14 LUGLIO 2010 • ANNO 20 • N° 28 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
Approfittate ora: Telefonare gratis da yallo a yallo!* Più CHF 120.– in regalo!*
www.costakreuzfahrten.ch
AVVISO
AGLI STUDENTI SCUOLA MEDIA E LICEO AI DOCENTI ENTI GESTORI DEI CORSI DI LINGUA E CULTURA
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Consultate l’annuncio sul giornale.
L'addio di Leuenberger!
Libri per la scuola Inviateci il Vostro ordine (fax, lettera, mail) entro il 31 luglio. Vi consegneremo i libri entro il 15 agosto
LIBRERIA
LA PAGINA Militärstr. 84 8004 Zurigo Tel. 043/322 17 17 Fax 043/322 17 18 mail: libreria@lapagina.ch
pag. 10
Buone vacanze! Ci rivediamo il 18 agosto
2 SECONDA
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Manuela Salamone Tel. 043 322 17 10 manuela.salamone@lapagina.ch Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Claudio Diaz Segreteria e abbonamenti Debora Laino segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 - 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Hai rinnovato il tuo abbonamento?
Chiama!
043 322 17 17
In 50 mila a Srebrenica per non dimenticare Una folla immensa ha assistito alla sepoltura di altre 775 salme, identificate dalle fosse comuni. “Una macchia sulla nostra coscienza collettiva”: questo il giudizio che Obama ha espresso sul massacro avvenuto nel luglio di 15 anni fa Ancora una volta, dopo 15 anni, la terra di Srebrenica ha accolto nel suo grembo i poveri resti delle vittime innocenti 775 esumate dalle fosse comuni e identificate nel corso dell’ultimo anno - e ancora una volta la comunità internazionale ha ammesso il proprio fallimento nell’impedire il massacro di oltre ottomila musulmani nel luglio del 1995, il più grave eccidio di civili in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale. Almeno 50 mila persone hanno partecipato nel cimitero di Potocari, alle porte di Srebrenica, alla sepoltura delle 775 vittime, fra cui 70 minorenni, due donne e intere famiglie: 37 col nome Hasanovic, 24 Mehmedovic, 21 Alic, 20 Mujic. Tra questi ultimi, tre nuove tombe appartengono al marito di Fatima Mujic, Redzo (44) e ai suoi figli Sefik (22) e Nufik (16), le cui ossa sono state trasferite quattro volte da una fossa comune all’altra. “Erano persone che volevano solo vivere in pace, che si sono fidate del fatto che la comunità internazionale le avrebbe protette e che nel momento più difficile sono state abbandonate a se stesse”, ha detto il presidente Usa Barack Obama nel messaggio letto a Potocari dall’ambasciatore a Sarajevo Charles English. Per questo, ha aggiunto Obama, “l’orrore di Srebrenica è una macchia sulla nostra coscienza collettiva”. Il presidente americano, come tutti i politici bosniaci ed europei presenti a Potocari - fra gli altri il premier belga Yves Leterme e quello turco Recep Tayyip Erdogan, il ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner e il presidente sloveno Danilo Turk - ha invitato “tutti i governi a non permettere
che un crimine di così terribili dimensioni resti impunito e ad individuare e arrestare tutti i responsabili”, in particolare il comandante militare dei serbi di Bosnia, generale Ratko Mladic, ricercato dalla giustizia internazionale e ancora latitante. Coloro che, invece, mettono in dubbio il genocidio di Srebrenica, ha detto l’Alto rappresentante in Bosnia Valentin Inzko - alludendo chiaramente ai dirigenti serbo-bosniaci assenti anche quest’anno alla commemorazione - “non hanno futuro, non appartengono alla nostra civiltà”. La presenza a Potocari, per la seconda volta, del presidente della Serbia Boris Tadic, è stata invece salutata da molti partecipanti, che hanno sottolineato al tempo stesso come il parlamento di Belgrado abbia approvato a fine marzo una risoluzione di condanna del massacro di Srebrenica, nella quale tuttavia non figura il termine genocidio stabilito dalla giustizia internazionale. “Una simile risoluzione, assieme al disegno di legge che vieta la negazione dell’olocausto e del genocidio”, ha detto il presidente della presidenza tripartita bosniaca Haris Silajdzic, “è bloccata nel
parlamento di Sarajevo dai serbo-bosniaci”. E proprio alla vigilia della commemorazione, il Partito democratico serbo (Sds), nel suo ventesimo anniversario, ha decorato il proprio fondatore Radovan Karadzic, sotto processo al Tribunale penale dell’Aja (Tpi) per le sue responsabilità nella tragedia di Srebrenica, e anche Momcilo Krajisnik, ex presidente del parlamento serbo-bosniaco, condannato definitivamente dal Tpi a 20 anni per crimini di guerra. Dopo la sepoltura di 774 musulmani, i cui resti erano avvolti in drappi verdi, e del cattolico Rudolf Hren, a Potocari ci sono 4.524 tombe, ma altre migliaia di ossa aspettano ancora di essere esumate o di riavere un nome, mentre 1.844 scheletri, identificati con il test del Dna, per desiderio dei familiari sopravvissuti, attendono il completamento con le ossa disperse in più fosse comuni. “Ho atteso e sperato per 15 anni. L’attesa mi ha tenuto in vita. Ora so che è finita”, ha detto la madre di Rudolf Hren, Barbara, di 75 anni, che tuttavia non ha assistito alle esequie del figlio perché colpita da un malore mentre attendeva la fine dei discorsi ufficiali e l’inizio dei funerali.
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
EDITORIALE 3
Onore al merito Sta suscitando vivaci discussioni la legge approvata recentemente dal governo federale tedesco, in base alla quale, a partire dal prossimo autunno, agli studenti universitari meritevoli sarà assegnato uno stipendio mensile di 300 euro. Il merito verrà stabilito dai voti ottenuti. Conteranno solo quelli e non il reddito dei genitori. La novità è evidente: si può essere figli di poveri, ma se non si studia e se non si ottengono risultati, niente incentivo. Viceversa, se si è figli di ricchi e si è meritevoli, si ha diritto allo stipendio, senza restituzione alla fine degli studi. Insomma, l’abbiamo già detto, l’unico passaporto per lo stipendio è il merito, frutto del combinato disposto tra impegno e intelligenza. Il provvedimento è stato tacciato da alcuni come “deriva liberista” e come “socialmente squilibrato”, da altri come “spreco di danaro pubblico” e “lotta di classe alla rovescia”. In genere, però, è giudicato positivamente perché “sviluppa una cultura del merito e
prepara lo studente al mondo del lavoro”. Roger Abravanel, autore del libro “Meritocrazia” motiva così il suo consenso: “Mi pare un principio semplice e chiaro. Si premiano i migliori indipendentemente dal reddito. E sostenere i migliori è un metodo che fa avanzare sia l’economia di un Paese che le singole persone”. In Italia, quali chance avrebbe una novità del genere? L’assegnazione delle borse di studio in Italia è fatta, da dopo il 1968, in base al reddito delle famiglie. Contano sì i voti riportati agli esami, ma il reddito delle famiglie è la vera discriminante. Si parte da un principio condivisibile: chi nasce “povero”, è svantaggiato, dunque lo Stato deve aiutarlo. Senonché, all’atto pratico, questo è il tipico caso, in un Paese come il nostro, di un nobile principio che produce pessimi risultati. Infatti, da una parte spesso le dichiarazioni dei redditi non corrispondono a verità, specialmente per quanto riguarda i lavoratori autonomi; dall’altra l’attribuzione dei voti nelle Università italiane non certifica
il reale livello di preparazione degli studenti. In sostanza, in un Paese dove le assemblee degli studenti (e anche dei professori) imponevano il “sei politico” nelle scuole superiori o il “18 garantito” nelle Università, le borse di studio, in assenza di un vero criterio didattico, scientifico e culturale meritocratico, spesso si riducono a premiare economicamente i figli dei benestanti. In Italia, dato il carattere fortemente ideologico con cui si legge la realtà, difficilmente una legge come quella approvata in Germania avrebbe possibilità di successo. Oggi, da noi, la meritocrazia è una parola meno ostica che nel passato, ma sono ancora troppi gli ostacoli – di tipo ideologico, burocratico, sindacale – che impediscono l’affermazione del merito su ogni altro aspetto. Innanzitutto, bisognerebbe che le Università fossero fabbriche di vera cultura e di seri criteri di valutazione, cosa che non sempre accade; poi, che le dichiarazioni dei redditi fossero vere, il che spesso non è. Una via di mezzo di alto livello,
però, è possibile percorrerla ed è suggerita dallo stesso Roger Abravanel: “Ho proposto al ministro Gelmini l’istituzione di un “Fondo del merito” gestito dallo Stato e assegnabile in base ad un test nazionale standard. Oggi troppe scuole superiori al Sud alla maturità assegnano cento e lode. Al Nord sono invece poche. E conoscendo i tassi di evasione delle tasse, con le borse di studio si rischia di premiare ragazzi poco meritevoli e per di più figli di ricchi. Con un test unico standard il problema si risolve”. Se si risolve davvero, non lo sappiamo, ma la proposta è comunque un buon passo in avanti.
redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Bossi non vuole l'Udc nella maggioranza...
...di casini ce ne sono già tanti!
4 POLITICA
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Sulla manovra nessun cedimento con le Regioni Il governo porrà la fiducia sia al Senato che alla Camera perché i tagli non possono essere addolciti Di fronte al clima di sgretolamento della maggioranza, appena giunto dalle Americhe il premier aveva detto che in tre giorni avrebbe sistemato le cose (“ghe pensi mi”). Ebbene, proprio tutto no, ma qualcosa è stato fatto. Ha sminato il terreno dal caso Brancher, costringendolo alle dimissioni da ministro. Aldo Brancher sarà assolto o condannato, non lo sappiamo, però presumiamo che sarà ricordato non per quello che ha fatto da ministro, quanto per quello che non ha fatto, e per la durata dell’incarico: non più di due settimane. Era diventato una mina vagante sia nei rapporti tra il presidente del Consiglio e il capo dello Stato, che aveva detto chiaramente che non aveva capito quella nomina improvvisa, sia tra la maggioranza e l’opposizione. Ma lo era diventato soprattutto perché il primo atto dell’ex neo ministro era stato quello di invocare il legittimo impedimento per non presentarsi in tribunale in un processo che lo vedeva come imputato per aver sostenuto la lobby pro Fazio in cambio, pare, di denaro. Dopo le dimissioni di Brancher, l’opposizione ha potuto dire che era stata una sua vittoria e la maggioranza che era prevalso il senso di responsabilità. In ogni caso, la polemica si è sgonfiata nel giro di un paio di giorni. Dopo l’incontro tra Berlusconi e Tremonti a proposito della manovra finanziaria, che ha suscitato un vespaio di proteste non solo da parte di alcune categorie sociali, dalla magistratura alle forze dell’ordine, ma anche da parte delle Regioni
per i tagli della spesa pubblica, c’è stato un comunicato del presidente del Consiglio in cui si annunciava che il governo avrebbe posto la fiducia sia alla Camera che al Senato in quanto la manovra poteva subire qualche modifica “migliorativa” ma le cifre non potevano essere cambiate. Se ne è avuta la conferma dopo l’incontro tra il governo (con in testa il premier e il ministro dell’Economia) e le Regioni, al termine del quale i governatori non hanno ottenuto nulla di quel che chiedevano (l’alleggerimento dei tagli). Tremonti ha esclamato: “Se avessimo addolcito la manovra, da lunedì i mercati ci avrebbero punito aggravando il costo degli interessi sul debito pubblico”. Gli unici che hanno ottenuto qualcosa sono le Province e i Comuni, i quali potranno contare su un provvedimento che anticipa uno dei decreti attuativi del federalismo fiscale, e cioè l’autonomia fiscale di competenza, appunto, comunale e provinciale. Vuol dire che il federalismo marcerà a passi più spediti. Ancora un impegno: l’istituzione di una commissione per individuare gli sprechi. Dunque, il messaggio del governo sulla manovra è che si va avanti secondo gli impegni presi con l’Unione europea e da questa apprezzata e che d’ora in poi non sarà più consentito alle Regioni di fare quello che hanno fatto finora, e cioè di aver in parte sperperato danaro pubblico. Basta ricordare un dato: per la politica in Italia si spendono 4 miliardi e 600 milioni, tanti quanti ne spendono la Francia, l’Inghilterra, la
Spagna e la Germania messe insieme. Sulla legge sulle intercettazioni – altro tema su cui la maggioranza rischiava di creare ulteriori fratture non solo con le opposizioni, che è normale, ma soprattutto con il presidente della Repubblica, che è più grave, e anche con la minoranza del Pdl che si riconosce nel presidente della Camera, Gianfranco Fini – il vertice del Pdl si è detto pronto ad apportare modifiche alle “criticità” contenute nella legge e individuate dal presidente Napolitano. Dunque, il governo “non s’impicca” a qualche parola di troppo o di troppo poco di questa legge, ritenuta importante, ma non tale da far esplodere la crisi. Come si ricorderà, il testo approvato al Senato era stato concordato con Fini, che appena dopo l’approvazione, si era rimangiato l’accordo e ne aveva fatto materia di critica interna alla maggioranza stessa. Ecco, il rapporto tra Berlusconi e Fini è l’unico che non è stato risolto. O meglio, è stata tracciata la direttiva (“Con Fini nessun accordo, se se ne andasse sarebbe meglio”), ma la soluzione non è a portata di mano. Ci sarà la fiducia sulla manovra e chi non la voterà, sarà fuori dal Pdl: è un avvertimento a Fini. C’è stato un incontro tra Berlusconi e Casini a casa di Bruno Vespa con altri personaggi di primo piano, come il governatore della Banca d’Italia, nel corso del quale il premier ha rinnovato a Casini l’offerta di mettere una pietra sulle tensioni del passato e entrare a far parte della maggioranza di governo. Casini sarebbe disposto, perché ha
capito che con il Pd non c’è futuro, dati i rapporti stretti tra il Pd e l’Idv, e avrà anche capito che un polo centrista con Rutelli e lo stesso Fini non avrebbe molti spazi, ma per poter giustificare l’entrata nella maggioranza vuole una crisi di governo, che Berlusconi probabilmente non è disposto a concedergli e Bossi men che meno. Contemporaneamente alla riapertura del dialogo con Casini, c’è stata un’intervista sul Corriere della Sera ad Adolfo Urso, fedele di Fini, in cui il vice ministro insiste sulla necessità di un incontro chiarificatore con Fini e sulla fiducia che possa esserci una tregua di legislatura. Berlusconi, come si vede, ha più di una chance di isolare l’avversario interno, gli tende delle trappole, ma se la carta Casini dovesse andare avanti, non è detto che avrà risolto il problema dell’unità della maggioranza. In fondo, Casini è colui che prima di Fini fece quello che sta facendo l’attuale presidente della Camera, cioè tenere la maggioranza in fibrillazione in vista di logorare Berlusconi, costringerlo alle dimissioni e raccoglierne l’eredità a proprio vantaggio. Meglio sarebbe, dopo aver rifiutato l’apparentamento dell’Udc alle elezioni del 2008, cercare di ricompattare la sua maggioranza isolando Fini fino, magari, ad espellerlo alla prima occasione. E di occasioni ce ne saranno più di una quando si verrà al dunque sul federalismo, sulla giustizia, sull’Università, sulle intercettazioni e sulla riforma istituzionale. ✗politica@lapagina.ch
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
ESTERI 5
Cuba rilascia i detenuti politici vamente sono stati pubblicati altri sette nominativi. Tali decisioni rappresentano un nuovo capitolo del dialogo avviato ormai tempo fa tra la Chiesa cattolica cubana e il governo di Raul Castro, misure maturate d’altra parte durante la missione all’Avana nei giorni scorsi del ministro degli esteri spagnolo, Miguel Angel Moratinos. In coincidenza con la visita, lo scorso mercoledì è stato dato l’annuncio del rilascio, in tempi diversi, di un ‘gruppone’ di 52 prigionieri politici. Oltre a Parigi (e a Santiago del Cile), anche altre capitali europee potrebbero accogliere i prigionieri cubani liberati. È ormai da tutta la settimana che all’Avana sono in corso colloqui ‘a tre’, tra il governo, l’arcivescovado e Madrid.
Nelle ultime ore, le mediazioni diplomatiche si sono intensificate: “Si sta lavorando passo passo e con grande discrezione”, hanno riferito fonti locali. A sottolineare l’importanza della “svolta” in corso è stato tra l’altro il portavoce della Santa Sede, Federico Lombardi. “Il mondo guarda con speranza alle novità che giungono da Cuba”. “Buone notizie – ha precisato dal Vaticano padre Lombardi – che aspettavamo da alcune settimane, segnali significativi che speriamo indichino un progresso stabile verso quel clima di rinnovata convivenza sociale e politica che tutti auguriamo alla nazione cubana”. Fonti diplomatiche spagnole hanno tra l’altro sottolinea-
to che i prigionieri in partenza avranno lo status di ‘emigranti’, non di esuli, e potranno quindi rientrare a Cuba. Riflettori puntati d’altra parte anche su Guillermo Farinas, il 48enne dissidente che giovedì 8 ha posto fine ad uno sciopero della fame che durava da ben 135 giorni, proprio a seguito degli annunci sul rilascio dei prigionieri. Farinas rimane per ora ricoverato nell’ospedale di Santa Clara, dove ha iniziato a ingerire acqua e cibo, anche se, proprio a causa del lungo digiuno, le sue condizioni rimangono ancora molto critiche.
! ! ! i z z a p i n r o gi Dal 17 al 24 luglio fino ad esaurimento scorte!
Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
grande scelta
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
1950.-
3250.-
1750.-
.-
690
Divano Favola in pelle colore: nero, rosso, bianco
1980.-
2950.-
1250.-
Divano Cesare in pelle bianca
Divano Linde in finta pelle, colore: nero, bianco, rosso
-
1295.
590.-
prezzi bassi
Sorprese, e annunci politicamente rilevanti, a Cuba: è infatti iniziato all’Avana il processo di liberazione di un gruppo di detenuti politici, che saranno successivamente trasferiti in Spagna. Il blog ‘Islamia’ ha pubblicato cinque fotografie di Fidel Castro, durante una visita – precisa lo stesso blog – che il ‘lider maximo’ ha compiuto la settimana scorsa in un centro studi all’Avana. La notizia dei primi rilasci dalle carceri è stata confermato da fonti dei familiari degli stessi prigionieri, e si è diffusa nel corso del pomeriggio di sabato 10. In un primo momento si era parlato di cinque prigionieri che sarebbero stati liberati. Poi a quei nomi se ne sono aggiunti altri cinque, e successi-
6 ESTERI
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Dai negoziati indiretti a quelli diretti con i palestinesi Vertice Usa-Israele in un clima di cordialità con l’impegno a rilanciare il processo di pace in Medio Oriente Non si può certo dire che negli ultimi mesi i rapporti Usa-Israele siano stati idilliaci. Due sono state le occasioni di freddezza, a distanza di poco tempo l’una dall’altra. La prima è stata quando il vice presidente americano Joe Biden è andato a Gerusalemme e il ministro degli Interni lo ha accolto con l’annuncio che nei territori di Gerusalemme Est ci sarebbe stato un piano di costruzione di duemila abitazioni per i coloni; la seconda è stata quando Israele ha bloccato la flottiglia turca in navigazione verso la Striscia di Gaza per gli aiuti alimentari. Queste due occasioni hanno pregiudicato i “colloqui indiretti” tra gli israeliani e i palestinesi sotto l’egida della Lega Araba da una parte, e dall’altra i rapporti tra Israele e la Turchia, che ha ultimamente dichiarato che pretende le scuse da Israele, scuse che non verranno mai chieste perché su una cosa Israele non transige: la sua sicurezza. E siccome sulla nave c’erano attivisti filo Hamas – che tra l’altro hanno aggredito i soldati israeliani che ispezionavano la nave – nulla può non far pensare a Israele che in realtà si trattasse di qualcosa di più che una missione umanitaria.
Ma parleremo dopo dei rapporti tra la Turchia e Israele. Per adesso seguiamo il filo di quelli tra Israele e gli Usa, che hanno conosciuto sgarbi reciproci ma che ora sembrano essere stati ripresi all’insegna dell’intesa. Il recente vertice tra Obama e Netanyahu si è svolto in un clima di grande cordialità, al punto che si è parlato di “vertice dei sorrisi”. Quali sono stati i risultati? Ecco la dichiarazione di Netanyahu: “È arrivato il momento dei colloqui diretti con i palestinesi. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi vi sono dei passi concreti che si possono compiere per accelerare la pace”. Ed ecco quella di Obama: “Ci aspettiamo che i negoziati diretti facciano seguito a quelli indiretti avvenuti finora” ed ha elogiato la consegna degli aiuti umanitari a Gaza “avvenuta a velocità superiore al previsto”. Cosa è successo e cosa potrà succedere? È successo che Israele negli ultimi tempi è stato fermo nella difesa della sua sicurezza, ma ha anche avvertito il rischio di isolamento internazionale. All’indomani della strage sulla nave turca, infatti, vari Paesi europei hanno
stigmatizzato l’atteggiamento di Israele, anche se poi le sue responsabilità, col passare del tempo, sono diminuite. Comunque, a Netanyahu è apparso chiaro che così non poteva continuare: basta ricordare il vertice fissato a Washington e poi annullato. Dunque, ha capito che o si fanno progressi nelle trattative sul Medio Oriente o si rischia la paralisi. Israele, d’altra parte, ha apprezzato le sanzioni all’Iran, le quali, per quanto possano rimanere sulla carta, sono in ogni caso una presa di posizione della comunità internazionale contro l’Iran. Insomma, dopo il freddo degli ultimi mesi, è iniziato il disgelo e se si vuole arrivare alla soluzione dei “due Stati fianco a fianco in pace e in sicurezza”, bisogna concedere quel che si può. Ecco perché dopo la strage sulla nave turca gli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza sono stati accelerati ed è avvenuto un cambiamento di clima. Finora, come ha detto Obama, ci sono stati i “colloqui indiretti”, con George Mitchell a fare da mediatore tra la delegazione palestinese e quella israeliana riunite in due stanze separate; ora si passerà dai colloqui indiretti a quelli diretti, sapendo bene che si potrà arrivare alla pace – è questa la grande sfida – solo se i territori occupati saranno liberati e solo se contemporaneamente sarà garantita la sicurezza ad Israele. In poche parole, Israele non vuole trovarsi nella situazione in cui si trovò quando Sharon rinunciò a Gaza. Allora accadde che appena gli israeliani se ne andarono
vi si insediarono i nemici di Israele che cominciarono inviare missili sulle città oltre confine. Ecco perché la pace è difficile ed ecco perché ogni volta che interviene una crisi si deve tentare di ricominciare a parlare di pace, sperando che sia la volta buona. Le incomprensioni del recente passato sembrano essersi tolte di mezzo, vedremo se “nei prossimi mesi” ci saranno passi in avanti o se si farà un passo in avanti e due indietro. Intanto, nel Medio Oriente non c’è solo la trattativa tra gli israeliani e i palestinesi. C’è la questione Iran e adesso c’è anche la Turchia, che, alleata dell’Occidente e membro della Nato, sta volgendo lo sguardo verso Sud-Est, cioè verso l’Iran, e nello stesso tempo ha negato lo spazio aereo commerciale a Israele che, se non chiede scusa alla Turchia, rischia di inimicarsela ancora di più; se chiede scusa, invece, teme un crescendo di richieste che Israele, per la sua sicurezza, come abbiamo detto poc’anzi, non può accettare. D’altra parte, la Turchia si sta volgendo a Sud-Est e a Est perché viene rifiutata dall’Europa, a cui ha chiesto insistentemente di aderire. Ecco perché Obama ha sostenuto la candidatura dell’alleato turco a far parte dell’Unione europea ed ecco perché il presidente americano avrà da sudare parecchio nel prossimo futuro per sbrogliare la matassa rappresentata dall’atteggiamento della Turchia ancora membro della Nato, come Israele, ma sempre più distante da Israele stesso e dall’Occidente, almeno apparentemente. ✗esteri@lapagina.ch
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
CRONACA 7
Appalti nell'eolico effettuati tre arresti La banda dell'eolico tentò anche di avvicinare i giudici della Corte Costituzionale allo scopo di influire sull’esito del giudizio sul cosiddetto Lodo Alfano Indagati anche Dell'Utri, Verdini e Cosentino Flavio Carboni, Pasquale Lombardi e Arcangelo Martino sono stati arrestati su ordinanza del gip del Tribunale di Roma Giovanni De Donato con l’accusa di associazione per delinquere e violazione della legge Anselmi che vieta la creazione di associazioni segrete, nell’ambito di un filone dell’inchiesta per gli appalti sull’eolico in Sardegna: secondo quanto si legge nell’ordinanza, i tre avrebbero costituito una sorta di associazione segreta tesa a “condizionare il funzionamento degli organi costituzionali nonché degli apparati della pubblica amministrazione”, arrivando addirittura – ed è il risvolto clamoroso contenuto nelle oltre 60 pagine dell’ordinanza firmata dal gip – a tentare di avvicinare dei giudici della Corte Costituzionale con il tentativo di influenzare il giudizio della Consulta sulla legittimità del Lodo Alfano. L’imprenditore Flavio Carboni, 78 anni, è stato arrestato dai carabinieri a Roma e condotto nel carcere romano di Regina Coeli. Il legale dell’imprenditore, Renato Borzone, ha annunciato contro il provvedimento l’immediato ricorso al Tribunale della Libertà. Carboni è un uomo al centro di molti misteri: condannato definitivamente a 8 anni e 6 mesi per la vicenda del fallimento del Banco Ambrosiano, ha ricevuto una serie di assoluzioni per accuse molto pesanti, come quella di concorso nell’omicidio di Roberto Calvi e quella di essere stato il mandante del tentativo di omicidio di Roberto Rosone, il vice di Calvi al Banco Ambrosiano. Provvedimenti di custodia cautelare in carcere anche per l’ex esponente Dc Pasquale Lombardi e l’imprenditore campano Arcangelo Martino, trasferiti rispettivamente nei carceri di Bellizzi, in Irpinia, e di Napoli. Carboni, Lombardi e Martino, si legge nell’ordinanza firmata dal gip De Donato, avrebbero messo in piedi “un’associazione per delinquere diretta a realizzare una serie indeterminata di delitti” caratterizzata
“dalla segretezza degli scopi’’ con l’obiettivo di “condizionare il funzionamento degli organi costituzionali nonché degli apparati della pubblica amministrazione”. Secondo quanto afferma il gip, tra settembre e ottobre 2009, poco prima del giudizio della Corte Costituzionale sul Lodo Alfano, i tre avrebbero tentato di avvicinare dei giudici della Consulta per influenzare il loro giudizio sulla legge che sospendeva i processi per le alte cariche dello Stato. Tale operazione sarebbe stata condotta da Lombardi in accordo con Carboni e Martino e sarebbe stata motivata dal tentativo dei tre di ottenere in cambio la candidatura del sottosegretario all’Economia, Nicola Cosentino, alla presidenza della Regione Campania. Secondo il Gip i tre avrebbero “sviluppato una fitta rete di conoscenze nei settori della magistratura e della politica da sfruttare per i fini segreti del sodalizio e ciò anche grazie alle attività di promozione di convegni e incontri di studio realizzate tramite una associazione denominata ‘Centro studi giuridici per l’integrazione europea Diritti e Libertà’’, gestita da Lombardi e da Martino ma di fatto, secondo quanto si legge nell’ordinanza, “finanziata e gestita in modo occulto da Carboni”. I tre, secondo il gip, “approfittavano delle conoscenze per acquisire informazioni riservate e influire sull’esercizio delle funzioni pubbliche rivestite dalle personalità avvicinate dai membri dell’associazione”. Carboni, Lombardi e Martino avrebbero tentato anche di condizionare il voto per le regionali in Campania, ‘caldeggiando’ la candidatura di Cosentino e screditando quella dell’attuale governatore, Stefano Caldoro. Gli arrestati si sarebbero resi rei anche di pressioni su componenti del Csm per la nomina alle cariche direttive di magistrati ‘graditi’. Il legale di Carboni, Borzone, definisce “assurdo” l’arresto e l’impianto accusatorio, affermando che la lettura dell’ordinanza dell’Autorità giu-
diziaria di Roma “dà conferma che il nulla probatorio emerso da mesi di indagine è sfociato in un arresto assurdo e ingiustificato, tra l’altro nei confronti di un quasi ottantenne con esiti di patologie cardiache e infartuali, per un reato associativo (l’associazione segreta prevista dalla legge Anselmi, ndr) che è la metafora della deriva delle inchieste giudiziarie di questo paese”. Il fascicolo che ha portato all’arresto di Carboni, Lombardi e Martino nasce da uno stralcio dell’inchiesta sugli appalti per la realizzazione di parchi eolici in Sardegna,
in cui sono stati coinvolti tra gli altri il coordinatore del Pdl Denis Verdini (indagato per riciclaggio e corruzione) e il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci (indagato per abuso d’ufficio e corruzione). A fine aprile i carabinieri del nucleo operativo di Roma, su ordine del procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo, avevano acquisito le domande presentate da privati all’assessorato regionale all’Industria per i progetti legati all’eolico: la giunta regionale sarda ha nel frattempo varato diversi provvedimenti tesi ad evitare speculazioni.
8 ASSOII-SUISSE LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010 Presentato il libro di Fernando Catalano nella Sala Mappamondo di Montecitorio
Dalla valigia di cartone all’impresa. Noi di Assoii" "
L'On. Antonio Razzi e Fernando Catalano(sin)
Il 6 luglio 2010 alle ore 13.30, nella sala del Mappamondo della Camera dei deputati, si è tenuta la presentazione del libro "Dalla valigia di cartone all’impresa noi di Assoii Suisse" di Fernando Catalano, un'opera autentica, senza remore, sulle vicissitudini che hanno contrassegnato parte dell’emigrazione italiana a partire dagli anni dell’Unità. Tale iniziativa promossa dall’On. Antonio Razzi, deputato eletto nella circoscrizione all'Estero Europa, il quale, nel corso della presentazione, ha lasciato trasparire cenni di emozione essendo anche lui uno dei tanti che ha vissuto in prima persona il fenomeno emigrazione. L'Onorevole è intervenuto raccontando alcune sue personali esperienze affrontate con coraggio e spirito d'iniziativa come molti dei personaggi presenti nell'opera di Fernando Catalano. Inoltre ha anche potuto sottolineare alcuni dati importanti che riguardano gli immigrati italiani come, per esempio il fatto che gli italiani residenti all’estero che hanno conservato la cittadinanza sono 3.915.767 e di questi quasi la metà, circa il 47%, sono donne. Inoltre ha sottolineato che il Paese con più italiani è la Germania seguita dall’Argentina e dalla Svizzera, dove gli italiani all’estero sono circa 60 milioni. Per questo motivo, per Pasquale Gatta, assistente dell’On. Berardi, si può parlare di una sorta di "Altra Italia" su cui dobbiamo volgere lo sguardo. "L’autore ci ha fatto dono di uno strumento prezioso per poter
Da sin: Fernando Catalano, Pasquale Gatta, l’On. Jean Touadì e l'On. Antonio Razzi
comprendere questa realtà storica e permette anche ai giovani studenti di capire che l’Italia è un Paese presente su tutto il pianeta
segare l’albero della memoria. Ha osservato Touadì "questo libro, ci dà informazioni, date, circostanze e luoghi che hanno
Terra, cosa che pochi altri possono vantare" ha aggiunto Pasquale Gatta. L’On. Jean Touadì ha precisato che il rapporto con le nuove generazioni è un tema di importanza centrale, durante la presentazione ha puntualizzato che una comunicazione sbagliata con i giovani potrebbe condurre al rischio di
segnato l’emigrazione italiana; é un opera circostanziata dal punto di vista storico: ad ogni ondata di emigrazione, infatti, l’autore fa corrispondere il relativo contesto storico. È un'opera piena di ricordi, dolori e vicende interessanti come la condanna di Sacco e Vanzetti, ma anche di storia e speranza. Questo libro - ha concluso l'Onorevole - é una pietra in più nella costruzione di quel monumento che è la memoria, necessaria per la costruzione dell’identità". "Riconsiderare e valorizzare!" dice invece l’On. Gianni Farina, Parlamentare del PD, secondo il quale la storia dell’emigrazione dovrebbe essere insegnata come materia obbligatoria in tutte le scuole della Repubblica Italiana.
Un momento della presentazione nella sala Mappamondo
"Io sono italiano ma ho sempre vissuto nel mondo, in particolare in Svizzera e mi considero un patriota di tanti paesi" ha aggiunto l'On. Farina. Presente anche l'autore del libro, Fernando Catalano che ha spiegato i suoi intenti in questi termini: "Ho voluto raccontare parte della storia dell’emigrazione italiana perché noi italiani all’estero siamo molto vicini ai connazionali, riusciamo a soffrire e gioire, senza distacco, ma solidali con chi combatte contro ogni tipologia di problemi quotidiani, anche quelli più estremi. Il bagaglio che ci ha donato la nostra Italia ha fatto sì che oggi un gran numero di emigrati sono diventati degli apprezzati imprenditori, orgogliosi del coraggio di chi li ha preceduti nei vicoli dell’integrazione tanto sospirata ed infine raggiunta". L’autore Fernando Catalano si è poi rivolto all’On. Antonio Razzi dicendogli che "l’Italia ha bisogno di gente come lei che, con umiltà e dedizione, è sempre pronto a dare una mano ai suoi connazionali all’estero e rendere possibile tutto questo". Infine Fernando Catalano non ha dimenticato di ringraziare parlamentari, giornalisti, invitati e tutti quelli che hanno contribuito alla pubblicazione dell libro "Dalla valigia di cartone all’impresa noi di assoii-Suisse" ed ha concluso con una celebre frase di Oscar Wilde: "La felicità non é quello che si desidera, ma desiderare quello che si ha".
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
SVIZZERA 9
La comicità naturale degli Hmatt Comincamo proprio dall'inizio: inanzitutto spiegateci chi siete e cosa fate. Siamo Luca e Matteo, 22 e 25 anni, due ragazzi torinesi che nel febbraio 2007 hanno deciso di irrompere su Youtube con divertenti parodie. Torinesi di nascita ma con origini tutt’altro che nordiche, vediamo la luce sulla piattaforma Youtube con il primo video playback “Backstreet boys – I want it that way” . Nei mesi successivi abbiamo iniziato a collezionare consensi grazie a lavori come “Ed ero Contentissimo”, ”We Believe”, “Vivo per lei” e “Parlami D’amore”. Tra il 2007 e il 2008 abbiamo raddoppiato il nostro pubblico ma è nel 2009 che è arrivato il vero successo… Comicità naturale e nessun pelo sulla lingua: queste sono le nostre caratteristiche principali; abbiamo fatto del playback e della parodia un’arte, non trascurando, però, anche cortometraggi e divertenti sketch. HMATT cosa significa? hmatt viene da Accattino il cognome di Luca, quindi Acca = H e da Matteo = Matt, dunque Hmatt, molto sem-
plice ma ha funzionato: è un nome che ti rimane subito in testa. Quanti iscritti avete sul vostro portale su youtube. com? Sul nostro primo canale youtube.com/outlawz84 abbiamo quasi 21 mila iscritti; sul secondo canale, aperto da poco, youtube.com/Officialhmatt quasi 4 mila. Nel video “SHAKIRA WAKA WAKA (THIS TIME FOR AFRICA) - *OFFICIAL PARODY*” prendete in giro la canzone ufficiale dei mondiali 2010, però il messaggio che date è molto importante. Ci spiegate di cosa si tratta? Abbiamo pensato che potevamo dare un messaggio positivo sfruttando la canzone del momento per l’appunto Waka Waka. Abbiamo cercato di sottolineare l’ipocrisia del mondo e non solo del calcio, diciamo che abbiamo usato il calcio come metafora per un discorso più ampio. È incredibile vedere che si parla di Africa solo in queste occasioni e per tutto il resto dell’anno nulla, la gente non si ricorda che ci sono bambi-
ni che muoiono di fame tutti i giorni quindi è quasi paradossale vedere stadi da milioni di euro, calciatori che guadagnano più di 10 persone messe insieme e a 200 metri da loro gente che non sa come arrivare al giorno dopo. Abbiamo deciso di fare la parodia del video cercando di far sorridere la gente offrendo però uno spunto su cui riflettere. A volte messaggi importanti possono essere diffusi attraverso un linguaggio più giovanile e più divertente. Crediamo di esserci riusciti. Come scegliete i vostri argomenti? Di solito improvvisiamo... almeno al 90% .. non c’è mai niente di prestabilito, andiamo ad istinto e credo che nei backstage tutto ciò si possa vedere.
Ora ci stiamo concentrando un pò di più su nuove tipologie di comicità come sketch, comedy ecc.. parlando di tematiche giovanili o di argomenti attuali.Le idee ci vengono quasi sempre all’improvviso, ed è bello così perchè rende tutto molto più reale. Avete altri progetti concreti per il futuro? Come detto ci stiamo concentrando su nuove tipologie di intrattenimento. Stiamo valutando la possibilità di creare qualche spettacolo da proporre live e stiamo lavorando su un nuovo canale Youtube in cui vedrete un pò tutti i big del tubo. Poi tutto quel che arriva è ben accetto.. non ci poniamo limiti... viviamo alla giornata, sperando che magari un giorno vedremo le nostre facce in tv in qualche programma tutto nostro.
Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda - pp 155
Fr.2
Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio: ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo...
9.-
Ordinalo! Libreria La Pagina 043
322 17 17
10 SVIZZERA LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Moritz Leuenberger lascia il Governo Dopo 15 anni a capo del Dipartimento Federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), Leuenberger ha annunciato che questi saranno i suoi ultimi mesi in Consiglio Federale poiché ha deciso di dare le sue dimissioni. Lo ha annunciato venerdì 9 luglio durante una conferenza stampa a Berna.
Tra le motivazioni principali, Leuenberger annovera il fatto che c’è bisogno di lasciare in tempo il suo mandato per dare spazio alla preparazione della successiva presidenza della Confederazione, ruolo che, nel 2011, sarebbe toccato nuovamente a lui per la terza volta in 15 anni. Moritz Leuenberger, infatti, è stato nominato Consigliere Federale a capo del DATEC nel 1995, rimanendone in carica fino ad oggi, ed è stato presidente della Confederazione nel 2001 e nel 2006. Considerato da tanti un abile oratore, Leuenberger si è distinto soprattutto in alcune occasioni critiche del passato
come per esempio la strage di Zugo nella sala del Parlamento cantonale o l’incidente nel tunnel del San Gottardo. È il più longevo per anni di servizio prestati in Consiglio Federale con i suoi 15 anni alla guida del DATEC e per aver sfiorato la terza presidenza della Confederazione. Per quanto riguarda i motivi che avrebbero spinto Leuenberger alla sua scelta, non ci sarebbe alcuna motivazione tattica del partito socialista come invece è stato sostenuto dal consigliere nazionale Fulvio Pelli. Interrogato dal settimanale «Sonntag», il ticinese Pelli è dell’idea che il partito socialista si starebbe preparando a rimpiazzare i suoi due Consiglieri Federali prima del 2011. Infatti, dopo la dichiarazione di Leuenberger, si è fatta sempre più forte la voce che vuole che
il ministro delle finanze HansRudolf Merz prenda la stessa decisione del collega. Quest’ultimo, infatti, è stato bersaglio di innumerevoli critiche dovute alla cattiva gestione del caso UBS e della crisi con la Libia. Molte testate giornalistiche svizzere vedono nelle dimissioni di Leuenberger l’apertura verso la strada che porterà al rinnovamento del Consiglio Federale: il quotidiano zurighese NZZ, ad esempio, scrive che «l’annuncio delle dimissioni di Leuenberger apre la porta a un rinnovamento del Consiglio Federale atteso da tempo. Le crisi degli ultimi mesi hanno dimostrato una cosa: il governo svizzero ha bisogno urgente di un po’ di aria fresca». Il presidente del partito radicale liberale (PLR) Pelli, nell’intervista sopracitata, si dichiara invece contrario ad un eventuale ritiro di Merz poiché, in questo modo, la situazione politica della Svizzera “diventerebbe molto instabile”. Sui progetti futuri Leuenberger non ha ancora riflettuto: “Non so ancora cosa farò l’anno prossimo, sicuramente una porta si aprirà sulla strada della mia vita, ma
non so ancora quale. Per mezzo anno resterò con voi, poi si vedrà”. È certo che andrà via solo dopo aver portato a termine due importanti questioni: la perforazione del tunnel del San Gottardo prevista per il prossimo ottobre e la partecipazione alla Conferenza sul clima di Cancùn, all’organizzazione della quale ha partecipato anche la Svizzera. Nel frattempo si parla già dei successori del ministro. I domenicali «Sonntagsblick» e «Il Caffè» hanno pubblicato un sondaggio sulla questione realizzato da Isopublic tra venerdì e sabato interrogando 600 persone che dovevano fare il nome di chi, secondo loro, doveva prendere il posto di Leuenberger. Oltre il 43% degli interrogati ha fatto il nome della parlamentare bernese Simonetta Sommaruga. Tra gli altri possibili candidati spiccano i nomi di Regine Aeppli, Jacqueline Fehr, Anita Fetz e Claude Janiak. L’Assemblea Federale per scegliere il successore di Leuenberger è indetta per l’8 dicembre prossimo.
Nuova permanenza del Patronato ITAL-UIL a St. Moritz Il Patronato ITAL-UIL Svizzera porta a conoscenza della collettivit‡ italiana di St. Moritz e dei numerossimi frontalieri occupati in Engadina che la permanenza dellíITAL-UIL Ë operante presso il Segretariato UNIA, Via Sent 3 ogni 2∞ e 4∞ mercoledÏ del mese dalle ore 15.00 alle 17.30. LíUnia essendo presente ogni 1∞ e 3∞ mercoledÏ, garantisce la permanenza settimanale presso i suoi uffici con segretari sindacali e operatori di Patronato a disposizione dei propri soci e dei lavoratori italiani.
Dopo la firma dellíAccordo di collaborazione transfrontaliera tra il Sindacato Unia Grigioni, la UIL Frontalieri e il Patronato ITAL-UIL Svizzera del marzo scorso, si è così rafforzato líimpegno per la tutela e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori in tutta la fascia di frontiera confinante con la provincia di Sondrio e la Valtellina. Per far fronte alla forte richiesta dei lavoratori occupati principalmente nellíedilizia e nei servizi, il Patronato ITALUIL opera offrendo prestazioni gratuite di consulenza e assistenza in materia sociale, previdenziale e fiscale.
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
SVIZZERA 11
In Svizzera dopo il grande caldo la tempesta! Le alte temperature di questi giorni stanno mettendo a dura prova i cittadini svizzeri che si trovano a dover affrontare un caldo a cui non sono abituati e diversi pericoli tra incendi e malesseri. Nello stesso tempo però si sono scatenati violenti temporali che hanno provocato ingenti danni. Giornata a due facce nel fine settimana scorso in Svizzera dal punto di vista meteorologico. Dopo una prima parte torrida, dove la colonnina di mercurio ha raggiunto a Sisseln am Rhein (AG) i 35 gradi stabilendo il nuovo record per l’anno in corso, nella serata di sabato forti temporali su varie regioni del paese hanno fatto scendere bruscamente le temperature, provocando danni materiali e disagi al traffico sia stradale che ferroviario. Stando a MeteoSvizzera, le temperature misurate sabato e domenica sono state le più alte dal luglio 2006. A causa dell’ondata di caldo è aumentato il pericolo di incendi, ma anche di forti acquazzoni. Varie
località del paese sono state flagellate da temporali. A Château-d’Oex (VD) si è verificata per esempio una grandinata che ha causato seri danni alla flora e ha provocato lo straripamento del fiume “Eau Froide”. Una vettura è stata letteralmente sepolta da acqua, legname e materiale di demolizione, ha indicato la polizia cantonale vodese, precisando che fortunatamente nessuno è rimasto ferito. Forti acquazzoni hanno anche colpito la Svizzera tedesca, in particolare i cantoni di Lucerna, Svitto, Zugo, San Gallo e Zurigo. Nella città di Lucerna sono giunte domenica sera alle autorità circa 300 segnalazioni di danni causati dai forti venti e dalle copiose precipitazioni. L’au-
tostrada A2 è stata chiusa per un’ora in direzione Sud a causa della caduta sulla carreggiata di un albero. Piante sono state sradicate finendo su auto posteggiate nelle vicinanze. Molte le cantine allagate. Scenari simili si sono ripetuti nel canton Svitto, a Zugo, a San Gallo, a Nidvaldo. Nel canton Zurigo, dove sono caduti 60 litri d’acqua per metro quadrato, le autorità hanno compiuto oltre 300 interventi, soprattutto per allagamenti di cantine, strade e immobili vari. Molte le strade bloccate a causa della caduta di piante e rami. Difficile la situazione anche nei campeggi e sui bordi dei laghi, con molte imbarcazioni affondate. Fulmini hanno incendiato il tetto di due
case, causando solo danni materiali. Le intemperie hanno pure perturbato il traffico ferroviario in alcune zone del paese. A causa di uno smottamento, la linea tra ZweisimmenSchönried, nel canton Berna, è stata chiusa. Sono stati messi in servizio bus sostitutivi. Un’interruzione di corrente ha bloccato il traffico anche tra Palézieux e Payerne, nel canton Vaud. Domenica il caldo ha anche spinto verso l’alto i tassi di ozono nell’aria. Il limite massimo di 120 mg/ m3 è stato largamente superato in 14 delle 16 stazioni di misurazione elvetiche. A Basilea è stato registrato il picco della giornata con 195 microgrammi.
Approfittate ora: Telefonare gratis da yallo a yallo!* Più CHF 120.– in regalo!*
FINO A A T A G N U L PRO 0!
1 0 2 O I L G LU
* Stipulando un abbonamento entro la fine di luglio 2010, i clienti yallo ricevono per 1 anno CHF 10.– di sconto mensile in fattura sulle chiamate e chiamano gratis in Svizzera da yallo a yallo fino alla fine di agosto 2010. Maggiori informazioni e tutte le tariffe sul sito www.yallo.ch
www.yallo.ch
Carte SIM e cellulari disponibili presso i seguenti partner yallo:
center
12 RACCONTO
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Per un migliore intendimento del racconto forse non sarà inutile sapere che esso costituisce il pannello centrale di un “trittico”, di cui il primo ha come protagonista Adamo e il terzo Giuda. Si tratta dei tre maggiori personaggi metastorici su cui i secoli hanno scaricato la responsabilità del male. Pure, ognuno di loro ha solo svolto la parte prescritta, affinché dalla caduta al riscatto si svolgesse la sublime teodicea giudaico-cristiana. Un’infamia, nella mia “estetica cognitiva”, da cui intendono però purgarsi: essi che, contestando la gratuità di un disegno incomprensibile, si sforzano di affermare la dignità dell’amore e della conoscenza sull’odio e l’oscurantismo, decisi a ribadire, con lo Zarathustra nietzschiano, la loro insopprimibile fedeltà alla terra. (Una curiosità: l’intero racconto è rigorosamente scritto in endecasillabi e settenari…)
La fedeltà alla terra 2a e ultima parte - di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch …Come poteva intenderlo, se scrutava nell’animo l’ardore con cui lo veneravo? E io, come potevo celebrare dopo tanta sentenza? Ma l’onta e l’amarezza dello sfogo si fusero ai suoi occhi in un sinistro spurgo di ribellione. Mi diffidò dall’ira; mi lesse in volto tracce di delitto; scorse il peccato dietro la mia porta già pronto a devastare. Ma in che, dunque, imploravo, l’avevo contrariato? Quale sgarbo mi meritava simile sentenza? Il mio stesso viluppo di rivolta non era una balbuzie di difesa? No, padre, non in me covava il male, né per esso vi fu sentiero al cuore finché lui non lo volle: e tu sai bene quanto lo dilettasse comprovare i nervi alle sue tenui creature. Poiché, se il mio covone era indegno, m’era già sofferenza quel diniego; né occorreva infierire col confronto di Abele, che sgozzava con frenesia fanatica, pervaso da un furore servile. E quanto più selezionava i capi, tanto meno il mio senno fatto acerbo si disponeva al rito, e la mia dignità recalcitrava a un’obbedienza cieca… Da allora non conobbi più respiro. Sempre più spesso Abele mi guizzava davanti con disprezzo, e non passava giorno che già prima di tentare il rituale non sentissi che osavo un atto sterile. Mi odiai, mi scavai, mi torturai: finché capii che tutto il sacrificio era solo una beffa, un’assurda e crudele messinscena. Come me, anche Abele era soltanto il futile strumento di un capriccio, che dopo te calava sui tuoi figli: poiché quel dio ebbro d’armonia quasi spontaneamente generava la scissione e il contrasto: e per esercitare a discrezione il suo sdegno celeste, e vendicarsi della necessità dell’esistenza, s’ingegnava a gettare sulla terra la semenza del male. Ecco quanto tentai di suggerire più volte a mio fratello: volevo farlo attento a quel
disegno; volevo persuaderlo che non era la sua fortuna ma la cecità della sua devozione ad irritarmi. Non si accorgeva dunque che un nemico infiltrava nel nostro sodalizio zizzania e malafede? Oh, quante ore insieme avevamo trascorso in allegria, quando baldi di intesa spaziavamo per le belle distese, guidavamo le pecore al ricetto, ci stringevano nelle notti illuni fino a dormire mano nella mano. Né mai abbiamo infastidito te con i nostri terrori adolescenti: confidenti sinceri, Abele non aveva alcun segreto per me: la mia delizia era la sua, la sua tristezza era la mia tristezza. La forza, la destrezza, l’eccellenza, erano equamente distribuite senza fiele d’invidia: io ero più dotato nella corsa, lui spiccava nel salto; io fiutavo lo scorrere dell’acqua in sottosuolo, e lui l’etere gonfio d’uragano; io, chinato alla terra, ne auscultavo i brusii più minuscoli, da un’apertura lenta di corolla al sorso effervescente di rugiada; mentre che lui, con le pupille al sole, decifrava sublimi trasparenze. Lo amavo, sì, lo amavo: e lui mi amava: né il bene e il male separatamente albergavano in noi, quando screzi, corrucci e dissapori non tracciavano alcuna conseguenza. Capiva dunque che avevamo perso la pace e l’amicizia, e che dall’alto una violenza oscura ci sospingeva l’uno contro l’altro? Questo gli ripetevo, e non sapevo cosa covava all’angolo quel giorno: ma scorgevo nel ghigno balenato sul suo labbro irridente il disastro del tossico agonistico; e inutilmente scongiurai. Abele, che assiso sullo stollo della grazia s’era fatto ogni giorno più altezzoso, e che con crudeltà non sua bollava i miei giusti timori come espedienti subdoli, accortezze per celare il difetto. Protestai che il suo pascolo ricco non doveva condurlo ad invi-
lire il parto di una gleba ingenerosa. Ma lui sentenziava che Jahvè, che dal cielo versava l’abbondanza, ne elargiva a me pure, e quindi solo la meschineria e certa persistenza nel rifiuto mi impedivano un dono più cospicuo. Né valse contrastarne le ragioni con suppliche, ché Abele si fidava soltanto dei suoi occhi: e così andammo ai campi... Non ti narro i dettagli: non riverso sul tuo cuore ulcerato la memoria di quella piaga antica che mi piaga: ma questo, padre, so, e questo affermo: quel giorno non fui io, ma un demone, un fantasma, una malizia, compì il misfatto. La mia volontà fu sopraffatta: mi accecò un bagliore, un tuono mi percosse con violenza, le membra si agitarono convulse e caddi a terra, affranto. Quando rinvenni mi giaceva accanto il corpo del fratello senza vita, e le mani impugnavano una clava non conosciuta, e madide di sangue. Sconvolto dal terrore gli fui addosso; riconobbi la morte per lo stesso sbarrare delle orbite contratte degli agnelli squartati, e delirando lo chiamai, lo scossi, gli urlai da presso la disperazione, a lungo giacqui in croce su di lui; quindi come una belva rotolai sui pendii, ululando dal dolore. Ma un boato terribile discese dal cielo, ad imputarmi l’orrendo fratricidio non commesso, il cui marchio, stampato sulla fronte, avrei condotto per le terre e le acque. Quanti rimorsi, padre, e quanta rabbia ho macinato in questi cupi anni, mentre tu proteggevi genti e greggi e non questo tuo figlio. Eppure tu conosci l’amarezza di una colpa innocente. Ma quella consapevole infrazione contro un’autorità che anch’io, tuo erede, rifiuto di subire, non ti ha fruttato infamia e disistima. Tu sei stato imprudente, audace o forse ingenuo: ma il tuo resta un peccato d’amore e conoscenza. Il tuo esi-
lio, pertanto, non ha corso le strade accidentate che ho battuto. Espulso da quel dio che forse oscuramente nel profondo non ha smesso di amarti, tu dovunque ti rechi sei accolto col rispetto dovuto alla tua grande umanità, per la tua giusta vita. Tutti ti amano, te: la tua vicenda ti accomuna alla razza, di cui incarni fragilità e destino. Ma io, padre, sono respinto, oltre che da dio, da ogni forma vivente. Non è lui che pavento: il suo disprezzo è cosa che io posso sopportare: accuso la sua sete sanguinaria della morte di Abele: e non lo temo. Ma è il giudizio degli uomini che non so rassegnarmi ad accettare: e non v’è chi comprenda che Caino, per restare fedele a questa terra, si è pronunciato in nome della specie. Un giorno, quando secoli di sangue avranno smascherato il dispotismo, i nuovi nati forse eleggeranno la dignità della rivolta: e allora sarò giustificato. Ma quel tempo non è troppo vicino: brilla appena l’aurora del riscatto, e il sangue scorso è ancora poca cosa. I miei fratelli sono troppo schiavi per caricarsi della libertà, e ignari delle insidie del potere. Il mio destino giace in questo buffo, beffardo anacronismo: ho sbagliato nei tempi, ho scambiato il dovere per peccato: ma ho custodito un cuore generoso che batte insieme al tuo, e che tu, nelle viscere straziate, non puoi sentire indegno del tuo gesto. Per questo ti scongiuro: padre, hai perduto un figlio, e non per mano mia; non volere privarti del secondo per mano tua. Ché se poi saprai a chi darne la colpa, ritroverai i tuoi bambini dolci: ed io, purificato dal perdono, raggiungerò la madre che riposa accanto a quel fratello mio adorato; e tutti insieme aspetteremo il giorno che tu ti ricongiunga a noi, per sempre, in quella terra cara, finalmente fatta soffice e lieve. (fine)
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
CRONACA 13
Telecom licenzia e il governo interviene A breve si terrà un incontro voluto dal viceministro alle Comunicazioni e dal ministro del Lavoro, tra Telecom Italia, parti sociali e governo per esaminare la questione degli esuberi Il governo si muove sulla vertenza Telecom Italia. Il viceministro alle Comunicazioni, Paolo Romani, di concerto con il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha deciso di convocare i vertici dell’azienda entro la prossima settimana, per vederci chiaro sulle strategie industriali del gruppo telefonico che ha previsto, nel piano triennale 2010-2012, oltre 6.800 esuberi, di cui 3.700 entro giugno 2011 e il cui iter è partito in settimana. L’obiettivo della convocazione, recita il comunicato del ministero, è di “discutere ed approfondire le tematiche e le strategie industriali che sembrano prevedere un ridimensionamento dell’attuale forza lavoro”. Romani e Sacconi, insomma, intendono verificare
prima di tutto il piano del gruppo telefonico a monte, senza affrontare immediatamente il nodo dei licenziamenti, soprattutto alla luce delle nuove sfide che si profilano nel campo delle telecomunicazioni: “Mai come in questa fase - osserva infatti il ministero - è necessario procedere con la massima cautela rispetto agli snodi che riguardano l’industria delle telecomunicazioni italiana; settore strategico sul quale il governo italiano ha deciso di focalizzare la propria attenzione ritenendolo elemento di fondamentale importanza per lo sviluppo del Paese”. Romani ricorda in particolare la convocazione, due settimane fa, del tavolo sulle reti di nuova generazione, il cui prossimo appuntamento, con tutti gli ammini-
stratori delegati, è già fissato per il 19 luglio. Tra un appuntamento e l’altro, quindi, i vertici del gruppo si presenteranno al ministero per una convocazione che, per il momento, riguarda solo l’azienda e non i sindacati, che invece vogliono essere della partita. “Tutto ciò che permette di discutere del futuro industriale di Telecom, e quindi della capacità di un’azienda strategica per il Paese, è utile non solo per i lavoratori interessati, ma per l’intera comunità”, commenta il segretario nazionale di Slc-Cgil, Alessandro Genovesi, che però aggiunge: “Ovviamente, a seguito della richiesta che tanto le tre categorie, Slc-Cgil, FistelCisl e Uilcom-Uil, quanto le tre confederazioni congiuntamente
avevano avanzato per un incontro a Palazzo Chigi, ci auguriamo che il governo voglia coinvolgere anche i sindacati”. L’opposizione, con Vincenzo Vita del Pd, parla di “vicenda gravissima”. “Infatti - sottolinea - l’azienda è in utile e in una fase di crisi del Paese, se neppure un settore che malgrado tutto regge riesce a evitare di intaccare i livelli occupazionali, vuol dire che siamo a un punto drammatico. È augurabile che Franco Bernabè ci ripensi”.
Caldo notturno record nelle città italiane Record europeo per le temperature notturne nelle città italiane. L’alta pressione africana continua a far salire la colonnina di mercurio, non solo in Italia, ma anche in buona parte dell’Europa. Sabato sera, 10 luglio, con una temperatura minima di 25 gradi, Genova, Milano e Messina sono state le città più calde d’Europa. Più calde anche di Atene e Barcellona (22 gradi) e di molte città del nord Africa come Tripoli ed il Cairo, dove il termometro ha segnato una minima di 23 gradi, Algeri, Tunisi e Amman (22), Damasco (21) ed al pari di Marrakech, in Marocco. Secondo i meteorologi quella di questi giorni è una situazione nella quale è facile battere i record. Responsabile del caldo, spiegano, è l’alta pressione africana che sta ‘schiacciando’ l’atmosfera sopra
l’Italia e in questo modo la scalda. Caldo e afa colpiscono tutte le zone interne, anche quelle che si trovano a 500-1.000 metri d'altezza. Le cose migliorano solo lungo la costa, dove l’aria viene rinfrescata sia dalla brezza che arriva dal mare, sia da quella che proviene dall’interno. In base al sistema di rilevamento delle ondate di calore del Dipartimento della Protezione Civile il livello di allerta massimo, quello in cui si prevedono condizioni meteorologiche a rischio, si è registrato a Bolzano, dove si sono sfiorati i 40 gradi, e a Genova, dove l’allerta è stata decretata venerdì 9 luglio. Per Genova e la riviera ligure, dove le estati sono solitamente meno torride della vicina pianura padana, quella di questi giorni è
una situazione anomala. In città sono in lieve aumento le richieste di soccorso al 118 per malori provocati dal caldo. Anche nel resto dell’Europa il caldo si fa sentire sensibilmente. In Spagna le alte temperature che continuano a gravare sulla penisola iberica con punte di 39 gradi nel sud hanno cominciato a fare le prime vittime, a Siviglia e Merida. In questi giorni la Germania è colpita da un’ondata di forte caldo, in particolare a Berlino e nell’est del Paese. Sabato 10 luglio centinaia di passeggeri sono stati evacuati da tre treni nei quali si era guastata l’aria condizionata. E in un altro convoglio diretto a Berlino si sono sentiti male 27 studenti liceali dopo che la temperatura interna del treno aveva raggiunto i 50 gradi. In Inghilterra
intanto si segnala un forte incremento dei decessi nelle ultime due settimane, che potrebbe essere stato causato dall’ondata di calore che sta colpendo il Paese. L’Ufficio meteorologico britannico ha innalzato il livello d’allerta sanitaria nel Paese: nell’Inghilterra meridionale ed orientale e a Londra sono previste massime fino a 31 gradi. In Olanda, infine, viste le temperature elevate e il clima molto secco che da giorni interessa il Paese, molte sono state le autorità comunali (anche quelle di Utrecht) che hanno deciso di proibire nelle campagne l’accensione di fuochi per il tradizionale barbecue del fine settimana, pena salatissime multe, anche per chi incautamente viene pizzicato ad accendere una sigaretta all’aperto.
14 GIOVANI GIORNALISTI AL LAVORO LA PAGINA • 14 LIGLIO 2010
I vincitori del Concorso Giovani Giornalisti al Lavoro 2010 Sono stati premiati mercoledì 7 luglio presso il salone L. Pirandello della Casa d'Italia di Zurigo i lavori ritenuti i migliori tra tutti quelli consegnati entro i termini del concorso fissato per lo scorso 28 maggio. Sono stati tantissimi i premi consegnati ai ragazzi vincitori, tra cui libri per ragazzi, DVD, biglietti per il cinema ed I-Pod. L'iniziativa, promossa dall'A utorità consolare di Zurigo e dall'Ufficio Scuola, era rivolta agli studenti della Circoscrizione Consolare di Zurigo iscritti ai corsi di lingua e cultura italiana. Hanno così preso parte sia gli studenti della scuola elementare o primaria che quelli della scuola media presentando oltre 40 elaborati sulle tematiche di attualità quali persone, territorio e professioni e attività. Presente alla consegna dei premi, presentata dalla responsabile del progetto, la Prof.ssa Andreina Le Foche, oltre ai partecipanti, agli insegnanti e le famiglie degli alunni che hanno partecipato, anche il vice Console di Zurigo Maurizio Busanelli. Dopo la premiazione, i ragazzi e le famiglie si sono intrattenuti per un rinfresco ed una simpatica festa!
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
CRONACA 15
Marea nera: la BP installa un nuovo tapIl nuovo cappuccio, munito di diversi attacchi, offrirà la possibilità di recuperare fino a 80 mila barili di greggio al giorno La Bp ha avviato le operazioni per sostituire il tappo del pozzo che continua a inquinare il Golfo del Messico con un nuovo cappuccio più sofisticato ed efficiente, in grado - se tutto andrà bene di arginare totalmente il flusso di greggio. Uno dei responsabili della Bp, Kent Wells, ha spiegato che ci vorranno tra i 4 e i 7 giorni per sistemare il nuovo cappuccio e farlo funzionare, ma nel frattempo il greggio riprenderà a fuoruscire come all’inizio, fino a 60 mila barili al giorno, non essendoci più nessun tappo a fermare il flusso, ininterrotto da 82 giorni. Il nuovo tappo, munito
di diversi attacchi, offrirà la possibilità di recuperare fino a 80 mila barili di greggio al giorno. Le perdite del pozzo della Deepwater Horizon, la piattaforma andata distrutta il 20 aprile provocando la morte di 11 operai, sono stimate tra i 35 e i 60 mila barili quotidiani. Se l’operazione non andasse in porto come previsto, verrà rimesso un tappo simile a quello attuale, ma migliorato, ha spiegato Wells, confermando che il pozzo alternativo, quello che dovrebbe chiudere definitivamente quello del dramma, è ormai quasi pronto. L’obiettivo è di farlo entrare in funzione alla
fine del mese, ma forse si dovrà aspettare agosto, essendo i dettagli lunghi e difficili da mettere a punto. Le lunghe operazioni di sostituzione del tappo sono iniziate poco dopo le 20.00 italiane di sabato, quando una serie di robot sottomarini hanno iniziato a smontare il cappuccio. Il via libera al nuovo cappuccio della Bp è venuto da Thad Allen, l’ex ammiraglio della Guardia Costiera responsabile per le operazioni di contenimento del greggio. Allen ha detto di sì alla multinazionale britannica anche perché le condizioni meteo sono favorevoli, dopo qualche giorno difficile dovuto al pas-
saggio sulle coste del Messico e del Texas della tempesta tropicale Alex, la prima grossa depressione di una stagione degli uragani che si annuncia lunga e difficile. “Ho dato via libera al piano - ha dichiarato Allen - perché una volta completata questa nuova installazione le capacità di recupero saranno decisamente maggiori”. Allen ha chiesto alla Bp di tenere informato il pubblico di tutti gli sviluppi, in maniera costante.
Ospizio tricolore a Berna In una casa di riposo è stato creato un reparto dove si parla, si mangia e ci si cura solo nella nostra lingua Una casa di riposo per anziani un po’ speciale. Anzi, con un reparto un po’ speciale, dove di parla, si mangia e ci si cura solo nella nostra lingua. È l’incipit della particolare storia riportata sulle pagine de “La Stampa” nell’edizione di sabato 10 luglio. Un servizio di Giovanni Cerruti racconta l’inaugurazione a Berna del “Domicil Schwabgut”, una casa di riposo come tante altre se non fosse che al nono piano della struttura, appena usciti dall’ascensore, ci si immerge nel tricolore italiano. Riviste, tv e giornali sono in lingua italia-
na. Così come i pasti, tutti di tradizione mediterranea, mentre sui tavoli della mensa i segnaposti hanno la forma e i colori della bandiera italiana. È il reparto “Mediterraneo”. Niente svizzeri, solo italiani. Può sembrare una delle tante stranezze o una delle tante buone idee del Paese degli orologi a cucù. Ma già all’ingresso di questo palazzone di undici piani, dove c’è il bar, la palestra e la ciotola per il gatto, si capisce che la Svizzera è avanti. “Capita quel che succederà anche in Italia tra non molti anni” dice Lorenzo Calabria,
il delegato della Parrocchia di Sant’Antonio all’Anzianità e Immigrazione, ed aggiunge: “L’emigrazione si è stabilizzata. Hanno lavorato qui, hanno la loro pensione e non vogliono tornare in Italia. Però chiedono di rimanere tra loro. Con la loro lingua, i loro cibi e le loro abitudini”. “Ci sono voluti dieci anni – ha spiegato Anna Ruedeberg, dirigente del Consiglio generale degli italiani all’estero – per arrivare a questo nono piano, è stata una conquista. Molti di loro se tornassero in Italia si sentirebbero stranieri in patria. Grazie alla munici-
palità di Berna chi non ha i 1.500 euro per la retta mensile ottiene un sussidio, è un riconoscimento per gli anni di lavoro in Svizzera”. “Ma non si tratta di un ghetto”, puntualizza Hans Joerge Surber, direttore del centro. “Qui abbiamo cento persone dagli 87 ai 103 anni - afferma - divise in undici comunità. Ognuna ha cucina, salotto, camere matrimoniali o singole. L’unica differenza, se vogliamo, è che al nono piano si notano subito una certa allegria e un certo calore prettamente italiani. Sono tutti molto originali”.
16 GINEVRA
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Il picnic dei Fogolar Furlan...
Lo scorso 4 luglio, con il pic-nic del Fogolar Furlân, si è chiuso il ciclo di incontri tra le Associazioni e i loro soci e simpatizzanti prima delle vacanze estive. In questa occasione e come ogni anno, il Presidente Giuseppe Chiararia e il Comitato, hanno accolto 170 persone tra soci e simpatizzanti dell’Associazione, per passare insieme una giornata, assai soleggiata, e gradire le grigliate e la polenta friulana. Diversi personaggi noti
masti la sera, Maria Blasutti ha preparato il suo strepitoso “fricco”, un piatto che in realtà si chiama “frico” ed è di origine - guarda caso - friulana! Una bomba vera e propria, dell’associazionismo hanno sintesi di una passione culinaaccolto l’invito a presenziare ria: formaggio (doverosamena questa attività del Fogolar te Montasio) e patate. Furlân, quali Padre Luciano Cocco della Missione Cattolica Italiana, nonché i presidenti dell’Ass. Bellunesi Giacobbe Capraro, del Club Forza Cesena Oliviero Bisacchi, dell’Ass. EmilianoRomagnoli Rino Sottovia, il Capo Gruppo degli Alipini di Ginevra, Antonio Strappazzon e il Coordinatore della S.A.I.G. Carmelo Vaccaro. Per gli intimi, che sono ri-
Dal notevole numero di giovani e piccini che frequentano assiduamente le attività, il cambio generazionale sembra assicurato per l’Associazione Fogolar Furlân di Ginevra che, a livello svizzero, si rivela una delle più importanti e rappresentative associazioni friulane in terra elvetica.
...e quello del Gruppo Alpini di Ginevra Come di consueto, lo scorso 27 giugno si è svolto il picnic del Gruppo Alpini di Ginevra nella sede di Rue Contamines. Oltre alle succulente grigliate, l’evento ha suscitato interesse per la visita del Sig. Revol, Vice presidente del 27° Chas-
seurs Alpins Francesi, e per la consegna degli “Attestati di Benemerenza”, da parte del Capo Gruppo Antonio Strappazzon, ad alcuni alpini membri del Comitato, per la lunga permanenza nel Gruppo. In presenza del membro della Sezione Svizzera, Fabio Brembilla, arrivato da Zurigo per l’occasione, di Padre Luciano Cocco, del Console A. Colella e di diversi presidenti di associazioni, la singolare cerimonia ha visto premiare Nerino Fabris per i 40 anni
passati in seno al Gruppo, Mirko Bernardi per i 35 anni e Giacomo Schiagno per i 25 anni; consegnato anche un Attestato di Benemerenza alla Memoria all’Alpino Sante Arboit, “andato avanti recentemente”. Ancora una volta, i principali artefici della riuscita delle feste del Gruppo Alpini sono state le “signore alpini” che, con la loro rinomata intraprendenza,
hanno assicurato un servizio di prim’ordine agli amici e simpatizzanti del Gruppo. Da non dimenticare, imoltre, il nostro immancabile cuoco, l’Artigliere Alpino Beniamino Michelutti con il fido aiutante Enzo Contatto e il grigliatore Luciano Caon che, malgrado la canicola, hanno assicurato decorosamente la qualità della cucina alpina.
Offerte speciali dal 14 al 24 luglio 2010
-.69
Novità
kg
anziché Fr. -.95
Sciroppi Toschi
Angurie italiane
in diversi gusti
(Latina)
12.95 Bistecche
di maiale con osso della spalla
6.50
anziché Fr. 15.95/Kg
anziché Fr. 7.50
Pancetta
di maiale alla „contadina“
2.50
5.50
anziché Fr. 2.90/kg
anziché Fr. 6.95
Kg
Meloni
500g
anziché Fr. 9.95
Napisan plus
additivo disinfettante polvere
di Parma
23.95 La Fiammante con basilico
2.50 75ml
anziché Fr. 3.50
Dentifricio Antica erboristeria div. Gusti
24x400g
anziché Fr. 29.95
Pelati
di Bufala “La Deliziosa
8.50
Prosciutto
250g
Bocconcini
a rete Cantalupi
100g
Kg
Kg
anziché Fr. 17.95/Kg
11.95
Dal 26.07-09.08.2010 il negozio rimarrà chiuso per le vacanze estive. Il Team Aleardi AG delizie culinarie augura a tutta la sua stimata clientela buone vacanze. no variare
le
posso fotografie
tto
dal prodo
Offerte valide per i possesori della Carta Family fino ad esaurimento scorte!
Aleardi delizie culinarie - Wagistrasse 10 - 8952 Schlieren - Tel. 044 732 22 11 - www.aleardi.ch
18 ESTERI
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Finisce la “dittatura degli studenti” Autore della svolta nelle scuole del Regno Unito il nuovo ministro dell’Istruzione, Nick Gibb
In Inghilterra, è proprio il caso di dirlo, verranno usate le maniere forti nelle scuole. A battere, metaforicamente parlando, i pugni sul tavolo è il ministro dell’Istruzione, Nick Gibb, che certamente non usa mezzi termini o giri di parole per far capire cosa deve essere la scuola del domani. Egli si propone l’obiettivo di “rimettere in equilibrio la bilancia del potere tra gli studenti e i professori, invitati a utilizzare le maniere forti quando queste sono necessarie per ristabilire l’ordine all’interno della classe”. “Solo così”, ha aggiunto, “possiamo tutelare i diritti di chi vuole crescere
e studiare davvero”. Dunque, la scuola nel Regno Unito non solo non abbandona le sanzioni corporali – forse l’unico Paese a tenerle in vigore e ad usarle – ma vi fa ricorso ufficialmente come metodo per invertire la tendenza che si è manifestata fin qui. Il governo liberal-conservatore ha ereditato una situazione a dir poco disastrosa e non esita a mettere in pratica misure che non sono affatto “politically correct”. Forse non c’è bisogno di descrivere la situazione, visto che essa è a grandi linee uguale a quella che si vive nelle scuole di tutti gli altri Paesi, però l’elenco è d’obbligo. I dati che si riferiscono al 2009 sono parziali, ma indicativi di una situazione generalmente compromessa. Essi parlano di 2300 alunni espulsi dagli
istituti per aver aggredito i propri professori o i propri compagni; due professori su cinque vengono annualmente fatti oggetto di violenza personale; nelle scuole primarie e secondarie circolano armi, droghe, alcol; in più, da alcuni anni le scuole sono diventate luoghi dove si usano telefonini, dispositivi elettronici vari, materiale pornografico. Senza contare i danni agli edifici, alle porte, alle finestre, agli arredi e al materiale. Insomma, uno spettacolo che è andato sempre più degradandosi in misura inversamente proporzionale agli appelli ad usare comprensione. Per cui, a furia di comprendere, ci si trova con l’ingovernabilità. Ebbene, a tutto questo andazzo, ripetiamo, tipico delle scuole di molti altri Paesi, in misura minore o maggiore, il nuovo ministro ha detto “basta”. Ecco le regole, che in Italia sarebbero state bollate di razzismo o di scuola-lager mentre nel Regno Unito si apprestano a diventare il nuovo viatico per presidi, insegnanti e anche per rappresentanti del sindacato di categoria. Regola numero uno: i professori hanno diritto a far ricorso alla forza fisica con l’unica eccezione del ferimento degli alunni quando questi ultimi sono maleducati. Regola numero due: gli insegnanti possono usare la forza non solo in presenza dell’uso di armi, droga e alcol da parte degli alunni, ma anche quando costoro trafficano con cellulari, altri apparecchi elettronici o materiale pornografico. Regola numero tre: gli insegnanti possono imporre ore supplementari di lezioni al pomeriggio senza che l’alunno indisciplinato ritorni
a casa durante la pausa pranzo. Regola numero quattro: ai professori che vengono accusati di maltrattamenti viene garantito l’anonimato per non esporli a vendette o calunnie. Finora, a vincere tutte le battaglie erano in genere gli alunni indisciplinati, per cui i docenti, impotenti a dominare una situazione che li vedeva sempre perdenti di fronte alle autorità e ai genitori che difendevano i loro piccoli tiranni, finivano per tirare a campare. Ora non più. C’erano una volta i tempi in cui ad avere sempre ragione, da parte delle autorità scolastiche e dei genitori, erano gli insegnanti. Poi, con il vento libertario del ’68, la situazione cambiò radicalmente: ad avere sempre ragione, sia da parte delle autorità scolastiche che da parte dei genitori, erano gli alunni, qualsiasi cosa facessero, sempre e comunque vittime innocenti se non degli insegnanti, del sistema o dei massimi sistemi. Con quali conseguenze, si sa: lo dicono i fatti di cronaca e i risultati delle valutazioni delle varie competenze disciplinari. In Italia la svolta c’è stata con la Gelmini: una svolta soft; nel Regno unito non c’è nulla di soft, la linea è dura, dalla parte dei professori, al punto che la progressista Christine Blower, responsabile del sindacato dei docenti, una tipa abituata sempre a soccombere, ha esclamato: “È giusto intervenire sui ragazzi che superano il limite, i tentativi di violenza sessuale e l’uso dei coltelli sono ormai il nostro pane quotidiano”. Stanno per ritornare i tempi antichi: la storia, si sa, è fatta di corsi e ricorsi. ✗cronaca@lapagina.ch
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
L'Alba delusa
La vip più potente
La Miss e il regista
La classifica delle 100 celebrità più potenti del mondo è sempre più “rosa”. La rivista americana Forbes ha premiato per la quarta volta la regina della tv americana, Oprah Winfrey, 56 anni, conduttrice dell’omonimo show. La giornalista-star nel 2009 fu spodestata niente meno che da Angelina Jolie, che ora è stata classificata al diciottesimo posto. Seconda è la cantante Byoncé e terzo è il regista Cameron.
Non è un caso che si siano conosciuti a “Volami nel cuore” (2008). Infatti, tra il regista Roberto Cenci, 49 anni, e l’ex Miss Italia 2005 Edelfa Masciotta, 25, è stato colpo di fulmine. Dice lei: “Appena l’ho visto mi ha colpito. Forse perché era abbronzatissimo e ben vestito. Poi, però, mi ha colpito il suo sguardo e la dolcezza che ha avuto fin da subito nei miei confronti. I due hanno una bimba di 3 mesi.
Lei, a 49 anni, si sente come una ventenne e nessuno lo mette in dubbio. Adesso Alba Parietti vuole ricominciare una nuova vita. Ha fatto l’attrice, la presentatrice, la conduttrice radiofonica, l’opinionista e anche la cantante e ora vuol fare l’autrice tv. Ha avuto un flirt con Cristiano De André, 47, figlio del più celebre Fabrizio. Ha detto: “Non voglio più sentir parlare di lui, per me è un capitolo chiuso”.
Catherine vecchia per la tv Attrice, cantante e ballerina. È poliedrica la carriera di Catherine Spaak, 65 anni splendidamente portati, che ha debuttato nel '60 con “I dolci inganni” di Alberto Lattuada. Ma, malgrado la sua lunga esperienza, l’artista è stata dimenticata dalla tv. “Sono anni che cerco di proporre nuovi lavori ma i direttori di rete nemmeno mi ricevono”, dice. Capitolo uomini? Catherine lo ha chiuso.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
Velina e calciatore Estate a Formentera (Spagna) per la velina di Striscia la notizia Federica Nargi, 20 anni. Federica non è sola, ma accompagnata da un baldo giovanotto, Alessandro Matri, 25. Il ragazzo è un calciatore del Cagliari, il che conferma l’asse preferenziale tra veline, showgirl, attrici e starlette varie con i rappresentanti dello sport nazionale. I due, complici l’età, il sole e il mare, vanno a gonfie vele.
Amori e rotture
Due ex sempre insieme
Gli amori, si sa, cominciano bene e finiscono male, ed alcuni anche con strascichi penali. Sembra essere il caso della storia tra la musicista Oksana Grigorieva e l’attore Mel Gibson. I due si sono separati ed ora sono in lite per la custodia della figlia Lucia. Tra di loro è partita una guerra senza esclusione di colpi: Oksana ha accusato Mel di averle dato un pugno e rotto un dente.
Sono trascorsi tanti anni da quando l’imprenditore Giovanni Malagò, 51 anni, e l’attrice Lucrezia Lante della Rovere, 43, hanno chiuso la loro relazione dalla quale sono nate due figlie. Però, sarà che Lucrezia ha nobili discendenze, sarà perché Giovanni è sempre il padre delle sue figlie, i due non solo si vedono spesso, ma sono anche in ottimi, cordiali e teneri rapporti.
Myriam e Luca Non è una luna di miele ma tanto ci assomiglia. La vacanza argentina di Luca Argentero e Myriam Catania ha tutte le connotazioni del più romantico viaggio di nozze. I due attori si sono sposati a Siena nel luglio dell’anno scorso e sono a Buenos Aires dove lui sta registrando la miniserie “Un pugno e un bacio”. Nelle pause dal set, i due vivono felicemente il loro matrimonio.
20 CRONACA
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Cinque anni di processo per un coperchietto A Cagliari una persona è accusata di furto aggravato senza mai essere stata interrogata. La procura aveva chiesto l'archiviazione del caso Del fatto di cronaca che stiamo per raccontare si può dire che è incredibile, ma è vero. Tutto è iniziato cinque anni fa, nel settembre del 2005 a Cagliari, davanti ad una banca, dove due automobilisti hanno avuto uno scambio verbale animato. Motivo del diverbio, tra l’altro durato poco tempo, è stato il parcheggio davanti all’istituto. Giuseppe Orrù, dopo aver parcheggiato e avuto un colloquio vivace con l’altro automobilista, entra in banca a fare i suoi affari. L’altro, rimasto fuori e visibilmente contrariato, si china vicino alla ruota dell’auto del suo antagonista, svita il coperchietto della valvola e se ne va. Quale danno avrà mai fatto? Se avesse sgonfiato la ruota, Giuseppe Orrù avrebbe comunque avuto un danno, ma non è stato così. L’altro ha solo preso il coperchietto ed è andato via. Tanto è bastato ad un’impiegata della banca per abbandonare il posto di lavoro,
precipitarsi fuori e correre dietro all’“altro” chiamandolo “ladro”. Il quale, a quell’epiteto, risponde dicendole di farsi gli affari suoi, poi la manda a quel paese e se ne va. Mai l’“altro” avrebbe immaginato le conseguenze dell’accaduto. Siamo sicuri che se le avesse immaginate, le avrebbe regalato un brillante. E la stessa cosa avrebbe certamente fatto Giuseppe Orrù. Dunque, la solerte impiegata di banca annota il numero di targa dell’“altro”, va dai carabinieri e denuncia il fatto, furto del coperchietto e aggressione verbale. Per poter procedere contro una persona specifica, i carabinieri risalgono al proprietario dell’auto che risulta essere intestata ad una società dell’imprenditore Salvatore Schievenin, il quale non è sicuro che sia l’“altro” in quanto la vettura è utilizzata anche dai suoi dipendenti. A questo punto – ed è già tanto – delle persone di buon senso, data l’entità risibile del “danno”, avreb-
bero lasciato perdere, invece quei carabinieri procedono, evidentemente perché l’impiegata di banca è stata irremovibile. Dopo il rapporto dei carabinieri, viene emesso a carico dell’imprenditore un decreto penale di condanna, contro cui il suo legale fa opposizione. A questo punto, un po’ di buon senso comincia a far capolino. La procura della Repubblica chiede l’archiviazione del fatto, ma il giudice per l’indagine preliminare (gip), evidentemente a corto di lavoro, rigetta l’archiviazione e procede in base a questa considerazione: l’auto e il coperchietto della valvola della gomma sono “beni esposti alla fede pubblica” e in quanto tali non si tratta di furto semplice, ma di furto aggravato, di conseguenza, che ci sia o meno una denuncia, non importa, si può procedere d’ufficio. Inizia il processo. Dal “fatto” passano due anni: siamo nel 2007. La causa va avanti tra un ricorso e un’opposizione del legale, ma
a questo punto il processo, che prosegue per tre anni ancora fino ai nostri giorni, è diventato una farsa. L’imprenditore Salvatore Schievenin, in cinque anni, non è mai stato interrogato, né dai carabinieri, né dal procuratore, né dal gip, da nessuno. Siccome è incensurato, il suo legale chiede che il furto venga declassato da “furto aggravato” a “furto semplice”, perché in questo caso per procedere sarebbe necessaria la querela di parte. Ora, la solerte impiegata di banca era andata sì dai carabinieri a presentare la denuncia, ma poi, vista la piega che prendevano gli eventi, ha deciso di ritirarla, anche perché si era accorta che l’“altro” non era il signor Salvatore Schievenin. Insomma, l’impiegata non voleva più tenere in piedi una denuncia contro una persona che lei non riconosceva come chi l’aveva mandata a quel paese. Il più infastidito di tutti è Giuseppe Orrù, colui che ha subìto il furto del coperchietto della valvola, che non aveva mai presentato denuncia e non intendeva farlo per nessun motivo. Giuseppe Orrù non solo aveva già da subito dichiarato che non avrebbe mai presentato una denuncia, ma del “fatto”, cioè del “furto” non gli importava proprio nulla. Malgrado questo, è stato interrogato più volte dai carabinieri, dal pm e dal gip. Ultimamente ha dichiarato solennemente davanti ai magistrati e all’opinione pubblica: “Non ho fatto alcuna denuncia, non so chi abbia preso quel cappelletto, non m’importa saperlo, ho perso molto tempo, voglio essere lasciato in pace”. Niente, i giudici, testardamente, vogliono continuare a far svolgere il processo, che andrà a sentenza il prossimo 8 novembre, dopo cinque anni. Cinque anni di carte, di udienze, di avvocati, di interrogatori. Per un coperchietto di valvola di un’auto che non interessa a nessuno se non ai giudici. ✗cronaca@lapagina.ch
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
SOCIETÀ 21
Apre a Treviso il primo parco giochi anti obesità Giocare fa bene ai più piccoli, se poi serve anche a metterli al riparo dai chili di troppo fa anche meglio. Con questo obiettivo ha aperto a Treviso il primo parco giochi anti obesità per bimbi da 0 a 6 anni Saltare, arrampicarsi e correre per gioco ma anche per tutelarsi dall’aumento del giro vita già da bambini. A Treviso ha aperto, con questo obiettivo, il primo parco sportivo anti obesità per bimbi da 0 a 6 anni. Tra i viali del Primo Sport, questo il suo nome, è possibile vedere e consultare veri e propri personal trainer, formati dal comitato provinciale del Coni, che spiegano ai bambini quali giochi fare per restare in forma. L’idea di realizzare un parco giochi anti obesità è venuta al gruppo Verde Sport, che ha aperto nel maggio scorso la struttura all’interno della
Città dello Sport La Ghirarda, ad un chilometro dal centro di Treviso, con accesso del tutto gratuito. I castelli di legno, le scale, il percorso sprint, una riedizione moderna del più noto “percorso di guerra”, (costruiti da un’azienda italiana specializzata nella lavorazione del legno) sono stati realizzati con il contributo dei ricercatori della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona, che hanno ideato sette percorsi di sviluppo delle capacità motorie del bambino, suddivisi in aree tematiche: manualità, mobilità, equilibrio oppure aumento delle
capacità del gioco simbolico. Il tutto tenendo conto delle fasce d’età 0-2, 2-4, 4-6 anni. “Il parco si estende su 2.500 metri quadri - afferma Giorgio Buzzavo, amministratore delegato di Verde Sport - ed è costato tra i 100 e i 120 mila euro. Ora l’idea è quella di aprire altri parchi in altre zone d’Italia, attraverso la creazione di una fondazione e cercando partnership pubblico-privato. Mentre con l’università abbiamo in mente di realizzare un progetto di ricerca sullo sviluppo motorio dei bambini”. Primo Sport ha tre diversi accessi, in base all’area in cui si
sceglie di giocare, e ognuno di questi è dotato di tabelloni colorati dove vengono descritti gli esercizi, “un modo per imitare i grandi - aggiunge Buzzavo - che si allenano nei percorsi sportivi presenti all’interno dei parchi cittadini”. Ai più grandi, mamme, papà e nonni che accompagnano i piccoli sportivi, viene distribuito un manuale d’uso dei giochi, e per la sicurezza degli atleti in erba non c’è da temere: su di loro veglia un sistema di videosorveglianza con telecamere che, tramite il bluetooth, dialogano direttamente con i telefonini.
Toglietemi tutto ma non la pausa caffé In Italia il grande business della distribuzione automatica vale circa 3 miliardi di euro In Italia c’è una “macchinetta” ogni 26 abitanti, che eroga ogni giorno caffè, bibite, snack, yogurt probiotico, frutta fresca, prodotti dietetici; talvolta persino pizze e piatti di lasagne fumanti e pronti per il consumo. Prodotti che si trovano nelle comunità di lavoro e - sempre più spesso - in luoghi aperti al pubblico: ospedali, stazioni ferroviarie, aeroporti, palestre, musei. Con il suo nuovo libro, “Pausa Caffè” (edito da Egea) il giornalista Antonio Barbangelo offre una fotografia socio-
economica del settore della distribuzione automatica in Italia che attualmente costituisce una realtà da circa 3 miliardi di euro di fatturato annuo. L’Italia rappresenta il massimo produttore europeo di distributori automatici e detiene la leadership mondiale di export (70% della quota di settore). A fronte della congiuntura economica dell’ultimo periodo, quelle del Vending sono cifre che non possono lasciare indifferenti e che lo rendono un settore che ha tanto da raccontare. “Antonio Barbangelo - scrive
nella sua prefazione Vincenzo Perrone, ordinario di organizzazione aziendale dell’Università Bocconi - raccoglie una ricca serie di storie particolari di persone e aziende che hanno costruito dal nulla un fenomeno economico di successo internazionale e di impatto sociale”. Il libro descrive le aziende del settore, analizza l’esportazione dei produttori italiani all’estero, racconta il progetto di qualificazione del settore a cui Confida lavora da anni (Carta dei Servizi, progetto su Salute e nutrizione) e compie una di-
gressione storica partendo dal 1946, anno a cui risale l’installazione dei primi distributori automatici per la vendita della Coca-Cola sbarcati in Italia insieme ai Marines, per arrivare ai giorni nostri. In allegato al volume anche il cd “Non solo macchinette”, spettacolo teatrale rappresentato nel 2007 e realizzato da Mirandola Teatro. Un viaggio a ritroso nel tempo sulle tracce della storia della distribuzione automatica: tre generazioni di vissuti, di ricordi e di emozioni.
22 CRONACA
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Madonna spende in creme 676 mila euro l'anno Un giornalista del Daily Mirron ha calcolato quanto spende la celebre popstar per riuscire a mantenere il suo aspetto giovanile
Il mondo si divide in due categorie di persone: quelle che accettano di invecchiare perché non possono fare altrimenti, e quelle che cercano di fare qualcosa. Questo qualcosa dipende dalle disponibilità finanziarie e chi ce le ha, le usa per la cura del proprio corpo nella speranza se non di fermare il tempo definitivamente quanto meno di farlo andare meno velocemente. Sarà anche un’illusione, ma alla fine anche di illusioni si vive. Il Daily Mirror, giornale inglese, si è intrufolato nel bagno di Madonna (in sua assenza, precisiamo) ed ha fatto l’inventario delle creme e degli unguenti che la star compra in un anno per tenersi in forma. Giovane, Madonna, lo è ancora, malgrado fra un mese, il 16 agosto, festeggerà il suo cinquantaduesimo compleanno, però sa che non sarà sempre così. Qualche rughetta ai lati della sua bocca di rose la signora Ciccone l’avrà notata sicuramente a metà degli anni Novanta del
secolo scorso, ma tra creme e accorgimenti da vamp spiritata ha rimediato alla meglio. In ogni caso, il giornale è riuscito a dare uno sguardo al beauty di Madonna ed ha notato tubetti di crème de la mer, la più costosa, e una serie di boccette di sieri e preparati per il viso. Qualcuno si è divertito a fare un po’ di conti ed è pervenuto alla conclusione che solo per il viso, il suo bel viso da Madonna svampita, spende sui 75 mila euro. Però, diciamoci la verità, a qualcosa è servito: nessuno le darebbe l’età anagrafica che ha. Madonna non va mai in giro come una qualsiasi altra donna, non può permetterselo e non la lascerebbero fare, ma quando ha l’occasione di esporsi al sole, perché deve pur lavorare sul set o sul palcoscenico, beh, allora la diva siccome sa che il sole invecchia la pelle si cosparge con un filtro a copertura totale contro i raggi ultravioletti. È evidente che Madonna non conserva tutti i tubetti di crema antisolare, ma facendo un rapido calcolo del numero delle giornate di sole in un anno moltiplicato per quello delle ore e riducendo di tre quarti il risultato, i giornalisti del Daily Mirror hanno calcolato che
MINIPUBBLICITA’ LEI CERCA LUI
Giovane donna molto carina, seria, sensibile. Cerco un amico/ compagno onesto, sincero e libero. 26 - 35 anni zona di ZH/ AG. Presentati tramite SMS Nr. 079 922 57 13 Divorziata 55 anni, abito da sola, cerco un uomo della stessa età o fino ai 60a nni, con un buon carattere, gentile, affettuoso, conoscerci prima come amici in seguito per convivenza. Scrivi a La Pagina sotto Cifra 1091 PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
la crema antisolare a Madonna costa 1.800 euro all’anno. E le mani? Sono quelle che invecchiano prima e per giunta sono le più esposte, dopo il viso, per cui la popstar non ha badato a spese. Le mani rinsecchiscono e la pelle si solleva, specie vicino alle articolazioni. Per non parlare delle vene che s’irrigidiscono e tendono a creare sul dorso della mano una rete di canali emergenti. Ebbene, tra trattamenti costanti di massaggi con creme e iniezioni di filler, Madonna spende circa cinquemila euro. Se poi si calcolano le spese per il personale specializzato assunto per lo scopo, la cifra raggiunge i cinquantamila euro. Però, vuoi mettere: quando Madonna allunga la sua fresca e giovane articolazione è tutto un vibrare di luci. Non c’è solo la parte esterna, c’è anche quella interna, che comincia dalla bocca e attraverso l’apparato digerente scende fino all’osso sacro, e mai aggettivo fu più appropriato. Dunque, la nostra diva – non è contesa solo dagli States, dove è nata e cresciuta, è rivendicata come un prezioso cimelio anche dall’Inghilterra, per via del matrimonio (fallito) con Guy Ritchie, e dall’Italia, che trova sempre altre consolazioni alle sconfitte – dunque, la nostra diva beve solo acqua minerale di marca Kabbalah, per la quale spende diecimila sterline al mese (avete letto bene: al mese). Siccome non pensiamo che se la beva tutta, è possibile che con quest’acqua riempia anche le sue piscine e ci faccia il bagno. Presumiamo che l’acqua minerale Kabbalah contenga dosi massicce di calcare, che contribuiscono a sbiancare la sua già pallida pelle e la impacchettano pronta per lo spettacolo. Rimanendo nei paraggi dell’osso sacro, qualche anno fa è spuntato il problema della cellulite, che Madonna cura con estremo zelo: per la cellulite si sottopone
a sedute continue di Gyrotonic, una macchinetta spiana buccia d’arancia. Probabilmente, sbuccia che ti sbuccio Madonna è costretta a sottoporsi a interventi di chirurgia plastica, per cui è impossibile per qualsiasi ragioniere calcolare la somma che spende per questa nobilissima parte, ma si tratterà sicuramente di migliaia di euro. E poi ci sono i glutei, zona sensibile e camera d’attesa di ben alte fantasie e delizie: per tenerli in forma pare che Madonna usi lo stencil, che se abbiamo capito bene è uno strumento che ridisegna col trucco le parti che a vent’anni la natura forma senza bisogno di altri strumenti che quello dell’età. Per questo tipo di rimodellamento cromatico la popstar spende sui diecimila euro l’anno. Insomma, per farla breve il giornalista del Daily Mirror ha calcolato che Madonna spende per la cura del suo corpo la bellezza di 676 mila euro, somma che non tiene conto degli interventi di chirurgia plastica. Dopo questo calcolo, però, il nostro eroe, uscendo furtivamente dal bagno di Madonna, è stato assalito da un dubbio: ma la notte, prima di mettersi a letto dopo essersi tolti tutti quegli unguenti e tutte quelle creme di dosso, come sarà Madonna? Per soddisfare la sua curiosità, è andato ad intervistare tutti i suoi amanti, mariti ed aspiranti tali e grande è stato il suo stupore perché tutti gli hanno detto le stesse cose. Loro, in attesa della star in bagno alle prese con saponette e pezzuole assorbi-creme, non reggono e si addormentano e la mattina la trovano completamente avvolta in metri e metri di pellicola da cucina per l’idratazione della sua preziosa pelle. Uno solo, ha scoperto il nostro giornalista, ha retto all’attesa, ma non l’ha riconosciuta e per prudenza è fuggito. ✗cronaca@lapagina.ch
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
SALUTE 23
I cibi che ci aiutano a stare bene Recenti studi hanno dimostrato che il consumo di alcuni alimenti ci può aiutare a combattere delle malattie come il tumore, l'asma e la sclerosi multipla
Mangiare ogni giorno qualche noce per gli uomini è un’abitudine salutare perché secondo un gruppo di ricercatori dell’Università della California a Davis fanno bene contro il tumore alla prostata. Lo studio si è basato su un esperimento durato due mesi, durante i quali i ricercatori hanno nutrito un gruppo di topolini geneticamente predisposti ad ammalarsi di questo tipo di cancro. A metà topolini hanno somministrato ogni giorno cereali mescolati alle noci tritate, all’altra metà solo cereali. I topi che sono stati nutriti con le noci hanno risposto meglio all’attacco della malattia. Infatti le cellule cancerogene sono cresciute meno velocemente e il tumore si è rivelato più piccolo. Da cosa dipende? Secondo gli scienziati, il merito va agli acidi grassi Omega-3, sostanze che sono contenute nelle noci e che rendono l’organismo più resistente all’aggressione della malattia. Di solito si raccomanda di non bere troppi caffè perché questa bevanda renderebbe nervosi. Sarà, però una ricerca dell’Imperial College di Londra, pubblicata su una nota rivista di oncologia, ha esaminato più di trecento persone, uomini e donne, malate di glioma, una forma di tumore al cervello. Ebbene, confrontando i consumi abituali di tè e di caffè di queste persone con quelli di altre non malate è stato scoperto che coloro che bevono almeno cinque tazze di tè o tazzine di caffè al giorno hanno un rischio di ammalarsi del quaranta per cento in
meno. Non è chiaro il motivo per cui il caffè o il tè abbiano questa capacità protettiva. L’ipotesi dei ricercatori è che la teina e la caffeina riducano il rifornimento di sangue al cervello e di conseguenza rallentino la formazione dei tumori. È un’ipotesi, però il risultato è reale. Se una mamma in gravidanza consuma latte e pesce, protegge il figlio dal rischio di ammalarsi di sclerosi multipla. Lo rivela una ricerca condotta dagli esperti della Harvard University di Boston e presentata a Toronto, in Canada, al Congresso annuale dell’Accademia americana di Neurologia. Il gruppo di donne in attesa di un figlio, esaminate negli anni passati, è di circa trentacinquemila. A loro, durante la gravidanza i ricercatori hanno chiesto di tenere un diario delle proprie abitudini alimentari. Negli anni successivi, gli studiosi hanno sorvegliato la salute dei figli ormai adulti ed hanno scoperto che quelli le cui mamme avevano bevuto almeno 4 bicchieri di latte al giorno, rispetto agli altri, correvano un rischio inferiore del cinquantasei per cento di sviluppare la sclerosi multipla. Non è finita qui, perché i figli di quelle mamme che durante la gravidanza avevano assunto altri cibi ricchi di vitamina D, come il pesce e i latticini, riducevano il rischio di ammalarsi del quarantacinque per cento. Infine due altre notizie. La prima riguarda il succo di ribes, tra l’altro molto gustoso. Ebbene, bere un bicchiere al
giorno di succo di ribes può aiutare a ridurre del 50 per cento gli effetti negativi dell’asma allergica. Gli scienziati hanno somministrato ad un gruppo di topolini il succo di ribes e hanno poi analizzato gli effetti di questa bevanda. Hanno scoperto che negli animali che avevano bevuto succo di ribes i valori che indicavano lo stato di buona salute dei meccanismi di difesa naturale e dei tessuti polmonari erano notevolmente migliori che negli altri. Secondo gli scienziati ciò dipende dal fatto che il ribes contiene grandi quantità di sostanze antiossidanti, come l’epigallocatechina e le antocianine, che rafforzano le difese immunitarie. In questo modo si riducono le infiammazioni di tipo allergico, tra cui l’asma è una delle più frequenti. La seconda notizia riguarda le uova. Nei paesi anglosassoni la colazione, si sa, è a
base di uova. I ricercatori (Università del Connecticut) hanno esaminato due gruppi di dieci persone. Il primo gruppo ha fatto una colazione a base di tre uova strapazzate e una fetta di pane bianco, il secondo una colazione con lo stesso numero di calorie ma ricca di carboidrati: una ciambella, mezzo cucchiaio di crema di formaggio magro e un vasetto di yogurt. Ebbene, qualche ora dopo, a pranzo, potendosi servire liberamente ad un buffet, coloro che avevano mangiato le uova hanno assunto circa cento calorie in meno degli altri. Il giorno dopo l’assunzione di calorie è stata di ben 400. Insomma, con le uova a colazione, alla lunga si protegge la linea. La ricerca non lo dice, ma per le persone che mangiano uova a colazione (e non solo) non è difficile immaginare qualche problema di colesterolo. ✗redazione@lapagina.ch
26 SCIENZE
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Amniocentesi addio? Uno studio olandese sembra promettere l'eliminazione di amniocentesi villocentesi e test invasivi prenatali: presto saranno sostituiti da un banale esame del sangue
Non sarà più necessario sottoporsi ad amniocentesi o prelievo dei villi coriali per sapere se il figlio che si porta in grembo è affetto da anomalie cromosomiche, basterà una semplice analisi del sangue, che permetterà di evitare quindi il rischio di aborto legato a queste metodiche invasive. La notizia arriva dalla 26esima assemblea annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre), dove alcuni ricercatori olandesi hanno presentato il risultato del loro lavoro. “Siamo riusciti a utilizzare sonde genetiche e molecolari
- spiega Suzanna Frints, genetista clinica del centro medico dell’Università - per rilevare il dna del feto in campioni di sangue prelevati da donne in gravidanza”. Finora i ricercatori sono riusciti a identificare il dna dal cromosoma Y, a indicare che il feto è maschio e potrebbe rischiare di ereditare una disfunzione legata al cromosoma X come la distrofia muscolare di Duchenne o l’emofilia. Ma gli scienziati ritengono che sia possibile adottare lo stesso metodo per rilevare la trisomia 21 (dove un cromosoma 21 in più provoca la sindrome di Down), la trisomia 13 e 18 (responsabili della sindrome di Patau e di Edwards). La tecnica utilizzata si chiama mlpa (amplificazione legatura-dipendente multipla della sonda) e consente di rilevare il dna fetale presente nel sangue delle donne incinte da almeno 6-8 settimane. Fa parte di un kit già esistente e utilizzato in tutto il mondo per rilevare anomalie cromosomiche nel liquido amniotico o nei campioni di villi coriali prelevati dalle donne in gravi-
danza con metodiche invasive. Il kit è economico e fornisce risultati nel giro di 24-62 ore, ma finora è stato utilizzato solo su campioni prelevati durante procedure invasive, perché non si sapeva se avrebbe funzionato sul dna fetale acellulare dei campioni di sangue delle donne in gravidanza. “È conveniente rispetto ai costi sostenuti per le diagnosi prenatali invasive - commenta Frints - e potrebbe essere facilmente implementato a basso costo, tra i 30 e i 150 euro per kit a persona, con un piccolo apparecchio in tutti gli ospedali del mondo. I campioni di sangue possono essere prelevati durante le visite prenatali di routine”. “I risultati del test mlpa sono stati confrontati con quelli dell’amniocentesi, del prelievo dei villi coriali e con l’esito della gravidanza - afferma - e al momento, l’affidabilità del test è circa dell’80% a causa di risultati falsi negativi, ma stiamo lavorando per migliorare la precisione della sonda mlpa”. Una parte della comunità scientifica appare tuttavia scettica sull'utilizzo
Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda - pp 155
Fr.2
9.-
Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio: ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo...
Ordinalo! Libreria La Pagina 043
322 17 17
della nuova tecnica, che tanto nuova in realtà non è. La stessa procedura infatti viene spesso utilizzata in medicina forense per tentare di identificare i criminali. In sostanza, l'mpla produce un'opera di amplificazione del Dna, che in tal modo si presta meglio alle analisi, ma il vantaggio, secondo alcuni, si tramuta in un ostacolo perché non consente di farsi un'idea completa e generale dello stato di salute del feto. In effetti, è da circa 25 anni che gli scienziati stanno cercando di mettere a punto tecniche di questo tipo, ma fino ad oggi soltanto la tradizionale amniocentesi è in grado di effettuare diagnosi più complesse con un’affidabilità pari al 90%. I ricercatori olandesi sono però convinti dei risultati ottenuti e annunciano di voler andare avanti su questa strada per offrire un'alternativa valida all'amniocentesi. “Anche se abbiamo ancora bisogno di testare e perfezionare ulteriormente la tecnica mlpa - asserisce Frints - i risultati finora ottenuti sono promettenti. Si tratta di una ricerca translazionale innovativa, e quando riusciremo a elaborare la procedura mlpa per adottarla nel sangue materno, saremo in grado di mettere a disposizione un test non invasivo sicuro, economico, veloce, affidabile e preciso, che offrirà vantaggi immediati alle donne in gravidanza, sia giovani che meno giovani, in tutto il mondo”. Lo studio è iniziato nel 2009 e dovrebbe continuare almeno fino al 2012. I ricercatori sperano che il test possa essere reso disponibile nelle cliniche nel giro di 2-5 anni.
IN LIBRERIA Acqua in bocca I due “re” del giallo italiano contemporaneo ci regalano una storia che vede protagonisti i loro personaggi di maggior successo: il commissario Salvo Montalbano e l’ispettrice Grazia Negro. A metterli in contatto è un insolito omicidio in cui la vittima viene ritrovata con un pesciolino in bocca: il caso è nelle mani di Grazia Negro, che chiede aiuto al collega siciliano; i due
scopriranno di avere a che fare con i servizi segreti deviati e nelle indagini rischieranno la propria stessa vita. Il libro è reso unico e appassionante dalla sua struttura: invece che un romanzo convenzionale, è un collage di lettere, biglietti, ritagli di giornale, rapporti e verbali, pizzini che fanno la spola fra i due detective, stimolando e accompagnando il lettore nella ricostruzione dell’inda-
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
RECENSIONI 27
gine, che si conclude con un finale mozzafiato. Una jam session fra due narratori geniali che si divertono a far interagire il loro immaginario e il loro stile, una lettura imperdibile per gli amanti del poliziesco e del noir.
• Camilleri – Lucarelli • Acqua in bocca • Minimum Fax • pp 108 • Fr. 15.-
Il fattore Scarpetta Kay Scarpetta sta prestando servizio volontario presso l’Istituto di medicina legale di New York, dove le viene chiesto di esaminare il cadavere di Toni Darien, ritrovato a Central Park. Inevitabilmente l’omicidio viene messo in relazione con la recente sparizione di Hannah Starr, bellissima multimilionaria svanita nel nulla. Tutto ciò rischia di innescare una psicosi collettiva, amplificata dall’apparizione di Kay
Scarpetta a una trasmissione di attualità della CNN, durante la quale riceve un’inquietante telefonata. La CNN, tra l’altro, le propone di condurre una trasmissione, Il fattore Scarpetta. Quella sera stessa, tornata a casa, riceve un pacco sospetto, forse una bomba. Una minaccia che ha origine nel suo passato e in quello delle due persone che le sono più vicine: il marito e la nipote Lucy. Il fattore Scarpetta riunisce tutti i
personaggi più amati da Patricia Cornwell in una New York ancora segnata dalla tragedia dell’11 settembre e scossa sia dalla crisi economica. Un complicatissimo caso di omicidio, un nuovo agghiacciante capitolo nella vita di Kay Scarpetta. • Patricia D. Cornwell • Il fattore scarpetta • Mondadori • pp 417 • Fr. 31.-
l’Inter Speciale del Comandante Mou. Una squadra che ho cercato di raccontare, per dieci anni, dal disastro al trionfo. Dalla prima pagina sul “Corriere della Sera” (“Inter-Juve”, 2000) al primo Interismi (2002), scritto per salvarci con l'ironia dalla sfortuna, da qualche errore e dalla cattiveria altrui; ad Altri interismi (2003), il romanzo di Hector Cuper, gaucho senza sorrisi; a Tripli interismi (2007) uscito in occasione dello
scudetto sul campo, e dopo le orribili rivelazioni di Calciopoli, che ne cambiavano il sapore. Eurointerismi è il libro della gioia senza ombre. Potrebbe avere un sottotitolo: missione compiuta!”
Eurointerismi Nella stessa stagione Champions League, scudetto (il diciottesimo) e Coppa Italia - tripletta! Nessuna squadra italiana c’era mai riuscita. L’Inter e i suoi tifosi-filosofi - innamorati e pazienti, leali e autoironici - hanno avuto il premio che meritavano. Un lungo, incredibile cerchio si chiude nel modo migliore. Scrive Beppe: “Ho intravisto da bambino la Grande Inter di Herrera, festeggio oggi una squadra ancora più forte:
l'ombra del male Dopo mille battaglie, anni di scontri e rivalità, qualcosa sta cambiando nell’eterna lotta tra Damon e Stefan. I due fratelli vampiro sono ancora innamorati di Elena, ma Stefan è stato rapito e confinato nella Dimensione Oscura: rinchiuso in una cella buia, solo il ricordo del suo amore gli permette di sopravvivere. Elena è disposta a tutto pur di salvarlo, e al suo fianco c’è anche Damon, finalmente libero dal peso del suo passato. Elena e Damon devono affrontare i kitsu-ne, i nemici di sempre, e sconfiggere le creature che ostacolano la loro missio-
ne: vampiri sadici, mercanti di schiavi, diaboliche mutanti. Ma la passione che lega Elena a Damon, l’attrazione che la spinge tra le sue braccia, rischia di farle dimenticare Stefan. La ragazza deve capire cosa vuole il suo cuore. E Damon, dopo aver imparato a piangere e ad amare come un umano, deve portare a termine la sua trasformazione.
• Lisa J. Smith • L’ombra del male • Newton Compton • pp 240 • Fr. 19.-
• Beppe Severgnini • Eurointerismi • Rizzoli • pp 133 • Fr. 18.I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- Acqua in bocca (Camilleri-Lucarelli) 2°- La caccia al tesoro (Camilleri) 3°- Acciaio (Avallone)
Narrativa straniera 1°- Il fattore Scarpetta (Cornwell) 2°-La breve seconda vita di Bree… (Meyer) 3°- Il filo che brucia (Deaver)
Saggistica 1°- Per l'alto mare aperto (Scalfari) 2°- Eclipse. Il backstage del film (Cotta Vaz) 3°- Terroni (Aprile)
Ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28 ARTE LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Caravaggio: 400 anni dopo veglia d'arte per una notte Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora è custodito il nucleo più significativo dei suoi capolavori, per l’occasione nelle ore notturne resteranno aperte le porte della Galleria Borghese e le tre ‘chiese di Caravaggio’: la basilica di Sant’Agostino, San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo. Non serviranno le prenotazioni, peraltro necessarie per il museo romano normalmente a ingresso contingentato. Fino a esaurimento della capienza, dalle 19.00 di sabato 17 alle 9.00 di domenica 18 luglio. Ci sarà solo da armarsi di santa pazienza e mettersi in fila, sperando di riuscire a entrare, perché
Caravaggio è ora più che mai sinonimo di affluenze record. Solo un mese fa chiudeva la grande mostra delle Scuderie, che dal 20 febbraio al 13 giugno aveva richiamato oltre 580.000 visitatori, con una media giornaliera di ben 5.110 presenze, mai raggiunta nelle esposizioni italiane. Anche allora, per cercare di andare incontro alle innumerevole richieste di chi voleva ammirare i 24 capolavori riuniti per la prima volta nella capitale, la sede espositiva aveva rispettato l’apertura straordinaria di 36 ore consecutive. Ora torna un’altra ‘notte di Caravaggio’, in piena estate, in un itinerario che comprende la Galleria e le chiese più belle di Roma. Alla Borghese, per ripercorrere la storia e celebrare la vita straordinaria e turbolenta dell’arti-
sta, saranno allestiti quattro capolavori provenienti dalle collezioni di, Palazzo Barberini (Giuditta con la testa di Oloferne, Narciso), Galleria Corsini (San Giovanni), e Pinacoteca Capitolina (San Giovanni), che affiancheranno le cinque opere di Caravaggio di proprietà del museo. Le chiese aperte saranno invece la basilica di Sant’Agostino con la Madonna di Loreto (detta anche Madonna dei Pellegrini), San Luigi dei Francesi con il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo e la Vocazione di San Matteo, e, ma solo fino all’una, Santa Maria del Popolo con la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo. La Soprintendenza organizzerà le visite guidate, grazie anche all’istituzione di una speciale ‘linea Caravaggio’, una serie di navette che serviranno
da collegamento tra la galleria e le chiese e che resterà in funzione per l’intera nottata. La notte di Caravaggio non sarà però l’ultima celebrazione del genio lombardo per il IV centenario. Gli omaggi al Merisi saranno appuntamenti cruciali anche per la stagione autunnale delle mostre. A cominciare da Rimini, che dal 23 ottobre a Castel Sismondo ospita la rassegna ‘Caravaggio e altri pittori del seicento. Capolavori dal Wadsworth Atheneum di Hartford’. Si tratta di una selezione di 16 dipinti che ruotano intorno a L’estasi di San Francesco, primo quadro di soggetto religioso dipinto dal Merisi attorno al 1594 e prima composizione impostata su più figure, un esperimento di ambientazione paesaggistica e di uso della luce sia per illuminare la scena sia quale metafora della presenza divina. A fine novembre dovrebbe poi svolgersi la mostra milanese curata da Vittorio Sgarbi e intitolata Gli occhi di Caravaggio, gli anni della formazione tra Tiziano e Arcimboldi, allestito al Museo Diocesano.
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
MODA 29
Gli archivi di Valentino
L’eredità del famoso stilista che per mezzo secolo ha sedotto e vestito le donne più affascinanti del mondo è ora raccolta negli Archivi Valentino Garavani, un tributo speciale alla vita e alla carriera del grande maestro. Aperti ufficialmente il 7 luglio con un evento esclusivo dedicato alla stampa e agli amici, gli archivi saranno presto aperti al pubblico su appuntamento Un archivio dedicato a Valentino. È stato lo stesso maestro couturier a inaugurarlo in Francia, nell’ex granaio del suo Chateau di Wideville vicino Versailles, impostando l’evento, l’allestimento e la nuova struttura proprio sulle nuove tecnologie, quelle che consentono un uso moderno del passato, ovvero la consultazione, la ricerca, l’approfondimento. Non un “museo delle cere”, ma i ‘Valentino Garavani Archives’, moderna struttura per il futuro della moda e dei suoi adepti. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta alla presenza di 250 invitati, convocati a Wideville subito dopo la sfilata serale della Valentino Couture (firmata ormai, come le altre collezioni della maison, da Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli), per un dinner party con ballo. Presenti anche Jane Fonda e Gwyneth Paltrow, Uma Thurman ed Elizabeth Hurley,
Simon e Jasmine le Bon, Claire Danes e Hugh Dancy e il deejay Jesus Luz che ha movimentato la serata con la sua musica. Ma veniamo agli ‘archives’, sistemati su duemila metri quadrati nell’ex granaio che i vecchi proprietari del castello (nel senso francese di grande villa con parco) adibivano a garage-museo della loro collezione di Ferrari. Valentino ha fatto ristrutturare l’edificio da Patrick Kinmonth e Antonio Monfreda (che avevano allestito anche la retrospettiva su Valentino all’Ara Pacis nonché al Louvre) per sistemarvi 250 vestiti (scelti a rotazione tra
i 12 mila che costituiscono il patrimonio conservato tra Roma e Valdagno), 10 mila bozzetti originali, 120 mila articoli di stampa, 100 ore di video, duemila lettere personali, una enorme raccolta fotografica di famose clienti e amiche (da Jackie Kennedy a Farah Diba, arrivando alle dive di oggi) e tutta la bibliografia sul couturier. Lo stilista ha lavorato un anno intero a questo progetto che è un ‘work in progress’: tutto il materiale sarà presto consultabile on-line ma già da adesso sarà visitabile su prenotazione. Non si tratta di un museo ma di una sorta di piattaforma tecnologica moderna. Gli invitati all’inaugurazione, accolti da
maxi-pannelli, hanno ammirato il Valentino “grande disegnatore” (come scrive Anna Coliva, direttore della Galleria Borghese in un breve saggio scritto per l’occasione) che si cimenta sull’I-Pad con la nuova ‘aplication’ fatta per lui: “dato che non funziona con penne o puntatori, ma solo con il calore delle dita, all’inizio - racconta Giammetti - è stato complicato. Adesso Valentino adora lavorarci, riesce a calibrare il tratto, sottile e più marcato, in modo perfetto!”. E perché non fare tutto questo a Roma? Valentino e Giammetti non vogliono polemizzare sulla famosa promessa non mantenuta e spiegano: “Se un giorno qualcuno vorrà fare, a Roma o altrove, un’istituzione dedicata a questo patrimonio della cultura e della moda, tutto ciò potrà essere considerato una prova generale”. Intanto i due pensano a creare anche una Fondazione e ad istituire un premio.
I viaggi di
A Emilio Balestrero il Premio Radici
Radio L'Ora Italiana incontra il Papa!
Emilio Balestrero, vi-
Gita a Roma 27 settembre -1° ottobre
cepresidente della Ass. ne Emigrati Liguri nella Svizzera Interna, all’età di quasi 90 anni ha ricevuto in Patria il “premio Radici”. Si tratta di un premio istituito nel 2003 per i Liguri distintisi per meriti connessi all’emigrazione. Nell’ottava edizione il premio è toccato ad un ligure emigrato in Europa. La cerimonia si è tenuta nell’ambito del 50.mo anniversario della “Giornata dell’emigrante ligure” che sin dal 1961 si tiene ogni anno nell’ultima domenica di giugno nel comune di Favale di Malvaro (Genova) in cui convengono emigrati da tutta la Liguria e parecchi sparsi per il mondo (specie dal Sudamerica). Balestrero, entrato nel 1937 all’Ansaldo di Genova come tornitore, dopo la guerra e dopo la lotta partigiana cui aderì, venne a Winterthur nel 1947 alle dipendenze della fabbrica Sulzer. Egli, ben conosciuto nell’ambiente dell’ssociazionismo italiano, ed ha saputo mantenere salde radici liguri. Il comune di Favale di Malvaro, istituì il premio che ormai gode prestigio e notorietà in Liguria, ed in questa occasione, insieme con la Regione Liguria e con la Assoc. Liguri nel mondo ha voluto con solennità ricordare il cav. Emilio. Il nostro giornale formula al neo premiato gli auguri più belli per le salde “radici” che fanno di lui un autentico ligure, un autentico italiano, ed un autentico europeo.
Udienza in Vaticano dal Santo Padre; visita a Montecitorio e alla Camera dei Deputati e incontro con alcuni Parlamentari eletti all'estero; pensione completa, Hotel***, Pullman Gran Turismo; visita con guida ai luoghi e monumeti più belli della Città Eterna e Tivoli (villa d'Este).
solo Fr.
LOURDES 8-11 ottobre Pensione completa, Hotel***, Pullman Gran Turismo (Vito Reisen).
Nella foto: al centro il cav. Emilio Balestreo con il premio ”Radici”. Alla sua sinistra il vescovo savonese Lino Panizza in servizio alla diocesi Carabaillo di Lima (Perù), già premio "Radici" cinque anni or sono, l’onorevole Gabriella Mondello,il presidente del Consiglio Regionale ligure Rosario Monteleone. Dietro a Balestrero è Giovanni Andreoni da Montevideo (premio Radici nel 2006). Alla destra di Balestrero gli assessori regionali Enrico Vesco e Giova.
ABBONATI
595.-
Info e Prenotazioni (Nella)
079 - 507 94 18 solo Fr.
470.-
e scegli il tuo regalo
Buono Fr. 50.-- Nr. ................. valido fino al .......................
Buono acquisto da spendere presso ALEARDI DELIZIE CULINARIE / SCHLIEREN. Non rimborsabile in denaro
di d r a c V ia ,00 5 2 o r Eu
er 2 bi g l ietti p t hé i l c i n e m a Pa
Buono acquisto fr. 50.ALEARDI delizie culinarie
un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, Sì, sottoscrivo con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
Buono acquisto fr. 50.ALEARDI delizie culinarie
Buono Fr. 50.-- Nr. ................. valido fino al .......................
2 biglietti per il Cinema
Viacard Euro 25,00
Buono acquisto da spendere presso ALEARDI DELIZIE CULINARIE / SCHLIEREN. Non rimborsabile in denaro
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
TURISMO 31
In vacanza sì... ... ma last minute! La crisi non frena le vacanze all’estero, ma i viaggiatori scelgono la convenienza dei pacchetti low cost o dei viaggi organizzati...al volo!
Viaggi “fai da te” con le compagnie low cost verso le principali capitali europee, oppure itinerari prenotati all’ultimo momento per usufruire di prezzi stracciati, come i cosiddetti “last minute” e “last second” con destinazione Grecia, Malta, Polonia, Calabria, Puglia. Ma anche crociere nel Mediterraneo e per le perle del “mare nostrum”, Sardegna, Sicilia, Lampedusa, Salento e Calabria. Queste, stando ad una mini indagine effettuata all’aeroporto di Fiumicino tra i maggiori tour operator presenti nello scalo, le mete, da raggiungere in aereo, più gettonate nonostante la crisi. Come nel caso di coloro che scelgono di viaggiare, anche se solo per soggiorni “mordi e fuggi” con le cosiddette compagnie senza fronzoli che, quasi allo stesso prezzo di un tragitto in taxi scalo-capitale-scalo, pubblicizzano on-line biglietti andata e ritorno per Palermo, Olbia, Mykonos, Atene, Marrakesh, Casablanca, Barcellona, Ibiza. A Fiumicino non sono pochi, a giudicare dalle file davanti ai banchi dei vettori low cost, i turisti che scelgono di viaggiare con queste compagnie. Nel maggiore aeroporto della capitale non sono soltanto le compagnie aeree ad applicare tariffe scontate e promozioni. L’agenzia di viaggio del gruppo “Punto nel mondo”, l’unica in Italia specializzata nei pacchetti “last second” ad avere aperto lo scorso anno in un aeroporto intercontinentale, propone sui propri monitor le offerte della settimana: crociere di una settimana nel Mediterraneo a partire da 675 euro, soggiorni di 7 giorni sul Mar Rosso, con la formula “bambini gratis’’, a par-
tire da 449 euro, e ancora pacchetti, sempre di una settimana a Djerba (Tunisia), da 215 euro. “Quest’anno stanno andando molto bene le richieste per le crociere nel Mediterraneo - confermano dall’agenzia così come tengono Mar Rosso, Grecia, Canarie e Baleari. Per il lungo raggio, le mete che vanno per la maggiore sono sempre i Caraibi, da Antigua alle Antille, dalla Giamaica a Cuba”. Il last minute cresce, diventa più sicuro, e almeno il 20 per cento degli italiani che vanno in vacanza sceglie questa formula per aerei, alberghi e altri servizi. Un boom, dicono gli operatori, nato soprattutto grazie al passaparola, alle esperienze positive di chi aveva acquistato - risparmiando fino al 50 per cento - lo stesso volo o lo stesso pacchetto viaggio tre giorni prima di partire. “Le offerte last minute - spiega Antonio Longo, presidente di Mdc (Movimento difesa del cittadino, una delle associazioni di consumatori che in questi anni hanno prestato un’attenzione crescente a chi si sposta) - possono essere un’ottima occasione per chi ha un minimo di elasticità rispetto agli standard di comfort e può decidere senza troppo anticipo”. Alcune mete e alcuni tipi di viaggio sono più convenienti di altre se scelte con poco anticipo: è il caso dei voli intercontinentali, dove gli sconti e l’eventuale vendita dei posti rimasti liberi durano fino a poche ore prima della partenza. Certo non per tutti è possibile scegliere solo all’ultimo minuto: last minute e last second (l’ultimo nato nel settore, per chi davvero può permettersi di cambiare destinazione e giorno di partenza fino all’ultimo mo-
mento) assomigliano più ad uno stile di vita che ad una proposta commerciale, ma per chi riesce ad adattarsi, i vantaggi sono assicurati. Per quanto riguarda i cosiddetti “viaggi di nicchia”, come quelli proposti da “Avventure nel mondo”, in grado di spaziare dal semplice week end in Europa al viaggio in Antartide, dalle spedizioni alpinistiche ai raid in moto e in auto fuoristrada, le prenotazioni ad oggi si attestano intorno al 40 per cento dell’offerta, in linea con il trend registrato nel 2009. “Comunque la ripresa c’è, seppur progressiva: sicuramente recupereremo, come è avvenuto lo scorso anno, soprattutto nei mesi di luglio e agosto”, spiega Vittorio Kuchinsky, responsabile a Roma di Avventure nel mondo, che continua: “Quest’anno le mete più richieste sono i paesi dell’Africa Meridionale, Botswana, Namibia, Sudafrica, scelti per safari e camping, ma anche gli Stati Uniti, con il Far West, le montagne rocciose californiane in testa e i grandi parchi. Non va male neanche il Medio
Oriente, mentre comincia lentamente a dare segnali di ripresa il Messico purtroppo ‘devastato’ dal punto di vista turistico, prima per la vicenda della pandemia di influenza A H1N1 iniziata verso fine aprile del 2009, e poi quest’anno con il disastro ambientale nel Golfo del Messico. Anche se c’è da dire che molte delle località turistiche proposte non sono state colpite dall’ondata di marea nera”.
32 VARIA LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
Sconsigliate le vacanze in coppia Donne, se ci tenete alla salute di vostro marito andate in vacanza da sole! Scoperta patologia detta "stress da coniuge" che causerebbe forti stati di irritabilità del partner, emicranie, e diversi disturbi. Boom di separazioni dopo il periodo di ferie trascorso in coppia! Sembrerebbe una burla o un furbo escamotage ideato da certi mariti per sfuggire ai doveri coniugali del marito in ferie ed invece è stata confermata una reale patologia, nominata “stress da coniuge”, che colpisce i vostri mariti, o partner, durante il periodo di vacanza. L’esistenza di questa strana patologia è stata confermata da diversi studi scientifici, come quello condotto dall’istituto di psicologia transdisciplinare di Roma che ha studiato oltre 400 casi di coppie sposate alle prese con un una crisi dovuta al forte stress accumulato nel periodo delle vacanze e da studi più recenti di alcuni ricercatori dell’Università di Lancaster secondo i quali trascorrere un periodo di vacanza a stretto contatto con la propria partner sarebbe ancora più stressante che stare al lavoro: meglio col capo, dunque, che con la moglie! Secondo quest’ultimo studio, condotto su un campione di ben tremila uomini e donne, la maggiore fonte di stress nella vita quotidiana, causa dell’aumento della pressione sanguigna, è dato dal partner, non dall’ufficio. Più
in generale, il 58% dei partecipanti ha ammesso che il coniuge o il partner sono i responsabili di una maggior fonte di ansia; al contrario, solo il 43% ha dichiarato che il proprio datore di lavoro è la principale fonte di stress. Ad aggravare la situazione è, poi, la crisi economica che rende le mura domestiche un vero e proprio campo di battaglia: a livello psicofisico, l’eccesso di tensione vissuto a casa fa salire il livello della pressione sanguigna più di quanto facciano i colleghi insopportabili. Ma quali sarebbero i sintomi
di questa singolare patologia? Forti emicranie, dolori muscolari, inappetenza, eritemi e calo del desiderio sessuale, sintomi facilmente confondibili con l’effetto di qualche virus esotico ed invece sono proprio quelli dello “stress da coniuge”. Il disturbo si rivelerebbe già all’ottavo giorno di convivenza forzata, 24 ore su 24, nel corso della vacanza e riguarda soprattutto le coppie dopo il quarto anno di matrimonio. Come detto prima, la patologia sembrerebbe colpire in modo particolare l’uomo ma negli
ultimi anni si sarebbe intensificato anche nella donna. Causa il ruolo sempre più sfaccettato che la donna ricopre oggi nella società, cercando di essere compagna affettuosa, mamma premurosa e donna in carriera, rischia di accumulare troppo stress e soprattutto di prendersela con il proprio compagno, primo bersaglio contro il quale lanciare le freccette della propria insoddisfazione! Inoltre sembrerebbe che il luogo in cui prevalentemente si consumano le liti coniugali sarebbe in strada, in automobile, lungo il tragitto che riporta a casa una volta concluse le ferie o, addirittura, nei casi più gravi, durante il tragitto che porta alla meta della vacanza quando, ancora una volta, la coppia si trova a stretto contatto e al culmine dello stress, complici il caldo, la durata del viaggio e le lunghe code. Sarebbe dunque proprio questo “stress coniugale” alla base del boom di separazioni che si registrano nel periodo che segue le ferie estive. Ci viene da chiederci se valga davvero la pena partire quest’anno per le tanto agognate (o temute) ferie!
Giovani dei Fogolârs furlans d’Europa in torneo di calcio Le riuscite manifestazioni promosse ed organizzate dal Fogolâr furlan di Basilee per il Cinquantenario di fondazione hanno trovato una motivante conferma nel recen-
te torneo di calcio disputatosi tra le squadre giovanili dei Fogolârs furlans d’Europa. Raduno già nella serata di venerdì 4 giugno, il Torneo di calcio si è svolto nell’intera giornata di sabato 5 giugno, concedendo alla domenica incontri e visite a Basilea, prima di un sereno rientro nelle rispettive città europee. Le componenti naturali per questa riuscita manifestazione sportiva si possono brevemente elencare:squadre di calcio a sette provenienti dall’Unione Europea
come Liegi, Lione, Mulhouse, Selezione della Lombardia e Basilea oltre al locale A.S. Timau al 45 di fondazione. Bratislava, impedita all’ultimo momento, ma presente in spirito, ha dovuto rinunciare all’ultimo momento. Il tutto, non va dimenticato, si è svolto nei moderni impianti sportivi dello stadio St. Jakob di Basilea, favoriti da un tempo splendido. La partecipazione di giovani e di pubblico è stata notevole, con un avvicendarsi di qualche centinaio di spettatori lungo l’arco della manifestazione, che è culminata nella finalissima tra le squadre dei Fogolârs furlans di Mulhouse (Francia) e
della Selezione Lombardia , vinta da quest’ultima. Ma quello che ha impressionato è stata l’atmosfera di spontanea cordialità che ha accompagnato l’intera giornata, sostenuta da una solida organizzazione, naturale premessa per futuri incontri. Il coinvolgimento delle giovani generazioni nell’Associazionismo è in generale un aspetto problematico che, a ben vedere, non ricade soltanto su di esse. Certo, importante è la manifestazione, il settore di intervento, ma molto di più è renderli spontaneamente protagonisti: il resto si innesca automaticamente, con creatività e tanto cuore.
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
GASTRONOMIA 33
Peperone che passione ! Peperoni in bagna cauda
Ingredienti per 4 persone: • 450 ml olio di oliva • 220 g acciughe sottosale • 75 g burro • 4 spicchi di aglio • 4 peperoni • latte q.b. Procedimento Per prima cosa lasciate a bagno nel latte per almeno due ore gli spicchi di aglio. In questo modo saranno più digeribili. Togliete la pellicina dei peperoni mettendoli sotto il grill del forno e girandoli di tanto in tanto. Quando
hanno assunto un aspetto quasi carbonizzato, toglieteli dal forno, lasciateli intiepidire e togliete la parte bruciata. Tagliate ora i peperoni a listarelle togliendo i semi all’interno e disponeteli sul piatto da portata tenendoli in caldo. Preparate ora la bagna cauda raschiando con un coltellino le acciughe e togliete loro le lische. In un pentolino fate sciogliere il burro a fuoco bassissimo, unite l’aglio che avrete scolato dal latte e tritato finemente, lasciando che si disfi senza prendere colore e per ultimo aggiungete l’olio e le acciughe. Fate sobbollire a fuoco bassissimo per circa 10 minuti girando con un cucchiaio di legno in modo che gli ingredienti si amalgamino bene. Deve risultare come una salsetta abbastanza densa che verserete sui peperoni già pronti.
Peperoni ripieni di pasta Ingredienti per 6 persone • 250 g di maccheroncini • 200 g di olive snocciolate • 2 cucchiai di capperi • 8 filetti di acciuga • 6 peperoni, lavati, tagliati a metà e privati dei semi • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato • 300 g di mozzarella, a dadini • olio extravergine di oliva • sale e parmigiano q.b Procedimento Lessate la pasta, scolatela abbastanza al dente e fatela raffreddare. Frullate le olive con i capperi, le acciughe, il prezzemolo tritato e un filo di olio. Mescolate la pasta con questa purea, aggiungete
la mozzarella, il sale e ancora olio se necessario, e distribuitela nei peperoni che avrete adagiato su una pirofila leggermente unta di olio. Spolverizzate con parmigiano e infornate a 180 gradi per circa mezz’ora. Serviteli tiepidi.
Orata in crosta di patate, peperoni e funghi porcini Ingredienti per 4 persone • 1 orata da 800 g • 1 patata da 200 g • 1 peperone rosso • olio extravergine di oliva • 200 g di funghi porcini • sale e pepe • Timo Procedimento Sbucciare la patata ed affettarla sottilmente con apposito atrezzo. Spellare il peperone e ridurlo a quadretti di 2 cm per lato. Affettare i porcini e saltarli con pochissimo olio. Ricavare dall’orata delle fettine sottili. Disporre su una placca da forno le fettine di patate a rosa, intervallando con i peperoni. Sopra di essi porre le fettine di
orata e terminare con ancora uno strato di patate e peperoni. Infornare per 7-10 minuti in forno caldo a 180 gradi. Disporre sul piatto con semplice guarnitura di foglioline di timo immerse precedentemente nell’olio. Accompagnare con porcini saltati.
06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.05 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 08.30 Show – S-Quot (r) 09.30 Euronews 12.55 Motociclismo: GP Germania 125, MotoGP e Moto2 - Prove ufficiali 15.40 Ciclismo: Tour de France 18.00 Film – L'arte di arrangiarsi 19.25 Film – Beethoven 2 21.00 Superalbum 22.45 Ciclismo: Tour de France (r) 00.05 Estival Jazz Lugano 2009 00.55 Il Quotidiano (r) 01.15 Telegiornale Notte (r) 01.30 Meteo Notte (r) 01.35 Repliche sportive continuate
07.40 Tf – Le cose che amo di te 08.00 Tg 2 Mattina 08.20 Tf – La complicata vita di Christine 09.05 Tf – Il diario di Bindi 09.30 Tf – Chiamatemi Giù 10.05 Tf – Tutti odiano Chris 10.25 Cartoni animati 10.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.35 Info – Quello che 11.15 Cult. – Capotavola 12.10 Tf – Il nostro amico Charly 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Sereno Variabile Estate 14.00 Tf – One Tree Hill 15.30 Tf – 90210 17.00 Stracult pillole 17.15 Film – L'amore arriva dolcemente (drammatico) 18.00 Tg 2 18.45 Film – La valle delle rose selvatiche - Sorgente d'amore 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Private Practice 23.20 Tg 2 Notte 23.35 Tg 2 Dossier 00.20 Tg 2 Storie
RSI LA1
Lezioni di cioccolato 21.00
07.55 Cartoni animati 10.50 Tf – Baywatch 11.35 S-News – Tv Moda 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.30 Grand Prix Moto 13.55 Motociclismo: GP Germania - MotoGP - Prove 15.00 Motociclismo: GP Germania - 125 - Prove Sintesi 15.15 Motociclismo: GP Germania - Moto2 - Prove 16.00 TgCom 16.05 Film – Da giungla a giungla 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – Piccoli campioni 21.10 Film – Un allenatore in palla 22.55 Film – Mr. Nice Guy 00.45 Show – Poker1Mania
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Un concorso per inventare un nuovo cioccolatino è l'unica occasione che Mattia, geometra in carriera, ha per evitare di essere denunciato dal suo operaio “in nero” Kamal: l'egiziano, infatti, fratturatosi in un cantiere a causa delle condizioni di scarsa sicurezza, costringe il suo datore di lavoro a sostituirlo al concorso di pasticceria che prevede, per il migliore, l’ottenimento di una somma di denaro sufficiente a mettersi in proprio. A Mattia non resta che camuffarsi da immigrato musulmano: tra gag esilaranti e ricette da capogiro, Mattia avrà modo di scoprire il dialogo fra culture diverse...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Mediashopping 09.05 Tf – Zoo Doctor 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Il mammo 14.09 Film – Sai che c'è di nuovo? 14.57 TgCom 14.58 Info – Navigare informati 16.00 Minis. – Un ciclone in famiglia 3 18.50 Quiz – Uno contro 100 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Velone 21.10 Show – Ciao Darwin 4 00.00 Tf – Damages 01.00 Tg 5 Notte 01.29 Meteo 5 01.30 Show – Velone (r) 02.01 Film – Un amore americano 03.01 TgCom 03.02 Info – Navigare informati 05.31 Tg 5 Notte (r) 05.59 Meteo 5 (r)
07.00 Rai Educational 09.00 Film – A che servono questi quattrini (commedia) 10.20 Ciccillo (repertorio TLV) 10.35 Fantabosco 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Tgr L'Italia de Il Settimanale 12.45 Info – Okkupati 13.15 Cult. – Mini Ritratti 13.50 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Speciale Chièdiscena 15.30 Ciclismo: Tour de France 15.40 Tg 3 Flash L.I.S. 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.20 Tf – I misteri di Murdoch 21.05 Film – Totò contro i quattro 22.55 Tg 3 23.10 Tg Regione 23.15 Storie maledette 00.15 Tg 3 00.25 Appuntam. al cinema 00.35 Fuori orario 00.40 Film – Mulberry St.
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
RIN N O V
LUGLIO
06.10 Da Da Da 07.10 Film – Nuda proprietà vendesi 08.30 Tf – La casa del guardaboschi 09.15 Info – Settegiorni 10.05 Appuntam. al cinema 10.15 Tf – L'Ispettore Derrick 11.00 Dream Road 2009 11.40 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Lineablu 15.30 Doc. – Quark Atlante 16.10 Overland 12 17.00 Tg 1 17.10 A Sua immagine 17.40 Tg 1 L.I.S. 17.45 Tf – Il commissario Rex 18.45 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Da Da Da 21.20 Film – Stelle sulla terra 23.40 Tg 1 23.45 Premio Internazionale del Vino 2010 01.05 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Cinematografo Speciale 02.20 Appuntam. al cinema
AI
17
07.00 Euronews 09.15 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 11.10 Info – Studio medico 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Info – Falò (r) 13.50 Documentario 14.45 Film – Jane Doe - Tradimento 16.05 Film – Mamma ho preso il morbillo (commedia) 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Due uomini e mezzo 21.00 Film – Lezioni di cioccolato 22.40 Tf – Runaway 23.25 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte 23.40 Film – Seduzione letale
H
SABATO
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
O?
34 TELEVISIONE
05.15 Tg4 Rassegna Stampa 05.30 Soap – Saint Tropez 06.10 Mediashopping 07.00 Tf – Kojak 08.05 Sitcom – Nonno Felice 08.30 Minis. – Il ritorno di Sandokan 10.25 Info – Navigare informati 10.27 S-News – Week end in Italia 10.57 S-News – Cuochi senza frontiere - Anteprima 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 S-News – Cuochi senza frontiere 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 Tf – Suor Therese 15.55 Tf – Psych 18.00 S-News – Pianeta Mare Estate 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.40 Tf – Renegade 21.32 Film – Wallander: Il segreto 22.14 TgCom 22.17 Meteo 23.19 Tf – The Unit 00.07 Minis. – Traffic 01.47 Tg4 Rassegna Stampa 02.00 Show – Ieri e oggi in tv special
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
CINEMA 35
Quando Catania si tinge di "Blu Cobalto" Distribuito da Bolero, opera prima, molto low budget (500 mila euro). Si tratta del film ‘Una notte blu cobalto’ di Daniele Gangemi con Corrado Fortuna, Regina Orioli, Valentina Carnelutti, Vincenzo Crivello e con la partecipazione di Alessandro Haber. Di scena una Catania underground molto magica e anche molto musicale il film, tra l’altro, si avvale delle musiche di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro - con protagonista Dino Malaspina (Fortuna), un ragazzo stralunato in sofferenza perché mollato dalla sua ragazza Valeria (Orioli). Fatto sta che il giovane si mette, forse per dimenticare, a lavorare come portapizze alla ‘Blu Cobalto’. Una
pizzeria particolare, quasi sospesa nel tempo, con il suo proprietario Turi (Haber) che ama parlare citando continuamente ‘L’arte delle guerra’ di Sun Tzu. Ha inizio così per Dino la prima lunga notte di consegne dove incontra una serie di strambi personaggi, tutti in solitudine, che gli aprono le porte e un po’ dei loro cuori per ricevere quella pizza che forse tanto normale non è”. “Per me - spiega il regista che proprio con questo film ha ricevuto nel 2009 il premio miglior opera prima al Worldwest International Indipendent Film Festival di Houston - è stato un modo per tornare nella mia Catania. Una storia questa di Blu Cobalto che in realtà era nata molto
Resident evil: Afterlife in uscita il 27 agosto 2010
È previsto per il 27 agosto prossimo l’uscita del 4° capitolo della saga tratta dal celebre videogame, Resident Evil: Afterlife. Sembrava che con Resident Evil: Exinction la trilogia fosse al completo ed invece ormai è notizia certa che vi sarà il seguito. Le riprese sono già iniziate da qualche giorno nei Cinespace Film Studios di Toronto e dureranno per qualche settimana per una uscita in sala prevista per il prossimo 27 agosto. Ancora una volta a vestire i conturbanti panni della sexy ed agguerrita Alice sarà l’attrice ucraina Milla Jovovich mentre
suo marito Paul W.S. Anderson, ideatore della saga cinematografica, ne firmerà ancora la regia. In un mondo distrutto da un virus letale che trasforma le sue vittime in zombie, Alice continua il suo viaggio alla ricerca dei sopravvissuti al fine di condurli alla salvezza. La sua battaglia mortale contro la Umbrella Corporation raggiunge nuovi livelli, ma Alice riceve l’inaspettato aiuto di un vecchio amico che, promettendo loro un rifugio sicuro, li conduce a Los Angeles. Al loro arrivo Alice e i suoi compagni di viaggio trovano la città completamente invasa dagli zombie e rischiano di cadere in una trappola mortale. La pellicola, di cui è già possibile vedere on line il nuovo trailer, è stata realizzata in 3D usando lo stesso sistema di cineprese utilizzato da Cameron per Avatar.
prima, ma che alla fine sono riuscito a realizzare a Catania anche grazie all’aiuto di Corrado e Regina che, oltre che come attori, mi hanno aiutato in qualità di cosceneggiatori”. Cosa è quella polverina che si chiama Blu Cobalto? Dice ancora Gangemi: “non è certo una droga, ma qualcosa che aiuta a risolvere i problemi”. Più esplicito Haber: “Blu cobalto non è altro che una sorta di filtro magico che aiuta le persone in difficoltà a risolvere i loro problemi”. E poi dall’attore un
appello polemico al ministro dei Beni culturali Sandro Bondi “bisogna che capisca che se continua così la cultura in questo paese affonda”. Da Corrado Fortuna (My name is Tanino), infine, tanti complimenti al regista Gangemi per questo film che ha dovuto aspettare due anni solo per trovare un distributore: “Credevo che farlo uscire fosse un’impresa impossibile, invece Daniele ce l’ha fatta con un lavoro che è costato meno di quanto prende in genere un solo attore protagonista”.
36 TELEVISIONE
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
DOMENICA
ABBONAT I 043 322 17 17
Che pasticcio Bridget Jones!
RSI LA1
20.40
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Mediashopping 09.05 Info – Super Partes 09.50 Tf – Finalmente arriva Kalle 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Info – Giffoni Festival 13.44 Minis. – L'onore e il rispetto 16.00 Film – Paolo Borsellino 18.50 Quiz – Uno contro 100 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Bikini 21.15 Film – Rain Man L'uomo della pioggia 23.32 Film – Footsteps 01.30 Tg 5 Notte
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Un nuovo anno sta per iniziare per Bridget, e con esso un diario nuovo di zecca. Ma c'è una cosa davvero nuova nella sua vita, un fidanzato. Infatti lei e Mark Darcy fanno coppia ormai da piú di sei settimane e Bridget è completamente “partita”. Tutto procede per il meglio finché una “minaccia” si abbatte sul loro rapporto: la nuova tirocinante dello studio di Mark, una stangona mozzafiato che, oltretutto, dice sempre “la cosa giusta al momento giusto”. Quando sembra che la situazione non possa peggiorare ulteriormente, ecco rispuntare, affascinante più che mai, Daniel Clever, l'ex capo di Bridget...
07.40 Tf – Le cose che amo di te 08.00 Tg 2 Mattina 08.20 Tf – La complicata vita di Christine 09.05 Cartoni animati 10.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.35 Cartoni animati 10.50 Art Attack 11.30 Film – Jane Doe - Il rapimento 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Minis. – La libreria del mistero 15.10 Film – Mc Bride - La vendetta 16.40 Stracult pillole 17.15 Abissi 18.00 Tg 2 18.10 Rai Sport Numero 1 18.35 Secondo Canale 18.50 Film – Tutti gli uomini di Rebecca (thriller) 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – NUMB3RS 22.40 Tf – I maestri della fantascienza 23.20 La Domenica Sportiva Estate 00.45 Tg 2 01.05 Sorgente di vita
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
RIN N O V I A
08.05 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 08.30 Show – S-Quot (r) 09.30 Euronews 10.55 Motociclismo: GP Germania 125, Moto2 e MotoGP - Gara 15.00 Ciclismo: Tour de France 18.00 Atletica 18.30 Calcio: Super League 19.00 La domenica sportiva 19.15 Motociclismo: GP Germania Moto2 e MotoGP - Gara (r) 21.05 Tf – FlashForward 22.35 Film – Schegge di April 23.45 Calcio: Super League (r)
H
LUGLIO
07.00 Tf – 14° Distretto 07.45 Tf – Lady Cop 08.30 Tf – La casa del guardaboschi 09.10 Tf – L'Ispettore Derrick 10.00 Linea Verde orizzonti estate 10.30 A Sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde estate 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Grazie a tutti 15.50 Tf – Heartland 16.35 Tg 1 L.I.S. 16.40 Tf – Heartland 17.20 Film – La nave dei sogni - San Francisco 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Da Da Da 21.20 Tf – Il Commissario Manara 23.20 Speciale Tg 1 00.25 Tg 1 Notte 00.50 Cult. – Testimoni e Protagonisti XXI Secolo 02.05 Sette note Musica e musiche 02.25 Sottovoce 03.10 Homo Ridens
O?
18
05.00 Swissview 05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Meteo Notte (r) 06.05 Il Quotidiano (r) 07.10 Strada Regina (r) 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Euronews 09.20 La Storia del Regionale 09.50 Documentario 11.00 Paganini ripete 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Film – Ben Hur 16.15 Film – Amore per sempre 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Film – Che pasticcio Bridget Jones! (commedia) 22.25 Telegiornale Notte 22.35 Meteo Notte 22.45 Film – Femme fatale 00.35 Repliche continuate
07.00 Info – Super Partes 07.40 Cartoni animati 10.45 Motociclismo: GP Germania - 125 - Gara 12.00 Studio Aperto 12.13 Meteo 12.15 Motociclismo: GP Germania - Moto2 - Gara 14.00 Motociclismo: GP Germania - MotoGP - Gara 15.00 Grand Prix - Fuori Giri 16.00 Info – Giffoni Experience “L'isola che non c'è” 16.25 Film – Gli esploratori del tempo (fantastico) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – Mr Bean 19.15 Film – Scuola di Polizia 20.12 TgCom 20.15 Meteo 21.10 Tf – Dr. House 22.10 Tf – Royal Pains 00.00 Tf – Eli Stone 00.50 Tf – Journeyman 01.35 Film – I guardiani della notte 03.25 Mediashopping 03.45 Tf – Ti presento i miei 04.40 Mediashopping
06.00 Fuori Orario 08.15 È domenica papà 09.10 Tf – Elephant Princess 09.45 Film – Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo 11.15 Tf – Arsenio Lupin 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.10 Tg 3 Agenda del mondo 12.25 TeleCamere 12.55 È domenica papà Speciale Il grillo - Premio Alta Qualità per l'Infanzia 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Ciclismo: Tour de France 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 17.40 Cult. – Mini Ritratti 18.10 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.20 Info – Pronto Elisir 21.00 Alle falde del Kilimangiaro 23.15 Tg 3 23.25 Tg Regione
Rete 05.35 Soap – Saint Tropez 06.25 Tg4 Rassegna Stampa 06.35 Mediashopping 07.05 Tf – Sei forte maestro 09.20 Cult. – Artezip 09.25 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.30 S-News – Pianeta Mare 13.48 Info – Traffico 13.57 S-News – Donnavventura 14.40 Film – L'altra faccia del pianeta delle scimmie 15.06 TgCom 15.09 Meteo 16.44 Film – Tarzan e il safari perduto (avventura) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Commissario Cordier 21.32 Film – Facile preda 22.14 TgCom 22.17 Meteo 23.14 Film – Il cacciatore 00.24 Tg4 Rassegna Stampa 02.55 Film – La casa di giada
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
CARTOMANZIA
0901
( ( ( OROSCOPO Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
L'oroscopo 2010 Amore, salute, lavoro. Come sarà il 2010? Dal volto più noto dell'astrologia italiana, segno per 18.segno, tutte le previsioni per il nuovo anno. E in più: le caratteristiche dei bambini nati nel 2010, le affinità di coppia, il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione. E non solo: troverete anche le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato in una data a cavallo tra due segni e vuole sapere, una volta per tutte, a quale di essi appartiene.
Fr.
Paolo Fox pag 237 Ordinalo!
043/ 322 17 17
Attenzione a Mercurio dissonante dal Cancro: troppe parole al vento e a sproposito. Negli affari non andate a favore dei vostri interessi, rischiate di contrariare gli interlocutori. In amore siete sotto l’ala protettiva di Venere in Leone: fuoco e fiamme.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Con Mercurio passato in Cancro, la vita migliora: potete anche azzardare richieste di lavoro mandando il vostro curriculum. Se avete nuove idee, proponetele. Venere è guardinga, non sa se buttarsi o ritirarsi. L’intensità dei vostri sentimenti potrebbe decidere.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Controllate la vostra irrequietezza. Venere in Leone ama spaziare e viaggiare; non ferite il partner con la voglia di evasione. Stanchezza sul lavoro, dovuta al caldo o ad altri pensieri più nobili e interessanti. I conflitti in famiglia possono subire impennate.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Una relativa calma ristagna nel vostro quotidiano e vi serve per riordinare idee e progetti, specie per chi sta in partenza e pregusta luoghi e incontri. Al mare troverete ottime opportunità di concentrazione per rilanciare la vostra attività professionale.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Venere nel segno in buon aspetto con Giove e Urano ancora in Ariete: è una festa per gli affetti e per le passioni fulminanti. I viaggi vi rendono frizzanti, specie quelli brevi e in dolce compagnia. Fate fruttare la vostra intelligenza e la vostra cultura.
EROTIC0 0906
VARIA 37
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
La seconda decade è ancora agitata per colpa di Marte, mentre la terza è annoiata per via di Saturno. Non è un periodo eccitante, ma solo in alcune ore delle giornate, quelle trascorse in famiglia. Per il resto, per i single, non c’è tempo per riposarsi.
( ( (
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Siete come un treno ad alta velocità che sfreccia incurante delle vittime che lascia a terra. Lasciate, prendete e riprendete, insomma, in amore fate tutto voi. Ma potreste, presto, trovarvi nelle condizione opposta: essere lasciati, essere presi ed essere ripresi.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Chi ha scelto la montagna come meta per le vacanze, avrà la possibilità di ritemprarsi col riposo e con la concentrazione per nuovi progetti professionali. Chi ha scelto il mare, passi le sue giornate lasciando tutto nel dimenticatoio. Prendete tutto ciò che potete.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Lasciate vagare la vostra fantasia e non curatevi dei problemi sul lavoro. Ci sarà tempo al rientro dalle vacanze: ogni cosa a suo tempo. Il periodo è favorevole alle distrazioni, Venere vi stimola, ma potrebbe crearvi qualche quiproquo, del resto simpatico.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Mercurio in Cancro potrebbe portare battibecchi nella coppia o nelle famiglie. Dunque, pensateci bene prima di dire qualcosa di troppo e magari fuori posto. Marte potrebbe aggiungerci del suo. Un consiglio: evitate dispute e anche luoghi affollati.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Spendete troppo e soprattutto spendete per oggetti che presto non vi interesseranno più. Frenate la compulsività. Improvvisi spostamenti rallegrano il quotidiano, ma sembra non troviate pace. Date più importanza ai sentimenti, buttatevi senza timori.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
La scala dei vostri valori sta mutando e cambiate priorità in ogni momento: ora desiderate una vita monacale, ora una vita passionale, operosa e lussuosa. La causa è Marte che si è sbizzarrito e fa tutto con furia e irruenza. Sdrammatizzate con Venere.
38 TELEVISIONE
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
LUNEDI
Mission: Impossible III 21.00
09.45 Sitcom – Raven 10.20 Tf – Summer Dreams 11.25 Tf – Summer Crush 12.20 Info – Giffoni - Il sogno continua 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Sitcom – Camera Café 14.05 Cartoni animati 14.35 Tf – Futurama 15.00 Tf – H20 15.30 Telen. – Champs 12 16.30 Tf – Blue Water High 17.00 Tf – Chante! 17.30 Cult. – Capogiro Junior 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – Tutto in famiglia 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Cult. – Wild - Oltrenatura
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Ethan Hunt sta per sposarsi con la bella infermiera Julia e ha deciso di ritirarsi dalla squadra operativa della I.M.F. per dedicarsi solo all'addestramento dei nuovi agenti. A farlo tornare in azione interviene però lo spietato Owen Davian, un trafficante di armi implicato nello spionaggio internazionale. L'agente Hunt si trova così a inseguire tra Roma, Shanghai e gli Stati Uniti un pericoloso ordigno che potrebbe sconvolgere le sorti del pianeta. Tuttavia, la sua vera missione sarà quella di conciliare il mestiere di agente segreto e il suo rapporto con Julia che ignora la sua vera professione...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Sitcom – Il supermercato 09.11 Film – La magia dell'amore 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Show – Giffoni Experience 13.45 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Telen. – Alisa 15.42 Film – Matrimonio in vista 17.40 Tg 5 - 5 minuti 17.45 Tf – Insieme appasionatamente 18.50 Quiz – Uno contro 100 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Velone 21.11 Film – La ragazza del lago 22.11 Tgcom 22.12 Meteo 5 23.28 Minis. – Il mostro di Firenze 00.25 Tg 5 Notte 00.59 Meteo 5 01.00 Show – Velone (r)
RIN N O V
RSI LA1
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.00 Rai Educational 09.00 Film – Mash, la guerra privata... (commedia) 10.30 Cominciamo Bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene Estate 13.00 Cominciamo Bene Estate - Condominio Terra... 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Ciclismo: Tour de France 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 17.40 GEOMagazine 2010 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Seconde chance 21.05 Tg 3 21.10 Tf – Flashpoint 22.45 Tg Regione 22.50 Tg 3 Linea notte estate 23.25 Film – Ecco noi per esempio 00.10 Appuntam. al cinema 01.20 Fuori orario 02.15 Documentario
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
AI
08.35 Show – S-Quot (r) 09.35 Tf – Blue Water High 10.00 Euronews 11.05 Tf – Le cose che amo di te 11.50 Tf – One Tree Hill 12.30 Tf – Kyle XY 13.15 Tf – Joan of Arcadia 14.00 Ciclismo: Tour de France 17.50 Tf – Horizon 18.35 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 19.25 Tf – Tequila e Bonetti 20.10 Tf – Cuore d'Africa 21.00 Info – Studio medico 21.50 Documentario 22.40 Tf – CSI 23.25 Ciclismo: Tour de France (r) 00.25 Il Quotidiano (r)
07.00 Protestantesimo 07.30 Cartoni animati 10.10 Tf – Tutti odiano Chris 10.30 Tg 2 Mattina 10.45 Tg 2 E...state con costume 11.00 Tg 2 Eat Parade 11.15 Tf – The Love Boat 12.05 Tf – Il nostro amico Charly 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – La Signora del West 17.10 Tf – Las Vegas 17.50 Cartoni animati 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 A come Avventura 19.30 Tf – The Love Boat 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Lost 23.25 Tg 2 23.40 Tf – Supernatural 01.10 Tg Parlamento 01.20 Sorgente di vita
H
LUGLIO
06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.40 S-News – Verdetto finale 11.30 Appuntam. al cinema 11.35 Tg 1 11.45 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Don Matteo 3 15.05 Minis. – Una famiglia in giallo 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 17.55 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.20 Minis. – Un medico in famiglia 6 23.25 Tg 1 23.30 Porta a Porta Estate 00.35 Tg 1 Notte 01.05 Che tempo fa
O?
19
07.00 Euronews 08.20 Tf – Vita da strega 09.15 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.05 Telen. – Tempesta d'amore 10.55 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 11.45 I cucinatori (r) 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Tf – Tutti odiano Chris 13.10 Tf – Cuore d'Africa 14.00 Tf – Tequila e Bonetti 14.50 Telen. – Terra Nostra 15.40 Film – La bisbetica domata 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Tf – Dr. House 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Generation 21.00 Film – Mission: Impossible III 22.55 Telegiornale Notte 23.05 Meteo Notte 23.15 Segni dei tempi (r)
05.35 Tg4 Rassegna Stampa 05.55 Soap – Saint Tropez 06.40 Mediashopping 07.10 Tf – Kojak 08.15 Tf – T.J. Hooker 09.10 Tf – Balko 10.30 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Carabinieri 13.05 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum - Il meglio di 15.10 Tf – Nikita 16.15 Soap – Sentieri 16.40 Film – Peggy Sue si è sposata (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Tf – Commissario Navarro 23.15 Documentario 00.10 Info – Storie di confine 00.57 Film – Film d'amore e d'anarchia ovvero: stamattina alle... 01.53 Tg4 Rassegna Stampa 03.33 S-News – Pianeta Mare
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
APPUNTAMENTI
Plenum del Com.It.Es. di Zurigo lunedì 19 luglio 2010, alle ore 20.00 presso la Casa d’Italia di Zurigo (Erismannstrasse 6) L’O.d.g. prevede, tra l’altro, - Problemi della Scuola primaria “Casa d’Italia” con la richiesta di contributo ai genitori per la scuola bilingue; - Parere sulle richieste di contributo per iniziative scolastiche – Cap. 3153/11; - Varie ed eventuali.
Il Comites di Zurigo
Fr.29.-
APPUNTAMENTI
Il circolo culturale "S. Pertini" - Dietikon
Il circolo culturale "S. Pertini" - Dietikon
28/29 agosto 2010 Arena di Verona con l'opera
18/19 settembre 2010 alla scoperta del Sacro Monte di Oropa (prov. di Biella)
Per ulteriori informazioni telefonare allo 044/ 740 54 01
Per ulteriori informazioni telefonare allo 044/ 740 54 01
Città e Luoghi d'Italia Città e Luoghi d'Italia Il Trovatore di G. Verdi
Hai rinnovato L'abbonamento?
Una vita con Karol Dziwisz Stanislao ripercorre le tappe più significative della vita di Wojtyla, dal servizio pastorale di vesccovo fino alla morte, nell'aprile del 2005
Ordinalo! 043 322 17 17
VARIA 39
Chiama lo 043 322 17 17
ATTENZIONE
Inviare i vostri annunci all'indirizzo mail redazione@lapagina.ch, specificare nell'oggetto il nome della rubrica (APPUNTAMENTI). Possono essere pubblicati annunci di: feste, sagre, serate danzanti, balli, attività sportive e scolastiche, incontri e manifestazioni culturali e simili. Spazio riservato alle associazioni abbonate. Altrimenti il servizio è disponibile a pagamento.
Visita il nuovo sito de
vai su
www.lapagina.ch
GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 28 REBUS (12,6)
SUDOKU
Rebus (9,5) pigia M in O N uovo = pigiamino nuovo
Soluzione
SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 27
LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE
40 TELEVISIONE
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
MARTEDI
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Big Daddy Un papà speciale
Italia 1
21.10
Rete
Italia
07.10 Tf – Kojak 08.15 Tf – T.J. Hooker 09.10 Tf – Balko 10.30 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Carabinieri 13.05 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum - Il meglio di 15.10 Tf – Nikita 16.15 Soap – Sentieri 16.40 Film – Sono Sartana, il vostro becchino (western) 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.15 Tf – Fratelli Benvenuti 23.25 Film – Papà dice Messa
RINNOVA CHIAMA! 043 322 17 17
I
BB
TO
07.30 Film – Franklin e il tesoro del lago! (animazione) 09.10 Cartoni animati 09.45 Sitcom – Raven 10.20 Tf – Summer Dreams 11.25 Tf – Summer Crush 12.20 Info – Giffoni - Il sogno continua 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Sitcom – Camera Café 14.05 Cartoni animati 14.35 Tf – Futurama 15.00 Tf – H20 15.30 Telen. – Champs 12 16.30 Tf – Blue Water High 17.00 Tf – Chante! 17.30 Cult. – Capogiro Junior 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – Tutto in famiglia 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Film – Big Daddy - Un papà speciale (commedia) 23.00 Tf – October Road 00.55 Tf – Buffy, l'ammazza vampiri
L' A
Sonny Koufax è un trentaduenne neoavvocato ancora indeciso su cosa fare nella vita. Esasperata, la fidanzata Vanessa lo lascia, ritenendolo un irresponsabile e un po' scapestrato. Per cercare di riconquistarla Sonny adotta il piccolo Julian, un orfanello di cinque anni. Ma lei non si lascia impressionare e lui non può riportare indietro il bambino, per cui alla fine Sonny, lasciato definitivamente dalla sua ragazza, si trova a dover fare veramente il padre...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Sitcom – Il supermercato 09.11 Film – Una tata a quattro zampe (drammatico) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Show – Giffoni Experience 13.45 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Telen. – Alisa 15.42 Film – Inga Lindstrom Emma Svennson e l'amore 17.40 Tg 5 - 5 minuti 17.45 Tf – Insieme appasionatamente 18.50 Quiz – Uno contro 100 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Velone 21.11 Film – Mega Fault - La terra trema (azione) 23.22 Film – Amore estremo Tough Love (commedia) 01.30 Tg 5 Notte
06.00 Rai News 06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.00 Rai Educational 09.00 Film – Lazzarella 10.40 Cominciamo Bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene Estate 13.00 Cominciamo Bene Estate - Condominio Terra... 13.10 Ciclismo: Tour de France 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Ciclismo: Tour de France 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 17.50 GEOMagazine 2010 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Seconde chance 21.05 Tg 3 21.10 Festival del Circo di Domani 23.20 Tg Regione 23.25 Tg 3 Linea notte estate 00.00 Cult. – Correva l'anno 00.50 Appuntam. al cinema 01.00 Rai Educational 01.25 Fuori orario
?
08.35 Show – S-Quot (r) 09.35 Tf – Blue Water High 10.00 Euronews 10.50 Quiz – Generation 11.10 Tf – Le cose che amo di te 11.50 Tf – One Tree Hill 12.35 Tf – Kyle XY 13.15 Tf – Joan of Arcadia 14.00 Ciclismo: Tour de France 17.50 Tf – Horizon 18.35 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 19.20 Tf – Tequila e Bonetti 20.10 Calcio: Super League Basilea - Zurigo 22.10 Documentario 23.00 Tf – CSI 23.45 Ciclismo: Tour de France (r)
09.55 Tf – Tutti odiano Chris 10.15 Rai Educational 10.30 Tg 2 Mattina 10.45 Tg 2 E...state con costume 11.00 Medicina 33 11.15 Tf – The Love Boat 12.05 Tf – Il nostro amico Charly 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – La Signora del West 17.10 Tf – Las Vegas 17.50 Cartoni animati 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 A come Avventura 19.30 Tf – The Love Boat 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 21.50 Tf – Lasko 22.45 Tf – Anna Winter 23.35 Tg 2
TO
LUGLIO
06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.40 S-News – Verdetto finale 11.30 Appuntam. al cinema 11.35 Tg 1 11.45 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Don Matteo 3 15.00 Minis. – Capri 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 17.55 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.20 Film – Sei giorni, sette notti 23.15 Tg 1 23.20 Passaggio a Nord Ovest 00.25 Premio Roma 2010 Concorso internazionale di danza - IX edizione 01.15 Tg 1 Notte
HA
20
07.00 Euronews 08.20 Tf – Vita da strega 09.10 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.05 Telen. – Tempesta d'amore 10.55 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 11.45 I cucinatori (r) 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Tf – Tutti odiano Chris 13.10 Tf – Cuore d'Africa 14.00 Tf – Tequila e Bonetti 14.45 Telen. – Terra Nostra 15.40 Film – Il vento e il leone 17.35 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Tf – Dr. House 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Generation 21.00 Tf – Grey's Anatomy 21.45 Tf – Private Practice 22.30 Tf – Damages 23.10 Telegiornale Notte
ONAMEN
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
PICCOLO SCHERMO 41
RomaFictionFest tra anteprime e star Si è chiusa con un bilancio decisamente positivo la IV edizione del RomaFictionFest, che conferma la crescita dell’appuntamento romano sia in termini di attenzione del mercato audiovisivo italiano ed estero che di interesse e presenze di pubblico e media Criminologi esperti e investigatori infallibili, gli immancabili medici e la grande musica, ma anche la famiglia intesa in tutte le sue più disparate declinazioni: sono i protagonisti delle grandi serie internazionali e italiane del RomaFictionFest, la manifestazione che dal 5 al 10 luglio ha animato la capitale, con anteprime e star mondiali, incontri e il suo ‘orange carpet’ nelle sedi dell’Auditorium Conciliazione e della Multisala Adriano, la sala Tesi della Lumsa per l’Industry Week e il nuovo Villaggio della Fiction all’Auditorium Parco della Musica. La rassegna, la cui madrina quest’anno è stata l’attrice Veronica Pivetti, ha debuttato con un omaggio speciale a Pietro Taricone, uno dei protagonisti del primo Grande Fratello morto il 29 giugno scorso dopo un lancio con il paracadute. La dedica durante la proiezione di ‘Tutti pazzi per amore 2’ alla presenza di tutto il cast artistico capitanato da Emilio Solfrizzi, dal produttore Carlo Bixio e dal regista Riccardo Milani. È lui “la persona a cui dedichiamo idealmente la nostra rassegna senza atti formali che a lui non piacevano”, ha detto il direttore artistico Steve Della Casa che ha rivolto un “particolare saluto” a Kasia moglie dell’attore scomparso. Tra i protagonisti di questa edizione appena conclusa il comico inglese Marc Wootton, che ha presentato La La Land; l’attore Michael Vartan conosciuto al grande pubblico per la serie ‘Alias’ e che vedremo in
‘Hawthorne’, un medical narrato dal punto di vista di un’infermiera (Jada Pinkett-Smith, moglie della star Will Smith) in forza al Trinity Hospital di Richmond in Virgina; “una serie sui medici - spiega Vartan - diversa perché visti con gli occhi di una protagonista, un’infermiera, dalla grande umanità”. E Gabriel Garko, che ne ‘Il peccato e la vergogna’ ha un ruolo da cattivissimo. Il film è ambientato durante seconda guerra mondiale: “allora - spiega Garko - bastava una parola sbagliata per essere uccisi. La vita non valeva nulla”. E un altro protagonista del piccolo schermo, Raoul Bova, ha ricevuto una targa per la versatilità delle sue interpretazioni in occasione della proiezione della fiction “Intelligence - Servizi e Segreti”, selezionata nell’ambito del Concorso Fiction Italiana Edita. Interessante anche l’anteprima mondiale di ‘Body of proof’. Direttamente dagli screening di Los Angeles, per la prima volta in assoluto, un pilota inedito negli stessi Stati Uniti di questa serie medical prodotta da ABC Studios. Una delle sezioni del festival è stata dedicata inoltre al mondo della musica. Numerose infatti le proiezioni di documentari su Boy George, i Coldplay, i Rolling Stones, John Lennon e Michael Jackson. Il bilancio dell’evento fa registrare oltre 36 mila presenze complessive per questa edizione. Alcune affollatissime proiezioni hanno reso necessaria l’aggiunta di sessioni supplementari per far fronte alle
richieste dei fan arrivati accorsi per poter vedere da vicino i propri idoli del piccolo schermo. Tra volti italiani ed internazionali, sugli Orange Carpet del festival hanno sfilato quasi 1.500 ospiti tra attori, registi, sceneggiatori e produttori. L’evento non ha tradito la sua vocazione di mostrare sul
grande schermo produzioni italiane ed internazionali estremamente popolari presso il grande pubblico televisivo, ma anche di offrire al pubblico ed agli addetti ai lavori la possibilità di avere qualche anticipazione di cosa si vedrà prossimamente sulle reti italiane, grazie alla sezione ‘Lavori in corso’.
42 TELEVISIONE
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
MERCOLEDI
21.00
09.10 Cartoni animati 09.45 Sitcom – Raven 10.20 Tf – Summer Dreams 11.25 Tf – Summer Crush 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Sitcom – Camera Café 14.05 Cartoni animati 14.35 Tf – Futurama 15.00 Tf – H20 15.30 Telen. – Champs 12 16.30 Tf – Blue Water High 17.00 Tf – Chante! 17.30 Cult. – Capogiro Junior 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – Tutto in famiglia 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Film – Superhero - Il più dotato fra i supereroi
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Rosie è una sceneggiatrice/produttrice sulla quarantina che lavora a una serie tv che sta cominciando a dare segni di stanchezza. L'arrivo di un nuovo e giovane caratterista predisposto all'improvvisazione, Adam, può risollevare le sorti del programma e anche quelle di Rosie. La quale, divorziata e con una figlia che comincia a provare i primi sommovimenti sentimentali dell'adolescenza, sente il rinnovarsi di una passione amorosa proprio per Adam che è molto più giovane di lei.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Sitcom – Il supermercato 09.11 Film – Avventurosa vacanza di Emma e Daniel 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Show – Giffoni Experience 13.45 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Telen. – Alisa 15.42 Film – Alla scoperta di mio padre (commedia) 17.40 Tg 5 - 5 minuti 17.45 Tf – Insieme appasionatamente 18.50 Quiz – Uno contro 100 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Velone 21.11 Tf – I Cesaroni 3 00.27 Tg 5 Notte 00.56 Meteo 5 00.57 Show – Velone (r) 01.29 Tf – Squadra emergenza
RIN N O V
Un fidanzato per mamma
RSI LA1
06.00 Rai News 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.00 Rai Educational 09.00 Film – Destinazione Sanremo 10.30 Cominciamo Bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene Estate 13.00 Cominciamo Bene Estate - Condominio Terra... 13.10 Ciclismo: Tour de France 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cominciamo Bene Estate - Condominio Terra... 14.55 Tg 3 Flash L.I.S. 15.00 La Tv dei Ragazzi di Raitre 16.30 Ginnastica ritmica 17.15 Tf – Doc Martin 18.00 GEOMagazine 2010 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Seconde chance 21.05 Tg 3 21.10 Film – Amore criminale 23.10 Tg Regione 23.15 Tg 3 Linea notte estate
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
AI
08.35 Show – S-Quot (r) 09.35 Tf – Blue Water High 10.00 Euronews 10.50 Quiz – Generation 11.10 Tf – Le cose che amo di te 11.55 Tf – One Tree Hill 12.35 Tf – Kyle XY 13.20 Tf – Joan of Arcadia 14.05 Euronews 15.00 Film – Gli ammutinati del Bounty (avventura) 17.50 Tf – Horizon 18.35 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 19.20 Tf – Tequila e Bonetti 20.10 Tf – Cuore d'Africa 21.00 Documentario 21.50 Il giardino di Albert (r)
07.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Tutti odiano Chris 10.15 Rai Educational 10.30 Tg 2 Mattina 10.45 Tg 2 E...state con costume 11.00 Medicina 33 11.15 Tf – The Love Boat 12.05 Tf – Il nostro amico Charly 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – La Signora del West 17.10 Tf – Las Vegas 17.50 Cartoni animati 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 A come Avventura 19.30 Tf – The Love Boat 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Ghost Whisperer 22.40 Tf – Brothers & Sisters 23.25 Tg 2 23.40 Film – Segreti dal passato 01.10 Tg Parlamento
H
LUGLIO
06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 10.40 S-News – Verdetto finale 11.30 Appuntam. al cinema 11.35 Tg 1 11.45 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Don Matteo 2 15.00 Minis. – Capri 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 17.55 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.20 Film – Mr. & Mrs. Smith 23.30 Tg 1 23.35 Mare Latino 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa 01.25 Appuntam. al cinema
O?
21
07.00 Euronews 08.20 Tf – Vita da strega 09.10 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.10 Telen. – Tempesta d'amore 10.55 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 11.45 I cucinatori (r) 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Tf – Tutti odiano Chris 13.10 Tf – Cuore d'Africa 14.00 Tf – Tequila e Bonetti 14.50 Telen. – Terra Nostra 15.45 Film – La forza del singolo 17.45 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Tf – Dr. House 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Generation 21.00 Film – Un fidanzato per mamma (commedia) 22.35 Lotto Svizzero 22.40 Telegiornale Notte
05.35 Tg4 Rassegna Stampa 05.55 Soap – Saint Tropez 06.40 Mediashopping 07.10 Tf – Kojak 08.15 Tf – T.J. Hooker 09.10 Tf – Balko 10.30 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Carabinieri 13.05 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum - Il meglio di 15.10 Tf – Nikita 16.15 Soap – Sentieri 16.50 Film – I due marescialli 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Cult. – Life 23.15 Tf – 24 01.05 Tg4 Rassegna Stampa 01.28 Music. – Clip Parade 24 Music Line '10 - Speciale 02.07 Film – Il cacciatore di squali 03.50 Mediashopping 04.05 Tf – Law & Order
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
MUSICA 43
Heineken Jammin’ Festival i Black Eyed Peas suonano Thriller Cast stellare per la dodicesima edizione dell’appuntamento più prestigioso dell’anno per gli amanti della musica live Un kolossal pop, tra Las Vegas e Mtv a base di effetti speciali e di quella miscela di hip hop e orecchiabilità che sta facendo ballare tutto il mondo. I Black Eyed Peas hanno portato il loro spettacolone molto kitsch, molto divertente e ultra professionale all’Heineken Jammin’ Festival di Venezia, dove ad attenderli ci sono circa 15 mila spettatori. Il contrasto con il set successivo, quello dei Massive Attack, è forte: da una parte, I Black Eyed Peas che rappresentano la generazione Dj Hero e fanno puro intrattenimento, dall’altra la band di Bristol che ha definito i suoni più ricercati degli anni ‘90 e si muove con sprezzatura molto british tra musica, arte e politica. Non per niente Will.I. Am, la mente dei Black Eyed Peas, in piedi su una pedana sollevata di qualche metro sul pal-
co, nel suo numero da dj, suonato con giacca militare alla Michael Jackson e maschera, ha suonato ‘Thriller’, ma anche ‘Smells like teen spirit’ dei Nirvana mentre, poco prima del suo set notturno, Robert ‘3D’ Del Naja, la vera anima dei Massive Attack, parlava di Roberto Saviano. Del Naja ha scritto un brano ispirato dalla lettura di Gomorra, ‘Hercolaneum’ che è stato poi inserito nella colonna sonora del film di Matteo Garrone. “Ho saputo che Saviano continua ad essere criticato in Italia e che attorno a lui la politica crea polemiche - ha detto Del Naja. - La tesi che il suo lavoro diffonda una brutta immagine dell’Italia è ridicola: lui non ha fatto altro che raccontare la verità, cose che tutti sanno che esistono. Questo accade in tutto il mondo: ai governi non piace che si racconti che i nostri
soldati quando tornano a casa devono disintossicarsi o che in Sri Lanka c’è la prostituzione minorile. È la verità che fa paura”. Tornando a Black Eyed Peas Fergie, la cantante vista anche in ‘Nine’ di Rob Marshall, ha un po’ il ruolo dei personaggi femminili che dominano la scena pop, alla Christina Aguilera per intendersi, di cui ovviamente non ha le doti vocali: look sexy estremo che il pubblico ha accolto con un collettivo coro romanesco. ‘Started’, ‘Rock that body’, ‘Meet me the Halfway’,
‘Alive’, ‘Shut Up’, ‘I got a Feeling’ sono alcuni dei pezzi del concerto che, come nelle regole del Manuale Cencelli della musica, ha riservato a ciascuno componente uno spazio solista. I Massive Attack hanno preparato “uno show pensato apposta, noi cambiamo sempre il repertorio a seconda del paese dove suoniamo - dice Del Naja - la nostra musica è un’avventura, non sai mai esattamente con che persone comunichi e noi sfruttiamo tutte le nuove possibilità che ci offre la tecnologia”. Cedesi o affittasi attività parrucchiere uomo donna. Locale Ristrutturato sito in Oerlikon Schaffauserstrasse 286, 36m2, con bagno, possibilità di reparto estetico. Molto spazioso e luminoso, reparto tecnico per un totale di 4 posti lavoro, lavatrice e tumbler, parcheggio e garage, arredi praticamente semi nuovi. Per informazioni rivolgersi allo: 076 425 57 00, Signor Berardini
44 TELEVISIONE
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
GIOVEDI
Agata e la tempesta
RSI LA2
21.00
07.10 Tf – Kojak 08.15 Tf – T.J. Hooker 09.10 Tf – Balko 10.30 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Carabinieri 13.05 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum - Il meglio di 15.10 Tf – Nikita 16.15 Soap – Sentieri 16.30 Film – Gioventù bruciata 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Tf – Robin Hood 23.15 Film – Lo squalo 2 01.36 Tg4 Rassegna Stampa 02.03 Film – Africa addio
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
AMENT
ABBONAT I 043 322 17 17
06.45 Tf – Beverly Hills 90210 07.30 Film – La stella di Laura 09.10 Cartoni animati 09.45 Sitcom – Raven 10.20 Tf – Summer Dreams 11.25 Tf – Summer Crush 12.20 Info – Giffoni - Il sogno continua 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Sitcom – Camera Café 14.05 Cartoni animati 14.35 Tf – Futurama 15.00 Tf – H20 15.30 Telen. – Champs 12 16.30 Tf – Blue Water High 17.00 Tf – Chante! 17.30 Cult. – Capogiro Junior 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – Tutto in famiglia 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 S-News – Mitici '80 00.00 Real – Passion 01.05 Tf – Buffy, l'ammazza vampiri 02.40 Studio Aperto - La giornata 02.50 Info – Giffoni - Il sogno continua
ON
Agata ha 44 anni e dirige una libreria. Dopo aver iniziato una problematica relazione con un ventottenne, la sua vita viene sconvolta da un'improvvisa rivelazione. Il suo amato fratello Gustavo scopre di essere in realtà il figlio illegittimo di una povera contadina che non poteva crescerlo e quindi lo ha dato in adozione ai genitori di Agata. È Romeo, suo vero fratello, a raccontargli la scomoda verità, come ha promesso a sua madre in punto di morte. Ad Agata e Gustavo non resta altro che cercare di conoscere la famiglia di origine di Gustavo e iniziare una nuova vita...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Sitcom – Il supermercato 09.11 Film – È arrivato Zachary 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Show – Giffoni Experience 13.45 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Telen. – Alisa 15.42 Film – Rosamunde Pilcher: La nebbia d'Irlanda 17.40 Tg 5 - 5 minuti 17.45 Tf – Insieme appasionatamente 18.50 Quiz – Uno contro 100 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Velone 21.10 Tf – Womens's Murder Club 23.00 Tf – Dirty Sexy Money 01.00 Tg 5 Notte
Rete
Italia
RINNOV
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.00 Rai Educational 09.00 Film – Jerry 8 e 3/4 10.40 Cominciamo Bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene Estate 13.00 Cominciamo Bene Estate - Condominio Terra... 13.10 Ciclismo: Tour de France 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Ciclismo: Tour de France 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 18.00 GEOMagazine 2010 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Seconde chance 21.05 Tg 3 21.10 Minis. – Alice Nevers Professione giudice 22.55 Tg Regione 23.00 Tg 3 Linea notte estate 23.35 Tf – Medium 00.15 Appuntam. al cinema 00.25 Rai Educational 00.50 La Musica di Raitre
AI
08.35 Show – S-Quot (r) 09.35 Tf – Blue Water High 10.00 Euronews 10.45 Quiz – Generation 11.05 Tf – Le cose che amo di te 11.50 Tf – One Tree Hill 12.35 Tf – Kyle XY 13.15 Tf – Joan of Arcadia 14.00 Ciclismo: Tour de France 17.55 Tf – Horizon 18.35 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 19.25 Tf – Tequila e Bonetti 20.10 Tf – Cuore d'Africa 21.00 Film – Agata e la tempesta 23.00 Tf – CSI 23.45 Ciclismo: Tour de France (r) 00.45 Il Quotidiano (r)
07.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Tutti odiano Chris 10.15 Rai Educational 10.30 Tg 2 Mattina 10.45 Tg 2 E...state con costume 11.00 Medicina 33 11.15 Tf – The Love Boat 12.05 Tf – Il nostro amico Charly 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con costume 13.50 Tg 2 Sì, Viaggiare 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – La Signora del West 17.10 Tf – Las Vegas 17.50 Cartoni animati 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 A come Avventura 19.30 Tf – The Love Boat 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 22.45 Tf – Anna Winter 23.35 Tg 2
H
LUGLIO
06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.40 S-News – Verdetto finale 11.30 Appuntam. al cinema 11.35 Tg 1 11.45 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Don Matteo 2 15.00 Minis. – Capri 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 17.55 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.20 Doc. – Superquark 23.35 Tg 1 23.40 Le Note degli Angeli 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema
O?
22
07.00 Euronews 08.20 Tf – Vita da strega 09.15 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.05 Telen. – Tempesta d'amore 10.55 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 11.40 I cucinatori (r) 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Tf – Tutti odiano Chris 13.10 Tf – Cuore d'Africa 14.00 Tf – Tequila e Bonetti 14.50 Telen. – Terra Nostra 15.40 Film – Vacanze romane 17.35 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Tf – Dr. House 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Generation 21.00 Info – Falò 22.05 Il filo della storia 22.55 Telegiornale Notte 23.05 Meteo Notte
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
MOTORI 45
Auto Emociòn in Gstaad Am 8./9. Juli 2010 organisierte die Seat eine Pressereise der besonderen Art. Die Seatcrew empfing die geladenen Gäste im Hotel Gstaad Palace in Gstaad. Unsere Korrespondentin berichtet über ihre Erfahrungen Nach der langen Hinfahrt zum „Hotel Gstaad Palace“ empfing uns die Seatcrew sehr höflich. Bei einem kurzen Spaziergang vom Hotel bis zum BeachVolleyballplatz lernten wir die anderen Gäste kennen und konnten uns austauschen. Ausserdem waren als Ambassadoren Mister Schweiz Jan Bühlmann, Anatole Taubmann, Rennfahrerin Christina Surer, Fredy Barth und Sabina Schneebeli anwesend. Wir hatten die Möglichkeit, interessante Gespräche mit ihnen zu führen. Anschliessend erwartete uns ein Lunch im VIP-Zelt auf dem Beach-Gelände. Die Seatcrew war sehr freundlich und gab ausführliche Auskunft über jegliche Themen, die wir ansprachen. Die Spannung stieg, als jeder einen Schlüssel aus einer Box ziehen musste, um zu wissen, welches Fahrzeug man auf den Berner Landstrassen testen wird. Der einzige Hinweis war: “Aber Buesse zahled ihr säl-
ber”, auf diesen Satz folgte grosses Schmunzeln. Unser Schlüssel gehörte zum “Seat Leon Cupra R 310 white edition”. Ein Fahrzeug mit 310 PS, ein Mix aus sportlich, elegantem Design, welches im September 2010 auf den Markt kommen wird. Durch die Landstrassen düsten wir mit diesem schönen Auto und waren nach ca. einer Stunde sehr traurig, dieses Fahrzeug wieder abgeben zu müssen. Dann gings auf das Beachvolleyball-Feld, dort gaben die Spieler alles, trotz der prallen Sonne und der Hitze. Von der Seat-Skylounge aus konnte man das Spiel geniessen. Die Präsentation und der Pressetalk mit Wolfram Thomas, stellvertretender Vorstandsvorsitzender SEAT S.A. und Seat Designerin Annabell Herbst waren äusserst interessant. Nach dem Apéro, welcher auf der Terrasse des Hotels mit einem wunderschönen Ausblick stattfand, ging es dann zum Nachtessen, wo
wieder viel gelacht, geredet und gestaunt wurde. Am Freitag, punkt 9.00 Uhr wurden wir von der Crew erwartet, um einen Ausflug zu den Les Diablerets zu machen. In Seat-Fahrzeugen wurden wir bis zum Helikopterflugplatz chauffiert und gingen ab dort in 4-er Gruppen mit dem Helikopter auf den Gletscher. Die Aussicht war einfach fas-
zinierend, und die Fahrt war sehr spannend. Die Pressereise war super organisiert. Weitere Informationen über Seat-Fahrzeuge folgen bald - als nächstes wird in La Pagina ein ausführlicher Bericht über den Seat Leon Cupra R erscheinen. Seat bietet auf jeden Fall “auto emociòn”! Sarah Salamone
46 TELEVISIONE
LA PAGINA • 14 LUGLIO 2010
VENERDI
RSI LA2
La leggenda di Zorro 21.00
09.45 Sitcom – Raven 10.20 Tf – Summer Dreams 11.25 Tf – Summer Crush 12.20 Info – Giffoni - Il sogno continua 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Sitcom – Camera Café 14.05 Cartoni animati 14.35 Tf – Futurama 15.00 Tf – H20 15.30 Telen. – Champs 12 16.30 Tf – Blue Water High 17.00 Tf – Chante! 17.30 Cult. – Capogiro Junior 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – Tutto in famiglia 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Tf – C.S.I.
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Zorro ha sposato la bella Elena ed è diventato padre. Suo figlio adesso ha 10 anni e lui, nonostante le ripetute richieste della moglie di ritirarsi a vita privata, continua le sue imprese di difensore dei più deboli, continuando ad essere l'idolo del popolo, il coraggioso guerriero mascherato. Impegnato a tutelare il corretto svolgimento delle elezioni che farebbero della California il 31° Stato dell'Unione, Zorro ha come rivale – anche in amore – il conte francese Armand che cerca di sabotare il referendum e gli insidia la moglie...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Sitcom – Il supermercato 09.11 Film – L'amore a tredici anni 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Show – Giffoni Experience 13.45 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Telen. – Alisa 15.42 Film – Un amore di cameriera 17.40 Tg 5 - 5 minuti 17.45 Tf – Insieme appasionatamente 18.50 Quiz – Uno contro 100 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Velone 21.11 Film – I could never be your woman (commedia) 23.36 Show – Brignano con la O - Parte dopo 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Velone (r)
06.00 Rai News 06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.00 Rai Educational 09.00 Film – Cerasella 10.40 Cominciamo Bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene Estate 13.00 Cominciamo Bene Estate - Condominio Terra... 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Cominciamo Bene Estate - Condominio Terra... 14.55 Tg 3 Flash L.I.S. 15.00 La Tv dei Ragazzi di Raitre 15.30 Ciclismo: Tour de France 18.00 GEOMagazine 2010 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Seconde chance 21.05 Tg 3 21.10 Cult. – Gli archivi della Storia 23.10 Tg Regione 23.15 Tg 3 Linea notte estate 23.50 Sfide
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
RIN N O V I A
08.35 Show – S-Quot (r) 09.35 Tf – Blue Water High 10.00 Euronews 10.55 Quiz – Generation (r) 11.20 Tf – Le cose che amo di te (r) 12.00 Telesguard 12.30 Tf – One Tree Hill (r) 13.10 Tf – Kyle XY (r) 13.50 Tf – Joan of Arcadia 14.35 Euronews 15.15 Ciclismo: Tour de France 17.50 Tf – Horizon 18.35 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 19.20 Tf – Tequila e Bonetti 20.10 Tf – Cuore d'Africa 21.00 Film – La leggenda di Zorro 23.05 Tf – CSI
07.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Tutti odiano Chris 10.15 Rai Educational 10.30 Tg 2 Mattina 10.45 Tg 2 E...state con costume 11.00 Tg 2, Sì Viaggiare 11.15 Tf – The Love Boat 12.05 Tf – Il nostro amico Charly 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con costume 13.50 Tg 2 Eat Parade 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – La Signora del West 17.10 Tf – Las Vegas 17.50 Cartoni animati 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 A come Avventura 19.30 Tf – The Love Boat 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 23.25 Tg 2 23.40 Stile 00.10 Tf – E-Ring 01.00 Tg Parlamento
H
LUGLIO
06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.40 S-News – Verdetto finale 11.30 Appuntam. al cinema 11.35 Tg 1 11.45 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Don Matteo 2 15.00 Minis. – Capri 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 17.55 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.20 Music. – Napoli prima e dopo 23.25 Tg 1 23.30 Info – TV 7 00.30 Cult. – L'appuntamento 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema
O?
23
08.20 Tf – Vita da strega 09.10 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.05 Telen. – Tempesta d'amore 10.55 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 11.40 I cucinatori (r) 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Tf – Tutti odiano Chris 13.10 Tf – Cuore d'Africa 14.00 Tf – Tequila e Bonetti 14.50 Telen. – Terra Nostra 15.45 Film – Tootsie 17.35 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Tf – Dr. House 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Quiz – Generation 21.00 Tf – Criminal Minds 22.25 Tf – Close to Home 23.10 Telegiornale Notte 23.20 Meteo Notte 23.30 Film – The Medallion
05.35 Tg4 Rassegna Stampa 05.55 Soap – Saint Tropez 06.40 Mediashopping 07.10 Tf – Kojak 08.15 Tf – T.J. Hooker 09.10 Tf – Balko 10.30 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Carabinieri 13.05 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum - Il meglio di 15.35 Soap – Sentieri 16.05 Film – Gosford Park 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – A rischio della vita 21.52 TgCom 21.55 Meteo 23.25 Film – Bad Girls 01.22 Tg4 Rassegna Stampa 01.47 Film – Il mare non c'è paragone (drammatico) 03.14 Mediashopping 03.31 Film – Fanfan la Tulipe
AGENDA 47
14 LUGLIO 2010 • LA PAGINA
IN GIRO PER I MUSEI BASILEA
Strange Comfort (Afforded by the Profession) KUNSTHALLE BASEL STEINENBERG, 7 FINO AL 22 AGOSTO 2010 ORARI: MAR-MER-VEN 11.00-18.00 GIO 11.00-20.30 SAB-DOM 11.00-17.00 WINTERTHUR
Where Three Dreams Cross FOTOMUSEUM WINTERTHUR GRUZENSTRASSE, 44+45 FINO AL 22 AGOSTO 2010 ORARI: MAR-DOM 11.00-18.00 MER 11.00-20.00 ZURIGO
Two exhibitions MIGROS MUSEUM LIMMATSTRASSE, 270 FINO ALL'1 AGOSTO 2010 ORARI: MAR-MER-VEN 12.00-18.00 GIO 12.00-20.00 SAB-DOM 11.00-17.00 BASILEA
Felix Gonzalez-Torres FONDATION BEYELER BASELSTRASSE, 101 RIEHEN
FINO AL 29 AGOSTO 2010 ORARI: TUTTI I GIORNI 10.00-18.00 MER 10.00-20.00 ZURIGO
Jake and Dinos Chapman CABARET VOLTAIRE SPIEGELGASSE, 1
FINO AL 22 AGOSTO 2010
Roba da... GUINNESS!
Curiosità
“Kumari”
Il linguaggio dei pesci
Chanira Bajracharya, 15 anni, è la prima kumari (dea bambina venerata in Nepal) ad aver conseguito la maturità; ha ottenuto la votazione di 80,12 in un test che quasi la metà degli studenti non riesce a superare: è la prima volta che una kumari consegue un diploma che le consentirà di accedere all'Università o lavorare, una volta che il suo trono sarà terminato.
Lo scienziato neozelandese Shahriman Ghazali con registrazioni subacquee ha scoperto che anche i pesci usano un linguaggio, con suoni simili a grugniti. Il biologo marino ritiene che i pesci 'parlino' fra loro per molte ragioni, come corteggiare l'altro sesso, spaventare i predatori o orientarsi.
ORARI MAR-DOM 12.30-18.30 ZURIGO
Fred Wilson MITTERRAND+SANZ LIMMATSTRASSE, 265 FINO AL 24 LUGLIO 2010 ORARI: MAR-VEN 12.00-18.00 SAB 11.00-1700
IN GIRO PER I MUSEI
LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA
LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17 SETTIMANALI Famiglia Cristiana Oggi Visto Chi Gente Panorama Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna L'espresso Confidenza Intimità Novella 2000 Grand Hotel Grazia Di Più Mondo Love Story Cronaca Vera Cioè Auto Oggi
Fr. 260.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 255.Fr. 250.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 250.Fr. 230.Fr. 315.Fr. 230.-
MENSILI Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino
Fr. 180.Fr. 180.Fr. 140.Fr. 140.Fr. 140.-
MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer
Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.-
TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O
Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.
Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17
N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!