04.01.12

Page 1

4 GENNAIO 2012 • ANNO 21 • N° 1 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

www.costakreuzfahrten.ch

FACSIMILE La vignetta 2 0 1 2 NON COMPRARLA!!!

te la regaliamo NOI

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Convenienza senza frontiere

www.yallo.ch

I conti del 2012

...per averla... pag. 16

Calendari 2012 Inter - Milan - Juve

Fr.

20.-

incluso spese di spedizione da pagare in francobolli

pag. 5-7-10


2 SECONDA la Pagina • 4 gennaio 2012 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Verein La Pagina

Direttore editoriale Manuela Salamone manuela.salamone@lapagina.ch

Benedetto XVI: “Il mondo ha bisogno dei giovani”

Direttore responsabile Massimo Pillera massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch PR&Marketing Sarah Salamone sarah.salamone@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag - GetMore Art Director Debora Laino debora.laino@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia NZZ PRINT, Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Foto copertina: D.Arnosti http://danimu.ch

Tra passato e futuro

Mi sveglio, quell’11 marzo del 2011, pensando agli impegni di giornata. Il locale Consiglio degli italiani ha organizzato la protesta contro la chiusura della sede consolare italiana di Lilla, la metro-

Al mondo globalizzato serve “pace e convivenza’’, atteggiamenti a cui i giovani sono aperti, ma che possono essere distorti da una “realtà sociale’’ che spinge ad “agire in modo intollerante e violento’’. Perciò il Papa ha chiesto una “solida educazione della coscienza’’ che metta “al riparo’’ da atteggiamenti negativi’’. “Di fronte alle ombre che oggi oscurano l’orizzonte del mondo, assumersi la responsabilità di educare i gio-

vani alla conoscenza della verità, ai valori fondamentali dell’esistenza, alle virtù intellettuali, teologali e morali, significa guardare al futuro con speranza’’, ha detto il Papa nell’omelia della messa per la 45a Giornata mondiale della pace, celebrata in Piazza San Pietro con cardinali e vescovi, alla presenza di numerosi ambasciatori accreditati presso la Santa Sede. “Educare i giovani alla giustizia e alla pace’’ è compito che riguarda ogni generazione, e la famiglia umana, dopo le tragedie delle due grandi guerre mondiali, ha mostrato di esserne sempre più consapevole, come attestano, da una parte, dichiarazioni ed iniziative internazionali e, dall’altra, l’affermarsi tra i giovani stessi, negli ultimi decenni, di tante e diverse forme di impegno sociale in questo campo’’, ha continuato Benedetto XVI ricordando che educare alla pace è

evangelizzare. Rivolto ai responsabili delle nazioni, ha chiesto poi che vengano rinnovati la disponibilità e l’impegno alla ricerca della pace e ha aggiunto: “La pace non è mai un bene raggiunto pienamente, ma una meta a cui tutti dobbiamo aspirare e per la quale tutti dobbiamo operare”. Il Pontefice ha sottolineato che, per formare giovani “pacifici e costruttori” è necessario “aiutare i bambini, i ragazzi, gli adolescenti, a sviluppare una personalità che unisca un profondo senso della giustizia con il rispetto dell’altro, con la capacità di affrontare i conflitti senza prepotenza, con la forza interiore di testimoniare il bene anche quando costa sacrificio, con il perdono e la riconciliazione”. “Così - ha aggiunto Benedetto XVI - potranno diventare uomini e donne veramente pacifici e costruttori di pace”.

Ricordi dell'anno che fu poli del nord, centro economico e commerciale fra i più importanti dell’esagono francese. La comunità italiana attende da noi, eletti all’estero, prove concrete a sostegno della sua lotta. Sono stanco e distratto, giunto in tarda nottata da Roma, deluso e amareggiato per quanto vissuto in settimana. Accendo la tele, France 2 il programma. Nulla di nuovo. D’altronde, che ti trovi a Roma, a Parigi, a Lilla o Berlino, la storia quotidiana è quasi sempre la stessa: il traffico, il tempo, il lavoro. Le news, tuttavia, rimandano un flash: un maremoto di alta magnitudo ha colpito una lontana regione del nord del Giappone che guarda all’immensità del Pacifico. Un flash e nulla più. Per loro, e parlo di tutti i viventi che nascono nella parte del mondo del sole nascente, la terra che trema o l’onda violenta del mare, sono come l’orco del grande fratello:

scompare e riappare in un giorno qualunque dell’anno solare e tu impari ad accoglierlo, è un parente del male a cui il destino di ognuno riserva uno squarcio di tempo, il sacrificio ai mostri infernali Bijuu. Nei giorni a venire osserviamo, attoniti, l’orda dell’onda salita dal mare a travolgere cose, a colpire i viventi lasciandoli soli al loro destino quasi fossero reietti puniti da un giusto castigo. È lì che scopriamo Fukushima, il malvagio furore del nucleo impazzito, i volti di uomini e donne dalle lacrime asciutte con l’orgoglio e il pudore. Vediamo, atterriti, il piccolo uomo combattere il mostro e perire. È lui che, morendo da eroe, ha salvato la grande metropoli (Tokyo) distesa laggiù tra i colli e la baia di Odaiba. Una follia, una guerra in cui c’è di tutto: l’eroe, il vile, il malvagio, il giusto che piange il bene perduto e l’altro intento (la Tepco) a salvare il pro-

fitto. A noi non rimane che attendere. Che possa svanire la nebbia ove si pensò di nascondere il dramma per fini meschini. Three Mile Island, Chernobyl, Fukushima e quanto altro ancora è dovuto accadere perché la scintilla dell’uomo pensante irrorasse di luce l’abisso ove spingere il mostro per l’eterno riposo? 31 Dicembre 2011: il presidente Napolitano parla agli italiani come un padre, un fratello, un amico, un compagno di scuola o di lavoro. Parla a ognuno con voce serena. Di fatti accaduti. Di errori e ritardi. Di impegni da assolvere. Lo si vede, si intuisce: lui parla col giusto rigore e con cuore. Forse, chissà?, col ritorno del dubbio, della sapiente ragione, quello atteso può essere un anno diverso, più umano, migliore. Auguri, ancora auguri, carissimi amici e amiche, lettrici e lettori! gianni.farina@lapagina.ch


editoriale

4 gennaio • la Pagina

Tra passato e futuro C’erano una volta le préfiche, le donne che gli antichi romani pagavano per piangere ai funerali, una tradizione che forse si conserva ancora oggi in qualche paesino del profondo Sud. Di sicuro esiste ancora nella Corea del Nord, dove centinaia e centinaia di persone - per lo più militari o funzionari di Stato travestiti da impiegati e da gente normale, sicuramente donne di partito – si sono esibite in pianti dirotti alla morte del dittatore Kim Jong-Il. Se tra quella gente c’erano donne del popolo, questa forse è stata la loro occasione per guadagnare qualcosa, sempre che non siano state costrette dal regime. Niente di nuovo in Corea del Nord: se ne va un Kim Jong-Il e sale al trono un Kim Jong-Un, ventisettenne cresciuto alla scuola crudele del padre. Le immagini di fine d’anno ci hanno consegnato un tragico attentato in Siria, sicuramente ad opera del regime stesso per giustificare la sanguinosa repres-

er

üb

sione degli ultimi mesi ed altri attentati in Iraq: sia nell’uno che nell’altro Paese il 2012 non si annuncia sereno. Probabilmente in Siria si arriverà alla resa dei conti tra il regime e le opposizioni, e non sarà una serenata. Dall’Iraq, invece, sono partiti tutti i soldati americani e una nota musica è ricominciata subito a suonare: attentati dappertutto nel Paese. Per la neodemocrazia irachena la strada si fa molto accidentata. In fondo, l’unico fatto positivo della guerra dichiarata dagli Usa a Saddam Hussein era proprio il germoglio della democrazia in questo Paese che non l’aveva mai conosciuta. Dopo due elezioni democratiche, l’esperimento, ad avviso degli esperti internazionali, presto potrebbe essere cancellato dalla ripresa in grande stile della guerra tra sunniti, in minoranza ma orfani di Saddam Hussein, e gli sciiti, in maggioranza e con lo sguardo rivolto al vicino Iran, desideroso di allargarsi e di controllare

quella che è l’area più ricca di petrolio al mondo. Se così sarà, per l’Occidente e la sua economia si preannunciano seri guai. Dunque, la storia fa due passi in avanti e due (quando va bene) indietro, a giudicare dall’ultima di una serie di tappe di crisi tra Iran e Usa e in genere l’Occidente. Presto saranno attuate le sanzioni nei confronti dell’Iran e della sua marcia verso le armi nucleari, marcia finora rallentata ma non bloccata, nemmeno dalle esplosioni avvenute in novembre in alcuni siti e dalle “strane” morti di cui sono stati vittime qualche generale e alcuni scienziati iraniani. La risposta alle sanzioni è stata diramata il 28 dicembre, con l’annuncio del blocco del traffico navale attraverso lo stretto di Hormuz. La mossa iraniana non è nuova ma è sempre incisiva, perché per quello stretto passano le petroliere dirette verso più direzioni e che portano ossigeno alle economie di vari Paesi.

Bloccare le navi, vuol dire dare un calcio a quei Paesi che sono in maggioranza alleati degli Usa. Gli iraniani, dunque, colpiscono gli alleati per colpire in realtà gli Usa e la sua rete di relazioni internazionali. La mossa, però, può rischiare di essere un boomerang per gli ayatollah, perché i nemici vicini (Arabia Saudita) hanno rassicurato tutti aprendo ed aumentando la produzione e facendo diminuire i prezzi. Insomma, la storia va avanti attraverso mosse e contromosse in un equilibrio che in alcune zone diventa sempre più precario e minaccioso. La consolazione è che in fondo è sempre stato così e, mutatis mutandis, sempre lo sarà. ✗redazione������������ @lapagina.ch

Punzecchiatura Tommaso Padoa Schioppa disse: “Le tasse sono bellissime”... … ora gli italiani sono tutti felici e contenti.

BUON ANNO E BUON RISPARMIO! sono iniziati i saldi...

OUTLET-MANIA

-20%

✓ modelli dʼesposizione a prezzi pazzeschi ✓ offerte speciali e novità

su tutti gli articoli outlet già molto ribassati

✓ 400m2 di outlet

Festeggiamo insieme il 2012 con pandoro & prosecco!

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica

la Pagina • 4 gennaio 2012

La sfida delle liberalizzazioni e del mercato del lavoro Approvata la manovra lacrime e sangue, Monti annuncia la fase due per la fine di gennaio con i partiti che scalpitano La fine del 2011 ha lasciato cadere una notizia che è la ricostruzione del cambio della guardia al governo dell’Italia fatta dal Wall Street Journal, che in sostanza dice che in una telefonata Merkel chiese a Napolitano di fare quanto era in suo potere per sostituire Berlusconi. Ovviamente Napolitano smentisce, ovviamente lo fa anche Merkel, ma la ricostruzione è compatibile con la realtà. La polemica che ne è nata in Italia – di dimensioni comunque ridotte – mette l’accento sulla “dipendenza” dell’Italia, sul fatto che il presidente Napolitano sarebbe eterodiretto. La verità non si saprà mai, nessuno è interessato, per almeno vent’anni, a dirla. Fra vent’anni i protagonisti probabilmente non ci saranno più e dunque tutto resterà un’ipotesi, secondo un copione ben collaudato. Se però fosse vero, si spiegherebbero i passaggi dal Pdl all’Udc di alcuni deputati e non sarebbe una bella cosa. La questione, come detto, non interessa più, anche perché non si può tornare indietro. I partiti sono alle prese con altri problemi. Archiviata la manovra Monti prima di Natale con il corredo delle tasse che cominceranno a farsi sentire già dagli aumenti di gennaio con la luce a +4,9, il gas a +2,7 e il pedaggio autostradale a +3,1, con la prospettiva che il 2012 sarà un anno di recessione (Confindustria stima all’1,6 la caduta del Pil), da una parte il governo ha subito aperto la fase due, dall’altra i partiti attendono un qualche risultato. Innanzitutto il governo. Mario

Monti l’ha detto e ripetuto: la fase due prevede le liberalizzazioni e la riforma del mercato del lavoro, ma gli italiani attendono anche la riforma della pubblica amministrazione e la terapia dimagrante dei costi della politica e dei politici. Il primo tentativo di liberalizzazione di alcuni prodotti farmaceutici vendibili anche nei supermercati è fallito per la protesta dei farmacisti, che in Italia praticamente sono padroni e proprietari della farmacia e se la tramandano da genitori in figli come se fosse un pezzo di terreno. È andata buca anche con la liberalizzazione delle licenze ai tassisti, per cui costoro in pratica fanno il bello e il cattivo tempo con i prezzi e il servizio in generale. Andrà meglio al secondo tentativo? Speriamo di sì, anche perché le liberalizzazioni non possono ridursi solo a queste due categorie, ma devono concernere altri ordini, in modo particolare quelli degli avvocati, dei notai e delle altre professioni. Sarà difficile scardinare un sistema di privilegi allargato e profondo, ma la scommessa va fatta. L’altro tema scottante è il mercato del lavoro. Da una

parte bisogna eliminare i vari contratti precari che danno insicurezza al lavoratore, dall’altra bisogna considerare il rapporto di lavoro come domanda e offerta all’insegna, però, della responsabilità reciproca. Insomma, se uno lavora bene, deve essere premiato e pagato secondo il merito, se lavora male o lavora poco (assenteismo, scarsa produttività, eccetera), deve poter essere licenziato. A proposito del licenziamento, non si tratta di assumere il lavoratore come bandiera, ma come necessità, e dargli le garanzie economiche dovute. Questo sarà un tema scottante, abbiamo detto, perché i sindacati sono contrari a qualsiasi cambiamento, aggrappati da sempre ai loro interessi di tessere. Dopo il governo, i partiti. Questi, come si sa, sostengono Monti ma non vorrebbero che del loro sostegno si sapesse troppo perché temono di perdere il voto del loro elettorato sfiduciato dalle tasse pesanti per tutti ma in particolare, in proporzione, per i redditi medi e bassi che si vedono falcidiare le poche centinaia di euro al mese dagli aumenti e dalle

addizionali comunali e regionali, oltre che dall’aumento dei ticket nella sanità. Nella primavera del 2012 ci saranno le elezioni amministrative, dunque sostenere Monti diventa rischioso, i partiti vorrebbero dei risultati per poter giustificare il loro appoggio, ma paradossalmente sono proprio loro che li vanificano. Come? Non votando chiaramente la soppressione dei loro privilegi, ad esempio; non sostenendo davvero le liberalizzazioni, sempre per non inimicarsi il “loro” elettorato che è poi quello di tutti i partiti; non facendo causa comune di fronte al mercato del lavoro più di fatto retrogrado e penalizzante per il mondo del lavoro e dei lavoratori stessi. E via di questo passo. Monti, da parte sua, si trova nella condizione di forza, perché se cade lui cade l’Italia, ma nello stesso tempo si trova in una condizione di dipendenza in quanto a votare le proposte del governo sono gli stessi parlamentari di quei partiti – e sono tutti – che non vogliono passare da una concezione che fa del nostro Paese un’Italietta ad una che ne fa un Paese consapevole che l’autorità in campo internazionale non si ottiene con questa o quella misura ma con una visione chiara e con la determinazione a perseguirla. Già, perché fino a quando anche le migliori riforme vengono, nell’applicazione, aggirate e quindi svuotate, non ci sarà un vero passo in avanti. In questo periodo ed in questa fase storica abbiamo l’occasione di farlo: sarebbe bene che questa occasione non sia sprecata. 7politica@lapagina.ch


cronaca

4 gennaio 2012 • la Pagina

“L'Italia può e deve farcela” Il discorso di fine anno del Capo dello Stato Giorgio Napolitano L’emergenza economica resta grave, ma non dobbiamo scoraggiarci, l’Italia può e deve farcela. Deve fare la sua parte, con il rigore, riducendo la spesa pubblica, riformando il welfare, colpendo rendite e privilegi, chiedendo all’Europa scelte adeguate e solidali senza ulteriori indugi, e una maggiore integrazione. I sacrifici sono inevitabili, per tutti, e non saranno inutili. Gli italiani devono accettarli per assicurare un futuro ai propri figli. La crisi è un banco di prova e una grande occasione per il cambiamento, per una rigenerazione della politica, per il nuovo balzo in avanti che è necessario. Questi i passaggi principali del messaggio di fine anno del Presidente Giorgio Napolitano che nel suo discorso ha messo l’accento su due fattori: la fiducia degli italiani in sé stessi, cresciuta con le celebrazioni del 150° anniversario, e la crescente consapevolezza dei nodi della crisi economica. “La fiducia in noi stessi dice Napolitano - è il solido fondamento su cui possiamo costruire, con spirito di coesione, con senso dello stare insieme di fronte alle difficoltà, nella comunità nazionale come nella famiglia. E allora apriamoci al nuovo anno: facciamone una grande occasione, un grande banco di prova, per il cambiamento e il nuovo balzo in avanti di cui ha bisogno l’Italia”. L’Italia deve riguadagnare credibilità ed “è faticoso”. Il debito pubblico pesa come un macigno. Il risanamento deve proseguire con rigore, perché lo Stato per lungo tempo ha speso troppo ed ha imposto tasse troppo pesanti. Il benessere ha raggiunto

livelli un tempo impensabili, ma dagli anni ottanta la spesa pubblica è cresciuta in modo incontrollato ed è ormai insostenibile. “E c’é anche chi ne ha tratto e continua a trarne indebito profitto, e a ciò si legano strettamente fenomeni di dilagante corruzione e parassitismo, diffusa criminalità ed inquinamento criminale”. L’altra grande patologia da colpire, insieme alla corruzione, è l’evasione fiscale. Bisogna colpirla per ridurre le disuguaglianze. Bisogna sottoporre a una più severa disciplina “forme di ricchezza, posizioni di rendita e di privilegio”. Il mondo è cambiato, e perciò occorre “ripensare e rinnovare le politiche sociali”, certamente senza rinunciare al modello europeo e senza intaccare dignità e diritti del lavoro, ma accettando di rivedere il modo di concepire e distribuire il benessere, dice Napolitano ai rappresentanti del mondo del lavoro, ricordando il suo passato, la sua estrazione politica e sociale.

“Sento molto perciò le difficoltà di chi lavora e di chi rischia di perdere il lavoro”, dice, ma credo che i lavoratori e le loro organizzazioni debbano esprimere “slancio costruttivo nel confronto”, fare sacrifici e avere “visione e ruolo nazionale” come seppero fare nel Dopoguerra e nel tragico 1977 dell’inflazione al 20% e del terrorismo brigatista. Al governo Monti Napolitano chiede di sviluppare il “dialogo con le parti sociali e un rapporto aperto con il Parlamento”. Questo esecutivo, sottolinea il Presidente della Repubblica, tagliando corto sulle recenti

polemiche sollevate dal WSJ, è nato al termine di una travagliata crisi politica di cui il premier Berlusconi, un mese fa, “ha preso responsabilmente atto. È nato poiché “si è largamente convenuto” che un immediato scioglimento delle Camere “avrebbe rappresentato un azzardo pesante dal punto di vista dell’interesse generale del Paese”. Napolitano riconosce il “merito” degli schieramenti che hanno permesso la nascita dell’esecutivo Monti e auspica che il sostegno prosegua. Ai partiti chiede di contribuire all’azione dell’esecutivo con “proposte” e soprattutto cercando “intese” per approvare “riforme istituzionali da tempo mature”, e anche in vista della prossima tornata elettorale, “per creare condizioni migliori in vista di un più costruttivo ed efficace svolgimento della democrazia dell’alternanza”: un’espressione che sembra richiamare implicitamente la revisione della legge elettorale. Ai politici bersagliati da accuse ai privilegi della casta, Napolitano non chiede di chiudere un occhio, ma di “guardare con attenzione, senza pregiudizi, alla loro capacità di rinnovarsi”, perché “non c’è futuro per l’Italia senza rigenerazione della politica e della fiducia nella politica”.


esteri

la Pagina • 4 gennaio 2012

Repressione continua ed attentati in Siria Ad oltre otto mesi dalle prime rivolte il Paese entra in una fase cruciale Natale di sangue in Siria, da otto mesi circa in preda alla confusione. Le “primavere arabe” in Egitto, in Tunisia e in Libia si sono concluse con un cambio di regime. In Libia c’è voluto un intervento esterno per ottenerlo. Ma le “primavere” non hanno ancora prodotto né stabilità, né ordine. In tutti e tre questi Paesi, anche se la stampa non ne parla quotidianamente, ci sono ancora manifestazioni di piazza, specie in Egitto, dove gli insorti contro Mubarack si sentono traditi e dove probabilmente a sostituire il vecchio regime ci sarà il partito islamico sostenuto e “protetto” dai militari. Ma, dicevamo, la rivolta in Siria non si sta trasformando in “primavera”, perché il regime reagisce duramente ed almeno per ora non dà veri segni di cedimento. Nello stesso tempo, non dà segni di cedimento nemmeno l’opposizio-

ne o, meglio, le opposizioni, per cui il Paese è in uno stato di guerra civile dichiarata e in atto, ma non dappertutto, e con difficoltà ad arrivare ad un esito immediato. Le repressione è stata dura in questi mesi e continuerà ad esserlo. Ormai è chiaro: non ci sarà ricomposizione più o meno pacifica, ma gli eventi saranno più lenti e più lunghi rispetto al Nord Africa. Il motivo è uno solo: La Russia non vuole che si ripeta un’altra Libia, con un intervento militare che ha portato al rafforzamento di Usa e Francia in quel Paese, ormai ridotto ad un ammasso di lamiere e rottami. Pare che il vicepresidente siriano abbia negoziato con l’omologo russo l’esilio dorato di Assad e consorte a Mosca, in cambio di un passaggio politico a suo favore nel segno della stabilità. Sono voci, ma forse c’è del vero. In

ogni caso, gli osservatori ritengono che l’attuale regime possa durare ancora un paio di anni, a meno che non succeda qualcosa di grosso in tutta la regione che possa sconvolgere i pur precari equilibri esistenti. Certo è che proprio in occasione della visita degli osservatori della Lega araba a Damasco, in due sedi dei servizi segreti ci sono state esplosioni che hanno ucciso oltre quaranta persone. Chi ha organizzato gli attentati? Qui le opinioni si dividono. Le opposizioni danno la colpa al regime e il regime alle opposizioni. D’altra parte, è normale che ci sia il gioco delle parti. Però, alla fine, il ragionamento conduce al regime stesso. Le opposizioni, proprio con la visita degli osservatori della Lega Araba, non avevano alcun interesse a creare un danno d’immagine, soprattutto a loro stesse. Ma non è solo questo. Il vero motivo è che le opposizioni non potevano essere in grado di perforare vari stadi di sicurezza, non ne avevano le possibilità, né i mezzi. Il cuore del regime è ancora impenetrabile. Il regime, invece, aveva tutto l’interesse ad organizzare quella strage. Il primo motivo è che con un attacco ai servizi segreti, quindi con un’evidente ruolo di vittima, poteva dire agli osservatori esterni: guardate, non siamo noi che destabilizziamo la Siria, sono gli oppositori che ne minano la sicurezza. Dunque, il regi-

me attuale deve essere giustificato e sostenuto. Il secondo motivo è che solo i servizi segreti stessi potevano arrivare ad organizzare un’azione di quelle proporzioni. È chiaro che dare la colpa ad Al Qaeda contiene un altro messaggio rivolto all’interno e all’esterno, che suona così: guardate che se destabilizzate il Paese, verranno i fondamentalisti che riporteranno la Siria all’epoca della legge coranica. Dunque, due piccioni con una fava. Ma il gioco è troppo scoperto per avere un qualche effetto. Ecco l’opinione di Marvin Cetron, autore del “Rapporto 2000” sul terrorismo internazionale: “Tra un anno o due l’Iran dovrebbe essere in grado di produrre l’atomica e dei missili con cui minacciare il Medio Oriente e l’Europa. A quel punto, a meno che Teheran non faccia marcia indietro, una coalizione più o meno pubblica o Israele da solo attaccherà le basi e gli impianti iraniani sotterranei, mi pare 26 in tutto, dove si trovano queste armi. Sarebbe un’operazione gigantesca, una pioggia di missili capaci di penetrare a grandi profondità. Con il regime iraniano crollerebbe anche quello siriano. Ma auguriamoci che non si attui questo scenario, e che i due regimi cadano sotto le spinte interne”. È quanto dicono e pensano tutti, perché la seconda ipotesi sarebbe davvero tragica, per tutti. 7esteri@lapagina.ch


cronaca

4 gennaio 2012 • la Pagina

I timori degli italiani per il nuovo anno Per il 48% la situazione economica è pessima Gli italiani guardano con timore e diffidenza al 2012: quasi uno su due (48%) ritiene che la situazione economica del Belpaese sia pessima e il 36% si aspetta un ulteriore peggioramento delle condizioni della propria famiglia. È quanto emerge dal sondaggio Confesercenti-Swg.

mentre il 36% (contro il 18% dello scorso anno) ritiene di aspettarsi un ulteriore peggioramento delle condizioni economiche della propria famiglia nei prossimi 12 mesi. Si affievolisce inoltre la fiducia nel cambiamento: il 47% non crede in un cambio di marcia per l’anno appena

Inoltre, nel 2011 83 italiani su 100 (83%) hanno tagliato le spese e la crisi continua a mordere: solo il 62% riesce a coprire con lo stipendio le spese mensili, mentre un italiano su quattro (28%) arriva solo alla terza settimana. Il sondaggio ConfesercentiSwg sulle prospettive economiche per il 2012 evidenzia un maggior pessimismo rispetto allo scorso anno: a dichiarare che la situazione economica italiana è pessima è il 48% contro il 33% del 2010,

cominciato, sia in positivo sia in negativo, mentre coloro che si dichiarano fiduciosi in un futuro miglioramento sono solo il 17% (in calo rispetto al 24% dell’anno precedente). Anche il 2011 è stato caratterizzato da prudenza: l’83% (contro il 69% del 2010) ha tagliato le spese, soprattutto riguardo l’abbigliamento e le calzature, le vacanze e gli acquisti per la casa; mentre solo il 5% ha aumentato le proprie spese. Aumenta inoltre la difficoltà a far quadrare il bilan-

cio familiare per arrivare alla fine del mese: scende infatti la quota di persone che riesce, con il proprio reddito, a coprire in tranquillità le spese mensili (il 62% contro il 72% del 2010), mentre sale al 28% la fetta che riesce a far fronte a tutte le spese fino alla terza settimana (era il 20% nel 2010). Il 10% confessa di arrivare solo alla seconda. Dalla classe politica, infine, gli italiani si aspettano onestà (45%) e serietà (24%). Sembrano invece interessare meno la questione morale (13%) ed il rispetto dei principi di un’etica comune (10%). L’umiltà (8%) è la qualità meno richiesta per una buona classe politica. A preoccupare di più sono le difficoltà economiche: il 2012 si apre infatti con una valanga di aumenti, dalle bollette di luce e gas ai pedaggi autostradali, dal canone Rai alla benzina. Ma la corsa dei prezzi è destinata a non fermarsi, visto che l’aumento dei prezzi alla produzione certificato dall’Istat andrà a tradursi in un nuovo aumento dei prezzi al consumo. Come dicevamo quest'anno arrivano nuovi rincari per le bollette energetiche: in base

all’ultimo aggiornamento trimestrale dell’Autorità per l’energia, la luce registrerà un aumento del 4,9% e il gas del 2,7%, con un aumento complessivo di 54 euro della spesa degli italiani in bollette. Sarà piu’ caro anche viaggiare in autostrada: scattano infatti gli adeguamenti tariffari (che inglobano l’inflazione e gli investimenti fatti e previsti) che comporteranno un aumento medio del 3,1%. Gli aumenti preoccupano i consumatori che sono già sul piede di guerra. Tra prezzi, imposte e tariffe nel 2012 è in arrivo per le famiglie una stangata di 2.103 euro, avvertono Adusbef e Federconsumatori, calcolando le ricadute dell’introduzione dell’Imu, dei rincari dei carburanti e delle varie voci della spesa degli italiani (dagli alimentari ai servizi bancari). “Aumenti insostenibili - denunciano - con pesantissime ricadute sulla vita delle famiglie e sull’intera economia’’. Contro questa stangata il Codacons chiede misure straordinarie finalizzate a tutelare i redditi del ceto mediobasso, tra cui prezzi amministrati e blocco delle tariffe per 5 anni.


svizzera

la Pagina • 4 gennaio 2012

Le strisce pedonali non devono essere caso di morte! I casi degli ultimi giorni e delle ultime settimane mostrano con spaventevole chiarezza come le strisce pedonali in Svizzera siano molto spesso pericolose. È inaccettabile. Ma basterebbe poco per far diminuire questo pericolo. Si potrebbe pensare, ad esempio, ad una “marcatura” sull'asfalto in grado di riflettere la luce dei veicoli, soluzione che migliorerebbe la vista e aumenterebbe l'attenzione del conducente. Anche la situazione è molto urgente, nessuno fino adesso si è preoccupato di questa situazione. Un riesame del TCS di 100 strisce pedonali (vedi sotto) evidenzia come i risultati, anche per il cantone di Zurigo, non siano assolutamente lusinghieri. I cittadini si chiederanno, con ragione, quanti gravi, se non addirittura mortali, incidenti dovranno ancora verificarsi prima che il governo intervenga per risolvere questo grave problema.

La CVP, come partito della famiglia, ritiene che questa situazione sia insostenibile. E proprio per questo i due consiglieri del cantone, Franco Albanese, CVP Winterthur e Josef Wiederkehr, CVP Dietikon, hanno deciso di occuparsi della questione e, insieme a Davide Loss, SP Adliswil, hanno aperto un postulato nel quale chiedono al consigliere del governo di verificare come poter usare il principio legale e anche i regolamenti per poter “marcare” le strisce pedonali al fine di migliorarne la visibilità. Il partito CVP invita il governo a realizzare il progetto, con poco dispendio, per dare più sicurezza ai pedoni, e chiede inoltre di realizzarlo con priorità e il più presto possibile. Per domande contattare Franco Albanese consigliere cantonale CVP Winterthur Josef Wiederkehr consigliere cantonale CVP Dietikon

Nel mare ci sono i coccodrilli Fr.2

di Fabio Geda - pp 155

9.-

Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio: ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo...

Ordinalo! Libreria La Pagina 043

322 17 17


SCHWEIZ 9

4. JANUAR 2012 • LA PAGINA

Sind die Vorsätze gefasst? Jedes Jahr das gleiche Spiel. Es ist Silvester und man will im neuen Jahr alles besser machen. Was sind Ihre Vorsätze im Jahr 2012? Weniger Stress, mehr Bewegung, mit dem Rauchen aufhören, eine gesündere Ernährung und mehr Zeit für die Familie und Freunde: Am Ende des alten Jahres fassen viele Menschen gute Vorsätze für das kommende Jahr. "Die Zeit zwischen den Jahren eignet sich, um innezuhalten, eine Bilanz zu ziehen und neue Ziele ins Auge zu fassen", sagt der Gesundheitspsychologe Wolfgang Schlicht von der Universität Stuttgart. Doch mit dem Umsetzen hapert es zumeist. Nach ein paar Tagen oder Wochen haben sich die alten Gewohnheiten wieder eingeschlichen und die guten Vorsätze sind verschoben - aufs nächste Jahr. "Das muss nicht sein", sagt die Motivationspsychologin Anja Achtziger von der Zeppelin Universität in Friedrichshafen. Mit ein paar Tipps lassen sich Fallstricke umgehen und Ziele besser erreichen. Viele scheitern schlichtweg, weil sie ihre Ziele zu unkonkret formulieren. "Im neuen Jahr ein paar Pfunde abzunehmen, eine solche WischiwaschiEntscheidung aus dem Bauch heraus geht zumeist schief", sagt Achtziger. Wichtiger sei es, sich genau zu überlegen, wann und wie das geschehen soll. "Das ist grundlegend und steigert die Erfolgsquote." Wichtig ist dabei auch Ehrlichkeit sich selbst gegen-

über: Wie sehr stören mich die Pfunde zu viel wirklich? Kann ich vielleicht sogar mit ihnen leben? Wer sich darüber noch nicht im Klaren ist, verliert das an Neujahr gefasste Ziel im Zweifel schnell wieder aus den Augen. Jetzt sind Sie an der Reihe: Anita, 22, aus Regensdorf: „Ich möchte mir mehr Zeit für mich nehmen. Ich mache so viel für die Schule und arbeite nebenbei. Dadurch bin ich oft sehr gestresst und vergesse, dass ich mir auch immer genügend Auszeit nehmen muss. Ich werde dann innerlich unruhig und bin dadurch gar nicht mehr produktiv. Ich möchte mir also mehr Zeit für die schönen Dinge des Lebens nehmen und mit meinen liebsten Menschen geniessen. Und auch mal ein ganzes Wochenende nichts für die Schule machen.“

ist für mein nahes Umfeld manchmal sehr schwierig. Meistens merke ich gar nicht, dass ich mich ungerecht verhalte und liebe Leute verärgere oder verletze. Ich kann manchmal sogar ziemlich laut werden. Im Nachhinein tut mir das alles sehr leid und ich habe ein schlechtes Gewissen. Ich möchte das in den Griff bekommen. Ausserdem möchte ich mich endlich wieder verlieben. Ich bin schon ewig Single. Was vielleicht auch an meiner launischen Art liegt. Deswegen ist es höchste Zeit für eine Veränderung.“

Denzel, 29, aus Dietlikon: „Ich war letztes Jahr eindeutig an zu vielen Partys. Das bedeutet auch zu viel Alkohol und andere Stimmungsmacher. Das tut mir physisch wie auch psychisch nicht gut und ich möchte kürzer treten. Ich meine, ich werde dieRegina, 35, aus Meilen: „ ses Jahr 30, da sollte man Ich bin oft sehr launisch. Das schon langsam etwas seri-

öser werden. Auch meinen Freundeskreis sollte ich etwas überdenken. Welches die richtigen Freunde sind und welche nicht.“ Christina, 44, aus der Stadt Zürich: „Ich möchte viel lockerer in der Erziehung meines Sohnes werden. Er ist 14 und gerade mitten in der Pubertät. Es ist sehr schwierig mit ihm umzugehen. Oft fetzen wir uns lautstark. Es ist für mich auch irgendwie schwer zu begreifen, dass mein Sohn erwachsen wird und mich nicht mehr so sehr braucht wie früher. Er hat seinen eigenen Kopf und möchte seine eigenen Entscheidungen treffen, was auch wichtig für seine weitere Entwicklung ist. Ich muss lernen los zu lassen und ihm gewisse Freiheiten zu geben.“ Andreas, 53, aus Thalwil: „Der Klassiker: Ich möchte gerne ein paar Kilos abnehmen. Ich hatte dieses Jahr eine Operation am Fuss und hatte dadurch einige Monate weniger Bewegung und viel Zeit zum Essen und Fernsehschauen. Das ist nicht spurlos an mir vorüber gegangen. Ich habe 8kg zugenommen. Meine Frau und meine Tochter lachen mich deswegen sogar aus. Im neuen Jahr möchte ich abspecken und wieder in Form kommen, durch Sport und gesundes Essen.“ Tijana Nikolic


10 svizzera

la Pagina • 4 gennaio 2012

“Ci attende un 2012 non facile” La nuova presidente della Confederazione Eveline Widmer Schlumpf invita all’unità per affrontare le difficoltà del nuovo anno

Sarà un 2012 appassionante e ricco di sfide importanti per la Svizzera, ma le incognite sono molte. Nella tradizionale allocuzione di Capodanno Eveline Widmer Schlumpf auspica un anno che “in Svizzera non sarà facile, ma neppure per l’Europa né per il resto del mondo”. Ci saranno molte questioni aperte, al contrario le risposte sempli-

FACSIMILE

ci saranno in sostanza nulle. Gli strumenti per farvi fronte sono una maggiore collegialità del governo, la collaborazione tra partner sociali (e anche tra partner internazionali), partecipazione civica dei cittadini. “Con un po' di coraggio e impegno anche le crisi più gravi si possono risolvere”, afferma la responsabile delle finanze federali. Il Consiglio federale s’impegnerà a far fronte agli eventi dei mercati finanziari che toccheranno di certo la piazza finanziaria svizzera, assicurando di sostenere le imprese e i lavo-

ratori svizzeri nella loro autoaffermazione. A questo proposito Eveline Widmer Schlumpf ha detto di credere che l’euro non sparirà. Sulla situazione energetica esprime l’auspicio che nei prossimi anni vi siano proposte concrete per compensare l’uscita futura della Svizzera dal nucleare. “Questo è legato a grandi sforzi su vasta scala e la federazione può agire come coordinatrice”. Anche l’evoluzione della società porterà nuove questioni a scuola, sul posto di lavoro, nel settore sociale o dell’assistenza sanitaria. “Per risolvere i pro-

blemi non esistono ricette semplici, ma è necessaria l’intesa tra Confederazione, Cantoni e Comuni e con l’economia privata e le parti sociali per elaborare le adeguate strategie”. La presidente della Confederazione ha invitato i cittadini a far uso dei loro diritti democratici: “La volontà comune di farci garanti dei nostri valori fondamentali costituisce il fondamento per far sì che l'anno venturo non sia soltanto un anno difficile sul piano economico, ma anche un anno buono e pieno di successi”. Gaetano Scopelliti

ABBONATI

e viaggi GRATIS per un anno *

*

Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2012

Sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

Vignetta autostradale CH 2012

2 biglietti cinema FACSIMILE

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


svizzera 11

4 gennaio 2012 • la Pagina

Swiss supera quota 15 milioni di passeggeri A 10 anni dal «grounding» la compagnia aerea elvetica oltrepassa il livello record Il 30 dicembre Swiss ha annunciato in una nota di aver superato per la prima volta il numero record di 15 milioni di passeggeri. Prima della fine del 2011 Swiss ha superato anche il primato storico della Swissair, dissolta dopo il «grounding» dell’ottobre 2001, che con un trasporto di 15,05 milioni di viaggiatori nel 2000, deteneva il primato dell’aviazione elvetica. Il precedente record di Swiss risale con 14,17 milioni al 2010. Le cifre definitive saranno comunicate l’11

gennaio 2012. Questo risultato conferma la buona tenuta della compagnia negli ultimi anni e fa dimenticare le perdite alquanto notevoli dei primi esercizi. Swiss, che festeggerà in aprile i suoi dieci anni di esistenza, effettua con i suoi 89 aerei oltre 400 voli al giorno, conta su 72 destinazioni in 38 Paesi e impiega 7.500 collaboratori. Dal 2005 la compagnia elvetica è controllata dal gigante tedesco Lufthansa. Swiss si è ritagliata all’interno del gruppo industriale un posto

di rango diventando in questi anni una delle società più redditizie ed è ritenuta modello da prendere ad esempio a livello operativo in un’Europa dove la crescita economica rallenta. Dopo nove mesi del 2011 la cifra d’affari regi­stra una crescita del 5%, totalizzando 3,71 miliardi di fran­chi. In questo periodo Swiss ha prodotto un utile ope­rativo di 288 milioni di franchi, in rial­ zo del 24% rispetto allo stesso perio­do dell’anno scorso. La robusta domanda che ha portato al record di passeggeri

è dovuta anche al fatto che i prezzi dei biglietti non sono stati mantenuti stabili sul mercato e l’ulite non è andato di pari passo con l’evoluzione del fatturato. Il 2012 dovrebbe comunque risultare più complicato, dato che la congiuntura prevede condizioni più difficili nel mercato del trasporto aereo internazionale. Già in autunno sia Swiss sia Lufthansa hanno annunciato di pianificare le proprie attività secondo scenari economici più insicuri. Gaetano Scopelliti

In bici senza targa Dal primo gennaio 2012 per i ciclisti è finito l’obbligo del contrassegno Per la Svizzera si chiude un’epoca: i ciclisti non dovranno più incollare la vignetta sulla bicicletta, perdendo però la garanzia di una copertura assicurativa fino a 2 milioni in caso di incidente. Con il nuovo anno i cittadini diventeranno personalmente responsabili dell’assicurazione delle loro biciclette. Chi ha un bollino del 2011 è ancora assicurato fino a fine maggio 2012. Da giugno i risarcimenti saranno a carico dell’assicurazione di responsabilità civile privata (RC). La targa sarà abolita anche per i mezzi che riguardo all’assicurazione erano equiparati alle biciclette come le E-Bikes fino a 25 km orari e le sedie a rotelle elettriche con una velocità massima di 10 km orari. Il 10 per cento degli svizzeri non dispone di una RC. Secondo

le stime di AXA Winterthur, un incidente potrebbe avere conseguenze costose che ammontano in media a 2.000 franchi per i danni provocati, mentre gli esborsi potrebbero raggiungere il mezzo milione se rimangono ferite delle persone. Il Fondo nazionale di ga­ ranzia (FNG) raccomanda ai ciclisti di verificare se dispongono di questa assicurazione e in caso contrario, raccomanda di stipularne una. L’FNG risarcisce le vittime quan­do chi causa l’incidente è igno­to oppure non è assicurato, anticipando la somma e concordando con chi ha provocato l’incidente un programma di pagamenti. Secondo il Consiglio federale non ci dovrebbero essere problemi con il cambiamento, dato che la maggior parte dei cittadini in Svizzera dispo-

ne di una RC. Ai ciclisti che non sono assicurati in privato, l‘Ufficio federale delle strade (USTRA) farà notare la mancanza di copertura tramite una campagna informativa. Con il tramonto delle targhe se ne va un sistema unico al mondo. La Svizzera è stato l’unico Paese al mondo a targa-

re le biciclette. Secondo This Oberhänsli, del Museo dei trasporti di Lucerna, una testimonianza dell’amore tutto svizzero per l’ordine e forse anche della struttura federalista: per circa 60 anni ogni Cantone ha infatti deciso su for­ma e colore dei contrassegni. G. S.

FAQ Mafia

Fr.2

di Attilio Bolzoni - pp 240

2.-

Com’era e com’è la mafia: le sue leggi i suoi riti, le sue donne, i suoi capi e i suoi misteri. Dai silenzi di una Palermo “felicissima” alla morte di Falcone e di Borsellino: stragi di mafia ma non solo. Attilio Bolzoni risponde alle domande più semplici e a quelle dimenticate, presentando un ritratto di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica e gli apparati. Un lungo viaggio dentro e intorno alla mafia siciliana. Come è stata difesa dalla Chiesa. Come è entrata nella finanza. Come è stata raccontata dalla letteratura e dal giornalismo. La trama, lunga un secolo e mezzo, di un’associazione segreta sempre favorita dal potere.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043

322 17 17


12 varia

la Pagina • 4 gennaio 2012

Parlare guarisce

Stalking Sindrome del molestatore assillante (3a ed ultima parte) Tecniche di comportamento antistalking Dal momento che non tutte le situazioni di stalking sono uguali, non è possibile generalizzare facilmente delle modalità comportamentali di difesa che devono essere adattate alle circostanze e alle diverse tipologie di persecutori. Esistono tuttavia alcune regole utili. Innanzitutto, inutile negare il problema. Spesso, dal momento che nessuno vuole considerarsi una “vittima”, si tende ad evitare di riconoscersi in pericolo, finendo per sottovalutare il rischio e aiutando così lo stalker. Il primo passo è allora sempre quello di riconoscere il problema e di adottare delle precauzioni maggiori rispetto a quelle adottate dalle persone che non hanno questo problema. Occorre informarsi sull’argomento e comprendere i rischi reali, seguendo dei comportamenti volti a scoraggiare, quando è possibile, gli atti di molestia assillante. Se la molestia consiste nella richiesta di iniziare o ristabilire una relazione indesiderata, è necessario essere fermi nel “dire di no” una sola volta e in modo chiaro. Altri sforzi di convincere il proprio persecutore insistente, comprese improvvisate interpretazioni psicologiche che lo/la additano come bisognoso di aiuto e di cure, saranno lette come reazioni ai suoi comportamenti e quindi rappresenteranno dei rinforzi, in quanto attenzioni. Anche la restituzione di un regalo non gradito, una telefonata di rabbia o una risposta negativa ad una lettera sono segnali di attenzione che rinforzano lo stalking. Comportamenti molto efficaci per difendersi dal rischio di aggressioni sono quelli prudenti in cui si esce senza seguire abitudini routinarie e prevedibili, in orari maggiormente affollati e in luoghi non isolati, magari adottando un cane addestrato alla difesa, un modo che si è rivelato molto utile sia come concreta difesa che per aumentare la sensazione di sicurezza. Se le molestie sono telefoniche, non cambiare numero. Anche in que-

sto caso, le frustrazioni aumenterebbero la motivazione allo stalking. È meglio cercare di ottenere una seconda linea, lasciando che la vecchia linea diventi quella su cui il molestatore può continuare a telefonare, magari mentre azzerate la soneria e rispondete gradualmente sempre meno. Per produrre prove della molestia alla polizia, non lasciarsi prendere dalla rabbia o dalla paura e raccogliere più dati possibili sui fastidi subiti. È utile mantenere sempre a portata di mano un cellulare in più per chiamare in caso di emergenza. Se si pensa di essere in pericolo o seguiti, non andare mai di corsa a casa o da un amico, ma recarsi dalle forze dell’ordine. Le conseguenze dello Stalking Purtroppo spesso, soprattutto per via di norme giuridiche che limitano gli interventi di prevenzione delle situazioni di emergenza, i comportamenti di stalking possono essere protratti a lungo con conseguenze psicologiche negative principalmente per la vittima, ma anche per chi lo agisce e, talvolta, per chi lo osserva. La vittima, per quanto possa essere breve il periodo in cui viene perseguitata, rischia di conservare a lungo delle vere e proprie ferite. Le conseguenze dello stalking infatti, per chi lo subisce, sono spesso diverse e si trascinano per molto tempo cronicizzandosi. In base al tipo di atti subiti e alle emozioni sperimentate possono determinarsi stati d’ansia e problemi di insonnia o incubi, ma anche flashback e veri e propri quadri di Disturbo Post Traumatico da Stress. Lo stalker che agisce compulsivamente tende a seguire i propri bisogni e a negare la realtà, danneggiando progressivamente la propria salute mentale e la qualità della propria vita sociale che si deteriorano sempre di più, via via che la persecuzione si protrae nel tempo. Il pubblico degli episodi di stalking può essere il ristretto pubblico familiare che, identificandosi empaticamente alla vittima, può sviluppare preoccupazioni per la persona cara o forme vicarie di paura ed ansia.

Innocenza Miele - psicologa e psicoterapeuta Tel. 078 936 28 95 Weinbergstrasse 29, 8006 Zürich

Addio a Tremaglia il ministro della 'democrazia agli italiani nel mondo' È morto all’età di 85 anni, nella sua casa di Bergamo, l’ex ministro Mirko Tremaglia Mirko Tremaglia, nato a Bergamo il 17 novembre del 1926, laureato in Giurisprudenza, avvocato, Segretario Generale del CTIM, già Presidente della Commissione Esteri della Camera dei deputati, era stato Ministro degli Italiani dal 2001 al 2006, nei governi Berlusconi II e III. Storico esponente della destra italiana, ex ragazzo di Salò, esponente del Msi, poi di An, eletto con il Pdl nel 2008 era poi passato al gruppo di Futuro e Libertà. Sua la riforma che diede il diritto di voto ai cittadini residenti fuori dall’Italia: Tremaglia verrà ricordato per essersi battuto per la causa degli italiani all’estero, per i quali il voto si concretizza a partire dalle elezioni politiche del 2006. Un iter cominciato nel 1993

quando la Camera approvò un Ddl Tremaglia per il voto per corrispondenza degli italiani all’estero e la creazione di Circoscrizioni Estere. Alla Legge Tremaglia, l’ex ministro ha dedicato gran parte della sua attività politica. Una battaglia partita da lontano fino ad ottenere la modifica della Costituzione negli articoli 48 (istituzione della circoscrizione Estero), 56 e 57 (numero dei deputati e senatori eletti dai cittadini italiani all’estero). “Vorrei essere ricordato - diceva di sè - come chi ha distribuito democrazia agli italiani nel mondo”. * La Direzione e la redazione de LA PAGINA si uniscono al dolore della famiglia per la grave perdita, ed esprimono profonde e sentite condoglianze.

Hai rinnovato il tuo abbonamento? Chiama ! 043 322 17 17


cronaca 13

4 gennaio 2012 • la Pagina

Piante e animali scombussolati dal clima Il mese di settembre è stato il più caldo degli ultimi centocinquant’anni Siamo ormai in inverno ed è venuto il freddo. È normale, è vero, che faccia freddo in questi giorni, ma non è normale che fino a un paio di settimane fa abbia fatto fresco di notte e caldo di giorno. A volte, le temperature registrate nel corso della giornata hanno superato di gran lunga la media stagionale, per cui è evidente che ci siamo trovati di fronte ad un cambiamento climatico importante, al punto che i meteorologi hanno parlato di un settembre tra i più caldi degli ultimi centocinquant’anni. Lasciamo da parte il dibattito sulle cause che hanno prodotto questo cambiamento, se si tratta dell’inquinamento prodotto dall’uomo o, come è più probabile, se si tratta dell’attività del sole che si è ripercossa sul nostro pianeta (non sarebbe la prima volta), e vediamo di mettere a fuoco quali sono le conseguenze di questo aumento di temperatura sull’ambiente naturale, di cui ha parlato recentemente il professor Giampiero Maracchi, direttore del Dipartimento di Bioclimatologia presso il centro Ibimet del Consiglio Nazionale delle ricerche di Firenze. I cambiamenti ci sono stati innanzitutto sugli animali e sulle piante. Gli animali sono pro-

grammati per seguire cicli naturali regolari, per cui ogni essere vivente – quindi anche l’uomo – si è adattato a questi cicli nel corso di migliaia di anni. Se questi cambiamenti sono notevoli e durano nel tempo, allora vuol dire che tutto il sistema entra in crisi e può dar vita a fenomeni a cui non siamo abituati. Il caldo da una parte e la mancanza di piogge dall’altro hanno anticipato, ad esempio, la raccolta delle olive e la vendemmia. L’anticipo di tre settimane della raccolta delle olive non significa solo un anticipo temporale, ma anche un’influenza sulla qualità del frutto. “Le olive, dice il professor Maracchi, sono mediamente più piccole del normale e con un nocciolo più grande: la parte di polpa è quindi minore. Le viti hanno prodotto meno uva, acini più piccoli ma con un contenuto di zucchero superiore al solito. Ne risentiranno quindi la produzione di olio e di vino, che saranno inferiori a quelle tradizionali”. Le conseguenze del caldo e della mancanza di piogge si sono fatte sentire anche su altri alberi da frutto. Prendiamo i cachi. Normalmente la raccolta di questi frutti avviene tra ottobre e novembre, mentre quest’anno

la raccolta è stata anticipata. La stessa cosa può dirsi delle castagne, la cui raccolta avviene nella seconda metà di ottobre. Anche le piante ornamentali ne hanno risentito. Il caldo ha provocato una seconda fioritura dopo quella primaverile. Quando c’è accumulo di calore, queste piante vengono ingannate e perciò fioriscono una seconda volta. Oltre che sulle piante i cambiamenti dovuti al caldo hanno avuto riflessi anche sugli animali. Queste le osservazioni del professor Maracchi: “Negli animali che vanno in letargo durante l’inverno, come gli scoiattoli, i tassi e i ghiri, l’istinto a nutrirsi per accumulare le scorte di grasso necessarie a sopportare i rigori invernali, non è scattato”. Solo con i primi freddi questo accade, ma siccome il caldo si è protratto oltre l’estate, hanno avuto problemi a fare quello che normalmente fanno verso la fine del mese di settembre. Una riprova di come gli animali si siano trovati scombussolati dall’aumento della temperatura è dimostrata dal numero di lucertole che si sono viste nei parchi e nei giardini. “Le lucertole”, ha spiegato il professor Maracchi, “sono animali a san-

gue freddo che mettono la testa fuori dalle tane appena avvertono il tepore del sole. Se il freddo non arriva, loro continuano ad uscire all’aperto e a riprodursi. Di qui l’aumento della popolazione avvenuta sotto gli occhi di tutti”. Ancora: gli uccelli. Nel mese di settembre e anche oltre non si erano ancora preparati per le migrazioni stagionali e sono rimasti in Italia anche se avrebbero dovuto iniziare il loro viaggio verso i Paesi caldi. Gli storni, contrariamente a quanto facevano in passato, rinunciano a lunghe migrazioni e rimangono qui. In questo caso i mutamenti del clima sono stati talmente importanti da causare una rivoluzione del loro normale istinto”. E gli uomini? Vale per loro quello che vale per gli animali e le piante. Ecco il giudizio del professor Maracchi: “Gli uomini vivono bene se c’è un’armonica alternanza delle stagioni. Gli sbalzi termici tra giorni assolati, con temperature estive, e notti fresche, con valori autunnali, ci hanno resi tutti più vulnerabili all’azione dei virus che aggrediscono le vie respiratorie”. È esattamente quello che si sta verificando. 7cronaca@lapagina.ch

Il linguaggio segreto dei fiori Diffenbaugh Vanessa pp 359

Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. Fr. 34.- C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio... Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17


14 cronaca la Pagina • 4 gennaio 2012

L'Euro compie 10 anni ma è un compleanno amaro Le scelte del 2012 saranno cruciali per la sopravvivenza della moneta unica Dieci anni fa, il primo gennaio 2002, salutato in Italia da uno dei suoi padri più convinti, Carlo Azeglio Ciampi allora al Quirinale, entrava in circolazione l'euro. Nessun problema tecnico degno di nota, nessun impazzimento dei bancomat nella notte del changeover, ma solo l' utilizzo dei kit arrivati prima di Natale per far prendere confidenza agli italiani con la nuova moneta. La valuta segnava l'addio a storiche monete, la millenaria lira, il franco, il fiorino e anche il

leggendario marco tedesco, sulla cui solidità la nuova moneta fu disegnata, modellata e ancorata alla Bce, la banca centrale europea di nome ma tedesca di fatto, in cambio del sì tedesco alla valuta transnazionale. Undici furono i pionieri tra cui, non senza fatiche e consueto impegnativo rush, anche l'Italia, che per adottare l'euro da subito impose anche una tassa apposita. Assente la Grecia che avrebbe avuto un anno di tempo in più per aggiustare, anche in modo

poco ortodosso si sarebbe scoperto dopo, i propri conti pubblici. Oggi sono 17 e, non perchè il numero almeno da noi porti sfortuna, l'euro è entrato in crisi profonda, assaltato dagli speculatori, con una banca centrale impegnata a difenderlo senza poter però stampare autonomamente moneta o farsi garante di ultima istanza dei debiti pubblici dei Paesi membri: quelli più indisciplinati, in questo momento, Italia e Spagna. Mentre Irlanda, Portogallo e Grecia hanno già azionato i dispositivi di aiuto internazionale e tecnicamente sospeso la propria sovranità sui conti pubblici. Quasi in concomitanza con il compleanno, lo scorso 9 dicembre, l'euro ha ricevuto qualche cura, ancora non risolutiva però, con la Germania che ha ottenuto dal resto dell'Unione europea (Eurozona + altri nove Paesi, solo il Regno Unito fuori) l'ok al Fiscal Compact, come l'ha battezzato Mario Draghi – da novembre custode dell'euro come presidente Bce – ovvero un impegno ad applicare le regole del patto di bilancio come se fosse stato modificato il Trattato. Modifiche che non è escluso si possano rivedere più avanti. Il 2012 sarà perciò l'anno cruciale per la sopravvivenza dell'euro a 10 anni dalla sua creazione, mentre non mancano i più pessimisti tra operatori e analisti che parlano di deflagrazione dell'area euro, di doppia velocità tra Paesi forti e deboli e di espulsione dei più indebitati. Colpito dalla sindrome o, meglio, dalla tragedia greca, l'euro aspetta il prossimo vertice euro-

peo convocato per il 30 gennaio per discutere di crescita e lavoro, due piaghe che parlano non solo italiano, ma quasi tutte le lingue dell'Unione. Finora la valuta unica, che sembrava dover superare il dollaro in solidità e invece ha mostrato tutta la sua dipendenza dagli andamenti dell'economia americana, ha superato i deludenti precedenti summit, ma l'incertezza non può durare all'infinito. Così il Wall Street Journal parla apertamente di banche centrali nazionali che si preparerebbero al ritorno delle vecchie valute (indiziato numero uno, per il quotidiano, l'istituto di Dublino) mentre altre indiscrezioni, sempre smentite, parlano di una Germania pronta a far risorgere il sempre amato marco. Tutto questo proprio mentre sta per scoccare l'ora X per le banconote andate in soffitta dieci anni fa.Entro marzo era infatti prevista la data ultima per convertire le lire in euro, ora la manovra l'ha di fatto abolita con la sua entrata in vigore proprio all'antivigilia di Natale, incamerando un piccolo tesoretto di circa un miliardo. Non è molto, ma di questi tempi è comunque utile se inserito nelle misure di riduzione del debito pubblico italiano, la balena bianca contro cui il governo Monti deve lottare per convincere i mercati a mantenere l'Italia nell'euro e non far saltare l'intera unione monetaria. Un compleanno amaro per l'euro, quindi, con tutto il mondo che guarda a quello che succede a Roma per stabilire se l'Italia è davvero 'too big to fail' od ormai, con lo spread ancorato sopra 500 punti, 'to big to save'.


politica 15

4 gennaio 2012 • la Pagina

La Cgil rifiuta incontri separati sul lavoro ma il governo non cambia idea Il 9 avranno inizio i faccia a faccia con i ministri Fornero e Passera

La Cgil chiede al Governo di non convocare separatamente i sindacati, perché “gli incontri separati stile Sacconi rendono solo tutto più complicato e più lungo”, come ha scritto la Cgil su Twitter, precisando anche che sul lavoro “servono progetti su esigenze ed eccellenze del Paese come assetto idrogeologico, energia, trasporti, ambiente, cultura e turismo. Serve un piano del lavoro – ha scritto il sindacato – che tamponi la crisi, crei nuovi posti per giovani e donne, dia prospettiva e speranza al Paese”. La Cgil chiede assunzioni incentivate per giovani e donne con contratto di inserimento formativo, la difesa dei posti di lavoro, e “ammortizzatori per chi perde il posto ad ogni età e per ogni azienda”. L'orientamento del governo resta dunque quello di procedere con incontri 'bilaterali' fra il ministro del Welfare, Elsa Fornero, e le singole parti sociali per discutere della riforma del mercato del lavoro. Gli incontri, riferiscono fonti di governo, dovrebbero iniziare la prossima settimana e avranno come unico argomento di discussione la riforma del mercato del lavoro.

L'esecutivo, infatti, non intende sovrapporre dossier diversi. Oltre al ministro competente, Elsa Fornero, anche il presidente del Consiglio Mario Monti, a quanto si apprende, potrebbe prendere parte alla concertazione, ma solo nella fase finale. L'intenzione di vedere separatamente le parti sociali, riferiscono sempre fonti di governo, dipende dalla necessità – sottolineata due giorni fa dallo stesso Monti nella telefonata con i leader sindacali – di arrivare in tempi stretti ad un'intesa. E nel governo si ritiene che una convocazione collettiva complicherebbe, rallentandola, la concertazione. “C'é una necessità ampiamente riconosciuta da tutti che è quella di ripensare

gli ammortizzatori sociali”, ha dichiarato il Presidente Napolitano, parlando a Napoli con i giornalisti ed invitando ad “affrontare i nodi dell'accordo del 28 giugno tra le confederazioni sindacali”, un accordo “sottoscritto da tutti”. E sollecita ad “andare avanti su quella strada”. “Le organizzazioni sindacali difendono una certa visione degli interessi generali del Paese, e non soltanto interessi di categoria”, ha continuato soffermandosi sui temi del lavoro in un breve scambio di battute con i giornalisti. Alla domanda su quale sia, in questa difficile crisi, il compito del governo e quello del sindacato, Napolitano ha risposto: “Ci mancherebbe che io prescrivessi la parte a

ciascuno; ho affermato il concetto che ciascuno deve fare la sua parte. Un concetto molto generale, poi, in concreto, per quanto riguarda le questioni che interessano le organizzazioni sindacali si aprirà molto presto con una possibilità di incontro e consultazione che è stata già annunciata anche da colloqui telefonici nei giorni scorsi tra il presidente Monti e i rappresentanti delle quattro maggiori confederazioni sindacali. Rispondendo alla domanda di una giornalista sulle reazioni al suo discorso di fine anno il capo dello Stato ha precisato: “Mi pare che ci sia un clima più sereno dal punto di vista politico rispetto agli anni scorsi e dal punto di vista dell'opinione pubblica. Nello stesso tempo c'é più consapevolezza di tutti i problemi che il Paese deve affrontare”. “ Quindi – ha concluso Napolitano – c'é stata attenzione per un messaggio nel quale ho cercato di fondere verità e chiarezza su tante questioni gravi con le quali dobbiamo fare i conti, e allo stesso tempo ho evitato drammatizzazioni e scoraggiamenti”.


16 SCRIVE CHI LEGGE

«Quando la giustizia diventa ridicola» Alcune precisazioni L'avv. Sebastiani interviene a chiarire i dettagli di un caso di cronaca che ha visto coinvolta una sua assistita

lia alla da Michele

tale zie

e

mare

lfitana

la Pagina • 4 GENNAIO 2012

Mi riferisco all’articolo pubblicato da parte vostra in data 17 novembre dal titolo “Quando la giustizia diventa ridicola” e che riguarda la vicenda giudiziaria che ha visto coinvolta la dott.sa Erminia Bagnoli. I fatti come da parte vostra esposti (ed egualmente da alcune testate giornalistiche italiane nei confronti delle quali è già stato avviato un procedimento risarcitorio per diffamazione) sono falsi e quindi gravemente offensivi nei riguardi della onorabilità della mia assistita. Dall’articolo appare difatti che la dott.sa Bagnoli avrebbe denunciato un condomino per la sottrazione di alcune ciabatte e quindi avrebbe rifiutato un

diterranea

tani

e e organizzare: moni e feste aziendali

risarcimento di € 4.000,00 offertole per la remissione della querela, pretendendone la condanna. La realtà dell’accaduto è invece totalmente diversa e difatti: - il condomino in questione si appropriò degli oggetti caduti dal terrazzo della dott. sa Bagnoli a seguito di un fortunale, rifiutandone la riconsegna - a seguito delle giuste rimostranze della dott.sa Bagnoli, il condomino che già aveva dei precedenti per calunnia e altre ipotesi di reato, ebbe a denunciarla per ingiuria con la conseguenza che la mia assistita dovette subire un processo avanti al giudice di pace di Genova - solo a seguito di questa

denuncia la dott.sa Bagnoli si vide costretta a sua volta a denunciare il condomino per calunnia e per i reati che il PM avesse individuato nella contro querela e da ciò derivò un processo che vide come imputata la mia assistita per il reato di ingiuria ed imputato il condomino per appropriazione indebita - il condomino omise di presentarsi avanti al giudice di pace di Genova eludendo anche l’accompagnamento forzato disposto da giudice - la dott.sa Bagnoli venne assolta per il reato di ingiuria perchè il fatto non sussisteva, mentre il condomino fu condannato dal Tribunale di Genova per il reato di appropriazione indebita (anche in

questo processo il condomino rimase contumace) - fu il condomino ad interporre appello avverso la sentenza di condanna che lo riguardava facendo sì che la dott. sa Bagnoli dovesse affrontare un ulteriore giudizio - solo in sede di appello e quindi a distanza di circa sette anni dall’accaduto, il condomino avanzò la proposta transattiva offrendo una somma che oltre a non ripagare assolutamente la dott.sa Bagnoli del disagio di avere dovuto affrontare in conseguenza di una calunnia perpetrata nei di lei riguardi questi processi, neppure era sufficente a ripagarla delle spese sostenute per la sua difesa. Avv. Sebastiano Sebastiani


cronaca 17

4 gennaio 2012 • la Pagina

Larry, il gatto che non cacciava più topi Il premier britannico vieta l’ingresso nel suo appartamento privato all’animale che si fa beffa dei soldi dei contribuenti Se fosse successo in Italia, certamente le polemiche ci sarebbero state in base all’inquilino di Palazzo Chigi. In Inghilterra, invece, la notizia ha fatto sorridere, anche se a parlarne e a criticare l’accaduto con l’ironia tipica inglese è stato un parlamentare dell’opposizione laburista. Il quale l’ha messa sulla lotta di classe, seppure in maniera leggera. Dunque, quella che vi stiamo per raccontare è una storiella di gatti o, meglio, di un gatto, di nome Larry, assunto da Downing Street (la sede del primo ministro Cameron) con il preciso scopo di cacciare e mangiare i numerosi topi che infestano la residenza del premier e che dopo dieci mesi di non proprio onorato servizio è stato messo alla porta dal padrone di casa, seppure possa ancora vagabondare negli spazi non privati. In Italia il premier (ma dipende ovviamente da quale) si sarebbe come minimo buscato una vertenza sindacale in piena regola, con tanto di cartelloni lungo le strade di Roma e successiva ingiunzione a ritirare il provvedimento, pena la minaccia di ricorrere alla magistratura per il reintegro nelle sue funzioni. Cosa è accaduto esattamente? La residenza ufficiale del premier inglese di turno – lo abbiamo saputo negli ultimi giorni – è infestata dai topi che, evidentemente, trovano abbondante formaggio nelle cucine ben fornite. Non da adesso, naturalmente, ma da sempre, per cui ogni premier ha assunto un gatto. Il quale non sempre è andato d’accordo con i suoi padroni. Humphrey, ad esempio, il “first cat” della Thatcher e di Major, per evitare il peggio, fu costretto dalla moglie di Tony Blair, Cherie, a riparare in campagna. Larry, il “first cat” di Cameron, se l’è cavata con poco: fuori dall’appartamento privato del premier ma libertà di movimento negli spazi pubblici. Qual

è il motivo vero del provvedimento? Qui ci viene in soccorso la cronaca. Quando fu eletto, Cameron ebbe diritto, tra gli altri piccoli privilegi, alla ristrutturazione del suo appartamento, costato 64 mila sterline. Data la libertà di scorreria per i topi del posto, a volte francamente eccessiva perché si permettevano di attraversare impunemente anche la sala da pranzo delle riunioni ufficiali e internazionali, tra le spese previste c’era quella di assumere un gatto all’altezza del compito. Fu così che lo stesso Cameron si mise alla ricerca di un gatto e dopo poco ne trovò uno, simpatico e scattante, con fama di inesorabile acchiappatopi, titolo di cui pochi potevano fregiarsi associando chiacchiere e fatti reali. Larry fu dunque scovato in un rifugio per randagi e da quel giorno la sua vita cambiò radicalmente: niente più lotta per la sopravvivenza, niente più sbuffi nel tentativo di ingozzarsi di qualche resto, prima che intervenisse un gatto più grande a sfilarglielo dalle zampe, niente più lotta per accaparrarsi un posto per dormire sotto le fredde siepi di Londra. Da quel momento, per Larry si aprirono i palazzi ufficiali della politica, dunque una vita ufficiale e protocollare, con rispetto delle regole a tavola e pasti caldi in servizi d’epoca in argento. Unico inconveniente in tutto quel ben di Dio era che Larry doveva dare la caccia ai topi. Capitò proprio a David Cameron, neo premier, di tirare una forchetta d’argento a un topo che passeggiava tra i piedi di un tavolo importante di politici internazionali. Cameron sbagliò mira, ma la ricerca di un gatto di alto rango in questo compito fu ripresa a ritmi vorticosi. Per farla breve, Larry ebbe il posto e all’inizio la sua fama fu pari alle sue imprese. Poi, passate le prime settimane, si ada-

giò sugli allori. Dopo le colazioni regali, i pranzi e le cene imperiali non aveva la forza di mettersi a correre dietro un topo. Dopo tutto, viveva e lasciava vivere. Ma la pacchia non durò. L’inflessibile Cameron notò non solo che Larry non cacciava più i topi, ma arrecava anche danni all’erario in vari modi: o si divertiva ad arrotare le unghie con la stoffa dei divani o, addirittura, vi faceva comodamente i suoi bisogni perché, per pigrizia, non aveva voglia nemmeno di uscire in giardino, malgrado i maggiordomi fossero sempre lì, pronti ad aprire le porte ad un suo minimo cenno di voler prendere un po’ d’aria. Era troppo: al danno arrecato ai contribuenti (in Inghilterra questi ultimi contano ancora) c’era anche la beffa che Larry era diventato troppo indulgente verso i topi,

contravvenendo alle regole d’ingaggio. Di qui l’ira di Cameron e l’ostracismo adottato nei suoi confronti di sostare nell’appartamento privato del premier. L’associazione che protegge gli animali si è guardata bene dall’intervenire. Larry, tutto sommato, non era stato licenziato, non era stato degradato, non era stato riportato nel rifugio, non gli era stato decurtato lo stipendio, era stato solo confinato fuori dall’appartamento privato del premier. L’Inghilterra è o non è la più antica e consolidata democrazia del mondo? 7politica@lapagina.ch


18 ginevra

la Pagina • 4 gennaio 2012

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro

30 anni di attività per l'Associazione Calabrese di Ginevra L’Associazione Calabrese di Ginevra ha scelto il 3 e 4 dicembre scorso per festeggiare, nella salle de fête de Carouge, il suo 30esimo anniversario d’attività nel Cantone. La sera del 3, il pubblico presente, che si è distinto per la numerosa partecipazione e nel quale si confondevano pariteticamente tutte le generazioni, si è scatenato fino a notte fonda ballando sui ritmi del gruppo “TOP 5” che ha animato la serata in apertura ed in chiusura. Quando la serata era già ben calda e il divertimento manifesto e palpabile, un’ulteriore incremento all’entusiasmo dei partecipanti è stato dato dall’esibizione del gruppo folcloristico “I Calabruzi”, venuto dalla Calabria per raccontare le storie antiche calabresi attraverso la musica e le danze tradizionali di quella terra, non trascurando richiami al folklore delle regioni vicine. Ma le performances nel ballo dei partecipanti non sarebbero state possibili se i cuochi dell’Associazione Calabrese non avessero fornito l’energia necessaria sotto forma di specialità culinarie tipi-

che, servite a tavola o anche acquistabili presso lo stand gastronomico dove zeppole e cannoli, variamente ripieni, facevano bella mostra di sé accanto a prodotti tipici del territorio. Il Presidente Silvio Isabella ed il Comitato dei Calabresi di Ginevra hanno accolto il Console Generale d’Italia Alberto Colella, il quale si prodiga assiduamente per testimoniare la vicinanza delle autorità italiane ai soci e simpatizzanti di tutte le associazioni presenti nel territorio di sua giurisdizione, e che ha voluto essere presente anche in que-

sta occasione, l’On. Gianni Farina, venuto appositamente a Ginevra, e il Consigliere Amministrativo Nicolas Walder, latore del saluto della municipalità di Carouge. A testimoniare amicizia all’Associazione Calabrese e partecipazione a questo importante appuntamento erano presenti il Presidente del Com.It.Es., F. Celia, il Gen. Mario Amadei e i rappresentanti delle associazioni, G. Chiararia Ass. Fogolâr Furlan, A. Scarlino Ass. Regionale Pugliese, Menotti Bacci Ass. Lucchesi nel Mondo, C. Leonelli Ass. Emiliano-Romagnoli,

S. Lazzaroni Ente Bergamaschi, G. Capraro Ass. Bellunesi, F. Vola Gruppo Alpini, e Carmelo Vaccaro SAIG. Presenti anche i dirigenti della Federazione Associazioni Calabresi in Svizzera (FACIS) con il Presidente Carmelo Mastroianni accompagnato da due collaboratori, Paolo Curcillo e Vincenzo Bruzzese. Giorno 4 è stato destinato ad una celebrazione più intima, principalmente riservata ai membri dell’Associazione e ai loro familiari. Oltre al pranzo di prammatica e alla replica del programma de “I Calabruzi”, ha fatto la sua apparizione Babbo Natale che ha portato doni ai numerosi bambini presenti. Una ricca lotteria ha completato degnamente la manifestazione. Nel pieno della maturità e con il proprio potenziale di energie ancora al top, l’Associazione Calabrese ha dato dimostrazione di radicato attaccamento alle proprie origini e di provata capacità di tramandare alle nuove generazioni questo sentimento di appartenenza, prova evidente che “il sangue non è acqua”.

Il “Buon Natale” dei Lucchesi di Ginevra Proseguendo le piacevoli serate conviviali che molte Associazioni programmano da anni, a chiudere le proprie attività del 2011 è stata l’Associazione dei Lucchesi nel Mondo di Ginevra che, continua a dilettarsi dinamicamente nelle sue attività di ricreazione. Dopo il successo della festa di Carnevale, il picnic e i diversi viaggi culturali in Italia, è stata la volta dell’altrettanto ben organizzato evento natalizio, tenutosi il 10 dicembre scorso, nella sala della scuola di Bosson, ad Onex. L’Associazione Lucchesi nel Mondo, grazie alle capacità propositive ed organizzative del suo Presidente Menotti Bacci e del suo comitato, ha aggregato, col passare del tempo, nella realizzazione di eventi e delle diverse iniziative, l’Ass. toscana a Ginevra, suscitando il continuo interesse non solo quindi della comunità

lucchese, ma anche di quella toscana. Alla festa sono stati invitati più di 150 persone che hanno partecipato, con grande fermento, alla buonissima cena, durante la quale un inconfondibile profumo di funghi porcini si diffondeva tra i tavoli e che ha compiaciuto tutti con l’ottimo dolce. Delle immagini raffiguranti paesaggi lucchesi e toscani, erano appese alle pareti della sala e l’instancabile “Orchestra di Casa Nostra” ha richiamato alle danze gran parte degli ospiti. Il

momento più emozionante della serata è senz’altro stato l’arrivo di Babbo Natale, reclamato, sulle note dell’Orchestra, dal dolce richiamo cantato da tutti i bimbi presenti. Ad ognuno di loro Babbo Natale ha regalato un dono, tirato fuori dal suo gran cesto in vimini. Diverse presidenti e rappresentanti di altre realtà italiane presenti sul territorio ginevrino, hanno desiderato partecipare per portare il loro saluto e formulare gli auguri ai membri dell’Associazione

Lucchese di un felice Natale e un prospero 2012. Il Presidente M. Bacci ha fatto continuare la festa fino al momento della lotteria, con in palio grandi premi, invitando tutti a partecipare, il prossimo 3 marzo 2012, data in cui inizieranno le attività dell’Associazione, al carnevale lucchese, in occasione del 37esimo anniversario dell’Associazione Lucchesi nel Mondo. Il Presidente Bacci ha infine ringraziato tutti coloro i quali, con la loro allegria e viva partecipazione, hanno fatto sentire più forte nell’aria, l’atmosfera del vicino Natale. Le danze della serata sono state animate da Franco Mazzola e il suo collega, che formano “ Il Duo di Casa Nostra”, che hanno incantato con la loro travolgente musica lucchesi, toscani e simpatizzanti presenti in sala.


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

4 gennaio 2012 • la Pagina

L'ex velina innamorata

Un altro goal per Francesco

I sedici anni di Natasha e Luca

Chi, nel 2012, vuole allargare la famiglia è la coppia famosa composta da Ilary Blasi, 30 anni, e Francesco Totti, 35. I due sono stati negli ultimi mesi circondati da pettegolezzi, secondo cui lei, a Milano per lavoro, poteva anche avere un amante segreto. Forse c’è stata un po’ di crisi, ma “senza terzo incomodo” e comunque i due hanno deciso di dare un fratellino o una sorellina ai loro due bellissimi figli.

“Mio marito mi scrive ancora poesie”: a parlare è Natasha Stefanenko, 40 anni, la conduttrice televisiva di origini russe, che aggiunge: “Stare insieme è un bellissimo lavoro, è condividere ogni attimo, ogni pensiero”. Lui, il poeta, è Luca Sabbioni, 44, imprenditore ed ex modello, sposato con Natasha da 16 anni. Hanno una figlia di 11 anni, ma non escludono di dare alla luce un altro figlio.

Ex velina, Elena Barolo, 29 anni, attrice, parla del suo amore, Giovanni D’Antonio, imprenditore napoletano che vive a Roma. Dice: “Io e Giovanni stiamo bene assieme, ci amiamo e sono convinta che lui sia l’uomo della mia vita. Però, prima del grande passo dobbiamo ancora sistemare alcune cose, per esempio, decidere la città in cui vivere”. Lui ancora non le ha regalato il “solitaire” che lei desidera.

Elisabetta e Flavio Si sono sposati nel 2008 e sono una famiglia solida. Lui è Flavio Briatore, 61, ex manager di Formula Uno, lei è Elisabetta Gregoraci, 31. Sono genitori di Nathan Falco, quasi due anni. Lui è anche padre di Leni, 7 anni, la figlia avuta dalla modella Heidi Klum, che ora è moglie del cantante Seal. Briatore è due anni più grande del padre di Elisabetta e vuole aumentare la famiglia nel 2012.

Alessia organizza le nozze degli altri Da showgirl ad organizzatrice di eventi. Alessia Mancini, 33 anni, debuttò in “Non è la Rai”, ma ottenne il successo con Passaparola, di Gerry Scotti. Adesso fa la “wedding planner”. Il suo matrimonio con Flavio Montrucchio, 36, va a gonfie vele. Sono sposati da otto anni ed hanno una figlia. Dice lei di lui: “Flavio è stata un’illuminazione. Sicuramente avremo altri figli, ma non ora”.

Michelle e il suo principe

Una coppia discreta

Michelle Hunziker, 34 anni, non è più sola. Aveva sempre detto: “Ho un bel lavoro e una figlia che amo: sono felice anche se sono sola”. Invece, da qualche settimana ha (finalmente) trovato l’amore. Il suo lui non è poi tanto sconosciuto, visto che si chiama Tomaso Trussardi, ha 28 anni, occhi azzurri, capelli chiari ed un fisico statuario. Il cognome, poi, è una garanzia. Sarà la volta buona?

Chi, nel 2012, supererà la barriera dei dieci anni insieme, è una coppia che non fa parlare molto di sé in quanto non fa vita mondana. Parliamo di Fabrizio Frizzi, 53 anni, ex di Rita Dalla Chiesa, e della giornalista del tg 24 di Sky, Carlotta Mantovan, 29, conosciuta a Miss Italia. Il loro rapporto è contraddistinto da “grande equilibrio e armonia” e non stupirebbe se i due arrivassero al “sì”.

La terapia di Carolina Il calciatore Antonio Cassano, 29 anni, ha fatto parlare molto di sé alcune settimane fa, quando ha accusato un malore che gli ha tolto la capacità di parlare e di reagire. È stato sottoposto ad un delicato intervento al cuore, perfettamente riuscito. Ora, il calciatore si sta curando con l’affetto di Carolina Marcialis, 20, sua moglie, e di suo figlio di nove mesi. Sembra che la cura funzioni magnificamente.


20 cronaca

la Pagina • 4 gennaio 2012

Capodanno nel mondo

Dalla Nuova Zelanda alle isole Midway ecco come si è festeggiato l'arrivo del nuovo anno Dalla Nuova Zelanda che, insieme ai piccoli Stati del Pacifico di Tonga, Fiji e Kiribati, è stata la prima a entrare, fino alle isole Midway, ultimo avamposto americano nel Pacifico, che sono state le ultime, tutto il mondo ha festeggiato l'arrivo del 2012 cercando di lasciarsi alle spalle, soprattutto l'Europa, un “annus horribilis”segnato dalla crisi e dalle minacce di recessione. In Nuova Zelanda la pioggia ha guastato le celebrazioni che in alcune zone del nord-ovest sono state addirittura annullate.Niente invece ha impedito a un milione e mezzo di persone di assistere al suggestivo spettacolo dei fuochi d'artificio sulla baia di Sidney. In Giappone, nonostante sia ancora vivo il ricordo della catastrofe di Fukushima, le famiglie come da tradizione si sono recate nei templi. Dubai ha festeggiato il 2012 con fuochi d'artificio che hanno illuminato il Burj Dubai, la torre più alta del mondo (828 metri), mentre lo spirito della primavera araba era presente al Cairo dove la voglia di fe-

steggiare e il bisogno di ricordare le vittime hanno acceso migliaia di candeline sulla piazza Tahrir, simbolo della rivolta che ha rovesciato il presidente Hosni Mubarak. In Siria invece la repressione non si è fermata neanche a Capodanno e altre due persone sono morte a Homs. Morti anche in Pakistan dove almeno tre persone sono state colpite da proiettili vaganti sparati in aria durante i festeggiamenti del Capodanno a Karachi, festeggiamenti che hanno fatto decine di feriti. In Europa i primi a cominciare le celebrazioni sono stati i russi: decine di migliaia di persone si sono radunate nella piazza Rossa di Mosca per assistere ai fuochi d'artificio. A Londra, il cui Capodanno era dedicato alle Olimpiadi, 250.000 persone hanno ammirato il tradizionale spettacolo pirotecnico sul Tamigi che segue i 12 rintocchi del Big Ben. Anche quest'anno è stata di scena la New Year's Day Parade o sfilata di Capodanno con oltre 10mila artisti provenienti da 20 Paesi di tutto il mondo: ballerini, acrobati,

cheerleader, musicisti e performer hanno sfilato nel cuore della città per un festival delle nazioni, rispettando il tema delle Olimpiadi e del Giubileo di diamante della Regina. Durante la notte è riuscito a fare capolino anche il movimento di protesta Occupy, di cui alcuni militanti sono convenuti allo Zuccotti Park, divenuto la culla del movimento dopo lo sgombero della protesta da Wall Street. Oltre 360.000 persone a Parigi, si sono radunate lungo le Champs Elysees e vicino alla Tour Eiffel. A Berlino in 400.000 hanno atteso l'arrivo della mezzanotte davanti alla Porta di Brandeburgo. A Vienna il Capodanno più romantico per eccellenza grazie alle note del valzer e delle operette viennesi nel Municipio, nella maggior parte dei grandi e storici alberghi della città e al Kaiserball, il Gran Ballo di Vienna, nel palazzo imperiale dove è possibile anche cenare: ma l'appuntamento classico è il primo gennaio con il concerto di Capodanno dei Filarmonici, trasmesso in tutto il mondo, nella sala dorata

del Musikverein. Numerosi appuntamenti anche lungo il Silvesterpfad, il percorso di San Silvestro, nella città vecchia, con balli, canti e specialità enogastronomiche viennesi. A New York è stata la popstar Lady Gaga insieme al sindaco della città, Michael Bloomberg, ad azionare la sfera luminosa ricoperta da 2.688 cristalli liquidi e alimentata da 32.256 led, che come ogni anno è scesa dalla torre sulla piazza per augurare a tutti un buon anno liberando nel cielo centinaia di migliaia di coriandoli con su impressi i desideri scritti in queste settimane da visitatori e newyorkesi sul muro delle speranze, il New Year’s Eve Wishing Wall, allestito nel Times Square Visitor Center. Altrettanto suggestivo il Capodanno organizzato a Central Park con la Emerald Nuts Midnight Run, maratona di 6 chilometri partita subito dopo il brindisi e accompagnata da parate in costume, musica e fuochi d’artificio. Giochi pirotecnici anche a Brooklyn a Grand Army Plaza.


società 21

4 gennaio 2012 • la Pagina

Sulle tavole delle feste trionfano vino e spumante tricolore Le bollicine stravincono ancora sullo champagne, con oltre 85 milioni di tappi “nostrani” fatti saltare in aria per i brindisi delle festività Le feste natalizie hanno visto la riscossa dello spumante e del vino “made in Italy”. Si stima siano state stappate circa 165 milioni di bottiglie, il 90 per cento di produzione nazionale. Le bollicine stravincono ancora sullo champagne, con oltre 85 milioni di tappi “nostrani” fatti saltare in aria per i brindisi delle festività. Anche i vini italiani l'hanno fatta da padrone sulle tavole natalizie, con quasi 80 milioni di rossi e bianchi acquistati per accompagnare i piatti della migliore tradizione culinaria. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in base alle rilevazioni compiute nei giorni scorsi sugli acquisti degli italiani. Ma se le famiglie non hanno lesinato sulle quantità - spiega la Cia - sono state però molto più attente al prezzo. Complice la crisi economica e la stangata della manovra, nelle festività si è accorciato il budget per le bevande e ci si è orientati verso etichette un po’ più economiche. Nel dettaglio, per una bottiglia di spumante si sono spesi mediamente tra i 5 e i 12 euro, mentre per il vino è stata privilegiata la fascia compresa tra i 3 e i 7 euro, con una spesa complessiva rilevata intorno ai 722 milioni di euro per le “bollicine” e ai 400 milioni

di euro per il vino, in leggero calo (-1 per cento) rispetto al 2010. “In particolare - continua la Cia - per quanto riguarda lo spumante, ben il 66 per cento delle bollicine è stato stappato a casa in famiglia, contro il 34 per cento rappresentato da locali e veglioni. E a prevalere nei gusti degli italiani è stato lo spumante dolce (58 per cento delle preferenze), seguito da quelli secchi e “brut” (37 per cento). Lo champagne ha raccolto solo il 5 per cento delle preferenze: vuol dire che solamente un italiano su venti ha scelto il “made in France” invece delle bollicine tricolori. Bollicine che non soltanto fanno il “boom” sui mercati esteri (+24 per cento), ma crescono anche in patria (+2 per cento), in netta controtendenza rispetto all’andamento dei consumi interni. Consumi che proprio nel periodo tra Natale e l’Epifania hanno il loro picco record: infatti, ben il 70 per cento degli acquisti di spumante avviene nei 25 giorni compresi tra il 10 dicembre e il 6 gennaio. Quanto al vino - sottolinea la Cia - anche quest’anno i rossi sono stati preferiti ai bianchi, con un rapporto di 4 su 5. Una tendenza, questa, che si consolida nel periodo invernale e

raggiunge il suo apice proprio durante le feste natalizie. La scelta degli italiani è caduta soprattutto sulle produzioni etichettate, ma con un buon rapporto qualità-prezzo (71 per cento), senza esagerazioni e lussi sfrenati. Ma il vino ha vinto nelle feste anche come regalo per amici e parenti: nell’85 per cento dei “pacchi-dono” vi era infatti una o più bottiglie di vino a denominazione d’origine. Gli italiani hanno acquistato in più per Natale prodotti alimentari Made in Italy per un valore di 2,2 miliardi di euro da consumare per se stessi o da regalare agli altri, anche con i tradizionali cesti colorati da porre sotto l’albero. È quanto ha stimato la Coldiretti in occasione dell’ultimo weekend di shopping natalizio. La spinta verso regali utili ha premiato inoltre l’enogastronomia, anche per l'affermarsi di uno stile di vita che riduce gli eccessi e gli sprechi ma è attento alla qualità e alla sicurezza dell’alimentazione. Complessivamente - sottolinea la Coldiretti - la spesa alimentare aggiuntiva degli italiani per le festività di Natale è stata pari a 138 euro per famiglia, sostanzialmente stabile rispetto al 2010 (-1 per cento), secondo un'analisi della Coldiretti

Fr.3

3.-

sulla base dell'indagine “Xmas Survey 2011” di Deloitte. Sono cambiate però - continua la Coldiretti - le modalità di acquisto con ben l’84 per cento degli italiani che ha frenato i propri impulsi alla ricerca del miglior rapporto prezzo-qualità dei prodotti e dei punti vendita. Di fatto si sono allungati i tempi sia per la ricerca dei regali che per la scelta dei prodotti da utilizzare per imbandire i tradizionali cenoni. Il risultato - precisa la Coldiretti - è stata un'ottimizzazione della spesa con la rinuncia alle mode esterofile del passato pagate a caro prezzo come champagne, caviale, ostriche, salmone o ciliegie e pesche fuori stagione, ed un aumento dei prodotti Made in Italy magari a chilometri zero o biologici. Quasi tre italiani su quattro (73 per cento) per il Natale 2011 - continua la Coldiretti - hanno acquistato prodotti Made in Italy mostrando un livello di patriottismo molto più elevato della media dei cittadini europei che solo nel 60 per cento dei casi hanno lo stesso obiettivo di sostegno al proprio Paese. E addirittura il 33 per cento degli italiani ha regalato prodotti alimentari locali a chilometri zero e il 28 per cento prodotti biologici.

The power

di Rhonda Byrne - pp 250

Questo è il manuale che svela il più grande potere dell'Universo: il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi. Una buona salute, un lavoro che ami, una vita piena di felicità, tutto questo nasce dal Potere. La vita dei tuoi sogni è più vicina di quanto pensi, perché il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi è già dentro di te.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17


22 varia la Pagina • 4 gennaio 2012

Radio L'Ora Italiana "vola" insieme ai tre giovani Tenori Spiccare IL Volo é il primo passo da compiere per il successo. É quello che i giovanissimi Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto, dopo la bella avventura televisiva di "Ti lascio una canzone"- il programma televisivo condotto da Antonella Clerici - propongono con l'uscita del nuovo doppio-album. Tiziana Culiersi di Radio L'Ora Italiana ha incontrato e intervistato i tre simpatici e magnifici 3, in occasione del loro concerto svizzero tenutosi lo scorso 19 novembre al Kongresshaus di Zurigo. Chi vuole riascoltare la trasmissione speciale dedicata a "IL VOLO" con l'intervista esclusiva ai tre grandi talenti, ai loro parenti e il feedback del pubblico puo' farlo cliccando su www.lora.ch/archivio/l'ora dei bambini/11.12.2011.

Tiziana con delle fans de Il Volo nello studio di Radio L'ora Italiana, da sinistra a destra: Laura, Tiziana, Giulia e Gloria

Il giorno di Natale, domenica 25.12.2011, Radio L'Ora Italia ha messo in palio tre edizioni speciali de "Il VOLO - Christmas Edition". I tre vincitori si chiamano: Giancarlo Manzella di Dübendorf, Lorenzo Laterza di Watt e Valentina Giannachi di Rheinau - complimenti e buon ascolto!

Tutto il Team di Radio L'Ora Italiana vi augura un felice anno nuovo e vi ringrazia per il vostro ascolto! RADIO L'ORA ITALIANA - La frequenza che fa la differenza 97,5 Mhz / www.lora.ch / radioloraitaliana@hotmail.com

Con la rubrica “Italiani in Svizzera. La storia di...” La Pagina ci aiuta a conoscere meglio i nostri connazionali emigrati qui, a scoprire cosa amano della Svizzera ma anche cosa gli manca dell'Italia, perchè hanno deciso di vivere in un paese diverso e se e perchè vorrebbero tornare in Italia, quali difficoltà hanno incontrato ad inserirsi in un nuovo contesto sociale e professionale e cosa consigliano a quanti, italiani e non, intraprendono la loro stessa strada... Vai su www.lapagina.ch e leggi le storie dei tuoi connazionali già pubblicate, come ad esempio la storia di Roberto Brigante, un salentino incantato dalla Svizzera che con la sua musica riesce a dare emozioni alle persone, oppure quella di Wendy Dalla Corte, giovane imprenditrice, che si è messa in proprio aprendo un beauty salone. Se anche tu vuoi raccontare la tua storia scrivi a redazione@lapagina.ch o chiama al numero 043/3221717 e ti contatteremo per sentire, e raccontare, anche la tua storia!


salute 23

4 gennaio 2012 • la Pagina

Ridere fa bene al cuore! Melegrane, ciliegie e risate aiutano a stare meglio vi spieghiamo il perché... Spesso la salute dipende da poco. Ad esempio, lo sapevate che ridere fa bene al cuore e previene l’infarto? In ogni casa non dovrebbero mai mancare film comici e ognuno dovrebbe frequentare persone capaci di tenere su il morale. Lo rivela una ricerca condotta dagli esperti dell’Università del Maryland (Usa) e presentata a Parigi nel corso del Congresso della Società Europea di Cardiologia. Gli scienziati hanno sottoposto un gruppo di dieci volontari alla visione di due generi di film: hanno fatto vedere loro commedie divertenti, capaci di strappare grandi risate e poi il giorno successivo pellicole tristi, drammatiche e strappalacrime. Durante la visione dei film i volontari erano costantemente monitorati. È così che hanno scoperto che i pazienti che ridevano facevano aumentare la portata del flusso sanguigno nelle arterie fino al 50% e facevano scendere la pressione. I dati emersi durante la visione di film tristi, invece, facevano rilevare un restringimento delle arterie, una diminuzione anche del 50% del flusso del sangue e per di più un aumento della pressione. Non è tutto. Va detto che gli effetti erano duraturi: dopo 15 minuti di risate, l’abbassamento della pressione rimane stabile per ben 24 ore. La dilatazione delle arterie e il calo della pressione sopraggiungono addirittura appena dieci secondi dopo la prima risata. Ridere, dunque, fa bene all’umore ed al cuore; ci si diverte e si sta meglio. Per coloro che hanno qual-

che chilo in più e soprattutto una pancetta pronunciata, il modo migliore per eliminarla non è la dieta e nemmeno la palestra, che serve, pare, a ben poco. Il modo migliore è correre. Lo rivela una ricerca condotta dagli esperti della Duke University di Durkam (Usa) e pubblicata sull’American Journal of Physiology. Gli esperti americani hanno studiato per otto mesi un gruppo di duecento persone tra i diciotto e i settant’anni, proponendo ad alcuni di loro di correre per tre volte alla settimana per trenta minuti, ad altri di dedicare lo stesso tempo ad esercizi con i pesi in palestra, e ad altri ancora di eseguire ambedue i tipi di allenamento. Al termine dello studio, i pazienti che avevano corso avevano perso peso sull’addome venti volte di più di quanti si erano allenati in palestra. Quindi meglio andare a correre nei boschi che andare a pagare inutilmente per esercizi in palestra che servono a ben poco. Concludiamo con due altre buone notizie. La prima riguarda le melegrane. Mangiarne una al giorno o

berne il succo rallenta l’invecchiamento. Lo rivela una ricerca spagnola i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista medica MedPlus. Gli scienziati hanno studiato l’azione di questo frutto sulla salute somministrando ad un gruppo di sessanta pazienti, ogni giorno per un mese, un estratto di melagrana che comprendeva la polpa, la buccia ed i semi. All’inizio ed al termine dello studio i ricercatori hanno messo a confronto lo stato di salute di questi pazienti con quello di altri sessanta cui, invece dell’estratto di melagrana, ogni giorno era stata data una compressa con effetto placebo. Gli scienziati spagnoli hanno scoperto che consumare spesso melegrane serve a ridurre il danno cellulare, cioè il processo di invecchiamento che porta le cellule a funzionare sempre peggio con il passare degli anni. La seconda riguarda il succo di ciliegia che aiuta a combattere l’insonnia. Lo rivela una ricerca inglese pubblicata sulla rivista European Journal of Nutrition.

Gli scienziati hanno chiesto ad un gruppo di dieci persone di consumare due volte al giorno, per sette giorni, una tazzina di succo di ciliegie; ad altre dieci persone di mangiare un pezzo di torta preparata con la stessa quantità di succo, e ad altre dieci di consumare una bevanda simile al succo di ciliegie. È stato così scoperto che nei pazienti del primo e del secondo gruppo era aumentata del 15%, rispetto al terzo gruppo, la produzione di melatonina, l’ormone che provoca l’addormentamento. Era così aumentato di venticinque minuti la durata del sonno ed era migliorata del 5% la qualità del riposo. ✗redazione������������ @lapagina.ch


Dopo il grande successo riscosso nel 2010, il Veglione italiano più famoso di Zurigo PORTAMI A BALLARE è riuscito a ripetere il successo aumentando addirittura il numero delle presenze. I partecipanti al veglione PORTAMI A BALLARE 2011 erano ben oltre 700. La grande notte di San Silvestro il 31 dicembre 2011 presso il Schützenhaus Albisgüetli era, come sempre, all’insegna dell’italianità. L’ottimo menu e il servizio impeccabile del Ristorante Schützenhaus hanno contribuito all’ottima riuscita della serata. Il programma di intrattenimento è stato allargato e oltre l’atteso ritorno del simpaticissimo cantante FRANCESCO CAPODACQUA con le sue canzoni e le divertenti imitazioni, a PORTAMI A BALLARE 2011 è arrivato anche il cabaret: EMILIO PITZALIS, romano di origini sarde ha intrattenuto il pubblico con le sue gag e barzelITALIALLEGRA che insieme a Stefano DJ hanno fatto ballare grandi e piccoli con i classici successi italiani e l’immancabile liscio. Durante i balli di gruppo grazie alla fresca e simpatica animazione di GRAZIANO non è rimasto seduto quasi nessuno. Lo spettacolo è stato anche arricchito da uno show di ballo latino-americano con la scuola di ballo SALSA MIAMI di Zurigo. Ma il programma di intrattenimento non è stato ampliato solamente per gli adulti. La dsevents ha pensato anche ai più piccoli e ha raddoppiato l’animazione per bambini a quattro animatrici. In una sala il Clown Trippappà, coadiuvato da Valeria si è dedicata ai più piccoli, mentre Gaby, un’animatrice professionista, in un’altra sala appositamente allestita, ha fatto divertire i bambini facendo modellare palloncini, con la Mini-Disco, il trucco ed altre sorprese. In una terza sala dedicata ai bimbi, Tiziana con un gruppo di bambini ha preparato una coSchützenhaus. Applausi, sorrisi, Spumante e tanta musica hanno accompagnato il pubha fatto divertire intere famiglie.


LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA

LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17 SETTIMANALI Famiglia Cristiana Oggi Visto Chi Gente Panorama Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna L'espresso Confidenza Intimità Novella 2000 Grand Hotel Grazia Di Più Mondo Love Story Cronaca Vera Cioè Di Più TV

Fr. 260.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 255.Fr. 250.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 250.Fr. 230.Fr. 315.Fr. 230.-

MENSILI Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino

Fr. 180.Fr. 180.Fr. 140.Fr. 140.Fr. 140.-

MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer

Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.-

TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O

Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.

Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17

N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!


26 scienze

la Pagina • 4 gennaio 2012

Nello spazio con l'aereo più grande del mondo Dopo aver cofondato la Microsoft, Paul Allen ci vuole mandare in orbita con un aereo capace di lanciare razzi Paul Allen, cofondatore di Microsoft con aspirazioni da astronauta, e Burt Rutan, pioniere dell’ingegneria spaziale, hanno presentato l’aereo più grande del mondo. Il suo nome è un po’ strano ma chiaro: Stratolaunch Systems. Per dare l’idea della sua potenza e della sua grandezza, basta citare alcuni dati: ha un’apertura alare di 117 metri e 35, un peso di 544 mila chili, due fusoliere ed una potenza di sei motori di un Boeing

747. In parole povere è grande come due Jumbo jet. Anche se la presentazione c'è già stata, ciò non vuol dire che è già pronto: i primi test avverranno solo nel 2016. Che cosa farà quest’aereo di speciale? All’inizio lancerà satelliti e merci nello spazio, in un secondo tempo anche persone. Ovviamente queste ultime andranno nello spazio per viaggi turistici. Ripetiamo: questo secondo scopo si rea-

lizzerà molto più in là, e immaginiamo che i turisti che l’aereo porterà per la prima volta nello spazio saranno un po' speciali, visto che ogni viaggio costerà varie decine di migliaia di dollari. Per la cronaca l'aereo si chiama SpaceShipTwo ed è l’evoluzione dello Shuttle che ha esaurito il suo periodo lo scorso 25 febbraio. Ma, ritornando allo Stratolaunch Systems, esso farà dimenticare le rampe di lancio cui siamo abituati dall’inizio dell’avventura spaziale dell’uomo. Dunque, lo Stratolaunch Systems impiegherà 2.408 km per raggiungere quota 9.144 metri. È da qui che potrà lanciare razzi su cui ci sono satelliti e navicelle che saranno portati in orbita “terrestre bassa” e liberati nello spazio. Ha detto Paul Allen: “Il nuovo progetto manterrà l’America al primo posto nell’esplorazione dello spazio e darà alle nuove generazioni qualcosa per cui sognare”. L’aereo è una sorta di piattaforma mobile di altri velivoli sofisticati, il che significa che c’è un abbassamento dei costi di messa in orbita di svariati milioni di dollari. La navicel-

la, partendo direttamente dal cielo, utilizzerà molto meno carburante di quello necessario per rompere la barriera dell’atmosfera terrestre. Non solo. Oggi, in caso di maltempo, si è costretti a rinviare i lanci di capsule, navicelle e vettori spaziali. Con lo Stratolaunch Systems, invece, questi problemi non ci saranno più perché i vettori verranno lanciati dalla quota prima indicata. Stratolaunch Systems renderà lo spazio più vicino e inaugurerà una nuova era di viaggi spaziali all’insegna dello sfruttamento della tecnologia di avanguardia. Insomma, lo Stratolaunch Systems partirà come un aereo e poi, arrivato a quota novemila e passa chilometri, lancerà razzi e navicelle, senza i rischi che finora hanno sempre rappresentato le rampe di lancio. Il velivolo utilizzerà componenti già impiegati per i Boeing 747 e altri di futura realizzazione. Paul Allen non ha dubbi: entro la fine di questo decennio sarà Stratolaunch Systems a mettere in orbita i veicoli spaziali. 7cronaca@lapagina.ch


RECENSIONI 27

IN LIBRERIA Il marchio del diavolo Roma, 1139. Un uomo alza gli occhi alla volta celeste. È arrivato nella Città Eterna per assistere all'eclissi che mostrerà un allineamento astrale unico. All'ora stabilita, la luna si dissolve nell'oscurità, rivelando 112 stelle. È il segno che l'uomo aspettava: ancora 112 papi, poi, sulle rovine della Chiesa, sorgerà un nuovo mondo. Roma, 2000. Una giovane

archeologa fissa il cielo. Poche ore prima, il Vaticano le ha ordinato d'interrompere gli scavi nelle catacombe di San Callisto. Adesso giace sull'asfalto, in una pozza di sangue. Roma, oggi. Una suora studia i simboli astrologici tracciati sul muro. Ma quello non è il solo enigma custodito dall'antico colombario di San Callisto. Intorno a lei, infatti, ci sono decine di sche-

4 gennaio 2012 • la Pagina

letri caratterizzati da un'anomalia inquietante: la stessa anomalia del sicario che, anni prima, aveva cercato di ucciderla e decide di far luce sul mistero. • Glenn Cooper • Il marchio del diavolo • Nord • pp. 416 • Fr. 35.-

La prima politica è vivere Maurizio Lupi è un cattolico impegnato in prima linea nella cosa pubblica. È stimato dai suoi elettori, ma anche dagli avversari politici. Eppure in un momento storico travagliato e difficile come quello che stiamo vivendo ci sono alcune scottanti domande che molti cittadini, critici, giornalisti gli pongono, attraverso articoli, lettere o negli incontri

pubblici: cosa vuol dire essere morale per un politico? Vita privata e responsabilità pubblica coincidono? Quando una legge è giusta? È coerente che un cattolico faccia politica insieme a persone di diversa estrazione, stile e cultura? Per provare a rispondere a questi interrogativi, da lui stesso avvertiti con urgenza, Maurizio Lupi ripercorre il

suo personale cammino, che si intreccia profondamente con la nostra storia recente, con i temi e le questioni fondamentali della politica e della società italiana. • Maurizio Lupi • La prima politica è vivere • Mondadori • pp 100 • Fr. 31.-

Baci scagliati altrove Il primo racconto di questa raccolta, "Profezia" è la storia di un figlio che accompagna il proprio padre alla morte. Con uno stile incalzante e l'azione tutta profetizzata al futuro, la lettura porta a conoscere uno dei percorsi più antichi del mondo: un figlio che seppellisce il proprio genitore. Cambio di stile in un rapporto padre-figlio è "Quel che è stato sarà" dove le dinamiche imposte dai genitori di due diverse

famiglie a due figli si riproporranno anni dopo, quando i ragazzini ormai adulti si troveranno di fronte alla tragedia che li coinvolgerà entrambi. La crudeltà senza ragione della "Furia dell'agnello", è una crudeltà che si mischia alla tenerezza di un rapporto con il presunto male, "Sotto il sole dei campi elisi" mette insieme tre letterati. Nell'omonimo racconto che dà il titolo alla raccolta, "Baci scagliati

altrove", i percorsi tortuosi dell'io narrante sono ostacoli che si superano soltanto quando si riduce lo spazio tra pensiero e azione. Una raccolta di storie in cui gli uomini cercano risposte agli interrogativi della vita. • Sandro Veronesi • Baci scagliati altrove • Fandango • pp 184 • Fr. 23.-

La città del cielo. Ossidea Alla vigilia del suo dodicesimo compleanno, David Dream riceve la lettera che cambierà per sempre la sua vita. Seguendo le indicazioni contenute nel messaggio, il ragazzo trova la porta nel "tempo che si è fermato" e apre il libro incompiuto. D'un tratto una creatura fantastica, ferita e sofferente, irrompe nella sua camera attraverso un varco di luce. Pronunciando parole incomprensibili di una lingua sconosciuta, passa al giovane il testimone di una missione disperata. Il ragazzo suona il taharan, il corno magico

che la creatura aveva al collo, e viene proiettato in un luogo misterioso e selvaggio: la Terra di Arcon. David dovrà intraprendere un lungo viaggio per raggiungere la Città del Cielo e salvare il regno degli elfi dal sanguinario esercito di Kahòs; ma un segreto terribile accompagna il giovane della razza degli uomini. Età di lettura: da 9 anni. • Bruno Tim • La città del cielo. Ossidea • Salani • pp 304 • Fr. 26.-

I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana 1°- Le prime luci del mattino (F. Volo) 2°- Tre atti e due tempi (Faletti) 3°- Mare al mattino (Mazzantini)

Narrativa straniera 1°- Il quaderno dei Maya (Allende) 2°-Un diamante da Tiffany (Swan) 3°- I contendenti (Grisham))

Saggistica 1°- L’educazione delle fanciulle (Littizzetto) 2°- Steve Jobs (Isaacson) 3°-La versione di Vasco (Rossi)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 SPORT

LA PAGINA • 4 GENNAIO 2012

Sport in breve Dubai – La Juve ha convocato 23 giocatori per il ritiro invernale. Dal 30 dicembre i bianconeri lavoreranno tra Dubai, negli Emirati Arabi e Riyadh, in Arabia Saudita, dove il 5 gennaio affronteranno in amichevole Al Hilal. Il programma prevede doppia seduta di allenamento ogni giorno e il lavoro sarà prevalentemente atletico in vista della seconda parte della stagione. Dopo l’amichevole la comitiva rientrerà in Italia, destinazione Lecce, per preparare la prima partita ufficiale del 2012, prevista l'8 gennaio contro i salentini. Negli Emirati Arabi lavora anche il Milan, grande concorrente della Juventus per lo scudetto. Allegri ha convocato 29 giocatori e il programma prevede un lavoro intenso per sfruttare al meglio i giorni lontani dalla fredda Milano. Lavoro anche in spiaggia dove si svolgeranno esercizi mirati al potenziamento muscolare. Il ritiro invernale nel Golfo Persico ha anche come obiettivo il completo recupero degli acciaccati (Nesta su tutti). Il 4 gennaio, alle 19.30 ora locale (le 16.30 in Italia), si giocherà l'amichevole fra Milan e Paris Saint Germain del neo allenatore, ex rossonero, Carlo Ancelotti. Calcio estero – L’edizione del pallone d'oro sudamericano 2011 l’ha vinta la stella brasiliana Neymar. Il 19enne fenomeno del Santos ha preceduto con 130 punti il neo acquisto del Napoli Edu Vargas (70 punti). Terzo un altro giocatore del Santos, il centrocampista Paulo Henrique Ganso, con 33 voti. Il premio viene assegnato dal quotidiano uruguaiano El Pais ai giocatori che militano nei campionati sudamericani. Motori – Tragedia alla Dakar 2012 con la morte del pilota argentino Jorge Martinez Boero, 38 anni. In sella alla sua Beta RR 450, Boero è caduto e ha sbattuto con violenza su un tombino della strada, che gli ha causato un forte trauma al torace e alla testa. Il pilota non è riuscito a riprendersi dalle gravi lesioni che ha subito. L’incidente è avvenuto nel territorio di Buenos Aires. Alla corsa partecipano 443 veicoli tra auto, moto, quad e camion. I concorrenti dovranno affrontare un percorso che dalla costa atlantica argentina li porterà in due settimane a Lima, in Perù, attraverso 8.373 km.

Calciomercato

Valzer degli attaccanti Italia - Primi botti del calciomercato d’inverno che inizia ufficialmente il 3 gennaio 2012 e durerà fino al 31 gennaio. Eduardo Vargas, 22enne gioiello del calcio cileno - secondo nel Pallone d'Oro sudamericano alle spalle di Neymar, lascia l’Universidad de Chile per approdare al Napoli. Gli azzurri seguivano da qualche tempo il talento cileno. Il suo acquisto andrà a rinforzare il già forte attacco del Napoli. Dopo il cambio dell’allenatore (Marino, ex Udinese per Malesani) il Genoa annuncia il trasferimento dalla Fiorentina di Alberto Gilardino. L'affare si è chiuso con 8 milioni alla Fiorentina, e un quadriennale da 1,6 milioni a stagione al centravanti. Con la formula del prestito fino alla fine della stagione, il Genoa ha potuto così liberare Caracciolo che è passato al Novara.La Juve ha trovato

l’accordo con la Roma per portare a Torino l’attaccante Marco Borriello, ex Milan e che a suo tempo aveva rifiutato il passaggio in bianconero. A Roma non rientrava più nei programmi di Luis Enrique. Borriello arriva a Torino in prestito per circa 1 milione di euro, con diritto di riscatto fissato attorno ai 7,5 milioni. Le altre trattative che vedono in ballo attaccanti: Carlos Tevez (Man City) è vicino al Milan, ma l’Inter si è inserita nella corsa all’argentino, poiché la società nerazzurra, dopo la bocciatura di Ranieri e in procinto di cedere Zarate. La Juventus cerca di piazzare Amauri e Iaquinta, mentre il Catania sta per cedere l’argentino Maxi Lopez, orientato all’estero, dopo la scadenza della priorità Milan. Estero - Carlo Ancelotti è il nuovo allenatore del Paris

Saint-Germain. L’ex allenatore di Chelsea e Milan ha firmato un contratto che lo lega al Psg per due anni e mezzo a 6 milioni l’anno. La presenza di Leonardo è stata fondamentale per l’arrivo del tecnico italiano. Gli obiettivi sono vincere quest’anno il campionato e crescere per affrontare la Champions nel 2012. Lo sceicco Al Thani, proprietario del club parigino, ha promesso acquisti di alto livello nel mercato di gennaio. Per realizzare il suo progetto Ancelotti ha chiesto Kakà e Pato, i quali formerebbero un tridente d’attacco con l’argentino Pastore. Per convincere il Milan a cedere il 22enne fuoriclasse brasiliano, lo sceicco deve partire da un’offerta che non sia inferiore ai 50 milioni. Mentre per Kakà, mai ambientatosi al Real Madrid, potrebbero bastare 20 milioni.

Calcioscomesse

Atalanta e Lazio a rischio penalizzazione Nell’inchiesta di Cremona 'Last Bet' sul calcioscommesse il giocatore del Piacenza Carlo Gervasoni sarà il teste chiave: da gennaio le sue rivelazioni saranno contestate ai giocatori da lui indicati. Nei due interrogatori Carlo Gervasoni ha fatto i nomi di venti calciatori e ha parlato di combine in tre partite di Serie A: PalermoBari (2-1), Lazio-Genoa (4-2), Lecce-Lazio (2-4). A marzo si avranno forse le prime sentenze. Se la giustizia sportiva dovesse mantenere fermi i criteri adottati questa estate Lazio e Atalanta rischiano possibili penalizzazioni tra i 6 e gli 8 punti. Le altre squadre a rischio penalizzazione sono Lecce, Genoa, Novara e Chievo. Da gennaio il procuratore federale Stefano Palazzi contesterà nel

processo sportivo le rivelazioni di Gervasoni ai giocatori mansionati. Tra i nomi di primo piano risultano Mauri della Lazio e Milanetto ex Genoa. Il laziale è in una situazione delicata. Gervasoni, pentito attendibile, lo accusa di essere il “tramite” tra gli “Zingari” (organizzazione internazionale con base a Singapore) e la squadra in due partite della Lazio. Milanetto è accusato di essere stato l'uomo di riferimento degli “Zingari” nella combine Lazio-Genoa. Insieme a lui, dice Gervasoni, erano d'accordo anche altri genoani. L’11 gennaio sarà ascoltato Cristiano Doni, ex capitano dell’Atalanta. Doni è il personaggio principale di questa nuova ondata dello scandalo scommesse. Dopo l'interrogatorio di garanzia gli

sono stati concessi gli arresti domiciliari. Doni ha ammesso i fatti contestati, lasciando però fuori l’Atalanta e dichiarando di averlo fatto solo “per amore verso la sua squadra”. Disposti i domiciliari anche per l'ex preparatore atletico dei portieri del Ravenna, Nicola Santoni, e per l'amico di Doni, Antonio Benfenati. Nell’indagine non ha avuto nessun riscontro da parte degli investigatori il contenuto dell’intercettazione in cui Nicola Santoni, ha fatto il nome di tre nazionali: Buffon, Gattuso e Cannavaro. A sostegno delle loro affermazioni non c'è nessuna prova. Il procuratore di Cremona Di Martino ha precisato che "comunque il fatto solo di scommettere non significa automaticamente un coinvolgimento nelle combine".


moda 29

4 gennaio 2012 • la Pagina

Bagliori di luce per il prossimo inverno Lamè e lurex renderanno luminoso l’inverno 2012. Dall’argento all’oro barocco passando per il bronzo e il blu elettrico... Tocchi di luce fatti di lurex e fili di lamè sono i virtuosismi di abiti, maglie e pantaloni pensati dai maggiori stilisti per la stagione Autunno Inverno 2012. La moda della stagione fredda punta dunque su effetti metallici e bagliori di luce, ispirandosi all’elemento che negli anni ’40 fu la novità per gli abiti più raffinati. L’effetto che gli stilisti ricercano è quello metallizzato,

ispirandosi agli abiti che in quegli anni furono una vera rivoluzione. Dall’oro barocco fino al bronzo e perfino al rosso, il lurex illumina ed impreziosisce i capi più di tendenza per la sera e per il giorno e fa capolino su qualsiasi capo: dalle gonne ai gilet, dagli abiti con strass e paillettes ai pantaloni luccicanti o dal tessuto iperlucido...tutti capi che non possono dunque mancare nel

nostra guardaroba invernale. Ma il tanto ricercato effetto metallizzato non coinvolge solo gli abiti: anche gli accessori, le collane, gli orecchini ed i bracciali avranno toni metallizzati e saranno delle nuances più fashion: oro giallo e bianco, e champagne. Per non passare inosservate, è questo il must have perfetto per tutte. A dare l’esempio con i loro modelli in lurex ci pensano

Frankie Morello e Moschino che propongono incantevoli completi composti da giacca e pantalone lungo silver e Balmain con i suoi pantaloni cigarette. Persino i capispalla si vestono totalmente di lurex come ci mostra Leitmotiv che ha creato per la collezione invernale un soprabito oro, mentre Gianfranco Ferré crea addirittura degli abiti totalmente in lurex.


L'oroscopodel

2012

Ariete Amore Anno mutevole per situazioni, stati d’animo e modi di essere. Marte aiuata la sensualità, ma Mercurio sarà distratto da altre faccende. Giove darà maturità ai sentimenti, specie alle coppie consolidate, che tuttavia non sono esenti da colpi di testa. Salute Gli astri faranno risplendere una buona energia vitale. Mangiate sano: qualche inconveniente, specie per quelli più avanti nell’età, potrà sorgere proprio a causa della superficialità nell’alimentazione. Lavoro Giove transiterà nel vostro segno quasi tutta l’estate e darà stabilità professionale a chi ha un’occupazione che svolgerà con impegno e competenza. Guai in vista per gli sfaccendati e i distratti.

Leone

Toro Amore Eros ha tante frecce al suo arco e colpirà quando meno ve lo aspettate. Ma non sempre son rose e fiori. L’amore è mobile, e questo si adatterà a molti di voi. Non fatene un problema. Se non fosse così, la vita sarebbe monotona. Venere è sempre in agguato. Salute La salute sarà forte come quella del vostro segno. Potete fare tutto quello che volete, nulla la metterà in pericolo, a parte gli acciacchi delle stagioni fredde. Le donne incinte dovranno premunirsi di più e meglio. Lavoro Non sarà un buon periodo per chi non ha una solida formazione professionale. Il lavoro precario avrà tendenza a diffondersi e con esso anche la precarietà finanziaria. Voi ce la potete fare.

Vergine

Amore Bilanci positivi, risorgerete e ritroverete la forza dei periodi migliori. Svaniranno tristezze e grigiori. Sarete come un’esplosione di vita che dilaga nel mondo senza incontrare ostacoli. Unirete sesso e sogni, affetti ed avventure, esaltazione ed anche, a fasi alterne, periodi di magra e di delusione. Salute La congiunzione di Marte darà forza prorompente e un fisico da star del fitness. Le malattie sono un avversario che non farà paura. Punto debole: la circolazione. Ma basta camminare e farete scintille. Lavoro Mettete a frutto le capacità intuitive e professionali per non arretrare. Sgomitate: ci sarà bisogno delle vostre idee, del vostro entusiasmo e della vostra praticità.

Amore Venere con Mercurio più riflessivo e con Marte non troppo audace daranno periodi di attenzione calma e profonda ai sentimenti. Chi vi sta intorno apprezzerà la serenità e i toni più compassati ma non per questo meno veri. L’autunno prossimo sarà un fiorire di sensualità. Salute Attenzione all’ansia, che comprime le emozioni ed esalta l’insicurezza. Combattetela con la creatività e con l’esercizio fisico. Per il resto, salute a go-gò, a parte i soliti acciacchi di stagione per i meno giovani. Lavoro Le difficoltà dovrebbero riguardare solo la terza decade e in alcune fasi primaverili. Datevi da fare con la formazione, ma accettate qualsiasi proposta lavorativa.

Sagittario

Capricorno

Amore Tornerete a percepire la sintonia affettiva come qualcosa di caldo e felice. Marte risveglierà il desiderio di forti passioni: nelle coppie stabili il fuoco sotto la cenere tornerà ad infiammarsi. Venere, però, vuole di più, non si accontenta di occasioni: vuole legami eterni. Salute I disturbi apparsi negli ultimi due anni, tenderanno ad essere superati. I passaggi planetari allontaneranno le ansie dovute a situazioni familiari. Lavoro Saturno metterà ordine e evita errori dovuti a mancanza di precisione. Non sarà facile accontentarsi di ripieghi, ma a voi è noto che è meglio poco di nulla.

Amore Anno positivo, Giove sarà capace di morbide armonie e d’intese naturali. Nei rapporti di coppia emergerà il lato più dolce del vostro carattere, quello che lascia che il cuore parli senza imbrigliarlo nella freddezza della strategia e del calcolo. Rinasceranno amori adulti, ritrovati e ancor più sensuali. Salute L'nfluenza di Giove limiterà la tendenza a non ascoltare i segnali del corpo. Ritroverete una buona forma grazie agli organi interni che faranno il loro dovere. Lavoro Giove dà buone occasioni e risultati; giorno per giorno si misurerà la vostra intraprendenza. Momenti più duri nei primi sette mesi, poi gradualmente si noterà la ripresa.

Gemelli Amore Venere apre a nuove dimensioni sentimentali, che il trigono di Saturno vi consentirà di vivere senza sfumature negative. Il dubbio rimane per chi avrà una Venere capricciosa e disturbata da un Marte che farà le bizze. Salute Attenzione ai giovani e a chi è più maturo. Le nuove leggi possono provocare ansie in chi non trova lavoro e in chi dovrà attendere ancora per qualche anno. Consigliabile la meditazione. Lavoro Periodo non facile per chi cerca lavoro. Dovete attingere ad ogni fonte di energia per trovare qualcosa. Chi ha già un’occupazione, se la tenga stretta e non faccia lo schizzinoso: non è il momento.

Bilancia Amore Sofferenze ad intervalli, quando Venere sarà distratta dalle lusinghe di Mercurio preso dalla voglia di fare soldi. Le coppie, malgrado qualche screzio, non dovrebbero subire crisi. I single troveranno pane per i loro denti. Giove veglia sui vostri colpi di testa. Salute L’assenza di transiti cattivi è un ottimo viatico per la salute di pelle, viso e corpo, ma anche per quella degli organi interni. Otterrete comunque la salute del corpo con la pulizia costante di spirito e di mente. Lavoro Per risultati significativi abbassate lo spirito autocritico, e prendete decisioni rapidamente. Così saprete anche tirare fuori il meglio dai vostri eventuali dipendenti.

Acquario Amore Anno per nulla negativo, ma possono esserci dei rapporti contrastati. Marte provoca irrequietudine e questo irrita chi vuole abbandonarsi all’amore in maniera spensierata. Nella seconda parte dell’anno Venere torna a splendere e vi coinvolgerà in avventure strepitose e indimenticabili. Salute Le prime due decadi dovranno fare attenzione a Marte, che non si limita ad un generico nervosismo, ma potrà spingersi verso un calo fisico. Attenzione a luglio e ottobre. Per gli altri nessun problema. Lavoro Problemi nella prima parte dell’annoper la mancanza di lavoro. La seconda decade troverà qualcosa in autunno.

Cancro Amore L’anno sarà all’insegna del trigono di Giove, che porterà autorevolezza e disponibilità verso il prossimo. I transiti di Plutone e di Saturno assicureranno dialogo limitando le incomprensioni. Nuovi amori e nuove passioni daranno voglia di vivere e sognare. Salute Il benessere portato da Giove farà indulgere ai piaceri della tavola, appesantendovi. Fate ginnastica per combattere posture scomposte, lombalgie e fastidi cervicali. Lavoro Con il trigono di Giove la maggior parte di voi, sotto il profilo del denaro e delle finanze, non dovrebbe piangere, anche se molte famiglie, imprese e singoli autonomi stanno traballando.

Scorpione Amore Giove vi regalerà emozioni intense. La vita non è tedio, per voi, quest’anno, tutt’altro. Venere non mancherà di venirvi incontro, ma si farà desiderare, come fanno tutte le cose belle di questo mondo. Preparatevi a vivere un anno travolto da rapporti che non dimenticherete mai. Salute Tra febbraio ed aprile calerà la tranquillità e vi rifugerete in qualche sregolatezza alimentare. Marte comporterà tensioni anche nel sonno, ma man mano che si avvicina l’estate tutti i problemi saranno superati. Lavoro Marte porta fatiche e preoccupazioni. Agite con prudenza e intelligenza e stringere i denti per ottenere risultati. Giove controllerà il nervosismo.

Pesci Amore L’amore, grazie al tocco sensuale di Venere, tornerà ad essere magia che illumina e dà senso a tutto. Vi sentirete leggeri, sciolti e liberi, a volte anche fortemente attratti dalla trasgressività, sempre però in armonia con voi stessi e col partner. I periodi di stanchezza saranno solo degli intervalli. Salute Non abbandonatevi all’ozio, siate attivi e datevi una regolare disciplina fisica. L’opposizione di Saturno potrà provocare disturbi di lieve entità. Lavoro Chi ama progettare dovrà essere perseverante. Gli altri dovranno fare la loro traversata nel deserto prima di poter scegliere tra più opportunità.


turismo 31

4 gennaio 2012 • la Pagina

Italia amata dal turismo straniero I tedeschi i più assidui visitatori

“L’Italia turistica si conferma meta ideale di vacanze per i turisti stranieri che nel 2011, malgrado la congiuntura economica non aiuti le dinamiche del Mercato, hanno continuato a sceglierla rispetto ad altre destinazioni internazionali. Questo trend è confermato dai dati provvisori dell’Istat che, per il periodo gennaioluglio, indicano un aumento pari al 7,3% degli arrivi e del 5% delle presenze estere. Per quanto riguarda la spesa l’incremento del 6,5% registrato dalla Banca d’Italia nei primi otto mesi dell’anno, fa ben sperare per un consuntivo positivo di fine anno che dovrebbe superare la cifra di 30 miliardi di euro”. Lo sottolinea il commissario straordinario dell’Enit, Matteo Marzotto, supportato dal consueto Monitoraggio della rete estera, presso i principali Tour Operator del turismo organizzato, condotto in prossimità delle Feste natalizie, che fotografa un’ottima performance del prodotto turistico Italia sui mercati internazionali per l’anno 2011, andamento disomogeneo per le vendite riferite al Natale, ottimismo riguardo le vendite dei pacchetti turistici per il 2012. Per quanto riguarda il traffico

incoming nell’area europea, il mercato tedesco ribadisce il suo primato reso noto dalle vendite eccezionali delle agenzie di viaggi nel 2011, quantificabili in un incremento del 9,5% del fatturato, pari ad un totale di 22,5 miliardi di euro. In riferimento alle festività natalizie le prenotazioni sono state in crescita in Germania, in Austria, in Svizzera, in Polonia; altalenanti per il Regno Unito, negative per la Francia, la Penisola Iberica e la Repubblica Ceca; piuttosto deboli per gli ospiti nordici provenienti dalla Penisola Scandinava. I flussi turistici russi, invece, continuano a crescere ininterrottamente verso l’Italia anche nel periodo natalizio, considerato test significativo pure per il 2012 (per il quale i TO prevedono incrementi nelle vendite dei pacchetti comprese tra il 10 e il 15%), dopo un consuntivo ottimo per l’anno 2011 con incrementi tra il 15 e il 45%. L’offerta turistica culturale

italiana mantiene intatta la sua forza attrattiva sia per i Tour Operator europei (57%) che per quelli d’oltreoceano (83% ). Ma in questo periodo, risultano privilegiate la “montagna invernale” (pratica degli sport invernali), indicata come primo prodotto dal 40% degli operatori europei; mentre tra le Regioni il primato assoluto se lo aggiudica la Regione Lazio (probabilmente grazie a Roma), seguita dal Trentino Alto Adige. Nei Paesi BRIC, gli operatori turistici dei rispettivi Paesi (Brasile, Russia, India e Cina) hanno registrato incrementi significativi delle prenotazioni (dal 20 al 40%), nonostante l’outgoing verso l’Italia non sia per essi rilevante durante il periodo natalizio. Nel 2012 oltre il 71% dei Tour Operator intervistati dall’Enit prevede di aumentare le vendite della destinazione Italia (in particolare, il 58%

degli europei e l’86% di quelli oltreoceano). Il prodotto turistico più gettonato per i mercati europei sarà ancora il “mare”, mentre nei mercati oltreoceano il prodotto culturale, in particolare le “grandi città d’arte”, continueranno ad essere le più richieste. Nella classifica regionale in cima alla graduatoria si dovrebbero posizionare il Veneto (grazie a Venezia, alle Dolomiti ed alla crocieristica) per l’intermediazione turistica europea ed il Lazio per quella d’oltreoceano. “Questo trend favorevole è di buon auspicio per il futuro della nostra industria turistica, ci conferma che i nostri ospiti stranieri continuano a ritenere la vacanza un bene di consumo primario ed irrinunciabile – commenta il Direttore Generale dell’Enit, Paolo Rubini – ed in questo senso l’Italia continua ad esercitare la sua inossidabile attrazione. Sono dati che vanno a sommarsi ad altri riscontri positivi, come la recente graduatoria di FutureBrand che riposiziona l’Italia nella classifica delle top ten per i marchi Paese, grazie ai suoi atout più tipici, come cultura, turismo, stile, cucina”.


32 cronaca

la Pagina • 4 gennaio 2012

È morta a 80 anni Cita la scimmia di Tarzan È sopravvissuta a Johnny Weissmuller, lo storico protagonista del film ambientato nella giungla Forse è perché apparteniamo ad un’altra generazione, ma i film di oggi, con animali che diventano uomini e uomini che si trasformano in bestie diavolesche, paragonati a quelli di ieri, fanno brutta figura. Intendiamoci, ogni generazione ha i suoi capolavori, ma un film di Tarzan (il Tarzan storico di Johnny Weissmuller) in bianco e nero è un’altra cosa. Alla fine degli anni cinquanta e negli anni sessanta, per i ragazzi ogni film di

Tarzan era un evento. Quei film erano un concentrato di avventura, di sogni, di identificazione col personaggio, di proiezione in un mondo fantastico. Lo era tutto in quei film: il protagonista, innanzitutto, Tarzan, gigante figlio e padrone della giungla, solitario e taciturno, comunque di poche parole di un linguaggio umano precario, vestito con una specie di slip di pelle tutto sbrindellato, dall’urlo impressionante di richiamo dei suoi animali. Johnny Weissmuller

era imbattibile nella corsa e nel nuoto, ed in quest’ultima disciplina era davvero un campione. Vinse 5 ori olimpici negli anni Venti. Maestoso e forzuto, attirava subito l’ammirazione dello spettatore che vedeva in lui l’eroe e il buono, contro i cattivi che erano quelli che volevano sfruttare la foresta o gli animali o tutti e due. Johnny Weissmuller è morto anni fa, nel 1984, a 82 anni, e con lui è morta quella generazione di eroi d’altri tempi, mitica ed umana allo stesso tempo. Poi c’era Jane, la donna che per suo amore aveva scelto di restare nella giungla. Lei, la madre di Mia Farrow, e il figlio, in fondo non sono entrati mai nell’immaginario collettivo dei ragazzi di allora e delle generazioni successive. Di essere bella lo era davvero, ma il genere di film, tutto incentrato sull’avventura, metteva la sua figura in secondo piano. L’altro personaggio indimenticabile era la scimmia chiamata Cita, dall’inglese Cheeta, straordinaria in tutto, in modo particolare per la sua “umanità”. Cita è morta il 24 dicembre scorso, all’età di 80 anni, per insufficienza renale. Già questo ne fa una figura eccezionale, perché le scimmie di solito arrivano a vivere 35-40 anni. Lei, invece, ne ha vissuti il doppio, che è un record incredibile. È come se un uomo avesse vissuto 150 anni! Era un animale che amava far ridere, in questo era una vera attrice. Si divertiva e amava divertire ma se qualcuno non le era simpatico non

esitava a lanciargli addosso ogni oggetto che le capitava sotto mano. A Cita Jane non doveva essere molto simpatica, tanto è vero che l’attrice la detestava e la chiamava “quel bastardo” e lei reagiva non da meno, con i gesti, gli sguardi e gli oggetti lanciatigli contro. In fondo, nel Suncoast Primate Sanctuary, nella “casa di riposo” per animali, dove aveva trascorso gli ultimi anni della sua lunghissima vita, Cita aveva continuato a fare l’attrice, memore forse dei successi ottenuti nei film girati negli anni che vanno tra il 1930 e il 1934. Era però una scimmia che si avvicinava agli uomini anche per un’altra dote, quella di voler dipingere. Usava i colori e si divertiva a disegnare linee e colori. Non erano opere d’arte, ma erano fatte da una scimmia, non dimentichiamolo mai. Era abile nel maneggiare i colori al punto che sicuramente riusciva a fare quello che molte persone non riescono nemmeno a immaginare. E poi c’era la musica. A Cita piaceva molto innanzitutto ascoltarla, ma poi si divertiva anche muovendosi a mo’ di danza. Ecco cosa ne dice Debbie Cobb, la direttrice del Suncoast Primate Sanctuary: “Amava molto dipingere con le dita e guardare le partite di calcio. Ma su tutto, amava vedere la gente ridere… forse una reminiscenza di quando faceva ridere migliaia di persone interpretando la buffa spalla di Tarzan”. 7cronaca@lapagina.ch


4 GENNAIO 2012 • LA PAGINA

Dopo le feste

GASTRONOMIA 33

Leggerezza sì ma con gusto: ecco alcune ricette light per riprendersi dagli eccessi delle feste senza rinunciare ai buoni sapori!

Prosciutto in crosta

Ingredienti 1 kg prosciutto cotto in un pezzo solo 600 gr di pasta per pizza

5 foglie di alloro sale: qb Procedimento: Stendete la pasta per la pizza ad uno spessore di 1,5 cm e poi cospargetela con il pepe e le foglie d’alloro sminuzzate. Rivestire il prosciutto con la pasta per la pizza e sigillate i bordi con un po' di acqua. Punzecchiate la superficie con la forchetta e poi infornate a 200°C per i primi 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 50 minuti.

Spiedini di salmone

cucchiai di olio, il miele, lo spicchio di aglio sbucciato e tritato, 1 pizzico di sale e una’abbondante macinata di pepe. Spellate le trance di salmone e disponetele su un tagliere. Ricavate 3 filetti da arrotolare a mo’ di medaglione. Disponeteli in una terrina e irrorateli con la marinata. Coprite e fate riposare in friIngredienti gorifero per 30 minuti. 4 trance di salmone Trascorso il tempo di marinatura, 200 g di lattughino scolate i medaglioni di salmone 2 cucchiai di aceto di lamponi conservando la marinata, infilza1 spicchio di aglio tene tre su ogni spiedino e fateli 2 cucchiai di miele fluido cuocere per circa 10 minuti sulla olio extravergine di oliva griglia molto calda, rigirandoli una sale e pepe nero in grani volta sola. Preparazione Disponete uno spiedino su ogni Preparare una marinata emulsio- piatto, irrorate il tutto con la marinando l’aceto di lamponi con 2 nata e servite.

Finocchi al curry

Ingredienti: 4 finocchi grandi 50 g di burro 2 mestoli di brodo vegetale 1 cucchiaio di curry in polvere Una noce di burro per gratinare 2 cucchiai di parmigiano grattugiato 2 cucchiai di latte Pangrattato Sale e pepe

Preparazione: Mondate i finocchi eliminando le foglie esterne, tagliateli in 4 spicchi e poi in 8 parti. Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente, mettete i finocchi e lasciate rosolare a fiamma bassa. Salate e pepate. Sciogliete il curry in 2 mestoli di brodo e bagnate i finocchi. Lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco basso, poi fate consumare tutto il brodo. Disponete i finocchi in una teglia

da forno imburrata e ricopriteli con il latte che avete precedentemente amalgamato il parmigiano grattugiato. Spolverizzate con il pangrattato e infornate a 200°C per 20 minuti fino a far formare una crosta dorata.


RSI La 1

21.05

07.00 Fantaghirò 3-4 07.25 Cartoni animati 10.50 Film - Scooby-Doo 12.20 Cartoni animati 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.37 Tgcom 13.40 Tf - I Simpson 14.35 Film – Vivere un sogno-Goal! 2 (drammatico) 16.45 Film - Soccer Girl - Un sogno in gioco (commedia) 18.28 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – Mr. Bean 19.25 Film - Una promessa è una promessa (commedia) 21.10 Film - Asterix alle olimpiadi (avventura) 23.40 Studio Sport XXL

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Philippe è direttore di un ufficio postale in Provenza. Obbligato al trasferimento, tenta di farsi mandare in Costa Azzurra e, per ottenere l'assegnazione, inscena un trucco che viene scoperto. A questo punto potrebbe temere il licenziamento. Invece gli accade…di peggio. Viene destinato all'ufficio postale di Bergues nel Nord-Pas de Calais. Non c'è nessuno che non lo compatisca, perfino un agente della polizia stradale lo commisera quando viene a conoscenza della sua meta. La moglie, caduta praticamente in depressione alla notizia, non lo segue. Giunto a destinazione tutto sembra così come era stato narrato. I locali parlano un dialetto pressoché incomprensibile, il cibo non è allettante e l'appartamento dove dovrebbe andare a vivere è privo di mobilio...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Docum – Tibet ed Himalaya-Città e luoghi sacri 09.35 Finalmente arriva Kalle 10.45 Film - I 12 cani di Natale (commedia) 11.39 Tgcom 11.40 Meteo 13.00 Tg 5 13.39 Meteo 5 13.41 Film - Segui il tuo cuore 14.35 Tgcom 15.30 Verissimo 18.50 Quiz - The money drop 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Italia's got Talent 00.30 Tg 5 notte 00.59 Meteo 5 01.00 Show - Striscia la notizia (r) 01.51 Tf – Sex Law 04.48 Mediashopping 05.02 Grande Fratello (r) 05.15 Tg5 Notte 05.45 Mediashopping

06.00 Fuori orario 07.35 Film – La gang della Spider Rossa (commedia) 09.10 Paese Reale 11.00 Tgr BellItalia 11.10 Tf – Doc Martin 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Rai Educational 16.50 Tg 3 L.I.S. 16.55 Film – Lassù qualcuno mi ama (biografico) 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo fa 21.30 Film – Incontriamoci a Las Vegas (commedia) 23.45 Tg 3 00.00 Tg Regione 00.05 La morte dentro casa 01.05 Tg 3

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Giù al nord

07.00 Cartoni animati 09.00 Tf – Summer in Transylvania 09.00 School Rock 10.15 Sulla via di Damasco 11.00 Meteo 2 11.05 ApriRai 11.15 Mezzogiorno In famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Film – Robin Hood 15.30 Film – Le follie dell'Imperatore (animazione) 16.45 Cartoni animati 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Crazy Parade 18.35 Tf – Sea Patrol 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Castle 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.25 Tg 2 23.35 Tg 2 - Dossier 00.20 Tg 2 - Storie 01.00 Tg 2 - Mizar

rin n o v

06.30 Svizzera e dintorni 07.00 Euronews 10.10 Telesguard 10.25 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 discesa femminile 12.55 Snowboard: Coppa del mondo 2011/2012 Halfpipe 13.25 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 slalom gigante maschile 14.30 Sci nordico: stagione 2011/2012 sci di fondo maschile 15.30 Film – Lawrence d'Arabia 19.05 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 discesa femminile 20.10 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 slalom gigante femminile 21.00 Superalbum 22.40 Insieme

06.30 Unomattina in Famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.10 Show – Aspettando Ballando con le stelle 10.40 ApriRai 10.50 Che tempo fa 10.55 Uno mattina storie vere 12.00 Il menu della Prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – Ballando con le stelle 00.00 Tg 1 00.30 Di che talento sei? 01.15 Tg 1 01.25 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 02.30 Film – La forza del campione (drammatico) 04.20 Documentario 05.10 Da Da Da

ai

GENNAIO

07.00 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.35 Film – Torna a casa, Lassie (avventura) 12.00 Segni dei tempi 12.25 Insieme 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Film – Ricomincio da capo 14.25 Film – La valle delle rose selvatiche - Sorgente d'amore 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Castelli di ghiaccio - Vivere per un sogno 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Svizzera e dintorni 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Generation 21.05 Film – Giù al nord 22.55 Tf – Due uomini e mezzo 23.20 Telegiornale Notte 23.30 Meteo Notte 23.40 Film – Babylon A.D.

h

7

SABATO

LA PAGINA • 4 GENNAIO 2012

o?

34 TELEVISIONE

05.50 Tg4 Night News 06.10 Mediashopping 07.00 Tgcom24 07.13 Meteo 07.15 Tgcom24 07.30 Tf - Magnum 08.20 Cult. Vivere meglio 09.45 Tf - Monk 10.50 Ricette di famiglia 11.30 Tg4 11.55 Meteo 12.00 Tf - Detective in Corsia 13.00 Tf – La signora in Giallo 13.50 S-News – Forum 15.05 Tf – Poirot 17.00 Tf – Psych 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.23 Tg 4 19.35 Tf - Tempesta d'amore 21.15 Film - La promessa 23.47 Film - Legame di sangue (thriller) 01.35 Tg 4 Night News 01.58 Show - Ieri e oggi in tv 03.57 Film - Scusi, lei conosce il sesso? 05.10 Mediashopping


cinema 35

4 gennaio 2012 • la Pagina

Piange il cinema! La gente non va più al cinema per le feste, questo il risultato dei dati raccolti da Cinetel che registra un sensibile calo degli incassi. Ecco la classifica dei film più visti dagli italiani. I tanto attesi risultati degli incassi cinematografici del periodo natalizio sono arrivati e non sono assolutamente brillanti. Pare, infatti, che la tanto decantata crisi abbia colpito anche il settore cinematografico, evidenziando un calo non indifferente degli ingressi alle sale durante le feste. Neanche il 26 dicembre, che solitamente è il giorno in cui le famiglie decidono di trascorrere il pomeriggio al cinema, ha fatto registrare un grande afflusso di spettatori. Si tratta di un calo complessivo del 13% rispetto all'anno precedente, corrispondente a 10 milioni di euro in meno, che, se paragonato alle previsioni disastrose che prospettavano un calo addirittura del 50%, fa tirare un sospiro di sollievo ma di certo è un risultato tutt'altro che esaltante, soprattutto se si considera che dicembre dovrebbe essere il mese più florido per il cinema. Questo calo – afferma Cinetel, la società di rilevazione dati dell’andamento del mercato cinematografico in Italia - è una flessione non trascurabile, ma lontana da quel dimezzamento di spettatori che i primi commenti diffusi dalla stampa hanno ipotizzato ed è peraltro in linea con il momento generale di contrazione dei consumi. Sicuramente il cinema ha un bel da fare per mantenersi stretti i suoi spettatori: la lotta contro la possibilità di scaricare da internet qualsiasi tipo di film è dura, in più l'alto costo del biglietto di una proiezione non invoglia lo spettatore medio. Ma vedia-

mo quali sono stati i film che la gente, nonostante tutto, ha deciso di vedere al cinema. Brutte notizie per i cinepanettoni. Era già nell'aria una certa insofferenza del pubblico per il genere che dal 1983 ci ripropone sempre la stessa trama, con gli stessi attori cambiando semplicemente località turistica. Quest'anno "Vacanze di Natale a Cortina" ha perfino riproposto la stessa località sciistica del primo Vacanze di Natale, quello che inaugurò il famoso filone; chissà che, in forza del flop di incassi, non sia anche l'ultimo della serie. Davanti alla classifica dei film più visti nelle sale italiane nel periodo natalizio non troviamo una pellicola italiana ma una made in USA: si tratta di “Sherlock Holmes, gioco di ombre”, un mystery d’azione diretto dal regista Guy Ritchie per Warner Bros, Pictures e Village Roadshow Pictures, con Robert Downey Jr. nel ruolo del leggendario detective e Jude Law in quello del suo fidato compagno d’avventure, Watson, un medico veterano di guerra che è un formidabile alleato per Sherlock Holmes. Non soddisfacenti neanche i dati per il fine settimana di capodanno dove la Cinetel registra addirittura un calo del 16% di spettatori in meno rispetto all'anno precedente. In vetta troviamo un cartone d'animazione, "Il gatto con gli stivali" della Dreamworks Animation, seguito rispettivamente dai già citati “Sherlock Holmes" e "Vacanze di Natale a Cortina". Vengono poi "Finalmente la fe-

licità" di Leonardo Pieraccioni, la commedia di Garry Marshall "Capodanno a New York" e l’altro cartoon in proiezione in questi giorni "Il Figlio di Babbo Natale" che, nonostante la tematica strettamente connessa al periodo, non ha avuto il successo sperato. La classifica italiana dei film più visti di questa stagione cinematografica, invece, vede

incontrastato al primo posto "Che bella giornata" di Checco Zalone con € 43.474.047 di incassi, seguito da un'altra commedia "Benvenuti al Sud" con Claudio Bisio, anche se con un incasso è di gran lunga inferiore. Insomma, tirando le somme, il cinema italiano, ma non solo, soffre e si avverte non solo nel periodo delle feste ma in generale tutto l'anno.


36 TELEVISIONE

8

LA PAGINA • 4 GENNAIO 2012

DOMENICA

10.10 Minisguard 10.25 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 Slalom maschile 11.40 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 Super G femminile 12.55 Sport Adventure 13.25 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 Slalom maschile 14.25 Sci nordico: stagione 2011/2012 sci di fondo 15.20 Documentario 15.35 Film – Karate Kid - Per vincere domani (drammatico) 17.40 Film – Colpo di fulmine 19.00 Film – Trigger 20.20 Tf – One Tree Hill 21.05 Tf – C.S.I. Scena del crimine 22.35 Tf – The Forgotten

ABBONAT I 043 322 17 17

Italia 1

21.30

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello spirito 10.00 Documentario 10.31 Film – Innamorati cronici 12.45 Real – Grande Fratello 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.00 Film - La vita segreta di mio padre (drammatico) 15.30 Film – Inga Lindstrom 17.00 Film – Flicka - Uno spirito libero (drammatico) 18.50 Quiz - The money drop 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show - Paperissima Sprint 21.31 Tf – Distretto di polizia 11

iama! ch 043 322 17 17

on

e nt

Gaylord (Greg) Fotter si ritrova ancora una volta ad affrontare una serie di ostacoli per coronare il suo sogno d'amore con Pam Byrnes, sposandola. Questa volta Greg, per rimanere nel cerchio della fiducia di Jack Byrnes in cui è entrato con tanta fatica nel film precedente, dovrà sopportare l'umiliazione che comporta il far incontrare i suoi genitori, strambi e all'avanguardia, con quelli di Pam, alquanto tranquilli e all'antica. Mentre la prima famiglia è caratterizzata da un legame d'affetto che unisce tutti in modo spiritoso, la seconda è composta, e disapprova in pubblico ogni forma di contatto fisico.

06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 08.55 Tf – Lola e Virginia 09.20 Social King 10.00 Ragazzi c'è Voyager 10.50 A come Avventura 11.30 Mezzogiorno in Famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Show – Quelli che aspettano 15.40 Show – Quelli che il calcio 17.05 Tg 2 L.I.S. 17.10 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Rai Sport 90° Minuto 19.35 Tf – Lasko 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Charlie's Angels 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Protestantesimo 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntm. al cinema 02.00 Film – Tutti i battiti del mio cuore (drammatico) 03.40 Secondo canale 04.10 Università Telematica

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Mi presenti i tuoi?

06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 Easy Driver 10.00 Linea verde orizzonti 10.30 A sua immagine Speciale Natale 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus da piazza San Pietro 12.20 Linea verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Domenica in - l'Arena 16.30 Tg 1 16.35 Domenica in - Così è la vita 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – I soliti ignoti 21.30 Tf – Il restauratore 23.45 Speciale Tg 1 00.50 Tg 1 Notte 01.15 Applausi 02.30 Music. – Sette note 02.50 Così è la mia vita

h

GENNAIO

06.00 Meteo notte 06.05 Il Quotidiano (r) 06.30 Svizzera e dintorni 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 10.05 Documentario 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Linea rossa 13.35 Tf – One Tree Hill 14.20 Tf – Drop Dead Diva 15.05 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Colombo 17.20 Tf – Due uomini e mezzo 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Storie 21.55 Telegiornale Notte 22.35 Meteo notte 22.45 Film – The Informant! 00.30 Repliche continuate

07.00 Tf – Fantaghiro' 07.50 Cartoni animati 10.55 Tf - Power Rangers 11.25 Cartoni animati 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al campionato 14.00 Film – La principessa e la maglia del drago 16.40 Film – Air Bud 16.16 TgCom 18.28 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.10 Film - Pallottole cinesi 21.30 Film - Mi presenti i tuoi? (commedia) 22.27 Tg Com 22.30 Meteo 23.55 Controcampo 01.10 Poker1mania 02.00 Film – Streghe verso nord (commedia) 03.40 Mediashopping 03.55 Tf - Eleventh hour 05.25 Mediashopping 05.40 Tf - Aaron Stone 06.05 Mediashopping 06.20 Tf - Aaron Stone

07.10 Tf – La grande vallata 08.00 Film – Notte e dì Night and day (musicale) 10.05 Tf – Doc Martin 10.55 Tgr Estovest 11.15 Tgr Mediterraneo 11.40 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Prima della Prima 13.25 Il capitale umano 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 in 1/2 h 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo fa 21.30 Presa diretta 23.35 Tg 3 23.45 Tg Regione 23.50 Lilit - In un mondo migliore 00.50 Tg 3 01.00 TeleCamere Salute 01.50 Meteo 3

Rete 06.10 Tg 4 Night News 06.30 Mediashopping 07.00 Tgcom 24 07.13 Meteo 07.15 Tgcom 24 07.30 Tf - Magnum 08.20 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 14.00 Documentario 15.10 Film – Poliziotti a domicilio (commedia) 15.57 TgCom 15.50 Meteo 16.50 Film - Zanna bianca alla riscossa (avventura) 18.55 Tg 4eteo 19.19 Meteo 19.35 Tf - Tempesta d'amore 21.30 Film - Evelyn 23.30 Show - I bellissimi di R4 23.35 Film - Il colore viola 02.40 Film - Due sul pianerottolo (commedia) 04.24 Ieri e oggi in tv


Varia 37

4 gennaio 2012 • la Pagina

CARTOMANZIA

0901

★★

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

Amos Medium Esperto in ritorni d’amore 0901/56.92.15 Chf 2,50 min da rete fissa ricevo in studio 24h c.p 724 Grancia

Risposte precise in tempi brevi

Athena

0901/610.600 Esperta cartomante sensitiva Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

Sarà stata una bella fatica riuscire a mantenere la calma nei giorni scorsi di feste! Marte aveva potenziato l’egocentrismo, Venere vi aveva resi prepotenti, i battibecchi non sono mancati. Ora siete più distesi e pronti a pensare alle avventure del nuovo anno.

Toro

Amore - lavoro - fortuna

Celeste 0901/610.609 Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

SINA

Sensitiva

con amore sono qui per voi

0901 57 51 05 Fr. 2.13/min. da rete fissa

(21 aprile - 20 maggio)

Al lavoro in questo nuovo anno vi aspettano preoccupazioni ma anche un rinnovato impegno ad andare avanti con imperturbabilità. È il momento di rinnovare il look e di cambiare vita, se non altro perché si è più vecchi ma anche più maturi e diversi.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Stai soffrendo? Pensi che sia tutto perduto?

In piena forma fisica, Venere vi rende aperti con gli altri, curiosi e perspicaci negli affari. Saturno vi aiuta ad essere saggi e lungimiranti. Il vostro modo di fare avrà successo: il rapporto col partner e con gli amici sarà un idillio, almeno per qualche giorno.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Il lavoro procede bene, anche se per alcuni vale il detto che bisogna accontentarsi. Chi è alla ricerca di nuove gratificazioni amorose sarà soddisfatto. Un po’ di nuoto manterrà il tono muscolare: decidetevi una volta per tutte.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Siete tutti pronti per seguire scrupolosamente un regime di vita equilibrato, ma poi, quando dovete decidervi a fare il primo passo, rinviate e di rinvio in rinvio non fate nulla. Anno nuovo, movimento nuovo. Venere, da sola, non vi porterà molto lontano.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Giove vi dona una salute di ferro, mentre Venere potrebbe favorire un colpo di scena sentimentale. Per i single si annuncia un cambio di atteggiamento da parte di una conoscenza “vicina”. Nel lavoro vi tocca fronteggiare qualche piccolo contrattempo.

Delia

0901/59.35.35 Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

Sono una donna sposata Cerco vero maschio!!

Io ti offro la possibilità di essere realmente felice...

0901/59.35.34 Chf 2,33 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

0901/59.35.39 Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

Paola

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Siete intellettualmente efficienti e lavorate con gusto, riuscendo a sopportare fatiche cui non siete più abituati. In amore potreste andare incontro a qualche piccolo dispiacere a causa del vostro caratteraccio, che vi rende collerici nei momenti di confronto.

Rosi

Leone

(23 luglio - 22 agosto) OROSCOPO 2012 TI DIRO’ IL GIORNO ESATTO PER VINCERE AL GIOCO Chiama

Risolve problemi di ogni genere in amore

Sibilla 0901/130.300 Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

Mery

0901/610.604 Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

EROTIC0 0906 Voglio provare forti emozioni Non farmi aspettare!!!

Barbara 0901/610.602 Chf 2,33 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

Venere vi rende allegri con le persone care e la vita sentimentale attraversa un momento felice. I single dovrebbero pensare che anche tra gli amici si possono instaurare rapporti amorosi. Lavoro: potete contare su idee e intraprendenza a volontà.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Siete in un periodo di transizione, non solo perché si passa da un anno all’altro, ma perché avete un profondo desiderio di cambiare molte cose. Incapaci di stare con le mani in mano, trascorrete pochi momenti di relax e, soprattutto in casa, siete indaffarati.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Mercurio garantisce un’ottima forma mentale. Le giornate di lavoro voleranno via in un lampo e non mancherà l’occasione per dimostrare il vostro talento e per trovare soluzioni geniali. In casa regnerà l’allegria: i single sono sulla buona strada.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Preoccupati di dover far fronte a troppi impegni, sarete piuttosto sbrigativi e vi lascerete andare a battute pungenti con i colleghi. Siete in ansia per un progetto e non riuscite a prendere la situazione con leggerezza. Vita di relazione molto intensa.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Mercurio diminuisce la capacità di resistenza alla fatica, soprattutto psicologica. Marte vi rende dolci ma molto capricciosi. Risultato: sarete molto emotivi e soltanto un’intensa e piacevole attività di relazione sarà in grado di stabilizzare il vostro umore.


38 TELEVISIONE

9

LA PAGINA • 4 GENNAIO 2012

LUNEDI

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

È la fine del XII secolo in Inghilterra e Robin Longstride è un semplice arciere impegnato nella Terza Crociata. In seguito alla morte in battaglia di Riccardo Cuor di Leone, Robin e tre altri soldati, Alan A'Dale, Will Scarlett, e Little John, tentano di ritornare in patria, dopo dieci anni di battaglie all'estero. Lungo la via del ritorno si imbattono nell'imboscata che Sir Godfrey, un cavaliere inglese fedele ai Francesi, tende alla Guardia Reale. Il Re di Francia, in precedenza, aveva ordinato a Godfrey di assassinare Riccardo. Subito dopo l'imboscata Godfrey scopre che il Re è già morto e, all'arrivo di Robin e compagni, fugge via...

06.50 Cartoni animati 08.40 Tf - Una mamma per amica 10.35 Tf - Grey's anatomy 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom - Big Bang Theory 15.35 Film - Agent Cody Banks 2 17.30 Cartoni animati 18.28 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I 23.00 Tf - White Collar 00.50 S-News – Modamania 01.25 Studio Aperto 01.40 Tf - Highlander

rin n o v

21.05

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino cinque 09.55 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 Show - Uomini e donne 16.15 Real - Amici 18.50 Quiz - Money drop 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Grande Fratello 00.15 Show – Mai dire Grande Fratello 01.00 Tg 5 Notte 01.29 Meteo 5 01.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.14 Show - Uomini e donne 03.40 Real - Amici (r) 04.21 Tf - Still standing 04.48 Mediashopping

ai

RSI La 1

08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 11.15 Tf – Doc Martin 12.00 Tg 3 - Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Per ridere insieme Stanlio e Ollio La sbornia 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Air Force One 23.15 Correva l'anno 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Robin Hood

06.00 Sitcom – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg 2 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.15 Tf – Desperate Houswives 17.05 Tf – L'Africa nel cuore 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – Tutto quello che non vi ho detto... 23.10 Tg 2 23.25 Tf – L'ispettore Coliandro Magia Nera 01.10 Tg Parlamento 01.20 Protestantesimo 01.50 Meteo 2 01.55 Show – Italia sul Due 03.55 Secondo canale

h

08.00 Euronews 09.40 Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Euronews 12.00 Storie 13.10 Cult Tv 13.35 John Gabriel Borkman 15.15 Musicalmente 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.45 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Avvocati a New York 20.15 Tf – Law & Order 20.55 Insieme 21.05 60 minuti 22.10 La2 Doc 23.50 Cult tv

06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Tf – La figlia del capitano 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Qui Radio Londra 01.40 Sottovoce 01.40 Rai Educational

o?

GENNAIO

07.20 Filosofia e benessere 07.45 La Storia del Regionale 08.40 Tesori del mondo 08.55 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – The New Adventure of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – E alla fine arriva mamma 13.35 Tf – Leverage 14.20 Tf – Avvocati a New York 15.00 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.05 Film – Robin Hood 23.20 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte

05.35 Tg4 Night News 05.55 Cult – Peste e corna 06.05 Mediashopping 06.35 TgCom 24 07.03 Meteo 07.05 TgCom 24 07.30 Tf - Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News - Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in Giallo 13.50 S-News - Forum 15.10 Tf - Hamburg distretto 21 16.15 Soap - Sentieri 16.50 Tf – Commissario cordier 18.55 Tg 4 19.19 Meteo 19.35 Telen. Tempesta d'amore 20.30 Tf - Walker Texas Ranger 21.10 Film - Programmato per uccidere (drammatico) 23.15 Show - I bellissimi di R4 23.20 Film - Nel centro del mirino (drammatico) 02.13 S-News- Pianeta mare 03.23 Cult - Vivere meglio


4 GENNAIO 2012 • LA PAGINA

VARIA 39

APPUNTAMENTI

Comitato Genitori Scuole Bassersdorf

Inter Club Walter Zenga organizza

Circolo Sardo Amsicora Birr organizza la

organizza la

20° torneo di calcetto domenica 5 febbraio 2012 presso la

Kultur und Sportzentrum Gries.

Festa della befana sabato 7 gennaio, ore 19.00 presso la

Gemeindesaal Geissberg

sabato 14 gennaio, ore 18.30

Mehrzweckhalle Ebnet

Palestra Nidermatt

Pfadihuus Lachen SZ

Hai rinnovato il tuo abbonamento? Chiama !

Wolfhausen

Carnevale con Cena sociale

presso la

Serata danzante con la partecipazione della "Ant.Music.Band" e del Gruppo Ragazzi Arcobaleno. Entrata gratuita Tombola, spettacolo, cucina Italiana, quiz e premi.

Ingresso libero. Accompagnano “il gatto e la volpe” con musica e danze per piccoli e grandi. Cucina tipica italiana a costi popolari La befana porterà dei regali a tutti i bambini presenti Grande tombola con ricchi premi

organizza

presso la Nürensdorf

Favolose coppe per il 20° anniversario alle prime 4 classificate, trofeo disciplina, e targa al miglior portiere. Costo di partecipazione per squadra Fr. 150.00 Termini per le iscrizioni 20 gennaio 2012 Per info: 076 414 66 46 Sig. Celli oppure info@interclubwz.ch

organizza la

venerdì 20 gennaio, ore 18.00

sabato 14 gennaio, ore 18.00

Palestra di Volketswil

Il Comitato Genitori di Rüti/Tann/Dürnten

Cena Carnevalesca

Festa della befana

L'Ass. MusicSportCultura di Lachen am Obersee

043 322 17 17

presso la sala

Birr

St. Gallerstrasse 95

Musica Italiana Entrata libera Info & Pernottamento Tel. 056 444 11 07 Signora Elisabetta 079 541 80 75

Allieterà la serata il cantautore Calabrese Mister Sabici Entrata con cena soci (gratis) non soci Fr. 20.-Bambini fino ai 14 anni gratis Riservazioni: 055 442 44 79 - trio.dx2sabici@bluewin.ch

Le cinque perle di Giovanni Paolo II propone una Fr. 27.- Melloni lettura diversa papato

chiave di di Wojtyla approfondendo alcuni eventi che hanno lasciato il segno e sceglie cinque gesti fondamentali.

Ordinalo! 043 322 17 17

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 1 REBUS (4,5,9)

SUDOKU

Rebus (2,6,8,4) L Eva C chela sci A teso LE = Le vacche lasciate sole

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 51

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE

10

LA PAGINA • 4 GENNAIO 2012

MARTEDI

10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 La 2 Doc 13.40 Qui altrove 15.25 Musicalmente 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.50 Documentario 18.45 Tf – Nash Bridges 19.30 Tf – Avvocati a New York 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Tf – Fuga per la salvezza 22.40 Sportsera 23.00 Music. – Pop Profiles 23.30 Amori Vip 23.50 Tf – Grey's Anatomy

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Sfera

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto Finale 15.15 Show – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Tf – La figlia del capitano 23.20 Porta a Porta 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Qui Radio Londra

Rete 4

23.15

08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Le storie - Diario italiano 12.50 Documentario 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info. – Ballarò 23.15 Glob Spread 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Rai Educational 01.35 Prima della Prima 02.00 Fuori Orario

Rete

Italia 06.50 Cartoni animati 08.40 Tf - Una mamma per amica 10.35 Tf - Grey's anatomy 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Big Bang Theory 15.35 Film – Tiger-Team 16.32 TgCom 16.35 Meteo 17.30 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I 21.10 Cult – Wild-Oltrenatura 00.00 Tf - Romanzo Criminale 2 01.05 Studio Aperto 01.20 Tf – Highlander 02.50 Mediashopping 03.05 Film - I caldi amori di una minorenne (drammatico) 04.35 Mediashopping 04.50 Tf - Aaron Stone 05.20 Mediashopping 05.35 Tf - Aaron Stone

07.30 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Tf – Sentieri 16.37 Film – La donna del West (western) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Lie to me 23.05 Show – I bellissimi di R4 23.15 Film – Sfera (fantastico)

l

Il dottor Norman Goodman è uno psicologo che viene chiamato solitamente dalle autorità quando avviene un incidente di grosse dimensioni, per offrire supporto psicologico ai sopravvissuti. Quando viene convocato in gran segreto in mezzo all'oceano dal misterioso ufficiale Barnes scopre che il suo nome è stato estratto da un suo vecchio saggio, realizzato per il governo degli Stati Uniti, da utilizzare nell'evenienza di un contatto con una civiltà extraterrestre. Nel rapporto vengono citati tre scienziati: la biologa Beth Halperin, con la quale Norman ha avuto una breve relazione anni prima, il matematico Harry Adams e l'astrofisico Ted Fielding, tutti chiamati a partecipare alla spedizione...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show - Mattino cinque 09.55 Real - Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show - Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap - Centrovetrine 14.45 Show - Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform - Pomeriggio cinque 18.50 Quiz - Money Drop 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.31 Show - Striscia la notizia 21.12 Tf – Il peccato e la vergogna (drammatico) 23.30 Info. - Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show - Striscia la notizia (r) 02.41 Show - Uomini e donne 04.07 Show – Amici

06.00 Tf – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.15 Tf – Desperate Houswives 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 20.55 Clacio: Tim Cup Lazio - Verona ottavi di finale 23.10 Tg 2 23.25 Rai 150 anni - La storia siamo noi 00.25 Tf – E.R. Medici in prima linea 01.10 Tg Parlamento 01.20 Meteo 2 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Show – Italia sul due

h

GENNAIO

07.25 Filosofia e benessere 07.50 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Il commissario Kress 09.45 Documentario 10.35 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – The new adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – E alla fine arriva mamma 13.30 Tf – Leverage 14.15 Tf – Avvocati a New York 15.00 Tf – Law & Order 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.05 Tf – Castel 21.50 Tf – Lie to me

r i nov chiama! 043 322 17 17


piccolo schermo 41

4 gennaio 2012 • la Pagina

Chiusura anticipata per il GF12? Per la prima volta il Grande Fratello, in emorragia di ascolti, potrebbe chiudere i battenti anzitempo La casa di Cinecittà si è trasformata all’improvviso nella meno spiata dagli italiani e così il Grande Fratello 12, a corto di ascolti, rischia di chiudere a marzo: questa la voce che circola su alcune riviste alimentata da malumori dietro le quinte del reality di Canale 5, mai tanto snobbato dai telespettatori come quest’anno. Rischio chiusura anticipata, quindi: il punto, però, è che nessuno ha mai confermato l’effettiva durata della 12ma edizione del reality: in estate si era parlato di ben nove mesi di programmazione, voce non confermata nella conferenza stampa di presentazione della nuova edizione, con la scusa di una scelta scaramantica. L’anno scorso il non aver annunciato una data di chiusura aveva portato bene, spingendo il GF a totalizzare la durata record di 183 giorni (debutto il 18 ottobre 2010, conclusione il 18 aprile 2011) ed anche quest’anno gli autori avevano deciso di glissare sulla durata prevista per la 12ma edizione. Un modo, peraltro, per mettersi al riparo da eventuali catastrofi Auditel: non avendo annunciato una data di chiusura sarebbe stato difficile gridare al flop. Di fatto, se durasse fino alla fine di marzo, giusto per passare idealmente il testimone al serale di Amici 11, il GF 12 avrebbe comunque totalizzato una durata maggiore della prima edizione no-limits, quella

2009/2010. Una vera chiusura anticipata dovrebbe vedere il GF 12 concludersi a gennaio: allora sì che si potrebbe parlare di flop. Appena qualche giorno fa Alessia Marcuzzi confessava a Tv Sorrisi e Canzoni di non essere preoccupata degli ascolti del Grande Fratello 12, fermo su una media inferiore ai 4 mln di telespettatori con o senza il Fiorello de Il più grande spettacolo dopo il weekend: “Ci sono abituata, è successo anche l’anno scorso, quando è partito bene e poi ha avuto un calo fisiologico in concomitanza con il programma di Fazio e Saviano. Quest’anno c’era Fiorello e noi non siamo mai andati sotto il 14% di share. La verità? Non mi sono mai davvero preoccupata, so che le persone da casa hanno bisogno di tempo per affezionarsi ai ragazzi”. E stavolta il tempo potrebbe non bastare, salvo un “colpo di genio” degli autori per le prossime puntate. Fatto sta che iniziano a girare voci di una clamorosa chiusura anticipata, che vorrebbero il GF in onda fino a marzo e non per nove mesi, come si vociferava in estate: se davvero il GF riuscisse ad agguantare marzo si posizionerebbe sulla durata della decima edizione, la prima a rompere il muro dei 100 giorni (o meglio il GF 4 arrivò a 106, ma non dimentichiamo che il GF 5 si fermò ad appena 71 giorni). Il GF 10, infatti, partì il 26

ottobre 2009 e si concluse l’8 marzo 2010. Meglio ha fatto solo il GF 11: complice un cast interessante, la chiusura fu posticipata ad aprile, per un totale di 6 mesi, ovvero 183 giorni di prigionia per i concorrenti entrati in casa il 18 ottobre 2010. Insomma, per parlare di una vera chiusura anticipata, come dicevamo prima, Mediaset dovrebbe decidere di smantellare la casa del Grande Fratello 12 tra la fine di gennaio e la

metà di febbraio, magari anticipando la finale alla vigilia di Sanremo 2012. Se arrivasse comunque a marzo, il GF avrebbe collezionato un'altra edizione nolimits. Che poi Mediaset stia pensando di chiudere un programma non in linea con i risultati d'ascolto non stupisce, tanto più che questa edizione del Grande Fratello risulta noiosa e scontata a detta anche dei più grandi estimatori del GF.


42 TELEVISIONE

11

LA PAGINA • 4 GENNAIO 2012

MERCOLEDI

Rai 2 Laws of Attraction Matrimonio in appello 21.05

Daniel ed Audrey sono due avvocati divorzisti di successo che si ritrovano l'uno con l'altra in una causa di divorzio tra due noti personaggi dello star system, che si contendono la proprietà di un castello in Irlanda. Nonostante le loro diversità caratteriali e i loro metodi lavorativi molto differenti, i due si recano insieme in Irlanda per raccogliere le prove che possano far vincere la causa al proprio assistito. Una volta lì, complice una festa e molto alcool, i due finiscono a letto assieme, svegliandosi l'indomani sposati. Tornati a casa, dovranno fronteggiare la loro nuova condizione...

Italia

Canale 06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show - Mattino cinque 09.55 Real - Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap - Centovetrine 14.45 Show - Uomini e donne 16.15 Real - Amici 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf - Il tredicesimo apostolo 23.30 Squadra antimafia 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.41 Show - Uomini e donne 04.07 Real - Amici 04.48 Mediashopping 05.02 Real - Grande Fratello (r) 05.15 Tg 5 Notte (r)

06.50 Cartoni animati 08.40 Tf - Una mamma per amica 10.35 Tf - Grey's anatomy 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 15.35 Film – Detective a 2 ruote (azione) 17.30 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Film - I Fantastici 4 e Silver Surfer (fantastico) 22.55 Sitcom - Così fan tutte 23.55 Film - Missione eroica

ov

OCCHIO AI PROGRAMMI

06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.30 Tf – Desperate Housewives 17.20 Tg 2 Flash L.I.S. 17.25 Calcio: Tim Cup Udinese - Chievo ottavi di finale 18.15 Tg 2 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Laws of Attraction Matrimonio in appello 22.40 Tf – Cold Case 23.25 Tg 2 23.40 Tracce 00.50 Tg Parlamento 01.00 Tf – E.R. - Medici in prima linea 01.40 Meteo 2 01.45 Show – Italia sul due 04.00 Secondo canale 04.10 Università Telematica Internazionale UniNettuno

iama! ch

043 322 17 17

r

11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 13.05 La conchiglia all'orecchio 14.55 Musicalmente 15.40 Music. – Pop Profiles 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.45 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Avvocati a New York 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Tf – Fuga per la salvezza 22.30 Linea rossa 23.20 Tf – Grey's Anatomy 00.05 Il Quotidiano 00.30 Telegiornale Notte (r) 00.40 Meteo Notte (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Tim Cup - Roma - Fiorentina ottavi di finale 23.10 Porta a Porta 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Sottovoce

ai

GENNAIO

06.55 Swissview 07.30 Filosofia e benessere 07.55 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – The New Adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 S - Quot 14.20 Tf – Avvocati a New York 15.00 Tf – Law & Order 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.40 Tesori del mondo 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.05 Tf – Rizzoli & Isles 22.00 Tf – The Good Wife 22.45 Tf – Hawthorne

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info. – Chi l'ha visto? 23.15 Glob Spread 00.00 Tg 6 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Rai Educational

Rete 05.35 Tg 4 Night News 05.55 Cult - Peste e corna 06.20 Mediashopping 06.35 Tgcom 24 07.03 Meteo 07.30 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.17 Film - Un te' con Mussolini (drammatico) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Pari e dispari 21.55 Meteo 23.40 Show – I bellissimi di R4 23.45 Film – Presunto innocente (giallo) 02.25 Film - Non drammatizziamo (commedia) 04.05 Mediashopping 04.20 Cult - Peste e corna


musica 43

4 gennaio 2012 • la Pagina

Niente d'importante Il nuovo album di Marco Masini Partiamo dal titolo che hai dato al nuovo album, “Niente d’importante”: quasi un atto di umiltà. Vuoi spiegarci il perché di questa scelta? Quando si inizia un percorso nuovo, si va anche alla ricerca di una solida certezza, che poi è il punto da dove ripartiamo per intraprendere un lungo cammino e per continuare a crescere: e per fare tutto questo dobbiamo necessariamente essere umili. “Niente d’importante” porta in sè questo valore di umiltà, valore non solo riferito alla vita, ma anche all’amore che si vive in un preciso momento. Quando si vive l’amore ci sentiamo sempre importanti, quasi unici... ma questo riguarda noi, il nostro modo di vedere; in realtà però non sempre siamo importanti nel giudizio degli altri o nel cuore degli altri. Cerchiamo sempre di trovare un modo per aumentare la nostra importanza, cercando di maturare anche attraverso momenti durante i quali fermarsi a fare un bilancio e riflettere.

sentimento che ci fa muovere e che ci fa vivere. Che ci fa anche rattristare, in certi momenti... in sostanza questo album è un grande riferimento all’unico motore della nostra vita, l'amore, la ragione per la quale viviamo e grazie al quale cerchiamo sempre di riuscire a fare meglio, a crescere. C ’ è una canzone alla quale sei particolarmente legato? Credo che questo album ancora è così fresco che è difficile riconoscere una canzone, dobbiamo fare ancora un tour, e fare un tour vuol dire anche capire le emozioni degli altri e capire qual'è la canzone che piace di più. Automaticamente poi uno si affeziona.

C’è un filo conduttore che accomuna l’intero album? Con chi hai collaborato per Credo che questo album sia la realizzazione di questo dirappresentato dall’amore, per- sco? ché l’amore alla fine è l’unica Questo è un lavoro cui hancertezza che abbiamo, l’unico no collaborato molti musicisti,

dei quali la maggior parte è della mia band. L’abbiamo realizzato tutti insieme cercando di dare spazio ad ogni singolo musicista. Cercando di fare gli arrangiamenti un po’ tutti insieme. La casa discografica ci ha anche dato la possibilità di lanciare il disco in Svizzera. Spero che rimanga a lungo nel cuore della gente. Ripercorrendo la tua carriera attraverso i tuoi testi si nota che via via la rabbia del primo periodo è andata diminuendo… Mi sembra normale, non ho nemmeno l’età del primo periodo! Credo che tutti quanti noi cresciamo; è normale che quando si è piccoli, si esca fuori a giocare a pallone con i pantaloncini corti e ci si sbucci le ginocchia...tutto il resto poi viene da sè... crescendo via via si cambia e a 50 anni tutto cambia.

Parlando di questo album hai detto che il linguaggio che usi è molto cambiato… vuoi spiegarci meglio come e perché? È cambiato rispetto agli ultimi 4 album nei quali tendenzialmente si rappresentavano delle cose attraverso molte immagini e pochi concetti. Qui, invece, credo che ci siano più concetti che immagini. Sono cambiati anche i collaboratori, quindi è chiaro che una mia opinione, un mio pensiero una mia ispirazione viene sviluppata attraverso altre parole e attraverso altri punti di vista. Inoltre credo che questo album, a differenza degli ultimi 3, abbia un sistema molto più diretto e di facile comprensione, parlando appunto di concetti. Molto facile da seguire e da comprendere, è anche difficile, magari, quando si parla attraverso parole un po’ più difficili: lì il messaggio non arriva subito, ma solo dopo un po’. Che ruolo ha avuto in tutto questo la tua vita sentimentale? Sembra che adesso anche quella stia vivendo una stagione di grande equilibrio… In realtà nessuno.


44 TELEVISIONE

12

LA PAGINA • 4 GENNAIO 2012

GIOVEDI

09.40 Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Quiz – S-Quot 13.00 I Fisici 15.15 Musicalmente 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.45 Documentario 18.35 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Avvocati a New York 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Film – Changeling 23.20 Music. – Festival Jazz Lugano 2008 00.25 Tf – Grey's Anatomy

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Changeling

06.00 Euronews 06.10 Unomattia caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Tf – Che Dio ci aiuti 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Qui Radio Londra 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational

RSI La 2

21.00

L. A., marzo 1928. In una mattinata di sabato Christine Collins, una giovane donna che lavora in un centralino, lascia a casa da solo il giudizioso figlio Walter che ha avuto da un uomo che li ha abbandonati. Al ritorno dal lavoro fa una terribile scoperta: il bambino non c'è più e di lui si è persa ogni traccia. Finché, 5 mesi dopo, la polizia locale, che non gode di buona reputazione, sembra aver risolto il caso. Consegna infatti a Christine un bambino che dice di esser Walter e che un po' gli assomiglia. La madre è però certa che non si tratti di suo figlio ed è supportata in questo anche da altre persone che lo conoscevano bene, a partire dalla maestra. Le autorità di polizia, sostenute da un'opinione pubblica desiderosa di rassicuranti lieto fine, insistono nella loro versione fino a decidere di internare Christine attribuendole disturbi mentali...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show - Mattino cinque 09.55 Real - Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show - Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap - Centovetrine 14.45 Show- Uomini e donne 16.15 Real – Amici 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – Ti presento un amico 23.10 Inform - Matrix 01.10 Tg 5 Notte 01.39 Meteo 5 01.40 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Show - Uomini e donne 03.47 Real - Amici (r) 04.21 Tf - Still standing 04.48 Mediashopping 05.02 Real - Grande Fratello

06.00 Tf – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.15 Tf – Desperate Housewives 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 20.55 Calcio: Tim Cup Napoli - Cesena Ottavi di finale 23.25 Almost True 00.15 Rai 150 anni - La storia siamo noi 01.05 Tg Parlamento 01.15 Meteo 2 01.20 Show – Italia sul due 03.20 Secondo canale 04.10 Università Telematica Internazionale UniNettuno

07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg Fuori Tg 12.45 Le storie Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tg Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Nella rete del serial killer (thriller) 22.55 African Women 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Rai Educational 01.35 La musica di Raitre

Rete

Italia 06.50 Cartoni animati 08.40 Tf - Una mamma per amica 10.35 Tf - Grey's anatomy 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 15.35 Film – I tre investigatori e l'isola misteriosa (avventura) 17.30 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Film – True Justice 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 23.10 Tf – Nikita 01.00 Studio Aperto 01.15 Tf – Highlander 02.55 Mediashopping 03.10 Film – La setta (horror) 05.05 Mediashopping 05.20 Tf – Aaron Stone 05.40 Mediashopping 05.55 Tf – Aaron Stone

07.30 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.40 Film – Serafino 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Minis. – L'ultimo padrino 23.25 Minis. - The pacific 01.20 Tg 4 Night News 01.47 Film - I dannati non piangono 03.30 Mediashopping

iama! ch

043 322 17 17

r

GENNAIO

07.00 Swissview 07.30 Filosofia e benessere 07.55 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Il Commissario Kress 09.45 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – The New Adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – E alla fine arriva mamma 13.35 Tf – Leverage 14.20 Tf – Avvocati a New York 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorn 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.05 Info – Falò 22.30 Il filo della storia


motori 45

4 gennaio 2012 • la Pagina

Le novità del 2012... Le prognosi economiche non sono delle migliori ma per i clienti la situazione non sembra male Nel 2012 ci aspettano tante novità nel mondo dell’automobile. Ecco una piccola visione... Chevrolet lancerà due nuo- che la riedizione della CR-V. ve macchine: in estate la Cruze per la prima volta come Per la prima volta la Jaguar vettura famigliare, e in autun- presenterà una vettura famino porta la Malibu. gliare sportiva, basata sulla XF. Avrà la prima all’AutosaDopo la DS3 e la DS4 la lone di Ginevra. Citroën lancerà la DS5, che si potrà avere anche per la Anche le macchine coreane prima volta nei modelli della della Kia avranno novità. Esce Citroën, come modello Die- nel 2012 la nuova Kia Rio e la sel-Hybrid. nuova C’eed con 5 porte, e poi d’inverno uscirà anche il moLa Ford rinnoverà la Pickup dello vettura famigliare. Ranger e lancerà la B-Max in estate. Inoltre a chi piace la Dopo che la Chrysler 300 Focus, la Ford lancerà il mo- è diventata Lancia Thema, in dello elettrico e il modello ST estate la Chrysler 200 divencon 250 cavalli. terà Flavia Cabrio: continua la combinazione italo-ameriAnche per i fans della Fiat cana. Panda ci saranno novità: in primavera la Fiat inizierà con Novità anche per la Audi la vendita della nuova Panda, e per la BMW. La Audi presarà più grande e anche un pò senterà la nuova A3 che propiù costosa. mette più spazio e che uscirà in primavera. Per la BMW la La Honda lancerà in au- macchina più importante deltunno il nuovo modello della l’anno sarà la 3, con modelli Honda-Civic con Diesel e ci- limousine, vettura famigliare lindrata 1,6. Inoltre ci sarà an- e modello hybrid.


46 TELEVISIONE

13

LA PAGINA • 4 GENNAIO 2012

VENERDI

Italia

Canale 21.00

Un cane poliziotto, Diggs, è costretto al pensionamento anticipato a causa della sua eccessiva partecipazione alle azioni in cui il suo addestratore lo ha coinvolto. La sua carriera però non è finita perché un gruppo spionistico canino lo contatta. È necessario neutralizzare Kitty Galore, una perfida felina che ha messo a punto un richiamo in grado di far impazzire tutti i cani del mondo. Essi così si rivolteranno contro i loro padroni che, ovviamente, se ne libereranno. Così il dominio dei gatti sarà incontrastato. La missione non è semplice ma, con l'aiuto di una gatta dissidente e di un piccione, i cani possono nutrire qualche speranza di farcela.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show - Mattino cinque 09.55 Real - Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show - Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.42 Film – Mi vuoi sposare? 14.10 Soap - Centovetrine 14.45 Show - Uomini e donne 16.15 Real - Amici 18.50 Quiz - Money Drop 20.00 Tg 5 20.05 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.30 Show - Mai dire Grande Fratello 00.15 Tg 5 Notte 00.44 Meteo 5 00.45 Show Striscia la notizia (r) 01.57 Show - Uomini e donne 03.23 Real - Amici (r)

06.50 Cartoni animati 08.40 Tf - Una mamma per amica 10.35 Tf - Grey's anatomy 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 16.10 Film – Spymate 17.07 TgCom 17.10 Meteo 17.30 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Film – Death race 22.10 Meteo 23.30 Film – Dredd 01.25 Studio Aperto

iama! ch 043 322 17 17

v

RSI La 2

no

OCCHIO AI PROGRAMMI

Cani & gatti - La vendetta di Kitty

06.00 Tf – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 09.30 Tgr Montagne 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Eat Parade 14.00 Show – Italia sul due 16.15 Tf – Desperate Houswives 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Senza Traccia 23.25 Tg 2 23.40 L'ultima parola 01.10 Tg Parlamento 01.20 Meteo 2 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Show – Italia sul due 03.30 Secondo canale 04.10 Università Telematica Internazione UniNettuno 05.40 Secondo canale

r

09.40 Quiz – Zerovero 10.25 Sci: Coppa del mondo 2011/12 Supercombinata maschile 11.50 Telesguard 12.00 Info. – Falò (r) 13.20 Svizra Rumantscha 13.55 Sci: Coppa del mondo 2011/12 Supercombinata maschile 15.00 Euronews 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.45 A sangue freddo 18.40 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Avvocati a New York 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Film – Cani & gatti La vendetta di Kitty (commedia) 22.30 Sportsera

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto finale 15.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – Attenti a quei due 23.25 Tv 7 00.25 L'Appuntamento 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Qui Radio Londra

ai

GENNAIO

07.00 Swissview 07.20 Filosofia e benessere 07.50 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Il commissario Kress 09.45 Documentario 11.05 Tf – Men in Trees 11.45 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – The new adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – E alla fine arriva mamma 13.30 Tf – Leverage 14.15 Tf – Avvocati a New York 14.55 Tf – Law & Order 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.05 Patti chiari 22.15 Tf – Criminal Minds

08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Babel 23.35 Correva l'anno 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Appuntam. al cinema 01.10 Rai Educational 01.40 Apri Rai

Rete 05.55 Cult – Peste e corna 06.05 Mediashopping 06.35 TgCom 24 07.03 Meteo 07.05 TgCom 24 07.30 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 15.50 Film – Un dollaro d'onore (western) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info - Quarto grado 23.45 Info – Storie di confine 00.25 Show – I bellissimi di R4 00.30 Film – In ostaggio 01.42 Tg 4 Night News 02.25 Film - Spasmo 03.55 Mediashopping 04.10 Cult - Peste e corna


AGENDA 47

4 gennaio 2012 • la Pagina

w

IN GIRO PER I MUSEI

FRIBOURG BASILEA

Edith Beckmann Dekynd Max

Funstmuseum ri Art Kunsthalle K Basel

, 22 StP. etites Alban-R -Games raben , 16 inoal all maggio FFino 21'8G ennaio2011 2012 LLun -MarCChiuso hiuso unedì Orari rari:: M Mar er-D -Vom en 12.00-18.00 O 10.00-17.00 Gio 18.00-20.00 Sab-Dom 14.00-17.00 ASCONA ZURIGO

Artisti russiRoder/Human tra otto e novecento Kerstin Bratsch & Adele Valley Museo comunale d'arte moderna Museum Barengasse Via Borgo, ,20-22 34 Barengasse

inoal al15 31GLennaio uglio 2011 FFino 2012 Lunedì Chiuso

Dom 10.30-12.30 OrariO: rari Mar: -M er-V en 12.00-18.00 -Sab 10.00-12.00/15.00-18.00 GM ioar 12.00-20.00/S ab-Dom 11.00-17.00 CHIASSO BERNA

Giovanni Battista The mystery of thePiranesi body Kunstmuseum Bern M.A.X. Museo

, 8-12, 6 VHiaodlerstrasse Dante Alighieri Fino ebbraio 2012 Finoalal111 FM aggio 2011 LLunedì Chiuso hiuso unedì C Orari :M 10.00-21.00 Orari :M arar -Dom 10.00-12.00 Mer-D om 10.00-17.00 15.00-18.00

I denti guasti

ZURIGO BASILEA

di Matteo De Simone - pp 226 - Fr. 26.L’incontro tra due solitudini: quella di Giulia, diciotto anni, la passione per il canto a salvarla da squallide giornate perse dietro una madre alcolizzata, e quella di Roman, diciotto anni anche lui, l’infanzia trascorsa in una terra straniera e un presente clandestino, fatto di piccoli furti in giornate senza regole. Matteo De Simone racconta il nostro presente impastato di mass media e scontri di civiltà, narrandoci un’atipica storia d’amore nata in fretta e troppo in fretta svanita.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17

erein Shedhalle KVunstmuseum Basel

Time MaxDump Beckmann

Rote Fabrik - Seestrasse 395 St. Alban-Graben, 16

Fino al 15 Maggio 2011 Fino al 22 Gennaio 2012 Lun-Mar Chiuso Lunedì Chiuso

Orari: Mer-Gio-Ven 13.00-18.00 Orari: Mar-Dom 10.00-18.00 Sab-Dom 12.00-18.00 LUGANO ZURIGO

Renzo Chiesa Encoding Reality

Galleria d'arte della Kunsthaus Zurich fondazione Extrafid Sa Heimplatz, 1

Curiosità

Roba da... GUINNESS!

Avere le ali ai piedi...

Record per il Processo di Biscardi

Dire di avere le ali ai piedi è sinonimo di fare le cose alla svelta, portare a termine i propri compiti con solerzia e velocità, e questo modo di dire si rifà al dio Mercurio che, da buon messaggero degli Dei, aveva le ali poste alle caviglie per svolgere ciò che doveva fare molto velocemente; nella mitologia romana Mercurio era il dio del commercio e nella mitologia greca era chiamato Ermes.

Il Processo di Biscardi è la trasmissione sportiva più longeva del mondo. Il certificato del Guinness World Record parla chiaro: 32 edizioni (compresa quella attualmente in onda su 7 Gold), di cui 28 consecutive condotte da Aldo Biscardi. In 28 stagioni, Biscardi ha condotto 996 puntate (su 997), escluse le puntate speciali, con una media di 2,5 ore in diretta ogni lunedì sera.

Via Canova, 9 Fino al 12 Febbraio 2012 Fino al 5 Maggio 2011 Orari: Mar-Sab-Dom 10.00-18.00 Orari: Lun-Ven 09.00-12.00 Mer-Ven 10.00-20.00 14.00-17.00 LOCARNO CHIASSO

GM.A.X. alleria M Ammann useo

Lorenz Spring Dario Fo

Panelle , 10 , 6 ViaVDiaante Alighieri F ino al 28 M aggio Fino al 15 Gennaio 2011 2012

LL un -MarCC hiuso unedì hiuso

Orari :M erar -G-D ioom -Ven 14.00-18.00 Orari :M 10.00-12.00 Sab . 11.00-16.00 15.00-18.00

IN GIRO PER I MUSEI


LIVE AL VOLKSHAUS DI ZURIGO 21 GENNAIO 2012

taranproject sono un vero fenomeno di massa che ha già coinvolto l’intera calabria balli su ritmi esplosivi della tarantella sono garantiti ogni sera migliaia di persone raggiungono le piazze in cui si esibiscono i taranproject, nonni, genitori e figli si ritrovano a ballare al ritmo della loro e della nostra tradizione e riscoprono la dignità di un popolo intero e della sua storia entrata dalle ore 19:30 Bambini fino a 14 anni gratis info: www.mimmocavallaro.it Biglietti: biglietteria volkshaus PREVENDITA:

per la cena verrà servito “pasta i’casa“ e vino a prezzo conveniente Sponsor: RESTAURANT STEINFELS da Antonietta Monteleone Freiestrasse 21, CH-8610 Uster, Tel.: 044 941 88 00 www.steinfels-uster.ch, “Tavolata alla Calabrese“ e Pasta “fatt i’casa“!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.