11.06.08

Page 1

11 giugno 2008 • ANNO 18 • N° 24 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

50.-

Buono acquisto nel valore di CHF 50.- su una somma minima di CHF 300.MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Graziano Multimedia AG • Ankerstrasse 38 • 8004 Zurigo +41 (0)44 200 99 99 • www.sonycenter-zuerich.ch

hopp hopp

I TA L I A

pagg. 3 + 9 Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:

• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch

Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711

Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172

La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani


2 SECONDA la Pagina • 11 giugno 2008 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Si fa un gran parlare di Ogm, gli organismi geneticamente modificati che, anche durante il vertice Fao appena conclusosi, sono stati indicati come una delle soluzioni praticabili per arginare il problema della fame del mondo. In verità la questione degli Ogm riguarda, anche se per aspetti ed implicazioni diverse, l’intero sistema mondiale e non solo il terzo mondo. Essi sono ottenuti inserendo nelle cellule dell’organismo trattato materiale genetico ad esse estraneo, originando così organismi diversi che in natura non potrebbero mai, in alcun modo, originarsi spontaneamente. Il tema, e gli eventuali conseguenti problemi, ci riguarda da vicino più di quanto pensiamo: la nostra dieta di base comprende già, infatti, alcuni alimenti, come la soia e il mais, già sottoposti a modifiche genetiche e, in Europa, sono stati già depositati numerosi brevetti per specie geneticamente modificate. Il loro impiego rappresenta senz’altro un’applicazione dell’avanzamento tecnologico: tuttavia, come spesso accade per le applicazioni delle nuove tecnologie, ci si scontra con problemi sia di natura etica che di natura puramente pratica. Sono ancora in gran parte sconosciuti gli effetti sull’uomo e sull’ambiente di queste nuove tecnologie e controversi risultano pure alcuni aspetti relativi all’efficacia o meno dei nuovi organismi, ottenuti grazie alle manipolazioni genetiche, in relazione ai principali problemi dei quali dovrebbero rappresentare la soluzione. Primo fra tutti, a livello mondiale, la fame nel mondo. Così, di fronte anche alle recentissime dichiarazioni del presidente del consiglio italiano, che vede nella diffusione degli Ogm un “elemento indispensabile per i Paesi nei quali si vuole arrivare a sopperire in maniera autonoma alle esigenze alimentari”, si levano le protesti di quanti sostengono che, in realtà, non esiste alcuna coltura geneticamente modificata in grado di rispondere alle esigenze delle popolazioni più povere, né in termini di maggiore produzione alimentare né in

POLITICA

(4)

cronaca

(6)

Immigrazione Dopo la bocciatura da parte del Vaticano e dell'Onu sui provvedimenti previsti in tema di immigrazione, Maroni si appella all'Europa.

Vertice Fao Dopo tre giorni di riunioni e dibattiti, il risultato del vertice Fao è piuttosto deludente: pochi soldi e nessun impegno concreto.

Agorà Gli OGM termini di maggiori benefici per quel che riguarda gli apporti nutritivi delle nuove “specie alimentari”. E’ stato il caso del “riso dorato”, frutto di una modificazione genetica che ha permesso di aggiungere al riso la vitamina A contenuta nel betacarotene, allo scopo di sopperire alla carenza di vitamina A e di ferro di gran parte della popolazione del terzo mondo. Già da lì la selva di pareri contrapposti dei più autorevoli esperti scientifici pose il problema se davvero tali tecnologie potessero risolvere le problematiche poste e, soprattutto, se l’utilizzo quasi esclusivo che di esse si voleva fare per affrontare i problemi in campo, non fosse una chiusura azzardata verso altre più comuni e necessarie soluzioni dagli effetti meno incerti, come la reintroduzione e il sostegno alla produzione in loco di “cibi naturali” che contenessero la vitamina A e affidando la cura della maltrinuzione esclusivamente ad una nuova monocoltura a scapito della diversità e varietà dell’alimentazione. I problemi che allora ci si pose per quella che alcuni definirono la “beffa del riso d’oro” e altri “il grande risultato della moderna tecnologia” (quali altre conseguenze, oltre alla produzione di vitamina A, sono indotte dalla modifica nelle proprietà nutritive della pianta? Quali nutrienti o quali tossine possono essere stimolate dalla modifica del patrimonio genetico di quel riso? Gli effetti delle manipolazioni genetiche sono ancora spesso ignoti e i danni alla salute, alcuni dei quali documentati, possono rappresentare una seria minaccia?) sono quelli che oggi ci si pone nei confronti di tutti gli Ogm sperimentati e che dunque portano istintivamente a pensare che, laddove un parere univoco manchi anche sugli aspetti e funzioni fondamentali dei nuovi alimenti, l’attenzione deve

sommario

rimanere costante e cercare di mediare con spirito critico le estremiste posizioni degli esperti. A tale scopo e per escludere che ogni nuova tecnologia diventi un tabù per la nostra società a causa di rischi fantasma o che vengano in blocco bocciate o non appoggiate ricerche che potrebbero poi diventare fondamentali, è bene ricordare che, uscendo dalle generalizzazioni e conseguentemente dall’universale e generale accettazione o rifiuto degli Ogm e delle tecniche tramite le quali si ottengono, in campo medico, ad esempio, le tecniche di modificazioni genetiche hanno portato alla nascita di nuovi farmaci più economici ed efficaci rispetto al passato, come ad esempio l’insulina per i diabetici, l’ormone della crescita ed altri ancora. Rimane così attualissimo il problema dei rischi e dei vantaggi che l’uso di Ogm, immessi sul mercato in forma massiccia dalle multinazionali pur dopo numerosi controlli, potrebbe comportare. E’ innegabile che i rischi esistono (specialmente quelli relativi all’interesse puramente speculativo e commerciale che gravita intorno alla produzione degli Ogm) ma questi non devono portare ad un’aprioristica chiusura quanto, piuttosto, ad una valutazione caso per caso guidata non esclusivamente da motivazioni di carattere etico ma anche dalla corretta informazione e da altre valutazioni aperte a considerare realmente gli eventuali benefici soprattutto nei confronti di chi prima che all’etica, deve pensare alla sopravvivenza. Su un piano diverso, ma complementare, va considerata anche la ricaduta degli Ogm a livello ambientale, come la riduzione della biodiversità e l’abbandono delle colture tradizionali, il che per alcuni porterebbe addirittura all’aumento, piuttosto che alla riduzione, della fame nel mondo: questo per dare la misura di quanto controverse siano ancora le posizioni a tal proposito.

isabella.larocca@lapagina.ch

turismo

(31) Gardaland Sea Life A pochissima distanza dal grande parco divertimenti, inaugurata una nuova attrazione per grandi e piccini: la mega vasca oceanica...

cinema

(35) Dino Risi All'età di 91 anni, ci lascia il grande regista, padre della commedia all'italiana, che ha raccontato mezzo secolo della nostra storia.


editoriale

11 giugno 2008 • la Pagina

Orgogliosi di essere italiani Avanti tutta. La nostra squadra è in campo. Siamo i Campioni del mondo e quindi sotto osservazione massima. Siamo agli inizi di un’avventura che ci entusiasma. Visti dalla Svizzera gli europei sono particolari: intanto cambiano i connotati delle strade, finalmente gli automobilisti si sono accorti che nelle auto hanno in dotazione uno strumento chiamato “clacson”. Ed in queste occasioni lo usano, altrimenti nessuno se ne accorgerebbe, dell’esistenza di un attrezzo così bizzarro. Le auto, poi, sono tutte ornate di “fahne”, una sorta di bandierina, inventata da qualcuno che sarà diventato milionario, che si inserisce nel finestrino in modo da evitare quei busti fuori dal finestrino muniti di bandiera e che si dimenano in maniera simpatica ma molto pericolosa. Insomma un modo ordinato di sventolare la

propria identità; un po’ ridicola, perché le auto appaiono tutte facce con orecchie a sventola che tremano composte sospinte dalla velocità. Oggi ne ho vista una che ne aveva tre in fila: una della Svizzera, una del Portogallo ed una dell’Italia; era un monovolume, probabilmente di una famiglia complessa. Insomma, tanti cortei che già cominciano. I portoghesi, i croati, gli italiani. Ogni tanto vedo qualche auto che si muove silenziosa, con garbo, porta due coperture ai retrovisori che sembrano due calzini. Colori strani, chiedo...mi dicono: sono svedesi. Comunque, anche se pericolosi, i busti fuori dal finestrino mi ricordano la mia Bari, dove i festeggiamenti vengono organizzati con cortei di “Ape” stracolmi e macchine dalle

quali spuntano sei busti in una e non si capisce come facciano visto che i finestrini sono solo tre se escludiamo quello del guidatore. E trombe, magliette agitate, improbabili trucchi multicolore, e sorrisi, gioia, tanti sorrisi, tanta gioia. E’ la festa soprattutto dei giovani. E qui all’estero, come sempre, i giovani italiani sono tantissimi e con le magliette e le bandiere tirate fuori dai cassetti, appaiono i tesori di una nazione conservati in uno scrigno e venuti fuori come d’incanto in questa occasione. Spesso li incontri e non parlano neanche italiano, parlano tedesco anche tra di loro, ma si riconoscono dagli occhi, dallo sguardo. Il loro entusiasmo ti spinge a fare cose che razionalmente non faresti mai, come quella di indossare una

maglietta azzurra, avvolgerti in una grande bandiera tricolore e sfilare con loro in corteo al grido di “I..ta..lia, I..ta.. lia”. Poi tua figlia ti riporta alla realtà ricordandoti: “Ma papà dietro la maglietta c’è scritto Gigi Riva con l’11….”, e tu “Fa niente … è lo stesso”. Questi meravigliosi giovani!! Ti sembra quasi che abbiano tutti una frase stampata addosso: “Orgogliosi di essere italiani”.

Massimo Pillera

Punzecchiatura Hillary, dopo la resa ha gridato: “Yws, we can”... ...pronunciava il motto di Obama pensando a Veltroni ...

EURO 2008: Così c’è più gusto!

SETTIMANE ROSSE: Tanti articoli d’esposizione a prezzi molto "corretti"! www.tamburro.ch

qualità serietà

esperienza convenienza

stile classico e moderno design italiano

ni 23 an

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica la Pagina • 11 giugno 2008 Tensioni all’interno della maggioranza sul reato di immigrazione clandestina E arriva anche la bocciatura da parte del Vaticano e dell'Onu

Immigrazione clandestina Maroni si appella all'Europa

Dopo le manifestazioni di piazza a Chiaiano, i cui abitanti hanno protestato perché non vogliono una discarica nei pressi della loro cittadina, le acque si sono calmate – o almeno sembra – per una serie di motivazioni. La prima delle quali è che ci sono stati gli arresti di circa 25 persone per fatti che risalgono ad oltre un anno e mezzo fa e che sarebbero legati a ecoballe non regolari. I manifestanti hanno detto che la magistratura sta dando loro ragione e quindi per questo hanno cessato di protestare. La seconda motivazione sta nel fatto che i provvedimenti del governo sono condivisi da tutti – maggioranza e opposizione – tranne che dagli abitanti di Chiaiano. La terza motivazione consiste nel fatto che il

decreto del governo offre una serie di garanzie: almeno è questo che ha dichiarato ad Annozero il sottosegretario agli Interni, Alfredo Mantovano. La quarta motivazione è che i siti della provincia di Napoli da adibire a discarica sono due, Pianura e Chiaiano. Siccome la discarica di Pianura è piena, non resta che quella di Chiaiano. Ci sarebbero altre due motivazioni molto solide: la fermezza del governo e di tutte le altre istituzioni dello Stato, a cominciare dalla presidenza della Repubblica, a risolvere una volta per tutte l’emergenza rifiuti e la situazione attuale, che non è tollerabile. Opporsi alla discarica in nome di dubbi sulle garanzie e avere come alternativa quella di essere sommersi dai rifiuti e di respirare diossina è francamente un pessimo acquisto. Il dato politico sull’emergenza rifiuti è che potranno esserci anche resistenze più o meno accentuate, ma lo Stato è deciso a non arretra-

re di un millimetro e soprattutto a dichiarare guerra alla camorra, la piaga della Campania. Accantonato questo tema, e lasciando da parte dichiarazioni su argomenti non ancora oggetto di provvedimenti, come le intercettazioni e la manovra economica (che comunque s’annuncia corposa e pesante), ripercorriamo le tappe di un contrasto politico tra maggioranza e opposizione e all’interno della stessa maggioranza sul tema della sicurezza e dell’immigrazione clandestina. Il governo, come si sa, ha presentato un decreto legge che prevede l’aggravante del reato se commesso da un clandestino e la confisca dell’immobile, più una multa salata, se dato in affitto a un clandestino. Inoltre, ha presentato un disegno di legge che prevede un nuovo reato, quello di immigrazione clandestina, per il quale è previsto il carcere e l’espulsione, e la detenzione fino ad un massimo di 18 mesi in un Centro di permanenza temporanea che viene così tramutato in luogo di detenzione in attesa della sentenza. Sono misure molto dure che all’opposizione, non senza ragioni, sono considerate discriminatorie o incostituzionali. Si è opposta anche l’associazione dei magistrati, che fa rilevare la non applicabilità della norma. I magistrati, infatti, ritengono che se tutti i clandestini dovessero essere arrestati, non ci sarebbero più posti nelle prigioni e sostengono che per i tribunali sarebbe un problema far fronte a migliaia di processi. L’istituzione di un nuovo reato, quello di immigrazione clandestina, è stata giudicata una forzatura anche dal premier alla vigilia dell’incontro con il Papa – che è contrario a quel provvedimento – e su pressione di organismi internazionali come l’ONU e l’Europa. La dichiarazione del premier ha suscitato l’ira della Lega la quale, per bocca del ministro degli Interni, Roberto Maroni, ha fatto

sapere che indietro non si torna e che la norma al Consiglio dei ministri era stata approvata all’unanimità, quindi anche dal premier. La frizione ha avuto anche momenti di tensione quando i ministri degli Interni dell’Unione europea hanno approvato un accordo che prevede esattamente quello che prevede il decreto legge e il disegno di legge e i rappresentanti della Lega hanno avuto buon gioco a dire che non ci sarà arretramento. Per intervento di Bossi all’interno della maggioranza è stato trovato un accordo, in base al quale il reato di immigrazione clandestina deve essere considerato più come deterrente che come anticamera della prigione e che sarà riformulato l’articolo che prevede la confisca dell’immobile a chi affitta a un clandestino ma solo in modo che la legge non possa essere aggirata da chi, nel testo attuale, potrebbe dire che l’affitto è avvenuto a sua insaputa. Il ministro degli Interni ha poi rassicurato la magistratura dicendo che il nuovo reato rientrerà nella legge senza creare scombussolamenti nell’organizzazione della giustizia. Per ora si è in fase di pre-dibattito parlamentare. La maggioranza è decisa a mantenere la durezza e la minoranza grida all’incostituzionalità e alla discriminazione su vari aspetti. La realtà è che l’immigrazione va governata non può essere lasciata al caso (frontiere aperte) ma non può nemmeno essere affrontata come fatto poliziesco. Giusto che deve entrare chi viene per lavorare ed ha un lavoro ma, a meno che a noi non sia sfuggito, mancano nella normativa il riferimento e le garanzie giuridiche e politiche che favoriscano l’integrazione e la stabilità di coloro che lavorano con un contratto regolare. Gli immigrati non sono solo braccia, ma sono soprattutto uomini, per parafrasare Max Frisch. ✗politica@lapagina.ch


politica

11 giugno 2008 • la Pagina

Berlusconi e Papa Ratzinger in “piena sintonia” Le due parti – afferma una nota della Santa Sede – hanno ribadito la volontà di continuare la costruttiva collaborazione a livello bilaterale e nel contesto della comunità internazionale Un colloquio privato durato circa 40 minuti, quello fra Benedetto XVI e il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Una visita ufficiale che si è svolta in un clima cordiale e con uno scambio di doni, ma soprattutto un incontro che ha registrato “ampia identità e comunanza di vedute” e “ribadito la volontà di continuare la costruttiva collaborazione”. Insieme al Cavaliere anche i sottosegretari alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta e Paolo Bonaiuti, che però non ha partecipato al colloquio. Numerose le questioni affrontate durante l’incontro – riferisce una nota

di Palazzo Chigi – a partire dai temi dell’attualità internazionale, la situazione in Libano, l’andamento del processo di pace in Medio Oriente fino ai rapporti con la Russia e con la Cina. Attenzione particolare è stata dedicata al tema dell’emergenza alimentare. Il colloquio, si legge, “ha confermato la speciale sintonia tra gli indirizzi dell’Italia e gli obiettivi morali e religiosi della Chiesa cattolica nel mondo”. Un incontro iniziato nella Sala del Tronetto, dove il premier è stato accolto dal Papa che ha poi salutato i due sottosegretari che lo accompagnavano. Con affetto

si è rivolto a Gianni Letta dicendo: “Saluto un vecchio amico, giovane ma vecchio”. Quindi, stringendo la mano a Paolo Bonaiuti, il Pontefice ha aggiunto: “La incontro nella realtà, la vedo sempre in televisione”. Tra le questioni importanti c’è stato anche spazio per un breve ricordo a mamma Rosa, la madre del premier scomparsa di recente, della quale Berlusconi ha commemorato la “fede straordinaria”. Poi, il consueto scambio di doni. Il premier ha regalato al Santo Padre un crocifisso, realizzato per l’occasione, con pietre incastonate e decorazioni

raffiguranti la storia di papi e cardinali. Il Pontefice ha invece donato al Cavaliere una penna commemorativa dei 500 anni della costruzione della Basilica Vaticana. Dopo l’udienza papale, la delegazione di Palazzo Chigi è poi passata a colloquio con il segretario di Stato vaticano, cardinal Tarcisio Bertone, durato altri 40 minuti. Poco prima di essere ricevuto dalla Santa Sede, Berlusconi è intervenuto a “Panorama del giorno”, su Canale 5, rimarcando: “Noi siamo dalla parte della Chiesa” e “riteniamo che tra Stato e Chiesa sia possibile ogni dialogo e su ogni argomento”.

offerte estive Approfittate adesso delle offerte favolose

Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VeNDITA SeRALe TUTTI I GIoRNI fINo ALLe oRe 20.00

HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40

SCONTO DEL

50%

995.-

invece di 1990.Divano Coffee, in microfibre colore: grigio

99.-

invece di 155.Tavolo da soggiorno GILL 7010


cronaca la Pagina • 11 giugno 2008 Il presidente Jacques Diouf aveva chiesto 30 miliardi ma ne sono stati raccolti solo 8

Delusione al vertice Fao sulla “sicurezza alimentare” Si è concluso a Roma il vertice Fao, l’agenzia dell’ONU per i problemi della fame, sul tema “sicurezza alimentare”. L’incontro, durato 3 giorni, è stato una passerella di capi di Stato e di governo, anche se l’ossatura tematica dell’Assemblea è data dai rappresentanti tecnici e politici dei vari Paesi, per l’esattezza 189. Il vertice è terminato con ildisaccordo di alcuni Stati – Usa, Brasile, Argentina, Cuba, Unione Europea, Cina, India, per citarne alcuni – sui vari temi in discussione. Ad esempio, la liberalizzazione del mercato, non voluta dall’Argentina che produce cereali 8 volte il suo fabbisogno interno ed usa dazi pesanti per l’export. Gli altri temi scottanti sono stati i biocarburanti e gli ogm (organismi geneticamente modificati). Grandi coltivatori di cereali usati come biomasse sono gli Usa e il Brasile, che così facendo magari rispondono ad altre esigenze, come le fonti alternative di energia, ma fanno impennare i prezzi dei cereali e creano situazioni allarmanti dal punto di vista del rincaro dei prezzi e della penuria di cibo. Poi ci sono gli ogm, sostenuti da alcuni e avversati da altri. Gli ogm, in particolare, potrebbero concorrere ad una maggiore produzione e ad un abbassamento dei prezzi, contribuendo così a restringere la fascia di affamati, ma

molti si oppongono per dubbi sulla loro innocuità e anche perché gli ogm, essendo sterili, per ogni coltivazione, ogni anno, vanno richiesti a chi è in grado di produrli, cioè i laboratori delle multinazionali. L’accordo tra i vari Stati è difficile da raggiungere perché gli interessi economici sono tanti. Ogni Stato, più o meno giustamente, difende i suoi interessi, che spesso non sono gli interessi degli altri e ancora più spesso non sono gli interessi di quelli che hanno fame, circa 800 milioni di persone nel 1996, oggi, dopo 12 anni, diventati ufficialmente 862 milioni, ai quali bisogna aggiungere almeno altri 100 milioni di nuovi ed ultimi poveri, quelli che lo sono diventati a causa dei rincari dei cereali. Insomma, una tematica talmente complessa che la soluzione si fa paradossalmente sempre più necessaria ma lontana. L’ideale sarebbe di assistere, con i fondi e con la tecnologia, i contadini in ciascun Paese. Questo permetterebbe di aiutarli a sviluppare se stessi e i loro prodotti, distribuiti e venduti sul posto, prodotti, tra l’altro, coltivati in base alle esigenze locali e secondo un ampio ventaglio di variazioni. Ora, questo avviene in minima parte, nella maggioranza dei casi sono i grandi produttori o le multinazionali che hanno il monopolio della produzione-distribuzione, con evidenti storture. Per cui, non solo col passare degli anni non si sono realizzati gli obiettivi mini-

mi prefissi – la riduzione dei poveri da 800 a 400 milioni entro il 2015 – ma addirittura gli affamati sono aumentati, con un divario tra ricchi e poveri da una parte e tra poveri e poveri dall’altra: la cosiddetta povertà asimmetrica. C’è chi, come Fabrizio Onida, professore di economia internazionale alla Bocconi di Milano, afferma che la “delusione”, i “contrasti” prima e dopo il vertice sono un fatto normale: “Summit come quello di Roma hanno una funzione rituale, lo dico in senso positivo: servono cioè ai vari Paesi del mondo per esporre i loro punti di vista, i loro problemi, le loro richieste. Dobbiamo pensare che per molti Stati, specie dell’Africa, queste sono tribune importanti (…) Per le soluzioni, o almeno per il passaggio a una fase operativa, ci sono altre sedi, come la Wto (l’accordo sul commercio mondiale) oppure la Banca mondiale”. C’è chi, come Sergio Marelli, presidente dell’Associazione delle organizzazioni non governative italiane, esprime senza giri di parole la sua delusione: “Il presidente della Fao, Jacques Diouf, ha chiesto 30 miliardi di dollari. In queste ore i Paesi membri stanno negoziando per raggiungere quota 8 miliardi”. Ma ci sono almeno altri due aspetti del complesso problema della fame nel mondo. Il primo è che la Fao, agenzia dell’ONU, è un organismo internazionale con sede a Roma ed

ha 3600 dipendenti tra dirigenti, funzionari ed impiegati con varie mansioni, tutti con stipendi di un certo livello. In realtà, dal punto di vista delle retribuzioni, i problemi, più che per gli affamati, sono stati risolti per gli impiegati Fao. Può essere un discorso qualunquistico, ma il dato che colpisce è che su 800 milioni di dollari, solo 90 arrivano a chi ha bisogno. Il resto, appunto, si perde per tenere in piedi “l’elefante” Fao. L’altro aspetto sono i governanti dei Paesi dove vivono gli affamati, in genere quelli africani. A parte gli eserciti di funzionari governativi – mogli e domestici al seguito – che sono scesi a Roma e che hanno invaso in massa alberghi e negozi con merce di lusso, dando una dimostrazione snobistica del problema “fame nel mondo”, a parte questo, dicevamo, che non è un dettaglio trascurabile perché con quello che hanno speso in tre giorni nel loro Paese avrebbero fatto mangiare centinaia e centinaia di persone per un anno, a parte questo, dunque, ci sono i governanti che ora sono venuti a Roma ma che nei loro Paesi sono i primi responsabili della fame dei loro cittadini. Un esempio su tutti: Robert Mugabe, leader dello Zimbawe, sanguinario dittatore: uno di quelli che, dopo essersi arricchito, la fame nel mondo la vuole risolvere ammazzando sistematicamente la gente.

Giuseppe Profeta

in ricordo di

A suffragio dell’anima pia di Giuseppe Profeta sarà celebrata una Santa Messa, domenica 15 giugno, ore 10.00, alla Missione Cattolica Italiana (Feldstrasse 109) di Zurigo.

N 13 novembre1941 13 giugno 2005


Sport

11 giugno 2008 • la Pagina

Dal Mondiale all'Europeo provaci ancora Italia! Partono male Svizzera ed Austria, che perdono contro Repubblica Ceca e Croazia; attesa al varco l'Italia, la squadra campione del mondo Conquistare l’Europa dopo aver già vinto il Mondiale. Detto così potrebbe sembrare perfino una formalità, ma è chiaro che l’Italia, due anni dopo Germania 2006, è chiamata in Austria e Svizzera ad un’altra grande impresa calcistica. “Azzeriamo tutto, ripartiamo daccapo” è stata la parola d’ordine di Roberto Donadoni, che in questi due anni ha sempre convissuto con il “fantasma” di Marcello Lippi, il ct campione del mondo, il cui fantasma probabilmente tornerà a farsi sentire più forte nel ritiro austriaco di Baden. Si riparte daccapo, dunque, cercando di dimenticare Berlino e la sbornia mondiale: alcune delle facce sono le stesse di due anni fa, quelle di Gianluigi Buffon, Luca Toni, Marco Materazzi, Andrea Pirlo, Fabio Grosso, Gianluca Zambrotta, Gennaro Gattuso, Mauro Camoranesi, Simone Perrotta e Alessandro Del Piero, per esempio: gli attori protagonisti di quel grande film che, sotto la regia attenta di Lippi, fece dimenticare agli italiani perfino l’amarezza di calciopoli. Altre che c’erano allora, adesso non ci sono più: Francesco Totti e Alessandro Nesta su tutti, ma anche Alberto Gilardino e

Filippo Inzaghi. Altre ancora invece sono nuove: Antonio Di Natale, Massimo Ambrosini, il grande vecchio Christian Panucci, Marco Borriello, Antonio Cassano. Un cast vecchio e nuovo messo in piedi per cercare di costruire, stavolta con il manico di Donadoni, un sequel degno delle emozioni di quello di due anni fa. E magari con lo stesso, pirotecnico finale. Donadoni non ha un letto morbido sui cui dormire: da quando ci si è seduto, la sua panchina non ha mai smesso veramente di ballare, e il contratto in scadenza subito dopo gli Europei è stato rinnovato dal presidente della Figc Giancarlo Abete per un biennio con una clausola rescissoria bilaterale che vuol dire una cosa sola: “O fai bene o si cambia lo stesso”. E lui, per tutelarsi, ha puntato grosso: Cassano e Del Piero insieme agli Europei, dopo due anni quasi sempre senza di loro. D’altronde era impossibile non chiamare Alex, capocannoniere del campionato a 33 anni; più sorprendente il ritorno del talento barese, recuperato alla causa grazie ad un ottimo campionato nella Sampdoria. Ora, però, i due big dovranno lottare per togliere il posto a

Di Natale e Camoranesi, titolari nel collaudato 4-3-3 delle qualificazioni. Il girone iniziale, inutile nascondercelo, è duro: prima c’è l’Olanda, poi la Romania, quindi la solita Francia; servirà il vero spirito dell’Italia campione del mondo, quella che sconfisse l’Ucraina, la Repubblica Ceca, la Germania... Ma, come dice Luca Toni, “siamo i favoriti d’obbligo, come campioni del Mondo: ci aspettano tutti al varco”. Insomma, la parola d’ordine è una sola: conquistare l’Europa dopo aver già vinto

il Mondiale. Intanto, per altri l’Europeo è già iniziato: nelle prime partite del weekend sono cadute le due squadre organizzatrici (la Svizzera contro la Repubblica Ceca per 1-0, l’Austria contro la Croazia sempre per 1-0), mentre la Germania ha battuto la Polonia e il Portogallo la Turchia entrambe col punteggio di 2-0.

Selezione trulli Sapori di Puglia Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch

Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29

Orari di apertura

martedì a venerdì dalle 15.00 - 19.00 sabato dalle 09.00 - 17.00 lunedì chiuso

LAMPASCIONI sott‘olio 314 g

CAPPERI al sale piccolissimi, 1 Kg

Fr. 6.50

Fr. 12.50

Fr. 4.90 1 Kg

Fr. 9.90

Fr. 16.50

CREMA DI PEPERONI

in olio di semi, 314 g

Fr. 12.90

Fr. 4.50

CARCIOFINI sott‘olio

Fr. 3.50

Übersc hrift

314 g

Fr. 6.50

PEPERONCINO

in olio di semi. 314 g

Fr. 4.90

1 kg

Fr. 4.50

Fr. 17.50

Fr. 13.50

OLIVE: nere o verdi o piccanti 400 g,

MELANZANE sott‘olio 314 g

Fr. 4.50

Fr. 3.50

1 kg

Fr. 8.90

Fr. 3.50

Fr. 3.90

Fr. 2.90

LA FATTINCASA Passata

di pomodoro, 12x700 g, il pz.

Fr. 1.50

Fr. 6.90

Fr. 1.20

FUNGHI: champignon, muschio e misti,

in olio di semi, 314 g

Fr. 4.50

Fr. 3.50

PROSCIUTTO Nostrano (quarti) a partire da

Fr. 31.90

al Kg


le aziende informano la Pagina • 11 giugno 2008 Il direttore Alain Barbey ha presentato i nuovi servizi ed i nuovi pendolini

Cisalpino a gonfie vele verso l’era dell’ETR 610 In occasione di una conferenza stampa tenutasi il 5 giugno a Zurigo, la Cisalpino AG, affiliata delle FFS e di Trenitalia e responsabile per il trasporto transfrontaliero di persone sull'asse nord-sud, ha comunicato un nuovo incremento del risultato aziendale per l'anno 2007. Il direttore Alain Barbey (nella foto) ha presentato i nuovi servizi dedicati alla clientela e per la prima volta i nuovi pendolini ad alta velocità ETR 610. In occasione di una conferenza stampa tenutasi il 5 giugno a Zurigo, la Cisalpino AG, affiliata delle FFS e di Trenitalia e responsabile per il trasporto transfrontaliero di persone sull'asse nord-sud, ha comunicato un nuovo incremento del risultato aziendale per l'anno 2007. il direttore Alain Barbey (nellafoto) ha presentato i nuovi servizi dedicati alla clientela e per la prima volta i nuovi pendolini ad alta velocità ETR 610. Cisalpino si lascia alle spalle un 2007 vincente. Nell’anno in esame, la società ha fatto registrare un aumento dei passeggeri trasportati pari al 6,9%, raggiungendo così 12,4 milioni di individui, che, nel complesso, hanno percorso 1,52 miliardi di viaggiatori-chilometro (esercizio precedente: 1,42 miliardi) e contribuito ad aumentare la capacità di trasporto del 7%. Con un ricavo lordo di 255

milioni di Franchi Svizzeri, corrispondente ad un incremento del 7% rispetto al 2006 (esercizio precedente: 238 milioni di Franchi), l’EBIT è passato a 25 milioni di Franchi, facendo registrare un miglioramento pari quasi al 20 % rispetto all’anno scorso. Passando in rassegna il suo primo anno presso Cisalpino, Alain Barbey, CEO dell’azienda, ha osservato fiducioso non solo l’andamento positivo degli affari, ma anche – e soprattutto – le misure di ottimizzazione destinate alla flotta ETR 470: “Grazie all’implementazione di diversi provvedimenti, quali, ad esempio, migliorie tecniche, corsi di formazione per macchinisti, ecc., è stato possibile dimezzare le avarie ai treni e ridurre del 30% i problemi di trazione. Nel 90% dei casi, raggiungiamo la destinazione prevista con la massima pun-

tualità.” Notevole risparmio di tempo con il nuovo materiale rotabile. Con ancor più ottimismo Barbey punta al cambio orario 08/09, con il quale Cisalpino inaugurerà 7 nuovi treni ad alta velocità di ultima generazione ETR 610 garantiti dal produttore. Ecco cosa riferisce Alain Barbey: “Con l’ETR 610 vantiamo la più moderna composizione ferroviaria in transito sulla rete europea, diventando ancora più interessanti per i nostri clienti nel traffico transalpino nord-sud.” I nuovi treni sostituiranno gradualmente i treni convenzionali della flotta Cisalpino, tuttora in uso. I modelli ad assetto variabile di più vecchia generazione verranno costantemente migliorati grazie ad adattamenti tecnici e visivi. In futuro Cisalpino vuole avvalersi esclusivamente di treni ad assetto variabile per i propri collegamenti. Il nuovo materiale rotabile comporta un notevole risparmio di tempo per i clienti: i tempi di percorrenza per Milano e altre

destinazioni come Firenze o Venezia saranno infatti abbreviati di 30/45 minuti. Il punto di vista dei clienti al centro di una campagna pubblicitaria. Da tempo Cisalpino si impegna assiduamente per orientarsi alle esigenze dei clienti. Misure volte ad aumentare il comfort a bordo, quali il noleggio DVD, la possibilità di farsi servire il pasto direttamente al posto o un’offerta gastronomica più variegata, sono già state implementate. Cisalpino esprime il proprio orientamento ai clienti anche con la nuova campagna pubblicitaria, incentrata sulla vista di cui si gode dal finestrino dell’ETR 610. Quest’ultima caratterizza anche la rinnovata immagine aziendale, che, completa di un nuovo logo, può essere riconosciuta nelle biglietterie e sulle superfici promozionali, così come sul sito Internet www. cisalpino.com, rilanciato di recente.


speciale europei

11 giugno 2008 • la Pagina

a cura di

assim

o P il l e

r

a

M

Patatine, pop corn, birra e coca. Il divano comodo, lo schermo in HD, noccioline e pistacchi divorati freneticamente al posto delle unghie che ti sei già giocato nella partita inaugurale. Colore dominante il rosso che dagli spalti e dai balconi dei vicini ti invade manco fossi in Cina. La partita degli europei in casa è un classico che almeno una volta bisogna provare. Soprattutto è consigliabile, qui all’estero, vedersi quella degli avversari, perché è difficile esultare al gol preso dalla Francia in un’arena che, forse, potrebbe essere piena di tifosi francesi. Le arene sono l’ultima trovata qui in Svizzera: organizzate dalle banche, sono megaschermi con un anfiteatro costruito ad hoc in uno spazio pubblico. Ma la casa è la casa, ed il commento multiplo, quello creato dallo zapping sui diversi canali, ti fa capire dopo solo un quarto d’ora che si

Voglia di vincere

Il grande calcio vissuto alla tv: trepidanti emozioni difficili da descrivere vede Rai Uno. Non ci sarà l’effetto HD, ma senti parlare di calcio in maniera familiare con Dossena che ti tranquillizza. I bambini organizzano quasi sempre le loro performance davanti allo schermo, e tu sei lì a smaneggiare cercando di intravedere dove va a finire il traversone e se mai Toni o C. Ronaldo riusciranno ad uscire dal fuorigioco. Intanto ti sbobbi la sagoma della Barbie che si contendono tutti i figli che sembra convergano davanti a te proprio durante l’azione decisiva. E’ goal ma non l’hai visto, e le donne rispondono alle tue imprecazioni ribadendo: “Tanto lo fanno rivedere…!”. Alla Migros di Berna hanno organizzato i corsi sulle regole del calcio, per quelle donne che, in questi europei, non vogliono assistere alle partite impreparate. Vogliono sapere cos’è un fuorigio-

La partita...

Germania - Polonia 2:0 ...la Germania ci crede Fa paura questa squadra. Gioca con una potenza collettiva che impressiona. Ha piegato con poco sforzo i polacchi che giocano un calcio più che dignitoso. I tedeschi hanno dato spettacolo ed allo stesso tempo prova di grande determinazione. Hanno corso tutti i novanta minuti senza risparmiarsi, fiondandosi su ogni palla come se fosse l’ultima. Vogliono vincere e sembra che siano in grado di farlo. Una squadra senza tentennamenti, con tutti i reparti efficaci. Precisione negli scambi, velocità e ritmo la rendono la più insidiosa delle squadre viste in questi europei. Podolsky sembra figlio del vento e nessuno riesce ad intercettarlo. Te lo trovi in area e non sai da dove proviene. Realizza con estrema potenza e precisione. Si mostra padrone del campo. E’ impressionante. Per ora, siamo fortunati ad osservarla da lontano e dobbiamo sperare di non doverla incontrare se non all’ultimo momento. Ballack se ha un metro libero davanti a sè non perdona, e Schwensteiger (il cui solo nome fa paura) lo trovi ovunque, combattivo e potente. Insomma è una squadra ben messa e con tutte le caratteristiche di coloro i quali sono partiti per vincere. A questi tedeschi manca solo il cuore italiano, ma purtroppo sono capaci di vincere anche senza il cuore, cioè senza pietà. I palloni contro la porta dei polacchi sembravano cannonate che la rete faceva fatica a trattenere. Bisogna ammetterlo: hanno lavorato sodo per giungere a questi europei con intenzioni chiare: vincere. E sono disposti a farlo, così, in maniera sbrigativa, velocemente e in modo potente. Contro la Polonia non si sono fermati un attimo neanche di fronte ad un palese due a zero. Hanno continuato fino all’ultimo minuto ad attaccare, come se volessero segnare in eterno. Hanno anche un forte tifo che li sostiene, ma noi sappiamo che sono capaci anche di fragorose sconfitte in casa. Abbiamo un duro compito da svolgere, dobbiamo sconfiggere le statistiche e ripetere un miracolo. La Germania c’è; per ora non ci resta che aspettare sperando di non incontrarla, dopo si vedrà.

co, l’ammonizione e... non dico il resto, per non essere frainteso. L’interesse per il calcio del pubblico femminile si è accresciuto notevolmente e questo rende il calcio ed i suoi eventi un fenomeno migliore e più gioioso. Il divertimento, anzi l’emozione, prende tutti in famiglia. Soprattutto le donne. Anche in questo ci danno lezioni e riescono a relativizzare tutto. Persino di fronte alla gomitata scorretta del difensore su Gattuso, sanno uscirsene con un “Vabbè”, e spiegare ai figlioletti che dal labiale di Ringhio in primo piano è uscita la frase “Live is now” e non l’epiteto tanto usato da Grillo. Il volume è altissimo ed i vicini in queste occasioni sono sempre miracolosamente comprensivi. Quando organizzi il corteo in fila indiana tra salotto e balconi in esultanza per il goal, urli come un ossesso, sollevando le mani al

cielo e scuotendo la testa in modo ciondolante nel famoso gesto Abbatantuono, che tanto si addice ai tuoi chili superflui, e inesorabilmente ti raschi la gola. Alla fine la tua voce rauca rappresenterà la medaglia all’onore del perfetto tifoso. Hai scritto i tuoi sms di sfottò ai tuoi amici svizzeri, che con fairplay non ti hanno risposto, ma ti invieranno un virus sulla e-mail appena potranno. Tra il primo ed il secondo tempo, durante la pausa, ti avventi sulle cibarie per dare un contributo sostanziale al tuo eccesso di colesterolo, ti fumi cinque sigarette di seguito e ti accorgi che i bambini hanno smesso di roteare vicino allo schermo i loro piccoli eroi di gomma e le bandierine. Stanno buoni nell’altra stanza, pronti ad entrare in campo, davanti allo schermo, appena ricomincia la partita. (continua)

Cambio - Change

N r. 1 Nr. 1 a Zurigo Cambio in EUR/CHF & USD/CHF

Cambia sempre al miglior corso!!!

Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 02

www.mediacrediti.ch

ab

8,4% MAXI-CREDITO da CHF 3’000.- a CHF 160’000.-

Veloce, semplice & discreto!!!

Media-Crediti CH-8004 Zürich Tel. 044 242 49 04 info@mediacrediti.ch

Dichiarazione tasse da: a partire

.C HF 100

Steuererklärung 2007 Wertschriften-und Guthabenverzeichnis 2007

Compilarle bene vuol dire risparmiare!!!

Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 04


10 svizzera la Pagina • 11 giugno 2008

Il Parco nazionale svizzero ha un nuovo centro d'informazione

Nei giorni scorsi, dopo sei anni di lavori di costruzione, a Zernez, nel cantone dei Grigioni (proprio di fronte al castello Planta-Wildenberg), è stato inaugurato il nuovo centro d’informazione del Parco nazionale svizzero. Padrino della manifestazione di inaugurazione è stato il ministro dell’ambiente, Moritz Leuenberger. L’edificio cubico è opera dell’architetto Valerio Oliati, di origine poschiavina e zurighese di adozione. Nel suo discorso, il ministro ha definito l’edificio “un compromesso tra l’architettura urbana e la montagna” aggiungendo che “l’arte, sim-

bolizzata dal cubo ci dimostra cos’è la natura: un’estetica che ci influenza e ci fa riconoscere i contrasti”. Egli ha anche ricordato che “il parco nazionale è, e rimane, un nostro specchio, in cui guardiamo con orgoglio e gioia”. Per inaugurare nel migliore dei modi il centro di informazione è stata organizzata una festa popolare alla quale hanno partecipato anche il governo dei Grigioni e le autorità comunali engadinesi. I partecipanti all’inaugurazione hanno avuto anche la possibilità di osservare il disegnatore e pittore Eric Alibert mentre dipingeva. Vi è stato anche un programma speciale per i bambini con la partecipazione del cantastorie Linard Bardill. Il Parco nazionale svizzero fu creato il primo agosto del 1914.

Il consulente risponde E' proprietaro di immobili sul territorio italiano? Eredità, quali sono i diritti sia come erede o come testante? E' addentrato in un divorzio in Svizzera con effeti su beni in Italia? Ha fatto un prestito che non le viene ripagato a dovere? Infortunio, incidente, malattia, la sua assicurazione rifiuta l’aiuto desiderato? Il suo datore di lavoro non intende pagare il lavoro straordinario? E' in avviamento di una attività indipendetente e non è sicuro di quale forma d’impresa scegliere? Che tipi di società esistono in Svizzera e quali sono i loro vantaggi? Quante tasse paga una persona che ha residenza in Svizzera?

Consulenza Legale in Italiano Se desidera un consiglio legale o se ha dei dubbi che necessitano il parere di un giurista: meglio rivolgersi a un'opinione esperta.

ai privati e alle piccole e medie imprese per ulteriori informazioni contattare lo studio legale ai numeri

077 430 24 44 - 044 283 20 63

L’idea originale fu di lasciare intatto un pezzo comune di natura alpina e permettergli di svilupparsi liberamente. La zona non ha particolari attrazioni, ma è attraente proprio perché non c’è l’intervento dell’uomo. Ogni anno, circa 150 mila persone visitano il parco, affascinati dalla natura intatta, dai moltissimi animali che vi abitano ed, in primavera e in estate, dalle foreste e dalla flora. Per il momento quello di Zernez è l’unico parco nazionale presente in Svizzera. L’associazione ambientalista Pro Natura ritiene che sia giunto il momento di creare un altro parco nazionale ed altre zone protette. Essa intende sostenere la prima regione che realizzerà un nuovo parco nazionale con un milione di franchi. Anche se finora non è stata

inoltrata alcuna domanda per un nuovo parco nazionale, durante i prossimi anni potrebbero venire riconosciuti tanti nuovi parchi naturali. A partire dal dicembre 2007, infatti, vigono nuove disposizioni legislative. Le modifiche della legge sulla protezione della natura e del paesaggio e l’ordinanza sui parchi, permettono la creazione di nuovi parchi d’importanza nazionale. Alla fine dello scorso gennaio, l’Ufficio federale dell’ambiente aveva ricevuto già nove domande per parchi naturali regionali e una per un parco naturale perturbano ed ha già reso noto che esaminerà le richieste e deciderà durante l’estate. Le proposte presentate finora riguardano il 7% del territorio elvetico.

Bruno Palamara

Il fondo del barile In questi giorni, nell’intento di svuotare la portata del provvedimento che porta l’abolizione dell’Ici sulla prima casa, si insinua il rischio che i comuni e il governo per recuperare il mancato introito, provvedano ad aumentare le imposte indirette. Può anche darsi che sia vero. Sta di fatto che è ben difficile immaginare una gestione virtuosa della cosa pubblica. Facciamo un solo esempio che è quello della sanità. I dati a nostra conoscenza fanno rilevare che per la gestione del servizio sotto il profilo amministrativo e non di quello, sia chiaro, della prestazione ospedaliera, farmaceutica, specialistica ambulatoriale e delle varie analisi, incida intorno al 35% dell’intero budget. L’introduzione di un sistema tecnologico avanzato avrebbe potuto abbassare tra gli otto e dieci punti tale incidenza della spesa e avrebbe, al tempo stesso, migliorato la qualità del servizio, distribuito in maniera egregia le risorse e compiuto un significativo passo sulla via della prevenzione che è il vero punto cardine del nuovo modo d’affrontare l’assistenza sanitaria in Italia e altrove. Il nostro progetto è stato esaminato dagli esperti e considerato sotto l’aspetto “tecnico” praticabile ma non adottabile per ragioni “politiche”. Come si fa ad eliminare i vari interessi incrociati degli affari, delle clientele e dei politicanti e i lauti guadagni che ne ricavano oltre al voto di scambio? Da qui, sia pure senza voler avere la pretesa di fare di tutta l’erba un fascio, possiamo convenire che l’Italia è una nazione fondata sugli sprechi e sul pessimo utilizzo delle proprie risorse, il che oggi diventa un atto criminale proprio perché esse si stanno assottigliando sempre di più e sta diventando critico il rapporto distributivo delle risorse, che continuano ad andare sempre più a beneficio di chi ha e a continuare a dimezzare quelle che le hanno già scarse. (Riccardo Alfonso, direttore centri studi economici) fidest@gmail.com


svizzera 11

11 giugno 2008 • la Pagina

La crisi dell'UDC Il sistema politico svizzero, dopo decenni di immobilismo, è in pieno fermento. Questa nuova fase è cominciata con l’estromissione del leader dell’Unione democratica di centro, Christoh Blocher, dal Consiglio federale, avvenuta lo scorso dicembre. Da quel momento l’UDC ha condotto un’intensa campagna contro l’attuale ministra della giustizia, Eveline Widmer-Schlumpf, rea agli occhi di Blocher e della direzione del partito di essere stata eletta in Consiglio federale con i voti del centro-sinistra. Per vendicarsi, il partito ha espulso l’intera sezione dell’UDC grigionese, che si era a sua volta rifiutata di espellere la neoministra. Tuttavia, gli attacchi della destra sembrano aver danneggiato maggiormente sé stessa che la ministra, che continua invece a godere di un’ampia popolarità. Ma la sconfitta più bruciante, la destra nazionalista e populista l’ha sicuramente subita nelle recenti votazioni referendarie. I cittadini, infatti, hanno bocciato tutti e tre i quesiti pro-

posti dall’UDC. In particolar modo la clamorosa sconfitta nel referendum sulle naturalizzazioni, cavallo di battaglia della destra, ha scosso e messo in profonda crisi Blocher e i suoi, obbligandoli ad un profondo ripensamento della loro strategia di partito di opposizione. La vasta campagna xenofoba, che tra l’altro ha causato alla Svizzera aspre critiche da diverse organizzazioni internazionali, questa volta non ha aiutato l’UDC. Nonostante le ingenti risorse economiche impiegate nella campagna referendaria, il partito non ha saputo mobilitare i sostenitori al di fuori della cerchia dei suoi elettori. Il manifesto che è stato riesumato in occasione del referendum, raffigurante varie mani (quasi tutte di pelle scura) nell’atto di afferrare dei passaporti svizzeri, non ha convinto la stragrande maggioranza degli elettori, i quali sanno che per gli stranieri naturalizzarsi non è semplice e che l’attuale procedura non favorisce certo le naturalizzazioni di massa. E’

la prova che far leva sulle emozioni e sulla paura della gente cercando di suscitare un risentimento anti-straniero non sempre paga in termini elettorali e che la demagogia e il populismo non sempre riescono a far breccia tra i cittadini, perlomeno in quelli che non hanno pregiudizi verso gli stranieri. Nessuna persona di buon senso ed in buona fede crede veramente che la criminalità sia un fenomeno riguardante soltanto una fascia della popolazione, ossia gli stranieri. I partiti che vogliono far credere il contrario, fanno deliberatamente disinformazione per cercare di ottenere più voti. Il terzo duro colpo preso dall’UDC nel giro di pochi mesi riguarda i suoi esponenti più liberali delle sezioni di Berna e Glarona, i quali auspicano un distaccamento dal partito nazionale. La sezione grigionese intende, dal canto suo, dar vita ad una nuova formazione politica. La richiesta di separare la sezione cantonale bernese dal partito nazionale è stata

sottoscritta anche dal ministro della difesa Samel Schmid e da altri personaggi di spicco del partito, come per esempio Ursula Haller. Gli otto “dissidenti” glaronesi potrebbero unirsi ai colleghi grigionesi e a quelli bernesi per fondare un nuovo partito. Insomma, da una parte la profonda insofferenza dell’ala “moderata” del partito nei confronti della politica estremista condotta dalla direzione centrale, dall’altra la clamorosa sconfitta referendaria, hanno fatto sì che la forza politica che pochi mesi fa aveva vinto nettamente le elezioni si trovi ora, non solo dolorosamente spaccata al suo interno, ma anche costretta a ripensare interamente la sua politica di opposizione. Bruno Palamara

Verso l’estero da CHF 0.25/minuto *, CHF 0.10/SMS. In Svizzera da CHF 0.05/minuto **.

A partire da

Carte SIM e cellulari disponibili presso i seguenti partner yallo: * CHF 0.25/minuto vale per le chiamate effettuate dalla Svizzera verso Italia, Germania, Francia, Austria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia/Kosovo, Spagna, Turchia e Ucraina. ** CHF 0.05/minuto vale per le chiamate da yallo a yallo effettuate in Svizzera. Tutte le altre tariffe sono disponibili in Internet su www.yallo.ch.

Nuovo con MMS!


12 Il romanzo storico la Pagina • 11 giugno 2008 «Il declino degli dei» - 73° capitolo

E' successo qualcosa? “Eh sì,” diceva Donato, l’architetto imperiale, salendo l’erta che portava al palazzo, dove i lavori dell’ala sinistra, ancora da completare, non avevano subito interruzioni. “Diocleziano ha pianificato con cura il riassetto urbanistico della città; e da quando è partito non c’è giorno che io non visiti i cantieri, per controllare che i lavori avanzino come li ha ideati…” “Lui stesso?” si stupiva Lattanzio, che aveva accompagnato Donato fin in cima al colle, dove la dimora imperiale si stagliava con maestosità appena disturbata dalle impalcature e dal viavai dei manovali. “Come può l’Augusto, tra i suoi infiniti impegni, trovare il tempo per simili evasioni?” “Il fatto è che non le considera affatto evasioni, e le affronta con lo stesso scrupolo con cui pianifica una battaglia,” rispose Donato. Ovviamente per gli aspetti tecnici ricorre alla collaborazione di specialisti; ma io, che sovrintendo ai lavori, so bene quanto vigili affinché non venga travisato lo spirito del piano edilizio, che per lui, come ogni cosa che fa, assume immediatamente un valore anche politico. Fare di Nicomedia una metropoli, in effetti, è un po’ come simulare la sistemazione dell’impero: se è vero che tra lo scheletro di una città e la rete che fa capo all’Urbe non mancano le analogie. Certamente c’è da conteggiare con cifre e dimensioni diverse: ma nessun grande progetto è realizzabile senza audacia e lungimiranza… qualità di cui certo l’imperatore non difetta…“ Così dialogavano, il retore e l’architetto, mentre percorrevano a passi lenti il cortile del palazzo, nella mattina soleggiata d’autunno. La salita aveva alterato ad entrambi il respiro; ma ora, giunti alla spianata, costeggiavano il colonnato interno con andatura molle, fermandosi di tanto in tanto l’uno di fronte all’altro. In tal modo attendevano che li raggiungesse Doroteo, in cui si erano per caso imbattuti all’uscita dalle terme riservata agli eunuchi, e che si era unito a loro, invero a malincuore. Il fatto è che Doroteo, ben-

L'autore del romanzo Gerardo Passannante

ché per natura non fosse né scostante né altero, quella mattina era occupato da un pensiero esclusivo, che gli impediva di sciogliersi in una conversazione occasionale; e se non aveva potuto sottrarsi alla compagnia, giustificato dalla pinguedine faceva ora in modo da distanziarsene, per occuparsi del quesito, ancora irrisolto, circa le ragioni per cui l’imperatrice l’aveva convocato a palazzo. Non era certo la prima volta che Doroteo incontrava l’Augusta, abituata ad assistere all’insegnamento impartito a Valeria, ritirata in un angolo con una lettura o un ricamo. Ne conosceva inoltre la grazia e la cortesia; e da uno scrupoloso esame di coscienza era emerso mondo da infrazioni passibili di un richiamo. Tutto era nell’ordine, dunque. Eppure quella convocazione gli trasmetteva una confusa agitazione: poiché, qualunque ne fosse la radice, qualcosa di nuovo doveva pur essere sopravvenuto, visto che solo raramente Prisca aveva richiesto la sua presenza, e solo per informarsi sull’educazione della figlia. Ma ora che le lezioni di Valeria erano terminate, che cosa poteva volere ancora da lui? si chiedeva Doroteo, scosso da un nervosismo maggior che se fosse stato lo stesso Diocleziano a reclamarlo. L’unico, modesto guizzo di orientamento, gli veniva da una domanda rivoltagli dall’imperatrice qualche mese prima, insolita al punto che l’aveva memorizzata, circa la sua appartenenza alla setta cristiana. Inchiesta superflua, oltre che bizzarra: dal momento che Prisca sapeva perfettamente che Doroteo aveva fin da piccolo abbracciato quella religione. E allora, perché ora intendeva consultarlo sui cristiani? Era forse successo qualcosa che non sapeva? continuava a torturarsi inquieto. “Ma l’audacia e il progetto non bastano, nell’affrontare un’opera come questa,” continuava intanto Donato, guardando con divertita indulgenza verso l’eunuco che si era fermato ad asciugare il sudore. “Occorre anche una determinazione che può sembrare talvolta rigore. Non si può edificare su strutture fatiscenti e poco funzio-

nali. Per questo è stato necessario demolirle, anche se, in attesa delle nuove case, molti cittadini sono stati costretti ad abbandonare la città... “ “L’edificazione del palazzo imperiale, però, mi sembra a buon punto…” sorrise Lattanzio. “Almeno l’imperatore, al suo ritorno, avrà dove sistemarsi…” “Anche la costruzione dei nuovi quartieri sta procedendo alacremente, credimi,” e Donato finse di ignorare la provocazione del retore, per fargli intendere che la considerava un motto di spirito più che un’insinuazione di irriverenza. “E presto i profughi ritorneranno per abitarvi…” “E se questo non dovesse accadere? Non si sarà trattato di un inutile intervento, di uno spreco? E per che cosa? E dove sono adesso? E che faranno?” “Siete tutti così animati da fervore umanitario, voi altri africani? Vi preoccupate tanto per la sofferenza altrui, vera o presunta che sia? Tornano, Lattanzio, sta’ sicuro,” ribadì Donato con convinzione. “Sanno bene che se Nicomedia viene equiparata a Roma, sono gettate le premesse per un innalzamento generale delle condizioni di vita… E del resto ti posso dire che il rientro è già iniziato…” “Ma questo non recherà con sé altri problemi, di approvvigionamento, di convivenza pacifica, di giustizia, di spazi...?” “Certamente,” ammise Donato. “Ma è chiaro che non tutto può essere risolto d’un colpo. Prima che la capitale fosse posta qui, nessuno poteva prevedere questa esplosione di potenzialità e di problematiche, e nessuno vi era preparato. Posso però dirti, io che in questa città ci sono nato, e la conosco fin nei suoi angoli più remoti, che mai come ora essa è stata percorsa da tanta frenesia di rinnovamento. I cittadini si accorgono di essere in presenza di una svolta grandiosa; e anch’io condivido la percezione che stiamo entrando in un’era di pace e di felicità sociale. Buona parte di questo sentire, malgrado le tue riserve, viene trasmessa al popolo proprio dal profilo della capitale. Roma è eterna perché non può non essere eterna una città

così splendida. E lo stesso si dirà di Nicomedia. Per questo occorre ampliarla, e arricchire lo spazio urbano di monumenti, di terme, teatri, biblioteche, basiliche.” “Beh, quanto ai templi, mi dicono che a Nicomedia davvero non mancano! Ma mi risulta anche che ci sia una consistente presenza di cristiani. E questi, dove potranno osservare il loro culto, che pure fu legalizzato trent’anni fa da Gallieno?” “Dove vorranno! Non sarà certo l’imperatore ad impedirglielo.” “Ma l’imperatore è così scrupoloso in materia di culto…” “E infatti ha autorizzato l’edificazione anche di un tempio cristiano, che sorgerà proprio laggiù, guarda, non lontano dal palazzo imperiale, e ben visibile da esso.” “Incredibile, non c’è che dire… Eppure pare che non nutra troppa simpatia verso i seguaci di Cristo…” “Questo chiedilo a lui, che conosce tutti i segreti del palazzo…” e Donato indicò Doroteo, che vedendosi additato abbozzò un sorriso compiacente e si avvicinò. “A te risulta che l’imperatore, a quanto di dice, detesti i cristiani?” gli chiese Donato. “A quanto si dice? A quanto si dice! E io, allora? Non sono forse cristiano? E Luciano, non è cristiano? E Gorgonio e Andrea, non sono forse cristiani anche loro?” si infervorò Doroteo, così inopportunamente sollecitato proprio sulla questione che lo turbava. Quindi, quasi a rassicurare se stesso, aggiunse: “Credetemi: non conta ciò che si dice, ma ciò che è. Ed io so come stanno le cose. A palazzo il numero dei cristiani non è certo esiguo, e l’imperatore lo sa bene. Se evita di affrontare il tema, è solo perché in materia di religione lascia che ognuno scelga il proprio culto, di cui non si cura più di tanto, se non vi vede un pericolo. Ora, siccome i cristiani non gli hanno mai dato ragione di temere… Beh, però, che strano! È proprio a proposito dei cristiani che l’imperatrice vuole vedermi questa mattina… Perché? È forse successo qualcosa?” E Doroteo, allarmato, sbarrò gli occhi interrogativi.


11 giugno 2008 • la Pagina

esteri 13

Per Hillary è l'ora della resa E’ la fine ufficiale della corsa per Hillary, annunciata e prevista con qualche settimana d’anticipo dai commentatori, ma certificata solo sabato scorso con un discorso che è stato riconoscimento della sconfitta e un’offerta di collaborazione ad Obama nella corsa alla casa Bianca: “Con Obama. Yes, we can”. Malgrado qualche successo negli ultimi due Stati in cui si è votato – un successo più psicologico e d’immagine che di sostanza – la corsa per lei è terminata quando le commissioni della Florida e del Michigan le hanno tolto ogni altra residua possibilità di raggiungere e superare il numero dei delegati di Obama. Anche i superdelegati hanno fatto la loro scelta e lei ha dovuto prendere atto che i giochi erano fatti. Si è tanto parlato di una corsa troppo lunga con possibilità di strascichi tra l’elettorato. Il pericolo c’è e lo sanno benissimo i due antagonisti, che si sono incontrati direttamente, senza nessun testimone, nella casa della senatrice della California, Dianne Feinstein, sostenitrice del cosiddetto dream-team, cioè dell’accoppiata Obama-Hillary come presidente e vice presidente. Abbiamo detto in articoli precedenti che non sono pochi coloro che di fronte alla possibilità di rottura dell’elettorato democratico hanno pensato a questo tandem alla Casa Bianca. L’idea non è peregrina, perché se ad Obama è riconosciuta la

capacità di far sognare gli americani, ad Hillary è riconosciuta l’”esperienza”, quella parola che lei ha usato a piene mani nella campagna elettorale e che consiste nella capacità di conoscere i problemi e di trovare soluzioni politiche adeguate. Del resto, lo stesso Obama, dopo la sua vittoria (e per ovvi motivi non poteva dirlo prima) le ha riconosciuto un grande “talento”. Abbiamo anche detto che, però, non erano pochi nemmeno quelli che vedevano in questo tandem un indebolimento della Casa Bianca e del presidente Obama (ammesso sempre che sia eletto) in quanto le due personalità “forti” sarebbero presto emerse con rischi evidenti di contrasti tra i due, con tutte le conseguenze disastrose che ne sarebbero derivate. Il pericolo è evidente ed è per questo che lo stesso Obama ha evitato di parlarne appena dopo l’incontro diretto di venerdì scorso. Anzi, ha detto che la scelta del candidato vice presidente era da tempo stata sottoposta ad un processo di selezione e non ne poteva parlare. Ha detto testualmente: “Ho già detto che Hillary sarebbe sulla short-list di chiunque, il suo talento è straordinario. Ma io non discuterò più di questa cosa mentre il processo di selezione è in corso. La prossima volta che ne parlerò sarà quando avrò scelto un vice, prima vi garantisco che non sarà vero niente di ciò che si dirà

Buon Compleanno!

in giro”. Dunque, il tandem, se ci sarà, sarà comunicato a suo tempo, dopo che saranno state fatte accuratissime valutazioni. La Clinton, d’altra parte, pare che non intenda chiederlo, ma se le verrà offerto ne sarebbe felice. Il nodo sarà sciolto a tempo debito. Ed adesso? Che cosa avranno discusso durante un’ora di colloquio privato da entrambi sollecitato? Dell’unità del partito democratico si sa già. Hillary ha detto che adesso quello che conta è convincere l’elettorato democratico a votare per il candidato che ha vinto la nomination. Secondo Robert Gibbs, il capo dei portavoce di Obama, hanno discusso di come riavvicinarsi, unificare il partito e andare avanti, perché la posta in gioco in autunno è troppo importante”. Il comunicato ufficiale dell’incontro privato è molto laconico, parla di “discussione produttiva sul lavoro da fare per vincere a novembre”. Insomma, gli scontri elettorali sono acqua passata. L’altro tema che sicuramente sarà stato affrontato è la questione dei 30 milioni di dollari di debito che Hillary deve pagare e che non ha, perché non può o non vuole rimetterceli di tasca propria. E’ questo il punto di contatto su cui verterà la trattativa: Hillary avrà i suoi 30 milioni di dollari a condizione che, vice presidente

o no, s’impegnerà realmente per riportare il suo elettorato nell’alveo del fiume che dovrà eleggere Obama alla Casa Bianca. Intanto, da adesso, il primo candidato afro-americano alla presidenza degli Stati Uniti può rivolgersi al suo avversario repubblicano ed aprire il fuoco. Lo ha fatto a suo modo, non coprendolo di battute, ma ricorrendo a quegli espedienti dialettici di cui il suo linguaggio è pieno. Ha detto che punta a otto anni di presidenza, dando per scontato l’elezione del novembre prossimo. “Nel 2016”, ha precisato, “sarò quasi alla fine del mio secondo mandato e non posso pensare ad un modo migliore di concluderlo, che entrare allo stadio ed annunciare al mondo: Dichiaro aperti i giochi olimpici”. L’allusione è alle Olimpiadi di Chicago come scelta di pace e di grandezza del popolo americano. La stampa finora ha concentrato la sua attenzione sul duello HillaryObama, ma ora dovrà puntare i riflettori su tutti e due i candidati. Lì si vedrà se l’ammaliatore Obama riuscirà ad avvolgere nel suo sogno anche gli elettori repubblicani o se alla prova dei temi e problemi politici perderà terreno. E’ evidente, però, che dalla sua ha dei vantaggi: l’età giovanile, l’essere afro-americano e la capacità di far sognare.

Tanti tanti auguri a

Christian Armando

di Seedorf, che il 21 giugno festeggia il suo compleanno. Auguri da tutto il Centro Italiano di Bremgarten, e auguri e baci dal tuo Nonno Armando

Salotti, Imbottiti, Poltrone, Sedie, Panche, Cuscini, Interno barche, Roulotte, Riparazioni e altro Le vostre vecchie poltrone conviene sempre rinnovarle! www.polster-camisa.ch


14

ginevra la Pagina • 11 giugno 2008 pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.users.ch/carmelo.vaccaro

Antonio Strapazzon, il Console Domenico Pedata e Rino Sottovia

La festa del 2 Giugno al Parc des Eaux-Vives I festeggiamenti della Festa della Repubblica Italiana a Ginevra hanno avuto luogo il 1° giugno con il ricevimento tenuto al Ristorante del Parc des EauxVives dal Console Generale d’Italia Domenico Pedata. “Questo è il secondo anno, dal mio arrivo a Ginevra, che ho l’onore di commemorare questo importante evento della storia dell’Italia moderna che corrisponde al primo referendum Istituzionale, dopo la Seconda Guerra Mondiale, che si è svolto il 2 giugno 1946 e che permise al Popolo italiano di scegliere un nuovo sistema istituzionale. Questa è anche l’ultima volta perché tra qualche settimana lascerò la ben amata Città di Ginevra e la carriera diplomatica, 35 anni dopo essere entrato al Ministero degli Affari Esteri”. In seguito, il Console Generale, ha espresso riconoscenza verso la Città di Ginevra che, ha descritto come bella ed accogliente. Nonché verso le

Autorità Cantonali e Municipali, per la fiducia e l’amicizia dimostratagli che ha rafforzato il legame di una fruttuosa collaborazione. “Un sentimento di soddisfazione per tutto quello che è stato fatto, con il sostegno dalla Comunità italiana di Ginevra – ha continuato – per la crescita e la visibilità dell’immagine dell’Italia. Ed infine, un sentimento d’entusiasmo a chi rappresenta la presenza italiana a Ginevra: una comunità italiana laboriosa, produttiva, internazionale che da un’immagine di primo piano degli italiani del Mondo globalizzato. Mi sembra che si percepisca finalmente nell’aria, la prontezza ad affrontare la sfida planetaria e la creazione di un quadro di solidarietà, la volontà di riprendere la sua storica vocazione di «araba fenice», l’uccello che sempre di nuovo risorge dalle sue ceneri. E’ bene indicato quindi e

sempre attuale, l’appello del nostro Inno nazionale a «stringersi a coorte». In questo nuovo sforzo corale, le Comunità italiane all’estero, come la nostra, sono naturalmente chiamate a fornire la loro solidarietà e fiducia con il loro esempio e la loro rilevanza internazionale”. Nel suo discorso ha poi salutato tutti i connazionali, le Autorità locali e gli amici presenti, in vista della partenza prossima per fine mandato. Il Console Generale ha proseguito con la cerimonia di consegna delle Onorificenze. Il primo ad essere insignito di Commendatore della Stella alla Solidarietà Italiana, è stato il Presidente del Consiglio Municipale della Città di Ginevra, Guy Dossan. Per il loro meritorio percorso lavorativo, sono stati insigniti dalla Stella al Merito al Lavoro, Antonio Strappazzon e Rino Sottovia. I neo Maestri del Lavoro si sono distinti nel

campo del lavoro per la loro intraprendenza nella ricerca di miglioramento della conoscenza del mestiere. Antonio Strappazzon, durante la sua vita professionale, non ha mai smesso di evolversi al fine di soddisfare le proprie ambizioni e quelle dell’Impresa D’Orlando, per la quale è un tassello di grande valore. Rino Sottovia, arrivato a Ginevra come mastro muratore, si è rapidamente integrato, studiando il mestiere per arrivare, con le sue grandi qualità, al Diploma di Capo cantiere. I neo Maestri del Lavoro sono altresì un esempio nel mondo dell’Associazionismo italiano nel Cantone, che seguono con grande passione. Successivamente alla consegna delle Onorificenze, sono entrati in scena, nel prato del Parc des Eaux-Vives, i famosi Sbandieratori d’Arezzo che, con le loro plastiche figure, hanno incantato il pubblico presente.

Guy Dossan e il Console Pedata

Gli Sbandieratori di Arezzo


11 giugno 2008 • la Pagina

Lucia Fiori e l'Ambasciatore Caracciolo

ginevra 15

L'Ambasciatore Caracciolo con il Comm. Nunzio Crusi

L'Ambasciatore Caracciolo al Castello di Coppet S.E. Giovanni Caracciolo di Vietri, Ambasciatore della Rappresentanza d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali in Ginevra, anche quest’anno ha scelto il suggestivo scenario del Castello di Coppet, (VD) per celebrare la Festa della Repubblica Italiana. Presenti al ricevimento personalità del mondo diplomatico, della finanza, dell’imprenditoria, ecclesiastici e delegati della Comunità italiana. Tutti uniti per onorare la nostra Festa Nazionale. Centinaia di invitati di diverse nazionalità hanno sfilato pazienti per porgere il proprio saluto al nostro Rappresentante e all’Ambascia-

tore Lucia Fiori, Rappresentante Permanente Presso la Conferenza per il Disarmo (ONU), prima di passare alla degustazione del ricco buffet di prodotti tipici regionali offerti dai Consorzi del Prosciutto di Parma, Mortadella Bologna, del Parmigiano Reggiano, per la tutela del Pecorino Romano e della Mozzarella di Bufala Campana. La degustazione di spumanti è stata invece ben rappresentata dalla “Forum Spumanti Italia”. La Provincia di Arezzo ha fornito un notevole contribuito alla riuscita dell’evento, molto sentito ed apprezzato da noi italiani, con la fornitura di prodot-

MINIPUBBLICITA’

ti tipici locali: formaggi, salumi, vino rosso ed olio. Il consigliere Delegato della Provincia di Arezzo, Giuseppe Alpini, ha portato al suo seguito i noti “Sbandieratori di Arezzo” la cui esibizione con i costumi d’epoca ben si addiceva al sontuoso cortile del Castello di Coppet. Un assaggio della bravura di questa compagnia si era avuto la sera prima durante un’esibizione al Ristorante del Parc des Eaux-Vives, per il ricevimento del Console Generale d’Italia. Inoltre, gli invitati hanno assistito ad un Concerto eseguito dal gruppo vocale “Vox Cordis” di Arezzo, diretto dal Maestro Lorenzo Donati.

S.E. Giovanni Caracciolo di Vietri, anche in questa occasione, non è venuto meno alla grande tradizione italiana della buona ospitalità, conservando integra l’immagine culturale e gastronomica della nostra Patria all’estero.

Carmelo Vaccaro

3° FESTIVAL DELLA CANZONE NAPOLETANA

Gentiluomo, se credi nel destino proviamo a conoscerci, può essere la nostra fortuna, per due persone che soffrono di solitudine ! Signora 73enne, NF, giovanile, seria, onesta, ben curata, cerca l’anima gemella 73-76enne con pari requisiti. Per sincera amicizia, viaggi, vacanze, ev. futuro si vedrà, ZH e dintorni. Se esisti scrivi a La Pagina Cifra 1029

La Federazione delle Associazioni della Campania in Svizzera organizza, sabato 18 ottobre 2008, presso il Bocciodromo Letzi “da Cono” (Badenerstr. 526 – Zurigo), il 3° Festival della Canzone Napoletana Possono partecipare tutti i giovani che abbiano compiuto i 16 anni Per i minori di 16 anni è prevista la sola esibizione. Le iscrizioni, gratuite, si accettano fino al 30 giugno 2008. Ai primi tre classificati sarà offerto un premio in denaro. Per informazioni telefonare ai seguenti numeri: 079/2099239; 071/3935505 Mail: <gautieri2003hotmail.com>

LUI CERCA LEI

EUROPEI DI CALCIO

LEI CERCA LUI

Signora divorziata, Proveniente dal sud Italia, abito vicino Zurigo, seria, timida, sincera, occhi azzurri. Cerco uomo tra i 45-55 anni, Telefona allo 079 291 89 38 Italiano, 48 anni, solo: Vorrei conoscere donna italiana, sola e libera in tutti i sensi. Max età 45 anni. Magari potremo costruire un’amicizia profonda, perché No ?! Se hai interesse di conoscermi, puoi chiamare a questo numero dopo le 19.00, sabato e domenica: 076 251 16 72. Prego donne con figli o parenti a carico di non chiamare grazie. Zona ZH, AG, SO

VARIA Organetto: Si impartiscono lezioni per Organetto quattro Bassi con il Sistema a numeri, quindi non è necessaria nessuna conoscenza musicale. Solo tanta buona volontà….approfittate di quest’opportunità. Informazioni alo Nr. 044 780 55 37

PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.

AL PUNTO d’INCONTRO

Josefstrasse 102 /angolo Langstrasse Zurigo 5 - tel. 076/387 39 38 Tra 4 e 13 / Bus 32 fermata Limmatplatz

TUTTE LE PARTITE SU SCHERMO PANORAMICO dal 7 al 29 giugno: dalle ore 18.00 alle 24.00 CUCINA CALDA e PIATTI FREDDI a PREZZI POPOLARI

Pasta al pomodoro (abbondante) Fr. 8.- al pesto Fr. 10.Gamberi saltati al limone Fr. 14.Polpo alla Galiziana o insalata di polpo Fr. 14.Piatto con prosciutto, soppressata, olive e pecorino sardo Fr. 13.Frisella integrale guarnita Fr. 4.-; Insalata Fr. 3.-

ogni sabato specialità della casa INFO: 076/387 39 38

EURO

2008

Berna 9 giugno ore 20.45

ITALIA - OLANDA

Zurigo 13 giugno ore 18.00

ITALIA - ROMANIA

CANNOLI Zurigo 17 giugno ore 20.45 SICILIANI ITALIA - FRANCIA DI PEPPINO MAIO


16 politica la Pagina • 11 giugno 2008

Quanta fame nel mondo? Il Congresso della FAO della settimana scorsa, svoltosi a Roma, si è concluso in maniera deludente, senza una soluzione vera ai problemi del mercato alimentare mondiale, lasciando ancora una volta tutto in mano alla Borsa alimentare di Chicago, dove i prezzi del riso, del grano e della soja subiscono scossoni quotidiani che mandano in malora consumatori e Paesi poveri. Solo i commercianti riescono a sorridere e nessuno frena il prezziario stellare dei prodotti primari. Colpa di chi? Il documento conclusivo della conferenza

mondiale non fa nessun cenno ad eventuali colpe sullo stato di crisi alimentare che stiamo registrando da un anno a questa parte. Tutti i potenti del mondo si sono impegnati a fare qualcosa, soprattutto a chiacchierare, ma nessuno ha promosso la linea dura contro gli sfruttatori e, soprattutto, nessuno ha avuto il coraggio di imporre maggiore produzione alimentare (perché le risorse ci sono!!!!, ma sono semplicemente mal distribuite). Perché tutto ciò? Domanda semplice, risposta complessa. Ma tra tanta complessità, salta fuori la formuletta dell’OGM (i prodotti

ISTITUTO SUL ROSENBERG COLLEGIO INTERNAZIONALE DAL 1899

SAN GALLO – SVIZZERA Höhenweg 60 - 9000 San Gallo

SCUOLA PARITARIA – Legalmente riconosciuta dal 1955 Una scuola moderna e di grande tradizione CORSI QUADRIENNALI!

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE (IGEA) (4 (4 (4

anni - lingue studiate: tedesco, inglese)

LICEO SCIENTIFICO

anni - lingue studiate: tedesco, inglese)

LICEO LINGUISTICO

anni - lingue studiate: tedesco, inglese, francese)

I diplomi conseguiti sono legalmente riconosciuti dallo Stato Italiano e consentono l'accesso alle Università Svizzere e dell'Unione Europea.

Per informazioni: Tel.: 071 277 92 18

Fax: 071 277 92 32

e-mail: sezitaliana@instrosenberg.ch Web: www.instrosenberg.ch

geneticamente modificati)! Infatti, la crisi alimentare sui prodotti tradizionali, dà buon gioco ai prodotti modificati geneticamente, da immettere sul mercato per far fare più soldi a chi produce gli OGM e a chi li smercia. Alla faccia di chi si è professato cultore squisitamente degli esperimenti scientifici intorno agli OGM, per sviluppare piattaforme mediche, farmaceutiche ecc. per la buona salute pubblica del mondo. Le regole del commercio sono chiare: chi compra e chi vende, domanda e offerta, ciò che c’è sul mercato si compra, ciò che non c’è non c’è e, se non si produce, vie-

ne sostituito da altro. Quindi il riso tradizionale, il grano e la soja verranno sostituiti da altri prodotti, magari fatti in provetta ecc. 890 milioni di cittadini nel mondo muoiono di fame e i grandi hanno sì stanziato soldi per i poveri (Gran Bretagna 590 milioni di dollari; Giappone 50 milioni; Olanda 75 milioni; USA 1,5 miliardi di dollari; Spagna 773 milioni ecc.), ma su quali progetti i soldi verranno investiti, nessuno lo sa. O meglio, qualcuno lo sa e lo farà scoprire, ma solo dopo che alla Borsa di Chicago sarà scoppiata la guerra del grano! Antonio Giacchetta

Schegge impazzite

di A.G.

1) 30 anni fa Aldo Moro era già morto. Ucciso dalle Brigate Rosse (almeno materialmente), l’inventore ed il fautore del compromesso storico potrebbe considerarsi l’inventore del progetto base del Partito Democratico. Tanti anni sono passati dal periodo dei “Governi di intesa nazionale” ed oggi il PD ha il 33%. Nel 1978, DC e PCI vantavano insieme più del 60% dei suffragi elettorali. Tempi mutati e scenari politici cambiati. Anche la gente è cambiata e vuole scelte coraggiose e risolutive. Il compromesso storico non lo sarebbe stato! 2) 30 anni fa Sandro Pertini, socialista, divenne Presidente della Repubblica. Dopo tante trattative, i partiti decisero chi mettere al posto del dimissionario Giovanni Leone (DC). Già, Leone, dimissionario per costrizione di un progetto di intesa nazionale, di convergenze parallele, il risultato di un collaudo sul compromesso storico. Gli anni successivi al 1978 li conosciamo tutti. Dispiace per Leone, ma l’era Pertini è forse l’era più brillante del Quirinale. 3) Correva la tarda primavera del 1978. L’Italia partecipava ai Campionati Mondiali di Calcio in Argentina. Grande avventura con una squadra orgogliosa e capace di entusiasmare tifosi ed una intera nazionale. Zoff, Cabrini, Gentile, Benetti, Bellugi, Scirea, Causio, Tardelli, Rossi, Antognoni, Bottega. E chi non si ricorda la vittoria sull’Argentina nei preliminari? Poi fu l’Olanda a sotterrare i sogni della nostra Nazionale. 30 anni dopo, una squadra vogliosa ma già campione del mondo tenta di entusiasmare di nuovo popolo e tifosi. Vedremo!


11 giugno 2008 • la Pagina

societa' 17

Draghi: meno tasse e più produttività Il governatore di Bankitalia invita il governo a prendere misure che vadano nella direzione dell'alleggerimento della pressione fiscale, cresciuta negli ultimi due anni di 2,8 punti e che possano aiutare ad incentivare la produttività e l'efficienza “L’Italia deve tornare a crescere e in modo duraturo. Per questo occorre un’azione di tutte le forze di cui dispone il Paese. Al governo, di cui si apprezza l’intenzione di presentare entro giugno un piano triennale sulla finanza pubblica, si chiede di agire sulla spesa primaria e di creare un quadro di riferimento – dall’efficienza della pubblica amministrazione alla qualità della scuola, dai tempi della giustizia all’adeguamento delle infrastrutture – che aiuti a sciogliere, dopo più di 10 anni, il nodo della produttività”. È questo l’invito che giunge dalle terze considerazioni finali presentate all’assemblea di Bankitalia dal governatore, Mario Draghi. Il punto di partenza tratteggiato da Bankitalia è problematico. La fase di debolezza ciclica dell’economia italiana, spiega il governatore, si protrarrà almeno per tutto l’anno in corso. La spesa della famiglie è frenata dalla scarsa progressione del reddito disponibile e dal rialzo dei prezzi che negli ultimi mesi ha colpito soprattutto quelle a reddito più basso. Ma nello stesso tempo il governo non può rinunciare ai suoi obiettivi di finanza pubblica, in primis la continuazione del percorso di riduzione del rapporto debito/pil e il pareggio di bilancio nel 2011. In questo quadro complesso, Draghi spinge il governo a prendere misure su base pluriennale, plaudendo all’intenzione “di definire in tempi brevi l’insieme degli interventi da attuare nel prossimo triennio”, perchè “può rendere più organica l’azione di bilancio e

facilitare il raggiungimento del pareggio nel 2011”. Il governatore, che non si esprime sull’abolizione dell’Ici, approva anche esplicitamente la scelta di detassare gli straordinari e il recente accordo tra governo e Abi sulla rinegoziazione dei mutui a tasso variabile. “L’alleggerimento del prelievo sulle parti delle retribuzioni più connesse con la produttività può avere su questa riflessi positivi, consentendo un migliore utilizzo degli impianti e incentivando la contrattazione salariale a premiare gli aumenti di efficienza” scrive. In materia di sostegno ad una domanda interna molto modesta l’appoggio di Bankitalia è “alla definizione di un percorso pluriennale di riduzione di alcune importanti aliquote d’imposta” che “migliorerebbe le aspettative di famiglie e imprese” con la concentrazione degli sgravi fiscali “laddove possono dare maggiore sostegno alla crescita, riducendo le distorsioni dell’attività economica”. Tenendo conto che, per conseguire il target del pareggio di bilancio al 2011 confermato dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti, occorre, di fronte a un calo della pressione fiscale dal 43,3 al 40%, ridurre la spesa primaria corrente dell’1% annuo. Sulla maggiore voce di spesa, quella previdenziale, Bankitalia ritiene necessario, nel medio-lungo termine, un nuovo aumento dell’età media di pensionamento, accompagnato da un convinto sviluppo della previdenza complementare. Gli spazi per contenere le uscite nell’ambito della pubbli-

ca ammimistrazione non mancano, ricorda il governatore a ridosso della presentazione del piano per la PA del governo, che prevede di liberare risorse per 40 miliardi di euro in 3/5 anni. “Possono concorrervi iniziative per razionalizzare la presenza delle amministrazioni statali sul territorio, responsabilizzare i dirigenti e introdurre sistemi di valutazione volti a premiare i dipendenti più meritevoli”, afferma Bankitalia. Draghi chiede poi, ancora una volta, “di portare la scuola e l’università all’altezza di un Paese avanzato; di adeguare le

infrastrutture; di assicurare nei fatti la certezza e l’efficacia del diritto, semplificando il quadro legislativo e facendo funzionare la macchina della giustizia; di garantire ovunque legalità e sicurezza”. L’Italia, spiega il governatore nelle ultime righe del suo intervento, “ha una storia a testimoniare che non c’è niente di ineluttabile nella crisi di crescita che da anni la paralizza”. Ma a patto di non infrangersi “nell’urto con gli interessi costituiti che negli ultimi anni hanno scritto il nostro impoverimento”.

CREDITI FR. MENSILITÀ

5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-

104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-

Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-

• Esempi di mensilità

con assicurazione inclusa

• Altre somme o mensilità diverse sono possibili

• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità

• Consulenza gratuita

• • • •

Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati

• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei

• 9,9 - 11,9 p.a.

ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch

La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo


18 dalla strada la Pagina • 11 giugno 2008 lettera aperta ai parlamentari

NARDUCCI, FARINA, RAZZI E MICHELONI “Sparito

il treno diretto Zurigo-Lecce”!

Il treno che da anni collegava Zurigo a Lecce è stato inspiegabilmente soppresso. Era usato da moltissimi nostri connazionali di origine abruzzese, molisana e pugliese e risultava economicamente in attivo. Viste le difficoltà nel risolvere il rebus che da tempo assilla la gente, ho pensato di inviare tramite questo giornale una nota pubblica per il senatore Claudio Micheloni e per i deputati Gianni Farina, Franco Narducci e Antonio Razzi, per i Comites e il CGIE. Con la soppressione del treno Zurigo-Lecce, cosa per voi da tempo nota, si sono creati disagi per migliaia di nostri connazionali che incontrano difficoltà, soprattutto gli anziani, per raggiungere le loro destinazioni. Ne abbiamo già sufficientemente parlato, alcuni di voi sono intervenuti anche alla Radio Lora Italiana o informati nel corso di assemblee “elettorali” e da articoli pubblicati dai giornali come La Pagina. Anche i nostri concittadini hanno usato gli stessi media per esprimere la loro indignazione e frustrazione per l’inerzia dimostrata da tutti voi, Deputati e

Senatore, nella trattazione della questione. Non sono rassegnati, sicuramente delusi ed impotenti a risolvere “da soli” questo problema assai sentito. Il treno Zurigo-Lecce, del servizio pubblico, era da anni in attivo e di grande utilità per la numerosa comunità di connazionali che utilizzava tale servizio. Chi si può interessare? Una domanda che necessita una risposta soprattutto da parte di coloro che hanno il dovere di soddisfare le legittime richieste dei cittadini. Già lo scorso novembre Radio LoraItaliana aveva risollevato il problema con un’intervista a Michele Schiamone (“delegato” PD e membro CGIE), e Alessandro

COS’E’ LA IT-CARD?

Nel prossimo numero vi informerò di una iniziativa fantasma! Dal 15 luglio 2007 il Ministero degli Affari Esteri ha istituito la ITCARD. Cos’è? Nessuno è stato informato, nessuna comunicazione è arrivata nelle nostre case, nessun giornale ne ha parlato, nei Consolati non la propongono nemmeno. La ITCARD dovrebbe farci usufruire di alcuni servizi in Italia e farci risparmiare soldini con degli sconti nella catena turistica del Made in Italy. Ma finora, come detto, è rimasta “innominata”. Perché? Di chi sono le responsabilità? Domenica 15 giugno, alle ore 9.30 Radio Lora Italiana dedicherà un ampio spazio all’argomento.

Corradi (ex Wastels), che da anni aveva gestito questo, per i Leccesi, “famoso” treno. Allora si erano approfonditi diversi temi e presi degli impegni pratici e concreti da discutere con i ministri dei trasporti pubblici di Italia e Svizzera, coinvolgendo naturalmente partiti, parlamentari, Comites, CGIE e le associazioni regionali interessate al transito del treno. Anche il partito dei verdi svizzero doveva essere interessato, visto che oltre al normale treno passeggeri è stato soppresso anche il treno navetta Autoreise-Zug che trasportava passeggeri e automezzi. Scaricando così il traffico dal treno, ecologicamente ineccepibile, sulla strada con tutto quello che comporta, come costi e inquinamento. Sono sicuro che voi tutti conoscete questa situazione perché se così non fosse la questione sarebbe ancora più grave. Visto che tutto è chiaro, quali iniziative ed impegni siete disposti a prendere “subito”, visto che le vacanze estive sono prossime? Ricordo che ogni azione a favore dei cittadini è un riconoscimento alla

loro partecipazione attiva nella società e l’appoggio che vi hanno dato per eleggervi nei Parlamenti e nelle istituzioni pubbliche. Faccio un appello alle associazioni regionali abruzzesi, molisane e pugliesi affinché riprendano la mobilitazione. E a tutti i partiti di governo e dell’opposizione, agli enti pubblici ed a tutti quelli che vogliono fare delle cose importanti a sostegno delle giuste rivendicazioni dei nostri cittadini. Questo non è un problema della sinistra o della destra, ciò che conta è risolverlo nell’interesse di tutti e contro quelli che vedono l’efficienza dei servizi pubblici solo stralciando i costi anche quando questi sono in ordine. Ci vuole serietà nell’impegno e spirito di collaborazione poiché solo così si risolveranno i problemi, anche quelli più difficili. Cari Deputati, caro Senatore, aspetto le vostre risposte! In questo spazio concessomi dall’editore ospiterò i vostri, ma anche gli altri interventi. Angelo Tinari

cronista di Radio Lora Italiana

angelo.tinari@gmx.ch


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

11 giugno 2008 • la Pagina

Julia Roberts al Pantheon

Staffelli e la mano schiacciata

Larson e George fine di una coppia

La sua carriera cominciò con una mano schiacciata dalla portiera dell’auto di Enzo Siciliano, allora presidente Rai. Quella sera, più che il presidente Rai, la notizia fu lui, Valerio Staffelli, 44 anni, inviato di Striscia La Notizia per consegnare tapiri e fare inchieste. Valerio ha due figli, Riccardo e Rebecca e una moglie, Matilde, 35 anni, che lui adora. E' un burlone di natura e insegue la giustizia senza aggredire.

E’ stata l’unica donna ad accompagnarlo ad una cerimonia con premio, ma Sarah Larson, 29 anni, ex cameriera assurta ai riflettori del jet set per essergli stata vicino, non ce l’ha fatta a superare l’anno di fidanzamento. George Clooney, 47 anni, l’ha mollata prima, per tornare ad essere lo scapolo d’oro del cinema americano. Prima di lei avevano sperato: Krista Allen, Sandra Bullock, Kelly Preston, Dedee Pfeiffer e varie altre.

Julia Roberts, 40 anni, è stata vista a Roma col marito Danny Moder, 39, smentendo così quanti li volevano in crisi. L’attrice sta girando “Duplicity”, un film di spionaggio industriale, nel quale si innamora di Clive Owen, spia pure lui. A Roma Julia e Danny sono stati fotografati al Pantheon, uno dei monumenti antichi più suggestivi. I due sono sposati dal 2002 ed hanno tre figli.

Adriana e Roberto a luglio sposi Adriana Volpe, 35 anni, volto femminile di Mattina in famiglia e Mezzogiorno in famiglia così è stata descritta da una sua amica: “I suoi occhi sono luminosissimi, lo sguardo è sereno, l’incedere è leggero e il sorriso è aperto”. Il segreto? Nessuna crema miracolosa, è innamorata, da un anno, di un immobiliarista svizzero, Roberto Parli, 35 anni, residente a Monaco. A luglio si sposano.

Bea e Pierre liason reale Beatrice Borromeo, 22 anni, l’assistente di Michele Santoro ad Annozero, è stata vista con Pierre Casiraghi, 20 anni, terzogenito di Carolina di Monaco. I due, discendenti di sangue blu (mezzo per Pierre), sarebbero inseparabili. Tra la ragazza e Michele Santoro si era vociferato di un’accoppiata anche sentimentale, ma le immagini dei rotocalchi sembrano smentire categoricamente un’ipotesi del genere.

Pierce Brosnan brillante e spiritoso

Lola Ponce moglie sexy

A 55 anni Pierce Brosnan ha ancora il fisico di un agente segreto, anche se esercita il suo fascino solo sui suoi figli Dylan Thomas, 11 anni, e Paris Beckett, 7, e sulla moglie. Pierce ha deciso di mollare James Bond e di cambiare ruolo e personaggio. Ad ottobre sarà protagonista nel film-musical “Mamma mia”. Sarà brillante e spiritoso, un ruolo che lo soddisfa e lo gratifica.

Lola Ponce, 25 anni, sarà vista presto in “Polvere”. Vestirà ancora i panni di Esmeralda (Nôtre Dame de Paris e quelli di Pia de’ Tolomei, musical della Nannini) e sarà protagonista di un remake di Cenerentola; nella realtà però sarà presto la moglie sexy di Manuele Malenotti, l’imprenditore argentino patron della Belstaff. “Dopo 4 anni di convivenza – ha dichiarato – ho capito che è l’uomo giusto”.

Laura Perna alias Mama Coco A conoscerla saranno in pochi, ma Laura Perna, 89 anni, è importante per tantissimi bambini di Kimbondo, Congo, dove ha creato un ambulatorio poi trasformato in ospedale pediatrico con 12 padiglioni. Ci lavorano più di cento persone, tra cui padre Hugo, la manager culturale Jole Cisnetto e Claudio Longo Bifano, di Elettronica Spa, l’azienda che ha finanziato un gruppo elettrogeno.


20 varia la Pagina • 11 giugno 2008

Rifiuti: scontro tra Napolitano e la Lega “E' assolutamente accertato anche in sede parlamentare” che ci sono stati traffici per “sistematici trasferimenti di rifiuti tossici, altamente pericolosi, da industrie del nord in territorio campano, con l'attiva cogestione da parte della camorra”. Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano torna a ribadire la presenza di illegali sversamenti in Campania di immondizia proveniente dalle regioni del nord un fatto che “dovrebbe indurre a riflettere l'opinione pubblica delle regioni del nord”. “Anche la politica?”, domandano i cronisti: “Io dico la politica dovunque, a Napoli, in Campania e a livello nazionale”. Parole che hanno suscitato immediatamente la reazione del sottosegretario alle Infrastrutture, Roberto Castelli, della Lega.

Quest’anno gli Europei li giochiamo in casa. Tua.

Parte del tuo mondo.

“Puntualmente come un fiume carsico rispunta l'argomentazione che, come per qualsiasi altro problema del sud, la responsabilità primigenia è di quei cattivoni del nord. Questa volta questa teoria sempre viva è applicata alla questione dei rifiuti da un'autorevolissima fonte, addirittura il Presidente della Repubblica, che ha dichiarato che gran parte dei rifiuti tossici vengono dal nord. A che scopo? Sembra abbastanza chiaro: siccome in realtà la responsabilità del disastro dei rifiuti del sud è in ultima analisi dei cattivoni del nord; siccome la magistratura in Campania non arresta nessuno dei colpevoli di questo disastro né tantomeno i camorristi che, eventualmente, abbiano fatto accordi con industrie del nord per smaltire rifiuti

tossici in Campania, né i responsabili delle industrie del nord che detti criminosi accordi abbiano fatto con la camorra, ma arresta chi ha cercato di dare una risposta a questo dramma smaltendo i rifiuti nella regione, così come vuole la legge e come hanno fatto tutte le regioni d'Italia”. Napolitano ha avuto pronta la controreplica: “La Lega si rilegga la relazione sui rifiuti” mentre Paolo Grimoldi, deputato della Lega Nord e coordinatore federale del Movimento Giovani Padani insiste: “Cosa c'entrano i rifiuti tossici con il problema di Napoli? Le montagne che si vedono per le strade della Campania altro non sono che semplicissimi rifiuti che le istituzioni locali, in 14 anni e dopo miliardi di euro, non sono ancora capaci di smaltire...”


11 giugno 2008 • la Pagina

Ostensione della Sindone a Torino Nel mese di marzo, alla vigilia di Pasqua, la Bbc ha trasmesso un documentario intitolato “La Sindone di Torino”, curato dal regista David Rolfe, lo stesso che nel 1978 girò un altro filmato sullo stesso argomento (“Il testimone silenzioso”). Si dirà che in fondo di filmati sulla Sindone ne sono stati girati un gran numero, ed è vero, però quello della Bbc contiene una novità molto interessante: un gruppo di scienziati che partecipò agli esami di laboratorio in tre città diverse (Oxford, Zurigo e Tucson) nel 1988 ha ammesso che quegli esami non furono eseguiti come si doveva. Non che ci furono degli imbrogli, ma da una parte i ritagli di lino furono presi non da zone del lenzuolo davvero antiche, dall’altro, appunto, il lenzuolo stesso era stato esposto troppo tempo all’aria ed era stato “contaminato” da un incendio avvenuto nel 1532. In effetti, in seguito all’incendio, alcune parti del lenzuolo furono ritessute dalle suore che lo avevano in custodia a Chambéry, in Francia. Furono probabilmente queste le cause per cui nel 1888, quando nei tre laboratori citati furono analizzate le piccole parti del lenzuolo, la datazione al carbonio 14 diede come risultato che il lenzuolo risaliva a un’epoca tra il 1260 e il 1300. Un gruppo di questi scienziati ora afferma che l’esame andrebbe rifatto, anche perché una contaminazione dei reperti del 2% significa una possibilità di sbaglio di ben 13 secoli. Seguiamo un po’ la storia di questo lenzuolo speciale. Robert de Clary, cronista della quarta crociata (12021204) riferisce che tutti i venerdì la Sindone era esposta a Costantinopoli, finché fu trafugata dai crociati. Il lenzuolo riappare nel 1353, in possesso di Goffredo di Charny, cavaliere crociato. Poi apparterrà ai Savoia, che lo custodisco-

no a Chambéry. Nel 1578 Emanuele Filiberto lo trasferisce a Torino per facilitare il viaggio a Carlo Borromeo, poi divenuto santo. Nel 1694 il lenzuolo è posto nella cappella del Guarini. Nel 1898 la Sindone viene fotografata per la prima volta da Secondo Pia e si scopre che l’immagine che vi è impressa è un negativo. Nel 1983, infine, per testamento, Umberto II, l’ultimo sovrano d’Italia che è stato re per circa un mese, nel maggio del 1946, e che in seguito al referendum fu esiliato in Portogallo, la donò al Vaticano. Ora, queste date, che hanno fatto pensare a uno dei tanti documenti medievali fabbricati in quell’epoca e poi caricati di significati storici risalenti all’epoca di Gesù, non dicono tutto. Infatti, oltre a molti interrogativi su come nel Medioevo sia potuto accadere che si potesse fabbricare un documento così complesso e misterioso quando le tecniche fotografiche erano ancora ignote (e lo sarebbero state ancora per secoli), ci sono delle analisi più recenti che fanno risalire la Sindone proprio alla Palestina dei tempi di Gesù. Nel 1973 un criminologo di nome Sulzer preleva dal lenzuolo vari campioni di polvere e di pollini e scopre che questa polvere e questi pollini esistevano solo nella Palestina di quei tempi. Nel 1978 viene rivelata la presenza di emo-

globina: le tracce sono di sangue umano del gruppo AB, lo stesso trovato sul Sudario di Oviedo, databile al quinto secolo, che però alcuni identificano con il sudario messo sul capo di Gesù deposto nel sepolcro e di cui parla il Vangelo di Giovanni, colui che, entrando nel sepolcro, “vide le bende per terra e il sudario, che era sul capo di Gesù, non per terra tra con le bende, ma ripiegato, in un angolo a parte”. La Sindone e l’immagine riprodotta sono per gli scienziati un grosso enigma, soprattutto perché tutti gli esperimenti finora eseguiti con tecniche sofisticatissime non sono mai riusciti a riprodurre nulla di simile. Si spiega come la tradizione cattolica identifichi questo lenzuolo con quello che avvolse il corpo di Gesù crocifisso e posto nel sepolcro. Una cosa è certa, tuttavia: l’immagine è di un uomo davvero crocifisso che portava una corona di spine. La posizione dei chiodi nei polsi e nelle caviglie corrisponde alla tecnica di crocifissione romana: lo dimostrano altri ritrovamenti archeologici a Gerusalemme, come la tecnica di crocifissione e la crocifissione stessa che scomparvero con la caduta dell’impero romano (476 d.C.). La settimana scorsa il Papa ha annunciato che la Sindone sarà esposta nuovamente nel 2010. Le ultime esposizioni risalgono al 1998 e al 2000. Con l’annuncio Benedetto XVI ha espresso il desiderio di “esserci anch’io”. Ma c’è un’ipotesi interessante, ed è che il Papa dia il via ad analisi più approfondite per stabilire con maggiore certezza la vera datazione. Infatti, la Chiesa non dà prova di fede alla Sindone, la prova della fede restano solo i Vangeli, nemmeno i miracoli o le apparizioni o altri fenomeni mistici, solo le scritture. In ogni caso sarà difficile che

eventi 21

Inac risponde a cura del Direttore Mario Dalla Corte

Un lettore di Baden ci chiede se può impegnare il capitale della cassa pensione per ottenere un credito dalla banca. No. Il diritto alle prestazioni LPP non può essere ceduto nè impegnato, finché non è diventato esigibile. Non si può dunque impegnare l’avere di vecchiaia, cosa che invece può essere fatta appena la prestazione previdenziale sia stata incassata. In questi casi il capitale viene equiparato alla sostanza. Allo stesso modo la rendita del capitale di vecchiaia viene accomunata ad un normale reddito da sostanza.

Patronato Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini Patronato INAC • Militärstrasse 84 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 13

tra le altre possibili verifiche ci sia l’analisi delle tracce di sangue. Non per qualcosa, ma oggi, con le nuove tecniche da quelle tracce si potrebbe risalire ad una clonazione, e questo sarebbe davvero troppo per il Vaticano.

Al Liceo Vermigli

sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2008/2009! {sezioni: scientifica e linguistica} www.liceo-vermigli.com info@liceo-vermigli.com Jungholzstrasse 43 044 302 20 50


Nuovo asilo bilingue nel centro di Zurigo La KITA è bilingue, tedesco-italiano per accogliere ed accompagnare i bambini nel modo migliore. La KITA può contare su personale altamente qualificato per la soddisfazione dei suoi piccoli ospiti. Gli spazi della KITA permettono un‘assistenza individuale in un‘atmosfera familiare: abbiamo a disposizione 18 posti. I bambini sono divisi in due gruppi a seconda della loro età e seguiti secondo le loro esigenze: i „piccoli“ (fino a 18 mesi) e i „grandi“ (dai 18 mesi ai 4 anni). I nostri spazi sono ampi, luminosi e arredati con cura. Siamo a pochi passi dal centro di Zurigo ed a pochi minuti dalla stazione centrale. Gli orari e giorni di apertura sono secondo le vostre esigenze: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 18:00.

KITA ENAIP Svizzera • Weberstrasse 3 • 8004 Zurigo • Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 7 • E-Mail: k i t a @ e n a i p . c h

Moduli con specializzazioni nei singoli settori di informatica Applicazione

ore costo in Fr.

giorni

orari

lu. + me.

19.10-21.55

580.00

lu. + me.

19.10-21.55

610.00

ma. + gio.

19.10-21.55

Fondamenti d’informatica 99 580.00 (Modulo 1)

Operatore-Operatrice 99 in informatica (Modulo 2)

Preparazione agli esami

98

ECDL

PC-Support Modulo 1

81 870.00

gio.

19.10-21.55

(Assemblaggio e manutenzione)

sa.

08.30-13.00

PC-Support Modulo 2 81 870.00

gio.

19.10-21.55

(Amministrazione e reti)

sa. ����������� 08.30-13.00

WEB CREATOR Modulo 1

120 1’300.00

(Homepages e Project Management)

gio.

19.10-21.55

sa.

08.30-13.00

WEB CREATOR Modulo 2 ������������������������������� 81 870.00 gio. 19.10-21.55 (Desktop Publishing)

sa. ����������� 08.30-13.00

CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1


11 giugno 2008 • la Pagina

intervista 23

La storia dell'Us Avellino Zurigo

Il presidente dell’Us Avellino Zurigo, Riccardo Cerullo, ci racconta come è nata la squadra, lo spirito dei suoi giocatori, gli obiettivi per il prossimo futuro e l'esperienza nel settore giovanile Signor Cerullo, ci racconti brevemente la storia dell’Us Avellino Zurigo Siamo una squadra di calcio di 4a lega, fondata nel 2003. La societa è composta dal sottoscritto, da Roberto Archidiacono che svolge la funzione di cassiere, e da Ivan Chieffo, responsabile giocatori. Dopo la seconda stagione in 5a lega, siamo arrivati in 4a, dove da tre stagioni consecutive ci stiamo salvando; essendo in comitato tutti irpini, era uno nostro sogno fondare una squadra con questo nome, cercando di dare un punto di riferimento a tutti gli irpini di Zurigo. E quali sono gli obiettivi futuri? Per la prossima stagione l’obiettivo é sempre quello della salvezza, magari giungendo a metà classifica. Inoltre ci siamo iscritti anche al campionato di futsal (calcetto) in serie B e da alcuni mesi abbiamo messo su un settore giovanile, dove conteremo di iscrivere 3 squadre di categoria F o E. La vostra è una squadra, dove domina l’italianita? Non per forza, metà squadra è composta da italiani, ma abbiamo anche un irlandese, un uruguagio, polacco, croato, francese. Insomma siamo in-

ternazionali. Tra l’atro, alcuni giocatori stranieri sono qui a Zurigo per lavoro o studio: con la nostra squadra hanno avuto un’integrazione più facile e sono nati legani di amicizia. Siamo un bel gruppo affiatato, oltre alle partite e agli allenamenti si esce spesso insieme per divertirsi. Lo ha dimostrato anche il ritiro che abbiamo fatto a Mallorca, 4 giorni a marzo, al quale ha partecipato tutta la squadra. C’è molto affiatamento, e di questo sono orgoglioso. E’ facile gestire una società di calcio, pur essendo una piccola realtà? Non è facile come molti credono, ci vuole molta passione, tanta pazienza e soprattutto tanto tempo. Anche a livello economico non è facile, ma grazie a sponsor, soci e giocatori che pagano annualmente il cartellino, riusciamo a chiudere positivamente il bilancio. Un particolare ringraziamento a tutti loro. Tornando al settore giovanile, come è nata l’idea? L’idea di iniziare anche con i bambini c’era da tempo; un pallino di Ivan Chieffo e, grazie all’aiuto e all’esperienza del

nostro arbitro, Mario Cacace, e all’allenatore della prima squadra Rosario Chieffo nel giro di poco tempo abbiamo iniziato con gli allenamenti. I bambini, con la loro spontanietà e lealtà danno molte soddisfazioni; inoltre diamo loro la possibilità di giocare e divertirsi, cosa che attualmente è un po difficile da altre parti. Come mai difficile? In molte società, ci sono le liste d’attesa, trovare allenatori non è facile e così i bambini aspettano anni interi per poi eventualmente entrare in una squadra. E ciò penso non sia corretto, in quanto non si puònegare ad un bambino di giocare a calcio, poi con gli Europei

2008, la febbre per questo gioco, da parte dei bambini, è cresciuta notevolmente. Tutti vogliono iniziare a giocare a calcio. In effetti, bisogna ammetterlo, trovare allenatori per bambini non è facile, anche noi siamo alla ricerca di altri allenatori, per allargarci maggiormente. Ovviamente siamo anche alla ricerca di bambini dai 6-12 anni. Avete anche un sito internet? Si, sia in lingua italiana che tedesca: www.avellinozurigo.ch il nostro indirizzo mail è usavellinozh@yahoo.com Chi volesse dare un occhiata o contattarci, è il benvenuto. Presidente grazie per l’intervista, e visto il simbolo dell’Avellino, non ci resta che augurarvi un in bocca al lupo… Roberto Archidiacono


24 intervista la Pagina • 11 giugno 2008

Bullismo: cause e soluzioni secondo Silvia Vegetti Finzi Fare e subire prevaricazioni. Il bullismo, un fenomeno in crescita all’interno della scuola, dilaga tra gli adolescenti di tutta Europa e sul web. Germania, Inghilterra e Italia i paesi più colpiti. La scuola nasconde, nel suo tessuto di relazioni tra coetanei, una sub cultura di violenza che non è più possibile ignorare. Il bisogno di “sentirsi parte”, di essere accolti e valorizzati, spesso è pagato a caro: il gruppo impone le sue leggi e i suoi prezzi da pagare per il “diritto di cittadinanza”. Chi non è disposto ad accettarne le richieste o non condivide i principi di prepotenza su cui si regge, diventa bersaglio di persecuzione e anche di violenza. Ne parliamo con Silvia Vegetti Finzi, psicologa e docente di psicologia dinamica all'Università di Pavia di Isabella La Rocca Il bullismo è un male ancestrale della nostra società o è il cambiamento di questa che ha portato, in qualche modo, ad innescare meccanismi di tal genere? Credo che il bullismo ci sia sempre stato ma appare oggi più frequente perché ora abbiamo verso i ragazzi una maggior attenzione e una sensibilità più avvertita. Tuttavia, mi sembra di cogliere una qualità più negativa, più violenta ed erotizzata, probabilmente indotta dai mass-media. L’aggressività fa parte del corredo istintuale umano. Mutano le sue manifestazioni. Un tempo, nelle comunità integrate, vi era un controllo collettivo che ora è venuto meno. Ad esempio, il vicino di casa o il passante si sentivano autorizzati a dirimere e correggere i comportamenti troppo esuberanti dei figli degli altri e i genitori trovavano questi interventi appropriati. Ora invece il motto è:

“Ognuno pensi solamente ai fatti propri”. Spesso i ragazzi, anche a scuola, restano soli e, dato che non hanno interiorizzato norme di comportamento, si abbandonano ai peggiori impulsi. Gli episodi di bullismo implicano una certa “premeditazione”, anche solo nello scegliere il bersaglio da colpire; l’incoscienza e l’impulsività della giovane età non possono essere attenuanti in tali casi di ripetute sopraffazioni. Cosa porta ragazzi così giovani ad essere appagati da tanta violenza? Spesso la violenza è indotta dal gruppo che cerca, in tal modo, di selezionare il suo leader e di trovare coesione nella paura degli astanti. Casi di bullismo nelle scuole e violenze sessuali di gruppo ad opera di minorenni: qualcosa accomuna questi comportamenti che ultimamente riempiono le

pagine di cronaca? Quand’è che il “bullo” lascia il posto al criminale in senso proprio? La criminalità è indotta dal vuoto di valori, dalla mancanza di un senso della vita che contenga e orienti i comportamenti. Spesso questi giovani criminali hanno tutto (il motorino, le magliette firmate, gli occhiali di moda) ma non sanno come governare le pulsioni erotiche e aggressive della giovinezza. In una mia precedente riflessione sull’argomento ponevo l’attenzione sulle “diverse reazioni” dei giovani di ieri e di oggi alle medesime problematiche, tipiche, relativamente ai tempi, di ogni generazione e di ogni società: le nostre giovani generazioni sembrano arrabbiate a prescindere e assumo comportamenti di chi si sente in perenne credito con la vita. Perché? Perché troppi genitori crescono

i figli sotto il segno dell’onnipotenza. Non sanno dire di no alle loro richieste e considerano, fin dalla più tenera età, ogni pretesa come un ordine. Le prepotenze dei più piccoli sono considerate come inesorabili: “Lui vuole così, cosa ci possiamo fare?” . Non capiscono che le regole e i divieti non solo limitano, ma contengono l’esuberanza dei ragazzi che si sentono così rassicurati e protetti da loro stessi e dai propri eccessi. Parliamo di ragazzini, a volte poco più che bambini; inevitabile il riferimento alle famiglie di appartenenza: i bulli hanno alle spalle i più svariati modelli familiari, cos`è che li può allora condurre verso la medesima tendenza violenta e verso questo “bisogno” di sopraffazione? Un tempo si pensava che i bulli provenissero soltanto da famiglie disastrare. Ora sappiamo invece che una famiglia in crisi può favo-

Il bullismo e la responsabilità della famiglia

800.66.96.96 Numero Verde antibullismo

I delitti commessi dai minori in Italia crescono e subiscono una trasformazione qualitativa: impera il bullismo nei confronti del quale la famiglia è latitante. La preoccupante fotografia arriva da uno studio dell’Associazione matrimonialisti italiani (Ami) che attribuisce la crescita del disagio giovanile all’aumento delle separazioni (cresciute del 57,3% in 10 anni) e dei divorzi (aumentati del 74%) e di conseguenza, al fatto che la maggior parte dei bambini di separati e divorziati (80,7%) vive con un solo genitore. “I delitti commessi dai minori in Italia dal 1992 non solo sono aumentati in termini quantitativi spiega il presidente dell’Ami, l'avvocato Gian Ettore Gassani - ma hanno subito una trasformazione qualitativa: il terreno fertile della criminalità minorile è senz’altro il bullismo imperante contro il quale non sono state adottate misure adeguate, complice anche la latitanza di molte famiglie, assolutamente disimpegnate rispetto al processo educativo dei figli od addirittura complici delle loro gesta”.

Il numero verde antibullismo del ministero della Pubblica Istruzione riceve una media di 70 telefonate al giorno: in dieci mesi ne sono arrivate 12.874; a chiamare sono soprattutto genitori (36,1%) e insegnanti (21,2%), mentre gli studenti sono il 13,4%. Si chiama soprattutto per sapere cosa fare (53,1%), ma anche per essere semplicemente ascoltati (8,9%). Il numero verde antibullismo del ministero non conosce soste, segno di un malessere diffuso nella scuola che ormai è diventato strutturale. In un’indagine, condotta dal ministero su un campione di 11.000 alunni, rappresentativo del primo ciclo di istruzione (Progetto ascolto), è emerso che il 74% ha assistito almeno una volta ad episodi di prepotenza da parte dei compagni (il 15% spesso; il 34% più di una volta; il 25% una volta).


11 giugno 2008 • la Pagina

rire il bullismo ma ciò non esclude che anche le famiglie più equilibrate possano trovarsi di fronte a problemi analoghi. Vi sono degli elementi di rischio – come vivere in un quartiere degradato, in povertà, senza un padre vicino – che se vengono ridotti, diminuiscono l’incidenza del bullismo. Spesso basta un adulto positivo, capace di svolgere un’azione di controllo e di trasmettere fiducia, sicurezza e valori, perché i ragazzi restino in rotta. “Mio figlio si è reso autore di episodi di bullismo”: consapevoli del fatto che non possano esistere indicazioni valide per tutti e che ogni caso specifico vada attentamente osservato nelle sue peculiarità, quale ritiene possa essere il comportamento familiare più indicato per affrontare una tale situazione? Spesso anche per i genitori è difficile accettare la situazione e trovare la strada giusta… Mi sembra particolarmente importante valorizzare la prevenzione. E’ in famiglia che i bambini apprendono i primi comportamenti sociali. Un tempo lo stile educativo era prevalentemente autoritario e impositivo. Ora vi sono, invece, diverse modalità di crescere i figli: quella respingente e trascurante li induce a cercare punti di riferimento nella banda. I genitori iperprotettivi e possessivi si sovrappongono invece ai figli in ogni scelta, impedendogli così di assumersi le proprie responsabilità: spesso questi ragazzi sono tiranni in casa e gregari fuori. Infine i genitori autorevoli, che sanno dare fiducia ai figli senza rinunciare alla propria responsabilità, che sanno dire “sì, ma…” armonizzando permessi e regole, risultano i più adeguati. “Mio figlio è stato vittima di fenomeni di bullismo”: come lo aiuto? Ascoltandolo con partecipazione, parlandogli con sincerità; coinvolgendo nel problema gli insegnanti e la classe, se i fatti negativi avvengono a scuola, oppure gli altri genitori se accadono nel quartiere. La migliore prevenzione non può che essere l’attenta osservazione dei propri figli: quali i comportamenti che devono metterci in allarme? Chiusura in sè stessi; oppositi-

vità continua; frequentazioni segrete; irritabilità; insonnia; scatti d’ira; ricerca di denaro; insuccesso scolastico; assenze ingiustificate; disturbi psicosomatici. Il ragazzino bullo di oggi sarà l’uomo violento di domani? Non necessariamente, se sapremo mettere in atto interventi preventivi e rimedi efficaci. Bambini e ragazzi devono imparare a gestire i conflitti, che fanno parte della vita. Esaminando alcuni dei più recenti casi di cronaca colpisce, in particolare, un aspetto comune alle “vittime”: tenere il segreto per un periodo di tempo anche abbastanza lungo, soprattutto con i familiari. Non si può leggere, anche in questo, una responsabilità sociale della famiglia in quanto tale e una perdita di fiducia nei suoi confronti da parte di adolescenti che, invece, proprio da essa dovrebbero sentirsi protetti? Evidentemente vi è, in famiglia, poca confidenza. Spesso dipende dalla mancanza di tempo: ci si lascia la mattina e ci si ritrova la sera, giusto per dormire. Occorre trovare occasioni di incontro e di dialogo in cui adulti e non adulti si confrontino e si ascoltino, non solo in casa ma anche fuori, perché in una società complessa la famiglia, da sola, non basta. Lo sconcerto di fronte ad ogni caso di cronaca oltre all’amarezza lascia anche un dubbio, quello che parlarne possa diventare un’arma a doppio taglio con l’effetto di alimentare la violenza stessa e di creare fenomeni di emulazione; quasi paradossalmente, riportare i vari casi, perché la consapevolezza crei fiducia nelle vittime e timore nei colpevoli, può portare, invece, a rendere quasi “normali”, perché frequenti, tali episodi… Quale sarebbe il comportamento più appropriato, vista la delicatezza della questione e le peculiarità dei soggetti coinvolti? E’ una buona domanda. Il giornalismo tradizionale non è più in grado di svolgere un’azione educativa perché la spettacolarità prevale. D’altra parte, non possiamo invocare la censura. Credo che la soluzione migliore sia la riflessione critica e soprattutto mostrare ai giovani che la violenza non paga, che la lealtà e la correttezza sono i migliori lasciapassare per la felicità.

intervista 25

Approfondimenti La definizione Il termine "bullismo" è la traduzione letterale di "bullying". Indica una forma di oppressione, in cui la giovane vittima sperimenta, per opera di un coetaneo prevaricatore, una condizione di profonda sofferenza, di grave svalutazione della propria identità, di crudele emarginazione dal gruppo. La prima definizione del bullismo si deve a Dan Olweus: “Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o di più compagni.” I dati 8 ragazzi su 10 hanno assistito a violenze sui coetanei. Lo rivela una ricerca presentata dalla Società italiana di pediatria. Ma quanti sono i bulli e quante le vittime? La risposta varia con l’età. Il bullismo è più presente alle elementari, dove 27 bambini su 100 prendono di mira i compagni con dispetti, insulti, botte. Mentre le vittime sono 40 su 100. Alle medie i casi diminuiscono, ma sono più gravi. Circa 20 ragazzi su 100 fanno i bulli mentre le vittime sono 26 su 100. Alle superiori, alle angherie si aggiungono aggressioni e furti: ne sarebbe vittima un ragazzo su quattro. I tipi Bullismo verbale: il bullo prende in giro la vittima, dicendole frequentemente cose cattive e spiacevoli, chiamandola con nomi offensivi o minacciandola; Bullismo psicologico: il bullo ignora o esclude la vittima completamente dal suo gruppo o mette in giro false voci sul suo conto; Bullismo fisico: il bullo colpisce la vittima con colpi, calci o spinte, o la molesta sessualmente; Cyberbullying o bullismo elettronico: il bullo invia messaggi molesti alla vittima tramite sms o in chat o la fotografa/filma in momenti in cui non desidera essere ripreso e poi invia le sue immagini ad altri per diffamarlo, minacciarlo o dargli fastidio La solita storia dei cinquantenni Peter Pan “Non escludo che la commissione Cultura possa aprire un'indagine conoscitiva” sul fenomeno del bullismo. Così Valentina Aprea, neo-presidente della commissione Cultura della Camera. Un'indagine conoscitiva, spiega ancora, “per conoscere nel dettaglio fenomeni e tipologia e valutare anche una comparazione a livello europeo e internazionale”. Per la Aprea, “c’è una condizione giovanile di disagio che va esplorata. Io credo che ai nostri figli manchi sempre di più la figura adulta. Spesso noi genitori siamo propensi ad essere amici dei nostri figli, non più un modello. Si arriva anche a vedere genitori che scimmiottano i comportamenti dei loro figli, che ne scimmiottano il vestiario o le fragilità”. E’ più facile, dunque, “che i ragazzi si perdano”. Per questo, “vorrei recuperare l’autorità e l’auterovolezza: condizioni che danno serenità ai ragazzi”.


FAVOLOSE

CROCIERE

Venezia

COSTA

26 ottobre 2008 Dubrovnik

Bari

Istanbul Smirne Olympia

serena

Prezzo Speciale: Fr. 1’590.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:

Fr. 1’579.Fr. 1’859.-

invece di Fr. 2’290.Fr. 3’010.-

Itinerario: Venezia, Bari, Olympia, SMIRNE, Istanbul, Dubrovnik

COSTA

26 ottobre 2008

Marsiglia

Savona

Barcellona Palma de Malorca

Tunisi

Napoli

Palermo

magica

Prezzo Speciale: Fr. 1’500.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:

Fr. 1’500.Fr. 1’980.-

invece di Fr. 2’310.Fr. 3’090.-

Itinerario: Savona, Napoli, Palermo, Tunisi, Palma de Maiorca, Barcellona, Marsiglia

Posti limitati

LE CROCIERE SONO POSSIBILI ANCHE IN ALTRE DATE PER ALTRE DESTINAZIONI E CON ALTRE SISTEMAZIONI A BORDO

Ragazzi fino a 18 anni GRATIS**

Informazioni e Prenotazioni Tel. 043 322 17 17 La quota comprende: viaggio andata e ritorno Zurigo Savona/VENEZIA, pensione completa a bordo, serata di gala, animazioni e spettacoli, uso delle attrezzature.

*prezzo per persona in cabina doppia interna **i ragazzi (massimo 2 per coppia) pagano solo le tasse di imbarco (Fr. 290.-)


RECENSIONI 27

IN LIBRERIA La ruota della morte Win Garano è vittima di un aggressivo procuratore distrettuale, Monique Lamont, che ha dato della giustizia un’interpretazione del tutto personale: è giustizia ciò che dà esposizione mediatica e sostegno politico e finanziario al FRONT, il suo pacchetto sicurezza basato sulla stretta collaborazione tra comunità e forze dell’ordine, da equipaggiare con le più avanzate tecnologie in-

vestigative. Per dimostrare la bontà dell’iniziativa servono però svariate cose: un crimine rimasto insoluto e una comunità attraversata da inquietudini sociali. Il delitto che fa al caso di Monique è l’omicidio di Jane Brolin, cittadina britannica non vedente assassinata nel 1962, avvenuto a Watertown, il quartiere-ghetto di Boston a due passi dal centro. L’ultimo ingrediente? Un poliziotto

11 giugno 2008 • la Pagina

capace e ricattabile. L’avventura di Garano ha inizio: quando si renderà conto di quel che accade sarà tardi per fermare la ruota di morte che, implacabile, ha iniziato a girare...

• Patricia D. Cornwel • Al buio • Mondadori • pp 250 • Fr. 33.-

I finanziamenti alla Chiesa Un miliardo di euro dai versamenti dell’otto per mille. 650 milioni per gli stipendi degli insegnanti di religione. 700 milioni per le convenzioni su scuola e sanità. 250 milioni per il finanziamento dei Grandi Eventi. Una cifra enorme passa ogni anno dal bilancio dello Stato italiano e degli enti locali alle casse della Chiesa cattolica. A cui bisogne-

rebbe aggiungere almeno il cumulo di vantaggi fiscali concessi al Vaticano e oggi al centro di un’inchiesta dell’Unione europea: il mancato incasso dell’Ici, l’esenzione da Irap, Ires e altre imposte, l’elusione consentita per le attività turistiche e commerciali. Per un totale di circa 4 miliardi di euro, più o meno mezza finanziaria, l’equivalente di un

Ponte sullo Stretto o di un Mose all’anno. Una somma (è la stessa Conferenza episcopale italiana a dichiararlo) che solo per un quinto viene destinata a interventi di carità e di assistenza sociale. • Curzio Maltese • La questua • Feltrinelli • pp 172 • Fr. 26.-

Viaggio verso la guarigione Questo libro fatto di parole e di immagini è il racconto del viaggio dalla malattia alla guarigione e, anche, del cambiamento che quest’ultima ha provocato nei tanti guariti al San Gerardo di Monza. Quasi 30 storie, trame e orditi di un’unica grande storia, che ci ricorda quanto preziosa e gioiosa sia

la vita. Storie vissute in prima persona e in prima linea, storie di medici e di pazienti uniti nell’emergenza di salvare la vita così come nella gioia della guarigione: il professor Masera, il dottor Jankovic, i loro colleghi, tutte le infermiere, insieme ai volontari del Comitato “Maria Letizia Verga” e a quelli del-

Il crollo delle nascite Il punto chiave della questione, secondo gli autori, è quello del crollo delle nascite, che rischia di mettere in seria crisi il nostro paese, più in generale, l’intero l’Occidente. Soprattutto se messo in relazione con un costante (per quanto benvenuto) innalzamento dell’età media dei decessi e un conseguente invecchiamento della popolazione. Il rapporto fra popolazione attiva e popolazione passiva diventa così una

delle questioni determinanti per lo sviluppo del nostro Paese, da inserire peraltro nel quadro del boom demografico dei Paesi emergenti e dell’alta natalità delle famiglie extracomunitarie immigrate in Italia. • Piero Angela - Lorenzo Pinna • Perchè dobbiamo fare più figli • Mondadori • pp 180 • Fr. 31.-

l’ABIO che, da sempre, ognuno con le proprie armi, combattono ad oltranza tutti i tipi di leucemia. • G. Masera-M. Jankovic • Noi ragazzi guariti • Ancora • pp 176 • Fr. 40.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana 1°- Gomorra (Saviano) 2°- I tre inverni della paura (Pansa) 3°- Pochi inutili nascondigli (Faletti)

Narrativa straniera 1°- Firmino (Savage) 2°- L'eleganza del riccio (Barbery) 3°- Ultima sentenza (Grisham)

Saggistica 1°- La deriva (Rizzo-Stella) 2°- Se li conosci li eviti (Travaglio-Gomez) 3°- La questua (Maltese)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


promozioni top Tutte le offerte all'infuori le azioni Cash Back valide come descritte o fino al 10 giugno oppure fino ad esaurimento scorte. Tutti i prezzi in CHF.

102 cm

oltre 50 canali TV Mondo SK

Y

Fr. 750.-

Nuovo abbonamento con decoder e smartcard

MONDOSKY + DECODER E SMARTCARD Ufficiale e prepagato per un anno

1'299. invece di 1'499.-

379. invece di 499.-

Sony HD Handycam HDR-TG1 La videocamera Full HD 1920x1080 piĂš piccola e leggera. Design elegante e ultracompatto con struttura in titanio solido e anti-graffio. Comandi semplici e intuitivi. QualitĂ dell'immagine eccezionale, con rilevamento dei volti e audio surround 5.1. 4GB di Memorystick esclusivamente presso il Sony Center 3 anni di garanzia gratis!

Sony Cyber-shot DSC-W170 Fotocamera compatta e ricca di funzioni con telaio in alluminio. 10,1 megapixel e obiettivo con zoom ottico 5x e grandangolo da 28 mm. Ampio display da 2,7 pollici, rilevamento dei volti, Smile Shutter e riconoscimento intelligente delle scene. Colori: rosso, nero & argentato

Sony Center Graziano Multimedia AG

Ankerstrasse 38

8004 Zurigo

Tel. 044 200 99 99

www.sonycenter-zuerich.ch

Accanto ad u n e c c e l l e n t e c o n s u l e n z a o t t e n e t e a l S o n y C e n t e r u n a g r a n d e s c e l t a d i p r o d o t t i S o n y c o n offerte interessanti. Berna

Losanna

Lucerna

Ve v e y

Wil

Zurigo

Zugo

w w w. s o n y center.ch


moda 29

11 Giugno 2008 • la Pagina

Omaggio a l'indimenticabile

Un nome che è diventato un logo e che non può che significare, in tutte le lingue, una sola cosa: alta moda. Yves Saint Laurent ha fatto dell'Haute Couture il suo marchio, uno stile che dalle sue boutique si è sparso in tutto il mondo distinguendosi per la sua unicità. Il grande genio della moda ha posto in essere una serie impressionante di operazione innovative, molte delle quali ispirate dalla sua grande cultura. Ha trasposto con eleganza la sahariana, lo smoking o il tailleur-pantalone, abiti fino ad allora riservati al guardaroba maschile, sulla silhouette femminile: e proprio i pantaloni per donna si sono rivelati l'elemento principale di numerose discussioni sulla collezione Saint Laurent. Tale scelta stilistica lo pose fuori da ogni schema, facendo di lui un vero e proprio rivoluzionario. Nel corso delle sue collezioni rese omaggio ai più grandi pittori: Mondrian, Picasso, Matisse e Van Gogh, creando abiti vibranti come pitture. La prima collezione con il suo nome, del 1962, fu caratterizzata dalla scelta di linee stilizzate e molto semplici, prive di fronzoli. Tutti i presenti rimasero colpiti dalla qualità della fattura degli abiti, una particolarità a cui lo stilista francese dedicò sempre particolare attenzione. Ma il suo must resta lo smoking al femminile, reinterpretato ed aggiornato, di stagione in stagione, in mille modi sempre differenti ma dall’identico ed inimitabile fascino. Nelle foto sopra, da sinistra a destra: Sfilata allo Stade de France, 1998: Carla Bruni indossa un abito decorato con le colombe della pace. Musa delle ultime sfilate, Laetitia Casta offre allo stilista un'eleganza fresca e frizzante. La sua presenza nel 1999-2000 dà un tocco di giovinezza alla marca. Un abito che esprime i temi preferiti di Yves Saint Laurent: la farfalla di ispirazione asiatica e gli accordi audaci di colori, che lo stilista è uno dei primi ad aver saputo comporre. Carla Bruni in nero con una immensa cappa gialla alla retrospettiva del 2002, l'addio alla moda del grande maestro. Accanto, invece, una versione del mitico smoking YSL.


Ogni mercoledi nella Pagina ● Uomo, 50, cerca donna, 40-48, per amicizia e relazione seria. Codice 8537 ✉ ● Donna I, 57, NF, seria, 57 kg, sincera, affettuosa, un po’ timida, di sani principi, sportiva, conoscerebbe gentiluomo simpatico, onesto, 50-65, per una bella amicizia, uscite, ballare. ZH/dintorni. Codice 8504 ✉ ● Se credi nel destino, proviamo a conoscerci! Io, ragazzo, 34/167, snello e carino, vorrei conoscere una donna, nazionalità uguale, che crede ancora nell’ amore vero e nella famiglia, per costruire un futuro insieme. Codice 8530 ✉ ● Uomo TI, 42, accompagna signore distinto, 40-60, per viaggi, vacanze, cene, tempo libero. Mass. discrezione disponibile. Codice 8517 ✉ ● Vedovo I, 70/165, amante vita semplice, onesto, di ottima salute, conoscerebbe donna sola, 65-70, vedova, per convivenza. Mi farebbe piacere una tua telefonata. Bienne/dintorni. Codice 8533 ● Io, donna single, 42, aspetto giovanile, amante viaggi e camminate in montagna, vorrei conoscere coetaneo, pari requisiti, per una sincera amicizia e poi si vedrà. Ast. perditempo. Solo seri interessati di sani principi. Luganese. Codice 8479 ✉ ● Uomo TI, 49, serio, bella presenza, cerca donna, 4550, per condividere le gioie della vita assieme. Aspetto una tua chiamata, ciao. Codice 8514 ✉ ● Donna, 53, divorziata, simpatica, bella presenza, cerca uomo, 50-60, bella presenza, semplice. Nessuna preclusione. Mi piacciono le sorprese, sopratutto se piacevole. Codice 8488 ✉

NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola

SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988 ● Signora TI, 61/172, libera, benestante, giovanile, bella presenza, amante cultura, viaggi, conoscerebbe signore affidabile, serio, 60-65, NF, colto, benestante, per amicizia. No avventure. Codice 8491 ● Uomo, 42, bella presenza, cerca donna, 35-40, senza figli, per relazione sentimentale e sviluppi futuri. Codice 8516 ✉ ● Signora, 56, cerca gentiluomo, serio, sincero, per seria relazione. Codice 8484 ● Donna TI/I, 63, cerca uomo, 60-70, carino, serio, affettuoso, bella presenza, per amicizia. Codice 8473 ✉ ● Non sono più giovane, cerco la compagnia di un uomo, a cui piace la compagnia di un’altro uomo, età e nazionalità indifferente. Non sono mobile. Aspetto. Baden/dintorni. Codice 8526 ● Io, vedovo solo, 68, cerco una compagna, 65-75, seria. Spero ti trovarti. Telefonami, ti aspetto con piacere. Codice 8524 ● Vedovo I, 64, con auto, pensionato, cerca signora I o CH, 58-62, libera, per amicizia e poi si vedrà. Chiamami, aspetto. ZH/SG. Codice 8523 ● Bella signora bionda, con charme ti sogna, uomo gentile, 50-60, alto, con cultura e posizione, amante del bello. Vorrei tanto svegliarmi dolcemente ogni mattina nelle tue braccia. Codice 8486 ✉ ● Española, 64, desea conocer señor serio, fiel, para una vida en dos armonisa. Solo serios. SG. Codice 8544 ✉ ● Signora I, giovanile, di piacevole aspetto, amante del ballo, cerca compagno, -65. Codice 8529 ✉ ● Io, imprenditore, 39/185, moro, single, simpatico, cerco ragazza, anche straniera, per amicizia e relazione seria. Codice 8515

In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.

Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!

Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.

☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.

0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Uomo, 69/173, NF, giovanile, dinamico, simpatico, onesto, amante ballo e tante cose, cerca donna snella, 65, simpatica, per un futuro felice insieme. Ti aspetto. Codice 8531 ● Tu, donna fine, -65, distinta, capace di una relazione serena con un uomo libero, sano, con tantissima voglia di rifarsi una famiglia seria e definitiva, chiamami! Non rimani delusa. Codice 8522 ✉ ● Donna simpatica, straniera, 38, divorziata , vuole conoscere uomo simpatico, bello, 32-40, che mi da le gioe della vita e mi ama per quello che sono, sogno di un raporto meraviglioso. Esiste questo uomo? Io spero tanto. Codice 8496 ✉ ● Frau, 51, sucht einen lieben, gepflegten Mann, -51, für schöne, ehrliche Beziehung, Codice 8543 ✉ ● Signora, NF, bella presenza, giovanile, incontrerebbe uomo libero, 34-68, bella presenza, romantico, onesto, con sani principi, per una bella amicizia. Ast. perditempo. Chiamami. Codice 8487 ✉ ● Brasilianerin, 57, gut aussehend, möchte auf diesem Weg einen seriösen, ehrlichen, romantischen, gutsituierten und gläubigen christlichen Mann, 60-70/+175, für eine ernsthafte Bez. kennen lernen. Melde Dich! Codice 8548 ✉ ● TI-Mann, 50, sucht nette, hübsche Lebensgefährtin. D/I. Codice 8521 ✉ ● Desideri creare un’amicizia importante ed emozionante con una donna solare, speciale, attenta ai valori spirituali, rispettosa della tua indipendenza e dei tuoi spazi? Se sei libero, +/-60, chiamami. Ast. impegnati. Codice 8478 ✉ ● Simpatico uomo di cultura, interessante, con charme, cerca donna, +50, NF, non bella ma dolce, coccolona e dalle belle forme, per cenette e momenti di intimità liberi e spontanei. TI. Codice 8520 ● Uomo I/CH, 62/177, magro, colto, carino, credente cristiano, cerca uomo coetaneo, per amicizia. Non cerco avventure e sessualità. BE/dintorni. Codice 8527 ● Dove sei, uomo, 40-48, NF, mediterraneo/mulatto, bello, carino, dolce, curato, onesto, fedele, ben posizionato, non grosso, con voglia di una relazione durevole? Ti aspetta donna, 44, NF, bella presenza, romantica, con grande cuore. A presto. Ast. perditempo. Codice 8545 ✉ ● Signora, 48, in forma, molto semplice, un po’ timida, amante sciare, passeggiate, disegnare, cerca compagno semplice e onesto. Codice 8477 ✉ ● Donna, 45, affettuosa, molto sincera, NF, allegra, cerca uomo, -55, romantico, prottetivo, che cerchi seriamente il vero amore. Sarò lieta di conoscerla. Ast. perditempo. Codice 8538 ✉ ● Donna pensionata cerca uomo pensionato per una simpatica amicizia. Ulteriori informazioni tramite telefono. Ciao, a presto. Luganese. Codice 8541 ✉ ● Desideri una donna carina per condividere i piacevoli momenti della vita? Io, donna, 44, NF, separata, amante famiglia, con tanta voglia di ricominciare, cerco un compagno intelligente, sensibile, curato e con sani principi morali. Ti aspetto! Codice 8508 ✉ ● Uomo cerca uomo, età indifferente, per relativa amicizia, non convivenza. Aspetto. SO/LU/AG/TI. Codice 8534 ✉ ● Donna dinamica, 40, robusta, divorziata, 2 figli, cerca compagno, -45, allegro, ottimista, alto, robusto, con cervello sano e al posto giusto. La vita è bella! Solo seri. No avventure. ZH. Codice 8546 ✉ ● Donna cerca uomo, 60. Se sei onesto, sincero, sportivo, libero, amante animali, natura e ballo, stanco della solitudine come me, chiamami. Ast. perditempo. Bienne/NE. Codice 8528 ● Uomo TI, 48, profondo, sensibile, carino, cerca donna, 35-45, pari requisiti, per relazione seria. Codice 8536 ✉

☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.

● Lui, di mezza età, single, giovanile, sensibile, triste, cerca amico, +60, per amicizia e più. Il tempo va veloce, non attendere oltre. ZH/LU/TI/FL. Codice 8535 ● Signora single I, 73, giovanile, seria, onesta, cerca l’anima gemella, 73-76, pari requisiti, per sincera amicizia, vacanze e tempo libero, ev. futuro, si vedrà. Se esisti, chiamami, sarà la nostra fortuna? ZH/dintorni. Codice 8532 ✉ ● Donna I, 43/160, separata, simpatica, onesta, semplice, cerca uomo I, 45, sincero, per una storia importante. ZH. Codice 8502 ✉ ● Signorina bionda, 40/165/55, simpatica, solare, allegra, seria, nata in Russia, amante famiglia, cerca signore, 40-60, per costruire un futuro insieme. Ast. perditempo. Codice 8481 ✉ ● Uomo divorziato, 47, simpatico, cerca donna, 30-47, per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Ti aspetto. ZH/ZG/TI. Codice 8547 ✉ ● Uomo TI, 32, carino, simpatico, educato, è in cerca dell’anima gemella, per seria relazione o futuro matrimonio. Codice 8519 ✉ ● Uomo, 53, onesto, sincero, amante passeggiate-bici, cucinare, dopo 22 anni di solitudine cerca compagna seria, -49, per una vera e seria relazione. BE. Codice 8525 ✉ ● Signora, 68, molto giovanile e solare, desidera conoscere un uomo con carattere allegro e con voglia di vivere. Aspette la tua chiamata! Codice 8542 ✉ ● Uomo TI, 40, simpatico, stanco di stare solo, cerca te, donna carina, onesta, 35-40, per conoscenza e poi si vedrà. Chiamami! Codice 8540 ✉ ● Donna I, 38, cerca te, uomo serio e carino, 35-45, onesto, bella presenza, che sa dare amore ed affetto. Chiamami, ti aspetto. Codice 8498 ✉ ● Ciao! Sono un uomo, 43, dopo una forte delusione vorrei conoscere una brava donna, 35-45, semplice, onesta, carina, per un bel futuro. No avventure. Ti aspetto! Codice 8539 ✉ ● Donna CH, carina, vorrebbe conoscere uomo serio, 39-45, libero, carino, per amicizia e relazione seria. Ast. perditempo. Luganese. Codice 8518 ✉

Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:

Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:

_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|

* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore

_| _| alle _| _|

Indirizzo dell’inserzionista:

♥ ♥

Nome Cognome Via Città Telefono Firma

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

Ritaglia il tagliando ed invialo a :

Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥


TURISMO 31

11 giugno 2008 • la Pagina

Un tuffo nella "S "Sea L ife la mega vasca oceanica... Inaugurata il 31 maggio scorso, a soli 200 metri dal famoso parco divertimenti, Gardaland Sea Life una nuova fantastica attrazione acquatica per grandi e piccini Una vasca oceanica da 851.000 litri d’acqua è il cuore di “Sea Life” attrazione inaugurata di recente a Gardaland, il grande parco tematico sulla sponda veronese del Benaco. Gli esemplari ittici provengono dal Centro di Raccolta Weymouth Sea Life Park nella contea del Dorset nel Regno Unito. “Gardaland Sea Life” è già pronto ad accogliere il secondo arrivo di creature marine che avverrà a breve”, riferisce Fiona Smith, senior biologist inviata dal Weymouth Sea Life Park. Unico nel suo genere in Italia, l’acquario presenta un percorso che inizia con le acque dolci del fiume Sarca, che nasce dai ghiacciai dell’Adamello-Presanella, in Trentino, e si immette fino al Lago di Garda:

cinque vasche che ospitano tinche, pesci persico, trote e tante altre specie che popolano le acque fluviali e lacustri. Dal Garda si passa alla vasca abitata da lucci, pesci siluro, storioni, pesci lucioperca e abramidi, dedicata al Delta del Po. Continuando il percorso, si giunge agli ambienti tropicali, con spiagge e porti, fino ad immergersi – attraverso un tunnel trasparente a sezione semi-circolare – negli abissi oceanici con rocce marine, sagome di spugne e coralli. Uno scenario subacqueo animato da una grande varietà di creature: murene, pesci scorpioni, pesci pipistrelli, razze, squali, pesci chirurgo, balestra, picasso e molti altri ancora. La struttura, il cui co-

sto è stato di circa 15 milioni di euro, ospita al suo interno ben 37 vasche tematizzate per 5.000 esemplari di oltre 100 diverse specie. Nella parte esterna, è stata predisposta un’area dedicata ai leoni marini con una superficie d’acqua a loro disposizione pari a circa 130 mq. Gardaland Sea Life dispone anche di un’area specifica per i propri animali che avessero bisogno di cure, riposo o in fase di trattamento. Gardaland Sea Life può ospitare circa 400 persone l’ora: è la 28a realizzazione nel mondo e fa parte di una catena che dal 1979 è presente in Scozia, Inghilterra, Olanda, Belgio, Spagna, Germania, Irlanda, Francia e Stati Uniti. Il marchio Sea Life è par-

ANNUNCIO AFFITTO UNA SETTIMANA A POSITANO 1 settimana da sabato 5 a sabato 12 luglio solo pernottamento in stanza per 4 persone nel residence-albergo Domina vacanze nella incantevole Positano. Ideale per una famiglia di 4 persone. La stanza costerebbe più di 300 euro al giorno (7 x 300 = 2100 Euro). Somma effettivamente richiesta 1100 Euro. Per informazioni telefonare al numero +39 340 007 33 35 Chiesa delhttp://www.dominavacanze.it/it/destinazioni/positano.aspx Sangue Versato

te del gruppo inglese Merlin Entertainments, società leader nel settore dei Parchi Divertimento per famiglie, che negli ultimi 5 anni ha registrato una brillante e dinamica crescita nel settore. Merlin Entertainments ambisce a far vivere esperienze uniche e memorabili ai suoi 30 milioni di visitatori nel mondo, attraverso i suoi leggendari marchi globali e locali, e grazie l’impegno e la passione dei suoi manager e dei suoi 13.000 dipendenti.


Offerte speciali dal 12 al 18 giugno 2008

Prezzi vantaggiosi grazie alla collaborazione dei nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio Schlieren per i possessori della Carta Family. Fino ad esaurimento scorte

Novità

Acqua minerale Gaudianello

Novità

Acqua minerale SVEVA

Pancetta del contadino di maiale

Fr. 11.95/kg

anziché Fr. 15.95/kg

6 x 1.5lt

durante tutto

Euro 08

Salsiccia piccantissima con finocchio e salsa di peperoncino

6 x 1.5lt

Birra Peroni

Birra Nastro azzurro

Fr. 25.95/cart.

Fr. 27.95/cart.

cartone 24 x 33cl

cartone 24 x 33cl

anziché Fr. 29.95/cart.

Meloni a rete

anziché Fr. 32.95/cart.

Angurie regione salerno

prezzo speciale regione salerno

attenzione venerdÌ 13.06.08

Fr. 1.25/kg

anziché Fr. 1.65/kg

orario d’apertura dalle ore 9.00-17.30 orario continuato

Orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato


GASTRONOMIA 33

11 giugno 2008 • la Pagina

Euro 2008: i piatti per tifare Difficoltà: facile Preparazione: 25 minuti Calorie: 300 Ingredienti per 4 persone: 500 gr di penne, 700 gr di pomodori, 250 gr di fontina, 250 gr di mozzarella, basilico, 2 spicchi di aglio, olio, sale, pepe Preparazione: Sbucciare gli spicchi d'aglio, shiacciarli leggermente e lasciare che cedano il loro sapore al-

ata Italia t s o Cr

l'olio, a fuoco bassissimo, senza che questo soffrigga, dopodiché eliminare gli spicchi. Intanto, in una pentola con acqua bollente salata tuffare le pennette, farle cuocere e scolarle al dente. Buttare le penne nell'olio insaporito all'aglio, mescolare e fare amalgamare bene. Lavare i pomodori e tagliarli in piccoli spicchi; tagliare a cubetti di circa due centimetri la fontina e

la mozzarella e staccare le foglioline di basilico dal gambo. Condire il pomodoro con olio, sale e pepe e aggiungerlo alle pennette, insieme alla fontina, mescolando. In ultimo aggiungere la mozzarella e il basilico e lasciare riposare affinché i sapori si possano ben amalgamare. Servire il piatto dopo averlo fatto raffreddare per circa un'ora in frigo.

Difficoltà: facile Preparazione: 40 minuti Calorie: 415 Ingredienti per 4: Per la pasta frolla: 400 gr. di farina, 4 uova, 500 gr. di burro, limone gratugiato. Per la crema pasticcera: 3 tuorli, 1 bustina di vaniglia, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 1 banana, 1 kiwi, 200 gr di fragole

Preparazione: Disporre a fontana la farina, al centro mettere il burro ammorbidito e lo zucchero, amalgamare bene ed aggiungere le uova. Impastare velocemente. Formare con la pasta un piccolo mattoncino, coprirlo con carta trasparente e metterlo nel frigo per mezz'ora circa. Ungere di burro uno stampo da crostata e, tolta la patsa dal frigo, foderarlo con la pasta preparata; infornare a 180°C per circa 15-20 minuti. Intanto preparare la crema pasticcera: prendere i tuorli e metterli in una pentola d'acciaio; aggiungere 2 cucchiai di zucchero e mescolare con una frusta; aggiungere 2 cucchiai di Difficoltà: facile Preparazione: 15 minuti Ingredienti per 4 persone: 400 gr di pane raffermo, basilico fresco, 6 pomodori freschi, 2 cipolle, olio di oliva, mozzarella, sale, pepe Preparazione: Spezzettare il pane e metterlo a bagno nell'acqua per qualche minuto. Toglierlo e strizzarlo. Condire il pane con l'olio, il sale e il pepe. Aggiungere i pomodori tritati, le foglie di basilico spezzettate, la cipolla tagliata finemente e la mozzarella a dadini. Lasciare insaporire per 20 minuti e servire.

Panzanella Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch

Italia Pennette tricolore

farina e metà vaniglia. In un'altra pentola portare ad ebollizione i 2 bicchieri di latte e il resto della busta di vaniglia; una volta giunti ad ebollizzione versare il latte nella pentola con il composto precedentemente formato e mescolare con la frusta; riversare il tutto nella pentola ancora calda e continuare a mescolare finchè il composto non si sarà rappreso; togliere dal fuoco e lasciar raffreddare con una picola spruzzata di zucchero per non far creare la pellicina. Togliere la torta dal forno, farla raffreddare, spalmarvi sopra la crema e quindi guarnire con la frutta fresca come da immagine.


34 TELEVISIONE la Pagina • 11 giugno 2008

21.00

06.55 Cartoni animati 10.45 Tf – Willy il principe di Bel Air 11.15 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 13.00 Tf – I Griffin 13.50 Mediashopping 13.55 Film – 4 amiche e un paio di Jeans (commedia) 16.05 Film – Zoo Rangers in India 18.00 Tf – A casa di Fran 18.30 Studio Aperto 19.00 Film – Amore con interessi (commedia) 21.10 Music. – Zucchero 23.30 Film – Swarm 2 - Nel cuore della giungla 01.25 Studio Sport 01.50 Mediashopping 02.00 Shopping by Night 02.25 Film – Maratona: Darkman Darkman II - Il ritorno di Durant

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Gwen decide che il modo migliore per far conoscere ai suoi figli il suo nuovo fidanzato, Russell, è quello di trascorrere una vacanza tutti insieme a Nantucket Island. Ma gli impegni di lavoro del suo nuovo uomo gli impediscono di partire. Nel frattempo Matt Farragher, un carismatico chef, parte per Nantucket Island insieme ai suoi due figli e si presenta nella stessa casa di Gwen. Inspiegabilmente la villa sul mare è stata affittata sia ai Wiland che ai Farragher, costretti così ad una convivenza forzata che si rivela all’inizio alquanto disastrosa. Ma le cose cambiano quando...

06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Documetario 09.20 Tf – Circle of life 10.20 Film – Senti chi parla adesso 11.20 TGCom 11.21 Meteo 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Everwood 14.40 Minis. – Anni '50 16.40 Tf – Nati ieri 17.40 Film – Mela e Tequila una pazza storia d'amore con sorpresa (commedia) 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Film – Mrs. Doubtfire 23.40 S-News – Nonsolomoda 25... 00.10 Tf – Ally Mc Beal 01.10 Tg 5 Notte 01.44 Show – Veline (r) 02.14 Mediashopping 03.10 Film – Un'orchestra a Sandy Bottom (drammatico) 05.27 Mediashopping

rin n o v

TSI 1

08.00 Fantabosco 09.00 Rai Educational 11.00 Speciale Tg3 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 TGR BellItalia 13.20 TGR Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 TGR Speciale Ambiente Italia 15.20 TG3 Saluteinforma 15.40 Sportabilia Rubrica 16.00 Sport: Motonautica 16.40 Ciclismo: Mountain Bike 17.10 Film – Dramma della gelosia 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Film – Il Dottore Zivago 23.10 Tg 3 Notte 23.20 Tg Regione 00.10 Blu Notte - Misteri Italiani 01.10 Tg 3 Notte 01.20 Tg 3 Agenda del mondo 01.35 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Se cucini ti sposo

07.00 Tf – Girlfriends 08.00 Tg 2 Mattina 09.05 Random 10.00 Sulla via di Damasco 10.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.35 Info – Quello che 11.15 Nati in Italia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Film – Il giorno degli squali 15.30 Tf – Hidden Palms 16.10 Tf – Una banda allo sbando 16.30 Tf – Streghe 17.15 Tf – Le cose che amo di te 18.00 Tg 2 18.10 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Warner Show 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Il mistero del lago 22.40 Tf – 4400 23.30 Tg 2 23.40 Tg2 Dossier Storie 00.25 Tg2 Mizar 01.00 Tf – Law & Order 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema

ai

06.50 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Palla al centro (r) 12.30 Calcio: Campionati Europei (r) 14.15 Sport Adventure 14.45 Ciclismo: Tour de Suisse 17.00 Destinazione Stadio 17.50 Calcio: Campionati Europei – Svezia - Spagna 20.00 Nazionale.ch 20.30 Calcio: Campionati Europei – Grecia - Russia 22.50 Euro Club 23.30 Calcio: Campionati Europei (r)

06.10 Tf – La famiglia Pellet 07.00 Sabato & Domenica Estate 09.20 Info – Settegiorni 10.10 Appuntam. al cinema 10.15 Tf – Un ciclone in convento 11.50 Pongo & Peggy 12.35 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Lineablu Genova 15.45 Cult. – Quark Atlante 16.30 A sua immagine 17.00 TG1 17.15 Rai Sport 18.00 Calcio: Campionati Europei Svezia - Spagna 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei – Grecia - Russia 23.00 Tg 1 23.05 Rai Sport Notti Europee 00.20 Tg1 Notte 00.35 Estrazioni del lotto 00.40 Appuntam. al cinema 00.45 Film – Il piacere di piacere (drammatico) 02.30 Film – In nome del popolo sovrano

H

giugno

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.30 Documentario 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.30 Film – Apollo 13 15.40 Film – La mia casa in Umbria (drammatico) 17.25 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 19.55 Lotto svizzero 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 21.00 Film – Se cucini ti sposo 22.30 Telegiornale notte 22.45 Film – Darkness Falling 00.05 Film – SOS Summer of Sam - Panico a New York

o?

14 sabato

06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Vita da strega 06.45 Mediashopping 07.20 Minis. – Amico mio II 09.25 Minis. – I misteri di Cascina Vianello 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Tf – Doc 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Film – Perry Mason Una ragazza intraprendente 14.50 TGCom 16.00 Tf – Psych 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Tf – Renegade 21.30 Film – Il Santo 23.55 Tf – Bones 00.45 Film – Incontro fatale 01.20 Tg 4 Rassegna stampa 01.33 Navigare informati 02.35 Show – Ieri e oggi in tv Special 03.15 Mediashopping 04.15 Tf – Cosby indaga 05.00 Telen. – Terra nostra 2


cinema 35

11 giiugno 2008 • la Pagina

Morto il regista Dino Risi maestro della commedia italiana Lutto nel cinema per la morte di Dino Risi: il grande regista si è spento all'età di 91 anni nella sua casa romana. Nelle sue tante pellicole mezzo secolo di storia del nostro Paese Ci lascia uno dei grandi maestri del cinema italiano, Dino Risi, morto la mattina del 7 giugno scorso nel residence romano Aldovrandi, nel quartiere dei Parioli, dove abitava. Aveva 91 anni. Con lui se ne va un grande esponente della commedia all’italiana, il regista che ci ha raccontato in modo leggero, ma non superficiale, il cambiamento e i vizi degli italiani; ha lavorato con i più grandi artisti, attori e attrici, del nostro cinema, da Gassman a Sordi, da Tognazzi a Mastroianni, da Sofia Loren a Romy Scheneider. Tra i suoi successi che hanno fatto la storia del cinema italiano, “Poveri ma belli”, “Il sorpasso”, “Straziami ma di baci saziami”, “Profumo di donna” e “Anima persa”. Insieme a Mario Monicelli, Luigi Comencini ed Ettore Scola, Dino Risi è stato uno dei maggiori interpreti della commedia all’italiana tanto che, a livello internazionale, il suo nome è stato accostato a quello di Billy Wilder. Il suo primo film risale al 1948, e dietro alla macchina da presa ha lavorato fino all’ultimo: il suo ultimo capolavoro, “I miei mostri” risale infatti ad appena 3 anni fa, nel 2005. Nel 2002, ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera. Il successo gli arrivò grazie a “Pane, amore e...” nel 1955, sequel dei fortunati “Pane, amore e fantasia” e “Pane, amore e gelosia”, che raccontano le comiche imprese del maresciallo Carotenuto (interpretato in tutte le pellicole da Vittorio De Sica). Con Sordi dirisse “Il vedovo” (1958), satira di costume, mentre dirisse Gassman in un

film che consacrò l’attore genovese, “Il mattatore” (1959). Sono gli anni '60 gli anni d’oro del suo cinema, grazie a successi come “Una vita difficile” (1961), a fianco di Lea Massari, e “Il sorpasso” (1962), primo film che priva la commedia all’italiana del lieto fine: indimenticabile l’interpretazione di Gassman in una pellicola amara che per molti è il suo capolavoro. Originale, il compianto maestro, anche quando si è trattato di commentare la morte di suoi illustri colleghi e amici. Senza mai farne un dramma, anzi, se era il caso, sparava pure addosso al morto. Era il suo carattere e gli si perdonava tutto. Fu il caso della morte di Michelangelo Antonioni, scomparso nel 2007: in quell’occasione, con estrema franchezza, disse: “Era bravo, ma un po’ palloso. Prendere, come faceva lui, un’attrice e non farla parlare non era una cosa tanto normale”. “Nella disgrazia è stato anche fortunato, si è spento subito dopo tutte le chiacchiere su Bergman. E a me, che potrei andarmene da un momento all’altro, conviene a questo punto aspettare. Se morissi oggi i tg mi metterebbero dopo lo sport”. Anche parlando della morte dello scomparso Vittorio Gassman, il suo “attore preferito”, affermò: “Andrà anche lui in un posto bellissimo, ma senza paure perché la morte è una cosa bellissima”. E ancora: “L'attore che sento più vicino è senza dubbio Gassman: su 50 film che ho girato, 16 li ho fatti con lui. Fra noi è accaduto qualcosa che di solito non succede mai fra attore e regista. E’ stata un’amicizia

durata 30 anni, ci siamo amati e odiati. Incredibile. Adesso è lontano e mi sta aspettando dove ci sono tutti gli amici che sono già andati via. La morte non mi ha mai fatto paura, per forza deve succedere qualcosa, ci sarà una grande sorpresa. Credo che la morte sia una cosa bellissima. Da ragazzo pensavo di campare fino al 2000, ora però devo rifare tutti i conti e mi tocca rimettermi a lavorare per tirare a campare”. Lo ricordiamo riportando

una delle sue tante originali e controverse affermazioni, tipiche della sua “seriamente leggiadra” concezione della vita: “Quante donne ho portato a letto? Centinaia, ma le ho amate una per una. Non ho mai fatto l’amore senza sentimento”.


36 TELEVISIONE la Pagina • 11 giugno 2008

15

DOMENICA

Le parole che non ti ho detto

TSI 1

21.00

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Documentario 09.41 S-News – Nonsolomoda 25... 10.40 Film – Le giraffe 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Tf – Everwood 14.35 Minis. – Caterina e le sue figlie 2 16.35 Tf – Nati ieri 17.35 Film – Il club delle prime mogli (commedia) 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Veline 21.20 Film – SOS - La natura si scatena (azione) 00.30 Info – Terra 01.30 Tg 5 Notte

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Garrett Blake, da quando sua moglie è morta, conduce una vita ritirata, riparando e costruendo barche. Theresa Osborne è una ricercatrice del “Chicago Tribune”, divorziata e con un figlio. Un giorno, facendo jogging, trova sulla spiaggia una bottiglia con un messaggio d’amore firmato “G”. La donna resta colpita dal testo e, senza volerlo, fa nascere un caso giornalistico, al punto di essere incaricata dell’individuazione del misterioso “G”. Scopre Garrett e i due si innamorano... ma qualcosa impedirà il lieto fine.

07.00 Tf – Girlfriends 08.00 Tg 2 Mattina 09.05 Random 10.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 11.30 Nati in Italia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.55 Meteo 2 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.35 Film – Otto giorni per la vita (drammatico) 16.10 Tf – Il Commissario Kress 17.15 Show – Scalo 76 Remix 17.30 Rai Sport 18.50 Tg 2 18.05 Amalfi: 53° Regata della Antiche Repubbliche Marinare 18.50 Tf – Friends 20.00 Warner Show 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei Repubblica Ceca - Turchia 21.30 Tg 2 Sera 23.10 Film – The Last Sign 00.30 La Domenica Sportiva Estate 01.00 Protestantesimo 01.30 Tf – Law & Order

Italia

Canale

occhio ai programmi

rin n o v i a

ABBONAT I 043 322 17 17

H

06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 11.50 Telesgaurd (r) 12.00 Calcio: Campionati Europei (r) 13.40 Film – Spartacus 16.40 Documentario 17.00 Ciclismo: Tour de Suisse 19.00 Documentario 20.00 Domenica Stadio 20.30 Calcio: Campionati Europei – Svizzera - Portogallo 22.50 Euro Club

06.30 Tf – La famiglia Pellet 07.00 Sabato & Domenica Estate 09.25 Doc. – Stella del Sud 09.55 Santa Messa e recita dell'Angelus 12.20 Linea verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Varietà – Speciale Giorgio Panariello 16.30 Tg 1 Giorno 16.35 Minis. – Cotti e mangiati 16.40 Premio internazionale del Vino 2008 18.25 Tf – Il Commissario Rex 20.00 Tg1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei – Svizzera - Portogallo 23.00 Tg 1 23.05 Rai Sport Notti Europee 00.00 Tg 1 Notte 00.15 Che tempo fa 00.20 Cinematografo 01.20 Sottovoce 02.20 SuperStar 02.50 Film – Agenzia matrimoniale 04.35 Stella del Sud 05.00 Euronews

o?

giugno

05.30 Swiss View 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 08.10 Cartoni animati 10.00 Documentario 11.00 Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Colombo 14.25 Film – Fiori nella pioggia 15.50 Film – Sperduti a Manhattan (commedia) 17.20 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.10 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Le parole che non ti ho detto (drammatico) 23.05 Telegiornale Notte 23.00 Film – Ricordi di un incubo

06.57 Mediashopping 07.00 Tf – Eddie, il cane parlante 07.40 Cartoni animati 11.20 Tf – Willy il Principe di Bel Air 11.50 Grand Prix 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Show – Candid Camera 14.05 Film – Ozzie - Il mio amico combinaguai 16.00 Film – Nick e Koobar Amici per sempre 17.00 TGCom 18.00 Tf – Friends 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – Settimo cielo 20.00 Sitcom – Il Mammo 21.00 Tf – I Cesaroni 23.15 Film – La cosa più dolce 01.10 Studio Sport 01.35 Mediashopping 01.45 Shopping By Night 02.00 Film – L'assedio 03.35 Shopping By Night 03.50 Tf – Dark Angel 05.35 Studio Sport 06.00 Tf – I ragazzi della terza C

06.00 Fuori Orario 08.10 E' domenica papà 09.25 Screensaver 10.00 Tgr – Viva Puccini 11.15 Tgr Buongiorno Europa 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Attualità – Telecamere 12.50 Info – Okkupati 13.20 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Film – Ad ogni costo 17.00 Film – In ginocchio da te 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.40 Film – Lontano dal paradiso (drammatico) 22.35 Tg 3 22.45 Tg Regione 22.55 Film – L'amore ritorna 00.40 Tg 3 Notte 00.50 Attualità – Telecamere 01.40 Appuntam. al cinema 01.50 Fuori Orario

Rete 06.00 Tf – Commissario Saint Martin 06.50 Tg 4 Rassegna Stampa 07.00 Mediashopping 07.20 Minis. – Sei forte maestro 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Film – L'Ispettore Martin ha teso la trappola 16.20 Film – L'aquila d'acciaio 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Tf – Commissario Cordier 21.30 Film – Maigret e il mercante dei vini 23.35 Film – Concorrenza sleale 01.50 Tg 4 Rassegna Stampa 02.05 Music. – Clip Parade 6 02.45 Film – Sex & Videotape 04.20 Tf – Cosby indaga 05.10 Soap –Terra Nostra 2


Varia 37

11 giugno 2008 • la Pagina

0901

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

Gli astri con il loro favorevole aspetto rafforzano le vostre energie. E’ un ottimo periodo per disporre le pedine che in futuro vi renderanno vincenti. Sarete molto seduttivi e i corteggiatori aumenteranno. Nella competizione professionale avrete grinta e fascino.

Sextrology l'astrologia del sesso e dei sessi La sextrologia esplora le caratteristiche di tutti i segni zodiacali attraverso una filosofia unica e assolutamente orginale. Starsky e Cox sve.lano la verità nuda 5 4 . r F e cruda sulle donne e gli uomini etero e gay di ciascun segno, mostrandone fin nei dettagli più scabrosi preferenze, inclinazioni, perversioni e desideri nascosti. Il libro è ricco di informazioni che stuzzicano. 703 pagg

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Le stelle preannunciano un periodo intenso e interessante, ma anche faticoso. Marte, in particolare, vi darà filo da torcere. Per i single nuove conoscenze aprono un ventaglio di possibilità. Giove sistemerà alcune questioni professionali rimaste in sospeso.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Ordinali allo 043/ 322 17 17

Venere, il Sole e Mercurio soggiornano nel vostro segno. Il vostro cielo s’illumina e le stelle vi eleggono favorito di questa settimana. Potrete abbandonarvi agli slanci che il vostro cuore vi detterà. L’ingresso di Venere nel segno rinsalda i legami già esistenti.

Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svariati argomenti, dal lavoro all’amore. Il fascino della cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti .ed esperti. Fr.14

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Idee e progetti devono assumere contorni precisi: programmate ogni impegno con oculatezza, Giove ed altri pianeti potrebbero mettervi in difficoltà. Nulla di ciò che conta si guadagna facilmente. Puntate a progetti mirati e ascoltate i consigli di chi ne sa di più.

128 pagg

Leone

Leggere le carte

La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio

Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni

Gaia Giada

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min

(23 agosto - 22 settembre)

Prova a immaginare: tuo figlio è malato e non c’è un medico! I bambini soffrono per le ingiustizie del conflitto mediorientale. Il Caritas Baby Hospital è l’unico ospedale pediatrico di tutta la Palestina. Aiutaci anche tu, affinché possa continuare a mantenere le porte aperte a tutti i bambini e a dare speranza. Aiuto Bambini Betlemme Winkelriedstr. 36, Casella postale, 6002 Lucerna Tel. 041 429 00 00, info@khb.ch

www.aiuto-bambini-betlemme.ch

Sia Marte, in transito favorevole, che Mercurio e Venere, fanno intravedere un periodo interessante. Sappiate giocare le carte nella maniera giusta. Qualunque sia la vostra situazione sentimentale, le aspettative saranno appagate grazie alla vostra abilità.

Vergine

Foto Peter Dammann

24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano

massima serietà

0901 567 867

Studio Marte

massima riservatezza

CARTOMANTE Sensitivo NICO

(23 luglio - 22 agosto)

Ogni offerta è preziosa! CP 60-20004-7

Più di un pianeta in aspetto disarmonico potrebbe spingervi a una certa irritabilità. Visto che non vi manca la capacità di dialogare, cercate di chiarire i malintesi che avvelenano i rapporti d’amore. Non remate controcorrente sul lavoro, è controproducente.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Stelle per voi favorevoli ce ne sono, e tante. Cercate di intercettare quelle giuste. Con tante sollecitazioni astrali sarà impossibile annoiarsi. In amore, deciso e costante è il miglioramento rispetto al passato e anche per il lavoro potrete trovare accordi positivi.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Il vostro scenario astrale è movimentato e ambiguo. Giove vi facilita, ma Marte vi ostacola in tutto ciò che fate. La vita affettiva si presenta come un puzzle: diventa difficile far combaciare le tessere. C’è il rischio che entriate in rotta di collisione con qualcuno.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Non dovete meravigliarvi più di tanto se vi imbatterete in un periodo turbolento. Il broncio di Venere fa prevedere momenti di incomprensione o di fraintendimento. Urano, bastian contrario, vi spinge a rivedere alcune situazioni e ad apportare rinnovamenti.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

L’appoggio di Giove, in transito sul segno, vi guiderà verso la direzione giusta, aiutandovi ad evitare ostacoli sul cammino. Chi vive una situazione sentimentale complessa dovrà dare un indirizzo preciso ai suoi sentimenti. Non perdetevi in piccolezze.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Parecchi pianeti vi favoriscono, ma c’è Marte, il guastafeste, che vi ostacola caparbiamente. Le dolcezze d’amore ci sono, occorre solo regalare più tempo alla persona del cuore. La vostra acutezza di giudizio e la carica creativa vi faranno apprezzare molto.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Una certa bagarre astrale, causata dalla dissonanza del Sole, vi procurerà nervosismo e una gran voglia di buttare tutto all’aria. Gelosie e rancori sono puntigli inutili, anzi dannosi. Sul lavoro siate lungimiranti e non cedete alle eventuali prepotenze.

Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !

0901 57 89 74

Fr. 4.23/min.

CARTOMANZIA

★★

Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo


38 TELEVISIONE la Pagina • 11 giugno 2008

16 Lunedi

06.55 Quasi le sette 07.00 Sorgente di vita 07.30 Random 10.20 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.30 Tf – The District 16.20 Tf – A proposito di Brian 17.00 Tf – Kevin Hill 17.45 Tf – Tutti odiano Chris 18.05 Tg2 Flash L.I.S 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.30 Rai Sport 20.30 Calcio: Campionati Europei – Polonia - Croazia 22.50 Tg2 23.10 La linea d'ombra 00.20 12° Round Estate 00.50 Tg Parlamento 01.00 Protestantesimo 01.30 Meteo 2

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Mentre partecipa ad una missione nello spazio definita dai suoi superiori “di routine”, Spencer perde conoscenza e fa ritorno a casa vivo per miracolo. Mentre la Nazione e il Presidente americano celebrano il suo ritorno, la moglie Jillian si accorge però che in lui c’è qualche cosa di diverso. Sebbene profondamente innamorata di lui, Jillian non può smettere di chiedersi che cosa sia accaduto di tanto strano nello spazio, tanto da aver modificato l'atteggiamento di Spencer. La situazione peggiora quando il compagno di missione di Spencer e sua moglie perdono la vita in uno strano incidente.

06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.25 Tf – Buffy 11.20 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Falcon Beach 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Sitcom – Friends 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.00 Info – Lucignolo

rin n o v

The Astronaut's wife 21.00

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Galline da salvare 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.45 Film – Voglio sposare mia moglie (commedia) 17.50 Tf – Men in Trees 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 FIlm – Match Point 23.45 Show – Zelig Off 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra Med 03.15 Mediashopping 04.01 Tg 5 (r)

ai

TSI 1

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEducational 09.05 Film – Cacciatore di dote 10.40 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 15.00 Tgr 3 Flash L.I.S. 15.05 La Tv dei ragazzi 15.45 Tf – Geni per caso 16.30 Rai Sport 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Correva l'anno 00.35 Tg 3 Notte 00.45 Appuntam. al Cinema

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

H

06.50 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.10 Agenda TSI 08.20 Euronews 09.30 Calcio: Campionati Europei (r) 11.20 Euro Club (r) 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.30 Tf – Cuore 15.00 Film – La casa dei fantasmi 16.25 Euronews 17.05 Ciclismo: Tour de Suisse 19.10 Tf – Monk 20.00 Domenica Stadio 20.30 Calcio: Campionati Europei 22.50 Euro Club 23.30 Calcio: Campionati Europei

06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 Storia 09.45 Appuntam. al cinema 09.50 Film – Alta società 11.30 Tg 1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Soap – Incantesimo 10 15.50 Tf – L'Ispettore Derrick 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.15 Minis. – Cotti e mangiati 17.20 Tf – Le sorelle McLeod 18.50 Quiz – Alta tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei – Austria - Germania 23.00 Tg 1 23.05 Rai Sport Notti Europee 00.15 Tg 1 Notte 00.45 Che tempo fa 00.50 Appuntam. al Cinema

o?

giugno

05.30 Swiss View 05.50 Telegiornale notte (r) 06.10 Controluce (r) 06.50 Agenda TSI 08.00 Cartoni animati 10.00 Agenda TSI 10.10 Telenov. – Terra nostra 2 10.55 Telen. – Tempesta d'amore 11.45 Tf – I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 15.10 Film – Ieri oggi domani 17.10 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Psych 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – The Astronaut's wife (thriller) 22.50 Telegiornale Notte 23.05 Segni dei Tempi 23.25 Tf – CSI

06.15 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – I Robinson 08.00 Appuntam. con la storia 08.30 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 TG4 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Vivere 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Il Fuggitivo 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – Vice versa 18.55 TG4 Sera 19.35 Show – Ieri e oggi in Tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Minis. – Il Giudice Mastrangelo 23.20 Film – Mad City Assalto alla notizia 01.40 Appuntam. con la storia 02.10 Tg4 Rassegna Stampa 02.35 S-News – Donnavventura 04.50 Telen. – Terra nostra 2


11 giugno 2008 • la Pagina

GITE

TOUR SPECIALE DELLA SARDEGNA

appuntamenti

appuntamenti

appuntamenti

Gruppo TERZA ETA' della fondazione Fopras

Comitato Genitori di Buchlern

Associazione Aitef di Bremgarten

organizza

organizza

dal 13 al 20 settembre

varia 39

Serate danzanti

Festa di fine anno

per le seguenti domeniche

Domenica 6 luglio 2008 ore 11.00

14 settembre, 12 ottobre, 16 novembre

organizza

Soggiorno a Marino dal 25 agosto all'8 settembre presso

presso

Gabicce Mare Hotel Lidia

Sala e caffetteria del Gemeinschaftszentrum Bachwiesenstrasse, 40 Zurigo

Scuola SEIS, Vogelsangstr. 12 - Basilea

Spettacolo dei bambini, musica e sorprese Salsicce, servelat, bratwurst, patatine...

Quota di partecipazione CHF 1'150.Inclusi viaggio in autobus, camera doppia, pensione completa, servizio spiaggia. Termine iscrizione 15 luglio Per info: Armando Caravella tel. 056 633 59 69 056 619 52 27

appuntamenti

appuntamenti

appuntamenti

appuntamenti

Gruppo Alpini e Coro Penne Nere di Zurigo

Circolo culturale “Sandro Pertini Dietikon”

Affoltern a. A. Zurigo

A.M.R.S.I.

organizza

organizza

organizza

organizzano

Settimana termale a Montegrotto

Info: Flore Elisabetta 0041 79 541 80 75 Diana William 0041 79 247 92 83

dalle ore 16.00 alle 19.00 presso

Scampagnata primaverile Domenica 15 giugno ore 11.00

dal 17 al 25 ottobre 2008

al

K.T.V. di Dietikon - Ezianstrasse Grigliata, polenta, buon vino e tanta allegria Inoltre ricca tombola e gara di briscola

Per informazioni

Sig. Pingitore Mario

044 740 54 01

Torneo di calcio

Festa marchigiana

per bambini (sotto i 12 anni), per giovani (sotto i 16 anni) per adulti, per donne (qualsiasi età) Sette giocatori per squadra, più eventuali riserve Da Fr. 7 a 10 per iscritto.

Sabato 14 e Domenica 15 giugno

Sabato 28 e Domenica 29 giugno

Cantine de Sauvabelin - Lausanne

Termine adesioni: 20 giugno Per adesioni e informazioni Ch. Bernardo 044 761 40 56 (N. 079 560 79 07) Org. Missione C.L.Italiana, Affoltern Limmattal

Si mangia, si beve, si balla e si gioca... Animazione con l'orchestra

presso

“Angelo e Tiziano”

GIOCHI della settimana nr 24 rebus (9-11)

sudoku facile

Rebus (7,10) U nasi N ore Re CLU tea D D est R ate = Reclute addestrate

Soluzione Facile

Soluzioni della settimana nr 23

Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale


40 TELEVISIONE la Pagina • 11 giugno 2008

17 martedi

Canale 5

Ricordati di me

21.10

Rete

Italia

07.30 Tf – I Robinson 08.00 Appuntam. con la storia 08.30 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Vivere 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Il Fuggitivo 16.00 Soap – Sentieri 16.40 Film – Ero uno sposo di guerra 18.55 Tg 4 Sera 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Film – La signora ammazzatutti (commedia)

rinnova iama! ch 043 322 17 17

i

bb

to

06.50 Mediashopping 06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.25 Tf – Buffy 11.20 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Falcon Beach 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Friends 19.20 Film – Sabrina nell'isola delle sirene 21.10 Film – Heidi 22.45 Tf – The Closer 23.40 Tf – Saving Grace 00.40 Show – Urban Legends 01.45 Studio Sport 02.15 Studio Aperto - La giornata 02.55 Shopping By Night

L' a

Giulia, che sognava di diventare una grande attrice, fa l’insegnante al liceo e Carlo, che si vedeva romanziere, è funzionario in una società finanziaria. I loro sogni di gloria sono stati vanificati dall’arrivo dei figli ora adolescenti. Ed è proprio la determinazione di Valentina nell’arrivare a fare la soubrette in televisione che incrina la serenità familiare, risvegliando desideri sopiti e mettendo in crisi anche il fratello Paolo finché tutti si interrogheranno sulla possibilità di ricominciare tutto da capo.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Un genio di nome Lepel (commedia) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.45 Film – L'ultimo regalo 17.50 Tf – Men in Trees 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Film – Ricordati di me 23.40 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg 5 Notte (r) 04.31 Tf – Highlander

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Film – Ferdinando I Re di Napoli (commedia) 10.50 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 15.00 Tg2 Flash L.I.S. 15.05 La Tv dei ragazzi 15.45 Tf – Geni per caso 16.30 Rai Sport 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Venezia, la luna e tu 22.55 Tg 3 23.00 Tg Regione 23.10 Tg 3 Primo Piano 23.30 Diario di classe

?

Canale

occhio ai programmi

07.00 Random 10.05 Rai Educational 10.20 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.30 Tf – The District 16.20 Tf – A proposito di Brian 17.00 Tf – Kevin Hill 17.45 Tf – Tutti odiano Chris 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei – Olanda - Romania 22.50 Tg2 23.10 Scorie 01.10 Tg Parlamento 01.20 Estrazioni del lotto 01.25 Meteo 2

to

06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 09.30 Calcio: Campionati Europei (r) 11.50 Telesguard (r) 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.30 Tf – Cuore 15.05 Film – La panetteria Zuerrer (drammatico) 17.05 Ciclismo: Tour de Suisse 19.10 Tf – Monk 20.00 Destinazione stadio 20.30 Calcio: Campionati Europei 22.50 Euro Club 23.30 Calcio: Campionati Europei

06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.45 Appuntam. al cinema 09.50 Film – Il marito latino 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Soap – Incantesimo 10 15.50 Tf – L'Ispettore Derrick 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.15 Minis. – Cotti e mangiati 17.20 Tf – Le sorelle McLeod 18.50 Quiz – Alta Tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei – Francia - Italia 23.00 Tg 1 23.05 Rai Sport Notti Europee 00.15 Tg 1 Notte 00.50 Appuntam. al cinema 00.55 Sottovoce 01.25 Rai Educational

Ha

giugno

06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.00 Agenda TSI 10.10 Telenov. – Terra nostra 2 10.50 Soap – Tempesta d'amore 11.40 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 15.10 Film – Come eravamo 17.15 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Psych 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Tf – Dirty Sexy Money 22.30 Tf – Desperate Housewives 23.15 Telegiornale notte 23.30 Tf – CSI 00.55 Repliche continuate

onamen


PICCOLO SCHERMO 41

11 Giugno 2008 • la Pagina

Bonolis condurrà il Festival di Sanremo Finalmente confermate, dopo tante indiscrezioni, le voci che da tempo lo volevano al timone della kermesse canora per la 59° edizione, dopo il grande successo ottenuto nel 2005. Il conduttore, ironicamente, afferma: “Il mio senso della vita? Quello di rivoluzionare Sanremo” La notizia è stata diramata dagli uffici della RAI, che hanno anche tenuto a precisare che il noto presentatore ha deciso di non prendere altri impegni per la prossima stagione televisiva, proprio in vista di tale importante evento. Già qualche settimana fa, comunque, la popolare rivista TV Sorrisi e Canzoni aveva dato per certa l’indiscrezione secondo la quale Paolo Bonolis, già alla guida della manifestazione nel 2005 (un’edizione ricordata per il grande successo di ascolti e per le novità introdotte), sarebbe stato al timone della prossima edizione dell’importante rassegna canora. Si avvera così il sogno di Del Noce di lasciarsi alle spalle l’audience in caduta libera di quest’anno bisesto e di far tornare le cifre ai livelli dell’edizione del 2005, quando la prima serata registrò il 54,78 di share e 16 milioni di persone davanti alla tv per la serata finale (fu l’edizione del Darfur, dei bambini che fanno oh, della liberazione in diretta della Sgrena, della morte di Castagna annunciata sempre in diretta e, en passant, della vittoria di «Angelo» di Renga). Placatasi così la bagarre che ha tenuto banco negli ultimi tempi circa la conduzione o meno del festival, si torna adesso a discutere del futuro dell’ex Re Mida di Affari tuoi, ed è braccio di ferro tra il conduttore e Mediaset. Le reti del Biscione gli hanno concesso un anno sabatico, come da lui richiesto, per condurre il prossimo Festival di Sanremo, ma Bonolis resta, in realtà, legato a Mediaset per altri due anni.

Lo precisa, da Portofino, il vicepresidente del Biscione, Pier Silvio Berlusconi e subito si scatena la polemica. “Bonolis ha chiesto a me personalmente – ha spiegato Pier Silvio Berlusconi – di avere un anno a disposizione per prendersi una pausa o per condurre Sanremo. Siccome pensiamo che sia sbagliato far lavorare gli artisti contro voglia, ho risposto di sì: sono contento che si prenda questo spazio se è un suo desiderio artistico. Peraltro, se va a condurre Sanremo a noi non dà fastidio”, ha poi continuato, spiegando anche che i rapporti con Mediaset sono ottimi e che per il futuro hanno “parlato del ritorno de Il senso della vita, ma forse anche di Ciao Darwin e di nuovi programmi di prime time”. L’agente del conduttore, Lucio Presta, nega però che vi siano accordi con Mediaset successivi al Festival. Dichiarazione seguita, in serata da una nota di Mediaset che, invece, ribadisce: “Bonolis ha firmato un contratto, in scadenza nel 2008, che contiene un’opzione di esclusiva a favore di Mediaset fino al 2010. L’opzione è stata esercitata da Mediaset con anticipo rispetto alla scadenza. Paolo Bonolis è quindi, ad oggi, formalmente legato in esclusiva a Mediaset per i prossimi due anni” e “quanto allo stato dei rapporti tra Bonolis e la Rai circa Sanremo 2009, possiamo solo dire che ovviamente è un tema che non ci riguarda”. Taglia corto invece il consigliere Rai Giuliano Urbani: “La questione Bonolis – precisa – non è un problema per l’azienda”. Mentre il consi-

gliere Curzi, ha invece tenuto a mettere subito in chiaro: “Un personaggio come Bonolis può certamente fare comodo alla Rai. Ma non in prestito e, comunque, non a qualunque costo. E prevale, in Rai, una semplice aspettativa: è evidente che se Bonolis venisse a presentare uno dei più grandi eventi targati Rai, appunto il Festival di Sanremo – al quale egli potrebbe dare smalto e dal quale egli stesso ricaverebbe vantaggi in termini di rilancio mediatico e di popolarità – non potrebbe certamente, dal giorno dopo, tornare sugli schermi del principale concorrente della Rai. Questo, in base ad un principio elementare che regola i rapporti fra aziende concorrenti in tutto il mondo. Del resto, ne abbiamo già accennato in Cda”.

Tutt’altri scenari ha invece prospettato Lucio Presta: “Non esiste altra trattativa che riguardi Paolo Bonolis che non sia la direzione artistica e la conduzione del cinquantanovesimo Festival di Sanremo. Dopo, una volta finito il Festival, a distanza di qualche mese ci mettiamo a parlare con la Rai e con Mediaset di progetti, o che li vogliano proporre loro, e noi faremo le nostre valutazioni, o che li avanziamo noi ed altri li valuteranno a loro volta. Detto questo, al momento non c’è altro che il progetto Sanremo, come Paolo ha più volte in passato sottolineato e continua a ribadire”. Presta si è dunque dimostrato aperto ad ogni possibilità per quanto riguarda il futuro professionale del suo assistito.


42 TELEVISIONE la Pagina • 11 giugno 2008

18

mercoledi

o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17

on

ame n t

Max e Page, madre e figlia, sono un'associazione a delinquere: Max seduce gli uomini e si fa sposare, poi entra in gioco Page, che li seduce, mettendo così Max in condizione di chiedere il divorzio con sostanziosi alimenti. Il trucco riesce sempre e con tutti, ma un'agente delle tasse rovina i loro piani avvisando le due donne di avere un debito con lo Stato. Con gli ultimi 1300 dollari rimasti, vanno in una località esclusiva, piena di ricchi scapoli. Max sceglie un vecchio che ama fumare e si finge una donna russa; Page, invece, decide di dividersi dalla madre e cerca così di far innamorare di lei un quarantenne che vive con la madre...

07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.25 Tf – Buffy 11.20 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Falcon Beach 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Tf – Friends 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Film – Mr. Deeds 23.05 Tf – The Closer 00.00 Tf – Saving Grace

rin n o v

21.00

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Tf – Fia, piccola maga 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – Ma life 15.45 Film – Dream Hotel: Mauritius (commedia) 17.50 Tf – Men in Trees 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Tf – Carabinieri 7 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg5 (r) 04.31 Tf – Highlander

ai

TSI 1

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Film – I figli del leopardo 10.40 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Cominciamo bene Estate 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 15.00 Tg3 Flash L.I.S. 15.05 La Tv dei ragazzi 15.45 Tf – Geni per caso 16.30 Rai Sport 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Ombre sul giallo 23.15 Tg 3 23.20 Tg Regione 23.30 Tg 3 Primo Piano 23.50 Diario di classe

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Twelve Mile Road

07.00 Random 10.05 Rai Educational 10.20 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.30 Tf – The District 16.20 Tf – A proposito di Brian 17.00 Tf – Kevin Hill 17.45 Tf – Tutti odiano Chris 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.30 Rai Sport 21.05 Calcio: Campionati Europei – Russia - Svezia 22.50 Tg2 23.10 Rai Educational 00.10 Tf – Law & Order 01.00 Tg Parlamento 01.10 Raisport Reparto Corse 01.40 Meteo 2

H

06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 09.30 Calcio: Campionati Europei (r) 11.50 Telesguard (r) 12.00 Tf – Everwood 12.40 Tf – Una mamma per amica 13.25 Tf – Cuore 14.55 Film – Baenz, il tassista 16.30 Euronews 17.05 Ciclismo: Tour de Suisse 19.10 Tf – Monk 20.00 Domenica Stadio 20.30 Calcio: Campionati Europei 22.50 Euro Club

06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.35 Linea verde Meteo 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Film – Come sposare una figlia (commedia) 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Soap – Incantesimo 10 15.50 Tf – L'Ispettore Derrick 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.15 Minis. – Cotti e mangiati 17.20 Tf – Le sorelle McLeod 18.50 Quiz – Alta Tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei – Grecia - Spagna 23.00 Tg 1 23.05 Rai Sport Notti Europee 00.15 Tg 1 Notte 00.45 Che tempo fa 00.50 Appuntam. al cinema

o?

giugno

06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.00 Agenda TSI 10.05 Telenov. – Terra nostra 2 10.50 Telen. – Tempesta d'amore 11.40 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 15.10 Film – The Blues Brothers 17.15 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Psych 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Heartbreakers - Vizio di famiglia (commedia) 23.00 Lotto Svizzero 23.05 Telegiornale notte 23.20 Tf – CSI 00.50 Repliche continuate

06.00 Tg 4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – I Robinson 08.00 Appuntam. con la storia 08.30 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Vivere 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Il Fuggitivo 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – Prof. Dott. Guido Tersilli, primario della clinica Villa Celeste... (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Show – Ieri e oggi in Tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 S-News – Attenti al lupo 23.45 Film – In barca a vela contromano (commedia)


mUSICA 43

11 Giugno 2008 • la Pagina

Torna Analis, la rocker attivista ”Rabbia, tristezza e accettazione”: Analis Morisette torna con “Flavours on Entanglement” un album che indaga l'intero processo del dolore sperimentando nuovi suoni e stili Sono passati dodici anni dal travolgente esordio di “Jagged Little Pill”, quattro Grammy e 30 milioni di copie vendute, e quattro dal suo ultimo album di studio: Alanis Morissette torna sulla scena musicale con “Flavours on Entanglement”. Un disco nel quale la cantautrice canadese, a Roma per partecipare ai Wind Music Awards, è stata affiancata dal produttore di elettronica inglese Guy Sigswoth (Bjork) e nel quale si riflettono nuovi suoni e nuovi stili. “E’ un album che rappresenta l’intero processo del dolore: lo choc, la contrattazione, la rabbia, la tristezza e l’accettazione”, dice Alanis, ai giornalisti. L’album contiene 11 brani tra i quali Versions of Violence: “Ci sono versioni striscianti, private, della violenza, che a volte sono più insidiose e trascurate di forme di violenza eclatanti. La violenza emotiva è altrettanto devastante. Ne sono spesso vittime donne e bambini. Quando ci si trova di fronte ad un ragazzino o ad una donna pieni di lividi si interviene, ma le vittime della violenza emotiva vengono ignorate. Non esiste solo la guerra: violenza significa anche negare la validità

dell’esperienza altrui”. Non sembra aver molto gradito il film di Michael Moore sulla situazione canadese (“parte da una posizione di odio e di pregiudizi nei confronti degli Usa che rende il quadro non perfettamente corrispondente alla realtà”); degli americani ama “la capacità di abbracciare qualunque idea” e dei canadesi il fatto di essere “molto impegnati nel dialogo e nei rapporti interpersonali”. Rispetto al passato, ammette di non cercare più “la felicità in quanto tale. La mia aspirazione - dice - è essere in sintonia con sentimenti come la rabbia, il dolore e la gioia”. Il brano Citizen Of The Planet è una narrazione poetica della sua vita e della sua visuale più ampia, mentre il primo singolo estratto dell’album, Underneath, rispecchia nel testo l’insegnamento del Mahatma Gandhi: “You must be the change you want to see

in the world” (“devi essere il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo”). Nel nuovo album si passa dalla sferzante “Straitjacket” alla bellissima “Torch”, dedicata all’amore perduto; dall’esplicita dichiarazione di “Moratorium” all’ipnotico flusso e riflusso di “ Ta p e s ” , alla gratitudine aspirata di “Praise of the Vulnerable Man”. Alanis analizza la natura ciclica dell’apprendimento in brani come la pensierosa “Not As We”, profondamente rock, e nella libertà estatica di “Giggling Again for No Good Reason”, prima di chiudere il tutto con il crescendo di “Incomplete”. Alanis è emersa nella scena rock alternativa di fine anni Novanta grazie all’energia dei suoi brani e all’intensità dei suoi testi, sempre molto taglienti e sinceri, dedicati in gran parte ai chiaroscuri del rapporto tra uomo e donna.

Un repertorio che ha messo in luce la sua personalità dirompente, in bilico tra la Tori Amos più aggressiva e la Suzanne Vega più introversa. Il 22 giugno Alanis avrà l’onore di esibirsi prima dei Police all’Heineken Jammin Festival e ha finito da poco di girare il suo film da protagonista, nel ruolo di Sylvia, nella riduzione cinematografica del romanzo di Philip K. Dick Radio Free Albemuth: «Sarò una donna che riceve un messaggio da un satellite; infiltrata in una casa discografica realizza brani per far cadere il governo; una bellissima storia». D’altronde la sua carriera cinematografica è iniziata presto: a soli dieci ha debuttato con una parte da co-protagonista in un film con Matt Le Blanc (il Joey di “Friends”). E, al culmine della popolarità, la cantautrice canadese ha impersonato addirittura Dio nel film di Kevin Smith “Dogma”: un Dio che non parlava e che saltellava come una bambina. Quasi un ritratto paradossale di questa ragazzina-prodigio dall’inesauribile e contagiosa energia, capace di scavare i recessi più profondi dell’animo con l’ingenua irruenza di un’adolescente.


44 TELEVISIONE la Pagina • 11 giugno 2008

19 giovedi

21.10

06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Kojak 07.30 Tf – I Robinson 08.00 Appuntam. con la storia 08.30 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Vivere 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Il Fuggitivo 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – Prima pagina 18.55 Tg 4 Sera 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Film – Nikita

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ament

ABBONAT I 043 322 17 17

06.50 Mediashopping 06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.25 Tf – Buffy 11.20 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.30 Sitcom – I Simpson 15.00 Tf – Falcon Beach 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Friends 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Film – Hulk 23.50 Tf – Heroes 01.55 Studio Sport 02.20 Mediashopping 02.25 Studio Aperto - La giornata

on

Edward e Connie sono una felice coppia di mezza età che conduce una vita apparentemente felice nei quartieri residenziali della periferia di New York. Hanno un figlio di otto anni e un cane, e vivono una vita invidiabile. La loro unione, così salda fino a questo punto, viene sconvolta dall’incontro fortuito e casuale di Connie con un estraneo per le vie di Soho. La donna inizia una relazione adulterina che presto si trasforma in un’ossessione. Quando Edward scopre che la moglie gli ha mentito, vuole conoscere tutti i dettagli della sua infedeltà e affrontare il rivale.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Attenti a quei tre 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.45 Film – Ieri, oggi e per sempre 17.50 Tf – Men in Trees 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.31 Show – Veline 21.10 Film – L'amore infedele 23.35 Film – Se ti investo mi sposi? (commedia) 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo

Rete

Italia

rinnov

L'amore infedele

Canale 5

06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Film – Scuola elementare 10.45 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 15.00 TG3 Flash L.I.S. 15.05 La tv dei ragazzi 15.45 Tf – Geni per caso 16.30 Rai Sport 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Pane, amore e gelosia (commedia) 22.50 Tg 3 22.55 Tg Regione 23.05 Tg 3 Primo Piano 23.25 Doc 3 00.20 Tg 3

ai

Canale

occhio ai programmi

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 10.05 Rai Educational 10.20 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Salute 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.30 Tf – The District 16.20 Tf – A proposito di Brian 17.00 Tf – Kevin Hill 17.45 Tf – Tutti odiano Chris 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Heartbreakers Vizio di famiglia (commedia) 23.15 Tg 2 23.30 Film – Tutto su mia madre (drammatico) 01.05 Tg Parlamento

H

05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 09.30 Calcio: Campionati Europei (r) 11.50 Telesguard (r) 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.30 Tf – Cuore 15.05 Film – Oberstadtgass 17.05 Ciclismo: Tour de Suisse 19.10 Tf – Monk 20.00 Domenica Stadio 20.30 Calcio: Campionati Europei Cronaca differita - Quarti di Finale

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.50 Appuntam. al cinema 09.55 Film – La ragazza made in Paris (commedia) 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Soap – Incantesimo 10 15.50 Tf – L'Ispettore Derrick 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.15 Minis. – Cotti e mangiati 17.20 Tf – Le sorelle McLeod 18.50 Quiz – Alta Tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei 23.00 Tg 1 23.05 Rai Sport Notti Europee 00.40 Tg1 Notte 01.15 Estrazioni del lotto 01.20 Appuntam. al cinema 01.25 Sottovoce

o?

giugno

05.30 Swiss View 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.55 Agenda TSI 10.00 Telenov. – Terra nostra 2 10.45 Telen. – Tempesta d'amore 11.40 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 17.10 Tf – Monk 18.10 Tf – Psych 19.05 Documentario 19.30 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Falò 22.05 Svizzera misteriosa 22.25 Il filo della storia 23.20 Telegiornale notte 23.35 Tf – CSI


motori 45

11 giugno 2008 • la Pagina

Montezemolo collauda la Ferrari California “Collaudatore” d’eccezione per la nuova Ferrari California convertibile 2+: il Presidente Luca Cordero di Montezemolo ha infatti compiuto alcuni giri sulla Pista di Fiorano Un “nuovo” collaudatore d’eccezione ha solcato recentemente la pista di Fiorano per testare il nuovo gioiello della casa automobilistica torinese, la Ferrari California convetribile 2+: si tratta nientemeno che del numero uno in casa del cavallino rampante, Luca Cordero di Montezemolo che, alla fine del percorso, è uscito dall’abitacolo dell’ultima creatura di Maranello a dir poco raggiante, dichiarando ai presenti di essere “molto soddisfatto del lavoro fatto dalle donne e dagli uomini della Ferrari”. “La California – ha continuato il Presidente – è una macchina straordinaria che mi ha entusiasmato per prestazioni, comfort ed emozioni di guida; è una vettura con il massimo livello di innovazione, come ogni nostro nuovo modello. Cambio, sospensioni e telaio rappresentano quanto di più avanzato sappiamo fare. È la prima Ferrari doppio uso Spider e Coupé, con la capote rigida che si ripiega nel bagagliaio in soli quattordici secondi. La California 2+ é una vettura facile da guidare, ma capace di assicurare prestazioni eccezionali, con lo spazio dietro ai sedili

anteriori che consente una grande versatilità d’utilizzo”. Della nuova vettura convertibile, disegnata dal centro stile Pininfarina, vengono svelate le foto in configurazione chiusa, nel colore Azzurro California, uno dei colori tipici della famosa spider degli anni ‘60 e anche lo stesso con cui la vettura fu esposta al Salone dell’Automobile di New York nel 1962. Oltre che, ovviamente, nel classico rosso Ferrari. Anche la

Ferrari California, come tutte le altre vetture della gamma, ha un’aerodinamica deportante che assicura un carico di 70 chili ad una velocità di 200 Km/h. Il nuovo cambio a doppia frizione e 7 marce viene utilizzato per la prima volta su una vettura Ferrari. La tecnologia deriva dagli studi e dai progetti sui sistemi di cambio realizzati dalla Scuderia Ferrari. Il sistema applicato sulla Ferrari California consente di

azzerare il tempo di cambiata, ottimizzando così al meglio le prestazioni della nuova vettura anche in termini di comfort e di guidabilità. Prestazioni ulteriormente esaltate dal nuovo Launch Control che, se attivato con l’apposito tasto, consente la migliore partenza “prestazionale”, assicurando la massima erogazione di coppia che evita lo slittamento delle ruote. Le dimensioni della vettura sono 4560 mm di lunghezza, 1900 mm di larghezza ed un passo di 2700 mm. I dati della capacità di carico confermano la versatilità di utilizzo dell’ultima nata della Casa di Maranello: a vettura chiusa il bagagliaio ha una capienza di 360 litri che diventano 260 con il tetto ripiegato. Inoltre, per la prima volta su una vettura del Cavallino Rampante, il vano bagagli comunica direttamente con l’abitacolo, permettendo diverse possibilità di utilizzo dello spazio a disposizione. Particolare attenzione è stata riservata ai consumi combustibili che, nel ciclo combinato ECE, si attestano a 13,2 l/100 Km con emissioni di CO2 intorno a 310 g/ km.


46 TELEVISIONE la Pagina • 11 giugno 2008

20 venerdi

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 10.05 Rai Educational 10.20 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.30 Tf – The District 16.20 Tf – A proposito di Brian 17.00 Tf – Kevin Hill 17.45 Tf – Tutti odiano Chris 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – White Olander 23.00 Tg 2 23.15 Palcoscenico 00.40 Tg Parlamento 00.50 Tf – Il Commissario Kress 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema

Jane Doe - Il rapimento 21.00

07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.25 Tf – Buffy 11.20 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Falcon Beach 15.55 Tf – H20 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Tf – Friends 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Tf – Vanished 23.05 Show – Signori lo sport 01.00 Studio Sport

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Kathy Davis viene ulteriormente richiamata in servizio dall'ex-collega Frank Darnell nelle file del CSA-Center Security Agency per un nuovo caso: ritrovare Caroline, la moglie dell'avvocato Phil Raphaelson, misteriosamente scomparsa dopo aver subito un intervento di chirurgia plastica. Nessuno si spiega il perchè possa essere capitato ciò. Molto probabilmente si tratta di rapimento. Kathy, come sempre, accetta l'incarico.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info - Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Daniel e la gara dei supercani (drammatico) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.45 Film – La forza della vita 17.50 Tf – Men in Trees 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Show – Ciao Darwin 00.00 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg5 (r) 04.31 Tf – Highlander

rin n o v i a

TSI 1

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Sogno di una notte di mezza sbornia 10.40 Cominciamo Bene Estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo Bene Estate 13.10 Rai Educational 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 15.00 Tg3 Flash L.I.S. 15.05 La Tv dei ragazzi 15.45 Tf – Geni per caso 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Attualità – Enigma 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Il cielo e la terra 00.35 Tg3 Notte

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

H

06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 09.30 Calcio: Campionati Europei 11.50 Telesguard (r) 12.00 Svizra Rumantscha 12.30 Tf – Everwood 13.15 Tf – Una mamma per amica 14.00 Tf – Cuore 15.35 Film – Il piccolo Matthias 17.05 Ciclismo: Tour de Suisse 19.10 Tf – Monk 20.00 Destinazione Stadio 20.30 Calcio: Campionati Europei Cronaca diretta - Quarti di finale 22.50 Euro Club 23.25 Ciclismo: Tour de Suisse

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg1Flash 09.45 Appuntam. al cinema 09.50 Film – Lady L. 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Soap – Incantesimo 10 15.50 Tf – L'Ispettore Derrick 16.50 Tg Parlemento 17.00 Tg1 17.15 234° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza 18.50 Quiz – Alta Tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei 23.00 Tg 1 00.15 Tg 1 Notte 00.50 Appuntam. al cinema 00.55 Sottovoce 01.25 Rai Educational 01.55 SuperStar

o?

Giugno

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.05 Cartoni animati 09.30 Documentario 10.00 Agenda TSI 10.05 Telenov. – Terra nostra 2 10.50 Telen. – Tempesta d'amore 11.40 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Tf – Sqaudra med - Il coraggio delle donne 15.10 Film – Assassinio sull'Eiger 17.15 Tf – Monk 18.10 Tf – Psych 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Jane Doe Il rapimento (giallo) 22.25 Tf – CSI Miami 23.10 Telegiornale Notte

06.00 Tg 4 Rassegna stampa 06.15 Tf – Kojak 07.30 Tf – I Robinson 08.00 Appuntam. con la storia 08.30 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Vivere 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Il Fuggitivo 16.00 Film – Risvegli 18.55 Tg 4 19.35 Show – Ieri e oggi in tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Soap – Tempesta d'amore 22.55 Film – Certi bambini 00.55 Appuntam. con la storia 01.25 Tg 4 Rassegna stampa 01.50 Music. – Silvestri 02.50 Film – La Principessa delle Canarie 04.15 Tf – Cosby indaga 05.05 Telen. – Terra nostra 2


AGENDA 47

11 giugno 2008 • la Pagina

WWW.dx2.ch X tutti gli eventi

IN GIRO PER I MUSEI LUGANO

Ethnopassion

Galleria Gottardo Viale Stefano franscini, 12 Fino al 23 Agosto 2008 Orari: Dom e Lun Chiuso

Se vuoi ascoltare le nuove canzoni dei dx2 componi il www.myspace.com/dx2brothers MusiSportCultura

Mar 14.00-17.00 Mer-Sab 11.00-17.00

Ass. di Promozione Italiana Tel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch

BASILEA

Dan Perjovschi Kunsthalle Basel

Steinenberg 7, Basel Fino al 30 Giugno 2008 Orari: Martedì Chiuso

Lun Mer Ven 11.00-18.00 Sab-Dom 11.00-17.00

BASILEA + LATINO CALABRESE

Soutine and Modernism

Kunstmuseum Basel

WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI

Avenue de L'Elysee, 18 St. Alban-Graben, 8 Fino al 6 Luglio 2008 Orari: Mar - Dom 10.00-17.00

RREELLAAXX TTOOPP BA BANNDD

Pino

LUGANO

Dance - Party - Dancing - Karaoke Serate Danzanti Matrimoni (Piano Bar - Duo - Trio con la cantante) Tel. 044 781 37 20 • Natel: 079 644 39 16 e-mail: g.gambera@bluewin.ch

M U SICA PER TUTTI

Elisa Gallenca

Galleria Doppia V

Via Moncucco, 3 Fino al 30 Giugno 2008 Orari: Sabato e Domenica chiuso Lun-Ven 10.00-12.00 / 14.00-17.00

Solo il meglio per il vostro bambino

Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo

Zugerstr. 84, 8810 Horgen - 043/244 03 19 Orario d’apertura: mar-ven: 14.00-18.00; sabato: 10.00-16.00; lunedì chiuso

www.bimbo-mio.com 24 ore ONLINE-SHOP

BASILEA

Monika Sosnowska - Andrea Zittel

Schaulager

Ruchfeldstr. 19 - Munchenstein Fino al 21 Settembre 2008 Orari: Mar Mer Ven 12.00-18.00 Gio 12.00-19.00 Dom 10.00-17.00

curiosità

BELLINZONA

Paolo Mazzucchelli Una lampadina da 5 watt pende sulle teste del dipartimento dei pompieri di Livermore, nel sud California dal 1901 e può essere considerata la lampadina elettrica più longeva di sempre. La lampadina non è mai stata spenta e molti credono che sia questo il suo segreto. In totale è stato calcolato che abbia

Galleria Balmelli Arte Contemporanea Via Orico 4a Fino al 26 Giugno 2008 Mer-Sab 14.00-18.00

IN GIRO PER I MUSEI


4 GIU

GnO 200

8 • An

ABBONATI

RIA

Sette del racconti Po e, mistero , sette “L’u Lo ve cr sulla sc storie gnor ltimo ve af t e ia di zza a Kliem nerdì de Ki ng . an ch “Spu e guard n”, “L lla sign ole” ava l’a a ragasa pi che sien tem en e altre cqua”, per far servon te in tesstorie, rimen emergo del fan su te, anco to nuov ere uno tastico capa ra scono o e un smarpa sci ci uomi di ca uto. Go nico nc tri ge ni, prati ellare mme maled case mati, ntili e e ma ett esplo atmosfer nichini, mosmette dono all e quiet i aniparti ndoci di ’improv e che co fro vis lare che o, fo nte a può solo l’inc rma di quella susc itare. ompren orrore sibile ..

23 •

In ed

MILITÄ

RSTR

ASSE

icola

Fr. 2.–

84, 800

Fr.

26

.–

Giorg io Fa i inu tili na letti scon

Poch

22 1

digli

7 17

AZA

/ PP

Tre v olte 4 ZU

RIGO

• TE

L. 043

-322

17 17

• FA

X 043

-322

no!

esplod tendo ono all colar ci di fro ’improvv l’inc e forma nte a qu iso, me tom Tens prens di orrore ella parti ibi ion pagin e conc le può che solo goran e per fin entrata suscitar e. picco ti...dopo ali a dir in poch e po li im i perdi grandi romco folbili racco anzi, nti da

e scegli il tuo regalo

• n°

Journa

04 Zü

IBRE

043 3

nO 18

l CH -80

IN L

17 18

• ww

w.lapa

gina.c

h

rich

50.

Buon o CHF acquist 50.o ne

-

minim su un l va Graz lore iano a +41 Multimed a di (0)4 CHF somma di 4 200 ia AG 99 99 • Ank 300.• www erstrasse .son ycen 38 • 8004 ter-z ueric Zurig h.ch o

pag.

3

STOP

Per Chi inf poss basta orma zio iede codic inviarci ni su case ca Svizz e fisca per posta tasti de e te le, era rreni e vi luogo o via e- i terreni • Dic • in Ita verra e da ma CAF e lia è hiar Dichiar nno ta di na il i vostr stabilim / Ce tenu sped ntr en i azio azio 3000 o di As ite tutscita) e dati anag ti sul ter to ne te le il vostr Bern sisten rafic ritorio Ici - ne Irpe a presen i (co a 14 infor za Fis o tare Impo f • gnom italiano Tel. mazio indiriz ca la di M ni ric zo di re e, nome , sta e-ma 031 38 le - Be hieste siden 1 Com odello U chiarazio lps Losa il: ca , za in finca 35 25 - trasse . unal ni ne fis Zurig nna Te 11 @fre Fax e su co cale Po 03 esur Bern o Te l 021/64 : f.ch 1 381 stfach gli Im a l 044/ 7084 57 67 479 Tel 2728 4 m

ob

031/

3815 785 711

La ce

rtezz

Basil ili Bellin ea Te Gine zona Te l 061/ vra l 09 6819 Tel 02 1/8211 937 2/34 080 4717 La tu 2

a di

a re in tranquilli buon tà e man . i

esse

Maglia Ufficiale Nazionale Italiana Calcio

i d d r a V ia c 0 0 , 5 2 Eu ro

r e p i t t e i l g i 2b é h t a P a m e il ci n

un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto: Sì, sottoscrivo

Maglia Ufficiale Nazionale Italiana Calcio

2 biglietti per il Cinema

Viacard Euro 25,00

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.