12 marzo 2008 • ANNO 18 • N° 11 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
VOTA IL TUO PARTITO! su
lapagina.ch
Graziano Multimedia AG • Ankerstrasse 38 • 8004 Zurigo +41 (0)44 200 99 99 • www.sonycenter-zuerich.ch
Omicidio a Zurigo
PARTECIPI AL SONDAGGIO e vinci un ricco premio!!!
pag. 3 Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 12 Marzo 2008 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Politica
Anche quest’anno si è un po’ ovunque consumato l’ormai abituale rito degli auguri e delle mimose. Passati i festeggiamenti, opportuni o meno, realmente celebrativi o improntati alla semplice ed inutile ostentazione, a scopo consumistico o con sentito intento di commemorazione, a seconda del modo di vedere e pensare di ognuno, arriva il momento delle domande e delle riflessioni… una in particolare: cosa festeggiamo noi donne? Forse festeggiamo quanto abbiamo ottenuto fin’ora? La nostra sudata e guadagnata autonomia, libertà, affermazione? Il 2008 segna il centenario di tale ricorrenza: nell’ultimo secolo quali importanti vittorie si sono guadagnate le donne? Tutto quello che abbiamo ottenuto non è forse meno di quello per cui, da sempre, lottiamo? Non è forse meno di quanto agli uomini è sempre toccato di diritto o per “natura”? Personalmente sono del parere che finchè si sentirà l’esigenza di festeggiare i pur importanti risultati ottenuti dalle donne, li si continuerà a considerare, pur se anche implicitamente, sempre e solo eccezioni, mere concessioni altrui piuttosto che sacrosanti e inviolabili diritti…e quanto eloquente è, a questo proposito, il ripetersi dei cortei di piazza per difendere l’autonomia delle donne di cui è espressione la tanto discussa 194…dov’è la straordinarietà di quella conquista se essa può essere ripresa a pretesto per motivare le battaglie di qualsivoglia movimento o partito o istituzione, fino a giungere alla sua paventata abrogazione? Ci
(8)
Sinistra Arcobaleno Gli ultimi sondaggi danno in caduta libera le quotazioni del partito il cui candidato premier è Fausto Bertinotti.
Esteri
(24)
Elezioni Il Psoe di Luis Zapatero si riconferma primo partito spagnolo anche se non raggiunge la maggioranza assoluta.
Agorà Donne in festa? sono certi settori del diritto nei quali i cossidetti “diritti acquisiti” diventano di fatto intoccabili… non così per la libertà e l’autonomia delle donne, evidentemente… Ecco perché credo che ribadire quanto le donne si sono conquistate in anni e anni di dure battaglie femministe equivalga a sminuire la portata di quello che realmente bisogna ancora ottenere: un vero, reale e sostanziale rispetto in quanto persone, prima, e donne dopo. Un valore aggiunto se si vuole, non certo un fattore di discriminazione come invece è, ancora, per molte in molte parti del mondo. Ma quanto è ancora lontano tutto questo dalla nostra realtà… festeggi pure, chi vuole, quanto ottenuto misurando la distanza, importante, che ci separa dal punto di partenza, ma faccia attenzione a non perdere di vista quanta, invece, ben maggiore, è ancora quella che ci separa dalla meta… L’affermazione delle donne è ancora un valore a cui tendere, non una conquista da festeggiare. Le donne devono ancora sgomitare, devono ancora difendersi e, in alcune parti del mondo, devono ancora addirittura guadagnarsi il diritto alla vita… Se in America, nel 2008, una donna corre per la Casa Bianca, in Cina e in India l’esser “femmina” equivale spesso ad una sentenza di
sommario
morte già nel grembo materno, e non già per una libera scelta delle donne ma per un imposto criterio di selezione delle nascite. E anche nei Paesi più evoluti le donne non stanno poi così bene e alle incontestabili, ma spesso teoriche, conquiste di poche, fanno riscontro situazioni paradossali che evidenziano come, in realtà, la cultura maschilista non sia ancora solo un retaggio del passato, ma anche una persistente, attuale e diffusa connotazione dei nostri tempi. Sono ancora troppe le donne vittime di violenze di ogni tipo e di umiliazioni varie, troppo spesso, tra l’altro, tra le mura domestiche; sono ancora troppe le donne-oggetto, vendute e sfruttate; sono ancora troppe le donne vittime di ogni forma d’intolleranza e prevaricazione; sono ancora troppe le difficoltà da affrontare nel mondo del lavoro, così come le disparità nei più svariati aspetti dell'ambito professionale, cominciando dal lato economico e finendo col costatare quanto poche siano, oggi, le donne ammesse ad occupare quei posti strategici da sempre di esclusiva pertinenza maschile. E ancora meno rimane da festeggiare se si pensa a cosa la determinazione di alcune donne ha causato loro: Ingrid Betancourt, Aung San Suu Kyi, Ayaan Hirsi Ali, vittime della violenza e dell’intolleranza a causa delle loro battaglie per un mondo più giusto, rappresentano l’emblema di donne in lotta che poco hanno da festeggiare e molto ancora, invece, da conquistare. isabella.larocca@lapagina.ch
turismo
(39) Praga Alla scoperta della perla dell’est europeo, tra i labirintici quartieri barocchi di Praga e le sue affascinanti ricchezze artistiche.
cinema
(43) Verdone Con “Grande, grosso e... Verdone”, l'attore romano ripropone con successo tre dei suoi più famosi personaggi.
editoriale
12 marzo 2008 • la Pagina
Ancora un omicidio a Zurigo Ancora sangue sulle strade di Zurigo. Ancora sangue italiano. Sabato notte, poco prima delle nove in pieno centro, sulla Langstrasse, un quarantenne spara cinque colpi ad un coetaneo. Tutti e due sono italiani e sembra si conoscessero. I soccorritori tentano di salvare l’uomo che però muore subito. La polizia intercetta il presunto colpevole a pochi isolati di distanza. Ha ancora l’arma con sé. Una tragica serata. A Zurigo migliaia di italiani festeggiavano nei locali l’8 marzo. Ma in centro, nel quartiere a luci rosse due italiani litigavano tra di loro passando alle vie di fatto nella maniera più cruenta. La vittima lavorava come addetto alla sicurezza in
un locale. Della persona arrestata ad oggi si conosce poco. C o s ì c o m e ancora poco chiari appaiono dinamica e movente dell’omicidio. A noi non resta che fornire la fredda cronaca nell’angoscia che la descrizione di questi avvenimenti provoca in chi scrive e quindi anche in chi legge. La violenza imperversa in queste gelide metropoli d’Europa e ormai troppo spesso torniamo ad essere noi italiani i protagonisti. Non possiamo che registrare l’indignazione della comunità italiana di Zurigo che è
sempre stata estranea e nemica di qualsiasi forma di violenza. Non possiamo che ribadire la necessità di un mondo senza armi e sottolineare che gli italiani di Zurigo ancora oggi raccolgono le firme per una iniziativa popolare in tal senso. Ma purtroppo armi e violenza ci sono e gli episodi come quelli di sabato esistono ed è inutile ignorarli o far finta di niente. E come spesso accade gli italiani diventano protagonisti delle cronache dei media estere per questi motivi, il che davvero non ci
fa onore. Non conosciamo i motivi che abbiano provocato l’episodio, quando chiudiamo il giornale ancora non è giunto il comunicato della Polizia dal quale si poteva intuire qualcosa di più. Possiamo solo dire che oggi si deve sperare che orrori come questo non debbano accadere. Ma purtroppo credo che non ci resti che la speranza. redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Voto all'Estero Circoscrizione Europa: 14 liste, 224 candidati... ... alla faccia della semplificazione!
Per i nostri giovani protagonisti
cogliere l’attimo :
offerte speciali su molti modelli d’esposizione!
www.tamburro.ch
qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
i 22 ann
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
Elezioni Politiche Italiane 13/14 Aprile 2008 - Circoscrizione Estero / Area Europa
Gianni Farina alla Camera dei Deputati Committente Responsabile: Attilio Tassoni
NELLA PROFESSIONE In Europa ho maturato molteplici esperienze. In particolare: Svizzera, Francia e Germania. Ho iniziato la carriera in qualità di tecnico, successivamente direttore di cantiere nel settore delle costruzioni del genio civile. La sicurezza sul posto di lavoro, la mia prioritaria preoccupazione. Ho poi abbandonato la professione per dedicarmi totalmente all’impegno nel campo sociale e nelle organizzazioni politiche e sindacali della sinistra. Sono stato tra i maggiori dirigenti dell’Inca-Cgil in Europa e Segretario Generale Europeo del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. Attualmente, dirigente europeo del nuovo Partito democratico e Deputato al Parlamento italiano.
Walter Veltroni e Gianni Farina
Con Walter Veltroni SI PUÒ FARE Un’Italia moderna in un’ Europa unita e solidale VOTA E SCRIVI
FARINA
IN PARLAMENTO Componente della Giunta delle Elezioni e della Commissione Affari Esteri e Comunitari; Membro della Delegazione Italiana all’Assemblea Parlamentare della Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa (OSCE). Ho difeso nella Giunta delle Elezioni il voto degli italiani all’estero minacciato di annullamento. Ho operato con successo per l’espulsione dal Parlamento repubblicano di corrotti e corruttori. In qualità di Segretario del Comitato per l’Africa sono stato impegnato nell’azione di controllo dei processi immigratori attraverso un nuovo rapporto tra l’Italia e i paesi del Sud-Mediterraneo. OSCE (Politica internazionale) Nell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa ho svolto un ruolo di primo piano nel controllo dei processi democratici (Russia, Armenia, Kazakistan e nei Paesi della ex-Jugoslavia: Slovenia, Montenegro, Bosnia e Serbia) e a difesa dei diritti delle cittadine e dei cittadini italiani in Europa e nel Mondo (Carta dei diritti fondamentali inserita nel nuovo Trattato costituzionale approvato a Lisbona dal Consiglio dei Ministri Europeo). COMMISSIONE ESTERI (Per gli Italiani nel Mondo) Per l’attenzione particolare nella difesa e nella promozione della lingua e della cultura italiana all’estero, ho presentato in Parlamento nel luglio 2007 una proposta di legge moderna e innovativa per l’insieme degli interventi pubblici e privati, denominata: “Riforma delle Istituzioni Scolastiche Italiane all’Estero”. Mi sono battuto per l’inserimento delle giovani generazioni nelle istituzioni e negli enti operanti all’estero. Mi sono impegnato per il riacquisto della nazionalità dei cittadini di origine italiana residenti all’estero. Sono stato più volte relatore di iniziative parlamentari per i collegamenti transalpini Francia-Italia-Svizzera.
www.giannifarina.eu info@giannifarina.eu
politica
12 marzo 2008 • la Pagina
Tribuna Politica a Bubikon
L’associazione Ispicesi in Svizzera e il Comitato genitori di Tann, Rüti e Dürten ORGANIZZANO
venerdì 14 marzo, a partire dalle ore 19.30 presso il ristorante ISOLABELLA Un pubblico incontro tra candidati ed elettori. Tutte le liste hanno confermato la loro presenza con propri esponenti. Il pubblico domanderà ed i candidati risponderanno con brevi comunicazioni rigidamente divise tra tutti i partecipanti e candidati. Una sorta di quaestion time contingentato nei tempi e che darà la parola a tutti: elettori e candidati. Bad Kämmoos - 8608 Bubikon (ZH) Tel. 055 243 27 27 - Fax 055 243 32 25 isolabella@vtxmail.ch - www.isolabella.ch
Comunicato dell'editore Comunichiamo ai lettori che avendo il direttore Massimo Pillera assunto momentanei impegni di foro privato, a partire dal presente numero la Direzione redazionale del nostro settimanale viene affidata temporaneamente ad Isabella La Rocca. La nostra valente collaboratrice di conseguenza, assume il ruolo di caporedattrice nella nostra redazione. La decisione che ha carattere temporaneo, è stata intrapresa dalla nostra redazione al fine di garantire la più alta professionalità giornalistica ai nostri lettori. Il nostro settimanale cerca da tempo di assicurare una qualità nel servizio informativo ai nostri lettori con una informazione tempestiva, corretta, imparziale e pluralista. Isabella La Rocca ha rappresentato in tal senso un valido punto di riferimento nel team redazionale. Pertanto le affidiamo questo delicato compito, sicuri che saprà svolgerlo nel migliore dei modi.
Publi Grafica Presse AG
Offerte primaverili Approfittate adesso delle favolose offerte primaverili Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
3’490.invece di 4’050.-
Divano LOOPING in pelle colore: nero, sofa da 2 e 3 posti
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
965.-
invece di 1’150.Mobile da soggiorno WINGS, colore: bianco, misure ca. 270 x 204 x 56cm
VERSO LE ELEZIONI la Pagina • 12 MARZO 2008 Cara amica e caro amico, sono passati due anni da quando avete ricevuto una mia lettera. Poteva essere l’inizio di un percorso che avrebbe portato alla vittoria dell’allora Casa delle Libertà ed alla mia elezione; purtroppo, anche a causa di veri e propri brogli elettorali, questo sogno non si è avverato. Oggi, abbiamo l’opportunità di rialzarci e di farci sentire. Il motto coniato dal nostro Presidente ”RIALZATI ITALIA” deve essere per tutti noi uno sprone a ripartire ed a creare le condizioni perché si possa formare un Governo, finalmente di legislatura, che continui il percorso iniziato nel 2001. L’impegno di noi eletti all’estero deve essere quello di agire realmente nell’interesse di chi, come noi, risiede ed è integrato in altre nazioni. Troverete in un mio commento separato alcuni dei punti che intendo affrontare immediatamente dopo l’insediamento del nuovo Governo, punti sui quali m’impegno fin d’ora per far sì che vengano attuati. Sono l’unico candidato del Popolo della Libertà, in quota Forza Italia, in Svizzera, Paese che tanto ci ha dato ed a cui, con il sacrificio delle nostre generazioni passate, abbiamo dato tantissimo. Sono fiducioso che non mancherete di darmi il vostro appoggio per il quale, sin d’ora, vi ringrazio infinitamente. Danilo Benevelli
Mi permetto di prendere in prestito la famosa frase di Enzo Tortora al suo rientro televisivo dopo l’ingiusta detenzione. Nonostante i danni causati dal Governo Prodi (l’aumento ingiustificato della pressione fiscale, il calo della produzione industriale, l’aumento dei prezzi e dell’inflazione, l’interruzione delle opere pubbliche come la TAV ed il Ponte sullo Stretto, le lotte interne alla coalizione di centrosinistra che hanno portato alla approvazione di sole 22 leggi al costo parlamentare di 47 milioni di Euro l’una, la spazzatura di Napoli e la conseguente immagine compromessa del nostro Paese all’estero, il nulla fatto per noi residenti in altre nazioni…e potremmo continuare all’infinito), nonostante ciò, dicevo, dovremmo considerare questa infausta esperienza solo come un doloroso intermezzo tra due Governi che sono stati e saranno di legislatura. Ma veniamo ai problemi concreti. Noterete che sarà mia intenzione utilizzare il meno possibile la parola “emigrati”, uno stato d’animo, più che una condizione, troppo connesso ai decenni passati. Il nulla di fatto per noi Italiani residenti all’estero porta a chiederci, per esempio, il perchè i costi della nostra casa in Italia siano ancora così alti e totalmente sproporzionati rispetto al reale utilizzo della stessa. Domandiamoci poi la ragione per cui, chi è iscritto all’AIRE gode dell’assistenza sanitaria gratuita in Patria per soli tre mesi l’anno, mentre, viceversa, chi non è iscritto (l’altra metà degli italiani residenti all’estero) gode di detta assistenza sanitaria per tutto l’anno e vota nel suo paese di origine per i candidati locali. Questa è una discriminazione vera e propria, che distrugge un sacrosanto principio: quello dell’uguaglianza fra cittadini della stessa Nazione. Che cosa ha portato, in concreto, il voto di preferenza dato ai candidati del centrosinistra la volta scorsa? A persone che, tra l’altro, da sempre frequentano le nostre comunità chiedendone il voto. Che cosa è stato fatto, per esempio, per i Corsi di Lingua e Cultura, per i nostri giovani? Un esempio su tutti: con il Governo Berlusconi erano stati assunti nei Consolati come contrattisti ben 384 nostri giovani in virtù della legge 104/2002 (Tremaglia). Ebbene, dopo soli due anni di lavoro questi nostri ragazzi sono stati tutti licenziati. Non piacevano alla triplice sindacale, né ai partiti del centrosinistra. Seri e preparati com’erano, come potevano piacere a chi li voleva espressamente ai loro ordini? Li faremo riassumere, tutti. Cari Connazionali, sui punti citati gli eletti del Popolo delle Libertà si concentreranno per iniziare un’opera di rinnovamento e modernizzazione delle nostre comunità a partire dal potenziamento dei Consolati, ridotti dal governo uscente in condizioni miserevoli, ripristinando tutti quei servizi che sono parte integrante del compito dei Corpi Consolari stessi e che sono stati “appaltati” a strutture esterne. Noi candidati siamo perfettamente coscienti che la possibilità di essere eletti all’estero, ci è stata data dal precedente Governo Berlusconi, e questo sarà un ulteriore sprone ad impegnarci ed a ben lavorare. Dateci quindi il vostro sostegno e ve lo dimostreremo!
DANILO BENEVELLI Candidato per IL POPOLO DELLA LIBERTA` Circoscrizione EUROPA
svizzera
12 marzo 2008 • la Pagina
Noi altri, wir anderei, nous autres, nus auters
Giovedì 6 marzo, a Comeno, presso gli studi della RTSI, si è tenuta una conferenza stampa sul tema: “Settimana dell’integrazione della SRG SSR”. Il Direttore Generale della SRG SSR ideè suisse ha sottolineato che la migrazione è un tema ineludibile da parte degli organi di informazione. Un tema ormai globale che la SRG SSR intende trattare giornalisticamente in una settimana, dal 7 al 13 aprile,
denominata “Noi altri” declinato in tutte le lingue. Si intende affrontare il tema non in maniera buonista o retorica, ma puramente giornalistica. In questo senso tutti i vettori saranno coordinati e tutti i formati esistenti saranno utilizzati. Da Storie a Cucinatori, a T.i.p.i, in quella settimana il tema sarà affrontato con un taglio “dedicato”, che permetterà di trattare il fenomeno delle
A COSA SERVONO I CONSOLATI ITALIANI ALL’ESTERO? A cosa servono i Consolati Italiani all’estero, se il personale del Viminale (a mio parere poco preparato) addetto per la raccolta delle “LISTE” per le Elezioni Politiche del 13-14 Aprile 2008 non ha riconosciuto validi i documenti presentati dalla lista del Movimento Politico “Libertà e Progresso” emessi dal Consolato Generale d’Italia di Lugano? Includendo la Lista “Libertà e Progresso” fra le 9 escluse “per carenza di documentazione”e determinandone l’esclusione dalla competizione Elettorale; il personale del Viminale ha il diritto ed il dovere di informare i responsabili delle Liste di una eventuale “non completa” documentazione invitandoli a fare le dovute correzioni, tenendo conto che gli Italiani residenti all’estero hanno più difficoltà per lo svolgimento di queste operazioni, rispetto ai residenti in Italia. Voglio “augurarmi” che ora anche le Istituzioni Italiane non la pensino come altri Organi e molti Partiti, secondo i quali l’Italiano all’estero è da considerare di serie “B”. Cordiali saluti Cav. Enzo Alloggia VOTA IL TUO PARTITO! PARTECIPA AL SONDAGGIO www.lapagina.ch
e vinci un ricco premio!!!
migrazioni e dell’integrazione in vari aspetti. Sul piano dell’informazione vi saranno approfondimenti sul tema dell’uso delle risorse fin qui utilizzate per agevolare l’integrazione e sulla effi-
cacia della loro utilizzazione. Saranno trasmessi, inoltre, piccoli spot e pillole sarcastiche sull’argomento che tenderanno a sedurre il pubblico elvetico, da sempre molto sensibile all’argomento.
Selezione trulli Sapori di Puglia Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch
Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29
LOCOROTONDO DOC Bianco 2006 Cartone da 6 bottiglie
Orari di apertura
martedì a venerdì dalle 15.00 - 19.00 sabato dalle 09.00 - 17.00 lunedì chiuso
CHARDONNAY IGT Bianco Salento 2006 Cartone da 6 bottiglie
Fr. 35.90
Fr. 51.00
SCONTO 38%
SCONTO 38%
Übersc hrift
(valido solo a Zurigo)
NUOVA TRULLI IGT Bianco Salento 2006 Cartone da 6 bottiglie
(valido solo a Zurigo)
CHARDONNAY IGT Bianco Puglia 2006
Cartone da 6 bottiglie
Fr. 41.40
Fr. 51.00
SCONTO 38%
SCONTO 38%
(valido solo a Zurigo)
LE SPECCHIE IGT Bianco Puglia 2006 Cartone da 6 bottiglie
(valido solo a Zurigo)
TERRE DEL TUFO IGT Bianco Puglia 2006
Cartone da 6 bottiglie
Fr. 45.00
Fr. 53.40
SCONTO 38%
SCONTO 38%
(valido solo a Zurigo)
(valido solo a Zurigo)
politica la Pagina • 12 marzo 2008 Scambio di accuse tra il Pd e gli ex alleati comunisti
La difficile partita della Sinistra Arcobaleno Quando, nella prima metà di gennaio, Veltroni dichiarò pubblicamente che in caso di elezioni politiche il Pd sarebbe andato da solo, i comunisti non ebbero dubbi: Walter li stava scaricando, ma loro, per disciplina di governo, non fecero polemiche, incassarono apparentemente senza battere ciglio. Quando, alcuni giorni dopo, il governo cadde in seguito al ritiro di Mastella e Veltroni di nuovo insistette che in caso di elezioni il Pd sarebbe andato da solo, per chiedere agli elettori la maggioranza per governare senza i condizionamenti delle ali estreme di quella che era stata la coalizione dell’Unione, allora quella che fino a quel momento era stata la sinistra radicale s’impose una scelta obbligata: rimettere insieme tutte le anime di quel forse non tanto piccolo arcipelago e salvare il salvabile. La sinistra radicale poteva contare su 4 formazioni non proprio in rapporti idilliaci tra loro. Tra Rifondazione comunista e Comunisti italiani - nati da una scissione da Rifondazione nel '98, quando quest’ultima negò l’appoggio a Romano Prodi e lo fece ca-
dere sulla guerra nei Balcani – permaneva un continuo battibecco e ognuno faceva l’analisi del sangue all’altro. Rizzo e Diliberto polemizzavano con il centrodestra, ma riservavano gli strali più velenosi a Bertinotti. Tra i comunisti ci sono stati litigi che hanno portato a rotture di amicizie trentennali: tra Cossutta e Diliberto, tra Bertinotti e Cossutta, tra Diliberto e Bertinotti, per non citare che i nomi più conosciuti. Ma, con lo scioglimento delle Camere, s’impose un’urgente ricomposizione, pena la sparizione di tutti. Fu così che si arrivò alla Sinistra Arcobaleno che, oltre ai due partiti comunisti, raggruppa i Verdi e Sinistra democratica di Fabio Mussi e Cesare Salvi, nata dalla scissione dai Ds quando questi hanno formato insieme alla Margherita il Partito democratico. Teoricamente, questi 4 partiti potevano contare su un bacino elettorale di oltre il dieci%. Senza stare a misurare i decimali, al 7% di Rifondazione, aggiungendo l’1% dei Comunisti e l’1,5% dei Verdi, si arriva al 9,5% . Considerando la folta
CREDITI FR. MENSILITÀ
5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-
104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-
Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-
• Esempi di mensilità
con assicurazione inclusa
• Altre somme o mensilità diverse sono possibili
• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità
• Consulenza gratuita
• • • •
Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati
• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei
• 9,9 - 11,9 p.a.
ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch
La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo
rappresentanza parlamentare di Sinistra democratica (circa 20 deputati e una decina di senatori) e, quantificando in almeno il 2-4% la loro forza elettorale, ecco che si arriva all’11-13%. Ora, però, i vari sondaggi dicono che Sinistra Arcobaleno, con Bertinotti candidato premier non ha più del 7%, con qualche affanno (gli ultimi dati si attestano sul 6%). Cosa è successo? E’ successo che si sono creati vari gruppuscoli all’estrema sinistra (Fernando Rossi e Turigliatto, ma anche altri ex). Non solo. E’ successo anche che la prova del governo è stata pesante. Per la prima volta al governo del Paese, non hanno potuto (per fortuna dell’Italia) realizzare una politica di sinistra, alienandosi i consensi di molti tradizionali elettori. Nello stesso tempo, hanno impedito alla parte moderata della coalizione di attuare la loro politica “riformista”, per cui le continue polemiche, le tasse eccessive che hanno pesato soprattutto sulla parte più debole dei cittadini, gli aumenti dei prezzi e, praticamente, l’assenza di provvedimenti caratterizzanti, hanno fatto sì che per la Sinistra Arcobaleno le elezioni diventassero in salita. L’inconcludenza dei Verdi al Ministero dell’Ambiente e le loro dirette responsabilità (quelle reali e quelle percepite dalla gente) nella vicenda dei rifiuti in Campania hanno fatto il resto. Ecco perché è stata accentuata sì la polemica verso il centrodestra, ma soprattutto verso il Pd, sia per arginare eventuali emorragie, sia per attirare gli esponenti più radicali del Pd. Si spiegano così la polemica di Bertinotti sulle candidature nel Pd di Antonio Boccuzzi (operaio Thyssen) e
dell’industriale Calearo (“Ce n’è uno di troppo”) e quella di Veltroni su Bertinotti (“Fuori dal Parlamento riscopre la lotta di classe”), con Cossutta che lancia veleni contro Diliberto che “tardivamente” candida Ciro Argentino (operaio Thyssen) rinunciando lui stesso alla candidatura (“E’ cinica demagogia”). La realtà è che la Sinistra Arcobaleno non andrà mai più al governo, anche perché nessuno, nemmeno il Pd, la coinvolgerà più, per cui si sta ritagliando il posto che per vocazione intende occupare, quello dell’opposizione, magari il più largo possibile, elettoralmente parlando, ma pur sempre quello dell’opposizione, arroccandosi con gli slogan nelle piazze. Se quella della Sinistra Arcobaleno è una vocazione fuori dal potere, quella della Costituente di centro (l’Udc di Casini e la Rosa Bianca di Tabacci-Baccini-Pezzotta) è una vocazione al potere. Il centro aspira ad essere l’ago della bilancia, ora a sostegno del centrodestra, ora del centrosinistra, per essere sempre nel Palazzo. C’è però un problema: con la legge attuale chi ha la maggioranza ottiene il premio per governare e, nel caso di un pareggio, all’uno e all’altro conviene fare direttamente l’accordo con l’avversario più forte. Difficilmente la futura riforma della legge elettorale darà spazio ad una formazione che dichiaratamente mira a restare stabilmente al governo facendo le scarpe o all’uno o all’altro grande partito. La Costituente di centro è data al 7%, troppo poco e troppo debole per resistere alla tendenza al bipartitismo verso cui ci si orienta in Italia. ✗politica@lapagina.ch
VERSO LE ELEZIONI
12 marzo 2008 • la Pagina
5
proposte di legge come 1° firmatario
60
proposte come cofirmatario
15
interventi in aula
5
Question Time
7
Missioni internazionali
Controllate su internet <www.camera.it>: chi ha lavorato di più?
Un operaio è sempre affidabile
Semplicemente...
al vostro servizio per la Camera dei Deputati
vota Di Pietro scrivi RAZZI
10 VERSO LE ELEZIONI la Pagina • 12 MARZO 2008
per dare un‘alternativa all‘Italia la Sinistral‘Arcobaleno •
La Sinistra Arcobaleno è l’unica forza politica in grado di avviare il risanamento morale del paese e la lotta allo spreco a ai privilegi, perché è l’unica a non avere dirigenti e candidati inquisiti per corruzione, interessi privati in atti d’ufficio o collusione mafiosa
•
La Sinistra Arcobaleno mette al centro della propria azione la difesa della dignità del lavoro, la lotta contro la precarietà e la tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici a partire dal diritto alla salute e alla sicurezza, dalla difesa dei salari e dalla richiesta di una politica fiscale che permetta un’effettiva redistribuzione della ricchezza
•
La Sinistra Arcobaleno è l’unica opzione vera per fermare la deriva moderata e conservatrice in Italia ed in Europa e per garantire una moderna tutela dei diritti delle persone, qualunque sia il colore della loro pelle, la loro religione, il loro sesso o le loro scelte di vita
•
La Sinistra Arcobaleno si impegna per una politica di pace e contro la guerra in tutte le sue forme “senza se e senza ma”, per la riduzione delle spese per gli armamenti, la riconversione dell’industria bellica e la messa al bando delle armi nucleari in Europa
•
La Sinistra Arcobaleno si impegna contro tutte le forme di sfruttamento e di discriminazione dei migranti e per il riconoscimento dei loro diritti politici e civili
•
La Sinistra Arcobaleno si batte per costruire un’Europa aperta, sociale e democratica
•
La Sinistra Arcobaleno propone un “Patto per il clima” per contrastare i cambiamenti climatici e le conseguenze per le persone e per l’ambiente.
•
La Sinistra Arcobaleno è contraria a qualsiasi ipotesi di “larghe intese” o grandi coalizioni ed è quindi l’unico voto utile per impedire il ritorno di Berlusconi al governo
•
La Sinistra Arcobaleno è la coalizione della sinistra italiana a cui danno vita Rifondazione Comunista, la Federazione dei Verdi, Sinistra Democratica ed il PdCI, insieme con i rappresentanti delle associazioni, dei movimenti del volontariato
Elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano per la Camera dei Deputati (scheda grigia) CIRCOSCRIZIONE EUROPA
Guglielmo BOZZOLINI
Bozzolini
svizzera 11
12 marzo 2008 • la Pagina
In previsione della prossima consultazione referendaria si è costituito il comitato “No al diktat delle casse malattia”
Dibattito per il referendum sulle “casse malati” Nei prossimi mesi la popolazione svizzera sarà chiamata ad esprimersi nuovamente su un quesito riguardante l’assicurazione malattia. Varie organizzazioni di medici, di infermieri e di difensori dei pazienti si sono alleati contro il nuovo articolo costituzionale con l’intento di perseguire “più qualità ed economicità nell’assicurazione malattie”. La settimana scorsa, essi hanno reso noto di aver costituito il comitato denominato “No al diktat delle casse malattia”. Per il neonato comitato “le proposte volute dal governo e dalla maggioranza del parlamento sono troppo favorevoli agli assicuratori”. In particolar modo, essi si oppongono ad un’eventuale soppressione dell’attuale obbligo contrattuale tra i fornitori di prestazioni e gli assicuratori. Tra gli obiettivi del progetto, che è stato approvato dal Governo nel dicembre del-
l’anno passato (senza, peraltro aver consultato i Cantoni) e che sarà posto in votazione il prossimo giugno, vi è quello di iscrivere nella Costituzione i grandi principi che già prevalgono da una decina di anni nella Legge sull’assicurazione malattia (LAMal), tra i quali, in particolar modo, quello della concorrenza tra gli assicuratori, ma anche diverse nuove proposte di revisione delle attuali disposizioni legislative in merito. Il progetto governativo punta anche a rafforzare i criteri di trasparenza, di efficienza e di qualità dell’assicurazione malattia. Tuttavia, secondo il suddetto comitato, tale progetto, non solo è “ingannevole ed inutile”, ma rappresenta anche un vero e proprio smantellamento dell’intero sistema sanitario. A suo avviso, se da una parte crescerà il potere (peraltro già enorme) delle casse malattia, dall’altra i pazienti verranno sempre più emarginati.
Inoltre, secondo il presidente della Federazione dei medici svizzeri, Jacques de Haller, “l’obbligo fatto agli assicuratori di collaborare con tutti i medici è a rischio e questa soppressione penalizzerebbe soprattutto gli anziani ed i malati cronici”. A suo avviso “il progetto metterebbe a rischio la libera scelta dei pazienti, oltre che la relazione di fiducia con il proprio medico curante”. Se l’obbligo di contrarre con i medici dovesse essere eliminato, le casse malati avrebbero la possibilità di decidere autonomamente con quali medici collaborare. Se il progetto governativo dovesse essere approvato dal popolo, i Cantoni, che quando è stato preparato il nuovo articolo costituzionale non sono stati neppure consultati, sarebbero costretti a trasferire alle casse malattia tra gli otto e i dieci miliardi all’anno. Tra le forze politiche, l’Unione Democratica di
Centro, che già l’anno scorso aveva presentato un progetto simile a quello governativo, sostiene il nuovo articolo costituzionale. Al contrario, si oppone al progetto il Partito Socialista Svizzero, per il quale esso consiste solamente “nel far regali agli assicuratori, offrendo loro la libertà contrattuale”. Insomma, la battaglia tra favorevoli e contrari è già cominciata. Ricordiamo che anche l’anno scorso ci fu un referendum sul sistema sanitario elvetico. Allora, l’idea di riunire in un solo istituto di assicurazione le oltre ottanta casse malati che operano attualmente in tutta la Svizzera e di calcolare i premi in base al reddito e al patrimonio, non trovò grazia tra i cittadini svizzeri. Si trattò, quindi, di una chiara vittoria per gli assicuratori di malattia, per il mondo economico e per i partiti borghesi. Bruno Palamara
12 svizzera la Pagina • 12 marzo 2008 Diminuiscono le persone impegnate nel lavoro non remunerato
Volontariato in calo
Il volontariato ha la sua ragion d’essere nella volontà di offrire il proprio tempo ed il proprio impegno a beneficio di persone o di situazioni svantaggiate molto distanti, anche geograficamente, dalla nostra quotidianità. Nella maggior parte dei casi non è necessario avere una preparazione specifica: l’importante è essere motivati ad aiutare ed integrarsi velocemente nell’ambiente. La Svizzera ha un ricco tessuto di volontariato che va ben oltre lo spirito locale, perché la politica di neutralità è stata da sempre motivo per essere
aperti e solidali verso tutto il resto del mondo. Di questo è testimone, per esempio, la sede mondiale della Croce Rossa o quella europea delle Nazioni Unite, seconda solo a New York. Anche nella Confederazione, le tradizionali attività di volontariato vengono svolte a titolo gratuito. Il volontariato, infatti, non dovrebbe sostituire il lavoro remunerato, ma esserne un complemento. Per i volontari esistono altre forme di riconoscimento, come per esempio i corsi di formazione, l’encomio pubblico, le buone condizioni di lavoro, il diritto di essere consultati, ecc. Una delle attività di volontariato maggiormente svolte dai cittadini elvetici e stranieri residenti nella Confederazione è senz’altro l’assistenza agli anziani. Si è calcolato che in questo campo sono più di 10 mila le persone che si impegnano in visite a domicilio o in certe attività nell’ambito dello sport e
delle vacanze accompagnate. La settimana scorsa, l’Ufficio federale di statistica ha reso noto i dati dell’ultima indagine compiuta in Svizzera sul lavoro non remunerato, dalla quale emerge che esso, pur essendo ancora molto praticato, tuttavia è in leggera flessione. Se nel 2000 le persone che avevano svolto un’attività non retribuita rappresentavano il 41% della popolazione, ora esse sono solo il 38%. Dall’inchiesta è anche emerso che questo tipo di attività assume un ruolo più informale tra le donne che non tra gli uomini, essendo questi ultimi più inclini ad impegnarsi nell’ambito di organizzazioni e associazioni, soprattutto in quelle sportive, mentre le donne continuano a dedicarsi maggiormente ai lavori domestici e alla vita familiare, con un impegno di 30 ore alla settimana rispetto alle 18,1 degli uomini. Tra le attività di volontariato maggiormente praticate
in Svizzera vi è anche l’assistenza a persone portatrici di handicap nell’ambito della famiglia o del vicinato. Le cause del calo delle persone impegnate nel volontariato non sono ancora state analizzate. Secondo Jacqueline SchönBühlmann, collaboratrice dell’Ufficio federale di statistica, “il carico finanziario che incombe sulle famiglie può però spiegare questa evoluzione”. L’impegno delle madri nella vita attiva non cessa di aumentare, mentre sono sempre più numerosi i padri che partecipano ai lavori domestici. Sempre secondo Schön-Bühlmann, “questa situazione riduce il tempo libero a disposizione delle coppie”. Insomma, la tendenza di questi anni è di lavorare di più e di conseguenza, se da una parte aumentano le entrate economiche, dall’altra diminuisce il tempo libero da dedicare a sé stessi e agli altri. Bruno Palamara
A scuola di Ue: un diario e un kit per studiare l'Europa E' stato presentato nei giorni scorsi a Strasburgo, dal commissario europeo responsabile per la tutela dei consumatori, Meglena Kuneva, il "Diario scolastico Europa 2008". Dal 2004 la Commissione Europea pubblica un diario scolastico rivolto agli studenti di età compresa fra i 15 e i 18 anni. Il "Diario" di quest'anno è stato stampato in oltre 2,7 milioni di copie per essere distribuito alle scuole secondo il principio "primo arrivato (ordinandolo sul sito web della "Fondazione Generation Europe"), primo servito". Il "Diario" - realizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con la suddetta "Fondazione", le autorità nazionali (in modo da adattarne il contenuto a ciascun "pubblico") e altri soggetti interessati - tratta sia tematiche dell'Ue sia questioni sociali e inerenti ai consumatori come il debito, l'alimentazione, le frodi, il commercio elettronico, il credito, il consumo sostenibile, l'ambiente e i pericoli che si corrono navigando in Internet. “Ritengo che la nuova generazione sia fondamentale per il futuro dell'Europa - afferma Meglena Kuneva - ma non basta dire quanto sono importanti i giovani per l'Europa: dobbiamo dimostrarlo. Il "Diario Europa" è un passo in questo senso, un fondamentale strumento pedagogico adatto alle esigenze degli studenti”. Insieme al "Diario" è distribuito anche il "Kit per gli insegnanti", con l'obiettivo di proporre attività, spunti e suggerimenti per le lezioni volti a sviluppare ed approfondire i temi oggetto del contenuto editoriale del "Diario" medesimo.
14 VERSO LE ELEZIONI la Pagina • 12 marzo 2008
Intervista a Cesidio Celidonio
Abruzzese, 53 anni, per molti anni insegnante nei corsi e nelle scuole italiane all’estero, già dirigente dei DS in Svizzera, sindacalista della CGIL, dal 91 al 96 membro del COMITES di Soletta, iscritto all’UNIA, coordinatore in Svizzera di Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo, Cesidio Celidonio, figura di spicco della nostra comunità, si candida per la Camera dei Deputati nella lista della Sinistral’Arcobaleno. Carlo Matriciani gli ha chiesto alcune valutazioni sul prossimo voto politico.
Le ragioni della Sinistra
Qual è il tuo giudizio su questo inizio di campagna elettorale tra gli italiani in Svizzera? L’informazione martellante messa in piedi dalle televisioni e dai maggiori quotidiani nazionali indirizza anche all’estero tutta l’attenzione delle elettrici e degli elettori su Pd e PdL, anzi su Veltroni e Berlusconi. Questo rappresenta un grave svantaggio per la sinistra. Ma per molti va bene la semplificazione… Il bipartitismo coatto è un’amputazione della democrazia ed è un’illusione. In fondo ci troviamo di fronte a due partiti-contenitore che accolgono al loro interno visioni e posizioni programmatiche spesso conflittuali tra di loro. I problemi di convivenza che nella passata legislatura si erano manifestati nei due schieramenti non vengono infatti eliminati, ma trasferiti dentro i grandi partiti. Nel caso del Pd mi chiedo come si faccia a tenere insieme l’operaio e il “falco” degli industriali veneti, i radicali e la Binetti, gli esponenti consumati del ceto politico e qualche giovane sconosciuto.
I toni soft usati nei confronti di Berlusconi, il silenzio sul conflitto d’interessi sono segnali indicativi di un clima che può preludere ad un governo di larghe intese. Questo scenario riduce la democrazia perché comporta la cancellazione di culture politiche che nei vari paesi europei si esprimono tradizionalmente in rappresentanze autonome. La sinistra, come grande filone politico, esiste in tutta Europa, denominandosi tra l’altro in modo riconoscibile. Anche nel sistema svizzero della concordanza nessuno immagina di cancellare la sinistra, che, pur nelle mediazioni delle coalizioni, conserva la propria identità.
Eppure c’è l’argomento del “voto utile…” Intanto è bene ribadire che il voto degli italiani all’estero alla Camera non influisce sul premio di maggioranza. Per questo si può votare serenamente secondo le proprie convinzioni. E poi credo che sia molto più utile, anzi necessario, il voto per una sinistra forte, nuova, ampia e plurale. Solo una forte affermazione dell’Arcobaleno è garanzia di opposizione a Berlusconi e può spingere il Pd a riaprire un confronto E perché parli di “amputazione” con la sinistra per una politica della democrazia? che parli non solo di crescita, ma
anche di equità e qualità dello un importante riferimento storico sviluppo, perché di questo c’è bi- e politico. sogno… Cosa proponete voi? Perché la scelta di presentare le La nostra proposta riguarda: il funvostre liste anche all’estero? zionamento dei servizi consolari, Gli italiani fuori dell’Italia pos- il riordino dei corsi di lingua e culsono dare un “valore aggiunto” tura e delle scuole, il sostegno alla alla Sinistra-l’Arcobaleno con stampa e all’informazione, un nuovo un contributo di idee su temi ruolo del CGIE, il potenziamento dei strategici quali la centralità e la COMITES, la riorganizzazione delle dignità del lavoro, lo sviluppo competenze dei vari Ministeri in macompatibile, i diritti dei migranti. teria di italiani all’estero, la revisione Temi che sono il cuore del nostro di alcune forme di tassazione (casa, programma e su cui l’esperienza rifiuti, passaporti). Vi sono al riguardegli italiani in Europa può costi- do delle scelte da fare. Ad esempio tuire un riferimento importante. occorre disciplinare la concessione ad esterni dei servizi consolari; miTra gli italiani all’estero si avver- gliorare la situazione contrattuale del te qualche segnale di delusione e personale consolare locale; ribadire di scetticismo sull’operato degli la centralità dell’intervento pubblico eletti nel 2006. Cosa ne dici? nei corsi e nelle scuole; regolamenVi è la percezione diffusa che sia tare, secondo obiettivi di chiarezza mancato un progetto condiviso. I e qualità, il ruolo dei soggetti scolaparlamentari si sono limitati ad stici che operano nel territorio; supeoccuparsi, il più delle volte con rare la condizione di precarietà dei iniziative personali, di singo- docenti assunti in loco. le questioni settoriali. Inoltre è mancata una voce autorevole su Qual è in sintesi il tuo profilo di temi in cui l’apporto degli italia- candidato? ni all’estero poteva essere signi- Direi l’impegno per i diritti dei mificativo. Ad esempio vi è stato un granti e per una scuola inclusiva; la sostanziale silenzio degli eletti coerenza con gli ideali di giustizia all’estero sull’immigrazione e e partecipazione democratica. Agsulla sicurezza, questioni sulle giungerei anche specifiche compequali l’esperienza dell’emigra- tenze acquisite, in particolare nelle zione italiana può rappresentare questioni scolastiche.
politica 15
12 marzo 2008 • la Pagina
Solo poco più di un mese fa il governo Prodi affermava di aver salvato l’Italia
Tra tasse e rincari i conti non tornano più Negli ultimi anni solo gli stipendio dei parlamentari e dei magistrati (collegati tra di loro) sono aumentati, tutti gli altri sono rimasti pressoché fermi. E’ questo uno dei tanti motivi per cui il distacco tra la classe politica e le condizioni reali in cui vive la gente è aumentato paurosamente. Un esempio? In un qualsiasi bar di Roma un tramezzino e una bottiglietta di acqua minerale costano 3 euro e 50, alla Camera i parlamentari e i portaborse con la stessa cifra (3,75) comprano un primo, un secondo, un contorno, una piccola caraffa di vino bianco, frutta e dolce. Chi paga per loro? I comuni cittadini. Ultimamente, a ragione, è stato detto che in Italia si percepiscono salari “greci” con un costo della vita “tedesco”. Insomma, si guadagna poco e tutto costa molto. Nell’ultimo periodo “berlusconiano” gli avversari politici, i partiti dell’Unione, accusavano il governo di allora per il fatto che la gente arrivava a stento alla terza settimana; con il cambio della guardia, proprio coloro che accusavano sono passati sul banco degli imputati, avendo aggravato considerevolmente la situazione. Se prima si arrivava alla terza settimana, ora non si oltrepassa la seconda. Con le ultime due finanziarie prodiane sono aumentate le tasse nazionali e quelle locali e, siccome gli stipendi sono rimasti sostanzialmente fermi, ognuno può trarre le conse-
guenze. Con un’aggravante: il costo dei beni di prima necessità (in primo luogo i generi alimentari), è cresciuto paurosamente, per cui coloro che non avevano risparmi consistenti, per vivere hanno fatto ricorso in massa ai prestiti. E’ questo il quadro desolante in cui si trova l’Italia in questo periodo. Recentemente l’Istat ha messo in evidenza che di fronte ad un’inflazione ufficiale e generale che marcia al ritmo del 2,9% l’anno, esiste un’inflazione reale che è del 4,8%. Questo dato è il risultato dell’aumento dei prezzi dei generi di maggior consumo e, in particolare, dei generi alimentari: pane + 12,5%, pasta + 10,3%, latte + 8,7%, carne + 6,7%. Addirittura l’Eurispes, un istituto di statistica e di ricerca vicino alla sinistra, parla non di un’inflazione al 4,8% ma all’8% secco, provocato anche dall’impennata del gasolio per auto, che ha fatto un salto del 15%. Gli aumenti della benzina, insieme a quelli consistenti della luce, delle tariffe ferroviarie e del riscaldamento, hanno taglieggiato a piene mani le tasche degli italiani. Questo termine non è usato a caso, è quello più comune nelle dichiarazioni dei rappresentanti dei consumatori, i quali si sono infuriati ancora di più quando il ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, ha fatto sapere che entro la fine di que-
Consulenza legale Italia - Svizzera Da mercoledì 27 febbraio 2008, dalle ore 14 alle ore 15, presso la sede INCA di Baden, Dynamostrasse, 3 - 5400 Baden, avrà inizio un servizio di consulenza legale settimanale per il diritto italiano e svizzero. Il servizio, che si svolgerà tutti i mercoledì pomeriggio, è gratuito ed è rivolto sia ai privati che alle aziende. Per maggiori informazioni potete contattare l’INCA - Baden al numero 079 814 oppure lo studio legale al numero 043/2885282
52 02
sto mese scatteranno alcune misure fiscali per arrestare il prezzo della benzina. La rabbia dei consumatori è stata causata dal fatto che il ministro ha promesso la riduzione delle accise – le tasse che incidono per il 65% sui costi del carburante – ma tale riduzione si è in realtà fermata a uno o, al massimo, a 2 centesimi al litro. La rabbia, poi, è aumentata ancora di più quando sono state pubblicate le dichiarazioni dell’amministratore delegato di Edison, Umberto Quadrino, il quale ha affermato: “Sarà inevitabile un aumento di luce e gas. Il prezzo del petrolio è aumentato del 20% in sei mesi, questo 20% prima o poi arriverà anche in bolletta”. La situazione può essere riassunta con un’eredità di 1600 miliardi di debito pubblico – e questo esiste da decenni – e, soprattutto, con una media di 25 mila euro di debito degli italiani che per vivere, come detto, sono stati costretti a chiedere
i crediti al consumo. Questo il parere di Carlo Pileri, rappresentante di Parola dell’Adoc, una delle tante associazioni dei consumatori: “Oggi il 75% delle famiglie fa ricorso sistematico al credito al consumo: dall’acquisto rateale di elettrodomestici o auto all’utilizzo di carte di credito revolving, che hanno il più alto tasso d’interessi, al semplice conto credito segnato dal droghiere”. C’è poco da stare allegri. Tra “tesoretti” inventati, misure che si sono rivelate inconsistenti (vedi liberalizzazioni) e aumenti incontrollati, non c’è bisogno di inchieste per sapere come mai in questo periodo le condizioni degli italiani sono così pesanti. ✗politica@lapagina.ch
Cambio - Change
N r. 1 Nr. 1 a Zurigo Cambio in EUR/CHF & USD/CHF
Cambia sempre al miglior corso!!!
Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 02
www.mediacrediti.ch
ab
8,4% MAXI-CREDITO da CHF 3’000.- a CHF 160’000.-
Veloce, semplice & discreto!!!
Media-Crediti CH-8004 Zürich Tel. 044 242 49 04 info@mediacrediti.ch
Dichiarazione tasse da: a partire
.C HF 100
Steuererklärung 2007 Wertschriften-und Guthabenverzeichnis 2007
Compilarle bene vuol dire risparmiare!!!
Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 04
16 VERSO LE ELEZIONI la Pagina • 12 MARZO 2008 Cari Compatrioti, Cari Compagni, Questa è la storia di un emigrante, la mia, ma anche la vostra storia. Mi chiamo Giovanni Urracci, ho 64 anni, sono pensionato e sono originario della Sardegna. Sono nato a Fordongianus in Provincia di Oristano e sono emigrato nel 1959. Dal 1964 ad oggi vivo in Svizzera con mia moglie, i miei tre figli, oggi sposati ed i miei cinque nipotini. Sono impegnato fin da giovane nelle attività sociali, politiche e ricreative della nostra comunità. Ho speso molti anni della mia vita, da volontario, all’interno dei circoli sardi e non posso mai dimenticare le mie battaglie all’interno di questi per garantire il diritto di voto anche ai non iscritti. Sono stato membro attivo delle colonie libere italiane in Svizzera. Ho fondato e diretto fino al 1982 il comitato genitori di Birr. La politica è sempre stata una mia passione: ho militato nel Partito Comunista Italiano dal 1959 fino alla nascita del Partito Democratico della Sinistra e sono tuttora molto legato alla figura del grande comunista italiano Enrico Berlinguer. Tra le mie tante attività di volontariato ricordo il patronato INCA-CGIL a Birr, la nomina consolare nel Comitato di coordinamento consolare, la presidenza del COEMIT. Queste responsabilità hanno rafforzato in me la convinzione a dedicarmi alla nostra comunità. Nelle prossime settimane gli italiani all’estero saranno chiamati ad esprimersi sul voto al Parlamento italiano. La crisi del governo e le elezioni anticipate segnano il fallimento politico e sociale del centrosinistra, che non ha saputo rispondere alle attese, che pure erano grandi, dei lavoratori e delle lavoratrici. Il prezzo del cosiddetto risanamento è stato pagato dalle classi popolari, mentre sono state regalate risorse immense a imprese, banche ed assicurazioni. Come stupirsi se oggi in Italia tanti sono delusi e demoralizzati, se i ricchi sono sempre più ricchi e le classi popolari più povere, mentre Berlusconi e gli industriali fanno il bello ed il cattivo tempo. Se eletto intendo impegnarmi affinché siano ridotte ed annullate le difficoltà che si presentano ai nostri connazionali nel mondo del lavoro, della formazione, dell’assistenza. Mi impegno a lavorare per rendere il massimo servizio ai connazionali nelle autorità consolari, negli enti consolari, nei patronati, nel sindacato, soprattutto in difesa delle classi più deboli. Sono convinto che solo gli enti pubblici possano figurare come enti gestori di emanazione consolare e che sia necessaria una riduzione delle spese del MAE: meno consolati, meno ambasciate, almeno nei paesi facenti parte del trattato Schengen, più agenzie sul territorio con degli orari adottati nei paesi di residenza. Se eletto mi impegnerò affinché la lingua e la cultura italiana siano insegnate all’estero ai ragazzi di seconda e terza generazione con personale bilingue e agli asili per i figli degli emigranti a prezzi ridotti per dare a loro l’opportunità di arrivare alla fine del mese. Le ingiustizie nel mondo ed in Italia crescono. Serve una sinistra realmente vicina ai lavoratori, alle lavoratrici e alla stragrande maggioranza del popolo. Servono ancora i comunisti con il loro simbolo di giustizia e libertà. Alle elezioni politiche di aprile vota SINISTRA CRITICA. l’unica lista con la falce ed il martello
ginevra 17
12 marzo 2008 • la Pagina
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.users.ch/carmelo.vaccaro
Si è costituita la S.A.I.G. Il 28 febbraio 2008, i Presidenti di alcune Associazioni di Ginevra, quali Stefano Lazzaroni (Ente Bergamaschi), Silvio Isabella (Associazione Calabrese), Giuseppe Chiararia (Fogolar Furlan), Oliviero Bisacchi (Club Forza Cesena), C a r m e n Leonelli (EmilianoRomagnoli), Menotti Bacci (Associazione Lucchese nel Mondo) e Antonio Scarlino (Associazione Regionale Pugliese), si sono incontrati per costituire la S.A.I.G. (Società delle Associazioni Italiane di
La tradizionale “pizzica” pugliese
Ginevra). Dopo essersi incontrati agli inizi di febbraio per l’approvazione dello Statuto, i Presidenti delle Associazioni costituenti hanno incontrato i loro Comitati che hanno, a loro volta, dato l’accordo per l’adesione. Sono stati designati, dal Comitato dei Presidenti della S.A.I.G., Carmelo Va c c a r o Coordinatore e Giuseppe Chiararia Tesoriere. Tra gli scopi che si prefigge la S.A.I.G. c’è quello di riunire le Associazioni che lo desiderano, migliorare i rapporti e cercare la collaborazione delle Istituzioni
Cantonali, nonché, delle altre realtà italiane presenti a Ginevra. Questa concentrazione di forze associative, inevitabilmente, costituirà una realtà rappresentativa considerevole, in vista di una collaborazione reciproca con le Autorità della ville de Genève e del Cantone in cui vivono i circa 1300 soci che le attuali Associazioni aderenti alla S.A.I.G.,rappresentano. La S.A.I.G. intende promuovere manifestazioni ai fini di
La sede dei Pugliesi
Antonio Scarlino
coinvolgere maggiormente la collettività italiana nelle attività sociali, culturali, informative e, nello stesso tempo, avvicinare la comunità italiana alle Istituzioni della Città e del Cantone di Ginevra. Nella foto, da sinistra: Silvio Isabella, Carmelo Vaccaro, Oliviero Bisacchi, Antonio Scarlino, Giuseppe Chiararia, Stefano Lazzaroni, Carmen Leonelli e Menotti Bacci
Il Vice Console, F. Cacciatore
L’Associazione Pugliese in festa Il 3 marzo scorso, a Ginevra, si sono svolti gli ultimi festeggiamenti di Carnevale. A chiudere il ciclo di feste dedicate alle maschere circa 320 italiani che il Presidente Antonio Scarlino, Presidente dell’Associazione Regionale Pugliese di Ginevra, ed il suo Comitato, hanno ricevuto nella sala d’Onex. La serata è stata animata dall’orchestra “Odissea Band”, venuta appositamente dall’Italia. Per l’occasione, è stata invitata la scuola di ballo “Le Pizzicate Salentine”, che pratica la cultura della danza tipica del Salento. In occasione della predetta serata, il Presidente Antonio Scarlino ha predisposto un tavolo d’onore per le tante personalità invitate, tra cui il Vice Console, Francesco
Cacciatore, il Presidente del Com. It.Es., Francesco Celia, il Comm. Nunzio Crusi, i Presidenti della S.A.I.G. e diversi Presidenti di Associazioni. Nella recente Assemblea Generale, il Presidente Antonio Scarlino ha avuto modo di rinnovare, con molti giovani, l’Associazione Regionale Pugliese. Come si può leggere nel sito internet dell’Associazione Pugliese: http://www. arpge.ch, Scarlino ha spiegato, sinteticamente, le origini dell’A. R.P.G.: “Dal mio arrivo in Svizzera, nell’ormai lontano 1964, ho sempre avuto come mag-
giore interesse la comunità pugliese ed italiana. Nel 1981, spinto e sostenuto dai miei corregionali e compaesani, decisi, con alcuni sostenitori, di istituire un’Associazione Regionale Pugliese a Ginevra. Nella serata costitutiva fui eletto Presidente della suddetta Associazione e sono tuttora in carica. In quella occasione il Comitato eletto approvò un programma ben preciso con l’intenzione di dar vita ad un’Associazione che sarebbe stata un punto di riferimento per i suoi membri, sia a livello assistenziale, che informativo. Un
ulteriore intento era quello di promuovere la cultura pugliese e i suoi prodotti tipici, collaborare con le Associazioni Regionali, con il paese ospitante e con le Istituzioni italiane. Parecchi anni dopo la creazione dell’Associazione, i nostri corregionali e membri dell’Associazione chiesero l’istituzione di una sede che diventasse luogo di incontro e di ritrovo dei soci. Nel 1994, dopo tante ricerche, abbiamo trovato un locale di 220mq che è stato destinato all’Associazione Regionale Pugliese. Da quel momento la nostra Associazione è diventata la sede di tutti gli italiani residenti nel Cantone di Ginevra, offrendo a tutti gli stessi servizi, senza fare alcuna distinzione Regionale.
viaggi per voi Costa Malfitana
20 – 24 Marzo 2008 / Pasqua - Fr. 589.-
Gita a Roma con visita a Firenze 20 – 24 Marzo 2008 / Pasqua - Fr. 588.-
PARIGI – Versailles- Euro Disney 20 – 24 Marzo 2008 / Pasqua - Fr. 589.-
Lago di Garda – Venezia –Verona 21 – 24 Marzo 2008 / Pasqua - Fr. 569.-
Innsbruck, con visita Fabbrica Cristallo Swarovski Sabato 12 Aprile 2008; Sabato 24 Maggio 2008 - Fr. 69.-
Bellinzona – Lago Maggiore
Domenica 27 Aprile; Giovedì 1 Maggio; Domenica 11 Maggio; Sabato 14 Giugno - Fr. 125.-
Viaggio a Vienna
30 aprile – 4 Maggio 2008 - Fr. 589.-
Costa Malfitana
30 aprile – 4 Maggio 2008 - Fr. 595.-
Pentecoste a Praga 08 – 11 MAGGIO 2008 - Fr. 588.-
Loreto – Urbino - Grotte di Frasassi 08 – 12 MAGGIO 2008 - Fr. 590.-
Pellegrinaggio a Lourdes 11 – 14 Settembre 2008 - Fr. 420.-
Emilia Romagna - Mirabilandia 26 – 28 Settembre 2008; 10 – 12 Ottobre 2008 - Fr. 289.-
Vienna – Budapest - Cracovia - Praga 20 – 27 settembre 2008 - Fr. 1'399.-
Gita in Sicilia
11 – 18 Ottobre 2008 - Fr. 1'390.-
informazioni e richiesta programmi:
043/322 17 17
organizzazione tecnica
politica 19
12 marzo 2008 • la Pagina
Il leader dell’Udeur emblema della politica dello scambio, mentre i socialisti si preparano ad un lungo periodo di astinenza
L'addio al Parlamento di Mastella e di Boselli Fino alla settimana scorsa, l’ex ministro della Giustizia non lo voleva nessuno, né a destra, né a sinistra e né al centro: non ha più nessuno, ha fatto il vuoto intorno a sé. A parte la moglie e qualche parente o amico, tutti sono fuggiti. Da appestato a fantasma, al punto che non si candiderà nemmeno, ovviamente non tanto per suo vero desiderio ma perché nessuno gli offre più nulla. Ufficialmente Mastella dice che “si ferma un giro”, la verità è che il suo partito non esiste più, quell’uno e passa per cento, buono solo per contrattare posti e raccomandazioni, si è volatizzato. E’ rimasto, ma non si sa per quanto, il posto della moglie come presidente del Consiglio regionale della Campania (frutto del suo inserimento nello staff di Bassolino) e quello di sindaco di Ceppaloni. Era partito da qui e qui è ritornato: il mondo di Mastella va da Ceppaloni a Ceppaloni. Fino a 3 mesi fa, era il potente ministro della Giustizia del governo Prodi. Indagato a Catanzaro insieme al presidente del Consiglio dal pm Luigi De Magistris, era riuscito a farlo trasferire: aveva dalla sua parte tutto il governo, al punto che riuscì a superare anche la campagna di stampa (Annozero) che Santoro gli aveva lanciato contro. Alla fine, De Magistris fu allontanato e lui e Prodi tirarono un sospiro di sollievo. La Finanziaria, alla fine, fu approvata, malgrado i mal di pancia dell’Udeur e dei Liberaldemocratici di Dini. Il metodo della continua verifica delle convenienze dava speranze sia a Prodi che all’opposizione, in un gioco a “tirare a campare”. Poi intervenne l’arresto della moglie e la sua iscrizione nel registro degli indagati presso la procura di Santa Maria Capua Vetere. Non è vero, come si è pensato finora, che Mastella si era accordato con l’opposizione.
E’ vero che – sono sue dichiarazioni – il governo non lo sostenne, gli espresse una solidarietà solo formale, di conseguenza si dimise da ministro. Prodi gli tenne caldo il posto, occupando ad interim la carica di ministro della Giustizia, ma Mastella sentì il vuoto degli altri alleati intorno a sé. Essi, infatti, ora che Prodi non era più sotto accusa, volevano prendere le distanze dal calo di popolarità di Mastella, per cui, perso per perso, questi cercò di trovare casa nell’opposizione. Dopo la caduta del governo e la data delle elezioni anticipate, a seguito di un incontro con Berlusconi, l’accordo era rimasto in alto mare. Berlusconi dichiarò lapidariamente: “Mastella è troppo esoso”. Il leader dell’Udeur aveva cercato di ottenere 15-20 posti in Parlamento. Per la prima volta non gli riuscì di chiudere la trattativa con successo, anche perché il Cavaliere, forte dei sondaggi, sapeva che Mastella gli avrebbe fatto perdere dall’ 8 al 12 per cento. Mastella tentò di andare con l’Udc e la Rosa Bianca; Casini polemizzò con Berlusconi, dicendo che aveva scaricato Mastella dopo non precisate promesse non mantenute, ma si è guardato bene dall’accoglierlo nelle sue liste. Per farla breve, nel giro di pochi giorni l’Udeur si è dissolto, c’è stato il fuggi-fuggi e Mastella si è ritrovato al capolinea. E’ finita una carriera, di quasi quarant’anni, costruita sullo scambio. La politica, quella che poggia su un minimo di programma, di idealità e di coerenza di comportamenti, non è mai stata il suo forte ed ecco perché il suo partito è scomparso nel nulla su cui poggiava. Nessuno lo rimpiange, anzi. Chi sparirà dal Parlamento sarà anche il Partito socialista di Enrico Boselli. Il Ps si presenterà da solo, Veltroni voleva che si sciogliesse nel Pd e lui non ha accettato di liquidare una tradizione storica e politica ultracentenaria
che ha rappresentato il vero riformismo italiano. I sondaggi dicono che il Ps riuscirà a racimolare intorno allo 0,5%, lontano dalla soglia di sbarramento del 4% alla Camera e dell’8% al Senato. Peccato. Siamo sicuri che non avrà nessun rappresentante in Parlamento, ma anche che il Ps non sparirà dalla politica italiana, in quanto, appunto, è l’erede di una tradizione storica e politica difficile da liquidare, malgrado gli errori madornali dei socialisti stessi e di Boselli in particolare. Con Tangentopoli, l’allora Pci-Pds-Ds, organizzatissimo tra i magistrati, riuscì a decapitare il Psi. I vari gruppuscoli non seppero stare insieme e divennero facile preda dei magistrati che poi salvarono solo quelli che aderirono allo schieramento di sinistra. Fu allora che il Ps, per sopravvivere, scelse di allearsi con i suoi carnefici, vivacchiando nel corso di questi 15 anni, ma, appunto, sopravvivendo con la sudditanza di fatto. Ora che Veltroni ha offerto ai socialisti, tardivamente riuniti, di sciogliersi nel Pd, si è rivelata
tutta l’inconsistenza della direzione politica di Boselli, anche perché sembra che i diritti civili – di stampo vetero-radicali alla Pannella – siano predominanti sui temi sociali, economici, etico-morali e politici. Ha scelto dunque (costretto) di andare da solo alle elezioni, ma avrebbe dovuto farlo già 15 anni fa. Ora è tardi, il treno è già passato. A nulla servono le proteste contro “l’informazione truccata”. Ci vorrebbe un nuovo Craxi – non il figlio-fantoccio, ma un altro dirigente con gli attributi di Bettino – per far tornare grande il Ps, ma all’orizzonte non c’è nessuno. Il digiuno parlamentare, tuttavia, potrebbe essere salutare: ritornare tra la gente, parlare di progetti, ritessere una rete nella società. Ma non basta. Il Pd dovrebbe perdere le elezioni e ridividersi, solo allora potrebbero rinascere le speranze di un nuovo e, alla lunga, grande Ps. Il futuro, dunque, c’è per i socialisti, ma è più plumbeo che roseo. ✗politica@lapagina.ch
MINIPUBBLICITA’ LEI CERCA LUI 36enne simpatiCa, donna domenicana cerca uomo pari requisiti per una dolce relazione ed ev. matrimonio. sCrivi a la pagina Cifra 1023
signora italiana, divorziata, romantica, solare, dolce, sensibile, stanca della solitudine, cerca un compagno con gli stessi interessi per cominciare una vita in due. La solitudine è brutta. Se sei interessato e hai 46-56 anni, sCrivimi a la pagina Cifra 1025
LUI CERCA LEI È possibile che non esiste una donna 45-60 che cerca vero amore? Se esisti scrivi a La Pagina Cifra 1026, possibilmente con telefono e una foto restituibile.
io, 48 anni, italiano, libero da impegni e single, conoscerei volentieri donna max 45 anni d’età. Per seria amicizia, poi si vedrà. Magari anche per un futuro insieme; non si sa mai. Tutto è possibile. Se hai letto questo mio annuncio e tu ci sei, puoi contattarmi la sera dopo le 19.00, sabato, domenica, SEMPRE, telefona allo 076 251 16 72. Ciao
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
offerte TOP Sony VAIO VGN-NR21S/S Elegante e pratico il portatile di prima classe anche per principianti – 15.4“ x-Black LCD (WXGA, 1280x768) – Intel® Dual-Core Processor T5450, 2 x 1.66 GHz – 2048MB RAM / 250GB Disco rigido – Double Layer DVD±RW Drive
Prestazioni elevate e versatile per tutte le esigenze incl. Blu-ray Disc Combidrive –17.
–17. – 17.0“ X-Black LCD (WXGA+,1440x900) –17. –17. –– Intel® Core CoreIntel® CoreTM 2 Duo T7500, – Processore –– Intel® Intel® Intel® Core Core 2 x 2.20 GHz – 2048MB RAM / 300GB Disco rigido –– Blu-ray Disc Disc Combidrive – Blu-ray DiscTM –– Blu-ray Blu-ray Blu-ray Disc Disc
BDP-S300 Sony Blu-ray Player BDP-S300 BDP-S300
BDP-S300
All'acquisto di un Bravia Full HD-LCD della serie X3000/X3500 GRATIS un Sony Blu-ray Player BDP-S300 (24 fps, AVCHD-compatibile) Oltre al Blu-ray, le trilogie di Spider-Man 1-3 e i Pirati dei Caraibi
Finanziamento al 0% Sony Center
Graziano Multimedia AG
Ankerstrasse 38
Credito per 12 mesi a tasso 0 valido su tutto l'assortimento a partire da un importo di CHF 1'000.Valido fino al 31 marzo 2008
Nuovo abbonamento con decoder e smartcard MONDOSKY + DECODER E SMARTCARD Ufficiale e prepagato per un anno
8004 Zurigo
Tel. 044 200 99 99
Mondo SK
Y
Fr. 750.-
www.sonycenter-zuerich.ch
Accanto ad u n e c c e l l e n t e c o n s u l e n z a o t t e n e t e a l S o n y C e n t e r u n a g r a n d e s c e l t a d i p r o d o t t i S o n y c o n offerte interessanti. Berna
Losanna
Lucerna
Ve v e y
Wil
Zurigo
Zugo
*Partner per finanziamento Bank-now AG, Horgen. Come definito dalla legge: Assegnazione dell'accreditamento vietato, in caso di indebitamento eccessivo (Art. 3 UWG)
Offerte valide fino al 12 marzo 2008 o fino a esaurimento scorte. Tutti i prezzi in CHF.
Sony VAIO VGN-AR61M
w w w. s o n y center.ch
12 marzo 2008 • la Pagina
Tragedia sul lavoro: cinque morti per esalazioni
Molfetta: ancora morti bianche Si era calato in una cisterna adibita al trasporto di zolfo in polvere, quando ha accusato un malore e si è accasciato. Nel tentativo di salvarlo, altre quattro persone - tra cui il titolare dell’azienda e l’autista del mezzo - sono entrate nella cisterna. Il loro destino, però, è stato ugualmente tragico: per loro non c’è stato nulla da fare. La lista dei decessi sul luogo di lavoro si allunga così di altri cinque nomi. Una tragedia - quella accaduta alla “Truckcenter”, azienda di autolavaggio di Molfetta, in provincia di Bari - che avrebbe potuto avere connotati addirittura più drammatici se un sesto operaio, presente sulla scena, non si fosse fermato in tempo all’ingresso della cisterna, riuscendo così a mettersi parzialmente a riparo dalle esalazioni. Le sue condizioni, secondo quanto riferito da fonti sanitarie locali, non sarebbero gravi. Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri del comando provinciale di Bari e il sostituto procuratore di Trani, mentre gli specialisti della scientifica hanno iniziato i rilievi del caso. La zona è stata messa in sicurezza dagli uomini dell’Unità bat-
teriologica chimica dei Vigili del fuoco. E, con gli inquirenti intenti a scoprire le cause e le eventuali responsabilità della tragedia, si è scatenato inevitabile il dibattito politico. “Il governo si riunisca subito per approvare i decreti attuativi della legge sulla sicurezza”, ha chiesto a gran voce il presidente uscente della Camera Fausto Bertinotti, mentre il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano chiede “di reagire alla catena tragica” e auspica che il mondo della politica trovi l’intesa “sul testo del decreto legislativo da attuare sulla base della recente legge sulla sicurezza sul lavoro”. “Ma cosa si aspetta per varare i decreti attuativi della legge sulla sicurezza?”, si è chiesto il se-
gretario del Prc Franco Giordano. “Cosa deve succedere ancora perché il governo decida di riunirsi in seduta straordinaria, senza perdere un minuto di più, per mettere un freno a questo stillicidio?”. Parlando di “drammatico bollettino di guerra”, il leader del Pd Walter Veltroni ha sottolineato come esistano “leggi che vanno applicate con maggiore costanza e severità” precisando che si possono adottare, anche a Parlamento sciolto, i provvedimenti necessari alla loro piena attuazione. Sulla stessa lunghezza d’onda, il sottosegretario alla Salute Giampaolo Patta fa notare che se i decreti legislativi relativi alla legge 123 non saranno trasferiti alle Camere “saranno stati buttati via due anni di lavoro”. E, inevitabilmente, insorgono anche i rappresentanti dei lavoratori. In una lettera inviata a Prodi, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Guglielmo Epifani, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, sottolineano che “lo scadere della legislatura non può avere come esito collaterale quello di vanificare un lavoro condotto negli ultimi due anni attraverso la partecipazione delle Parti Sociali e con il contributo, nella definizione della dele-
cronaca 21
Inac risponde a cura del Direttore Mario Dalla Corte
Un signore di Dietikon ci chiede quanto tempo dura la protezione dal licenziamento in caso di malattia. Nel periodo di prova non c’è alcuna protezione. Nel primo anno di servizio non si può essere licenziati per i primi 30 giorni; dal secondo al quinto anno di servizio per 90 giorni, e dal sesto anno di servizio per 180 giorni. Dopo queste scadenze, è permesso il licenziamento nel rispetto dei preavvisi legali, anche se la malattia perdura.
Patronato Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini Patronato INAC • Militärstrasse 84 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 13
ga, della maggioranza e dell’opposizione”. Per questo i tre leader sindacali chiedono “la convocazione di un apposito Consiglio dei ministri che approvi il decreto avviando l’iter che siamo fiduciosi possa concludersi entro la chiusura della legislatura”.
Il crollo di Telecom in borsa Telecom annuncia un piano triennale “senza miracoli”, come ammette lo stesso Ad Franco Bernabè, e dalla Borsa di Milano arriva una sonora bocciatura: per il titolo della compagnia telefonica quella di venerdì scorso è stata una vera e propria ‘Caporetto’ conclusa con un calo del 9,06% a quota 1,445 euro per azione, dopo aver toccato un minimo anche di 1,42 euro. Nel corso della settimana le azioni della compagnia telefonica hanno perso il 12,75%; da inizio anno, invece, è stato un ‘bagno di sangue’ con un ribasso secco di oltre 31 punti percentuali. Bisogna andare indietro di oltre 8 anni per registrate una flessione
analoga con un -9,45% accusato nel gennaio del 2000, mentre per una perdita superiore dobbiamo risalire sino al 1996, quando perse in un’unica seduta il 19% circa. Ma è una risposta “irrazionale” commenta l’amministratore delegato: “Penso che tutti avessero le idee chiare sulla situazione dell’azienda e che non ci dovessero essere grandi sorprese. Abbiamo deciso un taglio del dividendo ma ci siamo semplicemente rapportati al livello dei nostri concorrenti”. E in suo soccorso viene anche Vincent Bollorè, consigliere di Mediobanca: “Gli operatori di Borsa si stanno sbagliando. Telecom è un titolo da comprare, forse ne acquisterò anch’io”.
E buono è anche il giudizio del sindacato. Secondo il segretario confederale della Uil, Paolo Pirani, è positiva “l’intenzione di riavviare un percorso di crescita”. Per Nicoletta Rocchi, segretaria confederale della Cgil, “l’azienda deve riprendere un suo percorso di crescita industriale e non rassegnarsi ad un declino inevitabile”. Per la Cisl adesso “c’è la necessità di aprire subito un confronto”. A parlare con ‘realismo’ della situazione della compagnia telefonica è stato lo stesso Bernabè: “La situazione non è entusiasmante. Tutte le altre aziende hanno investito all’estero, noi abbiamo ridottogli investimenti. Stiamo lavorando per colmare questo diva-
rio ma non possiamo cambiare il mercato, non ci sono miracoli”. E per il 2008 la previsione è di ricavi per 31 miliardi, stabili rispetto ai 30,9 del 2007. Negli anni 2009/2010 sono previsti, invece, ricavi in crescita tra l’1 e il 2% l’anno. Pari a 15 miliardi gli investimenti previsti nel triennio e il dividendo sarà “in media con la remunerazione del settore”. L’obiettivo è quello di un “percorso di graduale recupero” della dimensione internazionale: in particolare si punta sul mercato argentino, attraverso l’aumento della quota azionaria in Sofora. Ma l’espansione avverrà “senza fuochi d’artificio”, ha insistito Bernabè.
22 il romanzo storico la Pagina • 12 marzo 2008 «Il declino degli dei» - 67° capitolo
Scambi di cortesie Massimiano, stupito per la durezza di quelle parole, fece una veloce autoanalisi per individuare in che modo avesse irritato l’amico. Ma per quanto si sforzasse, non riuscì a capirlo: tanto poco aveva esercitato la non facile arte dell’autocritica. “Che cosa ho detto,” si chiedeva, “che l’ha tanto maldisposto? Avrà qualche problema di fegato?” Ma non sapendo rispondersi, piuttosto che peggiorare l’umore di Diocleziano con una supposizione errata, si limitò a dirsi d’accordo con lui, senza sapere su cosa, ma fermamente intenzionato a non spiacergli. “Va bene, va bene,” assentì, con l’aria di un bambino colto in difetto, che mette le mani avanti e promette di non ricascarci. “Non crederai che lo intendevo davvero…? Lo sai, no, per Giove squassalcòve, che strafare è una mia specialità…?!” e esplose in una risata liberatoria, ma non chiarificatrice: siccome oltre a non aver capito le ragioni del corruccio di Diocleziano, non sapeva nemmeno per quale infrazione stava chiedendo venia. “Meglio così!” replicò secco Diocleziano. Ma accortosi che lo sgarro di Massimiano andava imputato più alla sua balordaggine che alla malafede, e dopo aver rilevato nel beffardo ghigno di Galerio una sfumatura di compiacenza, tentò di rimediare alla sua durezza. “D’altra parte,” e si rivolse a Massimiano con tono più conciliante, “è solo la nostra lunga amicizia che mi consente di parlarti così… Se dovessi farlo con un altro, significherebbe che la sua carriera è finita!” aggiunse sguardando Galerio, per spegnergli il guizzo degli occhi, inquietante perché non espresso. “E che? Pensi che non ti conosco, vecchio volpone?” si rasserenò Massimiano, per ribadire l’autorevolezza dell’imperatore e riaffermare al tempo stesso la propria statura davanti al prefetto. Ma proprio quella puntualizzazione era la conferma che la presenza di Galerio alterava l’ambiente circostante; e che la sua stazza corpulenta, la voce baritonale e lo sguardo truce, incutevano, se non rispetto, disagio, se non persuasione, soggezione; e innescavano dimostrativi meccanismi di ostentazione.
L'autore del romanzo Gerardo Passannante
Né le cose migliorarono con l’arrivo di Costanzo Cloro; il quale, sebbene fosse di natura più espansiva e gradevole, non poté, nel vedere Galerio, non offuscarsi al ricordo della sua villana condotta con Elena. Ma il tatto sociale, e l’inopportunità di provocare un incidente diplomatico, comunque inatto a guarire il collega della sua rozza arroganza, gli fecero accantonare inizialmente ogni idea di ripicca. Del resto, pensò, Massimiano mi ha convocato qui per una ragione ben più seria, e non intendo rovinarmi con un inutile risentimento la soddisfazione della nomina. Ben altra emozione, del resto, gli suscitò Diocleziano, che gli mosse incontro con le braccia aperte, provocandone un sorriso di imbarazzato rispetto. “E bravo il vecchio Costanzo, che in quattro anni non è mutato di un pelo!” lo salutò cordialmente l’imperatore.” E dimmi, che ne è di quel valente ufficiale che Massimiano ti regalò?” “Intendi il tribuno Aurelio? Beh, devo dire che è stato un ottimo acquisto, e sono felice di averlo al mio seguito,” rispose Costanzo senza esitare. “Attualmente è accampato presso Turicum. L’avrei condotto volentieri con me, se avessi potuto rimuoverlo dal suo posto. Si tratta di un tribuno capace e affidabile. Un grande soldato e … un amico” aggiunse, scrutando in sottecchi il ciglio turbato di Massimiano, che già temeva richieste di chiarimenti, e che tirò un sospiro di sollievo, quando il generale ricambiò la cortesia dell’imperatore con strana disinvoltura. “E posso chiederti io, ora, se la tua augusta famiglia gode di buona salute?” e Costanzo usò tutta la scaltrezza di cui fu capace, per racimolare qualche scampolo di notizia da riportare ad Aurelio. Ignorava però, da parte sua, quanto quella garbata richiesta raspasse sull’animo dell’imperatore: che per imbastire la risposta fu ricondotto a considerare che Prisca, tranne per lui, era per tutti era la sua augusta sposa, per la cui salute era lecito mostrare sollecitudine. “Ti ringrazio per la premura, Costanzo. Quando ho salutato mia moglie e mia figlia, prima di partire, la loro salute era eccellente,” rispose, senza intendere le autenti-
che ragioni della domanda. “Benché io abbia avuto il privilegio di scorgerle solo due volte, dacché sono giunto a Nicomedia,” intervenne non richiesto Galerio, “mi permetto di aggiungere che anche la loro gentilezza è squisita…;” e scrutò significativamente Costanzo, sulla cui fronte corse una nube di sospetto, per l’insidiosa libidine di quelle parole apparentemente rispettose. Come può Diocleziano non rendersi conto di chi si è portato in casa? si chiese. Possibile che non ne abbia intuito lo squallore morale?... Già, del resto neanch’io me n’ero accorto prima di sperimentarlo…. Ma proprio in quel momento Galerio, quasi gli avesse letto nel pensiero e gli infliggesse un supplemento di pena, si rivolse direttamente a lui, approfittando di quel giro di convenevoli per lanciargli un’altra pietruzza. “E a te, Cloro, ti sembra carino inquisire persino sulla sposa dell’imperatore, senza dirci niente della tua affascinante compagna?” “Devo dire che stamattina non l’ho vista, e sono in missione militare,” reagì sarcastico Costanzo, intenzionato a troncare. “Ah, ah, capisco!” ironizzò Galerio. “La vita militare, certo… Ma una donna così non dovrebbe mai essere lasciata da sola…” “Non lo è infatti,” inghiottì ancora Costanzo. Benché sia ancora un bambino, il mio Costantino è la migliore guardia che esista… Del resto, caro Armentarius, anche tua moglie è rimasta da sola… e com’è che te ne stai così tranquillo, e non temi per lei?” ridacchiò, alludendo alla nota diceria secondo cui la fedeltà della moglie di Galerio era garantita dalla sua spettrale fisionomia. “Ragazzi,” intervenne Massimiano, che aveva ripreso il ruolo dell’ospite, scambiando quei toni velenosi come grossolanità cameratesche, “non volete che vi racconti anch’io qualcosa sulla mia famiglia, visto che non gliene frega niente a nessuno? Mi devo offendere?” e rise per la presunta spiritosaggine. “Che ne dite, invece, se dei piaceri notturni parliamo a tavola, dove troverete dei fagiani da leccarvi le dita, e vino da farci il bagno… e danzatrici da lasciarci gli occhi…? “Sì, alle amenità penseremo più
tardi, sentenziò cupo Diocleziano. Passiamo invece ad esaminare le ragioni per cui siamo qui. Si tratta innanzitutto di formalizzare, secondo le direttive fissate a Nicomedia, la nomina a prefetti di Galerio e Costanzo, e l’esistenza di una doppia sede imperiale, per cui sono già stati diramati comunicati a tutte le province. Quanto alle priorità, sentiamo…” “Dico subito,” intervenne Massimiano, che i lavori nel porto di Gessoriacum sono a buon punto, e che presto la flotta potrà salpare per la Britannia”. “Anche questa è una questione che va sistemata il prima possibile,” confermò Diocleziano. “Per portare avanti un efficace programma di riorganizzazione interna, occorre rafforzare la linea delle frontiere, e decidere cosa fare sulla Manica. L’appartenenza della Britannia a Roma non va messa neanche in discussione: i britanni hanno assimilato le nostre leggi, e sono romani; i confini dell’impero comprendono quindi anche loro. Per il momento, la frontiera renana è quella preoccupa di meno, mi pare; anche perché Massimiano è una difesa più sicura di quella naturale. O mi sbaglio?” e si rivolse al collega, gratificandolo con un sorriso, a rassicurarlo interamente della sua rinnovata fiducia. “Diciamo che su questo fronte posso avere delle rotture, ma sulla sicurezza di Roma non ci piove,” si ringalluzzì l’interpellato. “E anche con Carausio, ci penserò io. Lasciamo che ci faccia il piacere di ripulire l’isola delle sue orde selvagge; e poi la ripuliremo pure della sua puzzolente persona…!” “Ne sono certo!” affermò Diocleziano. Ma mentre tu continuerai ad occuparti della Gallia e dei paesi renani, per me è giunto il tempo di fare un’incursione oltre il Danubio, a dare una regolata ai Sarmati. Non si può vivere tranquilli con la zona danubiana in costante agitazione: e se è necessario intendo avanzare tanto nel territorio, da respingerli nel cuore delle loro terre, a qualunque costo…” e per un momento trasalì, riudendo l’eco delle parole dette a Prisca. “Ma prima mi è necessario raccogliere il maggior numero di informazioni su di loro. Che cosa mi potete dire su questa strana popolazione?”
politica 23
12 marzo 2008 • la Pagina
Evviva la democrazia! Siamo in piena campagna elettorale. Non solo in Italia ma anche in Svizzera. Certo, anche alle nostre latitudini, perché noi voteremo alle elezioni politiche italiane per i candidati della circoscrizione estera. In Europa si profila la presentazione delle liste quasi alla stregua dell’Italia. Liste di orientamento politico appartenente alla destra e liste appartenenti al centro sinistra o all’estrema sinistra. Evviva la democrazia: tutti corrono per un seggio in Parlamento e la disputa sarà acerrima, visto che nel mondo gli elettori italiani residenti
all’estero dovranno scegliere, quindi eleggere, 12 deputati e 6 senatori; cioè 12 deputati sui complessivi 630 deputati della Camera e 6 senatori sul numero complessivo dei 315 eletti (esclusi i senatori a vita che sono parlamentari permanenti). Anche da noi gli elettori dovranno valutare programmi e intenzioni operative dei candidati. Quali promesse avanzeranno i candidati, cosa finora è stato fatto per i nostri connazionali all’estero, quali politiche in favore dell’emigrazione sono state elaborate e verranno messe in atto, ecc.
Schegge impazzite
Ovviamente tutti i candidati spendono innumerevoli parole scritte e chiacchierate per difendere la loro immagine, la propaganda e il loro operato, passato e prossimo venturo. Ma anche alle nostre latitudini dovrà essere chiarito l’aspetto pragmatico delle scenario legislativo del prossimo parlamento. Sappiamo che l’aspetto più importante da curare è la governabilità del Paese e la stabilità del quadro istituzionale. Sappiamo anche che i fautori del bipartitismo (come il sottoscritto) dovranno aspettare ancora un po’ per assistere all’assetto ottimale del quadro
governabile, alla stregua di come già accade in altre democrazie europee. L’unica indicazione che ci permettiamo di segnalare agli elettori è quella di sfruttare questo momento straordinario per esercitare in pieno il proprio diritto e dovere civico di votare. Il suffragio popolare è la massima sovranità democratica e quindi sprecare questa occasione non sembra opportuno. L’appello è ovvio, rispondiamo in modo massiccio votando! Antonio Giacchetta
Colonia libera italiana di dietikon In collaborazione con l’INCA CGIL di Zurigo
di A.G.
Due fatti della settimana scorsa ci fanno riflettere: a) La BCE (Banca Centrale Europea) ha deciso di non decidere, nel senso che non ha ridotto il tasso di sconto sul denaro, in attesa degli eventi prossimi venturi. Strano! poteva ridurre di mezzo punto e gli investitori avrebbero chiesto prestiti agevolati per investire in impresa e lavoro (creando indispensabili posti di lavoro). Invece no. Da una parte la paura di una inflazione in crescita (troppi prodotti sul mercato) e dall’altra la preoccupazione per il benessere dei Paesi emergenti (Cina, India, Malesia, Brasile ecc.). Sembra contradditorio, ma è una realtà. I finanzieri e i politici del vecchio continente stanno avendo paura dei Paesi emergenti e delle loro risorse. Temono concorrenza e povertà in Europa. Dante (nella sua Commedia) suscitava scalpore e meraviglia per la legge del contrappasso. Corsi e ricorsi nella storia si ripetono! b) Walter Veltroni ha coraggio. Prima decide di andare solo alle elezioni, poi si smarca dagli integralisti e professa amore all’avversario politico in luogo dell’odio viscerale durato 15 anni. Bravo e coraggioso, anche quando dice che gli operaio possono diventare imprenditori, artigiani o commercianti, onesti e seri, che si spezzano la schiena per il lavoro e il sacrificio sodo. Tutto vero, ma notiano che in questa campagna elettorale il prodo Veltroni ha scordato di citare l’odio viscerale verso i socialisti e la loro storia politica che, per anni il PCI prima, il PDS dopo e alcuni esponenti dei DS ancor oggi, nutrono incessantemente e con testarda continuità!
organizza
assemblea informativa sui seguenti temi previdenziali Nuova legge sulle casse pensioni (liquidazioni in capitale cosa è cambiato dopo il giugno 2007?) riforma del sistema pensionistico italiano e svizzero nuova legge sull’assicurazione invalidità svizzera
venerdì 14 marzo 2008, ore 20.00 presso
sede club tricolore (Züricherstrasse in Dietikon) Relatore Antonio Giacchetta (INCA CGIL Zurigo)
LA GASTRONOMIA ITALIANA IN SVIZZERA
24 esteri la Pagina • 12 marzo 2008
Viva Italia Cucina tradizionale! Da noi apprezzerete la vera italianità con le nostre specialità tipiche, che normalmente solo in Italia potete apprezzare. Lasciatevi incantare dal nostro ambiente mediterraneo e da un servizio impeccabile, dalle nostre eccellenti pizze, preparate secondo le ricette originali del campione del mondo di pizzaioli e con il marchio «Vera Pizza napoletana DOC», dalle tipiche pietanze a base di carne o di pesce, nonché dalla nostra prelibata pasta fatta in casa e dai succulenti dolci. E se amate le tradizioni culinarie del bel Paese, da noi troverete consiglio sui migliori, eccellenti vini selezionati da tutte le regioni italiane. «Buon appetito!» Il team Molino si fara piacere di accoglierla alla sua prossima visita con un cordiale «benvenuto»!
Nei 15 Ristoranti MOLINO in Svizzera, Lei è un’ospite sempre gradito durante tutti i 365 giorni dell’anno: MOLINO-Thurm Berna Waisenhausplatz 13 3011 Berna Telefono 031/ 311 21 71
MOLINO Uster Poststrasse 20 8610 Uster Telefono 044 / 940 18 48
MOLINO Dietikon Badenerstrasse 21 8953 Dietikon Telefono 044 / 740 14 18
MOLINO Wallisellen Glattzentrum 8304 Wallisellen Telefono 044 / 830 65 36
MOLINO Friborgo 93, rue de Lausanne 1700 Friborgo Telefono 026 / 322 30 65
MOLINO Winterthur Marktgasse 45 8400 Winterthur Telefono 052 / 213 02 27
MOLINO Ginevra Place du Molard 7 1204 Ginevra Telefono 022 / 307 99 88
MOLINO Zurigo Limmatquai 16 8001 Zurigo Telefono 044 / 261 01 17
MOLINO Ginevra Centre La Praille 1227 Carouge Telefono 022 / 307 84 44
MOLINO Zurigo Stauffacherstrasse 31 8004 Zurigo Telefono 044 / 240 20 40
LE LACUSTRE Ginevra Quai Général-Guisan 5 1204 Ginevra Telefono 022 / 317 40 00
FRASCATI Zurigo Bellerivestrasse 2 8008 Zurigo Telefono 043 / 443 06 06
MOLINO Montreux Place du Marché 6 1820 Montreux Telefono 021/ 965 13 34
SEILERHAUS MOLINO Zermatt Bahnhofstrasse 52 3920 Zermatt Telefono 027 / 966 81 81
MOLINO S. Gallo Bohl 1 9000 S. Gallo Telefono 071/ 223 45 03
NUOVO a partire dal 2008 MOLINO Thônex
www.molino.ch
La Spagna riconferma il premier Zapatero Josè Luis Rodriguez Zapatero governerà la Spagna per altri 4 anni, ma continuerà ad avere bisogno dell’appoggio esterno di altri partiti. Le elezioni politiche spagnole hanno decretato una vittoria netta del Psoe di Zapatero, che aumenta i suoi deputati ma non riesce a raggiungere la maggioranza assoluta di 176 seggi, restando a 169; è una chiara sconfitta del Partido popular (Pp) di Mariano Rajoy, che però riesce a crescere nel numero di seggi, passando da 148 a 154. I due maggiori partiti, Pp e Psoe, si sono affermati a scapito della sinistra di Izquierda Unida (Iu) e di alcuni dei partiti nazionalisti baschi e catalani. Il premier, parlando davanti alla folla che lo ha festeggiato nella sede del Psoe, ha voluto ricordare innanzitutto Isaias Carrasco, l’ex consigliere comunale socialista ucciso dall’Eta appena pochi giorni fa, venerdì 7 marzo. La morte di Carrasco sembra aver comunque favorito un’alta affluenza alle urne (il 75,3% degli aventi diritto, molto vicina a quella del 2004), decisiva per la vittoria socialista. “Governerò per le aspirazioni delle donne, per le speranze dei giovani, perché gli anziani abbiano l’appoggio guadagnatosi durante la vita”, ha affermato Zapatero, ricordando i punti forti della sua politica sociale. Rajoy, da parte sua, ha ammesso la sconfitta, ma ha sostenuto di aver raccolto “più voti che mai”, con un risultato che i dirigenti del suo partito non hanno esitato a definire “storico”. “Siamo il partito politico della Spagna che è aumentato di più in voti e in seggi”, ha rimarcato Rajoy. Ora, Zapatero dovrà decidere con chi governare: e anche se la sua impresa, in teoria, dovrebbe essere facilitata dai 5 deputati in più che ha ottenuto, in pratica si trova di fronte a diverse possibili strade, nessuna delle quali appare veramente agevole da seguire. Nel suo discorso, il premier non ha fatto accenni chiari alle alleanze politiche che potrebbe intraprendere per la sua seconda legislatura, limitandosi a dire che non risparmierà “nessuno sforzo” per ottenere il “massimo consenso” con tutte
le forze politiche. Una delle possibilità sarebbe governare con i nazionalisti catalani moderati di Convergencia i Uniò (CiU), un’ipotesi mai scartata dal premier durante la campagna elettorale. CiU ha mantenuto i suoi 10 seggi e ciò basterebbe ampiamente per avere la maggioranza assoluta. La principale controindicazione di questo scenario sta nelle implicazioni a livello locale: fra CiU e socialisti catalani c’è grande animosità, anche a causa dell’esclusione dei nazionalisti dal potente governo regionale della Catalogna, nonostante questi abbiano la maggioranza relativa nel parlamento regionale. C’è poi la possibilità di un accordo con i nazionalisti baschi conservatori del Partido Nacionalista Vasco (Pnv, 6 seggi), insieme alla piccola formazione Navarra di Na-Bai (un seggio) e al Bloque Gallego. Su quest’ipotesi si staglia però l’ombra del referendum consultivo per l’indipendenza dei Paesi Baschi, chiesto dal Pnv per il prossimo ottobre, a cui il Psoe è fortemente contrario. E’ un problema che andrà affrontato comunque da Zapatero, ma che non necessariamente sarebbe più facile da risolvere nel caso di un’alleanza esplicita con i nazionalisti baschi. Un’altra opzione sarebbe governare con la sinistra di Izquierda Unida (Iu), uscita però molto male dalle elezioni (è passata da 5 a 2 seggi) e il Bloque Nacionalista Gallego (Bng), che ha due seggi ed é alleato del Psoe in Galizia. Per raggiungere la maggioranza assoluta sarebbero però necessari gli indipendentisti di sinistra catalani di Esquerra Republicana de Catalunya (Erc), con cui i rapporti non sono buoni: inoltre questa soluzione garantirebbe appena 176 voti. Zapatero potrebbe anche decidere di non stringere alcun accordo elettorale, ricorrendo ad alleanze variabili a seconda della situazione, anche se questo rischia di esporlo ad una notevole instabilità politica: la situazione davanti alla quale si trova il premier socialista appare, insomma, complessa, dato che i voti guadagnati dal Psoe sono stati tolti soprattutto ai partiti minori e nazionalisti e non al Partido popular di Mariano Rajoy.
12 marzo 2008 • la Pagina
esteri 25
Il repubblicano McCain conquista la nomination
Duello ancora aperto tra Obama e Hillary può anche pensare ad un assottigliamento del contingente in Iraq, ma a condizione che continuino a diminuire gli attentati e i morti. Insomma, la presenza in Iraq ci sarà sempre, ma la sua consistenza dipenderà dai risultati che si otterranno in quella regione in termini di sicurezza e di cammino della democrazia. Una posizione, questa, ragionata, probabilmente la stessa dei candidati democratici quando anch’essi saranno fuori dall’agone elettorale. McCain non avrà difficoltà a superare la questione eleggibilità, c’è già stata una sentenza in questo senso, nel 2000, e tutto lascia supporre che l’ostacolo sarà, anche stavolta, inesistente. Ricordiamo che il presidente degli Stati Uniti deve essere, ovviamente, di nazionalità americana ma deve essere anche nato su territorio Usa. Nel 2000 fu sollevato il caso McCain perché in realtà è nato a San Salvador, dove i suoi genitori prestavano servizio per gli Usa. Dunque, un caso di nascita in un altro Stato, ma dove vigeva l’extraterritorialità in quanto, come detto, i genitori si trovavano lì in missione per servire il loro Paese. Mentre McCain si prepara con calma alla lunga sfida, in
VOTA IL TUO PARTITO! PARTECIPA AL SONDAGGIO SU
campo democratico la lotta è aperta. Sembrava, per la verità, già chiusa, grazie al vantaggio accumulato da Obama Barack, ma poi Hillary si è rilanciata nella corsa in seguito alle vittorie inaspettate e impreviste nell’Ohio, a Rhode Island e nel Texas. Se avesse perso, le sue speranze sarebbero state seriamente compromesse; con la vittoria, invece, seppure di stretta misura, è tornata a correre e a sperare. Obama si è dovuto accontentare della sola vittoria nel Vermont. Qualcuno ha proposto a Hillary di siglare un ticket Obama-Hillary e lei, scherzando, ha detto di sì, ma con lei presidente. Questo per mostrare l’atmosfera meno cupa che regna nel suo entourage. Questa boccata d’ossigeno per Hillary ha fatto perdere la testa ad una consigliera di Obama, Samantha Power, la quale ha qualificato l’avversaria “mostro”. Questa definizione è costata il posto alla consigliera di politica estera di Obama. La campagna americana è così, ci si scambiano accuse al vetriolo, si fabbricano dossier sull’avversario per delegittimarlo, ma se si eccede in offese e insulti personali si paga il prezzo dovuto.
Il giorno della festa della donna sembrava dovesse portare fortuna ad Hillary, invece così non è stato perchè nel Wyoming Obama l’ha battuta con il 59% contro il 40%, anche se si tratta più che altro di una vittoria psicologica che numerica, essendo i delegati appena 12. I risultati delle prossime sfide di martedì 11 nel Mississippi si sapranno solo quando il giornale sarà già in stampa, ma non è azzardato predire che saranno a favore di Obama, in quanto prevale la popolazione di colore; poi, il 22 aprile, sarà la volta della Pennsylvania. Il percorso sarà ancora lungo, probabilmente si deciderà al fotofinish, nel mese di luglio. I delegati dei due candidati ammontano a 1525 circa per Obama e a poco meno di 1430 per Hillary. La distanza è di circa 100 delegati a favore di Obama, ma non è dunque abissale. Se si pensa che per ottenere la nomination sicura bisogna arrivare a circa 2000 delegati, vuol dire che l’esito non è ancora scontato.
Foto Peter Dammann
Negli Usa, in campo repubblicano, la corsa è terminata: il vincitore è McCain. L’ex militare, reduce da un lungo periodo di prigionia e di tortura nel Vietnam, è riuscito a conquistare in anticipo la nomination a candidato presidente, sbaragliando, dopo un inizio non certo entusiasmante, tutti gli altri avversari. Adesso che lo sfidante repubblicano è lui, MaCain ha tutto il tempo per dedicarsi al duello finale che culminerà con le elezioni del 2 novembre prossimo. L’establishment repubblicano ha mal digerito il suo successo, per il carattere aperto e irruente dell’ex reduce, ma la consacrazione è avvenuta giorni fa, quando il candidato è stato ricevuto dal presidente Bush e quindi ufficialmente investito del ruolo. Bush, ovviamente, si dice sicuro che McCain sarà il presidente degli Stati Uniti dopo di lui. In effetti, Mc Cain sta già cominciando a studiare da presidente, affrontando le questioni più spinose, giovandosi del sostegno del partito e dell’attuale titolare. Ad esempio, sulla questione Iraq, sono cambiati i toni rispetto a quando si scontrava con gli altri candidati repubblicani. Adesso dice chiaramente che si
Prova a immaginare: tuo figlio è malato e non c’è un medico!
www.lapagina.ch e vinci un ricco premio!!!
I bambini soffrono per le ingiustizie del conflitto mediorientale. Il Caritas Baby Hospital è l’unico ospedale pediatrico di tutta la Palestina. Aiutaci anche tu, affinché possa continuare a mantenere le porte aperte a tutti i bambini e a dare speranza. Aiuto Bambini Betlemme Winkelriedstr. 36, Casella postale, 6002 Lucerna Tel. 041 429 00 00, info@khb.ch
www.aiuto-bambini-betlemme.ch
Ogni offerta è preziosa! CP 60-20004-7
26 cronaca la Pagina • 12 marzo 2008 La sopravvivenza di una lingua appesa all’odio tra due vecchietti
Un idioma messicano in via di estinzione Più si è in pochi – in un partito politico, in un paese, finanche in una famiglia – e più si litiga: l’animo umano è così. Ma la storiella che stiamo per raccontare ha dell’inverosimile, riguarda due persone di una certa età, Manuel e Isidro, entrambi abitanti del villaggio di Ayapan, nel Tabasco, nella zona sud-est del Messico. Non si parlano, per qualche loro segreto motivo o semplicemente perché non si sopportano
a causa della differenza del loro carattere, per cui tra di loro non c’è comunicazione. Si dirà che non bisogna andare in Messico per scovare due persone che non si parlano, basta chiedere al vicino di casa o di palazzo. Invece no, il litigio tra Manuel e Isidro ha conseguenze importanti. I due sono gli unici che ancora parlano una lingua locale, l’ayapaneco, e si capisce come, se non si parlano, questa lingua è a rischio serissimo di estinzione. Nella loro comunità – peraltro non numerosa, circa 25 persone in tutto – altri capiscono qualcosa, ma non padro-
neggiano la lingua. Si tratta di una lingua locale, indigena, risalente a prima di Cristo, parlata da popolazioni preispaniche. Gli idiomi locali, sono spesso solo parlati, non scritti, e vengono tramandati di generazione in generazione. Più la comunità è numericamente piccola e più la lingua diventa ristretta, orale e anche precaria, anche perché contro di essa sono coalizzate le lingue dominanti. Insomma, il rischio di estinzione è imminente proprio perché oltre che ristrettissima – in questo caso due sole persone e per di più anziane la cerchia dei parlanti ha deciso di non parlarsi. Probabilmente, l’ira dei due è profonda, come l’ira del pelide Achille dell’Iliade, un’ira fatale e funesta, altrimenti qualcuno avrebbe ceduto al perdono, magari sotto forma di compensazione economica. Invece niente, l’odio sfida le suppliche degli altri e anche i secoli futuri, va oltre la morte. L’allarme – un allarme forse tardivo e anche, magari, colpevole – è stato lanciato da Fernando Nava, direttore dell’Istituto Nazionale delle lingue indigene (Inli) al Forum universale delle Culture di Monterrey. Avrebbero dovuto pensarci ben prima, invece hanno atteso che i due crescessero e vivessero nella totale indifferenza del mondo accademico ed intellettuale. Insomma, si sono svegliati ora che Manuel e Isidro sono vecchi e per giunta intestarditi a non rivolgersi la parola. Ma non c’è da stupirsi, le cose vanno sempre così, ci si ricorda e si getta l’allarme solo quando i buoi sono usciti dalla stalla. Le lingue nel mondo sono circa 6900, un bel numero. L’80% degli idiomi ha carattere locale e, pertanto è in uso all’interno di piccole comunità, spesso isolate, perché solo nelle zone isolate, in particolare quelle di montagna, si conservano tali antichi idiomi. Ma si conservano anche nelle isole maggiori, tanto grandi da poter ospitare, per secoli, varie comunità, alcune delle quali, magari, in punti impervi e particolarmente isolati. Sono le leggi della glottologia, che, però, nulla posso-
no fare contro quelle del tempo e del progresso. E’, quest’ultimo, paradossalmente, il pericolo numero uno dell’estinzione di questi rari idiomi. Il progresso semina germi di novità, spinge la gente ad uscire dall’isolamento e poi le esigenze della comunicazione, con l’uso appunto delle lingue dominanti, portano a cancellare la memoria dei vecchi e locali idiomi. Per alcuni è un fatto positivo, non si può vivere allo stato primitivo, per altri è un fatto negativo, in quanto si cancellano tracce, tradizioni e culture. Nel solo Messico (31 Stati) si parlano 364 dialetti, molti di questi sulla via dell’estinzione, anche se il caso dell’ayapaneco è quello più grave. Nel mondo sono tanti – c’è chi dice addirittura 235 – gli idiomi che scompaiono ogni anno, ed è chiaro che questa tendenza è stata accelerata negli ultimi decenni a causa della globalizzazione. Anche in Italia le lingue “vive” sono tante, 42 per l’esattezza, considerando le lingue, gli idiomi e i dialetti locali e quelli degli immigrati. Ora, è evidente che quando una lingua rischia di scomparire, è possibile “salvarla” con gli stessi mezzi di comunicazione che hanno contribuito a farla dimenticare: internet, ad esempio. Gli studiosi ci stanno provando. Il direttore dell’Inli, Fernando Nava, se non è possibile che i due vecchietti si riappacifichino, vorrebbe, almeno, registrare delle lezioni, una specie di corso di apprendimento, perché della lingua in estinzione restino i suoni, i significati, la vivacità della comunicazione. In mancanza di altro non sarebbe ugualmente male. Immaginiamo una serie di conversazioni Tra Cesare e Pompeo, tra Marco Antonio ed Augusto, aventi per oggetto le loro avventure ricordate durante una cena nei Campi Elisi. Sarebbe una formidabile spinta allo studio del latino e a farlo rivivere, seppure in una ristretta cerchia di cultori ed appassionati. Ecco, è quello che si vuole fare dell’ayapaneco, Manuel e Isidro permettendo.
Al. Kn.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 27
12 marzo 2008 • la Pagina
Il lato B... B di Bianca
Bruce Willis e Tamara Feldman
I 25 anni del Trio
Bruce Willis, 52 anni, grande attore, versatile in tutti i ruoli, ma eccellente in quelli d’azione, è uno di quei personaggi che, sulla scia di Youl Brinner, per mascherare la calvizie ha inaugurato la moda della testa rasata. Ex marito di Demi Moore, è famoso per i suoi flirt con belle donne. Ultimamente, sul set di “Perfect Stranger”, ha conosciuto Tamara Feldman, attrice di sangue Cherokee, e da allora fanno coppia fissa.
“Tutto iniziò 25 anni fa, quando Anna Marchesini, Tullio Solenghi ed io ci incontrammo per caso a Genova. Tra noi c’era una magia comica naturale. Fino al 1994 ci siamo trovati tutte le sere ad improvvisare”: lo racconta Massimo Lopez, 56 anni, ricordando gli anni del sodalizio artistico del famoso Trio. Le strade poi si sono divise, ma loro sono sempre in contatto. Per festeggiare l'anniversario sono tornati insieme.
La rivelazione di Sanremo è stata lei, Bianca Guaccero, 27enne pugliese, mora, bella e sensuale. Per non fare favoritismi si è detto bene anche di Andrea Osvart, ma in realtà tra le due c’è un abisso. A rivelare le differenze sono intervenute provvidenzialmente due foto osé: Andrea nuda dalla cintola in su, Bianca nuda dietro, con il lato B in evidenza. Il confronto non ha storia. La Bianca raggiunge altezze vertiginose.
Colpo di fulmine di Lola Ponce L’argentina Lola Ponce, 27 anni, ha vinto il 58.mo Festival di Sanremo con Giò di Tonno. Un successo imprevisto ma non inaspettato. Favorita era la Tatangelo, arrivata seconda, prima di Fabrizio Moro. La coppia vincitrice ha meritato il successo con “Colpo di fulmine”. Lola è stata raggiunta dai genitori (il padre è anche lui cantante) e dal fidanzato Manuele Malenotti, stilista.
Barbara Chiappini vuole correggersi Per essere una showgirl è uno schianto di donna. Ha 33 anni e una bellezza prorompente ed intrigante. Parliamo di Barbara Chiappini, che di sé ha detto: “Talvolta ho paura di non aver dato importanza a cose che la meritavano o di non aver dedicato abbastanza tempo agli altri, perché ero troppo concentrata su me stessa. Ogni tanto cado in questo errore, ma cerco di correggermi”. Gli errori le sono tutti perdonati.
Vittoria Haziel la sbattezzata
Nancy Makin da 317 a 70 Kg!
Vittoria Haziel, 60 anni, pseudonimo di Maria Consolata Corti, ha scritto un libro dal titolo “E Dio negò la donna”. Anni fa ha chiesto di essere “sbattezzata”. Nel suo libro sostiene la tesi che le donne hanno sempre subìto violenze, spesso in nome delle religioni. Scritture alla mano, l’autrice dimostra la verità della tesi riportando i passi “incriminati” dei vari testi sacri di tutte le religioni.
Nancy Makin, 51 anni, americana, è una donna comune, né tanto bella, né tanto diversa dalle altre donne comuni. Eppure è balzata alla notorietà, seppure effimera. A 45 anni, nel 2002, era arrivata a pesare la bellezza di 317 chili: ogni anno aumentava di peso. Fino a quando, lo dice lei, si è “guardata dentro” ed ha cominciato a dimagrire, fino a pesare, adesso, appena 70 chili: dalla XXXL alla 48!
Natalie Portman più sexy di Scarlett Natalie Portman, 26 anni, è al primo posto nella classifica delle dive più sexy. L’Osservatorio dei divi ha annunciato il suo sorprendente sorpasso nei confronti di Scarlett Johansson, la sensuale protagonista di “La ragazza con l’orecchino”. Natalie è la protagonista del film “L’altra donna del re”, nel quale interpreta il ruolo di Anna Bolena, moglie di Enrico VIII da lui fatta decapitare.
28 scrive chi legge la Pagina • 12 marzo 2008 Un nostro lettore replica all'editoriale pubblicato nell'edizione del 27 febbraio scorso
Mafia, politica, ponte ed economia: la Sicilia al voto Mi chiedo se l’autrice del pezzo “L’altra Sicilia” crede davvero in quello che ha scritto. E' davvero convinta che la Borsellino aiuterà la Sicilia? O forse anche lei avrà i suoi scopi... Comunque, prima di poter governare e contrastare bisognerebbe avere una mente lucida e non offuscata da “alcuni pensieri”... questi pensieri non rendono capace di decidere obiettivamente... Come si può dare la Sicilia in mano ad una donna che vede solo ciò che vuole vedere? Non è giusto che ci siano favoritismi (quindi non parliamo di Sicilia ma di Italia), perchè così facendo facciamo comodo ai potenti, ma è giusto essere vittime di pregiudizi? E’ giusto bloccare tutte le attività commerciali di alcuni siciliani perchè si pensa che siano coinvolti con la mafia anche quando non se ne ha la certezza? Siamo arrivati ad una situazione nella quale quando un siciliano cerca di creare qualcosa si pensa che sia coinvolto con la mafia e i media, piuttosto che aiutarlo, gli vanno contro. Ma se la stessa attività viene creata, in Sicilia, da un imprenditore corrotto del nord (perchè pure lì sono tutti così), allora va bene. Certo, i soldi così non faranno che uscire dalla Sicilia per entrare nelle tasche di quelli del nord, ma questo va bene!!! L’importante è farsi sfruttare, se poi uno di noi vuol fare girare i soldi siciliani e, quindi, avere un tornaconto per la Sicilia, questo viene accusato di essere mafioso... Se noi votiamo, come lei suggerisce, la Borsellino non faremo altro che contribuire a tutto questo. A lei basta che qualcuno investa soldi, se ciò accade quel qualcuno è mafioso!!! Un altro esempio lo possiamo trarre dal fatto che se Berlusconi sale al potere, avversario della Borsellino, ci sarà la possibilità che si faccia il ponte e, quindi, potrebbe esserci un’enorme quantità di soldi che gira in Sicilia (a parte l’enorme utilità del ponte stesso, che tutti conosciamo). Ma se vince la Borsellino il ponte non si farà per lo stesso ragionamento che ha fatto Prodi (a parte che non voleva dare soldi alla Sicilia), ovvero perchè ci può essere il rischio che questo flusso di soldi venga intercettato dalla mafia. Ma quindi i soldi devono rimanere fermi perchè potrebbero essere intercettati dalla mafia? Noi pagiamo le tasse solo per far creare opere pubbliche al nord? Concludo dicendo di pensare prima di criticare... G.C. Gentile lettore, innanzitutto c’è un’inesattezza di fondo che mi preme sottolineare: io non suggerisco di votare nessuno. A questo proposito Le consiglio di andare a leggere in Agorà “Donne e potere” che riprende ed esaurisce, in maniera forse più esaustiva, “L’altra Sicilia”. Io mi sono soffermata sui fatti: che quanto è recentemente successo in Sicilia (“interazione politicamafia”) ci abbia guadagnato, ancora una volta, il biasimo di tutti è un fatto che prescinde dall’appartenenza politica delle persone coinvolte. Che, in un modo o nell’altro, ad avere rapporti con la mafia sia un esponente di destra o di sinistra o di centro, cambia poco, per cui, credo, sia opportuno guardare a tale, ricorrente, problema della nostra terra superando queste distinzioni aprioristiche...e qui entra in gioco la riflessione successiva, che si rifà al valore delle persone, ai loro principi, alla loro onestà e al loro operato. Io ho parlato di persone, non di schieramenti. Io ho parlato di premesse, non di risultati. Sulla base, inoppugnabile, che, come un vecchio adagio siciliano recita, “i ciuri e a ramigna sunnu ‘nta ogni vigna” (i buoni e i cattivi sono da entrambe le parti). Oltre a questo, ciò che era mia intenzione mettere in risalto era la novità rappresentata dalla massiccia presenza femminile nella corsa verso posizioni così significative e rappresentative nella vita politica dell’isola. (Non a caso ho citato anche la Prestigiacomo e, non a caso, il discorso in generale sarebbe rimasto valido ed immutato anche nei suoi confronti se Lombardo non le fosse subentrato nella candidatura). E, con piacere, riporto l’ulteriore candidatura di Sonia Alfano alla presidenza della Regione. La mia era, semplicemente, una riflessione sulle potenzialità delle donne, potenzialità che esse devono avere l’opportunità di mettere in atto. Solo dopo sarà il momento delle critiche e dei discorsi prettamente politici sull’opportunità o meno di certe politiche economiche piuttosto che di altre. Per quanto riguarda il ponte...tra i siciliani non c’è una netta prevalenza tra favorevoli e contrari... come ha potuto vedere dalla nostra ultima copertina il discorso o, meglio, il quesito, è oltre che nuovamente in auge, ancora aperto... per tornare al suo discorso, saRist. Pizzeria DA ATTILIO rebbe bello poterlo realizzare escludendo ogni possibile 8835 Feusisberg SZ “infiltrazione mafiosa”... per far questo, ha ragione Lei, non serve fermare l’economia in Sicilia ma, piuttosto, cercasi bisogna partire dalle basi e, quindi, da un sano e corretto Cameriera svolgersi delle “competizioni” ad ogni livello: amminipizzaiolo/a strativo, politico, dirigenziale...e per questo, prima di tutto, credo, bisogna partire dalle persone “giuste“, laddove l’aggettivo “giusto” poco c’entra con le contrapposizioni 044 784 04 55 destra-sinistra o uomo-donna ma vorrebbe, nelle intenzioni, rispecchiare la presenza di quei valori, e la forza AFFITTASI e la motivazione per difenderli, che possono restituire la LOCALE DI BALLO alla Militärstrasse 84, 2 UG, ca 50 m ,con parquet, specchi e impianto cd. Sicilia all’orgoglio dei suoi cittadini onesti. Da subito o da convenire. Per il prezzo e per visitare Grazie per l’attenzione e il contributo il locale telefonare a DANIELA: 078 839 22 10 2
Isabella La Rocca
politica 29
12 Marzo 2008 • la Pagina
Appello ai giovani italiani 36 salute di Svizzera, e DEL San LIBRO Marino STRENNACroazia NATALIZIA la Pagina • 15 novembre 2006
Dopo anni di tergiversazioni, che vi appartiene interamente pur affermandone l’importanza e che vi auguro radioso. Votate Fr.32.Fr.31.e l’imprescindibilità, il CGIE si giovane, per manifestare il desiè incamminato finalmente, nello derio del rinnovamento che auscorso dicembre, con incontri di spicate, senza però dimenticare giovani in ogni paese, sulla via di affermare la necessaria soliche porterà alla convocazione, darietà con le generazioni che vi Fr. 31 .Fr.29.Fr.17.Fr.19.entro la fine di quest’anno, di hanno preceduto. una Conferenza mondiale dei Vi invito a prendere contatto, VOI NON SAPETE AGENDA eDIi PADRE MARUZZA MUSUMECI IL SEGRETO DI PADRE PIO con le giovani LAitaliani. VERSIONE DI MIKE giovani subito, giova-PIO Le insospettabili, e talvolta dramNella mitica Vigata si snoda la storia L' agenda che offre ogni giorno ruCamilleri abbandona Vigata per entra- I molti misteri della vita di Padre L’anticipata finedel della legislani candidati briche dellericche diverse liste. matiche, vicissitudini re del di Gnazio, della moglie Maruzza e dei di notizie, curiosità e re, con altrettanta maestria, nel com- Pio e il racconto delle persecuziotura, con la conseguente indizioLa moderna tecnologia, che da voi telequiz, l'uomo dalla carriera suoi affascinanti misteri. Una favola consigli accompagnati brani per plicato mondo della mafia e svelarci i ni subite, anche all'interno della più lunga del mondo. in cui mito e storia si intrecciano... la meditazione e la preghiera. segreti del linguaggio criminale. Chiesa, dal Santo del Gargano. netelevisiva di elezioni politiche per il rinpossedete e praticate quotidiananovo della Camera dei deputati mente, permette un dialogo, rae del Senato della Repubblica, è pido e diretto, anche a distanza. Fr.30.quindi capitata proprio all’inizio Informatevi, ponete domandi questo cammino, subito dopo de, come singoli o come gruppo. Fr.32.le prime iniziative, quando i priManifestate le vostre aspiraziomi gruppi di giovani stavano coni, esprimete tutti i vostri desideminciando ad attivarsi. bizione di dare l’opportunità ai Sento il dovere, da componente ri, avanzate le vostre rivendicaFr.30 Fr.23 32 .31.- della com- giovani Fr. Dopo l’incontro di .-contare, di avanzare le del CGIE cui è stata assegnata la zioni. Organizzate incontri Fr.24con .- i responsabilità di accompagnarvi giovani candidati, realizzate vimissione, il 15 dicembre scorso loro richieste e rivendicazioni. a Berna, preceduto da assemblee Intende promuovere la possi- sino alla Conferenza mondiale, deoconferenze se non risultasse IL CACCIATORE DI AQUILONI MILLE SPLENDIDI SOLI L' AMORE E IL POTERE DI MERITO GRAMMATICA DI DIO appassiodeiTornato Comites di Zurigo e Vaudbilità, per i giovani, di meglio or- di farvi giungere un MAL possibile, neiILA tempi così ristretti a Kabul, Amir ritrova non solo tipici personaggi di Stefano BenUn’incredibile e drammatica cronaca Una serie di vicende e di retro- Tra inchieste, denunce e resoconti di nato,riguardanti calorosola appello: Friburgo, avuto a Sion, il storia ganizzarsi e partecipare quanto della campagna elettorale, otte-raccolta i fantasmi delsisuo èpassato, ma anche un ni, protagonisti di questa della dell’Afghanistan degli ul- a scena mai svelati vita vissuta,votate, Floris non risparmia le violentoun doveaffollato le donne sonoincontro indi racconti,fisica. descrivono il lato più timi trent’anni attraverso commo-padrivita nostri politici. stoccate polemiche fate uso di Un questo diritto, fatead un’Italia 1°mondo marzo, realizzato daiuna loro e privata dai dei nere dove la loro presenza e gli aquiloni non volano più. ed imprevedibile della vita. vente loro storia dinonni famiglia, amicizia fede. esperienza inedito ritratto del potere. troppi interessi votare le giovani eregnano i giovani con personali. di visibili giovani italiane e italiani del nella eloro Oggi siete curioso elettori. Vi spero, in canton Vallese e altri, a Lugano e di emigrazione, spesso con aspre cui avete la possibilità di avere questa veste, veri e attivi protaBasilea ad esempio, sono già pre- lotte: le associazioni, le istanze contatti e rapporti e, soprattutto, gonisti. Confido che molti di voi, visti o in fase di organizzazione. locali di integrazione politica, votate giovane. in futuro, saranno candidati nelle Favorite i candidati, forse non liste per l’elezione dei Comites, Questa tornata elettorale non può sindacale e sociale, i Comites, il e non deve essere considerata dai CGIE, il collegio elettorale degli numerosi, della vostra età, uomi- del CGIE e del Parlamento. Fr.all’estero. 29.giovani come una pausa obbliga- italiani Tutte le occa- ni e donne che, possiamo presuNon perdete questa occasione ta, passata la quale riprendere il sioni e gli appuntamenti che la mere, vivono la vostra condizio- che vi si presenta. Coglietela e 17.- in Fr.21.29.- valorizzatela appieno,Fr.anche ne28 nei.- vostri stessi paesi o inFr. altri discorso iniziato. precedono vanno quindi in que- Fr. paesi del mondo. La Conferenza mondiale deve sto senso. vista dei prossimi appuntamenti Votate, per contare, per diavere, il CGIE, lo scopoIL BACIO Queste elezioni non rappreche vi condurranno alla ASTROLOGICO ConfeIO GLIsecondo UOMINI NON LI CAPISCO VAFFANCOLOR AMORI INFEDELI DI MEZZANOTTE CALENDARIO protagonisti di delle questo di far conoscere lorolai sua giovani sentano affatto una pausa L’infedeltà di que- è ventare renza Soprattutto, Le previsioni giorno pernon giorno e seuno dei maggiori pro- La raccolta vignette del 2006 e mondiale. del Deborah Chiappini tra racconta Un virus ha sterminato la popolazione gno per segno di uno degli astrologi blemi delle coppie: lo psichiatra offrenon2007 di Forattini fa rivivere avvenimen-indifferenti. dopo lo scandalo Vallettopoli, mondiale, alla luceanzi, strane creapresente, forse esaltante, per glirestate e distoria permettere aidimeno giovani sto portando percorso, sono un’occapiù amati. Per affrontare il nuovo suggerimenticostruire, per chi voglia capire, e ti politici,ilculturali e di costume che ha visto anche il coinvolgimento ture...spetta eliminarle,da usando soprattutto, futuro, di che meglio conoscerli. Ha l’amsionea Rachel preziosa, non perdere. hanno Gianfranco Gazzola anno sotto una buona stella. superare, questa difficile prova. caratterizzato gli ultimi due anni. di suo marito, Salvatore Sottile. ogni mezzo, anche il proprio corpo.
Fr.48.Fr.67.-
LA NUOVA GUIDA MEDICA Nozioni e spunti utili per comprendere meglio il corpo umano, i suoi bisogni e soprattutto le sue infinite risorse.
GUINNES... 2008
Il grande ed affascinante libro dei records più curiosi ed interessanti di tutto il mondo.
Fr.140.Fr.31.-
LE RICETTE D'ORO... 300 ricette proposte da Antonella Clerici e Anna Moroni per realizzare piatti per ogni stagione: “la crema” dei primi tre volumi di “Oggi cucini tu”.
Fr.140.-
ZINGARELLI 2008 Un ricco ed utilissimo dizionario con note d’uso e appendici, più 64 pagine a colori su ambiente, sport, energia, corpo umano, trasporti e spazio.
IL DIZIONARIO DI TEDESCO Un dizionario affidabile, pratico ed efficace, con centinaia di esempi di frasi idiomatiche, segnalazione dei registri e degli ambiti d’uso.
Scrivi o telefona a liBreria la PaGina 043 322 17 17 Nome e cognome:
_______________________________________________________________
Ogni mercoledi nella Pagina ● Se credi nel destino, proviamo a conoscerci! Io, ragazzo, 34/167, snello e carino, vorrei conoscere una donna, nazionalità non importa, che crede ancora nell’ amore vero e nella famiglia, per costruire un futuro insieme. Codice 8182 ✉ ● Donna, 50, molto carina, allegra, giovanile, sincera, amante barche e mare, vorebbe conoscere uomo alto, +50, non magro, carino, simpatico, allegro, con le stesse passioni, per amicizia sincera e poi si vedrà. Codice 8161 ✉ ● Uomo, 65/168, giovanile, dolce, amante cose belle della vita, cerca compagna della stessa età, carina, per vivere insieme il resto della vita. Mi piace molto il ballo. Mi fa piacere ricevere una tua telefonata. BE/Seeland/ Grenchen. Codice 8183 ● Vedovo I, 70/165, amante vita semplice, onesto, di ottima salute, conoscerebbe donna sola, 65-70, vedova, per convivenza. Mi farebbe piacere una tua telefonata. Bienne/dintorni. Codice 8188 ● Albergatore CH/I, aspetto giovanile, colto, benestante, avaro, capace di soddisfare, cerca compagna, -40, anche straniera. Codice 8173 ✉ ● Donna I, 50, carina, curata, bell’aspetto, libera, cerca uomo, 50-56, pari requisiti, per amicizia ed ev. relazione seria e tanta voglia di vivere, viaggare, ballare e stare bene insieme. Pref. Sottoceneri/I. Codice 8166 ● Vero maschio, 56, carino, onesto, sincero, virile, cerca donna calda, per amicizia o convivenza. Codice 8153 ✉ ● Uomo TI, 42, buona cultura, carino, sportivo, ottima posizione, cerca ragazza carina, 32-35, femminile, affettuosa, con grande desiderio di una relazione duratura. Ast.straniere, divorziate e perditempo. Codice 8170
NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola
SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988
● Ragazzo, 42, carino, cerca donna, 35-45, libera sentimentalmente, per iniziare una relazione seria. Ast. perditempo. No avventure. Codice 8139 ✉ ● Donna, 48, cerca donna, per una sincera amicizia. SO/BE/Biel/BS. Codice 8154 ✉ ● Uomo, 68/173, NF, ben messo, giovanile, buono, un po’ sportivo, amante ballo - ma mi manchi te, donna senlla, simpatica, -65! Si potrebbe fare una vital bella e felice, la possibilità lo permette. Non avere paura, chiamami! Codice 8184 ● Donna, 54, cerca signore libero, 55-70, per creare una famiglia. Codice 8167 ✉ ● Donna CH, 60, libera, cerca uomo, 60-65, per andare a ballare e divertirsi. Solo amicizia. Non sono automunita. Codice 8137 ✉ ● Io, straniera, indipendente, cerco amico, 5060/+170, benestante, a cui piace musica, feste, fracasso e viaggi. Codice 8141 ✉ ● Io, vedova seria, 65, cerco urgentemente uomo, 65, che mi aiuti in due modi. Non perdere tempo, la discesa libera è gia cominciata. Ti aspetto. Codice 8157 ✉ ● Signore, 75, gentile, affettuoso, con sani principi, benestante, piacerebbe conoscere signora, 65-75, per una bella amicizia, poi si vedrà. Codice 8186 ● Donna carina, bella presenza, dolce, conoscerebbe uomo carino, 40-49, sportivo, intelligente, serio, sensibile, amante natura e ballo, per una bella relazione. Codice 8150 ✉
In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.
Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!
Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.
☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.
0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Sono stanca di stare sola! Donna, 52/162, snella, carina e solare, cerca uomo - 50/+175, sportivo, sensibile, fedele, amante ballo, per una bella relazione. No avventure. Codice 8177 ✉ ● Signora, 57, simpatica, estroversa, cerca uomo, 60-67, simpatico, per compagnia e uscite serali. Codice 8135 ● Donna, 53, bella presenza, giovanile, cerca uomo simpatico, 50-60, carino, alto, per seria relazione. Codice 8176 ✉ ● Gentiluomo, dove sei? Io, vedova, 72, ben portati, NF, seria, giovanile, senza problemi, amante viaggi e vacanze ovunque, vorrei incontrarti per dividere la mia triste solitudine! Da sola non è bello né viaggiare né vivere. Se esisti, uomo, 73-75, pari requisiti, chiamami, non Codice 8187 ✉ ● Ciao! Uomo africano, 50, libero, cerca una donna libera, 45-50, per amicizia ed ev. convivenzia, poi si vedrà. Ti aspetto. Codice 8181 ✉ ● Uomo, 43, alto, bella presenza, libero, piacerebbe conoscere donna, -42, di bella presenza, onesta, gioiosa, anche con figli, anche straniera, per relazione seria. Non avere paura, chiamami! Non si sa mai! Codice 8152 ✉ ● Vorrei tanto innamorarmi, ma stavolta con la persona giusta. Io, donna, 44, carina, affettuosa, amante passeggiate e ballo liscio. Codice 8143 ✉ ● Donna, 48/163/54, molto giovanile, bella presenza, simpatica, buona cultura, affidabile, amante famiglia, con voglia di divertirsi per ricuperare alla grande il tempo perso, cerca uomo, 46-48, bella presenza, simpatico, per amicizia e poi si vedrà. Codice 8132 ✉ ● Bell’ uomo, 43/175/80, celibe, mulatto, colto, simpatico, imprenditore, desidera conoscere una donna single, anche ragazza madre, per amicizia con gioia e rispetto. Codice 8174 ✉ ● Io, uomo, 50, nel reame di Locarno, cerco una principessa, per formare un nuovo regno. Se hai 40-50, chiamami, non resterai delusa. Codice 8164 ✉ ● Uomo, cerca donna I, -47, NF, seria, sincera, per iniziare un nuovo cammino insieme. Chiamami subito, ciao! SG/SZ. Codice 8156 ✉ ● Io, uomo I, 51/172, occhi celesti, semplice, molto onesto, cerco donna, 45-52, per amicizia e chissà possa nascere un’amore. Tutto è possibile. Ciao, ti aspetto! SG/TG/ZH/ZG/SZ/GL/FL. Codice 8136 ✉ ● Donna I, vedova, carina, semplice, cerca uomo TI, +/-60, vedovo o celibe, colto, sincero, amante valori della famiglia, montagna e tradizioni locali, per un futuro insieme. No avventure. Codice 8162 ● Donna, 47/174/65, semplice, solare, onesta, cerca uomo alto, onesto, amante passeggiate, per amicizia. Codice 8169 ✉ ● Io, venezolano, 40, semplice, vorrei conoscere donna, per sincera amicizia ed ev. futuro insieme. Codice 8168 ✉ ● Divorziata dolce, sensuale, romantica, cerca compagno serio, 46-50, bravo, onesto, per ricominciare una vita insieme. Codice 8155 ✉ ● Donna separata, 47, con figlio, 10, seria, cerca uomo CH, 50-65, libero, per amicizia, poi si vedrà. Chiamami, ti aspetto. No avventure, solo seri interessati. Codice 8172 ✉ ● Donna vedova, 63, seria, giovanile, solare, bella presenza, cerca uomo, 65-68, semplice, onesto, per sincera amicizia. No avventure. Codice 8165 ✉ ● Uomo TI, 40, libero, serio, onesto, leale, educato, gentile, cerca ragazza/donna, 30-50, pari requisiti, anche con figlio, per relazione seria. Codice 8171 ✉
☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.
● Ragazzo, 32/170/65, serio, semplice, carino, cerca ragazza, pari requisiti, per relazione seria. Non esitare, chiamami! Ciao, a presto. Codice 8131 ● Io, uomo CH, 45, mai sposato, serio, simpatico, dolce, abitante nel Mendrisiotto in casa propria, vorrei finalmente trovare te, dolce, donna, 35-50. Mi basta la tua semplicità. Ti aspetto, ciao! Codice 8163 ✉ ● Ragazzo TI, 30, dolce, simpatico, amante della semplicità e della musica heavy metal e hard rock, cerca ragazza per poter instaurare una bella amicizia e chissà, magari un rapporto duraturo. Ti aspetto, ciao. Codice 8192 ✉ ● Uomo TI, serio, simpatico, bella presenza, cerca donna simpatica, fedele, per sincera amicizia. Ti aspetto, ciao! Codice 8160 ✉ ● Ciao! Uomo, 36, simpatico, cerca donna per una relazione seria e si affinità ev. matrimonio. Codice 8158 ✉ ● Ragazzo, 34, carino, simpatico, cerca ragazza latina per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Codice 8175 ✉ ● Uomo TI, 48,solare, simpatico, sportivo, elegante, magro, cerca donna libera di buon carattere che sappia cosa significhi amare. Codice 8180 ✉ ● Uomo divorziato, 41, simpatico, tranquillo, romantico, è alla ricerca di una donna seria, di buon cuore, con sani principi, per seria amicizia, poi si vedrà. AG/ZH. Codice 8185 ✉ ● Questo è l’urlo di un Single! Uomo, 40, simpatico, di bella presenza, stanco di essere solo. Se tu, donna, 3538, simpatica, intelligente, mi sta ascoltando, rispondimi! Ti aspetto. Codice 8147 ✉ ● Signora, 62, cerca Signora, vedova o separata, solo per amicizia e buona compagnia. Solo seri interessate. Codice 8149 ● Signora, 65, vorrebbe conoscere uomo, 65-70, sincero, per ballare, passeggiate ecc., poi si vedrà anche per un futuro insieme. Codice 8133 ● Uomo libero, 42, positivo, intelligente, sportivo, dinamico, romantico, deciso, amante viaggi, buona compagnia e l’allegria, cerca donna, -50, NF. Vuoi conoscermi? Chiama, ne parliamo. Il futuro siamo noi. Codice 8151 ✉
Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:
Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:
_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|
* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore
_| _| alle _| _|
Indirizzo dell’inserzionista:
♥ ♥
Nome Cognome Via Città Telefono Firma
✃
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Ritaglia il tagliando ed invialo a :
Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
12 marzo 2008 • la Pagina
Societa' 31
Italiani: grassi e pigri! Grassi, in sovrappeso e quasi sempre seduti: si tratta dell’attuale fotografia di molti italiani. Sovrappeso e sedentarietà sono infatti sempre più una piaga nazionale, e lo sport sembra un’attività sconosciuta, praticata in modo continuativo solo dal 20,9% della popolazione. Rispetto al 2005 e al 2006, l’obesità nel nostro paese è salita dall’8,5% al 9,9%, con punte particolarmente elevate nelle regioni del Sud. Il fenomeno è stato individuato dal V Rapporto Osservasalute, presentato all’Università Cattolica di Roma. In particolare l’indagine ha riscontrato valori superiori al 38% in Campania, Puglia, Basilicata e Calabria per quanto riguarda il sovrappeso, mentre per gli obesi i valori si attestano sul 12% in Basilicata e sul 12,9% in Puglia. La Sardegna (10,5%) è più vicina alle regioni settentrionali, nelle quali si registrano i valori più bassi (Piemonte 31,4% di persone in sovrappeso, 8,3% di adulti obesi, Valle d’Aosta, 30,8% e 6,6%, e Lombardia, 29,8% e 8,5%). La prevalenza di sovrappeso e obesità aumenta con l’età, soprattutto tra i 45 e i 74 anni per gli uomini e i 55 e i 74 anni per le donne. Ed è soprattutto maschile. La percentuale di uomini in sovrappeso (43,9%) è infatti quasi doppia di quella del sesso femminile (26,2%). Una delle cause di questa tendenza a mettere su chili di troppo è senz’altro la scarsa attività fisica. Nel 2005 solo il 20,9% della popolazione ha dichiarato di praticare in modo continuativo sport nel tempo libero e il 10,3% di praticarlo in modo saltuario, mentre il 39,8% dichiara di essere sedentario. I più attivi sono gli abitanti del Nord, in
particolare quelli della Provincia Autonoma di Bolzano (38,5%), poi quelli della Lombardia (25,6%) e del Veneto (25,3%), mentre i più pigri abitano in Molise (14%) e Campania (14,7%). A svolgere in modo continuativo sport sono i giovanissimi fra i 6 e i 19 anni. Poi, con il crescere ci si muove sempre meno. Questi dati si traducono anche in termini di salute. L’ obesità è un fattore di rischio per la salute, tipica, anche se non esclusiva, delle società del benessere. Le malattie cardiovascolari, il principale killer dei Paesi sviluppati, fanno registrare aumenti maggiori proprio al Sud. E anche sul fronte della lotta ai tumori le differenze, un tempo esistenti tra settentrione e meridione, si stanno attenuando. Per quanto riguarda gli uomini, a fronte di una riduzione dell’incidenza al Nord (Veneto e Lombardia soprattutto), si registra un aumento in Basilicata e Campania. Per le donne, la situazione appare in peggioramento su tutto il territorio nazionale, anche se con crescita più accentuata in Campania, Basilicata, Puglia e Sardegna. Le abitudini degli italiani non sono ancora lodevoli sul fronte dei comportamenti che possono aiutarli a prevenire i “big killer” dei nostri tempi, malattie cardiovascolari e tumori, anche se si registrano delle tendenze in miglioramento. Sul fronte del fumo, sembra crescere la consapevolezza che questo vizio nuoce alla salute, pur con differenze regionali. Si assiste infatti dal 2003 al 2005 (Rapporto Osservasalute 2006) ad una riduzione del 3% dei fumatori. Il rapporto si è occupato anche della gestione finanziaria nel settore sanità: ne risulta che il Molise
appuntamenti
appuntamenti
Associazione Centro Amici Italiani di Wanwil e Nebickon
Gruppo alpinistico italiano di Zurigo
organizza
Festa di chiusura attività invernale
Serata danzante per la festa del papà sabato 15 marzo ore 19.00 presso
Vereinsaal di Nebickon Musica con
Equipe 80 Top Music
organizza
sabato 29 marzo ore 18.30 presso
Gemeindezentrum - Oberengstringen Cena e tombola Adulti Fr. 30.- Bambini Fr. 20.-
Musica con
Ambro Dance
Prenotazioni: De Luca 044 810 34 91
è tra le regioni che più hanno lavorato per colmare il deficit nella sanità. Sempre secondo il rapporto il Servizio sanitario nazionale mostra un disavanzo strutturale complessivo pari a 43 euro a persona, ovvero quasi 2,5 miliardi di euro totali. Ci sono regioni virtuose sia al nord che al sud, come il Molise e la Provincia Autonoma di Bolzano e quelle, quali Lazio e Sicilia, che meritano la maglia nera, dove gli incrementi del disavanzo tra il 2003 e il 2006 sono stati rispettivamente di 159 e 141 euro. Lo squilibrio macroeconomico dipende, secondo l’indagine, da squilibri strutturali presenti sia nelle ASL che nelle aziende ospedaliere. Solo nelle Regioni a Statuto speciale (tranne la Sardegna) il dato medio è stato positivo nel 2005 e in alcuni anni precedenti.
Tra le Regioni a statuto ordinario solo la Lombardia mostra una situazione di pareggio per ASL e aziende ospedaliere. Nel Lazio nel 2005 la perdita delle ASL è stata in media di oltre 160 milioni di euro, il risultato peggiore a livello nazionale. Lo scenario è quello di un sistema sanitario eterogeneo nella performance economico-finanziaria e nelle scelte di allocazione delle risorse, ma in progressiva trasformazione.
La Colonia Libera Italiana di Spreitenbach va in gita! Acquario di Genova Grotte di Toirano San Remo Nizza Monte Carlo
Bambini sino a 12 anni: 290.380.Adulti soci Non soci 420.Supplemento singola 60.-
Programma 9.05.2008 Partenza da Zurigo (06:00) e da Spreitenbach (06:30) Arrivo a Genova e visita dell’acquario, il più grande d’Europa. Arrivo ad Alassio nell’albergo e cena. 10.05.2008 Dopo colazione visita alle Grotte di Toirano Pomeriggio a Sanremo e ritorno in albergo per la cena 11.05.2008 Dopo colazione visita con guida a Nizza e Montecarlo 12.05.2008 Dopo colazione riprendiamo il viaggio di ritorno. Incluso nel prezzo 3 pernottamenti con mezza pensione con acqua e vino, l’ingresso all’Acquario e alle Grotte di Tirano e la guida turistica a Nizza e Montecarlo. Posti limitati, conta prenotato chi ha pagato 100.- di anticipo non rimborsabili e ha ricevuto la conferma al telefono. Ci si può prenotare presso: Valente 0788 0000 71 / Valerio 0788 0000 67
Nuovi orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato
Offertissima dal 13 al 19 marzo 2008
Prezzi vantaggiosi grazie anche alla collaborazione con i nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio - Fino ad esaurimento scorte - I prezzi sono validi per i possessori della CARTA FAMILY
Costine di maiale fine
Fettine di manzo (sottofesa)
23.95
6.95
/KG
Riservate per PASQUA
anziché Fr. 8.95/kg
/KG
agnelli & capretti
prezzo regolare Fr. 29.95/kg
macinato misto
IL QUADRIFOGLIO DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI ERRORI DI STAMPA
Carciofi Puglia cassa intera da 24pezzi (Fr. 0.79/pezzo) /CASSA
9.80
19.00
/KG
prezzo regolare Fr. 14.80/KG
prezzo al pezzo singolo Fr. 1.00/PEZZO
Catalogna leccese PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)
2.50
/KG
prezzo regolare Fr. 3.50/KG
Caffé Quarta 250gr Qualità rossa o verde prendi 3 e paghi 2
9.90
/3 PA.
Cimarapa leccese PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)
2.50
/KG
prezzo regolare Fr. 3.50/KG
prezzo regolare Fr. 14.65/3 PA.
VENDITA AL SABATO Oltre alla vendita di sfogliatelle, babà napoletani e cannoli siciliani, anche gli Arancini Siciliani Vendita diretta il sabato; durante la settimana su ordinazione
SALUTE 33
12 Marzo 2008 • la Pagina
Anche la pressione bassa può essere un pericolo per la salute
La pressione arteriosa Si sa che la principale causa di mortalità per le persone di qualsiasi nazionalità è rappresentata dalle malattie cardio-vascolari. Tra di esse, quella che miete più vittime è l’ipertensione, cioè la pressione arteriosa alta. Se si attacca una pompa ad un rubinetto, ovviamente l’acqua esce dall’altra parte: può uscire con più o meno potenza, ovvero con più o meno pressione. La quale aumenta, evidentemente, in base alla larghezza del tubo della pompa. Rapportato questo esempio al corpo umano e, in particolare, alle coronarie, se queste sono elastiche e larghe, la pressione sarà normale, se esse sono rigide e strette, la pressione aumenterà. Le coronarie possono essere anche ostruite da quelle che si chiamano placche, cioè dai depositi di grasso. Si capisce che, se una coronaria è ostruita e se la pressione, a causa dell’ostruzione, è alta, c’è il rischio che l’ostruzione impedisca del tutto il passaggio del sangue, provocando un infarto. Ma c’è anche il rischio che l’aumento di pressione faccia staccare un pezzo di placca e provochi una trombosi, che altro non
è che l’ostruzione di un capillare del cervello, con conseguenze talora anche mortali, ma comunque, in ogni caso, molto gravi, comportando paralisi di parti del corpo e il rischio di menomazioni varie, tra cui l’incapacità di movimenti e la diffioltà di articolazione delle parole. Molti hanno la pressione alta e non se ne accorgono o, se se ne accorgono, trascurano questo grave sintomo. I giusti valori della pressione arteriosa si aggirano intorno ad 80 mmHg (per la minima, ovvero diastolica) e a 120 mmHg (per la massima. ovvero sistolica). Oltre i 130 mmHg è già pressione alta e pericolosa. E quanti, invece, non hanno la pressione alta, ma soffrono del problema opposto, ovvero di pressione bassa (60 mmHg, ad esempio, di minima e 100 mmHg di massima)? Tra gli ipotesi (pressione bassa) esistono due categorie di persone: quelle che si sentono bene e quelle che hanno la testa “vuota” e si sentono stanche. Avere la pressione bassa asintomatica (cioè senza segni di malessere, le persone che insomma stanno bene) è una fortuna. La
pressione bassa usura meno gli organi, quindi si vive più a lungo. In genere, sono gli atleti ad avere la pressione bassa, il che permette una maggiore resistenza agli sforzi. Nel mondo, gli ipertesi sono il 25%, i normotesi il 70% e quelli che hanno la pressione bassa il 5%. Ma cosa succede quando la pressione bassa è accompagnata da vuoti di testa e stanchezza? Ovviamente bisogna consultare un medico, il quale stabilirà se ciò è dovuto ad anemia, a problemi cardiaci, ad infezioni o ad altre patologie. Se si tratta di ipotensione cronica sintomatica (vuoti e stanchezza), bisogna aumentare la quantità di sale nel cibo e di acqua, bisogna mangiare formaggi stagionati ed aumentare la quantità di cioccolato nell’alimentazione. Ancora: bisogna sollecitare l’ipertrofia muscolare con la ginnastica isometrica, cioè con movimenti ritmici, tipo aprire e chiudere il pugno, o facendo sollevamento pesi. Ai farmaci si ricorre solo quando movimento ed alimentazione non hanno più nessuna efficacia. E se si ha un calo di pres-
sione, come succede spesso? In questi casi, ci si affloscia a terra, si perde lucidità e non si riesce ad articolare bene le parole. Ebbene, in questi casi, è bene distendersi sulla schiena, tenendo però le gambe in alto, in modo che il sangue affluisca al cuore più facilmente. Se si è in grado, bisogna assumere la posizione del centometrista, cioè le ginocchia e le punte delle mani poggiati per terra e la testa in basso. Altre rimedi possono essere: slacciare cinture, cravatte e reggiseni; muovere gli arti oppure mettersi prima seduti e poi in piedi. Lo zucchero e le caramelle, contrariamente a quanto si crede, sono invece inutili.
34 TECNOLOGIA la Pagina • 12 marzO 2008 Un'altra stangata record per Bill Gates, che dovrà versare 899 milioni di euro nelle casse dell'Unione Europea per aver abusato della propria posizione dominante
L'Antitrust europeo multa ancora Microsoft Conto salato per Microsoft: ottocentonovantanove milioni di euro da versare nelle casse dell’Ue. È questa la multa decisa dall’Antitrust europeo che il colosso informatico dovrà pagare per aver continuato ad abusare della sua posizione dominante. Il riferimento è al periodo che va dalla prima multa deci-
sa dall’Unione Europea, datata marzo 2004, al 22 ottobre del 2007, quando la multinazionale ha deciso di mettersi in regola e aprire i segreti dei suoi programmi ai concorrenti. Infatti, quattro anni fa l’Antitrust comunitario aveva già multato la Microsoft di ben quattrocentonovantasette milioni di euro, ordinando all’azienda di garantire l’interoperabilità dei suoi programmi ai suoi rivali, cioè la possibilità per i concorrenti di costruire software che funzionassero anche con Windows, il sistema operativo della casa di Redmond. Microsoft reagì aprendo un contenzioso legale con la Commissione, durato più di tre anni e
FINATUR & VELLA VIAGGI
oraganizzano
PASQUA A LOURDES dal 20 al 23 marzo Prezzo tutto compreso a soli Fr.495
ASCENSIONE IN SPAGNA Telefona subito: 031 312 24 26 BARCELLONA & COSTA BRAVA dal 30 aprile al 4 maggio Prezzo a soli Fr. 499.-
Telefona subito: 031 312 24 26
facendosi pagare nel frattempo dai concorrenti costose licenze per le informazioni tecniche sui suoi programmi. “Di fatto - secondo la Commissione europea - il gruppo americano ha continuato a rendere molto difficile, se non impossibile, l’acquisto di tali informazioni da parte dei gruppi concorrenti, rendendo più che problematico il dialogo tra i sistemi Microsoft e quelli di altri gruppi informatici”. A settembre dell’anno scorso, poi, il Tribunale di primo grado della Corte di giustizia europea ha dato ragione alla Commissione: il colosso fondato da Bill Gates fu giudicato colpevole di abuso di posizione dominante per aver rifiutato di dare ai concorrenti le informazioni necessarie per assicurare l’interoperabilità e per aver incorporato il programma Windows Media Player nel suo sistema operativo. A quel punto Microsoft alzò bandiera bianca: il 22 ottobre del 2007, in una cena a Rotterdam con il commissario dell’Unione Europea alla concorrenza, Neelie Kroes, l’amministratore delegato di Microsoft, Steve Ballmer, assicurò che non avrebbe fatto ricorso contro la decisione della Corte Ue e che si sarebbe adeguato alle richieste di Bruxelles. Le licenze sulle informazioni furono così ridotte da oltre il 5 per cento delle entrate previste dai concorrenti per i prodotti compatibili con Windows allo 0,4 per cento, più una tantum di diecimila euro. “La decisione - spiega la Commissione - sancisce il fatto che le licenze che Microsoft si è fatta pagare prima del 22 ottobre del 2007, e dopo la seconda multa da duecentottanta milioni di euro del 12 luglio del 2006, erano ‘irragionevoli’”. Insomma, Microsoft stavolta impari la lezione anche perché, spiega Kroes, “è stata la pri-
ma azienda in cinquant’anni di politica della concorrenza europea che la Commissione ha dovuto multare per non essersi adeguata ad una decisione dell’Antitrust”. “Ora - ha concluso il commissario europeo - spero che la decisione chiuda un capitolo oscuro” nel passato dell’azienda e che “la futura condotta di Microsoft sia basata sui principi confermati dalla sentenza del Tribunale di primo grado della Corte Ue del settembre 2007”. Il capo dell’Antitrust europeo ha inoltre spiegato che la multa sarebbe potuta arrivare anche ad un miliardo e mezzo di euro, perché gli utili dell’azienda di Redmond, soltanto in Europa, arrivano a ben tre miliardi di euro. Non si è fatta attendere la replica della multinazionale: “La Commissione europea lo scorso ottobre ha annunciato che Microsoft stava rispettando in pieno la decisione del 2004: questa multa si riferisce quindi a una questione passata che è stata risolta”. In una nota, Microsoft ha poi osservato: “Con i nuovi principi di interoperabilità e azioni specifiche destinate ad incrementare l’apertura dei nostri prodotti, ci stiamo focalizzando su passi che in futuro potranno migliorare ulteriormente la situazione”. Da alcune settimane, però, Bruxelles ha reso noto di aver aperto un nuovo dossier contro Microsoft e di stare indagando su due nuove «ipotesi di reato». Gli aspetti su cui le autorità europee hanno promesso di investigare sono ancora una volta legati all'unificazione di altri programmi nel sistema operativo (in questo caso il browser Internet Explorer) e all’apertura di Windows ai prodotti rivali (nel mirino c'è la suite di software Office).
IN LIBRERIA Un pappagallo per amico La vita ogni tanto è una fiaba che merita un lieto fine. Anselma è una maestra in pensione, vedova, sola, confinata da anni - prima dal marito, poi dai figli - in un’esistenza grigia che non sembra nemmeno vita. Poi, una sera d’estate, scorge accanto a un cassonetto dei rifiuti un pappagallo abbandonato e decide di portarselo a casa. Da quel momento tutto cambia: se prima
un incantesimo l’aveva imprigionata in una morsa di gelo, adesso il ghiaccio che era sceso nel suo cuore si scioglie e, mentre si occupa dell’ospite inatteso, riaffiorano ricordi che credeva perduti. L’affetto per l’amica del cuore dell’adolescenza, le illusioni e il disinganno del matrimonio, gli entusiasmi - e la brusca conclusione - della sua carriera di maestra. Grazie al pap-
RECENSIONI 35
12 marzo 2008 • la Pagina
pagallo Luisito, Anselma ritrova la voglia di vivere. Ma dovrà difendersi dai soprusi di chi non sopporta, per indifferenza o per animo malevolo, la sua felicità.
• Susanna Tamaro • Luisito. Una storia d'amore • Rizzoli • pp 156 • Fr. 22.-
La Juve nel cuore Per i tifosi juventini l’estate del 2006 resterà a lungo nella memoria: la Juventus precipitata in serie B, due dei 29 scudetti scuciti dalle maglie bianconere, buona parte dei campioni che costituivano una squadra-capolavoro venduti. Giampiero Mughini ricorda quei giorni neri in cui la voce rauca degli “antijuventini” s’era fatta talmente forte da chiedere l’allontanamento dalla guida della nazionale di quel
Marcello Lippi che l’avrebbe poi guidata alla conquista del campionato del mondo; e racconta, anche, lo strazio e la rabbia del popolo juventino. Con un occhio ai retroscena, Mughini spiega perché, dato il momento di debolezza politica ed economica della Fiat, la proprietà della Juve abbia accettato senza batter ciglio il martirio dei Moggi e dei Giraudo. E affronta una domanda lancinante: la nuova
Juve, rientrata in A, è davvero una squadra da primissimi posti o invece siamo di fronte a una squadra talmente diminuita nei suoi valori tecnici da non poter andare oltre la metà della classifica?
• Giampiero Mughini • Juve. Il sogno che continua • Mondadori • pp 171 • Fr. 31.-
Gli alunni di Pennac L’autore affronta il tema della scuola dal punto di vista degli alunni “sfaticati”, “fannulloni”, insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex scaldabanco lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d’angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle di-
sfunzioni dell’istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei. E da questo rovistare nel “mal di scuola” vediamo anche spuntare una sete di sapere e d’imparare che contrariamente ai più triti luoghi comuni, anima i giovani di oggi come quelli di ieri. Con la solita verve, l’autore della saga dei Malaussène
La verità su Padre Pio “Padre Pio, il giallo delle stigmate” e “Padre Pio, un immenso inganno”. Due titoli a tutta pagina comparsi nell’arco di due giorni sul “Corriere della Sera” - hanno creato sconcerto e dibattito. All’origine di tutto ciò l’uscita di un libro dello storico Sergio Luzzatto che, sulla base di documenti del Sant’Uffizio, tanto vecchi quanto già scandagliati dal Vaticano, ha rilanciato antichi sospetti. Che origine avevano, dunque, le stimmate di Padre Pio? Quali prove ed evidenze scientifi-
che abbiamo sulla natura di quelle ferite? Perché scomparvero prima della morte del futuro santo? Senza alcun intento agiografico, ma sulla base di documenti storici e testimonianze di prima mano, questa inchiesta vuole rispondere a questo ultimo sospetto. • S. Gaeta - A. Tornielli • Padre Pio. L'ultimo sospetto • Piemme • pp 240 • Fr. 27.-
movimenta le riflessioni con episodi buffi o toccanti, e colloca la nozione di amore, così ferocemente avversata, al centro della relazione pedagogica.
• Daniel Pennac • Diario di scuola • Feltrinelli • pp 241 • Fr. 29.I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- Il tailleur grigio (Camilleri) 2°- La solitudine dei numeri (Giordano) 3°- Luisito. Una storia d'amore (Tamaro)
Narrativa straniera 1°- Diario di scuola (Pennac) 2°- L'eleganza del riccio (Barbery) 3°- Ti ricordi di me? (Kinsella)
Saggistica 1°- L'anima e il suo destino (Mancuso) 2°- Spingendo la notte più in là (Calabresi) 3°- La casta (Rizzo-Stella)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
create your web
Nuovo asilo bilingue nel centro di Zurigo La KITA è bilingue, tedesco-italiano per accogliere ed accompagnare i bambini nel modo migliore. La KITA può contare su personale altamente qualificato per la soddisfazione dei suoi piccoli ospiti. Gli spazi della KITA permettono un‘assistenza individuale in un‘atmosfera familiare: abbiamo a disposizione 18 posti.
Serata informativa
I bambini sono divisi in due gruppi a seconda della loro età e seguiti secondo le loro esigenze: i „piccoli“ (fino a 18 mesi) e i „grandi“ (dai 18 mesi ai 4 anni). I nostri spazi sono ampi, luminosi e arredati con cura. Siamo a pochi passi dal centro di Zurigo ed a pochi minuti dalla stazione centrale. Gli orari e giorni di apertura sono secondo le vostre esigenze: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 18:00.
per corso di webcreator martedì 18 marzo 2008 ore 19.00 Aula 14 CSF ENAIP ZURIGO Weberstrasse 3 - 8004 Zurigo
KITA ENAIP Svizzera • Weberstrasse 3 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 10 87 • E-Mail: kita@enaip.ch
CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1
Moduli con specializzazioni nei singoli settori di informatica Applicazione
ore costo in Fr.
giorni
orari
lu. + me.
19.10-21.55
580.00
lu. + me.
19.10-21.55
610.00
ma. + gio.
19.10-21.55
Fondamenti d’informatica 99 580.00 (Modulo 1)
Operatore-Operatrice 99 in informatica (Modulo 2)
Preparazione agli esami
98
ECDL
PC-Support Modulo 1
81 870.00
gio.
19.10-21.55
(Assemblaggio e manutenzione)
sa.
08.30-13.00
PC-Support Modulo 2 81 870.00
gio.
19.10-21.55
(Amministrazione e reti)
sa. ����������� 08.30-13.00
WEB CREATOR Modulo 1
120 1’300.00
(Homepages e Project Management)
gio.
19.10-21.55
sa.
08.30-13.00
WEB CREATOR Modulo 2 ������������������������������� 81 870.00 gio. 19.10-21.55 (Desktop Publishing)
sa. ����������� 08.30-13.00
CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1
moda 37
12 Marzo 2008 • la Pagina
Femminilità e romanticismo Alessandra for Valentino È un esame superato a pieni voti quello di Alessandra Facchinetti per Valentino. La sua collezione per il prossimo inverno (la prima in passerella dopo il ritiro del maestro, lo scorso gennaio) presentata il 28 febbraio a Parigi nell’elegante Palais da Chaillot, convince gli addetti ai lavori: soddisfatti gli investitori, conquistata la stampa ed entusiasta Giancarlo Giammetti, braccio destro di Garavani per 45 lunghi anni. “La collezione mi è piaciuta, - ha dichiarato alla fine dello show - quello di Alessandra era un compito quasi impossibile. Non ho visto niente di sbagliato e niente di trash. La sua visione dello spirito di Valentino è nello stile della Maison. Sono commosso, confuso, emozionato e anche rassicurato dal rispetto che ho visto per ciò che abbiamo fatto in tanti anni. Un rispetto per la storia, per la delicatezza, il garbo e la fragilità di quello che Valentino ha disegnato”. Visibilmente emozionata anche la stilista, reduce da mesi di maniacale studio negli archivi del suo mentore e
da tante lacrime, come quelle versate quando ha conosciuto le leggendarie sarte della maison, che ancora oggi realizzano a mano ogni capo, senza l’ausilio della macchina da cucire: “Il Dna della casa non cambierà mai - conferma - semmai cambierà solo il suo punto di vista, che ci permetterà di fare cose nuove”. Ed è con saggezza e grande passione che Alessandra Facchinetti ha affrontato la sfida sicuramente più dura della sua carriera, realizzando una collezione moderna e attuale ma indiscutibilmente “very Valentino”. Sulla grafica passerella a forma di otto - simbolo dell’infinito - sfilano capolavori di alta sartoria: cappotti geometrici e mirabilmente modellati sulla silhouette, tailleur impeccabili, abiti dalle perfette scollature a farfalla, giacche a marsina con code sfuggenti, tuniche ricamate e bluse impalpabili, con giochi di rouches e plissettature che sembrano usciti da un quadro di Klimt. Alessandra conferma la puntigliosa attenzione alle
forme e ai dettagli, per capi che sono “un mix di colori rinascimentali e tagli Anni Sessanta, un periodo - spiega - in cui Valentino sposava silhouette grafiche molto pulite a tocchi romantici”. Come il raffinato rosa carne, che la filiforme stilista ha sostituito all’inconfondibile rosso, tanto amato dal suo predecessore: “E’ la mia tinta preferita - spiega - trovo che il color nudo sia molto femminile, mi fa sentire a casa”. Minimal anche gli altri colori della palette, a sottolineare la vocazione di una collezione che punta sul fascino delle forme e dei volumi piuttosto che sulla ridondanza dei dettagli e degli accessori: al nero e al bianco si affiancano il blu notte e qualche tocco di rosso per la sera. Che rende omaggio all’inconfondibile eleganza del marchio con abiti stile impero, pantaloni a vita alta ed elaborate camicette. Debuttano in passerella graziose ballerine con la punta di raso, da portare con pantaloni a sigaretta, lineari decolletè e sandali bicolore di sobria eleganza.
Ad incorniciare la vita delle gonne ad anfora, sottili cinture con fiocchi metallici, che sicuramente saranno tra gli accessori must-have per il prossimo inverno. Tra quanti hanno applaudito l’esordio di Alessandra - che ha superato la non facile esperienza da Gucci, per cui ha realizzato solo due collezioni femminili dopo l’addio di Tom Ford - Marisa Berenson, Wynona Rider e i suoi familiari, orgogliosi e commossi: la mamma, la sorella, il fratello Dj Francesco e il papà Roby, storico volto dei Pooh. Molti gli attestati di stima alla vigilia di questo grande evento: biglietti di incoraggiamento da diversi colleghi (lo stesso Ford e Alber Elbaz) e uno splendido mazzo di fiori dalla sua storica rivale, Frida Giannini, oggi direttore creativo di Gucci. “Amiche è una parola grossa - rimarca Facchinetti -, ma le sono grata di questo gesto elegante”. A chi le chiede quanto le sia costata la carriera in termine di rinunce, Alessandra risponde senza esitazioni: “Questo lavoro è la mia vita”.
38 eventi la Pagina • 12 marzo 2008
Miss Italia in Svizzera 8 Marzo, giornata della donna, manifestazione per la selezione di Miss Italia in Svizzera
La serata, presentata da Giancarlo Marini, ha visto la partecipazione di undici graziosissime ragazze. Oltre al lavoro di una giuria competente, presieduta da Livio Zanolari, la buona riuscita della serata è stata dovuta però alle tante persone del Comitato organizzativo che hanno lavorato instancabilmente dietro le quinte. La prima classificata è una ragazza solare, determinata e risoluta: Ilaria Riccio, 23 anni, di genitori campani, nata a Thusis dove risiede tuttora. Lineamenti mediterranei, capelli scuri, lisci, occhi verdi, sguardo espressivo. Dal portamento tecnicamente perfetto, muove con passo felino il fisico longilineo e ben modellato (56 chili ben distribuiti su 178 cm d’altezza), grazie anche all’amore per lo sport. I suoi
passatempi preferiti sono lo sci, il ballo e la musica. Nata sotto il segno della Bilancia, rende giustizia a tutte le caratteristiche principali del segno. Predilige il compromesso e tenta ogni mediazione per evitare lo scontro. Affettuosa e dolce, sa farsi benvolere da tutti. Il fascino e i modi raffinati le consentono di “catturare” facilmente il cuore di chi la incuriosisce. Un po’ gelosa e possessiva, odia le scenate e preferisce uscire di scena con classe, piuttosto che scatenare il finimondo… A domanda mirata, risponde: “Non nascondo che mi piacerebbe trascorrere un soggiorno a Jesolo, ma l’esperienza, con tutte le sue tappe, mi ha insegnato che la strada è lunga e rimango realista.” Per Antonietta Volta, seconda
classificata, 19 anni, nata da genitori di Potenza e cresciuta a Zurigo, dove risiede tuttora, è stata un’esperienza positiva. Libera da ogni legame sentimentale, confessa di aver un debole per il ballo e per la pallavolo. Alta 170 cm, 55 chili portati con grande disinvoltura, occhi chiari, sguardo vellutato; il viso dall’espressione dolce è incorniciato da lunghi capelli biondi, ondulati. La simpatica assistente medico è all’ultimo anno d’apprendistato. Ha carattere da vendere Patrizia Epifani, terza classificata,19 anni, 54 chili per 173 cm d’altezza, sguardo vivace e capelli biondi. Proviene della Puglia e vive a Lucerna con il suo ragazzo. Suona il pianoforte, canta e, un po’ per passione, un po’ per tenersi in forma, pratica il calcio. Di professione parrucchiera, vede il suo futuro con molte porte aperte: “Mi piacerebbe svolgere un’attività nel campo della
moda…Le mie aspirazioni per il futuro sono però anche quelle di formare una famiglia e condurre una vita sana”. Non teme le luci della ribalta, anzi più riflettori ci sono e più si sente a suo agio. Adora frequentare gente che conta, che riesce a trattare sempre con un rispetto scevro di umile servilismo. Ama il lusso e tutto ciò che questo comporta. In amore vive sempre tutto sul serio, dal più veloce flirt alla storia con la “S” maiuscola. Il presidente del comitato organizzativo, Domenico Staglianò, ha messo il diadema ad Ilaria Riccio, prima classificata, mentre le tre prime classificate, destinate alla finale che si terrà a Locarno il 24 maggio prossimo, hanno ricevuto la fascia da Diego Panchieri e il regalo di rito da Jenny Dattilo-Lentini, entrambi rappresentanti della Banca Popolare di Sondrio (Suisse), sponsor ufficiale della serata.
Eliana Panchieri-Briccola
TURISMO 39
12 MARZO 2008 • la Pagina
Ponte Carlo
Praga perla dell'est Immergersi nella parte nuova della città per poi ritrovarsi, come d’incanto, trasportati indietro nel tempo, nei vicoli della città vecchia. Soffermarsi sull’affascinante quartiere di Mala Strana e poi incamminarsi per la zona del Castello Reale: tutto questo è Praga, una delle capitali più affascinanti d’Europa. Le principali aree turistiche di Praga sono separate dal fiume Moldava sul quale si stende il ponte più antico della città, in stile gotico e realizzato in pietra: lo stupendo Ponte Carlo, che congiunge la Città Vecchia e la Parte piccola. Alle due estremità del ponte ci sono delle torri sulle quali è possibile salire per godere di un panorama unico sulla città. Bella, ricca di storia e di arte, ben concentrata: tutto o quasi è visitabile a piedi, nella perla della Repubblica Ceca. Basta lasciarsi rapire e perdersi per la moltitudine di vicoli dei suoi tanti, labirintici quartieri. Il più affascinante è probabilmente quello barocco di Mala Strana. Arrivando dal Monastero di Starhov, la prima a spiccare è la Chiesa di San Nicola, con le sue decorazioni e la sua cupo-
la che domina massiccia sulla piazza accanto al campanile. Da qui, basta una bella passeggiata nel Parco Petrin per giungere ai piedi della torre panoramica omonima, dalla cui cima è possibile abbracciare con lo sguardo il castello e tutta la città per una veduta incantevole, specie nelle ore serali. Riscendendo per il cuore di Mala Strana e attraversando Ponte Carlo, si arriva alla piazza della città vecchia, la piazza storica di Praga; oltre al municipio e alla Cattedrale della Vergine Maria vi si trovano l’imponente Chiesa barocca di San Nicola e Palazzo Kinský. Simbolo della piazza è l’Orologio Astronomico, risalente al 1410, che spicca sulla torre del Municipio, noto per la processione di Apostoli che esce ad ogni ora dai quadranti blu e oro e si offre alla piazza. Dalle 9.00 alle 21.00, la folla si accalca davanti all’orologio in attesa che i vari personaggi diano vita alla rappresentazione dell’eterno mistero della morte e della fede. Le figure degli apostoli risalgono al XVII secolo. Nei paraggi è anche la pit-
toresca via Zelezna, da dove si può ammirare uno dei due monumenti culturali nazionali, il Teatro Tyl. È qui, nel 1787, che fu rappresentato per la prima volta il celebre Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Dopo aver attraversato la grande piazza, si giunge alla strada turistica Celetna, dove si erge ancora oggi la Torre delle polveri, ciò che rimane di una delle porte medievali della città. Il Castello Reale è una delle mete irrinunciabili di Praga, simbolo della città; sorge su un’altura, sulla riva sinistra della Moldava, e lo si può considerare una città nella città. Suddiviso in tre cortili, il Castello si estende su un’area di 45 ettari che comprende numerosi edifici, tra cui il Palazzo Reale, antica residenza dei Principi e dei Re boemi, e la maestosa Cattedrale di San Vito; la residenza reale dal 1918 è dimora del Presidente della Repubblica. Da non perdere il suggestivo Vicolo d’Oro, affascinante sequenza di minuscole e variopinte casette, dimora prediletta, un tempo, dagli alchimisti e adesso dagli artisti.
San Nicola
Casa degli artisti
REISEN CHUR
Linea internazionale Svizzera-Italia Noleggio autobus e minibus
ASCENSIONE - PADRE PIO PENTECOSTE -LOURDES Svizzera - Chur 081 / 284 62 32 • 079 / 610 55 05 Italia - Chiaravalle C. Ie 0039.0967.981223 www.calandaviaggi.com
FAVOLOSE CROCIERE
COSTA
27 aprile 2008
Venezia
Dubrovnik Bari
Istanbul Smirne Olympia
serena
Prezzo Speciale: Fr. 1’590.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:
Fr. 1’590.Fr. 2’070.-
invece di Fr. 2’290.Fr. 3’010.-
Itinerario: Venezia, Bari, Olympia, SMIRNE, Istanbul, Dubrovnik
28 aprile 2008 Barcellona
Possibilità di scelta:
Cadice Alicante Malaga
Cabina interna: Con balcone:
Gibilterra
Marsiglia
VICTORIA
Prezzo Speciale: Fr. 1’570.-*
Savona Lisbona
COSTA
Fr. 1’570.Fr. 2’260.-
invece di Fr. 2’170.Fr. 3’160.-
Itinerario: Savona, Malaga, Cadice, Lisbona, Gibilterra, Alicante, Barcellona
COSTA
27 aprile 2008 Savona
Prezzo Speciale: Fr. 1’500.-*
Barcellona Palma de Malorca
Tunisi
magica
Napoli
Possibilità di scelta:
Palermo
Cabina interna: Con balcone:
Fr. 1’500.Fr. 1’980.-
invece di Fr. 2’310.Fr. 3’090.-
Itinerario: Savona, Napoli, Palermo, Tunisi, Palma de Maiorca, Barcellona, Marsiglia
Posti limitati
LE CROCIERE SONO POSSIBILI ANCHE IN ALTRE DATE PER ALTRE DESTINAZIONI E CON ALTRE SISTEMAZIONI A BORDO
Ragazzi fino a 18 anni GRATIS**
Informazioni e Prenotazioni Tel. 043 322 17 17 La quota comprende: viaggio andata e ritorno Zurigo Savona/VENEZIA, pensione completa a bordo, serata di gala, animazioni e spettacoli, uso delle attrezzature.
*prezzo per persona in cabina doppia interna **i ragazzi (massimo 2 per coppia) pagano solo le tasse di imbarco (Fr. 290.-)
Pasqua in tavola
GASTRONOMIA 41
12 marzo 2008 • la Pagina
Difficoltà: media Preparazione: 115 minuti Calorie: 487 Ingredienti per 8 persone: 1 cosciotto di agnello, disossato, di 1.5 Kg circa, 750 gr di patate, 250 gr di champignon, 50 gr di prosciutto crudo, prezzemolo, timo, 3 spicchi di aglio, noce moscata, 150 gr di pangrattatato,100 gr di burro, brodo, sale, pepe Preparazione: Pulite i funghi e tritateli grossolanamente. Tagliate il prosciutto a dadini, sbucciate uno spicchio di aglio e tritate il prezzemolo e il timo. In una larga e capiente padella mettete il burro e fatelo sciogliere a fuoco basso. Unite allora l'aglio e lasciate insaporire per un minuto circa. Aggiungete adesso i funghi e, rigirando perchè non si attacchino, fateli amalgamare per 5 minuti almeno. Aggiungete quindi il prezzemolo e il timo, aggiustate di sale e spolverizzate con la noce moscata grattuggia-
ta. Lasciate amalgamare tutto il composto per circa due minuti ed aggiungere il pangrattato. Mescolate tutto e togliete dal fuoco. Sbucciate gli altri due spicchi di aglio e tritateli molto sottilmente. Praticate delle incisioni nella carne e infilateci l'aglio tritato. Insaporite l'interno del cosciotto con sale e pepe. Stendete allora sulla carne il compsto precedentemente preparato, chiudete il cosciotto di agnello e cuocere i lembi con dello spago da cucina. Intanto portate il forno a 200°. Sbucciate le patate e tagliatele a fattine di 1/2 cm circa di spessore. Ungete una teglia da forno con del burro, distribuiteci sopra le patate e conditele con sale e pepe. Aggiungete il prezzemolo e il timo tritati finemente e adagiatevi sopra il cosciotto di agnello. Bagnate con un mestolo di brodo caldo ed infornate per 20 minuti circa, rigirando delicatamente durante la cottura. Fate cuocere per altri 40
Agnello ripieno
minuti e sfornate. Lasciate riposare per qualche minuto e dopo tagliare a fette spesse di circa un centimetro il cosciotto di agnello. Adagiate
le fette nei singoli piatti di portata, aggiungete le patate, bagnate il tutto con un po' del fondo di cottura e servite ben caldo.
Agnello arrosto
Difficoltà: media Preparazione: 175 minuti Calorie: 317 Ingredienti per 8 persone: 1 kg di agnello a pezzi, 400 gr di cipollotti, 500 gr di patate piccole, rosmarino, salvia, brodo vegetale, aglio, 1 bicchiere di vino bianco, due cucchiai di olio, sale, pepe Preparazione: Tritate la salvia e il rosmarino e metteteli in una capiente ciotola con il vino, l'olio e il pepe. Unite la carne e lasciate marinare per un'ora. Fate rosolare l'aglio in un tegame che poi potrete mettere in forno; una volta rosolato
togliete l'aglio e aggiungete i pezzi di carne scolati dalla marinata, facendoli cuocere per 10 min. Aggiungete allora un po' del liquido della marinata e mettete in forno per altri 10 min. Sfornate, bagnate con 100 ml di brodo vegetale, aggiustate di sale e rimettete in forno per 30 min. Unite allora le patate, i cipollotti e, se occorre, altro brodo, rimettete in forno e lasciare cuocere per almeno altri 20 min. Durante la cottura controllate che la carne non si asciughi troppo; in tal caso aggiungete dell'altro brodo vegetale. A cottura ultimata decorate con ciuffetti di salvia e rosmarino e servite ben caldo.
Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch
42 TELEVISIONE la Pagina • 12 marzo 2008
15 sabato
marzo
08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 08.35 Quiz – Attenti a quei due 08.55 Sci: Slalom maschile 09.55 Sci: Gigante femminile 10.45 Euronews 11.15 Telesguard 11.25 Sci: Slalom maschile 12.25 Sci: Gigante femminile 13.45 Automobilismo: Gran Premio d'Australia 14.50 Ciclismo: Parigi - Nizza 16.50 Film – L'incredibile avventura di Mr. Holland 18.10 Film – Lauta mancia 21.00 Fuoricampo 22.30 Sportsera 23.40 Film – Van Helsing
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 08.05 Cartoni animati 10.30 MicroMacro 11.00 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Streghe 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Film – Sperduti a Manhattan (commedia) 16.05 Film – La fortezza nascosta 17.40 Documentario 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 19.55 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Show – A modo mio 23.00 Telegiornale notte 23.15 Film – Frailty Nessuno è al sicuro (thriller)
Canale
occhio ai programmi
Van Helsing
06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.30 Sabato & Domenica 09.30 Info – Settegiorni 10.20 Aprirai 10.30 Appuntam. al Cinema 10.35 Che tempo fa 10.40 Info – Tuttobenessere 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Info – Effetto sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Affari tuoi 21.15 Show – Non esiste più la mezza stagione 23.35 Tg 1 23.40 Music 2008 00.05 Applausi 00.35 Tg1 Notte 00.45 Che tempo fa 00.50 Estrazioni del lotto 00.55 Appuntam. al cinema
TSI 2
23.40
Alla fine dell’800, una società segreta impegnata nella lotta contro il Male manda in Transilvania il dottor Abraham van Helsing, un leggendario cacciatore di mostri, con il compito di uccidere il potente conte Dracula. Coadiuvato dall’intrepida Anna Valeroius (che vuole distruggere il vampiro per vendicare la propria famiglia e porre fine ad un’antica maledizione) e da Carl (un frate incaricato di salvaguardare la vita di van Helsing) dovrà battersi contro un gruppo di malefiche creature tra cui l’Uomo Lupo, Frankenstein e le tre mogli di Dracula assetate di sangue - e nello stesso tempo fare i conti con i demoni del suo passato.
06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Music. – Loggione 09.20 Real – Grande Fratello 09.50 Maurizio Costanzo Show (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.10 Show – Amici 16.00 Info – Verissimo 18.15 Real – Grande Fratello 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – La Corrida 00.00 Show – Grande Fratello 00.30 S-News – Nonsolomoda 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 01.57 Mediashopping 02.12 Tg 5 Notte (r) 02.42 Mediashopping 02.58 Film – Pene d'amor perdute (musicale)
06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 Mattina 08.55 Sci: Slalom Speciale maschile - Finali 09.50 Tg 2 Mattina L.I.S. 09.55 Sci: Slalom Gigante femminile - Finali 10.45 Tg2 Mattina 11.25 Sci: Slalom Speciale maschile - Finali 12.20 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Show – Scalo 76 17.10 Sereno variabile 18.00 Tg 2 18.10 Tf – Alias 19.50 Show – X Factor 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case - Delitti irrisolti 21.50 Tf – Senza traccia 23.30 Rai Sport Sabato Sprint 00.15 Tg 2 00.25 Tg2 Dossier Storie 01.10 Tg 2 Mizar 01.40 Show – X Factor 02.10 Meteo 2
Italia 06.55 Cartoni animati 10.45 Tf – Hannah Montana 11.15 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 13.00 Tf – American Dad 13.30 Tf – I Griffin 13.55 Film – Karate Kid II 16.00 Film – Un furfante tra i Boyscout (commedia) 18.30 Studio Aperto 19.00 Tf – La vita secondo Jim 19.25 Tf – Una mamma per amica 21.10 Film – Cinderella Story 23.05 Guida al Campionato 00.05 Show – Pokermania 01.10 Studio Sport 01.45 Quiz – The Box Game 03.40 Shopping by Night 04.05 Show – Talk Radio 04.10 Film – Hitched - Senza via di scampo (thriller)
Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!
08.00 Fantabosco 09.00 Rai Educational 11.00 Tgr I nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Sci: Slalom Gigante femminile - Finali 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Sport: Ciclismo 16.30 Sci nordico 17.35 Calcio: Magazine Champions League 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Speciale Superquark 23.20 Tg 3 Notte 23.30 Tg Regione 23.40 Un giorno in Pretura 00.40 Tg 3 Notte 00.50 Tg 3 Agenda del mondo
Rete 06.10 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Vita da strega 06.50 Mediashoppig 07.20 Tf – Valeria medico legale 09.50 Cult. – Vivere meglio 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Tf – Doc 12.30 Tf – Detectice in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Info – Sipario del Tg 4 15.00 Tf – Detective Monk 16.50 S-News – Donna Avventura 17.50 S-News – Pianeta mare 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Film – Walker Texas Ranger 21.30 Tf – Bones 23.30 Tf – Shark 00.20 Film – Black River 01.13 Meteo 4 02.05 Tg 4 Rassegna stampa 02.20 Show – Ieri e oggi in tv Special 03.00 Mediashopping 04.05 Tf – Blue Murder 04.50 Telen. – Il segreto della nostra vita
cinema 43
12 Marzo 2008 • la Pagina
In arrivo nelle sale "Grande, grosso e Verdone" Carlo Verdone torna sui suoi passi e rispolvera tre miti del suo passato cinematografico calandosi nei panni dei suoi stessi personaggi invecchiati, ma non riscattati dai loro difetti. Il risultato conferma che non può che essere vera passione quella che ha portato Verdone a resuscitare nel suo nuovo film (il ventunesimo) “Grande, grosso e... Verdone”, nei cinema dal 7 marzo, tre dei suoi più riusciti personaggi, tutti rivisti e invecchiati: il goffo e buono Leo (già in “Un sacco bello” del 1980), il perfido professor Callisto Cagnato (fusione fra il Furio di “Bianco, rosso e Verdone” del 1981 e il Raniero Cotti Borrone di “Viaggi di nozze” del 1995) e il volgarissimo Moreno Vecchiarutti (evoluzione di Ivano di “Viaggi di nozze”). “Questo film vi stupirà perché non è quello che pensate”, dice l’attore all’affollata anteprima bolognese. “Pensavo di aver chiuso con questi personaggi, - ha detto - negli ultimi anni ho fatto solo commedie intimiste. Però di recente al mio fan club sono arrivate tantissime e-mail, circa 1.500, da persone di ogni età che chiedevano tutte la stessa cosa: torna a fare i personaggi. E questo mi ha spiazzato. Così ho chiesto consiglio a mio figlio Paolo, che ha vent’anni. Che mi ha detto che avrei dovuto trovare la chiave giusta: se li rifai come erano allora - ha osservato - combatti con il tuo passato e sbagli di sicuro. Ho chiamato tutti i miei sceneggiatori, vecchi e nuovi. Insieme abbiamo deciso di estrarre da ogni personaggio il suo Dna e di farlo crescere. La ‘dritta’ me l’ha data Aurelio De Laurentiis, il produttore: ‘Carlo, fai quello che vuoi. Basta che abbiano moglie, figli e almeno la tua età’. Alla fine credo di aver fatto un bel film dove non c’è spazio per confronti né rimpianti”. Nel mirino stavolta c’è “la volgarità dilagante e un certo tipo di italiano: di giorno tutto principi e moralità, di notte ipocrita e sconsiderato”. “So che qualcuno mi rinfaccerà di aver fatto una scelta facile. Posso assicurare che non è così: è un film ponderato e articolato. Finora l’hanno visto solo cento persone, in pratica il personale della
casa di produzione. Da sentirsi male. De Laurentiis, dopo la proiezione, mi ha detto di uscire dalla sala perché tutti i presenti avrebbero dovuto rispondere a un questionario ed esprimere un voto. Per me è stata una sorpresa tremenda! Mi sono ritrovato in corridoio a fumare, aspettando il verdetto. Neanche agli esami universitari mi ero sentito così. Poi si è aperta la porta: ‘Vieni Carlo, vieni...’. Ho preso dal sette e mezzo al dieci e lode. Ma un po’ me lo aspettavo: il film è venuto bene, l’abbiamo scritto ridendo e il cast è fantastico. Volevo che non ci fosse nulla di già visto altrimenti sarebbe stata una battaglia inutile, pericolosa e persa in partenza, perciò ho chiesto una vera evoluzione del candido Leo, del professore e del grande «volgare». Abbiamo dato vita a tre mini film che non chiamerei neppure episodi perché sono storie staccate tra di loro, ognuna con uno stile completamente diverso e senza un denominatore comune: anzi, se un comune denominatore in questo film c’è, è il candore contrapposto alla volgarità. L’evoluzione di Leo, il candido e il sognatore, è un cambiamento abbastanza semplice, però gli abbiamo creato attorno una favola surreale e tragicomica, un quadretto familiare con una invenzione molto divertente: i due figli parlano in modo identico al padre. Quando si parla in casa, per la povera moglie, che è l’ottima attrice sarda Geppi Cucciari, alla sua prima prova cinematografica dopo il successo ottenuto in televisione a Zelig, è un fatto disastroso. Il personaggio di Callisto Cagnato ha un’evoluzione diversa ed è essenzialmente diabolico. Con lui, credo di aver fatto una delle mie migliori performance. Era difficilissimo far ridere con questo personaggio che è veramente un grande volgare per l’anima, per com’è. Di giorno eticamente corretto, di notte un vero amorale. Il contrasto tra lui e il figlio sottoposto alle sue angherie, è un confronto tra carnefice e vittima che mi ha portato a sviluppare una storia senza richiami alla commedia all’italiana, in un ambiente familiare che sembra un sarcofago con più ombre che luci.
C’è una buona critica di costume e politica in questo episodio che secondo me è spiazzante perché evidenzia anche fatti recenti della cronaca. Nel terzo episodio con Claudia Gerini, la migliore attrice che ho mai avuto, abbiamo fatto il ritratto di una grande famiglia di cafoni, padre, madre e figlio, e abbiamo immaginato un incontro-scontro tra un nucleo volgare e un nucleo raffinato e qualitativo. Su consiglio dello psicanalista del figlio, la famiglia decide di fare un viaggio per riunirsi. E dove va? Nel posto più sbagliato d’Italia: all’Hotel San Domenico di Taormina, luogo di antiche tradizioni e di sobria eleganza frequentato soltanto da inglesi e francesi raffinati. Il
terzetto di cafoni stona parecchio ma cercherà di eguagliare lo stile, la qualità e la raffinatezza che vede nell’ambiente del San Domenico. La parola coatto nel film non compare più, perché «siamo tutti coatti ormai». Il mondo è talmente su una linea di volgarità che è difficile emergere. L’ansia maggiore? Fino a sei-sette anni fa avrei vissuto la vigilia dell’uscita di un film in uno stato pietoso, oggi sono più tranquillo. Questi personaggi danno l’addio al pubblico con un bel fuoco d’artificio”.
44 TELEVISIONE la Pagina • 12 marzo 2008
16
DOMENICA
marzo
05.20 Automobilismo: Gran Premio d'Australia 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 09.25 Sci: Gara a squadre 10.40 Fuoricampo (r) 12.10 Telesguard (r) 12.25 Sci: Gara a squadre 15.05 Sport Adventure 15.30 Ciclismo: Parigi - Nizza 17.00 Film – Alfie (commedia) 20.10 La domenica sportiva 18.45 Sci alpino: Tris Rotondo 20.15 Tf – Monk 21.00 Tf – C.S.I.
ABBONAT I 043 322 17 17
05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 08.10 Cartoni animati 10.00 Il giardino di Albert 11.00 Music. – Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Colombo 14.25 Tf – Monk 15.10 Tf – Joan of Arcadia 16.05 Tf – Everwood 16.50 Tf – One Tree Hill 17.35 Tf – Quel tesoro di Raymond 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.20 Controluce 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Storie 23.10 Telegiornale Notte 23.25 Film – De-Lovely 01.25 Repliche continuate
Canale
occhio ai programmi
De-Lovely
04.20 Automobilismo: Gran Premio d'Australia 08.00 Sabato & Domenica 09.25 Santa messa e Benedizione delle Palme 12.20 Linea verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Domenica In - L'Arena 15.10 Domenica In - Rosa 16.30 Tg1 17.40 Domenica In .. Ieri, oggi, domani 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Affari tuoi 21.30 Tf – Il Commissario Montalbano 23.40 Tg 1 23.45 Speciale Tg 1 00.45 Oltremoda 01.20 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Cinematografo 02.40 Sottovoce 03.40 SuperStar 04.00 Tf – Il Commissario Corso 05.00 Documentario 05.20 SuperStar
TSI 1
23.25
La storia è ambientata nel 1964, anno in cui iniziano le prove per uno spettacolo teatrale basato sulla vita di Cole Porter. Il musicista americano si guarda indietro e rivive stralci della sua vita. Il film mette in luce efficacemente la voglia di vivere e l'eccezionale creatività di Porter, autore della musica e delle parole di più di 1400 raffinate canzoni, una ventina delle quali assoluti capolavori. Accompagnata dalle sue canzoni più famose, la sua esistenza si dipana come il suo più grande spettacolo, con le sue aspirazioni e l’amore per Linda Lee Porter, sua moglie e musa ispiratrice.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello spirito 09.41 S-News – Nonsolomoda 10.10 Info – Verissimo (r) 12.35 Real – Grande Fratello (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Show – Buona Domenica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Tf – Dr. House 22.30 Show – Il senso della vita 00.15 Info – Terra! 01.20 Tg 5 Notte 01.52 Mediashopping 02.07 Film – La palestra
Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!
06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.05 Cult. – Voyager 10.30 Random 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che ... aspettano 15.15 Quelli che il calcio e.. 17.10 Automobilismo: Gran Premio d'Australia 18.00 Tg 2 18.05 Tg 2 Dossier 19.10 Domenica Sprint 19.55 Warner Show 20.10 Classici Disney 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Criminal Minds 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Sorgente di vita 01.50 Almanacco 01.55 Meteo 2 02.00 Tg 2 Costume e Società (r) 02.15 Tf – Un posto tranquillo
Italia 06.57 Mediashopping 07.00 Info – Super Partes 07.55 Cartoni animati 11.20 Tf – Hannah Montana 11.50 Gran Prix 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Guida al Campionato Le ultime dai campi 14.30 Film – Asterix e la pozione magica (animazioni) 16.45 Domenica Stadio 17.50 Studio Aperto 18.15 Controcampo - Ultimo minuto 19.50 Controcampo - Tempi supplementari 20.30 Show – Candid Camera 21.05 Show – Canta e vinci 22.35 Controcampo - Posticipo 23.05 Controcampo - Diritto di replica 01.10 Studio Sport 01.40 Fuori Campo 02.05 Shopping By Night 02.20 Film – Slap Shot 2: Breaking the Ice (commedia) 04.05 Show – Talk radio
06.00 Fuori Orario 07.30 E' domenica papà 08.40 Screensaver 08.55 Atletica leggera: Maratona di Roma 09.55 Sci: Prova a squadre maschile e femminile 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Attualità – Telecamere 12.25 Sci: Prova a squadre maschile e femminile 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 H 15.00 Sport: Ciclismo 16.00 Sci nordico 17.00 Alle falde del kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Attualità – Report 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.40 Show – Parla con me 00.40 Tg 3 Notte
Rete 06.05 Tf – La grande vallata 06.55 Mediashopping 07.00 Tg 4 Rassegna Stampa 07.20 Film – Sospetti in famiglia 09.40 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 14.40 Film – Spartacus 18.20 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Tf – Il ritorno di Colombo 21.30 Tf – Il Comandante Florent 23.30 Film – Scoprendo Forrester (drammatico) 01.13 Tg 4 Rassegna Stampa 02.25 Info – Sipario del Tg4 03.15 Film – The Runawai 04.00 TGCom 04.03 Meteo 4 05.00 Telen. – Il segreto della nostra vita
Varia 45
12 marzo 2008 • la Pagina
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Plutone scuote la vostra coscienza professionale e punta ad un maggior impegno sul lavoro. Non trascurate la vostra vita affettiva, che potrebbe riservare non poche sorprese grazie all’influsso positivo di una Luna particolarmente sensibile e romantica.
Storia dei tarocchi I Tarocchi sono un gioco di origine antica, costruito sull'interpretazione di una ricca .Fr.16 simbologia: le carte, 22 Arcani Maggiori e 56 Arcani Minori, sono utilizzate sia per conoscere il futuro sia per individuare le caratteristiche, le potenzialità, i pregi e i difetti di chi li consulta. L'autrice ci insegna come leggerli, interpretarli e meditarli.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Venere in Acquario sbilancia un po’ la vostra vita sentimentale, soprattutto a causa della vostra gelosia e della vostra possessività. Fate attenzione, perché questi due tratti del vostro carattere potrebbero rovinare la serenità della vostra vita quotidiana.
Ordinalo allo 043/ 322 17 17
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
massima riservatezza
massima serietà
Puntate sulle idee e sul ragionamento: Mercurio in Acquario è lucido e acuto e per questo vi conduce a padroneggiare le sottigliezze dialettiche. Marte indugia a procurarvi qualche molestia di troppo. Ne avrete ancora per poco e poi via gli scocciatori.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Amore ancora in primo piano per l’influsso positivo di Venere in quadratura alla Luna, che vi procura occasioni e condizioni di favore. Oltre alle alleanze sentimentali, vanno a gonfie vele anche quelle professionali, specie per gli autonomi.
Leone
antichi tarocchi Celeste
Veggente - astrologo mago - sensitiVo
Per risolvere ogni tipo di problema
0901 460 462
amore - laVoro - Fortuna
0901 850 852
selena
cartomante sensitiVa
massima serietà e riservatezza 7/7 24/24 Fr. 2.50/min
CARTOMANTE Sensitivo NICO
0901 567 867
La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano
EROTIC0 0906
(23 luglio - 22 agosto)
Con Venere l’amore beneficia di passione e di sentimento e si profuma di primavera che si espande nell’aria. Nuovi e proficui incontri per i single, specie per quelli che vogliono uscire dal guscio. Il lavoro non va male e la salute nemmeno.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
State per essere inondati da una nuova energia grazie a Plutone in Capricorno, con voi per un lungo periodo. La vostra creatività sta per esplodere, sostenuta da una serie di astri in congiunzione positiva. Impegnatevi di più sul lavoro e vedrete.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Plutone dissonante non è un transito di tutto riposo, qualcosa si agita nella vostra mente e non vi rende tranquilli. Emerge con forza il vostro bisogno di trasformazione, in famiglia e verso la società. La passione è alta e la tensione pure. Trovate un’uscita.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Giove e Plutone aumentano il vostro potere nel vostro entourage: siete un punto di riferimento per amici e parenti e, soprattutto, per coloro che sono incerti e indecisi. Tenete alta la tensione, volate alto con i sentimenti e non immischiatevi nelle miserie umane.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Concretezza e potere vi fanno decollare in alto nel lavoro; vivrete un momento di grazia e di stabilità, favoriti dalla passione di Marte e dal romanticismo della Luna, particolarmente effervescente e frizzante. L’amore, quello vero, è alla vostra portata.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Plutone e Giove nella casa del denaro mettono in primo piano i guadagni: per degli affaristi come voi si annuncia la conquista di un bel traguardo economico, e anche di potere. L’amore, invece, ristagna: non entra in crisi ma non vola nemmeno alto.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
L’amore con Venere nel segno vi regala nuovi battiti ed emozioni eccitanti: Mercurio, anche nel segno, gestisce con intelligenza e buona comunicazione sia i rapporti interpersonali che quelli professionali. Si sconsigliano le richieste di mutui, anche se piccoli.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
L’amore per voi è intimità e gentilezza e l’accordo con il vostro partner attuale può dirsi di buon livello. Per le coppie collaudate, grande affiatamento. Sul lavoro, Marte in Gemelli continua a rendervi nervosi. Neutralizzatelo con una maggiore organizzazione.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANZIA
★★
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
46 TELEVISIONE la Pagina • 12 marzo 2008
17 Lunedi
marzo
06.00 Il Quotidiano (r) 06.15 Controluce (r) 06.50 Euronews 08.55 Tf – The District 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 11.50 Agenda TSI 12.00 Storie 14.00 Euronews 16.20 DiADà 17.30 Documentario 18.25 Tf – Un caso per due 19.30 Soap – Tempesta d'amore 20.15 Tf – Family Law 21.00 Il giardino di Albert 22.00 Verso Euro 2008 22.30 Palla al centro 23.30 Film – La spettatrice
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.10 Controluce (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Documentario 07.15 Cartoni animati 08.05 Euronews 09.45 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Family Law 13.30 Tf – The District 14.15 Tf – Murder Call 15.00 Saop – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Film – Orgoglio e pregiudizio (drammatico) 23.05 Telegiornale notte
Canale
occhio ai programmi TSI 2
La spettatrice
06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Minis. – Il coraggio di Angela 23.15 Tg 1 23.20 Porta a Porta 00.55 Tg 1 Notte 01.30 Appuntam. al Cinema 01.35 Sottovoce 02.05 Rai Educational 02.35 SuperStar 03.15 Film – Senza futuro
23.30
Valeria è una giovane donna timida e solitaria, vive a Torino e lavora come interprete simultanea. La monotonia della sua vita è interrotta solo dal suo interesse nei confronti di un ignaro vicino di casa di nome Massimo, le finestre del cui appartamento si trovano proprio di fronte a quella della ragazza. Valeria è molto decisa. Da Torino lo segue a Roma e qui, per entrare in contatto con lui, stringe amicizia con la sua compagna, Flavia. Il rapporto di coppia tra Massimo e Flavia, però, fallisce e per Valeria si schiude ogni possibilità di poter coronare il suo sogno.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.05 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.50 Real – Grande Fratello 17.50 Tf – Una mamma per amica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Grande Fratello 00.00 Maurizio Costanzo Show 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.36 Real – Amici (r) 03.15 Mediashopping
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg 2 Punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – X Factor 23.45 Scorie 01.00 Tg 2 01.10 Tg Parlamento 01.10 Sorgente di vita 01.40 Almanacco 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema 02.00 Tf – Zodiaco 03.40 Rainotte Cultura 04.10 Gli occhi dell'anima
Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – Prima o poi divorzio 11.25 Tf – Still Standing 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Sitcom – Zack e Cody al Grand Hotel 16.50 Tf – Ned 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.10 Tf – La vita secondo Jim 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Il ritorno di Monnezza (commedia)
Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Verba volant 09.15 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Shukran 12.45 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 Sport: Ciclismo 16.10 La TV dei ragazzi 16.15 Tg3 Gt Ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.15 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Tf – Blind Justice
Rete 06.00 Tg 4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.25 Film – L'oca selvaggia colpisce ancora (guerra) 18.55 Tg 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Paolo Borsellino 00.10 Le storie di Top Secret 01.10 Tg 4 Rassegna Stampa 01.35 S-News – Pianeta mare 02.25 Cult. – Vivere meglio 04.35 Telen. – Il segreto della nostra vita
12 marzo 2008 • la Pagina
appuntamenti Circolo Culturale Sandro Pertini Dietikon Istituto Cultura Italiana di Zurigo presentano
Concerto di Primavera
GITE
appuntamenti
TOUR SPECIALE DELLA SARDEGNA
Liceo P. M. Vermigli
Lidia Campanella e Matteo Peirone con il Quartetto d'archi Klimt
dal 10 al 17 maggio dal 13 al 20 settembre
sabato 15 marzo ore 20.00
Info:
presso
Sala Consigliare Stadthaus Bremgartnerstrasse, 22 Dietikon Entrata libera - Colletta
Flore Elisabetta 0041 79 541 80 75
varia 47
organizza la
Conferenza dal titolo
“Particelle subatomiche per la cura dei tumori: un'applicazione di frontiera della Fisica alla medicina” relatore
Dott. Saverio Braccini
giovedì 13 marzo ore 15.00
Diana William 0041 79 247 92 83
presso
Casa D'Italia di Zurigo
VOTA IL TUO PARTITO! PARTECIPA AL SONDAGGIO SU www.lapagina.ch e vinci un ricco premio!!!
GIOCHI della settimana nr 11 rebus (8,1,4,6)
sudoku medio
Rebus (6,2,8) Gru PP odi COE tane I = Gruppo di coetanei
Soluzione Medio
Soluzioni della settimana nr 10
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
48 TELEVISIONE la Pagina • 12 marzo 2008
18 martedi
marzo
06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.55 Tf – The District 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 11.40 Agenda TSI 12.00 Il giardino di Albert 13.00 Euronews 16.20 DiADà 17.20 Documentario 18.15 Tf – Un caso per due 19.15 Saop – Tempesta d'amore 20.10 Tf – Family Law 21.00 Minis. – Francesco 22.40 Sportsera 23.30 I grandi documentari 00.50 Il Quotidiano (r) 01.40 Buonasera (r)
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 07.15 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.40 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Family Law 13.40 Tf – The District 14.25 Tf – Murder Call 15.10 Soap – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Tf – Close to Home 22.45 Tf – Jordan 23.30 Telegiornale notte 23.50 Film – La vita è un miracolo (drammatico)
06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Minis. – Il coraggio di Angela 23.20 Tg 1 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational 02.45 SuperStar 03.15 Film – Agente Speciale Mackintosh (azione)
Canale
occhio ai programmi TSI 1
La vita è un miracolo 23.50
Nel 1992 Luka, un ingegnere serbo di Belgrado, si trasferisce in un villaggio bosniaco con il compito di progettare la linea ferroviaria che permetterà di trasformare la regione in un paradiso turistico. Sono con lui sua moglie Jadranka, cantante lirica, e il loro figlio Milos. L’ottimismo prorompente di Luka deve fare però i conti con lo scoppio della guerra. Sua moglie Jadranka decide di fuggire con un musicista, mentre il figlio viene richiamato al fronte. A lui non resta altro che pazientare ed aspettare, senza farsi abbandonare dalla speranza. La vita avrà in serbo ancora molte cose per lui.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.50 Real – Grande Fratello 17.50 Tf – Una mamma per amica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Carabinieri 7 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.36 Real – Amici (r) 03.15 Mediashopping 03.30 Real – Grande Fratello (r) 04.01 Tg 5 Notte (r)
07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto. it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Nuoto: Campionati Europei 2008 - Finali 19.50 Show – X Factor 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Ghost Whisperer 22.40 Tf – Medical Investigation 23.25 Tg2 23.40 Rai Educational 00.40 Magazine sul due 01.10 Show – X Factor 01.40 Almanacco 01.50 Estrazioni del Lotto 02.00 Appuntam. al cinema 02.05 Film – Contratto con la morte (thriller)
Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – Prima o poi divorzio 11.25 Tf – Still Standing 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Sitcom – Zack e Cody al Grand Hotel 16.50 Tf – Ned 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.10 Tf – La vita secondo Jim 19.40 Sitcom – I Simpson 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Sitcom – Buona la prima 22.10 Show – Mai dire Grande fratello 23.50 Show – Talent 1 00.50 Studio Sport 01.20 Studio Aperto - La giornata
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Punto donna 12.45 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 Sport: Ciclismo 16.10 La tv dei ragazzi 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.15 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Ballarò 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Rai Sport Speciale Serie B
Rete 06.25 Tf – Kojak 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.50 Film – Lo sperone insanguinato (western) 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Codice: Swordfish 23.30 Film – Bad Girls
Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!
PICCOLO SCHERMO 49
12 MARZO 2008 • la Pagina
Al via la 4a stagione della fortunata serie interpretata da Hugh Laurie
Torna il Dottor House È tornato alla ribalta su Canale 5 l'ormai celebre Dr. House, il pungente personaggio, interpretato da Hugh Laurie, che nonostante il suo “brutto carattere” ha fatto innamorare di sé un pubblico sempre più vasto. In “Dr. House” i nemici da sconfiggere sono i problemi medici e gli innumerevoli misteri vengono risolti da un dottore cinico ed irriverente che non si fida di nessuno, meno che mai dei suoi pazienti. Un cocktail davvero strano di mistero, cinismo ed emozione. Fin dalla prima stagione, House guida un team di giovani specialisti nella risoluzione di misteri diagnostici con una semplice lavagna bianca e un pennarello. House ha un amico oncologo, il Dr. James Wilson (Robert Sean Leonard) ed un rapporto particolare con la dottoressa Lisa Cuddy (Lisa Edelstein), la direttrice dell’Istituto di Medicina: i due sono in costante conflitto sui doveri del Dr. House e sul suo controverso modo di procedere in tutte le situazioni, impostato all’inosservanza delle regole e dell’etica. Nel finale della terza stagione, il testardo House deve affrontare alcuni cambiamenti nella sua squadra: il neurologo Eric Foreman (Omar Epps) lascia infatti l’ospedale di Princeton Plainsboro perchè non vuole diventare come House. Lo stesso House, per reazione, licenzia il terapista Robert Chase (Jesse Spencer), adducendo come motivazione il fatto che ormai il bravo medico non aveva più niente da imparare da lui. La bella Allison Cameron (Jennifer Morrison), invece, si dimette, convinta che House non verrà minimamente toccato dalla sua decisione. Restano adesso da vedere le ripercussioni che questi cambiamenti avranno su House, sia a livello personale che profes-
sionale. All’inizio della quarta stagione, House si trova così senza una squadra che possa contribuire in maniera attiva a risolvere gli strani casi medici che, di volta in volta, gli si propongono, perciò Cuddy e Wilson spingono affinché ne selezioni una nuova. Un gruppo di cinque dottori, interpretati da Olivia Wilde, Kal Penn, Peter Jacobson, Anne Dudek ed Edi Gathegi, verrà infine scelto dal burbero dottor House che, però, continuerà a far di tutto per scoraggiare i prescelti. “Dr. House” è una produzione della Heel and Toe Films Shore, della Z Productions e della Bad Hat Harry Productions, insieme agli Universal Media Studios. Katie Jacobs, David Shore, Paul Attanasio, Bryan Singer, Russel Friend, Garrett Lerner e Thomas L. Moran sono i produttori esecutivi. La fortunata serie televisiva statunitense del 2004 trae ispirazione dai gialli del famoso detective Sherlock Holmes: House è Sherlock Holmes mentre il suo amico Wilson sarebbe Watson. Infatti, in ogni puntata c’è un giallo diverso da risolvere in base a vari indizi e sta alla capacità del grande diagnosta risolvere il puzzle e salvare il paziente. A collegare il noto detective con il cinico medico c’è anche l’indirizzo di quest’ultimo: il numero civico del dottore, il 221b, è lo stesso numero civico dell’abitazione di Holmes nella Baker Street descrittaci da Sir Conan Doyle. Il titolo della serie (il titolo originale americano è: House, M.D.) è stato ispirato da una rubrica del New York Times dedicata ai casi clinici medici particolarmente problematici ed è stato vittima di un’errata traduzione dall’inglese: negli Stati Uniti, infatti, l’acronimo MD è usato abitualmente per indicare un medico, dato che
esso corrisponde alla locuzione latina Medicinæ Doctor; il titolo originario, per esteso, sarebbe dunque “Dr. House MD (Medicinæ Doctor)”; ma in Inglese Medicinæ Doctor è diventato Medical Doctor, che vuol dire appunto dottore in medicina, e quindi la sigla MD è diventata, erroneamente, nel titolo per esteso, l'acronimo di “Medical Division”, espressione presente nell'attuale titolo esteso della serie. Ancora una curiosità: l’ospedale nel quale è ambientata la serie TV, in realtà non esiste, si tratta di un’invenzione narrativa: le riprese esterne riguardanti il Princeton Plainsboro Teaching Hospital sono infatti state effettuate al Princeton University’s Frist Campus Center. Molinserat_pagina_MIOFRATELLO te di queste riprese mostrano un Cattleya presenta
particolare furgone sulla strada, suggerendo che siano state girate tutte nello stesso giorno. Il successo di House è confermato anche dalle sue citazioni in altri telefilm: Scrubs Medici ai primi ferri gli dedica un episodio (Il mio House), nel quale il dottor Cox elabora la diagnosi senza bisogno di ulteriori dati ed entra in sala mensa con le soluzioni e con un bastone, facendo17:23 chiaramente il ver-1 4.3.2008 Uhr Seite so al ben noto dottore.
il film di grande successo 5 premi David di Donatello
un film di
Daniele Luchetti
ELIO GERMANO RICCARDO SCAMARCIO ANGELA FINOCCHIARO LUCA ZINGARETTI
dagli autori di LA MEGLIO GIOVENTÙ
50 TELEVISIONE la Pagina • 12 marzo 2008
19
mercoledi
marzo
06.00 Il Quotidiano (r) 08.55 Tf – The District 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.40 Agenda TSI 12.00 Info – Patti chiari 13.00 Sportsera 13.55 Pattinaggio artistico 18.00 DiAdà 18.30 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 18.55 Tf – Hannah Montana 19.15 Tf – Phil dal futuro 19.40 Tf – Cybergirl 20.10 Tf – Family Law 21.00 Minis. – Francesco 22.35 Sportsera
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.40 Documentario 10.35 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Family Law 13.35 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 14.00 Tf – Hannah Montana 14.25 Tf – Phil dal futuro 14.45 Tf – Cybergirl 15.20 Tf – Horizon 16.05 Show – S-QUOT 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Film – L'alba del giorno dopo (drammatico) 23.05 Estrazione del Lotto
occhio ai programmi
06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.35 Linea verde Meteo 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Film – Sister Act 2 Più svitata che mai 23.10 Tg 1 23.15 Porta a Porta 00.50 Tg 1 Notte 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce 02.00 RaiEdu
Canale 06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.50 Real – Grande Fratello 17.50 Tf – Una mamma per amica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Amici 00.00 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.36 Real – Amici (r) 03.30 Real – Grande Fratello (r) 04.01 Tg5 (r) 04.31 Tf – Boston Public
07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Nuoto: Campionati Europei 2008 - Finali 19.50 Show – X Factor 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.10 Tg Sport Speciale Campionato 00.50 Tg2 01.00 Show – X Factor 01.30 RaiSport Reparto Corse 02.00 Almanacco 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.20 Tg2 Costume e Società (r) 02.30 Tf – Un posto tranquillo 03.00 SOS Psiche
Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – Prima o poi divorzio 11.25 Tf – Still Standing 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Sitcom – Zack e Cody al Grand Hotel 16.50 Tf – Ned 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.10 Tf – La vita secondo Jim 19.40 Sitcom – I Simposon 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – C.S.I.
Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La Tv dei Ragazzi 16.15 Tg3 GT Ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Nuoto: Campionati Europei 2008 - Finali 20.15 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Tf – La nuova Squadra 22.50 Tg 3 22.55 Tg Regione 23.05 Tg 3 Primo Piano
Rete 06.00 Tg 4 Rassegna Stampa 06.15 Info – Secondo voi 06.25 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.40 Film – Magnifica ossessione 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Sorvegliato speciale 23.45 Film – Gran Canyon - Il cuore della città (drammatico) 02.35 Film – L'amante 05.00 Telen. – Il segreto della nostra vita
mUSICA 51
12 Marzo 2008 • la Pagina
“Un'altra me”, il ritorno di Syria Coraggiosa, spiazzante, energia e fantasiosa: la svolta “indie” di Syria Dopo tre anni di silenzio discografico Syria è tornata con una veste tutta nuova. Anticipato dai singoli ‘La distanza’ e ‘Canzone d’odio’, è uscito ‘Un’altra me’ (Sony-Bmg), un disco dal titolo emblematico contenente 11 pezzi di alcuni dei gruppi più interessanti della scena indipendente italiana – NorthPole, Deasonika, Non voglio che Clara, Filippo Gatti, Mambassa, Perturbazione, Marta sui Tubi, Blume, Marcilo Agro, Atleticodefina - e impreziosito da un inedito di Sergio Endrigo musicato da Cesare Malfatti (La Crus). “Sergio Endrigo era amico di mio padre, insieme giocavano molto spesso a poker” racconta Syria. “Il brano ‘Momenti’ lo considero un regalo dal Paradiso, è arrivato quando stavamo per chiudere l’album. La canzone è stata rifiutato a Sanremo, ma pazienza, non polemizzo, perché è ovvio che a Sanremo non ci può esser spazio per tutti”. Con il suo settimo album Cecilia Cipressi (questo il suo vero nome) cambia volto e si presenta al suo pubblico per spiazzare ed ammaliare con nuovi sound e brani famosi nella scena underground musicale, ma sconosciuti al grande pubblico. Negli ultimi anni Syria si è avvicinata al mondo ‘indie’ rimanendo affascinata da gruppi e artisti che le hanno aperto un nuovo orizzonte musicale e altri mondi da raccontare. Un viaggio ricco di spunti, incontri e confronti che hanno fatto nascere in lei il desiderio di avviare una ricerca partita con la ‘presa in prestito’ di testi che più si avvicinano al suo sentire e al suo gusto per dar vita a qualcosa di nuovo. Sulla copertina del disco la cantante è ritratta come fosse un fumetto, mentre stira i panni in mezzo ad un bosco incantato. “Un’altra me” si apre con “La distanza” dei Northpole,
che descrive la necessità di inseguire un’intuizione. Segue la travolgente “Canzone d’odio” dei Mambassa, con un riff elettronico che cattura sin dalle prime note. “Momenti” ha un’atmosfera quasi da sogno, regalatale da un crescendo di archi ed elettronica. “Troppo silenzio per aver voglia di cantare/ viene voglia di lasciarsi andare/ - canta Syria - non comprare più il giornale/ è questa nuova indifferenza/ che le stelle e tutti i sogni miei porta via”. Una piccola poesia, forse troppo intimista per un palcoscenico fatto di lustrini e paillettes. Tra le chicche del disco anche “Quattro gocce di blu”, dei Perturbazione, gruppo osannato dalla critica, e “Terra”, dei Marcilo Agro. Quest’ultimo brano ha un ritmo coinvolgente che termina sul finale con una risata ed una voce di bimba, quasi fosse una dichiarazione d’amore alla propria figlia. “Il passaggio dal pop al rock indie non è stato privo di difficoltà. È stata una scelta scomoda - spiega Syria - non volevo minimamente dare l’impressione che, arrivando dal pop, avevo improvvisamente visto la luce. Non rinnego nulla del pop, genere che amo e che ho cantato finora, ma nella vita si fanno esperienze e si cambia”. “I gruppi con i quali ho collaborato hanno grande credibilità”, continua la cantante romana, “hanno un pubblico di nicchia. Qualcuno mi ha detto «Benvenuta in questo mondo di m…» dove si guadagna poco e non ci sono grandi numeri. Ma per me va bene così, è questa la scelta che volevo fare”. Indispensabile la collaborazione con Cesare Malfatti che l’ha aiutata a mettere insieme i tasselli, conferendo ai brani un’identità nuova e un’uniformità sonora che spazia dall’elettronica al new jazz, grazie
anche al prezioso contributo di Leziero Rescigno, Luca Saporiti e Davide Rossi. Da anni attenta ai nuovi metodi di diffusione della musica, Syria ha veicolato su myspace sia l’anteprima dei video dei brani ‘La distanza’ e ‘Canzone d’odio’, per la regia rispettiva-
mente di Romana Meggiolaro e Cosimo Alemà, che quella dell’album, disponibile in rete per cinque giorni. Su ITunes, Msn e Deejay store, “Un’altra me” uscirà anche in Special edition con un brano diverso non contenuto nell’album e acquistabile anche singolarmente.
Kongresshaus
Zurigo
Fr L’unico concerto nella Svizzera tedesca
4.4. 2008 20.00 Uhr
Francesco
De GreGori Left & right Canzoni in Teatro Tour 2008
www.francescodegregori.it/
NEW CD OUT NOW
B i g l i e t t i : www.allblues.ch
Tel. 0900 800 800 (CHF 1.19/min.), Ticketcorner, La Posta, Manor, FFS www.allblues.ch VERANSTALTER: AllBlues Konzert AG
52 TELEVISIONE la Pagina • 12 marzo 2008
20 giovedi
marzo
06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.55 Tf – Horizon 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 16.20 DiAdà 17.35 Documentario 18.25 Tf – Un caso per due 19.30 Sport Adventure 20.00 Hockey su ghiaccio 22.50 Pattinaggio artistico 00.50 Il Quotidiano (r) 01.25 Sportsera (r) 01.40 Telegiornale notte (r) 01.55 Telesguard
05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.15 Cartoni animati 08.05 Euronews 09.40 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Family Law 13.35 Tf – The District 14.20 Tf – Murder Call 15.10 Soap – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Info – Falò 22.05 Classe Politique 23.10 Telegiornale notte 23.25 Il filo della storia 00.20 Film – La piccola Lola
Canale
occhio ai programmi
La piccola Lola
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Tf – Don Matteo 6 23.20 Tg 1 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg1 Notte 01.35 Estrazioni del Lotto 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Sottovoce 02.15 Rai Edu 02.45 SuperStar
TSI 1
00.20
Pierre e Géraldine, una giovane coppia francese, vogliono adottare una bambina cambogiana, ma la burocrazia del Paese d’origine della piccola è infestata dalla corruzione e dalle ingiustizie sociali. Per riuscire nello scopo, i due giovani affronteranno un viaggio che cambierà per sempre le loro vite. Per loro inizia un’avventura spaventosa e straordinaria al tempo stesso: giro degli orfanotrofi, confronto con le autorità francesi e cambogiane, minaccia di traffici. Senza dimenticare la diffidenza e la gelosia, ma anche l’aiuto reciproco della piccola comunità di adottatori riuniti dal caso.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.50 Real – Grande Fratello 17.50 Tf – Una mamma per amica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – R.I.S. 4 23.30 Maurizio Costanzo Show 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.36 Real – Amici (r) 03.15 Mediashopping 03.30 Real – Grande Fratello (r) 04.01 Tg5 (r)
ABBONAT I 043 322 17 17
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.30 Tg 2 19.00 Nuoto: Campionati Europei 2008 - Finali 19.55 Show – X Factor 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Annozero 23.05 Tg 2 23.20 Show – Artù 01.05 Show – X Factor 01.35 Almanacco 01.40 Meteo 2 01.45 Appuntam. al cinema 01.55 Tg 2 Costume e società (r) 02.10 Tf – Un posto tranquillo 03.05 Tg2 Dossier Storie 04.15 NET.T.U.N.O.
Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – Prima o poi divorzio 11.25 Tf – Still Standing 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Sitcom – Zack e Cody al Grand Hotel 16.50 Tf – Ned 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.10 Tf – La vita secondo Jim 19.40 Sitcom – I Simpson 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Show – Colorado 00.30 Studio Sport 01.00 Studio Aperto - La giornata 01.15 Real – Talent 1 01.40 Shopping by Night 01.55 Tf – Lois & Clark 03.10 Show – Talk radio
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 ChiE'discena 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La Tv dei ragazzi 16.15 Tg3 GT Ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Nuoto: Campionati Europei 2008 - Finali 20.15 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.15 Film – Sahara 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Sfide 00.35 Tg 3
Rete 06.25 Tf – Kojak 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.35 Film – Te' per due 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il Piccolo Lord 23.35 Film – Hudson Hawk Il mago del furto (giallo)
Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!
motori 53
12 marzo 2008 • la Pagina
Pepita un'auto d'oro Si chiama ‘Pepita’ ed è verniciata in polvere d’oro la Fiat più cara del mondo, che si potrà portare in garage sborsando “solo” 70.000 euro. Questa 500, trasformata in principessa dallo Studio M che realizza vetture esclusive per i ricconi di tutto il mondo, è stata la star della mostra “Scrigno - Tesori d’Italia’’, che si è tenuta nei giorni scorsi a Roma e durante la quale si sono potuti ammirare tanti prodotti di gran lusso proposti da settanta aziende italiane. Ma, accanto alla Pepita dorata - con l’interno in pelle di struzzo e pitone, i pomelli del cambio, quelli del freno a mano e la pedaliera con accessori in swarovski - campeggia un’altra star a quattro ruote, una Maserati 4 porte SM verniciata in polvere d’oro e rubini dal colore cangiante tendente al bordeaux scuro, realizzata secondo i gusti del ricco principe arabo che l’ha acquistata. Questo esem-
plare unico, così come è Pepita, costa intorno ai 250mila euro e ha l’interno in pelle di struzzo, mentre il cruscotto è realizzato in madreperla australiana. Per la Pepita sono due gli acquirenti in lizza, ma Studio M non ha rivelato nulla a loro proposito, se non la “provenienza europea”. La Pepita avrà comunque presto una “cugina” altrettanto fascinosa: allo studio dell’azienda di Rivoli (Torino), infatti, è prevista la realizzazione di una Fiat 500 in platino e in nero opaco che si chiamerà ‘Bicolor’. Il tricolore campeggia invece nelle ultime tre lettere del nome Pepita, con un chiaro richiamo alla patria, che sul cruscotto è riprodotto in pietre preziose: lo smeraldo per la lettera I, il diamante per la T e il rubino per la A. Le chicche di “Scrigno Tesori d’Italia” non finiscono però qui: c’è, infatti, l’anello da 160.000 euro della Ditta Pando-
ra, con una delle 80 perle gialle ancora circolanti nel mondo dopo la scomparsa, 100 anni fa, del raro mollusco che le produceva; c’è l’orologio ‘Repeater’, dell’Azienda Zannetti, del valore di ben 50.000 euro che, schiacciando un pulsante, suona l’ora battendo simbolicamente il
tempo su due campane inserite all’interno del quadrante, realizzato in rubino con montatura in oro e, per celebrare fino in fondo l’ebbrezza del lusso, un profumo da ben 170.000 euro, prodotto in serie limitata dalla nota casa britannica dei profumi di lusso, la Clive Christian.
54 TELEVISIONE la Pagina • 12 marzo 2008
21 venerdi
marzo
06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.55 Tf – The District 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.40 Agenda TSI 12.00 Falò (r) 13.30 Euronews 14.15 Pattinaggio artistico 17.40 Documentario 18.20 Tf – Un caso per due 19.20 Soap – Tempesta d'amore 20.10 Tf – Family Law 21.00 Film – Toy Story II: Woody e Buzz alla riscossa 22.35 Tf – My name is Earl 23.00 Pattinaggio artistico
05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.15 Cartoni animati 09.40 Documentario 10.00 Culto Evangelico del Venerdì Santo 11.15 Tf – La signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Family Law 13.35 Tf – The Districh 14.20 Tf – Murder Call 15.05 Soap – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Info – Patti chiari 22.05 MicroMacro 22.40 Tf – CSI Miami 23.30 Telegiornale Notte
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Baldini e Simoni 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.15 A sua Immagine Speciale Venerdì Santo 16.00 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Porta a Porta Speciale Venerdì Santo 21.10 Rito della Via Crucis 22.35 Tg 1 22.40 TV7 23.40 Appuntamento 00.10 Tg 1 Notte 00.45 Appuntam. al cinema 00.50 Sottovoce
Canale
occhio ai programmi TSI 2
Toy Story II - Woody 21.00 e Buzz alla riscossa
Il cowboy Woody e l’astronauta Buzz sono i giocattoli preferiti del piccolo Andy, che li possiede da tempo. Quando per il bambino arriva il momento di partire per il campo estivo, i giocattoli si sentono come abbandonati. Approfittando dell’assenza del figlio, la madre allestisce un mercatino casalingo per liberarsi di tanti vecchi oggetti e Woody, per errore, si ritrova tra le cose da vendere. Al, perfido collezionista, lo vede e chiede di comprarlo; di fronte al rifiuto della donna, decide di rapirlo. Di questo si rendono subito conto sia Buzz sia gli altri giocattoli della camera di Andy.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info - Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.50 Real – Grande Fratello 17.50 Tf – Una mamma per amica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – I Cesaroni 2 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.36 Real – Amici (r) 03.15 Mediashopping 03.30 Real – Grande Fratello (r) 04.01 Tg5 (r)
06.20 Focus 06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Nuoto: Campionati Europei 2008 - Finali 19.55 Show – X Factor 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Senza traccia 22.40 Tf – E-Ring 23.30 Tg 2 Notte 23.45 Tf – Crime Stories 00.30 Rai Palcoscenico 02.15 Meteo 2 02.20 Appuntam. al cinema 02.30 Tg 2 Costume e società (r) 02.40 Tf – Un posto tranquillo
Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – Prima o poi divorzio 11.25 Tf – Still Standing 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Sitcom – Zack e Cody al Grand Hotel 16.50 Tf – Ned 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.10 Tf – La vita secondo Jim 19.40 Sitcom – I Simpson 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Show – Le Iene
Vota il tuo partito su www.lapagina.ch e vinci!
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Cifre in chiaro 12.45 Le Storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La Tv dei Ragazzi 16.15 Tg3 GT Ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Nuoto: Campionati Europei 2008 - Finali 20.15 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Mi manda Raitre 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano
Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Info – Secondo voi 06.25 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 giorno 14.00 S-News – Forum 15.01 Soap – Sentieri 15.20 Film – La tunica 18.55 Tg 4 19.24 Meteo 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.15 Gentes - I riti della Settimana Santa 00.20 Film – Secondo Ponzio Pilato (drammatico) 01.10 Tg 4 Rassegna stampa 02.35 Film – Frine, cortigiana d'oriente (avventura)
AGENDA 55
12 marzo 2008 • la Pagina
WWW.dx2.ch X tutti gli eventi
IN GIRO PER I MUSEI LOSANNA
Edward Steichen
Musee De L'Elysee
Se vuoi ascoltare le nuove canzoni dei dx2 componi il
Avenue de L'Elysee, 18 Fino al 24 Marzo 2008 Orari: Lun Chiuso
www.myspace.com/dx2brothers MusiSportCultura
Mar-Dom 11.00-18.00
Ass. di Promozione Italiana Tel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch
BASILEA
Dan Perjovschi Kunsthalle Basel
Steinenberg 7, Basel Fino al 30 Giugno 2008 Orari: Martedì Chiuso
Lun Mer Ven 11.00-18.00 Sab-Dom 11.00-17.00
+ LATINO CALABRESE WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI
BERNA
Genesis
Zentrum Paul Klee
Monument im Fruchtland, 3 Postfach 3006 bern Fino al 27 Aprile 2008 Orari: Mar - Dom 10.00-17.00
RELAX RELAX TOP TOP BA BANNDD
Pino
BASILEA
Roberto
Dance - Party - Dancing - Karaoke Serate Danzanti Matrimoni (Piano Bar - Duo - Trio con la cantante) Tel. 044 781 37 20 • Natel: 079 644 39 16 e-mail: g.gambera@bluewin.ch
M U S I CA P E R T U T T I
Laura
Hannah Hoch
Aldo
Per ogni occasione la musica adatta con professionalità Contattaci ai Nr: Tel/Fax 044 726 04 77 (Aldo) Natel 078 649 83 75 (Aldo) Natel 079 209 69 58 (Robi)
Tinguely Museum Paul Sacher-Anlage, 1 Fino al 4 Maggio 2008 Orari: Lunedì chiuso Mar - Dom 11.00 - 19.00
Solo il meglio per il vostro bambino
Zugerstr. 84, 8810 Horgen - 043/244 03 19 Orario d’apertura: mar-ven: 14.00-18.00; sabato: 10.00-16.00; lunedì chiuso
www.bimbo-mio.com 24 ore ONLINE-SHOP
roba da GUINNES
Hamburger gigante
Romano Imhof Dipl. Zahnprothetiker Alte Landstrasse 10 8810 Horgen
Tel. 044 725 40 73 Albisriederstr. 258 • 8047 Zurigo
Tel. 044 401 05 11 Lasciate controllare la funzionalità, la stabilità e la tenuta delle vostre protesi dentarie ogni 1-2 anni.
ZURIGO
Edward Steichen
Kunsthaus Zurich
Heimplatz 1 Fino al 30 Marzo 2008 Orari: Lunedì chiuso Mer-Ven 10.00-20.00 Sab Dom Mar 10.00-18 ZURIGO
Liam Gillick Ben 12 ore di preparazione e 60 Kg di carne per il panino gigante realizzato da Stephen Mallie e Aaron Lyczynski. Il record è stato realizzato nel Michigan. Il panino è stato venduto per 350 dollari.
Kunstalle Zurich
Limmatstrasse 270 Fino al 30 marzo 2008 Orari: Mar Mer Ven 12.00-18.00
Gio 12.00-20.00 Sab Dom 11.00-17.00
IN GIRO PER I MUSEI
ABBONATI *
GRATIS dichiarazione delle tasse 2007 *
Regaliamo la compilazione delle tasse 2007, a cura di un esperto
un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto: Sì, Sottoscrivo
Buono libri Fr. 30 -.
Compilazione delle tasse 2007
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO