06.02.13

Page 1

6 FEBBRAIO 2013 • ANNO 23 • N° 6 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Convenienza senza frontiere

www.yallo.ch

elezioni politiche 2013

VOTA

il tuo Partito e il tuo Candidato! su

www.

lapagina.ch

Speciale Elezioni 2013 PARTECIPI al SONDAGGIO

e vinci un ricco Premio!!! organizza

GIRO DI SICILIA

pagg. 6-7-24-25

solo

Fr.

1’390.-

15 - 22 maggio 2013

7 fantastici giorni alla scoperta della Trinacria ad un prezzo eccezionale per i nostri lettori!!! Volo diretto Zurigo Palermo/Zurigo con Air Berlin, Pernottamento con mezza pensione in rinomati Alberghi****, accompagnatore e guida 7 giorni su 7. Tappe del Tour: PALERMO, CEFALU’, TAORMINA, MESSINA, CATANIA, SIRACUSA, ETNA, ENNA, MONREALE, ERICE, SELINUNTE, AGRIGENTO, BAGHERIA. Condizioni di

pagamento: Fr. 500.- alla prenotazione; saldo entro il 30 aprile 2013. Suppl. camera singola Fr. 200.-

Posti limitati! Info, programma e prenotazioni: 043-322 17 17; 076-510 80 26


2 SECONDA la Pagina • 6 febbraio 2013 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Verein La Pagina Direttore editoriale Manuela Salamone manuela.salamone@lapagina.ch PR&Marketing Sarah Salamone sarah.salamone@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro, Antonio Ravi Monica, Tijana Nikolic, Gaetano Scopelliti, Paolo Vendola Segreteria e abbonamenti Mariarosaria Monteleone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41

Accordo in materia di migrazione con la Repubblica democratica del Congo La Svizzera e la Repubblica democratica del Congo hanno conchiuso oggi a Kinshasa un accordo di cooperazione in materia di migrazione, firmato dalla consigliera federale Simonetta Sommaruga e dal ministro congolese degli interni Richard Muyej Mangez. La consigliera federale Sommaruga ha inoltre incontrato il ministro di giustizia Wivine Mumba Matipa, con la quale ha discusso in particolare la situazione dei diritti umani e quesiti umanitari La firma dell'accordo costituisce un'importante intensificazione della cooperazione migratoria tra la Svizzera e la Repubblica democratica del Congo. L'accordo di cooperazione in materia di migrazione intende incoraggiare e sostenere il ritorno volontario. La Repubblica democratica del Congo s'impegna a riammettere sul proprio territorio i propri cittadini che non adempiono (più) le condizioni di soggiorno in Svizzera. L'accordo tiene pertanto conto degli interessi di entrambi gli Stati in uno spirito di amichevole

cooperazione. Durante la sua permanenza a Kinshasa, la consigliera federale Sommaruga ha anche visitato la "Maison des Congolais de l'étranger et des migrants", finanziata dalla Svizzera. Questo centro di assistenza e di consulenza sensibilizza la popolazione congolese in particolare ai rischi della migrazione illegale. La consigliera federale Sommaruga è poi stata ragguagliata sul successo di un progetto di microcrediti teso ad aprire nuove prospettive a donne congolesi vulnerabili. Nel corso della visita di lavoro, la consigliera

federale Sommaruga ha inoltre incontrato rappresentanti di ONG che le hanno illustrato, dal punto di vista della società civile, le molteplici sfide che si trova ad affrontare la Repubblica democratica del Congo in particolare dopo le controverse elezioni di autunno 2011. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia continuerà il suo viaggio recandosi in Angola, dove firmerà un altro accordo di cooperazione in materia di migrazione, e rientrerà in Svizzera giovedì. 7redazione@lapagina.ch

Alla conquista del consenso In giro per l’Europa all’incontro con il nostro popolo

tuo provincia con i luoghi, le città e i villaggi, i piccoli e grandi comuni ove hai vissuto nel corso degli anni. Agenzie pubblicitarie In giro per l’Europa a scopriPublicitas (CH) / Publimag - GetMore re mondi e culture che pensavi, Art Director sbagliando, di conoscere. In giro Debora Laino per l’Europa nella stagione più debora.laino@lapagina.ch perfida per chi va all’incontro con il suo popolo. Quello che Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polho difeso in tanti anni di attività verino, Foto Parisi politica e sociale. Dagli albori – gli anni settanta – quando, Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne tecnico oramai affermato, venni inviato in Svizzera a dirigere la Tipografia costruzione di importanti lotti NZZ PRINT ferroviari appaltati dalle ferroZürcherstr. 39 vie svizzere alla società per cui 8952 Schlieren mi ero impegnato. Abbonamento annuo In giro per l’Europa per conNazionale: CHF 50.solidare la conoscenza della comunità italiana da tempo raGli articoli impegnano dicata sul territorio. In giro per solo la responsabilità degli autori l’Europa nel corso di una “campagna elettorale per il rinnovo del parlamento repubblicano per spiegare, agli uni e agli altri , le difficoltà, la crisi economica, sociale e morale della nostra Italia a cui i cittadini guardano con un misto di delusione e tristezza. In giro per l’Europa, infine, a spiegare che cosa è successo, del poco positivo e del tanto negativo, nel parlamento italiano in questi ultimi drammatici quattro In giro per l’Europa, come se anni. Sono stato a Èpinal, nella il vecchio continente fosse , che so io?, la tua regione o persino la capitale dei Vosgi. Ho cono-

sciuto straordinari italiani che hanno costruito tra quei monti le loro casette tanto simili alle baite friulane o dell’altipiano della Sila da cui vennero negli anni cinquanta sessanta e oggi sono lì, un po’ malandati ma con lo spirito vivo e l’orgoglio di aver ben meritato. Sono presenti con i loro nipoti a cui presentano, con l’ingenuità e la tenerezza di cui sono permeati i nostri anziani emigrati, l’onorevole venuto da Roma. Quasi quasi mi lascio prendere da una forte emozione, consapevole che nulla è più importante di un rapporto umano così intenso, caloroso e fraterno. La sala, stracolma di popolo dai valori antichi, mi porta a dimenticare le amarezze, a pensare che, in fondo, nulla è perduto. Da Èpinal, il fido Antonio, straordinario e prezioso collaboratore, mi porta verso Troyes, l’antica capitale del tessile da cui balzò il lucertolone che invase il mondo. Altri incontri, ricordi del passato, i problemi dell’oggi, la forte preoccupazione per l’avvenire di figli e nipoti, la pensione che non permette stravaganze. Quel possedimento immobiliare in Italia, spesso una casupola abbandonata, su cui lo stato, attraverso i comuni, ha imposto una tassazione iniqua , ingiusta e ingenerosa verso i suoi cittadini

italiani all’estero. La protesta, pur forte, viene espressa con l’educazione e il senso civico di chi vuol capire il perché di tanta ingiustizia. Sono imbarazzato e confuso nel dover spiegare il perché nulla, io stesso e i colleghi, abbiamo potuto fare per attenuare l’aggravio. Da Troyes, una volata e siamo a Parigi. L’incontro, al circolo dei garibaldiens de France. Qui, l’atmosfera è radicalmente cambiata. Un pubblico giovane, acculturato: ha abbandonato l’Italia dopo il compimento degli studi universitari. L’ha spesso lasciata perché indignato e offeso nella sua dignità di giovane , della atmosfera immorale e clientelare che ha ammorbato il nostro paese. Ha scelto le strade del mondo consapevole della sua professionalità, convinto di vincere la sfida del sapere. Un dibattito drammatico e appassionato in cui la denuncia è spesso condanna definitiva e consapevole dello stato di cose. Una straordinaria ricchezza intellettiva e professionale ha varcato i confini della nazione, forse per sempre. Toccherà alla politica, a noi tutti, operare perché il dramma non si ripeta nel futuro impoverendo l’Italia della sua meglio gioventù. gianni.farina@lapagina.ch


editoriale

6 febbraio 2013 • la Pagina

Partiti, banche e magistratura “Fuori i partiti dalle banche” ha tuonato Monti qualche giorno fa nella foga della campagna elettorale, ma Monti è proprio colui che ha favorito le banche con le sue pur giuste misure per combattere l’evasione fiscale. Come conseguenza immediata, però, ci sono stati per tutti i titolari di conti e libretti balzelli e percentuali a favore delle banche, a cominciare dall’obbligo di aprire un conto corrente per tutti i pensionati che ricevono un assegno che, anche se è al di sotto dei mille euro, nel mese di dicembre, con la tredicesima, li supera e dunque non si può ritirare in contanti. Si potrebbe dire che mentre Monti per tutti gl’italiani è stato l’uomo delle tasse, per le banche, invece, è stato l’uomo della provvidenza. Bersani ha detto: “Fuori i banchieri dai partiti”. Si potrebbe dire che senza i banchieri il Pd conterebbe meno iscritti e simpatizzanti, da Profumo a Bazoli e via dicendo, fior di banchieri che evidentemente a qualcosa pur serviranno. D’altra

parte, è proprio l’ex governatore della Banca d’Italia, Antonio Fazio, ad aver ricordato che nel 2004 “ Fassino e Bersani vennero da me per la fusione Unipol-Bnl-Mps”. La scalata ad Antonveneta non era opera di marziani. L’intercettazione di Fassino che diceva: “Allora, abbiamo una banca?” sarà anche stata divulgata illegalmente, ma la voce era proprio quella di Fassino e non di altri. Quanto ad Alfano e a Berlusconi, essi non hanno detto nulla a proposito di banche, banchieri e partiti, ma si sa che Denis Verdini fino a qualche mese fa è stato un personaggio chiave della Bcc in Toscana e al mondo bancario uomini del Pdl non sono certo estranei. Dunque, le frasi ad effetto per limitare il danno elettorale sono solo mosse tattiche e nulla di più. C’era una volta la tanto bistrattata “sinistra ferroviaria”, ora il salto è di qualità: si è passati alla “sinistra bancaria”. L’impressione è che una volta ci si finanziava anche con le feste, ora ci si finanzia anche con le banche, con tutte le conseguenze

che ciò comporta in termini di commistione affaripolitica. E veniamo alla magistratura, altro campo dove la stortura del sistema Italia sta scendendo ai livelli più bassi. Uno dei pm di punta della procura di Palermo, autore di inchieste più polverose che altro, che intercetta finanche il presidente della Repubblica sapendo bene che non è lecito ma arrampicandosi sugli specchi per farlo, ebbene, Antonio Ingroia, da poco anche con un incarico internazionale in Guatemala, si candida alle elezioni senza dimettersi da magistrato. Forse le legge lo consente, non il buon senso, ma lui se ne infischia e fa la campagna elettorale senza – ma forse ci sbagliamo – rinunciare all’incarico internazionale. Antonio Ingroia fonda un partito dal nome illuminante “Rivoluzione civile” e si colloca alla sinistra della sinistra. Domanda: con quale serenità esercita la funzione di magistrato? Si ha voglia a gridare ai quattro venti la propria imparzialità, atti, posizioni e discorsi rivelano solo faziosità. Attaccato da Ilda Boccassini

che lo invita a vergognarsi per avere lui detto che viene trattato come Falcone quando questi si avvicinò alla politica, Ingroia ribatte alludendo alla cattiva considerazione che lo stesso Falcone aveva di lei. Ecco, sono queste le persone che amministrano la giustizia in Italia. Attenzione: se Ingroia avesse fatto un patto di desistenza con il Pd, certamente Boccassini se ne sarebbe stata zitta e quieta. Così non è stato ed allora lo ha attaccato, mostrando di non essere meno faziosa e rancorosa di lui. Dei partiti è meglio non parlare: più promettono (e c’è una gara a chi promette di più) e meno sono credibili, ma questa non è una novità. ✗redazione@lapagina.ch

Punzecchiatura Berlusconi ha tirato fuori di nuovo la proposta delle due aliquote al 23 e al 33%… …bisogna apprezzare la tenacia, la rifarà anche alle elezioni del 2018.

BUON RISPARMIO: SALDI % SALDI % OUTLET-MANIA

-20%

su tutti gli articoli outlet già molto ribassati

.3116

. 0 9 4 lo 2

o

ora s

Panca ad angolo XENA con tavolo e 2 sedie noce lacc./ piedi cromati/ nero Offerte SALE e OUTLET su ritiro e come da descrizione; le foto mostrano una versione base. Prezzi in CHF.

✓ modelli dʼesposizione a prezzi pazzeschi ORA

ribassati con consegna & montaggio gratis ribassa ✓ 400m2 di outlet

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

13% di sconto sugli articoli non

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


4 POLITICA LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

Il duo Bersani-Renzi in pista! In sintesi, si può dire che è stata una settimana dura per il Pd e la coalizione che fa capo a Bersani, ma, pur tra alcune difficoltà e una giusta reazione, la vittoria è a portata di mano. Cominciamo con la vicenda Monte dei Paschi di Siena (Mps), una brutta storia di iniziative speculative, di fondi neri e d’interessi, dai più collegata al Pd anche se l’istituto è formalmente autonomo. Il fatto è che a designare i membri del cda è la giunta comunale di Siena, nelle mani del Pd da 67 anni, e si sa anche che i nomi sono sottoposti all’approvazione dei dirigenti del partito. Bersani, per stoppare gl’inevitabili collegamenti, aveva detto che avrebbe “sbranato” chi avrebbe osato cavalcare il binomio Mps-Pd, ma in queste cose meglio sarebbe stato usare toni meno ultimativi, perché in piena campagna elettorale è chiaro che gli avversari calcano la mano e poi anche perché l’occasione è ghiotta per rendere pan per focaccia. I più duri, però, seppure con i dovuti raggiri di parole, quasi a indorare la pillola amara, sono stati Monti e Maroni. Il primo ha dichiarato che Mps è “legato” al Pd, salvo poi precisare che non ha parlato di rapporti interdipendenti tra Mps e Pd. In realtà, la polemica di Monti è stata assai mirata, sia perché un legame tra Mps e Pd, malgrado le smentite,

esistono, come tutti sanno, sia perché Monti mira a guadagnare qualche voto in più. Sa benissimo che chi glieli può fornire sono il Pd e il Pdl, per cui è costretto ad attaccare ora l’uno ora l’altro. Con il Pdl gli attacchi sono stati diretti alla persona di Berlusconi, quando ha alluso alla possibilità di un’alleanza post elezioni solo a condizione che non ci sia Berlusconi. Con Bersani non può dire la stessa cosa, sia perché sa che il leader Pd vincerà, sia perché se dicesse una cosa simile riceverebbe risposte che farebbero male. L’altro attacco di Monti al Pd è stata la sua “paternità”. Ha, infatti, fatto risalire l’atto di nascita del partito al 1921, quando fu fondato il Pci. Si vede che il consigliere di Obama lo sta “educando” alla cattiveria ma anche alle scelte politiche. Così facendo, Monti vuole inviare un messaggio ai moderati che in piccola parte lo stanno abbandonando (a credere ai sondaggi e alle intenzioni di voto) e agli elettori ed ex elettori del Pdl, quasi a dire: fidatevi di noi, che siamo anticomunisti. Il rapporto tra Monti e Bersani è mantenuto attraverso le frecciate e le marce indietro. Molto più diretto e tagliente è stato Maroni, quando senza mezzi termini ha accusato il capo dello Stato, che ha parlato di “prudenza” – rivolgendosi ai magistrati - nell’affrontare la vicenda Mps a causa delle implicazioni finanziarie ed economiche anche internazionali,

di voler “coprire” i legami tra Mps e Pd per motivi elettorali. Né il capo dello Stato, né il Pd hanno reagito alla sortita di Maroni, e bene hanno fatto, perché in questi casi ogni azione comporta una reazione, all’infinito, per cui si finirebbe per fare il gioco dell’avversario. Più insidiosa, sempre sul piano elettorale, è la polemica a distanza tra il Pd e Ingroia. Ad avvantaggiarsi della vicenda del Mps non è il Pdl, come sembrerebbe normale, ma Rivoluzione civile di Antonio Ingroia, reduce tra l’altro di una polemica tra lui e Ilda boccassini. Dopo il fallimento della desistenza elettorale, Ingroia marcia spedito verso una corsa solitaria. Dai sondaggi viene accreditato intorno al 3,9, un risultato ambiguo, perché potrebbe anche non superare la soglia di sbarramento. Ebbene, Ingroia ha capito l’antifona e siccome è il diretto beneficiario dei “danni” subiti negli ultimi tempi dal Pd punta ancora di più a sfruttare con le polemiche la situazione. Non è soltanto una questione di vantaggio per Ingroia, è anche uno svantaggio per il Pd, che in questo caso vedrebbe messo in questione la vittoria piena del Pd, cioè alla

Camera e al Senato. Come si sa, il Senato potrebbe essere in bilico, dato che il premio di maggioranza avviene a livello regionale. Non vincere in alcune regioni, tipo la Sicilia, o in altre altrettanto popolose, magari per una manciata di voti, magari proprio quelli di Ingroia, sarebbe una jattura per il Pd, che comunque viene dato al di sotto del 30% mentre prima veniva dato al 32-33% e da altri anche al 35%. Non per nulla a cavalcare la polemica sul Monte dei Paschi di Siena è anche Di Pietro, che in questa campagna elettorale si sta prendendo la rivincita nei confronti dell’ex alleato che non lo ha voluto nel centrosinistra. Dunque, dicevamo, una settimana dura per il Pd, ma Bersani ha avuto un’idea vincente: quella di “chiamare” Renzi e farsi aiutare dal suo diretto antagonista nelle primarie per la candidatura a premier del centrosinistra. Renzi, ricordiamolo, è un Pd moderato, area cattolica, rottamatore della vecchia casta e innovatore.Ecco, il duo BersaniRenzi è una risposta politicamente valida alle difficoltà e alla polemiche di questi giorni. ✗redazione@lapagina.ch


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

INTERVISTA 5

Non siamo pietre! Uno dei più noti psicanalisti lacaniani italiani, il professor Recalcatti, affronterà il tema de “La promessa del desiderio e il tramonto del padre”, ovvero la necessità dell’uomo di desiderio, e l’importanza della figura paterna nonché il suo inesorabile declino dei tempi durante la conferenza di giovedì 7 febbraio alle ore 18 presso l'Univeristà di Zurigo (Aula KOL-F-118). Leggiamo qualche anticipazione sui temi che animeranno la conferenza Professor Recalcati, lei è un lacaniano, ovvero si riconosce nel pensiero di Lacan. Ci parli di questo psicanalista e di cosa l’ha spinta a seguire e ad addentrarsi nel suo insegnamento. Lacan è stato senza dubbio il più originale psicoanalista dopo Freud. Ha contribuito in modo decisivo ad arricchire la dottrina psicoanalitica mettendola a confronto con le discipline più avanzate del novecento; la linguistica, la filosofia, la topologia matematica, la logica... La sua stessa lettura di Freud ha cambiato per sempre il testo freudiano, nel senso che non si più leggere Freud consapevolmente senza passare obbligatoriamente da Lacan. Perché mi sono sentito trascinato verso Lacan? Perchè la sua parola ha la forza della poesia e del concetto insieme. Perché quando parla dell'esperienza analitica sa bene quello che dice. Non è affatto frequente... Uno dei concetti principali di Lacan, che lei riprende, è il concetto di desiderio. Ci può spiegare il senso e l’importanza del desiderio e soprattutto che funzione svolge al giorno d’oggi nella crescita e nella formazione umana. Il desiderio differenzia la vita umana dalla vita animale. La sua soddisfazione non consiste nel consumo degli oggetti. Il desiderio è un’apertura, una spinta che ci porta a realizzarci non attraverso il consumo, ma attraverso l'incontro con il desiderio dell'Altro. Il desiderio umano, ripeteva Lacan, è desiderio dell'Altro desiderio, è desiderio di essere desiderati dall'Altro. Nel nostro tempo il desiderio rischia di essere ucciso da una proliferazione infinita degli oggetti di consumo... Ma in questo mondo occupato da sciami di oggetti, quello che noi come psicoanalisti vediamo è che le persone non sono soddisfatte... Nella ricerca del nuovo oggetto si ripete sempre la stessa insoddisfazione... Sempre a proposito di de-

siderio, quanti tipi di desideri esistono e in che misura possono essere classificati? Il desiderio che conta per la psicoanalisi è il desiderio inconscio. Questo desiderio dobbiamo leggerlo come una sorta di vocazione fondamentale che ci sospinge nella vita. In questo senso il desiderio non va confuso col semplice capriccio... Il nostro tempo invece schiaccia il desiderio sull'arbitrio, sul fare quello che si vuole... Se invece il desiderio è una vocazione esso implica la responsabilità. Non è la libertà di fare quello che si vuole, ma è la responsabilità di rispondere alla propria vocazione fondamentale. Possiamo immaginare una vita priva di desideri? Le pietre vivono senza desideri. Noi non siamo pietre. Oggi l'illusione è quello di bastare a se stessi. Desiderare, invece, ci apre all'incontro, allo scambio, alla dipendenza dall'Altro... Un altro concetto interessante che affronterà durante la conferenza sarà quello che riguarda la figura del padre. In modo specifico parlerà del “tramonto” del padre, ci può spiegare meglio? Il nostro tempo è il tempo dove la parola del padre sembra abbia perso peso. Non solo la parola dei padri reali, ma anche quella dei padri simbolici. Pensiamo per esempio al degrado della politica che ha investito l'Italia in questi ultimi anni. Se la parola del padre è il simbolo di una parola carica di senso di responsabilità, oggi tutti parlano ma nessuno sembra assumersi il peso, cioè le conseguenze delle proprie parole... Come si è evoluta la figura del padre nel tempo e in cosa questa evoluzione può essere definita positiva? C'è stato un tempo dove la parola del padre godeva di una autorità indiscussa. Il rispetto di questa parola era assicurato dalla potenza della tradizione. Oggi la

tradizione non garantisce più nulla. Il mito contemporaneo è quello del Nuovo. I genitori sono in crisi perché la loro parola sembra svuotata. Se fuori dalla famiglia siamo bombardati dall'offerta illimitata di oggetti, come si potrà introdurre un limite nell'esperienza che i nostri figli fanno del mondo? Perché ci sia formazione è infatti necessaria l'esperienza del limite. Ma fuori dalla famiglia tutto ci spinge a credere che i limiti non esistano, che viviamo in un mondo senza limiti, come direbbe il mio collega JeanPierre Lebrun. Eppure proprio perché il nostro tempo vorrebbe cancellare l'esistenza del

limite, la funzione paterna ha la funzione di custodire il senso del limite. Mentre un tempo la parola del padre poteva pretendere di dire il senso ultimo dell'esistenza, oggi i padri, ma più in generale i genitori, hanno il compito di fare esistere ancora l'esperienza del limite. Perché è solo grazie a questa esperienza che diventa possibile l'esperienza del desiderio. Se non esiste esperienza del limite non potrà esistere nemmeno esperienza del desiderio.

EVELINE BENTIVEGNA


6 SPECIALE ELEZIONI LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

Votare informati: i candid alla Casa d'Italia In prossimità delle elezioni politiche, i candidati della nostra circoscrizione si sono resi disponibili ad un dibattito con i propri elettori. Fare chiarezza sui candidati, sulle loro idee e proposte e sui punti più importanti dei programmi elettorali è estremamente importante per scegliere chi meglio ci dovrà rappresentare. Per questo motivo, giovedì 31 gennaio scorso, ha avuto luogo un'interessante tavola rotonda, organizzata dal nostro giornale, La Fabbrica di Nichi-Zurigo e L'altraitalia, nel corso della quale i candidati hanno incontrato gli elettori. Moderata da Valeria Pinti de La fabbrica di

Alessio Tacconi (M5S)

Per il M5S hanno partecipato Filippo Burnelli e Alessio Tacconi che hanno esposto il loro impegno di far politica per poter curare gli interessi del cittadino. Secondo Burnelli e Tacconi, gli eletti devono fare i portavoce dei cittadini in parlamento, in modo che questi non siano solo spettatori ma attori informati e partecipi all'attiFilippo Burnelli (M5S) vità politica.

Per Fare per Fermare il declino ha preso parte Alberto Restuccia. Il candidato punta su una politica dedita alla trasparenza. Per Restuccia bisogna fermare il declino dell'Italia, soprattutto economico, e fare in modo che venga fuori la concretezza dei fatti.

Angelo Berardini, candidato per Rivoluzione Civile, si batte invece per incentivare la cultura,valorizzare gli italiani all'estero e per una maggiore legalità in Italia.

Per la Lega si è presentato il candidato Andrea Masciavè, che, tra le tematiche trattate, ha evidenziato le problematiche rivolte al voto degli Italiani all'estero. Il leghista ha chiarito la volontà di rendere possibile il voto a livello regionale, in modo che in ogni regione sia valido il voto dei residenti all'estero.

Meritocrazia, sgravi fiscali, interesse per gli Italiani all'estero a cui si deve garantire la presenza, corsi di lingua nel paese di residenza e cancellazione dell'Imu per gli italiani all'estero, sono invece alcuni dei punti del programma di Simone Billi, presente al dibattito per il PDL.


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

SPECIALE ELEZIONI 7

dati incontrano gli elettori di Zurigo Nichi, la serata si è svolta nel salone "Luigi Pirandello" della Casa d'Italia di Zurigo, gremita di gente accorsa all'evento numerosa non solo per conoscere più da vicino i candidati, ma anche per poter rivolgere loro domande interessanti a cui gli interpellati di turno hanno risposto, o almeno ci hanno provato! Diversi e appassionanti i temi trattati, quali euro, tasse, sistema scolastico svizzero, diritti civili, matrimoni gay, integrazione, rinnovamento parlamentare, e tanti altri. Vediamo una panoramica fotografica sull'evento.

Elio Carozza, candidato del PD offre il suo impegno politico al servizio degli italiani all'estero per rilanciare le comunità italiane nel mondo, per promuovere la lingua e la cultura italiana e dare un'immagine migliore dell'Italia. Per fare, sostiene il candidato, tutto questo non bastano più il volontariato ma bisogna agire direttamente dal Parlamento!

Laura Garavini, candidata del PD desidera un'Italia più moderna, giusta ed europea. Crede in una svolta politica estera e per questo al centro delle sue priorità pone azioni volte ad aiutare a favorire il lavoro giovanile

Guglielmo Bozzolini, per SEL pone invece l'accento sulla difesa dei diritti degli italiani all'estero e contro lo smantellamento dei servizi. Per il candidato è inoltre necessario intervenire sulla scuola e promuovere i corsi di lingua e cultura. Per il PC sono scesi in campo Maria Siciliani e Giovanni Urracci propensi per una politica democratica e trasparente. Secondo i candidati bisogna dar voce alla classe dei lavoratori che conoscono i problemi da vicino. In modo particolare bisogna rilanciare i COMITES e lavorare per un'integrazione piena!

Gianni Farina, candidato del PD si batte per un rinnovamento del Parlamento attraverso l'imposizione di un termine della durata dei deputati e una diminuzione del loro numero. Auspica una maggiore solidarietà per i lavoratori, il diritto all'insegnamento gratuito della lingua Italiana e l'abolizione dell'Imu. La candidata Catia Porri, per SEL ha esposto il suo impegno per un'Europa più sociale e democratica. Per Porri bisogna tutelare i lavoratori e il salario, impedire speculazioni bancarie e realizzare nuovi corsi per gli italiani all'estero.



svizzera

6 febbraio 2013 • la Pagina

Riforma IVA Modello a due aliquote Il Governo ha elaborato un modello dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) che prevede un tasso normale all’8% e uno ridotto tra il 2.8% e il 3.8% Nel dicembre del 2011, dopo avere respinto la riforma ambiziosa dell’IVA da parte del Governo, che prevedeva un’aliquota unitaria al 6.5% e la soppressione della maggioranza delle quasi trenta esclusioni dall’imposta, il Consiglio nazionale aveva incaricato il Consiglio federale di elaborare un sistema IVA più semplice con due sole aliquote, anziché le tre attuali (8%, 3.8% e 2.5%). Nel nuovo modello il Consiglio federale ha proposto due varianti: in entrambi i casi, un tasso normale dell’8% e uno ridotto del 2.8% o del 3.8%. Nella variante minima al 2.8% privilegiata dal Governo il tasso ridotto continua a valere per gli alimenti e sarà assoggettato alle prestazioni del settore alberghiero (sparirebbe l’aliquota speciale del 3.8%) e a quello della ristorazione (esclusi alcol e tabacco), oggi sottoposta al tasso normale dell’8%. Le conseguenze sono entrate annue minori che si aggirerebbero attorno ai 760-810 milioni di franchi, come calcolato dall’Amministrazione federale delle contribuzioni. Per far fronte alla perdita nelle casse federali il

EURO BONUS 20%

sconto su tutti i modelli

Governo propone misure di compensazione con un aumento dell’attuale aliquota ridotta dal 2.5% al 2.8%, mentre resterebbe invariato il tasso normale dell’8%. In pratica bisognerebbe pagare più IVA per beni che oggi beneficiano di uno statuto speciale come i giornali o i libri, i medicinali e i prodotti nell’agricoltura, i quali sarebbero tassati con l’aliquota normale. Con la variante massima non ci sarebbero più restrizioni per le prestazioni che oggi sono tassate con il tasso ridotto, compresi ristorazione e settore alberghiero. Per compensare le perdite con questo

modello, l’aliquota ridotta sarebbe aumentata al 3.8%. Entrambi le varianti avvantaggerebbero la ristorazione e, nella variante minima, il settore alberghiero a scapito dei settori per i quali l'aliquota sarebbe aumentata, mentre le ripercussioni sulle economie domestiche dovrebbero essere esigue, secondo il Governo. Le economie domestiche con basso reddito e i pensionati sono svantaggiati, poiché le loro spese per ristoranti e alberghi sono basse, ma sopra la media quelle previste per alimentari e altri prodotti che costerebbero di più con la riforma. Con la variante minima do-

vrebbero sopportare un aumento medio dell’onere di 10 franchi al mese. Per i redditi oltre i 12.500 franchi si avrebbe invece una diminuzione media di 3.55 franchi. Il Governo non fa mistero di avere presentato una riforma dell’IVA solo perché richiesta dal Parlamento e che in realtà ritiene vana, poiché il progetto di revisione andrebbe a favorire due settori (alberghiero e ristorazione) con prestazioni non vitali. Secondo il Consiglio federale la soluzione con i due tassi d’imposizione, in confronto al progetto dell’aliquota unitaria, non riduce i costi amministrativi delle imprese e non raggiunge l’obiettivo di un effetto crescita del prodotto interno lordo. La riforma non convince tutti i partiti e avrà di sicuro vita difficile in Parlamento. Solo il Partito popolare democratico (PPD) è soddisfatto della soluzione “purché non rechi danno al ceto medio”, ma è respinta dal Partito socialista (PS), dal Partito liberale radicale (PLR) e in parte anche dall’Unione democratica di centro (UDC).

Gaetano Scopelliti

4147 AESCH BL - Obereggweg 1- Tel. 061 751 35 14 - www.pidi-moebel.ch Orario apertura: Lu: 13.30-18.30; Ma-Ve: 8.30-12.00 / 13.30-18.30; Sa: ore 09.00-16.00

Liquidiamo tanti modelli a prezzi di fabbrica per rinnovo dei nostri locali! Approffitate per scegliere il meglio a basso costo, da noi potrete esaudire ogni vostro desiderio! Arredo bagno, cucine, salotti e tutto per la casa

- Possibilità di pagamento rateale - Ritiriamo il vostro usato - Consegna e montaggio gratuito in tutta la Svizzera Esposizione su ca. 2000m2

 A  , , .  - 



svizzera 11

6 febbraio 2013 • la Pagina

Bolla immobiliare nei centri circostanti Entro uno o due anni i prezzi immobiliari nei “distretti critici” sono però destinati ad appiattirsi Uno studio del politecnico di Zurigo, diretto dal professore di rischio imprenditoriale Didier Sornette, in collaborazione con il sito comparis.ch ha evidenziato 11 distretti in Svizzera che presenterebbero segnali di bolla immobiliare, la quale è caratterizzata da un rapido aumento dei prezzi immobiliari che si portano a livelli insostenibili in rapporto ai redditi medi. Lo studio si è basato su un milione di annunci per la vendita di case e appartamenti apparsi tra il 2005 e la fine 2012 sul sito di comparis.ch. Il rapporto ha dato risposte su quali regioni si presenta il rischio di una bolla immobiliare e cosa fare se si vuole acquistare un immobile con bassi tassi ipotecari. Dallo studio emerge che le zone critiche che manifestano chiari segnali di bolla immobiliare sono alle periferie dei grandi centri e si verificano per singoli appartamenti o

case. Nel cantone di Zurigo e nella zona del lago di Zurigo, sono interessati i distretti di Horgen, Bülach, Hinwil e Höfe, mentre non riguarda la Goldküste e neanche la città in sé. Nel confronto tra il primo trimestre del 2007 e il quarto del 2012, l’analisi ha fatto emergere che nella maggior parte dei distretti con una base di dati sufficienti, i prezzi

degli appartamenti sono aumentati del 25% o del 50%. Praticamente i prezzi sono aumentati in tutta la Svizzera e “nell’80% dei distretti gli appartamenti costano ora fino alla metà in più rispetto a sei anni fa”, ha spiegato Sornette. La ricerca, cofinanziata dalla Commissione per la tecnologia e l'innovazione della Confederazione

(CTI), consente anche di dare uno sguardo al futuro del mercato immobiliare su come si svilupperà la situazione in queste zone calde; essa è destinata a “sgonfiarsi” in modo graduale. Sornette ha dichiarato che non ci “saranno scossoni dei prezzi, ma piuttosto un appiattimento o una stagnazione” e “non bisogna farsi prendere dal panico”. La conferma è stata data da un’analisi più attenta dei distretti di Dietikon, Dielsdorf, Affoltern, dove la “bolla” si è già dissolta nel 2012 senza un crollo del mercato, con prezzi in stagnazione o addirittura diminuiti. È dunque consigliabile ai potenziali acquirenti, che desiderano comprare un immobile nelle zone critiche menzionate, di attendere da uno a due anni nella speranza di potere approfittare di una leggera deflazione.

G.S.

Elezioni Politiche 2013 - circoscrizione Europa

VOTA COMUNISTA! CONTRO L'EUROPA DELLE BANCHE E DEI giovanni.urracci@bluewin.ch

tel. 079-922 16 08

GRANDI CAPITALI, PER IL SOCIALISMO!

CAPOLISTA ALLA CAMERA è URRACCI Giovanni Archelao

Nato in Sardegna, Giovanni è emigrato nel 1959 e dal 1964 risiede in Svizzera. Già da giovane si impegna nelle attività sociali, politiche e ricreative della nostra comunità. Presidente dei Sardi in Argovia, attivista delle Colonie Libere Italiane, fondatore e presidente del Comitato Genitori di Birr, segretario Associazione calcio AUSONIA LUPFIG. Militante nel PCI e PDS, PDCI, ora è membro del Comitato Centrale del Partito Comunista. SCHEDA CAMERA: vota Partito COMUNISTA e scrivi

URRACCI

www.comunistieuropa.org

www.comunistisinistrapopolare.com

I PUNTI QUALIFICANTI DEL NOSTRO PROGRAMMA PER GLI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO

Più democrazia, diritti, servizi trasparenti! • Rilancio dei COMITES e loro potenziamento per una piena efficacia del loro lavoro al servizio dei cittadini italiani. • Modifica delle procedure di regolamento e di rendicontazione dei Co.As.Sc.It. in accordo con la normativa italiana di trasparenza di bilancio. • Riforma della rete consolare e inversione di tendenza della politica che sta portando alla progressiva chiusura degli stessi consolati. • Piena integrazione degli emigrati attraverso programmi di formazione e di sostegno alla conoscenza della lingua e cultura del paese di residenza. • Legge per il diritto di voto all'estero, sicuro e garantito, non più attraverso il sistema attuale per corrispondenza.


12 politica la Pagina • 6 febbraio 2013

“Aboliremo l’Imu sulla prima casa e rimborseremo quanto pagato” Alla Fiera di Milano Berlusconi lancia la sua “proposta choc” che prevede anche la soppressione dell’Irap per le imprese e la detassazione per 5 anni per chi assume giovani a tempo indeterminato E’ attaccato da tutti, ma è forse quello che vuole pure lui, perché solo così può restare sulla scena. E’ attaccato dal centro e dalla sinistra, passando per l’estrema sinistra. Dal centro, Monti gli rinfaccia che tutte le tasse che lui ha dovuto introdurre, le ha trovate nelle decisioni dell’ex premier prima di dimettersi, l’11 novembre del 2011, anche se poi, a ben guardare, Monti ci ha messo del suo. Un esempio è l’Imu. Berlusconi l’aveva progettata, incorporandovi tutte le alte imposte sulla casa come l’im-

mondizia, ma la tassa era solo sulle seconde case, non sulla prima, che è stata una decisione di Monti. La sinistra lo ha sempre attaccato come un “imbonitore”, capace di fare promesse e di non mantenerle. L’accusa è sempre attuale, ricorrente nei leader del Pd, ma anche di altri partiti avversi, da Casini a Fini, da Bersani a Vendola, il quale ha rinnovato domenica scorsa il giudizio di “venditore”. Siccome Vendola è un poeta, allora ha detto che Berlusconi è come “Vanna Marchi” o come

il “mago Otelma”. Lui, come si può immaginare, tira per la sua strada e crede nella vittoria, almeno a parole, perché nei fatti siamo sicuri che non ci crede nemmeno lui. Siamo sempre dell’avviso che la sua nuova discesa in campo sia avvenuta all’insegna di “salvare il salvabile”, cioè di consegnare un centrodestra vivo, vegeto e forte al futuro, anche se non vittorioso nella prossima legislatura. E’ il prezzo che bisogna pagare per non lasciarlo sparire sotto i colpi insidiosi di Fini e Casini e poi di Monti di sfilargli

l’elettorato moderato e di centrodestra. L’impresa, al di là di uno o due punti percentuali, sembra essere riuscita. Che il centrodestra ottenga il 27% o il 30% o anche il 25”, tutto sommato, ha poca rilevanza elettorale, quello che conta è di aver salvato il Pdl dallo sfarinamento sicuro cui sembrava essere votato senza il suo intervento. Consegnare un partito del 20%, abbastanza forte per fare un’opposizione incisiva e nello stesso tempo per essere la base elettorale del rilancio con un Alfano con


politica 13

6 febbraio 2013 • la Pagina

maggiore esperienza o con un altro leader che dovrà emergere, è già un grosso risultato. Dopo di che Berlusca ci tenta. Ha recuperato un’alleanza con una Lega in parte riottosa; ha recuperato un’alleanza che sembrava perduta con Grande Sud e varie altre formazioni minori e, a livello nazionale, con Fratelli d’Italia, la destra che si è staccata consensualmente dal Pdl per formare un partito sulla scia di Alleanza Nazionale. Ha, insomma, fatto quel che ha potuto e poi si tirerà in disparte, magari per fare il padre nobile del centrodestra. In un discorso pubblico a Milano, l’ex premier ha detto: “Non ho nulla da chiedere per me, farò un’ultima grande battaglia elettorale e politica per allargare gli spazi di libertà, per far uscire l’Italia dalla prospettiva cupa in cui l’hanno costretta i tassatori tecnici e i tassatori della sinistra”. Nel frattempo, dicevamo, ci

tenta. Alla Fiera di Milano di domenica ha lanciato ufficialmente la sua proposta “choc”, che poi era stata già anticipata qualche settimana fa: l’abolizione dell’Imu sulla prima casa, compensando la perdita dell’Imu sulla prima casa per lo Stato dalle entrate dell’accordo fiscale tra l’Italia e la Svizzera sui depositi illegali dei cittadini italiani in Svizzera, da cui si ricaverà, secondo le stime, una trentina di miliardi una tantum e poi a regime circa 5 miliardi l’anno. L’abolizione dell’Imu sulla prima casa risponde ad una precisa motivazione: “Non possono essere messe tasse sulla prima casa perché essa

rappresenta la sicurezza per le famiglie”. A proposito dell’Imu introdotta da Monti, l’ex premier ritiene che questa tassa abbia determinato la crisi occupazionale attuale perché “c’è stato il crollo dei mutui, la riduzione della compravendita delle abitazioni, il crollo delle aziende per le costruzioni residenziali e tutto ciò ha determinato la creazione di 360 mila disoccupati in un anno”. I messaggi programmatici ed elettorali di Berlusconi non riguardano solo l’abolizione dell’Imu sulla prima casa (“il primo provvedimento nel primo consiglio dei ministri”) con rimborso di quanto versato o tramite accre-

dito sul conto corrente o agli sportelli postali, ma anche la soppressione dell’Irap per le imprese. Non sarà aumentata l’Iva, né ci sarà una patrimoniale, ci sarà una detassazione per 5 anni per chi assume giovani a tempo indeterminato, nonché la riforma della macchina dello Stato. Dicevamo che Vendola ha parlato di Berlusconi come di una nuova Vanna Marchi, la stessa cosa hanno detto altri esponenti di altri partiti (“solita minestra” per Anna Finocchiaro, “proposta sciocca” per Di Pietro, “non ha mantenuto nessuna promessa” per Monti), ma bisogna vedere cosa ne pensano gl’italiani, perché se è vero che non è riuscito ad abbassare le tasse, è vero che ha mantenuto l’innalzamento fino ad un milione di lire dell’assegno sociale (2001) e l’abolizione dell’Ici (2008). 7redazione@lapagina.ch


14 ESTERI LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

Israele rischia sanzioni e una denuncia alla Corte dell’Aja La Commissione Onu per i diritti umani ha chiesto all’Assemblea sanzioni per Israele per le colonie realizzate nei Territori in Cisgiordania e a Gerusalemme Est. La richiesta delle sanzioni potrebbe rappresentare per Israele un problema serio, finora non solo sottovalutato ma anche snobbato. I tre magistrati che hanno raccolto le testimonianze non sono stati ammessi ad entrare in Israele, per cui i testimoni sono stati ascoltati fuori dai suoi confini. Israele non riconosce la missione e boicotta la Commissione. Ecco la dichiarazione ufficiale del governo: “Abbiamo deciso di non rispondere alle loro lettere e neppure alle tele-

fonate”. Martedì scorso a Ginevra la delegazione israeliana non si è presentata per l’”esame periodico universale”, che serve a determinare la situazione umanitaria in tutti e 193 i Paesi membri dell’Onu. Israele non solo ha boicottato l’esame, ma ha anche reagito polemizzando con la Commissione stessa. “Finora”, ha detto il portavoce ufficiale, “ha adottato 91 decisioni: trentanove di essere riguardavano noi, tre la Siria e una l’Iran”. La stessa dichiarazione del marzo scorso. In effetti, c’è uno squilibrio, con la differenza che i diritti umani calpestati, per quanto riguarda Israele, sono da ricercare nei confronti dei

palestinesi, mentre in Siria e in Iran nei confronti dei cittadini stessi di Siria e Iran. Il rapporto della Commissione per i dritti umani è definito da Israele “controproduttivo e fazioso”. Di tutt’altro segno il tenore della Commissione. Il rapporto consiste in 37 pagine che sono una condanna d’Israele per “gl’insediamenti costruiti in Cisgiordania e nelle zone di Gerusalemme Est”. In sostanza, la comunità internazionale è invitata a prendere in considerazione sanzioni economiche e politiche contro Israele. Si legge ancora nel rapporto: “Abbiamo messo in evidenza le responsabilità degli Stati, perché questi sono problemi

noti a tutti e nessuno fa nulla per risolverli. Anche le aziende private che operano nei o con i territori devono vagliare il rispetto dei diritti umani e delle leggi internazionali”. Ecco le raccomandazioni rivolte ad Israele e contemporaneamente l’atto di accusa che l’Onu deve prendere in considerazione: “Lo Stato ebraico cessi tutte le attività legate all’espansione delle colonie, fornisca un adeguato ed efficace risarcimento alle vittime e inizi immediatamente il processo di ritiro”. L’atto di accusa è perentorio e si richiama alla Quarta Convenzione di Ginevra che proibisce di trasferire la propria popolazione civile in aree occupate. Uno dei tre magistrati che ha condotto l’inchiesta è stato categorico: “Un’infrazione (quella di Israele, ndr) che può venir considerata crimine di guerra e finisce sotto la giurisdizione della Corte penale internazionale”. In effetti, lo scorso novembre la Palestrina è stata ammessa quale Stato osservatore permanente non membro dell’Onu con il voto della stragrande maggioranza degli Stati dopo la bocciatura avvenuta mesi prima della dichiarazione unilaterale dello Stato della Palestina. Una delle possibili conseguenze del nuovo status dei palestinesi è appunto la prerogativa di denunciare Israele alla Corte internazionale dell’Aja per crimini di guerra commessi nei territori. Il rapporto della Commissione per i diritti umani dell’Onu parla di 250 colonie dal 1967 ad oggi per un totale di 520 mila abitanti. E’ chiaro che non sarà facile mettere in atto un contro esodo, ma nemmeno è tollerabile che gl’insediamenti continuino con la costruzione di case e infrastrutture. In questo modo, scrive la Commissione, si configura “un’annessione strisciante che impedisce la nascita di uno Stato palestinese e mina il diritto all’autodeterminazione di un popolo”. Il rapporto si conclude così: “La Commissione è convinta che la motivazione dietro a questa violenza (nuovi insediamenti, ndr) sia intimidire i palestinesi e spingere la popolazione locale ad andarsene per permettere la crescita delle colonie. I bambini subiscono abusi e per loro è difficile frequentare le scuole, e questo limita il diritto di accesso all’educazione”. 7redazione@lapagina.ch


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

ZURIGO 15

Alloggi troppo cari! Il 3 marzo i zurighesi sono chiamati a votare il nuovo membro dell’esecutivo di Zurigo (consiglio cittadino), dopo la dimissione di Martin Vollenwyder. Uno dei candidati è Richard Wolff, 55 anni, della lista alternativa. L’abbiamo incontrato nel suo ufficio nella zona ovest di Zurigo, per conoscerlo meglio… Signor Wolff, è giusto che gli elettori conoscano i candidati, la prego di presentarsi... Sono nato a Zurigo, i miei genitori sono nati in Germania, quindi sono un secondo. Mia madre è cresciuta in Germania, mio padre dopo la guerra è tornato in Germania per studiare e lì ha conosciuto mia madre. Insieme poi sono venuti in Svizzera. Così io sono nato e cresciuto qui in Svizzera. Quando però avevo undici anni, i miei genitori hanno deciso di trasferirsi in Venezuela, siamo stati lì per quasi tre anni, ho frequentato una scuola internazionale. Mia madre però non era soddisfatta così siamo tornati in Svizzera. Ho finito le scuole obbligatorie qui, ho studiato geografia, etnologia ed economia all’università di Zurigo. Mi sono specializzato in sviluppo, pianificazione e società delle città, dopo gli studi volevo però fare qualcosa di diverso, quindi sono andato a lavorare presso il centro culturale Rote Fabrik a Zurigo, dove ero nel comitato esecutivo. Ho aiutato a sviluppare un nuovo reparto culturale e sono stato io ad occuparmi che il centro passasse alla votazione popolare. Prima era provvisorio, ogni anno c’era da richiedere il permesso annuo, invece ora è definitivamente un’istituzione culturale come il Schauspielhaus ad esempio. Dopodiché mi sono messo in proprio nel mio campo dello sviluppo delle città, per quasi quattro anni ero al politecnico di Zurigo e ho potuto scrivere anche la mia tesi di dottorato. Parallelamente ho creato una rete di persone che lavorano in questo campo e di tutto il mondo, esiste ormai da più di 20 anni, abbiamo membri in tutto il mondo e ci incontriamo spesso per parlare degli sviluppi, di problemi, di soluzioni, idee che si possono realizzare nelle nostre città. Convivo con la mia compagna, abbiamo tre figli già grandi e quindi

ho tanto tempo a disposizione: prima passavo tutto il tempo possibile con la mia famiglia, avevo ridotto il lavoro al 50%. Per questo ora mi sto impegnando di più in politica e mi candido per l’esecutivo di Zurigo. Se potesse scegliere quale sarebbe il suo dipartimento preferito? Purtroppo devo prendere quello che rimane libero, ma i miei preferiti sarebbero il dipartimento dell’edilizia sotterranea e soprassuolo oppure il dipartimento del sociale. Quali sono i progetti che le stanno particolarmente a cuore per la città di Zurigo? L’alloggio. Abitare a Zurigo è diventato quasi impossibile, chi cerca un appartamento ha molta difficoltà, gli appartamenti sono pochi, e quelli liberi sono molto cari. Tante persone che abitano a Zurigo e devono cambiare casa, sono costretti a trasferirsi negli agglomerati, così chi ci vive da molti anni viene mandato via ed arrivano persone che hanno molti soldi, ci sarà quindi un cambiamento radicale della società. Per questo mi sta particolarmente a cuore il progetto di costruire tanti appartamenti pagabili, dobbiamo tenere gli appartamenti meno cari e dobbiamo costruire appartamenti della città e delle cooperative. Cosa significa per lei appartamenti pagabili? Un appartamento di 4 ½ camere non dovrebbe superare 2'000 franchi. È difficile certamente anche perché il terreno a Zurigo è molto caro, questo è un altro problema, ma significa anche che Zurigo è molto richiesta. Gli appartamenti vecchi dovrebbero costare sotto i 1500 franchi, ma è difficile, tanti appartamenti costano addirittura sui 3'000 franchi! Io sono membro esecutivo dell’associazio-

ne inquilini e ho diversi ordini di cooperazioni d’alloggio, per cui lavoro già molto nel campo dell’alloggio. Un altro argomento che mi sta molto al cuore è il traffico. Lavoro da tanto tempo per l’associazione traffico e ambiente di Zurigo, che si impegna per il miglioramento dei mezzi pubblici, meno traffico automobilistico e il miglioramento del traffico pedonale e in bicicletta. A Zurigo avevamo tempo fa una votazione popolare, “StädteIniziative”, per ridurre il traffico automobilistico dal 36 al 26%, per esempio, riducendo corsie per le macchine ed estendendo quelle per le biciclette e per i pedoni. I ciclisti hanno poco spazio sulle strade oppure non si sentono sicuri e quindi si muovono sui marciapiedi diventando un pericolo per i pedoni. Anche l’equilibrio tra famiglia e lavoro è un argomento molto attuale e importante, bisogna creare di più posti d’asilo pagabili per rendere possibile ai genitori di continuare a lavorare, tanti hanno bisogno di continuare a lavorare. Grazie alla Sua ditta conosce molto bene le altre città del mondo, ci fa l’esempio di una città che la colpisce? Sono tante. Una delle città che mi è rimasta impressa particolarmente è Helsinki che ho visitata l’estate scorsa. Ho avuto la possibilità di passare un’intera giornata con un impiegato della pianificazione della città Helsinki. Hanno un sistema di tram fantastico, ho visto la città e soprattutto come è organizzato l’alloggio. Helsinki, in confronto a Zurigo, ha un vantaggio enorme, perché l’80% del terreno è di proprietà della città e dei comuni, questo rende possibile costruire facilmente i quartieri. A Firenze abbiamo uno dei contatti più importanti, con l’università di Firenze, la facoltà di architettura, e collaboriamo anche con la regione Toscana e con

i centri sociali, così ho imparato anche un po’ d’italiano, lo capisco molto bene, però purtroppo faccio fatica a parlare. MANUELA SALAMONE


168 VARIE LA PAGINA • 623FEBBRAIO GENNAIO 2013 2013 I lettori possono rivolgere le loro domande per iscritto o I l e t t o r i p o s s o n o r i v o l g e r e l e l o r o d o m a n d e p e r i s c r i t t o o t e l e f o n i c a m e n t e ( i n b a s s o i r e c a p i t i ) telefonicamente (in basso i recapiti)

Contratto d‘appalto: garanzia più lunga! Contratto di compravendita: garanzia di due e cinque anni

Dal primo gennaio 2013 è entrato in vigore il termine di prescrizione di due anni per i diritti di garanzia nell‘ambito di un contratto d‘appalto. D a l p r i m o g e n n a i o 2 0 1 3 s e a c q u i s t a t e u n o g g e t t o p o t e t e f a r e v a l e r e i v o s t r i d i r i t t i d i g a r a n z i a p e r d i f e t t i e n t r o d u e a n n i d a l l ‘ a c q u i s t o , e d i n Questo termine è stato prolungato di un anno. I diritti di garanzia nel contratto d‘appalto sono il diritto di non accettare l‘opera, di diminuirne casi particolari entro cinque anni. Il vecchio termine di un anno è stato pertanto prolungato. Di seguito, discuterò due casi al fine di il prezzo o di richiedere la riparazione gratuita dell‘opera in caso di difetto. Tramite i seguenti due esempi spiegherò meglio cosa ciò significhi. e v i d e n z i a r e q u a n d o s i a p p l i c a n o i t e r m i n i d i d u e e d i c i n q u e a n n i . 1. La signora Verdi porta la sua auto per una riparazione all‘aria condi2. I signori Mattei costruiscono una casa nel gennaio 2013. Dopo tre anni 1 . I l s i g n o r R o s s i c o m p r a u n ‘ a u t o m o b i l e a g e n n a i o 2 0 1 3 . N e l g e n n a i o 2 0 1 4 , D a l p r i m o gche e n n a i o 2 0 1 3 ènon e n t r a t a i n state v i g o r e l a s e g u e n t e d i s p o s i z i o n e : I l entra t e r m i zionata al suo garagista di fiducia a gennaio 2013. Purtroppo vi sono sempre si accorgono le finestre sono montate correttamente e che s e b b e n e l ‘ a u t o n o n a b b i a m o l t i c h i l o m e t r i , i l m o t o r e n o n f u n z i o n a p i ù a c a u s a n e d i p r e s c r i z i o n e è d i c i n q u e a n n i s e i d i f e t t i d i u n a c o s a i n t e g r a t a i n u n ’ o p e r a difetti a causa del lavoro svolto male ed a gennaio 2014 la signora Verdi chie- dell‘acqua in casa, che causa danni al parquet. Possono i signori Mattei d i u n d i f e t t o d i f a b b r i c a , e g l i c h i e d e a l v e n d i t o r e d i a v e r e i l p r e z z o d ‘ a c q u i s t o i m m o b i l i a r e a l l ’ u s o cle u i èfinestre n o r m a l m e n t e d e s t i n a t a h a n n o c a u s a t o de di nuovo la riparazione gratuita, visto che le riparazioni precedenti non chiedere alla c o n f o r m e m e n t e ditta che ha montato di rimediare alle fughe e di i n d i e t r o . I l v e n d i t o r e v i e n e d a m e e c h i e d e s e d e v e r i p r e n d e r s i l ‘ a u t o e r e s t i t u i r e i d i f e t t i d e l l ’ o p e r a . avevano risolto il problema. Il garagista le dice che questa volte deve pagare riparare i danni al parquet? i s o l d i . Q u i n d i i s i g n o r i B i a n c h i p o s s o n o f a r e v a l e r e i l o r o d i r i t t i d e r i v a n t i d a l l a g a la A p a r t i r e d a l p r i m o g e n n a i o 2 0 1 3 i l t e r m i n e d i g a r a n z i a d i u n a n n o è s t a t o p r o riparazione. Chi ha ragione? Se le sfinestre non sono correttamente, vi è un caso di garanzia. I r a n z i a i n o a c i n q u e a n n i state d o p o montate l ‘ a c q u i s t o . La prima riparazione del gennaio 2013 non ha risolto i problemi del sistema signori Mattei possono pertanto chiedere la riparazione dei difetti. Finora il ter l u n g a t o a d u e . D i c o n s e g u e n z a , l e a z i o n i d i g a r a n z i a p e r i d i f e t t i d e l l a c o s a s i p r e dell‘aria condizionata. Il garagista non ha pertanto lavorato in modo diligente. mine era di un anno. Questo termine è stato con la modifica dell‘art. s c r i v o n o i n d u e a n n i d a l l a c o n s e g n a d e l l a c o s a a l l ‘ a c q u i r e n t e , q u a n d ’ a n c h e q u e s t i S i p u ò r i d u r r e i l t e r m i n e prolungato d i p r e s c r i z i o n e ? Per questo motivo la signora Verdi può richiedere che il garagista corregga il 371 CO a far tempo dal primo gennaio 2013. Infatti, ora n e a b b i a s c o p e r t o i d i f e t t i s o l t a n t o p i ù t a r d i , s a l v o c h e i l v e n d i t o r e a b b i a p r o m e s s o Q u a l u n q u e p a t t o c h e r i d u c a i l t e r m i n e d i p r e s c r i z i o n e èIl ntermine u l l o s e : è di cinque suo operato gratuitamente. Questo diritto è tuttavia limitato nel tempo. anni i difetti udi mobiliare l a g a r a n z i a p e r u n t e m p o p i ù l u n g o . N e d i s c e n d e p e r t a n t o c h e i l v e n d i t o r e d e v e • se p r e v e d e n tun’opera e r m i n e i n f e r i o r e a dintegrata u e a n n i oin , nun’opera e l c a s o d i immobiliare c o s e u s a t e , iconfor n f e r i o r e Fino a l l a all‘anno scorso il termine c e d e r e p r e t e s a d e l s i g n o r R o s s i .era di un anno. Invece, dal primo gennaio memente a u n all’uso a n n o ; cui è normalmente destinata hanno causato i difetti dell’opera discende che i psignori Mattei possono chiedere la riparazione 2013, i diritti del committente per i difetti dell’opera si prescrivono in due anni immobiliare. • l a c o s a èNe d e s t i n a t a a l l ’ u s o e r s o n a l e o f a m i l i a r e d e l c o m p r a t o r e ; e ed il risarcimento dei danni causati al parquet visto che l‘acqua ha causato i dalla consegna della stessa. Ne discende che il garagista deve prestare la ripa 2 . I s i g n o r i B i a n c h i h a n n o c o s t r u i t o u n a c a s a e d a c q u i s t a t o u n a c u c i n a a g e n - • i l v e n d i t o r e a g i s c e n e l l ’ a m b i t o d e l l a s u a a t t i v i t à p r o f e s s i o n a l e o c o m m e r perché le finestre non erano state montate correttamente. razione gratuitamente. n a i o 2 0 1 3 . N e l 2 0 1 6 i l f o r n o e s p l o d e e c a u s a v a r i d a n n i a l l a c u c i n a e a l l a c a s a . danni c i a l e . P E R L E V O S T R E D O M A N D E , S C R I V E T E O T E L E F O N A T E M I : PER LE VOSTRE DOMANDE, SCRIVETE O TELEFONATEMI:

A v v . D i p l . - J u r . D o m i n i q u e C a l c ò L a b b r u z z o , A r t & L a w b y C a l c ò - B a c h m a n n w e g 9 , C H - 8 0 4 6 Z ü r i c h Avv. Dipl.-Jur. Dominique Calcò Labbruzzo, Art & Law by Calcò - Bachmannweg 9, CH-8046 Zürich T e . 0 7 8 - 8 7 6 8 2 4 3 M a i l : < c a l c o @ a r t l a w - c a l c o . c o m Tel. 078-876 82 43 Mail:<calco@artlaw-calco.com studente/essa che e perfettamente scriva perfettamente il tedesco e l'italiano peramministrativi, lavori amministrativi, CercasiCercasi studente/essa che parli e parli scriva il tedesco e l'italiano per lavori supporto nel supporto nel campo artistico ee legale e traduzioni. campo artistico e legale traduzioni.

I cittadini italiani stabilmente residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione Estero, possono partecipare alle elezioni votando PER CORRISPONDENZA. Essi votano per le liste di candidati presentate nella rispettiva ripartizione della Circoscrizione Estero. Si raccomanda di regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo scrivendo a: aire.zurigo@esteri.it ( per informazioni visitare il sito http://www.conszurigo.esteri. it ) A ciascun elettore residente all’estero, che non abbia optato per il voto in Italia entro il 3 gennaio, il Consolato invia per posta, entro il 6 febbraio, un PLICO contenente: un foglio

ELEZIONI DEL PARLAMENTO ITALIANO – FEBBRAIO 2013 VOTO ALL’ESTERO PER CORRISPONDENZA informativo sul voto, il certificato elettorale, la scheda elettorale (due per chi, avendo compiuto 25 anni, può votare anche per il Senato), una busta completamente bianca in cui inserire le schede votate, una busta già affrancata recante l’indirizzo del

Consolato, le liste dei candidati della propria ripartizione. L’elettore, utilizzando la busta già affrancata e seguendo attentamente le istruzioni contenute nel foglio informativo, dovrà spedire SENZA RITARDO le schede elettorali

votate, in modo che arrivino al Consolato entro - e non oltre - le ore 16:00 di giovedì 21 febbraio. Il voto è personale e segreto ed è fatto divieto di votare più volte e inoltrare schede per conto di altre persone. Chiunque violi le disposizioni in materia elettorale sarà punito a norma di legge. L’elettore (residente nella circoscrizione del Consolato Generale d‘Italia di Zurigo) che alla data del 10 febbraio non avesse ancora ricevuto il plico elettorale, potrà rivolgersi al all’Ufficio Elettorale del Consolato per verificare la propria posizione elettorale e richiedere un duplicato. Il Console Generale Min. Mario Fridegotto

Oltre alla normale apertura al pubblico (www.conszurigo.esteri.it), l’Ufficio Elettorale è aperto limitatamente alle questioni elettorali nei seguenti giorni: domenica 10 febbraio - ore 10:00-14:00 lunedi’ 11 febbraio - ore 10:00-14:00 martedi’ 12 febbraio - ore 09:00-13:00 giovedi’ 14 febbraio - ore 09:00-13:00

domenica 17 febbraio - ore 10:00-14:00 lunedi’ 18 febbraio - ore 10:00-14:00 martedi’ 19 febbraio - ore 09:00-13:00 giovedi’ 21 febbraio - ore 09:00-13:00

INFORMAZIONI DETTAGLIATE SONO INOLTRE DISPONIBILI SUL SITO www.esteri.it Per ulteriori chiarimenti scrivere a: zurigo.elettorale@esteri.it oppure rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Consolato: tel. 044-2866.265 044-2866.266 fax 044-2866.201


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

ITALIANI IN SVIZZERA 17

La storia di...

Giovanna Sabia Questa settimana si racconta Giovanna Sabia, doppia-cittadina, che ha deciso di voler aiutare l’economia italiana, ecco la sua storia… Raccontaci di te… Mi chiamo Giovanna Sabia, originaria della provincia di Potenza in Basilicata, ma sono nata a Schaffhausen. Dopo le scuole ho fatto la Handelsschule e sono attualmente impiegata presso un’azienda importante a Winterthur. Che legame hai con l’Italia? Ho un profondo legame con l’Italia, essendo stata i primi 6 anni di vita con i miei nonni materni che mi hanno trasmesso valori e principi sani. Devo dire che mi rattrista moltissimo la situazione attuale che sta attraversando l’Italia. Quindi nel mio piccolo voglio dare il mio contributo anche se so che è solo una goccia nel mare. Infatti ho in mente un progetto che aiuterebbe qualche giovane a realizzarsi in Svizzera o nella vicina Germania.

Ho la fortuna di avere la doppia cittadinanza. Ho fatto le scuole in Svizzera, con la lingua e lo stile di vita sono in sintonia con questo paese, ma nello stesso tempo rientro sempre volentieri nella mia terra d’origine, come tutti penso…. Dirò di più, ho sempre cercato di prendere solo le cose positive di entrambi le nazioni, quindi un po’ di dolce vita, la cucina italiana, le tradizioni famigliari, il temperamento e l’ospitalità dell’Italia, ma la puntualità, la serietà, la cordialità, la burocrazia speditiva e, perché no, alcune delle qualità culinarie che anche la Svizzera possiede. Ritengo che questo è il mix ideale dei secondos, come veniamo spesso chiamati. Parlaci del tuo negozio di scarpe e accessori Cercavo qualcosa che col tempo possa strapparmi dalla scrivania del mio attuale lavoro, spero di aver trovato l’idea giusta. Il mio appoggio è la famiglia, tra cui il mio compagno Remo, sempre disponibile e pronto a sostenere le mie scelte

Il cordoglio di SEL Svizzera per la scomparsa di

Aniello Olivio

La scorsa settimana è venuto a mancare improvvisamente Aniello Olivio, storica figura della nostra comunità emigrata di Basilea, infaticabile animatore delle organizzazioni politiche ed associative della sinistra italiana in Svizzera, Aniello Olivio è stato fino a qualche anno fa dirigente della sede basilese del patronato INCA e per diversi anni è stato Presidente del COMITES di Basilea, organismo in cui è stato eletto più volte con un larghissimo voto popolare. In tutte le funzioni che ha svolto, egli ha saputo dimostrare grande spirito di dedizione verso tutta la nostra collettività emigrata. Aniello Olivio ha traversato, con la sua militanza, la storia della sinistra italiana in Svizzera: nel PCI prima e nel PDS/DS poi, approdando infine negli ultimi due anni a Sinistra Ecologia Libertà. Ricordiamo Olivio per il suo radicamento nelle problematiche sociali e civili, per la sua saggezza, per l’acutezza delle sue analisi, per la pacatezza dei suoi toni. Interpretando anche i sentimenti di centinaia di connazionali, di amici e compagni che lo hanno conosciuto, gli rivolgiamo il nostro commosso omaggio e idealmente abbracciamo tutti i suoi famigliari. Cesidio Celidonio, Coordinatore di Sinistra Ecologia Libertà in Svizzera

e che ringrazio molto. È stato mio figlio Antonio suggerirmi quest’idea: calzando lui il 47 e non trovando mai scarpe adatte ai sui gusti giovanili e trendy. Mia figlia Lisa è presa ancora dalla scuola, avendo appena 14 anni, è la mia mano destra quando sono assente a casa per lavoro, la manager ideale, grazie Lisa! Questo spero non rimarrà il mio unico punto di vendita. Gli interessati potranno scrivermi alla Mail info@ impronta-schuhe.ch. Cerco anche produttori di calze e calzature italiani grandezze XL Donne/Uomo. XS Donna grandezza 33. Cerco aziende di calzature, interessate a uno Showroom a Zurigo / Glattbrugg nel TMC. Perché il nome “Impronta”? Questo nome l’ho scelto perché ognuno di noi lascia la sua impronta su questo bel pianeta chiamato Terra. Sperando di lasciare solo impronte positive ho voluto realizzare un punto vendita con ambiente speciale per clienti speciali: al nostro pubblico verrà offerto il caffè dalla collaboratrice gentile e competente, durante la prova di una scarpa e un’altra. È unico nel suo genere perché abbiamo grandezze dalla XS alla XL,

vuol dire per donna dalla 33 alla 45 e da uomo dalla 40 alla grandezza 50 e oltre. La scelta varia dal classico, elegante, al casual e uno stile molto giovanile. Naturalmente abbiamo come accessori anche le calze fino alla taglia XL. Siamo anche molto disponibili nell’accontentare le richieste personali della nostra clientela. Abbiamo due linee, calzature di alta classe lavorate esclusivamente a mano con materiali pregiati da donna e da uomo a prezzi accessibili non elevati, e calzature standard con prezzi più bassi accessibili nelle misure XS-XL in ecopelle. Per quanto riguarda gli accessori abbiamo borsette, guanti, cinte in pelle e ecopelle e foulard. Cerco di avere nel mio negozio prodotti esclusivamente italiani, agevolando nel mio piccolo l’economia italiana. In Italia ho trovato fornitori competenti che ringrazio di cuore per la collaborazione e la fiducia reciproca. Da imprenditrice ancora principiante, mi auguro di fare molta strada aiutando qualche azienda in questo periodo difficile con il mio piccolo progetto. Nel nostro sito web si può ordinare on line.

Ritaglia questo buono e approfitta di questi sconti: • 20% su tutto l’assortimento invernale • 10% da marzo sulla collezione calzature • uomo/donna estiva Questo buono è valido fino al 31.12.13, buono per 1 persona Impronta, Thurgauerstrasse 2, 8400 Winterthur Tel.: 052 558 24 46, www.impronta-schuhe.ch


18 GINEVRA

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.carmelo-vaccaro.ch

Jeannine de Haller Kellerhals

Presto sarà un anno che sono Consigliere amministrativo a Carouge; quest’anno assumo l’incarico di Sindaco per la terza volta. In precedenza, ho servito per otto anni in qualità di membro del Gran Consiglio, dove ho presieduto le commissioni dell’istruzione, della salute, dell'istruzione superiore e dei visitatori della prigione. Attualmente presiedo anche la Confederazione delle Scuole ginevrine di Musica. A Carouge, la mia azione politica ha riguardato soprattutto tre settori: • Nel settore Sociale, ho diretto la realizzazione degli Spazi di Vita Infantile (EVA) dei Grands Hutins e delle

Epinettes, la creazione di uno sportello unico per l'informazione e l'accoglienza della prima infanzia, l'apertura di un nuovo ristorante scolastico, l'elaborazione di una convenzione collettiva e di un contratto quadro per il personale della prima infanzia. Ho anche contribuito al rafforzamento della struttura comunale “Progetti Occupazione Giovani” ed all'apertura della Casa di quartiere di Carouge. Ho promosso l'accoglienza e il finanziamento di attività formative per le donne immigrate e di corsi di lingua per stranieri, come pure i percorsi d'accoglienza per i nuovi abitanti e le riunioni cittadine con i nuovi elettori, nel quadro della commissione extraparlamentare dell'integrazione che presiedo. E’ stato proposto lo sviluppo di una politica degli anziani, che permette in particolare l'aumento delle risorse e dei sostegni per le loro attività. Inoltre, ho istituito la gratuità dei funerali per gli abitanti del nostro comune.

• Nel settore delle Risorse umane, mi sono molto impegnata nella revisione – riuscita – dello statuto del personale, così come nello sviluppo del monitoraggio e della formazione continua delle collaboratrici e dei collaboratori. •Infine, in materia di Cultura e Comunicazione, dapprima sono stata associata alla rinascita e al successo del cinema Bio. Successivamente ho promosso il sensibile aumento delle risorse per i teatri carugesi e ho favorito il consolidamento del Percorso ceramica. Ho voluto una Primavera carugese diversificata, seduttiva e accessibile. Ho lavorato per un Museo vicino alla popolazione così come per delle biblioteche aperte più spesso e decentralizzate. Il giornale comunale VivreCarouge è stato creato dopo il mio arrivo nel 2003. Ciò che guida la mia azione è la ricerca assidua di giustizia e solidarietà. Per me, la politi-

ca e i poteri pubblici devono avere per scopo l’appagamento più completo e più equilibrato possibile di ognuno e di tutti. E mi spendo molto, in questa prospettiva, con i miei colleghi Stéphanie Lammar e Nicolas Walder, nella direzione di una “democrazia partecipativa”, vale a dire di un contatto costante tra le autorità e la popolazione. Ne fanno fede la creazione di un contratto di quartiere, gli incontri regolari a date fisse e senza appuntamento con i Carugesi che lo desiderano e gli scambi tematici con certe componenti della popolazione (per esempio sul tema delle zone pedonali). Dopo tutti questi anni, il mio entusiasmo e il mio impegno per Carouge non sono cambiati. Sono ancora orgogliosa e felice di poter mettere i miei valori, le mie idee e la mia energia a disposizione della nostra bella città e dei suoi abitanti.

In occasione del 5° Anniversario la S.A.I.G. vi invita a partecipare alla cena e serata danzante Sabato 23 febbraio 2013 alle 19.30 presso Salle des Fêtes de Carouge Rue Ancienne 37 - 1227 Carouge La serata sarà animata dall'Orchestra di Casa Nostra Per le prenotazioni rivolgersi a: S. Isabella 079 611 24 62 M. Rochat 078 698 04 05 G. Chiararia 079 417 36 31 O. Bisacchi 078 602 25 32 C. Leonelli 079 452 56 36 M. Bacci 022 320 96 72 A. Scarlino 079 793 19 74 C. Vaccaro 078 865 35 00


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

Alex DʼAndrea: Katherine mi tradì

Lʼouting di Jodie Foster

Bianca Guaccero vuole bruciare le tappe

Anche la famosa attrice americana Jodie Foster, 50 anni, ha fatto outing. L’occasione è stata al gala dei Golden Globe, dove lei ha ricevuto il premio alla carriera. Allo stesso tavole c’era Mel Gibson, 57, e Jodie, rivolgendosi a lui, gli ha detto: “Lo sai, anche tu mi hai salvato”. Durante la premiazione, l’attrice ha confessato di essere omosessuale, ma non ha mai voluto dire chi è il padre dei suoi due figli.

E’ una delle donne più belle del mondo dello spettacolo, Bianca Guaccero, 32 anni, attualmente a teatro con la commedia musicale “Una vita da strega”. Dal 2007 è fidanzata con Dario Acocella, 33, regista. Dice lei: “La maternità è l’evoluzione di un rapporto: odio chi la vuole programmare in base al lavoro”. Poi aggiunge: “Vorrei che la mia storia con Dario bruciasse le tappe, spero di avere una ciurma di bambini”.

Un altro matrimonio rotto è stato quello di Miriana Trevisan, 40 anni, con l’ex marito, il cantante Pacifico Settembre, in arte Pago. Miriana ha subito trovato un nuovo amore, che si chiama Giulio Cavalli, 35, attore e regista teatrale e consigliere regionale in Lombardia. Ha detto lei: “Con Giulio ho ritrovato fiducia nell’amore. La nostra storia cresce giorno dopo giorno, anche se siamo lontani, io a Roma e lui a Milano”.

Daniele e Canessa: non tutto è perduto Si erano tanto amati qualche anno fa, poi le loro strade si sono divise, anche se s’incontrano quando lui va a prendere la loro di due anni, Chloe. Parliamo di Daniele Interrante, 32 anni, che al GF9 fece tanto parlare di sé e di quella che poi diventò sua moglie, Guendalina Canessa. I due, dopo la nascita della bambina, si sono divisi, ma non tutto sembra essere perduto se lei dice: “Quando guardo Chloe, rivedo Daniele”.

Dopo 15 anni di matrimonio è finita la storia d’amore tra il produttore cinematografico Alex D’Andrea, 49 anni, e Katherine Kelly Lang, 51. Lui: “Mi ha lasciato nell’ottobre scorso. Qualche anno fa, mia moglie ha confessato di avermi tradito con Sean, da allora la nostra unione si è incrinata”. Lei non vuole dargli gli alimenti e lui non vuole concederle l’affidamento esclusivo della loro figlia.

La nuova storia di Miriana Trevisan

LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

Hugh e Deborra: amore edipico

Cristina DʼAvena e il suo “inedito”

Hugh Jackman, 44 anni, candidato al premio Oscar come migliore attore per il musical “Les Misérables”, è felicemente sposato con l’attrice-produttrice DeborraLee Furness, 57, conosciuta sul set nel 1994. Hugh se ne innamorò pazzamente, tanto che la sposò poco dopo. Lei ha 13 anni di più, si vede che lui in ei ha cercato la moglie e la madre. Hugh fu abbandonato dalla madre a 8 anni: l’ha perdonata solo dopo molti anni.

Cristina D’Avena, 48 anni, ha inciso le sigle italiane dei più famosi cartoni animati anni ’80 e ’90. Malgrado l’età, anzi, proprio col passare degli anni, moltissimi la trovano non solo più bella ma anche più sexy, cosa che a lei non può che farle piacere. Nella sfera privata è “felicemente fidanzata”, per cui “dopo 30 anni di canzoni ho in cantiere un inedito: il mio primo bebé, ora o mai più”. Non c’è tempo da perdere.

Doveva essere la storia di una notte Strana coppia quella formata da Eva Riccobono, 29 anni, e dal fidanzato deejay Matteo Ceccarini, 41. Pensate: la loro è nata come storia di una notte. Non lo diciamo noi, lo dice lei stessa. Lui, poi, di lei dice che “non è la femme fatale, la predatrice, quindi è goffa e poetica”. Ribatte lei: “Ha avuto un approccio giusto, io non sopporto la seduzione forzata”. Tra una botta e una risposta i due filano d’amore e d’accordo.


20 SCHWEIZ LA PAGINA • 6. FEBRUAR 2013

Zivildienstgesuche in der Schweiz steigen Seit April 2009 müssen Männer, die aus Gewissensgründen keinen Militärdienst leisten wollen, nicht mehr zur Gewissensprüfung antreten. Sie müssen nur erklären, aus Gewissensgründen keinen Militärdienst leisten zu wollen, und bereit sein, anderthalb Mal länger Dienst zu leisten als in der Armee. Dies gilt als Tatbeweis. Nach der Abschaffung der Gewissensprüfung hatte das Interesse am Zivildienst stark zugenommen. Der Bundesrat erhöhte in der Folge die Hürden leicht. So beschloss er Verschärfungen für Wechsel aus der Armee in den Zivildienst. Weil die Zahlen dann wieder zurückgingen, verzichtete er darauf, weitere Massnahmen zu ergreifen, um den Zivildienst weniger attraktiv zu machen. Der Zivildienst stellt nun fest, dass die Gesuche immer früher gestellt werden: Im vergangenen Jahr erfolgten rund 48 Prozent der Zulassungen (2011: 43

14'349). Zusammen seien sie 1,2 Millionen Tage im Einsatz gestanden, schreibt der Zivildienst – vor allem in Spitälern und Altersheimen, in Institutionen für Kinder, Jugendliche oder Behinderte sowie zu Gunsten des Umwelt- und Naturschutzes. Der Bestand der zivildienstpflichtigen Personen beläuft sich auf 27'882 Personen. Obwohl sich die Anzahl der geleisteten Diensttage in den letzten zehn Jahren mehr als vervierfacht habe, sei der Vollzug nicht teurer geworden, heisst es weiter. Der Netto-Aufwand lag 2012 bei rund 6,5 Millionen Franken. Die Einsatzbetriebe entrichten dem 1,2 Millionen Tage im Einsatz Bund eine Abgabe als Ausgleich Rund 15'000 Zivis ha- für die Arbeitskraft. 2012 beben im vergangenen Jahr ei- liefen sich die Einnahmen auf nen Einsatz geleistet (2011: 17 Millionen Franken; der Prozent) auf Basis von Gesuchen, die vor der Rekrutenschule eingereicht wurden. Die Zahl der Zivildienstleistenden ist wieder leicht angestiegen. Im vergangenen Jahr wurden 5139 Personen neu zum Zivildienst zugelassen. Dies sind 469 Personen mehr als im Vorjahr. Der Zivildienst spricht von «stabilen Verhältnissen»: Die Zahl der Zulassungen sei zwar höher als zu Zeiten der Gewissensprüfung, jedoch deutlich tiefer als in den Jahren 2009 und 2010, den ersten beiden Jahren nach Abschaffung der Gewissensprüfung, heisst es in einer Mitteilung.

Zivildienst erreichte damit einen Kostendeckungsgrad von rund 70 Prozent. Der Zivildienst teilte auch mit, dass der Leiter der Vollzugsstelle, Samuel Werenfels, die Stelle verlässt, um neue Herausforderungen anzunehmen. Unter seiner Leitung war der Zivildienst entstanden. Die Vollzugsstelle habe das Wachstum in den vergangenen Jahren erfolgreich bewältigt, heisst es in der Mitteilung. Werenfels hatte 1987 beim Bund das erste Konzept für den Vollzug der «Arbeitsleistung infolge Militärdienstverweigerung» entworfen. Nach der Annahme des Verfassungsartikels für einen «zivilen Ersatzdienst» leitete er die Arbeiten am Zivildienstgesetz. Als 1996 der erste Mann sein Zivildienstgesuch einreichte, habe Werenfels dieses persönlich entgegen genommen, schreibt der Zivildienst. Heute zählt die Vollzugsstelle 100 Mitarbeitende.


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

CRONACA 21

Fu l’ayatollah Khomeini a volere la morte del Papa In un libro autobiografico (“Mi avevano promesso il paradiso”) Alì Agca racconta la sua verità sull’attentato a Karol Wojtyla il 13 maggio del 1981 Se è vero quello che racconta Alì Agca nel suo libro autobiografico (“Mi avevano promesso il paradiso”, Chiarelettere), le tonnellate e tonnellate di giornali e libri che sono stati scritti sull’attentato a Papa Karol Wojtila, avvenuto in piazza San Pietro a Roma il 13 maggio del 1981, andrebbero tutti bruciati, perché avrebbero raccontato una colossale bugia, cioè che il mandante dell’attentato sarebbero stati i servizi segreti sovietici, il famigerato Kgb, e per esso l’uomo di Mosca, Leonid Brezhnev. Come si ricorderà, all’indomani dell’attentato Alì Agca coinvolse il bulgaro Serghei Antonov, all’epoca responsabile della compagnia aerea bulgara Balkan Air, il quale riuscì a farla franca e a lasciare l’Italia per un cavillo giuridico. Serghei Antonov, anni dopo, fu scagionato da un tribunale bulgaro, ma l’accusa di Alì Agca – uno degli organizzatori dell’attentato con fornitura della pistola con cui lui sparò al Papa - gli è sempre rimasta appiccicata addosso e non lo abbandona mai, neanche adesso che è morto a soli 58 anni, per cause, pare, naturali. La “pista bulgara”, così come quella sovietica, plausibile, anzi, l’unica possibile dal punto di vista ideologico e politico, sarebbe falsa, e a dirlo è lo stesso Alì Agca, nel libro autobiografico appena pubblicato. La verità, la nuova verità dell’ex appartenente al gruppo dei “Lupi grigi”, è che a commissionare l’attentato al Papa fu l’ayatollah Khomeini, il grande capo religioso autore della rivoluzione islamica e della cacciata dello Scià dall’Iran nel 1979. Alì Agca non ricorre a tortuosità, dice chiaramente che fu

Khomeini in persona ad impartirgli l’ordine. Alì andò a Teheran e parlò direttamente con l’ayatollah che gli avrebbe detto: “Questa è la volontà di Allah, caro Alì. Non devi dubitare. Allah ti chiama a questo grande compito. Non dubitare mai, abbi fede, uccidi per lui, uccidi l’Anticristo, uccidi senza pietà Giovanni Paolo II e poi tu stesso togliti la vita affinché la tentazione del tradimento non offuschi il tuo gesto. Questa morte aprirà una volta per tutte la strada del ritorno dell’imam Mahdi sulla terra”. Ancora un altro passo: “Questo spargimento di sangue sarà il preludio della vittoria dell’Islam su tutto il mondo e il tuo martirio sarà ricompensato con il paradiso, con la gloria eterna nel regno di Allah”. Alì era fuggito dalla prigione turca in cui si trovava per aver ucciso il direttore del quotidiano liberale Milliyet e riparò in Iran, dove, appunto, fu contattato per un colloquio con l’ayatollah che, presumiamo con sorpresa di Alì Agca, gli fece questa raccapricciante proposta. Nel libro Alì racconta: “Mi scopro forte, pronto per immolarmi per la causa islamica come se fosse la cosa più naturale da fare, sì, ucciderò Giovanni Paolo II e un istan-

te dopo mi toglierò la vita”. In realtà non gli riuscì né l’una, né l’altra cosa. Il Papa fu gravemente ferito ma sopravvisse e lo perdonò; lui non si uccise un istante dopo, anzi, fuggì e fu arrestato e passò vari anni in prigione, dove il Papa il 27 dicembre del 1983 lo visitò, lo perdonò e s’intrattenne a colloquio con lui. Ora sappiamo anche quello che si dissero, lui e il Papa. Alì disse al Papa: Santità, io conosco il terzo segreto di Fatima, me lo hanno rivelato in Iran”. La tesi di Alì Agca è che gl’iraniani conoscevano il terzo segreto di Fatima, quello che lo stesso Wojtyla avrebbe rivelato al mondo solo il 13 maggio del 2000, cioè vent’anni dopo, in Portogallo, davanti al Santuario di Fatima. Siccome nel “segreto” si alludeva al “vescovo vestito di bianco” che cade ucci-

so da “colpi di arma da fuoco e da frecce”, l’ayatollah Khomeini pensava che morto il Papa anche il Vaticano sarebbe caduto, favorendo il trionfo dell’Islam nel mondo. Secondo il racconto di Alì, lui rivelò questa notizia anche al Papa, il quale, però, gli aveva dato la sua parola che non avrebbe detto nulla a nessuno. Se è vero quello che racconta Alì, il Papa ha mantenuto la sua parola. Resta da vedere se Alì Agca, dopo tante bugie riversate a piene mani a cadenza regolare, abbia detto questa volta la verità, cosa di cui sono in molti a dubitare. Il Papa è morto, Khomeini pure, non resta che lui, il custode di una verità che, anche se fosse vera, non sarebbe comunque creduta da nessuno, dopo tutte le menzogne, le contraddizioni e i deliri di onnipotenza di cui si è reso protagonista. Secondo Vittorio Messori, la tesi di Alì Agca è “credibile”. Fatima è un luogo caro ai musulmani, perché Fatima si chiamava la figlia di Maometto, dunque lì non sarebbe apparsa la Madonna ma Fatima, che avrebbe preannunciato la strage di vescovi e Papa e quindi la fine del cristianesimo e la diffusione dell’Islam nel mondo. ✗redazione@lapagina.ch


22 cronaca la Pagina • 6 febbraio 2013

Quando i bimbi preferiscono le tate A volte i bimbi hanno un rapporto migliore con la tata che con la mamma e succede che quest’ultima provi gelosia: è quanto emerge dalla testimonianza di una madre che ha scritto alla rubrica Motherlode tenuta da Michelle Cove sul New York Times

Michelle Cove, giornalista del New York Times, nella sua rubrica Motherlode, ha sollevato il tema delle donne che lavorano e che, per svolgere le loro funzioni, se hanno bambini piccoli, sono costrette ad assumere una tata o una babysitter. Fin qui, ovviamente, nulla di male. Una madre, però, ha sollevato un problema che rappresenta non tutta la realtà, ma una parte. A volte, cioè, molti bambini, proprio a causa degli impegni dei loro genitori, specie se si tratta di dirigenti d’azienda o di persone che hanno grosse responsabilità, passano più tempo con le tate o le babysitter che con le loro mamme e i loro papà. E questo è un fatto. L’altro aspetto della questione è che non di rado i bambini preferiscono stare più con le loro tate e le loro babysitter che – ancora una volta – con

i loro genitori. Insomma, i padri e le madri, in casi di questo genere, finiscono per svolgere il ruolo dei genitori formali che, quando stanno con i loro figli, cercano di impostare una certa educazione che contrasta con quella della tata e delle babysitter. Il problema è che con la tata si possono permettere delle libertà e delle soddisfazioni che con i loro genitori non si possono permettere. In parole più chiare: con tate e babysitter fanno quello che vogliono, con i genitori no. Non che questi ultimi siano degli estranei, ma i bambini con loro non si possono permettere certi capricci.

Per i Vostri Banchetti e per le Vostre Feste

P

L

I

A

Z

Battesimi • Prime Comunioni Cresime • Matrimoni

All inclusive Menu tutto incluso

Z E

T

R

O

R I R A R I S T O R A N T E

• Aperitivo con focaccia • Antipasto all’italiana

99

CH

F

.- p.

p.

• Primo / Pasta • Secondo / Carne + contorno • Caffé + Grappa o Amaro • Vino + Acqua minerale / Coca cola / Icetea

Ristorante La Torre Hardturmstrasse 126 • 8005 Zürich Tel. 044 440 66 77 • www.latorre.ch • info@latorre.ch

Addirittura, quando le tate e le babysitter sono simpatiche e intelligenti e per di più amano i bambini, si possono affezionare a loro al punto che i loro genitori, ma soprattutto le madri, possono ingelosirsi. Ciò può accadere anche quando resta valido quanto detto per le tate e babysitter e le madri o perché nervose o perché non hanno tempo o perché si sentono in colpa non riescono a svolgere per davvero, con la serenità, la pazienza e l’amore necessari, il loro compito. Normalmente quando il rapporto tra bambini e tate e babysitter è ottimo, i genitori dovrebbero sentirsi rassicurati, perché i figli sono in buone mani, crescono e stanno bene. E spesso è così. Capita, però, che alcune madri, come detto, siano gelose, per cui questo sentimento non sereno convive con quell’altro dello stare lontano per necessità (o per scelta), per cui si crea una specie di conflitto interno che può riassumersi così: della tata o della babysitter farei volentieri a meno perché mi “ruba” il sorriso di mio figlio, ma la devo sopportare perché altrimenti non potrei lavorare e lavorare, per me, significa tanto. Quando si verifica una situazione di questo genere, vuol dire che esiste un problema, magari sarà un senso di colpa da parte della madre, magari il bambino si mostra più interessato alla tata che alla madre per attirare la sua

attenzione, come per chiedere un aiuto espresso per vie traverse, ma, appunto, esiste un problema che va risolto, per il bene di tutti, del bambino in primo luogo. Ecco i consigli dello psicologo per un processo di crescita sano e sereno. Primo: il primo viso che il bimbo deve vedere al mattino al risveglio è quello della madre, deve sentirsi svegliato dal suo bacio. Allo stesso modo, la sera, prima di addormentarsi, deve avere i genitori vicino, sono loro che devono raccontare la fiaba o parlare con il loro figlio tranquillizzandolo. Il bimbo, insomma, deve addormentarsi rassicurato dall’amore di mamma e papà. Secondo: se non è proprio possibile a pranzo, che almeno a colazione e a cena la mamma (e il papà) stiano con i figli e preparino da mangiare. La mamma (o il papà) è anche “nutrice”. Terzo: le regole che vengono date ai figli devono essere applicate anche dalla tata. La quale non può fare ciò che non farebbe la madre, altrimenti il bimbo la identifica con colei con cui si possono fare trasgressioni, per cui s’instaura un’atmosfera di complicità. Quarto: tocca alla mamma o al papà stare con il figlio quando questi è malato. Non si può delegare un compito simile. Quando il bimbo ha bisogno, la mamma o il papà devono “esserci”. Vale anche con i nonni, che non possono rimpiazzare in tutto i genitori. Quinto: i genitori non dovrebbero delegare alla tata o alla babysitter nemmeno i compiti. Tocca a loro seguire i figli durante la loro carriera scolastica e nel rapporto con i maestri o con la scuola. 7redazione@lapagina.ch



24 VERSO LE ELEZIONI

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

I candidati ch

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DEL 24-25 FEBBRAIO 2013

Con Monti per l’Italia

- AUFIERO Franco - COSTABILE Valentino - TAGLIARETTI Luca - CARUSO Mario - ZACCARINI Vincenzo - VINCI Ubaldo - DE LUCIA Gianluca - ARGENTI Antonio - ZORATTO Mario

MAIE Movimento Associativo Italiani all’Estero con MERLO

- ALLOGGIA Enzo - BRUNO Pierluigi - BRUSA Carlo Alberto - COLLET Alberto - FERRETTI Gianluigi - GARDELLI Giordano - MASTROGIACOMO Anna - MURA Angelo - OLIVERI Vincenzo - ROBIOLIO BOSED Donata Elisabett

Sinistra Ecologia Libertà

Movimento 5 Stelle

Il Popolo del

- BALDACCINI Annelise detta Anne - BELOTTI Marcello - PINIOU Chariclia - BOZZOLINI Guglielmo - PORRI Catia Aurelia Giuliana - FALCI Rocco - TANGO Cristina Ilaria - PISAURO Michele Andrea - PRESTIANNI Sara - SARACINI Angelo

- BURNELLI Filippo - ATTADEMO Francesco - GAMBARDELLA Massimiliano - D’AMBRA Andrea - SALANI Matteo - ABATE Andrea - TACCONI Alessio - TRICARICO Giuseppe - PAOLUCCI Francesco - SIGNORINO GELO Daniela

- PICCHI Gugl - BILLI Simone - FURLAN Alm - GARCIA Mar DE LOS ANG - LENZA Valen - MASCIAVÈ A - PIGNATARO - ROMAGNOL - SINGER Enri - DANEK VAL Enrica Emma

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 24-25 FEBBRAIO 2013

Rivoluzione Civile

Partito Democratico

Il Popolo della Libertà

Movimen

- CABRELLI BRUNO

- MICHELONI CLAUDIO

- FANTETTI RAFFAELE

- SOTIRIOU N

- CALÀ CATALDO detto DINO

- CAROZZA ELIO

- CATALANO VINCENZO

- QUINTERNO

- FALCONE SALVATORE

- RIZZOTTI CRISTINA

- CERESA GIUSEPPE

- CALISSI DA

- BETTA in PEDRAZZOLI

- VELLINI MASSIMILIANO

- MIRABELLI GRAZIA

- FOLGIERI E

ALESSANDRA


he voteremo

lielmo e merino ria GELES ntina Andrea O Carmelo LI Massimo ico LENTINI a

Partito Comunista

- URRACCI Giovanni Archelao - AVERSA Antonio - DE CARLI PUGLIESE Giancarla - SICILIANO Maria Agostina - CARNEVALI Ornella - STRAZZULLA Alessandro Gabriele

Partito Democratico

Rivoluzione Civile

- GARAVINI Laura - FARINA Giovanni detto Gianni - NARDUCCI Franco Addolorato Giacinto - BARANELLI Michela - BIONDI Andrea - CERASANI Francesco - MAGGIO Giuseppe - MESIANO Domenico - SERRA Roberto Mario - SINA Emilia Barbara

- ALBINO Giovanni Rosario - ALICANDRO ESCH Silvia - AVANZA Caterina - BERARDINI Angelo - CARTA Piero Angelo - LIA Maria Paola - NULLI Manfredi - ORIZZONTE Merceda Maria - PORPIGLIA Mariano - VITTORIO Pasquale

Fare per Fermare il Declino

- BISCOTTI Fabrizio - BOSSINI Gianni Luciano - BOTTACIN Giuseppe - CARRARACAGNI Laura - GILESTRO Giorgio Francesco - PONZONE Enrico - RESTUCCIA Alberto

CIRCOSCRIZIONE ESTERO — RIPARTIZIONE EUROPA

nto 5 Stelle

Fare per Fermare il Declino

NADIA

- MERLUZZI CLAUDIO

O LOREDANA

- URBANI MARCELLO

ERCOLE

VERSO LE ELEZIONI 25

CIRCOSCRIZIONE ESTERO — RIPARTIZIONE EUROPA

lla Libertà

ANIELE

6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

Partito Comunista - PUGLIESE FRANCESCO MARIA - MONTESI MARIA ANTONELLA

Con Monti per l’Italia - DI BIAGIO ALDO - BILLÈ LUIGI - DARÈ MARIA


In memoria di...

26 vermigli la Pagina • 6 febbraio 2013

Carissimi lettori e lettrici, domenica 27 gennaio si è tenuta in tutto il mondo "La giornata della memoria". Questo giorno rappresenta l'anniverario della liberazione dei superstiti del campo di concentramento di Auschwitz. In occasione di questo anniversario, si ricordano le vittime dell'Olocausto che erano oltre 6 milioni di persone. Un buon modo per sensibilizzare le nuove generazioni è la visione di un film. Oltre al celeberrimo "La vita è bella", un altro film molto realistico è "La lista di Schindler" del 1993. I ragazzi del Liceo Ver-

migli, della Scuola Media Enrico Fermi, alcuni alunni del Liceo Artistico e gli insegnanti si sono ritrovati nel Salone Pirandello presso la Casa d'Italia di Zurigo per guardarlo e discuterne insieme. Il film parla di un tedesco iscritto al partito Nazionalsocialista che attraverso le sue conoscenze i suoi soldi riesce a salvare 1100 ebrei, con la scusa di farli lavorare nella sua fabbrica di granate. Alla fine del film, quando il governo di Hitler cade, gli ebrei aiutano il loro salvatore a fuggire. La scena finale del film è molto toccante, inquanto si

vedono gli attori che accompagnano i veri superstiti alla tomba di Oscar Schindler e fra la folla vi è anche Spielberg, il regista del film. Al termine della rappre-

Giovedì 31 gennaio i ragazzi del Polo Scolastico della Casa d'Italia, alle ore 15:30 hanno partecipato al recital pianistico di Simonetta Tancredi, interprete delle musiche del compositore Alejandro Nunez

Allauca. Pianista napoletana, giovanissima si è brillantemente diplomata in pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Appena intrapreso lo studio del pianoforte ha vinto numerosi concorsi pianistici italiani ed è risultata finalista al concorso internazionale "A. Cartot". Si è perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena e al "Mozarteum" di Salisburgo. Ha curato per diversi anni la preparazione musicale del coro della Cattedrale di Lugano ed attualmente è consulente musicale e linguistica, relativamente all'opera lirica italiana, dalla Deutsche Gram-

mophone per la quale etichetta ha realizzato un CD. Si sta dedicando con grande passione anche alla musica contemporanea ed ha recentemente interpretato a Milano, in prima esecuzione europea, il Moto Ornamentale e Perpetuo del compositore peruviano Alejandro Nunez Allauca. Attualmente è titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica "D. Cimarosa" di Avellino. È stata Maestro di Sala e Palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano. Nelle composizioni di Alejandro Nunez Allauca emergono due fattori: la radice popolare-folkloristica delle

sentazione i ragazzini di terza media hanno recitato la poesia che si trova all'inizio del libro del chimico ebreo italiano Primo Levi, "Se questo è un uomo".

La nuova musica classica sue origini peruviane e la matrice europea che nasce nei primi secoli del cristianesimo con il canto Gregoriano e giunge ai nostri giorni con la cosiddetta musica contemporanea. I ragazzi sono stati piacevolmente intrattenuti per circa due ore. Hanno avuto l'occasione di avere un piccolo confronto con l'arte, poichè al giorno d'oggi i ragazzi ascoltano sempre meno musica classica, gli insegnanti hanno creduto che sarebbe stata una lezione significativa per gli alunni. alessandra petracca & maria di gregorio


IN LIBRERIA Ogni angelo è tremendo "Ogni angelo è tremendo" è la storia di una bambina che diventa adulta. Che nasce di notte, a Trieste, mentre soffia una bora nera che spazza via ogni cosa e rende ogni equilibrio impossibile. Di una bambina che cresce in una famiglia in cui sembra sia soffiato quello stesso vento impetuoso del-

l'est. Di una bambina che impara presto a riconoscere i vuoti che la morte lascia, quei vuoti che somigliano tanto agli abbandoni che la stessa bambina deve subire, da parte di un padre e di una madre desiderati e imprendibili. Quella donna è Susanna Tamaro, che ci consegna il suo libro più intimo e

RECENSIONI 27

6 febbraio 2013 • la Pagina

coraggioso. Una autobiografia che è anche romanzo di formazione e inno alla vita nonostante, dentro (e forse grazie a) ogni sua oscurità. • Susanna Tamaro • Ogni angelo è tremendo • Bompiani • pp. 268 • Fr. 25.-

I baci della notte Santina dalla vita non ha avuto niente, ma si aspetta tutto. Sigieri ha avuto tutto e non si aspetta niente. Hanno vent'anni. La neve copre il rifugio, gli alberi e le piste che cominciano a svuotarsi. Sigieri è bello, annoiato, destinato a luminosi destini nella finanza londinese e ha

un buco nel cuore. Santina tutta questa neve non l'ha mai vista, il lusso di Cortina la stordisce. Ha lasciato la Sicilia, la grande fabbrica chiusa, il suo mondo umile, con una fiducia spietata nel futuro. Ma stasera si dice che forse è davvero arrivato il suo momento, sta-

sera vuole aggrapparsi alla felicità. Ha solo il tempo di una notte per decidere se fidarsi del destino.

che lo strega e dal giorno in cui la sposa Giulio cerca di restituirle la luce che lei gli ha portato offrendole tutto ciò che potrebbe desiderare: anche quello che lui, a causa di un grave incidente, non può più darle. Ogni tanto però Giulio è colto dalla consapevolezza che

qualcosa gli sfugge: "Tu non mi hai detto tutto di te" le sussurra mentre non riesce a fare a meno di viziarla…

• Antonella Boralevi • I baci della notte • Rizzoli • pp. 255 • Fr. 24.-

Il tuttomio Arianna ha trentatré anni, ma il suo temperamento è deliziosamente infantile. Quando Giulio la incontra è conquistato da questa creatura smarrita, selvatica come una bimba abbandonata eppure bellissima e sensuale. Arianna entra nella sua vita con una naturalezza

Ti prego, lasciti odiare Jennifer e Ian si conoscono da sette anni e gli ultimi cinque li hanno passati a farsi la guerra. A capo di due team nella stessa banca d’affari londinese, tra di loro è da sempre scontro aperto e dichiarato. Si detestano, ma Ian è lo scapolo più affascinante, ricco e ambito di Londra e le sue “frequentazioni” non passano mai inosservate: basta un’innocente serata

trascorsa in un ristorante, per farli finire sulla pagina gossip di un noto quotidiano inglese. Lei è furiosa: come possono averla associata a un borioso, classista e pallone gonfiato come Ian? • Anna Premoli • Ti prego, lasciti odiare • Newton Compton • pp. 318 • Fr. 15.-

• Andrea Camilleri • Il tuttomio • Mondadori • pp. 147 • Fr. 24.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana

1°- Il tuttomio (Camilleri) 2°- Fa bei sogni (Gramellini) 3°- Ti prego lasciati odiare (Premoli)

Narrativa straniera 1°- L’ex avvocato (Grisham) 2°- Gli onori di casa (Jiménez Bartlett) 3°- L’ultima fuggitiva (Chevalier)

Saggistica 1°- Italiani di domani (Severgnini) 2°- L’apocalisse è un lieto fine (Olmi) 3°- Eredità (Gruber)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 SPORT

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

Sport in breve Nazionale - Torna la Nazionale di Cesare Prandelli che giocherà ad Amsterdam un’amichevole contro l’Olanda, mercoledì 6 febbraio. Tra i convocati le novità sono Federico Marchetti, portiere della Lazio, che torna in azzurro dopo due anni e il difensore Davide Santon del Newcastle. Resta a casa Leonardo Bonucci, squalificato per la lite nel dopopartita Juventus-Genoa. La lista dei 25 convocati: Portieri: Gianluigi Buffon, Morgan De Sanctis, Federico Marchetti, Salvatore Sirigu. Difensori: Ignazio Abate, Davide Astori, Andrea Barzagli, Daniele Gastaldello, Federico Peluso, Andrea Ranocchia, Davide Santon. Centrocampisti: Antonio Candreva, Daniele De Rossi, Alessandro Diamanti, Alessandro Florenzi, Emanuele Giaccherini, Riccardo Montolivo, Antonio Nocerino, Andrea Pirlo, Marco Verratti. Attaccanti: Mario Balotelli, Stephan El Shaarawy, Alberto Gilardino, Sebastian Giovinco, Pablo Daniel Osvaldo. Coppa Davis - Dopo 15 anni l’Italia di Coppa Davis approda ai quarti di finale della competizione battendo la Croazia sulla terra rossa indoor del Palavela di Torino per 3-2. Il punto decisivo l’ha ottenuto nell’ultimo singolare Fabio Fognini che ha battuto il numero due croato Ivan Dodig con il punteggio di 4-6 6-4 6-4 6-4. Prossimo impegno per la squadra di Barazutti in trasferta contro il Canada dal 5 al 7 aprile.

Commento al campionato

Solo il Napoli resta in scia della Juventus Botta e risposta tra le prime due, incombe il Milan targato Balotelli, male la Lazio, l’Inter in crisi, esonerati Zeman e Gasperini È chiaro: la lotta scudetto si restringe a Juventus e Napoli. I bianconeri rispondono alla vittoria del Napoli (2-0) sul Catania vincendo 1-2 sul campo del Chievo. Il Napoli, che ha fatto 15 punti in più della scorsa stagione, si sta dimostrando una squadra equilibrata e dall’enorme potenziale tecnico. La squadra di Mazzarri ha battuto il Catania, avversario sempre insidioso, con le reti di Hamsik e di Cannavaro. Vittoria che è valsa l’aggancio in vetta per una notte e che ha lanciato definitivamente la sfida ai bianconeri. Comunque il Napoli non si può permettere errori, poiché la Juventus è viva e ha risposto con determinazione alla pressione del rivale vincendo, senza strafare. Sono bastate la superiorità della capolista e le due reti di Matri e Lichsteiner per tornare a +3. Il Chievo riapre la partita a inizio

ripresa, ma la Juventus non corre rischi e gestisce l’incontro senza affanni. Sabato prossimo interessanti sfide al vertice con Lazio-Napoli e JuventusFiorentina. Il Milan (2-1) continua a scalare e dopo Roma e Fiorentina, aggancia l’Inter e ora incalza la Lazio. Esordio da sogno per Balotelli, subito decisivo con una doppietta all’Udinese. La seconda rete dal dischetto al 94’ è un’esecuzione perfetta, ma il rigore non c’era. L’intervento di Heurtaux è scomposto, ma entra nettamente sul pallone. La vittoria del Milan però non fa una grinza, meritata nella sostanza, perché i rossoneri hanno cercato con più insistenza il gol, grazie anche al trio d'attacco Niang-Balotelli-El Shaarawy. Si ferma la Lazio (3-2), dopo la vittoria in Coppa Italia sulla Juventus. Forse definitivamente fuori dalla corsa scudetto, ora l’obiettivo è salvare il terzo posto. Il Genoa ha meritato la vittoria conquistando tre punti fondamentali che lo portano in zona salvezza. Si fa sentire la cura Ballardini, mentre la Lazio senza i suoi uomini chiave (Hernanes e Klose) appare una squadra normale. Torna al successo la Fiorentina (2-0) contro il Parma e non molla la zona

Champions. La squadra di Montella ha ritrovato il gol con Jovetic e Toni e si è lasciata alle spalle un gennaio da incubo. Il Siena (3-1) apre la crisi dell’Inter. Stramaccioni ha perso la bussola per condurre il gruppo e in casa nerazzurra c’è solo confusione. Più critica la situazione alla Roma, dove il progetto Zeman è fallito. L’allenatore boemo è stato rimesso dall’incarico dopo la pesante sconfitta interna (2-4) con il Cagliari. Paga solo il tecnico, ma in due anni la gestione americana ha dimostrato molta incompetenza, lontananza dalla squadra e dirigenti non all’altezza. In coda alla classifica il Palermo (0-2) crolla in casa contro l’Atalanta ed è sull’orlo della B. I bergamaschi hanno vinto meritatamente contro un Palermo senza idee. A farne le spese l’allenatore Gasperini esonerato da Zamparini. Vittoria pesante e in rimonta anche per il Bologna (2-3) nello scontro diretto con il Pescara, ora terzultimo. Senza emozioni Torino-Sampdoria, finita 0-0. Le due squadre si sono accontentate del pareggio senza farsi male.. Classifica di Serie A: Juventus 52; Napoli 49; Lazio 43; Inter e Milan 40; Fiorentina 39; Catania 35; Roma 34; Udinese 33; Parma 31; Torino e Chievo 28; Atalanta 26; Sampdoria e Bologna 25; Cagliari 24; Genoa 21; Pescara 20; Palermo e Siena 17 G.S.


CRONACA 29

6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

Finti poveri ma con Suv al seguito La Guardia di Finanza ha controllato migliaia di persone denunciando 3556 finti poveri accusati di false dichiarazioni per sconti e vantaggi per un posto negli asili nido della Capitale Li chiamano “furbi” o “furbetti”, ma in realtà sono dei piccoli, medi e grandi ladri. Migliaia di persone, a Roma, chiedevano di non pagare la retta, di avere la precedenza nelle liste di attesa, di avere la mensa gratis per i loro figli all’asilo. Si dicevano poveri, ma era solo un modo per fregare il prossimo e lo Stato. In realtà facevano false dichiarazioni, ma li vedevi sfrecciare su Suv oppure in giacca e cravatta negli studi professionali. Comunque, la Guardia di Finanza ne ha denunciati 3556 “per aver indebitamente beneficiato di prestazioni sociali agevolate”, tipo, appunto, asili nido ed altri prestazioni sociali agevolate o completamente gratis. Le dichiarazioni non riguardano solo gli asili nido, riguardano anche i buoni libri per studenti, le agevolazioni di pubblica utilità, come la luce, il gas, i trasporti. Ecco la dichiarazione del comandante generale della Guardia di Finanza: “L’attuale periodo di crisi ci ha obbligato ad innalzare il livello di attenzione sui temi della tutela delle risorse dello Stato. Le istituzioni sono molto più impegnate ad individuare le migliori pratiche per ridurre sprechi e inefficienze ed anche l’opinione pubblica è più attenta di fronte agli

episodi di mala gestione o di sperpero delle risorse”. Tutto bene, ma c’è qualcosa che non va in questa dichiarazione. Il comandante quasi si scusa perché la Guardia di Finanza ha proceduto ai controlli. Non solo: lo attribuisce alla crisi economica, altrimenti, pare di capire, non ci sarebbero stati controlli. I quali avvengono a campione o su segnalazioni precise di terzi. Poi, una volta individuata persona segnalata e una volta che la si è sottoposta ai controlli riguardanti i redditi, gli immobili, il possesso di auto o barche, si passa alla denuncia o all’arresto, a secondo della gravità dei casi. A Roma le scoperte sono state tante. C’era gente che dichiarava di essere nullatenente e invece aveva da poco acceso il mutuo per l’acquisto di una casa; gente che faceva false dichiarazioni nascondendo macchine lussuose e potenti; gente che aveva studi legali ben avviati che o piangevano miseria o dicevano che si erano sbaglia-

grazie! La famiglia FONTANA ringrazia sentitamente il Comitato e la Segreteria F.A.C.S., la redazione de La Pagina e tutti coloro che hanno partecipato al dolore per la scomparsa della cara mamma.

ti. Non si parla di professioni modeste, ma di liberi professionisti di grido nel loro campo, gente che viaggiava su macchine di grossa cilindrata, gente facoltosa che ha truffato per pochi spiccioli. Va da sé che le truffe di molti si sono ripercosse sul bisogno di tanti che si vedevano scavalcati da chi aveva un altro e un alto tenore di vita. Non si tratta solo di false dichiarazioni per avere piccoli vantaggi a scapito di chi di questi piccoli vantaggi ne aveva estremo bisogno, si tratta anche di truffe ben orchestrate e messe in atto per mesi ed anni nel settore della previdenza. Le frodi

sono costate allo Stato ben 103 milioni di euro ed hanno portato alla denuncia di 9632 persone. Ecco il campionario delle truffe: fondi andati a 1.047 falsi invalidi e a 3.297 falsi braccianti agricoli, 395 casi di pensioni pagate a persone morte da tempo, 569 casi di assegni sociali dati sempre a persone decedute, 655 casi di fondi andati ad altre tipologie di sostegno, 72 milioni di euro truffati al servizio sanitario nazionale (2550 controlli per 1781 denunciati). Insomma, la banda del buco ha fatto man bassa di soldi pubblici indebitamente usufruiti. Infine, la Finanza ha effettuato circa mille verifiche tra i dipendenti pubblici, segnalandone 1274 per incompatibilità o doppio lavoro. Complessivamente sono state erogate sanzioni per 15 milioni di euro. Un quadro a dir poco desolante. 7redazione@lapagina.ch

Vuoi risparmiare soldi? „Cercate un‘ottima consulenza nella vicinanza? Sarà un piacere aiutarvi.“

Giacomo Calbucci

Consulente specializzato in risparmio tasse e terzo pilastro

ZURICH Generalagentur Giacomo Calbucci Watterstrasse 91 8105 Regensdorf

Telefono +41 44 843 20 80 E-Mail giacomo.calbucci@zurich.ch


30 ROMANZO STORICO

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

«Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch - http://www.frammentiriflessi.wordpress.com Tomo quarto - Capitolo 231

Sentenze e supplizi Se alcune torture erano praticate durante il processo, e lo accompagnavano allo scopo di far ravvedere l'imputato, quando anch'esse si erano rivelate inefficaci, al giudice non restava che arrendersi al rifiuto di collaborare, e si avviava verso la conclusione. Si ritirava allora per consultarsi col consiglio nel secretarium, dove si elaborava la sentenza in duplice copia, una delle quali destinata agli archivi di provincia, redatta in latino di sua propria mano, e da lui stesso comunicata. Da quel momento più nessuno era in grado di alterare il testo, sostanzialmente ripetitivo nella forma, ma unico nel personale strascico di dolore che comportava per ognuno. “Ti sei fatto, Pollione, nemico degli dèi di Roma e delle sue leggi sante. I pii imperatori non hanno potuto indurti a celebrare i riti del loro culto. Sei quindi stato autore di crimini abominevoli e guida di scellerati. Servirai per questo da esempio ai tuoi complici, e pagherai col sangue la tua infrazione.” Tuonava quindi la sentenza, sintetica e crudele, secondo cui Pollione doveva essere trapassato con la spada; o in alternativa crocifisso; oppure gettato in pasto alle belve. E quale che fosse la condanna, quasi sempre Pollione l’accoglieva con un irritante Deo gratias. Dopo tanti tentativi infruttuosi fatti dal giudice, raramente c’era da contare sul proscioglimento; poteva però succedere che la causa fosse rinviata alla giurisdizione superiore dell’imperatore: nel qual caso l’accusato veniva scortato al confine della provincia, dove passava sotto la consegna di altri custodi.

Benché la legislazione romana prevedesse il ricorso in appello, non se ne trovano esempi nella storia dei martiri, accomunati alla categoria dei ladri e dei fautori di sedizioni, e pertanto esclusi da quel diritto. Certo è invece che, una volta pronunciata la pena, essi dovevano recare l’in'insegna che ne denunciava il sacrilegio, non diversamente da quanto era stato iscritto sulla croce di Cristo. Penosa appendice della condanna era anche la confisca, che escludeva dai beni anche gli eredi: il che spiega l'insistenza con cui i giudici e il popolo stesso, nel corso del processo, supplicavano gli imputati di preoccuparsi dei figli e dei congiunti. Colpiti non erano solo i condannati a morte, ma anche esponenti della classe senatoria che con qualche complicità riuscivano a darsi alla fuga, i cui beni venivano posti per un anno sotto sequestro, e sigillati con un una banda di porpora recante le iscrizioni del caso. Quindi, scaduto il termine, erano venduti all’asta, o passavano dal fisco alle proprietà dell’imperatore. Così, se mai fossero rientrati dall’esilio, i fuggiaschi potevano contare su una povertà sicura, senza riscatto, finché Costantino non stabilì la restituzione degli averi, corredata di altre forme d’indennizzo. Per coloro che non ottenevano né rinvio né esilio, la sanzione seguiva nei modi e nelle formule prescritte per i criminali comuni, ai quali frequentemente i cristiani erano associati, con loro grande ripugnanza nel vedere la purezza del loro misfatto confusa con la volgare scelleratezza degli assassini. Ma

leggendo in questo oltraggio un ulteriore tributo all’amore per Cristo, andavano rasserenati incontro alla decapitazione, alla crocifissione o al soffocamento provocato da arbusti fumanti, persino almanaccando sulla qualità della morte. Che se la prima, per la sua rapidità, veniva vista come la più rapida, quella preferita con più ardore, per il suo alto valore simbolico, era la crocifissione, che concedeva ai cristiani il sublime onore di finire la vita come Gesù, fosse pure in posizione capovolta, con braccia e gambe spalancate! In mezzo a tante atrocità, non senza enfasi gli Atti esaltano la sprezzante indifferenza delle vittime di fronte al dolore. Certo, prima di loro molti schiavi e filosofi avevano sopportato i tormenti con una compostezza in cui l’orgoglio ribadiva la rivincita della libertà sulla tirannia. Eppure meravigliava vedere i cristiani estranei ai loro corpi gettati pezzo dopo pezzo davanti agli spettatori; mentre i pagani, non sapendosi spiegare tanta forza, la attribuivano a malefici ottenuti con l’aiuto di orazioni diaboliche e magiche. Ché tali dovevano sembrare le preghiere ripetute dalle vittime, private del loro significato religioso e della tensione della fede, e le cantilenanti iterazioni di un rituale sordido battuto per qualche perversa divinità. E considerando queste formule come incantesimi sospetti, a neutralizzarne gli effetti sottoponevano le vittime a copiose abluzioni di grasso e di urina. Non è da escludere, anche se non abbiamo casi documentati, che quell’insensibilità fosse provocata dall’uso di stupefacenti, come vino aromatizzato con mirra, il cui uso eccessivo, teste Giustiniano, alterava persino il comportamento psichico: al punto che un certo Pristino, per averne abusato, non solo non aveva sentito le unghie ferrate, ma non era poi neanche stato in grado di ribadire al proconsole che l’interrogava di essere un adepto di Cristo. Tra i supplizi graditi al pubblico non poteva certo mancare l’esposizione alle bestie nei circhi: solo che in questi casi, al contrario dei gladiatori, i cristiani non avevano alcuna possibilità di difendersi.

Venivano semplicemente legati a una palo, con appena le pudenda ricoperte, alla mercè della bestia appena liberata, che arrivava, annusava, e si sbizzarriva sui martiri che si stringevano tra loro, agitando la mano per attirarle, come era stato loro ordinato. Si capisce allora perché, davanti a tanta remissione, la pietosa fantasia popolare abbia vagheggiato interventi provvidenziali: per cui le bestie, invece di avventarsi sulle prede, come fermate da una forza superiore si rivolgevano contro gli istigatori stessi. E là si narrava di un giovane rimasto nella più perfetta impassibilità, pregando Dio senza muoversi di un passo, mentre orsi e leopardi gli toccavano la carne, per poi, respinti da chissà cosa, tornare indietro, quieti. Altrove si narrava di un toro furioso che sollevava i pagani per le corna, e poi li lasciava straziati e moribondi, mentre di fronte ai martiri si arrestava misteriosamente, e sotto il pungolo del ferro rovente batteva corna e piedi per l’impossibilitàà ad avanzare. Così che, per finire i martiri, si doveva procedere a sgozzarli, prima di gettarli in mare. Siccome però i prodigi si producono solo nella fantasia, la maggior parte delle vittime andava incontro a una morte atroce. Che si duplicava di infamia, allorché si trattava di donne, graziosamente legate nude tra le corna dell’animale e trascinate nell’arena, a memoria della favola di Dirce fissata su un toro imbestialito. Come variante più creativa, i fedeli venivano chiamati a giocare il ruolo di stornatori di tori, con manichini imbottiti di paglia e di stracci, detti pilae, somiglianti a sagome umane, per rendere più movimentato il gioco; finché i fantocci non furono sostituiti con vere persone, di preferenza donne, a torto o a ragione accusate di adulterio. Così morì a Lione santa Blandine, avvolta in una rete ed esposta al toro, che si precipitò su di lei e la lanciò in aria senza per questo ucciderla; e così accadde a Perpetua, che non essendo morta sul colpo dovette essere trapassata dalla spada, poiché la bestia, sazia o disgustata, disdegnando il pasto, aveva trovato più dilettevole sfogarsi su un simulacro.


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

AZIENDE 31

Grande Bocciodromo Letzi Novità e grandi eventi al Bocciodromo Letzi da Cono. Nuovi piatti in menu, grandi feste e un’equipe di 26 professionisti al servizio della clientela. Le occasioni per andare al Bocciodromo di Cono Merendino non mancano e adesso più che mai!

L’esperienza decennale nel campo della gastronomia ha trasformato il ristorante Bocciodromo Letzi da Cono, che adesso non è più solamente quel luogo dove rifugiarsi per poter gustare delle ottime pietanze direttamente dalla tradizione culinaria italiana, ma è anche l’ambiente perfetto dove raccogliersi per celebrare gli eventi più importanti della vita come i matrimoni. Sì, perché il Bocciodromo di Cono Merendino è molto di più di un semplice e accogliente ristorante dove si respira

ti. Non per niente il Bocciodromo di Cono è stato scelto per ospitare tutti coloro che hanno acquistato il biglietto VIP per i concerti di Robbie Williams (16 agosto) e dei Pink Floyd (11 settembre). Un nuovo team di professionisti formato da 26 persone, è al servizio della clientela per servire con professionalità e simpatia tutti gli ospiti del ristorante, mentre squisite pietanze realizzate da una squadra di esperti a cui si sono aggiunti quattro cuochi, siciliani e calabresi, ed un capocucina spa-

ciodromo formato da 180 vini diversi, tra cui quelli della ditta Vergani. Quello che non manca mai al Bocciodromo da Cono sono gli eventi sempre affollatissimi e di grande effetto. A febbraio si comincia il 14, in occasione della festa degli innamorati il Bocciodromo organizza la serata di San Valentino con ballo tutta la notte. Venerdì 15 febbraio, invece, si accendono i ritmi latini e ancora una volta si ballerà dalle 19 alle 4:00 di mattina! Sabato 16 febbraio Cono apre le porte ad una sfi-

mamme invece è previsto un menu di ben cinque portate e un omaggio per tutte. Insomma al Bocciodromo non mancano eventi per festeggiare, ogni occasione è buona per realizzare delle serate particolari, allegre ed esclusive, quindi cosa aspettate? Inoltre andare adesso da Cono è più conveniente! Infatti ritagliando il buono qui sotto del valore di 5 franchi

un’aria familiare e amichevole, adesso gode di una struttura e di arredamenti interni che si prestano perfettamente ad essere la cornice ideale di tutti gli eventi che non possono passare inosservati. Eventi eccezionali, feste per pochi intimi o grandi occasioni da ricordare, tutto può prendere vita al Bocciodromo da Cono, basta affidarsi all’esperienza e alla sapienza in materia di Cono Merendino e del suo staff che in questi anni è cresciuto professionalmente, ma anche numericamente per venire incontro a tutte le esigenze e alle richieste dei clien-

gnolo, garantisce sempre menu variegati e di qualità dai sapori nostrani ed internazionali. Ma lo chef indiscusso rimane sempre Cono Merendino, che grazie alla sua competenza in materia gastronomica riesce a garantire portate d’eccezione, insieme ai piatti tradizionali non dimentica di inserire le novità, come per esempio le carni servite su una particolare lastra di pietra precedentemente riscaldata al forno e servita al tavolo rovente per continuare la cottura a piacere del cliente e accompagnata da diverse salse. Un‘attenzione particolare anche alla cantina del Boc-

lata di moda uomo/donna per una serata elegante e glamour. Gli appuntamenti di marzo sono previsti giorno 8 con la festa delle donne durante la quale tutte le festeggiate presenti riceveranno un omaggio floreale, e per la festa delle

potrete avere uno sconto immediato su un pasto consumato al ristorante Bocciodromo Letzi. È possibile scaricare il coupon anche sul sito del Bocciodromo ed è utilizzabile già a partire dalla prossima settimana!

Gutschein – Bon – Buono Buono sconto del valore di 5.- Fr Valido per pasto a persona. Da consumarsi entro la fine di marzo.


32 intervista la Pagina • 6 febbraio 2013

"Il canto è la mia vita" Sabato 26 gennaio 2013 si è svolta la serata „Il mio canto libero“ al ristorante Krone a Lichtensteig, dove la giovanissima Gloria Troisio, 15 anni, si è aggiudicata il secondo posto. Abbiamo fatto qualche domanda a Gloria sulla serata sentiamo cosa ci racconta di questa bellissima esperienza!

Parlaci della serata „Il mio canto libero“ a Lichtensteig... È stata un bella serata, con tante emozioni fino alla fine. Bravo il presentatore, la giuria e gli organizzatori. Era la prima volta che ti esibivi ad un concorso? No, non è stata la prima volta. Mi sono esibita tantissime volte in diversi concorsi. Il primo concorso l’ho fatto all’età di 9 anni. Sei arrivata al secondo po-

sto, auguri! Cosa significa per te esibirti su un palco? Tantissime emozioni e gioia. Ogni volta che mi esibisco è come la prima volta. Indimenticabile. Il canto significa tantissimo per me, è la mia vita. Ogni volta che canto mi sento 1000 volte meglio e mentre canto dimentico tutte le cose brutte che succedono. Come nasce la tua passione per il canto? La mia passione per il canto nasce da quando ero piccolina. Andavo sempre con mio padre che canta al coro e mi piaceva

tantissimo. Continuerai ad esibirti ai concorsi di canto? Sì, sempre. Vorrei ringraziare tutti quelli che credono in me. In particolare ringrazio con tutto il

cuore i miei genitori che sono sempre presenti, ci sono sempre stati e ci saranno per sempre al mio fianco. Bravissimo anche al signor Ranieri e la sua cucina.

Manuela Salamone

San Valentino alla Trattoria Italiana da Michele Per trascorrere una serata romantica a tavola Giovedì 14 febbraio 2013

M e n u P e s c e

M e n u C a r n e

A p e r i t i v o o s t r i c h e e c h a m p a g n e r * * * I n s a l a t a d i a v o c a d o c o n g a m b e r e t t i r o s é * * * T a g l i e r i n i c o n c o d a d i r o s p o e z u c c h i n e c o n p e t a l i d i r o s a * * * G a m b e r o n i i n s a l s a d e g l i d e i c o n b o u q u e t d i v e r d u r a * * * S o r b e t t o i n p o l v e r e d ’ o r o

A p e r i t i v o b r u s c h e t t e a i f u n g h i p o r c i n i c o n c h a m p a g n e r * * * M i l l e f o g l i e d i b r e s a o l a c o n m o z z a r e l l a d i b u f a l a * * * T a g l i e r i n i a l t a r t u f o n e r o d i n o r c i a * * * S c a l o p p a d i e n t r e c o t e d i m a n z o c o n r u g h e t t a e p e c o r i n o * * * F r a g o l i n e g u s t o s e a l p o r t o

I ITM M Z W i e QW Æ IOO e c o p p U 7 t t e l t u

RISTORANTE / PIZZERIA TRATTORIA ITALIANA DA MICHELE

7 9 . 5 0 s F r . a p e r s o n a , b e v a n d e e s c l u s e È g r a d i t a r i s e r v a z i o n e Nella Trattoria Italiana è possibile organizzare:

Herrenwiesenstrasse 1, 8952 Schlieren banchetti - cresime - comunioni - matrimoni Tel. 044 730 41 80, www.trattoria-italiana.ch e feste aziendali


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

GASTRONOMIA 33

Dolci scherzi di carnevale Ancora altre due ricette ideali per ïl carnevale!

Golose stelle filanti Ingredienti 400 grdi farina 1 uovo intero + 1 tuorlo 40 gr di burro 80 gr di zucchero 1 bicchierino di grappa 1 bustina di vanillina 1 limone

Sale e coloranti alimentari Olio per friggere Zucchero a velo Procedimento Fate una montagnetta con un buco centrale con la farina e mettete dentro tutti gli altri ingredienti tranne i coloranti alimentari. Impastate bene fino ad realizzare un composto omogeneo e liscio. Formate una palla e fate riposare per una mezz’oretta. Trascorso il tempo di riposo, ricavare 4 palle più piccoline e in ognuna aggiungete un diverso colorante alimentare e impastate

Ingredienti: 3 uova 150 gr di zucchero 200 gr di farina 100 ml di olio 80 ml di acqua 2 cucchiaini di lievito per dolci 1cucchiaio di cacao amaro sciolto in un dito di acqua. coloranti alimentari Procedimento: Montare gli albumi con 60 gram-

mi di zucchero, poi montate i tuorli con lo zucchero rimasto, fino a quando non risulterà una crema chiara e spumosa, poi aggiungere l’olio, mescolare bene e versate l’acqua e la farina setacciata con il lievito. In-

per rendere il colore omogeneo. Stendete l’impasto con il mattarello e se possibile passarlo nella macchina per la pasta. Quando sarà abbastanza sottile, ricavare le striscioline. Successivamente, con l’ausilio di tubi di metallo (si usano per fare le forme die cannoli) dare la forma a „boccolo“ avvolgendo le striscioline sul tubo. A questo punto sono pronti per essere fritti, pochi alla volta, in abbondante olio caldo. Fare asciugare su carta assorbente e spolverizzare con abbondante zucchero a velo!

Torta arlerchino

loranti alimentari! Ingrediente segreto: i co

te o un fantasioso ingredien I coloranti alimentari son . ari lin cu i vor ola i vostri cap per colorare e decorare ere ess no sso po e e e facili da trovar Sono semplici da usare di diverso tipo: contenitori di plastica in - in polvere, bustine o - liquidi in tubetti - in pasta in barattolini ssiamo trovare Oltre ai colori primari po alità con cui divertirci... una vasta gamma di ton perché non provare?

fine, incorporate lentamente gli albumi montati a neve. A questo punto dividete l’impasto in 4 parti e colorate con i coloranti alimentari. Imburrare bene la vostra teglia e distribuire l’impasto nella tortiera versando un cucchiaio alla volta delle creme colorate versandolo proprio al centro. Infine infornare in forno caldo per circa 30 minuti a 180°, spegnere e lasciatela nel forno per altri 10 minuti.


06.40 Tf – La vita secondo Jim 07.00 Euronews 10.30 Telesguard 10.40 Sci: Mondiali di Schladming discesa maschile 12.25 Film – Blues Brothers Il mito continua (commedia) 14.25 Pattinaggio artistico: Campionato Europei 2013 (r) 17.10 Sci: Mondiali di Schladming discesa maschile (r) 18.30 Sci: Speciale Mondiali di Schladming 2013 19.05 Film – High School Musical 3 - Senior Year 21.05 Superalbum 22.55 Insieme 23.00 Sportsera

06.10 Da Da Da 06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 08.00 Tg 1 09.30 Tg 1 L.I.S 10.05 Quark Atlante 10.55 ApriRai 11.05 Che tempo fa 11.10 Unomattina storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.35 Show – Affari tuoi 21.10 Show – I migliori anni 00.00 S'è fatta notte 00.45 Tg 1 Notte 00.55 Che tempo fa 01.00 Cinematografo 02.00 Film – Matrimoni ed altri disastri (commedia) 03.40 Documentario

06.00 Tf – Due uomini e mezzo 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 09.25 Tf – Vite sull'onda 10.20 ApriRai 10.30 Sulla via di Damasco 11.00 Show – Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Tf – The Lying Game 15.30 Film – Nora Roberts Il mistero del lago (giallo) 17.05 Sereno variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Rai Sport 90° Minuto 19.30 Tf – Cops 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Castel 21.50 Tf – Body of Proof 22.35 Tg 2 22.50 Rai Sport Sabato Sprint 23.45 Tg 2 - Dossier 00.30 Tg 2 - Storie 01.10 Tg 2 - Mizar 01.40 Tg 2 - Sì, Viaggiare 01.50 Tg 2 - Eat Parade 02.00 Meteo 2

Italia

Canale 06.00 Prima Pagina 07.55 Info. – Traffico 07.57 Meteo 5 08.01 Tg 5 Mattina 09.05 Inform. – Superpartes 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Cougar Town 14.10 Show – Amici 16.00 Inform. – Verissimo 18.50 Quiz – Avanti un altro! 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.10 Show – Italia's got talent 00.20 Tg 5 notte 00.49 Meteo 00.50 Show – Strisca la notizia (r) 01.43 Film – Il desiderio più grande 02.20 TgCom

on

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ame n t

rin n o v i a

FEBBRAIO

08.00 Cartoni animati 10.30 Tesori del mondo 10.50 Patti chiari (r) 12.00 Segni dei tempi 12.20 Insieme 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Il ponte 13.10 Film – La magia dell'arcobaleno (drammatico) 14.40 Tf – Hawthorne 15.20 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Alice una vita sottosopra (commedia) 17.35 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.20 Svizzera e dintorni 19.50 Lotto Svizzero 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – L’uomo di casa 21.05 Film – Rush Hour Missione Parigi (azione)

h

9

SABATO

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

o?

34 TELEVISIONE

07.00 Tf – I'm the band 07.20 Cartoni animati 11.00 Tf – Robin Hood 11.36 Tgcom 11.39 Meteo 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Sport Mediaset 13.40 Film – Vivere un sogno Goal 2! (sportivo) 14.42 Tgcom 14.45 Meteo 15.50 Film – Jimmy Grimble 16.52 Tgcom 16.55 Meteo 17.50 Magazine Champions League 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – La vita secondo Jim 19.30 Film – I Simpson - Il Film 20.27 Tgcom 20.30 Meteo 21.10 Film – Megamind 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 23.00 Film – Lost in Space Perduti nello spazio 01.10 Sport Mediaset 01.35 Studio Aperto - La giornata

06.00 Fuori orario 07.00 Tf – La grande vallata 07.50 Film – Tarzan e i segreti della giungla 09.25 Tf – Doc Martin 10.10 Tf – L'ispettore Derrick 11.00 Tgr Bellaitalia 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Meteo 14.55 Tv Talk 16.25 Tg 3 L.I.S. 16.30 Documentario 16.55 Film – Fatto di sangue... 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Superstoria 2013 21.05 E se domani 23.10 Tg 3 23.25 Tg Regione 23.30 Amore criminale

Rete 06.45 Tg 4 Night News 07.05 Mediashopping 07.55 Minis. – Questa è la mia terra (drammatico) 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di forum 15.32 Tf – Poirot 17.15 Tf – Monk 18.05 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.40 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Minis. – Squadra antimafia 2 - Palermo Oggi 23.40 Tf – Life 01.20 Tg 4 Night News 01.46 Show – Ieri e oggi in tv 03.40 Mediashopping 03.55 Film – Italiani a Rio 05.20 Quiz – Zig Zag 05.25 Music. – Music Line


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

CINEMA 35

Fede, rivoluzione e amore sono le grandi tematiche del film-musical diretto dal premio oscar Tom Hooper. Un film epico con un cast eccezionale. Visibile nelle sale Svizzere a partire dal 31 gennaio Les Misérables è l'adattamento cinematografico di uno dei musical di maggior successo di tutto i tempi e tratto dal celebre romanzo di Victor Hugo. Un cast eccezionale e la regia di Tom Hooper, il regista premio Oscar de Il discorso del re, danno vita ad un capolavoro candidato ad 8 premi oscar. Ambientato nella Francia della prima metà dell'Ottocento, racconta le vicende di Jean Valjean, appena uscito di prigione in cui era finito per aver rubato un pezzo di pane per sfamare il nipote. Sotto falso nome, prova a ricostruirsi una vita e una dignità nel mondo, nonostante gli avvertimenti e le intimidazioni di Javert, integerrimo secondino della prigione convinto che un ladro non possa che perseverare nel male. Diventa così un fortunato imprenditore e sindaco di una città della provincia francese. L'uomo salva una ragazza dalla prigione, promettendole di proteggere Cosette, la sua bambina, affidata alle cure di due malandrini locandieri. Alla morte della donna riscatta Cosette, diventandone padre e madre insieme. Perseguitato sempre dall'ispettore Javert, è costretto a fuggire nuovamente, portando con sé la piccola orfana Cosette, che alleva come una figlia. I Miserabili appare come un’opera lirica in cui si recita cantando ed è privo di dialoghi recitati. La storia è emozionante e coinvolgente, ma è soprattutto la grandiosità della musica, sia negli assoli sia nei duetti, che alza la temperatura emotiva e crea un crescendo visivo e sonoro che lascia senza fiato. È un vero e proprio omaggio

al musical Les Misérables che ottiene successi in tutto il mondo da quasi 30 anni. Le canzoni originali, scritte nel 1980 da Claude-Michel Schönberg e Alain Boublil, sono state registrate in presa diretta sul set e non inserite durante la postproduzione in studio, come di solito avviene: questo da un lato aggiunge una dose ulteriore di realismo e, grazie all'utilizzo del primo piano, dà la possibilità allo spettatore di riconoscere le espressioni facciali e gli sguardi degli attori mentre cantano e poter così godere di un'interpretazione a 360 gradi. Due ore e mezzo di film fatto di grandi scenografie, di costumi impeccabili e di una sceneggiatura, che fanno da cornice alle performance strepitose degli attori. Il film, infatti, è reso vivo da un cast d’eccezione dove fra tutti spicca Anne Hathaway, che veste i panni di Fantine, la ragazza madre costretta a prostituirsi, meravigliosa nell’esecuzione di I dreamed a dream, seguita da Eddie Redmayne dalla magistrale interpretazione dello studente universitario Marius che però non gli basta per aver una nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista; Samantha Barks una perfetta Eponine innamorata di Marius, ruolo che l’attrice aveva già interpretato a teatro, e Hugh Jackman nei panni del protagonista, un intenso Jean Valjean. La sua controparte Javert, interpretato da Russell Crowe, invece convince ma non stupisce, così come Amanda Seyfried e la sua Cosette, raggiungendo comunque un buon livello per quanto riguarda il can-

to. Nel complesso risulta un’opera grandiosa, tanto che ha ricevuto ben otto Nomination all'Oscar, tra cui anche miglior film, miglior attore protagonista e miglior attrice non protagonista. Les Miserable è

visibile in Svizzera nelle seguenti date: nel Ticino a partire dal 31 gennaio, nel cantone francese dal 13 febbraio e il 21 febbraio nella Svizzera tedesca. ✗redazione@lapagina.ch


36 TELEVISIONE

10

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

DOMENICA

ABBONAT I 043 322 17 17

07.55 Meteo 08.01 Tg 5 Mattina 08.50 Cult. – Le frontiere dello spirito 10.00 Tf – Zoo Doctor 10.55 Documentario 11.55 S-News – Melaverde 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.40 S-News – L'arca di Noe' 14.00 Inform. – Domenica Live 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la domenica 21.31 Film – Alexander 00.50 Tg 5 01.19 Meteo 01.20 Show – Striscia la domenica (r) 02.20 Film – Mariti in affitto 02.57 Tgcom 02.58 Meteo

on

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ame n t

rin n o v i a

06.00 Tf – Due uomini e mezzo 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 09.25 Tf – Alien Surf Girls 10.10 Ragazzi c'è Voyager 10.50 A come Avventura 11.30 Show – Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Show – Quelli che aspettano... 15.40 Show – Quelli che... 17.05 Tg 2 L.I.S. 17.10 Rai Sport Stadio Sprint 18.10 Rai Sport 90° Minuto 19.35 Tf – Il puma 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Elementary 22.35 La domenica sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Protestantesimo 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.00 Sci: Mondiali di Schladming discesa femminile 03.20 Film – Il tenente Sheridan Delitto a tempo di rock

Italia

Canale

h

07.00 Euronews 10.40 Sci: Mondiali di Schladming discesa femminile 12.20 Sportsera 12.35 Sports Adventures 13.00 Documentario 13.50 Film – L'amore ha due facce 15.55 Calcio: Super League Basilea - Sion 18.05 Sports Adventures 18.30 Sci: Mondiali di Schladming speciale 19.00 La domenica sportiva 19.20 Sci: Mondiali di Schladming discesa femminile (r) 20.40 Tesori del mondo 20.05 Tf – CSI - Scena del crimine 22.35 Linea rossa

06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.05 MixItalia 10.30 A sua immagine 10.55 Santa messa 12.20 Linea Verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Domenica in - L'Arena 16.30 Tg 1 16.35 Show – Domenica in Così è la vita 19.00 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Show – Affari tuoi 21.30 Tf – Tutta la musica nel cuore 23.25 Speciale Tg 1 00.30 Tg 1 Notte 00.55 Applausi 02.10 Music. – Sette note 02.30 Così è la mia vita 03.00 Minis. – Il cuore nel pazzo 04.50 Da Da Da 05.45 Euronews

o?

FEBBRAIO

06.00 Il Quotidiano (r) 06.20 Svizzera e dintorni 06.45 Il Ponte 07.10 Strada regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.30 Quiz – S-Quot 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Colombo 14.20 150° grande corteo mascherato Rabadan 17.00 Tf – Delitti in paradiso 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.15 Centiquant'ann da Rabadan 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Storie 21.55 Cult tv 22.20 Telegiornale Notte 22.20 Meteo notte 22.40 Film – Crazy Heart 00.30 Repliche continuate

07.00 Inform. – Superpartes 08.05 Cartoni animati 10.35 Film – Due magiche sorelle (commedia) 11.14 Tgcom 11.17 Meteo 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset XXL 14.00 Film – Greystoke: La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie 14.57 Tgcom 15.00 Meteo 16.35 Film – Da Giungla a giungla (commedia) 17.35 Tgcom 17.38 Meteo 17.50 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.01 Sitcom – Così fan tutte 2 19.25 Film – L'uomo di casa 20.24 TgCom 20.27 Meteo 21.25 Show – Le iene show 00.25 Cult. – Mistero 02.00 Sport mediaset 02.25 Studio Aperto La giornata 02.40 Mediashopping

06.00 Fuori Orario 07.00 Documentario 07.20 Tf – La grande vallata 08.10 Film – Norman astuto poliziotto (commedia) 09.50 Tf – L'ispettore Derrick 10.45 Tgr Estovest 11.05 Tgr Mediterraneo 11.30 Tgr Region Europa 12.00 Tg 3 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Prima della Prima 13.25 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Miniritratti 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.05 Film – Sranlio e Ollio 21.05 Info. – Ballarò 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 Sostiene Bollani

Rete 06.50 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Inform. – Superpartes 09.20 S-News – Slow Tour 10.00 Santa Messa 11.00 Cult. – Le storie di viaggio a... 11.25 Tg 4 11.55 Meteo 12.00 S-News – Ricette di domenica 12.45 S-News – Pianeta Mare 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.40 Real – Donnavventura 15.27 Film – Michele Strogoff Il corriere dello zar (storico) 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Il comandante Florent 21.30 Film – Un matrimonio all'inglese - Easy virtue 22.12 Tgcom 22.15 Meteo 23.40 Show – I bellissimi di R4 23.45 Film – Parla con lei 00.31 Tgcom 00.34 Meteo 01.50 Tg 4 Night News 02.15 Film – Smoking 04.40 Quiz – Zig Zag


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

CARTOMANZIA

★★

0901

Ariete

L'oroscopo 2013 di Paolo Fox Amore, lavoro, fortuna, benessere. Come sarà il 2013? Dal volto più noto dell'astrologia italiana, tutte le previsioni per conoscere in anticipo cosa aspettarci dal futuro. Segno p e r segno, mese per mese, e c c o c o m e sarà il nuovo anno. E in più: le affinità di coppia, il calcolo facile e veloce dell'ascendente, le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato tra due segni e vuole finalmente sapere a quale appartiene, giorno per giorno le caratteristiche dei bambini che nasceranno nell'anno.

Te l e f o n a per inserire 043 322

• •

STUDIO MARTE

CARTOMANZIA IN DIRETTA ESPERIENZA DA GENERAZIONI

GAIA GIADA

CHF

15.-

A causa degli influssi disarmonici della Luna, farete fatica a distinguere ciò che è meglio per voi. E’ probabile che vi intestardiate a seguire una strada che non porterà da nessuna parte. Presto, però, grazie ai favori di Marte che vi illuminerà la mente, cambierete idea.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

La posizione di Saturno in opposizione nel segno dello Scorpione sta raffreddando un po’ troppo il vostro cuore Prima di lasciarlo ibernare completamente, provate a riscoprire la parte passionale di voi stessi. Certi slanci ci sono ancora: sono solo nascosti.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Il contatto con gli altri vi è necessario come l’aria che respirate. Grazie a Giove sempre presente e attivo nel vostro segno, le occasioni d’incontro e di socievolezza non vi mancheranno. Cercate di approfondire i rapporti veri e tagliate quelli superficiali.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 - 24 ore su 24

fr. 2.50/min. da rete fissa

EROTIC0 0906

Branko 2013 MASSIMA SERIETÀ

MASSIMA SERIETÀ

17 17

263 p. Editore: Cairo Publishing

★ OROSCOPO ★ ★ ★ (21 marzo - 20 aprile)

Oroscopi 2013

Il 2013 non è un anno come un altro. Per alcuni non esisterà nemmeno un 2013, per altri invece segna l'inizio di una nuova era. E Branko ci corre in aiuto c o n un'edizione speciale, ancora più ricca e approfondita, del suo Calendario Astrologico. Giorno per giorno ci aiuta ad affrontare al meglio quella che potrebbe essere l'alba di una svolta epocale. • •

366 p. Editore: Mondadori

CHF

15.-

Ordinali! 043/ 322 17 17

VARIE 37

Vi aspetta una settimana piacevole, caratterizzata da grande serenità. Gl’influssi della Luna saranno quelli esattamente che aspettavate per dare una svolta reale alla vostra vita sentimentale. L’amore è dietro l’angolo, basta che facciate qualche passo e andiate a vedere.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

La presenza di Urano nei paraggi vi spinge a grandi slanci passionali, come da tempo non accadeva. In questo periodo non avete paura del futuro e non siete legati a schemi del passato. Il risultato è che potete liberamente e piacevolmente concentrarvi sul presente.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Con Venere in aspetto armonico nel segno del Capricorno avrete voglia di vivere emozioni nuove e intense. La solita routine sentimentale vi annoia ma non per questo pensate di tradire il partner, anzi! Troverete il modo di riaccendere la fiamma sopita.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Fate male a cedere alla pigrizia, benché la tentazione sia forte. Ci penserà Urano in opposizione al segno dell’Ariete a buttarvi in un vortice di trascinanti e ingovernabili emozioni. Tutto quello che dovete fare è lasciarvi andare, senza resistenza, con naturalezza.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Le vostre capacità artistiche e creative premono per essere prese in considerazione. Nettuno nel segno amico dei Pesci vi invita ad esplorare nuove strade e a trasformarvi un po’, per vivere appieno tutte le parti che compongono la vostra personalità.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Urano si trova ancora in aspetto armonico nel segno amico dell’Ariete. Saranno soprattutto i nativi di novembre a trarre vantaggio dai suoi potenti influssi. Per tutti, comunque, sono in arrivo intriganti novità. L’unica monotonia riguarderà la vostra attività lavorativa.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Fascino e magnetismo da vendere: questi sono i doni che vi farà Venere. Il vostro charme è ineguagliabile e in amore non avete davvero nessun rivale. Sarete voi a dover scegliere tra i tanti corteggiatori la persona che vi farà venire i brividi di sudore caldo e sognante.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Urano si trova in posizione armonica nel segno amico dell’Ariete e con i suoi influssi vi regala dei colpi di genio veramente brillanti. Sfruttate il vostro intuito e seguitelo fino in fondo perché saprà portarvi a scoprire soluzioni (anche di cuore) nuove e interessanti.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Venere, in aspetto favorevole nel segno amico del Capricorno, vi invita a pensare un po’ più all’estetica e vi suggerisce un cambio di immagine. Dedicate più tempo alla cura del vostro corpo e ne trarrà beneficio la salute. Marte vi stimolerà a nuove avventure.


38 TELEVISIONE

11

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

LUNEDI

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.00 Tf – Le sorelle McLeod 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.40 Tf – Senza traccia 15.25 Tf – Cold Case 16.10 Tf – Numb3rs 16.55 Tg 2 Flash L.I.S. 17.00 Rai Parlamento 17.50 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Rai Parlamento Elezioni 2013 - Conferenza stampa 23.00 Tf – Dark Blue 23.50 Tg 2 00.05 Stand by me 01.25 Sorgente di vita 01.55 Meteo

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – Everwood 10.35 Tf – ER Medici in prima linea 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.50 Tf – White Collar 16.45 Tf – Chuck 17.40 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Film – Cambia la tua vin con un click (commedia) 23.11 Film – Austin Powers la spia che ci provava 01.05 Pro-Sp – Undici 02.50 Sport mediaset

rin n o v

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ame n t

ai

on

$ VRUSUHVD O¶RUJDQHWWR GL 5DIÀ

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Inform. – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform. – Pomeriggio cinque 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – Il clan dei camorristi 23.41 Film – Guardia del corpo 02.00 Tg 5 Notte 02.29 Meteo 02.30 Show – Striscia la notizia (r) 03.10 Show – Uomini e donne (r) 03.50 Real – Amici (r) 04.20 Mediashopping 04.35 Telefilm 05.15 Tg Notte (r) 05.44 Meteo

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.50 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Il sapore della vittoria (sportivo)

Rete

Italia

Canale

h

10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Storie 13.10 Cult Tv 13.40 Film – Heidi torna a casa 15.05 Musicalmente 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.30 Documentario 18.00 Mondiali di Sci: Speciale Schladming 2013 19.30 Tf – Royal Pains 20.15 Linea rossa 20.55 Insieme 21.05 Democrazia diretta 22.15 La2 Doc

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.15 Tribune per Circoscrizioni Estere 11.00 Tg 1 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Minis. – Tutta la musica nel cuore 23.20 Porta a porta 00.55 Rai Parlamento 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Sottovoce

o?

FEBBRAIO

08.30 Patti chiari (r) 09.40 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Tutto in famiglia 13.35 Tf – Il commissario Rex 14.25 Tf – Royal Pains 15.05 Tf – Drop Dead Diva 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Film – Il truffacuori 22.55 Telegiornale Notte 23.10 Meteo Notte 23.15 Segni dei tempi

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – T.J. Hooker 07.45 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Rescue Special Operations 16.35 Tf – My life 16.50 Film – Agatha Christie: Miss Marple nei caribi (giallo) 17.27 Tgcom 17.30 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info. – Quinta colonna 23.55 Info. – Terra! 00.55 Tg 4 Night News 01.18 S-News – Pianeta Mare 02.15 S-News – Modamania


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

VARIA 39

APPUNTAMENTI UNITRE di Berna

Missione Cattolica di Horgen

Il G. SolidarietĂ & C. Genitori

Ass. Campana F. De Sanctis Zurigo

organizza la proiezione del film premiato con 4 Oscar

organizza

organizza

organizza

Festa di Carnevale

"Il discorso del Re" di Tom Hooper

sabato 9 febbraio, ore 18.00

domenica 10 febbraio, ore 17.15 presso la

presso la

Sala Protestante Entrata: Fr. 7.Bambini ďŹ no a 12 anni = gratis Cucina Italiana Musica e ballo con "Relax Top Band" Pino e Carmelo

Bovetstrasse 1 Berna

sabato 16 febbraio, ore 19.00

Sala del Zentrum 1 Oberengstringen

Sala della chiesa cattolica di Hombrechtikon

AllieterĂ la serata la "Petros Animation Band" Lotteria con ricchi premi cucina nostrana e dolci tipici parcheggio gratuito Tutti i bambini mascherati riceveranno un regalino Entrata: Soci e ragazzi ďŹ no ai 14 anni entrata libera Non soci Fr. 10.00 / persona

Allieteranno la serata danzante Tony & Musik Boys Entrata Fr. 10.00 Cucina Italiana: Porchetta o Pasta

Ass. A.R.C.E. Calabresi di Zurigo

Gruppo Arcobaleno

organizza la

organizza

organizza

Serata di Carnevale

La festa di Carnevale

sabato 23 febbraio, ore 19.00

sabato 23 febbraio, ore 18.00

Gemma.... in concert concerto di beneďŹ cenza

sala Heiget-Huus 8320 Fehraltorf

L'entrata è di Fr. 5.00 (bambini ďŹ no a 12 anni gratis). Per chi presenta la tessera alla cassa, l'entrata è gratuita. La serata sarĂ allietata da buona musica e intrattenimento

presso la

presso la

Colonia Libera Italiana PfäfďŹ kon ZH

presso la

Festa di Carnevale 2013 sabato 16 febbraio, ore 18.30 ZĂźrcherstrasse 125, 8102 Oberengstringen

Kelliweg 21 - Horgen

Missione Cattolica Italiana

San Valentino

presso la sala

sabato 9 marzo, ore 20.00

Zentrum Oberengstringen

presso la

Musica dal vivo con il "Duo Luigi e Renato" entrata Fr. 6.00 incl. una bevanda per bambini sotto i 10 anni l'entrata è gratis per tutti i bambini che parteciperanno, ci sarà un piccolo regalino Per info e prenotazioni A. Raso 044 363 20 46 / 077 21 5 75 49

sala Fadacher di Dietikon Ingresso: Fr. 18.00 in prevendita: Fr. 15.00 Riservazione: info@gruppoarcobaleno.ch

V e n d e s i a t t i v i t Ă

C a r r e l l o d i s p e c i a l i t à c u l i n a r i e i t a l i a n e FRQ SRVWR À VVR YROWH D VHWWLPDQD PHUFDWR D =XULJR H GLQWRUQL c o n p r o d u z i o n e d i p a s t a

3HU LQIRUPD]LRQL GHWWDJOLDWH ULYROJHUVL DOOR

0 7 9 6 8 5 9 1 9 0

( a p a r t i r e d a l l e o r e 1 4 . 0 0 )

SPAZIO RISERVERATO ALLE ASSOCIAZIONI ABBONATE

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 6 REBUS (7,5)

SUDOKU

TROVA LE 5 DIFFERENZE

Rebus (5,6) BIE cavi; R ago = Bieca viragoa

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 5

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE

12

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

MARTEDI

Rete

Italia

ABBONAT I 043 322 17 17

07.45 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Rescue Special Operations 16.35 Tf – My Life 16.50 Film – Sfida a white buffallo (avventura) 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – L'avvocato del diavolo

rinnova chiama! 043 322 17 17

i

bb

to

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – Everwood 10.35 Tf – ER Medici in prima linea 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.50 Tf – White Collar 16.45 Tf – Chuck 17.40 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Cult. – Wild-Oltrenatura 23.15 Champions League Speciale 01.20 Tf – The Shield 02.10 Sport Mediaset 02.35 Studio aperto - La giornata 02.50 Mediashopping 03.05 Film – 2+5: Missione Hydra (fantascienza) 04.35 Mediashopping 04.50 Tf – Champs 12 05.35 Mediashopping 05.50 Tf – Champs 12

l' a

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Inform. – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform. – Pomeriggio cinque 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – In questo mondo di ladri (commedia) 21.48 Tgcom 21.49 Meteo 23.20 Inform. – Italia domanda 01.00 Tg 5 Notte 01.29 Meteo 01.30 Show – Strisca la notizia (r) 02.22 Show – Uomini e donne (r) 03.19 Real – Amici (r) 03.49 Mediashopping

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.50 Codice a barre 11.25 Tg3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.20 Tg 3 12.25 Tg fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Operazione Valchiria (guerra)

?

Canale

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Le sorelle McLeod 09.40 Tf – Sabrina vita da strega 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.45 Tf – Senza traccia 15.30 Tf – Cold Case 16.15 Tf – Numb3rs 16.55Tg 2 Flash L.I.S. 17.00 Rai Parlamento 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Rai Parlamento 23.00 Tf – Dark blue 23.50 Tg 2 00.05 Film – Amori e altri disastri (commedia) 01.30 Tf – Flashpoint 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema

to

09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 60 minuti (r) 13.10 La 2 Doc 14.25 Film – L'incredibile viaggio della tartaruga 15.35 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.45 Sci: Mondiali di Schladming 2013 18.35 Tf – La signora in giallo 19.35 Documentario 20.25 Calcio: UEFA Champions League Celtic Glasgow - Juventus 23.20 53° Corteo mascherato (r)

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina Occhio alla spesa 10.25 Unomattina rosa 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Anteprima Festival 20.35 Show – 63° Festival della canzone Italiana 00.30 Elezioni 2013 00.40 Tg 1 notte 01.10 Che tempo fa

ha

FEBBRAIO

07.20 Filosofia e benessere 07.45 La storia del Regionale 08.10 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.40 Tf – Siska 09.35 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Tutto in famiglia 13.35 Documentario 14.00 53° Corteo mascherato 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.15 Svizzera e dintorni 19.45 Piattoforte 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Tf – Castle 21.55 Tf – Unforgettable

onamen


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

PICCOLO SCHERMO 41

Volano coltelli nello studio di Cuochi e Fiamme! Arrivano le nuove puntate di Cuochi e Fiamme e Simone Rugiati attacca tutti i suoi avversari da Bastianich ad Clerici non risparmiando neanche la Parodi! In questi ultimi anni le trasmissioni sulla cucina si sono moltiplicate a dismisura. Non esiste canale televisivo privo di una propria trasmissione dedicata all’arte dei fornelli: chi realizza meravigliosi manicaretti mostrando le proprie capacità culinarie, chi si sfida a colpi di palette, pentole e ricette, chi crea fantasiosi menu a tema per il piacere della vista e dell’immaginazione dei nostri palati. Così anche La7d ha la sua bella trasmissione di cucina capitanata dallo chef Simone Rugiati, considerato da molti la "nuova promessa della cucina italiana ". Cuochi e Fiamme, questo è il titolo della trasmissione culinaria di Rugiati, è un cooking game in cui ogni giorno due amanti della cucina, aspiranti

cuochi, si sfidano nell’arte culinaria attraverso quattro prove precise, manualità, abilità, creatività, presentazione del piatto, per poi essere giudicati dalla squadra di giudici formata dalla giornalista eno-gastronomica Fiammetta Fadda, dalla cook-blogger Chiara Maci e per la prima settimana dall'attrice e comica Katia Follesa che da questa stagione prende il posto di Riccardo Rossi. Il vincitore porta a casa un kit completo per la cucina. Lo chef-conduttore Rugiati in questi ultimi giorni ha terminato le registrazioni delle nuove puntate del cooking game che vanno in onda dal lunedì al venerdì su La7d alle 18:10 già dal 4 febbraio. Ma come dicevamo prima, questo non è l’unico programma di cucina, ma

è uno die tanti che deve lottare e sgomitare con tutti gli altri per farsi spazio. Così, in prossimità della messa in onda della nuova serie di puntante, Rugieri, forte del clamore che ha acquistato con la partecipazione a "Pechino Express", al fianco della fidanzata Malvina Seferi, ha fatto un po’ di chiacchiere contro i suoi avversari. Il primo ad essere colpito dal giovane chef e dalla sua lingua tagliente e affilata come coltelli della sua cucina è Bastianich, di Masterchef, il talent di Sky."Cuochi e fiamme e MasterChef sono due cose diverse e non lo temo - ha detto Rugiati in una intervista - Certo se La7 investisse quello che hanno investito per loro di pubblicità, ne sarei molto contento". Poi l'attac-

co frontale a Joe Bastianich: "non sa nemmeno cucinare. Ha tanti ristoranti, è stato bravo. Ma non dite che è uno chef perché mi viene da ridere”. Poi passa a commentare Antonella Clerici, che lo ha lanciato anni fa a "La Prova del cuoco": "Non mi ha valorizzato nel modo giusto - ha detto - E spero che un giorno la Rai capisca che un programma di cucina lo deve condurre uno chef. La tendenza più diffusa è assecondare la moda". Così non risparmia neanche Benedetta Parodi dicendo che "spesso i programmi culinari sono affidati a gente che non ha le basi e insegna più che altro a sopravvivere a pranzo e a cena". ✗redazione@lapagina.ch


42 TELEVISIONE

13

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

MERCOLEDI

sabato 16 marzo Partenza da Zurigo ore 6,30 dalla stazione dei Bus (vicino la stazione)

solo Fr.

60.-

Per info e prenotazioni: 079-319 64 58 (Leo) 079-399 98 13 (Lucia) posti limitati

Ascensione al Santuario di Lourdes 8-12 maggio solo Fr.

480.-

posti limitati

o l'abb at iama! ch

043 322 17 17

ament

Per info e prenotazioni: 079-319 64 58 (Leo) 079-399 98 13 (Lucia)

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – Everwood 10.35 Tf – ER Medici in prima linea 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.55 Tf – White Collar 16.45 Tf – Chuck 17.40 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 20.20 Calcio: UEFA Champions League Real Madrid - Manchester United 23.00 UEFA Champions League speciale 00.01 Tf – The Vampire Diaries 01.50 Sport Mediaset

on

HOTEL a 300 m dal Santuario( uno dei migliori a Lourdes) Partenza da Zurigo 8 maggio ore 19,00 dalla stazione dei Bus (vicino la stazione) Supplemento camera singola: Fr. 80.Bambini fino a 12 anni (in camera coi genitori ): Fr. 390.Pensione completa (acqua e vino ai pasti ) Viaggio in Autobus GT

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Inform. – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform. – Pomeriggio cinque 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – Matrimonio a quattro mani (commedia) 23.30 Inform. – L'Italia domanda 01.31 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.53 Show – Uomini e donne (r) 04.01 Real – Amici (r) 04.20 Mediashopping 05.15 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo 5 Notte (r)

rinnov

Mercato di Como e centro commerciale

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.50 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info. – Chi l'ha visto 23.20 Volo in diretta

Rete

Italia

Canale

Radio L'Ora Italiana

ai

I viaggi di

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Le sorelle McLeod 09.40 Tf – Sabrina vita da strega 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.40 Tf – Senza traccia 15.25 Tf – Cold Case 16.10 Tf – Numb3rs 16.55 Tg 2 Flash L.I.S. 17.00 Rai Parlamento 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Rai Parlameto Elezioni 2013 - Conferenza stampa 23.00 Tf – Dark Blue 23.50 Tg 2 00.05 Film – Il regno proibito 01.40 Tf – Flashpoint 02.20 Meteo 02.25 Film – Transamerica

h

10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Patti chiari (r) 13.10 Calcio: UEFA Champions League Celtic Glasgow - Juventus (r) 14.50 Euronews 15.35 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.40 Documentario 18.30 Sci: Mondiali di Schladming 2013 speciale 19.00 Tesori del mondo 19.10 Tf – Royal Pains 19.55 Sports Adventures 20.25 Calcio: UEFA Champions League Real Madrid - Manchester United

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.15 Tribune per circoscrizioni estere 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Anteprima Festival 20.35 Show – 63° Festival della canzone Italiana 00.30 Rai Parlamento 00.40 Tg 1 01.10 Che tempo fa 01.15 Sottovoce 01.45 Rai Educational

o?

FEBBRAIO

07.50 La Storia del Regionale 08.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.45 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Quiz – S-Quot 14.25 Tf – Royal Pains 15.05 Tf – Drop Dead Diva 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Tf – Rizzoli & Isles 21.55 Tf – The good wife 22.40 Tf – The Forgotten 23.25 Lotto Svizzero

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – T.J. Hooker 07.45 Tf – Miami Vie 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Rescue Special Operations 16.35 Tf – My life 16.47 Film – Il vigile 17.24 Tgcom 17.27 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – I quattro dell'Ave Maria (western) 00.00 Show – I bellissimi di R4 00.05 Film – Resa dei conti a little Tokio (polizesco) 01.40 Tg 4 Night News


LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17

MENSILI

SETTIMANALI Famiglia Cristiana Oggi Chi Gente Settimana Enigmistica Grand Hotel Grazia Di Più TV-Sorrisi e Canzoni

Fr. 270.Fr. 270.Fr. 240.Fr. 270.Fr. 240.Fr. 275.Fr. 270.Fr. 270.Fr. 265.-

Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino

MENSILI COMPUTER Win Magazine Mio Computer

Fr. 190.Fr. 190.Fr. 150.Fr. 150.Fr. 150.-

Fr. 195.Fr. 195.-

TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O

Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.

Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17

N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!


44 TELEVISIONE

14

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

GIOVEDI

21.10

08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Rescue Special Operations 16.35 Tf – My Life 16.47 Film – Insonnia d'amore (commedia) 17.37 Tgcom 17.40 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – The Closer

o l'abb at iama! ch

043 322 17 17

ament

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – Everwood 10.35 Tf – ER Medici in prima linea 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.50 Tf – White Collar 16.45 Tf – Chuck 17.40 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 20.20 Calcio: UEFA Europa League Inter - CFR Cluji 23.05 UEFA Europa League speciale 00.31 Film – Contagion 01.09 Tgcom 01.12 Meteo 02.25 Sport Mediaset 02.45 Tf – The Shield 03.30 Studio Aperto - La giornata 03.45 Mediashopping 04.00 Film – Le porte dell'inferno (horror) 05.30 Mediashopping

on

Holly è una provinciale - ma molto sofisticata - che vive a New York. Frequenta gente di ogni tipo: artisti, ricchi, malviventi. Paul è un giovane scrittore protetto da un'amante più anziana di lui. Holly e Paul abitano nello stesso palazzo. Si conoscono, diventano amici. La ragazza, che mira a sposare un miliardario, passa da una festa all'altra, rincorre il tempo, è fragile, passa da depressioni profonde a esaltazioni sfrenate. Ma non manca mai, la mattina, rientrando da una festa, di far colazione davanti alle vetrine di Tiffany, la leggendaria gioielleria. Emergono, dal passato di Holly, scheletri e fantasmi, ma sono solo frutto della sua ingenuità. Sposare un ricchissimo messicano cancellerà tutto, ma il magnate si tirerà indietro. A Holly rimane Paul, che l'ama davvero, e forse anche lei contraccambia. Alla fine i due si abbracciano nella pioggia scrosciante.

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Inform. – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform. – Pomeriggio cinque 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – Colazione da Tiffany (commedia) 23.50 Film – Ufficiale e Gentiluomo (drammatico) 02.30 Tg 5 Notte 02.59 Meteo 03.00 Show – Striscia la notizia (r) 03.40 Show – Uomini e donne (r) 04.20 Real – Amici 05.00 Mediashopping 05.15 Tg 5 Notte (r)

Rete

Italia

rinnov

Colazione da Tiffany

Canale 5

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.50 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Perfetti innamorati (commedia)

ai

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Le sorelle McLeod 09.40 Tf – Sabrina vita da strega 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.40 Tf – Senza traccia 15.25 Tf – Cold Case 16.10 Tf – Numb3rs 16.55 Tg 2 Flash L.I.S. 17.00 Rai Parlamento 17.50 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Rai Parlameto Elezioni 2013 - Conferenza stampa 23.00 Tf – Dark Blue 23.50 Tg 2 00.05 Film – Homeland Security (azione) 01.40 Meteo

h

11.50 Telesguard 12.00 Quiz – S-Quot (r) 13.05 Euronews 13.15 Sci: Mondiali di Schladming Slalom gigante femminile 14.30 Euronews 15.35 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.35 Sci: Mondiali di Schladming Slalom gigante femminile (r) 18.30 Sci: Mondiali di Schladming Speciale 19.00 Tesori del mondo 19.25 Tf – Royal Pains 20.10 Tf – Drop Dead Diva 20.55 Calcio: UEFA Europa League Basilea - Dnipro

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.15 Tribune per circoscrizioni estere 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Anteprima Festival 20.35 Show – 63° Festival della canzone Italiana 00.30 Rai Parlamento 00.40 Tg 1 01.10 Che tempo fa 01.15 Sottovoce 01.45 Rai Educational

o?

FEBBRAIO

07.45 La Storia del Regionale 08.10 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.40 Tf – Un caso per due 09.40 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – Tutto in famiglia 13.35 Tf – Il commissario Rex 14.25 Tf – Royal Pains 15.05 Tf – Drop Dead Diva 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Info. – Falò 22.35 Il filo della storia 23.30 Telegiornale notte


6 FEBBRAIO 2013 • LA PAGINA

MOTORI 45

MOTO GUZZI CALIFORNIA 1400 Sulle strade da oltre quarant’anni, la Moto Guzzi California è la moto italiana più famosa nel mondo. La sua carriera inizia nel 1970 quando la Moto Guzzi V7 Police vince, dopo una serie durissima di test, la selezione per entrare nella flotta della LAPD (Los Angels Police Department). Per la prima volta una moto straniera conquista in America una commessa di fornitura per la Polizia, sconfiggendo, oltre al costruttore nazionale, la migliore concorrenza inglese. La notizia di queste Moto Guzzi in uniforme a stelle e strisce genera un grande interesse anche in Europa, rafforzando l’ottima reputazione che la V7 si è conquistata con le versioni 700 e Special. Dalle fotografie degli agenti della LAPD e della Highway Patrol è evidente però che si tratta di Moto Guzzi V7 decisamente diverse da quelle normalmente in vendita: sella maggiorata, manubrio a corna di bue, pedane a piattaforma e una profusione di cromature. Elementi che restituiscono allo stile della V7 un'immagine americaneggiante che piace e stimola una domanda tale da convincere la Moto Guzzi a produrla in serie nel 1971 con il nome di California. Da allora si sono alternate sette generazioni e quattro cilindrate (750, 850, 1000, 1100) per oltre centomila esemplari prodotti: un successo. Conosciuta da tutti, amata da molti e letteralmente venerata dai

Guzzi, ottenendo una serie di risul- in grado di tati quali: eliminare • Il V Twin di maggior cilindrata completamai prodotto in Europa, capace mente il di erogare una straripante coppia t r a s f e r i motrice di 120 Nm a soli 2750 mento delle giri/min. vibrazioni. • La prima custom al mondo dotata • Una nuova di controllo di trazione MGCT e trasmissione di tecnologia Ride by Wire mul- finale a cardano, al timappa, con la possibilità di vertice della categoria selezionare tre diverse curve di per fluidità e silenziosità erogazione: Turismo, Veloce e di funzionamento. Pioggia. Anche osservando qualunque • La prima custom al mondo equi- altro dettaglio della nuova Califorpaggiata con un gruppo ottico nia 1400 Touring o Custom, dalle anteriore dotato d’illuminazione ruote alla strumentazione, dalla diurna a led DRL, come avviene componentistica alla qualità delle sulle auto di più recente proget- verniciature e dell’assemblaggio tazione. s’intuisce l’entità del cambiamenUna svolta epocale • Un inedito telaio a doppia culla, to: queste Moto Guzzi rappresenProgettare l’erede della Moto dotato di un sistema di suppor- tano sicuramente una svolta nella Guzzi più famosa del mondo ha taggio elastico del propulsore storia del marchio. rappresentato raccogliere una grande sfida tecnologica ed economica, per replicare, come nel 1971, il Carnevale Venezia 8-10 febbraio Fr. 250.nuovo riferimento della categoria. Una moto imponente, esclusiva, 3 MARZO - AMICI - da Maria De Filippi a Roma, in grado di esaltare gli elementi di nobiltà di un marchio simbolo del mezza pensione Fr. 295.made in Italy. 10 marzo - FESTA DELLA DONNA Innsbruck Partendo dall’intuizione stilistica di un design innovativo ma Visita guidata alla città e al Museo Swarovski Fr. 75.riconoscibile e coerente con la genealogia delle sette generazioni di California prodotte fino a oggi, Pasqua a Roma 28 marzo - 1° aprile sono stati riprogettati, con le più avanzate tecnologie del primo Fr. 595.gruppo motociclistico europeo, i principali segni distintivi Moto macinatori di chilometri, nel corso della sua quarantennale carriera la Moto Guzzi California ha pattugliato le freeway americane, scortato regnanti e presidenti ed è entrata nei garage di divi del cinema e rockstar conquistando un posto di riferimento nella storia della motocicletta. La California rappresenta, più di ogni altro modello prodotto a Mandello del Lario, i valori e la forza del marchio Moto Guzzi: stile, confort, affidabilità e prestazioni. Un successo motivato da una rara qualità: saper conciliare il confort e la capacità di carico di una moto custom con la dinamicità e le prestazioni di una potente stradale.

SWISS-MOTO,

Mercato a Como + spesa Bennet 23 marzo Fr. 55.-

Mercato a Varese + spesa alla IPER 13 aprile Fr. 55.-

Salone dei motocicli, degli scooter e del tuning Dal 21 al 24 febbraio 2013, Messe Zürich

SWISS-MOTO è il principale appuntamento del settore motociclistico in Svizzera e ogni anno segna l’inizio della nuova stagione. Per quattro giorni si possono ammirare gli ultimi modelli, le innovazioni nel campo degli accessori e dell’abbigliamento, per non parlare di spettacoli mozzafiato – un must per i veri amanti della moto!

Vinci con La Pagina due biglietti per la SWISS-MOTO Chiama allo 043 322 17 17 oppure invia una mail a concorso@lapagina.ch

Lourdes/Fatima 26 aprile - 3 maggio Fr. 890.Pellegrinaggio a

Pentecoste a Lourdes 17-20 maggio pensione completa Fr. 480.COSTIERA AMALFITANA 8-12 MAGGIO

Fr. 595.-

OLANDA: ROTTERDAM E AMSTERDAM 6 - 9 GIUGNO Fr. 490.-


46 TELEVISIONE

15

LA PAGINA • 6 FEBBRAIO 2013

VENERDI

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – Everwood 10.35 Tf – ER Medici in prima linea 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.55 Tf – White Collar 16.45 Tf – Chuck 17.40 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Film – Push 23.21 Show – Le Iene 00.50 Sport mediaset 01.15 Tf – The Shield 02.55 Studio Aperto - La giornata

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Nick Gant è un telecinetico di seconda generazione, capace di muovere gli oggetti con la sola forza della mente. Traumatizzato dalla morte del padre, avvenuta dieci anni prima ad opera di una spietata agenzia governativa, Nick si è ritirato a vivere in un quartiere popoloso di Hong Kong, spendendo il suo tempo tra scommesse ai dadi e raggiri. Avvicinato da Cassie, un'adolescente chiaroveggente e saputella, viene coinvolto in un gioco pericoloso. Dovrà recuperare una valigia contenente un farmaco in grado di aumentare prestazioni e poteri in soggetti con capacità paranormali. Non sarà sempre facile eludere la sorveglianza e sfuggire ai poteri di spietati segugi, capaci di prevedere il futuro, di controllare le menti e di influenzare le azioni altrui. Ma Nick e Cassie hanno un piano, un disegno ed un segreto.

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Inform. – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform. – Pomeriggio cinque 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – VIP 23.40 Show – Supercinema 01.31 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 00.40 Show – Striscia la notizia (r) 01.32 Show – Uomini e donne (r) 02.29 Show – Amici (r) 02.59 Mediashopping 03.14 Telefilm 05.15 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo (r)

rin n o v i a

Italia 1 21.10

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Speciale Tg 3 11.40 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Trust 23.10 Rai Parlamento 23.20 Ritratti

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Push

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.00 Tf – Le sorelle McLeod 09.30 Tgr Montagne 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Eat Parade 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 Seltz 14.45 Tf – Senza traccia 15.25 Tf – Cold Case 16.10 Tf – Numb3rs 16.55 Tg 2 Flash L.I.S. 17.00 Rai Parlamento 17.50 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Rai Parlameto Elezioni 2013 - Conferenza stampa 23.00 Tf – Dark Blue 23.50 Tg 2 00.05 L'ultima parola 01.35 Meteo 01.40 Appuntam. al cinema

h

11.05 Piattoforte 11.50 Telesguard 12.00 Svizra Rumantscha 12.30 Euronews 13.15 Sci: Mondiali di Schladming Slalom gigante maschile 14.30 Euronews 15.35 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.35 Sci: Mondiali di Schladming Slalom gigante maschile (r) 18.30 Sci: Mondiali di Schladming 2013 speciale 19.35 Tf – Royal Pains 20.20 Tf – Drop Dead Diva 21.05 Film – Il regno di Ga'Hoole La leggenda dei guardiani

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 10.40 Finestra sul mondo 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Anteprima Festival 20.35 Show – 63° Festival della canzone Italiana 00.30 L'appuntamento 01.00 Rai Parlamento 01.10 Tg 1

o?

FEBBRAIO

07.50 La Storia del Regionale 08.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.45 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Quiz – S-Quot 14.20 Tf – Royal Pains 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Patti chiari 22.20 Tf – Criminal Minds 23.05 Telegiornale notte 23.20 Meteo notte

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – T.J. Hooker 07.45 Tf – Miami Vie 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.37 Film – La caduta delle aquile (guerra) 16.14 Tgcom 16.17 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Quarto grado 23.55 Show – I bellissimi di R4 00.00 Film – Torbide Relazioni 01.45 Tg 4 Night News 02.10 Film – Roma a mano armata (drammatico) 03.35 Mediashopping


agenda 47

6 febbraio 2013 • la Pagina

IN GIRO PER I MUSEI GINEVRA

Pablo Picasso Gagosian Gallery

Place de Longemalle 19 Fino al 23 Febbraio 2013

Lun - Dom Chiuso

Orari: Mar-Ven 11.00 - 19.00

Sabato 12.00 - 17.00

BERNA

Johannes Itten & Paul Klee Kunstmuseum Bern Hodlerstrasse 8 - 12

Fino al 1 Aprile 2013 Lunedì Chiuso Orari: Martedì 10.00 - 21.00 Mer - Dom 10.00 - 17.00

ZURIGO

Latifa Echakhch Kunsthaus Zurich Heimplatz 1

Fr.2

8.-

Fino al 24 Febbraio 2013 Lunedì Chiuso Orari: Mar-Dom-Mar 10.00-18.00 Mer - Gio - Ven 11.00-20.00

Eredità. Una storia della mia famiglia tra l'Impero e il fascismo Gruber Lilli - pp 354

È il novembre del 1918, e il mondo di Rosa Tiefenthaler è andato in frantumi. L'Impero austroungarico in cui è nata e vissuta non esiste più: con un Trattato di pace,la sua terra, il Sudtirolo, è passata all'Italia. "Il nostro cuore e la nostra mente rimarranno tedeschi in eterno", scrive Rosa sul suo diario che tiene dal giorno del suo matrimonio con l'amato Jakob. Mai avrebbe pensato di riversare nelle sue pagine una così brutale lacerazione. In pochi anni l'avvento del fascismo cambia il suo destino. Cominciano le persecuzioni per lei e per la sua famiglia, colpevoli di voler difendere la loro lingua e la loro identità: saranno arrestati, incarcerati, mandati al confino. Rosa assiste impotente al naufragio di tutte le sue certezze. Intorno a lei troppi si lasciano sedurre da un sogno pericoloso che si sta affacciando sulla scena europea: quello della Germania nazista. Non potrà impedire che Hella, la figlia minore, sia presa nel vortice dell'ideologia fatale di Hitler. E presto dovrà affrontare la scelta impossibile tra l'oppressione e l'esilio. Nata austriaca, vissuta sotto l'Italia, morta all'ombra del Reich, Rosa è il simbolo dei tormenti di una terra di confine. Su quella frontiera è cresciuta Lilli Gruber, sua bisnipote, che oggi attinge alle parole del suo diario. E racconta una pagina di storia personale e collettiva in questo libro teso sul filo del ricordo. Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17

Curiosità

Roba da... GUINNESS!

Perchè gli aerei volano così alti?

La donna con i fianchi più larghi

Perchè più in alto si va e minore è l’attrito dell’aria sull’aeroplano: di conseguenza, la velocità dell’aereo aumenta. Inoltre, i motori degli aeroplani commerciali sono progettati in modo da funzionare meglio ad altitudini elevate. Se gli aerei volassero più bassi, per mantenere la stessa velocità dovrebbero consumare molto più carburante. Ci sono naturalmente dei limiti all’altezza a cui può volare un aereo. Tra le altre cose, un problema riguarda l’ossigeno necessario per bruciare il carburante: più si sale, infatti, e più l’ossigeno scarseggia, con il rischio che i motori perdano potenza fino a spegnersi.

Si chiama Mikel Ruffinelli, ha 40 anni ed è madre di quattro figli. La sua circonferenza all'attezza dei fianchi misura la bellezza di 242 cm, se si considera che la donna è alta appena 1.52 metri e pesa 190 kg, la cosa da sorprendente diventa allarmante: la donna consuma 3.000 calorie al giorno per mantenere la sua figura. Ha iniziato a prendere peso all'età di 22 anni dopo la nascita del primo figlio. Successivamente ha cercato di dimagrire, seguendo le diete più disperate ma ineffciaci, fino a quando non ha imparato ad accettarsi così com'era.

BASILEA

Mandla Reuter

Kunsthalle Basel Steinenberg 7

Fino al 10 Marzo 2013 Lunedì Chiuso

Orari: Mar-Mer-Ven 11.00-18.00 Giovedì 11.00 - 20.30 Sab-Dom 11.00 - 17.00

PRANGINS

C'est la vie Musee national suisse Chateau de Prangins

Fino al 19 Maggio 2013 Lunedì Chiuso Orari: Mar-Dom 10.00-17.00 GINEVRA

Food

Musee Ariana

Venue de la Paix 10

Fino al 24 Febbraio 2013

Lunedì Chiuso

Orari: Mar-Dom 10.00-18.00

IN GIRO PER I MUSEI


ELEZIONI PER IL PARLAMENTO ITALIANO CAMERA DEI DEPUTATI (24 – 25 febbraio 2013) Circoscrizione estero - Area Europa

Con

PIER LUIGI BERSANI

Gianni Farina (a destra nella foto insieme a Bersani) è co-capolista PD alla Camera dei Deputati

per una Italia giusta con i giusti in una Europa unita e solidale

Il voto al Partito Democratico, il voto utile per battere la destra, rifare l’Italia e condurre una nuova politica per gli italiani all’estero ABOLIZIONE DELL’IMU Abolire la vergognosa tassa dell’ICI, istituita dal Governo Berlusconi per gli emigrati e confermata da Monti con l’IMU, unitamente alla tassa sui rifiuti.

LINGUA E CULTURA ITALIANA Diritto all’insegnamento pubblico e gratuito della lingua italiana, come stabilito dalla costituzione repubblicana, e salvaguardia del corpo docente e insegnanti all’estero.

NATURALIZZAZIONE GRATUITA Diritto alla naturalizzazione e alla doppia cittadinanza in base al principio di reciprocità e senza alcun aggravio o costo per il cittadino che ne faccia richiesta nel rispetto delle leggi locali.

ATTENZIONE! Si vota utilizzando una penna di colore nero o blu Tracciare una croce (X) sul simbolo del PD e scrivere il cognome del candidato

SCHEDA CAMERA: VOTA PD E SCRIVI

FARINA

www.giannifarina.eu - info@giannifarina.eu

Voto per corrispondenza da inviare entro il 18 febbraio 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.