11.01.12

Page 1

11 GENNAIO 2012 • ANNO 21 • N° 2 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

www.costakreuzfahrten.ch

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Convenienza senza frontiere

www.yallo.ch

CONFERENZA

ASRI organizza

Stefano Benni

Il grande esodo

terrà una conferenza

sull’ Immaginazione Lunedì 6 febbraio ore 18.00 Università di Zurigo Rämistr. 71 - Zürich Aula KOL-F-101 Entrata libera Dediche dopo la conferenza per associarsi all’ASRI: www.asri.ch

pag. 3


2 SECONDA la Pagina • 11 gennaio 2012 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

L'on. Franco Narducci restituisce l'onore agli italiani all'estero

Direttore editoriale Manuela Salamone manuela.salamone@lapagina.ch

È il 3° Deputato più produttivo della Repubblica Italiana

Editore Verein La Pagina

Direttore responsabile Massimo Pillera massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch PR&Marketing Sarah Salamone sarah.salamone@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro, Antonio Ravi Monica Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag - GetMore Art Director Debora Laino debora.laino@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia NZZ PRINT, Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Tra passato e futuro

Ottobre del ’44. Siamo tutti radunati, piccoli, imberbi, sul piazzale del palazzo comunale. Divisa da parata, nero d’annata, i nuovi balilla salutano il loro ingresso al primo grado della gioventù fascista. Un regime moribondo celebra le sue ultime stanche ri-

Quest’anno val la pena di cominciare dalle buone notizie, perché generalmente sono poche rispetto alle brutte che abbondano. Sono queste, le good news, quelle che silenziose accrescono le radici di un bosco, e sfuggono perché si è più attenti ai rumori di un albero che cade. L’On. Franco Narducci è il 3° Deputato più produttivo della Repubblica Italiana. Lo certifica la classifica di Openpolis, che calcola l’indice di produttività degli onorevoli sulla base di criteri scientifici inconfutabili. Già lo scorso anno Narducci era tra i primi dieci, ma quest’anno ha raggiunto, per così dire, il podio da medaglia. È di nuovo il 1° tra gli eletti all’estero, il che significa che onora tutti gli italiani all’estero, perchè dimostra all’Italia quanto siano affidabili ed onesti i compatrioti che vivono e lavorano fuori dai confini nazionali. Per lui, lo stipendio da Parlamentare è più che meritato, e se fosse calcolato sulla base della

produttività e del merito, dovrebbe essere triplicato. Davanti a lui un Deputato dell’Idv nominato in Italia, l’on Borghesi, ed uno del PD, l’on. Beretta, sempre nominato nei collegi italiani. Narducci invece, eletto all’estero con il sistema delle preferenze, deve essere soddisfatto del risultato e dall’estero non può che giungergli una metaforica medaglia d’oro perché quando si afferma il principio del merito c’è speranza per il futuro. Per chi conosce gli ambienti romani, è noto che vi è una speciale graduatoria per i politici: ci sono quelli che lavorano (che contano

perché da loro dipende il buon funzionamento delle istituzioni), quelli che appaiono (che contano perchè sono i leader e non superano le tre decine), ed i peones (che non contano o meglio contano solo i soldi che mensilmente percepiscono dallo Stato). Quindi se vi è la casta, bisogna considerare che vi sono alcuni che possiamo di diritto collocare fuori di essa per meriti e capacità produttive messe al servizio del Paese e dei suoi cittadini. Ne basterebbero trecento di onorevoli come Franco Narducci e le cose in Italia andrebbero sicuramente meglio, perché la nostra diventerebbe una Democrazia efficiente ed efficace. Basterebbe un maggiore coinvolgimento degli italiani all’estero come Narducci per rimettere in moto un Paese che fino ad oggi ha vissuto come in una fiction di scarsa qualità pur essendo uno dei più grandi Paesi del mondo. Massimo Pillera

Il ragazzo rosso e la Madonna pellegrina tualità.Ho un vago ricordo dell’accaduto. Odo un omone, vestito di nero, che ci invita a fare un certo saluto e nulla più. Di lì a poco tutto sarebbe cambiato, divise e canti compresi, ad accompagnare la mia gioventù. Settembre del ’47, il parroco del paese interroga gli infanti prossimi al primo anno di scuola. È il mio turno. Don Antonio, con fare paterno, mi invita a recitare l’Ave Maria e il Padre Nostro. Mi incoraggia iniziando la recita. Attende, con ammirevole pazienza, che il ragazzo, vinto un certo timore, si unisca a lui nella preghiera. Niente. Il ragazzo è muto, smarrito, persino sconvolto di fronte ad un compito immane. Gianni, piccolo mio, conosci forse un’altra preghiera? È Don Antonio a farmi coraggio ed io ritrovo la forza e intono. La voce è stentorea. Inizio con fare gagliardo, sicuro: Avanti popolo, alla riscossa, bandiera rossa

trionferà. Bandiera rossa la trionferà, evviva.... Il parroco mi interrompe, e nel mentre accarezza i miei biondi e ricciuti capelli. Bravo! Bravo! Pochi anni più in là – la primavera del ’50, credo – vedo uomini e donne intenti a pulire le strade sterrate di ogni rifiuto. E lassù, la chiesa, eretta dal genio creatore dell’uomo a domare il dirupo, risplende di mille colori. Perché? Chissà! Nessuno lo sa? Ma sì, arriva Maria, chiamata da tutti Madonna e pellegrina tra i villaggi e le genti in attesa. Un ragazzo - così ha deciso il consiglio composto da parroco e suore - è chiamato alla recita dell’ode alla grande signora. Tocca a me. Non dico le numerose gelosie e gli stupori per la scelta da tanti incompresa. Anch’io rimango interdetto all’invito a studiare per bene la parte. Ricordo ancora quel giorno in cui aggredii suor Lucia, colpevole di aver rifilato un ceffone

alla mia adorata sorella. Tant’è. Il giorno venuto, declamai, con voce tonante, il saluto a lei, nostra dama dei puri, dei poveri e veri, così recitava quell’ode a cui io avevo dedicato la notte studiando la parte, in attesa. Il popolo, accorso da contrade e villaggi vicini, salutò, in silenzio e commosso, l’evento. Passarono gli anni e non posso nascondere un certo distacco dai fatti di chiesa. Eppure è rimasto per sempre il ricordo di Giulia, la perpetua, e dell’anziano parroco che aveva guardato all’infante, pensando a chissà quale arcano destino. Non tutti i miei sogni si sono realizzati alle luci dell’alba. Ma la vita, sin qui, mi ha arriso. Tra luci ed ombre posso dire di aver intensamente vissuto. Il pericolo mi ha solo sfiorato. Chissà, forse un giorno scoprirò che, lassù, qualcuno mi ha amato e mi ama. gianni.farina@lapagina.ch


editoriale

11 gennaio • la Pagina

Risparmi, capitali e imprese dall'Italia alla Svizzera Secondo i dati della Guardia di Finanza nel corso del 2011 sono stati intercettati 15 milioni di euro in fuga dall’Italia verso la Svizzera, in media 41 mila euro al giorno. Il primo dato è che il fenomeno, dopo lo scudo fiscale di Tremonti che ha permesso di far emergere 35 miliardi di euro dichiarati con la penalizzazione del 5%, è ripreso in maniera costante sia prima delle due manovre di luglio e agosto del governo Berlusconi, sia dopo l’ultima manovra che porta la firma di Mario Monti. Il secondo dato è che la fuga di capitali all’estero c’è sempre stata, tanto è vero che la stima è che a fronte dei 35 miliardi emersi con lo scudo, ce ne siano circa 160 ben nascosti al fisco italiano. Il terzo dato è che la corsa a varcare la frontiera con i soldi in tasca per depositarli in Svizzera è aumentata con il periodo di crisi economica e di timore per l’euro. Questi tre dati, però, ci portano a fare un paio di domande e alcune considerazioni. La domanda è:

er

üb

sono tutti evasori? Che lo siano è chiaro. Portare capitali all’estero vuol dire che in Italia non sono stati dichiarati e che, almeno in gran parte, sono il frutto di attività in nero. Ci sono sì semplici risparmiatori che in tempi di incertezza acuta e di euro precario vogliono tutelare i loro piccoli risparmi e allora, potendo, li portano all’estero e in genere in Svizzera, però, lo diciamo con un eufemismo, queste operazioni non sono trasparenti. L’altra domanda è: sono tutti da condannare? Prima di emettere la sentenza di condanna, allarghiamo l’orizzonte e diamo una valutazione più approfondita. Scopriamo – secondo i dati ufficiali – che all’estero si stanno spostando non solo i risparmi e i capitali ma anche le imprese e le società. Vuol dire che un’impresa italiana, sotto l’effetto dell’incertezza dell’euro, va a stabilirsi in Svizzera dove, apparentemente, non gli dovrebbe convenire in quanto la manodopera

costa un sacco di più rispetto all’Italia. E allora perché lo fa? La risposta è che in Svizzera le tasse, se non sono “bellissime”, sono tuttavia sopportabili, perché la percentuale si aggira sul 20-25%, mentre in Italia per un’impresa si va oltre il 50%. Che le tasse debbano essere pagate è un fatto di moralità oltre che di legge, ma che siano eccessive, questo è altrettanto evidente. Si deve lavorare fino a quasi metà luglio solo per pagare le tasse. Un carico pesante. Ecco allora che senza voler per nulla giustificare coloro che evadono, emergono tuttavia alcune serie considerazioni. La prima è che l’eccessivo carico fiscale spinge di fatto all’evasione. Una cosa è infatti pagare il 20-25% e un’altra il 50-56%. La seconda è che si pagano tasse eccessive per avere servizi inefficienti, per essere intralciati da un’amministrazione che ostacola il cittadino e, in definitiva, per lavorare con grossi rischi, come riferiscono

le notizie drammatiche di questi ultimi tempi. Ed ecco perché imprese italiane spostano la loro sede in Svizzera: pagano di più la manodopera, ma pagano tasse al giusto livello e per di più hanno servizi efficienti, rapidi e certi. Sicuramente la manovra di Monti era necessaria, ma il carico eccessivo di tasse, in aggiunta agli aumenti dei prezzi dei beni di consumo e dei servizi, porterà grossi problemi sul piano dell’occupazione e della capacità di “tirare avanti”. Dopo la fase di emergenza bisogna dimezzare le tasse e fare quelle riforme mai fatte da nessun governo negli ultimi quarant’anni per motivi elettorali e che sono proprio quelle in agenda del governo in questi giorni. ✗redazione������������ @lapagina.ch

Punzecchiatura In Italia è in atto la semplificazione... … da Tremonti a Monti.

BUON RISPARMIO: SALDI % SALDI % OUTLET-MANIA

-20%

✓ modelli dʼesposizione a prezzi pazzeschi ✓ offerte speciali e novità

su tutti gli articoli outlet già molto ribassati

✓ 400m2 di outlet

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica

la Pagina • 11 gennaio 2012

Un decreto al mese per liberalizzare In un’intervista al Corriere della Sera il ministro dello Sviluppo Corrado Passera dice: “Le tasse sono ormai un capitolo chiuso” Quando il nostro giornale sarà già stampato, cioè l’11 gennaio, dovrebbe essere pubblicata la decisione della Corte Costituzionale sull’ammissibilità del referendum per abolire la legge elettorale. A giudizio degli esperti, la Corte Suprema probabilmente giudicherà inammissibile il referendum. Però, anche se lo dovesse ritenere ammissibile, in fondo, questo referendum non interessa più a nessuno, tranne che all’Idv che lo ha promosso. La realtà è che negli ultimi 3 anni si è parlato molto di cambiare la legge elettorale solo per spirito di opposizione. Oggi, anche quei partiti che hanno raccolto le firme sono diventati molto tiepidi sull’argomento. È evidente che cambiato il governo è venuto meno la materia del contendere. Ma il tema è meno sentito anche perché con la nuova situazione politica che si è creata dopo le dimissioni di Berlusconi e dopo la nomina di Mario Monti il dibattito politico

si è ridotto ad un solo tema: come uscire dalla crisi. La sfida è tutta qui, l’abbiamo detto la settimana scorsa, e rischiamo di riscrivere lo stesso articolo. Lo spirito polemico si è spento, i tre maggiori partiti, una volta antagonisti, lo sono tuttora, ma non lo possono dire ad alta voce, tutti tesi a sostenere Monti senza possibilmente farlo sapere troppo in giro, ben consapevoli che chi ritira l’appoggio verrà trattato da irresponsabile. In una parola, tutti, anche i più critici, sanno che se si perde il treno della svolta reale – fatta cioè di riforme che rimettano in moto il sistema politico e soprattutto economico – il Paese rischia brutto. Non – e in questo aveva ragione anche Berlusconi – perché la crisi è nata e cresciuta in Italia, ma perché la speculazione ha aggredito chi aveva un debito pubblico molto elevato, sapendo bene che l’Europa non ha una Banca Centrale con potere di emettere moneta e di pren-

dere misure di stabilizzazione della moneta stessa, e sapendo bene che nessun singolo Paese può farlo. Dunque, con la manovra approvata prima di Natale si è chiusa la fase uno ed ora si è aperta la fase due. In un’intervista al Corriere della Sera, il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, ha detto che non ci sarà una nuova manovra e dunque che la politica delle tasse si è chiusa. Ora, ha detto il ministro, “abbiamo un piano per la crescita. Per liberalizzare e per favorire i consumatori. Per sostenere le imprese. Per investire nell’istruzione, nella ricerca, nella giustizia. L’Italia ha fatto e farà la sua parte. Serve però che la faccia anche l’Europa. A cominciare dalla Germania”. In sostanza, riacquistata credibilità, sia con un nuovo premier, sia con una manovra credibile (seppur recessiva), l’Italia non può essere additata come l’anello debole. Resta il fatto che lo spread è sempre elevato, ed ancor più di due mesi fa. Ecco un passaggio importante dell’intervista del ministro Passera: “L’Europa non riesce a decidere con visione e pragmatismo, i mercati valutano che l’Europa non ce la faccia, quindi scommettono contro; e i Paesi con un debito più alto soffrono di più. O l’Europa decide di darsi gli strumenti che qualsiasi moneta ha, vale a dire una Banca centrale in grado di garantire la liquidità e la stabilità, oppure non ci sarà crescita e non ci sarà occupazione”. Il ministro dello Sviluppo – la fase due dipenderà da lui in maniera preponderante – ha detto a proposito delle liberalizzazioni che si procederà con un decreto al mese e, se necessario, anche con più di uno. Ecco le cose concrete da fare nei prossimi mesi: “Cose

concrete per favorire l’innovazione, la revisione del sistema degli incentivi. Per stare accanto alle aziende che stanno salvando l’Italia grazie alle esportazioni (…) faremo sì che venga saldato lo scaduto dei pagamenti privati e pubblici: 60-80 miliardi di debito forzoso che gravano sulle imprese e stanno diventando un peso insopportabile”. Passera si espone al punto da promettere “più soldi in tasca a chi ha i redditi più bassi, in cambio di maggior produttività, e dobbiamo semplificare, snellire l’enorme costo burocratico che grava sulle imprese che vorrebbero investire, crescere, nascere”. Sembra un libro dei sogni e probabilmente lo è, nel senso che non si potrà fare tutto e in poco tempo. Soprattutto è urgente un cambiamento di mentalità e di abitudini, senza il quale le riforme avranno vita breve, ammesso che si riesca ad approvarle. Un esempio non dignitoso sono i costi della cosiddetta casta. Mesi fa sembrava che la Commissione nominata ad hoc potesse fare proposte concrete e invece ha deciso che non poteva decidere. In Italia quando non si vuole decidere si nomina una Commissione, la quale per i tempi che impiega a non decidere stempera l’urgenza di un cambiamento che poi non si verifica. Ciò detto, però, siamo convinti che nei prossimi mesi, data anche l’eccezionalità e la gravità della crisi, si potrà fare quel salto di qualità che negli ultimi quarant’anni è stato declamato ma nessuno non solo non è riuscito a renderlo possibile, ma ha addirittura aggravato la situazione facendo il contrario, con una politica che ha aumentato quel debito che ora è diventato una palla al piede. 7politica@lapagina.ch


svizzera

11 gennaio 2012 • la Pagina

Cinquanta milioni di franchi da contribuenti “pentiti” Nel canton Zurigo circa 1.000 contribuenti si sono denunciati grazie all’amnistia fiscale Nel 2010 la Confederazione aveva introdotto la “piccola amnistia fiscale”, che permette ai contribuenti di denunciare per una volta le loro evasioni o frodi fiscali commesse negli ultimi dieci anni. Nel 2011 il condono fiscale nel canton Zurigo ha permesso di recuperare nelle casse cantonali e comunali 50 milioni di franchi, mentre la Confederazione ha ricevuto 13 milioni di recupero d’imposta. Nel 2010 la cifra recuperata è stata di 60 milioni (15 milioni alla Confederazione) grazie alla denuncia di 1.400 contribuenti. L’ufficio cantonale delle imposte di Zurigo, che si aspettava una riduzione più elevata nel 2011, è sorpreso dall’alto numero di nuove autodenunce. I motivi di tale numero potrebbero essere che

le persone hanno meditato a lungo prima di agire o che non erano al corrente dell’amnistia, ha spiegato Marina Züger, responsabile del settore diritti dell’ufficio all’agenzia ats. Comunque nell’anno corrente l’ufficio prevede una dimi-

nuzione delle autodenunce. L’ultimo anno i soldi in nero dichiarati sono stati 612 milioni di franchi, nel 2010 gli imponibili dichiarati erano pari ai 666 milioni. In entrambi gli anni tre contribuenti su quattro hanno occultato beni di valori

quali conti di risparmio e di deposito, immobili esteri, oro o contanti. Nei rimanenti casi i contribuenti non hanno dichiarato entrate tassabili come salario, pensioni o alimenti. La maggior parte degli evasori erano persone private. In pratica non si sono registrate denunce da parte di imprese. Marina Züger ha dichiarato che in una dozzina di casi i contribuenti “pentiti” dovranno pagare più di un milione di recupero d’imposta. La cifra più alta si aggira attorno ai tre milioni. Con l’amnistia i contribuenti dovranno pagare le imposte non dichiarate, più interessi, degli ultimi dieci anni. Essi saranno però essenti da ammende per l’evasione e non devono temere sanzioni penali. Gaetano Scopelliti

Acqua, fame, mortalità infantile: il sostegno dell'Ue

La Commissione europea ha annunciato finanziamenti supplementari per progetti riguardanti gli obiettivi di sviluppo del millennio (Osm) che accusano maggiore ritardo in 36 paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico. Tali finanziamenti supple-

mentari saranno finalizzati a ridurre la fame e la mortalità infantile, garantire una migliore salute materna, l'accesso all'acqua potabile e alle strutture igienico-sanitarie. Con tale decisione, l’Ue concretizza la sua iniziativa da 1 miliardo di euro in materia di Osm annunciata nel settembre 2010, in occasione del vertice delle Nazioni Unite di New York sugli Osm. Andris Piebalgs, Commissario europeo per lo sviluppo, ha commentato: “Questo sostegno aggiuntivo dell'Unione europea costituirà un importante contributo

alla lotta contro la povertà. Coerentemente con le recenti proposte per la futura politica di sviluppo dell'Ue, il ‘Programma di cambiamento’, investiremo le nostre risorse laddove sono più necessarie e dove possiamo ottenere risultati concreti. La Commissione europea ha inoltre proposto che l'Ue accetti l'adesione della Russia e di altri sette paesi ad una convenzione internazionale intesa a prevenire la sottrazione di minori. La convenzione dell'Aia del 1980 garantisce il ritorno immediato dei minori sottratti

da un genitore nel loro paese di residenza abituale nonché la tutela del diritto di visita. La sottrazione internazionale da parte di un genitore è un problema globale che interessa ogni anno diverse migliaia di minori. La proposta permetterà di estendere efficacemente la tutela dei minori nell'Ue a otto nuovi paesi: Russia, Albania, Andorra, Armenia, Gabon, Marocco, Seychelles e Singapore. Ad oggi la convenzione è stata ratificata da 86 paesi, tra cui figurano tutti gli Stati membri dell'Ue.


esteri

la Pagina • 11 gennaio 2012

Barack Obama annuncia il taglio alle spese militari e una nuova strategia È iniziata la campagna elettorale americana con l’offensiva repubblicana e le contromosse dei democratici

Chi ha già dato per spacciato il presidente in carica nella corsa alla Casa Bianca, forse ha sbagliato i conti o, quantomeno, non è così sicuro che i giochi siano già fatti. Quali sono i motivi per cui Obama è tuttora in corsa a dispetto delle frecciate di autorevoli giornalisti che sul New York Times lo hanno definito “presidente di un solo mandato”? Innanzitutto la divisione dei repubblicani. Pare che la battaglia per la nomination re-

pubblicana sia tra Mitt Romney e Rick Santorum, ma la verità è che nessuno ha sufficiente carisma per imporsi nettamente sull’altro e men che meno sul presidente in carica, il quale si trova certamente in difficoltà a causa della disoccupazione (che tuttavia sta regredendo) e della crisi economica, ha sicuramente deluso una parte del suo elettorato, però può vantare alcuni colpi al suo attivo che fanno presa sulla pubblica opinione. Prima di tutto, ha eliminato Osama bin Laden dalla faccia della terra e con un blitz da manuale. Il terrorismo non è sparito, ma ha perso il suo uomo simbolo e per la verità non solo lui, ma anche altri, seppur di minor peso. Poi – anche se nel merito non può

MINIPUBBLICITÀ LEI CERCA LUI Signora Single, 75 anni ben portati! NF, seria, sincera, affettuosa, libera con sani principi. Non cerco avventure, né soldi, né case! Cerco l’anima gemella per condividere assieme la triste solitudine! Chissà se esiste ancora un gentiluomo vedovo! Età 76-77 anni, con pari requisiti! Residente a Zurigo o nelle vicinanze per sincera amicizia, per ev. futuro si può decidere in seguito. Con massima serietà! Se sei solo e triste come me scrivi a La Pagina Cifra 1127 Vedova pensionata, 65 anni portati bene, in salute, con tanti interessi e tanta voglia di vivere. Cerco un compagno serio, bella presenza per relazione seria. Gradita foto per intero. Scrivi a La Pagina Cifra 1129

Sono una vedova pensionata, alta 1.62 m. Cerco un compagno curato, allegro, buono, non aggressivo, non troppo piccolo e non fumatore. Non troppo lontano da Stäfa. Età 66-72 anni. Gradita la foto. Scrivi a La Pagina Cifra 1130

LUI CERCA LEI 35enne, cerca una donna 18-45 anni, senza impegni. Solo SMS e solo di BL, BS, CH, SO Scrivi al numero 076 267 32 58.

PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.

essere considerato un successo – ha lasciato l’Iraq rispettando la scadenza fissata da Bush a suo tempo. Questo a nostro avviso, creerà all’Iraq più problemi che vantaggi, ma indiscutibilmente per l’opinione pubblica conta la scelta di rinunciare a uno scenario difficile per la vita dei soldati e contemporaneamente di risparmiare quattrini che possono essere a disposizione di altre necessità. In terzo luogo – ed è l’inizio della sua campagna elettorale – ha annunciato una nuova strategia militare che comporta anche un taglio alle spese. Tutti questi sono temi che possono dare una spinta alla rielezione. Quali sono i punti salienti della nuova strategia militare? Poc’anzi abbiamo parlato di un taglio della Difesa. Esso si quantifica in 460 miliardi di dollari, con una cura dimagrante per l’Us Army di circa 70 mila soldati, il cui numero si fermerà a circa 500 mila. I marines perderanno un effettivo di circa 15-20 uomini. Saranno dismessi alcuni sottomarini obsoleti, sarà diminuito l’effettivo dell’arsenale nucleare, ci saranno rinunce a comprare aerei militari. E tutto questo, per una grande potenza come gli Usa, potrebbe essere più un taglio simbolico che reale. Tuttavia, c’è l’annuncio che non potranno più essere sostenuti due grossi conflitti contemporaneamente, ma al massimo uno, più microconflitti che potranno essere affrontati con interventi più rapidi e meno elefantiaci, in quanto potranno essere usati i droni che garantiscono più sicurezza e maggiore incisività. Anche l’Euro-

pa subirà dei tagli in termini di numero di soldati che potranno invece essere impiegati in Asia. Ecco, è questo il nuovo teatro degli interessi americani: il Pacifico. Ne abbiamo già parlato nelle scorse settimane in quanto le notizie già circolavano. Ora dai progetti si è passato agli atti. L’ascesa rapida della Cina sulla scena politica ed economica mondiale ha fatto sì che l’interesse degli Usa si spostasse verso l’Oriente, anche per garantire quei Paesi che sono alleati dell’Occidente (Australia, Giappone, Corea del Sud) e per frenare l’espansione cinese. Ovviamente, anche i repubblicani stanno prendendo le contromisure all’offensiva elettorale della Casa Bianca. In nome della sicurezza nazionale i repubblicani criticano soprattutto il metodo scelto da Obama. Rivelare al mondo che gli Usa non affronteranno due grossi conflitti contemporaneamente significa che se ve ne è uno in corso i nemici avranno maggiori spazi d’iniziativa in quanto gli Usa saranno “frenati” dalla loro stessa strategia. Poi c’è una questione di sostanza: impegnarsi ufficialmente in simili limitazioni proprio nel momento in cui sul Medio Oriente si addensano nubi minacciose vuol dire quantomeno commettere un peccato d’ingenuità, e ciò per una grande potenza che tra l’altro avrà di fronte sfide importanti sul piano planetario nei prossimi anni è inaccettabile. Ma, si sa, le sfide per la Casa Bianca valgono bene qualche peccato di ingenuità, specie se calcolato. 7esteri@lapagina.ch


politica

11 gennaio 2012 • la Pagina

Monti: «Nessuna nuova manovra» Possibile accordo con la Svizzera Il premier in tv da Fazio interviene sui temi caldi dell’agenda politica “Non occorrono nuove manovre ma altre operazioni”: è quanto afferma il premier Mario Monti intervenendo a 'Che tempo che fa' su Rai3. “Spero - prosegue il premier che siamo tranquilli. La tranquillità nelle cose l'abbiamo raggiunta con l'operazione di consolidamento dei conti dello Stato italiano che il governo ha proposto, il Parlamento ha approvato e gli italiani molto responsabilmente hanno accettato. E un'operazione grossa anche in base agli standard Ue che mette in sicurezza i conti pubblici conseguendo l'obiettivo che non il mio governo ma quello precedente ha accettato e cioé il pareggio di bilancio nel 2013. Dal punto di vista dei conti pubblici non occorrono altre manovre, quello che occorre sono altre operazioni di politica economiche meno indigeste”. E sulle liberalizzazioni: “Agiremo su molti fronti. Già entro l'Eurogruppo del 23 gennaio l'Ue chiede un primo pacchetto”. “Credo che un certo disarmo multilaterale di tutte le corporazioni possa consentirci di dare più spazio alla concorrenza ed ai giovani”, ha poi affermato Monti. Si tratta di fare “diverse cose: creare più spazi per la concorrenza ed il merito in diversi settori. Liberalizzazioni? Si chiamano liberalizzazioni ma può sembrare

un termine in parte ideologico: qui si tratta di ridurre quelle protezioni, quei diversi modi in cui ogni categoria in Italia più che in altri Paesi cerca di avvantaggiare chi è incluso nella roccaforte rispetto a chi è fuori”, prosegue il capo del governo. “La Germania ha un'opinione pubblica comprensibilmente preoccupata di dover pagare un giorno per comportamenti leggeri di altri paesi in Europa. Il mio sforzo nell'incontro che avrò mercoledì (11 ndr) con la Merkel sarà quello di mostrare due cose: primo che l'Italia è ben lungi da tenere comportamenti irresponsabili, la maturità con cui l'opinione pubblica e il sindacato hanno accolto le pesanti misure imposte può essere da esempio per altri Paesi e, contemporaneamente mostrerò alla Merkel che soprattutto la Germania trae benefici dal mercato unico e dall'euro”. “L'euro non è in crisi, va

un po' giù e un po' su. Ma come moneta non è in crisi: ha mantenuto solidamente il potere d'acquisto rispetto ai beni che compriamo ed il rapporto di cambio con il dollaro”. “Il problema è che nella zona euro un certo numero di Paesi ha avuto gravi squilibri nelle finanze pubbliche”. “Gli italiani sono in una situazione difficile ma incoraggiante. Abbiamo un debito pubblico elevato in rapporto al Pil però, negli anni recenti ed in particolare negli ultimi due mesi, il nuovo comportamento del settore pubblico è molto più virtuoso”. “Addirittura, l'equilibrio di bilancio nel 2013, che vuole dire che al netto degli interessi l'Italia avrà un avanzo di bilancio, è qualcosa che nessuno in Europa può dire di avere”. Poi intervenendo sulla TobinTax: “Siamo disposti a lavorarci a livello Ue. Il governo Berlusconi ha marcato la sua opposizione

a questo in sede europea; io ho segnalato invece l'apertura del governo italiano. Siamo disposti a lavorare, ma mai e poi mai se questa fosse solo per l'Italia, ma in un fase in cui abbiamo molto interesse ad ottenere la collaborazione stretta con paesi come la Germania e la Francia, perché no? E lo dico non perché io sia stato allievo di Tobin”. Un accordo con la Svizzera sui capitali italiani espatriati? “Stiamo guardando a questo argomento” ma “Germania e Gran Bretagna hanno fatto qualcosa che l'Ue non ha gradito: accordi bilaterali”. “A nome della Commissione europea sono andato a Berna per avviare il primo duro negoziato con la Svizzera perché accettasse di applicare alcuni principi sulla direttiva della tassazione del risparmio e sono stati fatti passi avanti”, spiega il capo del governo. “Se vogliamo gli accordi di Germania e Gran Bretagna sono il risultato ultimo di questo accordo. La pressione sulla Svizzera viene esercitata. La Svizzera non è l'unico Paese al mondo che ha un occhio di riguardo, magari chiuso, sui capitali esteri, ma in questi anni la politica nei confronti di questi paradisi fiscali è cambiata. E la Svizzera si è comportata di conseguenza. Non è più come prima”.


SCRIVE CHI LEGGE

la Pagina • 11 gennaio 2012

«La scuola dell'obbligo deve rimanere pubblica» Le considerazioni di una nostra lettrice, ex docente MAE, sulle attività dell'ECAP Carissimo Bozzolini, prima di tutto Buon Anno! Ho letto il tuo articolo del 14 dicembre 2011 sulla Pagina (ti do del tu perchè ci conosciamo visto che qualche volta sono stata esaminatrice per gli esami CELI) e grazie alle feste appena trascorse mi sono potuta prendere tutto il tempo per riflettere e andare con la memoria ai primordi. Siccome io c`ero già negli anni `70, riconosco in pieno l`opera pioneristica dell`ECAP a cui ho dato, anche se in minima parte, il mio contributo di docente sostenendo così le attività dell`Ente. Posso testimoniare con quanta buona volontà, dedizione, competenza e professionalità si è mossa l`ECAP

per riqualificare i lavoratori italiani all`estero. Sono passati molti anni e sicuramente avete maturato esperienza nell`ambito scolastico e formativo, ma nel settore ADULTI (muratori, cuochi, imbianchini, elettricisti, ecc.). Tutt`altro è il settore scolastico e formativo che riguarda gli studenti della scuola dell`OBBLIGO. Chi ha veramente esperienza in questo settore per varie ragioni che non sto qui ad elencarti, è lo Stato italiano e, sul territorio, l`Ufficio scolastico del Consolato il cui Dirigente ha una formazione specifica in materia. Non eravate voi, politicamente parlando, ad avversare le scuole private italiane che

usufruiscono del contributo dello Stato senza dover dare conto a nessuno? Data la mia lunghissima esperienza di ex docente MAE a Zurigo, torno a ripetere quello che ebbi a sostenere nel 1993 quando in tanti si azzuffarono formando addirittura Enti ex novo per poter gestire i Corsi di lingua e cultura e poter riscuotere i relativi contributi. Ecco il mio pensiero di allora e di oggi: la scuola dell`obbligo deve rimanere pubblica e se proprio c`è un impellente bisogno di privatizzare, allora sia il Consolato a gestire i contributi dello Stato, ad allestire le graduatorie per la nomina dei docenti, ad intrattenere i contatti con le autorità locali e non da ultimo

a farsi garante di un corretto svolgimento dei programmi didattici prescritti dalle norme del Ministero della Pubblica Istruzione. All`ECAP non basta e avanza gestire il settore per cui si è specializzata? Ancora una piccola nota: è vero che negli anni `70 l`ECAP era un Ente senza scopo di lucro. Tanti di quelli che ci lavoravano compresa la sottoscritta lo facevano per una cifra simbolica o gratuitamente. Oggi, nonostante rimanga senza scopo di lucro come tu affermi, mi risulta che quelli che ci lavorano sono ben retribuiti, a cominciare dal Presidente. Cordialmente Maria Terlizzi ex-docente MAE

Dietrofront sulla tassa di soggiorno per gli immigrati Il ministro dell’Interno e il ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione hanno deciso di avviare una approfondita riflessione e attenta valutazione sul contributo per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno degli immigrati regolarmente presenti in Italia”. Con queste poche righe di comunicato, i ministri Annamaria Cancellieri e Andrea Riccardi, hanno stemperato le polemiche scoppiate martedì 3 gennaio sulla tassa di soggiorno per gli immigrati introdotta da un decreto del 6 ottobre del governo Berlusconi e che entrerà in vigore a fine gennaio. I ministri gettano acqua sul fuoco spiegando che “in un momento di crisi che colpisce non solo gli italiani ma anche i lavoratori stranieri presenti nel

nostro Paese, c’è da verificare se la sua applicazione possa essere modulata rispetto al reddito del lavoratore straniero e alla composizione del suo nucleo familiare”. Un passo in avanti verso le richieste arrivate dal centro sinistra e dalle associazioni di volontariato e solidarietà. Un passo in avanti che trova consenso nelle parole di Livia Turco, responsabile Forum immigrazione del Pd: “Apprezziamo la vo-

lontà dei ministri Cancellieri e Riccardi di riconsiderare quella odiosa tassa, ma ribadiamo che l’unica soluzione veramente equa sarebbe la sua abolizione in modo da far pagare agli immigrati quello che pagano gli italiani per il disbrigo delle normali pratiche burocratiche” . Consenso arriva anche da Fli, Udc e Idv. Il finiano Granata elogia la “sensibilità sui temi dell’immigrazione” che, adesso, po-

trà portare anche “alla nuova normativa per la cittadinanza”, Orlando (Idv) e Ronconi (Udc) plaudono ai ministri. Duro, invece, il commento della Lega Nord. A prendere posizione a nome del Carroccio è l’ex ministro dell’Interno, Roberto Maroni, secondo cui “il governo vuole cancellare il mio decreto sul permesso di soggiorno a pagamento”, ha detto l’esponente padano. “Io dico alla ministra Cancellieri di non azzardarsi a farlo, sarebbe un attacco ai diritti di chi lavora e paga la crisi che la Lega non può accettare” , ha poi concluso Maroni. Critico anche il pidiellino Gasparri: “Le nuove norme sul contributo per il rilascio ed il rinnovo dei permessi di soggiorno sono giuste e non vanno toccate”.


11. JANUAR 2012 • LA PAGINA

SCHWEIZ 9

Zunahme der Arbeitslosigkeit in allen Sparten

Das Amt für Wirtschaft und Arbeit gab am Montag die neuen Zahlen der Arbeitslosenquote heraus, beunruhigend scheint hauptsächlich, dass die Arbeitslosigkeit in sämtlichen Branchen und Altersstufen gestiegen ist

Das wirtschaftlich schwierige internationale Umfeld sowie ein ungünstiges Wechselkursverhältnis zum Euro ziehen den hiesigen Arbeitsmarkt seit Herbst letzten Jahres zunehmend in Mitleidenschaft. Bis Ende Dezember 2011 stieg die Arbeitslosenquote im Kanton Zürich auf 3,2 Prozent. Mit einer weiteren, allerdings moderaten Zunahme der Arbeitslosigkeit muss in den kommenden Monaten gerechnet werden. Ende Dezember letzten Jahres waren insgesamt 23‘151 Personen in den Regionalen Arbeitsvermittlungszentren des Kantons Zürich arbeitslos gemeldet, was einer relativ deutlichen Zunahme um 1‘182 Personen gegenüber dem Vormonat entspricht. Die Arbeitslosenquote belief sich Ende Jahr auf 3,2 Prozent und liegt 0,1 Prozentpunkte unter dem Schweizer Durchschnitt. Aufgrund deutlich reduzierten Betriebs der öffentlichen Arbeitsvermittlung über die Feiertage ist der tatsächliche Anstieg etwas höher ausgefallen. Die in diesem Zeitfenster als arbeitslos vorgemerkten Personen werden erst in den Januar-Zahlen berücksichtigt. Der quantitativ grösste Anteil des jüngsten Anstiegs der Arbeitslosigkeit ist auf saisonale Effekte zurückzuführen. Vor allem die Zahl derer, die in Bauberufen tätig waren und sich letzten Monat neu beim RAV gemeldet haben,

hat mit 505 Personen deutlich zugenommen. Beunruhigend wirkt hingegen die Tatsache, dass die jüngste moderate Zunahme praktisch alle Berufsgruppen und Branchen erfasst hat und sich über sämtliche Altersund Qualifikationsstufen erstreckt. Insofern scheinen sich die Befürchtungen der letzten Wochen und Monate zu bewahrheiten, dass sich die Lage auf dem Arbeitsmarkt im Laufe dieses Jahres auch aus konjunkturellen Gründen weiter verschlechtern wird. Vor allem bei industriellen Berufen wie der Metallverarbeitung oder dem Maschinenbau hat sich die Situation merklich verschlechtert: Gegenüber dem Vormonat wurden 50 Neuanmeldungen in den RAV registriert (+10,3 Prozent). Bei den verarbeitenden Berufen beziffert sich der Anstieg auf 45 Personen bzw. 6,2 Prozent; und bei Berufen im Transport- und Verkehrswesen beträgt die Zunahme 58 Personen, was 8,4 Prozent mehr Arbeitslosen entspricht als noch im November. Von steigender Arbeitslosigkeit betroffen sind ebenfalls Dienstleistungsberufe, jedoch in etwas geringerem Ausmass als Industrieberufe. Die erste Jahreshälfte 2011 stimmte mit Blick auf die Arbeitsmarktentwicklung noch sehr zuversichtlich, da seit Anfang Jahr die Arbeitslosenzahlen stetig

zurückgegangen waren. Im Frühling wurde dieser Rückgang durch die Folgen der Revision des Arbeitslosenversicherungsgesetzes etwas beschleunigt. Insgesamt waren im Kanton Zürich rund 8 Prozent aller in den RAV gemeldeten Arbeitslosen zusätzlich von Aussteuerung betroffen. Das sich deutlich verschlechterte Wirtschaftsumfeld, wie die

anhaltend hohe Bewertung des Frankens haben im Herbst einen kontinuierlichen Anstieg der Arbeitslosigkeit bewirkt, der auch in diesem Jahr anhalten dürfte. Da der Schweiz bisher aber noch keine Rezession, sondern nur eine Wachstumsverlangsamung prognostiziert wird, ist vorerst nicht mit einem dramatischen Anstieg der Arbeitslosigkeit zu rechnen.

Trovesi & Coscia

Zwei Meistermusikanten Italiens Gianluigi Trovesi, piccolo & alto clarinets • Gianni Coscia, accordion Einziges Konzert in der Schweiz

Freitag

27.1.12 20.00 Uhr Kirche Neumünster Zürich

Patronat:

www.ticketcorner.ch

www.allblues.ch

VERANSTALTER: AllBlues Konzert AG in Zusammenarbeit mit der Kirchgemeinde Neumünster


10 svizzera

la Pagina • 11 gennaio 2012

Aumenta la richiesta a “Tavolino magico” Nel 2011 in 12.500 hanno ritirato gratuitamente al banco alimentare cibo e bevande Cresce la povertà in Svizzera. Dal 2007 è raddoppiato il numero di persone bisognose che in Svizzera si sono rivolte a Tavolino magico, dove hanno ritirato gratuitamente cibo, bevande e altri generi di conforto. Il banco alimentare raccoglie alimenti, quasi scaduti e destinati al macero ma ancora commestibili, nei negozi, per distribuirli alle persone con disagi sociali. “Ad avere problemi”, sostiene fra’ Martino Dotta responsabile dell’organizzazione ticinese, “non sono solo giovani ma anziani, fami-

glie monoparentali, famiglie numerose, e a preoccupare è il loro costante aumento”. Nel 2011, per le 12.500 persone che nei centri della Svizzera di Tavolino magico hanno ricevuto aiuti, sono state distribuite 2.000 tonnellate di viveri tramite 85 filiali, ha indicato l’associazione (Tischlein deck dich) con sede a Winterthur e operante in tutte le regioni del paese. Si tratta di un aiuto in prima persona con scopo sociale ed ecologico. L’associazione conta 1.600 collaboratori volontari. “Senza di loro Tavolino magico

non esisterebbe. Fanno tutto il lavoro di distribuzione”, sottolinea la responsabile della comunicazione Caroline Schneider a swissinfo.ch. Su base di precisi criteri, consultori sociali o assistenziali di enti umanitari stabiliscono chi può accedere ai centri. Con un’apposita “Carta acquisti” i beneficiari di Tavolino magico ricevono i generi alimentari e sono soggetti alla verifica costante dei consultori sul loro stato di precarietà. L’esempio di Tavolino magico e di altre organizzazioni sociali radica il concetto che la

Svizzera resta un paese di volontari. Il 2011 è stato l’Anno Europeo del Volontariato. Le statistiche pubblicate sul sito 'http://europa.eu/volunteering/ it/home' confermano la dedizione degli svizzeri per lavori a sostegno di organizzazioni di volontariato. Nel 2010 il 33% circa della popolazione svizzera di età superiore ai 15 anni aveva dedicato in maniera formale o informale parte del suo tempo a queste attività. Nell’Unione Europea la media è del 25 per cento. Gaetano Scopelliti

Priorità alla dimensione estera dell'informazione Il ministro Terzi interviene sul caso Rai International non nascondendo le proprie preoccupazioni La dimensione estera dell’informazione costituisce una assoluta priorità dell’azione della Farnesina. “Mai come oggi - secondo il Ministro degli Esteri Giulio Terzi - è necessario, infatti, rispondere all’esigenza dell’informazione e della proiezione culturale economica dell’Italia a livello globale”. “Nel mondo globale si compete sempre più anche con lo strumento informativo. Informare di meno all’estero sul nostro ‘Sistema Paese’ o anche essere meno presenti all’estero con i nostri mezzi

d’informazione rischia di porci in una situazione di svantaggio sul piano nazionale rispetto ai nostri concorrenti”. “Pur consapevole delle criticità di bilancio della Rai e nel pieno rispetto dell’autonomia dell’azienda la Farnesina - si legge in una nota - non nasconde la propria preoccupazione per le conseguenze che le decisioni adottate dal Consiglio di Amministrazione della Rai relative alla cessazione delle attività di autoproduzione di Rai International avrebbero per l’informazione sull’Ita-

lia all’estero e per l’offerta in favore delle comunità degli italiani all’estero il cui diritto all’informazione approfondita sul proprio Paese rappresenta un diritto che va rispettato. Altrettanto preoccupante è l’ipotesi di chiusura di numerosi sedi della Rai all’estero, in paesi di grande rilievo per la proiezione internazionale, il ruolo e l’influenza del nostro Paese”. La Farnesina ha già espresso la propria disponibilità ad un confronto per discutere ed esplorare insieme con la Rai

così come con altri principali soggetti dell’informazione, “in un’ottica di comune responsabilità nella difesa dell’interesse nazionale, le modalità affinché le scelte autonome di questi ultimi non si traducano in una riduzione del livello quantitativo e qualitativo dell’informazione e conoscenza sull’Italia all’estero che influenzerebbe negativamente - continua la nota della Farnesina - il peso complessivo del nostro Paese sul piano globale e danneggerebbe le nostre comunità all’estero”.


svizzera 11

11 gennaio 2012 • la Pagina

Chiesta la fine della leva obbligatoria ll Gruppo per una Svizzera senza Esercito (GSsE) chiede la creazione di un servizio civile volontario aperto a tutta la popolazione È un residuo della guerra fredda, dunque è giunto il momento di sopprimere la leva obbligatoria in Svizzera. Con quest’obiettivo il GSsE, appoggiato da una larga alleanza di sinistra e Verdi, ha depositato giovedì 5 gennaio alla Cancelleria federale l’iniziativa popolare “Sì all’abolizione del servizio militare obbligatorio”, che è stata sottoscritta da 107.280 persone. I promotori dichiarano che la loro iniziativa non ha lo scopo di abolire l’esercito, bensì

di modernizzarlo. “L’esercito si orienta sul classico caso della difesa e questo non è più realistico”, ha dichiarato Evi Allemann del Partito socialista. La maggior parte dei paesi europei ha già abolito la leva obbligatoria, per questo l’obbligo del servizio militare non rispecchia più le sfide moderne. L’iniziativa riguarda soltanto l’art. 59 della Costituzione, che impone l’obbligo di leva, mentre non viene toccato quello che introduce il princi-

pio dell’esercito di milizia. Il GSsE spiega che l’accettazione dell’iniziativa si tradurrà in un esercito di milizia volontario, diverso da quello di professionisti. Per Jo Lang del GSsE, le tradizioni che sono superate e soprattutto care, bisogna abolirle. L’iniziativa può liberare risorse finanziarie da impiegare in altre sfide cui la Svizzera sarà impegnata. Il motivo dell’iniziativa risiede anche nella crisi del servizio militare obbligato-

rio. Solo il 30 per cento delle reclute completa il percorso militare. Dalla soppressione dell’esame di coscienza un anno e mezzo fa, molti giovani si sono presentati al servizio civile, che tuttora non è accessibile alle donne. La proposta di legge fornirebbe, secondo il GSsE, la base costituzionale alla creazione di un servizio civile volontario e aperto a tutta la popolazione. Gaetano Scopelliti


12 romanzo storico la Pagina • 11 gennaio 2012 «Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Tomo quarto - Capitolo 195

L'eremita della Tebaide Tra i racconti che Costantino udiva presso la comunità cristiana di Alessandria, e che l’aiutavano a farsi un’idea più definita dei loro ideali, costumi e mitologie, uno in particolare, sia per il fascino del protagonista che per l’esemplarità della vicenda, lasciò una traccia feconda sulla sua fantasia. Mano mano che la cronaca si arricchiva di esaltati dettagli, Costantino sentiva riaffiorare la confusa notizia che aveva già avuto dalla bocca della madre, a Naissus, su un eremita egiziano, di cui già si favoleggiava la leggenda vivente. Ora però, per il fatto di trovarsi nella regione in cui si era mossa quell’eccezionale figura, se ne sentiva maggiormente impressionato, per il diffuso entusiasmo con cui se ne parlava, e perché la terra d’Egitto, più che sottrarre alone al referto, lo duplicava di un contesto che ne legittimava la realtà. Si ripresentava così al giovane, avido di esperienze e parametri, la stessa curiosa impressione che aveva sperimentato, dopo averne a lungo udito magnificare l’immensità, allorché era giunto per la prima volta al cospetto del mare: e adesso come allora, nel momento in cui si trovò immerso nei luoghi del mito, la fantasia lo solidificò in una verità ancora più persuasiva. Certo, Costantino non poteva ancora indovinare quale lunga suggestione l’eremita avrebbe prodotto nei secoli sull’immaginario popolare, e che il suo ritiro avrebbe determinato l’atto di nascita del Monachesimo, che attraverso trasformazioni dall’eremitaggio alla vita comunitaria, si estenderà dall’Oriente all’Occidente, dove culminerà nell’opera di San Benedetto; e ancora meno poteva indovinare le molte trasposizioni artistiche e letterarie di cui la sua leggenda si sarebbe ammantata, da Bosch, a Grünewald, a Flaubert. Ma noi, che quel seguito conosciamo, fondendo alla favola la documentazione, ce ne serviamo giusto per precisare che l’eremita rispondeva al nome di Antonio; che era nato intorno al 250 nel villaggio di Coma, a un centinaio di chilometri dal Cairo; e che quindi, nel momento in cui Costantino ne raccoglieva le gesta, non aveva ancora cinquant’anni.

A credere al suo primo e più influente biografo, Atanasio di Alessandria (il futuro avversario di Ario al Concilio di Nicea), Antonio, rampollo di un’agiata famiglia di agricoltori cristiani, aveva mostrato fin dall’infanzia una curiosa inclinazione alla solitudine, tanto da fare una prima esperienza di ritiro nel villaggio natale. Rimasto quindi solo alla morte dei genitori, con una sorella piccola da educare e un patrimonio grande da amministrare, Antonio incominciò a riflettere sul modo migliore di gestirlo. E in questa preoccupazione trascorrendo il tempo, scisso tra la ricchezza di cui era entrato in possesso e il nudo esempio degli apostoli, che avevano lasciato tutto per seguire Cristo, entrò un giorno in chiesa in tempo per intendere il brano evangelico del ricco epulone: “se vuoi essere perfetto, va’, vendi tutto quello che possiedi e dallo ai poveri; poi seguimi e avrai un tesoro nei cieli”. E quella frase, che su lui ebbe l’effetto della rivelazione, come se gli fosse stata inviata da Dio stesso, cambiò il corso della sua vita. Subito allora si mise in moto per distribuire alla gente del villaggio la fertile terra ereditata, di oltre cento ettari; vendette il resto dei beni, e distribuì ai poveri la considerevole somma ricavatane, riservandone una piccola parte per la sorella, che affidò a vergini religiose affinché fosse allevata nella castità. Quindi si diede a praticare una vita ascetica, sulla scia degli anacoreti che, in assenza monasteri, ed essendo ancora troppo misterioso il deserto, intendevano dedicarsi a una vita monacale, per vigilare sulla propria purezza. E in tal modo Antonio restò per circa quindici anni nei dintorni del paese natale, muovendosi solo per incontrare altri solitari nelle vicinanze, che lo salutavano, a seconda dell’età, col titolo di “figlio o fratello”. Durante i molti anni di questa esperienza, essendo ancora nel vigore della virilità, Antonio dovette però affrontare durissime prove, le famigerate tentazioni, fatte di pensieri osceni, dubbi sull’opportunità di una vita così sterile, e sulla presunzione di un orgoglio mal orien-

tato: serpenti tutti che ritornavano a dilaniarlo, suscitandogli feroci scrupoli e sensi di colpa. E invano aveva chiesto consigli ad altri asceti, che lo incoraggiavano solo a sperare in Dio e a sbarazzarsi dei legami con le cose terrene: finché un giorno vide un altro anacoreta, che seduto attorcigliava una corda, e poi si alzava e pregava, e poi di nuovo si sedeva a intrecciare. In lui Antonio credette di scorgere un angelo che gli indicava la strada del lavoro e della preghiera, e lo pregò di abitare insieme nel deserto. Ma quando il vecchio rifiutò, intendendolo come un altro segnale divino, Antonio partì solo per la montagna. Andò allora a vivere nei sepolcri più distanti dal villaggio, in un’antica tomba scavata nella roccia: dove, ricoperto di rude panno, rimase barricato, appena soccorso da un amico che gli portava ogni tanto un po’ di pane e di frutta. Ma non per questo cessarono le acerbe tentazioni, seguite da terrificanti visioni, così descritte da Atanasio: «Il posto sembrò sconquassato da un terremoto, ed i demoni, quasi abbattessero le mura del ricovero sembravano attraversarle, per apparire in forma di bestie e di esseri striscianti, che riempirono il luogo posto sotto forme di leoni, orsi, leopardi, tori, serpenti, aspidi, scorpioni, ognuno dei quali si muoveva in accordo con la sua natura». Tali visioni, continue, lo gettarono nella terribile oscurità spirituale, che gli fece urlare a Cristo stesso, in un accesso di disperazione: “Dove sei? Perché non appari a far cessare le mie sofferenze?” Ma quando la voce bramata risuonò a ribadirgli: “Antonio, io sono qui con te, e ti assisto nella tua lotta,” il conforto della certezza lo rinsaldò: e malgrado tutte le debolezze, Antonio seppe di aver vinto il Perverso. Da quel momento cristiani da ogni parte dell’impero presero ad affluire presso di lui, per riceverne consiglio e consolazione, in misura così invadente che l’eremita, per preservare solitudine e raccoglimento, fu costretto a spostarsi nuovamente su una fortezza della Tebaide, infestata solo da serpenti, dove rimase ad affrontare, come

Gesù prima della missione, un più accanito combattimento col demonio. Qui Antonio trascorse circa vent’anni nella macerazione del sepolcro, ci informa Atanasio, attendendo ai suoi esercizi spirituali, senza allontanarsi e senza mostrarsi troppo, certo che solo la solitudine gli consentisse di purificarsi dalle tendenze perverse. Non era certo facile affrontare un’ascesi così austera; né tutti gli anacoreti riuscivano a mantenere la lucidità necessaria per non scambiare le proprie fantasie per manifestazioni del divino. Non fu questo il caso di Antonio: che, più volte tentato dal demonio che lo svegliava nel cuore della notte, per disgustarlo della vita solitaria, seppe invece resistere ed acquistare il “discernimento degli spiriti”: al punto da divenire, nel giro di pochi anni, un faro per quanti, sotto l’orrore della perdizione, cercavano una guida sicura nell’accidentato cammino che portava alla salvezza. Tale, il tenore dei fantastici racconti che Costantino udì più volte, e con attenzione, durante il suo soggiorno in Egitto. E non raramente essi erano accompagnati da testimonianze di persone che, pur non avendo conosciuto personalmente il “santo”, come già Antonio era detto, avevano avuto contatti con gli anacoreti che sul suo esempio si erano ritirati nel deserto. E narravano di moltitudini accorse a lui, che consolava gli afflitti, liberava gli ossessi e istruiva nuovi discepoli, che pur abitando ognuno una grotta solitaria, guardavano a lui come alla più alta guida spirituale. Discorsi non infecondi, questi: ché nella testa del giovane Costantino incominciava già a fermentare l’idea che se un simile uomo, senza potere e senz’armi, faceva sognare e delirare a tal punto i cervelli mortali, allora significava che la misteriosa fede di Cristo, ben più delle sterili dispute dei vescovi di cui pur gli era giunta notizia, doveva racchiudere un sottile veleno di seduzione: uno strumento che, forse incautamente ignorato da Diocleziano, lasciava già intravedere a lui, per un futuro ancora brumoso, una preziosa esca di persuasione.


ITALIANI IN SVIZZERA 13

11 GENNAIO 2012 • LA PAGINA

La storia di...

Damiano Monteleone Ci racconti di lei. Mi chiamo Damiano Monteleone, ho 46 anni. Vengo dalla Calabria, dal 1988 sono in Svizzera. Sono venuto per lavoro. In Italia ho fatto un po` di tutto. Ho finito le medie e ho cominciato a lavorare. Poi quando sono venuto qui in Svizzera ho lavorato in cucina al Bahnhöfli a Meilen. Poi sono stato 5 anni nel Vallese, altri 4 anni a “L’Isola Bella” a Bubikon, Sempre in cucina, e poi sono stato 7 anni al Monteleone con mia sorella e ora sono 4 anni che ho il mio ristorante Leone. Ho lavorato pure alla stazione a Zurigo per 3 anni. Ho girato molto. Che esperienze ha fatto quando è venuto in Svizzera? Mi sono trovato molto bene. Ho avuto sempre tanti amici e buoni rapporti con gli svizzeri. Si sente anche integrato e un po` svizzero? Integrato si, ma svizzero no. Non ho neanche il passaporto svizzero. Ha figli? Loro come portano avanti l`Italianità? Si, ho due figli. Il tedesco lo parlano perfettamente, ma parlano anche molto bene l`italiano e il portoghese. Mia moglie è portoghese. Do tanto valore all’Italianità anche con i miei figli. Cosa offre, e cosa c`è di speciale nel suo ristorante? Fino ad adesso era svizzero

e italiano. Quest`anno però ho cambiato, quasi tutto è italiano. Siccome ho pochi clienti Italiani ho preso questa decisione. Ho tanti svizzeri che vengono a mangiare, quindi offro più specialità italiane. Qual è la specialità della casa? Per l`anno nuovo ci sono gli strozzapreti che sono una pasta fresca italiana con salsiccia, melanzana e porcini. Cucino la carne sulla pietra. Ho sempre il cordonbleu anche se non è italiano. Poi ho le cozze fresche che sono una specialità mia, diversa da quella che si serve in altri locali. Inoltre, ho il pesce spada sempre fresco. Offro anche le pizze. La pizza leone è con la carne di vitello e spinaci. Quando lei è venuto qui, la sua famiglia è rimasta giù? Una parte della mia famiglia

viveva già qui in Svizzera. Mi hanno chiamato i miei fratelli per venire qua a lavorare, quindi non ero solo. Ha deciso di rimanere per sempre in Svizzera? Non lso se voglio rimanere per sempre. Per ora mi piace e finché non andrò in pensione rimarrò sicuro. Ho un lavoro un po’ stressante ma mi piace. A mezzogiorno ho sempre il menù a un prezzo compreso tra CHF 14.90 e CHF 19.90. Gli orari sono dalle 11.00 alle 14.00 e poi dalle 18.00 alle 23.00. Organizzo anche banchetti, non ho molti posti ma lo faccio. Normalmente di domenica è chiuso, ma per i banchetti apro lo stesso il locale. Ho posto per 60 persone. Mi vuole dire altro del locale? Il mio locale mi piace molto, perché è una via di mezzo

tra lo svizzero e il toscano. Ho lavorato 4 mesi con il proprietario, poi il locale l`ho preso io, in affitto. Ho pure una terrazza molto bella. Che differenza vede tra l`italiano in Italia e l`italiano in Svizzera? E’ difficile dare una risposta. Tra Svizzeri e italiani? Io ho sempre fatto buone esperienze. A me stanno simpatici gll`italiani e anche gli svizzeri. Io non faccio differenze i nazionalità tra le persone, anche perché ho lavorato molto con gli svizzeri ed è sempre andato tutto bene. Parlo anche il tedesco. Ho fatto un corso e ho parlato molto con la gente in tedesco. Si ricorda cosa pensava quando è venuto la prima volta in Svizzera? Non tanto, non pensavo molto. Io sono venuto con mio fratello e lui già conosceva l’ambiente. Anzi, ora faccio più fatica in Italia quando vado negli uffici. Cosa le manca dall’Italia? La famiglia e gli amici che ho sempre avuto là, ma scendo spesso in Italia e in più mia moglie e io andiamo spesso in Portogallo. Pizzeria Leone Tösstalstr. 75 8486 Rikon

Manuela Salamone

Se anche tu vuoi raccontare la tua storia scrivi a redazione@lapagina.ch o chiama al numero 043/3221717 e ti contatteremo per sentire, e raccontare, anche la tua storia!


14 cronaca la Pagina • 11 gennaio 2012

2011: un anno di politica Gli avvenimenti politici che hanno segnato l'anno appena concluso

Il 14 gennaio il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi viene indagato dalla Procura di Milano con le ipotesi di reato di prostituzione minorile (articolo 600 bis del Codice penale) e concussione (articolo 317 del codice penale) nell’ambito della vicenda Ruby. Berlusconi è inoltre indagato dalla Procura di Milano per concussione in relazione ai fatti accaduti la notte tra il 27 e il 28 maggio 2010, la notte in cui Ruby - condotta in Questura a Milano in seguito alla segnalazione di un furto venne affidata alla consigliera lombarda del Pdl Nicole Minetti dopo un intervento del premier. Il 17 marzo si celebra il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. “Non 5, 4, 3 Italie, ma una sola Italia”, dice Napolitano nel suo discorso a Montecitorio davanti alle Camere riunite e orfane dei

parlamentari della Lega Nord. Dopo aver citato Mazzini, il presidente mette in luce la “suprema sapienza della guida politica cavouriana” e “la leggenda, non artificiosa, di Giuseppe Garibaldi”, sottolineando come si tratti di “figure non abbastanza studiate e ricordate”. L’ 1 1 maggio inizia ufficialmente la corsa di Mario Draghi verso la Banca centrale europea. Anche la Germania, infatti, conferma il proprio appoggio alla candidatura dell’allora governatore della Banca d’Italia per la successione a Jean-Claude Trichet. Il 30 maggio i ballottaggi delle amministrative a Milano e Napoli danno il pri-

Le Beatrici di Stefano Benni Fr. 9.-

Otto monologhi al femminile. Una suora assatanata, una donna ansiosa e una donna in carriera, una vecchia bisbetica e una vecchia sognante, una giovane irrequieta, un’adolescente crudele e una donna-lupo. Un continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti, impettite deliberazioni. Uno “spartito” di voci, un’opera unica, fra teatro e racconto. Una folgorazione. Tra un monologo e l’altro, sei poesie e due canzoni.

Ordinalo alla libreria La Pagina 043 322 17 17

mo scossone al governo Berlusconi. Il centrosinistra vince con Pisapia e De Magistris e conquista anche Trieste, Cagliari, Grosseto e le province di Mantova e Pavia, strappando anche il Comune di Novara al centrodestra. Trionfo di sì ai referendum del 12 e 13 giugno. E non sono solo i dati di affluenza alle urne a parlare chiaro, con il 57% di votanti e il quorum raggiunto per tutti i referendum ma anche i dati ufficiali diffusi dal Viminale sull'esito dei quesiti, che mostrano una inequivocabile vittoria dei ‘sì’ in tutti e quattro i casi. Il ‘sì’ ai referendum abrogativi è del 95,47% per il primo quesito sulla privatizzazione del servizio idrico; del 95,91% per il secondo quesito sulla tariffa del servizio idrico; del 94,40% per il referendum sul nucleare e del 94,76% per l’abrogazione del legittimo impedimento. Il 15 giugno Luigi Bisignani è sottoposto a detenzione domiciliare con l’ipotesi di favoreggiamento e rivelazione di segreto d'ufficio, nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta associazione P4.

Quasi un mese dopo – il 20 luglio – viene arrestato il deputato del Pdl Alfonso Papa. Caos in Val di Susa il 3 luglio nel giorno dei cortei contro la ferrovia ad alta velocità Torino Lione. Black bloc e no-tav protestano. Cinque arresti tra i manifestanti e oltre 50 feriti tra i poliziotti in tenuta anti-sommossa. Un’altra tegola per la famiglia Berlusconi arriva il 9 luglio. Nel processo per il Lodo Mondadori, Fininvest è condannata dai giudici d’appello a pagare 560 milioni di euro di risarcimento alla Cir di De Benedetti. Qualche mese dopo il premier finisce la sua avventura politica. Il 12 novembre il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si dimette rimettendo il mandato nelle mani del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Si decide per la formazione di un governo tecnico di larghe intese che il Quirinale affida a Mario Monti. “Il Paese deve vincere la sfida del riscatto – spiega Monti – deve tornare ad essere sempre di più elemento di forza e non di debolezza di una Ue di cui siamo stati fondatori e di cui dobbiamo essere protagonisti”. Il 4 dicembre il governo Monti vara la maxi manovra “salva Italia”.


cronaca 15

11 gennaio 2012 • la Pagina

Gli avvenimenti del 2011 nel mondo Fatti e persone che hanno segnato l'anno appena concluso Il 9 gennaio la Primavera araba prende “ufficialmente” il via con le proteste nordafricane che arrivano in Tunisia. La polizia spara: 14 morti per il governo, oltre 20 per l’opposizione. Le proteste si allungano fino in Egitto e l’11 febbraio il presidente Mubarak viene costretto alle dimissioni e lascia il potere ai militari. Nel Paese esplode la festa. A metà febbraio s’infiamma anche la Libia e scoppia una guerra civile contro il regime di Gheddafi. Il 25 febbraio arriva la risoluzione dell’Onu nei confronti del raìs per crimini contro l’umanità, quasi un mese dopo – il 25 marzo – parte l’operazione militare denominata “Odyssey Dawn”. L’Italia mette in campo le proprie basi militari e i jet. Il 22 aprile la rivolta arriva in Siria dove decine di manifestanti vengono uccisi dai colpi d’arma da fuoco della polizia. Il 24 gennaio un kamikaze, imbottito di tritolo, si fa esplodere all’aeroporto Domodedovo di Mosca uccidendo 35 persone. L’allora ministro degli Esteri, Franco Frattini, esprime subito una “fermissima condanna per il grave attentato”. L’11 marzo un terremoto scuote il Giappone. Le immagini delle tv nipponiche fanno il giro del mondo: un mare

di acqua, fango e detriti che a velocità impressionante distrugge qualunque cosa trovi lungo il percorso. A devastare più del terremoto sono gli tsunami che si abbattono sulle coste e mandano in tilt la centrale nucleare di Fukushima. I morti sono oltre 13 mila. Italia in lutto il 15 aprile per la barbara uccisione a Gaza del cooperante Vi t t o r i o Arrigoni, sequestrato un giorno prima da un gruppo islamico salafita. “Ho deciso di rimanere all’inferno, qui a Gaza” scriveva Arrigoni su un blog “perché qui ancora c’è da fare, e molto, in difesa dei diritti umani violati su queste lande spesso dimenticate”. È stato trovato morto dai miliziani di Hamas, al termine di un blitz. Il 29 aprile il Regno Unito festeggia per le nozze tra il principe William e Kate Middleton. Due miliardi di spettatori da tutto il mondo seguono in diretta televisiva da Westminster le nozze reali del figlio di Carlo e Diana. “Oggi sotto la mia direzione gli Stati Uniti hanno lanciato un’operazione mirata contro

il rifugio di Abbottabad, in Pakistan. Una piccola squadra di americani ha portato a termine l’operazione con coraggio e capacità straordinarie” “e dopo un conflitto a fuoco hanno ucciso Bin Laden e preso custodia del suo corpo”. Sono le 4.30 ora italiana del 2 maggio quando il presidente degli Stati U n i t i Barack Obama, in un m e s saggio rivolto alla nazione, annuncia la morte di Osama Bin Laden “lo sceicco del male”, il fondatore di AlQaeda, nemico pubblico numero 1 delle amministrazioni americane, da oltre un decennio considerato il leader del terrorismo islamico internazionale. Norvegia sotto choc il 22 luglio. Anders Behring Breivik, 32enne, uccide 69 ragazzi durante il raduno dei giovani laburisti sull’isola di Utoya. Durante l’interrogatorio si difende così: “Volevo salvare la Norvegia e l’Europa occidentale dal marxismo culturale” e “inviare un forte segnale al Paese, affossato dai laburisti”. Giorni di fuoco a Londra. Il

4 agosto il 29enne di colore, Mark Duggan, viene ucciso da un singolo colpo di pistola al petto mentre tenta di sottrarsi all’arresto nel quartiere Tottenham. Da lì in poi saranno notti d’inferno per la capitale britannica: saccheggi, incendi e scontri diventano routine quotidiana. Mondo della fisica in subbuglio il 23 settembre. Il Cern di Ginevra presenta i risultati di uno studio condotto sulla velocità dei neutrini. E sono sconvolgenti: i neutrini viaggerebbero più velocemente della luce. Un risultato storico su cui ancora si lavora per la conferma definitiva. Il 5 ottobre il mondo dell’hi-tech perde un colosso. Steve Jobs, “papà” di Apple muore al termine di una lunga malattia che lo aveva costretto già ad un primo ritiro nel 2009 per un trapianto di fegato. I fan della “mela” piangono, il mercato sorride: l’iPhone 4S appena lanciato infrange ogni record di vendita. Il 20 ottobre arriva una notizia storica dalla Libia. Il colonnello Muhammar Gheddafi viene catturato e ucciso dopo oltre 10 mesi di scontri e caccia all’uomo. In piazza a Tripoli spuntano bandiere e sorrisi. Il popolo libico esulta, il mondo si divide sulla scelta di uccidere il raìs.


16 cronaca

la Pagina • 11 gennaio 2012

È ancora caccia ai killer di Joy e del padre Ennesimo episodio di violenza per le strade della capitale Un colpo di pistola ha distrutto un'intera famiglia: un solo proiettile, che ha raggiunto e trapassato la testa della bimba fino a conficcarsi nel cuore del padre che la teneva in braccio. Quell'unico sparo dei rapinatori-killer aggiunge sgomento alla tragedia avvenuta a Roma, dove un cittadino cinese di 31 anni, Zhou Zeng, e sua figlia Joy di nove mesi, sono stati uccisi durante una rapina sotto casa. Ora è 'caccia all'uomo' nella Capitale, dove si cercano i due rapinatori, probabilmente due stranieri immigrati, come riportato da alcuni quotidiani, che hanno lasciato due borse sottratte durante

la rapina in un casolare abbandonato a due chilometri dal luoge del delitto e popolato da tunisini, marocchini, romeni e maghrebini. Una delle due borse, quella della donna, era vuota, mentre l'altra era quella del 31enne e conteneva 16mila euro. Le loro tracce, tra cui le impronte, sono state lasciate su diversi oggetti da loro abbandonati, come il motorino usato per la fuga e i caschi. I rapinatori sarebbero stati ripresi anche da alcune telecamere. I carabinieri stanno lavorando senza sosta per chiudere il caso al più presto: secondo le forze dell’ordi-

ne non si tratta di 'criminali professionisti'. I due rapinatori, forse proprio tra i clienti occasionali del bar dove lavorava la vittima con sua moglie Zengh Lia, avrebbero seguito la famiglia in serata, poco prima delle 22, subito dopo aver aspettato la chiusura del locale, per rubare l'incasso. E hanno strappato la borsa della donna, ma tremila euro sono stati poi trovati nella tasca del giubbotto dell'uomo ucciso. Zhou Zeng e sua moglie avevano tentato di reagire, ma i rapinatori hanno esploso un colpo. Il proiettile ha ucciso la bambina e il padre. L'ipotesi della rapina è la più accreditata, ma si indaga a 360 gradi. Gli investigatori non escludono possibili altri motivi dietro l'accaduto. Zengh Lia subito dopo lo sparo aveva preso in braccio sua figlia, ma sembra aver rimosso il ricordo del sangue sul volto della bimba. Dal suo letto in ospedale, ha più volte chiesto della sua piccola Joy a chiunque le facesse visita, tra cui il vice sindaco di Roma Sveva Belviso. Solo giorni dopo le è stata detta la verità e non riesce proprio ad accettare che la sua piccola Joy e suo marito Zhou non ci sono più. L'episodio ha sconvolto anche l'ambasciata cinese a Roma che, “scioccata e sgomenta per la tragedia”, ha condannato fermamente gli assassini per “la loro atrocità e la violenza disumana”, chiedendo alle autorità italiane di prenderli e assicurarli alla giustizia. Un alto funzionario della Farnesina, su istruzioni del ministro degli Esteri Giulio Terzi, ha preso contatto con l'Ambasciata cinese per esprimere “dolore e solidarietà” e per assicurare l'interesse del ministro anche personale per la vicenda. Il Comune di Roma ha anche proclamato il lutto cittadino per il giorno delle esequie delle vittime, ed una manifestazione si è tenuta per le strade di Tor Pignattara, per “esprimere solidarietà alle vittime

e chiedere un maggior controllo del territorio”. Tutto il quartiere è sotto choc e alcuni ragazzi hanno dato vita ad un sit-in spontaneo in via Giovannoli, nella strada del duplice omicidio. “Fuori la violenza dal quartiere”, recitava uno striscione. Tra loro anche diversi esponenti della comunità cinese, che ora tremano. “Ero già spaventata - ha spiegato Xia, che abita nella zona - perché avevano già tentato di scipparmi. Dopo quello che è successo, ho ancora più paura”. Ma c'é anche tanta commozione. Sul fronte politico e della sicurezza, si è tenuto un vertice al Viminale con le istituzioni locali e i massimi esponenti delle forze dell'ordine nazionali e sul territorio, dopo il quale lo stesso ministro Anna Maria Cancellieri ha sottolineato che “lo Stato è presente e lo dimostrerà”. Il Ministro ha anche annunciato “un'ulteriore e decisa intensificazione delle azioni di prevenzione e contrasto”. Durante il vertice, secondo quanto si è appreso, è stato anche affrontato il tema della troppa facilità con cui a Roma ci si possono procurare delle armi, cercando adeguate soluzioni; è stato anche deciso di accelerare il terzo Patto per Roma sicura, siglato alcune settimane fa. L'accordo prevedeva l'invio di 400 rinforzi di polizia in base ad una nuova mappa delle zone a rischio, quelle a più alto tasso di criminalità. È polemica sul fronte politico. Il sindaco Alemanno non ha usato mezzi termini: “La pazienza di Roma e dei romani è finita - ha detto - Ci sono belve criminali che agiscono nella nostra città che devono essere fermate a tutti i costi”. Ma l'opposizione non ha risparmiato la maggioranza in Campidoglio. Il senatore del Pd, Ignazio Marino, ha chiesto le dimissioni del sindaco: “Ammetta il suo fallimento”.


cronaca 17

11 gennaio 2012 • la Pagina

Marchionne incoronato a.d. dell'anno Gli obiettivi dell'amministratore delegato sono stati raggiunti in 3 anni, Ipo compresa Questi i motivi del riconoscimento

La fusione fra Fiat e Chrysler, l'initial public offering e la preparazione del successore di Sergio Marchionne saranno completate dopo il 2015, anche se un'ipo potrebbe verificarsi fra “la fine del 2012 e l'inizio del 2013”, periodo in cui saranno avviate anche le negoziazioni per valutare la quota del Veba in Chrysler. È lo stesso amministratore di Fiat e Chrysler a prevederlo in un'intervista al Detroit Free Press, che gli ha dedicato, a poche ore dall'apertura del Salone dell'Auto di Detroit, la prima pagina con il titolo 'Il generale senza paura di Chrysler'. "Non succederà nulla fino a dopo il 2015, a meno che io non sia colpito da un bus", afferma scherzosamente Marchionne, incoronato dal Detroit Free Press 'a.d.' dell'anno per i successi ottenuti: sono

FACSIMILE

passati quasi 8 mesi da quando Chrysler ha rimborsato il governo americano e ora Marchionne punta un gruppo Fiat-Chrysler con 6 milioni di vendite entro il 2014. "Se raggiungerà questo obiettivo - evidenzia il quotidiano Marchionne avrà salvato due case automobilistiche in meno di un decennio". Marchionne ha assunto le più importanti decisioni per Chrysler dal suo ufficio, la stanza 4E che lui stesso chiama "il campo di battaglia": un ufficio equipaggiato con schermi piatti, microfoni e una macchina per l'espresso. E dove i manager, o almeno l'amministratore delegato, possono fumare." Abbiamo messo a punto un'organizzazione che ha due obiettivi. Uno è preparare il mio successore e l'altro è sopravvivere a me" aggiunge Marchionne, rinomato

per avere il controllo anche dei più piccoli dettagli pur concedendo ai manager un'ampia gamma di responsabilità. Con Marchionne Chrysler è emersa dalle ceneri della bancarotta più velocemente di quanto l'amministratore delegato stesso prevedesse. "Se dicessi che mi aspettavo qualcosa di meglio, mentirei" evidenzia. Ma Marchionne è cauto. Ai successi negli Stati Uniti si contrappone la crisi in Europa, "il problema maggiore con cui io e la mia squadra dobbiamo confrontarci" e che potrebbe avere un impatto sulla convergenza fra Fiat e Chrysler. "In linea generale l'accelera" osserva. Il 2012 presenterà molte sfide per Chrysler, che quest'anno lancerà un unico nuovo prodotto, il Dodge Dart, la prima vettura intermente basata su tecnologia Fiat e che punta ad affermar-

si nel segmento delle compatte che per anni è stato il tallone di Achille di Chrysler. "Le cose più importanti arriveranno nel 2013. Abbiamo fatto il 20% perché ritengo che la maggior parte delle scelte industriali sia alle nostre spalle. Il peggio è passato, ora è centrale eseguire i piani" aggiunge. Marchionne respinge, con il quotidiano, le critiche alla Fiat 500 negli Stati Uniti: il quotidiano parla di 'Fiat 500 fiasco', ma l'amministratore delegato taglia corto: "Abbiamo lanciato l'auto un anno prima, questa è la verità". Ritardi nell'ottenere permessi e nell'ammodernamento hanno fatto slittare l'apertura di molti punti vendita Fiat alla fine del 2011. Chrysler aveva sperato di vendere 50.000 Fiat 500 in Nord America ma ne ha vendute solo 26.294.

ABBONATI

e viaggi GRATIS per un anno *

Sì,

*

Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2012

Sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

Vignetta autostradale CH 2012

2 biglietti cinema FACSIMILE

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


18 ginevra

la Pagina • 11 gennaio 2012

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro

Intervista a Stéphanie Lammar Stéphanie, prima cittadina di Carouge è la più giovane Sindaco del Cantone

A 32 anni, Stéphanie Lammar, dopo aver servito il Consiglio Comunale per due legislature, lo scorso giugno è stata la prima eletta al Consiglio Amministrativo della Città sarda. Conseguita la Laurea in giurisprudenza nel 2002, ottiene il Brevetto d’Avvocato nel 2004, all’Università di Ginevra, l’Avvocato Lammar si specializza in diritto del lavoro e diventa Giudice supplente presso il Tribunale Penale e membro del comitato dell’ASLOCA. Ex membro del comitato direttivo del Partito socialista ginevrino, divide il suo tempo tra il suo studio legale e la carica amministrativa della Città di Carouge. Fa anche parte di diverse associazioni come l’Osservatorio delle pratiche di polizia, TRIAL (Track Impunity Always), la UPAM (ONG a scopi umanitari, che si occupa principalmente di bambini). Inoltre, membro dell’Associazione di avvocati progressisti, combatte ogni giorno per una maggiore giustizia sociale. Nella veste di Sindaco della Città di Carouge, Stéphanie Lammar ci ha gentilmente concesso un’intervista che vi proponiamo.

Anche se la sua esperienza politica è decennale, come affronta il fatto di essere stata la migliore eletta nella carica amministrativa e come inizia la legislatura in qualità di Sindaco? La campagna elettorale è stata impostata, dall’inizio, insieme con Jeannine De Haller e Nicolas Walder, per cui è stato un successo di squadra. Tuttavia, sono rimasta stupita e contenta, allo stesso tempo, di essere stata la prima eletta. Sono molto entusiasta di iniziare come Sindaco. Sono nata e vissuta sempre in questa Città, dove, nelle due ultime legislature mi sono impiegata come consigliere comunale e, l’ultimo anno, come Presidente del Consiglio. Adesso, sono infervorata di avere l’opportunità di poter dare il meglio di me stessa alla mia Città, che mi ha dato tante soddisfazioni. Quali saranno le priorità che desidera realizzare in questa legislatura ? Quello che desidero per Carouge sono le cose essenziali per uno sviluppo armonioso. Che questa Città, preservi l’atmosfera conviviale e calorosa, come ad esempio, il mercato nella Place du Marché, dove la gente s’incontra, si conosce e parla tra di loro. Per uno sviluppo armonioso c’è bisogno di offrire, alla popolazione,

diverse attività a livello culturale e sociale. Non desidero che Carouge diventi una Città dove ci sia gente ricca e gente povera che ci abita, ma che ci sia una mescolanza di persone di diversi ceti sociali, questo si rivela essere una ricchezza che abbiamo già con dei posti dove le abitazioni sono a prezzi convenienti e posti dove ci sono delle ville o degli appartamenti più costosi, una diversità che dà il giusto fascino a Carouge e la rende più famigliare. Tutto ciò si dovrebbe preservare. Carouge è una Città popolata e ambita, nel programma del Consiglio Amministrativo, tra le altre priorità, c’è anche il miglioramento della sicurezza e dell’urbanistica, quali provvedimenti intendete adottare? Per la sicurezza, sono convinta che, a Carouge i grossi problemi rimangono emarginati e si limitano maggiormente agli schiamazzi notturni. Tali difficoltà sono dovute al numero dei bar che esercitano nella Città, dove la gente viene per fare festa. In occasione del 225° Anniversario, abbiamo constatato che ci sono 150 bar e ristoranti. Tuttavia, bisogna avere un certo rispetto per gli abitanti adiacenti, per questo problema ci sono diverse soluzioni. Prima possibilità sarebbe quella di mettere

sul posto degli assistenti sociali per fare da tramite tra i consumatori e gli abitanti. La seconda soluzione è quella di mettere delle persone fuori dai locali per evitare gli schiamazzi, invitando le persone, retribuite dalla Città, a non fare rumore per rispetto degli abitanti. Un’altra alternativa sarà la Polizia Municipale incaricata di far rispettare le leggi in vigore. Gli agenti della Polizia Municipale conoscono i commerci, gli abitanti e le persone che frequentano Carouge e creeranno, inevitabilmente, un rapporto di fiducia. La Città di Carouge sarà il primo Comune del Cantone, a partire dal mese di marzo, e la Polizia Municipale sarà in servizio notturno nel fine settimana. Per quanto riguarda l’urbanistica, ci sono diversi progetti di sviluppo sul perimetro “Carouge-Lancy-Ginevra, dove esiste un accordo, anche con le parti sociali, sull’idea “un lavoro, un alloggio”. Quello che per noi rimane importante, per la nostra Città, è la qualità di vita. Quando si creano degli alloggi, bisogna realizzare anche le strutture quali asili nido, scuole, parchi ecc. Come dicevo prima, l’importante è conservare la diversificazione del tessuto sociale per una migliore armonia tra gli abitanti della Città di Carouge.

Motor Village Genève presenta la nuova Lancia Voyager Dopo la presentazione della Lancia Ypsilon 5 porte e della Fiat 500 by Gucci, il 22 settembre di quest’anno, Motor Village Suisse, rappresentante di Fiat Group Automobilies S.p.A. in Svizzera, ha presentato la nuova Lancia Voyager lo scorso 26 novembre nella succursale di Ginevra a Meyrin. Gli appassionati hanno potuto ammirare questo modello della Lancia all’ultimo Salone dell’Automobile di Ginevra, dove ha suscitato interesse per lo stile a cominciare dal frontale. Il logo Lancia, emblema autentico dell’artigianalità italiana, è incastonato nella calandra cromata, sottolineato dalle linee orizzontali che compongono la griglia. Le luci degli innovativi gruppi ottici a LED

illuminano la notte, insieme agli imponenti fari con fendinebbia integrati nel paraurti. Mario Morciano, capo vendita di Motor Village Genève, con il suo staff, ha accolto le decine di clienti entusiasmati dalla casa automobilistica italiana, per far conoscere i dettagli di questo modello che è, tuttora, un’icona americana che

l’Europa rinnova in grande stile. L’incontro di due culture costruttive, solo apparentemente lontane, disegna una nuova eleganza. Diverse innovazioni tecnologiche distinguono Lancia Voyager dalle altre vetture della stessa gamma. Lancia Voyager è realizzata con le sue due motorizzazioni Euro 5. Il diesel 2.8 L con filtro antiparticolato

di serie eroga una potenza di 163 CV e una coppia di 360 Nm. I primi hanno un valore di 7,9 l/100 km nel ciclo misto, mentre le emissioni CO2 sono pari a 207 g/km. Il prezzo base di questo modello è di 58.900.- con un Bonus di Euro -6.500.-. Il benzina 3.6 V6 a sei cilindri, non disponibile in fase di lancio, fa registrare una potenza di 287 CV e una coppia di 344 Nm. I consumi si attestano a 10,8 l/100 km nel ciclo misto, le emissioni CO2 a 252 g/km. Il prezzo base di questo modello è di 55.900.- con un Bonus di Euro -6.500.-. A queste performance appaganti è abbinato anche un sofisticato cambio automatico a sei velocità con convertitore di coppia.


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

11 gennaio 2012 • la Pagina

Un 2011 di successi per Gabriel

Titova, una russa per un napoletano

Amore a distanza per Samantha

“Non escludo di sposare Massimiliano, ma nemmeno lo progetto. Quando arriverà, ben venga, inizieremo a pensare e a godere del momento delle preparazioni, perché in ogni festa è molto più bella l'attesa”. A dirlo è Natalia Titova, 37 anni, ballerina russa di “Ballando con le stelle”, e l’altro è Massimiliano Rosolino, napoletano, 33, campione di nuoto. I due sono genitori della tenerissima Sofia da cinque mesi.

Vive un rapporto a distanza Samantha De Grenet, 41 anni, ma pieno di serenità e di passione. Il suo lui è l’imprenditore Massimo Zuccato, 32, un fidanzato baby, come si vede dall’età, molto di moda in questi anni. Dice lei: “Alla base del nostro legame c’è una grande fiducia”. Opinionista in trasmissioni sociali, Samantha fu scoperta anni fa come modella ed ora aspira a ruoli più impegnativi in tv.

C’è stata di recente la riconciliazione di una coppia che era entrata in crisi e stava per rompersi definitivamente. Parliamo del parrucchiere Chicco Nalli, 41 anni, e di Tina Cipollari, l'opinionista più irriverente e vamp del programma “Uomini e donne”. L’anno scorso lui fu visto con la modella cubana Lisandra Silva mentre giocava con lei in piscina. Tina andò su tutte le furie e si sfiorò la rottura, ora rientrata.

Il celebre attore Gabriel Garko, 37 anni, ricorderà il 2011 come un anno positivo sia per il lavoro che per la vita privata. Riguardo al lavoro, ne ha avuto tanto e di gran successo, come “Sangue caldo” e “Viso d’angelo”. Quanto all’amore, dopo diversi mesi di solitudine pare che sia stato conquistato da una donna che non fa parte del mondo dello spettacolo, che è molto bella ma di cui non si sa ancora nulla.

Simona felice con il suo Gerò Simona Ventura, 46 anni, la signora della tv, innamorata di Gerò Carraro, 47, figlio del marito di Mara Venier, farà uno show tipo David Letterman, solo che lo farà al femminile. Simona è felice grazie a Gerò, che le ha fatto tornare il sorriso dopo le vicissitudini con l’ex. Di lui ha detto: “Con Gerò abbiamo tanti progetti. Tocco con mano ogni giorno il nostro amore. Non cerco altro”.

Dopo la tempesta la pace

Amori e passioni del passato

Micaela e Paolo la coppia che ride

Walter Bonatti, il grande alpinista scomparso da poco, ha fatto parlare di sé per le sue avventure, ma non tutti sanno che in gioventù fece innamorare la diva di allora, Rossana Podestà, ora settantasettenne. Ecco il racconto di Bonatti: “Lessi su un giornale che Rossana aveva detto 'Chi vorrei con me su un’isola deserta? Bonatti'. E io le scrissi 'ti ci porto, se vuoi'. Fra noi cominciò così”.

“A casa nostra si ride molto, ci si prende parecchio in giro. Paolo è una persona meravigliosa e io sono fortunata. La nostra famiglia è bella, con un bimbo che ci riempie la vita. Come madre sono una leonessa: vigile, caparbia, provo un sentimento selvaggio nei confronti di Jacopo”. Lei è Micaela Ramazzotti, 32 anni; lui è Paolo Virzì, 47, regista, che non pensava si sarebbe sposato.

Matteo e Benedetta coppia novella Matteo Branciamore, 30 anni, e Benedetta Mazza, 22, stanno insieme da appena sette mesi ma sembrano una coppia collaudata. Ha detto lei: “Siamo felici e innamorati”, e si capisce dai loro sguardi. Benedetta, nel 2008, si piazzò al quinto posto a Miss Italia, Carlo Conti se ne è ricordato e l’ha chiamata all’Eredità. Matteo, invece, è impegnato con le riprese de “I Cesaroni 5”.


20 cronaca

la Pagina • 11 gennaio 2012

“Immigrati? Servono i forni” Frase choc di un assessore leghista La frase condivisa su Facebook. E sempre sul social network un assessore Pdl attacca Vendola definendolo un “gay con turbe psichiche”

La 'condivisione' su Facebook della frase 'servono i forni', riferita ad un episodio di cronaca che ha visto protagonisti due marocchini, da parte di un consigliere comunale della lega nord di Albenga, nel savonese, “è un'inaccettabile istigazione all'odio razziale'': così hanno commentato i rappresentanti di Futuro e libertà di Albenga che hanno trovato sul popolare social network il 'colloquio' tra un anonimo e il consigliere leghista Mauro Aicardi. A scatenare le frasi choc sugli immigrati condivise dal consigliere del Carroccio sarebbe stata una lite tra maghrebini avvenuta nel comune savonese. ''Si è trattato di una battuta di

pessimo gusto, frutto dell'esasperazione più che di una seria riflessione e non rappresenta in alcun modo quello che è il mio pensiero nè quello del mio partito di riferimento, assolutamente estraneo alla questione'': così Aicardi ha tentato di spiegare quanto è successo. Il commento di Facebook ''che ho già provveduto a rimuovere - ha continuato Aicardi - non voleva essere razzista, nè discriminatorio, ma semplicemente un modo un po' brusco e provocatorio per esprimere il disagio provato da me e da molti cittadini nei riguardi della presenza a piede libero di criminali, pregiudicati e clandestini, di qualsiasi origine e razza. Se qualcuno si è sentito offeso chiedo scusa e ribadisco che non volevo essere offensivo''. Aicardi viene difeso anche dal sindaco leghista di Albenga Rosalia Guarnieri: ''Questo feroce attacco nei confronti del nostro consigliere è eccessivo, strumentale e ingiustificato ha detto Guarnieri -. Aicardi è una persona briosa, genuina e schietta. Non è razzista nè violento ma un ottimo marito e

Nel mare ci sono i coccodrilli

Fr.2

9.-

di Fabio Geda - pp 155

Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio: ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo...

Ordinalo! Libreria La Pagina 043

322 17 17

padre di famiglia, un bravo amministratore, un individuo leale e sincero. In un impeto di irritazione nei riguardi di coloro che delinquono ha usato un'espressione forte. Se ne è subito reso conto e ha immediatamente chiarito il suo pensiero''. Ed è bufera anche sulle dichiarazioni dell'assessore ai trasporti del Comune di Lecce, Giuseppe Ripa (Pdl), che su Facebook ha definito il governatore della Puglia, Nichi Vendola, una ''signorina'' e affetto da ''turbe della psiche''. La polemica - riportano alcuni quotidiani locali - è nata sulla bacheca di Fb del sindaco di Lecce, Paolo Perrone, nell'ambito di una discussione sulla gestione della sanità pugliese. Proprio Perrone ha aperto il dibattito scrivendo che ''la sanità pugliese è al tracollo perchè la politica regionale è fatta di interventi col contagocce''. Il dibattito si è subito animato finchè ha fatto irruzione Ripa scrivendo: ''E cosa dire dell'introduzione dei ticket? Sempre il Sig./Sig.ina Vendola prometteva nel 2005 di eliminarli. Bene non solo non li ha eliminati, ma da ultimo sono pure aumentati''. L'offesa personale al governatore non passa in secondo piano e provoca la reazione stizzita di Perrone che replica: ''Mi piace fare politica gareggiando con gli avversari sui temi e sui contenuti, non sulle preferenze sessuali di questo o di quello, che sono un affare privato e dunque, come tali, da rispettare a prescindere''. Ripa però non si placa, anzi rincara la dose. ''In natura - risponde - esistono solo due tipi

di generi umani: l'uomo e la donna. Il resto viene classificato scientificamente come 'turbe della psiche', patologia che rientra nelle competenze della scienza sanitaria in generale e della psicanalisi in particolare. Orbene, nessuno vuol dare in testa al paziente provato da tali

turbe della psiche. Per carità, il mio credo religioso mi ha insegnato la tolleranza. Tutto il mio rispetto per il diverso!''. Frase che scatena ancor più le polemiche e le reazioni stizzite tanto da indurre Perrone a intervenire nuovamente e a chiedere scusa. ''Devo assolutamente intervenire - scrive il primo cittadino - per stroncare questa polemica. Mi spiace, Giuseppe, ma devo dissociarmi pubblicamente dalle tue affermazioni inopportune e riconducibili al tuo modo di vedere le cose, non certamente al mio governo cittadino e alla mia persona. Mi scuso io a tuo nome per quello che hai detto sul presidente Vendola''. Alle accuse di Ripa non ha finora voluto replicare il governatore, ma ha risposto il vicepresidente della Regione Puglia, Loredana Capone, che ha definito ''inaccettabile'', ''indegno'' e ''meschino'' il lessico usato dall'assessore salentino.


11 GENNAIO 2012 • LA PAGINA

SOCIETÀ 21

A chi rivolgersi per trovare lavoro? Il 77% degli italiani vuole approcci informali mentre il 32% si rivolge a centri pubblici per l'impiego In Italia oltre due persone su tre in cerca di lavoro si affidano ad un intermediario che può anche essere un parente o, in alternativa, un sindacato. Ricorrere a chi si conosce già è, così, la prima strada che si percorre per trovare un posto di lavoro. A certificare le ''usanze'' degli italiani a caccia di un impiego è stata Eurostat che, nel rapporto 'Methods used for seeking work', ha riportato i dati aggiornati al secondo trimestre del 2011. Nella Penisola chi bussa alle porte di amici, parenti o sindacati è, infatti, pari al 76,9%, una quota superiore alla media dell'area euro (68,9%), a quella dell'Unione europea nel complesso (69,1%) e, soprattutto, circa doppia a confronto con quella di Paesi come Germania (40,2%), Belgio (36,8%), Finlandia (34,8%). Anche se, è doveroso dirlo, nel Vecchio continente c'è chi fa di peggio: è il caso della Grecia (92,2%), ma anche di altri Paesi come Irlanda e Spagna. Nell'Unione europea, inol-

tre, si fa molta pubblicità del proprio curriculum, del proprio percorso di studi, (68,8% Ue 17 e 71,5% Ue 27), una modalità che viene anche seguita in Italia ma con una percentuale inferiore (63,9%), che si rivela essere tra le più basse, in particolare a confronto con Paesi come Irlanda e Slovenia, dove quello che Eurostat definisce come lo Study advertisement è praticato da più di nove persone su dieci in cerca di lavoro. L'Italia risulta anche tra i Paesi che meno fanno affidamento agli annunci di lavoro che compaiono sulla stampa o sul web, con solo il 31,4% che si rende disponibile ad una precisa prestazione o risponde ad un'offerta di impiego. Insomma, gli italiani credono poco nei contatti a distanza e privilegiano di gran lunga gli approcci diretti ed informali. Non a caso è anche al di sotto dei valori medi europei la quota di coloro che si rivolgono ad operatori istituzionali, come i centri pubblici per l'impiego (31,9%): addirittura l'Italia è penultima nell'euro-

Fr.3 3.

The power -

di Rhonda Byrne - pp 250

Questo è il manuale che svela il più grande potere dell'Universo: il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi. Una buona salute, un lavoro che ami, una vita piena di felicità, tutto questo nasce dal Potere. La vita dei tuoi sogni è più vicina di quanto pensi, perché il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi è già dentro di te.

Ordinalo!

Libreria La Pagina 043 322 17 17

zona, alle spalle soltanto di Cipro, con una forte distanza dalla Germania (82,8%). Un discorso simile vale per i centri privati di impiego, come possono essere le agenzie del lavoro. In generale, in tutta Europa chi contatta soggetti privati per essere assunto risulta essere solo un'esigua minoranza, ma in Italia la fetta è ancora piu' risicata (18,0%). Tornando alle preferenze degli italiani, la seconda via

scelta per trovare un'occupazione consiste nel chiedere direttamente al datore di lavoro: sempre secondo le tabelle di Eurostat oltre sei persone su dieci in cerca di lavoro si rivolge al principale. Molto probabilmente si tratta di una modalità favorita dalla struttura produttiva del Paese, con tantissime piccole e medie aziende, dove, quindi, è più facile entrare in rapporto con i 'capi'.

ORGANIZZA

ZENTRUM OBERENGSTRINGEN (ZH) 28 GENNAIO 2012 / 18.00 ALLE 02.00 ALLIETERA’LA SERATA DIRETTAMENTE DELL’ABRUZZO

- CUCINA TIPICA LUCANA - LOTTERIA - PARCHEGGI GRATIS - TARALLUCCI PAESANI PER TUTTI - ENTRATA CHF 12.-

RISERVAZIONE FABRIZIO FORTUNATO: 076 / 511 16 97


22 cronaca

la Pagina • 11 gennaio 2012

Settanta piccoli libri sulla vita di Gesù con il suo ritratto Cinque anni fa la sensazionale scoperta di un pastore arabo in una grotta della Giordania Con l’Epifania tutte le feste vanno via, si dice. Il significato del Natale è chiaro, quello dell’Epifania, che significa manifestazione della divinità di Gesù, anche. In tutte e due le feste, come nella maggior parte delle altre a carattere religioso, Gesù è il personaggio al centro di ogni cosa. Ma qual è il vero volto di Gesù? Egli è stato raffigurato in vari modi, ma nessuno, forse, lo rappresenta come Egli veramente era. Sì, c’è il volto della Sindone: probabilmente è quello, ma non c’è certezza. Ora, però, c’è una svolta. For-

se – e bisogna sottolineare “forse” – ci troviamo di fronte ad una scoperta davvero sensazionale, perché c’è la possibilità di vedere per davvero come era e di conoscere qualcosa di più sull’UomoDio che ha cambiato e segnato la storia dell’uomo da duemila anni a questa parte. Cosa è successo di tanto importante? Ecco la cronaca dell’accaduto, raccontata da due archeologi inglesi, David e Jennifer Elkington: “Tutto è cominciato cinque anni fa, quando un pastore arabo entrò per riposarsi in una caverna della Giordania, in una

zona selvaggia e desertica vicino al villaggio di Saham, dove convergono Giordania, Israele, Siria e le pianure del Golan. Mentre si trovava all’interno della grotta vide che in un angolo, semicoperti dalla sabbia, vi erano settanta volumetti di metallo di una decina di pagine ciascuno, legate da un filo di piombo e grandi come una carta di credito”. Ebbene, il pastore arabo tre anni fa vendette questi piccoli libri al commerciante beduino israeliano Hassan Saida che, intuendo il loro valore, si mise in contatto, appunto, con David e Jennifer Elkington, una coppia di archeologi che, a loro volta, li fece esaminare agli esperti dell’Università di Oxford per sapere se si trattava di reperti autentici e se il volto disegnato sulla copertina potesse corrispondere al volto di Gesù. Ad Oxford i preziosi reperti furono esaminati e grande fu l’emozione di fronte a quei mini libri. Ecco la testimonianza dei due archeologi: “I primi risultati sono stati sorprendenti. Innanzitutto la zona del ritrovamento si trova a cinque chilometri da un’antica sorgente dove molti cristiani fuggirono dopo la caduta di Gerusalemme, quando, nel 70 dopo Cristo, l’imperatore Vespasiano conquistò la città e distrusse il Tempio. Ma anche il test metallurgico ha confermato che il piombo utilizzato per alcune pagine proviene dall’area del Mediterraneo

e ha un livello di corrosione corrispondente ai metalli del primo secolo dopo Cristo, impossibile da ottenere artificialmente. Anche l’origine cristiana dei testi è testimoniata dalla mappa della città santa di Gerusalemme che fa da sfondo alla crocifissione di Gesù: si vedono una croce in primo piano, un piccolo edificio che doveva essere la tomba di Cristo e, dietro, le mura della città. Non solo: il fatto che su una delle copertine vi sia il ritratto di Gesù conferma il legame con il cristianesimo, perché gli ebrei non potevano raffigurare una divinità”. Sono state già identificate le prime parole: “Salvatore di Israele” e “Yahweh-Dio”, ma c’è chi dice che questi testi potrebbero addirittura essere i codici sigillati, mai ritrovati, di cui si parla nel Libro della Rivelazione della Bibbia. Se quest’ipotesi dovesse essere vera, allora potrebbero avere lo stesso valore scientifico dei Rotoli del Mar Morto, i manoscritti biblici che furono ritrovati nel 1947 in alcune grotte della Cisgiordania. La scoperta potrebbe raccontare i particolari della vita di Gesù ed essere la testimonianza di un personaggio che ha condizionato la storia. Ne sapremo qualcosa di più dopo la pubblicazione degli studi su questo ritrovamento ma non stupirebbe se ci fossero delle sorprese. 7cronaca@lapagina.ch


salute 23

11 gennaio 2012 • la Pagina

Meno calorie per vivere di più La scoperta di un gruppo di scienziati dell’Università Cattolica di Roma Dopo le abbuffate delle festività appena trascorse, bisogna preoccuparsi di perdere i chili accumulati. Lo sanno tutti che non si può continuare a mangiare come lupi e tutti sanno anche che mangiare troppo fa male, perché porta all’obesità, causa di molti mali tra cui l’invecchiamento precoce delle funzioni del cervello. Dunque, dieta per stare meglio. Non solo. Giorni fa è stata resa pubblica la scoperta di un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma, i quali hanno dimostrato che non solo mangiare poco fa bene alla salute ma fa anche vivere più a lungo. Ingurgitare troppe calorie fa male, assumerne di meno fa bene. C’è addirittura una molecola, denominata Creb 1, che protegge i neuroni dall’invecchiamento. Gli studiosi hanno calcolato che per vivere più a lungo bisogna assumere almeno un terzo delle calorie che ciascuno, in base al suo peso e all’età, normalmente ha bisogno. Se si hanno bisogno di 2.000 calorie, assumerne 1.400 è meglio. Ovviamente, se qualcuno è alto 2 metri e pesa 100 chili, 1.400 calorie al giorno sono insufficienti, ma se il dietologo stabilisce per lui, ad esempio, 3.000 calorie, assumendone il 30 per cento in meno, cioè poco più di 2.000 rende un ottimo servizio alla sua salute e alla sua longevità. Queste cose, in realtà, da vari anni sono note, ma ora c’è appunto la spiegazione scientifica, che è la seguente: mangiare poco attiva una molecola, Creb 1, che a sua volta

“accende” altri geni importanti che fanno funzionare meglio il cervello e quindi permettono di vivere più a lungo e con lucidità. Se, invece, si mangia molto, se cioè si assumono più calorie di quanto si dovrebbe, Creb 1 non viene attivata, quindi progressivamente, con l’avanzare dell’età, ciò provoca il rallentamento delle funzioni come la memoria o le alterazioni provocate dalle cellule invecchiate, come la demenza senile, il Parkinson, eccetera, che a loro volta sono cause di altre malattie degenerative. Creb 1, dunque, regola importanti funzioni cerebrali come la memoria, l’apprendimento e il controllo dell’ansia, funzioni che rallentano con l’età, ma anche con l’assunzione di troppe calorie che inibiscono la molecola che quindi non assolve al suo compito come dovrebbe. La scoperta è opera di un gruppo di ricercatori guidati dall’équipe di Giovambattista Pani, dell’Istituto di Patologia generale diretto da Achille Cittadini, e dall’équipe di Fisiologia umana guidata da Claudio Grassi. Ecco la testimonianza di quest’ultimo: “I neuroni comunicano tra di loro mediante giunzioni specializzate, le sinapsi, la cui funzione è essenziale non solo per la trasmissione delle informazioni nelle reti neurali, ma anche per il loro immagazzinamento (formazione dei ricordi). La corretta funzione delle sinapsi è, quindi, determinante per l’apprendimento e la memoria. Mentre le alterazio-

ni delle sinapsi sono alla base del declino cognitivo che si osserva nella malattia dell'Alzheimer e in altre forme di demenza. La restrizione calorica, come abbiamo visto e dimostrato, potenzia la capacità delle sinapsi di memorizzare le informazioni. Tale azione benefica è proprio mediata da Creb 1”. “L’obiettivo ora – ha commentato Pani – è trovare il modo di attivare Creb1, per esempio attraverso nuovi farmaci, anche senza doverci sot-

I viaggi di

toporre a una dieta ferrea. La restrizione calorica è stata per noi più che altro un espediente sperimentale per scoprire e accendere un circuito protettivo del cervello che coinvolge Creb1 e altri geni responsabili della longevità”. In attesa che i progressi scientifici vadano avanti, però, è bene far tesoro di queste informazioni e provvedere a mangiare di meno, ovvero a mangiare meno calorie, evitando alimenti che ne sono ricchi o diminuendone il consumo. ✗redazione������������ @lapagina.ch

Radio L'Ora Italiana

Pasqua a Medjugorje 5-9 aprile r.

oF l o s

. 0 48

Pensione completa con bevande Hotel*** di nuova costruzione vicino alla cattedrale Guida religiosa Pullman Gran Turismo Nova Reisen Posti limitati Per info e prenotazioni: 079-319 64 58 (Leo) 079-399 98 13 (Lucia)


Elisabeth - la vera storia di Sissi Il musical in lingua tedesca con più successo a Basilea dal 18 gennaio al 5 febbraio 2012. Nell’anno 1992 il musical “Elisabeth - la vera storia” ha festeggiato la sua prima mondiale al palco unito di Vienna. Da allora ha conquistato i cuori di otto milioni di visitatori in tutto il mondo. Michael Kunze e Sylvester Levay con la loro drammatica e commovente versione della vita dell’imperatrice Elisabeth d’Austria hanno creato un classico, che si è trasformato in un musical tedesco con più successo al mondo. Il ventennale verrà festeggiato con la tournée che verrà per prima volta a Basilea con il team originale, il regista Harry Kupfer e il scenografo Hans Schavernoch. Il destino della bella imperatrice Elisabeth d’Austria ha commosso generazioni intere. Indimenticabile il film degli anni 50 con la inimitabile Romy Schneider nel ruolo di “Sissi” e Karl Heinz Böhm in quello dell’imperatore Franz Joseph. Anche uno dei più famosi comici della Germania, Michael “Bully” Herbig, ha creato il cartone animato Lissi. Michael Kunze e Sylvester Levay si sono avvicinati da tutto un altro lato alla personalità dell’imperatrice, “Sisi - come i viennesi chiamano la loro amata imperatrice. Lontano dal kitsch mostrano la vita dell’imperatrice con alti e bassi, fortuna e sfortuna, impegno e ritiro. Elisabeth si dimostra come una donna che ama la sua voglia di libertà, contro la pressione del codice di comportamento, che si manifesta nel rapporto diviso con la madre di Franz Joseph, la duchessa Sophie. La sua ambizione è una vita propria, secondo la propria personalità. Michael Kunze ha messo a fianco alla sua Elisabeth un personaggio maschile che personifica i suoi più profondi desideri: la morte – la parte che di Uwe Kröger, nella prima di Vienna, ha fatto uno degli interpreti più famosi nell’ambito tedesco. La storia dell’imperatrice Elisabeth – dall’infanzia come figlia del duca Max a Bayern fino al matrimonio con l’imperatore Franz Joseph d’Austria, i tentativi di addomesticamento della suocera la duchessa Sophie, il suo impegno per l’Ungheria fino alla sua evasione dalle costrizioni del palazzo, in giro per l’Europa. Il regista Harry Kupfer e lo scenografo Hans Schavernoch mostrano tutte queste scene con immagini festose. La musica di Sylvester Levay fino al Libretto lyrico di Michael Kunze è di diversi stili, da Ballade come “Ich gehör’ nur mir” al pezzo Rock “So wie man denkt”. Le sue melodie entrano sotto la pelle degli spettatori e rimangono per giorni interi nelle loro menti. Per il loro 20esimo anniversario il gruppo originale del palco di Vienna si esibirà per la prima volta al teatro di Basilea.

Vinci con La Pagina due biglietti per il 18 gennaio 2012, ore 18.30 chiamando allo 043 322 17 17 oppure inviando una mail a concorso@lapagina.ch! Info: Spettacolo: Prezzi: Prevendita CH: Altre Info: Organizzatore: Produzione:

Musical Theater Basel, 18 gennaio al 5 febbraio 2012 Martedì – Venerdì, alle ore 19.30 Sabato e Domenica, 14.30 e 19.30 dai CHF 39.-- ai CHF 139.-Ticketcorner 0900 800 800 (CHF 1.19/min., tarriffa da fisso) Come anche i soliti punti vendita e www.ticketcorner.ch www.elisabeth-das-musical.com oppure www.musical.ch Freddy Burger Management e Semmel Concerts La Belle Tournee GmbH


cronaca 25

11 gennaio 2012 • la Pagina

Più che il sesso contano i valori condivisi Un’inchiesta di “Der Spiegel” sulla formula dell’amore duraturo In tempi in cui un matrimonio dura meno – molto meno – di un frigorifero, i tedeschi hanno scoperto l’elisir di lunga vita per un’unione di coppia. L’inchiesta è stata condotta dal giornale “Der Spiegel” a partire da dati analizzati dall’Università di Monaco su un campione di 12 mila e 400 uomini e donne lungo un arco di tempo di ben 14 anni. Risultati? Beh, grosso modo sono cinque i punti che secondo i tedeschi costituiscono il cemento di una coppia e tra questi cinque non c’è la passione che ti fa percorrere 300 chilometri sotto la pioggia e considerare il viaggio un’impresa normale. No, la passione che acceca la mente e il cuore e che ti fa vedere nel partner il significato della vita, quello per cui daresti la vita stessa, è destinata a spegnersi presto, sempre che non ci siano altri aspetti che fortifichino il sentimento. C’è il detto che l’amore rende poveri, ed è vero, specie se ad essere innamorato pazzo è uno dei due e l’altro ci gioca. L’innamorato farebbe qualsiasi cosa che normalmente considererebbe come una stupidità, poi, quando si sveglia, capisce, ma è già troppo tardi. Dunque, ritorniamo ai tedeschi, i quali più che inventato hanno in realtà riscoperto i fondamenti del buon senso, quello che appunto viene meno quando ci si innamora follemente. E dunque la prima regola per tenere salda e viva un’unione è… ma sì, proprio lei, l’amicizia. Quando tra due persone regna l’amicizia, quella vera,

quella per cui si evitano le liti, si hanno le stesse idee, sono assenti l’invidia e il disprezzo, magari ci si conosce da anni, si hanno le stesse abitudini o magari non troppo diverse e quindi armonizzabili, ebbene, allora l’amore ha la possibilità di durare a lungo, magari per tutta la vita e anche oltre, nel senso che l’altro è diventato a tal punto parte di sé che, con la sua scomparsa, ci si sente monchi, al punto da seguirlo quasi contemporaneamente o poco dopo. È successo per esempio a coppie famose come Giulietta Masini e Federico Fellini o, più recentemente, a Raimondo Vianello e a Sandra Mondaini. Dunque, l’amore solido si ha quando si hanno comunanze di vedute, abitudini, caratteri. Poi c’è la seconda regola, che non è vera e propria matematica, anzi, spesso è esattamente il contrario: i figli a volte al posto di cementare l’intesa, la distruggono. In genere, questo succede quando i punti che uniscono sono solo apparenti o meno numerosi di quelli che dividono, perché normalmente i bambini accrescono la solidità della coppia. E veniamo alla terza regola, che riguarda le somiglianze. In filosofia esiste la dialettica degli opposti, che in fondo si attraggono. Prendiamo i fascisti e i comunisti. Sono opposti, nemici, ma in realtà li accomuna (anche se queste cose appartengono ad una cultura passata e sepolta dalle macerie della storia) l’insofferenza verso chi la pensa diversamente, verso la libertà, eccetera. In

amore, spesso, si dice che gli opposti si attraggono. In fondo, si cerca nell’altro ciò che non si ha e che completa. È vero, però c’è un fatto: gli opposti che si attraggono per passione e per forza di sentimento o per attrazione fisica sono proprio coloro che ritornano ad essere opposti. I tedeschi hanno dimostrato nella loro inchiesta che i valori comuni possono sfidare gli anni e le avversità, la passione folle, da sola, non regge e si tramuta in inimicizia, specie se emergono le differenze e i difetti ed altri lati spigolosi del carattere. Siamo giunti così alla quarta regola, che è una constatazione: le lunghe discussioni su tutto e su tutti, specie quando si tratta di psiche, rapporti interpersonali, atteggiamenti, eccetera, in una parola quel vezzo tutto intellettualistico di discutere tutto, magari per affermare il proprio punto di vista e farlo digerire in un modo o in un altro (con la dialettica, con le capacità individuali, la cultura) al partner. Ebbene, questo vezzo può danneggiare la durata del rapporto. Il che non vuol dire che non si debba discutere: quel che conta è come e con quale spirito si discute, se per prevaricare o per un dialogo reale, costruttivo, quindi per uno scambio reale. Torniamo sempre allo stesso punto: la solidità di un rapporto, la sua durata, la sua positività dipendono da tanti fattori che hanno a che vedere più con il carattere e la disponibilità a pensare più al “noi” che all’“io”. Infine, l’ultima regola: il sesso. Che conta molto, dicia-

moci la verità, ma da alcuni decenni viene sopravvalutato, al punto da considerarlo il fattore più importante. Non è così. Il sesso è il punto di congiunzione di tante piccole cose che uniscono e creano quell’atmosfera di coinvolgimento che noi chiamiamo amore che si esprime anche – non solo o unicamente – nel sesso. Intendersi sessualmente è un fatto indispensabile. Però se ci si intende sessualmente e non sul resto, l’amore e l’unione sono destinati a spegnersi; se, viceversa, si hanno interessi, abitudini, idee, in breve, comunanza di valori, allora quell’intesa si traduce anche in intesa sessuale. I tedeschi hanno fatto una grande scoperta? Certamente no, ma è bene che qualcuno, ogni tanto, intervenga per dire cose di buon senso, troppo spesso perse per strada. 7cronaca@lapagina.ch

Inizio nuovi corsi di ballo: Standard & Latino: Principianti: martedì 24 gennaio ore 20.00-21.00 Avanzati: 25 & 26 gennaio ore 20.00-21.00 coppie e singoli Info 076 214 86 33


26 tecnologia

la Pagina • 11 gennaio 2012

In futuro ricaricheremo il telefonino camminando L’apparecchiatura per trasformare il movimento dei passi in energia elettrica è stata messa a punto dal dottor Tom Krupenkin, ingegnere dell’Università del Visconsin La scienza, si sa, sta facendo passi da gigante, al punto che appena un paio di anni fa mai avremmo potuto immaginare che le scoperte fatte sarebbero presto diventate quasi obsolete. Eppure è così. Prendiamo i telefonini. Fra non molto potremo ricaricarli semplicemente camminando per strada. Come? Trasformando il nostro movimento in energia elettrica. Possibile? Sì, è tutto vero, basta applicare una speciale apparecchiatura alle nostre scarpe. Quando sarà possibile, faremo a meno di trasformatori, di caricabatterie e altri inconvenienti tipo l’impossibilità di ricevere e fare telefonate a causa delle batterie scariche. Faremo alcuni passi, magari di corsa, e quel nostro sforzo diventerà elettricità. La scoperta l’ha fatta uno scienziato americano, il dottor Tom Krupenkin, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Visconsin. “La nostra ricerca”, ha detto, “è nata da una con-

siderazione molto semplice. Ogni giorno molte persone portano con sé, per lavoro o per svago, telefoni cellulari, lettori mp3, computer portatili e videogiochi. Ma le batterie di queste apparecchiature si scaricano in fretta e spesso ci abbandonano nel momento del bisogno. Inoltre la ricarica di questi stessi apparecchi richiede l’allacciamento, per un lungo periodo di tempo, alle prese di corrente. Questo è contrario all’idea di mobilità e di libertà che associamo a queste apparecchiature, non a caso definite portatili. Così, proseguendo nell’analisi del problema, abbiamo iniziato ad elaborare una soluzione alternativa”. Questa soluzione è stata trovata nel movimento che facciamo senza problemi: camminare. Ecco le parole del dottor Krupenkin: “Diventava necessario elaborare un sistema capace di catturare almeno parte di questa energia meccanica, convertirla in energia elettrica e infine trasmettere questa,

accumulata, alle batterie delle apparecchiature che si desidera ricaricare. Nella suola delle scarpe che abbiamo utilizzato come prototipo per effettuare i nostri esperimenti, abbiamo inserito un’apparecchiatura speciale di nostra invenzione la cui parte fondamentale si compone di due piccole sacche piene di minuscole gocce di gallistano”. Il gallistano è una lega metallica formata da tre elementi chimici: il gallio, l’indio e lo stagno. La particolarità del gallistano è che a temperatura ambiente è liquido, esattamente come il mercurio, che però è molto tossico, mentre il gallistano non lo è per nulla. Ma questa particolarità, da sola, non bastava per dare soluzione all’ipotesi del dottor Krupenkin. Facciamolo dire direttamente a lui: “La caratteristica vincente del gallistano è soprattutto un’altra. Se sottoposte a oscillazioni, le minuscole gocce di gallistano cedono elettroni, cioè i corpuscoli più piccoli che formano i flussi di corrente elettrica. Questi sono catturati da una speciale trappola per elettroni, chiamata elettrodo. Abbiamo così sfruttato questo sistema per creare un piccolo caricabatterie, a sua volta inserito nella scarpa, capace di produrre dieci Watt di energia, sufficiente per la ricarica delle apparecchiature portatili”. Il problema stava nel trasferire l’energia elettrica prodotta alle apparecchiature da ricaricare, ma è stato risolto. Dapprima si è pensato ad un cavo per caricare le batterie, ma poi è stato scelto un altro sistema più pratico perché il

cavo poteva costituire un ostacolo. La soluzione trovata è simile al telecomando per accendere il televisore e scegliere i programmi. L’altro sistema trovato è quello di inviare impulsi elettromagnetici alle batterie. La parte che emette energia è stata posta sopra il tacco ed è una minuscola antenna. L’apparecchio che riceve energia può essere applicato alla batteria stessa e tenuto in tasca. Restava da risolvere il problema dell’applicazione delle apparecchiature nelle scarpe. Ecco la risposta dello scienziato americano: “In un primo tempo pensiamo di mettere in vendita calzature appositamente attrezzate con le sacche di gallistano. Riteniamo però che con il tempo, quando il sistema avrà avuto successo, i produttori di calzature potranno applicare alle scarpe una specie di predisposizione, cioè un vano di alloggio per il caricabatterie che ognuno potrà inserire liberamente. Del resto, si tratta di un’apparecchiatura piccola e sottile, simile a una scatoletta di fiammiferi”. Poi, si sa, col tempo le apparecchiature divengono sempre più piccole e pratiche. Il dottor Krupenkin pensa che la realizzazione delle prime scarpe con la tecnologia incorporata possa avvenire fra alcuni mesi, d'altronde rimangono da curare solo pochi dettagli, come ad esempio quello di combinare insieme il posto per l’apparecchiatura nelle scarpe con la comodità delle stesse per il piede di chi le indossa, ma il più è fatto. 7cronaca@lapagina.ch


IN LIBRERIA Il diavolo, certamente Due filosofi in lotta per il Nobel, un partigiano tradito da un topolino, un ladro gentiluomo, un magistrato tratto in inganno dal giallo che sta leggendo, un monsignore alle prese col più impietoso dei lapsus, un bimbo che rischia di essere ucciso e un altro capace di sconvolgere un'intera comunità con le sue idee eretiche... E ancora: una ragazza che russa rumorosamente, un'altra

alle prese con il tacco spezzato della sua scarpa, una segretaria troppo zelante, una moglie ricchissima e tante donne che amano. 33 racconti di 3 pagine ciascuno: 333 e non 666, perché questo è il numero della Bestia, e non si discute sul fatto che mezzo diavolo sia meglio di uno intero. In ogni racconto, il diavolo suggella la storia con il suo inequivocabile zampino. Questi racconti

11 GENNAIO 2012 • LA PAGINA

RECENSIONI 27

sono percorsi da una meditazione sottile sul senso delle umane sorti, della nostra idea di felicità; i due apologhi filosofici non sono che il disvelamento di una trama che sottende tutta la narrazione. • Andrea Camilleri • Il diavolo, certamente • Mondadori • pp. 171 • Fr. 18.-

Il fiume dell’oppio È il settembre del 1838 quando una terribile burrasca si abbatte sulla Ibis, la goletta in viaggio verso Mauritius con il suo carico di "coolie", di "delinquenti". La Ibis resiste miracolosamente alla furia dell'uragano, ma nel fracasso della tempesta, una scialuppa si allontana lestamente dalla goletta. È una barca di fuggitivi e a bordo reca due lascari, i leggendari marinai che parlano una lingua tutta loro, e tre

coolie: Kalua l'ex lottatore strappato ai campi di papaveri indiani, Ah Fatt, il figlio di un ricco mercante di Bombay e di una donna cinese, Neel, il raja di Raskhali, indebitato con i mercanti inglesi e galeotto nella stiva della nave inglese. Qualche giorno dopo attracca a Mauritius un brigantino anch'esso male in arnese dopo una traversata segnata da disgrazie e tragedia: il Redruth di Fitcher Penrose, il cacciatore di

piante. Nel porto di Mauritius fa bella mostra di sé uno dei più venerati orti botanici del mondo in cui hanno prestato la loro opera lo scopritore della buganvillea e quello del pepe nero. Secondo volume della trilogia della Ibis. • Amitav Ghosh • Il fiume dell’oppio • Neri Pozza • pp 586 • Fr. 33.-

Non ti lascerò mai solo Francesco è un single di successo, ha trovato il suo equilibrio fra donne, lavoro, palestre, auto e vestiti alla moda. Nella sua vita è entrata Mia, un'americana, bella, intelligente e disponibile a una convivenza seria ma non claustrofobica. Però ha un difetto: ama gli animali in generale e i cani in particolare. Ecco perché un bel giorno un vivacissimo cucciolo fa il suo ingresso in casa: Poldo. È un meticcio di set-

te mesi trovato per strada. È vivace, un po' maldestro e desideroso di coccole. Come da accordi con la fidanzata, lui non vuole occuparsene, ma quando lei è costretta a volare oltreoceano, Francesco si trova a dover fare i conti in prima persona con le insopprimibili necessità di Poldo: mangiare, bere, sgambettare nel parco, giocare con gli altri cani e soprattutto dare e ricevere l'affetto del padrone. Strattonato al guinza-

La grande festa È un linguaggio profondo e complesso quello con cui ci parlano coloro che abbiamo amato e non sono più con noi. I sogni e i ricordi sono il solo passaggio per questo luogo in cui le epoche della vita si confondono. Così, attraverso il filtro essenziale della memoria e del sogno, Dacia Maraini ci racconta in questo libro coloro che ha amato, che l'hanno amata e che vivono ora solo attraverso i ricordi: "nel giardino dei pensieri lontani" rievoca e incontra la sorella Yuki, il padre Fosco, Alberto Moravia,

Giuseppe Moretti, l'amico carissimo Pasolini e un'inedita e fragile Maria Callas. Perché il racconto ha il potere di accogliere e abbracciare come in una grande festa le persone amate, restituendo al momento della fine, che oggi sempre più si tende a negare, a nascondere, quel sentimento estremo di bellezza e consolazione che gli è proprio. • Dacia Maraini • La grande festa • Rizzoli • pp 222 • Fr. 28.-

glio da Poldo, Francesco cerca in tutti i modi di liberarsi del cane. Finché un pomeriggio un evento imprevedibile cambia radicalmente la sua vita. La storia di un amore, inaspettata e coinvolgente, fra un uomo e un cane. • Giorgio Panariello • Non ti lascerò mai solo • Mondadori • pp 130 • Fr. 28.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana 1°- Le prime luci del mattino (F. Volo) 2°- Tre atti e due tempi (Faletti) 3°- Mare al mattino (Mazzantini)

Narrativa straniera 1°- Il quaderno dei Maya (Allende) 2°-Un diamante da Tiffany (Swan) 3°- I contendenti (Grisham)

Saggistica 1°- L’educazione delle fanciulle (Littizzetto) 2°- Steve Jobs (Isaacson) 3°-La versione di Vasco (Rossi)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 SPORT

LA PAGINA • 11 GENNAIO 2012

Sport in breve Calcioscommesse – Il giocatore del Gubbio Simone Farina è stato invitato dal presidente della Fifa Blatter al galà del Pallone d’Oro che si è svolto lunedì sera a Zurigo. Blatter ha voluto premiare la sua onestà e la sua denuncia che ha consentito alla procura di Cremona di avviare il secondo filone dell'inchiesta sul calcio scommesse. Il gesto ha riscosso reazioni positive nel mondo del calcio italiano. Prima di Blatter, il ct della Nazionale azzurra Cesare Prandelli, aveva invitato Farina a Coverciano come gesto simbolico di vicinanza e approvazione per il suo comportamento. Calcio estero – Nel terzo turno di FA Cup, derby di Manchester allo United che vince 3-2 contro il City di Mancini. La doppietta di Rooney e il gol di Welbeck portano lo United sul 3-0. Al 10’, sull’1-0, City in dieci per l’espulsione di Kompany. Nel secondo tempo la squadra di Mancini, priva di Balotelli e Yaya Touré, sfiora il miracolo. Al 47’ Kolarov accorcia su punizione e al 64’ Agüero realizza il 3-2. Finale mozzafiato con il City vicinissimo al 3-3. Serie B – Terminato il girone d’andata del torneo cadetto. Distacchi minimi nei primi cinque posti. Comanda il Torino con 42 punti, seguono Verona (41), Sassuolo (40) Pescara (39) e Padova (38). I primi due posti valgono la promozione diretta, mentre tra la terza e la sesta giocheranno i playoff, che designeranno la terza promossa. Al sesto posto la Reggina (31), che dopo questo turno ha esonerato l’allenatore. Delusioni per Sampdoria e Bari (retrocesse dalla A) piazziate a metà classifica con 26 punti. In zona retrocessione Gubbio (19), Nocerina (17) e Ascoli (15). In Serie B quattro squadre sono state penalizzate: Juve Stabia di 4 punti (28), Bari di 2, Ascoli di 7 e il Crotone di 1. Tennis – Sfortunata Flavia Pennetta nella finale del Torneo WTA di Auckland. La brindisina si è dovuta ritirare per un problema alla schiena e ha lasciato il titolo alla cinese Jie Zheng. L’azzurra aveva dominato a lungo ma alla fine si è arresa sul punteggio di 2-6 6-3 2-0 e ritiro. Con gli Australien Open vicini, la Pennetta ha dato forfait a scopo precauzionale per il torneo di Sydney (Australia).

Commento al campionato

Continua il testa a testa tra Juve e Milan Crolla la Lazio, non si fermano Inter e Roma Con il ritorno del calcio giocato la prima giornata di campionato del 2012 non ha riservato sorprese. Le squadre d’alta classifica vincono tutte, tranne la Lazio, che crolla a Siena ma resta sola al quarto posto. La squadra di Conte vince di misura a Lecce (0-1). Sono tre punti preziosissimi. Basta un gol di Matri al 27’, il quale era subentrato a uno sfortunatissimo Quagliarella al suo rientro da titolare (frattura dello zigomo destro). Di positivo per la capolista solo il risultato e la difesa, che non prende gol da oltre 350’. Il Lecce è volitivo, e fa soffrire gli ospiti con la velocità dei suoi attaccanti, ma le occasioni da gol sono un rarità. La sua classifica rimane al quanto precaria. Da rilevare uno striscione degli juventini contro il neo acquisto Borriello, che è stato però difeso dal suo allenatore Conte. Per la squadra di Allegri (0-2) non era facile vincere a Bergamo, campo difficile per tutti. I rossoneri, trascinati da Ibrahimovic e da un grande Thiago Silva in difesa, passano in vantaggio grazie allo svedese, che trasforma un rigore, ancora dubbio, concesso per un fallo su Pato (22’). Boateng raddoppia su passaggio ancora di Ibrahimovic all’82’. Primo tempo equilibrato grazie al pressing dell’Atalanta. Nella seconda parte, con l’Atalanta che cerca il gol, il Milan controlla e rallenta il ritmo e si scatena in contropiede (palo di Pato e occasionissima di Ibrahimovic). Striscione dei tifosi dell’Atalanta che scaricano il loro ex-capitano: "Siamo per un calcio sano, Doni con noi hai chiuso". Alle calcagna della coppia di

testa resta l‘Udinese. Al Friuli settima vittoria su otto gare. Il Cesena resiste un tempo e mette in apprensione i friulani solo per alcuni minuti dopo il pareggio. Nel secondo tempo invece, si deve piegare alla supremazia dell’Udinese. Il 4-1 rifilato dagli uomini di Guidolin (suo il merito di questa squadra) è senza storia. La doppietta di Di Natale e i gol di Asamoah e Basta consolidano il terzo posto (5 punti sulla Lazio, 6 sull’Inter). Crolla la Lazio a Siena (4-0), prima sconfitta in trasferta. Torna invece alla vittoria il Siena con una partita da incorniciare. Brutta la Lazio che ripone i sogni di rimonta. Primo tempo perfetto dei senesi, poi nella ripresa gara di contenimento giocata con un uomo in più. Il Siena sembra avere invertito la rotta. La Lazio promette una reazione, anche per calmare i tifosi andati su tutte le furie per la figuraccia. Proseguono la loro rimonta l’Inter (5-0 al Parma) e la Roma, che ha battuto il Chievo (2-0) con una doppietta di Totti. Non si ferma l’Inter che con la cinquina rifilata al Parma (inesistente e timido) centra la sua quinta vittoria consecutiva e supera la prova in vista del derby di domenica prossima. In cattedra l’argentino Alvarez, migliore in campo, diventato l’uomo in più di Ranieri, che sembra avere messo in sesto l’Inter. Da tenere sott’occhio il giovane Faraoni. Stesso discorso per la Roma di Luis Enrique, che inizia a vedere il risultato del suo lavoro: mentalità vincente, grandi qualità tecniche e una feroce determinazione di non lasciare mai agli avversari palla e iniziativa. La terza vittoria consecuti-

va porta la firma di Totti (prime reti nella stagione). Due rigori trasformati e maglietta con un “Scusate il ritardo”. L’abbraccio dell’allenatore con Totti è simbolico per la ritrovata serenità nel gruppo. Nelle altre gare grande partita del Napoli nel posticipo domenicale. L’undici di Mazzarri (senza Lavezzi) espugna il “Barbera” dopo 43 anni battendo il Palermo (0-3) meritatamente. Le reti di Pandev, Cavani (non esulta l’ex, applaudito dal pubblico di casa) e Hamsik. Il Napoli ha giocato una partita esemplare che gli permette di restare attaccato alla zona scudetto, mentre il Palermo, all’ottava sconfitta stagionale, non convince più neanche davanti al proprio pubblico, che al termine ha fischiato la propria squadra. Jovetic e Montolivo fanno volare la Fiorentina che vince a Novara (0-3). Prima vittoria dei viola fuori casa in questa stagione. Dopo le vittorie di Siena e Bologna, per il Novara si aggrava la situazione in fondo alla classifica, ora a 6 punti dalla zona salvezza. L’allenatore dei piemontesi Tesser è a rischio esonero. Successi del Cagliari 3-0 su un pessimo Genoa cui non bastano Gilardino, poco incisivo e l’esordio in panchina di Marino. Il Bologna (2-0 al Catania) conquista tre punti d’oro e muove la sua classifica. Partita dominata dai rossoblù contro un Catania irriconoscibile e ancora in vacanza. Le reti di Cherubin, primo gol in A e di Di Vaio concretizzano la mole di gioco prodotta dalla squadra, allontanano i felsinei dalla zona retrocessione.

GAETANO SCOPELLITI


moda 29

11 gennaio 2012 • la Pagina

La fragranza di Louis Vuitton Dopo anni di creazioni e successi sartoriali è arrivato, anche per la maison Vuitton il momento propizio per creare un profumo

Sono tante le case di moda, che oltre alla creazione di collezioni di abiti hanno dato vita a profumi diventati famosissimi e anche a linee make-up. All’appello però mancava una griffe parigina molto amata. Mancava, sì, perchè adesso, dopo numerose indiscrezioni risalenti a mesi fa, è arrivata la conferma: Louis Vuitton spalanca le porte al mondo delle fragranze. Sin dallo scorso anno si parlava infatti dell’arruolamento nelle scuderie della griffe del maitre parfumeur Jacques Cavallier-Belletrud, che avrebbe dovuto iniziare a collaborare a partire da gennaio 2012. Originario di Grasse, la città dei fiori e dei profumi, il maestro ha ricevuto numerosi premi ed è il “naso” che si nasconde dietro celebri fragranze quali L’Eau d’Issey, Jean Paul Gaultier Classic, Dior Addict, Poème by Lancôme, Stella by Stella McCartney, Cinema by Yves Saint Laurent. Luois Vuitton continua con la politica del “fare tutto in casa” e non produrre su licenza, come è accaduto per le celebri borse, la gioielleria, l’eyewear. Non si sa ancora la data di uscita del profumo, visto che il “naso” Jacques

Cavallier-Belletrud si è riservato la possibilità di viaggiare per il mondo alla ricerca degli ingredienti più preziosi. Secondo i rumours la fragranza sarà composta molto probabilmente, da un jus di fiori davvero particolari e rari presenti solo in Francia e in via d’estinzione. Già nel 1920 la Vuitton provò a dar vita a tre essenze, che però non riscontrarono molta fortuna, da quel periodo è davvero passata molta acqua sotto i ponti e la maison parigina adesso è diventata consapevole dell’importanza che oggi giorno riveste nel cuore della moda internazionale, tanto da poter scommettere sul successo della sua nuova fragranza che sarà disponibile solamente nei punti vendita Louis Vuitton, circa 460 in

tutto il mondo. Il prodotto si preannuncia infatti come l'ennesimo successo della maison nota per la produzione di borse di indiscussa classe e comodità. A breve Louis Vuitton aprirà inoltre una nuova boutique a Roma, precisamente in piazza San Lorenzo in Lucina. Il prestigioso marchio ha previsto l'inaugurazione del concept store per il prossimo 29 gennaio 2012. L'evento sarà sicuramente un richiamo per molte celebrities che entreranno a L’Etoile, questo il nome dello store, anche per ammirare l'arte degli artisti che espongono all'interno della boutique. Il nome è quello del vecchio cinema che sorgeva nel palazzo, il flagship store coprirà una superficie di 1.200 metri qua-

drati, disegnati dall'architetto Peter Marino, e ospiterà le collezioni realizzate da Marc Jacobs, directoire artistico della maison. Si va dal prêtà-porter, alle calzature, alle scarpe, alle borse, agli accessori. Il negozio comprenderà anche una libreria, uno spazio di esposizione per l'arte e un cinema.


30 SPORT

LA PAGINA • 11 GENNAIO 2011

Derby per Tevez e giostra Juve La telenovela del calciomercato invernale appena iniziato ha un nome argentino, Tevez, e due protagonisti italiani, Inter e Milan. Ce ne sarebbe un terzo, il Paris Saint Germain di Ancelotti e Leonardo, ma sembra si stia defilando dopo aver offerto 35 milioni di euro e aver incassato un secco rifiuto dall’entourage del giocatore, che del campionato francese non ne vuole proprio sapere. Difficile capire quale delle due squadre milanesi riuscirà ad avere la meglio. Una settimana fa sulla prima pagina della Gazzetta dello Sport campeggiava la foto del milanista Galliani in compagnia di un Tevez, detto l’Apache, sorridente e del suo procuratore compiaciuto. Sembrava un affare fatto per il Milan, salvo poi scoprire che proprio quella foto ave-

va scompigliato le carte a favore dell’Inter che sottotraccia aveva trattato con il City ed evitato di irritarlo forzando la mano con scoop giornalistici troppo eclatanti per essere veri. Il sospetto è che alla fine del mese ad aver guadagnato da quella che si profila diventare una vera e propria asta, sarà solo la squadra inglese, vedendosi rivalutare a suon di milioni un giocatore che da settembre è

relegato ai margini della squadra, da quando si rifiutò di scendere in campo entrando in un conflitto insanabile con il suo allenatore, Mancini. Chi tiene banco all’interno dei confini nazionali è invece un nome romano: De Rossi. Il calciatore della nazionale sembrava legato ai colori giallorossi fino a fine carriera, sulle orme di Totti, ma il continuo rimandare il rinnovo del contratto ha riacceso i sogni di Mourinho

di averlo al Real Madrid. Da sempre suo estimatore, il portoghese dovrà vedersela con altre contendenti, City e Inter in primis. Sulla giostra Juventus dovrebbero salire, oltre a Borriello già acquistato, Caceres e Leali. Il primo è un ritorno, il grintoso terzino uruguagio ha già vestito la maglia bianconera due stagioni fa. Il secondo è un baby portiere prelevato dal Brescia che porta sulle spalle un’etichetta pesante: il Buffon del futuro. I veri problemi per la Juve in ambito mercato sono però altri: far scendere dalla giostra tutti i giocatori in esubero messi sotto contratto nelle deludenti stagioni precedenti, fra questi: Amauri (forse Fiorentina, dopo la vendita di Gilardino), Toni, Iaquinta, Pazienza e Krasic.

ANTONIO RAVI MONICA

GIRO DI SICILIA

7 fantastici giorni alla scoperta della Trinacria ad un prezzo eccezionale per i nostri lettori!!!

11 - 18 maggio 2012

Costo: Fr. 1’490.-

Volo diretto Zurigo-Palermo/Zurigo con Air Berlin, Pernottamento con mezza pensione in rinomati Alberghi**** a 4 stelle, accompagnatore e guida 7 giorni su 7. Tappe del Tour: PALERMO, CEFALU’, TAORMINA, MESSINA, CATANIA, SIRACUSA, ETNA, ENNA, MONREALE, ERICE, SELINUNTE, AGRIGENTO, BAGHERIA.

organizzatori:

Condizioni di pagamento: Fr. 500.- alla prenotazione; saldo entro il 31 marzo '12

solo Fr. 1’390.-*

*Per gli abbonati de LA PAGINA ed i soci di Radio L’Ora Italiana

Posti limitati! Info e prenotazioni: 043-322 17 17; 076-387 39 38


turismo 31

11 gennaio 2012 • la Pagina

In viaggio nello spazio Il turismo spaziale diventa via via sempre più accessibile e c’è già chi si prepara ad assicurare i futuri viaggiatori in orbita nello spazio con pacchetti ad hoc Sarà presto come prenotare un normale volo “terrestre”, con acquisto via internet e pagamento di un'assicurazione. Il 2012 potrebbe segnare una svolta nel turismo spaziale. Virgin Galactic, la principale compagnia aerea di questo settore, offrirà al prezzo “low cost” di 200 mila dollari la possibilità di viaggiare nello spazio, senza particolari requisiti di salute, come spiega il “New York Times”. Fino ad adesso infatti questi viaggi erano stati limitati alle persone in perfetta salute e solo 7 persone sono riuscite a farlo, pagando decine di milioni di dollari una gita fino alla Stazione internazionale Iss a bordo di un missile russo. Ma dal 2012 Virgin Galactic vuole allargare la platea di viaggiatori, con un approccio più “morbido” sui requisiti di salute. L'unica regola prevista, prima di vivere per 5 minuti l'emozione dell'assenza di gravità in una gita di due ore e mezzo, sarà quella di seguire una sorta di addestramento di 3 giorni prima del viaggio, per vedere se si è in grado di sopportarlo a livello fisico e mentale. Una volta superato il training, si

potrà partire dal Nuovo Messico a bordo del razzo spaziale che può ospitare 6 persone, oltre ai due piloti. I passeggeri potranno ammirare stelle e pianeti da due finestrini, uno laterale e uno posto sopra la testa. Finora le prenotazioni raccolte sono 475. Ci sono anche altre due compagnie aeree che hanno iniziato a raccogliere prenotazioni e cauzioni per futuri viaggi spaziali, mentre un grosso gruppo di assicurazioni introdurrà quest'anno un nuovo pacchetto assicurativo ad hoc. La compagnia di assicurazioni Aga International ha infatti siglato da poco un accordo con la International Space Transport Association (Ista) proprio in vi-

sta dello sviluppo del turismo e dei voli commerciali verso lo spazio. Con l'iniziativa, prima nel suo genere, le due aziende si impegnano ad accompagnare i viaggiatori prima, durante e dopo il viaggio nello spazio. Nei pacchetti, rivolti non solo ai viaggiatori/turisti ma anche agli scienziati che lavorano nello spazio e alle compagnie che operano nel settore (Virgin Galactic, Xcor e SpaceLinq) sono previste anche soluzioni di assistenza medica e consulenza. «Ista - spiega in una nota Ronald Heister, direttore generale Ista - mira ad unire l'industria spaziale ai propri utenti. Non è mai accaduto prima che i viag-

giatori dello spazio e gli operatori di voli spaziali riuscissero ad ottenere una copertura assicurativa». Nel turismo spaziale, aggiunge Erick Morazin, direttore della struttura Global Accounts di AGA International, «vediamo un nuovo mercato per la prossima generazione di viaggiatori». Di recente sul sito privé di viaggi TripAlertz, che propone pacchetti viaggio esclusivi il cui prezzo diminuisce man mano che aumenta il numero di chi prenota, ha avuto discreto successo un’offerta “galattica” che garantiva prezzi vantaggiosissimi per un viaggio a 33 miglia (poco più di 53 chilometri) dalla superficie terrestre a bordo della navicella Lynx Mark I, in grado di superare la velocità Mach 2, il doppio di quella del suono. Oltre al volo la cifra comprendeva cinque notti presso un resort di lusso per la fase di preparazione e training, esami medici e un dvd personalizzato con il video della propria esperienza catturato dalle telecamere a bordo della navicella. Le avventure nello spazio non sono più solo storie da sceneggiatori…


LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA

LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17 SETTIMANALI Famiglia Cristiana Oggi Visto Chi Gente Panorama Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna L'espresso Confidenza Intimità Novella 2000 Grand Hotel Grazia Di Più Mondo Love Story Cronaca Vera Cioè Di Più TV

Fr. 260.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 255.Fr. 250.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 250.Fr. 230.Fr. 315.Fr. 230.-

MENSILI Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino

Fr. 180.Fr. 180.Fr. 140.Fr. 140.Fr. 140.-

MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer

Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.-

TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O

Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.

Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17

N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!


11 GENNAIO 2012 • LA PAGINA

GASTRONOMIA 33

La risotteria a casa nostra Cosa c'è di meglio di un buon risotto per scaldare le fredde giornate d'inverno? Ecco tre gustosi ed originali risotti facili da fare in casa

Risotto al vino rosso Ingredienti 1 cipolla 3 bicchieri di vino rosso q.b. di rosmarino q.b. di sale 500 ml di brodo di carne q.b. di parmigiano Procedimento Tritare finemente la cipolla e farla saltare nell’olio di oliva, in una padella larga. Quando inizia a diventare trasparente e ad appassire, aggiungere il riso. Sfumare con un primo bicchie-

re di vino, in modo che il riso ne assorba bene il sapore, aggiungere gli altri, farli consumare e abbassare la fiamma. Aggiungere qualche fogliolina di rosmarino e progressivamente il brodo caldo, in modo che il riso non attacchi e portarlo a cottura. Salare, spegnere il fuoco e mantecare con una noce di

Risotto pere speck e brie

Ingredienti 320 gr riso 1 pera grande o 2 piccole 150 gr di brie 100 gr di speck 1 l di brodo 1/2 cipolla

olio e sale q.b. Preparazione Mettere a scaldare l’olio sul fuoco, aggiungere la cipolla ben tritata e lo speck a striscioline. Quando la cipolla sarà dorata aggiungere il riso e farlo tostare qualche minuto. A questo punto aggiungere la pera a dadini e poi il brodo caldo. Proseguire con la cottura aggiungendo via via del brodo. Quando mancano pochi minuti alla cottura aggiungete il brie a pezzetti, privato della buccia. Mantecare il risotto e servire caldo.

la buona e tradizionale cucina italiana a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50

www.salentina.ch burro. Servire ben spolverato di parmigiano ed accompagnato dallo stesso vino usato per la ricetta.

Risotto alla zucca e amaretti

Ingredienti 280gr riso 400 gr di polpa di zucca 1 cipolla bianca 1,5 lt circa di brodo vegetale 1 dl di vino bianco aromatico qualche amaretto 50gr di burro grana padano grattugiato sale e pepe nero qb Procedimento Tagliare a pezzetti la polpa di zucca, privarne dei semi e cucinarli nel brodo vegetale bollente per 20 minuti circa. Scolarli e frullare il tutto in modo da

ottenere una crema. Sbucciare e tritare finemente la cipolla e farla appassire in una casseruola unendo una noce di burro e gli amaretti sbriciolati grossolanamente. Aggiungere il riso, far tostare per 2 minuti a fuoco medio, sfumare con il vino bianco e far evaporare. A questo punto, aggiungere la crema di zucca, poi il brodo bollente e proseguire la cottura a fuoco medio. Quando il riso sarà al dente, salare, pepare e mantecare fuori dal fuoco con il burro rimasto ed il grana.


RSI La 1

21.05

07.05 Cartoni animati 10.50 Film - Scooby-Doo e il viaggio nel tempo 12.20 Cartoni animati 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.37 Tgcom 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Film – Grosso guaio a Chinatown (avventura) 16.35 Film - Il bambino d'oro 18.28 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.25 Film – Shark Tale 21.10 Film – Madagascar 22.45 Film – Cenerentola e gli 007 nani (animazione) 00.15 Studio Sport XXL 01.15 Show- Poker1Mania

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Dick e Jane cercano di stare al passo con l'alto tenore di vita dei loro vicini. Quando la società per cui Dick lavora viene coinvolta in uno scandalo e lui rimane senza un soldo, Dick e Jane si trovano a fare i conti con la possibilità di perdere tutto. Ma Dick ha un'idea: se rubare è abbastanza giusto per il suo capo, lo sarà altrettanto per lui. Attraverso le ritrovate conoscenze, lui e Jane decidono di prendersi una divertente rivincita e di dare una lezione al mondo del business.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.45 Tf – Finalmente soli 10.15 Film – Tin Cup 11.09 Tgcom 11.10 Meteo 13.00 Tg 5 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Riassunto Grande Fratello 14.10 Show – Amici 15.30 Info. – Verissimo 18.50 Quiz – The money drop 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Italia's got Talent 00.30 Tf – Avvocati a New York 01.30 Tg 5 notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show - Striscia la notizia (r) 02.51 Tf – Sex Law 03.35 Tf – Sex Law 04.25 Tf – Sex Law 05.15 Tg5 Notte 05.45 Mediashopping

06.00 Fuori orario 07.00 Geo & Geo 07.30 Film – Il fidanzato di tutte 09.10 Paese Reale 10.15 Tf – Doc Martin 11.00 Tgr BellItalia 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Rai Educational 16.50 Tg 3 L.I.S. 16.55 Tf – Un caso per due 18.00 90° Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo fa 21.30 Film – Today you die 23.15 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 Un giorno in pretura 00.35 Tg 3 00.45 Tg 3 Agenda del mondo

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Dick & Jane Operazione furto

07.00 Cartoni animati 09.05 Tf – Summer in Transylvania 09.25 School Rock 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 ApriRai 10.55 Quello che... 11.35 Mezzogiorno In famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Film – D'Artagnan e i tre moschettieri 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Crazy Parade 18.35 Tf – Sea Patrol 19.30 Tf – Lasko 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Castle 21.50 Tf – The Good Wife 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.25 Tg 2 23.35 Tg 2 - Dossier 00.20 Tg 2 - Storie 01.00 Tg 2 - Mizar 01.25 Tg 2 - Sì, Viaggiare

rin n o v

09.00 Euronews 10.25 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 discesa femminile 11.35 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 12.25 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 discesa maschile 14.00 Sport Adventure 14.25 Film – Sette ore di guai 15.30 Film – Il ponte sul fiume Kwai 18.25 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 discesa femminile 19.20 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 discesa maschile 20.20 Show – Swiss Award 22.45 Insieme 22.55 Sportsera

06.00 Euronews 06.10 Da Da Da in musica 06.30 Unomattina in Famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.05 Settegiorni 10.55 ApriRai 11.05 Che tempo fa 11.10 Uno mattina storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – Ballando con le stelle 00.00 Tg 1 00.30 Di che talento sei? 01.15 Tg 1 01.25 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 02.30 Film – Stage Beauty 04.20 Tf – Lady Cop 05.05 Da Da Da

ai

GENNAIO

07.00 Tf – Il commissario Kress 08.00 Cartoni animati 10.40 Documentario 10.55 Patti chiari 12.00 Segni dei tempi 12.25 Insieme 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info. – Il Ponte 13.10 Film – La valle delle rose selvatiche - Caduta dal cielo 14.45 Tf – Numb3rs 15.25 Tf – Mr. Bean 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – K-9: P.I. 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – A Diabolik piaceva l'insalata 21.05 Film – Dick & Jane Operazione furto (commedia)

h

14 SABATO

LA PAGINA • 11 GENNAIO 2012

o?

34 TELEVISIONE

05.50 Tg4 Night News 06.10 Mediashopping 07.00 Tgcom24 07.13 Meteo 07.15 Tgcom24 07.30 Tf - Magnum P.I. 08.20 Cult. Vivere meglio 09.45 Tf - Monk 10.50 Ricette di famiglia 11.30 Tg4 11.55 Meteo 12.00 Tf - Detective in Corsia 13.00 Tf – La signora in Giallo 13.50 S-News – Forum 15.07 Tf – Poirot 17.00 Tf – Psych 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.23 Tg 4 19.35 Tf - Tempesta d'amore 21.15 Film – Delitto perfetto 23.47 Film – Sangue in copertina (thriller) 01.30 Tg 4 Night News 01.53 Show - Ieri e oggi in tv 03.30 Film – Stanotte sarai mia 05.00 Mediashopping 05.17 Show – Ieri e oggi in tv


cinema 35

11 gennaio 2012 • la Pagina

Genovese riscatta il cinema italiano Dopo i flop delle commedie natalizie italiane, migliorano gli incassi nel week end dell'Epifania grazie ai maturandi di Genovese. Bene anche per "J. Edgard" con Leonardo Di Caprio e il terzo capitolo del film d'animazione "Alvin superstar" Un respiro di sollievo per il cinema italiano! Dopo il flop del periodo natalizio che ha visto i due cinepanettoni di quest'anno, il vanziniano "Vacanze di Natale a Cortina" e "Finalmente la felicità" di Pieraccioni, non riuscire a raggiungere le vette degli incassi, il week end dell'Epifania, invece, ha portato bene al cinema di casa nostra. A riscattarci è stato "Immaturi - Il viaggio", sequel del primo "Immaturi", uscito lo scorso anno, che solo nel primo giorno di programmazione ha raddoppiato gli incassi rispetto al primo capitolo. Il gruppo dei quarantenni, dopo aver superato l'esame evitando l'annullamento di tutti i titoli di studio conseguiti successivamente, decide di ripetere l'esperienza del viaggio della maturità continuando così il tuffo nel passato e nei ricordi dell'adolescenza cominciato l'anno prima. Meta ambita è la Grecia che offre ottimi spunti di vacanza per la sua storia ma soprattutto per le spiagge e per la movida notturna da cui, ovviamente, il gruppo si lascia conquistare. Così, accompagnati da mogli, figli, compagni ed anche genitori, il variegato gruppo di maturandi affronterà nuovi percorsi di crescita ed esperienze di vita che li porterà verso una più completa maturità. Il film, diretto da Paolo Genovese, è interpretato da Ricky Memphis, Paolo Kessisoglu, Luca Bizzarri, Raoul Bova, Barbora Bobulova, Ambra Angiolini, Anita Caprioli, Luisa Ranieri, Maurizio Mattioli e Giovanna

Ralli, lo stesso cast del film precedente. Il successo non è di poco conto se si considera che il film di Genovese è uscito in concomitanza di "J. Edgar", il nuovo film di Clint Eastwood con Leonardo Di Caprio nei panni di J. Edgar Hoover, storico capo dell'FBI. Il film di Eastwood riesce a guadagnare quasi 420 mila euro e 65 mila spettatori contro i 531 mila euro con oltre 91 mila biglietti staccati da "Immaturi - Il viaggio". Nel campo dei film d'animazione l'hanno fatta da protagonisti i tre scoiattoli cantanti più famosi del grande schermo in "Alvin Superstar - Si salvi chi può", terzo capitolo della saga di Alvin, Simon e Theodore e delle loro controparti femminili, le Chipette Brittany, Eleanor e Jeanette, questa volta naufragati su un’isola. La pellicola conquista un posto sul podio con 531 mila euro. Merito soprattutto del pubblico giovanissimo che spesso necessita dell'accompagnamento dei genitori che, a loro volta, possono divertirsi a cogliere certe sfumature e alcuni riferimenti quali citazioni tele e cinematografiche da Lost a Jersey Shore, dai film di James Bond a Cast away e Titanic. Questi i film che hanno maggiormente attratto gli italiani che si sono recati al cinema nel fine settimana dell'Epifania, ma non sono stati gli unici. Discreto successo anche per "Finalmente maggiorenni", la storia di quattro neo-diciottenni che si concedono una liberatoria vacanza a Creta. Note negative, invece, per

i film che hanno allietato le nostre feste natalizie al cinema: "Il Gatto con gli Stivali" e "Sherlock Holmes – Gioco di Ombre" hanno subito un forte calo di pubblico. È andata ancora peggio per le due commedie italiane "Vacanze di Natale a Cortina" e "Finalmente la felicità" che già non avevano brillato all'esordio e adesso addirittura

crollano in fondo alla classifica. Per fortuna un po' di respiro lo ha portato la fresca e divertente commedia di Genovese, mentre si aspetta l'uscita di un altro sequel, "Bevenuti al nord", prevista per il 20 gennaio, sempre con Claudio Bisio e Alessandro Siani al timone con la speranza che riesca a ripetere lo stesso successo del film precedente.


36 TELEVISIONE

15

LA PAGINA • 11 GENNAIO 2012

DOMENICA

11.25 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 Super G femminile 12.35 Minisguard 12.45 Euronews 13.10 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 Slalom maschile 14.10 Sport Adventure 14.35 Film – Spartacus 17.40 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 Super G femminile 18.30 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 Slalom maschile 19.05 Hockey: Campionato Svizzero Ginevra - Lugano 19.30 La domenica sportiva 19.50 Documentario 20.20 Tf – One Tree Hill 21.05 Tf – C.S.I. Scena del crimine

ABBONAT I 043 322 17 17

Italia 1

21.30

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello spirito 10.01 Film – Tentazioni d'amore 12.45 Real – Grande Fratello 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.01 Film - Scherzi d'amore 16.15 Show – Domenica 5 18.50 Quiz - The money drop 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show - Paperissima Sprint 21.31 Tf – Distretto di polizia 11 23.40 Info. – Terra 00.40 Tg 5 Notte 01.09 Meteo 5 01.10 Show - Paperissima Sprint

iama! ch 043 322 17 17

on

e nt

Alex Hitchens detto "Hitch" è il "Dottor Rimorchio", che di professione aiuta gli uomini a conquistare le donne di cui sono innamorati. Mentre lavora al caso di Albert, uno dei suoi clienti che è innamorato della celebre Allegra Cole, Hitch si innamora di Sara, giornalista scandalistica decisa a smascherare il Dottor Rimorchio. Mentre la relazione tra Albert e Allegra comincia a progredire, Hitch riesce a conquistare Sara grazie alle sue tecniche già collaudate. Tuttavia Hitch viene smascherato da Sara che decide di non voler più avere a che fare con lui, pubblicando un articolo nel quale dice che Albert ha conquistato Allegra con l'inganno. Quindi anche Albert e Allegra si separano, lontani per le incomprensioni e le cose non dette...

06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 08.55 Tf – Lola e Virginia 09.20 Social King 10.00 Ragazzi c'è Voyager 10.50 A come Avventura 11.30 Mezzogiorno in Famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Show – Quelli che aspettano 15.40 Show – Quelli che il calcio 17.05 Tg 2 L.I.S. 17.10 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Rai Sport 90° Minuto 19.35 Tf – Lasko 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Charlie's Angels 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Sorgente di vita 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntm. al cinema 02.00 Film – I segreti di Brokeback Mountain 04.00 Secondo canale 04.10 Università Telematica

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Hitch - Lui si che capisce le donne

06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 Easy Driver 10.00 Linea verde orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus da piazza San Pietro 12.20 Linea verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Domenica in - l'Arena 16.30 Tg 1 16.35 Domenica in - Così è la vita 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – I soliti ignoti 21.30 Tf – Il restauratore 23.30 Speciale Tg 1 00.35 Tg 1 Notte 01.00 Applausi 02.15 Music. – Sette note 02.35 Così è la mia vita 03.05 Tf – L'Attentatuni

h

GENNAIO

05.50 Meteo notte 05.55 Il Quotidiano (r) 06.25 Festa mobile 06.50 Info. – Il Ponte 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Linea rossa 13.35 Tf – One Tree Hill 14.20 Tf – Drop Dead Diva 15.00 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Colombo 17.20 Tf – Due uomini e mezzo 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Storie 21.55 Cult tv 22.20 Telegiornale Notte 22.35 Meteo notte

06.50 Tf – Fantaghiro' 07.40 Cartoni animati 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al campionato 14.00 Film – L'isola misteriosa (avventura) 14.57 TgCom 15.00 Meteo 16.40 Film – Air Bud 2 17.37 TgCom 17.40 Meteo 18.28 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.11 Film – Un principe tutto mio 21.30 Film – Hitch - Lui si' che capisce le donne 22.27 TgCom 22.30 Meteo 23.50 Sitcom – Così fan tutte 00.15 Controcampo 01.15 Poker1mania 02.05 Film – Texas 03.45 Mediashopping 04.00 Tf - Eleventh hour 05.30 Mediashopping 05.45 Tf - Phil dal futuro 06.05 Mediashopping

07.10 Tf – La grande vallata 08.00 Film – Voglio essere amata in un letto di ottone 10.05 Tf – Doc Martin 10.55 Tgr Estovest 11.15 Tgr Mediterraneo 11.40 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Prima della Prima 13.25 Il capitale di Philippe Daverio 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 in 1/2 h 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 17.55 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo fa 21.30 Presa diretta 23.35 Tg 3 23.45 Tg Regione 23.50 Lilit - In un mondo migliore 00.50 Tg 3 01.00 TeleCamere Salute

Rete 06.10 Tg 4 Night News 06.30 Mediashopping 07.00 Tgcom 24 07.13 Meteo 07.15 Tgcom 24 07.30 Tf - Zorro 08.05 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 14.00 S-News – Donnavventura 15.10 Film – Fermati, o mamma spara (commedia) 15.47 TgCom 15.50 Meteo 16.50 Tf – Walker Texas Ranger 18.55 Tg 4eteo 19.19 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 21.30 Film – Il profumo del mosto selvatico (commedia) 23.40 Show – I bellissimi di R4 23.45 Film – Mary Reilly 02.14 Music. – Vintage Parade 12 03.06 Film – Appassionata 04.38 Quiz – Zig Zag


Varia 37

11 gennaio 2012 • la Pagina

CARTOMANZIA

0901

★★

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

L'oroscopo 2012 Amore, lavoro, salute, fortuna. Dal volto più noto dell'astrologia italiana, tutte le previsioni per Fr.1 5.il 2012. Segno per segno, mese per mese, ecco come sarà il nuovo anno. E in più: le affinità di coppia, il calcolo dell'ascendente con le tabelle di facile consultazione, le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato tra due segni e vuole finalmente sapere a quale appartiene, giorno per giorno le caratteristiche dei bambini che nasceranno nell'anno.

Paolo Fox pagg 263

Ordinalo!

043/ 322 17 17 Il linguaggio segreto dei fiori Diffenbaugh Vanessa pp 359

Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. Fr. 34.- C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio... Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17

EROTIC0 0906

Proficui inizi con la Luna in Sagittario. Avete dalla vostra l’energia di Marte in Vergine e il denaro di Giove in Toro nella vostra casa dei soldi. A completare gli influssi positivi di questo inizio d’anno ci sarà Venere in Acquario con nuovi e interessanti contatti.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

L’entrata di Venere in Capricorno è un bel colpaccio; in trigono con Giove nel vostro segno e Marte in Vergine, siete in una botte di ferro. Bene per l’amore, propiziato da Venere e non solo da lei. Mercurio porterà una ventata di serenità nella vostra vita.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

L’entrata di venere in Capricorno stempera la dissonanza di Marte che dalla Vergine è un martello pneumatico. Il lavoro diventa faticoso dopo le festività passate, ma tutto sommato la ripresa fa parte dei vostri desideri perché ci trovate gusto.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Venere si pone nella vostra casa delle unioni, la settima, sempre desiderata, anche se qualche volta temuta. Il pianeta dell’amore, non disturbato da altri influssi, vuole relazioni stabili, non avventure. Marte in Vergine potrà scatenare qualche lite con i vicini.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

Urano dall’Ariete si allea con la Luna nuova e favorisce una presa di posizione sul lavoro. Nuovo contratto da firmare o da valutare: Mercurio porta buone notizie e qualche sorpresa. Purtroppo, per voi l’amore adesso è messo in secondo piano.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Venere in Capricorno vi riempie la vita sentimentale al punto da non desiderare altro per questo primo scorcio di anno. La Luna nuova in Sagittario in quarta casa, quella delle mura domestiche, è il periodo ideale per quelli che vogliono cambiare casa.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Con Venere migliorano i rapporti con gli altri e con il partner, dopo la crisi sventata nei giorni scorsi. Non raccogliete provocazioni. La Luna favorisce gli acquisti: per qualcuno di voi c’è un’auto nuova in vista. Saturno, poi, non molla la presa della concretezza.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Sarete dinamici in campo professionale con Marte veloce dalla Vergine; potrete ampliare il vostro raggio d’azione. In amore non vi sentirete al meglio, vorreste più passione, ma è un periodo di passaggio e bisogna accontentarsi. Verranno tempi migliori.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Con questo Marte non sapete come comportarvi con il partner. Siete consapevoli di essere a un punto di svolta in amore, ma non avete ancora le idee chiare. L’entrata di Venere in Capricorno porterà un po’ di schiarita, ma la pace bisogna guadagnarsela.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Favoriti i contatti con le persone straniere. Ampliate l’attività o trovate nuove opportunità lavorative. Con Venere nel segno non siete più diffidenti, ma vi lascerete trasportare dal vento caldo della passione. Attenzione a non fare spese eccessive.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Il lavoro è un po’ in sordina, troppo occupati come siete con la vostra nuova fiamma. La quale è esigente e vi conviene acconsentire ai suoi desideri, se volete approfondire il rapporto. Anche Marte in Vergine formerà un trigono protettivo e vivrete alla grande.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

La Luna nuova in Sagittario vi offre la possibilità di inaugurare una nuova carriera, o quantomeno di progettarla con buone possibilità di realizzarla. Prendete la palla al balzo. Venere in Capricorno è affidabile e regala amori seri e duraturi.


38 TELEVISIONE

16

LA PAGINA • 11 GENNAIO 2012

LUNEDI

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Dom Cobb possiede una qualifica speciale: è in grado di inserirsi nei sogni altrui per prelevare i segreti nascosti nel più profondo del subconscio. Viene contattato da Saito, un potentissimo industriale di origine giapponese, il quale gli chiede di tentare l'operazione opposta. Non deve prelevare pensieri celati ma inserire un'idea che si radichi nella mente di una persona. Costui è Robert Fischer Jr. il quale, alla morte dell'anziano e dittatoriale genitore, dovrà convincersi che l'unica cosa che può fare è distruggere l'impero ereditato. Saito avrà allora campo libero. In cambio offrirà a Cobb la possibilità di rientrare negli Stati Uniti dove è ricercato per omicidio. Cobb accetta e si fa affiancare da un team di cui entra a far parte la giovane Ariane, architetto abilissimo nella costruzione di spazi virtuali.

06.50 Cartoni animati 08.40 Tf – Una mamma per amica 10.35 Tf – Grey's anatomy 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.30 Sitcom – Camera Café 16.20 Tf – The Middle 16.45 Sitcom – La vita secondo Jim 17.45 Quiz – Trasformat 18.28 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I 21.10 Tf – C.S.I. New York 23.00 Tf – White Collar 00.50 S-News – Modamania 01.25 Studio Aperto 01.40 Tf – The Shield

rin n o v

21.05

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Show – Mattino cinque 09.55 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info. – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – The Money drop 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Grande Fratello 00.15 Show – Mai dire Grande Fratello 01.00 Tg 5 Notte 01.29 Meteo 5 01.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.15 Show - Uomini e donne 03.40 Real - Amici (r)

ai

RSI La 1

08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 - Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Il mondo dei replicanti (fantascienza) 22.35 Film – Banlieue 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Meteo 3

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Inception

06.00 Sitcom – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg 2 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.15 Tf – Desperate Houswives 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Sempre più convinto 23.10 Tg 2 23.25 Tf – L'ispettore Coliandro 01.05 Tg Parlamento 01.15 Sorgente di vita 01.45 Meteo 2 01.50 Show – Italia sul Due 03.50 Secondo canale 04.10 Università Telematica Internazionale UniNettuno 05.40 Secondo canale

h

08.00 Euronews 09.40 Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Storie 13.10 Cult Tv 13.40 Euronews 14.20 Film – American Pastime 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.45 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.30 Tf – Avvocati a New York 20.15 Tf – Law & Order 20.55 Insieme 21.05 60 minuti 22.15 La2 Doc

06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Tf – Anita Garibaldi 23.15 Porta a Porta 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa 01.25 Qui Radio Londra 01.30 Sottovoce 02.00 Rai Educational

o?

GENNAIO

07.20 Filosofia e benessere 07.45 La Storia del Regionale 08.40 Patti chiari 09.50 A sangue freddo 10.35 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – The New Adventure of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – E alla fine arriva mamma 13.35 Tf – Leverage 14.20 Tf – Avvocati a New York 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.05 Film – Inception 23.30 Telegiornale Notte 23.45 Meteo Notte

05.35 Tg4 Night News 05.55 Cult – Peste e corna 06.05 Mediashopping 06.35 TgCom 24 07.03 Meteo 07.05 TgCom 24 07.30 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in Giallo 13.50 S-News - Forum 15.10 Tf – Hamburg distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.50 Tf – Commissario cordier 18.55 Tg 4 19.19 Meteo 19.35 Telen. Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – True Lies 00.05 Show – I bellissimi di R4 00.10 Film – The Corruptor Indagine a Chinatown 01.17 Tg4 Night News 01.27 Meteo 02.28 S-News- Pianeta mare


11 GENNAIO 2012 • LA PAGINA

VARIA 39

APPUNTAMENTI

organizza la

Comitato Genitori Scuole Bassersdorf

Festa della Miss Befana

Festa della befana

sabato 21 gennaio, dalle ore 19.00 alle 02.00

sabato 14 gennaio, ore 18.00

presso la

presso la

presso la

sabato 14 gennaio, ore 18.30

Casa d'Italia

Mehrzweckhalle Ebnet

Palestra Nidermatt

Pfadihuus Lachen SZ

Anti Smoky Fender

Circolo Sardo Amsicora Birr organizza la

organizza la

Cena Carnevalesca venerdì 20 gennaio, ore 18.00

Nürensdorf

Erismannstrasse 6, 8004 Zürich

Viene premiata la befana più bella Serata danzante con buona cucina Entrata Fr. 5.--

Comitato cittadino Italiano Winterhur organizza la

Festa del bambino e della famiglia sabato 14 gennaio, ore 18.30 presso la Industriestrasse 1, Winterthur di fronte alla Eishalle palazzetto di ghiaccio, e agli impianti sportivi di Deutweg Tutti i bambini riceveranno il tradizionale dono, quando lasciano la sala. Per tutta la serata funziona un servizio ristoro. Entrata libera

organizza

Carnevale con Cena sociale presso la sala

Birr

St. Gallerstrasse 95

Serata danzante con la partecipazione della "Ant.Music.Band" e del Gruppo Ragazzi Arcobaleno. Entrata gratuita Tombola, spettacolo, cucina Italiana, quiz e premi.

Musica Italiana Entrata libera Info & Pernottamento Tel. 056 444 11 07 Signora Elisabetta 079 541 80 75

Allieterà la serata il cantautore Calabrese Mister Sabici Entrata con cena soci (gratis) non soci Fr. 20.-Bambini fino ai 14 anni gratis Riservazioni: 055 442 44 79 - trio.dx2sabici@bluewin.ch

Inter Club Walter Zenga

Unione Siciliani Zurigo

organizza

organizza

20° torneo di calcetto

Serata Danzante

domenica 5 febbraio 2012

sabato 21 gennaio, ore 19.00

presso la

presso la sala

Palestra di Volketswil

Chile Grüze

L'Ass. MusicSportCultura di Lachen am Obersee

Zentrum Oberengstringen

Kultur und Sportzentrum Gries. Favolose coppe per il 20° anniversario alle prime 4 classificate, trofeo disciplina, e targa al miglior portiere. Costo di partecipazione per squadra Fr. 150.00 Termini per le iscrizioni 20 gennaio 2012 Per info: 076 414 66 46 Sig. Celli oppure info@interclubwz.ch

Musica dal vivo con il noto complesso AMICI DI BALERA Entrata soci gwratis, non soci Fr. 10.00 Parcheggi coperti gratis per tutti Per i buon gustai funzionerà un servizio di tavola calda con specialità Sicliana

Hai rinnovato il tuo abbonamento? Chiama !

043 322 17 17

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 2 REBUS (10,4,5)

SUDOKU

Rebus (4,5,9) NO Toast Roma TT U tino = Noto astro mattutino

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 1

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE

17

LA PAGINA • 11 GENNAIO 2012

MARTEDI

10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 La 2 Doc 13.15 Euronews 14.20 Film – Imbattibile 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.50 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Avvocati a New York 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Minis. – Effetti collaterali 22.40 Music. – Pop Profiles 23.10 Amori Vip 23.35 Tf – Grey's Anatomy 00.15 Il Quotidiano

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Contact

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto Finale 15.15 Show – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Tf – Anita Garibaldi 23.10 Porta a Porta 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Qui Radio Londra

Rete 4

23.10

08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 12.50 Documentario 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info. – Ballarò 23.15 Glob Spread 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Rai Educational 01.35 Prima della Prima

Rete

Italia 06.50 Cartoni animati 08.40 Tf – Una mamma per amica 10.35 Tf – Grey's anatomy 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.30 Sitcom – Camera Café 16.20 Tf – The Middle 16.45 Sitcom – La vita secondo Jim 17.45 Quiz – Trasformat 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I 21.10 Cult – Wild-Oltrenatura 00.00 Tf – Romanzo Criminale 01.05 Studio Aperto 01.20 Tf – The Shield 03.00 Mediashopping 03.15 Film – Nudo e crudele 04.50 Mediashopping 05.05 Tf – Phil dal futuro 05.30 Mediashopping 05.45 Tf – Phil dal futuro

ABBONAT I 043 322 17 17

07.30 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Tf – Sentieri 16.30 Film – Rullo di tamburi 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Lie to me 23.05 Show – I bellissimi di R4 23.10 Film – Contact

l

La dottoressa Ellie Arroway ha passato gli ultimi anni alla ricerca di vita extraterrestre nel cosmo, scandagliando lo spazio tramite radio telescopi del progetto SETI. Sempre a caccia di nuovi finanziamenti si imbatte in Hadden, un ricco magnate che le fornisce i fondi necessari per proseguire le ricerche. Tempo dopo un messaggio misterioso dalle stelle si rivela all'umanità: dapprima appare come un filmato di un discorso di Hitler risalente alla Germania nazista, tratto da una delle prime trasmissioni televisive; in seguito, combinando il fotogramma che compone questo segnale, appare una mappa per la costruzione di una macchina per il trasporto interstellare. Ci si rende subito conto quanto la religione sia influente in seno alle autorità...

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Show – Mattino cinque 10.05 Real – Grande Fratello 10.10 Tg 5 10.15 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info. – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – The Money Drop 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.12 Minis. – Il peccato e la vergogna 23.30 Info. – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.42 Show – Uomini e donne (r)

06.00 Tf – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.15 Tf – Desperate Houswives 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Il triangolo delle Bermuda - Mare del nord 23.45 Tg 2 00.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 01.00 Tg Parlamento 01.10 Tf – E.R. Medici in prima linea 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.00 Show – Italia sul due

h

GENNAIO

07.30 Filosofia e benessere 07.55 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Il commissario Kress 09.45 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – The new adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – E alla fine arriva mamma 13.35 Tf – Leverage 14.15 Tf – Avvocati a New York 15.00 Tf – Law & Order 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.05 Tf – Castel 21.50 Tf – Lie to me

r i nov chiama! 043 322 17 17


piccolo schermo 41

11 gennaio 2012 • la Pagina

Francesca regina di X Factor Il pubblico premia a sorpresa la sedicenne di Bassano del Grappa che prima è arrivata allo scontro finale con i torinesi Moderni e poi, nel testa a testa, si è aggiudicata il contratto discografico da 300 mila euro con la Sony

In un teatro stracolmo di fans e addetti ai lavori, la prima edizione del talent show firmata da Sky ha trovato la sua dimensione nella puntata finale (in diretta su Sky Uno HD e per la prima volta in 3D sul canale 150), con ritmi serrati più simili al modello anglosassone cui era ispirata che alla sua riproposizione italiana passata per gli schermi della tv generalista. Il tutto tra una manche e l'altra, l'esibizione in playback dei quattro giudici in 'Spirit in the sky', e il duetto di Morgan e Asia Argento in un brano inedito scritto anni fa, 'The indifferences': una performance che ha sorpreso più per la strana coppia riunita sul palco che per la qualità della canzone, di cui lei ha scritto il testo, ispirato agli 'Indifferenti' di Moravia e lui la musica stile Bluvertigo. Record dunque per la finale di questa edizione di X Factor che ha visto la vittoria della sedicenne di Bassano del Grappa Francesca Michielin: a seguirla 1.050 spettatori, con uno share medio del 3,95% e picchi oltre l'8%. I dati - sottolinea il programma - non includono l'ascolto differito del servizio 'on demand' né gli spettatori che hanno seguito la diretta dai propri tablet attraverso Sky Go. La sfida finale si è giocata tra i Moderni e la rocker di Bassano del Grappa, già in testa alla classifica degli album di iTunes con il suo EP 'Distratto', scritto per lei da Elisa e Roberto Casalino. La finalissima è stata la con-

clusione di un'edizione caratterizzata dalla straordinaria partecipazione attiva dei telespettatori con il televoto: in totale le preferenze arrivate sono state 772 mila. Record anche sul sito ufficiale xfactor.sky.it, con 670mila pagine viste durante la serata. Dopo la vittoria, il primo pensiero della vincitrice è andato alla mamma, nelle cui braccia si è rifugiata dopo lo stress della finale e le lunghe settimane lontane da casa. Emozionatissima, la sedicenne di Bassano del Grappa subito dopo l'annuncio del trionfo ha abbracciato anche la sua caposquadra Simona Ventura, commossa dal trionfo della sua pupilla: “Sono molto contenta di come è andata, più che per la vittoria in sé per la possibilità che mi è stata data di fare un percorso lungo e interessante”, ha dichiarato la vincitrice che a vincere dice di non aver proprio pensato prima dell'annuncio del conduttore Alessandro Cattelan: “Non me lo aspettavo per niente, forse mi ha aiutata pensare di essere ancora alla prima puntata”. La caposquadra, Simona Ventura, “che mi ha sempre sostenuta ed è stata come una mamma” temeva che la giovane età la ostacolasse, invece alla fine forse la freschezza dei suoi 16 anni l'ha favorita: “Essere giovani è un'arma a doppio taglio, hai poca esperienza ma - riflette saggiamente - tanto tempo davanti”. Lei ha “un cassetto pieno di sogni”, tutto il tempo di realizzarli e anche il modo, grazie al contratto con

Sony Music da 300 mila euro che si è aggiudicata in questa finale. Vittoria sfumata invece per Antonella, la super favorita di questa quinta edizione di 'X factor'. La sua esclusione ha scontentato la sua caposquadra Arisa, consolata da Simona Ventura, e il pubblico in sala, ma ha riaperto una finale altrimenti un po' scontata. La promozione più inaspettata all'ultima manche è stata quella dei Moderni, veri outsider del talent show, ma a loro favore ha giocato molto avere un giudice come Elio, che già aveva portato alla vittoria contro ogni pronostico Nathalie, e un supporter come Morgan, che aveva fatto la fortuna di altri insospettabili come gli Aram Quartet. Di sicuro i Moderni non lasciano indifferenti e con il loro stile istrionico, a cavallo tra Black Eyed Peas e Chumbawamba, hanno conquistato il pubblico più giovane. Il loro inedito 'Non ci penso mai', è un tormentone estivo

fuori stagione, come twittato da Claudio Cecchetto: ‘Il loro pezzo è come il festivalbar... anticipa l'estate’. I quattro torinesi, poi, sono intonati e hanno senso del ritmo. In duetto con la scozzese Emeli Sandé, che hanno accompagnato nell'interpretazione di 'Heaven', hanno gigioneggiato meno del consueto, senza tuttavia perdere in disinvoltura. Se per i Moderni ha giocato a favore l'effetto simpatia, Francesca invece ha giovato della sua giovane età. Ottime le prove della vincitrice: è riuscita a tener testa alla grintosa Irene Grandi in 'La mia ragazza sempre' e ha interpretato con uno stile già maturo 'Distratto', il brano scritto per lei da Elisa, sicuramente l'inedito migliore di quelli scritti per i finalisti. Nel medley ha riproposto i Led Zeppelin, con cui aveva passato le selezioni lasciando a bocca aperta i giudici, e per la prova a cappella ha persino osato 'Halleluja' di Leonard Cohen, superando anche questa difficile sfida.


42 TELEVISIONE

18

LA PAGINA • 11 GENNAIO 2012

MERCOLEDI

Italia

Canale Italia 1

21.10

Quattro amici insieme al dottor Victor von Doom partono per una missione spaziale a scopo scientifico. Una volta in orbita però, a causa di un imprevisto, una nube di raggi cosmici li investe modificando il loro DNA, un evento da cui acquisiranno dei poteri sovrumani. Reed Richards scoprirà che potrà allungare ogni parte del suo corpo a dismisura, Susan Storm può diventare invisibile e generare campi di forza, Johnny può incendiarsi e volare mentre Ben si è tramutato in una grossa "Cosa" dalla pelle di pietra e dalla forza straordinaria. Anche von Doom è stato mutato dai raggi cosmici, che gli hanno conferito dei poteri elettroconduttori e una pelle metallica. Quest'ultimo, che è un avido imprenditore, cerca di usare i suoi poteri per i propri fini...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Show – Mattino cinque 10.05 Real – Grande Fratello 10.10 Tg 5 10.15 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – Il tredicesimo apostolo 23.30 Minis. – Squadra antimafia 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.42 Show – Uomini e donne 04.07 Real – Amici 04.48 Mediashopping 05.02 Real – Grande Fratello (r)

06.50 Cartoni animati 08.40 Tf – Una mamma per amica 10.35 Tf – Grey's anatomy 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.30 Sitcom – Camera Café 16.20 Tf – The Middle 16.45 Sitcom – La vita secondo Jim 17.45 Quiz – Trasformat 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Film – I Fantastici 4 22.05 Sitcom – Così fan tutte 00.00 Film – Scuola di ladri 01.55 Studio aperto - La giornata 02.10 Tf – The Shield

ov

OCCHIO AI PROGRAMMI

I fantastici 4

06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.30 Tf – Desperate Housewives 17.20 Tg 2 Flash L.I.S. 17.25 Calcio: Tim Cup Udinese - Chievo ottavi di finale 18.15 Tg 2 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 20.55 Calcio: Tim Cup Milan - Novata Ottavi di finale 23.10 Tg 2 23.25 Tracce 00.40Tg Parlamento 00.50 Tf – E.R. - Medici in prima linea 01.30 Meteo 2 01.35 Show – Italia sul due 03.35 Secondo canale 04.10 Università Telematica Internazionale UniNettuno 05.40 Secondo canale

iama! ch

043 322 17 17

r

11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Pati chiari 13.05 Euronews 14.15 Film – La vera eredità 15.35 Music. – Pop Profiles 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.35 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.30 Tf – Avvocati a New York 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Mini. – Effetti collaterali 22.40 Linea rossa 23.25 Tf – Grey's Anatomy 00.10 Il Quotidiano 00.35 Telegiornale Notte (r) 00.45 Meteo Notte (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Porta a Porta 23.50 Film – Anche se sarò sola 01.15 Tg 1 Notte 01.45 Che tempo fa

ai

GENNAIO

07.00 Swissview 07.30 Filosofia e benessere 07.55 Ta Storia del Regionale 08.45 Tf – Il commissario Kress 09.45 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – The New Adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 S - Quot 14.20 Tf – Avvocati a New York 15.00 Tf – Law & Order 15.45 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.05 Tf – Rizzoli & Isles 21.50 Tf – The Good Wife

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info. – Chi l'ha visto? 23.15 Glob Spread 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Rai Educational

Rete 05.35 Tg 4 Night News 05.55 Cult. – Peste e corna 06.20 Mediashopping 06.35 Tgcom 24 07.03 Meteo 07.05 Tgcom 24 07.30 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.30 Film – Scelta d'amore La storia di Hilary e Victor 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Non c'è due senza quattro (avventura) 21.52 Tgcom 21.55 Meteo 23.35 Show – I bellissimi di R4 23.40 Film – Nome in codice: Nina 01.45 Tg 4 Night News


musica 43

11 gennaio 2012 • la Pagina

Dietro le Apparenze Giorgia in tour

Dopo 4 anni l’artista romana torna a cantare dal vivo nuovi brani Le anteprime del ‘Dietro le Apparenze Tour’ di Giorgia, previste per il 21 gennaio al Palalottomatica di Roma ed il 24 al Mediolanum Forum di Assago (Milano), sono già andate sold out. Giorgia si sta preparando alla tournée “cercando di abbattere la razionalità a capocciate e liberare l'ispirazione per divertirsi, divertire ed emozionare”, come lei stessa ha dichiarato in una recente intervista all’Ansa. “So bene che la parte visiva è sempre più importante, ma per me conta la band”, racconta Giorgia. “Ho una fede cieca nella band. E quella che vedrete con me sul palco ha un'amalgama e un'energia pazzesche. Io vengo da anni di lavoro di squadra. Tutti devono avere modo di divertirsi e avere uno spazio ben definito, per potersi amalgamare bene con gli altri”. Il nuovo tour, stando alle dichiarazioni di Giorgia, “avrà un suono diverso. Sarà un concerto pop con una base funkyblack”, e l’emozione sarà alle

stelle, perché “in realtà sono quattro anni che non canto dal vivo nuovi brani”. Lo Stonata Tour risale infatti al 2008, mentre Spirito Libero Tour (2009) era basato sul Greatest Hits. “Ho sempre cantato per gli altri, a me piace la condivisione - spiega l’artista. - ma per cantare veramente per gli altri, devi cantare per te. Mi sono sempre preoccupata di non deludere le aspettative. Ora punto a lasciare libero il canale dell'ispirazione”. In scaletta ci saranno 24-25 brani, per oltre due ore di concerto. “Non partirò a palla come faccio sempre. Apro con un'introduzione 'classica' e una sorpresa visiva. Poi si passa alla parte energica, quindi le canzoni d'amore”. Probabilmente la scaletta includerà anche la cover di Amy Winehouse 'Love is a losing game', che Giorgia ha fatto sua in una delle quattro sigle finali dello show di Fiorello su Rai1. Non mancheranno i 'classici' come 'Di sole e d'azzurro,

ma in una “versione più gospel”; 'Gocce di memoria' la regalerà a sorpresa nella sua versione originale. Così come 'Come saprei': “Ci siamo chiesti in quale modo non l'avevamo ancora fatta, alla fine abbiamo deciso di proporla nella sua antica stesura. 'E poi' la eseguirò nella versione del Greatest Hits, è quella che preferisco”, aggiunge l'artista romana. Ad una domanda su eventuali cover risponde senza scoprire troppo le carte: “Ci saranno citazioni di canzoni di altri, che hanno qualcosa in comune con me. Ma anche, no. Anzi, soprattutto no”. E il look? “Sicuramente sarà comodo: non ho più l'età per il tacco 12, anche se aiuta la postura. Ma nei primi 4 o 5 pezzi mi tremano sempre

le gambe, così dovrò trovare il modo di non cadere...”. Sul palco con lei una band capeggiata dall'insostituibile Sonny Thompson (basso, voce e direzione musicale), Mike Scott (chitarre), Mylious Johnson (batteria), Claudio Storniolo (piano e tastiere), Gianluca Ballarin (tastiere), Diana Winter e Chiara Vergati (vocalist). I concerti prenderanno il via ufficialmente il 3 marzo da Padova, proseguiranno il 5 a Mantova, l'8 a Bologna, il 10 a Torino, l'11 a Genova, il 13 a Firenze, il 14 ad Udine, il 17 ad Ancona, il 24 ad Acireale, il 27 a Napoli, il 29 a Livorno ed il 30 a Rimini. Il 27 aprile Giorgia darà vita ad un'esibizione speciale per il Festival Babel di Saint Vincent.

I denti guasti di Matteo De Simone - pp 226 - Fr. 26.L’incontro tra due solitudini: quella di Giulia, diciotto anni, la passione per il canto a salvarla da squallide giornate perse dietro una madre alcolizzata, e quella di Roman, diciotto anni anche lui, l’infanzia trascorsa in una terra straniera e un presente clandestino, fatto di piccoli furti in giornate senza regole. Matteo De Simone racconta il nostro presente impastato di mass media e scontri di civiltà, narrandoci un’atipica storia d’amore nata in fretta e troppo in fretta svanita.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17


44 TELEVISIONE

19

LA PAGINA • 11 GENNAIO 2012

GIOVEDI

09.40 Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Quiz – S-Quot 13.00 Euronews 14.00 Film – Baby 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.45 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.30 Tf – Avvocati a New York 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Film – Firewall Accesso negato (thriller) 22.50 Sport Club 23.40 Tf – Prison Break

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Firewall Accesso negato

06.00 Euronews 06.10 Unomattia caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Tf – Che Dio ci aiuti 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Qui Radio Londra 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational

RSI La 2

21.00

Jack Stanfield è il responsabile della sicurezza informatica alla Landrock Pacific Bank, dove ha progettato un efficientissimo software di sicurezza. Proprio per la sua ingegnosità e per il numero di clienti facoltosi, Stanfield viene costretto a derubare la banca per cui lavora come riscatto per la sua famiglia tenuta in ostaggio da un gruppo di malviventi, capitanati da Bill Cox, che in un primo momento si spaccia per un venditore di componenti ausiliari per banche. Durante la permanenza di Cox in casa sua, Stanfield capisce che tutto il piano era stato progettato al dettaglio: Cox, infatti, aveva in mente di rubare 100 milioni di dollari dal software di sicurezza di Stanfield.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Show – Mattino cinque 10.05 Real – Grande Fratello 10.10 Tg 5 10.15 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – La prima cosa bella 23.30 Info. – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.42 Show – Uomini e donne 04.07 Real – Amici 04.48 Mediashopping 05.02 Real – Grande Fratello (r)

06.00 Tf – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.15 Tf – Desperate Housewives 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 20.55 Calcio: Tim Cup Inter - Genova Ottavi di finale 23.25 Almost True 00.15 Rai 150 anni - La storia siamo noi 01.05 Tg Parlamento 01.15 Meteo 2 01.20 Show – Italia sul due 03.20 Secondo canale 04.10 Università Telematica Internazionale UniNettuno

07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg Fuori Tg 12.45 Le storie Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tg Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Il segno della libellula - Dragonfly 23.00 Correva l'anno 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Rai Educational 01.35 La musica di Raitre

Rete

Italia 06.50 Cartoni animati 08.40 Tf – Una mamma per amica 10.35 Tf – Grey's anatomy 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.30 Sitcom – Camera Café 16.20 Tf – The Middle 16.45 Sitcom – La vita secondo Jim 17.45 Quiz – Trasformat 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Film – True Justice 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 23.10 Tf – Nikita 01.00 Studio Aperto 01.15 Tf – The Shield 02.55 Mediashopping 03.10 Film – La sindrome di Stendhal (thriller) 05.05 Mediashopping 05.20 Tf – Phil dal futuro 05.45 Mediashopping 06.00 Tf – Phil dal futuro

07.30 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.30 Film – Lui è peggio di me 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Minis. – L'ultimo padrino 23.15 Minis. – The pacific 01.25 Tg 4 Night News 01.52 Film – Anime in delirio 03.45 Mediashopping

iama! ch

043 322 17 17

r

GENNAIO

07.00 Swissview 07.20 Filosofia e benessere 07.45 La Storia del Regionale 08.40 Tf – Il Commissario Kress 09.40 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – The New Adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – E alla fine arriva mamma 13.35 Tf – Leverage 14.20 Tf – Avvocati a New York 15.00 Tf – Law & Order 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.05 Info – Falò


11 GENNAIO 2012 • LA PAGINA

MOTORI 45

Lexus CT200h Una macchina molto verde La CT 200h è un'auto leggera ma estremamente resistente. L'ampio uso di componenti in alluminio rende questa Lexus la più leggera in assoluto, mentre l'uso di acciaio ad alta resistenza ha permesso di realizzare una cella di sicurezza incredibilmente robusta. Alimentata dal sistema Lexus Hybrid Drive, questa Lexus a 5 porte offre la migliore performance Full Hybrid della sua categoria, oltre ad emissioni di CO2 eccezionalmente ridotte e a una straordinaria efficienza in termini di consumi. Dinamica ed estremamente piacevole da guidare, la rivoluzionaria CT 200h definisce nuovi standard in quanto a raffinatezza esteriore e qualità degli interni, comfort e silenziosità. La trazione è anteriore e il cambio è automatico a variazione continua, con un'impostazione molto sportiva. Lexus dichiara per la CT 200h consumi medi di 3,7 litri ogni 100 km sul ciclo misto con i cerchi da 16 pollici, che diventano 4,1 litri ogni 100 km con i cerchi da 17 pollici. Di serie sono già presenti il controllo elettronico della stabilità, sette airbag, impianto audio con bluetooth, cerchi in lega da 15 pollici, climatizzatore, avviamento senza chiave e volante rivestito in pelle. “Prima automobile ibrida pura nella categoria delle compatte di lusso, la nuova Lexus CT 200h si rivolge agli automobilisti orientati al futuro e consapevoli della propria responsabilità ambientale, attratti dall’impareggiabile filosofia di mobilità ecologica e dal fascino di prestazioni performanti e comfort di guida unico”, questo lo scrive la Lexus. Questa compatta 5 porte, alimentata dall’esuberante potenza dell’innovativo motore ibrido puro, presenta più bassi valori di

consumo ed emissione della categoria, pari ad appena 87 g/km di CO2 e 3,8 l/100 km di benzina. Un’automobile che esprime al meglio la “rivoluzione silenziosa” viaggiando in modalità EV (Electric Vehicle — veicolo elettrico) praticamente senza alcun rumore. L a nuo-

va Lexus CT 200h esprime in modo incisivo lo straordinario linguaggio stilistico Lexus LFinesse. Forme complesse ricondotte alla propria essenzialità costituiscono un tutt’uno armonico carico di dinamismo ed eleganza, capace di suscitare ogni giorno nuove emozioni. Il risultato è un’automobile dall’aspetto sicuro di sé e indipendente, espressione di un pensiero evoluto. L’apparente semplicità percepita al primo sguardo cela una complessità maggiore. La si intuisce osservando con attenzione i dettagli di design della CT 200h: per esempio la calandra possente o gli innovativi ed efficienti fari a LED. La nuova compatta di lusso CT 200h regala potenza ecocompatibile e piacere di guida straordinario. Una combinazione resa possibile dalla seconda generazione della tecnologia propulsiva ibrida pura Lexus, che abbina l’innovativo motore a benzina da 1,8 l con un motore elettrico ad alta prestazione e la tecnologia di una compatta batteria ibrida di nuovo tipo. Funzionanti in perfetta e costante sinergia, le due fonti propulsive erogano complessivamente una potenza pari a 136 CV (100 kW). Al volante della nuova CT 200h percepirete immediatamente la guidabilità dinamica e l’ac-

celerazione lineare e fluida, le emissioni sono le migliori della categoria. Deciderete voi stessi in che modo volete raggiungere la vostra meta: in modalità EV viaggiate silenziosi per brevi distanze con la sola alimentazione elettrica, senza emettere sostanze inquinanti né ossidi d’azoto (NOX). Nelle tratte più lunghe vi avvarrete inoltre della potenza dell’efficiente motore a benzina in modalità ECO o NORMAL, per viaggiare ecologicamente a velocità più sostenute. In modalità EV, ECO e NORMAL l’illuminazione della strumentazione è di tonalità blu con la visualizzazione dello strumento ECO, che vi aiuta a guidare in modo efficiente. In modalità ECO la risposta dell’acceleratore e del climatizzatore è ottimizzata al fine di minimizzare consumo ed emissioni. Il risultato: l’eccellente valore di 87 g/km di CO2. La modalità SPORT propone una risposta decisamente più diretta e scattante. Nelle situazioni pericolose la nuova Lexus CT 200h reagisce più rapidamente di qualsiasi conducente, grazie al sistema di sicurezza Pre-Crash (PCS) adottato per la prima volta su di un’auto della categoria delle compatte. Un sensore radar localizza gli ostacoli e rileva la distanza dal veicolo. L’unità PCS calcola immediatamente la probabilità di una collisione e, in caso, allerta il

conducente. In mancanza di una manovra di evitamento, PCS attiva l’assistenza alla frenata PreCrash, che mette a disposizione maggiore pressione frenante. Se la collisione non può più essere evitata, il sistema contribuisce a ridurre la forza d’urto attivando autonomamente la frenata PreCrash. Contemporaneamente il sistema tende preventivamente le cinture al fine di limitare il più possibile le conseguenze di una collisione. PCS è accoppiato al cruise control adattivo, che adegua automaticamente la velocità in base al traffico e, selezionata una distanza, la mantiene costante rispetto al veicolo che precede. Potete fidarvi totalmente della CT 200h, anche nelle situazioni d’emergenza. È infatti una delle automobili più sicure della categoria. Il completo pacchetto di sicurezza passiva di serie della CT 200h comprende una cellula di sicurezza ad assorbimento d’energia e otto airbag. Nell’eventualità di una collisione, i sensori misurano l’intensità dell’urto e attivano in una frazione di secondo gli airbag frontali e laterali. Conducente e passeggero anteriore sono inoltre protetti dagli airbag per le ginocchia di serie, mentre i passeggeri posteriori beneficiano della protezione ottimale degli airbag a tendina su tutta la lunghezza. I sedili anteriori sono equipaggiati con il sistema anticolpo di frusta WIL (Whiplash Injury Lessening) di seconda generazione, che in caso di tamponamento protegge da lesioni la zona della nuca.


46 TELEVISIONE

20

LA PAGINA • 11 GENNAIO 2012

VENERDI

Italia

Canale 21.00

Zach Conroy e Celeste Mercier costituiscono la giovane coppia al top del pattinaggio artistico internazionale. Un giorno in allenamento Celeste si infortuna ma non vuole che Zach interrompa la sua carriera. Deve continuare trovando una nuova partner per i non lontani campionati mondiali a Parigi. Del tutto casualmente Zach individua in Alejandra Alex Delgado, giocatrice di hockey, la ragazza giusta. L’allenatore non è d’accordo e lo lascia per allenare una coppia rivale. Inoltre tra lui e Alejandra rischia di svilupparsi qualcosa di più di un rapporto partner sul ghiaccio e Celeste, con la quale in passato c’è stata una relazione, non resta a guardare.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Show – Mattino cinque 10.05 Real – Grande Fratello 10.10 Tg 5 10.15 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.30 Show – Mai dire Grande Fratello 00.15 Show – Nonsolomoda 00.45 Tg 5 Notte 01.19 Meteo 5 01.20 Show – Striscia la notizia (r) 02.02 Show – Uomini e donne 03.27 Real – Amici

06.50 Cartoni animati 08.40 Tf – Una mamma per amica 10.35 Tf – Grey's anatomy 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.30 Sitcom – Camera Café 16.20 Tf – The Middle 16.45 Sitcom – La vita secondo Jim 17.45 Quiz – Trasformat 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Film – L'incredibile Hulk 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 23.25 Film – The Punisher 01.40 Studio Aperto

iama! ch 043 322 17 17

v

RSI La 2

no

OCCHIO AI PROGRAMMI

Inseguendo la vittoria

06.00 Tf – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 09.30 Tgr Montagne 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Eat Parade 14.00 Show – Italia sul due 16.15 Tf – Desperate Houswives 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Senza Traccia 23.25 Tg 2 23.40 L'ultima parola 01.10 Tg Parlamento 01.20 Meteo 2 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Show – Italia sul due 03.30 Secondo canale 04.00 Sport Up 04.10 Università Telematica Internazione UniNettuno

r

09.40 Quiz – Zerovero 10.25 Piattoforte 11.10 Telesguard 11.25 Sci: Coppa del mondo 2011/12 Super G maschile 12.40 Info. – Falò (r) 14.00 Svizra Rumantscha 14.30 Euronews 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.45 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.30 Tf – Avvocati a New York 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Film – Inseguendo la vittoria (drammatico) 22.35 Sportsera 23.25 Film – Terra di confine

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto finale 15.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – Attenti a quei due 23.25 Tv 7 00.25 L'Appuntamento 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Qui Radio Londra

ai

GENNAIO

07.00 Swissview 07.20 Filosofia e benessere 07.45 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Il commissario Kress 09.40 Il filo della storia 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – The new adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – E alla fine arriva mamma 13.35 Tf – Leverage 14.15 Tf – Avvocati a New York 15.00 Tf – Law & Order 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.05 Patti chiari

07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Il dubbio 23.00 E se domani short 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Appuntam. al cinema 01.10 Rai Educational 01.40 Apri Rai

Rete 05.55 Cult – Peste e corna 06.05 Mediashopping 06.35 TgCom 24 07.03 Meteo 07.05 TgCom 24 07.30 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 15.50 Film – Vento di tempesta (avventura) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Quarto grado 23.45 Info – Storie di confine 23.55 Show – I bellissimi di R4 00.00 Film – Obsession 01.55 Tg 4 Night News 02.20 Film – Gli esecutori 04.00 Mediashopping 04.15 Cult – Peste e corna


AGENDA 47

11 gennaio 2012 • la Pagina

w

IN GIRO PER I MUSEI

FRIBOURG BASILEA

Edith Beckmann Dekynd Max

, 22 StP. etites Alban-R -Games raben , 16 inoal all maggio FFino 21'8G ennaio2011 2012 LLun -MarCChiuso hiuso unedì Orari rari:: M Mar er-D -Vom en 12.00-18.00 O 10.00-17.00 Gio 18.00-20.00 Sab-Dom 14.00-17.00

Tel.Adamo G. +41(0)55 442 12 04 Mob. +41(0)78 809 33 53 Mail: adamo-bruno@hotmail.com

Tel.Aldo G. +41(0)44 726 04 77 Mob. +41(0)78 649 83 75 Mail: janakuttel@bluewin.ch

Angelo Ancona

Funstmuseum ri Art Kunsthalle K Basel

ASCONA BERNA

Artisti russi Passion tra otto and e novecento Painting Museo comunale d'arte moderna Kunstmuseum Bern Via Borgo, ,34 Hodlerstrasse 8-12

inoal al12 31FL uglio 2011 FFino ebbraio 2012 Lunedì Chiuso

Dom Orari: M ar 10.30-12.30 10.00-21.00 Mar-SMaber10.00-12.00/15.00-18.00 -Dom 10.00-17.00

Oberdorfstrasse 15 8853 Lachen Telefon 055 442 62 64

CHIASSO BERNA

info@caminetto.ch www.caminetto.ch

Giovanni Battista The mystery of thePiranesi body Kunstmuseum Bern M.A.X. Museo

, 8-12, 6 VHiaodlerstrasse Dante Alighieri Fino ebbraio 2012 Finoalal111 FM aggio 2011 LLunedì Chiuso hiuso unedì C Orari :M 10.00-21.00 Orari :M arar -Dom 10.00-12.00 Mer-D om 10.00-17.00 15.00-18.00

FAQ Mafia

ZURIGO BASILEA

di Attilio Bolzoni - pp 240

Fr.2

2.-

Com’era e com’è la mafia: le sue leggi i suoi riti, le sue donne, i suoi capi e i suoi misteri. Dai silenzi di una Palermo “felicissima” alla morte di Falcone e di Borsellino: stragi di mafia ma non solo. Attilio Bolzoni risponde alle domande più semplici e a quelle dimenticate, presentando un ritratto di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica e gli apparati. Un lungo viaggio dentro e intorno alla mafia siciliana. Come è stata difesa dalla Chiesa. Come è entrata nella finanza. Come è stata raccontata dalla letteratura e dal giornalismo. La trama, lunga un secolo e mezzo, di un’associazione segreta sempre favorita dal potere.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17 Curiosità

Roba da... GUINNESS!

A caval donato non si guarda in bocca La donna più piccola del mondo È uno dei proverbi più comuni. Eccone il significato: per valutare l’età e lo stato di salute di un cavallo si controlla la bocca, il detto vale come considerazione di tornaconto per dire che quello che ci viene dato senza richiesta o spesa va bene com’è e non bisogna fare apprezzamenti sull’eventuale scarso valore dei doni.

Bridgette Jordan è stata iscritta nel libro dei primati, “Guinness Book 2012” come la donna più piccola del mondo. Bridgette, 22 anni, è una studentessa americana e la sua altezza è di soli 69 cm. Riguardo al suo stato Bridgette ha detto che è bello essere piccoli e che ognuno dovrebbe fidarsi e credere in se stesso.

erein Shedhalle KVunstmuseum Basel

Time MaxDump Beckmann

Rote Fabrik - Seestrasse 395 St. Alban-Graben, 16

Fino al 15 Maggio 2011 Fino al 22 Gennaio 2012 Lun-Mar Chiuso Lunedì Chiuso

Orari: Mer-Gio-Ven 13.00-18.00 Orari: Mar-Dom 10.00-18.00 Sab-Dom 12.00-18.00 LUGANO ZURIGO

Renzo Chiesa Encoding Reality

Galleria d'arte della Kunsthaus Zurich fondazione Extrafid Sa Heimplatz, 1

Via Canova, 9 Fino al 12 Febbraio 2012 Fino al 5 Maggio 2011 Orari: Mar-Sab-Dom 10.00-18.00 Orari: Lun-Ven 09.00-12.00 Mer-Ven 10.00-20.00 14.00-17.00 LOCARNO LUGANO

Galleria Aiani mmann Villa C

Lorenz Spring Dario Fo

VPiaarco Panelle , 10 Civico F ino al 28 M aggio 2011 ) (entrata da Corso Elvezia

un26 -MFar Chiuso2012 FinoLal ebbraio Orari: MLer -G io -V en 14.00-18.00 unedì Chiuso S ab . 11.00-16.00 Orari: Mar-Dom 10.00-18.00

IN GIRO PER I MUSEI


LIVE AL VOLKSHAUS DI ZURIGO SABATO 21 GENNAIO o aremi f o t d er conc orkshop qui l e d a w a Prim piccolo Pizzica tutti! un tella e cipare e Taranono part poss

Taranproject sono un vero fenomeno di massa che ha già coinvolto l’intera calabria balli su ritmi esplosivi della tarantella sono garantiti

per la cena verrà servito pasta e vino Con la straordinaria partecipazione dei diversi gruppi di Pizzica prima del Concerto con gli Taranproject “ I Taratata” della Manu-Art dance school di Basilea. Il Duo Voce e Chittara “ I Masciuli” di Berna “i Pizzicando e non solo” di Wädenswil! Per biglietti rivolgersi allo 044 221 01 81 Prevendita tramite Starticket.ch, o la sera stessa, biglieteria del Volskhaus Si consiglia di comprare i biglietti prima dell’evento Entrata dalle ore 19:30 Bambini fino a 14 anni gratis 14-16 anni CHF 15.Adulti da 17 anni CHF 30.info: www.mimmocavallaro.it

Sponsor:

RESTAURANT STEINFELS da Antonietta Monteleone Freiestrasse 21, CH-8610 Uster, Tel.: 044 941 88 00 www.steinfels-uster.ch, “Tavolata alla Calabrese“ e Pasta “fatt i’casa“!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.