14 maggio 2008 • ANNO 18 • N° 20 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Graziano Multimedia AG • Ankerstrasse 38 • 8004 Zurigo +41 (0)44 200 99 99 • www.sonycenter-zuerich.ch
Donne e politica
pagg. 3-7-8-9
Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 14 maggio 2008 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
“La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un’Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà, è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. (…) L’Europa non potrà farsi in una volta sola, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. (…) Contrariamente ad un cartello internazionale che tende (…) allo sfruttamento dei mercati nazionali (…) l’organizzazione progettata assicurerà la fusione dei mercati e l’espansione della produzione (…) per contribuire al rialzo del livello di vita e al progresso delle opere di pace (…)e si introdurrà il fermento di una comunità più profonda tra paesi lungamente contrapposti da sanguinose scissioni.” Era il 9 maggio del 1950 quando l’allora ministro degli affari esteri francese, Robert Schuman, pronunciava la proposta (poi definita, appunto, dichiarazione di Schuman), che sarebbe diventata l’atto di nascita dell’Unione Europea. L’ambiziosa idea di realizzare un’“Europa organizzata”, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche tra gli Stati che la componevano, arrivava in un delicato momento storico, ancora profondamente segnato dalle devastanti ferite dei conflitti mondiali che avevano scosso il Vecchio Continente. La fase di avvio di integrazione tra Paesi “nemici”, i cui conflitti caratterizzarono negativamente il secondo novecento, si basò da subito, oltre che sugli accordi economici finalizzati ad eliminare
POLITICA
(4)
politica
(7)
Governo Il quarto governo Berlusconi ha prestato giuramento davanti al Capo della Repubblica. Ventuno i ministri, di cui quattro donne.
Zurigo Fiammetta Jahreiss è la nuova presidente del consiglio comunale di Zurigo, la prima di origini italiane.
Agorà Festa dell'Europa ab origine i presupposti di ulteriori conflitti tra Stati, sulla condivisione di alcuni punti e valori fondamentali per la realizzazione del progetto di portare pace, stabilità e prosperità in tutti i Paesi disposti ad unire le proprie forze nella realizzazione di quella che, allora, sembrava ancora un’utopia. Diversi erano già stati, nella storia, i tentativi di dare una connotazione unitaria all’Europa: da quelli antichissimi che, tuttavia, ponevano a base del concetto di Europa unita la vittoria di alcuni Stati sugli altri, con conseguente annullamento dell’autonomia dei vinti, a quelli, ben più significativi e meritevoli (in quanto epurati dal concetto di forza e conquista, e basati, invece, sulle idee di condivisione e collaborazione), che già prima delle due guerre contribuirono a diffondere il senso di un’Europa unita in un’associazione di Stati autonomi che, nel rispetto di regole comuni, perseguisse pacificamente obiettivi comuni. E’ in ricordo di quella storica dichiarazione di Schuman del 9 maggio 1950 che, nel 1985, diversi capi di Stato e di governo, riunitisi a Milano, istituirono la festa dell’Europa, diventata da allora un simbolo europeo, insieme alla bandiera, al motto, all’inno e alla moneta unica. Nell’ormai mezzo secolo che, dalla firma dei trattati di Roma ad oggi, ha segnato il cammino e il perseguimento degli obiettivi dell’odierna Unione europea, abbiamo assistito, con l’adesione dei nuovi Stati e il cambiamento di condizio-
sommario
ni, tempi e cultura, alla contemporanea evoluzione degli obiettivi che l’Ue si propone, privilegiando, oggi, l’idea di un’Europa che poggi sul rispetto della libertà e dell’identità di ciascuno dei popoli, obiettivo sempre più ambizioso ed importante a seguito del progressivo allargamento dell’unione, oggi composta da 27 Stati. Ed è anche all’insegna di questo attualissimo obiettivo comunitario che il tema della festa dell’Europa di quest’anno è quello del dialogo interculturale: “Non loro e noi, ma tu ed io”, per celebrare in tutta la sua multiformità la ricchezza del patrimonio culturale europeo e promuovere il dialogo tra le persone di diverse culture che vivono oggi in Europa. Questo è stato il filo conduttore di tutte le manifestazioni che nei vari paesi europei hanno accompagnato i festeggiamenti e le celebrazioni mirate a far conoscere la storia e i valori alla base della nascita di questa grande realtà europea e, allo stesso tempo, a favorire un avvicinamento tra l’Europa e i suoi quasi 500 milioni di cittadini, nonché l’integrazione dei popoli membri. Storia ed attualità si fondono in questa celebrazione che segna l’importanza degli obiettivi raggiunti e ricorda il valore e l’urgenza di quelli da realizzare. E mai come adesso è stato necessario che l’Europa, alla luce di quanto avviene in alcuni Stati che, per la loro posizione geografica, più di altri sono soggetti all’urgente pressione di regolamentare e risolvere le questioni sollevate dall’integrazione, si impegni per far rispettare i valori di pace e di solidarietà su cui si fonda la costruzione comunitaria. isabella.larocca@lapagina.ch
turismo
(31) Noto I bellissimi monumenti in stile barocco e la particolare atmosfera nella quale sono immersi, rendono la città siciliana decisamente suggestiva.
Musica
(43) Lucio Dalla Il noto cantautore bolognese, in occasione del suo grande concerto al Kongresshaus di Zurigo, ci parla di sè e dei suoi progetti.
editoriale
14 maggio 2008 • la Pagina
Questione di donne: il volto rosa della politica Torniamo a parlare di donne e, questa volta, non solo per auspicarne una maggiore presenza nelle istituzioni, ma per celebrarne i successi ottenuti e augurare loro buon lavoro. Fiammetta Jahreiss e Laura Garavini rappresentano oggi, per l’Italia e per la Svizzera, l’affermazione di alcuni importanti principi, basilari per ogni Paese, ma ancor di più per due Paesi che, come appunto l’Italia e la Svizzera, sono legati da una forte interazione sociale, culturale ed ora anche politica. La Jahreiss è, infatti, la prima cittadina svizzera di origine italiana a ricoprire la carica di Presidente del consiglio comunale di Zurigo, la carica formalmente più alta nell’amministrazione della città. Le sue molte battaglie testimoniano la forza di volontà necessaria per affrontare le inevitabili difficoltà che un cammino tanto impegnativo inevitabilmente pone e la tenacia che le ha permesso, oggi, di raggiungere un tale risultato; tutte
qualità, declinate al femminile (sarà un caso?), che di certo non mancano neanche a Laura Garavini, eletta a Berlino, tra le file del Pd, per rappresentare gli italiani all’estero, percorrendo quell’immaginario ponte che unisce l’emigrazione italiana alla madre patria; il nostro augurio è che la Garavini possa, sola donna (ad eccezione della Senatrice Giai) tra i rappresentanti eletti all’estero, interpretare al meglio le istanze delle comunità di connazionali, tutelarne i diritti e valorizzarne fino in fondo le potenzialità di ineguagliabile risorsa per l’immagine, e non solo, dell’Italia nel mondo. In un mondo politico ancora così fortemente caratterizzato dall’impronta maschile e maschilista nella gestione del potere, l’esempio di queste due donne serve da monito e da esempio per l’affermazione e la valorizzazione del contributo femminile e della sua peculiarità. Dopo la Jahreiss, la cui elezione
rappresenta un attestato di stima, orgoglio e gratitudine verso una cittadina d’“adozione”, oltre che un più generale riconoscimento del significativo contributo che l’emigrazione italiana dà allo sviluppo della Svizzera ed esemplare connubio di emigrazione ed interazione fattiva e reciproca; e dopo la Garavini, simbolico trade union tra gli interessi degli italiani all’estero e la politica italiana, ci avviamo al termine di questo viaggio immaginario tra i successi delle donne in politica con una capatina a Roma, dove, sbirciando tra i banchi di Palazzo Chigi troviamo le quattro nuove ministre del quarto governo Berlusconi. Il Governo del Presidente, ben lontano dall’esempio di Zapatero spesso invocato (su 17 ministri, 9 sono donne), su un totale di 21ministeri ne affida solo 4 alle donne, dopo una campagna elettorale sapientemente incentrata sulla valorizzazione della presenza femminile e sulla gara
dei “reclutamenti in rosa” per la formazione delle liste. Ma forse, il gioco, o l’illusione, finiva lì. I sei ministeri da affidare alle donne, come annunciato dallo stesso Berlusconi in campagna elettorale, si sono ridotti a quattro, poco più della metà, due dei quali senza portafoglio… Se l’affermazione delle donne in politica è ancora un cammino in salita, in Italia, come si vede, lo è più che altrove…
Isabella La Rocca
Punzecchiatura Alla fine a Calderoli è andato il Ministero per la semplificazione legislativa...
...le norme da varare le ha già tutte pronte!...
Composizione individuale, libera scelta
www.tamburro.ch
qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
ni 23 an
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 14 maggio 2008 In tutto 21 ministri, 12 con portafoglio e 9 senza; le donne sono 4
Nasce il Berlusconi IV Un giornale, giovedì 8 maggio, all’indomani della presentazione della lista dei ministri a Giorgio Napolitano, riferiva che il Cavaliere aveva battuto il record di Prodi perché l’esecutivo è stato formato “a soli 23 giorni dalle elezioni”. Ventitré giorni sono un’enormità. Nelle democrazie mature – laddove per mature s’intendono istituzioni che funzionano – la lista dei ministri è presentata la sera stessa delle elezioni o al massimo il giorno seguente. Siamo ad altre latitudini. Da noi, tra le elezioni e l’approvazione del nuovo governo passano più di 25 giorni. Infatti, per essere veramente operativo, il governo deve essere approvato dal Senato e dalla Camera, cio che avverrà solo il 15 maggio, ad un mese esatto dalle elezioni. Però, un record di velocità esiste, ed è che il nuovo presidente incaricato ha presentato la lista dei ministri appena ha ricevuto l’incarico. Evidentemente tutti questi giorni sono serviti a comporre l’esecutivo che governerà questa legislatura. In base alla legge presentata ed approvata da Prodi sull’accorpamento dei dicasteri, questi non possono essere più di dodici e la legge è stata rispettata: sono esattamente dodici i ministeri con portafoglio, ovvero con possibilità di bilancio e di spesa, e 9 quelli senza portafoglio, ovvero con solo potere di indirizzo politico.
Il nuovo governo Berlusconi è composto da una squadra di personaggi valenti, di grosso spessore tecnico e politico, contiene dei volti nuovi e giovani, che certamente si faranno conoscere per la loro dinamicità e la loro modernità, e vecchi volti che rappresentano un punto interrogativo. Il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio è Gianni Letta, colui che ha già ricoperto lo stesso incarico con Berlusconi tra il 2001 e il 2006. Nel 2006 Gianni Letta fu sostituito da un altro Letta, Enrico, nipote di Gianni. Insomma, dal 2001 fino ad oggi (e presumibilmente fino al 2013) il sottosegretariato alla presidenza del Consiglio è appannaggio della famiglia Letta. Entrambi godono della fama di persone competenti e corrette, di quelle di cui c’è bisogno soprattutto quando si tratta di affrontare questioni delicate. A dire il vero, Gianni Letta doveva essere nominato vice premier, insieme a Bossi, ma si vede che quest’ipotesi è poi naufragata, pare per contrasti con Bossi stesso. Tra i personaggi di spessore, inutile dirlo, uno è certamente Roberto Maroni agli Interni. Uomo di punta della Lega, già apprezzato ministro del Welfare e autore di varie importanti leggi, sicuramente sarà un ministro chiave per affrontare il problema della sicurezza e dell’ordine pubblico. Maroni è il fiduciario della Lega, che in questo governo è rappresentata da ben 4 ministri, due con portafoglio, Maroni, appunto, e Zaia alle Politiche Agricole, e due sen-
za, Bossi alle Riforme e Calderoli alla Semplificazione. Ecco, questo ministero poteva benissimo essere cancellato ed accorpato ad un altro, ma è la solita questione della ripartizione del potere. Se nei prossimi anni non ci sarà la riforma federale saranno guai. Calderoli, poi, ha già fatto parlare di sé, nel bene e nel male. Di solito ha battute che fanno drizzare i capelli, ma pare che sia solo un atteggiamento. Nella scorsa legislatura era vice presidente del Senato e, per quanto non sembri, ha solide basi culturali. Ministro degli Esteri è Franco Frattini, ex commissario europeo. Viene poi Giulio Tremonti, la testa pensante del centrodestra. Stimato a livello internazionale, è l’uomo che ha guidato l’economia italiana tra il 2001 e il 2006 in un momento difficile (attentato alle Torri Gemelle e introduzione dell’euro prodiano) senza aumentare le tasse, anzi, diminuendole, seppur di poco. Giulio Tremonti sarà la colonna di questo governo, se fallisce lui l’Italia chiuderà. Altri pilastri sono Maurizio Sacconi, al Welfare, che operò a stretto contatto con Marco Biagi, ucciso poi dalle nuove Br. Ora avrà l’occasione di collaborare, seppur con ruoli diversi, con Pietro Ichino, grande giuslavorista eletto con il Pd. Altri personaggi di peso sono Claudio Scajola (Sviluppo Economico), Stefania Prestigiacomo (Ambiente) e Sandro Bondi, ex coordinatore di Forza Italia ed ora ministro dei Beni Culturali. Tra gli altri componenti, Altero Matteoli (Infrastrutture; è stato, in passato, ministro dell’Am-
biente ma non lasciò grandi tracce di sé) e Ignazio La Russa (Difesa). La Russa ha un viso mefistofelico, anche se in fondo pare sia un buon diavolo. Un giudizio su di lui è prematuro. Restano Angelino Alfano (Giustizia), nome nuovo, pare qualificato e dinamico, ma dovrà dimostrarlo sul campo, e Mariastella Gelmini, 34 anni, una delle quattro donne ministro (Istruzione) di questo governo. Il suo è un ministero chiave. Dovrà raccogliere l’eredità di Letizia Moratti e di Roberto Fioroni e non sarà facile. Tra i ministeri di serie B spiccano, oltre a Bossi, Renato Brunetta (Funzione pubblica), economista, che dovrà eliminare i fannulloni e riorganizzare la pubblica amministrazione; Gianfranco Rotondi (Attuazione del programma), un ministero di cui, forse, si poteva fare a meno, Andrea Ronchi (Politiche comunitarie), Giorgia Meloni (Politiche giovanili), la più giovane ministra, 31 anni, attesissima alla prova. Poi c’è Elio Vito (Rapporti col Parlamento) e Raffaele Fitto (Rapporti con le Regioni) e infine lei, Mara Carfagna (Pari Opportunità), ex showgirl, sotto i riflettori internazionali per la sua bellezza. Essendo stata nominata ministro è certamente molto intelligente, ma dovrà dimostrarlo. Questa è la squadra che guiderà l’Italia per i prossimi cinque anni. Dei sottosegretari e dei vice ministri, fino a un totale di 60 posti (erano 103 nel precedente governo) ancora non si parla. O meglio, se ne parla, ma il parto è difficile.
Il primo maggio si è spento, all’età di 37 anni
Mancuso Natale di professione gruista. Lascia la moglie, la bambina di nove mesi, il padre, fratelli e sorelle.
esteri
14 maggio 2008 • la Pagina
Violento terremoto in Cina migliaia le vittime Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,8 della scala Richter, secondo quanto riportato dall’Ufficio Sismologico di Pechino, ha colpito il Sichuan, nel sudovest della Cina. Almeno 8.500 le vittime, mentre i feriti sarebbero circa 10.000, secondo gli ultimi, provvisori, dati. E il bilancio, prevedono le autorità, sembra destinato a salire drammaticamente, anche a causa dei numerosi dispersi. Intanto Nuova Cina comunica che molti degli edifici (quasi l'80%) nella contea di Beichuan, nella regione del Sichuan, sono completamente distrutti. Per la Tv di Stato sono almeno 5 le scuole crollate nella regione, seppellendo
un numero imprecisato di scolari. A Dujiangyang è crollato un ospedale e centinaia di persone sono ancora sotto le macerie di due impianti chimici a Shifang. Si teme, inoltre per la dispersione di 80 tonnellate di ammoniaca. Il primo ministro cinese, Wen Jiabao, è arrivato sul luogo del terremoto ed ha affermato che si tratta di “un disastro”. Il premier ha invitato i leader locali a prestare tutti gli aiuti necessari alle popolazioni colpite. Durante le prossime ore sarà fondamentale assicurare i rifornimenti di acqua e di elettricità e ripristinare le comunicazioni in tutte le zone colpite, che si trovano in almeno 16 province. L’esercito,
ha raggiunto prontamente le zone devastate dal sisma e ha cominciato a scavare, ma le operazioni sono stase rese più difficili dal calare della notte. Molte delle aree sono rimaste isolate: tante strade sono state invase dalle macerie e non sono percorribili, mentre le comunicazioni telefoniche risultano quasi ovunque interrotte. Il sisma principale, quello che ha causato i danni più gravi, è stato seguito da almeno cinque scosse di assestamento. L’epicentro è stato individuato nella contea di Wenchuan, circa 100 chilometri a nordovest della capitale della provincia, Chengdu. La contea fa parte della prefettura autonoma di Aba, che
ha una forte componente di popolazione etnicamente tibetana. La scossa è stata tanto violenta da essere avvertita anche a Pechino, Shanghai, Taiwan, Hanoi, Tapei e perfino nella capitale thailandese, Bangkok, dove i palazzi hanno continuato a tremare per diversi minuti. In molte città cinesi, migliaia di persone si sono riversate nelle strade. Il terremoto che ha colpito la Cina, con la sua magnitudo di 7.8, è stato di intensità paragonabile ai dieci peggiori di sempre, secondo la “classifica” stilata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Offerte estive Approfittate adesso delle offerte favolose
Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
945.-
invece di 1190.-
2245.invece di 2650.-
Divano LUGANO, in pelle colore: nero, sofa da 2 e 3 posti
Mobile da soggiorno BUBU, riprod. di noce nero lucido, misure 261x205x56cm
politica la Pagina • 14 maggio 2008
LA GASTRONOMIA ITALIANA IN SVIZZERA
I primi provvedimenti attesi sono l’abolizione dell’Ici e il pacchetto sull’immigrazione clandestina
Viva Italia Cucina tradizionale! Da noi apprezzerete la vera italianità con le nostre specialità tipiche, che normalmente solo in Italia potete apprezzare. Lasciatevi incantare dal nostro ambiente mediterraneo e da un servizio impeccabile, dalle nostre eccellenti pizze, preparate secondo le ricette originali del campione del mondo di pizzaioli e con il marchio «Vera Pizza napoletana DOC», dalle tipiche pietanze a base di carne o di pesce, nonché dalla nostra prelibata pasta fatta in casa e dai succulenti dolci. E se amate le tradizioni culinarie del bel Paese, da noi troverete consiglio sui migliori, eccellenti vini selezionati da tutte le regioni italiane. «Buon appetito!» Il team Molino si fara piacere di accoglierla alla sua prossima visita con un cordiale «benvenuto»!
Nei 15 Ristoranti MOLINO in Svizzera, Lei è un’ospite sempre gradito durante tutti i 365 giorni dell’anno: MOLINO-Thurm Berna Waisenhausplatz 13 3011 Berna Telefono 031/ 311 21 71
MOLINO Uster Poststrasse 20 8610 Uster Telefono 044 / 940 18 48
MOLINO Dietikon Badenerstrasse 21 8953 Dietikon Telefono 044 / 740 14 18
MOLINO Wallisellen Glattzentrum 8304 Wallisellen Telefono 044 / 830 65 36
MOLINO Friborgo 93, rue de Lausanne 1700 Friborgo Telefono 026 / 322 30 65
MOLINO Winterthur Marktgasse 45 8400 Winterthur Telefono 052 / 213 02 27
MOLINO Ginevra Place du Molard 7 1204 Ginevra Telefono 022 / 307 99 88
MOLINO Zurigo Limmatquai 16 8001 Zurigo Telefono 044 / 261 01 17
MOLINO Ginevra Centre La Praille 1227 Carouge Telefono 022 / 307 84 44
MOLINO Zurigo Stauffacherstrasse 31 8004 Zurigo Telefono 044 / 240 20 40
LE LACUSTRE Ginevra Quai Général-Guisan 5 1204 Ginevra Telefono 022 / 317 40 00
FRASCATI Zurigo Bellerivestrasse 2 8008 Zurigo Telefono 043 / 443 06 06
MOLINO Montreux Place du Marché 6 1820 Montreux Telefono 021/ 965 13 34
SEILERHAUS MOLINO Zermatt Bahnhofstrasse 52 3920 Zermatt Telefono 027 / 966 81 81
MOLINO S. Gallo Bohl 1 9000 S. Gallo Telefono 071/ 223 45 03
NUOVO a partire dal 2008 MOLINO Thônex
www.molino.ch
L’Italia ha voglia di sicurezza La prima tegola sul nuovo governo è venuta da Gheddafi, il quale la settimana scorsa, prima della presentazione ufficiale al Capo dello Stato della lista dei ministri, aveva fatto dichiarare al figlio che se Roberto Calderoli fosse stato nominato ministro dalla Libia ci sarebbero state “conseguenze catastrofiche”. Come si sa, Calderoli è diventato ministro e puntuali sono arrivate le “minacce” ufficiali di Gheddafi che ha detto: “Non proteggeremo più le vostre coste dall’arrivo di clandestini”. Accanto a queste affermazioni ufficiali sono circolate anche quelle ufficiose circa la cancellazione dell’accordo strategico tra l’Eni e la compagnia di Stato libico Noc stipulato nell’ottobre del 2007. Poi devono essere intercorse delle trattative che hanno rasserenato il clima: Calderoli ha fatto un mea culpa ufficiale e pubblico sulla maglietta indossata qualche anno fa e ritenuta offensiva per l’Islam e Gheddafi ha affermato che tra l’Italia e la Libia è ritornata “la pace”. Tutto qui? No di certo. Gheddafi ha voluto minacciare l’Italia per ottenere aiuti economici e la famosa autostrada che collega la Libia alla Tunisia, ma ha capito che la minaccia aveva le armi spuntate. La Stampa, quotidiano torinese sempre critico nei confronti di Berlusconi, negli ultimi tempi ha operato un’apertura ad U nei confronti del nuovo esecutivo (ultimo titolo: “Immigrati, il governo si muove”). E’ stato il primo ad annunciare quella che poi giorno dopo giorno è diventata una notizia ufficiale e cioè che al prossimo Consiglio dei Ministri, in programma a Napoli, i provvedimenti che saranno approvati sono l’abolizione totale dell’Ici sulla prima casa e il pacchetto sicurezza. E’ chiaro che ormai l’Italia e l’Europa si fidano poco di Gheddafi, anche perché non ha mai permesso il pattugliamento congiunto sulle sue coste. Dunque, che Gheddafi vigili o no, interessa poco, e interessa ancor meno che egli finisca sempre per “fare la pace”. Il nuovo decreto sulla sicurezza punta – e si spiega così l’apertura de La Stampa e anche del Corriere della Sera – ad approvare un nuovo reato che è quello di “immigrazione clandestina”. In sostanza, i Cpt eliminati da Prodi verrebbero ripristinati e considerati come carceri a tempo per il rinvio degli immigrati clandestini. In questo modo, le espulsioni sarebbero sottratte alla magistratura e diventerebbero un fatto amministrativo. In poche parole, non ci sarebbero né processi, né fogli di via, ma carcere e ritorno forzato ai Paesi d’origine. E i cittadini comunitari, come i fin troppo criticati rumeni? Per i cit-
tadini comunitari sarebbe applicata la normativa dell’UE, in base alla quale chi non ha soldi per vivere è rispedito in patria. E i rom? Nel pacchetto sulla sicurezza ci sarebbe una norma in base alla quale non è più possibile vivere in campi fatiscenti, ma, oltre ad avere un reddito o una “soglia minima legale di mantenimento”, bisogna dimostrare di avere un’abitazione, e un campo nomade non lo è. Inoltre, ci sarebbe una norma che farebbe sequestrare la casa a chi l’affitta ad un clandestino. Il provvedimento sulla sicurezza, da indiscrezioni e commenti, sarebbe largamente condiviso, anche da vasti settori del centrosinistra, in particolare da molti sindaci, da quello di Firenze a quello di Bologna, da quello di Torino a quelli di altre città. Ultimo tassello del pacchetto sicurezza è l’inasprimento della legge Gozzini, quella che permette ai magistrati di invocare sconti e benefici di pena. Che il tema sicurezza sia sentito dalla gente è notorio, ma che si faccia strada in settori della magistratura un atteggiamento più restrittivo è venuto fuori recentemente, quando un pm di Mondovì, Ezio Basso, ha accusato dei rom di “associazione per delinquere”, un’accusa che comporta anni di galera. Dei nuovi ministri abbiamo per ora le dichiarazioni: Matteoli (Infrastrutture) vuole dare subito il via a Pedemontana, Tav e ferrovie del Veneto e indica come priorità l’accelerazione sulla Salerno-Reggio Calabria, la Livorno-Civitavecchia e il ponte sullo Stretto; Scajola è deciso ad affrontare di petto il tema energia, con sterzata sul nucleare e insiste su rigassificatori e termovalorizzatori; Maurizio Sacconi (Welfare) vuole “intervenire sui salari dei dipendenti”. Il primo Consiglio dei ministri si svolgerà a Napoli per dare un segnale di svolta sul problema dell’immondizia, ma il nuovo ministro, Stefania Prestigiacomo, esordisce elogiando il lavoro di Alfonso Pecoraro Scanio, non si sa se con sincerità o con ironia. Al di là delle dichiarazioni, da questo governo ci si aspettano fatti reali e non chiacchiere. Nessun dubbio che Tremonti sia un timoniere dell’Economia, ma al di là del tesoretto declamato da alcuni (Prodi) e negato da altri (Tremonti stesso) e dell’annuncio che “banche e petrolieri” saranno chiamati le prime a pagare più tasse se non alleggeriscono i mutui e i secondi a fare sacrifici, incombe una crisi economica di vaste proporzioni, ed è qui che “si parrà la sua nobilitate”.
politica
14 maggio 2008 • la Pagina
Fiammetta Jahreiss una “Tschingg” alla guida di Zurigo
(Foto Bernasconi)
Come ha vissuto il momento dell’elezione di Fiammetta? - Non vorrei esagerare, ma mi sembra una tappa fondamentale per la città di Zurigo, un giorno storico per l’emigrazione italiana in Svizzera. È un fatto importantissimo che un’emigrata di prima generazione abbia raggiunto un incarico così importante e che sia stata eletta democraticamente. Ed è un riconoscimento per il contributo fondamentale che l’emigrazione italiana e l’emigrazione in generale danno alla storia di questa città ed allo sviluppo della Svizzera. - Sono contenta, orgogliosa ed emozionata al pensiero che una straniera sia presidente del consiglio. Spero che, in futuro, anche altri emigrati abbiano questa possibilità. - Sono emozionata che sia un’italiana ad essere la prima cittadina zurigese per un anno intero. Speriamo che sia un anno positivo, glielo auguro con tutto il cuore e sono anche convinta che ce la farà. - Mi sembra che il risultato numerico sia stato assolutamente entusiasmante, credo sia anche un riconoscimento di stima da parte dei suoi colleghi; mi è piaciuto moltissimo il suo discorso. Molto emozionata lei, molto ricco di passione il discorso nel quale ha ricordato Dante…; non ha dimenticato che oggi abbiamo una “Tschingg” eletta prima cittadina di Zurigo. - Meraviglioso, davvero un gran bel risultato. Uno dei migliori registrati negli ultimi anni. Favoloso! Chiediamo anche al marito di Fiammetta, che l’ha rapita da Firenze e l’ha portata a Zurigo, come vive questo momento È chiaramente un momento emozionante e comunque anche un orgoglio; ci ha messo tanto impegno e, più o meno, è quello che si è guadagnato, avendo lavorato così tanto. Ma adesso sarà sempre di meno a casa... Si, ma a questo sono già abituato.
lavoro, prospettive, ma che viene anche ripagata da una presenza italiana molto competente, che trova in questa elezione un riconoscimento molto forte. Riportiamo, nel box in fondo alla pagina, i commenti di alcuni cittadini zurighesi, raccolti nel giorno di insediamento della nuova presidente del consiglio comunale.
Selezione trulli Sapori di Puglia Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch
Cartone da 6 bottiglie
Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29
Fr. 9.90
Fr. 1.40
Formati speciali 500g
Fr. 2.30
martedì a venerdì dalle 15.00 - 19.00 sabato dalle 09.00 - 17.00 lunedì chiuso
Fr. 7.90 (la bottiglia)
250g in grani
Fr. 4.80
2.95
Übersc hrift
PASTA AMBRA (dal 1889) Formati normali 500g Fr. 1.80
Orari di apertura
AGLIANICO PUGLIA IGT
La parola ai cittadini...
significativo che non può passare inosservato, soprattutto se si colloca nella prospettiva storica dell’emigrazione italiana, un’emigrazione povera della fine dell’800 e inizi del ’900 che consolida la propria presenza con notevole difficoltà, fino a raggiungere risultati e stima dalla popolazione locale che offre ospitalità,
CABERNET PUGLIA IGT
ricoprire, per un anno, la carica zurighese più alta. Ha dichiarato, inoltre, che per questo anno e per la sua attività, “rispetto” sarà la parola chiave, sottolineando che se “amarsi non è indispensabile, rispettarsi, invece, è determinante”. La sua ambizione è di trovare soluzioni pragmatiche per Zurigo e noi le auguriamo di poter riuscire in pieno in questo importante obiettivo. Presente alla cerimonia di insediamento anche il vice console d'Italia a Zurigo, Maurizio Busanelli, che ha così commentato la rilevante affermazione di Fiammetta Jahreiss: “Si tratta di un avvenimento molto
PRIMITIVO PUGLIA IGT
Con la maggioranza assoluta di 59 voti Fiammetta Jahreiss-Montanari il 7 maggio 2008 si è aggiudicata le elezioni per la presidenza del consiglio comunale della città di Zurigo. Visibilmente commossa, ha accettato la carica, ringraziando con le lacrime agli occhi e la voce tremante. L’unica cosa che promette, intanto, è di dare il meglio di se stessa. Ritrosa in tal sede a qualsiasi discorso importante, ha lasciato trasparire, con franchezza, la sua ironia, paragonandosi a Dante Alighieri, definendosi “Tschingg” e concludendo dichiarando di essersi candidata solamente “per ricevere i biglietti per gli europei di calcio”. Ha certamente fatto sorridere tutto il Rathaus, ma quando ha iniziato a parlare seriamente del suo grande affetto per Zurigo e per le sue tradizioni, è sceso il silenzio. Ha parlato un po’ del suo passato e dell’inevitabile “adattamento” che ogni straniero deve affrontare, pur senza dimenticare le proprie origini. Fiammetta Jahreiss-Montanaro si è dichiarata fiera ed onorata che la città di Zurigo abbia chiamato lei, un’immigrata, a
Fr. 1.80
1
Pomodorini 400g
Fr. 1.20 Fr. 2
-.95
Polpa pomodoro 400g
Fr. 1.00 Fr. 1
-.80 2
500g in grani
Fr. 9.30
5.60
intervista la Pagina • 14 MAGGIO 2008
«Le mie idee per far crescere l'Italia» Conosciamo meglio l'On. Garavini, la più votata in Europa per rappresentare gli italiani all'estero L’on. Laura Garavini, neo-deputata del PD, brillantemente eletta nella circoscrizione estero affermandosi prima in Europa con 25.070 preferenze, vanta un’esperienza ventennale in Germania, al servizio della comunità italiana, nell’ambito del Patronato ITAL della UIL e come Coordinatrice della UIM nel mondo. Una donna giovane, impegnata nel sociale e che, in primis, ci tiene a sottolineare il suo impegno (del quale, peraltro, ha già dato prova durante la sua esperienza nel Coordinamento donne-Germania) nei confronti delle donne e dei giovani: “La politica, finora, ha trascurato la donna come “motore” del progetto migratorio, mentre invece essa ha rappresentato un elemento determinante anche dal punto di vista dell’educazione culturale dei giovani italiani all’estero. Inoltre non è stata mai considerata come “lavoratrice all’estero”, pur rappresentando un aiuto forte nell’economia familiare e nel tessuto sociale del Paese di residenza. Un ruolo fondamentale che deve, invece, esserle riconosciuto. Per questo il mio programma punta a rafforzare la presenza della rappresentanza femminile anche sul piano della memoria, oltre che in termini innovativi, come, ad esempio, la valorizzazione delle eccellenze che possono fungere da ispirazione per le altre donne”. Notevole il suo impegno anche nei confronti delle le famiglie e degli anziani e attivamente impegnata anche in iniziative per intensificare i rapporti tra gli emigrati e la madre patria. Nell’ambito della sua collaborazione con la UIM, l’Unione Italiana nel Mondo, si è invece impegnata per la tutela dei diritti degli italiani all’estero. Ma la sua più determinata
e coraggiosa iniziativa per la tutela e la difesa dell’immagine degli italiani nel mondo, risale all’agosto del 2007 quando, subito dopo la strage d Duisburg, fonda a Berlino, Colonia e Villingen l’associazione “Mafia? Nein danken”, con l’obiettivo di dar voce a tutti gli italiani che con la mafia non hanno nulla a che vedere e che, anzi, si adoperano, nel loro piccolo, per combatterla. Quest’ultima avventura politica, iniziata quando, nel 2007, grazie a Walter Veltroni ed Enrico Letta, viene nominata componente del Coordinamento Nazionale del Pd, la porta adesso a difendere e promuovere i diritti degli italiani all’estero dai banchi della Camera dei Deputati, dove promette di impegnarsi per realizzare i punti principali del programma sul quale si è basata la sua campagna elettorale, mettendo le sue idee e la sua esperienza al servizio di chi l’ha votata. “Non vi nascondo che per me è una bellissima soddisfazione, sia dal punto di vista umano che politico” afferma nel ringraziare tutti i suoi elettori per la fiducia dimostratale. “Grazie al mio lavoro e al mio impegno sociale, in questi due decenni ho
conosciuto le realtà più diverse della nostra comunità italiana e mi auguro di poterne rappresentare al meglio le istanze”. “Noi italiani nel mondo siamo una componente vitale e una risorsa planetaria di un’Italia consapevole della sua storia e del suo futuro potenziale. Valorizzare di più i nostri talenti e la nostra creatività aiuterà l’Italia a crescere in economia, nel sociale e nella cultura”, ha affermato, più volte durante la sua campagna elettorale. A Seguire l’intervista che l’Onorevole Garavini ha voluto gentilmente concederci. Alla prima candidatura ha sbaragliato tutti, ottenendo un risultato eccellente. Qual’è il segreto di tale successo? Non c’è nessun segreto dietro, solo tanto lavoro. Si parla tanto dei nuovi mezzi di comunicazione, l’email, il facebook, il sito internet. Ho usato anch’io questi mezzi, ma la cosa decisiva è e rimane il contatto diretto con la gente. È lì che le persone capiscono se si possono fidare di te. È lì che ti crei la tua rete. Nel corso della campagna elettorale sono
Consulenza d'arredo a casa camera esposta prezzo speciale
Fr. 1600.-
montaggio gratuito
Chiappetta Montial Ware Zürcherstrasse 34 CH-8134 Adliswil Tel. 044 710 86 89 Fax. 044 710 86 89 Natel 079 401 34 07 montial.ware@gmx.ch
vostra!
andata da una parte all’altra dell’Europa: 26.000 chilometri in poco più di quattro settimane, sei Paesi, migliaie di italiane e italiani conosciuti di persona in varie iniziative e tante altre contattate via internet. Poi è sicuramente importante poter contare anche su uno staff esperto che a sua volta fa della pubblicità per te. Per me in questo senso è stato sicuramente molto importante il sostegno che mi ha dato l’amico Dino Nardi, che due anni fa ha mancato solo per poco un seggio a Montecitorio. Una giovane donna alla Camera: due attributi di difficile affermazione nella politica attuale. Come influiranno queste peculiarità nella sua azione politica? Voglio conservare quelle che ritengo essere alcune della mie qualità, cioè la mia avversione al politichese, la mia capacità di ascoltare, il mio amore per il concreto. Sarei fiera se riuscissi a portare nella politica italiana un po’ di freschezza e genuinitá, non solo in temi tipicamente femminili e giovanili, ma nel modo di fare politica in generale. Quale crede che sia il motivo che determina la scarsa presenza femminile in politica? I ritmi della vita politica sono pochissimo a portata di donna, di madre, e di famiglia. Le mie giornate in campagna elettorale erano quasi sempre di 16, 18 ore. Adesso a Roma i lavori parlamentari e le riunioni politiche spesso si protraggono fino a tarda serata e i fine settimana sono quasi sempre occupati da iniziative politiche. Questi ritmi puoi sostenerli solo se hai una famiglia che ti sostiene al 100%. Altra causa che determina la scarsa presenza di donne in politica è il fatto che quella italiana è dominata da uomini fra i 50 e i 70 anni. In linea di massima hanno ancora la tendenza a “fare rete” con altri uomini, così come sono abituati da decenni. Per conquistarsi i propri spazi ad una giovane donna serve il triplo della tenacia che basta per un rappresentante maschile. Quali saranno le sue priorità nella rappresentanza degli italiani all’estero? Quelle espresse dagli elettori in campagna elettorale: maggiore efficienza della rete consolare, potenziamento dei corsi di lingua e cultura italiana, sostegno sociale per gli italiani con nuova assistenza alla formazione e al lavoro, decriptaggio dei programmi televisivi trasmessi
intervista
14 maggio 2008 • la Pagina
dalla Rai, valorizzazione dei cervelli italiani all’estero, riforma di Comites e CGIE garantendo una presenza più alta di donne, più attenzione alla nuova emigrazione. Mi sono accorta che come nuova arrivata al Parlamento ci vuole pazienza… Dall’altra parte c’è una maggioranza eletta con un largo consenso; sarà difficile stare all’opposizione, considerando anche la presenza, nella coalizione di governo, della Lega che certo non simpatizza molto con gli eletti all’estero…Bossi ha persino parlato, in passato, dell’abolizione della circoscrizione estero… In effetti le premesse sono preoccupanti. Che gli italiani nel mondo non siano affatto importanti per il nuovo governo di destra lo si è giá visto nelle discussioni delle ultime settimane. L’argomento italiani nel mondo non è stato neanche sfiorato! Dobbiamo vigilare tanto, e io lo voglio fare in prima persona, affinché la discussione su una nuova legge elettorale non venga usata per abolire o indebolire il diritto degli italiani nel mondo di scegliere i propri rappresentanti. Temo che ci sia la tendenza a farlo nella destra e le parole di Bossi ne sono la testimonianza. Il motivo per cui non vedono di buon occhio il diritto di voto attivo degli italiani nel mondo è chiaro: abbiamo dimostrato, soprattutto in Europa, che noi italiani nel mondo siamo con il centro-sinistra. E questo, per la destra, è difficile da digerire. Si parla del potenziamento delle strutture operanti sul territorio a favore degli italiani all’estero; al contempo, però, il governo precedente ha chiuso delle agenzie consolari… Sono state effettuate alcune razionalizzazioni al fine di ridurre sprechi e moderare i costi. Ma in termini assoluti il Governo Prodi, con la finanziaria, ha previsto gli stanziamenti per l’assunzione di nuovo personale nei consolati, personale che entrerà di ruolo nel settembre di quest’anno. Come giudica il lavoro svolto dal precedente governo per gli italiani all’estero? Con Prodi si è passati da una politica dell’apparenza, fatta solo di convegni e di esosissime missioni all’estero, ad una politica dei fatti e dell’austerità. La crisi di governo ha bloccato numerose proposte di legge, incentrate sulla sostanza e sui contenuti. Penso alla proposta di legge sull’assegno di solidarietà, o a quella sulla cittadinanza. Ulteriori passi concreti realizzati dalla coalizione di centro sinistra sono stati l’inizio di una fase di telematizzazio-
ne della pubblica amministrazione, la concessione di un’assicurazione sanitaria per indigenti in località di maggiore difficoltà, o la deliberazione relativa alla realizzazione di un museo dell’emigrazione. Cosa pensa della possibile reintroduzione del Ministero degli italiani nel mondo? Al di là delle promesse in campagna elettorale, Berlusconi non aveva nessuna intenzione di ripristinare un Ministero degli italiani nel mondo. Qualcuno ha sentito parlare la destra di questo argomento nelle settimane dopo la loro vittoria? Io no! Qual’è il grado di partecipazione alla vita politica degli italiani all’estero? Il livello di astensionismo tra gli italiani all’estero è stato solo leggermente maggiore rispetto a quello del 2006 e, un dato molto importante per tutti quelli che ci guardano con sospetto, il calo della partecipazione fra gli italiani nel mondo è stato molto piú basso di quello in Italia! Personalmente ho riscontrato durante la campagna elettorale un grande entusiasmo attorno al progetto del Pd, anche in piccole località ho spesso trovato tanta gente e sale piene. Con questa esperienza fatta in campagna elettorale non mi sono stupita per niente del fatto che in Europa siamo diventati il primo partito. C’è qualcosa di specifico nella quale la politica ha mancato fin’ora e per la quale lei pensa, invece, di poter fare la differenza? La politica italiana è diventata sempre più autoreferenziale: ha smesso di ascoltare i bisogni della gente e di dare voce alla gente. A questo proposito voglio impegnarmi ad ascoltare e a farmi portavoce delle esigenze degli elettori. Non so ancora quanto tempo e quanta energia richiederà il lavoro parlamentare a Roma. Ma non perdere il filo con gli elettori che mi hanno dato la loro fiducia per me dovrebbe essere essenziale per ogni politico. Modificherebbe la legge sul voto degli italiani all’estero? Il diritto di voto degli italiani all’estero, il loro diritto di scegliere i loro rappresentanti, va mantenuto. Punto e basta. Non permetto a nessuno di mettere questo in discussione. Va mantenuto anche il diritto di voto per corrispondenza, che concede a tutti di partecipare alla votazione ed è per questo un elemento democratico importante. È vero che ci sono stati problemi. Dobbiamo affrontare e risolvere questi problemi (ad esempio prevedendo un’iscrizione per poter esercitare il voto per corrispondenza o l’obbligo della raccomandata) ma questo non dev’essere
in nessun modo un pretesto per mettere in dubbio il diritto di voto degli italiani nel mondo. Lei si è anche impegnata, in special modo dopo la strage di Duisburg, a negare il binomio Italiani-mafia. Un’iniziativa coraggiosa che ha anche portato a dei risultati concreti…ma nel sentire della gente comune crede che davvero l’immagine degli italiani all’estero si sia del tutto riscattata? Sicuramente non è possibile cambiare certi luoghi comuni dall’oggi al domani. Ma la reazione dei tedeschi sulla nostra iniziativa “Mafia? Nein danke!” è stata notevole. Quasi tutti i giornali tedeschi e numerosi media europei ne hanno parlato in modo positivo. Grazie alla nostra iniziativa, a Berlino decine di ristoratori hanno denunciato un tentativo di estorsione i media tedeschi hanno presentato i ristoratori italiani in Germania come eroi che hanno avuto il coraggio di dire NO alla mafia. Sono immagini destinate a rimanere nell’immaginario collettivo. Per molte giovani donne, impegnate sia in politica che nel mondo del lavoro, Lei rappresentata un po’ un emblema: ricordiamo che è anche madre di una bambina non ancora così grande…come cambierà la sua vita questa nuova avventura e cosa si sente di dire a tutte le donne che lottano ancora per la loro affermazione?
La mia vita quotidiana è destinata a risentire di questa mia nuova esperienza, anche perché, per essere vicino all’elettorato sarò costretta a viaggiare tantissimo nel corso dei fine settimana. In Italia l’attivitá parlamentare dura tutto l’anno e, nel calendario parlamentare non sono previste settimane lavorative ed altre destinate al contatto con la circoscrizione elettorale. Riesco a realizzare questo grande impegno con tanto successo solo grazie al sostegno, alla pazienza e alla condivisione di intenti della mia famiglia, che ho sempre coinvolto nelle decisioni e nelle grandi rinunce a cui ci siamo dovuti sottoporre, insieme. A tutte le donne che lavorano per la propria affermazione auguro forza, tenacia e spirito di sopportazione. Per quanto possibile cercheró di essere sempre particolarmente attenta al sostegno ad altre donne e ai giovani.
Isabella La Rocca
Cambio - Change
Nr. 1 Nr. 1 a Zurigo Cambio in EUR/CHF & USD/CHF
Cambia sempre al miglior corso!!!
Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 02
www.mediacrediti.ch
ab
8,4% MAXI-CREDITO da CHF 3’000.- a CHF 160’000.-
Veloce, semplice & discreto!!!
Media-Crediti CH-8004 Zürich Tel. 044 242 49 04 info@mediacrediti.ch
Dichiarazione tasse da: a partire
. CHF 100 -
Steuererklärung 2007 Wertschriften-und Guthabenverzeichnis 2007
Compilarle bene vuol dire risparmiare!!!
Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 04
10 svizzera la Pagina • 14 maggio 2008
Stop alle esenzioni fiscali per i biocarburanti Alliance Sud, l’associazione mantello delle organizzazioni svizzere di aiuto allo sviluppo, ha chiesto al governo di rinunciare all’esenzione fiscale sui biocarburanti che dovrebbe entrare in vigore il primo giugno prossimo. I biocarburanti sono prodotti agricoli in grado di sostituire la benzina e il diesel. Alliance Sud ha fatto osservare che di fronte all’attuale crisi alimentare, adottare misure che promuovono la loro importazione, sarebbe fatale. Lo stesso governo, nell’ambito della revisione della legge sull’imposizione degli oli minerali, ha riconosciuto che un’esenzione fi-
scale stimolerebbe le importazioni di biocarburanti dai paesi in via di sviluppo. La posizione di Alliance Sud viene rafforzata anche dal fatto che oramai è risaputo che la produzione di biocarburanti ha un ruolo fondamentale nell’esplosione dei prezzi sul mercato dei generi alimentari. Pertanto, nella situazione attuale, è auspicabile che la Svizzera faccia di tutto per evitare qualsiasi azione che possa inasprire la situazione sul fronte della penuria di alimenti. La situazione è molto delicata. Il mondo ha fame, le scorte di cereali sono ai minimi storici, i prezzi dei generi alimentari continuano a schizzare alle stelle, causando disordini e sommosse che minacciano la stabilità dei Paesi più poveri. Eppure, finora l’Europa sem-
bra sorda ai numerosi appelli che le vengono rivolti e continua nella produzione di biocombustibili con l’obiettivo di sostituire, entro il 2020, il 10% dei carburanti delle auto con i biocombustibili. Tuttavia, continuando in questa direzione, la stabilità mondiale è a rischio. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: in meno di un anno il frumento è aumentato del 130 per cento ed evidentemente non è bastata la produzione record dei cereali dell’anno scorso. Il Pakistan è stato costretto a far sorvegliare i depositi di farina dall’esercito. In Egitto, il mercato nero delle farine ha prolificato ed ha lasciato a secco le fasce più povere della popolazione che sono scese in piazza a manifestare la propria rabbia contro il rais Mubarak. Ad Haiti, i manifestanti hanno assaltato il palazzo presidenziale e disordini analoghi sono scoppiati in Camerun e in Indonesia. Eppure, già un anno fa, l’ex presidente cubano, Fidel Castro, polemizzò sulla ricerca dei carburanti alternativi, ma il suo allarme fu letto solo come l’ultima fiammata di un vec-
chio e stanco dittatore. Egli fece una previsione di lungo corso, pronosticando che nei prossimi 30 o 40 anni il mondo avrebbe perduto circa tre miliardi di persone per la più orribile delle cause: la fame. La produzione di bioetanolo, infatti, implica l’utilizzo del mais che è alla base del nutrimento umano ed animale e che, in certe zone del pianeta, è l’unica risorsa reperibile. Qualche tempo dopo, anche lo svizzero Jean Ziegler, relatore speciale sul diritto al cibo, dichiarò che stiamo assistendo ad un “silenzioso omicidio di massa”. Alla luce del vertiginoso aumento del prezzo dei cereali e dei disordini che ne stanno conseguendo, sembra proprio che entrambi ci avevano visto giusto. Se l’Europa e gli Stati Uniti sembrano non voler ascoltare questi campanelli di allarme, la speranza è che almeno il governo svizzero risponda all’appello dell’organizzazione Alliance Sud, rinunciando all’esenzione fiscale per i biocarburanti prevista per il prossimo giugno. Bruno Palamara
La fiaccola olimpica sul tetto del mondo La fiaccola olimpica è arrivata sulla cima più alta del mondo, quella del monte Everest (Qomolangma in tibetano), a 8.848 metri di altezza. La televisione di Stato cinese, la Cctv, ha trasmesso in diretta le fasi finali dell’ascesa del gruppo di alpinisti cinesi che hanno compiuto l'impresa. La fiaccola è stata divisa in due e gli alpinisti hanno atteso due settimane, al campo base sul versante cinese della montagna, che si verificassero le opportune condizioni atmosferiche. Il viaggio della fiaccola per il mondo che, secondo le autorità cinesi, avrebbe dovuto essere un “viaggio dell'armonia”, è stato segnato dalle contestazioni degli attivisti dei gruppi per i diritti umani, in particolar modo a Londra e a Parigi. La fiaccola arriverà a Pechino nel giorno dell’apertura delle Olimpiadi, l’8 agosto.
svizzera 11
14 maggio 2008 • la Pagina
Aspre critiche alla politica svizzera sugli stranieri Nei giorni scorsi, il Consiglio dei diritti umani, insieme ad una trentina di organizzazioni non governative, ha aspramente criticato la Confederazione, per il trattamento riservato a stranieri e migranti. Si è trattato di un esame periodico universale introdotto due anni fa al momento della creazione del Consiglio dei diritti umani. I 92 stati membri dell’ONU, infatti, vengono esaminati una volta ogni quattro anni. Al centro delle critiche vi sono soprattutto le discriminazioni razziali e i rigurgiti xenofobi che caratterizzerebbero alcune campagne politiche. Le preoccupazioni e gli interrogativi sono rivolti in particolar modo alla votazione del prossimo primo giugno sulla naturalizzazione. Belgio, Norvegia e Finlandia hanno espresso inquietudine per le conseguenze di un’eventuale ac-
cettazione dell’iniziativa lanciata dall’Unione Democratica di Centro, la destra populista svizzera. A loro avviso, se l’iniziativa dovesse venire accettata, per la Svizzera non sarebbe possibile rispettare gli impegni assunti a livello internazionale. La ministra degli esteri, Micheline Calmy-Rey, ha replicato alle critiche difendendo l’attuale legge sull’asilo che, a suo avviso, dà sufficienti garanzie, anche se ha ammesso che gli sforzi per migliorare la situazione dei diritti umani non sono terminati. La ministra ha anche aggiunto che prenderà sul serio le critiche e le proposte della società civile. Vero è che gli stranieri in Svizzera sono ancora troppo spesso penalizzati. Per esempio per quanto riguarda la ricerca di posti di apprendistato o di lavoro. E’ oramai un dato di fatto che tra i giovani dai
15 e ai 24 anni, sono proprio quelli di origine straniera ad essere maggiormente colpiti dalla disoccupazione giovanile. Una forte discriminazione nei confronti degli stranieri (in particolare se ex jugoslavi) si nota sia nel mondo del lavoro che in ambito scolastico. Stando ai risultati di alcune ricerche, avere un nome albanese sarebbe sufficiente per vedersi limitare fortemente le possibilità di trovare un impiego, a parità di qualifiche di un cittadino svizzero. Resta il fatto che, terminate le scuole dell’obbligo, una quota considerevole di giovani di origine straniera non riesce a trovare un posto per il tirocinio. L’economia elvetica si priva così dell’importante contributo di tanti giovani, solo per il semplice fatto che essi portano cognomi stranieri. La maggior parte dei casi di discriminazione raz-
ziale, in Svizzera non si fonda su motivazioni di tipo ideologico, ma è l’espressione di ignoranza, paure diffuse, pregiudizi e, in generale, di mancanza di empatia. Ciononostante, il primo passo nella lotta contro la discriminazione razziale consiste nell’ammettere che esiste, sul piano strutturale, istituzionale e individuale. E’ necessario avviare subito un lavoro di sensibilizzazione e di prevenzione e dotarsi degli strumenti che permettano di percepire la discriminazione razziale e di combatterla in modo costante. Solo così la Svizzera potrà sperare di superare il prossimo esame del Consiglio dei diritti dell’uomo.
Bruno Palamara
Verso l’estero da CHF 0.25/minuto *, CHF 0.10/SMS. In Svizzera da CHF 0.05/minuto **.
A partire da
Carte SIM e cellulari disponibili presso i seguenti partner yallo: * CHF 0.25/minuto vale per le chiamate effettuate dalla Svizzera verso Italia, Germania, Francia, Austria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia/Kosovo, Spagna, Turchia e Ucraina. ** CHF 0.05/minuto vale per le chiamate da yallo a yallo effettuate in Svizzera. Tutte le altre tariffe sono disponibili in Internet su www.yallo.ch.
Nuovo con MMS!
12 Il romanzo storico la Pagina • 14 maggio 2008 «Il declino degli dei» - 69° capitolo
Fantasmi a Viminacium Fatto un breve soggiorno a Carnuntum, vicino Vienna, dove giungeva per la prima volta, ignaro che vi sarebbe ritornato molti anni dopo per constatare il fallimento della propria politica, Diocleziano costeggiò il Danubio, assecondandone la decisa svolta verso sud. Ad Aquincun, non lontano da Budapest, fu incantato dall’esplosione di colori che la primavera esibiva sulla sponda opposta, ma non si fermò; così come non sostò a Singidunum (Belgrado), per puntare direttamente su Viminacium. Qui intendeva stazionare più a lungo, per ricevervi, ora che si apprestava a varcare il grande fiume, il maggior numero di informatori possibile; ma non aveva considerato che quel luogo, oltre il suo significato strategico, custodiva il veleno di una malia più intima, tanto strettamente connessa agli avvenimenti che vi si erano svolti, che persino un fatto di sangue evocava un moto del cuore, l’ideazione di un progetto generava un rimorso, la memoria del trionfo additava la polvere. E Viminacium, da fortificazione militare, in maniera curiosa si tramutava in una prigione dell’anima, catturata dal turbinio di un passato che lo affliggeva. Come tutto è diverso da allora, si diceva Diocleziano, esplorando nuovamente il terreno della battaglia mancata; e come spesso un’intenzione onesta può generare ingiustizia e dolore! Ma come avrei potuto agire diversamente? E come posso essere al tempo stesso colpevole e incolpevole? A contrastare quelle insorgenze accusatrici, l’imperatore visionava allora le sequenze del sollievo con cui i soldati avevano accolto la notizia della morte di Carino, e la susseguente baldoria notturna sotto luna. Ma invano: ché subito gli appariva il volto dell’artefice di quella gioia, colui che eliminando il tiranno aveva evitato la carneficina. E come se non bastasse, accanto alla figura appena evocata del tribuno Aurelio, ecco che subito si posizionavano, come in un riflesso di specchi, la dolorosa rassegnazione di Valeria e la gelida tenacia di Prisca. Ormai, pensava Diocleziano, non c’è luogo o momento che non mi restituisca i loro volti: ma non più, come un giorno, con la delizia dell’affetto, no. Una pena è subentrata a rende-
L'autore del romanzo Gerardo Passannante
re quasi fastidiosa la loro presenza, che, invece di suscitarmi tenerezza, mi trasmette rammarico e accusa. Queste ombre non ritornano più per ribadire il vincolo della fiducia, ma il fiele del rancore e del disamore; evocando, ognuna a modo suo, residui di astio e rimpianto. Questo mi attende d’ora in poi: non dolcezza, non nostalgia, non bramosia: ma una costante scaramuccia con i volti severi e delusi che amo, a nutrire questa spedizione che me ne doveva liberare… Ma a che serve, del resto, sottrarsi al castigo, se tutte le giornate si colorano del gusto dell’espiazione e della solitudine, a cui solo il senso della mia missione mi impedisce di porre fine? E che questo ciarliero prefetto non se ne accorga, non è per questo meno vero. Che può saperne di me, lui, con i suoi interminabili mugugni sull’inefficienza di tutti, col suo dinamismo insonne e la sua incredibile capacità di farmi sentire in difetto, sottolineando con zelo puntiglioso cosa dovrei o non dovrei fare? Che può sapere del mio silenzio, lui che parla, parla, fattivo, operativo, facendomi grazia di un’energia che non ho più, poiché dentro mi sento una larva, un fantasma custode di fantasmi, ben diverso dal gagliardo generale che in questo luogo impugnò il potere quattro anni orsono. Ah, ma allora possedevo il mondo; e l’affetto di mia figlia era ancora intatto, totale; e, benché ne fossi lontano, come adesso, l’invisibile filo di una promessa correva complice e saldo tra me e Prisca… E ora? Ora…? Reso ancora più impaziente da queste amarezze, appena le consultazioni furono concluse Diocleziano si disponeva a riprendere la marcia, quando a sorpresa fu assalito da una virulenta febbre che lo tenne diversi giorni inchiodato al giaciglio, a riempire le notti di un delirio che coniugava in un tritume di sillabe sconnesse i nomi familiari della moglie e della figlia con quelli di Carino e Aurelio. Era come se, costretto all’inazione, l’imperatore fondesse in un’unica spirale di supplizio le condizioni del regno e lo scotto che gliene era derivato. E al prefetto Galerio, che gli restò al capezzale con scrupolosa presenza per tutto il tempo dell’infermità, e che si stupiva della frequenza di quei nomi nel suo scoordinato vaneggiare, Diocleziano confidò, con
un senso di liberazione di cui fu il primo a stupirsi, il succo del proprio sconforto. “Nella vita di ogni uomo,” gli disse quando la febbre fu infine sparita e la guarigione si annunciava, “gli affetti autentici sono pochi, davvero pochi, e forse non sempre investono le persone che ne sono più degne... Per quanto mi riguarda, la mia famiglia è veramente minuscola, e si riduce a mia moglie e a mia figlia. Oltre a loro, non dirò che “amo” i miei sudditi, perché l’amore per una massa anonima è solo un’espressione abusata e priva di senso, ma sono fermamente intenzionato a offrire loro condizioni di sicurezza e di pace, in un impero all’insegna della giustizia e del benessere. Pertanto, se ti stupisce la presenza di Carino nel mio vaneggiare, è solo perché ignori che proprio qui si compì il suo e il mio destino, materializzandosi nella mano del tribuno Aurelio, di cui pure mi dici che ho fantasticato…” “Si tratta del tribuno di cui parlavi con Costanzo a Magonza: ho capito bene?” “Esatto! Ricòrdatene, se mai lo incontrerai…. E sappi che devo molto a quel ragazzo, anche se gli ho mostrato davvero male la mia riconoscenza…” “Stanne certo!” promise Galerio, con velata ironia. “Dico davvero,” ribadì Diocleziano, a cui il tono beffardo non sfuggì. “Senza di lui, forse a quest’ora non sarei qui. L’esercito di Carino era più numeroso del mio, e ogni pronostico pendeva a suo favore… Ricordo come fosse ieri il boato dei soldati, quando seppero che non si sarebbero più scontrati con gli ex-camerati, e che la guerra era finita: e ciò avvenne proprio grazie a quel tribuno… Per questo, credo, la rievocazione di quelle scene, e la considerazione che per un nonnulla tutto avrebbe potuto essere diverso, mi hanno spinto a evocare nel delirio, accanto ai nomi di mia moglie e mia figlia, anche quelli delle due persone che proprio qui, a Viminacium, hanno mutato il corso della mia esistenza.” Ripresa la marcia pochi giorni dopo, contro il parere dei medici che propendevano per una convalescenza più lunga, l’imperatore oltrepassò finalmente il Danubio. Ora la campagna iniziava davvero. Ma prima di incontrare i sarmati, resta-
va ancora da ispezionare il territorio dacico, l’unico che si trovasse oltre la frontiera naturale, e pertanto anche più difficile da difendere. “Accidenti, quanto lavoro è costata a Roma questa regione!” polemizzò Galerio con la consueta franchezza, cavalcando accanto all’imperatore, mentre si asciugava il sudore con l’avambraccio. “Ma era proprio necessaria questa conquista? Quando Traiano la invase, il confine dell’impero era saldamente stabilito lungo il limes naturale del Danubio. Che bisogno c’era di oltrepassarlo?” “Già,”annuì Diocleziano. “Forse Traiano sentiva l’esigenza di fissare uno stabile avamposto difensivo proprio contro quei sarmati verso cui ora ci muoviamo; e certamente pensava anche alle miniere d’oro e all’opportunità di procurarsi schiavi. Di certo non si trattò di una conquista facile...” “È vero, Augusto,” confermò una guida. “I problemi iniziarono quando prese il potere un sovrano cocciuto e orgoglioso come Decebalo, che richiese per due volte l’intervento di Traiano… E se ti interessa un resoconto di quelle spedizioni, potrai facilmente seguirne i dettagli nell’epitome di Cassio Dione. Anche se il resoconto più intenso sta a Roma, in quel formidabile monumento che è la colonna eretta in onore di Traiano, e che tu certamente conosci…” “Non sono mai stato a Roma!” rispose secco Diocleziano, “né conto di farlo molto presto…” ma al tempo stesso sentì curiosità per quel grandioso riepilogo di seicento piedi inciso nella colonna che celebrava la vittoria delle legioni su un popolo riottoso, il cui re aveva inseguito e trovato la morte. In fondo, cadere sul campo è quanto di meglio un soldato si possa augurare, si disse; e chiese un ragguaglio più dettagliato sulla campagna contro i daci. “La vita e la morte sono le sole certezze che possediamo,” sentenziò cupo. “Con una differenza, tuttavia: ognuno sa il luogo della nascita, ma nessuno, a meno che non perisca di propria mano, conosce quello della morte… Forse Decebalo lo seppe. E allora, prima che andiamo incontro ai sarmati, raccontami, o guida, le vicende di quella morte; e forse anch’io, da essa istruito, avrò le idee più chiare sulla mia.”
14 maggio 2008 • la Pagina
politica 13
Le donne del Cavaliere Maria Stella Gemini, 35 anni, Ministro della Pubblica Istruzione; Stefania Prestigiacomo, 42 anni, Ministro dell’Ambiente; Mara Carfagna, 33 anni, Ministro per le Pari Opportunità; Giorgia Meloni, 31 anni, Ministro delle Politiche Giovanili e attività sportive: sono loro le donne del governo Berlusconi, che nasce con un primato al femminile riguardante la più giovane ministro, Giorgia Meloni, 31 anni. Tra le donne più chiacchierate, vi è senza dubbio Mara Carfagna, ex showgirl, laureata in Giurisprudenza con una tesi in Diritto dell’informazione e sistema radiotelevisivo. Giorgia Meloni, romana, giornalista professionista, ha invece iniziato il suo impegno politico a 15 anni, fondando il coordinamento studentesco “Gli Antenati”, principale motore della contestazione contro il progetto di riforma della pubblica istruzione dell’allora ministro Iervolino. Nel 1996 diviene responsabile nazionale di Azione Studentesca, il movimento studentesco di An, rappresentando tale movimento in seno al Forum delle associazioni studentesche istituito dal ministero della Pubblica Istruzione. In tale veste è autrice della proposta per l’apertura pomeridiana delle scuole, finalizzata allo svolgimento di attività extracurricolari, poi accolta dal ministro Berlinguer, della proposta di legge per il comodato gratuito dei libri di testo nonché artefice della campagna nazionale contro la faziosità dei libri di testo scolastici, in particolare riguardo alla resistenza. Dal 4 maggio 2006 è uno dei vicepresidenti della Camera dei deputati: la più giovane di tutta la storia della Repubblica Italiana. Stefania Prestigiacomo, laureata in scienze della pubblica amministrazione, siracusana, nel 1990, a 23 anni, è stata eletta presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Siracusa. Nel 1996 è stata eletta alla Camera, col sistema maggioritario. Di nuovo eletta nelle politiche del 2001, fa un salto di qualità entrando nel governo Berlusconi come ministro per le Pari Opportunità, incarico mantenuto sino al 2 maggio 2006. L’incarico di governo tra i più prestigiosi, e non solo tra le don-
ne ministro, è quello affidato a Mariastella Gemini, avvocatessa specializzata in diritto amministrativo. Coordinatrice regionale di Forza Italia in Lombardia, viene eletta per la prima volta alla Camera nel la Pagina • 23nel maggio 2007 2006 e confermata 2008. Oggi diventa Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Scientifica. Prima di diventare deputato è stata prima degli eletti alle amministrative di Desenzano ricoprendo, fino al 2002, la carica di Presidente del Consiglio. Fece nel 2000 uno “scivolone” allorché fu sfiduciata da presidente del consiglio comunale per inoperosità. L’attuale poltrona di ministro della pubblica istruzione e della ricerca scientifica ha indubbiamente concentrato i riflettori della politica sulla sua figura, e anche quelli dei media. In particolare Salvo Intravaia, su Repubblica.it, per tracciare il pensiero del ministro sulla scuola e l’istruzione universitaria, è andato a rispolverare il testo di una sua proposta di legge, presentata nella scorsa legislatura: più potere ai presidi, ritorno agli esami di riparazione ed esami preliminari per l’iscrizione a tutte le facoltà. Il suo pensiero, infatti, quasi fosse una premonizione, è contenuto in una proposta di legge presentata lo scorso 5 febbraio, quando il governo Prodi era già caduto. Il disegno di legge prevede una serie di deleghe al governo: per la “valorizzazione del merito nel sistema scolastico e universitario”, per “la valorizzazione del merito nella pubblica amministrazione” e per “la valorizzazione del merito nel mercato del lavoro”. Una nota diramata in questi giorni da ActionAid, precisa che, con il 19%, siamo ancora al di sotto della media degli altri paesi europei, quasi tutti attestati al 36%, per quanto riguarda la presenza femminile in politica. “Auspichiamo una più intensa collaborazione tra il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità e i ministeri che si occupano di lotta alla povertà e della solidarietà e che lo stesso Dipartimento sia ricettivo alle sollecitazioni proposte dalla società civile su temi come la violenza contro le donne”. (fidest)
22 SCUOLA
Su tutta la gamma Alfa Romeo 159 18% sconto! Modello Alfa Romeo 147-JTD Diesel Alfa Romeo 159-2.4 JTD Diesel Kombi Alfa Romeo 159-2.4 JTD Diesel Kombi aut. Alfa Romeo 2.2 JTS Cabriolet Fiat Grande Punto 1.4 - 5 porte Fiat Grande Punto 1.4 - 5 porte Fiat Grande Punto 1.3 JTD 90 PS Diesel Fiat Sedici 4 x 4 - 5 porte Mercedes C200 - 4 porte - arg. met. Mercedes E220 Diesel - nero met. Mercedes A170 Aut. - nero met. Mercedes 500 SL Cabrio - arg. met. Opel Vectra 1.9 Diesel - 5 porte
Jaguar X-Type 2.5 Executive 5 marce Alfa GTV 2.0 TS 16V Coupe BMW 330 Ci Cabriolet
Anno nuova nuova nuova nuova nuova nuova 2006 08/07 12/06 08/07 07/07 01/04 07/05 05/07 1997 04/01
Km 50 50 50 90 90 90 27500 6000 13000 24000 13000 43000 35000 34000 240000 87000
Prezzo 28’900.43’900.44’900.48’900.16’900.17’700.16’800.23’900.37’900.47’900.28’700.79’900.20’900.24’700.4’900.27’900-
LEASING - CREDITI - PERMUTA - ACQUISTO Schwamendingen • Überlandstrasse 210 • 8051 Zürich
Vorsorge und Allfinanz-beratungen Kredi dhe Sigurime
CREDITO VELOCE da 1’000.- a 200'000.PER LAVORATORI , TEMPORANI, DIPENDENTI, INDIPENDENTI, PENSIONATI E IV CON PERMESSO C/B/L/G E PASSAPORTO CH
ANCHE PER CONSULENZA LEGALE, ASSICURAZIONI, CASSA MALATTIA, LEGALI, IPOTECA, TASSE E CONTABILITA'
tel. 078 709 40 96 043 266 30 76 Fenix Consulting GmbH Ohmstrasse 14, 8050 Zurigo - fenix_zh@hotmail.com
promozione top anni garanzia gratis
Sony Center 3 anni di garanzia Nuovamente il vostro Sony Center 3 anni di garanzia gratis su tutti i televisori LCD Sony Bravia, Sony Îą camera DSLR e Sony HD Handycams.
gĂźltig solange Vorrat!
oltre 50 canali TV Mondo SK
Y
Nuovo abbonamento con decoder e smartcard
Fr. 750.-
MONDOSKY + DECODER E SMARTCARD Ufficiale e prepagato per un anno
Sony Center Graziano Multimedia AG
Ankerstrasse 38
8004 Zurigo
Tel. 044 200 99 99
www.sonycenter-zuerich.ch
Accanto ad u n e c c e l l e n t e c o n s u l e n z a o t t e n e t e a l S o n y C e n t e r u n a g r a n d e s c e l t a d i p r o d o t t i S o n y c o n offerte interessanti. Berna
Losanna
Lucerna
Ve v e y
Wil
Zurigo
Zugo
w w w. s o n y center.ch
14 maggio 2008 • la Pagina
cronaca 15
Verona saluta commossa Andrea Si spegne definitivamente la pista dell’aggressione nazista a Verona, perchè non c’è movente politico – dice il Gip – e così Nicola Tommasoli, il giovane aggredito e pestato a sangue da cinque adolescenti nel cuore della città, è morto di botte per nulla. A dare corpo a questa tesi è l’ordinanza del giudice Sandro Sperandio, con la quale vengono trattenuti in carcere i cinque aggressori del tecnico scaligero 29enne, finito in coma per le botte il primo maggio e poi morto. Sperandio nell’ordinanza scrive che non c’è “nessun movente politico’’ e sostiene che l’aggressione è avvenuta per “futili motivi’’, in particolare per il rifiuto opposto dalla vittima alla richiesta di una sigaretta da parte del gruppo di giovani. Per il Gip, inoltre, “ci
sono gravi indizi di responsabilità degli indagati, confermati dalla presenza sui luoghi dell’aggressione, per loro stessa ammissione’’. Per questo nel capo d’imputazione il magistrato ha confermato l’ipotesi di reato di omicidio preterintenzionale, con l’aggravante dei futili motivi. Nel capo d’imputazione, inoltre, è contestata anche l’aggravante di aver agito in gruppo. I giovani finiti in carcere sono Raffaele Dalle Donne, Nicolò Veneri, Federico Perini, Guglielmo Corsi e Andrea Vesentini. La politica non c’entra nel pestaggio ma Perini, due anni fa, si candidò alle comunali per Forza Nuova. Intanto, compare un nuovo testimone che si è detto vittima del gruppo. Al ragazzo, un punk, sarebbero stati chiesti dei soldi e poi una spilla.
“Ho capito subito la situazione – ha raccontato il ragazzo – e quello che volevano non erano i soldi. Ho temuto che avrei preso un sacco di botte’’. “’Mentre scappavo – ha aggiunto – sentivo i loro insulti: codardo, vigliacco, punk senza .... ma non mi importava, volevo solo andare a casa’’. Sul fronte giudiziario l’avv. Roberto Bussinello, ha annunciato che per i suoi tre assistiti non farà istanza al tribunale del riesame. Il legale si è riservato la facoltà di chiedere la scarcerazione dopo la perizia affidata ad un medico di fiducia, per accertare le esatte cause della morte di Tommasoli. Da parte sua, l’avv. Delaini, difensore di Vesentini, ha sottolineato come il suo assistito si sia consegnato spontaneamente; un gesto che “ritengo – ha
detto – il Gip abbia tenuto in debita considerazione’’. Utile alla vicenda giudiziaria sarà anche il memoriale che, secondo indiscrezioni, starebbero scrivendo i due amici di Nicola, anch’essi vittime dell’aggressione. Sabato mattina si sono tenuti i funerali di Tommasoli, in forma strettamente privata per espresso volere della famiglia, e a Verona e Negrar, dove risiedeva il ragazzo, è stato dichiarato il lutto cittadino. Anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha fatto recapitare un cuscino di rose.
Torino: polemiche alla Fiera del libro
Con la festa ad inviti del 7 maggio alla Reggia di Venaria, con autorità, editori in pompa magna, rappresentanti del mondo intellettuale ebraico, la prolusione del decano Aharon Appelfeld, la cena tra i Giardini e la Reggia, i fuochi d’artificio e quant’altro, si sono aperte le danze della 21° edizione della Fiera del Libro di Torino, forse la più attesa, la più problematica e la più chiacchierata. E questo per il fatto che la Fiera ha invitato, quest’anno, Israele come ospite d’onore. L’avvio della kermesse, che ha aperto i cancelli al pubblico la mattina dell’8 maggio, in coincidenza con l’arrivo del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il quale ha invitato a
fare della Fiera “un luogo di dialogo, non di contrapposizioni”, è avvenuta dopo una settimana di riunioni in prefettura sulla sicurezza e decine di pagine su tutti i giornali italiani, ma anche stranieri, che hanno raccontato di una città blindata e spaccata tra chi sosteneva che era giusto dare voce ai contestatori di questa Fiera, filopalestinesi, anche in luoghi ufficiali, come le varie sedi dell’Università, e chi invece avrebbe voluto cercare di dare loro meno spazio. Alla fine le iniziative contro la Fiera sono iniziate due giorni prima di librolandia, con il convegno sulla Pulizia etnica della Palestina; presenti, tra gli altri, lo scrittore egiziano Tariq Ramadam e il poeta israeliano Aharon Shabtai. Nulla è successo nei termini della sicurezza sul territorio, a parte le polemiche sulle bandiere palestinesi all’ Università. Tutto questo non ha impedito di temere per l’atmosfera in città, e anche in Fiera, per la manifestazione dell’Associazione Free Palestine, alla
quale erano attese 5.000 persone da tutta Italia, ma che si è svolta senza incidenti. Per le strade di Torino non ci sono state le violenze che si erano paventate, a cominciare da Fini, che giudicò più gravi le bandiere di Israele bruciate rispetto all’aggressione di Nicola Tommasoli a Verona. “Non siamo a Kabul nè a Baghdad, ma a Torino – ha affermato il direttore della Fiera, Ernesto Ferrero. “Questa è davvero una Fiera molto bella – ha continuato Ferrero – pensata per accontentare 300.000 persone e non i meno di 300 che hanno cercato di rovinarla e snaturarla’’. L’unica “vittima” in realtà
è stata la Fiera stessa per la situazione «quasi drammatica» nei padiglioni. “Colpa di chi ha voluto creare un clima d’allarme, nonostante sin questore e prefetto avessero espresso la loro tranquillità nei confronti dei manifestanti del Free Palestine.
Salotti, Imbottiti, Poltrone, Sedie, Panche, Cuscini, Interno barche, Roulotte, Riparazioni e altro Le vostre vecchie poltrone conviene sempre rinnovarle! www.polster-camisa.ch
16 politica la Pagina • 14 maggio 2008
Il nuovo governo Il IV Governo Berlusconi ha prestato giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ed anche i nuovi Ministri hanno giurato la loro fedeltà alla Nazione. Ora il nuovo governo è in carica ed avrà la fiducia di Camera e Senato per operare nei pieni poteri esecutivi. Si tratta di capire ora cosa farà e come lo farà. Rispetto al Governo precedente, la linearità esecutiva potrebbe mostrarsi più efficace, visto che nella compagine attuale e nel quadro politico scaturito dalle elezioni politiche del 13 e 14 aprile non
sono presenti schegge impazzite provenienti dalle estremità. E, tenuto conto che la Lega Nord è stata accontentata con il Ministero degli Interni e con quello delle Riforme (anche senza portafoglio si è importanti), c’è da immaginare che sussulti come nel 1994 e nel 2003 non debbano verificarsi. All’Economia è tornato Giulio Tremonti, fautore della finanza creativa, ma anche assertore del dinamismo economico internazionale e, quindi, molto attento alle dinamiche esterne al Paese. Sarà pur un governo di centro destra, ma gli elettori misureranno i fatti e i progetti realizzati.
Quindi vedremo se i salari aumenteranno, se le pensioni non diminuiranno, se si creereanno nuovi posti di lavoro, se gli sprechi finanziari verranno individuati e smessi, se le infrastrutture verranno realizzate, se l’immondizia napoletana verrà smaltita, se i termovalorizzatori verranno installati, se si tornerà ragionevolmente al nucleare senza regalare soldi ad altri paesi per comperare energia e se si sapranno regolamentare i flussi migratori con politiche di accoglienza ed integrazione degne di un paese occidentale. E, soprattutto, vedremo se il nuovo Governo sarà in grado di approntare rifor-
me strutturali ed istituzionali vere, in compartecipazione con l’opposizione parlamentare, quindi con il Partito Democratico di Veltroni; riforme decisamente urgenti che hanno l’obbligo di modernizzare il Paese, ma non a chiacchiere, bensì con i fatti. Vedremo anche la figura italiana in Europa e nel Mondo, il ruolo che saprà giocare e gestire negli organismi internazionali. Vedremo e giudicheremo, come fanno tutti gli elettori, sapendo bene che il precedente governo aveva veramente iniziato a risanare i conti pubblici (merito esclusivo di Prodi e Padoa Schioppa!!). Antonio Giacchetta
Schegge impazzite
di A.G.
I fatti della settimana. a) L’UDC svizzera ha avviato il consulto regionale per cantoni onde conseguire il favore all’esclusione di Eveline Widmer-Schlumpf, neo-consigliera federale, rea di avere tradito il partito e Christoph Blocher. L’UDC-SVP minaccia di consultare anche la base per ottenere l’espulsione di Eveline. Chissà se qualcuno chiederà il parere del popolo per espellere l’UDC dalla Svizzera? b) I Clinton sono in crisi. Non sanno che pesci prendere per contrastare l’avanzata della candidatura di Barak Obama, giovane democratico e dinamico di colore che potrebbe sfidare Mc Cain alle Presidenziali di Novembre. Vedremo la Convention di agosto, appuntamento essenziale ove i Democratici americani sceglieranno chi sfiderà il candidato repubblicano per la conquista della Casa Bianca. “Si puo’ fare” è lo slogan coniato da Obama. Si puo’ fare è importante per la più grande potenza del mondo. In casa nostra, cioè in Italia, il “si può fare” rimane fantasia. Di fatti, nel nostro di Partito democratico non si ha di meglio da discutere che a quale corrente o diaspora appartenere da oggi in poi, per poi metterla in quel posto al compagno di partito accanto. Bell’esempio per un partito giovane che doveva mostrarsi quale novità autentica dello scenario politico. Auguri rinnovati a Veltroni!
14 MAGGIO 2008 • la Pagina
SOCIETa' 17
Ministro o ministra? Non è solo questione di “a” Il percorso ascendente della figura professionale femminile non è stato rispecchiato, fino a questo momento, dalle strutture della lingua italiana In altre lingue, invece, l’adeguamento ha fatto notevoli passi avanti Prima sposa e madre, poi “divorziata”, poi paritaria, libera e indipendente e, infine, professionale ed istituzionale. Dalla cucina al Parlamento, la donna ricopre posizioni tradizionalmente occupate dagli uomini e a chiudere il cerchio di questo “slancio sociale” durato più di trent’anni, ora è la linguistica. Varcata la soglia istituzionale, per la donna politica ora si cerca un appellativo: ministro o ministra? Una sfida a cui sarà sottoposto il linguaggio scritto e parlato; ma non sarà solo la lingua ad essere alle prese con questi “amletici” interrogativi. Da una modalità della comunicazione rivolta o meno alla tutela del genere, emergono, infatti, importanti
implicazioni politiche, sociali e culturali. La questione del genere nel linguaggio è, infatti, oltre che lecita, quanto mai attuale, considerata peraltro la nuova formazione di governo che conta ben quattro presenze femminili: Maria Stella Gelmini (Istruzione), Stefania Prestigiacomo (Ambiente), Giorgia Meloni (Politiche Giovanili) e Mara Carfagna (Pari Opportunità). La questione rappresenta il nucleo centrale del quarto numero di Lid’O - “Lingua Italiana d’Oggi”, (Bulzoni editore), pubblicazione di approfondimento di vari settori e aspetti dell’italiano contemporaneo diretta da Massimo Arcangeli, ordinario di Linguistica Italiana presso
Minicrociera Costiera Amalfitana Partenza dal molo di Salerno, su barca privata per la visita a Positano. Amalfi: visita del Duomo e del Chiostro del Paradiso; tempo libero. Pranzo a Minori con menu completo di bibite e antipasto a base di pesce. Visita facoltativa alla Grotta dello Smeraldo e Bagno in Costiera. Una splendida gita creata apposta per voi! Partenza da Zurigo il 1° giugno; ritorno a Zurigo il 7 giugno. Visiteremo i posti più belli di tutta la Campania. La splendida Amalfi e le sue coste; la maestosa Reggia di Caserta; Pompei, un passato da non dimenticare; PIETRELCINA, il paese più conosciuto nel mondo. E una visita doverosa a Padre Pio, a San Giovanni Rotondo.
Non dimenticate!!! A 40 anni dalla sua morte, le spoglie di Padre Pio si possono ammirare in un’urna esposta al pubblico!
l’Università di Cagliari, che è stata presentata alla fine di aprile presso la sede centrale della Società Dante Alighieri. Un approccio non solo filologico, dunque, ma innovativo e sociale. Un problema, quello del “maschile” linguistico, che in altre lingue trova già un adeguamento: nelle Università tedesche, per esempio, si usa “dekanin” per una donna che sia decana, mentre nei documenti burocratici italiani si incontra solo il termine “decano”. All’elenco dei termini senza “a”, per le figure istituzionali femminili, il linguaggio corrente propone anche altri esempi: accanto ai termini comunemente usati (infermiera o ragioniera), l’introduzione del termine ingegnera, che appartiene allo stesso
tipo di formazione suffissale, non è ancora diventata di uso comune. In ambito istituzionale, alla declinazione delle cariche al femminile (sindaca, ministra, assessora), già oggetto di esplicito pronunciamento ufficiale in altri stati europei, come la Francia, in Italia si risponde ancora storcendo un po’ la bocca. Il tema, affrontato in maniera tecnica e argomentata dall’editoriale di Arcangeli dal titolo “Di che gender sei”, viene sviluppato nelle sue connessioni ideologiche e culturali con la società odierna attraverso gli interventi di Barbara Pollastrini e Stefania Prestigiacomo,w già titolari, nelle precedenti legislature, del dicastero per i Diritti e per le Pari Opportunità.
Gita in Campania 1 - 7 giugno 2008 I pernottamenti in questo splendido castello sito in Pietradefusi (Avellino) al Park Hotel L’incanto
Prenotazioni ai seguenti numeri: prezzo 076 380 60 88 per pe rs 076 284 40 00 CHF ona 748.-077 211 15 48
per ulteriori informazioni visitate il sito www.partyandevents.info
18 esteri la Pagina • 14 maggio 2008 Hillary vince sul filo del rasoio nell’Indiana, ma Obama si rifà nel North Caroline
Hillary non molla
mai, ha fatto ricorso al mito di Si- alleato, un Paese col quale abbiamo sifo, il re di Corinto che, una volta legami e sensibilità speciali … ordimorto, fu condannato a rotolare su nerei una rappresaglia massiccia”. Apriti cielo: l’ambasciatore iraper il pendio di una montagna un masso che poi ricadeva giù prima di niano all’ONU ha immediatamente arrivare alla vetta, costringendolo a condannato l’ex first lady e Obama, dal canto suo, ha avuto buon gioco Mentre il dialogo tra la delega- rifare tutto da capo. Sisifo-Hillary era attesissima allo nel presentarla all’elettorato demozione cinese e gli emissari del Dalai Lama procede con circospezione e scontro con Obama nell’Indiana e cratico come l’alter ego di Bush. “E’ un tipo di linguaggio”, ha diffidenza, con una Cina che mira ad nel North Caroline e si era preparata arrivare alle Olimpiadi con il minor a puntino, studiando la strategia più ironizzato Obama, “che riflette l’apdanno possibile e il Dalai Lama che convincente per dare scacco al suo proccio di George Bush… sarebbe è stato messo nella condizione di chi inesorabile rivale. Per la verità l’idea invece importante inviare alla comudeve accontentarsi di salvare il salva- forte l’aveva lanciata proprio sulla nità internazionale il segnale che ci bile (liberazione dei monaci arrestati politica internazionale e, in partico- stiamo spostando dalla diplomazia lare, sul Medio Oriente. Bisogna dire deiEcow-boy e condannati all’ergastolo rilancio CATENA COMUNICATO STAMPA eDELLA DELLA SOLIDARIETA’ DELLEo dalla totale mancanza di diplomazia”. che al di là di come andrà a finire lo del dialogo per far vivere la fiaccola CATO STAMPA DELLA CATENA DELLA SOLIDARIETA’ E DELLE SUE ORGANIZZAZIONI PARTNER Risultato: Hillary ha vinto neldell’autonomia del Tibet), dall’altra scontro con il suo rivale, Hillary ha SUE ORGANIZZAZIONI PARTNER DEL 7 MAGGIO 2008 parte globo continua DELdel 7 MAGGIO 2008la grande fatto parlare di sé movimentando la l’Indiana, riuscendo quasi a raggiungere la cima della montagna, ma la sfida per la nomination democratica diplomazia di vari Paesi. Aiutie alla difficili ma urgenti Quale è stata questa idea forte? percentuale di scarto è stata di appetra Barak Obama HillaryBirmania: Clinton. Aiuti alla Birmania: difficili ma urgenti Il Corriere della Sera, nel com- Hillary Clinton ha detto e ribadito na lo 0,7, mentre la sconfitta in Normentare questa sfida che non finisce che “se l’Iran attaccasse Israele, un th Caroline (il masso che è ricaduto a valle) è stata pesante: ha perso, inLe organizzazioni umanitarie svizzere sbloccano 600'000 franchi organizzazioni umanitarie svizzere sbloccano 600'000 franchi fatti, di circa 14 punti. La dichiarazione sull’Iran non era desiderio di mostrare gli Le autorità parlano di due milioni di senzatetto e di decine di migliaia disoltanto vittime,il ma è parlano di due milioni di senzatetto e di decine di migliaia di vittime, ma è difficile farsi un’idea precisa della reale portata dei danni causati dal ciclone in degli Stati-canaartigliNargis nei confronti un’idea precisa della reale STAMPA portata dei danni causati dal ciclone Nargis in DELLE COMUNICATO DELLA SOLIDARIETA’ Myanmar, la ex Birmania. LeCATENA regioniDELLA costiere del delta E dell’Irrawaddy glia.sono C’era state anche una proposta che è a ex Birmania. Le regioni costiere del delta dell’Irrawaddy SUE ORGANIZZAZIONI PARTNER sono state particolarmente toccate eDEL un’onda gigantesca di tre metri e mezzo hastata ulteriormente definita l’unica nuova idea di 7 MAGGIO 2008 ente toccate e COMUNICATO un’onda gigantescaDELLA di treCATENA metri DELLA e mezzo ha ulteriormente SOLIDARIETA’ E DELLE accentuato gli STAMPA effetti del ciclone. politica internazionale apparsa algli effetti del ciclone. SUE ORGANIZZAZIONI PARTNER l’orizzonte degli ultimi anni in AmeAiuti alla DEL Birmania: ma urgenti 7 MAGGIO difficili 2008 Le operazioni di soccorso sono difficili e gli aiuti giungono con difficoltà. Le organizzazioni rica, e cioè che gli Usa dovrebbero ni di soccorso sono difficili e gli aiuti giungono con difficoltà. Le organizzazioni umanitarie sono confrontate con enormi difficoltà logistiche: le strade sono impraticabili, i Aiuti alla Birmania: difficili ma urgenti estendere le garanzie di sicurezza sono confrontate con enormi difficoltà logistiche: le strade sono impraticabili, i mezzi di comunicazione non funzionano, i mezzi di trasporto mancano e il carburante Le organizzazioni umanitarie svizzere sbloccano 600'000 franchi militare a tutti i Paesi arabi amici municazione non funzionano, i mezzi di trasporto mancano e il carburante a scarseggiare. ed alleati – Emirati Arabi, Arabia scarseggiare. comincia Le organizzazioni umanitarie svizzere sbloccano 600'000 franchi Saudita, Kuwait in particolare – in Le autorità parlano di due milioni di senzatetto e di decine di migliaia di vittime, ma è Le misure urgenti sonodella rallentate da dei procedimenti amministrativi complicati che farsi da un’idea precisa reale portata danni causati dal ciclone in urgenti sono difficile rallentate procedimenti amministrativi molto complicati che Nargismolto cambio del riconoscimento formale Le autorità parlano di due milioni di senzatetto e di decine di migliaia di vittime, ma è rendono difficile l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie. La Catena Myanmar, ex Birmania. Le regioni costiere delcausati delta dell’Irrawaddy state della Solidarietà icile l’ottenimento autorizzazioni necessarie. Ladanni Catena della Solidarietà difficiledelle farsilaun’idea precisa della reale portata dei dal ciclone Nargis sono in di Israele. Quest’idea, al di là delle particolarmente e Le un’onda gigantesca tre metri mezzo habirmane, ulteriormente sostiene lanciato dalle organizzazioni allee autorità affinché sia facilitato Myanmar, lal’appello ex toccate Birmania. regioni costiere deldidelta dell’Irrawaddy sono state ppello lanciatoaccentuato dalle organizzazioni alle autorità birmane, affinché sia facilitato sorti della sfida elettorale, è stata rigli effetti del particolarmente toccate eciclone. un’onda gigantesca di tre metri e mezzo ha ulteriormente l’invio di soccorsi alle popolazioni sinistrate. corsi alle popolazioni accentuatosinistrate. gli effetti del ciclone. tenuta degna di entrare nel circuito Le operazioni di soccorso sono difficili e gli aiuti giungono con difficoltà. Le organizzazioni della diplomazia più avveduta e cerLe operazioni di sosterrà soccorso sono difficili e gli aiuti giungono con difficoltà. Le organizzazioni La Catena prioritariamente le logistiche: organizzazioni sue partner giài attive nel paese umanitarie sono con enormi le strade sono impraticabili, sosterrà prioritariamente leconfrontate organizzazioni suedifficoltà partner già attive nel paese umanitarie sono confrontatenon con enormi difficoltà logistiche: le strade sono impraticabili, i tamente farà mezzi di comunicazione funzionano, i mezzi di trasporto mancano e il carburante prima catastrofe, cheesperienza dispongono di una grande esperienza retemolta di strada. catastrofe, che di non grande e di solida rete di e di una solida mezzidispongono di della comunicazione funzionano, i mezzi di trasporto mancano e il carburante Come dicevamo, non ha portato comincia a scarseggiare. contatti. Medici senza frontiere presente sul posto con squadre di medici e distribuisce cominciaèa presente scarseggiare. dici senza frontiere sul posto con è squadre di medici e distribuisce fortuna elettorale a Hillary, anche viveri, teliurgenti di plastica e carburanti; l’Ente avventista ADRA èha inche plastica e carburanti; avventista ADRA è in Birmania da molti anni aBirmania Le urgenti sonorallentate rallentate da procedimenti amministrativi molto complicati che da molti anni ha a Le misure misure l’Ente sono da procedimenti amministrativi molto complicati perché in realtà la sfida tra i due è Rangoon due capiprogetto, la collabora Croce Rossa Svizzera collabora con la Croce Rossa rendono difficile l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie. La Catena della Solidarietà rendono l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie. Catena della Solidarietà ue capiprogetto, la difficile Croce Rossa Svizzera conLa la Croce Rossa seguita attentamente e con pesanti sostiene l’appello lanciato dalle organizzazioni alle autorità birmane, affinché sia facilitato sostiene l’appello lanciato dalle organizzazioni alle autorità birmane, affinché sia facilitato birmana, la Fondazione Terre des Hommes agisce attraverso la sua rete, mentre la Fondazione l’invio Terre des Hommes agisce attraverso la sua rete, mentre la sinistrate. l’invio di soccorsi soccorsialle allepopolazioni popolazioni sinistrate. interferenze da parte dei repubbliPestalozzi ha diversi i partner locali coinvolti nella catastrofe. Pestalozzi haFondazione diversi contatti con i partner localicontatti coinvolticon nella catastrofe. cani di McCain. Rush Limbaugh, La Catena Catena sosterrà le organizzazioni sue partner già attive paesenel paese La sosterràprioritariamente prioritariamente le organizzazioni sue partner giànelattive prima della catastrofe, che dispongono di grande esperienza e di una solida rete di conduttore radiofonico di una traCroce Rossa Svizzera, Caritas Terre des Hommes messo a disposizione della catastrofe, che Hommes dispongono die grande esperienza e di unahanno solida rete di sa Svizzera, prima Caritas e Terre des hanno messo a disposizione contatti. Medici senza frontiere è presente sul posto con squadre di medici e distribuisce Medici senza frontiere è presente sul posto con squadre di medici e distribuisce ciascuna 200’000 franchi per gli suo, aiuti Dal suo, lanciata seguita dalla da circa 10 milioni 00’000 franchicontatti. per teli gli urgenti. Dal canto laurgenti. lanciata dalla viveri, di aiuti plastica e carburanti; l’Ente avventista ADRA ècolletta in Birmania dacanto molti anni ha a la colletta smissione di plastica e carburanti; l’Ente avventista ADRA è incon da Rossa molti anni ha a Rangoon due capiprogetto, la Croce Rossa Svizzerapresso collabora la favorevole Croce Catena della Solidarietà sta incontrando un’eco presso la popolazione la Solidarietàviveri, stateliincontrando un’eco favorevole laBirmania popolazione Rangoon capiprogetto, la Croce Rossa conmentre la Croce Rossa birmana, ladue Fondazione Terre des Hommes agisceSvizzera attraversocollabora la sua rete, la svizzera. Le donazioni possono essere effettuate sul conto postale 10-15000-6 intestato donazioni possono essere effettuate sul conto postale 10-15000-6 intestato Fondazione ha diversi con i partner locali coinvolti nella la catastrofe. birmana, laPestalozzi Fondazione Terrecontatti des Hommes agisce attraverso sua rete, mentre la della Solidarietà, con Pestalozzi l’annotazione Myanmar Birmania, sul catastrofe. sito alla Catena della ha Solidarietà, con Myanmar o Birmania, oppure sul sito Fondazione diversi contatti conol’annotazione i partner locali oppure coinvolti nella Croce Rossa Svizzera, Caritas e Terre des Hommes hanno messo a disposizione w.catena-della-solidarieta.ch. internet www.catena-della-solidarieta.ch. ciascuna 200’000 franchi per gli aiuti urgenti. Dal canto suo, la colletta lanciata dalla
oni: per
Croce Rossa Svizzera, Caritas e Terre des Hommes hanno messo a disposizione Catena della Solidarietà sta incontrando un’eco favorevole presso la popolazione ciascuna 200’000 franchi per gli aiuti urgenti. Dal canto suo, la colletta lanciata dalla svizzera. Le donazioni possono essere effettuate sul conto postale 10-15000-6 intestato Catena della Solidarietà un’eco favorevole la sito popolazione alla Catena della Solidarietà,sta con incontrando l’annotazione Myanmar o Birmania, presso oppure sul ulteriori informazioni Paolo Rimoldi 091 803sul6160 079091 240803 svizzera. Le donazioni possono essere effettuate contooppure postale 10-15000-6 intestato Alle redazioni: per ulteriori informazioni Paolo Rimoldi 6160 internet www.catena-della-solidarieta.ch. alla Catena della Solidarietà, con l’annotazione Myanmar o Birmania, oppure sul sito 1381. internet www.catena-della-solidarieta.ch. Alle redazioni: per ulteriori informazioni Paolo Rimoldi 091 803 6160 oppure 079 240 1381.
Alle redazioni: per ulteriori informazioni Paolo Rimoldi 091 803 6160 oppure 079 240 1381.
oppure 079 240
di ascoltatori, ha invitato gli elettori repubblicani ad andare a votare per Hillary, sperando che, invece, votassero per Obama. Con quale scopo? Semplice: eliminando Hillary avrebbe vinto Obama, ritenuto l’avversario più debole e facilmente battibile nella corsa verso la Casa Bianca. Cosa è successo? E’ successo che nell’Indiana almeno il 7% dei repubblicani ha votato per Hillary, facendola vincere di strettissima misura, ma poi, rivelata la cosiddetta “Operazione Chaos” di Limbaugh, Hillary ha subito dopo perso (e di brutto) nel North Caroline, spianando la strada a Obama, come era nelle intenzioni di quel piano diabolico studiato dalla parte avversa. La corsa, però non è ancora finita. Da più parti le è arrivato il suggerimento di abbandonare la corsa, ma non per nulla Hillary è definita la “donna d’acciaio”, per cui di arrendersi, almeno per ora, nemmeno a parlarne, neanche se a dare questo consiglio è uno dei grandi cosiddetti superdelegati, quel George McGovern sconfitto da Nixon nel 1972 e sempre combattivo e lucido malgrado l’età. Hillary Clinton spera nel recupero dei delegati del Michigan e della Florida, dove ha vinto ma dove i delegati sono stati annullati. Sarebbe comunque una vittoria di Pirro. Per ottenere la nomination sono necessari 2005 delegati, ora lei ne ha 1640, mentre Obama 1800. Per vincere dovrebbe accadere il miracolo, al quale, però, non crede più nessuno, tranne lei. Sono gli stessi superdelegati democratici ad auspicare la resa. Di questo passo, siccome la sfida si fa molto dura, si teme che la rottura tra le opposte fazioni diventi talmente insanabile da convincere molti elettori democratici a passare dall’altra parte, a beneficio di McCain, che si sta sfregando le mani, incredulo di tanta gratuita pubblicità.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
14 maggio 2008 • la Pagina
Camila Raznovich sul Tatami
Enzo Salvi casa e cinema
Melissa Satta e Bobo Vieri
Enzo Salvi, 44 anni, fino a 16 anni faceva il giardiniere e con il rastrello e il badile potava gli alberi di Roma. A quell’epoca aveva due sogni nel cassetto: diventare un attore di cinema e tv (e c’è riuscito: appare nei film di Boldi-De Sica, Vacanze di Natale) e, dopo aver messo su famiglia, andare a vivere in una grande casa con tanti animali. Oggi ha realizzato i suoi desideri: casa e cinema (Un ciclone in famiglia 4).
Non c’è che dire: Melissa Satta è una bella rivelazione. Lontana dal cliché “Velina uguale oca”, ha dimostrato di essere una compagna fedele accanto a Bobo Vieri che, dopo un periodo di crisi nera ha dichiarato di esserne uscito grazie a lei. I due convivono da più di un anno a Milano e dicono di non avere progetti nuziali. “Ma se ci sposiamo, non cambierebbe nulla, dovrà essere per sempre”, affermano entrambi.
Dopo l’esperimento di “Amori criminali”, Camila Raznovich, 33 anni, approda al talk show con Tatami (in onda la domenica alle 23 e 40) che, come sanno gli appassionati di arti marziali è il tappetino in paglia di riso dove si svolgono i combattimenti. Camila arbitra ogni settimana un duello tra ospiti che si sfidano su un delicato argomento di attualità: il clima si alleggerisce poi con le confessioni dei partecipanti.
Alberto Sordi americano a Roma Gli eredi di Alberto, morto nel 2003, hanno intentato un’azione legale contro lo sfruttamento dell’immagine di Sordi a fini pubblicitari da parte di un produttore campano di pasta e del proprietario di una trattoria romana, rei di usare l’immagine di Sordi che mangia gli spaghetti nel film “Un americano a Roma”. Sordi, è il motivo della denuncia, aveva sempre rifiutato le offerte pubblicitarie.
Ashton non è più baby Ashton Kutcher, se prima era il baby-marito della diva Demi Moore, oggi, a 30 anni, è un attore hollywoodiano che fa impazzire le ragazzine. L’ombra della moglie non lo nasconde più. Anzi, ora è il più impegnato della famiglia ma giura che lui è sempre a casa per le 18, pronto per la cena. Nel film “Notte brava a Las Vegas” fa coppia con Cameron Diaz, scoppiettante agente di borsa appena mollata dal suo fidanzato.
Antonello Venditti per grazia ricevuta
Massimo Giletti italian gigolò
Fa parlare di sé Antonello Venditti, 59 anni, che ha dato giudizi positivi sul nuovo sindaco di Roma. L’artista ha detto che Alemanno “dice cose più di sinistra della sinistra”. Venditti è stato sposato con Simona Izzo, 56 anni, da cui ha avuto un figlio, chiamato Francesco Saverio in riconoscenza alla grazia ricevuta da San Francesco Saverio che apparve in sogno alla madre.
Giletti come Richard Gere in “American Gigolo”: una donna su tre, dice un sondaggio, pagherebbe per vivere una notte di passione con lui. E Massimo cosa prova di fronte a queste confessioni? Ecco cosa risponde: “Impressionante. Ho letto che pagherebbero fino a 5 mila euro a notte. Vuol dire che chiederò un risarcimento a tutte le mie ex fidanzate che hanno godute di queste “notti magiche”.
Roberto Farnesi pensa a Federica L’attore Roberto Farnesi, 38 anni, è reduce di ascolti record su Raiuno (Per una notte d’amore): “Il lavoro in questo periodo mi distrae dalla fine della storia d’amore con Federica Bertolani, durata due anni e mezzo”. L’attore reciterà nella seconda serie della fiction “Butta la luna”, con Fiona May. Nonostante il lavoro, Roberto confessa, però, di pensare sempre a Federica.
20 vermigli la Pagina • 14 MAGGIO 2008
Terzo grado alla prof. Pizzichini ! Cari lettori, dopo le scorpacciate di colomba e uova pasquali, eccoci di nuovo ligi piu’ che mai al nostro dovere di redattori. Prima di riprendere col ciclo di conferenze, abbiamo deciso di prenderci un breve time out, senza però uscire troppo dal seminato. Abbiamo infatti sottoposto l’ideatrice di questi incontri, la prof.ssa Mariacristina Pizzichini, ad un amichevole ed incensurato terzo grado. Eccovi riportate di seguito la parole della “vittima” prescelta per questa chiacchierata “senza peli sulla lingua”. Buongiorno prof! È forse il caso di iniziare con una sua essenziale biografia. Che dire di me? Sono nata a Roma, città dove ho sempre vissuto e lavorato fino al 2006, inizio di questa mia prima esperienza lontana dalla realtà della Capitale. Dopo la maturità al liceo scientifico, mi sono laureata in matematica alla Sapienza, per poi abilitarmi all’insegnamento della matematica e della fisica. Continuiamo col suo curriculum: ci parli della sua esperienza lavorativa. Il mio primo approccio col mondo della scuola è avvenuto al centralissimo Collegio Nazareno, uno degli istituti privati più “in” della “città eterna”, frequentato dai figli di varie figure significative del mondo della politica e dello spettacolo. Avendo vinto il concorso indetto dal Ministero, sono poi passata alla scuola statale con una breve esperienza in un istituto magi-
strale, dopo di che ho iniziato la mia lunga carriera al liceo scientifico “Plinio Seniore”, durata fino alla nomina qui al Vermigli. Ne avrà viste un bel po', quindi... Lei è docente di Matematica e Fisica ormai da due anni al Vermigli e si sarà certamente fatta un'idea delle differenze esistenti tra il nostro liceo e le sue precedenti scuole Beh, si...Innanzitutto, la cosa che mi ha colpito al momento del mio arrivo è stata l'atmosfera distesa... una vera e propria oasi di pace che si contrappone al caos cittadino di Roma. In questo senso il Vermigli sembra quasi un'"isola" fuori dal mondo, completamente diversa dall'ambiente che la circonda... Sarà forse per questo che, ahimè, gli studenti sono decisamente meno reattivi... A Roma ero bombardata di domande, percepivo più curiosità, qui non è lo stesso. È poi logico che insegnare a classi di 30 ragazzi è decisamente più snervante rispetto ai gruppi molto più piccoli del Vermigli. Come si trova nella realtà zurighese? Generalmente sono una persona molto ottimista… Cerco di adattarmi a diverse situazioni con uno spirito costruttivo. La vita qui a Zurigo, per esempio,è una nuova sfida per me, in quanto costituisce un’opportunità per imparare il tedesco e vivere nell’ambiente svizzero, che vedo come “vittima” di una sorta di isolamento dal resto dell’Europa.
Prof, è giunto il tempo di entrare nel merito della sua professione: qual è il suo ideale di insegnamento? È forse il caso di esordire dicendo che amo il mio mestiere e credo fortemente nel ruolo della scuola nella società e sono abbastanza sicura che questo mio entusiasmo durerà ancora a lungo. La mia etica professionale consiste nel mettere l’alunno al centro e guidarne le scelte. Sarà forse per questo che il rapporto con le mie classi ed i miei ex alunni è sempre stato ottimo e confesso di aver più di una volta ricevuto manifestazioni d’affetto da parte dei miei allievi. Un insegnante deve sempre mettersi in discussione, rinnovarsi, ma soprattutto non deve mai essere scontato. È questa convinzione, che ho maturato soprattutto grazie al corso di perfezionamento dell’insegnamento della matematica e dagli incontri per gli insegnanti ai laboratori di Frascati, che mi spinge ad organizzare le più svariate iniziative. L’ondata di freschezza portata al liceo grazie alle sue iniziative non è certo passata inosservata. Potrebbe offrirci una veloce panoramica della varie attività che ha organizzato? Parlo sempre volentieri delle mie idee e, senza alcuna velleità di presunzione, me ne prendo gran parte dei meriti… Che dire? Il ciclo di conferenze a tema scientifico è sicuramente l’evento più in vista che ho promosso: mi mancano ormai pochi
incontri al termine del ciclo e sono molto soddisfatta del seguito ottenuto. Motivo di grande soddisfazione sono state anche le olimpiadi matematiche “Gioia mathesis” alle quali ho iscritto diversi ragazzi del liceo e della Casa d’Italia, molti dei quali hanno raggiunto la finale. Seguono poi due concorsi ai quali hanno partecipato due mie classi e ai quali il Vermigli è l’unica scuola all’estero ad aver aderito, ovvero “Mediaexpo” ed una competizione sulla matematica nel medioevo, entrambe esperienze altamente formative…A breve sapremo se siamo stati premiati! Per concludere, vale la pena menzionare uno stage ai Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare a Frascati a cui ha avuto l’occasione di prender parte un vostro compagno di V. E come descriverebbe la reazione del "popolo" del Vermigli a quest'ondata di iniziative? Sono molto contenta del modo in cui tutti al liceo hanno preso queste mie idee. Non posso che dire di essere molto soddisfatta della stima e del grande riconoscimento che ho da parte di alunni e colleghi per queste innovazioni che sto introducendo e che stanno suscitando grande interesse in tutto lo staff e, sorprendentemente, anche nei ragazzi. Sarà forse perchè le diverse attività che sto proponendo sono una novità assoluta nell'ambito del Vermigli: simili pomeriggi scientifici che organizzavo al Plinio di Roma non avevano grande seguito, essendo tutto sommato all'or-
vermigli 21
14 maggio 2008 • la Pagina
dine del giorno. Per questo il mio impegno nel portare le scienze più vicine ai ragazzi veniva quasi "snobbato "e non godevo certo della stessa stima che ho incontrato qui a Zurigo. Lei è laureata in Matematica ed insegna da sempre anche Fisica. Quale delle due discipline predilige? Diciamo che il mio "primo amore" è stato quello per la Matematica. Ci tengo a sottolineare quanto la matematica, nonostante molti pensino il contrario, è una disciplina estremamente formativa e funzionale, che trova applicazioni nei più svariati momenti della nostra vita quotidiana e non può perciò essere considerata una mera scienza astratta. La matematica è creatività, è alla base di tutto, è qualcosa di molto più stimolante di quanto si tende a pensare se non la si ama. Per quanto riguarda la Fisica, ammetto che inizialmente mi era abbastanza ostile, ma dovendola insegnare ne ho colto gli aspetti più sorprendenti e accattivanti ed ho imparato ad amarla e a cercare di farla amare dai miei studenti Nella sua lunga carriera avrà sicuramente avuto l'opportunità di osservare l'evoluzione del mondo studentesco. In che modo i ragazzi di oggi sono diversi da quelli delle passate generazioni? Ad essere sincera non vedo grandi modifiche negli allievi... Non sono una di quelle persone che esalta "i giovani di una volta" svilendo i difetti dei ragazzi di oggi... Gli studenti sono rimasti uguali, hanno le stesse preoccupazioni, gli stessi interessi e lo stesso approccio al mondo della scuola. Una cosa è certa: con i giusti input, si sanno entusiasmare ora come nel passato. È sufficiente riuscire a fornire loro gli stimoli e l'incoraggiamento necessario e saranno in grado di sorprendere per il loro interessamento Siamo sicuri che, dall'alto della sua esperienza, potrà dare a noi studenti qualche consiglio per sfruttare al meglio il tempo che investiamo
nella formazione liceale... Può sembrare banale, ma il consiglio principale che mi sento di dare è imparare a prendere appunti, un'abilità fondamentale per chi intende frequentare l'Università e per chiunque desidera affermarsi in una professione "intellettuale". Altro suggerimento è dedicarsi costantemente all'approfondimento e alla riflessione riguardo ai programmi trattati in classe. È forse il caso di aggiungere che l'ora di lezione deve sempre fruttare, gli studenti devono cercare di essere sempre presenti mentalmente durante le spiegazioni e di prendersi il tempo necessario per rielaborare in chiave analitica i contenuti assimilati. È poi fondamentale intraprendere sempre indirizzi di studi verso i quali si nutre un sincero interesse, senza lasciarsi condizionare mai da genitori o altri fattori esterni Prof, prima di concludere questa chiacchierata, non può sottrarsi ad una domanda un po’ spinosa... Ci saprebbe indicare alcuni pregi e difetti del nostro liceo? Allora… fatemici pensare... Iniziamo dai pregi! Senz'altro l'educazione ed il rispetto dei ragazzi nei confronti dei docenti e dello staff...Strettamente legato a questo aggiungerei l'atmosfera distesa e pacifica che si crea all'interno delle classi e del liceo in generale... Terzo...direi la grande pulizia e l'ordine che regna nei vari locali. Vorrei aggiungere un quarto pregio fondamentale, che è sicuramente la grande maestria nel gestire le diverse situazioni mostrata dal Preside Passannante, un collega per cui nutro una sincera stima sul piano professionale. Passando ai difetti, direi un atteggiamento a volte leggermente flemmatico nel districarsi in alcune situazioni a cui preferirei una maggior immediatezza e poi... Ce ne sarebbe un altro che però lascerei da parte... La seconda pecca della nostra scuola la prof. Pizzichini ha preferito tenersela per sè...Chissà, forse perchè è la
maggiore? Probabilmente rimarrà un mistero, come l'interpretazione della frase con cui ha accompagnato questo difetto che ci ha nascosto...un eloquente: A buon intenditore poche parole!! Salutando e ringraziando la prof.ssa Mariacristina Pizzichini per la sua disponibilità, pubblichiamo di seguito i nomi dei finalisti dell'Olimpiade Matematica "Gioia Mathesis", nella quale si sono cimentati alunni della Scuola Media "Enrico Fermi" e del Vermigli ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA "ENRICO FERMI" Fascia 11-12 anni : Caldelli Filippo Raphael Fascia 13-14 anni: Bisanti Gianmarco, Mazzullo Stefano, Pantoni Davide, Scalise Davide, Sironi Giulio ALUNNI DEL LICEO "P.M. VERMIGLI" Fascia 13-14 anni: Giorgino Federico Fascia 15- 16 anni : Ruotolo Nadia, Trovè Marco Fascia 17- 18 anni : Caracci Cristina, Colicigno Nicola, Cuviello Angelina, Ermano Arsenio, Faraco Giuseppe, Folino VIncenzo, Genova Nicolò, Levanti Silvan, Viola Loris
Dario e Gioia
Al
Liceo Vermigli sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2008/09 sezioni: scientifica e linguistica
www.liceo-vermigli.com info@liceo-vermigli.com Jungholzstrasse 43 tel. 044 302 20 50
3°Concorso italo-svizzero La cerimonia di premiazione, alla quale sono invitati tutti i partecipanti,le loro famiglie e i loro amici, avrà luogo
DOMENICA 18 MAGGIO 2008, ALLE ORE 16.00 NEL SALONE PIRANDELLO DELLA CASA D’ITALIA DI ZURIGO, ERISMANNSTRASSE 6 alla presenza delle autorità e della stampa. Segue rinfresco.
22
ginevra la Pagina • 14 MAGGIO 2008 pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.users.ch/carmelo.vaccaro
L’A.N.C.R.I. di Ginevra alla Celebrazione dell’Armistizio
L’Associazione Nazionale ex Combattenti e Reduci Italiani di Ginevra, ha presentato la sua Bandiera in occasione della Celebrazione dell’8 maggio, data storica che ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale. Davanti al Monumento
dei Caduti francesi, il Console Generale di Francia, Frédéric Basaguren ha celebrato l’Armistizio dell’8 maggio 1945. Il porta Bandiera, Annunziato Capasso, ha sfilato insieme alle altre gloriose Bandiere delle Associazioni combatten-
tistiche presenti, con l’insegna dell’A.N.C.R.I.. Il Presidente Comm. Nunzio Crusi, (primo nella foto a sinistra) dopo la Cerimonia, ha dichiarato che è sempre necessario ricordare il passato per non ripetere gli stessi errori
nel futuro. Presente il Console Generale della Repubblica Federale della Germania, Friedrich Catoir, il Console Generale della Federazione Russa, Andrey Lopukhov e il Console Generale d’Olanda, Johannes Potter Van Loon.
L’Italia ospite d’Onore al Comptoir de Remont Le Comptoir de Romont si presenta come una vetrina economica per la Regione della Glâne (FR). Un evento dai diversi aspetti, quali quello folkloristico, culinario, culturale, sportivo e turistico, che ha un ruolo rilevante per la ricchezza locale e che dà, inoltre, risalto alle risorse delle numerose attività del mondo rurale del territorio. Per la terza volta, il Centro Sportivo di Romont, accoglierà dal 16 al 25 maggio 2008, la 22ma Edizione della “Foire de la Glâne.” «Ca va chauffer!»: è con questo slogan che gli organizzatori del Comptoir de Romont hanno incominciato i lavori per preparare l’evento. Quest’anno, la Regione Puglia, e precisamente la Città di Nardò, avrà l’Italia come Ospite d’Onore. Cosimo Caputo, Assessore all’Agricoltura e Lavori Pubblici, e Antonio Cavallo, relazioni con gli emigrati e i gemellaggi, rappresentanti della Città di Nardò, sono arrivati dalla Puglia per partecipare ai lavori.
L’inaugurazione ufficiale della Fiera si terrà il 16 maggio, alle ore 16.30, alla presenza delle autorità cantonali e comunali svizzere, della rappresentanza della Regione Puglia e del Comune di Nardò, oltre che delle Autorità italiane in Svizzera. L’incontro fra l’Amministrazione di Nardò e i numerosi concittadini residenti in Svizzera, avverrà invece il 17 maggio dalle ore 10.00 alle 11.00, presso il ristorante italiano all’entrata della Fiera. Sergio Tarsi, Presidente della Fondazione Paternus, promotrice dell’evento, il presidente del Comitato organizzatore, Kaech
Dominique e Grazia Tredanari, Presidente del Com.It.Es VDFR, invitano a partecipare numerosi alla manifestazione. Chi intende assistere agli incontri deve cortesemente annunciarsi, per questioni organizzative: comitesvdfr@bluewin.ch fax 021-3239060 tel-sms 076-589-79-43 Per ulteriori informazioni www.comptoir-romont.ch Nella foto, da sinistra: Dominique Kaech, Cosimo Caputo, Grazia Tredanari, Antonio Cavallo, Sergio Tarsi, (dietro) Didier Demierre, responsabile degli ospiti e dell’agricoltura del Comptoir.
ricorrenze 23
14 maggio 2008 • la Pagina
Aldo Moro: trent'anni dopo Il 9 maggio 1978 il cadavere del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, veniva ritrovato in una Renault 4 in via Caetani, a Roma. Trent’anni dopo, gli esponenti di tutte le forze politiche hanno celebrato l’anniversario ricordando lo statista ucciso dalle Br e tutte le vittime del terrorismo. Il neopresidente del Senato, Renato Schifani, ha accolto molto positivamente il discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, secondo il quale gli ex terroristi godono di troppo spazio in tv. “Le sue parole – ha osservato Schifani – costituiscono il più alto riconoscimento del sacrificio di tanti italiani vittime del terrorismo. Sacrificio forse per troppo tempo non adeguatamente riconosciuto”. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri, per il quale il discorso del Capo dello Stato “ha una valenza
Resteranno impressi nella memoria collettiva degli israeliani i festeggiamenti per il 60° anniversario della Dichiarazione di indipendenza dello Stato ebraico. Il governo israeliano ha deciso di fare le cose in grande e ha stanziato per le celebrazioni una cifra record pari a 26 milioni di euro. Una somma che ha fatto girare la testa in particolare ad attivisti sociali, secondo cui tale scelta non può essere ammissibile nell’Israele del 2008, dove ampi strati sociali vivono nella miseria. Ma il meccanismo dei festeggiamenti governativi è andato avanti egualmente e la notte dell’8 maggio (giorno in cui cade la ricorrenza secondo il calendario lunare, nel resto del mondo è invece il 15 maggio) il cielo di Israele si è illuminato a giorno per i fuochi di artificio. Le antiche mura di Gerusalemme sono diventate un maxischermo su cui è stato proiettato uno spettacolo di raggi laser. Le limousine del ministero degli esteri israeliano, rimaste
di portata storica e resterà negli annali della Repubblica. La celebrazione della giornata della memoria delle vittime del terrorismo al Quirinale – ha spiegato – ha rappresentato un momento commovente di recupero di una memoria condivisa”. “Il delitto Moro – ha dichiarato il neosindaco di Roma, Gianni Alemanno – rimane l’episodio simbolo della stagione del terrorismo. Per questo dobbiamo fare in modo che non si abbassi mai la guardia nei confronti del terrorismo e che, quanto accaduto, sia sempre un monito per superare gli schemi ideologici del ‘900. Gli italiani devono sentirsi uniti da un sentimento di appartenenza e, quindi, non devono più esserci nemici da abbattere, ma avversari con cui confrontarsi. Questa è la base per voltare pagina rispetto agli anni di piombo”. Il primo cittadino della capitale ha anche aggiunto che “è fondamentale l’abolizione del segreto di Stato: se
ciò non avviene non potremo mai comprendere la strategia della tensione, una delle più grandi tragedie della storia d’Italia. Non possiamo più trascinarci i rottami e gli schemi ideologici del ‘900. La pacificazione si deve basare sulla memoria perché non possiamo dimenticare le vittime e il sangue versato”. “Essere qui per noi significa ricordare e rinnovare un grande dolore che non è mai venuto meno”, ha detto Rosy Bindi in via Caetani, davanti alla lapide di Aldo Moro. “Il suo sacrificio è la dimostrazione che la democrazia e la libertà non si conquistano una volta per tutte”. Dario Franceschini, del Pd, ha dal canto suo affermato che “il valore della memoria è importante. Anche i giovani devono sapere cosa è stato il terrorismo”. Nella giornata del ricordo c’è tuttavia stato spazio anche per una nota polemica. L’ex Presidente della Re-
Israele compie 60 anni relativamente inattive negli anni della intifada, sono tornate a fare la spola fra Gerusalemme e l’aeroporto di Tel Aviv; tra gli ospiti illustri il Presidente degli Stati Uniti, George Bush, il premier in pectore Silvio Berlusconi, Mikhail Gorbaciov e Tony Blair. Angela Merkel ha reso omaggio a Israele nel marzo scorso, Nicolas Sarkozy è atteso a giugno. Nella giornata del 9 maggio il popolo israeliano ha preso d’assalto le basi militari, che sono tradizionalmente aperte al pubblico nella giornata della Indipendenza. Altri festeggiamenti sono avvenuti contemporaneamente all’estero. Alcuni fra i più noti musicisti di Israele si sono esibiti a New York e a Los Angeles. La notte dell’8 maggio, inoltre, l’inno nazionale di Israele, Ha-Tiqwa (la speranza) è stato intonato simultaneamente in decine di località israeliane e in comunità ebraiche all’estero. Negli Stati Uniti
Grande Festa di Compleanno da Conrad - Dietlikon!!! CONRAD, specialista in elettronica e costruzioni di modelli, esiste in Svizzera da 10 anni. Per questo motivo celebriamo la nostra sede a Dietlikon dall' 8 al 10 maggio. 10 % di sconto e tante attrazioni per tutta la famiglia aspettano i visitatori!
Una visita alla filiale di Dietlikon vale particolarmente per tutti i papa', che non si dovranno piu' preoccupare del regalo per la festa della mamma: infatti tutte le mamme riceveranno un regalo alla festa di compleanno di CONRAD. Oltre al 10% di sconto sull’assortimento, CONRAD offre una salsiccia e una bevanda gratis a chi spende piu' di 50 franchi. Una visita, quindi, vale il doppio! Con piu' di 100’000 articoli e oltre un milione di clienti CONRAD è il centro acquisto di elettronica piu' grande d’Europa. CONRAD è un vero Eldorado per tutti quelli che s’interessano di tecnologia. Dell’anniversario della ditta internazionale approfittano tutti i clienti.
L'offerta vale anche per ordinazioni tramite internet, telefono o fax
gli ebrei americani manifesteranno sostegno a Israele con una grande ‘Parade’ il primo giugno. Nel frattempo in Israele gli israeliani sono impegnati nei consuntivi dei primi 60 anni del loro Stato. In questi mesi hanno eletto l’uccello che meglio rappresenta lo spirito nazionale, il piatto più saporito, la barzelletta più divertente, l’attore più bello, il libro migliore e anche il
pubblica Francesco Cossiga ha infatti lasciato il Quirinale dopo cinque minuti, appena saputo che sul Colle era presente la famiglia Moro. Un portavoce del senatore a vita ha spiegato che “poiché, come è noto, i familiari di Moro considerano Cossiga al pari di Giulio Andreotti e Benigno Zaccagnini e, secondo il figlio Giovanni, anche di Paolo VI, gli assassini del loro familiare, con l’aggravante di Andreotti e Cossiga di averlo lasciato uccidere per toglierselo di mezzo, al presidente emerito della Repubblica non è sembrato opportuno turbare la famiglia Moro in questo triste giorno con la sua presenza”. Cossiga si è, però, recato in via Caetani per deporre, privatamente, un cuscino di fiori.
programma televisivo più seguito (il telegiornale). Una frenesia di graduatorie incontenibile. Il premier più rimpianto è Menachem Begin, seguito da Yitzhak Rabin e da David Ben Gurion. Alla domanda: ‘Sei felice di vivere in Israele?’ il 52 % risponde ‘abbastanza’ e un altro 39% grida ‘molto’. Solo un israeliano su dieci si dichiara infelice. ‘Prenderesti mai in considerazione la possibilità di trasferirti all’estero?’ Due israeliani su tre rispondono “No, certo che no’’.
24 esteri la Pagina • 23 aprile 2008
★
★
★
★
Park Hotel Cellini I-30016 JESOLO
LIDO (Venezia)
0039/0421/380108 parkcell@tin.it
www.parkhotelcellini.it
380242
P REZZI
SPECIALI BIMBI
Complet. climatizzato. Direttam. sul mare, spiaggia privata. Piscina. Vasca idromass. Fitness. Sauna. Bagno turco. Cromoterapia. Camere eleganti. Tennis da tavolo. Giochi per bambini. Bici. Giardino. Parking. Colazione e pranzo a buffet in piscina. Cena a lume di candela. Mez-
za pens. da € 50. Pens. compl. + € 9.
SCONTO 5%
PRESENTANDO L’ANNUNCIO!
HOTEL ATLANTIC ★★★ Piscina HOTEL SANDRA ★★★ Sul mare
I-47043 GATTEO MARE (Adriatico)
Tel. 0039/0547/86125-86231 Fax: 0039/0547/86455
www.hatlanticsandra.it Fantastica offerta per famiglie: bimbi gratis.
Completamente climatizzati. Parcheggio.
ALL INCLUSIVE:
(pensione completa, acqua minerale e vino ai pasti, ombrellone e lettini alla spiaggia compresi) solo
da euro 40,00 a euro 65,00. I-47814 BELLARIA (Adriatico) Via Noli,13 - www.hotel-berti.it
Tel./Fax: 0039/0541/344545
HOTEL BERTI
A pochi passi dal mare. Camere con doccia, wc e balcone. Bar. Ascensore. Sala ristorante climatizzata. Parcheggio chiuso. Giardino. Colazione a buffet. Menu a scelta. Pensione completa: giugno e settembre € 30,00; luglio e dal 21 al 31 agosto € 34,00; 1-20 agosto € 40,00. Riduzione bambini. I-47814 BELLARIA (Rimini - Adriatico) Viale Panzini, 98
HOTEL TRE PINI Tel. 0039/0541/344291 Fax: 0039/0541/342357
OFFERTA SPECIALE pens. completa: giugno, settembre € 29,00/31,00; luglio € 31,00/37,00; agosto € 37,00/50,00. 1 BAMBINO GRATIS fino a 4 anni. 9-24 agosto 50% riduz. fino a 10 anni. Piano famiglia 4=3 fino a 14 anni. Hotel in posizione centrale a 50 m dal mare. Camere con balcone, servizi privati e ventilatore. Menu a scelta con pesce tutti i giorni e ricchi buffets ai pasti e colazione. Bar con veranda sulla passeggiata. Bici. Parcheggio custodito gratuito.
www.hoteltrepini.com
I-47900 TORRE PEDRERA (Adriatico)
HOTEL G A I A ★★
Tel./Fax: 0039/0541/721441
Gestione famigliare. Sul lungomare con splendida vista sul mare. Camere confortevoli con servizi, cassaforte ed in buona parte con condizionatore. Cucina curata dai proprietari. Menu ricco di specialità romagnole e piatti a base di pesce. Pens. compl. da € 36 a € 50. Super offerta “FORMULA FAMIGLIA”: giugno e settembre BIMBI GRATIS fino a 5 anni (in camera con 2 adulti); bambini 5-10 anni SCONTO 20%.
ALL SEASONS HOTELS★★★Sup. I-47900 VISERBELLA/RIMINI (Adriatico) www.arlottihotels.it
Tel. +39/0541/738223-738151 • 3 hotels con piscina, a pochi passi dal mare • 10 tipologie di camere per ogni esigenza • 40 persone pronte a soddisfare ogni desiderio • 1000 attenzioni, offerte speciali e “all inclusive” Tutto quello che hai sempre desiderato da noi lo potrai trovare... a un
prezzo speciale... Offerte per ciclisti e golfisti. BIMBI GRATIS!!!
A 50 m dal mare. Camere con servizi privati, telefono, frigo bar, TV-sat, cassaforte e phon. Sala TV. Sala lettura. Bar. Solarium. Giardino. Biciclette. Parcheggio. Garage.
Sconti e prezzi personalizzati per gruppi e famiglie. B E D & B R E A K FA S T a partire da euro 16,00.
★ ★ ★
Hotel Parigi I-47900
RIMINI
(Adriatico) Viale Derna, 25
Tel./Fax: 0039/ 0541/390852 www.hotelparigi.rimini.it
H. GHIRLANDINA ★★★s RIMINI Tel. 0039/0541/372262
*Direttamente sulla spiaggia *Rinnov., compl. climatizzato *Cucina tipica curata e genuina *Parcheggio coperto, recintato
www.hotelghirlandinarimini.it
Austria otel★★ H I-47900
RIVAZZURRA
DI RIMINI (Adriatico)
Tel. 0039/ 0541/372461 Fax: 0039/ 0541/378251
w w w. a r i a d i m a r e . b i z Sole, mare, relax, simpatia e disponibilità per un soggiorno indimenticabile.
Camere con bagno, telefono diretto, TV color, asciugacapelli e cassetta di sicurezza. Buona cucina con serata romagnola. Pensione completa a partire da € 32. Possibilità “all inclusive”.
INTERPELLATECI!
Residence Wally
I-47900 MIRAMARE/Rimini (Adriatico)
Tel. 0039/0541/420511
www.wallyresidence.com
Di nuova costruzione a 150mt. dalla spiaggia comprende 18 monolocali e 21 bilocali climatizzati con tutti i comforts: bagno box doccia, termoarredo, fon, angolo cottura con frigo, TVSAT, internet, cassaforte e balcone. Solarium, 2 vasche idromassaggio, mini piscina. Spiaggia convenzionata. Garage e posti auto coperti. Tariffe agevolate per gruppi e famiglie. Inaugurazione 1/06/2008 **********************
7 maggio 2008 • la Pagina
cronaca 25
APPAR TAMENTI PER VACANZE
il
Girasole I-64011
ALBA ADRIATICA (TE/Adriatico) IL GIRASOLE Via Piemonte
Tel. 0039/0861/710676
IL GIRASOLE 1 Via Duca d’Aosta
Tel. 0039/0861/710017
www.appartamentilgirasole.com
• Arredamento elegante • Climatizzatore • Piscina • Solarium • Internet • Posto auto • TV satellitare
HOTEL LIANE Bed & Breakfast
I-47838 RICCIONE (Adriatico)
Tel. 0039/0541/645703 Cell. 0039/335/1726733
www.lianehotel.it
www.vacanzehotels.com
La vera gestione famigliare. Climatizzato. Vicino mare. Colazione a buffet dalle ore 8,00 alle ore 12,00. TV color in camera. Terrazza. Giardino. Bar. TV Sat. Spiaggia convenzionata. Parcheggio.
★ ★ AMOHA HOTEL CATTOLICA
www.hotelimpero.com Tel. +39/3333035297 Fax: +39/0861751615
Dirett. sulla spiaggia privata con sdraio e ombrellone gratuiti. Hotel accurato. Giardino. Eleganti camere confort., vista mare, balc., TV-sat. Colazione a buffet. Cucina italiana. Scelta menu. Buffet di verdure. PC da € 47,00/54,00 e alta stagione € 62,00/66,00. Interess. offerte fam.
...E IN PIÙ: •ANIMAZ. •BICICLETTE •SPIAGGIA PRIVATA •FITNESS-CENTER (BAGNO TURCO)
•PISCINA-IDROMASS. •PARCHEGGIO RECINT. •FESTE-SERATE DANZANTI
★★★★
RESIDENCE
(Adriatico) Via Perugia, 6
TORRE DEL MAR I-64011 Alba Adriatica
www.cattolicaturismo.com/amoha
Tel. 0039/0861/753400 Fax: 0861/753505
I-47841
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (
Tel./Fax: 0039/0541/962561
Agenzia Cozzi Pubblicità, Riccione
HOTEL IMPERO ★★★ Sup.
I-64011 ALBA ADRIATICA (Adriatico)
Abbondante colazione a buffet e menu a scelta. Gestito dai proprietari. A pochi passi dalla spiaggia. Camere con bagno, wc privato, ventilatore e tv. Pens. completa fino al 13/6 + 6-21/9 € 37,00; 14-20/6 + 30/8-5/9 € 39,00; 21/6-4/7 + 23-29/8 € 42,00; 5/7-8/8 € 44,00; 9-22/8 € 58,00 (compresi vino della casa, acqua minerale al tavolo e parcheggio). Forfait per famiglie, bambino GRATIS fino a 2 anni.
Cattolica e Gabicce Mare (Adriatico)
www.adriaticohotels.com
Offerte speciali “all inclusive” • Hotels alla spiaggia con tutti i servizi • Interamente climatizzati • Camere accoglienti con tutti i più moderni comforts • Piscine (anche coperte) • Idromassaggio. Fitness. Tennis. Solarium. Sauna • Cucina con specialità internazionali e regionali. Menu a scelta. Buffet di verdure • Parcheggi riservati e coperti • Garage CATTOLICA GABICCE MARE Cormoran Gabbiano Napoleon Madison Nord-Est ★★★★ ★★★★ ★★★ ★★★ ★★★★
+39/0541/951287 +39/0541/954267 +39/0541/960033 P.C. da € 46 a € 75 P.C. da € 45 a € 77 P.C. da € 47 a € 95
+39/0541/953560 +39/0541/954505 P.C. da € 42 a € 82 P.C. da € 39 a € 62
I-47841 CATTOLICA (RN) - P. O. Box 148 - Fax: +39.0541.954765
(TE/Abruzzo/Adriatico)
www.torredelmar.it
Affittasi appartamenti tutti comforts. Compreso di spiaggia privata.
HOTEL POSEIDON
★★★
Lungomare Sirena, 370
I-64018
Tortoreto Lido (TE/Abruzzo-Adriatico)
Tel./Fax: ++39 0861/787833
wwTel. priv.: ++39 0735/582441 m infow.hotelposeidontortoreto.co m @h o.co
otelposeidontortoret Dirett. sul lungomare, ristrutturato e riarredato. Ascensore. Tutte le camere dotate di bagno con finestra, box doccia, phon, balc. vista mare, tel. dir., frigo, cassaf., TV color, aria condizionata. Sala da pranzo climatizzata. Cucina casalinga con scelta menu, piatti tipici locali e pesce giornaliero. Colaz. e contorni a buffet. Prezzi invariati rispetto al listino 2007 pensione completa tutto compreso: bassa € 40,00/45,00, media € 55,00. Servizio spiaggia incluso.
26 scuola la Pagina • 14 maggio 2008
Mandare un bambino all’asilo nido. Quali opportunità? Da gennaio, a Zurigo, è stato aperto l’asilo bilingue tedesco-italiano dell’ENAIP Svizzera (KITA) rivolto ai bambini di tutte le nazionalità.
Zurigo, maggio 2008 – Una delle domande cui si confrontano oggi i genitori è quella di mandare o no il proprio figlio all’asilo nido (soprattutto se lavorano entrambi i genitori) e sulla necessità di far crescere il proprio figlio con il bilinguismo tenendo conto della sempre più complessa realtà della nostra società moderna, confrontata con gli spostamenti legati al lavoro dei futuri cittadini europei. Ecco cosa ne pensa Emilia Foresta, Pedagogista e responsabile dell’asilo nido ENAIP Svizzera. Perché un genitore sceglie l’asilo per il proprio figlio? La decisione di lasciare il proprio figlio all’asilo nido, pone i genitori di fronte a diversi interrogativi, perché un conto è lasciare il proprio figlio a una persona conosciuta, come i nonni, un conto è lasciarlo al
nido dove il bambino dovrà “dividere” le attenzioni delle educatrici con gli altri bambini. Quali vantaggi comporta questa scelta? Il nido offre moltissimi vantaggi, ma deve essere vissuto in modo giusto. I bambini imparano ad avere altre figure di riferimento, diverse dai genitori. Avere un adulto sempre e solo a disposizione comporta il rischio per il bambino di abituarsi ad essere al centro dell’attenzione con le relative difficoltà che ne potrebbero scaturire in futuro nello stare in mezzo agli altri. Un asilo nido aiuta alla crescita personale del bambino? All’asilo nidoil bambino impara ad essere più autonomo e indipendente perché è motivato e stimolato a “fare da solo”. Ha la possibilità di giocare in un ambiente in cui tutto è a sua misura: gli spazi, i materiali, i giochi. Le educatrici programmano le attività e i giochi con finalità educative precise. Impara a stare con bambini della sua stessa età e, cosa molto im-
portante per la sua crescita, si abitua a condividere i giochi e tenere conto delle esigenze degli altri. Alcuni suggerimenti per i genitori? Particolare attenzione viene dedicata all’inserimento del bambino nella nostra struttura. Affinché questo avvenga senza difficoltà è importante che la scelta del nido sia fatta da entrambi genitori, che sin dal principio danno fiducia alle educatrici evitando il più possibile di trasmettere ansia al piccolo. Inoltre alcuni genitori hanno il timore che il bambino che va all’asilo nido si ammala continuamente. In realtà questo è un processo naturale necessario per lo sviluppo del sistema immunitario del bambino. Il lattante si ammala di più inizialmente, ma poi all'epoca della scuola materna (tre anni) si ammalerà di meno rispetto ad un bambino che inizia a frequentare la scuola materna per la prima volta, non avendo frequentato l'asilo nido.
Queste alcune considerazioni da parte degli esperti di settore che approfondiremo con degli interventi e seminari specifici per avvicinare i genitori alla problematica dell’infanzia. Già oggi, la nostra struttura, collegata con la rete delle KITA zurighesi, è in continuo contatto con il Dipartimento Sociale della città di Zurigo perché la stessa è interessata all’orientamento, all’inserimento ed alla cura del mondo giovanile e dell’infanzia in una società in continua evoluzione e con esigenze sempre più specifiche. Saremo anche presenti dal 30 maggio al 1° giugno prossimo alla FamExpo a Winterthur, fiera specialistica del settore, dove in concorso ci sarà anche la possibilità di avere un mese gratuito presso la nostra struttura. Per ulteriori dettagli potete rivolgervi alla sig. Foresta al num. 043 322 10 87 oppure per mail. (kita@enaip.ch) Paolo Vendola Direttore ENAIP Svizzera
MINIPUBBLICITA’
Centro di formazione professionale
CORSO PER GESSATORI Questo corso, finalizzato al conseguimento della qualifica svizzera, è rivolto a coloro che lavorano nel settore della gessatura.
Inizio: Durata: Luogo:
31 maggio 2008 (riunione informativa) 2 anni scolastici Littau / Frick
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: CIFL - ENAIP, Luzernerstrasse 131 – 6014 Littau Tel. 041 250 40 46 Internet: www.cifl-enaip.ch Fax. 041 250 40 34 E-Mail: info@cifl-enaip.ch
LEI CERCA LUI
Donna 55 anni seria, libera, simpatica, cerca uomo 50/60 anni, alto bravo per seria relazione. San Gallo e dintorni. Telefona allo 078 895 26 87 astenersi perditempo
LUI CERCA LEI
Gentiluomo, se credi nel destino proviamo a conoscerci, può essere la nostra fortuna, per due persone che soffrono di solitudine ! Signora 73enne, NF, giovanile, seria, onesta, ben curata, cerca l’anima gemella 73-76enne con pari requisiti. Per sincera amicizia, viaggi, vacanze, ev. futuro si vedrà, ZH e dintorni. Se esisti scrivi a La Pagina Cifra 1029
Ragazzo trentenne di Neuchâtel, alto, moro, simpatico, serio, con vari interessi e con un buon carattere vorrebbe conoscere una ragazza carina sincera con cui poter instaurare una relazione seria. NE-BE-VD-FR-JU Telefona allo 078 753 25 56
VARIA
Vacanze in Sicilia, provincia di Catania. Il paese del sole, la vostra vacanza ideale in ogni momento, sia nella bassa, che nell’alta stagione. Offriamo tranquillità, ospitalità, 100m dal mare Maggio e Giugno, prezzi vantaggiosi per informazioni rivolgersi alla Fam. Spina tel. 056 288 01 90 la sera dopo le ore 20.00 oppure la domenica.
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
IN LIBRERIA Conversazioni con il Dalai Lama
RECENSIONI 27
14 maggio 2008 • la Pagina
Nel 1643 il quinto Dalai Lama scrisse una storia del suo paese e del suo popolo. Oggi, il quattordicesimo Dalai Lama ha deciso di affrontare la dura impresa di scrivere una nuova storia del proprio paese come gesto di riaffermazione dell’identità tibetana contro l’oppressione cinese. Nelle conversazioni con il giornalista Thomas Laird, Tenzin Gyatso ha ripercorso le vicende millenarie
del popolo tibetano e della religione buddista. Dall’invasione mongola del tredicesimo secolo a quella cinese del secolo scorso, dall’arrivo del buddismo dall’India nel settimo secolo dopo Cristo alla fuga del Dalai Lama nel 1959, la storia del Tibet racchiude in sé lo sviluppo di una spiritualità oggi universalmente conosciuta e amata, i cambiamenti di un luogo magico che ha ispirato
e stregato l’Occidente per secoli, le difficoltà di un popolo oppresso ma fiero e indipendente, in un percorso fitto di riflessioni illuminanti ed episodi stupefacenti.
• Thomas Laird • Il mio Tibet • Mondadori • pp 428 • Fr. 36.-
I mali dell'Italia Dalle infrastrutture bloccate da lacci e lacciuoli di ogni genere all’attività legislativa farraginosa, dai ritardi nell’informatica che ci fanno arrancare dietro la Lettonia agli ordini professionali chiusi a riccio davanti ai giovani, dal declino delle Università-fai-da-te alle rivolte di mille corporazioni, dalle ottusità sindacali ai primari nominati dai partiti: l’Italia è un Paese straordinario che, nonostante la sua storia,
le sue eccellenze e i suoi talenti, appare ormai alla deriva. Un Paese che una classe politica prigioniera delle proprie contraddizioni e dei propri privilegi non riesce più a governare. È la tesi di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo: quella Casta, denunciata nel libro che ha rappresentato il più importante fenomeno editoriale degli ultimi anni, non è soltanto sempre più lontana dai cittadini ma è il sintomo di un Paese
che non sa più progettare e prendere decisioni forti. E il confronto con gli altri Paesi, senza una svolta netta, coraggiosa, urgente, si fa di giorno in giorno così impietoso da togliere il fiato.
• Rizzo - Stella • La deriva • Rizzoli • pp 305 • Fr. 36.-
Viaggio nell'Europa del novecento Emanuele è un bambino pieno di vita che vuole costruirsi un paio di ali per volare come gli uccelli; ha sempre addosso un odore di piedi sudati e ginocchia scortecciate, l’“odore dell’allegria”; si arrampica sui ciliegi e si butta a capofitto in bicicletta giù per le strade sterrate. Ma tutto ciò che resta di lui è ora un pugno di lettere, oltre un quaderno nascosto in un muro nel ghetto di Lodz. Per
ritrovare le sue tracce, Amara, l’amica d’infanzia, attraversa l’Europa del 1956 su un treno che si ferma ad ogni stazione, visita sgomenta ciò che resta di Auschwitz-Birkenau, percorre le strade di Vienna alla ricerca di sopravvissuti, giunge a Budapest durante la rivolta degli ungheresi e trema quando i colpi dei carri armati russi sventrano i palazzi. Nella sua avventura, e nei destini degli uomi-
ni e delle donne con cui intreccerà la sua vita, il senso della catastrofe e dell’abisso in cui è precipitato il '900 e, insieme, la speranza incoercibile di un mondo diverso.
• Dacia Maraini • Il treno dell'ultima notte • Rizzoli • pp 429 • Fr. 38.-
Il diario di Biagio Antonacci Un diario intimo, pieno di appunti, aforismi, sms, piccoli aneddoti quotidiani, poesie scritte sui tovaglioli di un ristorante, riflessioni in presa diretta sugli uomini, sulle donne e sulle strane alchimie che li legano. “Se ami devi amare forte” è la prima autobiografia dei sentimenti firmata dal grande e coraggioso Biagio Antonacci, l’autore di “Mi fai stare bene”, “Iris” e tanti altri successi del pop italiano. Giunto al nobile crinale dei cin-
quant’anni, Antonacci ha deciso di raccontare le sensazioni del suo cuore e le curiosità della sua mente, e lo fa in questa profonda ed intima confessione dei suoi sentimenti più nascosti, sfiorando la poesia e toccando i cuori dei suoi tanti fans. • Biagio Antonacci • Se ami devi amare forte • Mondadori • pp 232 • Fr. 29.-
I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- La solitudine dei numeri (Giordano) 2°- Gomorra (Saviano) 3°- Il campo del vasaio (Camilleri)
Narrativa straniera 1°- Firmino (Savage) 2°- L'eleganza del riccio (Barbery) 3°- Il cacciatore di aquiloni (Hosseini)
Saggistica 1°- La deriva (Rizzo-Stella) 2°- La paura e la speranza (Tremonti) 3°- L'altra casta (Livadiotti)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
easy your color
naturalezza e benessere senza ammoniaca
nutrizione e protezione colorazione in olio
purease è la nuovissima colorazione in olio, definitivamente priva di ammoniaca, che garantisce il massimo rispetto per la fibra dei capelli e la cute.
La sua formulazione delicata e all’avanguardia rende il colore unico, grazie ai suoi speciali ingredienti che assicurano una colorazione eccezionale. Il sistema di colorazione in olio di facilità la penetrazione dei pigmenti, nel massimo rispetto della struttura del capello.
È un colore puro, libero e vivace che vi aiuterà a migliorare la qualità della vita in salone.
Altissima performance Colore impeccabile miscelazione semplice applicazione rapida purease assicura la massima performance nella copertura dei capelli bianchi. Schiarisce fino a 4 livelli Con estrema delicatezza.
purease grazie ai suoi agenti condizionanti lascia i capelli soffici ed estremamente brillanti dopo ogni servizio colorazione.
purease offre un’ampia di scelta di nuances, miscelabili tra di loro
Coiffeure Valiante
Hair Sylinng Successo
Creativ Coiffeur
Brunnenstrasse 21 8610 Uster Tel.044 942 34 14
Lino Sciaraffa Josefstrasse 25 8005 Zürich Tel. 043 321 33 32
Glarnerstrasse 3 8854 Siebnen Tel.055-440 55 66
purease è libertà, naturalezza, benessere, una ventata di aria pura.
moda 29
14 MAGGIO 2008 • la Pagina
Più che un trend, una vera invasione. E’ quella dei pois, che questa primavera sono davvero ovunque. Grandi, piccole, bianche o colorate, le mille bolle (non solo blu...) si sono impossessate delle vetrine dei negozi con la loro carica di allegria e ingenua malizia. Fino a qualche anno fa considerati una fantasia “da signora”, tradizionalmente bon-ton o, al contrario, eccessivamente infantili, dalla scorsa stagione i pois stanno vivendo un momento di grande popolarità. Un revival assoluto, che ne sta facendo la fantasia protagonista dell’estate. Il trend non conosce limiti e si declina su ogni tessuto e in ogni colore. Il massimo è, però, l’accoppiata vincente rosso con pois bianchi: passato l’effetto Minnie, dona un tocco di eccentrica spensieratezza anche alle mise più sobrie, ed è perfetto per l’estate. Il bianco e il nero, soprattutto se abbinati ad uno skinny jeans scuro, hanno un’aria estremamente rock’ n roll: perfetti se portati con una fantasia a righe a contrasto. Spaziano da infinite grandezze e si nutrono dei colori più disparati. Sono un ever-
green, impossibile rinunciarvi, soprattutto in estate quando si riempiono di colori audaci. I pois tornano ancora, dunque, dagli accessori ad abitini a trapezio, passando per t-shirt, giacche, gonne: inarrestabili, creano giochi optical oppure rimangono ancorati alla classicità. Bianchi, grigi, blu, fucsia, rossi, neri, nessun colore escluso. Adatti a serate formali, magari piccoli e discreti, così come ad eventi mondani o per andare al mare, dove la loro forma s’ingrandisce e spuntano sui colori più esplosivi. “Vittime” preferenziali della tendenza sono gli accessori, scarpe in primis: ballerine, zeppe, infradito, sandali e sneakers, nulla viene risparmiato dai contagiosissimi puntini. Così anche le décolleté più classiche si ricoprono, per Cafè Noir, di pois bianchi su sfondo nero e, per Fornarina, di una pioggia di pallini bianchi su sfondo rosso, per un golosissimo effetto panna-e-fragole, mentre le infradito rasoterra (Fornarina) bianche e rosse si arricchiscono di un nastro in tinta per fermare la caviglia con una cascata di pois bianchi.
Ogni mercoledi nella Pagina ● Se credi nel destino, proviamo a conoscerci! Io, ragazzo, 34/167, snello e carino, vorrei conoscere una donna, nazionalità non importa, che crede ancora nell’ amore vero e nella famiglia, per costruire un futuro insieme. Codice 8419 ✉ ● Io, donna, 41, dolce, affettuosa, carina, un po’ robusta, mi sento sola, cerco Lui, affettuoso, che sappia darmi l’amore vero. No avventure. Codice 8436 ✉ ● Ragazzo TI, 35, carino, affettuoso, cerca ragazza seria, 25-35, carina, per relazione ed ev. matrimonio. Codice 8402 ✉ ● Io, uomo, 45, amante tennis, nuoto, bici, desidero conoscere signora o signorina a cui piaccono le uscite in bici e passeggiate, per riscoprire i valori della vita. Il rispetto è la base di tutto. Codice 8414 ✉ ● Vedovo I, 70/165, amante vita semplice, onesto, di ottima salute, conoscerebbe donna sola, 65-70, vedova, per convivenza. Mi farebbe piacere una tua telefonata. Bienne/dintorni. Codice 8425 ● Bravo ragazzo, 31, cerca amica brava e simpatica. Codice 8383 ✉ ● Donna CH, simpatica, bella presenza, incontrerebbe uomo, 38-42, carino, libero, per amicizia e relazione seria. Ast. perditempo. Locarnese/Bellinzonese. Codice 8408 ✉ ● Donna, 31, impegnata, bella, simpatica, onesta , con bimbo, 3, cerca nuove amicizie con uomini, 28-37, seri, carini, gentili, non obesi. Codice 8428 ✉
NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola
SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988 ● Uomo I, 42/180/95, divorziato, buon carattere, residente a Campione, piacerebbe emozionarsi un’ altra volta nella vita e cerca donna carina, simpatica, 40-50, che abbia voglia come me di ricominciare una storia. Codice 8388 ✉ ● Signora CH, bella presenza, NF, giovanile, allegro, conoscerebbe gentiluomo, 65-68, con pari requisiti e seriamente intenzionato di non sentirsi più solo. Chiamami! Ast. perditempo. Codice 8385 ✉ ● Vero maschio, 57, carino, onesto, sincero, virile, cerca donna calda, per amicizia o convivenza. Codice 8434 ✉ ● Io, uomo, 40/190/85, carino, senza figli, ho un sogno, ti cerco, donna, 28-42, senza figli, carina, snella, atletica, desiderosa di formare un bel rapporto di coppia. Chiamami e sfidemi! Codice 8411 ● Signora, 48, bella presenza, cerca compagno, per condividere il tempo libero e le vacanze insieme. Locarnese. Codice 8404 ✉ ● Uomo, 43, cerca donna, 25-45, poss. con cervello, visto che al giorno d’oggi sembra essere una rarità, per gite in montagna e anche amicizia. Codice 8407 ● Donna, 38, cerca nuove amicizie, per il tempo libero. Chiamate! Codice 8406 ● Uomo I, 38, serio, con buon lavoro, proprietario di casa, conoscerebbe donna, 25-45, per futuro insieme. Chiamami, non rimarrai delusa. Codice 8412 ● Signore, 75, gentile, affettuoso, con sani principi, benestante, piacerebbe conoscere signora, 65-75, per una bella amicizia, poi si vedrà. Codice 8423
In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.
Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!
Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.
☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.
0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Io, donna, vorrei tanto conoscere uomo simpatico, serio, affettuoso, di bella presenza, sincero, NF, benestante, -54. BE/ZH/BS. Codice 8396 ✉ ● Uomo, 56/170, bisognoso d’affetto, cerca donna +/coetanea, poss. automunita e del Sottoceneri, per amicizia ed ev. convivenza. Codice 8389 ● Uomo, 43, deluso da una storia d’amore, vorrebbe conoscere donna, 35-45, semplice, onesta, carina per cominciare una storia d’amore. Ast. perditempo e indicese. Codice 8431 ✉ ● Signora I, giovanile, di piacevole aspetto, amante del ballo, cerca compagno, -65. Codice 8418 ✉ ● Donna vedova, 59, di sani principi, sincera, dolce, onesta, romantica, cerca uomo, 60-65, pari requisiti, per sincera amicizia e poi si vedrà. Codice 8403 ✉ ● Uomo solo, 50, giovanile, dinamico, buona posizione, vorrebbe conoscere donna, 45-50, sola, bella presenza, per amicizia e altro. Codice 8398 ✉ ● Italiano, 55, dipendente ente pubblico, cerca signora, 55-60, anche straniera, amante vita familiare, per convivenza ed ev. matrimonio. Posso ospitare. Mass. riservatezza. Codice 8409 ● Ragazza straniera, 27, carina, dolce e solare, mamma die 2 bambine, cerca uomo maturo e serio, per relazione finalizzata al matrimonio. Ast. perdtitempo, Codice 8381 ✉ ● Io, donna, sono stanca di essere presa in giro da voi uomini! Ora se c’è un uomo davvero sincero per ricominiciare ad amare, chiamami. Ti aspetto. Codice 8433 ✉ ● Uomo giovanile, 40, fedele, amante sport e serate di ballo, cerca te, donna sincera e bella dentro. Codice 8399 ✉ ● Signora russa, 45/164, laureata, seria, carina, cerca uomo nobile, 50-60, responsabile, benestante. No avventure. Codice 8415 ● Uomo I/CH, 62/177, magro, colto, carino, credente cristiano, cerca uomo coetaneo, per amicizia. Non cerco avventure e sessualità. BE/dintorni. Codice 8416 ● Uomo CH/I, 65, molto sportivo, indipendente, amante belle cose, non manca niente, solo una donna uguale, +/- coetanea, snella, simpatica, che vorrebbe convivere. Ti aspetto. Codice 8420 ● Uomo cerca uomo, età indifferente, per relativa amicizia, non convivenza. Aspetto. SO/LU/AG/TI. Codice 8426 ✉ ● Uomo dolce, 38, romantico, simpatico, carino, cerca donna, pari requisiti, amante coccole, per amicizia e relazione seria. Ast. perditempo. Codice 8405 ● Donna cerca uomo, 60. Se sei onesto, sincero, sportivo, libero, amante animali, natura e ballo, stanco della solitudine come me, chiamami. Ast. perditempo. Bienne/NE. Codice 8417 ● Ciao ragazza! Sei sempre nei mie sogni, vorrei conoscerti! Io, uomo, 48, cerca te, +40. Sto in terribile attesa, chiamami, non restereai delusa. Codice 8387 ● Io, uomo I, 52/172, semplice, educato, occhi celesti, cerco donna semplice, 39-53, per amicizia e chissà potrebbe nascere un’amore. Ciao, ti aspetto! Codice 8410 ✉ ● Lui, di mezza età, single, giovanile, sensibile, triste, cerca amico, +60, per amicizia e più. Il tempo va veloce, non attendere oltre. ZH/LU/TI/FL. Codice 8427 ● Ragazza giovane, casalinga, seria, con grande cuore, un po’ ciccotella, cerca ragazzo libero, molto serio e carino, per amicizia e matrimonio. Solo seri interessati. Codice 8394 ✉
☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.
● Vedova I, 73, ben portati, NF, seria, onesta, libera, buona cultura, amante vita semplice, stanca di vivere da sola, cerca un gentiluomo, 74-77, pari requisiti, per sincera amicizia ed ev. futuro. Chiamami, che non resterai deluso. ZH/dintorni. Codice 8424 ✉ ● Italiana, 54, solare, simpatica, cerca uomo, 65-67, pari requisiti, amante viaggi, per relazione seria. Codice 8435 ✉ ● Uomo, 35, dicono gentile e simpatico, cerca donna, -45, per una relazione seria. Ast. perditempo. Codice 8391 ✉ ● Vedovo TI, 65, NF, simpatico, cerca signora, per sincera amicizia e poi si vedrà. Codice 8437 ✉ ● Uomo cerca amico carino, simpatico, onesto, allegro, 35-55, per amicizia o di più. Aspettoè Codice 8430 ✉ ● Uomo, 40, onesto, solare, simpatico, sportivo, sensuale, attento alle esigenze del’ altro, cerca uomo carino con la volontà di creare una vera relazione. Codice 8393 ✉ ● Io, donna sola, solare, bella, carina, vorrei sposarmi, per farmi una famiglia. Solo stranieri. Codice 8401 ✉ ● Uomo CH, 50/190/80, sportivo, divorziato, fortemente realizzato economico-professionalmente, conoscerebbe donna, 30-45/+170, molto femminile, simpatica, con buon livello di istruzione scholastica, per intesi vitali. Codice 8413 ✉ ● Io, bell’uomo, sto cercando proprio te, donna seria, anche straniera, per una bella amicizia seria. Ti aspetto, ciao! Codice 8400 ✉ ● Mann, 55, ledig, symp., seriös, sucht symp. Frau, Witwe od. geschieden, 47-65, für feste Bez. Hobby: Volkstümliche Musik. ZH/AG/ZG/LU. Codice 8395 ✉ ● Uomo divorziato, 41, simpatico, tranquillo, romantico, alla ricerca di donna seria, di buon cuore e sani principi, poss. del segno della vergine, per amicizia. AG/ZH. Codice 8422 ✉ ● Uomo, 68/173, NF, ben messo, giovanile, buono, un po’ sportivo, amante ballo - ma mi manchi te, donna senlla, simpatica, -65! Si potrebbe fare una vital bella e felice, la possibilità lo permette. Non avere paura, chiamami! Codice 8421
Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:
Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:
_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|
* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore
_| _| alle _| _|
Indirizzo dell’inserzionista:
♥ ♥
Nome Cognome Via Città Telefono Firma
✃
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Ritaglia il tagliando ed invialo a :
Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
TURISMO 31
14 maggio 2008 • la Pagina
Noto è un piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro. Prima del devastante sisma del 1693, la città sorgeva sul monte Alveria. E’ proprio su questa altura dalla singolare forma di cuore che vanno ricercate le sue origini, che si perdono nella nebbia dei secoli. Il monte Alveria fu occupato da popolazioni indigene già prima del X secolo a.C. Ivi, Neas, Neaithon, Netum, Neeto ed infine Noto hanno registrato l’influsso di numerose stratificazioni culturali tra le quali si segnala la presenza greca, romana, bizantina, araba, normanna, aragonese e spagnola. Risale all’epoca araba (864 – 1091) l’elevazione di Noto a capo valle dell’intera Sicilia sud – orientale (Val di Noto, patrimonio dell’Unesco). Dopo il terremoto, la turrita Noto fu riedificata sul colle delle Mete e sul declivio volto a sud. Frutto di una straordinaria stagione creativa, la moderna Noto vide sorgere i suoi stupendi monumenti, frutto di una raffinata interpretazione del barocco, moderato nei toni ed armonicamente fuso con i canoni del classicismo, grazie a grandi architetti dell’epoca come Gagliardi, Labisi e Sinatra. La sublime bellezza delle chiese e degli edifici civili è impreziosita dal tenero calcare adoperato per la loro costruzione, il quale, col tempo, ha assunto un morbido color miele che
la luce del tramonto esalta a dismisura. Unita alla teatralità delle scenografiche piazze, ha altresì legittimato le più lusinghiere definizioni, come “Città d’oro” e “Giardino di pietra”. Il barocco di Noto, con i giochi di luce ed ombre delle facciate delle chiese, con i suoi capitelli, con i suoi scorci prospettici cangianti secondo il mutar delle ore e delle stagioni, con gli sguardi enigmatici di putti, mostri, sirene e chimere, sorprende e, in ogni attimo, proietta verso angolature che catturano e incantano. L’ingresso della città ha inizio dalla Porta Reale, costruita nel 1838 in onore della visita in città di Ferdinando II di Borbone, superata la quale comincia il corso Vittorio Emanuele III, la strada principale della città, lungo la quale si possono ammirare i maggiori monumenti barocchi: la Chiesa di San Francesco all’Immacolata, accanto alla quale si trova l’ex convento dei Francescani, un mirabile complesso architettonico della Noto settecentesca dal bel portale con fregi barocchi; la Basilica del SS. Salvatore, con la magnifica Torre del Belvedere e le tredici finestre sormontate da merlature di pietra e chiuse da gelosie a grate; la Chiesa di Santa Chiara e l’importante piazza del Municipio con il Palazzo Ducezio, superba costruzione del 1748 con un prezioso salone di rappresentanza, arricchito di ori e stucchi; la Chiesa di San Nicolò, ultima-
Chiesa del Sangue Versato
Cattedrale di San Isacco
ta nel 1776, con la facciata chiusa da 2 torri campanarie, in cui spicca il portale in bronzo raffiguratante la vita del Santo Patrono. Tutt’intorno al centro storico, sono “sorti” i quartieri popolari, caratterizzati dagli stretti, tortuosi e spesso labirintici vicoli che contraddistinguono i borghi medievali. Oltre al barocco del centro storico, Noto offre il più denso spazio al mondo di beni archeologici, artistici ed ambientali, che le consentono di presentarsi come il “Distretto dei distretti culturali italiani e mediterranei”. A pochi chilometri dalla città, troviamo le necropoli sicule di Castelluccio, le vestigia di Noto antica, le rovine palpitanti della greca Eloro, i mosaici della villa romana di Caddeddi e mille altre testimonianze storiche ed archeologiche, come la Cava Grande, scavata nei millenni dal fiume Cassibile, il canyon più profondo d’Europa, con i suoi trasparenti laghetti, intorno ai quali sono fiorite mirabolanti leggende. A Noto, proclamata, il 23 giugno 1503, urbs ingeniosa con decreto ufficiale di Ferdinando II, si respira cultura perché di cultura è impregnata la sua storia. La città ha un ricco calendario di manifestazioni, feste e concorsi. La terza domenica di maggio, ad esempio, si festeggia la “Primavera Barocca”, culminante nell’ “Infiorata di Via Nicolaci”, spettacolare tap-
peto di fiori allestito da artisti locali lungo tutta la via e che illustra ogni anno scene e temi iconografici differenti: anche chiostri e vie cittadine vengono abbellite con quadri preparati con i petali di innumerevoli fiori che aggiugono un tocco di colore ad una delle più belle città di pietra dell’intera isola.
Nuovi orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato
Offertissima dal 15 al 21 maggio 2008 Prezzi vantaggiosi grazie anche alla collaborazione con i nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio - Fino ad esaurimento scorte - I prezzi sono validi per i possessori della CARTA FAMILY
macinato misto
9.80
Cotolette del collo di vitello
/KG
prezzo regolare Fr. 14.80/KG
19.95
/KG
anziché Fr. 29.95/kg
Costine di vitello
15.95
/KG
IL QUADRIFOGLIO DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI ERRORI DI STAMPA
anziché Fr. 21.95/kg
Angurie
Pomodori tipo San Marzano
4.95
1.95
/KG
Carciofi Mammole romane
Birra Peroni
(cassa da 20pezzi)
19.00
cartone 24x33cl.
26.95
/KG
prezzo regolare 2.95/KG
prezzo regolare 5.95/KG
Birra Nastro Azzurro
/CASSA prezzo regolare 1.30/PEZZO
/cart.
prezzo regolare Fr. 29.95/CART.
cartone 24x33cl.
29.95
/cart.
prezzo regolare Fr. 32.95/CART.
VENDITA AL SABATO Oltre alla vendita di sfogliatelle, babà napoletani e cannoli siciliani, anche gli Arancini Siciliani Vendita diretta il sabato; durante la settimana su ordinazione
GASTRONOMIA 33
14 maggio 2008 • la Pagina
Frutta e verdura in cucina Risotto alle fragole
le, aceto balsamico, vino bianco, scorza di limone, una manciata di pisellini (anche surgelati), burro, 1 cipollotto, pecorino, sale, brodo vegetale. Preparazione: Lavate le fragole, affettatele, mettetele in una scodella con due cucchiai di aceto balsamico e fatele riposare al fresco per almeno un paio d’ore. Preparate il risotto Preparazione: 45 minuti facendo insaporire il cipollotto Calorie: 395 tritato nel burro, poi unite il riso e Difficoltà: media fatelo tostare. A questo punto, agIngredienti per 4 persone: giungete 1/3 di bicchiere di vino 400 g di riso, 100 g di frago- bianco e i piselli, alzate la fiam-
ma per far evaporare il vino, poi aggiungete via via il brodo, per portare a cottura il riso. Quando manca un minuto alla fine della cottura, unite le fragole ben scolate dall’aceto, il pecorino a scaglie, la buccia di mezzo limone affettata a strisce sottili e una noce di burro per mantecare bene il tutto. Spegnete e fate riposare per un paio di minuti prima di servire. Potete decorare i piatti con fragole intere e con tegoline di pecorino (messo grattugiato in una teglia da forno per non più di 5 minuti a 220°).
Frittata primavera Preparazione: 30 minuti Calorie: 300 Difficoltà: facile Ingredienti per 4 persone: 7 asparagi, 1 carota, 100 g di piselli, 100 g di fagiolini, 2 cipollotti, 2 carciofi, 2 cucchiai di birra, brodo vegetale, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale, pepe, 6
uova, 50 g di parmigiano grattugiato Preparazione: Lavare gli asparagi sotto acqua corrente e raschiarli con un coltello non troppo affilato, facendo molta attenzione a non toccare le punte. Affettare la parte verde fino a dove il gambo è tenero. Lavare
Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch
la carota e affettarla. Sgranare i piselli e lavarli brevemente sotto acqua corrente. Lavare i fagiolini, spuntarli e tagliarli a pezzettini di un paio di centimetri circa. Lavare i cipollotti, rimuovere le radichette ed affettare sottilmente la parte bianca. Pulire i carciofi, eliminare le foglie più esterne, fino ad ottenere il cuore, formato solo dalle foglie chiare e tenere, e tagliare le punte. Dividerli quindi a metà, ridurli a spicchietti e metterli in acqua acidulata con mezzo limone, perchè non anneriscano. E’ possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate e tagliarlo poi ad anelli. Mettere anch’essi nell’acqua acidulata. Scaldare il brodo. In una padella far rosolare il cipollotto nell’olio. Quando è dorato aggiungere le verdure e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace. Salare, pepare, aggiungere un mestolo di brodo e cuocere, coperto, per 15 min. circa a fiamma media, girando di frequente e scoperchiando negli ultimi minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi, aggiungere altro brodo. Rompere le uova in una ciotola, unire la birra, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, una spolverata di pepe e sbattere con una forchetta. Terminata la cottura delle verdure versare le uova. Lasciar cuocere la frittata a fuoco dolce, coperta, per una decina di minuti dal primo lato, controllandone il fondo
con una paletta. Quando avrà assunto un bel colore dorato girarla e cuocerla anche dal secondo lato. Servire, a piacere, calda, tiepida o anche fredda.
34 TELEVISIONE la Pagina • 14 maggio 2008
23.15
06.50 Mediashopping 06.55 Cartoni animati 10.45 Tf – Willy il principe di Bel Air 11.15 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 13.00 Tf – I Griffin 13.25 Gran Prix Moto 13.55 Gran Prix – Prove Moto GP di Francia 16.05 Foro Italiaco 2008 18.30 Studio Aperto 19.00 Film – Dragonheart 21.00 Film – Il giro del mondo in 80 giorni (fantastico) 23.20 Film – Shark Attack 3: Emergenza squali (thriller) 01.10 Studio Sport 01.35 Mediashopping 01.45 Shopping by Night 02.10 Film – Il gatto mammone (commedia)
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Il detective Huang Huo-tu è a pezzi. Dopo aver denunciato la corruzione interna al corpo di polizia, gli viene affidato un nuovo incarico agli affari esteri. Ma i colleghi gli sono ostili e la moglie vuole il divorzio. Quando un serial killer compie tre efferati delitti, Taiwan si vede costretta a chiedere l'intervento del suo migliore alleato, gli Stati Uniti e l'Fbi incarica un esperto, il detective Ritcher, delle indagini. Dal momento che uno straniero è coinvolto nel caso, Huang può finalmente tornare ad occuparsi del caso...
06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.47 Mediashopping 08.51 Music. – Loggione 09.20 Maurizio Costanzo Show (r) 11.00 Film – Il grande giorno 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 S-News – Nonsolomoda 25... 14.10 Uomini e donne cult 16.00 Info – Verissimo 18.50 Quiz – 50 - 50 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – La Corrida 00.00 S-News – Nonsolomoda 25... 00.30 Tg 5 Notte 00.57 Mediashopping 01.00 Meteo 5 01.01 Show – Striscia la notizia (r) 01.30 Mediashopping 02.25 Film – Sogno di una notte di mezza estate 05.27 Mediashopping 05.30 Tg 5 (r) 05.30 Meteo 5
rin n o v
TSI 1
08.00 Fantabosco 09.00 Rai Educational 10.30 Tgr I nostri soldi 10.45 Tgr Estovest 11.15 Tgr Italia Agricoltura 11.30 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr BellItalia 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Rai Sport 16.05 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 17.35 Calcio: Magazine Champions League 18.00 90° Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 20.15 Blob 20.20 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Ulisse 23.20 Tg 3 Notte 23.30 Tg Regione 23.40 Storie maledette
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Double vision
06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.00 Tg2 Mattina 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Info – Quello che 11.25 ApriRai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Show – Scalo 76 17.10 Sereno variabile 18.00 Tg 2 18.10 Tf – Alias 19.50 Show – X Factor 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Senza traccia 22.40 Tf – E-Ring 23.30 Sabato Sprint 00.15 Tg 2 00.25 Tg2 Dossier Storie 01.10 Tg2 Mizar 01.40 Show – X Factor 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.30 Il Caffè 03.30 Gli Antennati
ai
06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Palla al centro (r) 12.30 Hockey su ghiaccio 14.30 Motociclismo: Gran Premio di Francia 15.00 Ciclismo: Giro d'Italia 17.30 Motociclismo: Gran Premio di Francia 17.55 Ippica: Coppa del mondo 18.50 Apollo 13 21.00 Fuori campo 22.40 Sportsera
06.10 Tf – Io sto con lei 06.30 Sabato & Domenica 09.30 Info – Settegiorni 10.20 Aprirai 10.40 Tuttobenessere 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Info – Effetto sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – Alta tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Affari tuoi 21.15 Show – Dimmi la verità 23.50 Tg 1 23.55 Millemiglia, una leggenda italiana 00.45 Applausi 01.15 Tg1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Estrazioni del lotto 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Film – Sottovento 03.10 RaiNotte
H
maggio
06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.20 MicroMacro 10.50 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Film – Scooter, agente segreto (avventura) 16.00 Telegiornale flash 16.05 Film – Il mio cane Skip 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 19.55 Lotto svizzero 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 21.00 A modo mio 23.00 Telegiornale notte 23.15 Film – Double Vision
o?
17 sabato
06.30 Tg4 Rassegna Stampa 06.45 Tf – Vita da strega 07.10 Mediashopping 07.45 Minis. – Amico mio II 09.50 Cult. – Vivere meglio 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News - Fornelli in piazza 12.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Info – Sipario del Tg 4 15.00 Film – Perry Mason - Elisir di morte 17.00 Film – Una famiglia nel West 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Film – Walker Texas Ranger 21.30 Film – D-Tox 23.30 Tf – Bones 00.20 Film – Sangue in copertina 02.20 Tg 4 Rassegna stampa 02.35 Show – Ieri e oggi in tv Special 04.30 Mediashopping 04.45 Film – La ragazza di Boemia - Noi siamo zingarelli 05.50 Telen. – Il segreto della nostra vita
cinema 35
14 maggio 2008 • la Pagina
Primo Carnera valori e dignità di un mito Attaccamento ai valori. Amore per la famiglia. Dignità. E poi la voglia di lottare fino in fondo perché “si è sconfitti solo quando si è al tappeto’’ senza rialzarsi. Primo Carnera, il gigante buono di Sequals, rivive nelle immagini di “Carnera - The walking mountain”, presentato in anteprima mondiale al Madison Square Garden di New York lo scorso 24 aprile e nelle sale italiane dal 9 maggio scorso. Dopo la presentazione newyorkese, la prima ufficiale in Italia si è avuta il 30 aprile, sul lago di Como, a Cernobbio, nella splendida cornice di Villa Erba. Alla serata erano presenti molti campioni dello sport italiano, non solo del pugilato, oltre ad ospiti d’eccezione come Giovanna Carnera, figlia di Primo, insieme a Silvio Berlusconi e Umberto Bossi. Nino Benvenuti, salito per primo sul palco, ha simbolicamente passato il testimone dai campioni presenti al Madison Square Garden (il grande Emile Griffith, Mike Tyson e le leggendarie stelle della Hall of Fame Lou Duva e Tommy Brooks) agli italianissimi Dino Meneghin, Pierluigi Marzorati, Antonello Riva e ‘Ciccio’ Dellafiori per il basket, Vincenzo Maenza per la lotta greco-romana, Alberto Cova, Sara Simeoni e Manuela Levorato per l’atletica leggera, Loris Stecca per la boxe
e Manuela Di Centa per lo sci di fondo. La prima friulana, regione d’origine del gigante di Sequals, è stata proiettata al Teatro Verdi di Pordenone l’8 maggio 2008. “Con questo film – ha spiegato il regista Renzo Martinelli – mostriamo un uomo dai valori forti e radicati. Un uomo attaccato alla famiglia, orgoglioso di essere italiano e delle sue radici, capace di sacrificarsi per dare un futuro migliore ai suoi figli’’. Una figura estremamente umana, diventata leggenda e, nell’immaginario collettivo, simbolo di una boxe e di un’epoca che appaiono, ai tempi nostri, lontane e sfuocate. “Carnera – ha proseguito il regista – aveva capito che la sconfitta è tale solo quando si resta al tappeto. Ci ha insegnato che l’importante è rialzarsi, rimboccarsi le maniche: questa è la metafora della vita, il messaggio che vogliamo dare ai giovani’’. Per portare sul grande schermo il mito del pugile friulano – il film, distribuito da Medusa, dopo essere passato sul grande schermo, verrà proposto su Canale 5 in due puntate fra la fine del 2008 e l’inizio del 2009 – è stata intrapresa un’opera multimediale di ampie proporzioni, con un grande lavoro di post-produzione fatto di 1.500 inquadrature digitali e 20 mesi di lavoro al computer per ricostruire grandi arene del pas-
SABATO 17 maggio,
ORE 20.00
PAELLA di CARNE e PESCE
Fr. 20.-
Punto d‘Incontro - Josefstr. 102 - 8004 Zurigo Prenotazioni: 076/387 39 38
sato come la Royal Albert Hall di Londra, la Wagram Hall di Parigi, il Madison e il Garden Bowl di New York, con la partecipazione di un cast internazionale. Ad interpretare Carnera è l’attore pugliese Andrea Iaia, affiancato, tra gli altri, da Anna Valle nel ruolo della moglie, da F.Murray Abraham nel ruolo dell’agente del pugile e da Giovanna Carnera, figlia del boxeur, nella parte della sua maestra elementare. “Il messaggio di questo film – ha argomentato Iaia – è la voglia di non arrendersi, la dignità. Carnera non è un personaggio modernissimo, ma credo che il suo messaggio sia universale e senza tempo: quello di un uomo
capace di soffrire e di dare dignità e speranza anche in un periodo difficile come quello della Grande Depressione’’. Parole, quelle dell’attore pugliese, condivise anche dalla figlia del famoso pugile, secondo la quale “il film ha catturato l’umanità di un italiano che non ha mai rinnegato le sue radici, che ha sofferto molto ma non ha mai rinnegato quello che era’’.
36 TELEVISIONE la Pagina • 14 maggio 2008
18
DOMENICA
Syriana
TSI 1
21.05
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello spirito 09.41 S-News – Nonsolomoda 25... 10.40 Info – Verissimo (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Show – Buona Domenica 18.50 Quiz – 50 - 50 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Tf – Dr. House 21.35 Minis. – Mogli a pezzi 23.30 Info – Terra 00.30 Tg 5 Notte 01.02 Mediashopping 01.14 Film – Il grande giorno 03.55 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Bob Barnes, agente della CIA prossimo alla fine di una lunga e rispettata carriera, è sempre stato convinto di operare per il bene del suo governo e per rendere il suo Paese un posto più sicuro. Durante la sua ultima missione, un missile Stinger finisce nelle mani di un misterioso egiziano. Al suo ritorno a Washington, gli viene promessa una promozione, dopo un'ultima missione sotto copertura: l'assassinio del Principe Nasir. Ma quando uno dei suoi contatti sul posto gli si mette contro e il tentativo di omicidio fallisce, Bob diventa il capro espiatorio della CIA, tradito così dalla stessa organizzazione alla quale ha dedicato la vita.
06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.05 Voyager 10.30 Random 10.45 Art Attak 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che ... aspettano 15.15 Quelli che il calcio e... 17.05 Quelli che...Terzo tempo 17.30 Rai Sport Automobilismo Numero Uno 18.00 Tg 2 18.05 Tg 2 Dossier 18.50 Tg 2 Eat Parade 19.10 Domenica Sprint 19.30 Cartoni animati 19.55 Warner Show 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – Criminal Minds 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 Notte 01.20 Protestantesimo 01.50 Almanacco 02.00 Meteo 2
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
ABBONAT I 043 322 17 17
H
06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 09.00 Fuoricampo 10.40 Telesguard (r) 10.55 Motociclismo: Gran Premio di Francia 15.10 Ciclismo: Giro d'Italia 17.30 Motociclismo: Gran Premio di Francia 18.20 La domenica sportiva 18.50 Hockey su ghiaccio 21.10 Tf – Kidnapped 22.40 Tf – Prison Break
06.30 Sabato & Domenica 09.30 Doc. – Stella del Sud 10.00 Linea verde Orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Domenica In - L'Arena 15.10 Domenica In - Rosa 16.30 Tg 1 Giorno 17.40 Domenica In - Ieri, oggi, domani 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Affari tuoi 21.30 MInis. – Il bambino della domenica - 1° parte 23.35 Tg 1 23.40 Speciale Tg 1 00.40 Oltremoda 01.15 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Cinematografo 02.35 Sottovoce 03.35 SuperStar 04.00 Film – Un commissario a Roma: una chiave
o?
maggio
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 07.40 Svizra Rumantscha 08.10 Cartoni animati 10.00 Studio medico 11.00 Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Colombo 14.25 Tf – Monk 15.10 Tf – Joan of Arcadia 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Nancy Drew 17.35 Tf – Quel tesoro di Raymond 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.40 Quiz – Cash 21.05 Film – Syriana 23.55 Telegiornale Notte 00.10 Film – Frida 02.05 Repliche continuate
06.57 Mediashopping 07.00 Tf – Eddie, il cane parlante 07.40 Cartoni animati 10.45 Gran Prix Francia 125 12.00 Studio Aperto 12.10 Gran Prix Francia 250 13.05 Guida al Campionato 13.35 Gran Prix GP Francia Moto GP 15.00 Grand prix Fuori Giri 16.00 Foro Italico 2008 16.45 Domenica Stadio 17.50 Studio Aperto 18.15 Controcampo - Ultimo minuto 19.50 Controcampo - Tempi supplementari 20.00 Sitcom – Finchè c'è ditta c'è speranza 20.25 Film – Spider - Man 2 22.55 Controcampo - La giornata 23.05 Controcampo - Diritto di replica 01.05 Studio Sport 01.35 Fuori Campo 02.00 Shopping By Night 02.15 Film – Giovani, carini e disoccupati (commedia) 04.10 Tf – Dark Angel
06.00 Fuori Orario 07.40 E' domenica papà 09.10 Screensaver 09.50 Film – Il raccomandato di ferro (commedia) 11.15 Tgr Buongiorno Europa 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Attualità – Telecamere 12.40 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 13.20 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 18.10 Tf – Wind at my Back 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 20.15 Blob 20.20 Che tempo che fa 21.30 Report 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.40 Tatami 00.40 Tg 3 Notte 00.50 Attualità – Telecamere
Rete 06.00 Tf – Commissario Saint Martin 06.50 Tg 4 Rassegna Stampa 07.00 Mediashopping 07.20 Minis. – Leo & Beo 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Film – FX-Effetto mortale (giallo) 16.10 Film – Ransom, stato di emergenza per un rapimento (poliziesco) 18.20 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Tf – Il ritorno di Colombo 21.30 Tf – Commissario Navarro 23.30 Film – Syriana 02.00 Tg 4 Rassegna Stampa 02.15 Sipario del Tg4 03.15 Film – Leggende Navajo
Varia 37
14 maggio 2008 • la Pagina
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Mercurio vi aiuta nel lavoro e a controllare l’impulsività. In amore morderete il freno, ma non dovrete aspettare a lungo tempi migliori. Sarete piuttosto pasticcioni, quindi evitate i lavori che richiedono concentrazione, almeno per un po’ di tempo.
Sextrology l'astrologia del sesso e dei sessi La sextrologia esplora le caratteristiche di tutti i segni zodiacali attraverso una filosofia unica e assolutamente orginale. Starsky e Cox svelano la .Fr.45 verità nuda e cruda sulle donne e gli uomini etero e gay di ciascun segno, mostrandone fin nei dettagli più scabrosi preferenze, inclinazioni, perversioni e desideri nascosti. Il libro è ricco di informazioni che stuzzicano. 703 pagg
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
L’amore è ancora romantico e furtivo per via di rapporti un po’ difficili. Tuttavia, non vi riuscirà di comprendere immediatamente quello che gli altri si aspettano da voi, anche a causa di un mutamento di rotta che verrà deciso all’ultimo momento.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
La Luna in aspetto armonico vi rende ragionevoli, posati e costruttivi come non siete certo tutti i giorni: e il partner non mancherà di apprezzare questo stato d’animo così rilassante. Prendete con un sorriso quello che di solito vi fa andare in escandescenza.
Ordinali allo 043/ 322 17 17
Cancro
Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svariati argomenti, dal lavoro all’amore. Il fascino della cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti .ed esperti. Fr.14
CARTOMANTE Sensitivo NICO
0901 567 867
La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano
EROTIC0 0906
Leone
(23 luglio - 22 agosto) massima serietà
Leggere le carte
Ancora Venere, in Ariete, che si accende per dei fuochi di paglia e non riesce a stabilizzare le relazioni amorose. Qualcuno di voi potrebbe cadere nella tentazione di un amore impossibile: se non siete dell’umore adatto, fate retromarcia.
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
massima riservatezza
128 pagg
(22 giugno - 22 luglio)
L’amore è ancora protetto da Venere in Ariete, mentre il lavoro ha bisogno di più attenzione e di tempismo. Un collega vi chiederà aiuto, ma voi, come al solito, farete orecchie da mercante. Stanco di essere trascurato, ve lo rinfaccerà.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
Invece di guardare partner e famigliari che si fanno in quattro per rendere vivace questa settimana, rimboccatevi le mani e fate qualcosa anche voi: oziare vi renderebbe più nervosi di quanto non siete già. Meglio buttarsi nel lavoro.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Giove in Capricorno, sempre positivo, rischia di insinuarvi troppa fiducia in voi stessi. Affetti difficili in famiglia a causa proprio di questo eccesso di sicurezza che sconfina con la presunzione. Vi dovreste dare una bella calmata.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Giove aiuta molto i rapporti con gli altri. Urano in Pesci vivacizza il dialogo e porta un pizzico di pepe negli affetti, per cui vi conviene rimediare finché siete in tempo. Una questione economica che si trascina da tempo dovrebbe giungere a soluzione.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
L’amore è al top, mentre il quotidiano è destabilizzato dalla quadratura di Urano, in special modo per la terza decade. Calma e sangue freddo, fate un bel respiro e guardate in lontananza. I progetti di oggi non possono realizzarsi già domani.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Giove sempre nel segno mette tanto fieno in cascina pronto, per l’autunno, che sarà di fuoco. Cercate di concretizzare al massimo, ora che avete anche Mercurio in Toro positivo e pratico. Lasciate da parte l’ambizione: avete già tanta fortuna da sfruttare.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Mercurio in Toro in quadratura vi fa sragionare: o siete troppo impulsivi o in ritardo. Un contrattempo vi farà cambiare idea su una persona cui finora non avete mai dato grande fiducia, ma che si dimostrerà di grande aiuto per togliervi dai pasticci.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
L’amore per i soldi è sottolineato dalla presenza di Venere in Ariete. Siete più concreti del solito e curate il vostro aspetto. La bella stagione è nel suo pieno vigore: approfittatene per dare una sistematina alla vostra salute, respirando all’aria aperta.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANZIA
★★
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 14 maggio 2008
19 Lunedi
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Il matrimonio di Josey Aimes è naufragato e per sopravvivere lei è costretta a tornare con i due figli nella sua cittadina natale, dove trova lavoro presso le miniere di ferro. Purtroppo, però, i compagni di lavoro non accolgono con simpatia le donne e non esitano ad importunare Josey, che decide di non sottostare alle angherie e si ribella, portando allo scoperto gli abusi subiti dalle donne nelle miniere. Ma la comunità, donne comprese, invece di sostenerla, le si rivolta contro, cercando di screditarla. Josey porta avanti la sua battaglia sola contro tutti, facendo anche i conti con avvenimenti del passato che non avrebbe mai voluto far conoscere ai figli.
06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – A casa con i tuoi 11.25 Tf – Will & Grace 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.30 I Simpson 15.00 Tf – O.C. 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Show – Candid Camera 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real - RTV 21.10 Show – Le Iene
rin n o v
21.00
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Show – L'album di Amici 17.01 Film – Alla scoperta di mio padre (commedia) 18.50 Quiz – 50- 50 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – Prime 23.25 Show – Zelig Off 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Show – L'album di Amici 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo
ai
TSI 1
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Verba volant 09.15 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tgr 3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 17.00 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.0 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Correva l'anno 00.35 Tg 3 Notte 00.45 Appuntam. al Cinema 00.55 Fuori orario 02.15 RaiNotte
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
North Country Storia di Josey
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg2 Flash L.I.S 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.05 Tg2 23.20 La linea d'ombra 00.35 Show – X Factor 01.05 Tg Parlamento 01.15 Protestantesimo 01.45 Almanacco 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.05 Tg2 Costume e società (r) 02.15 Tf – Il Marsigliese
H
06.50 Euronews 08.55 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.50 Agenda TSI 12.00 Hockey su ghiaccio 14.00 Motociclismo: Gran Premio di Francia 16.20 DiADà 17.25 Documentario 18.20 Tf – Un caso per due 19.20 Soap – Tempesta d'amore 20.10 Tf – Dottori a Los Angeles 21.00 Democrazia Diretta 22.35 Studio Medico 23.30 Verso Euro 2008
06.10 Tf – Io sto con lei 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – Alta tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Minis. – Il bambino della domenica - 2° parte 23.20 Tg 1 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al Cinema 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational
o?
maggio
06.10 Controluce 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.00 La storia del Regionale 09.25 Agenda TSI 09.40 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Dottori a Los Angeles 13.35 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 14.20 Tf – Blind Justice 15.10 Saop – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Democrazia Diretta 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Film – North Country Storia di Josey (drammatico) 23.10 Telegiornale notte 23.25 Segni dei Tempi
06.25 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Sentieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Telen. – Bianca 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S-News – Forum 15.20 Tf – Detective Monk 16.20 Film – Gli impenitenti 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 TG4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Programmato per uccidere (drammatico) 23.25 Film – The Abyss 02.25 S-News – Donnavventura 03.15 Cult. – Vivere meglio 04.15 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.30 Telen. – Il segreto della nostra vita
14 maggio 2008 • la Pagina
appuntamenti
TOUR SPECIALE DELLA SARDEGNA
organizza
Festa della mamma sabato 24 maggio ore 20.00
dal 13 al 20 settembre
presso
Info:
Werkgebäude di Elgg Ricca tombola e cucina italiana Allieterà la serata il complesso Black
appuntamenti
GITE
Associazione Emigrati Italiani Elgg Aadorf e dintorini
& Withe
Flore Elisabetta 0041 79 541 80 75 Diana William 0041 79 247 92 83
Circolo culturale “Sandro Pertini Dietikon” organizza
Visita agli studi della RSI Radio Svizzera Italiana, a Lugano-Besso e della TSI, Televisione Svizzera Italiana, a Comano
Venerdì 23 maggio 2008 Per informazioni chiamare dopo le 17.00 044 740 54 01
Sig. Pingitore Mario
appuntamenti
appuntamenti
appuntamenti
Associazione lucana Bubikon e dintorni
Circolo culturale “Sandro Pertini Dietikon”
organizza
organizza
Gruppo TERZA ETA' della fondazione Fopras
Festa dei fusilli
Settimana termale a Montegrotto
sabato 24 maggio ore 19.00
dal 17 al 25 ottobre 2008
presso
Geissbergsaal di Wolfhausen Duo Mediterraneo e l'organetto di Luciano
Sig. Pingitore Mario
Serate danzanti per le seguenti domeniche 18 maggio, 14 settembre, 12 ottobre, 16 novembre dalle ore 16.00 alle 19.00
Per informazioni
Cucina italiana, tombola e musica a volontà con il
organizza
presso
044 740 54 01
Scuola SEIS, Vogelsangstr. 12 - Basilea
varia 39
Ad Alba Adriatica (prov. TE) vendo
Appartamento al Mare Prima fila, 2 vani e mezzo. Cucina/Soggiorno, Camera Matrimoniale, picc. Cameretta, Bagno/Doccia. Euro 198.000,00. Garage 25 m2. Euro 20.000,00. Vedi www.alba-eden.com.
Tel. 079-236 60 70 appuntamenti
Gruppo Valtellinese e Valchiavennaschi di Zurigo e Istituo Italiano di Cultura di Zurigo organizzano
La pietra ollare mostra sulla lavorazione della pietra del'artista Silvio Gaggi
dal 20 al 28 maggio presso
Istituto Italiano di Cultura Gotthardstrasse, 27 - Zurigo Vernissage 20.05.08 ore 18.30
GIOCHI della settimana nr 20 rebus (9,6)
sudoku facile
Rebus (4,9,5,5) MO toro TA tori ode LL Ate RRA = Moto rotatorio della Terra
Soluzione Medio
Soluzioni della settimana nr 19
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 14 maggio 2008
20 martedi
TSI 2
The Rock
21.00
Rete
Italia
06.25 Tf – Kojak 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Sentieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Telen. – Bianca 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.20 Tf – Detective Monk 16.20 Film – Shenandoah, la valle dell'onore (western) 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 S-News – Attenti al lupo
rinnova iama! ch 043 322 17 17
i
bb
to
06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – A casa con i tuoi 11.25 Sitcom – Will & Grace 12.15 Secondo Voi 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Show – Candid Camera 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Show – Aldo, Giovanni e Giacomo - Pur - Purr- Rid! 22.15 Show – Mai dire martedì 23.55 Show – Talent 1 00.55 Studio Sport 01.25 Studio Aperto - La giornata
L' a
Sull'isola di Alcatraz – chiamata “The rock” – sbarca, al comando di una compagnia di Marines mercenari, un generale che sequestra i turisti in visita e installa una batteria di missili muniti di gas nervino, minacciando di lanciarli su San Francisco e dintorni se non gli saranno versati venti milioni di dollari da destinare alle famiglie dei soldati americani morti sui campi dell'onore. Per neutralizzarlo vengono mandati un biochimico dell'FBI e un agente segreto britannico che marcisce in prigione da trent'anni e che è uno specialista di Alcatraz, essendo l'unico detenuto mai evaso di lì.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Show – L'album di Amici 17.01 Film – A modo mio 18.50 Quiz – 50 - 50 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Minis. – O' professore 23.20 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Show – L'album di Amici 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg 5 Notte (r) 04.31 Tf – Highlander 05.27 Mediashopping
06.00 Rai News 24 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Ciclismo 91° Giro d'Italia 12.45 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg2 Flash L.I.S. 15.15 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 18.15 Meteo 3 18.20 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.05 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 20.20 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Ballarò 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Cult. – Gargantua 00.35 Tg3
?
Canale
occhio ai programmi
07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto. it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – X Factor 23.45 Scorie 01.00 Tg2 01.10 Tg Parlamento 01.20 Almanacco 01.25 Estrazioni del Lotto 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Film – Colpo perfetto 03.20 Tf – Quasi parenti 04.00 La situazione comica
to
06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Democrazia Diretta (r) 08.55 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.40 Agenda TSI 12.00 Studio Medico 13.00 Democrazia Diretta 14.30 Euronews 15.00 Ciclismo: Giro d'Italia 17.30 Documentario 18.25 Tf – Un caso per due 19.25 Saop – Tempesta d'amore 20.15 Tf – Dottori a Los Angeles 21.00 Film – The Rock 23.20 I grandi documentari
06.10 Tf – Io sto con lei 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg1 18.50 Quiz – Alta Tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Tf – Medicina Generale 23.10 Tg 1 23.15 Porta a Porta 00.50 Tg 1 Notte 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce 02.00 Rai Educational 02.35 SuperStar 03.00 Film – Fire Commando
Ha
maggio
06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Democrazia Diretta (r) 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.35 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Dottori a Los Angeles 13.35 Tf – Anteprima staordinaria - Ultime dal cielo 14.20 Tf – Squadra med 15.10 Soap – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 18.50 Fair play 19.00 Il Quotidiano 19.35 Nazionale.ch 19.50 Allocuzione del Cons. federale M. Leuenberger 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Tf – Dirty Sexy Money 22.40 Tf – The Closer
onamen
PICCOLO SCHERMO 41
14 maggio 2008 • la Pagina
Il senso della vita Il fortunato programma ideato e condotto da Paolo Bonolis ha registratto notevoli successi Si è conclusa con un record di ascolti la terza edizione de “Il Senso della Vita”, il talk show ideato e condotto da Paolo Bonolis che quest’anno ha dovuto affrontare la difficile collocazione domenicale delle 22:40, su Canale 5. Ma già si parla di un’altra puntata, prevista per il 26 maggio in prima serata, su Italia 1, per la quale sono previsti numerosissimi ospiti, forse sette secondo le prime indiscrezioni, tutti rivolti ad un pubblico prevalentemente giovanile. Sembra quasi certa la presenza di Beppe Fiorello, l’attore di fiction di maggiore successo degli ultimi tempi, e dei Negramaro; anche Le Vibrazioni, probabilmente, faranno parte di questo grande appuntamento per una serata che si annuncià già record di ascolti, come l’ultima andata in onda che, in particolare durante alcuni momenti della fotointervista a Maria De Filippi, ha addirittura raggiunto il 60% di share. Sempre da voci di corridoio si apprende, ancora, della probabile partecipazione del comico Enrico Brignano. Ad accompagnare Bonolis attraverso le storie e i diversi aspetti della nostra esistenza, in una sorta di viaggio, a metà strada tra il talk show e l’approfondimento, sono stati, anche in questa stagione, l’amico e collega Luca Laurenti e il sottofondo musicale a cura dello “Stefano di Battista Jazz Quintet”. Bonolis, conduttore e ideatore della trasmissione, è andato, durante le dieci puntate di programmazione, alla ricerca dei diversi “sensi della vita” di personaggi noti e non, raccontando le grandi e le piccole storie che danno senso alla vita o per le quali è giusto impegnarsi. Queste si sono rivelate, infatti,
il semplice ma vincente ingrediente per il successo del programma, che ha saputo toccare le corde giuste in maniera sempre attenta e, quasi, delicata, scandagliando, senza pretese di verità assolute o di lontani e complicati filosofismi, le “varie, diverse, articolate e personali essenze” dell’avventura vita. L’idea degli autori è sempre stata quella di proporre un programma per far riflettere sul senso della vita, attraverso il racconto delle azioni quotidiane di ognuno, siano esse serie e socialmente importanti, oppure buffe e curiose, ma comunque spaccati di vita reale anche se, a volte, fuori dagli schemi. Importanti ospiti sono stati protagonisti della “temuta”, ma sempre intensa ed emozianante, fotointervista, (Fabrizio Del Noce, Flavio Briatore, Maria De Filippi, Ambra Angiolini e Francesco Renga, Lorella Cuccarini, I Pooh, Tinto Brass, Enrico Montesano, Giorgio Panariello, Piero Chiambretti, solo per citarne alcuni), diventata praticamente simbolo della trasmissione: una particolare intervista, del tutto sui generis, durante la quale l’ospite risponde emotivamente sulla base di immagini mostrate, appartenti alla sua vita o di puro interesse comune, che prendono il posto delle domande. Già dalle precedenti edizioni, “Il senso della vita”, la cui prima puntata risale al 24 novembre del 2005, ha riscosso uno straordinario riscontro d’immagine (è infatti stato ritenuto uno dei programmi cult della televisione italiana) ed una particolare e sostenuta attenzione da parte dei media e dei telespettatori: ha infatti ottenuto,
mediamente, quasi un milione e ottocentomila telespettatori, con uno share del ventuno per cento e con puntate record in alcune occasioni, come nella puntata che ha visto la partecipazione di Roberto Benigni, che ha registrato ben tre milioni e duecentomila telespettatori, o quella in cui era opite Gianfranco Funari, che ha ottenuto il trentuno e sei per cento di share. E la lista degli ospiti d’eccezione intervistati da Bonolis nel corso delle stagioni di questo suo fortunatissimo programma è di tutto rispetto: a cominciare dall’allora Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, al condannato a morte Stanley Williams, da Woody Allen a Michel Houellebecq, a Renato Zero, Monica Bellucci, Michele Placido, Don Ciotti e Franco Califano, per citarne solo alcuni. I positivi risultati de “Il senso della vita”, uno dei pochi programmi fatto con passione ed intelligenza, assumono, inoltre,
ulteriore rilievo in considerazione dell’orario di programmazione. Non sempre è preceduto da prime serate accattivanti ed inoltre, considerato il continuo e smisurato slittamento dell’inizio della seconda serata (non di rado si sfiora anche la mezzanotte), fare le ore piccole per aspettarlo non è certo semplice o possibile per tutti, specialmente per quella fascia di età, i ragazzi, che potrebbero trarre ottimi spunti di riflessione da tale genere di intrattenimento misto a talk show, interessante e valido pur senza sconfinare nella pesantezza o nella retorica, e supportato da un arricchimento musicale degno di nota. Ideale sarebbe una promozione del programma in prima serata, grazie alla quale si potrebbe raggiungere l’obiettivo di offrire ad un pubblico più ampio la possibilità di gustare un valido, garbato e meritevole programma di riflessione e arricchimento personale.
gentedimare MUSICA DAL VIVO PER OGNI EVENTO TEL. 041 760 81 74
www.gentedimare.ch
TEL. 079 699 68 72
42 TELEVISIONE la Pagina • 14 maggio 2008
21
mercoledi
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
Lavinia e Suzette facevano parte della rock band 'The Banger Sisters'. Venti anni dopo, Suzette fa la cameriera a Los Angeles e rimpiange i bei tempi che furono. Così si mette alla ricerca dell'amica. Lavinia è diventata una signora dell'alta borghesia di Phoenix, sposa e madre impeccabile, e vorrebbe nascondere il suo passato da ribelle. Suo marito, desideroso che tutto torni come prima, offre a Suzette del denaro, purché parta. Ma Suzette non accetta, e fa in modo che la sua famiglia dell'amica possa conoscere la Lavinia di un tempo...
06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – A casa con i tuoi 11.25 Sitcom – Will & Grace 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – O.C. 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Show – Candid Camera 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Tf – C.S.I. 23.05 Tf – The Closer
rin n o v
21.00
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Show – L'album di Amici 17.01 Film – Ritorno a Maria Worth (commedia) 18.50 Quiz – 50 - 50 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Minis. – O' professore 23.15 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Show – L'album di Amici 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg5 (r) 04.31 Tf – Highlander
ai
TSI 1
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 12.45 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 14.55 Tgr Neapolis 15.05 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 18.15 Meteo 3 18.20 Geo & Geo 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.05 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 20.20 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Tf – La nuova Squadra 22.55 Tg 3 23.00 Tg Regione 23.10 Tg 3 Primo Piano 23.30 Tf – 3 Libbre 00.10 Tg3
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Due amiche esplosive
07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – Scommettiamo che..? 23.05 Tg2 23.20 Rai Educational 00.25 Magazine sul due 00.55 Tg Parlamento 01.05 Show – X Factor 01.35 Raisport Reparto Corse 02.05 Almanacco 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.25 Tg2 Costume e Società (r)
H
06.00 Il Quotidiano 08.55 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cileo 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 12.00 Info – Patti chiari (r) 13.00 Euronews 14.55 Fairplay 15.00 Ciclismo: Giro d'Italia 17.30 DiAdà 18.25 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 18.50 Tf – Hannah Montana 19.15 Tf – Blue Water High 19.40 Tf – Cybergirl 20.15 Calcio: Champions League Manchester Utd - Chelsea
06.10 Tf – Io sto con lei 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.35 Linea verde Meteo 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg1 18.50 Quiz – Alta Tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Champions League Manchester Utd - Chelsea 23.00 Un Mercoledì da Campioni 23.35 Tg 1 23.40 Porta a Porta 01.15 Tg 1 Notte 01.40 Che tempo fa 01.50 Appuntam. al cinema 01.55 Sottovoce 02.25 RaiEdu 03.00 SuperStar
o?
maggio
06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.35 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La Signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Dottori a Los Angeles 13.35 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 14.00 Tf – Hannah Montana 14.20 Tf – Blue Water High 14.50 Tf – Cybergirl 15.15 Tf – Una mamma per amica 16.05 Show – S-QUOT 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Nazionale.ch 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Film – Due amiche esplosive (commedia) 22.45 Estrazione del Lotto 22.55 Telegiornale notte
06.00 Tg 4 Rassegna Stampa 06.15 Info – Secondo voi 06.25 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Sentieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Telen. – Bianca 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.20 Tf – Detective Monk 16.20 Film – Una sposa per due 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Show – Stranamore 23.40 Film – Vesna va veloce 01.50 Tg 4 Rassegna Stampa 02.05 Film – Zardoz 03.55 Cult. – Peste e corna e gocce di storia
 intervista 43
14 maggio 2008 • la Pagina
Musica e parole: Lucio Dalla live E’ uscito a fine gennaio “La neve con la lunaâ€?, il doppio album live registrato all’Europauditorium di Bologna durante una tappa del tour teatrale che porta il nome del disco precedente di Lucio Dalla, “Il contrario di meâ€?. La raccolta propone, oltre agli ultimi successi, alcuni tra i brani piĂš belli della carriera di Dalla e raccoglie in audio e in video i momenti piĂš significativi di questo indimenticabile tour. Un album che farĂ felice il pubblico del cantautore bolognese e che permetterĂ di far scoprire anche ai giovani brani senza tempo come “Futuraâ€? e “Come è profondo il mareâ€?. Inoltre, due fantastici medley arricchiscono l'opera. Dalla sarĂ in concerto a Zurigo il 17 maggio di Il tour teatrale “Il contrario di meâ€? ha fatto registrare, in oltre 40 teatri italiani, il tutto esaurito. Nella tappa di Bologna avete registrato questo doppio live. Rappresenta in pieno la carriera di Lucio Dalla, secondo te? Assolutamente sĂŹ, ci sono i piĂš grandi successi che il pubblico ha apprezzato e apprezza tutt’oggi. Il concerto di Bologna è stato senza dubbio il mio piĂš bel concerto e il piĂš affascinante. Poche settimane prima ero stato a Roma, a Villa Borghese, dove c’erano 100.000 persone. In teatro erano molti di meno, ma è stato piĂš emozionante rispetto al concerto in piazza. In questa lunga avventura teatrale sei stato affiancato da straordinari e storici musicisti che ti accompagnano abitualmente nelle tue performance. Sul palco, con te, anche l’attore Marco Alemanno. Ci spieghi il suo ruolo? Marco recita, prima di alcune canzoni, i testi dei brani, creando intensi momenti di vera e propria recitazione musicalizzata. E’ molto bello, e lo vedrete anche a Zurigo. La regia del dvd è stata curata da Ambrogio Lo Giudice, con il quale tu hai realizzato molti importanti videoclip. La regia teatrale, invece, è tua‌ SĂŹ, mi sono cimentato in una re-
Bruno Indelicato
gia teatrale dopo aver frequentato molti teatri ed eseguito tantissimi concerti. Anche questa è stata una bella esperienza. Nel DVD, compresi i medley, si contano 29 canzoni. Da “Hennaâ€?, preceduta dalla lettura del testo di Marco Alemanno, agli immancabili successi “Come è profondo il mareâ€?, “Futuraâ€?, “Canzoneâ€?, “Anna e Marcoâ€?, “Carusoâ€?, e molte altri. Poi, il backstage e la photogallery... Ho cercato di inserire piĂš brani che potevo, per trasmettere le emozioni che la gente ha vissuto in teatro. Spero di esserci riuscito. Poi ci sono anche due medley, uno acustico e l’altro elettrico, realizzato verso la fine dello spettacolo. Quarant’anni di carriera. Sempre pieno di ispirazione e voglia di novitĂ . Ma te li senti addosso? Beh, non mi sento come 20 anni fa. Però viaggio spesso, sia per lavoro che per la mia vita privata e non riesco a stare fermo. Questo aiuta a sentirsi piĂš giovani. Dopo ogni tour, poi, mi fermo per una vacanza. Spesso vai in Sicilia, vero? Esatto, ci andrò anche quest’anno. Prenderò la mia barca e andrò in Sicilia e sulle Isole Tremiti. Poi, in autunno, mi aspetta giĂ altro lavoro. Cosa stai preparando? Sto scrivendo la colonna sonora
Chiama e vinci con I primi
6 abbonati che chiameranno allo
043 322 17 17 riceveranno in omaggio un biglietto per il Concerto di LUCIO DALLA del 17 maggio a Zurigo!!!
di diversi film. Dopo aver scritto per Vincenzo Salemme ho voluto riprovare, e ho accetto varie offerte. Una per il nuovo film di Pupi Avati e per due fiction che andranno in onda su RaiUno, a settembre. E poi insegno anche all’Università di Urbino. Torni a Zurigo il 17 maggio. Ogni tappa ti porta sempre in questa città ‌ Non potrei pensare di non venire a Zurigo: per me è una delle città d’arte piÚ importanti. Oltre al Kunstmu-
seum, dove vado sempre, frequento anche il Ristorante Kronenhalle, dove 10 anni fa mi fu consegnato il disco d’oro per “Canzoniâ€?. Inoltre, Zurigo è stata la patria di molti artisti, ci torno sempre molto volentieri. Lucio Dalla in concerto Sabato 17 maggio 2008, ore 20.00 Kongresshaus Zurigo Prevendita: www.ticketcorner.ch Informazioni: www.allblues.ch
Lucio Sabato
Kongresshaus
Zurigo
17.5.08 20h00
DALLA NEW CD + DVD OUT NOW
Il Maestro della Canzone
L’unico concerto nella Svizzera tedesca B I G L I E T T I : WWW ALLBLUES CH s WWW TICKETCORNER COM Tel. 0900 800 800 (CHF 1.19/min.), La Posta, Manor, FFS ORGANIZZATORE: AllBlues Konzert AG www.allblues.ch
44 TELEVISIONE la Pagina • 14 maggio 2008
22 giovedi
21.10
06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Kojak 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Sentieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Telen. – Bianca 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.40 Tf – Detective Monk 16.40 Film – L'orfana senza sorriso 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.15 Film – Bronx
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ament
ABBONAT I 043 322 17 17
06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – A casa con i tuoi 11.25 Sitcom – Will & Grace 12.15 Secondo Voi 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.30 Sitcom – I Simpson 15.00 Tf – O.C. 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Show – Candid Camera 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Film – Nella mente del serial killer (thriller) 23.25 S-News – Il bivio 01.40 Studio Sport 02.05 Mediashopping
on
Otto cadetti dell’FBI devono superare l’ultima prova prima di diventare profiler, gli psicologi addestrati per catturare i serial killer. Lo scenario della simulazione è un’isola disabitata e attrezzata dai Navy Seals per le loro esercitazioni. Dovranno trovare il luogo del crimine, tracciare il profilo dell’assassino e tutto nel più breve tempo possibile. Ma tra i cadetti si nasconde un serial killer e quella che doveva essere una simulazione si trasforma in una trappola mortale per i membri del gruppo. Isolati dal resto del mondo, gli aspiranti profiler dovranno decifrare le tracce disseminate dal killer e scoprire chi di loro è l’assassino.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Show – L'album di amici 17.01 Film – Il più bel regalo 18.50 Quiz – 50 - 50 20.00 Tg 5 Sera 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – I Cesaroni Ricapitolando 22.15 Minis. – Un ciclone in famiglia 4 (commedia) 23.30 Film – Prima ti sposo, poi ti rovino (commedia) 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping
Rete
Italia
rinnov
Nella mente del serial killer
Italia 1
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 12.45 Le storie 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 18.00 Equitazione 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.05 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 20.20 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Piedone a Hong Kong 23.05 Tg 3 23.10 Tg Regione 23.20 Tg 3 Primo Piano 23.40 Sfide 00.30 Tg 3 00.40 Appuntam. al cinema
ai
Canale
occhio ai programmi
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Annozero 23.05 Tg 2 23.20 Magazine – Pirati 00.25 Tf – Law & Order 01.10 Tg Parlamento 01.20 Show – X Factor 01.50 Almanacco 01.55 Meteo 2 02.00 Appuntam. al cinema
H
06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Nazionale.ch 06.50 Euronews 08.55 Tf – Una mamma per amica 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Calcio: Champions League Manchester Utd - Chelsea (r) 14.00 Euronews 15.00 Ciclismo: Giro d'Italia 17.30 Documentario 18.20 Tf – Un caso per due 19.20 Soap – Tempesta d'amore 20.10 Tf – Dottori a Los Angeles 21.00 Music. – Eurovision Song Contest 2008
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Io sto con lei 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.40 Dieci minuti di... 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – Alta tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Tf – Capri 23.15 Tg 1 23.20 Porta a Porta 00.55 Tg1 Notte 01.30 Estrazioni del lotto 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational
o?
maggio
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.00 La storia del regionale 09.35 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Dottori a Los Angeles 13.35 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 14.20 Tf – Squadra med 15.10 Soap – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.50 Allocuzione Votazione federale del 1.6.08 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Falò 22.40 Il filo della storia 23.35 Telegiornale notte
motori 45
14 maggio 2008 • la Pagina
A Villa d'Este
seduce tutti
la Ferrari
Un tuffo a cavallo degli anni '20 e '70, una finestra sul futuro. Il tutto in uno scenario di raffinatezza e blasonata eleganza. Il Concorso internazionale d’eleganza per auto classiche e concept car di villa d’Este, tenutosi nella splendida cornice del lago di Como, fra i giardini dell’elegante villa Erba, è un evento che da quasi un secolo offre l’occasione di veder sfilare per le strade autentiche bellezze dal punto di vista automobilistico. La manifestazione, articolata in tre giornate, vede il culmine con l’elezione delle vetture vincitrici nelle varie categorie e l’apertura al pubblico. Oltre 50 auto d’epo-
ca e 12 concept car hanno animato quest’ultima edizione del Concorso d’eleganza, divenuto ormai tradizionale appuntamento per i collezionisti d’élite. BMW, partner dell’iniziativa, ha presentato, come di consueto, un inedito, la M1 Hommage, ispirata alla M1 e alla BMW Turbo del passato. La giuria ha designato “Best in show” la Ferrari 166 MM Berlinetta Touring del 1949, acquistata dal conte Giannino Marzotto da Enzo Ferrari e poi dotata di una carrozzeria aerodinamica dalla Touring di Milano. Vincitrice della Coppa
d’Oro assegnata dai visitatori è stata invece la Mercedes-Benz 540 K Autobahnkurier del 1938, una delle due sole coupé aerodinamiche costruite sulla 540 K. Il pubblico, invece, con la maggioranza dei voti, ha decretato il successo della Mercedes-Benz 540 K Autobahnkurier del 1938, cui è stata così attribuita la Coppa D’Oro. Solo due coupé dalla forma aerodinamica furono costruite sulla carrozzeria della Mercedes-Benz 540 K. L’automobile fu acquistata da Ignacio Barraquer nel 1938 e fino al 2004 restò di proprietà della famiglia. L’Autobahnkurier passò quindi
a Deborah e Arturo Keller, che la sottoposero ad un completo restauro. Il Trofeo Bmw Group Italia è stato invece assegnato alla Delahaye 135 M di Figoni & Falaschi, del 1937. La Roadster fu presentata al Salone dell’Auto di Parigi nel 1937 e venduta a un marajà indiano. Cinquant’anni dopo, la Delahaye lasciò l’India e fu restaurata in Inghilterra. L’attuale proprietario, Peter Mullin, degli Stati Uniti, ha acquistato la vettura nel 1993. Infine, a Villa Erba, i visitatori hanno eletto la Bugatti Veyron Fbg Hermès del 2008 l’automobile più bella nella categoria “Concept Cars and Prototypes”.
46 TELEVISIONE la Pagina • 14 maggio 2008
23 venerdi
23.50
06.35 Cartoni animati 09.05 Sitcom – Happy Days 10.00 Sitcom – Dharma & Greg 10.30 Sitcom – Hope & Faith 11.00 Tf – A casa con i tuoi 11.25 Sitcom – Will & Grace 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.30 Sitcom – I Simpson 15.00 Tf – O.C. 15.55 Tf – H20 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Show – Candid Camera 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Film – Rambo
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
La timida e sensitiva Patience Prince lavora per una grossa casa di cosmetici che sta per lanciare un rivoluzionario prodotto anti-età. Quando s'imbatte in un oscuro segreto, la sua vita cambia per sempre. Viene trasformata in una donna con la forza, la velocità, l'agilità e l'intuizione di un gatto. Con i suoi nuovi poteri, Patience diventa Catwoman, una creatura che oscilla nella sulla linea tra il bene e il male. Le sue avventure vengono però minacciate dalla relazione con il poliziotto Tom Lone...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info - Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Show – L'album di Amici 17.01 Film – Ballando alla luna di settembre (drammatico) 18.50 Quiz – 50 - 50 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Minis. – I liceali 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Show – L'album di Amici 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg5 (r) 04.31 Tf – Highlander
rin n o v i a
TSI 1
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo Bene - Prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 12.45 Le Storie 13.10 Rai Educational 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 18.00 Equitazione 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.05 Ciclismo: 91° Giro d'Italia 20.20 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Mi manda Raitre 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Glob 00.35 Tg3 Notte
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Catwoman
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Show – X Factor 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Show – X Factor 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Eccezionale veramente: capitolo secondo...me 23.00 Tg 2 23.20 Palcoscenico 00.50 Tg Parlamento 01.00 Tf – Il Commissario Kress 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.10 Tg 2 Costume e società (r) 02.20 Tf – Notturno
H
06.35 Nazionale.ch (r) 06.50 Euronews 08.55 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.40 Agenda TSI 12.00 Falò (r) 13.30 Svizra Rumantscha 14.00 Euronews 15.00 Ciclismo: Giro d'Italia 17.30 Documentario 18.20 Tf – Un caso per due 19.20 Soap – Tempesta d'amore 20.55 Fairplay 21.00 Film – Il miglior amico di mio figlio (commedia)
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg1Flash 10.40 Dieci minuti di... 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Soap – Incantesimo 10 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg1 18.50 Quiz – Alta tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Affari tuoi 21.10 Show – I Raccomandati 23.15 Tg 1 23.20 TV7 00.20 Appuntamento 00.50 Tg 1 Notte 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce 02.00 Rai Edu
o?
maggio
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.00 La storia del Regionale 09.30 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – La signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 14.20 Tf – Sqaudra med 15.10 Soap – Tempesta d'amore 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Nazionale.ch 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.00 Info – Patti chiari 22.05 MicroMacro 22.40 Tf – CSI Miami 23.30 Telegiornale Notte 23.50 Film – Catwoman
06.00 Tg 4 Rassegna stampa 06.25 Tf – Kojak 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Sentieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Telen. – Bianca 13.30 Tg 4 giorno 14.00 S-News – Forum 15.40 Film – L'oro di Napoli 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 19.24 Meteo 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Show – Vieni avanti cretino 23.15 Film – Caino & Caino 01.25 Tg 4 Rassegna stampa 01.50 Music. – Biagio Antonacci 02.50 Film – Il dominatore del deserto (avventura) 04.30 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 04.35 Telen. – Il segreto della nostra vita
AGENDA 47
14 maggio 2008 • la Pagina
WWW.dx2.ch X tutti gli eventi
IN GIRO PER I MUSEI ZURIGO
Erwin Wurm
Galerie Nicola Von Senger
Se vuoi ascoltare le nuove canzoni dei dx2 componi il
Limmatstrasse 275, Zurich Fino al 7 Giugno 2008 Orari: Lun Chiuso
www.myspace.com/dx2brothers MusiSportCultura
Mar-Ven 11.00-18.00 Sab 11.00-17.00
Ass. di Promozione Italiana Tel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch
BASILEA
Dan Perjovschi Kunsthalle Basel
Steinenberg 7, Basel Fino al 30 Giugno 2008 Orari: Martedì Chiuso
Lun Mer Ven 11.00-18.00 Sab-Dom 11.00-17.00
+ LATINO CALABRESE WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI
LOSANNA
Controversies
Musee De L'Elysee
Avenue de L'Elysee, 18 Postfach 3006 bern Fino al 1° Giugno 2008 Orari: Mar - Dom 11.00-18.00
RREELLAAXX TTOOPP BA BANNDD
Pino
SAN GALLO
Dance - Party - Dancing - Karaoke Serate Danzanti Matrimoni (Piano Bar - Duo - Trio con la cantante) Tel. 044 781 37 20 • Natel: 079 644 39 16 e-mail: g.gambera@bluewin.ch
M U SICA PER TUTTI
Armen Eloyan
Neue Kunsthalle
Davidstrasse, 40 Fino al 25 Maggio 2008 Orari: Lunedì chiuso Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-17.00
Solo il meglio per il vostro bambino
Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo
ben
Zugerstr. 84, 8810 Horgen - 043/244 03 19 Orario d’apertura: mar-ven: 14.00-18.00; sabato: 10.00-16.00; lunedì chiuso
www.bimbo-mio.com 24 ore ONLINE-SHOP
LUGANO
Free Zone: China inBSI Via Magatti, 2 Fino al 6 Giugno 2008 Orari: Domenica chiuso Lun - Sab 10.00 - 18.00
roba da GUINNES
Uovo gigante
MARTIGNY
Offrandes aux Dieux d'Egypte
Fondation Pierre Gianadda Questo uovo è stato deposto nella provncia di Jiangshu, in Cina. Lungo 9.4 cm, con un diametro di 6 cm ed un peso di198 grammi, può essere considerato l'uovo di gallina più grande del mondo.
Rue du Forum, 59 Fino all' 8 Giugno 2008 Orari Lun- Dom 10.00-18.00
IN GIRO PER I MUSEI
Patronato
Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini Patronato INAC • Militärstrasse 84 • 8004 Zurigo e-mail: inac-ch@ticino.com • Tel. 043 322 17 13 • Fax 043 322 17 14
porte aperte sabato 17 maggio 2008 ore 10.00 - 15.00
con degustazione di prodotti tipici italiani vino, olio, formaggi etc... offerti dalla Confedrazione Italiana agricoltori
gratis