12 novembre 2008 • ANNO 18 • N° 46 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
CONCORSO
Mai più Shoah
Quando è nato Roberto Benigni?
Rispondi alla domanda e vinci!
1 biglietto per lo spettacolo che il famoso artista terrà
Sabato
6
dicembre Tel. 043 322 17 17
pag. 9 Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 12 novembre 2008 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 - 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
L’entusiasmo di essere stati spettatori di una svolta storica per l’America e per il mondo, entusiasmo che ha coinvolto tutti, intenditori ed appassionati di politica come anche la gente comune, porta a considerare il risultato del 4 novembre americano come il lieto fine di una fiaba iniziata anni e anni orsono. Buoni e cattivi, bianchi e neri, uomini e donne: sembra che l’appena conclusa campagna per le presidenziali americane abbia messo d’accordo un po’ tutti, segnando il trionfo dell’uguaglianza e l’abolizione delle discriminazioni. Non sappiamo ancora cosa e come farà Obama, ma sappiamo che l’importanza assoluta della sua elezione e della sua vittoria è intimamente connessa con quel senso di uguaglianza che azzera i pregiudizi e dà ad ognuno i medesimi diritti e le medesime possibilità. Eppure, tutti presi dall’entusiasmo di aver seguito e vissuto il giorno della grande rivoluzione, un giorno che resterà nella storia, si è finito per trascurare “la piccola rivoluzione mancata del 4 novembre americano”. Sì, perchè l’America del 4 novembre 2008 che ha acclamato Obama, ha altrettanto apertamente dichiarato di non esser convinta della perfetta equiparazione tra coppie etero e coppie omosessuali, rigettando la sentenza con cui la Corte Suprema, lo scorso maggio, aveva reso legale, in California, il matrimonio tra persone dello stesso sesso. E altri due Stati, l’Arizona e la Florida, per mettersi al riparo da eventuali simili prese di posizioni da parte di sentenze dei tribunali, hanno scelto di precisare, nelle loro Costituzioni, che per matrimonio è da intendersi l’unione tra “un uomo e una donna”. Agli omosessuali resta il paradigma delle coppie di fatto e i diritti ad esse riconosciuti. Il
Esteri
(6)
politica
(8)
Obama Barack Obama, il neo presidente degli Stati Uniti d'America è già a lavoro: precedenza assoluta alla crisi finanziaria.
Università Dopo la bufera scatenata dalla legge Gelmini, con disordini e proteste anche violente, è stato varato il nuovo decreto sull'Università.
Agorà
Matrimoni gay parere degli elettori americani sembra, dunque, seguire l’indirizzo del nuovo Presidente che, a tal proposito, ha dichiarato di non credere nel matrimonio gay ma di condannare ogni discriminazione verso le persone omosessuali. L’America che ha compiuto un grande balzo in avanti, quella che ha consacrato Obama e ha sancito il consolidato e definitivo superamento delle barriere ideologiche del razzismo è, dunque, anche l’America che ha fatto un inaspettato passo indietro, restituendo il matrimonio alla sua originaria e tradizionale natura, dopo averne tentato e sperimentato estensioni ed applicazioni diverse. In un’epoca in cui sempre più coppie etero propendono, sulla base di motivazioni diverse, per la convivenza, sorge spontaneo chiedersi quanto, in realtà, sia veramente fondamentale il vincolo legale del matrimonio e quanto non rappresenti invece una rivendicazione puramente ideologica, in nome di quella parità solo formale che in sostanza non serve a nessuno e non cambia nulla. In ultima analisi, le contestazioni convergono tutte sul fondamentale diritto di libertà di scelta in merito alle decisioni concernenti la sfera privata dei singoli cittadini, decisioni dalle quali, forse, sarebbe meglio che lo Stato si astenesse. Difficile prendere posizione. Scontato sottolineare che i problemi reali di cui occorre occuparsi con urgenza sono ben altri e di maggiore importanza. Inevitabile evidenziare come, senza per questo voler negare il diritto di ognuno a rivendicare le
sommario
proprie pretese, si tratti più di un problema formale che sostanziale. Se l’America ha mancato questo suo appuntamento con la sua “piccola rivoluzione”, rimettendo in discussione i matrimoni omosessuali (peraltro legali in Massachusetts e Connecticut), di certo, riconoscendo le unioni di fatto per i gay e i diritti conseguenti, la disparità ravvisabile perde di importanza perchè non intacca i diritti fondamentali della persona intesa come tale a prescindere dal sesso e dalle preferenze sessuali. La Corte californiana motivò la sentenza a favore dei matrimoni gay fondandola sui diritti comuni nel rispetto dei quali sarebbe discriminatorio negare ai cittadini il diritto di sposarsi sulla base di motivi attinenti alla razza, alla religione e agli orientamenti personali. Seppur vanificata dal referendum del 4 novembre scorso, quella sentenza indica che, per quanto ancora avversata e combattuta, c’è anche un’America diversa da quella uscita dalle urne, che mira ad un’assoluta parità e rivendica il diritto di scegliere chi, come e dove sposarsi, chiedendo che tale diritto venga interamente lasciato alla libertà dei singoli cittadini e non rimesso al parere della maggioranza e delle istituzioni. Del resto, anche il cammino di un Paese all’avanguardia come l’America è fatto di piccoli passi e soste inaspettate dovute ad equilibri forse ancora troppo sottili per compiere una rivoluzione a tutto tondo su argomenti tanto delicati. La liberale America, quella che guarda sempre oltre e anticipa tendenze e costumi, la terra delle grandi libertà rivoluzioni, seppur pronta per il suo primo presidente afroamericano, non lo è ancora per consacrare i matrimoni gay.
isabella.larocca@lapagina.ch
Moda
(29) Sposi Arriva la Bride Trainer, un prezioso aiuto per tutte le spose in difficoltà: grazie alla sua esperienza i preparativi non saranno più uno stress.
turismo
(31) Sud Italia Mafia, camorra e sporcizia spaventano i turisti? Non sempre: in realtà il sud è poco conosciuto ma chi lo visita non potrà non apprezzarlo.
editoriale
12 novembre 2008 • la Pagina
Lezione di democrazia e civiltà John McCain, sconfitto, al popolo americano ha detto: “Pochi istanti fa ho avuto l’onorte di sentire al telefono il senatore Barack Obama per congratularmi con lui per l’elezione a nuovo presidente del Paese che entrambi amiamo (…)Il fatto che egli sia riuscito in quest’impresa animando le speranze di così tanti milioni di americani … è qualcosa che desta in me profonda ammirazione (…) Un secolo fa, l’invito a cena alla Casa Bianca rivolto dal presidente Theodore Toosevelt a Booker T. Washington fu visto come un oltraggio. L’America di oggi è lontana da quel mondo…Niente lo dimostra meglio dell’elezione di un afro-americano alla presidenza degli Stati Uniti (…) Esorto tutti gli americani che mi hanno offerto il loro appoggio a unirsi a me non soltanto nel congratularmi con lui, ma nell’offrire al nostro nuovo Presidente la buona volontà e un onesto sforzo… Quali che siano le nostre differenze, siamo
tutti americani (…) Oggi sono stato il candidato alla più alta carica nel Paese che amo così tanto. E stasera resto il suo servitore”. Varrebbe la pena di farlo studiare nelle scuole, questo discorso di uno sconfitto che esce con grande e riconosciuta dignità dalla corsa presidenziale, come varrebbe la pena di far studiare nelle scuole quello del nuovo presidente, Barack Obama. Eccone alcuni passi: “Se c’è ancora qualcuno che dubita che l’America è il Paese dove tutto è possibile … la risposta è arrivata da vecchi e giovani, ricchi e poveri, democratici e repubblicani, neri, bianchi, ispanici, asiatici, nativi americani, gay, eterosessuali, disabili e non disabili. Americani, tutti, che hanno inviato un messaggio al mondo per dire che non siamo mai stati una semplice accozzaglia di individui o una serie di Stati repubblicani o democratici. Che siamo, e che saremo sempre, gli
Stati Uniti d’America (…) Qualche ora fa ho ricevuto una telefonata straordinariamente calorosa dal senatore McCain … a lui offro le mie congratulazioni (…) Come disse Lincoln a una nazione assai più divisa della nostra, non siamo nemici, ma amici (…) Voglio dire agli americani di cui devo guadagnarmi la fiducia: forse non ho conquistato il vostro voto stasera, ma sento la vostra voce (…) E’ questo il vero spirito dell’America: che l’America può cambiare. La nostra unione potrà essere perfezionata. Ma quanto abbiamo raggiunto c’infonde speranza (…) America, abbiamo fatto tanta strada. Molto abbiamo fatto, ma resta molto di più da fare. Che Dio vi benedica e che Dio benedica gli Stati Uniti d’America”. Qualcuno potrebbe dire: si tratta di McCain e Obama. Non è così, loro ci hanno aggiunto qualcosa di personale, ma la realtà, al di là della lotta e delle differenze politiche, è questa:
le bandiere non di partito ma a stelle e a strisce; l’unione, non la divisione o l’odio; gli Stati Uniti in primo luogo, non gli interessi di partito; il rispetto, non l’insulto personale; un sogno comune, capace di aggregare e di progredire, non di denigrare. Altra storia, altro Paese, altri uomini: non sarebbe male, al posto di bruciarne la bandiera nelle piazze, imparare qualcosa da gente che ha saputo costruire in qualche secolo questo tipo di democrazia e questo tipo di civiltà.
✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Obama cerca un cane da portare alla Casa Bianca... ...Veltroni gli ha suggerito un bassotto italiano di nome Silvio...
Diamo spazio alla fantasia
www.tamburro.ch
qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
ni 23 an
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 12 novembre 2008
Asse Fini-D'Alema sulla nuova Bicamerale La proposta è stata lanciata dal presidente della Camera e dall'esponente del Pd. Intanto arrivano le prime polemiche, la Lega Nord boccia il piano Settimana politica molto densa di avvenimenti, di proposte, di dichiarazioni e anche di polemiche, quella appena trascorsa, durante la quale la politica interna si è mischiata con quella estera. Cominciamo con “l’asse” FiniD’Alema sul federalismo fiscale. I due ex ministri degli Esteri stanno cercando di strappare alla Lega la bandiera del federalismo fiscale e della riforma della Costituzione. In occasione del convegno organizzato ad Asolo dalle fondazioni “ItalianiEuropei” (D’Alema) e “FareFuturo” (Fini), i due leader politici hanno rilanciato l’idea di una Bicamerale per pianificare meglio il percorso del federali-
smo fiscale e della riforma della Costituzione, “a partire dalla bozza Violante”, affinché possano essere riforme “condivise”. Su La Stampa, Iena ha ironizzato su D’Alema dicendo che “sogna sempre la Bicamerale”, quella che istituì nel 1998 e che poi fallì dopo pochi mesi. Politicamente è stato Umberto Bossi a ricollocare nell’ambito dei desideri la proposta del duo Fini-D’Alema, parlando di “vecchi sistemi”. Da parte del ministro Calderoli, anche lui della Lega, c’è stata la dichiarazione che è un autentico stop alla proposta. Il ministro ha infatti detto: “Abbiamo già stabilito di affidare l’argomento alla bicamerale per gli affari
regionali, cioè alle commissioni competenti e all’aula parlamentare”. La proposta, par di capire, non avrà lunga strada: condivisione delle riforme sì, ma senza creare nuovi organismi perchè quelli già esistenti sono “istituzionalmente” adatti. Ma, dicevamo, è stata la politica estera a dominare il dibattito e le polemiche di casa nostra. L’esca delle polemiche è iniziata con la battuta del presidente del Consiglio in occasione della conferenza finale, seguita al vertice, tra i governi russo e italiano a Mosca. In quell’occasione, volendo rivolgere “un complimento” al nuovo presidente degli Usa, ha detto scherzando che “è giovane, bello e anche abbronzato”. E’ su quest’aggettivo, “abbronzato”, che è sorta una polemica aspra da parte dell’opposizione, che ha accusato il capo del governo di aver “screditato” l’Italia. E' seguita una reazione di Berlusconi che a sua volta ha accusato l’opposizione di aver montato una polemica vuota perchè, secondo lui, “era una battuta, voleva essere una carineria” caricata invece dall’opposizione di altri significati. Dopo due giorni, la polemica si è sgonfiata, in seguito alla telefonata tra Obama e Berlusconi, di cui parleremo più avanti. In poche righe vorremmo far notare il livello di rispetto e di civiltà che esiste negli Usa tra i candidati ad elezioni avvenute e in Italia, dove è una continua polemica, fatta di delegittimazione e di insulti, a riprova del provincialismo della nostra classe dirigente. Esempi? Ne scegliamo alcuni tra i più recenti. Andrea Camilleri, qualche giorno fa, in una lezione in piazza a studenti che protestavano contro la riforma della scuola, ha detto del ministro Mariastella Gelmini: “Non è un essere umano. Dovremmo chiamare i professori di chimica per capire cos’è”. Un insulto gratuito da parte, tra l’altro,
di una persona anziana. D’Alema, all’indirizzo del ministro Brunetta, ha detto che è un “energumeno tascabile”, alludendo alla sua statura. Dire, da parte di Berlusconi, durante una conferenza internazionale, che “è giovane, bello ed abbronzato”, per quanto possa essere una battuta, è comunque da evitare proprio per il contesto nel quale non deve esserci posto per battute. Lidia Ravera, scrittrice e femminista, a proposito di Condoleezza Rice, sottosegretario di Stato Usa, disse qualche tempo fa: “E’ la laeder-maxima delle donne-scimmia”. Il ministro Gasparri, dell’elezione di Obama, ha detto: “Con Obama alla Casa Bianca, Al Qaeda è più contenta”. Un ministro non dovrebbe dare un giudizio del genere, esattamente come un segretario di partito, Walter Veltroni, non dovrebbe dire all’indirizzo del capo del governo: “Al Pd dico: scatenatevi contro di lui quartiere per quartiere”. Ritornando alla politica, la polemica sull’abbronzatura è stata soffocata dalla telefonata che Obama ha fatto al capo del governo italiano, riconoscendo al nostro Paese il ruolo che occupa nel rapporto con gli Usa e in Europa. “Noi”, ha detto il presidente eletto, “consideriamo l’Italia un partner insostituibile, sia per il ruolo che svolgete in Europa sia per il vostro impegno al nostro fianco in molte zone del mondo, in Afghanistan come nei Balcani e in Medio Oriente (…) Abbiamo apprezzato molto la fermezza di questo governo a proposito dell’Iran”. Oggi, le relazioni internazionali non sono più un fatto a sé, sono anche politica interna, perchè le leggi, l’economia e il resto si sviluppano in un quadro globale. L’alleanza con gli Usa è un fatto strategicamente importante, specie all’alba di un nuovo disegno di civiltà segnato dall’ingresso nella storia di Barack Obama.
✗politica@lapagina.ch
cronaca
12 novembre 2008 • la Pagina
I progetti di Obama In attesa dei pieni poteri, il neo presidente ricorrerà agli ordini esecutivi per modificare alcuni provvedimeni dell'amministrazione Bush “C’é molto che il presidente può fare usando l’autorità esecutiva, senza aspettare l’azione del Congresso, e lo vedremo agire proprio in questa direzione”: in questa frase, pronunciata da John Podesta, l’uomo che guida il team della transizione di Obama, è racchiuso l’inizio del programma del nuovo Presidente degli Stati Uniti con un accenno alle linee d’azione attraverso le quali intende smantellare otto anni di decisioni di Bush. Il presidente eletto sta infatti valutando circa 200 scelte del suo predecessore sulle quali intervenire con semplici ordini esecutivi, senza passare dal Congresso: i prov-
vedimenti in esame riguardano temi diversi e spaziano dalla ricerca sulle staminali, al clima e all’aborto. Nell’agosto 2001 un provvedimento di Bush, mai divenuto legge, stabilì limitazioni al finanziamento federale per la ricerca sulle staminali: Obama, con una semplice firma, potrà ora mantenere una promessa elettorale e rimuovere le limitazioni introdotte da Bush. Modifiche anche sul tema dell’aborto, sulla scia di uno dei primi atti dell’amministrazione Clinton che, in quel caso, annullava le restrizioni introdotte da Reagan: Bush le aveva riconfermate ed ora Obama potrebbe elimi-
narle ancora una volta, permettendo alle organizzazioni internazionali che ricevono fondi federali americani di proporre in altri Paesi l’aborto come metodo di pianificazione familiare. Nell’elenco delle decisioni in arrivo, molte riguardano il settore energetico e la tutela del clima. Obama potrebbe anche varare un Consiglio nazionale per l’energia alla Casa Bianca, dando rilievo alla grande importanza che riveste oggi la questione energetica. Lo staff di Obama ha, quindi, già iniziato il suo lavoro; anzi i possibili provvedimenti in esame sono già allo studio dei suoi
collaboratori da mesi. Intanto il passaggio di consegne è già cominciato con l’incontro tenutosi lunedì 10 novembre scorso, nello Studio Ovale della Casa Bianca, tra il neo eletto Obama e l’uscente Bush, che ha affermato: “Può contare sulla mia più completa collaborazione in questo periodo di transizione, prima dell’insediamento”; George Bush ha inoltre dichiarato di considerare l’elezione di Barack Obama come un “trionfo”. All’America, adesso, non resta che attendere.
Il festival dei tappeti Tappeti orientali fatti a macchina
fino al 50% di sconto Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
India Loriboft
Kashmir
a partire da
a partire da
1180.-
350.-
ca. 180 x 117cm
ca. 200 x 300cm
invece di 700.-
esteri
la Pagina • 12 novembre 2008
Le sfide di Barack Obama Nella prima conferenza stampa il neo presidente rassicura gli americani sulle promesse elettorali, lancia moniti ai terroristi e all'Iran definendo inaccettabile che lo Stato si appropri di un'arma nucleare
Barack Obama, la cui elezione, stata seguita da miliardi di persone ha emozionato il mondo, per circa due mesi e mezzo, fino al 20 gennaio 2009 rimarrà solo un “presidente eletto”. Durante questo periodo di transizione, Bush avrà i pieni poteri, ma il nuovo presidente sarà coinvolto comunque nella gestione politica dei vari dossier, in una sorta di diarchia che è un passaggio di poteri che “sarà favorito e veloce”, come ha assicurato lo stesso presidente in carica.
assistenza clienti
RENA WARE 078 / 680 74 76
Per le vostre feste prepariamo su ordinazione, le nostre specialità sciliane: Cannoli, Cassate, Cartocci Arancini siciliani Torte per Battesimi, Matrimoni e ricorrenze varie. Ricche e fantastiche Ceste Natalizie per privati e ditte, per ogni esigenza e per ogni tasca! www.ilcannolo.ch
Tel. Fax 043 - 299 54 48 fam. Gandolfo
Lo si vedrà nell’imminente riunione del G8 allargato (G20) a proposito della crisi economica e finanziaria in atto, quando a fare da padrone di casa sarà sempre Bush, con Obama presidente ombra, informato di tutto e con potere decisionale, seppur dietro le quinte. Fin da ora il nuovo presidente affiancherà il vecchio, preparando la sua squadra, composta da circa 20 mila uomini e donne che gestiranno il potere nei prossimi quattro anni. In una conferenza, Obama ha annunciato che si è già messo al lavoro. Ha telefonato, in una prima tornata quasi gerarchica, a dieci capi di governo tra i più importanti. C’è stata anche una lunga conversazione con il premier Silvio Berlusconi. Insomma, la presa di contatto con il mondo è iniziata e, quando ,sarà il momento inizierà anche la gestione politica vera e propria. Nella sua prima conferenza post elezione, Obama si è rivolto agli americani dicendo che manterrà le promesse di far pagare più tasse al 5% della popolazione e che aumenterà il salario minimo, diminuendo le tasse al ceto medio, cittadini e imprese. Molti osservatori già hanno previsto che difficilmente potrà mantenere gli impegni presi a causa della pesante crisi economica, ma i segnali vanno in quella direzione. Nella stessa conferenza, il neo presidente ha però già lanciato un monito al terrorismo internazionale, dicendo che i seminatori di morte saranno sconfitti, e un altro monito all’Iran dicendo: “Inaccettabile che l’Iran abbia l’atomica”. Gli esperti sostengono che in questa fase non poteva fare altrimenti, perchè un atteggiamento più conciliante sarebbe stato interpretato come segno di debolezza. Certo è che anche
la Russia ha già lanciato il suo messaggio, cioè che gli Stati Uniti farebbero bene a rinunciare allo scudo spaziale (Ucraina e Polonia in modo particolare) e a recedere dall’avanzamento verso l’Europa dell’Est. Obama, comunque, ha già rassicurato la Russia, dicendo al presidente polacco che “non ha preso alcun impegno”. Certamente, quando sarà il momento dei pieni poteri, Barack Obama darà un’impronta alla politica estera americana. Non è più il tempo dell’unilateralismo, non c’è solo l’America e la debolezza degli altri Paesi, come verificatosi dopo la caduta del muro di Berlino, dell’Urss, della Cina ancora Paese in via di sviluppo, tra l’inizio e la fine degli anni Novanta. Oggi va di moda il multilateralismo, il che vuol dire che gli Usa non sono la sola grande potenza politica, militare ed economica, ma ci sono, appunto, la Russia e la Cina che tentano ciascuna a ritagliarsi una più o meno vasta influenza su regioni del pianeta. La Cina, addirittura, è entrata in gran parte dei Paesi dell’Africa meridionale. Proprio l’Africa è il continente da cui provengono milioni di cittadini di colore americani, di cui il più autorevole rappresentante è diventato proprio il Presidente. Tra Obama e l’Africa non potrà esserci un rapporto d’indifferenza. Già Bush ha convogliato in Africa centinaia di miliardi di aiuti, molti dei quali per debellare l’Aids. Obama in Kenya ha addirittura parenti e conosce personalmente le condizioni in cui gli africani si trovano. Spostandoci verso altre regioni calde, Obama si troverà a gestire il dossier Iraq, proprio nel momento in cui, da circa un anno, molti progressi sono stati
fatti nella pacificazione e nella democratizzazione del Paese. Un ritiro dall’Iraq, sul modello di Zapatero, è impensabile: la zona ritornerebbe, in pochissimo tempo, ad essere terra di nessuno, insanguinata dalle fazioni. E’ certo, però, che una parte delle truppe dovranno esser spostate in Afghanistan, dove si gioca una partita importante: l’esito della guerra tra i terroristi e gli Usa e i loro alleati, specie adesso che il territorio di frontiera del Pakistan sembra essere diventata zona franca dei terroristi stessi. Ancora: la questione israelo-palestinese, che nell’ultimo anno doveva percorrere delle tappe importanti e condivise sulla via della pace e che, invece, ha fatto segnare un nulla di fatto. La questione israelopalestinese non è la sola, c’è anche quella siriana e libanese. Insomma, cambiano i presidenti, ma le questioni restano. Da ultimo, la questione europea. Barack Obama può contare su un’Europa più unita e anche più amica. All’indomani dell’attacco alle torri gemelle e della reazione militare di Bush in Afghanistan e in Iraq, tutti i Paesi europei si misero sotto le ali protettive americane, ma pochi assecondarono le imprese militari di Bush, in parte a ragione (guerra preventiva ed esportazione della democrazia), in parte perchè a molti Paesi faceva comodo essere protetti dal terrorismo senza però esporsi in avventure militari. Ecco, quell’epoca è finita, ma l’Europa oggi si trova tra l’America di Obama e la Russia di Medvedev e Putin, concorrenti decisi e spregiudicati. E’ iniziata una nuova fase, quella di Obama, e presto sapremo se, e in quale misura, sarà nel segno della discontinuità.
politica la Pagina • 12 novembre 2008
LA GASTRONOMIA ITALIANA IN SVIZZERA
Il decreto legge sull'università Approvato dal Consiglio dei Ministri, si propone di valorizzare le università più virtuose, perseguendo un'obiettivo di qualità del sistema universitario
Viva Italia Cucina tradizionale! Da noi apprezzerete la vera italianità con le nostre specialità tipiche, che normalmente solo in Italia potete apprezzare. Lasciatevi incantare dal nostro ambiente mediterraneo e da un servizio impeccabile, dalle nostre eccellenti pizze, preparate secondo le ricette originali del campione del mondo di pizzaioli e con il marchio «Vera Pizza napoletana DOC», dalle tipiche pietanze a base di carne o di pesce, nonché dalla nostra prelibata pasta fatta in casa e dai succulenti dolci. E se amate le tradizioni culinarie del bel Paese, da noi troverete consiglio sui migliori, eccellenti vini selezionati da tutte le regioni italiane. «Buon appetito!» Il team Molino si fara piacere di accoglierla alla sua prossima visita con un cordiale «benvenuto»!
Nei 16 Ristoranti MOLINO in Svizzera, Lei è un’ospite sempre gradito durante tutti i 365 giorni dell’anno: MOLINO Berna Waisenhausplatz 13 3011 Berna Telefono 031/ 311 21 71
MOLINO Thônex 106, Rue de Genève 1226 Thônex Telefono 022 / 860 88 88
MOLINO Dietikon Badenerstrasse 21 8953 Dietikon Telefono 044 / 740 14 18
MOLINO Uster Poststrasse 20 8610 Uster Telefono 044 / 940 18 48
MOLINO Friborgo 93, rue de Lausanne 1700 Friborgo Telefono 026 / 322 30 65
MOLINO Wallisellen Glattzentrum 8304 Wallisellen Telefono 044 / 830 65 36
MOLINO Ginevra Place du Molard 7 1204 Ginevra Telefono 022 / 307 99 88
MOLINO Winterthur Marktgasse 45 8400 Winterthur Telefono 052 / 213 02 27
MOLINO Ginevra Centre La Praille 1227 Carouge Telefono 022 / 307 84 44
MOLINO Zurigo Limmatquai 16 8001 Zurigo Telefono 044 / 261 01 17
LE LACUSTRE Ginevra Quai Général-Guisan 5 1204 Ginevra Telefono 022 / 317 40 00
MOLINO Zurigo Stauffacherstrasse 31 8004 Zurigo Telefono 044 / 240 20 40
MOLINO Montreux Place du Marché 6 1820 Montreux Telefono 021/ 965 13 34
FRASCATI Zurigo Bellerivestrasse 2 8008 Zurigo Telefono 043 / 443 06 06
MOLINO S. Gallo Bohl 1 9000 S. Gallo Telefono 071/ 223 45 03
SEILERHAUS MOLINO Zermatt Bahnhofstrasse 52 3920 Zermatt Telefono 027 / 966 81 81
www.molino.ch
Archiviato il decreto sulla scuola divenuto legge dello Stato, con una serie di “ritorni” (voti, voto in condotta, maestro unico o prevalente, educazione civica, durata di almeno cinque anni per i libri di testo) ma anche con una serie di polemiche e proteste che hanno coinvolto opposizioni, studenti, genitori e docenti, mischiando tutto, scuola elementare e Università, enfatizzando i tagli – pur necessari, visti gli enormi sprechi – e minimizzando i problemi dell’Università (baronie, scarsa formazione, nepotismo, stipendifici vari, eccetera), ecco un altro decreto della Gelmini, questa volta sull’Università, preceduto da un metodo diverso. Le proteste esplose qualche settimana fa (e che ancora non si sono placate) avevano messo in luce che non si protestava contro un provvedimento di riforma, che non c’era, ma contro i tagli che ci saranno in misura lieve nel 2009 e più pesante nel 2010 e 2011, tagli peraltro decisi dalla Finanziaria approvata in luglio e definiti da Giulio Tremonti necessari per lottare contro gli sprechi e contro la crisi, per procedere ad una razionalizzazione delle risorse e all’affermazione del merito e della qualità. Ebbene, per evitare un “errore” di comunicazione e di metodo (coinvolgimento delle opposizioni e delle parti interessate), il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, raccogliendo suggerimenti e proposte – tra l’altro apparse sulla stampa e provenienti sia da esponenti delle opposizioni che da singole personalità di opposte tendenze (come Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera o Stefano Zecchi su Il Giornale) – ha convinto il Consiglio dei ministri ad approvare un decreto legge sulle linee guida e su alcuni punti urgenti della materia e, successivamente, dei disegni di legge di riforma dell’Università. Questi metodi hanno determinato l’apertura delle opposizioni (“Queste linee guida sono assolutamente condivisibili. Ne prendo atto con soddisfazione”, ha detto Antonio Rusconi, capogruppo Pd in commissione Istruzione) e l’inizio di una svolta nella politica sull’Università. In attesa dunque dei disegni di legge, in fase di preparazione, il decreto della svolta contiene alcuni punti ritenuti importanti. Il primo riguarda i concorsi già banditi per circa 4-5000 posti e di cui, a detta di varie personalità che operano nell’Università, già si conoscono i vincitori, che sono poi docenti e ricercatori “protetti” e spesso entrati senza alcun vaglio. Siccome non è possibile annullare i concorsi, secondo i suggerimenti pubblicati sulla stampa, i membri delle commissioni verranno sorteggiati tra una rosa di docenti eletti. Ciò che dovrebbe fornire una migliore (certamente non totale) garanzia d’imparzialità. Il secondo punto è che a partire dal 2009 per ogni docente che va in pensione verranno assunti due ricercatori che dovrebbero assicurare il ricambio generazionale. Il terzo punto riguarda il finanziamento di 500 milioni di euro destinati alla ricerca, ma non a tutte le Università, solo a quelle con una riconosciuta produzione scientifica. Il quarto punto prevede che le Università con bilanci in perdita non possano bandire concorsi per l’assunzione di personale docente e amministrativo. Infine, stanziati 150 milioni per borse di studio a studenti meritevoli e senza mezzi.
cronaca
12 novembre 2008 • la Pagina
Il Papa ricorda “la notte dei cristalli”
Inac risponde a cura del Direttore Mario Dalla Corte
Nell'Angelus il pontefice ha espresso al popolo ebraico la sua solidarietà e ha lanciato un accorato appello perchè in futuro non si verifichino più forme di antisemitismo e di discriminazione razziale Nel settantesimo anniversario della “Kristallnacht”, la “Notte dei Cristalli”, durante la quale i nazisti cominciarono lo sterminio degli ebrei, Papa Benedetto XVI ha detto di provare ancora dolore ed ha espresso la sua “profonda solidarietà al mondo ebraico”. Nella notte tra il 9 e il 10 novembre del 1938 le sinagoghe e i negozi degli ebrei vennero infatti presi di mira, incendiati e devastati dai nazisti e molte persone furono assassinate: fu l’inizio della persecuzione e delle deportazioni. Benedetto XVI, il Papa tedesco, nel suo discorso all’Angelus ha condannato l’antisemitismo e la discriminazione e ricordato di “provare ancora oggi dolore per questo triste avvenimento la cui memoria faccia sì che simili orrori non si ripetano mai più”; e ha aggiunto: “Ci si impegni, a tutti i livelli, contro ogni forma di antisemitismo e di discriminazione, educando soprattutto le giovani generazioni al rispetto e all’accoglienza reciproca. Invito, inoltre – ha continuato Papa Ratzinger – a pregare per le vittime di allora e ad unirvi a me nel manifestare profonda solidarietà al mondo
ebraico”. Le parole del Papa sono arrivate all’indomani della presa di posizione ufficiale sulla beatificazione di Pio XII, sulla cui figura, da mesi, è in atto una diatriba tra la Chiesa e gli ebrei che ricordano i silenzi di Pacelli di fronte al nazismo, alle leggi razziali e all’Olocausto: “Basta attacchi a Pio XII”, aveva infatti detto Ratzinger. Benedetto XVI ha parlato anche della crisi economica e ha denunciato “l’aumento dei prezzi di alcuni alimenti di base”, che ha reso ancora “più drammatico” il grave e complesso problema della fame nel mondo”. “Prego – ha aggiunto – per il mondo rurale, specialmente per i piccoli coltivatori dei paesi in via di sviluppo. Incoraggio e benedico quanti si impegnano perchè a nessuno manchi un’alimentazione sana e adeguata: chi soccorre il popolo soccorre Cristo stesso”. Il capo della Chiesa ha voluto infatti unire la sua voce a “quella dei vescovi italiani” che, in occasione della Giornata del Ringraziamento, hanno “attirato l’attenzione sul grave e complesso problema della fame”. “La Chiesa
– ha spiegato Papa Ratzinger – mentre ripropone il principio etico fondamentale della destinazione universale dei beni, lo mette in pratica, sull’esempio del Signore Gesù, con molteplici iniziative di condivisione”. La Giornata del Ringraziamento si è celebrata in tutte le parrocchie e diocesi italiane, invitando a riflettere sulla seguente frase di Gesù: “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare”. Infine, il Papa ha ricordato il dovere, per ogni comunità, di “custodire con cura i propri edifici sacri, che costituiscono un prezioso patrimonio religioso e storico”.
Un lettore ci chiede chi ha diritto all’assegno per grandi invalidi. Se la persona assicurata a causa della sua invalidità necessita dell’aiuto permanente di terzi per compiere gli atti ordinari della vita o di una sorveglianza personale, ha diritto all’assegno per grandi invalidi. L’importo dell’assegno è stabilito in base al grado di grande invalidità.
Patronato Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini Patronato INAC • Militärstrasse 84 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 13
www.mediacrediti.ch
ab
8,4% MAXI-CREDITO da CHF 3’000.- a CHF 160’000.-
Somma richiesta
Mensilità desiderata
CHF
Cognome
Nome
CHF
Data di nascita NPA/Domicilio
Via Stato civile
Documento
Nome coniuge
Data di nascita coniuge
No figli minori
Affitto mensile
Guadagno mensile CHF
Guadagno del coniuge CHF
Crediti aperti
Data
No Si
Banca
Firma
CH
C
B
CHF
Esecuzioni
No Si
Tel. P
Compila la richiesta e spediscila oggi stesso! “MediaCrediti” Schöneggstrasse 19 Postfach CH-8026 Zürich Prego allegare: copia di un documento e ultima busta paga
Veloce, semplice & discreto!!!
“MediaCrediti” Tel. 044 242 49 04 info@mediacrediti.ch
10 svizzera la Pagina • 12 novembre 2008
Verso un sistema scolastico unificato Il concordato intercantonale HarmoS convince gran parte degli svizzeri Unico punto controverso quello che fissa l'inizio della scuola materna a 4 anni
Il prossimo 30 novembre, oltre all’importante referendum sul pensionamento flessibile, ci saranno diverse altre votazioni a livello cantonale. Nei Cantoni di Zurigo, Grigioni, San Gallo e Turgovia, per esempio, i cittadini si esprimeranno sul progetto HarmoS, ossia un sistema scolastico unificato nei programmi di studio e nel livello di formazione degli insegnanti. Secondo un recente sondaggio, nove svizzeri su dieci sono favorevoli a tale concordato intercantonale. La maggioranza di loro, però, non vuole che i bambini siano costretti ad andare all’asilo a quattro anni. Pertanto, l’inchiesta conferma
il parere favorevole degli svizzeri espresso il 21 maggio 2006, quando accettarono i nuovi articoli costituzionali sulla formazione con una forte maggioranza dell’86%. Tuttavia, è difficile prevedere come andranno le votazioni, soprattutto dopo che il 28 settembre scorso il progetto ha subito una clamorosa battuta d’arresto, essendo stato respinto in votazione popolare nel cantone di Lucerna. Certo è che a prescindere dal risultato che uscirà dalle urne nei suddetti quattro cantoni, è interessante paragonare il grado di maturità della democrazia svizzera con quello della vicina Italia, in questo caso per quanto riguarda le decisioni concernenti l’istruzione dei propri cittadini. Mentre in Italia il Governo ha imposto con un decreto una radicale riforma scolastica, senza neanche discutere il progetto in Parlamen-
to ed approvandolo nonostante le proteste di milioni di insegnanti, studenti e comuni cittadini, nella Confederazione non solo i cittadini hanno potuto esprimersi sul progetto dando il loro parere favorevole, ma successivamente i 26 Consiglieri di Stato cantonali direttrici e direttori della pubblica istruzione, hanno preparato un concordato intercantonale per armonizzare il sistema scolastico. Ogni singolo cantone ha deciso o deciderà se aderire al concordato, se necessario tramite un referendum popolare. Inoltre, esso entrerà in vigore solo a partire dal momento in cui sarà ratificato da dieci Cantoni e si applicherà poi solo ai Cantoni che l’avranno ratificato. Una volta entrato in vigore, i Cantoni avranno sei anni di tempo per adattare le loro strutture (limiti d’età per accedere alla scuola, durata del grado di inse-
gnamento) e per mettere in pratica gli standard di formazione. Anche i Cantoni che lo ratificheranno più tardi dovranno rispettare questa scadenza. Insomma, si tratta di una riforma che avverrà in modo graduale e che mira a conseguire il pieno consenso popolare. I responsabili del progetto HarmoS hanno infine tenuto a precisare che armonizzare non significa uniformare e ancora meno centralizzare. Essi hanno assicurato che le particolarità della Svizzera saranno rispettate: innanzitutto, il plurilinguismo, la sovranità cantonale e le tradizioni scolastiche locali. Solo l’essenziale sarà armonizzato su scala nazionale (strutture/ obiettivi di formazione) o coordinato a livello delle regioni linguistiche (piani di studio/mezzi di insegnamento).
Bruno Palamara
svizzera 11
12 novembre 2008 • la Pagina
Combattere il turismo sessuale La Federazione svizzera delle agenzie di viaggio firma un documento per la lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini Nei giorni scorsi è stato ratificato un codice di condotta per combattere il deplorevole fenomeno dello sfruttamento sessuale dei bambini. Il codice è stato firmato dall’associazione mantello delle agenzie di viaggio elvetiche, la Federazione svizzera delle agenzie di viaggio. Le cifre che riguardano questo tipo di sfruttamento sono davvero sempre più preoccupanti. Infatti, secondo l’Associazione svizzera per la protezione dell’infanzia (che si impegna a favore della protezione, del benessere e dei diritti dell’infanzia e lotta contro ogni forma di abusi nei loro confronti), l’aberrante fenomeno del turismo sessuale coinvolge all’incirca 1,8 milioni di bambini nel mondo. Esso non conosce origine etniche, nè livello d’istruzione, strato sociale o appartenenza religiosa. Recentemente, anche alcuni turisti svizzeri sono stati
implicati in casi di pedofilia in alcuni Paesi stranieri, precisamente in India e in Marocco. Il codice di condotta, firmato a Montreux, nel canton Vaud, incita le agenzie di viaggio ad informare i loro clienti, come pure a sensibilizzare gli agenti e gli accompagnatori. Certo è che non è semplice combattere un fenomeno così esteso che, tra l’altro, non risparmia neppure le istituzioni che assistono, vivono o lavorano con l’infanzia. Il codice di condotta contro il turismo sessuale costituisce però un gran passo in avanti nella giusta direzione. Già lo scorso 6 giugno, ad Olten, era stata organizzata un’importante iniziativa per cercare di sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica: 160 rappresentanti di scuole, associazioni per lo sport e il tempo libero, istituzioni e centri di accoglienza, infatti, si sono riuniti per il primo convegno della Rete svizzera per la prevenzione degli abusi
COMUNICATO Patronato INCA CGIL Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Si informa l’utenza del Patronato INCA-CGIL e la Comunità di Lucerna e dintorni che il servizio di consulenza e di assistenza del Patronato si svolge nella sede del sindacato UNIA in St. Karlistrasse 21 - 6004 Lucerna tutti i lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 La corrispondenza è diretta dal signor Farese Antonio tel.: 077/4129174 Ricordiamo alla collettività che siamo sempre a disposizione, gratuitamente, per la presentazione delle domande di pensione e di cassa pensione, di vecchiaia, vedovanza ed invalidità, nonché per l’assistenza in caso di infortunio e malattia, in ogni ordine di grado amministrativo e giudiziario.
sessuali nei confronti di bambini e adolescenti, con l’obiettivo di trovare gli strumenti necessari per introdurre misure adeguate contro la violenza sessuale. Sicuramente il fenomeno non lascia indifferenti e oggi il livello di sensibilizzazione è sicuramente molto più alto rispetto al passato. L’argomento è, infatti, ampiamente e pubblicamente discusso – non trascorre giorno, infatti, senza che gli organi di informazione riferiscano di nuovi casi, dibattimenti o sentenze – a differenza di venti anni fa, quando invece nessuno osava affrontare la questione. Inoltre, si moltiplicano le campagne di sensibilizzazione sul tema e sono oramai diverse le organizzazioni, anche
in Svizzera, che si attivano proprio con la finalità di combattere questo particolare tipo di reato. L’Ecpat (End Child Prostitution, Pornography And Trafficking), ad esempio, anche quest’anno, nell’ambito della campagna “Insoliti regali 2008”, prevede la distribuzione di biglietti di auguri per il prossimo Natale, il cui il ricavato andrà, appunto, a favore della lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo. L’iniziativa, rivolta interamente al settore turistico, nasce da una consolidata collaborazione di Ecpat con le associazioni di categoria e le imprese turistiche, allo scopo di sensibilizzare maggiormente gli operatori del settore.
Bruno Palamara
Il consulente risponde E' proprietaro di immobili sul territorio italiano? Eredità, quali sono i diritti sia come erede o come testante? E' addentrato in un divorzio in Svizzera con effeti su beni in Italia? Ha fatto un prestito che non le viene ripagato a dovere? Infortunio, incidente, malattia, la sua assicurazione rifiuta l’aiuto desiderato? Il suo datore di lavoro non intende pagare il lavoro straordinario? E' in avviamento di una attività indipendetente e non è sicuro di quale forma d’impresa scegliere? Che tipi di società esistono in Svizzera e quali sono i loro vantaggi? Quante tasse paga una persona che ha residenza in Svizzera?
Consulenza Legale in Italiano Se desidera un consiglio legale o se ha dei dubbi che necessitano il parere di un giurista: meglio rivolgersi a un'opinione esperta.
a privati, piccole e medie imprese per ulteriori informazioni contattare lo studio legale ai numeri
077 430 24 44 - 044 283 20 63
12 Il romanzo storico la Pagina • 12 novembre 2008 «Il declino degli dei» - 91° capitolo
Da un'incursione all'altra L'autore del romanzo Gerardo Passannante
Dopo quasi due anni di una campagna che l’aveva tenuto costantemente all’erta, avrebbe potuto essere ragionevole che Diocleziano, una volta lasciata la Dacia, pensasse di fare finalmente una puntata a Roma, per misurarvi la temperatura del suo prestigio in un soggiorno magari ozioso. E altrettanto plausibile avrebbe potuto essere il rientro a Magonza, per tempestivamente ponderare con Massimiano la riconquista della Britannia. Ma l’imperatore sapeva che fin quando l’allestimento della flotta a Gessoriacum non fosse terminato, non sarebbe stato possibile intraprendere alcuna iniziativa contro Carausio; e quanto a Roma, non aveva alcuna intenzione di recarvisi: sia per non suscitare nel senato, con la sua comparsa, una fallace presunzione di autorevolezza, e sia anche per sottolineare, con la sua assenza, quanto Nicomedia, nella sua considerazione, avesse ormai preso il posto dell’Urbe. Ripensando allora alle priorità emerse nella consultazione di Salona, gli parve che, se i Bagaudi erano stati domanti e la frontiera germanica sonnecchiava tranquilla, le province orientali vivevano sotto la pressione di spaventose razzie, le più feroci delle quali erano dovute ai saraceni, la cui brutalità metteva a dura prova le poche guarnigioni che vi stazionavano. “Da un’incursione all’altra, dunque,” disse a Galerio. “È destino che io passi il tempo a tamponare emergenze non create da me. Ed ecco che ora, dopo i Sarmati, è giunto il momento di andare a dare una regolata ai beduini siriani!” “Potremmo però approfittarne per un’altra ricognizione lungo il confine persiano…” insinuò il prefetto. “Forse non sarà necessario. Bahram sembra essere ritornato a più moderati propositi, dopo le intemperanze degli anni passati.” “Con questi persiani non si può mai dire,” insisté Galerio. “Inoltre, mi permetto di ricordarti che il principe Tiridate conta sempre su noi per riprendersi il legittimo trono d’Armenia.” “Non me lo dire! sospirò Diocleziano, contrito. “La sua supplica mi risuona ancora nelle orecchie, e non me ne libererò tanto facilmente.”
“Dunque si va in Siria? “Si va in Siria!” confermò l’imperatore, e pianificò la nuova campagna. Insieme ai territori del Libano, della Palestina e della Giordania, da diversi secoli questa provincia costituiva il punto di incontro del mondo greco-romano con quello arabo: tanto che alcune città si erano arricchite proprio per il fatto di costituire un luogo di transito obbligato tra il Mediterraneo e l’Eufrate. E proprio per la sua allettante economia la regione aveva suscitato l’interesse di Pompeo, che aveva aperto la fase dell’occupazione romana, conclusasi poi con l’annessione, da parte di Traiano, del regno dei Nabatei. Fornitrice di grano, importante crocevia culturale e commerciale, grazie alla realizzazione di un’adeguata rete stradale, la Siria era così divenuta una delle province più ricche dell’impero. Al punto che un siriano di nome Filippo, detto l’Arabo, era addirittura riuscito a giungere alla porpora imperiale; e ancora una siriana, la bella, colta e spregiudicata regina di Palmira, come il lettore ricorderà, aveva ideato l’ambizioso progetto di un regno autonomo comprendente anche Egitto, l’Asia minore e l’Arabia: lanciando a Roma una sfida che solo il risoluto intervento dell’imperatore Aureliano aveva potuto stroncare. “E che scena fu quella,” commentò Diocleziano, “quando Zenobia mi rotolò ai piedi disarcionata dalla cammella, supplicandomi di risparmiarle la vita…! Anche se devo riconoscere che, durante il suo regno, i beduini almeno non erano così ribelli.” “Forse perché era lei stessa a foraggiarli!”, commentò cinico Galerio. “Chi può escluderlo?!” ammise Diocleziano. E considerò che in effetti, dopo la sconfitta dell’ambiziosa regina, da anni nelle oasi meridionali si susseguivano attacchi da parte dei saraceni. E le forze militari, che sorvegliavano i confini dall’Eufrate al golfo di ‘Aqaba, poco potevano contro questi nomadi che, conoscendo la tattica delle legioni, avevano compreso che la propria forza risiedeva nella mobilità e nel fatto che i romani non potessero inseguirli nel deserto.
Si trattava di una popolazione proveniente da quell’Arabia felix, detta anche petrea, dalla città di Petra, in Giordania, e capitale del regno dei Nabatei prima che Traiano la costituisse in provincia romana. Ma col termine saraceni, poi passato a designare i musulmani ai tempi delle crociate, gli autori antichi designavano soltanto le stirpi arabe stanziate sulle coste del golfo d’Aqaba, che, a detta di San Gerolamo, più che da Sara, legittima moglie di Abramo, avrebbero dovuto prendere il nome dalla sua concubina Agar, e dirsi quindi Agareni. Furono dunque le incursioni di questi soggetti che spinsero Diocleziano a ritornare nei territori che aveva percorso quando era generale, e che conosceva discretamente. Ad Antiochia aveva potuto costatare quanto quella città di lusso e stravizi, sempre pronta a lasciarsi sedurre da facili mode, avesse ceduto al vaniloquio cristiano. Ad Emesa aveva conosciuto il culto di quel Sol invictus, che poi Aureliano aveva introdotto in Roma. A Dura Europos aveva inseguito e catturato la regina Zenobia in fuga verso l’Eufrate, e si era commosso sulla tomba del giovane imperatore Gordiano. Accanto ad Aureliano aveva percorso con occhi insaziati il maestoso viale che tra due ali di colonne corinzie attraversava Palmira fino al tempio di Bel, le cui decorazioni bianco rosa splendidamente si proiettavano contro l’azzurro del cielo; e aveva presenziato al processo con quale l’imperatore aveva condannato i più stretti collaboratori della regina ribelle, compreso il retore Cassio Longino. A Tiro, infine, aveva fatto conoscenza con l’eunuco Doroteo: e, incantato dalla sua abilità nella tintura della porpora e dalla sua grande cultura, l’aveva voluto precettore di Valeria. Ma nel programmare il viaggio verso questa terra di ricordi, Diocleziano non poté però ignorare un altro parametro vertente sull’opportunità o meno di operare un minimo scarto dall’itinerario prefissato, e fare tappa a Nicomedia. Certamente avrebbe potuto verificare che i lavori procedessero secondo il suo progetto, e continuare a definire le strutture che ne facessero una degna rivale di Roma. Ma Aristobulo
l’aveva già rassicurato su questo: e Diocleziano, a corto di alibi, realizzò che un’altra seduzione l’aveva tentato in sottosuolo, un altro desiderio: e riconoscerlo e rifiutarlo fu tutt’uno! Pertanto l’idea di ritornare a casa, dopo appena due anni di assenza, non soltanto gli suscitò un cruccio da cui subito rifuggì, perché la sua sfera privata non doveva avere alcuna interferenza con quella pubblica; ma lo maldispose proprio perché vi riconobbe una segreta pulsione affettiva, i cui esiti temeva nefasti. No, si disse allora realizzandolo: non farò tappa a Nicomedia. Non posso e non voglio, si ripeté determinato, mentre si scoprì a desiderare che Prisca ne reclamasse la presenza, e soffrisse per la sua mancanza. Ma non volendo più rischiare un confronto con lo stupore della consorte, alla sola ipotesi di una sua smorfia contratta sentiva dileguare ogni debolezza di resa. No, per Giove, si ribadiva: meglio la morte che uno sbuffo di insofferenza! Meglio il ghiaccio delle emozioni che il bollore del sangue ferito! E se pure Prisca e Valeria mi mancano, se pure non c’è giorno che non mi strugga sul loro ricordo, ciò non ha, né deve avere, nessuna importanza. Valeria è ormai una donna, e non ha più bisogno di me; e Prisca… Prisca non m’ama più. Perché precipitarmi dunque a Nicomedia? Sono innanzitutto un soldato, e la mia vita, nel suo confronto quotidiano con la morte, non ha altro scopo che il benessere delle genti a me soggette, dei milioni di sudditi che mi reclamano una speranza. Solo per loro ricopro questa carica, e solo loro sono il fine del mio operare. I miei affetti non contano, i miei bisogni hanno smesso di avere importanza. L’unico suddito di cui non mi devo preoccupare sono io! Per cui, giunto a Bisanzio, senza addentrarsi nel golfo di Astaco e interamente ignorando il tradimento che moglie e figlia gli avevano intanto inferto, abbracciando una fede il cui fanatismo lui tendeva ad avversare, Diocleziano ridiscese le coste della Licia; consultò a Didyma l’oracolo di Apollo; superò la porta di Adriano ad Attaleia; cavalcò sulle ventuno arcate del ponte di pietra di Adana; e quindi, piegando decisamente a sud, giunse ad Antiochia.
scrive chi legge 13
12 novembre 2008 • la Pagina
«Accerchiatori, vergognatevi!» Berna contro l’On. Mantica: democrazia in… cantina! Preso atto della prevedibile e sacrosanta debacle subita dagli ideatori (Comites svizzeri e loro Coordinamento, CGIE, parlamentari “elvetici” eletti nel centro-sinistra, ecc.) e aderenti (partito democratico, ecc.) alla manifestazione pubblica contro l’On. Alfredo Mantica (PDL, in quota AN), ero certo di leggere che qualche “pollo” ci avesse rimesso le penne. Che delusione! Coloro che, dopo la Warteloo bernese avrebbero dovuto abbassare la cresta, hanno preso fischi per fiaschi e, invece di togliere il disturbo e ritirarsi volontariamente a vita privata, vanno all’attacco, baionetta in canna (nel senso metaforico, s’intende), titolando un comunicato (anonimo, ovviamente): “400 persone «assediano» il sottosegretario Mantica. Prima osservazione: gli scritti degli innominati o innominabili non sono meritevoli di alcuna considerazione, inclusa la pubblicazione. Non avrei mai immaginato che in una certa sinistra italiana l’anonimato fosse d’uso quasi comune. Politicamente ormai la collettività non si lascia più infinocchiare! Ma che 400 manifestanti?! Eveline Bentivegna (vedi: il settimanale la Pagina del 5-11-2008) scrive di un centinaio circa di con-
nazionali presenti. Il bus partito da Coira (Cantone Grigioni), nella speranza che fossero occupati tutti i posti a sedere, prima di arrivare a Berna, attraversò il Principato del Liechtstein e il cantone San Gallo. Con quello partito da Zurigo (Circoscrizione consolare più popolosa in Svizzera) viaggiarono solo una quindicina di persone. Chi non ammette che la partecipazione fu totale fallimento fa pura demagogia, forse per svincolare dalle proprie responsabilità. Da quanto pubblicato nel sito del PD svizzero, secondo me, emerge una goduria dell’innominato autore del testo per «l’assediamento» all’attuale Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri con delega agli Italiani nel Mondo. «L’assediamento» perpetrato a Berna, mio caro lettore di qualunque estrazione politica tu sia, m’impone di porre all’attenzione tua e degli organizzatori della contestazione alcune mie modeste considerazione. Merita «accerchiamento» un parlamentare democraticamente eletto come, nel nostro caso l’On. Alfredo Mantica, che si reca all’estero non in rappresentanza di un partito o di un gruppo politico, ma in rappresentanza di un’Istituzione dello Stato? Io sono del parere che nessuna persona e nem-
Si spegne la leggendaria voce dell’Africa Forte, impegnata socialmente e amata dal suo pubblico, Miriam Makeba, nota cantante sudafricana, è morta domenica scorsa durante il concerto anticamorra dedicato a Roberto Saviano. La cantante ha accusato un malore sul palco, a Castel Volturno, durante la sua esibizione ed è deceduta poco dopo a causa di un attacco cardiaco. Famosa in tutto il mondo per le sue lotte contro l’apartheid, era stata nominata nel ‘63 delegato delle Nazioni Unite. Il suo impegno contro la segregazione razziale l’aveva costretta all’esilio e i suoi dischi erano stati messi al bando. Conosciuta in tutto il mondo come “Mama Africa”, si impose come cantante alla fine degli anni ‘50 grazie ad una tournèe con il gruppo sudafricano ‘Manhattan Brothers’. Fu la prima donna nera a vincere il Grammy Award nel ‘66 con l’album ‘An Evening with Belafonte/ Makeba’. Tra le sue canzoni più conosciute ‘The Click Song’, ‘Malaika’ e ‘Pata Pata’, ispirata a una danza in una baraccopoli. Durante i 30 anni di esilio viaggiò negli Stati Uniti, in Guinea e in Europa, finché nel 1990 Nelson Mandela riuscì a convincerla a tornare in Sudafrica. Nel disco, ‘Homeland’, cantò la gioia di essere tornata nella sua terra. Nella sua biografia si legge: “Ho mantenuto la mia cultura, ho mantenuto la musica delle mie origini, grazie a questo sono diventata questa voce e questa immagine dell’Africa e del suo popolo, senza esserne cosciente”.
meno gli animali debbano essere «accerchiati». Ai responsabili di simili manifestazione chiedo: “Non pensate che sia meglio darvi una calmata, prima che si arrivi alla violenza fisica? Vi sembra democratico e pacifista «accerchiare» un rappresentante dello Stato e costringerlo a ricorrere alla protezione della polizia elvetica per poter entrare nella Casa d’Italia di Berna?”. Io ergo: «'Accerchiatori', vergognatevi!». Ai soliti noti personaggi (si fa per dire) che ricorrono «all’accerchiamento» dell’avversario non passa mai per la testa che, parafrasando un famoso proverbio, chi di «accerchiamento» ferisce, di «accerchiamento» da responsi elettorali perisce? Inoltre, chi ha proposte concrete le mette sul tavolo del confronto civile e non urla nell’intento di sopraffare verbalmente l’interlocutore. Se il buon giorno si vede dal mattino, quanto promettono i promotori dell’avvenuta marcia delle «marmotte accerchiatrici» a Berna desta preoccupazione. Attenzione! La manifestazione organizzata da coloro (inclusi gli untorelli di bolscevico-leninismo-stalinismo) che si professano esclusivi tutori dei valori di demo-
crazia e libertà sortiti dalla Lotta di liberazione aveva un solo ed esclusivo fine: colpirne uno per educarne cento, metodo inventato e praticato dalle Brigate rosse. I segugi di Walter Veltroni (segretario nazionale del Pd) promettono che con simili manifestazioni di protesta accoglieranno qualsiasi rappresentante del Governo ogni qualvolta metterà piede in un Paese straniero. Possibile che gli ex comunisti (di nome, ma non di fatto) ignorano che le Br furono sconfitte? Dove è finito l'On. Franco Narducci con i suoi proclami antiviolenza all'estero? Perché è desparecidos? Ai responsabili del Pd svizzero faccio presente che, per quanto pubblicato sul portale pdmondo.it è stato usato il linguaggio camorristico: qui comandiamo noi! Guai a chi cerca di sottrarci la selvaggina (cioè: i voti). Perché rodersi il fegato? La democrazia è bella anche perché permette ai trombati politici di strombazzare e «accerchiare» nelle piazze, unitamente alle solite e patetiche cento marmotte. Antonio Lanza Presidente MO.D.I.E.
14 GINEVRA
LA PAGINA • 12 NOVEMBRE 2008
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Il Col. Repetto, il Comm. Crusi, il Console Colella e il Maresciallo dei CC Salemma
Il Nunzio Apostolico Arcivescovo Tomasi, Daniel Zappelli, Manuel Tornare, Tiery Piguet
S.E. l'Ambasciatore presso l'ONU, Giovanni Caracciolo di Vietri
Ginevra celebra l'anniversario del 4 Novembre Alle celebrazioni del 90° anniversario del 4 Novembre, il Presidente dell’A.N.C.R.I., Comm. Nunzio Crusi, ha ospitato a Ginevra i 60 componenti di una delle più antiche e prestigiose Fanfare d’Italia: la “Brigata Alpini Cadore Congedati ”. Dopo l’emozionante concerto eseguito dalla Fanfara italiana nella giornata di sabato, presso la sede della Société des Vieux-Grenadiers 92 rue de Carouge a Ginevra, la cerimonia commemorativa del 4 Novembre è proseguita domenica con la Messa solenne officiata da S. E. il Nunzio Apostolico presso le Nazioni Unite, Arcivescovo Silvano Tomasi e da Mons. Massimo De Gregori, nella Cappella del Cimitero di Saint Georges. Un imponente corteo ha seguito la Brigata Alpini Cadore Congedati che precedeva i numerosi Labari di Associazioni combattentistiche elvetiche, francesi, e di molte Associazioni italiane del Cantone che sventolavano sulle note della Fanfara. La ricorrenza del 4 Novembre è una delle poche manifestazioni italiane cui partecipano numerose personalità di rilievo nazionali ed internazionali: il Comm. Crusi ed il Console Generale d’Italia, Alberto Colella, quest’anno hanno avuto l’onore di accogliere il Capo del Protocollo aggiunto del Cantone di Ginevra Dominique Louis, il Sindaco della Città di Ginevra Manuel Tornare, il Presidente del Consiglio Municipale della Città di Ginevra Thierry Piguet, il Procuratore Generale, Daniel Zappelli, il Consigliere al Gran Consiglio Eric Stauffer, S.E. l’Ambasciatore d’Italia presso l’O. N.U. Giovanni Caracciolo di Vietri, l’Addetto Militare presso l’Ambasciata d’Italia a Berna Col. Luciano Repetto, il Presidente del Com. It.Es Francesco Celia, il Console Generale di Germania Friedrich Wilhelm. Catoir, il Console aggiunto di Francia Alain Lafargue,
dei Paesi Bassi Johannes Potter van Loon, il Console della Federazione di Russia Valim Bobylev, il Console di San Marino Silvano Innocentini, il Vice Console d’Italia Francesco Cacciatore, il Vice Console di Thailandia Lilian Adam e diversi Consiglieri Municipali, nonché molti Presidenti di Associazioni regionali, italiani e combattentistiche di diversi Paesi europei. “Il nostro pensiero è rivolto ai nostri Soci scomparsi recentemente, per onorare la loro memoria. Quest’oggi, a questo doveroso ricordo, dobbiamo aggiungere il fraterno cordoglio per tutti i cittadini assassinati dallo spietato e disumano atto terroristico che ha ferito la coscienza di tutti i popoli, la libertà, la civiltà, il progresso e la solidarietà. Anche se siamo rimasti in pochi, è nostro compito di ex combattenti, maturati dalla guerra ai pericoli e alle sofferenze, dare coraggio alle nuove generazioni, affinché sappiano reagire e far prevalere sempre ed ovunque le regole della vita e dell’amore su quelle dell’odio e della morte. E' triste constatare che in Italia da molti anni non si leggono più quelle pagine di storia che i giovani non hanno mai conosciuto e che gli anziani hanno dimenticato, pagine che ricordano i sacrifici e gli eroismi per la Patria delle nostre popolazioni e che hanno consen-
tito la rinascita morale e materiale della nostra Italia. Celebriamo senza retorica ma con sentita partecipazione l’evento che 90 anni or sono portò vittoriosamente a compimento l’epopea risorgimentale, realizzando il sogno di intere generazioni di italiani. Con questo animo rivolgiamo un commosso pensiero a quanti, con il loro sacrificio, seppero assicurare l’indipendenza e la libertà della Patria, sentendoci orgogliosi di averne raccolto l’eredità”. Con queste parole, il Presidente dell’A.N.C.R.I Sezione di Ginevra, Comm. Nunzio Crusi, ha dato inizio alla Celebrazione del 90mo Anniversario del IV Novembre 1918, simbolo dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate. In seguito, il Console Generale, Alberto Colella, ha concluso dicendo: “90 anni fa si concludeva vittoriosamente per l’Italia la Prima Guerra Mondiale. I nobili ideali di un ristretto gruppo di patrioti erano diventati patrimonio di tutto un popolo, una coscienza nazionale cementata sui fronti e nelle trincee, dove persone provenienti da ogni regione, di diversa tradizione e cultura, di differente estrazione sociale, si trovarono a combattere assieme, uniti senza distinzione nello sforzo di difendere la patria comune, l’Italia. L’unità nazionale uscì rafforzata dal conflitto, ma a grave prezzo
in termini di sofferenze e di perdite umane: 600.000 morti, oltre a decine di migliaia di feriti e invalidi. Oggi siamo qui riuniti per ricordare e onorare la memoria di questi caduti così come dei caduti italiani di tutte le altre guerre e di coloro che in tutto il mondo, al di là della loro divisa, hanno dato la loro vita al servizio del proprio Paese. E’ significativo che questa data, che celebra la vittoria nella Grande Guerra sia anche la Festa delle Forze Armate. Come ieri al sacrificio dei nostri soldati si dovette il completamento dell’unità nazionale, un uguale debito di riconoscenza ci lega oggi alle forze armate che costantemente operano per garantire a tutti noi la pace e la sicurezza, condizioni indispensabili per il godimento, per tutti i cittadini, della libertà e della democrazia. Consapevoli di tutto ciò, siamo qui oggi per abbracciare in un unico rispettoso, riconoscente ed affettuoso ricordo i caduti del Grappa, dell’Isonzo, del Carso, del Piave e di Vittorio Veneto, i nostri caduti di tutte le guerre, della lotta di liberazione e tutti coloro che, in nome della Patria e del dovere, hanno perduto la vita, in pace come in guerra, nella quotidiana lotta contro il terrorismo e la criminalità”. La particolarità di quest’anno è stata la partecipazione degli alunni dei Corsi d’italiano che sono intervenuti in chiesa recitando la preghiera del soldato; due alunni hanno poi recitato alcuni versi di Ungaretti, mentre gli alunni più piccoli sventolavano festosi le loro bandierine tricolore. Oltre 1300 connazionali ogni anno partecipano a questa sentita commemorazione e, come tutti gli anni, rimane la piacevole sensazione di aver passato un momento d’unità nel ricordo della storia della nostra Patria, fra i colori dell’Italia che si distinguono fra le mura della Città di Calvino.
esteri 15
12 novembre 2008 • la Pagina
I referendum del 4 novembre Si alla marijuana in Massachussets, no alle nozze gay in California, si all'eutanasia a Washington: questi alcuni degli esiti delle numerosissime consultazioni referendarie americane del 4 novembre Non solo i matrimoni gay, ora dichiarati illegali in California (dopo che una sentenza della Corte Suprema li aveva ammessi) oltre che in Florida e Arizona, e l’aborto, che rimane autorizzato in South Dakota: fra le decine di referendum votati negli Stati Uniti il 4 novembre scorso ci sono anche quello sulla marijuana, che è stata (di fatto) depenalizzata in Massachusetts, e sull’eutanasia per i malati terminali, alla quale ha detto sì lo Stato di Washington. Nello stato di Boston, dove possedere piccole quantità di marijuana non è più fuorilegge, si dovranno però continuare a pagare le tasse, perché il referendum sul reddito, che voleva abolirle, è stato seccamente bocciato. In Michigan, invece, approvato il via libera all’uso terapeutico della stessa marijuana, che può fungere da potente antidolorifico e da calmante per i malati terminali. E ancora: sì all’eutanasia nello Stato di Washington, dove si potrà morire di “dolce morte’’, cioè senza dolori, con l’aiuto di farmaci, se si è vittime di una malattia incurabile e allo stadio terminale. Una misura che era già in vigore nello Stato vicino, quello dell’Oregon, da diversi anni. Accanto alle elezioni presidenziali e politiche, in America gli elettori di diversi Stati sono stati chiamati a esprimersi su decine di referendum: oltre 150 secondo chi si è divertito a contarli tutti, anche quelli locali, come la depenalizzazione della prosti-
tuzione a San Francisco, una proposta che, peraltro, è stata bocciata. Quello che ha fatto più scalpore è il referendum sui matrimoni gay nella “liberal’’ California, che dopo averli autorizzati (il via libera, come detto, era stato dato cinque mesi fa dalla Corte Suprema locale) li ha ora dichiarati fuorilegge, visto il deciso appoggio alla cosiddetta proposta 8 della comunità ispanica (molto cattolica) e nera (non sempre molto tollerante nei confronti dei gay). Il ‘no’ ai matrimoni fra gay e fra lesbiche in California (dove le coppie non sposate hanno però praticamente gli stessi diritti di tutte le altre) ha innescato immediatamente una serie di manifestazioni nelle principali città del Golden State, da Los Angeles a San Francisco, passando per San Diego. A West Hollywood, dove la comunità gay è numerosa, c’è stato anche qualche scontro con la polizia. La depenalizzazione della marijuana in Massachusetts, che entrerà in vigore tra un mese, pone una serie di problemi pratici, legati alle quantità rinvenute. La polizia ha infatti chiesto una serie di direttive precise alle autorità giudiziarie. Le nuove disposizioni prevedono una multa di 100 dollari (e nessuna sanzione penale) per chi è trovato in possesso di meno di un’oncia, circa 30 grammi di “erba’’. La multa sale a 1.000 dollari per i minori di 18 anni che rifiuteranno di seguire speciali corsi di recupero.
Alberto Pepe direttore generale fine financial crafts
Imposizione supplementare in caso di successione e autodenuncia non punibile A partire dal 2010 gli eredi che dichiarano l’evasione fiscale del testatore possono beneficiare di una inferiore imposizione supplementare e di un inferiore tasso di interesse moratorio. Imposta supplementare e interessi non saranno più calcolati, come sinora, per gli ultimi 10 anni, bensì soltanto per gli ultimi tre dopo la morte del testatore. In caso di autodenuncia sarà inoltre dovuta soltanto l’imposta (e interessi di mora); non è più prevista, dunque, un’ammenda. Tale legge entrerà in vigore il 1.1.2010. Con tali provvedimenti, la legalizzazione di patrimoni e redditi evasi al fisco sarà agevolata, con conseguente atteso aumento degli introiti fiscali. Di questo beneficeranno sia l’imposta federale (Direkte Bundessteuer), che quella statale e comunale (Staats- und Gemeindesteuer). Finora l’autodenuziante è stato punito con un’ammenda pari ad un quinto dell’imposta evasa. Con la nuova normativa sia persone fisiche (soggetto privato) che persone giuridiche (ad esempio GmbH o AG) non saranno più punite con un’ammenda. Saranno dovuti per gli ultimi 10 anni soltanto le imposte evase e gli interessi di mora inerenti. In caso di ulteriori autodenunce, oltre all’imposta evasa e agli interessi di mora, sarà applicata un’ammenda pari a un quinto dell’imposta evasa. In caso di adempimento dei presupposti previsti dalla legge, il fisco inoltre non rinuncia soltanto all’ammenda, bensì anche ad ulteriori delitti compiuti al fine dell’evasione (falsificazione di documenti ecc.). Il meccanismo dell’autodenuncia non punibile sarà esteso anche ai compartecipanti all’evasione fiscale. Qualora un socio, membro di consiglio o esponente di persone giuridiche, denunciasse quest’ultime per evasione fiscale, il fisco rinuncia addirittura all’azione penale verso la società e i suoi soci membri e rappresentanti. Questa nuova normativa dovrebbe dare ulteriore stimolo alla riemersione di capitali e redditi mai dichiarati. La massa imponibile fiscale aumenterà e il fisco potrà contare su un aumento notevole degli introiti fiscali. L’entità di tale sostanza, però, non può essere stimata, in quanto mancano dati affidabili che indichino il volume complessivo dei patrimoni e dei redditi evasi al fisco elvetico.
16 politica la Pagina • 12 novembre 2008
La speranza americana! Luis Hamilton ha vinto il Mondiale di Formula 1; Barack Obama ha vinto le elezioni presidenziali americane! È la riscossa nera?!; la rivincita storica! Il mondo è cambiato. Se qualche decennio indietro, dopo Martin Luther King, solo Pelè o Carl Lewis davano spirito e forza di riscatto alle minoranze, soprattutto afroamericane, oggi il cambiamento lo abbiamo voluto tutti noi, riconoscendo la possibilità ed il merito a tutti, senza distinzione di colore, religione, appartenenza ecc. Luis Hamilton ha vinto la sua sfida, dopo tante sofferen-
ze sociali e personali, il riscatto lo ha trovato in una disciplina sportiva pericolosa, al contempo affascinante e mondialmente appassionante. Barack Obama è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America. Ha vinto con merito la competizione elettorale contro John Mc Cain e lo ha fatto suscitando entusiasmo e passione politica mai visti prima e, soprattutto, che noi europei invidiamo. Non sarà il nuovo profeta dell’Occidente. Ma sarà un presidente serio e volonteroso, coraggioso e caparbio, democratico e pragmatico. Sa che ha alleanze da curare e sorvegliare, sa che è il Presidente di un Paese che fino a
50 anni orsono conosceva la quotidianità dell’apartheid (separazione razziale); sa che è il Presidente di tutti e sa che è anche la nostra speranza per un mondo migliore. Reggerà un’amministrazione politica e legislativa per 4 anni e dovrà risolvere dossier scottanti (Iraq; Afghanistan, Iran, crisi finanziaria ecc.). “Yes we can… I believe it”, non è uno slogan, è un programma di speranza e di coscienza. Non è ideologia, è pragmatismo che ben calza con una democrazia autentica e sovrana. Come sempre gli U.S.A. dimostrano di saper cambiare e di saper trascinare il mondo verso visioni di speranza e di miglioramento.
E questo senza giacobinismi o scese in piazza dal sapore antagonista. Ma nel perfetto principio del gioco democratico e nella consapevolezza che in politica contano i fatti e non le chiacchiere. Antonio Giacchetta
Donare gli organi vuol dire donare la vita PENSACI
044/431 70 37
Schegge impazzite di A.G. Del Piero ha fatto impazzire la platea madrilena; l’unico campione ad avere segnato una doppietta al Bernabeu da quando esiste la Champions League in versione moderna. Del Piero rinato e che fa rinascere la Juventus. Del Piero, anche bistrattato in anni precedenti, ha dimostrato che a 34 anni la classe non è acqua, anzi! E’ l’icona del 2008 e forse meriterebbe il Pallone d’Oro alla carriera, anche se non elencato nei 50 canditati di France Football. Obama è il nuovo Presidente degli U.S.A.! Cosa cambierà nel mondo? Non si sa ancora, ma un assaggio lo avremo dalla composizione della compagine di governo e dal programma che enuncerà a breve. Sappiamo che offre speranza a molti, che è un comunicatore notevole, ma non conosciamo ancora il progetto di realizzazione del programma politico che lui ha in mente. Di certo, immaginiamo che la politica estera sarà condotta con più severità, sobrietà e all’insegna di azioni più concertate con l’Unione Europea.
zurigo 17
12 novembre 2008 • la Pagina
Ferruccio de Bortoli a Zurigo In un’aula dell’Università di Zurigo gremita di gente, si è tenuta giovedì scorso l’annunciata conferenza organizzata dall’associazione ASRI sui punti di forza e di debolezza dell’economia italiana con Ferruccio de Bortoli, direttore del quotidiano italiano Il Sole 24 Ore. Dopo otto anni, e per la seconda volta nella sua vita, il Direttore di una delle testate economiche più note è tornato in Svizzera per dibattere temi che riguardano da vicino i problemi finanziari della penisola italiana, argomenti che, quasi per uno strano scherzo del destino, erano stati decisi molto tempo prima che scoppiasse l’attuale crisi economica mondiale. Introdotto e presentato da Paolo Solari Bozzi, presidente dell’ASRI, de Bortoli ha chiaramente illustrato l’impatto della crisi sulla situazione patrimoniale italiana, sottolineando come questa sia stata avvertita in maniera più lieve nella penisola proprio grazie ad un tasso economico di crescita che, negli ultimi dieci anni, è stato inferiore rispetto alla media europea. In altre parole, la situazione di inferiorità economica rispetto a tutti gli altri Paesi ha paradossalmente creato una sorta di “scudo” contro quelle che potevano essere le conseguenze più aspre per il patrimonio della popolazione italiana. Nonostante ciò, la crisi si avverte insieme a tutte le sue conseguenze: produttività stagnate, scarsa propensione agli investimenti ed al consumo, prezzi delle materie prime e del petrolio che, dopo un vorticoso aumento, adesso subiscono un effetto deflattivo. Altri punti fondamentali sono l’alto
tasso di risparmio ed il basso tasso di indebitamento delle famiglie italiane. Pare infatti che oltre ad assere fortemente risparmiatrici, le famiglie italiane sono indebitate mediamente del 50% del loro reddito contro una media europea del 90% e addirittura il 130% degli Stati Uniti. Ma come sarà il mondo non appena questa crisi sarà superata? A tal riguardo il Direttore si è definito ottimista: “Sarà certamente un mondo diverso ma non per questo necessariamente peggiore”. Ciò potrà avvenire solo se si riuscirà a riscoprire la centralità dell’impresa e del lavoro. La produttività di un Paese, ha spiegato de Bortoli, dipende soprattutto dalla formazione della forza lavoro ed è proprio da qui che si può individuare uno dei punti deboli dell’economia italiana. Secondo le ultime indagini dell’istituto PISA, i ragazzi italiani nella loro preparazione della matematica e delle scienze hanno un ritardo non indifferente rispetto alla media europea. L’istruzione è una nota importante in tal senso perché non solo è utile alla salvaguardia del futuro dei nostri figli, che si trovano concorrenti dei Paesi esteri molto più preparati, ma è soprattutto alla base del lavoro e della crescita economica di un Paese. Concluso l’intervento, de Bortoli si è reso molto disponibile a rispondere alle domande del pubblico a cui, prima dell’inizio della conferenza, erano state distribuite copie de Il Sole 24 Ore da alcuni collaboratori de La Pagina. Eveline Bentivegna
la foto Kongresshaus Zurigo, 8 novembre 2008 I bambini chiamati sul palco per esibirsi con I RICCHI E POVERI
Foto sopra: Il direttore Ferruccio de Bortoli e Paolo Solari Bozzi (Presidente ASRI) Foto a fianco: Collaboratori de La Pagina che hanno distribuito le copie del quotidiano Il sole 24 Ore
DX2: in vendita il nuovo CD
Il nuovo lavoro raccoglie 6 pezzi, due dei quali inediti: “Vado via” e “Il tuo compleanno”. Il primo racconta una storia d’amore finita, dove lei vorrebbe ritornare indietro ma… è troppo tardi!. Registrata su “Musica latino americana”. La seconda canzone è la storia di una ragazza amata follemente da lui. Registrata su “Musica pop rock moderno”. Damiano e Domenico De Marco, meglio conosciuti come DX2, vantano un curriculum di tutto rispetto, con numerosi concerti alle spalle e diverse esibizioni televisive. Nei loro testi si riflettono i temi tipici della loro generazione, i problemi dei nostri tempi e, immancabilmente, l’amore in tutte le sue sfumature. Le basi sono state registrate a Los Angeles dalla casa discografica “Different Swing productions”. I due giovani, originari di San Lorenzo del Vallo (CS), da molti anni vivono in Svizzera (Lachen) e sin dalla giovanissima età studiano e compongono musica. A fine agosto hanno concluso il tour promozionale estivo in Calabria insieme ad un gruppo di amici musicisti. Da inizio novembre i “DX2 & Sabici” sono in giro per la Svizzera per la promozione del loro ultimo lavoro. Sempre a disposizione per le associazioni e proprietari di ristoranti che hanno interesse ad organizzare serata musicali. I CD si possono richiedere a Music Paradise (061 / 681 92 40) o direttamente: 055/442 44 29. I siti: www.myspace.com/dx2brothers; www.myspace.com/folksabici.
18 ecap la Pagina • 12 novembre 2008
40 anni dopo
Giuliana Tedesco coordinatrice ECAP Berna La Fondazione ECAP è la terza grande istituzione nella formazione degli adulti in Svizzera ed è attiva da quasi quarant’anni. È un’istituzione in continua crescita ed è questo il suo punto di forza. In anni in cui gli aspetti sociali, politici ed economici della Svizzera sono in continuo cambiamento, si resta in piedi solo se si è in grado di rinnovarsi, di interrogarsi ma anche di interrogare sulle esigenze formative di un pubblico straniero, che fatica sempre di più a integrarsi. L’ECAP, costituita nel 1970 dalla CGIL, non ha mai smesso di occuparsi della formazione degli italiani in Svizzera e per il 2009 ha messo in cantiere quattro progetti nell’ambito degli interventi per la formazione degli italiani non appartenenti alla comunità europea in altrettante circoscrizioni consolari: Basilea, Berna, Ginevra e Losanna. L’ECAP ha contribuito in quasi quarant’anni alla formazione di una buona fetta del pubblico italiano adulto e continua ad essere presente nel vasto panorama delle offerte formative rivolte a un pubblico prevalentemente straniero. Il coordinamento nazionale dei progetti è stato affidato a Giuliana Tedesco, coordinatrice presso il centro ECAP di Berna di interventi formativi nell’ambito delle pari
opportunità tra uomo e donna, di progetti nel settore informatico e a sostegno della microimprenditorialità al femminile. Che tipo di interventi proporrete nelle diverse circoscrizioni? “Le attività formative verteranno tutte sull’acquisizione di competenze e capacità utili e facilmente spendibili sul mercato del lavoro locale. “Over the Net”, proposto nella circoscrizione di Berna, nasce da una profonda analisi del contesto socio-economico locale, delle attuali esigenze del mercato del lavoro e da una domanda di formazione nel settore tecnologico rilevata in anni di attività formative in quest’area specifica. Il nostro obiettivo è quello di fornire le conoscenze informatiche di base necessarie a inserire i 56 lavoratori occupati destinatari dell’intervento nei percorsi formativi a carattere professionalizzante del Web Master e dell’Esperto di sistemi di rete locali.”, ci spiega Giuliana Tedesco. “Nelle altre circoscrizioni i progetti si concentrano unicamente sul pubblico femminile, soprattutto donne disoccupate, in cerca di prima occupazione o con un lavoro precario. “Lavoro è donna” sarà realizzato in due edizioni a Basilea e a Aarau: è un percorso modulare, rivolto a 20 donne disoccupate,
che mira a far emergere da un lato le competenze professionali e le capacità personali di cui ognuna è in possesso e individuare possibili sbocchi lavorativi e formativi, e, dall’altro, sviluppare competenze personali, linguistiche e informatiche ritenute skills assolutamente necessarie per l’inserimento e il reinserimento in qualsiasi ambito lavorativo nonché per lo sviluppo del processo di integrazione sociale”. A Losanna e Ginevra verranno lanciati i progetti “EFIS: Service de Formation pour l’Employabilité Féminine des Italiennes en Suisse” a sostegno dell’impiegabilità femminile delle donne italiane residenti nelle zone della Svizzera francese. La finalità formativa principale sarà quella di rafforzare e specializzare le competenze di base e di aggiungere competenze di tipo manageriale, sì da creare maggiori opportunità nella ricerca di un lavoro dipendente (in imprese già operanti sul territorio locale di riferimento) o indipendente (mediante iniziative di lavoro autonomo). Tutti gli interventi formativi si svolgeranno in parte in modalità blended e in parte con l’ausilio della formazione a distanza, il che significa che verrà data una grande importanza ai concetti di autoformazione e autoapprendimento.
Con quali criteri sono state definite le idee progettuali? “Non è stata fatta un’analisi dei fabbisogni solo in occasione del bando ministeriale. Il dialogo con i nostri corsisti è quotidiano e i fabbisogni formativi, la necessità di crescere, di adeguarsi al mercato del lavoro o di colmare delle lacune formative è imperativo. I nostri connazionali quarant’anni fa trovavano impiego, anche senza o con una scarsa conoscenza della lingua locale, nei rami del settore secondario, ad esempio nell’industria e nell’edilizia. Oggi le attività il terziario, come il settore dei servizi, le attività IT, i servizi sociali, hanno avuto una forte espansione e contano il maggior numero di occupati. Se negli anni Novanta era richiesta una forte specializzazione legata alla propria professione specifica e la capacità di eseguire ordini e svolgere funzioni precise, oggi si parla di “competenze chiave” come la capacità di lavorare in team, la flessibilità, la polivalenza, la conoscenza delle lingue, di aggiornarsi e quindi di apprendere, di organizzare e dirigere un lavoro, e le figure professionali richieste sono tali da rendere necessaria se non obbligatoria una formazione permanente, sia essa di qualificazione, riqualificazione o aggiornamento.” In partenariato con quali enti saranno realizzati gli interventi a favore degli italiani in Svizzera? “I progetti sono stati realizzati e presentati con il partenariato di Assforseo, per Berna e Basilea, e PIEMMEI, per Losanna e Ginevra. L’intesa con entrambi gli enti è di lunga data e nasce da una sana condivisione sia degli obiettivi formativi che delle metodologie di lavoro. Il team che lavorerà alla realizzazione degli interventi è oltremodo entusiasta perché i progetti toccano temi e obiettivi a cui l’ECAP lavora da anni, come la parità tra uomo e donna, l’integrazione nel tessuto sociale e lavorativo, l’importanza della conoscenza della lingua locale e delle tecnologie informatiche, il diritto alla formazione continua, la capacità di autoapprendere e autoformarsi”, sostiene con convinzione la Tedesco.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
12 novembre 2008 • la Pagina
Seconde nozze per Claudia Gerini
A letto col nemico
Taricone tra due donne
Di solito le Bond-girls sono delle donne da sogno. Quella dell’ultimo 007, Quantum of Solace, non è da meno delle altre. Olga Kurylenko, 28 anni, ha qualcosa di più: la nazionalità. E’, infatti, ucraina, Paese dell’ex Unione Sovietica, e l’agente 007 è inglese, alleato degli Usa. E’ proprio qui il punto. Alla presentazione del film a Mosca il partito comunista ha rimproverato Olga perchè “è andata a letto col nemico”.
Pietro Taricone, 33 anni, protagonista del telefilm di Raitre “La nuova squadra” è nella bufera. E’ conteso da due donne...e che donne! La prima è Kasia Smutniak, 29 anni, con la quale ha avuto una relazione durata cinque anni, dalla quale è nata una bambina. La seconda è Cinzia Molena, 29 anni, ex partecipante del Grande Fratello 5. Tra Pietro e Kasia c’è stata maretta quando, quest’estate, lei ha baciato Raz Degan.
L'attrice Claudia Gerini, 30 anni, e Federico Zampaglione, 40, cantante del gruppo “Tiromancino”, si sposeranno prima di Natale: hanno già prenotato il luogo del ricevimento, sul lago di Bracciano. Per l’attrice, protagonista dell'ultimo film di Carlo Verdone “Grande, grosso e… Verdone”, si tratterà delle seconde nozze. Nel 2002 aveva già sposato il manager Alessandro Enginoli, da cui ha avuto la figlia Romina, 4 anni.
Tragedia in casa Jennifer Hudson Jennifer Hudson, 27 anni, vincitrice dell’Oscar come attrice non protagonista del film “Dreamgirls”, più che per le sue imprese interpretative, pur notevoli, è rimbalzata alle cronache internazionali perchè sua madre e suo fratello sono stati uccisi nella loro casa e il suo nipotino trovato ucciso in un’auto pochi giorni dopo. “La mia vita è finita qui”, ha annunciato disperata l’attrice.
Il ricordo di Federico Luzzi Federico Luzzi, 28 anni, campione di tennis, è stato ucciso da una leucemia fulminante nel giro di una settimana. “La sua malattia”, ha detto un medico, “è un evento rarissimo nei giovani”. Tutto è cominciato una domenica, quando il ragazzo aveva accusato stanchezza e febbre, poi la polmonite e la terribile diagnosi. Lo ha ricordato con commozione Samantha De Grenet, con cui l’anno scorso aveva avuto un flirt.
Alexia e i suoi due amori
Christian De Sica ricorda il padre
Alexia, 41 anni, ha appena pubblicato un nuovo cd, intitolato “Ale”. La cantante è sposata con Andrea Camerana, 39 anni, conosciuto nel 2003, da cui ha avuto una figlia, Maria Vittoria, di un anno e mezzo. La cantante ha confessato di avere due amori: la figlia e il marito. Andrea Camarana è figlio della sorella di Giorgio Armani, il grande stilista conosciuo in tutto il mondo.
“Io avevo 17 anni e lei 40: per me era un mito. Andai a trovarla nella sua casa in Spagna con papà. Era ubriaca, mi portò nel suo studio, voleva ballare per me”. Lei era Ava Gardner e lui Christian De Sica, che ha pubblicato un’autobiografia in cui parla molto del padre Vittorio. “Quando entro in scena mi faccio il segno della croce e dico: papà, proteggimi”. Christian, 57 anni, ha fatto oltre 90 film.
Un documentario su De Andrè Sta per uscire un documentario su Fabrizio De André, contenuto in un prezioso cofanetto con all'interno due cd contenenti 34 canzoni. “Di lui mi manca tutto”, dice la moglie Dori Ghezzi, “pregi e difetti. L’affetto della gente mi aiuta a scacciare la malinconia”. Attraverso le sue straordinarie ballate, le sue idee, la sua voce, l’artista genovese continua a suscitare ricordi ed emozioni.
societa' 21
12 novembre 2008 • la Pagina
Facebook presenta il primo reality online L'idea è di una giovane fiorentina, Janet Pitarresi, che lo sta preparando scrupolosamente, con tanto di concorrenti, pubblico, opinionisti famosi, commentatori, nomination ed eliminazioni Salpato da Firenze il reality sbarca sul web e, in pochi giorni, fa il pieno di iscrizioni e adesioni. Il social network Facebook ospiterà così il “Primo Realshow online”, grazie all’intraprendenza di una giovane fiorentina, Janet Pitarresi, che è già riuscita a coinvolgere, in qualche settimana, oltre mille persone, giovani e meno giovani da tutta Italia (e non solo). Janet, nata a Firenze 23 anni fa, studentessa universitaria di giurisprudenza, segretaria in uno studio legale e mamma di una bimba di sette anni, vanta su Facebook uno dei profili più cliccati tra le non celebrità della rete. E, forse, proprio grazie a questa mole di amicizie virtuali, a Janet è venuta l’idea di utilizzare la sua familiarità con Facebook e i suoi affezionati utenti per fare un gioco che potesse coinvolgere tutti, un reality show in piena regola, con tanto di concorrenti, pubblico, commentatori e votazioni. Intanto l’idea ha anche incassato l’interesse e la partecipazione di volti noti che si cimenteranno nella veste di opinionisti, come l’autore, regista tv e presentatore Jocelyn, o come Leonardo Pieraccioni, che figura quale “opinionista straordinario”; e, ancora, lo scrittore e giornalista, conduttore de “Il grande talk” su Sat2000, Alessandro Zaccuri, l’inviato Rai della Vita in diretta Danilo Fumiento, l’assessore alla Partecipazione della Regione Toscana Agostino Fragai e il ginecologo e politico milanese Antonio Canino.
Elenco, questo, che sarà presto arricchito da altre personalità, ma anche da navigatori “comuni” della rete. Nello staff organizzativo ci sono poi Annalisa Ignesti (responsabile pubbliche relazioni), Gianluca Marzo (direzione fotografie e riprese), Alessandro Ferraro (amministratore delegato) e Andrea Putzu (amministratore). “Una bella idea, coinvolgente, fresca, veloce e simpatica come molte cose che nascono su Internet – commenta Jocelyn –. Ho accettato la proposta di Janet spinto dalla curiosità professionale, per vedere come sarà possibile applicare un format televisivo a un social network come Facebook, anche se non so dire quanto tempo potrò dedicare a questa impresa”. Dal canto suo, Janet Pitarresi incassa le centinaia di adesioni e le prestigiose collaborazioni e lavora alacremente al successo dell’iniziativa. “E’ cominciato tutto come un gioco – dice – e ora mi accorgo che sta diventando una cosa molto seria, una scommessa che mi impegna parecchie ore al giorno. Abbiamo stilato un regolamento – spiega – che è ancora aperto al contributo di tutti gli iscritti al gruppo, che possono intervenire per avanzare proposte di modifica e suggerimenti per migliorare lo show. Quello che per adesso manca è un premio finale per il vincitore, ma speriamo che arrivi qualcuno, magari uno sponsor, che metta a disposizione se non una somma in denaro, almeno un viaggio o
un altro premio che possa aggiungere un pizzico di agonismo in più alla gara. In ogni caso, mi piacerebbe che questo primo realshow online diventasse, più che un’opportunità di celebrità per qualcuno, una grande community, un’occasione di discussione e di crescita anche culturale per tanti giovani”.
Terminata la fase delle iscrizioni e selezioni dei 20 concorrenti, il gioco vero e proprio, con ogni probabilità, prenderà il via all’inizio del 2009 e tutti potranno “spiare” e giudicare i competitori che avranno a disposizione video e scritti per dare buona prova di sé e sperare di non essere nominati.
25째 anniversario
DOMENICA 30 NOVEMBRE 2008 Spettacolo con Salsa People Show
Musica e ballo con il duo Pensieri & Nuvole
SALUTE 23
12 novembre 2008 • la Pagina
I pomodori anticancro Uno studio europeo condotto sui topi, ha dimostrato che i pomodori viola transgenici allungherebbero la vita ai soggetti predisposti al cancro Presto potremo mangiare pomodori viola, con lo stesso sapore (forse) di quelli rossi ma con proprietà genetiche aggiunte; si tratta di ortaggi che dovrebbero allungare la vita in quanto muniti di “un turbo” nella prevenzione di determinati tumori. Fantascienza? Nemmeno per idea; i pomodori sono già stati sperimentati con successo sulle cavie, sui topi cosiddetti “mutanti”, cioè particolarmente suscettibili ai tumori, e ne hanno allungato la sopravvivenza. Ala ricerca, svoltasi a livello europeo – il progetto Flora – ha partecipato anche l’Istituto europeo di oncologia che fa capo a Umberto Veronesi. I responsabili dello studio hanno ottenuto dei pomodori tre volte più ricchi di antiossidanti, utili per combattere malattie cardiovascolari e tumorali. I pomodori sono ricchi di anticancro come i licopeni, ma privi degli antiossidanti del gruppo dei flavonoidi. I ricercatori hanno isolato due geni da un fiore, la bocca di leone, responsabili del colore viola, e li hanno introdotti nel pomodoro producendo così le antocianine, antiossidanti, appunto, del gruppo dei flavonoidi. In questo modo i pomodori geneticamente modificati rappresentano un’arma di prevenzione contro le patologie cardiovascolari e tumorali. Tutto bene, dunque? Lo studio rivela che sui topi l'esperimento funziona e non ci sono motivi per dubitare che possa funzionare anche sull’uomo. Quindi, dopo una sperimentazione ancora più approfondita, il prodotto potrebbe approdare sulle nostre tavole e fornirci quelle protezioni che ci impedirebbero di ammalarci, consentendoci dunque di vivere più a lungo. I progetti non riguardano solo i pomodori, ma anche altri alimenti per cui, in futuro, potremmo scegliere non in farmacia, ma sulle nostre tavole, le “medicine” occorrenti al nostro corpo. C’è però un problema, rap-
presentato da tre lettere, Ogm, cioè organismo geneticamente modificato, che fa paura alla gente e che finora ha impedito anche ai parlamentari di fare una scelta chiara. Mangiare un prodotto Ogm pare che provochi repulsione in larghi strati delle popolazioni di vari Paesi. La maggior parte degli scienziati si dichiara favorevole, per una serie di motivi. In primo luogo perchè i prodotti Ogm sono sicuri; in secondo luogo perchè sono una scelta inevitabile; in terzo luogo perchè possono rappresentare una risposta alla fame nel mondo e, infine, perchè noi già mangiamo organismi geneticamente modificati e non ce ne rendiamo conto. A proposito dell’avversione verso gli Ogm, si osserva che larga parte della popolazione è favorevole alle sperimentazioni sugli embrioni umani – cosa eticamente e scientificamente dubbia perchè potrebbe generare mostri – e invece è avversa a modifiche genetiche sui prodotti che la scienza è in grado di padroneggiare. Facciamo un esempio tra i più noti, quello del mais, la cui pianta è attaccata da un insetto, la piralide, che scava gallerie lungo il fusto della pianta, ne riduce la produttività e la rende vulnerabile ad altri parassiti che producono micotossine cancerogene. Per combattere il parassita
si usano pesticidi, che costano e fanno male. Se non si usano i pesticidi, si ricorre alle colture cosiddette biologiche: si fa a meno di pesticidi, ma le piante, per sopravvivere all’azione dei parassiti, sono costrette a produrre sostanze tossiche che li combattano, sostanze tossiche che poi noi mangiamo e non sappiamo di farlo. L’Ogm è un prodotto in cui è stato inserito un gene che produce sostanze antiparassitarie che fanno male al parassita ma non all’uomo. Ecco, in breve, spiegato cos’è un organismo geneticamente modificato, quello che fa tanta paura ma senza nessuna ragione valida. Si comprende come modificando geneticamente le piante si possano utilizzare le proprietà di prodotti moltiplicandone l’efficacia contro le malattie, ad esempio, o producendone in maggiore quantità a minor costo. Ebbene, proprio per dissipare i dubbi sugli Ogm, Umberto Veronesi, che è uno dei più convinti assertori degli Ogm è recentemente intervenuto sulla problematica proponendo all’acronimo Ogm una diversa e meno traumatizzante definizione. Ciò che fa paura è quel participio passato, “modificato”, che “fa pensare a manipolazione, che esprime “un concetto minaccioso che non evoca il miglioramento”. Precisa Veronesi: “Nel processo
MINIPUBBLICITA’ LEI CERCA LUI Vedova italiana 55enne, bella presenza, benestante, con tanta voglia di vivere e divertirsi cerca uomo 55-65 anni, pari requisiti, Zurigo e zone limitrofe per convivenza. Scrivere con foto e numero di telefono a La Pagina Cifra 1041
LUI CERCA LEI Italiano 65 anni, vedovo con auto pensionato desidera conoscere donna italiana o straniera dai 60-64 anni per amicizia e dopo si vede. Canton SG, sul lago di Zurigo e dintorni. Tel. 055 212 67 58
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
di miglioramento genetico non si fa altro che aggiungere qualche caratteristica più favorevole ad alcune già presenti nell’alimento”. In sostanza, Veronesi propone di definire Ogm non un organismo geneticamente modificato, ma un organismo geneticamente migliorato. D’altra parte, che cos’è la selezione dei semi se non un'operazione di raccolta di quelli ritenuti più appropriati per ottenere la produzione di frutti “migliori”? Con una differenza: la scienza oggi è in grado di accelerare processi che altrimenti richiederebbero centinaia di anni, ed è in grado, soprattutto, di studiare le proprietà dei prodotti e di moltiplicarne l’efficacia in base a determinati obiettivi. Si sa che uno dei traguardi è la lotta a malattie ritenute serie. Se il successo dipende dai “miglioramenti” genetici, perchè lasciar cadere queste opportunità, visto, soprattutto, che si tratta di processi innocui? Ecco la sfida.
24 vermigli la Pagina • 12 novembre 2008
"Era meglio quando era peggio" Sono o non sono cambiati i tempi? Eh già…così dicono i nostri nonni, “Era meglio quando era peggio” e forse hanno proprio ragione; sembra proprio essere vero che allora con quel poco che avevano stavano meglio di noi oggi, che siamo prigionieri, dipendenti del consumismo. Sembra essere un desiderio o, addirittura, una corsa verso “il sempre più”. È da questo che capiamo come i tempi sono cambiati, e non solo in questo ambito, ma anche per quanto riguarda la moda, la mentalità della società, etc. Se pensiamo a come è cambiato il mondo della moda, ci vengono in mente gli abiti del ‘600 con quel tocco di galanteria che oggi passerebbero per ridicoli. Gli uomini indossavano quei completi che includevano una giacca con la coda “a pinguino” e le donne indossavano sfarzosi abiti “a campana”. Facendo un salto in avanti nel tempo ar-
riviamo a quando le donne iniziarono ad indossare i primi pantaloni, cosa inizialmente un po’ mal giudicata, ma che poi è stata accettata; difatti,la moda dei pantaloni varia continuamente. Si indossavano pantaloni a vita alta, mentre oggi si indossano i famosi pantaloni a vita bassa, oppure dalle lunghe gonne si è arrivati ad indossare la minigonna. Ecco il cambiamento nella moda. Dal coprirsi completamente si è arrivati a stare quasi seminude. Per spiegarci meglio, noi non critichiamo chi indossa questi abiti, anzi, è sempre piacevole indossare cioè che piace, ma spesso e volentieri vediamo delle esagerazioni e, in un certo senso, oggi come oggi non si ha più molta dignità verso se stessi e molto rispetto verso il proprio corpo! Ma passiamo ora ad un altro cambiamento, non materiale, ma di carattere sociale. Una volta le
famiglie erano patriarcali: il padre era il patriarca, al quale era assegnato il compito di prendere ogni decisione. Quell’autorità che il padre aveva, oggigiorno non è molto presente; difatti, la figura del “padre-padrone” è andata persa perché ad entrambi i genitori spetta prendere decisioni. Tutta quella compattezza familiare di una volta non c’è più; ci si manca di rispetto come se fosse niente e più precisamente si sente parlare sempre più spesso di separazioni e divorzi, oppure di incomprensione fra genitori e figli. Quest’ultima è dovuta spesso all’assenza di uno o di entrambi i genitori, la quale assenza viene giustificata con problemi o impegni lavorativi. Cresce così la figura della cosiddetta “tata”: la tata, che può essere un familiare o un estraneo, ma nella maggior parte dei casi i figli vengono affidati ai nonni. I ragazzi crescono diversamente
da come crescevano allora prima entrambi i genitori erano sempre presenti, dando importanti lezioni di vita, mentre oggi è proprio questo ciò che manca. È così che i giovani non hanno quel sostegno che vanno poi a cercare nelle persone sbagliate, considerate amiche. Spesso quelle situazioni portano a scegliere le persone che portano a prendere la strada sbagliata. Questi giovani possono diventare (e sono) causa della poca tranquillità che alcuni genitori hanno. È questa la differenza fra ieri e oggi. Il pericolo c’è sempre stato...siamo noi che lo abbiamo creato e solo noi possiamo far sì che le cose cambino. Ecco che i nostri nonni hanno ragione, perché in fondo in fondo era meglio quando era peggio. Ciao raga.. Giorgia & Lucia
LE nuove IENE non si danno tregua... Le Iene ritornano in attacco con una nuova intervista, sta volta però su un argomento che abbiamo trattato un paio di settimane fa. Abbiamo chiesto ad alcuni ragazzi del Liceo, cosa pensano su come la donna appare oggi. Ecco cosa gli abbiamo chiesto e le loro risposte: “Cosa ne pensi delle ¨showgirls¨?” “Il sistema da purtroppo modelli che la maggior parte di noi, maschi o femmine seguono ignorantemente e senza rendersene conto. Quando il prototipo di perfezione è la magrezza, molte donne vogliono e fanno provini per diventare ¨Miss¨ e ¨showgirls¨; così come i maschi cambiano spesso e volentieri il proprio idolo di bellezza. Quando il prototipo di amore è quello inesistente, platonico
cantato e scritto apposta per la massa che sogna, i ragazzi e le ragazze cadono in quel modello facendosi influenzare anche nelle scelte e nella crescita della propria personalità. L’ignoranza non ha sesso e questa è ignoranza. Piuttosto di lottare su queste scemenze, in cui la donna è liberissima di scegliere se seguire la propria dignità o no, bisogna parlare dei posti dove alla donna non è permesso nemmeno di guidare o di godere sessualmente” (Padularosa Francesco, classe III). “C’è poco da pensare su soggetti che non pensano; le “showgirls” vengono pensate dagli uomini senza scrupoli, il cui unico scopo è quello di fare tanti soldi in poco tempo e di conseguenza mostrano delle “showgirls” super pagate e rese famose per essere seminude e per fare più
ascolti”. (Ermano Arsenio, classe IV) “Credi che la parità fra i due sessi sia stata raggiunta? Se SÌ perché? Se NO perché?” “No, perchè se si continua a credere che la vita sia divertimento (che si basa sempre sullo sfruttamento altrui) questo non accadrà; se si continua a credere in istituzioni sessiste, in termini di superiorità Vs. inferiorità, cioè di egoismo, anziché credere in cose vere come la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, il rispetto e l’amore per il prossimo, solo questi principi possono far sì che le donne raggiungano pari diritti e dignità. Purtroppo, però, chi pensa solo a se stesso e alle proprie tasche, finisce per odiare gli altri. È necessaria una rivoluzione neutrale e non solo un’eguaglianza sul piano legislativo!”.
(Ermano Arsenio) “Sì, ormai è stata raggiunta. Però amo le donne a cui piace pulire, cucinare e occuparsi del proprio aspetto”. (Anonimo) “Come vedi la donna di oggi?” “La “donna di oggi” non esiste, ma esiste la “donna oggi”. Spesso però, quello che si intende con “donna di oggi” è la donna che si crede emancipata e poi si trova frustrata dai maschilisti, potenti e prepotenti che semplicemente hanno trovato un modo più raffinato e moderno per sottometterla.” (Ermano Arsenio) Questo è ciò che hanno detto alcuni ragazzi; speriamo, e lo ripeteremo ancora per molto, che la donna si faccia valere per quello che è e non per come può apparire. Lucia & Giorgia
vermigli 25
12 novembre 2008 • la Pagina
LA CALANDRIA del Cardinale Bernardo Dovizi di Bibbiena Adattamento di Gerardo Passannante
Sabato 22 novembre ore 16.00 Casa d’Italia Erismannstrasse 6 Zurigo
(Sala Pirandello) Commedia in 5 atti del Cardinale Bernardo Dovizi di Bibbiena (1470- 1520). Ispirata a Plauto (Menaechmi) per il caso dei gemelli e per l’intreccio, e a Boccaccio per il personaggio (Calandrino), fu rappresentata per la prima volta alla Corte di Urbino nel 1513. Scritta «in prosa, non in versi; moderna, non antiqua; vulgare, non latina», essa costituisce la prima commedia che annuncia la legittimità comica del toscano parlato come veicolo di divertimento e svolge la funzione di prototipo presso i commediografi successivi. Il carattere ludico delle situazioni, per cui i personaggi continuano a vedersi senza riconoscersi, e l’ambiguità del linguaggio, col loro continuo rinvio al gioco delle apparenze, costituiscono una sorprendente anticipazione di tematiche moderne e si caricano di un inquietante potenziale allucinatorio. Trascritta in un italiano moderno con qualche ammiccamento alla contemporaneità, la commedia, che si svolge attraverso un brillante succedersi di equivoci, burle, facezie e doppi sensi di irresistibile comicità, viene rappresentata dagli studenti del Liceo Vermigli. Calandro, marito di Fulvia: GIUSEPPE FARACO • Fulvia,moglie di Calandro: ITALIA CALÒ • Lidio, fratello gemello di Santilla: NICCOLÒ GENOVA • Santilla, sorella gemella di Lidio: CINZIA COLAIANNI • Fessenio, servo di Lidio: ARSENIO ERMANO • Samia,serva di Fulvia: ROSA DI FONZO • Ruffo,negromante: BIAGIO CARELLI • Bambola, servo di Santilla: GABRIELE TERAMO • Teresa,nutrice di Santilla: FABIOLA GUGLIELMO • Polinico, precettore di Lidio: BIAGIO CARELLI • Cinquelire, meretrice: FABIOLA GUGLIELMO • Lusco, amante di Samia: GABRIELE TERAMO • 1º Facchino: GABRIELE TERAMO • 2º Facchino: BIAGIO CARELLI • 1º Doganiere: ROSA DI FONZO • 2º Doganiere: NICCOLÒ GENOVA • Tecnici: LORIS VIOLA, ALESSANDRO MONTONE • Costumi e Trucco: SARA STRASSMANN • Scenografia: DOMENICO ANTONIO VITALE • Suggeritrice: ALESSANDRA TRUBBIANI • Adattamento e Regia: GERARDO PASSANNANTE
Organizzano: Circolo Culturale «Sandro Pertini» di Dietikon Istituto Italiano di Cultura Zurigo Fondazione Rubbettin Liceo Vermigli
Mercoledì 12 novembre ore 10.30 (entrata libera) Liceo Vermigli Jungholzstrasse 43 8050 Zürich Due gemelli sopravvissuti al saccheggio della loro città da parte dei turchi, Lidio e Santilla, arrivano a Roma all'insaputa l'uno dell'altra. Lei, Santilla, che ha preso il nome del fratello Lidio, vive in casa di un mercante che, credendola un maschio, pensa di dargli in moglie la figlia. Lui, il fratello, diventa l'amante di una signora romana di nome Fulvia, e per incontrarla si traveste da donna e si fa chiamare come sua sorella. Il marito di Fulvia, però, lo sciocco Calandro, avendo notato il ragazzo che crede femmina, si innamora di lui e cerca di ottenerne le grazia con l’aiuto di un astuto servo, Fessenio, senza sapere che quest’ultimo è già il servo di Lidio, con cui collabora. Dopo una vertiginosa girandola di scambi di persona, di incantesimi, di bestialità di Calandro e di espedienti dei servi, la solita agnizione rimette a posto le cose: il vero Lidio sposerà la figlia del mercante, e Santilla, tornata donna, avrà come marito il figlio di Fulvia.
Entrata libera Colletta
GIOVANI OLTRE
Frammenti di una comunicazione interrotta
Presentazione del libro di
Ugo Cardinale
Dal 1983, preside del liceo Classico «C. Botta» di Ivrea ha tenuto l’insegnamento di Linguistica Generale nell’Università di Trieste, dove attualmente è professore di lingua Italiana La lingua giovanile nelle sue manifestazioni fino alla «rivalsa linguistica dello scrittore precario» sembra rivelare una cesura profonda tra le nuove generazioni e gli adulti. Ma il solco non è solo linguistico. Giovanilismo diffuso, adolescenza senza termine, che non riesce a trovare la fine, il fine o il confine, perché il traguardo è sempre oltre. Questa frustrazione non è forse un effetto della riduzione degli spazi di azione dei giovani? Ma allora il problema dei giovani è anche un problema degli adulti. Un problema di tutti.
26 scienze la Pagina • 12 novembre 2008
Navigare in Internet aiuta il cervello Secondo alcuni studiosi, navigare online accende alcune aree chiave del nostro cervello, per cui le performance cognitive di adulti e anziani che hanno dimestichezza con le ricerche online migliorano sensibilmente Buone notizie per cybernauti e tecno-lavoratori alle prese con ricerche online e siti web. Navigare su Internet, infatti, affina la mente. Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati americani dell’Ucla (Università del-
la California a Los Angeles) su un gruppo di adulti e anziani al pc, pubblicato sull’“American Journal of Geriatric Psychiatry”. Sembra che navigare online accenda alcune aree chiave del cervello: quelle che controllano le decisioni e i ragionamenti complessi; di conseguenza, le prestazioni cognitive di adulti e anziani che hanno familiarità col web migliorano. Da ciò si deduce che il nostro cervello può essere stimolato da semplici ricerche on-line. Pochi mesi fa si era acceso un vivace dibattito su cosa significhi per il cervello l'era Google: il dubbio instillato da esperti era che le nuove tecnologie impigrissero la memoria e appiattissero le nostre possibilità cognitive. Ma, a giudicare
8% ESEMPIO
Fr. 50.000.-
costano solo a partire
Da Fr. 1’007.- al mese
TUTTI PROMETTONO!!! NOI FACCIAMO!!! VELLAKREDIT.CH - Postfach 631, 3000 Bern 7
da questo studio, non è vero che Internet ci renda più pigri, anzi è vero l'esatto contrario. Il primo studio ad indagare con la risonanza magnetica funzionale l’effetto di Internet sulla mente umana è firmato dal team di Gary Small, del Semel Institute for Neuroscience and Human Behaviour dell’ateneo californiano. “I risultati sono incoraggianti. Le nuove tecnologie computerizzate possono avere effetti fisiologici e potenziali benefici per le persone di mezza età e per gli anziani”, ha commentato Small. “Le ricerche su Internet – ha continuato lo studioso – richiedono una complicata attività cerebrale, che può aiutare ad allenare e migliorare le funzionalità del cervello”. Con il passare degli anni, infatti, nel cervello si verificano diverse modificazioni funzionali e strutturali che possono avere un impatto sulla funzione cognitiva. Insomma, con l’età spesso iniziamo a perdere colpi. Ebbene, secondo la ricerca, un antidoto potrebbe essere rappresentato dalla Rete. Gli esperti americani hanno “fotografato” il cervello di 24 volontari tra 55 e 76 anni, nella metà dei casi esperti di pc e web. Tutti sono stati impegnati in sessioni di navigazione sul web e ricerche online e quindi in esercizi di lettura di un libro. Poi i ricercatori hanno confrontato l’effetto di queste attività sul cervello delle “cavie umane”, scoprendo che nella fase di lettura il cervello mostrava un’attività significativa, localizzata nelle regioni che controllano linguaggio, lettura, memoria e abilità visiva. L’uso di Internet, però, attiva diverse aree cerebrali in più ri-
spetto alla semplice lettura, soprattutto quelle frontali e temporali e l’area cingolata, sedi decisionali del cervello e fulcri del ragionamento complesso. E non è tutto. A risentire di più dei benefici della “cura Internet” sono stati i volontari già abituati ad usare il web: il loro cervello si attiva molto di più rispetto a quello dei “novizi” che entravano nella rete per la prima volta: praticamente più del doppio. Per i neurologi Usa, quindi, l’uso di Internet, con un po’ di esperienza, può essere un buon esercizio per tenere allenato il cervello e migliorarne le performance cognitive. “Un semplice esercizio quotidiano come quello di cercare informazioni sul web sembra potenziare i circuiti cerebrali nelle persone avanti negli anni. Questo dimostra – ha concluso Small – che il nostro cervello è sensibile e può continuare ad imparare anche quando diventiamo vecchi”. Ma perché allora chi è digiuno di motori di ricerca ed e-mail si assicura meno benefici? Secondo lo studio, a remare contro è il fatto di essere costretti ad annaspare per portare a casa un risultato. Insomma, il problema sta nel fatto che si tratta di imparare qualcosa di nuovo: solo la pratica rende perfetti.
moda 29
12 novembre 2008 • la Pagina
Niente più stress da matrimonio In Italia arriva una nuova figura professionale, la Bride Trainer, il cui compito è quello di seguire passo passo i preparativi per il “giorno più bello” della vita Salva dallo stress da preparativi e fa in modo che il matrimonio vada a gonfie vele…è la personal trainer degli sposi, che con il suo prezioso intervento aiuta a sopravvivere ai giorni che precedono il fatidico “sì”. Giorni di grande emozione, certo, ma anche di frenetici ed interminabili preparativi accompagnati dall’ansia di aver traslasciato qualche particolare o di non aver previsto tutto nei minimi dettagli. Dalle partecipazioni fino al menu del banchetto nuziale è, infatti, tutto un susseguirsi di scelte (rese difficili dalla sempre maggiore gamma di possibilità offerte), nella speranza di poter accontentare, oltre ai propri, anche i gusti di parenti e amici. E se in tante vivono questo
vortice di ansia e preparativi come un’entusiasmante e coinvolgente avventura in vista del giorno più bello della propria vita, molte altre lo reggono a fatica o non riescono proprio a decidersi tra una formula o l’altra; per queste ultime o per chi, semplicemente, preferisce delegare tutti questi aspetti, la soluzione è la bride trainer, l’angelo custode o fata turchina che dir si voglia, che si occuperà di tutto in maniera discreta e professionale. Una figura che seguirà passo passo le future spose nell’organizzazione delle nozze, dalla prova del vestito fino alla scelta degli anelli o alla ricerca della casa, dai consigli sul look e sul trucco, fino alle sedute di yoga o ad un veloce passaggio dal chirurgo
plastico, per arrivare nella forma migliore al giorno del sì. Il servizio, presentato da Zucchero a Velo, è una delle curiosità in mostra a “Io Sposa”, rassegna del settore wedding organizzata da Edizioni Condé Nast e inaugurata a Fieramilanocity. La mostra è rimasta aperta fino al 2 novembre scorso e fra gli stand sono state viste decine di future spose accompagnate dalle amiche e molte coppie in cerca di idee. In primo piano, naturalmente, le collezioni di abiti da cerimonia; ma non sono mancati altri servizi, come ad esempio il sito weddingart.it, che permette di pubblicare sul web le immagini e il racconto della propria storia d’amore, la lista nozze e poi le immagini scattete in occasione dell’addio al nubilato, della cerimonia e della luna di miele. Spazio, infine, anche a idee per regali e accessori, come
il classico bouquet, che ora si adegua alla sobrietà imposta dalla crisi economica: il must del 2009, infatti, secondo l’artista floreale Vincenzo Dascanio, sarà il bouquet monofiore composto, ad esempio, da un’unica calla bianca. Insomma, tutto e di più per farci arrivare perfette e senza stress al giorno del sì. I nostri nervi ci ringrazieranno sicuramente... anche se, forse, con un piccolo sforzo per riuscire a dominare la propria ansia, curare personalmente gli aspetti di un così importante evento lo renderebbe ancora più speciale.
Ogni mercoledi nella Pagina ● Donna giovanile, affettuosa, indip., seria, senza figli, bella presenza, curata, cerca uomo libero, +/- 65, alto, solare, con tanto tempo a disposizione, per amicizia o relazione. TI. Codice 9071 ✉ ● Uomo CH, 55, amante ballo liscio, cerca donna, per una affettuosa amicizia, poi si vedrà. Codice 9095 ✉ ● Uomo, 65, amante esoterico ed Oriente, cerca giovane, +/- 30, scopo amicizia. Capelli lunghi e punk benvenuti. Codice 9088 ● L’amore è una cosa meravigliosa, anche in pensione. Ex-docente, cerca compagna, 53-63, per la vita. Se sei interessata, telefona! Codice 9055 ✉ ● Signora in gamba, alta, attraente, solare, allegra, grande cuore e spirito, buona cultura, conoscerebbe gentiluomo, 55-65/+180, pari requisiti, dolce, affettuoso, profondo, che conosce i veri valori della vita. Codice 9053 ✉ ● Donna TI/kosovara, 53/162/63, bella presenza, curata, aspetto giovanile, libera, vorrebbe conoscere uomo gentile, +50, bella presenza, benestante, indipendente, elegante, amante vacanze e passeggiate, per seria amicizia, poi si vedrà. Chiamami! No avventure. Codice 9084 ✉ ● Donna divorziata, 53, bella presenza, giovanile, economicamente indipendente, allegra, dinamica, vorrebbe conoscere sincero compagno, distinto, di buona cultura, per una seria relazione d’amore. Codice 9057 ● Io, donna divorziata, 68, carina, so amare la vita, cerco un compagno con vero cuore, che sappia amare davvero. Se esiste, si faccia sentire. Codice 9104 ● Ragazzo, 30, cerca amica, 22-35, nazionalità indifferente. Codice 9076 ✉
NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola
SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988 ● Uomo serio, 40, cerca donna, per passare piacevoli momenti e per instaurare un rapporto di amicizia senza impegni particolari. Sottoceneri. Codice 9066 ✉ ● Signora, bella presenza, cerca gentiluomo simpatico, 65-73, NF, libero, onesto, sincero, bell’aspetto, elegante, amante ballo liscio. Poss. Sopraceneri. Codice 9064 ● Bel ragazzo, 35, cerca ragazza simpatica e sincera. Codice 9087 ✉ ● Uomo, 40, cerca uomo, -45, non effemminato, per piacevoli momenti. Posso ospitare. Codice 9094 ✉ ● Ciao! Io, uomo, 50, cerco donna simpatica, 40-50, per amicizia. Luganese. Codice 9068 ✉ ● Io, donna, 68, cerco uomo, anche 68, con voglia di amore. Se c’è il principe azzurro, si faccia sentire. Codice 9056 ● Uomo I/CH, cerca compagna, 45-55, indipendente, per un cammino insieme e per convivenza, ev. matrimonio. La nazionalità non conta. Codice 9075 ✉ ● Donna carina, 47, affidabile, con un figlio, amante ballo, cerca uomo CH, 50-60, serio, onesto, per una affettuosa amicizia. No avventure. TI. Codice 9054 ✉ ● Ciao! Uomo, 43, desidera conoscere donna, 35-45, dolce, carina, seria, anche straniera, per dare inizioa una relazione seria. No avventure, ast. perditempo. A presto! Codice 9073 ✉ ● Ragazzo, 33, tanto normale da essere quasi speciale, cerca ragazza tanto speciale da essere quasi normale. Non esitare, chiamami! Non rimarrai delusa. A presto! Codice 9096 ● Uomo TI, 60/175, NF, distinto, atletico, estroverso, cerca donna, pref. sposata, per condividere il tempo libero. Mass. discrezione. Sopraceneri. Codice 9085 ✉
In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.
Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!
Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.
☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.
0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Io, uomo latino, 35/185/88, divorziato, fisico atletico, sportivo, serio, onesto, dolce, gentile, cerco donna, scopo matrimonio. Parlo S/I. Codice 9086 ✉ ● Esiste una donna Single che essendo carina ed attorno alla quarantina, vorrebbe iniziare una vera, sincera amicizia con un maschietto carino, 50, con casa bella - ma da solo e per natale non é bello! Codice 9097 ✉ ● Italiano, 60, bella presenza, gradirei incontrare signora, 50-60, amante cultura, animali, passegiate. Essendo vedovo potrebbe nascere una cosa seria. Codice 9099 ● Descrivere in poche parole il signore che cerco è impossibile, come è impossibile descrivere me. Io, donna, 55, vivo a Lugano da poco, senza impegni, gradevole d’aspetto. Se l’annuncio Le ha colpito, mi chiami! Codice 9070 ✉ ● Donna I, dolce, solare, in difficoltà economiche, cerca uomo affettuoso, gentile, per seria relazione, scopo matrimonio. Codice 9061 ● Uomo attraente, 41, cerca donna, 30-35, bella dentro e fuori, poss. pesci, per ev. relazione seria. Codice 9090 ✉ ● Donna mora, 55/164/70, indipendente, carina, romantica, sensibile, cerca amico, 55-65/170-180, benestante, libero, romantico, amante musica, viaggi, mare ecc. Codice 9100 ✉ ● Ciao, Russa! Italiano, 51, mai sposato, fisico e spirito giovanile, incontrerebbe dolce donna Russa in Svizzera, età adeguata, mai sposata , senza figli, non troppo alta, amante natura e aria aperta, per amicizia e relazione seria. Parlo inglese, e un pò tedesco. Codice 9083 ✉ ● Uomo, 50, libero, lavoro indipendente, serio ed educato, cerca donna pari requisiti scopo sincera amicizia. Codice 9082 ✉ ● Uomo TI, 58, non completamente libero, conoscerebbe donna seria, amante montagna, per una relazione non troppo impegnativa, senza problemi, con discrezione, basata sulla sincerità. Chiamami! Codice 9092 ✉ ● Io, uomo TI, 40, libero, simpatico, cerco compagna TI, 3540, carina, sani principi, per relazione seria. Codice 9067 ✉ ● Io, donna affascinante, 42, molto carina, giovanile, elegante, solare, cerca te, uomo latino, 38-45, alto, elegante, per conoscerci e chissà se nasce una storia duratura. CH. Codice 9101 ✉ ● Io, gay I, 50, nel ‘95 sono precipitato in coma per 99 giorni, al mio risveglio, perso tutto, anche fidanzato. Ma non ho perso la fiducia in un rapporto durevole. Chiamami! Codice 9063 ● Signora single I, 73, ben portati, NF, giovanile, semplice, seria, sincera, cerca un gentiluomo, 73-76, pari requisiti, per sincera amicizia! Se esisti, chiamami, può essere la nostra fortuna di non essere più soli. Codice 9102 ✉ ● Uomo, 71, cerca amico pari requisiti, per amicizia e instaurare una buona relazione. Codice 9074 ✉ ● Io, donna libera, particolare, dolce, solare, cerco compagno, 65-70, con sani principi. No avventure. Codice 9058 ✉ ● Io, uomo, 61, paziente oncologico, cerco una persona molto umana, 55-60, tranquilla, che sappia ascoltare come me. Non ho bisogno di una infermiera. Bellinzonese. Codice 9072 ✉ ● Uomo simpatico, 44/185, NF, robusto, cerca donna, 30-45, NF, per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Ciao, a presto! Codice 9089 ✉ ● Io, uomo I, 52/172, semplice, educato, cerco donna, 42-53, semplice, per amicizia, se poi ci innamoriamo, bene venga. Ti aspetto! Codice 9079 ✉ ● Ragazzo del Sud, 43, separato, con due bambini, vorrebbe conoscere una brava ragazza. Codice 9077 ✉
☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.
● Uomo CH, 56, celibe, serio, affettuoso, simpatico, cerca carina signora vedova o divorziata, 49-67, per un felice futuro insieme, convivenza o matrimonio. TI/AG/SG/SO. Codice 9080 ✉ ● Uomo TI, 57/183/79, serio, bella presenza, sportivo, amante montagna, desidera conoscere donna, scopo amicizia ed ev. relazione seria. Codice 9091 ✉ ● Uomo CH, 57/176/75, divorziato, serio, responsabile, desidera incontrare signora originaria I/CH, 40-50, carina, elegante, simpatica, per costruire un futuro insieme. No avventure. Codice 9065 ✉ ● Io, uomo 60/181/93, sano, serio, simpatico, ottimisto, NF, tenero, laureato, cerco te, donna libera, sana, simpatica, NF, -65, romantica, indip., colta. Sud TI. Codice 9107 ✉ ● Ragazzo carino, 25/172/68, simpatico, divertente, cerca amica, per passare dei bei momenti. Spero che mi cerchi. Codice 9078 ✉ ● Signora, 63, giovanile, sincera, affettuosa, desidera conoscere gentiluomo serio, curato, per amicizia. Aspetto una tua chiamata. Codice 9062 ✉ ● Uomo libero, 60, solo, desidera dare e ricevere amicizia ed amore, disponibile a incontrare donna, 50-60. Sei curiosa? Ti aspetto! Codice 9069 ● Donna CH/americana, 46/165/57, vedova, seria, aspetto giovanile, semplice, sani principi, carina, amante natura, viaggi e cinema, cerca uomo I/CH, +/-50, libero, alto, solare, con tanto tempo per noi, per passare il resto della vita insieme. Ti aspetto! No avventure. Codice 9093 ✉ ● Uomo TI, indipendente, vorrebbe conoscere una donna, 35-55, per seria relazione, ev. sviluppi futuri e per condividere i veri valori della vita, con complicità, allegria, passione e tutto cio`che rende il rapporto di coppia sereno, armonioso, coinvolgente. Codice 9081 ✉ ● Io, uomo AG, 48/178, vorrei conoscere donna simpatica e dolce, per vivere una bella storia, AG/LU/ZH. Codice 9103 ✉ ● Ciao, tesoro! Vuoi conoscermi, uomo I, 34, bella presenza, sportivo? Cerco una amica dolce e sensibile, per passare dei bei momenti insieme. Chiamami, non te ne pentirai. Codice 9060 ✉
Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:
Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:
_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|
* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore
_| _| alle _| _|
Indirizzo dell’inserzionista:
♥ ♥
Nome Cognome Via Città Telefono Firma
✃
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Ritaglia il tagliando ed invialo a :
Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
12 novembre 2008 • la Pagina
turismo 31
Sud, se lo conosci lo ami
Il meridione, che incanta chi lo visita al punto da fargli desiderare di tornare, rimane ancora, a causa della scarsa e scorretta informazione, sconosciuto per molti turisti europei Per i turisti stranieri che hanno visitato il sud, spiagge e patrimonio artistico delle città sono ad altissimo gradimento. A rivelarlo è un ampio sondaggio promosso da Confesercenti - Swg: oltre il 90% dei turisti tedeschi, britannici e frances i è rimasto molto o abbastanza soddisfatto del viaggio compiuto nel sud, un dato per una volta in linea con il resto del Paese che registra, presso i visitatori stranieri, un gradimento del 95%. Ai tedeschi va la palma dei turisti più affezionati: sono loro, rispetto a francesi e britannici, ad aver più spesso trascorso le vacanze nel Bel Paese. Ma sono solo una minoranza quelli che si spingono oltre Roma: il 29% dei tedeschi, il 24% dei britannici e il 16% dei francesi. A tradire il sud è la scarsa informazione e pubblicizzazione all’estero, che l’indagine giudica carente se non, addirittura, assente. La mancanza di campagne di informazione si rivela dunque un handicap pesante per il meridione, tan-
to è vero che il 23% dei tedeschi conosce il sud Italia solo attraverso le parole di amici e parenti, come il 21% dei britannici ed il 20% dei francesi. Un altro 20% si è fatto un'idea tramite la tv ed il 14% di tedeschi, il 15% di britannici e il 12% di francesi tramite internet, che oggi dimostra di esercitare più influenza di giornali e settimanali e dello stesso cinema che però seduce in particolare i francesi, noti cinofili. Ma chi ci va, al sud, se ne innamora tanto da desiderare di tornarci, come il 73% dei britannici e il 62% dei tedeschi; più freddini i francesi, che si dividono a metà: solo il 48% di loro tornerebbe. Se il sud resta un illustre sconosciuto per una platea vasta di turisti europei (circa l’11% di britannici, tedeschi e francesi non hanno, come detto, informazioni utili per poterlo scegliere come meta di una vacanza), resta considerevole la quota di chi non è interessato ad una visita (il 17% dei tedeschi, il 22% dei britannici, il
Santa Cesarea Terme (LE)
21% dei francesi). Fra i motivi che scoraggiano una vacanza al sud, sia pure con percentuali modeste, i turisti segnalano anche i costi elevati, il troppo caldo e soprattutto, i rischio derivanti dalla presenza di mafia e camorra. Compare anche il capitolo “sporcizia e rifiuti” (dopo le traversie passate da Napoli) ma in modo abbastanza marginale: il tema preoccupa solo l'8% dei tedeschi, il 10% dei francesi, ed appena il 2% dei britannici. Mafia e camorra quindi pesano sicuramente sulle fortune del turismo meridionale, ma non fino al punto da depennarlo senza appello dalla lista di possibili vacanze. Sole e bellezze naturali restano la carta vincente del meridione che anche grazie alla natura e alle splendide coste riesce a sedurre, nonostante tutto, i turisti che lo scelgono. Alto per britannici (24%) e francesi (19%) anche il valore aggiunto di arte e cultura che invece sembrano non ammaliare particolarmente i tedeschi (8%). Altro “piatto forte” di una vacanza al sud si rivela il buon cibo che, accompagnato dal buon vino, è particolarmente apprezzato dal 24% dei britannici, dal 17% dei tedeschi e
dal 10% dei francesi. Alla luce di questi dati la Confesercenti lancia la proposta di una serie di campagne pubblicitarie per fare conoscere meglio e far apprezzare il sud all'estero. “E' indispensabile far partire un portale internet capace di attrarre le diverse fasce di turismo internazionale. Ma serve anche una nuova capacità progettuale di istituzioni, enti locali ed associazioni per realizzare un'accoglienza del turismo straniero in grado di destagionalizzare gli arrivi e di prolungare quindi la stagione turistica di massa anche nelle località del sud”.
Taormina
Offerte speciali dal 13 al 19 novembre 2008
Prezzi vantaggiosi grazie alla collaborazione dei nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio Schlieren per i possessori della Carta Family. Fino ad esaurimento scorte
Il vero pane di Altamura
NOVITÀ
nell’assortimento!
Prosciutto cotto alle erbe (Mandolino)
Fr. 2.95/100g
Vino Syrha Sicilia
anziché Fr. 3.20/100g
ogni venerdì e sabato
Cotolette del collo di maiale
Costine di maiale fine
Fr. 12.95/kg
Fr. 8.95/kg
anziché Fr. 19.95/kg
Catalogna leccese cassa intera (peso lordo)
Fr. 2.50/kg
anziché Fr. 3.50/kg
anziché Fr. 10.95/kg
Meloni verdi invernali
Fr. 1.95/kg
Fettine di maiale (fesa)
Fr. 22.95/kg
anziché Fr. 29.95/kg
Carciofi Puglia
anziché Fr. 2.95/kg
Orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato
GASTRONOMIA 33
12 novembre 2008 • la Pagina
Prelibatezze di pesce
Spaghetti ubriachi Difficoltà: media Preparazione: 45 min Ingredienti per 4: 400 g di spaghetti, 500 g di vongole veraci, 250 g di gamberetti sgusciati, 2 spicchi di aglio, mezzo bicchiere di vino bianco secco, 1 cucchiaio di curry, 1 ciuffo di prezzemolo fresco, olio di oliva, sale, pepe Preparazione: Mettete le vongole in una
padella. Unite l’aglio, mezzo bicchiere di vino, 2 cucchiai di olio, coprite il recipiente e fatele aprire a fuoco vivo. Poi sgusciatele (tranne otto tra le più grosse). Filtrate il loro liquido di cottura, mettetelo in una padella e unitevi 2 cucchiai di olio e il curry. Fate scaldare il sugo, aggiungete i gamberetti e cuoceteli per 3-4 minuti. Unite le vongole sgusciate e cuocete per altri 2 minuti. Salate e pe-
pate. Fate cuocere gli spaghetti molto al dente, scolateli e metteteli nelle padella del sugo per insaporirli. Aggiungete alla fine il prezzemolo tritato e spadellate per 1 minuto, mescolando bene. Suddividete la pasta in fondine individuali e, per finire, decorate ogni porzione con due vongole intere tra quelle che avete tenuto da parte.
Eliche dello scoglio Difficoltà: media Preparazione: 70 min Ingredienti per 4: 350 g di eliche, 400 g di vongole, 2 filetti di scorfano, 250 g di polipetti, 350 g di polpa di pomodoro a pezzettoni, prezzemolo, vino bianco, 2 spicchi
di aglio, olio, sale, pepe Preparazione: Fate aprire le vongole (coperte e a fuoco vivo) in una padella con uno spicchio di aglio e mezzo bicchiere di vino. Poi sgusciatele e filtrate il liquido di cottura. Fate rosolare l’aglio rimasto con poco olio, unite i polipetti e fateli saltare per qualche minuto. Poi spruzzate con mezzo bicchiere di vino
e fate evaporare. Aggiungete la polpa di pomodoro, salate, pepate e cuocete per circa 20 minuti a fuoco basso. Tagliate a pezzetti i filetti di scorfano e uniteli al sugo. Cuocete per 10 minuti unendo anche il liquido filtrato delle vongole. Salate, pepate e aggiungete il prezzemolo tritato. Lessate al dente le eliche, conditele con il sugo preparato e servite subito.
Sogliole all'arancia
Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch
Difficoltà: facile Preparazione: 50 min Ingredienti per 4: 8 filetti di sogliola, 1 limone, 1 arancia, vino bianco, farina, olio, sale, pepe Preparazione: Condire le sogliole con sale e pepe da ambo i lati e infarinarle. Grattugiare la scorza del limone e dell'arancia. Spremere gli agrumi e immergere nel succo ottenuto la scorza grattugiata. Far rosolare i filetti di sogliola per due minuti circa da entrambi i lati in una padella con un filo d’olio; bagnarli dunque con mezzo bicchiere di vino bianco e fare evaporare. Aggiungere il succo degli agrumi con le scorzette e cuocere per altri 5 o 6 minuti, unendo altro succo se dovesse essere necessario. Servire ben caldi.
34 TELEVISIONE la Pagina • 12 novembre 2008
06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Info – Quello che 11.25 Aprirai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Show – Scalo 76 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 18.10 Tf – The District 18.50 Real – L'isola dei famosi 20.00 Sitcom – Piloti 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.20 Tg 2 Notte 23.30 Tg 2 Dossier 00.30 Tg 2 Dossier Storie 01.05 Tg 2 Mizar 01.35 Tg 2 Motori 01.50 Real – L'isola dei famosi 02.30 Appuntam. al cinema 02.35 Il mio 68 02.55 Il Caffè
Baciati dalla sfortuna 21.00
06.55 Cartoni animati 10.45 Tf – Una pupa in libreria 11.20 Tf – V.I.P. 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.37 Show – La talpa 14.10 Mediashopping 14.15 Film – Robin Hood: un uomo in calzamaglia 16.30 Film – Una gorilla per amica (avventura) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Film – Come cani e gatti 21.00 Film – Shaggy dog Papà che abbaia... non morde 23.00 Film – Swarm Minaccia dalla giungla 01.00 Studio Sport 01.25 Mediashopping
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.30 Show – Amici libri 10.00 Maurizio Costanzo Show (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Supermercato 14.10 Show – Amici 15.30 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – C'è posta per te 00.30 S-News – Nonsolomoda 01.10 Tg 5 Notte 01.40 Meteo 5 01.41 Show – Striscia la notizia (r) 02.13 Mediashopping 02.26 Film – La vita a passo di danza (commedia) 04.17 Mediashopping 04.29 Tg 5 (r) 04.59 Meteo 5 (r) 05.00 Tf – Otto sotto un tetto
rin n o v
TSI 1
08.00 Fantabasco 09.00 Rai Educational 11.00 Tgr I nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.30 Tgr Levante 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il settimanale 12.55 Tgr BellItalia 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Tg3 Flash L.I.S. 15.55 Calcio: Magazine Champions League 16.25 Sport: Pallanuoto Campionato Italiano maschile 17.00 Pattinaggio artistico su ghiaccio 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Ulisse 23.20 Tg 3 23.35 Tg Regione
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
ai
05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 07.55 Agenda TSI 08.05 Euronews 09.55 Sci: Slalom femminile 11.00 Tennis: Masters 2008 12.55 Sci: alpino femminile 13.50 Tennis: Masters 2008 15.15 Film – Fuciliere Wipf 17.05 Film – Gilberte De Courgenay (drammatico) 18.55 Sci: alpino femminile (r) 19.55 Tennis: Masters 2008 (r) 21.00 Fuoricampo 22.30 La Partita 22.45 Sportsera 23.35 Tf – Lost
06.10 Soap – Incantesimo 9 06.30 Sabato & Domenica 09.35 Info – Settegiorni 10.25 Aprirai 10.35 Appuntam. al cinema 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Telegiornale giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Lineablu 16.15 Doc. – Dreams Road 17.00 Tg 1 17.10 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Affari tuoi 21.30 Serata d'Onore Moda 23.50 Tg 1 23.55 Applausi 00.35 Tg 1 Notte 00.45 Che tempo fa 00.50 Estrazioni del lotto 00.55 Appuntam. al cinema 01.00 Film – Uomini e donne, amori e bugie (commedia) 02.35 Pioggia Sporca
H
novembre
05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.30 MicroMacro 11.05 Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale flash 12.50 Documentario 13.45 Tf – Le cose che amo di te 14.05 Film – Cuori infranti 15.40 Documentario 16.05 Film – Ritorno al futuro II 17.45 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera Week End 19.55 Lotto svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.35 Quiz – Cash 21.00 Quiz – 50 23.00 Telegiornale Notte 23.10 Film – Legami molto pericolosi (thriller) 00.40 Film – Shadow of fear
o?
15 sabato
06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Vita da strega 06.45 Mediashopping 07.20 Tf – Le stagioni del cuore 09.30 Cult. – Vivere meglio 11.00 S-News – Cuochi senza frontiere 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Cuochi senza frontiere 12.40 S-News – Pianeta mare 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Film – La bara di vetro 17.00 Tf – Monk 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Film – A rischio della vita 23.40 Guida al Campionato 00.30 Info – Sipario notte 01.20 Tg 4 Rassegna Stampa 01.35 Show – Ieri e Oggi in Tv 02.15 Mediashopping 02.20 Show – Ieri e Oggi in Tv 02.45 Mediashopping
cinema 35
12 novembre 2008 • la Pagina
Il Festival premia Battiato e Finocchiaro Soddisfazione per la terza edizione del Festival Internazionale del Film di Roma Si conclude la terza edizione del Festival Internazionale del Cinema di Roma. La cerimonia di consegna dei premi ha confermato alcune delle voci che si erano rincorse nelle ultime ore a proposito del gradimento da parte del pubblico e della giuria dei critici specializzati nei confronti delle opere in concorso. Il premio “Marc’Aurelio” del pubblico è andato infatti al film di Giacomo Battiato “Resolution 819”, dedicato al massacro di Srebrenica in Bosnia nel luglio del 1995, “la più grande strage dal dopoguerra” a detta del regista “che si è svolta non lontano da qui, sotto i nostri occhi inerti e, quindi, complici”. Battiato ha anche annunciato che parte del premio in denaro di 75.000 euro sarà devoluto ai profughi bosniaci. Il premio è stato consegnato dal sindaco di Roma Gianni Alemanno, che ha ringraziato il presidente Rondi e ha sottolineato come sia stata un’edizione
“tutta a più”: con più pubblico, più accreditati, più film. Il sindaco ha poi aggiunto che “il Festival è il patrimonio di Roma e si avvia a diventare il più grande evento italiano del cinema”. A consegnare il riconoscimento anche il presidente della BNL Luigi Abete che, avendo partecipato sin dalla p r i m a edizione, si considera il tramite tra continuità e rinnovamento del Festival. Abete ha posto l’accento sul contributo della BNL non solo in termini economici, ma anche di “emozione, presenza, attenzione” e ha insistito sull’importanza dell’evento soprattutto per quanto riguarda l’industria audiovisiva, “giacimento in cui c’è il futuro della nostra città”. La giuria dei critici ha premiato invece, a sorpresa, come miglior film la commedia “Opium war” del regista afghano Siddiq Barmak che ha dichiarato che porterà il riconoscimento “come un segno di pace nell’Afghanistan ancora sotto la guerra”. Non ha tradito le aspettative il premio alla
migliore interprete femminile, conferito a Donatella Finocchiaro, protagonista del film “Galantuomini” di Edoardo Winspeare, mentre per la migliore interpretazione maschile è stato premiato l’attore Bohdan Stupka, protagonista di una delle altre pellicole date per favorite, ovvero “Il cuore in mano” del regista polacco Krzysztof Zanussi. La giuria ha inoltre conferito una menzione speciale a “A corte do norte” del portoghese Joao Botelho e alla commedia
francese “Aide-toi, le ciel t’aidera” di Francois Dupeyron. Per la sezione “Alice nella città”, la giuria composta da ragazzi ha scelto invece come migliori film “Magique” di Philippe Muyl e “Summer” di Kenny Glenaan, premiati dal disegnatore Bruno Bozzetto. Infine, come era già stato annunciato, il premio alla carriera è andato a Gina Lollobrigida, che ha anche portato alla cerimonia un breve video realizzato da lei stessa che raccoglie i momenti salienti della sua onorata carriera.
36 TELEVISIONE la Pagina • 12 novembre 2008
ABBONAT I 043 322 17 17
Oceano di fuoco Hidalgo
TSI 2
21.00
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello spirito 09.45 Info – Verissimo (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Belli dentro 14.10 Real – Amici 16.30 T-Show – Questa Domenica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.30 Film – Marry Christmas 23.40 Maurizio Costanzo Show 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Paperissima Sprint 02.50 Mediashopping
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
L’ex cowboy Frank Hopkins un tempo era considerato, insieme al suo cavallo Hidalgo, un mito vivente, ma quei giorni di gloria sono ormai passati. Emarginati da tutti, Frank e Hidalgo hanno entrambi qualcosa da provare quando Frank viene invitato a partecipare all’Oceano di Fuoco, un’estenuante gara di 3000 miglia, attraverso l’impegnativo ed insidioso deserto arabico. I loro sfidanti giurano di vincere e la gara si trasforma non solo in una questione di orgoglio e onore ma anche in una lotta per la sopravvivenza nel tentativo di compiere un’impresa impossibile.
06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.05 Ragazzi c'è Voyager 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.45 Quelli .. che aspettano 15.30 Quelli che il calcio e ... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 18.05 Rai Sport 90' minuto 19.00 SportSport Numero 1 19.25 Tf – Friends 20.05 Sitcom – Piloti 20.30 Tg 2 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.50 Tf – Criminal Minds 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 Notte 01.20 Protestantesimo 01.50 Real – L'isola dei famosi 02.25 Almanacco 02.30 Meteo 2 02.40 Tg2 Costume e società (r) 02.55 Tf – Little Roma 03.40 Nella profondità di Psiche 03.50 Videocomic
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.50 Telesguard (r) 09.00 Tennis: Masters Shanghai 2008 14.10 Calcio: Super League Basilea - Zurigo 16.10 Tennis: Masters 2008 (r) 19.00 Sintesi Hockey 19.30 La domenica sportiva 20.00 Palla al centro 20.20 Tf – Joan of Arcadia 21.00 Film – Oceano di fuoco Hidalgo (avventura) 23.20 La domenica sportiva (r)
06.00 Info – Quello che 06.30 Sabato & Domenica 09.30 Stella del Sud 10.00 Linea Verde Orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.20 Linea verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Domenica In - L'arena 15.15 Domenica In…sieme 16.25 Che tempo fa 16.30 Tg 1 L.I.S. 16.35 Domenica In - 100 e lode 18.00 Domenica In - 7 giorni 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari Tuoi 21.30 Film – In nome del figlio 23.25 Tg 1 23.30 Speciale Tg1 00.30 Oltremoda 01.05 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa 01.25 Cinematografo 02.25 Sottovoce 03.25 SuperStar 04.00 Film – Mosche da bar 05.45 Euronews
H
novembre
06.35 Buonasera Week End (r) 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 07.40 Svizra Rumantscha 08.10 Cartoni animati 09.30 Show – S-Quot (r) 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo Regionale 12.50 Tf – La Signora in giallo 14.20 Film – Libri, ricatti e... biberon! (giallo) 15.45 Documentario 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Joan of Arcadia 16.45 Tf – Cuore d'Africa 17.35 Tf – Tutti odiano Chris 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Storie 23.10 Telegiornale Notte 23.25 Film – L'ultimo bacio
o?
16
DOMENICA
+
06.57 Mediashopping 07.00 Tf – Flipper 07.45 Cartoni animati 10.55 Sitcom – Raven 11.25 Tf – Willy il principe di Bel Air 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Film – Tempeste di ghiaccio (azione) 14.44 TGCom 16.00 Film – Galline in fuga 17.40 Sitcom – La tata 18.05 Speciale Studio Aperto 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – Nata per vincere 21.30 Film – Camp Rock 23.30 Minis. – Taken 01.20 Studio Sport 01.45 Mediashopping 01.55 Shopping by Night 02.10 Film – Virtual Sexuality 03.07 TGCom 03.10 Meteo 03.40 Shopping by Night 03.55 Tf – Lois & Clark 04.50 Studio Sport (r) 05.15 Tf – Classe di ferro
06.00 Fuori Orario 08.00 E' domenica papà 09.05 Il Gran Concerto 09.40 Timbuctu 11.15 Tgr Buongiorno Europa 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Racconti di vita 13.25 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg3 Flash L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Speciale Elisir 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.40 Glob 00.40 Tg 3 Notte 00.50 TeleCamere
Rete 06.05 Tf – Commissario Saint Martin 06.55 Tg 4 Rassegna Stampa 07.05 Mediashopping 07.25 Tf – Sei forte maestro 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 S-News – Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 14.45 Film – Il ponte sul fiume Kwai (guerra) 18.05 Tf – Colombo 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 4 19.35 Tf – Colombo 20.30 Tf – Commissario Cordier 22.30 Contro Campo Posticipo 22.40 Contro Campo 00.55 Fuori Campo 01.20 Info – Sipario notte 02.10 Tg 4 Rassegna Stampa
Varia 37
12 novembre 2008 • la Pagina
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Mercurio cerca di farvi concludere qualche buon affare e per voi non sarebbe male in questo periodo. Non fatevi sfuggire le buone occasioni: procuratevele con il sorriso e la cordialità. In amore siete passionali, ma la passione non è tutto nella vita.
Leggere le carte Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svariati argomenti, dal lavoro .all’amore. Il fascino della Fr.14 cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti ed esperti. massima serietà
043/ 322 17 17
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
massima riservatezza
Ordinalo!
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
CARTOMANTE Sensitivo NICO
0901 567 867
La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio
Qualche arrabbiatura di troppo potreste benissimo evitarla con un po’ di concentrazione e sangue freddo. L’ostinazione a non concedervi pause fisiche è dannosa, specie se si attraversa un periodo di stress. Per fortuna c’è una persona che vi sostiene.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Potete contare sulla lucidità mentale e una buona comunicazione: non è poco per chi, come voi, aspira alla grandezza. Avete slancio vitale e dinamismo, perciò, usatelo per realizzare i vostri sogni e progetti. Occhio all’alimentazione, potrebbe appesantirvi.
24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano
Fragen Sie Frau Lidia!
Frau Lidia berät Sie folgenden Problemen: • Liebeskummer jeden • Berufliche Sorgen Tag • finanzielle Schwierigkeiten 15.0024.00 • Gesundheitliche Probleme Uhr • Verlust an Gegenständen
Telefon 090 157 51 57
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Marte stimola la creatività e la voglia di gettare le basi per nuovi progetti: più che concreti sul fronte economico. Un’incomprensione allontana la persona con cui avete rapporti, ma è un bene, perchè mancandovi l’apprezzerete di più.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Mercurio continua il suo transito armonico, ma la dissonanza di Marte rende tutto più stressante e faticoso. Cercate altre vie che non le frizioni con chi vi sta vicino sul lavoro e soprattutto non imbarcatevi in un amore a vicolo cieco.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
EROTIC0 0906
Giove dal Capricorno crea fortuna, ma Saturno e Urano mettono a dura prova la vostra leggendaria calma. Un improvviso, magico fine settimana vi farà volare e tutte le nubi si schiariranno nella vostra vita immediata. Mantenete le promesse.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
L’amore si riconferma al primo posto: un po’ di ottimismo vi aiuta anche nel lavoro, fonte per voi di benessere e di pace. Si risolveranno alcune questioni legali ma è soprattutto la vostra salute che ne trarrà giovamento dopo i freddi passati.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Molto determinati e competitivi, ma di fronte a scelte delicate, legali, fiscali, rivolgetevi a esperti fidati. La voglia di fare tante cose contemporaneamente vi creerà qualche problema di coordinamento e di stress. Staccate e pensate ad altro.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Mercurio potrebbe portare qualche buona novità nel campo professionale, ma continuate a darvi da fare per arrivare al top. Tenete a bada gl’influssi negativi del pianeta rosso, potrebbero creare frizioni o addirittura rottura anche in coppie solide.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
La forma fisica è in ripresa: dovete curare il vostro corpo e fare attenzione a non ricadere. Fate sport. Avrete benefici anche interiori. L’amore potrebbe subire un arresto temporaneo a causa di qualche influsso negativo, peraltro di poco conto.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Marte in Scorpione da un lato vi sollecita un po’ troppo, ma dall’altro vi regala una grande grinta e vi risveglia dal torpore che ultimamente aveva segnato le vostre giornate. Mercurio, sempre brillante e comunicativo in Bilancia, è dalla vostra parte.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Per voi Mercurio scrive contratti su contratti, ovviamente favorevoli. Inoltre, nuove amicizie vantaggiose si profilano, per cui è bene coltivarle. Venere in Sagittario a voi amica cerca un partner a chi è solo e rinsalda le coppie per chi non lo è.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANZIA
★★
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 12 novembre 2008
17 Lunedi
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Julia 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Real – L'isola dei famosi 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg2 21.05 Show – L'isola dei Famosi 23.45 Tg2 00.00 Scorie 01.15 Tg Parlamento 01.25 Protestantesimo 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.15 Tg2 Costume e società (r) 02.30 Tf – Little Roma
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Parigi, XVIII secolo; Jean-Baptiste Grenouille possiede un dono: una capacità olfattiva che gli permette di riconoscere le differenze tra gli aromi che lo circondano. Dopo un'adolescenza passata nella totale indigenza e disumanità, riesce a diventare l'apprendista di un profumiere dal passato glorioso. Grazie all'abilità del giovane, il negozio torna a fiorire, ma Jean-Baptiste inizia a sviluppare l'ossessione ad ottenere l'essenza assoluta. Recatosi a Grasse per imparare la tecnica dell'enfleurage, il giovane scoprirà di essere totalmente in balia della sua mania per la ricerca del profumo perfetto.
06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Starsky & Hutch 10.10 Tf – Super Car 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Wildfire 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Sitcom – Tutto in famiglia 19.35 Real – La Talpa 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Quel pazzo venerdì 23.10 Tf – Nip/Tuck 00.15 Tf – Californication 01.20 Studio Aperto - La giornata 01.35 Real – Talent 1 Player 02.00 Shopping By Night
rin n o v
Profumo - Storia di 21.00 un assassino
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.55 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 Notte (r) 04.13 Tf – Otto sotto un tetto 05.27 Mediashopping
ai
TSI 1
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Shukran 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tgr 3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Chi l'ha visto? 23.10 Rai Sport Replay 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
H
08.00 Euronews 08.50 Tf – Un caso per due 09.45 Attenti a quei due 10.10 Quiz – Zerovero 10.50 I Cucinatori 11.30 Euronews 12.00 Storie 14.05 Euronews 16.30 DiADà 17.40 Documentario 18.35 Tf – Le sorelle McLeod 19.20 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 20.05 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Democrazia Diretta 22.20 Calcio: Champions League 22.55 Palla al centro (r) 23.10 Sintesi Hockey
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 Mattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 09.00 Tg 1 Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Tf – Il Commissario Montalbano 23.30 Tg 1 23.35 Porta a Porta 01.10 Tg 1 Notte 01.40 Che tempo fa 01.45 Appuntam. al cinema 01.50 Sottovoce
o?
novembre
07.30 Tf – 8 semplici regole 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.00 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Latele 13.05 Tf – 8 semplici regole 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 15.45 Documentario 16.05 Tf – Un caso per due 17.15 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Film – Profumo Storia di un assassino
05.15 Tg4 Rassegna Stampa 05.40 Tf – Chips 06.30 Mediashopping 07.05 Tf – Vita da strega 07.30 Tf – Charlie's Angels 08.30 Tf – Hunter 09.30 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Hamburg Distretto 21 15.55 Film – Mister Hobbs va in vacanza (commedia) 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Nostra Signora di Fatima (religione) 23.30 Film – La sottile linea rossa 01.20 Tg4 Rassegna Stampa 02.55 S-News – Pianeta mare 03.40 Cult. – Vivere meglio
12 novembre 2008 • la Pagina
appuntamenti Associazione Toscana di Zurigo
appuntamenti
appuntamenti
organizza
organizza
Fr. 5.- soci / Fr. 10.- non soci gratis fino a 14 anni
Associazione Lucana Bubikon e dintorni Associazione Cetrarese Zurigo 1998-2008
organizza
Serata informativa 25° anniversario del socio sabato 15 novembre ore 19.00 sui seguenti argomenti: pensioni svizzere e italiane, assistenza sanitaria, terza età, votazione popolare svizzera del 30 novembre 2008
presso
Geissbergsaal di Wolfhausen (di fronte alla Schultess) Musica con il Duo Mediterraneo
venerdì 14 novembre ore 20.00 presso
Casa d'Italia, Erismannstrasse 6 (ZH) Relatore Dino Nardi
con l'organetto di Luciano
Teatro sull'emigrazione degli italiani in Svizzera, cucina italiana, bar, tombola. Entrata gratuita
Festa Autunno 2008 sabato 15 novembre ore 19.30 presso
varia 39
appuntamenti La Compagnia Teatrale Primo Sole presenta
Tre pecore viziose Farsa in tre atti di Vincenzo Scarpetta
Sala Salmen Uitikonerstrasse 17 sabato 22 novembre ore 19.30 8952 Schlieren presso Musica con il duo Angelo e Fabrizio Ricca tombola e ottima cucina Entrata Fr. 5.- Tesserati e ragazzi sotto i 16 anni gratis
Kronenmattsaal di Binningen
appuntamenti
appuntamenti
Gruppo TERZA ETA' della fondazione Fopras
Comitato progetto Casa Accoglienza Bambini poveri Colombia
organizza
Super Cena
organizza
Serate danzanti
sabato 15 novembre ore 18.00
Domenica 16 novembre
Auguri per i tuoi
dalle ore 16.00 alle 19.00 presso
Scuola SEIS, Vogelsangstr. 12 - Basilea
21 anni
da mamma, papà... & company !
presso
Werkgebäude di Elgg Fr. 60.- Incluso entrata, bevande (acqua e vino), cena Musica e ballo fino a notte inoltrata
Info e prenotazioni: G. Papadia 052/364 20 33
GIOCHI della settimana nr 46 rebus (4,1',7)
sudoku
Rebus (11) Argo M e N tare = Argomentare
Soluzione
Soluzioni della settimana nr 45
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 12 novembre 2008
18 martedi
Il Gattopardo
TSI 2
21.00
Rete
Italia
07.05 Tf – Vita da strega 07.30 Tf – Charlie's Angels 08.30 Tf – Hunter 09.30 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.55 Film – Carovana verso il sud 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Anna and the King 00.15 Film – American Beauty 01.30 Tg4 Rassegna stampa
rinnova iama! ch 043 322 17 17
i
bb
to
06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Starsky & Hutch 10.10 Tf – Super Car 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Wildfire 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Sitcom – Tutto in famiglia 19.35 Real – La Talpa 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Show – Le Iene Show 23.55 Show – Saturday Night Live 01.15 Studio Sport 01.40 Mediashopping 01.45 Studio Aperto - La giornata 02.00 Real – Talent 1 Player 02.25 Shopping By Night 02.45 Tf – A-Team 04.10 Shopping By Night 04.30 Film – Ossessione fatale - Troppo bella per Josh
L' a
1860: i garibaldini invadono la Sicilia. Tancredi, nipote di don Fabrizio, Principe di Salina, si arruola volontario. Malgrado la rivoluzione, don Fabrizio non rinuncia alla tradizionale villeggiatura annuale nel feudo di Donnafugata. Tancredi conosce Angelica, figlia del Sindaco don Calogero, e si innamora di lei. Il nipote inizia così la propria scalata sociale nel nuovo ordine, mentre lo zio preferisce restare legato alla tradizione. Il Principe sostiene questo nuovo connubio; unico baluardo di un mondo in via di dissoluzione, il principe sente forte il senso della fine e quando, durante il ballo per festeggiare la scongiurata rivoluzione, si vede attorniato da gente troppo diversa da lui, si rassegna a morire.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – Mission Impossible 3 (azione) 23.45 Maurizio Costanzo Show 01.30 Tg5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 (r)
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Punto donna 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg2 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Ballarò 23.20 Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione
?
Canale
occhio ai programmi
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Julia 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.50 Real – L'isola dei famosi 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 21.05 Tf – Senza traccia 22.40 Tf – Law & Order 23.30 Tg 2 Notte 23.45 Onda perfetta 00.50 Real – L'isola dei famosi 01.15 Tg Parlamento 01.25 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 02.10 Almanacco
to
07.10 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.45 Tf – Un caso per due 09.45 Attenti a quei due 10.05 Quiz – Zerovero 10.45 I Cucinatori 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 16.30 DiADà 17.50 Documentario 18.40 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 20.10 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Film – Il Gattopardo 23.35 Sportsera 00.05 I grandi documentari
06.00 Euronews 06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Minis. – Raccontami Capitolo II 23.15 Tg1 23.20 Porta a Porta 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Appuntam. al cinema
Ha
novembre
07.30 Tf – 8 semplici regole 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.20 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 11.45 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Latele 13.05 Tf – 8 semplici regole 13.30 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.05 Tf – Un caso per due 17.15 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 19.55 Allocuzione 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – Private Practice 21.50 Tf – Brothers & Sisters
onamen
PICCOLO SCHERMO 41
12 novembre 2008 • la Pagina
Montalbano conquista il cuore degli italiani Le appassionanti storie dello scrittore siciliano e il fascino del commissario ecco il perfetto connubio che decreta il grande successo della fiction di Montalbano che fa segnare nuovi record I fan più sfegatati hanno notato questa volta un po’ di lentezza e qualche piccola defaillance, come quel mare improvvisamente in tempesta apparso alle spalle del commissario appena tornato da una corroborante nuotata d’agosto. Ma non c’è storia: tornato dopo due anni con nuovi episodi, il commissario Montalbano piace e anzi piace sempre di più, tanto che, in un periodo indubbiamente di vacche magre per la tv generalista, riesce addirittura a perfezionare il suo record storico. Neanche le polemiche sul prezzo pagato dalla Rai per l’esclusiva sembrano intaccarne lo smalto. Oltre 9 milioni di persone incollate allo schermo il 2 novembre scorso (per l’esattezza 9 milioni 219mila) e uno share da Formula 1 o da nazionale di calcio, 37,50%, con picchi, verso il finale, del 47%. Solo nel 2002, il 28 ottobre e il 4 novembre, aveva fatto meglio, ma esclusivamente in termini di spettatori, con 9 milioni 352 mila spettatori nel primo caso e con 9 milioni e
892 mila spettatori nel secondo, ma con risultati di share sempre più bassi (33,51% e 34,44%). Nel 2006 invece non si erano mai toccati i 9 milioni. Più che soddisfatto il produttore Carlo degli Esposti, che nella giornata del successo di ascolti non vuole tornare sulla polemica scatenata dall’ex ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri, né rispondere alle frecciate lanciate dal parlamentare PdL, sempre più convinto che la Rai non avesse motivo di pagare a “peso d’oro” l’esclusiva sui romanzi di Andrea Camilleri, visto che quest’ultimo “contestando Berlusconi in piazza, difficilmente avrebbe potuto passare armi e bagagli a Mediaset”. Ma tant’è: al consigliere Rai Nino Rizzo Nervo, che plaude a Montalbano e dice che il successo della serie è “la migliore risposta agli incompetenti che avevano messo sotto accusa la Rai”, Gasparri ricorda di non aver “mai negato il valore commerciale delle fiction di Montalbano”. Degli Esposti, tirato in ballo, tira dritto e preferisce
sottolineare il successo della squadra e l’entusiasmo che ancora sorregge il gruppo dopo tanti anni di lavoro. “Ci divertiamo leggendo i libri e scrivendo la sceneggiatura – spiega – ci divertiamo a girarli in Sicilia e cerchiamo di dare alla Sicilia quello che si merita. Siamo felici di trasmettere questo entusia-
smo al pubblico televisivo”. “Al pubblico piace la Sicilia di Salvo Montalbano, il suo senso della giustizia”, commenta il produttore, “e questo è più importante di ogni altra cosa”. Insomma, conclude: “Sono stati dieci anni meravigliosi che ci auguriamo non finiscano mai”.
42 TELEVISIONE la Pagina • 12 novembre 2008
19
mercoledi 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Julia 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.50 Real – L'isola dei famosi 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.05 Tg 2 23.20 Rai Educational 00.20 Magazine sul 2 00.50 Real – L'isola dei famosi 01.15 Tg Parlamento 01.25 RaiSport Reparto Corse 01.55 Almanacco 02.05 Appuntam. al cinema
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
Quando Superman ritorna in grande stile dopo 5 anni di assenza, giustificata (ma non agli occhi del mondo) da un viaggio verso gli ultimi resti del suo pianeta natale Krypton, non tutti sono pronti ad accettarlo. Specialmente la sua amata Lois Lane, che intanto ha vinto il premio pulitzer con l’editoriale “Perchè il mondo non ha bisogno di Superman” e vive con un compagno e un figlio. Ci sono molte cose da mettere a posto, disastri da sventare, criminali da inseguire, donne da riconquistare e soprattutto Lex Luthor, il nemico di sempre, da fermare.
06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Starsky & Hutch 10.10 Tf – Super Car 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Wildfire 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Sitcom – Tutto in famiglia 19.35 Real – La Talpa 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Superman Returns 00.15 T-Show – Quello che le donne non dicono 01.30 Studio Sport 01.55 Mediashopping 02.00 Studio Aperto - La giornata 02.15 Real – Talent 1 Player
rin n o v
Superman Returns 21.10
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Amiche mie 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici 03.30 Mediashopping 03.42 Tg5 (r) 04.13 Tf – Otto sotto un tetto 05.27 Mediashopping
ai
Italia 1
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Tf – Un caso per due 23.15 Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
H
07.25 Cartoni animati 08.05 Euronews 08.50 Tf – Un caso per due 09.50 Attenti a quei due 10.10 Quiz – Zerovero 10.50 I Cucinatori 11.30 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Patti chiari (r) 13.00 Euronews 16.30 DiADà 18.05 Documentario 18.55 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 19.20 Tf – Hannah Montana 19.45 Tf – Blue Water High 20.10 Calcio: amichevole Svizzera - Finlandia
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.15 Calcio: Atene - Italia 22.50 Tg 1 23.00 Porta a Porta 00.35 Tg 1 Notte 01.05 Che tempo fa 01.10 Appuntam. al cinema 01.15 Sottovoce 01.45 Rai Educational 02.20 SuperStar 02.50 Film – Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno
o?
novembre
07.30 Tf – 8 semplici regole 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.00 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 11.45 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 13.05 Tf – 8 semplici regole 13.30 Show – S-Quot 14.30 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 14.50 Tf – Hannah Montana 15.15 Tf – Blue Water High 16.05 Tf – Un caso per due 17.15 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Film – Un pò per caso, un pò per desiderio (commedia) 22.45 Latele
05.15 Tg 4 Rassegna Stampa 05.40 Tf – Chips 06.30 Mediashopping 07.05 Tf – Vita da strega 07.30 Tf – Charlie's Angels 08.30 Tf – Hunter 09.30 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.55 Film – Contro 4 bandiere 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Show – Vite straordinarie - Mike Bongiorno 23.20 Film – Amici miei 02.10 Tg 4 Rassegna Stampa 02.35 Film – Simon Bolivar 04.35 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 04.40 Telen. – Terra nostra 2
intervista 43
12 novembre 2008 • la Pagina
Camminando nel sole ricordi ed emozioni in musica
Il cantautore milanese, apprezzato dal pubblico italiano e internazionale, si lascia trasportare dalle emozioni e racconta del successo che ha riscosso il suo ultimo album "Cammina nel sole”, un disco rock melodico con importanti richiami autobiografici, soprattutto in merito alle sue ultime e controverse vicende personali. Il risultato è un messaggio d'amore per la vita Parlaci un po’ del tuo ultimo disco, “Cammina nel sole”. “Cammina nel sole” è un disco dove la collaborazione con Fio Zanotti è stata fondamentale, nel senso che io ho messo la scrittura e, in qualche modo, l’attributo rock, mentre Fio Zanotti ha messo gli archi, ovvero la parte orchestrale. “Cammina nel sole” è anche, per molti versi, un lavoro autobiografico... Sì, in effetti è proprio così: “L’acqua nel deserto”, ad esempio, è un pezzo molto autobiografico. “Cammina nel sole” in realtà è la voglia di raccontare a tutti della possibilità di farcela nonostante i periodi difficili in cui viviamo tutti, Europa e Stati Uniti compresi. Il segreto, penso, sia capire le cose prima che accadano e tradurle in musica. Non è la prima volta che mi capita; era già capitato con altri versi e, secondo me, ho fatto bene a farne musica.
Quando ho scritto “Cammina nel sole”, ho sentito negli altri la necessità di essere positivi in un momento difficile: da quella sensazione è nato poi il brano. E poi c’è “Francy”, il brano dedicato a mia moglie, che non può non essere definito intimamente autobiografico. Per questo album hai collaborato con il maestro Fio Zanotti, con Dodi Battaglia, Saturnino e Stefano Brandoni. Come sono nate queste collaborazioni ? Dodi Battaglia, dei Pooh, ha scritto una canzone per Vasco Rossi che, secondo me, era perfetta: così mi è venuta l'idea di chiamarlo. Zanotti è stato il produttore di questo lavoro. Io, invece, ho fatto un po’ un pot-pourri di tutto quello che c'è dentro... La collaborazione con l’Aura, invece? La collaborazione con l’Aura è nata perchè, secondo me, quella canzone aveva bisogno di una voce femminile. La sua
voce è così interessante che abbiamo pensato che lei fosse la persona giusta. Cosa rappresentano per te la musica e le parole? Le parole... solo Giorgio Gaber sapeva cos’erano ed è morto senza raccontarci il segreto. La musica... Battisti è morto e non ci ha svelato il segreto... Preferisco pensarla così. Come te li aspetti i fans svizzeri? Beh, come quelli di tutto il mondo. Forse, musicalmente parlando, un po’ più colti, perchè secondo me in Svizzera c’è più cultura musicale, mentre in Italia c’è sì una grande produzione ma pochissima cultura. Hai già collaborato con diversi artisti. Con chi vorresti
collaborare in futuro? È una domanda difficile! Magari con un artista svizzero, suggeriscimi tu qualcuno! Paolo Meneguzzi. per esempio? No, lui è semi italiano. Un artista che fa rock in Svizzera! Beh, allora Polo Hofer. Okay, sarà aggiunto al tour. E come sta andando il tour? Molto bene. Io penso che in Italia ci sia grande necessità e voglia di musica, e questo lo dimostra la gente che va ai concerti: ogni volta è un assalto che ha del miracoloso. In un momento difficile come questo siamo vincenti. Alla fine, sono molto orgoglioso. Manuela Salamone
gentedimare MUSICA DAL VIVO PER OGNI EVENTO TEL. 041 760 81 74
www.gentedimare.ch
TEL. 079 699 68 72
44 TELEVISIONE la Pagina • 12 novembre 2008
20 giovedi
Qualcosa è cambiato 21.00
05.15 Tg 4 Rassegna Stampa 05.40 Tf – Chips 07.05 Tf – Vita da strega 07.30 Tf – Charlie's Angels 08.30 Tf – Hunter 09.30 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.55 Film – La donna del west 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il gladiatore 00.20 Film – Kiss Kiss, Bang Bang 01.05 Tg4 Rassegna Stampa
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ament
ABBONAT I 043 322 17 17
06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Starsky & Hutch 10.05 Mediashopping 10.10 Tf – Super Car 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Wildfire 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Sitcom – Tutto in famiglia 19.35 Real – La Talpa 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Show – La Talpa 01.00 Poker1mania 02.00 Studio Sport 02.30 Studio Aperto - La giornata 02.45 Real – Talent 1 Player 03.10 Shopping by Night 03.30 Film – Incubo in alto mare (azione) 05.10 Shopping by Night 05.30 Studio Sport (r) 06.05 Tf – Prima o poi divorzio
on
Melvin è uno scrittore affermato di romanzi rosa, molto ricco, che soffre di disturbi ossessivo-maniacali: è razzista ed egoista e prova soddisfazione nel ferire ed offendere gli altri. Le circostanze lo obbligano a prendersi cura del cagnetto di un coinquilino, da lui odiato quasi quanto gli esseri umani, e anche del suo padrone, pittore gay ridotto su una sedia a rotelle da un'aggressione. Dovrà anche accompagnare quest'ultimo in un viaggio, assieme ad una cameriera, ragazza madre di un bimbo gravemente malato, della quale è innamorato. Proprio l'amore guarirà Melvin dalle sue ossessioni e migliorerà il suo carattere.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Distretto di polizia 8 23.30 Info – Terra 00.30 S-News – Nonsolomoda 01.00 Tg 5 Notte 01.29 Meteo 5 01.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.00 Mediashopping 02.13 Real – Amici 03.10 Mediashopping
Rete
Italia
rinnov
TSI 2
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 ChiE'discena 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Show – Non perdiamoci di vista 23.10 Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
ai
Canale
occhio ai programmi
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attaualità – Italia alla specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Julia 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.50 Real – L'isola dei famosi 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Annozero 23.20 Tg 2 23.35 Show – Art 01.15 Tg Parlamento 01.25 Magazine sul 2 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema
H
08.00 Euronews 08.50 Tf – Un caso per due 09.50 Attenti a quei due 10.10 Quiz – Zerovero 10.50 I Cucinatori 11.30 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Calcio: Incontro amichevole (r) 13.40 Euronews 16.30 DiADà 17.40 Documentario 18.35 Tf – Le sorelle McLeod 19.20 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 20.10 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Film – Qualcosa è cambiato (commedia) 23.20 Sport Club
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova de cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Minis. – Raccontami Capitolo II 23.15 Tg 1 23.20 Porta a Porta 00.55 Tg1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational 02.40 SuperStar
o?
novembre
07.05 Latelemattina 07.30 Tf – 8 semplici regole 07.55 latelemattina 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.00 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Latele 13.05 Tf – 8 semplici regole 13.30 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 15.45 Documentario 16.05 Tf – Un caso per due 17.15 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Attenti a quei due 21.00 Falò 22.35 Il filo della storia
motori 45
12 novembre 2008 • la Pagina
F1: polemiche sul motore unico I team dei grandi costruttori si sono spaventati quando, lo scorso 17 ottobre, è stata annunciata la gara d’appalto per trovare il fornitore del propulsore. Ma fin da subito, l’uscita della Fia è parsa un modo per sensibilizzare le squadre a trattare provvedimenti meno drastici. Non a caso, appena rientrati dalla doppia trasferta in Giappone e Cina, la Fia e la Fota (l’associazione dei team di F1) nelle persone dei loro presidenti, Mosley e Montezemolo, si sono incontrate a Ginevra. Mosley sostiene di voler un unico progetto di motore che ciascun costruttore dovrebbe fabbricarsi da sè, abbattendo notevolmente i costi di progettazione degli stessi. Naturalmente contrari i grandi costruttori, che vedono venir meno una filosofia della competizione che sta alla base della F1, cioè il fatto che un costruttore vorrebbe sempre vincere e per farlo vuole usare una sua auto e un suo motore. Nell’occasione, Montezemolo ha illustrato la proposta comune di tutti i team trovando con Mosley un’intesa che scongiurasse il motore unico garantendo però una drastica riduzione dei costi.
Alla base del piano, la decisione di far durare i motori per tre Gp, la riduzione del numero a 25 e la cessione dei motori ai team più piccoli alla metà del prezzo (10 milioni). Poi, all’improvviso, ecco che sul sito ufficiale, la Fia annuncia che gli interessati al bando del motore unico per i campionati 2010, 2011 e 2012, dovranno presentare la propria candidatura. Non solo. Fa sapere di aver ricevuto già «un certo numero di richieste di chiarificazione» da alcune parti interessate. Anche il patron della Renault, Flavio Briatore, e il direttore sportivo della Ferrari, Stefano Domenicali, si sono espressi, a margine del Gp del Brasile di Formula 1, sul tema dell’unificazione dei motori, poi hanno parlato anche della crisi finanziaria e dei possibili riflessi che avrà sul circus. “Con la Formula 1 è impossibile non avere una previsione a lungo termine”, ha detto Briatore. “Quindi bisogna assolutamente trovare un accordo, altrimenti non si potrà fare più nulla”. Briatore, però, teme più la crisi finanziaria attuale che le diatribe sui regolamenti della Fia.
“D’altra parte, la Formula 1 come il resto sarà coinvolta nella crisi attuale”, ha proseguito. “Non significa che entriamo in panico: ma, per quanto riguarda gli sponsor e tutta la questione economica che gira intorno alla Formula 1, è chiaro che non passeremo indenni da questa crisi finanziaria”. Il direttore sportivo della Ferrari, Stefano Domenicali, ha invece detto, riguardo ai motori unici: “Facciamo del nostro meglio per trovare una soluzione: stiamo cercando di realizzare un pacchetto unico, che coinvolga tutto. Il motore è sol-
tanto un aspetto del problema”. Briatore ha concluso affermando che “bisognerà tenere conto dei vari aspetti che rappresentano la Formula 1 in toto: non è soltanto uno sport, ma è tecnologia, show e business. Di tutto questo bisogna tenere conto per riuscire a mettersi d’accordo sui cambiamenti da fare nella Formula 1”.
CREDITI FR. MENSILITÀ
5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-
104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-
Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-
• Esempi di mensilità
con assicurazione inclusa
• Altre somme o mensilità diverse sono possibili
• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità
• Consulenza gratuita
• • • •
Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati
• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei
• 9,9 - 11,9 p.a.
ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch
La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo
46 TELEVISIONE la Pagina • 12 novembre 2008
21 venerdi
21.00
06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Starsky & Hutch 10.10 Tf – Super Car 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Wildfire 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Sitcom – Tutto in famiglia 19.35 Real – La Talpa 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – C.S.I. Miami 22.10 Tf – Life 23.05 Tf – Dexter 00.10 Tf – Six Feet Under 01.10 Studio Sport 01.35 Mediashopping
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
La giovane Maggie Peyotn ha le corse automobilistiche nel sangue dato che discende da una famiglia di corridori Nascar. Suo padre, Ray Peyton Sr., decide di comprarle un’auto usata come regalo per il diploma e insieme a lei si reca da uno sfasciacarrozze dove un vecchio Maggiolino Volkswagen del ‘63 cerca in tutti i modi di attirare l’attenzione della ragazza. Per Maggie inizia così un’avventura a bordo del suo maggiolino “tutto matto”.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Paperissima Errori in Tv 23.00 Info – Matrix 01.00 Tg 5 Notte 01.29 Meteo 5 01.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.02 Mediashopping 02.15 Real – Amici 03.00 Mediashopping 03.12 Tg5 (r) 03.43 Tf – Otto sotto un tetto
rin n o v i a
TSI 2
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo Bene Prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Cifre in chiaro 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Mi manda Raitre 23.10 Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Herbie il supermaggiolino
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Julia 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.50 Real – L'isola dei famosi 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Close to home 22.40 Tf – Weeds 23.05 Tg 2 23.20 Palcoscenico 00.45 Real – L'isola dei famosi 01.15 Tg Parlamento 01.25 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 02.10 Meteo 2
H
08.00 Euronews 08.50 Tf – Un caso per due 09.45 Attenti a quei due 10.10 Quiz – Zerovero 10.50 I Cucinatori 11.30 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Falò (r) 13.30 Svizra Rumantscha 14.00 Euronews 16.30 DiADà 17.50 Documentario 18.40 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 20.10 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Film – Herbie il supermaggiolino (commedia)
06.05 Anima Good News 06.10 Soap – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Show – I migliori anni 23.15 Tg 1 23.20 TV7 00.20 L'appuntamento 00.50 Tg 1 Notte 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce 02.00 Rai Educational 02.40 SuperStar
o?
novembre
07.30 Tf – 8 semplici regole 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.25 Il filo della storia 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 11.45 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Latele 13.05 Tf – 8 semplici regole 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 15.45 Documentario 16.05 Tf – Un caso per due 17.15 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 19.55 Allocuzione 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Patti chiari 22.10 MicroMacro
05.15 Tg4 Rassegna Stampa 05.40 Tf – Chips 06.30 Mediashopping 07.05 Tf – Vita da strega 07.30 Tf – Charlie's Angels 08.30 Tf – Hunter 09.30 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.40 Film – Storia cinese 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.25 Film – Bound - Torbido 01.30 Tg 4 Rassegna Stampa 01.55 Music. – Collezione d'autunno 4 02.35 Film – Il mistero di Storyville (avventura) 03.35 TGCom 04.40 Telen. – Terra Nostra 2
AGENDA 47
12 novembre 2008 • la Pagina
WWW.dx2.ch X tutti gli eventi
IN GIRO PER I MUSEI CHIASSO
Vincenzo Cabiati Galleria Folini Arte contemporanea Livio, 1 Fino al 25 Novembre 2008 Orari: Mar-Ven 14.00-18.30 Sab 10.00-12.00/14.00-18.30
Se vuoi ascoltare le nuove canzoni dei dx2 componi il www.myspace.com/dx2brothers MusiSportCultura Ass. di Promozione Italiana Tel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch
ZURIGO
Plamen Dejanoff Galerie Nicola von Senger Limmatstrasse, 275 Fino al 6 Dicembre 2008 Orari: Mar-Ven 11.00-18.00 Sab 11.00-17.00
MAGLIASO + LATINO CALABRESE
Un'Onsernone
WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI
Officina arte
cantonale 57 Fino al 23 Novembre 2008
Orari: Sab-Dom 14.00-17.00 Mer 19.00-21.00
GINEVRA
Roberto
Laura
Contattaci ai Nr: Tel/Fax 044 726 04 77 (Aldo) Natel 078 649 83 75 (Aldo) Natel 079 209 69 58 (Robi)
Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo
Pierre et Gilles
Aldo
Per ogni occasione la musica adatta con professionalità
Galerie Lansar
Rue des Vieux Grenadiers, 10 Fino al 4 dicembre 2008 Orari: Ven-Sab 12.00-18.00 BASILEA
Romano Imhof Dipl. Zahnprothetiker Alte Landstrasse 10 8810 Horgen
Tel. 044 725 40 73 Albisriederstr. 258 • 8047 Zurigo
Tel. 044 401 05 11 Lasciate controllare la funzionalità, la stabilità e la tenuta delle vostre protesi dentarie ogni 1-2 anni.
Philippe Zumstein
Laleh June Galerie
Picassoplatz, 4 Fino al 22 novembre 2008 Orari: Mar-Ven 13.00-18.00 Sab 12.00-17.00 LUGANO
Claudio Malacarne
Ubs Piazzetta della posta Fino al 25 novembre 2008 Orari: Lun-Ven 09.00-17.00 Ingresso libero
IN GIRO PER I MUSEI
ABBONATI e viaggi * GRATIS per un anno *
Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2009
un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto: Sì, Sottoscrivo
Buono libri Fr. 30 -.
Vignetta autosradale CH 2009
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
ABBONATI e viaggi * GRATIS per un anno *
Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2009
un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto: Sì, Sottoscrivo
Buono libri Fr. 30 -.
Vignetta autosradale CH 2009
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO