11 febbraio 2009 • ANNO 19 • N° 07 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
www.costakreuzfahrten.ch
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Voto per l'Europa
pag. 16 Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 11 febbraio 2009 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch
Votazione popolare dell’8 febbraio 2009 Soddisfazione delle ACLI nazionali della Svizzera Le ACLI Nazionali della Svizzera esprimono la loro soddisfazione per il buon esito della votazione federale dello scorso finesettimana: l’elettorato svizzero ha dimostrato maturità e lungimiranza nell’accogliere con una buona maggioranza il rinnovo degli accordi bilaterali e l’estensione a Romania e Bulgaria. L’esito delle votazioni non era scontato ma il risultato, auspicato anche dalle ACLI della Svizzera, dimostra che il popolo svizzero ha compreso che per la Confederazione svizzera la via degli accordi bilaterali è l’unica percorribile in modo fruttuoso. Le ACLI della Svizzera si congratulano con le elettrici e gli elettori per aver votato a favore dell’allargamento degli accordi bilaterali e auspicano ora un’intesa e proficua collaborazione della Confederazione con i paesi dell’Unione Europea.
Pubblicità inserate@lapagina.ch
Presidenza Nazionale ACLI della Svizzera
Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 - 9500 Wil (SG)
COMUNICATO FOPRAS Tagli del 40% sul capitolo 3153 servizio garantito solo sino alla fine di giugno Chiusi subito 42 corsi e soppresse 175 lezioni settimanali Il coordinamento enti gestori dei corsi di Lingua e Cultura italiana in Svizzera, riunitosi sabato 7 febbraio 2009 presso la Casa d’Italia a Berna, ha preso atto dell'enormità̀ dei tagli operati dal Ministero degli Affari Esteri sul capitolo 3153 per l’esercizio 2009. Mediamente gli enti gestori in Svizzera hanno subito un taglio di contributo del 40%. I fondi stanziati sono appena sufficienti per garantire la continuità del servizio sino alla fine dell’anno scolastico in corso. Considerata l'impossibilità oggettiva di garantire un servizio dignitoso all'utenza oltre tale termine, gli enti gestori saranno obbligati a interrompere il servizio entro la fine di giugno e a rimettere all’amministrazione tutti i corsi affidati agli enti a partire dal 1993. I tagli dei fondi hanno già determinato le prime riduzioni al servizio. In seguito ad accorpamenti e soppressioni di corsi e a causa di riduzioni di orario in tutta la Svizzera a partire dal 1° febbraio 2009 sono state cancellate 175 ore di insegnamento settimanale e sono stati chiusi 42 corsi. Coordinamento Enti Gestori Iniziative Scolastiche in Svizzera c/o Fondazione FOPRAS – Nauenstrasse 71 – Postfach 2816 – 4002 Basel tel. 061/271 78 50 fax 061/271 78 56 nesti@fopras.ch
Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
sommario
politica
(4)
Clandestini Maggioranza ed opposizione ai ferri corti: a far discutere soprattutto la possibilità accordata ai medici di denunciare i clandestini.
(29) Chicago Capitale dell'architettura moderna, è definita la città più americana degli Usa. E sembra anche essere la candidata ideale per le Olimpiadi 2016.
Esteri
(6)
motori
Obama La ricetta Obama contro la crisi non sembra sortire gli effetti sperati. E a comprometterne l'immagine anche i problemi di alcuni suoi collaboratori.
turismo
(31) Cadillac SRX Presentata al Salone di Detroit, è la risposta della casa automobilistica americana all'attuale crisi del mercato dell'auto.
editoriale
11 febbraio 2009 • la Pagina
Eluana e lo scontro istituzionale Sul caso Eluana – con il decreto del governo che voleva bloccare la sospensione dell’acqua e del cibo messa in atto dai medici di Udine per far morire la ragazza e con il rifiuto da parte di Giorgio Napolitano di firmare il decreto – c’è stato uno scontro istituzionale senza precedenti tra il Capo dello Stato e il governo. Il contrasto tra i poteri dello Stato è stato dagli uni preso a pretesto per accusare il governo e il premier di aver voluto sfidare il Presidente della Repubblica e di aver creato un “vulnus” costituzionale, e dagli altri esaltato come atto di coraggio. Questo secondo giudizio è stato espresso non solo da una frangia dell’opposizione (l’Udc, parte dell’Idv e dello stesso Pd) ma anche dai vertici del Vaticano. In realtà, mai come in questa occasione il contrasto istituzionale ha mostrato che la politica non è solo lotta e interessi,
ma è anche assunzione di responsabilità, dove ciascun soggetto istituzionale ha la sua parte di merito e anche di torto. Innanzitutto la Corte di Cassazione, che ha dato il via libera alla Corte d’Appello di Milano di emettere un decreto a favore dell’interruzione dell’alimentazione e dell’idratazione. In presenza di un vuoto legislativo i giudici, di fronte all’asserita, presunta volontà della ragazza – manifestata per interposta persona, il padre – di voler mettere fine all’eventuale condizione di “stato vegetativo” in cui si sarebbe in futuro potuta trovare – ha dato il consenso al genitore per poter percorrere quella strada. La magistratura, tuttavia, non ha formulato nessuna sentenza, ha solo emesso un decreto di autorizzazione. In secondo luogo il governo, che con il decreto ha inteso riaffermare il principio secondo cui ospedali, medici e infermieri devono operare per la salute, non per la morte
dei cittadini, tanto più che altri casi si sono risolti con il ritorno allo stato di coscienza attiva. L’atto del governo, comunque, al di là dei risultati del caso Eluana, è stato un messaggio positivo e doveroso rivolto ai cittadini di uno Stato. Infine, il Presidente della Repubblica, che con il rifiuto di firmare il decreto ha inteso evitare che un atto politico (il decreto del governo) di un potere dello Stato potesse annullare un atto della magistratura (altro potere dello Stato). Anche se l’incostituzionalità del decreto è stata messa in dubbio da autorevoli costituzionalisti perché la magistratura non ha emesso una sentenza, inappellabile, ma un decreto di autorizzazione, appellabile. Come si vede, ognuno di questi tre poteri ha meriti e torti (che in questa sede non c’interessa mettere in evidenza) ed ha svolto con coraggio e con fermezza il suo compito specifico. Le polemiche inutili e
strumentali servono solo a immiserire la politica. Il risultato di questo scontro, infatti, con la trasformazione del decreto non firmato in disegno di legge discusso in un Parlamento convocato “ad horas”, potrebbe essere, al di là del caso singolo di Eluana, che su una materia tanto delicata il vuoto legislativo sia colmato a partire, come ha suggerito Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera, dal divieto di accanimento terapeutico, espresso dal paziente consapevolmente o con un atto firmato. ✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Alcuni sanitari di Torino: “Siamo medici, non spioni”...
... che fossero medici in pochi se ne erano accorti...
sale
fino al 60% di sconto! Contromobile FUNNY, acero/blue
2’880.-
1’950.-
Contromobile CARVE, acero/vetro
1’392.- 890.-
Contromobile POINT, acero
1’240.-
590.-
Ultimi giorni:
15% di sconto extra! www.tamburro.ch
qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
ni 23 an
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 11 febbraio 2009
Maggioranza ed opposizione ai ferri corti sui clandestini Passa al senato la legge elettorale per le europee Come abbiamo annunciato la settimana scorsa, la legge elettorale per le europee non solo è il risultato di un accordo Pdl-Pd già siglato, ma a tempo di record è stata già approvata al Senato (martedì 5 febbraio scorso). L’accordo ha tenuto, il dissenso all’interno del Pd è stato trascurabile, tanto che nessuno più dubita che sarà approvato anche alla Camera nel giro di poco tempo. Questo provvedimento, tutto sommato, si è lasciato dietro solo polemiche circoscritte, destinate a spegnersi non appena la legge sarà definitivamente approvata. Sono infatti altri i temi che hanno fatto parlare di sé e che presumibilmente terranno banco ancora per molto. Tra di essi c’è sicuramente lo scontro istituzionale tra il governo ed il Quirinale, scontro che, come descritto nell’editoriale, non necessariamente comporta conseguenze negative, a condizione che porti alla nascita di una legge che colmi il vuoto attualmente esistente, causa principale delle polemiche che da vari mesi circondano la vicenda Eluana. Il dibattito politico non ha conosciuto toni accesi in merito al varo, da parte del Consiglio dei Ministri, del
decreto anticrisi, che contiene incentivi per il sostegno dell’economia (rottamazione auto, mobili, elettrodomestici e bonus per imprese e immobili), ma ha sfiorato la rissa sulle misure contenute nel decreto sulla sicurezza, approvato al Senato ed ora passato alla Camera. Questo decreto non è l’unico che ha per tema la sicurezza, ma è quello che riguarda l’immigrazione e in modo particolare i clandestini, sui quali, come vedremo, le forze politiche di maggioranza e di opposizione sono arrivate ad eccessi verbali, anche perché la materia è direttamente collegata ai fatti di cronaca che vedono spesso sotto accusa proprio coloro che non hanno permesso di soggiorno, provenienti da Paesi membri (la Romania) o anche extracomunitari. Dunque, tra le misure approvate dal Senato – e che sicuramente dalla maggioranza, e in particolare dalla Lega, saranno difese anche alla Camera – c'è anche il reato di immigrazione clandestina, che prevede un’ammenda da 5 mila a 10 mila euro. Sarà difficile poter applicare questa norma, anche perché sono pochi i clandestini che dispongono di denaro in abbondanza, ma, nelle intenzioni dei
proponenti, l’articolo di legge dovrebbe essere soprattutto un deterrente contro l’ondata di clandestini sul territorio italiano. Un’altra misura è la tassa di soggiorno dagli 80 ai 200 euro, tassa che andrà a rimpinguare il Fondo rimpatri istituito presso il Ministero degli Interni e che finanzierà, come dice l’intestazione, i costi dei rimpatri. I clandestini, inoltre, sottoposti a provvedimento di espulsione e che poi, malgrado il divieto, restano in Italia, se fermati rischiano 4 anni di prigione. Altre norme del decreto riguardano: i controlli sul trasferimento della valuta per contrastare il riciclaggio, l’obbligo di risiedere da due anni in Italia perché il coniuge straniero possa ricevere il passaporto per matrimonio con un partner italiano e la possibilità, per i medici, di denunciare all’autorità giudiziaria i clandestini. E’ stata questa la norma più contestata dall’opposizione e anche da qualche settore della maggioranza, ma la Lega si è impuntata e la norma è passata. Finora, il clandestino che si recava in ospedale doveva essere curato senza che la sua identità potesse o essere fornita al medico o da questi essere denunciata all’autorità. L’opposizione ha accusato la maggioranza di voler istituire uno stato di polizia, la maggioranza ha ribattuto che al pronto soccorso tutti sono tenuti a fornire le proprie generalità e che il diritto alla salute non c’entra, c’entra che tutte le istituzioni sono tenute ad operare per la legalità. Le altre norme del decreto riguardano la sicurezza in senso lato, che si tratti di stranieri o di italiani. In primo luogo
citiamo l’aumento a quattro anni della durata del carcere duro per i mafiosi (il famoso articolo 41bis), poi l’obbligo della custodia cautelare per gli autori degli stupri. Quest’ultima norma è un’evidente risposta ai recenti fatti di cronaca che hanno visto bande di stranieri, ma anche di italiani, stuprare donne di differenti nazionalità ed essere tenuti agli arresti domiciliari in attesa del processo. Infine, il decreto istituisce presso il Ministero degli Interni il registro nazionale dei senza fissa dimora, prevede la collaborazione di associazioni di cittadini, purché disarmati, per la sicurezza delle città (ronde), l’istituzione del patrocinio gratuito per le donne vittime di violenza, il divieto di apologia di terrorismo e di odio razziale tramite internet, l’oltraggio a pubblico ufficiale con la reclusione fino a 3 anni di carcere, le multe per i writers e le bombolette spray per l’autodifesa. L’opposizione è riuscita a lasciare i clandestini nei Centri di espulsione e identificazione (Cei) fino ad un massimo di 60 giorni in luogo dei diciotto mesi proposti dalla maggioranza. I punti caldi del decreto, come detto, sono il reato di immigrazione clandestina, la tassa per il permesso di soggiorno, il carcere per i clandestini che, espulsi, non hanno lasciato il territorio italiano, la possibilità di denuncia da parte dei medici alle autorità giudiziarie: la maggioranza giudica tali provvedimenti necessari per il controllo del fenomeno migratorio e la sicurezza; l’opposizione li giudica inumani e indegni. ✗politica@lapagina.ch
cronaca
11 febbraio 2009 • la Pagina
L'Australia in fiamme Un vero e proprio inferno. Un centinaio di persone sono rimaste uccise nei roghi alimentati dai forti venti e dalle temperature elevate Fiamme alte come una casa di quattro piani che avanzano veloci, pioggia di cenere dal cielo, cittadine di campagna rase al suolo. E poi morti, morti dappertutto, carbonizzati nelle case, nelle scuole, nelle auto con le quali cercavano di fuggire dal fuoco. E’ uno scenario infernale quello che si presenta nella zona rurale a nord di Melbourne, nel sudest dell’Australia, colpita dai peggiori incendi da più di vent’anni. Il bilancio dei morti era salito ad un centinaio soltanto fino a qualche giorno fa, e i roghi proseguono. Gli incendi non sono una novità nelle estati australiane,
e il più delle volte sono di origine dolosa. Ma quest’anno il caldo eccezionale, con temperature che sfiorano i 50 gradi, la siccità e i forti venti hanno ingigantito il fenomeno, fino a trasformarlo in disastro. Il fuoco, fino allo scorso weekend, ha devastato 30.000 ettari di territorio e distrutto almeno 640 case, lasciandone 14.000 senza corrente. Secondo le autorità ci vorranno giorni per avere ragione di tutti i focolai. Migliaia di pompieri e volontari sono impegnati sul campo, con l’aiuto dall’alto di aerei ed elicotteri anti-incendio. La situazione è così grave che il premier dello sta-
to di Victoria (dove si trova Melbourne), John Brumby, ha accettato l’offerta da parte del governo federale di far intervenire l’esercito. “Il fuoco veniva avanti come un proiettile”, ha raccontato a Sky Tv Darren Webb-Johnson, abitante di un paese chiamato Kinglake, dove ci sono stati 12 morti. La stazione di servizio è andata, il supermarket sulla strada è andato, bidoni sono esplosi a destra, a sinistra e nel mezzo, e l’ottanta per cento dell’abitato è andato in fumo’’. Un altro abitante, Chris Harvey, ha detto alla France Presse che il villaggio dove vive ora “somiglia a Hiroshima’’.
Alcune persone sono morte bruciate dentro case, scuole ed edifici pubblici che non hanno fatto in tempo a lasciarli. Altre sono rimaste uccise mentre cercavano di difendere la loro abitazione dalle fiamme. A Marysville, 500 abitanti, non è rimasto in piedi neppure un edificio. Si tratta della peggiore emergenza incendi in Australia dal 1983, dal “mercoledì delle ceneri’’ che fece 75 morti. Ma oramai anche questo tragico bilancio è stato superato. Gli ambientalisti intanto hanno chiesto all’esecutivo nazionale di rendere più incisivi i provvedimenti contro il cambiamento climatico.
Offerte speciali Approfittate questo autunno delle offerte attraenti!!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
3’990 invece di 4’250.-
Sala da pranzo Noi Due in noce
Divano Looping in pelle colore: nero, sofa da 2 e 3 posti
cronaca la Pagina • 11 febbraIO 2009
Adora Svitak, la piccola bambina prodigio A 11 anni tiene videoconferenze, insegna ai professori ed è considerata un piccolo gigante letterario nelle materie umanistiche dal “Telegraf”
“Leggere e scrivere”, ha detto Adora Svitak, 11 anni, “sono ciò che amo di più”. In effetti, detta così, la frase non è un granché. Al posto della lettura e della scrittura avrebbe potuto dire qualsiasi altra cosa, cambiava poco. Poi, però, se si scopre che legge in media dai due ai tre libri al giorno e che fa videoconferenze sull'“impatto della tecnologia sul processo creativo” e che per una sola conferenza è stata pagata diecimila dollari, beh, allora è chiaro che si sta davanti a una
bambina prodigio. E il prodigio non finisce qui. Su una tastiera di computer è in grado di scrivere 112 parole al minuto, ma come dattilografa è sprecata. La Microsoft le ha fatto un’offerta per condurre una dimostrazione pratica su un nuovo sistema educativo per computer e già questo comincia a dirla lunga sulle sue capacità. Infatti, la bambina ha il dono dell’insegnamento, che è la fase terminale di una cultura e di una serie di capacità non comuni. A quest’età i bambini passano il tempo davanti alla televisione a guardare i cartoon o a istupidirsi con gli aggeggi elettronici; per lei, invece, questi aggeggi sono
Bar Incontro Bülach 14. febbraio
SAN VALENTINO -
Aperitivi della casa Antipasto all’italiana Lasagne con insalata mista Arrosto di vitello con patate al forno e verdura. Dessert a sorpresa menu completo Fr. 65.Prenotazioni: Sig.ra Maura Tel. 076 276 37 47
Bar Incontro • Feldstrasse 85 • 8180 Bülach Te. 076 276 37 47
roba da trogloditi. Insomma, a 11 anni, per le conoscenze che ha e per la capacità di comunicarle è già una docente che insegna ai docenti comuni mortali cosa possono insegnare, quali processi educativi mettere in atto, come utilizzare le tecnologie per insegnare meglio e per far apprendere meglio. Adora Svitak è un prodigio, non un genio, laddove per genio s’intende la capacità di intuire nuove teorie di astronomia o di fisica o di matematica o di biologia e così via. Le cronache non parlano di “genio”, parlano di “prodigio”, che è diverso, ma che ugualmente colloca la persona che c’è dietro su un altro pianeta. A 11 anni, dunque, ha pubblicato due libri, una raccolta di poesie e un manuale per genitori e insegnanti per gestire i bambini che hanno il dono di saper scrivere. E’ un prodigio che consiglia gli altri ad occuparsi con maggiore competenza di chi dovrebbe essere alunno e invece ne sa di più di chi insegna. Essendo fuori età, non ha ancora il titolo di insegnante, ma ne ha la materia e le capacità, al punto che è richiesta da molte parti del mondo, dalla Cina al Vietnam e all’Inghilterra. Non viaggia, ma fa lezioni a distanza, per le quali percepisce un compenso di 300 dollari l’ora. Adesso sta terminando un terzo libro che è una lunga novella. Tutti gli altri, alla sua età, cercano di comporre una frase semplice possibilmente senza tanti errori. Non siamo uguali su questa terra e soprattutto sarebbe vano considerarci tutti uguali per ricevere un insegnamento standardizzato che non eleva chi ha molto da apprendere e non gratifica chi aspira a vette più eccelse. L’avrete capito, Adora è un’adorabile bambina che non va a scuola, perché si annoierebbe a morte e perché metterebbe
i professori in gravi difficoltà. Un suo pensierino nel giorno del Ringraziamento è stato questo: “Ringrazio di possedere un computer, ringrazio di non dover andare alla scuola normale, assistere ad orribili e noiose lezioni e di non dover fare dei banali disegnini su cartoncini da ritagliare”. I prodigi, si sa, sono rari e quando arrivano sono una benedizione di Dio, perché ricordano ai comuni mortali pieni di sé che in genere più si ha bisogno di imparare e più di solito ci si fa grandi, mentre tutti dovrebbero essere tanto umili da capire che il più grande volume di conoscenze che possiamo avere è nulla di fronte a quello che non sappiamo. E poi ricordano anche un’altra cosa: le capacità, la cultura, l’intelligenza non sono doni casuali, ma doni che si acquisiscono – che tutti più o meno possono acquisire – con lo sforzo, con l’impegno, con l’applicazione. Il grande poeta tedesco Göethe diceva che il talento è al 99% frutto di sudore e per l’1% di dono. La piccola Adora è figlia di genitori cinesi fuggiti negli Stati Uniti dal loro Paese nel periodo della cosiddetta rivoluzione culturale, quando si veniva condannati ai lavori forzati se si pensava diversamente dal partito al potere e quando si aveva qualche libro che non fosse quello fornito dal partito stesso. Il padre John ha un dottorato in fisica e disegna software e la sorella Adriana a 13 anni è un’affermata musicista. E la mamma Joyce? Lei ha capito che doveva fare il possibile per mettere le figlie nelle condizioni migliori per imparare e, a giudicare dai risultati, ci è perfettamente riuscita. Un ultimo dettaglio riguardante Adora. Non si è mai sottoposta a un test per misurare la sua intelligenza, però non ha avuto difficoltà a giocare con quello dell’età. Risultato: la sua vera
cronaca
11 febbraio 2009 • la Pagina
Sulla vita di Eluana è scontro istituzionale Mentre nella clinica friulana “La Quiete” è iniziata la riduzione graduale dell’alimentazione e dell’idratazione ad Eluana Englaro, sul caso della giovane in coma da anni continua ad infuriare la polemica politica. Il Consiglio dei ministri, dopo lunga discussione, ha varato all’unanimità un decreto che ordina di proseguire l’alimentazione fino all’approvazione di una legge sul testamento biologico. Berlusconi avrebbe detto: “Non voglio la responsabilità della morte di Eluana”. L’esecutivo ha deciso di andare avanti nonostante la contrarietà del Quirinale: il Capo dello Stato Giorgio Napolitano aveva infatti inviato una lettera al governo spiegando i propri dubbi. “Confido che una pacata considerazione delle ragioni da me indicate - si leggeva nella mis-
siva - valga ad evitare un contrasto formale in materia di decretazione”. L’invito non ha però avuto risposta e dal Quirinale è giunta la secca replica: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano non ha infatti firmato il decreto perché giudicato incostituzionale. “Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – si leggeva nella nota – ha preso atto con rammarico della deliberazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto-legge relativo al caso Englaro. Avendo verificato che il testo approvato non supera le obiezioni di incostituzionalità da lui tempestivamente rappresentate e motivate, il presidente ritiene di non poter procedere alla emanazione del decreto”. Immediate le reazioni: “Sono
PROGRAMMA DEL MESE
FEBBRAIO Sabato 14, ore 19.30 Pasta con funghi porcini
Fr. 14.-
Sabato 21, ore 19.30 Baccalà alla portoghese con patate, peperoni e riso Fr. 22.-
Sabato 28, ore 19.30 Spezzattino con polenta
Fr. 12.-
Il Punto d’Incontro è un centro multietnico dove si organizzano liberamente avvenimenti di interesse sociale, politico, culturale e ricreativo. È un centro improntato alla tolleranza, al rispetto e all’amicizia ed è aperto a tutte/tutti quelle/i che rispettano questi principi. È un Punto d’Incontro per associazioni, circoli società e enti privati e pubblici. Il Punto d’Incontro dispone, oltre al BAR, di una sala di 60 posti a sedere: una da 25 e una da 10. C’è posto per tutti! Il Punto d’Incontro è gestito da: Promociòn Cultural Española e Circolo Culturale Realtà Nuova.
Punto d‘Incontro Josefstr. 102 - 8004 Zurigo Prenotazioni: 076/387 39 38
costernato che in tutte queste diatribe politiche si ammazzi una persona” e “sono profondamente deluso” dalla decisione del presidente della Repubblica, ha affermato il card. Renato Raffaele Martino, presidente del pontificio consiglio Giustizia e Pace. “Sono sconvolto, è un tormento senza fine, non riesco neppure a pensare e riflettere e preferisco continuare a restare nel silenzio”, è invece stato l’unico commento di Beppino Englaro, il padre di Eluana. In controtendenza rispetto all’esecutivo il presidente della Camera dei deputati, Gianfranco
Fini, che ha dichiarato: “Desta forte preoccupazione che il Consiglio dei ministri non abbia accolto l’invito del Capo dello Stato, ampiamente motivato sotto il profilo costituzionale e giuridico, ad evitare un contrasto formale in materia di decretazione d’urgenza”. Ma il governo non si è fermato di fronte al ‘no’ del Colle, annunciando l’arrivo di un disegno di legge da far passare al vaglio del Parlamento in tempi di record per ‘salvare’ Eluana.
FoTORACCONTO la Pagina • 11 FEBBRAIO 2009
scorsi a Zurigo
Venerdì e sabato
da sin: la Signora Albanese, il console Veltroni, Giulio, Alfredo Marra, Domenico Albanese ed il Sig. Chindamo.
Posa anche il nostro fotografo Mario Parisi (primo a dx) e l'Avv. Testa (accanto al festeggiato e insignito Giulio)
Un Console che va... Grande afflusso di connazionali alla serata di saluto organizzata dal Console Generale di Zurigo Giovanni Maria Veltroni. Nella sala del Liceo Artistico di Zurigo stracolma per l’occasione, Veltroni ha salutato la comunità italiana di Zurigo ringraziandola per la collaborazione che ha fornito durante questo suo mandato. Presenti all’incontro numerose autorità italiane ed elvetiche: Fiammetta Jhareiss Montanari –Presidente del Consiglio Comunale di Zurigo, L’Ambasciatore Fulci decano della Diplomazia italiana,
l’Ambasciatore in Svizzera Giuseppe Deodato, i parlamentari Franco Narducci e Gianni Farina. Il console Veltroni e la sua consorte hanno stigmatizzato l’importanza ed il valore della collettività italiana di Zurigo ricordando con emozione i diversi momenti trascorsi in Svizzera a partire dal mandato di Console svolto da Veltroni a San Gallo diversi anni fa fino al delicato compito di ricoprire le funzioni di Console Generale
a Zurigo, sede prestigiosa della rete consolare italiana. Una carriera al servizio dello Stato svolta con rigore e semplicità da un servitore dello Stato che si appresta a rientrare a Roma e godersi il pensionamento a partire dal prossimo anno. Durante la serata l’Ambasciatore Deodato ha comunicato che il successore di Veltroni sarà il Ministro Mario Fridegotto che si trasferirà a Zurigo a partire dal
prossimo aprile. Nella giornata di sabato altro impegno per il Console Veltroni che ha conferito a Zurigo l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro al vulcanico Giulio Albanese. L’imprenditore calabrese ha ricevuto il prestigioso riconoscimento davanti ad una folla di suoi connazionali ed amici tra cui i parlamentari Narducci e Farina presso il bocciodromo LETZI, RISTORANTE DA CONO, di Zurigo. Venerdì 13 febbraio il console Veltroni saluterà la comunità italiana di Winterthur.
...un Cavaliere che viene!
Giulio Albanese riceve i complimenti da presidente del Comites di Zurigo Paolo Da Costa
La Signora Albanese, il console Veltroni, Giulio e i tre figli
FOTO: art-foto studio PARISI WINTERTHUR
cronaca
11 febbraio 2009 • la Pagina
Il Dalai Lama a Roma riceve la cittadinanza onoraria Il leader religioso tibetano ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, durante la cerimonia che si è svolta nell'Aula Giulio Cesare E’ arrivato a Roma per ottenere la cittadinanza onoraria il Dalai Lama, apparso sorridente e in buona forma dopo il ricovero dei giorni scorsi a New Dehli. La cerimonia che lo ha fatto diventare cittadino romano si è tenuta in Capidoglio, dove il leader spirituale del Tibet è stato accolto dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e ha partecipato ad una seduta straordinaria del consiglio comunale. Poi, il XIV Dalai Lama e premio Nobel per la pace Yeshe Tenzin Gyatso, ha fatto tappa a Venezia e, quindi, in Germania, a Baden Baden, per ricevere un premio. La decisione di conferire al Dalai Lama la cittadinanza era stata adottata dal Consiglio comunale di Roma a settembre con una mozione approvata a stragrande maggioranza, motivata dal “suo impegno internazionale per trovare una
soluzione pacifica per il Tibet e per aver diffuso il principio della riaffermazione dei diritti umani e della pacificazione fra i popoli’’. Il sindaco parlò “di atto importante che riconosce una tradizione culturale millenaria, il diritto di un popolo che oggi non trova riconoscimento e l’apprezzamento per un atteggiamento ispirato alla non violenza e che evita forme conflit-
tuali’’. Il Dalai Lama è giunto a Roma domenica pomeriggio e, all’Aeroporto di Fiumicino, è sceso per primo dalla scaletta dell’aereo: sorridente, secondo la tradizione tibetana, ha baciato una sciarpa bianca che gli veniva offerta, poi ha salutato cordialmente i presenti stringendo la mano anche ad alcuni operatori aeroportuali e accennando un saluto militare ai carabinieri e ai poliziotti.
Accolto dal direttore del ‘Leonardo da Vinci’ e dai funzionari del Comune di Roma, si è poi trasferito con una Lancia grigia scortata da una staffetta della Polizia all’Hotel Exedra di Roma, dove è solito alloggiare. Il leader spirituale tibetano ha iniziato la giornata romana incontrando i 120 deputati e senatori, appartenenti a tutti gli schieramenti politici, dell’intergruppo parlamentare per il Tibet. L’ultima visita del Dalai Lama in Italia, avvenuta in occasione dell’apertura dell’VIII Summit mondiale dei Premi Nobel per la Pace, risaliva al dicembre 2007 quando, in concomitanza con la crisi cinotibetana, era stato ricevuto al Senato e alla Camera ma senza nessun incontro con membri del Governo e senza udienze in Vaticano, dove era stato annullato un incontro con Ratzinger.
Legge anti-stalking per la tutela delle donne L’Aula di Montecitorio ha approvato, con una larghissima maggioranza, il disegno di legge che introduce nell’ordinamento italiano misure contro gli atti persecutori, in inglese “stalking”. I voti a favore sono stati 379, hanno votato contro solo i liberaldemocratici e tre sono stati gli astenuti. Il provvedimento passa all’esame del Senato. Al termine delle votazioni il ministro per le Pari opportunità, Mara Carfagna, ha tenuto una breve conferenza stampa a Montecitorio per esprimere la sua soddisfazione. “E’ un grande giorno per le donne, per la politica italiana e per il Paese – ha detto Carfagna
che ha presentato il disegno di legge – mi auguro che il Senato approvi in maniera celere queste norme che danno alle donne uno strumento per difendersi da comportamenti intrusivi ed ossessivi che spesso rendono la loro vita un inferno e che hanno conseguenze psicologiche e fisiche”. Se il Senato approverà in via definitiva il disegno di legge, saranno introdotte nel nostro codice penale pene da 6 mesi a 4 anni per “chiunque molesta o minaccia taluno con atti reiterati e idonei a cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura, ovvero a ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo con-
giunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva, ovvero a costringere lo stesso ad alterare le proprie scelte o abitudini di vita”. La pena è aumentata “se il fatto è commesso dal coniuge anche se separato o divorziato o da persona che sia o sia stata legata da relazione affettiva alla persona offesa” ed è aumentata fino alla metà “se il fatto è commesso a danno di un minore o di un soggetto diversamente abile”. Inoltre “la persona offesa può esporre i fatti all’autorità di pubblica sicurezza avanzando al questore richiesta di ammonimento nei confronti dell’autore della condotta” e si può disporre
il “divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa” che può essere deciso dal giudice, il quale “prescrive all’imputato di mantenere una determinata distanza da tali luoghi o dalla persona offesa”.
Appuntamenti
presso
L'Avis di Zurigo organizza
Musical “La leggenda di Suami” con il Coro dei bambini Voci Bianche di Dietikon e con il dirigente Bruno Sonetto
15 febbraio ore 16.00 presso
Mehrzweckhalle a Staffelbach Entrata libera
10 svizzera la Pagina • 11 febbraio 2009
Svizzera sempre più cementificata Preoccupa l'ondata di costruzioni nella Confederazione: occorre frenarla per evitare che la Svizzera si trasformi in una sorta di grande agglomerato a discapito degli spazi verdi Si sta facendo strada tra gli svizzeri la convinzione che il territorio elvetico sia troppo costruito. È quanto emerge da un sondaggio commissionato da Pro Natura, i cui risultati sono stati resi noti la settimana scorsa. Sulle 1’014 persone interrogate nei cantoni della Svizzera tedesca e francese, ben il 56% stima che si deve
porre un freno all’occupazione del territorio e non superare i valori attuali. Inoltre, la stragrande maggioranza degli intervistati è dell’avviso che nelle regioni particolarmente belle occorre limitare le costruzioni. In caso contrario, il rischio è che la grande avanzata della cementificazione a lungo termine abbia conseguenze eco-
logiche, economiche e sociali disastrose. Pro Natura è tra le numerose organizzazioni ambientaliste che lo scorso mese di agosto ha lanciato un’importante iniziativa popolare per bloccare l’urbanizzazione incontrollata della Confederazione, denominata “Spazio per l’uomo e la natura”, che mira a salvaguardare lo spazio vitale di uomo e natura e in cui si chiede, tra l’altro, di non aumentare l’area delle zone edificabili per almeno un ventennio. Sorprendentemente, il Consiglio federale ha raccomandato di respingere l’iniziativa, non facendosi, in questo caso, interprete della preoccupazione crescente tra i cittadini elvetici, i quali temono che le zone di svago e rilassamento per l’uomo e gli spazi vitali per flora e fauna scompaiano del tutto. È pertanto necessario un ritorno ad una pianificazione del territorio oculata, per evitare che la Svizzera si trasformi in una specie di grande agglomerato male strutturato. L’allarme della cementificazione eccessiva e della
frammentazione del territorio è stato lanciato anche da importanti studiosi, che l’anno scorso hanno presentato i risultati della loro indagine denominata “Parcellizzazione del paesaggio in Svizzera”, diretta da Jochen Jaeger dell’Istituto degli ecosistemi terrestri del Politecnico federale di Zurigo e condotta nell’ambito del Programma nazionale di ricerca “Sviluppo sostenibile e ambiente edificato”. Lo studio ha esaminato per la prima volta la problematica su tutto il territorio elvetico nell’arco di più di un secolo. I ricercatori hanno analizzato l’evoluzione dal 1935 ad oggi ed hanno tracciato le prospettive fino al 2050, arrivando a conclusioni analoghe a quelle di Pro Natura e delle altre associazioni ambientaliste, vale a dire che se desideriamo mantenere la qualità della vita attuale, è assolutamente necessario ripensare a fondo la pianificazione del territorio bloccando l’avanzata incontrollata della cementificazione e la continua frammentazione del territorio. Bruno Palamara
Consulenza Legale Italia-Svizzera Da mercoledì 11 febbraio 2009, dalle ore 14 alle ore 15, presso la sede INAC in Alberich Zwyssigstrasse 28 CH-5430 Wettingen avrà inizio un servizio di consulenza legale settimanale per il diritto italiano e svizzero. Il servizio è gratuito ed è rivolto sia ai privati che alle aziende. Per maggiori informazioni potete contattare lo studio legale al numero 043/2885282, oppure all’indirizzo info@inlaw.ch
svizzera 11
11 febbraio 2008 • la Pagina
Berna: incontro tra le polizie europee La settimana scorsa si è tenuta a Berna la 12esima conferenza dell’Europol Homicide Working Group, che ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti delle organizzazioni Europol e Interpol e di ben quaranta specialisti provenienti da sedici paesi europei. L’incontro, quest’anno, si è svolto per la prima volta in Svizzera, su invito di Stefan Blätter, comandante della polizia cantonale bernese. L’obiettivo principale dell’iniziativa era di migliorare e unificare i metodi di investigazione. La cooperazione a livello internazionale è, infatti, indispensabile, poiché i criminali non si fermano certo ai confini. La conferenza è stata un’occasione importante per intensificare anche la cooperazione in occasione di delitti particolari, come omicidi su commissione o rituali d’onore con risvolti internazionali. Uno dei temi maggiormente discussi è stato quello legato agli “angeli della morte”, ossia quegli anziani uccisi dal personale di cura, un fenomeno che sta destando
molta preoccupazione anche a livello mondiale: un caso gravissimo che è recentemente avvenuto in Svizzera riguarda proprio un infermiere che, tra il 1995 e il 2001, ha ucciso più di 20 anziani. Su questi temi è fondamentale collaborare con organizzazioni internazionali come l'Europol, la quale sostiene gli Stati europei nella prevenzione e nella lotta contro la criminalità organizzata su scala internazionale, redigendo analisi operative e strategiche e mettendo a disposizione conoscenze specifiche e mezzi tecnici. La collaborazione transfrontaliera tra le autorità inquirenti è senz’altro migliorata anche grazie all’adesione all’accordo di Schengen. L’elemento chiave di tale accordo è, infatti, costituito dal sistema di dati SIS (Sistema d’informazione di Schengen), che permette alle varie autorità di sicurezza locali di accedere direttamente 24 ore su 24 ai dati di ricerca più recenti di tutti gli Stati firmatari, con un continuo scambio di dati concernenti persone sospettate di
aver commesso un reato oppure di persone scomparse. Che la collaborazione tra la polizia elvetica e quelle europee sia indispensabile è emerso, tra l’altro, anche recentemente, in occasione dei campionati europei di calcio del 2008, dove piccoli incidenti, come ad esempio il lancio di fumogeni o risse, sono stati affrontati in modo deciso e corretto dalla polizia elvetica in collaborazione con le altre polizie europee, riuscendo così ad evitare anche veri e propri
scontri tra tifosi violenti. In quell’occasione la popolazione ha reagito molto positivamente al comportamento degli agenti di sicurezza. In conclusione, con la conferenza internazionale di Berna si è sicuramente compiuto un altro passo in avanti verso una maggiore cooperazione tra Svizzera e altri Stati europei sui temi legati alla prevenzione e alla lotta della criminalità nel Vecchio continente. Bruno Palamara
Il bambino con il pigiama... John Boyne pp. 211 Bruno è un bimbo, figlio di un comandante di un campo di sterminio. Il lettore, in un cammino doloroso, dovrà accompagnarlo fino al recinto spinato, fino alla sua amicizia con Samuel, un bimbo polacco che sta dall'altro lato della rete, nel recinto, prigioniero.
12 Il romanzo storico la Pagina • 11 febbraio 2009 «Il declino degli dei» - 102° capitolo
Il paradosso di Giamblico “Una ricetta, invero, il cui paradosso può essere inteso meglio solo tenendo presente quanto ho detto finora. Pertanto, a rinvigorire la stretta finale, mi consentirò, come è mio uso, una snella ricapitolazione. Da Platone abbiamo preso le mosse, per apprendere come Eros sia veramente figlio di abbondanza e povertà, e dimostrando quanto la prima risieda nel soggetto e la seconda nell’oggetto, col quale l’amore ha solo un rapporto occasionale. Così che l’amata, una volta venuto meno il nostro ardore, ci restituisce quel valore che, appena stimolati dalla sua parvenza, le avevamo concesso, e smette di esistere: dal momento che anche quella bellezza è un nostro prodotto, e si dissolve quando l’amore si ritira, per riemergere in un altro volto a cui doneremo novello splendore. Basterebbe già questo a sottolineare quanto l’importanza attribuita alla persona amata sia ingannevole, poiché essa non costituisce affatto la metà che cercavamo, ma lo è solo sembrata a seguito di un incontro casuale; e che in un’altra, se l’avesse preceduta, avremmo creduto di scorgere quel simulacro che continuiamo a inseguire, senza mai bloccare il suo bagliore di perfezione. Per questo non possiamo volerne all’amata di averci delusi, come certamente accadrà: siccome a dare senso all’esistenza non soddisfa certo il fortuito commercio con una donna, con la quale possiamo al massimo percorrere un pezzo di strada, fino al prossimo bivio. Sì, dacché è destino dell’uomo andare da solo, come da solo nasce e muore, sul sentiero di solitudine lungo cui si snoda e si compie la drammatica trama del contatto. “Ma perché allora continuiamo a desiderare colei che al crocevia ci ha lasciati? Perché così a lungo pulsa quell’ossessione, per natura votata all’evanescenza? Ho già sottolineato quanto fallace sia quest’insano vincolo che ci tiene attaccati a un corpo che non vediamo più, a mani che si sottraggono, a pupille ormai spente, fino a degenerare in malattia. Né abbastanza efficaci sono i farmaci fin qui
L'autore del romanzo Gerardo Passannante
proposti da poeti e filosofi, di cui ho discusso l’incompletezza, per produrre, come mi accingo a fare, il rimedio sicuro che mi condurrà a parlare del più alto tipo di amore. Dei tre già trattati, quello dell’ebbrezza iniziale è condannato dalla sua natura ad esaurirsi nel volgere di breve stagione. Il secondo, ostacolato da circostanze esterne, andrebbe custodito per sempre nell’intimo, se si vuole salvarlo dall’ordinario. Quanto all’inclinazione non corrisposta, essa potrebbe persuadersi alla sua sublimazione in una grande impresa: che non è affatto una soluzione indecorosa, come tutto ciò che si libera dal viluppo della materia. Ma molto più spesso così non è, e l’amante respinto elabora inutili quanto ridicoli tentativi per ritrovare l’amata, incapace di accettare che, orientata altrove, trovi fastidiose le sue lusinghe e anteponga alle sue presunte doti la mediocrità del primo bellimbusto pronto a soppiantarlo nelle sue braccia; né sa piegarsi alla legge di trasformazione che travolge uomini e cose, e che porta poco a poco la sua persona a scadere nella stima, prima e irreversibile tappa verso l’esito più crudele della dimenticanza. “Siamo ora pronti ad affrontare il quarto tipo di Eros, il più arduo da realizzare; non prima però che io abbia offerto il mio promesso apporto ai rimedi. E a meglio evidenziare lo scarto d’assoluto con cui chiuderò l’esposizione, e per chi non è ancora in grado di sollevarsi alle sfere ideali, dirò dunque che la soluzione più sicura benché brutale, di fronte all’ostilità dell’amata, è quella di osare un gesto coraggioso e vile al tempo stesso, che non consiste però, come ahimè pur accade, di sopprimere il male insieme all’involucro che lo ospita, a imitazione della poetessa di Lesbo. Un altro è il tipo di morte da considerare: pertanto, a guarirne, senza gettarsi in un precipizio, basterà cadere ai piedi dell’amata, umiliare dinanzi a lei ogni fede, rinnegare le cose più care, infangare le più alte aspirazioni e i sogni più intimi, insozzare nello scorno tutto ciò per cui viviamo e per cui desidereremmo morire, fare della
presunta preziosità una miseria, finché dell’uomo che fummo sopravvivrà appena una miserabile larva, meritevole di disgusto. “Sarà inevitabile allora che prima o poi una parola dell’amata, uno sguardo, una smorfia, ci comunicheranno tutto il disprezzo che prova per il nostro squallore. E quello sarà il punto in cui toccheremo lo stadio più basso, in cui vorremmo sparire, non vedere più la luce, e accumunarci ai vermi. Ma quello sarà anche il punto di partenza per l’affrancamento, il primo guizzo di salute, la direzione di una guarigione che una volta toccato il fondo non può che risalire. Dalla dissoluzione della personalità, la vergogna e l’orgoglio calpestato genereranno il riscatto, e insieme alleati rafforzeranno la volontà; e tutto il furore versato in quella perversa follia, per magica trasformazione assumerà un altro volto; e tutta la voluttà delle lacrime verrà incanalata verso esiti non meno violenti ma più sani. E il disprezzo che ci siamo attirati genererà la violenza del nostro consapevole disprezzo contro chi non ne ha compreso le cause. E presto, come per incanto, la passione trasformata in rabbia ci farà misurare tutta la distanza che ormai ci separa quell’essere divenuto non solo estraneo ma persino sgradito: e di tanto fuoco, alla fine, resterà solo cenere, l’avanzo naturale di ogni fiamma! “Ma dopo questa fuga verso il basso, che tuttavia non raccomando benché la ritenga di effetto sicuro, è tempo infine di indugiare, a conclusione della disamina, sulla natura dell’ultimo tipo di amore, il più alto e perfetto, malgrado il suo apparente paradosso. Esso è l’unico che può condurre verso quell’Uno in cui Plotino ha indicato la meta; ma che è un approdo a cui si giunge solo mediante un totale rifiuto delle scorie terrene, sollevandosi alle regioni superiori, e rinnegando l’involucro del corpo, il cui inganno ho abbondantemente illustrato. È questo il solo amore che dura, e che non scende a infami compromessi con gli elementi. “Che esso esista non v’è alcun dubbio, e ne avremo certezza appena dissolverò il fittizio parados-
so che lo investe. Basti considerare che tra tutte le realtà generate dall’uomo, comprese le grandi opere di ingegno, non ne esiste una sola che non rechi in sé la rovina. Invero, tutto quanto esce dalla mani dell’uomo è destinato a dissoluzione, e non per intervento di un cataclisma esterno, ma perché la fine è naturalmente compresa nell’atto di nascita, così come la vita è votata per natura alla morte, in un mondo di dissolvenza dove solo ciò che non nasce è imperituro. Si capisce allora perché, a estensione di questo principio, ogni stima di realtà, ogni sopravvalutazione di eventi e persone, rechi in sé il verme della disillusione, dal momento che l’incorruttibilità non è concessa alla materia, e non c’è pertanto evento, persona o progetto, in cui abbiamo riposto speranze, che prima o poi non ci costringa a prendere atto dell’errore. “Ché se poi da ciò solleviamo il discorso al piano dell’essere, ecco che si svela l’inganno di quanti investono la materia del massimo grado di realtà. Plotino ci ha invece insegnato che la materia, al contrario, costituisce lo stadio di maggiore distanza da essa, il punto in cui non giunge più la luce della suprema realtà dello spirito. Così che la materia, che occhi miopi si ostinano a confondere con l’essere, ne costituisce l’esatta negazione. E se la somma realtà è quella più difficile o addirittura impossibile da cogliere, estendendo l’esito al nostro soggetto, dobbiamo consentire che per forza di ragionamento ogni tipologia d’amore è soltanto l’ombra dell’autentico Eros, l’unico che realizza il binomio con Thanatos, conducendo a quell’annullamento dell’involucro corporeo che è condizione ineludibile della perfezione. Non mi sembra pertanto inopportuno, a sintesi dell’odierna lezione, porre la formula rinvenuta anni orsono tra le carte di un defunto poeta, e che in coerente anafora enunciava: solo ciò che non nacque è imperituro solo chi non illuse non delude solo quanto è impossibile è reale: solo un amore che non fu è stato.”
cronaca 13
11 febbraio 2009 • la Pagina
Chi nega l'Olocausto è fuori dalla Chiesa Espulso dalla Fraternità San Pio X perchè definisce il Concilio “cloaca maxima” Non c’è pace tra la Chiesa di Roma e i seguaci di monsignor Lefebvre, il defunto vescovo di Icona che non riconoscendo il Concilio Vaticano II, ma rimanendo fermo alla dottrina di Papa Pio X e sposando il tradizionalismo più intransigente nella Chiesa, aveva di fatto provocato uno scisma, seppure di dimensioni ridotte. Tutto cominciò agli inizi degli anni Novanta, quando il vescovo Lefebvre, sospeso dal Papa di allora, Giovanni Paolo II, non tanto perché si ostinava a celebrare messa in latino, quanto perché giudicava la Chiesa postconciliare troppo permissiva, provocò lo scisma e la successiva scomunica su di lui e sui suoi seguaci perché nominò 4 vescovi (prerogativa del Papa) e vari sacerdoti. Morto Lefebvre, la comunità ecclesiatica lefebvriana era vissuta nell’ombra, ma in realtà i contatti erano subito ripresi attraverso canali ufficiosi per superare il fossato. Dopo anni di contatti e di compromessi, finalmente lo scisma si era ricomposto con il ritiro della scomunica e la riammissione nella Chiesa cattolica di tutti coloro che per deliberata volontà o per atto papale ne erano rimasti fuori. Tutto bene, dunque. I vecchi dissidi erano superati, anche se non del tutto spariti: gli ex scismatici avevano ricevuto la possibilità di celebrare messa in latino, davanti al vecchio altare con le spalle rivolte ai fedeli, non c’erano più ostacoli insormontabili per il riavvicinamento, tanto più che i lefebvriani si definivano cattolici e riconoscevano l’autorità del Papa. Però, inaspettatamente, il diavolo ci ha messo lo zampino e si sa che quando ciò avviene sono guai per la Chiesa. Il vescovo
Richard Williamson, intervistato da un giornale svedese il 26 gennaio, vigilia della Giornata del Ricordo, si lascia andare a dichiarazioni che suscitano grande clamore sulla stampa internazionale. Il vescovo, in poche parole, nega l’esistenza dell’olocausto. La coincidenza tra il ritiro della scomunica e il giorno del Ricordo è puramente casuale. Probabilmente il Papa, se l’avesse saputo, non avrebbe commesso l’imprudenza di avallare con il suo gesto le dichiarazioni del vescovo, ma ormai l’atto era ufficiale. Inutile dire che sono stati in molti ad “insorgere”: non solo i rappresentanti della Comunità ebraica italiana, ma anche tutto il mondo ebraico e la stragrande maggioranza delle forze politiche. Non meno clamore c’è stato a livello internazionale. Ad esempio, Angela Merkel ha criticato il Vaticano chiedendo chiarezza. Per la verità, anche dall’interno del mondo cattolico, specialmente da parte di vari cardinali dei vari Paesi, ci sono state prese di posizione di distanza dalle dichiarazioni del vescovo Williamson, ma la data del 27 gennaio ha fatto rimbalzare su scala planetaria la “questione ebraica” e i rapporti tra gli ebrei e il Vaticano. Come se le dichiarazioni del vescovo Williamson non bastassero, anche un sacerdote lefebvriano operante nel Nord-Est italiano, don Floriano Abrahamowicz, si è schierato sulle posizioni del vescovo, aggravandole. Questi, infatti, ha parlato dei forni crematori come “luoghi per disinfettare”. Troppo perché non ci fosse un seguito. Dal Vaticano si è levata alta e forte la voce di chi ha fatto notare l’imbarazzo in cui il Papa si era trovato a causa delle dichiarazioni “asso-
lutamente non condivisibili” Insomma, si è sfiorata la fine del dialogo tra il mondo ebraico e quello cattolico, tanto che le “scuse” del vescovo Williamson al Papa non hanno per nulla addolcito il clima. Tali “scuse”, in realtà, non erano un passo indietro rispetto alle tesi sostenute, anche perché non toccavano la sostanza, ma solo “l’imbarazzo” creato al Papa. Il crescendo di equivoci non poteva protrarsi a lungo, anche perché tesi aberranti che negavano l’olocausto erano in netto contrasto con il messaggio d’amore cristiano. E infatti dal Vaticano c’è stata l’ingiunzione a chiarire l’ambiguità. E dalle altre Fraternità che si richiamano a Pio X? Dalla Francia come dalla Germania alla Svizzera, il gelo contro le tesi negazioniste è stato profondo, ma il giudizio sul Concilio, definito una “cloaca
maxima” da don Floriano, ha fatto riaprire il conflitto, che è interno, nel senso che don Floriano è stato espulso dalla fraternità San Pio X, ma anche esterno con il Vaticano sul Concilio. I lefebvriani hanno ricevuto un’alternativa: rinunciare pubblicamente e per iscritto alle tesi negazioniste ed accettare il Concilio, oppure mettersi fuori dalla Chiesa cattolica, con l’aggravante dell’indegnità. Il superiore della Fraternità Pio X, Bernard Fellay, in un’intervista ad un giornale tedesco, avrebbe manifestato la volontà di ordinare nuovi sacerdoti. Se questa decisione dovesse essere confermata, non sarebbe certo un passo distensivo. Le posizioni e i giudizi espressi, comunque, sono talmente ostili che lasciano prevedere che le strade si divideranno di nuovo, questa volta forse per sempre.
14
ginevra la Pagina • 11 febbraio 2009 pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
”Soirée Citoyenne 2009” per i giovani ginevrini
I neo diciottenni svizzeri e stranieri il 26 gennaio scorso sono stati invitati alla Soirée citoyenne al Théâtre du Léman. Il tradizionale evento, organizzato dalla Delegazione alla gioventù della Città di Ginevra, e anche quest’anno condotto dal Sindaco Manuel Tornare, nonché responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale, della Gioventù e dello Sport, non ha tradito le attese dei circa mille giovani residenti nel Cantone, per i suoi contenuti morali e culturali. Manuel Tornare ha iniziato la cerimonia presentando gli ospiti quali il Presidente del Gran Consiglio Eric Leyvraz, il Consigliere di Stato incaricato
all’Istruzione Pubblica Charles Beer, il Procuratore della Repubblica Daniel Zappelli, Pierre Maudet, Consigliere amministrativo della Città di Ginevra Responsabile del Dipartimento dell’ambiente urbano e della sicurezza, nonché diverse personalità politiche, religiose e rappresentanti dei comuni del Cantone presenti in sala. Il Sindaco di Ginevra nel suo discorso ha ricordato alcune delle numerose battaglie compiute per i diritti civili in Svizzera e nel Mondo. Da alcuni anni la Soirée citoyenne è anche l’occasione per invitare un personaggio che possa testimoniare la propria esperienza di vita ed il suo vissuto. Nel 2008 Astrid, sorella di Ingrid Betancourt, è stata invitata per difendere la liberazione della sorella, avvenuta pochi mesi dopo. Per l’edizione 2009 è stato invitato il realizzatore di origine spagnola Fernand Melgar, distintosi nell’ultimo Festival del film di Locarno con il suo film-documentario “ La forteresse ”. Fernand Melgar intervistato da Isabelle Moncada, rinomata
giornalista della TSR, ha proposto un’immersione nell’universo sconosciuto dei centri svizzeri per i richiedenti l’asilo, in particolare quello di Vallorbe (VD) permettendo al pubblico presente di cogliere l’atmosfera che vi regna. Naturalmente il soggetto trattato non riguarda solo la Svizzera – ha affermato Melgar – ma tutti i centri dei paesi occidentali. L’ultima parte della serata è stata affidata a Fabien Marceau, meglio noto come “Grand Corps Malade”. Il celebre cantante di genere slam ha eseguito un mini concerto, tra musica e poesia, molto apprezzato dal pubblico giovane. L’artista ha eseguito brani poetici toccando temi dal valore universale, quale l’amore, la solidarietà e i problemi sociali. Uno stile nuovo per trasmettere ai giovani valori antichi ma sempre validi. Al termine, ai giovani invitati è stata offerta una guida d’informazione pratica all’attenzione dei giovani adulti della regione ginevrina, insieme a Genève Lumières, una raccolta delle più belle foto del patrimonio culturale di Ginevra, nonché un buono di trenta Franchi.
Da alcuni anni partecipo volentieri a questo incontro. Ho potuto constatare, con piacere, che le emozioni che suscitano i soggetti sono diversificate ma autentiche e ciò mi porta a pensare che non si è mai trattato di un momento politico per conquistare i giovani, ma di un incontro per cercare di avvicinare ala riflessione i giovani ginevrini che, entrando nella maggiore età, hanno delle responsabilità da cui non possono esimersi. Foto sopra: Manuel Tornare. Qui in basso: Charles Beer. A fondo pagina: da sinistra, Eric Leyvraz, Daniel Zappelli e Pierre Maudet; ultima foto in basso a destra: Fabien Marceau (al centro)
esteri 15
11 febbraio 2009 • la Pagina
Dubbi sulla ricetta Obama contro la crisi Vari personaggi della squadra Obama rinunciano per guai con la giustizia o col fisco Cominciano i problemi per il Presidente Obama. Il suo carisma personale è altissimo, ma da una parte i fatti riguardanti la sua squadra lo “umanizzano”, dall’altra la gravità della crisi economica mette in dubbio la sua ricetta. Come se non bastasse, dall’estero non giungono buone notizie, soprattutto dall’Iran. Procediamo con ordine. La squadra del Presidente perde alcuni autorevoli rappresentanti per guai con il fisco o con la giustizia. Ha iniziato Bill Richardson a dargli grattacapi. Il ministro del Commercio ha dovuto rinunciare al suo incarico perché messo sotto inchiesta dalla magistratura per una gara d’appalto truccata. Per guai col fisco, invece, ha rinunciato ad essere “Chief Performance Officer” Nancy Killiger, la quale non ha pagato i contributi alla colf. Ma la tegola maggiore è rappresentata dalla defezione di Tom Daschle, l’uomo che avrebbe dovuto, per le sue capacità e competenze tecniche, portare il Paese ad una profonda riforma della sanità. Tom Daschle ha evaso 128 mila dollari di tasse. Per un’amministrazione che si era presentata come una novità in campo programmatico e morale è un brutto colpo, tanto più che altri due esponenti di spicco, Eric Holter, ministro della Giustizia, e Tim Geithner, ministro del Tesoro, sono stati “graziati” e mantenuti nei loro incarichi pur avendo anche loro qualche problema col fisco. Insomma, l’immagine del suo governo si è appannata. Lo stesso Presidente è stato costretto ad intervenire e chiedere scusa agli americani. Lo ha fatto in cinque interviste a cinque emittenti tv a larga diffusione. In una di esse, Obama, usando un linguaggio popolare,
si è detto amareggiato per aver commesso “una cavolata”, ma comunque lo spessore dell’uomo ha avuto la meglio. Egli, infatti, davanti al popolo americano, si è preso l’intera responsabilità di quanto accaduto. Ecco un passaggio della sua difesa: “Questa è una ferita che ci siamo fatti da soli e ne sono molto arrabbiato. Mi prendo la responsabilità. Nostro dovere adesso è di assicurare che simili errori non si ripetano più. Ho commesso una stupidaggine. In campagna elettorale ho promesso di cambiare Washington, in nome di una politica che parta dal basso. E non voglio ora mandare agli americani il messaggio che esistono due standard, uno per i potenti e uno per la gente comune che lavora ogni giorno e che paga le tasse”. La chiarezza ha ottenuto il risultato sperato. E’, però, anche sul piano politico che la sua immagine subisce qualche scricchiolio. Il Presidente non perde occasione per dire al Parlamento che bisogna fare presto, altrimenti si rischia di essere impotenti di fronte alla crisi economica. Lui stesso dha dato segnali di decisionismo quando ha tagliato gli stipendi d’oro a Wall Street, ma le Camere non rispondono come dovrebbero. Il fatto è che cresce
il malcontento riguardo alla sua ricetta che consiste nello spendere 900 miliardi di dollari per rilanciare l’economia senza essere sicuri che gli effetti voluti possano veramente realizzarsi, mentre, a giudizio dei commentatori de La Stampa, molti sono quelli che tra i repubblicani e gli stessi democratici rivalutano il piano di John McCain, ossia 450 miliardi di dollari da spendere e il resto da tagliare. Sul piano internazionale si abbozza lentamente la nuova strategia americana. Le parole distensive del Presidente americano sembrano trovare ascolto presso le cancellerie che contano, Russia e Cina innanzitutto, l’una e l’altra accondiscendenti al dialogo. La Russia ha fatto sapere che rinuncerà a schierare i missili in risposta allo scudo spaziale di Bush che Obama intende congelare; la Cina non si sente attaccata dalla nuova amministrazione. E’ per questo che il Presidente può incunearsi negli spazi da lui stesso aperti e mettere in guardia quei Paesi che perseguono un disegno avventuristico. Dopo l’offerta del dialogo ai musulmani, consapevoli di essere rinchiusi in un angolo, l’Iran ha fatto finta di niente ed ha lanciato in orbita un satellite
per le comunicazioni. La Corea del Nord, da parte sua, sta completando la sperimentazione di un missile balistico. In un passato recente questi due Paesi si sono scambiati tecnologia “proibita”, ma mentre l’Iran ha continuato lungo la via dell’atomo come arma pacifica e come arma bellica, la Corea, affamata è stata costretta a fermarsi e ad addivenire ad un accordo. Ora le strade sembrano riunirsi all’insegna dell’avventurismo. Ma Obama ha risposto con una certa chiarezza: “Gli Usa sono pronti ad usare tutti gli elementi della propria potenza nazionale se non verranno rispettate le risoluzioni Onu”, con una postilla non di poco conto: “anche l’opzione militare”. Come dire che dall’amministrazione Bush a quella Obama non ci sono novità nei confronti degli “Stati canaglia”. Quanto al Medio Oriente, dopo le telefonate con vari capi di Stato per favorire la pace, per ora Obama tace ed osserva gli sviluppi della tregua che è incerta, malgrado le dichiarazioni di Hamas (“almeno un anno”), smentite da lanci di razzi su Israele che minaccia una “reazione sproporzionata”. Il tutto in attesa della prima visita del Segretario di Stato americano, Hillary Clinton.
16 politica la Pagina • 11 febbraio 2009
La maturità degli accordi bilaterali Il popolo svizzero ha deciso. L’elettorato ha confermato gli accordi bilaterali con l’Unione Europea sottoscritti nel 1999, entrati in vigore il 1.6.2002 e appunto riedizionati in via definitiva dopo i sette anni di sperimentazione, così come era previsto dal contratto originario stipulato nell'ottobre del 1999 a Vienna. Il popolo svizzero non solo ha confermato la validità dei contratti bilaterali, nominativamente denominati accordi bilaterali, ma li ha anche allargati e quindi estesi a Bulgaria
e Romania, due nuovi membri della UE. La maturità del voto dimostra la maturità della convinzione popolare che gli accordi bilaterali sono obbligati e validi per il futuro economico e sociale della confederazione elvetica. Il suffragio universale lo ha dimostrato e sancito senza ombre di dubbi. Ora si tratta di capire cosa fare oltre alla conferma dell’accordo con l’UE. C’è convincimento di un avvicinamento ulteriore, nel senso dell’adesione alla UE come stato membro
MINIPUBBLICITA’ LEI CERCA LUI Vedova, sono una signora di sani principi: Seria, affettuosa, libera, ho 74 anni ben portati, NF. Vorrei dimenticare il passato di una vita infelice ! Vorrei ricominciare una vita nuova ! Con un gentiluomo, età 73-76 anni che sia bravo, onesto e serio ! Con buona cultura, se esisti scrivi a La Pagina Cifra 1045 Divorziata, 54/162, affettuosa, intelligente, di bella e curata presenza cerca compagno, 55+, zona GR, SG e ZH Oberland per amicizia, eventualmente rapporto duraturo. Seri interessati mi contattano via La Pagina Cifra 1047
LUI CERCA LEI Italiano solo! Risiedo a San Gallo. Vorrei conoscere per amicizia o un futuro insieme Signora sincera di buona cultura. Età massima 60 anni, se sei sola e vuoi conoscere un vero compagno telefonami 078 843 67 24 Graditi sms
VARIA Per mancanza di posto vendesi 3 articoli:
Un bellissimo divanoletto, poche volte adoperato, con seta in legno, è come nuovo, largo 160cm x 190cm di lunghezza, rivestito di bellissima stoffa in puro cotone, prezzo nuovo Fr. 1’350.-, Vendesi per soli Fr. 750.-
Più un bellissimo armadio, colore marrone chiaro, con 2 porte, altezza 195cm, largo 100cm con 3 cassetti, è come nuovo ! Prezzo nuovo Fr. 465.-, Vendesi per soli Fr. 175.Più un bellissimo tavolo rotondo in puro legno, con un bellissimo piede, larghezza 120chm x 155cm di lunghezza, 4 sedie, rivestite in velluto ! Prezzo nuovo Fr. 2’850.-, Vendesi per soli Fr. 850.- ! Guardare costa niente ! Interessati chiamano allo 079 713 04 65
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
effettivo? Forse non ancora, ma la posta in gioco era altissima e il populismo democentrista (SVP) è forse stato definitivamente sconfitto dal popolo, lo stesso popolo, che in alcuni cantoni aveva creduto nell’intransigenza blocheriana di qualche anno or sono. Ora i rapporti con l’UE vanno consolidati, da un punto di vista economico-
sociale, ma soprattutto da un punto di vista istituzionale. La crisi economica, che forse ha determinato il risultato elettorale, nel senso che ha dimostrato l’essenzialità dei rapporti bilaterali o multilaterali nella soluzione dei problemi globali, lo dimostra: tutti hanno bisogno reciproco di tutti!! Antonio Giacchetta
Il bambino senza nome Mark Kurzem, pp. 446
Un bambino bielorusso ebreo di cinque anni è scampato Fr.3 5.allo sterminio della sua famiglia e del suo villaggio, e ha vagato per nove mesi da solo nei boschi fino alla cattura da parte dei nazisti. La sua spontaneità gli salverà poi la vita....
Schegge impazzite
di A.G.
1) Al Senato italiano, nelle votazioni sul decreto che riguarda la regolamentazione dei clandestini, il Governo Berlusconi ne perde tre, per altro su testi normativi proposti dalla Lega Nord. Con una maggioranza solida in Parlamento c’è da chiedersi se sono tornati i “franchi tiratori”, quindi coloro che anche seduti tra le fila della maggioranza, esprimono il disappunto mediante il voto segreto. Sappiamo per certo che alcuni malumori all’interno della maggioranza di governo si fanno sentire ad alta e a bassa voce. Ma su temi delicati come immigrazione, giustizia e bioetica, il Governo farebbe meglio ad incentivare i canali comunicativi della conciliazione, sapendo bene che i cattolici presenti in ambedue gli schieramenti possono far male, anche nel segreto dell’urna.
2) La soglia di sbarramento elettorale in vista delle consultazioni europee di primavera sembra cosa fatta. Sarà del 4%, o altro, comunque sbarramento sarà. Anche il Presidente Napoletano è d’accordo. E’ un bene per la politica perchè produce chiarezza e semplificazione. Per il principio assoluto di democrazia non è un bene assoluto, perchè la democrazia significa modalità e visibilità concessa a tutte le forze politiche, piccole e grandi. Quindi quale altra soluzione? Pensiamo al sistema britannico, maggioritario puro, in quel caso in un collegio elettorale dove possono presentarsi tutti, viene eletto solo chi prende più voti. Efficienza e democrazia coniugate alla perfezione??!!
11 febbraio 2009 • la Pagina
scuola 17
La riforma della legge 153 “Quali certezze?“ La proposta della Uil Scuola LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E CULTURALI ITALIANE ALL’ESTERO La lingua italiana è al 19° posto nella classifica delle lingue più parlate e al 4° posto tra quelle più richieste. Il personale di ruolo impegnato nelle diverse scuole è composto da circa 1.100 unità. La maggior parte del personale impiegato nelle istituzioni scolastiche italiane all’estero lavora in Europa. Al secondo posto l’Africa, al terzo l’America, dove il personale di ruolo è impegnato soprattutto nelle scuole legalmente riconosciute. I corsi di lingua e cultura italiane sono rivolti a più di mezzo milione di utenti nel mondo: quasi 400.000 nei paesi extraeuropei e circa 100.000 in Europa. Alla frequenza sono ammessi anche alunni stranieri con motivazioni diverse che vanno dall’integrazione, alla riscoperta delle proprie origini, al desiderio di conoscenza della storia e delle tradizioni italiane. Il Ministero degli Affari Esteri, promuove ed attua iniziative ed attività di assistenza scolastica a favore dei lavoratori e loro congiunti all’estero, promovendo (tra gli altri) classi o corsi preparatori aventi lo scopo di agevolare l’inserimento dei congiunti nelle scuole dei paesi di immigrazione; corsi integrativi di lingua e cultura generale italiana per i congiunti che frequentino nei paesi di immigrazione le scuole locali corrispondenti alle scuole italiane elementari e medie; corsi speciali annuali per la preparazione dei congiunti agli
esami di idoneità e di licenza di scuola italiana elementare e media; scuole materne e nidi d’infanzia. Le risorse impiegate annualmente superano i 200 milioni di euro, se comprendiamo in esse, anche i mezzi messi a disposizione degli Istituti Italiani di Cultura per la diffusione della lingua italiana. LE LINEE GUIDA PER LA RIFORMA
la UIL, con un efficace coordinamento l’attuale assetto settoriale dei vari interventi, dalla promozione culturale e gli istituti italiani di cultura, ai corsi di lingua italiana, dalle nostre scuole statali alle centinaia di lettorati di lingua italiana presenti nelle università all’estero. Tutto questo salvaguardando la centralità dell’intervento pubblico e potenziando l’utilizzo di personale della scuola, destinato all’estero nel rispetto di norme contrattuali, che ne garantiscano l’omogeneità di stato giuridico, di trattamento economico e di durata del mandato, rispetto al restante personale statale
in servizio all’estero. La formazione iniziale e in servizio dovrà fornire al personale destinato all’estero strumenti professionali idonei alle funzioni richieste nelle diverse realtà estere, che possano avvalersi del contributo, come già oggi avviene, di enti e associazioni altamente qualificate per svolgere in tutto il mondo il servizio di promozione linguistico-culturale e favorire proficui rapporti di collaborazione e cooperazione con le Autorità scolastiche locali delle varie realtà estere.
L’investimento di nuove risorse deve aggiungersi ad un più efficace e funzionaAngelo Luongo le utilizzo di quelle esistenti, responsabile dipartimento spesso disperse nelle diverse esteri - Uil scuola articolazioni degli interventi: dall’azione di promozione culturale degli Istituti Italiani di cultura alle scuole statali, ai lettorati di italiano nelle organizza università straniere ai corsi di lingua per i nostri connazio- Presso la STADTHALLE di Dietikon nali residenti all’estero, alle dalle ore 19.30 alle ore 03.00 scuole bilingue. La riforma deve muoversi nella direzione di un provvedimento legislativo organiNuit italienne de Carneval • Italienischer Fasnachtabend co, che preveda un efficace coordinamento tra i diversi Super ballo non stop fino alle ore 03.00 con soggetti coinvolti, attraverso l’istituzione di una Agenzia, GLI AMICI DI BALERA o Dipartimento, “una vera e Ospite della serata, la tradizionale propria cabina di regia” della GUGGENMUSIG diffusione della lingua e della cultura italiana, che colleghi, e la partecipazione straordinaria di all’interno della Conferenza Stato-regioni, gli intervenGIANLUCA BONAVENTURA ti del Ministero degli esteri, del Ministero dell’IstruzioPREMIAZIONE ne, del Ministero del Lavoro DELLE MIGLIORI MASCHERE e delle Politiche Sociali, del Ministero per gli Italiani nel Mondo, del Ministero dei beni Ricca tombola e servizio ristoro culturali. Entrata: Fr. 16.- / Maschere Fr. 10.Evitando la dispersione Bambini fino 12 anni GRATIS delle risorse attraverso interTesserati della C.L.I. Fr. 5.venti settoriali che spesso rischiano di sovrapporsi, è nePS.: Parcheggi Gratis per tutti cessario articolare, secondo
La Colonia Libera Italiana di Dietikon SABATO 28. FEBBRAIO 2009
18 scrive chi legge la Pagina • 11 febbraio 2009
Appuntamento presso la sede Unia per confrontarsi sui Corsi di Lingua e Cultura Sig. Direttore, mi scusi se mi rivolgo a Lei che magari può farsi dare le risposte che io non ho avuto dagli organi competenti, nonostante le varie missive. Da anni qui a Zurigo si sono svolti, a titolo completamente gratuito, i corsi di lingua e cultura italiana per i nostri bambini, unico cordone oltre alla propria famiglia con la lingua italiana e la sua cultura. Quest’anno, per le iscrizioni al prossimo anno, ci vengono addebbitati 200 franchi (“.. dichiaro di essere a conoscen-
za della delibera del CASLI relativa alla quota di 200 CHF a carico delle famigli quale contributo per l’assistenza e la gestione amministrativa”). Non è stato chiesto il nostro parere, non è stata allegata nessuna delibera, chi è competente per “l’assistenza e la gestione amministrativa” non è comunque già remunerato? Allora perchè ci vengono chiesti questi soldi? E’ questo il valore della lingua e cultura d’origine, mercificato? Teniamo oltretutto in considerazione l’attuale situazione
economica di molte famiglie nelle quali o si è perso il lavoro o ci si è visti decurtare la percentuale d’impiego per far fronte alla crisi, a causa della quale, soprattutto per chi ha più bambini in età scolare, rappresenta un certo peso dover pagare 400 franchi (o più) - imprevisti - nello stesso mese. Mi auguro, a nome di tanti altri genitori che si pongono le mie stesse domande che si possano sapere i motivi di tale richiesta e, soprattutto, l’esistenza di una sua comunque contestabile legittimità, ed
avere una trasparente risposta; cordialmente ringrazio. Katia Ciullo Gentile signora, la risposta a questa domanda potrà averla durante l'incontro organizzato dall'Ecap a Zurigo il 20 febbraio prossimo, alle ore 19.00, presso la Sala riunioni Unia, Strassburgstr. 11, 8004 Zürich, (6° piano), nel quale saranno trattati proprio gli argomenti inerenti ai Corsi di Lingua e Cultura italiana. Quale occasione migliore per discuterne? Massimo Pillera
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
11 febbraio 2009 • la Pagina
La dolce vita di Nina
Maria Sung e il diavolo
Hugh Jackman il più sexy
Show di Maria Sung, moglie coreana dell’ex vescovo Emmanuel Milingo, al “Chiambretti Nights”. Durante la trasmissione, in cui era prevista l’esibizione di una bella danzatrice del ventre, Maria Sung è salita sul palco ed ha gridato “vergogna”. Dal canto suo, Milingo è rimasto impassibile. Il giudizio della donna è stato: “Chiambretti ha Satana dentro ed ha fatto vedere il diavolo a mio marito”.
Hugh Jackman, 40 anni, grande attore protagonista di “Australia”, è stato definito l’uomo più “sexy” del mondo, giudizio anche della moglie, Deborra-Lee Furness, 48 anni, conosciuta sul set di una fiction. Ecco cosa dice di lei: “Ho capito subito che era la donna della mia vita”. L’attore ha confessato: “Quando avevo otto anni mia madre si è separata da mio padre e ha lasciato soli me e i miei quattro fratelli”.
Nina Moric, l’ex top model e moglie tradita di Fabrizio Corona (con Belen Rodriguez), dapprima ha cercato di suicidarsi, malgrado i dinieghi, poi ha invece optato per la dolce vita. Si è scatenata con un nuovo boy-friend, il monzese Massimo Baltimora, 31 anni, proprietario di un locale alla moda. Massimo, stranamente, veste come Fabrizio: occhiali neri e capelli corti, maglietta e giubbino corto in pelle.
Alessandra tutto pepe Da poco la saga dei Cesaroni ha iniziato su Canale 5 con la terza serie. Indubbiamente uno dei personaggi più interessanti della schiera è Eva, la bellezza della famiglia, impersonata da Alessandra Mastronardi, 22 anni, bruna e “mediterranea”. La giovane è nata a Napoli e frequenta la facoltà di psicologia alla Sapienza di Roma. Debuttò a soli 11 anni nella pubblicità.
Beatrice nera con Pierre Resiste la storia della principessina Beatrice Borromeo, 23 anni, bella ragazza che dai palazzi di nobile casato si è affacciata al mondo della moda e dello spettacolo. Solo che ogni tanto con il suo fidanzato, Pierre Casiraghi, altro rampollo della nobiltà per essere figlio di Carolina di Monaco, ci sono delle imbronciature, magari per i capricci di lui. Le notti brave di lui la mettono spesso di cattivo umore.
Carol e i cibi crudi
Paolo Onofri in coma
Sulla bellezza, non ci sono dubbi. Carol Alt, 49 anni, è alta di nome e di fatto. Sta partecipando con successo a “Ballando con le stelle” insieme al suo maestro di danza Raimondo Todaro, 22 anni. “Da molto tempo”, dice, “mi mantengo in forma solo con carne, pesce e verdure rigorosamente non cotti”. Dal 2000 è legata ad Alexei Yashin, 37 anni, campione russo di hockey su ghiaccio.
Vi ricordate di Paolo Onofri? Probabilmente no. È il padre di Tommy, il bambino malato rapito da una banda di balordi che poi chiesero il riscatto e lo uccisero. Durante il sequestro il pover uomo fu addirittura accusato ingiustamente. Dopo la morte del figlio, è stato colpito da un infarto; sei mesi fa è entrato in coma, e non ne è più uscito. Purtroppo le possibilità di guarigione non sono tante.
Emanuela e il brivido Emanuela Aureli, 35 anni, popolarissima imitatrice, si è sempre definita una “cozza”, alludendo al suo fisico non proprio da top model, ma ultimamente qualcosa è successo a “Ballando con le stelle”. Il suo maestro di ballo, Roberto Imperatori, 27 anni, ha detto: “Io la trovo bella e sensuale. Quando ci esibiamo provo sempre un brivido”. Lei: “Se sono rose fioriranno”.
20 convegno nazionale la Pagina • 11 febbraio 2009
Tributo al grande politico pugliese
ALDO MORO nell'Italia contemporanea Convegno tenuto presso la Casa d'Italia di Zurigo Sabato 31 gennaio 2009 si è tenuto il Convegno Nazionale “Aldo Moro nell’Italia contemporanea” presso la Casa d’Italia di Zurigo, organizzato dalla FAPS (Federazione Associazioni Pugliesi Svizzera) con il patrocinio dalla Regione Puglia. Dopo il saluto di rito da parte del Presidente FAPS, Alessandro Calaprice, si passa all’apertura del convegno con gli interventi della sig.ra Agnese Moro, figlia di Aldo Moro, dell’On. Gero Grassi, deputato e scrittore, Sen. Giuseppe Giacovazzo, già Sottosegretario agli affari
panato in due fasi. Nella prima parte si è avuta l’accorata cronaca delle tappe salienti della vita del noto statista pugliese, con particolare rilievo sulla figura politica di Moro sotto l’ottica del panorama sociopolitico attuale. Fase questa coronata dall’incantevole descrizione di inediti frammenti della vita privata dello statista, regalati da Agnese Moro. Con accorata partecipazione sono state seguite le citazioni dalle lettere dello statista redatte durante il periodo del sequestro. Tra le tante riteniamo la frase “Io ci sarò ancora” degna
stro compito e, ad onor del vero, non era un dichiarato fine del convegno, quello di risalire alle cause e colpe della scomparsa di Moro. Ciononostante riteniamo doveroso, come pugliesi all’estero, dar risalto alle chiare parole espresse da Moro in proposito ed alle conseguenti, in parte anche sconsiderate, interpretazioni date da autorevoli politici dell’epoca. Dichiarazioni queste, miranti a giustificare l’inoperosità dello Stato in occasione del sequestro.
La fase successiva è stata incentrata sugli interventi degli astanti con conseguente dibattito. Degna di rilievo è la numerosa ed attenta partecipazione del nutrito pubblico accorso da molte parti della Svizzera che, in alcuni frangenti Da sin.: Agnese Moro, Maria Ferrante, Giuseppe Giacomazzo, Gero Grassi, Alessandro Calaprice del conveesteri e giornalista. di particolare rilievo e di gno, ha quasi in ossequioIl Convegno è stato mo- speranzoso appello, affin- so silenzio seguito i vari derato dalla Dott.ssa Maria ché la realtà politica mo- relatori. Al Convegno erano Ferrante, Direttore respon- derna trovi in tali parole un sabile agenzia di stampa monito o un filo conduttore presenti molte autorità in Italian Network di Roma. a cui attingere o in cui ris- rappresentanza delle istituzioni italiane in Svizzera Il Convegno, primo per pecchiarsi. la sua importanza, si è diNon pensiamo sia no- e numerosi politici elet-
Agnese Moro, figlia del politico pugliese
ti nella circoscrizione estera, tra cui il senatore Claudio Micheloni, l'onorevole Franco Narducci, il presidente del Comites di Zurigo Paolo Da Costa, il vicepresidente delle ACLI Svizzera Luciano Alban, quasi tutti i membri del CGIE residenti in Svizzera e molti altri. Ulteriore testimonianza dell’importanza dell’evento si è avutoa dalla presenza di una squadra di riprese dell’emittente televisiva pugliese Telenorba che ha ripreso le parti salienti del convegno. Donato Biasco
societa' 21
11 febbraio 2009 • la Pagina
Premio Italian Women World alle manager all'estero Il sito “Italian Women World” premia le donne in carriera di origine italiana che si sono distinte per la loro professionalità all'estero
Nell’ambito di Expo Comm Italia 2008 – Fiera internazionale dell’Itc è stato consegnato il primo premio internazionale Iww nel mondo. Il riconoscimento è stato promosso dal network “Italian Women World” che riunisce professioniste, manager, imprenditrici e donne di cultura di origine italiana, promuove a livello internazionale il way of life e le eccellenze del nostro Paese e costituisce un progetto di comunicazione che mira a creare un filo diretto con le comunità italiane all’estero. Nella cerimonia di premiazione sono stati presentati casi di aziende italiane che sono riuscite ad internazionalizzare il proprio business con successo e il 19 febbraio prossimo si terrà a Firenze la consegna ufficiale dei riconoscimenti. Il premio, riconoscimento del ruolo della donna nell’economia globale del XXI secolo, promuove l’impegno delle professioniste di origine italiana, residenti all’estero o in Italia, ma attive sui mercati internazionali, che abbiano preso parte a progetti ed iniziative volte a promuovere il made in Italy nel mondo. Italian Women in the World, AmicheOltreOceano, è un’associazione professionale internazionale nella quale
i membri prestano la propria professionalità per condividere i successi nei vari progetti. Le socie sono coordinate da un network tutto al femminile, grazie al quale le professioniste italiane di tutto il mondo comunicano, si informano e lavorano. Con Italian Women in the World ogni giorno nascono partnership, collaborazioni professionali e commerciali in tutto il mondo. Il primo premio Iww nel mondo organizzato dall’associazione promuove l’italianità e le eccellenze del nostro Paese attraverso Networking, comunicazione, l’informazione on line e televisiva e con l’organizzazione di eventi, premi internazionali e scambi interculturali in Italia e all’estero. La rete nasce in Italia ma vola oltreoceano per unire gli italiani nel mondo e farli dialogare con l’Italia e con gli italiani in Asia, Africa, Europa, America, Oceania e Antartide. Le Iww sono infatti professioniste, manager, imprenditrici e donne di cultura che, in considerazione della rilevanza internazionale del progetto, lavorano e collaborano con altri professionisti di sesso maschile. Per la sua multifunzionalità
(struttura web, editoriale, televisiva) e visti i differenti mercati di riferimento, Iww intende favorire rapporti di partnership, patrocinio e sponsorship al fine di stipulare forme di collaborazione, condividere curricula e storie di successo, organizzando quindi seminari, convegni e scambi interculturali per divulgare, promuovere e realizzare il proprio scopo associativo, in ogni forma e settore, offrendo migliori opportunità di sviluppo alle imprese associate. Il premio sarà assegnato a profili d’eccellenza, nei vari ambiti professionali, di donne di origine italiana nel mondo: la
categoria “Impresa” è riservata a donne titolari o che gestiscono un’attività imprenditoriale, quella “No Profit” è invece riservata a donne titolari di organismi no profit. Per “Università, Ricerca, Formazione” invece, si intende la categoria riservata a donne impegnate nella ricerca, formazione universitaria, istruzione. La categoria “Professioniste” è riservata a donne attive come libere professioniste, nei vari ambiti professionali;la categoria “Pubblica Amministrazione” infine, è riservata a donne impiegate nella pubblica amministrazione.
22 dalla strada la Pagina • 11 FEBBRAIO 2009
Chi li ha VISTI?
Sentendo le molte voci che denunciano insoddisfazione e malessere verso i deputati e senatori eletti all’estero, in particolare in Svizzera, ho ritenuto opportuno fare uno dei miei reportage. Ho girato come al solito nei tradizionali luoghi d’incontro frequentati dai nostri connazionali ed ho posto loro le stesse domande: "Li hai votati i parlamentari?; li hai visti?; li hai incontrati??; hai potuto parlargli dopo l'elezione?; hai comunque saputo qualcosa su ciò che hanno fatto o stanno facendo per gli italiani all’estero?; vorresti incontrarli per sentirli e farti sentire?" Mario Pingitore - Sì, li ho votati e mi hanno deluso. Pertanto ho deciso che la prossima volta per esprimere il mio voto andrò in Italia. Penso che dovrebbero avere più contatti con i loro elettori direttamente con assemblee nel territorio e con tutti i mezzi di comunicazione disponibili. Ci sono molte cose che interessano i nostri
connazionali che vanno dalla politica, alla cultura ed alla socialità. Molti si chiedono anche e giustamente, perché devono pagare certi balzelli per una permanenza di poche settimane in Italia. Ci riferiamo alle tasse sulla casa, sulla spazzatura o al pagamento del canone televisivo. Cose sentite che gravano sulle già basse pensioni e quelli stanno lì a guardare senza far niente per chi li ha votati. È una cosa scandalosa. È vero che ci sono difficoltà perché sono pochi, ma è altresì vero che si possono usare altri mezzi come fanno i radicali che s’incatenano davanti al Quirinale e discutono con il presidente della Repubblica. Si deduce, dalla lettura dei giornali, che in Svizzera ci sono delle sezioni del Partito Democratico, dell’Italia dei Valori ed altri. Perché questi non si mobilitano, organizzano assemblee pubbliche e chiedono ai loro deputati di informare i connazionali e soprattutto di sentire quello che la gente ha da dire. Stiamo aspettando questo momento. Pino Ambrosio - Io non solo li ho votati, ma ho fatto anche la campagna elettorale per farli votare. Se prima ho avuto opportunità di vederli, ora sono diventati invisibili. Quello che vorrei sapere, così come tanti altri, e penso tutti quelli che li hanno votati, cosa hanno fatto finora per noi emigrati. Se ci informano sapremo anche per cosa li abbiamo votati. Si facciano sentire, ci mandino opuscoli, volantini o altro, importante è sapere se ci sono e se fanno qualcosa. Ci riempiano le buche lettere così come hanno fatto durante la campagna elettorale. Con tutto quello che guadagnano se lo possono permettere. A proposito è vero che i parlamentari eletti all’estero guadagnano ancora di più di quelli eletti in Italia? Nicola Pettola - È un nostro
diritto di cittadini ed elettori sapere cosa fanno i nostri eletti! Se non sappiamo niente vuol dire che non hanno fatto il loro dovere. Se indiranno delle assemblee informative sarò il primo a partecipare. Angelo Mancuso - Sono elettore del Partito Democratico ed ho votato solo che poi non si è saputo più niente. Comunque non mi ero fatto illusioni poiché sapevo che non sarebbe successo niente. Io ero contrario alle elezioni all’estero per questo non mi chiedo niente, nè dove sono i parlamentari e nè cosa fanno e poi queste circoscrizioni elettorali sono troppo vaste. Sto leggendo un volantino dell’UNIA che informa sulla raccolta di firme contro la riduzione del 10% delle rendite del secondo pilastro. Per queste cose dobbiamo impegnarci politicamente appoggiando il Partito socialista svizzero ed i sindacati. Franco Rocchia - Si! Io sono uno di quelli che sempre è stato contrario ad eleggere deputati all’estero. Dobbiamo fare come gli spagnoli che sono arrivati dopo e sono molto più avanti di noi. Loro votano all’estero per corrispondenza e votano candidati del governo, dei consigli regionali, comunali delle circoscrizioni delle regioni di origine in Spagna. Così dobbiamo fare anche noi. Scalisi - Si sono presi i voti di tutta la mia famiglia e da allora non li ho più visti. Non so più neanche come esattamente si chiamano: Farini, Rasi, Misceloni, Narcuci, ho dimenticato i loro nomi forse dovrei rivolgermi a “Chi li ha visti” di RAI 3. Alla luce di queste significative testimonianze penso sia giunto il momento che i partiti che li hanno presentati e loro stessi che sono stati eletti si assumano la responsabilità ed abbiano la sensibilità politica e di rispetto versi i loro elettori e l’opinione pubbli-
ca in generale. Promuovano una serie, seria, di iniziative politiche, di incontri ed altro, così come hanno fatto durante la campagna elettorale. ASPETTIAMO CON FIDUCIA UN MAGGIORE IMPEGNO. A voi care lettrici e cari lettori di questa pagina chiedo di intervenire con tutti i mezzi disponibili per informarci su ciò che pensate di questo nostro reportage. Se non sentiamo gli altri facciamoci sentire NOI. Ci preme altresì sapere se siete d’accordo di votare per corrispondenza e per i candidati delle circoscrizioni nelle quali siete iscritti nelle liste elettorali in Italia.
Dalla strada vi saluta e vi abbraccia Angelo Tinari angelo.tinari@gmx.ch
SALUTE 23
11 febbraio 2009 • la Pagina
Il colpo di frusta cervicale Uno tra i traumi più frequenti degli ultimi anni è il colpo di frusta o whiplash injury nel suo nome scientifico. La causa? Spesso un incidente stradale come, ad esempio, un tamponamento La sindrome da colpo di frusta è spesso conseguenza di un incidente stradale ed è caratterizzata da un quadro sintomatologico complesso che necessita di un intervento multidisciplinare. La particolarità di questa patologia tanto diffusa sta nel fatto che il rachide cervicale è ricco di propriocettori, che sono responsabili del controllo tonico-posturale del capo e degli arti; inoltre le componenti muscolari e legamentosi stabilizzano passivamente il segmento cervicale. Pur non essendo del tutto chiaro l'esatto meccanismo di produzione del danno, si è notato che l'impatto causa una retro-anteropulsione della testa del paziente, che di solito è inerte, visto che il tamponamento arriva posteriormente e all'improvviso. Per tale motivo avremo una prima fase caratterizzata dall’iperestensione del capo, seguita da una flessione.
Questo meccanismo produce una sollecitazione meccanica alle strutture della colonna cervicale che causeranno la contrattura di difesa dei muscoli. Nei casi meno gravi avremo semplicemente uno stiramento muscolare a carico dello sternocleidomastoideo, dello scaleno e dei muscoli lunghi del collo, con edema e contrattura delle strutture articolari. Nei casi più gravi si possono avere persino rotture dei legamenti ed erniazioni discali. Si può persino avere il coinvolgimento di strutture deputate al mantenimento dell'equilibrio come conseguenza di un danno vestibolare periferico. I sintomi immediati come tempo di insorgenza sono il dolore, la cefalea e la limitazione dei movimenti del collo. Si possono avere anche disturbi cognitivi e comportamentali, ma più raramente. Il 70% dei pazienti ritorna ad una vita normale dopo circa
La visnoressia un fenomeno preoccupante Ogni anno in Italia ci sono dai 4 ai 5 mila nuovi casi di disturbi alimentari. A colpire sono soprattutto bulimia e anoressia. Per quanto riguarda quest’ultima, il dato allarmante è che, per l’esperienza maturata nei vari centri che studiano questi disturbi, il 30% di chi sceglie di farsi curare è già in pericolo di vita. Tanto che il 5/10% dei pazienti trattati non sopravvive alla malattia. Le persone a rischio sono soprattutto le ragazze dai 14 ai 25 anni. Anche gli uomini non sembrano essere immuni da questo disturbo che, nel loro caso, si chiama visnoressia. Le stime parlano chiaro, si tratta di dati da brivido, che riguardano all’incirca un giovane su centomila, che s’ammala per colpa di un rifiuto del cibo. Recenti indagini hanno dimostrato che dal 2003, nel Regno Unito, i casi di anoressia maschile sono aumentati del 67%; nella sola Gran Bretagna, infatti, si contano oltre 100 mila uomini affetti da anoressia e bulimia. Secondo il primario del reparto di disturbi alimentari dell’ospedale St George di Londra, Hubert Lacey, il fenomeno colpisce principalmente i ragazzi tra i 12 e i 19 anni ed è causato dalla “grande pressione sociale che subiscono gli uomini per apparire belli”. “Molti di loro - conclude Lacey - non si curano perché sono convinti che l’anoressia sia una malattia propria delle donne”.
tre mesi, ma il restante 30% continua ad avere disturbi anche a distanza di 5 anni dall’evento traumatico. Questo 30% rientra nel quadro della “Sindrome tardiva da colpo di frusta”, caratterizzata non solo da dolore e rigidità del collo, ma anche da cefalea, parestesie agli arti superiori, vertigini, disturbi della vista, irritabilità, depressione e scarsa concentrazione. La diagnosi in fase acuta si fa mediante un riscontro radiologico che possa mettere in luce o smentire presenza di fratture, lussazioni, patologie mieloradicolari, lesioni alle strutture legamentose e discali. Anche nella fase successiva la fa da padrone la valutazione di pertinenza radiologica, specialmente per i risvolti medico-legali. La diagnostica per immagini comprende attualmente varie indagini, tra cui le radiografie standard, la TAC e al risonanza magnetica. Tutte e tre le metodiche sono importanti per escludere le patologie che il colpo di frusta può innescare. La radiografia standard è sicuramente il punto di partenza, visto che mette in evidenza la perdita della fisiologica lordosi cervicale a causa della contrat-
tura dei muscoli. La TAC invece serve per studiare le strutture muscolari e legamentose, mentre la risonanza magnetica ha una maggiore risoluzione di contrasto, differenziando meglio i tessuti molli, ma non ha indicazione nella fase acuta, bensì in quella subacuta. L'uso del collare ortopedico è importante per evitare le sollecitazioni dolorose sulle strutture interessate, in modo da non caricare il rachide cervicale del peso del capo e da far diminuire la contrattura antalgica dei muscoli. Di solito viene consigliato per 2-3 settimane dopo il trauma. Il trattamento dell’elezione resta la cinesiterapia, con lo scopo di ottenere il riequilibrio posturale della colonna cervicale.
24 L'intervista la Pagina • 11 febbraio 2009 A colloquio con il presidente dell’ASRI
Paolo Solari Bozzi
Quando Paolo Solari Bozzi è arrivato in Svizzera aveva poco più di 30 anni, un lavoro come avvocato che svolgeva tra Milano e Roma e l’esperienza di molti viaggi a seguito del padre diplomatico. Era il 1990 e l’ASRI era un’associazione ben delineata e molto attiva. In lui si fece subito vivo l’interesse per quest’associazione che, con il suo obiettivo di mantenere sempre vivi i rapporti con la sua terra, lo affascinò a tal punto che ne divenne prima socio e successivamente presidente, ruolo che svolge tutt’ora portando avanti i progetti dell’ASRI così attenti alla realtà italiana. Abbiamo incontrato l’avvocato proprio prima dell’ultima interessante conferenza organizzata dall’ASRI, che ha visto l’intervento del famoso genetista, il prof. Luigi Luca Cavalli-Sforza, per farci raccontare la sua storia e la sua personale Avv. Paolo Solari Bozzi esperienza di lavoro nell’ASRI. Avvocato, ci racconti di come e quando è giunto qui in Svizzera. Sono nato a Roma nel 1957 e, dopo aver vissuto in vari paesi del mondo a seguito di mio padre e dopo aver lavorato a Milano e a Roma come avvocato, sono arrivato a Zurigo 18 anni fa, lasciando il campo dell’avvocatura ed entrando in quello della finanza nel quale ho cominciato come investment banker, attività che svolgo tutt’ora. Lavoro per tutta la settimana in Italia e torno spesso a Zurigo anche perché i miei figli, Luca di 11 anni e Giulia di 9, vivono qui a Zollikon. Ci racconti come è arrivato alla presidenza dell’associazione. L’ASRI è un’associazione che seguo da quando sono arrivato. Ho avuto la possibilità di assumerne la presidenza nel 2000, sostituendo il mio predecessore, il Dr. Battelli, perché mi è stata offerta dal Dr. Flavio von Planta. L’associazione è stata costituita da suo suocero nel 1937 ed è sempre stata diretta dalla famiglia von Planta. Tutt’ora il Dr.von Planta ne è presidente onorario. L’associazione è formata da un consiglio di 12 persone che si rinnova ogni 3 anni. Quali sono le finalità e di cosa si occupa l’associazione? Intendiamo mantenere vivi i rapporti economici e culturali tra Italia e Svizzera. Da quando è stata fondata, sono state organizzate fino a quattro conferenze all’anno, per lo più tenute da personaggi italiani, anche se abbiamo avuto anche conferenzieri ticinesi come l’archi-
tetto Mario Botta e Cornelio Sommaruga, presidente della Croce Rossa internazionale Le tematiche affrontate sono varie: vanno da quelle di attualità a quelle di cultura ed economia. Cosa fondamentale, alla quale io personalmente tengo molto, è quella di far venire gente che sappia intrattenere il pubblico nella nostra meravigliosa lingua e abbia argomenti interessanti da esporre. Ho scoperto molte per-
do spunto da quello che vedo e noto, visito librerie, vedo le ultime pubblicazioni, leggo molti giornali e attingo anche dalla televisione. Il consiglio dell’associazione mi dà molta fiducia e libertà di scelta; una grande mano nel mio lavoro mi viene data dalla nostra tesoriera Mara von Allmen, il cui ruolo è essenziale. Qual è stato, a suo parere, il personaggio più simpatico? Sicuramente B e p p e Severgnini che è venuto da noi due volte, ma anche Lilli Gruber, donna di grande fascino, intelligenza e simpatia. Direi comunque che sono sempre intervenuti personaggi Paolo Solari Bozzi, con il Prof. Luigi Luca Cavalli-Sforza durante interessanti l'ultima conferenza organizzata dall'ASRI e attuali che hanno riscosso sone che sono felici di venire ad grande interesse e riscontro dal ascoltare la nostra bella lingua pubblico. Certo, l’organizzazioanche se solo per 4 volte l’anno. ne non è facile: bisogna anche Come scegliete i personaggi saper trattare con i rifiuti da parte da invitare? Chi se ne occupa? di alcuni come ad esempio quelGeneralmente le scelgo io. lo di Giovanni Floris di Ballarò Propongo il personaggio al con- che, nonostante i miei ripetuti siglio d’amministrazione e poi inviti, si dice sempre impossibisi decide tutti insieme. A volte litato ad accettare a causa di immi arrivano degli input da parte pegni di lavoro. Bisogna essere dei soci stessi, con i quali parlo molto insistenti e io lo sono. a ruota libera di possibili futuri Il lavoro svolto dall’associaconferenzieri, come è avvenuto zione trova sempre riscontro e ultimamente quando un nostro favore presso l’italianità? fedele socio di Basilea mi ha Sì, senz’altro. Abbiamo soci lanciato l’idea d’invitare Lucia oriundi italiani e anche una buoAnnunziata – che ha accettato na componente di svizzeri-tededi venire in Giugno. Io pren- schi che hanno imparato bene e
amano alla follia la nostra lingua. Si va dal giovane all’anziano, dal semplice lavoratore all’accademico di grande cultura. Mi piacerebbe avere un po’ più di giovani: spero che si iscrivano alla nostra associazione, cosa che, come dico io, costa quanto due pizze e due birre. Non si parla di prezzi esosi: 80 franchi che diventano 40 franchi per i giovani che hanno meno di 30 anni. Noi siamo un’associazione indipendente, cioè sopravviviamo solo ed esclusivamente grazie ai contributi dei soci. Proponiamo incontri ad alto livello con temi di attualità e puntiamo ad avere maggiori adesioni per mantenerne la qualità. Un punto di forza dell’associazione è quello di svolgere l’importante compito di promuovere l’italianità all’estero. Sono fiero di ciò. A Zurigo ci sono varie associazioni e ci diamo tutti una mano. Abbiamo, infatti, organizzato conferenze con la cattedra di letteratura italiana contemporanea dell’Università di Zurigo e con la società Dante Alighieri. Siamo tutti tesi a diffondere la nostra lingua e la nostra cultura e devo dire che in Svizzera non passiamo inosservati.
Eveline Bentivegna
Associazione Svizzera per i Rapporti Culturali ed Economici con l'Italia
ASRI
Forchstr. 245, 8032 Zurigo www.asri.ch • email: psb@altium.ch
11 febbraio 2008 • la Pagina
cronaca 25
Traffico d’organi di minori allarme in Italia Il Ministro Maroni ha annunciato che uno dei mezzi più efficaci per contrastare il fenomeno è l'istituzione di una banca dati del Dna Abbiamo delle evidenze di traffici di organi “di minori che sono presenti e sono stati rintracciati in Italia”. A denunciarlo è il ministro dell’Interno Roberto Maroni, che alla prima assemblea pubblica dell’Unicef a Roma ha lanciato l’allarme e ha parlato dei mezzi per contrastare il fenomeno, che in Italia è soggetto ad una legislazione precisa che regolamenta gli atti di disposizione del proprio corpo e non permette la vendita né l’acquisto. “Uno dei mezzi più efficaci che useremo adesso – ha spiegato il ministro – sarà l’attuazione di un accordo internazionale, quello di Prum, che istituisce in Italia la banca dati nazionali del Dna, come anche negli altri Paesi europei. Potremo contrastare meglio il fenomeno con questi strumenti”. L’istituzione della banca dati del Dna consentirà infatti di prelevare il codice genetico ai minori “in modo da poter incrociare i dati con certezza e proteggerli meglio”, ha spiegato il titolare del Viminale.
“La rete trapiantologica italiana è sicura ed estranea al fenomeno del traffico di organi, ma è stata allertata alla luce di traffici connessi a paesi extraeuropei”, è stato invece il commento del direttore del Centro nazionale trapianti, Alessandro Nanni Costa, che ha voluto precisare: “Nessun organo con provenienza sconosciuta può entrare nella rete trapiantologica italiana”. Il direttore del Cnt ha assicurato che “tutti gli organi prelevati nelle rianimazioni italiane e utilizzati nei centri trapianto hanno un percorso dal donatore al ricevente chiaramente definito e immediatamente rintracciabile”. Tuttavia Costa ha già avvertito i centri trapianto: “Qualora si presentassero pazienti richiedenti cure con organi già trapiantati in stati fuori all’Europa e di provenienza incerta”, questi dovranno “mettersi in contatto immediatamente con le autorità competeneti e il Cnt”. Anche se per il direttore, dunque, “il sistema italiano
è sicuro”, le dichiarazione di Maroni risultano preoccupanti: “Le evidenze del traffico di organi di minori in Italia si spiegano con l’analisi incrociata dei dati sui ragazzi extracomunitari scomparsi dopo esser arrivati a Lampedusa e le segnalazioni relative al traffico d’organi inviate dai paesi d’origine alla polizia italiana tramite Interpol”, ha spiegato il ministro. “La traccia del traffico d’organi è – secondo Maroni – rintracciabile negli esposti provenienti da diversi paesi del mondo che nel corso degli anni, e anche nel 2008, sono stati portati all’attenzione della polizia italiana, che ha iniziato un’attività d'indagine”. Evidenze, inoltre, che “si incrociano con un dato che è assolutamente negativo e molto preoccupante e che riguarda i minori extracomunitari che spariscono ogni anno in Italia”. Maroni ha ricordato il dato relativo al 2008: “Su 1.320 minori approdati a Lampedusa l’anno scorso, ovviamente
Immigrati e denaro È un flusso di ricchezza che parte ogni mese verso i Paesi d’origine. Un flusso di tutto rispetto, visto che nel triennio 2004-2006 sono stati inviati dall’Italia 10,9 miliardi di euro, secondo i dati dell’Ufficio Italiano dei Cambi (UIC). Il 78% dei migranti invia denaro dall’Italia. La maggioranza almeno una volta al mese spedisce tra i 101 e i 200 euro. Sono alcuni dei dati dalla ricerca ABI–Cespi “Banche e nuovi italiani: i comportamenti finanziari degli immigrati”. Inviano denaro sia uomini che donne. Emerge una maggiore frequenza delle spedizioni di minore entità da parte della componente femminile. In altri termini, le donne inviano più spesso somme più piccole. Visto che la propensione ad inviare rimesse è simile, questa differenza viene spiegata con diversità nel tipo di lavoro e nel livello di reddito fra uomini e donne. I migranti inviano rimesse soprattutto per sostenere nel Paese di origine spese per il consumo (circa 26%), spese sanitarie (17%), educazione (circa 15%), abitazione (14%), un progetto imprenditoriale (8%). Come nell’uso dei servizi bancari anche per le rimesse è possibile costruire una mappa degli obiettivi finali per le diverse nazionalità. Così la comunità cinese privilegia le spese per il consumo (quasi 47%) e un progetto imprenditoriale (13%). I filippini e ghanesi destinano una percentuale significativa (più del 18%) delle risorse per sostenere l’educazione. Per gli egiziani e i senegalesi le spese sanitarie impegnano intorno al 20%. Per la comunità ghanese e rumena l’abitazione ha un peso importante (intorno al 16%).
portati da qualcuno, circa 400 sono spariti. Di loro non abbiamo più notizie”. Infine, l’ex presidente della Commissione bicamerale Infanzia, Maria Burani Procaccini, ha sottolineato che “sono almeno sessantamila i bambini vittime di traffico d’organi nel mondo: provengono per lo più dal Brasile, dallo Sri Lanka, dal Congo e dalla Thailandia”. “C’è un giro d’affari – ha aggiunto l’esponente del Pdl – di un miliardo e duecento milioni di euro dietro questo scandalo. Una vergogna che offende l’umanità”.
26 tecnologia la Pagina • 11 febbraio 2009
in tilt, panico in rete Anche i giganti crollano: il motore più usato è rimasto fuori uso per circa 40 minuti, mettendo in allarme la rete. Tentando di eseguire una qualunque ricerca sul sito di Mountain View ogni risultato veniva indicato come potenzialmente dannoso. Mountain View: "Un errore umano" Spesso accade che ci rendiamo conto di quanto ci siano diventate necessarie certe cose soltanto quando ci vengono a mancare. Un inconveniente dalla natura e l’origine ancora imprecisate ha bloccato per un periodo circoscritto tra la mezz’ora e i quaranta minuti il motore di ricerca Google, il più usato dagli internauti di tutto il mondo, gettando nel panico gli utenti e intasando i siti di informazione sulla gestione e la riparazione dei software. Nel periodo di interruzione del servizio agli utenti che inserivano nella pagina d’apertura di Google un dato per compiere una ricerca in rete, sia in Italia che negli altri Paesi, ogni risultato veniva indicato come potenzialmente dannoso e, se si decideva di proseguire comunque, l'utente veniva indirizzato a una pagina che lo invitava a riprovare più tardi perché il sito poteva
presentare del malware, cioè dei software dannosi per il computer. Problemi ci sono stati anche per il sito delle news. Il panico si è diffuso immediatamente fra gli utenti della rete, è rimbalzato sui blog e ha mandato in tilt anche molti siti dedicati alla lotta contro i virus informatici, sovraccarichi di richieste d’informazioni. Il “guasto” è stato risolto dopo meno di tre quarti d’ora e Google ha ripreso a funzionare normalmente.
“È stato un errore umano”. È stata questa la spiegazione data ai problemi riscontrati dagli internauti. Per impedire l'accesso a siti “sospetti”, Google adotta da anni un sistema di diagnostica che avverte gli utenti sui possibili rischi che corrono navigando in questi spazi web. Oltre ad avvertire il navigatore, il motore di ricerca blocca l'accesso diretto al sito, costringendo chi sia proprio convinto della sua scelta a scrivere direttamente sulla barra di navigazione del browser l'Url del sito in questione. Nei 40 minuti di tilt, che verranno ricordati come i peggiori nella pur breve storia del motore di Mountain View, ogni pagina web è stata erroneamente considerata infetta, rendendola di fatto irraggiungibile da Google. In più più, le spiegazioni offerte dal motore di ricerca sulla pagina di diagnostica (http://www.stopbadware. org/), a causa della contemporanea richiesta di milioni di utenti da tutto il mondo, sono andate fuori uso, lasciando nel dubbio sul da farsi tutti coloro che hanno posto una query. Dopo alcune ore di silenzio, sul motore di ricerca è
stato pubblicato un post con le spiegazioni e le scuse, firmato dalla vice presidente Marissa Mayer (http://googleblog.blogspot.com/2009/01/this-sitemay-harm-your-computeron.html). Nessun problema con gli algoritmi, bensì, come abbiamo già detto, un semplice errore umano. Il motore di ricerca lavora infatti insieme a un ente no-profit, il già citato stopbadware, i cui dipendenti compilano delle lunghe liste di siti pericolosi, in base alle segnalazioni di varie fonti. L'ultimo aggiornamento di questa lista non è stato correttamente processato e ha portato il motore a considerare tutti i siti come potenzialmente pericolosi, invece di limitarsi a quelli segnalati da stopbadware. Il momentaneo “guasto” che ha investito il motore di ricerca non ha interessato i tanti altri servizi del sito come Gmail o i Gruppi. Le News erano invece già state al centro di alcune segnalazioni da parte di utenti americani nei giorni precedenti che lamentavano difficoltà nell'accesso, e prontamente sistemate. In pochi secondi la notizia ha fatto il giro del mondo e sul servizio di microblogging Twitter, (http://search.twitter. com/search?q=google) centinaia di utenti hanno segnalato lo stesso problema da ogni parte del pianeta. Adesso che il problema è stato risolto si attendono le spiegazioni ufficiali dal Googleplex, e già iniziano i processi a "Big G", per la prima volta mostratasi debole nel suo core business.
IN LIBRERIA La spontaneità può salvare la vita
RECENSIONI 27
11 febbraio 2009 • la Pagina
Mark ha da poco iniziato la sua vita da ricercatore a Oxford quando suo padre Alex bussa alla sua porta con un angoscioso segreto da confessare. I brandelli di quel segreto sono rinchiusi in una logora valigia che custodisce i ricordi che per quasi settant’anni suo padre ha cercato di seppellire nell’oblio. Tocca a Mark ora aiutare suo padre a ricostruire la sua storia, l’epopea di un bambino
bielorusso ebreo di cinque anni che è scampato avventurosamente allo sterminio della sua famiglia e del suo villaggio, ha vagato per nove mesi da solo nei boschi, tra la neve e i lupi, è stato catturato da un’unità lettone filonazista, è stato portato davanti al plotone di esecuzione e lì, le spalle contro il muro della scuola, ha rivolto al sottoufficiale che stava per premere il grilletto una strana do-
manda da bambino: “Puoi darmi un pezzo di pane, prima di spararmi?”. È stata quella strana domanda a salvargli la vita. Le SS che decidono così di salvare quel bambino.
• Mark Kurzem • Il bambino senza nome • Piemme • pp 446 • Fr. 35.-
Frugare nelle coscienze Quando il passato presenta i suoi conti. Le vite di Matteo, Gianni, Giulia, Anna, Fabio, Andrea e Renata detta Rena sono tutte vite segnate. Fin dall’infanzia, con traumi profondi che scuotono l’anima oppure vanno a interrarsi in certe zone segrete della coscienza, e dalla giovinezza che ci aggiunge il suo carico di turbamenti, di rivolte, di af-
fermazioni di sé. Sembrerebbe che gli anni della prima maturità possano portare un inizio di pacificazione, se non altro perché le vite sembrano incanalate nei loro binari borghesi e le coppie si sono stabilizzate, ma non è così. Non è affatto così; anzi, è proprio il contrario: l’età matura è il momento giusto perché i nodi vengano al pettine, gli elementi psi-
chici si combinino apposta per precipitare, per esplodere come una miscela assai temibile con la quale un alchimista improvvido abbia giocato troppo a lungo e con troppa fortuna. • Andrea Camilleri • Un sabato con gli amici • Mondadori • pp 142 • Fr. 32.-
Un'amicizia oltre il filo spinato Leggere questo libro significa fare un viaggio. Prendere per mano, o meglio farsi prendere per mano da Bruno, un bambino di nove anni, e cominciare a camminare. Presto o tardi si arriverà davanti a un recinto. Uno di quei recinti che esistono in tutto il mondo, uno di quelli che ci si augura di non dover mai varcare. Siamo nel 1942 e il padre di Bruno è il comandante di un campo di ster-
minio. Non sarà dunque difficile comprendere che cosa sia questo recinto di rete metallica, oltre il quale si vede una costruzione in mattoni rossi sormontata da un altissimo camino. Ma sarà amaro e doloroso, com’è doloroso e necessario accompagnare Bruno fino a quel recinto, fino alla sua amicizia con Samuel, un bambino polacco che sta dall’altro lato della rete, nel recinto, prigioniero. John Boyne ci
consegna una storia che dimostra meglio di qualsiasi spiegazione teorica come in una guerra tutti sono vittime, e tra loro quelli a cui viene sempre negata la parola sono proprio i bambini.
• John Boyne • Il bambino con il pigiama... • Bur Rizzoli • pp 211 • Fr. 18.-
Una nuova vita per Agnes Il pub di Foley, al centro di Dublino, è famoso per molte cose, ma per i Browne soprattutto per una: è la sede tradizionale di tutti i loro festeggiamenti. Ora perciò che l’ultimo dei Browne, Aaron, il figlio di Mark, ha deciso di venire al mondo, Agnes e i suoi pargoli si sono dati appuntamento da Foley subito dopo il battesimo. Al bancone del bar Agnes, il bicchiere in mano, fa scorrere lo sguardo attraverso la sala. Sono tutti lì, i suoi piccoli orfani, tutti adulti ormai. La sua nidiata al com-
pleto, tranne il povero Frankie, il figlio derelitto e sfortunato. Andrebbe tutto bene per Agnes se a Pierre non venisse in mente di sollevare il calice e di dire davanti agli ospiti del pub di Foley e alla gente del Jarro: “Alla bellissima Agnes Browne... Benvenuta, nonna!”
• Brendan O'Carrol • Agnes Browne nonna • Beri Pozza • pp 191 • Fr. 27.-
I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- Il giorno prima della felicità (De Luca) 2°- La solitudine dei numeri (Giordano) 3°- Venuto al mondo (Mazzantini)
Narrativa straniera 1°- La regina dei castelli di carta (Larsson) 2°- Uomini che odiano le donne (Larsson) 3°- La ragazza che giocava con il fuoco (Meyer)
Saggistica 1°- Il pane di ieri (Bianchi) 2°- La notte che Pinelli (Sofri) 3°- I miei ricordi (Byrne)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
30 ecap la Pagina • 11 FEBBRAIO 2009
La Fondazione ECAP ha il piacere di invitarvi all’incontro dibattito:
Quale futuro per i Corsi di Lingua e Cultura Italiana? Quali iniziative e quali proposte dalla comunità italiana? Venerdì 20 febbraio 2009, ore 19.00
Sala riunioni Unia, Strassburgstr. 11, 8004 Zürich, (6° piano) Introducono Guglielmo Bozzolini - Direttore Fondazione ECAP; On. Gianni Farina - Camera dei Deputati Intervengono On. Franco Narducci - Camera dei Deputati; Franco Mari - CGIL Scuola; Roger Nesti - coordinamento degli Enti Gestori; Fiammetta Jahreiss – Pres. Consiglio Comunale di Zurigo; Paolo Da Costa – Pres. Comites di Zurigo; Michele Schiavone – CGIE; Leonardo Zanier – EUNETZ Dibattito Coordina
Marco Minoletti - Fond. ECAP
Conclusioni Andrea Amaro - Resp. Uff. Emigrazione della CGIL, Vice Segretario Generale del CGIE L’invito alla partecipazione è rivolto a tutta la collettività italiana. L’incontro vuole essere un contributo alla riflessione sui corsi di Lingua e Cultura italiana e sulle iniziative da intraprendere per garantire il loro futuro. ECAP, Neugasse 116 - Postfach 1363 - 8031 Zürich - www.ecap.ch
11 febbraio 2009 • la Pagina
turismo 31
Chicago: la metropoli dei sogni
Un viaggio in una delle mete più suggestive, affascinanti, eleganti ed architettoniche del mondo Adagiata sulle rive del lago Michigan, è stata la capitale dell’architettura moderna del novecento. È la più grande città dell’Illinois e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti. Stiamo parlando di Chicago, la metropoli – a detta di molti – più americana degli Usa. Cosa ancora più vera oggi che vanta fra i suoi “politici illustri”, addirittura il 44° Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, senatore dell’Illinois già nel 1996. Chicago è la città dei grattacieli per eccellenza: nel cuore della metropoli, infatti, si estende il Loop, la zona centrale, dove è possibile visitare la Sears Tower, ovvero l’edificio più alto del mondo fino al 1998. Dall’ultimo piano di questo immenso skyscraper è possibile estendere lo sguardo fino alla linea dell’orizzonte e ammirare tutta la città che si estende per oltre 50 km sul lago Michigan. La vita della città pulsa lungo il cosiddetto “Magnificent Mile”, un chilometro e mezzo , appunto, della Michigan Avenue, su cui si affacciano edifici di importanza architettonica e palazzi, al cui interno i grandi nomi della produzione commerciale hanno saputo creare moderni shopping center. Fra questi ricordiamo il John Hangcok Building, dal cui “revolving restaurant” si ammira un panorama indimenticabile sulla
città. Ma i primati di Chicago non finiscono qui: esso è, infatti, anche il centro con il maggior numero di ponti mobili al mondo, oggi se ne contano addirittura 45. Ne ha fatta di strada da quando la tribù dei Potawatomi, che abitava la zona, la ribattezzò “Checagou”, ovvero “Cipolla selvatica”, a causa del forte odore
di cipolla che arrivava dagli acquitrini che all’epoca ricoprivano l’area. Nell’ottobre del 1871 l’abitato urbano fu quasi interamente distrutto da un terribile incendio. Durante la ricostruzione fu realizzato l’Home Insurance Building, l'edificio che da molti viene considerato il primo grattacielo della storia. Ma Chicago è anche arte
e storia: per gli appassionati, una visita all’Art Institut e al Museum of Natural History è imprescindibile. Senza dimenticare che ospita una delle attrattive più famose al mondo: lo Shedd Acquarium. Quale altra candidata ideale per le Olimpiadi del 2016? Ricordiamo che è anche la capitale del “Blues”: i famosi Blues Brothers sono infatti di Chicago.
Offerte speciali dal 12 al 18 febbraio 2009
Prezzi vantaggiosi grazie alla collaborazione dei nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio Schlieren per i possessori della Carta Family. Fino ad esaurimento scorte
Novità
nell’assortimento ricotta fresca di bufala!
Carciofi Puglia
a cassa intera da 24 pezzi
Fr. 0.95/p.
prezzo singolo Fr. 1.20/pezzo
Cotolette
del collo di maiale
Fr. 12.95/kg
anziché Fr. 18.95/kg
Coca Cola Fr. 10.95/far.
6 x 1.5lt
Nell’assortimento
Pane calabrese e di Altamura
Macinato misto (maiale & manzo)
Fr. 13.95/kg
anziché Fr. 19.95/kg
Nell’assortimento pasta Mennucci senza glutine sabato 14.02.2009 degustazione
Catalogna leccese Cimarapa leccese
Costine di maiale fine
Fr. 7.95/kg
anziché Fr. 10.95/kg
Orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato
GASTRONOMIA 33
11 febbraio 2009 • la Pagina
Un Mondo di Birra Pagina
a cura di
Nicolo' Caruso
La birra come la conosciamo oggi, è una bevanda alcolica dall’aspetto limpido, ottenuta dall’uso di quattro ingredienti: acqua, malto, lievito e luppolo. La prima traccia dell’esistenza di birra viene da una tavoletta di argilla dell’epoca sumera (circa 3.700 A.C.) che descrive i doni offerti alla dea Nin Harra: animali, miele e birra. A quel tempo, e fino al XII secolo, la birra era ottenuta dalla fermentazione di alcuni cereali senza l’uso del luppolo e si presentava come un liquido corposo e denso. La pratica di “luppare” il mosto nasce nel XIII secolo grazie agli studi della botanica di Suor Hilgedard von Bingen che mette in evidenza le qualità del luppolo, utili per allungare la vita della birra. Fu così che nel 1516 venne emanato il “Reinheitsgebot” cioè l’editto della purezza, tuttora in vigore, che obbliga il birraio ad utilizzare il luppolo nella preparazione della birra. Come già detto, per produrre una birra sono necessari quattro ingredienti: a) L’acqua: è l’ingrediente che costituisce in maggiore quantità una birra; b) I cereali: dal tipo di cereale usato dipende in gran parte il tipo di birra ottenuto. Il cereale comunemente impiegato è l’orzo, che si trasforma in malto dopo essere stato fatto macerare in acqua e germinare. Successivamente il malto viene torrefatto e a seconda del livello di “cottura” si ottengono diversi malti con gradazione di colore e di sapore diverse. Oltre all’orzo possono essere usati e quindi “maltati” il frumento, la segale, l’avena ed anche il mais, usato soprattutto per aggiustare il gusto. c) Il luppolo: nella produzione della birra si usano le infiorescenze femminili sia sotto forma di pellet (solido) che come preparato liquido. Il luppolo trasmette alla birra i sentori amari per il gusto e note vegetali per l’olfatto. d) Il lievito: è un organismo vivente appartenente alla famiglia dei saccaromiceti. Trasforma gli zuccheri del mosto in alcol ed anidride carbonica ed è quindi il responsabile della fermentazione. Oggi in commercio esistono prevalentemente due tipi di lievito. È facile comprendere come dall’incrocio di questi ingredienti nelle loro diverse qualità, si possano ottenere numerose tipologie di birra che vanno oltre la semplice “bionda” da bere ghiacciata. Principalmente si distinguono due tipologie di birra, a seconda del lievito utilizzato: il saccaromices cerevisiae ed il saccaromices cerevisiae uvarum (noto come saccaromices carlsbergensis). Il primo opera ad una temperatura compresa fra i 15 e i 25°C e finito il processo fermentativo sale a galla del tino dando il nome alla tipologia di “alta fermentazione”; il secondo riesce a fermentare a temperature più basse (tra i 5 e i 10°C) depositandosi sul fondo del tino, dando il nome alla tipologia di “bassa fermentazione” Ad ognuna di queste due tipologie fanno riferimento numerosi stili. Per le birre ad “alta fermentazione” distinguiamo gli stili Ale, Weisse, Stout, Porter, Irish red ale, Belgian ale, Trappiste, Di abbazia, Alt, ed altri. Queste oggi rappresentano una nicchia nella produzione mondiale. Per le birre a “bassa fermentazione” distinguiamo gli stili Lager, Pilsner, Strong Lager, Bock, Doppelbock, Marzen, ed altri. In Italia, da 10 anni ad oggi, si è assistito ad un incremento dei birrifici artigianali, che sono tutt’altra cosa rispetto agli stabilimenti di birra industriali che producono una birra standard dal gusto piatto e monotono. Una birra artigianale possiede un carattere, un gusto ed un corpo proprio ed unico. Esprime tutte le capacità del mastro birraio e può essere paragonata ad un’ottima bottiglia di vino.
S al s i c c e Difficoltà: media Preparazione: 40 minuti Ingredienti per 4 persone: 800 g di salsicce di maiale 90 g di burro 2 bicchieri di birra chiara 1 mestolo di brodo 6 cucchiai di olio di oliva extravergine 2 cucchiai di farina bianca sale pepe di fresca macinatura Preparazione Forate le salsicce con uno stuzzicadenti, disponetele in una padella unta con l’olio e fatele cuocere per 10 minuti a fiamma bassa; sgocciolatele e tenetele da parte al caldo. Versate la birra nella stessa padella e, tenendo il fuoco alto, fatela
u b r i a ch e
ridurre della metà; u n i t e il burro già ammorbidito e mescolato con la farina e lasciate cuocere per 3 minuti. Bagnate con il brodo caldo, salate, pepate e lasciate cuocere ancora, fino a che la salsa non si sarà ben rappresa. A questo punto rimettete le salsicce in padella e fatele insaporire per 10-15 minuti, rivoltandole un paio di volte.
34 TELEVISIONE la Pagina • 11 febbraio 2009
06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.00 Tg 2 Mattina 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Info – Quello che 11.25 Aprirai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Sci: Slalom femminile 14.30 Real – X Factor 16.15 Show – Scalo 76 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 18.10 Tf – The District 19.00 Real – X Factor 19.35 Scorie di scorie 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.20 Tg 2 Notte 23.30 Tg 2 Dossier 00.15 Tg 2 Storie 01.00 Tg 2 Mizar 01.30 Tg 2 Motori 01.50 Real – X Factor 02.20 Meteo 2
Prima o poi mi sposo 21.00
06.55 Cartoni animati 10.45 Sitcom – Dharma & Greg 11.20 Tf – V.I.P. 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – La vita secondo Jim 14.05 Film – Batman 15.02 TGCom 15.05 Meteo 16.20 Film – Flipper 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – Babe va in città 21.05 Film – Shrek 22.45 Film – Creature del terrore 00.45 Show – Poker1mania 01.45 Studio Sport 02.20 Show – Ciak speciale Inkheart 02.30 Shopping by Night
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Mary Fiore è la più formidabile organizzatrice di matrimoni a San Francisco, ma non ha tempo per l'amore che pure sogna. Mentre festeggia il suo accordo commerciale più remunerativo, l'organizzazione del matrimonio di una magnate di internet, viene salvata dalla collisione con un cassonetto della spazzatura da un un uomo meraviglioso con cui passa un'incantevole serata. È pronta a ricredersi sull'amore quando scopre che è lui lo sposo delle nozze che sta organizzando. Intanto suo padre sta preparandole un matrimonio combinato con Massimo Lanzetta, appena arrivato dalla Sicilia. Mary dovrà scegliere tra ragione e sentimento.
06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.30 Show – Amici libri 10.00 Maurizio Costanzo Show (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.10 Show – Amici 15.30 Info – Verissimo 18.15 Real – Grande Fratello 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – La Corrida 00.00 Maurizio Costanzo Show 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.46 Film – Perfect Husband Il marito perfetto 04.17 Mediashopping 04.29 Real – Grande Fratello 05.00 Sitcom – Tutti amano Raymond
rin n o v
TSI 1
08.00 Fantabosco 09.00 Rai Educational 09.55 Sci: Slalom speciale femminile 11.00 Tgr I nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.30 Tgr Levante 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr BellItalia 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.45 Tg3 Pixel 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Tg3 Flash L.I.S. 16.00 Sci nordico 16.45 Ciclismo 17.00 Pallanuoto maschile 17.20 Calcio a 5 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Speciale Superquark 23.25 Tg 3
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
ai
06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Contesto (r) 07.00 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.15 Euronews 09.45 Sci: Slalom femminile 11.00 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 13.15 Sci: Slalom femminile 14.30 Calcio: Svizzera - Bulgaria (r) 16.15 Film – Totò le moko 17.30 Sci: Slalom femminile (r) 18.20 Sport Adventure 18.50 Tf – Mr. Bean va in città 19.15 Film – Il misterioso mondo di Miss Charlotte 21.00 Superalbum
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Sabato & Domenica 09.10 Info – Settegiorni 09.50 Concerto celebrativo del restauro 11.15 Aprirai 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Telegiornale giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Effetto Sabato 17.00 Tg 1 17.10 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Affari tuoi 21.30 Show – Ballando con le stelle 00.05 Tg 1 00.10 Applausi 00.50 Tg 1 Notte 01.00 Che tempo fa 01.05 Estrazioni del Lotto 01.10 Appuntam. al cinema 01.15 Film – Bruno aspetta in macchina (commedia) 02.45 Città Amara 03.15 Film – Fico d'india
H
febbraio
06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Contesto (r) 06.55 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.20 MicroMacro 10.50 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Streghe 13.35 Tf – Tequila e Bonetti 14.30 Film – Vento d'amore 16.00 Telegiornale flash 16.05 Film – Dragonheart 17.45 Documentario 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.55 Lotto svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Cash 21.00 Film – Prima o poi mi sposo (commedia) 22.55 Telegiornale Notte 23.05 Meteo 23.10 Film – Boogeyman L'uomo nero (horror)
o?
14 sabato
06.25 Tg4 Rassegna Stampa 06.40 Tf – Vita da strega 07.10 Mediashopping 07.40 Minis – L'avvocato Porta 09.35 Show – Stasera a teatro 10.00 Cult – Vivere meglio 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Minis – Ricomincio da me 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 S-News – Forum 15.00 Film – Poirot: La parola alla difesa (giallo) 15.45 TGcom 15.48 Meteo 17.00 Tf – Monk 18.00 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Film – Accerchiato 23.25 Guida al Campionato 00.15 Film – Caccia ad Aquila 1: Punto di collisione 01.55 Tg 4 Rassegna Stampa 02.10 Show – Ieri e oggi in tv special 04.11 Mediashopping
cinema 35
11 febbraio 2009 • la Pagina
Gli
di Brizzi
La nazionale della commedia Uscito nelle sale il 6 febbario scorso, il film racconta le storie incrociate di sei coppie allo sfascio, che si ritrovano ad affrontare una fase della vita drammatica, angosciante e triste in cui ci si ritrova, appunto, “ex” Nella pellicola, costata 8 milioni di euro, coprodotta da IIF con Rai Cinema e in collaborazione con le francesi Paradis Films e Mes Films, si incrociano una ventina di personaggi: Sergio (Bisio), divorziato felice (o così crede) da dieci anni, che dopo la scomparsa prematura dell’ex moglie (Ricci) deve prendersi cura delle figlie; Luca (Orlando), giudice, per il quale la separazione dalla moglie (Signoris) diventa una guerra; Don Lorenzo (Insinna), che si ritrova a dover celebrare le nozze della sua ex fiamma, Elisa (Gerini) col nuovo fidanzato (Tognazzi); Davide (Gassman), poliziotto ipergeloso che dà il tormento al nuovo compagno (De Luigi) della sua ex ragazza; Caterina (Brilli) e Filippo (Salemme), genitori che si contendono la custodia dei figli; Giulia (Capotondi) e Marc (Malik Zidi), innamorati ma divisi da lavori in continenti diversi. “Fausto ci ha chiesto di giocare fuori ruolo, di rischiare – ha spiegato Bisio – ed io ci avevo provato in passato ma a volte non era andata bene. Stavolta invece sono molto soddisfatto”. Per Silvio Orlando “Ex” rappresenta il ritorno alla commedia: “Stavolta il posto in squadra me lo sono dovuto sudare. È una commedia intelligente. Spesso i film comici sono affidati solo ai guizzi e agli estri degli attori, qui invece c’è una storia in cui il pubblico è
coinvolto”. Insinna, al suo quarto ruolo da prete (“ho fatto anche un frate” precisa) dice che per un po’ rifiuterà ruoli di religiosi, “anche perché con questa parte (di prete innamorato) mi giocherò tutte le amicizie a Famiglia Cristiana”. Elena Sofia Ricci e Nancy Brilli si augurano che “Ex” possa dare il via al ritorno di film corali, “che danno agli attori la possibilità di inventare”. La Signoris, sottolinea “il piacere della leggerezza” nel lavorare con Briz-
zi, mentre Tognazzi è contento “di non aver avuto scene con lui – ha detto ironicamente indicando l’amico Alessandro Gassman – e comunque io sono pieno di storie utili come spunto per Ex 2”. In “Ex” c’è un moderato ottimismo – ha concluso Brizzi – che nasce sia dalla vita che dal cinema. Questo è un film sul ciclo dell’amore, che inizia con i baci e le promesse di un legame eterno, si perde, ma poi, come una droga, torna in circolo”.
PATHÉ DIETLIKON
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DAL 12 FEBBRAIO AL 18 FEBBRAIO
FESTEGGIATE SAN VALENTINO AL PATHÉ!
0900 101 202 (CHF 0.85/Men.) www.pathe.ch
YES MEN
durata 1:44; con Jim Carrey; ted Ma 20.30
HE‘S JUST NOT THAT INTO YOU
durata 2:09; 14/12 anni; con Scarlett Johansson, Jennifer Aniston, Ben Affleck, Drew Barrymore ted 14.15/17.15/20.15(senza Sa/Ma) + Ve 23.15 + Do 11.15
THE TRANSPORTER 3
durata 1:45; 14/12 anni; ted 20.30 + Ve/Sa 23.30
DIE WILDEN HÜHNER UND DAS LEBEN
durata 1:52, 8/6 anni*; ted 14.00 + Do 11.00
FREITAG DER 13.
durata 1:37; 16 anni; ted 20.15 + Ve/Sa 23.15
BOLT
durata 1:37, 8/6 anni*; ted 14.30 + Do 11.30
THE INTERNATIONAL
durata 2:00; 14/12 anni con Clive Owen, Naomi Watts ted 14.30/17.30/20.30 + Ve/Sa 23.30 + Do 11.30
FROST/NIXON
la pagina
Amori contrastati, ritrovati, perduti o inaspettati si intrecciano con toni dal comico all’agrodolce in “Ex”, la commedia corale di Fausto Brizzi. “Volevo prendermi un rischio, far ridere e piangere allo stesso tempo, spesso con un cambio di registro velocissimo – ha spiegato il papà della saga adolescenziale “Notte prima degli esami”, diventata un successo europeo – e per farlo ho messo insieme un cast che è la nazionale della commedia. Naturalmente, per convincere tutti a partecipare al film ho mentito, dicendo che gli altri avevano già accettato”, ha dichiarato il cineasta. “L’unico che ha detto sì a scatola chiusa è stato Claudio Bisio”. Nel cast, ci sono fra gli altri, Claudia Gerini, Fabio De Luigi, Silvio Orlando, Cristiana Capotondi, Alessandro Gassman, Carla Signoris, Flavio Insinna, Gian Marco Tognazzi, Nancy Brilli, Vincenzo Salemme ed Elena Sofia Ricci. “Per me “Ex” è come se fosse la mia opera prima”, ha aggiunto il regista che firma la sceneggiatura con gli amici e collaboratori di sempre, Massimiliano Bruno e Marco Martani. “È il primo film che scrivo sapendo che lo dirigerò io. È il mio film più vero e appartiene al genere che mi piace di più, la commedia romantica che fa emozionare”.
SÉL ECT ION PAT HÉ
durata 2:02; 14/12 anni; ted v.o. 17.30/20.30
VALKYRIE
durata 2:03, 14/12 anni; ted 17.30 + Ve/Sa 23.30
CHANGELING
SÉL ECT ION PAT HÉ
durata 2:21, 16 anni; con Angelina Jolie ted 14.30/17.45 + Do 11.30
SEVEN POUNDS
TWILIGHT
durata 2:01; 14/12 anni; con Robert Pattinson ted1) 14.00/17.00/20.00 + Ve/Sa 23.00 + Do 11.00
THE SPIRIT
durata 1:43; 16 anni; ted 20.45 + Ve/Sa 23.30
BRIDE WARS
durata 1:29; 12 anni; con Kate Hudson ted 14.15/20.15 + Do 11.15
durata 2:03, 12 anni; ted 17.15 + Ve/Sa 23.15 *Accompagnamento maggiorenne consigliato. 1) Sullo schermo più grande di Zurigo!
CINÉ DELUXE a partire da 18 anni FROST/NIXON
durata 2:02; v.o. Gi 17.30
HE‘S JUST NOT THAT INTO YOU
DAS HUNDEHOTEL
durata 1:40; 8/6 anni*; ted 14.15/17.15 + Do 11.15
durata 2:09; ted Sa 21.00 con Valentine‘s Dinner info: www.pathe.ch/dietlikon; ted Sa 23.59
THE CURIOUS CASE OF BENJAMIN BUTTON
THE CURIOUS CASE OF BENJAMIN BUTTON
durata 2:46; 12 anni; con Brad Pitt ted 15.00/20.00 + Ve/Sa 23.45 + Do 11.15 v.o. 16.00(senza Gi)/20.00(senza Gi/Sa) + Ve 23.45 + Sa 20.15/23.45 SÉL ECT ION PAT HÉ
durata 2:46; con Brad Pitt, Cate Blanchett v.o. 16.00(senza Gi)/20.00(senza Gi/Sa) + Ve 23.45
PATHÉ DIETLIKON ACCANTO IKEA AL BRÜTTISELLER KREUZ
36 TELEVISIONE la Pagina • 11 febbraio 2009
ABBONAT I 043 322 17 17
TSI 1
Il club 23.35 delle sopravvissute
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.45 Info – Verissimo (r) 12.30 Real – Grande Fratello 13.00 Tg 5 Giorno 13.40 Real – Grande Fratello 14.10 Real – Amici 16.30 T-Show – Questa Domenica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordianaria 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.30 Film – Scrivimi una canzone 23.30 Maurizio Costanzo Show 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Paperissima Sprint (r) 02.50 Mediashopping
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Jillian, Carol e Meg, violentate brutalmente dallo stesso uomo, decidono di unirsi per dare vita a una sorta di club che loro pensano di chiamare delle "sopravvissute". Il loro scopo è quello di vendicarsi del loro stupratore. Quando l'uomo viene assassinato i sospetti della polizia si concentrano sulle tre donne....
06.10 L'avvocato Risponde 06.15 Inconscio e Magia Psiche 06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.00 Tg 2 Mattina 10.05 Ragazzi c'è Voyager 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Sci: Slalom maschile 14.30 Quelli che... aspettano 15.30 Quelli che il calcio e ... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 18.05 Rai Sport 90' minuto 19.00 Rai Sport Numero 1 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Friends 20.30 Tg 2 sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.50 Tf – Criminal Minds 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 Notte 01.20 Sorgente di vita 01.50 Real – X Factor 02.20 Almanacco 02.25 Meteo 2 02.30 Inconscio e Magia Psiche
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
08.10 Euronews 09.45 Sci: Slalom maschile 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 12.20 Sportsera Hockey (r) 13.15 Sci: Slalom maschile 14.35 Pattinaggio artistico 17.05 Film – Black Beauty 18.35 Sci: Slalom maschile (r) 19.30 La domenica sportiva 20.00 Documentario 20.20 Tf – NUMB3RS 21.05 Tf – Life 22.40 Tf – Regenesis 23.35 La domenica sportiva (r)
06.00 Info – Settegiorni 06.30 Sabato & Domenica 09.30 Stella del Sud 10.00 Linea Verde Orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Domenica In - L'arena 15.15 Domenica In…sieme 16.30 Tg 1 L.I.S. 18.00 Domenica In - 7 giorni 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari Tuoi 21.30 Minis. – Tutti pazzi per amore (commedia) 23.30 Tg 1 23.35 Speciale Tg1 00.35 Oltremoda 01.10 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 02.30 Sottovoce 03.30 SuperStar 04.10 Tf – Quando arriva il giudice 05.00 SuperStar
H
febbraio
06.00 Il Quotidiano (r) 06.25 Festa mobile (r) 06.55 Euronews 07.50 Strada Regina 08.10 Cartoni animati 09.25 Show – S-Quot (r) 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale 12.50 Film – McBride Sinfonia di un delitto (giallo) 14.10 Tf – NUMB3RS 14.55 Tf – One Tree Hill 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale flash 16.05 Documentario 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.45 Quiz – Cash 21.10 Storie 23.20 Telegiornale Notte 23.30 Meteo 23.35 Film – Il club delle sopravvissute (thriller)
o?
15
DOMENICA
+
07.00 Tf – Robin Hood 07.45 Cartoni animati 10.55 Sitcom – Raven 11.25 Tf – Willy il principe di Bel Air 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Minis. – La freccia nera 16.00 Film – Barbie in le 12 principesse danzanti 16.44 TgCom 16.47 Meteo 17.40 Tf – Lizzie McGuire 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Sitcom – Tutto in famiglia 19.30 Film – Mean Girls 20.27 TgCom 20.30 Meteo 21.30 Show – Colorado 00.00 Show – Le iene 01.45 Studio Sport 02.15 Shopping by Night 02.35 Film – Battaglia per la terra (fantastico) 03.32 TgCom 04.35 Shopping by Night 04.50 Tf – Highlander 06.05 Studio Sport (r)
06.00 Fuori Orario 08.00 E' domenica papà 08.20 Cartoni animati 09.10 Sitcom – Aia 09.55 Sci: Slalom speciale maschile 11.10 Appuntam. al cinema 11.15 Tgr Buongiorno Europa 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere 12.55 Racconti di vita 13.25 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg3 Flash L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Presa diretta 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 Tatami
Rete 06.10 Tf – Commissario Saint Martin 06.55 Tg 4 Rassegna Stampa 07.05 Mediashopping 07.25 Tf – Questa casa non è un albergo 09.30 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 S-News – Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 S-News – Donnavventura 15.00 Tf – Peacemarkers 16.00 Film – Giovanna D'Arco 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Tf – Colombo 21.30 Tf – Siska 22.30 Contro Campo Posticipo 22.40 Contro Campo 00.55 Fuori Campo 01.20 Tg 4 Rassegna Stampa 01.35 Film – La locanda della felicità (commedia) 03.10 Tf – Ma il portiere non c'è mai?
Varia 37
11 febbraio 2009 • la Pagina
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
Amore, salute, lavoro. Come sarà il 2009? Da uno dei volti più noti dell'astrologia italiana, segno per segno tutte le previsioni per il nuovo anno. E in più, il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le caratteristiche dei bambini nati nel 2009; le affinità di coppia con le nuove tabelle per conoscere mese per mese il grado d'intesa tra lui e lei. Paolo Fox - pag 239
Fr. 18.-
Ordinalo!
043/ 322 17 17
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
massima riservatezza
L'oroscopo 2009
massima serietà
(21 marzo - 20 aprile)
Amore, passione e romanticismo sono all’ordine del giorno. Non dovete far altro che aspettare e scegliere a vostro piacimento. Dunque pazienza e decisione nel prendere le cose che si tradurranno in crescita per voi. La vostra intelligenza vi guiderà.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Il grigio non si addice a voi, siete persone che non s’accontentano della media. Voli pindarici di grinta e creatività sia sul lavoro che in amore. In questo periodo, però, i bollenti spiriti sono immobilizzati a letto per una comune e banale influenza.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Giove continua un cammino fortunato ma Urano e Saturno potrebbero cambiare radicalmente sia professione che amore. Incontri resi più facili dalla vostra affabilità particolarmente eccezionale grazie alla vostra carica pressoché inesauribile di vita.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Pazienza e sangue freddo, specie di fronte ad una situazione incresciosa di litigi in famiglia o tra parenti. Marte avrà esaurito il suo buon gioco con voi e la smetterà di rendervi nervosi. Venere bacia i nativi della terza decade e per un po’ non li deluderà.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Giove promuove nuovi incontri e armonia con un partner un po’ in crisi, allarga il giro dei clienti, recupera vecchi crediti perduti e tesse nuovi rapporti sia d’amicizia che professionali. Particolarmente appropriato dovrebbe essere il vostro aplomb sociale.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
EROTIC0 0906
Marte rinvigorisce le vostre energie per far meglio sia nel lavoro che nella vita. Amore altalenante con Urano e Venere in settima casa. I single sono particolarmente privilegiati grazie ad influenze astrali che suscitano passioni ed avventure.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Marte imperversa e continua a disturbarvi. Il vostro equilibrio è seriamente compromesso da opposte e disarmoniche forze che tirano la corda solo da una parte. Venere protegge la salute. Amore tumultuoso ma non per questo meno attraente.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Rimboccatevi le maniche sul lavoro, attuate i vostri progetti e non perdetevi in grilli per la testa. Nessuno vi è secondo e non dovete dormire sugli allori, ma approfittate di questi passaggi per seminare a più non posso. Presto ci sarà una grande raccolta.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Ancora un po’ di fatica sul lavoro a causa di Saturno che non sa proteggervi. Non abbiate fretta di concludere programmi, tanto avete molto tempo a disposizione. L’amore è ancora difficile, soprattutto perché non sempre è facile armonizzare i caratteri.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Stupirete il prossimo con zampate coraggiose e vincenti, ma soprattutto con il livello della vostra conversazione e del vostro umorismo. Ottimi risultati sul lavoro, per quanto ci sia anche qualche stanchezza con i colleghi. Amore tranquillo.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Giove è fantastico nel segno, Mercurio vi aggiunge tante entrate di denaro fortunate e inaspettate. L’amore è romantico ma non disdegna qualche improvviso colpo di testa di passione. Giovatevi dei consigli di chi vi vuol bene e si preoccupa per voi.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Ancora molte chance dalla vostra vi aiutano a migliorare la vostra posizione sul lavoro; infatti Giove protegge la salute dall’Acquario e Venere nel segno vi regala tanto fascino in più. Marte in Capricorno vi regala tanta forza e vi risveglia dalla pigrizia.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANZIA
★★
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 11 febbraio 2009
16 Lunedi
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Sullo sfondo di un monastero coreano da sogno, immerso in una foresta, la vita è ritratta e fermata nel suo scorrere, che sembra seguire il ritmo delle stagioni. Un monaco bambino apprende, dall'insegnamento del Vecchio Monaco, il senso della vita (Primavera). A 17 anni conosce l'amore e il sesso (Estate). A 30, colpevole di omicidio, torna in cerca di pace ed espiazione (Autunno) e, infine, ormai vecchio, accoglie il figlio che una donna sconosciuta abbandona sulle scale del monastero (Inverno). Un monaco bambino e uno vecchio, di nuovo. Il ciclo della vita ricomincia.
09.00 Sitcom – Hope & Faith 09.30 Tf – Ally Mc Beal 10.20 Tf – E alla fine arriva mamma 11.20 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.50 Tf – Smallville 16.40 Sitcom – Drake & Josh 17.40 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – In linea con l'assassino (thriller) 22.45 Real – RTV
rin n o v
22.40
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Grande Fratello 9 00.00 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici (r)
ai
TSI 2
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Shukran 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tgr 3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Chi l'ha visto? 23.10 Rai Sport Replay 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Primavera, estate, autunno, inverno...
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Real – X Factor 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Law & Order 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Real – X Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg2 21.05 Show – X Factor 23.45 Tg2 00.00 Scorie 01.15 Tg Parlamento 01.25 Sorgente di vita 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.15 Tg2 Costume e società (r)
H
07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.40 Tf – Siska 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 I Cucinatori 11.20 Euronews 12.00 Storie 13.45 Sci: Supercombinata maschile 14.00 Euronews 16.30 DiAdà 17.45 Documentario 18.40 Tf – Men in trees 19.25 Tf – Las Vegas 20.10 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Fuoricampo 22.40 Film – Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 Mattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 08.20 Tg 1 Le idee 09.00 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Tf – Il bene e il male 23.20 Tg 1 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte
o?
febbraio
07.30 Tf – Due uomini e mezzo 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.00 Tf – La signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Latele 13.05 Tf – Due uomini e mezzo 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Las Vegas 15.00 Tf – Men in trees 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Siska 17.15 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Film – Il buio nell'anima 23.05 Latele
05.10 Tg4 Rassegna Stampa 05.35 Cult – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – Kojak 06.35 Mediashopping 07.10 Tf – Quincy 08.10 Tf – Hunter 09.00 Tf – Nash Bridges 10.10 Soap – Febbre d'amore 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.25 Film – La Tigre 18.35 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Passwor*d Il mondo in casa 23.20 Film – Il partigiano Moulin 02.50 Tg4 Rassegna Stampa
11 febbraio 2009 • la Pagina
appuntamenti Associazione Lametini di Zurigo
appuntamenti
appuntamenti
L'A.L.M.E.S.
organizza
organizza
Il Gruppo Solidarietà & Comitato Genitori
Festa di Carnevale San Valentino sabato 14 febbraio ore 19.00 presso
Sagra delle castagne del Prete
sabato 21 febbraio ore 19.00 presso
Sala Zentrum Oberengstgringen
Sala Zentrum Musica con Sisma Band Entrata libera e un regalo per i bambini
Musica dal vivo con Amici di Balera Entrata soci gratis: non soci Fr. 10.-
appuntamenti Trevisani nel mondo di Zurigo
Calabria in festa
organizzano
Cena con polenta
13 Febbraio 2009 ore 19.45
14 Febbraio 2009 ore 18.30
Sala della Missione cattolica di Bulach (Spitalstrasse) Allieterà la serata Deejay Raffaele
presso
Centro Parrocchiale Zollikon Seguirà serata danzanze e lotteria Polenta e baccalà Fr. 23.Polenta e spazzatino Fr. 20.Prenotarsi entro il 9 febb allo 0443210834
organizzano
San Valentino sabato 14 febbraio ore 19.00 presso
Sala Chiesa di Hobrechtikon Musica con Due
presso
Liscio, balli di gruppo, latini, discodance
Partecipazione del Gruppo Radici di Calabria Entrata: adulti Fr. 12.-; ragazzi gratis
Fr.18
.-
Bambini a tavola La giusta alimentazione per crescere sani e forti
degli Angeli
Entrata Fr. 10.-
appuntamenti
varia 39
Mia principessina
Melissa resta sempre come sei, allegra, dolce e tenera. Auguri da mamma e papà
Trucchi e ricette per far diventare appetitoso ogni piatto Ordinalo allo
043 322 17 17
LIVE MUSIC UMBERTO SOUND
078 6335080 umbertosound.over-blog.net
GIOCHI della settimana nr 7 rebus (3,7)
sudoku
Rebus (9,9) IM pie GA tino velli N I = Impiegati novellini
Soluzione
Soluzioni della settimana nr 6
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 11 febbraio 2009
17 martedi
Italia 1
Il Signore degli Anelli 21.10 Il ritorno del Re
Rete
Italia
07.10 Tf – Quincy 08.10 Tf – Hunter 09.00 Tf – Nash Bridges 10.10 Soap – Febbre d'amore 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.35 Film – Si può fare... amigo 18.35 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Betty Love 23.25 Film – Il delitto Fitzgerald
rinnova chiama! 043 322 17 17
i
bb
to
06.35 Cartoni animati 09.00 Sitcom – Hope & Faith 09.30 Tf – Ally Mc Beal 10.20 Tf – E alla fine arriva mamma 11.20 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.50 Tf – Smallville 16.40 Sitcom – Drake & Josh 17.40 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re 00.55 Studio Sport 01.20 Studio Aperto - La giornata 01.35 Real – Talent 1 Player 01.55 Shopping by Night 02.15 Tf – I Soprano 03.05 Shopping by Night
L' a
Mentre Frodo e Sam continuano il loro cammino verso il Monte Fato per distruggere l'Anello, ignari della strada su cui il perfido Gollum li sta conducendo, l'ex Compagnia dell'Anello è impegnata nella battaglia contro l'esercito di Sauron, che ha messo sotto assedio Minas Tirith, capitale del regno di Gondor. Malgrado le tante perdite la Compagnia cerca in ogni modo di distrarre Sauron per portare a termine la sua missione: gettare l'Anello nella gola del Monte Fato. Aragorn, nel frattempo, è costretto a fare i conti con il suo passato poiché da lui dipende il destino della Terra di Mezzo.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – R.I.S. 5 23.30 Real – Grande Fratello Live 01.30 Tg5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici (r)
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Punto donna 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Ballarò 23.20 Rai Sport 90° Minuto Serie B 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione
?
Canale
occhio ai programmi
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Real – X Factor 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Law & Order 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Real – X Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 21.05 Tf – Senza traccia 21.50 Film – Constantine 23.55 Tg 2 00.10 Un paese chiamato Po 01.10 Tg Parlamento 01.20 Tf – Weeds 01.45 Almanacco 01.50 Estrazioni del Lotto
to
07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.40 Tf – Siska 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 I Cucinatori 11.25 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Fuoricampo 13.30 Euronews 16.30 DiAdà 17.45 Documentario 18.40 Tf – Men in Trees 19.25 Tf – Las Vegas 20.10 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Film – Danni collaterali 22.45 Sportsera Hockey 23.30 I grandi documentari
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Le idee 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.00 Sanremo: Question Time 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 59° Festival della Canzone Italiana 00.50 Tg1
Ha
febbraio
07.30 Tf – Due uomini e mezzo 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.00 Tf – La signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Latele 13.05 Tf – Due uomini e mezzo 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Las Vegas 15.00 Tf – Men in trees 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Siska 17.15 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Tf – Dr. House 22.35 Tf – The Closer 23.30 Telegiornale Notte 23.40 Meteo
onamen
PICCOLO SCHERMO 41
11 febbraio 2009 • la Pagina
Tornano “I Cesaroni” sono tornati ed hanno fatto subito boom di ascolti, accaparrandosi oltre 2 milioni di spettatori in più rispetto allo show di Raiuno ‘Ciak si Canta’. A seguire le avventure della famiglia romana ben 7 milioni 606 mila spettatori con uno share del 27,51%. Lo show condotto da Eleonora Daniele ha raccolto invece 5 milioni 354 mila spettatori, pari ad uno share del 20,71%. Canale 5 si aggiudica così il prime time con il 26,83% contro il 21,43% di Rai Uno. Parte dunque alla grande la terza serie della fiction di grande successo, considerata ormai un evento della televisione italiana, come ha ricordato con soddisfazione Giancarlo Scheri, direttore della Fiction Mediaset, nella conferenza stampa di presentazione a Cinecittà, alla presenza del produttore Carlo Bixio (Publispei) e di quasi tutto il cast, con in testa Claudio Amendola (Giulio Cesaroni), Elena Sofia Ricci (Lucia, la compagna di Giulio), Antonello Fassari (Cesare Cesaroni, fratello di Giulio) e i giovanissimi Alessandra Mastronardi (Eva, figlia che Lucia ha avuto dal primo matrimonio) e Matteo Branciamore (Marco Cesaroni, figlio di Giulio). “Dirsi orgogliosi di questa serie è poco – ha commentato Scheri – visto il successo di pubblico. È una serie molto adatta al pubblico di Canale 5, con picchi altissimi di ascolti tra i giovani di 15-22 anni, che riesce a riunire più delle altre la famiglia davanti alla televisione, obiettivo per noi fondamentale”. La serie, prodotta dal 2006 dalla Publispei di Carlo Bixio e da R.T.I, si ispira alla serie iberica Los Serrano (prodotta da Globomedia e Telecinco (la controllata spagnola di Mediaset). La terza stagione è stata lanciata con un episodio pilota della durata di un’ora e mezza. Si aspetta anche una fine stagione di un’altra ora e mezza, simile all’inizio stagione. Le altre puntate seguono, invece, il formato tradizionale di due episodi di 50 minuti circa l’uno. I Cesaroni è, curiosamente, una delle poche fiction andate in onda su tutte le tre principali reti Me-
la 3a serie
diaset; infatti, su Canale 5 viene trasmessa in prima TV e spesso anche in replica, su Rete 4 nel 2006 è andata in onda la replica della prima puntata della prima stagione, e su Italia 1 sono state trasmesse le repliche di tutti gli episodi della prima stagione. La sigla d’apertura della fiction è “Adesso che ci siete voi”, motivo composto da Andrea Guerra e cantato da Matteo Branciamore, l’interprete di Marco, il primogenito di Giulio Cesaroni. Una cosa analoga accade nella serie originale spagnola, dove “Marcos”, come il suo corrispettivo italiano, sogna di diventare un famoso cantautore ed è proprio lui a prestare la voce a molte delle soundtrack utilizzate negli episodi. Tornando in Italia, l’album “Parole Nuove”, inciso da Branciamore e pubblicato il 25 aprile 2008, è rimasto nella classifica dei dischi più venduti per alcuni mesi. Oltre al motivo d’apertura, presenti nell’album anche i brani inseriti nella seconda stagione del telefilm ed altri fino ad allora inediti. Nell’attesa della terza serie, i giovani protagonisti Eva (Alessandra Mastronardi) e Marco (Matteo Branciamore) non hanno perso tempo. Dopo “Quello che non sai di me” che in pochi mesi ha raggiunto le 50 mila copie vendute, con otto ristampe, è uscito un nuovo diario, “Ovunque andrai”,
pubblicato come il precedente da Sperling&Kupfer e illustrato a colori, nel quale i co-protagonisti della serie raccontano cosa è successo fra la fine de “I Cesaroni 2” e l’inzio de “I Cesaroni 3”. Le loro strade sono ormai divise, ma dopo mesi e nonostante i buoni propositi, Eva e Marco fanno di nuovo l’amore. Lei è fidanzata con Alex e va a New York per studiare giornalismo, lui si trasferisce a Milano per iscriversi all’Accademia di musica. Ma non resiste e la rincorre nella Grande Mela. La loro tormentata storia dovrebbe diventare anche un film, come annunciato dalla Publispei di Carlo Bixio alla fine della seconda serie che si è conclusa con una media di 7 milioni di telespettatori e il 28.2% di share. In questa terza serie Marco suonerà anche, con tanto di parrucca, con “I Cugini di Campagna” e ad arricchire il cast ci saranno anche altri nuovi amici. Amendola spiega che “i Cesaroni hanno avuto il pregio di sporcare un po’ la fiction con la famiglia che non è più quella del Mulino Bianco”. E fa anche capire che le avventure continueranno: “Il tema della famiglia ci dà linfa nuova ogni stagione e non si esaurisce in tre serie”. Cosa accadrà nel terzo capitolo della fiction resta un segreto. Ma, anche se è top secret la
trama, fra le voci circolate nelle ultime settimane, sembra che vedremo Cesare (Fassari) con una figlia, Olivia (Micol Olivieri), in versione sexy, Mimmo (Federico Russo) pulitore di vetri ai semafori ed Ezio (Tortora) con una cotta per un’altra donna. Diventati i “Simpson in carne ed ossa” come ha detto all’ultima edizione del Romafictionfest, Elena Sofia Ricci, “I Cesaroni” hanno creato anche un interesse inaspettato per la Garbatella, tanto da far diventare il quartiere di Roma in cui è ambientata la serie una meta turistica. E non sono mancate le loro ricette di cucina in “A tavola con i Cesaroni” (Sperling& Kupfer), a cura di Francesca Boselli, con i piatti tradizionali di nonna Gabriella, quelli light di Eva e Alice, quelli ad alto tasso romanesco di Cesare, Giulio ed Ezio e i menu raffinati di Alex.
42 TELEVISIONE la Pagina • 11 febbraio 2009
18
mercoledi
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
Sembra solo una leggenda metropolitana. Un videotape con immagini terrificanti: chi lo guarda riceve una misteriosa telefonata che annuncia la sua morte esattamente sette giorni dopo. La giornalista Rachel Keller è, come tutti i suoi colleghi, scettica al riguardo, ma quando quattro adolescenti muoiono uno dopo l'altro in circostanze poco chiare, una settimana dopo aver visto il videotape, la sua curiosità ha il sopravvento. Dopo aver ottenuto e visto il video chiede aiuto all'amico Noah per salvare la sua vita e quella di suo figlio. Intanto, ha solo sette giorni per risolvere il mistero....
09.00 Sitcom – Hope & Faith 09.30 Tf – Ally Mc Beal 10.20 Tf – E alla fine arriva mamma 11.20 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.50 Tf – Smallville 16.40 Sitcom – Drake & Josh 17.40 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – C.S.I. 23.05 Tf – The Closer 23.55 Film – The Ring
rin n o v
23.55
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Amici 00.00 Real – Grande Fratello 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici (r) 03.30 Mediashopping
ai
Italia 1
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 10.30 Inaugurazione dell'Anno Giudiziario della Corte dei Conti 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Tf – Un caso per due 23.15 La Superstoria 00.00 Tg 3 Linea notte
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
The Ring
06.25 Real – X Factor 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Real – X Factor 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Law & Order 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Real – X Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.05 Tg 2 23.20 Rai Educational 00.20 Magazine sul due 00.50 Tg Parlamento 01.00 Real – X Factor 01.30 RaiSport Reparto Corse 02.00 Almanacco
H
08.00 Euronews 08.40 Tf – Siska 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 I Cucinatori 11.25 Euronews 12.00 Info – Patti chiari (r) 13.00 Euronews 16.30 DiAdà 17.55 Documentario 18.55 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 19.20 Tf – Hannah Montana 19.45 Tf – Blue Water High 20.10 Documentario 21.00 Sportciak 23.50 La Partita AC Bellinzona - FC Vaduz
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.00 Sanremo: Question Time 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 59° Festival della Canzone Italiana 00.50 Tg 1 00.55 Sottovoce 01.25 Tg 1 Notte 01.55 Che tempo fa 02.00 Appuntam. al cinema
o?
febbraio
07.30 Tf – Due uomini e mezzo 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – La signora in giallo 11.50 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 13.05 Tf – Due uomini e mezzo 13.25 Show – S-Quot 14.25 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 14.55 Tf – Hannah Montana 15.20 Tf – Blue Water High 15.45 Documentario 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Siska 17.15 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Film – La tela dell'assassino (thriller)
05.10 Tg4 Rassegna Stampa 05.35 Cult – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – Kojak 06.35 Mediashopping 07.10 Tf – Quincy 08.10 Tf – Hunter 09.00 Tf – Nash Bridges 10.10 Soap – Febbre d'amore 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.55 Meteo 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.35 Film – Il cardinale Lambertini 18.35 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Calcio: Coppa Uefa Werder Brema - Milan 22.25 Film – Lame scintillanti 00.15 Tg4 Rassegna Stampa
musica 43
11 febbraio 2009 • la Pagina
I 40 anni dei Led Zeppelin Un brindisi speciale ad uno dei gruppi rock più famoso del mondo Arpeggi ai limiti dell’impossibile misti alle melodie malinconiche del blues e al folk, crescendo in un vortice psichedelico fino a raggiungere un rock possente e mai udito prima. Era il 12 gennaio del 1969 quando i Led Zeppelin salivano con prepotenza il primo gradino della scalinata verso l’Olimpo della musica, dove avrebbero trionfato come una delle rock band migliori di tutti i tempi. Quel giorno di quaranta anni fa uscì il loro primo disco, intitolato solo “Led Zeppelin”, un nome che rimanda ad un dirigibile fatto di piombo, una contraddizione che ben voleva sintetizzare il loro obiettivo musicale. E anche la copertina di quel disco è entrata nella leggenda: la rielaborazione di un fotogramma del disastro dello Zeppelin LZ 129 Hindenburg, avvenuto il 6 maggio 1937, crea un’immagine forte e riconoscibile, preludendo all’amore del gruppo per la simbologia. Il disco è un misto di canzoni vecchie e nuove, alcune cantante dai New Yardbirds, il nome del gruppo prima della trasformazione in Led Zeppelin, ma già formato dalla chitarra di James Patrick Page, dalla voce di Robert Plant, dal basso di John Paul Jones e dalla batteria di John Bonham. L’elemento forse più innovativo del disco d’esordio è il suo suono particolare, dettato dal
modo in cui è stato registrato. L’intenzione di Page era di riprodurre il sound di un concerto dal vivo, per questo l’album fu registrato rapidamente, concentrando le esecuzioni e riducendo al minimo le sovraincisioni, tanto che in sole trenta ore il disco fu pronto. “Led Zeppelin I” è alla ventinovesima posizione nella classifica dei 500 migliori album della rivista americana “Rolling Stone”. L’album inizia con un rock ‘n’ roll duro e veloce, “Good Times, Bad Times”, dello stesso genere di “Communication Breakdown”. Insieme a questi brani possenti, una serie di pezzi blues e psichedelici: “You Shook Me”, registrato da Muddy Waters nel 1962, e “I Can’t Quit You Baby?”, pezzo inciso nel 1956 da Willie Dixon. In tutti gli album dei Led Zeppelin ci sono rielaborazioni di vecchi riff blues, fatto che è costato loro varie accuse di plagio e cause in tribunale. La canzone più importante dell’album, però, è “Dazed and Confused”, con un leggendario assolo di Page suonato con un archetto da violino che dal vivo poteva essere dilatato per oltre mezz’ora. “Babe I’m Gonna Leave You” è la riscoperta di un brano folk tradizionale da parte di Page, reso innovativo dalla voce di Robert Plant. Seguo-
Francesco De Gregori in concerto Nuovo Album: «Per ����� brevità �������� chiamato ��������� artista» ��������� (SonyBMG) Volkshaus Zurigo
Domenica 19 aprile 2009
Costo biglietto: Fr. 65.Mediapartner: La Pagina, Radio X, Tuttoitalia.ch Prevendita: Ticketcorner, tel. 0900 800 800
no poi le suggestioni di “Your Time is Gonna Come” e i suoni di “Black Mountain Side”, per chiudere con un altro brano vigoroso: “How Many More Times”. L’album ottiene il disco d’oro il 22 luglio 1969 e raggiunge in Inghilterra il sesto posto, restando 79 settimane in classifica, mentre negli Stati Uniti arriva alla decima posizione e rimane in classifica per 50 settimane. E’ l’inizio di un successo che avrebbe portato i Led Zeppelin sempre più lontano, fno a ricevere un totale di 10 dischi d’oro e 90 dischi di platino, oltre ad almeno 4 dischi di diamante, per i loro nove album ufficiali. Nel 2004, i Led Zeppelin si
sono classificati al quattordicesimo posto nella classifica dei 100 migliori gruppi musicali della storia secondo “Rolling Stone” e nel 2005 “Stairway to Heaven” è stato eletto “miglior assolo di tutti i tempi” dai lettori della rivista “Guitar world”. Il gruppo si sciolse nel 1980 in seguito alla morte del batterista John Bonham, ed è tornato a riunirsi solo in rare occasioni. L’ultimo concerto, con il figlio di Bonham, Jason, alla batteria, si è tenuto alla O2 Arena di Londra il 10 dicembre 2007 per la gioia di migliaia di fan in delirio.
appello Chi è interessato alla formazione e collaborazione fattiva della sede
Caffé Salotto Letteratura italiana
nel centro di Zurigo (organizzazione non profit)
si annunci entro fine febbraio
079 522 50 89 (Giovanni)
44 TELEVISIONE la Pagina • 11 febbraio 2009
19 giovedi
21.00
07.10 Tf – Quincy 08.10 Tf – Hunter 09.00 Tf – Nash Bridges 10.10 Soap – Febbre d'amore 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – Il giardino di gesso 18.35 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 22.35 Film – La casa di sabbia e nebbia (drammatico)
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ament
ABBONAT I 043 322 17 17
06.35 Cartoni animati 09.00 Sitcom – Hope & Faith 09.30 Tf – Ally Mc Beal 10.20 Tf – E alla fine arriva mamma 11.20 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.50 Tf – Smallville 16.40 Sitcom – Drake & Josh 17.40 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Hellboy 23.45 Info – Live 01.15 Studio Sport 01.40 Studio Aperto - La giornata 01.55 Real – Talent 1 Player 02.15 Shopping by Night 02.35 Tf – I Soprano 03.25 Shopping by Night 03.40 Film – Apocalypse Domani
on
Kevin Pope è un agente segreto della CIA che viene ucciso prima di portare a termine un'importante missione: quella di impedire che un congegno nucleare che si trova in una valigia cada in mani sbagliate. Per riuscire nell'intento Pope si era finto un intermediario che di giorno vestiva i panni di un raffinato mercante d'arte di Praga. A soli nove giorni dal termine della missione la CIA decide di reclutare il fratello gemello di Kevin, Jake, ignaro sia dell'esistenza del fratello che del suo vero lavoro. Il veterano Gaylord Oakes, vecchio amico di Kevin, ha poco più di una settimana di tempo per istruire Jake e fargli completare la missione.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Scherzi a parte 23.40 Real – Grande Fratello 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5
Rete
Italia
rinnov
Bad Company Protocollo Praga
TSI 2
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 ChiE'discena 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Tg 3 21.10 Tf – Medium 22.40 Tf – Day Break 23.20 La Superstoria 00.00 Tg 3 Linea notte
ai
Canale
occhio ai programmi
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 11.25 Sci: 10 km femminile Tecnica Classica 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Real – X Factor 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Law & Order 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Real – X Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Annozero 23.20 Tg 2 23.35 Raidue Palco e Retropalco 01.00 Tg Parlamento 01.10 Real – X Factor
H
06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Contesto (r) 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.40 Tf – Siska 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 I Cucinatori 11.25 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 16.30 DiADà 17.45 Documentario 18.40 Tf – Men in trees 19.25 Tf – Las Vegas 20.10 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Film – Bad Company Protocollo Praga
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.00 Sanremo: Question Time 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 59° Festival della Canzone Italiana 00.50 Tg 1 00.55 Sottovoce 01.25 Tg1 Notte 01.55 Che tempo fa
o?
febbraio
07.30 Tf – Due uomini e mezzo 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – La signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 13.05 Tf – Due uomini e mezzo 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Las Vegas 15.00 Tf – Men in trees 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Siska 17.15 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Falò 22.30 Il filo della storia 23.30 Telegiornale Notte 23.50 Film – Lost in Translation: L'amore tradotto
11 Febbraio 2009 • la Pagina
motori 45
La Cadillac SRX al Salone di Detroit La risposta della Casa automobilistica americana alla lotta contro la crisi del mercato dell'auto Il nuovissimo SRX 2010, presentato a Detroit, è stato progettato per offrire grande efficienza prestazionale, a cominciare dalla nuova gamma dei suoi propulsori, due V6 hitech estremamente avanzati: un V6 3.0 litri con distribuzione bialbero, induzione a 4 valvole per cilindro e alimentazione ad iniezione diretta di benzina oppure di E85 (bioetanolo), ed in alternativa un potente V6 2.8 litri sovralimentato. Ambedue sono frutto delle tecnologie più avanzate nel settore, per coniugare al meglio massima efficienza e prestazioni che, fino ad ora, erano tipiche di propulsori di cilindrata più elevata. L’alimentazione ad iniezione di-
retta di benzina ha consentito di ridurre del 25% le emissioni di CO2 e, soprattutto, di assicurare al nuovo SRX 3.0 V6 una resa chilometrica pari ad almeno 11 Km/litro nel ciclo extraurbano. Il sistema di trazione integrale Awd, sul posteriore, monta anche un differenziale Lsd a slittamento limitato, che è stato sviluppato per ottimizzare la qualità di guida ai massimi livelli, qualunque siano le condizioni di fondo stradale. Questo differenziale autobloccante elettronico vanta tempi di risposta estremamente rapidi, che contribuiscono a garantire una guida ancora più sicura su fondi a scarsa aderenza. Di serie ci sono i cerchi da 18 pollici,
quelli da 20 sono optional. L’Srx può ospitare 5 passeggeri ed ha una capacità di carico che sfiora i 1.600 chili. L’autotelaio del nuovo Cadillac SRX 2010 è stato progettato con carreggiate molto ampie, al fine di garantire una risposta dinamica agile, stabile ed estremamente precisa ad un veicolo di oltre 4,8 metri. Dentro spicca una cura artigianale unita alla precisione della moderna tecnologia come il rivestimento della plancia o il sistema di illuminazione interna stile salotto. Nella consolle centrale sono invece integrati i comandi per il sistema di climatizzazione e per quello audio, mentre il display del sistema di navigazione, quando attivo,
si solleva al centro del cruscotto. Immancabile infine la serie equipaggiamenti e dispositivi elettronici per i sistemi di informazione e intrattenimento, come il navigatore con display 3D a scomparsa, la compatibilità Buetooth, un hard disk di grande capacità integrato per la gestione dei brani registrati e due monitor video per i posti posteriori. La produzione inizierà nel secondo trimestre del 2009 ma, nonostante la progettazione rispetti anche le norme europee per la protezione del pedone, al momento l’Srx non dovrebbe arrivare sul mercato del Vecchio Continente. E non tocchiamo l'argomento prezzo; è troppo prematuro per definirlo.
46 TELEVISIONE la Pagina • 11 febbraio 2009
20 venerdi
21.10
09.00 Sitcom – Hope & Faith 09.30 Tf – Ally Mc Beal 10.20 Tf – E alla fine arriva mamma 11.20 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.50 Tf – Smallville 16.40 Sitcom – Drake & Josh 17.40 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Le Iene Show 23.15 Tf – Gossip Girl 00.05 Show – Saturday Night Live
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Anna Heymes, una casalinga parigina di 31 anni, soffre di incubi e allucinazioni. Da qualche tempo nel decimo arrondissement il capitano della polizia Paul Nerteaux è incaricato delle indagini sulla morte di tre donne di origine turca orrendamente mutilate. A Nerteaux serve un infiltrato e non ha altra possibilità che scegliere Jean-Louis Schiffer, un suo vecchio collega noto per i suoi metodi poco ortodossi. In un moderno inferno di segreti, insidie e scomode verità, le due vicende, apparentemente lontane, giungeranno alla stessa conclusione.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Info – Bsorse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – I Cesaroni 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici (r)
rin n o v i a
Rete 4
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Cifre in chiaro 12.45 Le storie 12.55 Sci: 15 km maschile Tecnica Classica 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Mi manda Raitre 23.15 La Superstoria 00.00 Tg 3 Linea notte
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
L'impero dei lupi
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.15 Tgr Montagne 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 10.55 Sci: Supercombinata discesa femminile 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.50 Tg2 Sì, Viaggiare 14.00 Real – X Factor 14.25 Sci: Supercombinata slalom femminile 15.30 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Law & Order 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Real – X Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – E.R. Medici in prima linea 22.40 Tf – Medical Investigation 23.30 Tg2
H
08.00 Euronews 08.40 Tf – Siska 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 Telesguard (r) 10.55 Sci: Supercombinata discesa femminile 12.20 Svizra Rumantscha 12.55 Sci: 15 km uomini 14.25 Sci: Supercombinata slalom femminile 15.20 Euronews 16.30 DiAdà 18.40 Tf – Men in trees 19.25 Tf – Las Vegas 20.10 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Film – Asterix e Obelix: missione Cleopatra (commedia)
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.00 Sanremo: Question Time 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 59° Festival della Canzone Italiana 00.50 Tg 1 00.55 L'appuntamento 01.25 Tg 1 Notte 01.55 Che tempo fa 02.00 Appuntam. al cinema 02.05 Sottovoce
o?
febbraio
07.30 Tf – Due uomini e mezzo 08.00 TG Mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 Storia del Regionale 09.25 Il filo della storia 10.20 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – La signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 13.05 Tf – Due uomini e mezzo 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Las Vegas 15.00 Tf – Men in Trees 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Siska 17.05 Latele 17.15 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Info – Patti chiari 22.10 MicroMacro 22.45 Tf – CSI Miami
05.10 Tg4 Rassegna Stampa 05.35 Cult – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – Kojak 06.35 Mediashopping 07.10 Tf – Quincy 08.10 Tf – Hunter 09.00 Tf – Nash Bridges 10.10 Soap – Febbre d'amore 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 giorno 13.54 Meteo 14.05 S-News – Forum 15.35 Film – Eva contro Eva 18.35 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – L'impero dei lupi 23.40 Film – Into The Mirror 02.05 Tg 4 Rassegna Stampa 02.30 Film – La Cuccagna 04.15 Cult – Peste e corna e gocce di storia 04.20 Soap – Febbre d'amore
AGENDA 47
11 febbraio 2009 • la Pagina
IN GIRO PER I MUSEI ZURIGO
Michel Huelin Fabian & Claude Walter Galerie Limmatstrasse, 270 Fino al 6 marzo 2009 Orari: Mar-Ven 12.00 alle 17.30 ZURIGO
Martin Creed Galerie Hauser & Wirth
Limmtstrasse, 270 Fino al 7 marzo 2009 Orari: da mar al Ven 12.00-18.00 Sab 11.00-17.00 LOSANNA
Marco Fedele di Catrano Standard/deluxe
Rue Dr. Cesar-Roux 14 Fino all'1 marzo 2009 Roberto
Laura
Orari: Gio-Ven Sab 14.00-18.00
Aldo
Per ogni occasione la musica adatta con professionalità Contattaci ai Nr: Tel/Fax 044 726 04 77 (Aldo) Natel 078 649 83 75 (Aldo) Natel 079 209 69 58 (Robi)
Romano Imhof Dipl. Zahnprothetiker Alte Landstrasse 10 8810 Horgen
Tel. 044 725 40 73 Albisriederstr. 258 • 8047 Zurigo
Tel. 044 401 05 11
roba da GUINNES La piramide di moto
Lasciate controllare la funzionalità, la stabilità e la tenuta delle vostre protesi dentarie ogni 1-2 anni.
BERNA
Slow movement or Kunsthalle Bern
Helvetiaplatz, 1 Fino al 22 Marzo 2009 Orari: Mar-ven 11.00-18.00 Sab-Dom 10.00-18.00 BASILEA
Three exhibitions
Kunsthaus Baselland St. Jakob-Strasse 170 4132 Muttenz Fino al 22 marzo 2009 Mar-gio-Dom 11.00-17.00 Mer 14.00-20.00 KRIENS
Las Vegas Studio
Museum im Bellpark È la montagna di motociclette più grande del mondo. Il record è stato realizzato dal Dare Devils Team, che fa parte dell’esercito indiano, raggruppando più di 200 persone su 10 moto.
Luzernerstrasse, 21 Fino all' 8 marzo 2009 Orari: Mer-Sab 14.00-17.00 Dom 11.00-17.00
IN GIRO PER I MUSEI
promozioni top Su tutte le TV-LCD
30 - 40% Tutte le offerte valide come descritte o fino al 28 febbraio oppure fino ad esaurimento scorte. Tutti i prezzi in CHF.
DI SCONTO
Elegante Full HD LCD TV • innovativo 200Hz • Tecnologia Motionflow KDL-20B4030 58cm invece di Fr. 805.- solo Fr. 550.KDL-26V4710 66cm invece di Fr. 1'212.- solo Fr. 849.KDL-20B4030 81cm FULL HD invece di Fr. 1'612.- solo Fr. 1'125.KDL-20B4030 117cm FULL HD invece di Fr. 2'518.- solo Fr. 1'699.KDL-20B4030 bianco 127cm FULL HD invece di Fr. 5'818.- solo Fr. 3'999.-
2'199.
invece di 3'699.-
mp3
Multimedia Notebook VGN-CS21S/T
+
ProcessoreT6400 Intel Core 2 Duo (2MB L2 Cache, 2x 2.0 GHz, 1066MHz Frontside-Bus) 4096MB DDR2 SDRAM (DDR2-800, 2x 2048MB), max. 4096MB 320 GB Harddisk (Serial-ATA, 5400rpm) 14.1’’ WXGA TFT Display (max.1280x800) X-black LCD Telecamera integrata (1.3 Megapixel) (1280x1024 SXGA) Genuine Windows Vista Home Premium mit Service Pack 1 Lingue: Deutsch / Französisch / Italiano / English Wireless LAN 802.11a/b/g/Draft Bluetooth 2.1 + EDR
Sony Center Graziano Multimedia AG
Ankerstrasse 38
PROVA SKY per 3 mesi SENZA IMPEGNO a 15 EURO al mese!
8004 Zurigo
Tel. 044 200 99 99
Mondo SK
Y
Fr. 15.-
www.sonycenter-zuerich.ch
Accanto ad u n e c c e l l e n t e c o n s u l e n z a o t t e n e t e a l S o n y C e n t e r u n a g r a n d e s c e l t a d i p r o d o t t i S o n y c o n offerte interessanti. Berna
Losanna
Lucerna
Ve v e y
Wil
Zurigo
Zugo
w w w. s o n y center.ch