sport 01.50 Quiz – The Box Game 03.45 Shopping by Night 04.10 Film – Red Skies

Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!

08.00 Fantabosco 09.00 Rai Educational 11.00 Tgr I nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr BellItalia 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Sportabilia Rubrica 16.10 Sci Alpino 17.25 Calcio: Magazine Champions League 17.50 Speciale Formula Uno 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Speciale Superquark 23.20 Tg 3 Notte 23.30 Tg Regione 23.40 Amore Criminale 00.40 Tg 3 Notte

Rete 06.35 Tg4 Rassegna Stampa 06.50 Tf – Vita da strega 07.10 Mediashoppig 07.45 Minis. – Amico mio 09.50 Cult. – Vivere meglio 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Minis. – Le ali della vita 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Info – Sipario del Tg 4 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Tf – Detective Monk 17.50 S-News – Pianeta mare 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Film – Walker Texas Ranger 21.30 Film – La prova 23.30 Tf – Bones 00.30 Film – Vacanza mortale 01.20 Tg 4 Rassegna stampa 01.30 Meteo 4 02.25 Show – Ieri e oggi in tv Special 03.10 Mediashopping 04.15 Tf – Le indagini di Miss Sophie 05.00 Mediashopping 05.05 Telen. – Il segreto della nostra vita


cinema 51

2 aprile 2008 • la Pagina

Lo scultore maledetto di Sergio Rubini Un noir ambientato nel mondo dell’arte, un triangolo amoroso, la lotta eterna tra il raziocinio e l’istinto, tra il calcolo e la passione. C’è tutto questo nel nuovo film di Sergio Rubini, ‘Colpo d’occhio’, da poco uscito nelle sale italiane, con protagonisti Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini. Il regista pugliese si allontana dalla sua terra per raccontarci una storia amara e passionale e per farlo sceglie proprio l’idolo delle teenagers italiane. Scamarcio stavolta è davvero maledetto. Anzi uno scultore maledetto, ma con ragione. Rubare la donna al potente critico d’arte Lulli, che è un vero diavolo, renderà sulfureo il primo thriller di Sergio Rubini così come tutti suoi protagonisti. Il film si svolge tutto nel chiuso mondo dell’arte, sia romano che internazionale. Quello dove girano davvero molti soldi e dove anche solo un critico può fare la fortuna o la dannazione di un artista. E così quando il giovane scultore Adrian (Scamarcio) ‘ruba’ Gloria (Vittoria Puccini), l’algida amante e collaboratrice decennale del potente critico d’arte Lulli (Sergio Rubini), non immagina neppure a cosa andrà incontro. Lulli non si mostrerà neppure troppo offeso verso di lui. Anzi farà entrare l’ingenuo Adrian nel suo mondo trattandolo da amico e da mecenate. Ruberà poco a poco l’anima ingenua di Adrian, la renderà cinica, ma solo per una raffinata vendetta che non tarderà

ad arrivare. “Vi rivelo davvero come è nato questo film - spiega il regista in conferenza stampa -. Una sera ho invitato a casa mia Scamarcio, mio corregionale, che più volte mi aveva chiesto di lavorare con me. Mentre lo aspettavo, mi sono immaginato strani scenari. Che lui avrebbe potuto trovare in me, più che un fratello maggiore, una persona capace di odio nei suoi confronti anche solo per il fatto che era giovane e di successo. E poi - ha continuato Rubini - ho immaginato esattamente il contrario. Ovvero che Scamarcio veniva qui con odio, per portarmi via tutto. Da questa duplice visione negativa è nata l’idea di questo film”. Invece la scelta di Scamarcio, spiega Rubini “nasce dal fatto che è il solo attore italiano che ha una sua particolare ambivalenza che lo caratterizza. E anche la singolare capacità di poter interpretare allo stesso tempo un ragazzo che è credibile anche nel ruolo di un uomo che si sa prendere le sue responsabilità”. “Colpo d’occhio”, dove compaiono le vere sculture dell’artista Gianni Dessì (che è stato anche consulente di parte della scenografia), è stato, dice Scamarcio “una vera sfida, dove le battute erano difficili e bisognava fare molta attenzione, mentre io venivo da film in cui si improvvisava molto”. Per lui “le dinamiche molto dure tra Adrian e Lulli, nonostante tutto, sono plausibili”.


52 TELEVISIONE la Pagina • 2 aprile 2008

6

DOMENICA

aprile 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Euronews 08.10 Agenda TSI 11.50 Telesguard (r) 12.00 Film – Zafir, un cavallo speciale (avventura) 13.20 Automobilismo: Gran Premio del Bahrain 15.10 Calcio: Swisscom Cup Basilea - Bellinzona 18.30 Ciclismo: Giro delle Fiandre 19.15 La Domenica sportiva 20.00 Documentario 21.00 Tf – C.S.I. 22.35 Tf – Prison Break

ABBONAT I 043 322 17 17

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Euronews 07.20 Strada Regina 08.10 Cartoni animati 10.00 Il giardino di Albert 11.00 Music. – Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Colombo 14.25 Ciclismo: Giro delle Fiandre 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Ciclismo: Giro delle Fiandre 17.35 Tf – Quel tesoro di Raymond 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.20 Controluce 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Storie 23.10 Telegiornale Notte 23.25 Film – Storia di noi due 01.00 Repliche continuate 01.30 Il Quotidiano (r)

Canale

occhio ai programmi

Storia di noi due

06.30 Sabato & Domenica 09.30 Doc. – Stella del Sud 10.00 Linea verde Orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.30 Tg 1 Giorno 13.00 Automobilismo: Gran Premio del Bahrain 15.45 Domenica In - L'Arena 16.30 Tg1 16.40 Domenica In - Rosa 18.50 Domenica In .. Ieri, oggi, domani 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Affari tuoi 21.30 Tf – Capri 23.30 Tg 1 23.40 Speciale Tg 1 00.40 Oltremoda 01.15 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Cinematografo 02.35 Sottovoce 03.35 SuperStar 04.00 Tf – Il Commissario Corso 04.55 Documentario 05.20 SuperStar

TSI 1

23.25

Dopo quindici anni di matrimonio, Ben e Katie capiscono di attraversare una fase estremamente delicata del loro rapporto. Litigi, scontri e incomprensioni scandiscono i momenti della giornata in cui si ritrovano insieme. All’inizio dell’estate i due figli partono per le vacanze. E’ la situazione giusta per cominciare a vivere separati: lei rimane a casa, lui si trasferisce in un appartamentino. Quando vanno al campeggio dei ragazzi per il giorno dei genitori, si sforzano di fare finta di niente. Il giorno dopo si incontrano per stabilire come spiegare ai figli la separazione. Ma tra le lacrime Katie riesce a dire a Ben che è ancora innamorata di lui. Torneranno di nuovo uniti e felici...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello spirito 09.41 S-News – Nonsolomoda 10.10 Info – Verissimo (r) 12.35 Real – Grande Fratello (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Show – Buona Domenica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Tf – Dr. House 22.30 Show – Il senso della vita 00.15 Info – Terra! 01.20 Tg 5 Notte 01.52 Mediashopping 02.07 Film – Bella da morire

Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!

06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.05 Cult. – Voyager 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che ... aspettano 15.15 Quelli che il calcio e... 17.05 Show – X Factor 17.30 Rai Sport Automobilismo Numero Uno 18.00 Tg 2 18.05 Tg 2 Dossier 19.10 Domenica Sprint 19.55 Warner Show 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – X Factor 00.30 Tg 2 00.50 Protestantesimo 01.20 Sport: Atletica leggera 01.50 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Tg 2 Costume e Società (r) 02.15 Tf – Le ragazze di Piazza di Spagna 02.55 Nella profondità di Psiche

Italia 06.57 Mediashopping 07.00 Info – Super Partes 08.05 Cartoni animati 11.20 Tf – Hannah Montana 11.50 Grand Prix 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 13.25 Guida al Campionato Le ultime dai campi 13.30 Tf – Mr. Bean 14.00 Film – Alice nel paese delle meraviglie (fantastico) 16.45 Domenica Stadio 17.50 Studio Aperto 18.15 Controcampo - Ultimo minuto 19.50 Controcampo - Tempi supplementari 20.00 Real – RTV 20.30 Show – Candid Camera 21.05 Quiz – Canta e vinci 22.35 Controcampo - Posticipo 23.05 Controcampo - Diritto di replica 01.05 Studio Sport 01.35 Fuori Campo 02.00 Shopping By Night 02.15 Film – American Psycho

06.00 Fuori Orario 08.00 E' domenica papà 08.35 Screensever 09.15 TGR Speciale Ambiente Italia Giornate FAI 11.15 TGR Buongiorno Europa 11.45 TGR RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Attualità – Telecamere 12.45 Racconti di vita 13.20 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 H 15.00 Ciclismo: Giro delle Fiandre 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Ballarò 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.40 Speciale Campionato 00.30 Show – Parla con me 01.30 Tg 3 Notte 01.40 Meteo 3

Rete 06.50 Tg 4 Rassegna Stampa 07.00 Mediashopping 07.20 Info – Superpartes 09.30 Mediashiopping 09.40 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 15.10 Film – L'impero del sole 18.20 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Tf – Il ritorno di Colombo 21.30 Tf – Il Comandante Florent 23.30 Film – Prova a incastrarmi (drammatico) 02.10 Tg 4 Rassegna Stampa 02.25 Sipario del Tg4 03.25 Film – Sirr / Sirr Parker Story: out of the Gate 04.10 TGCom 05.10 Telen. – Il segreto della nostra vita


Varia 53

2 aprile 2008 • la Pagina

0901

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

Storia dei tarocchi

antichi tarocchi Celeste

Veggente - astrologo mago - sensitiVo

.Fr.16

Per risolvere ogni tipo di problema

0901 460 462

amore - laVoro - Fortuna

0901 850 852

selena

cartomante sensitiVa

massima serietà e riservatezza 7/7 24/24 Fr. 2.50/min

Sensibili ai problemi altrui, sarete pronti a correre rischi notevoli pur di far felici chi vi circonda. Anche se finirete col perdere tempo e denaro, manterrete ugualmente il buon umore. Chi vi sta a fianco non esiterà a dimostrarvi quanto sia fiero di voi.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Chiuderete la settimana con un bilancio favorevole: unica pecca, un collega geloso dei vostri successi e soprattutto delle attenzioni che vi vengono rivolte. Anche stavolta riuscirete a togliervi dai pasticci. Non tirate troppo la corda con i sentimenti.

I Tarocchi sono un gioco di origine antica, costruito sull'interpretazione di una ricca simbologia: le carte, 22 Arcani Maggiori e 56 Arcani Minori, sono utilizzate sia per conoscere il futuro sia per individuare le caratteristiche, le potenzialità, i pregi e i difetti di chi li consulta. L'autrice ci insegna come leggerli, interpretarli e meditarli.

massima serietà

Se dovete risolvere una questione con un familiare, parlatene con il diretto interessato, senza coinvolgere il resto della famiglia. A quattr’occhi i problemi si risolvono più facilmente. Intense soddisfazioni in vista, sia sul lavoro che nella vita sentimentale.

Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni

Gaia Giada

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min

massima riservatezza

Ordinalo allo 043/ 322 17 17

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Anche se non fa parte del vostro modo di fare, accettate l’invito a pranzo di quella persona conosciuta pochi giorni fa: vi accorgerete di avere più di un punto in comune. In amore, è inutile aggrapparsi ad un passato che non aveva più nulla da dare.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

CARTOMANTE Sensitivo NICO

0901 567 867

La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano

EROTIC0 0906

La distrazione potrebbe giocarvi qualche brutto tiro: prima di uscire di casa, controllate di aver preso tutti i documenti, di aver chiuso il gas e di avere qualche spicciolo. Non cercate la lotta con il partner: fate la pace, altrimenti stavolta ci rimetterete voi.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

In famiglia dovrete avere pazienza: spiegate per l’ennesima volta ciò che pensavate fosse già chiaro a tutti. Grazie alla Luna, sensuale ed affascinante, i single potranno sbizzarrirsi e le coppie ritroveranno una rinnovata eccitazione.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Gli astri sono dalla vostra parte, pronti a darvi ottime indicazioni per tagliare ambiti traguardi. Piacevoli sorprese in famiglia: un nuovo arrivo, una vincita o una visita inaspettata. Avventure mozzafiato in amore per tutti, anche per chi non ha il cuore libero.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Lavoro, amore, amicizia: tutto subirà un rallentamento. Non date la colpa a chi vi circonda se le cose non vanno come desiderate. Sesso e sentimenti per i nati nella prima decade, pace e tranquillità per gli anziani, contrarietà per i giovani e meno giovani.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Settimana da sballo per tutti, in particolare per quelli che tenevano a bada con fatica le proprie emozioni. Se il partner arriccia il naso, piantatelo in asso, o almeno fate finta, per vederne le reazioni. Proposte di lavoro in vista o di viaggio all’estero.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

La settimana parte alla grande ma richiederà molta cautela e tanta pazienza. In caso contrario, al minimo problema diventerete intrattabili, guastando irrimediabilmente l’atmosfera per tutto il periodo. Aprile vi darà una nuova carica.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Mercurio e Venere vi aiutano a espandere la sfera di amici e collaboratori. Non abbiate paura di dire una parola di troppo, purché l’accompagniate con la simpatia e il sorriso. In amore da cosa nasce cosa, ma anche le belle cose hanno bisogno di riflessione.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Le stelle le più disparate vi daranno la possibilità di realizzare un sogno, professionale o anche d’amore. Se avete voglia di sbalordire colleghi e superiori con un colpo ad effetto, questo è il periodo più propizio. Quando il treno è passato, non si torna indietro.

Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !

0901 57 89 74

Fr. 4.23/min.

CARTOMANZIA

★★

Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo


54 TELEVISIONE la Pagina • 2 aprile 2008

7

Lunedi

aprile 06.00 Il Quotidiano (r) 06.10 Controluce (r) 06.50 Euronews 08.55 Tf – The District 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 11.50 Agenda TSI 12.00 Storie 14.00 Calcio: Swisscom Cup (r) 15.40 Euronews 16.20 DiADà 17.40 Documentario 18.25 Tf – Un caso per due 19.25 Soap – Tempesta d'amore 20.15 Tf – Family Law 21.00 Elezioni comunali 2008 22.05 Il giardino di Albert 23.05 Verso Euro 2008

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.10 Controluce (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.45 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Family Law 13.35 Tf – The District 14.20 Tf – Murder Call 15.10 Saop – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Elezioni comunali 2008 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Film – Volver 22.45 Telegiornale notte 23.00 Segni dei Tempi 23.25 Paganini

Canale

occhio ai programmi

La Mummia

06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Minis. – Rebecca la prima moglie 23.10 Tg 1 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte 01.35 Appuntam. al Cinema 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational 02.40 SuperStar

Italia 1

21.10

Nel 1719 a.C. a Tebe, in Egitto, nasce un amore proibito tra il gran sacerdote Imhotep e l’amante del faraone. La ragazza, per la disperazione, si uccide e il sacerdote si lascia andare a gesti disperati, suscitando l’ira degli dei. Le divinità gli infliggono una tremenda condanna: venire sepolto vivo nella città di Hamunaptra. 1923: Rick O’Connell, giovane legionario, Evelyn, una bibliotecaria e Jonathan, suo fratello, sono alla ricerca del favoloso tesoro di Imhotep. Suscitano l’ira della Mummia provocando il suo risveglio...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.50 Real – Grande Fratello 17.05 Tf – Una mamma per amica 18.05 Real – Grande Fratello 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Grande Fratello 00.00 Maurizio Costanzo Show 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.37 Real – Amici (r) 03.15 Mediashopping

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 11.05 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Conferenza Stampa di Flavia D'Angeli 21.50 Conferenza Stampa di Enrico Boselli 22.35 Tg 2 22.50 Tf – Criminal Minds 23.40 Scorie 01.10 Protestantesimo 01.40 Almanacco 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – Prima o poi divorzio 11.25 Tf – Will & Grace 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Sitcom – Zack e Cody al Grand Hotel 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.10 Tf – La vita secondo Jim 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – La Mummia 23.50 Real – Mystery CSI

Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Shukran 12.45 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La TV dei ragazzi 16.15 Tg3 Gt Ragazzi 16.35 Melevisione 17.00 Tribuna Elettorale 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.05 L'intervista: Lega Nord 23.25 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.40 Tg 3 Primo Piano

Rete 06.25 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.35 Telen. – Bianca 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berilno 16.00 Soap – Sentieri 16.20 Film – Peggy Sue si è sposata (commedia) 18.55 Tg 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Chi trova un amico trova un tesoro 23.35 Film – Black Hawk Down 00.25 Tg 4 Rassegna Stampa 02.45 S-News – Pianeta mare 03.35 Cult. – Vivere meglio 05.30 Telen. – Il segreto della nostra vita


2 aprile 2008 • la Pagina

GITE

APPUNTAMENTI

APPUNTAMENTI

TOUR SPECIALE DELLA SARDEGNA

Associazione Morrese Emigrati sezione di Zurigo

CESIU di Uster

organizza

Festa della premiazione

dal 10 al 17 maggio dal 13 al 20 settembre Info:

Flore Elisabetta 0041 79 541 80 75 Diana William 0041 79 247 92 83

organizza

Festa di primavera

Trofeo gara sociale 2008

sabato 5 aprile ore 19.00

sabato 5 aprile ore 19.00

presso

presso

Sporthalle Unterroh Unterrohrstr. 2 - Schlieren

Mehrzwechsaal Singvogel Bremgartenweg, 6 Nänikon

Musica con

Musica con

Italo Brothers

Relax Top Band di Pino Gambera

Cucina tipica con il tradizionale baccalà, vino nostrano e ricca tombola

Cucina italiana, tombola e tanto divertimento!

Entrata libera - Posti numerati fino ad esaurimento

Entrata libera - Posti numerati fino ad esaurimento

varia 55

TRIBUNA POLITICA Elezioni politiche italiane del 13-14 aprile 2008

Domenica 6 aprile ore 18.00 sulle frequenze di Radio Lora 97.5 MHZ, via cavo 88.10, via internet www.lora.ch

Trasmissione speciale alcuni candidati della circoscrizione estero, ospiti in studio, risponderanno alle domande dei radioascoltatori

VOTA IL TUO PARTITO! PARTECIPA AL SONDAGGIO SU www.lapagina.ch e vinci un ricco premio!!!

GIOCHI della settimana nr 14 rebus (7,13)

sudoku facile

Rebus (5,5) F uri Aci è CA = Furia cieca

Soluzione Facile

Soluzioni della settimana nr 13

Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale


56 TELEVISIONE la Pagina • 2 aprile 2008

8

martedi

aprile 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.55 Tf – The District 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 11.50 Agenda TSI 12.00 Il giardino di Albert 13.05 Elezioni comunali 2008 (r) 14.05 Euronews 16.20 DiADà 17.20 Documentario 18.10 Tf – Un caso per due 19.10 Saop – Tempesta d'amore 20.15 Hockey su ghiaccio 23.15 I grandi documentari 00.10 Il Quotidiano (r) 01.45 Buonasera (r) 01.00 Telegiornae notte (r)

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Elezioni Comunali 2008 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.45 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Family Law 13.35 Tf – The District 14.20 Tf – Murder Call 15.10 Soap – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Tf – Close to Home 22.40 Tf – Jordan 23.25 Telegiornale notte 23.45 Film – Un inverno senza fuoco (drammatico)

Canale

occhio ai programmi

Un inverno senza fuoco

06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Minis. – Rebecca la prima moglie 23.10 Tg 1 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational 02.40 Tf – Stargate

TSI 1

23.45

Jean e Laure hanno perso la figlioletta Marie nell’incendio che pochi mesi prima ha distrutto il fienile. Laure passa dal rifiuto alle crisi di pianto; Jean oscilla tra il senso di colpa e il desiderio di oblio. La loro azienda agricola sta attraversando un momento difficile. Infine il cupo legame che ancora teneva insieme la coppia finisce per rompersi. Laure entra in clinica; Jean va a lavorare in fonderia. Qui incontra Labinota, una profuga kossovara. Grazie a lei, Jean scopre un altro modo di vivere con le sue paure e il suo dolore. Laure, dal canto suo, migliora; chiuso il capitolo con il proprio lutto, ora non desidera altro che riavvicinarsi a Jean.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.50 Real – Grande Fratello 17.05 Tf – Una mamma per amica 18.05 Real – Grande Fratello 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Carabinieri 7 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.37 Real – Amici (r) 03.15 Mediashopping 03.30 Real – Grande Fratello (r)

07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto. it 11.05 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tribuna Elettorale 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Conferenza Stampa di Sergio Riboldi 21.50 Conferenza Stampa di Fausto Bertinotti 22.35 Tg2 22.50 Rai Sport Martedì Champions 00.10 Film – Ipotesi di complotto (thriller) 02.20 Almanacco 02.25 Estrazioni del Lotto 02.30 Appuntam. al cinema

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – Prima o poi divorzio 11.25 Sitcom – Will & Grace 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Sitcom – Zack e Cody al Grand Hotel 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.10 Tf – La vita secondo Jim 19.40 Sitcom – I Simpson 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Sitcom – Buona la prima 22.10 Show – Mai dire martedì 23.50 Show – Talent 1 01.30 Studio Sport 02.00 Studio Aperto - La giornata 02.15 Shopping By Night

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.15 Verba Volant 09.20 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Punto donna 12.45 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La tv dei ragazzi 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Report 23.25 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.40 Tg 3 Primo Piano 00.00 Cult. – Gargantua 00.50 Tg3

Rete 06.25 Tf – Kojak 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Telen. – Bianca 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Film – I dannati e gli eroi 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Show – Stranamore 23.45 Film – La Sindrome di Stendhal (thriller) 00.45 Tg4 Rassegna stampa

Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!


PICCOLO SCHERMO 57

2 aprile 2008 • la Pagina

Nuovi misteri per i protagonisti di una delle serie investigative più amate

La nuova serie di C.S.I. Arriva su Italia 1 la settima stagione inedita (ma già trasmessa lo scorso anno su Fox Crime) della serie C.S.I.: Scena del crimine, una delle serie investigative più amate e seguite di tutti i tempi. La scientifica di Las Vegas torna così sulla scena del crimine con nuove morti sospette sulle quali indagare e con molte novità da proporre ai propri affezionati telespettatori. Un misterioso serial killer dal genio malato colpirà più volte, lasciando perfette riproduzioni in miniatura della scena del crimine. Il capo Gil Grissom, interpretato da William Petersen, si prenderà un periodo di pausa (le voci di un suo possibile abbandono hanno fatto preoccupare non poco i fan di tutto il mondo) e verrà temporaneamente sostituito da Michael Keppler (Liev Schreiber), criminologo dal passato tormentato e misterioso che arriva dalla East Coast in cerca di una nuova opportunità a Las Vegas. Durante la serie il suo passato verrà a galla e si avrà modo

di scoprire cosa lo tormenta. In realtà Grissom, per il quale, nella serie tv, il lavoro è anche una missione di vita, decide, spiazzando tutti, di lasciare la squadra di C.S.I. per dedicarsi all’insegnamento. In questo modo, il capo ha voluto vuole soprattutto allontanarsi da Sara, da cui sembrava sempre più emotivamente coinvolto. Ci saranno poi guest-star d’eccezione, come il cantante Roger Daltrey, frontman dei Who e graffiante voce delle sigle d’apertura di tutte le serie di C.S.I. Intanto su Sky, a partire dal 20 marzo, (in particolare sul canale 112 FoxCrime) sono iniziate le nuove riprese dell’ottava serie, che si apre con gli investigatori scientifici impegnati nell’ennesima lotta al “killer delle miniature”, un raffinato assassino che più volte ha sfidato Grissom e i suoi collaboratori. Stavolta la posta in palio è altissima. C’è di mezzo la vita di Sara Sidle, la donna di cui è innamorato Grissom, alla mercé dell’assassino. Riuscirà a scamparla? Che ripercussioni avrà questo sul

suo lavoro con la squadra di C.S.I.? Sono molti gli interrogativi che verranno risolti durante la serie. Ci sarà anche un nuovo arrivo, il medico legale di colore Veronica Lake, che dovrà farsi apprezzare dai colleghi in situazioni sempre al limite. L’ottavo episodio della nuova stagione di C.S.I. Las Vegas sarà diretto dal regista William Friedkin autore di “Il braccio violento della legge” e “L’esorcista” nonché scopritore proprio dell’attore William Petersen (l’interprete di Grissom) da lui lanciato più di vent’anni fa, al cinema, con il thriller “Vivere e morire a Los Angeles”. La 7° stagione di C.S.I. è stata presentata dall’emittente americana CBS con una campagna shock che ha lasciato di ghiaccio i suoi milioni di fan: come nella celebre copertina di Abbey Road, dei Beatles, anche nella campagna di C.S.I. i protagonisti della serie sono fotografati mentre attraversano la strada in fila indiana. Gil Grissom (William Petersen) compare a piedi nudi, ritratto

come Paul McCartney sulla copertina dell’ultimo album inciso dal gruppo inglese. Lanciata nel 2000 dal network americano CBS, C.S.I. Scena del Crimine si è aggiudicata 27 nomination agli Emmy Award (di cui 3 vinti) e quattro nomination ai Golden Globes ed è diventata ben presto una delle serie tv più amate e seguite del panorama televisivo internazionale, raggiungendo nel 2005 il record di ascolti negli Usa con oltre 30 milioni di telespettatori per l’episodio finale della 5° stagione diretto dal regista Quentin Tarantino.


58 TELEVISIONE la Pagina • 2 aprile 2008

9

mercoledi

aprile 06.00 Il Quotidiano (r) 08.55 Tf – The District 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.40 Agenda TSI 12.05 Info – Patti chiari (r) 13.05 Calcio: Champions League (r) 14.45 Euronews 16.20 Documentario 17.10 DiAdà 18.20 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 18.45 Tf – Hannah Montana 19.05 Tf – Phil dal futuro 19.30 Tf – Cybergirl 20.30 Calcio: Champions League 23.45 Film – Das Fräulein

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.45 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Family Law 13.30 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 13.55 Tf – Hannah Montana 14.20 Tf – Phil dal futuro 14.40 Tf – Cybergirl 15.10 Tf – Horizon 16.05 Show – S-QUOT 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Film – Roulette 22.50 Estrazione del Lotto 22.55 Sorrisi dal mondo

Canale

occhio ai programmi TSI 2

Das Fräulein

06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.35 Linea verde Meteo 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Champions League – Manchester - Roma 22.45 Un mercoledì da Campioni 23.25 Tg 1 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg 1 Notte 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Sottovoce 02.15 RaiEdu 02.45 SuperStar

23.45

Ruža, originaria della Serbia, vive da trent’anni a Zurigo, dove gestisce, in modo molto determinato, un ristorante self-service. Il lavoro è l’unica sua preoccupazione, il resto non ha importanza, a partire dalle relazioni umane con i colleghi. Tra questi c’è Mila, sessantenne, che sogna di tornare in Croazia e, con il marito, investe da tempo dei soldi con l’obiettivo di edificare laggiù la casa dei suoi sogni. Il consueto tran tran viene sconvolto dall’arrivo di Ana, ventenne bosniaca segretamente malata di leucemia, che ridà gioia di vivere a tutta la combriccola e, in particolare, a Ruža.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.50 Real – Grande Fratello 17.05 Tf – Una mamma per amica 18.05 Real – Grande Fratello 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Amici 00.00 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.37 Real – Amici (r) 03.30 Real – Grande Fratello (r) 04.01 Tg5 (r)

07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.05 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Conferenza Stampa di Pier Ferdinando Casini 21.50 Conferenza Stampa di Bruno De Vita 22.35 Tg2 22.50 Rai Edu 23.55 Film – Misery non deve morire (thriller) 02.05 Almanacco 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema

Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – Prima o poi divorzio 11.25 Sitcom – Will & Grace 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Sitcom – Zack e Cody al Grand Hotel 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.10 Tf – La vita secondo Jim 19.40 Sitcom – I Simposon 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – C.S.I.

Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.15 Verba Volant 09.20 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La Tv dei Ragazzi 16.15 Tg3 GT Ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.15 Blob 20.40 Tf – Un posto al sole 21.05 Tf – La nuova Squadra 23.05 L'intervista: La Sinistra l'Arcobaleno 23.25 Tg 3 23.30 Tg Regione

Rete 06.00 Tg 4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Telen. – Bianca 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.40 Film – Il segreto del lago 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Prova a prendermi (azione) 00.15 Film – Sospesi nel tempo 01.15 Tg 4 Rassegna Stampa 02.35 Film – Solo andata 05.25 Telen. – Il segreto della nostra vita


mUSICA 59

2 aprile 2008 • la Pagina

Max Gazzè in bilico tra passato e presente "Tra l'aratro e la radio" si muove esattamente a metà tra la capacità di sfondare le playlist radio e quella di assonnare l'ascoltatore con tematiche alte ma pretenziose che richiedono più e più passaggi per esser capite e metabolizzate “Tra l’aratro e la radio” vive Max Gazzé. Proprio in quello spazio fra la terra e l’aria, fra il passato e il presente. Ritirato sulle colline di Campagnano con la bellissima moglie e gli adorabili figli, con la compagnia di una fattoria di animali e una grassa collezione di bassi, Gazzè è il più trasmesso tra gli artisti sanremesi con il brano “Il solito sesso”, un originale assolo di toccante romanticismo che spicca fra canzoni d’amore trite e ritrite. Max Gazzè, vincitore morale dell’ultimo Festival di Sanremo, grazie al dominio del suo fortunato brano “Il solito sesso”, che oltre ad essere tra i più trasmessi dalle radio é anche tra quelli più scaricati da Internet, continua a fare i conti con la sua vita di tutti i giorni. Si è detto sorpreso dei risultati ottenuti dalla canzone che ha presentato alla scorsa edizione del Festival di Sanremo: “Sicuramente non mi attendevo tutta questa attenzione da parte delle radio”, ha spiegato l’artista, “anche per-

ché tra i tanti pezzi in gara che strizzavano l’occhio all’FM, il mio era sicuramente uno dei meno attenti alle esigenze di programmazione”. Gazzé, che ha scritto il testo di “Il solito sesso” in collaborazione con il fratello Francesco, ha raccontato di aver inizialmente scelto un altro brano per partecipare al Festival: “All'inizio avevo pensato di presentare a Sanremo il brano ‘Siamo come siamo’, poi è arrivata improvvisamente l’idea di questa canzone che, con l'aiuto di Francesco, ho composto in appena due giorni”. Il cantante ha raccontato un fatto curioso accaduto durante la produzione del suo ultimo album, intitolato “Tra l’aratro e la radio”: “Ho affidato a Carmen Consoli quasi tutte le chitarre acustiche del disco. Quando s’è trattato di passare a quelle elettriche, lei ha tirato fuori una bellissima Fender Jaguar rosa e l’ha suonata in maniera durissima, incrinando alcuni cristalli”. Unico compositore per le

musiche, per i testi ha collaborato anche con il suo amico Gimmi Santucci, estraneo all’ambiente musicale ma dall’indiscusso talento poetico, raffinato, profondo e sorprendentemente originale. Nel nuovo lavoro è anche presente, come sempre del resto, l'ispirazione di Battisti, forte in qualche titolo come “Elogio alla sublime convivenza” o nella ricerca e assoluta non ovvietà degli arrangiamenti, come nella splendida “Crisalide”. Con Gimmi, Max condivide diverse riflessioni e digressioni sulla vita e sui cambiamenti subentrati nel passaggio dalla società agricola a quella industriale: dall’aratro alla radio, appunto. L’allontanamento dalla natura induce, talvolta, ad inseguire modelli di vita e comportamenti quotidiani che sono lontani dalla nostra indole e che finiscono per impoverirci anziché arricchirci. In sala d’incisione il cantautore romano ha avuto musicisti d’eccezione: Carmen Consoli

ha suonato buona parte delle chitarre acustiche ed elettriche del disco e Marina Rei ha suonato le percussioni; il contributo di due artiste femminili amplifica l’andamento ondivago della musica, più naturale, congeniale all’uomo; del resto Max Gazzè non è nuovo a prestigiose collaborazioni con raffinate colleghe.


60 TELEVISIONE la Pagina • 2 aprile 2008

10 giovedi

aprile

06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 08.55 Tf – Horizon 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.05 Calcio: Champions League (r) 13.45 Euronews 16.20 DiAdà 17.30 Documentario 18.25 Tf – Un caso per due 19.25 Soap – Tempesta d'amore 20.00 Hockey su ghiaccio 22.40 Music. – Back Around the Clock - 50 anni di Rock in Svizzera 23.40 Il Quotidiano (r)

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.05 Euronews 09.45 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Family Law 13.35 Tf – The District 14.20 Tf – Murder Call 15.10 Soap – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Falò 22.35 Il filo della storia 23.30 Telegiornale notte 23.50 Film – Luci nella notte 01.35 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi

Luci nella notte

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Tf – Don Matteo 6 23.20 Tg 1 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg1 Notte 01.35 Estrazioni del Lotto 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Sottovoce 02.15 Rai Edu 03.15 Film – Ti spiace se bacio mamma?

TSI 1

23.50

Parigi, estate, un week end di grandi partenze. Antoine è contento di raggiungere la moglie Hélène per andare a prendere i figli che sono in vacanza in colonia, nel sud della Francia. Hélène è in ritardo; aspettandola, beve un bicchiere. In auto, esasperato dal caldo e dagli ingorghi, decide di uscire dall’autostrada e si ferma nuovamente in un bar. Eccitato dall’alcol, inizia a guidare in modo sempre più spericolato. Fra i due scoppia un litigio violento. Hélène decide di andarsene a piedi, da sola, nel buio. La polizia è sulle tracce di un criminale in fuga. Antoine, in cerca della moglie, si imbatte in uno strano individuo.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.50 Real – Grande Fratello 17.05 Tf – Una mamma per amica 18.05 Real – Grande Fratello 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Lo Show dei Record 23.30 Maurizio Costanzo Show 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.37 Real – Amici (r) 03.15 Mediashopping 03.30 Real – Grande Fratello (r)

ABBONAT I 043 322 17 17

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.05 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Conferenza Stampa di Giuliano Ferrara 21.50 Film – Febbre da cavallo - La mandrakata 22.40 Tg 2 22.55 Show – X Factor 23.20 Show – Artù 01.35 Almanacco 01.40 Meteo 2 01.45 Appuntam. al cinema 01.55 Tg 2 Costume e società (r)

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – Prima o poi divorzio 11.25 Sitcom – Will & Grace 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Sitcom – Zack e Cody al Grand Hotel 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.10 Tf – La vita secondo Jim 19.40 Sitcom – I Simpson 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – 2 single a nozze Wedding Crashers (commedia) 23.45 Tf – The Closer 00.40 Tf – Saving Grace 01.40 Studio Sport 02.10 Studio Aperto - La giornata 02.25 Real – Talent 1

06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.15 Verba Volant 09.20 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 ChiE'discena 12.45 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La Tv dei ragazzi 16.15 Tg3 GT Ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.20 Tf – Un posto al sole 20.55 Film – Nemico pubblico 23.05 L'intervista: Partito Democratico 23.25 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.40 Tg 3 Primo Piano

Rete 06.25 Tf – Kojak 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Telen. – Bianca 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.20 Film – L'avventuriero di Hong Kong (avventura) 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il fuggitivo 23.55 Film – Sulle mie labbra

Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!


motori 61

2 aprile 2008 • la Pagina

Buon Compleanno Harley-Davidson! Festa di compleanno per Harley-Davidson. La famosissima, se non ormai leggendaria, due ruote nacque infatti, quasi in sordina, nel 1901, a Milwaukee, quando William Harley, di 21 anni, e Arthur Davidson, di 20, costruirono il prototipo di una bicicletta motorizzata. La moto venne realizzata nel garage di Davidson che misurava 3 metri per 5. Il prototipo funzionò e alla società si unirono i due fratelli di Davidson, William e Walter. Nei primi due anni furono tuttavia venduti solo tre esemplari. La HarleyDavidson venne poi fondata nel 1903 e da questa data cominciò la produzione ufficiale, apportando sostanziali cambiamenti al prototipo, tra i quali un telaio di nuova progettazione. La storica casa per celebrare la ricorrenza ha deciso di creare otto modelli del bicilindrico più famoso al mondo ed una collezione di accessori personalizzati con lo stemma 105th Anniversary. La gamma di modelli personalizzati è quindi ricchissima e va alla Electra Glide alla Road King, passando per l’Heritage Softail, la Fat Boy e le Sportster. Per l’occasione i modelli di questa serie sfoggiano elementi grafici come la verniciatura bicolore Copper & Vivid Black, il fregio cloisonné in rame incastonato nel serbatoio e gli inserti 105th Anniversary su scatola filtro e coperchio dell’anticipo. Tutti i modelli sono prodotti in serie limitata e numerata. Gli otto esemplari sono già disponibili presso le Concessionarie Harley-Davidson. Intanto l’evento itinerante “The Legend on Tour 2008”, iniziato a febbraio con la tappa di Varese, prosegue senza sosta il suo cammino. I 20 metri di passione del truck “American Style” stanno invadendo le strade, rallegran-

do con i colori di Milwaukee le città italiane. Numerosi sono i pit stop dell’evento che accompagneranno tutto il 2008 fino all’ultima destinazione, che verrà raggiunta nel mese di dicembre a Firenze. In parti- colare, la tappa di sabato 11 e domenica 12 ottobre presso l’Autodromo dell’Umbria (Magione, Pg), asseconderà i piaceri degli estimatori del marchio. Una data da segnare in calendario. Ciò che renderà speciale questo appuntamento è il battesimo ufficiale dell’atteso XR1200™ Trophy, trofeo monomarca dedicato alla naked di nuova generazione XR1200™. Si tratterà di una gara singola all’interno dell’agenda 2008, un’esperienza sviluppata con l’obiettivo di fungere da vero e proprio test per Harley-Davidson Italia, progenitrice dell’iniziativa. Importante è stato l’impegno profuso dal team Harley-Davidson Italia nel progetto XR1200™ Trophy, nel quale ha fortemente creduto fin dalle prime battute. Motivi contingenti non hanno consentito di confermare le altre tre date previste nei mesi di maggio e giugno. La tappa di Magione di “The Legend on Tour 2008” inaugurerà così l’innovativo XR1200™ Trophy, che prenderà ufficialmente il via nel 2009 con un calendario completo di competizioni previste tra i cordoli di diversi circuiti di tutta Italia. L’anno venturo si annuncia quindi come un tempo di grande soddisfazione per gli organizzatori, che potranno vedere compiuti tanti sforzi. A cornice

della d u e giorni di Magione, tan-

tissime altre attività in programma: i test ride della Harley-Davidson e Buell Experience, l’adrenalinico Stunt Show a cura di Craig Jones, le più belle proposte MotorClothes esibite nello show room ed il party con gli amici dell’Harley Owners Group, fondato 1983. In quell’anno infatti, la Harley-Davidson diede vita all’HOG (Harley Owners Group) per rispondere al crescente desiderio dei possessori di moto Harley di avere un gruppo organizzato per condividere la propria passione e mostrare il proprio orgoglio. Nel 1985 erano 49 i club locali che erano nati in tutti gli USA, con un totale di 60.000 associati. Questa crescita rapi-

da è continuata negli anni '90 e, nel 1991, l'associazione divenne internazionale con il primo raduno tenutosi in Inghilterra, a Cheltenham. In tutto il mondo i membri dell'HOG sono 151.600, con 685 sedi. Dopo il successo ottenuto negli anni '90, l’Harley Owners Group si è diffuso in tutto il mondo. In Asia ci sono associazioni a Singapore e a Kuala Lampur, in Malesia. Nel 1999 il numero dei clubs (Chapters) ha raggiunto la cifra di 1.400. Ad oggi i membri sono più di 1.000.000 e fanno della Harley Owners Group la più grande organizzazione motociclistica sponsorizzata da una marca del mondo, senza far registrare alcun rallentamento.


62 TELEVISIONE la Pagina • 2 aprile 2008

11

venerdi

aprile 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 08.55 Tf – The District 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.40 Agenda TSI 12.05 Falò (r) 13.35 Svizra Rumantscha 14.05 Hockey su ghiaccio 16.20 DiADà 17.30 Documentario 18.20 Tf – Un caso per due 19.20 Soap – Tempesta d'amore 20.10 Tf – Family Law 21.00 Film – Il mio amico a quattro zampe (commedia)

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.40 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.10 Tf – La signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Family Law 13.35 Tf – The Districh 14.20 Tf – Murder Call 15.10 Soap – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Info – Patti chiari 22.05 MicroMacro 22.45 Tf – CSI Miami 23.30 Telegiornale Notte

Canale

occhio ai programmi

Il mio amico a quattro zampe

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Show – I Raccomandati 23.15 Tg 1 23.20 TV7 00.20 Appuntamento 00.50 Tg 1 Notte 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce 02.00 Rai Edu 02.35 SuperStar 04.00 Tf – Stargate

TSI 2

21.00

La piccola Opal si è trasferita da poco nella cittadina di Naomi, ha dieci anni e si sente molto sola. Sua madre se n’è andata di casa quando lei aveva solo tre anni, e suo padre è un pastore protestante con cui non va d’accordo. Un giorno, mentre si trova nel supermercato, la bambina si imbatte in un cagnolino randagio e decide di adottarlo. Insieme a Winn-Dixie, Opal entrerà in contatto con una serie di stravaganti personaggi - il timidissimo Otis, l’anziana bibliotecaria, la piccola SweetiePie, Amanda, la strega Gloria Dump - e riuscirà a recuperare il rapporto con suo padre.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info - Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.50 Real – Grande Fratello 17.05 Tf – Una mamma per amica 18.05 Real – Grande Fratello 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – I Cesaroni 2 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.37 Real – Amici (r) 03.15 Mediashopping 03.30 Real – Grande Fratello (r)

06.20 Focus 06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.05 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.30 Tg 2 Sera 21.00 da definire 22.50 Tf – E-Ring 00.20 Rai Palcoscenico 02.15 Appuntam. al cinema 02.30 Tg 2 Costume e società (r) 02.40 Tf – Le ragazze di Piazza di Spagna 03.30 Tg2 Dossier Storie 04.15 NET.T.UN.O.

Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – Prima o poi divorzio 11.25 Sitcom – Will & Grace 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Sitcom – Zack e Cody al Grand Hotel 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.10 Tf – La vita secondo Jim 19.40 Sitcom – I Simpson 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Show – Le Iene 23.45 Tf – I Soprano

Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.15 Verba Volant 09.20 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Cifre in chiaro 12.45 Le Storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La Tv dei Ragazzi 16.15 Tg3 GT Ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Mi manda Raitre 23.05 L'intervista: Il Popolo delle Libertà 23.25 Tg 3 23.30 Tg Regione

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Telen. – Bianca 13.30 Tg 4 giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Film – L'uomo dal vestito grigio (commedia) 18.55 Tg 4 19.24 Meteo 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.20 Film – Appuntamento al buio (commedia) 01.25 Tg 4 Rassegna stampa 01.50 Music. – L'Aura 03.00 Film – Arrivano i nostri 05.00 Cult. – Peste e corna e gocce di storia


AGENDA 63

2 aprile 2008 • la Pagina

WWW.dx2.ch X tutti gli eventi

IN GIRO PER I MUSEI ZURIGO

Drawing Now - Drawing Then

Arndt&Partner Lessingstrasse, 5 Zurich Fino al 12 Aprile 2008 Orari: Lun Chiuso

Se vuoi ascoltare le nuove canzoni dei dx2 componi il www.myspace.com/dx2brothers MusiSportCultura

Mar-Ven 14.00-18.00 Sab 11.00-16.00

Ass. di Promozione Italiana Tel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch

BASILEA

Dan Perjovschi Kunsthalle Basel

Steinenberg 7, Basel Fino al 30 Giugno 2008 Orari: Martedì Chiuso

Lun Mer Ven 11.00-18.00 Sab-Dom 11.00-17.00

+ LATINO CALABRESE WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI

BERNA

Genesis

Zentrum Paul Klee

Monument im Fruchtland, 3 Postfach 3006 bern Fino al 27 Aprile 2008 Orari: Mar - Dom 10.00-17.00

RELAX RELAX TOP TOP BA BANNDD

Pino

BASILEA

Roberto

Dance - Party - Dancing - Karaoke Serate Danzanti Matrimoni (Piano Bar - Duo - Trio con la cantante) Tel. 044 781 37 20 • Natel: 079 644 39 16 e-mail: g.gambera@bluewin.ch

M U S I CA P E R T U T T I

Laura

Per ogni occasione la musica adatta con professionalità Contattaci ai Nr: Tel/Fax 044 726 04 77 (Aldo) Natel 078 649 83 75 (Aldo) Natel 079 209 69 58 (Robi)

Solo il meglio per il vostro bambino

Zugerstr. 84, 8810 Horgen - 043/244 03 19 Orario d’apertura: mar-ven: 14.00-18.00; sabato: 10.00-16.00; lunedì chiuso

www.bimbo-mio.com 24 ore ONLINE-SHOP

Hannah Hoch

Aldo

Romano Imhof Dipl. Zahnprothetiker Alte Landstrasse 10 8810 Horgen

Tel. 044 725 40 73 Albisriederstr. 258 • 8047 Zurigo

Tel. 044 401 05 11 Lasciate controllare la funzionalità, la stabilità e la tenuta delle vostre protesi dentarie ogni 1-2 anni.

Tinguely Museum Paul Sacher-Anlage, 1 Fino al 4 Maggio 2008 Orari: Lunedì chiuso Mar - Dom 11.00 - 19.00

ZURIGO

Kerstin Kartscher

Suzie Q Projects

Limmatstrasse 265 Fino al 3 Maggio 2008 Orari: Lunedì chiuso Mer-Ven 10.00-20.00 Sab Dom Mar 10.00-18 LUGANO

Vertige

Galleria Gottardo Viale Stefano Franscini, 12 Fino al 26 Aprile 2008 Orari: Dom e Lun chiuso

Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo

Mar 14.00-17.00 Mer-Sab 11.00-17.00

IN GIRO PER I MUSEI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.