11 MAGGIO 2011 • ANNO 21 • N° 19 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
Novità: 35 paesi a partire da 15 centesimi
www.yallo.ch
www.costakreuzfahrten.ch
CONCERTI
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Consultate l’annuncio sul giornale.
CON NOI!
Jovanotti Sabato 14 maggio, ore 12
Lunedì, 16 maggio, ore 20 St. Jakobshalle Basilea
Bahnhofstr. 75 - Zurigo
Beppe Grillo Venerdì, 27 maggio, ore 20.30 Stadcasino Basilea Sabato, 28 maggio, ore 20.30 Kongresshaus, Zürich
PER PRENOTARE I VOSTRI BIGLIETTI TELEFONATE: 043 322 17 17
440.-
solo Fr. Pentecoste a Medjugorje 10-13 giugno Pensione completa, Hotel**** Pullman Gran Turismo Info: 079-319 64 58 (Leo); 079-399 98 13 (Lucia)
LA
FA M I G L I A : UNA BELLA I M P R E S A pag. 11
2 SECONDA la Pagina • 11 maggio 2011 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità 043-322 17 10 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Donato Sperduto, Angelo Ferrara, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro Segreteria e abbonamenti Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Agenzie pubblicitarie Publicitas,Publimag, GetMore Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, adnkronos, 9colonne, inform, asca, aise Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Tra passato e futuro
Talvolta è il caso a legare gli avvenimenti che cambiano il destino di popoli e nazioni. L’uomo che incarnava il jihadismo internazionale muore nel mentre è in atto la straordinaria primavera araba che sta spazzando ogni fondamentalismo messianico e totalitario. Nel momento in cui i popoli arabi si ribellano nel nome della democrazia e non dell’islamismo o
Napolitano al Festival d'Europa biasima la politica estera Si è aperta a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento di Firenze, la conferenza The State of The Union promossa dall’IUE, Istituto Universitario Europeo. Ha portato il suo saluto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che in un collegamento video in diretta dal Quirinale ha parlato di “uno stato insoddisfacente dell’Unione Europea come soggetto di politica internazionale” sottolineando che stiamo vivendo degli “eventi dirompenti carichi di possibilità di incognite nel Mediterraneo, nell’Africa e nel Medio Oriente, e rispetto a questi eventi l’Unione Europea non è riuscita ad esprimere una posizione comune”. “Questo dobbiamo dircelo con franchezza - ha proseguito Napolitano - costruire una politica estera europea è un’impresa ardua più di quanto non sia stata la costruzione e il consolidamento della moneta unica,
l’euro”. “La nostra reazione è stata decisa così come chiaramente dimostrato dalle posizioni e dalle decisioni prese dal Consiglio europeo e dalla Commissione Ue”. Anche se sostiene di non commentare le parole di Napolitano, le parole della portavoce dell’Alto Rappresentante per la politica estera della Ue, Catherine Ashton, sembrano una risposta all’accusa del presidente della Repubblica italiana. La Ue, ha aggiunto la signora Ashton, finora “ha reagito in maniera sempre molto decisa alle crisi nel Nord Africa e alle sommosse nel mondo arabo”.
Nel corso della prima giornata della conferenza sono intervenuti anche Jerzy Buzek, Presidente del Parlamento Europeo, Androulla Vassiliou, Commissario europeo per l’istruzione, la cultura, il multilinguismo, la gioventù, e Carlo Casini, Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo. Il Ministro degli Affari Esteri Franco Frattini è intervenuto nella seconda sessione dei lavori dedicati all’Europa nel mondo globalizzato . Il Festival d’Europa vede coinvolti in prima linea le maggiori istituzioni locali, quali la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Firenze, la Direzione Scolastica Regionale, l’Università e la Camera di Commercio di Firenze. Il Festival ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
Nessuno tocchi Caino, or ora...Osama Bin Laden del ritorno al califfato, perseguito da Al-Qaida, Osama Bin Laden appare ormai come un politico moribondo. L’annuncio della morte del fondatore di Al Qaida da parte del Presidente Obama, il 1° maggio, è, in realtà, una seconda morte, quella definitiva. Il precedente avviso di morte del dissidente saudita l’abbiamo letto negli slogans dei manifestanti di Tunisi e del Cairo. Nessuna traccia di odio verso l’occidente, nè crociata contro gli sporchi ebrei, neppure per quell’America a cui, Osama Bin Laden, riserva il destino più atroce, ma un desiderio di libertà e democrazia che il capo jihadista aborra. Almeno presso il mondo arabo, Bin Laden aveva perduto la sfida: la rivolta araba non celebra l’islamismo, l’illusione del capo di Al Qaida, secondo il quale il ritorno al califfato e all’Islam delle origini, è la risposta a tutti i problemi
dei paesi musulmani e del mondo intero. Bin Laden muore nel mentre la capacità di mobilitazione, egemonica e politica, dell’islamismo fondamentalista è in declino. Certo, non è la fine di ogni possibile attentato. Né che Al Qaida e le sue filiali magrebine e sahariane taceranno per sempre. Vi saranno sempre dei gruppi disposti a rapire e uccidere in suo nome. Il Marocco ne è l’ultimo esempio. Il culto cieco della violenza non è l’unica eredità lasciataci da Bin Laden. L’uomo testé scomparso ha segnato per il peggio l’inizio del ventunesimo secolo e imposto un drammatico cambiamento strategico al tradizionale stile di vita nostro. Rispondendo con la guerra agli attentati dell’11 settembre 2001, l’America ci ha condotto in Iraq ed in Afghanistan in un conflitto senza fine, il cui solo risultato sta in una forte perdita di immagine presso il mondo arabo-mussulmano. Era
una via sbagliata, anche perché Al-Qaida ha provato come persino un piccolo gruppo possa organizzare e perpetrare con successo un crimine di massa. Le rivolte arabe nel nome della democrazia dimostrano che il terrorismo può e deve essere sconfitto prosciugando l’acquitrinio ove sguazzano gli squali dell’odio fondamentalista e della violenza razziale. Osama Bin Laden non è più, nessuno lo rimpiangerà, se non i suoi infernali adepti, che vanno perseguiti e consegnati al giudizio della storia. Si è preferito inviarlo ad Allah nell’abisso dell’oceano. Spero in una scelta non foriera di nuovi lutti e violenze “Nessuno tocchi Caino” fa parte del mio credo, alieno dalla violenza della morte. L’abisso possa, almeno, seppellire con lui, tutto l’odio mostruoso che ha seminato. gianni.farina@lapagina.ch
editoriale
11 maggio 2011 • la Pagina
La promessa e la parola di un ex ministro Il rinvio a giudizio chiesto dalla Procura di Perugia per 18 persone implicate negli appalti per i Grandi Eventi ha avuto una coda positiva per l’ex ministro dello Sviluppo, Claudio Scajola: è stato sospettato in un primo tempo, si è dimesso da ministro in un secondo tempo, non è stato mai indagato successivamente, fino all’atto finale dell’inchiesta, che lo vede estraneo. Il pm non ha ravvisato nel suo comportamento nessun reato. È dunque comprensibile la soddisfazione dell’ex ministro, che ora rimanda alle sue dichiarazioni iniziali, quando affermava che non aveva commesso nessun reato, e alle attestazioni di stima da parte di vari esponenti del suo partito, i quali mettono l’accento sulla dignità e sull’“onore” restituiti a chi, pur non essendo stato mai indagato si è dimesso in rispetto delle istituzioni e dell’incarico che ricopriva, incarico, tra l’altro, svolto con merito, come gli
è stato riconosciuto da tutti.Ma è davvero così? Che il pm non lo abbia indagato, in quanto sul conto dell’ex ministro non ha mai trovato nessun atto riconducibile ad un reato, è un fatto, ma che la vicenda per cui presentò le dimissioni sia senza ombra, questo non lo si può dire affatto. Ricordiamo che essa ebbe origine quando il commercialista di Diego Anemone, il costruttore romano che riceveva appalti da Angelo Balducci, che presiedeva il consiglio dei lavori pubblici dell’Amministrazione dello Stato, finì sotto inchiesta e svelò che l’appartamento vista Colosseo acquistato da Claudio Scajola fu pagato dall’ex ministro 610 mila euro, ma che altri 900 mila erano stati pagati da lui per conto di Diego Anemone che glieli aveva regalati. Claudio Scajola prima negò la circostanza, poi, di fronte alla testimonianza delle due sorelle proprietarie dell’immobile, dapprima ammise il pagamento specificando che era avvenuto “a sua insaputa”,
successivamente si dimise dall’incarico motivandolo col fatto che “un membro del governo non può sospettare di vivere in una casa pagata da altri”. Se una qualsiasi persona ti offre una cifra simile o minore o anche maggiore senza contropartita, com'è successo a Scajola, non è reato, e infatti il pm non ha né chiesto il rinvio a giudizio, né l’aveva indagato. Però, se un costruttore offre 900 mila euro a un politico (più, successivamente, le spese della ristrutturazione dello stesso appartamento), è chiaro che prima o poi avrebbe chiesto qualcosa in cambio: e, in quel caso, cosa avrebbe fatto Claudio Scajola? Non siamo certo noi a fare il processo ad un’ipotesi, ma è chiaro che si sarebbe trovato in una situazione non facile. Forse, avrebbe rifiutato sdegnato, forse il reato non c’è stato solo perché non c’è stato né il tempo, né l’occasione perché si verificasse. Tuttavia, dobbiamo attenerci alla realtà dei fatti, che dicono che Scajola non
ha commesso nessun reato ed è comprensibile, come abbiamo detto, la sua soddisfazione. Resta, però, un’ombra: l’aver accettato tacitamente e senza battere ciglio un favore non indifferente da un costruttore. Questo per un politico, non è un biglietto da visita di trasparenza o di disinteresse. Scajola ha un modo per tentare di dissipare quell’ombra: vendere quell’appartamento e dare in beneficenza la parte non versata da lui. Non glielo consigliamo noi, lo ha dichiarato lui ufficialmente nel mese di settembre. Noi ci aspettiamo solo che l’ex ministro mantenga la sua parola. ✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura (7.10.2001) Bin Laden: “Allah ha colpito l’America”… … (2.5.2011) L’America ha colpito Allah.
Abitare Abitare bene bene – – vivere vivere meglio meglio
ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà
esperienza convenienza
www.tamburro.ch
stile classico e moderno design italiano
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 11 maggio 2011
Il governo vara il decreto per lo sviluppo Napolitano chiede che si valuti un nuovo voto di fiducia mentre Bankitalia dà il via libera alla Banca del Mezzogiorno, fortemente voluta da Giulio Tremonti Come era facile prevedere, la mozione della Lega, che aveva preso le distanze dai “raid aerei mirati” decisi da Berlusconi con Obama e approvati dal presidente della Repubblica, non solo è diventata mozione della maggioranza che ha trovato l’accordo, tra l’altro, sui limiti temporali dei raid e sul no a nuove tasse per finanziarne i costi, ma ha mostrato un’opposizione divisa su tre mozioni, di cui quella dell’Idv, che diceva no all’intervento, ha preso solo 20 voti. Le altre due mozioni, quella del Pd e quella del terzo polo, che dicevano sostanzialmente le stesse cose, cioè erano a favore dell’intervento, sono state anch’esse approvate, ma con meno voti: la prima con 261 e la seconda con 265 voti. Il tentativo delle opposizioni, dunque, di dividere la maggioranza è fallito, anzi, si è risolto in un boomerang. Archiviato questo voto, due sono i fatti di politica e di economia che hanno caratterizzato il dibattito la settimana scorsa. Il primo è rappresentato dall’in-
tervento di Giorgio Napolitano che chiede al presidente del Consiglio, d’intesa con i presidenti di Camera e Senato, di “investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il governo”. In poche parole, il capo dello Stato dice: valuti il Parlamento se è necessario un voto di fiducia visto che i nove Sottosegretari sono stati scelti tra il gruppo parlamentare dei Responsabili che configura una nuova maggioranza rispetto a quella eletta nel 2008. La nota del capo dello Stato ha colto di sorpresa tutti i gruppi parlamentari, anche perché giunta dopo appena due giorni dall’approvazione della mozione di maggioranza sulla Libia. Ovviamente, le opposizioni, anche se da parte di Fli e Udc con meno calore rispetto al Pd e all’Idv, hanno espresso consenso all’iniziativa di Napolitano, mentre la maggioranza si è divisa. Da una parte Bossi e la Lega, che hanno giudicato la nota del presidente della Repubblica un atto ragionevole, dall’altra il Pdl
e il gruppo dei Responsabili che lo hanno giudicato irrilevante e sostanzialmente superfluo. Le due tesi possono essere così sintetizzate. Prima tesi: nel 2008 la maggioranza uscita vincitrice dalle urne si è ridotta (con la formazione di Fini che si è staccata dal Pdl ed è passata all’opposizione) e nel frattempo se ne è formata un’altra (con la costituzione di un nuovo gruppo parlamentare, I Responsabili, appunto, verso cui sono confluiti parlamentari provenienti da partiti diversi, alcuni dei quali in precedenza avevano votato contro la fiducia al governo). Dunque, con l’ingresso di nove nuovi Sottosegretari “Responsabili” sarebbe necessaria una nuova fiducia. Seconda tesi: è vero che si è formato un nuovo gruppo parlamentare (i Responsabili) comprendente personaggi che il 14 dicembre avevano votato la sfiducia al governo, ma è vero anche che in primo luogo costoro erano due o tre e che in secondo luogo, negli ultimi tre mesi, ci sono stati undici voti di fiducia al governo espressi proprio da coloro che poi sono diventati Sottosegretari. Dunque, sarebbe un voto superfluo, tanto più che molti di essi nel 2008 erano stati eletti con un partito della coalizione del centrodestra. I presidenti di Camera e Senato hanno deciso di convocare la Conferenza dei capigruppo dopo la prima tornata delle elezioni amministrative, anche perché le sedute del Parlamento ora sono sospese fino a quella data. L’altro fatto rilevante riguarda la politica economica, con la presentazione da parte del governo e del ministro Tremonti del primo di una serie di decreti sullo sviluppo, che fa parte del Piano nazionale delle riforme e che ha
come scopo quello di iniziare a dare una “frustata” all’economia. Tra i punti del decreto figurano: una prima parte di fiscalità di vantaggio per il Sud con il credito d’imposta per i nuovi assunti “svantaggiati” (giovani, disoccupati di lungo periodo e immigrati) a tempo indeterminato (bonus di 300 euro mensili per le imprese) e con le obbligazioni bancarie con una tassazione più che dimezzata del 5% anziché del 12,5% (le banche possono emettere titoli obbligazionari particolari destinati a finanziare gli investimenti di piccole e medie imprese e i “progetti etici” nel Sud); il diritto di superficie (ovviamente mediante pagamento allo Stato) ai concessionari di spiagge, bar e ristoranti che equivale ad una proprietà “temporanea” per 90 anni, fermo restando la garanzia dell’accesso alle spiagge e al mare dei cittadini; l’accelerazione e il taglio dei costi delle opere pubbliche, la concentrazione e la semplificazione dei controlli fiscali alle imprese (cadenza semestrale per una durata di 15 giorni); il credito d’imposta pari al 90% dell’investimento per le imprese che commissionano ricerche alle Università e agli Istituti pubblici; l’assunzione di 65.000 precari della scuola; un nuovo piano casa con norme semplificate per il rilancio dell’edilizia, fatte salve le norme dei vincoli ambientali. Gli altri provvedimenti sono: la carta elettronica che racchiude carta d’identità e carta sanitaria e la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile per le famiglie con indice Isee non superiore a 30 mila euro. Chiudiamo con la notizia secondo cui Bankitalia ha dato il via libera alla Banca del Mezzogiorno. ✗politica@lapagina.ch
cronaca
11 maggio 2011 • la Pagina
Osama bin Laden martire per gli errori di Barack Obama Mentre tutto il mondo acclama Obama per il successo del blitz che ha portato alla morte del capo di Al-Qaida, una voce fuori dal coro quella di Ueli Maurer, sostiene che... Il Consigliere federale Ueli Maurer muove pesanti critiche al Presidente americano Barack Obama in relazione all'uccisione di Osama bin Laden. Egli non avrebbe dovuto annunciare personalmente la morte del capo di al-Qaida perché, così facendo, lo ha reso ancor più un martire. “Un Presidente degli Stati Uniti non può annunciare” una cosa simile, ha sostenuto il Ministro della difesa in un'intervista pubblicata dal «Sonntag». In questo modo sembra che negli ultimi decenni bin Laden sia stato il suo grande rivale, ed
“eleva il terrorista al suo stesso livello”. Al capo di al-Qaida viene così attribuita un'importanza che non ha mai avuto: “l'organizzazione terroristica viene trattata praticamente al pari dello Stato più potente al mondo, quasi a dire come suo pendant”, ritiene Maurer che accusa Obama di aver annunciato la morte di bin Laden per ragioni di strategia elettorale. Maurer parte dal presupposto che vi saranno atti di vendetta. Secondo il Ministro della difesa anche la Svizzera non è “un'iso-
la dei beati”: bisogna “davvero prendere in considerazione azioni” terroristiche. Ma rispetto all'estero la Svizzera ha meno possibilità di sorveglianza e una “legislazione relativamente larga”: “possiamo intervenire soltanto quando qualcuno diventa attivo a livello terroristico nel nostro Paese”, ha spiegato. Il suo desiderio sarebbe una legislazione specifica contro il terrorismo, che permetterebbe di sorvegliare preventivamente sospetti. Non si tratterebbe “di un'azione di spionaggio generalizzato
contro la popolazione”: “parliamo di forse cinque azioni all'anno”, ha sostenuto. Il Consigliere federale si attende un aumento del reclutamento di musulmani militanti. Egli è al corrente di svizzeri che si sono fatti addestrare al terrorismo all'estero e di altri che frequentano scuole coraniche, ma non ha voluto fornire cifre in proposito. (ats)
esteri la Pagina • 11 maggio 2011
Gheddafi morde ma è sempre più isolato Nessun limite di tempo ai raid militari sulla Libia da parte della Nato ma il ministro degli Esteri italiano si dice ottimista che il dossier Libia si chiuderà al massimo in 3-4 settimane La riunione del “gruppo di contatto”, svoltasi la settimana scorsa a Roma sulla Libia, ha posto con decisione un obiettivo che Gheddafi farebbe bene a prendere in seria considerazione, alla luce anche di alcuni raid che non lasciano dubbi sulla sorte che potrebbe attendere nei prossimi giorni o settimane il colonnello. Ora, a distanza di un mese e mezzo dall’inizio dell’applicazione della risoluzione Onu, risulta chiaro che la rivolta in Libia era minoranza, ma risul-
ta altrettanto chiaro che quella forte minoranza non sopportava più di essere governata con sistemi oppressivi e sanguinari. È vero che Gheddafi identifica la democrazia in Libia con il suo potere da tramandare ai membri della sua famiglia, ma è altrettanto vero che questo gioco non potrà più durare a lungo. I fatti importanti su cui il colonnello dovrebbe riflettere sono innanzitutto che in Libia non potrà più esercitare il suo potere, né nel modo, come lo ha esercitato fin qui da quarant’anni a questa parte, né in maniera diversa, per il semplice fatto che né tutta la popolazione, né la comunità internazionale è più disposta a tollerare la sua presenza. In secondo luogo, a difendere Gheddafi a livello internazionale non è rimasto quasi più nessuno, ad eccezione di Fidel Castro (Cuba) e di Chavez (Venezuela). L’Unione africana ha espresso a Roma più che altro una difesa d’ufficio, ma è chiaro che nemmeno per l’Unione africana Gheddafi è una soluzione. La stessa cosa ha fatto la Turchia, che all’inizio si era mostrata una spalla di Gheddafi. Erdogan è rimasto l’unico leader di un grande Paese che conta che ospita un’ambasciata libica funzionante e attiva, ma più che altro è rimasto un canale di trattativa tra la Libia e la comunità internazionale. In terzo luogo, a marcare l’isolamento del colonnello nel mondo sono le sue stesse ambasciate, i cui rappresentanti lo stanno abbandonando. Da
ultimo lo ha fatto con un’intervista al Corriere della Sera pochi giorni fa Abdulhafed Gaddur, dal 1990 a Roma, che fino a qualche settimana fa era fedele di Gheddafi ma ora, dopo la reazione nei confronti degli insorti, è passato dall’altra parte. I vari diplomatici lo hanno difeso fin quando hanno potuto, ma di fronte ai bombardamenti del colonnello sulle città e sul popolo libico, gli hanno voltato le spalle, anche perché hanno capito che la comunità internazionale ha riconosciuto il Consiglio nazionale di transizione e hanno capito che il futuro della Libia non contempla più il clan Gheddafi. D’altra parte, la comunità internazionale è decisa a restituire al popolo libico i beni congelati all’estero e attualmente riconducibili al colonnello e ai suoi familiari e fedeli. Dunque, è vero che la Nato, di fronte al limite sollecitato dall’Italia dopo la mozione di maggioranza, si è tenuta sulle generali, facendo dichiarare ai loro rappresentanti che non è possibile stabilire un limite temporale ai raid, ma è altrettanto vero che non è possibile che la situazione si trascini all’infinito. Il ministro Franco Frattini si è detto “ottimista” che la situazione si sblocchi “al massimo entro 3-4 settimane”. Cosa potrebbe succedere nel frattempo? Qui si aprono alcuni scenari i cui contorni non devono essere sconosciuti allo stesso Gheddafi. Il 2 maggio scorso il commando americano ha scovato ed ucciso Osama Bin Laden.
Ci hanno messo dieci anni, ma lo hanno fatto. Il 24 aprile un raid ha colpito gli uffici di Gheddafi. Il primo maggio un altro raid ha distrutto il palazzo dove si trovava il leader libico, uccidendo il figlio più giovane e due nipoti. Finora Gheddafi si è salvato, ma la buona sorte non potrà proteggerlo per sempre. In fondo, il gruppo di contatto gli ha reiterato l’offerta dell’esilio, che sarebbe la soluzione più indolore. Ci sarà sempre un Paese, Cuba o il Venezuela, disposto ad accogliere lui e la sua famiglia. Il colonnello si arrenderà? Chi lo conosce, assicura che Gheddafi preferisce morire piuttosto che uscire di scena. Se non accetta, tuttavia, c’è un’altra soluzione che non garantisce nessuna dignità. Il tribunale internazionale dell’Aia sta preparando la richiesta di arresto per crimini contro l’umanità. Se, prima che sia pronto il mandato di arresto internazionale, Gheddafi non accetterà l’esilio, scaduti i circa 30 giorni per il perfezionamento della pratica, potrebbe esserci o la caccia internazionale, che certamente non è una soluzione onorevole per nessuno, oppure un raid più fortunato o, ancora, il tradimento di qualcuno molto vicino a lui. L’ottimismo di Frattini e di alcuni altri leader mondiali si spiegherebbe in questo modo. La scelta, par di capire, tocca a Gheddafi stesso, ma se questo è vero, ogni settimana che passa per lui potrebbe diventare sempre più drammatica. ✗esteri@lapagina.ch
CRONACA
11 maggio 2011 • la Pagina
L’ultimo messaggio di Bin Laden Su un sito di estremisti islamici il testamento del capo di Al Qaeda Non ci sarà sicurezza negli Stati Uniti senza la sicurezza in Palestina: è l'ultimo messaggio audio di Osama bin Laden registrato prima della sua morte in Pakistan e messo online qualche giorno fa dal sito islamista Shamikh1.net. L'ex capo di Al Qaeda si rivolge direttamente al presidente americano Barack Obama: “L'America non potrà sognare la sicurezza fino a quando non vivremo in pace in Palestina. Se i nostri messaggi per voi fossero stati possibili con le sole parole, non avremmo dovuto ricorrere agli aerei per farveli arrivare”, chiosa bin Laden. “Il messaggio che avevamo voluto trasmettervi attraverso l'aereo dell'eroe, il combattente Umar Farouk, che Dio sia con lui, conferma un precedente messaggio che vi è stato trasmesso dai nostri eroi dell'11 settembre'', aggiunge. “Non è giusto che voi viviate in pace mente i nostri fratelli a Gaza vivono nell'insicurezza”, continua Bin Laden , “secondo la volontà di Dio i nostri attacchi continueranno fino a quando voi continuerete a sostenere Israele”. Intanto il bunker di Abbottabad in cui si nascondeva il terrorista potrebbe saltare in aria (alcune esplosioni nell'area sono state già segnalate). Le autorità vorrebbero porre
fine all'attenzione suscitata dai media internazionali per questo nascondiglio e forse temono che diventi meta di pellegrinaggio. Le indiscrezioni su Osama Bin Laden continuano comunque ad occupare le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, dalle parole della moglie yemenita, che ha ricostruito il blitz e ha smentito le leggende di questi ultimi mesi sulla cattiva salute del leader di Al Quaeda, ai nuovi dettagli sulla vita quotidiana del nemico pubblico numero uno degli Stati Uniti d'America e del loro Presidente, Barack Obama: il terrorista passava diverse ore al computer, attorniato da corrieri e aiutanti; si faceva recapitare tutto ciò che gli serviva, compresa la Coca-Cola, aveva pochissimi i contatti con i vicini, che lo conoscevano sotto falso nome. Intanto, il Presidente degli Stati Uniti d'America ha deciso di non rendere pubblico il video del blitz e nemmeno le foto del cadavere di Bin Laden, definite “raccapriccianti” e “potenzialmente incendiarie”. La notizia è stata data dallo stesso Barack Obama in un'intervista all'emittente statunitense Cbs. Alcuni parlamentari statunitensi hanno avuto la possibilità di vedere le foto del corpo di Osama. Il presidente della Commissione servizi segreti del
Senato, il repubblicano Mike Ross, ha ammesso di aver potuto vedere le foto e di non auspicarne la pubblicazione, dicendosi preoccupato per la sicurezza dei militari statunitensi in missione all'estero. “Osama non è un trofeo, è morto: concentriamoci piuttosto sulla missione fino a che Al Qaeda non sarà eliminata”, ha dichiarato Ross. Un altro rappresentante repubblicano, Saxby Chambliss, ha confidato di aver visto alcune foto scattate dopo il raid: “Mostrano quel che ci si può aspettare di qualcuno che è stato colpito da un proiettile alla testa, non è niente di bello da vedere” ha concluso, ritenendone invece opportuna la diffusione: “Un giorno o l'altro verranno pubblicate, la questione è sapere se lo dovremo fare noi secondo le nostre regole o lasciare che sia qualcun altro a farlo”. La senatrice repubblicana Kelly Ayotte è invece favorevole alla pubblicazione: “Bin Laden è una figura conosciuta e dalla foto si capisce che è lui. Nessuno vuole vedere foto che disturbano, ma credo anche che sia importante finirla con la teoria del complotto”. Ad ogni modo la guerra al terrorismo non si ferma di certo qui. Sulla rete di sostegno a Osama, il presidente Barack Obama ha chiesto al Pakistan di indagare.
“Non ci sono prove che il Pakistan sapesse” ma bisogna fare luce, ha smorzato i toni il consigliere alla sicurezza nazionale Tom Donilon. L’uccisione di Osama è stato un duro colpo ma, ha ammesso Donilon, l’organizzazione terroristica “non è strategicamente sconfitta” e resta “una minaccia per gli Stati Uniti”. Ora la caccia punta a Ayman al Zawahri, considerato da molti il successore naturale di Bin Laden, che comunque, secondo gli americani, è “lungi dall’essere un capo” come lo è stato lui anche se è diventato ora il “terrorista più ricercato al mondo”. “Riteniamo che ci sia stata una rete di sostegno per Bin Laden all’interno del Pakistan. Ma non sappiamo chi - ha affermato Obama - nè cosa facesse questa rete. Non sappiamo se comprendesse persone all’interno del governo, persone al di fuori del governo e questo è qualcosa su cui dobbiamo indagare e, più importante, su cui il governo del Pakistan deve indagare”. Gli analisti Usa continuano intanto a setacciare il materiale sequestrato: il numero di documenti è così elevato da essere paragonato ad “una piccola biblioteca universitaria”. Si tratta della maggiore quantità di materiale sequestrato ad un singolo terrorista. Una miniera d’oro per la Cia.
cronaca la Pagina • 11 maggio 2011
Insediato il Parlamento del Cantone di Zurigo
La sede del Parlamento Cantonale
Lunedì 9 maggio si è insediato il Parlamento Cantonale di Zurigo, con una cerimonia protocollare suggestiva. I Parlamentari hanno partecipato prima ad una cerimonia religiosa ecumenica e successivamente hanno prestato solenne giuramento di mettere il
loro impegno e lavoro a disposizione del Popolo del Cantone. Si sono formate anche le commissioni di lavoro e si sono calendarizzati i primi impegni. Il Parlamento Cantonale è fondamentale nel sistema Federale Elvetico e quello di Zurigo è il più importante Cantone dal punPrimo giorno to di vista economico, culturale e di scuola per sociale. il neoeletto L’impressione che si ha è quelFranco la di una Istituzione che già dal Albanese! suo primo giorno si rimbocca le maniche per cominciare a lavorare nell’interesse di tutti i cittadini del Cantone. Sono state infatti costituite le Commissioni tematiche che impegneranno i Parlamentari per almeno due giorni alla settimana, mentre le sedute plenarie si terranno tutti i lunedì. Abbiamo chiesto al Consigliere Cantonale Franco Albanese, eletto nella formazione del CVP, le sue impressioni: “E’ stata una
giornata emozionante; entrare nella prestigiosa assise Cantonale è come se metti un piede dentro la storia reale di questo magnifico Paese. Mi sono detto sono qui, ed ho provato un sentimento di orgoglio subito sostituito da quello dell’enorme peso della responsabilità che si prova perché Zurigo, il Cantone sono altra cosa rispetto al Consiglio Comunale di Winterthur. Sì, insomma, sono pronto e sono praticamente già al lavoro. Ho l’intera Regione di Winterthur che mi ha mandato qui e devo curare gli interessi di questo popolo, di questa terra. Sono entrato nella Commissione di controllo sulle imprese economiche cantonali, quindi in un campo nel quale po-
trò mettere a frutto al massimo le mie competenze.” Il giovane imprenditore diventato simbolo dei doppi cittadini ha poi aggiunto: ”Mi chiede a chi dedico questa giornata? Alla mia famiglia ed alla grande famiglia dei doppi cittadini italiani che oggi può contare su un proprio figlio dentro il Parlamento Cantonale. La famiglia che è il vero motore di ogni successo e del raggiungimento di ogni traguardo e che il mio partito, il CVP sostiene, poiché essa è il pilastro di qualsiasi Comunità. La famiglia è un’impresa nel suo duplice significato ed è forse l’impresa migliore che esiste.” Massimo Pillera
Franco insieme ad alcuni colleghi
APERTE LE ISCRIZIONI AL POLO SCOLASTICO
ITALO-SVIZZERO DI ZURIGO la scuola per tutti gli italiani e non, che amano la lingua italiana! La nuova offerta didattica promuove la lingua italiana all’estero rispettando le esigenze di integrazione richieste dalle autorità locali in un contesto bilingue e biculturale Profilo Percorso scolastico bilingue dai 3 anni fino alla maturità Immersione linguistica in italiano e tedesco. Titoli riconosciuti dal Cantone Zurigo, dall’Italia e dalla CEE. Inglese dalla III Primaria; Francese dalla I Sec. Primo Grado; Studio di uno strumento musicale; Accesso alla cultura elvetica e mediterranea; Escursioni in Italia ed in Svizzera. Servizi aggiuntivi: dal lunedì al venerdì Prescuola dalle 6.30; Mensa con cucina italiana; Postscuola sino alle ore 18.00; Attività tematiche durante le ferie.
Contatti
Email: info@scuolaitaliana.ch Telefono: 044 291 11 20 www.scuolaitaliana.ch Erismannstr. 6, 8004 Zurigo
 schweiz
11. mai 2011 • la Pagina
Verlängerte Ăœbergangsfrist fĂźr Bulgarien und Rumänien Der Zugang zum Schweizer Arbeitsmarkt bleibt Menschen aus Bulgarien und Rumänien mindestens bis Ende Mai 2014 beschränkt. Der Bundesrat hat am Mittwoch der Verlängerung der Ăœbergangsfrist im Rahmen der Abkommen Ăźber die PersonenfreizĂźgigkeit zugestimmt. Betroffen von der Verlängerung der Ăœbergangsfrist sind unter anderem Bauarbeiter aus Bulgarien und Rumänien. Damit bleiben der Inländervorrang, die Kontingente und die Kontrolle der Lohn- und Arbeitsbedingungen vorderhand bestehen. Betroffen sind auch Dienstleistungserbringer in bestimmten Branchen (Gartenbau sowie Bau-, Reinigungs- und Sicherheitsgewerbe). Selb-
ständigerwerbende hingegen, kommen ab dem 1. Juni 2011 in den Genuss der vollen PersonenfreizĂźgigkeit. StaatsangehĂśrige Rumäniens und Bulgariens profitieren seit dem 1. Juni 2009 vom Abkommen Ăźber die PersonenfreizĂźgigkeit. Die Kontingente an Aufenthaltsbewilligungen wurden während des ersten Jahres der Ăœbergangsperiode (Juni 2009 bis Juni 2010) voll ausgeschĂśpft. Am 31. Dezember 2010 wohnten 8690 bulgarische und rumänische StaatsangehĂśrige längerfristig in der Schweiz, das entspricht 0,8
Prozent der gesamten ständigen WohnbevÜlkerung aus den 27 EU- und EFTA-Staaten. Gegenßber Ende 2009 ist das eine Zunahme um 17,5 Prozent. Mit der Fristverlängerung fßr die beiden Staaten macht der Bundesrat von einem Recht Gebrauch, welches das Protokoll II zum Abkommen mit der EU ßber die Personenfreizßgigkeit der Schweiz einräumt. Dieses Abkommen gibt der Schweiz das Recht, während maximal sieben Jahren den Zugang zum nationalen Arbeitsmarkt zu beschränken. Am 1. Mai dieses Jahres
liefen die Ăœbergangsfristen fĂźr folgende acht EU-Staaten definitiv ab: Tschechien, Estland, Lettland, Litauen, Ungarn, Polen, Slowenien und der Slowakei.
Tijana Nikolic
2UD R PDL SLÂť FRQ &5(',7 QRZ L YRVWUL VRJQL GLYHQWDQR VXELWR UHDOW¢ 1XPHUR JUDWXLWR RSSXUH FRQFOXGHWH GLUHWWDPHQWH VX ZZZ FUHGLW QRZ FK 8Q FUHGLWR GL &+) Ĺ’ Ĺ? D XQ WDVVR DQQXR HIIHWWLYR WUD LO H LO ULPERUVDELOH LQ UDWH PHQVLOL FRPSRUWD XQ FRVWR FRPSOHVVLYR FRPSUHVR WUD &+) Ĺ? H &+) $YYLVR VHFRQGR OD OHJJH OD FRQFHVVLRQH GL FUHGLWL ÂŞ YLHWDWD VH FRQGXFH DG XQ LQGHELWDPHQWR HFFHVVLYR DUW /&6, &5(',7 QRZ ÂŞ XQ PDUFKLR GL SURGRWWR GL %$1. QRZ 6$ +RUJHQ
&6B(WKQRB,16B3DJLQDB [ B,B$XWRBVLOEHUB5= LQGG
10 svizzera la Pagina • 11 maggio 2011
Insolita primavera troppo caldo in Svizzera! Caldo, siccità, pericolo di incendi, laghi e fiumi svizzeri sotto i livelli medi: una primavera decisamente atipica per la Confederazione. È il secondo aprile più caldo dal 1864, registrate temperature da record. In anticipo anche le fragole! La primavera svizzera del 2011 risulta essere veramente atipica a causa di un clima decisamente insolito. Già a cominciare dai primi giorni di aprile si è rilevata una temperatura da record tanto che, stando alle statistiche di MeteoSvizzera, è stato il secondo più caldo dal 1864, anno in cui si iniziò a registrare i dati relativi al clima. Nei primi undici giorni del mese, i valori sono stati addirittura paragonabili a quelli medi
di un normale mese di giugno, di 4-6 gradi superiori alla norma. Inoltre, sottolinea MeteoSvizzera in una nota, le precipitazioni sono state eccezionalmente rare. Ma le poche precipitazioni erano state registrate già nel mese di marzo quando la temperatura mensile è stata per la terza volta consecutiva superiore alla media a sud delle Alpi e in Engadina (soprattutto in montagna), mentre le precipitazioni sono rimaste quasi ovunque al
i viaggi del Circolo Sardo Amsicora
Soggiorno per tutte le età a Bellaria 24 luglio - 4 agosto solo Fr. 1’290.Incluso: Viaggio A/R con autobus gran turismo bar, aria condizionata, wc. Hotel President Di Bellaria*** - Camera con balcone,servizi privati, telefono, aria condizionata, T.V.sat, cassaforte, fon. Pensione completa con buffet a colazione. Scelta tra squisiti menù a pranzo e cena incluso vino e acqua minerale. Servizio spiaggia (1 ombrellone e 2 lettini ). Durante il soggiorno avrà luogo una serata speciale. Suppl. camera singola Fr. 260.Il prezzo non include: Assicurazioni per malattia, infortuni, e annullamento viaggio. Pagamento: acconto Fr. 400.- da versare al momento della prenotazione. Saldo da versare prima della partenza.
056.444.11.07 Elisabetta Flore 056.444.11.12 Sede Sociale 079.922.16.08 Giovanni Urracci
di sotto. Pare che il pericolo di caldo eccessivo non sia scongiurato, tutt’altro. Il livello di allarme viene tenuto alto in tutta la Svizzera per evitare conseguenze quali incendi e siccità. Rimane in vigore il divieto di accendere fuochi all’aperto e si raccomanda la massima attenzione quando si utilizza il fuoco per evitare disastri come quello accaduto nel Canton San Gallo, la scorsa domenica 8 maggio, esempio di come una tranquilla e divertente grigliata in famiglia può trasformarsi in un evento molto pericoloso. È accaduto, infatti, che gli abitanti di una casa a Kriessern, nel Canton San Gallo, che stavano facendo una grigliata, hanno inavvertitamente dato fuoco all’abitazione a causa delle scintille sprigionate dal grill. Purtroppo il caldo intenso ha favorito il propagarsi dell’incendio che, ben presto, ha reso inabitabile lo stabile. Per fortuna nessuno è rimasto ferito. Una sessantina di pompieri ha lavorato per diverse ore per spegnere l’incendio che ha causato danni per circa centomila franchi. «È ancora necessario prestare un’estrema prudenza per quanto riguarda i fuochi all’aperto, anche nei luoghi adibiti a tale scopo», sottolinea oggi l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Le piogge cadute martedì scorso non sono bastate a migliorare la situazione, aggiunge l’UFAM, tanto che in alcune regioni il pericolo d’incendi è addirittura aumentato. Già prima di Pasqua la metà dei cantoni aveva imposto restrizioni. Ticino, Uri e Friburgo applicano un divieto generale di
accendere fuochi all’aperto. Altra conseguenza della siccità: il basso livello dei laghi di Neuchâtel, Bienne e Morat oltre a quello «particolarmente impressionante» dello specchio d’acqua di Walenstadt, aggiunge l’UFAM. Per quanto riguarda i fiumi, in base alle misurazioni dell’UFAM, quelli situati sull’Altopiano e nel Giura registrano portate d’acqua molto inferiori rispetto alla norma stagionale, con valori prossimi ai minimi registrati nel mese di maggio degli scorsi anni. Tra le altre conseguenze, una meno temibile, ma comunque insolita, è il fatto che una stagione tanto calda ha permesso la fioritura prematura delle fragole che già da qualche tempo invadono i banconi dei supermercati svizzeri. Secondo quanto specifica una nota agenzia, infatti, la stagione delle fragole svizzere è incominciata a fine aprile, con circa dieci giorni di anticipo rispetto all’anno scorso. Nel 2010, gli svizzeri hanno consumato oltre 19’000 tonnellate di fragole indigene o importate. Il raccolto si protrarrà a seconda delle varietà fino in ottobre, per culminare in giugno. «Le colture sono belle e le perspettive di raccolta sono generalmente da buone a molto buone», ha indicato oggi l’Interprofessione della frutta e della verdura del Vallese. Gli svizzeri apprezzano particolarmente il frutto rosso: nel 2010 ne hanno mangiato 19’000 tonnellate, di cui oltre 5600 tonnellate provenivano dalla Svizzera. La superficie totale delle colture di fragole in Svizzera supera i 440 ettari.
Svizzera 11
11 maggio 2011 • la Pagina
Famiglie in primo piano per PPD Nell’anno delle elezioni federali, che avranno luogo il prossimo ottobre, il PPD lancia due importanti iniziative a favore delle famiglie svizzere “Aiutare le famiglie” e “Per le coppie e la famiglia - no alla penalizzazione del matrimonio” sono le due iniziative popolari firmate PPD, lanciate ed accolte all’unanimità dal partito, mirate al sostegno delle famiglie e della classe media. Erano circa un centinaio i delegati PPD che, riuniti a Coira in un’assemblea straordinaria, hanno votato e appoggiato le due iniziative a favore delle famiglie svizzere e delle classi medie le quali, secondo quanto affermano i sostenitori dell’iniziativa, sarebbero sempre più penalizzate e sempre più dirette verso l’impoverimento. La prima iniziativa, esplicita-
mente denominata “Aiutare le famiglie”, chiede che la Costituzione Federale preveda l’esenzione fiscale per gli assegni per i figli e per la formazione, vale a dire il loro esonero dalle imposte. La seconda iniziativa, “Per le coppie e la famiglia - no alla penalizzazione del matrimonio”, mira invece ad eliminare la disuguaglianza di trattamento che riceve una coppia svizzera che decide di convolare a nozze. Il matrimonio, che oggi viene considerato un aspetto decisamente importante dalla popolazione svizzera, non deve però costituire un disagio. Infatti, è ormai risaputo che le coppie di coniugi ricevono un trattamento fiscale diverso
rispetto alle coppie non sposate sia a livello di imposte fiscali che a livello di assicurazioni sociali. Un esempio fra tutti è quello che riguarda l’AVS: una coppia sposata, con diritti al livello massimo di rendita, riceve una pensione e mezza mentre una coppia di concubini ne riceve 2. Secondo il presidente del PPD, Christophe Darbellay, la difesa della famiglia e delle classi medie deve rimanere uno degli obiettivi principali del partito proprio perché, per la maggioranza degli svizzeri, la famiglia rimane uno dei valori più importanti della società. Ma, a pochi mesi dalle elezioni federali, Darbellay rivolge il suo sguardo anche al continuo
impoverimento delle classi medie. Con la nascita di un figlio, il potere d’acquisto di una famiglia si riduce altamente e con la nascita di un secondo si abbassa addirittura del 60%! I democristiani hanno tempo fino al 3 novembre 2012 per raccogliere due volte le 100’000 firme necessarie alle iniziative lanciate.
Novità: 35 paesi a partire da 15 centesimi* Anche verso l’Italia!
www.yallo.ch Carte SIM e cellulari sono disponibili qui:
center
* CHF 0.15/min. per le chiamate con yallo prepaid dalla Svizzera verso la rete fissa dei seguenti paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Andorra, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Canada, Croazia, Danmarca, Finlandia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Kosovo, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina, Ungheria, USA. Verso la rete mobile CHF 0.25/min. Chiamate nazionali a partire da CHF 0.05/min. SMS verso tutti i paesi del mondo CHF 0.10/SMS. Tutte le informazioni e le tariffe su www.yallo.ch.
12 racconto la Pagina • 11 maggio 2011 Perseverando nell’abitudine di rivisitare testi autorevoli, per proporne letture dissacranti, con "Sha nagba imuru" (Colui che tutto vide) l’autore si è applicato questa volta all’antichissima “Epopea di Gilgameš,” risalente al terzo millennio a.C, e pertanto considerato il più antico poema della storia. In esso si narra come il re di Uruk sull’Eufrate, figlio di una dea ma anche di un padre mortale, in preda a un ossessivo "timor mortis" aspiri disperatamente all’immortalità. Con l’aiuto dell’amico Enkidu compie così, per conseguirla, imprese eccezionali: finché, Utnapištim, l’unico vivente a cui quella conquista sia riuscita al prezzo della distruzione dell’umanità (mediante il diluvio universale, la cui redazione, peraltro, precede di parecchi secoli quella biblica), gli fa intendere come per l’uomo quel miraggio sia inattingibile. Questa, per sommi capi, la vicenda. Ma nel ribaltamento che qui se ne offre, Gilgameš, col sacrificio della vita di Enkidu, riesce invece a conquistarla, l’immortalità: per smarrirsi però, dopo quella scomparsa, in una disperazione che lo porta a desiderare una morte che ormai gli è negata. E il suo statuto di eternità, vietandogli il ricongiungimento negli inferi, lo condanna al rimpianto di un bene un giorno posseduto ed ora perso per sempre, e alla consapevolezza che la vita, defraudata dell’assolutorio progetto dell’amore, non merita di essere vissuta.
Sha Nagba Imuru Seconda parte - di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch «Gran diletto mi arrecano le tue parole, donna, perché già da tempo il mio cuore desidera un compagno degno di me o un avversario che sappia contrastare la mia forza. Conducimi dunque da Gilgameš, perché sono intenzionato a sfidarlo. Lo batterò e cambierò gli usi di Uruk.» «Molte cose devi ancora imparare, prima di affrontarlo, Enkidu. Ti guiderò dai pastori, dove vivrai finché sarai pronto.» Allora la ragazza divise in due le proprie vesti e lo ricoprì; quindi lo accompagnò alle tende, dove gli offrirono pane e vino: e lui, che sapeva succhiare solo latte, rifiutò. Ma quando seppe che erano i bastoni della vita, mangiò e bevve fino a divenire allegro. Il suo cuore esultò, il suo viso brillò. Si lisciò i peli, si unse con olio, e indossate le vesti prese le armi per cacciare; e mentre di notte tutti riposavano egli vegliava su loro. Enkidu visse a lungo tra i pastori, imparando le necessità e le convenienze sociali: ma quando ebbe notizia che in città si celebrava un altro matrimonio, e che io di nuovo reclamavo il diritto di giacere per primo con la sposa, stabilì che era tempo di mutare l’ordine antico, e partì con Silili per Uruk, dove la fama l’aveva preceduto, e il popolo lo mostrava a dito e faceva paragoni. Intanto il letto nuziale era apprestato, la designata già attendeva sottomessa; ma sulla porta Enkidu mi sbarrò il passo. Venimmo allora alle prese, rompemmo gli stipiti e tremarono i muri. La sua forza eguagliava la mia, e nessun altro avrebbe potuto resistergli; ma io, più spregiudicato, piegai astutamente il ginocchio, puntai il piede, e in uno scatto improvviso lo rovesciai. Allora riconobbe che non c’era nessuno in grado di battermi: e con l’abbraccio l’amicizia fu suggellata. Non ci fu giorno, da allora, che passassimo separati. Enkidu fu presto il mio specchio, la parte migliore
di me, la voce che mi ammoniva nell’audacia e spronava nell’esitazione, la linfa dei miei giorni ingrigiti da una meditazione severa, l’invito a bere la vita fragile e breve, e che già nella sua giovinezza si velava di grigio. Ma con troppa remissione lui, che pur mi era pari, aveva riconosciuto la mia supremazia, e troppo docilmente si era rassegnato a farmi da gregario, come se il suo compito fosse quello di scortarmi. Era solo un’ombra che si era sovrapposta alla mia per evidenziarla? o la sua missione consisteva nel richiamarmi alla mia minuscola dimensione, per limitare sanamente l’ambizione di gloria e indirizzarla verso una più modesta meta di realismo? Ma intanto non si occupava della sua riuscita, non prendeva le somme che gli offrivano, rifiutava onori e ricchezze, offriva una mano a chiunque, e rispondeva alle benedizioni con un mesto sorriso, per poi allontanarsi pensoso. Forse sapeva già allora che il mio soccorso reclamava il suo sacrificio: sicché lui, così essenziale, mi diventava alternativo: se tale era il senso delle parole con cui sciolse un mio quesito. «Il padre degli dei, o Gilgameš, ti ha elargito il sentire e l’ingegno, ti ha dato gli strumenti e la consapevolezza per gettare luce sull’umanità; ti promette eccellenza e vittoria: ma tu non abusare di questo potere, e agisci con giustizia verso i tuoi sudditi.» Mi aveva gettato una formula e una giustificazione di vita, che per quanto ridimensionassero la mia aspirazione, mi offrivano comunque un obiettivo. Ma i suoi occhi erano umidi, un sospiro erompeva dal petto e un’aria sgomenta gli errava sul volto. Perché? » «Mi sento debole, Gilgameš. Le mia braccia, non so come, hanno perduto la forza, il laccio della mestizia mi attanaglia, l’inerzia mi opprime.» E nel suo sguardo mi parve di scorgere il cruccio di chi
non sa cosa fare dei propri giorni, non gli trova scopo e senso, e se li vede donati, gratuitamente, da spendere senza realizzazione, solo perché qualcuno sia felice. Enkidu, allora lo capii, auscultava la morte: le si era arreso fin dal momento che aveva abbandonato la sua selvaggia immediatezza per le squisitezze della città, condizionando le pulsioni elementari per mettere le sue doti al mio servizio e contribuire alla mia causa. Solo a me additava un esito, mentre riservava a sé un sito al rezzo della mia gloria, rinunciando, per natura o lealtà, a superarsi. Ma allora spettava a me coinvolgerlo nell’opera che l’avrebbe eternato suo malgrado: perché il mio cuore riconoscente non accettava più di sopravvivergli, senza la certezza che mi sarebbe stato accanto nella memoria degli uomini. E allora volsi il pensiero alla terra dei cedri. «Enkidu, mio giovane amico, non ho ancora impresso il mio sigillo sui mattoni, come era scritto nel mio destino; andrò dunque nel paese del Vivente, e lì meriterò di innalzarlo accanto a quello degli eroi. Accompagnami dunque nella foresta del Vivente: là affronteremo Chuwawa, distruggeremo il male, e fisseremo il nostro nome in eterno.» Ma Enkidu, che scorrazzando dietro gli animali aveva conosciuto ogni luogo, sapeva che essa era lunga diecimila leghe e che Enlil stesso, fornendo Chuwawa di udito e occhi infallibili, gli aveva imposto il compito di difenderla col ruggito delle fauci e lo scroscio dell’alito; e perciò era follia tentare. «Gilgameš, perché vuoi impegnarti in un’avventura disumana, quando il bene è alla tua portata? Basti la città a renderti equo e soccorrevole dei deboli: non è questa già gloria? La terra ugualmente ti schiuderà il grembo, e il tuo riposo sarà sereno, dopo una vita spesa nella giustizia e nella ricerca interiore. Perché allora sfidare l’impossibile?
Cos’è questa frenesia di sopravvivere alla morte?» «Enkidu, mio nobile amico, quanta assennatezza si annida già sotto le tue tenere tempie; e quante strade ha già battuto il tuo insonne pensiero! Eppure mi duole che in te questa prematura saggezza abbia frenato l’ardire, così che le vette a cui ti porterebbero le tue doti diventano impervie. La nostra amicizia si completa in modo tale che io ho bisogno di te per compiere ciò che non potrei da solo, e che la spinta mi debba venire proprio da te che non credi nell’impresa. Lo so, non è facile ciò che tento: ma chi è colui che può scalare fino al cielo? Solo gli dei vivono eternamente: invece noi uomini abbiamo i giorni contati, e le nostre faccende sono un soffio di vento. Da polvere a polvere, talvolta ci passiamo accanto, ma talvolta, raramente, ci incontriamo, e allora da esseri imperfetti che siamo ci integriamo un istante. Non ti scandalizzi la mia contraddizione: il mio bisogno di immortalità nasce proprio dal mio limite, come il morbo suscita arsura per la salute. Il mio destino mi volle dio per due terzi: solo tu puoi aiutarmi a conseguire la parte mancante che mi affidi all’eterno. Aiutami dunque ad affrontare Chuwawa: e anche se cadrò, lascerò un nome duraturo.» «E sia, Gilgameš: ti aiuterò a conseguire l’immortalità a cui per me stesso non tengo, solo perché il tuo cuore lo desidera: e l’amicizia vuole sempre il bene dell’amico. Tuttavia, prima di partire, consulta Šamaš.» E così feci. Preparai un capretto bianco e uno bruno, informai mia madre della decisione, e la pregai di accompagnarmi al tempio. Ninsun entrò nel palazzo, indossò la veste, i gioielli e la tiara; salì all’altare del sole, bruciò l’incenso e levò le braccia, mentre io sollevavo la mia preghiera. (2/6 - continua)
cronaca 13
11 maggio 2011 • la Pagina
Volontari e militari a Lampedusa Una catena umana per soccorrere i profughi Un barcone si è incagliato sugli scogli: la tragedia è stata evitata grazie ad una catena umana Forze dell'ordine, volontari e perfino giornalisti si sono gettati in acqua per aiutare i profughi Tragedia sfiorata a Lampedusa: un barcone con 500 persone a bordo – l'ennesimo partito dalla Libia – è finito fuori rotta e si è incagliato sugli scogli all'interno del porto, ad una decina di metri dalla riva, rischiando di capovolgersi a causa delle onde. Le persone si sono gettate in mare e si sono salvate grazie alla catena umana alla quale hanno partecipato tutti, forze dell'ordine, volontari e cittadini. I fatti si sono verificati alle 4.10, poco dopo che sull'isola era giunta un'altra imbarcazione stracarica di 800 migranti: 800, tra cui 138 donne e 12 bambini. Le operazioni di conta e di prima assistenza erano ancora in corso quando, lì vicino, si sono sentite le urla degli altri immigrati. Il timone della loro imbarcazione si è rotto e la carretta é finita sugli scogli. A questo punto i migranti che erano a bordo (anche in questo caso molte le donne, anche incinte, e i bambini) si sono lanciati in mare per la paura, cominciando ad annaspare perché quasi nessuno di loro sapeva nuotare. Immediatamente sono scattati i soccorsi: una squadra di sommozzatori della Guardia Costiera è subito intervenuta con i salvagente, cominciando a recuperare i naufraghi che venivano poi passati alle persone che si trovavano sulla scogliera. Un'operazione che è andata avanti per circa un'ora e mezza, fino a quando tutti gli immigrati non hanno raggiunto la riva. “È stata una bella operazione di squadra – ha commentato il comandante della capitaneria di porto di Lampedusa,
Antonio Morana –. Ai soccorsi hanno partecipato militari della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia, volontari delle associazioni umanitarie, semplici cittadini e perfino alcuni giornalisti. Grazie all'apporto di tutti è stata evitata quella che poteva diventare una tragedia”. I circa 500 migranti a bordo sarebbero stati tutti salvati: allo stato, infatti, non risultano né vittime né dispersi. Anche questo barcone, al pari degli altri giunti a Lampedusa negli ultimi giorni, è partito dalla Libia e sembrava fosse diretto a Malta; sembra invece che in seguito una vedetta maltese lo avrebbe intercettato e “accompagnato” verso Lampedusa, dove è stato preso in consegna da una unità della Gdf. Sulla barca sono riusciti a salire anche tre finanzieri: “stavano dirigendo verso l'imboccatura del porto - spiegano le Fiamme Gialle - quando il timone si è improvvisamente rotto impedendogli di virare verso sinistra”. Il barcone si è così incagliato e “solo grazie alla perizia dei finanzieri che hanno mantenuto la marcia ingranata la barca non è stata ripetutamene sbattuta sugli scogli”. Di immigrazione è tornato a parlare anche il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, sottolineando che “gli ultimi sbarchi a Lampedusa, oltre 1.500, sono tutti profughi non rimpatriabili, partiti dalla Libia a causa della guerra. Il flusso di clandestini dalla Tunisia – ha aggiunto il ministro – si è invece praticamente fermato, grazie all'accordo da me firmato il 5 aprile con il governo di Tunisi”.
14 scrive chi legge la Pagina • 11 maggio 2011
Vittorio Arrigoni, strane tesi Un lettore commenta i due editoriali sulla morte del giovane volontario apparsi sui numeri passati del nostro giornale La Pagina nell’editoriale “Pacifisti e Pacificatori” del 20 aprile 2011 descrive Vittorio Arrigoni come un pacifista che aveva sposato la causa palestinese in modo totalizzante, ma non desiderava la pace, aveva abbracciato la guerra. Odiava Israele e gli israeliani senza possibilità di appello. Il ritratto fornito dall’editoriale è quello di un esaltato e di un estremista. Nell’editoriale del 27 aprile “I dubbi sul delitto Arrigoni” si sostiene come la più probabile la tesi che ad ammazzare il giovane Arrigoni siano stati proprio i guerriglieri di Hamas. Citazione: “Il primo elemento a favore di tale tesi è che Arrigoni era un fanatico difensore dei palestinesi, ma non un fanatico religioso. Anzi era un laico …. che non sarebbe stato mai mussulmano. Il secondo elemento, le voci che circolavano sul conto di Arrigoni che si riferivano a non meglio specificati 'vizi occidentali', che possono essere comportamenti sessuali anomali o uso di droga. Tutti e due questi elementi ne facevano un tipo che creava forti disagi ad Hamas”. Le informazioni in mio possesso, la mia ricerca di verità, il rispetto per chi ha perduto la vita per una causa in cui credeva, m’inducono ad esprimere una ferma disapprovazione al contenuto di quanto scritto nei due editoriali della Pagina che definisco tendenziosi, irrispettosi e basati solo su ipotesi. A Vittorio Arrigoni si deve dare il diritto di essere ricordato e giudicato per quello che era ed ha fatto, e non da ipotesi e costrutti giornalistici. Chi era Vik? Vittorio Arrigoni era un italiano di 36 anni arrivato in Palestina a bordo di un battello del movimento “Free Gaza” ad agosto del 2008.
Pacifista ed attivista per i diritti umani dell’International Solidarity Movement, viveva a Gaza da tre anni ed aveva partecipato ad azioni e campagne radicali in favore della popolazione della Striscia. Era uno dei pochi giornalisti presenti a Gaza durante l’operazione “Piombo fuso” in grado di riportare in diretta la guerra, i bombardamenti e l’uccisione di 1440 palestinesi, perlopiù civili. Aveva scritto un libro ”Restiamo umani” in cui ha ricostruito dal punto di vista dei pacifisti le tre settimane di
attacchi sanguinosi subiti dai palestinesi. Curava un blog “Guerrilla Radio” che testimoniava ed informava in diretta la sofferenza di un popolo soggetto ad un regime di Apartheid duro. Dalla striscia di Gaza collaborava con il quotidiano il Manifesto. Informava il mondo attraverso internet, i social network e Youtube. La battaglia del pacifista Vittorio Arrigoni a Gaza è durata tre anni, impegnandosi al limite delle zone di guerra rischiando la vita. Il suo soprannome era “Utopia”. Il 14 aprile 2011 è stato rapito da un gruppo terro-
Risponde la redazione... Al gentile lettore facciamo notare che, contrariamente a quanto lui scrive, noi non abbiamo affatto voluto denigrare Vittorio Arrigoni. All’inizio dell’editoriale del 20 aprile abbiamo scritto che “il barbaro assassinio di Vittorio Arrigoni fa del giovane italiano un martire perché ha perso la vita”. Abbiamo successivamente dato un giudizio politico desunto da fatti, notizie, scritti e personaggi citati in articoli e commenti apparsi sul Corriere della Sera e su La Stampa (le cui fonti, tra l’altro, sono stati anche articoli tratti dal sito internet curato da Arrigoni stesso), con riferimenti precisi indicati nei nostri due editoriali e in modo particolare nel primo. Precisiamo che, al di là del giudizio politico, quando una persona muore o viene addirittura uccisa merita solo rispetto, e sono questi anche i nostri sentimenti. ✗redazione@lapagina.ch
FAQ Mafia
di Attilio Bolzoni - pp 240
Fr.2
Com’era e com’è la mafia: le sue leggi i suoi riti, le sue donne, i suoi capi e i suoi misteri. Dai silenzi 2.di una Palermo “felicissima” alla morte di Falcone e di Borsellino: stragi di mafia ma non solo. Attilio Bolzoni risponde alle domande più semplici e a quelle dimenticate, presentando un ritratto di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica e gli apparati. Un lungo viaggio dentro e intorno alla mafia siciliana. Come è stata difesa dalla Chiesa. Come è entrata nella finanza. Come è stata raccontata dalla letteratura e dal giornalismo. La trama, lunga un secolo e mezzo, di un’associazione segreta sempre favorita dal potere.
Ordinalo! Libreria La Pagina 043
322 17 17
rista salafita attivo nella striscia di Gaza. Il giorno successivo, il corpo senza vita di Arrigoni è stato rinvenuto dalle brigate di Hamas in un’abitazione a Gaza City; la morte sarebbe avvenuta nella notte tra il 14 e il 15 per strangolamento. Questi i fatti! Per rispetto a Vittorio Arrigoni non mi dilungo sulla mia presa di posizione contro chi lo vuole denigrare, preferisco riportare quanto affermato da alcune grandi personalità. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano scrive alla madre di Arrigoni: “Ho appreso con sgomento la terribile notizia della vile uccisione di suo figlio a Gaza. Esprimo a lei ed alla sua famiglia, i sensi della mia più sincera e affettuosa vicinanza e del più grande rispetto per il generoso impegno di suo figlio.” Il Cardinale Arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanti scrive: “La notizia dell’uccisione di Vittorio Arrigoni, persona molto conosciuta per la sua dedizione come volontario di pace in paesi sconvolti da guerre, dittature e disordini, ci colma di tristezza e dolore. Il sacrificio di Vittorio per la causa della pace e del rispetto della dignità di ogni persona, sia d’esempio e di incoraggiamento a vincere ogni egoismo e a dedicarci a questi ideali nel nome di Gesù, il Crocifisso Risorto.” Concludo con quanto ha scritto da Flavio Lotti su Famiglia cristiana: “L’assurda e atroce uccisione di Vittorio Arrigoni ci lascia sgomenti, per alcuni era un pazzo, per altri un estremista, per altri ancora un eroe, un sognatore, un idealista. Per noi era un uomo buono e generoso. Di fronte alla guerra e all’ingiustizia che sta violentando il mondo, Vittorio Arrigoni aveva messo in gioco la vita e l’ha persa”. Sandro Bellisario
cronaca 15
11 maggio 2011 • la Pagina
In ricordo delle vittime del terrorismo Il 9 maggio si è celebrata in Italia la giornata della memoria delle vittime del terrorismo, politico e mafioso. Un modo per ricordare le centinaia di vittime di un periodo buio della storia italiana: una ricorrenza voluta fortemente dal Presidente Napolitano, proprio nel giorno della morte di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse, mentre in Sicilia la mafia uccideva Peppino Impastato. A Milano sono state esposte sulla facciata del Tribunale tre gigantografie di magistrati caduti sotto i colpi del terrorismo rosso e nero: Giorgio Ambrosoli, Emilio Alessandrini, Guido Galli. Una scelta voluta dal Presidente del Tribunale Pomodoro, quasi come risposta ai manifesti comparsi nella città lombarda qualche settimana fa ad opera del Pdl milanese: “Fuori le Br dalle procure”. La giornata della memoria per le vittime del terrorismo ha seguito di appena due giorni le pesanti affermazioni del Presidente del Consiglio Berlusconi al Palasharp di Milano, in occasione della campagna elettorale per l’elezione di Letizia Moratti. Il premier non ha esitato a parlare di giustizia, riprendendo i temi a lui cari. Ha definito l’azione dei pm milanesi nei sui confronti “eversiva”, un tentativo di eliminarlo che dura da decenni. Berlusconi ha parlato di “patologia”, di “cancro da estirpare”. Insomma l’attacco alle istituzioni diventa ogni giorni più duro, al punto che sono intervenuti a difesa della magistratura
il Capo dello Stato Napolitano e addirittura Umberto Bossi. “No alla violenza e alla rottura della legalità”, dice il Quirinale ricordando i 26 magistrati morti per difendere la giustizia. Per Bossi, invece, “senza legalità non capisci più dove vai, è fondamentale”. È indispensabile “parlare responsabilmente della magistratura e alla magistratura nella consapevolezza dell'onore che ad essa deve essere reso come premessa di ogni produttivo appello alla collaborazione necessaria per le riforme necessarie”, ha dichiarato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo discorso in occasione della giornata delle vittime del terrorismo, più volte interrotto dagli applausi dei presenti. Il Capo dello Stato si è commosso nel parlare di queste vittime della follia terrorista, ricordando come i profili tracciati nel volume 'Nel loro segno' dedicato dal Csm ai magistrati vittime del terrorismo e delle mafie, restino “più forti di qualsiasi dissennato manifesto ven-
ga affisso sui muri della Milano di Emilio Alessandrini e Guido Galli, e di qualsiasi polemica politica indiscriminata”. Napolitano, anche in questo caso interrotto da un convinto applauso, ha voluto rivolgere “un riverente pensiero” ad Aldo Moro, ucciso 33 anni fa dalle Brigate Rosse, “sul cui dramma umano e sui cui tormentati pensieri viene ora gettata nuova luce grazie ad ulteriori ricerche e approfondimenti”. Il terrorismo degli anni di Piombo è stato “una prova aspra e cruda superata dall'Italia unita”, un'Italia uscita “rafforzata nella sua coscienza nazionale, nelle sue istituzioni repubblicane, nelle sue risorse morali, indispensabili per far fronte con successo alle nuove prove che ci attendono”, ha affermato Napolitano. “La lezione - ha aggiunto il capo dello Stato - è chiara e ha segnato un passaggio decisivo nella nostra storia nazionale: abbiamo dimostrato di essere una democrazia capace di difendersi senza perdersi, capace di reagire ad attacchi e
minacce gravi senza snaturarsi”. “Va detto - ha proseguito - di fronte ai possibili sviluppi del terrorismo internazionale, pur duramente colpito. E va detto come monito a chiunque può essere tentato di inoltrarsi sulla strada della violenza o, in qualsiasi modo, della sfida all'imperio della legge”. “La prova del lungo attacco terroristico con cui noi abbiamo dovuto fare i conti, specie negli anni della sua massima intensificazione, è stata - ha proseguito Napolitano - quanto mai pesante e insidiosa per la coesione sociale e nazionale e per le istituzioni democratiche nate sull'onda del movimento di Liberazione e ancorate ai principi della Costituzione repubblicana”. Così il superamento di questa difficile prova resta “una pietra miliare nella storia dell'Italia unita”. Di qui, “la nostra inestimabile gratitudine a quanti hanno pagato con la loro vita, e il riconoscimento che meritano tutti quanti hanno condotto quella battaglia sapendo di doverla e poterla vincere”. Quanto all'estradizione dal Brasile del terrorista Cesare Battisti è “rimasta incomprensibilmente sospesa”, ha detto Napolitano. “Pregiudizi e residue mistificazioni - ha aggiunto il Capo dello Stato - pesano sul rapporto tra Brasile e Italia”, in questa vicenda, ma il nostro Paese, ha ricordato Napolitano, ha combattuto il terrorismo senza travolgere le garanzie fondamentali sancite dalla Costituzione.
16 ginevra
la Pagina • 11 maggio 2011
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
L’Associazione Fogolâr Furlan in escursione per due giorni sul Lago Maggiore e d’Orta
Prendete una manciata di Friulani, qualche Romagnolo, una spruzzata di Bergamaschi, aggiungete Svizzeri a volontà assieme a Francesi e altri, mescolate per bene e troverete un gruppo super simpatico che ha scelto di partire per visitare le meraviglie dei laghi Maggiore e Orta. La partenza era avvenuta con poco entusiasmo, considerando le previsioni del tempo e la sveglia mattutina che aveva tirato tutti giù dal letto, ma la fermata di Aosta per il primo caffè ha riportato a tutti il sorriso congiuntamente al sole che spuntava annunciando una splendida giornata. Dopo tunnel ed autostrade siamo arrivati ad Orta, splendida città medievale con le sue viuzze e boutique. Un trenino, dopo un pranzo piacevole, carico dei cinquanta partecipanti, ci ha poi portati a visitare il Santuario del Sacro Monte, considerato patrimonio dell’umanità, edificato nel XVI secolo, che comprende venti chiese dedicate alla vita di San Francesco. Il complesso artistico si trova su una collina, da dove
si può godere la vista del lago e delle montagne. Sabato, nel fine pomeriggio, siamo arrivati a Casale Corte Cerro, dove ci aspettavano all’Albergo ristorante CICIN per una cena raffinata in un ambiente di classe e cortesia. Domenica 1° maggio alle 8.30, siamo partiti per Stresa, dove ci aspettava il battello per Isola Bella e la visita della
villa Borromeo Visconti Litta, considerata la perla dell’architettura lombarda. L'edificio si intreccia, a partire dalla seconda metà del 500 e per oltre quattro secoli, con la vita delle grandi famiglie della nobiltà milanese dai nomi noti quali i Borromeo, i Visconti, i Litta, i Weill Weiss e i Toselli. Nelle varie epoche gli artisti più
qualificati del tardo-manierismo, del barocco e del neo classicismo, hanno fatto della villa e del suo ninfeo il gioiello che oggi possiamo ammirare e visitare grazie anche ai numerosi interventi di restauro che hanno riportato i palazzi, il ninfeo e il parco al loro antico splendore. Siamo rientrati per il pranzo ad Armeno, al “Ristorante Armenville”, le specialità erano varie, il tutto in un ottimo ambiente, discreto e pieno di attenzioni verso l’ospite. Alle 15.00 siamo partiti per il rientro, con una fermata al centro commerciale Gros-Cidac, dove abbiamo comprato tanti prodotti italiani ed altro. Durante il rientro in pullman, molte persone hanno chiesto di ritornare in quei luoghi per godere ancora delle splendide vedute sui laghi e ammirare gli incantevoli paesaggi. L’Associazione Fogolâr Furlan ringrazia tutti i partecipanti, per il comportamento esemplare, la cordialità e l’apertura a l’amicizia dimostrata. Giuseppe Chiararia
cronaca 17
11 MAGGIO 2011 • la Pagina
Processo G8: fuori Scajola dentro Bertolaso La procura di Perugia chiede il rinvio a giudizio per 18 persone che farebbero parte della “cricca” degli appalti dei grandi eventi La procura di Perugia ha chiuso l’indagine sulla famigerata “cricca” rappresentata dal presidente del consiglio dei lavori pubblici dell’Amministrazione dello Stato, Angelo Balducci, dai suoi consiglieri Mauro della Giavampaola e Fabio De Santis, e dal costruttore Diego Anemone, i quali avevano costituito un sistema di scambio basato sui grandi appalti del G8 assegnati a un costruttore e sul ritorno da questi agli altri di soldi, favori e vantaggi vari. Il magistrato ha chiesto il rinvio a giudizio per 18 persone, tra cui quelle già citate e una serie di altri personaggi, i più noti dei quali sono Guido Bertolaso, già capo della Protezione Civile italiana, e Claudio Rinaldi, commissario per i mondiali di nuoto. La richiesta di rinvio a giudizio non vuol dire che essa sarà accolta, né che essa, anche qualora venisse accolta, significhi colpevolezza. Lo stabilirà il processo, ma, in base agli elementi raccolti dagli inquirenti, si trattava di una vera e propria “cricca”, al di là della posizione dei singoli. Secondo i magistrati, Angelo Balducci e i suoi consiglieri da una parte, e il costruttore Diego Anemone dall’altra, erano d’accordo a dividersi la torta degli appalti in vista dei grandi eventi, appalti che funzionavano bene per i diversi soggetti, in quanto a vincerli era sempre Diego Anemone e a fare in modo che li vincesse erano Angelo Balducci e assistenti. La contropartita in soldi e favori vari pare sia stata documentata in modo incontrovertibile attraverso intercettazioni ambientali, riscontri di somme di denaro e intestazioni di appartamenti. Secondo gli inquirenti, Guido Bertolaso avrebbe ottenuto un
appartamento in Via Giulia dal costruttore Diego Anemone, 50 mila euro in contanti e massaggi gratuiti. Guido Bertolaso nega i favori e nega qualsiasi tipo di corruzione. Starà al processo accertare la verità. Ecco il passo, scritto dal magistrato, che si riferisce ad Angelo Balducci: “Compiva scelte economicamente svantaggiose per la pubblica amministrazione e favorevoli al privato e consentiva, anche mediante l’approvazione di atti aggiuntivi successivi, che il costo dell’appalto a carico della pubblica amministrazione aumentasse considerevolmente rispetto a quello del bando, anche a fronte di spese incongrue o meramente eccessive, al solo scopo di favorire stabilmente il privato imprenditore appaltatore, agli interessi del quale poneva stabilmente la propria funzione”. Altri personaggi importanti entrati subito nell’inchiesta sono stati il procuratore aggiunto di Roma, Achille Toro, accusato di aver rivelato segreti di ufficio, e suo figlio Camillo. In pratica avrebbero avvertito la “cricca” che si stava indagando su di loro. Il magistrato ha sempre negato le accuse che gli venivano mosse, ma poi ha chiesto il patteggiamento a otto mesi, mentre il figlio ha chiesto di patteggiare sei mesi, il che significa che ammettono ciò che prima avevano sempre negato. Questi ultimi due personaggi sono entrati nell’inchiesta e ci sono rimasti, mentre l’ex ministro dello Sviluppo, Claudio Scajola ci è entrato e pare che ne sia anche uscito, “pare”, perché non è stato toccato dall’inchiesta e quindi non è stato chiesto per lui nessun rinvio a giudizio, ma se non è stato ravvisato nessun reato nel suo comportamento,
sarà comunque chiamato come testimone nel corso del processo. Come si ricorderà, Claudio Scajola fu accusato di aver pagato il costo di un appartamento vista Colosseo non solo con i 610 mila euro di cui chiese un mutuo, ma anche con altri 900 mila euro offerti da Diego Anemone. Le due sorelle proprietarie dell’appartamento testimoniarono di aver ricevuto circa un milione e mezzo, mentre Claudio Scajola dichiarò che aveva pagato solo 610 mila euro e che se c’erano stati pagamenti aggiuntivi da parte di terzi (Diego Anemone),
questi erano stati fatti “a sua insaputa”, cosa a cui nessuno aveva creduto, al punto che fu costretto a dimettersi da ministro. Ora, a distanza di un anno e mezzo, il magistrato non ha trovato nessun reato a suo carico. È probabile che Diego Anemone, tra i tanti regali fatti a vari personaggi che gli sarebbero potuti tornare utili, abbia regalato i 900 mila euro anche a Claudio Scajola, il quale, comunque, non gli ha offerto nessuna contropartita e per questo non è mai stato indagato. ✗cronaca@lapagina.ch
18 svizzera la Pagina • 11 maggio 2011
Uznach (SG) è insignito della distinzione dell’UNICEF «Comune amico dei bambini»
È dal 2008 che Uznach concentra i suoi sforzi nell’offrire un contesto ideale per i bambini del comune. Questo impegno viene ora premiato con la distinzione «Comune amico dei bambini», attribuita per la prima volta a una località del Canton San Gallo. La distinzione dell’UNICEF intende sostenere l’applicazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia a livello comunale. «Già durante l’elaborazione delle nostre linee guida avevamo stabilito che
Uznach voleva essere un luogo di benessere anche per le famiglie e i bambini», spiega il sindaco Erwin Camenisch. «Questa distinzione è per noi una conferma, un onore e un dovere.» «Uznach ha fatto molto per i bambini negli ultimi anni», constata Elsbeth Müller, Segretaria generale dell’UNICEF Svizzera. Con la sua nuova commissione infanzia e gioventù, Uznach ha creato uno strumento efficace per la gestione e l’attuazione delle politiche giovanili. Uznach è anche uno dei pochi comuni sangallesi che hanno elaborato linee guida per i giovani. «L’apertura del comune verso i 1170 ragazzi che ci vivono, la sua volontà di ascoltarli e di impegnarsi in loro favore sono percepibili in ogni ambito», rileva Elsbeth Müller. Questo impegno è visibile anche in iniziative private, come il «Club
Rotfärbli» creato da un gruppo di abitanti, che offre una programmazione culturale per i bambini tra i 5 e i 10 anni. Con la distinzione «Comune amico dei bambini», si stimolano e sostengono iniziative volte a rendere i comuni più accoglienti per i minori. Secondo l’UNICEF Svizzera, ciò va misurato in base a come vengono attuati i diritti dell’infanzia nell’ambiente di vita immediato. Il processo di certificazione offre ai comuni l’opportunità di fare il punto della situazione in ambiti quali l’amministrazione, la politica, la scuola, la cura dei bambini al di fuori della famiglia, la protezione, la salute, gli svaghi e l’ambiente di vita. Vengono inoltre valutati l’adeguatezza delle informazioni al giovane pubblico, la presa in considerazione delle opinioni dei bambini nei processi di pianificazione e decisione, e le loro possibilità par-
tecipative. Nel corso degli ultimi anni, Uznach ha organizzato quattro officine del futuro con circa 200 bambini di tutte le classi. L’iniziativa ha permesso di accertare il loro potenziale di coinvolgimento e di creare opportunità per luoghi d’incontro giovanili e spazi per attività musicali e di svago. È anche stato redatto un catalogo di 53 misure, tra cui la ristrutturazione della zona balneare di Grynau, la valutazione di nuovi locali per gli incontri giovanili e i lavori per il piazzale di ricreazione della scuola di Büel/Herrenacker. L’assemblea comunale del 4 aprile 2011 ha approvato il credito per quest’ultimo progetto. L’attribuzione ufficiale della distinzione dell’UNICEF dovrebbe coincidere con l’inizio dei lavori. La cerimonia di consegna del riconoscimento avrà luogo il 7 luglio 2011.
Conferenza al Rosenberg di San Gallo sullo sviluppo sostenibile Nell’ambito delle attività da svolgere nel corso dell’anno scolastico, la sezione italiana dell’Istituto Rosenberg di San Gallo ha pensato bene di dedicare una giornata all’importante tema dello sviluppo sostenibile. Martedì 3 maggio scorso, infatti, ha avuto luogo una conferenza, organizzata dall’Istituto Rosenberg in collaborazione con l’UNESCO, nel corso della quale è stato presentato il progetto “Abitare sostenibile - Mobilità sostenibile”. Il progetto, curato dall’arch. Felice Cavuoto, docente dell’istituto sangallese, ha coinvolto diversi studenti dei licei che si sono dedicati ad attività didattiche sull’argomento. Alla conferenza erano presenti, ed hanno preso parte attivamente, il Dr. Renzo Talini, dirigente scolastico del consolato di San Gallo, la Prof.ssa Camilla Cafagna, preside della sezione italiana dell’Istituto Rosenberg e la direttrice dell’Istituto Monicka A. Schmid, che hanno fatto gli onori di casa; con il tema “Dal turismo di massa al turismo sostenibile”, il Prof. Dr. Renato Martinoni, professore
di letteratura italiana dell’Università di San Gallo; il Prof. Alberto Alessi, docente di teoria dell’architettura presso la Lucerna HSLU e la University of Liechtenstein con un intervento su “Le sostenibili ragioni dell’architettura”; e con il tema sulla “Ricerca, tecnologia e sostenibilità: alcuni esempi” il Prof. Massimo Mongero, dirigente scolastico del consolato generale di Stoccarda. Scopo del progetto è la sensibilizzazione dei docenti, degli alunni e delle istituzioni al tema dell’educazione allo sviluppo sostenibile, ovvero della corretta “gestione del geosistema terra mantenendo un potenziale di risorse naturali” utilizzabili anche dalle generazioni future. Durante la conferenza sono stati esposti gli elaborati degli studenti dell’Istituto Rosenberg che hanno partecipato attivamente al progetto con esperimenti, studi e analisi critiche sulla situazione dello sviluppo sostenibile e sul consumo delle risorse terrestri, fondamentali per le ripercussioni ambientali, politiche e sociali che esse possono comportare.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
11 maggio 2011 • la Pagina
Un Paparusso per Samanta
Salto in alto per Elena
Figlio e nozze per Alessia
Periodo top anche per Elena Santarelli, 29 anni, che ha iniziato la sua carriera prima come modella e poi come valletta a L’eredità. Dopo l’esperienza positiva a Kalispera, la sexy Elena ha fatto il salto come conduttrice di Plastik-Ultrabellezza. È nativa di Latina e spera che il calciatore Bernardo Corradi, 35, attaccante dell’Udinese, le chieda di sposarlo. Stanno insieme dal 2005.
Alessia Marcuzzi, 38 anni, ci riprova con l’amore. La conduttrice del GF sta vivendo un momento magico. Nel giro di pochi mesi ha conosciuto il grande amore, Francesco Facchinetti, 31, sta per partorire (a luglio) il suo secondogenito e poi sicuramente si sposerà. Dovrà fare tutto questo velocemente, perché è stata riconfermata conduttrice del GF per la prossima edizione.
Simona Ventura, 45 anni, è rimasta molto delusa dall’avversione di Rai 2 alla sua trasmissione, malgrado lei abbia raggiunto ascolti stratosferici, rimettendosi lei stessa in questione e facendo una puntatina in Honduras. La conduttrice, subito dopo la fine della trasmissione, si è consolata tra le braccia del suo attuale compagno, Gian Gerolamo Carraro (“Girò”), figlio del marito di Mara Venier.
Ha un volto il nuovo amore della bellissima Samanta Togni, 30 anni, la maestra di ballo che ha fatto parlare di sé per la storia appassionata vissuta con l'ex calciatore Stefano Bettarini. I due si sono lasciati perché lei ha un figlio a Terni e lavora a Roma e lui ne ha due a Milano, città dove lavora. Il nuovo amore, da appena sei mesi, di Samanta è Nicola Paparusso, uno scrittore e politologo leccese di 47 anni.
Laura Barriales non si spoglia “Va tutto bene in questo periodo della mia vita. Per questo, fermerei l’orologio su questo meraviglioso presente”. Laura Barriales, 28 anni, soddisfatta del suo Mezzogiorno in famiglia, ha detto che ha dimenticato il calciatore Simone Inzaghi ed è felice con il motociclista Sete Gibernau. Ha detto: “Spogliarmi? Mai, non vorrei che i miei figli, un domani, mi vedessero poco vestita”.
Simona e Girò
La donna giusta per Raimondo
Guendalina, nuova Jessica Parker
Trattandosi di due ballerini, che hanno lavorato insieme, viene da pensare che la loro storia sia nata in pista. Invece non è così: Raimondo Todaro, 24 anni, partner della nuotatrice Alessia Filippi a Ballando con le stelle, ha trovato l’amore in Francesca Tocca, 21, appena il loro sodalizio professionale si è sciolto, lo scorso giugno. Lui: “È lei la donna giusta per me”.
L’ex gieffina Guendalina Canessa, 29 anni, ha un solo obiettivo: diventare la nuova Sarah Jessica Parker in versione italiana. Oggi è madre della piccola Chloe e moglie dell’ex tronista Daniele Interrante, 30. I due vanno d’accordo, al punto che lui si è fatto tatuare il volto di Guendalina sul braccio. Lei con la sorella Guja ha aperto un sito di moda.
A Giorgia la vittoria Vittoria di Giorgia Palmas, 29 anni, ex velina, all’Isola, sul favorito Thyago Alves. È stata una vittoria molto gradita in quanto giunta dopo tre anni di assenza dal video, durante i quali Giorgia ha costruito il suo nido d’amore con Davide Bombardini, 36, calciatore dell’Albinoleffe, e con Sofia, la loro bambina. Giorgia vorrebbe tornare a fare la co-conduttrice in tv.
20 cronaca
Ins. _La Pagina_9.11.2011 24.2.2011 la Pagina • 11 maggio11:39 2011 Uhr
Seite 1
www.molino.ch
LA GASTRONOMIA ITALIANA IN SVIZZERA
Viva Italia Cucina tradizionale! Da noi apprezzerete la vera italianità con le nostre specialità tipiche, che normalmente solo in Italia potete apprezzare. Lasciatevi incantare dal nostro ambiente mediterraneo e da un servizio impeccabile, dalle nostre eccellenti pizze, preparate secondo le ricette originali del campione del mondo di pizzaioli e con il marchio «Vera Pizza napoletana DOC», alle tipiche pietanze a base di carne o di pesce, nonché dalla nostra prelibata pasta fresca e ai succulenti dolci. E se amate le tradizioni culinarie del bel Paese, da noi troverete consigli sui migliori, eccellenti vini selezionati da tutte le regioni italiane. «Buon appetito!» Il team Molino si farà piacere di accoglierla alla sua prossima visita con un cordiale «benvenuto»!
150 anni d'Italia: il ruolo dell'emigrazione italiana Presentato il libro “1861. La storia del Risorgimento che non c’è nei libri di storia”
Nei 17 Ristoranti MOLINO in Svizzera, Lei è un’ospite sempre gradito durante tutti i 365 giorni dell’anno: MOLINO Berna Waisenhausplatz 13 3011 Berna Telefono 031/ 311 21 71
MOLINO Uster Poststrasse 20 8610 Uster Telefono 044 / 940 18 48
MOLINO Dietikon Badenerstrasse 21 8953 Dietikon Telefono 044 / 740 14 18
MOLINO Vevey Rue du Simplon 45 1800 Vevey Telefono 021/ 925 95 45
MOLINO Friborgo 93, rue de Lausanne 1700 Friborgo Telefono 026 / 322 30 65
MOLINO Winterthur Marktgasse 45 8400 Winterthur Telefono 052 / 213 02 27
MOLINO Ginevra-Thônex 106, Rue de Genève 1226 Thônex Telefono 022 / 860 88 88
MOLINO Zermatt Bahnhofstrasse 52 3920 Zermatt Telefono 027 / 966 81 81
MOLINO Ginevra Place du Molard 7 1204 Ginevra Telefono 022 / 307 99 88
MOLINO Zurigo-Wallisellen Glattzentrum 8304 Wallisellen Telefono 044 / 830 65 36
MOLINO Ginevra-Carouge Centre La Praille 1227 Carouge Telefono 022 / 307 84 44
MOLINO Zurigo Stauffacherstrasse 31 8004 Zurigo Telefono 044 / 240 20 40
LE LACUSTRE Ginevra Quai Général-Guisan 5 1204 Ginevra Telefono 022 / 317 40 00
MOLINO Zurigo Limmatquai 16 8001 Zurigo Telefono 044 / 261 01 17
MOLINO Montreux Place du Marché 6 1820 Montreux Telefono 021/ 965 13 34
MOLINO Frascati Zurigo Bellerivestrasse 2 8008 Zurigo Telefono 043 / 443 06 06
MOLINO S. Gallo Bohl 1 9000 S. Gallo Telefono 071/ 223 45 03
Il consigliere Francesco Mollica, vice presidente della Commissione regionale dei Lucani all’Estero, in occasione della presentazione del libro “1861. La storia del Risorgimento che non c’è nei libri di storia” di Giovanni Fasanella e Antonella Grippo, ha incontrato il 29 e 30 aprile, a Zurigo e Berna, i numerosi lucani che vivono in Svizzera. “L’iniziativa della Commissione - ha precisato Mollica - oltre che istituzionale, per commemorare il 150° dell’Unità d’Italia, ha avuto come obiettivo quello di far scaturire una riflessione sul senso di appartenenza al popolo italiano anche per quei cittadini che vivono su un altro territorio. Non si può capire l’origine e lo sviluppo storico-giuridico - sottolinea il vice presidente della della Commissione regionale dei Lucani all’Estero - se non ci rifacciamo brevemente al fenomeno sociale dell’emigrazione italiana. Fu proprio intorno al 1870 che il movimento migratorio assunse la consistenza di un vero fenomeno di massa con conseguenze di una vastità e gravità veramente impressionanti, ancora di palpitante attualità ai nostri giorni. La situazione in cui venivano a trovarsi i nostri emigrati era tra le più tristi e dolorose: obbligati a cercarsi un pane a prezzo dei più immani sacrifici, senza alcune protezione da parte delle autorità italiane che assistevano impotenti al loro esodo e si mostravano incapaci di mantenere con essi un
qualsiasi contatto benefico, cadevano vittime di ignobili sfruttatori. La depravazione e la solitudine in cui precipitavano alcuni faceva sì che spesso si vergognassero di essere italiani. I più, invece, sono rimasti legati ai ricordi, ai paesaggi e alle tradizioni del loro bellissimo paese d'origine”. “Allora è proprio questo il nostro ruolo - afferma Mollica - quello di non dimenticare coloro che vivono lontano da madri e fratelli, in luoghi dove hanno ricostruito, tra sacrifici e difficoltà, le loro esistenze e di non farli più sentire figli minori di questa Patria, ma diffondere sempre più un senso di appartenenza ad un gruppo, la nostra Nazione. Unità della nazione a cui in tanti hanno partecipato. Basti pensare, percorrendo gli anni più recenti del secondo dopoguerra, all’importanza che ha avuto l’emigrazione italiana in ogni continente sia nella ricostruzione dell’Italia, uscita distrutta, umiliata ed affamata dalla guerra, ma anche nel successo mondiale del così detto ‘made in Italy’ i cui primi e determinanti sponsor sono stati indubbiamente gli emigrati italiani e i loro discendenti”. “I festeggiamenti dell'Unità d'Italia all'estero - afferma ancora Mollica sono anche un modo per sottolineare quanto, oggi, la multiculturalità appaia importante, poiché capace di generare quella ricchezza e solidità culturale che dovrebbero essere alla base di ogni paese moderno”.
società 21
11 maggio 2011 • la Pagina
Tramonta la moda dei tatuaggi? Sempre più numerosi coloro che, per un motivo o per un altro decidono di “ripulire” il proprio corpo “Aumentano i pentiti del tatuaggio in Italia. Negli ultimi tre anni è arrivata al 30% la quota di chi decide di farsi cancellare un disegno o un nome, fatto incidere anni prima sul corpo come ricordo di una tappa importante raggiunta o di un legame indissolubile’’. Ad evidenziare questo fenomeno è Ezio Maria Nicodemi, chirurgo plastico dell’Istituto dermopatico dell’Immacolata (Idi) di Roma, in occasione dell’International Tattoo Expo, XII edizione della rassegna mondiale del tatuaggio. “A ripensarci - spiega non sono soltanto le stelle di Hollywood come Megan Fox, ma anche i giovani italiani, soprattutto gli uomini’’. “Nella maggior parte dei casi si tratta di giovani uomini attorno ai 30 anni – continua Nicodemi – che soprattutto per motivi di inserimento sociale sono ‘costretti’ a prendere questa decisione. Ci sono molte professioni, infatti, in cui ogni tipo di dise-
gno sul corpo è bandito’’. Per le donne le motivazioni sono invece principalmente di carattere sentimentale. “A portarle a una decisione così radicale – aggiunge Nicodemi – spesso c’è di mezzo un fidanzato ormai ex ed una storia d’amore andata a finire male. Ma questa non è l’unica motivazione. Tante ragazze chiedono di rimuovere il tatuaggio che hanno sulla pancia in vista di una gravidanza, in seguito alla quale il tattoo potrebbe rovinarsi’’. E poi ci sono i cosiddetti ‘rinnovatori’, cioè coloro che decidono di togliersi un tatuaggio in un punto per farselo rifare in un altro. La metodica più utilizzata per farlo è il laser Q-switched, che emette impulsi di elevata energia, distruggendo il pigmento senza apportare danni alla pelle. È ripartita quindi da Roma, nella location dell’Hotel Ergife, la dodicesima edizione della rassegna mondiale
del tatuaggio che anche quest’anno ospiterà più di trecento artisti nazionali ed internazionali pronti a conquistare il pubblico con i loro lavori. Tre giorni dedicati al mondo del Tattoo, dove tutti gli appassionati e anche solo i curiosi potranno assistere ad un evento unico nel suo genere. Tra i migliori artisti presenti, certa la partecipazione di Shane Oneil, dell’italiano Alex De Pase, lo studio di
Greaskull Alley Usa, il Gimme love tattoo Singapore e i giapponesi Horirju e Horitsugu del Horiryu Tattoo Studio e Horishishi che affascineranno il pubblico con il loro stile e le loro tecniche tra i duecentocinquanta stand messi a disposizione dall’expo. Anche quest’anno non mancherà all’appuntamento Pili Mo, che presenterà la prima serie dei “Los Grabados de Mo “ intitolata “Pa & Malu.
22 CRONACA la Pagina • 11 maggio 2011
A Biella si studia meglio male a Isernia La classifica di Tuttoscuola sulla qualità del sistema di istruzione: prima la provincia di Biella, seconda Torino, terza Lodi. Male il Sud La rivista Tuttoscuola ha pubblicato i risultati di una ricerca sulla qualità del sistema d’istruzione. In pratica sono stati presi in considerazione ben 96 indicatori, ad ognuno dei quali è stato attribuito un punteggio in base all’importanza dell’indicatore stesso. Tra gli indicatori figurano: il numero di alunni per classe, i voti ottenuti dagli studenti, il numero delle assenze degli insegnanti, quello delle assenze del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (bidelli, segretarie), la disponibilità della mensa e del tempo pieno, la sicurezza degli edifici, le attrezzature didattiche, le biblioteche, gli uffici, gli strumenti informatici, eccetera. Ebbene, la classifica vede ai primi 18 posti solo province del Nord: Biella, Torino, Lodi, Verbano, Udine, Modena, Milano, Forlì,
Lecco, Pordenone, Cremona, Treviso, Parma, Cuneo, Vicenza, Novara, Varese, Ravenna. La prima provincia del Sud è Potenza, diciannovesima. Benevento, ventinovesima. Inutile dire che le ultime venticinque province appartengono tutte al Sud. Ultima è Isernia, nel Molise. Per la cronaca, al novantesimo posto troviamo Ragusa, poi Reggio Calabria, Cagliari, Oristano, Caltanissetta, Sassari, Palermo, Taranto, Napoli, Catania e ultima, appunto, Isernia. Il punteggio varia da 519,01 di Biella a 421,14 di Isernia. La media nazionale è 457,48. Non è la prima volta che Tuttoscuola fa una ricerca del genere. La prima volta risale al 2007, quindi è possibile fare qualche raffronto, da cui si vede che le scuole, nel Sud, qualche miglioramento
MINIPUBBLICITÀ LUI CERCA LEI È primavera, mi guardo intorno e mi chiedo dove sei. Guardo verso l’orizzone e mi chiedo: “Ho 61 anni dove è la mia sirena? Viene dal mare? Viene dalla montagna? Viene dai prati fioriti come una falema?”. Io comunque ti pongo la mia mano alla quale ti potrai appoggiare e insieme cammineremo verso quel sentimento che da pace e serenità. Solo allora conoscerai di nuovo l’amore. Vi aspetto belle Falene 50 - 60 enne. Tel. al numero 079 206 18 24
LEI CERCA LUI
Signora single, 75 anni, I, NF. Tipo giovanile, seria, sincera, libera, ben curata, da molti anni in Svizzera, ma vivere di solitudine è molto triste! Cerca gentiluomo residente a Zurigo o dintorni, età 75 - 77anni, con pari requisiti per sincera amicizia, per ev. futuro si vedrà in seguito! So che ci sei. Se cerchi compagnia anche tu come me scrivimi che non te ne pentirai. Massima serietà! Scrivi a La Pagina Cifra 1114
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
lo hanno fatto. Ad esempio, in fatto di attrezzature didattiche, di biblioteche e di uffici i passi in avanti sono stati tanti, più che nel Nord. Gli Istituti più informatizzati si trovano a Bari, in media 19 computer contro i 7 di Belluno. Resta da vedere se si tratta solo di una bella presenza o anche di strumenti in uso, ma questo è un altro discorso. Altro esempio: al Sud c’è più stabilità di personale che al Nord. I precari nelle scuole medie sono il 13,1% contro il 27,7% del Nord-Est. E adesso entriamo in qualche dettaglio di quest’ultima ricerca. In media i docenti di Reggio Calabria si ammalano 12,8 giorni all’anno, tre volte e mezza più dei loro colleghi di Asti (3,6). Il che vuol dire che a Reggio Calabria ci sono dei docenti che fanno poche assenze ed altri che ne fanno tante, oltre ai normali giorni di vacanze, che non sono pochi. Se si preferisce fare il raffronto al contrario, si può constatare che là dove i docenti fanno meno assenze è in Piemonte, dove, invece, ne fanno di più l’abbiamo appena detto. Quanto al personale Ata, è sempre in Piemonte (Cuneo) dove si fanno meno assenze ed è sempre al Sud che se
Fr.2
2.-
ne fanno di più (Nuoro con in media 15 giorni e Reggio Calabria con 14,5. Si vede che è un costume). A Vibo Valentia, invece, ci sono geni a non finire: il 33,6% dei diplomati può sfoggiare 100 o addirittura 100 e lode. La media nazionale è di 23%, il che da una parte ha fatto fare un grosso balzo in avanti nella classifica generale a Vibo Valentia (trentunesimo posto), dall’altro ha fatto storcere il naso a più di uno. Gian Antonio Stella si domanda: “Com'è possibile prendere sul serio un dato come questo se viene drammaticamente smentito, ad esempio, dai rapporti Pisa (Programme for international student assessment) dell’Ocse che ogni tre anni valutano la preparazione degli studenti quindicenni di tutto il mondo. È una malizia immaginare che a Vibo Valentia i docenti usino un metro di misura diverso da quello usato a Varese?”. Conclusione. Il Piemonte ha scalzato l’Emilia Romagna dal primo posto; le province delle regioni settentrionali si contendono i primi posti, mentre le province del Sud e delle isole occupano stabilmente le retrovie. Un motivo deve pur esserci. ✗cronaca@lapagina.ch
Amore
di Paulo Coelho - pp 128
Paulo Coelho ha fatto dell’amore il centro della sua attività letteraria. Ne ha indagato molti aspetti, sotto diverse angolazioni: il sesso, l’ossessione, la follia, il mistero. Per questo ha deciso di raccogliere il meglio dai suoi romanzi in una vera e propria raccolta delle sue più pregnanti citazioni sul tema dell’amore.
Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17
salute 23
11 MAGGIO 2011 • la Pagina
La febbre delle labbra Col vento e col sole c'è il rischio di contrarre l'herpes simplex, o febbre delle labbra. Ecco come prevenirlo e combatterlo efficacemente Forse pochi sanno che il sole e il vento favoriscono la cosiddetta “febbre” delle labbra. Infatti essi stressano la pelle, la indeboliscono, e quindi offrono al virus della febbre la possibilità di crescere. Il perché sulla labbra è presto detto: è una zona delicata dove il virus, detto herpes simplex, trova il terreno adatta per manifestarsi. I sintomi? Senso di gonfiore sotto la pelle, molto sensibile al tatto. Con il passare delle ore la pelle si arrossa e si avverte un senso di prurito che è molto fastidioso. Il senso di prurito, a volte, è accompagnato anche da un dolore simile a punture di spillo. La parte arrossata poi si riempie di piccole vesciche contenenti siero trasparente: è questo il momento più fastidioso per chi soffre di questo problema, perché poi le vesciche si seccano e lasciano una crosticina sotto la quale cresce la pelle nuova. In realtà ci si può proteggere dall’insorgere del virus. Come? Basta proteggere le
labbra con prodotti emollienti. Il classico burro di cacao e quello di Karité vanno bene. Si possono spalmare anche creme che contengono ossido di zinco, anche se presentano lo svantaggio di avere una colorazione biancastra, ma non è la fine del mondo. Queste creme hanno il vantaggio di poter essere usate all’aria aperta, anche quando si vuole prendere un po’ di sole. Poi, in sovrappiù, si può far tesoro di alcuni alimenti che, anche se non direttamente, esercitano un’azione molto efficace. Ad esempio, frutta e verdura sono molto efficaci per contrastare il virus perché possiedono vitamine e sali minerali che aiutano le difese immunitarie. Inoltre è consigliabile bere molta acqua. L’acqua, infatti, serve a tenere umide le mucose della bocca e perciò anche delle labbra. Inoltre, nutre le cellule della pelle che in questo modo si difendono meglio dagli agenti atmosferici che potrebbero stressarla. Il quantitativo giusto è un litro e mezzo al gior-
Nel mare ci sono i coccodrilli Fr.2
di Fabio Geda - pp 155
9.-
Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio: ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo...
Ordinalo! Libreria La Pagina 043
322 17 17
no. Se, malgrado queste cure, l’herpes dovesse avere la meglio, si potrebbe passare un po’ di ghiaccio, avvolto in un panno, sulla parte arrossata o sulla lesione, badando di esercitare delle brevi ma frequenti applicazioni. Quest’intervento serve a diminuire l’infiammazione. La cura vera e propria consiste nell’applicare almeno per tre volte al giorno sulla lesione una crema a base di acyclovir, che è un antivirale particolarmente adatto contro l’herpes simplex. È bene iniziare con la crema a base di acyclovir già alle prime avvisaglie del virus, perché è un farmaco che ne blocca la replicazione e quindi si possono limitare i danni. A volte, dopo le prime applicazioni di acyclovir le lesioni sono talmente piccole che non rappresentano un vero e proprio disturbo. Se, invece, si attendono più di quarantotto ore prima di usare l’antivirale, l’efficacia dell’azione risulterà meno evidente. Comunque bisognerà aspettare almeno una settimana pri-
ma che il sistema immunitario possa avere la meglio. Ecco perché chi a causa dello stress e delle difese immunitarie basse si becca l’herpes Zooster, comunemente chiamato fuoco di sant’Antonio, e aspetta troppo tempo prima di andare dal medico e di assumere la cura (si tratta di 5 pillole al giorno di acyclovir 800 a distanza di 4 ore l’una dall’altra per circa dieci giorni) per guarire ci mette parecchie settimane. I punti più nevralgici sono al fianco, dietro la schiena, ma anche alla testa e all’occhio, zona molto dolorosa e per gli anziani anche molto pericolosa. Ritornando alla febbre delle labbra, solo in casi eccezionali si ricorre alle pillole sopra citate. ✗redazione������������ @lapagina.ch
24 vermigli la Pagina • 11 maggio 2011
Guarda questo sole, guarda come piove e sorridi sempre Ladys & Gentlemen, buone feste fatte a tutti voi! Speriamo che abbiate passato delle piacevoli e rilassanti vacanze...almeno voi, non come noi che siamo state tuuuuuuutto il tempo a studiare, immerse come non mai nei libri, tanto da saperli a memoria. Non ci credete vero? E fate bene..hahaha!!!
verso un altra persona, chiunque essa sia; lo si può manifestare in diverse maniere, in piccoli gesti, o in grandi azioni. Si può essere altruisti anche verso una persona che si odia volendo, sarebbe quasi contraddittorio, ma non è impossibile (nulla è impossibile!!!). L’egoismo, però, non lo si può riassumere così in quattro parole,
Scherzi a parte cari lettori, vi siamo mancate, ammettetelo. Tu che ora leggi, non ti sei mai chiesto dove fossimo finite? Eh beh, rieccoci, pronte a lanciarvi un altro articolo. Oggi vorremmo parlarvi di egoismo ed altruismo; certo, tutto sappiamo andare a cercarne il significato su di un dizionario, su internet, o dove si voglia, ma sono altrettanto sicura che tutti lo siamo stati almeno una volta. Sicuramente la maggior parte della gente dice di essere altruista, senza rendersi conto, secondo noi, che tutti siamo un po egoisti, e che in fondo non c’è nulla di male nell’esserlo..un po’. Iniziamo dal più facile, l’altruismo. L’altruismo è quel sentimento, modo di essere, di agire, o quel che si preferisce, che ci porta a fare qualcosa di buono
perché le sue sfaccettature, le sue conseguenze, sono molteplici e anche più interessanti da analizzare. Come già accennato prima, la nostra idea è quella secondo cui ognuno di noi un po’ sia egoista. È ovvio che ognuno cerca di fare del meglio per sé, non saremmo umani altrimenti, chi desidera il peggio per sé? Chi non aspira a qualcosa per la realizzazione di se stesso? Chi va a mangiare al ristorante solo per fare un piacere all’altro? Insomma, tutti vogliamo fare qualcosa oltre che per gli altri anche per noi. Ciò che accade spesso o a volte, però, è che non si riesce bene a dare un limite a questo “volersi bene”, cioè si rischia di sfociare in quello che è l’egoismo vero e proprio: “io (ego) al centro dell’attenzione,
e tutto il resto intorno a me”, o meglio, “io amo me”. Per spiegarci meglio, in altre parole quel che intendiamo è che esistono persone che non pensano altro che fare del bene a se stessi. Questo causa ovviamente l’allontanamento da parte degli altri, perché l’egoismo può portare anche a diventare troppo possessivi. Ad esempio se si è in un gruppo, non bisognerebbe imporsi, ma decidere insieme agli altri; non serve fare “l’antipatica/o” del gruppo, facendo sì che si è
Infatti, un’altra caratteristica di chi è egoista, è molte volte anche quella di essere narcisisti; quest’ultimo è come “innamorarsi di se stessi”, si pensa solo alla propria immagine (proprio come il mito di Narciso), e ci si innamora proprio di essa. Sappiamo tutti che purtroppo chi è “vittima” di queste forti emozioni egoistiche, egocentriche, non se ne rende conto, e quasi sempre abbiamo intorni una persona di queste. Ragazze e ragazzi, ma sapete che vi diciamo noi? Sorrideteee!!! FA bene alla salute, ed un sorriso
sempre l’unico a volere le cose diverse perché così è meglio per sé, ma si deve fare quello che è bene per tutti, trovare un accordo, un compromesso. Purtroppo a volte c’è anche chi cade nelle “grinfie” di queste persone ricche di egoismo, non accorgendosi di venire manipolati, e quando se ne accorgono è già troppo tardi, ma questa è un’altra storia... Restando al nostro tema, bisogna saper accettare gli altri anche se hanno gusti, opinioni e quant’altro diversi dai nostri, saper essere modesti.
È sempre bella da vedere, a meno che no sia come quello della capra qui accanto... Quindi, soluzione non c’è, poiché se si nasce tondi non si muore quadrati, ma magari noi altruisti possiamo esercitare energia positiva su queste persone,”migliorandole” un po’... Sorridete e godetevi questo sole ragà, alla prossima =D. Saluti, Lucia Buldo & Maria-Grazia Merola
cronaca 25
11 maggio 2011 • la Pagina
Di nuovo emergenza rifiuti a Napoli Di nuovo cumuli di rifiuti in 1580 tonnellate con un recupefiamme tra Napoli e provincia: ro di 300 sulle giacenze). "Dato 28 gli interventi dei Vigili del che a Napoli si sono riformati fuoco, di cui 23 solo a Napoli. In i mucchi di immondizia per le particolare sono il centro storico strade abbiamo chiesto ancora e la zona orientale della città le una volta l'intervento dei militari aree maggiormente colpite. Mi- per far ritornare Napoli ad essere litari del Genio sono già entrati una città civile", ha affermato il in azione a Monteruscello, lo- presidente del Consiglio, Silvio calità del comune di Pozzuoli Berlusconi. (Napoli) dove la crisi è particoImmancabili le reazioni e le larmente acuta. polemiche. I primi sopralluoghi sono "Buttiamo Napoli: dobbiamo stati effettuati a Ponticelli, nella stare lontani da quello schifo di zona orientale della città, ''dove città. Mi domando se le condiinsistono situazioni peculiari in zioni in cui versa Napoli non ordine ai rifiuti che necessitava- siano un motivo sufficiente per no di una preventiva valutazione essere indipendentisti e separatecnica''. tisti da questa parte del Paese. Dopo un confronto con l'Uf- I napoletani e Napoli non fanno ficio flussi della Regione Cam- parte dell'Europa civile. Bisopania, che ha fornito ''un quadro gna scappare da questo schifo. attento delle maggiori criticità Noi vogliano essere liberi da presenti nell'hinterland parteno- questa Napoli che puzza di ripeo'', i militari si sono diretti a fiuti e camorra. Bisognerebbe Quarto, cittadina dell'area fle- fare una pulizia radicale.", ha grea che conta 50 mila abitanti: polemicamente dichiarato l'euin strada oltre 1000 tonnellate di roparlamentare della Lega Nord rifiuti. Successivamente è parti- Mario Borghezio, intervenuto a to l'intervento di rimozione su KlausCondicio, il salotto teleNapoli città, dove al momento visivo di Klaus Davi in onda su le giacenze di rifiuti - secondo YouTube. la Regione Campania - si stima"Se potessimo buttare nei rino intorno alle 1400 tonnellate, fiuti Borghezio faremmo un rea causa del Pasta Fresca all`Uovo blocco da parte dei Di Nardo manifestanwww.di-nardo.ch – info@di-nardo.ch ti della diHusmatt 4 – 5405 Dättwil – Tel. 056/493`01`35 scarica di Orari d‘apertura: Di -Fr: 14.30 – 18.30 Uhr Chiaiano e Sa: 9.00 – 16.30 Uhr del fermo VENDESI tecnico dello Stir di Tufino, che - Macchine per produzione di Pasta fresca - Frigoriferi hanno ral- - Vetrine - Cassa lentato il re- - Affettatrice - Cella frigorifero 7 m2 cupero delle - Bilance g i a c e n z e - Scaffali per muro - Ect. avviato nei giorni pre- Materiale da formare un negozio cedenti (il di produzione & negozio di vendita. 5 maggio Svendita di tutti prodotti alimentari, vini, saponi & detersivi erano state italiani (Chanteclaire, borotalco,…) conferite
galo all'Italia": ha prontamente ribattuto il segretario dell'Udc, Lorenzo Cesa, replicando alle osservazioni di Borghezio sulla situazione dei rifiuti a Napoli. ''Ritengo che il ritorno dei militari a Napoli sia una sconfitta delle amministrazioni locali della Campania'': ha invece affermato il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, parlando dell'emergenza dei rifiuti a Napoli. 'Per due volte - ha sottolineato il ministro La Russa - il governo nazionale ha fatto un miracolo, però i militari hanno dovuto compiere un lavoro che non appartiene al loro mestiere. Napoli non è nelle condizioni delle altre volte, ma la situazione si avvia a
diventare di nuovo drammatica. E giustamente i napoletani hanno chiesto per la terza volta al governo di fare qualcosa''. ''Io - ha aggiunto La Russa ho detto al presidente Berlusconi 'agli ordini', ma è l'ultima volta. A Napoli c'è da fare un gran bel lavoro, ma non è colpa del governo, se questa emergenza capita solo nel capoluogo campano ci sarà un motivo, la colpa è dell'amministrazione di Napoli''. Alle critiche secondo cui l'intervento del governo sarebbe dettato da motivi elettorali, La Russa ha replicato dicendo: ''Non dobbiamo certo lasciare che Napoli sia sommersa dai rifiuti solo perchè ci sono le elezioni''.
5 Mio spettatori entusiasti in Italia!
Claudio Bisio • Alessandro Siani • Angela Finocchiaro
OGGI AL CINEMA
26 scienze la Pagina • 11 maggio 2011
Alla ricerca degli alieni nello spazio stellare La navicella Voyager 1 in quasi 35 anni ha compiuto 17 miliardi e mezzo di km e sta per entrare nell’oceano aperto della nostra galassia Nelle scorse settimane, mentre a Roma si è svolta la cerimonia di beatificazione di Giovanni Paolo II e a Londra si è celebrato il primo matrimonio del secolo della Casa Reale inglese, nello spazio intergalattico, caratterizzato dal buio, dal freddo e da un silenzio abissale, è entrata una navicella costruita da chi, come noi, abita sulla Terra. Il nome di questa navicella è Voyager 1. Se qualcuno potesse osservarla dalla distanza di un’altra civiltà più avanzata della nostra penserebbe ad un oggetto strano, arcaico, come lo potrebbe essere per noi uno scimmione che con una pietra picchia sulla testa di un ippopotamo. L’avventura di Voyager 1 è iniziata il 5 settembre 1977, quasi 35 anni fa, quando un razzo l’ha spedito verso Giove, pianeta che ha raggiunto un anno e mezzo dopo, e verso Saturno, che ha avvistato nel dicembre del 1980. Oggi Voyager 1 si è allontanato dal Sole ed ha compiuto 17,4 miliardi di chilometri. Ci ha impiegato quasi 35 anni, ad una velocità di circa 61 mila km all’ora, percorrendo una
distanza che la luce avrebbe percorso in appena sei ore. Se pensiamo che la stella più vicina al Sole dista oltre quattro anni luce, ci rendiamo conto che la distanza percorsa da Voyager 1 è assolutamente irrisoria, eppure è una grande conquista. Se tutto va bene, fra 40 mila anni – 40 mila anni – Voyager 1 approderà nei dintorni di una stella della costellazione del Serpentario, dopo aver attraversato un altro piccolo tratto di universo, che poi è sempre un piccolo pezzetto della nostra galassia denominata Via Lattea. La luce, per attraversare la nostra galassia, che è una delle cento miliardi di galassie che compongono l’universo, impiega circa centomila anni. La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Siccome ci stiamo avventurando in un campo da cui è difficile uscire, ci limitiamo a dire che adesso che Voyager 1 è ai confini del sistema solare continua a mandarci segnali radio, che arrivano fino a noi dopo 16 ore (le onde radio viaggiano a circa 1200 km al secondo). Ovviamente, più Voyager 1 avanza nello spazio interga-
lattico e più i suoi segnali radio arrivano con ritardo. Finora ci ha fatto scoprire una ventina di nuovi satelliti, ci ha mostrato le eruzioni vulcaniche su Io e un oceano sotto i ghiacci di Europa (Io e Europa sono due lune di Giove). Non sappiamo cosa ci mostrerà ancora e dove arriverà esattamente. In teoria può attraversare lo spazio infinito, ma può non essere così, perché il suo sarà un percorso accidentato. Man mano che avanzerà, si troverà di fronte migliaia di asteroidi più o meno grandi, pulviscoli di detriti cosmici, comete che lasciano una scia di pezzi di ghiaccio. Insomma, c’è il rischio che prima o poi la navicella andrà a sbattere contro qualche ostacolo e si disintegrerà in mille pezzi e mai nessun altro essere avrà saputo della sua esistenza. Può darsi anche di no, che sia talmente fortunata che proseguirà la sua corsa all’infinito, quando di strada ne avrà percorsa parecchia e chissà, forse qualcuno la vedrà e non crederà ai suoi occhi. Già, perché lo scopo del lancio della navicella non era
quello di farle fare una passeggiata senza ritorno sulla Terra, ma di andare alla ricerca di una vita intelligente. Tra i tanti strumenti che Voyager 1 ospita nella sua pancia c’è anche un dischetto di rame dorato del diametro di 30 cm con 90 minuti di musica, saluti in 55 lingue, suoni che vanno dalle “voci” delle balene ai sospiri dell’orgasmo di una donna e altri disegni e messaggi che ipotetici alieni dovrebbero decifrare per venire a sapere chi siamo e dove ci troviamo. Insomma, se gli alieni non vengono da noi, siamo noi che andiamo da loro, seppure sotto forma di una navicella. Gli ostacoli sono tantissimi e ne citiamo solo due, giusto per dare un’idea. Primo, dovrà fra migliaia e migliaia di anni incontrare qualcuno che riuscirà ad intercettarla e, secondo, si tratterà di sapere se chi la intercetterà sarà in grado di avere a portata di mano un mangianastri capace di far funzionare un disco a 16 giri, di quelli che oggi nemmeno più sulla Terra esistono, neanche a pagarli a peso d’oro. ✗cronaca@lapagina.ch
The power
di Rhonda Byrne - pp 250 Questo è il manuale che svela il più grande potere dell'Universo: il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi. Una buona salute, un lavoro che ami, una vita piena di felicità, tutto questo nasce dal Potere. La vita dei tuoi sogni è più vicina di quanto pensi, perché il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi è già dentro di te.
Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17
IN LIBRERIA Le cinque perle di Giovanni Paolo II Nell’anno della beatificazione di Wojtyla, decretata al termine di un processo che ha bruciato tutte le tappe, lo storico Alberto Melloni propone una chiave di lettura diversa del suo papato, preferendo a una sintesi di ampio respiro l’approfondimento di alcuni eventi che hanno lasciato il segno. Melloni sceglie cinque di questi gesti fondamentali. L’assise straordinaria dei vescovi del 1985, a venti anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II.
L’incontro con il rabbino Toaff e la comunità ebraica nel Tempio Maggiore di Roma, nel 1986. Nell’ottobre dello stesso anno, ad Assisi, il papa allarga questa volontà di dialogo a tutte le religioni, promuovendo un incontro di preghiera senza precedenti, che è espressione del suo grande impegno per la pace. Un impegno che molti anni dopo, nel 2003, prenderà corpo nell’appassionato appello di un pontefice ormai anziano e malato, ma in-
RECENSIONI 27
11 maggio 2011 • la Pagina
domito, contro la guerra in Iraq. Non meno incisiva e dirompente era stata nel 2000, in occasione del Giubileo, la solenne richiesta di perdono per le violenze e le ingiustizie commesse nel corso dei secoli in nome della fede.
• Alberto Melloni • Le cinque perle di Giovanni Paolo II • Mondadori • pp. 154 • Fr. 32.-
Il mio infinito (Dio, la vita e l’universo nelle riflessione di una scienziata atea) In ogni civiltà, alla visione religiosa del mondo si sono, contrapposte menti curiose che hanno cercato spiegazioni razionali dei fenomeni naturali e celesti. Questo libro racconta come si è evoluta la nostra capacità di leggere il cielo e con essa la visione scientifica del mondo, dagli astronomi , della Grecia classica alla nascita della scienza moderna con Galileo e Keplero, alle scoperte di Newton,- per arrivare all’astronomia e alla fisica quantistica
dopo le rivoluzioni del Novecento. Ci pone di fronte ai problemi cui : ancora la scienza non sa rispondere: l’origine dell’universo e della vita. Ci interroga sulla natura del nostro universo: è tutto ciò. che esiste? E finito o infinito nel tempo e nello spazio? E uno fra tanti? Com’è possibile che da una caotica zuppa di particelle elementari si sia originato il Cosmo gerarchicamente ordinato le stelle e galassie, dai cui elementi è nata la vita biologica
evolutasi fino ad arrivare a quello straordinario .strumento di conoscenza Che è il cervello umano? A tanta meraviglia si può rispondere invocando un Creatore, oppure, accettando la bellezza di un mondo governato dalle leggi della materia, senza altri fini.
• Margherita Hack • Il mio infinito • Dalai • pp. 207 • Fr. 31.-
L’atlante di smeraldo È la notte di Natale e Kate avrebbe voluto rimanere sveglia, ma i suoi occhi di bambina alla fine si sono arresi al sonno. Sono le mani di sua madre a scuoterla e svegliarla di colpo: sta succedendo qualcosa, qualcosa di brutto. Kate ha solo quattro anni, suo fratello Michael due, Emma è appena nata. Questa è l’ultima volta in cui vedranno i loro genitori. Dieci anni e moltissimi orfanotrofi dopo, i tre fratelli si imbarcano per quello che pare
sia l’ultimo istituto disposto ad accoglierli: Cambridge Falls. Ma come mai non ci sono altri bambini? Chi è l’enigmatico dottor Pym, il direttore di quello strano orfanotrofio? E soprattutto, cos’è quell’inquietante libro dalle pagine bianche e dalla copertina verde? Questa è la storia di Kate, che da sempre si prende cura dei fratelli, aggrappandosi alla disperata certezza che un giorno i suoi genitori torneranno a prenderli, ed è la storia di Michael
Un filo d'olio “Da anni desideravo trascrivere le ricette dei dolci di nonna Maria, un libro vero e proprio. Avevo in mente un lavoro a quattro mani con mia sorella Chiara; nonostante da quarant’anni viviamo in isole diverse, ogni estate ci ritroviamo a Mose - la nostra campagna - e cuciniamo ancora come ci hanno insegnato mamma e zia Teresa. [...] L’idea era quella di far rivivere la cultura della tavola di casa nostra”. Le ricette qui raccolte sono quelle degli anni e delle villeggiature delle due sorelle. E dalle pagine del ricettario familiare, limate dall’uso e dagli aneddoti, riaffiora tutto un mondo per-
e della sua passione per le storie fantastiche, e della piccola Emma, che sembra temere solo una cosa: perdere i suoi fratelli. È la storia di tre ragazzi inseguiti da un potere oscuro e minaccioso e del libro che cambierà per sempre il loro destino.
• John Stephens • L’atlante di smeraldo • Longanesi • pp. 456 • Fr. 33.-
I libri più venduti della settimana duto di personaggi, di atmosfere e di sensazioni, i molti fantasmi benevoli che affollavano i giorni assolati di due bambine, in una grande casa padronale di metà Novecento. Tra i sapori e profumi delle ricette di casa Agnello ci sono quelli, mai nostalgici ma sempre intensi e fragranti, del tempo trascorso a cui il talento della scrittrice dona il gusto dell’eterno presente della vita.
•Simonetta Agnello Hornby • Un filo d’olio •Sellerio • pp. 266 • Fr. 25.-
Narrativa italiana
1°- Nessuno si salva da solo (Mazzantini) 2°- Un filo d’olio (Agnello Hornby) 3°- Gran Circo Taddei (Camilleri)
Narrativa straniera
1°- l profumo delle foglie di limone (Sanchez) 2°- L’atlante di smeraldo (Stephens) 3°- Libertà (Franzen)
Saggistica
1°-Sanguisughe Le pensioni scandalo (Giordano) 2°- Indignatevi (Hessel) 3°- Gesù di Nazaret (Benedetto XVI)
Ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28 ambiente la Pagina • 11 maggio 2011
Sos di Wwf e Fai per le spiagge Legambiente: 'Rischio boom centri commerciali In pericolo Adriatico e Toscana'
Appello Wwf e Fondo ambiente italiano (Fai) al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per l'Sos spiagge. ''Il Capo dello Stato - dicono le due associazioni nell'appello diffuso nei giorni scorsi - valuti la costituzionalità dell'uso della decretazione d'urgenza per il provvedimento, contenuto nel cosiddetto 'Decreto Sviluppo', che garantisce ai privati concessioni demaniali per le spiagge per i prossimi 90 anni
mettendo così a rischio ambiti territoriali sottoposti a vincoli paesaggistici e, in alcuni casi, ambientali''. ''Ci rendiamo conto - affermano Wwf e Fai - che in questo momento rivolgersi al Capo dello Stato significa aggiungere altri problemi ai tanti che già il Presidente Napolitano sta affrontando, ma quanto sta accadendo è davvero allarmante''. Due, secondo le associazioni, gli aspetti giuridici ''di
Pellegrinaggio a
Medjugorie 1 - 5 giugno
490.-
Fr. / persona in camera doppia Pensione completa con bevande incluse
Pentecoste ad
Assisi
S. Rita, Perugia e S. Maria degli Angeli
pensione completa incluso bevande e visita guidata ad Assisi e Perugia
Fr.
480.-
Info e Prenotazioni:
079 - 617 73 61
gravità assoluta''. ''Il primo - spiegano Wwf e Fai - riguarda proprio l'emanazione di un decreto legge per una materia che va a condizionare per quasi un secolo ambiti territoriali sottoposti a vincoli paesaggistici diretti e, in alcuni casi, anche ambientali, come sono appunto tutti quelli costieri. Il secondo aspetto, su cui giustamente anche l'Unione Europea chiede chiarimenti, riguarda lo stravolgimento sostanziale dell'istituto giuridico della concessione demaniale per come è previsto nel codice della navigazione che regolamenta anche l'occupazione dell'arenile''. ''Tutto ciò - riferiscono ancora le associazioni - è fatto per consentire il rientro degli investimenti che i gestori dovranno affrontare per aumentare l'offerta turistica. Ma quali investimenti possono rientrare in 90 anni, e non invece in un arco di tempo più breve, se non quelli immobiliari? Ecco dunque la ratio che nasconde questo decreto: la legittimazione privatistica - concludono Wwf e Fai - di migliaia di immobili costruiti sul demanio costiero, che apre ad un ulteriore processo di cementificazione''. ''Addio chioschetti e tradizionali stabilimenti. Al loro posto avremo centri commerciali, centri fitness e alberghi, negozi e appartamenti vista mare''. A lanciare l'allarme è Sebastiano Venneri, vicepresidente nazionale di Legambiente commentando le norme contenute nel dl Sviluppo relative al diritto di superficie. Il provvedimento, dice Venneri, ''è una vergogna. Per la prima volta si apre al condono degli edifici abusivi su terreni dema-
niali. E si potrà costruire sui 300 metri dal mare aggirando la Legge Galasso. Invitiamo i ministri Prestigiacomo e Galan a leggere attentamente il testo del decreto''. Secondo Venneri, i modelli sono la Versilia, in Toscana, e Ostia, la spiaggia di Roma. ''A rischio - dice il vicepresidente di Legambiente - ci sono le spiagge di Friuli, Veneto, Emilia Romagna, Marche e Toscana''. Per quanto riguarda le regioni più tradizionalmente marine ''rischiano il cemento con la trasformazione delle cabine in bungalow e poi in piccoli villaggi vacanze''. Le norme, spiega Venneri ''non distinguono tra edifici che hanno una concessione e quelli abusivi, e si aprono così le porte al condono per centinaia di edifici e interi villaggi - come Triscina in Sicilia - costruiti in barba a qualsiasi legge. E per il futuro, il dl Sviluppo apre le porte ad una spaventosa devastazione del paesaggio costiero italiano''. ''È incredibile - continua Venneri - che nel testo c'è scritto che nel demanio costiero 'sulle aree inedificate l' attività edilizia è consentita in regime di diritto di superficie e nel rispetto delle norme esistenti'. Ma il decreto, escludendo completamente il ministero dei Beni culturali dalla identificazione delle aree inedificabili e dalla concessione del diritto di superficie, di fatto apre le porte a nuovi edifici sulle spiagge''. Senza dimenticare che la norma relativa alla possibilità di costruire anche nella fascia dei 300 metri dalla battigia ''trasformerà inevitabilmente il paesaggio costiero''.
moda 29
11 maggio 2011 • la Pagina
“Le creazioni del “cappellaio matto” per il matrimonio di reale diWilliam e Kate
Una certezza nei matrimoni inglesi - e in particolare in quelli reali - sono i cappelli indossati dalle invitate e il matrimonio del secolo è stata l´occasione perfetta per sfoggiare copricapi decisamente originali Come ci si aspettava, il matrimonio di William e Kate ha suscitato la curiosità di moltissime persone. Naturalmente, quando si parla di reali, non possono mancare accessori particolari se non, in qualche caso, a dir poco appariscenti. Ad attirare l’attenzione di molti sono stati soprattutto i cappelli sfoggiati dalle donne presenti al grande evento: la famiglia reale, infatti, aveva invitato tutti i partecipanti alle nozze ad indossare un cappello per la cerimonia. Solo due delle invitate non hanno rispettato le indicazioni di corte e si sono presentate senza copricapo: la sorella di Kate, Filippa Middleton, che ha fatto da damigella alla sorella reale, e la moglie del Primo ministro, Samantha Cameron, che sfidando la tradizione ed il costume british ha sistemato i suoi capelli lasciandoli lisci e senza alcun copricapo. A coronare la giornata con i copricapo più strani sono state le cugine di William, le principesse Beatrice ed Eugenia, che hanno raccolto i capelli con una coda ed hanno indossato un capello, simile a quello di Robin Hood, di colore blu accesso con dei fiori, e un fascinators beige sviluppato in altezza rappresentante un fiocco.
La regina Elisabetta, invece, scegliendo un bel giallo ha indossato un ascot hat abbastanza grande, sfoggiando così il suo look da donna alla moda nonostante la sua età. Anche il copricapo di Camilla non è passato inosservato: di colore beige, il cappello si presentava largo e grande, somigliante quasi ad un nido. Molto bello anche il cappellino sfoggiato da Carol, mamma di Kate Middleton, in occasione del matrimonio della figlia, decisamente elegante. Molte delle invitate nella scelta del “copricapo giusto” si
sono affidate a Philip Treacy, il “capellaio matto” come lo hanno battezzato alcuni cronisti di moda: lo stilista, creatore di vere e proprie sculture da mettere “in testa”, era già famoso in tutto il mondo e presente sulle più importanti passerelle della haute couture; dopo il matrimonio del secolo, di cui è stato uno dei protagonisti ‘coprendo’ un grandissimo numero di teste, coronate e non, delle signore presenti nell’Abbazia di Westmister, la sua popolarità è però decisamente aumentata. Sua la creazione, tra le tante del cappellino di Camilla Parker
Bowles, sua affezionatissima cliente, che scelse proprio un suo copricapo, quel famoso cappello di piume a raggiera - eccentrico ma elegante - per convolare a nozze con Carlo sei anni fa. Irlandese, Treacy ha fatto dell’eccentricità e della ricerca estetica il fulcro delle sue creazioni, che lo hanno portato a divenire un sinonimo di ‘chapeau couture’: eccentricità testimoniata, nel caso delle nozze reali, soprattutto dalle già citate creazioni realizzate per le principesse Beatrice e Eugenia, le figlie di Fergie la rossa e del principe Andrea, una sorta di scultura che richiamava uno stemma piazzato sulla fronte uno, e una sorta di cestino l’altro. Così come si è fatto notare il cappellino di Victoria Beckham: un piccolissimo cilindro scuro in tinta con l’abito e appuntato sull’attaccatura della fronte, con un’applicazione da cui partivano lunghi ‘rami’ leggermente arrotolati...più che un cappello una decorazione per i capelli, elegante e di stile. Philip Treacy, che nel 2007 è stato insignito del prestigioso riconoscimento di ‘Ufficiale dell’Ordine dell’impero Britannico’ (Obe) dal Principe Carlo, ha tra le sue ‘clienti’ anche Lady Gaga che lo ha scelto per i suoi video e le sue apparizioni ufficiali.
30 cronaca la Pagina • 11 maggio 2011
L'estate italiana sarà fresca e piovosa A rivelarlo è l'Ente nazionale statunitense per gli oceani e l’atmosfera (Noaa) Questa del 2011 potrebbe essere per l’Italia un’estate un po’ più fresca e leggermente più piovosa rispetto alla norma stagionale. Lo rilevano le ultime previsioni relative alle situazioni termiche e pluviometriche più probabili che potrebbero verificarsi nella prossima estate emesse dall’Ente nazionale statunitense per gli oceani e l’atmosfera (Noaa). Guardando le mappe sia della
temperatura che delle piogge per i prossimi mesi, infatti, la penisola italiana è colorata di celestino e blu per le temperature (tranne il sud e le isole maggiori) che, sulla scala di riferimento significa temperature un po’ sotto la norma, e di verde chiaro per le precipitazioni (sud escluso), colore che sta ad indicare piogge leggermente al di sopra della media stagionale. Ma c’é chi invita ad essere
cauti. “Bisogna avere cautela perché le previsioni stagionali - spiega Giampiero Maracchi, ordinario di climatologia all’Università di Firenze - hanno un’attendibilità modesta, basandosi su considerazioni di grande scala. Basta un errore di 300 km per cambiare tutto lo scenario”. Ad ogni modo, afferma Maracchi commentando le carte diffuse dalla Noaa, “per l’Italia si prospetta un’alternanza di periodi caldi e periodi piovosi e leggermente più freschi”. Anche quest’anno non mancheranno ondate di calore anche se, sottolinea l’esperto, il nucleo caldo tenderà a “saltare” l’Italia e ad attestarsi al di sopra delle Alpi. Per quanto riguarda questa primavera in corso, “le minime sono ancora basse in questo inizio di maggio e c’é ancora una tendenza all’alternanza. Ma, fino al 25 maggio, le temperature tenderanno ad aumentare e il tempo sarà abbastanza stabile, a parte qualche passaggio di nuvole sulle Alpi. Sostanzialmente però sarà un maggio bello”. Per quanto riguarda invece
le mappe Noaa, le previsioni sono espresse in termini di medie trimestrali (giugno-luglio-agosto, luglio-agostosettembre, agosto-settembreottobre ecc.) estese anche fino alla fine del corrente anno. Da queste previsioni si osserva che la prossima estate (ma anche l’inizio autunno) sarà probabilmente più calda del normale soltanto sull’Europa centro settentrionale (e centro orientale per l’inizio autunno), mentre il sud Europa, ed in particolare Spagna, Italia e parte meridionale della penisola balcanica avranno probabilmente temperature inferiori al normale anche in autunno. Quanto alle precipitazioni, l’Europa nord orientale potrebbe essere soggetta a situazioni siccitose superiori sia ai valori normali estivi che a quelli normali autunnali, mentre, viceversa, l’Europa meridionale, compresa l’Italia potrebbe avere un’estate piovosa o comunque più piovosa del normale: una situazione che si potrebbe protrarre anche per l’inizio dell’autunno e tornare verso la normalità solo in pieno autunno e all’inizio dell’inverno.
IL DECLINO DEGLI DEI Prof. Gerardo Passannante
Cosa sarebbe accaduto se nel IV secolo Giuliano l’Apostata fosse riuscito a fermare l’avanzata del Cristianesimo? In quale società vivremmo oggi? Quale sarebbe il nostro modo di pensare e di vivere? E perché un grande imperatore come Diocleziano mise in atto l’ultima e sanguinosa persecuzione dei cristiani? A questi interrogativi cerca di rispondere Il declino degli dei, l’imponente romanzo storico di Gerardo Passannante. Si tratta di un romanzo storico, ambientato nell’ultimo periodo dell’Impero romano, che investiga le cause della vittoria del Cristianesimo alla fine dell’Evo Antico e ne analizza sia i motivi profondi che la contingenza storica.
Pag. 389, Fr. 29.- (incl. spese spedizione) Per ordinarlo, telefona o vieni a trovarci
Libreria La Pagina
Militärstrasse 84 • 8004 ZurigoTel. 043 322 17 17 • libreria@lapagina.ch
turismo 31
11 maggio 2011 • la Pagina
La costiera amalfitana Un percorso per conoscere le bellezze di un incantevole tratto di costa Profuma di limone la costa che da Positano scende fino a Vietri sul Mare, in provincia di Salerno. In primavera chiazze di buganvillea viola e porpora colorano i borghi, gli anfratti rocciosi, gli archi, le grotte e le rupi scoscese, che come passaggi verticali uniscono il cielo e il mare. Il litorale è uno spettacolo per il colore del Tirreno, giada e turchese, e delle case arrampicate sui monti; per le baie e le grotte che si aprono all'improvviso; per gli scorci sui Faraglioni e sulle tozze e gialle torri che vegliano dall'acqua; e per i piccoli borghi di pescatori scolpiti nella roccia. È il tratto di costa che ha incantato artisti, intellettuali, personaggi celebri del cinema e del teatro e che ogni volta che lo si percorre regala scorci sempre nuovi. La Costiera è piacevole da percorrere anche via mare e lungo i sentieri che dall'alto della montagna scendono a mare. In questo caso si parte da Nocelle, sopra Positano, da dove comincia il “Sentiero degli Dei” fino a Bomerano, frazione di Agerola, lungo una strada panoramica a strapiombo sul mare. La camminata è piuttosto lunga ma lo spettacolo è assicurato: tra querce, carrubi, fichi d'India e profumi mediterranei, lo sguardo è rivolto sempre verso il mare, laggiù, fino all'isola di Capri e al Cilento, e più vicino, verso le case bianche dei borghi, nascosti tra le rocce. In alternativa a questa camminata si può partire da Vettica Maggiore, dove si ammirano i Faraglioni e punta Campanella; da qui, sempre a pochi chilometri da Positano, si percorre una comoda strada a scaloni e si raggiunge il complesso religioso di San Domenico, a 400 metri sul mare. Qui è possibile visitare la chiesa di Santa Maria a Castro del XII secolo e il convento domenicano annesso, che risale al XVI secolo. Dopo un po' di cammino si incrocia il sentiero degli Dei nel suo tratto più panoramico e si prosegue in direzione di Nocelle attraverso boschi di lecci, grotte e profonde insenature. Da Nocelle, minuscolo borgo pieno di atmosfera e semplicità, si scende verso il mare di Positano. È qui che comin-
cia l'altra visita alla Costiera, lungo il litorale, magari noleggiando un'imbarcazione al porto, dominato dalla chiesa di Santa Maria Assunta con il tetto maiolicato, non prima di una deliziosa passeggiata nel centro del borgo tra i suoi vicoli simili a scale, le piazzette e le terrazze panoramiche, tra limoneti e vigneti in miniatura. Dal mare si riescono a scoprire anfratti rocciosi, punteggiati da ville lussuose, grotte e piccole spiaggette nascoste, delimitate dalle torri cinquecentesche che difendevano la costa dagli attacchi dei saraceni e che oggi sono state trasformate quasi tutte in abitazioni private. Prima tappa è la grotta dei balli a Praiano, enorme caverna piena di stalattiti. Poi, sotto l'arco del ponte che sostiene la statale 163, alto 28 metri, la montagna si apre e l'acqua del mare entra nel fiordo di Furore, scenografica insenatura con una manciata di case, aggrappate al dirupo. Si prosegue per Amalfi, incrociando prima la celebre grotta dello Smeraldo nell'incantevole baia di Conca dei Marini, dove il colore dell'acqua passa dal blu cobalto al turchese e al verde smeraldo, grazie alla luce che filtra dalle rocce. La grotta, scoperta nel 1932 da un pescatore, è larga 30 metri e alta 24 nei punti più alti ed è ricca di colonne, stalattiti e stalagmiti dalle forme più bizzarre. L'ingresso è raggiungibile anche dalla strada principale attraverso un ascensore e una scala, che arrivano fino alla cavità naturale. Anche il borgo di Conca dei Marini merita una visita: le case sono a pelo d'acqua e l'arenile di ciottoli è lambito dal mare color verde. Proseguendo verso Amalfi, incantevole borgo che s'innalza con le sue case bianche, si naviga davanti all'arco dell'Amore e alle spiagge di santa Croce e di Duoglio, due bellissimi lidi che circondano la cittadina di Amalfi, la più antica Repubblica marinara d'Italia. La spiaggia di santa Croce, che si raggiunge anche dalla strada mediante una lunga scalinata, ospita una grande grotta dove si possono vedere i resti della cappella dedicata al culto; Duoglio, invece, sorge un
chilometro dopo Amalfi ed è lunga 170 metri. Amalfi merita una visita più approfondita non solo per la bellezza dei vicoli e delle piazzette ma anche per la cattedrale dedicata a sant'Andrea, incastonata nel centro storico: risale al IX secolo, quando la Repubblica era una potenza commerciale, e offre l'incantevole chiostro Paradiso del Duecento dove si tengono spesso deliziosi concerti. Proseguendo nella navigazione si arriva davanti alla baia di Atrani, suggestivo borgo-presepe stretto tra il mare e alte pareti rocciose. Qui è bene fare una sosta per ammirare la chiesa di santa Maria Maddalena, che domina il golfo. Superata la panoramica torre dello Scarpariello, appaiono la cascatella della Marmorata e sopra, adagiato su uno sperone roccioso, l'incantevole borgo di Ravello. I suoi belvedere e le terrazze di villa Rufolo e Cimbrone, dalle quali si ammira un panorama mozzafiato, incantarono tanti artisti, tra cui Greta Garbo e Richard Wagner in onore del quale, ogni anno, d'estate si svolge il Festival internazionale di Musica. Non lontano sorge Maiori, altro borgo incantevole con una spiaggia a mezzaluna e la collegiata di santa Maria a Mare che domina il monte Torina. Doppiato Capo d'Orso, lungo una costa alta e frastagliata, si apre la baia del Cavallo Morto, suggestiva spiaggia dall'acqua chiarissima. Ultima tappa prima di Vietri è Cetara, antico borgo di marinai e pescatori, centro per la pesca del pesce azzurro: è scolpito nell'aspra roccia, da dove spunta la cupola della chiesa di san Pietro. Ancora pochi chilometri e si arriva a
Vietri sul Mare, città etrusca e romana, famosa in tutto il mondo per il suo artigianato della ceramica, in particolare per le mattonelle dipinte con temi religiosi. Nel centro è piacevole passeggiare tra i vicoli e visitare il museo della Ceramica, la cupola e il campanile maiolicati della chiesa di San Giovanni Battista.
LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA
LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17 SETTIMANALI Famiglia Cristiana Oggi Visto Chi Gente Panorama Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna L'espresso Confidenza Intimità Novella 2000 Grand Hotel Grazia Di Più Mondo Love Story Cronaca Vera Cioè Di Più TV
Fr. 260.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 255.Fr. 250.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 250.Fr. 230.Fr. 315.Fr. 230.-
MENSILI Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino
Fr. 180.Fr. 180.Fr. 140.Fr. 140.Fr. 140.-
MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer
Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.-
TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O
Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.
Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17
N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!
gastronomia 33
11 maggio 2011 • la Pagina
Ricette Gourmet Risotto con gamberi, zafferano e scorza d'arancia Ingredienti: 250 gr di code di gambero 350 gr di riso 1 spicchio d’aglio mezza cipolla mezzo bicchiere di vino bianco secco 1 bustina di zafferano 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 500 ml di brodo di pesce 20 gr di burro
olio 1 arancia non trattata Procedimento: Mettete lo spicchio d’aglio in una padella con l’olio, unite le code di gamberi pulite e fatele rosolare per 5 minuti, versate il succo d’arancia fate insaporire a fuoco deciso, togliete la padella dal fuoco. Tritate la cipolla e fatela soffriggere con una noce di burro e l’olio aggiungete il riso e
tostatelo, versate il vino, sfumate. Riscaldate il brodo di pesce (in mancanza con dado di pesce) mettete la bustina di zafferano e il cucchiaio di concentrato di pomodoro, bagnate il riso con il brodo caldo poco alla volta e mescolando spesso, salate poco, unite i gamberi, continuate la cottura del riso. Spegnete il fuoco spolverizzate con la buccia grattugiata dell’arancia.
Bocconcini di pollo al forno Ingredienti: 2 petti di pollo disossati puliti e senza pelle tagliati a piccoli bocconcini 8 cucchiai di semola grossa o del pangrattato 3 cucchiai di parmigiano grattugiato olio d’oliva mezzo spicchio d’aglio schiacciato sale pepe nero q.b.
salse a piacere per accompagnamento Procedimento: Preparare l’impanatura dentro ad una ciotola con la semola, il parmigiano, l’aglio schiacciato, un rametto di aghi di rosmarino tritati, sale e pepe q.b. tenete a parte. In una ciotola più capiente mettete i due cucchiai di olio d’oliva con un pizzico di sale e
Tiramisù al limoncello Ingredienti: 4 Savoiardi 100 g di mascarpone 5 g di colla di pesce Sciroppo di acqua e zucchero 2 tuorli 30 g di zucchero Limoncello a piacimento Procedimento: Mettere il limoncello in una sco-
dellina unite un po’ di acqua e zucchero q.b. mescolare e bagnare i savoiardi e posizionarli nei bicchieri. Mettete la colla di pesce in acqua fredda. In un pentolino unire 100 g di zucchero e 30g di acqua e portarli a 121° gradi, nel frattempo iniziare a montare i tuorli e appena lo sciroppo di acqua e zucchero
è pronto versare sui tuorli e continuare a montare fino a raffreddamento. Mescolare il mascarpone con le uova e un goccio di limoncello e lo zucchero, unire la gelatina strizzata e fatta sciogliere in un dito di acqua e versare la crema nel bicchiere con i savoiardi. Riporre in frigo fino al momento di servire.
pepe passateci mescolando bene i bocconcini di pollo, si devono condire in modo uniforme per poter poi far aderire meglio l’impanatura. Passate ad uno ad uno i bocconcini di pollo nell’impanatura e sistemateli su una teglia ricoperta con carta da forno, mettete il tutto in forno, preriscaldato a 200°, e cuocere per 5 minuti poi girateli e cuoceteli per altri 5 / 7 minuti .
34 TELEVISIONE la Pagina • 11 maggio 2011
07.00 Cartoni animati 07.20 Art Attack 08.05 Cartoni animati 09.00 Tf – Victorious 09.25 Quiz – Social King 10.15 Sulla Via di Damasco 11.00 Meteo 2 11.05 Aprirai 11.15 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Music. – Top Of The Pops 16.15 Tf – La signora in giallo 17.00 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Crazy Parade 18.35 Tf – Primeval 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 20.55 Eurovision Song Contest Dussendorf 2011 00.25 Rai Sport Sabato Sprint 01.10 Tg 2 Notte 01.20 Tg 2 - Rubriche 03.00 Meteo 2 03.05 Appuntam. al cinema
Tutti pazzi per l'oro 21.05
06.45 Cartoni animati 10.10 S-News – Tv Moda 10.45 Film – Barbie e lo Schiaccianoci (animazione) 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.30 Grand Prix Moto 13.55 Motociclismo: GP di Francia - MotoGP - Prove 15.00 Motociclismo: GP di Francia - 125 - Prove Sintesi 15.10 Motociclismo: GP di Francia - Moto2 - Prove 16.00 Internazionali BNL d'Italia - Foro Italico 18.30 Studio Aperto 19.00 Cartoni animati 19.25 Film – Cani dell'altro mondo 21.10 Film – Underdog Storia di un vero supereroe
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.45 Sitcom – Il Mammo 10.16 Film – I ragazzi della mia vita (drammatico) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Film – Il fascino di Grace 14.35 TgCom 14.36 Meteo 5 15.30 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Italia's Got Talent 00.30 Show – Chiambretti Night & Day - Solo per numeri uno 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.22 Film – La banda 05.31 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo 5 Notte (r) 05.45 Mediashopping
rin n o v
RSI LA1
07.30 Tf – La grande vallata 08.20 Film – L'angelo bianco 10.00 Rai Educational 10.30 Tgr BellItalia 11.00 Tgr Prodotto Italia 11.30 Ciclismo: 94° Giro d'Italia - Si gira 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.30 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Magazine Champions League 15.20 Tg 3 L.I.S. 15.25 Ciclismo: 94° Giro d'Italia 17.10 Processo alla tappa 18.05 90° Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Ulisse: Il piacere della scoperta 23.25 Tg 3 23.40 Tg Regione
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
ai
06.40 Tf – La vita secondo Jim 07.00 Euronews 08.30 Corso di Schwiizerdüütsch 09.00 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 12.55 Motociclismo: GP di Francia 125, MotoGP e Moto2 - Prove 15.50 Ciclismo: Giro d'Italia 2011 17.25 Basket 19.10 Motociclismo: GP di Francia - MotoGP - Prove (r) 20.10 Sport Club 21.05 Superalbum 22.35 Calcio: Super League Bellinzona - Neuchâtel Xamax - Sintesi 23.00 Sportsera 23.15 Ciclismo: Giro d'Italia 2011 (r)
06.10 Da Da Da In musica 06.30 Mattina in famiglia 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Aprirai 11.00 Appuntam. al cinema 11.10 T-Show – 7+ 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 T-Show – Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.45 Cult. – Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Show – Me lo dicono tutti 23.40 Italia mia, esercizi di memoria 00.25 Cinematografo 01.15 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Film – Piano solo 03.10 Minis. – Amanti e Segreti
H
maggio
07.00 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.30 Documentario 10.50 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info – Il Ponte 13.10 Film – Rosamunde Pilcher - Liberi di volare 14.40 Tf – Giardini e misteri 15.30 Documentario 16.05 Film – Flipper 17.35 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.35 Quiz – Generation 21.00 Eurosong 2011 00.10 Telegiornale Notte 00.20 Meteo Notte 00.30 Film – Il gioco della Mantide 02.00 Repliche continuate
o?
14 sabato
05.35 Tf – Delta Team 06.10 Mediashopping 07.00 Sitcom – Vita da strega 07.30 Tf – Kojak II 08.20 Cult. – Vivere meglio 09.55 Tf – Carabinieri 10.55 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.15 Film – Poirot: Il ritratto di Elsa Greer (giallo) 15.52 TgCom 15.55 Meteo 17.00 Tf – Monk 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.40 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Film – Il momento di uccidere 00.22 Film – Wallander: Il punto debole (thriller) 00.57 TgCom 01.00 Meteo 02.05 Tg4 Night News
11 maggio 2011 • la Pagina
Cinema 35
Il film dei film di Ezio Greggio Super parodia di tutti i successi Hollywoodiani Tornano le parodie di Ezio Greggio dopo diversi anni dagli ultimi successi al cinema: 12 anni da “Svitati” e addirittura 17 anni dal film cult “Il silenzio dei prosciutti”. Si tratta di un film in 3D, il primo in italiano, che si propone come parodia dei maggiori film di questi ultimi anni, dal titolo "Box Office - The movie of The movies" e che si avvarrà quindi di una tecnologia all’avanguardia nella realizzazione di cinema e animazione in 3D. Il film è co-prodotto da Mondo Home Entertainment e Talents Factory S.r.l. e sceneggiato da Fausto Brizzi, Marco Martani e lo stesso Ezio Greggio che ne è anche uno dei principali interpreti. “L’ingresso nella produzione cinematografica - afferma Guglielmo Marchetti, presidente di Mondo H.E. - inaugura la seconda fase del percorso strategico che pone al centro del nostro business la proprietà dei contenuti e la capacità autonoma di distribuzione lungo tutta la filiera di sfruttamento di contenuti audiovisivi: dal cinema all’home video e alla tv, fino ai new media. Il cinema italiano sta vivendo una nuova primavera con i grandi successi della commedia all’italiana (con lavori come ‘Benvenuti al Sud’, ‘Che bella giornata’, ‘Maschi
contro femmine’ e ‘Immaturi’) ed è lungo questo solco che sarà indirizzata la nostra linea editoriale”. Nel film si divertono a prendere in giro Hollywood e la sua mancanza di originalità (27 sequel previsti per il 2011) con una serie di irresistibili parodie di alcuni tra i generi cinematografici di maggior successo degli ultimi anni. Nella migliore tradizione parodistica imparata lavorando a fianco di Mel Brooks (Frankenstein Junior) Greggio scherza su “Il Codice da Vinci”, “Il Gladiatore”, “Il Signore degli Anelli”, “The Fast and the Furious”, “Harry Potter”, “Twilight” e “Avatar”. “È un film comico per famiglie e per chi ama il cinema. E farà veramente ridere” dice Greggio. Nel cast, oltre a Ezio Greggio, ci sono Gigi Proietti, Antonello Fassari, Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Anna Falchi, Gianfranco Iannuzzo, Rocco Ciarmoli, Max Pisu, Claudia Pennoni, Riccardo Miniggio (del duo Ric e Gian), Pulci e Bianchi (Neurovisione), Mario Zucca e Giorgia Wurth nonché la partecipazione a sorpresa di Gina Lollobrigida. La grande attrice italiana, lontana da tempo dai set di tutto il mondo, ha accettato l’invito personale di Ezio Greggio, prestandosi ad una partecipazione straordina-
ria del film-parodia che l’attore e regista sta realizzando anche se si tratta solo di una breve e simpatica apparizione nel film. “Lavorare con Gina Lollobrigida – ha detto Greggio – è un altro sogno che si avvera. Gina è il cinema, con lei a fianco ‘Box
Office 3D – Il film dei film’ diventa 4D…5D…insomma tutto D”. Le riprese del film sono iniziate il mese scorso in Bulgaria, a Sofia, e sarà proiettato nelle sale italiane a cominciare dal 9 settembre 2011.
36 TELEVISIONE la Pagina • 11 maggio 2011
15
DOMENICA
La mia adorabile nemica
RSI LA1
20.45
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.42 TgCom 10.00 Show – Ciak Junior 10.31 Film – Un milionario per mamma (commedia) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Show – Domenica 5 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.10 Show – Il senso della vita 00.30 Info – Terra 01.30 Tg 5 Notte
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Estate 1995. A bordo di una Mercedes ci sono Adele e sua figlia Ann. Controvoglia, Ann sta seguendo la madre che, non sopportando più la monotona vita di provincia a Bay City nel Wisconsin, ha deciso di trasferirsi in California a Beverly Hills, dove vuole cominciare una nuova esistenza. Ann è furiosa per aver dovuto lasciare amici e tante piacevoli abitudini per qualcosa di incerto. Nel tentativo di adattarsi al nuovo ambiente e alle nuove amicizie, madre e figlia si trovano a combattere l'una contro l'altra: troveranno un punto d'incontro quando la figlia dovrà partire per il college...
07.00 Cartoni animati 07.40 Art Attack 08.05 Cartoni animati 08.55 Tf – Victorious 09.15 Quiz – Social King 10.10 Cult. – Ragazzi c'è Voyager 10.40 A come Avventura 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che aspettano... 15.40 Quelli che il calcio e... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Rai Sport 90° Minuto 19.05 Rai Sport Numero 1 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Hawaii Five-0 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Protestantesimo 01.50 Tf – Day Break 02.35 Meteo 2 02.40 Tf – Kevin Hill
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
ABBONAT I 043 322 17 17
H
06.05 Il Quotidiano (r) 06.35 Festa mobile (r) 07.00 Euronews 08.30 Corso di Schwiizerdüütsch 09.00 Euronews 10.40 Minisguard 10.55 Motociclismo: GP di Francia 125, Moto2 e MotoGP - Gara 15.00 Ciclismo: Giro d'Italia 2011 17.30 Motociclismo: GP di Francia Moto2 e MotoGP - Gara (r) 19.30 La domenica sportiva 20.15 Hockey su ghiaccio 23.25 La domenica sportiva (r) 23.55 Ciclismo: Giro d'Italia 2011 (r)
06.00 Da Da Da In musica 06.30 Mattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 Magica Italia 10.00 Linea Verde Orizzonti 10.30 A Sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita del Regina Coeli 12.20 Linea Verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show - Il meglio di Domenica In...l'arena 15.50 Show - Il meglio di... Domenica In... Amori 16.15 Show - Domenica In... onda Mix 16.30 Tg 1 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Affari Tuoi 21.30 Tf - Un medico in famiglia 7 23.40 Speciale Tg 1 00.45 Tg 1 Notte 01.10 Applausi 02.25 Sette note Musica e musiche 02.45 Così è la vita... Sottovoce
o?
maggio
06.25 Festa mobile (r) 06.50 Info – Il Ponte 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.30 Show – S-Quot (r) 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Colombo 14.15 Film – Mary Higgins Clark - Testimone allo specchio 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Documentario 17.15 Tf – Castle 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.45 Film – La mia adorabile nemica (drammatico) 23.10 Telegiornale Notte 23.25 Meteo Notte 23.30 Film – L'insostenibile leggerezza dell'essere
07.00 Sitcom – La vita secondo Jim 07.50 Cartoni animati 10.45 Motociclismo: GP di Francia - 125 - Gara 12.00 Studio Aperto 12.13 Meteo 12.15 Motociclismo: GP di Francia - Moto2 - Gara 13.05 Guida al Campionato 14.00 Motociclismo: GP di Francia - MotoGP - Gara 15.00 Grand Prix - Fuori Giri 15.45 Internazionali BNL d'Italia - Foro Italico 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – Ritorno al futuro parte III 21.25 Film – Harry Potter e il prigioniero di Azkaban 22.23 TgCom 22.26 Meteo 00.00 Film – Conan il distruttore 02.05 Film – Buffalo Soldiers 03.50 Mediashopping 04.05 Sitcom – Via Zanardi, 33 04.55 Mediashopping 05.10 Sitcom – Finché c'è Ditta c'è speranza 05.50 Sitcom – Zanzibar
07.30 Tf – La grande vallata 08.15 Film – Magia d'estate 10.05 Appuntam. al cinema 10.10 Tf – Agente Pepper 11.00 Tgr Estovest 11.20 Tgr Mediterraneo 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Ciclismo: 94° Giro d'Italia - Si gira 13.25 Cult. – Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Ciclismo: 94° Giro d'Italia 15.00 Tg 3 L.I.S. 17.10 Processo alla tappa 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Report 23.25 Tg 3 23.35 Tg Regione 23.40 Cult. – Cosmo
Rete 05.40 Tf – Delta Team 06.25 Tg4 Night News 06.45 Mediashopping 07.15 Minis. – Anno Domini 08.20 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 13.52 S-News – Donnavventura 14.55 Tf – Suor Therese 16.43 Info – Traffico 16.50 Minis. – Doc West 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.37 Film – Tenente Colombo: Indagine ad incastro 20.25 TgCom 20.28 Meteo 21.30 Telen. – Tempesta d'amore 23.20 Contro Campo Posticipo 23.30 Contro Campo 01.35 Tg4 Night News 01.59 Music. – Mia Martini Special 03.50 Film – Il Gladiatore di Roma (azione) 05.10 Show – Come eravamo
Varia 37
11 maggio 2011 • la Pagina
CARTOMANZIA
0901
★★
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
L'oroscopo 2011 Amore, lavoro, salute, fortuna. Dal volto più noto dell'astrologia italiana, tutte le previsioni per il nuovo anno. Segno per mese per Fr. 18.- segno, mese, ecco come sarà il 2011. E in più: le caratteristiche dei bambini nati nel 2011; le affinità di coppia; il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato tra due segni e vuole finalmente sapere a quale appartiene.
Fate affidamento sui potenti influssi di Plutone in Capricorno per far valere le vostre ragioni, sempre e comunque. Non avrete più nessuna voglia di farvi mettere i piedi in testa da nessuno e chi vi pensa deboli e vulnerabili dovrà molto presto ricredersi. Una voce, la luce per aiutarti ad illuminare il tuo cammino nella vita-amore-lavorofuturo
I : 0901 101 210 D: 0901 303 202
Fr. 2.50/min Cartomanzia telefonica
da SERENA
Non lasciatevi trascinare da impulsi improvvisi ma proseguite mettendo un piede dietro l’altro. È vero che Plutone in Capricorno vi incoraggia a tirar fuori parti nascoste della vostra personalità ma state attenti a non snaturarvi troppo diventando temerari.
Se riuscirete a sopravvivere ai tumulti di questo periodo, potrete farvi da soli i complimenti. L’assalto dei pianeti nel segno a voi opposto, l’Ariete, indica un periodo pieno di eventi difficili. Niente paura: ce la farete con un po’ di fortuna e un po’ di intelligenza.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Il vostro lavoro procede a gonfie vele, riuscirete a dedicare il giusto spazio anche alla vita privata, che ultimamente avevate un po’ trascurato. La vita sociale è attiva ed è il momento giusto per intraprendere nuove strade, magari per alcuni anche in amore.
telefonando tutti i giorni allo
0901 143 143 dalle 8.00 alle 23.00
Fr. 2.50/min.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
La quadratura di Marte dall’Ariete vi rende gelosi e sospettosi: non litigate per sciocchi motivi. È vero che siete sollecitati da non pochi pianeti che vi confondono e disorientano, ma questo è il momento dell’azione e non vi ci potrete sottrarre.
Paolo Fox pag 237
Cancro
Ordinalo!
043/ 322 17 17
(22 giugno - 22 luglio)
Vera Antica vegggente africana. Il futuro è già scritto. Chiamami, i miei lavori svelano verità nascoste, amore, lavoro, salute e fortuna.
0901 33 00 11 Fr. 2.50/min
EROTIC0 0906
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Il periodo difficile dovrebbe essere superato, le cose dovrebbero volgere decisamente al meglio, specie in amore, dove Venere vi stuzzica con conoscenze che vanno e vengono. Qualcuna potrebbe attrarvi più di altre. Nel lavoro: stimoli ed energie.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
L’amore, grazie al trigono di Venere, è equilibrato, anche se questo potrebbe suonare strano per molti di voi. Notizie molto positive anche dal fronte professionale, perché affronterete il lavoro e anche situazioni a volte incresciose senza perdere la calma.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
Dovete organizzarvi più del solito per far fronte alla mole di lavoro. Vi soccorre Saturno che vi rende lucidi. Urano e Marte, opposti in Ariete, vi rendono impulsivi ma non vi danno fastidio più di tanto. Venere gode di un periodo tranquillo.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Sono giorni in cui risplenderete come il Sole: gli aspetti positivi dei pianeti in Ariete vi faranno vedere tutto sotto il lato più ottimista. Sarete aperti verso gli altri, riempirete di attenzione il partner che quasi si era scordato di quanto affetto foste capaci.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Il rapporto con il partner ha una notevole solidità, merito anche della verve erotica. Sul lavoro, affronterete nel migliore dei modi ogni situazione. L’umore eccellente vi predispone a mietere successi in ogni campo. Il sestile del Sole rende tutto più facile.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Per un periodo abbastanza lungo siete stati tra i preferiti dalle stelle e i più fortunati e anche questa settimana per voi c’è una bella Luna in Ariete che vi rende irresistibili, dinamici, divertenti, intelligenti e affascinanti. Godetevi questi momenti.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Per chi è innamorato ci sono giorni complicati, perché la Luna dissonante in Ariete può portare discussioni accese e anche qualche intemperanza. Chi ha una storia segreta o chi è stanco di trascinare una storia che non ha più molto da dire, dovrà decidersi.
38 TELEVISIONE la Pagina • 11 maggio 2011
16 Lunedi
06.10 Sitcom – 7 vite 07.00 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Top Secret 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Maurizio Costanzo Talk 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.10 Tg 2 23.25 Film – Control (thriller) 01.05 Protestantesimo 01.35 Meteo 2 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Film – Un uomo innocente 03.30 Secondo canale 04.15 Università Telematica Internazionale UniNettuno
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Damiel e Cassiel, due angeli, si aggirano per le strade di Berlino con la missione di ascoltare i pensieri lieti o tristi delle persone che vivono nella città. Damiel, che si dimostra più partecipe alle ansie degli esseri umani, come alle loro infinite piccole gioie, vede in discoteca Marion, una trapezista licenziata dal circo per cui lavorava, e se ne innamora. La ragazza è segnata dall'imminente solitudine e da oscuri presagi di morte. Il posto di Damiel è ora accanto a lei, in un ruolo insolito, ma prudente e discreto nella sua tenerezza. Alla fine però l'amore che Damiel prova per Marion lo porterà a rinunciare all'immortalità e a divenire un uomo...
08.45 Documentario 11.55 Real – Uman- Take Control! 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.05 Real – Uman- Take Control! 14.50 Tf – Futurama 15.15 Sitcom – How I met your mother 15.45 Sitcom – Zack e Cody sul ponte di comando 16.40 Tf – Zeke e Luther 17.10 Sitcom – Camera Café 17.50 Sitcom – Love Bugs 18.10 Real – Uman- Take Control! 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – C.S.I. Miami 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Real – Uman- Take Control!
rin n o v
Il cielo sopra Berlino 00.15
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – Fratelli detective 23.31 Film – Commediasexi 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Tf – In tribunale con Lynn 03.59 T-Show – Uomini e donne
ai
RSI LA1
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Le storie - Diario italiano 12.50 Geo & Geo 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Tg 3 Speciale Elezioni Amministrative 2011 18.00 Tgr Speciale Elezioni Amministrative 2011 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.10 Film – La finestra di fronte 23.00 Tg Regione 23.05 Tgr Speciale Elezioni Amministrative 2011
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
H
08.00 Euronews 08.55 Tf – Tequila e Bonetti 09.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Hockey su ghiaccio (r) 13.40 Tf – La direttrice 14.30 Musicalmente 15.25 Euronews 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.40 Documentario 18.40 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Burn notice 20.10 Tf – Monk 21.00 Democrazia Diretta 22.15 Documentario
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Se... a casa di Paola 15.50 Speciale Tg 1 Elezioni Amministrative 2011 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Info – Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Speciale Elezioni Amministrative 2011 23.15 Tg 1 60 Secondi 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Info – Qui Radio Londra
o?
maggio
08.40 Tf – Un caso per due 09.40 Documentario 10.35 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.40 Tf – Las Vegas 14.25 Tf – Burn notice 15.05 Tf – Monk 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 21.05 Film – Io vi troverò 22.50 Telegiornale Notte 23.00 Meteo Notte 23.10 Segni dei tempi 23.35 Tf – Law & Order 00.15 Film – Il cielo sopra Berlino
05.35 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – Delta Team 06.30 Mediashopping 07.25 Tf – Zorro 07.50 Tf – Nash Bridges 08.45 Tf – Sentinel 09.45 Tf – Carabinieri 10.55 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.17 Film – Il sipario strappato 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Con Air (azione) 23.35 Film – Cuore di tuono 01.55 Tg4 Night News 02.20 Cult. – Vivere meglio 03.25 Mediashopping 03.42 Film – Giugno '44: Sbarcheremo in Normandia 05.10 Show – Come eravamo
11 maggio 2011 • la Pagina
Cena conviviale con tipica Paella di carne e di Pesce venerdì 20 maggio ore 20:00 presso
Punto d'incontro di Zurigo Info e prenotazioni Angelo: 076 387 39 38 Prezzo a porzione Fr. 20.-
A.I.C.S. organizza
appuntamenti Ass. Emigrati italiani Elgg-Aadorf e dintorni
Serata danzante
Sabato 14 maggio ore 18:30
Festa della mamma
13 maggio ore 18:30
presso
Circolo Italiano Rue du Valentin 12, Lausanne
Palestra "Seefeld" a Lachen
Werkgebäude di Elgg Allieterà la serata il noto complesso Black & White; Grande ballo; A tutte le mamme verrà offerto un ricordo; Ricca tombola; Ottima cucina italiana; Servizio ristoro; Dolci tipici caserecci
Il MIUR e il CONI
Invitano italiani ed oriundi nati nel 1998-99 e 2000-01 alla
Dal 6 al 14 giugno: Pensione completa incluso bibite ai pasti, camera doppia Fr. 1590.- Suppl. Singola Fr. 420.-. Partenza da Zurigo Sihlquai, ore 9.30 in Pullmann GT per Genova; imbarco per P. Torres ed inizio giro della Sardegna. 1° 2° 3° giorno: giro Costa Smeralda (La Maddalena, Caprera); 4° giorno: Orgosolo (pranzo con i pastori) e Cagliari; 5° 6° giorno: Visita dellla città di Cagliari e dintorni. 7° 8° giorno: Visita e soggiorno a Oristano; pranzo e imbarco per P. Torres 9° giorno: rientro in Svizzera
Pochi posti disponibili. INFO e PRENOTAZIONI:
Tel & Fax 056 444 11 07 - 079 922 16 08
organizza
Unità d'Italia: 150 anni di storia
sabato 21 maggio ore 20:00
Giro della Sardegna a prezzo speciale!!!
Circolo Italiano di Losanna
organizza
presso INGRESSO GRATUITO Buffet con porchetta, vari contorni, bevande, dolce; "Musicha con Adamo e Aldo Premio "Dolce & Gabbana" per la coppia più originale
varia 39
24 a selezione regionale per i giochi sportivi studenteschi di atletica - nuoto- calcio
domenica 22 maggio 2011 presso
Centro sportivo La Charriére e Piscina Arêtes di La Chaux De Fonds INFO: Prof. Nigro 079/6476462 donato.negro@groupealvazzi.com Iscrizioni entro 10 aprile 2011
presso
Introduzione: Dott. Orfeo Goracci Presidente CRE Umbria; Dott. Franco Subicini Presidente ARULEF Perugia Conferenza: Prof. Mario Tosti docente di Storia Contemporanea - Università Perugia Rinfresco offerto - Entrata libera
A.S.I. Superga organizza
40° Torneo di calcio 18 e 19 giugno 2011 La quota di partecipazione è di Fr. 120.Il programma sarà distribuito 14 giorni prima del torneo INFO: Parente Damiano 078/924 17 07 damianoparente@msn.com Scollo maurizio 079/7787980 maurizio.scollo@bluewin.ch
GIOCHI della settimana nr 19 rebus (10,3,9)
sudoku
Rebus (7,9) Bach E Cap OL V rosa = Bacheca polverosa
Soluzione
Soluzioni della settimana nr 18
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 11 maggio 2011
17 martedi
Terra di confine
RSI LA2
21.00
Rete
Italia
07.25 Tf – Zorro 07.50 Tf – Nash Bridges 08.45 Tf – Sentinel 09.45 Tf – Carabinieri 10.55 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.55 Film – Lo sperone insanguinato (western) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Lo chiamavano Trinità...
rinnova chiama! 043 322 17 17
i
bb
to
07.00 Cartoni animati 08.45 Documentario 11.55 Real – Uman - Take Control! 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.05 Real – Uman - Take Control! 14.25 Tf – I Simpson 14.50 Tf – Futurama 15.15 Sitcom – How I met your mother 15.45 Sitcom – Zack e Cody sul ponte di comando 16.40 Tf – Zeke e Luther 17.10 Sitcom – Camera Café 17.40 Sitcom – Camera Café ristretto 17.50 Sitcom – Love Bugs 18.10 Real – Uman - Take Control! 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – C.S.I. Miami 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Film – Fast & Furious Solo parti originali (azione) 23.20 Film – Rocknrolla 01.30 Show – Poker1mania
L' a
Boss, Charley, Mose e Button sono quattro cowboy che vagano liberamente per le immense praterie del West insieme alle loro mandrie, vivendo dei prodotti da loro coltivati. La loro vita è basata su un antico codice di amicizia e onore, ai margini dell'ondata civilizzatrice che sta cambiando per sempre le tradizioni del West. Paladini delle giuste cause, cavalieri solitari, i quattro cercano in ogni modo di evitare la violenza, ma lo scontro con il proprietario di un ranch che tiranneggia la comunità della vicina cittadina di Harmonville cambierà le loro vite costringendoli all'azione...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – R.I.S. Roma 2 Delitti imperfetti 23.45 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Tf – In tribunale con Lynn
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Info – Agorà 11.00 Tg 3 Speciale Elezioni Amministrative 2011 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.30 Tgr Speciale Elezioni Amministrative 2011 13.00 Geo & Geo 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Ciclismo: 94° Giro d'Italia 18.05 Aspettando Geo & Geo 18.15 Meteo 3 18.20 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Ballarò 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione
?
Canale
occhio ai programmi
06.10 Sitcom – 7 vite 07.00 Cartoni animati 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Top Secret 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Maurizio Costanzo Talk 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – I love Italy 23.10 Tg 2 23.25 Film – Collateral 01.15 Tg Parlamento 01.25 Tf – Day Break 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.20 Film – CinquePerDue Frammenti di vita amorosa 03.50 Tg 2 Eat Parade 04.00 Secondo canale
to
08.00 Euronews 08.55 Tf – Tequila e Bonetti 09.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Documentario 12.55 Tf – La direttrice 14.30 euronews 15.00 Ciclismo: Giro d'Italia 2011 17.35 Documentario 18.35 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Burn notice 20.15 Tf – Monk 21.00 Film – Terra di confine 22.45 Super Secret Celebrity Weddings
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Info – Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Minis. – Un passo dal cielo 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Info – Qui Radio Londra 01.45 Appuntam. al cinema 01.50 Sottovoce
Ha
maggio
08.45 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.40 Tf – Las Vegas 14.25 Tf – Burn notice 15.05 Tf – Monk 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 21.05 Tf – Grey's Anatomy 21.50 Tf – Private Practice 22.40 Tf – Lipstick Jungle 23.25 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte 23.45 Film – L'ultimo bicchiere
onamen
piccolo schermo 41
11 maggio 2011 • la Pagina
Un misto tra uno Scherzi a Parte al contrario, con i vip nel ruolo opposto, quello dei carnefici e la più classica candid camera Pino Insegno torna nella prima serata di Rai Uno con “Me lo dicono tutti”, un nuovo programma che coinvolgerà personaggi famosi e gente comune in una sorta di reality show/candid camera che va in onda in concorrenza diretta con la seconda edizione di Italia’s Got Talent, su Canale 5 con il trio di giudici formato da Maria De Filippi, Rudy Zerbi e Gerry Scotti e la coppia di conduttori Geppi Cucciari e Simone Annichiarico. Prodotto da Magnolia, “Me lo dicono tutti” (ispirato al format americano I get that a lot in onda sulla CBS), va in onda dal Teatro delle Vittorie di Roma e vede protagonisti alcuni personaggi famosi alle prese con lavori diversi rispetto alle loro abituali occupazioni. Le vittime sono dunque persone comuni, che s’imbattono nei volti conosciuti di vip travestiti da lavoratori “normali” che parteciperanno alle candid camera svolgendo i mestieri più disparati, in modo tale che le “vittime” non li riconoscano, o rimangano nel dubbio, dando così luogo a gag divertenti e scene paradossali dai risultati esilaranti Pronti a stupire le ignare vittime ci sono Gabriele Cirilli che farà il meccanico, Arisa nei panni di un’esperta di computer, Raoul Cremona che si fingerà un incredibile
smemorato, Fabrizio Frizzi che vestirà i panni del pescivendolo, Manuela Arcuri che si improvviserà “toelettatrice” di cani, Barbara De Rossi nelle vesti di una parrucchiera, Tosca D’aquino nei panni della custode di bagni pubblici, Lino Banfi nelle vesti del sarto, Bianca Guaccero in quelle della commessa, e ancora Nancy Brilli, Al Bano, Anna Tatangelo e Cristina Chiabotto. Elisabetta Gregoraci, la moglie di Flavio Briatore, che presto potrebbe tornare in tv come conduttrice di un programma per bambini su Sky, si calerà invece nei finti panni di una cameriera in un ristorante extralusso di Montecarlo e, nel corso dell’ultima puntata di questo Scherzi a parte al contrario, ne farà vedere di tutti colori ai poveri commensali. Ci sarà chi si rifiuterà di pagare il conto perché ha partecipato ad un reality, e chi metterà la benzina fingendo di non essere quello che sembra: “Lo so, me lo dicono tutti. Ci assomiglio ma non sono io, sono solo un sosia”. Le star protagoniste del gioco saranno poi presenti al Teatro delle Vittorie per raccontare il proprio rapporto con la celebrità ed affrontare una terribile prova finale che sancirà il successo o meno della loro inedita interpretazione.
Le vittime del gioco, anch’esse presenti, si potranno infatti vendicare dei vip che dovranno attraversare una “passerella infernale”, posta all’interno della scenografia dello studio, quale punizione per le torture inflitte alle persone comuni. Il programma sarà rodato con le prime tre puntate che, come anticipato, si scontrano con un “mostro” di Canale 5, Italia’s Got Talent. “Ci sarà la nazionale di Canale 5 ma noi non abbiamo la pretesa di vincere la gara degli ascolti”, ha commentato Pino Insegno in un’intervista. “Me lo dicono tutti è un programma nuovo, divertente, e durerà poco rispetto alla media degli altri programmi del sabato sera”. Le prime tre puntate saranno un test, che decreterà il futuro del format. Bisogna riconoscere che almeno non è un clone di altri prime time di RaiUno, come Ciak si canta, ma una rivisitazione di un successo targato Mediaset (Scherzi a parte), un programma di cui si sente la mancnaza. E Pino Insegno è un volto già collaudato, sebbene reduce da una prima serata poco promettente, quella di “Insegnami a sognare”. “È stato un passo falso e mi è dispiaciuto – ha confessato il conduttore – perché quel varietà segnava il mio ritorno in Rai con un programma
tutto mio dopo molti anni. Ma per fortuna ho avuto modo di rialzarmi, prima con la trasmissione Reazione a catena, poi con lo Zecchino d’oro, presentato in coppia con Veronica Maya”.
42 TELEVISIONE la Pagina • 11 maggio 2011
18
mercoledi 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Top Secret 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Maurizio Costanzo Talk 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Principe azzurro cercasi (romantico) 23.00 Tg 2 23.15 Tf – Close To Home 00.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 00.50 Tg Parlamento 01.00 Tf – Day Break 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema 01.55 Rai Sport Reparto Corse
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
Mia è pronta ad iniziare la sua nuova vita assumendo il ruolo di principessa di Genovia. Ma non appena si trasferisce a Palazzo Reale insieme alla sua bellissima e saggia nonna, la Regina Clarisse, Mia si rende conto che i suoi giorni da principessa sono contati: infatti presto le verrà chiesto di indossare la corona. Al di là delle numerose regole da imparare, la ragazza dovrà affrontare un compito assai piú arduo. Poiché la legge di Genovia prevede che le principesse si sposino prima di essere incoronate regine, Mia si ritrova a dover scegliere un pretendente fra una rosa di aspiranti principi consorti...
08.45 Documentario 11.55 Real – Uman - Take Control! 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.05 Real – Uman - Take Control! 14.50 Tf – Futurama 15.15 Sitcom – How I met your mother 15.45 Sitcom – Zack e Cody sul ponte di comando 16.40 Tf – Zeke e Luther 17.10 Sitcom – Camera Café 17.50 Sitcom – Love Bugs 18.10 Real – Uman - Take Control! 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – C.S.I. Miami 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Le Iene Show
rin n o v
Principe azzurro cercasi 21.05
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – I Liceali 3 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Tf – In tribunale con Lynn 03.59 T-Show – Uomini e donne
ai
Rai 2
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Ciclismo: 94° Giro d'Italia - Si gira 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Ciclismo: 94° Giro d'Italia 17.10 Processo alla tappa 18.05 Aspettando Geo & Geo 18.15 Meteo 3 18.20 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
H
08.05 Euronews 08.55 Tf – Tequila e Bonetti 09.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Info – Patti chiari (r) 13.05 Tf – La direttrice 14.40 Euronews 15.00 Ciclismo: Giro d'Italia 2011 17.30 Documentario 18.25 Tf – Le sorelle McLeod 19.15 Tf – Burn notice 20.05 Sport Adventure 20.30 Calcio: Uefa Europa League 22.50 Palla al centro 23.10 Ciclismo: Giro d'Italia 2011 (r)
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Info – Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Show – Il mio canto è libero 23.20 Porta a Porta 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Info – Qui Radio Londra
o?
maggio
07.50 Swissview 08.15 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Un caso per due 09.40 Documentario 10.35 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Show – S-Quot 14.20 Tf – Burn notice 15.00 Tf – Monk 15.45 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 21.05 Tf – Body of Proof 21.50 Tf – Lie to me 22.35 Tf – CSI: Miami 23.20 Lotto Svizzero 23.35 Telegiornale Notte
05.40 Sitcom – Tutti amano Raymond 06.30 Mediashopping 07.25 Tf – Zorro 07.50 Tf – Nash Bridges 08.45 Tf – Sentinel 09.45 Tf – Carabinieri 10.55 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.45 Film – Strani compagni di letto (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.40 Calcio: Coppa Uefa Porto - Braga 22.45 Film – Deep Rising Presenze dal profondo (horror) 00.45 Tg4 Night News 01.08 Show – Ricordo d'attrice 02.40 Film – Beato tra le donne 04.05 Mediashopping
musica 43
11 maggio 2011 • la Pagina
“L'evoluzione” di Dolcenera Dopo due anni di assenza dalle scene, la giovane artista torna con un nuovo album, un nuovo look e una nuova casa discografica
Dalla vittoria nel 2003 tra i Giovani di Sanremo con “Siamo tutti là fuori” ad oggi, Dolcenera ha messo in risalto il suo stile personale che le ha regalato una grande popolarità senza rinunciare alla volontà di crescere ed evolversi. Un’artista camaleontica, che prima ci aveva abituati alla sua aria dark, agli occhi sempre scurissimi contornati dal kajal nero, per poi stupire presentandosi a Sanremo 2009 con un look nuovo, solare, chic e dai colori tenui. Nel 2011 nuovo cambiamento, capelli più corti e ciuffo viola per il gran ritorno. A distanza di due anni dall’uscita dell’ultimo album “Dolcenera nel paese delle meraviglie”, la cantautrice di Galatina torna infatti con un nuovo disco, «Evoluzione della specie», la cui pubblicazione è prevista per il 17 maggio, e da qualche settimana spopola in radio con il singolo «Il sole di domenica”, brano scritto e arrangiato dalla stessa Dolcenera,
che rappresenta un nuovo coraggioso percorso artistico e musicale della cantautrice, caratterizzato da un sound poprock con elementi di elettronica, un suono internazionale per un’artista dalle forti radici italiane. «Il sole di domenica» è stato registrato dal vivo insieme alla band e volutamente trattato, nella fase di missaggio, come se le registrazioni fossero state programmate al computer. In definitiva un bel testo, una bella melodia e un ritornello molto orecchiabile. Il carattere è ancora molto deciso e i rimandi ai grandi artisti della musica italiana sono sempre presenti. Dolcenera per questo nuovo album, che sarà pubblicato sotto etichetta K6DN Records – Emi Music, ha lavorato per diversi mesi in studio con il produttore Roberto Vernetti e la sua band. Un album che nella sua creazione è stato “interattivo”: durante la lavorazione, Dolcenera era solita pubblicare su youtube
filmati commentati da lei stessa, in uno dei quali ha scritto: “Il risultato è sintesi, armonia di tanti elementi, fattori. Interessanti sono state le collaborazioni a questo nuovo progetto, più del precedente. Con “Evoluzione della specie” Dolcenera si stacca dal sound classico italiano: il nuovo album ha infatti un sound deciso e più vicino al genere pop-rock con l’aggiunta di
alcuni elementi di elettronica. In un’intervista la cantante lo ha descritto così: “Confusi tra le note, passano i minuti, le ore, i giorni a rincorrere armonie che sembrano esistere già nell’aria, ma che vanno scoperte, con discrezione. Si vive ogni singolo passaggio, accordo, arrangiamento, nota, suono, frequenza, compressione. Si vive di musica fino allo sfinimento”.
44 TELEVISIONE la Pagina • 11 maggio 2011
19 giovedi
RSI LA2
21.00
06.30 Mediashopping 07.25 Tf – Zorro 07.50 Tf – Nash Bridges 08.45 Tf – Sentinel 09.45 Tf – Carabinieri 10.55 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – Gli avvoltoi hanno fame 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Le ali della libertà 00.15 Film – Complicità e sospetti - Breaking and entering
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ament
ABBONAT I 043 322 17 17
07.00 Cartoni animati 08.45 Documentario 11.55 Real – Uman - Take Control! 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.05 Real – Uman - Take Control! 14.25 Tf – I Simpson 14.50 Tf – Futurama 15.15 Sitcom – How I met your mother 15.45 Sitcom – Zack e Cody sul ponte di comando 16.40 Tf – Zeke e Luther 17.10 Sitcom – Camera Café 17.40 Sitcom – Camera Café ristretto 17.50 Sitcom – Love Bugs 18.10 Real – Uman - Take Control! 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – C.S.I. Miami 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Tf – C.S.I. 23.00 Tf – The Closer 23.50 Show – Le Iene 01.20 Show – Poker1mania
on
Un attacco alla vulnerabile infrastruttura informatica degli Stati Uniti mette in ginocchio l’intera nazione. La misteriosa figura che si cela dietro al disegno di distruzione non ha trascurato nessun dettaglio digitale, ma non ha minimamente pensato all’imprevisto analogico e vecchio stile che può far andare all’aria i suoi piani: John McClane, l'agente di polizia più coriaceo in circolazione. Per fermare i terroristi McClane chiederà l'aiuto di un giovane, ma esperto, pirata informatico...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Svisti e mai visti 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r)
Rete
Italia
rinnov
Die Hard Vivere o morire
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Ciclismo: 94° Giro d'Italia - Si gira 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S 15.05 Ciclismo: 94° Giro d'Italia 17.10 Processo alla tappa 18.05 Aspettando Geo & Geo 18.15 Meteo 3 18.20 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Tf – Desperate Housewives 23.25 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte
ai
Canale
occhio ai programmi
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Top Secret 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Maurizio Costanzo Talk 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 “Spazio Santoro/Annozero” 23.10 Tg 2 23.25 Rai 150 anni - La storia siamo noi 00.25 Base Luna 01.10 Tg Parlamento 01.20 Meteo 2 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Film – Il talento di Mr. Ripley 03.40 Secondo canale
H
07.25 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.50 Tf – Tequila e Bonetti 09.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Show – S-Quot (r) 13.00 Calcio: Uefa Europa League (r) 15.00 Ciclismo: Giro d'Italia 2011 17.40 Documentario 18.35 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Burn notice 20.15 Tf – Monk 21.00 Film – Die Hard Vivere o morire (azione) 23.10 Sport Club
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 10.55 159° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Info – Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Tf – Un medico in famiglia 7 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Info – Qui Radio Londra 01.45 Appuntam. al cinema
o?
maggio
08.20 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Un caso per due 09.40 Documentario 10.35 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.35 Tf – Las Vegas 14.20 Tf – Burn notice 15.05 Tf – Monk 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 21.05 Info – Falò 22.30 Il filo della storia 23.25 Telegiornale Notte 23.45 Film – Caché - Niente da nascondere (drammatico)
11 MAGGIO 2011 • LA PAGINA
MOTORI 45
Jaguar XKR: XKR: decisa decisa ed ed estroversa estroversa Jaguar L’ultima generazione della coupè sportiva, la Jaguar XKR 2011, offre una maggiore scelta grazie al nuovo modello Special Edition ed a due pacchetti opzionali per le prestazioni e lo stile: la nuova XKR con il Black Pack per un maggior impatto visivo, la nuova XKR con lo Speed Pack per un significativo aumento della velocità massima e la XKR Special Edition, che combina entrambi i pacchetti per creare la coupè sportiva sovralimentata definitiva. La XKR Model Year 2011 monta l’acclamato motore AJV8 Gen III R ad iniezione diretta, il più avanzato ed efficiente motore sovralimentato che la Jaguar abbia mai prodotto: il 5.0 litri sovralimentato AJ-V8 Gen III R eroga 510 Cv, 625Nm di coppia e spinge la XKR Coupè da 0 a 100 km/h in appena 4.8 secondi. Con lo Speed Pack, disponibile a richiesta, la velocità massima della XKR passa da 250 km/h a 280 km/h, elettronicamente limitata, grazie alla nuova taratura del sistema di gestione motore. Il Black Pack, anch’esso disponibile a richiesta, permette ai clienti di creare una XKR decisa ed estroversa, grazie all’adozione di cerchi in lega da 20” Kalimnos in nero lucido, alle finiture delle griglie anteriori e delle prese d’aria laterali in nero
lucido ad un pacchetto aerodinamico in tinta con la carrozzeria (incluso lo spoiler anteriore e quello posteriore più largo) e ad una grafica del logo XKR che corre sui longheroni laterali (a richiesta). Il cambio automatico a sei rapporti fornisce cambi-marcia fluidi, mentre l’avanzato sistema del controllo del differenziale attivo ed il sistema delle sospensioni Adaptive Dynamics ottimizzano ulteriormente la trazione e la maneggevolezza. L’avanzata architettura della carrozzeria in alluminio è forte e leggera ed è la chiave per ottenere migliori prestazioni della vettura, l’agilità dinamica, emissioni di CO2 competitive e consumi ridotti. I clienti Jaguar hanno la possibilità di personalizzare le proprie vetture per avere un’auto che offre ancora maggiori prestazioni senza sacrificare la raffinatezza ed il lusso, elementi per i quali Jaguar è da sempre rinomata. I vantaggi della carrozzeria tutta in alluminio della XKR, leggera ma rigida e forte, sono ben conosciuti. Questa architettura non soltanto apporta benefici alla dinamica grazie alla sua rigidità torsionale, ma offre anche eccellenti livelli di sicurezza ed è facilmente riparabile, costituendo la base ideale per migliorare le prestazioni complessive
- inclusi consumi ed emissioni di CO2 ottimizzati. Grazie all’efficienza di un eccellente gruppo motopropulsore e all’architettura della carrozzeria leggera, i suoi consumi sono comparabili alla precedente generazione della XKR - nonostante il consistente incremento della potenza e delle prestazioni. Nella XKR Special Edition il guidatore è il centro dell’attenzione, con eccitanti nuove funzioni, tra cui l’accla-
mato JaguarDrive Selector™, ed elevati livelli di equipaggiamenti come il Touch-Screen da 7”, i sedili con memoria a sedici posizioni raffreddati e riscaldati, il rivestimento del padiglione di pelle scamosciata Jet e tappetini di pregio Flint Grey. Inoltre, una nuova valigia Jaguar XK realizzata su misura (che sarà disponibile a richiesta per tutti i modelli XK) è stata disegnata per la XKR Special Edition.
46 TELEVISIONE la Pagina • 11 maggio 2011
20 venerdi
21.00
08.45 Documentario 11.55 Real – Uman - Take Control! 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.05 Real – Uman - Take Control! 14.50 Tf – Futurama 15.15 Sitcom – How I met your mother 15.45 Sitcom – Zack e Cody sul ponte di comando 16.40 Tf – Zeke e Luther 17.10 Sitcom – Camera Café 17.50 Sitcom – Love Bugs 18.10 Real – Uman - Take Control! 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – C.S.I. Miami 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Show – Plastik - Ultrabellezza
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Will Proudfoot è un ragazzino orfano di padre appartenente alla setta dei Fratelli di Plymouth. A Will è proibito frequentare i suoi compagni di scuola, ascoltare musica e guardare la televisione, perché lui fa parte dei “prescelti” dal Signore e quindi deve attenersi a rigidi precetti. Un giorno, però, Will si ritrova catapultato nello straordinario mondo di Lee Carter, un ragazzo della sua scuola, terrore degli insegnanti e autore di bizzarri film amatoriali. A casa di Lee, Will vede una copia di “Rambo” e da quel momento la sua vita cambia radicalmente...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – Squadra Antimafia 3 - Palermo oggi 23.31 Film – Tutta la vita davanti 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Tf – In tribunale con Lynn
rin n o v i a
RSI LA2
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Ciclismo: 94° Giro d'Italia - Si gira 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Ciclismo: 94° Giro d'Italia 17.10 Processo alla tappa 18.05 Aspettando Geo & Geo 18.15 Meteo 3 18.20 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Mi manda RaiTre 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Son of Rambow
07.00 Cartoni animati 09.15 Tgr Montagne 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Eat Parade 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Top Secret 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Maurizio Costanzo Talk 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. Los Angeles 21.50 Tf – Blue Bloods 22.40 Tf – Three Rivers 23.25 Tg 2 23.40 Info – L'ultima parola 01.10 Tg Parlamento 01.20 Tf – Day Break 02.05 Meteo 2 02.10 Appuntam. al cinema 02.15 Film – L'uomo del treno
H
08.00 Euronews 08.50 Tf – Tequila e Bonetti 09.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Info – Falò (r) 13.20 Svizra Rumantscha 13.50 Musicalmente 14.45 Euronews 15.00 Ciclismo: Giro d'Italia 2011 17.40 Documentario 18.35 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Burn notice 20.15 Tf – Monk 21.00 Film – Son of Rambow 22.40 Ciclismo: Giro d'Italia 2011 (r)
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Info – Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Show – Lasciateci cantare! 23.15 Tg 1 60 Secondi 23.45 Info – Tv 7 00.45 Info – L'appuntamento 01.15 Tg 1 Notte 01.45 Che tempo fa
o?
maggio
08.20 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Un caso per due 09.45 Il filo della storia 10.35 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.40 Tf – Las Vegas 14.20 Tf – Burn notice 15.05 Tf – Monk 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 21.05 Info – Patti chiari 22.20 Tf – CSI: Miami 23.05 Telegiornale Notte 23.15 Meteo Notte 23.30 Film – Non pensarci
05.15 Tg4 Night News 05.35 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Sitcom – Tutti amano Raymond 06.30 Mediashopping 07.25 Tf – Zorro 07.50 Tf – Nash Bridges 08.45 Tf – Sentinel 09.45 Tf – Carabinieri 10.55 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.37 Film – Gli Invincibili 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Quarto grado 23.30 Film – A letto con il nemico 01.30 Tg4 Night News 01.55 Film – Bello come un arcangelo (commedia) 03.30 Mediashopping 03.45 Cult. – Peste e corna e gocce di storia
AGENDA 47
11 maggio 2011 • la Pagina
dx2 & ''SABICI'' X TUTTI GLI EVENTI
w
IN GIRO PER I MUSEI
FRIBOURG BELLINZONA
Edith Dekynd Parole & Figure
Se vuoi ascoltare le nuove canzoni componi www.myspace.com/dx2brothers; www.youtube.it.....Sabici www.myspace.com/folksabici Su Facebook...Sabici De Marco. ''Ass. MusiSportCultura'', Äussere Haab 4, 8853 Lachen. Sono aperte le iscrizioni. email:duo.demarco@sunrise.ch tel. 055/4424429 natel: 078/ 7405029 ''Sabici'' Pop Rock è Tarantegghji + Latino Calabrese
ri Art Kunsthalle MFuseo Villa Dei Cedri
Petites -Rames , 22, 9 Piazza San Biagio all17 '8 maggio Fino al Luglio 2011 LLun -MarCChiuso hiuso unedì O er-D -Vom en 11.00-18.00 12.00-18.00 Orari rari:: M Sab GM io ar 18.00-20.00 ab-D 14.00-17.00 -Mer-GioS-V enom 14.00-18.00 ASCONA
Artisti russi tra otto e novecento
Museo comunale d'arte moderna Via Borgo, 34
Fino al 31 Luglio 2011 Lunedì Chiuso
Orari: Dom 10.30-12.30 Mar-Sab 10.00-12.00/15.00-18.00 CHIASSO MENDRISIO
Giovanni Battista Piranesi Giulia Napoleone M.A.X.Spazio Museod'Arte Stellanove Via DVante Alighieri ia Stella ,9 ,6 inoal al22 1M FFino Maggio aggio2011 2011 unedì hiuso Lun-MLar -MerC-V en Chiuso Orari : M:ar 10.00-12.00 Orari G-D io om 15.00-19.00 15.00-18.00 Sab 10.00-17.00 Dom 10.00-14.00
ZURIGO LUGANO
Verein Shedhalle Museo Cantonale D'Arte
Dump Time Ivana Falconi
Rote FV abrik - Seestrasse 395 ia Canova , 10
F aggio 2011 2011 Fino ino al al 15 13 M Giugno LL un -MarCC hiuso unedì hiuso
Orari Mer io-V en 13.00-18.00 O:rari : -G Mar 14.00-17.00 12.00-18.00 Mer-GS ioab -V-D enom -Sab -Dom 10.00-17.00 LUGANO
RenzoRay Chiesa Man
Roba da... GUINNESS!
Curiosità
Il girovita più piccolo al mondo
Com'è nato il simbolo dell'euro
La donna con il girovita più piccolo al mondo è Cathie Jung; viene dal Regno Unito e “vanta” un girovita di 38,1 cm, ottenuto indossando uno strettissimo corsetto 24 ore al giorno da ben 15 anni! Una vera tortura! Probabilmente, se fosse nata in epoca vittoriana, sarebbe stata ambita da molti e le sue forme decantate in poesia.
Il simbolo grafico dell’euro si ispira alla quinta lettera dell’alfabeto greco, la epsilon (E), e alla “E” di Europa. La scelta del simbolo fu fatta nel 1995 dalla Commissione Europea. I due tratti orizzontali che tagliano la epsilon rappresentano la stabilità della moneta, mentre il suo colore, che richiama il giallo dell’oro, ne simboleggia il valore.
Galleria arte della Museod'D'A rte
Extrafid Sa 5 Vfondazione illa Malpensata , Riva Caccia Via19CG anova , 92011 Fino al iugno FinoLal 5 MC aggio unedì hiuso2011 rari : Lar un -Ver en-G 09.00-12.00 OO rari :M -M io-Sab-Dom 14.00-17.00 10.00-18.00 Ven 10.00-21.00 LOCARNO
Galleria Ammann
Lorenz Spring
Via Panelle, 10 Fino al 28 Maggio 2011
Lun-Mar Chiuso
Orari: Mer-Gio-Ven 14.00-18.00 Sab. 11.00-16.00
IN GIRO PER I MUSEI
Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!
RILE
ABBONATI
CON
2011
• AN
NO 21
• N°
14 •
In edi
cola
Fr. 3.–
AZA
/ PP
w.cos
takreu
CE
RT
Journa
l CH -80
04 Zü
zfahrt
I C O
en.ch
N N O
MILITÄ
RSTR
I!
ASSE
84, 800
4 ZU
RIGO
• TEL
. 043
-322
rich
Co senznvenie a fron nza tier e 17 17
• FAX
043-32
2 17
18 •
Marte Brandu ard Kongdì, 12 ap i ressh rile, aus ore 20 Zurig o
www.l
apagin
a.ch
ww
w.y
allo.c
h
Zucc hero Lune dì, 9 Hallen Marte stadio maggio, dì, 10 n Zurig ore Hallen ma o-Oerl 20 stadio n Zu ggio, ore ikon rigo-O 20 erliko n
L'IT
Jova Lune dì, 16 notti St. Ja kobsmaggio, halle ore 20 Ba
32
2 1 : 7
ALI A VIN CE
CHE
PER silea PR I VO STRI ENOT AR BI 0 4 TELEFONAGLIETTE 3 I TE 17
E le
e scegli il tuo regalo
z io Zu ni ca r ig n o 2 tona li 01 1
pag
.5
Maglia Nazionale Italiana Calcio *
rd a c a i V 0 0 , 5 2 Eu ro
* fino ad esaurimento scorte
er p i t t e i l g i b 2 hé t a P a m e n i il c
Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!
6 AP
ww
sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
Maglia Nazionale Italiana Calcio
2 biglietti per il Cinema
Viacard Euro 25,00
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO