06.07.11

Page 1

6 LUGLIO 2011 • ANNO 21 • N° 27 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

www.costakreuzfahrten.ch

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Convenienza senza frontiere

www.yallo.ch

CONFERENZA

ASRI

in collaborazione con ALA

organizza Lilli Gruber e Jacques Charmelot

Dalla Libia all’Italia: quale rivoluzione?

La scuola che vorremmo

Giovedì 7 luglio ore 17.45 Kantonsschule Freudenberg Brandschenkenstr. 115 - Zürich Entrata libera Rinfresco e Dediche per associarsi all’ASRI: www.asri.ch

pag. 5

    



 






2 SECONDA la Pagina • 6 luglio 2011 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità 043-322 17 10 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Donato Sperduto, Angelo Ferrara, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro Segreteria e abbonamenti Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Agenzie pubblicitarie Publicitas,Publimag, GetMore Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, adnkronos, 9colonne, inform, asca, aise Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Tra passato e futuro

Accolgo a Roma, presso la camera dei deputati, la delegazione dell’assemblea nazionale francese, guidata dal Presidente del gruppo interparlamentare d’amicizia ItaliaFrancia, Rudy Salle. La ricevo, con l’attenzione, l’ospitalità, l’amicizia con cui fummo accolti a Nizza e Parigi un anno or sono. La visita della delegazione trans-

Juncker: “Nessun rischio per l’Italia” “Non vedo rischi per Spagna, Italia e Belgio”, ha dichiarato, riferendosi ad un rischio contagio dovuto alla crisi greca, il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker in un'intervista al magazine tedesco Focus, secondo quanto riporta Bloomberg. Secondo Juncker inoltre Irlanda e Portogallo “sono sulla strada del ritorno ai mercati”. La Grecia invece, costretta ad avvalersi pesantemente degli aiuti europei, ha “massivamente perso” sovranità, in quanto ha accettato di avvalersi di “un apporto di competenza” da parte dei governi dell'euro-zona. “L'attuale pacchetto di misure, che Atene ha accettato, porterà alla soluzione nel caso greco”, ha inoltre affermato il presidente dell'Eurogruppo all'indomani del via libera da parte dei ministri delle Finanze dell'eurozona della quinta tranche di aiuti alla Grecia (8,7 miliardi “europei” che verranno pagati il 15 luglio e altri 3,3 che l’Fmi dovrebbe sbloccare il pros-

simo 8 luglio, per un totale di 12 miliardi) e a pochi giorni dal sì del parlamento greco ai provvedimenti di austerità. Junker dunque si mostra, nonostante tutto, fiducioso per una positiva soluzione della crisi greca e si dichiara convinto che “l’Ue deve cofinanziare le regole” che si è data la Grecia per “poterla supportare”. I greci, conclude Junker, però “devono capire che una risposta collettiva è necessaria” per far uscire il Paese dalla crisi. Nonostante l’ottimismo mostrato da Juncker, che solo pochi giorni fa aveva richiamato i Paesi

ad alto debito ai rischi di contagio, l’Eurogruppo da lui presieduto non molla la presa sulla crisi greca. Già il prossimo 11 luglio si riunirà nuovamente (il 12 è previsto l’Ecofin) per cominciare a porre le basi per quello che è stato definito il “secondo piano di salvataggio”. L’organismo ha stabilito che la decisione sui nuovi aiuti sarà presa entro metà settembre e che le modalità precise e l’entità del coinvolgimento del settore privato ed il finanziamento aggiuntivo alla Grecia “saranno determinate nelle prossime settimane”. Atene dovrebbe ricevere fino a 85 miliardi di euro di nuovi finanziamenti che, aggiunti al prestito dello scorso anno, totalizzeranno una cifra compresa tra 190 e 195 miliardi. Al nuovo fondo, secondo quanto spiegato dal funzionario del ministero delle Finanze austriaco, Thomas Wieser, dovrebbero contribuire i creditori privati, mentre il Fondo Monetario dovrebbe fornire il 30% del totale.

Gli incontri e... poi Lampedusa un viaggio sull'isola delle speranze perdute alpina è particolarmente importante anche alla luce del delicato momento politico italiano accentuato dai risultati delle recenti elezioni amministrative e dalla consultazione referendaria su temi (l’acqua, il legittimo impedimento, il nucleare) che hanno appassionato l’opinione pubblica e favorito una massiccia partecipazione al voto. È chiaro a tutti, anche nella serie di incontri con le commissioni parlamentari (la commissione affari esteri, dell’Unione europea, della cultura e dello sport, e dei trasporti) il periodo convulso della politica italiana unito alla paralisi governativa che ne accentua le difficoltà. Il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, trova, tuttavia, la possibilità di incontrare la delegazione transalpina e intrattenerla a colloquio per oltre due ore, spaziando con grande naturalezza sull’insieme dei problemi al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica italiana ed Europea nonché, (fatto straordinario) sulla sua particolare situazione personale, istituzionale,

politica e umana. Sono impegnato a fondo perché gli ospiti possano usufruire delle giornate di incontri per formarsi una opinione più approfondita sulla situazione del nostro paese ed è per questo che, accogliendo una loro specifica aspettativa, li accompagno alla vista di Lampedusa. La trasvolata del condor in una splendida mattinata estiva. Un’oretta o poco più per volare su quel braccio di mare che incoraggia i ricordi. Scorgo da lassù, sulla sinistra, le isole Eolie: Lipari, Salina e Vulcano, Stromboli e Panarea, forse Filicudi. Chissà? Un paesaggio mozzafiato, appena affievolito dalla immancabile leggera foschia mattutina. Penso ai vapori del leggendario Giuseppe Garibaldi. Ai sentimenti, ai pensieri dei giovani lombardi delle prealpi bergamasche o bresciane. Loro che, imberbi, hanno scorto unicamente il ruscello scendere impetuoso dai ripidi colli. Ai ragazzi della montagna a cui non fu mai concesso, se non nei loro sogni, di os-

servare l’onda possente e l’azzurro del mare. Loro, sì, loro, parte dei mille, inconsapevoli eroi dei pochi che stanno scrivendo la storia della giovane nazione italiana. Penso ai trecento giovani e forti delle mie letture giovanili. Ma ormai si staglia la Sicilia. Laggiù, Palermo, Agrigento. Un attimo, a sinistra Linosa, la figlia del vulcano salita, nel tempo che fu, dal fondo del mare, a destra Lampione. Il condor si accinge a planare sul suolo (Lampedusa) che accoglie i barconi stipati da una umanità in cerca dell’ultimo seme di una speranza perduta. Un giovane ha portato con sè un agnello. Non poteva abbandonarlo laggiù, tra la sabbia avvolgente del vento del ghibli. Lo cerca. Ci implora, ridatemi il solo mio bene. L’agnello, un giovane, il mare. Un sentimento, un affetto, una storia per dirci che non tutto è perduto.

gianni.farina@lapagina.ch


editoriale

6 luglio 2011 • la Pagina

Il mondo arabo e la terza via del Marocco È noto che a parte la Turchia – che comunque è un Paese musulmano ma non arabo e geograficamente mezzo europeo e con più di un’apertura culturale di tipo occidentale – i Paesi arabi e musulmani non conoscono la democrazia come la conosciamo noi. La caratteristica fondamentale è che le leggi coraniche e le leggi civili non sono distinte, ma le seconde sono ispirate alle prime. Non è un caso che si dica che Israele è l’unica democrazia circondata da dittature arabe e musulmane. Tutto questo per dire che quando, all’inizio di quest’anno, sono nate le proteste di piazza che reclamavano “pane e democrazia” sono stati in molti a storcere il naso, data l’assenza di una tradizione democratica in quelle latitudini e la difficoltà ad “inventare” la democrazia che è una conquista che in Occidente si è pagata a caro prezzo e dopo secoli di lotte. E infatti, abbiamo visto

che di fronte alla richiesta di democrazia, i dittatori hanno reagito in due modi: o con la sordità rispetto alle richieste o con la repressione più dura. Mubarack e Ben Alì hanno fatto parte del primo gruppo, travolti dalla loro stessa ottusità e rimpiazzati da chi presumibilmente ripercorrerà le loro stesse orme; Gheddafi e Assad fanno, invece, parte del secondo gruppo. Sono ancora in sella ma hanno rovinato i loro Paesi, con la loro indisponibilità a farsi da parte, e comunque vadano le cose per i loro destini personali avranno segnato in negativo le prospettive dei loro popoli. Questo vuol dire che i Paesi arabi e musulmani sono incapaci di democrazia? A giudicare da come si stanno evolvendo le cose in Marocco, la terza via, quella che apre il cammino delle riforme, è possibile, e il re Mohammed VI ne ha dato prova proprio in questi

giorni. Sebbene quando sono scoppiate le proteste avesse già da qualche anno pensato a dei cambiamenti, il vento della democrazia ha accelerato i suoi progetti. Che poi sono quelli di aver elaborato una serie di riforme e di averle sottoposte all’approvazione del popolo, spegnendo la durezza dei conflitti e accompagnando il Paese lungo un nuovo corso. Risultati? Ha votato il 72% dei cittadini che, con la percentuale del 98,5%, ha approvato le riforme. Tra le tante riforme approvate, dunque, figura quella secondo cui il re non è più “sacro”, ma solo “inviolabile”. In Marocco, in sostanza, sono passati dalla monarchia assoluta a quella costituzionale. Le altre riforme, infatti, sono che da ora in poi il capo del governo sarà l’espressione del partito di maggioranza e non imposto più dal re e che i ministri saranno scelti dal

capo del governo. Da noi questo tipo di riforme susciterebbe solo ironia, ma evidentemente non è così in culture dove la stessa parola “democrazia” è sconosciuta e guardata, anche dal popolo, con diffidenza. Per ora, questo diverso atteggiamento di dialogo e di interesse nazionale e non personale, viene sperimentato in Marocco e anche in Giordania, troppo poco, forse, per una vera inversione di tendenza, ma i veri, solidi cambiamenti sono quelli che si ottengono per piccoli passi e con la convinzione e la partecipazione di chi li deve vivere e far progredire. 7redazione@lapagina.ch

Punzecchiatura Alfano ha detto che vuole un partito degli onesti... … in sala è calato il silenzio...

summer sale – saldi estivi parte seconda

OUTLET-MANIA

-20%

✓ grande outlet ✓ offerte summer sale

su tutti gli articoli outlet già molto ribassati

✓ 11% di sconto sugli articoli non ribassati

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica

la Pagina • 6 luglio 2011

Il governo apre alle opposizioni ma senza stravolgere i numeri finali Manovra correttiva di 47 miliardi all’insegna del rigore, della stabilità e del rilancio dell’Azienda Italia Quella appena trascorsa è stata una settimana politica intensa e per molti versi decisiva per le sorti politiche future del governo, del Paese e del partito di maggioranza relativa. Gli avvenimenti sono stati due: in primo luogo le decisioni del Consiglio dei ministri, che ha approvato la manovra finanziaria correttiva di 47 miliardi di euro nel prossimo triennio, la delega sulla riforma fiscale e il decreto sui rifiuti a Napoli, in secondo luogo la svolta nel Pdl con la nomina di Angelino Alfano a segretario politico del partito. Cominciamo dal Consiglio dei ministri perché la decisione di ridurre a tre le aliquote dell’Irpef (20, 30 e 40 per cento) al posto delle cinque attuali (23, 27, 38, 41 e 43 per cento) è certamente un segnale che il Paese si aspettava perché si tratta della riduzione del carico fiscale, considerato uno dei tanti fattori di rilancio dell’economia. Le tasse diminuiranno, ma non ora, perché adesso si è approvato lo schema della riforma (le tre aliquote) ma solo una volta ottenuta la delega dal Parlamento il governo potrà indicare i tetti di stipendio che daranno diritto ad ognuna delle tre aliquote. Si può solo dire che gli italiani, probabilmente dalla prossima legislatura, pagheranno meno tasse. La durata della riforma si spiega con il fatto che essa dovrà essere a costo zero, cioè non si possono rischiare buchi di bilancio. Il costo della riforma, infatti, sarà pagato dalla lotta all’evasione fiscale, dai tagli ai costi della politica, dai maggiori introiti che proverranno dalla crescita economica, dai risparmi che cittadini ed istituzioni

sono tenuti a fare. E veniamo, appunto, alla manovra correttiva di 47 miliardi di euro nei prossimi tre anni. Si può ironizzare sul fatto che a decidere l’entità dei tagli a ministri e parlamentari sarà una commissione presieduta da un’Authority che dovrà accertare in dettaglio la situazione delle retribuzioni della media dei sei più grandi Paesi europei, perché, appunto, la legge dice che dette retribuzioni - che riguardano ministri e parlamentari ma anche consiglieri e dirigenti dell’amministrazione e degli enti locali non possono superare la media indicata. Si può ironizzare sul fatto che i tagli agli stipendi saranno effettivi solo a partire dalla prossima legislatura (fra due anni) e si può ironizzare anche sul fatto che il taglio ai rimborsi elettorali ai partiti è un misero 10% che va ad aggiungersi al 10% approvato due anni fa, oppure sul fatto che la stretta sulle auto e sugli aerei blu è sempre insufficiente, ma rimane il fatto che il rigore c’è e si farà sentire in un Paese abituato, come ha detto anche Napolitano, a vivere al di sopra dei suoi mezzi.

I tagli agli enti locali saranno di oltre dieci miliardi, e ciò ha già suscitato le reazioni negative dei presidenti delle Regioni e dei sindaci. Ci saranno strette sulle assenze nella pubblica amministrazione, con visite fiscali già al primo giorno; probabilmente verrà reintrodotto il ticket di 10 euro sulle visite specialistiche e quello di 25 euro sul codice bianco al pronto soccorso, per evitare che ci si vada quando non c’è n'è bisogno o per patologie non gravi; sarà introdotto il superbollo alle auto di grossa cilindrata, oltre i 225 kw; sarà anticipato al 2014 l’innalzamento dei requisiti pensionistici adeguati all’aspettativa di vita; partirà nel 2020 il progressivo riequilibrio dell’età pensionabile tra uomini e donne; probabilmente non saranno rivalutate le pensioni oltre i 2.300 euro al mese e solo del 45% quelle a partire dai 1.400 euro. Inoltre ci sarà un’imposta di appena il 5% per 5 anni per i giovani imprenditori under 35; ci sarà la liberalizzazione degli orari dei negozi nelle località turistiche e verrà fissato un tetto massimo di sei anni per i processi civili. Giusto per li-

mitarci all’essenziale.Secondo Tremonti, la manovra coniuga il rigore con lo sviluppo ed è aperta al contributo delle opposizioni, “ma due più due dovrà fare quattro”, ha detto alludendo alle buone idee che sono le benvenute ma che non possono cambiare i numeri finali. Il Consiglio dei ministri ha approvato anche il decreto sui rifiuti a Napoli, che prevede che la spazzatura della città potrà essere portata in altre Regioni, ma solo se queste sono d’accordo. In pratica, il sindaco di Napoli dovrà trattare con chi è disponibile. De Magistris e Caldoro hanno detto che si tratta di un decreto che non serve a nulla, il governo ha detto che era il massimo che si poteva fare, in quanto esiste già la legge - proposta e voluta da Nichi Vendola - che vieta il trasferimento al di fuori della provincia dove vengono raccolti i rifiuti. Infine, la nomina di Angelino Alfano a Segretario politico del Pdl, che ha almeno due aspetti positivi. Il primo è che alla guida del Pdl è arrivato un quarantenne, pulito e dinamico, che ha esordito mettendo l’accento sulla volontà di creare un “partito degli onesti”, basato su partecipazione e merito, su regole e sanzioni; il secondo è che con lui è iniziata la fine dell’era Berlusconi. Bersani ha ironizzato chiedendosi se Alfano è “il segretario del partito o il segretario del presidente”, ma il rilancio dell’anima popolare, liberale e cristiana, perno del Partito Popolare Europeo ha avuto una vasta eco tra i militanti e anche tra molti osservatori ed esponenti politici. 7politica@lapagina.ch


svizzera

6 luglio 2011 • la Pagina

Pochi studenti di origine straniera alle scuole superiori Secondo una ricerca il sistema di formazione svizzero non è equamente accessibile Le prestazioni scolastiche degli allievi di origine straniera non sono in media inferiori a quelle degli allievi svizzeri. Nonostante ciò essi non sviluppano le loro capacità scolastiche in modo ottimale e sono a livello ginnasiale e universitario sotto rappresentati. Così conseguire un titolo di studio accademico rimane illusorio. I motivi di questa diseguaglianza non sono riconducibili, come spesso è affermato, a casi di discriminazioni da parte degli insegnanti o della scuola, e neanche al loro stato di ragazzi provenienti da famiglie di immigrati, che viene fin da principio etichettato come «caso difficile». Le cause sono da ricercare fuori dal sistema scolastico e sono spesso da attribuire alle basse risorse finanziarie,

alla poca istruzione della famiglia e alla scarsa padronanza della lingua parlata a scuola. A questi risultati è giunto un team di sociologi dell’Istituto di Educazione Scientifica dell’Università di Berna con una ricerca sostenuta dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Per l’analisi empirica gli scienziati hanno utilizzato due campioni di dati: uno su allievi dodicenni durante il passaggio dalle elementari alle medie, avvalendosi dei dati di valutazione di scuole elementari a Zurigo del 1998. L’altro campione su allievi quindicenni che hanno frequentato le medie di primo livello, consultando i dati dello studio PISA del 2000. Secondo il sociologo Rolf Becker la ricerca dimostra che il rischio per

i giovani di origine straniera di frequentare le medie di secondo livello, di non trovare un posto di tirocinio o di non finire uno studio di formazione professionale è di due-tre volte superiore a quello dei giovani svizzeri, mentre i figli di genitori benestanti e accademici raggiungono più spesso un diploma di alto livello qualificativo. Questa realtà (le possibilità diseguali) ostacola nei giovani immigrati dotati, lo sviluppo del loro potenziale. Essa si riscontra non solo nelle famiglie di emigrati, ma anche nei ragazzi appartenenti ai ceti inferiori. Interessante è anche la differenziazione tra i gruppi di emigrati. I bambini di origine italiana, spagnola, portoghese, turca, slava o balcanica sono svantaggiati

nei confronti di altre nazionalità (tedesche, austriache) che hanno uno sfondo socioeconomico più favorevole e non presentano significanti differenze con i bambini svizzeri. Per colmare il divario Rolf Becker consiglia di risolvere, prima dell’iscrizione a scuola, i problemi di lingua. Stando ai calcoli della ricerca la quota di studenti emigrati ai ginnasi raddoppierebbe, se si migliorassero le competenze linguistiche. Anche una migliore informazione sulle possibilità del sistema scolastico aiuterebbe i genitori a preparare adeguatamente i figli, mentre la pretesa di ridurre le differenze culturali e quelle di reddito, resta in Svizzera «un’utopia».

Gaetano Scopelliti

Puntare sulla scuola diurna Il Partito Liberale Radicale (PLR) di Zurigo lancia la discussione sul modello della scuola con custodia diurna Nella città di Zurigo il programma quotidiano di un alunno può durare, tra scuola e doposcuola, dalle sette di mattina fino alle sei di sera. Questo modello facoltativo offre alle famiglie di decidere in quale misura usufruire delle offerte di assistenza per i propri figli. Per il PLR di Zurigo il modello scuoladoposcuola non è solo complicato, ma anche caro. In un postulato il partito ha invitato il Consiglio cittadino a paragonare il modello attuale, orario continuato e servizi di assistenza complementari, con il modello di custodia diurna, orario scolastico obbligatorio e continuo dalla prima lezione fino alle due o tre del pomeriggio, in cui i bambini pranzano a scuola e la maggior parte dell’assistenza è coperta. Il consigliere comunale PLR Claudia Simon, coautrice del postulato, ritiene che il modello porti

vantaggi pedagogici e finanziari. pedagogici sia economici, per il Comunque se il sistema della Il rapporto del Consiglio cittadino direttore dell’Istruzione di Zurigo scuola diurna porta delle sempliconferma queste ipotesi. Gerold Lauber, un cambio di siste- ficazioni e i vantaggi sopra citati, Con un vasto concetto pedago- ma scolastico non risolverebbe i bisogna tenerne conto. Le strutgico la scuola diurna offrirebbe più problemi, ma comporterebbe enor- ture di custodia diurna possono possibilità per migliorare le presta- mi difficoltà strutturali sia di spa- contribuire a conciliare famiglia e zioni degli alunni, s’insegnerebbe zio, sia di logistica nell’assistenza lavoro. Ai bambini consentono di con più efficienza e si garantirebbe di tutti gli alunni. E non è garantito integrarsi con facilità e di aumenmigliore assistenza, perché i grup- che un modello che si è afferma- tare le competenze sociali. Sopratpi rimarrebbero costanti. Questo to in altri Paesi funzioni anche in tutto per gli allievi di lingua madre modello è per la città anche red- Svizzera. diversa o provenienti da famiglie Mentre per l’UDC Zurigo sono poco istruite. Nei Paesi scandinavi ditizio sotto il profilo finanziario: i costi per un alunno nella scuola di- i genitori che hanno la responsa- questo modello sociale dove enturna sono più bassi di 620 Franchi. bilità dell’educazione dei bambini rambi i genitori lavorano è realtà e Secondo il rapporto nel modello e la scuola è competente solo per ha contribuito a promuovere le pari convenzionale l’unico lato positi- l’istruzione senza compiti di as- opportunità anche per i bambini in vo è sociale, dove i genitori hanno sistenza. Che il modello conven- età scolastica. La Svizzera non può la libertà di scelta, ma esiste il ri- zionale sia al tramonto è presto a più restare a guardare. schio che la sorveglianza dei bam- dirsi. G. S. bini abbia più peso dell’educazione. AnNon lasciamoli soli! che se quasi tutti i parPer aiutare i pensionati danneggiati dal responsabile del Patronato INCA di titi cittadini mostrano Zurigo, Antonio Giacchetta, versa il tuo contributo sul conto Credit Suisse, Nr. simpatia per il model0835-1836148-40-1, IBAN: CH03 0483 5183 6148 4000 1; BIC: CRESCHZZ80A lo, che ha vantaggi sia


esteri

la Pagina • 6 luglio 2011

Situazione di stallo nella guerra in Libia L’Unione africana ha dichiarato la sua indisponibilità ad arrestare Gheddafi colpito da un mandato di cattura emesso dal Tribunale dell’Aja Gli annunci ad effetto degli oppositori di Gheddafi, secondo i quali la caduta del colonnello sarebbe imminente, si stanno colorando di farsa. All’indomani della risoluzione Onu, presa a distanza di qualche settimana dall’esplosione della protesta di piazza, la Francia cominciò a bombardare la Libia prima addirittura che gli altri leader europei avessero raggiunto le loro sedi. La risoluzione Onu fu giustificata da Usa e Francia, in modo particolare, con la necessità di porre termine ai massacri commessi dalla polizia di Gheddafi sugli inermi manifestanti che chiedevano “pane e democrazia”, sulla scia delle rivolte già avvenute o che stavano avvenendo - con successo in Tunisia e in Egitto. Le immagini televisive riproponevano con insistenza file di cadaveri lungo le spiagge, a dimostrazione che le vittime erano parecchie migliaia. A pochi giorni, però, da quelle immagini, alcune voci di storici emersero dall’accondiscendenza generale per rivelare che

in realtà non si trattava di fosse comuni, ma di un vecchio cimitero con le tombe allineate. Insomma, i desapparecidos erano morti da molto tempo, non erano state vittime della reazione e della repressione del regime. Se messa in scena c’era, questa era il frutto di un’abile strategia della tv araba Al Jazeera, di proprietà di uno degli emiri più fanatici che avevano interesse a presentare Gheddafi per quello che era – cioè un satrapo dittatore paranoico – ma anche per quello che non era e che, almeno allora, non aveva fatto, cioè i diecimila morti che spinsero Usa e Francia a chiedere e ad ottenere in tutta fretta la risoluzione Onu che diede inizio ai bombardamenti, la famosa no fly zone dove si colpivano gli aerei di Gheddafi che andavano a massacrare la popolazione civile di Bengasi e Misurata. Da allora, gli annunci degli insorti, che contavano tra le loro fila funzionari e anche ministri del colonnello che passavano dall’altra parte, si moltiplicavano, non solo per chiedere armi, mu-

nizioni e copertura militare, ma anche per aumentare il numero dei raid ed ottenere l’auspicata invasione terrestre per ridurre il rais alla resa o alla morte. L'Italia, a parte le insistenze del presidente Napolitano, che poi trascinò in quell’avventura il governo e l’opposizione per motivi “umanitari”, all’inizio era restia a mettersi contro Gheddafi. Berlusconi ragionava così: dalla Libia abbiamo petrolio e gas, abbiamo appena festeggiato l’anniversario di un trattato di amicizia che mette l’Italia al riparo dalle ondate di profughi e clandestini, perché imbarcarci in un intervento che non ci porterà altro che guai? Aveva ragione, solo che i vincoli internazionali e il pressing di Napolitano spinsero l’Italia a offrire dapprima solo le basi, poi a partecipare ai raid. E qui ci ricolleghiamo agli annunci degli insorti che davano per scontata la caduta del colonnello nel giro di 2-3 settimane, anche perché la stessa risoluzione dell’Onu aveva messo in moto il meccanismo del Tribunale internazionale dell’Aja che, forte delle immagini e delle notizie dei diecimila morti, cominciò a formulare il mandato di arresto. Delle immagini delle fosse comuni – in realtà un noto cimitero – abbiamo già detto. Subito dopo, però, cominciarono a circolare dubbi anche sui diecimila morti. La repressione c’era stata, ma le vittime erano sì e no 2-300, e forse anche questo era un numero esagerato, comunque, nulla in confronto al numero delle vittime della repressione in Siria, che non accenna a diminuire. Vogliamo dire che la caduta di Gheddafi, data per imminente, non avveniva mai, segno che forse l’odiato colonnello avava

una base di sostegno molto più vasta di quanto si volesse far credere. Fatto sta che esplosero le voci degli stupri di massa da parte dei soldati di Gheddafi, in seguito alla distribuzione di viagra. Oggi come oggi neanche quelle voci trovano conferme ed è un problema per il Tribunale dell’Aja che ha emesso il mandato di cattura internazionale, ma che non ha le prove delle accuse su cui si fonda il mandato. E si torna a parlare, da parte degli insorti, della fine del regime, solo che viene spostata in avanti di altri tre mesi. Intanto, l’Unione africana ha dichiarato la non disponibilità ad arrestare Gheddafi, la disponibilità l’hanno invece data gli insorti, ma non riescono a metterla in pratica, al punto che a livello internazionale si sta creando una situazione paradossale. Gli Usa vogliono liberarsi del peso, anche economico, di una guerra che loro per primi hanno di fatto invocato; gli insorti non riescono ad andare avanti, anzi, da qualche giorno a questa parte rimediano solo sconfitte; gli altri, Francia, Inghilterra e Italia compresa, vanno avanti per forza d’inerzia, con il risultato che fra poco non si saprà più nemmeno perché in Libia c’è la guerra. Che l’Occidente non sia vittima di una faida interna al regime di Gheddafi, faida fatta passare abilmente per opposizione democratica del popolo libico stanco dei soprusi di un feroce e sanguinario dittatore al potere da quarant’anni? Che non sia stata una mossa, poi sfuggita di mano, degli avversari di Gheddafi che non volevano che il potere, dopo di lui, passasse ai figli? A giudicare dagli avvenimenti, i dubbi sono leciti. 7esteri@lapagina.ch


cronaca

6 luglio 2011 • la Pagina

Ancora vittime in Afghanistan Gaetano Tuccillo, 29 anni, è rimasto ucciso durante un'attività di ricognizione Il caporalmaggiore scelto Gaetano Tuccillo è morto in Afghanistan in seguito all’esplosione di un ordigno. Oltre al militare rimasto ucciso, almeno un altro è rimasto ferito ad una gamba, anche se in modo non grave. L’attentato è avvenuto nei pressi del villaggio di Caghaz, a 16 chilometri ad ovest di Bakwa (a est del distretto di Farah), dove “un mezzo italiano - riferiscono allo stato maggiore della Difesa - è rimasto coinvolto dall’esplosione di un ordigno posizionato lungo la strada”. Il mezzo su cui viaggiavano il militare italiano ucciso e il ferito era un autocarro pesante e stava rientrando da un’attività di ricognizione congiunta con l’Esercito Afgano. Il militare rimasto ucciso era il conducente del mezzo blindato saltato su un Ied, uno di quei micidiali ordigni esplosivi improvvisati che mietono vittime in Afghanistan, soprattutto tra i civili. A bordo dello stesso mezzo anche il ferito, che ha riportato lesioni a una gamba. Gaetano Tuccillo, 29 anni, era nato a Palma Campania, (Napoli). Sposato con una infermiera olandese, risiedeva a Treviso. Ha due sorelle, Giovanna, maggiore di lui, incinta di 7 mesi, e Marianna, sorella gemella. Ex volontario, era rimasto nell’esercito per passione e aveva già svolto altre missioni all’estero. A portare la triste

notizia alla famiglia è stato il comandante militare dell’Esercito Campania, generale Guido Landriani. Il soldato rimasto ferito è invece un parà del 186° Reggimento Folgore di Siena. Quest’ultimo è stato trasportato in elicottero presso l’ospedale da campo USA di Farah e ha informato direttamente i propri familiari rassicurandoli sulle sue condizioni di salute. La salma del caporal maggiore Tuccillo è arrivata all’aeroporto di Ciampino nella tarda mattinata di lunedì 4 giugno, per poi essere trasferita nella camera ardente allestita all’ospedale militare del Celio. I funerali solenni martedì mattina nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Roma. Nel pomeriggio la cerimonia funebre sarà ripetuta nella chiesa di Maria Santissima del Rosario, a Nola, in località Cinque Vie, poco distante da Palma Campania. Immediati i commenti del mondo politico, a partire da Calderoli (Lega Nord): “Piango anch’io per il nostro ragazzo morto in Afghanistan e non so come esprimere la mia vicinanza alla sua famiglia. Ma bisogna porre fine alle lacrime, credo sia venuto il momento di cambiare strada. Dobbiamo ripensare il nostro impegno subito, profittando del decreto sul rifinanziamento delle missioni all’estero - aggiunge - e dobbiamo farlo anche alla luce della scelta fatta dal presidente Obama che ha

deciso di ridurre drasticamente l’impegno Usa. Del resto sta finalmente prevalendo il concetto che la democrazia non si esporta. E tantomeno lo si fa con le armi”. “Anche in momenti così duri il nostro compito è di mantenere ferma la rotta, per portare a termine il nostro lavoro”, ha invece sottolineato, in una nota, il ministro degli Esteri, Franco Frattini, esprimendo il proprio “cordoglio per la perdita di un militare italiano in Afghanistan e la propria solidarietà e sincera vicinanza alla famiglia del giovane ucciso”. “Il contributo umano di oggi si somma agli altri che, purtroppo, in questi anni si sono succeduti e che rimangono - prosegue il ministro Frattini - vivi nella nostra memoria in quanto hanno pagato il massimo prezzo possibile per consentire quel cammino verso la transizione che ha ormai preso avvio e che consentirà in tempi che sono stati ben definiti con gli alleati e le autorità di Kabul di consegnare le chiavi della sicurezza nelle mani degli afghani”. A fine anno “abbiamo in programma il graduale rientro dei soldati italiani in più”, ha poi dichiarato il ministro della Difesa, Ignazio La Russa. “Contiamo di completare il disimpegno anche delle prime linee entro il 2014”. “In questa fase i pericoli non diminuiscono anzi, possono aumentare. Ma il quadro com-

plessivo ci consente di essere ottimisti rispetto ai tempi che ci siamo dati di riconsegna delle responsabilità non solo politica ma anche militare agli afgani. (…) Siamo ancora una volta a piangere un lutto ma siamo consapevoli che quello che stanno facendo i nostri uomini e le nostre donne, assieme alle forze internazionali, è un lavoro fondamentale e pagano un prezzo altissimo per dare maggior sicurezza a quella Regione ma anche alle nostre città, alle nostre case e alle nostre nazioni”. Alla famiglia sono giunti i messaggi di cordoglio anche del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Con il caporal maggiore scelto Gaetano Tuccillo, salgono a 39 le vittime italiane dall’inizio della missione Isaf in Afghanistan, nel 2004. Di questi, la maggioranza è rimasta vittima di attentati e scontri a fuoco, altri invece sono morti in incidenti, alcuni anche per malore ed uno si è suicidato. L’ultima vittima era stata il tenente colonnello dei carabinieri Cristiano Congiu, ucciso un mese fa in un episodio di criminalità comune. Il 2010 é stato fino ad oggi l’anno più sanguinoso, con 13 vittime.


GIRO DI SICILIA

7 fantastici giorni alla scoperta della Trinacria ad un prezzo eccezionale!!!

12 - 19 ottobre 2011

organizzatori:

Volo diretto Zurigo Palermo/Zurigo con Air Berlin, Pernottamento con mezza pensione in rinomati Alberghi**** a 4 stelle, accompagnatore e guida 7 giorni su 7. Tappe del Tour: PALERMO, CEFALU’, TAORMINA, MESSINA, CATANIA, SIRACUSA, ETNA, ENNA, MONREALE, ERICE, SELINUNTE, AGRIGENTO, BAGHERIA.

Unione Siciliani Zurigo

Costo: Fr. 1’490.-

solo Fr. 1’390.-*

*Per gli abbonati de LA PAGINA, i soci di Radio L’Ora Italiana, Associazione Valtellinesi e Valchiavennaschi e Unione Siciliani Zurigo

Posti limitati! Info e prenotazioni (entro il 15/7): 043-322 17 17; 076-387 39 38


schweiz

6. juli 2011 • la Pagina

Die CVP verbindet Schweizer und Italofoni

Am Dienstag, 28. Juni 2011, fand im Zürcher Volkshaus das Treffen der CVP Freundschaftsgruppe Schweiz - Italofoni statt. Moderiert wurde der Anlass von der CVP Nationalrätin Dr. Kathy Riklin, Mitglied der NR-Delegation für die Beziehungen zum italienischen Parlament. Ausserdem richteten auch Raoul Pescia,

Präsident von Pro Ticino Zürich und Arosio, Giuseppe Falbo, Mitglied der Fondazione amiche e amici della Pro Grigioni Italiano und Dr. Josef Wiederkehr, Kantonsrat Zürich, ihren Gruss an die Zuhörer. Raoul Pescia erläuterte kurz, worum es bei Pro Ticino geht und wie wichtig es sei, den Kontakt zwischen dem Tessin und den anderen Kantonen zu pflegen. Auch Giuseppe Falbo erwähnte, wie wichtig es sei, zu kommunizieren. Josef Wiederkehr kennt das Italienisch, das auf dem Bau gesprochen wird, er selber ist in diesem Bereich als Unternehmer tätig. "Ich bin von der italienischen Kultur geprägt.", sagt Josef Wiederkehr von sich. Hauptthema der Veranstaltung war "Die Mobilität der Zukunft: Ferrari oder 1-Liter-Auto?", wobei Professor Lino Guzzella auf sehr einfache und eindrückliche

Art seine Forschungen erläuterte. Professor Lino Guzzella ist seit 1999 ordentlicher Professor für Thermotronik an der ETH Zürich und schweizerisch-italienischer Doppelbürger. Es lohnt sich auf jeden Fall, sich in seine Arbeit einzulesen und sich Gedanken darüber zu machen. Seine Visionen des "Autos der Zukunft" sind realistisch und umsetzbar. "Die Schadstoffemissionen und der Treibstoffverbrauch lassen sich dank unseren Erkenntnissen reduzieren.", erklärt Professor Guzzella. Ein weiteres, wichtiges Anliegen von Professor Guzzella ist die Unfallrate. Zwar sei die Rate der Todesfälle in den letzten Jahren gesunken, das Ziel sei aber, dass es gar keine Unfälle mehr gebe. Den Abschluss machten Franco Albanese, Kantonsrat der CVP Winterthur, und Mario Fridegotto, italienischer Generalkonsul Zürich. Franco Albanese

hat es sich zur Aufgabe gemacht, die Schweiz und die Italofoni zu verbinden. Er selber ist ebenfalls Doppelbürger und kennt die schweizerische Kultur gleich gut wie die italienische, daher weiss er, dass das keinesfalls ein Nachteil ist, sondern eine Möglichkeit, das Beste aus beiden Kulturen herauszuholen und zu verbinden. Darum organisiert die CVP diese Treffen der Freundschaftsgruppe Schweiz - Italofoni, um zu verbinden.

Fatale Verwechslung Anfang Juni schenkte eine Serviertochter in einem Restaurant (Flamatt FR) einem Gast Natronlauge anstatt Weisswein ein – Nun ist der Gast tot Der fatale Irrtum passierte im Café-Restaurant Tele des Hotels Flamatt. Josef (89) starb an den Folgen seiner schweren Verletzungen im Spital. An den Folgen eines schweren Irrtums. Der pensionierte Briefträger hatte einen Schluck des Putzmittels ‹RV 481› getrunken, weil ihm die Serviertochter dieses eingeschenkt hatte, im Glauben, es sei Weisswein. Der Wirt Patrik Jung (46) hatte es in eine Weinflasche abgefüllt um die Rotweinkaraffen damit zu putzen. Als Jung beim Abwaschen unterbrochen wurde, liess er die Weissweinflasche auf

dem Buffet stehen. Gleich über der Weinschublade. Eine Serviertochter verstaute die FéchyFlasche mit dem ätzenden Inhalt darin. Von da fand das todbringende Getränk den Weg über eine zweite Serviertochter ins Glas von Josef. « Die Serviertochter plauderte mit Josef. Er merkte erst gar nicht, dass er keinen Weisswein im Glas hatte», sagt Jung gegenüber dem Blick. «Als er merkte, dass der Geschmack nicht stimmte, hatte er schon etwas Reinigungsmittel runtergeschluckt.» Und verätzt sich dabei schwer. Josefs Sohn fährt ihn

schliesslich ins Inselspital. Der Wirt ist untröstlich. Patrik Jung (46) bangte um das Leben seines treuesten Stammgasts Josef. «Ich wirte seit 17 Jahren hier, und er kam von Anfang an bei mir vorbei», sagt der Wirt des Tele. «Alle kennen ihn. Pünktlich zwischen 16.45 und 16.50 Uhr schaut er täglich vorbei. Er hat seinen Stammplatz, die anderen Gäste halten den für ihn frei», sagt der Beizer. «Josef trinkt sein Einerli Féchy, wenn er gut gelaunt ist noch einen Kaffee. Dann geht er weiter.» «Ich mache mir Vorwürfe», sagt Wirt Jung. «So etwas Dummes darf eigentlich

nicht passieren. Was für eine blöde Verkettung von Zufällen.» Gegen Jung läuft jetzt eine Untersuchung wegen fahrlässiger, schwerer Körperverletzung.

Tijana Nikolic


10 svizzera la Pagina • 6 luglio 2011

Ristorno a metà per i frontalieri italiani Il governo ticinese ha deciso di congelare la metà del ristorno dei frontalieri italiani. Si tratta di un forte segnale a Berna e Roma per riprendere i trattati per un accordo di doppia imposizione Si attendono le reazioni a questa misura che viola il diritto internazionale

Nelle ultime settimane la decisione era nell'aria. Giovedì sera è poi arrivata la conferma: il governo ticinese, dopo lunghi e accesi dibattiti, congelerà temporaneamente la metà delle imposte alla fonte versate dai lavoratori frontalieri in Ticino. Per il 2010, si tratta di una som-

ma complessiva di 56,8 milioni di franchi di imposte alla fonte. La metà, 28,5 milioni, sarà bloccata su un conto della banca cantonale ticinese vincolato. Tali fondi saranno liberati solamente dopo l'avvio di serie trattative tra l'Italia e la Svizzera in merito all'accordo di doppia imposizione. Il governo centrale svizzero chiede inoltre un nuovo accordo sui frontalieri che contempli il principio della reciprocità. Infatti, la Svizzera non riceve indennizzi dall'Italia per i cittadini elvetici che sono attivi oltre frontiera. Queste misure sono una reazione ai ripetuti attacchi mossi dal ministro delle finanze italiano Giulio Tremonti nei confronti della Svizzera e al rifiuto dell'Italia

Sagra del pesce Festeggiamo un anno di apertura del ristorante Trattoria Italiana da Michele a Schlieren con la sagra del pesce. Dal 1° al 9 luglio 2011:

Antipastino tiepido di mare *** Orecchiette ai frutti di mare *** Filetto di pesce in salsa mediterranea con riso selvatico *** Gamberoni alle erbette con verdura *** Sorbetto ai limoni della costiera *** Prosecco offerto a tutti i nostri clienti durante i festeggiamenti Prezzo eccezionale 69.50 Buon apettito - Team Trattoria Alla Trattoria Italiana è possibile organizzare: banchetti - cresime, comunioni matrimoni e feste aziendali

In collaborazione con Antonella Pollara

Ristorante / Pizzeria

TRATTORIA ITALIANA da Michele Herrenwiesenstrasse 1, 8952 Schlieren Tel. 044 730 41 80, www.trattoria-italiana.ch

di portare avanti i negoziati per un nuovo accordo. Anche la cosiddetta blacklist, che ostacola le aziende svizzere interessate ad operare sul mercato italiano, è un problema che ha fatto discutere molto negli ultimi mesi, soprattutto in considerazione dei circa 50'000 frontalieri in senso inverso. Marco Borradori, consigliere di stato ticinese, ha affermato che si tratta di una decisione politica. «È un segnale importante destinato alla Confederazione», ha aggiunto il leghista durante la conferenza stampa riferendosi alla ripresa dei negoziati con l'Italia. Borradori, il suo collega di partito Norman Gobbi e Paolo Beltraminelli (Partito popolare democratico PPD) sono riusciti a fare pendere l'ago della bilancia verso il sì con una maggioranza di tre contro due. La presidente del governo ticinese, Laura Sadis (Partito liberale radicale PLR), e Manuele Bertoli (Partito socialista PS) si sono invece espressi contro il congelamento dei fondi perché lo ritengono una violazione del diritto internazionale. Durante l'incontro con i media, Sadis ha affermato che la decisione è illegale. «La legalità viene prima della collegialità», ha detto la presidente prima di motivare la sua posizione discordante. La decisione presa dalla maggioranza è problematica: «Dobbiamo essere consapevoli del fatto che violiamo il diritto internazionale». Effettivamente, bisognerà attendere le conseguenze della decisione del governo cantonale ticinese. In base all'accordo tra stati, la Svizzera è obbligata a pagare e i cantoni sono responsabili dell'esecuzione dei pagamenti. Una delle conseguenze potrebbe dunque essere che la Confederazione anticipi i fondi che il Ticino sta congelando. Il Dipartimento federale delle finanze ha preso atto della decisione ticinese, afferma Mario Tuor, portavoce della Segretaria

di Stato per le questioni finanziarie internazionali. In linea di principio, il Consiglio federale ha comprensione per il malcontento del governo ticinese ed è anch'esso interessato alla ripresa di trattative serie. «La situazione attuale non soddisfa nemmeno il Consiglio federale», ha sottolineatoTuor. Possibilmente, già nelle prossime settimane verrà avviato il dialogo, ha poi spiegato. Dall'ultima visita in Italia della presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey di inizio giugno, in cui ha incontrato il premier Berlusconi, l'Italia si era dimostrata di nuovo aperta alle trattative. È già stato possibile concordare le date dei prossimi incontri. «Tuttavia, non è chiaro se sarà possibile raggiungere qualcosa a livello di contenuto», ribadisce Tuor. Il Consiglio federale intende infatti trattare con Roma tutta una serie di questioni fiscali. Per non compromettere il nuovo avvio del dialogo, Calmy-Rey aveva esortato il Consiglio di stato ticinese a non congelare il ristorno. In Ticino la decisione ha sollevato molte reazioni. Il PS ha parlato di «un'azione illegale senza prospettive chiare». Il quotidiano di sinistra liberale La Regione ha usato toni sarcastici definendo il Ticino una «Repubblica delle banane». Il PLR teme che la decisione non contribuirà a risolvere i problemi mentre saranno rese più complesse le relazioni con Berna. Dal canto suo, il PPD ha sostenuto la decisione del governo ticinese. Il capo della Lega, Giuliano Bignasca, si è espresso a favore del fatto che per una volta ci si opponga alla 'Berna federale'. In Italia, come prevedibile, la decisione non è stata accolta bene. Il sindaco del comune di frontiera Lavena Ponte Tresa, Pietro Roncoroni, ha parlato di un «ricatto politico», aggiungendo che questo è probabilmente il prezzo da pagare per la demagogia. Swissinfo


Svizzera 11

6 luglio 2011 • la Pagina

FFS: arriva il microchip! Niente più biglietti e abbonamenti, per i viaggiatori svizzeri arriva un nuovo metodo che permetterà di pagare in base al percorso effettuato

atto già dal 2017, tra soli 6 anni. Ma come avviene il pagamento dei viaggi effettuati? Attraverso il conteggio periodiodico delle tratte percorse e registrate su microchip. In altre parole, alla fine del mese, i viaggiatori riceveranno la lista dei tragitti percorsi

e pagheranno in funzione delle ore nelle quali hanno viaggiato, ha spiegato il capo progetto «Electronic Ticketing» presso le FFS, Santiago Garcia, in un'intervista pubblicata al «Le Matin Dimanche». Secondo il nuovo sistema,

anziché comperare il ticket prima del viaggio, i viaggiatori saranno muniti di una carta elettronica. «In funzione della frequenza o dell'ora durante la quale i passeggeri viaggeranno, potranno inoltre essere accordati degli sconti», ha precisato Garcia. Anche in caso di ritardo di un treno potrebbe esserci una riduzione del prezzo. Con le tariffe flessibili che renderanno i tragitti più cari nelle ore di punta, le FFS intendono «meglio suddividere il flusso dei viaggiatori», e rendere i trasporti pubblici più redditizi, indica la stampa domenicale. I microchip non sostituiranno tuttavia i controllori, i quali effettueranno il loro lavoro «in modo un po' più rapido», ha aggiunto Garcia.

abbonati e scegli il tuo regalo

6 APRIL

E 2011

• ANNO

21 •

N° 14

• In edicola

Fr. 3.–

AZA

/ PP

www.

CON

costak

CE

RT

Journa

N N O

l CH-80

04 Zürich

reuzfa hrten. ch

I C O

Con sen venienz za fron a tier e

MILITÄ

RSTRA

I!

SSE

84, 8004

ZURIG O • TEL.

043-32 2 17

17 •

FAX

043-32 2 17

18 •

Marte Branduardi Kongdì, 12 aprile ressh aus , ore 20 Zurigo

www.la pagina .ch

www. yallo. ch

Zucch ero Luned Hallen ì, 9 Marte stadio maggio, Hallen dì, 10 n Zurigo ore 20 stadio magg -Oerli n Zurigoio, ore kon -Oerli 20 kon

L'IT

Luned Jovan otti ì, 16 St. Jakob magg shalle io, ore Basile 20 PER a I VOST PREN

043

17

ALI A VIN CE

CHE

OTAR RI BIGL TELE E FONA IETTI TE:

322

17

Ele



zio Zu ni ca rig nt o 20 on al i 11





    



                          

5,00

V

u ro 2 E d r a ia c

Maglia Nazionale Italiana Calcio *

* fino ad esaurimento scorte

e r il c in 2 big lietti p



pag

.5







e m a Pat hé

Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!

Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!

Cambiamenti in vista per tutti i passeggeri e gli utenti delle FFS. Pare infatti che i viaggiatori svizzeri debbano abbandonare il vecchio e abituale metodo dell'abbonamento o del biglietto a corsa ed adattarsi ad un nuovo metodo innovativo e che dovrebbe far risparmiare. Il metodo nuovo riguarda l'uso di un personale microchip che andrebbe a sostituire il tradizionale biglietto. Il viaggiatore provvisto di microchip, infatti, potrà viaggiare tranquillamente e segnare sul microchip le tratte, e solamente quelle, che percorre per poi rispondere del pagamento di queste. Questo nuovo piano studiato dalle Ferrovie federali svizzere dovrebbe essere in

sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

Maglia Nazionale Italiana Calcio

2 biglietti per il Cinema

Viacard Euro 25,00

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


12 racconto la Pagina • 6 luglio 2011 Non ho molti giorni a disposizione, ma dovrebbero bastare per risolvere le ragioni di questo viaggio: incontrare Elisa, la fedele lettrice degli ultimi anni, con cui discutere il piano del prossimo volume; visitare qualche isola delle Eolie; e inviare un congedo ai lecteurs ypocrites che fingono di aver smesso di leggermi, nonché un saluto ai nuovi adepti, tra cui, last but not least, l’aereo folletto shakespearianamente ribattezzato Ariele. La Sicilia, dunque! Sarebbe temerario, oltre che ingiusto, da un sopralluogo estrarre una sentenza. E dopo che illustri isolani ne hanno indagato le mille sfaccettature con una competenza senza confronti. Mi scagionino perciò due pretesti: il disincanto “ingenuo” del turista, e lo scherzoso mezzo impegno assunto con Elisa, di trarre da sparse note di viaggio un personale florilegio di disguidi, da riderne insieme. Mi proponevo di stendere un resoconto lontanissimo dall’austerità che persuadeva Goethe di aver individuato proprio qui la Ur-Pflanze; e più incline invece al ghiribizzo di rinvenirvi casomai la Ur-Formel dell’inverosimiglianza del reale, in questa terra in cui vero e falso, scambiandosi le parti, se ne sollevano a metafora. E così dal resoconto è scaturito un racconto, nutrito di cronaca e invenzione, che ti dedico così com’è, Elisa, pur se ho tradito il promesso taglio giornalistico, per fatalmente slittare, com’è mio costume, nei calappi della letteratura.

Taccuino siciliano Quarta parte - di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Quando le racconto dell’efficienza dell’aeroporto di Catania, Elisa mi burla in maniera così convinta che incomincio a dubitare di esserci passato: “Tu non sei stato in Sicilia!!!” decreta. È noto che il ritiro bagagli è tutt’altro che semplice... e che in genere si aspetta a lungo davanti al nastro, prima di passare alla denuncia dello smarrimento delle valige, che alcuni giorni dopo verranno recapitate all’indirizzo indicato non senza lacerti... “Mi spiace contraddirti,” le dico, “ma a me è andata proprio così! Che dire? Sarò stato fortunato, almeno fino al bus. E poi, e poi… e intanto le racconto il resto. E la diverto con le disavventure del biglietto, degli autisti, del trapanamento notturno, della polizia onnipresente, delle code, degli apparecchi “scioperanti”, e persino del “vaffanculo” messinese: riservandomi in coda l’“idillio” felliniano. E allora lei mi incoraggia a stendere questo resoconto, curiosa di ritrovare sul giornale le mie divagazioni sulla sua terra, di cui si augura che io sappia anche apprezzare il valore prima di perpetuarne l’essenza... “Bada,” la minaccio, “che se lo farò, potresti pentirtene!”: decidendo ipso facto non solo di scriverlo, ma anche di dedicarglielo quest’ibrido di resoconto e racconto, che, dopo il passaggio per la terra dove tutto è il contrario di tutto, può essere entrambe le cose. Elisa, che pur non prevede di veder spuntare tra le righe, appena “dissimulata da un artificio nomenclatorio”, la “mia fedele lettrice”, scommette però che vi ritroverà “l’adolescente bionda”, deducendolo dal coinvolgimento che al solo “rimembrarne” tradivano le mie parole. “Sono certa,” dice infatti, “che fisserai sulla carta quel momento, per ritrovarlo nel tempo.” “So che hai colto l’effetto di quella visione,” le confermo, “ed è giusta la spiegazione che ne dai. Ma ho una sorpresa in serbo anche per te”, dico

già stabilendo di fare tesoro delle sue informazioni, per stendere un testo “a quattro mani”; anche se, conoscendone la discrezione, non oserò dichiararne il nome. E intanto il tempo scorre… Il battello per Lipari è un frigorifero. Si odono pianti di bimbi, mentre qualcuno, artigianalmente, tenta di ostruire i fori dell’aria condizionata con fogli di carta. La temperatura in effetti è gelida, al punto da costringerci a una divisa invernale; e a poco vale che si protesti, o che una passeggera faccia strane pratiche da yogin per domare la cervicale, dopo aver allarmato qualcuno al telefono, chissà poi perché, che probabilmente non arriveremo a destinazione! Dobbiamo ridere, o fare scongiuri? Da Lipari, poi, è possibile visitare con tappe e tempi diversi tutte le isole: ma non è mia intenzione narrare della loro diversa bellezza. Nulla le mie parole aggiungerebbero a un paesaggio baciato dal fato, che mi esonera da una superflua quanto stonata esaltazione. Terrò invece fede al patto con Elisa di soffermarmi sui disguidi: mentre l’incanto si esalta da sé, in questa terra dove il tempo è sospeso, e dove gli dèi di certo non sdegnano di rendere visita a Eolo, per lasciarsi cullare dal suo soffio talvolta capriccioso. Come appunto accade due giorni dopo, agitando i flutti che se si scatenano, dicono i locali, sono autentici mal di pancia. E con rischio di restare bloccati è prudente affrettare il rientro sull’isola madre. “Non ci sono traghetti a quest’ora, mi alita in faccia la scomposta massa di cellulite della compagnia di navigazione, che trasuda insieme rozzezza e adipe. “Ma qui è indicato!” vado sul sicuro; ed estraggo le cinque pagine stampate dell’orario ufficiale.” “Ma che razza di orario ha lei?” si insospettisce la giunonica. “Ha controllato la stagione?” “Certo che l’ho controllata: ed è proprio questa!” e le sbatto aggressi-

vo l’orario sotto il naso, perché se c’è un atteggiamento che non sopporto è l’arroganza. “Ma dove l’ha preso?” si difende lei, fulminandomi di disprezzo. “Da internet, mi pare ovvio.” “Ah!” sbotta seccata, col tono del “tutto si spiega. “Ma internet non è mica vangelo!” A rigore potrei mettermi a sofisticare sulla fondatezza dei vangeli, e gettare qualche dubbio nelle “sue” teologiche certezze, in questa terra che tutto autorizza in tal senso. Ma tanto, a che servirebbe? E caritatevolmente considero: “Ammetterò che internet non sia vangelo: ma perché almeno non rettificate gli orari che ci mettete? “E perché dovremmo farlo!” mi sbarra in faccia gli occhi del trasecolamento, come se le avessi chiesto la luna. Sono basito e arreso. Già, perché dovrebbero farlo? Uno arriva qui, guarda l’orario sulla porta e fa il biglietto desiderato. Dov’è il problema? “Ma non le pare che così mancate di rispetto alla clientela?” “Sì, questo è giusto!” mi dà allora sorprendentemente ragione. Ma non capisco, invero, se si tratta di un sussulto di resipiscenza o di un sublime sfottò. A Milazzo, per strada non s’agita un cane. Tutto sprangato per il giorno di festa, e pioviggina un po’. Ma la sera il lungomare si riempie di una folla vaporosa. Niente da dire per questa frenetica atmosfera. Se non fosse che due bambini, accompagnati dalle genitrici, si sollazzano arrampicandosi su qualche eroe di bronzo impassibile alle loro esibizioni in uno spazio recintato. Il tutto in una decina, sì e no, di metri quadri, con qualche ciuffo d’erba. Che sia questo lo spazio riservato da Milazzo al sollazzo dei bimbi? Che pena mi fanno! considero nella mia imperfetta logica, messa invero a dura prova anche l’indomani, da una scena di kafkiano sapore. Chissà perché mi imbatto sempre in impiegati sussiego-

si, che sembrano farmi un favore: ma un signore davanti a me, quasi avesse letto nel pensiero, allargando le braccia mi dice che si deve obbedire a chi le cose le sa meglio di noi. Sta seguendo la sua pratica allo sportello, mi interrogo, o si rende aedo delle superne articolazioni del potere, che svende come verità ancestrali a chi per avventura ne fosse sprovvisto? Ché più di una volta, in effetti, in questi pochi giorni, m’è accaduto di notare che questi cantori del fato devono costituire una categoria a sé, al servizio di un “Padron Disguido”, di cui snocciolano con rassegnazione le capricciose risorse. Giunto il mio turno, vengo naturalmente deviato ad altro sportello, prima di essere reindirizzato a una stanza interna. Si vede che una pratica di registrazione è operazione complessa, e esistono gli specialisti del caso. Essendo l’impiegata momentaneamente occupata, mi posiziono davanti alla porta aperta, in modo da farmi scorgere. A un certo punto madama esce, e dopo essermi transitata due volte davanti, infine mi chiede la ragione di tanta perseveranza. Glielo dico: e lei professionale annuisce, dandomi a intendere che sono sbarcato dalla persona giusta. Ma si vede che non è giornata: ché mentre mi appresto all’introito, tra un baccano di voci concitate irrompono quatto carabinieri, che puntano su di me, e mi chiedono dei bagagli, dei documenti e delle mie ragioni di esistere, prima di spingermi fuori. Non capisco! Ricontrollo uscendo che si tratti di una banca, e non, che so? di una bisca clandestina: e mi ritrovo tra i clienti docilmente intruppati nell’estroito. Che non si allontanano, però, unendosi a capannello all’entrata. Che si tratti di una simulazione? mi chiedo quando intendo che la ragione dell’evacuazione è un allarme bomba. E li lascio là, pervaso da un malessere autenticamente kafkiano, e già prevedendo che, dopo avermi inquadrato, controllato e probabilmente filmato, all’aeroporto mi arresteranno di certo.


cronaca 13

6 luglio 2011 • la Pagina

Violenti scontri contro l’alta velocità Si fa sempre più dura ed agguerrita la protesta dei No Tav a Chiomonte Nella giornata di protesta nazionale contro la Tav, scontri violenti si sono susseguiti per ore attorno al cantiere di Chiomonte, dove nelle prossime settimane si comincerà a scavare il tunnel esplorativo della nuova ferrovia Torino-Lione. I black bloc sono entrati in azione, come si temeva alla vigilia, per tentare di entrare nel cantiere della Maddalena di Chiomonte. Contro le forze dell'ordine schierate a difesa dell'area recintata nei giorni precedenti, sono state lanciate grosse pietre, bastoni, petardi e altri pericolosi oggetti, come i martelletti usati sui mezzi pubblici per rompere i vetri in caso di pericolo. Il bilancio dei feriti tra le forze dell'ordine è alto: si contano 188 feriti tra carabinieri (37), poliziotti (130 del reparto mobile, un dirigente, cinque funzionari) e finanzieri (15), alcuni in modo grave. Tra i No Tav il conteggio dei feriti è invece difficile: uno è stato portato al Cto di Torino, sei hanno avuto bisogno del trasporto in ambulanza, un'altra quindicina è stata medicata direttamente alla baita del presidio No Tav. Uno studente veneziano di 19 anni è ricoverato all'ospedale di Susa con un ''politrauma toracico e addominale'': sarebbe stato colpito da un candelotto lacrimogeno da distanza ravvicinata. Per la Questura i manifestanti in totale sono stati 6.000, per i No Tav dieci volte tanto: ''siamo oltre 50 mila'', avrebbero fatto sapere. Quattro manifestanti sono stati arrestati e un altro denunciato a piede libero. Ma c'è stata anche una parte pacifica della manifestazione, hanno sottolineato sindaci e molti No Tav della Valle di Susa. Le dichiarazioni di Alberto Perino, storico leader del movimento No Tav, non smorzano però la tensione: “Le violenze le ha commesse chi ha sparato i lacrimogeni ad altezza d'uomo”. Tra i manifestanti molti erano quelli arrivati da fuori, da molte regioni italiane e anche dall'estero, da Francia, Germania, Spagna.

Tra di loro si annidavano i professionisti dello scontro violento. E sono quelli che hanno trasformato i boschi subito sopra il piazzale della Maddalena in un campo di battaglia. Lo scontro è stato violento e lo si è avvertito anche a chilometri di distanza, con le esplosioni della bombe carta lanciate dai manifestanti più violenti e le scie dei lacrimogeni sparati dalle forze dell'ordine per allontanare gli aggressori tra i boschi di Ramats. Nel pomeriggio un nuovo fronte di tensione si è creato a valle, nella zona della centrale idroelettrica. ''Abbiamo vinto - ha detto a fine giornata Perino - perchè volevamo assediare il cantiere e ci siamo riusciti''. La calma è tornata solo in serata, poco prima del calare del sole, quando sul ponte della Valle Clarea una delegazione di No Tav, a braccia alzate, ha incontrato dirigenti e funzionari di polizia. Ma la protesta No Tav non finisce, continuerà nel campo affittato lungo il fiume, ora trasformato in un campeggio. Si spera che le violenze siano finite, anche se l'avversione all'opera continua a essere molto forte e nessuno davvero sa cosa succederà. Ad infiammare ulteriormente gli animi Beppe Grillo che, parlando alle centinaia di manifestanti radunati a Chiomonte, ha detto: “In Valle di Susa state facendo una rivoluzione straordinaria, siete tutti eroi, le campane suonano per tutta l'Italia che ci sta guardando attraverso la rete. La Torino-Lione è la più grande truffa del secolo

pensare di fare viaggiare le merci a 300 all'ora è roba da anni Settanta, il futuro è fare viaggiare meno le merci, è il regionalismo". Grillo ha poi accusato le forze dell'ordine di usare gas lacrimogeni "che sono proibiti, armi da guerra cancerogene". “In Val di Susa gli eroi sono i poliziotti e gli operai, non i manifestanti nè tantomeno i delinquenti che tirano le pietre”, ha prontamente ribadito Pier Ferdinando Casini, dal suo profilo su Facebook. ''Nei confronti di queste forme di antagonismo violento ogni forza politica deve prendere le distanze'', ha invece dichiarato Emanuele Fiano, responsabile sicurezza del Pd, riferendosi a chi in Val di Susa ''in realtà non ha nessun reale interesse nei confronti della popolazione, ma è semplicemente interessato ad una prova di forza per dimostrare l'esistenza di un antagonismo fondato esclusivamente sulla violenza''. ''In nessun caso il legittimo dissenso politico deve generare violenza. In Val Susa ci sono due ma-

Fr.2

nifestazioni di dissenso totalmente diverse. C'è un dissenso pacifico e civile pienamente legittimo nei confronti di una decisione che, in tutti casi, è stata presa nelle sedi istituzionali democratiche. Ma vi è una seconda forma di antagonismo, scientificamente violento e concentrato sull'attacco alle forze dell'ordine e degli operai del cantiere della Tav a cui va la nostra solidarietà, che troverà sempre la nostra più totale contrarietà e non potrà e non dovrà mia avere nessuno spazio. Si tratta di persone - ha concluso Fiano - che in realtà non hanno nessun reale interesse nei confronti della popolazione della Val Susa, ma sono semplicemente interessate ad una prova di forza per dimostrare l'esistenza di un antagonismo fondato esclusivamente sulla violenza''. Per gli incidenti in Val di Susa "sono d'accordo con chi ipotizza il reato di tentato omicidio":questo invece il commento del ministro dell'Interno, Roberto Maroni, che ha ringraziato le forze dell'ordine e chi ha gestito la "situazione difficile", auspicando che "la magistratura vada fino in fondo e colpisca duramente i responsabili". L'uso di bottiglie incendiarie con dell'ammoniaca, secondo il ministro, indica che si è trattato di "un gruppo di delinquenti che ha cercato la vittima". Il ministro dell'Interno ha voluto porgere il ringraziamento suo e di tutto il governo "per aver saputo contrastare quello che Napolitano ha definito violenza eversiva e io aggiungo di stampo terroristico".

FAQ Mafia

di Attilio Bolzoni pp 240

Com’era e com’è la mafia: le sue leggi i suoi riti, le sue donne, i suoi capi e i suoi misteri. Dai silenzi di una Palermo “felicissima” alla morte di Falcone e di Borsellino: stragi di mafia ma non solo. Attilio Bolzoni risponde alle domande più semplici e a quelle dimenticate, presentando un ritratto di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica e gli apparati. Un lungo viaggio dentro e intorno alla mafia siciliana. Come è stata difesa dalla Chiesa. Come è entrata nella finanza. Come è stata raccontata dalla letteratura e dal giornalismo. La trama, lunga un secolo e mezzo, di un’associazione segreta sempre favorita dal potere.

2.-

Ordinalo! Libreria La Pagina 043

322 17 17


14 svizzera la Pagina • 6 luglio 2011

Coppia svizzera rapita in Pakistan Sarebbero un agente di polizia ed un ex agente la coppia di coniugi rapiti in Pakistan Nonostante la notizia sia stata più volte confermata dal Dipartimento federale degli affari esteri e le autorità pakistane si siano subito attivate nelle ricerche i due turisti svizzeri sembrano essere scomparsi nel nulla La notizia è giunta a Berna il 1° di luglio: nella provincia del Belucistan, a sud-ovest del Pakistan, alcuni uomini armati, per la precisione 4, hanno rapito una coppia svizzera. Secondo le prime indiscrezioni, il loro veicolo è stato trovato abbandonato vicino al distretto di Loralai, in cui si trovano numerosi rifugiati afghani. I due svizzeri venivano dalla capitale Islamabad e sono entrati nella provincia attorno alle 17 locali (le 14 in Svizzera). «Sono stati registrati dalla

polizia a un check-point», ha precisato Sohail-ur-Rehma, il responsabile del governo. Il veicolo è stato trovato vicino a Minara, 260 chilometri a nord est di Quetta, capoluogo della provincia, ha precisato il responsabile. Immediatamente si sono attivate le autorità pakistane iniziando azioni coordinate per il ritrovamento della coppia svizzera, anche con l'aiuto di capi tribù locali. Da parte sua, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha istituito una task force interdipartimentale. Fi-

i viaggi del Circolo Sardo Amsicora

Soggiorno per tutte le età a Bellaria 16 - 28 luglio solo Fr. 1’140.Incluso: Viaggio A/R con autobus gran turismo bar, aria condizionata, wc. Hotel Di Bellaria*** - Camera con balcone,servizi privati, telefono, aria condizionata, T.V.sat, cassaforte, fon. Pensione completa con buffet a colazione. Scelta tra squisiti menù a pranzo e cena incluso vino e acqua minerale. Servizio spiaggia (1 ombrellone e 2 lettini ). Durante il soggiorno avrà luogo una serata speciale. Suppl. camera singola Fr. 260.Il prezzo non include: Assicurazioni per malattia, infortuni, e annullamento viaggio. Pagamento: acconto Fr. 400.- da versare al momento della prenotazione. Saldo da versare prima della partenza.

056.444.11.07 Elisabetta Flore 056.444.11.12 Sede Sociale 079.922.16.08 Giovanni Urracci

nora nessuno ha rivendicato il loro sequestro. Stando alle autorità del distretto di Loralai, polizia, unità paramilitari e capi tribù hanno avviato ricerche coordinate dei due cittadini elvetici. L'ambasciata svizzera a Islamabad è stata informata la stessa sera del rapimento dalle autorità; la sede diplomatica è in contatto continuo con le autorità locali, mentre le autorità competenti in Svizzera sono in contatto con le famiglie dei rapiti, a quanto scrive il Dipartimento in una nota. Intanto sono state rese note le generalità dei due malcapitati. Infatti la portavoce della polizia cantonale bernese Daniela Sigrist ha indicato all'ats che l'uomo è un 31enne, funzionario di polizia, e la moglie 28enne, ex agente entrambi bernesi, confermando una notizia in questo senso pubblicata dal domenicale svizzerotedesco «SonntagsZeitung». Inoltre, secondo quanto riferisce l'agenzia AP riportando informazioni diffuse da fonti governative provinciali, i due stavano compiendo un viaggio privato. I due turisti elvetici sono molto probabilmente stati trasferiti dai sequestratori nel

Sud Waziristan, regione tribale del nordovest del paese. Nel Belucistan polizia, unità paramilitari e capi tribù hanno avviato già ieri ricerche coordinate dei due cittadini elvetici nei distretti di Loralai dove i due sono stati sequestrati, Zhob e Qila Saifullah. «Ci concentriamo su Zhob», vicino all'Afghanistan e alle zone tribali controllate dai talebani pakistani e di al-Qaida, avevano indicato le autorità locali. Come abbiamo già detto, nei giorni scorsi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha chiaramente confermato «il rapimento di due turisti svizzeri, un uomo e una donna, nella provincia del Belucistan, in Pakistan». Tuttavia qualche giorno fa le autorità pakistane hanno riferito di non sapere nemmeno se i due coniugi siano effettivamente stati rapiti e, in caso, da chi. Berna, che sottolinea come questo sia il primo caso di svizzeri rapiti in Pakistan, è in costante contatto con Islamabad e con le famiglie dei due: una task force interdipartimentale appositamente creata sta "facendo ogni sforzo per arrivare alla liberazione degli ostaggi".


esteri 15

6 luglio 2011 • la Pagina

Strauss-Khan vittima di un complotto? Colpo di scena nel caso DSK: ci sarebbero troppe lacune nella versione della cameriera. Le reazioni della stampa internazionale Si sta sgretolando a New York l’impianto d’accusa che sembrava inchiodare senza scampo Dominique StraussKhan: secondo il New York Times, vicino alla Procura, tutta lo scandalo montato sul caso dell’ex direttore generale del Fondo Monetario Internazionale si reggerebbe su menzogne. Il «colpo di teatro nell'affaire Dsk», la liberazione di Dominique Strauss-Kahn, è sulle prime pagine dei principali quotidiani francesi e americani. E, mentre oltreceano i media forniscono ulteriori dettagli sull'intricata vicenda giudiziaria, in Francia la stampa si chiede se l'ex direttore dell'Fmi possa tornare a correre per le primarie del Partito socialista (Ps) che saranno in un modo o nell'altro ulteriormente 'turbate' dall'ultimo colpo di scena della vicenda Strauss-Kahn. Negli Stati Uniti, il New York Times si sofferma invece sulle indagini e scrive che 'una telefonata', effettuata dalla cameriera che ha accusato Strauss-Kahn '24 ore dopo' la presunta violenza sessuale, 'ha allarmato i pm'. La donna, avrebbe infatti telefonato ad un amico che si trovava in un 'centro di detenzione per immigrati in Arizona' e a lui avrebbe detto, in un dialetto della Guinea, 'Non ti preoccupare, quest'uomo ha un sacco di soldi. So cosa sto facendo'. Sembra poi, da ultimissime indiscrezioni che questo “ami-

co”, oltre ad essere un trafficante di droga è anche che il secondo marito della cameriera, secondo quanto rivela Le Journal du Dimanche. I due si sarebbero sposati poco più di un anno fa ma il matrimonio non sarebbe ancora stato trascritto nei registri dello stato civile Usa. Sembra che tale telefonata sia stata l'elemento decisivo che ha dato una svolta all'inchiesta a favore di Strauss-Kahn. Si fa sempre più difficile quindi la posizione della cameriera e il non luogo a procedere nel caso, secondo i commentatori statunitensi, appare sempre più vicino. In base al sistema giudiziario in vigore negli Usa, per vincere la causa la donna, dopo avere superato lo scoglio dell'interrogatorio incrociato in aula, dovrebbe riuscire a convincere una giuria, 'oltre ogni ragionevole dubbio', che l›economista l'ha violentata e che il rapporto non era consensuale, come sostiene invece Strauss-Kahn. Ma tutto ciò sembra oltremodo difficile, dato che la cameriera ha riconosciuto di avere ripetutamente mentito, e sotto giuramento, rivolgendosi ad enti ufficiali americani. La prima di queste menzogne riguarda proprio uno stupro: la donna aveva raccontato di essere stata violentata, quando era in Africa, da un gruppo di militari, per ottenere l'asilo ne-

gli Usa, prima di fare clamorosamente marcia indietro in questi ultimi giorni. Secondo il New York Post, uno dei principali tabloid newyorchesi, la cameriere sarebbe inoltre una prostituta. Un fatto che, se verrà confermato, renderà ancora più difficile la sua posizione, andando ad aggiungersi ad una serie di rivelazioni imbarazzanti: come l'avere aggiunto un figlio a carico nel suo nucleo familiare per pagare meno tasse, e l'aver chiesto al trafficante di droga in carcere in Arizona, rivelatosi poi il suo secondo marito, come trarre vantaggi finanziari dalla vicenda, visto che Strauss-Kahn è ricco. Tale presunto marito avrebbe inoltre, a partire dal 2009, fatto dei versamenti alla donna per un totale di 100 mila dollari, tra conti in Arizona, Georgia, New York e Pennsylvania. Si tratta di riciclaggio di denaro? C’è anche dell’altro: secondo la Procura ogni mese la cameriera pagava bollette per centinaia di dollari a diverse compagnie telefoniche, nonostante abbia sempre messo a verbale di avere un solo telefono. Diverse critiche vengono rivolte dalla stampa americana al procuratore distrettuale Cy Vance, accusato di essere partito in quarta, senza verificare abbastanza la consistenza delle accuse rivolte a Dsk. Tutti riconoscono però che Vance ha avuto l'onestà e la corret-

tezza di fare marcia indietro appena sono emersi i primi seri dubbi. Un commentatore prestigioso come Jonh Gapper sul Financial Times Usa, riconoscendo che Strauss-Kahn è stato trattato con innegabile durezza, scrive per esempio che l'apparato giudiziario ha funzionato bene, perché il caso sembra essere stato risolto con grande velocità. Strauss-Kahn e la moglie Anne Sinclair si godono intanto i primi momenti di questa libertà quasi totale. «Quasi» totale, perché non è stato per il momento restituito il passaporto all'ex direttore generale dell'Fmi. La coppia ha festeggiato la revoca degli arresti domiciliari in un ristorante italiano dell'Upper East Side, Scalinatella, insieme con due amici. Secondo il Daily News, il più diffuso tabloid di New York, Dsk ha speso circa 700 dollari. Si è iniziato con prosciutto e melone, passando alle pappardelle coi funghi, per finire con una spigola. Il primo vino era un bianco (un pinot grigio), seguito poi da un rosso, secondo alcune fonti un Brunello di Montalcino.


16 cronaca

la Pagina • 6 luglio 2011

Omicidio Scazzi, chiuse le indagini Le persone indagate a vario titolo sarebbero 15. Per il delitto della ragazza attualmente sono in carcere Cosima Serrano e sua figlia Sabrina Misseri. Le due donne sono accusate di concorso in omicidio e soppressione di cadavere Sarah Scazzi venne uccisa dalla zia Cosima Serrano e dalla cugina Sabrina Misseri; lo zio Michele operò la soppressione del cadavere e tentò di distruggere gli effetti personali della vittima. È quanto scrivono il procuratore aggiunto di Taranto, Pietro Argentino, e il sostituto procuratore Mariano Buccoliero, nell'avviso di conclusione delle indagini preliminari che i carabinieri hanno notificato ai 15 indagati dell'inchiesta. Cosima Serrano e Sabrina Misseri sono accusate, oltre che di omicidio volontario, anche di concorso in sequestro di persona e soppressione di cadavere ai danni di Sarah, e, in concorso con Michele Misseri, di furto aggravato del telefonino, con la batteria, della quindicenne. Il reato di concorso in soppressione di cadavere, oltre che alle due donne, viene contestato anche a Michele Misseri, al fratello Carmine e al nipote Cosimo Cosma. Altri due reati vengono contestati dalla Procura a Michele Misseri e alla figlia Sabrina. L'agricoltore è accusato infatti anche di “danneggiamento seguito da incendio” perché, allo scopo di assicurare l'impunità a moglie e figlia, appiccò il fuoco in aperta campagna per bruciare i vestiti e lo zainetto

di Sarah, creando pericolo di incendio. A Sabrina, invece, viene contestata anche la calunnia nei confronti della ex badante romena di casa Scazzi, Maria Ecaterina Pantir, che avrebbe accusato della scomparsa di Sarah pur sapendola innocente. Contestazioni varie per i quattro avvocati indagati. Vito Junior Russo, ex difensore di Sabrina Misseri, e Gianluca Mongelli sono accusati di favoreggiamento personale per aver fatto inviare da Carmine Misseri al fratello Michele,

Vendesi multiproprietà hotel piccolo portofino Suite 4 posti letto balcone vista mare. Nel 2011 va da da sabato 25 giugno a sabato 2 luglio 36000 euro (trentaseimila) trattabili. Ho disponibile anche la precedente settimana nella stessa suite 34000 euro (trentaquattromila) trattabili. Se vengono acquistate entrambe il prezzo diventa interessante. Il Domina Home Piccolo, immerso nel verde lussureggiante tipico della Riviera ligure, è ricavato da una raffinata villa d’epoca custode dell’antica arte dell’ospitalità. Le camere e gli interni di moderno design sono stati decorati e ristrutturati preferendo i toni chiari del bianco e del beige per le pareti e forme minime negli arredi, realizzati con materiali naturali, per dare risalto al magnifico paesaggio circostante, che si ammira dalle finestre affacciate sul golfo. Il risultato è a un tempo suggestivo ed emozionante. Ore pasti 0039 348 48 05 072

che era detenuto (16 ottobre 2010), un telegramma in cui lo invitava a revocare la nomina del difensore Daniele Galoppa (all'epoca ancora d'ufficio) indicando di fiducia Mongelli, e ciò - ritiene l'accusa - per assicurare l'impunità a Sabrina. Russo è inoltre accusato di “induzione a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria” perché “usando minaccia nei confronti di Russo Ivano”, avrebbe riferito a quest'ultimo che si stava preparando nei suoi confronti un provvedimento di fermo, e per averlo indotto a dichiarare in un verbale di avere sospettato che Mariangela Spagnoletti (una delle principali accusatrici di Sabrina) “gli faceva la corte e che le piaceva”. Ancora a carico di Russo ci sono le accuse di favoreggiamento personale, conseguenza dell'ipotesi di reato precedente, per aver tentato di far apparire inattendibile Spagnoletti, sempre per favorire Sabrina; e inoltre, insieme con la moglie Emilia Velletri, anche lei ex difensore di Sabrina, di “soppressione di atti veri” per aver distrutto un verbale di Russo nel corso di indagini difensive. Il difensore di fiducia di Michele Misseri, l'avv. Francesco De Cristofaro, è accu-

sato di infedele patrocinio per aver fatto pervenire all'ufficio del pm una lettera del 9 febbraio 2011 con la quale Misseri tornava ad accusarsi dell'omicidio di Sarah, e ciò “senza averne espressa autorizzazione dal suo cliente” (10 marzo 2011). L'altra accusa è di aver consigliato a Misseri, “per essere credibile”, di confermare quanto dichiarato in un precedente interrogatorio (18 aprile 2011) dicendogli “pure che non c'é stata violenza, tu hai detto che è stata violentata...che l'ha fatta eh... nuda; devi dire lo stesso, e poi quando dicono perché hai detto così e poi dopo non l'hai detto più?... che lo ha detto l'avvocato e la criminologa, di non dirlo più che non è vero”. Due sono gli indagati accusati di false dichiarazioni al pm. Si tratta del fioraio Giovanni Buccolieri, che prima raccontò a parenti e amici di aver visto Cosima costringere Sarah a salire in auto per poi dire agli inquirenti il 9 aprile scorso che si era trattato di un sogno, e l'amico Michele Galasso. Quest'ultimo riferì ai pm, che dovevano sentirlo, di non aver avuto quel giorno contatti con Buccolieri, mentre dalle indagini risulterebbero tre contatti telefonici per concordare la versione da dare agli inquirenti. Quattro sono, infine, gli indagati per favoreggiamento personale, tutti accusati di aver cercato di favorire Buccolieri perché venisse accreditata la tesi del sogno sul presunto sequestro di Sarah. Si tratta dei cognati di Buccolieri, Antonio Colazzo e Anna Scredo, della suocera, Cosima Prudenzano, e di Giuseppe Nigro, imprenditore turistico, il quale avrebbe suggerito alla suocera, che doveva essere sentita dai carabinieri circa alcune consegne di prodotti floreali fatte da Buccolieri il 26 agosto 2010 alla Masseria La Grottella di Avetrana, di “riferire falsamente che era andata via dalla predetta struttura verso mezzogiorno”, aiutando in questo modo ad eludere le indagini.


6 LUGLIO 2011 • LA PAGINA

FOTORACCONTO 17

I nuovi "Maturi" del Rosenberg! Nella bellissima sala ricevimenti dell'Istituto Rosenberg di San Gallo, giovedì scorso si è svolta la cerimonia della consegna dei diplomi a tutti gli alunni (9) che hanno sostenuto la maturità nella Sezione Italiana del prestigioso istituto. Introdotto dalla Preside Camilla Cafagna, molto entusia-

sta per i risultati raggiunti dagli studenti, l'incontro, cui hanno partecipato, oltre agli allievi, anche gli insegnanti e le famiglie, è stato presenziato dal Dirigente Scolastico dell'Ufficio Scuola del Consolato di San Gallo e presidente della commissione d'esame, il Dottor Talini, e dalla Direttrice dell'Istituto "Auf

Rosenberg", la Signora Schmid. Studenti "maturi" molto emozionati che guardano già al loro futuro: Nicolò studierà Ingegneria al Politecnico di Zurigo, Vincenzo frequenterà l’Alta Scuola Pedagogica di Coira, Martina studierà Economia aziendale a Milano, Daniela frequenterà un corso per diventare fisioterapista,

Vittoria è stata selezionata dalla “New School for Design” di Parsons (USA), Michela studierà lingue a Venezia, Alexander ha sostenuto gli esami per l’accademia militare, Eugenia studierà Giurisprudenza a Milano, Angela non ha ancora deciso. Da La Pagina un "IN BOCCA AL LUPO" a tutti.

Foto di gruppo

La Signora Schmid consegna un premio speciale per il "100/100"

La Preside Camilla Cafagna

Il "Commissario" Dr. Talini


18 ginevra

la Pagina • 6 luglio 2011

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro

Il Beato Giovanni Paolo II il Papa dei diritti umani, all’ONU Il 20 giugno la Sala dell’Assemblea del Palazzo delle Nazioni Unite ha ospitato un evento dedicato all’azione svolta dal Beato Karol Wojtyla per promuovere e difendere i diritti umani Il Direttore Generale dell’Ufficio di Ginevra delle Nazioni Unite (ONUG), il kazako Kassim-Jomart Tokajev, nelle vesti di padrone di casa ha aperto la manifestazione dando testimonianza dell’entusiasmo con cui la popolazione kazaka accolse l’allora Papa nella sua visita pastorale del settembre 2001, prova evidente del carisma di cui Giovanni Paolo II ha goduto durante il suo pontificato. Sotto la presidenza dei coorganizzatori dell’evento, il Nunzio Apostolico, Monsignor Silvano Tomasi, e l’Ambasciatore di Polonia presso l’ONUG, Remigiusz Henezel, i lavori si sono aperti con un messaggio del Cardinale Bertone che, tra l’altro, ha sottolineato la particolare sensibilità di Giovanni Paolo II sul tema dei diritti umani, avendo egli avuto conoscenza diretta di due dei maggiori sistemi politici che nel secolo scorso si sono distinti per aver negato tali diritti, il nazismo e il comunismo. È seguito un filmato della RAI sulle visite di Giovanni Paolo II alle Nazioni Unite, a New York e a Ginevra, dove si pronunciò in difesa della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Aspetti particolari della vita e del magistero del Papa polacco sono stati illustrati dagli oratori intervenuti: Hanna Suchocka, Ambasciatore di Polonia presso la Santa Sede, l’Arcivescovo di Lione, Cardinale Philippe Barbarin, e Mordechay Lewy, Ambasciatore di

Israele presso la Santa Sede. Hanna Suchocka ha sottolineato il ruolo svolto da Karol Wojtyla nei cambiamenti sociali e politici che hanno interessato, in particolare, la Polonia e il resto dell’Europa dell’Est e che hanno permesso a popoli in sofferenza di progredire in termini di dignità umana e di acquisire la libertà religiosa.

Il Cardinale Barbarin ha ricordato l’appello lanciato a Ouagadougou al sostegno degli affamati dei Paesi poveri dell’Africa e alla rivendicazione del loro diritto alla dignità umana e alla sicurezza della vita. L’intervento dell’Ambasciatore Mordechay Levy è stato invece incentrato sull’attenzione di Wojtyla ai rapporti

con l’ebraismo e alla storica visita alla sinagoga di Roma dove definì gli ebrei “fratelli maggiori”. Un concerto eseguito al piano dal Maestro Michael Szymanowski, con brani di Paderewski e Chopin, ha chiuso la manifestazione che ha visto la grande Sala dell’Assemblea gremita di pubblico attento ed emotivamente coinvolto. Una mostra interessante ed attraente è stata inaugurata per l’occasione nell’atrio delle Nazioni Unite: “Il Papa Pellegrino: Giovanni Paolo II sui francobolli del mondo, 1978-2005.” Il Papa Giovanni Paolo II, ha osservato Monsignor Tomasi, è stato per ben ventisette anni un protagonista della storia contemporanea ben presente sulla scena mondiale. Ha voluto fare dei diritti umani, a cui ha dato piena cittadinanza nella dottrina sociale della Chiesa, espressione moderna dell’amore del prossimo e la strada per garantire la pace e il bene comune della famiglia umana. M.A. Nella foto in alto: da sinistra l’Ambasciatore di Polonia presso l’ONU, Remgiusz A. Henczel, il Nunzio Apostolico presso l’ONU, Monsignor Silvano Maria Tomasi e il Rev. Prof. Waldemar Chrostowski, proprietario della collezione filatelica: “Il Papa Pellegrino: Giovanni Paolo II sui francobolli del mondo, 1978-2005”. In basso: Giovanni Paolo II


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

6 luglio 2011 • la Pagina

Il ritorno di Laura

Alena e Gigi a nozze

La mia forza? la famiglia

Lo scorso 16 giugno a Praga, città natale di lei, si sono sposati l’ex modella Alena Seredova, 33 anni, e il portiere della Nazionale Gigi Buffon, anche lui 33. La bella modella e il campione si sono conosciuti nel 2005 ad una cena tra amici, sono entrambi alle prime nozze ed hanno due figli, che hanno fatto da paggetti al matrimonio di mamma e papà. Gli invitati a Praga erano 60, nella replica in Italia 160.

È stato 4 volte campione del mondo nella classe 250, Max Biaggi, 40 anni, il pilota che l’anno scorso si è aggiudicato anche il titolo di campione mondiale superbike. Ma ciò di cui va fiero è l’incontro avvenuto otto anni fa con la bellissima Eleonora Pedron, 28, Miss Italia 2002. I due hanno due splendidi figli e la loro intesa è a prova di bomba. “La famiglia”, ha detto Max Biaggi, “è la mia vera forza”.

Da qualche tempo si parlava di una crisi tra Asia Argento, 35 anni, e il marito Michele Civetta, padre di suo figlio Nicola Giovanni. L’ex di Morgan ha fatto di tutto per confermare i sospetti. Asia, infatti, ha teneramente baciato l’imprenditore Antonello Di Stefano, proprietario di un noto ristorante romano, prima di allontanarsi con lui nella notte. I due faranno sicuramente parlare di loro.

Aveva annunciato che si sarebbe presa una pausa dal lavoro di un paio di anni per dedicarsi al riposo e alla sua vita privata, probabilmente per fare un figlio in tutta tranquillità. Dopo un anno e mezzo, Laura Pausini, 37 anni, ricompare sulla scena ma senza figlio. In compenso, al suo fianco c’è sempre lui, Paolo Carta, 47, produttore e chitarrista della band della cantante e suo compagno da ben cinque anni.

La ballerina e il calciatore Decisamente Ballando con le stelle è una fucina di innamoramenti. Avevamo già parlato della possibile storia tra il calciatore Christian Panucci, 38 anni, e la ballerina Agnese Junkure, 24, ma ora non solo è ufficiale ma pare proprio che l’amore tra i due vada a gonfie vele. Christian e Agnese hanno trascorso insieme una romantica vacanza sulle spiagge della Florida, a Miami.

Il bacio di Asia

L'ex Oasis Noel ha sposato Sara

L'addio di Pecci a Hunziker

Ancora un matrimonio di celebrità. Noel Gallagher, 44 anni, ex chitarrista degli Oasis, ha sposato Sara MacDonald, 35, alla quale era legato dal 2000 e con la quale ha avuto già due figli. L’unione dei due regge bene al tempo che passa. Chi non ha retto è stato Liam, che non solo ha sciolto gli Oasis ma non è andato nemmeno alle nozze del fratello.

Aria di amore per Daniele Pecci, 41 anni, ma non per Michelle Hunziker, lasciata da qualche settimana per la seconda volta. La prima fu nel 2007, quando i due sembravano andare d’amore e d’accordo. L'idillio è durato solo qualche mese. Ora Daniele è stato visto in atteggiamenti teneri con una giovane americana di cui non si conosce nulla.

Pilar e l'ingegnere “Scappò” da Los Angeles dopo aver sostenuto un colloquio con Francis Ford Coppola, interessato a lei, per andare a vivere a Roma con il suo futuro marito. Stiamo parlando di Pilar Abella, 30 anni, attrice della fiction Rex 3, e il fortunato è Niccolò Saraca, 35, ingegnere. Lei, origini spagnole e figlia di un ex ambasciatore presso la Santa Sede, capì che la sua vita era con lui in Italia.


20 Svizzera

la Pagina • 6 luglio 2011

La nuova star Jazz e Pop italiana

Raphael Gualazzi a Zurigo Nessuno si è dimenticato come il Jazzcrooner Paolo Conte ha intonato "Sotto Del Stelle Del Jazz"; ora c'è il cantante e pianista Raphael Gualazzi, nato nel 1981 ad Urbino, che illumina il cielo Jazz e Pop italiano, e non solo. Simile a Jamie Cullum, un paio di anni fa: con relazioni fresche e totalmente non-lineari con il suo amato jazz, con tanto drive e un pizzico di umorismo tipico dei giocherelloni. Ecco come Paolo Conte! Il suo inizio è stato fulminante: Al festival di Sanremo 2010 vince tutti i premi possibili: categoria giovani, premio della critica, premio del pubblico e premio per la migliore performance. Quest'anno ha nobilitato l'Eurovision Song Contest con la sua canzone "Madness for Love" ed è arrivato secondo. E presto Raphael arriverà inSvizzera per il suo primo concerto, il 2 ottobre 2011, al Kaufleuten di Zurigo. Prezzi: CHF 50.- (in piedi), CHF 75.(balcone, riservazioni balcone solo presso www.kaufleuten.ch) Prevendita: www.kaufleuten.ch, www.allblues.ch, www.ticketcorner.ch Servizio Biglietti: Migros City Zurigo, Tutti i Ticketcorner, La Posta, Manor, SBB - Tel. 0900 800 800 (CHF 1.19/min.) AllBlues Konzer AG

Europei preoccupati per l'ambiente Secondo un’indagine condotta dalla Commissione europea, oltre il 90 per cento degli intervistati in ogni Stato membro si dichiara fortemente preoccupato per la salute dell’ambiente. Un’ampia maggioranza di cittadini è d’accordo nel ritene-

Amore

re che un uso più efficiente delle risorse naturali e la protezione dell’ambiente possano favorire la crescita nell’Unione Europee. La relazione contiene un invito pressante per un intervento dell’Unione: quasi 9 cittadini su 10 ritengono infatti che, nono-

di Paulo Coelho - pp 128

Paulo Fr.2Coelho ha fatto dell’amore il centro della sua attività letteraria. Ne 2.- molti aspetti, sotto diverse angolazioni: il sesso, l’ossessione, ha indagato la follia, il mistero. Per questo ha deciso di raccogliere il meglio dai suoi romanzi in una vera e propria raccolta delle sue più pregnanti citazioni sul tema dell’amore.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17

stante la crisi economica, l’Ue debba stanziare fondi per finanziare attività a favore dell’ambiente. È notevole anche il sostegno a favore dell’attività legislativa a livello dell’Unione: più di 8 cittadini su 10 ritengono che per proteggere l’ambiente nel loro paese sia necessaria una normativa a livello dell’Unione. Janez Potocnik, commissario responsabile per l’Ambiente, ha dichiarato: “Molte tendenze indicano che gli europei sono oggi più che mai impegnati a difesa dell’ambiente. E parliamo di fatti e non solo di buone intenzioni: due europei

su tre dichiarano di aver fatto una raccolta selettiva dei rifiuti nell’ultimo mese, più della metà si sforza di ridurre il proprio consumo di energia, 4 su 10 cercano di usare meno prodotti usa e getta e un numero crescente di cittadini si sta convertendo a forme di trasporto più ecologiche. Questi risultati sono una conferma importante della validità del progetto europeo e dimostrano un sostegno inequivocabile a favore dell’attività legislativa dell’Unione in questo campo”.


società 21

6 luglio 2011 • la Pagina

Apre il primo “Salone degli inganni” a tavola in occasione della presentazione del primo Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia la Coldiretti ha aperto a Roma, presso la sede di palazzo Rospigliosi un vero e proprio “Salone degli inganni” Dalle mozzarelle senza latte al concentrato di pomodoro cinese avariato e “spacciato” come made in Italy fino al prosciutto ottenuto da maiali olandesi e venduto come nazionale con tanto di fascia tricolore, ma anche grandi marchi di vini contraffatti, olio di semi imbottigliato come extravergine o Chianti prodotto in California. Sono queste alcune “curiosità” esposte nel “Salone degli inganni” aperto dal presidente della Coldiretti Sergio Marini a Palazzo Rospigliosi a Roma in occasione della presentazione del primo Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia realizzato da Coldiretti e Eurispes. Si va dai reperti sequestrati nell’ambito delle operazioni antifrode dalle forze dell’ordine Carabinieri dei Nas, Corpo Forestale dello Stato e Ispettorato Repressioni e Frodi come il vino con marchi inesistenti o il miele con l’aggiunta illegale di zucchero, agli inganni scovati dalla Coldiretti in Italia e all’estero. Il fatto che in Italia sono state importate 63 milioni di cosce di maiali dall’estero a fronte di una produzione di 26 milioni di cosce sta a significare che tre prosciutti su quattro venduti in Italia in realtà derivano da maiali allevati all’estero, anche se agli occhi del consumatore sembrano tutti italiani. Secondo i dati forniti dalla Coldiretti inoltre ben una mozzarella su quattro non deriva direttamente dal latte ma da cagliate, un semilavorato industriale spesso importato

dall’estero, come pure i formaggini, che sono stati ottenuti da polvere di caseina e formaggi fusi. La situazione non migliora nel comparto vegetale dopo che nel 2010 - secondo la Coldiretti - sono stati importati ben 115 milioni di chili di concentrato di pomodoro, il 15 per cento della produzione nazionale, destinati ad essere esportati come made in Italy. E proprio il concentrato di pomodoro cinese è stato sequestrato dai carabinieri dei Nas che hanno messo a segno operazioni che riguardano anche l'olio di semi con l’aggiunta di clorofilla spacciato per olio extravergine d’oliva, il miele contraffatto con l’aggiunta di zucchero pronto per essere venduto come miele italiano con gravi rischi per la salute nel caso di consumo da parte di inconsapevoli acquirenti diabetici. E non mancano neppure falsi prosciutti di Parma Dop. Latte, biscotti e succhi cinesi contenenti melanina, e dunque, pericolosi per la salute, dopo lo scandalo che in Cina ha portato alla morte di numerosi bambini, sono stati scoperti dagli uomini del Corpo Forestale di Stato, i quali hanno sequestrato anche prodotti di qualità contraffatti come la Mozzarella di Bufala Dop, l’aceto balsamico di Modena Igp o il pregiato vino Amarone Doc. L’Ispettorato centrale per la repressione delle frodi ha invece portato alla luce false bottiglie di vino Chianti e barattoli di pomodoro San Marzano fasulli, e persino

bottiglie di vino con il nome di ditte inesistenti. Ma - sottolinea Coldiretti - a fare danni è anche il fenomeno dell’italian sounding, i prodotti che ricordano nel nome o nella confezione il Made in Italy che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale. Un giro d’affari che supera i 60 miliardi di euro all’anno (164 mln al giorno), due volte e mezzo il valore dell’export agroalimentare. “La credibilità conquistata dagli agricoltori italiani nel garantire la qualità delle produzioni è un patrimonio da difendere nei confronti di quanti con le frodi e la contraffazione cercano di sfruttare la fiducia acquisita nelle campagne per fare affari”, ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini. “Si tratta - ha continuato Marini - di un crimine particolarmente odioso perché si fonda soprattutto sull'inganno nei confronti di quanti, per la ridotta capacità di spesa, sono costretti a risparmiare sugli acquisti di alimenti. Spesso la criminalità si avvantaggia della mancanza di trasparen-

za nei flussi commerciali e nell’informazione ai consumatori. In questa situazione c’è spazio per comportamenti illeciti dagli effetti gravissimi sia per la salute delle persone che per l’attività economica delle imprese”. “Gli ottimi risultati dell’attività di contrasto messa in atto dalla Magistratura e da tutte le forze dell’ordine impegnate confermano - ha sostenuto Marini - la necessità di tenere alta la guardia e di stringere le maglie troppo larghe della legislazione a partire dall’obbligo di indicare in etichetta la provenienza della materia prima impiegata, voluto con una legge nazionale all’inizio dell’anno, approvata all’unanimità dal parlamento italiano, ma non ancora applicato per le resistenze comunitarie”. “Occorre peraltro - ha precisato Marini - rendere pubblici i dati delle aziende italiane destinatarie di prodotti importati. Un’operazione a costo zero che aiuterebbe la trasparenza e permetterebbe di capire dove sono finiti le carni di maiale cilene importate a Modena o i pomodorini tunisini finiti a Ragusa”.


22 cronaca

la Pagina • 6 luglio 2011

Restivo sarà processato anche per il delitto Claps La condanna all’ergastolo per l’omicidio di Heather Barnett mette fine ad un’inchiesta aperta 9 anni fa in Inghilterra

L‘8 novembre inizierà il processo contro Danilo Restivo accusato di aver ucciso Elisa Claps il 12 settembre del 1993, ma è un processo di cui già si conosce la sentenza, che è quella della colpevolezza. Del resto, gli stessi avvocati difensori hanno chiesto il rito immediato, che vuol dire che in caso di condanna l’imputato ha diritto ad uno sconto di pena pari ad un terzo. Per Danilo Restivo, comunque, che sia condannato a 20 o a 30 anni, ha poca importanza, visto che la settimana scorsa in Inghilterra è stato già condannato all’ergastolo per essere stato riconosciuto colpevole dell’omicidio di Heather Barnett, la sarta vicina di casa sua a Bournemouth, dove vive da parecchi anni, trovata morta nella

vasca da bagno il 12 novembre del 2002. L’avvocato difensore di Restivo, David Geremy, ha cercato di far passare per matto il suo cliente, ma non c’è stato nulla da fare. D’altra parte, le prove contro di lui erano schiaccianti, malgrado si professasse innocente, come innocente si proclama per la morte di Elisa Claps. Danilo Restivo conosceva bene la sarta inglese, sia perché abitava nelle vicinanze, sia perché aveva avuto contatti con lei, al punto che era stato anche a casa sua. Non era però entrato nelle sue grazie, visto che la donna, prima di essere stata ammazzata, aveva confessato ad un’amica che sospettava che Restivo le avesse rubato una delle chiavi di casa che non trovava più. Resta il fatto che il 12 novembre del 2002 i figli di Heather, rientrando da scuola, trovarono la madre morta dissanguata nella vasca da bagno. Gli inquirenti sospettarono subito dell’italiano, ma non riuscirono a trovare le prove

VACANZE LOW COST APPARTAMENTI IN SARDEGNA 2-5 posti / Luglio - Agosto - Settembre Sassari, Valledoria, a 150 mt.dalla spiaggia. Assoluto relax, servizi nella zona: supermercati, negozi vari, ristoranti, pizzerie, farmacia, guardia medica, chiesa. Possibilità di praticare escursioni a cavallo, vela, canoa. Stazione termale a 5 minuti.

Fr. 490.- / settimana

da Tutto incluso (biancheria e pulizia finale dell’appartamento) Vi organizziamo, su richiesta l’arrangiamento completo della vostra vacanza in Sardegna (trasporto aereo/navale, transfer, noleggio vettura).

INFO: Sardi Argovia: 056 444 11 07 – 079 922 16 08 Siamo in grado di offrirvi consulenza immobiliare per l’acquisto di una villetta in Sardegna! Offerta per i pensionati: volo aereo + 1 settimana pensione completa, albergo ***

Fr. 980.-

inoppugnabili che poi sono emerse solo negli ultimi due anni, quando è stato scoperto il cadavere di Elisa Claps, il 17 marzo del 2010, in una intercapedine del sottotetto della chiesa della Santissima Trinità di Potenza. I magistrati inglesi hanno fatto tesoro dell’abitudine di Danilo Restivo di tagliare ciocche di capelli alle sue vittime o anche a donne incontrate per caso sugli autobus, come hanno accertato alcune denunce presentate da donne in varie zone d’Italia dove era passato il giovane potentino. Heather, infatti, aveva una ciocca di capelli tagliata, come tagliata era quella scoperta sulla testa del cadavere di Elisa Claps. Ma questo elemento non è l’unico in comune tra i due delitti. In casa di Barnett fu ritrovato un asciugamano con il Dna di Restivo. In casa dell’italiano la polizia aveva ritrovato tracce di sangue sulle sue scarpe, malgrado le avesse lavate con la candeggina, un coltello e un paio di forbici. Dicevamo che all’inizio la polizia inglese non trovò la prova schiacciante. Infatti, il Dna trovato sull’asciugamano in casa Barnett non provava nulla, solo che Restivo era stato a casa della donna, cosa che lui aveva ammesso. La vera prova, come detto, fu la sua abitudine di tagliare delle ciocche di capelli. In seguito a questa scoperta, Danilo Restivo fu arrestato l’anno scorso dalla polizia inglese e la settimana scorsa, dopo 8 settimane di processo, è stato condannato all’ergastolo. Sul maglione di Elisa sono state ritrovate tracce del Dna di Restivo e una ciocca di capelli in meno. Di fronte a quest’evidenza, lo stesso Restivo ha ammesso che aveva l’abitudine di tagliare le ciocche di capelli anche alle donne sconosciute, di nascosto, senza il loro consenso, e che aveva incontrato Elisa Claps la mattina del 12 set-

tembre, davanti alla chiesa di Potenza, ma che l’incontro era durato appena 10 minuti. Fatto sta che da allora si persero le tracce della ragazza. Danilo Restivo fu sospettato e fermato ma anche rilasciato, grazie ad una serie di superficialità - involontarie e anche volontarie - commesse durante le indagini. Ad esempio, nel pomeriggio di

quello stesso giorno, Danilo Restivo si presentò al pronto soccorso per farsi medicare una ferita provocata, a suo dire, da una caduta mentre gironzolava in un cantiere, a giudizio del dottore che gli medicò la ferita, invece, da una lama. Danilo Restivo riuscì a farla franca anche perché il corpo di Elisa non fu mai ritrovato. La scoperta avvenne, come detto, il 17 marzo del 2010, e dunque il confronto tra gli elementi biologici trovati sul corpo della ragazza e gl’indizi di allora si è riaperto con le prove evidenti della sua colpevolezza. Di qui la richiesta del giudizio immediato e il tentativo di ottenere qualche sconto di pena, che, data la condanna all’ergastolo in Inghilterra, non servirà a nulla se non a gettare fumo negli occhi. 7cronaca@lapagina.ch


salute 23

6 luglio 2011 • la Pagina

Pomodori, noci e banane fanno bene al cuore Ecco i consigli degli esperti per mantenere il cuore in forma Per una buona salute fisica, come si può immaginare, è fondamentale un cuore sano o, sentimentalmente parlando, un cuore non in lacrime. Spesso tocca a noi fare qualcosa e, altrettanto spesso, non ci vuole molto. Cominciamo con un ingrediente della cucina italiana: la salsa di pomodori. La salsa concentrata di pomodoro può aiutare chi ne fa un uso frequente a tenere sotto controllo colesterolo e pressione alta. Lo affermano esperti australiani dell’Università di Adelaide, che hanno analizzato su un gruppo di 50 pazienti gli effetti di una sostanza antiossidante, il licopene, di cui i pomodori maturi sono ricchi, e che dà a questo ortaggio il suo caratteristico colore rosso vivo. Ai partecipanti gli esperti ne hanno somministrata una dose di venticinque milligrammi al giorno per

un periodo di due settimane. Hanno così scoperto che il licopene può risultare efficace quanto alcuni dei più comuni farmaci impiegati per trattare questo tipo di problemi. Infatti, nei pazienti ha ridotto del dieci per cento i livelli di colesterolo Ldl, quello cattivo, e ha abbassato la pressione del sangue. La domanda, a questo punto, è: quanti

pomodori bisogna mangiare per assumere ogni giorno 25 milligrammi di licopene? I ricercatori rispondono che al giorno servono 2 kg e mezzo di pomodori freschi o un litro e mezzo di succo, o anche 50 grammi di concentrato di pomodori. È chiaro che l’ultima soluzione è la più pratica e la più realizzabile. Una cosa, infatti, è mangiare due chili e mezzo di pomodori al giorno e un’altra è un litro e mezzo di concentrato da usare con gli spaghetti. Il concentrato è comunque ancora più efficace perché quando viene preparato, viene cotto, il che rende il licopene più facilmente assorbibile di quanto non lo sia mangiando pomodori crudi. Ancora per la salute del cuore: il consiglio degli esperti è di mangiare 7 noci al giorno. Aiutano a prevenire problemi cardiaci. Questa volta, a rivelarlo, sono i ricercatori dell’Università di Pennsylvania (Usa), che hanno analizzato la composizione chimica di diversi tipi di frutta con guscio: noci, arachidi, pistacchi, nocciole, noci del Brasile, anacardi e noci pecan. Hanno scoperto che tutta la frutta secca contiene una grande quantità di proteine, vitamine, minerali e fibra alimentare. Inoltre le noci hanno una quantità di sostanze antiossidanti, preziose per la salute del cuore e delle arterie, fino a sette volte superiore all’altra frutta. E non è tutto: mentre, ad esempio, arachidi e pistacchi sono tostati – procedimen-

to che fa diminuire il contenuto di sostanze nutritive benefiche – le noci sono consumate al naturale e conservano perciò tutte le loro qualità. Sempre per il cuore e le arterie: mangiare tre banane al giorno, magari una a colazione, una a pranzo e un’altra la sera, riduce il rischio di essere colpiti da ictus. Lo rivela una ricerca condotta dagli esperti dell’università di Napoli, i quali hanno esaminato un gruppo di oltre mille pazienti analizzandone la dieta abituale e lo stato di salute. In questo modo hanno scoperto che assumere ogni giorno circa milleseicento milligrammi di potassio fa diminuire di oltre il 20% il rischio di rimanere vittime di ictus, quantità che si raggiunge, appunto, mangiando ogni giorno tre banane, molto ricche di tale sostanza, oppure buone quantità di altri alimenti come noci, latte, pesce, spinaci e lenticchie. Il potassio,

dicono gli esperti, fa abbassare la pressione e controlla la quantità dei liquidi del corpo, prevenendo così il pericolo di ictus. Infine parliamo del cuore vittima delle pene d’amore. Quando si è lasciati o si ama una persona che non ricambia, il dolore che si prova non è solo psicologico, ma reale, uguale a quello provocato da un’ustione. Alcuni scienziati del Michigan hanno analizzato le relazioni di 40 persone che avevano appena subito una forte delusione d’amore sottoponendole ad un esame chiamato Pet, che identifica le zone di attività del cervello. I ricercatori hanno mostrato ai pazienti l’immagine del loro ex partner e hanno confrontato la risposta cerebrale con quella di altre situazioni. Hanno scoperto che pensare all’amore perduto attiva nella mente esattamente le stesse zone che si accendono quando si tocca un oggetto bollente. Si tratta di situazioni di vero dolore. ✗redazione������������ @lapagina.ch


24 FOTORACCONTO LA PAGINA • 6 LUGLIO 2011

87 i partecipanti, premi numerosi e ricchi, tanta gioia dei picco

Giovani Giornalisti

Il consigliere cantonale Franco Albanese

Una nonna ringrazia!

Antonia Pichi

Lo scorso 1° luglio, nel salone del 150esimo d'Italia. Facendo delle ricerche sull'evento, ho scoperPirandello della Casa d'Italia di Zurigo, to quanto è stato lungo il cammino fino ad oggi. Tutto iniziò nel 1860 grande festa per la consegna dei premi del Concorso "Giovani Giornalisti al Lavoro". Organizzato dal Consolato Generale d'Italia e dal Comites di Zurigo, il Concorso, già alla seconda edizione, ha visto la partecipazione di ben 87 ragazzi/scolari della Scuola Elementare, della Scuola Media Enrico Fermi e dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana della Circoscrizione Consolare di Zurigo. Promotrice e responsabile del Concorso, la Prof.ssa Andreina Le Foche, coadiuata dalla collega Antonia Pichi. Alle due insegnanti, oltre ai complimenti per il magnifico lavoro svolto, il giusto riconoscimento per aver coinvolto in questa esperienza molti docenti che hanno spronato i ragazzi alla partecipazione. Coinvolte anche diverse aziende ed enti di Formazione quali sponsor (un sentito grazie per la loro generosità che ha permesso di dare ai vincitori del concorso dei veri premi che sono stati molto graditi: viaggio per 2 persone a Torino, computer, macchine fotografiche digitali, biglietti d'entrata a Europapark ed Alpamare ecc.). Molti dei ragazzi che hanno partecipato al concorso sono stati anche "stagisti" presso la nostra redazione (vedi foto). Aiutati dal fotografo Marco Sinopoli e da Debora Laino, a La Pagina i "piccoli giornalisti" hanno non solo visto ma anche imparato come si impagina un testo, come si elabora una foto, come si fa un titolo. In poche parole, come "nasce" un giornale! Nelle prossime edizioni pubblicheremo "a tappe" i lavori che si sono aggiudicati i primi premi. Di seguito, uno stralcio di 150° anno d'Italia il lavoro presentato da Luca Butera. Stage a LA PAGINA "Quest'anno ricorre l'anniversario

Il Presidente di ASSOII-SUISSE Fernando Catalano


6 LUGLIO 2011 • LA PAGINA

FOTORACCONTO 25

oli "professionisti" e molta soddisfazione per gli insegnanti

i al Lavoro 2011!

quando vide partire Garibaldi per la Sicilia, coinvolgendo tutte quelle sù per l'Italia attraverso ribelpersone (più di mille...!) che avevano il desiderio di cambiare. Salendo lioni e insurrezioni arrivarono a Teano dove avvenne l'incontro con Vittorio Emanuele, e dove Garibaldi pronunciò la famosa frase "Obbedisco". Il 17 marzo 1861 a Torino fu proclamata l'unità nazionale e la città divenne la prima capitale d'Italia. .... Noi che viviamo all'estero tante volte sentiamo che il nome Italia viene associato a termini come mafia, corruzione, bunga bunga, Berlusconi ecc...Ma sappiamo che la realtà non è tutta così!... In questo anniversario ricordiamoci anche dei nostri militari all'estero che contribuiscono, alcune volte pagando con la vita, a tenere alto il nome della nostra bandiera nel mondo..." I nomi dei vincitori (per categorie): SCUOLAELEMENTARE: Rachele Butti, Luca Butera, Luca Bizzini. SCUOLA MEDIA: Vito La Rosa, Eleonora Martinelli, Vanessa Lambreschi, Deborah Gambacorta. CORSI LINGUA E CULTURA: Elena Hui, Simona Petracca, Edo Pieri. Un sentito grazie va a chi ha finanziato i premi del Concorso: all'Associazione Imprenditori AS-SOII-SUISSE (ha offerto i primi premi di ogni categoria), all'ECAP, ENAIP, COMITES, alla ditta ALBANESE BAUMATERIALEN ed al Console d'Italia Ministro Mario Fridegotto che ha offerto il rinfresco alla fine della cerimonia. redazione@lapagina.ch

Prof.ssa Andreina Le Foche

Il Cavaliere Giulio Albanese


26 tecnologia la Pagina • 6 luglio 2011

Social network e privacy dei minori Per la Commissione europea solo Bebo e MySpace proteggono automaticamente la privacy dei minorenni

Tra i siti di social network esaminati per conto della Commissione europea, solo due (Bebo e MySpace) sono impostati in maniera tale da impedire automaticamente che i profili degli utenti minorenni siano accessibili all’esterno della cerchia dei contatti da loro selezionati, mentre solamente quattro siti garantiscono automaticamente che i minori possano essere contattati solo da amici (Bebo, MySpace, Netlog e SchuelerVZ). In ogni caso, la maggioranza dei 14 siti di social network in rete analizzati fornisce informazioni sulla sicurezza adeguate alla giovane età degli utenti, risponde a richieste di assistenza e impedisce l’accesso ai profili di minori da motori di ricerca esterni. Attualmente il 77% dei ragazzi tra i 13 e i 16 anni e il 38% dei bambini tra i 9 e i 12

anni che utilizzano internet naviga sui siti in oggetto, testimoniando un fenomeno in continua crescita all’interno dell’Unione europea. I risultati sono stati pubblicati in una relazione della Commissione sull’attuazione dei principi Ue per un uso più sicuro dei social network, un accordo di autoregolamentazione mediato dalla stessa Commissione nel 2009 per la protezione online dei minori. “Mi rammarico del fatto che la maggior parte dei social network - ha dichiarato Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea responsabile dell’Agenda digitale – non garantisca sistematicamente che i profili dei minori siano accessibili esclusivamente ai contatti da loro approvati”. “Sarà mia premura – ha proseguito – chiedere loro un chiaro impegno per colmare tale lacuna nell’ambito della revisione del quadro di autoregolamentazione attualmente in discussione. Questo non soltanto per proteggere i minori da contatti

indesiderati, ma anche per tutelare la loro reputazione online. I giovani non sono pienamente consapevoli delle potenziali conseguenze della pubblicazione online di troppi dettagli sulla loro vita privata. L’educazione e la guida dei genitori sono sì necessarie, ma vanno integrate con altre forme di protezione che si devono protrarre finché i giovani non saranno pienamente consci delle conseguenze delle loro azioni”. La possibilità di “taggare” una persona nelle fotografie, prevista dalla maggior parte dei social network in rete, rende molto semplice la ricerca di immagini online di un utente, esponendo così i ragazzi ad ulteriori rischi, come l’adescamento tramite internet (il cosiddetto grooming) o il cyber-bullismo. I bambini e i ragazzi hanno bisogno di strumenti di sicurezza che consentano loro di gestire la propria identità online in modo responsabile. Le verifiche, svolte tra dicembre 2010 e gennaio 2011, hanno riguardato i seguenti siti web: Arto, Bebo, Facebook, Giovani.it, Hyves, Myspace, Nasza-klaza.pl, Netlog, One. lt, Rate.ee, SchuelerVZ, IRC Galleria, Tuenti e Zap.lu. Altri 9 siti saranno presi in esame durante l’anno. Dalla relazione emerge in particolare che 13 su 14 siti testati forniscono informazioni di sicurezza, assistenza e/o materiale didattico concepito su misura per i minori (tutti i siti ad

eccezione di Arto); su tutti i siti in cui sono disponibili, le informazioni sulla sicurezza destinate ai minori sono piuttosto chiare e adeguate all'età dei giovani internauti, evidenziando buoni progressi rispetto alla prima valutazione dell'anno scorso. Tuttavia su diversi siti web tali informazioni non sono ancora facilmente reperibili; gli strumenti di assistenza offerti sono più efficaci rispetto al 2010. 10 dei 14 siti analizzati rispondono alle richieste di assistenza degli utenti, rispetto ai 5 siti su 14 del 2010. Nella maggior parte dei casi i tempi di risposta sono inferiori a un giorno; 9 siti (Arto, Bebo, Facebook, Giovani, Hyves, Netlog, One, Rate e SchuelerVZ) mettono a disposizione condizioni d’uso facilmente comprensibili per i minori e/o una versione semplificata per i più giovani delle condizioni o del codice di condotta; Bebo, Facebook, Myspace, Nasza-Klasa, One, Rate e SchuelerVZ forniscono inoltre informazioni sulla sicurezza facilmente reperibili e comprensibili per i ragazzi e i loro genitori. Sono 21 le società che hanno sottoscritto i principi per un uso più sicuro dei siti di socializzazione online: Arto, Bebo, Dailymotion, Facebook, Giovani, Google, Hyves, Microsoft Europe, MySpace, Nasza-klasa, Netlog, One, Rate, Skyrock, VZnet Netzwerke, Stardoll, Sulake, Tuenti, Yahoo!.


28 cronaca

la Pagina • 6 luglio 2011

Commozione ai funerali di Elisa Claps Il triste e lunghissimo caso Claps si chiude, dopo 18 anni di sofferenza e di attese, di lacrime e di rabbia, con il funerale all'aperto della povera Elisa, cui hanno partecipato migliaia di persone

A 18 anni dalla morte e a quindici mesi dal ritrovamento del cadavere, Potenza ha dato l'ultimo saluto a Elisa Claps, scomparsa il 12 settembre 1993 e trovata morta nel marzo 2010 nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità. I funerali si sono svolti in piazza Don Bosco. Gli applausi e le lacrime di migliaia di persone hanno accolto l'arrivo in piazza della bara di Elisa Claps, portata sulla spalle anche da alcune persone dell'associazione "Libera". Sui balconi circostanti la piazza, numerosi lenzuola bianche e alcune bandiere italiane listate a lutto. A Potenza, in occasione della cerimonia funebre, è stato proclamato il lutto cittadino. In numerosi negozi della città, manife-

sti listati a lutto con la scritta "Ciao Elisa". La cerimonia funebre è stata celebrata da don Marcello Cozzi, referente regionale di Libera: insieme a lui sull'altare altri sacerdoti e don Luigi Ciotti, leader nazionale dell'associazione. Alle spalle dell'altare, in piazza Don Bosco, una gigantografia di Elisa, con il suo nome, la stessa foto proiettata nella camera ardente. Quella stessa foto ha accompagnato per 17 anni le ricerche della studentessa potentina. La bara di Elisa è uscita nel silenzio dalla camera ardente allestita nel liceo classico di Potenza. Dietro c'erano la mamma, Filomena, e i due fratelli, Gildo e Luciano. Dalla camera ardente il corteo funebre si è diretto verso piazza Don Bosco, dove sono state celebrate le esequie, all'aperto, perchè mamma Filomena non voleva che Elisa entrasse in una chiesa: “C'è stata troppo tempo”, ha ripetuto più volte. Un lunghissimo applauso e il lancio di petali bianchi sul carro funebre hanno segnato il passaggio del feretro davanti al palazzo dove abita la famiglia Claps. Lungo il tragitto fino a piazza Don Bosco, il corteo, scortato dalla Polizia e dalla Polizia municipale, si é fermato a via Mazzini: è stato aperto il portellone posteriore del carro funebre e le persone che attendevano il passaggio hanno applaudito a lungo e hanno lanciato altri petali bianchi. Molte persone erano in lacrime e in tanti hanno salutato la bara dai balconi circostanti. Al termine dei funerali mamma Filomena ha benedetto con l'acqua santa la bara della figlia Elisa: così, in un

momento di estrema commozione, si è conclusa la cerimonia in piazza Don Bosco. La bara di Elisa ha lasciato la piazza portata a spalle da alcune persone, tra cui don Marcello Cozzi. Al passaggio lunghissimi applausi. "Elisa è un fiore reciso che qualcuno ha lasciato marcire in un angolo" e la verità "é stata oggetto di baratto": questo uno dei passaggi salienti dell'omelia di don Marcello Cozzi ai funerali di Elisa. "A quelli che hanno depistato la verità - ha aggiunto don Cozzi - dico di togliere il macigno di menzogne che ha coperto il Caino fuggiasco in una Basilicata dove la verità viene lasciata spesso sotto i tetti. Perdonaci, Signore". L'omelia del sacerdote - che da anni è vicino alla famiglia Claps - è stata più volte interrotta da lunghi applausi. Il vescovo di Potenza, Sua Eccellenza monsignor Agostino Superbo, non ha partecipato alle esequie della ragazza. La Curia ha confermato la volontà del vescovo di delegare, secondo la volontà espressa dalla stessa famiglia Claps, don Marcello Cozzi per la celebrazione del rito. La famiglia ha chiesto più volte alle gerarchie ecclesiastiche di fare luce sulla vicenda di Elisa. Il bottone rosso rinvenuto nel locale e le dichiarazioni contrastanti all'atto del ritrovamento sono alcuni dei punti su cui la famiglia Claps ha chiesto chiarezza, anche alla Curia. "Monsignor Superbo era in visita pastorale a Muro Lucano – hanno detti fonti del vescovado – ma è stato ed è vicino alla famiglia Claps. Ha

fatto e farà tutto quanto è in suo potere per aiutare i parenti di Elisa". Con una cerimonia strettamente privata, riservata esclusivamente ai familiari e interdetta a telecamere e flash di fotografi, la bara bianca di Elisa Claps è stata poi tumulata nel cimitero comunale di Potenza. La salma è stata deposta in un loculo messo a disposizione dall'amministrazione comunale. Adesso resta solo da accertare cosa sia davvero successo nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità di Potenza il 12 settembre 1993 – giorno della scomparsa e dell'omicidio di Elisa Claps – e cosa sia accaduto fino al ritrovamento del corpo, il 17 marzo 2010; sarà il Tribunale di Salerno a stabilirlo, nel processo (con rito abbreviato) che si celebrerà a partire dal prossimo 8 novembre. E che vede un unico indagato: Danilo Restivo che nei giorni scorsi è stato condannato all'ergastolo da una corte inglese per aver ucciso la sua vicina di casa, Heather Barnett.


moda 29

6 luglio 2011 • la Pagina

Le tendenze della moda mare 2011 L’estate è arrivata e con essa la voglia di mare! Per una lunga vacanza o anche solo per un breve fine settimana il capo principe dell’estate è sempre lui, il costume. Ma quali sono le tendenze della moda mare per l’estate 2011? Innumerevoli le proposte di stilisti e brand che a colpi di bikini, trikini, tankini e modelli interi, provano a vincere la sfida che incoronerà il costume da bagno più venduto, ricercato e desiderato dalle fashion victim. In quanto a modelli, a spopolare è sempre l’amato bikini, accompagnato però da rivisitazioni sexy e sofisticate del costume intero, per giovani e meno giovani. Di tendenza anche il trikini, che richiede però un fisico veramente mozzafiato. Come nell’abbigliamento anche la moda mare punta sui colori fluo: non mancano quindi le nuance prettamente caratteristiche della moda 2011 come l’arancio, il giallo e il viola. Oltre ai motivi floreali, impazzano poi altre fantasie come l’intramontabile animalier, le righe dal sapore marinaresco, le stampe psichedeliche colorate e vivaci e le fantasie tribali. Non mancano le collezioni “romantiche”, impreziosite da pizzi o da inserti in raso o seta, utilizzati finora nella lingerie. Ma vediamo nello specifico le proposte dei vari stilisti. Per Blugirl, la linea giovane di Blumarine firmata Anna Molinari, moderne lolite gioca-

no e si divertono in piscina con triangoli e push up in bianco e rosso, ma senza dimenticare le fantasie floreali, davvero gettonate nella primavera estate 2011. Parah presenta 11 linee di costumi da bagno diverse: da quelle dal taglio e dai tessuti più eleganti, fino alle immancabili fantasie floreali, ma anche batik e animalier. Una collezione dal tocco elegante e sofisticato declinata in diversi modelli, dai bikini con reggiseno a fascia, a triangolo o push up, ai trikini, ma senza trascurare il costume intero dalle tonalità glamour, per una moda mare non solo elegante ma anche perfetta per conferire sensualità al corpo femminile. Calzedonia presenta invece modelli interi dalle candide tonalità del bianco e del glicine, sia con spalline e scollatura a V, con applicazioni floreali, sia con spalle scoperte e decorati da piccole ruches elesticizzate, il tutto accompagnato dai Summer Push-up, i microtrian-

goli e le fasce. I costumi D&G sono invece caraterizzati da una linea vintage e un po’ retrò che ricorda gli anni '50 con costumi interi e bikini con culotte a vita alta e top imbottiti con fantasie tigrate o con divertenti stampe vichi e a ciliegine rosse. Verdissima vede in primo piano i modelli micro triangolo e a fascia dai colori tenui e metallizati e dai tessuti brillanti come il lurex o quelli effetto pelle di daino. Missoni, presenta una collezione beachwear dove il leit motiv sono le famosissime righe a zig zag, cavallo di battaglia della griffe che le sceglie per decorare bikini e costumi interi coloratissimi. Il brand Pin Up Stars, lancia invece una collezione di costumi firmata da Belen Rodriguez, dalle seducenti stampe animalier e da push up e trikini dalle fantasie colorate e luminescenti. E veniamo a Louis Vuitton, la cui linea si contraddistingue per l’eleganza e la cura dei dettagli, con costumi interi

dalle ampie scollature e bikini a triangolo con profili a contrasto. Anche il brand americano Calvin Klein punta tutto sull’eleganza e fa della sobrietà e delle linee basiche il suo cavallo di battaglia con modelli interi, un po’ drappeggiati e con decori molto affascinanti, adatti a chi cerca qualcosa di semplice ma ricercato, e due pezzi semplici, accompagnati da bagliori lucenti di grande effetto. Liu Jo, oltre a tantissimi bikini propone anche dei bellissimi costumi interi, in una collezione beachwear raffinata e sexy, dal gusto cosmopolita ed esotico, che propone comodi bikini a triangolo o a fascia, costumi interi con sexy oblò e balconcini maliziosi che fanno parte delle due linee, quella exotic deluxe e quella sport glam, che racchiudono due diversi modi di vedere la donna e la sua femminilità. La prima è la linea più elegante e raffinata, ispirata ai colori e alle fantasie della natura, come il tigrato, il leopardato e il military style. La seconda è casual chic, trendy e con grande attenzione ai dettagli, caratterizzata dal logo Liu Jo di cui sono tempestati i costumi. I colori richiamano la natura e sono caldi e sensuali; per le più trendy e romantiche, invece, Liu Jo propone i costumi a tinta unita, ricoperti con il logo Liu Jo, disponibili in nero con scritte oro, o blu con scritte bianche, arricchiti da deliziosi fiocchetti sui fianchi.


30 cronaca la Pagina • 6 aprile 2011

Fecondazione assistita il Veneto innalza l'età Per avere diritto al ticket l’età fissata dalla legge è di 43 anni, un’età limite secondo medici e psicologi; la Giunta Zaia la innalza ai 50

Oggi, si sa, ci si sposa di meno e soprattutto ci si sposa sempre più avanti con l’età. Sono finiti i tempi in cui le donne si sposavano tra i 20 e i 25 anni, a volte più tardi, altre più presto. La donna in carriera fa il grande passo solo oltre i 30-35 anni. Si spiega così perché poi i figli tardano a venire. Magari all’inizio si decide di aspettare un po’, poi, quando ci si decide, spesso è troppo tardi. Per vari motivi.

La legge che prevede la fecondazione assistita è intervenuta proprio per offrire chance in più alle coppie con difficoltà ad avere figli, ma fissa un’età, 43 anni, oltre i quali non scatta più il ticket. La notizia di cronaca è che la Regione Veneto, la Regione a guida leghista, quella da cui mai ci si sarebbe aspettati una novità del genere, ebbene, la Regione Veneto, con una delibera presa all’unanimità dalla giunta, ha innalzato questo limite a 50 anni. Ecco come ha motivato la delibera l’assessore alla Sanità Luca Coletto: “È stata una scelta condivisa, pur rispet-

MINIPUBBLICITÀ LUI CERCA LEI Collaboratore de LA PAGINA, 52 anni, divorziato, benestante e serio, cerca donna residente a Zurigo o zone limitrofe, seria, max 45 anni, di corporatura snella, per creare insieme una nuova famiglia. Anche con figli. Scrivi a Cifra 1113.

LEI CERCA LUI Signora, cerca gentiluomo, età max. 75-76 anni. NF, serio, sincero, affettuoso, libero, con buona cultura. Residente a Zurigo o dintorni. Ho 75 anni ben portati! Benestante, mi manca solo un bravo uomo per non vivere più da sola. È molto triste vivere di solitudine. Per ev. futuro e per altro possiamo decidere insieme. Massima serietà! Se esisti scrivi a la Pagina Cifra 1118

VARIA Vendesi auto, Opel Corsa ECO X125Z. 3 porte, colore bianca, anno 1996, km. 30’000, super Radio Tonband, 4 gomme invernali. Non ha ruggine, mai fatto un incidente, parcheggiata in garage, è come nuova! Prezzo 7.500, guardare non costa niente. L’interessato può tel. al nr 079 241 62 51

Cercasi una cantante con esperienza o da prepararla per un repertorio internazionale, come solista o duetto. Età massima 35 anni. Interesse? Telefonare allo 079 421 23 75 di pomeriggio.

PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.

tando la letteratura scientifica non possiamo non tener conto di un’aspettativa di vita in crescita e di casi, come quella della cantante Gianna Nannini, che testimoniano la possibilità di procreare anche in maturità. Non c’è nulla di male”. Francesca Martini, Sottosegretario alla Salute, non ha nulla in contrario e ha dichiarato: “Considero dimostrazione di grande civiltà la scelta della Giunta Zaia, attenta a cogliere le aspettative di moltissime donne. Nei Paesi più avanzati in Europa i 50 anni vengono considerati un limite accettabile e la scienza oggi ci aiuta moltissimo per ottenere buoni margini di esito positivo”. Fin qui le testimonianze a favore, ma non tutti la pensano allo stesso modo. A parte le critiche dell’opposizione, ci sono i dubbi scientifici di diversi medici e psicologi. Secondo Carlo Flamigni, esperto di fecondazione assistita, le probabilità che si rimanga incinte a 50 anni sono pari allo zero: “Sia la Società europea di riproduzione umana ed embriologia che la sua equivalente americana sono chiare in merito: è consigliabile interrompere i trattamenti verso i 43-44 anni. Se non si vuole mettere a rischio la salute della donna, è meglio escludere i trattamenti più complessi. Quelli raccomandabili sono i più semplici ed è difficilissimo che portino alla gravidanza”. Il dottor Flamigni afferma che ci sono, in Europa, circa 300 casi di donne rimaste incinte ad un’età di 50 anni in su, ma in primo luogo c’è il

rischio che la gravidanza non arrivi a termine e in secondo luogo che si debba ricorrere a parti d’urgenza che possono mettere in pericolo la salute del bambino e della mamma. Al medico si associa anche lo psicologo, in questo caso la psicologa Anna Oliverio Ferraris, docente di Psicologia dello sviluppo alla Sapienza di Roma. La dottoressa Ferraris osserva innanzitutto che una donna, a 50 anni, dovrebbe pensare ai nipoti più che ai figli, e che l’età migliore per procreare è compresa tra i 20 e i 35 anni. Ciò detto, Oliviero Ferraris dice che l’età avanzata non è la scelta giusta né per la donna e né per il bambino. “I trattamenti di fecondazione assistita”, aggiunge, “sottopongono la donna a sforzi fisici e psicologici non indifferenti. Senza contare il rischio di rimanere profondamente deluse per un insuccesso, visto che le probabilità a quell’età sono davvero molto basse. Può essere devastante accettare di non essere riusciti a diventare genitori. Se poi si riesce a portare a termine la gravidanza, c’è da considerare lo sforzo di crescere un figlio. Quando sarà adolescente, la madre avrà superato i 60 anni e non è detto che sia così semplice seguirlo in questa età critica”. Ultimamente ha provocato clamore la maternità di Gianna Nannini, mamma a ben a 54 anni, ma sono in molti a pensare che non si tratti di fecondazione assistita, piuttosto di un’ovodonazione, che in Italia è proibita. 7cronaca@lapagina.ch


turismo 31

6 luglio 2011 • la Pagina

Il boom del turismo ecologico In continua crescita fa registrare un fatturato di circa 10 miliardi La primavera appena conclusa ha confermato il trend di crescita del turismo ecologico che ha raggiunto in Italia il valore di oltre 10 miliardi con un progressivo aumento del fatturato e delle presenze, che sfiorano 100 milioni all’anno negli esercizi ufficiali delle aree protette, secondo l’ultimo rapporto Ecotur. È quanto afferma la Coldiretti che sottolinea anche che gli italiani che andranno in vacanza in una destinazione ‘verde’ nella stagione estiva aumenteranno del 3% rispetto all’anno scorso, secondo una ricerca di JFC, società che si occupa di consulenza turistica. Tra coloro che andranno in vacanza durante l’estate 2011, la quota di italiani che sceglierà una ‘destinazione verde’, sia essa campagna, boschi, oasi, parco o area appenninica, sarà pari all’11,8%. “Per molti – sottolinea la Coldiretti – si tratta di una valida alternativa al mare con la possibilità di godere in Italia degli

871 parchi, oasi e aree protette diffusi lungo la penisola dove è possibile assistere allo spettacolo unico della natura che riguarda piante, fiori e uccelli. Il contatto con la natura ma anche il relax e tranquillità, la possibilità di esercitare sport (trekking, mountain bike, birdwatching, equitazione, climbing) e di effettuare altre attività all’aria aperta come i picnic. Un ambiente dove si producono prodotti alimentari tipici tra vini, formaggi, salumi, oli extravergini e altre specialità grazie anche al lavoro di molte aziende agricole impegnate nella coltivazione, nell’allevamento, nella trasformazione dei prodotti e in molti casi nell’offer-

ta di ospitalità in agriturismo”. “L’enogastronomia è uno degli elementi principali di attrazione e l’Italia è l’unico paese al mondo che - sottolinea ancora la Coldiretti - può contare anche sulla leadership europea nella produzione biologica e nell’offerta di prodotti tipici con ben 223 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario e 4.511 specialità tradizionali censite dalle regioni, mentre sono 504 vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione g e o grafica tipica ( 3 3 0 v i n i Doc, 56 Docg e 118 Igt). Per la vacanza verde l’alloggio scelto dal 36% è l’agriturismo e il B&B, per il 24% gli appartamenti di proprietà o in affitto, per il 21% l’hotel, per il 16% il camping/villaggio e

per il 3% altre formule ricettive (camper, residence, etc.). La tendenza di crescita per la vacanza verde è spinta dai percorsi turistici legati all’enogastronomia con circa 140 strade dei vini e dei sapori lungo le quali assaporare le molteplici tipicità del territorio e, oltre a più di diciannovemila agriturismi, in Italia sono ‘aperti al pubblico’ per acquistare prodotti enogastronomici 63mila frantoi, cantine, malghe, cascine ed anche - conclude la Coldiretti - 710 mercati degli agricoltori di Campagna amica”.


32 cronaca

la Pagina • 6 luglio 2011

Charlene e Alberto finalmente sposi Il pincipato di Monaco ha una nuova principessa Charlene Wittstock, 33 anni, ex nuotatrice professionista è diventata la nuova principessa di Monaco. Solo il tempo potrà dire se sarà all'altezza di prendere il posto di Grace Kelly, la madre di suo marito, il principe di Monaco Alberto II, che con la cerimonia religiosa, davanti a 800 capi di Stato e reali ha fatto definitivamente suo, mettendo la parola fine sul suo passato da scapolo incallito. Per la nuova regina di Monaco eleganza tutta italiana sull'altare: semplicità e rigore, classicità e un tocco di aristocratico sfarzo, con 30 mila perline e 40 mila swarovski ricamati sul busto e sulla gonna, si univano armoniosamente nel “perfetto” abito bianco realizzato dal “re” Giorgio Armani. Gonna dritta, strascico di oltre quattro metri, scollatura rigida, incrociata, sul davanti e sulle spalle. Il velo, realizzato in tulle, era fermato su uno chignon bassissimo, stretto da un'acconciatura di fiori e foglie preziose; curiosità: la neo principessa di Monaco ha tenuto il velo dinanzi al viso sino alla fine della cerimonia. Cosa del tutto inusuale. A seguire la sposa, accompagnata dal padre, sul lungo tappeto rosso che conduceva all’altare “creato” nella Corte del Palazzo Reale, sette damigelle. Tra uno scambio di sguardi e di sorrisi, si è arrivati al doppio “oui” e allo scambio degli anelli. Un tenerissimo occhiolino d'intesa del principe Alberto (come a dire "hai visto è fatta niente paura, sono tuo marito"..), ha forse rotto per un attimo la stretta etichetta del ce-

rimoniale, ma ha di certo riportato un velo di romanticismo su queste nozze che, a dar retta alle voci rimbalzate in questi giorni sulla stampa, sembravano sul punto di saltare. Subito dopo, la coppia ha percorso insieme il tappeto rosso, uscendo dalla corte per andare a firmare l'atto di matrimonio nella cappella privata dei Grimaldi. All'uscita da palazzo i due sovrani sono stati accolti da una pioggia di petali di rosa bianchi e sono saliti a bordo di una Lexus ibrida decappottabile (voluta dal principe molto attento da sempre all'ambiente) e si sono allontanati, mentre suonavano le campane e le sirene delle navi in porto, per raggiungere la Chiesa di Santa Devota, patrona del principato, dove la neo-principessa di Monaco ha deposto il suo bouquet di fresie, come fece Grace Kelly 55 anni fa. L'arcivescovo di Monaco, monsignor Bernard Barsi, nella sua omelia ha parlato di "amore unico e fedele", sottolineando

l'importanza per gli sposi di donare sè stessi l'un l'altro. Al termine Andrea Bocelli ha dato un'importa tutta italiana cantando l'Ave Maria di Schubert. Il matrimonio, cui hanno partecipato più di 800 invitati e Capi di Stato, si è concluso con spettacolari fuochi d'artificio e con l'esibizione di un trascinante Umberto Tozzi, che è riuscendo a far cantare 'Ti Amo' anche agli sposi e a tutti i 450 ospiti che hanno preso parte al banchetto preparato dai celebri chef Alain Ducasse e Franck Cerutti. Tra gli ospiti in chiesa, Emanuele Filiberto con Clotilde Coureau (in rosso), Jean Todt con la compagna attrice Michelle Yeoh, Roger Moore. Standing ovation per Bernadette Chirac, ex first lady di Francia, in total blu. Tra i più emozionati, come ovvio, i familiari: riflettori puntati su Charlotte Casiraghi, figlia di Carolina, bellissima e sempre più somigliante alla madre; sui suoi fratelli Andrea e Pierre (con la

fidanzata Beatrice Borromeo); e poi, appunto, sulle sorelle dello sposo, Carolina con cappello a falda larga, e Stephanie con abito scollato plissettato. A completare il quadro tante teste coronate (i sovrani di Belgio e di Svezia con l'erede al trono Victoria, i principi ereditari di Danimarca e Olanda, il conte Edoardo d'Inghilterra con la contessa di Wessex) e il presidente Nicolas Sarkozy, giunto da solo. Per l'Italia il ministro Angelino Alfano con consorte. Tra le ospiti più imbarazzanti la modella Victoria Silversdedt, particolarmente appariscente con un vestito attillato, ma anche la venere nera Naomi Campbell che ha commesso un sacrilegio scegliendo di non indossare il reggiseno. Presente anche lo stilista Roberto Cavalli. Modello di discrezione e pazienza, Charlene Lynette Wittstock, nata nell'ex Rodesia (odierno Zimbabwe) ma dal 1989 trasferita in Sudafrica, ha impiegato cinque anni per passare dall'amicizia all'amore con il suo principe, e altrettanti per arrivare all'altare. Figlia di Michael Kenneth Wittstock, sales manager, e Lynette Humberstone, ex tuffatrice e coach di nuoto, ha conosciuto Alberto nel 2000, quando lei vinse la medaglia d'oro nei 200 metri dorso al Meeting internazionale di Monaco. Ha saputo curare, non senza una dose di pazienza, poco a poco la sua immagine, dando una nuova ventata di glamour al Principato, che non ha mai dimenticato la principessa Grace, morta in un incidente d'auto all'età di 52 anni.


6 LUGLIO 2011 • LA PAGINA

GASTRONOMIA 33

Fresche cheesecake la buona e tradizionale cucina italiana

Al cioccolato e Baileys Ingredienti: 100 gr di burro cannella in polvere 250 gr biscotti digestive sminuzzati 600 gr formaggio morbido fresco (tipo Philadelphia) 25 ml baileys una manciata amaretti sbriciolati 80 gr di zucchero a velo

100 gr di cioccolato a scaglie o gocce di cioccolato cioccolato fondente Preparazione: Sciogliete il burro in una ciotola e mescolate i biscotti sbriciolati, fino a che non avranno assorbito tutto il burro, aromatizzate con un pizzico generoso di cannella.Togliete dal fuoco e schiacciate i biscotti sul fondo di una teglia di diametro di 18 cm, e mettete in frigo per un’ora. In-

tanto preparare il ripieno della torta: montate il formaggio e mescolatevi il baileys e lo zucchero a velo. Incorporate il cioccolato grattugiato, gli amaretti sbriciolati e la panna montata. Mescolate fino a che non otterrete un composto soffice, da poter spalmare sulla base della torta. Mettete in frigo e lasciate rassodare per 2 ore. Prima di servire decorate la torta uno strato di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.

gestione familiare da 23 anni a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50

www.salentina.ch

Ai frutti di bosco Ingredienti: 150 gr di biscotti secchi (tipo grancereale)

70 gr di burro 250 gr di frutti di bosco misti 90 gr di zucchero 2 uova 200 gr di ricotta 100 gr di panna fresca Procedimento

Frulla i biscotti fino a ridurli in polvere, aggiungi il burro morbido e lavora. Distribuisci il composto sul fondo di uno stampo a cerniera foderato con carta da forno. Premi e metti in frigo. Batti i tuorli con lo zucchero

finchè sono spumosi. Aggiungi la ricotta, la panna montata e un albume montato a neve. Versa sui biscotti e metti in frigo per 3 ore. Decora la superficie con metà dei frutti di bosco frullati e l'altra metà intera, al centro.

quali la sciogliamo in un pentolino sul fuoco con 1 cucchiaio di acqua dopo averla strizzata, spegnamo e la lasciamo freddare un po'. Intanto in una ciotola capiente lavoriamo con il minipimer la ricotta con lo zucchero, la scorza di limone (solo la parte gialla!) e il limoncello quindi aggiungiamo la gelatina avendo cura di continuare a lavorare col minipimer. Uniamo la panna montata al composto e mescoliamo delicatamente con un

cucchiaio per non smontarla. Versiamo la crema sulla base raffreddata, livelliamo bene e riponiamo in frigorifero per almeno 3 ore, trascorsi i quali sformiamo la torta aiutandoci con un coltello, aggiustiamo eventualmente il bordo con la spatola e decoriamo a piacere con delle fette di limone.

Al limone Ingredienti: 150g di biscotti secchi (tipo digestive) tritati finemente 75g di burro non completamente fuso 1/2 cucchiaio di miele 500g di ricotta vaccina 75g di zucchero a velo 100ml di panna già zuccherata 4g di colla di pesce (gelatina in fogli) 1/2 limone non trattato (la scorza) 3 cucchiai di limoncello

Procedimento Mescoliamo bene tutti gli ingredienti della base e versiamo il composto ottenuto nello stampo cercando di livellarlo bene. Inforniamo a 180° per 6 minuti esatti trascorsi i quali estraiamo lo stampo dal forno e lasciare raffreddare. Per la crema: Montiamo la panna e teniamola in frigo. Mettiamo a bagnola colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti trascorsi i


34 TELEVISIONE la Pagina • 6 luglio 2011

07.20 Art Attack 08.05 Cartoni animati 08.55 Tf – Rebelde Way 09.45 Minis. – Serious Andes 10.15 Sulla Via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 Info – Quello che 11.30 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Sereno Variabile Estate 13.45 Pit Lane 14.00 Automobilismo: GP Gran Bretagna - Qualifiche 15.30 Tf – Squadra Speciale Lipsia 16.15 Tf – Squadra Speciale Stoccarda 17.00 Tf – Sea Patrol 17.40 Tf – Due uomini e mezzo 18.00 Tg 2 Flash L.I.S. 18.05 Crazy Parade 18.35 Tf – Primeval 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Il passato di uno sconosciuto (thriller)

07.55 Cartoni animati 10.20 S-News – Tv Moda 10.55 Sitcom – True Jackson, VP 11.45 Sitcom – Sonny tra le stelle 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.35 TgCom 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Film – Family Plan Un'estate sottosopra 16.30 Film – Mr. Troop Mom 18.20 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.59 Cartoni animati 19.25 Film – Babe: maialino coraggioso (fantastico) 21.10 Film – Shaggy Dog Papà che abbaia... non morde 23.10 Film – Swarmed - Lo sciame della paura (horror)

rin n o v

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 09.00 Tf – Sophie 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Il Mammo 14.10 Minis. – Io non dimentico 16.35 Film – L'amore in gioco 17.18 TgCom 17.19 Meteo 5 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.10 Show – Ciao Darwin 6 La regressione 00.00 Tf – United States of Tara 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Paperissima Sprint (r) 02.11 Film – Di che peccato sei? 03.05 TgCom 03.06 Navigare informati 05.15 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo 5 Notte (r) 05.45 Mediashopping

06.00 Fuori Orario 07.05 Rai Educational 09.00 Film – L'oro di Picano Valley 09.50 Ricordando (repertorio) 09.55 Film – I figli del leopardo 11.30 Magic Circus Show 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.45 Cult. – La Grande Storia Magazine 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Ciclismo: Tour de France 15.15 Tg 3 L.I.S. 18.00 Tf – Un caso per due 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.20 Tf – I misteri di Murdoch 21.05 Film – Platoon (guerra) 23.15 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 Un giorno in Pretura 00.35 Tg 3 00.45 Tg 3 Sabato Notte 01.00 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

ai

06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.25 Euronews 11.00 Atletica (r) 13.00 Tennis: Coppa Davis 15.00 Ciclismo: Tour de France 17.35 Automobilismo: GP d'Inghilterra - Prove (r) 18.40 Sport Adventure 19.05 Film – L'incredibile volo 21.00 Superalbum 22.30 Sportsera 22.40 Ciclismo: Tour de France (r) 23.45 Tf – Runaway 01.05 Il Quotidiano (r)

06.00 Euronews 06.10 Da Da Da In musica 06.30 Unomattina Estate Week-end 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.45 Info – Settegiorni 10.35 Appuntam. al cinema 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Don Matteo 6 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Linea blu 15.30 Doc. – Quark Atlante 16.05 Overland 12 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.55 Dreams Road 2010 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Da Da Da 21.10 Film – The young Victoria 23.05 Film – John Q (thriller) 01.00 Tg 1 Notte 01.10 Che tempo fa 01.15 Cinematografo Speciale 02.15 Appuntam. al cinema 02.20 Film – Management 03.50 Minis. – Il bene e il male

H

luglio

05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Meteo Notte (r) 06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 09.15 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 11.20 Info – Studio medico 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info – Falò (r) 13.50 Documentario 14.40 Film – Il patto 16.05 Film – Madeline - Il diavoletto della scuola 17.25 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Film – Imbattibile 22.45 Tf – Law & Order

o?

9

sabato

05.30 Tg4 Night News 05.50 Tf – Giornalisti 06.30 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Tf – Kojak II 08.30 Navigare informati 08.32 Cult. – Vivere meglio 10.00 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.52 Tf – Poirot 16.00 Tf – Monk 17.58 Navigare informati 18.00 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Siska 21.10 Tf – Criminal Intent 23.00 Tf – Law & Order 00.05 Tf – 24 01.22 Tg4 Night News 01.45 Show – Ricordo di Lelio Luttazzi 03.07 Film – Le tre spade di Zorro 04.33 Mediashopping


6 luglio 2011 • la Pagina

Cinema 35

Matt Damon e "I Guardiani del destino" Tratto dal racconto di Philip K. Dick, "Squadra riparazioni" del 1954, I guardiani del destino riporta sulle scene un eroe romantico e sensibile interpretato da Matt Damon che riveste un ruolo insolito dai suoi ultimi successi. La sua interpretazione, insieme alla storia d'amore fantascientifica della trama del film, rendono "I guardiani del destino" uno dei migliori film della nostra estate cinematografica, e allo stesso tempo uno degli adattamenti più riusciti dalla letteratura di Philip K. Dick. Per interpretare i ruoli dei due protagonisti, il regista Nolfi, che è alla sua prima prova cinematografica, ha chiamato il premio Oscar Matt Damon e la bella Emily Blunt, rispettivamente nei panni del giovane e carismatico candidato al Senato degli Stati Uniti e della talentuosa ballerina della quale s’innamora perdutamente. A mettere i bastoni tra le ruote ai due, c’è una folta schiera di guardiani del destino vestiti di tutto punto tra i quali spiccano su tutti Anthony Mackie, reduce dal film premio Oscar “The Hurt Locker”, John Slattery, il Roger Sterling di Mad Men, e Terence Stamp (“Priscilla – La regina del deserto” e “Operazione Valchiria”), l’agente “The Hammer” Thompson richiamato dalla “Squadra

Riparazioni” per riprendere in mano la situazione dopo le intromissioni nello scorrere del destino. La trama: David Norris (Damon), candidato a un passo dal Senato, è nel bagno degli uomini di un hotel in cui sta per tenere un delicatissimo discorso elettorale in seguito ad alcune foto che potrebbero minare la sua intera carriera. Mentre prova a prendere coraggio spunta l’affascinante e misteriosa ballerina Elise Sellas (Blunt), del quale s’innamora all’istante. Ma l’idillio è destinato a durare poco. Infatti, la ragazza viene prontamente portata via dalla security, lasciando a mani vuote il povero David che, però, grazie alle parole scambiate poco prima, riesce a salvare la carriera. I giorni passano e, mentre il giovane si avvia verso l’autobus diretto verso l’ufficio, accade qualcosa: il guardiano del Destino (Mackie) che lo segue lo perde di vista, facendolo deviare pericolosamente dal suo percorso già segnato, riportandolo sulla strada di Elise e soprattutto, mettendolo davanti a una situazione delicata... Quello che si presenterà a David sarà una lotta mozzafiato contro il tempo e contro – è il caso di dirlo – il destino, con il tentativo disperato di David di riprendere in mano la propria

vita ancora tutta da scrivere. Non ci sono armi ne “I guardiani del destino”, ma un eroe determinato e pronto a percorrere sotto la pioggia l’intera isola di Manhattan in pochi minuti, pur di realizzare il suo desiderio più grande.

Tutto nel nome dell’amore per Emily Blunt, splendida attrice che interpreta un personaggio in grado di contagiare con la sua vitalità la realtà del protagonista, un politico troppo impegnato per avere una vita sua.


36 TELEVISIONE la Pagina • 6 luglio 2011

10

DOMENICA

occhio ai programmi

07.00 Cartoni animati 07.20 Art Attack 07.45 Cartoni animati 08.40 Tf – Rebelde Way 09.25 Minis. – Serious Andes 09.50 Rai Sport Numero 1 GP 09.55 GP2 Gran Bretagna 11.30 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Film – McBride Omicidio di classe (giallo) 15.15 Film – Il giocatore, la ragazza e il pistolero (western) 16.45 Due passi in Italia 17.30 Rai Sport Numero 1 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Film – Il mistero della sala chiusa (giallo) 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 21.50 Tf – Numb3rs 22.40 Tf – Brothers & Sisters 23.25 La Domenica Sportiva Estate

Italia

Canale 06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 TgCom 08.50 Tf – Zoo Doctor 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Le stagioni del cuore 15.50 Film – Quando il passato ritorna (commedia) 17.50 Show – Kalyspera! 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 S-News – Bikini 21.10 Lo Show dei record 00.01 Film – Maledetto il giorno che t'ho incontrato 01.45 Tg 5 Notte 02.15 Meteo 5

on

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ame n t

rin n o v i a

ABBONAT I 043 322 17 17

H

07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Euronews 12.00 Tennis: Coppa Davis 13.50 Automobilismo: GP d'Inghilterra - Gara 15.40 Ciclismo: Tour de France 17.30 Tennis: Coppa Davis (r) 19.00 La domenica sportiva 19.10 Automobilismo: GP d'Inghilterra - Gara (r) 21.05 Tf – Hawaii Five-0 21.55 Tf – Criminal Minds 22.40 Tf – Damages

06.30 Unomattina Estate Week-end 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 Magica Italia 10.00 Linea Verde orizzonti Estate 10.30 A Sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde Estate 13.10 Pole Position 13.30 Tg 1 Giorno 13.40 Pole Position 14.00 Automobilismo: GP di Gran Bretagna - Gara 15.45 Pole Position 16.30 Tg 1 16.35 Film – Amori e dissapori 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Da Da Da 21.10 Minis. – Ho sposato uno sbirro 2 23.20 Speciale Tg 1 00.25 Tg 1 Notte 00.50 Cult. – Testimoni e Protagonisti Ventunesimosecolo

o?

luglio

06.00 Meteo Notte (r) 06.05 Il Quotidiano (r) 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Euronews 09.15 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 11.00 Paganini ripete 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Film – Murder 101 Fino a prova contraria 14.10 Film – Rosamunde Pilcher Quattro stagioni - 1.Estate 15.40 Film – Whatever Love Means 17.10 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Pianeta Terra 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.40 Meteo 20.45 Film – Espiazione 22.45 Telegiornale Notte 22.55 Meteo Notte 23.05 Documentario

07.00 Tf – Baywatch 07.55 Cartoni animati 11.00 Tf – Aaron Stone 11.50 Grand Prix 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Cartoni animati 13.30 Tf – I Simpson 14.20 Film – Flipper 16.30 Tf – Robin Hood 18.30 Studio Aperto 19.00 Sitcom – Tutto in famiglia 19.30 Film – Le spie (azione) 21.20 Tf – Dr House 22.20 Tf – Royal Pains 00.10 Tf – Miami Medical 00.55 Film – Cosa fare in caso d'incendio (commedia) 01.49 TgCom 01.52 Meteo 02.39 Mediashopping 02.54 Tf – Dexter 03.44 Mediashopping 03.59 Tf – Dexter 04.49 Sitcom – Finché c'è Ditta c'è speranza 05.19 Mediashopping 05.34 Sitcom – Finché c'è Ditta c'è speranza

06.20 Ciclismo: Maratona delle Dolomiti 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.10 Tg 3 Agenda del mondo 12.25 TeleCamere 12.55 Racconti di vita 13.25 Cult. – Passepartout 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Ciclismo: Tour de France 15.00 Tg 3 L.I.S. 17.55 Tf – Arsenio Lupin 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.20 Info – Pronto Elisir 21.00 Kilimangiaro - Gli incontri ravvicinati di Licia Colò 23.05 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.20 Film – Interview 00.40 Tg 3 00.50 TeleCamere 01.40 Appuntam. al cinema

Rete 06.15 Tf – Giornalisti 06.55 Tg4 Night News 07.15 Mediashopping 07.45 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 13.50 S-News – Donnavventura 14.55 Film – I due marescialli 15.42 TgCom 15.45 Navigare informati 16.43 Info – Traffico 16.50 S-News – Benessere 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Minis. – Il giudice Mastrangelo 21.30 Film – The Commander 22.12 TgCom 22.15 Meteo 23.39 Film – Giovanna D'Arco 00.50 Tg4 Night News 01.00 Meteo 02.55 Film – Fratello Sole Sorella Luna (biografico) 05.10 Show – Come eravamo


Varia 37

6 luglio 2011 • la Pagina

CARTOMANZIA

0901

★★

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

Leggere le carte

Venere in Gemelli vi manda raggi illuminanti e focosi a proposito di strategie di conquiste; il pianeta dell’amore farà scattare l’energia giusta. Il lavoro è sereno grazie a Giove in Toro che allontana ogni seppur minimo screzio tra colleghi di lavoro.

Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svariati Fr. 13.- argomenti, dal lavoro all'amore. Il fascino della cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti ed esperti, che illustra i diversi rituali per la consacrazione del mazzo, i significati delle singole carte, i vari metodi di estrazione e attraverso numerosi esempi insegna a leggere il significato nascosto delle carte. Madame Esther è lo pseudonimo di una nota cartomante e sensitiva francese che si occupa da tempo di argomenti esoterici.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Avete di che rallegrarvi con Giove nel vostro segno, solido e munifico di doni e di nuove opportunità di lavoro per chi ne cerca o vuole trovare di meglio. Venere è sempre dietro l’angolo, pronta a colpire la persona giusta o che sembra tale. Mercurio l’aiuta.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Vi sentite pieni di entusiasmo e volete correre freneticamente: è Marte nel segno che vi fa sentire tutto questo pepe addosso. Assecondatelo, sia che si tratti di sport che di desideri di conquista al mare o nelle discoteche. Guardatevi da situazioni doppie.

Madame Esther pagg 128

Ordinalo!

Cancro

043/ 322 17 17

(22 giugno - 22 luglio)

Vi sentite più brillanti in campo finanziario grazie a Giove in Toro a voi positivo. Giove vi aiuta a superare le avversità ma anche Mercurio nel segno è un buon alleato per i guadagni o per l’intraprendenza rispetto a nuovi traguardi sognati o suggeriti.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

ANITA

L’ingresso della Luna in Toro vi farà sentire di pessimo umore: Anche l’idea di iniziare un viaggio vi infastidisce. Siete nervosi e irritabili. Cercate di avere più pazienza, soprattutto nei confronti di chi vi sta accanto con affetto, siano amici o altro.

Cartomante sensitiva. Guardo il tuo futuro...ma te lo racconto OGGI! 0901 444 551 fr. 2.50/min. da rete fissa

EROTIC0 0906

Il linguaggio segreto dei fiori Diffenbaugh Vanessa pp 359

Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. Fr. 34.- C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio... Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Il vostro ottimismo vi aiuterà in questo periodo a trovare soluzioni vincenti in ogni settore. La Luna entra in Toro e si avvicina a Giove nello stesso segno, regalandovi una grande serenità e un atteggiamento positivo e propositivo. Successo a portata di mano.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Giove che cavalca in Toro rimpingua le vostre tasche e ritrova anche una certa sensualità un po‘ dimenticata per colpa di Saturno a voi non particolarmente favorevole. Anche Marte in Gemelli è complice di Giove e fa di tutto per compiacervi.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Il vostro pianeta dominante è Marte, coadiuvato da Plutone, solitario e altezzoso. Se il primo vi manda influssi positivi, specie per la vita professionale, il secondo non vi sostiene gran che, perciò, meglio cercare compagnia e divertirsi in gruppo.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Questa settimana potrebbe essere giusta per una spesa imprevista, sempre sognata e sempre rimandata. Continua il momento delle opportunità. Urano ne offre di diverse dal solito sia nel lavoro che in amore. Uno straniero fa breccia nel vostro cuore.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Qualche compromesso è a volte necessario. Per voi questa settimana si tratterà di scendere a patti con un membro della vostra famiglia. La Luna in Ariete potrebbe portare ad uno scontro dai toni parecchio accesi, ma anche ad un chiarimento completo.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Urano in Ariete vi regala un po' d’imprevisti sul lavoro, mentre Marte dai Gemelli combatte, e vince, le battaglie legali e sul lavoro. L’amore è oro puro, ma Venere non è tanto paziente in questo frangente. O vi date da fare o resterete sognanti ad occhi aperti.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Evitate di muovervi con troppa disinvoltura nel campo finanziario perché la congiunzione di Nettuno può esporvi al rischio di subire inganni e fregature. Date ascolto solo a persone di comprovata fiducia, che sappiano consigliarvi con estrema serietà.


38 TELEVISIONE la Pagina • 6 luglio 2011

11 Lunedi

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

L'esploratore Dirk Pitt e il suo aiutante Al Giordino, agenti della NUMA (Agenzia Nazionale Marina e Sottomarina), mentre sono a caccia di un tesoro nascosto lungo le sponde del Nilo si imbattono nella dottoressa Eva Rojas, una bella scienziata che sta investigando su un misterioso virus che sta portando alla follia le popolazioni del Nord Africa e che sta causando un inquinamento di proporzioni tali da minacciare l'ecosistema dell'intero pianeta. Insieme cercheranno di scoprire ed eliminare la causa dell'imminente catastrofe...

07.50 Film – Spongebob 09.30 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Real – Tamarreide 23.00 Quiz – The Call

rin n o v

21.05

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 Film – Avventura nel deserto 09.46 TgCom 09.48 Tg 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Un miracolo d'amore 16.35 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.11 Film – Io ti troverò 23.31 Film – Nascosto nel buio 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Paperissima Sprint (r) 02.40 Tf – Huff 03.47 Mediashopping

ai

RSI LA1

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Film – Operazione San Pietro 10.45 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Tf – Wind at my Back 15.40 Film – Il mago della pioggia 08.05 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Film – Ocean's Twelve 23.15 Tg Regione 23.20 Tg 3 Linea notte estate

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Sahara

07.00 Sorgente di vita 07.30 Cartoni animati 09.10 Tf – The Elephant Princess 09.35 Tf – Chiamatemi Giù 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.45 Tg 2 Dossier 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – One Tree Hill 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 21.55 Tf – Lasko 22.45 Tf – Supernatural 23.30 Tg 2

H

06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.05 Euronews 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.25 Tf – Blue Water High 12.50 Tf – Friends 13.30 Musicalmente 14.40 Film – Il gigante 17.50 Tf – Primeval 18.35 Tf – Una nuova vita per Zoe 19.25 Tf – Sea Patrol 20.15 Tf – Numb3rs 21.00 Info – Studio medico 21.55 Il divo Garry (commedia teatrale) 23.55 Tf – The Good Wife

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia Estate 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 6 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – La nave dei sogni 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Film – Giuseppe Moscati L'amore che guarisce 23.40 Porta a Porta Estate 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Appuntam. al cinema

o?

luglio

06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.25 Documentario 09.15 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.05 Tf – Psych 13.50 Tf – Sea Patrol 14.35 Tf – Numb3rs 15.20 Tf – Vita da strega 15.45 Film – Assassinio sull'Orient Express (giallo) 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Film – Sahara 23.05 Telegiornale Notte 23.20 Meteo Notte

05.40 Tg4 Night News 06.00 Tf – Giornalisti 06.45 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Nikita 09.55 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.40 Film – La meravigliosa Angelica (avventura) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Telen. – Tempesta d'amore 23.13 Film – Respiro 01.06 Tg4 Night News 01.29 S-News – Pianeta mare 02.30 Mediashopping 02.47 Film – Mazurka del barone, della santa e del fico fiorone


6 LUGLIO 2011 • LA PAGINA

APPUNTAMENTI Comites Argovia- CEA

Ass. AITEF di Bremgarten organizza per la terza età

organizzano

Soggiorno marino località Gabicce mare

Soggiorno marino a Riccione

dal 28/08 all'11/08

Comprende viaggio in Autobus Gran turismo; camere doppie con servizi Hotel ***; pensione completa bevande incluse; servizio spiaggia ombrellone e 2 lettini ogni 2 persone. Iscrizione entro 15.07.2011 INFO: Armando Caravetta Tel 056 633 59 69 / 078 727 04 58 aitef.bremgarte@gmeil.com

11/26 settembre 2011

Viaggio in pullman andata e ritorno, trattamento pensione completa comprensiva di bevande e ombrellone (per due persone) e sdraio Info e prenotazioni: Comites Argovia tel 056 426 58 68 comites-argovia@yahoo.it

Formaggi Salumi e Vini originali di Sardegna INFO: Circolo Sardo Amsicora

Hai rinnovato il tuo abbonamento? Chiama !

043 322 17 17

La sagra dell'anguria sabato 9 luglio ore 19.00 presso la

Balera Club Badenerstr. 816, 8048 Zürich Tanto divertimento, musica da ballo con DJ Cosimo. Anguria gratis per tutti. Inoltre si potrà gustare la tipica cucina italiana. Abbiamo posti limitati. Prenotazioni e info: 079 436 18 91

organizza

organizza

sabato 3 dicembre "Serata danzante" 19.00 - 24.00 presso la

Casa d'Italia Zurigo

circolosardo.amsicora@bluewin.ch

organizza

Circolo Culturale "Sandro Pertini" Dietikon

domenica 11 settembre 15.00-19.00 domenica 9 ottobre 15.00-19.00 domenica 13 novembre 15.00-19.00

Info: Tel. 056/444 11 07 - 079/922 16 08

Ass. La Balera Club

Ass. Internazionale Emigrati Italiani Incontri musicali, ricreativi informativi e balli

insieme a tante altre specialità culinarie italiane

VARIA 39

Arena di Verona 2011 Roméo et Juliette 26 - 28 agosto 2011

Nel prezzo base sono compresi: Viaggio in autobus, 2 pernottamenti con colazione, 2 pranzi, 1 biglietto d'entrata all'Arena - gradinata Supplementi per camera singola in hotel, gradinata numerata e poltrona in Arena. Per info e prenotazioni tel. 044 740 54 01 Si prega di iscriversi entro il 30.6.11

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 27 REBUS (9,5,5)

SUDOKU

Rebus (7,9) B ambi nodi F FI Cile = Bambino difficile

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 26

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE la Pagina • 6 luglio 2011

12 martedi

Rete 4

Terminator 2: 21.10 il giorno del giudizio

Rete

Italia

07.50 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Nikita 09.55 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.45 Film – Il Virginiano 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – Terminator 2: il giorno del giudizio 23.53 Film – Il coraggio delle aquile 01.46 Tg4 Night News 02.11 Film – La congiuntura

rinnova chiama! 043 322 17 17

i

bb

to

06.10 Tf – Baywatch 07.50 Film – Il piccolo orsetto polare 2 (animazione) 09.30 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.20 Info – Giffoni - Il sogno continua 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Info – Tabloid 00.15 Info – Confessione Reporter 01.15 Show – Poker1mania 02.05 Info – Giffoni - Il sogno continua

L' a

Un Terminator torna sulla Terra perché incaricato di difendere Sarah Connor e suo figlio John dall'attacco di un terrificante cyborg, il letale T-1000. Mentre combattono contro il micidiale killer, Sarah, John e il Terminator “buono” entrano in contatto con Dyson, responsabile del futuro progetto Skynet (il sistema che si attiverà spontaneamente in un giorno già prestabilito provocando la distruzione della Terra), che dominerà il mondo con i cyborg da lui stesso prodotti. Per sventare i drammatici eventi futuri i tre dovranno riuscire a recuperare tutti i documenti del progetto Skynet, compreso il chip da cui è iniziata tutta la vicenda...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 Film – Il segreto di Noemie 09.46 Meteo 5 09.48 Tg 5 10.55 Info – Giffoni Festival 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Inga Lindstrom Rasmus & Johanna 16.35 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.10 Tf – Parenthood 23.30 Tf – The Tudors 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Paperissima Sprint (r)

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Film – Luv vuol dire amore? 10.45 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Ciclismo: Tour de France 18.05 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Circo Massimo 23.10 Tg Regione 23.15 Tg 3 Linea notte estate 23.50 Cult. – Correva l'anno

?

Canale

occhio ai programmi

07.00 Cartoni animati 09.10 Tf – The Elephant Princess 09.35 Tf – Chiamatemi Giù 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.50 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – One Tree Hill 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – La spada della verità 23.25 Tg 2

to

07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.05 Tf – La vita secondo Jim 10.25 Euronews 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.25 Tf – Blue Water High 12.50 Tf – Friends 13.30 Musicalmente 14.30 Ciclismo: Tour de France 17.30 Documentario 17.50 Tf – Primeval 18.40 Tf – Una nuova vita per Zoe 19.25 Tf – Sea Patrol 20.15 Tf – Numb3rs 21.00 Documentario 21.55 Il giardino di Albert 22.45 Tf – The Good Wife

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Che tempo fa 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 6 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – La nave dei sogni 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Tf – Rex 23.00 Obiettivo Castrocaro 00.05 Tg 1 Notte 00.35 Che tempo fa 00.40 Appuntam. al cinema 00.45 Sottovoce

Ha

luglio

07.00 Euronews 08.25 Documentario 09.15 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.05 Tf – Psych 13.50 Tf – Sea Patrol 14.40 Tf – Numb3rs 15.20 Tf – Vita da strega 15.45 Film – La stangata 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Tf – Desperate Housewives 22.40 Tf – Lipstick Jungle 23.25 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte 23.45 Tf – CSI

onamen


piccolo schermo 41

6 luglio 2011 • la Pagina

Rai: chi va e chi viene... Tourbillon di conduzioni per i palinsesti autunnali. La ex Iena Cabello al timone di Quelli che il calcio. Supersimo nel nuovo X Factor con Morgan

Simona Ventura passa a Sky. La conduttrice ha raggiunto – a quanto si apprende – un accordo in esclusiva per due anni. L’accordo esclusivo con Sky Italia la vedrà protagonista di un percorso artistico sui canali della piattaforma per almeno due stagioni. Il primo impegno di Simona Ventura nella sua nuova casa – spiega una nota rilasciata dai responsabili Sky – sarà X Factor, dove la conduttrice tornerà in quel ruolo di giudice che fu tra gli elementi chiave del successo delle prime edizioni del talent show più popolare nel mondo. Sky considera X Factor “uno dei programmi di punta nel prossimo autunno, con un’edizione in linea con il format internazionale, arricchita da diverse novità che saranno ufficialmente presentate a breve”. Ma l’accordo tra Simona Ventura e Sky prevede anche molto altro, dalla conduzione di programmi speciali per Sky Cinema, allo sviluppo di un percorso di progetti innovativi, costruiti su misura per lei in collaborazione con Giampiero Solari, consulente artistico di Sky. Simona Ventura sarà anche una delle testimonial pubblicitarie dell’offerta di Sky, legando così la propria immagine a quella della piattaforma non solo in onda ma anche fuori dallo schermo. “Siamo molto orgogliosi di questo accordo – ha dichiarato, visibilmente soddisfatto, l’Amministratore Delegato di

Sky Italia Tom Mockridge – Simona é una delle principali protagoniste della televisione italiana. La sua professionalità è straordinaria, così come la sua bravura alla guida dei più importanti progetti dell’intrattenimento televisivo”. Subito dopo l’annuncio dell’addio di Simona Ventura a viale Mazzini, è partito il toto-conduzione per scoprire chi sarebbe andato a colmare i posti lasciati liberi dalla conduttrice: dal timone di Quelli che il calcio fino a quello dell’Isola dei famosi. Riguardo al seguitissimo programma della domenica avevano iniziato a circolare i nomi di Caterina Balivo e perfino quell o di Belen Rodriguez. A spazzare le incertezze è però arrivato un comunicato

di Via Mazzini: a condurre Quelli che il calcio sarà Victoria Cabello, ex Iena Mediaset ed ex dj Mtv, in arrivo direttamente da La7. In Rai la Cabello c’era già stata nel Festival di Sanremo 2006, al fianco di Giorgio Panariello e Ilary Blasi, ma qui si tratta di una conduzione lunga quanto un campionato. La Cabello sarà legata alla Rai con un contratto di esclusiva per i prossimi due anni. E oltre SuperSimo un altro nome eccellente della Rai, Lucia Annunziata, si defila dalla tv di Stato e dunque,

nella prossima stagione non andrà più in onda su Rai Tre “In 1/2 ora”. Durante una recente intervista rilasciata al quotidiano romano “Il Messaggero” la giornalista aveva affermato di essere stata trattata male da Rai Tre, accusando la rete di “funzionare con piccole mafie, rapporti non chiari e privilegi attribuiti non secondo il merito”. E proprio l’esplosiva intervista ha scatenato una violenta polemica tra Lucia Annunziata e il direttore della terza rete Rai, Paolo Ruffini. Sembrano invece sorti problemi a La7 per Michele Santoro. Le trattative si sono infatti bruscamente interrotte, pare – secondo quanto si apprende da una nota stampa – per “inconciliabili posizioni riguardo alla gestione operativa dei rapporti fra autore ed editore”. E pensare che nei giorni passati l’accordo fra Santoro e La7 pareva ormai cosa fatta. I rivolgimenti imprevedibli di questa folle estate potrebbero suggerire ripensamenti in quel di Viale Mazzini. Molti, infatti, sono in favore del ritorno in Rai di Michele Santoro – come, ad esempio, il direttore di Rai Due Massimo Liofredi e il segretario di Usigrai Verna, tra gli altri – una risorsa di prim’ordine per qualsiasi televisione nel nostro paese. Basti pensare che all’annuncio di interruzione delle trattative con La7 il titolo di Telecom Italia Media è crollato a Piazza Affari con un calo del 4,59 per cento.

A buon prezzo da vendere Falegnameria e vetreria a Zurigo Per ulteriori informazioni: 079 400 53 31


42 TELEVISIONE la Pagina • 6 luglio 2011

13

mercoledi

o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17

on

ame n t

Rachel Wilcox, una diciassettenne ribelle e problematica che vive a San Francisco, in attesa di cominciare il college, viene costretta dalla madre Lily e dal patrigno Arnold a passare le vacanze estive a casa della nonna materna, nella tranquilla cittadina mormone di Hull, nell'Idaho. L'arrivo della spregiudicata Rachel sconvolgerà la conservatrice esistenza degli abitanti di Hull, ma grazie alle rigide regole di sua nonna Georgia, all'amicizia con il veterinario Simon Ward e all'amore del casto Harlan, la ragazza riuscirà a tirare fuori il segreto che in realtà si cela dietro al suo carattere ribelle...

06.10 Tf – Baywatch 07.50 Film – L'incredibile avventura del piccolo Elias 09.30 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Film – Presa mortale

rin n o v

21.05

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 Film – Storm - Una tempesta a 4 zampe 09.46 TgCom 09.48 Tg 5 10.55 Info – Giffoni Festival 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Ricomincio da capo 16.35 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.11 Film – Il ciclone 23.30 S-News – Storie di donne 00.10 S-News – Nonsolomoda 25 e oltre... 01.00 Tg 5 Notte

ai

RSI LA1

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Film – Maciste all'inferno 10.40 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Ciclismo: Tour de France 18.05 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.15 Tg Regione 23.20 Tg 3 Linea notte estate 23.55 Documentario

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Donne, regole e... tanti guai!

07.00 Cartoni animati 09.10 Tf – The Elephant Princess 09.35 Tf – Chiamatemi Giù 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.50 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – One Tree Hill 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 22.50 Tg 2

H

07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.20 Euronews 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.20 Tf – Blue Water High 12.45 Tf – Friends 13.30 Musicalmente 14.30 Ciclismo: Tour de France 17.30 Documentario 17.45 Tf – Primeval 18.35 Tf – Una nuova vita per Zoe 19.25 Tf – Sea Patrol 20.15 Tf – Numb3rs 21.00 Documentario 21.55 Il giardino di Albert 22.45 Tf – The Good Wife

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 7 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – La nave dei sogni 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Film – Notte brava a Las Vegas 23.05 Obiettivo Castrocaro 00.10 Tg 1 Notte 00.40 Che tempo fa 00.45 Appuntam. al cinema 00.50 Sottovoce

o?

luglio

08.20 Documentario 09.10 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.05 Tf – Friends 10.50 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.10 Tf – Psych 13.50 Tf – Sea Patrol 14.35 Tf – Numb3rs 15.20 Tf – Vita da strega 15.45 Film – Mrs. Doubtfire Mammo per sempre 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Film – Donne, regole e... tanti guai! (drammatico) 22.50 Lotto Svizzero 23.00 Telegiornale Notte 23.10 Meteo Notte

05.40 Tg4 Night News 06.00 Tf – Andy e Norman 06.45 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Nikita 09.55 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.40 Film – Straziami, ma di baci saziami (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – Montecristo 21.52 TgCom 21.55 Meteo 23.45 Film – Keith (drammatico) 01.33 Tg4 Night News 01.56 Music. – Le canzoni di Ivan Graziani


musica 43

6 luglio 2011 • la Pagina

Vasco 'La mia vita spericolata si ferma qui' Il rocker di Zocca avrebbe deciso di smettere con megaconcerti negli stadi e tour infiniti “Non mi ritiro, ma a 60 anni non ho più il fisico” “Mi dimetto da rockstar”: questo il clamoroso annuncio del Blasco, arrivato nello speciale dal titolo “Io sono ancora qua” di Vincenzo Mollica. Un annuncio che arriva a 21 anni dal suo primo sold out, a San Siro nel 1990, e al culmine del successo, mentre è impegnato in un tour come sempre sold out e con il nuovo album, “Vivere o niente”, saldamente in testa alla classifica. “Dichiaro felicemente conclusa - ha annunciato Vasco - la mia straordinaria attività, trentennale, di rockstar. Continuerò a scrivere canzoni, magari anche a fare concerti all’improvviso, non è che mi ritiro”, ha comunque aggiunto. “Ma a 60 anni uno non può più fare la rockstar. Questa è la mia ultima tournee”, ha concluso Vasco. Una notizia inaspettata che ha mandato in crisi i tanti appassionati di musica. Vasco Rossi nei suoi concerti riesce a far vivere la sua musica e le sue canzoni nell’anima e nel cuore dei suoi fans che riempiono sempre gli stadi e lo seguono, da sempre, con sentita ammirazione. Oltre 6 mila i commenti sulla pagina web del cantante a testimonianza del successo e dell'affetto infinito dei fans che non vogliono rinunciare alla sua musica ed alle sue performance: alcuni si chiedono come mai la decisione non sia arrivata prima, altri fermano tutto con un semplice “Dimissioni respinte”, altri ancora contestano polemicamente l’utilizzo della parola rocker e c’è persino chi invita Vasco a seguire le orme di Mick Jagger,

ormai quasi settantenne: Diego fa un accorato appello: “Vasco non smettere! E, se proprio vuoi farlo, ci devi regalare un megaevento di tre giorni per un milione di persone in cui canterai l’intera discografia!”; “Lui non può vivere senza di noi come noi non possiamo vivere senza di lui”, scrive Veronica sulla pagina web del “Komandante”. All’annuncio delle “dimissioni” sono subito seguite voci di una possibile malattia del cantante; voci che, però, sono state prontamente smentite: nessun malessere fisico, dunque, solo l’esigenza di rallentare. Vasco continuerà ad esibirsi e, stando a quanto lui stesso dichiara, anche a sfornare inediti di sicuro successo. I suoi sostenitori più accaniti, tuttavia, dovranno rassegnarsi a rinunciare ai tour, divenuti troppo lunghi e faticosi. Oltre ai fans, molti colleghi del rocker hanno commentato la notizia delle “dimissioni” del Basco e partecipano al toto scommessa sulle sorti del rocker. Lucio Dalla appoggia la decisione con un sonoro “Spazio ai giovani”, mentre Biagio Antonacci spera invece in un semplice momento di stanchezza e in un ritorno di quella che definisce “la nostra unica icona rock”. Quello che è certo, tuttavia, è che il Vasco Live Kom 011, previsto per quest’estate, si farà. Dopo i 4 concerti sold-out a San Siro e i due concerti, stra-esauriti, all'Olimpico di Roma l'1 e il 2 luglio, la pensione di Vasco sembra già più lontana e il suo pubblico gli ha di-

mostrato nel modo più clamoroso che lo vuole ancora vedere in concerto. Il coro “io sono ancora qua” dell’olimpico stracolmo sembrava un'invocazione a rimanere un rocker militante. Vasco è nato a Zocca, dove ha mosso i suoi primi passi come dj. Nel ’79 papà Carlino muore quando Vasco muove i primissimi passi nella musica: un anno dopo la sua scomparsa scrive “Anima fragile”. Nelle 145 canzoni che ha scritto per sè e pubblicato fino ad oggi, Vasco si è sempre raccontato, creando un profondo senso di identificazione in chi lo ascolta. Il suo primo album risale al 1978, “Ma cosa vuoi che sia una canzone”; primo in Italia a sostituire la chitarra acustica con quella elettrica, il suo linguaggio è il rock e la band il suo mezzo di espressione. Bisognerà però apsettare gli anni ’90 per assistere all’affermazione di Vasco come rockstar e ai suoi tour che richiamano folle oceaniche. Da allora, re incontrastato degli stadi, il “Komandante” seduce e guida il suo popolo tra un sold out e l’altro, detenendo vari primati della musica live in Italia. Tra gli altri è protagonista dell’Europe Indoor Live: un anno intero in tour (48 date), da ottobre 2009 al 2010, che registra il maggior numero di concerti e di permanenza in una stessa località con vari record di concerti consecutivi nella stessa città: 6 a Caserta, 8 a Milano, 8 a Torino, 6 a Bologna, 4 a Firenze e così via. I suoi numeri sono impressionanti. Solo Vasco

ha registrato 13 sold out al San Siro di Milano; 11 sold out al Delle Alpi di Torino; 9 sold out allo stadio Olimpico di Roma. Sono passati ben 21 anni dai mitici concerti di San Siro e dello stadio Flaminio di Roma, cui assistettero un totale record di 110.000 spettatori. Da allora i suoi concerti, una vera e propria festa per i fans, diventano concerti da stadio e San Siro viene ribattezzato la Scala del rock. Ora, dopo oltre 20 anni di vita spericolata sul palcoscenico, Vasco è stanco di fare la rockstar. È triste ammetterlo ma, forse, anche i miti si stancano.


44 TELEVISIONE la Pagina • 6 luglio 2011

14 giovedi

21.00

07.50 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Nikita 09.55 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.45 Film – Fuga dal pianeta delle scimmie (fantascienza) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Info – La versione di Banfi 23.23 Film – I figli della guerra 01.25 Tg4 Night News

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ament

ABBONAT I 043 322 17 17

06.10 Tf – Baywatch 07.50 Film – Totò sapore e la magica storia della pizza 09.30 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Tf – C.S.I. 23.00 Tf – The Closer 00.45 Show – Poker1mania 01.35 Studio Aperto - La giornata 01.45 Info – Giffoni - Il sogno continua 01.55 Tf – V.I.P.

on

Italia, 1956. Nella pittoresca isola di Amatrello vige una tradizione singolare: quando una ragazza compie diciotto anni, ogni ragazzo è invitato a portare un regalo per ottenere il primo appuntamento con lei. Ma il regalo non è per la ragazza, no, è per il padre! È solo lui a decidere con quale ragazzo sua figlia potrà andare all’appuntamento. Il diciottenne Marcello, figlio di pescatore, non vuole sentire parlare di questa tradizione, finché i suoi occhi non si posano sull’incantevole Elena, la figlia del sindaco, che è tornata nell’isola per festeggiare i suoi diciotto anni secondo tradizione...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 Film – La rivincita di Klara 09.46 Meteo 5 09.48 Tg 5 10.55 Info – Giffoni Festival 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Rosamunde Pilcher: L'amore della sua vita 16.35 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.11 Tf – Angeli e diamanti 23.30 Show – Il senso della vita Story 01.30 Tg 5 Notte

Rete

Italia

rinnov

Marcello Marcello

RSI LA2

06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Film – Strani amori 10.55 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Ciclismo: Tour de France 18.05 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Tf – Sulle tracce del crimine 23.05 Tg Regione 23.10 Tg 3 Linea notte estate

ai

Canale

occhio ai programmi

07.00 Cartoni animati 09.10 Tf – The Elephant Princess 09.35 Tf – Chiamatemi Giù 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.50 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – 90210 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.30 Tf – Senza Traccia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Private Practice 23.25 Tg 2

H

07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.05 Tf – La vita secondo Jim 10.25 Euronews 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.25 Tf – Blue Water High 12.50 Tf – Friends 13.35 Musicalmente 14.30 Ciclismo: Tour de France 17.30 Documentario 17.45 Tf – Primeval 18.35 Tf – Una nuova vita per Zoe 19.25 Tf – Sea Patrol 20.15 Tf – Numb3rs 21.00 Film – Marcello Marcello 22.45 Tf – The Good Wife 23.30 Ciclismo: Tour de France (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 7 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – La nave dei sogni 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Doc. – Superquark 23.25 Obiettivo Castrocaro 00.15 Tg 1 Notte 00.45 Che tempo fa 00.50 Appuntam. al cinema 00.55 Sottovoce 01.25 Rai Educational

o?

luglio

08.25 Documentario 09.15 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.10 Tf – Psych 13.55 Tf – Sea Patrol 14.40 Tf – Numb3rs 15.20 Film – Quando gli elefanti volavano (avventura) 17.05 Tf – Cuore d'Africa 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Info – Falò 22.10 Il filo della storia 23.05 Telegiornale Notte 23.20 Meteo Notte 23.30 Tf – CSI


motori 45

6 luglio 2011 • la Pagina

V-Strom 650 ABS

Il 2012 segnerà il decimo anniversario della serie VStrom dal momento della sua introduzione. 10 anni di successi e consensi da parte dei motociclisti che hanno apprezzato le doti del motociclo. La casa di Hamamatsu rinnova la VStrom donandole una seconda giovinezza, grazie ad un design più fresco e leggero e a mirati interventi tecnici: il risultato è la nuova V-Strom 650 Abs, dalle forme tondeggianti indubbiamente più snelle rispetto alle precedenti. Disponiible da fine luglio, la si potrà scegliere in bianco, arancione e nero

In sella all’avventura

Presentata dalla Suzuki la nuova moto enduro-tourer V- Strom 650 ABS. Pensata per ampliare la clientela della Suzuki V-Strom 1000 introdotta nel 2002, la serie V-Strom 650, introdotta per la prima volta nel 2003, è caratterizzata da una versatilità che permette non solo un uso quotidiano ma anche le gite fuori porta nel fine settimana con tratti più lunghi di percorrenza. La nuova V-Strom 650 ABS è sviluppata sulla base del concetto 'The Comfortable Adventure Tourer'. Oltre ad esaltare le prestazioni del collaudato motore ai bassi e medi regimi e la versatilità dell'attuale modello, la nuova V-Strom è ulteriormente migliorata nel comfort di guida e nel design della carenatura per offrire una migliore protezione dall'aria; mantenendo le ottime qualità della precedente, ha inoltre migliorato ulteriormente il comportamento dinamico, introdotto l'abs di serie e reso decisamente più attraente l'estetica. Il design è snello e filante grazie ad un compatto telaio personalizzato con sezioni verniciate e componenti ergonomiche nere: una perfetta combinazione che ingentilisce e assottiglia le linee.

Le linee snelle del telaio e del ridisegnato parabrezza migliorano anche il comfort di guida proteggendo il pilota dall'aria e dal caldo. Complessivamente il design vanta forme tondeggianti indubbiamente più snelle rispetto alle precedenti. Il cupolino mantiene il layout con due fanali separati, e il suo plexiglas è stato rivisto arretrandone il bordo di 30 mm ed è regolabile su tre posizioni per una escursione totale di 42 mm. È stata ridisegnata anche la sella, più curata e con cuciture rosse con logo “V-Strom” in rilievo. Per migliorare la posizione di guida è stata alzata di 15 mm, mentre manubrio e pedane sono invariate. Sono migliorati anche i consumi per consentire un maggior risparmio di carburante e per contenere le emissioni a favore di un minor impatto ambientale. Invariato nelle dimensioni di alesaggio e corsa, il motore è però rinnovato da nuovi cilindri trattati con un nuovo materiale composito al carburo di silicio, nuovi pistoni, segmenti e bielle. Anche la camera di combustione è nuova e più compatta con valvole di 31 mm per l'aspirazione e 25,5 mm per lo scarico con angolo di

inclinazione e alzata modificati. L'accensione è assicurata da due candele all'iridio per cilindro mentre il sistema di iniezione utilizza il sistema a doppia valvola a farfalla Suzuki. I cerchi della V-Strom, a conferma della vocazione stradale del mezzo, sono in alluminio a tre razze con penumatici da 110/80R19 all'anteriore e 150/70R17 al posteriore. Per fermarsi la Nuova V-Strom si affida ad un impianto costituito da due dischi da 310 mm all'anteriore e un disco da 260 mm al posteriore, gestiti da un sistema ABS di nuova generazione non disinseribile. La nuova Suzuki V-Strom 650 Abs sarà disponibile da fine luglio ad un prezzo indicativo di

8.400 euro. I colori offerti sono tre: bianco, arancione e nero mentre sarà possibile personalizzare la propria V-Strom con vari accessori. Oltre alla sella standard è possibile averne una più alta o più bassa di 20 mm; è possibile anche, per chi utilizza la VStrom per viaggiare, dotarla di paramani, parabrezza rialzato e regolabile (anche il parabrezza standard è regolabile su tre differenti posizioni), puntalino, set di borse in plastica o in alluminio e manopole riscaldabili e cavalletto centrale. L'elenco degli accessori prosegue con antifurto, supporto per navigatore, presa 12 volt e estensione specchietti retrovisori.


46 TELEVISIONE la Pagina • 6 luglio 2011

15 venerdi

21.00

07.50 Film – Le avventure di Brer - Un coniglietto tutto pepe 09.30 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Film – 2 Fast and 2 Furious

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Il famoso British Secret Service è alle prese con un caso spinoso: un improbabile piano per rubare i gioielli della Corona. Della missione viene incaricato il più dotato degli agenti che, però, viene eliminato in circostanze misteriose. Non solo, ben presto viene raggiunto da quasi tutti i suoi migliori colleghi. Nell’ora del pericolo le sole chances del M17 sono affidate al più imbranato degli agenti segreti, Johnny English, chiamato a proteggere il Paese, vendicare i colleghi morti e scoprire la misteriosa mente che ha architettato il furto dei gioielli della Corona...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 Film – Una casa per mamma e papà (commedia) 09.46 Navigare informati 09.48 Tg 5 10.55 Info – Giffoni Festival 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Un colpo di fortuna 16.35 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.11 Minis. – L'onore e il rispetto - Parte seconda 23.31 Film – La mia vera identità 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5

rin n o v i a

RSI LA2

06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Film – Diciottenni al sole 10.50 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Ciclismo: Tour de France 18.05 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Cult. – La Grande Storia 23.15 Tg Regione 23.20 Tg 3 Linea notte estate

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Johnny English

07.00 Cartoni animati 09.10 Tf – The Elephant Princess 09.35 Tf – Chiamatemi Giù 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.40 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Eat Parade 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – 90210 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 23.25 Tg 2 23.40 Teatro – Qui comando io...

H

07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.20 Euronews 12.00 Svizra Rumantscha 12.25 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.45 Tf – Blue Water High 13.15 Tf – Friends 13.55 Musicalmente 14.30 Ciclismo: Tour de France 17.30 Documentario 17.45 Tf – Primeval 18.35 Tf – Una nuova vita per Zoe 19.25 Tf – Sea Patrol 20.15 Tf – Numb3rs 21.00 Film – Johnny English 22.30 Tf – The Good Wife

06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 7 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – La nave dei sogni 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Music. – Festival di Castrocaro Terme 2011 23.20 Info – Tv7 00.25 Info – L'appuntamento 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Sottovoce

o?

luglio

07.00 Euronews 08.20 Documentario 09.10 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.50 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.10 Tf – Psych 13.50 Tf – Sea Patrol 14.35 Tf – Numb3rs 15.20 Film – Vivere un sogno 17.10 Tf – Cuore d'Africa 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Tf – Criminal Minds 22.30 Tf – CSI: Miami 23.15 Telegiornale Notte 23.25 Meteo Notte 23.35 Film – 300 (storico)

05.40 Tg4 Night News 06.00 Tf – Andy e Norman 06.45 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Nikita 09.55 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 15.57 Film – Assassinio sul Nilo 16.34 TgCom 16.37 Info – Traffico 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Cult. – Lo spettacolo della natura 23.18 Film – We Shall Overcome - Una lezione di vita 01.20 Tg4 Night News 01.45 Film – Quelle strane occasioni 03.32 Mediashopping


AGENDA 47

6 luglio 2011 • la Pagina

w

IN GIRO PER I MUSEI

FRIBOURG BELLINZONA

Edith Dekynd Parole & Figure

ri Art Kunsthalle MFuseo Villa Dei Cedri

Petites -Rames , 22, 9 Piazza San Biagio all17 '8 maggio Fino al Luglio 2011 LLun -MarCChiuso hiuso unedì O er-D -Vom en 11.00-18.00 12.00-18.00 Orari rari:: M Sab Gio 18.00-20.00 -Dom 14.00-17.00 Mar-VenSab 14.00-18.00 ASCONA

Artisti russi tra otto e novecento

Museo comunale d'arte moderna Via Borgo, 34

Fino al 31 Luglio 2011 Lunedì Chiuso

Orari: Dom 10.30-12.30 Mar-Sab 10.00-12.00/15.00-18.00 CHIASSO SALENSTEIN

Giovanni Battista Piranesi Chris Larson / Dierk Maass M.A.X. Museo

he V iew Via DTante Alighieri ,6 ruthwilerstrasse , 14 FFino al 1 Maggio 2011

Fino alL11 Settembre unedì Chiuso 2011 O rari : S ab -D om Orari: Mar-Dom 14.00-19.00 10.00-12.00 15.00-18.00 ZURIGO AARAU erein Shedhalle AV argauer Kunsthaus

Time Three Dump Exhibitions

Rote FA abrik - Seestrasse 395 argauerplatz

FFino aggio 2011 2011 ino al al 15 31 M Luglio LL un -MarCC hiuso unedì hiuso

Orari :M erar -G-D ioom -Ven 13.00-18.00 Orari :M 10.00-17.00 SabG-D 12.00-18.00 ioom 10.00-20.00 LUGANO BERNA

Renzo Surbek Chiesa Victor

Roba da... GUINNESS!

Curiosità

L'uomo più grasso del mondo

Com'è fatta la polvere...

L'uomo più grasso del mondo, con i suoi 416 chili, è il messicano Manuel Uribe. Manuel da anni ormai è immobilizzato nel suo letto di casa poiché le sue gambe non sono in grado di reggere il peso del suo corpo. La sua obesità non dipende da nessuna malattia o disfunzione, ma solo dalla sua eccessiva golosità.

La polvere è composta da frammenti di sostanze che si staccano da tutto ciò che è presente nell’ambiente. Questo spiega perché una persona può essere a l l e rg i ca alla polvere di un ambiente e non a quella di un altro. La causa dell’allergia, infatti, non è la polvere in se stessa, ma una delle sostanze di cui è composta.

Galleria d'arte della Kunstmuseum Bern fondazione Extrafid Sa

Hodlerstrasse 8-12 Via Canova, 9 Fino al 28 Agosto 2011 Fino al 5 Maggio 2011 Lunedì Chiuso Orari: Lun-Ven 09.00-12.00 Orari: Mar 10.00-21.00 14.00-17.00 Mer-Dom 10.00-17.00

LOCARNO LIGORNETTO

Galleria Ammann Museo Vincenzo Vela Via Panelle, 10

Spring Veronica Lorenz Branca-Masa

Largo Vincenzo Vela Fino al 28 Maggio 2011 Fino al 31 Luglio 2011

Lun-Mar Chiuso Lunedì Chiuso

Orari: Mer-Gio-Ven 14.00-18.00 Orari: Mar-Dom 10.00-18.00 Sab. 11.00-16.00

IN GIRO PER I MUSEI


Un senso di sicurezza, la nostra migliore medicina SWICA offre ad oltre un milione di assicurati importanti prestazioni per la salute. Privati e imprese beneficiano di una medicina ottimale e della protezione finanziaria in caso di malattia o d‘infortunio. Decidetevi anche voi per SWICA. Telefono 0800 80 90 80. www.swica.ch

PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI.

LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17

SETTIMANALI

Famiglia Cristiana Oggi Chi Gente Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna Confidenza Intimità Grand Hotel Di Più Cronaca Vera Di Più TV

Fr. 260.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 255.Fr. 250.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 230.-

MENSILI

Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino

Fr. 180.Fr. 180.Fr. 140.Fr. 140.Fr. 140.-

MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer

Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.-

TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O

Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.

Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17

N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.