13.10.10

Page 1

13 OTTOBRE 2010 • ANNO 20 • N° 41 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

www.costakreuzfahrten.ch

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Convenienza senza frontiere

www.yallo.ch

Il tunnel dei record Caduto l'ultimo diaframma del Gottardo Con i suoi 57 km è la galleria più lunga del mondo pag. 10


2 SECONDA

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG

Franco Albanese candidato alle prossime elezioni cantonali

Direttore editoriale Manuela Salamone Tel. 043 322 17 10 manuela.salamone@lapagina.ch Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Sarah Salamone, Leoluca Criscione Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41

Il consigliere Comunale di Winterthur Franco Albanese, sarà candidato dal partito CVP nelle prossime elezioni cantonali del 2011. Il Partito ha individuato nel giovane rappresentante dei doppi cittadini, il candidato n.1 della propria Lista. Per gli italiani di Winterthur un ulteriore punto di or-

Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore

Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi

Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo

Hai rinnovato il tuo abbonamento?

Chiama!

043 322 17 17

MASSIMO PILLERA

Dalla prossima settimana sul nostro giornale Sarà curata dal Dottor Leoluca Criscione

Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne

Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Albanese che ha sottolineato che il suo impegno sarà sempre maggiore nei confronti dei doppi cittadini, che ormai rappresentano una categoria strategica per la Svizzera.

“Alimentazione e salute” la nuova rubrica per i lettori

Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo)

goglio, poiché si intravede la possibilità di avere un proprio rappresentante nel Governo Cantonale. La posizione in Lista, infatti, dimostra la volontà del partito moderato svizzero di conquistare il seggio con il giovane Consigliere Franco Albanese che nelle recenti elezioni comunali, ha avuto un eccellente risultato. “Sono felice di poter partecipare a questa competizione. Il nostro Partito punta sui giovani e questo mi sembra il modo giusto di riavvicinare la gente alla politica. Se si parte dai giovani, comunque non si sbaglia, perché si investe sul futuro di una Comunità”, ha dichiarato Franco

Dalla prossima settimana partirà la nuova rubrica “Alimentazione e salute”, curata dal Dottor Leoluca Criscione, che si occuperà di affrontare in maniera puntuale e specifica le diverse problematiche attinenti alla relazione tra il giusto modo di nutrirsi e il nostro benessere fisico. Una rubrica che si propone di “formare ed informare” i lettori che spesso possono essere tratti in inganno dai “miti” o dalle diverse opinioni spesso spacciate per provati risultati di esperimenti scientifici

in materia ma che in realtà si rivelano essere informazioni incomplete o inesatte. Ed è proprio per fugare ogni dubbio a proposito di tali argomenti che i nostri lettori potranno stabilire un “filo diretto” con il Dottor Criscione, richiedendo informazioni o pareri sugli argomenti trattati o proponendo la trattazione di altri. Il Dottor Criscione è nato a Corleone (PA) il 30 agosto 1946 e vive a Basilea. Ha alle spalle una lunga carriera come ricercatore biomedico, capo laboratorio di ricerca, direttore di progetti di ricerca per malattie cardiovascolari (ipertensione,

infarto cardiaco e cerebrale) e del metabolismo (obesità e diabete). È co-inventore di un nuovo meccanismo, che regola l’appetito (pubblicato su Nature nel luglio del 1996) e del Diovan (Tareg), un farmaco antiipertensivo. Ha vinto due premi di Ricerca farmaceutica ed è inoltre fondatore e direttore di ‘MangiaSano Consulting, Dimagrire Mangiando’. Ha al suo attivo circa 70 pubblicazioni scientifiche ed ha svolto numerose attività di volontariato al servizio della comunità siciliana e italiana in Svizzera.

ISABELLA LA ROCCA


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

EDITORIALE 3

La via di uscita Quando il generale McChristal chiese ed ottenne, dopo vari mesi, altri diecimila uomini per poter occupare militarmente i territori liberati dai talebani – mentre prima il giorno venivano liberati e la notte rioccupati dai talebani stessi – sapeva quel che faceva. Il generale, come si ricorderà, fu sostituito agli inizi di quest’anno perché aveva messo pubblicamente in questione il principio di autorità, ma oggi si capisce meglio la sua richiesta, alla luce di quel che sta succedendo in Afghanistan. In sostanza, l’invio di altre migliaia di soldati è servito a rafforzare gli alleati e la loro capacità di azione e di controllo, ma è servito anche ai talebani a riflettere sulla prospettiva che si era aperta in quello sventurato Paese, ormai da più di quarant’anni distrutto da due lunghe e sanguinose guerre, prima con i russi, poi con gli alleati e con in mezzo il regime dei talebani fondamentalisti.

Il generale Petraeus, artefice della mezza pacificazione in Iraq, succeduto a McChristal, ha portato avanti egregiamente l’opera del predecessore, favorendo il dialogo tra il governo e i talebani moderati e rassicurando le varie tribù sulla loro sicurezza. Oggi, ufficialmente, la via di uscita dall’Afghanistan da parte degli alleati è molto più chiara e passa per la via stretta ma necessaria del dialogo e della pacificazione nazionale. Alcuni talebani sono stati eletti in Parlamento in occasione delle ultime elezioni avvenute alcune settimane fa. Sembra una notizia, invece si tratta di una svolta, perché vuol dire che i talebani moderati hanno capito che non c’è alternativa alla pace, almeno per loro. Nel caso vincessero i radicali, per loro si metterebbe male; nel caso la guerra continuasse, si metterebbe male per tutti. Dunque, sono usciti allo scoperto e seguono il sentiero della pace. Da una parte il mullah Omar, capo talebano integralista ma favorevole alla pace, dall’altra Jalaluddin Haqqani, capo del talebani

radicali vicini a Al Qaeda. Quest’ultimo è per la guerra ad oltranza, il primo ha dato il via libera affinché i suoi emissari s’incontrassero con quelli del governo per trattare la pace. Va da sé che la trattativa va avanti lentamente e senza risultati clamorosi, per adesso, ma a volte quello che conta non è il risultato, ma aver iniziato la trattativa. I risultati verranno dopo. Il mullah Omar, ovviamente, essendo identificato come un guerrafondaio, per sé si accontenterebbe di andare a vivere in un esilio dorato in una località segreta dell‘Arabia Saudita, ma prima vuole un calendario del ritiro delle truppe internazionali, cosa che è già nota dalle date ufficiali. Pochi giorni fa, riportano le cronache di politica internazionale, il presidente Karzai, in televisione, ha caldeggiato l’accelerazione di questo processo di pacificazione nazionale ponendo l’accento sull’indipendenza del Paese e mettendosi a piangere quando ha ventilato, in caso contrario, la possibilità che "i nostri figli dovranno fuggire all’estero": "Non voglio che mio

figlio Mirwais diventi uno straniero", ha aggiunto asciugandosi le lacrime. In tutta questa teatralità c’è molto del carattere afgano, ma i termini della questione sono questi. I canali del dialogo sono stati benedetti da tutti, dal presidente Obama ai vertici degli altri Paesi dell’alleanza e al presidente Karzai. Alla fine del 2011, quando, secondo le scadenze ufficiali, gli alleati se ne andranno, non ci saranno né vincitori, né vinti, la vittoria apparterrà a tutti, in particolare alla pace e alla capacità degli afgani di farla crescere. ✗redazione@lapagina.ch

Punzecchiatura Fini: voglio troppo bene a Silvio... ... mi dimetterò quando si dimetterà lui.

Abitare bene – vivere meglio

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


4 POLITICA

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

La maggioranza cerca l‘accordo sulle riforme La Lega ribadisce che il ricorso alle urne è l'unica alternativa, sfruttando la rottura definitiva che si è aperta nel Pdl. Alcune perquisizioni sono state effettuate nella sede de “Il Giornale” e nelle abitazioni del direttore Sallusti e del vice Porro nell'ambito di un'inchiesta su presunte minacce nei confronti di Emma Marcegaglia Lo slogan che potrebbe sintetizzare la settimana politica all’indomani del voto di fiducia e delle polemiche che sono riemerse sulla tenuta dell’accordo tra Lega e Pdl da una parte e Fli dall’altra è che il voto, dato in un primo momento per certo a marzo, si è allontanato. Cosa ha fatto gridare al voto a marzo, soprattutto da parte della Lega? È stata la consapevolezza che, sui temi della giustizia, l’accordo difficile all’interno della maggioranza avrebbe portato, con le inevitabili polemiche, al logoramento della maggioranza stessa. Tanto vale, è l’opinione espressa dai leader della Lega, andare alle elezioni a marzo e buona notte. Tempo tre settimane, hanno aggiunto, e si capirà se la maggioranza può continuare o va in frantumi. In effetti, il ragionamento della Lega non fa una grinza: meglio le elezioni che una maggioranza zoppicante e litigiosa, con il rischio di delapidare il patrimonio elettorale acquisito e ancora più o meno intatto, sicuri di una nuova vittoria, o quanto meno di una crescita certa da parte della Lega. Cosa ha allontanato il voto? Qui bisogna fare una premessa. Il voto dei finiani alla Camera è determinante per la tenuta della

maggioranza, ma al Senato Pdl e Lega possono farne a meno. Le opposizioni totalizzano 129 voti ai quali, se si aggiungono i senatori finiani, al massimno arrivano a 140. Troppo pochi rispetto a Lega e Pdl che, senza i circa dieci voti dei finiani, ne totalizzerebbero comunque più di 160, al riparo da qualsiasi agguato. Dunque, con la maggioranza al Senato, Pdl e Lega potrebbero impedire qualsiasi governo tecnico raffazzonato da tutte le opposizioni messe insieme, anche con il sostegno dei finiani, e pretendere il ricorso alle urne per chiedere al popolo di scegliere, come sarebbe giusto in caso di confusione o di maggioranza incerta. Però, c’è un però, e qui usciamo dalla premessa per spiegare perché il voto si è allontanato e perché un accordo è possibile tra i finiani e il resto della maggioranza. Diciamo subito che alcuni deputati e i senatori Pdl del Nord non vogliono le elezioni perché potrebbero non essere rieletti in quanto il loro posto sarebbe preso dai leghisti, per cui potrebbero anche appoggiare un governo tecnico che prolungherebbe la legislatura. In tal modo, se le cose stessero davvero così, il Pdl e la Lega rischierebbero di perdere la maggioranza anche al Senato.

Associazione Campana Francesco De Sanctis ZH organizza la tradizionale

CASTAGNATA Sabato 23 Ottobre 2010 dalle ore 18.30 alle ore 02.00 presso la sala del Zentrum 1, di Oberengstringen / ZH Dalla Campania per la prima volta in Svizzera, allieterà la serata il gruppo musicale OPERA 3 Cucina nostrana e dolci tipici Entrata: Soci gratis. Non Soci CHF 15.00 a persona. Ragazzi fino ai 14 anni entrata libera

Castagne e Parcheggio gratis per tutti

L’arma della maggioranza, dunque, potrebbe essere spuntata. Intendiamoci, non c’è nulla di certo in questo ragionamento, ma è quello che il senatore Soro ha fatto a Berlusconi, il quale sembra averlo inteso nel senso giusto, cioè si è convinto a considerare i finiani di Fli come una terza gamba con cui trovare l’accordo ogni volta che ce n’è bisogno, esattamente come avviene con la Lega. Del resto, era così anche quando non c’era il Pdl, ma c’erano Forza Italia e Alleanza Nazionale (oltre che la Lega). Insomma, sembra che il premier si sia convinto ad accettare il fatto compiuto e irreversibile dell’esistenza di Fli e di trarne le dovute conseguenze. Lui vuole il processo breve e Fli pure, ma senza il riferimento ai processi in corso? Deve trattare. Gianni Letta, il diplomatico Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, è stato delegato a tenere i rapporti con i finiani e a cercare un punto di compromesso sulla riforma della giustizia. Berlusconi vuole riproporre la legge sulle intercettazioni? I finiani sono d’accordo, ma senza porre limiti alle intercettazioni stesse se non quei pochi che pongono un freno agli abusi. Anche qui vale il discorso di prima. Insomma, la maggioranza è a tre e non a due e di questo il premier deve prenderne atto, come pare, appunto, abbia fatto. Eccettuati questi due scogli, sul resto i finiani non fanno grandi difficoltà, se è vero quello che hanno affermato e cioè che uno scudo costituzionale per il premier è necessario e che bisogna provvedere a fare riforme non più rinviabili come il federalismo (già in buona parte approvato), la riforma dell’Università,

in dirittura di arrivo, il quoziente familiare, tutto da inventare, il rilancio del Mezzogiorno, eccetera. Se questa è la strada scelta, bisogna percorrerla. Le polemiche ci sono e ci saranno ancora, ma potrebbero essere destinate a sgonfiarsi. Tra le polemiche scoppiate ultimamente è il “cazzeggio” tra il giornalista de Il Giornale, Nicola Porro, e l’addetto stampa della presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. Nicola Porro ha riferito, scherzando, che avrebbe fatto “un mazzo così” alla presidente. L’addetto stampa ha mostrato l’sms ad Emma Marcegaglia che, sentendosi minacciata, ha chiesto l’intervento della magistratura che ha mandato i carabinieri al Giornale per effettuare perquisizioni alla ricerca di dossier che non c’erano e che non sono stati trovati nemmeno nelle case del direttore e del vice direttore. Non crediamo che ci siano reati, però queste polemiche sono segno di una grossa e diffusa tensione che regna nel mondo politico e mediatico. Sta passando in secondo piano la vicenda dell’appartamento di Monaco, la cui proprietà sembra accertata da note ufficiali da Santa Lucia come attribuibile al cognato di Fini, il quale, dopo averlo dichiarato in un video agli italiani (“Se verrà accertato che l’appartamento è di proprietà di Giancarlo Tulliani, mi dimetterò”), sembra che abbia cambiato idea. In politica, come si vede, tutto è possibile, anche che alle prossime elezioni a guidare la coalizione di centrodestra possa essere Fini e non più Berlusconi. Ipotesi smentita, ma comunque avanzata. ✗politica@lapagina.ch


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

ESTERI 5

Alla miniera di San Jose’ arriva il d-day ‘Los 33’ preparano la valigia Se tutto va bene, per i 33 minatori intrappolati a San Josè è arrivato il momento di dire 'adios' all'inferno di una vita trascorsa per più di due mesi sepolti a 700 metri di profondità. Per questo i minatori stanno aumentando il flusso di oggetti personali inviati in superficie: in altre parole, il gruppo sta facendo le valigie per tornare a casa. Dopo l'ondata di emozioni a seguito del completamento del pozzo che ha raggiunto i minatori, tra i familiari dei 33 è stata una domenica di ottimismo ed ‘esperanza’ in vista dell'arrivo dell'ora X. Il ministro delle risorse minerarie, Laurence Golborne, auspica che “il prossimo fine settimana i 33 possano passarlo a casa e in famiglia”. E da quando la trivella ha sfondato l'ultimo diaframma

del pozzo da cui risaliranno, per i minatori in pratica è cambiato tutto, secondo quanto ha detto il ministro della Sanità cileno Jaime Manalich. “Dormono di meno, fanno meno domande, da quanto ho potuto capire per i 33 tutto è cambiato”, ha detto. Manalich non nasconde però quella che sarebbe una situazione ‘da incubo’ per i soccorritori, e cioè un possibile malore di uno dei 33 durante il ‘viaggio’ nella capsula. “Se ciò dovesse capitare avremo due sole opzioni: o acceleriamo la velocità della cabina verso l'uscita, oppure la rimandiamo giù, fatto che dipenderà dalla posizione del gabbiotto”, ha spiegato. A seguire i lavori di recupero direttamente nel luogo della miniera il presidente Sebastian Pinera. Sul ter-

reno i soccorritori rimangono impegnati nella collocazione di grossi tubi di acciaio lungo una parte del tunnel che arriva fino al punto in cui si trova il gruppo. A essere rivestita sarà solo la prima parte del pozzo (96 metri su una lunghezza totale di 622), nel settore di terreno più friabile, a rischio quindi di eventuali sfaldamenti. L'operazione di salvataggio durerà un'ora per ogni minatore: il ‘viaggio’ di risalita nella capsula Fenix è stimato in circa un quarto d'ora, ma ci vorranno altri 45 minuti per la ‘preparazione’ di ogni minatore, che dovrà indossare una tuta speciale e un casco con ‘linea diretta’ e microcamera collegate alla base. Nelle ultime ore, i minatori hanno iniziato una dieta specifica proprio in

vista dell'appuntamento con la capsula, oltre ad aver aumentato gli invii in superficie dei propri oggetti personali. "Ognuno di loro ha una scatola dove ha conservato tutto", ricorda per esempio Mario, il fratello di Dario Segovia, mentre un altro dei 33, Jorge Galleguillos, ha inviato in superficie tre stretti tubi di plastici con vestiti e altri ricordi da conservare in futuro. Circolano infine i nomi dei soccorritori che, con un coraggio a prova di bomba, scenderanno nel giacimento per preparare la risalita del gruppo: tra gli altri, il pompiere Eladio Cortes (36 anni), gli infermierisommozzatori Patricio Roblero (36) e Roberto Rios (34), gli esperti in sicurezza mineraria Jaime Castro (49) e Juan Diaz (34).

RINNOVIAMO Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00

HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40

LIQUIDAZIONE SU TUTTO L’ASSORTIMENTO L’ASSORTIMENTO DI DI TAPPETI TAPPETI

50-70% Su tutti i tappeti orientali e realizzati a macchina


6 ESTERI

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

La visita del premier Wen Jiabao a Roma Berlusconi e Wen hanno indicato nella conferenza stampa che l'obiettivo comune è quello di raggiungere i 100 miliardi di dollari di interscambio tra Italia e Cina entro i prossimi 5 anni. Sempre a Roma si è svolta una maratona oratoria di solidarietà ad Israele, promossa da un gruppo trasversale e bipartisan di parlamentari e associazioni A Roma, la settimana scorsa, a farla da padrona è stata la politica estera. Due sono stati gli avvenimenti più importanti: la visita del premier cinese Wen Jiabao e la cosiddetta maratona oratoria dedicata a “Per la verità, per Israele”. Il leader cinese è andato a Roma ufficialmente per inaugurare l’anno culturale della Cina in Italia, in realtà per rafforzare i rapporti Italia-Cina sul piano delle relazioni economiche e industriali. Ecco quel che ha detto il premier cinese: “Nel 2004 durante la mia prima visita avevamo stabilito di passare da 10 a 40 miliardi di dollari (di scambi commerciali, ndr) entro la fine del 2014, ma quella soglia viene già superata quest’anno, così abbiamo pensato di raddoppiare a 80 miliardi ma poi Berlusconi ha alzato la posta a 100 e, dopo aver studiato accuratamente le imprese italiane e cinesi, penso si possa fare”. Il leader cinese ha aggiunto apprezzamenti nei confronti

Piccoli Segreti Geschenkartikel

Orari d’apertura: Lu - Ve: 10.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00 Sa: 11.00 - 16.00 Liquidazione parziale fino al 50%

Articoli Regalo: - Lampade - Statue - etc. Piccoli segreti Jeannette 078 619 72 44 Atelier Anna 044 461 53 63 Zweierstrasse 132, 8003 Zürich

degli italiani, soprattutto nel campo delle tecnologie ambientali, nella gestione delle piccole e medie imprese, nell’innovazione, dicendo chiaramente ”siete molto intelligenti e creativi”. Infine, conseguenza di quanto dichiarato, ha auspicato che gli investimenti italiani in Cina superino gli attuali cinque miliardi di dollari. Il presidente del Consiglio italiano ha osservato: “Presto quella cinese diventerà la prima economia del mondo, è una grande opportunità per le nostre imprese e apprezzo molto la sua promessa di garantire alle aziende straniere le stesse condizioni di quelle cinesi”. Dopo aver notato che “abbiamo inventato il telefono, il motore a scoppio, il nucleare”, pur non avendo il petrolio, “la nostra ricchezza sono cinque milioni d’imprenditori”. Infine, Berlusconi ha proposto al suo omologo di aprire una casa della cultura cinese in Italia sulla scia di quella aperta in Francia e in Germania. Insomma, tra Italia e Cina ci sono differenze ideologiche e politiche, ma è interesse comune aumentare gli scambi commerciali e investire in Cina. Addirittura, Wen Jiabao suggerisce ai nostri imprenditori di raddoppiare la collaborazione nelle produzioni cinematografiche e televisive e di puntare sul turismo. Per la cronaca i due governi hanno siglato sette protocolli d’intesa in tema di cooperazione economica, trasporti, estradizione e valorizzzione di beni artistici e culturali. Inoltre, le

industrie italiane hanno firmato dieci accordi economici per un valore di 2 miliardi e mezzo di euro in settori quali le fonti rinnovabili, la finanza e le telecomunicazioni. A Roma, in piazza Di Pietra prima e nel Tempio di Adriano dopo, si è svolta giovedì scorso 7 ottobre l’attesa maratona oratoria “Per la verità, per Israele”, con lo scopo di contrastare la tendenza internazionale a criminalizzare lo Stato di Israele, denigrandolo e negandogli il diritto all’esistenza e alla sua sicurezza. Ecco alcuni passaggi della lettera con la quale Fiamma Nirenstein, vice presidente della Commissione Affari Esteri della Camera, ha convocato la manifestazione chiamando a raccolta le varie voci che a destra, a sinistra e al centro condividono le sue preoccupazioni: “Israele in questi anni è stato trattato come un paria, un’entità crudele e asociale, un prepotente fuorilegge la cui vita non vale niente (...) Una misura dello stravolgimento del giudizio su Israele la dà il fatto che questa organizzazione (l’Onu, ndr) insieme al suo Consiglio per i Diritti umani, dedica l‘80% delle sue risoluzioni di condanna all’unica democrazia in mezzo a un mare di Paesi autoritari e autocratici (...) Di Israele vengono boicottati gli intellettuali, gli accademici, i film, le imprese, gli sportivi, gli scienziati che salvano ogni giorno l’umanità con le loro invenzioni (...) Noi siamo contro la delegittimazione di Israele e basta ... tutti

i giorni si mente su Israele e lo si umilia rovesciando la morale prescelta dalla nostra civiltà, chiamando Stato di apartheid l’unico Paese democratico del Medio Oriente, l’unico che ammette tutte le religioni e tutte le etnie”. Alla manifestazione hanno partecipato, parlando cinque minuti a testa, tra tanti altri: José Arnar, Shmuel Trigano, Nicolai Lilin, Piero Fassino, Fabrizio Cicchitto, Giovanna Melandri, Mara Carfagna, Giuliano Ferrara, Francesco Rutelli, Franco Frattini, Walter Veltroni, Renato Mieli, Raffaele La Capria, Lucio Dalla, Roberto Saviano. Infine, e il tema è legato a quello precedente, a proposito dei negoziati di pace in Medio Oriente tra palestinesi e israeliani, c’è da registrare il monito di Mubarak a Netanyahu: la moratoria sulle costruzioni nei territori occupati come condizione per riprendere la trattativa di pace. Netanyahu è preso tra due fuochi: da una parte vorrebbe prolungare la moratoria, anche per permettere a Obama di affrontare le elezioni del medio termine con maggiore forza, dall’altra deve fare i conti con coloro che vi si oppongono in nome di centinaia di migliaia di coloni che dopo l’abbandono della Striscia di Gaza hanno diritto a mettere radici in qualche parte. La Lega Araba ha giudicato infruttuosi i negoziati ed ha dato un mese di tempo alla Casa Bianca per rilanciare la trattativa. ✗esteri@lapagina.ch


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

CRONACA 7

Pressioni alla Marcegaglia Indagati i vertici de II Giornale Alessandro Sallusti e Nicola Porro, rispettivamente direttore e vicedirettore del quotidiano Il Giornale, sono i due indagati nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Napoli su delle presunte pressioni indirizzate alla presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. La sede milanese del quotidiano e le abitazioni dei due giornalisti sono state perquisite dai carabinieri sulla base dei decreti emessi dai pm Vincenzo Piscitelli e Henry John Woodcock, vistati dal procuratore Giovandomenico Lepore. L’ipotesi formulata dai pm è di concorso in violenza privata (articolo 610 del codice penale). L’indagine della Procura di Napoli avrebbe preso piede da alcune intercettazioni effettuate per un’altra inchiesta: sulla base di alcune conversazioni e di un sms gli investigatori avrebbero desunto l’intenzione di attuare una campagna mediatica contro la presidente della Confindustria, dopo che la Marcegaglia in alcune sue dichiarazioni aveva rivolto delle critiche all’operato del governo. Il direttore Sallusti ha dato mandato ai suoi legali di querelare il procuratore di Napoli Giandomenico Lepore per diffamazione con grave danno alla propria reputazione e immagine; il procuratore aveva, infatti, affermato come da alcuni colloqui emergerebbero pressioni sull’assistente della Marcegaglia, Rinaldo Arpisella, per far cambiare atteggiamento alla presidente degli industriali nei confronti del governo. “Non ho mai fatto - precisa Sallusti - o ricevuto alcuna telefonata, messaggio o e-mail sull’argomento in questione, non ho mai parlato in vita mia con il presidente Marcegaglia, con il suo assistente Rinaldo Arpisella, del quale ho appreso solo oggi l’esistenza, né con persone riconducibili allo staff del presidente di Confindustria”. Il procuratore ha comunque precisato che nelle sue dichiara-

zioni si riferiva ad altri colloqui, non a quelli di Sallusti. Nel corso di una conferenza stampa a Milano il direttore de Il Giornale ha poi sottolineato come “Woodcock poteva impiegare meglio i suoi uomini visti i problemi di Napoli. Venti uomini sguinzagliati in giro sono un costo per la giustizia sproporzionato”. “La cosa che ci stupisce - prosegue - è la violenza che è stata usata e che non si riserva neanche ai criminali comuni. C’era il mandato anche per le perquisizioni personali come se eventuali dossier li tenessimo nelle mutande”. Nicola Porro ha spiegato che quelle pronunciate nella telefonata tra lui e Rinaldo Arpisella erano solo “frasi scherzose”: “Vorrei che venissero pubblicate sui siti con l’audio”, spiega. “Ci prendevamo in giro vicendevolmente”. “Ci gioviamo di questa iniziativa per farci un po’ di pubblicità”, commenta il direttore editoriale de Il Giornale Vittorio Feltri, aggiungendo: “Sono contento di queste perquisizioni così si renderanno conto che non abbiamo alcun dossier”. “Non abbiamo mai avuto problemi con Emma Marcegaglia - ha detto ancora Feltri - nemmeno quando lei dichiarò che su Fini e sulla casa di Montecarlo stavamo esagerando”. “Io personalmente - continua il direttore editoriale del quotidiano milanese - sono amico della signora Marcegaglia, ricordo che due settimane fa dichiarò che avremmo dovuto smettere di occuparci delle questioni immobiliari del presidente della Camera e in quella circostanza le rispondemmo a tono sul giornale. Ma questo rientra nella polemica che accompagna qualsiasi iniziativa giornalistica. Siamo ben contenti - conclude - che vengano a fare perquisizioni, così si renderanno conto che non abbiamo legami con nessuno”. “Vediamo che la Procura di Napoli sta dando il suo contributo alla libertà di stampa perquisendo il Giornale ed alcuni giornalisti”,

afferma il presidente dei deputati del Pdl Fabrizio Cicchitto. “Siamo molto curiosi - aggiunge - di vedere le reazioni di coloro che sono mobilitati per il disegno di legge sulle intercettazioni. Siamo ancor più curiosi di capire le ragioni e le conseguenze di una iniziativa che ha aspetti devastanti”. “Tutta la mia solidarietà a Emma Marcegaglia, che a quanto pare ha l’unica colpa di aver detto al governo che stava finendo la pazienza degli industriali. La magistratura faccia presto e bene tutte le verifiche necessarie per chiarire questa brutta vicenda. Quello che starebbe emergendo lascia semplicemente attoniti”, afferma invece la presidente dell’As-

semblea nazionale del Pd Rosy Bindi, che aggiunge: “Il diritto di cronaca e la libertà d’informazione sono un bene prezioso che continueremo a difendere, senza badare alle opinioni di direttori e giornalisti. Ma anche alla luce di questa vicenda, si fa davvero molta fatica a classificare come libera informazione il metodo Boffo perseguito con inquietante pervicacia dal quotidiano della famiglia Berlusconi”.


8 IL LIBRO DELLA SETTIMANA

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

Come mangiare sano… e morire grassi Un paradosso apparente spiegato dagli esperti che invitano a seguire una dieta intelligente assecondando il metabolismo del proprio corpo per ottenere i risultati desiderati

“La pillola magica, la dieta miracolosa per tutti i problemi di peso, di grasso, o per rimediare ai danni di una cattiva alimentazione non esiste”. È da questo concetto che prende spunto un interessante lavoro a opera del dottor Leoluca Criscione, dottore in farmacia e ricercatore biomedico, e della consulente alimentare Marion Dürr-Gross dal titolo, appunto, Mangiare sano e morire grassi – Uso e abuso di una sana alimentazione, pubblicato per le Edizioni Vitasanas (Basilea). Il dottor Criscione ha lavorato per anni presso una tra le più grandi case farmaceutiche, con sede a Basilea, dove si è occupato di trovare la pillola magica che avrebbe debellato per sempre i problemi legati al grasso corporeo, al sovrappeso e l’obesità. A suo tempo, la scoperta di

questa pillola era trapelata e se ne è avuta eco anche sui giornali che titolavano “Arriva da Basilea la pillola contro i grassi”. Ma, questa pillola magica che in un primo tempo sembrava dover essere lanciata sul mercato con grande enfasi, si è rivelata una potenziale bomba a orologeria pronta a esplodere. “Troppo pericolosa”, si è concluso presso la nota casa farmaceutica; troppi effetti collaterali. E così, si è abbandonata la ricerca. Il corpo umano è intelligente, e un farmaco o una terapia (che sia anche una dieta) che intervenga unicamente su un aspetto crea degli squilibri che l’organismo tende a bilanciare. Per cui se si tappa un buco, subito dopo si apre un’altra falla da qualche altra parte. Risultato? Un disastro. Ci si ritrova peggio di prima con, magari, anche qualche strascico a livello della salute. Se dunque il corpo umano è così

intelligente, perché allora non assecondare questa sua virtù e invece di imbottirlo di calorie, anche se provenienti da “cibo sano”, magari bio, non proviamo a conoscerlo meglio? A comprendere il proprio metabolismo in modo semplice ed efficace per riuscire finalmente a combattere il sovrappeso e l’obesità in modo sicuro e duraturo? A queste domande rispondono i due esperti con un metodo studiato dal dottor Criscione, denominato “MangiarSano dr. Criscione”, che si prefigge di far dimagrire restando buongustai. A detta di Criscione, è possibile dimagrire anche mangiando cibi da fast-food, e non è vero che non s’ingrassa o non si possono causare danni mangiando cibi “sani”. Questo metodo ha dei punti fermi che sono così riassunti: - Non bisogna ridurre drasticamente cibi e bevande, altrimenti il metabolismo basale si mette a risparmio (con l’effetto indesiderato conosciuto con il nome di yo-yo).

- Non lasciarsi “ciarlatanare” diete e abitudini alimentari diverse dalle proprie, e tanto meno liste di “cibi vietati”… - Non perdere la gioia nel mangiare. Mangiare deve restare una qualità della vita. - Non diventare schiavi della bilancia. Ecco che a detta del dottor Criscione un modo intelligente per perdere peso esiste e sfrutta l’altrettanta intelligenza dell’organismo umano. Secondo i due esperti, quindi, esiste la possibilità di mangiare quello che ci piace e tenere a bada la bilancia. (lm&sdp)

Mangiare sano e morire grassi

Ed. Vitasanas, Pagg. 183 a colori, Fr. 29.- (incluso spese spedizione ). Ordinatelo allo 043-322 17 17

ABBONATI e viaggi GRATIS per un anno *

* FACS

IMILE

Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2011

Sì,

sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di Fr. 95.- Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

Buono libri Fr. 50 -.

Vignetta autostradale CH 2011 FACS

IM

ILE Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ...................................................................

CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

SVIZZERA 9

Welche Alltagsrisiken bedrohen uns 2029? Zu saubere Gebäude, zu leise Fahrzeuge und Arbeitnehmende, die jederzeit auf Abruf bereit stehen solche Risiken werden uns in Zukunft beschäftigen, sagt eine Studie. Die Suva, grösste Trägerin der obligatorischen Unfallversicherung in der Schweiz, hat diesen Bericht in Auftrag gegeben, um zu sehen, welche Zukunftsentwicklungen nachteilige Auswirkungen auf die Arbeitnehmenden und die Öffentlichkeit im Jahr 2029 haben könnten. Vorbeugender Gesundheitsschutz hänge ab von der frühzeitigen Identifikation und Bewertung von Risiken. Unsere sich rasch verändernde Welt verlange, dass wir mehr in die frühzeitige Erkennung von Trend und Entwicklungen investieren müssten, schreibt Suva-Manager Edouard Currat im Vorwort der 58-seitigen Studie. Einige der vorausgesehenen Trends sind eher negativ, zum Beispiel Elektro-Fahrzeuge, die so leise fahren, dass Fussgänger sie nicht herannahen hören. Damit wächst auch die Unfallgefahr. Weiter wird die Belastung für die Arbeitskräfte im Gesundheitswesen wachsen, wenn sie immer mehr übergewichtige Patienten heben müssen. Gefahren könnte auch der Trend von immer saubereren Häusern und Wohnungen bergen (Too-Clean-Building Syndrom), da das menschliche Immunsystem bei allzu hygienischen Bedingungen geschwächt werden kann. Der Bericht zählt auch psychologische Bedrohungen auf, wie die 24-Stunden-pro-Tag-Verfügbarkeit dank Smartphones, oder, wegen des heute üblichen häufigeren Stellenwechsels, die Verschlechterung des Erfahrungswissens (Corporate Memory). Die Hauptgefahr ist gar nicht besonders futuristisch.

"Ich glaube, eines der grössten Arbeitsplatz-Risiken in der Zukunft ist Stress. Weil sich praktisch alles beschleunigt, sind die Menschen mehr und mehr gestresst. Bald werden psychische Gründe für ausgefallene Arbeitsstunden verantwortlich sein – nicht die die Grippe", sagt Georges T. Roos gegenüber swissinfo. ch.Studienleiter Roos, ein Zukunftsforscher aus Luzern, führt dies zurück auf die zunehmende "Unschärfe" der Grenze zwischen Arbeitsund Freizeit. Dario Mordasine, Experte für das Thema Gesundheit am Arbeitsplatz, von der Gewerkschaft Unia stellt fest, dass dieses Problem heute viel weiter verbreitet ist als vor 40 Jahren, und er denkt, dass es auch in den nächsten 20 Jahren noch zunehmen wird. Gegenüber swissinfo. ch sagt er, die Suva-Studie sei "ein sehr wichtiger Schritt in die richtige Richtung". " Bald werden psychische Gründe für ausgefallene Arbeitsstunden verantwortlich sein – nicht die die Grippe" Georges T. Roos, Zukunftsforscher Bewältigen. Was soll man tun, um künftige Probleme abzuwehren? Roos ist der Ansicht, es liege an den Arbeitgebern, die entsprechenden Massnahmen zu ergreifen. "Unternehmen müssen Wege finden, um zum Beispiel mit E-Mails richtig umzugehen. Denn diese andauernde Form von Unterbrechung während der Arbeit erhöht das Stress-Niveau. Darunter leidet auch die Effizienz, und darüber sollten die Entscheidungsträger einiger Firmen nachdenken", sagt Roos. Mordasine fügt

hinzu, dass Mobiltelefone, Laptops und andere moderne Erfindungen zweischneidiger Natur seien - vor allem für Menschen, die im Büro arbeiteten. "Diese Werkzeuge haben zwar Vieles vereinfacht, aber wir sehen auch, dass die Menschen daraus entstandene Probleme bewältigen müssen. Man ist ständig verfügbar – Sie können Ihre E-Mails jederzeit und von überall checken – , und einige Chefs erwarten von ihren Mitarbeitenden, dass diese ihre Mails auch am Wochenende oder sogar in den Ferien abrufen", sagt Mordasine. Hier seien Richtlinien nötig. Politik und Gesellschaft müssten klare Grenzen setzen, fügt er hinzu. Für Roos ist das persönliche Verhalten ein weiterer wichtiger Aspekt der Bewältigung. "Es geht auch darum, nach eigenen Regeln zu suchen und darüber nachzudenken, wie man die Freizeit, das Privatleben verbringen will. Es ist wichtig, dass man sich bewegt, dass man etwas Körperliches tut", sagt Roos, der drei Mal

in der Woche joggt. Die Studie zeigt aber auch Trends auf, die das Leben einfacher, sicherer und glücklicher machen werden. "Ambiente Intelligenz (intelligente Gebäude, Fahrzeuge, Kleider, etc.) bietet eine Menge Möglichkeiten, um Unfälle zu verhindern und die Sicherheit am Arbeitsplatz zu erhöhen, wie eine Säge, die sehen kann, wenn ihr ein Finger zu nahe kommt, oder Autos, die rutschige Strassen erkennen können", sagt Roos. Inzwischen gestaltet sich die Alterung in der Gesellschaft unterschiedlich, das ist ein Vorteil, sowohl für Individuen wie auch für Arbeitgeber. "Das biologische Altern verlagert sich nach unten, das bedeutet, die Menschen sind fitter und können besser am Arbeitsleben teilnehmen. Im Durchschnitt sind ältere Menschen heute in viel besserer Verfassung als es Gleichaltrige vor 20 Jahren waren", sagt Roos

swissinfo.ch


10 SVIZZERA

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

Conto alla rovescia per il supertunnel del Gottardo Il 15 ottobre, nelle viscere del San Gottardo cadrà l’ultimo diaframma del tunnel più lungo del mondo, 57 Km. Per rendere il momento particolarmente solenne è stata allestita anche una “pièce” teatrale È ormai tutto pronto per la caduta dell’ultimo diaframma, tra Sedrun e Faido, del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Nelle ultime settimane sono stati registrati buoni avanzamenti, con una media di 18 metri al giorno. Il 15 ottobre la fresa meccanica proveniente da Faido verrà avviata per scavare gli ultimi metri di roccia in direzione di Sedrun. I minatori, un piccolo gruppo di persone implicate nel progetto, oltre ad alcuni ospiti, tra i quali l'ex ministro dei trasporti Moritz Leuenberger, potranno vivere la caduta del diaframma principale direttamente sul posto. Sotto la direzione del regista teatrale Volker Hesse, diversi artisti metteranno in scena otticamente e acusticamente questa importante tappa nella storia della galleria di base del Gottardo. La magia delle masse rocciose alpine, così come la lotta tra uomo e montagna, saran-

no messe in evidenza in modo poetico e variato. Oltre a Volker Hesse, la rappresentazione vedrà la partecipazione di Roman Signer (artista delle esplosioni), Röbi Tobler, Christian Zehnder e Norbert Möslang (musicisti), Arthur Schneiter (suoni delle rocce), Angel Sanchez (fotografo) e Rolf Derrer (specialista delle luci). Il pubblico potrà assistere all’evento grazie alla sua trasmissione in diretta da parte delle Televisioni svizzero tedesca (SF), svizzera romanda (TSR) e svizzero italiana (RSI). I minatori, le persone implicate nel progetto e gli ospiti del committente AlpTransit San Gottardo SA e dei consorzi Transco Sedrun e Arge TAT potranno partecipare a diversi eventi: tra Sedrun, Faido, Erstfeld e Lucerna sono previsti dei festeggiamenti per, complessivamente, circa 3500 persone. Si tratta di un ringraziamento soprattutto per il lavoro dei mi-

MINIPUBBLICITÀ LEI CERCA LUI Signora vedova, 75 anni, N.F, giovanile, seria, sincera, libera da ogni impegni, di buona cultura, stanca di solitudine. Cerca gentiluomo, età 76 - 78 anni, con pari requisiti! Zurigo città e dintorni. Pure per sincera amicizia, vacanze e tempo libero! Ev. futuro si vedrà! Massima serietà! Se esisti scrivi a La Pagina Cifra 1094 PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.

natori, degli ingegneri e dei pianificatori. In collaborazione con i diversi Municipi, altri eventi si svolgeranno nei comuni che ospitano i cantieri, mentre una festa pubblica è prevista per l’inaugurazione della futura galleria di base del Gottardo, presumibilmente nel 2017. “È un’opera che tutti ci invidiano e di cui tutti potranno approfittare” ha affermato, tempo fa l’ex ministro dei trasporti elvetico Moritz Leuenberger. Infatti, la Nuova trasversale ferroviaria alpina (Neat) dimezzerà i tempi di percorrenza fra i grandi centri economici europei,

(la tratta Milano-Zurigo passerà dalle attuali 4h10 a 2h40). Senza contare la praticità e l’economicità di spostare le merci sul treno invece che inerpicarsi con i camion sulle Alpi. La Galleria di base del San Gottardo rappresenta il centro vitale del nuovo collegamento ferroviario tra il nord e il sud delle Alpi. Con i suoi 57 chilometri diventerà la galleria più lunga del mondo. Questa grande impresa del 21° secolo porterà ad un notevole miglioramento della possibilità di viaggio e di trasporto all’interno dell’Europa.

Riunione plenaria COMITES Argovia Martedì 19 ottobre 2010, alle ore 19.45, presso la sede COMITES – Seminarstrasse 85 – 5430 Wettingen, si terrà la Riunione plenaria COMITES Argovia, con il seguente Ordine del Giorno: Approvazione Verbale - Resoconto sulla serata informativa del 17.9.2010 sui corsi di Lingua e Cultura Italiana a Wohlen - Resoconto della visita al CERN il 25.9.2010 - Serata informativa del 22.10.2010 sulla Farmacologia - Avvio dei corsi UNI3 sezione Argovia - Progetti 150° Unità d’Italia Varie ed eventuali COMITES Argovia Il Presidente Corrado Trotta


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

SVIZZERA 11

Anche la Svizzera contesta la pena di morte In occasione della Giornata Mondiale contro la pena capitale la Confederazione ha ribadito il suo impegno a favore dell’abolizione in tutte le circostanze e ovunque nel mondo «La pena di morte costituisce un atto lesivo dei diritti umani fondamentali», ha ricordato la ministra degli affari esteri Micheline Calmy-Rey. Nel comunicato si legge inoltre che «la sua applicazione non produce alcun effetto riparatore, non ha nessun carattere dissuasivo e pertanto non può migliorare la protezione della società”. La lotta per l’abolizione della pena di morte – è stato sottolineato – costituisce una delle priorità della politica estera svizzera in materia di diritti umani.

Da diversi anni Berna si impegna per un mondo senza pena di morte e ha patrocinato la quarta edizione del Congresso mondiale contro la pena di morte, tenutosi in febbraio a Ginevra. I due terzi dei paesi del globo hanno abolito la pena capitale nella legge o di fatto. «Il processo verso l’abolizione sembra irreversibile. La tendenza che si sta delineando a livello internazionale ci conforta e dev’essere incoraggiata», ha aggiunto la ministra CalmyRey.

Per questo motivo, la Svizzera accoglie con favore la recente istituzione della Commissione Internazionale contro la Pena di Morte (CIPM), che tra i suoi membri conta anche l’ex ministra Ruth Dreifuss. Berna ha infine lanciato un appello a tutti gli Stati affinché adottino una moratoria sulla pena capitale in vista dell’abolizione definitiva. In tutto il mondo Amnesty International, insieme ad altre associazioni non governative, ha proposto una serie di iniziative perché si arrivi al più presto

ad una moratoria internazionale che porti all’abolizione della pena di morte. Negli ultimi dieci anni il trend è stato positivo, con una diminuzione dei paesi mantenitori che nel 2007 erano 49. Nel 2009 il primato delle condanne capitali eseguite spetta nell’ordine a Cina – intorno alle 5000 esecuzioni – Iran e Iraq, Paesi che permettono all’Asia di essere il continente in cui si concentra la quasi totalità delle condanne. swissinfo.ch e agenzie


12 ROMANZO STORICO

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

«Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Tomo terzo - Capitolo 166

L'eroe della conoscenza Con la leggenda di Teofilo si precisa il ruolo tentatore e fallimentare del diavolo, cocciutamente impegnato in un’impresa destinata al tracollo, ma capace di funestare il già accidentato cammino umano. Più che la felicità degli uomini, ai pontefici della trascendenza interessava evidentemente sottolineare l’incorreggibile vocazione di Lucifero alla sconfitta, sicuri che le forze del male non praevalebunt. E invano nel corso dei secoli il Perverso si industrierà ad accapponare epidermidi: alla fine sarà “spianato” dal bulldozer celeste. Non è del resto da credere che il tanto decantato spirito rinascimentale, che peraltro registra una persistente inclinazione alla magia, possa ispirare al buon Spies di far stipulare al primo Faustus che si conosca il famoso patto col diavolo, per ragioni altre che lo smacco del Maligno. Come sgominato sarà il prodigioso mago di Calderon, nella rivisitazione della vicenda di Cipriano, già conosciuto all’inizio di questa’opera, prima in veste di negromante e poi di santo: allorché, per piegare le resistenze della ritrosa Giustina, inutilmente fece ricorso a satanasso, che dovette presto battere in fuga davanti al Crocefisso. Né meno abbacchiato è il Mefistofele di Marlowe o quello sciancato di Guevara; e ancora soccombente è il Protervo di Milton, che pur grandeggia di ferina maestà sulle tenebre. Solo il diavolo di Lesage, in questa ecatombe di perdenti, riesce ad esibire uno sprazzo di umana debilitazione, fosse pure nella vesti, ahimè, di un rimbambito innamorato; mentre, estraneo a sì torbide svenevolezze, il romanzo gotico infesterà castelli fatiscenti e lande desolate di larve erranti.

Finché, a coronamento della sconfitta, Goethe solleverà il suo Mefistofele a una latitudine artistica dalla cui vetta non può che ridiscendere per un nuovo sentiero. Con la disincantata ironia del perdente che tratta Dio da compare, il Mefistofele goethiano si pone infatti fin dall’inizio come il campione della conoscenza che costantemente vuole il male ed opera il bene; e che se perde la scommessa supera ugualmente l’esame da simpatico mascalzone. Poiché, riconoscendogli una funzione pungolatrice, il grande tedesco lo accomuna al suo autentico alter ego, al benefattore sconfitto e vincente del mito greco, all’eroe che per gli uomini aveva trasgredito e pagato: Prometeo. Non era certo la prima volta che accanto alla demonizzazione di Lucifero si annunciava un frizzo di rivalutazione. Già qualche corrente gnostica ne aveva tentato una lettura in chiave liberatrice: elaborando la dottrina, comune tanto al marcionismo che al manicheismo, che il serpente della Genesi aveva solo sollecitato l’emancipazione dallo stato di schiavitù e ignoranza. E proprio un eroe della luce e della conoscenza, che aveva sfidato Zeus per generosità, senza curarsi delle conseguenze, era stato Prometeo: il titano che aveva rubato il fuoco degli dei per donarlo agli uomini, così meritandosi di essere incatenato sul Caucaso, dove un’aquila gli divorava il fegato eternamente rigenerato, finché Ercole non lo liberò dal supplizio. Per questa impresa, benché nata da un atto di rivolta, Prometeo nei secoli non fu un malfattore ma un martire del progresso. E invano ci fu chi tentò di sminuire il suo gesto a maliziosa disobbedienza, e a vedere nella roccia su cui fu incatenato un’allegoria della materialità che accoglie l’uomo,

quando si allontana da Dio per smarrirsi in passioni rigenerate e insoddisfatte come il fegato del titano. Ché non è certo colpevole chi disubbidisce a un ordine assurdo, o rifiuta l’autorità oscurantista che non giustifica i propri decreti e non ammette dissenso. La colpa di Prometeo, semmai, era quella di essersi ribellato a un dispotismo che si alimenta del proprio privilegio, e vigila bene affinché i sudditi non sappiano “di che lacrime grondi e di che sangue”. Questo mito, nato per dissuadere gli uomini da dementi conati di emulazione, già in epoca antica aveva subito un ribaltamento, che aveva fatto di Prometeo il beneficiario di un culto devoto, che lo affratellava a Lucifero, anche lui punito per il tentativo di spacciare il frutto proibito. Il peccato dei nostri progenitori, allora, più che ambiziosetto capriccio, consisteva nella volontà di aprire gli occhi, invece di obbedire perinde ac cadaver. Ma che cosa ci si poteva aspettare, del resto, da una chiesa che per secoli ha anteposto le assurdità, gli orrori e le incongruenze della Bibbia, alla scienza; che ha ostacolato la ricerca col fanatismo, macchiandosi al tempo stesso di innumerevoli “crimini contro l’umanità”, perpetrati sotto le più ingegnose formule della tortura, dei roghi, dei processi, o delle crociate: il tutto rigorosamente svolto ad maiorem Dei gloriam?! Si capisce allora perché, dopo tanta ingiustificata contumacia, insieme a Prometeo anche Mefistofele doveva trovare ospitalità nell’inesausta sete conoscitiva del poeta di Weimar: che a chiusura del celebre inno che ne porta il nome, gli aveva fatto pronunciare verso Zeus le orgogliose parole della bestemmia: Hier sitz ich, forme Menschen Nach meinem Bilde

Ein Geschlecht, das mir gleich sei. Zu leiden, zu weinen, Zu geniessen und zu freuen sich Und dein nicht zu achten, Wie ich! (Qui seggo e creo uomini secondo la mia immagine: una razza a me uguale nel dolore e nel pianto, che goda, si rallegri e se ne freghi di te, come io faccio!)

Né l’alto patrocinio goethiano poteva ignorare un Lucifero ormai rivalutato: che offre molti tratti al Prometeo di Shelley e all’istigazione di un altro celebre dannato, il Caino di Byron. Prima però di soffermarci sull’idea che del principe delle tenebre avranno gli “autori maledetti”, mi piace qui anticipare la poco nota, ma non meno emblematica sorte che alla “stella del mattino” fece subire il poeta rumeno Eminescu. Avendo Luceafarul scorto dall’alto del firmamento una sognante fanciulla che gli chiede di scendere su un raggio, dopo qualche tentennamento accoglie la supplica. E al rifiuto o all’incapacità di lei di seguirlo in alto, con conseguente pretesa che sia lui a restare, inutilmente l’avverte che non può farsi uguale a un mortale, lui eterno. Lei però insiste: e Luceafarul, per amore, abiura l’eternità e si fa uomo. E sta già volando verso di lei, quando improvvisamente da un cespuglio gli giungono le voci di due giovani che si scambiano promesse, e la donna è proprio la sua fanciulla. Capisce allora che lui vale l’altro, nella fortuna mutevole che domina i sentimenti umani; e non gli resta che tornarsene nel suo mondo gelido ed eterno, amaro della consapevolezza che l’amore è inaccessibile per l’uomo di genio: e che, se talvolta scende a mescolarsi alla vita, presto è costretto ad accorgersi che non c’è scampo alla solitudine della sua altezza.


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

CRONACA 13

Nuovo attentato contro i soldati italiani Sale a 34 il numero dei militari italiani che sono morti in Afghanistan dal 2004 quando ebbe inizio la missione Isaf. Gli ultimi a perdere la vita in missione di pace sono quattro militari del settimo reggimento alpini di Belluno caduti in un’imboscata sabato 9 ottobre scorso rivendicata dai talebani. Sul loro sito ufficiale, e successivamente all’agenzia di stampa Aip per bocca del portavoce Qari Muhammad Yousaf, i terroristi hanno detto che nell’attacco “dieci veicoli del convoglio sono stati distrutti con la morte di tutti i soldati che si trovavano a bordo”. Altri due attacchi contro convogli della Nato sono avvenuti la sera di venerdì e sabato pomeriggio. Non ce l’hanno fatta i caporalmaggiori (da sopra a sotto) Francesco Vannozzi, 26 anni, originario del pisano, Gianmarco Manca, 32, di Alghero, Sebastiano Ville, 27, di Francofonte, in provincia di Siracusa, Marco Pedone, 23 anni, che viveva con la famiglia in Salento, mentre è

stato ricoverato all’ospedale militare da campo di Delaram il caporal maggiore scelto Luca Cornacchia, l’altro alpino rimasto ferito nell’agguato con vari traumi, soprattutto alle gambe. Il mondo politico ora si interroga nuovamente sul da farsi. “In una situazione cambiata – ha spiegato il ministro degli Esteri Franco Frattini – è giusto che il Parlamento sia messo in grado di decidere, confermare ed eventualmente riconsiderare se non si debba far ricorso a tutto il potenziale offensivo del quale disponiamo”. Gli interrogativi riguardano l’armamento dei bombardieri italiani e il ritiro che, per Frattini, dovrebbe iniziare nel 2011: “Da qui al 2014 vedo una riduzione complessiva del contingente combattente, che è la stragrande maggioranza, e un mantenimento dei nostri formatori, i quali sono 500 e diventeranno 700”. Il titolare della Farnesina, di fronte alla morte dei quattro alpini ha proposto l’istituzione di una giornata e di un luogo per ricordare tutti i caduti in missioni di pace, da istituire nel 2011, anno in cui si celebrano i 150 anni dell’unità d’Italia. Secondo Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera, “bisogna evitare abbandoni troppo rapidi e intempestivi che si tradurrebbero in una vittoria dei terroristi”, mentre il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini, ricorda che l’Italia “sta pagando un pesante e dolo-

rosissimo tributo di sangue per una causa giusta”. Ma aggiunge: “Non è in discussione il nostro impegno in Afghanistan, ma occorre una seria riflessione sulle modalità”. E di questo si è parlato anche in un faccia faccia televisivo tra il ministro della Difesa Ignazio La Russa e il responsabile Esteri del Pd Piero Fassino. Per contrastare il terrorismo dei talebani, secondo La Russa, “occorre che sia il Parlamento a decidere se, a differenza di quello che anch’io ho finora ritenuto e come già fatto da altri Paesi, armare i nostri bombardieri”. “L’Italia - ha ricordato il ministro - è l’unico Paese che in Afghanistan non ha armato i propri bombardieri, tutti gli altri lo hanno fatto”. “Non li abbiamo armati per mia decisione, anche contrastando una legittima tendenza a essere uguali agli altri Paesi che mi veniva giustamente sollecitata dai comandi militari”, ha spiegato La Russa. “Adesso”, ha proseguito, “avendo avuto contezza della recrudescenza della violenza e visto il dolore enorme che provoca ogni morte, credo che debba essere verificata questa mia decisione, non vorrei che fosse sbagliata, e a verificarla dovranno essere le commissioni parlamentari”. Fassino ha apprezzato la posizione di La Russa: “E’ un problema molto delicato - ha premesso l’esponente del Pd - ma credo che sia giusto che il Parlamento valuti se l’attuale livello di sicurezza dei nostri soldati è adeguato o meno”.


14 CRONACA

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

L'orco di Sarah Scazzi è lo zio Michele Misseri Risolto dopo un mese e mezzo il giallo di Avetrana È l’ennesimo delitto maturato all’interno della famiglia, o nei paraggi, come nel caso dell’assassinio della quindicenne Sarah Scazzi ad opera di suo zio, Michele Misseri, che alla fine, messo alle strette dai carabinieri, ha confessato con tutti i particolari agghiaccianti della vicenda. La ragazza scomparve il giorno 26 agosto: era uscita alle 14 e 30 per andare dalla cugina Sabrina, figlia di Michele, ma non tornò più a casa. Nessuno la vide, nemmeno la cugina, con cui andava d’accordo. Di Sarah si persero tutte le tracce, inutili tutte le ricerche, nulla, nemmeno un indizio, seppur minimo. Furono avanzate varie ipotesi, la

prima delle quali era che volesse andare via. Ovviamente, era la pista meno traumatica, più accettabile, perché voleva dire che era ancora in vita. Col passare dei giorni, però, questa pista si rivelò inconsistente: se fosse fuggita, dopo gli appelli della madre e della famiglia, si sarebbe fatta viva, invece ci fu solo silenzio. I sospetti, allora, si appuntarono sulla cugina Sabrina perché era la ragazza che Sarah aveva nominato prima di uscire di casa. La cugina doveva sapere qualcosa, ma dagli interrogatori emerse che la ragazza non sapeva nulla, che non aveva nessuna idea. Si seppe subito solo che tra le due c'era un rapporto di

confidenza e fiducia. Dagli interrogatori della cugina non emerse nessuna pista. Gli inquirenti navigavano nel buio, nessun indizio, nessuna testimonianza, la ragazza era scomparsa nel nulla. Ne parlavano ogni giorno tutti i giornali, le televisioni, i programmi di cronaca e di attualità ma, al di là delle supposizioni e della foto che ritraevano la ragazza con i jeans, la maglietta arancione e i lunghi capelli biondi che le incorniciavano il suo bel viso di quindicenne serena e pulita, non c’era nessuna novità. Fino a quando non giunse la notizia del ritrovamento del suo telefonino (senza la scheda) in un terreno dove lo zio Michele Misseri, contadino, era andato a bruciare le sterpaglie. L’oggetto, appena ritrovato, fu portato ai carabinieri. Come era finito in quel punto nessuno sapeva dirlo, men che meno lo zio che l’aveva ritrovato e che si era premurato di portarlo immediatamente ai carabinieri. È proprio vero che il diavolo prima fa le pentole e poi dimentica i coperchi. Gli inquirenti appuntano il loro interesse proprio su quell’unico oggetto appartenente a Sarah e ritrovato in un luogo dove non poteva essere andato da solo. Il ritrovamento è avvenuto due settimane fa, il 29 settembre, giorno in cui è iniziata la svolta nelle indagini. Infatti, la prima cosa che i carabinieri notano è che il telefonino è pulito e senza segni ammaccamenti o di danneggiamenti, cosa incompatibile con la permanenza nel terreno per oltre un mese. Segno che qualcuno era andato a deporlo in quel luogo e in tempi comunque recenti, se non proprio immediati. Di qui i sospetti proprio sull’uomo che l’aveva ritrovato nel suo campo. Possibile che qualcuno volesse farlo ritrovare proprio là o possibile anche che qualcuno avesse voluto dire: guardate che resta solo il telefonino, Sarah è morta, non cercatela più. Che fosse stata tutta una messinscena dello zio gli inquirenti l’hanno capito dopo che hanno messo sotto controllo i telefoni dei membri della sua famiglia ed hanno

captato i timori di Sabrina che, parlando con sua madre, ha accennato al sospetto che potesse essere stato suo padre. Come faceva la ragazza a sospettare del suo stesso padre? In realtà, era stata proprio Sarah a confessarle che suo zio le faceva strane proposte. Sabrina, dunque, quando ha espresso i suoi sospetti a sua madre stava soltanto dando corpo - e una pista nuova - alla sparizione della cugina. La ragazza, comunque, insieme alla sorella, hanno smentito questa versione e anzi hanno affermato che nessuna di loro in famiglia aveva avuto dei sospetti. Poi, dunque, gli avvenimenti sono precipitati. Gli inquirenti hanno cominciato a mettere sotto torchio lo zio Michele che, alla fine, ha confessato. Sarah aveva rifiutato le sue avances e lui, mentre lei gli voltava le spalle, l’ha strangolata con una corda e, una volta morta, violentata e poi ha gettato il cadavere in un pozzo, dopo aver bruciato tutti i vestiti. Tutto questo lo stesso giorno della scomparsa di Sarah. Anzi, alcuni minuti dopo la sua uscita di casa, quando lo zio l’aveva attirrata nel garage. L’orco, dunque, è lo zio, il marito della sorella della madre della vittima, ulteriore dramma, per la donna, che si aggiunge a quello della morte della figlia. L’uomo ha saputo gestire bene lo stress del delitto, al punto che, con la coscienza sporca, pensando che prima o poi gli inquirenti gli avrebbero fatto domande, ha simulato il ritrovamento casuale del telefonino, senza sapere che così facendo stava rivelando agli inquirenti il nome e il cognome dell’assassino. Un delitto, due famiglie distrutte: quella di Sarah, la cui madre ha appreso in diretta tv che i carabinieri stavano andando a verificare nel pozzo indicato da Michele Misseri se stava lì il cadavere di sua figlia; e quella di Michele Misseri, lo zio orco, le cui figlie Sabrina e Valentina, nei confronti del padre assassino, hanno detto semplicemente ma lapidariamente: “Deve pagare per quello che ha fatto”. ✗cronaca@lapagina.ch


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

CRONACA 15

La doppia morte di Sarah Il cadavere di Sarah Scazzi è stato ritrovato nelle campagne del paese Lo zio, Michele Misseri, ha confessato il delitto Sarah è morta, 42 giorni fa, nel giorno stesso della scomparsa, strangolata dallo zio, il fratello di sua madre e poi è stata occultata in un vecchio pozzo, ricoperta di pietre. Ed è morta di nuovo, in diretta, di fronte alla maschera tragica di una madre, inquadrata da occhi meccanici, mentre apprendeva in diretta la notizia. Lui, l’assassino, il 29 settembre aveva consegnato ai carabinieri il suo cellulare, privo di batteria e di scheda sim, dicendo di averlo trovato in un podere nel quale aveva lavorato per conto terzi. Era stato convocato in mattinata con la moglie, Cosima Spagnolo, e la figlia maggiore, Valentina, sorella di Sabrina, la cugina con la quale Sarah aveva appuntamento il giorno della sua scomparsa per andare al mare. Ma alla fine madre e figlia sono state riaccompagnate a casa, mentre Misseri, lo zio è crollato sotto le domande. E la madre, sua sorella, ha appreso tutto in diretta Tv. “L’ho strangolata con una cordicella mentre era di spalle e ho abusato di lei dopo che era già morta”, è stata la rivelazione agghiacciante che l’assassino ha fatto agli investigatori. Sempre secondo le dichiarazioni dell’uomo, la ragazza sarebbe stata strangolata nel garage di casa sua. Prima di occultare il cadavere gettandolo in un pozzo, Misseri l’avrebbe denudato e, successivamente, avrebbe bruciato i vestiti. La piccola Sarah, prima del triste epilogo, avrebbe cercato aiuto dalla cugina Sabrina, figlia dell’uomo, con la quale il giorno prima proprio per questo motivo avrebbe avuto un violento litigio. Misseri il giorno della

scomparsa aveva avvicinato ancora Sarah, forse per costringerla a non rivelare le sue richieste. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, intorno alle 15.00 del 26 agosto, dopo avere ucciso la nipote nel garage di casa, Misseri ha trasportato il cadavere nel portabagagli della sua auto nel terreno ai confini con la provincia di Lecce e l’ha buttato in un pozzo, che lui stesso ha indicato agli inquirenti. Secondo l’avvocato Walter Biscotti, uno dei due legali della famiglia Scazzi, il ritrovamento del telefonino “è stato quasi un modo per dire “venitemi a prendere”, una sorta di messaggio per farsi scoprire perché non ce la fa più a mantenere un segreto. È la mia opinione da avvocato, ma di casi simili ne sono successi altri. Altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui ha tirato fuori il telefonino, peraltro gettato lì poco prima del ritrovamento”. Questa triste, terribile vicenda, riapre il problema degli omicidi in famiglia, una tragedia crescente che ha quadruplicato il suo “volume” negli ultimi dieci anni. E, come si chiede Valeria Rossa, non è fondamentale capire se il delitto sia stato sessuale o meno: se lo è stato, la cosa peggiora solo un pochino. Sta di fatto che continuano ad esistere uomini che credono di avere il diritto di alzare le mani, di picchiare, di usare violenza su chi è più debole di loro, solo per il fatto che sia più debole o che sia donna. Sarah, la piccola Sarah, con occhi grandi e pelle di luna, con un sorriso triste e quasi consapevole di un destino ingrato, è l’ennesima vittima di una sottocultura maschili-

sta, quella che, ad esempio, ha portato il pakistano Khan Hamad Butt ad ammazzare la moglie e ridurre la figlia in fin di vita, perché rifiutava un matrimonio combinato. Una sottocultura feroce, belluina, che non ha né colore, né nazionalità o etnia, una sottocultura da “uomini che odiano le donne” e che dà luogo, con preoccupante escalation, ad un susseguirsi di violenze che, nove volte su dieci, avvengono tra le mura domestiche o nelle strette vicinanze. Le famiglie dovrebbero essere accorte e la Gelmini, invece delle forbici, dovrebbe usare il cervello, prevedendo nella scuola, ad esempio, un’ora di “educazione sociale” in cui si insegni ai bambini, fin dalla più tenera età, che non esistono “esseri inferiori”. Un’ora in cui si insegni a rispettare chi è diverso da sé e chi è più debole: si tratti di donne, di bambini o di animali. Ma c’è una ulteriore tragedia nella morte di Sarah, un dramma nel dramma, che risuona dentro di noi spettatori e consumatori televisivi. Mi

riferisco alla diretta in cui è la conduttrice, Federica Sciarelli ad informare la madre di Sarah, a farlo in tempo reale, senza pietà, né preamboli. Concetta è sotto shock, la Sciarelli chiede di portarle un bicchiere d’acqua, poi le consiglia di andare a casa e infine il collegamento viene interrotto anche sotto consiglio dell’avvocato. Sarebbe stato il caso di interrompere prima la diretta. Forse sarebbe stato opportuno informare la mamma di Sarah privatamente, senza i riflettori puntati addosso; forse sarebbe stato necessario permettere ai familiari di Sarah di apprendere la notizia in maniera più intima. Qualcuno parla di reality show della cronaca nera e, credetemi, la domanda è più che legittima. CARLO DI STANISLAO


LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA

LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17 SETTIMANALI Famiglia Cristiana Oggi Visto Chi Gente Panorama Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna L'espresso Confidenza Intimità Novella 2000 Grand Hotel Grazia Di Più Mondo Love Story Cronaca Vera Cioè Auto Oggi

Fr. 260.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 255.Fr. 250.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 250.Fr. 230.Fr. 315.Fr. 230.-

MENSILI Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino

Fr. 180.Fr. 180.Fr. 140.Fr. 140.Fr. 140.-

MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer

Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.-

TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O

Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.

Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17

N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!


Offerte speciali dal 13 al 26 ottobre 2010

--.99 pezzo

Novità

Carciofi italiani

Pandea – Senza glutine

a cassa intera

Prodotti Italiani

7.95

10.95

22.95

anziché Fr. 15.95/Kg

anziché Fr. 29.95/Kg

cassa intera anziché Fr. 21.95/Kg

Fichi d’India

Pancetta

Fettine

del contadino

italiani

13.95

Kg

Kg

di cavallo

7.95

7.95

230g

200g

175g

Pandea – Senza glutine Pasticceria assortita

5.95

Pandea – Senza glutine

Crostatine cioccolata e nocciole

Negroamaro del Salento Cantine Colle al Vento

Plum Cake al cioccolato

7.95

16.90

500ml

1kg

6x75cl

anziché Fr. 8.95

Pandea – Senza glutine

anziché Fr. 18.90

Marina Mare

misto scoglio surgelato

anziché Fr. 8.95

Borotalco

Bagno schiuma cremoso idratante o vitalizzante o rilassante riare dal

ossono va

fie p le fotogra

prodotto

Offerte valide per i possesori della Carta Family fino ad esaurimento scorte!

Aleardi delizie culinarie - Wagistrasse 10 - 8952 Schlieren - Tel. 044 732 22 11 - www.aleardi.ch


18 SVIZZERA

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

L’UNITRE a Olten Chi ha voglia di imparare si faccia avanti! Tra qualche settimana anche a Olten (Cantone di Soletta) l’UNITRE riapre i battenti. Sabato 23 ottobre, alle ore 15.00, nella sontuosa cornice della Sala comunale (Dornachestr. 1) si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2010-11, che vedrà la partecipazione di autorità, rappresentanti di associazioni, docenti e collaboratori. Per l’anno accademico 2010-11 il gruppo promotore della sezione di Olten, che opera nell’ambito della sede UNITRE di Basilea, ha allestito un ricco programma di corsi e conferenze, con un significativo ampliamento dell’attività rispetto allo scorso anno.

Da una parte vengono sviluppati alcuni corsi che hanno riscosso l’interesse dei partecipanti (psicologia, italiano, origine delle lingue, ballo, conferenze sulla salute); dall’altra sono state introdotte alcune stimolanti novità (tedesco, economia, cinema italiano, salute e bellezza). Anche le conferenze spazieranno su un’ampia gamma di tematiche di grande interesse scientifico, sociale e culturale. L’auspicio e l’obiettivo degli organizzatori è che, dopo la fase di rodaggio dello scorso anno, a partire da novembre vi sia una ancor più numerosa partecipazione. L’appello che essi rivolgono alla comunità italiana della regione di Olten e a quanti,

anche non italiani, compren- dei locali, delle fotocopie e dono la nostra lingua, si può dei rimborsi-viaggio agli insintetizzare nel seguente slo- segnanti. gan: Per contatti e informazioni o per richiedere la Guida dello Non conta la vostra età, nè studente ci si può rivolgere ai la scuola che avete frequen- seguenti indirizzi mail: tato da giovani, basta che abbiate curiosità e voglia di unitre.olten@sunrise.ch sapere per essere i benvenu- antonia.baur@bluewin.ch ti all’UNITRE, l’Università della Terza e delle Tre Età! oppure si può telefonare al numero L’iscrizione all’UNITRE costa Frs. 120-. 062 216 49 77 Pagando la quota di adesione si ha diritto a frequentare Informazioni sui corsi si tutti i corsi. potranno ottenere anche conVa sottolineato che tutti i sultando il sito web docenti e il personale impegnato nell’UNITRE lavorano www.unitre.ch a titolo volontario e gratuito. Le quote di iscrizione serGruppo promotore di Olten vono pertanto a coprire i costi Cesidio Celidonio

CONGRESSO PROVINCIALE DI ITALIA DEI VALORI – SVIZZERA Si è svolto domenica 3 ottobre 2010 presso la sala Archenova di Uster il Congresso Provinciale dell'Italia dei Valori Svizzera. Alla presenza, in qualità di garante, dell’On. Antonio Razzi, responsabile di IDV-Estero, gli iscritti residenti in terra elvetica si sono riuniti per discutere la politica del partito di Antonio Di Pietro e per il rinnovo delle cariche interne. Tutte le sezioni territoriali hanno proposto all’assemblea i loro interventi, al termine dei quali è stato riconfermato il mandato al Coordinatore uscente Francesco Di Benedetto, il quale ha sottoposto al giudizio dell’assemblea non solo la sua candidatura, ma una vera e propria squadra direttiva. «Negli anni del mio precedente mandato», ha affermato il Coordinatore fresco di riconferma, «mi sono posto l’obiettivo di espandere Italia dei Valori in tutto il territorio Svizzero e IDV ha saputo costituire proprie sezioni a Zurigo, Ginevra e nelle più importanti città elvetiche. Adesso gli obiettivi sono da una parte consolidarsi e ampliare ulteriormente la base dei nostri iscritti, dall’altra l’evoluzione qualitativa della nostra politica. Per questo ho costituito un vero e proprio gruppo di giovani competenti e appassionati, in cui sono rappresentate le variegate facce dell’emigrazione italiana: ci sono i “seconda generazione”, cresciuti in terra elvetica ma sempre legati all’Italia, alla nostra cultura e alle tradizioni; e accanto a loro ci sono esponenti della “nuova ondata migratoria”, giovani laureati nelle università italiane, con alte competenze e profili professionali di livello, i quali, dimenticati dal nostro Paese, ricoprono oggi importanti ruoli presso prestigiose strutture internazionali in Svizzera». Il nuovo Direttivo si compone di dipartimenti tematici dedicati alle donne, ai giovani, alla scuola, alla terza età, alle questioni scientifiche e ai rapporti politici che il Coordinatore Di Benedetto si propone di guidare a traguardi sempre più importanti e aggiunge: «Già nei prossimi giorni riunirò i miei collaboratori per elaborare un piano delle attività future. Sono persone che hanno molto da dare sia in termini di passione, sia per le loro capacità e da parte mia farò di tutto per armonizzare i loro contributi individuali e per renderli sinergici con il progetto politico che Italia dei Valori porta avanti da anni. Posso assicurare tutti i nostri iscritti e simpatizzanti che ce la metteremo tutta per affermare quei principi che ci accomunano sotto la bandiera di Italia dei Valori».


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

Francesca rinascimentale

Taglia 42 per Tabita

Lui, Nina e Lele

Barbara Tabita, 36 anni, tra i protagonisti de “I Cesaroni”, un tempo, anche se a torto, non si sentiva né bella e né amata, per cui cominciò a instaurare un rapporto “malato” con il cibo. Mangiava sempre, tutto quel che capitava, per cui arrivò a pesare 84 chili. Poi, la svolta sostenuta anche dall’ambizione: poco a poco passò dalla taglia 52 alla 42 ed è ritornata bella, serena e felice e con un marito che ama molto.

Il matrimonio tra Fabrizio Corona, 36 anni, e Nina Moric, 34, è durato dal 1997 al 2008, ma Lele Mora, agente delle stelle, ha dichiarato che nel 2005 ha avuto rapporti omosessuali con Fabrizio e che gli ha dato circa due milioni di euro, oltre a vetture e un appartamento. Anche la ex moglie Nina ha dichiarato che aveva avuto dubbi, ma poi Lele Mora ha precisato che si trattava di rapporti platonici. Chissà…

Francesca Testasecca, 19 anni, la nuova Miss Italia in carica, non è contenta del suo nome. A dicembre sarà ospite di Milly Carlucci va probabilmente vi andrà con un nome d’arte, Francesca Testa. La proposta viene da Patrizia Mirigliano, organizzatrice di Miss Italia, la quale assicura che fra un anno Francesca diventerà una vera donna di spettacolo: “La sua bellezza ricorda le Madonne dei pittori rinascimentali”.

Amore baby per Serena Nozze petroliere a Pietrasanta, in provincia di Lucca, in Versilia. Si è sposata la primogenita di Massimo Moratti, Celeste, 38 anni. Otto anni fa, la giovane si trasferì negli Usa, dove ha conosciuto un attore giamaicano, Duane Allen Robinson, ma per sposarsi ha scelto i luoghi della sua gioventù. La sposa ha raggiunto la chiesa all’interno di un maggiolino tutto verde, guidato dal padre.

LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

Veronica è single C’è chi, come Veronica Pivetti, 45 anni, attrice, si dichiara “delusa dagli uomini”. Lanciata da Carlo Verdone nel film “Viaggio di nozze” nel 1995, quando aveva già 30 anni, Veronica ha confessato di avere avuto varie storie, ma l’amore le “ha fatto prendere tante arrabbiature. I miei ex non mi hanno saputo capire”. Forse perché simpatica ma non bellissima. Adesso, single, ha 2 cani che la fanno felice.

Una canzone pr Cristel

UNa escort per Beckham

Due mesi fa Cristel Carrisi, 24 anni, cantante e figlia di Albano e Romina, diceva di sognare un fidanzato che scrivesse una canzone per lei. Detto, fatto: a Roma ha conosciuto Mattia De Luca, 25, concorrente del Festival di Sanremo 2010. A giudicare dagli atteggiamenti (baci e abbracci) non si sa se ha ricevuto la canzone che sognava, di certo ha trovato l’amore.

È italiana la escort che ha scombussolato la vita di David Beckham, 35 anni, sposato con Victoria Adams, 36. Si chiama Irma Nici, è bella e sensuale ed ha 26 anni. Ha dichiarato, ma senza prove, che ha passato cinque notti con David e che per ogni incontro le sono stati dati 7500 €. Ha anche dato un voto, 7e1/2, a Beckham come amante. La moglie non ci crede.

La pancia di Miranda La modella Miranda Kerr, 27 anni, e il marito, la stella di Hollywood Orlando Bloom, 33, famoso per il film “Il signore degli anelli” e “Pirati dei Caraibi” sono stati a Milano per partecipare alla festa inaugurale della mostra “Scent of future”. Appena i due sono arrivati, i fotografi hanno ripreso la pancia. Miranda, infatti, è incinta di cinque mesi, ma a ben guardare non si vede “quasi” nulla.


20 GINEVRA

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro

Installato il nuovo sistema informatico SIFC presso il Consolato di Ginevra

Per capire meglio di cosa si tratta, abbiamo intervistato la dott.ssa Nicoletta Cappellini responsabile dell’installazione del SIFC (Sistema Integrato di Funzioni Consolari) al Consolato di Ginevra. In che cosa consistono questi nuovi programmi informatici al Consolato di Ginevra? Abbiamo installato, presso il Consolato di Ginevra, un nuovo sistema informatico che consente una gestione integrata e completa di tutte le informazioni che riguardano la collettività residente nella Circoscrizione consolare del Cantone. Diversamente dal programma informatico attualmente in uso, il cui sviluppo risale al lontano 1993, molto vecchio quindi da un punto di vista tecnologico ed inoltre non più in linea con i cambiamenti legislativi che ci sono stati nel corso di questi anni, questa nuova piattaforma consente, controlla e gestisce l’erogazione di tutti i servizi consolari a favore dei suoi connazionali e anche delle persone non residenti nella Circoscrizione. È un’innovazione di tipo tecnologico perché utilizziamo delle nuove piattaforme informatiche, nuovi sistemi operativi, database relazionali e applicazioni in linea con i dettami della pubblica amministrazione con l’obiettivo di recuperare efficacia ed efficienza all’interno della pubblica amministrazione stessa. Sostan-

zialmente è un programma che si rivela essere più vicino a quelle che sono anche le esigenze degli operatori consolari perché, in un’unica piattaforma, sono a disposizione tutte le procedure per i servizi che normalmente l’operatore consolare utilizza nel lavoro quotidiano. Il SIFC è inoltre la premessa per la realizzazione di servizi consolari on-line che consentiranno, in un prossimo futuro, di recarsi in Consolato esclusivamente quando è necessaria la presenza fisica del connazionale come, ad esempio, in occasione del rilascio del passaporto biometrico, che prevede l’acquisizione delle impronte del titolare. In tutti gli altri casi, l’orientamento è quello di cercare di evitare che il connazionale si sposti verso la sede consolare. Speriamo che Ginevra, di qui a qualche mese, possa essere considerata una delle sedi pilota per testare i primi servizi on-line. Quali saranno i vantaggi per i nostri connazionali? Questa piattaforma innovativa permette di inserire dati anagrafici, produrre i vari formulari con i quali si scambiano le informazioni con i vari comuni italiani di competenza e gestisce, nelle stesse schermate, anche i servizi di tipo contabile quali le percezioni che il connazionale è tenuto a pagare a fronte dell’erogazione di un servizio consolare. Infine, il nuovo programma

è completamente integrato con il nuovo sistema del rilascio del passaporto biometrico con le impronte digitali, ed è in linea con le nuove norme di sicurezza della Comunità europea. L’obiettivo di medio termine è instradare il flusso d’informazioni dalla sede consolare ai vari Ministeri interessati, ai Comuni italiani e al resto della rete consolare in modo diretto. Sicuramente è un primo passo per porre le basi su un obiettivo strategico che il Ministero degli Affari Esteri vuole perseguire nel futuro, cioè la realizzazione di servizi consolari a distanza, erogati cioè ai cittadini in modalità on-line. Un altro vantaggio per il nostro connazionale consiste nel trovare di fronte un operatore consolare che dispone di uno strumento informatico operativo sul quale ha ricevuto la necessaria formazione, un programma in linea con la sua realtà, sviluppato appositamente per le nuove esigenze della nostra collettività all’Estero. Quali sono le prospettive, per il futuro, di questa nuova tecnologia per tutta la rete consolare? Può favorire la chiusura dei consolati? Questa nuova tecnologia non è assolutamente legata all’eventuale chiusura dei consolati e nemmeno ad una riduzione del personale della rete consolare, piuttosto riduce quelle che sono le operazioni manuali e ripetitive. In realtà, uno degli scopi dell’informatica in genere, e di queste applicazioni, è di concentrare l’attenzione dell’operatore consolare su un lavoro qualitativamente superiore, ottimizzando i tempi di trattazione della pratica. Una riorganizzazione della rete consolare è già in atto e prevede, proprio in questi giorni, la chiusura di alcune sedi. Quello che il MAE intende

offrire al cittadino in caso di chiusura di una sede consolare è in alcuni casi la creazione di uno sportello permanente collegato con la sede primaria ma, soprattutto, la realizzazione di una piattaforma informatica che riesca a raggiungere il cittadino nella propria dimora, evitandogli così di recarsi in Consolato che, in numerosi casi, è anche abbastanza lontano. Ringraziando la dott.ssa Nicoletta Cappellini per la disponibilità, abbiamo sentito il parere del Console Generale d’Italia in Ginevra, Alberto Colella, sul SIFC. Sign. Console, quali sono i primi risultati del nuovo programma informatico, cosiddetto, SIFC? L’istallazione del software per il Sistema Integrato di Funzioni Consolari (SIFC) è stata completata il 24 settembre 2010. Il nuovo sistema è ora pienamente funzionante. Ginevra è tra i primissimi Consolati italiani al mondo a sperimentare tale sistema. La nuova piattaforma informatica permette di fornire servizi più rapidi ed efficaci, e di gestire con maggiore efficienza i principali settori consolari (anagrafe, stato civile, passaporti e percezioni consolari). L’istallazione del nuovo sistema informatico a Ginevra, la sua integrazione con la Posta elettronica certificata (PEC), i servizi già esistenti di appuntamento elettronico e i nuovi formulari on line, permetteranno di aumentare i servizi consolari forniti a distanza, senza la necessità, per i connazionali, di recarsi fisicamente presso il Consolato. La riduzione dei tempi di trattazione delle pratiche ha già permesso di utilizzare meglio le poche risorse umane a disposizione e – ad esempio – di aumentare da uno a due gli addetti al servizio di stato civile.


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

SOCIETA' 21

Settimana mondiale dell'allattamento materno Allattare al seno fa bene al bambino e anche alla mamma. Nessuno ne dubita, ma anche in Italia le strutture sanitarie potrebbero fare di più per informare le donne in gravidanza e favorire l'allattamento dalla nascita del neonato Si è tenuta in tutto il mondo la settimana dell’allattamento materno, promossa dal Movimento per l’allattamento materno italiano e a livello internazionale dalla World Alliance for Breastfeeding Action. Quest’anno i paesi di tutto il mondo coinvolti sono 170 e il tema della campagna, ‘Bastano pochi passi’, si concentra sulla realizzazione di dieci punti fissati dall’Unicef e dall’Oms per la promozione dell’allattamento tramite le strutture sanitarie. Per invertire la tendenza all’abbandono dell’allattamento materno, Oms e Unicef hanno infatti lanciato dal 1992 ‘Ospedali amici dei bambini’, che ha portato al riconoscimento di 19 mila ospedali in 140 diversi Paesi, di cui 21 in Italia. Il decalogo predisposto da Unicef e Oms per le strutture sanitarie amiche dei bambini prevede varie misure, come quella di definire una politica per l’allattamento al seno e formare

il personale; mettere i neonati in contatto pelle a pelle con la madre immediatamente dopo la nascita per almeno un’ora e non somministrare ai neonati alimenti o bevande diversi dal latte materno tranne che su indicazione medica. Tante le iniziative in Italia, tra corsi e mostre e quella delle ‘Farmacie amiche dell’allattamento materno’, ideata nel 2007 dall’associazione Il Melograno, che ora si sta diffondendo a livello nazionale con la collaborazione degli ordini professionali e di Federfarma. L’idea è quella di formare i farmacisti sull’allattamento e predisporre spazi di accoglienza per le mamme che desiderano allattare. Molte mamme interrompono l’allattamento il più delle volte per problemi facilmente gestibili. In Italia al momento delle dimissioni dall’ospedale allattano otto donne su dieci, ma scendono a sei su dieci una volta

fuori, con Sud e Isole fanalino di coda (rispettivamente il 63 e il 53% circa), mentre Centro e Nord sono vicini al 70%. in Italia esistono 20 banche del latte materno, di cui ben cinque in Toscana, dove la prima è nata nel 1971 presso l’ospedale pediatrico Meyer. Si tratta di punti di raccolta del latte donato da madri diverse e distribuito gratuitamente ad altri piccoli nati prima del tempo, con patologie, o ai piccoli pazienti che ne hanno bisogno. Vi sono poi ospedali come il Gaslini di Genova dove c’è un ambulatorio gratuito per le mamme che allattano. Oms e Unicef hanno lanciato dal 1992 ‘Ospedali amici dei bambini’, che prevede un decalogo di misure per le strutture sanitarie che vogliano essere riconosciute amiche dei bambini.

“Negli anni ‘60 c’è stato un calo dell’allattamento al seno per la diffusione del latte artificiale. La ripresa – spiega Giovanni Serra, primario della Terapia intensiva neonatale del Gaslini – c’è stata da metà degli anni ‘70 al Nord, ma con più ritardo al Centro-Sud, dove c’è un calo, soprattutto in Campania e Sicilia’’. Chi si occupa di allattamento rileva però un comportamento un po’ contraddittorio da parte dei pediatri, “che a volte – aggiunge Fina Bella, responsabile della Banca del latte del Meyer – parlano dei benefici dell’allattamento ma poi quando vedono che il bambino ha un peso un po’ sotto le tabelle, creano uno stato d’ansia nella madre, che magari decide di dare l’aggiunta di latte artificiale e poi interrompere l’allattamento”.

von 1. September bis 31. Oktober 2010

Öffnungszeiten: täglich 18.00 - 01.30

Ai bellissimi sposi Rose Marie e Amine auguriamo uno splendido cammino insieme sempre felici come oggi Il team La Pagina

Mühlegasse 5, 8001 Zürich - Telefon: 044 252 48 48 - www.ristorante-davinci.ch


22 ESTERI

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

Premio Nobel per la Pace al cinese Liu Xiaobo La Cina ha reagito con rabbia ritenendo il riconoscimento a Liu Xiaobo come “un'oscenità”, in quanto criminale condannato dalla giustizia cinese Al dissidente cinese Liu Xiaobo è stato assegnato il premio Nobel per la Pace. Lo status della Cina “come seconda economia mondiale le impone delle responsabilità”, così il presidente del comitato per il Nobel Thorbjoern Jagland spiega le motivazioni della scelta, sottolineando che Liu Xiaobo è stato premiato “per la sua lotta lunga e non violenta per i diritti umani fondamentali in Cina. Il comitato ritiene da molto tempo che ci sia uno stretto legame tra i diritti umani e la pace”. Liu Xiaobo al momento sta scontando una condanna a 11 anni di carcere per “istigazione alla sovversione”: già in galera precedentemente, è stato arrestato nel 2008 con l’accusa di essere tra i promotori della “Charta 08”, documento che chiede aperture democratiche al governo di Pechino. La condanna gli venne inflitta nel giorno di Natale del 2009, forse nel tentativo di far passare la notizia sotto silenzio in Occidente. Liu Xiaobo, scoppiato in lacrime dopo aver appreso in carcere la notizia dalla moglie, ha voluto dedicare il

Premio Nobel ai “martiri di Tianamen”. Molto dura la reazione di Pechino: in una nota diffusa dal ministero degli Esteri cinese l’assegnazione del Nobel a Liu Xiaobo è stata definita una “oscenità” che contraddice i principi dello stesso premio, perché Liu Xiaobo è un “criminale condannato dalla giustizia cinese”. Secondo il ministero degli Esteri cinese, la decisione presa dal comitato di Oslo è destinata a “nuocere alle relazioni tra la Cina e la Norvegia”. Pechino, rievocando le parole di Alfred Nobel, sottolinea come il premio debba essere assegnato alle “persone che hanno promosso la fratellanza tra le Nazioni, l’abolizione o la riduzione degli armamenti e che si sono sforzate di promuovere iniziative di pace”, mentre le azioni di Liu Xiaobo sono “completamente contrarie” a questi principi di fondo. Come immediata reazione, la trasmissione in diretta dell’annuncio del Premio Nobel sulla Bbc è stata interrotta in Cina. “Sono sopraffatta dalla gioia”, afferma Liu Xia, moglie del premio Nobel, in

un’intervista alla Cable tv di Hong Kong, sottolineando di riuscire “a malapena a crederci, perché la mia vita è stata piena di cose brutte”. Il Nobel per la Pace, aggiunge la moglie di Liu Xiaobo, è stato assegnato “non solo per lui, ma per tutti coloro che lavorano per i diritti umani e la giustizia in Cina”. “Premiare con il Nobel per la Pace Liu Xiaobo è il riconoscimento della comunità internazionale all’innalzamento della voce tra il popolo cinese per cambiare la Cina attraverso riforme politiche, legali e costituzionali”, scrive il Dalai Lama, premio Nobel per la pace nel 1989 e firmatario della Charta 08, in un messaggio sul suo sito internet. “Io credo - scrive il leader tibetano - che negli anni a venire le future generazioni di cinesi potranno beneficiare dei frutti degli sforzi che i cittadini cinesi stanno facendo” e “credo inoltre che le dichiarazioni recenti del premier Wen Jiabao sulla libertà di stampa siano indispensabili e il desiderio della democrazia e della libertà siano irresistibili come riflesso della crescita acquisita per

una Cina più aperta. Queste riforme possono solo portare a un’armoniosa, stabile e prosperosa Cina, che può contribuire grandemente a un mondo più pacifico”. Il ministro degli Esteri francese, Bernard Kouchner, lancia un forte appello alla Cina affinché il premio Nobel sia liberato mentre secondo il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, “la decisione del comitato del Premio Nobel è un forte messaggio di sostegno a tutti quelli che nel mondo, spesso con grandi sacrifici personali, stanno lottando per la libertà e i diritti umani”. Da quando è stato assegnato il Nobel al marito, Liu Xia ha ricevuto diverse pressioni dal governo cinese: la donna è di fatto agli arresti domiciliari. “Non le è più consentito di lasciare l’abitazione - spiega Beth Schwanke, portavoce della ong Freedom Now basata a Washingtone - e nessuno può entrare. Il suo telefono è stato distrutto. Gli agenti della sicurezza circondano l’abitazione e il complesso residenziale. Non è stata formalmente accusata di un crimine”.

Retrospettiva di Pablo Picasso a Zurigo Dal 15 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011 il Kunsthaus Zurich si dedicherà alla prima esposizione museale di Pablo Picasso. Nel 1932 ebbe luogo la prima retrospettiva museale mondiale di Pablo Picasso (1881-1973). Nello scegliere le opere che sarebbero state esposte a Zurigo, l’allora direttore del Kunsthaus, Wilhelm Wartmann, lasciò mano libera all’artista. Questo evento equivalse ad una rivoluzione nel settore dell’arte. Il Kunsthaus Zurich, che quest’anno festeggia i suoi 100 anni, si presenta quale istituzione apertasi già presto alle correnti avanguardiste. Con l’omaggio alla prima retrospettiva di Picasso, il curatore Tobia Bezzola illustra

la storia delle origini della prima ampia mostra museale di Picasso a livello mondiale e rende nota l’influenza avuta da quest’ultima sulla ricezione dell’artista, da allora famoso in tutto il mondo. Tra le opere di punta pervenute, già più di 70, conta da poco anche un prestito concesso dal Contemporary Museum of Art di Teheran. “Le peintre et son modèle” (1927) con i suoi 214 x 200 cm fu allora, come lo è anche oggi, il dipinto più grande dell’esposizione. Ulteriori opere, mostrate di rado in Europa, provengonoi dal Museum of Modern Art di New York, dall’Aichi Prefectural Museum of Art in Giappone e dalla collezione privata ad alta caratura Nahmad Collection. Picasso si potrà vedere

solo a Zurigo e comprende l’opera giovanile dello Spagnolo, singoli lavori risalenti al Periodo Blu ed a quello Rosa, al Classicismo ed al Surrealismo e molte opere cubiste, già allora copiosamente rappresentate, scelte da Picasso. Il programma delle iniziative offerte nel quadro della mediazione dell’arte è molto ampio. Esso coinvolge le ricerche degli storici dell’arte e si accorda specificamente alle esigenze, conoscenze e risorse diversificate di bambini, ragazzi ed adulti. Accanto a visite guidate aperte al pubblico sia generali che tematiche, vengono offerti in tedesco iniziative, gruppi di lavoro e dialoghi collegati tra di loro ma anche iniziative dedicate alle scuole.

Visite guidate aperte al pubblico hanno luogo giornalmente (tranne il lunedì ed il sabato) alle ore 12 e 16. Visite guidate in inglese: 30/10, francese: 13/11, italiano: 27/11, sempre alle ore 12. Visite guidate private prenotabili al numero +41 (0)44 253 84 06. Orario d’apertura: Sab-DomMar 10-18, Mer-Gio-Ven 10-20, chiuso il lunedì.


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

SALUTE 23

Dall’insalatomania al bisturi: tutti i miti dell’obesità Niente più sacrifici, spesso considerati inutili. La soluzione per rimediare ad anni di grandi abbuffate e scarsa attenzione alla linea alla fine potrebbe anche essere il ‘bisturi’, ovvero l’intervento chirurgico. A dirlo nel corso della presentazione dell’Obesity day è Pierluigi Marini, direttore dell’Unità operativa complessa di chirurgia endocrina e bariatrica dell’azienda ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma, secondo il quale davanti alla sala operatoria per la chirurgia dell’obesità si accalca una folla sempre più numerosa. “In sala d’aspetto - spiega in proposito - ci sono un milione e mezzo di obesi gravi (80% donne) che hanno bisogno del bisturi, una sorta di esercito. Ma riescono ad entrare solo in 6 mila l’anno, uno su tre in Lombardia (31,7 per cento del totale), che insieme a Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Sicilia copre oltre l’80 per cento delle operazioni”. Sono le donne in stragrande maggioranza a chiedere l’intervento operatorio, in prevalenza fra i 30 e i 50 anni. “Aumenta la richiesta di eliminare i chilogrammi in più fra i giovanissimi che avvertono, nella vita di relazione quotidiana, il disagio di

essere grassi - aggiunge Marini - e poi i modelli davanti ai loro occhi non sono certo di persone con le taglie abbondanti. Un confronto cui le donne, ma non mancano gli uomini, resistono con grande difficolta”’. Ma per l’esperto “nonostante la constatazione che i costi per la collettività legati all’obesità e al sovrappeso sono più alti di quelli dovuti a fumo, alcolismo e povertà, le operazioni di chirurgia bariatrica in Italia sono stazionari da anni, e l’attuale risposta all’obesità fornita dalle strutture sanitarie è inadeguata”. Come inadeguata risuta un’altra, aparentemente sana, abitudine: “Sono a dieta, prendo un’insalata completa”. Questa l’ordinazione di molti che, specialmente all’ora del pranzo, entrano nel bar o nel fast food con la certezza di chi sta per compiere un ‘sacrificio’ in nome della linea. L’insalatomania, come la chiamano gli esperti, è solo l’ultima moda tra uomini e donne ossessionati dalla linea, ma rischia di rivelarsi un boomerang. Parola dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi). “Una moda tornata prepotentemente nella pausa lavoro”, spiega Giuseppe Fatati, presidente dell’Adi e coordinatore

dell’Obesity Day, “ma se questa verdura è un alimento importante perché contribuisce alla sazietà e aiuta nell’assunzione di fibre, si devono però rispettare due condizioni: deve essere condita con un filo d’olio, e deve far parte di un pasto”. L’insalatona che tanto va di moda, invece, “è un inganno dietetico poiché nel piatto, in compagnia di qualche foglia d’insalata, sono aggiunti alimenti non certo dietetici come le noci, il mais, il formaggio

e l’uovo sodo”, ha spiegato l’esperto. Un inganno dietetico che ‘pesa’ sia sotto il punto di vista economico (dai 10 ai 15 euro) sia perché arriva a dare 500-600 calorie, buona parte del fabbisogno giornaliero. Un inganno, ovviamente, perché chi ha ordinato l’insalatona poi è convinto di non aver mangiato e la sera ‘si premia’ con un pasto abbondante. Insomma, come dice l’esperto, “la sorpresa poi la regala, implacabile, la bilancia”.


24 VERMIGLI LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

Discriminazione...un tema ricorrente sempre e..sempre! Io non domando a che razza appartenga un uomo, basta che sia un essere umano; nessuno può essere qualcosa di peggio. (Mark Twain) Ragazzi e ragazze come ve la passate??? Ah noi come sempre benissimo!! Questa settimana vi vogliamo intrattenere con un argomento molto interessante. Sarà vero che gli stranieri in Svizzera vengono aiutati molto dallo Stato? È una domanda che si fanno un po' tutti. Pochi giorni fa i cittadini svizzeri si sono accorti che ad alcuni stranieri il permesso di soggiorno viene dato troppo facilmente. Ma è vero? Pensate veramente che sia facile ricevere il permesso di

soggiorno oggigiorno? Mah..chi può dirlo. Si sa che una volta, quando i nostri genitori o i nostri nonni sono emigrati in Svizzera, la probabilità di avere il permesso di soggiorno era più alta di oggi. Ora con l'aiuto di un po' di conoscenti, familiari, amici e amici di amici, c'è la possibilità di ricevere un permesso, ma è meno probabile di una volta. È risaputo che il permesso di soggiorno si riceve solo dal posto di lavoro...quelli che non lavorano come fanno allora a mantenere una famiglia? Qua entra in ballo il con-

tributo dello Stato, molti stanieri ne ricevono l'aiuto, vengono mantenuti. La Svizzera offre tante opportunità a uno straniero di integrarsi nella comunità, infatti, c'è la possibilità di frequentare un corso di tedesco finanziato dallo Stato. Grazie a tutto ciò, la percentuale di stranieri in Svizzera, secondo l'ultimo dato ufficiale dell'ufficio statistico, è di quasi il 23%, e continua a crescere. Questo crea alcuni problemi, per quanto riguarda ad esempio lo sfruttamento delle assicurazioni sociali e la criminalità straniera; e non

dimentichiamo il problema scolastico di cui ultimamente si è molto parlato. Anche questo è un problema per la Svizzera: si pensa che gli allievi stranieri rallentino il ritmo delle lezioni e quindi il livello formativo continuerebbe a scendere. Il problema degli stranieri, o meglio, della discriminazione, esiste da sempre. Noi uomini ne siamo i creatori e noi uomini dobbiamo essere coloro che chiuderanno questa storia in un cassetto.

LUCIA BULDO & MARIA-GRAZIA MEROLA

Il Liceo P.M.Vermigli

in collaborazione con: il circolo culturale "Sandro Pertini" di Dietikon

è lieto di invitarvi alla rappresentazione de

I rusteghi Carlo Goldoni

Domenica 7 novembre, ore 16.00 La scena si rappresenta in Venezia.

St. Agathasaal Bahnhofplatz 3 • 8953 Dietikon

Per Rustego, precisa Goldoni, a Venezia si intende “un uomo aspro, zotico, nemico della civiltà, della cultura e del conversare.” In questa commedia, e ciò spiega il titolo al plurale, i rusteghi sono ben quattro, ma ognuno lo è a modo suo, con psicologia e carattere proprio. Questa in sintesi la vicenda: Il rustego Ciancia promette di dare in sposa la figlia Micetta a Vitin, figlio del rustego Avarizzo. I ragazzi però non sanno niente di questo matrimonio, e non dovranno vedersi fino al giorno delle nozze. La seconda moglie di Ciancia, Rotolina, e Zia Lucia, sposata al rustego Gambon, si lasciano convincere da Rubinetta, moglie a suo volta del quarto rustego, Tegamin, a far sì che i due giovani si vedano prima. Grazie a uno stratagemma, approfittando del carnevale Vitin si introduce mascherato in casa di Ciancia, proprio quando costui, all’insaputa della moglie, ha invitato a pranzo i tre amici suoi pari per festeggiare il progettato matrimonio. Svelato l’intrigo, Ciancia e Avarizzo vorrebbero buttare all’aria le nozze, ma Rubinetta riesce a convincerli con abilità, e la commedia si chiude sull’auspicato lieto fine. Ciancia (mercante, marito di Rotolina e padre di Micetta) Antonio Cianciarulo •Avarizzo (mercante, padre di Vitin, cognato di zia Lucia) Giovanni Rizzo • Gambon (mercante, marito di Zia Lucia) Antonio Gambin • Tegamin (mercante, marito di Rubinetta) Gabriele Teramo •Vitin (figlio di Avarizzo, nipote di Zia Lucia ) Fabrizio Vita • Rosario del Calvario (cavalier servente) Rosina Calvello • Rubinetta (moglie di Tegamin) Vanessa Rubino • Rotolina (moglie di Ciancia e matrigna di Micetta) Nadia Ruotolo •Micetta (figlia di primo letto di Ciancia) Vanessa Lorefice •Zia Lucia (moglie di Gambon e zia di Vitin) Lucia Buldo • Truccatrice: Elisa Piller Hoffer • Musica: Antonio Vivaldi • Suggeritrice: Alessandra Trubbiani • Scenografia: Domenico Vitale • Adattamento e Regia: Gerardo Passannante


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

CRONACA 25

La Svizzera piange Steve Lee la voce dei Gotthard Una strada o una piazza con il nome di Steve Lee. Sarà questo l’omaggio della città di Porza al suo cittadino, Steve Lee. Il cantante dei Gotthard, 47 anni, ha perso la vita in un incidente stradale, lo scorso 5 ottobre, nei pressi di Las Vegas. L’uomo sostava nella corsia di emergenza di una strada vicino alla città dello Stato del Nevada, quando un camion che viaggiava nella stessa direzione lo ha urtato con violenza. Il cantante ticinese è morto sul posto per le ferite riportate. Le sue ceneri sono tornate in Svizzera attese dalla compagna, Brigitte Voss-Balzarini, in lacrime. La donna era insieme a lui, al bassista del gruppo, Marc Lynn, e a una ventina di persone, al momento del decesso. Il cantante ticinese, infatti,

partecipava ad un viaggio insieme a un gruppo di motociclisti, amanti della Harley Davidson. Insieme dovevano raggiungere Saint George, nello Utah, da Las Vegas. L’incidente è avvenuto mentre alcuni motociclisti si erano fermati sul bordo della strada per problemi tecnici. In quel momento c’era anche un forte temporale e la visibilità era piuttosto ridotta. Forse proprio per quel motivo, l’autista del camion ha visto solo all’ultimo le moto lungo la strada, travolgendone diverse e anche quella del cantante. Non si trattava del primo incidente per Steve Lee: la voce dei Gotthard era già stato vittima di un incidente la scorsa estate, quando la sua auto era stata tamponata in autostrada mentre si

trovava in Toscana, in provincia di Firenze. In quell’occasione era stata la compagna ad essere portata in ospedale con una vertebra fessurata, mentre lui e la figlia quindicenne erano rimasti illesi. “Ho sicuramente un angelo custode che mi segue”, aveva scritto allora Steve Lee sul sito del gruppo. Nato a Horgen il 5 agosto del 1963, da padre britannico e madre svizzera, Steve Lee era cresciuto in Ticino e aveva “militato” in diverse band locali. Poi, nel 1992, decide insieme a Leo Leoni, Marc Lynn ed Hena Habegger di fondare i Gotthard. Ha collaborato con diversi artisti di fama internazionale, tra cui l’ex tastierista dei Deep Purple, Jon Lord. Steve Lee stava inoltre progettando di incidere anche un album da solista. Da febbraio, i

Gotthard erano in tournée per presentare il loro ultimo album “Need to Believe”, esibendosi oltre che in Svizzera anche in Francia, Portogallo, Russia, Danimarca e Svezia. Le prossime date erano previste per la fine di ottobre in Germania, con tappe a Langen, Brema, Bamberg, Göppingen, Regensburg, ma sono state tutte cancellate.

Il ricordo dei nostri lettori musica, però devo dire che è molto brutto che una persona come lui sia morta. In realtà è sempre tragico quando muore qualcuno, ma la vita deve andare avanti e non si può essere tristi per tutte le star che muoiono, perché ogni giorno c'è qualcuno che muore.

Ueli Spröli Sono rimasto molto schioccato. Era in un momento bello della sua vita, non aveva nemmeno 50 anni. (...) L'ho visto al Art on Ice e devo dire che mi è piaciuto molto. Era una persona molto importante per il mondo della musica.

Famiglia Baumann Noi non siamo proprio fan di quella generazione musicale, però la sua morte è stata veramente tragica. Da quanto ho potuto leggere nei media era un ragazzo mitico. In più non guidava nemmeno veloce e non è stata nemmeno colpa sua, si può dire che è stato pestato a morte.

Hanna particolarmente la sua morte. La sua scomparsa mi tocca Ma è fuori di dubbio che aveva molto, specialmente per la sua una voce speciale. giovane età. È un peccato che sia successa una cosa del genere. Anonimo Si a dire la verità è molto Anonima triste, è stato un musicista Sono appena tornata e l'ho fantastico. Lo stimavo molto, appena saputo. È già abbaanzi tutt’ora lo stimo. È tragico stanza tragico, come si è anche ma è il destino e non si può saputo aveva avuto da poco un fare tanto. Gli è andata male. incidente con la moglie. Ed Perdiamo un altro musicista ora che si è ripresa e volevano bravo. iniziare una nuova vita; e poi, purtroppo, questo brutto scherzo del destino. Ma d'altronde così è la vita.

Melina Arianna und Larissa Anonima Io non lo conoscevo bene e Non ascoltavamo tanto GotAscoltavo volentieri la sua non ascoltavo nemmeno la sua musica. Sono senza parole. thard, per questo non ci tocca

Dario und Mattias È stato un cantante fantastico e la notizia della sua morte ci ha molto turbati, ci ha davvero scioccato tantissimo. DEBORA LAINO


26 SCIENZE

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

L'apporto italiano alla ricerca sul nucleare Il compito di dimostrare la possibilità di produrre energia dal processo di fusione è affidato alla macchina ITER, il reattore sperimentale in corso di realizzazione a Cadarache, nel sud della Francia. E l’Italia ha partecipato all’attività di ricerca e sviluppo di ITER

Parla italiano il cuore del reattore sperimentale a fusione Iter, in fase di costruzione in Francia, a Cadarache, nell’ambito di una collaborazione mondiale. Un consorzio italiano formato da Ansaldo Nucleare, Mangiarotti e Walter Tosto Spa si è aggiudicato il contratto per la fornitura della “camera da vuoto” del reattore sperimentale a fusione nucleare Iter. Si tratta di un contratto del valore di circa 300 milioni di euro per la realizzazione del componente nucleare più importante in termini di dimensioni (7 settori di circa 500 ton-

nellate ciascuno) e di contenuto tecnologico. L’acquisizione di questa commessa dimostra come la nostra industria sia pronta per affrontare la ripartenza del nucleare da fissione. L’industria italiana si è così dimostrata in grado di partecipare a pieno titolo alla costruzione di Iter. Tale successo è stato ottenuto anche grazie ad una stretta collaborazione con i laboratori dell’Associazione Enea-Euratom sulla Fusione durante tutta la fase di progettazione di Iter, per lo sviluppo di nuove tecnologie con importanti ricadute

per la fissione nucleare. Enea ha anche assunto, attraverso la figura dell’Industry Liaison Officer, il compito di raccordo tra il programma Iter e l’industria italiana al fine di promuoverne la partecipazione alla costruzione e di sfruttare al meglio, in termini di ritorno economico e di crescita in competizione, la partecipazione italiana all’impresa internazionale Iter. Questo successo dell’industria italiana, che si è trovata a competere con le imprese europee più qualificate nel settore, si va a sommare ad altri già acquisiti per la costruzione dei superconduttori (Enea, Tratos

Cavi e Criotec), delle grandi bobine dei magneti toroidali superconduttori (Asg Superconductors Genova), degli alimentatori per il sistema di iniezione di neutri (Ocem) e del prototipo della struttura meccanica dei magneti (Simic). L’Italia ha acquisito, a oggi, un totale di oltre venti contratti per un valore di oltre 500 milioni di euro, ponendosi così all’avanguardia nello sviluppo della fusione, avendo in questo momento la responsabilità della realizzazione dei componenti più importanti che costituiscono il nucleo principale del reattore.

Saturno e le sue aurori spettacolari Blu elettrico, rosa intenso, rosso: le aurore di Saturno si trasformano continuamente nell’arco di un’intera giornata, che sul pianeta degli anelli dura 10 ore e 47 minuti. I ricercatori che le stanno studiando, coordinati da Tom Stallard dell’università britannica di Leicester, le hanno presentate a Roma, nel congresso europeo di Scienze planetarie organizzato dall’organizzazione scientifica europea Europlanet con il supporto e il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). Le immagini delle aurore si devono alla missione Cassini, organizzata dalle agenzie spaziali americana (Nasa), europea (Esa) e Italia (Asi). Sono 1.000, selezionate tra le 7.000 rilevate nelle regioni polari dallo spet-

trometro Vims (Visual and infrared mapping spectrometer), realizzato in collaborazione fra Asi e Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa. I ricercatori hanno anche elaborato un video nel quale luci e colori dell’aurora di Saturno variano in modo significativo nell’arco di una giornata, quindi per oltre 10 ore consecutive: una durata eccezionale se confrontata con quella dell’aurora sugli altri pianeti del sistema solare. La differenza, secondo i ricercatori, dipende dall’angolazione con cui i raggi solari colpiscono il pianeta e dall’orientamento del suo campo magnetico. “Le aurore di Saturno sono molto complesse e stiamo appena cominciando a capire tutti

i fattori che entrano in gioco in questi fenomeni”, ha detto Stallard. I dati raccolti finora hanno permesso di capire che le aurore su Saturno avvengono in modo simile a quanto accade sulla Terra, dove le aurore sono comuni ai due poli. Anche su Saturno le particelle che compongono il vento solare vengono incanalate dal campo

magnetico del pianeta verso le regioni polari, dove interagiscono con le particelle di gas elettricamente cariche negli strati superiori dell’atmosfera, emettendo luce. Su Saturno le luci delle aurore possono essere generate anche dalle onde elettromagnetiche generate quando le lune del pianeta interagiscono con il campo magnetico.


IN LIBRERIA Dell'amore e del dolore delle donne

13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

In questo libro si parla di vita, amore, volontà, gioia, amicizia, dolore. Di scienza e fede, di corpo, di piacere e cibo. E in particolare si parla tanto, profondamente, di madri e figli. Sono molte le voci che si intrecciano in queste pagine, voci che provengono dal lontano passato del secondo conflitto mondiale, dagli anni difficili e pieni di speranza del dopoguerra, e dall’oggi. Un uomo

decide di raccontare la propria storia. Le battaglie etiche e scientifiche che lo hanno visto protagonista. E lo fa attraverso le storie delle molte donne che ha incontrato lungo tutta la sua vita, con le quali ha condiviso sentimenti, amicizie e lavoro. Donne che di volta in volta si sono impegnate in una battaglia: contro la guerra, i pregiudizi, la malattia, la paura. Contro la moralità, i dogmi religiosi, la di-

RECENSIONI 27

sinformazione, l’ipocrisia. Donne che hanno deciso di combattere e soprattutto di non rinunciare, difendendo con un sorriso se stesse, i propri affetti e ciò in cui credono.

• Umberto Veronesi • Dell'amore e del dolore delle... • Einaudi • pp 160 • Fr. 33.-

La mia storia tra le dita Precotto, periferia nord di Milano. Tra viali enormi, smog e grigi palazzi altissimi, c’è un ragazzo che sogna qualcosa di speciale per il proprio futuro. Si chiama Gianluca, ha 16 anni, i capelli lunghi e il volto magro, bello, irresistibile. Una passione particolare fa battere il suo cuore: non sa dove, non sa quando né perché, ma è convinto che un giorno potrà fare musica. Compone delle canzoni accompagnandosi con

la chitarra, cercando con caparbietà un proprio stile. Dopo pochi mesi arriva l’esordio e il suo nome balza sulla bocca di tutti; pezzi come “La mia storia tra le dita”, “Falco a metà” e “Destinazione Paradiso” lo fanno diventare uno dei cantautori più amati d’Italia, e non solo. Ma da quel momento comincia la sua lotta per difendere la propria libertà artistica e tenersi il più possibile lontano dallo star system, all’interno

del quale non si sente a suo agio. Da questo periodo di ribellione nascono album rivoluzionari con i quali riesce a dimostrare che il rock non è solo una chitarra distorta. Oggi, a 38 anni, Gianluca si racconta.

• Gianluca Grignani • La mia storia tra le dita • Rizzoli • pp 188 • Fr. 29.-

Quando l'amore non aspetta Sei storie di passione e sentimenti che raccontano il rapporto - non sempre sereno - della coppia di oggi con il desiderio e con il sesso. I protagonisti sono uomini che si trovano a fare i conti con un “amore che non aspetta”, causato da un problema, l’eiaculazione precoce, che li rende incapaci di assaporare e di far assaporare il piacere alla loro compagna. Può accadere per le aspettative e le ansie legate ai primi incontri intimi

o per un coinvolgimento emotivo troppo forte, ma non solo: molto spesso, all’origine dell’EP, la più diffusa disfunzione sessuale maschile (in Italia ne soffrono circa quattro milioni di uomini) non ci sono fattori psicologici, ma precise cause di natura congenita e organica. Una corretta informazione è, dunque, il primo passo per affrontare con più serenità tutte quelle inibizioni che impediscono di rivolgersi a un me-

L'intermittenza La Manuelli, è una grande azienda che sostiene l’economia del Paese e dà lavoro a migliaia di operai. Su questa realtà però si allunga l’ombra della crisi: e allora bisogna tagliare e cassintegrare, fronteggiare sindacalisti e occupazioni. Il direttore generale, Mauro De Blasi, è il solo a non mostrare cedimenti. La Manuelli, anzi, fiuta l’affare: si tratta dell’azienda Birolli, il cui proprietario è assillato dai creditori e pronto a svendere tutto pur di salvarsi. Un solo bene nemmeno il curatore fallimen-

tare potrebbe togliergli: la nipote Licia, ragazza determinata, intelligente e sensuale. Ancora una volta Mauro De Blasi si dimostra più furbo di tutti anche se c’è qualcosa, uno strano fenomeno, che inizia a manifestarsi con inquietante frequenza nelle sue giornate: l’intermittenza.

• Andrea Camilleri • L'intermittenza • Mondadori • pp 171 • Fr. 33.-

dico specialista. Questo libro, grazie allo stile coinvolgente delle storie e alle domande e risposte fra i due autori che le accompagnano, chiarisce i dubbi e spiega con sensibilità le possibili cause e soluzioni.

• S.Izzo - V. Mirone • Quando l'amore non aspetta • Sperling&Kupfer • pp 172 • Fr. 42.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana 1°- Accabadora (Murgia) 2°- L'intermittenza (Camilleri) 3°- Canale Mussolini (Pennacchi)

Narrativa straniera 1°- La caduta dei giganti (Follett) 2°- Mangia prega ama (Gilbert) 3°- Le valchirie (Coelho)

Saggistica 1°- I segreti del Vaticano (Augias) 2°- L'albero dei mille anni (Calabrese) 3°- Terroni (Aprile)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 MUSICA

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

È uscito IL MONDO IN UN SECONDO, il nuovo album anticipato da La mia storia con te, singolo che ha debuttato direttamente al secondo posto nella classifica dei download musicali. IL MONDO IN UN SECONDO esce su etichetta Sony Music ed è un cd di cui la cantante è molto orgogliosa ed in cui ha messo tutta se stessa. “Ci ho messo l'anima. In questo album c'è molto di me, sicuramente più che negli altri due. Forse mi hanno dato più fiducia”. Tra i produttori, Dado Parisini, Pino Perris e Simone Papi e tra gli autori dei brani, oltre al duo già collaudato Federica Camba-Daniele Coro, anche Antonio Galbiati e Dario Faini. Tra le tracce dell'album, presenti anche una cover della hit messicana 'Mientes' dei Camila, riadattata da Pipppo Kaballà ('NIENTE'), una canzone scritta da Francesco “Kekko” Silvestre e Enrico Zapparoli dei Modà ('URLO E NON MI SENTI') e 2 brani in inglese ('I'M A WOMAN' e 'CLIP HIS WINGS') prodotti da Chico Bennet (già collaboratore di Madonna, Destiny's Child, Katy Perry e molti altri). Completano la track list i brani LA MIA STORIA CON TE, PUNTO DIDOMANDA, DOVE SONO I COLORI, NON HO CHE TE, IL MONDO IN UN SECONDO, SEMPLICEMENTE COSÌ, ROMANTICA OSSESSIONE, DOMANI CON GLI OCCHI DI IERI, UN FIORE DAL NIENTE

IL MONDO IN UN SECONDO

IL TEMPO E L'ARMONIA

Nei negozi il nuovo album di Fiorella Mannoia, “IL TEMPO E L’ARMONIA”, CD+DVD live, registrato al Teatro Filarmonico di Verona il 24 e 25 maggio scorso. L'album è disponibile in due versioni: 1CD+DVD con una selezione di 15 brani dal concerto più tutto il concerto in DVD oppure 2CD+DVD deluxe limited edition con il concerto integrale su entrambi i supporti ed un ricco libretto con foto esclusive. Fra gli inediti anche “SE VERAMENTE DIO ESISTI”, scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che riflette un senso di smarrimento e sbandamento del nostro paese, come la descrive Fiorella Mannoia, definendola una della canzoni più belle mai cantate nella sua carriera: “Mi sono parecchio commossa quando l’ho ascoltata, è una preghiera struggente e delicata”. Completano la tracklist: IL TEMPO E L’ARMONIA - LE TUE PAROLE FANNO MALE - CERCAMI - HO IMPARATO A SOGNARE - SALLY - LUNA SPINA - I DUBBI DELL’AMORE UNA GIORNATA UGGIOSA - CLANDESTINO - SORVOLANDO EILAT - ESTATE - COME SI CAMBIA - LA PAURA NON ESISTE - L’AMORE SI ODIA (CON NOEMI) - SEMPRE PER SEMPRE - APRI LA BOCCA (E FAI FUOCO) - OH CHE SARÀ (OH QUE SERA) - I TRENI A VAPORE - IL PESCATORE - VIA CON ME - QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO - IL CIELO D’IRLANDA


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

MODA 29

Dior si ispira al mare Per la nuova collezione, lo stilista mescola divertimento, ironia, stile marinaio e anni ’50 per una linea decisamente giovanile ideata per buttarsi alle spalle il grigiore dell’autunno Qualcuno ricorda Betty Page? Era la bruna con la frangetta, quella che da Haiti andò a New York diventando, negli anni 50, la pin up americana più conosciuta, modella e star porno-soft. E chi ha dimenticato “Gli ammutinati del Bounty”, versione originale del 1962, con Marlon Brando tradito dalla ciurma, sedotta dalle bellezze di Tahiti? E Pearl Harbour? Parliamo del film strappalacrime e di quell’atmosfera che mescolava Hawaii e marinai. Bene, annullate le distanze geografiche fra i vari luoghi, miscelate tutto questo in un cocktail firmato John Galliano, e avrete la sfilata di Christian Dior, in passerella a

Parigi. Più che una passerella, una banchina, di quelle vecchie e rugginose. E poi tanta nebbia (che fa sempre un bell’effetto portuale), un pontile e 47 belle ragazze vestite come se avessero spogliato l’intero equipaggio del Bounty e si fossero messe addosso i loro pantaloni blu, ma con le bluse a fiori e le collane di corolle, quelle che in tutti i depliant turistici promettono il benvenuto in Polinesia. I caban da mozzo e i berretti bianchi da marinaio convivono con le stampa di ibiscus, orchidee e palmizi che fioriscono sugli abiti leggeri. Le modelle sono pettinate alla Betty Page, onde e frangia, un po’ dive un po’ marinarette, portano i calzoni con la patta a bottoni dorati, gli stivali stiletto con i calzettoni grossi rivoltati,

la borsa lady Dior che dondola a tracolla, il trench bianco e il giubbino quasi salvagente sugli shorts minimi. Sacche e corde, gonnelle e occhiali da sole, cotone e cuoio. Siamo pur sempre in una base navale del Sud Pacifico, un po’ malandata e in disuso. La presenza degli uomini emerge dai loro vestiti, trasformati. Anche la t-shirt di Marlon Brando rivive stampe trompe l’oeil ed è ricamata. Il gioco del maschile-femminile termina con un finale che è una sfilza di

lunghi abiti sensuali, in chiffon stampato, con collari di piume o di frange e conchiglie. Galliano, come sempre fa la sua performance uscendo in passerella: stavolta è un Marlon Brando naturalmente, in divisa e cappello da alto ufficiale, capelli lunghi raccolti in due trecce, sigaretta in bocca da uomo di mare turbato dagli eventi e dalle responsabilità. Forse queste scenette sono la cosa che gli piace di più dell’intera sfilata. Intanto, ospite d’onore in prima fila, Kate Moss corre nel back stage, scortata da uno stuolo di guardie del corpo.


F. A. C. S. F EDER AZION E A SSOCI AZION E C A MPA NE IN S VIZZ ER A Erismannstrasse. 6 8004 Zurigo Presidente: Vincenzo Fontana Feldstrasse 123 8004 Zurigo Tel. 044 242 93 69

gautieri2003@hotmail.com

La Federazione delle Associazioni della Campania in Svizzera Il Consultore dei Campani in Svizzera Giuseppe Gautieri & La Regione Campania: Assessorato per i Campani all’Estero Assessore Prof. Severino Nappi

Organizzano

Sabato 16 ottobre 2010 alle ore 19.00 Presso il Bocciodromo Letzi “da Cono” Badenerstrasse 526 Zurigo

Il 5° Festival della Canzone Napoletana Condotto da: Bruno & Nadia

Musica e ballo con

Nico Ospite d’onore del festival Il Tenore

Michele Manfrè

Data la capienza limitata (300) e necessario riservare i posti a sedere, presso: Il Responsabile per la F.A.C.S. Pietro Fasano:Tel. 044 431 08 77 / 079 664 10 19


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

TURISMO 31

Il volto dell'Ottocento in mostra a Padova La città veneta merita di essere visitata non solo per le opere artistiche e i suoi pregi architettonici, ma anche per i suoi numerosi spazi verdi Sede di una prestigiosa ed antica università, la città di Padova vanta numerose testimonianze di un glorioso passato culturale ed artistico, che la rendono meta di turisti da ogni parte del mondo. No poteva esserci dunque location migliore per mettere in mostra i maggiori capolavori dell'Ottocento italiano: cento ritratti, cento storie, cento anni di straordinaria arte, da Canova a Modigliani. È quanto proporrà, infatti, la mostra “Il volto dell’Ottocento”, aperta fino al prossimo 27 febbraio al Palazzo Zabarella di Padova. La rassegna, proposta da Fondazione Bano e Fondazione Antonveneta, non è una parata di “mezzibusti”: il tema del ritratto vi è analizzato nel senso più esteso, dall’immagine del volto, alla figura intera, di gruppo, familiare e non, in situazioni ufficiali, mondane o intime. Canova e Modigliani, divisi per l’appunto da un secolo di storia, sono stati simbolicamente posti dai curatori ai vertici del percorso espositivo: il primo a testimoniare il grande classicismo, il secondo l’irrompere del

nuovo. A dire quanto gli artisti dell’Ottocento abbiano, forse più che in ogni altro, dovuto misurarsi con l’individuazione di modalità originali nell’arte del ritratto, basti un dato: l’entrata in scena di un mezzo nuovo, concorrenziale e stimolante, ossia la fotografia. L’Ottocento fu un secolo particolare, di cambiamenti mai prima vissuti, cent’anni di sconvolgimenti che, nel bene o nel male, hanno stravolto la geografia del mondo. Anche per questo la mostra di Palazzo Zabarella ha il fascino di una grande “epopea”, un potente e ammaliante racconto per immagini. Capace di trasmettere, come solo i grandi artisti sanno fare, storie, sentimenti, personalità utilizzando un particolare, uno sguardo, un volto. Ad essere ritratti non sono re e regine, generali o prelati ma uomini e donne della borghesia, a rimarcare come la storia sia fatta di tante, apparentemente piccole, storie. È il racconto di stati d’animo, di personalità; di personaggi noti e sconosciuti, messi in posa o ripresi, da soli o in gruppi familiari, seduti su una panca di legno

oppure parte di composizioni paesaggistiche. Fermandoci ancora all'arte che caratterizza la città veneta, bisogna ricordare che essa conserva anche uno dei più straordinari e rivoluzionari capolavori dell'arte medievale, la Cappella degli Scrovegni, illustrata agli inizi del Trecento da Giotto. Padova è universalmente nota anche come la città di Sant'Antonio, il famoso francescano portoghese, nato a Lisbona nel 1195, che visse a Padova per alcuni anni e vi morì (13 giugno 1231). I resti del Santo sono conservati nella Basilica di Sant'Antonio, meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo e uno dei monumenti principali della città. Ma Padova non fa rima solo con arte. Nel 2006 Padova ha vinto il primo premio “La città per il verde”, assegnato a Genova in occasione della manifestazione Euroflora 2006. L'Orto Botanico di Padova, il più antico orto botanico universitario ancora esistente al mondo e patrimonio dell'UNESCO, custodisce (tra innumerevoli altre

piante) la cosiddetta palma di S. Pietro, cui Goethe dedicò alcuni scritti. Ma oltre all'orto botanico, la città veneta vanta altri numerosi spazi verdi, come l'Isola Memmia al centro del Prato della Valle; il parco Treves de' Bonfili; i Giardini della Rotonda; il “Lungargine Scaricatore, Codotto e Maronese, Terranegra”: un percorso ciclopedonale di circa 8 km collega il ponte Scaricatore (Bassanello) col ponte di San Gregorio (Terranegra) e offre nel primo tratto anche un "percorso vita" (percorso ginnico attrezzato); il Giardino Venturini e Natale, situato lungo il canale Piovego vicino alla Stanga, che dal 2003 ospita una copia del leone di San Marco (XV secolo) recuperato al Portello nel fossato lungo le mura; e il Giardino dei Giusti del Mondo dedicato a chi si è opposto ai genocidi e ai crimini contro l'umanità.

ITALCREDITI

FINANZIAMENTI dal 1979 per GRANDI o PICCOLI progetti SEMPLICE, DISCRETO, VANTAGGIOSO s Anche se avete già altri crediti s Decisione celere (entro 24 ore)

NUOVO

s Correttezza informativa (tassi d’interesse dal 9.9%) s Assicurazione sul debito restante (inclusa)

Crediti anche per: s Invalidi / Pensionati s Lavoratori in proprio s Ditte

s Consulenza gratuita

TEL. 056 222 11 73

italcrediti@bluewin.ch

ITALCREDITI s (ASELSTRASSE s "ADEN La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo



13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

GASTRONOMIA 33

Oggi cucino io! Una serata con gli amici? Una cena romantica? Ecco alcune semplici ricette alla portata di tutti per realizzare piatti gustosi e raffinati e stupire i vostri invitati!

Fettucce con gamberoni e pomodori

la buona e tradizionale cucina italiana gestione familiare da 23 anni a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50

www.salentina.ch 200 gr di code di gamberoni 1 spicchio d’aglio 2 cucchiai d’olio d’oliva 20 gr di burro 4 belle foglie di basilico Ingredienti per 4 persone: 250 gr di fettucce 2 pomodori maturi

Procedimento: Scottate i pomodori per 10 secondi, spellateli e tagliate la polpa a dadini. Sgusciate le code di gam-

beri e tagliatele in due per il lungo, eliminando il budellino intestinale. Scaldate l’olio d’oliva in una grande padella e fatevi appassire l’aglio sbucciato e sminuzzato, senza farlo colorire. Gettate nella padella i gamberi e lasciateli cuocere 1 minuto per lato. Buttate nella padella anche i pomodori e salate. Alzate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco vivo per 5 minuti circa, scuotendo la padella ogni

tanto per rimescolare il tutto. Nel frattempo, lessate la pasta in abbondante acqua salata. Alla fine, unite le foglie di basilico spezzettate e scolate la pasta. Buttate la pasta nella padella, unite il burro a fiocchetti e rimescolate il tutto rapidamente fino a quando il burro sarà sciolto. Accompagnate con un macinino di pepe nero dal quale ognuno si servirà a piacere.

Carpaccio di polpo Ingredienti: 1.5 kg di polpo olio extra vergine d’oliva sale, limone e prezzemolo Procedimento: Cuocere il polpo per circa un’ora. Lasciare raffreddare nell’acqua di cottura. Una volta freddo sistemarlo nel fondo di una bottiglia di plastica. Pressarlo bene in modo

che escano l’aria e l’acqua residua. Tenere in frigo per una notte. Una volta compattato tagliarlo a fette sottili e condirlo con olio, limone, prezzemolo e sale. Servire freddo.

Rotolo di salmone Ingredienti: 200 gr. di salmone affumicato 4 foglie di insalata 300 gr. di ricotta, sesamo Procedimento: Stendere su un foglio di pellicola il salmone affumicato, spalmare la ricotta e ricoprire con l’insalata verde. Arrotolare

accuratamente e avvolgere nella pellicola. Tenere in frigo per 5/6 ore oppure per un’ora in freezer; quindi ricoprire di sesamo e tagliare a fettine. Servire freddi.


06.40 Euronews 08.30 Corso di Schwiizerdüütsch 09.00 Euronews 11.40 Telesguard 12.00 Sportsera (r) 12.50 Film – Scooby-Doo! E il mostro di Loch Ness 14.00 Film – Stai fresco Scooby-Doo! (animazione) 15.10 Film – Un allenatore in palla 16.30 Film – Finché c'è guerra c'è speranza (commedia) 18.30 Film – Fermo con le mani 20.05 Sport Club 21.00 Superalbum 22.35 Sportsera 23.35 Tf – ReGenesis 01.55 Il Quotidiano (r)

06.20 Tf – Girlfriends 06.40 Tf – 8 semplici regole 07.00 Tf – Il diario di Bindi 07.35 Art Attack 08.20 Tf – Tutti odiano Chris 09.00 Tf – Kark 09.25 Tf – Unfabulos 09.50 Tf – The Naked Brothers Band 10.15 Sulla Via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 Info – Quello che 11.30 Aprirai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Music. – Top of The Pops 15.30 Tf – Life Unexpected 16.50 Stracult pillole 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Real – Extra Factor 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 21.50 Tf – The Good Wife 22.40 Rai Sport Sabato Sprint

RSI LA1

Indiana Jones e il regno 21.05 del Teschio di Cristallo

07.05 Cartoni animati 10.45 S-News – Cotto e mangiato 11.05 S-News – Tv Moda 11.55 Tf – Samantha chi? 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.37 TgCom 13.40 Tf – Til Death - Per tutta la vita 14.10 Film – Superman III 16.40 Film – Like Mike - Il sogno di Calvin (commedia) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – Lemony Snicket Una serie di sfortunati eventi 21.10 Film – Spiderwick - Le cronache (fantastico) 23.00 Film – Bulletproof 00.40 Studio Sport XXL

O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17

ON

AME N T

1957. In mezzo al deserto il professor Jones ed il suo compare Mac, riescono a sfuggire alla cattura da parte di un agente sovietico. Una volta ritornato al Marshall College però, il decano dell'istituto, informa Jones del fatto che il governo, per via delle sue ultime attività, ha fatto delle pressioni per sollevarlo dal suo incarico. Poco male, perchè, a stimolare il professore a buttarsi in una nuova impresa, arriva Mutt, un giovane ribelle, che gli propone di aiutarlo nella ricerca di un preziosissimo reperto archeologico, il Teschio di Cristallo di Akator. Purtroppo però non sono i soli a cercarlo...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.46 Film – Jerry Maguire 10.40 TgCom 10.41 Meteo 5 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Il mammo 14.10 Show – Amici 15.30 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – C'è posta per te 00.30 Tg 5 Notte 01.00 Meteo 5 Notte (r) 01.01 Show – Striscia la notizia (r) 01.42 Film – Scomparsa 02.36 TgCom 02.37 Meteo 5 03.31 Tf – In tribunale con Lynn 05.31 Tg 5 Notte (r) 05.59 Meteo 5 (r)

07.00 Tf – La grande vallata 07.50 Film – Flipper contro i pirati 09.25 Appuntam. al cinema 09.30 Tf – L'ispettore Derrick 10.20 Il Gran Concerto 11.00 Tgr BellItalia 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.30 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Rai Educational 16.00 Ciclismo: Giro di Lombardia 16.30 Tg 3 Flash L.I.S. 17.10 Timbuctu 17.40 Magazine Champions League 18.10 90° Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Film – 1960 (documentario) 23.05 Tg 3 23.20 Le Cirque du Cirill di Gabriele Cirilli (teatro)

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

RIN N O V

OTTOBRE

06.10 Da Da Da In musica 06.30 Mattina in famiglia 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.00 Info – Settegiorni 10.50 Aprirai 11.00 Appuntam. al cinema 11.10 A come animali 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Lineablu 16.15 Dreams Road 2010 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.25 Quiz – Soliti ignoti Speciale 23.35 Memorie dal Bianco e Nero 00.15 Cinematografo 01.15 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Film – Autunno fra le nuvole (drammatico)

AI

16

07.00 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.30 Documentario 10.50 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.50 Info – Il Ponte 13.15 Film – Rosamunde Pilcher - Estate d'amore 14.45 Tf – Robin Hood 15.25 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Ruffian - Veloce come il vento (drammatico) 17.30 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Due uomini e mezzo 21.05 Film – Indiana Jones e il regno del Teschio di Cristallo 23.15 Telegiornale Notte

H

SABATO

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

O?

34 TELEVISIONE

05.15 Tg4 Night News 05.30 Tf – Agente speciale Sue Thomas 06.10 Mediashopping 07.00 Tf – Kojak 08.05 Sitcom – Tequila e Bonetti 09.00 Minis. – Io e mamma 11.00 S-News – Ricette di famiglia - Anteprima 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 S-News – Ricette di famiglia 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.15 Film – L'arte di morire 17.00 Tf – Monk 18.00 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.40 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Tf – Lie to me 22.20 Tf – Bones 23.15 Tf – Law & Order 00.10 Film – The Defender 01.50 Tg4 Night News 02.15 Show – Ieri e oggi in tv 03.25 Film – Diecimila donne alla deriva (drammatico) 04.58 Mediashopping


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

CINEMA 35

Il Festival di Roma all’insegna della giovinezza Si rinnova presso l'Auditorium del Parco della Musica l'appuntamento con il festival del Cinema che vedrà 16 lungometraggi in concorso e 6 film fuori concorso Tanta famiglia, politica e temi forti e meno glamour e star per la quinta edizione del Festival del cinema di Roma che si terrà dal 28 ottobre al 5 novembre nella capitale. L’evento può contare oggi su circa 160 sponsor e 13,5 milioni di euro di budget di cui, ci tiene a dire il direttore generale

tedesco. Sono sette, in concorso e fuori concorso, i film made in Usa: si va dal dramma familiare, già passato a Toronto, “Rabbit Hole” di John Cameron Mitchell con protagonista e produttrice Nicole Kidman (di cui non è però affatto sicura la presenza a Roma), all’atteso film sulla genesi di Facebook,

Francesca Via, il 70% viene dal solo autofinanziamento. I 13,5 milioni sono invece così ripartiti: 8,2 mln per il Festival; 1,3 mln per Business Street e 3,8 mln per le attività annuali della manifestazione. Tanti film in questa manifestazione che vede il mercato crescere e abbassarsi invece l’età degli autori: “Ce ne sono molti di giovani e tantissimi classe 1964 e poi, per finire, abbiamo anche una madrina giovanissima come Valeria Solarino”, spiega il direttore artistico della kermesse Piera Detassis. Venendo al solo concorso, composto da 16 film in tutto, ben quattro sono italiani anche se in maniera atipica, perché almeno tre su quattro non parlano italiano. “Gangor” di Italo Spinelli è girato in hindi, il film di Guido Chiesa “Io sto con te”, che racconta la storia di Maria di Nazareth, è girato nel dialetto delle campagne tunisine e, infine, “Una vita tranquilla” di Claudio Cupellini ha un Toni Servillo come protagonista che parla per la metà del tempo in

“The social Network” di David Fincher che sarà oggetto di un evento speciale. Nella quinta edizione del Festival di Roma anche l’anteprima mondiale di 20 minuti di “Dylan Dog: Dead of Night e Party di Hallowen” e di quella italiana “Porco Rosso”, il capolavoro d’animazione realizzato da Hayao Miyazaki nel 1992. Alla rassegna, che sarà aperta da “Last night” di Massy Tadjedin con Keira Knightley ed Eva Mendes, entrambe confermate sul tappeto rosso, non mancherà anche una deriva televisiva di prestigio. Ci sarà infatti il pilot di “Boardwalk Empire” di Martin Scorsese e poi la versione cinematografica di “Carlos” di Olivier Assayas. Tra le star che invece sicuramente non mancheranno, Fanny Ardant che verrà a presentare un corto “Chimere assenti”, sui Rom a Roma, e Julianne Moore che sarà all’Auditorium per ricevere l’Acting Award e presentare il suo ultimo film “The Kid are all right”, fuori concorso.

Confermati poi l’anteprima di “Winx Club 3D-Magica avventura” e l’omaggio a “La dolce vita” di Federico Fellini, a 50 anni dall’uscita con una proiezione in anteprima di una copia completamente restaurata dalla Cineteca nazionale in collaborazione con The Film Foundation di Martin Scorsese, e anche un documentario di Antonello Sarno: “Dolce vita Mambo!”. Toni ottimisti sulla crescita dell’interesse per la sezione mercato del Festival vengono dal produttore Roberto Ciccutto, responsabile di Business

Valeria Solarino

Street: “È una delle pochissime situazioni in cui privato e pubblico collaborano insieme con grande vantaggio per entrambi”. Tra gli omaggi del Festival, la versione restaurata di Rashomon di Akira Kurosawa e il documentario su Ugo Tognazzi, “Ritratto di mio padre”, firmato dalla figlia Maria Sole.


36 TELEVISIONE

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

DOMENICA

ABBONAT I 043 322 17 17

Parole d'amore

RSI LA1

22.55

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.42 TgCom 09.45 Info – Verissimo 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Show – Domenica Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Striscia la domenica 21.31 Tf – Distretto di Polizia 10 23.50 Info – Terra 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 Notte (r) 01.31 Show – Striscia la domenica (r)

O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17

ON

AME N T

L'undicenne Eliza Naumann ha un dono speciale: è bravissima a scomporre in lettere le parole. Suo padre Saul, uno studioso delle religioni, è molto fiero di lei e fa di tutto per incoraggiarla ed aiutarla in vista dei Campionati Nazionali di Abilità Ortografica. Tuttavia, il rapporto così stretto e confidenziale tra padre e figlia finisce per sconvolgere il già precario equilibrio della famiglia Naumann e quello che sembrava un nucleo unito si rivela essere un gruppo di persone occupate a seguire percorsi diversi. Sarà la piccola Eliza a trovare il modo per ricomporre l'unità della famiglia...

07.00 Tf – Il diario di Bindi 07.45 Art Attack 08.30 Tf – Tutti odiano Chris 09.00 Tf – Kark 09.25 Tf – Unfabulous 09.50 Tf – The Naked Brothers Band 10.10 Cult. – Ragazzi c'è Voyager 10.40 Cult. – A come Avventura 11.35 Challenge 21 - L'umanità tra bisogni ed incertezze 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che aspettano... 15.40 Quelli che il calcio e... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Rai Sport 90° Minuto 19.00 Rai Sport Numero 1 19.25 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Castle 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Protestantesimo 01.50 Real – Extra Factor

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

RIN N O V I A

08.30 Corso di Schwiizerdüütsch 09.00 Euronews 12.00 Sportsera (r) 13.00 Sport Adventure 13.30 Motociclismo: GP Australia Moto2, MotoGp - Gara (r) 15.20 Film – Agente 007 Vivi e lascia morire (azione) 17.20 Film – L'Era glaciale 2 Il disgelo (animazione) 18.55 Calcio: Coppa Svizzera 19.30 La domenica sportiva 20.00 Documentario 20.20 Tf – One Tree Hill 21.05 Tf – Dr. House

H

OTTOBRE

06.00 Info – Quello che 06.30 Mattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.00 Linea Verde orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Domenica in l'Arena 15.50 Show – Domenica in Amori 16.15 Show – Domenica in... onda 16.30 Tg 1 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Soliti ignoti 21.30 Minis. – Terra ribelle 23.45 Speciale Tg 1 00.50 Tg 1 Notte 01.15 Applausi 02.30 Sette note Musica e musiche 02.50 Sottovoce 03.25 Film – La strategia del ragno 05.00 L'uomo dei sogni (corto) 05.25 Da Da Da

O?

17

06.45 Info – Il Ponte 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.30 Show – S-Quot (r) 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Colombo 14.00 Film – Miss Agathe, con lei non si scherza - Omicidi alla roulette 15.30 Tf – La vita secondo Jim 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Documentario 17.15 Tf – One Tree Hill 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.20 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Insieme 20.40 Meteo 20.45 Storie 22.05 Cult tv 22.35 Telegiornale Notte 22.45 Meteo Notte 22.55 Film – Parole d'amore 00.35 Repliche continuate

07.00 Motociclismo: GP Australia - Gara 08.00 Cartoni animati 10.20 Motociclismo: GP Australia - 125 - Gara (r) 11.20 Motociclismo: GP Australia - Moto2 - Gara (r) 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Motociclismo: GP Australia - Gara (r) 15.00 Grand Prix - Fuori Giri 16.00 Cult. – Capogiro Junior 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 18.59 Tf – Mr Bean 19.30 Film – Big Mama 20.27 TgCom 20.30 Meteo 21.25 Show – Colorado 00.35 Show – Le Iene 02.00 Film – Scemo e più scemo: iniziò così (commedia) 03.31 Mediashopping 03.46 Sitcom – Una pupa in libreria 04.36 Mediashopping 04.51 Tf – College 05.41 Mediashopping

07.30 Tf – La grande vallata 08.20 Film – La leggenda di Zanna Bianca (avventura) 10.05 Appuntam. al cinema 10.10 Tf – L'ispettore Derrick 11.00 Tgr Estovest 11.20 Tgr Mediterraneo 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Racconti di vita 13.25 Cult. – Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Report 23.25 Tg 3 23.35 Caternoster 00.35 Tg 3

Rete 05.45 Tf – Agente speciale Sue Thomas 06.25 Tg4 Night News 06.35 Mediashopping 07.05 Tf – Sei forte maestro 09.20 Cult. – Artezip 09.25 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.30 S-News – Pianeta Mare 13.48 Info – Traffico 13.55 Tf – Tutti per Bruno 15.15 Sitcom – Cascina Vianello 16.10 Film – Caccia selvaggia 16.39 TgCom 16.42 Meteo 18.05 Tf – Colombo 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Colombo 20.30 Film – Forrest Gump 21.12 TgCom 21.15 Meteo 23.20 Contro Campo Anteprima 23.30 Contro Campo 01.25 Tg4 Night News


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

CARTOMANZIA

0901

( ( ( OROSCOPO Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

L'oroscopo 2010 Amore, salute, lavoro. Come sarà il 2010? Dal volto più noto dell'astrologia italiana, segno per segno, tutte Fr. 18.le previsioni per il nuovo anno. E in più: le caratteristiche dei bambini nati nel 2010, le affinità di coppia, il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione. E non solo: troverete anche le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato in una data a cavallo tra due segni e vuole sapere, una volta per tutte, a quale di essi appartiene.

Paolo Fox pag 237

Ordinalo!

043/ 322 17 17

Marte in Scorpione vi rende battaglieri al limite dell’aggressivo nel business; una certa avidità s’impadronisce di voi, con un forte desiderio di spendere. Fermatevi in tempo, la volontà può tutto. La vita sentimentale è frenetica e intensa.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Marte, opposto, in Scorpione crea tensioni nelle relazioni consolidate. Venere porta nuovi romantici incontri, destabilizzanti per la coppia, allettanti per i single o per chi è avanti nell’età. Il lavoro è faticoso ma con la tenacia sarà onorato fin nei dettagli.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Mercurio complica le comunicazioni: a volte sarete fraintesi oppure dovrete affrontare chiarimenti o magari nuove spese per telefonini o computer che non erano preventivate. Possibili liti sul lavoro, ma poi interverrà Venere ad aggiustare le cose.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Nuova grinta da Marte in Scorpione per affrontare Saturno che è pieno di rancore e vendicativo. Incontrate diffidenza sul lavoro ma mirate a progetti futuri che, difficili o no, vi convincono. Venere scatenerà una lotta avvincente per un nuovo amore.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

Hai rinnovato il tuo abbonamento?

Chiama !

043 322 17 17

EROTIC0 0906

VARIA 37

Marte scombussola un po’ la vita familiare con traslochi, trasferte o fatture da pagare. Venere in Scorpione vi fa esagerare con il cibo (meglio stare attenti) ma anche con le spese: il motivo è che un incontro particolare vi spinge a fare ciò che non fareste mai.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Dovrebbe essere il momento di risparmiare perché gli affari non vanno troppo bene, ma Mercurio se ne infischia e vi trascina in spese che si riveleranno inutili. Quelli di voi che si sentono portati all’arte dovrebbero capire che è il momento buono per proporsi.

( ( (

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Saturno è severo e vuole maggiore disciplina nella vita privata e in quella di lavoro, specie in quelli di voi che si lasciano troppo andare. Venere e Marte vogliono indulgere in amore, a tavola e nello shopping. Mediate con le persone spigolose.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

L’entrata di Marte determina un periodo culmine per l’amore. Venere è decisa ad andare fino in fondo, per cui l’unione tra i due comporterà l’amore, la convivenza sperata o anche il matrimonio. Giove vi aiuterà a ricevere delle entrate supplementari.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

È tempo di lavorare dietro le quinte: Venere e Marte vi proteggono da eventuali nemici. Una storia clandestina nata per caso potrebbe farsi molto seria e comportare decisioni molto nette. Riparatevi dall’inclemenza del clima o ne soffrirete.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

La congiunzione del duo Venere-Marte in Scorpione vi solletica e per una volta vi permette di lasciarvi andare sia sul lavoro che nel privato. I buoni rapporti con i colleghi vi garantiranno tanta serenità, anche in famiglia. È un buon periodo per i sogni.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

La dissonanza di Venere e di Marte dallo Scorpione crea disagio in famiglia. Se state facendo lavori di ristrutturazione, evitate beghe con gli operai o con i tecnici. Evitate anche di discutere con chi è irremovibile nelle sue opinioni: ci rimetterete in equilibrio.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Venere e Marte in Scorpione vi regalano la voglia di amare con imprevedibilità grazie a Urano rientrato nel segno. Lasciatevi guidare dagli astri, tutti favorevoli, soprattutto Mercurio, particolarmente disposto a favorire commerci ed occasioni professionali.


38 TELEVISIONE

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

LUNEDI

21.10

06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Kyle XY 09.35 Tf – Smallville 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – The Big Bang Theory 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Tf – C.S.I. Miami 23.00 Tf – The Mentalist

O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17

ON

AME N T

Jake Hopper, esperto in arti marziali e in armi non convenzionali, ha appena abbandonato la Cia, ma rientra in azione quando sua figlia, in vacanza in Thailandia, viene sequestrata. Scopo dei terroristi la minaccia al governo degli Stati Uniti e la liberazione dei terroristi islamici detenuti a Guantanamo. Per riportarla a casa Jake è disposto a correre qualsiasi rischio. Si avventura così in Thailandia e affonda le mani in un pericoloso intreccio di politica, corruzione, tradimento e... magia! Il suo avversario infatti assolda uno stregone voodoo thailandese, mentre Jake sarà protetto da un maestro monaco buddista...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Grande Fratello 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 Notte (r) 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 02.12 T-Show – Uomini e donne 03.42 Real – Amici (r) 04.22 Tf – In tribunale con Lynn 05.31 Tg 5 Notte (r) 05.59 Meteo 5 Notte (r)

RIN N O V

Belly of the Beast

Rete 4

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Show – Novecento 23.10 Cult. – Correva l'anno 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

AI

08.50 Telen. – Terra Nostra 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Storie 13.40 Cult tv 14.05 La cà al lagh (commedia dialettale) 15.15 Musicalmente 15.55 Euronews 16.30 DiADà 17.25 Documentario 18.20 Tf – Family Law 19.10 Tf – Il commissario Rex 20.10 Tf – Just Cause 21.00 Documentario

06.40 Tf – The Class 07.00 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Real – Extra Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Indiana Jones e il regno del Teschio di Cristallo 23.20 Tg 2 23.35 TV Mania 00.55 Tg Parlamento 01.05 Protestantesimo 01.35 Real – Extra Factor 02.05 Almanacco 02.15 Meteo 2 02.20 Appuntam. al cinema

H

OTTOBRE

06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto Finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Minis. – La ladra 23.15 Porta a Porta 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce 02.00 Rai Educational

O?

18

07.00 Documentario 07.20 Filosofia e benessere 07.50 Swissview 08.20 La Storia del Regionale 08.50 Documentario 10.35 Tf – Just Cause 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – 8 semplici regole 13.30 Tf – Law & Order 14.15 Tf – Il commissario Rex 15.05 Telen. – Terra Nostra 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piatto forte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Film – Gran Torino 23.10 Telegiornale Notte 23.20 Meteo Notte

05.15 Tg4 Night News 05.35 Cult. – Peste e corna 05.40 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Più forte ragazzi 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.45 Film – Blue Sky 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Belly of the Beast 23.05 Film – Una 44 Magnum per l'Ispettore Callaghan 01.25 Tg4 Night News 01.50 S-News – Pianeta Mare 02.35 Film – Sandokan, la tigre di Mompracem


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

VARIA 39

APPUNTAMENTI Boccia Club Würenlos

L’Agenzia Consolare Wettingen e Comites Argovia

GARA DI BRISCOLA venerdì 22 ottobre ore 19.00 sabato 23 ottobre ore 14.00 domenica 24 ottobre ore 10.00

Missione Cattolica di Wettingen - AVIS di Baden Federazione Liguri di Wettingen - Punto d’Incontro di Wettingen - Dante Alighieri di Baden Italia Nostra di Mellingen - ULEV di Neuenhof ACRIS di Spreitenbach - CL.I. di Spreitenbach organizzano

Il circolo GOI di Glattbrugg organizza la

CASTAGNATA sabato 23 ottobre ore 19.00 presso il

forum della chiesa cattolica di Glattbrugg

in collaborazione con

organizza

USO E ABUSO DEI FARMACI

Iscrizioni: Fr. 50.-- / coppia Premi: sulla base di 64 coppie

Con cena, musica, ballo e tombola. Entrata per i non soci Fr. 25.-- ed è compreso cena e castane bibite a parte

Con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Berna e del Consolato Generale d’Italia in Zurigo, la Commissione “Terza età” del COM.IT.ES. di Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo e Uri in collaborazione con Gruppi dei Pensionati delle MCl di Lucerna di Emmenbrücke organizza

5. FESTA DEI NONNI domenica 24 ottobre ore 19:30 presso

Centro “Al Ponte” Schachenweg 8, Emmenbrücke

Tutti i nonni e le nonne e i loro coetanei sono vivamente invitati a partecipare. Tel. 078 815 58 26 Franco Aufiero. Per partecipare è necessario annunciarsi entro il 18 ottobre 2010 alla Missione Cattolica Italiana - Spitalstr. 91, 6004 Luzern segreteria Tel. 041 410 11 59 Parrocchia Cattolica Italiana - Al Ponte, Schachenweg 8 6020 Emmebrücke - segreteria Tel. 041 260 53 64

1. Fr. 800.- / coppia 2. Fr. 600.- / coppia 3. Fr. 300.- / coppia 4. Fr. 200.- / coppia 5.- 8. Fr. 100.- / coppia

Aula “Westschöpfe”

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare!

Per ulteriori informazioni telefonare al no.: 044/740 54 01

Kantonsschule Wettingen, Klosterstr. 11

organizza

organizzano la

Veneti in Svizzera

CASTAGNATA

domenica 24 ottobre

sabato 23 ottobre ore 19.00 presso la

Sala della Chiesa Cattolica Hombrechtikon

Berna

Gino’s Happy Band allieteranno la tradizionale festa danzante. Durante la serata verrano servite le squisite caldarroste. Buona cucina Entrata Fr. 10.00

Incontro C.A.V.E.S - Regione Risorsa culuturale e economica

dal 23 al 30 ottobre 2010 a

Il G. Solidarietà & C. Genitori

Casa d’Italia

SETTIMANA DI CURE TERMALI

Montegrotto Terme

C.A.V.E.S

presso la

organizza

venerdì 22 ottobre ore 19:45 presso

Spuntino: Salsiccie e VINI BALDASSARRI Tel. 056 / 424 30 98

CIRCOLO CULTURALE “SANDRO PERTINI” DIETIKON

Hai rinnovato il tuo abbonamento? Chiama !

043 322 17 17

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 41 REBUS (8,10)

SUDOKU

Rebus (6,6) à R canestro FE = arcane strofe

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 40

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

MARTEDI

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Noialbinoi

RSI LA1

23.50

Rete

Italia

06.55 Tf – Più forte ragazzi 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.17 Film – Sfida all'O.K. Corral 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Cult. – Vite straordinarie 23.30 Film – Sessomatto 01.40 Tg4 Night News

RINNOVA CHIAMA! 043 322 17 17

I

BB

TO

06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Kyle XY 09.35 Tf – Smallville 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – The Big Bang Theory 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Film – Io sono leggenda 23.10 Film – Doomsday 01.20 Tf – American Dad 01.50 Tf – I Griffin 02.15 Studio Aperto - La giornata 02.30 Tf – Cinque in famiglia 03.15 Mediashopping 03.30 Film – Gungala la vergine della giungla

L' A

Nói, diciassette anni, vive tra le nevi di un remoto villaggio islandese. A scuola dorme, il suo unico amico è uno stravagante libraio. Il suo desiderio più grande è quello di scappare da quel paese e dai suoi abitanti assieme a Iris, una ragazza di città finita a lavorare nello squallido bar annesso al distributore di benzina. Ma purtroppo tutti i suoi maldestri tentativi di fuga falliranno miseramente. Nói dovrà aspettare l’imprevisto per liberarsi dalla sua prigione...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – I Cesaroni IV 23.01 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.50 T-Show – Uomini e donne

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Ballarò 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

?

08.50 Telen. – Terra Nostra 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Documentario 13.45 Romeo Tettamanti e Giulietta (versione dialettale) 15.20 Euronews 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.45 Documentario 18.45 Tf – Family Law 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Calcio: UEFA Champions League – Roma - Basilea

07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Real – Extra Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – X-Factor 23.30 Rai Sport 90° Minuto Champions 00.55 Tg 2 01.15 Tg Parlamento 01.25 Almanacco 01.35 Meteo 2 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Film – Hurricane - Il grido dell'innocenza

TO

OTTOBRE

06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Minis. – Terra ribelle 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Sottovoce 02.15 Rai Educational

HA

19

08.15 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Siska 09.40 Documentario 10.35 Tf – Just Cause 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – 8 semplici regole 13.35 Tf – Law & Order 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.10 Telen. – Terra Nostra 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – Castle 21.50 Tf – Desperate Housewives 22.40 Tf – Brothers & Sisters 23.30 Telegiornale Notte 23.50 Film – Noialbinoi

ONAMEN


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

PICCOLO SCHERMO 41

Torna Amici: tante novità ma identico successo di sempre Moltiplicando commissioni e tipi di concorrenti, il programma sembra puntare tutto sulla qualità: non resta che aspettare per sapere se le vecchie polemiche la faranno ancora da padrone o se il talento sarà il vero protagonista Torna su Canale 5 la nuova edizione di Amici, il talent show di Maria De Filippi più seguito della tv. È il decimo anno accademico della trasmissione più popolare della rete che si è aperta quest’anno con la presentazione in studio, da parte della conduttrice, dei nuovi allievi ammessi alla scuola. Ogni anno, durante le selezioni, si presentano migliaia di ragazzi ma solo i più talentuosi guadagnano l’accesso nella scuola di “Amici” che, da quest’anno premia separatamente un cantante e un ballerino. La grande novità di questa edizione, infatti, è il doppio circuito distinto per canto e ballo. Oltre alle confermeAlessandra Celentano e Garrison Rochelle per la danza e Grazia Di Michele e Beppe Vessicchio per il canto, in questa nuova edizione il corpo docente si arricchisce di nomi illustri: i coreografi Carl Portal e Luciano Cannito, il produttore discografico e arrangiatore Dado Parisini, la vocal coach Maria Grazia Fontana, l’ex presidente della Sony Rudy Zerbi e il ritorno di Luca Jurman tra i professori. Con loro una commissione esterna chiamata a giudicare e valutare i giovani talenti di “Amici”. Per il canto presenziano tre esponenti della carta stampata: Andrea Laffranchi, del Corriere della Sera, Luca Dondoni de La Stampa e Paolo Giordano de Il Giornale. Inoltre, cinque rappresentanti della discografia italiana: Alessandro Massara presidente di Universal; Daniele Menci, direttore generale di Sony; Marco Alboni, presidente di Emi; Marcello Balestra, direttore artistico di Warner, e l’etichetta in-

dipendente Ultrasuoni, formata da tre grandi network radiofonici come Rtl, Rds e Radio Italia. Per quanto riguarda la danza, la valutazione è affidata a Donatella Bertozzi, giornalista de Il Messaggero; Ricardo Nunez, coreografo ed ex etoile, ed Eric Vu-An, maitre de ballet. Mentre ai professori spetterà soltanto fare lezione agli allievi, la commissione esterna darà loro i voti per le esibizioni del sabato, voti che decideranno sia le sfide con gli esterni, sia l’accesso al serale. Non solo: nella scuola di “Amici” verranno ammesse due categorie di allievi, i titolari e gli aspiranti. Titolari sono coloro che hanno ricevuto la sufficienza da tutti i professori della propria commissione interna, mentre gli aspiranti sono coloro che hanno uno o più docenti che non credono in loro. Ciascun aspirante potrà frequentare le lezioni come i titolari, sarà preparato dai professori che lo sostengono e avrà a disposizione un numero determinato di tentativi per presentarsi alla commissione esterna ed ottenere il banco nella scuola. Gli aspiranti non potranno essere sfidati dagli esterni.

Altra novità di rilievo è che gli allievi della scuola oltre alle lezioni quotidiane con i docenti, dal lunedì al venerdì, avranno la possibilità di mettersi alla prova con moltissimi stage tenuti da grandi professionisti nazionali ed internazionali. E se, come dice Maria De Filippi, “Amici è un’agenzia di collocamento”, è assolutamente vero che in questi ultimi anni chi si è imposto all’attenzione delle case discografiche e delle compagnie teatrali, ha avuto grandi opportunità professionali. A conferma di ciò, ecco gli straordinari successi discografici riscossi da Alessandra Amoroso che ha da poco pubblicato il suo terzo album ed Emma Marrone, trionfatrice nell’ultima edizione del talent show, con un disco in uscita ad ottobre dal titolo “A me piace così”. Non da meno è l’escalation del ballerino Stefano De Martino, che partito per gli Stati Uniti dopo aver vinto un importante contratto di lavoro, ha acquisito una tale credibilità che gli ha permesso di ottenere un ingaggio da parte di Maria De Filippi tra i ballerini professionisti di Amici nella fase serale del programma, che partirà nei prossimi mesi.


42 TELEVISIONE

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

MERCOLEDI

21.10

06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Kyle XY 09.35 Tf – Smallville 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – The Big Bang Theory 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Le Iene Show 00.00 Show – Zelig Off

O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17

ON

AME N T

Seconda Guerra Mondiale. Rachel Stein, un'ebrea tedesca, decide di tentare insieme ai suoi familiari e ad altri la fuga via mare per raggiungere i territori già liberati dagli Alleati. Un agguato nazista però stermina tutti i suoi compagni di viaggio e la costringe a rifugiatasi in Olanda, dove entra nella Resistenza e diventa intima dell'ufficiale nazista Muntze che, non sospettando di lei, le trova un lavoro. Alla fine della guerra però gli uomini che lei ha aiutato la accusano di tradimento per aver fornito alcune informazioni sbagliate. Ora Rachel deve scoprire chi la vuole morta...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – Le due facce dell'amore 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.50 T-Show – Uomini e donne

RIN N O V

Black Book

Rete 4

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 16.00 Tg 3 GT Ragazzi 16.10 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

AI

08.00 Euronews 08.50 Telen. – Terra Nostra 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Info – Patti chiari (r) 13.35 Calcio: UEFA Champions League – Roma - Basilea (r) 15.20 Musicalmente 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.50 Tf – Family Law 19.40 Tf – Il commissario Rex 20.30 Calcio: UEFA Champions League – Inter - Tottenham

07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Real – Extra Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 20.45 Calcio: Champions League – Inter - Tottenham 22.45 Rai Sport 90° Minuto Champions 23.20 Tg 2 23.45 Tf – Squadra Speciale Lipsia 00.30 Rai 150 anni - La storia siamo noi 01.00 Tg Parlamento 01.10 RaiSport Reparto Corse 01.40 Real – Extra Factor

H

OTTOBRE

06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – Ti lascio una canzone 23.55 Porta a Porta 01.30 Tg 1 Notte 02.00 Che tempo fa 02.05 Appuntam. al cinema 02.10 Sottovoce

O?

20

07.00 Tf – 8 semplici regole 07.20 Filosofia e benessere 07.50 Swissview 08.10 La Storia del Regionale 08.40 Tf – Siska 09.40 Documentario 10.35 Tf – Just Cause 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Show – S-Quot 14.15 Tf – Il commissario Rex 15.05 Telen. – Terra Nostra 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – The Mentalist 22.40 Tf – Cold Case 23.25 Lotto Svizzero

05.40 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Più forte ragazzi 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.30 Film – Il bisbetico domato 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Black Book 00.05 Film – Tigerland 01.50 Tg4 Night News 02.17 Film – Il Generale dorme in piedi (commedia) 03.55 Mediashopping 04.10 Cult. – Peste e corna 04.15 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

MUSICA 43

“Sei Zero”

la festa per i sessant'anni di Renato La città natale del re dei sorcini ha ospitato "SEI ZERO", un evento senza precedenti, unico live di Renato nel 2010. L'artista ha voluto fare un regalo a tutti i suoi fan con un viaggio esclusivo nel suo universo musicale: 6 concerti (poi diventati sette), ciascuno unico ed irripetibile con una scaletta costellata da tutti i suoi più grandi successi Roma festeggia Renato Zero. Renato Zero festeggia Roma. “L’ho fatta grossa” aveva detto qualche giorno fa. E così è stato. Villa Borghese si è accesa di musica: ‘La favola’, ‘Amico’, ‘Triangolo’, ‘Spiagge’, ‘I migliori anni della nostra vita’. Una carrellata di successi ed emozioni per quei ‘sorcini’ che hanno voluto dare al loro beniamino un augurio speciale. Perché sì, per Renato Fiacchini si è trattato di un anniversario speciale: i suoi 60 anni. Si è tenuto a Roma ‘Sei Zero’: la otto giorni di canzoni e ricordi che Renato Zero ha voluto per festeggiare il suo sessantesimo compleanno, caduto lo scorso 29 settembre. Ogni sera uno spettacolo diverso dal precedente, ogni sera una serie diversa di hit, ogni sera sul palco con Renato

ospiti d’eccezione, amici e colleghi, ma soprattutto le sue canzoni: da “Triangolo” a “Il carrozzone”, da “Cercami” a “Mi vendo”, da “Ancora Qui” a “Il Cielo”, da “Amico” a “I migliori anni della nostra vita” e tante altre. In un grande teatro all’aperto, a piazza di Siena, dove erano attesi ogni sera circa 12 mila spettatori, il cantautore ha ospitato numerosi artisti a lui cari: a partire da Ron con cui ha cantato ‘Gli ex’, passando per Mario Biondi per il duetto ‘Non smetterei più’, senza dimenticare la partecipazione di Carla Fracci (“uno degli esempi più belli della nostra Roma”) e la scuola di Ballo dell’Opera di Roma. Sul palco anche Monica Guerritore che ha cantato con Renato Zero ‘Letti’. Non sono mancati neppure il soprano Cecilia Gasdi e il sassofonista Stefano Di Battista.

Il primo concerto della festa romana di renato Zero ha preso il via con un inedito, “Roma”: Zero ha cantato da dietro le quinte mentre sul maxi schermo venivano proiettate immagini in bianco e nero, immagini di artisti icone di romanità: da Alberto Sordi a Aldo Fabrizi, passando per Christian De Sica e Carlo Verdone senza dimenticare Anna Magnani in ‘Roma città aperta’. Il re dei sorcini ha poi ringraziato gli amici di borgata, “quei guerrieri che sempre hanno difeso la mia persona”, così come i suoi fan: “Senza di voi non ce l’avrei mai fatta”. Al suo popolo è andato un grazie per la “genuinità” e, soprattutto, per la romanità: “Grazie anche per la vostra romanità che a volte viene criticata. Che peccato perdere certe occasioni per urlare a tutti: 'Viva l’Italia!'”.

Fine serata con l’immancabile “non dimenticatemi” mentre un po’ tutta la filosofia del pubblico di villa Borghese può essere racchiusa dallo striscione di un gruppo di ragazzi: “Sei l’unico Zero che vale più di qualsiasi altra cosa”.


44 TELEVISIONE

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

GIOVEDI

Rai 3

007 21.05 La morte può attendere

06.55 Tf – Più forte ragazzi 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.30 Film – Un marito per Cinzia 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 21.05 Calcio: Uefa Europa League – Salisburgo - Juventus 23.10 Uefa Europa League Speciale 23.50 Film – La mala educacion 01.50 Tg4 Night News

O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17

AMENT

ABBONAT I 043 322 17 17

06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Kyle XY 09.35 Tf – Smallville 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – The Big Bang Theory 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Film – Rocky III 23.15 Film – Demolition Man 01.30 Studio Aperto - La giornata 01.45 Tf – American Dad 02.10 Tf – I Griffin 02.35 Mediashopping 02.50 Tf – Cinque in famiglia 03.30 Mediashopping

ON

Durante una missione segreta nella Corea del Nord James Bond, tradito da una spia, viene fatto prigioniero e torturato in carcere fino a quando i Servizi Segreti organizzano uno scambio di ostaggi. Bond, accusato di aver rivelato informazioni segrete sotto tortura, perde la licenza di 007. Inizia così una spietata caccia al traditore e al feroce Zao che insieme al magnate dei diamanti Richard Graves ha messo a punto una nuova potentissima arma. Le tracce dei criminali porteranno James Bond e Jinx, agente americana sotto copertura, da Hong Kong a Cuba, da Londra all'Islanda...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Chi ha incastrato Peter Pan? 23.30 Show – Chiambretti Night - Solo per numeri uno

Rete

Italia

RINNOV

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Film – 007 - La morte può attendere (spionaggio) 23.30 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione

AI

08.50 Telen. – Terra Nostra 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Show – S-Quot (r) 13.30 Calcio: UEFA Champions League – Inter - Tottenham (r) 15.10 Musicalmente 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.30 Sport Adventure 18.55 Calcio: UEFA Europa League – Young Boys - Odense 20.50 Calcio: UEFA Europa League – Sparta Praga - Losanna

07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Real – Extra Factor 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 “Spazio Santoro/Annozero” 23.20 Tg 2 23.35 Rai 150 anni - La storia siamo noi 00.35 Cult. – Ritratti musicali 01.10 Tg Parlamento 01.20 Real – Extra Factor 01.50 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema

H

OTTOBRE

06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Minis. – Ho sposato uno sbirro 2 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce

O?

21

07.50 Swissview 08.10 La Storia del Regionale 08.40 Tf – Siska 09.40 Documentario 10.35 Tf – Just Cause 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – 8 semplici regole 13.35 Tf – Law & Order 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.10 Telen. – Terra Nostra 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Falò 22.35 Il filo della storia 23.25 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte 23.50 Film – Mrs Dalloway


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

Guerra di stile tra Lancia e Alfa al Salone dell’auto di Parigi Dopo un periodo di flessione e una successiva ripresa, il mercato dell’automobile torna a stupire con nuovi modelli. Il banco di prova più importante è stato il Salone di Parigi; un’occasione ghiotta per testare lo stato di forma delle case automobilistiche. Chi ha già dimostrato di godere di ottima salute è l’Alfa Romeo; l’azienda italiana presenta la nuova Giulietta, la citycar trend MiTo e la berlina e station wagon 159. La protagonista assoluta è la Giulietta, la compatta più sicura al mondo per Euro Ncap. La “neonata” dell’Anonima Lombarda viene proposta in anteprima con due motorizzazioni inedite: un 2.0 JTDM da 140 Cv e un 1.4 MultiAir Turbobenzina, 170 Cv di potenza, con cambio automatico a doppia frizione “Alfa TCT”. Ma c’è grande fermento anche attorno ad un’altra impresa del gruppo Fiat: la Lancia. Presentate in anteprima mondiale, infatti, la Lancia Musa “5thAvenue” e Lancia Delta “Hard Black” con il nuovo 1.4 MultiAir da 140 Cv S&S. Il primo modello andrà ad arricchire il comparto delle City Limousine, apportando nuovi dettagli e finezze. Lancia Musa “5th Avenue” è la massima espressione dell’eleganza della City Limousine arricchita di prestigiosi dettagli. All’esterno la nuova versione “5th Avenue” si contraddistingue per la carrozzeria bicolore (bianco Angelico e tetto nero Masaccio), logo specifico, vetri privacy, cerchi bicolore da 16” e un’originalissima serigrafia sui montanti che riprende una skyline newyorchese; mentre gli interni sono in prestigiosa pelle Poltrona Frau per la plancia e i sedili con distintivo effetto “capitonné”. La “Hard Black”, invece, aggiunge alla propria gamma anche un 1.4 MultiAir da 140 CV S&S Euro 5. Si tratta di uno dei migliori motori benzina al mondo nel rapporto emissioni/potenza (solo 132 g/km nel ciclo combinato),

oltre ad essere “best in class” in termini di consumi e disponibilità di coppia nella relativa fascia di potenza: 5,7 l/100 km nel ciclo combinato e coppia massima di 230 Nm a 1750 giri/min. Il 1.4 Multiair Turbo 140 CV di Delta assicura sia un aumento di potenza e coppia ai bassi regimi sia una riduzione di consumi ed emissioni, grazie anche all’adozione del sistema Start&Stop che gestisce lo spegnimento temporaneo del motore in caso di sosta. Inoltre, il 1.4 Multiair Turbo 140 CV è abbinato ad un nuovo cambio a 6 marce manuale che offre un maggiore piacere di guida, grazie ad innesti fluidi, più veloci e precisi. In realtà, però, l’esemplare più atteso in casa Lancia è la Stratos: una delle ultime creazioni Pininfarina. Allargando l’orizzonte al segmento delle grandi, scopriamo che la novità del momento ha sede in casa Chevrolet. Il marchio di Detroit presenta la nuova gamma Captiva; il Suv a stelle e strisce avrà un look più aggressivo, ma in sintonia con le esigenze urbane. Grosse differenze anche per l’interno dell’abitacolo, che potrà ospitare da 5 a 7 posti, a seconda della personalizzazione. Tantissime new entry anche dal mercato tedesco, sempre attento alle innovazioni tecnologiche. Sul red carpet parigino l’Audi A7 Sportback, una nuova coupé quattro porte che si piazzerà fra l’ammiraglia A8 e l’A5 Sportback. Non è rimasta a guardare la Bmw, che con il Suv medio-grande X3 ha lanciato il guanto di sfida ad Audi Q5 e Mercedes GLK. Ma le novità del Salone non si fermano qui; la Mercedes scende in campo con Cls e Cl e la nuova edizione della Smart 2011; la Ford punta tutto sul restyling Mondeo, mentre la Volkswagen rivisita la Passat. Citroen amplia la gamma Ds e cala l’asso con C4 e DS4. Attesa anche per i cambiamenti in casa Mini.

MOTORI 45


46 TELEVISIONE

LA PAGINA • 13 OTTOBRE 2010

VENERDI

Jumper

RSI LA1

23.25

06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Kyle XY 09.35 Tf – Smallville 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – The Big Bang Theory 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Sitcom – Ale & Franz Sketch Show

O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17

ON

AME N T

David Rice scopre di avere il potere di teletrasportarsi, raggiungendo ogni parte del mondo in un batter d’occhio, e lo utilizza per tornaconto personale dandosi alla bella vita. Ma un’organizzazione segreta chiamata “I Paladini”, comandata dal misterioso fanatico Roland e volta all’eliminazione dei Jumper, gli dà la caccia. Alleatosi con Griffin, un altro ragazzo Jumper che vuole vendicare la morte della propria famiglia, uccisa proprio dai Paladini, inizia una battaglia che lo porterà a scoprire i segreti dei mitologici Jumper...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Io Canto 00.00 Show – Chiambretti Night - Solo per numeri uno 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r)

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Info – articolotre 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

RIN N O V I A

08.00 Euronews 08.50 Telen. – Terra Nostra 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Info – Falò (r) 13.50 Svizra Rumantscha 14.20 ...e Romeo (commedia dialettale) 15.20 Musicalmente 16.00 Ginnastica artistica 18.30 Documentario 18.45 Tf – Family Law 19.30 Ginnastica artistica 22.05 Sport Adventure 22.35 Sportsera

07.00 Cartoni animati 09.15 Tgr Montagne 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Tg 2 Eat Parade 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Real – Extra Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 21.50 Tf – Criminal Minds 22.40 Minis. – Persone sconosciute 23.25 Tg 2 23.40 Info – L'ultima parola 01.15 Tg Parlamento 01.25 Real – Extra Factor 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.00 Film – Spin (drammatico)

H

OTTOBRE

06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – I migliori anni 00.05 Info – Tv 7 01.05 Info – L'appuntamento 01.35 Tg 1 Notte 02.05 Che tempo fa 02.10 Appuntam. al cinema 02.15 Sottovoce

O?

22

07.20 Filisofia e benessere 07.50 Swissview 08.25 La Storia del Regionale 08.50 Tf – Siska 09.50 Il filo della storia 10.35 Tf – Just Cause 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – 8 semplici regole 13.35 Tf – Law & Order 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.05 Telen. – Terra Nostra 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Patti chiari 22.20 Tf – Cold Case 23.05 Telegiornale Notte 23.25 Film – Jumper (azione)

05.40 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Più forte ragazzi 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 16.10 Film – La stangata 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Quarto grado 23.25 Film – Obsession 00.11 TgCom 00.14 Meteo 01.15 Tg4 Night News 01.40 Film – La Bibbia 04.25 Mediashopping 04.40 Cult. – Peste e corna 04.47 Show – Come eravamo


13 OTTOBRE 2010 • LA PAGINA

AGENDA 47

IN GIRO PER I MUSEI CHIASSO

Gillo Dorfles M.A.X. MUSEO VIA DANTE ALIGHIERI, 6 FINO AL 21 NOVEMBRE 2010 ORARI: MAR-DOM 10.00-12.00/15.00-18.00 ZURIGO

Une Idee, une Forme, un Etre MIGROS MUSEUM ALBISRIEDERSTRASSE 199A FINO AL 28 NOVEMBRE 2010 ORARI: MAR-MER-VEN 12.00-18.00 GIO 12.00-20.00 SAB-DOM 11.00-17.00 BERNA

Don't Look Now KUNSTMUSEUM BERN HODLERSTRASSE 8-12 FINO AL 20 MARZO 2011 ORARI: MAR 10.00-21.00 MER-DOM 10.00-17.00 WINTERTHUR

Three exhibitions FOTOMUSEUM WINTERTHUR GRUZENSTRASSE 44+45

FINO AL 14 NOVEMBRE 2010 ORARI: DA MAR A DOM 11.00-18.00 MER 11.00-20.00

BASILEA

Vienna 1900 FONDATION BEYELER BASELSTRASSE 101, RIEHEN

Roba da... GUINNESS! Il più grande cavallo a dondolo Costruito dal carpentiere Ofer Mor in una piccola comunità nel centro di Israele, il cavallo, in grado di trasportare cinquanta bambini alla volta, é alto poco più di sei metri, lungo oltre sette metri e mezzo e largo tre metri e due. Per costruirlo Mor ha impiegato un anno.

FINO AL 16 NOVEMBRE 2010 ORARI: TUTTI I GIORNI 10.00-18.00 MER 10.00-20.00 ZURIGO

Subodh Gupta HAUSER & WIRTH HUBERTUS EXHIBITIONS ALBISRIEDERSTRASSE, 199A

FINO AL 13 NOVEMBRE 2010 ORARI: MAR-MER-VEN 12.00-18.00 GIO 12.00-20.00 SAB 11.00-17.00

IN GIRO PER I MUSEI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.