12.12.12

Page 1

12 DICEMBRE 2012 • ANNO 22 • N° 50 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

33 paesi a partire da 3 centesimi

www.yallo.ch

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Consultate l’annuncio sul giornale.

TraMonti d'Italia

pag. 4


2 SECONDA la Pagina • 12 dicembre 2012 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Verein La Pagina Direttore editoriale Manuela Salamone manuela.salamone@lapagina.ch PR&Marketing Sarah Salamone sarah.salamone@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro, Antonio Ravi Monica, Tijana Nikolic, Gaetano Scopelliti Segreteria e abbonamenti Debora Laino segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17

L’infezione da PRRS ha contagiato L'Ufficio federale di veterinaria (UFV) ha deciso di vietare l'importazione di sperma, ovuli ed embrioni suini Alla fine di novembre in tre aziende della Svizzera orientale (Appenzello Interno ed Esterno e San Gallo) era stata diagnosticata un’infezione da sindrome respiratoria e riproduttiva (PRRS). Il virus è giunto in Svizzera tramite l’importazione da una stazione di inseminazione tedesca di sperma di verri infetti. Le 72 scrofe, che erano state inseminate con lo sperma positivo, sono state macellate. La PRRS è un’infezione virale dei suini che può causare problemi di fertilità, aborti, nascite di suinetti deboli e lievi di-

momento non vi sia stato alcun contagio tramite gli allevamenti posti sotto sequestro” e ha comunicato che le analisi vengono intensificate. Sono in corso le analisi su 4000 scrofe madri nelle tre aziende sotto sequestro e in altre 26 aziende suinicole rifornite con lo sperma infetto. Le analisi dureranno circa una settima e l’UFV ha deciso di vietare fino alla fine di gennaio 2013 l‘importazione di sperma, ovuli ed embrioni suini.

Gaetano Scopelliti

Umberto Casciano e Massimo Vannucci: l’ esempio di bella politica L’Italia in attesa di una svolta politica e morale

po di Berlusconi e l’intervento di Alfano in parlamento, le preannunciate dimissioni di Monti aprono la crisi di governo con le conseguenti elezioni politiche anAgenzie pubblicitarie ticipate. Io sono, come sempre. Publicitas (CH) / Publimag - GetMore in viaggio. Amo il treno. Persino Art Director il gemito della ruota su quelle Debora Laino guide ferrose, suona musica alla debora.laino@lapagina.ch mie orecchie. Del figlio di contadini che dormiva, lassù, nel giaciFotografia Orlando Zanolla, Gianni Polglio sul fienile sopra la stalla atverino, Foto Parisi tendendo , impaziente, l’alba per riascoltare il suono gracchiante Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne dei campanacci . Amo il treno, da cui vedi scorrere villaggi e verdi Tipografia campagne: di boschi, di pascoli o NZZ PRINT campi di grano. Li vedi apparire, Zürcherstr. 39 ti volti e già sono lontani. Hai 8952 Schlieren sempre, che dico?, il sospetto che Abbonamento annuo fermi non siano, ma solo indignaNazionale: CHF 50.ti per tutto quel male che l’uomo ha loro arrecato. Gli articoli impegnano Lorena, è la terra che sto atsolo la responsabilità degli autori traversando. Mi appare Verdun e vado a ritroso su quelle colline in cui si compirono crimini immani nel voler occupare le terre contese dai galli e germani. Che cosa è rimasto?, se non una landa distesa di croci di poveri militi di una parte e dell’altra del meuse, il fiume che ancora è macchiato di rosso del sangue perduto. L’amico mi attende a Thionville, per accompagnarmi a Vitry, all’incontro con il popoLe notizie da Roma: confuse lo italiano emigrato. Florange, e drammatiche. Una cosa è certa: Algrange, Rombas, villaggi in dopo l’entrata (di nuovo) in cam- cui approdarono, più di sessanta Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41

sturbi delle vie respiratorie. Per gli esseri umani il virus è innocuo e il consumo di carne suina non è a rischio. Dai risultati delle analisi dei campioni di sangue dello scorso 5 dicembre è emerso che in una delle aziende l’infezione è riuscita a propagarsi e a contagiare anche suini non inseminati. Di conseguenza tutti gli animali dell’azienda sono stari macellati (250 scrofe e 1000 porcellini). La carne verrà utilizzata normalmente poiché è innocua per l’uomo. L’UFV presume che „per il

anni fa, migliaia di poveri, disperati contadini italioti in cerca di un luogo su cui costruire una vita più degna. Vedo quei mostri di cemento e d’acciaio in cui, un tempo, grondava il sudore dei vinti, e oggi sono lì, spettrali sarcofagi di un tempo che fu. Di qua, operò , un piccolo eroe, Umberto Casciano. Conobbe i lager nazisti, miseria , oppressione accanto a impegni di lotta e riscatto. Un politico vero. Di chi vive la politica pensando che, forse, si può fare qualcosa per chi meno ha perché povero e solo. Toccò a me ricordarlo accanto ai suoi cari e tante migliaia di gente comune. Mi disse una figlia di lui, la più acculturata, chiamata a raccogliere il suo testamento morale: portai un quaderno per scrivere le note del suo ultimo dire e lui sussurrò, guardando sereno ai miei occhi: addio, miei cari, vi lascio un buon nome. Io pensai a papà Cervi, il babbo dei sette fratelli a cui venne tolta la vita per mano dell’odioso invasore. Così hanno vissuto la politica tanti di quelli a cui, io stesso, ho guardato. Pochi mesi fa è scomparso un amico, un compagno a cui ero molto legato. Ha lasciato un saluto, un messaggio. Lo trascrivo, perché è un esempio di come esista una grande politica che parla ai cuori di ognuno, trasmette emozioni e speranze in un mondo migliore. “Carissimi tutti, ringrazio per la

vita che mi è stata data e che tanto mi ha dato. Ho cercato anch’io di dare aiuto quando ho potuto. Avrei voluto fare anche di più e meglio, ma abbiamo dovuto fermarci per le implacabili leggi naturali. Non rimpiango niente, credo di potermi presentare con un bilancio positivo all’esame della storia. Credo che la vita eterna consista nell’aver contribuito all’evoluzione dell’umanità e che il giudizio dell’ operato in questa terra venga dato dalle opere, dalle azioni, dalla conoscenza, dalle emozioni e dalla positività trasmessa agli altri e ci sia quindi un premio nel se e nel come continuiamo a vivere con chi rimane. La paura non è per la morte, ma per l’oblio. Ma so che non sarà così. Per questo vi ringrazio, per portarmi dentro di voi sino a quando sarà possibile. Vorrei abbracciarvi tutti, uno per uno: la mia famiglia, gli amici, i colleghi e i compagni del mio partito e non solo. Le tante persone che ho incontrato e apprezzato in questi anni, con le quali abbiamo fatto azioni e opere, sempre guardando al bene comune. A quanti mi hanno sostenuto e voluto bene, da Macerata Feltria al Montefeltro, alla nostra provincia bella e alle Marche. Vi abbraccio. Ciao. Massimo” Grazie a te, caro amico. gianni.farina@lapagina.ch


editoriale

12 dicembre 2012 • la Pagina

La vera Primavera araba Piazza Tahrir è tornata a riempirsi ma questa volta a protestare sono solo i liberali, i laici e i musulmani moderati, coloro che vivono la loro religione come interiorità e fede personale. A giudicare dai risultati elettorali per l’elezione del Parlamento - poi esautorato e successivamente trasformato dal vincitore delle elezioni presidenziali, Mohammed Morsi, in Assemblea costituente – i Fratelli Musulmani, fondamentalisti, hanno la stragrande maggioranza nel Paese, almeno quella organizzata, che condiziona l’elettorato e che non sempre coincide con quella reale. Almeno a giudicare dai numeri e dalla struttura del potere in Egitto (patto tra il presidente di turno e l’esercito), le proteste di questi giorni non avranno nessuna possibilità di rovesciare Morsi, tra l’altro insediatosi da alcuni mesi. Anzi, i manifestanti dovranno fare attenzione a non essere repressi con la forza e con la prigione. Il fatto è che le opposizioni

politiche non vogliono rovesciare il presidente. Chi dice questo sono i manifestanti nelle strade, ma i leader delle opposizioni, a cominciare dal premio Nobel per la Pace Mohammed El Baradei e da altri candidati alle presidenziali come Amr Moussa e Hamdeen Sabbahi, vogliono soltanto che la nuova maggioranza attui il programma per cui ci furono le proteste popolari contro Mubarack quasi due anni fa, cioè le libertà politiche e economiche, i diritti delle donne e delle minoranze. Sono questi diritti ad essere stati subito calpestati appena i Fratelli Musulmani si sono impadroniti del potere. D’altra parte, c’era da aspettarselo e tutti i commentatori internazionali esperti di questioni arabe e musulmane lo avevano detto chiaramente, seppure tra l’indifferenza di coloro che poi hanno fatto di tutto per rovesciare Mubarack, certamente un dittatore, ma comunque un laico. Adesso al potere c’è un dittatore, uscito allo scoperto dopo pochi mesi dal suo insediamento, che per di più vuole

instaurare il potere della Sharia, cioè la legge coranica, che con la democrazia e i diritti delle donne e delle minoranze non ha nulla a che vedere. La Svizzera, si sa, è un Paese a maggioranza cristiana, ma una cosa è la pratica della religione, libera e individuale, e un’altra cosa l’imposizione della morale cristiana come legge dello Stato. Tra l’altro, se non andiamo errati, il Vangelo è un messaggio di amore e di pace, quindi un invito, una proposta, non è un breviario di norme di comportamento che ciascuno deve seguire in quanto sono diventate leggi dello Stato le cui trasgressioni vengono sanzionate dai giudici (Stato teocratico). In Egitto, il presidente Morsi, in poche settimane non solo ha decretato il proprio potere autoritario sostituendo il procuratore generale dl Cairo con un uomo a lui vicino, e non solo ha stabilito che i magistrati non possono mettere in questione la legittimità dei suoi atti, ma ha fatto approvare una Costituzione ispirata alla Sharia, per cui chi non si sente musulmano

Domenica aperto

o chi non crede all’esistenza di un Dio è costretto ad obbedire comunque a leggi musulmane (vedasi la lapidazione delle donne accusate di adulterio, magari solo sulla parola di un marito violento). E’ compatibile la democrazia con uno Stato teocratico, come l’Iran, probabilmente l’Egitto delle prossime settimane a referendum approvato e tanti altri? Pensiamo proprio di no. La vera Primavera araba è quella delle manifestazioni di questi giorni perché della democrazia sostiene la sua più autentica interpretazione. Probabilmente sarà soffocata da chi quasi due anni fa gridava in piazza democrazia e intendeva Sharia, ma almeno l’equivoco è chiarito. ✗redazione@lapagina.ch

Punzecchiatura Alla fine dal cilindro di Berlusconi è uscito un dinosauro… … lui...

domenica

16 dicembre

porte aperte

ore 11.00 – 17.00

15% di sconto su tutti i divani* 11% di sconto su tutto il resto* gratis consegna e montaggio* * escl. articoli di marca e offerte speciali.

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica la Pagina • 12 dicembre 2012

Monti spiazza Berlusconi e annuncia le dimissioni a Natale Le elezioni saranno anticipate probabilmente di un paio di mesi, il 10 febbraio, in seguito al ritiro della fiducia al governo da parte del Pdl Di fronte al ritiro della fiducia al governo Monti dichiarata ufficialmente in Parlamento dal segretario del Pdl, Angelino Alfano, seppure accompagnata dalla “responsabilità” nel votare la legge sulla Stabilità (legge finanziaria), Mario Monti ha aspettato un giorno e quando i mercati finanziari erano chiusi ha presentato al capo dello Stato le sue dimissioni che saranno date un minuto dopo l’approvazione della legge, cioè prima di Natale. La motivazione del premier, accettata dal capo dello Stato, è che non ha nessuna voglia di fare il bersaglio di una campagna elettorale già iniziata. Il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, dal canto suo, ha dichiarato che non intende subire la campagna elettorale iniziata da Berlusconi ed ha chiesto anche lui che le elezioni siano anticipate il più possibile. Probabilmente esse si terranno il 10 febbraio, giusto i tempi tecnici necessari dopo lo scioglimento delle Camere da parte del presidente

M E N Ù C A P O D A N N O A p e r i t i v o „ B u o n A n n o „ * * * M i n e s t r a c o n p o l p e t t i n e d i m a n z o e v e r d u r e * * * T a g l i a t e l l e a l l a „ C r e m a d i s a l m o n e „ * * * V a l e r i a n e l l a c o n p a n c e t t a * * * C a r r è d i v i t e l l o a i „ f u n g h i d i b o s c o „ * * * S o r b e t t o a l l i m o n e c o n v o d k a

C H F 6 8 . 0 0

R i s t o r a n t e O k I t a l i a C e s a r e V e l a r d o B u o n a n n o 2 0 1 3 Z ü r c h e r s t r a s s e 1 0 6 8 1 0 2 O b e r e n g s t r i n g e n

della Repubblica. Inutile dire che Bersani, Casini, Fini ed altri, la Cei compresa, hanno accusato il Pdl e Berlusconi di “irresponsabilità” e di voler riportare l’Italia nel baratro finanziario, ed è inutile dire che Alfano ha parlato di “atteggiamento responsabile del Pdl” in quanto il suo partito voterà la legge di Stabilità e perché si tratta di un anticipo della fine della legislatura di uno o al massimo due mesi. Lo scontro è iniziato, con Berlusconi che dice che l’Italia è già nel baratro della disoccupazione, della recessione e delle tasse aumentate, e con Bersani, Casini e Fini che rincarano la dose dicendo che l’Italia aveva appena riconquistato quella credibilità internazionale che ora la candidatura di Berlusconi spazzerà via. La realtà è che il Pdl e Berlusconi sono usciti dall’angolo in cui si erano essi stessi cacciati dopo tanti mesi di indecisioni e di contrasti interni, anche per il rifiuto di Casini di ricomporre il mosaico dei moderati, ma la mossa di Monti di dimettersi subito e di non esporre il governo e la sua persona agli attacchi del Pdl ha sicuramente neutralizzato l’iniziativa di Berlusconi e di Alfano. Mario Monti, con le dimissioni annunciate appena sarà stata approvata la legge di Stabilità, ha aggiunto un piccolo ma significativo commento. “Ora”, ha detto il

premier, “sarò più libero di pensare al mio futuro”. Avrà voluto dire che accetterà di entrare in politica e di essere ufficialmente candidato premier della lista per l’Italia (Montezemolo, Casini, Fini)? E’ difficile dirlo adesso, probabilmente Monti dirà cosa vuol fare dopo la presentazione delle dimissioni ufficiali prima di Natale. Per ora, possiamo solo immaginare alcuni scenari dando per scontato che Berlusconi – che sicuramente ricucirà l’alleanza con la Lega di Maroni pagando magari lo scotto di una candidatura leghista alla Regione Lombardia – è sceso di nuovo in campo unicamente per ottenere una sconfitta onorevole del Pdl in luogo di una disfatta dalla quale l’area del centrodestra non si sarebbe mai più ripresa. Primo scenario: riusciranno Casini e Montezemolo - pare che quest’ultimo non voglia accettare nella lista Gianfranco Fini sia per la sua compromissione nell’affare casa di Montecarlo, sia perché la presenza di Fini ricompatterebbe nel Pdl i parlamentari a disagio – riusciranno dunque Casini e Montezemolo a convincere Monti ad essere il loro candidato premier? Se ci riusciranno, si profilerebbe una sfida a tre (Berlusconi, Monti Bersani), con il primo perdente in partenza e dunque fuori gioco, ma anche con Monti sconfitto da Bersani che può contare su un Pd rivitaliz-

zato e con una macchina da guerra elettorale senza pari. Siccome, però, la legge elettorale non sarà cambiata, la coalizione di centrosinistra godrebbe del premio di maggioranza che la porterebbe al 55% dei seggi parlamentari alla Camera, quindi Bersani teoricamente potrebbe fare a meno di un centro superfluo, ma nella pratica gli converrebbe comunque fare un’alleanza per allargare ulteriormente la maggioranza già assoluta. Il rischio sarebbe la riproposizione di fatto di un’altra Unione di prodiana memoria, con tutti gl’inconvenienti del caso (tale sarebbe una coalizione con Pd, Psi, Sel, lista per l’Italia di Casini, Fini e Montezemolo). Secondo scenario. Casini, Montezemolo e Fini presenterebbero un candidato premier (Monti o un altro) ma farebbero un accordo politico-elettorale con Bersani prima delle elezioni, con Bersani premier, Monti presidente della Repubblica e Casini ministro degli Esteri. Probabilmente dalla coalizione di centrosinistra uscirebbe Vendola, ma con il vantaggio che il Pd prenderebbe il premio di maggioranza, a cui poi si aggiungerebbero i voti del centro. Insomma, un’alleanza organica di sinistra più centro. Sarebbe un governo più compatto, solido e sicuramente incisivo. L’unico inconveniente sarebbe che un’alleanza prima delle elezioni esporrebbe il centro alle critiche del centrodestra e allontanerebbe dal centro stesso una fascia di ex An ora Fli che non se la sentirebbero di essere al governo insieme al Pd. Terzo scenario. Ipotesi della irrealtà: ad arrivare primo il Movimento 5 Stelle di Grillo. Alle elezioni in Sicilia Grillo si è confermato il primo partito con il 18%, ma per diventare il partitocoalizione più votato dovrebbe oltrepassare il 35%. Un’ipotesi irreale, appunto. 7redazione@lapagina.ch


esteri

12 dicembre 2012 • la Pagina

L’esercito media a favore di Morsi In Egitto il presidente prima rinuncia ai pieni poteri e poi li aumenta e fa votare il referendum costituzionale il 15 dicembre Sembra che le manifestazioni in Piazza Tahrir organizzate dalle opposizioni liberali, che hanno in Mohammed El Baradei ed altri leader laici e musulmani moderati per lo più divisi i loro capi politici, abbiano avuto un primo effetto: non quello di una repressione veloce e dura, ma quello di un alt di riflessione. Qual è la posta in gioco in Egitto? Dopo i successi internazionali come mediatore di Obama per la tregua tra Israele e Gaza, il neo presidente Mohammed Morsi il 22 novembre ha emanato un decreto con il quale, in pratica, si è attribuito i pieni poteri. In sostanza, aveva concentrato nelle sue mani il potere giudiziario, legislativo e politico. Non contento, aveva fatto accelerare i lavori dell’Assemblea Costituente che aveva prodotto un nuovo testo di Costituzione che si ispira alla Sharia, la legge coranica. Di qui le proteste popolari dei liberali che non contestavano la legittimità della nuova maggioranza, ma chiedevano il rispetto della democrazia e la rinuncia ai pieni poteri. El Baradei, all’indomani della pubblicazione del decreto presidenziale, aveva parlato di Morsi come “nuovo Faraone”. Come si sa dalle cronache, Piazza Tahrir non solo si è riempita di decine di migliaia di manifestanti, ma ha circondato il palazzo presidenziale costringendo Morsi ad uscire da una porta di sicurezza. Gli scontri preannunciavano un periodo di confusione e di tragedie, poi c’è stato un tentativo di mediazio-

ne dell’esercito ma alla fine è prevalso di nuovo lo scontro. L’esercito egiziano, come è noto, è molto potente perché controlla parte dell’economia e il potere politico. Come si ricorderà, l’esercito non voleva riconoscere la vittoria alle elezioni presidenziali di Morsi (espressione dei Fratelli Musulmani), ma poi il patto di potere è stato siglato sulla base di quanto segue: Morsi avrebbe garantito la decapitazione dell’esercito (la vecchia guardia di Mubarack) e l’esercito, ristrutturato con uomini dei Fratelli Musulmani, avrebbe garantito il potere di Morsi. Come si sa, non tutte le ciambelle riescono col buco. Morsi ha voluto forzare i tempi della sua dittatura, compiendo il passo falso sia del decreto che gli garantiva i poteri quasi assoluti, sia forzando i tempi e i contenuti della nuova Costituzione, provocando, appunto, nuove e minacciose proteste popolari. Morsi, per ristabilire l’ordine nelle piazze e nelle città, aveva affidato proprio all’esercito le funzioni di polizia, autorizzandolo a proteggere le istituzioni e ad arrestare i civili facinorosi che chiedevano le sue dimissioni. L’esercito, però, non è un monolite, non tutti i militari sostengono i Fratelli Musulmani, dunque accettare gli ordini di Morsi non era un saggio comportamento. Insomma, non

voleva un altro bagno di sangue con conseguenze difficili da prevedere. L’esercito, dunque, ha fatto appello alle nuove autorità per favorire il dialogo. Dietro questa formula ufficiale, però, si nascondono le pressioni convincenti dell’esercito su Morsi di fare un passo indietro rispetto al potere assoluto che si era attribuito per decreto. In sostanza, l’esercito ha garantito a Morsi l’appoggio a condizione che rinunciasse ai pieni poteri. “Ogni altra ipotesi”, hanno scritto i militari, “ci metterebbe in un tunnel buio con conseguenze catastrofiche, qualcosa che non permetteremo”. Quest’ultima frase, nel tono e nelle parole, è chiara: in Egitto nulla si fa che l’esercito non voglia. Ma l’esercito non si è fermato a mettere in guardia

il nuovo presidente, ha anche rivolto un messaggio alle opposizioni, chiarendo che “non dovrebbero contraddire la legittimità e le regole democratiche”. Morsi, a questo punto, ha capito l’antifona e dapprima si è affrettato a rinunciare ai pieni poteri e a rinviare il referendum sulla nuova Costituzione per un approfondimento diciamo così condiviso, poi, però, si è rimangiato tutto abolendo sì il decreto con cui si dava i pieni poteri, ma approvandone un altro con cui li aumentava e per di più non cedeva sul referendum costituzionale. Ecco allora che gli scontri, al posto di cessare, sono aumentati. L’esercito era partito col fare da mediatore tra Morsi e gli oppositori e si è ritrovato dalla parte del presidente, che ha fatto circolare gli aerei sul Cairo, come per dire ai manifestanti: o la smettete o sarà scontro duro. Ed è quello che si sta verificando. 7redazione@lapagina.ch


6 ESTERI LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

Usa e Russia “studiano” il dossier Siria Oggi più che mai è chiaro che se il regime Assad è da cambiare non è possibile che la Siria sia consegnata in mano ai terroristi I segnali che provengono dalla Siria si fanno sempre più convulsi, con notizie contrastanti ma che indicano che la situazione sta diventando drammatica. Le notizie confuse e contrastanti riguardano la richiesta dell’esilio di Bashar Assad, lo stato di salute dell’esercito lealista e l’uso di armi chimiche da parte dei generali siriani in caso di battaglia finale. C’è anche una coda diplomatica, come l’incontro a Dublino tra Hillary Clinton e il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, “ospiti” del mediatore internazionale per la Siria, Lakhdar Brahimi. Per ognuna delle prime tre notizie esistono la versione degli oppositori e quella del regime. Gli oppositori, questa volta spalleggiati da un giornale israeliano, Haaretz, affermano che Assad stia preparando il suo esilio. Si parla di lettere fatte pervenire ad alcune Cancellerie (Venezuela, Cuba ed Ecuador) direttamente dalle mani del vice ministro degli Esteri siriano Faisal al-Miqdal, che ha fatto un viaggio nel Centro America e in America Latina alla fine di novembre. In particolare, sarebbe il Venezuela di Hugo Chavez il luogo prescelto da Assad per la sua fuga, insieme a

qualche centinaio di persone della sua famiglia e del suo entourage. A questa notizia ci sarebbe una conferma da parte di un giornale venezuelano, El Universal, che scrive che Chavez avrebbe ricevuto la lettera senza però dare una risposta in quanto stava per partire per Cuba per cure mediche. Gli Stati Uniti, dal canto loro, hanno confermato di essere a conoscenza non di richieste ma di offerte di asilo ad Assad da parte di alcuni Stati del Medio Oriente e altrove. Oltre alla propaganda degli oppositori, c’è anche quella della Siria, che è di segno completamente opposto. Bashar Assad ha dichiarato: “Vivrò e morirò in Siria”. Dunque, niente richiesta di esilio, secondo

il governo, notizia confermata dalla Russia che ha confermato che Assad non intende partire. Alcuni commentatori, comunque, sono dell’avviso che se Assad pensasse all’esilio, si rivolgerebbe piuttosto all’Iran che a un Paese dell’America Latina o Centrale, sia per la difficoltà della fuga verso l’America, sia per motivi di sicurezza e di opportunità. Passiamo alla seconda notizia, quella dello stato di salute dell’esercito lealista. Anche qui si assiste allo stesso copione. Gli oppositori danno per imminente la disgregazione dell’esercito siriano. Ci sono state delle diserzioni di militari, ma è difficile quantificare la loro entità. Il regime, dal canto suo, ha tutto l’interesse a minimizzare il numero dei disertori, però qualcosa si sta verificando se è vero che catene di fumo s’innalzano sempre di più da interi quartieri di Damasco. C’è da dire che le fonti delle notizie sono inattendibili, nel senso che sono abilmente messe in circolazione di volta in volta quelle che giovano alla causa degli oppositori, quelle che giovano alla causa del regime e anche quelle che provengono da Israele, che con tutte le più sofisticate apparecchiature elettroniche poste sulle alture del Golan spia le mosse del regime. Israele, ovviamente, è interessato alla caduta dl regime che verso Israele mai è stato tenero. E veniamo alla terza notizia, quella delle armi chimiche che il regime si appresterebbe ad usare se si trovasse sull’orlo della

capitolazione. A paventare l’uso delle armi chimiche sono gli Stati Uniti e le varie fonti delle opposizioni. Anche il Segretario Generale dell’Onu ha rilasciato una dichiarazione ultimativa. Se la Siria usasse le armi chimiche, ha detto Ban Ki-moon, sarebbe “un crimine vergognoso con conseguenze disastrose”. Gli Usa hanno minacciato la Siria di “conseguenze” se andasse “oltre la linea rossa”, rappresentata, appunto, dalle armi chimiche. Il regime ha ribattuto che quello delle armi chimiche è un pretesto per un “intervento militare”. “La Siria”, si legge in un comunicato, “ribadisce per la decima, la centesima volta che armi del genere non saranno usate contro la popolazione. Non intendiamo suicidarci”. Ecco, queste sono le notizie, la loro convenienza e la loro provenienza. Il dato politico è che c’è una quarta notizia, vera, che riguarda l’incontro a Dublino tra Hillary Clinton e il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, “ospiti”, come abbiamo precisato, del mediatore internazionale per la Siria, Lakhdar Brahimi. Qual è la novità? La novità è che la Russia comincia ad affrontare la situazione in termini più possibilisti in merito ad un cambiamento di regime, cosa che tra l’altro ha da tempo sostenuto. La Russia, infatti, si è opposta con tutte le sue forze e a colpi di veti all’Onu alla cacciata di Assad, che avrebbe significato la presa del potere da parte di gruppo di terroristi e di fondamentalisti arabi. Ora che questi gruppi estremisti non sono più un’invenzione di Assad ma seminano attentati, terrore e sangue e sono diventati noti anche agli Usa, sono maturi i tempi per affrontare il dossier Siria con maggiore serietà. E’ questo l’impegno preso sia dagli Usa che dalla Russia. E’ probabile che questo sia davvero l’inizio di una svolta. O almeno così si spera, per mettere fine ad una guerra che ha fatto 40 mila morti e distrutto gran parte del Paese. ✗redazione@lapagina.ch


politica

12 dicembre 2012 • la Pagina

Berlusconi di nuovo in campo, ma solo per evitare la disfatta dei moderati Dopo i vani appelli a Casini e a Monti per la ricomposizione dell’area di centrodestra La settimana scorsa avevamo scritto che il Pdl aveva minacciato il ritiro della fiducia se il governo non avesse concesso l’election day. In realtà, il ritiro della fiducia c’è stato – anzi, più che di sfiducia si è trattato di astensione – ma non per il mancato election day, ma perché il “torno, non torno” di Berlusconi si è bloccato sul “torno”, ed è stato subito polemica. Un vero e proprio fuoco di sbarramento è partito da sinistra e dal centro, con toni demonizzanti e catastrofici per l’Italia. Sono di nuovo al lavoro le procure, i giudici, i polemisti di professione, gli agit-prop mai andati in pensione, gl’intellettuali, comici e satirici, secondo un copione già visto. Ma la domanda è: chi glielo ha fatto fare a Berlusconi, 76 anni, ad annunciare la sua nuova discesa in campo dopo aver dichiarato più volte di aver rinunciato alla candidatura a premier o addirittura di aver chiuso con la politica? Perché ha deciso di lanciarsi in questa nuova avventura e di ritornare al centro di attacchi e insulti che non sono mai venuti meno ma che adesso si moltiplicheranno a dismisura? Noi siamo convinti che avrebbe fatto meglio a tenere fede a quella dichiarazione rilasciata l’anno scorso quando annunciò solennemente e serenamente il passo indietro. In fondo, si era dimesso da premier perché non aveva più una maggioranza certa e, prima di farlo, aveva ricevuto un voto di fiducia su una serie di provvedimenti che l’Europa chiedeva in materia economica, al punto da prendere decisioni e misure non condivise dal suo ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. In più, dopo essere stato costretto alle dimissioni, diede l’appoggio a Mario Monti, premier “tecnico”. Molti nel Pdl gli chiedevano di votare la sfiducia e di andare alle elezioni, ma lui tirò per la sua strada e votò la fiducia “per senso di responsabilità verso l’Italia”. In fondo, stava uscendo

di scena con onore. Noi, dunque, siamo convinti che Berlusconi poteva benissimo risparmiarsi un’altra ondata di insulti da parte di chi è abituato a farlo per Dna, invece no, ha deciso di candidarsi di nuovo pur se, secondo noi, non ne ha nessunissima voglia. La risposta alla domanda precedente è che l’ha fatto per salvare un’area politica, quella del centrodestra, che rischiava di scomparire con la sua uscita di scena. Dopo aver annunciato la sua candidatura a premier, Berlusconi ha detto che torna “per vincere”. Secondo noi, non solo perderà, ma lui sa benissimo che perderà. A nostro avviso, l’anno scorso e nel corso di tutti questi mesi, Berlusconi sperava che Alfano avrebbe rilanciato il suo partito, tra l’altro nato da un’idea di semplificazione del sistema partitico italiano, unendo più forze più o meno compatibili in un unico contenitore, così da contrastare la proliferazione dei partitini, male del sistema politico italiano, ma il rilancio non c’è stato. Anzi, sono emersi sempre maggiori contrasti tra ex An e ex di Forza Italia. Alfano, persona seria, non ha però la stoffa del leader carismatico, per cui, con Alfano leader, il Pdl alle prossime elezioni politiche avrebbe raggiunto sì e no il 16%, condannato ad un ruolo marginale. Ma il ritorno di Berlusconi non è solo per questo motivo. Nel corso di questi mesi ha tentato di tutto per ricomporre l’area dei moderati, ma non c’è riuscito. Addirittura ha detto che non si sarebbe nemmeno candidato a deputato pur di favorirne l’alleanza. Casini gli ha chiuso la porta in faccia, annunciando che dopo le elezioni avrebbe fatto un accordo con Bersani a sostegno di una nuova maggioranza frutto dell’incontro tra moderati e rifor-

misti. L’unica differenza tra Bersani e Casini era che Casini sosteneva (e sostiene) la candidatura di Monti alla guida del nuovo governo di legislatura mentre Bersani sosteneva (e sostiene) la sua premiership offrendo a Monti o la presidenza della Repubblica o il ministero dell’Economia. Dopo il rifiuto di Casini, Berlusconi ha chiesto a Monti stesso se voleva diventare il leader dei moderati e il prossimo premier politico espressione dei moderati, ma anche Monti ha declinato l’offerta. Sicuramente avrebbe accettato solo a condizione a chiederglielo fossero stati tutti e tre i partiti che lo hanno sostenuto fino a poco tempo fa (Pdl, Pd e Udc), ma questo non sarebbe stato possibile per i motivi prima elencati, per indisponibilità soprattutto di Bersani. A questo punto, la vittoria di Bersani alle primarie del centrosinistra e il rilancio elettorale del Pd hanno convinto Berlusconi a ritornare nell’agone politico, soprattutto perché Casini e Montezemolo, facendo una lista dei moderati che si sarebbe alleata con Bersani dopo le elezioni, avrebbero ipotecato la dissoluzione del Pdl privo di una leadership forte. Insomma, Berlusconi sa che l’area dei moderati in Italia è maggioritaria ma che per le sue divisioni interne e per i personalismi dei vari leader sarebbe stata sconfitta dal Pd in maniera definitiva, per almeno vent’anni, e dunque, per salvare quest’area da sicura e duratura disfatta, essendo lui l’unico personaggio che potrà tenerla unita e ridarle un futuro, ha sciolto la riserva e, pur contro voglia, ha annunciato il ritorno del generale. Perderà dunque, e lo sa benissimo, ma avrà salvato il Pdl (o come si chiamerà), e con una base elettorale del 20-23 % o

del 26-28% con la Lega, potrà tenerla unita e avere più tempo per trovare un altro leader che ne assicurerà l’esistenza e il rilancio in futuro. Almeno in teoria. 7redazione@lapagina.ch


8 VARIA LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012 INVECCHIAMENTO E SOLIDARIETÀ Quinta giornata di iniziativa internazionale dei pensionati italiani allʼestero Per il quinto anno consecutivo, nella giornata del 10 dicembre, i Sindacati dei pensionati Spi-Cgil Fnp-Cisl Uilp-Uil, unitamente ai patronati INCA INAS ITAL, promuovono una giornata di iniziativa internazionale per i diritti dei pensionati e anziani italiani all’estero. Questa particolare giornata è stata dedicata all’invecchiamento attivo e alla solidarietà tra le generazioni, tema al quale l’Unione Europea ha dedicato l’anno 2012. Da anni i Sindacati dei pensionati si battono per la soluzione dei problemi dell’area più anziana e disagiata della nostra emigrazione, coscienti che, pur nelle difficoltà della crisi nazionale e internazionale, questi problemi siano alla portata di un Paese come il nostro. Si tratta infatti di problemi dai costi limitati per le casse dello Stato italiano, ma di grande rilievo per persone anziane che vivono in paesi dove una pensione media si aggira su qualche decina di euro al mese. Più precisamente i Sindacati dei pensionati e anziani italiani all’estero chiedono: • Un “Assegno di solidarietà” per coloro che vivono in condizione di estrema povertà; • Il ripristino dell’”Assegno sociale” per chi ritorna in Italia, senza l’obbligo dei dieci anni di residenza continuativa; • Ai fini dell’IMU, considerare la casa in Italia come prima casa, se non affittata • La sanatoria sugli indebiti maturati senza colpa che colpiscono ingiustificatamente migliaia di pensionati italiani all’estero; • La semplificazione delle procedure di certificazione dell’esistenza in vita Queste sono le richieste che, con la consegna di una lettera a firma dei Segretari Generali sindacali e dei Presidenti di Patronato, i rappresentanti dei Patronati hanno consegnato ai Consoli italiani in Svizzera, chiedendo che si facciano interpreti presso il Governo italiano per la loro urgente soluzione. Coordinamento CE-PA Svizzera

Rubrica a cura dell'Avvocato Dominique Calcò Labbruzzo I lettori possono rivolgere le loro domande per iscritto o telefonicamente (in basso i recapiti)

Natale ed acquisti

Il Natale è alle porte e molti di voi pensano già all‘acquisto dei regali. Anche da un punto di vista giuridico, possono sorgere delle domande relative a garanzia, recesso del contratto e buoni. Di seguito discuterò due casi al fine di rispondere a tali quesiti. 1. Michela compra un maglione di cashmere per suo padre per Natale. Uscita dal negozio se ne pente, perché pensa che suo padre preferirebbe un altro regalo. Può Michela recedere dal contratto? Pacta sunt servanda è un principio fondamentale del diritto, per cui ogni contratto in vigore vincola le parti e deve essere da esse eseguito in buona fede. Quindi Michela non può recedere dal contratto. Quando il papà apre il regalo e lo indossa: a. vede che il maglione ha un buco, che fare? Il venditore risponde verso l‘acquirente tanto delle qualità promesse quanto dei difetti che, materialmente o giuridicamente, tolgono o diminuiscono notevolmente il valore della cosa o l’attitudine all’uso cui è destinata (garanzia per i difetti della cosa). Egli risponde anche se tali difetti non gli erano noti. Quando sia dovuta la garanzia per i difetti della cosa, l‘acquirente ha la scelta di chiedere la risoluzione della vendita, ossia la restituzione del maglione ed il rimborso del prezzo d‘acquisto, o il risarcimento per il minor valore della cosa, cioè un rimborso parziale del prezzo d‘acquisto. Quando l’indennità per la diminuzione di valore uguagli l’ammontare del prezzo della vendita, l‘acquirente può chiedere soltanto la risoluzione. Quindi Michela può ritornare il maglione e ricevere i soldi indietro. Molto negozi offrono la possibilità di scegliere un altro capo d‘abbigliamento od offrono un buono. Per legge non siete obbligati ad accettare né l‘uno né l‘altro: potete richiedere i soldi indietro od una diminuzione del prezzo d‘acquisto. b. il maglione è troppo piccolo, Michela può cambiarlo? Se il maglione è piccolo, non ha nessun difetto e quindi non vi è nessun caso di garanzia. Alcuni negozi offrono tuttavia un buono per il valore del prezzo d‘acquisto o danno la possibilità di cambiare il capo. In questo caso conviene a Michela accettare una di queste due proposte. È da notare che la riscossione del buono può essere ridotta ad un anno. Se non vi è scritto nessun termine di tempo per la riscossione, il buono vale 10 anni. 2. Michela compra un buono regalo per il padre. Il buono è valido solo un anno. Il padre va nel negozio dopo due anni e gli viene detto che il buono è scaduto. Ha ragione il negozio? Anche per i buoni regalo valgono i termini di prescrizione contrattuali, ossia 10 anni per il contratto d‘acquisto. Soprattutto, dopo l‘entrata in vigore del nuovo art. 8 della Legge federale contro la concorrenza sleale, il 1. luglio 2012, i consumatori non devono accontentarsi di buoni validi solo un anno, in quanto devono anticipare il prezzo d‘acquisto e vengono puniti con un termine di riscossione accorciato. PER LE VOSTRE DOMANDE, SCRIVETE O TELEFONATEMI:

Avv. Dipl.-Jur. Dominique Calcò Labbruzzo Art & Law by Calcò - Bachmannweg 9, CH-8046 Zürich Te. 078-876 82 43 Mail:<calco@artlaw-calco.com


svizzera

12 dicembre 2012 • la Pagina

Nessuna restrizione degli orari nelle stazioni di servizio Il Consiglio nazionale ha approvato il progetto restringendolo alle aree autostradali

Le stazioni di servizio con annessi negozi potranno vendere tutto l’assortimento 24 ore su 24, sette giorni su sette. Il Consiglio nazionale ha eliminato la divergenza con la Camera alta e con 112 voti contro 62 ha approvato la formula che ristringe la portata del progetto alle stazioni situate nelle aree auto¬stradali e sugli assi stradali “fortemente frequentati dai viaggiatori”. Saranno dunque esclusi i negozi nelle stazioni di servizio dei grandi agglomerati sulle vie d'accesso alle grandi città, che secondo il Governo e il Consiglio degli Stati sarebbero privilegiati dagli orari liberi. Sebbene il personale sia presente tutte le ore, attualmente le stazioni di servizio limitano l’offerta al servizio del rifornimento carburante e ai servizi bar, e devono chiudere il negozio dall’una alle cinque della notte per gli

EURO BONUS 20%

sconto su tutti i modelli

altri prodotti. L’ultima parola potrebbe però spettare alla popolazione. I sindacati hanno già annunciato di volere lanciare il referendum contro la liberalizzazione degli orari di lavoro nei negozi ubicati in stazioni di servizio che ritengono la liberalizzazione un peggioramento delle condizioni del lavoro nel settore della vendita al dettaglio. A sostenere i sindacati saranno le Chiese e i partiti di sinistra

PS e Verdi. La sinistra teme una deregolamentazione generalizzata degli orari di lavoro. Effettivamente sono state avanzate alcune proposte parlamentari per la liberalizzazione degli orari dei negozi. Il Consiglio degli Stati ha approvato due mozioni: una di Filippo Lombardi (PPD) che esige di uniformare le apertu¬re in Svizzera dei negozi della vendita a dettaglio durante i giorni feriali fino

alle 20 e il sabato fino alle 19, e una di Fabio Abate (PLR) per ampliare l'eccezione turistica al lavoro domenicale. Su entrambi le mozioni il Nazionale deve ancora esprimersi. Inoltre la sinistra si fa forte di alcune votazioni cantonali vinte di recente sulla liberalizzazione degli orari. In estate nel Canton Zurigo è stata respinta l’iniziativa del PLR “Il cliente è re”. La revisione è stata elaborata su un’iniziativa del parlamentare Christian Lüscher (PLR). L’ala borghese ha sostenuto la liberalizzazione spiegando che si tratta di rispondere a un bisogno dei viaggiatori che transitano sulle strade principali o per chi vive di notte e che è un controsenso che il personale già presente sul posto non possa vendere tutti i prodotti.

4147 AESCH BL - Obereggweg 1- Tel. 061 751 35 14 - www.pidi-moebel.ch Orario apertura: Lu: 13.30-18.30; Ma-Ve: 8.30-12.00 / 13.30-18.30; Sa: ore 09.00-16.00

 A  , , .  - 

G.S.


10 svizzera la Pagina • 12 dicembre 2012

Previdenza vecchiaia Rischio deficit di 110 miliardi Uno studio dell'Università di San Gallo sul contratto tra le generazioni lancia l’allarme Alla presentazione dello studio l'Istituto di economia delle assicurazioni dell'Università di San Gallo ha comunicato che "Il fardello pesa sempre più sulle spalle dei giovani e rimette in discussione il contratto tra le generazioni". Secondo la ricerca entro il 2030 si potrebbe formare un buco di 110 miliardi di franchi a carico delle generazioni future, se non si avranno fondo l'ammanco prevedibile di denza professionale (54,7 midamentali riforme. La cifra si ottiene somman- AVS (55,5 miliardi) e previ- liardi). I calcoli dello studio hanno messo in evidenza che lo scambio tra generazioni si evolve sempre più a sfavore dei giovani, penalizzati non solo nella previdenza professionale obbligatoria, ma anche nell'assicurazione malattia e infortuni. I giovani saranno sempre

più minacciati dal deficit e nei prossimi vent’anni sempre più sollecitati. La ricerca evidenzia che per tenere a bada l’evoluzione negativa dell’AVS, si dovrebbe aumentare l’età pensionabile di tre anni. Nel settore AVS si contano oggi tre attivi per un pensionato, ma nel 2030 saranno soltanto due. Gli autori hanno accolto favorevolmente l’annuncio di riforme di Alain Berset intenzionato a intervenire su AVS e 2° pilastro, prevedendo l’aumento dell'età di pensionamento delle donne da 64 a 65 anni. La riforma è ritenuta un passo avanti ma insufficiente a ristabilire la solidarietà generazionale. G.S.

MINIPUBBLICITÀ LUI CERCA LEI 42 anni sportivo, simpatico (single). Cerco una ragazza dai 35 ai 40 anni, preferibilmente del cantone Zurigo. Se ti interessa scrivi a La Pagina Cifra 1150

Italiano 60anni, divorziato, cerco una compagna per la vita. Per trascorrere una vecchiaia serena e in compagnia, se anche tu sei nella mia stessa condizione di solitudine, e hai fra i 50 e i 58 anni. Scrivimi un SMS o telefona dopo gli orari di lavoro al numero: 076 528 40 35

LEI CERCA LUI

Domenica, 5 maggio 2013, 20.00 Hallenstadion Zurigo

Giovane donna di 33 anni, single, di bella presenza, alta benestante e seria, desidera conoscere un ragazzo affidabile e sincero tra i 29 e i 37 anni per un rapporto serio e duraturo. Che sia della zona di Zurigo e dintorni. Gradito SMS al numero: 079 922 57 13

Martedi, 7 maggio 2013, 20.00 Arena Ginevra Album «La Sesión Cubana» attualmente in commercio.

www.zucchero.it

Amore mio ti cerco. Desidero un compagno affettuoso, non agressivo, non alcolizzato. Per una seria convivenza. Astenersi perditempo. Scrivi (con foto) a La Pagina Cifra 1154

Pacchetto VIP in vendita presso Ticketcorner.

www.goodnews.ch 0900 800 800 CHF 1.19/min., Festnetztarif

Ins_GoodNews_Zucchero_pagina_it_107x145.indd 1

03.12.2012 12:00:56

PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.


cronaca 11

12 dicembre 2012 • la Pagina

Per qualche copia in più di giornale Sotto accusa il fotografo Umar Abassi e il New York Post per le foto all’uomo che stava per essere investito dalla locomotiva della metropolitana Vale la pena di tornare su un fatto di cronaca internazionale che ha sconvolto tutti coloro che pensano che un essere umano merita di essere aiutato e non essere trattato come oggetto di spettacolo e di curiosità morbosa. Ci riferiamo alla tragica vicenda di quel coreano di 58 anni, Ki-Suck Han, che aveva litigato con la moglie e che, forse per questo, aveva bevuto e si trovava sul marciapiede della metropolitana di New York. Succede che un uomo di trent’anni, Naeem Davis, venditore ambulante, per un qualche motivo ignoto, dà uno spintone a Ki-Suck Han, che cade sui binari, poco prima che sopraggiungesse il treno. L’uomo, ferito, a fatica si rialza e si aggrappa al muro del marciapiede. Non ce la fa a risalire, sicuramente chiede aiuto, nessuno glielo dà. A pochi passi c’è un gruppo di 18 persone che guarda in direzione dell’uomo in difficoltà ma nessuno si muove per aiutarlo. Un giornalista, Umar Abassi, per caso si trova sullo stesso marciapiede, a due passi dall’uomo che cerca di issarsi sul marciapiede mentre il treno si avvicina. Mancano pochi secondi e il pover’uomo viene falciato dalla locomotiva. Prima, però, il giornalista scatta 59 fotografie che vende al suo giornale, il New York Post,

che l’indomani le pubblica in copertina. L’uomo guarda il treno che sta per investirlo. Il giornale, sopra la foto che occupa tutta la copertina scrive “Doomed (Condannato)” e, sotto, una didascalia che dice “Quest’uomo sta per morire”. Ecco, questo è il fatto di cronaca nudo e crudo. Ora, giudichiamo il fatto da varie altre angolature, cioè dalla parte di tutti i protagonisti della vicenda. Innanzitutto il venditore ambulante Naeem Davis che lo spinge e lo fa cadere sui binari. Spinge, cioè, un uomo mezzo ubriaco che, anche nell’ipotesi che lo avesse importunato, viene buttato sui binari. Naeem Davis, spingendolo, sapeva che gli avrebbe fatto del male, trattandosi di un vuoto di almeno un metro e mezzo di profondità. Non solo lo spinge e lo fa cadere, ma scappa al posto di aiutarlo a risalire, sapendo bene che il treno stava per sopraggiungere e che lo avrebbe ucciso. Naem è stato arrestato e probabilmente dovrà rispondere di omicidio, se non volontario, quanto meno preterintenzionale o colposo. Ma sono anche gli altri testimoni che non ne escono bene. Cominciamo dalla direzione del giornale, che pubblica

la foto di un uomo ferito e che sta per morire. Lo fa non per un fatto di cronaca. Se così fosse stato avrebbe dato solo la notizia, magari con un commento. No, pubblica la foto per uno scopo molto preciso: per vendere più copie, quindi per fare soldi. La morte di un uomo dovrebbe essere circondata da rispetto, non essere scaraventata davanti agli occhi dei lettori incuriositi dalla vittima e dal treno che si posizionano drammaticamente l’uno di fronte all’altro e fissano l’istante terribile del piccolo vuoto e del successivo impatto. Spettacolarizzare la morte barattandola con la vendita di certo numero di copie in più è sempre un affare da miserabili. Vuol dire speculare sulle disgrazie degli altri. Ci sono modi e modi di fare cronaca e quello scelto è quello più brutale e vergognoso. C’è poi il fotografo che, di fronte a un uomo in difficoltà, al posto di aiutarlo a tirarsi su, lo riprende da posizioni diverse, sapendo bene che stava per arrivare il treno che lo avrebbe maciullato. Quel fotografo andrebbe messo in prigione con l’accusa di mancato soccorso, ma non ci sono pene per uno che

giudicare avvoltoio significa far torto a quegli uccelli rapaci. Quel fotografo ha pensato di fare soldi sulla pelle di un poveraccio. Non è vero che non c’era tempo per dargli una mano, ha scattato 59 foto, al posto di scattare foto avrebbe potuto tendergli la mano e aiutarlo a tirarsi su, ci sarebbe stato del tempo per farlo. Giustificarsi dicendo che scattando foto aveva inteso avvertire il macchinista con i flash della sua macchina fotografica è da supercinici. Bastava non scattare nessuna foto, dare una mano al pover’uomo e salvarlo. Allora sì che si sarebbe comportato da uomo e non da bestia. Quel fotografo si è arricchito sulla morte di un’altra persona: non è un onore. Sul marciapiede, abbiamo detto, c’era un gruppo di 18 persone. Al posto di dargli una mano, si sono tutti allontanati dal luogo dove si trovavano Naeem Davis, Ki-Suck Han e il fotografo, salvo poi avvicinarsi al luogo dove il povero coreano giaceva maciullato per scattare foto col telefonino e metterle su Facebook. Che coraggiose queste persone. Di fronte a certe situazioni, bisogna dare ragione al filosofo inglese del 1600, Thomas Hobbes, che diceva: “Homo homini lupus (l’uomo è un lupo per l’uomo)”. 7redazione@lapagina.ch


12 SCHWEIZ LA PAGINA • 12. DEZEMBER 2012

Ein guter Schritt für die Schweizer Zuwanderungspolitik Der Bundesrat hat die Botschaft zur Volksinitiative "Gegen Masseneinwanderung" verabschiedet und abgelehnt. Inhalt und Ziele dieser Initiative sind nicht mit der heutigen Zuwanderungspolitik der Schweiz vereinbar

Der Bundesrat stellt daher dem Parlament den Antrag, die Initiative Volk und Ständen ohne Gegenentwurf zur Ablehnung zu empfehlen. Die Volksinitiative, die am 14. Februar 2012 bei der Bundeskanzlei eingereicht wurde, verlangt eine grundsätzliche Neuausrichtung der schweizerischen Zuwanderungspolitik. Sie schlägt vor, jährliche Höchstzahlen festzulegen, mit denen die Schweiz die

Zuwanderung eigenständig steuern könnte. Höchstzahlen und Bewilligungserteilungen sollen gemäss Initiativtext auf die gesamtwirtschaftlichen Interessen der Schweiz ausgerichtet werden, unter Berücksichtigung des Vorrangs für Schweizerinnen und Schweizer. Der Anspruch auf dauerhaften Aufenthalt, Familiennachzug und Sozialleistungen kann beschränkt

werden. Eine Annahme der Initiative würde der Schweizer Wirtschaft schaden und die bilateralen Beziehungen zu unseren europäischen Partnerländern in Frage stellen. Die vorgeschlagene Regelung ist mit dem Freizügigkeitsabkommen zwischen der Schweiz und der Europäischen Union (EU), sowie mit der entsprechenden EFTA-Konvention nicht vereinbar. Sie führt zudem zu einem bürokratischen Mehraufwand. Der Bundesrat beantragt daher der Bundesversammlung, die Initiative Volk und Ständen ohne Gegenentwurf zur Ablehnung zu empfehlen. Die Personenfreizügigkeit gehört zu den zentralen Grundfreiheiten, die aus Sicht der EU mit einer Teilnahme am europäischen Binnenmarkt verbunden sind. Bei einer Annahme der Initiative wäre die Weiterführung des FZA in Frage gestellt. Ein solches Szenario hätte gravierende Konsequenzen für die Schweizer Volkswirtschaft, die jeden zweiten Franken in der EU verdient. Das FZA ist eines von insgesamt sieben sektoriellen

I viaggi di

Abkommen, welche gleichzeitig zwischen der Schweiz und der EU abgeschlossen wurden. Bei einer Kündigung des FZA würden die andern Abkommen automatisch hinfällig. Zudem würde die von der Initiative geforderte Zulassungsregelung sowohl für die schweizerischen Arbeitgeber als auch für die Arbeitsmarkt- und Migrationsbehörden der Kantone und des Bundes zu einem erheblichen bürokratischen Mehraufwand führen. Die Initiative lässt sich so auslegen, dass sie den zwingenden Bestimmungen des Völkerrechts nicht widerspricht. Sie ist deshalb gültig. Im Fall einer Annahme müsste bei der Umsetzung jedoch gewährleistet sein, dass das zwingende NonRefoulement-Prinzip (siehe Box) und weitere völkerrechtliche Verpflichtungen der Schweiz eingehalten werden. Dies wäre insbesondere bei der geforderten Einführung von Höchstzahlen auch bei der Zulassung von Ausländern aus humanitären Gründen zu beachten.

Radio L'Ora Italiana

Mercatino di Natale a Baden nel Württemberg in Germania domenica 16 dicembre

Partenza bus terminal Sihlquai Zurigo ore 7.30 rientro in serata Fr. 5O.OO adulti - Fr. 35.OO bambini fino a 12 anni Per informazioni e prenotazioni contattare Felicina dopo le ore 19.00 al numero 076 330 02 44


12. DEZEMBER 2012 • LA PAGINA

Die Zuwanderungspolitik der Schweiz hat sich bewährt Die Zuwanderungspolitik der Schweiz basiert auf dem Freizügigkeitsabkommen mit der EU (FZA) sowie einer beschränkten Zulassung von Angehörigen der übrigen Staaten aus wichtigen wirtschaftlichen Gründen. Dieser Grundsatz hat sich bewährt. Die Zuwanderung wird heute in erster Linie durch die wirtschaftliche Situation der Schweiz, und die damit verbundene Nachfrage, insbesondere nach qualifizierten Arbeitskräften gesteuert. Die Schweiz gilt als wettbewerbsfähigstes Land der Welt und hat eine ausserordentlich tiefe Arbeitslosenzahl. Der Bundesrat erachtet die Zuwanderung als einen der Schlüsselfaktoren für die ausgezeichnete Verfassung der Schweizer Volkswirtschaft. Deshalb will der Bundesrat an

seiner Zuwanderungspolitik festhalten und allfälligen negativen Auswirkungen insbesondere in einzelnen Infrastrukturbereichen mit innenpolitischen Reformen begegnen. Bereits mit der Einführung des Freizügigkeitsabkommens wurden flankierende Massnahmen eingeführt, um Missbräuchen, insbesondere im Bereich der Lohn- und Arbeitsbedingungen zu begegnen. Eine Verstärkung dieser Massnahmen ist zurzeit geplant, zum Beispiel mit der Solidarhaftung. Das schweizerische Wirtschaftswachstum und die vergleichsweise hohe Zuwanderung der letzten Jahre haben zu einem Bevölkerungswachstum geführt. Dadurch sind die Herausforderungen, insbesondere bei der Integration, beim Wohnungsmarkt,

bei der Infrastruktur- und Raumplanung und bei der Bildungspolitik gestiegen. Die hohe Zuwanderung erhöht in den genannten Bereichen den innenpolitischen Reformdruck. Zu diesem Schluss kommt auch der Bericht der Arbeitsgruppe Personen-freizügigkeit und Zuwanderung, der am 4. Juli 2012 vom Bundesrat verabschiedet wurde. Ausschlaggebend für den Erfolg

SCHWEIZ 13

der Zuwanderungspolitik, ist letztlich die berufliche und soziale Integration der Ausländerinnen und Ausländer. Sie ist heute trotz starker Zuwanderung insgesamt gut. Der Bundesrat plant zudem weitere integrationspolitische Massnahmen sowie eine Erhöhung der finanziellen Mittel.

TIJANA NIKOLIC

Was bedeutet das Non-Refoulement-Prinzip? Das Non-Refoulement-Prinzip ist das Kernstück der Genfer Flüchtlingskonvention (Artikel 33). Es verbietet die zwangsweise Ausweisung und Zurückweisung einer Person in Staaten, «in denen sein Leben oder seine Freiheit wegen seiner Rasse, Religion, Staatsangehörigkeit, seiner Zugehörigkeit zu einer bestimmten Gruppe oder wegen seiner politischen Überzeugung bedroht sein würde». Das Prinzip schützt sowohl anerkannte Flüchtling als auch Asylbewerber. Das Non-Refoulement-Prinzip ist mittlerweile Teil des Völkerrechtlichen Gewohnheitsrechts und somit sind alle Staaten daran gebunden. Amnesty International Schweiz


14 ROMANZO STORICO

LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

«Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Tomo quarto - Capitolo 227

Sfuggire al supplizio? Malgrado quest’accorta opera di preparazione, non tutti però se la sentivano di affrontare il martirio; e non mancavano perciò i casi di cristiani che si davano alla fuga, come lamentava l’intransigente Tertulliano: che in un indignato libello palleggiava tra la vita e l’onore, con una foga eccedente i suoi paradossi usuali. La precarietà della tregua con l’impero teneva impegnati i capi della chiesa, coraggiosi o prudenti che fossero, in una politica di “opportunismo” tesa a scansare la persecuzione; e solo se questo per qualche ragione si rivelava impossibile, si rassegnavano a morire. Era quindi comprensibile che chi non aveva animo di affrontare il boia scappasse; o che i vescovi, per risparmiare tormenti ai fedeli, comprassero il silenzio degli agenti: in entrambi i casi sollevando lo sdegno dell’avvocato cartaginese, che puntualmente esplodeva in fanatiche invettive. “La fuga è un riscatto gratuito,” tuonava egli implacabile, “e il riscatto mediante il denaro altro non è che una forma di apostasia... Meglio rinnegare sotto tortura, meglio suscitare la pietà che il disgusto. In guerra, un morto vale più di un fuggiasco, e vigliacco è chi rifiuta l’immolazione, ponendosi allo stesso livello dei miserabili agenti che si lasciano corrompere. Ascoltate invece la parola del Signore: “beati i poveri, perché di essi è il regno dei cieli”; e beati, aggiungo io, perché non possono pagare, e possono così riscattarsi solo al prezzo del proprio sangue!” Tanta frenesia argomentativa non doveva però sortire l’effetto sperato, visto che le fughe continuarono a prodursi, anche se i latitanti non andavano affatto incontro a esperienze rassicuranti. Alcuni di loro cadevano in mano ai briganti; altri, catturati dai beduini o dai saraceni, scomparivano per sempre. E coloro che, sfuggiti ai pericoli, volontariamente si riducevano alla condizione di anacoreti, non vivevano certo negli agi. I fuggitivi, insomma, nel

sottrarsi a un martirio immediato, dovevano comunque prevedere difficoltà di ogni tipo, già elencate da Paolo: e affrontare affamati e affannati pericoli non lievi, come attraversare fiumi in rapina, imbattersi in ladri e assassini, errare per deserti e per mare, temere i falsi fratelli; o sopportare lavori spossanti, veglie, fame, sete, digiuno, freddo, e nudità, poveri, afflitti, maltrattati, derisi.... Certo, non sempre si trattava della fuga sbandata di un gregge: e i religiosi più in vista, soprattutto i vescovi costretti a esiliarsi per misure amministrative, come Cipriano, restavano in contatto con la loro comunità. Ma anche qui non mancarono casi di pura vigliaccheria, come sappiamo dall’episodio di Rogaziano, che poté essere battezzato solo nel proprio sangue, visto che il prete, alle prime avvisaglie di persecuzione, si era dato alla macchia. La Chiesa non era indulgente verso questi codardi, e legittimava la fuga solo quando il ministero era indispensabile alla salvezza dei fedeli, che, una volta ritornata la pace, sarebbero altrimenti rimasti senza pastori. Né mancavano anche casi di eroica profferta, allorché i preti intavolavano una schermaglia generosa per restare al proprio posto, lasciando decidere alla volontà di Dio chi chiamare alla ricompensa del martire e chi e risparmiare, a chi dare la forza per affrontare lo strazio, e a chi risparmiarlo con l’ispirazione della fuga. Non solo verso questi ultimi la Chiesa dovette regolamentare le norme di assoluzione, ma anche nei riguardi di “esemplari” di segno esattamente opposto alla pusillanimità: biasimando ugualmente anche il sacrificio di coloro che esibivano irrichiesti la loro fede, per intempestivo ardore o per pura sete di martirio. Gregorio di Nazianzo riassumeva entrambe le deviazioni, dicendo che “se è vile rifiutarsi, è temerario esporsi”, sottolineando così l’inopportunità anche di questa condotta, che richiamava sui temerari, più che

rispetto e devozione, il biasimo di chi precipitava dalle altezze del martirio nell’abisso dell’apostasia. Eppure non erano rari i fedeli che, trasportati dallo zelo, si consegnavano ai persecutori, ignorando l’ammonizione della Chiesa che riteneva gratuita quanto plateale questa pratica. I vescovi stessi invitavano a moderare queste arditezze che conducevano a morte sicura, e citavano il caso avvenuto in Africa a una ragazza di nome Salsa: che costretta dai genitori ad assistere a un sacrificio, approfittando del successivo momento della siesta era entrata nel tempio; e dopo aver staccato la testa dorata di un dio a forma di serpente, era andata a buttarla in mare: dove presto l’avrebbe seguita, spintavi dai custodi ridestati dal rumore del bronzo sugli scogli. La sola deroga che la Chiesa contemplava per l’autodenuncia concerneva gli apostati pentiti. “Siccome mostrano tanta fretta di riconciliarsi,” aveva detto Cipriano al suo clero, “lo facciano pure. Il tempo in cui viviamo è fatto per soddisfarli; e se il pentimento e la fede li dominano, se non vogliono più aspettare, possono cingere subito la corona del martire.” Mentre, al contrario, venivano respinte le non rare furbizie degli insolventi, che approfittavano della persecuzione per sottrarsi eroicamente ai debiti con la morte. Quanto all’apostasia stessa, due erano le forme più frequenti e contemplate: quella causata da una sofferenza insopportabile, e per la quale persino Tertulliano inclinava a qualche indulgenza; e quella generata solo dalla paura del supplizio. L’editto di Decio, emanato dopo un periodo di lunga pace, fu quello che a questo proposito provocò un maggior numero di apostasie. Al suo apparire, molti illustri cittadini di Alessandria si affrettarono ad abiurare; altri pavidi si avvicinarono agli altari, con l’aria più da vittime che da sacrificanti, meritandosi le beffe della folla, che

ne derideva l’incapacità di sottomettersi o l’assenza di coraggio per morire. Altri ancora giunsero a giurare di non essere mai stati cristiani; e quelli che tentarono la fuga, se presi, dopo aver sopportato per qualche giorno le miserie della prigionia, abiurarono ancora prima di essere condotti dal giudice; altri ancora, coraggiosi sotto tortura, si piegavano poi al timore di un nuovo tormento. A loro parziale scusa, parafrasando le parole di Cristo, che avrebbe rinnegato davanti al Padre chi l’avesse rinnegato davanti agli uomini, sottilizzavano che non dichiararsi cristiani non significava rinnegare il Cristo; altri si giustificavano per mancanza di intenzione, sostenendo che invocando Giove in realtà avevano volto lo spirito a Dio, o al “Sole” dell’eterna giustizia. Eppure i pagani, piuttosto insensibili a questi sotterfugi, il più delle volte si accontentavano di un atto formale. “Ammettilo con le labbra,” dicevano essi ai sacrificanti, “e se vuoi conserva la tua fede. Sacrifica come ti pare, sacrifica a chi vuoi, persino al tuo dio unico, se vuoi riconoscerne uno solo: ma sacrifica!” Talvolta il sacrificio era addirittura omesso.“Rinnega il Cristo, o lascia credere alla folla che l’hai fatto per iscritto!” si chiedeva all’accusato; oppure gli si suggeriva che la violenza lo scusava dall’errore. “Che c’è di male a sacrificare per salvarti la vita? o ad attribuire il nome di Signore al nostro imperatore?!” Tutte attenuanti che lasciavano qualche scappatoia anche in tempi tristi; a cui vanno aggiunti i modi escogitati dai cristiani che, per sfuggire alla pressione, a volte compravano il favore di non essere inquisiti, e al posto della rinuncia scritta ottenevano di presentare al magistrato qualche riga insignificante; o facevano sacrificare al proprio posto un pagano disperato o uno schiavo malato, come aveva fatto David per sfuggire all’ira di Saul, fingendosi colto da un attacco di epilessia.


cronaca 15

12 dicembre 2012 • la Pagina

Italiani delusi da banche, poste e trasporti Rapporto annuale della Commissione europea sull’indice di gradimento rispetto ad una serie di servizi di cui usufruiamo ogni giorno La Commissione europea ha pubblicato anche quest’anno, come ogni anno, l’indice di gradimento da parte dei cittadini rispetto alla qualità di una serie di servizi che vanno dall’offerta del tempo libero ai beni di consumi, dalla qualità dei cibi alla casa, dalle linee aeree ai trasporti ferroviari, dai servizi bancari alla gestione dei mutui, dalla ristorazione alle vacanze e alle infrastrutture, dalla spesa alla bolletta del gas, eccetera. Ovviamente, più il punteggio è alto e più alto è l’indice di gradimento. Alla fine, su 27 Paesi quest’anno gl’italiani hanno espresso un indice di non gradimento che, nella soddisfazione per i servizi, ci pone al 23esimo posto su 27 Paesi. In pratica, siamo insoddisfatti, non funziona quasi nulla, secondo il parere dei nostri connazionali. Nel 2010 le cose andavano un pochino meglio: eravamo al 20esimo posto, nel 2011 al 22esimo e nel 2012 al 23esimo. Si potrebbe dire: di male in peggio. Prendiamo l’assicurazione per la casa. Non ce l’hanno tutti, ma quei pochi che ce l’hanno esprimono un indice di gradimento che è al di sotto di due punti rispetto alla media europea. Due punti e mezzo al di sotto della media si situa il gradimento per autobus e metro, con una percezione che va peggiorando, perché si è perso un ulteriore 0,3 rispetto agli anni precedenti. Quanto al servizio ferroviario, facciamo registrare uno sgradimento altissimo, addirittura 9,8 punti al di sotto della media europea. I treni, insomma, in Italia fanno pena. Del resto, basta guardare ai disagi che ogni mattina sopportano i pendolari. Quanto poi ai treni ad alta velocità, quelli che ci sono, a volte, fanno rimpiangere le vecchie littorine. E i servizi postali?

spesso è la solita Grecia a salvarci dalle più brutte figure. 7redazione@lapagina.ch

Gl’italiani dicono che siamo sotto la media europea di ben 5,2 punti. E le banche? Non ne parliamo. E’ vero che nei 27 Paesi l’indice di gradimento verso le banche è scarso, ma in Italia raggiunge il limite massimo, con una differenza di ben 6,3 punti di media inferiore agli altri Paesi. Questo giudizio, evidentemente, ha a che fare con le tasse bancarie che sono notevoli nel nostro Paese e con la qualità dei servizi. Il giudizio lapidario potrebbe essere questo: i servizi bancari non solo sono poco efficienti, ma costano più che altrove, con una serie di balzelli che colpiscono il risparmiatore. Non è estraneo a questo giudizio l’obbligo di aprire un conto corrente per farsi accreditare la pensione e i continui aggiornamenti “unilaterali” di fronte ai quali si può fare ben poca cosa. Anche se si cambia banca, la musica è la stessa, perché aumentano i costi dappertutto. In Italia, come si sa, la concorrenza non esiste o esiste solo a parole. Poste e trasporti sono poco graditi in ognuno dei 27 Paesi dell’Unione. Non parliamo del consumo e dei costi dei farmaci: calano di un punto e mezzo rispetto all’anno scorso. Il gas pure, subisce un calo dell’1,2. Riponiamo

di nuovo la domanda: come mai così poco gradimento in Italia rispetto alla qualità dei servizi? La risposta, purtroppo, è semplice ed è racchiusa in queste poche cifre. La stessa quantità di latte in Italia costa 1,46, mentre nel Regno Unito appena 0,82 centesimi; la stessa quantità di uova in Italia costa 2,23 e in Spagna 1,28, cioè la metà; il cibo destinato ai bambini, le pappe a base di carne, in Italia costano 6,91 mentre in Olanda appena 2,35; il forno a microonde passa dai 137 euro in Italia ai 50 del Belgio. Di nuovo: servizi scadenti e costi eccessivi, talvolta un vero e proprio ladrocinio. Abbiamo parlato delle valutazioni negative in Italia; ora facciamo un cenno a quello che all’estero giudicano positivamente. I danesi apprezzano il pieno di benzina, che in Italia tende sempre ad aumentare e mai a diminuire; i tedeschi sono soddisfatti dei loro frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie. Dallo studio emerge che in Francia non funzionano le poste; che in Svezia lasciano a desiderare i telefonini e le telecomunicazioni in generale; che in Spagna non c’è gradimento per i mutui. Per essere al 23esimo posto vuol dire che peggio di noi ci sono solo quattro Paesi. Insomma,


16 cultura la Pagina • 12 dicembre 2012

Primo bilancio positivo per il concorso federale di danza Nel quadro del primo Concorso federale di danza sono state presentate 98 opere della creazione attuale di danza tra cui la giuria federale della danza, presieduta da Esther Sutter, selezionerà le quattro vincitrici da premiare il 20 settembre 2013. Saranno inoltre sostenuti 3 dei 12 progetti presentati per il bando relativo al Patrimonio della danza in Svizzera. Per l'Ufficio federale della cultura (UFC) si tratta di un primo bilancio positivo Tra il 6 settembre e il 6 novembre 2012, l'Ufficio federale della cultura ha ricevuto 98 iscrizioni al primo Concorso federale di danza. Il numero delle iscrizioni ha superato tutte le aspettative. Dato che i Premi federali di danza vengono assegnati a scadenze biennali e che alcune opere coreografiche iscritte saranno presentate solo nella prima metà del 2013, la selezione da parte della giuria avverrà al termine della stagione 2012/13. Al momento di indire il primo Concorso federale di danza, la giuria federale della danza aveva rilevato una sostanziale necessità

di elaborare e valorizzare ulteriormente la storia e la cultura della danza in Svizzera e l'Ufficio federale della cultura aveva quindi pubblicato il bando Patrimonio della danza in Svizzera. Tra i 12 progetti presentati, la giuria ha dato la preferenza ai 3 seguenti: un progetto artistico della Compagnie Drift su Gret Palucca e il suo influsso sulla Svizzera, una pubblicazione sullo sviluppo della danza contemporanea nella Svizzera di Anne Davier e Annie Suquet e un progetto di storia orale dell'Archivio svizzero

della danza consistente in interviste con i protagonisti degli anni Ottanta. L'Ufficio federale della cultura promuove la realizzazione di questi 3 progetti dedicati al patrimonio della danza con complessivamente 170 000 franchi dai fondi destinati alla sensibilizzazione del pubblico alla danza. I premi nella categoria Creazione attuale di danza, come anche le distinzioni nelle categorie Premio svizzero di danza, Premio speciale di danza e Danzatrice / Danzatore eccezionale saranno consegnati il 20 settembre

2013 nel quadro di una cerimonia al teatro Équilibre di Friburgo. Il Premio svizzero di danza è assegnato alla carriera, il Premio speciale di danza è attribuito per un contributo eccezionale alla danza, per esempio nell'ambito della mediazione, della documentazione o della formazione, mentre il premio Danzatrice / Danzatore eccezionale è assegnato a due protagonisti della scena per le loro prestazioni eccezionali durante due stagioni. Fonte: Ufficio federale della cultura. Foto: Heinz Spoerli “Rubies / Duo Concertant”, Copyright Tina Ruisinger,

Natale e Capodanno alla Trattoria Italiana da Michele P r a n z o d i N a t a l e A p e r i t i v o d i B e n v e n u t o * * * * * ,QVDODWLQD GL &DUFLRÀ 7LHSLGD c o n G a m b e r e t t i e S c a g l i e d i P a r m i g i a n o * * * * * L i n g u i n e a l l o S c o g l i o ( C o z z e , V o n g o l e , P o m o d o r i n i , P i s t a c c h i o , M e n t a ) * * * * * G r i g l i a t a M i s t a d i C a r n e a i F e r r i c o n P a t a t e a l R o s m a r i n o e V e r d u r e d i S t a g i o n e * * * * * P a n e t t o n e e D o l c i N a t a l i z i B u o n A p p e t i t o ! P r e z z o p e r p e r s o n a b e v a n d e e s c l u s e : C H F 7 9 . 5 0 G r a d i t a P r e n o t a z i o n e Nella Trattoria Italiana è possibile organizzare: banchetti - cresime, comunioni - matrimoni e feste aziendali

Ristorante / Pizzeria

TRATTORIA ITALIANA da Michele

Herrenwiesenstrasse 1, 8952 Schlieren Tel. 044 730 41 80, www.trattoria-italiana.ch

M e n ù d i S a n S i l v e s t r o A p e r i t i v o c o n B r u s c h e t t e d i B e n v e n u t o * * * * * B o c c o n c i n i d i M o z z a r e l l a c o n V e n t a g l i d i P r o s c i u t t o d i P a r m a e I n s a l a t i n a C r o c c a n t e * * * * * T r a d i z i o n e d i P a s t a a l l ’ I t a l i a n a O r e c h i e t t e C i m e d i R a p e e S a l s i c c i a R i s o t t i n o c o n P u n t i n e d ’ A s p a r a g i e G a m b e r e t t i * * * * * F i l e t t i n o d i P e s c e i n S a l s a a l l o C h a m p a g n e c o n B o u q u e t d i V e r d u r e * * * * * S o r b e t t o S p u m e g g i a n t e * * * * * O s s o b u c o C a s a l i n g o c o n B r u n o i s e d i V e r d u r e , A c c o m p a g n a t o d a R i s o B i c o l o r e * * * * * A s s a g g i d i D o l c e a S o r p r e s a P a n e t t o n e e P r o s e c c o d i B u o n A u g u r i o )XRFKL G·$UWLÀ FLR D 0H]]DQRWWH L e n t i c c h i e d i B e n v e n u t o a l N u o v o A n n o G i o c h i e R e g a l i p e r i C l i e n t i S e r a t a D a n z a n t e c o n D J S a l v i M u s i c a I t a l i a n a , C a r a i b i c a e D i s c o P r e z z o p e r p e r s o n a b e v a n d e e s c l u s e : C H F 1 3 0 . - G r a d i t a P r e n o t a z i o n e

Auguri di Buon Natale e Buone Festività


12 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

ITALIANI IN SVIZZERA 17

La storia di...

Salvatore Cristiani-Guaragnone Questa settimana ci troviamo a Uzwil, dove Salvatore Cristiani ci racconta la sua storia e ci svela chi sarà l’ospite speciale del primo lancio della marca Miluna in Svizzera… Raccontaci di te... Vengo da Wadtwil, sono nato e cresciuto insieme ai miei due fratelli in Svizzera. I miei genitori vengono dalla Basilicata e vivono in Svizzera da più di 30 anni, al tempo sono venuti per lavoro. Ho 25 anni e con la mia fidanzata Priscilla abbiamo una figlia di tre anni. Il mio mestiere principale è quello di broker, lavoro come consulente assicurazioni e finanziario. Ho fatto l’apprendistato commerciale e ho continuato a lavorare in questo settore. Dopo un incidente, nel 2006, per motivi di salute ho dovuto smettere di lavorare, sono stato in carrozzina. In quel momento, secondo me, ci sono due vie: o uno si lascia andare oppure inizia a combattere, io ho deciso di combattere e di accettare i problemi, nonostante ancora oggi questo incidente mi causi dolori. Per ora sto facendo una pausa dal mio lavoro e mi dedico al nostro negozio, però vorrei riprendere a lavorare nel mio settore diciamo. Mi piace molto il contatto con le persone e poter aiutare. Che legame hai con l’Italia? Ho un legame molto forte, ho molti parenti in Italia. Viviamo l’italianità attraverso i prodotti italiani, a casa, ad esempio, mangiamo all’italiana e alla brasiliana, perché la mia fidanzata è brasiliana, è venuta qui quando aveva 12 anni. Non dobbiamo mai dimenticarci delle nostre radici, nostra figlia ad esempio e mezza brasiliana e mezza italiana e ci teniamo molto a portare avanti le nostre due culture. Ringrazio la Svizzera per le opportunità che ci ha dato, di ave-

re un lavoro e poter realizzare una vita felice, ma non mi sento svizzero. Anche se qui mi sento a casa, il mio cuore batte per l’Italia.

dei gioielli, è sempre anche una questione di prezzo, abbiamo voluto poter offrire sia gioielli cari che possono costare fino a 50'000 franchi e accontentare anche chi Che differenza noti tra italia- per un orologio ad esempio vuole ni e svizzeri? spendere solo 100 franchi. Non posso parlare di tutti gli svizzeri o tutti gli italiani, posso Parlaci della novità: dal 15 parlare di me, essendo una per- dicembre 2012 offrirete gioielli sona molto diretta, aperta e con di marca Miluna come primo molto temperamento noto che distributore in Svizzera! molti svizzeri non È un onore poter distribuire la accettano questo marca Miluna qui in Svizzera, è mio modo di fare. un prodotto italiano e con questo riusciamo a portare ancora un po’ Parliamo del di italianità in Svizzera. Per adesvostro negozio so saranno disponibili i gioielli aperto a settem- della collezione Miluna classic, bre di quest’an- successivamente arricchiremo no… L’idea è nata perché la mia fidanzata ha sempre lavorato nel campo delle gioiellerie, io sono appassionato delle perle e dei diamanti, perché sono gioielli che si tengono a vita. Abbiamo scelto il nome “Instinto” perché siamo convinti che quando una persona compra un gioiello o un orologio, sceglie per istinto e magari non per la marca o per il trend del momento. Vale il primo impatto. Mi fa molto piacere che abbiamo potuto realizzare questo sogno perché la mia fidanzata è molto contenta. Poi è anche un modo per poter offrire ai nostri clienti prodotti italiani. Per noi è importante avere un buon rapporto con i clienti che devono uscire dal nostro negozio con un sorriso, non solo perché ha comprato un gioiello o un orologio, ma anche perché è rimasto soddisfatto del nostro servizio. Cosa offrite? Offriamo diverse marche, inoltre abbiamo una collaborazione con "White Lounge by Zoro Hochzeit & Abendkleider" di Zurigo per quanto riguarda matrimoni. Organizziamo infatti matrimoni dalla A alla Z cercando di ridare il significato al matrimonio, valorizzando i prodotti come le bomboniere o le fedi. Scegliamo i nostri prodotti non soltanto per l’aspetto

l’assortimento con la nuova collezione Miluna Luna dove è possibile comporre il gioiello a proprio piacimento. Abbiamo inoltre organizzato per questo lancio una serata con Miss Italia 2012 Giusy Buscemi che sarà presente dalle ore 17.00 nel nostro negozio per presentare con noi i gioielli della collezione Miluna. Sarà offerto un aperitivo e Giusy sarà a disposizione per dediche e autografi. Inoltre sarà messo all’asta un gioiello Miluna autografato dalla Miss Italia e i soldi ricavati andranno ad un’istituzione di beneficenza.


18 Ginevra

la Pagina • 12 DICEMBRE 2012

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.carmelo-vaccaro.ch

La conferenza del Dr. Dino L. Grasso riscuote il meritato successo di pubblico Tra le altre attività informative, la SAIG intende puntare sulla prevenzione medica. In questo contesto, verificato l’interesse suscitato dalla conferenza tenuta nel 2011, lo scorso 16 novembre nella sede della Società, al 10 Av. Ernest-Pictet, si è svolta la seconda conferenza tenuta dal Dr. Dino Grasso, incentrata su tre tipi di patologie oculari, tra le più diffuse nella popolazione: la cataratta, il glaucoma e la degenerazione maculare legata all'età. Per i lettori della “Notizia” riportiamo gli elementi salienti dell’esposizione del Dr. Grasso. L'intervento di cataratta è l'intervento chirurgico più eseguito nei paesi occidentali. A parte casi particolari, la cataratta interessa sopratutto la fascia d’età compresa tra i 60 e gli 80 anni. Oggi il paziente può contare su un'operazione molto meno aggressiva di un tempo. L'anestesia si fa solo con le gocce, l'incisione è all'incirca di 2mmm, niente punti di sutura, la durata è normalmente 15 min, il paziente torna a casa dopo un'ora. Se eseguito da

mani sicure ed esperte, l'intervento non presenta rischi ed è molto efficace. Inoltre, oggi il paziente può usufruire di lentine intra oculari in grado non solo di compensare l'eventuale difetto visivo da lontano,ma anche, in molti casi, di eliminarela presbiopia. Molta attenzione il Dr. Grasso ha dedicato alla prevenzione del glaucoma. Questa malattia è molto insidiosa, perché nelle forme più diffuse non da sintomi e le lesioni una volta instaurate sono irreversibili. Per questo motivo tutti devono fare visite di controllo sopratutto dopo i 50 anni e sopratutto le persone più a rischio, cioè chi ha un genitore, un fratello o una sorella con glaucoma, o chi usa

determinati farmaci come i cortisonici. La degenerazione maculare è la prima causa di ipovisione nei paesi industrializzati. Colpisce sopratutto le persone dopo i 75 anni ed è caratterizzata della deformazione e poi dalla perdita della visione centrale. Abbiamo 2 tipi fondamentali di degenerazione maculare, la forma umida e la forma secca. Sino ad ora potevamo curare solo la forma umida, ora abbiamo strumenti anche per la forma secca, la più diffusa e la più pericolosa. La conferenza ha potuto fruire anche della presenza e dell'intervento del Dr. Giuseppe Carollo, della clinica oculistica di Prevessin, specializzato nella cura dei bambini. Il Dr. Carollo ha sot-

tolineato come oggigiorno i bambini sono sottoposti a uno stress visivo che le precedenti generazioni non conoscevano, per cui l'attenzione che un oculista deve dedicare loro deve essere molto più accurata di una volta. La numerosa partecipazione di pubblico alla conferenza e i commenti raccolti in sala dimostrano che esiste un diffuso interesse e per questo genere di problemi legati ad un bene prezioso quale quello della vista. Pertanto la SAIG proseguirà nella sua attività divulgativa organizzando una serie di conferenza sulla prevenzione delle disfunzioni oftalmiche anche nel 2013. La prima si terrà il prossimo 1mo marzo e potrà contare sulla presenza di tre esperti. Al Dr. G. Carollo, che interverrà sul tema "Oftalmologia pediatrica", e al Dr. L. D. Grasso, che parlerà di "Occhio e malattie sistemiche", si aggiungerà anche il Dr. Jerome Bovet, Direttore della Clinica dell’Occhio di Onex, con una presentazione su "La chirurgia refrattiva".

Gli abitanti del Cantone di Ginevra solidali con il Samedi du Partage Malgrado la crisi, i ginevrini solidale del Samedi du Partage, colte, giugno e novembre, sono si dimostrano sempre generosi che si svolge due volte l’anno nel integralmente e gratuitamente davanti all’imponente macchina Cantone di Ginevra. Le due rac- messe a disposizione delle 52 associazioni caritative e Servizi Sociali del Cantone di Ginevra, Mercato italiano Schlieren Ex dove centinaia di persone, meno fortunate, ne usufruiscono per afOfferte Speciali valide con la Carta Family Giovedi 13.12 & Venerdi 14.12 & Sabato 15.12.2012 fievolire la povertà che colpisce anche questo Cantone. Birra Peroni classica 24x33cl Fr. 28.95/cart. anziché Fr. 33.95/cart. Anche quest’anno la SAIG Birra Nastro Azzurro 24x33cl Fr. 33.95/cart. anziché F. 39.95/cart. (Società delle Associazione Italiane di Ginevra) ha rinnovato la sua Birra Moretti 24x33cl Fr. 29.95/cart. anziché Fr. 35.95/cart. disponibilità al Centro Ginevrino del Volontariato (CGV), mettendo Arrosto di Vitello Fr. 27.95/kg anziché Fr. 36.95/kg a disposizione le proprie strutture Prenotate per Natale; Capretti e Agnelli alla “Migros des Charmilles” per Apertura Extra: l’annuale appuntamento invernale Lunedi 17.12.2012 dalle ore 9.00 alle 13.00/14.00-17.30 del “Samedi du Partage”. Un’ocOrari d’apertura casione piacevole per incontrare Martedi – Venerdi 9.00-13.00/14.00-17.30 - Sabato 8.30-16.00 centinaia di benefattori, tra cui Pasquale Aleardi AG molti italiani, a questo appuntaWagistrasse 10 Tel. 044 732 22 11 mail@aleardi.ch 8952 Schlieren Fax 044 732 22 19 www.aleardi.ch mento di carattere sociale, allo

scopo di accrescere le riserve dell’Associazione Partage, la quale si occupa della distribuzione alle associazioni caritative. La SAIG ringrazia il CGV e l’Associazione Partage per l’opportunità che ci offre di esprimere i sentimenti di solidarietà di tanti italiani che risiedono nel Cantone di Ginevra. Inoltre, la S.AI.G. informa che sarà presente “Le Samedi du Partage” organizzato tradizionalmente a fine giugno dall’Associazione PARTAGE, dall'Ospizio Generale, il CGV e la Federazione del Commercio ginevrino. Grazie per iscrivervi, quali volontari, vicino al Centro ginevrino del volontariato Tel. 022 736 82 42 - cgv@swissonline.ch. - www.partage.ch - www.volontariat-ge.org.


12 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

Lui è attore, lei ballerina di burlesque

Gerry Scotti e gli'intrecci amorosi

Giusy Buscemi lascia il fidanzato

Il conduttore televisivo Gerry Scotti, 56 anni, ora con il nuovo programma “The winner is…” fa da anni coppia con l’ex modella Gabriella Perino, 46. Tutti e due erano ad una serata di beneficenza, lei con un abitino sexy e provocante. Gerry e Gabriella si sono conosciuti grazie ai loro rispettivi figli. Edoardo, figlio di Gerry, era un compagno di scuola di uno dei due figli che Gabriella ha avuto dall’ex marito.

Giusy Buscemi, 19 anni, Miss Italia 2012, come Stefania Bivone, 19, Miss Italia 2011. Hanno tutte e due lasciato il fidanzato un mese dopo l’elezione a Miss. Buscemi ha lasciato Giuseppe Galvano, 19, dopo aver detto: “Potrei lasciare la corona, non l’amore”. E dire che Giuseppe era il suo fidanzato “storico”, nel senso che si conoscevano da quando l’uno e l’altra avevano pochi anni di vita. E’ la maledizione Miss Italia?

Nikki Reed, 24 anni, è una vampira, sempre nel film. Nella vita reale è sposata con il musicista Paul McDonald, 28. Non hanno figli, almeno per ora. Lei, prima di diventare attrice, ha avuto un’infanzia difficile: è scappata di casa a 12 anni, ha provato droghe ed altre esperienze estreme. Se non c’è rimasta è perché ha talento e forza di volontà. Ha raccontato le sue esperienze nel film “Thirteen”, da lei scritto e interpretato a 15 anni.

Le vane promesse di Claudia Casciaro La giovane cantante Claudia Casciaro, 24 anni, finalista dell’ultima edizione di “Amici”, la scorsa estate ha dichiarato che non ne voleva sapere più di uomini e che avrebbe pensato solo a divertirsi e a fare carriere nel mondo della musica. Parole al vento, perché Claudia pare che abbia cambiato subito idea. A Roma, infatti, Claudia è stata vista insieme ad un giovane sconosciuto in atteggiamenti inequivocabilmente romantici.

Jackson Rathbone, 27 anni, uno dei vampiri, è diventato padre. La sua compagna è Sheila Hafsadi, 25 anni. Jackson non è solo un attore, è anche un cantante, fa parte del gruppo “I 100 Monkeys”. E’ proprio durante un tour del suo gruppo che nel 2011 ha conosciuto Sheila, che di mestiere è ballerina di burlesque, quella forma di danza in cui ci si spoglia in modo teatrale e sensuale. Non per nulla hanno subito fatto un figlio.

Vampira nel film, attrice nella vita

LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

Heather Tom ha sognato Zane

Alessia e Francesco: per amore del figlio

L’attrice americana Heather Tom, 37 anni, che impersona Katie Logan in Beautiful, ha avuto il suo primo figlio, Zane Alexander. Il padre è il musicista James Achor, 42. Si sono sposati solo nel 2011, dopo 16 anni di fidanzamento. Ha detto lei: “Prima di restare incinta, ho sognato che avrei chiamato il mio bambino Zane, perché mi piace molto. Amo mio marito ancora di più perché è un padre meraviglioso”.

Aumentano le coppie che… scoppiano ma che poi mantengono buoni rapporti, tanto buoni che sono migliori di quelli di prima, quando stavano insieme. E’ il caso, recentissimo, di una coppia che ha dichiarato la fine della loro storia, Francesco Facchinetti, 32 anni, e Alessia Marcuzzi, 40, e che si vedono spesso. Esattamente come accade ad Anna Falchi e a Danny Montesi. Ad unirli sono i figli, per fortuna.

Sara Zanier e la sensibilità di Samuele Sara Zanier, 29 anni, attrice di Centovetrine in smobilitazione, si è presa una pausa di riflessione professionale, si è trasferita a Roma con il compagno Samuele Sbrighi, 37, e pensa alla nascita della sua prima bambina, il cui nome sarà Sole. Sara ha conosciuto Samuele sul set di Centovetrine. Ha detto: “Mi ha conquistata con la sua purezza d’animo. Non è facile trovare un ragazzo con la sua straordinaria sensibilità”.


20 CRONACA LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

Curiosity non ha trovato tracce di vita su Marte La Nasa ha detto che gli strumenti funzionano alla perfezione e che dopo il suolo si passerà ad analizzare le rocce Nell’800 l’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli, osservando Marte al telescopio, scoprì dei “canali”. La descrizione che ne fece generò un equivoco. Si disse: se ci sono dei canali, vuol dire che qualcuno li ha costruiti. In realtà, Schiaparelli parlava di canali naturali, mentre l’equivoco fu che si pensò a canali artificiali. Nacque così l’ipotesi dell’esistenza di marziani sul pianeta rosso. L’equivoco fu porta-

to alle sue estreme conseguenze nel secolo scorso, quando si osservarono delle gigantesche figure umane sul suolo marziano. Si ipotizzò che erano state disegnate dai marziani per mostrare ad eventuali osservatori di altri mondi come erano

Festeggiare Capodanno con l‘ass. La Balera Club Badenerstrasse 816 / 8048 Zurigo Info. 079 436 18 91

Aperitivo vario con olive e stuzzichini *** Antipasto vario all‘ italiana *** Arrosto di vitello con riso selvatico e verdure *** Frutta e noccioline *** Panettone e Pandoro *** Per la mezzanotte lenticchie *** Minerale, vino rosso e birra comprese Escluso: Prosecco, superalcolici e caffè.

Fr 85.-

i marziani, simili a noi. Si scoprì in seguito che quella figura umana altro non era che un riflesso della luce solare su montagne e crateri marziani. Bastano questi due episodi per far capire come la ricerca della vita su Marte non sia nata per caso e ancora continua, anche perché tra tutti i pianeti del sistema solare Marte è il più simile alla Terra. Attualmente la sonda Curiosity sta lavorando su Marte per cercare tracce di vita. Il robot funziona e questo è un vanto della scienza e della tecnologia statunitense, ma se questo è un successo, non altrettanto lo è la ricerca della vita. Anzi, la Nasa ha diramato un comunicato in cui si ammette che “non ci sono elementi che possano indicare in maniera chiara la presenza di materiali organici su Marte, ma continueremo le analisi nei diversi ambienti del cratere di Gale”. Dunque, niente vita, almeno fino ad ora. Le sostanze finora scoperte sono cloro e zolfo, che costituiscono il 10% dei campioni analizzati. Sono state anche scoperte alcune molecole di acqua e materiali vitrei tipici di emissioni vulcaniche. Questi materiali sono presenti in concentrazioni molto basse e sotto forma di frammenti di isotopi. Per di più alcune molecole di acqua non significa che ci siano tracce di bagnato. Tuttavia, non si tratta di un risultato de-

finitivo. Tutto è ancora possibile. Resta il fatto che è piuttosto una conclusione interlocutoria. L’ultima fase dell’esplorazione e della sperimentazione riguarderà il materiale roccioso, che verrà analizzato dopo la trivellazione che verrà effettuata da un braccio meccanico di “rover”. Gli scienziati stanno cercando di conoscere con esattezza informazioni sulla radioattività su Marte, per capire se saranno possibili eventuali viaggi con la creazione di stazioni spaziali. Per fare questo, è necessario, appunto, verificare se le condizioni di vita saranno accettabili. In altre parole, ci si pone la domanda se gli uomini potranno stazionare su Marte o no. Gl’interrogativi sono tanti e bisognerà dare una risposta ai dubbi. Ad esempio, la temperatura. Quella media è di meno 63 gradi, ma per il resto oscilla tra meno 140 a più 20 gradi. Ciò che preoccupa non sono i più 20, ma i meno 140. Si tratta di condizioni estreme, comunque superabili, anche perché l’uomo su Marte non se ne andrebbe a spasso, ma dovrebbe vivere in apposite stazione adattate a tutti gli elementi e alle condizioni in cui e di cui l’uomo ha bisogno. La distanza dal Sole, tanto per citare una piccola difficoltà, varia da 56 milioni di km a circa 400 milioni. Oggi non sarebbe fattibile un viaggio con uomini a bordo e uomini in stazioni spaziali su Marte, ma forse in un futuro più o meno a media distanza gli ostacoli potrebbero facilmente essere superati ✗redazione@lapagina.ch


12 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

SVIZZERA 21

Arcobaleno: Piccoli talenti allo sbaraglio Nei giorni scorsi abbiamo avuto il piacere di incontrare i bambini e ragazzi del Gruppo Arcobaleno per parlare del loro evento, “Piccoli talenti allo sbaraglio”, che si terrà il 15 dicembre 2012 alle ore 18.00 presso la sala Fadacher a Dietlikon. Si nota subito che il Gruppo è una grande famiglia, nonostante ci siano età così differenti. Vi partecipano, infatti, bambini a partire dai 3 anni fino a ragazzi di 17 anni, ma per il gruppo questo non è un problema, anzi ci si aiuta a vicenda. Loredana, ad esempio, ha 17 anni ed è da tanti anni che partecipa alle esibizioni come cantante: “Sono molto fiera di far parte di questo gruppo che per me è come una seconda famiglia”. Il tema scelto per la festa di quest’anno sarà “I migliori anni”, riferito alla trasmissione televisiva condotta da Carlo Conti e i bambini e i ragazzi si esibiranno con brani come “Viva la mamma” o “La solitudine”, come nella trasmissione italiana. Ma i bambini hanno preparato coreografie e canti anche per canzoni più recenti, come “Tranne Te” di Fabri Fibra che Davide, 12 anni, presenterà con una coreografia. Giovanna Rondinelli, una delle organizzatrici dell’evento, ci spiega che per lei è sempre una grande emozione organizzare questo evento insieme ai bambini. Inoltre, quest’anno parteciperà come ospite speciale Angelo Migliore, il vincitore del Festival della canzone Napoletana 2010 e 2011 gratuitamente per i bambini. I bambini più piccoli erano certamente emozionati quando li abbiamo intervistati, per cui, esprimendosi in coro, ci hanno raccontato delle loro esibizioni, spiegandoci con quale canzone parteciperanno o quale brano canteranno, creando una simpatica confusione che metteva in evidenza il fermento dei preparativi. Una cosa però la dicevano tutti: “Non vediamo l’ora che arrivi la festa!”.


22 cronaca la Pagina • 12 dicembre 2012

Michele si autoaccusa ma non viene creduto Entra nel vivo a Taranto il processo sul delitto di Sarah Scazzi

A Taranto si sta svolgendo un processo nel quale chi si professa innocente si trova in carcere e chi si dichiara colpevole è libero. A dichiararsi innocente è Sabrina Misseri (ricordate il delitto di Avetrana?), accusata di aver ucciso la cugina Sarah Scazzi, 15 anni, la mattina del 26 agosto 2010. Innocente si dichiara pure la madre Cosima, anch’essa accusata di complicità nell’omicidio della nipote. A dichiararsi colpevole, invece, è Michele Misseri, padre di Sabrina e moglie di Cosima. Sabrina e Cosima vorrebbero uscire di prigione in quanto innocenti, Michele, inve-

ce, in prigione ci vorrebbe andare, ma nessuno dei tre è creduto dal pm. Chi dice la verità? Secondo i magistrati tutti e tre dicono il falso, con motivazioni diverse. Cosima accusa il marito per salvare la figlia venticinquenne e Sabrina accusa il padre per salvare la madre e se stessa, perché ritengono che Michele possa e debba sacrificarsi per la figlia. Michele, d’al-

tra parte, si autoaccusa per gli stessi motivi per cui si dichiarano innocenti la figlia e la moglie, ma, come detto, non viene creduto né lui, né la moglie e la figlia. Se Michele non viene creduto un motivo, anzi, più di un motivo, c’è. Quaranta giorni dopo la scomparsa di Sarah, Michele fece ritrovare il telefonino della ragazza. Lo fece apposta, non riusciva più a soffocare il rimorso per la morte della nipote e non riusciva nemmeno a soffocare il segreto. Michele, interrogato dai magistrati, alla fine confessò il delitto, al punto che indicò ai magistrati il luogo dov’era stata buttata la ragazza dopo essere stata uccisa. Michele, come movente del delitto, disse che la ragazza lo aveva fatto arrabbiare e che aveva perso la calma e l’aveva strangolata. Il racconto di Michele, però, presentava parecchie lacune, tanto che si contraddisse più volte. Interrogato di nuovo, messo sotto torchio dagl’inquirenti, Michele cambiò versione e accusò la figlia Sabrina. Fu lei, disse Michele, che salì dalla cantina al pianterreno mentre lui stava dormendo sulla sdraio e gli chiese di scendere giù. Il padre la seguì e vide che Sarah era a terra, morta. Mentre la madre dormiva, i due caricarono il corpo della povera ragazza e lui, Michele, andò a buttarla nel pozzo che si trovava in un campo di cui era proprietario. Nella prima versione disse che prima di buttare la ragazza nel pozzo l’aveva violentata, nella seconda versione questo dettaglio raccapricciante venne smentito. A dir la verità, Michele Misseri ha cambiato più volte la versione

dei fatti, contraddicendosi ogni volta, tanto che i magistrati lo hanno scarcerato lasciandogli come imputazione solo l’occultamento del cadavere. Di contro, i magistrati hanno prima arrestato Sabrina e solo alcuni mesi dopo la madre Cosima. A giudizio dei magistrati, le prove a carico di Sabrina sarebbero schiaccianti. Contro di lei ci sono varie testimonianze di persone ma soprattutto ci sarebbero le intercettazioni telefoniche, nonché lo sviluppo dei fatti prima e dopo la morte di Sarah. Anche a carico della madre ci sarebbero prove schiaccianti, ad esempio Cosima pare abbia aiutato Sabrina a commettere l’atroce delitto. Ma restiamo a Michele Misseri, che nei giorni scorsi ha testimoniato al processo autoaccusandosi del delitto di sua nipote Sarah e dicendo che Sarah non avrà pace finché lui non pagherà con il carcere. Appena Michele Misseri si è dichiarato colpevole, il suo avvocato Armando Amendolito si è tolta in maniera teatrale la toga ed ha comunicato al giudice che avrebbe abbandonato la difesa di Michele Misseri in quanto questi aveva contraddetto la strategia di difesa prospettata dall’avvocato difensore. Questo è il quarto avvocato d’ufficio che abbandona la difesa di Michele Misseri, il quale non fa altro che ripetere: “Sono stato io, credetemi, io ho ucciso Sarah”. Il fatto che finora quattro avvocati d’ufficio abbiano lasciato la difesa di Michele, vuol dire che non condividono la dichiarazione della sua colpevolezza e vuol dire anche che sanno che non è stato lui ad uccidere la ragazza. Stando così le cose, la pena presumibile per Sabrina e la Madre sarà l’ergastolo, mentre quella di Michele Misseri (occultamento di cadavere) sarà di 6-7 anni. 7redazione@lapagina.ch


12 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

SALUTE 23

L’Alzheimer, una malattia degenerativa neurologica Diceva uno scrittore latino: “O vecchiaia, o vecchiaia, se anche non ci fossero altri mali, basteresti tu sola”, a rovinare la salute della gente. La vecchiaia, infatti, comporta una serie di piccoli e grandi problemi connessi all’usura delle cellule e al funzionamento dei vari organi. In genere, come si può facilmente immaginare, i problemi, come le disgrazie, non vengono mai da soli. Alcuni di questi problemi, con l’ingresso nell’anzianità, sono le cosiddette demenze, in particolare quella detta di Alzheimer, caratterizzata da perdita di memoria e anche dal cosiddetto “decadimento cognitivo”. Si tratta di una malattia di tipo neurologico che si traduce in una difficoltà crescente a non essere in grado di svolgere le più elementari funzioni della vita di ogni giorno. Quando il livello della patologia è diventato rimarchevole, vuol dire che non si è più autonomi. Uno dei primissimi sintomi della malattia consiste in un calo di memoria, con tendenza a dimenticare date e nomi o parole che fino a non molto tempo prima facevano parte del pane quotidiano del soggetto. Ovviamente, il processo non è improvviso, la malattia ha un periodo più o meno lungo di gestazione, ma i primi sintomi sono proprio questi, anche se va precisato chiaramente che se a uno sfugge un nome non vuol dire che ha un inizio di Alzheimer. Ci sono sbadataggini che rimangono sbadataggini e sbadataggini che possono essere una spia della malattia, dovuta, comunque, anche all’invecchiamento, mentre l’Alzheimer può, seppure più raramente, colpire anche se non si è vecchi. Quindi, non bisogna lasciarsi prendere dal panico se uno ha un’amnesia, ma non bisogna nemmeno sottovalutare il caso, specie se si presenta con una certa frequenza. A che è dovuto l’Alzheimer? E’ dovuto alla degenerazione dei neuroni della corteccia cerebrale. I neuroni sono quelle cellule che trasportano i messaggi nervo-

si. Le percentuali delle persone che sono affette da demenze variano, in ogni caso tendono ad aumentare nei Paesi avanzati. Negli Stati Uniti sono 5 milioni, in Italia 600 mila, anche se non tutte hanno l’Alzheimer. In Italia, ad esempio sono circa 450 mila. Questi dati fanno riflettere sulla valenza sociale e sanitaria del problema, perché si tratta di persone bisognose di cure e soprattutto di assistenza. La malattia è seria e specialistica e noi non vogliamo certo cimentarci con essa, vogliamo solo offrire qualche informazione generica utile per farsene un’idea. Racchiudiamo la nostra informazione in quattro domande e in altrettante risposte. Prima domanda: si può guarire dall’Alzheimer? Oggi non esistono terapie farmacologiche in grado di bloccare i meccanismi alla base della malattia, come accade per varie altre patologie, però esistono delle molecole che agiscono proprio sui sintomi, in particolare sul sintomo della memoria, tanto che si può rallentare il decorso della perdita della memoria stessa. I farmaci approvati in Italia per la cura della perdita della memoria sono i cosiddetti inibitori delle colinesterasi (donepezil, rivastigmina e galantamina) che sono efficaci per aumentare le concentrazioni cerebrali dei neurotrasmettitori che agiscono nei processi della memoria. Seconda domanda: sono importanti o non servono a nulla il movimento e l’alimentazione? La risposta è ovvia: una sana alimentazione aiuta, come aiuta il movimento, tutti e due utili, se fatti con misura e intelligenza, per contrastare tutti i fenomeni di degenerazione. Quindi dieta mediterranea e movimento quotidiano. A questo si deve aggiungere la curiosità intellettuale: la let-

tura, l’interesse alla conoscenza, l’attività intellettuale in senso lato. Va detto, però, altrettanto chiaramente che non esistono misure preventive certe della malattia. Terza domanda: si può diagnosticare la malattia prima della sua fase acuta? La risposta è sì, si può. In genere la malattia, come detto, inizia con ciò che può essere confuso con la sbadataggine, con lo stress, però la frequenza di queste sbadataggini dovrebbe far suonare il campanello di allarme.

Non solo. Oggi, scrive il professor Daniele Imperiale, noto neurologo, la scienza ha permesso “di misurare a livello del “liquor cerebrospinale” le concentrazioni di alcune molecole che sono coinvolte nella patogenesi della malattia (tau totale, tau fosforilata e peptide beta-amiloide 42)”. Quarta domanda: in futuro sarà possibile guarire? E’ difficile rispondere, tuttavia c’è da dire che nel 2013, negli Usa, su soggetti ad altissimo rischio, si sperimenteranno nuove terapia con farmaci biologici “in grado di interferire”, aggiunge il professor Imperiale, “nei meccanismi di deposizione delle proteine patologiche a livello di tessuto cerebrale”i. ✗redazione@lapagina.ch

Mercatino Milano natalizio

15-16 dicembre Fr.

220.Carnevale Viareggio con visita a Pisa

9-11 febbraio Fr. 250.-

Carnevale Venezia 15-17 febbraio Fr.

250.-

Info e Prenotazioni:

079 - 507 94 18 (Nella)




26 SCIENZE LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

Arrabbiarsi (ma non troppo) fa bene Uno studio del professor Joe Forgas, docente di Psicologia all’Università di Sidney, in Australia La rabbia, si sa, è sempre stata considerata come un aspetto negativo dell’animo umano, opposto alla gentilezza e alla disponibilità ritenuti, a giusta ragione, aspetti positivi in quanto favoriscono la collaborazione, la socialità, l’armonia. Ora, però, c’è chi, come il professor Joe Forgas, docente di Psicologia alla University of New South Wales di Sidney (Australia), rivaluta sia la rabbia che il cattivo umore. In poche parole, arrabbiarsi fa bene perché migliora la nostra capacità di ragionare. Difficile da credere? Eppure è così. La rabbia, infatti, stimola la produzione di ormoni che sono in grado di fare il miracolo prima citato. A condizione, evidentemente, che la rabbia sia limitata nel tempo. Nessuna esagerazione, dunque: non è vero che la rabbia ci offusca la mente, ma è vero il contrario, rende la mente più

pronta ad elaborare soluzioni e risposte. Il professor Forgas ha osservato come gli studi sulle emozioni si trovino d’accordo sul fatto che la gentilezza e la bontà d’animo uniscano le persone, mentre il contrario allontana, tanto è vero che la natura ha fatto ricorso al buon umore e all’allegria per migliorare la collaborazione tra la gente, specialmente in un periodo, come quello molto antico, in cui c’era più bisogno di unità per difendersi dalla natura stessa e dalle difficoltà esterne. Tanto per essere più chiari. Qual era l’esigenza primaria dei primi nuclei umani (ma anche animali)? Era quella di trovare il cibo per sfamarsi e sopravvivere.

Ebbene, cercare cibo insieme, unendo le forze, era più facile, dunque la disponibilità verso gli altri ha compiuto questo miracolo che spesso si trascura di notare. Ciò premesso, il professor Forgas ha studiato l’aspetto contrario, chiedendosi perché la natura ha dotato l’uomo di quest’aspetto positivo, ma anche dell’aspetto negativo, la rabbia, appunto. Ecco le sue parole: “Sappiamo a che cosa serve il buon umore. La rabbia, invece, quale funzione ha? La risposta è che i momenti di malumore e di collera influenzano il funzionamento delle ghiandole surrenali. Si tratta di ghiandole che si trovano nell’addome, sopra i reni, e che producono due ormoni importanti: l’adrenalina e il cortisolo. Ebbene, nei momenti di rabbia la produzione di adrenalina e cortisolo aumenta all’improvviso. Entrambi risvegliano la prontezza fisica ma esercitano la loro azione anche all’interno del cervello: infatti stimolano la parte sinistra del nostro organo principale, quella che regola il pensiero logico, la capacità di ragionare. Il risultato è che, sotto la spinta delle forti quantità di adrenalina e di cortisolo che il nostro corpo produce quando siamo arrabbiati, diventiamo capaci di pensare più in fretta: questo ci aiuta consentendoci di mettere subito a fuoco i problemi e di trovare le soluzioni. E c’è di più: poiché il cortisolo e l’adrenalina aumentano l’attività della

cosiddetta “area di Wernicke”, la zona del cervello che ha a che fare con il linguaggio, quando ci arrabbiamo migliora anche la nostra capacità di esprimere i desideri in maniera chiara e immediata”. Come è stato possibile verificare questi risultati. Semplice: sono stati effettuati esperimenti con la collaborazione di volontari che sono stati sottoposti a dei test di logica e di matematica per misurarne l’abilità nel ragionare. L’esperimento è stato spezzato in due fasi. Nella prima i test sono stati affrontati in condizione di serenità e di rilassamento, nella seconda in condizioni opposte. Prima della prova i volontari sono stati provocati suscitando in essi sentimenti di rabbia. I risultati sono stati quelli ipotizzati. Le prove migliori sono state quelle eseguite in condizioni di rabbia. Aggiunge il professor Forgas: “Mentre pensavano alle risposte dei test, noi li sottoponevamo alla Tomografia a emissione di positroni, detta anche pet (Positron Emission Tomography), una strumentazione che permette di verificare quali zone del cervello lavorano di più, momento per momento. E l’esame ha confermato che, nei nostri volontari, le zone del cervello preposte al pensiero logico erano molto più “attive” quando essi erano arrabbiati”. La conclusione, dunque, è chiara. Resta da precisare che se la rabbia aiuta a individuare problemi e a trovare immediatamente soluzioni, essa diventa positiva solo a condizione che sia limitata nel tempo, altrimenti diventa pericolosa perché fonte di stress. ✗redazione@lapagina.ch


IN LIBRERIA Amore e sesso nell’antica Roma

RECENSIONI 27

12 dicembre 2012 • la Pagina

Questo è un libro di storia e d'amore. Cerca di rispondere alle domande più frequenti e insolite sull'amore e il sesso al tempo dei romani. "Amore e sesso nell'antica Roma" unisce il piacere di lettura di un romanzo all'accuratezza di un saggio storico. Immaginate di ritornare indietro nel tempo e di trovarvi in una piazza di Roma

antica. Davanti a voi ci sono delle persone che passeggiano normalmente: una fanciulla e un ragazzo innamorati, un gladiatore che lancia uno sguardo a una giovane nobildonna, un padre che accompagna il figlio alla sua "prima volta", una prostituta d'alto bordo... Guardate bene queste persone: basterà seguirle nella loro giornata e

ci faranno scoprire gli intriganti segreti dell'amore e del sesso ai tempi dell'antica Roma. E quanto il loro modo di amare somigliasse incredibilmente al nostro. • Alberto Angela • Amore e sesso nell’antica Roma • Mondadori • pp. 316 • Fr. 27.-

Madama Sbatterflay "Non ci resta che ridere, care Madame Sbatterflay. Anche se lo spread sale e il Walter scende, e a noi rimane solo il bandolero stanco, il nostro bell'addormentato nei boxer. Anche se in tempi di vacche magre (beate loro!), i politici fanno a gara a chi la combina più

grossa, se Emi(nens) non paga l'Imu, il Berlu alza i tacchi, e l'uomo del Monti dice no. Se siamo passati dall'onorevole Bocchino all'onorevole Passera. Se certa gente non sa più cosa inventarsi: lo scalda-walter e il pisciavelox, i preservativi firmati e il certificato di

garanzia per la Jolanda. Se Belén va con Belìn, Carla è sempre più snob e George Clooney sempre più tronco di pino." • Luciana Littizzetto • Madama Sbatterflay • Mondadori • pp. 185 • Fr. 27.-

Jack Reacher. La prova decisiva Venerdì, le cinque del pomeriggio. Sei spari esplodono improvvisi in una cittadina di provincia dell'Indiana. Sei colpi di fucile su una folla inerme, in una piazza del centro. A terra cinque corpi senza vita: quattro uomini e una donna. Chi è stato? Perché? Domande che sembrano trovare risposta quando, poche ore dopo, viene arrestato un ex cecchino

dell'esercito, James Barr. Le prove contro di lui sono schiaccianti, inequivocabili, eppure lui sostiene che abbiano preso la persona sbagliata, e chiede una sola cosa: "Trovatemi Jack Reacher". Ma Jack Reacher è un uomo molto difficile da trovare. Dal giorno del congedo, l'ex maggiore della polizia militare vagabonda per il Paese. All'insaputa di tutti, però,

La doppia vita dei numeri La notte dei numeri, di Erri De Luca, è un testo teatrale che racconta di un fratello che si incontra con la sorella per l'ultimo giorno dell'anno. I due si ritrovano la sera. La cena che consumano sotto gli occhi di Italia, l'affezionata domestica, è condita da ricordi difficili, rimembranze che pesano come macigni sulla serentià della serata. Lui spera che la serata assieme alla sorella si concluda velocemente, per superare in fretta il momento triste e il ricordo delle serate trascorse assieme alla famiglia, quando i

loro genitori erano ancora vivi. Lei, invece, desidera che vengano rispettate le vecchie consuetudini, per intero. Ed ecco che appare la tombola, il rituale della notte dei numeri per celebrare il nuovo anno. E assieme ai numeri della tombola appaiono per magia anche i defunti genitori, perchè solo assieme a loro si può giocare. • Erri De Luca • La doppia vita dei numeri • Feltrinelli • pp. 69 • Fr. 12.-

dalle spiagge di Miami è già partito per l'Indiana: non tanto per aiutare James Barr, ma per onorare una promessa fatta quattordici anni prima e inchiodarlo definitivamente. • Lee Child • Jack Reacher. La prova decisiva • Longanesi • pp. 427 • Fr. 24.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana

1°- Una voce di notte (Camilleri) 2°- Milioni di milioni (Malvaldi) 3°- Il mio nome è Nessuno (Manfredi)

Narrativa straniera 1°- Storia di un corpo (Pennac) 2°- Cinquanta sfumature di grigio (James) 3°- I custodi della biblioteca (Cooper)

Saggistica 1°- Italiani di domani (Severgnini) 2°- Cristianesimo (Galimberti) 3°- L’ultimo sopravvissuto (Newton)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 sport la Pagina • 12 dicembre 2012 Commento al campionato

La Juventus innesca la fuga L’Inter vince e scavalca il Napoli, non reggono Fiorentina e Lazio, continuano a salire Roma e Milan, Genoa in crisi nera La Juventus (0-1) ritrova il suo allenatore Antonio Conte dopo i quattro mesi di qualifica e va in fuga. Il risultato della vittoria contro il Palermo è bugiardo. Su un campo difficile la Juventus è stata solida, ha creato molte occasioni (due pali) confermando però la scarsa concretezza nello sfruttarle. La Juventus chiude così una settimana perfetta dopo il decisivo spareggio in Champions con lo Shakhtar. Il Palermo esce a testa alta per avere giocato per lunghi tratti alla pari dell’avversario

più blasonato. Il Napoli conferma di non sapere vincere le sfide che contano. Con la sconfitta a San Siro contro l’Inter (2-1), il Napoli consegna lo scettro di inseguitrice ai nerazzurri. Due disattenzioni della difesa partenopea portano l’Inter, molto cinica, avanti di due reti. Doppio svantaggio che scombussola i piani tattici di

Mazzarri. In 90’ intensi e combattuti l’Inter si è esaltata nella fase difensiva e ha conquistato tre punti fondamentali per la lotta scudetto. Il Napoli cade ancora quando dovrebbe fare il salto di qualità contro le prime del campionato. La Roma (4-2) batte la Fiorentina e la aggancia in classifica. All’Olimpico gran bella partita tra due squadre votate al gioco offensivo e che hanno giocato a viso aperto. Molto spettacolo in campo, ma anche molte perplessità nella fase difensiva di entrambe le squadre. Con un Totti superlativo (doppietta) la Roma è alla quarta vittoria (meritata) consecutiva. Non fa drammi la Fiorentina per una sconfitta arrivata dopo un periodo utile di otto partite. Continua la scalata alla classifica del Milan (2-4) che vince sul campo del Torino. I rossoneri, senza Montolivo e Boateng, vanno sotto di un gol (errore di Nocerino) in una partita caratterizzata da molti errori, ma riescono a rimontare con quattro gol di Robinho, Nocerino, Pazzini ed El Shaarawy. Male il Torino in difesa che facilita il compito al Milan, bravo comunque a muoversi negli spazi. Unica nota stonata il grave infortunio di De Jong che ha riportato la rottura del tendine d'Achille sinistro. Stagione finita. La Lazio non

regge il ritmo scudetto (0-0) e rallenta contro il Bologna, sciupando l’occasione di avvicinare il terzo posto. Gioca un po’ meglio il Bologna, ma tutto sommato il pareggio al Dall’Ara è giusto e allontana il Bologna dalla zona calda. Fra due squadre in ripresa la Sampdoria (0-2) cede in casa all’Udinese. Passo indietro dei doriani sul piano del gioco, mentre l’Udinese con Danilo e Di Natale si ritrova e si porta a ridosso della zona Europa League. C’è ancora la firma di Paloschi nella seconda vittoria consecutiva del Chievo (0-2) a Cagliari. Partita a senso unico dominata dai sardi che non concretizzano la loro supremazia. Critica la situazione del Genoa (2-0) alla settima sconfitta in otto gare della gestione Del Neri, ormai sulla soglia dell’esonero.Bravo invece il Pescara a conquistare la prima vittoria con il nuovo tecnico Bergodi. Il Siena (1-3) s’illude, ma cede ancora in rimonta al Catania, alla prima vittoria in trasferta. Classifica di Serie A: Juventus 38; Inter 34; Napoli 33; Lazio 30; Fiorentina e Roma 29; Milan 24; Catania e Udinese 22; Atalanta 21; Parma 20; Chievo 18; Sampdoria 17; Cagliari 16; Torino e Bologna 15; Palermo e Pescara 14; Genoa 12; Siena 11. G.S.


12 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

MODA 29

Natale 2012: cosa regalare? È tempo di pensare ai regali! Manca davvero poco al Natale, bisogna armarci di denaro e soprattutto di idee per affrontare lo shopping natalizio. Mentre al denaro dovrete pensarci da soli, qualche idea e suggerimento invece possiamo offrirveli volentieri. Ricevere un bel regalo è sempre un piacere, ma riuscire ad indovinare il regalo giusto da fare è una faticaccia. Allora meglio andare sul sicuro e prendere ciò che sappiamo essere desiderato, ma se non conosciamo alla perfezione gusti e desideri, l’unica cosa che ci resta da fare è affidarci alle proposte delle case di moda. Sono tante e diverse le proposte regalo che arrivano dal mondo della moda, per tutti i gusti e anche per tutte le tasche. Vediamone qualcuno... Per gli amanti dell’arredamento, quelli che amano creare un’atmosfera accogliente in casa, Etro propone una candela Patchouly in un bicchiere di vetro dipinto a motivi Paisley che proietta ombre sinuose e colori caldi e brillanti sprigionando il suo aroma. La candela è presentata racchiusa in un prezioso sacchettino in tessuto stampato. Lei a Lui: Non sembra, ma anche gli uomini amano ricevere regali sotto l’albero e se riusciamo ad azzeccare il regalo giusto per il nostro uomo, compagno, papà, fratello o amico che sia, possiamo dire di aver fatto centro! Forse una volta era più difficile trovare il regalo giusto senza ripeterci ogni anno, adesso Lui a lei: Volete davvero colpire la vostra donna e regalarle delle feste meravigliose? Allora nulla di più azzeccato di una borsa, magari rossa per rimanere in tema e visto che quest’anno tanti stilisti hanno tinto di passione le borse della loro collezione. Per esempio si può optare ber una bellissima ed attualissima tracolla, come quella in pelle e in stile cavallerizza Guess, o sempre in tracolla in canva, modello Evelyne 16 Amazone, in pelle martella rossa di Hermès o

Se invece siete un po’ pigri e non avete voglia di girare nel caos delle compre natalizie potete regalare un bel weekend, basta collegarsi al sito www.regalbox.it oppure www. smartbox.com e troverete una grande varietà di proposte e di prezzi con soggiorni in luoghi d’evasione, di sogno o di relax per una, due persone o per tutta la famiglia!

dell’immancabile Hello Kitty (non poteva mancare!) o di pallone per i fanatici dello sport. Mentre per i più esigenti provate a fare un salto all’Apple store dove poPer gli appassionati di musica, trete trovare pezzi davvero unici e quelli che proprio non riescono innovativi. a stare troppo tempo privi della personale hit del momento e non riescono a distaccarsi dall’ipod, perché non regalare un simpatico speaker? Ce n’è per tutti i gusti: dai semplici a forma di mattoncini della lego, a forma di fantasmino degli anni ’80 (iBoo), a forma

invece la moda ci viene incontro e da pilota degli anni 50 di Trussar- quelli di Intimissimi o quelli più realizza non solo tanti capi d’abbi- di, in pelle bicolor. Bellissimi gli sfiziosi lanciati dalle case di moda gliamento, ma anche tanti accessori prettamente ma- come quelli Calvin Klein. accessori belli e utili! Per schili come portabanconogli uomini di classe, che te in pelle Gucci con chiuAUTOLINEA INTERNAZIONALE amano ostentare uno stile sura con calamite, oppure ricercato quest’anno poil portaIpad2 Burberry reatete optare per un bel mocassino lizzato in stampa black check con o delle scarpe a babprofilo in pelle nera e zip di chiubuccia disegnate da sura, dotato di una tasca porta Ermenegildo Zegna iPad ed una porta documenti. e da Giuseppe CaE siccome l’intimo non è solo WINTI Gmbh notti, oppure per i per le donne, azzardate con un più attenti alle tenbel paio di boxer o di quelli denze un bel paio di guanti spiritosi a tema natalizio come

Nova Reisen

le nuovissime borse Liu Jo, modello Sophia, capiente e leggera in morbida econappa. Anche un cofanetto make up può rendere felice una donna. L’Oreal crea una piccola pochette nera con rossetto e smalto abbinati di colore rosso. Così come Diego Dalla Palma che realizza una piccolo e chic beauty case con l’essenziale per un trucco raffinato: mascara nero, matita

occhi nera e rossetto lucido semitrasparente. Ma occhio anche agli accessori di stile, per esempio le custodie raffinate porta iPad e porta iPhone personalizzate con stampe floreali come quelle della S.S. Collection 2013 o divertenti disegni di cabrio, moto o del Titanic di Prada. Inoltre per il Natale 2012 sempre Prada presenta anche una linea di charms portachiavi da appendere alla borsetta. ✗redazione@lapagina.ch

Linea Svizzera - Italia ogni martedì e sabato nei periodi festivi si aggiungono corse extra Per info e prenotazioni: Svizzera: Tel. (+41) 52 232 94 39

Fax. (+41) 52 232 94 12 Cell. (+41) 76 585 98 99 Italia: Cell. (+39) 331 470 04 92 novareisen@libero.it


30 vermigli la Pagina • 12 dicembre 2012

IL LICEO VERMIGLI di Zurigo in collaborazione

col

Circolo Culturale “Sandro Pertini”

di

Dietikon

È LIETO DI PRESENTARE

NON TI PAGO COMMEDIA IN TRE ATTi DI Eduardo de filippo

Domenica 16 dicembre 2012 - ore 16.00 Casa d'Italia- Erismanstrasse 6- zurigo La trama: Ferdinando Quagliato, gestore di un Bancolotto, appassionato del gioco ma eterno perdente, caccia di casa in malo modo Mario Bertolini, un suo impiegato che invece vince sempre, e che corteggia sua figlia Stella. E quando il giovane viene ad annunciare di aver vinto addirittura una quaterna con i numeri ricevuti in sogno proprio dal defunto padre di Ferdinando, quest’ultimo, infuriato, gli strappa il biglietto, pretendendo che il padre in realtà intendeva darli a lui, solo per sbaglio li ha dati al Bertolini che si trova ad occupare il suo ex appartamento. Dopo astruse disquisizioni con il parroco Don Stefano, un confronto con l’avvocato Strumillo e liti furiose in famiglia, seguite da un maldestro colpo di pistola, Quagliato, impressionato, cede il biglietto al Bertolini, ma gli lancia una maledizione tremenda, davanti al ritratto del padre. Maledizione che puntualmente colpisce Bertolini: il quale, dopo una serie d’incidenti, si decide a sua volta di restituire il biglietto vincente a un soddisfatto Ferdinando, che, ammansito, farà della vincita un uso imprevisto. Ferdinando Quagliato Donna Concetta Stella Cavatiello Margherita Mario Bertolini Erminia Carmela Don Stefano del Mazzo Dott. Nello Strumillo Pippo / Pappo Vituzzo

Il proprietario del banco lotto, marito diConcetta e padre di Stella Moglie di Ferdinando Figlia di Ferdinando e Concetta Collaboratore di Ferdinando Cameriera di casa Quagliato Impiegato nel banco lotto di Quagliato e innamorato di Stella Zia di Mario Bertolini Donna del popolo Parroco Avvocato Vicino di casa di Ferdinando

Alex Speranza Maria di Gregorio Melissa Bruno Rocco Braccolino Lidia Rondinelli Aniello Ruotolo Federica Del Cimmuto Anna Di Nola Stefano Mazzucco Antonello Ficili Alex Spasari

Scenografia Rocco Braccolino e Domenico A. Vitale Musica Luca Musarra Suggeritrice Federica Del Cimmuto Adattamento e regia Gerardo Passannate

Entrata: Frs. 10.Studenti: Frs. 5.-

Alessandra Petracca & Maria Di Gregorio


12 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

TURISMO 31

Caldo a capodanno

Sappiamo tutti che festeggiare il Capodanno con un viaggetto è il modo migliore per salutare l’arrivo del nuovo anno. Bisogna però pensarci in tempo e organizzare tutto per bene per evitare brutte sorprese soprattutto se si decide di recarsi in una meta “insolita”. Solitamente le feste del Natale e del Capodanno evocano immagini caratteristiche fatte di neve, chalet di montagna, camini accesi dove riunirsi per il brindisi di mezzanotte….ma avete mai pensato alla possibilità di brindare in costume? Allora decidiamoci in fretta, siamo ancora in tempo per scegliere la meta più congeniale alle nostre preferenze dove salutare l’arrivo del 2013!

Capodanno a Sydney, la città australiana tutta da scoprire si propone come meta allettante per chi vuole evadere dai soliti ritmi e anche dai soliti ambienti (qui è piena estate!) per ritrovarsi in una realtà completamente nuova: la dimensione adatta per iniziare un nuovo anno! Sydney Harbour è uno dei luoghi più spettacolari al mondo dove

salutare il nuovo anno. Più di un milione di persone partecipa ai festeggiamenti che sono uno degli eventi gratuiti e aperti al pubblico più grandi del mondo. I 65 chilometri del lungomare offrono molteplici punti dove gruppi di amici e famiglie possono radunarsi per ammirare il grande spettacolo. Negli ultimi secondi che precedono la mezzanotte del 31 dicembre, Sydney diventa la capitale mondiale del Capodanno quando il Sydney Harbour Bridge si illumina con un abbagliante spettacolo pirotecnico che viene trasmesso a milioni di spettatori in tutto il mondo.

Capodanno a Rio de Janeiro. Andare in Brasile è sempre stato un vostro sogno? Perché non approfittare delle feste di fine anno dove Rio de Janeiro, la seconda città più grande del Paese dopo San Paolo, risulta la meta ideale per tutti i turisti che vogliono vivere la magica e particolare atmosfera del capodanno. Turisti e cittadini presenti si riversano sulle spiagge di Copacabana ed Ipanema, due delle più famose al mondo, dove si mescolano modernità e tradizione. Quasi

tutti calzano scarpe bianche e la spiaggia è illuminata da tantissime candele: una manifestazione che fonde la religione cattolica, molto forte in tutto il Paese, con la trazione Afro-Americana altrettanto radicata. La tradizione popolare rivive ogni anno nella cerimonia d’offerta di fiori alla Dea del Mare: rose rosse e fiori bianchi di palma vengono adagiati sulle acque ed al largo si possono scorgere piccole barche di pescatori piene di collane di fiori che emanano un profumo che sembra pervadere tutta la spiaggia, mentre allo scoccare della mezzanotte saltano tappi di bottiglie ed il cielo di Rio è illuminato da uno spettacolare show pirotecnico di fuochi d’artificio.

Capodanno a Dubai. Per chi cerca lusso, innovazione, tecnologia, architettura festeggiare l’ultimo dell’anno negli Emirati Arabi è il massimo! In modo particolare a Dubai, a sud del golfo persico nella penisola araba dove la zona più accattivante dal punto di vista turistico è Jumeirah, con le strutture alberghiere più belle, tra le quali la celebre Burj al-Arab (Torre degli arabi), che

è diventata l'icona di Dubai nel mondo. Qui, in occasione delle feste di fine anno, locali e ristoranti incrementano le occasioni di svago, con tantissimi eventi speciali. È per esempio possibile provare il meglio dell’enogastronomica internazionale, ovviamente senza dover rinunciare alle tipicità locali o ballare fino al nuovo anno nei veglioni raffinati organizzati sui roof garden dei grandi alberghi. Durante il giorno ci si può dedicare alle svariate proposte sportive, come lo sci sulla neve nel famoso impianto indoor Ski Dubai, tutti gli sport acquatici, come snorkeling, windsurf e sci d’acqua. E non finisce qui! Dubai è la località di partenza di piacevoli escursioni in molti siti limitrofi, come i safari nel deserto tra dune e wadi o siti archeologici risalenti ad oltre 2000 anni fa. ✗redazione@lapagina.ch



12 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

GASTRONOMIA 33

Decorazioni di Natale Il Natale è anche un ottimo pretesto per sbizzarrirsi in cucina con fantasiose decorazioni per i vostri dolci. Un ottimo sostituto alla pasta di zucchero è il Marshmallow Fondant fatto con le caramelle gommose, che permette di creare decorazioni davvero fantasiose. Inoltre il procedimento è facile e divertente. Basta armarsi di pazienza e fantasia!

Ingredienti:

Fondant Marshmallow

150 gr di Marshmallow (bianchi) 3 cucchiai di acqua 330 gr di zucchero a velo Coloranti alimentari Preparazione

Sciogliere i Marshmallow a bagno maria con 3 cucchiai di acqua. Togliere dal fuoco e aggiungere circa 150 gr zucchero a velo, l’altro può essere versato sul piano di lavoro. Con un cucchiaio versare i Marshmallow sciolti sullo zucchero a velo che avete messo nel piano di lavoro,

coprite con lo zucchero a velo e pian piano impastate cospargendovi anche le mani di zucchero a velo. A questo punto è possibile colorare il Marshmallow Fondant: dividere la pasta in base a quanti colori servono.Versate qualche goccia di colorante nel panetto di Marshmallow e impastate fino a far assorbire il colorante, se la pasta diventa appiccicosa aggiungere un po’ di zucchero sia nell’impasto che sulle vostre mani. Ripetete l’operazione per tutti i colori che volete fare. Una volta

pronti tutti i panetti avvolgerli con la pellicola trasparente e lasciateli riposare in credenza per almeno 24 ore, se li chiudete in una scatola di latta i panetti dureranno anche 2 mesi senza problemi di sapore o di consistenza. I panetti di Marshmallow Fondant possono essere modellati come se fosse una qualsiasi pasta che può essere, per esempio, stesa col matterello per ricoprire una torta oppure può essere modellata per creare piccoli personaggi, lettere e numeri.

Alberelli sulla torta

Questa decorazione è semplice da realizzare, ma molto decorativa. Prima di utilizzare il marshmallow bisogna prepare la torta per essere decorata. Prima di tutto farcirla come si desidera e poi ricoprire l’intera superficie del dolce con gelatina di albicocche, panna montata soda, crema al burro o da un leggero velo di crema. Livellare la crema per bene e a questo punto può essere rivestita con uno strato ben ste-

so di pasta di Marshmallow non colorato, bianco. Stendere bene la pasta e cercare di farla aderire perfettamente a tutta la superficie del dolce aiutandovi con le mani. Prendere della pasta di Mashmallow verde e con degli stampini ricavare alcuni alberelli natalizi che saranno sistemati sulla superficie della torta inumidita con una pennellata di acqua in cui sarà fatto sciogliere dello

zucchero. Rifinire la vostra decorazione con perline di zucchero argentate e cuoricini rossi.


07.00 Euronews 10.40 Sci: Coppa del mondo discesa femminile 12.00 Telesguard 12.10 Sci: Coppa del mondo discesa maschile 13.40 Sci nordico: salto con gli sci 15.35 Hockey su ghiaccio: Arosa Challenge 2012 17.40 Sci: Coppa del mondo discesa maschile (r) 19.10 Sport Club 20.05 Eurovision Song Contest 2013 21.55 Tf – Mr. Bean 22.25 Insieme 22.35 Sportsera 22.50 Film – Hitman L'assassino (azione)

RSI La 1 21.10

06.00 Prima Pagina 07.55 Info. – Traffico 07.57 Meteo 5 08.01 Tg 5 Mattina 08.50 Inform. – Superpartes 09.55 S-News – Melaverde 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Cougar Town 14.10 Show – Amici 15.30 Inform. – Verissimo 18.50 Quiz – Avanti un altro! 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.10 Show – Il meglio di c'è posta per te 00.30 S-News – X-Style 01.10 Tf – Avvocati a New York 02.10 Tg 5 notte

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Occupati Hogwarts e il mondo della magia, Voldemort e i Mangiamorte hanno ormai un solo obiettivo: disperdere l'Esercito di Silente e uccidere Harry Potter,alla ricerca degli ultimi Horcrux. Individuati con l'immancabile aiuto di Ron e Hermione, i tre ragazzi hanno soltanto bisogno di tempo per raggiungere quelle schegge di anima e farne scempio. Ripiegati a Hogwarts, presieduta da Severus Piton e difesa da dissennatori, Harry e compagni vengono accolti trionfalmente da Neville Paciock e il suo esercito di dissidenti armati di bacchetta e coraggio. Nella furia della battaglia Harry scoprirà che tra il bianco di Silente e il nero di Piton esiste una zona grigia e una lacrima sarà rivelatrice di ben altre verità. Grazie ai ricordi di Piton, Harry saprà finalmente cosa fare per annullare Voldemort. Recatosi nella Foresta Proibita per affrontarlo, il giovane mago abbraccerà la possibilità della morte, guadagnando la salvezza e il futuro. Quello magico e quello babbano.

06.00 Tf – La complicata vita di Christine 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 08.55 Tf – Il diario di Bindi 09.40 Tf – Serious Amazon 10.05 ApriRai 10.15 Sulle vie di Damasco 10.55 Rai Parlamento 11.35 Show – Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Telethon 15.35 Tf – Squadra speciale Lipsia 17.05 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Rai Sport 90° minuto Serie B 19.30 Telethon 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Castel 22.40 Tg 2 22.50 Rai Sport Stadio Sprint 23.45 Tg 2 - Dossier 00.30 Tg 2 - Storie 01.10 Tg 2 - Mizar 01.40 Tg 2 - Sì, Viaggiare 01.50 Tg 2 - Eat Parade

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Harry Potter e i doni della morte - parte 2

06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 07.05 Overland 9 08.00 Tg 1 09.30 Tg 1 L.I.S 10.05 Rai Parlamento 10.55 ApriRai 11.05 Che tempo fa 11.10 Telethon 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Linea Blu 15.25 Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.35 Show – Affari tuoi 21.10 Show – Penso che un sogno così... 23.45 Show – Telethon 00.50 Tg 1 Notte 01.00 Che tempo fa 01.50 Cinematografo 02.05 Film – Francesco

rin n o v i a

DICEMBRE

06.50 Tf – Siska 08.00 Cartoni animati 10.30 Tesori del mondo 10.50 Patti chiari (r) 12.00 Segni dei tempi 12.20 Insieme 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Il ponte 13.10 Film – Un fidanzato per Natale 14.45 Tf – Giardini e misteri 15.30 Tf – Mr. Bean 16.00 Telegiornale Flash 16.10 Film – Santa baby Natale in pericolo (commedia) 17.35 Tesori del mondo 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Svizzera e dintorni 19.50 Lotto Svizzero 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – L’uomo di casa 21.10 Film – Harry Potter e i doni della morte - parte 2

h

15 SABATO

LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

o?

34 TELEVISIONE

07.20 Cartoni animati 11.00 Film – Scooby Doo e la mumia maledetta 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – Futurama 14.10 Film – Blades of glory 15.32 Tgcom 15.15 Meteo 16.05 Film – Derby in famiglia 17.07 Tgcom 17.10 Meteo 18.00 Tf – Tutto in famiglia 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – Che fine ha fatto Santa Clause? 19.57 Tgcom 20.00 Meteo 21.10 Film – Zampa e la magia del Natale (avventura) 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 23.15 Film – Tremors 5: La Leggenda 00.12 Tgcom 00.15 Meteo 01.15 Show – Poker1mania 02.10 Sport Mediaset

06.00 Fuori orario 07.00 Tf – Lassie 07.50 Film – Il tallone di Achille 09.15 Tf – L'ispettore Derrick 10.00 Rai Educational 11.00 Tgr Bellaitalia 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Meteo 14.55 Tv Talk 16.55 Tg 3 L.I.S. 17.00 Telethon 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio 21.05 Film – Windtalkers 23.25 Tg 3 23.40 Tg Regione 23.45 Documentario 00.45 Tg 3 00.55 Tg 3 Agenda del mondo

Rete 06.05 Mediashopping 06.55 Minis. – Questa è la mia terra (drammatico) 08.50 S-News – L'italia che funziona 09.00 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di forum 15.32 Tf – Commissario Cordier: Una vita per l'arte 17.50 Tf – Monk 18.00 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.31 Meteo 19.30 Tf – Tempesta d'amore 20.00 Show – Nuove scene da un matrimonio 20.40 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Film – Don't say a word 00.02 Film – Safe Harbour 00.33 Tgcom 01.50 Tg 4 Night News 02.10 Mediashopping 02.25 Show – Ieri e oggi in tv Special


cinema 35

12 dicembre 2012 • la Pagina

Mai senza

Cinepanettone Iniziano le risate alla buona dei film di Natale per il cinema. Grandi risate sono attese per il sequel de “La peggior settimana della mia vita” con Fabio De Luigi diretto ancora una volta da Alessandro Genovesi, nel cast anche Diego Abatantuono Non c’è natale senza cinepanettone e, anche se non sono più quelli di una volta puntualmente, ogni anno fanno la loro apparizione nelle sale cinematografiche per allietare le nostre feste con del sano e spicciolo umorismo. Così, anche quest’anno, insieme alle luci e alle decorazioni e i buoni propositi sono tornati anche i film natalizi. Ad un anno perfetto dall’uscita del primo grande successo del regista Alessandro Genovesi, "La peggior settimana della mia vita", esce il sequel dal titolo "Il peggior natale della mia vita" con Fabio de Luigi. Dichiaratamente ispirata alla celebre saga di "Ti presento i miei" con Robert De Niro e Ben Stiller rispettivamente nei panni di futuri genero e suocero, il primo capitolo della saga ha sfiorato i 10 milioni di incasso ai botteghini italiani, risultando una delle commedie più piacevoli e divertenti che il nostro cinema sia stato in grado di regalarci nell’arco degli ultimi anni. Sull’onda di questo successo Genovesi vuole ripetere l’esperienza positiva proponendo le vicende bizzarre di Paolo (Fabio De Luigi) in versione natalizia che sarà protagonista del "peggior natale" della sua vita! Ancora una volta è proprio lui, Paolo, il motore di tutti gli accadimenti - estremamente divertenti – che iniziano come guai e finiscono in vere e proprie catastrofi. Una comicità esilarante che si snoda in situazioni assurde con un ritmo serratissimo. A tre giorni dal Natale, Giorgio (Antonio Catania), sua moglie Clara (Anna Bonaiuto) e la loro figlia Margherita (Cristiana Capotondi) sono stati invitati a passare le vacanze nel castello di Alberto (Diego Abatantuono), mentre Paolo (Fabio De Luigi), il marito di Margherita li raggiun-

gerà in un secondo momento. Il castello è un piccolo gioiello tra le pendici innevate del Monte Rosa che Alberto ha acquistato di recente, dopo essere scampato a una malattia per cui tutti lo davano per spacciato. La vita, per lui, è diventata ora una nuova, meravigliosa avventura e sta pensando di lasciare a Giorgio, già suo vice, il comando della sua azienda. Giorgio è molto teso, sia per la promozione “amicale”, che per l’imminente arrivo di Paolo. Margherita è al nono mese di gravidanza e ha deciso di partorire in acqua: manca ancora qualche settimana alla data prevista, ma ha comunque obbligato Paolo a ritirare una piscina portatile da usare in caso di necessità. Al castello c’è anche la figlia di Alberto, Benedetta (Laura Chiatti), anche lei incinta e amica di vecchia data di Margherita, anche se tra le due, che hanno fatto scelte di vita radicalmente diverse, il rapporto non è molto disteso. Il povero Paolo, che nemmeno il Natale riesce a rendere meno inopportuno, combina un disastro dopo l’altro, accanendosi, suo malgrado, proprio su Alberto e il suo castello: a causa di un malinteso, infatti, tutti credono che Alberto sia morto per colpa di Paolo. Clara si trova ad organizzare una veglia funebre che si trasforma, però, in una festa surreale, il cui esito è tutto da scoprire, tanto più che il bimbo di Margherita ha deciso di venire alla luce proprio nella notte più concitata e tempestosa. Non sarà facile, ma alla fine tutto andrà bene, perché è Natale e perché è giusto che sia così. E fuori la neve continua a cadere… Rispetto al primo episodio, la trama è diversa ma la struttura narrativa si regge sullo stesso

gioco di accumulo di gag e situazioni paradossali che confluiscono sulla figura di Paolo-Fabio De Luigi. A parte il nucleo di attori principali, vi sono alcuni personaggi che non ritroviamo come il guastatore Ivano interpretato da Alessandro Siani e la cinica sorella di Margherita, Ginevra, interpretata da Nadir Caselli, mentre ne arrivano nuovi come l’imprenditore ottimista per forza Diego Abatantuono e sua figlia Laura Chiatti, da Milano ci si trasferisce in un lussuoso castello in Val d’Aosta. Nonostante

queste nuove facce e una diversa location il film viene accusato di essere troppo simile al precedente, ciò non toglie il sano divertimento che deriva da disavventure d’ogni tipo e tragicomici inconvenienti che rendono “Il peggior Natale della mia vita” un film piacevole e adatto al periodo delle feste. ✗redazione@lapagina.ch


36 TELEVISIONE

16

LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

DOMENICA

22.50

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Il marito di Claire Tom nasconde una identità segreta: in realtà si chiama Ron ed è un ex-marine accusato di strage. Tom-Ron viene arrestato e si ritrova in un penitenziario militare, in vista di un processo davanti alla corte marziale dal risultato scontato per tutti ma non per Claire. Che, pur essendi un brillante avvocato non è in grado di difendere il marito: ma, convinta della sua innocenza, troverà un esperto di giurisprudenza militare da affiancare a quello d'ufficio, l'ex-alcolista Charlie Grimes. Ma il loro tentativo non è ben visto dalle gerarchie, che paiono alla ricerca di un capro espiatorio più che di giustizia...

07.55 Meteo 5 08.01 Tg 5 Mattina 08.50 Cult. – Le frontiere dello spirito 10.00 Documentario 10.30 Tf – Benvenuti a tavola 12.00 S-News – Melaverde 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 S-News – L'arca di Noe' 14.00 Inform. – Domenica Live 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la domenica 21.16 Film – Tu la conosci Claudia? (commedia) 22.08 Tgcom 22.09 Meteo 23.20 Film – Due imbroglioni e...mezzo (commedia) 01.31 Tg 5

rin n o v i a

RSI La 1

06.00 Tf – La complicata vita di Christine 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 09.00 Tf – Battle Dance 09.55 Tf – Erreway 10.10 Ragazzi c'è Voyager 10.50 A come Avventura 11.30 Show – Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Show – Quelli che aspettano 15.40 Show – Quelli che... 17.05 Tg 2 L.I.S. 17.10 Rai Sport Stadio Sprint 18.10 Rai Sport 90° Minuto 19.35 Tf – Cops 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Hawaii Five-O 22.35 La domenica sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Sorgente di vita 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.00 Tf – Lost 04.00 Videocomic

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

High Crimes Crimini di stato

ABBONAT I 043 322 17 17

h

10.25 Sci: Coppa del mondo Slalom gigante femminile 11.25 Euronews 11.50 Minisguard 12.00 Euronews 12.25 Sci: Coppa del mondo Slalom gigante maschile 13.25 Sci: Coppa del mondo Slalom gigante femminile 14.20 Sci nordico 15.50 Film – Agente 007 Al servizio segreto di Sua Maestà 18.10 Sci: Coppa del mondo Slalom gigante maschile (r) 19.00 UEFA Euro 2012 19.30 La domenica sportiva 19.55 Tesori del mondo 20.15 Credit Suisse Sport Awards 2012

06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 MixItalia 10.00 Linea verde orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa messa 12.20 Concerto di Natale 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Domenica in - L'Arena 16.30 Tg 1 16.35 Show – Domenica in Così è la vita 19.00 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Show – Affari tuoi 21.30 Tf – L'isola 23.20 Speciale Tg 1 00.25 Tg 1 Notte 00.50 Ventunesimosecolo Roberto Benigni 02.05 Music. – Sette note 02.30 Così è la mia vita 02.55 Tf – Il padre delle spose

o?

DICEMBRE

06.50 Il Ponte 07.10 Strada regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.25 Quiz – S-Quot 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Colombo 14.20 Film – L'ispettoer Barnaby - Il bug 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Documentario 17.00 Tf – The Protector 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.20 Controluce 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Storie 21.55 Cult tv 22.25 Telegiornale Notte 22.40 Meteo notte 22.50 Film – High Crimes Crimini di stato (thriller)

07.00 Inform. – Superpartes 07.40 Cartoni animati 10.35 Film – Il tesoro dei templari - Il ritorno al passato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset XXL 14.00 Film – Jack e il fagiolo magico (fantastico/favolistico) 15.02 Tgcom 15.05 Meteo 17.40 Sitcom – Buona fortuna Charlie 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – Mission to mars 19.57 TgCom 20.00 Meteo 21.25 Film – La guerra dei mondi (fantascienza) 22.22 TgCom 22.25 Meteo 23.45 Film – Monster Ark La profezia (famtascienza) 00.42 TgCom 00.45 Meteo 01.40 Show – Poker1mania 02.35 Sport mediaset 03.00 Studio Aperto La giornata 03.15 Mediashopping

06.00 Fuori Orario 07.15 Tf – Lassie 08.10 Film – Vacanze col gangster (avventura) 09.20 Tf – L'ispettore Derrick 10.15 Rai Educational 10.45 Tgr Estovest 11.05 Tgr Mediterraneo 11.30 Tgr Region Europa 12.00 Tg 3 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Rai Educational 13.25 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 in 1/2h 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo fa 21.30 Report 23.25 Tg 3 23.35 Tg Regione 23.40 Tf – Boris 00.40 Tg 3

Rete 06.30 Tg 4 Night News 06.50 Mediashopping 07.20 Inform. – Superpartes 08.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 Cult. – Le storie di viaggio a... 11.25 Tg 4 11.55 Meteo 12.00 Show – Scene da un matrimonio 12.45 S-News – Pianeta Mare 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.40 Real – Come si cambia 15.25 Show – Ieri e oggi in tv 15.50 Film – Il grande sentiero 16.37 Tgcom 16.40 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Il comandante Florent 21.30 Tf – Downton Abbey II 23.45 Inform. – Terra 00.45 Show – I bellissimi di R4 00.50 Film – Al di la' delle nuvole 01.45 Tg 4 Night News 01.55 Meteo 03.07 Film – I compari 05.10 Film – Quasi quasi


12 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

CARTOMANZIA

0901

Arthur Schopenhauer Fin dai tempi antichi, come insegna il caso di Socrate e Santippe, il rapporto tra il filosofo e le donne è stato conflittuale. Talché, se ripercorriamo la lunga storia di questo conflitto, ne ricaviamo l'impressione che la filosofia sia una faccenda prettamente maschile. La necessità di estirpare siffatto pregiudizio si impone con le grandi figure dell'Illuminismo e del Romanticismo, quando prende avvio quella che sarà l'emancipazione della donna. Scottato dall'esperienza patita in casa con la madre, Schopenhauer avverte con lungimirante intuito l'incombente pericolo, e oppone resitstenza. Leva quindi la sua voce impertinente per mettere in guardia il sesso maschile dalle suadenti insidie e dai pericoli che riserva il rapporto con le donne. L'arte di essere felici CHF 12.-

Te l e f o n a per inserire 043 322

STUDIO MARTE

CARTOMANZIA IN DIRETTA ESPERIENZA DA GENERAZIONI

GAIA GIADA

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 - 24 ore su 24

MASSIMA SERIETÀ

MASSIMA SERIETÀ

17 17

fr. 2.50/min. da rete fissa

Il significato del nome: Amanda

Deriva dal latino amandusamanda e significa "colei che deve essere amata". La forma maschile è assai meno usata. L'onomastico si festeggia il 6 febbraio in ricordo di Sant'Amando di Maastricht, vescovo di Utrecht, molto venerato in Francia e patrono dei baristi e dei fabbricanti di birra.

Nello sterminato fascio di carte che compongono gli scritti postumi di Schopenhauer si cela un abbozzo di eudemonologia, ossia l'arte di essere felici. Schopenhauer concepì infatti il disegno di radunare in un manualetto, articolandoli in 50 massime, una serie di pensieri che era venuto formulando nel corso del tempo e che insegnano come vivere il più felicemente possibile in un mondo in cui "la felicità e i piaceri sono soltanto chimere che un'illusione ci mostra in lontananza, mentre la sofferenza e il dolore sono reali e si annunciano immediatamente da sé, senza bisogno dell'illusione e dell'attesa". Il filosofo giunge alla conclusione che la felicità di cui si discorre non è che un eufemismo, vivere "il meno infelici possibile". L'arte di trattare le donne CHF 12.-

Ordinali! 043/ 322 17 17

★★

VARIE 37

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

Settimana interessante sul fronte sentimentale, anche in virtù di un quadro astrale positivo. Venere è gioiosa e curiosa, non si fa alcun problema, non prende però le cose sul serio. Gioca e ama che gli altri giochino. Per un po’ si tiene lontana dai musoni.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Non è per niente un momento facile e iniziate ad esserne consapevoli solo ora che qualche problema sorge sul lavoro, a cui prima non avevate pensato a sufficienza. Marte, comunque, vi dà una carica eccezionale che vi spingerà a trovare soluzioni che a voi andranno bene.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Mettete da parte qualche vecchia ruggine e godetevi il momento di coinvolgente passione con il vostro partner. Le cose non andranno sempre bene, ma la vita va vissuta giorno per giorno. Venere vi riserverà qualche sorpresa, ma è Marte che vi darà soddisfazioni.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

In affari siete coinvolti vostro malgrado in un’impresa che non vi convince: cercate allora il modo più morbido per uscirne. La salute vi assiste, non vi mancano energie, né vi spaventano le novità, e nemmeno le avventure. Ottima una vacanza in montagna dopo Natale.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

Una settimana con alti e bassi, ma che si annuncia favorevole nei rapporti amorosi, grazie a Venere incuriosita dalle parole e dagli stimoli intellettuali. Siete aperti alle opinioni degli altri e vi mostrate un po’ meno cocciuti del solito. Buone notizie di guadagni extra.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Si annuncia una settimana all’insegna della tranquillità, anche per le storie di lungo corso. Venere veleggia in tutta calma sul mare dei sentimenti. Cogliete l’opportunità se volete programmare qualcosa di più importante. Fate la dieta se volete lasciare il freno a Natale.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

In questi giorni avete una brutta gatta da pelare: la gelosia sta diventando sempre più una pericolosa consigliera e non vi fa vedere le cose per quello che sono nella realtà. Cercate di essere più razionali e meno impulsivi prima di esprimere giudizi.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Avete trascurato negli ultimi giorni il partner con la scusa di voler evitare troppo contatti ravvicinati per non continuare a discutere. Tornate ad essere voi stessi ricercando vecchie, indimenticabili emozioni. Siate meno precipitosi nel giudicare i colleghi sul lavoro.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Trascorrerete delle giornate indimenticabili e il merito è di una persona conosciuta da poco, ma capace di farvi toccare subito il cielo con un dito. Se avete voglia di fare un investimento, fatelo, ma provare solo operazioni che non comporteranno grossi rischi.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Le cose in amore non vanno male, Venere ce la mette tutta, eppure c’è sempre un po’ di tensione nell’aria. Prima che questo vento si trasformi in tempesta, agite con estrema cautela ed evitate di dire parole e avere comportamenti che possano far crescere l’agitazione del partner.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Volete qualcosa di più dalla vostra storia, che è ormai un meccanismo rodato, ma che presenta ancora qualche lato oscuro. Ad esempio, non avete ancora capito voi stessi e cosa volete realmente. Marte potrebbe spingervi verso obiettivi non proprio raggiungibili.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Tra spese che sosterrete per Natale e quella per una vacanza sognata all’estero, le vostre casse stanno andando in rosso. Dovete scegliere: è meglio fare qualche rinuncia. In amore Venere v’invita a non piangervi addosso se una relazione è giunta al capolinea.


38 TELEVISIONE

17

LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

LUNEDI

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Sorpresi a 'scalare' un edificio la notte di Natale, Aldo, Giovanni e Giacomo vengono arrestati e condotti davanti all'inflessibile commissario Irene Bestetti, impaziente di fare il verbale e di correre a casa a godersi in famiglia la Vigilia. Interrogato, il trio in abito rosso e barba bianca si racconta e confessa i propri affanni quotidiani. Aldo è un nullafacente col vizio per le scommesse e un amore sconfinato per Monica, esasperata dalla sua condotta; Giovanni è un veterinario irresponsabile con due matrimoni e due vite vissute tra Milano e Lugano; Giacomo è un dottore seppellito da dodici anni sotto il ricordo di una moglie defunta e corteggiato senza effetto dalla vitale (e vivente) dottoressa Elisa. Compagni di vita e di bocce, sbocciando e accostando, proveranno a dimostrare la loro innocenza e a vincere il trofeo natalizio.

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – ER Medici in prima linea 10.30 Tf – Rookie Blue 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Fringe 15.50 Tf – No ordinary family 17.40 Sitcom – Buona fortuna, Charlie 18.30 Studio Aperto 19.18 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Film – V per Vendetta 23.45 Sport – Oktagon presenta Thaiboxemania 01.05 Pro-Sp – Undici

rin n o v

21.10

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Tf – Happy Endings 09.10 Film – La battaglia di Molly 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.46 Film – Un uomo da copertina (commedia) 16.30 Info. – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – Avanti un altro! 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – Miracolo nella 34a strada (commedia) 23.41 Film – La neve nel cuore 00.39 Tgcom 00.40 Meteo 02.00 Tg 5 Notte 02.29 Meteo 5 02.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.53 Telefilm 04.01 Mediashopping

ai

RSI La 1

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai Parlamento 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg 3 fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza Affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altra Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Ritorno a Cold Mountain

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

La banda dei Babbi Natale

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.00 Tf – Mia and Me 08.45 Tf – La signora del West 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.45 Tf – Senza traccia 15.30 Tf – Cold Case 16.15 Tf – Numb3rs 17.00 Tf – Las Vegas 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. Los Angeles 22.40 Tf – Cold Case 23.25 Tg 2 23.40 Negramaro sul Due 01.00 Rai Parlamento 01.10 Sorgente di vita 01.45 Vento di Ponente

h

08.00 Euronews 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz –Zerovero 10.45 Piattoforte 11.25 Euronews 12.00 Storie 13.10 Cult tv 13.40 Film – Il medico di Wörthersee (commedia) 15.10 Euronews 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.50 Documentario 18.40 Tf – La signora in giallo 19.35 Tf – Fairly Legal 20.15 Linea rossa 20.55 Insieme

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Info. – La vita in diretta 16.50 Rai Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari Tuoi 21.10 Show – Roberto Benigni La più bella del mondo 23.20 Porta a porta

o?

DICEMBRE

08.35 Patti chiari (r) 09.40 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Better with you 13.40 Tf – Il commissario Rex 14.25 Tf – Fairly Legal 15.10 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Film – La banda dei Babbi Natale (commedia) 22.55 Telegiornale Notte 23.10 Meteo Notte

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – T.J. Hooker 07.45 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Rescue special operation 16.35 Tf – My Life 16.57 Film – Agatha Christie: È troppo facile (giallo) 17.34 Tgcom 17.37 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info. – Quinta colonna 23.55 Show – I bellissimi di R4 00.02 Film – Affari sporchi 01.17 Tg 4 Night News 02.23 S-News – L'Italia che funziona


12 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

VARIA 39

APPUNTAMENTI Ass. Internazionale Emigranti Italiani e la città di Sant'Agata de Goti

A.R.C.E - Ass. Calabresi organizza

Gruppo Arcobaleno

Ass. La Balera Club

organizza

organizza

Serata di Gala

Ultima festa dell'anno

Piccoli talenti allo sbaraglio

Serata danzante

sabato 15 dicembre, ore 19.00

sabato 15 dicembre, ore 19.00

organizzano

sabato 15 dicembre, ore 18.00

sabato 15 dicembre, ore 18.00

presso la

presso la

presso la

presso la

sala di Oberengstringen Zürich

Casa d'Italia di Zurigo

Sala Fadacher

La Balera Club

Ingresso e menù di 3 portate Fr. 35.solo ingresso Fr. 15.- soci gratis Concorso di Bellezza: Miss Italian News Musica: Morris e Paola Fabiani Stand prodotti campani: Consorzio Squisiterre Info: Dino Suppa 076 513 13 93 dino_suppa@yahoo.it prenotazione obbligatoria

Erismannstrasse 6 8004 Zurigo Con musica dal vivo entrata Fr. 6.- incl. una bevanda per bambini fino a 10 anni entrata gratuita vari tipi di menù per bambini e adulti Info. A.Raso 044 363 20 46 - 077 215 75 49

A.C.L.I. di Kilchberg

C.I.L. "Venite"

organizza

8305 Dietlikon

Badenerstrasse 816 - 8048 Zürich

Da noi si canta, si balla e si mangia. L'entrata è gratuita. Vi aspetta una ricca tombola Info. 076 446 50 10 - www.gruppoarcobaleno.ch info@gruppoarcobaleno.ch

Musica dal vivo con il gruppo portoghese NOVA ONDA Entrata Fr. 8.00 Inoltre si potrà gustare lo spezzatino di manzo con patate per solo Fr. 13.00 Per prenotazioni info: 079 436 18 91 Cosimo

Indovinello

organizza una

Serata gastro-folcloristica sabato 15 dicembre, ore 19.30

lunedì 31 dicembre, ore 19.00

presso il

Centro Italiano Grosshof

presso il

Centro Parrocchiale di Kilchberg Con musica danzante del "DISCOWORLD" Prezzo: Soci Fr. 50.00 Adulti non soci Fr. 60.00 Bambini da 8 - 14 anni Fr. 20.00 fino a 8 anni gratuito Info e riservazioni: 044 710 57 54

Obergrndstrasse 127 - 6003 Lucerna Entrata libera Roberto e Sandro suonatori di organetto abruzzese allieteranno la serata con musiche folk tradizionali Menù: Cicatelli con cime di rapa Scaloppina al marsala e controno Fr. 22.00 (escl. bevande) Panettone e brindisi di Natale Info e prenotazioni: 041 360 63 72 / 079 725 48 87 079 384 91 06

Qual è la parola più lunga in lingua italiana? La parola più lunga in "lingua italiana" è naturalmente "italiana"

S. SILVESTRO

SPAZIO RISERVERATO ALLE ASSOCIAZIONI ABBONATE

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 50 REBUS (5,7)

SUDOKU

TROVA LE 5 DIFFERENZE

Rebus (8,9) PI anta; R Eros; mari N,O = Piantare rosmarino

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 49

LA SCUSA PER ARRIVARE AL LAVORO IN RITARDO (90 MINUTI) Il portone di legno di casa si è contratto per il freddo e l'aria secca, così è aumentata la distanza tra la porta e il battente; impossibile chiuderla a chiave: chiamato fabbro per sostituire il catenaccio con uno più lungo.

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE

18

LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

MARTEDI

Il mondo dei replicanti

RSI La 2

21.35

Rete

Italia

ABBONAT I 043 322 17 17

07.45 Tf – T.J. Hooker 08.40 Tf – Miami Vice 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Hamburg Distretto 21 16.35 Tf – My Life 17.00 Film – Lo sperone nudo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Cult.– Lo spettacolo della natura

rinnova chiama! 043 322 17 17

i

bb

to

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – ER Medici in prima linea 10.30 Tf – Rookie Blue 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Fringe 16.50 Tf – No Ordinary Family 17.40 Sitcom – Buona fortuna, Charlie 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Show – Provato per voi 23.15 Music. – Muse - Haarp Live from Wembley Stadium 01.20 Sport mediaset 01.45 Tf – Nip/Tuck 02.30 Studio aperto - La giornata 02.40 Tf – Rescue me 03.25 Mediashopping

l' a

L'agente Greer e l'agente Peters sono chiamati a investigare sull'uccisione del figlio del dottor Lionel Canter. In realtà nessuno dei tre è umano. Né Greer, né la sua collega né tantomeno il figlio di Canter. Costui è l'inventore dei 'Surrogati', automi che assumono l'aspetto che ogni umano desidera, uscendo in sua vecenella vita reale e lasciando il proprio 'originale' in carne ed ossa a casa al sicuro. Nel mondo ce ne sono ormai un miliardo ma sta accadendo qualcosa di molto strano e pericoloso per loro: sembra esserci un virus che, uccidendo il simulacro di cavi e acciaio, distrugge anche il cervello dell'umano a lui collegato. Greer vuole andare a fondo; dapprima come macchina e in seguito come essere umano.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Tf – Happy Endings 09.10 Film – Il più bel regalo di Natale (commedia) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.46 Film – Lo spettacolo del Natale (commedia) 16.30 Info. – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.11 Minis. – Intelligence Servizi segreti (azione) 23.19 Film – Angel Eyes Occhi d'angelo (fantastico) 01.31 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Strisca la notizia (r) 02.53 Telefilm 04.01 Mediashopping

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai Parlamento 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie-Diario italiano 13.10 Tf – Lena, amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tg Piazza Affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Franco e Ciccio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info. – Ballarò

?

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Mia and Me 08.55 Tf – La signora del West 09.40 Tf – Sabrina vita da strega 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.45 Tf – Senza traccia 15.30 Tf – Cold Case 16.15 Tf – Numb3rs 17.00 Tf – Las Vegas 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 20.55 Calcio: Tim Cup ottavi di finale Inter - Verona 23.05 Tg 2 23.20 Rai 150 anni La storia siamo noi 00.15 Mode

to

10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 60 minuti 13.10 La 2 Doc 14.40 Musicalmente 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.40 Sci: Coppa del mondo 2012/2013 Slalom maschile 18.40 Tf – La signora in giallo 19.25 Tf – Fairly Legal 20.10 Sports Adventures 20.40 Sci: Coppa del mondo 2012/2013 Slalom maschile 21.35 Film – Il mondo dei replicanti

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhio alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Info. – La vita in diretta 16.50 Rai Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Tf – Don Matteo 8 23.20 Porta a porta 00.55 Tg 1 notte 01.25 Che tempo fa

ha

DICEMBRE

07.45 La Storia del Regionale 08.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.40 Tf – Siska 09.40 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Better with you 13.35 Tf – Il commissario Rex 14.25 Tf – Fairly Legal 15.10 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Tf – Castel 21.55 Tf – Unforgettable 22.45 Tf – The Closer

onamen


piccolo schermo 41

12 dicembre 2012 • la Pagina

Daniela Ciampitti wins! Giunge al termine The winner is, il talent show condotto da Gerry scotti, l’ultima puntata ha registrato ascolti da record Il 52% delle preferenze ha decretato la vincitrice della trasmissione del sabato sera di Canale 5 condotta da Gerry Scotti. Lei si chiama Daniela Ciampitti la 31enne disoccupata della provincia di Rieti che si è aggiudicata la vittoria finale con il premio in denaro pari a 150 mila euro. Ma non è stata l’unica vittoria della serata, infatti, l’ultima puntata del talent show di Gerry Scotti, andata in onda sabato 8 dicembre scorso, ha segnato un’altra vittoria, quella dell’audience contro Antonella Clerici e il suo babytalent di Rai 1 “Ti lascio una canzone”. Per la prima volta, infatti, da quando Gerry Scotti, ha preso le redini del sabato sera di Canale 5 dopo la conclusione di 'C'è posta

per te', il people show di Maria De Filippi che aveva sempre vinto la gara dell'audience contro la Clerici, Gerry ha ripreso in mano la vittoria facendosi seguire da 4 milioni 649 mila telespettatori con share del 20.39% contro lo share del 18.28% della Clerici, che è stata seguita da 4 milioni 259 mila telespettatori. La sfida finale ha visto Daniela esibirsi con grinta che ha convinto la giuria formata da 101 giurati. Daniela si è dovuta scontrare nel duello finale con Max Petronilli, uno degli ex reduci del Festival

di Castrocaro, che è sceso in campo con Il cielo in una stanza e Yesterday, ma le indubbie capacità vocali dell’ex trionfatore di Castrocaro a nulla sono servite contro la potente voce di Daniela che, in occasione della sfida, ha mostrato i denti con Listen e New York New York, entrambe finite in un tripudio di applausi. Il regolamento della gara prevede che prima che il vincitore venga decretato, ai concorrenti venga fatta un’offerta in denaro per abbandonare la gara, ma entrambi hanno rinunciato all’interessante

proposta economica di Gerry: 50 mila euro e il posto di secondo classificato. Alla fine Max è tornato a casa a mani vuote, mentre Daniela potrà godersi un bel gruzzoletto. Ha così chiuso in bellezza 'The winner is', che tornerà anche il prossimo anno. La conferma è arrivata dallo stesso Gerry Scotti che, durante l’ospitata a TvTalk, ha rivelato non solo il ritorno dal prossimo autunno del talent di Toro e Fascino sugli schermi di Canale5, con otto puntate rispetto alle quattro di “test” andate in onda quest’autunno, ma anche l’ipotesi che la seconda edizione possa partire con le selezioni nella difficile fascia del preserale. 7redazione@lapagina.ch


42 TELEVISIONE

19

LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

MERCOLEDI

o l'abb at iama! ch

on

043 322 17 17

ament

The Losers racconta di un gruppo d'élite delle forze speciali americane che viene mandato nella giungla Boliviana in una missione di ricerca e distruzione. La squadra: Clay, Jensen, Roque, Pooch e Cougar si trova a essere l'obiettivo di un tradimento letale istigato dall'interno da un potente nemico conosciuto solamente col nome Max. Approfittando del fatto che si presume siano morti, gli uomini combattono strenuamente per dimostrare la propria innocenza e anche saldare il conto con Max. A loro si aggiunge la misteriosa Aisha, una bella agente con un suo piano e in grado di cavarsela egregiamente.

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – ER Medici in prima linea 10.30 Tf – Rookie Blue 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Fringe 15.50 Tf – No ordinary family 17.40 Sitcom – Buona fortuna, Charlie 18.30 Studio Aperto 19.18 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Film – Fred Claus - Un fratello sotto l'albero (commedia) 23.30 Tf – The Vampire Diaries 01.20 Sport Mediaset

rinnov

21.05

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Tf – Happy Endings 09.10 Film – Il desiderio più grande (commedia) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.46 Film – Un bianco Natale a Beverly Hills 16.30 Info. – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.10 Minis. – Intelligence Servizi & segreti 23.30 Minis. – L'ultimo padrino 01.31 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.53 Telefilm 04.01 Mediashopping 04.16 Telefilm

ai

RSI La 2

06.30 Il caffé con Corradino Mineo 07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai Parlamento 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Codice a barre 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 Minuti 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie-Diario Italiano 13.10 Tf – Lena, amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg L.I.S. 15.05 Tgr Piazza Affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.20 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Comiche all'Italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info – Chi l'ha visto

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

The Losers

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Mia and Me 08.55 Tf – La signora del West 09.40 Tf – Sabrina vita da strega 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.55 Calcio: Tim Cup ottavi di finale Lazio - Siena 17.20 Tg 2 Flash L.I.S. 17.25 Calcio: Tim Cup ottavi di finale Udinese - Fiorentina 18.15 Tg 2 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 20.55 Calcio: Tim Cup ottavi di finale Napoli - Bologna 23.05 Tg 2 23.20 Made in Sud 00.30 Rai Parlamento 00.40 Tf – Harper's Island 01.20 Meteo 01.25 Vento di Ponente 03.10 Videocomic

h

09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Patti Chiari (r) 13.10 Film – Da qui all'eternità 15.00 Euronews 15.25 Quiz – Il gioco dei ricordi 15.55 Sci: Coppa del mondo 2012/13 slalom gigante femminile 16.50 DiADà 18.00 Documentario 18.55 Sci: Coppa del mondo 2012/13 slalom gigante femminile 19.50 Sports Adventures 20.20 Tf – Law & Order 21.05 Film – The Losers

06.00 Euronews 06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Info. – La vita in diretta 16.50 Rai Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Film – Il libro della giungla (animazione)

o?

DICEMBRE

07.45 La Storia del Regionale 08.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.40 Tf – Siska 09.40 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 13.00 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Quiz – S-Quot 14.25 Tf – Fairly Legal 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Tf – Rizzoli & Isles 21.55 Tf – The good wife 22.40 Tf – Chase 23.25 Lotto Svizzero

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – T.J. Hooker 07.45 Tf – Miami vice 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.45 S-News – Lo sportello di forum 15.30 Tf – Rescue special operations 16.37 Film – Indovina chi viene a cena? (commedia) 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Vi presento Joe Black 00.40 Show – I bellissimi di R4 00.45 Film – Shooter Attento a praga (dramamtico) 01.40 Tg 4 Night News 01.50 Meteo 02.38 S-News – Modamania 03.14 Film – Mondo candido 05.00 Mediashopping


musica 43

12 dicembre 2012 • la Pagina

Sulla strada di De Gregori Attesa da tantissimi, finalmente è uscito l’ultima fatica discografica del cantautore italiano. Nove inediti d’autore compongono “Sulla strada”, regalo ideale per chi ama la vera buona musica! Se volete altre idee regalo in musica, non perdete l’occasione quest’anno di regalare della Musica d’autore. Non rimarrà deluso, infatti, il vero intenditore musicale se scartando il suo regalo si ritroverà tra le mani l’ultimo lavoro discografico di Francesco De Gregori, Sulla strada. A quattro anni dall’ultimo album in studio, "Per brevità chiamato artista", un paio di dischi live, (tra cui "Work in progess" in collaborazione con Dalla) il cantautore a 61 anni torna sulla scena della musica italiana con un album di 9 tracce di inediti. Ispirato dalla lettura dell’omonimo

libro di Jack Kerouac pubblicato nel 1957, manifesto della beat generation, è stato pubblicato il 20 novembre scorso ed è disponibile in CD, LP ed in digital download presso i migliori store online. Il singolo, che dà il titolo all'album, era solo un assaggio di quello che De Gregori è in grado di offrire oggi, canzoni che sembrano arrivare da molto lontano per freschezza di parole e intuizioni melodiche, ma che a guardar bene arrivano da molto vicino, dal semplice indagare su cosa si muove dentro ad un artista rivolto ad indagare gli aspetti emotivi della propria esistenza. Così sono

Sunrise è il nuovo album di Giovanni Allevi A distanza di due anni dall’ultimo album, Giovanni Allevi presenta al pubblico il suo ultimo lavoro contenente per la prima volta una composizione per violino ed orchestra! “La Musica, la mia Strega Capricciosa, è riapparsa col suono struggente del violino e del pianoforte e orchestra. La musica della mia rinascita. Dopo un lungo e difficile periodo, le note, la gioia e l'entusiasmo sono tornati ad investirmi come una cascata. Ora voglio solo che queste note siano vicine al cuore della gente, che siano di incoraggiamento a superare i momenti di buio, per ritrovare quella luce che è dentro ognuno di noi”: Con queste parole Allevi spiega il suo "SUNRISE". L’album arriva a distanza di due anni dall'ultimo album di successo per pianoforte solo "Alien" e quattro anni dal primo album per orchestra sinfonica "Evolution" ed è stato registrato nel prestigioso Teatro Carlo Felice di Genova coinvolgendo nella registrazione oltre 60 professori d’orchestra della stesso ente lirico. Una nuova emozionante sfida per il compositore, direttore d'orchestra e pianista che

torna con un progetto sinfonico assolutamente inedito contenente la sua prima composizione per violino ed orchestra, dove non mancherà però l'inseparabile pianoforte, di nuovo protagonista sotto la destrezza della sue dita. Dettaglio da non sottovalutare per i puristi del suono, è che la registrazione è stata realizzata in alta definizione HD (96 Khz) con i più elevati standard qualitativi, la quale ha permesso l'inserimento del disco anche nella innovativa sezione dell' i-Tunes Store "Mastered For i-Tunes" che permette di ottenere file per gli i-Device con un suono più nitido. Uscito lo scorso 30 ottobre, "SUNRISE" è disponibile anche in versione limitata da collezione, nella variante Deluxe Edition con un booklet appositamente realizzato e un DVD del "Making of" della realizzazione dell'album, con interviste ai protagonisti e immagini di backstage in esclusiva di circa 30 minuti.

nati "Passo d'uomo" e "Guarda che non sono io", con gli archi scritti e diretti da Nicola Piovani; così hanno preso forma, sulla leggerezza di ritmi latini, "Omero al Cantagiro" e "Ragazza del 95", entrambi con la partecipazione di Malika Ayane. E poi il valzer lento che ci fa ballare con malinconica allegria (o allegra malinconia? A voi la scelta) "Showtime", e il tempo di rebetiko che sostiene "Belle Époque", un piccolo film di quattro minuti che con poche immagini coglie tutto il senso di un'epoca che volge alla fine e che sta per deflagrare negli orrori della Pri-

ma Guerra Mondiale. Infine "La guerra", questa volta quella di un soldatino "che ripensa al suo rancio disgraziato e all'odore della notte e del sangue che ha versato", densa e carica come un temporale che non scaricherà le coscienze di nessuno, e "Falso movimento" dove "L'amore è mascalzone/ viaggia contro mano/parcheggia sempre dove vuole". Una canzone d'amore? Sì e con tutte le piccole grandi emozioni di un primo incontro. 7redazione@lapagina.ch


44 TELEVISIONE

20

LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

GIOVEDI

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – T.J. Hooker 07.45 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.45 S-News – Lo sportello di forum 15.30 Tf – Rescue special operations 16.35 Tf – My Life 16.37 Film – I dieci comandamenti 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – The Closer

o l'abb at iama! ch

043 322 17 17

ament

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – ER Medici in prima linea 10.30 Tf – Rookie Blue 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Fringe 15.50 Tf – No ordinary family 17.40 Sitcom – Buona fortuna, Charlie 17.45 Quiz – Trasformat 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Cult. – Mistero 00.10 Film – I segni del male 01.17 Tgcom 01.20 Meteo 02.20 Sport Mediaset 02.45 Tf – Nip / Tuck 03.25 Studio Aperto - La giornata 03.40 Mediashopping 03.55 Film – Ghost Voyage Odissea infernale (azione)

on

Negli anni '40, una ragazza arriva nella cittadina costiera di Seabrook, nel Nord Carolina, per trascorrervi l'estate con la sua famiglia. Ancora adolescente, Allie Hamilton incontra un ragazzo del posto, Noah Calhoun e immediatamente se ne innamora. Anche Noah sente che lui e Allie sono fatti per stare insieme. Benché lei provenga da una famiglia facoltosa e lui sia un semplice operaio, nel corso di una appassionata e spensierata estate del sud i due diventano inseparabili. Le circostanze - l'improvviso scoppio della seconda guerra mondiale - li dividono, ma entrambi continuano ad essere tormentati dal ricordo l'uno dell'altro. Quando Noah torna a casa dalla guerra, anni dopo, Allie ormai è irrimediabilmente uscita dalla sua vita, ma non dal suo cuore. All'insaputa di Noah, Allie è tornata a Seabrook, dove si sono conosciuti e innamorati. Ma ora è fidanzata con Lon, un giovane soldato che ha conosciuto lavorando come volontaria in un ospedale militare...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Tf – Happy Endings 09.10 Film – Truffa a Natale 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.46 Film – Reali e segreti 16.30 Info. – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.11 Music. – Laura Pausini Inedito World Tour 23.31 Film – Valentino: L'ultimo imperatore (documentario) 00.08 Tgcom 00.09 Meteo 01.31 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.53 Telefilm 04.01 Mediashopping

Rete

Italia

rinnov

RSI La 2 The Notebook- Le pagine della nostra vita 21.05

Canale

07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai Parlamento 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie-Diario italiano 13.10 Tf – Lena, amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 La grande storia 23.15 Volo in diretta

ai

OCCHIO AI PROGRAMMI

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Mia and Me 08.55 Tf – La signora del West 09.40 Tf – Sabrina vita da strega 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.45 Tf – Senza traccia 15.30 Tf – Cold Case 16.15 Tf – Numb3rs 17.00 Tf – Las Vegas 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 20.05 Un minuto per vincere 23.10 Tg 2 23.25 Film – Decameron Pie 01.20 Rai Parlamento 01.05 Tf – Harper's Island 01.45 Meteo 01.50 Vento di Ponente

h

08.00 Euronews 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Quiz – S-Quot (r) 13.10 Film – La stangata 15.10 Euronews 15.55 Sci: Coppa del mondo 2012/13 slalom femminile 16.50 DiADà 18.00 Documentario 18.55Sci: Coppa del mondo 2012/13 slalom femminile 20.20 Tf – Law & Order 21.05 Film – The Notebook Le pagine della nostra vita

06.00 Euronews 06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina Occhio alla spesa 10.25 Unomattina rosa 12.20 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Info. – La vita in diretta 16.50 Rai Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Tf – Don Matteo 8 23.30 Porta a porta 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational

o?

DICEMBRE

07.45 La Storia del Regionale 08.10 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.45 Tf – Siska 09.45 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Tutto in famiglia 13.35 Tf – Il commissario Rex 14.25 Tf – Fairly Legal 15.10 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Info. – Falò 22.35 Il filo della storia 23.35 Telegiornale notte


12 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

MOTORI 45

L'eleganza della Thema Lancia Thema è la prima ammiraglia globale che coniuga l'expertise e la funzionalità propri del marchio Chrysler - nasce infatti sulla base della nuova Chrysler 300 realizzata sulla piattaforma a trazione posteriore LX del Gruppo Chrysler - con il lusso degli interni in pelle Poltrona Frau®, il silenzio ovattato delle grandi Lancia e la cura dei dettagli che esprimono il meglio del "Made in Italy". Disponibile in due allestimenti - Platinum ed Executive - e due motorizzazioni - il benzina 3.6 V6 da 286 CV con cambio automatico a 8 rapporti e il nuovo Multijet II 3.0L V6 da 239 CV dotato di cambio automatico a 5 rapporti - la nuova vettura propone un vantaggioso listino prezzi cui corrisponde un equipaggiamento di grande valore in questa fascia di mercato. Sono più di 70 i sistemi presenti sulla nuova ammiraglia Lancia, tra questi ricordiamo l'Adaptive Speed Control (ACC) che regola la velocità e frena automaticamente per mantenere la distanza di sicurezza ed il "Blind Spot Detection" che segnala l'ingresso di un veicolo nel "punto cieco" di visibilità o il Forward Collision (prevenzione urti frontali) che capta e avvisa il conducente di distanze potenzialmente pericolose, grazie ad un sensore posizionato sulla parte inferiore del paraurti anteriore. Infatti Lancia ha recentemente conquistato le

prestigiose 5 stelle Euro NCAP, il massimo riconoscimento nel campo della sicurezza. Contribuiscono a rendere Thema il nuovo paradigma del segmento anche il tetto apribile, il più grande in questa fascia di mercato con il 70% di superficie vetrata, e il sistema U-Connect con touch-screen da 8,4 pollici, il più ampio ed evoluto della sua categoria che consente di gestire tutte le funzioni di bordo della vettura. Non solo la prima ammiraglia globale vanta un abitacolo che è un vero e proprio salotto best-in-class grazie agli interni in pelle nappa e agli inserti in vero legno. Elevato è anche il livello di silenziosità, impreziosito da materiali di qualità che lo rendono caldo ed esclusivo, frutto di una storica artigianalità "Made in Italy". Inoltre, l'ammiraglia Lancia è ai vertici della sua categoria in termini di comfort di guida, manovrabilità, risposta dello sterzo ed efficienza del servosterzo elettroidraulico. Allo stesso modo l'architettura delle sospensioni multi-link, la rigidità strutturale e il sistema frenante ad alte prestazioni, assicurano una guida fluida e sicura. Infine, sempre pioniere nel campo dell'innovazione tecnologica, Lancia ha recentemente presentato la nuova Thema AWD, il più avanzato sistema a integrale del segmento che consente di controllare, in tota-

le sicurezza, la vettura anche in condizioni estreme. Disponibile per gli allestimenti Platinum e Executive, la trazione AWD, abbinata al potente 3.6 V6 Pentastar da 286 CV con cambio automatico a 8 rapporti sviluppato da ZF. In dettaglio, l'innovativo sistema AWD disattiva automaticamente la trazione integrale se non necessaria, senza intervento del conducente, scaricando la coppia completamente sull'asse

posteriore. Questo massimizza il risparmio di carburante, garantendo comunque prestazioni e handling eccezionali tipiche della trazione posteriore. Inoltre, per affrontare al meglio un fondo stradale a scarsa aderenza, il sistema AWD si attiva automaticamente durante i mesi più freddi, quando lo slittamento è rilevato, o quando i sensori dei tergicristalli rilevano condizioni di pioggia o neve.

CAPODANNO RIVIERA ROMAGNOLA 29 DICEMBRE - 2 GENNAIO Con tantissimo divertimento e relax all'hotel ****TERMINAL PALACE. Viaggio in Bus GT, Pensione completa, cenone di Capodanno tutto incluso. Visita ai presepi di sabbia. Escursioni a S. Marino e Ravenna. Incluso nel prezzo il CENTRO BENESSERE: sauna, piscina interna riscaldata e bagno turco.

3 serate di intrattenimento con Musica dal vivo, Ballo Karaoke, Magia e Tombolata Cenone di San Silvestro 2012 Ricchissimo Menu con 9 portate .

Possibilità per i giovani di trascorrere il Capodanno in Discoteca (Baia Imperiale)

Info e Prenotazioni:

490 Fr.

.-

079 - 507 94 18 (Nella)


46 TELEVISIONE

21

LA PAGINA • 12 DICEMBRE 2012

VENERDI

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – ER Medici in prima linea 10.30 Tf – Rookie Blue 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Fringe 15.50 Tf – No ordinary family 17.40 Sitcom – Buona fortuna, Charlie 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Tf – C.S.I. Miami 22.00 Tf – C.S.I. New York 22.55 Tf – Person of Interest

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Durante una spedizione scientifica in Islanda, il visionario scienziato Trevor Anderson, suo nipote Sean e la loro affascinante guida locale Hannah si ritrovano inaspettatamente intrappolati in una caverna, in cui l’ unica via di fuga è la discesa sempre più in profondità negli abissi della terra. Viaggiando attraverso dei mondi mai visti, il terzetto si ritrova a fronteggiare delle creature inimmaginabili e irreali, tra cui delle piante che divorano gli esseri umani, dei piranha volanti giganti, dei volatili splendenti e dei terribili dinosauri provenienti dal passato. E, visto che l’attività vulcanica intorno a loro aumenta senza sosta, i tre esploratori capiscono rapidamente che devono trovare il modo di tornare sulla superficie terrestre prima che sia troppo tardi.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Tf – Happy Endings 09.10 Film – La figlia della sposa 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.46 Film – Una casa per Natale 15.23 Tgcom 15.24 Meteo 16.30 Info. – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.11 Film – Natale a 4 zampe 23.30 Show – Supercinema 23.55 Tg 5 Notte 00.24 Meteo 5 00.25 Show – Striscia la notizia (r) 01.17 Telefilm 04.01 Mediashopping 04.16 Telefilm 05.15 Tg 5 Notte (r)

rin n o v i a

Rai 2 21.05

06.30 Il caffé con Corradino Mineo 07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno regione 08.00 Agorà 10.00 Rai Parlamento 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.45 Le storie-Diario italiano 13.10 Tf – Lena, amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza Affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.55 Meteo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Franco e Ciccio 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Serendipity

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Viaggio al centro del mondo

06.00 Tf – Julie 06.40 Cartoni animati 08.00 Tf – Il nostro amico Charly 08.45 Tf – La signora del West 09.30 Tgr Montagne 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Eat Parade 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 Seltz 14.45 Tf – Senza traccia 15.30 Tf – Cold Case 16.15 Tf – Numb3rs 17.00 Tf – Las Vegas 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Viaggio al centro della Terra 3D (avventura) 22.45 Tg 2 23.00 Film – Jumper - Senza confini 00.20 Tf – Harper's Island 01.00 Rai Parlamento

h

09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Info – Falò (r) 13.20 Svizra rumantscha 13.50 Film – Il grande Nord 15.35 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.45 Tf – La signora in giallo 19.35 Tf – Fairly Legal 20.20 Tf – Law & Order 21.05 Film – Genitori in trappola (commedia) 23.15 Sportsera

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina Occhio alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Info. – La vita in diretta 16.50 Rai Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Info. – Superquark 23.25 Tv 7 00.25 L'appuntamento 00.55 Tg 1 Notte

o?

DICEMBRE

07.45 La Storia del Regionale 08.10 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.40 Tf – Siska 09.40 Il filo della storia 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Better with you 13.35 Tf – Il commissario Rex 14.20 Tf – Fairly Legal 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Info. – Patti chiari 22.20 Tf – Homeland 23.20 Telegiornale notte

06.20 Mediashopping 06.50 Tf – T.J. Hooker 07.45 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 6 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – My Life 16.25 Film – I dieci comandamenti 17.02 Tgcom 17.05 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Entrapment 23.40 Inform. – Storie di confine 00.43 Show – I bellissimi di R4 00.48 Film – 36 - Quai des orfevres (drammatico) 01.34 Tg 4 Night News 01.44 Meteo 03.15 Film – Poliziotti 04.45 Mediashopping


AGENDA 47

12 dicembre 2012 • la Pagina

DIVENTA SOCIO DE LA PAGINA CHIAMA! 043 322 17 17

IN GIRO PER I MUSEI GINEVRA

Pablo Picasso Gagosian Gallery

Place de Longemalle 19 Fino al 23 Febbraio 2013

Lun - Domd Chiuso

Orari: Mar-Ven 11.00 - 19.00

Sabato 12.00 - 17.00

MENDRISIO

Due mostre

Museo D'Arte

Piazza San Giovanni

Fino al 6 Gennaio 2013 Lunedì Chiuso Orari: Mar - Ven 10.00 - 12.00 e 14.00 - 17.00 Sab - Dom 10.00 -18.00

ZURIGO

Nadav Kander Galerie Edwynn Houk Zürich Stockerstrasse 33

Fr.3

0.-

Fino al 22 Dicembre 2012 Orari: Lun-Ven 11.00-18.00 Sabato 11.00-17.00

Léonie

Casati Modignani Sveva - pp 500

In una grande dimora, alle porte di Milano, vivono i Cantoni, proprietari da tre generazioni delle omonime prestigiose rubinetterie. In apparenza, ogni componente della famiglia ha una personalità lineare. Nella realtà, ognuno di loro nasconde segreti che lo hanno segnato. È la regola dei Cantoni: ci sono situazioni che, anche se note a tutti, vanno taciute. Si tace perfino sulla vena di follia che affligge Bianca, la matriarca di questa dinastia. Un giorno entra in scena Léonie Tardivaux, una giovane squattrinata francese che sposa Guido Cantoni, l'unico nipote di nonna Bianca. La ragazza si integra così bene con la famiglia da assimilarne tutte le abitudini, compresa la legge del silenzio su certe vicende personali. Questo non le impedisce di essere una moglie esemplare, una madre attenta, una manager di talento, in grado di guidare con successo l'azienda nel mare ostile della recessione economica. E intanto coltiva il suo segreto, quello che ogni anno, per un solo giorno, la induce a lasciare tutto e a rifugiarsi in un romantico albergo sul lago di Como.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043

BASILEA

Arte Povera Kunstmuseum Basel St. Alban-Graben 16

Fino al 3 Febbraio 2013 Lunedì Chiuso

Orari: Mar-Dom 10.00-18.00 PRANGINS

C'est la vie Musee national suisse Chateau de Prangins

322 17 17

Curiosità

Roba da... GUINNESS!

Perchè si pratica lo yoga?

La bicicletta più pesante

Lo Yoga si pratica per controllare le forze psicofisiche lo stress e l’ansia, facendo sì che l'anima si congiunga con il principio originario ovvero Dio. Per raggiungere questi obiettivi bisogna avere una completa padronanza del corpo. Lo Hata-Yoga, variante dello Yoga è molto diffuso per ottenere il dominio di ogni movimento e della funzione fisiologica, chi lo pratica afferma che con questi esercizi si possa diminuire la sensibilità al dolore e risolvere patologie di origine psicosomatica.

La bicicletta più pesante del mondo è stata costruita dall'olandese Wouter van den Bosch, ad Arnhem. La bilancia ha segnato 750 kg. Sapete quanto costa questa bicicletta? Non molto, costa solo 1650 sterline.

Fino al 19 Maggio 2013 Lunedì Chiuso Orari: Mar-Dom 10.00-17.00 ZURIGO

Claude Leveque Cabaret Voltaire

Spiegelgasse 1 Fino al 6 Gennaio 2013

Lunedì Chiuso

Orari: Mar-Dom 12.30-18.30

IN GIRO PER I MUSEI


11.12–31.12.

Gamberi Black Tiger senza testa Fr. 15.50/kg

Dietikon Dietlikon Emmenbrücke Pfäffikon SZ Pratteln St. Margrethen Zürich-Altstetten


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.