05.12.07

Page 1

5 dicembre 2007 • ANNO 17 • N° 49 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Le armi della follia

pagg. 3 - 9 - 10 Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:

• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch

Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711

Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172

La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani


2 SECONDA la Pagina • 5 dicembre 2007 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 13 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Isabella La Rocca, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Lino Capuano Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Druckzentrum Tamedia Bubenbergstrasse 1-8045 Zurigo Abbonamento annuo Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

politica

Il 1° dicembre, giornata mondiale contro l’aids, i riflettori di tutto il mondo vengono puntati su questa terribile malattia che da quando, proprio il 1° dicembre del 1981, fu diagnosticata per la prima volta, ha ucciso ben 25 milioni di persone. Tale giornata rappresenta così l’occasione per fare il punto generale su quanto concerne questa triste piaga della nostra società, dai sistemi di prevenzione fino all’accesso per tutti i sieropositivi, o malati conclamati, alle terapie e ai farmaci necessari per attenuare gli effetti della malattia, passando per gli importantissimi interventi finalizzati alla non discriminazione di coloro che sono affetti da HIV. Ed è anche occasione per valutare, attraverso i dati raccolti dalle varie organizzazioni, l’andamento dell’epidemia. Le statistiche parlano di una situazione in via di stabilizzazione, che sembra già molto dopo i picchi di mortalità registrati negli anni '90: ma per quanto stabili si tratta di numeri sempre troppo alti perché si possa affermare di esser sulla buona strada per “fermare” il dilagare di questa pandemia. Obiettivo che passa, indubbiamente, non solo attraverso la tanto attesa scoperta di un vaccino efficace (a fronte dei numerosi tentativi finora rivelatisi infruttuosi), ma anche e soprattutto attraverso la “prevenzione” che non può non far leva sulla responsabilizzazione dei comportamenti di ognuno: non a caso uno degli spot degli ultimi anni per la campagna contro l’aids recitava “se lo conosci lo eviti” . Ma neanche l'obiettivo della prevenzione sembra essere pienamente raggiunto stando alle statistiche diffuse in occasione di quest’ultima giornata mondiale contro l’aids, il cui scopo prioritario, così come le precedenti, è proprio accrescere la coscienza dell’epidemia mondiale dovuta alla diffusione del virus dell’HIV.

(4)

Agorà AIDS Facendo il punto della situazione italiana, infatti, a fronte di una diminuzione dei casi di mortalità da HIV (dato, questo, che per quanto positivo va sempre letto tenendo presente i progressi fatti dalla medicina per allungare la vita media dei malati di hiv e che, quindi, va letto più che come diminuzione dei decessi come maggiore prospettiva di vita dei malati di aids, diventata una malattia ad andamento cronico) si registra un aumento delle nuove infezioni che, per oltre il 65% dei casi, avvengono per via sessuale. Ogni anno 4.000 nuove infezioni si aggiungono a quelle già esistenti, facendo aumentare considerevolmente il numero dei sieropositivi. Questo dato, unito a quello della modalità del contagio, è indice della bassa percezione del rischio di trasmissione della malattia; dato reso ancora più evidente dall’ulteriore rilievo che sempre più alta si rivela la percentuale di coloro che scoprono di avere l’aids solo quando compaiono i sintomi della malattia conclamata. Dalla lettura complessiva di tali dati emerge dunque, per un Paese come l’Italia, una triste realtà fatta di disinformazione e superficialità legata ad un disagio diffuso nei confronti del problema, disagio legato ad un livello di conoscenza delle vie di trasmissione ancora estremamente confuso. Su questa via si muove, conscia di questo disagio, la nuova campagna di prevenzione lanciata dal ministero della salute che, sdoganando termini finora mai usati, parla chiaro in tema di prevenzione, unica arma per fermare il contagio e proteggere se stessi e gli altri. La situazione mondiale conta invece circa 33,2 milioni di malati, di cui

sommario

2 milioni e mezzo rappresentano le nuove infezioni di quest’ultimo anno, durante il quale invece a perdere la vita a causa dell’aids sono state più di due milioni di persone. Dal 2004 e fino al 2010 la parola d’ordine della giornata mondiale contro l’aids è “Stop aids. Manteniamo le promesse”, espressione che rispecchia l’impegno assunto da governi ed istituzioni in merito agli obiettivi prefissati in riferimento alla “Dichiarazione per l’accesso universale ai trattamenti nella risposta mondiale per la lotta contro l’hiv-aids”. Ogni anno, tuttavia, tale motto è accompagnato da un’espressione chiave diversa: per il 2008 tale espressione è “Diventiamo protagonisti”, esortazione rivolta non solo a governi ed istituzioni, ma anche a quanti vogliono agire personalmente, dalle associazioni ai privati cittadini, per dare il loro apporto alla lotta contro l’aids. Apporto che non si traduce necessariamente in fondi finanziari e aiuti economici, ma anche in interventi e misure sociali volti a sostenere i malati di aids, spesso vittime, oltre che della malattia, anche dell’emarginazione e dell’indifferenza del mondo che li circonda. In questa direzione va l’appello della presidente della Confederazione elvetica, Micheline Calmy-Rey, che partendo dall’assunto che soltanto una società solidale è una società forte, ha esortato alla solidarietà verso tutte le persone colpite da HIV, che in Svizzera sono circa 25.000. Aids aiuto svizzero, invece, ha legato questa giornata mondiale contro l’aids al motto “HIV+e ilmondo del lavoro”, focalizzando l’attenzione sul fatto che in Svizzera circa 15.000 persone affette da HIV sono integrate nel processo lavorativo e che rimane ancora molto da fare per eliminare la discriminazione quotidiana di cui sono vittime molte di esse. isabella.larocca@lapagina.ch

moda

(29)

Accordi Prosegue senza intoppi il dialogo tra Walter Veltroni e Silvio Berlusconi per la riforma della legge elettorale.

Gonne Nonostante il freddo invernale, gli stilisti bandiscono i pantaloni dalle passerelle e riscoprono il fascino delle gonne.

esteri

turismo

(31)

musica

(43)

(6)

Annapolis Il capo del governo israeliano e quello palestinese si impegnano per riportare la pace tra i due popoli.

cronaca

(10) (7) svizzera Russia Francesca Prete Vladimir Putin vince con larga mag- Polemiche sulla detenzione di armi dopo gioranza le elezioni sulle quali grava- la confessione del 21enne che ha ucciso no, però, molti sospetti di irregolarità. una ragazza usando il fucile d'assalto.

Natale a Gubbio L'albero più grande del mondo e gli antichi presepi regalano all'antica città umbra una magica atmosfera natalizia. Marco Masini Intervista al cantautore fiorentino che, ad un mese dall'uscita della raccolta “Caro Babbo”, racconta di sè e della sua musica.


EDITORIALE

5 dicembre 2007 • la Pagina

Petizione contro l'uso delle armi in memoria di Francesca La tragedia di Zurigo-Hönggerberg con la brutale uccisione di Francesca, una nostra giovane connazionale, perpetrata senza alcun motivo da una giovane recluta con l’arma d’ordinanza dell’esercito, ha suscitato tra la popolazione tutta immenso cordoglio verso la innocente vittima come non mai era successo per casi simili, e tanto disprezzo verso l’esecutore materiale di questo atroce delitto. Questo grave fatto di sangue, eseguito con le armi in dotazione ai militari anche fuori del servizio di leva, non è unico. Solo nel 2007 si contano quattro omicidi, senza tener conto dei suicidi che sono molti di più e, sempre nell’anno in corso, si sono tenuti nel parlamento federale aspri dibattiti su proposte tese ad impedire il possesso delle armi di ordinanza, fucile d’assalto e pistola, fuori dal periodo di addestramento militare. Si è raggiunto un compromesso e la maggioranza ha scelto per il mantenimento della attuale

regolamentazione permettendo al milite, come finora, di portarsi a casa l’arma con la sola esclusione delle munizioni. Il tipico compromesso, quel mezzo scalino su cui facilmente inciampare. La presidente della confederazione CalmyRey, intervistata dalla televisione svizzera, ritiene che “è anacronistico permettere ai militari di portarsi a casa le armi di ordinanza”. Da anni molti partiti ed organizzazioni chiedono di rivedere la normativa sull’uso delle armi e che queste rimangano, dopo l’addestramento, in custodia negli arsenali dell’esercito, il posto più sicuro per evitare che simili tragedie si ripetano. Così il 4 settembre si è costituito un comitato d’iniziativa, composto da diverse personalità rappresentative di tutte le parti politiche interessate, ed ha presentato l’iniziativa popolare federale denominata: «Per la protezione dalla violenza perpetrata con le armi»

La raccolta delle firme a sostegno di questa iniziativa è in corso e sono già state raccolte alcune decine di migliaia di adesioni. Anche noi che siamo contro l’uso delle armi e riconosciamo la Pace come valore universale per la convivenza tra i popoli, sosteniamo questa iniziativa ed invitiamo gli ascoltatori di Radio Lora Italiana e i lettori de La Pagina a sottoscriverla. Le firme vanno apposte nei fogli ufficiali da persone maggiorenni di nazionalità svizzera. Gli stranieri non naturalizzati “non devono” firmare l’iniziativa”, ma possono fare opera di diffusione dei fogli e di raccolta delle firme tra i loro conoscenti che hanno la possibilità di farlo. Inoltre nello stesso foglio devono essere apposte solamente firme di cittadini che abitano nello stesso comune. I fogli possono essere richiesti a: Radio Lora Italiana, la domenica mattina fino alle ore 11; telefonan-

do al nr. 044 567 24 08; chiamando la redazione del nostro settimanale allo 043 322 17 17. Per informazioni sull’iniziativa telefonare a Salvatore Di Concilio, nr. 044 412 61 76. Contiamo molto sul senso civico dei nostri connazionali e chiediamo loro di essere d’esempio nel fare il loro dovere di cittadini che vogliono partecipare in prima persona alla vita sociale e politica del paese in cui abbiamo deciso di vivere. ✗redazione@lapagina.ch

Punzecchiatura Il capo del Governo si agita per il rapporto tra Veltroni e Berlusconi...

...sa che tutti e due gli vogliono troppo bene...

Per vivere la dolce vita

www.tamburro.ch qualità serietà

esperienza convenienza

stile classico e moderno design italiano

i 22 ann

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica la Pagina • 5 dicembre 2007

Berlusconi e Veltroni a confronto

Il tanto atteso o temuto – a seconda dei punti di vista – incontro tra i leader del PD e di Forza Italia, o del “Popolo della libertà” che lo sostituirà, non solo c’è stato, a dispetto di quanti hanno brigato per ostacolarlo o annullarlo, ma è stato un punto di partenza positivo. L’incontro tra Veltroni e Berlusconi è stato il primo di una serie di tappe che potranno portare al traguardo di una nuova legge elettorale di tipo proporzionale con sbarramento e qualche riforma ad essa collegata, in particolare quella riguardante i regolamenti parlamentari e i poteri del premier. L’incontro ha superato lo scoglio dei preliminari: Berlusconi ha volutamente evitato di condizionare l’accordo sulla nuova legge elettorale alla caduta di Prodi per far decollare il dialogo-confronto; Veltroni ha tenuto a rimarcare che non c’è stata pregiudiziale in questo senso e dunque ha potuto tranquil-

lizzare Prodi che l’andamento dei colloqui non riguarda la durata dell’esecutivo. La realtà, al di là della comprensibile prudenza, è un’altra: i due sono d’accordo che una nuova legge elettorale sia interesse del Paese e che questa non può non affrontare il problema dei piccoli partiti che riescono a paralizzare, con i loro veti, l’intera coalizione. Poi, che l’accordo metta in moto un processo che porterà alla caduta del governo, questo è altrettanto evidente. Una riprova? I primi a sparare sull’incontro sono stati Fini e Casini nel centrodestra, i secondi Prodi e i partiti minori del centrosinistra. Casini ha subito dichiarato che “il bipartitismo alla fine non passerà”, accusando Berlusconi di propaganda e di avventurismo, usando espressioni forti come “non siamo schiavi di Berlusconi”. Il partito di Fini è quello che usa un linguaggio inconsueto: parla di vendette in occasione della discussione in Parlamento della legge sulle televisioni ed arriva a far notare al Cavaliere che non sarà eterno e che lui ha almeno venti anni in meno. Fini e Casini hanno capito che l’accordo può andare avanti e che da un bipartitismo, o da un “nuo-

vo bipolarismo”, loro hanno tutto da perdere, sia in termini di potere politico che di seguito elettorale. Prodi, dal canto suo, ha mostrato diffidenza e gelo nei confronti dei protagonisti dell’incontro. A contrariarlo è stato il clima di cordialità, con la dissoluzione dichiarata del clima di “inimicizia” e di “demonizzazione” dell’avversario. Senza contare che qualcuno dello staff di Veltroni ha fatto filtrare un messaggio preciso: Prodi dovrebbe essere contento se arriva fino al 2009. La data non è casuale: ci saranno le elezioni per il Parlamento europeo e la boa dei due anni sei mesi e un giorno di legislatura sarà superata. Ciò permetterà una maggiore libertà a quei parlamentari che ora temono per la loro pensione. Ma le reazioni degli altri alleati non sono da meno. Sono in fibrillazione i partitini della sinistra comunista e radicale, in particolare i Verdi, che da uno sbarramento hanno tutto da temere; i comunisti che, oltre che dello sbarramento sono scontenti, di come il governo li ha trattati nella vicenda del Welfare. Essi, infatti, non hanno ottenuto le modifiche che volevano rispetto all’accordo di luglio

e questo per accontentare Dini. Molti tra i comunisti di Rifondazione si stanno chiedendo perché continuare a far parte di un governo che li mortifica a favore della parte moderata. Da ultimo, a parlare di “mani libere” è stato anche Di Pietro, il quale, dopo le elezioni amministrative vuole “dialogare a 360 gradi con chiunque lo voglia fare per costruire un’area più vasta”. E aggiunge: “Mai più andremo coi massimalisti”. Ritornando al dialogo tra Veltroni e Berlusconi, ribattezzati “Veltrusconi”, è evidente che se i due intendono arrivare di comune accordo a creare due partiti moderati e liberali, uno di centrosinistra e l’altro di centrodestra, uno al governo e l’altro all’opposizione, e magari per un periodo al governo tutti e due, come è avvenuto in Germania, creando un bipartitismo che fagociti i piccoli “ricattatori”, beh, allora si capisce tanta agitazione, nell’uno come nell’altro schieramento. Ma ognuno capisce che se si va verso un’ipotesi del genere è una buona notizia per coloro che hanno a cuore non le sorti di questo o quel partito, ma dell’Italia intera. ✗politica@lapagina.ch

Sei pensionato? Percepisci una rendita di Vecchiaia? Invalidità? Infortunio SUVA? Hai verificato se i soldi che ti danno sono abbastanza? Informarsi bene è meglio! Chiamaci o vieni a trovarci

Patronato Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini Militärstr. 84 • 8004 Zurigo •e-mail: inac-ch@ticino.com • Tel. 043 322 17 13 • Fax 043 322 17 14

Orari d'apertura Lunedì - Venerdì 09.00 - 12.30 14.00 - 17.30 Sabato chiuso


cronaca 5

5 dicembre 2007 • la Pagina

Impennata dei prezzi nel settore dell’energia a partire da gennaio

Luce e gas: anno nuovo aumenti nuovi In un’Italia dove il costo della vita comincia ad essere superiore a quello di altri Paesi dove si guadagna il doppio o il triplo, agli aumenti già attuati (vedi il pane, alcuni tipi di carne, altri generi alimentari e le tariffe dei treni) se ne aggiungeranno presto degli altri. Lo dicono due importanti istituti di ricerca energetica, il Rie e Nomisma, concordi nel prefigurare già nel mese di gennaio prossimo un aumento tra il 4,6% e il 4,7% per quanto riguarda il gas e tra il 2% e il 2,5%, nvece, per l’elettricità. Lasciamo da parte se questi rincari significano + 11 e + 45 euro all’anno per famiglia, che è sempre un calcolo stati-

stico alquanto irreale. La verità è che gli aumenti delle varie percentuali dei costi devono sempre essere riferiti all’effettivo consumo, il che significa che se una famiglia che vive in un paesino freddo consuma duemila euro all’anno, la crescita del 4,6% significherà per essa un’impennata di ben 92 euro. Il guaio è un altro: questi due istituti di ricerca hanno previsto che il costo di un metro cubo di gas passerà da 67,25 a 70,77 euro. Ora, tutti coloro che possono confrontare i prezzi già pagati nelle scorse bollette, dicono che questi aumenti già si sono verificati nel mese di settembre scorso.

Gli aumenti, tuttavia, non sono solo previsti nel settore energetico - che comincia comunque a preoccupare seriamente anche lo stesso governo, in quanto l’Italia è estero-dipendente sia per il petrolio che per il gas (ci si può immaginare cosa succederà quando secondo gli economisti il petrolio supererà i cento dollari al barile) – ma riguardano, soprattutto, lle tasse che hanno già introdotto e che stanno continuando ad introdurre i vari enti locali. A cominciare dalla Tarsu, o Tari o Tia, nomi diversi che stanno comunque tutti ad indicare la tassa sui rifiuti solidi urbani. Gli aumenti variano da città a città: si va da un al-

tro aumento del 15% a Torino fino al 20-25% a Pordenone. Ci sono anche Comuni che praticheranno aumenti fisiologici del 2%, ma sono pochi. Sono più numerosi, invece, i Comuni, come Palermo, dove gli aumenti sono dell’ordine del 75%. Inoltre, è certo che sono cresciuti – sono sempre gli istituti di ricerca e di statistiche a certificarlo – le tasse sui certificati anagrafici (+ 26% rispetto al 2006) e le varie addizionali irpef comunali e regionali, che vanno oltre il 40%. Fonti sindacali parlano di oltre 400 euro di aumenti in più per consumi di energia e tasse varie rispetto all’anno scorso.

giorni di festa

Approfittate questo inverno delle offerte attraenti!!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 sabato: ore 9.00 - 17.00 VeNDITA serALe TUTTI I GIOrNI FINO ALLe Ore 20.00

1’790.invece di 2’190.-

Divano ad angolo BrAHms in pelle - colore: bianco con funzione letto e una poltrona

HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40

3’995.invece di 4’250.-

Divano AsTerIx, in pelle - colore: nero, da 2 e 3 posti


esteri la Pagina • 5 dicembre 2007 Il Presidente Bush garantisce “risorse e determinazione”

Pace possibile a breve tra palestinesi e israeliani Ehud Olmert

In politica internazionale la settimana scorsa è stata scritta una pagina di speranza per la pace in Medio Oriente e più precisamente tra i palestinesi e gli israeliani. Ad Annapolis, nella base navale americana, sotto la regia di George Bush, il capo del governo d’Israele, Ehud Olmert, e il presidente palestinese, Abu Mazen, si sono stretti la mano ed hanno espresso il fermo proposito di arrivare ad una pace duratura tra i due popoli, con la prospettiva di due Stati che vivano nella pace e nella sicurezza reciproche, dopo anni e decenni di odio e di guerre, con strasci-

chi di sangue che sprofondano nella storia. Certo, farsi eccessive illusioni non è consigliabile. Tutti ricordano la stretta di mano tra Rabin e Arafat nel lontano 1993, una stretta di mano che col tempo si è sciolta in un bagno di sangue. Anche allora, sotto lo sguardo e la regia di Bill Clinton, i due si scambiarono più che una promessa e fecero sognare il mondo. Addirittura, per quel gesto ebbero anche il premio Nobel per la pace. Poi, però, ci fu chi, pur avendo circa il 95 per cento dei territori richiesti, cominciò ad aver paura della pace e cedette alle lusinghe del massimalismo. Quell’errore è stato pagato a caro prezzo dalle popolazioni palestinesi e israeliane. Ora la storia offre un’altra opportunità e siccome si dice che sia “magistra vitae” i due protagonisti dovrebbero imparare da essa e non lasciarsi sfuggire questa occasione. E’ toccato a un Bush, a circa 12 mesi dal trasloco dalla Casa Bianca, poggiare le mani una sulla spalla di Olmert e l’altra su quella di Abu Mazen e leggere la dichiarazione di pace. Che non è priva di retorica ma in questi casi anche la retorica vuole la sua parte, specie se poi si arriverà a qualcosa di veramente concreto. Ecco le parole, lette da Bush, che poi sono la dichiarazione congiunta: “Siamo determinati a porre fine al bagno di sangue, alla sofferenza e a decenni di conflitto tra i nostri popoli. A inaugurare un’era

di libertà, sicurezza, giustizia, dignità, rispetto e riconoscimento reciproco. A propagare una cultura della pace e della non violenza. A combattere il terrorismo e l’odio, vengano dagli israeliani o dai palestinesi (…) con l’impegno a lanciare immediatamente negoziati bilaterali in buona fede per concludere un trattato di pace”. Sono parole impegnative, scritte da chi si vede che è stanco del fiume di odio e di sangue che percorre quelle regioni senza pace, in preda alla violenza e alla distruzione. Forse ce la faranno, è auspicabile che ce la facciano. L’uno, Olmert, ha confessato di avere un tumore, l’altro, Abu Mazen, è un vecchietto che non può permettersi di lasciare in eredità un popolo affamato e calpestato, innanzitutto, dai fomentatori di odio, la parte bellicosa e terrorista di Hamas, a cui la pace in fondo non interessa. C’è da augurarsi che i palestinesi non vogliano cedere agli “aiuti fraterni” dell’Iran e della Siria, troppo interessati a tenere succubi nel Medio Oriente popoli assetati di odio, quell’odio da loro stessi fomentato. C’è da attendersi la reazione di coloro che mestano nel torbido, di coloro che fanno appello alla guerra santa per ostacolare il processo di pace. Non possono organizzare manifestazioni di protesta contro Bush, per ovvi motivi di decenza, ma possono lavorare e manovrare nel sommerso. Ci saranno attentati e bombe, ma si spera che il richiamo della pace questa volta sia più forte delle sirene della guerra. Dicevamo che i due protagonisti sembrano decisi a far scoppiare la pace tra i loro due popoli. Il 12 dicembre ci sarà la prima riunione del comitato di coordinamento che sarà incaricato di fissare un calenda-

rio di lavoro negoziale. Le delegazioni saranno impegnate a regolare con animo libero e responsabile le questioni concrete, come lo smantellamento degli insediamenti israeliani. Ogni due settimane ci sarà un incontro tra Abu Mazen e Olmert, a suggellare la volontà dei due di fare sul serio, come a dire che loro due dirimeranno le questioni più spinose che altri non saranno riusciti ad appianare. Entro un anno, auspicabilmente entro la fine del 2008, dovrebbe esserci la firma ufficiale del trattato di pace. Anche Bush vuole chiudere il suo secondo mandato in bellezza. Già negli ultimi mesi, grazie alla nuova strategia politico-militare del generale Petraeus, si stanno cominciando ad ottenere miglioramenti in Iraq. Si sta lentamente andando verso un Paese che ha preso coscienza che non è possibile vivere in mezzo alle bombe. La lotta contro il terrorismo sembra cominciare a dare frutti concreti. Arrivare a pacificare i palestinesi e gli israeliani sarebbe una bella cosa per tutti, ma soprattutto per le popolazioni che la pace non l’hanno mai conosciuta e vissuta. Consapevole delle difficoltà, il presidente americano ha assicurato “risorse e determinazione” per la riuscita del processo di pace. Non è in gioco il petrolio, è in gioco la vita di milioni di esseri, finora strumenti di varie fazioni, nessuna delle quali veramente amante della pace. Le dichiarazioni individuali di Olmert e di Abu Mazen sono state generose di riconoscimenti all’ex nemico. Il primo ha parlato di “pene e privazioni” del popolo palestinese, il secondo di “una pace che è possibile” e che richiederà “buona volontà e sforzi comuni”.


esteri

5 dicembre 2007 • la Pagina

In tanti a sospettare irregolarità in merito alle elezioni in Russia

Putin vince tra le polemiche Non è stato un “voto farsa”, quello del 2 dicembre per il rinnovo della Duma. Parola del presidente russo Vladimir Putin, che ha commentato il risultato elettorale da Khimki, il sobborgo moscovita dove è collocato il centro tecnologico spaziale Labockin. Sulla base dei primi risultati sembra che il partito “Russia Unita” di Putin abbia ottenuto il 64,1 per cento dei consensi. In base a questi dati, “Russia Unita” si sarebbe assicurata la maggioranza parlamentare ottenendo 315 seggi su un totale di 450, ovvero i due terzi dei seggi. Il partito comunista, principale rivale dello schieramento di Putin, avrebbe ottenuto solo l’11 per cento dei consensi e per questo ha già annunciato un ricorso alla corte suprema e una forte mobilitazione popolare contro i risultati elettorali. Il partito liberale democratico ha ottenuto, invece, il 9,1 per cento, mentre la “Russia Giusta” il 7,8 per cento. Il resto dei par-

titi d’opposizione, inclusi quelli filo-occidentali, non avrebbero raggiunto il 7 per cento, il limite imposto per aver diritto ad entrare nella camera legislativa. Il capo del Cremlino ha spiegato che “le elezioni hanno accresciuto la legittimità del parlamento russo, che può contare ora sul 90% dei consensi degli elettori”. Putin, che ha già festeggiato il suo successo personale e politico invitando la moglie a cenare in un ristorante di Mosca, ha aggiunto: “Spero che il mio partito - di cui il presidente era capolista - non deluda i cittadini russi, dai quali è giunta l’ennesima dimostrazione di fiducia”. Ma il giorno successivo alla sua vittoria sul Cremlino piovono accuse: dall’opposizione interna fino agli osservatori dell’Osce, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, sono tutti convinti che siano state commesse delle irregolarità nelle legislative del 2 dicembre. I dubbi sollevati dalla Casa

Bianca subito dopo la chiusura dei seggi si sono trasformati in pesanti critiche da parte di tutte le istituzioni europee. La lista è piuttosto lunga: dal presidente dell’Osce, che ha definito le elezioni “non corrispondenti agli standard internazionali”, al vice capo dell’assemblea parlamentare dell’organizzazione, il finlandese Kimmo Kiljunen, che è stato ancora più esplicito affermando che “i risultati elettorali sono stati pilotati dal Cremlino”. A rincarare la dose il commissario agli Esteri Benita FerreroWaldner, la quale ha denunciato “alcune violazioni dei diritti fondamentali”, tra cui il diritto d’assemblea e quello della libertà d’espressione. Ma è tutta l’Europa a insorgere: secondo il portavoce del governo tedesco Thomas Steg “le elezioni non sono state né libere né tanto meno democratiche”. Il Foreign Office ha chiesto alla Commissione elettorale russa di indagare sulle accuse di irregolarità, dichia-

randosi “profondamente deluso” per il fatto che la Russia abbia impedito all’Osce il monitoraggio delle elezioni. Più prudente invece il giudizio del primo ministro italiano Romano Prodi: “Al momento non abbiamo nessun dato preciso a cui fare appello, il risultato elettorale è estremamente chiaro”. Il capo dell’esecutivo aggiunge però che “è interesse di tutti, anche delle autorità russe, chiarire e tranquillizzare l’opinione pubblica internazionale e porre termine ai problemi e agli interrogativi sollevati”. Per il capo della commissione elettorale russa sono accuse infondate quelle che giungono dalle istituzioni europee: “Non abbiamo registrato alcuna irregolarità di rilievo”, ha infatti dichiarato.

selezione

trulli

Sapori di Puglia Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch

Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29

Orari di apertura

martedì a venerdì dalle 15.00 - 19.00 sabato dalle 09.00 - 17.00 lunedì chiuso

Salice Salentino, rosso riserva DOC Jahrgang / annata 2003 13.5 % Vol. Primitivo di Manduria, rosso DOC Jahrgang / annata 2003 14.0 % Vol. 6 Flaschen / bottiglie da 0.75 lt

Fr. 51.00

Übersc hrift

OLIO D‘OLIVA EXTRAVERGINE Tre Pietre DOP Flasche / bottiglia da lt 0.75

Fr. 17.00

Fr. 13.50

Antichi Uliveti Flasche / bottiglia da 1 lt

Fr. 12.50

Fr. 9.90

Antichi Uliveti Kanister / lattina da 3 lt

Fr. 36.90

Fr. 40.80 Fr. 6.80

Fr. 28.90 OLIVE: 3 TIPI DIVERSI 1 confezione da 400 g

Fr. 3.90

Fr.

2.90

Fla. / bott. netto

La ns. gamma comprende ben 36 differenti vini, tutti pugliesi e tutti a PREZZI VANTAGGIOSI Venite a degustarli senza impegno. LE FRISE DELLA NONNA prodotte da grano duro e cotte al forno a legna come da antiche tradizioni. 1 confezione da 1 Kg

Fr. 11.50

Fr. 8.90

LINEA ROSSA ab / da

Fr. 4.80

Fr. 3.80

LINEA ORO

ab / da

Fr. 6.30

Fr. 4.95


per Natale regala musica

in tutti i negozi di musica


accessori di armi e munizioni.

essere acquistate o possedute a scopi privati.

Sulla presente lista possono firmare solo aventi diritto di voto domiciliati nel Comune indicato. Chi appoggia la domanda deve firmarla personalmente. Chiunque nell’ambito di una raccolta delle firme si rende colpevole di corruzione attiva o passiva oppure altera il risultato della raccolta delle firme è punibile secondo l’articolo 281 e rispettivamente 282 del Codice penale.

Iniziativa popolare federale

Cantone

Nº d’avviamento postale

Comune politico

O la protezione dalla violenza perpetrata con le armi» «Per Pubblicata nel Foglio federale il 4 settembre 2007; termine per la raccolta delle firme: 4 marzo 2009. No Cognome/Nome Data di nascita Indirizzo

(di proprio pugno e possibilmente in stampatello)

Firma autografa

(giorno/mese/anno) (rue et numéro)

Controllo

(lasciare in bianco)

I cittadini e le cittadine svizzeri sottoscritti aventi diritto di voto chiedono, in virtù degli articoli 34, 136, 139 e 194 della Costituzione federale e conformemente alla legge federale del 17 dicembre 1976 sui diritti politici (art. 68segg.) che la Costituzione federale del 18 aprile 1999 sia modificata come segue: 1

Art. 107

rubrica e cpv. 1

2 Rubrica Materiale bellico 1

Abrogato 3

Art.4 118a (nuovo) Protezione dalla violenza perpetrata con le armi La5 Confederazione emana prescrizioni contro l’abuso di armi, accessori di armi e munizioni. A tal fine disciplina l’acquisto, il possesso, il porto, l’uso e la consegna di armi, 6 accessori di armi e munizioni. 1

Chi intende acquistare, possedere, portare, usare o consegnare armi da fuoco e munizioni deve fornire la prova di averne la necessità e disporre delle capacità necessarie. La legge disciplina le esigenze e i dettagli, in particolare per: a. le professioni in cui la necessità è implicita nel compito da svolgere; b. il commercio di armi a titolo professionale; c. il tiro sportivo; d. la caccia; e. il collezionismo di armi.

4

Le armi particolarmente pericolose, segnatamente le armi da fuoco per il tiro a raffica e i fucili a pompa, non possono essere acquistate o possedute a scopi privati.

7

2

3

La legislazione militare disciplina l’uso di armi da parte dei militari. Al di fuori del servizio militare, le armi da fuoco dei militari sono custodite in locali sicuri dell’esercito. Ai militari prosciolti non possono essere consegnate armi da fuoco. La legge disciplina le eccezioni, segnatamente per i tiratori sportivi in possesso di una licenza.

5

La Confederazione tiene un registro delle armi da fuoco.

Essa sostiene i Cantoni nelle azioni di ritiro delle armi da fuoco. 6

Essa si adopera a livello internazionale affinché la disponibilità di armi leggere e di piccolo calibro sia limitata.

7 presente lista possono firmare solo aventi diritto di voto domiciliati nel Comune indicato. Chi appoggia la domanda deve firmarla personalmente. Chiunque Sulla nell’ambito di una raccolta delle firme si rende colpevole di corruzione attiva o passiva oppure altera il risultato della raccolta delle firme è punibile secondo l’articolo 281 e rispettivamente 282 del Codice penale. 8

Cantone Nº d’avviamento postale Comune politico Il comitato d’iniziativa, composto dei seguenti promotori, è autorizzato a ritirare incondizionatamente la presente iniziativa con decisione presa dalla maggioranza assoluta dei suoi membri aventi ancora diritto di voto: Evi Allemann, Kasernenstrasse 45, 3013 Berna; Patrick Angele, Stettbachstrasse 44, 8600 Dübendorf; Boris Banga, Haldenstrasse 12D, 2540 Grenchen; Felix Birchler, Merkurstrasse 36, 8640 Rapperswil-Jona; Pascale Bruderer, Rainstrasse 40, 5415 Nussbaumen; Cécile Bühlmann, Guggistrasse 17, 6005 Lucerna; Verena Bürgi-Burri, Giessenmattstrasse 4, 6383 Dallenwil; Marina Carobbio Guscetti, via Tamporiva, 6533 Lumino; Gabriela Chu, Sous Moron, 2748 Souboz; Anita Fetz, Oberer Rheinweg No 4058 Cognome/Nome Data di nascita FirmaIrminger, autografaAv. de la Gare des Eaux-Vives Controllo 14, 1207 57, Basilea; Chantal Galladé, Habsburgstrasse 33, 8400 Winterthur;Indirizzo Jenny Heeb, Greifenseestrasse 30, 8050 Zurigo; Florian (di Josef proprioLang, pugnoDorfstrasse e possibilmente stampatello) (giorno/mese/anno) (rue et 2, numéro) (lasciare rue in bianco) Ginevra; 13,in6300 Zug; Jean-Pierre Monti, Dorflistrasse 6055 Alpnach Dorf; Reto Moosmann, Stauwehrrain 4, 3004 Berna; Eric Peytremann, ErnestBloch 54, 1207 Ginevra; Nina Regli, Beulweg 22, 8853 Lachen; Stéphane Rossini, chemin de Sornard, 1997 Haute-Nendaz; Rahel Ruch, Nordring 14, 3013 Berna; Géraldine Savary, avenue de France 21, 1004 Losanna; Pascale Schütz, Egghölzlistrasse 67, 3006 Berna; Heiner Studer, Austrasse 17, 5430 Wettingen; Aline Trede, Sonneggweg 17, 3008 Berna; 1 Tanja Vollenweider, Bergstrasse 15, 8108 Dällikon; Jörg Weisshaupt, Höhestrasse 80, 8702 Zollikon; Rosmarie Zapfl, Kriesbachstrasse 85, 8600 Dübendorf.

O

Altre 2 liste possono essere chieste al seguente indirizzo: Iniziativa popolare «Per la protezione dalla violenza perpetrata con le armi», Casella postale 7876, 3001 Berna, protezione-armi@gmx.ch, www.protezione-armi.ch. Questa lista, anche se incompleta, dev’essere rinviata il più presto possibile al comitato d’iniziativa: 3 Iniziativa popolare «Per la protezione dalla violenza perpetrata con le armi», Casella postale 4033, 2500 Bienne 4; il quale provvederà all’attestazione del diritto di voto. 4 DA RIEMPIRE DAL CoMuNE

Si 5attesta che i summenzionati ……… (numero) firmatari dell’iniziativa popolare hanno diritto di voto in materia federale ed esercitano i diritti politici nel Comune summenzionato. Il funzionario attestatore (firma autografa e qualità ufficiale): 6

Bollo ufficiale

Luogo 7 Firma autografa

Data Qualità ufficiale

8

Il comitato d’iniziativa, composto dei seguenti promotori, è autorizzato a ritirare incondizionatamente la presente iniziativa con decisione presa dalla maggioranza assoluta dei suoi membri aventi ancora diritto di voto: Evi Allemann, Kasernenstrasse 45, 3013 Berna; Patrick Angele, Stettbachstrasse 44, 8600 Dübendorf; Boris Banga, Haldenstrasse 12D, 2540 Grenchen; Felix Birchler, Merkurstrasse 36, 8640 Rapperswil-Jona; Pascale Bruderer, Rainstrasse 40, 5415 Nussbaumen; Cécile Bühlmann, Guggistrasse 17, 6005 Lucerna; Verena Bürgi-Burri, Giessenmattstrasse 4, 6383 Dallenwil; Marina Carobbio Guscetti, via Tamporiva, 6533 Lumino; Gabriela Chu, Sous Moron, 2748 Souboz; Anita Fetz, Oberer Rheinweg 57, 4058 Basilea; Chantal Galladé, Habsburgstrasse 33, 8400 Winterthur; Jenny Heeb, Greifenseestrasse 30, 8050 Zurigo; Florian Irminger, Av. de la Gare des Eaux-Vives 14, 1207 Ginevra; Josef Lang, Dorfstrasse 13, 6300 Zug; Jean-Pierre Monti, Dorflistrasse 2, 6055 Alpnach Dorf; Reto Moosmann, Stauwehrrain 4, 3004 Berna; Eric Peytremann, rue ErnestBloch 54, 1207 Ginevra; Nina Regli, Beulweg 22, 8853 Lachen; Stéphane Rossini, chemin de Sornard, 1997 Haute-Nendaz; Rahel Ruch, Nordring 14, 3013 Berna; Géraldine Savary, avenue de France 21, 1004 Losanna; Pascale Schütz, Egghölzlistrasse 67, 3006 Berna; Heiner Studer, Austrasse 17, 5430 Wettingen; Aline Trede, Sonneggweg 17, 3008 Berna; Tanja Vollenweider, Bergstrasse 15, 8108 Dällikon; Jörg Weisshaupt, Höhestrasse 80, 8702 Zollikon; Rosmarie Zapfl, Kriesbachstrasse 85, 8600 Dübendorf.

Weihnachts-Verkauf

Grosser in den Fundgruben Schlieren Kesslerplatz und Grünau.

Profitieren Sie von günstigen Angeboten für Ihre Weihnachtsdekoration! Altre liste possono essere chieste al seguente indirizzo: Iniziativa popolare «Per la protezione dalla violenza perpetrata con le armi», Kerzen Casella postale 7876, 3001 Berna, protezione-armi@gmx.ch, www.protezione-armi.ch. Krippen und Kerzenständer ab Krippenfiguren Fensterlicht div. Questa Grössen lista, anche se incompleta, dev’essere rinviata il più presto possibile al comitato d’iniziativa: Weihnachtskugeln ab Motive undIniziativa Formenpopolare «Per la protezione dalla violenza 4; diverse Grössen undperpetrata con le armi», Casella postale 4033, 2500 Biennediverse ab il quale provvederà all’attestazione delab diritto di voto. Farben

4.-

2

50

2.-

12.-

Geschenkpapier

6.-

120

Lichterketten Girlanden diverse Grössen Si attesta che i summenzionati ……… (numero) firmatari dell’iniziativa popolare hanno diritto di voto in materia federale ed esercitano i diritti politici nel Comune summenzionato. Engel ab und Farben ab ab Glasgefäss für Tannenbaum Il funzionario attestatore (firma autografa e qualità ufficiale): DA RIEMPIRE DAL CoMuNE

Luogo

13.-

Firma autografa

2.-

Data

5.-

Bollo ufficiale

4.-

Qualità ufficiale

Rest- und Sonderposten, Liquidationswaren zu Sonderpreisen. Alle Artikel solange Vorrat.

Fundgrube Schlieren Kesslerplatz Badenerstrasse 57, 8952 Schlieren; Öffnungszeiten: Montag-Freitag: 10.00 bis 12.30 Uhr, 14.00 bis 19.00 Uhr, Samstag: 09.00 bis 17.00 Uhr Fundgrube Grünau Grünauring 37, 8064 Zürich; Öffnungszeiten: Montag-Freitag: 08.00 bis 19.00 Uhr, Samstag: 08.00 bis 17.00 Uhr

FUNDGRUBE


10 svizzera la Pagina • 5 dicembre 2007 Ha confessato l'assassino della giovane sedicenne uccisa a Zurigo: è una recluta 21enne di nazionalità svizzera, ma di origini cilene, che ha usato il fucile d'assalto

Cordoglio e stupore per la morte di Francesca Circa 800 persone hanno partecipato ai funerali di Francesca, la 16enne apprendista parrucchiera di origine italiana che alcuni giorni fa, mentre aspettava l’autobus in compagnia di un coetaneo a ZurigoHöngg, è stata uccisa da un 21enne che le ha sparato da 80 metri di distanza con il fucile d’assalto. Al cimitero Eichbühl di Zurigo-Altstetten, per garantire che la cerimonia si svolgesse senza problemi, era presente anche la polizia. Sul luogo del delitto sono stati depositati numerosissimi fiori, fotografie e bigliettini. L’omicida, che ha confessato di aver sparato con il fucile dell’esercito poco ore dopo aver terminato la scuola reclute, e di aver sottratto all’esercito la munizione con cui ha sparato, ha affermato che non conosceva la vittima. L’unico modo per procurarsi la munizione era rubarla, visto che in seguito ad una decisione presa quest’autunno dalle Camere federali, i soldati che terminano la scuola reclute, non le possono più conservare nella propria abita-

zione. Il reo confesso potrebbe essere incriminato per omicidio intenzionale o per assassinio. In base al Codice penale svizzero, nel primo caso la pena prevista va dai cinque ai vent’anni, nel secondo dai dieci anni fino alla reclusione a vita. Quello che però è certo è che nessun provvedimento giudiziario potrà mai restituire la vita a Francesca, assassinata nel fior dei suoi anni e per giunta senza un apparente movente, la cui morte ha sollevato profondo cordoglio e sconcerto in tutta la Svizzera, tra i cittadini ed anche tra le autorità e le forze politiche. Anche se la notizia non è stata resa nota dai telegiornali italiani (che in compenso quel giorno hanno ripetutamente parlato dell’anniversario di matrimonio della regina Elisabetta), attraverso internet è comunque giunta anche in Italia, dove molti cittadini hanno espresso il loro profondo cordoglio attraverso vari forum di discussione in rete. Alcuni di essi, pur senza voler polemizzare eccessivamente in un momento così doloroso, in

particolar modo per i familiari e per i conoscenti della vittima, manifestando il loro stupore per la mancata diffusione della notizia da parte degli organi d’informazione televisivi italiani, si sono spontaneamente chiesti: se invece che svizzero, l’autore dell’omicidio fosse stato marocchino o romeno, i media si sarebbe comportati nello stesso modo? Dopo questo dramma, alcune forze politiche svizzere vorrebbero riaprire subito il dibattito sul fucile militare che i soldati svizzeri conservano a casa. E’ stato posto sotto accusa anche l’esercito, dopo che il portavoce della giustizia militare, Frank Zellweger, ha reso noto che nella compagnia in cui ha svolto la scuola reclute l’assassino di Francesca, è scomparsa anche una pistola. Il partito dei Verdi, nei giorni scorsi, ha chiesto al parlamento di affrontare al più presto la mozione presentata dal loro consigliere nazionale Josef Lang, che chiede di tenere le armi d’ordinanza in arsenale. Nell’attesa di una modifica legislativa, gli ecologisti hanno invitato i cantoni a seguire l’esempio di Ginevra, che su iniziativa del consigliere di stato ecologista (e neoconsigliere agli Stati) Robert Cramer offre a tutti i militi la possibilità

di depositare gratis il fucile o la pistola: basta spiegare che a casa essi non sono custoditi in luogo sicuro. Alcuni giornali elvetici hanno posto l’accento sul fatto che l’omicida era già stato condannato due volte: l’ultima volta, nel 2006, per aver tentato di incendiare con una bomba molotov la sede dell’Ufficio svizzero per l’espansione commerciale (OSEC). Ciò avrebbe dovuto essere un motivo sufficiente per escludere una persona dall’esercito. Eppure, benché lo Stato maggiore dell’esercito sapesse delle condanne inflitte al giovane, l’uomo ha ricevuto l’ordine di marcia. Secondo la prassi, infatti, l’Ufficio federale di giustizia informa lo stato maggiore dell’esercito sulle pene inflitte e gli articoli di legge violati ma, a causa della protezione dei dati, non può fornire informazioni più accurate, e poiché il giovane era stato condannato ad una pena lieve, il suo caso era stato archiviato. Il brigadiere Daniel Berger, a questo proposito, ha polemizzato contro l’attuale legge per la protezione dei dati ed ha sostenuto che bisognerebbe tornare al passato, quando era invece possibile poter avere accesso al casellario giudiziale dei militi.

Bruno Palamara

Il 19 novembre 2007 è venuta a mancare all’affetto dei suoi cari

Annunziata Gualtieri

ved. Ruggeri, detta “Tradottina”, che ha lasciato i figli Claudio e Noemi, la nuora Susi, il genero Adolfo, i nipoti Marco con la fidanzata Carola e Michele. Il funerale è avvenuto giovedì 22 novembre 2007, dopo la S. Messa, partendo dalla Chiesa S. Maria delle Lacrime per il cimitero di Rocca San Casciano, in provincia di Forli, paese dove era nata il 3 ottobre 1921. Mamma amorevole e grande lavoratrice, lascia nella famiglia e negli amici, in Italia e in Svizzera, un grande vuoto di allegria, di bontà e di generosità. I congiunti ringraziano quanti hanno partecipato al loro grande dolore.


svizzera 11

5 dicembre 2007 • la Pagina

Mortalità infantile in calo L’Ufficio federale di statistica ha diffuso, nei giorni scorsi, i dati sulla mortalità infantile in Svizzera. La notizia buona è che essa nel 2002 era del 4,5 per mille, con una diminuzione del 12% rispetto al 1993. Evidentemente, la raccomandazione sistematica di far dormire i bambini sulla schiena dei primi anni 1990 ha avuto il suo effetto. Quella meno buona è che c’è stato un aumento di neonati sottopeso (ancora oggi quasi il 6% di loro pesa meno di 2,5 chilogrammi, ossia sotto la soglia considerata normale). Nel raffronto intercantonale colpisce il minor peso medio alla nascita nei cantoni della Svizzera francese e del Ticino. Tuttavia, questa tendenza è spiegata in parte con la crescita dei parti plurigemellari e con l’aumento delle nascite premature. Sempre secondo la suddetta indagine, il rischio di morte più elevato si registra

nella prima settimana di vita. Ben due terzi dei neonati, nel 2004 sono, infatti, deceduti in questo periodo. Nonostante tali dati facciano sperare bene per il futuro, vi sono ancora vari paesi europei che registrano una mortalità infantile ancora più bassa della Svizzera, quali ad esempio, la penisola scandinava, la Francia e la Germania. Negli Stati Uniti d’America il tasso di mortalità infantile è invece superiore: si attesta al 7 per mille, e sale ad 8 se essa è considerata“in senso lato”, ovvero considerando i decessi nei primi cinque anni di vita, anziché solo nel primo anno. Tassi di mortalità infantile nettamente inferiori non solo rispetto all’area latino americana, ma anche più bassi a molti paesi cosiddetti sviluppati, si registrano invece a Cuba (5 per mille). Nel mondo, ogni anno muoiono oltre 10 milioni di

bambini al di sotto di 5 anni, nella stragrande maggioranza nei paesi poveri. La metà circa dei decessi dovuti a malattie infettive ha come concausa la malnutrizione. Se si riuscisse ad eliminarla, la mortalità dei bambini di età inferiore a 5 anni diminuirebbe del 50%. I bambini non muoiono a causa della malnutrizione vera e propria (con l’eccezione delle carestie), ma soprattutto per le malattie infettive: infezioni respiratorie acute, diarrea, morbillo. Ovviamente, la probabilità di morire è molto più alta nel bambino che soffre di malnutrizione leggera, media o grave, rispetto ad uno ben nutrito. La questione della mortalità infantile fu posta al centro del dibattito nel 2002 nella seconda sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU dedicata ai bambini e tenutasi a Nuova York, alla quale parteciparono anche cir-

ca 400 bambini e adolescenti di tutto il mondo e rappresentanti di 160 governi. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, siamo ancora lontani dalla realizzazione degli obiettivi che ci si prefissò durante quella conferenza. In quel frangente, infatti, venne approvato un piano per un mondo a misura di bambino. Gli obiettivi dichiarati furono: protezione dei bambini dagli abusi, dallo sfruttamento e da qualsiasi tipo di violenza, dura lotta contro la malnutrizione, diritto all’istruzione ed eliminazione della mortalità infantile.

Bruno Palamara


12 il romanzo storico la Pagina • 5 dicembre 2007 «Il declino degli dei» - 55° capitolo

Solitudini contigue Durante l’idillio di Salona, la L'autore del romanzo Gerardo Passannante principessa Valeria aveva atteso con impazienza che Diocleziano la reclamasse a Nicomedia con la madre, sotto la scorta del tribuno Aurelio; e col passare del tempo, superato lo scoraggiamento iniziale, aveva preso a confidare che sarebbe persino riuscita a persuadere il padre a lasciarla realizzare il suo sogno. Le cose erano invece andate diversamente: poiché in primavera, per il loro viaggio, l’imperatore aveva inviato un’apposita centuria, disponendo al tempo stesso che Aurelio si recasse in Gallia, al servizio di Massimiano. Se questa decisione era giunta sgradita a Valeria, non aveva però sorpreso più di tanto Aurelio, che, conoscendo i rigori della vita militare, e sapendo che un soldato, più che assecondare le bizze del desiderio, deve solo piegarsi agli ordini, aveva assunto fin dall’inizio di quell’estatico pupilleggiare un atteggiamento di cautela, e aveva contenuto i sentimenti nei limiti di una composta liceità. Pertanto, mentre Valeria si doleva che il padre, pur mostrando simpatia per il tribuno, avesse deciso di allontanarlo, Aurelio, che non si era mai illuso su un esito favorevole, aveva ceduto solo moderatamente alla passione, senza lasciarla scalare ad altezze perigliose. Già sappiamo in quale stato d’animo contraddittorio Valeria aveva compiuto il viaggio a Nicomedia, nutrendolo di speranze e timori; e come, appena giunta, si fosse precipitata dal padre, per apprendere da lui, benché in maniera non esplicita, che alcune ammissioni di Doroteo l’avevano convinto della necessità della separazione; e si era un po’ alla volta rassegnata alla rinuncia, alimentando appena la speranza di una ricompensa ultraterrena. Aurelio, invece, quando l’ordine imperiale lo raggiunse, quasi l’avesse atteso da sempre, partì immediatamente per la Gallia, dove Massimiano domava gli estremi sussulti dei Bagaudi. Era per concentrarsi su questa orda di contadini disperati che il cesare aveva dovuto abbandonare la Rezia; anche se, per non lasciarla

interamente scoperta, vi aveva inviato Costanzo Cloro, richiamandolo dalla licenza a Naisso, presso la compagna Elena e il piccolo Costantino. E mentre Costanzo correva incontro agli Eruli e ai Caiboni, aveva trattenuto Aurelio presso di sé, senza sapere cosa farne: poiché, se il tribuno gli provocava un prurito di sevizie, le parole di elogio con cui Diocleziano gliel’aveva inviato lo frenarono da qualsiasi capriccio. Come spesso accadeva alla sua mente imbevuta di pregiudizi, fin dal primo incontro con Aurelio, Massimiano aveva avvertito un moto di epidermica ripulsa, intuendo, con fiuto animalesco, che nel tribuno albergava un senso morale opposto al suo, generatore di avversione e rispetto; e non aveva nemmeno per un momento considerato di avanzare blandizie libidinose verso il soldato che aveva atterrato un suo degno compare in turpitudini, come l’imperatore Carino. Ma per prevenire qualsiasi tentazione di angustia nei riguardi di Aurelio, non smetteva di cercare una soluzione a quella molesta vicinanza; anche se fu solo dopo che Diocleziano, nel sollevarlo a dignità imperiale, gli aveva raccomandato ancora una volta le sorti del tribuno, che Massimiano ebbe finalmente l’illuminazione di spedirlo in Rezia, presso quel cuore tenero di Costanzo Cloro. “Tra di loro si intenderanno,” si disse. “Questo accidentaccio di tribuno non posso permettermi di segarlo, e tenerlo vicino è una gran rottura. Vada quindi in malora con quella faccia pallida di Costanzo!” Quest’ultimo, contrariamente a Massimiano, accolse Aurelio con calore, subito avvertendo con lui una risonanza concorde, un’affinità di sentire, una gentilezza d’animo, e persino una nota dolente che glielo rese familiare; così che in breve la condizione di Aurelio divenne rassicurante. E piacque innanzitutto ad Aurelio stesso, non più costretto ad assistere alle esibizioni volgari del cesare; piacque a Massimiano, che così si liberava di un fastidioso occhio critico; piacque a Diocleziano, che,

malgrado le raccomandazioni, temeva sempre qualche colpo di testa del suo vice; piacque a Valeria, che seppe Aurelio al sicuro da quell’odioso soggetto; e piacque anche a Costanzo Cloro, che acquisì un ufficiale capace e coraggioso, nel quale col tempo avrebbe anche scoperto un interlocutore ideale. Costanzo toccava allora i trentacinque anni, e Aurelio ne contava dieci di meno. Il primo era di umili origini, anche se più tardi si sarebbe costruito un’ascendenza illustre, di cui il nipote Giuliano si sarebbe compiaciuto; il secondo era figlio di un senatore. Ma né queste né altre differenze impedirono ai due di stabilire un’intesa: anche se, per discrezione, non riuscirono subito a comunicarsi emozioni, e trascorsero insieme mesi e mesi, consultandosi su progetti militari, sull’indole degli alemanni, sui fortilizi da edificare, sulla Britannia di Carausio, e persino sulle mostruose sembianze dei Blemmi: senza tradire il benché minimo accenno ai moti del cuore, non contemplati dal ruolo e dal rango. Eppure entrambi, ogni sera, distesi sul proprio giaciglio, partivano per una perlustrazione più intima verso le regioni del privato, dove nessun altro aveva accesso. Costanzo, appena il respiro della guerra glielo consentiva, riandava col pensiero ad Elena, rinchiusa a Naisso col piccolo Costantino, che non aveva più rivisto dalla sua breve licenza interrotta. E si rammaricava per non aver saputo mantenere la promessa di ritornare presto, ad offrirle una vita regale; e si doleva per la fiducia non ancora ricompensata; e si commuoveva per le vaghezze che alimentava quella cara anima che tanto avrebbe desiderato allietare, mentre i mesi passavano senza che nulla accadesse. Certo, aveva conseguito qualche successo non effimero contro gli Eruli e i Carboni; ma la grande svolta poteva venire solo da una vittoria definitiva su Carausio; anche se, dacché Massimiano era stato sollevato alla dignità di augusto, le prospettive di avanzamento erano certamente cresciute. Ma insieme ad esse era anche aumentato il malanimo

dei colleghi, invidiosi di quello che per ora era solo un miraggio, mentre le incursioni alle frontiere costituivano una realtà così vincolante che non poteva staccarsene un momento. E intanto il suo marmocchio era cresciuto, e di certo sapeva già cavalcare, e tirare con l’arco e maneggiare una spada, e lui si era perso queste tappe essenziali della sua formazione. E nel considerarlo si sentiva invaso da un languore di nostalgia, e una vorace brama di amore gli serrava il petto. Mentre rimuginava questi pensieri, Costanzo non poteva sapere che qualche passo più in là, nella tenda accanto alla sua, un’analoga danza di ombre si svolgeva sul palco privato del tribuno Aurelio, che ogni sera riapriva a sua volta il sipario della memoria per autorizzarvi l’esibizione dei suoi fantasmi. Su tutti, da un anno a questa parte, aveva preso il sopravvento, con un’insistenza insospettata, la figura di Valeria, di cui visionava la giornata, a contatto con ufficiali o cortigiani, tra i quali forse l’imperatore aveva già scorto il papabile sposo. E che ne sarebbe stato di lei? Resisteva ancora l’affetto, o si era solo trattato di un capriccio adolescente? E se così non era stato, che senso aveva quello struggimento senza sbocco? In modo simile, ma con attese e risonanze diverse, i due uomini si recavano ogni sera all’appuntamento col passato, impazienti di stornare i pensieri dalle scene cruente del giorno verso le tenere apparizioni nelle tenebre. Così che ogni notte, due solitudini contigue e incomunicabili liberavano dolorosi sospiri dal rigido inverno della Rezia verso le tiepide aure della Dalmazia e della Bitinia. Ma entrambi vittime del pudore, e del pregiudizio che a un soldato non si addice la mollezza del sentimento, a lungo Costanzo e Aurelio si guardarono bene dall’alludervi. Ma una sera in cui il ricordo premeva più persuasivo, e il desiderio urgeva più vivido sotto il cielo di Zurigo, Costanzo Cloro ruppe il riserbo: e assecondando il dondolio delle fiaccole nel riflesso lacustre che inghiottiva le stelle, inaspettatamente gettò una domanda personale all’attonito tribuno.


politica 13

5 dicembre 2007 • la Pagina

I propositi di Sinistra Democratica Il Coordinamento di Sinistra Democratica in Svizzera, riunitosi il 25 novembre 2007, ha svolto una disamina delle scadenze politiche e degli impegni previsti nei prossimi mesi. Il Coordinamento condivide la scelta di dare vita ad un processo di aggregazione e rinnovamento della sinistra italiana, che dia nuova rappresentanza politica ad un’ampia parte dell’elettorato progressista che non si riconosce nelle scelte centriste del PD e non condivide l’attuale stato di divisione della sinistra. In questo processo SD deve portare il valore aggiunto di un movimento che punta a creare in Italia una sinistra moderna e plurale, fuori dagli schemi ideologici del passato, capace di affrontare con strumenti aggiornati le emergenze sociali ed ambientali portate dall’attuale modello di sviluppo globale. L’identità della sinistra deve caratterizzarsi anche per un approccio equilibrato al tema delle migrazioni, in cui sia ben presente l’obiettivo di un’integrazione che non annulli le diversità culturali e la piena estensione dei diritti. Solo in questo quadro diventano praticabili anche serie politiche della sicurezza, al di fuori degli eccessi demagogici che hanno caratterizzato sinora il dibattito intorno a questo tema. Nell’ambito del rinnovamento della sinistra non

possiamo disperdere alcuni punti di riferimento europei che abbiamo consolidato negli ultimi anni: in questo senso SD in Svizzera, anche per i rapporti storici che ci legano al movimento socialista locale, ritiene irrinunciabile l’appartenenza al PSE e l’interlocuzione privilegiata con i partiti socialisti ed ecologisti. Il Coordinamento intende partecipare con una delegazione agli Stati generali della sinistra dell’8-9 dicembre, condividendo la necessità di avviare un primo percorso federativo che dovrà però tradursi al più presto in un'unità politica ed organizzativa dai forti caratteri innovativi rispetto alle attuali espressioni partitiche della sinistra. Il Coordinamento ha inoltre esaminato alcune questioni che concernono più nello specifico gli italiani in Svizzera e rispetto alle quali è necessario avviare un confronto politico anche con altre forze politiche ed associative. Nel pieno rispetto delle prerogative del Governo federale in materia di nomina dei rappresentanti nella Commissione Federale degli stranieri CFS, sarebbe stato auspicabile acquisire preventivamente anche il parere dei COMITES, che costituiscono l’organo di rappresentanza eletto dalla comunità italiana. Ritiene comunque che tale critica di metodo non possa mettere in discus-

sione l’apprezzamento alla persona scelta, Fiammetta Jahreiss, che ci pare assolutamente qualificata per rappresentare degnamente i bisogni della comunità italiana. Auspichiamo che a differenza del passato si instauri un rapporto di comunicazione e di informazione tra la CFS e le rappresentanze elettive e politiche della comunità italiana in Svizzera. Riteniamo inoltre necessario, anche alla luce dell’attuale crisi in cui versa il FIMM (Forum per l’Integrazione dei Migranti), che ha dovuto rinviare la sua assemblea generale per mancanza di adesioni, svolgere una riflessione anche critica sulle cause che hanno determinato questa situazione e sul contributo delle rappresentanze italiane a questo organismo unitario. Il Coordinamento di SD intende organizzare con i propri referenti in parlamento un approfondimento delle tematiche degli italiani all’estero. A tale proposito, nel valutare positivamente l’impegno espresso nella legge finanziaria sui capitoli di spesa riguardanti i servizi alle comunità emigrate, ritiene necessario qualificare tale spesa, con uno sforzo di selezione e migliore finalizzazione delle risorse. Su questo terreno occorre un’analisi rigorosa, che affronti anche temi non più eludibili quali: l’uso più tra-

sparente e produttivo delle risorse; la riqualificazione di servizi strategici direttamente gestiti dallo Stato, la regolamentazione del rapporto con i soggetti privati, l’eliminazione di interventi non sempre rispondenti a reali esigenze delle nostre comunità. Il Coordinamento di SD ha inoltre preso atto che, a diversi mesi dalla richiesta di riconvocazione del tavolo dell’Unione in Svizzera, non sono pervenute risposte di alcun tipo. Valuteremo insieme alle altre organizzazioni della sinistra italiana che posizione assumere rispetto a questa vicenda, ma restiamo convinti che gli eletti della Svizzera nella lista dell’Unione non possano sottrarsi ad un confronto sulle loro iniziative parlamentari.

Mario Pingitore organizza

CENONE DI FINE ANNO a San Pellegrino Terme (BG) Con musica dal vivo dal 30 dicembre 2007 al 2 gennaio 2008 Per informazione telefonare a

Mario Pingitore: 044 / 740 54 01

Emigrazione laziale a Ginevra

Al Ramada Park Hotel, il 27 novembre scorso, si è tenuta una serata di gala organizzata dall’Associazione Latium di Ginevra in collaborazione con, l’A.T.I., Agenzia Italiana per il Turismo. La manifestazione è stata preceduta da una conferenza stampa durante la quale il dott. G. Cascioli, Consultore della Regione Lazio e Presidente dell’Associazione Latium di Ginevra, ha presentato la dott.sa Angela Leggeri, delegata dell’Area Laziali nel Mondo, Programmi Comunitari ed Internazionali della Regione Lazio. Nella suddetta Conferenza, la dott.sa Leggeri, ha illustrato la situazione dell’emigrazione laziale nel Cantone di Ginevra, sostenendo che, allo stato attuale, sono presenti circa 1000 laziali; la dott.ssa ha inoltre evidenziato i 5 voli giornalieri, di diverse compa-

gnie aeree, che coprono il tragitto Ginevra Roma. Alla fine della conferenza, sono stati distribuite pubblicazioni dell’archeologia a Roma e nel Lazio in lingua francese. Dopo l’aperitivo gli ospiti, fra i quali, il Console Generale d’Italia, Domenico Pedata, il Comm. Crusi e la signora Mutti, Presidente del’E. I.S.A., Ente Italiano Socio-Assistenziale), hanno preso posto in uno dei saloni del Ramada Park Hotel, per ascoltare alcuni brani della soprano Adriana Hodary, accompagnata al piano da Julio Wernicke. Una degustazione di piatti tipici laziali è stata preparata dagli chef Marco e Silvio Bottega, del Ristorante Aminta, venuti per l’occasione da Genazzano (Roma). Nel corso della serata, il Dott. Eugenio Cannarsa, (nella foto, a destra, insieme al Concole Pedata) operatore turistico e giornalista laziale, residente a Ginevra, è stato insignito dal Console Generale d’Italia, Domenico Pedata, di Cavaliere OMRI, (Ordine al Merito della Repubblica Italiana), riconoscimento meritato grazie al

suo passato di promotore turistico, nonché della Cultura musicale classica italiana. Oltre ad essere stato alle dipendenze di società italiane come l’ENIT, nel 1972 ha realizzato il primo collegamento di voli charter Ginevra-Catania-Ginevra per i lavorati italiani della Svizzera Romanda; è stato alle dipendenze delle Aerolinee ITAVIA, rappresentanza per la Svizzera Romanda, sede di Ginevra e, dal 1995, giornalista, amministratore e direttore dell’AIT-Voyages SA-(Agence Italienne Tourisme), con sede a Ginevra, nell’ambito del-

la quale ha svolto importanti attività nel settore del Turismo culturale organizzato verso l’Italia. Ha costituito un nuovo comparto con specifiche attività di Tour operator denominato AIT-OPERA, che ha sviluppato un importante flusso turistico composto da gruppi ed individuali particolarmente interessati alle manifestazioni liriche italiane. Con questa nuova struttura ha inoltre contribuito a mettere in risalto il vasto patrimonio artistico italiano della lirica e dei teatri storici. AUGURI!

Carmelo Vaccaro

Salotti, Imbottiti, Poltrone, Sedie, Panche, Cuscini, Interno barche, Roulotte, Riparazioni e altro Le vostre vecchie poltrone conviene sempre rinnovarle! www.polster-camisa.ch


Profili e percorsi per la tua formazione Quale scelta dopo la scuola dell’obbligo? Tirocinio, liceo o quali altre prospettive? ENAIP offre a Zurigo la possibilità di frequentare un anno d’orientamento che prepara i giovani ad una transizione di successo sia al mondo del lavoro, che al sistema liceale. Al primo anno si possono aggiungere altri 2 per giungere alla qualifica professionale.

1° anno passerella I principali vantaggi rispetto al "Brückenangebot" abituale:

• Insegnamento bilingue Tedesco - Italiano • Inglese come terza lingua • Informatica (ECDL) • Assessment iniziale e contratto d'apprendimento individuale • Polivalenza: molteplici possibilità in uscita in Svizzera ed in Italia

IFP completa: Una qualifica professionale bilingue La sigla IFP indica il triennio d’istruzione e formazione professionale italiana, proposta anche in Svizzera da ENAIP. Il primo anno è d’orientamento e funge da ponte per molteplici scelte nel sistema svizzero o italiano. Chi invece decide di terminare il triennio, consegue la qualifica di operatore - operatrice di gestione aziendale.

Operatore - operatrice di gestione aziendale L'operatore della gestione aziendale è la nuova figura di riferimento per le mansioni d'ufficio. Ha autonomia operativa, conosce due lingue straniere, gestisce tutte le operazioni del lavoro d'ufficio con grande competenza. La polivalenza e la flessibilità della sua preparazione offrono la garanzia d’adeguamento alle esigenze del mondo del lavoro e di aderenza alla dinamica di riconversione lavorativa

- profilo L’operatore gestione aziendale è in possesso di una valida cultura di base e di una preparazione professionale che gli consentono sicure competenze operative. In particolare l’operatore svolge compiti di redazione della corrispondenza ordinaria, anche in due lingue straniere, di protocollo, d’archivio, di compilazione di documenti, d’esecuzione e di rielaborazione delle rilevazioni contabili e di gestione aziendale.

- cosa si studia Le materie che caratterizzano l’area culturale sono: lingua italiana e studi storico-economici e sociali (it), inglese (en), matematica (it), educazione fisica (de) e religione (it). L’area professionale è composta dalle seguenti materie: scienze (de), modelli organizzativi (de), linguaggi e comunicazione (de), tecnologie e processi operativi (de).

- insegnamento bilingue e individualizzato L'obiettivo è di aprire il più possibile il ventaglio delle possibilità formative future e di conseguenza rivolgiamo particolare attenzione allo sviluppo della personalità ed alle competenze linguistiche e matematiche. Grazie ad una variegata metodica, i docenti valorizzano i talenti presenti negli alunni, in modo da sostenerli a raggiungere i loro obiettivi individuali d'apprendimento.

- dopo il diploma Potrai decidere di entrare subito nel mondo del lavoro (settore contabile ed amministrativo delle aziende). Proseguendo gli studi per altri due anni consegui il diploma di tecnico gestione aziendale.

created by gian-carlo migliastro

Quale scelta dopo la scuola media?

Molti giovani richiedono un anno di orientamento e di sostegno prima del ciclo secondario o dell’accesso al mondo del lavoro. ENAIP Zurigo offre una soluzione bilingue, interculturale e individualizzata.

Serata informativa e di discussione lunedì 10 dicembre 2007 dalle 19.00 alle 21.00

Weberstrasse 3 - 8004 Zürich • 2° piano, aula 1 CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1


ginevra 15

5 dicembre 2007 • la Pagina

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.users.ch/carmelo.vaccaro

Il Gruppo Alpini di Ginevra Sabato 24 novembre, le penne del Gruppo Alpini di Ginevra si sono distinti fra i 300 italiani che hanno preso parte alla loro festa annuale. Il nostro Gruppo Alpini, con i suoi di 43 anni di esistenza, dimostra sempre più il legame e la fedeltà per il Tricolore. Come ogni anno, la festa sociale del Gruppo Alpini, si è distinta per l’atmosfera creatasi intorno ad un gruppo di persone, quasi tutte avanti negli anni, con i rispettivi coniugi. Il Gruppo Alpini di Ginevra si adopera nel corso dell'anno per onorare il prestigioso cappello in diverse manifestazioni quali il raduno annuale in Italia, la collaborazione alla Commemorazione del 4 novembre, la partecipazione alla festa dell’Europa (il 9 maggio scorso), Teatro e Settimana della Lingua italiana nel Mondo, nonché quelle organizzate dai loro colleghi ginevrini. Quella di quest’anno è stata una festa particolare per i nostri Alpini. Momenti alquanto emozionanti hanno invaso tutta la sala per lo speciale avvenimento a favore di una persona particolare: nel corso della serata, il Console Generale d’Italia, Domenico Pedata, ha insignito il Capo Gruppo, Franco Vola, di Cavaliere OSSI (Ordine della Stella della Solidarietà Italiana), alla presenza del Vice Console, Francesco Cacciatore e di diversi rappresentanti della comunità Italiana, quali Francesco Celia, Presidente del Com.It.Es, Comm. Nunzio Crusi, Presidente dell’ANCRI e i Presidenti delle Associazioni: Carmen Leonelli - Emiliani-Romagnoli, Giuseppe Chiararia - Fogolar Furlan, Salvino Testa - URES G. Verga, Oliviero Bisacchi - Forza Cesena, Silvano Cocco - Ente Vicentini, Giacobbe Capraro - Bellunesi nel Mondo e Mario Menossi - AVIS. La presenza di tanti Presidenti di Associazioni consolida i rapporti fra la comunità italiana; non è affatto noioso assistere a questo genere di incontri, durante i quali si discute sempre di cosa si farà in futuro per promuovere qualcosa nel luogo in cui far sventolare la Bandiera italiana, mentre si gustano prelibati cibi regionali. Non posso non esprimere un pensiero per un membro del Comitato del Gruppo Alpini scomparso alcuni mesi fa: Fermo Zanin (foto accanto). Come mi hanno insegnato gli Alpini, nel loro gergo, quando qualcuno di loro ci lascia, si dice: È ANDATO AVANTI. Nelle foto: al centro il Gruppo Alpini di Ginevra; a sinistra: in alto, Claudio Bernardi al lavoro; in basso, Franco Vola e consorte; a destra: in alto, da sinistra, Antonio Strappazzon, Franco Vola e il Console Generale Pedata; in basso, il pubblico in piedi per l’Inno Nazionale (www.associazioni-ginevra.ch/alpini/index.htm)

Consegna degli attestati CILS Dopo un anno di duro lavoro, il 1° dicembre, nella sede del Consolato Generale d’Italia in Ginevra, 21 studenti del 9° anno, hanno ricevuto il Certificato CILS (Certificato d’Italiano come lingua Straniera) dell’Università di Siena. Il Console Generale d’Italia, Domenico Pedata, Il Presidente del C.A.E., Vincenzo Bartolomeo, il Presidente del Com.It.Es, Francesco Celia e il Dirigente Scolastico, Chiara L. Bonetti, si sono complimentati con gli studenti che hanno superato gli esami. Erano presenti: il responsabile della Commissione Scuola del Com.It.Es., Lorenzo Testa, ed Ignazio Inglese, Membro del C.A.E. Dopo la cerimonia, che si è svolta in presenza dei genitori, il Console Generale ha offerto un rinfresco in onore degli studenti che hanno ricevuto l’attestato di livello B1 (Berlamont Juliette, Cattano Laura, Chezzi Andrea, Galati Roberto, Genoud Loïc, Marian Alice, Motta Kenza, Parisi Alessia, Piccirillo Laura, Santoro Luca, Simeoni Melodie), B2 (Cosi Sarah, Giardina Marina, Monico Federico, Santangelo Giuseppe, Simone Sara, Simone Francesca) e C1 (Buttino Fabio, Folino Antonio, Koby Valerie, Michaud Stephanie).


16

musica la Pagina • 5 dicembre 2007

“Una rosa per te”: Luca canta ancora l'amore

Gioca e vinci con

Telefona, entro giovedì

allo 043

322 17 17

e rispondi alla domanda: “Qual'è il titolo della canzone con la quale Luca Carboni vinse il Festivalbar del 1992?” Se sarai tra i primi 5 fortunati riceverai

...UNA ROSA PER TE!

Uscito lo scorso 16 novembre “Una rosa per te” rappresenta una rara opportunità per risentire e possedere, in un unico box, la favolosa serie di canzoni d'amore di Luca Carboni. Un universo parallelo di sentimenti e poesia. Le canzoni d'amore di Luca Carboni sono esattamente questo, e rappresentano il patrimonio di un comune modo di sentire, indipendentemente dalle epoche in cui sono state scritte. L’abum “Una rosa per te” che ne propone ben 36 in tre cd con inclusi tre inediti, lo afferma con particolare evidenza, tanto che si può parlare della prima raccolta a “tema” del musicista ed autore bolognese. Canzoni che abbracciano un arco di tempo che va dal 1984, anno di pubblicazione del primo album “... e Intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film” dal quale vengono riproposte “Ma che amore incredibile”, “Ninna nanna” e “Fragole buone buone”, fino all'ultimo album del 2006 “...Le band si sciolgono”, rappresentato da “E' caduta una stella”, “Sto pensando” e “Ci si dimentica”, passando per una serie di must come “Farfallina”, “Il mio cuore fa ciock”, “Faccio i conti con te”, “Mi ami davvero” e “Le ragazze”. Non una semplice raccolta di successi, come lo stesso cantautore bolognese precisa, ma «un’opportunità per ridare luce a canzoni rimaste un po’ nell'ombra», offuscate dal grande favore con cui altri singoli sono stati accolti. Ciò che senza dubbio aggiunge valore a questa raffiCREDITI FR. MENSILITÀ 5’000.104.- • Esempi di mensilità nata raccolta sono i tre ine• Nel modo più semplice 10’000.209.con assicurazione inclusa diti, (ognuno dei quali apre • Massima discrezione 15’000.314.- • Altre somme o mensilità la track list dei tre cd) “C'è”, • Con un risparmio fino al 4% 25’000.524.diverse sono possibili “Dentro le scarpe”, e “Can• Nuovo Crediti anche per 35’000.734.• Anche se avete già altri zoni alla radio”, composti da invalidi/pensionati 55’000.1’154.crediti è possibile fare un Carboni per gli Stadio negli • Finanziamenti anche 65’000.1’364.solo credito con una comoda per lavoratori temporanei mensilità 80’000.1’679.anni Ottanta e da lui mai pubSu richiesta altri • 9,9 - 11,9 p.a. • Consulenza gratuita blicati fino ad ora. «Sentivo la finanziamenti da: 81’000.130’000.necessità di riappropriarmene ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden - spiega - e questo cofanetto agenziaitalia@bluewin.ch ha rappresentato l'occasione La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo giusta per farlo.

ABBONATI *

e viaggi GRATIS per un anno * Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2008 Sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

Buono libri Fr. 30 -.

Vignetta autosradale CH 2008

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


societa' 17

5 DICembre 2007 • la Pagina

Secondo l’Isfol, il tasso di disoccupazione in Italia si attesta al 6%, il minimo storico degli ultimi vent’anni

In Italia migliora l'occupazione

2006 il tasso di dispersione femminile nella fascia d’età 18-24 era del 17,3%, mentre quella maschile arrivava al 24,3%. Ancora più eloquenti i numeri della scuola secondaria: nell’anno scolastico 2005-2006, il 76,9% delle studentesse ha conseguito un diploma di scuola superiore, contro il 65,4% dei maschi. Una supremazia che si riflette anche sul conseguimento della laurea: il 57,3% dei laureati del 2006 era costituito da donne. Peccato che tanta dedizione non dia i frutti sperati sul luogo di lavoro: l’obiettivo fissato dalla strategia di Lisbona di un tasso di occupazione femminile del 60% al 2010 è lontano dagli standard dell’Italia, il cui dato è di poco inferiore al 47% contro il 71% maschile. E anche la partecipazione al lavoro da parte delle donne tende costantemente a diminuire: sono quasi 10 milioni le donne in età lavorativa che solo quest’anno hanno rinunciato a cercare un impiego, anche alla luce delle condizioni di lavoro offerte: nel 2006 solo il 36,7% delle nuove occupate è stato assunto con un contratto a tempo indeterminato. In questo contesto, la maternità è una delle cause principali della

Isola Bella

RISTORANTE PIZZERIA

Favoloso veglione di capodanno Prenotate Tel. 055 243 27 27

Vent'anni di esperienza a vostra disposizione Bad Kämmoos • 8608 Bubikon/ZH Tel. 055 243 27 27 • Fax 055 243 32 25 • isolabella@vtxmail.ch • www.isolabella.ch

perdita dell’occupazione: sempre nel 2006 ben una donna su nove ha dovuto abbandonare il proprio posto di lavoro. Inoltre il 67% delle donne lamenta un orario di lavoro “troppo lungo” perché sia conciliabile con gli impegni familiari, ed anche rinunciare agli affetti non servirebbe comunque a migliorare la retribuzione media delle lavoratrici che è inferiore del 25% rispetto a quella dei loro colleghi in cravatta. Questi ultimi la spuntano anche nella competizione per raggiungere un ruolo dirigenziale: solo il 22% delle donne contro il 38,5% degli uomini riesce a compiere la scalata verso le “alte sfere”.

Musica live con franco c

ha ha c

cha

Lisc

io

Rum

e

daria superiore, la soppressione del diploma triennale di qualifica statale, l’implementazione di istituti tecnici superiori. Questi interventi, oltre a recepire le raccomandazioni europee e la strategia di Lisbona, intendono anche contrastare il declino dell’istruzione tecnica, che negli ultimi 15 anni ha perso oltre 350.000 iscritti. Nonostante i progressi, sussiste ancora il timore che gli operatori del sistema risultino in qualche modo “impermeabili” al nuovo processo riformatore. In questo senso deve essere interpretato anche il trend, ormai stabile, della dispersione scolastica e della qualità complessiva del sistema dell’istruzione e della formazione, ancora distanti dai target europei: il 20% della popolazione giovanile non riesce infatti ad andare oltre il titolo di licenza media, contro il limite massimo del 10% indicato dagli obiettivi comunitari. Un gap che si ripete anche sul tasso dei diplomati (75,5% in Italia contro l’85% dell’Europa) e sulla formazione post-laurea (51% contro il 70% della media europea). Il gioco di ombre e di luci non vale invece se si tratta del gentil sesso: le donne infatti sono sempre più brave a scuola, ma anche sempre più discriminate sul lavoro, ed è con questo paradosso che si conclude l’anno europeo per le pari opportunità per tutti. I dati emersi dal rapporto Isfol confermano la maggiore propensione femminile allo studio: nel

Salsa Merengu

E’ un’Italia migliore, ma ancora troppo poco “europea” quella che emerge dal rapporto 2007 dell’Istituto per la formazione dei lavoratori (Isfol). Il numero degli occupati ha superato quest’anno i 23 milioni contro un tasso di disoccupazione che si attesta al 6%, il minimo storico raggiunto nell’ultimo ventennio. Un notevole incremento dal carattere strutturale e che fa quindi ben sperare per il futuro. Ma al di là delle prospettive positive, dal rapporto emergono anche alcune ombre: sussistono infatti ampi segmenti di popolazione in età attiva che non lavorano e non cercano lavoro. Un fenomeno non più legato all’assenza di occasioni di impiego, ma alle attese dei lavoratori, in particolare dei giovani e delle donne. Una disaffezione provocata da un’offerta lavorativa poco qualificata, dalla precarietà dell’impiego e da retribuzioni al di sotto delle attese e della soglia di necessità. Buone a metà anche le notizie sul fronte della formazione: iniziano a cogliersi i frutti di un processo riformatore di notevole rilievo che dovrebbe incidere in modo significativo sull’assetto del sistema di istruzione professionale del nostro paese. A partire dal prolungamento dell’obbligo di scolarizzazione (da 8 a 10 anni di studio), sono state introdotte alcune novità importanti: il mantenimento degli istituti tecnici e professionali nell’ambito del sistema dell’istruzione secon-

ba

Rock ’n’ Roll

sabato ore 20 .30 - 0

1.00

Salsa people-Dance Flurstrasse 74, 8048 Zurigo Tel. 079 335 32 59 (tram 2, fermata Kappeli) Vi aspettiamo !!!


Paolo Meneguzzi Live „Musicatour” Il primo album live di Paolo Meneguzzi Oltre ai brani dall’album “Musica”, il CD contiene le più belle canzoni della sua carriera Il DVD live contiene più di 2 ore di spettacolo che racchiudono tutto il percorso artistico di Paolo www.sonybmg.ch


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

5 dicembre 2007 • la Pagina

La brutta avventura di Alessandra

Frida Kahlo donna geniale

La vedova Pavarotti chiede 30 milioni

Quest’anno si celebra il centenario della nascita di una grande artista messicana, Frida Kahlo, che ora fa parte della galleria delle donne che hanno esaltato il gentil sesso con la loro arte e la genialità del loro pensiero. Frida Kahlo, moglie del pittore di murales Diego Rivera, ha dipinto un capolavoro che è l’”Autoritratto con vestito di velluto”. “Dipingo la mia faccia, diceva, perché sono la persona che conosco meglio”.

A 4 mesi dalla morte di Pavarotti, la Mantovani passa al contrattacco. Ha sporto querela contro le amiche del marito che avevano rivelato notizie infamanti sulla situazione sentimentale tra lei e Luciano. Lidia La Marca e Francesca Maria Corfini si difendono dicendo di essere state autorizzate dallo stesso Luciano a dire, dopo la sua morte, ciò che hanno detto. Nicoletta chiede un risarcimento di 30 milioni di euro.

In fin di vita dopo un intervento di liposuzione, Alessandra Pierelli, 28 anni, è stata colpita da un’embolia ed è entrata in coma. Si temeva per la sua vita ma poi è riuscita a farcela. “In ospedale ho pregato. Ed ho scoperto una forza che credevo di non avere”. E’ solo uno degli ultimi casi di donne che ricorrono al chirurgo estetico per togliere un po’ di grasso e che finiscono per vivere un’esperienza allucinante.

Laura Torrisi moglie bellissima Il 14 dicembre esce nelle sale cinematografiche l’ultimo film di Pieraccioni. Ecco come il regista e attore racconta la scelta della protagonista del suo ultimo lavoro: “Ero in treno e stavo sfogliando una rivista. L’attenzione mi cadde su una foto di questa ragazza che trovai molto sexy”. La ragazza in questione è l'ex concorrente del GF Laura Torrisi, 28 anni, da 12 modella mozzafiato.

“Dalla pelle al cuore” Antonello Venditti, 58 anni, dopo un periodo di silenzio ritorna alla grande con l’album, “Dalla pelle al cuore”, con nove brani inediti e con Verdone che suona la chitarra. Antonello Venditti sposò nel 1975 Simona Izzo, dalla quale poi si separò. Il loro figlio, Francesco, oggi ha 31 anni ed è attore di successo. Nelle canzoni canta l’amore e le donne. Dice: “Mai dire basta all’amore, adoro le donne e il loro universo”.

Sospesa la porno-prof

Romeo e Giulietta secondo Cocciante

Anna Ciriani, 39 anni, la professoressa dalla doppia vita, di giorno in cattedra e di notte pornostar del web, è stata sospesa dall’insegnamento. Il suo caso scoppiò 5 anni fa con i filmini hard dati in pasto ai ragazzini e adulti della zona. Trasferita, la passione per i filmini hard è però continuata. Adesso per la famosa professoressa è arrivata la sospensione. Il suo popolo la difende.

Dopo il successo del musical Nôtre Dame de Paris, Cocciante ci riprova con Giulietta e Romeo. Il cantante ha smesso di cantare per dedicarsi esclusivamente a comporre musica per le sue opere popolari. Di Giulietta e Romeo dice: “E’ una storia di odio più che di amore. I due giovani sono vittime dell’astio imperante tra le loro famiglie, il sentimento vince solo alla fine, ma con la morte”.

260 milioni di euro per i Savoia I Savoia chiedono 260 milioni di euro allo Stato italiano come risarcimento per i beni confiscati all’ex re Umberto, nel 1946. Rientrati dall’esilio cinque anni fa, gli eredi di Casa Savoia ora chiedono i soldi. “Secondo me questa richiesta”, afferma Amedeo di Savoia (ramo cadetto), “non ha nessun senso”. Il governo ha, naturalmente, risposto picche all'ingente richiesta.


20 varia la Pagina • 21 novembre 2007


 politica 21

28 novembre 2007 • la Pagina


22 varia la Pagina • 5 dicembre 2007

Da venerdì 9 fino a Domenica 18 novembre, si sono aperte le porte del PALEXPO di Ginevra per l’inaugurazione della 55a Edizione della “Foire de l’Habitat et de l’Art de Vivre”, altresì chiamata dai ginevrini, “Salon des Art ménagères”. Decine di piccoli e grandi espositori che, ogni anno, presentano l’innovazione delle loro collezioni di divani e sale da pranzo per tutti i gusti. Circa 500 standisti hanno esposto tutto e di più di quello che potrebbe essere utile nelle nostre abitazioni, dai piccoli

Romano Prodi ha superato, finora, le dure prove parlamentari: welfare, decreto fiscale, finanziaria al Senato ecc. Ha per giunta sancito la propria responsabilità, anzi esclusiva responsabilità tecnica e

Ginevra in fiera gadget per la cucina ai grandi progetti per le ville e le grandi abitazioni, il tutto nei 100.000 m2 di spazio disponibile. Quest’anno si è caratterizzato per l’assenza di grandi firme della tecnologia audio visuale, tv, computer ecc. Per la 5a volta, il Salon des Art ménagères ha ospitato gli agricoltori: si sono potuti ammirare diverse razze di mucche e di vitellini in un apposito padi-

glione che si distingueva per la tipica ricostruzione naturale. Tra le novità che si evidenziano nell’edizione 2007, il notevole spazio riservato agli stand d’antichità e ad affascinanti e suggestivi oggetti d’altri tempi, per un interessante percorso di quadri, oggetti e mobili antichi, alcuni dei quali anche di rara rilevanza. Ampio spazio è stato riservato anche alle future cerimonie

La passione di Prodi politica, sia nella mediazione che nella stesura del protocollo d’intesa mediato e poi presentato al vaglio della plenaria parlamentare. Uomo coraggioso, non c’è che dire, ma osservando più con

la lente d’ingrandimento, scopriamo che avere un coraggio simile non è affatto difficile. Vediamo il perché e cerchiamo di capire le prospettive per il prossimo semestre politico. - Prodi non ama due espressioni: “minaccia di crisi” e “conferenza di pace”; ma le due espressioni le usa ben volentieri; l’una per “sistemare” i dissidenti dell’Unione, l’altra per accontentare e azzittire i comunisti dell’Unione. La minaccia di crisi (e quindi la minaccia di nuove elezioni che andrebbero perdute) è un ricatto reciproco tra le componenti dell’Unione, sia nella maggioranza che nella compagine di governo, ma il risultato è sempre lo stesso: accontentarsi purchè non ritorni il governo Berlusconi. Non è un grande risultato per un paese che mira alla modernizzazione strutturale ed istituzionale e ci tiene a compararsi con i grandi del pianeta. In termini calcistici questo atteggiamento si chiama “catenaccio”, cioè difendersi ad oltranza e colpire, se permesso, in contropiede l’avversario.

nuziali, (Salon du mariage) con lussuose auto d’epoca in esposizione. Molto interessante, ancora, anche il padiglione dedicato all’Egitto. Da visitare la bellissima esposizione di sculture, quadri e tele di vari artisti contemporanei, disposti in un apposito spazio all’entrata denominato “Artistes Contemporains 2007”. Nella precedente edizione, questa importante “Foire de l’Habitat et de l’Art de Vivre” di Ginevra, ha contato ben 310.000 visitatori.

Carmelo Vaccaro

- La Conferenza di pace (nello specifico si fa riferimento all’Afganistan) è uno zuccherino intellettuale che piace anche alla sinistra di salotto, Rifondazione comunista compresa. Si sa che può essere chiesta, ma si sa anche che non sarà mai convocata. Questo perché l’Italia non è una superpotenza e soprattutto perché, nel consiglio di sicurezza ONU , Francia, GB, Russia e USA la pensano in maniera diversa. Quindi Prodi utilizza il concetto ben sapendo che è una bolla di sapone. La sinistra radicale utilizza lo stesso concetto per scopi di propaganda a suffragio della propria base elettorale, ben sapendo che l’ipotesi non avrà mai seguito. Il risultato è una politica internazionale illusoria e blanda. - In tutto questo scenario, comunque Prodi sgomita con finte e dribbling, rimanendo ad arte sempre in piedi e lo stesso accadrà nel 2008, con o senza verifica di Governo. Tutto perché l’obiettivo principale o unico è, purtroppo, quello di evitare che qualcun altro torni a Palazzo Chigi. Non è certo il massimo delle aspirazioni per un paese che intende offrire esempi di miglioramento. Antonio Giacchetta


varia 23

5 dicembre 2007 • la Pagina

Solidarietà in cammino Amciterzomondo-amicidelmondo ha concluso la seconda parte dei progetti programmati nel 2007. Nel mese di luglio sono state inaugurate le quattro classi della scuola elementare “amicidelmondo” nella Regione di Kaniola, a tre ore da Bukavu, nella Repubblica Democratica del Congo, dove la guerra ha seminato morte e povertà. Proprio un mese prima del nostro arrivo c’era stato, infatti, un eccidio sotto gli occhi indifferenti delle forze dell’ONU, che ha scatenato l’ira della popolazione. Sulla grande collina, quasi ai bordi della foresta, dove già dieci anni fa avevamo costruito una cappella per raccogliere la popolazione, ora centinaia di bambini potranno

andare a scuola. Il prossimo anno è prevista la costruzione di altre due classi. Nello stesso mese abbiamo inaugurato la scuola elementare a Gihiza, nella provincia di Gitega, in Burundi. Anche qui una popolazione stremata da dieci anni di guerra e che ora tenta di rialzarsi grazie anche al sostegno e alla generosità di tante persone italiane, svizzere e di altri paesi che vivono nel Zürcher Oberland e in Svizzera, che hanno contribuito

alla solidarietà. Ai bambini orfani e denutriti e alle famiglie povere abbiamo distribuito 3 Kg di riso per persona, donato da tanti benefattori e amici in occasione della inaugurazione della scuola. Dopo aver amministrato 535 cresime in un clima di autentica festa e danza, abbiamo consegnato le due campane alle due comunità, frutto della generosità di tanti. Il lavoro del 2007 è documentato nel libro “Solidarietà in Cammino” uscito in

questi giorni e inviato a tutti i benefattori. Chi lo desiderasse lo può richiedere telefonando al n. 044 950 36 56. Il prossimo anno è prevista in Burundi la costruzione di una scuola secondaria che aiuterà soprattutto i giovani delle diverse etnie a studiare insieme e superare così differenze e pregiudizi per cercare di mantenere la pace per un futuro migliore nel Burundi e quindi nel mondo e far si che il vivere renda credibile l’amore che è la sola chiave in grado di aprire ogni porta e dare ad ogni uomo la speranza di una vita dignitosa. Sabato 8 dicembre Festa dei Bambini con San Nicolao alle ore 18.30 nella sala Widum di Wetzikon. Tutti i bambini sono invitati.

“...diventare nonni significa diventare grandi...”

La Festa dei Nonni del 7 ottobre Al Ponte di Emmenbrücke, è stato un incontro intergenerazionale che ha tracciato un filo conduttore all’interno della Comunità Italiana di Emmenbrücke-Lucerna. Tale iniziativa ha preso origine dalla sentita presenza dell’On. Razzi della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana. La D.ssa Sara Centanni, nel suo saluto ufficiale, ha ribadito l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata alla Festa dei Nonni e ha portato gli auguri personali dell’Ambasciatore d’Italia, Giuseppe Deodato, a tutti i nonni ed a tutte le nonne presenti. L’aspetto culturale è stato curato dalla D.ssa Rüdeberg-Pompei, una dei Consiglieri per la Svizzera presso il CGIE, che ha elogiato la Commissione III ETÀ ed il suo presidente, Franco Aufiero, per questa manifestazione e per i progetti che la Commissione intende realizzare, in particolare

quello di creare un reparto in case di cura per gli anziani Italiani, come i cosiddetti reparti mediterranei. Con l'ausilio di immagini la D.ssa Rüdeberg ha evidenziato come nella lingua tedesca si dica diventare anziano, mentre in Italia, specialmente in Sicilia, si preferisce asserire che si diventa grande, termine che rivela il vero senso di completezza della persona umana che avanza negli anni! (...) I nonni, con il loro sapere di vita, conoscono i valori positivi e negativi e le peculiarità della vita, conoscono le radici e i fatti della loro discendenza familiare e sono le figure ideali per traghettare valori e identità ai nipoti. Sono i garanti della comunicazione tra le generazioni passate e quelle future, rappresentano il bagaglio di saperi trasmessi che abbracciano un lasso di tempo superiore a 150 anni di storia familiare. La Dott.ssa ha infine (...) elogiato ed incoraggiato il colloquio fra nonni e nipoti e ha concluso asserendo che i nonni sono coloro che vengono da lontano, ma sono capaci di indagare ed insegnare ad esplorare il futuro. Ha dato inoltre la sua disponi-

bilità a portare avanti il programma della Commissione della III Età, in analogia a quanto è stato realizzato a Basilea, Zurigo, Berna e che si sta realizzando, in rete con tutte le strutture interessate, a favore delle persone anziane. La serata è stata allietata dai giovani che, portatori di canto, musica ed arte hanno celebrato in modo conviviale il loro affettuoso attaccamento alle nonne ed ai nonni nel corso dell’eccellente pranzo offerto durante la manifestazione. (...) Assieme alle forze rappresentate dalle Autorità Locali “Guerino Riva, Hansjörg Vogel ed altri” ed agli organizzatori della Festa (Don Mimmo Basile, Padre Franco, Alberto Grilli, Marialuisa Bevacqua, G. Gasparet, Jonathan Bevacqua, Angelucci Elvira, Peretta Maria, Subiaz Fernanda, V. Perrone, Colomberotto Olivo, Sbaraglia Carmela, Luciana Tomè, Ganassi Savina, Saia Vittorio) presieduti da Franco Aufiero, patrocinati dall’Ambasciata d’Italia e sostenuti dal Console, dai Consiglieri del CGIE, rappresentati durante l’evento da Anna Rüdeberg Pompei, il Comites (Nicola Cola-

trella, Giulio Rossi, Antonio Rossi, Mario Arlia), ma sopratutto dall’On. Razzi, si fa garante della riuscita di tali progetti. L’On. Razzi, a conclusione di questa bellissima festa, ha offerto delle Medaglie Commemorative della Camera dei Deputati alle nonne ed ai nonni più grandi di età e ha donato una cartolina con il francobollo emesso per celebrare la Festa dei Nonni in Italia, festa promossa e voluta dal Presidente della Repubblica Napolitano, per la ricorrenza che ufficialmente cade il 2 Ottobre di ogni anno, nella ricorrenza dei Santi Angeli Custodi! Viva i nostri Custodi, Viva le nonne ed i nonni!

Franco Aufiero


24 vermigli la Pagina • 5 dicembre 2007

Viaggio in Turchia

Sabato 17.11.07 Sono le ore 17.00 circa, ormai quasi tutti gli alunni della IV e V del Vermigli che partecipano al viaggio in Turchia, sono arrivati all'aeroporto di Kloten, accompagnati dai genitori e dai bagagli. Naturalmente le ragazze non si erano risparmiate nel portare con sé tutto l'occorrente. Tutti presi dall'entusiasmo e impazienti di giungere a destinazione. Dopo aver fatto il Check-in e aver salutato i propri cari, e ricevuto le raccomandazioni di rito, abbiamo occupato il nostro posto nel Boeing della SunExpress. Alcuni volavano per la prima volta, quindi si leggeva sui loro volti un velo d’agitazione; il fatto poi che il volo fosse di sera non andava certamente a migliorare la situazione, ma per fortuna, grazie al conforto degli altri alunni e dei due Prof., le tre ore di volo sono letteralmente “volate”.

Finalmente a terra! Sono le ore 23.00 in Turchia, ma ci rendiamo subito conto della differenza di temperatura. La maggior parte di noi era partita da Zurigo ben coperta da ingombranti giacche ed ora sembra di trovarci in un “bagno turco”. Facciamo conoscenza con la nostra guida Rafet, che si dimostra sin dall'inizio molto simpatico e questo è positivo, dato che dovrà accompagnarci per tutta la settimana alla scoperta della Cappadocia.

Domenica 18.11.07 Sveglia alle 7.00, dai telefoni di ogni stanza. Con un solo movimento, staccare e riattaccare, si blocca quel suono sgradito, e si prosegue a dormire per un’altra mezz’oretta, prima di essere pronti alla partenza fissata alle 08.30. Ci attende un viaggio in pullman di circa tre ore, con destinazione di Konya, nel cuore

della Turchia, dove, proprio di aspettava: quella di attraversare fronte all’albergo si trova la strada. È incredibile come i il monastero di Mevlana. guidatori si muovono in Turchia. Non abbiamo MAI visto uno che si fermasse per fare attraversare un passante. Beh, arrivati a fatica dall’altra parte della strada, cioè all’entrata dell’albergo, abbiamo avuto il tempo libero per sistemarci in camera e fare la doccia, per poi andare a cena, che consisteva in un abbondante buffet. Si tratta di un antico monastero, Dopo esserci abbuffati di riso, ora trasformato in museo, entro pollo e verdure abbiamo salutacui vari gruppi turistici, tra i quali to i professori, per dare inizio al cinesi o vecchietti, si spingono e programma serale, fatto di moschiacciano per ammirare l’inter- vimenti continui da una stanza no bellissimo, abbondantemente all’altra, chiacchiere e risate. Un decorato d’oro. Per entrare abbia- gruppo di maschi si è spostato nel mo dovuto calzare dei sacchettini “tea room” per giocare a Poker: igienici sulle scarpe, per evitare e dopo circa 4 ore, mezzo pacil lavaggio obbligatorio prima chetto di sigarette e 5 birre, finaldi entrare in una moschea. Varie mente il vincitore si è portato via scritture, libri e pagine sacre era- i 100 Euro, del Jackpot. Poi tutti no disposte in cubi di vetro, oltre a nanna per caricarsi di energia a importanti tombe e reliquie; e per il prossimo giorno. avendo infranto la ferrea interdizione di fotografare, alcuni di noi sono stati ripresi dalle “urla turche” dei custodi! All’uscita, verso le 5.00, ci ha accolti il Cd del “muezzin” che dall’alto di un minareto invitava alla preghiera. Ma un’ultima impresa ancora ci


vermigli 25

5 dicembre 2007 • la Pagina

Lunedì 19.11.07 Lunedì mattina, mentre a Zurigo riprendeva la solita routine, per gli studenti del Vermigli in trasferta in Turchia iniziava una giornata, ricca di visite affascinanti e di contatto più diretto con il paese ospitante. Ancora semiaddormentati ci imbarchiamo nel bus, con destinazione Cappadocia, cioè la zona più interna della Turchia, e forse la più esotica. Man mano che avanziamo nel viaggio, il paesaggio si fa sempre più suggestivo e insolito, offrendoci colline e montagne rocciose color sabbia e il cielo di un azzurro al quale non siamo abituati. Prima tappa è la visita a un caravanserraglio, un luogo di sosta per le carovane in viaggio nei tempi antichi.

Martedì 20.11.07 L’indomani mattina, andiamo a goderci i paesaggi naturali della Cappadocia; enormi rocce che salgono sul suolo e nelle quali, con un pizzico di fantasia, si possono riconoscere ogni tipo di forme, dai funghi ai cammelli, a stivaletti con la punta rotta.

Proseguendo poi il nostro viaggio nel pomeriggio, scendiamo 8 piani nel sottosuolo, per visitare una città sotterranea costruita per ripararsi in periodi di persecuzioni. Non è affatto comodo muoversi lì sotto, visto che spesso i corridoi sono molto stretti, e tanto bassi che ci passerebbe facilmente solo un bambino di non più di 10 anni.

ma non ci limitiamo ad assistere, visto che i ballerini tirano spesso in ballo anche soggetti dal pubblico ed è cosi che un siculo D.O.C. si ritrova a ballare la danza del ventre ������������������ e anche tutti noi altri siamo coinvolti in altri balli popolari. Risultato di quella serata un po’ particolare: mille risate e tutti visi divertiti e soddisfatti.

La sera è un po’ più movimentata. La nostra guida ci porta in un locale turistico del luogo ad assistere a uno spettacolo di musica e di danza tradizionale;

Cappadocia, un mondo fuori dal tempo Incipit necessario è sottolineare come la Turchia riesca ad offrire al turista che viaggia verso l’interno paesaggi e quindi modi di vivere assai diversi tra loro: contraddizioni di una terra piena di storia in cui la forza della natura è madre. Da Antalya si parte per Konya dove il concetto di pedone non esiste e dove riuscire a raggiungere il museo di Mevlana, davanti all’albergo, risulta un’avventura; ma noi, da eroi, portiamo a termine l’impresa e ci troviamo davanti a centinaia di oggetti, a tappeti lavorati a mano, a tombe veneratissime e ad un mondo sacro e quasi fatato pieno di colori sfavillanti. Il viaggio riprende il giorno dopo e attraversare la Cappadocia è tuffarsi in una realtà lontana nel tempo, in una regione in cui tradizioni, religione e natura giocano un ruolo importante. Lande desolate, laghi e paesi abbandonati si alternano a centri abitati scavati nella roccia battuta dal vento e ai Tauri in parte innevati. Il tempo sembra essere scandito solo dalla voce del muezzin e null’altro conta. Nulla deve, né può turbare quella strana pace del tempo. Ittiti, Frigi, Medi, Persiani, Macedoni e Romani hanno vissuto una terra che ha poi “accolto”, come sottolineato dalla nostra guida, i primi Cristiani che, in piccoli gruppi si nascondevano dalle persecuzioni decorando con affreschi centinaia di chiese rupestri e di grotte: la città sotterranea di Kaymakli, le chiese della valle di Göreme, che oggi, per salvaguardarne gli affreschi, sono considerate patrimonio culturale. Cosa dire poi dei “camini delle fate”? Di quelle strane formazioni rocciose dove ha vissuto da eremita San Simeone (in effetti, non era uno stilita, visto che all’interno del “camino” vi sono , a quanto detto, un luogo di preghiera ed una cella). Sotto una pioggia battente, siamo entrati in uno di questi: tappeti ovunque, finestre, un lettore dvd, un calendario non aggiornato, un bellissimo ed inquietante gatto bianco. Ecco la Turchia dove l’antico ed il moderno spesso si sfiorano e spesso convivono. Qui le tradizioni sono una forza atavica difficilmente sradicabile: il matrimonio è una decisione familiare, l’ospite è sacro e le regole vanno seguite, l’uomo ha un ruolo sicuramente preponderante in una società che vive di pastorizia, artigianato, agricoltura e dove colpisce soprattutto, attraversando questa regione un po’ fuori dal mondo, la rara presenza delle donne; le poche che abbiamo visto sembravano uscire da mondi nascosti nei quali dover scomparire dopo pochi secondi. Ed è per questo che attraversare i Tauri e all’improvviso vedere il Mediteranneo può considerarsi un salto temporale: Antalya ci ha ridato il sole con un tramonto spettacolare ed è sembrato a tutti noi di tornare nel mondo reale. Vale davvero la pena visitare la Turchia, con il suo sole, le sue lande deserte, i monti e gli uomini che combattono al suo interno contro una natura impervia e padrona.

Prof.ssa Alessandra Trubbiani La sera, con negli occhi ancora l’incanto di ciò che avevamo visto, arriviamo in albergo ma non sono finite le sorprese. Un nostro compagno ha un piccolo incidente che lo costringe ad avere un impatto con la medicina turca. Per fortuna nulla di grave, ma visto che si è fatto male al ginocchio, nei giorni a seguire è costretto a muoversi accompagnato da un bastone di legno, il che gli ha meritato il soprannome di “Dr. House”.

Nell’ambito del Ciclo di Conferenze scientifiche organizzato dal Liceo Vermigli

MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE ORE 15.00 Il Prof. ESPOSITO

terrà una conferenza sul tema LA RADIO ATTIVITÀ presso la Casa d’Italia di Zurigo

Entrata libera


Su CD e DVD i pi첫 grandi successi di Ligabue dagli esordi a Buon Compleanno Elvis & due brani inediti

Da subito in vendita da Exlibris e Exlibris.ch


turismo 27

STRENNA NATALIZIA DEL LIBRO 7 GIUGNO 2006 • la Pagina

Fr.32.-

Fr.32.-

LA VERSIONE DI MIKE Le insospettabili, e talvolta drammatiche, vicissitudini del re del telequiz, l'uomo dalla carriera televisiva più lunga del mondo.

Fr.17.-

Fr.31.Fr.29.-

MARUZZA MUSUMECI Nella mitica Vigata si snoda la storia di Gnazio, della moglie Maruzza e dei suoi affascinanti misteri. Una favola in cui mito e storia si intrecciano...

VOI NON SAPETE Camilleri abbandona Vigata per entrare, con altrettanta maestria, nel complicato mondo della mafia e svelarci i segreti del linguaggio criminale.

Fr.19.-

L' AMORE E IL POTERE Una serie di vicende e di retroscena mai svelati riguardanti la vita privata dei nostri politici. Un inedito ritratto del potere.

AGENDA DI PADRE PIO L' agenda che offre ogni giorno rubriche ricche di notizie, curiosità e consigli accompagnati da brani per la meditazione e la preghiera.

Fr.140.Fr.30 31.-

Fr.23 32.-.Fr.

IL CACCIATORE DI AQUILONI Tornato a Kabul, Amir ritrova non solo i fantasmi del suo passato, ma anche un mondo violento dove le donne sono invisibili e gli aquiloni non volano più.

MILLE SPLENDIDI SOLI Un'incredibile e drammatica cronaca della storia dell’Afghanistan degli ultimi trent’anni attraverso una commovente storia di famiglia, amicizia e fede.

Fr.31.-

Fr.140.-

IL DIZIONARIO DI TEDESCO Un dizionario affidabile, pratico ed efficace, con centinaia di esempi di frasi idiomatiche, segnalazione dei registri e degli ambiti d’uso.

ZINGARELLI 2008 Un ricco ed utilissimo dizionario con note d'uso e appendici: più 64 pagine a colori su ambiente, sport, energia, corpo umano, trasporti e spazio.

LIBRERIA LA PAGINA 043 322 17 17 O UOV

TEL: 044/492 46 41 /

–C

48

NOI N CO

Z

SALUTATE L`ANNO NUOVO CON NOI…

oni Riservazi 92 46 N4N1OI… 4 4 4 0 . l e T CO

M

E N U

U N E

APERITIVO CON RICCO BUFFET ( PROSCIUTTO DI PARMA, ARANCINI, GRANA PADANA ETC. )

O OV NU

M

N

U

EL IZI ICC OS O AL , GR BUFF AS AG AN ET AP NE AD INF TT AN ON AD AE IA TC E L DI L A INS AL AT E

DELIZIOSA LASAGNETTA DELLA CASA

E

`AN

NO N

UO VO CO NN OI…

526

0 H-8

EMAIL : INFO@ BOCCIACONO .CH

LE RICETTE D'ORO... 300 ricette proposte da Antonella Clerici e Anna Moroni per realizzare piatti per tutte le stagioni: “la crema” dei primi tre volumi di “Oggi cucini tu”.

M

E N

E UFF

SINFONIA DI INSALATE

U

BU

FF

COSTOLETTA DI VITELLO DALLA GRIGLIA PATATE . ) SALTATE E BOUQUET DI VERDURE TC

AE AN DG RANDE BUFFET CON DOLCI E PANETTONE

A AP

AN

GR

ET

LENTICCHIE E ZAMPONE, A NOTTE FONDA…

MUSICA DAL VIVO CON I BOOMERANG BAND FINO ALLE... …QUESTO LO DECIDETE VOI!

CONO E IL TEAM AUGURANO A TUTTI UN PROSPERO E FELICE 2008!!! ADULTI FR. 129.— / BAMBINI FINO A 7 ANNI GRATIS DA 7 A 12 ANNI FR. 69.— NB: RITENIAMO VALIDA LA VOSTRA RISERVAZIONE SOLO DOPO AVVENUTO PAGAMENTO DELL` INTERA SOMMA!

BADENERSTRASSE 526 – CH-8048 ZÜRICH

Badenerstrasse 526 • CH-8048 Zürich Tel. 044 492 46 41 • Fax 044 400 59 82 • info@bocciacono.ch

T



moda 29

5 DICembre 2007 • la Pagina

Gonna svasata e particolari in risalto per uno spiritoso tailleur

Tornano alla grande le minigonne con modelli anche sbarazzini

Il fascino intramontabile della classica longuette

Tessuto a quadri per il tailleur con lunga giacca e gonna a tubino

Spiritosa rivisitazione del classico modello a palloncino

Donne con le gonne... Tagliate a forma di calice rovesciato, a tulipano, a palloncino o a matita, quest’ inverno le gonne regine del guardaroba, dominano sia il giorno che la notte, esaltando il fascino e la femminilità delle donne Basta alle donne con i pantaloni! I pantaloni perdono quotazioni e al loro posto stravincono le gonne, simbolo di una femminilità che non tramonta mai. Come recita la famosa canzone del cantante Roberto Vecchioni, è adesso il momento della “donna con la gonna”. Ce n’è per tutti i gusti: ogni stilista propone il suo modello, da quelle lunghe fino ai piedi a quelle a tulipano, da quelle a palloncino fino alle minigonne che, dagli anni ‘60, fanno sognare i nostri pretendenti. Le vetrine delle nostre città proporranno gonne ricamate, abbellite con drappeggi e stampe floreali. Indumenti che, abbinati con una camicetta di seta o con una mini-giacca, rendono sensuale ed attraente ogni donna. La moda, si sa, va e viene: per un periodo la minigonna è stata riposta negli scaffali più alti dei nostri armadi, ma adesso è arrivato il momento di tornare ad indossarla. Ed ecco che iniziano i problemi: innanzitutto, quali scarpe indossare? Sono tornate recentemente di moda le classiche ballerine, da abbinare con capi casual, con gonne a portafoglio dai colori

caldi, ideali per l’inverno. Ma una tipologia di gonna che ha bisogna considerare in quale è bene non dimenticare una una lunghezza standard ap- occasione dovremo indossare scarpa che non trapena sotto il ginoc- il capo, in che stagione ci tromonterà mai: quelchio. Per capirci, viamo e, infine, seguire i nostri la con il tacco. Da la classica gonna gusti. Se ci occorre comprare indossare, è bene che indossavano le una gonna per una cerimonia ricordarlo, solo se nostre mamme, un o comunque per una qualsiasiamo sicure che ci classico, tuttora in si occasione importante, nella troveremo a nostro voga. Questo tipo di boutique troveremo gonne abagio. Tra gli altri gonna si può indos- binate a giacche (i classici tailcapi che andrebbesare con delle scarpe leurs) in diversi tessuti e stili ro riscoperti spicca col tacco che esalte- eleganti. Potremo scegliere tra innanzitutto, ranno la nostra gonne realizzate in cotone o la gonna a femminilità e lana per la stagione media o la tubino, che slanceranno. stagione fredda. si presenta Come scegliere Se, invece, comprate la come un inil tipo di gonna gonna per le serate tra amici dumento dal da acquistare? o semplicemente per andare sapore elegante Sono tanti i tes- a lavorare, i tessuti sono tra i e femminile. Da suti da scegliere più svariati: viscosa, jersey, non sottovalutaper questo tipo di jeans, avrete di che scegliere. re anche la cosidcapo di abbiglia- Potete optare anche per queldetta “longuette”: mento. Innanzitutto, le fantasie scozzesi (i classici quadrettoni di diverse fantasie che ricordano il kilt). Un tessuto “commerciale” è la viscosa, utilizzata un po’ in tutte le stagioni. Per la stagione estiva, possiamo invece acquistare gonne in stoffa leggerissima, che ci permette di far respirare le gambe e di “coprirle” al tempo stesso. Al contrario, per l’inverno esistono gonne in tessuto di velluto, molto calde per proteggere le gambe dal freddo.


Ogni mercoledi nella Pagina ● Ciao, io, uomo separato, 35, 2 figli, cerco donna, 3045, per amicizia o rapporto. Codice 7731 ✉ ● Uomo, cerca uomo attivo, 45-55. Se ci sei, chiamami. Luganese/dintorni. Codice 7739 ✉ ● Uomo I, cerca donna I, -48, NF, NB, allegra, fedele. Tu sei sola come me e non sai come trascorrere le feste di fine anno? Allora chiamami, chissà magari possiamo iniziare un bel futuro insieme. Cosa ne pensi? SG/FL/GR/SZ. Codice 7782 ✉ ● Donna, 52, cerca uomo, 50-55, sincero, solare, naturale, semplice, scopo amicizia e poi chissà! Codice 7744 ✉ ● Donna, 58/170, giovanile, affettuosa, indipendente, senza figli, bella presenza, cerca compagno libero, -65. Codice 7760 ✉ ● Donna, 48, indipendente, alta, snella, sportiva, positiva, bionda naturale, cerca uomo sincero, simpatico. D/I. Codice 7733 ✉ ● Gentiluomo, 47, benestane, alto, libero da impegni sentimentali, cerca donna carina per relazione seria. No avventure e perditempo. Codice 7748 ✉ ● Uomo celibe, 58, alto, amante animali e natura, conoscerebbe sensibile donna carina. Codice 7738 ● Uomo, +60, amante cene e esoterico, cerca giovane ragazzo, +/-25, benvenuti capelli lunghi o punk, scopo amicizia. Codice 7746 ● Uomo, 48, snello, aspetto giovanile, cerca amico, 35, per amicizia o altro. Ti aspetto. Codice 7736 ✉

NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola

SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988 ● Uomo divorziato, 35, bella presenza, sportivo, cerca donna, 25-37. Se ti piace lo sport, vorresti vivere una bella storia dʼamore e se vuoi rifarti una vita, chiamami. Si richiede solo serietà. Ti aspetto, ciao! Codice 7753 ✉ ● Donna carina, 45/164/54, buona cultura, semplice, romantica, amante cose belle, cerca uomo alto, bella presenza, serio, romantico, amante cinema e viaggi, per convivenza. Dai, chiamami, non te ne pentirai! Codice 7762 ✉ ● Uomo, 40/178/82, single, capelli rasati, corporatura media, serio, sani principi, amante famiglia, cerca donna, bella presenza, per amicizia ed ev. relazione seria. Ti aspetto, ciao! Codice 7735 ✉ ● Donna, 34, divorziata, carina, bella presenza, cerca uomo, -38, per una bella amicizia, poi in futuro si vedrà. Solo seri interessati. AG/ZH. Codice 7785 ✉ ● Ragazzo, 34/178/74, NF, carino, sportivo, dolce, simpatico, conoscerebbe ragazza, 29-35, NF, per iniziare una bella storia. Codice 7737 ✉ ● Uomo, 44, cerca donna spiritosa, -50, anche sposata, per uscire il sabato sera a ballare liscio e latino, e per cinema e cene. Codice 7772 ✉ ● Gay, 38, carino, maschile, cerca ragazzo, 30-44, per instaurare un bel rapporto, una storia seria. Ast. bisex ed effeminati. Locarnese. Codice 7769 ✉ ● Signora sola, 47, cerca una persona, per una bella amicizia, per viaggiare e condividere il tempo libero, ev. sviluppi possibili. Solo seri interessati. Codice 7729 ✉ ● Donna I, 49, cerca uomo libero, 45-55, romantico, affidabile, onesto, per dare inizio ad un rapporto basato sul rispetto e la sincerità. Codice 7757 ✉ ● Uomo CH, 59, serio, cerca uomo, 30-55, non importa nazionalità, per una vera amicizia. Solo seri interessati. Ciao! Codice 7770 ✉ ● Io, uomo, cerco donna seria, 40-45. No avventure. Codice 7754 ✉

In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente lʼanima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui allʼangolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più dʼuno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con lʼanima gemella, 100% anonimo.

Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!

Nel seguente modo Vi colleghiamo con lʼinserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.

☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.

0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Donna, 50, bella presenza, conoscerebbe uomo libero, 48-58, bello, simpatico, semplice, per amicizia e poi chissà. Codice 7741 ✉ ● Donna simpatica, onesta, desidera conoscere uomo simpatico, dolce, per una bella amicizia e poi chissà! Codice 7786 ✉ ● Donna, 36, libera, desidera farsi una famiglia, con un uomo serio e single. Codice 7745 ✉ ● Uomo, 37, semplice, di bei sentimenti, dolcissimo e gentile, cerca te, donna sola e triste per una nuova relazione a due. Posso donarti amore e felicità. Codice 7788 ✉ ● Uomo I/CH, 45/175/75, dicono affascinante, sportivo, sensibile, cerca amica, -45, sensibile, sincera, anche straniera. Bellinzonese/Locarnese. Codice 7758 ✉ ● Uomo, 40, carino, simpatico, dolce, cerca donna, 40, dolce, carina, per rapporto serio e per creare una famiglia. Ti aspetto, ciao! Codice 7779 ✉ ● Donna, 55/160, seria, dolce, sensibile, cerca uomo, che sappia apprezzare le cose belle della vita, per una bella amicizia. Ast. perditempo. Codice 7727 ✉ ● Ragazzo TI, 34, molto carino, dolce, simpatico, vorebbe incontrare ragazza simpatica e sincera. Chiamami per amicizia ed ev. relazione! Codice 7778 ✉ ● Innamorata di Lugano. Donna, bella (così mi dicono), alta, snella, bionda, raffinata, laureata, indipendente, conoscerebbe uomo, 40-45, di Lugano, con uguali referenze, laureato, bellʼaspetto, sportivo, dinamico, per amicizia. Max. serietà. Codice 7730 ● Signora, 57, simpatica, estroversa, cerca uomo, 6067, simpatico, per passare un poʼ di tempo insieme. Codice 7764 ● Io, donna libera, 41, formosa, cerco uomo, 41-48, per seria relazione. Se ti interessa conoscermi, mettiti in contatto con me, le stelle sono milioni ma non tutte splendenti. Chissà, potrei essere una stella luminosa per te. Codice 7783 ✉ ● Purtroppo incomincia a fare freddo. Uomo, 56, bella presenza, onesto, virile, cerca una calda amica. Ciao! Codice 7752 ✉ ● Uomo I, 66/168, dolce, gentile, vissuto per molti anni in Germania, trasferitosi nella sua bella casa al mare in Sicilia, conoscerebbe donna, 50-60, piacevole aspetto, per amicizia sincera, ev. convivenza. Codice 7743 ● Io, Italiano del sud, 42, in fase di divorzio, vorrei conoscere bella ragazza. Chiamami! Codice 7750 ✉ ● Uomo CH, 50, libero, indipendente, carattere stabile e sensibile, cerca donna carina, -50, scopo sincera amicizia. Codice 7780 ✉ ● Uomo, 63, di ottima personalità, libero, sano, con molta esperienza della vita, sincero, leale, disposto a trasferirsi, cerca compagna di sani principi, libera, per costruire una relazione seria. Codice 7749 ✉ ● Io, uomo, 47/179, robusto, molto a contatto con la natura, divorziato, cerca donna, 40-50, che desideri accanto un calore intenso, costante e sincero. Mi contatti se lʼidea ti piace? Codice 7775 ✉ ● Uomo, 49/187/90, separato, molto carino, occhi verdi e dolci, con tanti difetti e pochi pregi, vorrebbe incontrare una gentildonna carina, 45-55, magra, che mi capisca e mi coccoli, per una bella amicizia. Ciao! Codice 7774 ✉ ● Io, uomo celibe, 40, mulatto, serio, sento la mancanza di una donna, della gioia di vivere e innamorarsi, cerco donna single, per fare una futura familia cristiana. Codice 7765 ✉ ● Uomo TI, 42, passivo, cerca uomo attivo, 55-75, per incontri saltuari. No perditermpo. Codice 7768 ✉ ● Uomo, 56, cerca anima gemella per dare e ricevere vero amore. Non son uno che cerca solo sesso. Ti aspetto. Locarnese. Codice 7777 ✉

☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.

● Io, italiana solare, 52/171, raffinata, ottima presenza, sola per i casi della vita, vorrei dare affetto e amore a meraviglioso coetaneo libero, NF, alto, di presenza e posizione, e dare inizio ad una storia sincera e leale. Sarà possibile? Chissà! Luganese/CO/MI. Codice 7766 ● Uomo single, 42, NF, robusto, simpatico, cerca donna libera, 30-45, NF, per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Ciao, a presto! Codice 7773 ✉ ● Donna, 55, bella presenza, sani pincipi, cerca gentiluomo CH, 55-70, onesto, per una bella amicizia e poi si vedrà. Codice 7771 ✉ ● Uomo TI, 40, NF, libero, serio, onesto, educato, cerca brava donna, 30-50, anche con figlio, per relazione seria. Ast. perditempo. Codice 7740 ● Io, uomo I, 51/172, educato, serio, semplice, molto umano, cerco donna, 35-52, semplice, per amicizia e chissà forse nasce amore. Ti aspetto, ciao! Codice 7761 ✉ ● Signora single, 77, NF, sincera, seria, brava, ben curata, cerca amica, 68-71, pari requisiti, per viaggi, gite, tempo libero. Se esisti, chiamami. Wädenswil/ Rapperswil/ dintorni. Codice 7784 ✉ ● Hallo! Ich, w, Italienerin, suche Dich, m, immer noch für eine ernstgem. Beziehung! Bist Du charmant, intelligen, gutsituiert, unternehmungsl., ehrlich, -48? Dann freue ich mich auf Dein Echo! Codice 7787 ✉ ● Io, donna, vorebbe conoscere uomo gentile, 50-55, NF, simpatico, bellʼ aspetto, elegante, dolce, leale, benestante. Codice 7755 ✉ ● Stanco della solitudine. Uomo, 49, divorziato, cerca signora, 40-50, per iniziare una nuova vita. Chiamami. Luganese. Codice 7734 ✉ ● Sono una donna a cui piace vivere di notte. Vorrei conoscere un gentiluomo a cui piace la musica e i bei locali. Codice 7742 ✉ ● Uomo I, 54/172. divorziato, vorebbe conoscere signora, 45-60, NF, semplice, curata, amante casa, cinema, natura, animali e musica, per sincera amicizia ed altro. Non amo particolarmente il ballo. Codice 7728 ✉ ● Io, uomo, 50/176/77, bella presenza, libero da impegni, solo, cerco donna, per amicizia e per trascorrere belle serate. Coraggio, fatti sentire! Ciao, a presto. Codice 7767 ✉

Annunciare gratis e trovare lʼanima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:

Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:

_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|

* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore

_| _| alle _| _|

Indirizzo dellʼinserzionista:

♥ ♥

Nome Cognome Via Città Telefono Firma

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

Ritaglia il tagliando ed invialo a :

Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥


TURISMO 31

5 DICembre 2007 • la Pagina

Natale a Gubbio con l'albero più grande del mondo A Natale c’è un motivo in più per dire con lo scrittore Guido Piovene “Gubbio magica…va dall’incanto al sublime”. Il mese di dicembre, che si caratterizza in tutto il mondo cristiano per le feste e le manifestazioni legate alla natività, aumenta il fascino del piccolo borgo di Gubbio, nel quale l'atmosfera del Natale rapisce e incanta abitanti e visitatori. Dal 1981 a Gubbio, infatti, un gruppo di operosi eugubini “Alberaioli” realizza, sulle pendici del monte Ingino, il “colle eletto dal Beato Ubaldo” (come lo ha definito Dante Alighieri, nel XI canto del Paradiso), un albero natalizio che, dal 1991, è entrato nel Guinness dei Primati come “l’Albero di Natale più grande del mondo”. Grande e indescrivibile è l’impressione di chi contempla questa meraviglia che spande la propria luce sulla “città di pietra” e su tutta la valle intorno, stupore che aumenta oltremodo nel caso sia presente la neve, tutt’altro che improbabile dato il periodo. Grazie a questa grandiosa opera, Gubbio è diventata un luogo da favola che suscita, nel periodo natalizio, l’interesse di giornali, televisioni e riviste di

tutto il mondo. Tanto da arrivare a convincere addirittura diverse importanti compagnie aeree a modificare la rotta di alcuni voli notturni per permettere ai propri passeggeri la visione di un così grande spettacolo. Per la realizzazione dell’albero sono necessari circa otto chilometri di cavi elettrici, circa 600 punti luce, 1350 prese, per un assorbimento di circa 35 Kilowatt. La base dell’albero misura 250 metri e si estende in altezza per circa 350 m. La stella che lo sovrasta è larga 40 metri e alta 25 metri. L’albero viene acceso la sera del 7 dicembre per essere spento soltanto il 10 gennaio, ma mesi di duro lavoro precedono e seguono l’avvenimento. Gubbio e gli eugubini debbono riconoscenza al gruppo di questi appassionati volontari, che aumentato negli anni e realizzano con puntualità e costanza l’albero sul monte Ingino. Questo gruppo si è ora dato una veste giuridica ed ha costituito il “Comitato dell’Albero di Natale più grande del mondo” intitolato a Mario Santini, uno degli ideatori e fondatori. Ma Gubbio si contraddistingue anche per l'allestimento, in tutto il periodo natalizio, di pre❤

sepi artigianali a grandezza naturale dislocati nelle vie del borgo antico. La solennità del Natale trova infatti espressione anche nella rievocazione storico-religiosa della natività. Nello storico quartiere di San Martino viene allestito un presepe a dimensione naturale che si snoda lungo i vicoli del borgo antico e che, grazie alla sapienza e alla maestria di artigiani e artisti, dà vita a personaggi che, calati in maniera quasi reale in scene di vita quotidiana, ci riportano alla mente mestieri e arti della Gubbio antica: un tuffo tra lanai, fabbri e calzolai che ci accompagnano in un suggestivo percorso fino alla scena della Natività. Un'altro presepe viene allestito nel "Parco della Vittorina" circostante la piccola chiesa che sorge sul luogo ove, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto l'ammansimento della lupa da parte di San Francesco. I personaggi, creati da artigiani del posto, sono a grandezza naturale e ogni anno viene sviluppato un tema legato alla vicenda terrena del santo d'Assisi che si integra con la ricostruzione della nascita di Gesù e si arricchisce di nuovi elementi. ❤


dal 6 al 8 dicembre Anteprima natalizia

offriamo a tutta la nostra clientela in possesso della Carta Family valida il...

15% di s conto

su tutto l'assortimento (incluse offerte e offertisime family)

giovedĂŹ 6 dicembre

Piccolo omaggio per tutti i bambini

sabato 8 dicembre vendita di Frutta e verdura all'aperto come in un vero mercato ortofrutticolo!


gastronomia 33

5 dicembre 2007 • la Pagina

La magia del Natale Difficoltà: facile Preparazione: 40 minuti Calorie: 162 Ingredienti per 8 persone: 4 patate, 80 g di salmone affumicato, 50 g di mascarpone, 30 g di burro, 2 gocce di limone, uova di lompo nere e rosse Preparazione: Mettete le patate in acqua bollente e fatele cuocere per 30 minuti. Una volta raffreddate, sbucciatele e tagliatele a fette alte 1 cm circa. Con uno stampino a forma di stella sagomate le fette patate. Allo

Difficoltà: facile Preparazione: 30 minuti Calorie: 693 Ingredienti per 4 persone: 350 g di bavette, 150 g di salmone affumicato, 150 g di gamberetti, 100 g di panna da cucina, 1 porro, 30 g di gherigli di noci, 30 g di burro, olio extra vergine di oliva, un mazzetto di erba cipollina, sale grosso, sale fino, grana grattugiato

Preparazione: Pulite il porro e affettatelo finemente; tagliate il salmone affumicato a listarelle e tritate grossolanamente i gherigli di noce e l'erba cipollina. Pulite i gamberetti e tuffateli in acqua bollente per 2 minuti circa. In una larga e capiente padella fate appassire, con poco olio, il porro, unite i filetti di salmone e i gamberetti scolati, mescolate e fate cuocere tutto insieme

stesso modo tagliate delle stelline dalle fette di salmone e sistematele sulle stelline di patate. In una ciotola mescolate il burro e il mascarpone, unite le gocce di limone e amalgamate. Guarnite le stelline di patate e salmone con ciuffi di crema al mascarpone, aggiungendovi sopra le uova di lompo nere e rosse, alternandole. In sostituzione delle patate potete anche usare fette di pan carré prima tagliato a stelline e poi tostato in forno per due minuti.

per qualche minuto. Unite quindi la panna e il burro e fare cuocere ancora per altri 5 minuti, a fuoco moderato. Salate e togliete dal fuoco. In una capace pentola portate ad ebollizione abbondante acqua salata e versateci le bavette. Scolatele ancora al dente, mettendo da parte l'acqua di cottura, e trasferitele nella padella con il condimento. Amalgamate tutti gli ingredienti e, se necessario, diluite con un po' dell'acqua di cottura della pasta. Trasferite le bavette nel piatto di portata,

Ingredienti: 4/10 di succo d'arancia rossa, 6/10 di champagne freddo, zucchero, succo di arancia per decorare Preparazione: Decorare i bordi dei bicchieri da cocktail o dei flutes bagnandoli con il succo di arancia e immergendoli subito dopo in un piattino nel quale avrete messo dello zucchero. Mescolare bene lo champagne e il succo d'arancia poco zuccherato, versare nei bicchieri e servire.

precedentemente riscaldato, e cospargete con i gherigli di noce, l'erba cipollina e il grana grattugiato.


34 TELEVISIONE la Pagina • 5 dicembre 2007

8

sabato

dicembre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 09.30 Tf – Attenti a quei due 09.55 Sci: Gigante maschile 10.45 Sci di fondo 11.15 Telesguard (r) 11.25 Sci di fondo 12.55 Sci: Gigante maschile 13.55 Palla al centro (r) 15.45 Ippica: CSI Ginevra 16.55 Documentario 17.45 Sport Club 18.40 Sci: Super G femminile 20.30 Ippica: CSI Ginevra 21.15 Fuoricampo 23.00 La partita 23.25 Sportsera

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 08.10 Cartoni animati 10.40 Il giardino di Albert 11.30 Documentario 12.10 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Streghe 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Film – Eloise al Plaza 16.05 Film – Il piccolo Lord 18.00 Telegiornale flash 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale 20.30 Meteo 20.40 Il torneo di Attenti a quei due 22.25 Telegiornale notte 22.40 Film – Il Guru 00.10 Flm – Black Point 01.50 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi TSI 1

Il Guru

06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.30 Sabato & Domenica 09.25 Sette giorni al parlamento 10.15 Aprirai 10.25 Appuntam. al Cinema 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Lineablu 15.50 Roma: Omaggio di Sua Santità alla Statua della Madonna Immacolata 17.00 Tg1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Affari tuoi 21.30 Il treno dei desideri 00.05 Tg1 00.10 Applausi 00.40 Tg 1 notte 00.50 Che tempo fa 00.55 Estrazioni del lotto

22.40

Ramu Gupta, un giovane insegnante di danza indiano, decide di lasciare Nuova Delhi e trasferirsi a New York per cercare il successo a Broadway. Giunto negli Stati Uniti, tuttavia, tutto quello che riesce a trovare è un lavoro come cameriere in un ristorante indiano e una scrittura per un film per adulti accanto alla pornostar Sharonna. Grazie ad un imprevisto colpo di fortuna e con l’aiuto inconsapevole di Sharonna e di Lexi (una ragazza dell’alta società newyorkese fissata con la New Age) si trasforma in un ‘Guru del sesso’. Ma anche per lui arriva la resa dei conti e il momento di confrontarsi con i propri sentimenti.

06.00 Tg5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg5 Mattina 09.01 Music. – Loggione 09.30 Show – Amici libri 10.00 Info – Superpartes 10.43 Film – Moglie a sorpresa 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Il mammo 14.10 Show – Amici 16.00 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Ciao Darwin 00.00 Tf – Sex & Law 01.00 Tg5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 01.58 Mediashopping 02.10 TG5 Notte (r) 02.41 Meteo 5 (r) 02.42 Mediashopping 02.55 Film – Me and you and Everyone we Know 05.27 Mediashopping

06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg2 Mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Euro-zone 10.55 TSP Regioni 11.25 ApriRai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.05 L'Italia sul Due 15.40 Film – Eloise al Plaza 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg2 18.10 Film – Eloise a Natale 19.40 Classici Disney 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Delitti irrisolti 22.40 Tf – Practice 23.25 Rai Sport Sabato Sprint 00.10 Tg 2 00.20 Tg 2 Dossier Storie 01.05 Tg2 Mizar 01.35 Meteo 2 01.40 Appuntam. al cinema 01.50 Documentario 02.15 Il Caffè

Italia 06.50 Mediashopping 06.55 Cartoni animati 08.55 Film – Barbie principessa dell'isola perduta 10.50 Tf – Raven 11.15 Tf – Sabrina vita da strega 11.50 Tf – La Tata 12.25 Studio Aperto 13.00 Sitcom – Finchè c'è ditta c'è speranza 13.55 Film – Merlino 17.45 Tf – Selvaggi 18.30 Studio Aperto 19.00 Cartoni animati 19.20 Film – Il Re ed io 21.00 Film – Miracolo nella 34a strada (commedia) 23.25 Guida al campionato 00.20 Mediashopping 00.35 Studio Sport 01.00 Quiz – The Box Game 03.10 Shopping by night

Hai rinnovato l'abbonamento?

08.00 Fantabosco 09.00 Rai Edu 11.00 Tgr – I nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il settimanale 12.55 Tgr Bellitalia 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.55 Calcio: Magazine Champions League 16.20 Vela & Vela 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Terzo pianeta 23.20 Tg3 Notte 23.30 Tg Regione 23.40 Amore criminale 00.35 Tg3 Notte 00.45 Tg3 Agenda del mondo 01.00 Tg3 Sabato notte

Rete 06.10 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Vita da strega 06.50 Mediashopping 07.20 Minis. – Cuore 09.50 Cult. – Vivere meglio 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 14.59 Film – Maria, Madre di Gesù (storico) 17.15 Show – Ieri e oggi in tv 17.50 Pianeta Mare 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Cult. – Appuntamento con la storia 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Poirot: Dopo le esequie 23.20 Info – Tempi moderni 01.40 Tg 4 Rassegna stampa 01.55 Show – Ieri e oggi in tv Special 02.55 Mediashopping 04.20 Tf – Cosby indaga 05.05 Mediashopping 05.10 Telen. – Il segreto della nostra vita


cinema 35

5 DICembre 2007 • la Pagina

A Natale “Come d'Incanto” Il film Disney di Natale ripropone i temi classici delle favole tradizionali adattati e ricontestualizzati alla luce delle nuove esigenze socioculturali Cosa succederebbe se un’eroina delle fiabe (a cartoni animati per di più) si ritrovasse catapultata nell’America di oggi? Dopo tanto 3D, la Disney vuole tornare a stupire, con un’animazione spiccatamente classica abbinata a riprese reali, come nei tempi gloriosi di Mary Poppins. Questo è parte del cuore del progetto “Come d’Incanto”, nuova pellicola sbancabotteghino, presentata in anteprima alla festa di Roma, che arriverà nelle sale italiane il 7 dicembre. Negli Stati Uniti “Come d’Incanto” (titolo originale “Enchanted”) ha debuttato il 21 novembre. Le prime recensioni sono positive e premianno questo ritorno con stile ad un passato nel quale, a Natale, la Disney era regina incontrastata. Con il suo cast di stelle, il film segue la bellissima principessa Giselle (Amy Adams), bandita dal suo mondo magico e musicale ad opera di una regina malvagia (Susan Sarandon). La principessa piomba nella cruda realtà delle strade della Manhattan di oggi e, turbata da questo nuovo ambiente estraneo, dove non vige la filosofia del “per sempre felici e contenti”, si ritrova alla deriva in un mondo caotico, con tanta nostalgia della sua vita incantata. Spaventata dal traffico di New York, trova rifugio nel castello di un cartellone pubblicitario. In

suo aiuto accorre Robert (Patrick Marsden), un avvocato divorzista che non crede alle favole e di cui la principessa finisce per innamorarsi, nonostante tutti i suoi affascinanti difetti, domandandosi se, e come, nel mondo reale sia possibile far sopravvivere l’idea fiabesca dell’amore. Il regista Kevin Lima ripercorre, adatta e ricontestualizza i temi classici della Disney e delle favole tradizionali (l’amore impossibile, l’amicizia, l’apprendistato umano e l’antropomorfizzazione) alla luce delle nuove esigenze socio-culturali. Giselle non è un’eroina che arricchisce la galleria inaugurata da Biancaneve, è piuttosto un personaggio che riassume in sé le passate principesse disneyane. Una figlia immateriale che invade la realtà, ansiosa, come la Disney, di trovare una nuova identità. Come Belle, Ariel, Aurora o Cinderella, Giselle canta ogni volta che ne ha voglia, teatralizzando i sentimenti e omaggiando il format “musical animato” della Disney. Ma in “Come d’Incanto”, la Giselle di Amy Adams impara ad affrontare la realtà, affrancandosi da “favolosi” assunti e scoprendo la propria femminilità. La salvezza della principessa disneyana non deriva più dagli strumenti offerti (la promessa di matrimonio) dal principio ma-

schile (il principe) ma passa attraverso l’istituzione di un nuovo equilibrio col sesso “azzurro”. Qualcosa è cambiato nella fabbrica di magia per eccellenza: le principesse si arrabbiano, accettando sorprese la propria sfera istintiva e il proprio desiderio represso. Senza magia e senza incantesimi. L’omaggio ai classici, come Biancaneve e Cenerentola, non è solo autocelebrativo, ma sorprendentemente autoironico. Trasportando la principessa

Giselle in una reale Manhattan viene infatti messa in evidenza tutta l’assurdita dei clichè creati negli anni dalla casa di Topolino. Situazioni surreali di ogni cartoon, come quando la principessa si mette a cantare nel bel mezzo di una romantica passeggiata o quando il principe deve rivolgersi ad uno specchio magico che diventa un notiziario tv. Il lieto fine non manca, per una pellicola che, pur non dimenticando i piccoli, si rivolge ancora ad un pubblico più maturo.


36 TELEVISIONE la Pagina • 5 dicembre 2007

9

DOMENICA

dicembre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 08.00 Fuoricampo 09.45 Telesguard (r) 09.55 Sci: Slalom maschile 10.55 Sci di fondo 12.55 Sci: Slalom maschile 13.45 Sci di fondo 14.45 Ippica: CSI Ginevra 16.30 Film – Totò le mokò 17.55 Sci: Gigante femminile 18.45 Sport Adventure 19.15 La domenica sportiva 20.20 Tf – Monk 21.00 Tf – Lost 22.30 Tf – Law & Order

ABBONAT I 043 322 17 17

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 08.10 Cartoni animati 10.05 Documentario 11.00 Music. – Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Colombo 14.30 Tf – Monk 15.15 Tf – Joan of Arcadia 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Everwood 16.50 Tf – One Tree Hill 17.35 Tf – Tutti odiano Chris 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce (r) 20.00 Telegiornale sera 20.40 Quiz – Cash 21.00 Storie 23.25 Telegiornale notte 23.40 Film – Scherzi del cuore 01.35 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi

Scherzi del cuore

06.00 Sette giorni al Parlamento 06.30 Sabato & Domenica 10.00 Linea verde 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde 13.30 Tg1 giorno 14.00 Domenica in .. L'arena 15.10 Domenica in .. Rosa 16.15 Che tempo fa 16.30 TG1 17.40 Domenica in .. Ieri, oggi e domani 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari tuoi 21.30 Minis. – Donna Detective 23.30 Tg1 23.35 Speciale Tg 1 00.35 Oltremoda 01.10 Tg1 Notte Libri 01.25 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 02.30 Sottovoce 03.30 SuperStar 04.00 Film – Storie di amori e infedeltà (drammatico)

TSI 1

23.40

Paul e Hannah sono sposati da quarant’anni quando un episodio risalente a venticinque anni prima li manda in crisi. Non è che le loro figlie se la cavino meglio. Joanna si innamora di un ragazzo che la tiene a distanza perché sieropositivo; Meredith, regista teatrale, non sa più cos’è l’amore dopo che ha scoperto che un suo ex è omosessuale e sta morendo di Aids e Grace tradisce il marito con il sacerdote che deve celebrare l’anniversario di matrimonio di Paul e Hannah. Gli attori la fanno da padroni in un film la cui il finale non è poi così lieto.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg5 Mattina 09.01 Cult. – Le frontiere dello spirito 09.50 S-News – Nonsolomoda 10.23 Film – Il segreto del mio successo (commedia) 13.00 Tg5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Show – Buona Domenica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.30 Telero – La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa 23.40 Info – Terra 00.40 S-News – Nonsolomoda 01.10 Tg5 Notte 01.55 Show – Paperissima Sprint (r)

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17

06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.05 Cult. – Voyager 10.30 Random 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che ... aspettano 15.00 Quelli che il calcio e.. 17.05 Quelli che ... Terzo tempo 17.30 RaiSport Automobilismo Speciale Numero Uno 18.00 Tg2 18.05 Tg 2 Dossier 19.10 Domenica Sprint 19.50 Classici Disney 20.30 Tg2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Criminal Minds 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg2 01.20 Sorgente di vita 01.50 Almanacco 01.55 Meteo 2 02.00 Tf – La ragnatela 02.40 Nella profondità di Psiche

Italia 06.55 Mediashopping 07.40 Cartoni animati 11.00 Tf – Phil dal futuro 11.30 Tf – Willy il principe di Bel Air 11.55 Gran Prix 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al campionato 14.00 Guida al campionato Le ultime dai campi 14.30 Film – Lupin III: Le tattiche degli angeli (animaz.) 16.45 Domenica Stadio 17.50 Studio Aperto 18.13 Meteo 18.15 Controcampo - Ultimo minuto 19.50 Controcampo - Tempi supplementari 20.00 Show – Candid Camera 20.25 Film – Mr. Crocodile Dundee II (avventura) 22.35 Contocampo - Posticipo 23.05 Controcampo - Diritto di replica 01.10 Studio Sport 01.35 Mediashopping 01.40 Fuori Campo 02.05 Shopping By Night 02.30 Film – In fuga col malloppo

06.00 Fuori Orario 08.00 E' domenica papà 09.20 Screensaver 09.55 Sci: Coppa del Mondo Slalom Maschile 1° manche 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Info – TeleCamere 12.55 Sci: Coppa del Mondo Slalom Maschile 2° manche 14.00 Tg3 Regione 14.15 Tg3 Giorno 14.30 In 1/2 H 15.00 Doc. – Alla falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg3 Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Film – Inchiesta in presa diretta 23.20 Tg3 23.30 Tg Regione 23.40 Show – Parla con me 00.40 Tg3 Notte 00.50 Attualità – Telecamere 01.40 Appuntam. al cinema

Rete 06.00 Mediashopping 06.05 Tf – La grande vallata 06.55 Mediashopping 07.00 Tg4 Rassegna Stampa 07.10 Mediashopping 07.20 Minis. – Uccelli di rovo 09.30 Mediashopping 09.40 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 Pianeta Mare 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Film – Noi siamo le colonne 15.15 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 16.20 Film – Carambola 18.20 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg4 Sera 19.35 Film – Perry Mason Va in onda la morte 21.30 Film – L'ombra del diavolo (thriller) 23.55 Film – Star Maps 01.40 Tg4 Rassegna Stampa 01.55 Film – Xanadu 03.50 Tg4 Rassegna Stampa


varia 37

5 dicembre 2007 • la Pagina

CARTOMANZIA

★★

0901

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

.-

Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni

Gaia Giada

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Venere vi invita a seguire la vostra passionalità con armonia e dolcezza, senza provocare reazioni negative in chi è geloso o invidioso della vostra felicità. Sul lavoro siate tenaci e non curatevi degli ostacoli, peraltro di lievissima entità.

I Tarocchi sono un gioco di origine molto antica, costruito sull'interpretazione di una ricca simbologia: le carte, 22 Arcani Maggiori e 56 Arcani Minori, sono utilizzate sia per conoscere il futuro sia per individuare le caratteristiche, le potenzialità, i pregi e i difetti di chi li consulta.

Ordinalo allo 043/ 322 17 17

Marte disturba i vostri progetti e non intende farsi da parte, almeno per qualche giorno. Nell’incontro con Venere diventa ancora più furioso a causa dei dispetti che questa si diverte a organizzargli alle spalle. Ci saranno presto schiarite di serenità.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

In amore un pizzico di follia non guasta con Urano all’opposizione nella casa delle unioni: aria fresca di complicità. Nessun rimpianto per le storie passate, anche se qualcuna torna a far capolino con una certa insistenza sullo schermo della memoria.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Mercurio vi indirizza verso le scelte giuste sia sul lavoro che in amore, ma non può fare assolutamente nulla contro la vostra testardaggine. Trovate voi la via giusta per non restare prigionieri del vostro carattere. Se è il caso, fatevi aiutare da altri.

antichi tarocchi Celeste

Veggente - astrologo mago - sensitiVo

Per risolvere ogni tipo di problema

0901 460 462

amore - laVoro - Fortuna

0901 850 852

selena

cartomante sensitiVa

massima serietà e riservatezza 7/7 24/24 Fr. 2.50/min

CARTOMANTE Sensitivo NICO

0901 567 867

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Venere è protettiva ma è meglio vedersela da sé. Incontri interessanti per i single ma non al punto da farli cessare di essere single. Portate a termine tutti gli impegni che avete preso, soprattutto con voi stessi. Fate fruttificare i risparmi.

La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Se cercate un nuovo amore gli astri ve ne porteranno qualcuno di nuovo, ma non è sicuro che sia diverso dal passato. Marte nel segno è passionale, ma dà segni evidenti di fatica e di affanno. Se una Bilancia vi nota con un Toro, fuggite subito.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

Venere è viaggiatrice come non mai: passa da un cuore all’altro come se niente fosse e non s’arresta da nessuna parte, per esigenze di orgoglio e di libertà. Inutili anche le suppliche della Luna, che piange di questa volubilità irrequieta.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

EROTIC0 0906

La routine è dura da affrontare con Saturno nel segno, ma la vostra tenacia riuscirà ad aggirare gli ostacoli. Affrontate con grinta, grazie a Marte in Cancro, le questioni spinose in campo professionale; scegliete il momento giusto per agire.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Il talento è aiutato da Giove che non ci pensa due volte ad offrirvi il suo acume. Purtroppo, la vostra vita si svolge in questo periodo in un ufficio, dove è in agguato Saturno che vi fa respirare un’aria pesantuccia. Se potete, non fateci caso.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Saturno è positivo, Marte è perfido e semina zizzania tra voi e il partner; neppure Venere è positiva. Eppure non va poi così male, visto che godete di buona salute e vivete un periodo di tranquillità psico-fisica. Occhio alle correnti d’aria.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

L’amore può esplodere grazie a Venere protettrice: incontri con persone affini al vostro stile di vita non necessariamente saranno una buona compagnia ma nemmeno vi daranno fastidio. Ci vuole una dose di coraggio e di avventura per imboccare la via giusta.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Non ponete condizioni al partner; con Saturno avverso e un tantino arrabbiato non dovete ingigantire i problemi. L’ascendente fortunato, Scorpione, insieme alla Luna particolarmente nervosa, offriranno un mix di agro-dolce alla vostra vita affannata.

Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !

0901 57 89 74

Fr. 4.23/min.

Fr.15

La sapiente guida per imparare come leggerli come interpretarli come meditarli

Studio Marte

massima riservatezza

I Tarocchi

massima serietà

(21 marzo - 20 aprile)

Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo


38 TELEVISIONE la Pagina • 5 dicembre 2007

10 LUNEDI

dicembre 05.50 Telegiornale notte (r) 06.15 Controluce (r) 06.50 Euronews 08.30 Tf – The District 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 12.00 Storie 14.10 Ippica: CSI Ginevra 15.55 Euronews 16.20 DiAdà 17.30 Documentario 18.30 Tf – Un caso per due 19.30 Tf – Le sorelle McLeod 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Tf – Un caso per due 22.00 Calcio: Champions League 22.30 Film – La verità negata

05.50 Telegiornale notte (r) 06.15 Controluce (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.25 Agenda TSI 09.35 Documentario 10.25 Telen. – Terra nostra 2 11.10 Tf – Magnum P.I. 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.30 Tf – The District 14.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Film – I segreti di Brokeback Mountain 23.25 Telegiornale notte 23.40 Segni dei tempi

06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.00 Tg1 Della Storia 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Minis. – Donna Detective 23.05 Tg1 23.10 Porta a porta 00.45 Tg1 Notte 01.25 Appuntam. al Cinema 01.30 Sottovoce 02.00 RaiEdu 02.35 SuperStar 03.15 Film – Il buio nella mente

Canale

occhio ai programmi TSI 1

I segreti di 21.00 Brokeback Mountain

Ennis e Jack, due giovani mandriani, si incontrano mentre aspettano di trovare un ingaggio per i pascoli estivi. Il proprietario di un ranch li assume e li invia come mandriani di pecore ai piedi della Brokeback Mountain. Tra i due nasce un rapporto intenso, fatto di sincerità e cameratismo, al quale non è estraneo il sesso. Quando al termine della stagione devono separarsi, Ennis rimane nel Wyoming e sposa la fidanzata, Jack parte per il Texas dovesposa Lureen. Anni dopo Jack torna a trovare l'amico di un tempo. Un solo attimo è sufficiente per comprendere che la loro amicizia è destinata a durare e trasformarsi in un legame dal quale per vent'anni non riusciranno a sottrarsi.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 09.10 Info – Secondo voi 09.20 Info – Verissimo 11.55 Tf – Finalmente soli 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 T-Show – Uomoni e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Sette settimane in Italia (commedia) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – The Perfect Man 23.15 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg2Punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Roswell 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Minis. – Piloti 19.10 Tf – Tutti odiano Chris 20.00 Show – Pyramid 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Lost 22.40 Tf – Senza traccia 23.30 Tg2 23.45 RaiEdu 00.45 Dodicesimo Round 01.15 Tg Parlamento 01.25 Sorgente di vita 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al Cinema 02.10 Info – SOS Psiche

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Film – Head of State 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Instant Star 16.20 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashoppping 19.10 Sitcom – War At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Star Wars episodio II - L'attacco dei cloni 23.55 Film – West and Soda 01.50 Studio Sport 02.15 Mediashopping 02.40 Real – Talent 1 03.10 Tf – John Doe

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 La storia siamo noi 09.05 Verba volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Shukran 12.40 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neaoplis 16.15 Tg3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Tf – Blind Justice 00.25 Tg3 Notte 00.35 Appuntam. al Cinema

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S- News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S- News – Forum 15.00 Tf – Detective Monk 16.00 Film – Una fidanzata per papà 17.50 Tgcom 18.55 Tg4 Sera 19.30 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Carlito's Way 00.15 Film – Telefon 01.05 Tg4 Rassegna Stampa 02.35 S-News – Pianeta mare 03.35 Cult. – Vivere meglio 04.35 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 04.40 Tf – Cosby indaga 05.25 Telen. – Il segreto della nosta vita


VARIA 39

5 dicembre 2007 • la Pagina

appuntamentI

appuntamentI

Unione Emigrati Sardi “Efisio Racis”

Il Gruppo Arte

GITE

Associazione Emigrati Italiani di Aadorf

TOUR SPECIALE DELLA SARDEGNA

organizza una

organizza

Mostra

Concerto

Vernissage: 8 dicembre ore 17.00

di lirica & canzoni popolari sarde

Casa d'Italia, 2° piano Buhlstrasse 57, Berna

presso

Sala parrocchiale Chiesa S. Martino Effretikon - Zurigo

dal 12 al 19 maggio

presso

Domenica 16 dicembre ore 17.00

Espongono: La Nave, Alagia, Zambono, Daghia, Spizzo, Bellotti, Rizzo, Buehler, Kundert, Calderaro, Manni, isler, Natale, Gaszner, Giampà, Oggier

Alla fine del concerto è previsto un rinfresco

L'esposizione è aperta al pubblico fino alle 18.00 del al 9 dicembre

appuntamentI

GITE Il gruppo

Comites di Basilea

organizza

Rapporti con le associazioni

Festa Italiana

Programma attività per il biennio 2008-2009

sabato 15 dicembre ore 18.00

venerdì 7 dicembre ore 19.30

Canzoni e poesie presentate dai bambini in attesa dell'arrivo... chissà di chi?

Colonia Libera Italiana Grenzacherstrasse 6, 4132 Muttenz

Info:

presso

Sala Fadacher - Dietlikon

organizza

Assemblea generale 15 dicembre ore 19.00 presso

Werkgebäude di Elgg Verrà eletto il nuovo Consiglio Direttivo Dopo le votazioni verrà offerta la cena ai soci

Flore Elisabetta 0041 79 541 80 75 Urracci Giovanni 0041 79 628 33 24

Per i non soci, cena Fr. 35.- / Bambini Fr. 30.-

appuntamentI

appuntamentI

Inter Club Walter Zenga

Club Noi di Rotkreuz

organizza

organizza

Torneo di calcetto

organizza la conferenza

presso

appuntamentI

3 Febbraio 2008 presso

Palestra di Volketswil Kultur und Sportzentrum Gries Termine iscrizioni 12 gennaio 2008 Costo di partecipazione Fr. 150.- per squadra Info Sig. Celli 044 743 82 82 044 945 21 17 interclub@dplanet.ch

San Nikolao festa del socio

sabato 8 dicembre ore 19.00 presso

Zentrum Dorfmatt Rotkreuz con il complesso Equipe 80 Band

Ricca tombola e cucina

Entrata libera

GIOCHI della settimana nr 49 rebus (7,7)

sudoku medio

Rebus (8,8) redi G, E rea R T I coli = Redigere articoli

Soluzione Medio

Soluzioni della settimana nr 48

Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale


40 TELEVISIONE la Pagina • 5 dicembre 2007

11

MARTEDI

dicembre 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.30 Tf – The District 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 16.15 DiAdà 17.15 Documentario 18.15 Tf – Un caso per due 19.10 Tf – Le sorelle McLeod 20.00 Calcio: Champions League Marsiglia - Liverpool 23.30 Tf – Tanto per ridere 23.55 Il Quotidiano (r) 00.30 Buonasera (r) 00.45 Telegiorale notte (r)

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 07.00 Cartoni animati 09.35 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Magnum P.I. 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.30 Tf – The District 14.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Tf – Dr. House 21.50 Tf – Brothers & Sisters 23.25 Telegiornale notte 23.40 Film – L'enfant 01.10 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi

L'enfant

06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al Cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Film – Ocean's twelve 23.30 Tg1 23.35 Porta a porta 01.10 Tg1 Notte 01.20 Tg1 Le idee 01.40 Che tempo fa 01.45 Appuntam. al cinema 01.50 Sottovoce 02.20 RaiEdu 02.50 SuperStar

TSI 1

23.40

Bruno, vent’anni, e Sonia, diciotto: dalla loro relazione nasce un bambino, Jimmy, che Bruno riconosce. Ma Bruno vive di furti che compie con la collaborazione di un ragazzino. Bruno crede di amare Sonia ma è privo di sentimenti paterni. Approfittando di un’ora in cui Jimmy è affidato a lui, va a venderlo. Qui gli “enfant” del titolo sono molti: dal neonato, al ragazzino che ruba con Bruno, a Bruno stesso. Ognuno con la propria inadeguatezza al mondo e, Bruno in particolare, con un’amoralità che sfocia, nella scena finale, in una sorta di catarsi che lascia un margine alla speranza.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.10 Info – Secondo voi 09.20 Film – I testimoni 11.25 Tf – Providence 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – L'amore a portata di mouse (commedia) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Minis. – Caterina e le sue figlie (commedia) 23.30 Show – Maurizio Costanzo 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo

07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto. it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Roswell 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Minis. – Piloti 19.10 Tf – Tutti odiano Chris 20.00 Show – Pyramid 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Gost Whisperer 21.50 Tf – Desperate Housewives 23.25 Rai Sport Martedì Champions 00.55 Tg2 01.10 Tg Parlamento 01.20 Almanacco 01.25 Estrazioni del lotto 01.30 Appuntam. al cinema 02.15 Tg2 Salute (r) 02.30 Tf – Ricominciare

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Film – La rivincita dei Nerds 2 (commedia) 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Instant Star 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.10 Sitcom – War At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Music. – Laura Pausini San Siro 2007 23.20 Music. – Negramaro 00.40 Studio Sport 01.05 Mediashopping 01.10 Studio Aperto - La Giornata 01.25 Mediashopping 01.30 Real – Talent 1 02.00 Tf – John Doe 02.55 Shopping By Night 03.20 Show – Talk radio 03.25 Film – I giovani tigri

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Punto Donna 12.45 Le Storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La tv dei ragazzi 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Info – Ballarò 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Blu Notte

Rete 06.00 Tg4 Rassegna stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Detective Monk 16.00 Soap – Sentieri 16.35 Film – Sfida infernale 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Siska 23.20 Cult. – Vite straordinarie 00.20 Film – Detenuto in attesa di giudizio 01.10 Tg4 Rassegna stampa

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17


piccolo schermo 41

5 dicembre 2007 • la Pagina

La cantante romana si aggiudica la quinta edizione del famoso reality condotto da Simona Ventura

Manuela Villa regina dell'isola Dopo Walter Nudo, Sergio Muniz, Lory Del Santo, e Luca Calvani, è Manuela Villa ad aggiudicarsi il titolo di vincitrice dell'isola dei famosi. Una vittoria data quasi per scontata, dopo la permanenza di una quarantina di giorni in “esilio” sull’ultima spiaggia e una “riammissione nel gruppo” soltanto l’ultima settimana, in vista del gran finale. Il 75% dei telespettatori ha votato per dare la vittoria alla nota cantante, mentre il secondo posto è andato a Debora Caprioglio, mentre Canonico si è accontentato (a malincuore, visti i belli e vincenti degli anni passati) del terzo posto. In coda Miriana Trevisan, eliminata nel ballottaggio iniziale. Diverse le motivazioni del trionfo della Villa: dalla grinta alla simpatia, passando per la determinazione nell’imporsi in un cast di famosi navigati e caratteri forti. Con il suo fare genuino e schietto si è via via guadagnata il sostegno e l’affetto del pubblico, che l’ha eletta vincitrice con un vero e proprio plebiscito; successo decretato anche da critici ed opinionisti, che l’hanno sempre portata alle stelle. Così, grazie a questo reality, la figlia illegittima del reuccio della canzone italiana si è fatta conoscere davvero per quella che è, con la sua personalità granitica ma anche con le sue debolezze. A tal proposito, lei per prima ha replicato con fare risentito a un intervento a tema della D’Eusanio, ospite in studio, ribadendo la fatica fatta sull'isola e in generale nella vita, fatica in nome della quale, pur ritenendo intoccabile il cognome che ha faticato tanto a guadagnarsi, rivendica il diritto di essere considerata anche per quello che è e che fa, e

non solo per essere la figlia del grande cantante scomparso. A lungo sull’ultima spiaggia, Manuela ha dato fondo a tutta la sua forza, arrivando al traguardo con 16 chili in meno e dimostrando a tutti che non è solo una brava cantante, ma anche una donna in grado di tirare fuori le unghie per se stessa, per il proprio figlio e per le persone a cui tiene. Va detto, però, che se non fosse stato reintrodotto il meccanismo dell’ultima spiaggia, la Villa sarebbe stata mandata a casa nella nomination contro Francesco Coco, che l’ha vista perdente di fronte al fascino del calciatore. E a tal proposito, qualcuno dei suoi ex-colleghi ha ampiamente recriminato in puntata il vantaggio di “sopravvivere” in perfetta solitudine, portando a galla rancori e invidie a cui è stato dato ampio spazio nello speciale “Tutti a casa”. La cantante romana si porta a casa il premio di 200 mila euro, di cui 100 mila destinati alla beneficenza. Premio a parte, l’Isola dei Famosi 5 ci restituisce una vincitrice orgogliosa e determinata, capace di cavarsela da sola anche in condizioni estreme. “Spero che mi diano più credibilità e che possa fare il mio mestiere. Magari ci sarà qualche porta aperta in più”, ha dichiarato subito dopo la vittoria. Manuela si era ritirata temporaneamente dalla scena canora per fare la mamma, tornando poi prepotentemente alla ribalta, prima con l’incisione del brano “Ascoltami’’ (dedicato al padre), poi con il libro-biografia “L’obbligo del silenzio’’ ed infine con la sudata vittoria all’Isola dei Famosi 5. Onore alla grande Manuela Villa quindi, semplice, sincera e vincente.

SFIDA del 09.12.07 alle ore 15.00 Stadio Olimpico

Juventus Atalanta www.lv-viaggi.ch lv-viaggi

organizza la partitissima tra Juventus - Atalanta

che si terrà Domenica il 09.12.07 ore 15.00 al Olimpico

EUR 99.-

Il costo é di incluso: viaggio andata/ritorno, pranzo al Ristorante da Tania, e biglietto partita !!! Partenza da Zurigo ore …….. Partenza da Lenzburg ore ……..

Per riservare i posti, rivolgersi entro il 05.12.2007 presso:

Lombardo Gianluca

gianluca.lombardo@lv-viaggi.ch

Mobile: +41 79 385 85 85

Vallone Pietro

pietro.vallone@lv-viaggi.ch

Mobile: +41 78 723 50 50


42 TELEVISIONE la Pagina • 5 dicembre 2007

12

mercoledi

dicembre 06.50 Euronews 08.30 Tf – The District 09.15 Euronews 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Calcio: Champions League (r) 13.40 Euronews 16.20 Documentario 17.10 DiAdà 18.25 Tf – Hannah Montana 18.50 Tf – Phil dal futuro 19.15 Documentario 19.45 Tf – NUMB3RS 20.30 Calcio: Champions League Glasgow Rangers - Lione 23.30 Tf – Tanto per ridere 23.55 Il Quotidiano (r) 00.30 Buonasera (r)

05.30 Swiss view 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 07.45 Berna: Elezione del Consiglio Federale 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.35 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 14.00 Tf – Hannah Montana 14.25 Tf – Phil dal futuro 15.10 Tf – Horizon 16.00 Telegiornale flash 16.05 Show – S-QUOT 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Film – Love Actually 23.30 Estrazione del lotto 23.35 Telegiornale notte 23.50 Me - Doc 01.30 Tf – Law & Order

Canale

occhio ai programmi

Ritorno a Cold Mountain

06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1Mattina 09.35 Linea verde 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Calcio: Champions League Roma - Manchester United 22.45 Un mercoledì da campioni 23.25 Tg1 Notte 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg1 Notte1 01.35 Che tempo fa 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Sottovoce 02.15 RaiEdu 02.45 SuperStar

Rai 2

21.05

Durante la Guerra Civile americana Inman, un soldato confederato ferito (Jude Law), intraprende un viaggio pericoloso per ritornare al suo paese d’origine, “Cold Mountain”, e riabbracciare Ada, la donna di cui è innamorato e da cui la guerra lo ha portato via. Lei (Nicole Kidman) nel frattempo - dopo la morte del padre - sta imparando a condurre la fattoria di famiglia insieme alla giovane e indomita Ruby, che le insegna cosa siano la forza e la fiducia in se stessi, che Ada, fino ad allora, non aveva mai conosciuto.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.20 T-Show – Maurizio Costanzo 10.55 Tf – Finalmente soli 11.25 Tf – Providence 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Concerto per mio figlio (drammatico) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Dr. House 23.10 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 03.57 Mediashopping

07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 L'italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Roswell 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Minis. – Piloti 19.10 Tf – Tutti odiano Chris 20.00 Show – Pyramid 20.30 Tg2 Sera 21.05 Film – Ritorno a Cold Mountain (drammatico) 23.45 Tg2 Notte 00.00 Scorie 01.10 Tg Parlamento 01.20 Rai Sport Reparto Corse 01.50 Almanacco 01.55 Meteo 2 02.00 Appuntam. al cinema 02.10 Tf – La ragnatela 02.50 Tg2 Dossier Storie 04.05 Gli occhi dell'anima

Italia 06.30 Cartoni animati 09.05 Film – Un ragazzo come gli altri (commedia) 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Instant Star 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.10 Sitcom – War At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Elf 23.00 Film – Babbo Bastardo 01.00 Show – Talent 1 01.30 Studio Sport 02.00 Studio Aperto - La giornata 02.15 Mediashopping

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Tf – Medium 22.30 Tf – In Justice 23.20 Tg3 23.25 Tg Regione 23.35 Tg3 Primo Piano 23.55 Doc. – C'era una volta

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Detective Monk 16.00 Soap – Sentieri 16.45 Film – La piccola principessa (commedia) 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Cult. – Vite straordinarie 23.25 Tf – Il Commissario Moulin 01.30 Tg4 Rassegna Stampa 01.55 Music. – Stevie Wonder 02.55 Film – Il cacciatore di squali 04.35 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.05 Telen. – Il segreto della nostra vita


musica 43

5 DICembre 2007 • la Pagina

Le emozioni, i sentimenti e la grinta di Marco Masini, dal grande successo del '90 con “Disperato”, che gli valse la vittoria al Festival di Sanremo, fino ai giorni nostri e alla sua nuova raccolta, “Caro Babbo”, passando attraverso gli anni bui delle maldicenze e delle critiche. Storia in versi e note di un cantautore ma, soprattutto, di un uomo che ha saputo trovare la forza di dire basta per poi ricominciare, contando su una grande consapevolezza: credere in se stesso

a cura di

“Caro Babbo” è una delle canzoni alle quali ammetti di essere più affezionato e adesso dà il titolo a questa nuova raccolta. Si, senza dubbio è il pezzo a cui tengo più di tutti, e questo mi ha spinto ad intitolare così la raccolta. “Caro babbo” è una canzone che evoca a tratti un mio percorso di infanzia che poi è cambiato, ma che ricordo con affetto ed entusiasmo. Appartiene alla sfera dei ricordi speciali, una sorta di segreto intimo e personale. Parliamo del tuo di babbo: quanto è stato determinante nella tua vita? E’ stato un maestro in tutti i sensi; chiaramente quando si è giovani non si capiscono certi atteggiamenti o si fraintendono le intenzioni e le parole di chi vuole anche solo spiegarti e si è portati a leggere i consigli e i divieti come critiche o dispetti. Al di là di questo credo che mio padre sia stato, nel tempo, un grande maestro e tutt’oggi, nonostante i miei 40 anni e i suoi 70, credo di avere ancora tanto da imparare tanto da lui. Durante la tua carriera hai sperimentato stili e ritmi molto diversi tra loro. Qual è lo stile che senti più tuo? Sono molto immerso nella melodia, una rarità che appartiene alla cultura italiana, ma che via via sta scomparendo; oggi è più facile trovare un nuovo cantautore che ha nelle corde una musica di cultura anglossassone o americana, piuttosto che un cantautore che voglia mantenere il culto e la tradizione della grande melodia italiana. Eppure che ancora oggi la melodia italiana funzioni lo attesta

il grande successo dei cantanti melodici italiani all’estero. Quanto c'è di autobiografico nei tuoi testi? Molto, anche se non tutto ovviamente…non avrei neanche il tempo per vivere tutto ciò che ho scritto! Di solito scrivo pensando alla vita e alle emozioni delle persone, cercando di tradurre in testi il pensiero della gente, un pensiero che appartiene a tutti e non soltanto a chi lo scrive. Il 2001 è stato l'anno del ritiro dopo la ben nota e triste vicenda delle maldicenze sul tuo conto. Quanto quello che è successo ha messo in discussione l’artista e quanto invece l’uomo? Come ne sei uscito? E cosa ti ha convinto a ritornare? Credo sia un discorso di convinzione e di forza, tanto per l'artista quanto per l'uomo: non bisogna arrendersi nè perdere la fducia in se stessi. Ogni imprevisto va affrontato prendendo il toro per le corna e sfatando ogni messa in scena inventata dalla gente. Non permetto agli altri di interferire nella mia vita e di condizionarla, per cui, dandosi il tempo di prendere le distanze da tutto e tutti, uscirne è stato facile. Hai lasciato da “Disperato” e sei tornato da “Uomo volante”: il tuo rinnovato successo è la prova che certe “credenze” siano soli residui di un’epoca poco illuminata dalla ragione: ma davvero le maldicenze possono distruggere una carriera? Purtroppo è successo, non serve che sia io a dirlo. Certo non possono rappresentare l'unica causa ma, se non si ha un carattere molto for-

Isabella La Rocca te, possono essere determinanti. Hai affermato che spesso la vita ci costringe a portare delle maschere…vale per la vita professionale o nel rapporto con gli altri in genere? E per proteggersi da chi o da cosa? Credo che valga nella società in generale: io credo che nessuno con gli altri sia completamente se stesso. Ci si maschera per apparire migliori o per affrontare chi vuole apparire tale, in maniera da avere un confronto ad armi pari. Purtroppo è la legge della vita e di questa società basata su una perenne corsa verso i propri obiettivi, per raggiungere i quali, spesso, bisogna adattarsi a ruoli e situazioni diverse da quelle che vorremmo. Sei stato definito la voce di chi non ha voce; in effetti molti dei tuoi fans si identificano in te e in ciò che racconti nei tuoi testi… molti in occasione dell’annuncio del tuo ritiro hanno perfino avuto reazioni quasi drammatiche. Com`è il rapporto con tuo il pubblico? Ritengo che nessuno debba dipendere da un cantante e non è giusto che esistano tali reazioni drammatiche…ognuno deve avere una propria energia. Detto questo il mio rapporto con il pubblico è un rapporto di affetto e quasi di amicizia: con loro mi confronto, con i piu assidui frequentatori del sito e con gli iscritti al fans club si organizzano spesso degli incontri che si rivelano piacevoli e divertenti. Non c’è chi sta sopra o chi sta sotto ad un palco: io canto quello che molti di loro vorrebbero dire, quello che in molti vivono o hanno vissuto; quello che io canto è quello in cui ognuno di loro

si identifica perciò ne divengono orgogliosi quanto me e si crea una certa “sincronia”... Dalla collaborazione con Umberto Tozzi è nato Tozzi-Masini, album in cui ognuno dei due cantava pezzi dell'altro: come è stato interpretare pezzi non tuoi? Semplicemte divertente! Il duetto che hai sempre sognato? Con Paul McCartney, ma ho paura che sia troppo impegnato per fare un duetto con me… Famiglia, amore, coincidenze, Dio, fortuna...in cosa crede, oggi, Marco Masini? Credo in me stesso. Sono convinto che gli affetti siano importanti, ma per raggiungere i propri obiettivi bisogna prima di tutto essere contenti di se stessi. Un saluto ai fans svizzeri... Intanto auguro un Buon Natale a tutti! La Svizzera è un Paese a me particolarmente caro, sarò presto a Bellinzona e anche a Zurigo, città che mi piacerebbe poter visitare con calma...magari sarà una buona occasione per incontrare qualcuno dei miei fans...

VENDESI In Puglia si vende casa Fr. 115'000.-. La notte in montagna ed il giorno a mare. Tutta rimessa a nuovo.

Info: 071/245 56 32 - 079 600 14 91


44 TELEVISIONE la Pagina • 5 dicembre 2007

13 giovedi

dicembre 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.30 Tf – Horizon 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Calcio: Champions League (r) 13.40 Euronews 16.20 DiAdà 17.30 Documentario 18.25 Tf – Un caso per due 19.25 Tf – Le sorelle McLeod 20.10 Tf – NUMB3RS 21.00 Film – Tutti pazzi per Mary 23.00 Sport Club (r) 00.40 Tf – Tanto per ridere 01.05 Il Quotidiano

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.35 Documentario 10.25 Telenov. – Terra nostra 2 11.10 Tf – Magnum P.I. 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.35 Tf – The District 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.05 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.10 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Falò 22.35 MicroMacro 23.10 Telegiornale notte 23.40 Film – Fate come noi 01.10 Repliche continuate

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Speciale Soliti Ignoti Identità nascoste 22.55 Tg1 23.00 Cult. – Tutto Dante 00.15 Tg1 Notte 00.55 Appuntam. al cinema 01.00 Sottovoce 01.30 Rai Edu 02.00 SuperStar

Canale

occhio ai programmi TSI 2

Tutti pazzi per Mary 21.00

A diciassette anni Ted aveva conosciuto Mary Jenson, la ragazza che tutta la scuola sognava, la quale, in maniera del tutto imprevedibile, aveva chiesto proprio a lui di farle da cavaliere al ballo dei diplomandi. Ma quella sera, andando a prenderla a casa, a Ted era successo un goffo incidente che aveva mandato tutto all’aria. Al termine dell’anno scolastico la famiglia di Mary si era trasferita in Florida e Ted l’aveva persa di vista. Dopo dodici anni, Ted continua a pensare a lei e vorrebbe sapere dove è finita e cosa fa. Dietro le insistenze di Dom, suo buon amico, Ted ingaggia Pat, detective privato, per ritrovare il perduto amore.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.20 Film – A ruota libera 11.25 Tf – Providence 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – La cugina Dorothy 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Telero – La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa 23.30 Show – Maurizio Costanzo 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.33 Real – Amici 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 03.57 Mediashopping

ABBONAT I 043 322 17 17

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Roswell 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.30 Tg 2 19.00 Minis. – Piloti 19.10 Tf – Tutti odiano Chris 20.00 Show – Pyramid 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Annozero 23.05 Tg2 23.20 Show – Artù 00.35 Magazine sul due 01.05 Tg Parlamento 01.15 Tf – Chris Isaak Show 02.00 Almanacco 02.05 Meteo 2 02.10 Appuntam. al cinema 02.15 Tf – La ragnatela 03.00 Tg2 Salute

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 08.50 Film – Starman 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Instant Star 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.10 Sitcom – Wat At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – Smallville 23.00 Misic. – Elisa 01.25 Studio Sport 01.50 Mediashopping 01.55 Studio Aperto - La giornata 02.10 Mediashopping 02.15 Tf – John Doe 03.05 Shopping by Night 03.30 Show – Talk radio 03.35 Film – Manie di Mr. Winninger Omicida sessuale 05.05 Studio Sport (r) 05.30 Studio Aperto - La giornata 05.40 Sitcom – I-taliani

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Chièdiscena 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 TG3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Tf – Medium 22.30 Tf – In Justice 23.20 Tg3 23.25 Tg Regione 23.35 Tg3 Primo Piano 23.55 Cult. – Correva l'anno 00.45 Tg3

Rete 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Detective Monk 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – Missili in giardino 18.55 Tg4 Sera 19.30 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Caccia mortale 23.30 Film – E adesso sesso 01.30 Tg4 Rassegna stampa 02.25 Film – Almost Blue

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina

043/322 17 17


motori 45

5 DICembre 2007 • la Pagina

A Bologna riparte il Motor Show Tutto pronto per la 32ema edizione del Motorshow di Bologna, il Salone Internazionale dell’Automobile, che si svolgerà a Bologna Fiere dal 7 al 16 dicembre prossimi. Primo appuntamento di un nuovo corso, tra l’altro, per Promotor International, società che organizza il Motor Show dal 1981 e che alcuni mesi fa è stata acquistata dal gruppo francese GL events, uno dei principali attori a livello mondiale nel campo dell’organizzazione di eventi. Un evento che, su ammissione di Giada Michetti, amministratore delegato di Promotor, costituisce “l’occasione per sottolineare ancora una volta che il legame tra Motor Show e la città di Bologna è indissolubile. Promotor International è parte di una grande azienda di respiro mondiale, all’interno della quale ho ricevuto il preciso mandato di sviluppare le manifestazioni di nostra competenza nel quartiere fieristico di Torino, oltre ovviamente allo Smau di Milano e ad altre manifestazioni automotive, come My Special Car Show di Rimini e, appunto, il Motor Show. Nell’organizzare questa edizione ci siamo impegnati a fondo per dare un supporto forte, ancora più concreto, a tutto il settore automotive”. I momenti di approfondimento al

Motor Show 2007 saranno legati a tre filoni principali: mercato dell’auto, ecologia e sicurezza stradale. Tante le novità previste nei dieci giorni di Fiera, tutte nel solco di queste tre ‘parole d’ordine’. “Guardando a 360° tutto ciò che avviene all’interno del Motor Show - ha spiegato il direttore commerciale di Promotor, Marco Angrisani - vediamo miriadi di tasselli che compongono uno straordinario mosaico in sole dodici spettacolari giornate: esposizioni di prodotto, momenti di approfondimento, test drive per i visitatori, gare con campioni di livello internazionale, eventi musicali, premiazioni di eventi sportivi e ospiti del mondo dello sport e dello spettacolo. Tutto ciò rappresenta uno dei motivi per cui più della metà dei nostri visitatori torna almeno tre o quattro volte al Motor Show, dichiarandosi soddisfatto della visita. Mi fa piacere sottolineare che il Motor Show è un evento eccezionalmente rilevante per i nostri espositori dal punto di vista del ritorno economico: oltre il 20% dei nostri visitatori esce dal Salone con l’intenzione di acquistare nei successivi sei mesi una nuova autovettura. In questa edizione gli espositori a catalogo saranno 343, di cui 83 esteri provenienti da 16 Paesi

diversi, mentre ad oggi le anteprime in programma sono 92, di cui 8 mondiali e 6 europee. Una delle peculiarità del nostro Salone è rappresentata dalla possibilità di provare i prodotti sulle aree esterne, che in questa edizione saranno nove più la Shell Arena, teatro di particolari prove prodotto, oltre che delle gare. Lo scorso anno i test drive effettuati dai visitatori furono quasi 68.000”. Prove e corse, come nel solco della migliore tradizione. Simona Sandrini, Sport Events Manager del Motor Show 2007, ha spiegato nel dettaglio quella che sarà la parte sportiva: “Da noi le corse sono di casa da sempre. Basterebbe questa frase per illustrare il grande legame che da oltre 30 anni unisce il Salone allo sport motoristico. Ecco alcuni dati su questa dieci giorni di competizioni non-stop: sono in programma 38 eventi, 13 gare di velocità su pista, 11 di rally, 6 appuntamenti con 3 gare moto e 8 esibizioni, per un totale di oltre 280 piloti impegnati, di cui 212 automobilistici, e oltre 330 mezzi coinvolti tra auto, moto e quad”.

Macelleria

ZACCOne Bremgartenstr. 28 8953 Dietikon

Telefono: 079 355 68 48 DISPONIAMO DI TUTTE LE QUALITÀ DI CARNE Mezzo vitello 18.- 13.-/Kg Filetto di manzo 55.- 35.-/Kg Costine di vitello 18.- 10.-/Kg Ossobuco di vitello 30.- 15.-/Kg Bistecche da impanare 28.- 15.-/Kg Salsicce - tutti i gusti 18.- 12.-/Kg Capretto (intero) prezzo del giorno ! Agnello prezzo del giorno ! Filetto di cavallo 55.- 35.-/Kg Pezzetti di cavallo 18.- 11.-/Kg Prosciutto senza osso 38.- 28.-/Kg


46 TELEVISIONE la Pagina • 5 dicembre 2007

14 venerdi

dicEMbre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.30 Tf – The District 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.50 Agenda TSI 12.00 Telesguard (r) 12.10 Sci: Super G maschile 13.45 Falò (r) 15.15 Micromacro 16.20 DiADà 17.40 Documentario 18.30 Tf – Un caso per due 19.30 Tf – Le sorelle McLeod 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Il Giardino di Albert 22.05 Tf – My name is Earl 22.30 Film – Havana

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.35 Documentario 10.25 Telenov. – Terra nostra 2 11.10 Tf – Magnum P.I. 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.30 Tf – The districh 14.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Tf – CSI: Miami 23.20 Telegiornale notte 23.40 Film – Babbo Bastardo 01.10 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi TSI 1

Babbo Bastardo

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Telethon 15.50 Festa Italiana per Telethon 16.15 La vita in diretta per Telethon 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi Speciale Telethon 23.15 Tg1 23.20 Telethon 00.20 L'appuntamento per Telethon 00.50 Tg1 notte 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce per Telethon 02.00 Rai Edu

23.40

Il Natale è alle porte e tutti sono impegnati negli acquisti dei regali per le feste, così i grandi centri commerciali sono presi d’assalto da migliaia e migliaia di persone. Tra loro si aggirano Willie e Marcus, due individui balordi vestiti come Babbo Natale e il suo elfo, che intendono fare un po’ di soldi proprio rubando nei centri commerciali, approfittando della povera gente. Ma ad un certo punto i loro piani vengono sconvolti da un bambino di appena otto anni che insegna loro cosa sta a significare il vero concetto del Natale.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Inform. Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 09.20 Show – Maurizio Costanzo 11.25 Tf – Providence 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Guerra e amore 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 03.57 Mediashopping 04.01 Tg5 (r) 04.31 Tf – Chicago Hope

06.00 Focus 06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Si Viaggiare 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Roswell 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Telethon 19.10 Tf – Tutti odiano Chris 20.00 Show – Pyramid 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Nebbie e delitti 2 23.00 Tg2 23.15 Sport: Pugilato 00.15 Tg Parlamento 00.25 32° Rassegna della canzone - Premio Tenco 2007 02.05 Meteo 2 02.10 Appuntam. al cinema 02.20 Documentario

Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Film – Se fossi in te 11.10 Tf – A -Team 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Instant Star 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.10 Sitcom – War At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – C.S.I. 23.05 Tf – 24 00.55 Studio Sport 01.20 Mediashopping 01.25 Studio Aperto - La giornata 01.40 Mediashopping 01.45 Quiz – The Box Game 03.55 Shopping by night 04.20 Show – Talk radio

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.10 Sci: Super G maschile 13.30 Le storie 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Info – Mi manda Raitre 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Show – Glob 00.35 Tg3 Notte 00.45 Appuntam. al cinema

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Detective Monk 16.00 Film – Amami o lasciami (drammatico) 18.55 Tg4 19.30 Meteo 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.25 Film – Un corpo da reato 01.30 Tg4 Rassegna stampa 01.55 Mediashopping 02.00 Music. – Collez. Inverno 1 03.00 Film – I sicari di Hitler 04.50 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 04.55 Telen. – Il segreto della nostra vita


FLYER 2005 INSERAT LA PAGINA.qxd

CORSI DI BALLO DI SALSA

Salsa Cubana, Puertorriqueña, Merengue, Reggaeton...

07.06.2007

15:05

PÆgina 1

www.dx2.ch x tutti gli eventi

con Omar Chocolate e

da Cuba CORSI DI SALSA E REGGAETON Corsi di giorno e di sera

Salsa e Reggaeton dal 2.7. & 30.7.

Salsa - Corsi di Sabato dal 7.7. & 4.8.

Salsa - Corsi di fine settimana 23./24.6. & 7./8.7.

Salsa - Corso di Natale 22. - 26.12.

AGENDA 47

5 dicembre 2007 • la Pagina

IN GIRO PER I MUSEI LUGANO

Collezioni in dialogo

Museo d'Arte Moderna Villa Malpensata, Riva Caccia 5 Fino al 30 Marzo 2008 Orari: Lun Chiuso

Vi piacerebbe avere un grande spettacolo alle vostre feste... di musica leggera, folk e latino! Oppure al vostro matrimonio? Chiamateci: prezzi vantaggiosi. I nostri cd si possono richiedere ai “dx2’’, LA PAGINA o a Music Paradise (BL)

Mar-Ven 10.00-12.00 14.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00

GINEVRA

Multimimetica

MusiSportCultura

Associazione di promozione italiana Äussere Haab 4, 8853 LACHEN (SZ) Tel. 055 442 44 29 Natel: 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch www.myspace.com/dx2brothers

Mamco

10 Rue des Vieux-Grenadiers Fino al 27 gennaio 2008 Orari: Lunedì Chiuso

Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00

Cantautore calabrese

Corsilocal:Badenerstr. 571 8048 ZH

suoi 2 gratis!!!! CD di musica Più di 30con orei corso Folk Latino Calabrese

www.omarchocolate.com 076/377 88 78 - 044 241 10 69

BASILEA

Andreas Gursky

DVD:IMPARANDO A BALLARE A CASA SALSA 1 + 2

Kunstmuseum

St. Alban-Graben 8 Fino al 24 Febbraio 2008 Orari: Lunedì chiuso

RELAX RELAX TOP TOP BA BANNDD

Pino

Mar - Dom 10.00 - 17.00

ZURIGO

Christoph Schlingensief - Retrospective Dance - Party - Dancing - Karaoke

Migros Museum Limmatstrasse 270 - Zurich Fino al 3 Febbraio 2008 Orari: Mar Mer Ven 12.00-18.00 Gio 12.00-20.00 Sab Dom 11.00-17.00

Serate Danzanti Matrimoni (Piano Bar - Duo - Trio con la cantante) Tel. 044 781 37 20 • Natel: 079 644 39 16 e-mail: g.gambera@bluewin.ch

M U S I CA P E R T U T T I Solo il meglio per il vostro bambino

Zugerstr. 84, 8810 Horgen - 043/244 03 19 Orario d’apertura: mar-ven: 14.00-18.00; sabato: 10.00-16.00; lunedì chiuso

LUGANO

Alexej von Jawlenssky- Il valore della linea

www.bimbo-mio.com 24 ore ONLINE-SHOP

Museo Cantonale D'Arte

Via Canova, 10 Fino al 6 gennaio 2008 Orari: Lunedì chiuso Mar 14.00-17.00 Mer-Dom 10.00-17.00

curiosità

Babbo Natale La storia del vecchietto più amato e atteso dai bambini si perde nella notte dei tempi. Il Babbo Natale che conosciamo è l’evoluzione di un personagg i o realmente esistito: S a n Nicola, nato in Tu rc h i a attorno al 350 d.C. e divenuto vescovo di Myra, famoso per la sua bontà e carità. Intorno a lui, dopo la sua morte, si diffusero numerosissime leggende.

MONTAGNOLA

L'oscuro, selvaggio lato dell'anima Museo Hermann HesseT Torre Camuzzi Fino al 15 Febbraio 2008 Orari:

Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo

10.00-18.30

IN GIRO PER I MUSEI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.