13.07.11

Page 1

13 LUGLIO 2011 • ANNO 21 • N° 28 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

Azione estiva: 55 paesi a 5 centesimi!

www.yallo.ch

www.costakreuzfahrten.ch

CONCORSO Fotografa le tue vacanze inviaci le immagini più belle e vinci un viaggio in Italia!

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Consultate l’annuncio sul giornale.

BU ON E VACA N Z E

Spedisci tutto a: concorso@lapagina.ch oppure per posta a: Redazione La Pagina Militärstr. 84 8004 Zurigo Pubblicheremo le foto su www.lapagina.ch

c i ri vedia m o i l 17 a g o sto     



 






2 SECONDA la Pagina • 13 luglio 2011 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità 043-322 17 10 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Donato Sperduto, Angelo Ferrara, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro Segreteria e abbonamenti Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Agenzie pubblicitarie Publicitas,Publimag, GetMore Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, adnkronos, 9colonne, inform, asca, aise Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Tra passato e futuro

La decisione del consiglio di stato ticinese di congelare il 50% dei ristorni derivanti dalle tassazioni alla fonte sui salari dei lavoratori frontalieri, è di assoluta e inspiegabile gravità. La cooperazione, economica e commerciale, tra il Canton Ticino, i Grigioni, il Vallese e le regioni limitrofe, Lombardia e Piemonte, è da sempre fattore di sviluppo per le

La cultura italiana nel mondo “Per l’Italia la cultura è uno strumento di politica estera che può aprire opportunità di dialogo politico tra i popoli”. Lo ha affermato il ministro degli Esteri Franco Frattini nel corso di una audizione davanti alle commissioni riunite esteri e cultura della Camera, che svolgono una indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiana all'estero. “Pensiamo al bacino del Mediterraneo, la cultura è uno strumento su cui l’Italia può investire anche per sostenere la cosiddetta primavera araba” ha sottolineato Frattini che nel corso dell’audizione ha anticipato i contenuti di un documento programmatico “approvato all’unanimità dalla commissione nazionale per la promozione della cultura italiana all’estero che è stato trasmesso alle ambasciate e agli istituti di cultura” e annunciato una “settimana mondiale della lingua italiana, che si chiamerà ‘Buon compleanno Italia’ che si terrà il prossimo autunno” per celebrare il 150esimo dell’Unità.

“Noi disponiamo di una rete di istituti di cultura, scuole, addetti scientifici - ha continuato il Ministro - e abbiamo la possibilità di promuovere una serie di eventi culturali, abbiamo le missioni archeologiche di cui si parla poco ma che danno all’Italia una visibilità straordinaria e abbiamo gli scambi giovanili”, ha sottolineato il titolare della Farnesina, spiegando però la necessità di individuare non solo gli strumenti a disposizione dell’Italia per la promozione della cultura ma anche gli obiettivi, che Frattini individua in alcuni punti fondamentali elencati nel piano programmatico: una visione della cultura che non sia statica e rivolta al passato; l’incoraggiamento dei partenariati pubblico-privato per promuovere eventi culturali; una

visione strategica della nostra rappresentazione culturale abbandonando un po’ la vecchia logica di eventi episodici e inserendo invece nelle priorità delle iniziative visibili e continuative; il potenziamento della comunicazione all’estero e in Italia per migliorare anche attraverso la promozione della cultura l’immagine e la percezione del nostro Paese; il rafforzamento degli strumenti per diffondere e promuovere la lingua italiana, attirando studenti stranieri in Italia. Nel corso dell’audizione Frattini ha inoltre sottolineato la necessità di “rinnovamento” della rete degli istituti di cultura italiana all’estero (89 in 70 Paesi) anche attraverso la creazione “di veri e propri poli culturali”. Alla promozione della cultura italiana all’estero stanno lavorando, di concerto con la Farnesina, anche il Ministero per i Beni Culturali e il Miur che, spiega Frattini, “hanno siglato con noi protocolli d’intesa e lavorano con noi per la promozione del patrimonio culturale, del cinema, dell’editoria”.

Il frontaliere, ovvero...il lavoratore a cui è negato il diritto popolazioni interessate. Per quanto riguarda il Ticino, è persino inutile rimarcare il forte contributo della Lombardia al suo sviluppo. Le migliaia di laureati nelle università italiane e il contributo di tanti lavoratori allo sviluppo del cantone limitrofo.Le grandi opere infrastrutturali, le vie di comunicazione, le gallerie, come gli straordinari sbarramenti alpini, sono stati costruiti anche attraverso il sacrificio e l’ingegno del lavoro degli italiani. Sono queste le motivazioni da cui partirono le autorità politiche nazionali dei due paesi per concludere una convenzione tesa a regolare l’insieme delle questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per evitare le doppie imposizioni fiscali. Facilitare, in definitiva, la cooperazione e l’attività di cittadini e imprese delle rispettive entità statali, nonché il versamento di una parte del gettito fiscale, risultante dalle rimunerazioni dei frontalieri, ai comuni italiani di confine, come

parziale compensazione finanziaria dei due Paesi, come dimostrano, tra delle spese sostenute dagli stessi sul l’altro, gli importanti accordi stabiloro territorio. Per quanto riguarda il liti, nel frattempo, tra la ConfedeTicino, all’incirca 44 milioni di Euro, razione Elvetica, gli Stati Uniti, la di cui 22 congelati. Francia e la Germania. L’accordo è tuttora in vigore ed è È necessario perseguire gli inquindi inspiegabile, e non operativa, contri tra le forze politiche e sociali la decisione del governo cantonale delle regioni confinanti (amminiticinese, nonché l’utilizzazione dei strazioni comunali, sindacati, partiti frontalieri come oggetto di scambio politici), per condurre un’opera di per dirimere questioni ben più com- chiarimento - anche su estesi fenoplesse. Inspiegabile, poiché, sia l’ac- meni di umiliante sfruttamento dei cordo del 1974, che la convenzione frontalieri, soprattutto nel settore del 1976, sono atti conclusi e ratifi- dell’edilizia – e per evitare e supecati da stati nazionali (la Confedera- rare incomprensioni che attentano zione elvetica e l’Italia) e non posso- alla convivenza e alla solidarietà no quindi essere disattesi dai singoli tra popolazioni legate da consolidacantoni. Il contenzioso tra Italia e ti interessi economici e da alti rapSvizzera sullo scudo fiscale è materia porti umani. Al governo italiano e riguardante gli interessi di due Stati svizzero il compito di ristabilire una sovrani, importante e tale da imporre piena collaborazione:nell’interesse una totale separazione da ogni altra dei due Paesi, dei comuni di confine questione. e dei tanti lavoratori frontalieri. L’evasione fiscale e il riciclaggio gianni.farina@lapagina.ch di danaro sono Care lettrici e cari lettori, il vostro fenomeni crimi- Gianni Farina, con le sue "Storie tra passato e nosi da combat- futuro", augura a tutti e tutte i più affettuosi tere nell’interesse auguri di cuore. Arrivederci, cari amici.


editoriale

13 luglio 2011 • la Pagina

E la nave Italia va... Mai come in questo periodo il governo italiano e il suo premier stanno subendo un colpo dopo l’altro e uno più duro dell’altro. Ricordiamo la sconfitta alle elezioni parziali amministrative e, a distanza di un paio di settimane, quella ai referendum sull’acqua e sul nucleare. “Una sberla”, disse Maroni dopo le amministrative, anzi no, due sberle che fecero male. Poi, a parte i guai giudiziari che hanno investito il deputato Alfonso Papa e Marco Milanese, ex consigliere politico di Tremonti, c’è la tegola caduta sul ministro dell’Agricoltura, Saverio Romano, accusato di concorso esterno con la mafia, e infine la sentenza di appello che obbliga la Fininvest a pagare 560 milioni di euro alla Cir di De Benedetti. Ce n’è abbastanza perché un governo e il suo primo ministro escano di scena e invece questo, in Italia, non accade. Anzi, accade che il governo si rafforzi. Come mai? C’è un primo ordine di motivazioni ed è che non solo gl’italiani ma anche il mondo politico per-

cepisca gli attacchi giudiziari al premier come provenienti dal partito dei magistrati che fanno politica. Prendiamo il caso del ministro Romano. Sono sei anni che il pm di Palermo lo sta indagando e alla fine è arrivato alla conclusione di chiedere l’archiviazione, ma ad opporsi all’archiviazione è il gip, che obbliga la procura, che non ha trovato nessuna prova, a rinviarlo a giudizio coatto. Come dire: non avete trovato nulla in sei anni, ma dovete fare ugualmente il processo. Negli Stati Uniti, è bastato che la difesa abbia mostrato l’inattendibilità della cameriera che ha denunciato Strauss-Khan che anche l’accusa si regolasse di conseguenza. In Italia no. Il funzionario della questura di Milano ha dichiarato che non ci furono pressioni; la giovane marocchina – quella che dovrebbe essere la vittima - ha dichiarato che non ci sono mai stati contatti intimi col premier, ma che ha ricevuto solo aiuti da lui, ma la procura tira dritta per la sua strada. Cioè: uno o è colpevole o deve esserlo per forza. Che non ci sia serenità d’animo nei confronti di una parte, questo lo capiscono tutti, anche

quelli che non lo dicono o dicono il contrario per partito preso. Poi ci sono motivazioni politiche, che riguardano le opposizioni, divise e non percepite come alternativa. Il Pd che ha l’occasione di abolire le province e invece con la sua astensione aiuta il governo; due gruppi all’interno dello stesso partito che vogliono promuovere due referendum di segno opposto sullo stesso tema, la riforma elettorale; la non credibilità che proviene da programmi aleatori e contraddittori e da alleanze raffazzonate solo per vincere le elezioni, come nel 2006; la questione morale che investe il Pdl ma anche il Pd; i litigi che sono aspri nell’uno come nell’altro schieramento, eccetera. Poi, ancora, c’è la situazione economica mondiale e nazionale. Basta il giudizio di Bossi che ad un militante che gli chiedeva di “mollare il premier” ha risposto: “Lascialo stare Berlusconi. Ci ha dati i voti per fare il federalismo fiscale, altrimenti non saremmo riusciti a portarlo a casa” e poi ha aggiunto: “Se noi molliamo ora il governo, il mercato ci farebbe fare la fine della Grecia”. Ecco il pun-

to. La consapevolezza di darsi da fare per la crescita e per il rilancio del governo e di essere sotto tiro da parte della speculazione internazionale ha spinto il governo stesso a fare una manovra dura ma sostenuta ed apprezzata dall’Europa e dal mondo economico-finanziario. Ci sono polemiche, anche personali, nel governo, magari drammatizzate dalla stampa; ci sono attacchi e contro attacchi; ci sono comportamenti criticabili, ma la maggioranza più è in difficoltà e più si rafforza, recentemente con il passaggio di Urso, Ronchi e Scalia, ex Fli. Così, tra una polemica e l’altra, la nave Italia sembra andare, come dice la canzone... fino a quando non si sa. 7redazione@lapagina.ch.

Punzecchiatura Quando Tremonti gli ha dato del cretino Brunetta non ha detto niente... … ci ha fatto l'abitudine!

summer sale – saldi estivi parte seconda

OUTLET-MANIA

-20%

✓ grande outlet ✓ offerte summer sale

su tutti gli articoli outlet già molto ribassati

✓ 11% di sconto sugli articoli non ribassati

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica

la Pagina • 13 luglio 2011

Il premier: “L’Italia raggiungerà il pareggio del bilancio nel 2014” La manovra di 47 miliardi di euro, giudicata positivamente dall’Europa da Mario Draghi e dagli esperti, dovrebbe essere approvata prima della chiusura delle Camere Si può dire tutto quello che si vuole sulla manovra da 47 miliardi, spalmata in tre anni, per il pareggio del bilancio nel 2014, ad esempio che il prezzo pagato dalla politica è troppo debole rispetto a quelli che saranno i tagli alla spesa pubblica, ma è certo che sia il neo direttore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, sia la Commissione europea e gli esperti internazionali di economia hanno dato il loro via libera alla manovra italiana e questa è una buona notizia, perché i conti italiani sono sotto controllo. Prima della chiusura estiva delle Camere la manovra dovrebbe essere stata già approvata: il Parlamento potrà evidentemente discutere e modificare questo o quell’articolo, ma la cifra finale di 47 miliardi dovrà rimanere immutata. Il rigore viene coniugato con lo sviluppo: è quanto ha garantito il premier, e l’approvazione definitiva al Senato del disegno di legge sullo sviluppo, che dovrebbe dare la “sferzata”

all’economia, contribuisce a rafforzare la convinzione che il traguardo sarà raggiunto. Abbiamo detto che i tagli alla politica sono stati demandati ad una commissione che dovrà studiare la situazione europea in modo tale che si possa applicare la legge che dice che i costi dovranno essere pari alla media dei sei più grandi Paesi. Se questo è giusto, se cioè è positivo che i tagli rispondano a criteri validi, è anche vero però che i partiti non hanno dato un buon esempio quando la mozione dell’Idv di abolire le province in Italia è stata bocciata alla Camera. Ha raccolto il voto favorevole solo dell’Idv e dell’Udc, la maggioranza l’ha respinta, e quel che è peggio è che il Pd, con i suoi voti, poteva decidere a favore o contro e si è astenuto, facendo pendere la bilancia dalla parte della bocciatura della mozione. Le province restano, dunque. Nel programma elettorale della maggioranza c’era l’abolizione delle province,

ora, anche perché la Lega vuole mantenerle, quel programma è diventato carta straccia. Il Pd, che ha 40 presidenti di provincia (contro i 37 del Pdl), ha deciso di rompere con gli alleati (Di Pietro) e con l’Udc, pur di non creare una frattura al proprio interno. Ma la situazione politica italiana, specie all’interno della maggioranza di governo, si è fatta pesante perché la magistratura napoletana ha emesso una serie di richieste di arresto che riguardano il deputato Pdl Romano Papa e il deputato Marco Milanese, consigliere politico di Giulio Tremonti. Questa seconda iniziativa della magistratura ha fatto emergere le polemiche che hanno investito la maggioranza a proposito della riforma del fisco. Come si sa, la riforma è stata imposta da Berlusconi e Bossi all’indomani della sconfitta alle amministrative parziali e ai referendum ad un Giulio Tremonti restio a fare ora la riforma in quanto per lui è prioritario il rigore dei conti. Insomma, la riforma costa e per vararla bisogna trovare i soldi. La polemica, dunque, tra queste due linee – polemica poi superata con la presentazione della manovra e con i tagli che andranno a finanziare anche la riforma fiscale che dovrebbe far pagare meno tasse agli italiani a partire dalla prossima legislatura – è stata caricata di giudizi e diffidenze personali, ma dopo l’assalto della speculazione internazionale ai conti italiani, la maggioranza è corsa ai ripari per difendere Tremonti dai sospetti che avesse tratto dei vantaggi dal legame con Marco Milanese. In realtà, Tremonti non ha ottenuto alcun vantaggio personale ed ha immedia-

tamente lasciato l’appartamento messogli a disposizione a Roma dal suo ex consigliere a titolo di amicizia. Non si sono placate queste polemiche che la Corte d’Appello di Milano ha emesso la sentenza che va sotto il nome di “Lodo Mondadori”, con cui impone alla Fininvest il pagamento di 560 milioni di euro alla Cir di De Benedetti. La sentenza è immediatamente esecutiva, anche se quella finale sarà emessa solo dalla Cassazione, a cui farà ricorso la Fininvest. Le dichiarazioni sono di segno opposto. Da una parte, il gruppo di De Benedetti con la Repubblica e l’Espresso come corazzate che parlano di giustizia per “uno scippo” a suo tempo perpetrato e denunciato e dal premier sempre negato (la Mondadori), dall’altra la presidente di Mondadori, Marina Berlusconi, figlia del premier, che parla di “aggressione” della magistratura. Ovviamente, i partiti di sinistra si sono schierati dalla parte di De Benedetti, il Pdl con il premier che, oltre che bersagliato dalla magistratura con accuse di vario genere e di varia gravità, viene colpito nel patrimonio. Cinquecentosessanta milioni di euro, circa mille e cento miliardi di vecchie lire, non è una somma indifferente e rischia di compromettere la tenuta di un’azienda il cui valore non arriva minimamente alla cifra colossale prima indicata. Nella maggioranza si assicura che il momento sarà superato senza problemi. L’unica buona notizia per il Pdl è il ritorno di Urso, Ronchi e Scalia, che rafforzano la maggioranza e indeboliscono ulteriormente il partito di Fini. 7politica@lapagina.ch


svizzera

13 luglio 2011 • la Pagina

Già in viaggio prima dell'inizio delle vacanze Per risparmiare sui biglietti i genitori esentano i figli dagli obblighi scolastici In molti cantoni della Svizzera tedesca l’anno scolastico è finito o sta volgendo al termine. Chi però per le vacanze prenota prima della fine può risparmiare fino a 1.000 Franchi sui prezzi delle offerte di viaggio. I genitori che devono calcolare minuziosamente, decidono di esentare i figli dalla scuola prima dell’inizio delle vacanze. Se la scuola respinge la domanda, i direttori delle scuole si ritrovano il giorno dopo un certificato medico in mano. Da un lato è comprensibile che alcuni genitori non prendano sul serio i propri doveri verso la scuola d’obbligo, quando possono ottenere simili risparmi sui prezzi del viaggio, dall’altro questo comportamento mette in imbarazzo sia gli insegnanti sia gli

alunni, che desidererebbero finire l’anno insieme. Per gli insegnanti l’ultima settima di scuola è importantissima. Molti lavori devono essere terminati, si consegnano le pagelle agli alunni e una classe non al completo complica il lavoro all’insegnante. Nel Canton Berna questo fenomeno di allungare le vacanze sta diventando un’abitudine e anche se difficile da quantificare, preoccupa molte scuole, perché rischia di diventare regola. I genitori non sfruttano solamente l’esenzione, ma usufruiscono anche di altri metodi, come quello di accumulare le cinque mezze giornate libere concesse agli alunni durante l’anno. La legge scolastica permette in questi casi di esentare i figli dalle lezioni senza motivo. Superato

questo limite, la scuola può accogliere richieste di esenzione fino a due settimane, se ad esempio le quattro settimane di ferie dei genitori non cadono tutte durante le vacanze scolastiche. Le richieste si registrano soprattutto in comuni o quartieri con alta presenza di immigrati. Visitare la nonna malata nel Kosovo può essere motivo di richiesta per esentare, mentre nessuno ha il buon senso di dichiarare il vero motivo: desiderare passare più tempo nel luogo di origine con i parenti. Per Martin Bodmer, direttore della scuola a Zollikofen BE, è ovvio capire le famiglie straniere che desiderano visitare i propri parenti più a lungo, anche se trova un peccato che gli alunni siano assenti per la chiusura del-

l’anno scolastico. E se un alunno è esentato regolarmente, al direttore non rimane altro che cercare il colloquio con i genitori, perché non può imporre il rifiuto dell’esenzione. Le vacanze allungate non sono solo un fenomeno bernese. Anche in altri cantoni svizzeri tedeschi la pratica è molto diffusa. Il Cantone di Zurigo cerca di limitare i casi, con ammende e rifiutando di concedere i giorni liberi durante l’ultima settimana dell’anno. Evitarli è arduo, perché queste assenze hanno anche a che fare con la mentalità dei genitori poco coerente con gli obblighi della scuola: non è detto che tutti gli alunni si presentino al primo giorno di scuola. Gaetano Scopelliti

Mancanza di alloggi a Winterthur Negli ultimi dieci anni la seconda città zurighese ha guadagnato in attrattività e qualità di vita Oggi a Winterthur vivono 104'042 abitanti. La città cresce suo malgrado costantemente ed è diventata un luogo di residenza richiesto, ma deve fare i conti con la mancanza di alloggi. Agli inizi di giugno, secondo i dati dell’ufficio per l’evoluzione di Winterthur, la cifra degli appartamenti vuoti si è dimezzata della metà. Appena 120 sono gli alloggi senza inquilini su un totale di 49'550 e sono situati in segmenti cittadini poco attraenti. Alla fine del 2010 si registravano 1'044 nuovi appartamenti in costruzione, quasi tre volte in più di quelli di fine 2000. Per il presidente cittadino Ernst Wohlwend (PS), queste cifre sono la conferma dell’evoluzione di Win-

terthur, che negli ultimi dieci anni ha trasformato la città in un luogo attrattivo e di alta qualità di vita. Questi numeri incoraggiano il consiglio cittadino, che vorrebbe creare tra i quartieri di Hegi e Grüze un secondo centro cittadino. Una visione che Ernst Wohlwend definisce una città di 10'000 abitanti. Ma lo sviluppo di Winterthur non riscontra in tutti un tal entusiasmo. Al parlamento cittadino la popolarità di Winterthur appare inquietante e ha espresso dissenso verso il sorgere di nuovi alloggi nella zona di Hegi. Il parlamento vuole frenare il boom di costruzioni per contenere la crescita della popolazione. Il Partito dei Verdi Liberali propone di non

fare sparire terreno industriale a favore di zone abitabili per favorire l’economia. Per Michael Zeugin dei Verdi Liberali la città ha altre priorità: “Nell’ampliamento delle infrastrutture, come gli edifici scolastici, essa è in evidente ritardo e per l’evoluzione di Winterthur è necessaria una programmazione su vasta scala, senza farsi condizionare dall’attuale stato di alloggi vuoti.” Implenia, gruppo di servizi edili e proprietario del terreno, appoggia la visione del Consiglio cittadino su Hegi e Grüze, dichiarando che l’edificazione di una zona mista (alloggi e industria) sia l’ideale. Soprattutto in una zona circostante alle stazioni della rete celere (S-Bahn) la costruzione

di nuovi alloggi sarebbe sensata. Mentre critica il parlamento comunale, accusandolo di abbandonare i propositi di pianificazione finora concordati. Per Implenia l’urbanizzazione delle strade non ha le adeguate capacità per insediare le molte imprese industriali richieste dal parlamento. Per Winterthur si profila nei prossimi anni il delicato compito di non compromettere quanto di positivo è stato raggiunto nella sua evoluzione. Se la città adotterà politiche idonee allo sviluppo demografico e strutturale, Winterthur potrà diventare, soprattutto per le famiglie, una residenza alternativa per qualità di vita alla “grande sorella” Zurigo. G. S.


cronaca

la Pagina • 13 luglio 2011

Come difendersi dal caldo Bere molta acqua, mangiare frutta e verdura, scegliere con cura gli abiti Attenzione anche a come conservare le medicine Bere molto: Bere almeno 2 litri di liquidi al giorno. Evitare bevande alcoliche ed eccessivamente fredde. Limitare l’assunzione di bevande gassate e caffè. Mangiare frutta e verdura: Mangiare frutta e verdura, che contengono acqua e sali minerali. Preferire più pasti frequenti e leggeri durante la giornata. Evitare i cibi ipercalorici (fritti, carni grasse). Non c’è bisogno di ricorrere ad integratori di sali o vitamine, a meno che non lo prescriva il medico. Abbigliamento leggero: Indossare un abbigliamento leggero e comodo, preferendo fibre come il cotone o il lino, evitare tessuti waterproof o antitraspiranti. Capi di abbigliamento in fibre sintetiche ed attillati, in particolare i colori scuri, possono favorire le allergie.

Attenti in auto: Se la macchina è stata parcheggiata al sole, aprire gli sportelli e aspettare il ricambio d’aria prima di entrare. Verificare la temperatura dei seggiolini per bambini prima di farli sedere. Controllare le condizioni del traffico prima di mettersi in viaggio e premunirsi di una buona scorta di acqua. Regolare il climatizzatore di pochi gradi (al massimo cinque) inferiore all’esterno e non indirizzare le bocchette direttamente sulla persona. In casa o in ufficio: Per migliorare il clima negli edifici è importante schermare le finestre con tende e veneziane, in particolare quelle rivolte a sud. Aprire le finestre al mattino o nei momenti in cui è meno caldo per favorire la ventilazione e il ricambio d’aria. Se si utilizza un ventilatore evitare di rivolgerlo direttamente

sulla persona. Se si utilizza un condizionatore, chiudere porte e finestre della stanza, regolare il termostato a 26-28°, in ogni caso evitare sbalzi di temperatura con l’esterno superiori a 5-6°. Vedi i nostri consigli su come scegliere il condizionatore ed usarlo nel modo corretto. Farmaci al sicuro: D’estate le temperature possono raggiungere e oltrepassare i 30 °C. Come conservare correttamente i farmaci che avete in casa? I consigli sono differenti a seconda dei medicinali. • farmaci sulla cui confezione è specificato "conservare tra i 2 e gli 8 °C" vanno tenuti in frigorifero ed estratti una decina di minuti prima dell'uso. • I medicinali sulla cui confezione non è riportata alcuna indicazione della temperatura di conservazione

vanno mantenuti in un luogo fresco della casa (quindi né in bagno né in cucina), ma non in frigorifero. • Supposte, ovuli e creme sono più sensibili all'azione del calore rispetto alle compresse: vanno quindi protetti dalla luce diretta del sole; se in seguito a una esposizione accidentale si sciolgono o si alterano nella forma o nel colore è meglio non utilizzarli. • Durante il trasporto dalla farmacia alla casa, nei giorni di canicola, i farmaci da conservare in frigorifero devono essere protetti in una borsa termica o avvolti in carta da giornale. Quelli da tenere a temperatura ambiente possono anche rimanere per qualche ora esposti alla calura senza subire danni. È comunque buona norma proteggerli dalla luce diretta del sole. ALTROCONSUMO

Un consiglio medico in ogni momento la mia migliore medicina La consulenza telefonica sulla salute sante24 è il vostro collegamento diretto con medici esperti e personale medico specialistico. Essi rispondono personalmente e senza complicazioni alle vostre domande sulla salute – 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, in tutto il mondo. sante24: +41 (0)44 404 86 86. www.swica.ch

PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI.


svizzera

13 luglio 2011 • la Pagina

«Decisione inspiegabile e non operativa» Interrogazione parlamentare di Gianni Farina sul congelamento da parte del Governo Ticinese del 50% dei ristorni delle tasse dei frontalieri Alla fine di giugno il Consiglio di Stato Ticinese, a maggioranza, ha deciso di congelare il versamento del 50% (circa 28 milioni di franchi) della somma dovuta all’Italia come ristorno di parte delle tasse pagate alla fonte dai frontalieri italiani, in base all’accordo sulla doppia imposizione fiscale risalente al 1974. La decisione ha provocato la reazione dell’Associazione italiana dei Comuni al confine col Ticino che in un incontro a Ghirla ha inviato un appello alla Confederazione affinché rispetti l’Accordo del 1974 e contemporaneamente una richiesta al governo italiano affinché intervenga sul tema. Secondo la ministra svizzera delle Finanze, Eveline Widmer-Schlumpf, l’intesa con Roma risale ad un’epoca in cui non si parlava di libera circolazione della manodopera, per cui l’Accordo va rinegoziato. Su quest’argomento è intervenuto anche il deputato Gianni Farina, Pd, che ha presentato una interrogazione parlamentare ai ministri degli Esteri e dell’Economia, Franco Frattini e Giulio Tremonti, sollecitando anche lui un intervento del governo italiano. Nell’interrogazione, l’on. Farina critica innanzitutto la decisione perché “mette in serio pericolo l’ordinato sviluppo delle relazioni economiche tra i due Paesi e in particolare tra le entità statali e regionali di confine

della Confederazione Elvetica e dell’Italia”. Il parlamentare eletto nella Circoscrizione Estero ricorda che “la cooperazione, economica e commerciale, tra il Canton Ticino, i Grigioni, il Vallese e le regioni limitrofe, Lombardia e Piemonte, è da sempre fattore di sviluppo per le popolazioni interessate che hanno sviluppato nel tempo un rapporto sociale e umano tale da superare gli stec-

hanno trovato nel Canton Ticino, nei Grigioni e in Vallese, la possibilità di espletare con successo la loro attività, contribuendo allo sviluppo dei cantoni di confine e delle regioni limitrofe italiane nel corso del dopo guerra e sino ai nostri giorni”. A questo punto, l’on. Gianni Farina cita i motivi che condussero alla firma della Convenzione conclusa il 9 marzo del 1976, entrata in vigore al seguito del-

cati imposti dai rispettivi confini nazionali”. Per quanto riguarda il Canton Ticino, Farina ha precisato che “è persino inutile rimarcare lo straordinario contributo della Lombardia al suo sviluppo, con le migliaia di laureati che si sono formati nelle università italiane (Milano, in particolare); con gli insegnanti, i tecnici, i lavoratori di ogni professione che

la ratifica degli stati nazionali, il 27 marzo del 1979. “In essa - rileva Gianni Farina - all’art. 15, paragrafo 4, viene stabilito come costituisca parte integrante della Convenzione l’accordo tra la confederazione Svizzera e l’Italia, relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri ed alla compensazione finanziaria a favore dei comuni italiani di con-

fine. L’accordo, tuttora in vigore, stabilisce la compensazione finanziaria di ognuno dei tre cantoni a non oltre il 40% del gettito fiscale, da versare alla tesoreria centrale italiana del ministero del tesoro, con il vincolo, per l’autorità italiana, di trasferire dette somme ai comuni di provenienza dei lavoratori frontalieri. La conclusione di Gianni Farina è chiara: la decisione del Governo Cantonale Ticinese è “inspiegabile e non operativa, poiché sia l’accordo del 1974 che la convenzione del 1976 sono atti conclusi e ratificati da Stati nazionali (la Confederazione elvetica e l’Italia) e non possono quindi essere denunciati dai singoli cantoni. Il contenzioso - precisa nell’interrogazione - tra Italia e Svizzera sullo scudo fiscale è materia riguardante gli interessi di due stati sovrani, importante e tale da imporre una totale separazione da ogni altra questione”. Nell’interrogazione, firmata anche dalla collega del Pd Laura Garavini, rivolta al Ministro dell’Economia e delle Finanze e al Ministro degli Esteri, l’on. Gianni Farina chiede “quali azioni intende, conseguentemente, intraprendere il governo italiano per il superamento delle attuali difficoltà e per ristabilire un rapporto pieno di collaborazione con il governo federale elvetico nell’interesse dei due Paesi. 7cronaca@lapagina.ch


COMMENTI la Pagina • 13 LUGLIO 2011 L'ente gestore CASCI di Berna impossibilitato a pagare gli stipendi da diversi mesi

Tremonti taglia i finanziamenti

gli insegnanti minacciano il blocco dei Corsi

Tremonti taglia, gli insegnanti incrociano le braccia, i nostri politici "giocano" a nascondiglio... e i nostri figli pagano le conseguenze!

"Gli insegnanti dell'Ente Gestore CASCI che operano nella circoscrizione di Berna si sono riuniti lunedì 4 luglio per discutere della grave situazione finanziaria in cui versa l'ente stesso e hanno deciso di inviare il seguente comunicato. Da quanto comunicatoci, l'Ente CASCI potrà nei prossimi giorni provvedere solo al pagamento degli stipendi del mese di aprile, mentre rimarranno in sospeso i pagamenti degli stipendi dei mesi di maggio, giugno e luglio.

Il pagamento degli stessi sarà possibile solo al momento in cui l'Ente CASCI riceverà dal Ministero Affari Esteri (MAE) il saldo del contributo 2011, probabilmente solo dopo ottobre 2011. La situazione diventerà ancora più grave da agosto, qualora non venisse garantito al CASCI dal MAE un contributo supplementare (suppletivo). Sussiste il rischio concreto che da agosto gli insegnanti CASCI debbano lavorare senza alcuna garanzia sul pagamento degli sti-

pendi di agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre. Per una corretta informazione, si fa osservare che da oltre quattro anni non si è avuto alcun adeguamento salariale, che da due anni siamo chiamati a farci carico delle spese di viaggio, che spesso il pagamento degli stipendi arriva con mesi di ritardo. E nonostante tutto, fino ad oggi gli insegnanti CASCI hanno sempre garantito il loro servizio. Gli insegnanti chiedono a quanti hanno davvero a cuore che venga garantito il servizio dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana (autorità italiane e svizzere, rappresentanti politici e sindacali italiani e svizzeri, associazioni degli emigranti, COMITES, CGIE, senatori e deputati eletti nella Circoscrizione Europa - soprattutto gli On. Micheloni, Farina, Narducci, Razzi – e i genitori di attivarsi e di fare quanto è in loro potere affinchè vengano al

più presto trovate soluzioni che: 1 – possano permettere all'Ente CASCI l'immediato pagamento degli stipendi ancora in sospeso; 2 - diano soluzione all'attuale situazione di continui tagli che riducono, ogni anno del 10 %, le risorse a disposizione dell'Ente CASCI, a fronte di un continuo impegno per l'aumento del numero di iscritti e dei Corsi. Gli insegnanti CASCI annunciano la loro immediata messa in stato di agitazione e preannunciano che, qualora non venisse trovata e garantita una soluzione immediata per il pagamento delle mensilità già lavorate (aprile, maggio, giugno e luglio) sono fortemente determinati a sospendere le lezioni ed ulteriori attività ad esse connesse già dal 15 di agosto e ad indire una conferenza stampa". Per il Coordinamento Docenti CASCI Francesco Margarone

270 mila euro per una riunione CGIE! Vergogna!

Anche il PD si accorge finalmente dell'inutilità del CGIE e dei suoi costi "scellerati" La denuncia di Luciano Neri, membro CGIE ed importante esponente del PD

“Alcuni esponenti del Comitato di Presidenza del Cgie si sono lamen- per approfondire i temi più sensibili dell’emigrazione. L’ultima sessione tati nei confronti del Segretario Generale Elio Carozza per la mancata del Cgie a Torino è costata 270.000 euro, praticamente solo in biglietti convocazione dell’organo. Viene riportato che il Segretario Generale aerei e pernottamenti. E sarebbe costata anche di più se gli enti locali starebbe pensando ad altre soluzioni per risparmiare. Se così fosse non non si fossero accollati il costo dei pasti. Nell’ultimo decennio il Cgie è potrei che essere assolutamente d’accordo con lui. Sarà bene che il Cgie, costato poco meno di 30 milioni di euro, in aerei, hotel, pasti e diarie. Un e il Comitato di presidenza innanzitutto, realizzi una volta per tutte che sistema esageratamente costoso. il problema del costo della politica in un momento di crisi drammatica Paghiamo la struttura non la produzione. In occasione della prossima per le famiglie italiane e per le persone, riguarda anche sessione presenterò uno specifico progetto finalizzato a il Cgie. Dobbiamo riconvertire il modo di lavorare del rilanciare la produzione programmatica e istituzionale Cgie, abbiamo costi non più sostenibili. del Cgie, abbattendo contemporaneamente i costi di funNon è più pensabile spendere 60.000 euro (questo è il zionamento. Abbiamo la possibilità e il dovere di far lavocosto di una riunione del Comitato di Presidenza Cgie) rare il Cgie tutto l’anno, non solo nelle due settimane di per spostare fisicamente in prima classe aerea e alloggiasessione. Anche questo è un modo per dimostrare l’utilità re a Roma persone provenienti da tutto il mondo per una di un organismo che non chiede il cambiamento in genegiornata e mezzo, per discutere in definitiva sulla data rale, ma che inizia a praticarlo a partire da sé stesso. Ed è della prossima sessione e su poco altro. Nell’era della anche da questo impegno che nasce la legittimazione isticomunicazione telematica non si spostano le persone, ci tuzionale e morale per chiedere a chi oggi non fa quello sono molti altri strumenti, quasi a costo zero, per parlarsi che dovrebbe, governo e Ministero degli esteri in primis, a distanza, comunicare e assumere le decisioni del caso. di riconvertire le proprie scelte e di avviare un rapporto Una videoconferenza tra 16 persone avrebbe un costo di con il Cgie e con le rappresentanze dell’emigrazione im300 euro, il costo di 16 webcam ad alta risoluzione. Con i prontato a rispetto, serietà e responsabilità”. Luciano Neri 60.000 euro risparmiati potremmo pagare 15 ricercatori Luciano Neri Roma


schweiz

13. juli 2011 • la Pagina

Es ist Zeit für Ferien! Es ist wieder soweit. Die zwei Ferienmonate Juli und August haben begonnen. Da möchte man doch wissen wo denn die lieben Schweizer ihre Ferien am liebsten verbringen. Um das herauszufinden, habe ich mich auf die Strassen Zürichs begeben und die Leute anonym nach ihrer Meinung befragt. Ganz vorne stehen drei- bis viertägige Städtereisen vor allem in die schönsten Städte Europas. Das wären zum Beispiel Paris, Berlin, München, Wien, Moskau oder Prag, um einige zu nennen. Paris überzeugt durch seinen einmaligen romantischen Touch, der bei frischverliebten wie auch bei langjährigen Pärchen beliebt ist. Berlin und München bieten allerlei Inter-

essantes. Da gibt es sehr viele Einkaufsmöglichkeiten zu günstigen Preisen, sowie zahlreiche Sehenswürdigkeiten, für alle Sightseeingfans. Auch das Nachtleben ist legendär für seine wilden, h e i s sen Partynächte. Beim Stichwort Partynächte, wurde auch Kroatien genannt. Dort findet nämlich die nächsten paar Wochen der alljährliche Springbreak statt. Wien, Moskau und Prag glänzen durch ihre wunderschönen, alten Monumente. Dort treffen sich auch die Schönen

und Reichen gern für ein paar Tage. Fotoapparat auf keinen Fall vergessen. Natürlich fand ich auch viele Sonnenanbeter, die in den Ferien einfach nur reichlich Sonne tanken wollen. Da wurden unter anderem Rimini, Nizza, Ibiza genannt. Da wird tagsüber in der Sonne gebrutzelt und abends gefeiert, natürlich nur wenn man keinen starken Sonnenbrand bekommen hat. Auch die skandinavischen Länder wurden genannt. Denn man kann ja auch ohne viel Sonne Spass haben.

Die älteren Herren gehen am liebsten nach Thailand, weil sie die Gastfreundschaft so schätzen. Auch das leckere Essen dort ist nicht zu verachten. Viele schwören aber darauf, dass man auch in der Schweiz selber sehr schöne Ferien verbringen kann. Sehr beliebt sind die französischen Kantone wie zum Beispiel Waadt oder das Wallis. Im Tessin herrscht mediterranes Feeling pur. Oder nach Graubünden um die Schönheit der Berge zu geniessen. Auch da kann man zum Teil prima Sonne tanken und Picknicks im Freien geniessen. Wem das Alles jedoch zu stressig ist, bleibt auf dem altbewährten Balkonien. Man sagt doch Zuhause ist es am schönsten.

Tijana Nikolic

Zu Besuch bei La Pagina Die Privatschule „StudentsCoaching“ aus Niederglatt besuchte vor zwei Wochen die Redaktion der Wochenzeitung La Pagina in Zürich. Selber durften die Schülerinnen und Schüler eine eigene Titelseite gestalten und lernten dabei, was es alles zu beachten gilt. Die Schülerinnen und Schüler behandelten das Thema Medienkunde im Unterricht. Die Nachrichten des vorherigen Tages mussten sie zusammenfassen und der Klasse präsentieren. In drei Projektwochen im März lernten sie, wie man eine Fotokamera richtig einstellt und benutzt. Da unsere Französisch-/ Englisch- Lehrerin Italienerin ist, und La Pagina liest, dachte sie, wir könnten eine Seite der Zeitung gestalten. Später durften sie selber eine Titelseite von La Pagina zu einem Thema layouten. Das Programm wurde schnell verstanden, obwohl alles auf Italienisch geschrieben war.

Die passenden Bilder konnten anschliessend eingefügt und bearbeitet werden. Sie konnten den Arbeitstag bei La Pagina miterleben und Einblicke gewinnen. Als die Klasse in Zürich in der Redaktion eintraf, wurde sie herzlich begrüsst. Manuela Salamone hat am Anfang alles erklärt und uns das Büro gezeigt. Bei La Pagina gibt es verschiedene Berufe. Manuela hat uns erklärt, welche Aufgaben ein Journalist hat. Er arbeitet eigentlich die meiste Zeit ausserhalb des Büros, ist draussen, fotografiert oder macht Interviews. Es ist ein sehr abwechslungsreicher Job. Die Grafikerin ist für das Layout, die Administratorin für die Werbung und Rechungen zuständig. Der Fotograf liefert die Bilder. Dass die Journalisten oft auch zuhause arbeiten, erstaunte die Schüler.

Roger Müller, Schulleitung


10 SVIZZERA LA PAGINA • 13 LUGLIO 2011

Più ore di lavoro e meno stipendio! Il superfranco non risparmia l'economia svizzera che continua a risentirne. Tra le proposte per rimediare alla difficile situazione economica il presidente dell'USI, Vogt, suggerisce di aumentare il periodo di lavoro e diminuire il salario dei dipendenti. Questo è l'anno del "minimo storico" per l'Euro. Non si fa altro che parlare della crisi della moneta unica e non senza ragione. La crisi non solo è tangibile per i Paesi europei che adottano questo sistema monetario, ma si avverte e si ripercuote anche altrove. In Svizzera, per esempio, il fatto che il Franco Svizzero sia così forte rispetto all'Euro è quasi diventato un fattore altamente negativo che mette a rischio l'economia dell'intero Paese. Più volte, infatti, si è sottolineato come una tale situazione sia deleteria per il mercato delle esportazioni e, in particolar modo per le piccole e medie imprese che vedono sensibilmente diminuite le richieste di export dei loro prodotti. Per contrastare questa difficile situazione che si sta delineando a causa del "superfranco" è stata

avanzata una proposta singolare e sicuramente non felicissima per i lavoratori: allungare l'orario di lavoro! La proposta viene direttamente dal presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori (USI) Valentin Vogt, nuovo presidente dopo Rudolf Stämpfli, che considera questa misura la più adatta, se non l'unica, per aiutare le imprese che risentono della situazione. Alle imprese

La leggenda del morto di Andrea Vitali contento Fr. 34.-

È il 25 luglio 1843, una mattina d’estate senza una nube e con una luce che ammazza tutti i colori. Due giovani in cerca d’avventura salpano su una barchetta con tre vele latine. Dal molo di Bellano, li segue lo sguardo preoccupato del sarto Lepido: non è giornata, sta per alzarsi il vento. L’imbarcazione è presto al largo, in un attimo lo scafo si rovescia. Un’imprudenza. Una disgrazia. Ma la tragedia crea un problema. A riva viene riportato il corpo dell’irrequieto Francesco, figlio di Giangenesio Gorgia, ricco e potente mercante del paese. Il disperso è Emilio Spanzen, figlio di un ingegnere che sta progettando la ferrovia che congiungerà Milano alla Valtellina. Due famiglie importanti. Bisogna a tutti i costi trovare un colpevole. Tra lacrime e sorrisi, “La leggenda del morto contento” racconta una storia di padri e di figli, di colpevoli e di innocenti, di giustizia e di malagiustizia: ottocentesca, ma solo in apparenza.

Ordinalo alla libreria La Pagina 043 322 17 17

che si trovano in difficoltà, consiglia di prolungare la durata del periodo di lavoro, ma non solo. I lavoratori dovrebbero, inoltre, rinunciare a parte del proprio salario, "per i dipendenti è preferibile lavorare di più per un po' di tempo piuttosto che perdere il posto di lavoro“ sostiene Vogt che invece si considera contrario all'idea di legare i salari all'Euro. Non vuole poi chiedere l'intervento dello stato o della

Banca nazionale svizzera. Ritiene, infatti, che l'industria sia fondamentalmente abbastanza solida per superare il cambiamento. Nel formulare questa proposta, il nuovo presidente dell'USI non dimentica di citare una delle maggiori fonti di lavoro di cui gode la Svizzera, ovvero l'immigrazione, ritenendo che la libera circolazione delle persone sia un elemento chiave del successo della Svizzera e che, per questo, debba essere conservata. Per questo motivo giudica «totalmente inutile» l'iniziativa popolare dell'UDC per limitare l'immigrazione. «È la penuria di specialisti che ci costringe» a reclutare all'estero, rileva. Vogt consentirebbe il reclutamento all'estero solo a certe condizioni. «Si potrebbe esigere che le imprese ottengano dei contingenti di Stati terzi, solo se formano apprendisti».

Parole dure contro l'UE La presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey rimprovera all'Unione europea di assumere un atteggiamento passivo nelle trattative e di rendere la vita dura alla Svizzera. In questo momento le trattative bilaterali con l'UE sono difficili, afferma la responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). "Per assicurare alle imprese svizzere l'accesso al mercato europeo bisogna consolidare la via bilaterale", rileva la consigliera federale. Dal canto suo l'UE ha interesse ad "una regolamentazione che le garantisca delle entrate fiscali dai suoi cittadini e dalle sue imprese". "Per noi la discussione deve avvenire su un pacchetto di misure", rileva riferendosi alla strategia decisa in gennaio dal Consiglio federale. La Svizzera

ha fatto delle proposte. Bruxelles si è invece finora comportata in modo passivo. Per quanto riguarda i rimproveri mossi dall'UE nel settore degli accordi sulla libera circolazione delle persone, rileva che le misure di accompagnamento sono necessarie per lottare contro il dumping salariale. La responsabili del DFAE respinge l'idea di un nuovo negoziato perché ci potrebbe essere il rischio di perdere certi vantaggi. Calmy-Rey comunque spera che si trovi una soluzione e che Bruxelles assuma un atteggiamento costruttivo. ATS


Svizzera 11

13 luglio 2011 • la Pagina

Widmer-Schlumpf contro le deduzioni No agli sconti fiscali e maggior sostegno per le energie rinnovabili! Che l'utilizzo delle energie rinnovabili fosse da tempo uno degli obiettivi della Svizzera non è più un segreto per nessuno. Se ne sente parlare spesso e, pur essendo in gran parte già utilizzata, si spera di riuscire a farne un uso sempre maggiore. Infatti, secondo una recente statistica, ben il 55,6% circa dell'intera produzione di energia elettrica in Svizzera proviene da fonti rinnovabili, di cui il 96,5 per cento di questa quota è di origine idroelettrica. Ma, come dicevamo, si spera in un sempre maggiore utilizzo di queste fonti rinnovabili come dimostrano le ultime affermazioni della la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf. Nei giorni scorsi, infatti, la consigliera ha

espresso una sua idea di riforma fiscale, del tutto ecologica, secondo cui di dovrebbe eliminare parte delle deduzioni fiscali esistenti e utilizzare i relativi maggiori introiti delle imposte per sovvenzionare direttamente le fonti di energia rinnovabili. E non è escluso che una tale riforma possa essere attuata in Svizzera, anche per la poca simpatia che la consigliera delle finanze nutre nei confronti delle deduzioni: «Non mi piacciono le deduzioni: un sistema fiscale che presenta un numero sempre maggiore di deduzioni prima o poi esce di carreggiata». Come si legge in una nota agenzia, a suo avviso il problema è da ricercare fra l'altro nella verifica dell'efficacia di una mi-

sura: si può ad esempio rendere deducibile dalle imposte l'ammodernamento degli impianti di riscaldamento degli immobili, ma in tal caso chi può dire quanto un risanamento sia di qualità? Se per contro lo stato sostiene finanziariamente in modo diretto un intervento il controllo c'è. Oggi l'imposta federale diretta ha un gettito di 18 miliardi di franchi, con deduzioni per 21 miliardi. «Pensi a cosa potremmo fare anche solo con una parte di questi soldi!», fa presente Widmer- Schlumpf. A suo avviso esiste quindi la possibilità di reindirizzare una parte del denaro «tolto» allo stato attraverso le deduzioni per un promovimento veramente efficace delle fonti rinnovabili.

Ben poca simpatia viene per contro mostrata nei confronti dell'idea dei Verdi liberali di eliminare l'IVA in favore di una imposta sulle energie non rinnovabili: rinunciare completamente all'imposta sul valore aggiunto, secondo la ministra, sarebbe una mossa azzardata.

Azione estiva: 55 paesi a 5 centesimi!

Anche verso l’Italia!

www.yallo.ch Carte SIM e cellulari sono disponibili qui:

center

Tariffa promozionale di CHF 0.05/min. per chiamate dalla Svizzera verso la rete fissa dei paesi illustrati, valida fino al 30.09.2011 per tutti i nuovi clienti yallo prepaid e yallo abbonamento registrati entro il 31.08.2011. Al termine della promozione, la tariffa parte da CHF 0.15/min., le chiamate verso la rete mobile da CHF 0.25/min., a seconda del gruppo di paesi. Gli attuali clienti prepaid approfi ttano della promozione effettuando una singola ricarica di almeno CHF 30.–. yallo non addebita le tasse di collegamento. Tutte le informazioni dettagliate e le tariffe su www.yallo.ch.


12 racconto la Pagina • 13 luglio 2011 Non ho molti giorni a disposizione, ma dovrebbero bastare per risolvere le ragioni di questo viaggio: incontrare Elisa, la fedele lettrice degli ultimi anni, con cui discutere il piano del prossimo volume; visitare qualche isola delle Eolie; e inviare un congedo ai lecteurs ypocrites che fingono di aver smesso di leggermi, nonché un saluto ai nuovi adepti, tra cui, last but not least, l’aereo folletto shakespearianamente ribattezzato Ariele. La Sicilia, dunque! Sarebbe temerario, oltre che ingiusto, da un sopralluogo estrarre una sentenza. E dopo che illustri isolani ne hanno indagato le mille sfaccettature con una competenza senza confronti. Mi scagionino perciò due pretesti: il disincanto “ingenuo” del turista, e lo scherzoso mezzo impegno assunto con Elisa, di trarre da sparse note di viaggio un personale florilegio di disguidi, da riderne insieme. Mi proponevo di stendere un resoconto lontanissimo dall’austerità che persuadeva Goethe di aver individuato proprio qui la Ur-Pflanze; e più incline invece al ghiribizzo di rinvenirvi casomai la Ur-Formel dell’inverosimiglianza del reale, in questa terra in cui vero e falso, scambiandosi le parti, se ne sollevano a metafora. E così dal resoconto è scaturito un racconto, nutrito di cronaca e invenzione, che ti dedico così com’è, Elisa, pur se ho tradito il promesso taglio giornalistico, per fatalmente slittare, com’è mio costume, nei calappi della letteratura.

Taccuino siciliano Quinta ed ultima parte - di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch E già, perché è a Catania che è tempo di far ritorno: per chiudere, con ciclica simmetria, un’avventura breve e pur illuminante nella sua speculare parabola: visto che intendo ritornare dal porto alla stazione, per raggiungere Messina, dove casomai riprendermi il saluto della “mandata”; e poi proseguire in tradotta, compitando tutte e quindici le soste intermedie, duplicate in inglese. Quindi pernotterò nel medesimo hotel della trivellazione, cenerò nel medesimo ristorante dell’adolescente felliniana; e l’indomani prenderò la navetta per l’aeroporto. Tutto il programma è tracciato, nella mente. Ché al solito, se la vita è sogno, il sogno non è la vita. A cominciare dal porto, dove transitano bus privati, con in vista il nome della compagnia. Ma io so che ce n’è uno per la stazione: e ho anche già fatto dal tabaccaio il biglietto che mi consentirà, per un solo euro contro i quindici del taxi, di percorrere i cinque chilometri che me ne separano; e ho preso persino indicazioni sulla fermata più avanti, dove il bus appare, mi garantisce, ogni venti minuti/mezz’ora (ahi, ahi, che già questa approssimazione dovrebbe insospettirmi!) Docilmente mi dispongo allora all’attesa, sotto un’insegna ovviamente senza orario: e vedo transitare numerosi car che nemmeno sembrano accorgersi della mia presenza. Ed è così che dopo un’ora di tolleranza, mi dico che, al diavolo le simmetrie, è forse il caso di trovare un’altra soluzione. Ma memore stavolta della legge di Murphy, per cui se appena mi allontano il bus di linea arriverà, indulgo ancora: confortato, oltre che da un autolesionismo di espiazione, dal fatto che intanto una signora con cagnolino si è fermata lì accanto. È del luogo, e non sarà qui per niente, ne deduco: e in effetti dopo un quarto d’ora si accosta un mezzo che si direbbe di città, e che certamente va alla stazione. È solo per un residuo di scrupolo che chiedo comunque. E devo dirlo? No, dice l’autista: quello per la stazione ne porta la scritta (ma finora nessuno è passato o era un bus fantasma, come il vascello?! Boh!) Quanto a questo bus, va al bivio, mi illumina. Ed io, che non so niente di bivio, rischio di essere scaricato nel deserto. E solo adesso, definitivamente seccato, decido di ricorrere anch’io alla compagnia privata, che in un’ora e mezza circa mi sbarca a Catania, per appena dodici euro contro gli otto delle ferrovie, in un tempo però dimezzato e senza via crucis.

E così ho tutto l’agio di sistemarmi nell’hotel screziato d’oriente, un tre stelle che sembra un cinque, con personale giovane, curato, gentile e plurilingue: la Sicilia del futuro? Mah: capisco solo che qui, se si vuol sopravvivere, bisogna far ricorso al privato, perché il servizio pubblico è fallimentare! L’indomani, alla stazione i bus sono allineati, e ho imparato dalla sera prima la fermata della navetta, ovviamente priva di indicazioni. Mentre aspetto, mi abborda un venditore di figurine. Scuoto il capo: coi i santi non mi intendo troppo bene, e sono comunque urtato per questo commercio esibito con l’aldilà. Maggiore successo ha il prossimo mercante: che offre ben altra merce, e che in cambio dell’equivalente di un caffè mi offre un libello di sue poesie in catanese. Beh, mi conforta sapere che se carmina non dant panem almeno un caffè lo rimediano: e allora acquisto, pur se intristito per questo basso commercio dell’ingegno, non più indegno, è pur vero, di mille altre forme di prostituzione. E viaggiando poi verso l’aeroporto, ripercorro la via Etnea, con i carabinieri in sosta o a passeggio; e transito davanti all’hotel della trivellazione; e davanti al ristorante della prima sera mi par di visionare l’aereo folletto biondo; e scorgo Villa Bellini. E così riepilogando a ritroso il tutto, mi par quasi di intendere come menzogna e verità, apparenza e realtà, essere e divenire, stasi e quiete, passato e presente, siano complementari e identici nel flusso circolare della memoria. Ultimo saluto alla Sicilia, ancora all’aeroporto. Ma questo è più di testa, a saldare il nesso tra resoconto e invenzione, perché ora più che mai la fantasia si fa realtà, davanti ad uno scaffaletto in bella mostra in un chiosco. Trasecolo: già con la coda dell’occhio avevo intravisto il colore della stessa collana: ma ora, osservando meglio, capisco che si tratta di Montalbano. È normale, mi dico: siamo in Sicilia; un’edicola non è una libreria, e vi si trovano soprattutto libri da viaggio, non particolarmente impegnativi e di successo: e di certo non poteva mancare Camilleri. Spingo allora l’occhio più avanti, e lo scopro ancora. Anche questo è normale: la saga ha prolificato, le vendite hanno dopato lo scrittore; ma a qualcuno, forse, anche in aereo, potrebbe andare un’altra lettura: e sposto ancora l’occhio di lato, di sotto, di fianco, e persino sul retro. Niente: solo l’eterno, fitto, allineato, omogeneo catalogo di Montalbano.

E un’altra forma di sconforto e di rabbia mi assale allora verso questo degrado culturale. Che un chiosco esponga libri di successo, va bene: ma - se ab uno disce omnes - che questa terra così gelosamente chiusa su di sé non riservi, non dico a uno scrittore del continente o a un classico senza tempo, e non dico nemmeno a un best seller planetario, ma a nessun altro suo figlio l’onore della bacheca: questo sì che mi scandalizza! E ripensando che la lapide a Verga sta solo sulla sua casa, e quella a Bellini sulla sua tomba, mi indigno che solo Camilleri, ancora in vita, ne abbia dappertutto, e rappresenti per la massa il concentrato della cultura siciliana, solo perché la vulgata televisiva ha compiuto il miracolo di trasformare l’acqua in vino. E ancora una volta mi sento amareggiato per come quest’isola feconda tratta male i suoi figli; e come presto li seppellisce se non transitano sullo schermo: da dove, ahilui! ben presto scomparirà anche il piccolo commissario: e quello scaffalino si riempirà d’altri eroi! Ma che mi aspettavo, del resto? Forse di ritrovarvi frammenti di Empedocle o Gorgia? Segnali del transito di Platone o liriche della scuola siciliana? No, no, per carità: solo che credevo che la Sicilia, che nel Novecento ha sfornato più grandi autori di qualsiasi altra regione, non dico si ricordasse di tutti, ma che non li rimuovesse dietro un fenomeno poco più che folkloristico. E senza scomodare i classici Verga, Capuana e De Roberto, di cui si ricorda solo la scuola, come non allibire per non aver scorto nemmeno il fondamentale Pirandello? Forse perché ne ha denunciato convenienze e apparenze, smascherando il continuo gioco tra apparenza e realtà, con relativa impossibilità di vivere senza maschera? E i poeti, allora? Ma come? Mi illudo forse di trovare in un’edicola il prezioso lirismo con cui Rosso di San Secondo canta una solitudine condannata tra passione e razionalità? Vi cerco forse le ermetiche densità di un Quasimodo, reo di aver ricordato ai suoi che La vita non è sogno? o vi inseguo le fulminanti proliferazioni barocche di Lucio Piccolo, così scevro da influssi dialettali? E ancora meno chance ho di rinvenirvi il Rubé di Borgese, l’intellettuale inquieto non più di moda in un mondo di inchieste giudiziarie e poliziesche; come fuori moda sono gli “astratti furori” di vittoriniana memoria contro i concreti disguidi del quotidiano; o la

satira con cui Brancati ha bollato il “gallismo” locale. E ancora più scomodo, a giudicare dall’assoluto silenzio che lo circonda, è l’universo di Angelo Fiore, in cui un’umanità meschina vive di raggiri e sospetti, col protagonista estraneo al consorzio umano, in attesa di un’affermazione che non verrà. Non fuori moda, invece, ma semplicemente ostico risulterà per questi palati omologati l’inaccostabile e surreale Pizzuto; e ancor più il grandioso monumento linguistico di Orcynus Orca, con cui D’Arrigo ha sollevato a mito siciliano l’eroe errante che dall’Odissea porta a Joyce, al quale merita di essere accostato. Molto meno mi spiego invece l’assenza di Sciascia, di colui cioè che a lungo ha costituito la coscienza civile della Sicilia: forse perché la mafia è ormai sentita più come una carta di identità turistica che un’amara sconfitta della ragione. Come non capisco l’assenza di Consolo, così attento all’idioma come memoria storica della sua terra, della sua bellezza e del suo disfacimento. E ancora meno capisco l’assenza, dopo i clamori del caso, di Gesualdo Bufalino, che ha sollevato l“isolitudine”, mediante una lingua poetica e alta, che niente concede al lettore frettoloso, a metafora della condizione umana. E così assorto in questo turbine, trovo un bagliore di spiegazione solo nelle parole sconsolate che Tomasi di Lampedusa mette in bocca al suo Gattopardo, e che cito in libertà: “Il sonno è ciò che i siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare… Tutte le manifestazioni siciliane sono manifestazioni oniriche, anche le più violente: la nostra sensualità è desiderio di oblio, le schioppettate e le coltellate nostre, desiderio di morte; desiderio di immobilità voluttuosa, cioè ancora di morte, la nostra pigrizia; il nostro aspetto meditativo è quello del nulla… nel nostro voluttuoso vaneggiare… così condizionato da una terrificante insularità di animo… I siciliani non vorranno mai migliorare per la semplice ragione che credono di essere perfetti: la loro vanità è più forte della loro miseria…” Parole forti e dolenti di un siciliano doc, che mi auguro almeno parzialmente errate. Tanto più che, quando l’aereo si alza in volo, avverto un senso di nostalgia verso questa terra di contraddizioni, che in così pochi giorni, oltre i disguidi, ha potuto istillarmi quella sottile malia, che, e Elisa ne era certa, mi indurrà presto a ritornarci.


estero 13

13 luglio 2011 • la Pagina

Voto all'estero: meglio creare un registro elettori Questa la proposta dell'On. Eugenio Marino (Pd) È l’Aire “la madre di tutti i problemi” del voto all’estero, e per rendere più sicure ed efficienti le procedure elettorali anche per gli italiani che risiedono oltreconfine, “bisognerebbe invertire quanto avviene ora: chi vuole votare dall’estero deve iscriversi nell’elenco degli elettori”. Questo il parere di Eugenio Marino, responsabile del Partito democratico estero, ospite di L’Altra Italia su Youdem, rilanciando la proposta di legge già presentata dal Partito democratico, e che sarebbe “una soluzione che alza il livello di scurezza e di reale partecipazione: in questo modo si risolve il problema, i costi sarebbero più contenuti e le schede non circolerebbero più nelle mani di chi non dovrebbe impossessarsene, come abbiamo visto che è successo”. E sulla proposta, presentata con testo uguale sia alla Camera che al Senato con prime firme rispettivamente di capigruppo Dario Franceschini e Anna Finocchiaro, si potrebbe

giungere ad una convergenza bipartisan, secondo le rassicurazioni di Gianluigi Ferretti: “Per parecchi anni sono stato contrario ad una soluzione del genere, che riduce la partecipazione, ma mi rendo conto che non si può andare avanti così e questa è una soluzione”. Un’altra, spiega il consigliere del Cgie, sarebbe quella ‘alla francese’, di creare, cioè, un’anagrafe unificata. “Abbiamo una discrasia tra iscritti Aire e anagrafe consolare, che si cerca disperatamente di allineare, ma ogni volta c’è un numero di elettori che non si raggiungono, ed è un grossissimo problema”, spiega Ferretti. “L’Aire purtroppo è gestito dai Comuni, molti dei quali, piccolissimi, non hanno alcun interesse a iscrivere concittadini all’Aire, perché così facendo perderebbero contributi”. Un falso mito, emerso in occasione dell’ultimo referendum, è però certamente da

sfatare: “Gli italiani all’estero sono sempre stati elettori, solo che prima della legge del 2001 ricevevano la cartolina elettorale e stava a loro fare il lungo viaggio o no. Erano sempre stati computati, non è cambiato nulla…” spiega Ferretti e anzi, aggiunge Marino “se anche avessero votato in 20 mila, sarebbero sempre 20 mila voti conteggiati in più: adesso è più facile raggiungere quorum, a differenza di quanto dicono molti”. Così come, secondo Marino, sono assolutamente da respingere gli assalti di chi il voto all’estero vorrebbe abolirlo “perché viviamo in un mondo globalizzato, e un paese riesce ad essere più forte quando riesce ad internazionalizzarsi, e nessun paese come l’Italia ha avuto un fenomeno migratorio così importante e duraturo. La nostra diaspora è seconda sola a quella degli ebrei: abbiamo in paesi emergenti come il Brasile tante gente

che può produrre ponti, economia, potenzialità. Qualcuno è mai riuscito a mettere in rete cervelli in fuga? Andrebbero messi in rete attraverso un’articolazione di rappresentanza che solo Italia ha per provare a sfruttare le loro potenzialità”. Eppure, da destra e sinistra, Ferretti e Marino sono d’accordo: l’attenzione rivolta agli italiani all’estero in questa legislatura è stata “pessima”, anche sulla riforma del voto all’estero: “In occasione dei referendum Mantica ha rilanciato l’impegno al dialogo ma non si è fatto ancora niente. Alla conferenza dei capigruppo abbiamo chiesto che cominci al più presto l’iter di discussione di queste proposte per evitare che alla prossima tornata non si creino le stesse problematiche”.


14 cronaca

la Pagina • 13 luglio 2011

Niente più figli legittimi o naturali, ma solo figli Dalla Camera la nuova legge sul diritto di famiglia e dei minori passa al Senato che l’approverà senza problemi Approvata alla Camera all’unanimità, la nuova legge sul diritto di famiglia e dei minori passerà al Senato e diventerà senza problemi legge dello Stato. Tutti d’accordo, maggioranza e opposizioni, la legge consta di appena quattro articoli e mette fine alla distinzione finora in vigore tra un figlio legittimo, cioè nato all’interno del matrimonio, e un figlio naturale, cioè nato al di fuori del matrimonio e dunque o da uno dei genitori con un’altra

situazione familiare o da genitori non sposati. Dal momento in cui la legge entrerà in vigore i figli saranno sempre “piezz’e core” ma saranno pure solo figli, senza aggettivi. Si potrebbe dire che la sfumatura è sottile, ed è vero, ma è molto importante, perché non ci saranno più figli di un Dio minore. Insomma, il padre è padre sia nei confronti del figlio nato fuori dal matrimonio, sia nei confronti di quello nato nel matrimonio.

Stessa cosa vale per la madre, lo dicevano d’altronde anche i latini, “mater certa est”, di conseguenza non era e non è possibile non riconoscerlo. Il padre, invece, giocava sul riconoscimento, spesso perché aveva un’altra situazione o perché il figlio non era voluto o magari era stato avuto con l’inganno o, ancora, perché di dubbia paternità nel caso in cui la donna aveva avuto rapporti sessuali con più partner più o meno nello stesso periodo. In ogni caso, potrà ancora sussistere il non riconoscimento spontaneo, ma una volta dimostrato il rapporto tra padre e figlio, per il diritto di famiglia non ci saranno più distinzioni. Certo, un genitore potrà sempre concepire diversità di sentimenti, ma ai fini dell’eredità e delle relazioni parentali tutti i muri cadranno. Tutti i figli “hanno lo stesso stato giuridico”, cioè il diritto “di essere mantenuti, educati, istruiti e assistiti moralmente nel rispetto delle loro capacità, delle loro inclinazioni naturali e delle loro aspirazioni”. Insomma, con la scusa che era un figlio nato fuori dal matrimonio prima era una specie di parente povero, ora non più. Anzi, ed è l’altra novità della legge, per il bambino nato fuori dal matrimonio si aggiunge un diritto che prima non aveva, quello “di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti”. Facciamo il caso tipico di un uomo sposato con figli che ha un altro figlio con un’altra donna, magari non sposata. Ebbene, il nuovo figlio aveva uno status diverso, mentre ora è figlio e basta e in più ha diritto all’eredità esattamente come gli altri figli ed ha diritto ad avere rapporti con i parenti, siano essi fratelli o sorel-

le, ma anche nonni e zii. La legge è arrivata al massimo del riconoscimento giuridico, quindi anche economico ed ereditario, ma è ovvio che, affettivamente parlando, se un genitore o un altro parente lo considera un estraneo, nessuno può farci nulla. Qui, però, entriamo nel giudizio morale. La legge interverrà a sanare una situazione che riguarda circa 100 mila nati all’anno, e già questo la dice lunga sulla sua importanza. Ma i vantaggi per questi bambini non finiscono qui. Ecco l’elenco. Primo: i figli naturali erano sottoposti alla giurisdizione del giudice dei minori, ora, invece, di quello ordinario. Secondo: prima un fratello legittimo aveva la possibilità di liquidare quello naturale estromettendolo dalla proprietà di un immobile, ora non più. L’eredità, per legge, va divisa a metà, salvo accordi individuali. Terzo: un figlio naturale non aveva diritto a rapporti di parentela giuridica con zii e cugini, ora invece sì e anche per questa linea rientra nell’eredità. Ad esempio: mentre prima da uno zio senza figli, quindi senza eredi diretti, non poteva ereditare, ora sì. Quarto: un figlio naturale non riconosciuto assumeva il cognome della madre, che perdeva nel momento in cui avveniva il riconoscimento. Ora, invece, il cognome della madre resta anche in caso di tardivo riconoscimento da parte del padre, il cui cognome si aggiunge a quello della madre. In conclusione cadono, come detto, gli aggettivi: legittimi, naturali o adottivi, tutti sono figli e basta, il che significa caduta delle discriminazioni e affermazione della civiltà giuridica. 7cronaca@lapagina.ch


cronaca 15

13 luglio 2011 • la Pagina

Lodo Mondadori, maxi stangata alla Fininvest La sentenza ha condannato la holding della famiglia Berlusconi a risarcire di 560 milioni la Cir di Carlo De Benedetti La condanna per Fininvest rimane, ma con lo sconto. Non più i 750 milioni di euro stabiliti dal Tribunale meno di due anni fa, ma 540 milioni che, con gli interessi legali a partire dalla data del deposito della sentenza di primo grado, sfiora quota 560 milioni. È questo il pur sempre maxirisarcimento indicato dalla seconda sezione civile della Corte d'Appello di Milano dovuto a Cir per i danni diretti e immediati subiti da una corruzione giudiziaria che, più di 20 anni fa, ha permesso di 'pilotare' la spartizione della Mondadori in favore di Silvio Berlusconi. Il verdetto di secondo grado, arrivato dopo circa quattro mesi di camera di consiglio, è immediatamente esecutivo. E così, anche se ridotta di circa 190 milioni di euro, è probabile che a breve la società della famiglia De Benedetti incassi la somma. Se così non fosse Fininvest, oltre all'annunciato ricorso in Cassazione, può presentare contestualmente alla Corte d'Appello un'istanza per chiedere di sospendere l'esecuzione del provvedimento, ritenendo che da ciò possa derivare "un grave e irreparabile danno". Per Niccolò Ghedini, legale del premier, la sentenza va "contro ogni logica processuale e fattuale" ed è convinto che verrà "annullata" dalla Suprema Corte. Ad incidere sulla decisione ci sono due ordini di motivi: da quelli legati alla vicenda giudiziaria che ha portato a condannare il giudice Vittorio Metta e gli avvocati Cesa-

re Previti, Giovanni Acampora e Attilio Pacifico, a quelli di carattere più tecnico che riguardano i conteggi. I giudici di secondo grado non solo hanno concluso che il provvedimento con cui nel gennaio del '91 la Corte d'Appello di Roma annullò il lodo arbitrale che aveva dato ragione a De Benedetti fu frutto di una corruzione e quindi 'comprato', ma si sono spinti oltre. Hanno ricostruito "che cosa avrebbe deciso un 'collegio normale' - si legge nelle motivazioni - dopo un percorso decisionale anch'esso ''normale ed impregiudicato nelle opinioni di tutti i suoi componenti'', cioé senza "Metta corrotto" e senza "anomale patologie", ma "che operasse con gli altri due componenti non condizionati dalle opinioni di un relatore corrotto". Hanno, in sostanza, 'rifatto' virtualmente la sentenza di 20 anni fa, basandosi sulla giurisprudenza di allora, per stabilire che la conferma del Lodo era scontata perché "la sentenza della Corte di Roma è ingiusta anche nel merito, poiché una sentenza giusta avrebbe inevitabilmente respinto l'impugnazione", della famiglia Formenton senza così consegnare la casa editrice nella mani di Berlusconi che, sebbene sia uscito dalla vicenda penale nel 2001 con un proscioglimento per prescrizione, i giudici considerano, ai fini civilistici, "corresponsabile della vicenda corruttiva" in quanto "non è emersa (...) l'evidente innocenza dell'imputato". E che, ai tempi Pre-

sidente del cda di Finivest e anche suo legale rappresentante, non poteva non sapere che dai conti della società fossero usciti 3 miliardi di lire (bonificati il 14 febbraio 91 su un conto di Previti e di cui 400 milioni finirono a Metta) e non poteva non essere "a conoscenza della dazione e delle sue finalità". E se il nesso causale diretto tra la corruzione del giudice Metta e l'esito della sentenza 'comprata' ha comportato che tutti i danni accertati vengano risarciti a Cir senza alcuna riduzione in nome di una perdita di chance, a determinare lo 'sconto' di 190 milioni hanno pesato in particolare quattro fattori: la consulenza tecnica d'ufficio relativa alla variazione degli assets tra il giugno '90 e l'aprile del '91, la mancata valutazione da parte del giudice di primo grado del calcolo delle azioni Espresso acquistate allora da Cir, il mancato riconoscimento del danno di immagine alla holding di De Benedetti e un ritocco al ribasso della valutazione del danno per via equitativa. Alla fine la Corte d'appello ha calcolato che alla data della sentenza 'inquinata', il 24 gennaio '91, il danno subito da Cir è stato di poco più di 160 milioni di euro, a cui si aggiungono circa 24 milioni stabiliti dai giudici in via equitativa, le spese processuali di circa 4 milioni e mezzo. Su questa cifra, poco meno di 190 milioni, sono stati conteggiati rivalutazioni e interessi fino al 3 ottobre 2009 (deposito della sentenza Mesiano) e si è arrivati ai 540 milioni di risarci-

mento a cui è stata condannata Finivest, al netto di ulteriori interessi legali, che fanno lievitare la cifra a 560 milioni. Pesanti le reazioni della sentenza in Borsa, con forti perdite per tutte le società coinvolte. La Cir ha chiesto la copia della sentenza per poter chiedere al pool di banche - capofila Intesa Sanpaolo - che hanno prestato alla holding del Biscione una fideiussione di 860 mln, il pagamento del risarcimento. "I 560 milioni di euro che la Fininvest dovrà pagare alla Cir" sono, secondo il presidente lombardo Formigoni, "una cifra così enorme che rischia di mettere a repentaglio i bilanci di un'azienda. Non era mai successo prima nella storia d'Italia". Silvio Berlusconi medita le mosse da fare dal buen retiro sardo di Villa Certosa, ma sceglie la linea del silenzio, rinunciando anche ad impegni pubblici già assunti in precedenza. Troppo alto il rischio di lasciarsi andare a sfoghi su quella che il premier considera da tempo una "rapina a mano armata", una "sentenza politica" delle toghe rosse. A Porto Rotondo Berlusconi, con Nicolò Ghedini, sta studiando la sentenza e valutando il da farsi (resistere tout court, sacrificare utili, vendere rami d'azienda). Intanto, sembra scontato che le vie da percorrere siano la richiesta di sospensiva e il ricorso in Cassazione, considerato che una fideiussione rende immediatamente esigibile il credito.


GIRO DI SICILIA

7 fantastici giorni alla scoperta della Trinacria ad un prezzo eccezionale!!!

12 - 19 ottobre 2011

organizzatori:

Volo diretto Zurigo Palermo/Zurigo con Air Berlin, Pernottamento con mezza pensione in rinomati Alberghi**** a 4 stelle, accompagnatore e guida 7 giorni su 7. Tappe del Tour: PALERMO, CEFALU’, TAORMINA, MESSINA, CATANIA, SIRACUSA, ETNA, ENNA, MONREALE, ERICE, SELINUNTE, AGRIGENTO, BAGHERIA.

Unione Siciliani Zurigo

Costo: Fr. 1’490.-

solo Fr. 1’390.-*

*Per gli abbonati de LA PAGINA, i soci di Radio L’Ora Italiana, Associazione Valtellinesi e Valchiavennaschi e Unione Siciliani Zurigo

Posti limitati! Info e prenotazioni (entro il 15/7): 043-322 17 17; 076-387 39 38


Offerte speciali dal 12 al 23 luglio 2011

Novità

2.95

Freschi sapori italiani pastellati e panati

500g

Suppli di riso con pomodoro e mozzarella, Arancini di riso con pomodoro, funghi e piselli, mozzarelle in carrozza con prosciutto cotto, mozzarelline panate, olive all’ascaolana, zucchine pastellate, fiori di zucchine pastellati, carciofi pastellati

Pasta fresca Sara

Fusilli avellinesi

7.95

22.95

3.95

kg

kg

Fettine

anziché Fr. 5.50

100g

anziché Fr. 10.95

anziché Fr. 29.95

anziché Fr. 4.20

Costine

Salame italiano casareccio

fine di maiale

di cavallo

Luigi Vida

3.95 Friselline calabresi

formaggio di capra

anziché Fr. 5.50

7.50 con formaggino fuso e mozzarella

Patè piccante di olive verdi

5.95

8.95

2x80g

anziché 9.95

anziché Fr. 3.80

in olio extra vergine d’oliva

bianche e lunghe

Plasmon omogeneizzato

2x50g

300g

anziché Fr. 4.40

Gran Pascolo stagionato

2.95

4.50

100g

1lt.

560ml

anziché 9.95

Sciroppo di menta Toschi

anziché Fr. 6.95

Amuchina crema gel spray Detergente e igienizzante

riare dal

ossono va

fie p le fotogra

prodotto

Offerte valide per i possesori della Carta Family fino ad esaurimento scorte!

Aleardi delizie culinarie - Wagistrasse 10 - 8952 Schlieren - Tel. 044 732 22 11 - www.aleardi.ch


18 ginevra

la Pagina • 13 luglio 2011

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro

L'associazione Calabrese in Valle D'Aosta Quest’anno l’Associazione Calabresi di Ginevra festeggia il suo 30° anniversario il 3 e 4 dicembre prossimo. Nel quadro di questi festeggiamenti, lo scorso 22 maggio, ha organizzato anche un’escursione ad Aosta. Si é partiti presto in pullman, ed il viaggio si è svolto nel buon umore creato dalla musica folk calabrese. Con la bella melodia di “Calabrisella mia” si é giunti entusiasti canticchiando al primo alt nella cittadina di Fenis dove abbiamo visitato il prestigioso Castello medioevale del XV° secolo.

Questo castello, vera icona, si distingue per la sua straordinaria architettura, con il suo labirinto interno, alte mura e con la potenza delle sue torri merlate. La complessa e armoniosa struttura concentrica intorno al cortile interno evoca un’immagine fiabesca. Dopo aver ammirato i bellissimi affreschi, con gli occhi pieni di ammirazione, ci si rimette dalle emozioni con un ottimo cappuccino e si riparte per Chamois, il Comune d’Italia più alto (mt.1815). Questo simpatico comune della Valle del Cervino si raggiunge con la funivia che parte da Buisson, tragitto

breve ma spettacolare, dove si ha l’impressione di volare. A Chamois non ci sono macchine ed il piccolo borgo si attraversa camminando solo tra i viottoli, da un chalet all’altro fra stalle e fienili, una pace interrotta solo dal mormorio del ruscello che gorgogliando scende a valle, fra i pascoli tutti in fiore. Così in fila indiana ci incamminiamo su fino al ristorante da «Pierina» e lì la polenta la fa da regina con il cervo in salmi ed altre carni stufate alla montanara. Dopo aver gustato un succulente pranzo, anche se il tempo ha fatto i capricci, sulla via del ritorno,

un po’ tristi nel lasciare questi paesaggi con vallate splendide, sosta nella città di Aosta per qualche spesetta, e con il ritorno del sole si é fatto rientro a casa, stanchi ma felici di aver trascorso una bella giornata in buona compagnia e con un po’ d’Italia nel cuore. Grazie alla nostra cara Irma che ha organizzato, nel minimo dettaglio, con grande soddisfazione di tutti noi; un grazie al nostro Chauffeur Alexis che ci ha accompagnati splendidamente con il bel pullman, e un grande grazie all’Associazione. Gabriella Isabella Valenzi

L’Associazione Lucchesi nel Mondo alla scoperta delle Cinque Terre Magnifico fine settimana alle Cinque Terre organizzato dall’Associazione Lucchesi nel Mondo di Ginevra lo scorso 20, 21 e 22 maggio, in occasione dell’annuale viaggio culturale. L’esperienza dei 42 partecipanti inizia venerdì pomeriggio, in un confortevole pullman dalla destinazione La Spezia, dove li attendeva un’elegante

dimora, inizio del ‘900 ristrutturata con molto gusto, per la cena e pernottamento. La cena, come anche quella del sabato, ha incantato tutti con delle specialità ligure squisitamente cucinate e servite con tanta amabilità nel “charmant” ristorante sito di fronte all’hôtel. La giornata di sabato era dedicata alla visita delle Cinque Terre. Il percorso è iniziato in battello da La Spezia fino a Monterosso con la scoperta del mare e dei vari paesi aggrappati alla scogliera, con le loro case colorate.

Dopo questa favolosa vista globale, ognuno era libero di organizzare, a suo agio, il ritorno verso La Spezia con tratti in treno, in battello o a piedi, ad esempio, lungo la celebre “Via dell’Amore” che collega Riomaggiore a Portovenere. La cena è stato un momento conviviale per raccontarsi la magnifica giornata passata attraverso i paesaggi strabilianti di questa parte d’Italia. La domenica, dopo la collazione, il gruppo è ripartito alla volta di Rapallo, nobile ed elegante città balneare. Con un tempo splendido, si è fatta una tappa al mercatino

delle pulci decorato da tante terrazze accoglienti. Dopo la visita di Rapallo, tutti al ristorante per un ricco pasto di squisite specialità e vini della Regione, per poi incamminarsi verso Ginevra con il ricordo indimenticabile della Liguria.


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

13 luglio 2011 • la Pagina

Il ritorno di Roberta

Due amori per Kim

Bond-007 si è sposato

Serata speciale a Taormina per l’attore Kim Rossi Stuart, 41 anni, e la fidanzata Ilaria Spada, 30. Le due stelle si sono conosciute a dicembre ed è stato colpo di fulmine. Il mese dopo hanno deciso di sposarsi e dopo due mesi lei è rimasta incinta. A Taormina Kim ha ritirato il premio come miglior attore per il film “Vallanzasca” e, ricevendolo, ha detto: “Dedico il premio al mio amore, anzi ai miei due amori”.

Daniel Craig, 43 anni, noto per il ruolo dell’agente segreto James Bond, si è sposato a New York con l’attrice Rachel Weisz, 40, protagonista del film “La mummia” e vincitrice dell’Oscar 2006 come miglior attrice. Craig e la Weisz si sono fidanzati a dicembre durante le riprese del film “Dream House”, non ancora uscito nelle sale. Alle nozze erano presenti solo due testimoni, più la figlia di lui e il figlio di lei.

Un cuore solitario batte forte nella bella Laura Freddi, 38 anni, show-girl che negli ultimi tempi si è data alla radio (no comment). Il suo matrimonio con Claudio Casavecchia è durato due anni appena (20062008). Dopo la fine della storia Laura ha detto: “Dubito che mi sposerò di nuovo”. Nel frattempo, però, attende il principe azzurro per realizzare il suo sogno: sperimentare le gioie della maternità.

È un po’ che è lontana dai riflettori: il motivo è l’amore e, soprattutto, la gioia di dedicarsi al figlio. E poi, quest’anno, si è sposata con l’imprenditore Stefano Cassoli, 44 anni. Parliamo di Roberta Capua, 42, Miss Italia nel 1986 e finalista di Miss Universo nel 1987. Diventata famosa grazie a Luciano Rispoli che la volle a Tappeto Volante, Roberta ha fatto strada in tv senza sacrificare la famiglia.

Simone a go-go Conclusi gli impegni stagionali come allenatore, l’ex calciatore Simone Inzaghi, 35 anni, a differenza di tanti, è rimasto a Roma e passa da una discoteca all’altra. Non è solo: con lui c’è la sua fidanzata Gaia Lucariello, con cui si mostra bravo ballerino. Ex di Alessia Marcuzzi, da cui ha avuto un figlio, Simone non resiste al sex-appeal della bella Gaia e passa dal ballo ai baci appassionati.

Laura cuore solitario

Nozze alle Maldive per Cristina Chiabotto

Tom e Katie in incognito

Ne ha fatto di strada Cristina Chiabotto da quando nel 2004 fu eletta Miss Italia. La bella piemontese vanta un curriculum tv di tutto rispetto. La vita privata non ha meno successo: da sei anni fa coppia fissa con Fabio Fulco, 40, e si parla di matrimonio. Dice: “Siamo felici così, ma per il domani sogno il matrimonio alle Maldive, con una cerimonia intima”.

Vacanze top secret a Miami per Tom Cruise, 49 anni, e Katie Holmes, 32. I due, per non farsi riconoscere, girano con occhialoni neri e, lui, con un cappello da gangster. La loro figlia, Suri, è perennemente avvolta in un’asciugamani per non dare pretesti ai fotografi. Per la figlia, Tom ha fatto costruire una casetta su un albero da 100 mila dollari.

Per Cristina amore senza crisi Tra la giornalista Cristina Parodi, 46 anni, e Giorgio Gori, 51, suo marito da 16, l’amore è sempre vivo. La conduttrice, ricercata dai fotografi per la sua bellezza acqua e sapone, alcuni anni fa fu sul punto di una crisi col suo uomo perché si parlava di Giorgio come dell’amante di Simona Ventura. La crisi durò alcune settimane ma poi il sereno tornò tra i due, che hanno tre figli.


20 esteri

la Pagina • 13 luglio 2011

Diminuzione dei soldati italiani all’estero entro dicembre La decisione è figlia del risparmio e degli accordi politici nella maggioranza ma non creerà problemi di sicurezza per gli altri contingenti e sarà concordata con gli alleati Certamente non è stato solo l’annuncio di Obama di procedere al ritiro di 33 mila soldati americani dall’Afghanistan entro il mese di luglio del 2012 (vedasi l’articolo sull’edizione del 29 giugno). Con tutta evidenza ci sono motivi di risparmio e anche motivi politici dietro la decisione di far rientrare entro il 31 dicembre di quest’anno 2.078 militari italiani impegnati attualmente nelle missioni all’estero. La decisione del governo è il prezzo pagato dallo stesso alla Lega, che aveva votato la partecipazione dell’Italia in Libia a condizione che fosse stabilito un termine alla missione stessa. La mancata caduta di Gheddafi ha comportato una durata eccezionale dell’intervento italiano, per cui, per i motivi precedentemente esposti, il Consiglio dei ministri del 7 luglio ha approvato il rifinanziamento delle missioni italiane all’estero, ma nello stesso tempo nel decreto

che sarà discusso alle Camere è precisato il numero dei soldati che rientreranno, per un risparmio di 140 milioni di euro. Chi non è contento della decisione è il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha subito espresso il suo disappunto nei confronti del presidente del Consiglio e della Lega. Il presidente del Consiglio, a sua volta, ha puntualizzato che lui non era favorevole alla guerra dell’Onu in Libia, ma che vi è

VACANZE LOW COST APPARTAMENTI IN SARDEGNA 2-5 posti / Luglio - Agosto - Settembre Sassari, Valledoria, a 150 mt.dalla spiaggia. Assoluto relax, servizi nella zona: supermercati, negozi vari, ristoranti, pizzerie, farmacia, guardia medica, chiesa. Possibilità di praticare escursioni a cavallo, vela, canoa. Stazione termale a 5 minuti.

Fr. 490.- / settimana

da Tutto incluso (biancheria e pulizia finale dell’appartamento) Vi organizziamo, su richiesta l’arrangiamento completo della vostra vacanza in Sardegna (trasporto aereo/navale, transfer, noleggio vettura).

INFO: Sardi Argovia: 056 444 11 07 – 079 922 16 08 Siamo in grado di offrirvi consulenza immobiliare per l’acquisto di una villetta in Sardegna! Offerta per i pensionati: volo aereo + 1 settimana pensione completa, albergo ***

Fr. 980.-

stato costretto proprio dalle insistenze di Napolitano e dalle sue ripetute dichiarazioni ufficiali che non potevano a suo tempo essere smentite, pena un conflitto istituzionale di vasta portata. Napolitano si è limitato a considerare le decisioni del Consiglio dei ministri come “ipotesi da verificare con gli alleati” e lo stesso presidente del Consiglio, insieme al ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha fatto dichiarazioni in questo senso. Non ci saranno strappi con gli alleati, non ci saranno decisioni unilaterali, gli impegni italiani saranno garantiti. Ciò che verrà attuato sarà il rientro di circa duemila soldati che non comporterà alcun indebolimento dei livelli di sicurezza per il resto dei contingenti italiani nel mondo che, complessivamente, riguarda 9.250 soldati di cui 4.200 in Afghanistan, 1.780 in Libano, 655 nei Balcani, 73 in Iraq e il resto impiegati in vari Paesi del mondo e soprattutto, in questo periodo, sulle navi impegnate sul fronte libico (1.970). Il conflitto in Libia, ormai, avviene senza gli aerei da parte di Gheddafi, tutti distrutti a quanto pare, per cui il risparmio avverrà anche con il ritiro della portaerei Giuseppe Garibaldi

che, di per sé, comporta circa 900 uomini. Altri soldati verranno ritirati dai Balcani (275) e dal Libano (circa un migliaio). Questi ultimi non subito ma con l’accordo degli alleati. D’altra parte, la decisione degli italiani non è né improvvisa, né inaspettata. La stessa cosa stanno pensando di fare i francesi e gli inglesi. Le missioni all’estero vanno bene, specie se si tratta di salvaguardare la pace e se si tratta di aiutare altri popoli a crescere economicamente e civilmente, ma là dove se ne può fare a meno, anche perché i processi di pace sono armai avviati, come nel Kosovo, è evidente che decisioni del genere non sono affatto cattive. Dal fronte libico le notizie non sono tanto diverse dagli ultimi giorni, se non che gli insorti avanzano di nuovo dai luoghi da dove erano stati ricacciati indietro. È lo stallo, insomma, dal punto di vista militare e anche da quello politico, con un’altalena di messaggi di segno diverso a seconda che a lanciarli siano i “lealisti” o gli insorti. Lo stallo riguarda anche il mandato di arresto emesso dal tribunale dell’Aja, che non trova, per ora, chi è disponibile ad arrestare Gheddafi. Ovviamente, si sono offerti gli insorti, ma senza grosse chance di portare a termine l’impegno. Gli insorti hanno rilanciato le loro speranze, non si sa su quanto di concreto poggino, affermando che fra tre mesi la Libia dovrebbe essere liberata dal colonnello. Un ritornello che dura ormai da troppo tempo, tanto che si comincia a dubitare seriamente di ciò che sembra essere più un augurio che una certezza. 7esteri@lapagina.ch


società 21

13 luglio 2011 • la Pagina

Tutti pazzi per il gelato! Il gelato si conferma re dell'estate: sono 23 milioni gli italiani che nei mesi estivi, seduti al bar, sotto l'ombrellone o passeggiando nel parco consumano coni, coppette o stecchi Giovanile, “democratico”, metropolitano e sempre più alla moda. Il gelato d’estate è un vero e proprio fenomeno a cui gli italiani non sanno proprio rinunciare. È ormai cosi radicato nelle nostre abitudini alimentari che è finito anche l’acceso “derby” tra i sostenitori del gelato confezionato e quelli del gelato artigianale: oggi il 98% dei consumatori italiani acquista entrambe le tipologie, preferendo a volte l’uno, a volte l’altro, in base alle proprie esigenze, alla situazione contingente e all’umore. Insomma, il gelato mette d’accordo tutti, soprattutto le mamme italiane che lo considerano un vero e proprio “must” per l’alimentazione dei propri figli: 6 su 10 acquistano gelato per la prole almeno una volta alla settimana, scegliendo indifferentemente tra quello artigianale e quello confezionato. E quelle che prediligono comprare ai propri bambini il gelato confezionato, lo fanno soprattutto per una questione di “sicurezza e igiene” (41%), premiando cosi gli sforzi fatti dall’industria gelatiera in questa direzione. Il 2011 si è aperto col segno positivo per l'industria del gelato italiano, che vale 2 miliardi di euro di fatturato. Il primo trimestre dell'anno è iniziato con un aumento dei volumi dell'1% rispetto al pari periodo dello scorso anno. Dati che sollevano i produttori dopo un 2010 funestato da un andamento climatico negativo, che ha portato a una flessione dei volumi del 4,3%

rispetto al 2009, per un totale di 3,5 miliardi di porzioni vendute. L'auspicio dei produttori, vista la rilevanza dell"effetto meteo sui consumi, è naturalmente di vivere un'estate da caldo record. Quanto agli aspetti nutrizionali legati al gelato scopriamo che il 37% delle mamme italiane percepisce i gelati artigianali un po’ più calorici rispetto a quelli confezionati. Sono solo alcuni dei dati della ricerca Eurisko/Igi (Istituto del gelato Italiano) “Gli Italiani e il gelato confezionato fuoricasa d’estate”, realizzata con l’obiettivo di indagare le principali tendenze sull’alimento compagno di strada dell’estate “outdoor” dei nostri connazionali. Seduti al tavolino del bar in compagnia dei propri amici, durante una passeggiata nel parco cittadino oppure in spiaggia come pausa golosa e rinfrescante sotto l’ombrellone, sono quasi 23 milioni gli italiani che consumano gelato fuori casa d’estate (pari al 56% del totale), con una media di 20 “porzioni” pro capite acquistate durante l’intera stagione. Una grande passione collettiva per questo alimento che, tuttavia, non è una prerogativa esclusiva del periodo estivo, se è vero che 4 italiani su 10 consumano gelato fuori dalle mura domestiche anche d’inverno. In generale durante l’estate, il momento della giornata preferito dai nostri connazionali per gustare un buon gelato è al pomeriggio come merenda (62%). A seguire troviamo la sera

(40%) e al termine della cena come dessert (13%). Mentre il 7% degli italiani sceglie di consumare un gelato durante la bella stagione come sostituto del pasto a pranzo. Il gelato confezionato d’estate fuori casa è amato da ben 7 italiani su 10. Soprattutto dai giovani (25-34 anni) e dai giovanissimi (15-24 anni) che prediligono gustarlo nei luoghi cult della “movida” cittadina. Il gelato confezionato rappresenta infatti un vero e proprio “rito metropolitano”, particolarmente apprezzato sia nelle “aree marginali” delle città che in quelle d’elite. Può quindi definirsi a tutti gli effetti un “alimento democratico” che mette d’accordo anche classi sociali molto differenti tra loro. Ma cosa spinge gli italiani ad acquistare un gelato d’estate fuori casa? In primo luogo la voglia di mangiare in “compagnia” (61%). Subito dopo troviamo la necessità di soddisfare un impulso (55%), la voglia di concedersi un break (53%) e il bisogno di rinfrescarsi dalla calura estiva (50%). Mentre per

il 33% il gelato è una coccola: un premio di gusto da concedersi ogni volta che si può. Tra gli elementi che incidono sulla scelta del gelato confezionato, al primo posto il sapore/gusto (62%), seguito dal tipo di gelato (46%) e dalla marca (39%). C'é anche un 14% di italiani che curiosamente guarda alle dimensioni del gelato. Per quanto riguarda i gusti preferiti, l'Igi rileva come restino sulla breccia i “grandi classici”, dalla crema al cioccolato, dal pistacchio alla nocciola. E non sfuggono intanto all'industria del settore le crescenti esigenze salutistiche e del wellness, per cui ecco il gelato senza glutine, senza lattosio, senza zucchero o arricchito con fibre, minerali e vitamine.


22 cronaca

la Pagina • 13 luglio 2011

In India premi per chi si fa sterilizzare Automobili, televisioni, moto o altri elettrodom�������� estici: è �� quanto ������������� viene offerto dal servizio sanitario dello Stato del Rajastha� n Cosa sei disposto a fare per un’automobile? Potrebbe essere questo lo slogan della nuova iniziativa che arriva dall’India, dove, per contrastare l’aumento incontrollato della popolazione, le studiano tutte. Una, in particolare, è destinata a fare discutere: il servizio sanitario dello Stato indiano del Rajasthan, nell'India settentrionale, ha lanciato una speciale lotteria che dà la possibilità di vincere una Tata Nano, l'utilitaria simbolo dell'industria au-

tomobilistica nazionale, a chi si fa sterilizzare. E non solo. Chiunque si sottoponga a questo tipo di intervento entro il 30 settembre, concorrerà a una lotteria con in palio tv a 21 pollici, elettrodomestici e motorini. Chi si iscrive al programma viene sterilizzato e partecipa all'estrazione. Ma non è detto che vinca. “Temevamo di non riuscire a raggiungere l'obiettivo delle 21mila sterilizzazioni all'anno, così abbiamo avuto quest'idea:

(SIH 9VOY^HJOLY 3\JH 4HYPULSSP 0ZHILSSH 9VZZLSSPUP

3( :630;<+05, +,0 5<4,90 79040

^^^ ÄSTJVVWP JO

5HJLD GL :(=,906 *6:;(5A6 'DO URPDQ]R GL 7(636 .069+(56

+(33» (.6:;6 (3 *05,4( '('3B,QV,B [ 3DJLQD LQGG

speriamo di riuscire a sterilizzare 6.000 persone nei prossimi tre mesi”, ha spiegato Pratap Singh Dutter, un responsabile sanitario del distretto di Jhunjhunu, nel nord dello Stato indiano. In un Paese che certo non brilla quanto a reddito pro-capite, ma che vanta la bellezza di un miliardo e 210 milioni d’abitanti, il problema dell’esagerata crescita demografica è molto serio. Da qui, l’iniziativa. Organizzata con il benestare del governo centrale di Delhi, alla lotteria possono partecipare sia gli uomini, sia le donne. Le stime parlano di circa seimila indiani pronti a rinunciare alla facoltà di procreare. In questo modo, l’ottimistico obiettivo delle 21.000 sterilizzazioni entro la fine dell’anno potrebbe essere raggiunto, se non addirittura superato. Secondo i dati del censimento diffusi nel marzo scorso, l'India è destinata a sorpassare la Cina e a diventare, entro il 2030, la nazione più popolosa al mondo. Il Paese ha un indice medio di fertilità (il numero di bimbi messo al mondo in media da ogni donna) di 2,588 (dati Unfpa, il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione). Il dato indica un tasso di crescita notevole della popolazione, anche se l'indice di fertilità media dal 1990 è disceso (era al 4,0). Non è strano per l'India prevedere la sterilizzazione di uomini e donne come soluzione alla crescita demografica. Negli anni '70 esistevano già i campi di pianificazione familiare dove molte persone, spesso inconsapevoli, venivano con-

dotte per subire “un piccolo intervento” in cambio di denaro o cibo. E nel 2006 gli insegnanti delle scuole pubbliche furono costretti, da una sentenza di un magistrato, pena la sospensione o il licenziamento, a promuovere la sterilizzazione tra gli studenti e le loro famiglie. Nello Stato settentrionale dell'Uttar Pradesh, per gli impiegati di terza classe del Dipartimento medico e sanitario, la sentenza fissò il limite minimo da raggiungere in dieci persone, mentre per i capi-villaggio del distretto i numeri non furono resi pubblici, riportò Asianews, l'agenzia del Pontificio Istituto per le Missioni Estere (PIME). La Chiesa cattolica indiana condannò il programma di sterilizzazione, ritenendolo “inaccettabile e contrario alle leggi divine e alla morale”, secondo le parole di mons. Stanislaus Fernandes, all'epoca segretario generale della Conferenza episcopale indiana (Cbci), sempre secondo quanto riportato da Asianews. Per le donne già sterilizzate che persero i loro figli nello tsunami lo Stato del Tamil Nadu decise al contrario di concedere in modo gratuito il processo inverso alla sterilizzazione in strutture sanitarie pubbliche. Nel 2008 infine, nel Madhya Pradesh, il governo provò a invogliare gli uomini a farsi sterilizzare con la promessa di un fucile: fu deciso di regalare un'arma come simbolo di potenza proprio per evitare che nessuno si sottoponesse all'intervento credendo di perdere in quel modo la virilità.


salute 23

13 luglio 2011 • la Pagina

Tintarella sì ma con prudenza Il sole è un grande alleato della salute Non facciamone un nemico

Ormai, se non siamo già al mare, ci stiamo per andare. È doveroso, dunque, affrontare l’argomento, anche se è noto, talmente noto che non ne teniamo per nulla conto. Sbagliando, come vedremo. Mare significa sole e tutti e due sono a diretto contatto con il nostro corpo e la nostra pelle. Arrivare in spiaggia e mettersi al sole con sì e no un po' di crema è la cosa più sbagliata che ci possa essere per la salute della pelle. Il discorso vale per tutti, ma in particolare per le donne che devono sapere che se non si preparano adeguatamente, corrono brutti rischi. Servono pazienza, preparazione e protezione, affinché la melanina svolga il suo compito di dare un colorito più scuro alla pelle sotto l’influenza dei raggi del sole. Altrimenti? Altrimenti, se ci si va a distendere subito in spiaggia e magari per ore ed ore per avere l’abbronzatura da subito, possono subentrare, specie se non si è più giovanissime, conseguenze da non sottovalutare. Ad esempio: rughe, macchie e inestetismi che colpiscono il viso, il collo e le mani. Molte dicono: tanto, poi vado dal chirurgo estetico e tutto passa. Non è vero, non passa nulla, anzi, tutto rimane, o quasi tutto. Perciò, se non volete trovarvi peggio in futuro, fate bene attenzione e disponetevi a stare al sole per poco tempo al mattino e per poco tempo al pomeriggio, con creme protettive adeguate, per almeno tre giorni, che, in fondo, passano presto. Ecco il parere della dottoressa Francesca Merzagora: “Esporsi

correttamente ai raggi solari è importante, perché il sole è un alleato prezioso per il nostro organismo. Previene malattie quali il rachitismo nel bambino o l’osteoporosi nella donna. È, invece, fondamentale evitare di trasformare il sole in un nemico per la pelle, causa non solo di inestetismi ma, nei casi più gravi, anche di melanoma”. Perciò, è meglio seguire i quattro seguenti consigli degli specialisti. 1) Proteggersi con creme solari adeguate, da riapplicare ogni 2-3 ore nell’arco della giornata, specie dopo i bagni. 2) In caso di eritema solare usare un fattore di protezione pari a 40, che stimola lo sviluppo lento e graduale della melanina. 3) Mantenere la fotoprotezione per tutta la vacanza, per evitare problemi di desquamazione dopo il rientro. 4) In caso di particolari patologie della pelle o terapie per cui non ci si deve esporre al sole, scegliere schermi totali, con fattore di protezione 50+, da riapplicare ogni 2-3 ore. Vale la pena di ascoltare l’opinione di un altro specialista, il dottor Tullio Cainelli: “L’attenzione alla pelle consente di attuare anche un’ottima prevenzione, favorendo la diagnosi precoce in caso di patologie neoplastiche cutanee, ma anche di rilevare malattie che hanno le prime manifestazioni proprio a livello dermico. Il controllo dermatologico specialistico annuale, consigliato anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, è quindi uno strumento semplice e non invasivo molto valido

per diagnosticare precocemente malattie anche gravi”. “Una persona attenta alla propria pelle inoltre “può vedere ridotta a zero la mortalità per il più aggressivo dei tumori cutanei: il melanoma”, conclude il dottor Cainelli. Infine, il parere della dottoressa Silvia Pinelli: “Una cute sana non è solo esteticamente piacevole, ma svolge a tutti gli effetti il proprio ruolo di barriera contro gli attacchi degli agenti esterni, contrariamente a quanto accade con una pelle assottigliata, ricca di rughe o cicatriziale. Scienza e ricerca si sono alleate offrendo strumenti per combattere in maniera sempre più decisiva ed efficace gli esiti negativi di fattori esterni, in particolare del sole, che altera le fibre elastiche e il collagene della nostra pelle, colpendo le zone più in vista del corpo. I controlli regolari sono utili anche per formulare programmi di skin care personalizzati, che integrino metodologie riparative e rigenerative adatte alle problematiche e al tipo di pelle, così come attenuare la visibilità delle rughe o ripristinare il corretto volume del tessuto sottocutaneo che, con l’invecchiamento, s’impoverisce provocando rilassamento tessutale crescente”. “Gli inestetismi vascolari del volto e l’invecchiamento della cute da raggi ultravioletti - afferma Matteo Tretti Clementoni, specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva - sono le situazioni per cui la donna ricorre con più frequenza alla chirurgia estetica, sentendo il bisogno di ritrovare una buona immagine di sé e di alleviare ripercussioni psicologiche che nel 76% possono modificare perfino la vita

di relazione”. “Sono moltissime le nuove metodiche e tecnologie offerte dalla dermochirurgia - aggiunge Giuliano Cainelli, specialista in Dermatologia e Venerologia - prime fra tutte le sorgenti laser e a luce pulsata che hanno permesso il trattamento e la risoluzione di svariate patologie dermatologiche, dalle più semplici alle più complesse, con un approccio sempre più mini invasivo. Tuttavia queste opportunità terapeutiche non devono essere considerate come una moderna ‘bacchetta magica’, né tanto più essere caricate di alte aspettative”. Insomma, quando siamo in spiaggia preoccupiamoci del nostro corpo e teniamolo giovane. ✗redazione������������ @lapagina.ch


24 FOTORACCONTO

LA PAGINA • 13 LUGLIO 2011

La Bianchina conquista la Svizzera

Dal 1 al 3 luglio in Svizzera abbiamo potuto vedere tante “piccole macchine” in giro: è stato di scena, infatti, il raduno del Bianchina club in Svizzera. Hanno partecipato molti svizzeri, ma sono arrivate tante bianchine anche dall'Italia: perfino dal sud della Penisola in molti hanno intrapreso un lungo viaggio fino in Svizzera per partecipare a questo raduno. Da Milano in Ticino, poi a Dietikon e per cena al ristorante Azzurro a Zurigo: questo il programma della prima giornata. Sabato poi c'è stato il giro per Sciaffusa, alle cascate del Reno per poi andare avanti a Winterthur e a cena al Bocciodromo, a Zurigo. La domenica è stata la volta del raduno di auto d'epoca OSMT a Zugo, per la visita delle altre esposizioni di auto d'epoca. "È una cosa bellissima quando ci incontriamo tutti", dicono Enzo Di Salvatore, delegato Bianchina Club Svizzera, e Enrico Longhi, presidente Bianchina club Italia. Madrina del raduno era la bellissima Daniela Vergari, miss Italia in Svizzera, che ha concesso autografi anche ai più piccoli fans della Bianchina. Tanta gente per strada si è fermata, con un sorriso nostalgico sul viso, ad ammirare le piccole bianchine in giro per le nostre strade.

Enzo Di Salvatore, Franco Albanese e Enrico Longhi

Daniela Vergari

Enzo Di Salvatore, Daniela Vergari e Enrico Longhi


cronaca 25

13 luglio 2011 • la Pagina

Sei ergastoli per le stragi del 1944 della “Panzer-Division” I condannati sono tutti molto anziani e non potranno essere estradati perché i reati sono di tipo militare Le rapine, semplici e a mano armata, o altri reati, anche quelli dove c’è stata violenza, se non puniti, in genere hanno un periodo di prescrizione più o meno lungo. Gli omicidi o le stragi, invece, non si prescrivono mai. La cronaca è piena di omicidi di cui non si è mai trovato il colpevole; poi, a distanza di anni ed anni, come è avvenuto nel caso dell’omicidio del commissario Calabresi, alla luce di nuove indagini e di nuove scoperte, sono state acquisite nuove prove e magari il colpevole è stato condannato. Il caso Sofri non è l’unico. Famoso è quello noto come il delitto di Via Poma, in cui fu trovata morta Simonetta Cesaroni e il cui processo di appello è in fase di preparazione, con un condannato in primo grado, l’ex fidanzato della giovane romana, per molti anni ritenuto estraneo alla vicenda. Tutta questa premessa per dire che il tribunale di Vicenza la scorsa settimana ha emesso una condanna per fatti di sangue che risalgono a quasi settant’anni fa, per l’esattezza a sessantasette anni fa. Siamo nel marzo del 1944, verso le fasi finali della seconda guerra mondiale. I tedeschi stanno risalendo la penisola spinti dall’avanzata degli americani intervenuti in guerra con lo sbarco in Normandia (Francia) e ad Anzio, sul litorale laziale. La Panzer-Division “Hermann Göring” è un reparto speciale che copre la ritirata dell’esercito tedesco. Nel Centro la guerra va avanti per vari mesi, poi l’esercito tedesco è costretto a cedere e a ritirarsi. Ed è a questo punto che tra la Toscana e l’Emilia, dove la

guerra civile è stata particolarmente feroce, che i tedeschi si lasciano dietro una serie di stragi, avvenute in diciotto paesi, in cui morirono circa quattrocento persone, per la stragrande maggioranza civili, spesso uccisi per vendetta o rappresaglia, comunque in modo crudele e barbaro. A fine guerra, che in quelle zone non termina subito ma, come hanno ben documentato i libri di Giampaolo Pansa, continua sotto forma di odio e di vendette tra cittadini italiani dell’una e dell’altra fazione, iniziarono i processi che non portarono a nessuna conclusione. Le accuse di cui stiamo parlando furono archiviate, seppure provvisoriamente, perché non fu possibile l’identificazione dei responsabili. I documenti processuali in questione sono noti come “l’armadio della vergogna”, perché custoditi appunto in armadi per circa sedici anni, fino a quando nel 1960 furono tirati fuori per ulteriori indagini, anche perché di alcune di esse c’erano nomi e cognomi. Inizia dagli anni Sessanta del secolo scorso lo studio di quei dossier e l’accertamento della verità, spesso difficile,

ma lentamente venuta a galla, anche grazie alla collaborazione delle autorità tedesche. In Italia si mettono insieme testimonianze varie di sopravvissuti e di parenti delle vittime e alla fine il quadro è abbastanza chiaro. In Germania i telefoni dei presunti responsabili vengono messi sotto controllo e anche qui i risultati sono sufficienti ad individuare i responsabili di quelle stragi. Addirittura, alcuni di essi diventano accusatori di loro stessi con frasi compromettenti carpite dalle intercetta-

zioni. La settimana scorsa c’è stata dunque la sentenza, con sei condannati all’ergastolo e due assolti. I sei neo ergastolani sono Alfred Lühmann, al tempo caporale e poi taglialegna, Karl Hans Georg Winkler, ufficiale e poi medico primario a Norimberga, Karl Wilhelm Stark, sergente, Fritz Olberg e Ferdinand Osterhaus, sottotenenti, e Erich Köppe, tenente. Assolti per non aver commesso il fatto Karl Friedrich Mess e Herbert Wilke, rispettivamente allora vicecomandante della batteria antiaerea e comandante di plotone. Dei condannati solo il primo ha 86 anni, tutti gli altri superano abbondantemente i novanta. Nessuno di loro andrà in prigione non solo per l’età, ma soprattutto perché per i reati di tipo militare non c’è estradizione, ma ai familiari delle vittime, ormai, non interessa che i colpevoli vadano in prigione ma che siano stati giudicati e condannati. 7cronaca@lapagina.ch

buon compleanno! Antonino Torre il 10 luglio ha compiuto anni. Un mare di auguri dalle figlie Antonella, Caterina, Daniela e dalla moglie Francesca

61


26 tecnologia

la Pagina • 13 luglio 2011

I pannelli solari ultraleggeri Ottenuti in Australia grazie alle nanotecnologie, si dipingono Pannelli solari ultraleggeri, perché possono essere pitturati o stampati, sono stati messi a punto grazie alle nanotecnologie. Permetteranno di evitare ingombranti strutture da installare sugli edifici e sono ottenuti con celle solari talmente piccole da poter essere sospese in un liquido. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nano Letters, è stata condotta in Australia, nell'università di Melbourne, dal gruppo coordinato da Brandon MacDonald, con il sostegno dell'ente nazionale di ricerca Csiro. I pannelli sono infatti com-

posti da nanocristalli del diametro di pochi milionesimi di millimetro e utilizzano appena l'1% dei materiali necessari per i pannelli solari convenzionali. Le celle stampabili e flessibili potranno ridurre sostanzialmente il costo dell'energia rinnovabile, afferma MacDonald. La tecnologia brevettata è basata su inchiostri contenenti i nanocristalli: scegliendo la giusta combinazione di inchiostro e superficie, che sia vetro, plastica o metallo, è possibile creare celle solari efficienti usando pochissimo materiale o energia, aggiunge. “I pannelli - spiegano i ricer-

catori - possono essere integrati negli edifici durante la costruzione e diventare parte delle finestre o del tetto”. I nanocristalli sono particelle semiconduttrici di un materiale detto cadmio telluride, che ha forti capacità di assorbimento della luce. Grazie alle loro dimensioni microscopiche, le particelle rimangono sospese nella soluzione e possono essere così applicate su una varietà di materiali. Asciugandosi, gli strati di nanoparticelle formano una pellicola e depositando diversi strati di pittura si possono correggere le irregolarità che

possono comparire durante il processo di asciugatura. Il risultato è una pellicola densa e uniforme, ideale per formare pannelli solari ultraleggeri. La tecnologia non si limita alle celle solari: può essere usata per creare versioni stampabili di altri congegni elettronici, come diodi emittenti di luce, laser o transistor.

Colori più brillanti per le tv del futuro Realizzati Oled fluorescenti che emettono luce blu In arrivo televisori e display realizzati grazie a nuovi dispositivi Oled - acronimo di Organic Light Emitting Diode (diodo organico ad emissione di luce) - che emettono una luce blu fluorescente, che consentono di avere colori brillanti e una super-efficien-

A buon prezzo da vendere Falegnameria e vetreria a Zurigo Per ulteriori informazioni: 079 400 53 31

za a fronte di bassi consumi energetici e ridotti costi di fabbricazione. Ne sono convinti i ricercatori dell'università del Michigan e dell'istituto di ricerca sui materiali (Imre) di Singapore, che hanno messo a punto un nuovo Oled fluorescente blu con un'efficienza doppia rispetto al limite massimo teorico previsto fino a questo momento. “Una delle ragioni per cui gli schermi Oled non sono così popolari come quelli a cristalli liquidi (Lcd) o a diodi

a emissione luminosa (Led) - spiega Chen Zhikuan, uno dei papà asiatici della nuova tecnologia - è che hanno una durata limitata e una bassa qualità dei colori”. Per superare questi problemi, i ricercatori hanno realizzato un Oled con materiali fluorescenti (noti per la loro maggiore stabilità e durata rispetto a quelli fosforescenti), cambiando lo spessore dello strato che emette la luce e ottimizzando la concentrazione di questi materiali luminosi nello strato stesso.

In questo modo sono riusciti a elevare l'efficienza del dispositivo dall'attuale 5% al 9,4%. Grazie a questa innovazione sarà possibile produrre schermi Oled più duraturi e a basso consumo energetico, capaci di rendere la brillantezza dei colori meglio di quelli Lcd e Led. “Grazie a questo passo in avanti - conclude Zhikuan - i televisori Oled saranno protagonisti del mercato e potranno presto entrare nelle nostre case”.


RECENSIONI 27

IN LIBRERIA Dove nessuno ti troverà Anni 50 del secolo scorso. Lucien Nourissier, psichiatra di Parigi studioso di menti criminali, prende contatto con un giornalista spiantato di Barcellona, Carlos Infante, autore di un servizio sulla Pastora. Donna e uomo, partigiana e bandito, datasi alla macchia per connaturata estraneità ai legami umani, accusata di ogni genere di delitto, per anni braccata invano dalla ferocia della Guardia Civil del Generale Franco, fu realmente pro-

13 luglio 2011 • la Pagina

tagonista di imprese ardite e divenne un personaggio della leggenda popolare. Il medico parigino e il giornalista barcellonese sono due opposti temperamenti. Ma Nourissier riesce a convincere Infante, in cambio di danaro, a buttarsi sulle tracce della Pastora, per squarciare la cortina del suo enigma, svelarne finalmente la natura, le motivazioni, il destino. La ricerca segue i sentieri selvaggi già percorsi dalla bandita. Il rischio per i due è mortale:

finire nelle mani della Guardia Civil, che occulta perfino il nome della ribelle, oppure restare in un fosso con un coltello in petto, per una parola in più, per uno sgarbo non calcolato.

bungalow in riva al lago dove troverà la moglie in compagnia del suo amante. Tutto avviene molto rapidamente: quando i due escono, Kuperus li uccide e getta i corpi nel lago. Dopodiché, come ogni sera, raggiunge al caffè i membri dell'Accademia di Biliardo. Di quella istituzione, che accoglie tutti i notabili del luogo, Kuperus sogna da tempo di essere eletto presidente: ma forse ora potrà riuscirci, perché il presidente in carica giace in fondo

al lago, decisamente morto. A casa, dopo, Hans Kuperus farà una cosa che aveva a lungo desiderato: si porterà a letto Neel, la florida domestica. Così comincia questo romanzo, in cui Simenon segue la discesa nell'abisso di uno dei suoi eroi più tipici.

• Alicia Gimenez Bartlett • Dove nessuno ti troverà • Sellerio • pp. 456 • Fr. 29.-

L’assassino Il primo martedì di gennaio il dottor Hans Kuperus lascia Sneek si reca ad Amsterdam, come tutti i primi martedì del mese. Questa volta, però, non partecipa alla riunione dell'Associazione di Biologia, né va a pranzo dalla cognata. Compra una rivoltella, se la mette in tasca. Prima di arrivare a Sneek, il convoglio rallenta e si ferma. Allora il dottor Kuperus agisce quasi senza riflettere: scende e si avvia, camminando nella neve, verso il

• Georges Simenon • L'assassino • Adelphi • pp. 153 • Fr. 29.-

Lord John e una questione personale Londra 1757. In una serena mattina di giugno, Lord John Grey, ufficiale al servizio di Sua Maestà, esce turbato dal circolo di cui è membro. Ha appena scoperto che il futuro marito di sua cugina è probabilmente affetto dal "mal francese"; decide di approfondire la questione, ma i suoi sforzi per evitare uno scandalo che potrebbe distruggere il buon nome della famiglia vengono interrotti da un compito più urgente: i suoi superiori lo incaricano

di indagare sul brutale omicidio di un altro ufficiale, sospettato di essere una spia al soldo dei francesi. Costretto a occuparsi di due indagini in parallelo, il maggiore Grey si trova invischiato in una rete di tradimenti e di malcostume che tocca ogni strato della società. Dalle case per appuntamenti per soli uomini della Londra notturna ai saloni della nobiltà, dalla strada macchiata dal sangue di un uomo assassinato al mare tempestoso solcato dai vascel-

High&Dry. Primo amore Yuko è in grado di vedere cose che gli altri non vedono, e di indovinare i desideri e i pensieri di chi le sta intorno grazie a una sensibilità fuori dal comune. Compiuti quattordici anni, tutto sembra assumere sfumature misteriose, e il mondo si popola di bizzarre creature. Yuko sta imparando ad assegnare un colore a ogni stato d'animo e a ogni emozione; a insegnarglielo è Kyu, il suo maestro di disegno, che ha il doppio dei suoi anni. Quando dal fusto di una pianta fuoriescono degli strani omini verdi, loro sono gli unici a vederli. Nello stesso istante, Yuko

assapora l'incanto sottile del primo amore. Sospesa tra realtà e immaginazione, un'adolescente va incontro alla vita accompagnata dagli affetti più cari, e scopre, giorno dopo giorno, i turbamenti del cuore, la tenerezza dei sentimenti e la difficoltà di diventare grande.

• Yoshimoto Banana • High&Dry. Primo amore • Feltrinelli • pp. 112 • Fr. 18.-

li della Compagnia delle Indie, Lord John segue le tracce di una misteriosa donna con un abito di velluto verde che potrebbe essere la chiave di tutto...

• Diana Gabaldon • Lord John e una questione personale • Corbaccio • pp. 297 • Fr. 32.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana

1°- Il gioco degli specchi (Camilleri) 2°- Nessuno si salva da solo (Mazzantini) 3°- Per sempre (Tamaro)

Narrativa straniera

1°- Il linguaggio segreto dei fiori (Diffenbaugh) 2°- Le luci di settembre (Zafòn) 3°- Passione (Kate)

Saggistica

1°- Cosa tiene accese le stelle (Calabresi) 2°- Ave Mary. E la chiesa… (Murgia) 3°- Sanguisughe. Le pensioni… (Giordano)

Ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 sport

la Pagina • 13 luglio 2011

Capitan Cannavaro va in panchina

L'annuncio dell'addio al calcio giocato di Fabio Cannavaro arriva nello stesso giorno in cui, cinque anni fa l'Italia vinceva il mondiale in Germania: "Sono triste, ma non mi posso lamentare certo: da questo sport ho avuto tutto". È dunque confermato: Fabio Cannavaro si ritira dal calcio gio-

cato: "Avrei avuto ancora un anno di contratto, ma è meglio smettere: ho un problema alla cartilagine del ginocchio sinistro che mi tormenta. Qui però mi vogliono ancora, mi hanno offerto un contratto di tre anni da dirigente e io lo accetto". Cannavaro - che compirà 38 anni il prossimo 13 settembre detiene il record di presenze (136) con la Nazionale italiana, della quale è stato capitano per otto anni. Ha vinto il Pallone d'oro nel 2006 e nello stesso anno è stato eletto Fifa World Player come miglior calciatore dell'anno in assoluto. Cresciuto nelle giovanili del Napoli, oltre che nel club partenopeo ha giocato con Parma, Inter, Juventus, Real Madrid e Al Alhi. "Fabio Cannavaro è una grande persona prima ancora che un grande giocatore. Ha fatto una carriera straordinaria coronata dal successo

ai Mondiali. Sento molto spesso Fabio, era soddisfatto di questa esperienza a Dubai, anche se era consapevole di non essere in una squadra molto competitiva": così ai microfoni di Sky Sport 24 l'ex ct della Nazionale, Marcello Lippi ha commentato la notizia del ritiro dal calcio giocato di Fabio Cannavaro. "Probabilmente avrà avuto qualche problemino fisico, tipo quello al ginocchio - ha aggiunto - quindi avrà deciso di chiudere, ora dobbiamo stringerci intorno a lui". Cinque anni dopo, nonostante il dispiacere per l'addio di “Capitan Cannavaro” è ancora bello per tutti i tifosi ricordare la notte magica del trionfo dell'Olympiastadion, quando l'impresa di Cannavaro e compagni ridiede fiato all'orgoglio nazionale, spazzò via i veleni di Calciopoli, almeno per qualche giorno, e fece scendere milioni di persone per le strade, molti con un tricolore in mano. Soltanto adesso, in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia, si è visto in giro lo stesso numero di bandiere. Cinque anni fa (era la sera del 9 luglio) quella lunga sequenza dei rigori sembrava non finire mai, l'Italia dal dischetto era già stata beffata dal Brasile a Pasadena nel 1994, e c'era il timore di un altro scherzo del destino, di un'altra sconfitta amara. Invece è toccata alla Francia, con il rigore sbagliato da quel Trezeguet che sei anni prima, agli Europei del 2000 contro l'Italia del ct Zoff, era stato l'autore del golden gol che aveva dato il titolo continentale ai Bleu. Ma nel 2006 è stata Grande Italia, e Gattuso in quel momento é diventato un eroe come Tardelli nell'82, Cannavaro un Pallone d'Oro come Paolo Rossi, Materazzi un pilastro come lo Scirea di Madrid, ma non solo. L'ex 'simbolo' del Perugia, partito come riserva e poi diventato titolare per l'infortunio di Nesta, è stato l'autentico match-winner di quella finale: ha segnato il gol dell'1-1 azzurro, dopo il penalty 'a cucchiaio' di Zidane, é stato lui a far espellere 'Zizou' prendendosi una testata in petto dal franco-algerino, ed è stato ancora lui uno degli azzurri che non hanno fallito i tiri dal dischetto. In trionfo, portato a spalle dai

suoi ragazzi, e poi lanciato per aria, è andato un Marcello Lippi con il viso trasfigurato dalla gioia, e infatti ancora oggi gli piace ricordare quei momenti: sono passati cinque anni ma sembra ieri. "È indubbio - ricorda ora - che quella sia stata la più grande soddisfazione della mia carriera. Ho ottenuto tante vittorie, ma quella di Berlino avrà sempre un sapore speciale perché ottenuta con la propria nazionale, in rappresentanza di tutto il Paese. Per me quello di Germania 2006 sarà un ricordo sempre presente, dovunque vado la gente me ne parla, ed è bello pensare di essere entrati nella storia. Vittorio Pozzo ha vinto due Mondiali, uno Bearzot e poi ci sono io: sono felice che si ricorderanno di me, e di essere in questo albo d'oro". Lippi, come i suoi giocatori, sul momento non si è reso conto di cosa aveva fatto. "Al di là di una grande gioia - spiega - quella notte non avevamo realizzato completamente cosa avevamo fatto. Lo abbiamo capito nei giorni successivi, al ritorno in Italia vedendo la nostra stessa felicità sui volti di tanta gente. È stato molto bello, così com'é bello trovare adesso tanta gente che ancora ti ringrazia, o ricordare quei momenti quando incontro i ragazzi o qualcuno dello staff". "La consapevolezza che eravamo una buona squadra - dice Lippi - l'avevamo prima di arrivare in Germania. Ci eravamo qualificati con un turno d'anticipo e poi avevamo vinto le amichevoli con l'Olanda e la Germania, con quel 4-1 a Firenze. Durante i Mondiali le vittorie hanno aumentato fiducia ed autostima, e dopo che abbiamo battuto la Germania in semifinale ammetto che ho pensato 'stavolta tocca a noi'. Quella è stata la nostra miglior partita di quel Mondiale". Lì, grazie alle 'perle' di Grosso e Del Piero, Lippi ha capito che avrebbe portato la sua Italia nella storia. E ci è riuscito. Anzi, ci sono riusciti, tutti insieme. Cinque anni dopo, con quella emozione ancora viva nella mente, i protagonisti di quella magica si ritrovano a seguire strade diverse pur rimanendo sempre indelebili nei cuori di tifosi e non.


moda 29

13 luglio 2011 • la Pagina

Moda mare

uomo 2011 Quali sono le tendenze della moda mare uomo per l'estate 2011? Possiamo riassumerle in poche parole: i costumi rimangono piuttosto piccoli. Il cosiddetto modello ‘Speedo’, il classico slip da uomo, rimane infatti il più amato. Per tutti quegli uomini che non se la sentono di indossare i costumi formato slip vanno bene anche gli shorts da mare, ma attenzione: per essere all’ultima moda devono essere più corti e meno voluminosi del solito. Molto trendy gli shorts arrotolati e non troppo larghi, come quelli visti sulla passerella di Dsquared2. Quali colori dominano? Le tinte unite come il biano e il nero vaanno per la maggiore, ma anche il rosso, il giallo e il viola spopolano sulle spiagge, soprattutto tra i giovanissimi. Molto in anche le tonalità fluorescenti come l’arancio neon o il verde acido e le stampe vintage su fondo bianco. Per essere trendy vanno bene anche le righe, meglio se verticali! Il bianco è presente anche nella nuova collezione di costumi da bagno per l’estate 2011 di Calvin Klein, una linea interamente dedicata alla moda uomo. Il brand americano ha infatti dato ampio risalto al tradizionale bianco che, sotto al sole cocente, sembra quasi abbaglia-

re. Ma in questa nuova collezione da uomo emergono anche le fantasie e i motivi stilizzati. A partire dal bianco le tonalità sfumano dal grigio antracite al viola pervinca. Per quanto riguarda i modelli si va dallo slip, in total white con decorazione laterale a righe nere, al classico bermuda che dal nero sfuma gradualmente verso il bianco. Diesel invece propone qualcosa che va oltre il classico costume standard. Il marchio, infatti, si caratterizza da sempre

per una spiccata originalità. I colori sono sobri, ma anche originali come il fucsia o il verde, per arrivare al nero, blu o rosso. I bermuda sono caratterizzati da fantasie easy: accostamento di due colori, stampe floreali, marchio in contrasto. E mentre

l’estate 2011 è già al culmine e le proposte degli stilisti hanno già conquistato, iniziano a trapelare le proposte per l’estate che verrà: il costume maschile della primavera estate 2012 cambia colore con grafiche ispirate al mondo del surf o dei tatoo e con un effetto “used”. A Pitti Uomo le aziende del

beachwear si sono sbizzarriti con idee sfiziose, eleganti e ad alto tasso di tecnologia, perchè il viaggiatore contemporaneo non passi inosservato neanche in spiaggia. Da Roy Rogers debutta il costume che cambia colore ad una temperatura superiore ai 20 gradi: tra le 7 combinazioni di tonalità disponibili, ad esempio, c’é il modello verde che diventa giallo e il viola che si trasforma in azzurro. Il segreto di questo

pantaloncino da spiaggia è la resina termosensibile mixata al tessuto, che con il caldo produce questo effetto speciale. Oltre a questo modello c’é anche una capsule collection composta da due modelli (uno corto e uno aderente) ispirata agli scatti fotografici di LeRoy Grannys, surfista e fotografo, che ha documentato alcuni momenti salienti della vita dei surfer. Parla il linguaggio del mondo del surf anche la collezione Sundek by Neil Barrett, che rimanda al mondo dei film, Un mercoledì da leoni e Point Break. La linea si concretizza in boardshorts con fantasie all lover, check e quadri sovrapposti. Il capo icona è il modello Ocean Color che ripropone una stampa delle onde dell’oceano. Nella linea Sundek debutta il modello lungo fino al ginocchio, proposto con disegni del tatoo artist fiorentino Rino Valente. Puntano invece sull’effetto used sia MC 2 Saint Barth che Roberto Ricci Design (RRD). Il primo propone il classico modello corto in diverse varianti di colore, tutte dall’aspetto consumato, vintage. Mentre RRD punta sul modello più venduto, il Maestrale, che viene proposto in 4 colorazioni dall’effetto used, e in altre varianti patchwork e degradé.


30 cronaca

la Pagina • 13 luglio 2011

Bin Laden era solo e povero Queste le conclusioni cui si giunge anche grazie allo studio dei materiali trovati nel suo rifugio Osama Bin Laden non era più quello sceicco del terrore temuto e rispettato che era stato in passato. Nel suo rifugio di Abbottabad, in Pakistan, il capo di Al Qaida si era ridotto a vivere non solo perennemente nascosto, ma anche in uno stato se non di povertà, di estrema frugalità, arrivando addirittura - seppur indirettamente - a vendere collanine. Lo hanno rivelato ad Abbottabad fonti di intelligence pakistane e americane ai quotidiani Usa del gruppo McClatchy, la catena americana che ha il suo quartier generale in California ma gestisce quotidiani diffusi a livello locale in tutti gli Stati Uniti, dall'Anchorage Daily News dell'Alaska alla Beaufort Gazette in South Carolina, dal Sun Herald

in Mississippi al San Luis Obispo Tribune in California. Stando a quanto riportato dai giornali del gruppo, Osama Bin Laden nell'ultima fase della sua vita si era ridotto, ovviamente tramite intermediari, a ricorrere alla compravendita di anelli e collane pur di racimolare denaro. Commerci minimi per cifre contenute, si parla di 1.500-2.000 dollari per un completo orecchini-anello-collana, ma significative per quanto riguarda il tenore di vita di quello che - a suo tempo - era stato considerato il terrorista più ricco al mondo. A vendere erano i suoi collaboratori, in diverse zone della regione. Lo avrebbe accertato la polizia pakistana nelle indagini seguite al raid di Abbottabad. Dal

materiale sequestrato nel blitz è emerso che le giornate quotidiane nel compound, dove vivevano una trentina di persone, procedevano per Bin Laden in termini frugalissimi. Erano i suoi due 'corrieri' a gestire la casa e la cassa, comprese le utenze di luce e gas. Sono state trovate al riguardo i meticolosi pagamenti delle relative bollette: 18 dollari al mese per il gas, 80 dollari al mese per l'energia elettrica. Quindi ricevute e scontrini per frugali provviste di cibo, in particolare lenticchie e riso, provviste acquistate in un negozio poco lontano dal compound. Queste rivelazioni gettano una luce nuova su colui che - nei giorni immediatamente successi-

vi al raid - era tornato ad essere dipinto come il principe del terrore, ancora in grado di portare minacce reali all'Occidente. Forse questo stile di vita era solo una copertura, per non sollevare sospetti. Ma - stando ai quotidiani McClatchy - prende corpo tra gli investigatori l'ipotesi che Osama Bin Laden, pur continuando a progettare ipotetici attacchi in grande stile contro gli Stati Uniti, fosse in realtà sempre più sganciato dalla realtà. Lui forniva indicazioni, offriva 'idee', ma nella realtà i terroristi a lui fedeli erano poi costretti a ripiegare in concreto su azioni 'possibili' di tono decisamente minore. E tra le nuove generazioni erano sempre meno coloro che lo ascoltavano.

Nei cinema: “Gianni e le donne“ Gianni, sessant’anni ben portati, è un uomo normale, diciamo così. Ha una natura mite e un’immensa capacità di sopportazione. La sua vitarella scorre monotona fra commissioni, passeggiate con il cane e faccende domestiche... del resto è in baby pensione e di tempo ne ha fin troppo. Un giorno, l’amico Alfonso gli fa aprire gli occhi: tutti i suoi coetanei, dietro la rispettabile facciata, hanno delle storie. Tutti, anche i vegliardi che vegetano nel baretto sotto casa, hanno l’amante. Sconvolto dalla scoperta, Gianni tenta di fare qualcosa. C’è Gabriella, irraggiungibile e desiderata per anni, c’è Valeria, il meraviglioso primo amore, ci sono le infinite donne possibili che abitano il mondo… Gianni, come un vecchio motore che si rimette in moto produce fracasso, fumo e poco arrosto... Nei cinema dal 4 agosto 2011 Le premiere con il regista e attore principale Gianni di Gregorio: Zurigo: martedì, 26 luglio, arthouse “Le Paris”, alle 12.15 Basilea: martedì, 26 luglio, Kult.kino, alle 20.00 Lucerna: mercoledì, 27 luglio, Bourbaki 2, alle 20.15 Informazioni: www.xenixfilm.ch La Pagina regala biglietti per “Gianni e le donne” telefona allo 043 322 17 17 o manda una mail a concorso@lapagina.ch entro martedì, 19 luglio 2011!


turismo 31

13 luglio 2011 • la Pagina

I posti ideali per rilassarsi Dalla Svizzera alla Guinea, i dieci angoli più tranquilli del pianeta Dalla Svizzera alla Lapponia, dalla Francia alla Nuova Guinea, immersi nelle acque di un paradiso tropicale o a passeggio nel verde di una natura intatta. Se si è in cerca di un luogo dove rilassarsi e rigenerarsi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. TripAdvisor ha stilato la classifica dei dieci angoli più tranquilli del pianeta, perfetti per chi sogna vacanze che facciano dimenticare i ritmi frenetici del quotidiano. La medaglia d’oro va a una località facilmente raggiungibile dall’Italia: la regione della Jungfrau, in Svizzera. Perla delle Alpi Bernesi, d’estate invita i turisti ad escursioni e passeggiate sugli oltre 500 km di sentieri segnalati, da intervallare a pause rinfrescanti tra cascate e laghetti montani. Secondo in classifica, dedicato a chi ama il freddo, un altro luogo europeo ma meno vicino dell’Oberland bernese: la Lapponia finlandese, una terra che offre molto di più di Babbo Natale. In estate il buio non arriva mai e le lunghissime giornate lasciano spazio a tante attività nella natura, dal rafting sulle acque bianche alla pesca nei torrenti, dal trekking alla mountain bike sulle tunturi, le colline boschive lapponi. Per raggiungere la meta che conquista il gradino più basso del podio bisogna mettere in conto un viaggio fino all’al-

tro capo del mondo. La Papua Nuova Guinea, in Oceania, è una terra selvaggia che ha sempre affascinato esploratori, antropologi e naturalisti. La ricchezza della flora e della fauna è un tesoro unico. La varietà di pappagalli, colombe e martin pescatori che popolano la Papuasia non ha eguali nel mondo. Sempre dall’altra parte del pianeta, sperduta nell’oceano Pacifico, la quarta destinazione in classifica, Bora Bora. Parte delle Isole Sottovento, nella Polinesia francese, è il paradiso tropicale per eccellenza, luogo di ispirazione per artisti e poeti. Per goderselo bastano maschera, boccaglio e un paio di pinne: lo snorkeling nella barriera corallina è un’esperienza indimenticabile. Tutt’altra atmosfera, tra antichi villaggi e castelli da fiaba, nella Valle della Loira, al quinto posto. Terra francese dove combatterono Galli, Romani e Visigoti, oggi è un luogo di pace e armonia, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. È la meta ideale per vacanze che abbinano natura e cultura, tra gite in bicicletta nei boschi di Orléans, Amboise, Chambord e visite a castelli e cattedrali dal fascino insuperabile. Sesta in classifica è una delle destinazioni balneari più rinomate del mondo, le Seychelles,

ovvero 155 isolette nell’oceano Indiano dove dedicarsi a vela, immersioni, pesca o più semplicemente crogiolarsi al sole. Le Seychelles ospitano due siti patrimonio dell’Unesco, l’atollo corallino Aldabra e Vallée de Mai, quest’ultima ribattezzata, non a caso, “il Giardino dell’Eden”. Il relax si sposa con l’avventura nel Parco Nazionale di Jasper, il più grande delle Montagne Rocciose canadesi. Qui si può indossare un cappello da cowboy e partire per un’escursione a cavallo o un giubbotto salvagente per sfidare il fiume su un canotto, noleggiare un sidecar per raggiungere le cascate di Athabasca o incamminarsi in un tour faunistico alla scoperta di orsi grizzly, caribù, alci e lupi. Altro parco nazionale, quello del Vulcano Arenal, in Costa Rica, si aggiudica l’ottava posizione. Alto più di 1.600 metri, ha eruttato per la prima volta nel 1968 e ancora oggi dà origine a spettacolari piogge di rocce incandescenti e a fiumi di lava infuocata che scendono a valle illuminando la notte. Ancora mare, e ancora Oceania, al nono posto, con l’Isola del Sud, la più grande delle due isole che compongono la Nuova Zelanda. Terra versatile, si presta a vacanze in famiglia e a viaggi

in solitaria, a giovani in sacco a pelo e a pensionati in cerca di avventura. Qui si possono ancora provare le emozioni del sud del mondo, tra paesaggi suggestivi, cieli indimenticabili e il piacevole silenzio della natura. Chiude la classifica il luogo più ascetico della top ten, il Buthan, un’oasi lontana dalla modernità nel cuore dell’Himalaya. Da quando le sue porte sono state aperte, con diffidenza, nel 1974, i visitatori ne sono rimasti ammaliati. La natura è incontaminata, l’architettura maestosa e la cultura unica nella sua purezza.


32 cronaca

la Pagina • 13 luglio 2011

Crescono le separazioni tra gli ultrasessantenni Il Rapporto Istat conferma la tendenza all’aumento delle separazioni e dei divorzi ma c’è la variante del distacco in età matura Il Rapporto Istat certifica una situazione già nota, l’aumento del numero dei separati e dei divorziati, con una tendenza che anno per anno si consolida sempre di più: le separazioni e i divorzi in età adulta. Riguardo al primo punto, cioè le separazioni e i divorzi, il boom si è avuto tra il 2007 e il 2008, quando i separati sono stati rispettivamente più del 3,4% e più del 7,3% rispetto al periodo precedente. Nel 2009, l’anno del Rapporto, le separazioni sono state 85.945, più del 2,1%, mentre i divorzi sono

stati 54.456, cioè più del 0,2%. Le cifre di riferimento riguardano i circa 250 mila matrimoni all’anno, meno rispetto al passato. Si separa dunque una coppia su tre e divorzia una coppia su cinque circa. Fin qui, si tratta di cifre che compendiano situazioni note da tempo: la vita in comune è diventata sempre più difficile. Il dato, infatti, riguarda le coppie sposate ma anche quelle non sposate, quelle conviventi, per le quali ultime l’indagine è più difficile in quanto non ci sono situa-

zioni legalmente definite. Ma il dato sociologico più importante di questo fenomeno generale è che a separarsi e a divorziare sono le coppie collaudate, quelle cioè che stanno insieme da oltre vent’anni e che, dopo un periodo lungo di vita in comune con figli, verso i sessant’anni si separano. Una volta a quest’età si era nonni e si pensava ai nipoti, si vedeva la famiglia crescere e ci si preparava anche a trascorrere serenamente la vecchiaia. Ora, tutto questo esiste ancora ma non è l’unico spartito. Dal 2000 al 2009 le separazioni che hanno coinvolto gli uomini ultrasessantenni sono passate da 4.247 di un primo periodo a 8.086 di un secondo periodo, che poi è quello del biennio 2007-2009. In poche parole, c’è stato un raddoppio dei casi di uomini che si sono separati. Le donne non sono da meno: sono passate da 2.555 a 5.213, cioè dal 3,6 al 6,1%. Abbiamo diviso il fenomeno in uomini e donne perché nel primo caso sono stati gli uomini a lasciare le mogli, nel secondo le donne a lasciare i mariti. Tra le coppie famose che si sono lasciate dopo un lungo periodo di vita insieme ci sono Pippo Baudo e Katia Ricciarelli, che al momento della separazione avevano rispettivamente 68 e 58 anni; Barbara Bouchet e Luigi Borghese, dopo ben oltre vent’anni di vita insieme e dopo che i figli erano sposati e già con prole; Al Gore e la moglie, dopo ben 40 anni di matrimonio. Si tratta di coppie facoltose, è vero, ma la realtà è che il fenomeno riguarda anche le coppie di persone normali. Come mai ci si lascia dopo una vita insieme? Lo facciamo dire agli esperti. Gianna Schelotto, psicoterapeuta: “Vent’anni fa un pensionato era principalmente un nonno. Da lui ci aspettavamo che facesse le parole crociate e giocasse a bocce. Oggi i sessantenni sono sportivi, vita-

li, pieni di voglie. Un uomo non è disposto a vivere accanto a una compagna critica, il suo ritratto di Dorian Gray, due occhi nei quali vede riflessa l’età che avanza mentre lui non ha altro desiderio che cambiare, essere diverso, non pensare al tempo”. Dal canto suo “la donna vuole riprendersi la vita, l’indipendenza. Se il partner la lascia, quasi certamente lo fa perché ha un’altra donna. Ma se lei pone fine a una relazione pluridecennale lo fa soprattutto per se stessa”. Il sociologo Donati mette l’accento soprattutto sull’evoluzione dei costumi: “È il cosiddetto individualismo emancipativo che influisce più sulla donna che sull’uomo. Quando si è giovani è soprattutto lei a insistere per il matrimonio, desiderosa di procreare e di mettere su una famiglia. Dopo i sessant’anni la situazione s’inverte ed è l’uomo ad aver voglia di famiglia, mentre la donna è perfettamente indipendente”. Il matrimonialista Gian Ettore Gassani spiega la decisione della separazione matura con la qualità della coppia: “La causa principale non è più l’infedeltà, ma l’incompatibilità di carattere, la noia o l’incapacità di trovare compromessi. Ci si lascia perché si pensa che un percorso sia terminato”. Ancora un matrimonialista, Cesare Rimini: “Queste separazioni tardive nascono nel momento in cui nel rapporto prevalgono noia, silenzio, insoddisfazione, è allora che scatta la molla che fa desiderare una vita vera”. È evidente che ognuno individua in queste affermazioni un pezzo di verità. Il Viagra ha fatto molto per gli uomini che si sentono giovani e pieni di vita, i quali quando trovano una donna più giovane piantano la vecchia e se ne vanno. Il più delle volte vanno incontro ad un secondo fallimento, ma questo è un altro discorso. 7cronaca@lapagina.ch


13 LUGLIO 2011 • LA PAGINA

GASTRONOMIA 33

Centrifugati estivi Un buon centrifugato è un modo per dissetarsi e sfruttare appieno i principi nutritivi della frutta e della verdura: veri toccasana per la salute!

Energetico: centrifugato di kiwi e sedano Adatto se fa molto caldo e per la stanchezza che non passa oppure per periodi particolarmente intensi. Ingredienti: 2 kiwi 2 mele 2 gambe di sedano Procedimento:

Sbucciate i kiwi, dalle mele togliete il torsolo ma lasciate la buccia, mentre il sedano mettetelo tutto, anche la cima con le foglie. Centrifugate il tutto e bevete.

Disintossicante: centrifugato di finocchi e mela Perfetto se siete gonfi e avete problemi di ritenzione idrica, la combinazione di questi tre prodotti ha un effetto molto drenante. Ingredienti: 1 finocchi 2 gambi di sedano 1 mela qualche foglia di lattuga

Procedimento Pulite il finocchio, al sedano lasciate le foglie, alla mela togliete il torsolo ma lasciate la buccia e centrifugate nell'ordine, finoc-

chio, mela, sedano e lattuga. Se volete, aggiungete qualche germoglio di soia, ma intero, senza centrifugarlo, è piacevole sia per sapore che per consistenza.

Anti-invecchiamento: centrifugato di Anguria e carote Protettori della salute della pelle ne combattono l'invecchiamento. Ingredienti: 2 carote 2 gambe di sedano 1 fetta di anguria Procedimento: Grattate le carote, al sedano lasciate le foglie e dell'anguria prendete solo la polpa, centrifugate il tutto.

Seit 1975 Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 e-mail: info@nuovatrulli.ch (Tram 9; Bus 94) Luchswiesen Mo - Fr / Lu - Ve: 14.30 - 18.30 Sam / Sab. 09.00 - 17.00

Info + ReservationsReservations-Point Ogni sabato fresche di giornata

Ricotta

ca. 500 g

Fr.

Mozzarella

al kg

Fr.

8.50 22.90

si consiglia di prenotarle entro il giovedì

Primosale

Caciocavallo

22.90

25.70

al kg

al kg

Voli per Bari Brindisi Lamezia Terme condizioni vantaggiose per i nostri clienti


34 TELEVISIONE la Pagina • 13 luglio 2011

07.20 Art Attack 08.05 Cartoni animati 09.00 Tf – Rebelde Way 09.40 Minis. – Serious Andes 10.15 Sulla Via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 Info – Quello che 11.30 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Sereno Variabile Estate 14.00 Music. – Top Of The Pops 16.15 Tf – Squadra Speciale Stoccarda 17.00 Tf – Sea Patrol 17.40 Tf – Due uomini e mezzo 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Crazy Parade 18.35 Tf – Primeval 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Ossessione letale 22.45 Tf – Brothers & Sisters 23.30 Tg 2 23.45 Tg 2 Dossier 00.35 Tg 2 Storie

07.55 Cartoni animati 10.20 S-News – Tv Moda 11.00 Sitcom – True Jackson, VP 11.55 Sitcom – Sonny tra le stelle 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.30 Grand Prix Moto 13.55 Motociclismo: GP di Germania - MotoGP - Prove 15.00 Motociclismo: GP di Germania - 125 - Prove Sintesi 15.10 Motociclismo: GP di Germania - Moto2 - Prove 16.05 Film – La leggenda degli animali magici 18.00 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Cartoni animati 19.10 Film – Il Maggiore Payne 21.10 Film – Il Re Scorpione 2: Il destino di un guerriero

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

La bella Sam desidera fin da piccola un bel matrimonio da favola. Quando finalmente decide di fare il grande passo con Ben, fidanzato affidabile e innamorato, sopraggiunge una raffica d'imprevisti che metterà a dura prova la solidità del suo rapporto e la realizzazione del suo sogno: Sam è sommersa di lavoro, l'incontro con una vecchia fiamma del college le riaccende il desiderio e sorgono anche i primi dissapori con Ben, mentre bisogna far fronte agli innumerevoli preparativi che la cerimonia richiede...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 09.00 Film – Tre amiche contro tutti 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Info – Giffoni Festival 13.48 Film – Al di là del lago 16.06 Film – Wimbledon 16.57 TgCom 16.58 Navigare informati 18.10 Info – Il Pomeriggio Collection 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.20 Show – Ciao Darwin 6 La regressione 00.00 Tf – United States of Tara 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Paperissima Sprint (r) 02.12 Film – Un amore americano 03.06 TgCom 03.07 Navigare informati 05.15 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo 5 Notte (r) 05.45 Mediashopping

rin n o v

RSI LA1

Le confessioni 21.05 di una giovane sposa

06.00 Fuori Orario 07.00 Rai Educational 09.00 Film – Il re del Pecos 09.55 I due pugili (repertorio) 10.05 Film – I due gattoni a nove code... e mezza ad Amsterdam 11.30 Magic Circus Show 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Tgr Il Settimanale 12.45 Cult. – La Grande Storia Magazine 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Ciclismo: Tour de France 15.15 Tg 3 L.I.S. 17.55 Tf – Un caso per due 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.20 Tf – I misteri di Murdoch 21.05 Film – I guerrieri 23.35 Tg 3 23.50 Tg Regione 23.55 Un giorno in Pretura 01.00 Tg 3 01.10 Tg 3 Sabato Notte

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

ai

06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.20 Euronews 12.40 Ciclismo: Tour de France 17.30 Motociclismo: GP di Germania 125, MotoGp e Moto2 - Prove 20.10 Calcio: Super League Young Boys - Basilea 22.10 Sportsera 22.20 Ciclismo: Tour de France (r) 23.35 Avo Session Basel 2010 00.30 Il Quotidiano (r) 00.50 Telegiornale Notte (r) 01.00 Meteo Notte (r) 01.05 Sportsera (r)

06.00 Euronews 06.10 Da Da Da In musica 06.30 Unomattina Estate Week-end 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.45 Info – Settegiorni 10.35 Appuntam. al cinema 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 7 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Linea blu 15.30 Doc. – Quark Atlante 16.05 Overland 12 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.55 Dreams Road 2010 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Da Da Da 21.10 Film – La Principessa Sissi 23.15 Film – Occhio al testimone 01.05 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Cinematografo 02.20 Appuntam. al cinema 02.25 Film – Prima della felicità 03.25 Minis. – Il bene e il male

H

luglio

06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 09.20 La Storia del Regionale 09.50 Documentario 11.15 Info – Studio medico 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info – Falò (r) 13.50 Documentario 14.40 Film – Un nuovo viaggio 16.05 Film – Ruffian - Veloce come il vento (drammatico) 17.35 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Film – Le confessioni di una giovane sposa 22.35 Tf – Law & Order 23.20 Telegiornale Notte

o?

16 sabato

05.30 Tg4 Night News 05.50 Tf – Andy e Norman 06.30 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Tf – Kojak II 08.30 Navigare informati 08.32 Cult. – Vivere meglio 10.00 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.52 Tf – Poirot 16.00 Tf – Monk 18.00 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Show – Ieri e oggi in tv 19.50 Tf – Siska 21.10 Tf – Criminal Intent 23.00 Tf – Law & Order 23.55 Tf – 24 01.30 Tg4 Night News 01.53 Show – Quo Vadiz 1984 03.37 Film – Le quattro verità 05.10 Mediashopping 05.27 Show – Come eravamo


13 luglio 2011 • la Pagina

Cinema 35

Woody Allen a Roma per il nuovo film! Sono già iniziate le riprese del suo nuovo film che avrà la capitale come scenario. "Bop Decameron" è il titolo provvisorio della pellicola Il primo ciak del nuovo film di Woody Allen è scattato l'11 luglio scorso: intorno alle 7.30 del mattino, in Via del Corso, era già tutto pronto per girare una delle scene della pellicola del regista newyorkese, quella in cui Alessandra Mastronardi chiede informazioni ad un anziano signore dalla folta barba e con il bastone. Classico look 'minimalista' per Allen, camica celeste chiaro e pantaloni beige, che ha diretto le operazioni con la solita flemma. Qualche giorno prima, il regista newyorkese ha ricevuto un riconoscimento per la sua carriera che vuole essere anche un ringraziamento per aver scelto la capitale italiana. Premiato in Campidoglio, mercoledì scorso, con la Lupa Capitolina dal Sindaco Alemanno la motivazione cita: “Per il suo genio e la sua arte, e per aver scelto Roma come location per il suo ultimo film”, esaudendo finalmente il desiderio di voler girare un film a Roma. “Tutte le città dove ho girato sono molto romantiche: New York, Parigi, Barcellona, Londra, e Roma non è da meno” così ha dichiarato il regista ai giornalisti. Dopo aver scelto le 69 location romane per la sua pellicola ‘Bop Decameron’ (così è il titolo provvisorio) il cineasta ha annunciato: “Mi piacerebbe poter filmare anche dalla terrazza del Campidoglio. Per ora è andato tutto bene, sono contentissimo e non vedo l'ora di iniziare le riprese. Spero che venga un film divertente, sarà un esperienza che porterò sempre con me”. Le riprese del film dureranno fino alla fine di agosto e la pellicola sarà pronta la primavera

prossima. Nel cast, oltre agli hollywoodiani Jesse Eisenberg e Alec Baldwin e l'immancabile Penelope Cruz, ci saranno diversi attori italiani come Roberto Benigni, Riccardo Scamarcio, Sergio Rubini, Ornella Muti e Isabella Ferrari."È vero, ho preso tanti professionisti di qui. E non ho ancora finito. Mi piacciono tutti, li trovo perfetti per il mio film che sarà a metà italiano, parlato nella vostra lingua. Questi attori li ho visti in azione nei video, a New York, e ne sono rimasto incantato. Si, credo proprio che a Roma mi divertirò" afferma il regista. Woody Allen sembra molto fiero del suo progetto e ammette di volerlo portare avanti avendo come obiettivo quello di “presentare il film all'edizione 2012 del Festival del Cinema di Roma sempre se la produzione è d’accordo”. Il film, che costerà circa 17 milioni di euro, verrà coprodotto da Medusa, che lo distribuirà appunto il prossimo anno. Inoltre pare che “Allen in questi giorni di sopralluoghi – spiega Alemanno, che è stato invitato a una visita sul set dai vertici della casa di produzione - ha voluto immergersi nella realtà romana, è andato in giro per respirare l’aria più vera, ed è rimasto piacevolmente impressionato. Noi collaboreremo con lui in tutti i modi per dare la massima disponibilità, e lo seguiremo nei due mesi di riprese. Si è preoccupato se in questo periodo il Colosseo fosse in restauro". Il regista newyorchese è nella capitale da poco meno di un mese per studiare le location della pellicola, liberamente ispirata alle novelle del Boccaccio: ne ha scelte 69 e girerà

in città fino alla fine di agosto. Accanto a lui ci sarà per tutto il periodo la moglie Soon Yi, mentre giovedì è arrivata a Roma anche Penelope Cruz, che sarà protagonista di uno dei quattro episodi in cui è diviso il film. "The Bop Decameron" (o "Bella ciao") sarà ambientato

nella Roma contemporanea, ma il piano di lavorazione del film è top secret. Certo pare invece che protagonista di uno dei quattro episodi sarà Roberto Benigni, che dovrebbe interpretare il ruolo di un uomo ordinario e dimesso alle prese con un evento straordinario.


36 TELEVISIONE la Pagina • 13 luglio 2011

17

DOMENICA

RSI LA1

Angel - La vita, il romanzo 20.45

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 TgCom 08.51 Film – Alice una vita sottosopra (commedia) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Info – Giffoni Festival 13.48 Tf – Le stagioni del cuore 15.51 Film – Inga Lindstrom Sulla via del tramonto 17.50 Show – The Best of Kalyspera! 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 S-News – Bikini 21.10 Lo Show dei record - Il meglio 00.01 Film – Al momento giusto 01.35 Tg 5 Notte

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Angel è una ragazza orfana con la passione per la scrittura che vive con la madre che gestisce un negozio di drogheria nella Londra operaia. Un giorno riesce a trovare un editore e da quel momento per lei tutto cambia. Ogni suo nuovo libro vende copie su copie e la ricchezza diventa per lei così tangibile da consentirle di comprare la dimora dei suoi sogni. La sua però è letteratura popolare così come “popolari” sono i suoi gusti nell'arredare il suo “castello”. Tutto procede per il meglio finché non si innamora, ricambiata, di un pittore che vede il mondo esattamente al contrario: grigio e spento...

07.00 Cartoni animati 07.20 Art Attack 08.05 Cartoni animati 08.45 Tf – Rebelde Way 09.30 Minis. – Serious Andes 10.00 Film – A me gli occhi 11.30 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Film – McBride Doppio omicidio (giallo) 15.15 Film – Il cacciatore di taglie 16.45 Due passi in Italia 17.30 Rai Sport Numero 1 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Film – L'amore arriva dolcemente (western) 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 21.50 Tf – Numb3rs 22.40 Tf – Brothers & Sisters 23.25 La Domenica Sportiva Estate 00.45 Tg 2 01.05 Sorgente di vita

Italia

Canale

occhio ai programmi

rin n o v i a

ABBONAT I 043 322 17 17

H

07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Euronews 10.55 Motociclismo: GP di Germania 125, Moto2 e MotoGP - Gara 15.00 Ciclismo: Tour de France 17.30 Film – Salvatore Questa è la vita (drammatico) 19.00 La domenica sportiva 19.15 Motociclismo: GP di Germania Moto2 e MotoGP - Gara (r) 21.05 Tf – Hawaii Five-0 21.50 Tf – Criminal Minds 22.35 Tf – Damages

06.30 Unomattina Estate Week-end 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 Magica Italia 10.00 Linea Verde orizzonti Estate 10.30 A Sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde Estate 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Gigi, tu vuo' fa' l'americano 16.30 Tg 1 16.35 Film – Oltre l'oceano 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Da Da Da 21.10 Minis. – Ho sposato uno sbirro 2 23.30 Speciale Tg 1 00.35 Tg 1 Notte 01.00 Cult. – Testimoni e Protagonisti 02.15 Sette note Musica e musiche 02.35 Così è la mia vita... Sottovoce 03.05 Minis. – Il bene e il male 05.00 Da Da Da

o?

luglio

06.00 Meteo Notte (r) 06.05 Il Quotidiano (r) 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Euronews 09.10 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 11.00 Paganini ripete 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Film – Murder 101 - Il frutto dell'ambizione 14.05 Film – Rosamunde Pilcher Quattro stagioni - 2. Autunno 15.40 Film – Solo dessert 17.05 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Pianeta Terra 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.40 Meteo 20.45 Film – Angel - La vita, il romanzo (drammatico) 22.45 Telegiornale Notte 22.55 Meteo Notte

07.10 Tf – Baywatch 07.55 Cartoni animati 10.45 Motociclismo: GP di Germania - 125 - Gara 12.00 Studio Aperto 12.13 Meteo 12.15 Motociclismo: GP di Germania - Moto2 - Gara 14.00 Motociclismo: GP di Germania - MotoGP - Gara 15.00 Grand Prix - Fuori giri 16.00 Tf – Robin Hood 17.55 Tf – Mr Bean 18.30 Studio Aperto 19.00 Tf – Mr Bean 19.20 Film – Scuola di Polizia 21.20 Tf – Dr House 22.20 Tf – Royal Pains 00.10 Tf – Miami Medical 00.55 Film – Johnny Mnemonic 01.48 TgCom 01.51 Meteo 03.00 Mediashopping 03.15 Tf – Dexter 04.05 Mediashopping 04.20 Tf – Dexter 05.10 Sitcom – Finché c'è Ditta c'è speranza 05.40 Mediashopping

07.10 Tf – La grande vallata 08.00 Film – Le meravigliose avventure di Marco Polo 09.45 Esibizione canora (repertorio) 09.50 Film – Tutto è musica 11.20 Tgr Premio Flaiano 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.10 Tg 3 Agenda del mondo 12.25 TeleCamere 12.55 Prima della Prima 13.25 Cult. – Passepartout 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Ciclismo: Tour de France 15.00 Tg 3 L.I.S. 17.25 Film – Ma dove è andata la mia bambina? (commedia) 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.20 Info – Pronto Elisir 21.00 Kilimangiaro - Gli incontri ravvicinati di Licia Colò 23.05 Tg 3 23.15 Tg Regione

Rete 06.15 Tf – Andy e Norman 06.55 Tg4 Night News 07.15 Mediashopping 07.45 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 13.52 S-News – Donnavventura 15.00 Film – L'indomabile Angelica 15.47 TgCom 15.50 Navigare informati 16.38 Info – Traffico 16.45 S-News – Benessere 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Minis. – Il giudice Mastrangelo 21.30 Film – Giovani aquile - Flyboys 22.12 TgCom 22.15 Meteo 23.55 Film – I figli degli uomini 00.41 TgCom 00.44 Meteo 01.55 Tg4 Night News 02.20 Film – Boccaccio '70 05.17 Show – Come eravamo


Varia 37

13 luglio 2011 • la Pagina

CARTOMANZIA

0901

★★

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

Leggere le carte Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svariati Fr. 13.- argomenti, dal lavoro all'amore. Il fascino della cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti ed esperti, che illustra i diversi rituali per la consacrazione del mazzo, i significati delle singole carte, i vari metodi di estrazione e attraverso numerosi esempi insegna a leggere il significato nascosto delle carte. Madame Esther è lo pseudonimo di una nota cartomante e sensitiva francese che si occupa da tempo di argomenti esoterici.

Madame Esther pagg 128

Ordinalo!

043/ 322 17 17 ANITA Cartomante sensitiva. Guardo il tuo futuro...ma te lo racconto OGGI! 0901 444 551 fr. 2.50/min. da rete fissa

Venere, ben più disposta che mai, prepara momenti sentimentali gratificanti: l’amore sarà al top. Nella vita di coppia vivrete in una dimensione di totale e reciproca comprensione. Sul lavoro, troverete soluzioni sempre ingegnose per piccoli e grandi problemi.

SINA

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

L’ottimo passaggio di Venere spazza via tutte le indecisioni e le recriminazioni che aveva seminato Marte lungo la vostra strada per ostacolarvi a dovere. Mercurio asseconda il pianeta dell’amore e vi porta allegria e capacità d’iniziativa. Soffiano venti caldi.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

SENSITIVA con amore sono qui per voi

0901 57 51 05 Fr. 2.13/min. da rete fissa

Grazie al transito di Giove, più di un vostro desiderio potrà diventare realtà. Chi è già in vacanza, potrà essere protagonista di inaspettate e interessanti avventure. Se lavorate con il pubblico, troverete gradevole l’arrivo di nuovi e intriganti collaboratori.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Se già siete al mare e la vostra tintarella è al top, il vostro fascino aumenterà a vista d’occhio e sarete corteggiati come non mai. Venere e Marte vanno d’amore e d’accordo e vi preparano sorprese che cambieranno la vostra vita. Però, mantenete la calma.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Per la maggior parte di voi si delinea una settimana movimentata dal punto di vista affettivo. Saranno numerose le possibilità di rilanciare un rapporto, ma altrettanto quelle in cui sbocceranno sentimenti nuovi e sensuali, magari per poche settimane.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

Sul lavoro avete molte idee, soprattutto riguardanti le vacanze, prossime per una parte di voi. Aprite il cuore ai sentimenti e alle avventure. Amore e passione camminano di pari passo. Alcuni stanno realizzando il loro sogno: di viaggiare liberi e spensierati.

EROTIC0 0906

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Venere e Marte vi ostacolano, ma c’è la Luna che vi guarda con un sorriso luminoso e coinvolgente. Rifuggite dai pensieri che vi turbano e lanciatevi nelle situazioni più diverse: dalla trama di una serie di avvenimenti possono nascere nuovi flirt.

Riceverete manifestazioni di simpatia e proposte sentimentali da non sottovalutare. I single avranno di che essere occupati, specie se le vacanze sono più lunghe o più intense delle precedenti. Venere, però, si raffredderà a causa di Mercurio impulsivo.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Nella vita affettiva o di gruppo, come avviene al mare o ai monti, evitate tutte le occasioni che potrebbero indurvi a essere troppo insofferenti o troppo impulsivi. Marte e Venere sono opposti e per nulla amici, perciò vi conviene lasciar passare un po’ di tempo.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Tenderete a mostrarvi eccessivamente possessivi nei confronti del partner che, se è di conquista recente, potrebbe anche desiderare di respirare aria libera. Le nuove conoscenze sono per lo più interessanti e quelli tra voi più in anni si sentiranno come divi.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Sarete particolarmente pronti a rimettervi in gioco e a dimostrare quel che veramente valete. Dalla vostra parte, in questo periodo, avrete il trigono di Urano in posizione predominante, in più il quadrangolare di Marte vi offre energia da vendere.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Periodo incerto per il contrasto di Venere e Marte: l’una amante appassionata, l’altro guerriero irrequieto. Trovate il giusto equilibrio. Organizzatevi meglio, ma senza troppe esitazioni. Giove potrebbe cambiare idea e lasciarvi in braghe di tela.


38 TELEVISIONE la Pagina • 13 luglio 2011

18 Lunedi

07.00 Protestantesimo 07.30 Cartoni animati 09.15 Tf – The Elephant Princess 09.35 Tf – Chiamatemi Giù 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.45 Tg 2 Dossier 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – 90210 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 21.55 Tf – Lasko 22.45 Tf – Supernatural 23.30 Tg 2

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Brooke, mercante d'arte, e Gary, guida sui bus turistici di Chicago, non riescono più a vivere insieme sotto lo stesso tetto, ma nessuno dei due ha intenzione di lasciare l'appartamento in cui convivono. Inizia così una estenuante lotta per convincere l'altro ad andarsene, anche con l'aiuto di consigli da parte di amici, parenti ed estranei. Ogni rimedio o tattica non sembra però sortire effetto e i due sono costretti alla convivenza forzata. Tuttavia, tra un dispetto e un litigio, Brooke si rende conto che una speranza per la loro unione forse c'è ancora...

06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Real – Tamarreide 23.00 Quiz – The Call

rin n o v

Ti odio, ti lascio, ti... 21.05

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 Film – Koos, il piccolo indiano 09.46 TgCom 09.48 Tg 5 10.55 Info – Giffoni Festival 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – L'ultimo regalo 16.35 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.21 Film – Diverso da chi? 23.31 Film – Ricordati di me 01.30 Tg 5 Notte 02.01 Meteo 5 02.02 Show – Paperissima Sprint (r) 02.42 Tf – Joan of Arcadia

ai

RSI LA1

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – I due compari 10.35 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Tf – Wind at my Back 15.40 Film – La parola ai giurati 17.15 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Film – Il quarto angelo 22.50 Tg Regione 22.55 Tg 3 Linea notte estate

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

H

06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot 10.00 Euronews 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.20 Tf – Blue Water High 12.45 Tf – Friends 13.30 Musicalmente 14.25 Film – I sette magnifici Jerry 16.00 Film – L'asso nella manica 17.50 Tf – Primeval 18.35 Tf – Una nuova vita per Zoe 19.25 Tf – Sea Patrol 20.15 Tf – Numb3rs 21.00 Info – Studio medico 21.50 La palla al piede (commedia teatrale)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia Estate 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 7 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Film – Segui il tuo cuore 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Film – La vita rubata 23.20 Porta a Porta Estate 00.25 Tg 1 Notte 00.55 Che tempo fa 01.00 Appuntam. al cinema 01.05 Sottovoce

o?

luglio

06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.25 Documentario 09.20 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Psych 13.30 Tf – Sea Patrol 14.15 Tf – Numb3rs 14.55 Film – L'uomo che uccise Liberty Valance 17.00 Tf – Cuore d'Africa 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Film – Ti odio, ti lascio, ti... 22.50 Telegiornale Notte 23.05 Meteo Notte 23.15 Segni dei tempi

05.20 Tg4 Night News 05.40 Tf – Andy e Norman 06.25 Mediashopping 07.00 Sitcom – Vita da strega 07.30 Tf – Miami Vice 08.30 Tf – Nikita 09.55 Quiz – Parole crociate 10.20 Tf – Giudice Amy 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – E io mi gioco la bambina (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – Maximum Risk 23.15 Film – La sottile linea rossa 01.12 Tg4 Night News 01.22 Meteo 02.30 S-News – Pianeta mare 03.22 Film – La legge della violenza (tutti o nessuno)


13 LUGLIO 2011 • LA PAGINA

APPUNTAMENTI Ass. Internazionale Comites Argovia- CEA organizzano Emigrati Italiani

Ass. AITEF di Bremgarten organizza per la terza età

Soggiorno marino località Gabicce mare

Soggiorno marino a Riccione

dal 28/08 all'11/08

Comprende viaggio in Autobus Gran turismo; camere doppie con servizi Hotel ***; pensione completa bevande incluse; servizio spiaggia ombrellone e 2 lettini ogni 2 persone. Iscrizione entro 15.07.2011 INFO: Armando Caravetta Tel 056 633 59 69 / 078 727 04 58 aitef.bremgarte@gmeil.com

organizza

Incontri musicali, ricreativi informativi e balli

11/26 settembre 2011

Viaggio in pullman andata e ritorno, trattamento pensione completa comprensiva di bevande e ombrellone (per due persone) e sdraio Info e prenotazioni: Comites Argovia tel 056 426 58 68 comites-argovia@yahoo.it

domenica 11 settembre 15.00-19.00 domenica 9 ottobre 15.00-19.00 domenica 13 novembre 15.00-19.00

sabato 3 dicembre "Serata danzante" 19.00 - 24.00 presso la

Casa d'Italia Zurigo

Formaggi Salumi e Vini originali di Sardegna INFO: Circolo Sardo Amsicora

insieme a tante altre specialità culinarie italiane

Augura a tutti buone vacanze!! Ci risentiamo domenica 21 agosto

Info: Tel. 056/444 11 07 - 079/922 16 08 circolosardo.amsicora@bluewin.ch

VARIA 39

Circolo Culturale "Sandro Pertini" Dietikon organizza

Arena di Verona 2011 Roméo et Juliette 26 - 28 agosto 2011

Nel prezzo base sono compresi: Viaggio in autobus, 2 pernottamenti con colazione, 2 pranzi, 1 biglietto d'entrata all'Arena - gradinata Supplementi per camera singola in hotel, gradinata numerata e poltrona in Arena. Per info e prenotazioni tel. 044 740 54 01

Hai rinnovato il tuo abbonamento? Chiama !

043 322 17 17

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 28 REBUS (5,1,6)

SUDOKU

Rebus (9,5,5) Cono S C è remo LT agente = Conoscere molta gente

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 27

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE la Pagina • 13 luglio 2011

19 martedi

L'amore e altri luoghi impossibili

Canale 5

21.21

Rete

Italia

07.30 Tf – Miami Vice 08.30 Tf – Nikita 09.55 Quiz – Parole crociate 10.20 Tf – Giudice Amy 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – GSG9 - Squadra d'assalto 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – Si può fare... amigo 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – Atto di forza 23.30 Film – Il secondo tragico Fantozzi (commedia) 01.45 Tg4 Night News 02.10 Film – Slalom (commedia)

rinnova chiama! 043 322 17 17

i

bb

to

06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.20 Info – Giffoni - Il sogno continua 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Info – Tabloid 00.15 Info – Confessione Reporter 01.15 Show – Poker1mania 02.05 Info – Giffoni - Il sogno continua 02.15 Tf – V.I.P. 03.35 Mediashopping

L' a

Emilia Greenleaf è una brillante laureata di Harvard sposata da poco con Jack Woolf, suo capo e socio del prestigioso studio di New York dove Emilia è impiegata. Il matrimonio è il culmine di una relazione che Emilia e Jack hanno intrapreso mentre Jack era ancora sposato con Caroline, la sua attuale ex-moglie da cui l’uomo ha avuto un figlio, il piccolo William. Il tradimento di Jack ha segnato la sua famiglia creando un forte risentimento da parte della sua ex e una profonda delusione nel piccolo William che ora vede Emilia come un nemico da combattere...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 Film – Piccoli angeli detective 09.46 Meteo 5 09.48 Tg 5 10.55 Info – Giffoni Festival 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Inga Lindstrom Il segreto di Svenaholm 16.35 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.21 Film – L'amore e altri luoghi impossibili (commedia) 23.30 Tf – Parenthood 01.30 Tg 5 Notte 02.01 Meteo 5

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – Divorzio all'americana 10.50 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Ciclismo: Tour de France 17.30 Tour Replay 18.05 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Circo Massimo 23.15 Tg Regione 23.20 Tg 3 Linea notte estate

?

Canale

occhio ai programmi

07.00 Cartoni animati 09.35 Tf – Chiamatemi Giù 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.50 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – 90210 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.30 Tf – Senza Traccia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – La spada della verità 23.25 Tg 2 23.40 Film – Decameron Pie

to

07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Euronews 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.20 Tf – Blue Water High 12.45 Tf – Friends 13.30 Musicalmente 14.30 Ciclismo: Tour de France 17.30 Documentario 17.45 Tf – Primeval 18.35 Tf – Una nuova vita per Zoe 19.25 Tf – Sea Patrol 20.15 Tf – Numb3rs 21.00 Documentario 22.00 Il giardino di Albert 22.45 Tf – The Good Wife 23.30 Ciclismo: Tour de France (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Che tempo fa 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 7 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Film – Veleni a Guguleto 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Tf – Rex 23.00 Doc. – Passaggio a Nord-Ovest 00.00 Film – Leonardo chi? 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Appuntam. al cinema

Ha

luglio

07.00 Euronews 08.20 Documentario 09.15 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.50 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Psych 13.30 Tf – Sea Patrol 14.15 Tf – Numb3rs 14.55 Film – L'amore ha due facce 17.05 Tf – Cuore d'Africa 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Tf – Desperate Housewives 22.35 Tf – Lipstick Jungle 23.20 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte 23.40 Tf – CSI 00.25 Tf – Cold Case

onamen


piccolo schermo 41

13 luglio 2011 • la Pagina

Fabio Fazio rimane in Rai Il CDA ha confermato il conduttore: contratto in esclusiva, ma i dirigenti dell’azienda faranno un eccezione per il programma simile a Vieni via con me che andrà in onda su LA7 a maggio Il CdA Rai ha sciolto la prognosi su Fabio Fazio: approvato il contratto che lega in esclusiva il conduttore a Viale Mazzini per i prossimi tre anni, con tanto di indicazione per una seconda stagione di quattro puntate di Vieni Via con Me da realizzare nel secondo e terzo anno di contratto. Con un voto contrario, un’astensione e tutti i restanti voti favorevoli, il CdA della Rai ha dunque legato ancora a sè uno dei volti più amati di Rai3. Che tempo che fa è un punto dell’offerta dell’azienda a cui non si può rinunciare, per contenuti, credibilità del programma e stima verso coloro che ci lavorano, Fazio compreso. Nel comunicato stampa diffuso al termine della riunione Vieni Via con Me viene invece definito “format di proprietà Rai che non può essere utilizzato da altre emittenti” , e se ne prevede il ritorno in Rai “nel secondo e terzo anno contrattuale di Fazio, insieme a Roberto Saviano”. Dunque facciamo un po’ di ordine: il CdA Rai ha approvato il contratto superiore ai 2,5 mln di Euro per legare Fabio Fazio alla Rai per i prossimi tre anni. L’accordo prevede 64 punta-

Streghe

te di Che tempo che fa, quattro speciali annui di Che tempo che fa e “quattro puntate speciali di prima serata del genere Vieni via con me” da fare partire dall’autunno 2012 insieme a Saviano, che però nel frattempo ha firmato con La7. In tutto questo, nonostante l’accordo di esclusiva, il CdA Rai ha concesso a Fazio una deroga per partecipare al programma di Saviano per La7, previsto nel maggio 2012 e che, pur ricalcando molto probabilmente lo stile di Vieni Via con Me dovrà avere quantomeno un altro titolo. Fazio ha dunque vinto su tutta la linea, ottenendo quanto richiesto e spuntando perfino la deroga all’esclusiva. Il CDA, infatti, ha inserito nel pezzo di carta che sancisce l’appartenenza di Fazio alla Rai, la clausola che permette al conduttore di affiancare Saviano nel suo programma su LA7, a maggio. La rete della Telecom Media, infatti, sta preparando per la prossima stagione televisiva un programma molto simile al format della coppia SavianoFazio, sulla cui idea originale la Rai conserva ancora il monopolio. La notizia che non ci si aspettava dalla Rai è la riconferma di Vieni Via con Me, an-

di Lilli Gruber - pp 385

Libere di decidere del proprio corpo, capaci di mantenersi, brave ad amare ma anche a stare da sole. Così sono, o vorrebbero essere, le donne di oggi. Le loro simili, nel Cinquecento, venivano bru- F r.20 ciate come streghe. E trent’anni fa hanno invaso le piazze d’Italia .proprio al grido di “le streghe sono tornate” reclamando parità, divorzio, aborto. Oggi i roghi sono spenti per sempre, e sono sfumati gli echi dei cortei. Ma ci sono ancora diritti da chiedere. Perché le donne rimangono la maggiore risorsa non sfruttata del nostro Paese, e sempre fuori dalle stanze dei bottoni: aule parlamentari, consigli di amministrazione, università. Da Rita Levi-Montalcini a Gianna Nannini, da Rossana Rossanda a Luciana Littizzetto, quelle che ce l’hanno fatta raccontano qui la storia delle loro personali “emancipazioni”, le sfide e le lacrime, i sacrifici e i trionfi. Fanno da contrappunto poche voci maschili, il timbro profondo del potere: da Camillo Ruini a Silvio Berlusconi e Walter Veltroni.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17

che se bisogna ancora attendere un eventuale ok di Saviano, al momento legato a La7: ma da qui all’autunno 2012 (o alla primavera 2013) tutto in Rai può ancora succedere. Intanto viene sciolto anche un altro nodo, quello su Lucia Annunziata: “In mezz’ora” tornerà su Rai 3 dopo il chiarimento tra la stessa giornalista e il direttore di rete Paolo Ruffini. In queste settimane sembrava che il rapporto tra i due fosse ormai insanabile, tuttavia i fatti hanno smentito i più pessimisti. Un’occasione ghiotta per la Rai per fermare la potenziale emorragia di ascolti che si pa-

venta nello scenario del palinsesto autunnale. Adesso non resta che aspettare di vedere cosa accadrà con Michele Santoro e Milena Gabanelli: potrebbero rientrare anche loro seguendo quest’ottica di mantenimento degli ascolti?

i viaggi del Circolo Sardo Amsicora

Soggiorno per tutte le età a Bellaria 16 - 28 luglio solo Fr. 1’140.Incluso: Viaggio A/R con autobus gran turismo bar, aria condizionata, wc. Hotel Di Bellaria*** - Camera con balcone,servizi privati, telefono, aria condizionata, T.V.sat, cassaforte, fon. Pensione completa con buffet a colazione. Scelta tra squisiti menù a pranzo e cena incluso vino e acqua minerale. Servizio spiaggia (1 ombrellone e 2 lettini ). Durante il soggiorno avrà luogo una serata speciale. Suppl. camera singola Fr. 260.Il prezzo non include: Assicurazioni per malattia, infortuni, e annullamento viaggio. Pagamento: acconto Fr. 400.- da versare al momento della prenotazione. Saldo da versare prima della partenza.

056.444.11.07 Elisabetta Flore 056.444.11.12 Sede Sociale 079.922.16.08 Giovanni Urracci


42 TELEVISIONE la Pagina • 13 luglio 2011

20

mercoledi

o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17

on

ame n t

Al detective Winston Garano viene affidata una missione delicata dal procuratore distrettuale di Boston Monique Lamont. Costei è impegnata in una campagna elettorale per l’elezione a governatore dello Stato del Massachusetts e ha deciso di avere come proprio obiettivo il tema della sicurezza individuale. Chiede quindi a Garano di riprendere in mano un caso di omicidio senza colpevole accaduto vent’anni prima nel Tennessee. Se si riuscirà a catturare il responsabile si potrà dimostrare che, con i mezzi adeguati, la giustizia può fare il suo corso anche a distanza di tempo dai fatti...

06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Film – Terminator 3 - Le macchine ribelli (fantascienza)

rin n o v

21.05

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 Film – Ecco a voi Lola! 09.46 Meteo 5 09.48 Tg 5 10.55 Info – Giffoni Festival 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Insieme per forza 16.35 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.21 Minis. – L'amore non basta (quasi mai...) 23.30 S-News – Storie di donne 00.10 Tg 5 Notte 00.41 Meteo 5 00.42 Show – Paperissima Sprint (r)

ai

RSI LA1

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – Maciste nella terra dei Ciclopi (avventura) 10.40 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Ciclismo: Tour de France 17.30 Tour Replay 18.05 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Film – Troppo forte 23.05 Tg Regione

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Patricia Cornwell A rischio

07.00 Cartoni animati 09.35 Tf – Chiamatemi Giù 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.50 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – 90210 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 22.45 Tg 2 23.00 Seconda serata estate

H

07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Euronews 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.20 Tf – Blue Water High 12.45 Tf – Friends 13.30 Musicalmente 14.30 Ciclismo: Tour de France 17.30 Documentario 17.45 Tf – Primeval 18.35 Tf – Una nuova vita per Zoe 19.25 Tf – Sea Patrol 20.15 Tf – Numb3rs 21.00 Documentario 21.55 Il giardino di Albert 22.45 Tf – The Good Wife 23.30 Ciclismo: Tour de France (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 7 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Film – L'alba di un giorno nuovo (avventura) 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Film – Cuore di cioccolato 23.00 2° Campionato Europeo di Tango Argentino 00.05 Tg 1 Notte 00.35 Che tempo fa

o?

luglio

07.00 Euronews 08.15 Documentario 09.05 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.05 Tf – Friends 10.50 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.35 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Psych 13.30 Tf – Sea Patrol 14.15 Tf – Numb3rs 14.55 Film – Brama di vivere 16.55 Tf – Cuore d'Africa 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Film – Patricia Cornwell - A rischio (thriller) 22.40 Lotto Svizzero 22.45 Telegiornale Notte 23.00 Meteo Notte 23.05 Tf – CSI

05.20 Tg4 Night News 05.40 Tf – Andy e Norman 06.25 Mediashopping 07.00 Sitcom – Vita da strega 07.30 Tf – Miami Vice 08.30 Tf – Nikita 09.55 Quiz – Parole crociate 10.20 Tf – Giudice Amy 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – GSG9 - Squadra d'assalto 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – Il vigile (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Tf – Il giudice e il commissario 23.10 Film – American Gigolò 23.56 TgCom 23.59 Meteo 01.30 Tg4 Night News 01.53 Music. – Le canzoni di Nada 02.50 Film – Sfida a White Buffalo 04.25 Mediashopping


musica 43

13 luglio 2011 • la Pagina

Il tour estivo di Alex Britti ispirato a Jimi Hendrix Il cantautore romano in tour con Qual è il mio nome Tour 2011 che ha intitolato come il Best Of pubblicato a febbraio È partita la nuova tournee di Alex Britti. Tra atmosfere acustiche e rock essenziale, Britti torna a calcare i palcoscenici italiani. Sulla scia di Jimi Hendrix. Il paragone può sembrare azzardato, ma le atmosfere acustiche suggerite in questo concerto segnano uno slittamento - o un ritorno - verso sonorità rock più essenziali, più vicine ai primi amori hendrixiani, forse con qualche virtuosismo in meno ma tanta energia in più, concedendo largo spazio agli assoli della sua amata chitarra acustica. Dopo oltre 20 anni di live in tutta Europa, con cinque album in studio ripercorsi nel suo ultimo best, “Qual è il mio nome’’ (contenente i suoi brani più famosi e l’inedito Immaturi, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese), Alex Britti ripropone nell’omonimo tour brani tratti dal suo intero reper-

torio, vestiti di nuovi, più incisivi arrangiamenti. Continuando a considerarsi un artista pop, Alex nei suoi nuovi live si avvicina in realtà ad un rock essenziale e lascia ancora ampi spazi all’improvvisazione ma con una tessitura sonora più scarna, ma ricca di colore, dove l’impianto acustico principale è affidato ai tradizionali chitarra, basso e batteria ed il resto è soprattutto colore. Con lui sul palco Stefano Sastro (organo, Fender rhodes e piano acustico), Andy Bartolucci (batteria), Fabrizio Sciannameo (basso), Gianluca Scorziello (percussioni) ed Alice Pelle (tastiere). Commentando la sua carriera, il cantautore ha dichiarato “Ci ho provato ed è andata bene: se fai il cantautore o fai successo o non riesci nemmeno a pagare le bollette. Io poi sono un cantau-

tore-bluesman, il rischio era più alto. Scrivere una canzone non è una cosa che si sceglie: sei come preso da qualcosa, hai come le farfalle nello stomaco, ti senti quasi incinta. Scrivere spesso è un modo per sfogarsi, un modo per tirare fuori le cose che hai dentro e non pensarci più e metabolizzare. Non è una scelta, è un’urgenza”. Il segreto del successo quindi, secondo Alex, è... “Essere sempre... incinta”! Alex Britti ha inizato la strada del successo già a 17 anni, fondando il primo gruppo di genere blues e lavorando nei locali romani collaborando con musicisti stranieri in Italia, da Louisiana Red a Buddy Miles e Billy Preston, fino alla tournée europea con Rosa King. Ma la grande popolarità è arrivata nell’estate del 1998, quando il suo singolo 'Solo una

volta (o tutta la vita)' balzò al primo posto delle classifiche italiane. Nell’ottobre del 1998 ha pubblicato l’album It.Pop, che ha venduto più di trecentomila copie. Nel 1999 è approdato al Festival di Sanremo vincendo nella categoria Nuove Proposte con la canzone 'Oggi sono io', che qualche anno dopo è stata incisa anche da Mina. Da allora è stato un crescendo di successi con gli album 'La vasca', '3', 'Festa', 'Alex Britti MTV Unplugged', '.23' ed infine il 'Best Of (Alex Britti)' di quest’anno, intercalati da altre tre partecipazioni al Festival di Sanremo.

Il Percento culturale Migros presenta “The Best of Demotape Clinic 2011” m4music è il festival della musica pop del Percento culturale Migros; da poco è stata pubblicata la compilation “The Best of Demotape Clinic 2011” su CD. Sono presenti le 16 demo svizzere più recenti e più promettenti del concorso per i giovani talenti di quest’anno. Il CD è stato inviato agli organi decisionali della scena musicale svizzera e non è in vendita. È possibile ascoltare il Cd ed ordinarlo gratuitamente fino ad esaurimento scorte all’indirizzo www.demotapeclinic.ch. La Demotape Clinic è stata concepita e realizzata dal Percento culturale Migros come parte integrante del festival della musica pop m4music, con l’obiettivo di promuovere giovani talenti. Il Percento culturale Migros si è impegnato a spedire il CD della compilation ai principali operatori della scena musicale svizzera per attirare la loro attenzione sui nuovi artisti. La prossima edizione di m4music avrà luogo dal 22 al 24 marzo 2012. Per ricevere periodicamente informazioni sul festival e sulla Demotape Clinic basta leggere la newsletter, alla quale ci si può abbonare all’indirizzo www.m4music.ch Il Percento culturale Migrosè l’espressione di un impegno volontario di Migros, sancito dagli statuti, a favore della cultura, della società, della formazione, del tempo libero e dell’economia.


44 TELEVISIONE la Pagina • 13 luglio 2011

21 giovedi

07.30 Tf – Miami Vice 08.30 Tf – Nikita 09.55 Quiz – Parole crociate 10.20 Tf – Giudice Amy 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – GSG9 - Squadra d'assalto 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – I Gladiatori 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Info – La versione di Banfi 23.17 Film – The Weather Man - L'uomo delle previsioni 01.15 Tg4 Night News

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ament

ABBONAT I 043 322 17 17

06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.20 Info – Giffoni - Il sogno continua 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Tf – C.S.I. 23.00 Tf – The Closer 00.45 Show – Poker1mania 01.35 Studio Aperto - La giornata 01.45 Info – Giffoni - Il sogno continua 01.55 Tf – V.I.P.

on

David Spritz, addetto alle previsioni meteorologiche su Channel 6, una stazione televisiva di Chicago, sta per affrontare la tanto desiderata svolta professionale. A turbare la felicità per la fortunata occasione di essere stato chiamato a New York a sostenere un'audizione per la celebre trasmissione mattutina “Hello America” è la sua vita privata che sta andando in malora. Oltre a dover affrontare la malattia del padre Robert, verso il quale ha sempre sofferto di un complesso di inferiorità, è costretto a definire il divorzio dalla moglie Noreen, che lui ama ancora, e a risolvere il difficile rapporto con i figli Shelley e Mike....

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 Film – Karla e il sogno di Jonas (commedia) 09.46 Meteo 5 09.48 Tg 5 10.55 Info – Giffoni Festival 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Rosamunde Pilcher: La voce del cuore 16.35 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.21 Tf – Angeli e diamanti 23.30 Show – Il senso della vita Story

Rete

Italia

rinnov

Rete 4

The Weather Man 23.17 L'uomo delle previsioni

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – Angeli con la faccia sporca (drammatico) 10.35 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Ciclismo: Tour de France 17.30 Tour Replay 18.05 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Tf – Sulle tracce del crimine 23.05 Tg Regione

ai

Canale

occhio ai programmi

06.45 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 09.35 Tf – Chiamatemi Giù 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.50 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Tg 2 Sì, Viaggiare 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – 90210 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.30 Tf – Senza Traccia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Music. – Emozioni 23.10 Tg 2

H

07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Euronews 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.20 Tf – Blue Water High 12.45 Tf – Friends 13.30 Musicalmente 14.30 Ciclismo: Tour de France 17.45 Tf – Robin Hood 18.30 Tf – Una nuova vita per Zoe 19.20 Tf – Sea Patrol 20.10 Tf – Numb3rs 21.00 Film – Déchaînées Una scelta libera 22.40 Tf – The Good Wife 23.25 Ciclismo: Tour de France (r) 00.25 Il Quotidiano (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 7 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Film – Tre scapoli e un bebé 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Doc. – Superquark 23.25 XXXII Premio Ischia Internazionale di Giornalismo 00.40 Tg 1 Notte 01.10 Che tempo fa 01.15 Appuntam. al cinema 01.20 Sottovoce

o?

luglio

07.00 Euronews 08.20 Documentario 09.15 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Psych 13.30 Tf – Sea Patrol 14.15 Tf – Numb3rs 14.55 Film – Carnera - Il campione più grande 16.55 Tf – Cuore d'Africa 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Info – Falò 22.10 Il filo della storia 23.05 Telegiornale Notte 23.20 Meteo Notte 23.25 Tf – CSI


motori 45

13 luglio 2011 • la Pagina

La nuova

Lancia

per

Miss Svizzera

Stile inconfondibile e tecnologie di ultima generazione concentrate nell'ultima compatta Lancia A Zermatt, le 12 candidate selezionate per l'elezione di Miss Svizzera 2011 sono state recentemente presentate ai media e in tale occasione hanno potuto conoscere la nuova Lancia Ypsilon. Per il 9° anno consecutivo, Lancia è lo sponsor principale del concorso di bellezza più importante e più rinomato della Svizzera Durante il loro primo contatto con la stampa, le 12 candidate al titolo di Miss Svizzera hanno avuto l’occasione di scoprire l’attraente ed elegante primo premio, la nuova Lancia Ypsilon. Quest’anno Lancia sarà nuovamente lo sponsor principale del concorso per Miss Svizzera, che si svolgerà il 24 settembre 2011 al Centro Esposizioni di Lugano. Oltre al titolo di Miss Svizzera, la vincitrice si vedrà consegnare una nuova Lancia Ypsilon, l’ultimo modello presentato in anteprima al Salone dell’Automobile di Ginevra e presente dal 24 giugno 2011 presso tutti i partner svizzeri della prestigiosa marca italiana. La Lancia Ypsilon, come una Miss Svizzera, si distingue

per l’eleganza e lo stile raffinato anche nei minimi dettagli. Una carrozzeria dalle linee tipicamente italiane associata ad una tecnologia avanzata, sia sul piano meccanico sia nel comfort, soprattutto grazie al suo pratico sistema di parcheggio “Magic Parking”. Sono proprio questi i valori che renderanno la Nuova Lancia Ypsilon la compagna ideale della nuova Miss Svizzera. Esteticamente la nuova vettura si distingue per le portiere convesse e fiancata e volumi che, discendendo ai lati del portellone, accolgono i fanali, mentre il paraurti ospita inferiormente una fascia nera centrale che integra e protegge la retromarcia e il retronebbia. La gamma della nuova Ypsilon è composta da due mo-

tori benzina (1.2 8V da 69 CV e 0.9 TwinAir da 85CV, quest’ultimo anche con cambio semiautomatico DFN), un turbodiesel (1.3 Multijet II da 95 CV) ed un bi-fuel (1.2 8V benzina e GPL). Successivamente sarà disponibile anche la motorizzazione bi-fuel 1.200cc Fire Evo II (benzina e Gpl verso settembre, a metano più avanti). Tutti i motori benzina e diesel sono dotati del sistema Start&Stop e del Gear Shift Indicator (GSI), un dispositivo che suggerisce al guidatore di effettuare un cambio marcia per ottimizzare consumi ed emissioni. Eleganti e raffinati gli interni, comodi i sedili, con una strumentazione moderna e tecnologica, illuminata a LED, che ospita la radio e il climatiz-

zatore. Sei cm più lunga della precedente versione, la nuova Ypsilon offre per la prima volta le cinque porte e può ospitare fino a 5 persone con un'abitabilità decisamente migliorata al posteriore ed un bagagliaio che passa dai 215 litri della Ypsilon precedente a 245 litri. Il listino della nuova Lancia Ypsilon parte da 12.400 euro per la versione Silver con il motore benzina 1.200cc da 69 Cv, senza climatizzatore e radio, e arriva ai 17.300 euro del top di gamma Platinum con il 1.300cc Multijet da 95 Cv. Guy Nelson, Country Manager Lancia, è un sostenitore della partnership stabilita con Miss Svizzera: “La nuova Ypsilon e Miss Svizzera formano una coppia perfetta; entrambe rappresentano la bellezza, l’eleganza e il glamour. Miss Svizzera sarà un’ambasciatrice eccezionale per il brand Lancia e per il nostro nuovo modello.” Alla nuova Miss Svizzera sarà consegnata una Lancia Ypsilon in allestimento Platinum top di gamma, dotata di tutti gli optional e del moderno ed innovativo motore TwinAir, eletto motore dell’anno 2011.


46 TELEVISIONE la Pagina • 13 luglio 2011

22 venerdi

23.35

06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Film – The Fast and the Furious: Tokyo Drift

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Russell Hammond è un adolescente aspirante giornalista. Un giorno si trova a dover intervistare il gruppo musicale degli “Stillwater” per conto della rivista Rolling Stone. Per evitare le asfissianti attenzioni della madre, piuttosto apprensiva, decide di partire al seguito della band. L'urlo di sua madre non può che essere “delle rock star hanno rapito mio figlio!”, in effetti il ragazzo è letteralmente rapito da quel “giro”. Solo poi si renderà conto che si tratta di un gruppo di svitati. Così come svitate sono le fans, disposte a qualsiasi cosa pur di star vicine ai loro beniamini...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.36 Film – Il ritorno di Buffalo Bill 09.45 Navigare informati 09.47 Tg 5 10.55 Info – Giffoni Festival 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Il lago della perfetta felicità (drammatico) 16.35 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.11 Minis. – L'onore e il rispetto - Parte seconda 23.31 Film – Stevie (drammatico) 01.30 Tg 5 Notte 02.01 Meteo 5

rin n o v i a

RSI LA1

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – La ballerina e il buon Dio (commedia) 10.35 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Ciclismo: Tour de France 17.30 Tour Replay 18.05 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Cult. – La Grande Storia 23.15 Tg Regione

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Quasi famosi Almost Famous

07.00 Cartoni animati 09.35 Tf – Chiamatemi Giù 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.40 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Eat Parade 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – 90210 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 23.25 Tg 2 23.40 Film – Spartan (azione) 01.20 Tg Parlamento

H

07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Euronews 12.00 Svizra Rumantscha 12.25 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.45 Tf – Blue Water High 13.15 Tf – Friends 13.55 Musicalmente 14.30 Ciclismo: Tour de France 17.40 Tf – Robin Hood 18.30 Tf – Una nuova vita per Zoe 19.15 Tf – Sea Patrol 20.00 Atletica 22.05 Tf – The Good Wife 22.50 Ciclismo: Tour de France (r) 00.20 Il Quotidiano (r) 00.40 Info – Falò (r)

06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 7 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Film – Tre scapoli e una bimba 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Music. – Napoli prima e dopo 23.40 Info – Tv7 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Info – L'Appuntamento 01.50 Appuntam. al cinema 01.55 Sottovoce 02.25 Rai Educational

o?

luglio

08.25 Documentario 09.20 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Psych 13.30 Tf – Sea Patrol 14.15 Tf – Numb3rs 14.55 Film – C'è posta per te 16.55 Tf – Cuore d'Africa 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.05 Tf – Criminal Minds 22.35 Tf – CSI: Miami 23.15 Telegiornale Notte 23.30 Meteo Notte 23.35 Film – Quasi famosi Almost Famous (drammatico)

05.20 Tg4 Night News 05.40 Tf – Andy e Norman 06.25 Mediashopping 07.00 Sitcom – Vita da strega 07.30 Tf – Miami Vice 08.30 Tf – Nikita 09.55 Quiz – Parole crociate 10.20 Tf – Giudice Amy 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 16.20 Film – La lunga estate calda 16.57 TgCom 17.00 Info – Traffico 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Cult. – Lo spettacolo della natura 23.17 Film – Ferie d'agosto 01.25 Tg4 Night News 01.50 Film – Prof. Dott. Guido Tersilli, Primario della Clinica Villa Celeste 03.35 Mediashopping


AGENDA 47

13 luglio 2011 • la Pagina

w

IN GIRO PER I MUSEI

FRIBOURG(MENDRISIO) RANCATE

Edith Rossi Dekynd Luigi

Fri Art KGunsthalle Pinacoteca iovanni Zust

-Rames,Z22 VPiaetites Pinacoteca ust ino al all21 '8 A maggio FFino gosto 2011 2011 LLun -MarCChiuso hiuso unedì Orari rari:: M Mar er-D -Vom en 12.00-18.00 O 09.00-12.00 Gio 18.00-20.00 Sab-Dom 14.00-17.00 14.00-17.00 ASCONA

Artisti russi tra otto e novecento

Museo comunale d'arte moderna Via Borgo, 34

Fino al 31 Luglio 2011 Lunedì Chiuso

Orari: Dom 10.30-12.30 Mar-Sab 10.00-12.00/15.00-18.00 CHIASSO SALENSTEIN

Giovanni Battista Piranesi Chris Larson / Dierk Maass M.A.X. Museo

he V iew Via DTante Alighieri ,6 ruthwilerstrasse , 14 FFino al 1 Maggio 2011

Fino alL11 Settembre unedì Chiuso 2011 O rari : S ab -D om Orari: Mar-Dom 14.00-19.00 10.00-12.00 15.00-18.00 ZURIGO AARAU erein Shedhalle AV argauer Kunsthaus

Time Three Dump Exhibitions

Rote FA abrik - Seestrasse 395 argauerplatz

FFino aggio 2011 2011 ino al al 15 31 M Luglio LL un -MarCC hiuso unedì hiuso

Orari :M erar -G-D ioom -Ven 13.00-18.00 Orari :M 10.00-17.00 SabG-D 12.00-18.00 ioom 10.00-20.00 LUGANO BERNA

Renzo Surbek Chiesa Victor

Roba da... GUINNESS!

Hodlerstrasse 8-12 Via Canova, 9 Fino al 28 Agosto 2011 Fino al 5 Maggio 2011 Lunedì Chiuso Orari: Lun-Ven 09.00-12.00 Orari: Mar 10.00-21.00 14.00-17.00 Mer-Dom 10.00-17.00

Curiosità

Un castello di sabbia da record! Come mai battiamo le palpebre Sono servite circa sette tonnellate di sabbia, acqua per oltre 11 metri di altezza e circa 300 ore di lavoro in tutto, per realizzare il castello di sabbia più grande del mondo, costruito dal 45enne Ed Jarret, il quale ha infranto il suo stesso record. Jarret ci ha lavorato per oltre due settimane, anche una quindicina di ore al giorno.

Gli occhi sono costituiti da tessuti delicati, contenti un’alta percentuale di acqua. Quindi c’è la necessità di mantenerli umidi, per evitare che si inaridiscano. Per questo le ghiandole lacrimali secernono di continuo un liquido (le lacrime), che mantiene l’occhio lubrificato e lo difende dai germi grazie ad un potere disinfettante. Il lavoro delle palpebre comprime e rilascia il sacco lacrimale, producendo un effetto di aspirazione che elimina l'eccesso di liquido prodotto.

Galleria d'arte della Kunstmuseum Bern fondazione Extrafid Sa

LOCARNO LIGORNETTO

Galleria Ammann Museo Vincenzo Vela Via Panelle, 10

Spring Veronica Lorenz Branca-Masa

Largo Vincenzo Vela Fino al 28 Maggio 2011 Fino al 31 Luglio 2011

Lun-Mar Chiuso Lunedì Chiuso

Orari: Mer-Gio-Ven 14.00-18.00 Orari: Mar-Dom 10.00-18.00 Sab. 11.00-16.00

IN GIRO PER I MUSEI


LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17

SETTIMANALI

Famiglia Cristiana Oggi Chi Gente Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna Confidenza Intimità Grand Hotel Di Più Cronaca Vera Di Più TV

Fr. 260.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 255.Fr. 250.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 230.-

MENSILI

Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino

Fr. 180.Fr. 180.Fr. 140.Fr. 140.Fr. 140.-

MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer

Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.-

TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O

Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.

Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17

abbonati e scegli il tuo regalo

6 APRIL

E 2011

• ANNO

21 •

N° 14

• In edicola

Fr. 3.–

AZA

/ PP

www.

CON

costak

Journa

l CH-80

04 Zürich

reuzfa

CE

RT

hrten.

I C O

ch

N N O

Con sen venienz za fron a tier e

MILITÄ

RSTRA

I!

SSE

84, 8004

ZURIG

O • TEL.

043-32

2 17

17 •

FAX

043-32

2 17

18 •

www.la

Marte Branduardi Kongdì, 12 aprile ressh aus , ore 20 Zurigo

pagina

.ch

www. yallo. ch

Zucch ero Luned Hallen ì, 9 Marte stadio maggio, Hallen dì, 10 n Zurigo ore 20 stadio magg -Oerli n Zurigoio, ore kon -Oerli 20 kon

L'IT

Luned Jovan otti ì, 16 St. Jakob magg shalle io, ore Basile 20 PER a I VOST PREN

043

17

ALI A VIN CE

CHE

OTAR RI BIGL TELE E FONA IETTI TE:

322

17

Ele



zio Zu ni ca rig nt o 20 on al i 11





    



                          

5,00

V

u ro 2 E d r a ia c

Maglia Nazionale Italiana Calcio *

* fino ad esaurimento scorte

e r il c in 2 big lietti p



pag

.5







e m a Pat hé

Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!

Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!

N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!

sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

Maglia Nazionale Italiana Calcio

2 biglietti per il Cinema

Viacard Euro 25,00

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.