14 SETTEMBRE 2011 • ANNO 21 • N° 37 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
www.costakreuzfahrten.ch
pag. 10
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Convenienza senza frontiere
www.yallo.ch
Adie u cara B u n de s rät i n
2 SECONDA la Pagina • 14 settembre 2011 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Verein La Pagina Direttore editoriale Manuela Salamone manuela.salamone@lapagina.ch Direttore responsabile Massimo Pillera massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch PR&Marketing Sarah Salamone sarah.salamone@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag - GetMore Art Director Debora Laino debora.laino@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia NZZ PRINT, Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Tra passato e futuro
Una settimana da incubo. La politica, in Italia, vive uno dei momenti peggiori della sua storia. Come ne usciremo, dipenderà da tutti noi. Dai nostri comportamenti, dall’agire quotidiano, dalle battaglie che sapremo condurre: in Parlamento, nel Paese, tra i nostri cittadini italiani in Europa e nel mondo. Cittadini e cittadine attenti. Che vivono in paesi,
Il mondo ricorda le vittime dell'11 settembre A dieci anni dagli attentati terroristici che sconvolsero il mondo, non solo l’America ma anche numerose altre città nel resto del mondo si sono fermate per commemorare le vittime di quel giorno: i passeggeri degli aerei dirottati dai terroristi, le persone che si trovavano nelle Torri Gemelle e tutti quelli che, subito dopo la tragedia, accorsero per prestare soccorso e rimasero schiacciati sotto il crollo dei grattacieli. In Nuova Zelanda, uno dei primi Paesi a ricordare le vittime nelle prime ore del mattino, ora locale, la cerimonia si è svolta nella chiesa di St. Andrews a New Plymouth e vi ha partecipato anche la squadra degli American Eagles, nel Paese per i mondiali di rugby. Commemorazione particolare a Manila, dove decine di abitanti di un’ex baraccopoli hanno ricordato Marie Rose Abad, un’americana rimasta uccisa negli attacchi dell’11/09 e grazie alla quale la loro bidonville è diventata un villaggio vero e proprio. Anche il presidente delle Filippine ha ricordato l’anniversario. A Tokyo diverse famiglie si sono radunate per ricordare i 23
impiegati della Fuji Bank rimasti uccisi nel loro ufficio al World Trade Center. Una decina di loro erano infatti giapponesi. A uno a uno i familiari hanno deposto dei fiori davanti ad una teca che contiene un piccolo pezzo d’acciaio preso a Ground Zero. Nel parco Juan Carlos I di Madrid, circa 150 persone, tra cui anche il principe Felipe di Spagna e la principessa Letizia, hanno partecipato ad una cerimonia commemorativa per le vittime di quel tragico giorno. Durante le celebrazioni sono state piantate dieci querce americane. A Roma il sindaco Gianni Alemanno, con l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, David H.Thorn,
ha voluto ricordare le vittime della tragedia con una messa celebrata nella chiesa di S.Gregorio al Celio, durante la quale è stato lanciato un messaggio dal sacerdote: “Il perdono è più vincente della vendetta”. A Jalalabad, in Afghanistan i soldati americani hanno commemorato l’attacco alle Torri con dieci ore di anticipo rispetto alle celebrazioni a New York. Nella prefettura di Miyagi, si è invece reso omaggio alle vittime dell’11 settembre e anche a quelle del terremoto di sei mesi fa in Giappone, con 14 ore di anticipo rispetto alle commemorazioni americane. Divise dal fuso ma unite nel ricordo anche molte altre città del mondo: Melbourne, Giakarta, Kabul, Sydney, Biškek, la capitale del Kirghizistan, Parigi, dove ai piedi della Torre Eiffel sono state poste delle repliche ridotte delle Torri Gemelle. A sei ore ore dalle cerimonie di New York, anche Berlino ha reso omaggio alle vittime dell’11 settembre con un minuto di silenzio e una bandiera americana a mezz’asta al Checkpoint Charlie.
Berlusconi e la Merkel: governanti a confronto pur insidiati da tanti pericoli, frutto di una pseudo globalizzazione che ha fallito la sfida dell’armonizzazione e dell’allargamento dei diritti universali, a vantaggio di una competizione senza regole. Un far west senza sceriffi. Qualcuno che abbia il coraggio di affermare: le regole basilari del vivere civile valgono per tutti. Per l’operaio della Fiat, della Volkswagen o della Chrysler, come per il lavoratore addetto alla costruzione dell’ennesima torre di babele di una qualche mostruosità nascente sulle coste del sud della Cina. Sì, è vero. Anche noi, al di là delle Alpi, avvertiamo il soffio sempre più intenso del vento che annuncia tempesta. Ne cogliamo i sintomi viaggiando per l’Europa, ove vorremmo, sempre, portare un sentimento di serenità e speranza.Assistiamo agli scricchiolii dello stato sociale, all’imposizione di nuove e dure condizioni di lavoro. Nel contesto, pur
tuttavia, di una classe politica e di governo che cerca di dare il meglio di sé per affrontare i problemi, invertire il corso degli eventi, lanciare il messaggio di un declino non ineluttabile. Da noi, siamo, oramai, ai piani quinquennali di giornata. Al lunedì, la manovra di risparmio si attesta ai 45 miliardi, cinquanta al martedì (la colpa, naturalmente, è attribuita alla Cgil, che ha mobilitato le lavoratrici e i lavoratori a difesa dei diritti fondamentali previsti dalla Costituzione repubblicana), al mercoledì cinquantacinque, e chissà cosa ci aspetta nei giorni a venire. Con un Parlamento spogliato delle sue funzioni democratiche: legislative e di controllo dell’attività e delle proposte del governo. La manovra è passata al senato con un voto di fiducia. Alla camera si ripeterà l’odiosa strozzatura.Un Parlamento prigioniero di governanti inetti, il cui linguaggio, arrogante e sguaiato, è il sintomo più evidente del decadi-
mento e del declino. Nel frattempo, un disegno di legge costituzionale per l’abolizione delle province, tout court, e il pareggio di bilancio nella Costituzione, come se non fosse già previsto dal rispetto, sostanziale, della Carta repubblicana. Il desolante confronto tra l’alto dibattito, pur nell’asprezza dello scontro politico, tra maggioranza e opposizione, a cui assistiamo nel bundestag germanico e la deriva democratica nostra. Tra Berlusconi o Sacconi e la Merkel. Quel ministro Sacconi che racconta, in televisione, la barzelletta dell’ unica suora illibata che ha saputo dire no. Per me, inguaribile sognatore, assomiglia tanto ai milioni di lavoratrici e lavoratori di martedì 7 settembre. La voglia loro di resistere. Di dire no allo smantellamento dei diritti. Di affermare l’impegno a costruire, assieme, un futuro migliore.
gianni.farina@lapagina.ch
editoriale
14 settembre 2011 • la Pagina
Il cambio fisso e le norme salariali Il recente, leggero recupero dell’euro rispetto al franco svizzero (1 euro cambiato a 1 franco e venti) ha dato un po’di respiro all’industria ticinese, ma non ha risolto nessun problema, né ha allontanato i rischi di un’ulteriore ricaduta della moneta europea. Il problema, come si sa, si pone in maniera drammatica in Ticino, a causa del numero elevato di frontalieri e delle commesse in euro, ma si pone anche nel resto della Svizzera. Consapevole della pericolosità della situazione non solo per l’industria, che rischia o di chiudere o di chiedere troppo ai lavoratori (ore supplementari non pagate o diminuzione di salario a parità di ore di lavoro), l’Unione sindacale svizzera (Uss) ha chiesto alla Banca Nazionale Svizzera – e di conseguenza anche al Consiglio federale che dovrebbe legittimare e sostenere la proposta – d’introdurre un tasso di cambio
fisso di un euro per un franco e quaranta. Solo in questo modo, sostiene l’Uss, si riuscirà a salvare industria e lavoratori, compresi i frontalieri. Se questa misura non dovesse essere presa, ci sarebbe un aumento del cosiddetto dumping salariale, cioè un progressivo abbassamento dei salari, in conseguenza anche dell’offerta di manodopera disponibile – anzi sollecita – a lavorare a condizioni minimali, creando così contrasti tra lavoratori e parti sociali e peggioramento delle condizioni di lavoro. È vero. Questa situazione si è venuta a creare con gli Accordi bilaterali e soprattutto con la libera circolazione della manodopera. Sia gli uni che l’altra sono una realtà positiva, ma in pratica hanno prodotto una situazione problematica. Come dire che non sempre ciò che è politicamente corretto e in sé positivo produce automaticamente risultati positivi. Potendo circolare
liberamente, è ovvio che gente in stato di bisogno si sia diretta dove c’è lavoro e buone condizioni remunerative, ma è altrettanto vero che la corsa ha penalizzato una parte e ha avvantaggiato un’altra, anche se poi ha abbassato le condizioni generali rispetto ai livelli precedenti. Basta la proposta dell’Uss? Ad esserne convinti sono sia il presidente Paul Reichsteiner che il responsabile dell’Uss, i quali, perdurando il franco forte, preconizzano un peggioramento della situazione, fino a parlare, nella peggiore delle ipotesi, di “deindustrializzazione” e di “crisi economica”. Secondo Manuele Bertoli, consigliere di Stato, ciò non basta, né è immaginabile che si ritorni al passato stracciando gli Accordi bilaterali. Non basta se non altro perché i controlli dovrebbero essere a tappeto e sono comunque di dubbio effetto.
Il passo decisivo per evitare disastri e contrasti è la necessità di dotarsi di norme salariali condivise tra datori di lavoro e i rappresentanti del personale, nei vari settori più esposti al dumping salariale. La sola arma del controllo è sempre spuntata; viceversa, quella dei contratti collettivi con norme salariali può essere quella giusta. Anche perché coinvolge un ampio ventaglio di soggetti, tutti interessati ad applicare questa normativa che finora è pressoché inesistente in Svizzera. Il dibattito è appena iniziato e forse qualche effetto lo dovrebbe sortire.
✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura De Magistris ha detto che Napoli è più sicura di Bruxelles...
…è vero, è la città più sicura per i ladri.
Colori naturali: calore per la vostra casa
ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà
esperienza convenienza
www.tamburro.ch
stile classico e moderno design italiano
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 14 settembre 2011
Ai Comuni il 100% dei soldi recuperati agli evasori Fiducia al Senato sulla manovra bis che passa da 45,5 a 54 miliardi. Ci sarà fiducia anche alla Camera Alla fine, con quattro giorni di ritardo sulla data fissata, la manovra bis è stata approvata al Senato. Probabilmente il medesimo ritardo subirà alla Camera, ma non è questo il punto. La manovra, sulla cui necessità nessuno ha dubitato, né nella maggioranza, né nelle opposizioni, è stata condivisa fino ad un certo punto. Poi si è resa necessaria la fiducia, per evitare che fosse stravolta. Il voto finale è stato di 165 sì contro 141 no e 3 astenuti. Se il governo ha posto la fiducia al Senato, vuol dire che la porrà anche alla Camera, dove il testo è arrivato il 12 e dove verrà approvato senza modifiche, in modo che non si perda ulteriore tempo per dare un segnale ai mercati. E i contenuti? Essi hanno in parte subito modifiche rispetto alle ipotesi iniziali. Per completezza d’informazione, dividiamo in 14 punti il raffronto tra prima e dopo. Uno: meno tagli alle indennità dei parlamentari. Per coloro che svolgono altre attività, non più tagli del 50% oltre i 90 mila euro, ma del 20% e del 40% per la parte eccedente i 150 mila euro. Due: nasce il fondo per la riduzione della
pressione fiscale. Raggiunto il pareggio di bilancio, i proventi della lotta all’evasione saranno destinati al calo delle tasse (proposta condivisa anche dall’opposizione). Tre: viene introdotto l’aumento dell’Iva dal 20 al 21% che si applica a tutti i beni e i servizi diversi dai generi di prima necessità. Prima era ventilata come ipotesi, ora l’aumento è realtà. Quattro: il contributo di solidarietà viene tolto ai redditi superiori ai 90 e 150 mila euro e viene caricato sulla parte eccedente i 300 mila euro in ragione del 3%. Ad essere tassati saranno 34 mila. Cinque: cura dimagrante per i ministeri che
avranno un taglio di 11,5 miliardi nel 2012 e di 7 miliardi nel 2013 e nel 2014. Prima i tagli erano inferiori. Sei: sarà più facile licenziare con il sì dei sindacati. Infatti, i contratti aziendali potranno derogare al contratto collettivo e allo Statuto dei Lavoratori. La deroga varrà anche per le aziende oltre i 15 dipendenti. Restano comunque le garanzie per le donne in congedo maternità o per matrimonio. Sette: entro il prossimo anno sarà varata la riforma dell’assistenza (invalidità e pensioni di reversibilità), con un taglio di spesa di 4 miliardi nel 2012, 12 nel 2013 e 20 nel 2014. Se non si otterrano risultati prefissi, scatterà il taglio lineare di tutte le agevolazioni e detrazioni fiscali, per un pari importo. Otto: i Comuni saranno coinvolti nella lotta all’evasione e avranno il 100% delle somme recuperate. È saltata la pubblicazione on line dei redditi (motivi di privacy) ma è ritornato il carcere per i grandi evasori ed è stato facilitato il controllo sui conti bancari. Nove: se il bonus bebé è stato usufruito indebitamente, il rimborso dovrà avvenire entro i tre mesi per evitare le sanzioni amministrative e penali. Dieci: il prelievo sugli stipendi dei dipendenti pubblici sarà ripristinato in ragione del 5% sulla parte eccedente i 90 mila euro e del 10% sulla parte eccedente i 150 mila euro. Sulle pensioni oltre i 90 mila euro scatterà un taglio del
5%. Undici: sarà anticipato di due anni, quindi al 2014, l’aumento progressivo a 65 anni delle pensioni di vecchiaia delle donne, con un aumento di un mese all’anno fino al 2020, mentre gli scatti saranno di sei mesi dopo il 2020, fino al raggiungimento della parità uomodonna a 65 anni. Dodici: la Robin Hood Tax a carico delle imprese del settore dell’energia andrà ad alleviare i tagli operati a carico degli enti locali. Tasse in aumento per le cooperative. Tredici: come per i ministeri, i tagli agli enti locali saranno sommati tra quelli previsti dalla prima e quelli previsti dalla manovra bis. In tutto saranno 6,5 miliardi nel 2012, 9 nel 2013 e 11,4 nel 2014. Quattordici: è stato approvato dal governo un disegno di legge per inserire nella Costituzione il vincolo del pareggio del bilancio e l’abolizione delle province. Queste ultime, tuttavia, saranno assorbite nelle funzioni dalle Regioni, che potrebbero decidere di farne degli enti regionali. Se non ci sarà seguito da parte delle Regioni entro un anno, esse spariranno e potrà, nello stesso territorio, essere creata un’unione dei Comuni che coordineranno le politiche delle amministrazioni locali, senza carichi amministrativi ulteriori. Non si fa cenno al dimezzamento dei parlamentari, rinviato ad un disegno di legge costituzionale, sempre che si trovi una maggioranza pronta a votarlo. Infine, la manovra bis passa da 45,5 a 54 miliardi. I contenuti sono addolciti o induriti rispetto alla prima ipotesi? Difficile dirlo. È certo però che la manovra è stata approvata dalla Bce, che la sostiene e che ha detto che va nella giusta direzione. In merito all’articolo 8, quello che rende un po' più facili i licenziamenti, c’è stato lo sciopero generale della Cgil, criticato da più parti, in particolare da settori non secondari dello stesso Pd. 7politica@lapagina.ch
svizzera
14 settembre 2010 • la Pagina
Vaud: no al diritto di voto agli stranieri L’iniziativa “Vivere e votare qui” è stata bocciata dal 69% dei votanti Nel Canton Vaud non ci saranno parlamentari senza il passaporto rossocrociato. L’iniziativa popolare sostenuta dai partiti di sinistra e di centro e osteggiata dall’UDC si è infranta lo scorso 4 settembre contro un muro di no. Un sì avrebbe concesso ampi diritti politici cantonali agli stranieri, cioè il diritto di voto sia attivo, sia passivo. Una possibilità attualmente inesistente in Svizzera. Per usufruire dei suddetti diritti lo straniero avrebbe
dovuto essere bene integrato: residente da oltre 10 anni in Svizzera e da più di 3 anni nel Canton Vaud. I promotori dell’iniziativa hanno ammesso con il senno del poi l'errore commesso. È stato sbagliato congiungere il diritto di voto e quello di essere eletto, soprattutto in un cantone governato a maggioranza borghese. Il consigliere di Stato vodese Philippe Leuba ha dichiarato che non è un voto contro gli stranieri, perché il Canton
Vaud ha facilitato la procedura di naturalizzazione, di cui usufruiscono ogni anno 6.000 stranieri. È tramite la naturalizzazione che lo straniero deve dimostrare di sentirsi parte della comunità vodese. Il Giura e Neuchâtel sono gli unici cantoni che concedono agli stranieri il diritto di votare sul piano cantonale. Mentre nella Romandia è molto diffuso il diritto di voto a livello comunale. Gaetano Scopelliti
Sabato 1 ottobre 2011 / ore 17.00 Casa d’Italia (Sala Pirandello) Erismannstrasse 6, Zurigo Proiezione del film documentario “IN NOME DEL PADRE”. Seguirà una tavola rotonda sul tema “L’emigrazione come ponte tra l’Italia e la Svizzera” Partecipano: Donato Nuzzo, Fulvio Rifuggio, Isidoro Colluto A chiusura dell’evento concerto live delle muische inedite del film eseguite dal gruppo salentino “Madeleine”, diretto dal maestro Luigi Bortugno autore della colonna sonora origianle. Organizzano Regione Puglia, Assesorato alla Solidarietà, Servizio Internazionalizzazione FAPS (Federazione delle Associazioni Pugliesi in Svizzera
cronaca la Pagina • 14 settembre 2011
Il Papa: “Nessuna violenza in nome di Dio” Lettera del Pontefice all'arcivescovo di New York nel 10° anniversario degli attacchi alle Torri Gemelle A dieci anni dagli attentati terroristici dell'11 settembre il Papa ricorda il giorno che sconvolse l'America e il mondo intero. Una “tragedia aggravata dalla pretesa degli attentatori di agire in nome di Dio”, scrive Benedetto XVI in una lettera inviata all'arcivescovo di New York, Timothy Dolan. “Ancora una volta” scrive il Papa, “deve essere inequivocabilmente affermato che nessuna circostanza può mai giustificare atti di terrorismo”. Nel suo messaggio agli americani il Pontefice ha ricordato ancora una volta che “ogni vita umana è preziosa agli occhi di Dio e non va risparmiato alcuno sforzo nel tentativo di promuovere nel mondo un genuino rispetto per i diritti inalienabili e la dignità delle persone e dei popoli” dovunque essi siano. Rivolgendo il suo pensiero alle “tante vite innocenti” perse in quel “brutale attacco”,
Papa Ratzinger le ha affidate “alla misericordia infinita di Dio” invocando la consolazione su quanti sono stati colpiti dalla perdita dei propri cari, e ha elogiato il popolo americano “per il coraggio e la generosità che ha dimostrato nelle operazioni di soccorso e per la sua prontezza nell'andare avanti con speranza e fiducia”. Infine, ha espresso una “fervente preghiera” affinchè “un fermo impegno per la giustizia e una cultura globale di solidarietà contribuisca a liberare il mondo dalle rivendicazioni che così spesso danno luogo ad atti di violenza” e nello stesso tempo “crei le condizioni per una maggiore pace e prosperità, offrendo un futuro più luminoso e più sicuro”. Nel 2001, poco dopo gli attentati, l’allora cardinale Ratzinger così si era espresso in una intervista alla Radio Vaticana: “Questi attentati si realizzano
anche in nome di Dio, in nome quindi di una religione abusata per i propri scopi, una religione politicizzata e così sottomessa al potere, che diventa un fattore del potere. D'altra parte se vediamo il volto di Cristo, di un Dio che soffre per noi e che anche si fa uccidere per noi, abbiamo anche la visione di un Dio che esclude ogni tipo di violenza. Il volto di Cristo mi sembra quindi la risposta più adeguata all’abuso ideologico di un’immagine di Dio che verrebbe sfruttata solo quale strumento del nostro potere”. Giovanni Paolo II, durante l’udienza generale del 12 settembre 2001, parlò di “un giorno buio nella storia dell’umanità”: “Come possono verificarsi episodi di così selvaggia efferatezza? Il cuore dell'uomo è un abisso da cui emergono a volte disegni di inaudita ferocia, capaci in un attimo di sconvolgere la vita serena e operosa di un po-
polo. Ma la fede ci viene incontro in questi momenti in cui ogni commento appare inadeguato. La parola di Cristo è la sola che possa dare una risposta agli interrogativi che si agitano nel nostro animo. Se anche la forza delle tenebre sembra prevalere, il credente sa che il male e la morte non hanno l'ultima parola. Qui poggia la speranza cristiana Imploriamo il Signore perché non prevalga la spirale dell'odio e della violenza”. La tragedia dell'11 settembre ha unito americani e non americani “nel segno del medesimo dolore e di una condivisa determinazione”. Lo afferma Giorgio Napolitano in un messaggio inviato al presidente Usa, Barak Obama. “La sicurezza di tutti - sottolinea - rimane fondamentale, ma dobbiamo anche guardare avanti e rafforzare quella solidarietà internazionale e multilaterale che ci ha sostenuto dieci anni fa”.
cronaca
14 settembre 2011 • la Pagina
L'America commemora le vittime dell'11 settembre A dieci anni dagli attacchi di Al Qaeda alle Torri Gemelle e al Pentagono l’America si è unita nel dolore e nel ricordo delle tremila vittime. Per la prima volta insieme, a Ground Zero, Bush e Obama «Questi ultimi anni hanno dimostrato che l'America non cede alla paura: sono cambiate molte cose, ma non il nostro carattere come nazione, la nostra fede in Dio e in noi stessi. Nessuno spezza la nostra volontà». Barack Obama, al termine della lunga giornata di commemorazioni per il decennale dell'11 settembre 2001, nel suo discorso al Kennedy Center rilancia i valori patriottici, inviando a un Paese spesso diviso e lacerato dalla crisi, un messaggio di speranza e di unità. Il presidente ha tracciato un bilancio di questi ultimi dieci anni, sintetizzando che «lo stile di vita americano» ha vinto la sfida di morte lanciata da Al Qaida. Il presidente Obama e il suo predecessore George W. Bush, che sono arrivati a Ground Zero con le mogli Michelle e Laura vestite di nero, hanno reso omaggio alle vittime delle stragi dell'11 settembre e hanno abbracciato i familiari delle vittime allineati ai bordi delle fontane memoriale dove sorgevano le Torri Gemelle. Si sono messi poi la mano sul cuore mentre un coro cantava l'inno nazionale Star
Spangled Banner e un plotone dei Marines dispiegava la bandiera a stelle e strisce recuperata dal crollo delle Twin Towers dell’11 settembre 2001. A Ground Zero, nessun discorso solo poesie recitate davanti al 'survivor tree', l'albero di Ground Zero (un pero) sopravvissuto alla tragedia e oggi più che mai simbolo della rinascita. Il cerimoniale è stato dunque molto sobrio, e ha incluso quattro minuti di silenzio in corri-
spondenza dei quattro momenti in cui caddero i quattro aerei dell'11 settembre, i due a New York, quello a Washington e quello in Pennsylvania. Molto toccante la lettura dei nomi di tutte le persone morte nei crolli delle Torri. La madre di Laura Angilletta - una ragazza di 23 anni morta nel crollo delle Torri Gemelle - dal palco di Ground Zero, dopo aver letto il nome di alcune delle vittime, ha voluto ricordare la figlia con queste parole: «Laura ti voglio
tanto bene, sarai sempre nel mio cuore». Il presidente Obama, avrebbe rivelato ai suoi collaboratori di essere rimasto «fortemente impressionato» dalla cerimonia di Ground Zero, spiegando di essere rimasto «particolarmente commosso» dalla lettura dei nomi delle vittime da parte dei familiari, soprattutto i bambini. A lui è toccato leggere il salmo 46 della Bibbia: «Egli fa cessare le guerre fino alla fine della Terra; spezza l'arco e frantuma la lancia, brucia i carri col fuoco», mentre il sindaco di New York Michael Bloomberg, dando il via alla lettura dei nomi delle vittime dell'11 settembre, ha citato il Macbeth di William Shakespeare: «La causa del vostro dolore non deve essere misurata dal suo valore, perché allora non avrebbe fine». Dopo la cerimonia di Ground Zero il presidente e la first Lady sono rientrati a Washington per partecipare prima alla cerimonia prevista al Pentagono, poi ad una serata al Kennedy Center, dove Obama ha tenuto l'unico discorso ufficiale previsto per il decennale dell’attacco terroristico che ha cambiato la storia del mondo.
SVIZZERA
la Pagina • 14 SETTEMBRE 2011
Corsi di Lingua e Cultura a Berna: chiudere, elemosinare o... (com) Il personale alle dipendenze del CASCI di Berna (docenti e personale di segreteria) si è riunito giovedì 8 settembre per prendere in esame lo stato attuale dell’ente e le prospettive future. Il presidente ad interim, signor Orazio Maggio, ci ha informati che ad oggi il CASCI può contare su una liquidità di circa 36.000 CHF, con i quali sarà possibile solo procedere al pagamento dei contributi AVS, dell’affitto dell’immobile e delle varie spese interne fino a dicembre 2011. Mancano ancora le quote annuali 2011 di 360 famiglie (circa 54.000 CHF, pari al 30%, che permetterebbero di poter pagare gli stipendi di agosto e settembre) e non c'è ancora alcuna garanzia circa l’arrivo di un
ipotetico “contributo suppletivo” di Euro 154,385.73, richiesto al Ministero degli Affari Esteri. Inoltre si preannunciano ulteriori tagli al contributo MAE per il 2012. Al momento attuale il CASCI non ha quindi disponibilità e liquidità economiche per poter pagare gli stipendi del personale docente e di segreteria, presumibilmente fino a marzo 2012. Si ripete, in forma ancora più grave, quanto già accaduto negli scorsi mesi, quando gli stipendi di maggio-giugno-luglio sono stati pagati solo a inizio agosto; stavolta con il pericolo che i docenti e le segretarie possano tro-
varsi di fronte ad un ente fallimentare, correndo il rischio di lavorare senza alcuna garanzia di potere ricevere il loro giusto stipendio. Per quanto sopra, il personale CASCI informa che, qualora entro fine ottobre 2011 non arrivino adeguate garanzie scritte per quanto riguarda il pagamento degli stipendi fino a luglio 2012 si riterrà autorizzato a sospendere il servizio dal primo di novembre 2011 e ad intraprendere ogni altra forma di protesta, fino all'ottenimento di adeguate garanzie scritte (a - l'elargizione da parte del MAE di un suppletivo che garantisca il pagamento degli stipendi fino a dicembre 2011; b – la garanzia da parte del MAE dell'invio della prima parte del contributo 2012 entro inizio marzo 2012; c – la garanzia per il CASCI di poter fare affidamento su una lettera da
parte delle autorità italiane per l'apertura di un credito bancario da utilizzare in attesa dell›arrivo del saldo 2012). In questa situazione di estrema difficoltà, inoltre, il personale CASCI chiede ai responsabili dell'Ente di tralasciare quanto di secondaria importanza per concentrare tutte le energie nella ricerca di modalità di azione concrete che possano mettere lo stesso nella condizione di far fronte ai suoi impegni contrattuali. Chiede anche che quanti sono interessati alla continuità e alla qualità dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana (CASCI, genitori, Segreteria Cantonale delle Associazioni dei Genitori, Associazioni dei Genitori, docenti MAE, COMITES, sigg. Rappresentanti del CGIE per la Svizzera) uniscano i loro sforzi per mettere in atto ogni forma di protesta finalizzata al raggiungimento degli obiettivi sopra indicati. COMUNICATO DIPENDENTI CASCI BERNA
...riorganizzare! Dal personale dipendente del CASCI (l'ente che gestisce i Corsi di Lingua e Cultura Italiana a Berna) riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato (l'ennesimo) allarmante sulla situazione economica disastrosa in cui naviga l'ente ormai da diverso tempo. Insegnanti e personale di segreteria che non ricevono lo stipendio, fornitori vari pagati con ritardi "italiani", finanziamenti che non arrivano, presidenti che "buttano la spugna" e vengono sostituiti ad interim. Un disastro. E siamo solo all'inizio dell'anno scolastico! Tutti i nostri rappresentanti politici, di destra, di sinistra e di centro, i COMITES, il CGIE, gli Onorevoli ed i Senatori si sono strappati le vesti per la difesa ed il potenziamento dei corsi di lingua e cultura italiana per i nostri figli. Se questi sono i risultati... A nostro modesto avviso, bisogna che il sistema e l'intera organizzazione che gestisce i corsi in Svizzera vengano seriamente analizzati e ridiscussi. Per trovare delle soluzioni che diano all'insegnamento della lingua italiana la giusta garanzia di qualità e prestigio. A Zurigo come a Thusis, a Neuchâtel come a Wettingen. Non si può continuare con i vari comunicati di protesta degli insegnanti, con le loro minacce di sciopero, con i "bollettini di guerra" dei vari enti gestori (8 in Svizzera). Tutti sacrosanti, ma finora spesso inutili! redazione@lapagina.ch
14. SEPTEMBER 2011 • LA PAGINA
SCHWEIZ 9
Die Schweizer Jugend im Vergleich Das Forschungsteam von gfs.bern hat eine Studie über die Unterschiede und Gemeinsamkeiten von Jugendlichen aus der Schweiz, Brasilien und den USA veröffentlicht. Die 13-21-Jährigen wurden zu den Themen „Glauben“, „Umweltaffinität“, „soziales und politisches Engagement“ und die „wirtschaftliche Orientierung“ befragt. Ein zentraler Punkt für alle Jugendlichen waren klassische Werte des Zusammenlebens, wie Treue, Ehrlichkeit, Respekt oder Toleranz. Es gibt aber auch Wertunterschiede, während in Brasilien kommt die starke Erfolgsorientierung mit einem sozialen Gewissen zusammenkommt, ist der Konsum in den USA sehr wichtig. Dort herrscht hingegen eine Verunsicherung gegenüber der Wirtschaft. Die Schweizer Jugend verspürt eine Bedrohung aus dem Ausland, während allgemein eher Sorglosigkeit herrscht. Weiterhin wurden die Jugendlichen zum Thema „Politik“ befragt. Problemlagen werden in allen drei Ländern wahrgenommen, jedoch besteht in keinem der Länder eine eigentliche Politisierung. Brasilien bietet da ein extremes Gegenbeispiel zu der Schweiz. Die Jugendlichen in Brasilien sind in Bezug auf die Regierung und das Ansehen des Landes sehr kritisch, ausserdem benennen sie Korruption als wichtigstes Problem. Sie verspüren am stärksten das Bedürfnis einer Reform und weisen daher am ehesten auf ein revolutionäres Potenzial hin. Die Schweizer Jugend hingegen vertraut der Regierung und ist allgemein sehr zufrieden und stolz auf ihr Land. Über Generationen hat sich aber die Sorge der Migration und Migrationspolitik hingehalten. Die Aussagen der Jugendlichen in den USA liegen zwischen
dem Schweizer Optimismus und den brasilianischen Bedenken. Ein weiterer wichtiger Punkt war auch das Thema „Religion“. In allen drei Ländern dominiert die christliche Kirche, in der Schweiz und in Brasilien ist es die römisch-katholische Kirche, in den USA sind es protestantische Kirchen. Die katholische Kultur dringt am meisten in Brasilien durch, dies zieht auch eine hohe Solidaritätsbereitschaft nach sich. In der Schweiz hingegen fehlt das aktive katholische Milieu weitgehend, die Schweizer Jugendlichen praktizieren den Glauben insgesamt am schwächsten. Amerika ist gespalten in Jugendliche, die sehr gläubig, religiös aktiv und in der Mehrheit sind, und solche, die überzeugt das Gegenteil leben. Das religiöse Profil der Schweizer Jugend liegt näher bei dem der amerikanischen Jugend, als bei dem der brasilianischen. In allen drei Länd-
Das Internet und mobile Kommunikation ganz allgemein sind für Jugendliche aller drei Länder eine Realität, mit der sie aufgewachsen sind und heute leben. Die Schweizer Jugend informiert sich im Netz hauptsächlich über Politik, Wirtschaft, Sport und Wetter. Die amerikanische Jugend nutzt das Internet eher für konsum- und freizeitorientierte Interessen. Brasilianische Jugendliche haben hingegen ein sehr breites Mediennutzen. An diesem Punkt muss man dann auch auf Facebook zu sprechen kommen. Rund 90% der amerikanischen Jugendlichen sind Mitglieder des sozialen Netzwerkes, wobei sie stark glauben, dass Facebook die Welt verändern könne, jedoch haben die amerikanischen Jugendlichen am häufigsten schlechte Erfahrungen mit dieser Plattform gemacht. In Brasilien sind 79% der Jugendlichen Mitglieder von Facebook, sie befürchten am wenigsten, dass ihre Daten in falsche Hände geraten könnten. In der Schweiz sind 87% der Jugendlichen auf Facebook zu finden, dort herrscht auch die grösste Skepsis. Hier wird klar, Facebook ist eines der wichtigsten Kommunikationsmitteln unter Jugendlichen, das Mobiltelefon ist aber auch 2011 wieder das wichtigste Kommunikationsmittel der Jugendlichen.
ern gehen die Jugendlichen von einer zukünftigen Konfliktintensivierung aus. In Brasilien und in der Schweiz finden Mehrheiten der Jugend, religiöse Minderheiten hätten sich den Landessitten anzupassen, nicht so in Amerika. Das liberale Gesellschaftsverständnis Amerikas kommt auch in diesem Punkt zum tragen. Ausserdem wurden die Jugendlichen zum Thema „Wirtschaft“ befragt. Eine starke wirtschaftliche Orientierung zeigt sich für die brasilianische Jugend, sie ist stark auf Wohlstand, Materialismus und Karriere ausgelegt. Tendenziell werden in Amerika und in der Schweiz diese Grössen weniger stark gewichtet. Bei den Jugendlichen in den USA nimmt die materielle Orientierung zurzeit eher zu, in der Schweiz hingegen trifft dies nicht zu. Natürlich wurden die M.S. Jugendlichen auch zum Thema "Auszüge aus der Forschungs„Soziale Netzwerke“ befragt. arbeit von gfs.bern"
10 svizzera
la Pagina • 14 settembre 2011
Cala il sipario sulla politica di Micheline Calmy-Rey Dopo nove anni nell’esecutivo la ministra del partito socialista (PD) rinuncia a ripresentarsi per un altro mandato
Le dimissioni della consigliera federale Micheline Calmy-Rey, responsabile del Dipartimento degli affari esteri (DFAE), non sorprendono, visto che da un anno circolano voci sul suo ritiro. La decisione è stata presa alcuni mesi fa in accordo con il proprio partito. “Se noi costruiamo muri, allora non rappre-
Liscio Latino e Balli di Gruppo Tutte le Domeniche Ballando dalle 18.00 alle 20.00
Iscrizioni e Pagamento: ore 17.00 -18.00 c/o Danzare Tanzschule Industriestr. 31, 8305 Dietlikon (al secondo piano della Green House, tra l’Athleticum e lo Jumbo).
Info: 076 345 82 06
sentiamo gli interessi della Svizzera”. Con queste parole Micheline Calmy-Rey ha sintetizzato durante la conferenza stampa di mercoledì 7 agosto il suo ritiro dal governo. Nel bilancio dei suoi nove anni al governo, Micheline Calmy-Rey ha rilevato l’importanza di una politica estera “attiva” per dare maggiore visibilità internazionale alla Svizzera, poiché rilevanti decisioni si prendono in vertici internazionali e per la Svizzera, sta diventando sempre più arduo seguire la propria via della neutralità. Nel dicembre del 2002 Micheline Calmy-Rey viene eletta in Consiglio federale succedendo a Ruth Dreifuss. Contro il suo desiderio e quello del PD, dopo l’elezione, le viene affidato il DFAE. Micheline Calmy-Rey diventava la prima donna alla guida del Dipartimento degli affari esteri. La sua politica mirava a fare apprezzare e rispettare la Svizzera all’estero, definendo il suo agire una “neutralità attiva”. L’inizio, pur fulminante, fu costellato però da difficoltà che le hanno impedito di trovarsi subito a suo agio nel nuovo ruolo. Le prime iniziative le hanno portato dure critiche dagli avversari, si pensi ad esempio al 2003 quando
simbolicamente Micheline attraversa a piedi, calzando scarpe biancorosse, la linea di demarcazione tra le due Coree. La ministra venne accusata di curare esclusivamente la propria immagine, promovendo la “diplomazia pubblica” per mettersi in mostra e contraddicendo così con le abitudini di molti diplomatici, che preferivano negoziare in un ambito più confidenziale. Il 2008 è l’anno nero di Micheline CalmyRey: il riconoscimento del Kosovo viene giudicato troppo affrettato, a Teheran lei si esibisce a fianco di Ahmadinejad con il velo scatenando polemiche interne, la gestione poco felice della crisi in Libia è fallimentare. La numero uno del DFAE resiste però agli attacchi, soprattutto dell’UDC, grazie al suo carattere coriaceo e ostinato, restando fedele ai suoi principi e continuando nel progetto politico di posizionare meglio la Confederazione a livello internazionale. È in quest’ambito del suo instancabile impegno nel governo di rafforzare la presenza della diplomazia svizzera sulla scena internazionale che Micheline Calmy-Rey riscuote successi e rispetto. Nel 2003 so-
Anno accademico 2011/2012 Sabato 24 settembre 2011 a Solothurn, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, si svolgerà l’apertura dell’Anno accademico nell’aula magna della Scuola Hermesbühl, in Bielstrasse 24 In questa occasione verranno presentati i docenti che saranno anche a disposizione per illustrare i loro programmi. Si potranno ottenere tutte le informazioni desiderate e ci si potrà anche iscrivere. La quota d’iscrizione per l’intero Anno accademico è di Fr. 120.- e dà diritto allo studente di frequentare tutti i corsi che desidera e tutte le attività sotto indicate. Con la certezza che potremo avere uno scambio ed un arricchimento vicendevole, vi elenchiamo i corsi in programma: Medicina e salute; Teologia generale; Storia dell’arte; Archeologia; Istituzioni politiche svizzere (compresa la visita al Palazzo federale di Berna); Conosciamo l’Italia; Laboratorio di cucina; Sartoria; Computer; Lingua italiana; Conversazione in lingua tedesca e svizzera; Conversazione in lingua spagnola; Ballo. Inoltre ci saranno anche dei mini-corsi di 2 o 3 lezioni: Religioni antiche; Minoranze linguistiche in Italia; Testi recitati in italiano e tedesco; Decorazioni; Giardinaggio; Visita alla città di SO, più alcune conferenze. Sono in cantiere altri progetti per il 2012: Lingua tedesca e Diventare anziani bene.
UNITRE di Soletta
stiene l’Iniziativa di Ginevra che mira a ripristinare il dialogo in Medio Oriente, nel 2006 denuncia in nome delle Convenzioni di Ginevra i bombardamenti israeliani in Libano, ritenendoli “sproporzionati”, attirandosi le critiche di Israele. I tentativi di favorire il dialogo nelle trattative tra Serbia e Kosovo sono la prova della sua coerenza con il principio che la diplomazia deve svolgersi al di fuori dei corridoi. I successi più rilevanti Micheline Calmy-Rey li ottiene però nell’intensificazione delle relazioni con l’Unione Europea (EU). “Sono convinta che la via bilaterale seguita con l’UE rappresenti un successo, poiché, ci garantisce l’accesso al grande mercato unico europeo e, nello stesso tempo, ci permette di conservare la nostra libertà decisionale”. Durante il suo governo è stato concluso il secondo pacchetto di accordi bilaterali, il rinnovo e l’estensione dell’accordo sulla libera circolazione delle persone, l’adesione ai Trattati di Schengen e di Dublino. Con il suo stile energico e deciso Micheline Calmy-Rey ha polarizzato. Il nuovo modo della politica estera “attiva” ha causato dei mugugni in alcuni parlamentari borghesi, ma la convinzione che la Svizzera possa difendere i propri interessi con una presenza internazionale viene ormai condivisa, così come il pragmatismo nella politica europea trova maggioranze sia in parlamento, sia nei cittadini. Ora Micheline Calmy-Rey va in pensione senza dimostrare segni di stanchezza o di avversione verso la politica, come spesso si riscontra in altri consiglieri federali dimissionari. Quel che resta del suo impegno governativo è l’aver portato la politica estera svizzera alle luci della ribalta, rendendo la piccola Svizzera più visibile al mondo. L’elezione per la successione di Micheline Calmy-Rey è in programma il 14 dicembre 2011 quando l’Assemblea federale procederà alla rielezione del governo.
Gaetano Scopelliti
 svizzera 11
14 settembre 2011 • la Pagina
Simbolico gratta e vinci per la Chiesa protestante Chi “vinceâ€? può scegliere un progetto che la Chiesa dovrĂ sostenere La campagna pubblica sotto forma di lotteria sul tema della “fortunaâ€? promossa dalle chiese protestanti di Argovia, Berna-Giura-Soletta e Zurigo dovrebbe appassionare i fedeli alle attivitĂ della Chiesa, propagando che l’istituzione non è soltanto una rete sociale per bisognosi, ma ha anche altro da offrire. L’obiettivo è anche quello di stimolare la riflessione sul concetto di “fortunaâ€? e in particolar modo su quello
cristiano, come la fortuna dell’amore verso il prossimo o la fortuna dell’amore di Dio. La lotteria durerà fino al 18 settembre e chi gratta un numero vincente, delega la somma fittizia ad un determinato progetto. Da ripartire ci sono 30.000 franchi per i 300 progetti e offerte che si possono scegliere su internet (www.kirchengluecksspiel.ch). Con alcune riviste e dalle bancarelle informative saran-
no distribuiti circa 600.000 biglietti della lotteria, che in caso di vincita promettono “una sensazione di felicitĂ â€?. Chi invece continua a sostenere le attivitĂ della Chiesa con l’imposta di culto può avere ugualmente una sensazione positiva in caso d’insuccesso. Ai propositi dell’idea non sono state risparmiate critiche. Funzionari della Chiesa e parroci spiegano che le lotterie sono sospette e che la Chiesa dovrebbe cercare il contatto diretto con le persone
per convincerle del suo messaggio. Ci sarebbe comunque già molto da fare con i diversi progetti interni e con le riforme. Nonostante ciò alla campagna, che costa quasi 200.000 franchi, hanno aderito circa 140 su 500 parrocchie delle tre chiese. Nel Canton Zurigo sono 36 su 180.
2UD R PDL SLÂť FRQ &5(',7 QRZ L YRVWUL VRJQL GLYHQWDQR VXELWR UHDOW¢ 1XPHUR JUDWXLWR RSSXUH FRQFOXGHWH GLUHWWDPHQWH VX ZZZ FUHGLW QRZ FK 8Q FUHGLWR GL &+) Ĺ’ Ĺ? D XQ WDVVR DQQXR HIIHWWLYR WUD LO H LO ULPERUVDELOH LQ UDWH PHQVLOL FRPSRUWD XQ FRVWR FRPSOHVVLYR FRPSUHVR WUD &+) Ĺ? H &+) $YYLVR VHFRQGR OD OHJJH OD FRQFHVVLRQH GL FUHGLWL ÂŞ YLHWDWD VH FRQGXFH DG XQ LQGHELWDPHQWR HFFHVVLYR DUW /&6, &5(',7 QRZ ÂŞ XQ PDUFKLR GL SURGRWWR GL %$1. QRZ 6$ +RUJHQ
&6B(WKQRB,16B3DJLQDB [ B,B$XWRBVLOEHUB5= LQGG
12 romanzo storico la Pagina • 14 settembre 2011 «Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Cari lettori, col prossimo numero, da queste colonne inizierà la pubblicazione del quarto volume del Declino degli dèi. Mi è parso però opportuno, a orientare chi ne ha perso il filo e casomai qualche nuovo adepto, farlo precedere da una sintesi dei tomi precedenti. Ringrazio coloro che hanno avuto la pazienza e la costanza di seguirmi fin qui, sperando che leggeranno il seguito con immutata simpatia. E ringrazio anche coloro che invece le saltano, scusandomi per la molestia causata loro dal mancato esaurimento della vena!
Capitolo riassuntivo (tomo I, II, III) Nell’agosto del 283 l’imperatore Aurelio Caro, dopo aver conseguito una dimostrativa vittoria sul tradizionale nemico persiano, viene colpito da un fulmine nella piana di Ctesifonte. Invano il prefetto Aper spera di succedergli: poiché l’esercito acclama i due figli del defunto: il dissoluto Carino, e l’imbelle Numeriano, al quale le truppe fanno una minacciosa richiesta di ritirata, durante la quale l’imperatore è costretto a viaggiare al chiuso di una portantina per via di un’oftalmite. Poco dopo il Bosforo, però, il suo cadavere viene scoperto in stato di decomposizione, e subito i sospetti ricadono sul prefetto Aper, che, giudicato colpevole, viene giustiziato sul posto dal generale Diocleziano, memore di un’antica profezia che lo designava all’impero il giorno in cui avesse ucciso il cinghiale (Aper) designato. Appena eletto, per evitare una guerra civile, il nuovo imperatore invia a Roma il prefetto Aristobulo, per offrire a Carino una pacifica suddivisione dell’impero. Ma per tutta risposta Carino, considerandolo solo un usurpatore, gli va incontro nei Balcani. Ma la mattina della battaglia, mentre dispone l’esercito, Carino viene trafitto dal tribuno Aurelio, di cui aveva violentato e trucidato la moglie; e prima di morire, inaspettatamente, lo grazia. La guerra civile è comunque evitata; e Diocleziano, rimasto unico signore, si porta a Salona, dove ha convocato governatori da ogni parte per fare il punto sulle priorità dell’impero, e dove vivono la moglie Prisca e la figlia Valeria. In questi stessi mesi, un catecumeno libico di nome Ario, dopo un infruttuoso soggiorno ad Alessandria per seguire l’insegnamento allegorizzante di Massimo, si sposta ad Antiochia, per mettersi sotto la guida del vescovo Luciano, la cui scuola si caratterizza per una maggiore fedeltà ai testi. E, approfondendo la meditazione sulla figura e la natura del Cristo, si imbatte nelle tesi sostenute dal deposto vescovo Paolo di Samosata, la cui memoria, circonfusa da un opposto alone di riverenza e sospetto, è
comunque ancora viva in città. Durante una discussione con Luciano, Ario espone il dubbio che troppe argomentazioni capziose abbiano alterato lo spirito della rivelazione; e ribadisce che per fare chiarezza nella selva delle interpretazioni, bisogna rifarsi all’attacco del Vangelo di Giovanni, da cui sono nate le infinite dispute della controversia trinitaria. A Salona, intanto, dopo essersi fatto il quadro della situazione dell’impero, Diocleziano, promette al principe Tiridate, spodestato dai persiani, che farà di tutto per reintegrarlo sul trono di Armenia, tradizionale alleata dei romani. Ma per evitare che l’impero ripiombi nell’antica anarchia, nomina cesare, e come tale destinato a succedergli, il collega di lunga data Massimiano, violento e brutale, ma sulla cui fedeltà non nutre dubbi. Quest’ultimo, subito ripartito per andare a domare una rivolta in Gallia e per contrastare l’insubordinazione del suo ex ufficiale Carausio, che sta conducendo un tentativo separatista in Britannia, affida la Rezia al generale Costanzo Cloro, richiamandolo dalla licenza a Naissus presso la compagna Elena e il figlioletto Costantino. In un clima coniugale alterato, durante una conversazione con Prisca, di cui fin dal ritorno a Salona ha colto un’insospettata freddezza nei suoi confronti, Diocleziano, pur consapevole della presenza di cristiani in casa, tra cui lo stesso pedagogo di Valeria, l’eunuco Doroteo, ribadisce che, per quanto non provi avversione nei loro riguardi, nutre però riserve verso il loro fanatismo e la loro ossessione di salvezza individuale. Prisca, che invece simpatizza per loro, e già si sente psicologicamente lontana dal coniuge, ne trae una nuova ragione di distacco. L’imperatore decide allora di andare a svernare a Nicomedia, per valutare l’opportunità di fissarvi la sede imperiale; ma non volendo sottoporre la famiglia a un viaggio nella stagione fredda, lascia a Salona un presidio al comando del tribuno Aurelio, di cui si è fatta un’alta opinione. Ma durante la sua assenza, tra l’ufficiale e la princi-
pessa Valeria nasce un tenero sentimento: che però Aurelio, per fedeltà all’imperatore, tiene fermamente a bada; e, credendo inoltre di accentuare il divario tra lui e Valeria, le confessa di essere cristiano. Nella primavera successiva, essendosi intanto deciso per Nicomedia, Diocleziano invia a Salona una centuria con il compito di scortare la sua famiglia nella nuova capitale; e contrariamente alle previsioni spedisce il tribuno in Gallia, al servizio di Massimiano. Valeria, sorpresa e amareggiata, nel chiedergliene spiegazioni capisce che Doroteo l’ha segretamente tenuto informato dei suoi incontri con Aurelio. Ma l’eunuco, pur riconoscendo di aver ricevuto un penoso incarico di sorveglianza, sinceramente affezionato a Valeria, le promette di aiutarla a trovare una soluzione. Sotto il ritmo di grandiosi lavori di trasformazione, che dovrebbero farne una capitale degna di Roma, Nicomedia sta assumendo intanto una fisionomia monumentale; ma al fine di munirla di un profilo culturale, Diocleziano convoca da ogni parte dell’impero poeti, filosofi e uomini di cultura, tra cui il famoso retore Lattanzio. Quest’ultimo, salpato da Cartagine, fa scalo a Lilibeo, in Sicilia, per incontrarvi il grande filosofo Porfirio, noto avversario del cristianesimo, col quale, lui che invece se ne sente attratto, ha un confronto deludente. Ma mentre la città si abbellisce, i confini dell’impero sono sempre minacciati; e alto è il rischio che a Carausio riesca l’atto di separazione della Britannia. Per sottrargli allora ogni speranza di legittimazione, Diocleziano si decide a un altro passo importante, e solleva Massimiano al rango di co-imperatore: senza peraltro scoraggiare Carausio dall’autoproclamarsi a sua volta imperatore di una Britannia che lo segue entusiasta. Quanto al tribuno Aurelio, inviso a Massimiano che lo invia a Costanzo Cloro, stabilisce con quest’ultimo un rapporto di amicizia, sempre più aperta alle confidenze; fino a parlargli del suo idillio di Salona. Diocle-
ziano, invece, preso irrevocabilmente atto della disamore di Prisca, col nuovo prefetto Galerio parte per una lunga campagna militare, prima contro i Sarmati, e poi in Siria a domare le incursioni saracene. Ad Antiochia ha un incontro col vescovo Luciano, da cui esce con un’immagine peggiorata sui cristiani, capaci solo di scontrarsi, ai suoi occhi, per futili questioni teologiche; mentre ad Apamea ascolta dal filosofo Giamblico una lezione sull’Eros, che lo fortifica nei turbamenti affettivi. A Palmira, infine, riceve la visita dell’indomito Paolo di Samosata, ormai vicino a morire: che pur riconfermandogli l’immagine negativa dei dirigenti cristiani, gli confessa di aver avuto anni prima dalla regina Zenobia una figlia, della quale lo supplica di volersi prendere cura. Ritornato quindi nel cuore dell’Europa, e constatata l’impossibilità di regolare la questione della Britannia finché la nuova flotta non sarà pronta, l’imperatore incomincia a delineare lo schema della tetrarchia. Ne discute a Milano con Massimiano, che intanto ha nominato suo prefetto Costanzo Cloro; e ignaro dell’evoluzione e delle aspettative della moglie e della figlia, che in sua assenza si sono fatte battezzare cristiane, si mette in marcia per Nicomedia, fermamente intenzionato a relegare Prisca in un’ala del palazzo, per concentrarsi esclusivamente sulle necessità dello Stato. A Nicomedia Diocleziano prima di tutto mette a punto la nomina dei cesari combinando con un’accorta politica matrimoniale il principato elettivo con quello ereditario, per cui Costanzo, divenendo cesare di Massimiano, ne dovrà sposare la figlia Teodora, abbandonando Elena; e Galerio, divenendo suo proprio cesare, sposerà la figlia Valeria, con disappunto di Prisca. E così credendo di poter meglio affrontare i problemi più scottanti, dalla diffusa crisi sociale alla crescente agitazione cristiana, nella primavera del 293, Diocleziano dà vita a una riforma gravida di conseguenze, con la creazione della tetrarchia.
cronaca 13
14 settembre 2011 • la Pagina
Viola, indignati e grillini in piazza Due giorni di protesta contro la manovra finanziaria e la Casta Al grido di «facciamo piazza pulita» e dietro lo striscione «non siamo merce di politici e banchieri», è partito il corteo organizzato a Roma da Indignati e Popolo Viola. A protestare contro la manovra del governo e la “casta dei politici” sono scese in piazza alcune centinaia di persone. Il corteo è partito intorno alle 15.15 da piazza della Repubblica per arrivare poi in piazza San Giovanni. Qui i manifestanti hanno montato una decina di tende da campeggio verdi e blu. Un'accampata sul modello degli 'Indignados' spagnoli per 'mostrare' al Paese e al governo in che stato si è ridotta l’Italia e gli italiani. «La tendopoli – ha spiegato Chiara Moncada, una delle portavoci del movimento – è un modo per dire che viviamo una situazione tremenda dal punto di vista del precariato. Che non è solo economica ma anche esistenziale. Scendere in piazza con le tende significa dire 'no' agli affitti cari, al lavoro che non c'è e a quello che quando c'è è all'insegna dello sfruttamento. Le tende sono il simbolo del precariato di oggi». «No passerelle, parola alla gente». È iniziata così l'assemblea pubblica in piazza San Giovanni a Roma dopo il corteo di protesta contro la manovra. Seduti in cerchio sul prato, senza palco e tra le tende montate davanti la basilica di San Giovanni in Laterano, i manifestanti di Indignati e Popolo Viola, ma anche cittadini, hanno discusso di crisi, precariato, dell'esperienza di protesta spagnola degli 'Indignados', alcuni dei quali presenti quel giorno nella capitale, ma soprattutto del futuro che sperano essere «slegato dalle logiche di sfruttamento e
precariato» e non più «in mano alla classe politica ormai indegna di rappresentare i cittadini». Gianfranco Mascia del Popolo Viola ritiene fondamentale che questa protesta assuma una portata internazionale, perché bisogna far capire che la questione è europea. «È la casta che non ci rappresenta, sono i banchieri che hanno creato la crisi». «È l'ultima occasione che abbiamo, come Viola e come Indignati, per manifestare prima che questa manovra che difende la casta e va contro i cittadini, sia approvata. Per questo – spiegano gli organizzatori – chiediamo ai cittadini di attivarsi per fare 'Piazza pulita'»: così infatti è stata battezzata la due giorni di protesta. A firmare tra i primi l'appello anti-casta anche Oliviero Beha, Paolo Flores d’Arcais, Dario Fo, Margherita Hack, Franca Rame e Antonio Tabucchi. «È importante che durante la nostra iniziativa che abbiamo chiamato 'Piazza pulita' – spiega Franz Mannino del Popolo Viola – si lasci libertà di decisione ed espressione ai cittadini. Ma i temi dell'appello, lanciato tra gli altri da Dario Fo, Franca Rame e Andrea Camilleri, sono chiari: facciamo pagare questa crisi alla casta dei politici, ai corruttori e agli evasori fiscali». In piazza sono scesi anche i grillini per il 'Cozza Day' indetto dal 'Movimento 5 Stelle' di Beppe Grillo per «dare il benservito ad una casta di 'cozze di partito' incollate agli scogli del potere e dire basta ai loro assurdi privilegi, al finanziamento pubblico ai partiti, alle super pensioni con soli due anni di contributi, a benefit assurdi». I 'grillini' si sono incontrati in piazza Navona per un breve discorso di Grillo. Da lì, in centinaia, tutti in fila, gui-
dati dal servizio d'ordine del Movimento, hanno raggiunto piazza Montecitorio portando in mano gusci di cozze con dentro le foto dei politici 'attaccati alla poltrona'. Giunti davanti al Parlamento, i manifestanti hanno depositato i mitili davanti alle transenne che circondano l'Aula. Bersagli bipartisan, da Tremonti a Berlusconi, ma anche da D'Alema a Veltroni. I cittadini a 'cinque stelle' sono tornati infine in piazza Navona dove presso alcuni gazebo 'speaking corner'
hanno avviato dibattiti aperti sui programmi del Movimento ed espresso lo sdegno per la mancata discussione del disegno di legge popolare 'Parlamento pulito' sottoscritto l'8 settembre 2007 da 350.000 cittadini. Il ddl popolare prevede l'ineleggibilità nelle istituzioni, in primis Camera e Senato, dei condannati in via definitiva e quelli in primo e secondo grado con processo in corso; limite di due mandati (10 anni); ripristino dell'elezione diretta dei parlamentari con la preferenza unica.
14 esteri la Pagina • 14 settembre 2011
Il piano di Obama per risollevare l’economia Per la prima volta il presidente americano è sceso nei sondaggi potrebbe incontrare molti ostacoli per ottenere il secondo mandato Il presidente americano Barack Obama, ad un anno delle nuove elezioni presidenziali, si sta giocando la sua seconda chance. L’editorialista del New York Times, Maureen Dowd, non perde occasione per dire che è un “presidente da un solo mandato”, che la sua squadra alla Casa Bianca è pessima e che, sostanzialmente, è un uomo montato che crede di risolvere i problemi degli americani con i bei discorsi che poi non producono nulla. Il guaio per Obama non è quello che di lui pensa la Maureen, ma quello che pensano gli elettori, i quali non sono affatto con lui.
È vero che i sondaggi non sono le elezioni e che sono soggetti a dare risultati diversi a seconda di chi li commissiona, ma è vero anche che tutti e tre quelli appena fatti lo danno in minoranza o, se si vuole, per la prima volta il 51% degli elettori dice no ad un suo secondo mandato. Lo sostengono solo il 44% degli americani, ma comunque ben il 73% ritiene che sta andando nella direzione sbagliata. Se così fosse, se cioè Obama non dovesse essere rieletto, spezzerebbe la tradizione di Regan, di Clinton, di Bush figlio, e sarebbe nella sola compagnia di Bush padre, l’unico da vent’anni a
questa parte a non essre rieletto per la seconda volta. Sarebbe uno smacco anche perché in questi giorni, per la prima volta dopo dieci anni, si ricorda l’11 settembre con il principale protagonista, Osama Bin Laden, fatto fuori da un commando americano alcuni mesi fa. Il clima, dunque, non è dei migliori nel clan della Casa Bianca ed è per questo che il presidente sta facendo di tutto per frenare il suo arresto e per ricominciare la rimonta. Non con un bel discorso, ma con i fatti. Ancora una volta non sono le chiacchiere a mostrare una dura realtà, quella della disoccupazione al 9,1% e quella della recessione, due aspetti di una stessa medaglia il cui volto bisogna subito tentare di cambiare. Come? Recentemente, pressato dai suoi consiglieri, Obama ha deciso di dare un’inversione di tendenza alle difficoltà economiche che poi dagli Usa rimbalzano in Europa e nel mondo con un piano poderoso di 447 miliardi di dollari. Lo scopo generale è di operare degli sgravi fiscali per il ceto medio, di finanziare infrastrutture per la ripresa economica, di creare nuovi posti di lavoro nella scuola e nei cantieri. Gli obiettivi più dettagliati sono tre. Il primo è di fare in modo che nelle tasche degli americani finiscano almeno 1500 dollari all’anno in più. Respirare, insomma. Sgravi fiscali anche per i nuovi assunti dalle imprese, per un totale di circa 4000 dollari. Poi, come detto, aggredire le infrastrutture per creare nuovi posti di lavoro rifacendo ponti, strade, autostrade, eccetera. Il secondo obiettivo specifico è di evitare che i 447 miliardi di dollari si traducano in deficit, per cui soldi per la crescita sì, ma compensati da altrettanti soldi in tagli alla spesa improduttiva. Terzo obiettivo particolare è di fare in modo che la manovra sia votata anche dai repubblicani. Ed è a questo punto che essa ha un sapore squisitamente politico e rivela l’abilità dell’attuale inquili-
no della Casa Bianca: coinvolgere con le buone o obtorto collo anche i suoi avversari. Obama, l’abbiamo detto agli inizi, è in una fase di debolezza perché sono molti i suoi stessi elettori – da quelli comuni a quelli che contano – che gli rinfacciano il tradimento degli impegni elettorali. In sostanza, Obama doveva essere l’uomo del miracolo e invece si è rivelato solo un uomo. Proprio per questo, sta giocando sullo stato di necessità: se i repubblicani collaborano, lo aiutano a risalire la china perché le misure adottate possono assicurare la svolta; se rifiutano di collaborare, agli occhi degli elettori fanno la figura di chi opera contro gli interessi dell’America. Fin qui il suo tentativo di portare a termine un mandato all’insegna delle difficoltà ma anche della volontà di fare il meglio per l’America e quindi di tentare di ottenere il secondo mandato. Restano, però, le difficoltà, perché non tutti pensano che la manovra riuscirà a spostare di molto la situazione ed è questa la via stretta seguita dai leader repubblicani, in particolare dai due candidati alla nomination, Mitt Romney e Rick Perry, più moderato il primo, più duro il secondo, i quali, capita l’antifona, stanno adottando la tattica elettorale, cioè dire in pubblico che i repubblicani non si sottrarranno a fare la loro parte di responsabilità per risollevare le sorti dell’economia statunitense, ma poi puntare i piedi sui provvedimenti specifici, soprattutto su quelli ostici al loro elettorato e mettere così il presidente in difficoltà. Insomma, la via è stretta davvero, perché i repubblicani dovranno concedere che si aumentino le tasse ai ricchi, i democratici, da parte loro – ed è qui il tradimento imputato ad Obama – dovranno accettare l’idea che l’assistenza e la sanità siano tagliate perché in tempi di crisi non è possibile vivere allo stesso modo di quando i tempi erano favorevoli. 7esteri@lapagina.ch
cronaca 15
14 settembre 2011 • la Pagina
I grandi dell’economia si incontrano a Marsiglia Al summit ministri economici e banchieri centrali si sono impegnati a conciliare rigore, conti e Pil Stabilita la meta, riportare il bilancio in pareggio, ora l'Italia deve assicurarsi di essere in grado di raggiungerla: “La settimana prossima faremo un tagliando alla macchina”, ha dichiarato il ministro Tremonti a margine del summit dei ministri delle Finanze e dei presidenti delle banche centrali del G7, tenutosi a Marsiglia. Le sette maggiori economie avanzate si sono riunite a Marsiglia in un incontro che le circostanze hanno trasformato in una vera riunione di crisi, considerati i crolli a catena delle borse mondiali. La reazione non si è fatta attendere e 'i grandi dell’economia' sembrano aver ritrovato, almeno a parole, quello spirito di coordinamento globale che li aveva caratterizzati nel 2008. Una strategia che allora contribuì a limitare le ricadute del cataclisma finanziario innescato dal crack di Lehman Brothers. Oggi, visti gli inesistenti margini di manovra delle politiche di bilancio, terminati gli incontri a Marsiglia resta un fondo di scetticismo sul come si potrà concretamente attuare questo coordinamento, al di là delle dichiarazioni. La presidenza francese ha parlato dell'impegno a perseguire il difficile compito di conciliare rigore sui conti e tutela della crescita economica. In Europa tutti i governi hanno puntato la prua verso l'austerità e il risanamento dei conti, sotto le bordate dei mercati e della crisi debitoria, negli Usa invece l'am-
ministrazione Obama ha appena annunciato un nuovo pacchetto di sostegni al lavoro. Secondo il commissario agli Affari economici dell'Unione Europea, Olli Rehn, le economie più in difficoltà della zona euro non hanno altra scelta che tagliare i propri deficit e debiti. “Per loro non è il momento del rilancio, devono continuare, o piuttosto intensificare, il consolidamento fiscale”, ha detto Rehn. Dopo diversi anni dal suo inizio, è ormai giunto il momento di riconoscere la crisi globale come un evento di portata storica, che ha radici profonde, ha dichiarato il ministro del'Economia Giulio Tremonti, che si è soffermato su tre punti principali. “Il primo è che in questi anni non è stata definita una distinzione tra crisi storica e ciclo economico”. E non è mancata una citazione storica. “In omaggio alla Francia ho fatto l'esempio di re Luigi XVI, che pensava di essere di fronte ad una rivolta e invece gli dicono: 'no, è una rivoluzione'. Lui conti-
nua a comportarsi come se fosse una rivolta e alla fine gli tagliano la testa”. Oggi avviene qualcosa di simile quando guardando alla crisi globale “si utilizza un linguaggio più da ciclo economico che da crisi storica”. Il secondo aspetto trattato nell'intervento, è che indipendentemente dai fattori che hanno scatenato la crisi, la sua causa profonda risiede “in 20 anni di globalizzazione - ha proseguito Tremonti certo ci sono stati i mutui subprime, ma sono stati un incidente che ha attivato meccanismi strutturali profondi. In questa globalizzazione ci sono stati 20 anni di eccessi di finanze e di debiti” magari per finanziare squilibri commerciali con i nuovi Paesi emergenti”. Debiti che “spesso sono stati come dare alcool ad un alcolizzato”: hanno peggiorato il quadro. Tra questi eccessi sulle finanze Tremonti ha citato i salvataggi sulle grandi banche effettuati senza riorganizzarle. Terzo aspetto dell'intervento, “in un mercato globale le regole
non possono essere locali”, ha avvertito Tremonti. Un aspetto su cui da anni il ministro è impegnato con una iniziativa, battezzata 'global standard', in cui con il coinvolgimento dell'Ocse si punta a trovare parametri regolamentari comuni da armonizzare a livello globale. Altro tema in agenda è stato quello della collaborazione con i Paesi del mondo arabo, dopo i diffusi episodi di tensioni sociali e gli sconvolgimenti di regimi, tra richieste interne di democrazia, che hanno coinvolto diversi Stati dell'area. All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti del Consiglio di transizione libico, che sperano di veder allargato anche a loro il piano di sostegno. Sul tavolo, in particolare, la questione dello sblocco dei beni appartenenti ai regimi oggi deposti, congelati nei giorni delle rivolte, di cui i nuovi governi attendono il ritorno. Si tratta non solo di denaro e immobili appartenenti agli ex governanti e ai loro entourage, ma anche di ingenti risorse finanziarie e pacchetti azionari in mano ai fondi sovrani. Un tema particolarmente sensibile per i rappresentanti libici, a cui sono già stati promessi a breve termine, dal presidente francese Nicolas Sarkozy, 15 miliardi di euro in beni scongelati. Tra le risorse libiche al momento bloccate ci sono anche partecipazioni in numerose società italiane, tra cui spicca il gruppo Unicredit.
Ballo fino alle 2 del mattino con
Boomerang Band
Ballo fino alle 2 del mattino con
Boomerang Band
ginevra
16 gennaio 2008 • la Pagina
17
Offerte speciali
3.10
=
dal 14 al 27 settembre 2011
2x500g
anziché Fr. 4.65
Paghi 2 pacchi ricevi un pacco GRATIS Tutti i formati comuni pasta Riscossa
Sabato, 17 settembre 2011 degustazione gratuita
Novità Sesto Senso – sapori pregiati
Il “Sesto Senso” è un condimento eccezionale! Quello pregiato è difficile da trovare e non lo si può produrre in modo industriale.
8.90 IGP di Sauris Salumificio Wolf
Coniglio
anziché Fr. 19.95
4.50
3.95
100g
800g
100g
anziché Fr. 5.20
Formaggio pecorino
Effervescente
al tartufo
anziché Fr. 4.95
Friselle di orzo
5.95
3.95
250g
anziché Fr. 4.90
anziché Fr. 7.50
forno a legna
in vasetto Brioschi
4.50 nere, dolci Ficacci
anziché Fr. 19.95
Arrosto
di spalla di maiale
frescho
4.20
Olive baresane
kg
kg
anziché Fr. 9.90
Prosciutto crudo
12.95
15.95
100g
750ml
500g
Fusillo fresco
anziché Fr. 4.50
napoletano trafilato al bronzo
anziché Fr. 6.80
Amuchina spray
anticalcare e disincrostante riare dal
ossono va
fie p le fotogra
prodotto
Offerte valide per i possesori della Carta Family fino ad esaurimento scorte!
Aleardi delizie culinarie - Wagistrasse 10 - 8952 Schlieren - Tel. 044 732 22 11 - www.aleardi.ch
18 ginevra
la Pagina • 14 settembre 2011
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Gli Alpini alla “Giornata porte aperte del Battaglione d'aiuto in caso di catastrofe 4” Lo scorso mercoledì 24 agosto, il consigliere Luciano Caon e la segretaria del Gruppo Alpini di Ginevra, Maddalena Fronda (che ha sostituito il Capogruppo Antonio Strappazzon, in ferie) sono stati accolti dal Col. EMG Reinhard Eugster e dal Comandante Col. Markus Feldmann, dal quale erano stati invitati in virtù dei rapporti d’amicizia intrapresi col Gruppo Alpini nei scorsi mesi. Si tratta della “Journée porte ouverte du Bataillon d’aide en cas de catastrophe 4”. Un pomeriggio simpatico e molto istruttivo iniziato alle 15.45 nel sito militare dei Vernets a Ginevra, poi proseguito a Vernier, per terminare nel villaggio d’esercizio di Epeisses alle ore 20.00. Circa cinquanta le persone invitate, tra cui un gruppo di bambini. A dare tutte le informazioni sullo svolgimento di
questa particolare manifestazione è stato il Col. Eugster. La prima tappa è stata appunto Vernier, qui l’Esercito ha messo a disposizione degli ospiti delle camionette per visitare il sito ed ha mostrato del materiale utilizzato per il salvataggio in caso di catastrofe in Svizzera e nelle zone frontaliere. I militari presenti hanno fornito informazioni sulle loro attività, sui mezzi e sulle loro
delle Unità Cinofile. Anche durante quest'attività sono state fornite spiegazioni tecniche sulle capacità di questo corpo dell’Esercito elvetico in caso di catastrofe. Al termine della manifestazione, bevande calde e spiedini di banane al cioccolato, sono stati serviti agli invitati prima di essere accompagnati nella Caserma dei Vernets. (...) Il Gruppo Alpini mantiene rapporti di collaborazione con le associazioni svizzere d’arma del Cantone. Inoltre, le loro attività non passano inosservate nel quadro dei militari in servizio dell’Esercito svizzero, dove godono di notevole simpatia ed apprezzamento. M. Fronda
possibilità. Poi, dalle ore 17.30 alle 18.15 circa, gli ospiti, hanno condiviso un “en-cas militaire”, cioè un rinfresco con un buffet servito dai giovani militari in servizio. Nel villaggio di Epeisses, gli ospiti hanno assistito a diverse dimostrazioni di salvataggio: un'esplosione provocata seguita da un incendio da spegnere, ed Foto da sin: Maddalena il salvataggio di persone sotto Fronda, Col. Markus Feldle macerie con l’aiuto dei cani mann e Luciano Caon
225 anni fa il Borgo di Carouge divenne Città reale Lo scorso 1 settembre, nella Salle des fêtes, si è svolta la cerimonia d’inaugurazione dei festeggiamenti del 225mo anniversario della città di Carouge, organizzati dal locale Consiglio Municipale. Il Sindaco Stéphanie Lammar, accompagnata dai Consiglieri Amministrativi, Jeannine De Haller e Nicolas Walder, ha accolto diversi personaggi politici cantonali, sindaci, rappresentanti dei comuni adiacenti e diverse autorità della città di Carouge. Tra gli invitati rappresentanti delle città di Torino, Nizza e Chambèry, il Console Generale d’Italia, Alberto Colella, il Console Generale di Francia, Bruno Perdu, e il Coordinatore della S.A.I.G. Carmelo Vaccaro. Dopo l’introduzione, le presentazioni e i ringraziamenti.
L’allocuzione del Presidente del Consiglio Municipale, Claude Morex, ha preceduto i discorsi del Vice Sindaco di Chambèry, Isabelle Herlin, del Vice Sindaco di Nizza, Rudy Salles, e del Presidente del Consiglio comunale di Torino, Giovanni Maria Ferraris il quale, per l'occasione, era accompagnato da Raffaella Scalisi, Dirigente Settore Relazioni Internazionali.
Per ultima è intervenuta Stéphanie Lammar la quale, dopo un excursus storico a partire dal 31 gennaio 1786, quando Vittorio Amedeo III firmò le Lettere Patenti che elevarono Carouge a Città reale, ha dichiarato aperti i dieci giorni di festeggiamenti del 225mo anniversario. Tutti gli interventi hanno messo in evidenza i molteplici
elementi storico-culturali che accomunano le quattro città, un tempo unite nel regno di Savoia e successivamente avviate verso destini diversi: Carouge aderì al Cantone di Ginevra e divenne confederata nel 1816, Chambéry e Nizza divennero francesi nel 1860 e Torino, a seguito dell’unificazione d’Italia di cui fu promotrice, perse il suo ruolo di capitale a favore di Roma. Uno scambio di doni tra la città di Carouge e le città ospiti ha concluso la parte ufficiale della cerimonia. La serata si è chiusa con una succulente cena servita a tutti gli invitati. Foto da sin: Jeannine De Haller, Rudy Salles, Stéphanie Lammar, Giovanni Maria Ferraris, Isabelle Herlin, Claude Morex e Nicolas Walder
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
14 settembre 2011 • la Pagina
Posta per Alessandra
Le nozze da favola di Petra Ecclestone
Carlo dice no a Roberta
Petra Ecclestone, 22 anni, figlia minore di Bernie, patron della Formula 1, ha sposato l’imprenditore britannico James Stunt, 29, nel castello degli Odescalchi, a Bracciano, luogo fiabesco scelto anche da altre coppie famose come Isabella Rossellini e Martin Scorzese. Hanno intrattenuto gli invitati i Black Eyed Peas, per 850 mila euro (l’affitto del castello è costato 310 mila euro).
Mi sposo o non mi sposo? A sfogliare i petali della margherita è stato Carlo Conti, 50 anni, conduttore, e a ricevere la risposta è stata Roberta Morise, 25. I due hanno vissuto un’intensa storia d’amore per due anni, poi, di fronte al no di Carlo, lei ha posto fine alla relazione. È un modo per ottenere il sì di lui? Chissà. A dire “basta” con un comunicato ufficiale è stato l’avvocato di lei.
La regista americana e premio Oscar Sofia Coppola, 40 anni, figlia del celebre padre Francis Ford, il 27 agosto si è sposata con il cantante francese Thomas Mars, 35. Per lei erano le seconde nozze. Per l’evento, Sofia ha scelto un luogo per lei speciale, Bernalda, in provincia di Matera, il paese d’origine della famiglia Coppola, poi emigrata in America. A fare da damigelle le loro due bambine di 4 e di un anno.
Alessandra Amoroso, 25 anni, cantante, era fidanzata con Luca De Salvatore, suo corregionale. Poi, dopo la notorietà di lei, lui se ne allontanò, ferendola. Da un anno però sono di nuovo insieme, con tanta gioia anche della madre di lei. Alessandra parteciperà alla nuova edizione di “C’è posta per te” e, secondo indiscrezioni, sembra che il postino le recapiterà in diretta la proposta di matrimonio del suo Luca.
Per Elisa una fede di brillanti Lui è il capitano dei carabinieri Raffaele Annicchiarico, 31 anni. Lei è Elisa Isoardi, 28, conduttrice di “Unomattina”. La bella Elisa come segno d’amore ha ricevutoda Raffaele una fede con diamanti. La loro storia è nota da tempo e adesso le nozze sembrano imminenti. L’accelerazione verso i confetti è forse dovuto agli abiti larghi sulla pancia di Elisa... che sia in dolce attesa?
Le nozze di Sofia Coppola
Carmela crede a George
Vasco e la famiglia
Storia piccante quella che vede protagonisti George Leonard, 29 anni, e Carmela Gualtieri, 34, conosciutisi al GF 10 e, sembra, in procinto di sposarsi. La Pupa Elena Morali, 20, ha dichiarato: “Geroge mi ha invitato a casa sua, dove ho passato la notte nel letto dove dormiva Carmela e mi diceva che sarei stata solo sua”. Lui nega e Carmela gli crede.
Dopo una vita spericolata Vasco Rossi, 59 anni, ha messo, la testa a posto. Dopo varie relazioni, anche contemporanee, Vasco incontrò Laura Schmidt, 42, e da allora non l’ha più lasciata. Ha detto: ”Quando l’ho conosciuta, ho pensato che la cosa più spericolata che una rockstar come me potesse fare era creare una famiglia”. Sembra ci sia riuscito.
Emma e Stefano l'altra non c'è più Una coppia ”scoppiata” e poi ritrovata. Si tratta di Emma Marrone, 27 anni, cantante, ex di Amici, e di Stefano De Martino, 21, ballerino. I due si conobbero dalla de Filippi e fu subito amore. Poi la crisi e lui che la lascia per Giulia Pauselli, ballerina. Ma l’amore non è acqua e lui subito torna da lei, le chiede scusa e vuole riconquistarla. Sembra ci sia proprio riuscito: nel 2012 le nozze.
GIORGIA „Dietro Le Apparenze“ La più bella voce del pop italiano si apre a nuove sonorità e arrangiamenti per creare un piccolo gioiello di canzoni che vanno diritte al cuore. L’album contiene 13 brani intensi, incluso un duetto con Eros Ramazzotti (“Inevitabile”)
LUCA CARBONI „Senza Titolo“ Il nuovo lavoro di Luca Carboni è come un tesoro musicale che racchiude tutta la saggezza musicale dell’artista bolognese, preannunciata già attraverso il nuovo singolo “Fare le valigie“
www.sonymusic.ch
società 21
14 settembre 2011 • la Pagina
La geografia della felicità Se in Lombardia servono almeno 1.500 euro per non essere infelici, come in Veneto e in Emilia Romagna, si scende a 1.000 euro per la Campania e bastano 900 euro in Sicilia. Le famiglie più felici sono quelle che vivono a Firenze I soldi non fanno la felicità eppure… in questo periodo di crisi il giudizio e la percezione del proprio benessere è influenzato principalmente dal reddito: in Lombardia, per esempio, solo se le entrate al mese per famiglia sono comprese tra i 1.500 Euro e i 2.000 euro si può pensare di essere ottimisti. L’indice della felicità, stimato dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su redditi e spesa medi, varia da regione a regione: se in Lombardia occorrono, quindi, almeno 1.500 Euro per non essere infelici, come in Veneto e in Emilia Romagna, in Piemonte la soglia è di 1.400 euro, servono 1.300 euro per la Toscana ed il Lazio, 1.200 per la Liguria. La soglia scende fino a 1.000 euro per la Campania e
bastano 900 euro in Sicilia. In particolare, analizzando alcuni capoluoghi, le famiglie italiane vivono meglio a Firenze, dove solo il 18,9% delle famiglie è al di sotto della soglia della felicità. Il capoluogo toscano precede Genova (21,1%) e Palermo (21,8%). A Napoli le famiglie infelici rappresentano il 22,8% del totale. A Milano, Bologna e Roma è infelice circa 1 famiglia su 4, rispettivamente il 23,8%, il 24,2% e il 25,2%. A Torino e a Verona la felicità “costa” davvero cara: è infelice il 27,2% e il 27,6% delle famiglie. Questo è quanto emerge da una stima dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza a partire dall'indagine “Famiglie e consumi. Monza e Brianza e Lombardia”, realizzata dal-
la Camera di Commercio di Monza e Brianza, con il coordinamento scientifico di Ref-Ricerche per l’economia e la finanza e in collaborazione con DigiCamere, e su dati Istat e Ministero dell’Economia e delle Finanze. “La criticità della situazione internazionale – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza – si accompagna oggi
ad una condizione di incertezza economica delle famiglie, per le quali sono necessari interventi indirizzati alla tutela dei loro risparmi e all’incremento della loro capacità di spesa, condizioni indispensabili per far ripartire i consumi. Del resto, le famiglie rappresentano il fondamento per il rilancio della nostra economia e la condizione per gli investimenti delle imprese”.
22 SWICA
LA PAGINA • 14 SETTEMBRE 2011
Quale check-up medico è sensato? Un check-up può aiutare a riconoscere tempestivamente una malattia. Ma non tutte le visite preventive sono necessarie. Per un adulto sano ci sono esami da fare a determinate età. Le persone che appartengono a gruppi a rischio, dovrebbero sottoporsi a esami mirati. Tanto presto viene diagnosticata una malattia, quanto migliori sono le probabilità di guarigione. L’inizio precoce di un trattamento medico adeguato e la terapia possono impedire una malattia o mitigare il suo corso.Nel caso di fattori di rischio personali quali il fumo o il sovrappeso oppure anche condizioni di vita che potrebbero arrecare danni alla salute, degli esami preventivi mirati sono assolutamente sensati. Spesso però esami poco proficui, sono richiesti da pazienti particolarmente apprensivi. Soppesare costi e utilità Per le visite preventive si deve valutare il rapporto costi/ utilità. Ad esempio, è controversa l’utilità della misurazione della densità ossea per determinare l’osteoporosi e del livello PSA per il carcinoma della prostata. Se però vi è un concreto dubbio di malattia, un esame finalizzato è giustificato. Ampia copertura assicurativa L'assicurazione obbligatoria di base assume le visite per il riconoscimento preventivo di malattie in particolare per persone ad alto rischio di contrarre determinate malattie – così come certe vaccinazioni immunitarie. Con le assicurazioni complementari di SWICA: COMPLETA TOP, COMPLETA PRAEVENTA e OPTIMA voi ottenete una protezione completa. Per visite mediche di prevenzione e vaccinazioni sono accordate generose prestazioni.
Panoramica: quale esame per quale età? cosa
da quale età
con quale frequenza
Misurazione della pressione sanguigna
da 20
ogni 3 – 5 anni
Misurazione della glicemia
da 45
ogni 3 anni
Misura colesterolo
uomini da 35 donne da 45
ogni 5 anni
Misurazione della pressione oculare
da 50
ogni 3 anni dall'oculista
Test per il sangue occulto nelle feci (haemoccult)
da 50
ogni anno
Colonscopia da 55
da 55
ogni 10 anni, se ci sono certi fattori di rischio e reperti frequenti, in alternativa a haemoccult
Vaccinazione contro l'influenza
da 65
annualmente
Mammografia (cancro al seno)
da 50 a 69
donne ogni 2 anni
PAP test esame citologico per il cancro donne dall'inizio dei Mammografia (cancro al seno) del col- rapporti sessuali lo uterino
Gli abbonati alla rivista «La Pagina» con SWICA risparmiano sui premi assicurativi SWICA è una delle maggiori assicurazioni di malattia e infortuni della Svizzera, con oltre un milione di assicurati e 26 000 imprese clienti – fra loro anche «LaPagina». Perciò gli abbonati del giornale «la Pagina», se si assicurano con SWICA, beneficiano di numerosi vantaggi: • 25% di riduzione sull’assicurazione complementare ospedaliera HOSPITA • Il nostro servizio telefonico di consulenza sulla salute SWICA sante24 è a vostra disposizione tutti i giorni, 24 ore su 24, per ogni domanda su malattia, infortunio o maternità. • Nei Centri della salute SWICA offriamo un’assistenza medica eccellente, dai check-up medici fino ad un’ampia offerta di terapie. • Le nostre soluzioni in assicurazioni complementari garantiscono la massima sicurezza con una grande flessibilità. • Con i nostri modelli alternativi d’assicurazione potete risparmiare sui premi nell’assicurazione di base senza perderci nelle prestazioni sanitarie. • Tariffa basata sull’età d’entrata: chi passa a SWICA in età tra 26 e 50 anni mantiene per sempre la tariffa del gruppo d'età 26 anni Contatto: SWICA Assicurazione malattia SA Direzione regionale di Zurigo Norastrasse 5, 8004 Zurigo
Telefono 044 404 84 84 e-mail zuerich@swica.ch Orari d'apertura: lu.-ve. 08.00-12.00 e 13.30-17.00 (venerdì 16.00)
salute 23
14 settembre 2011 • la Pagina
Come coccolare i nostri piedi Spesso dedichiamo alla cura dei piedi pochissimo tempo trascurando la loro salute. Ecco alcuni consigli per avere dei piedi sempre belli e sani Da sempre i piedi sono simbolo di potere e di sensualità e il loro ruolo è ampiamente riconosciuto in ambito mitologico, religioso e culturale. Nell’antica Roma la lavanda dei piedi era un atto di sottomissione compiuto dagli schiavi verso i loro padroni, nella Bibbia è Gesù stesso a lavare i piedi agli apostoli come atto di umiltà. I chiromanti affermano di poter individuare la personalità umana sui palmi delle mani ma c’è chi sostiene che attraverso i piedi si possa leggere molto di più (riflessologia). Per esempio, un alluce abbastanza grande denoterebbe abilità verbale, cioè molta diplomazia. Sarebbero da evitare le persone con le dita incurvate perché avrebbero capacità di manipolare situazioni e persone. Oggi, presi da mille impegni quotidiani, si tende a sottovalutare l’importanza della cura dei piedi a scapito della loro salute, riservando particolari accorgimenti ad altre parti del corpo. Quanto tempo riserviamo alla cura dei piedi? Cominciamo a ricordarcene in primavera e poi in estate, quando finalmente, dopo mesi
di trascuratezza in cui sono stati costretti in collant per le donne e calzature pesanti per gli uomini, tornano ad essere protagonisti perché parte visibile al mare o anche in città. Molti fastidi o inestetismi, come ruvidità e callosità dei piedi, sono dovuti a calzature sbagliate, che possono essere fonte di allergie e dermatiti, soprattutto in questa stagione in cui il piede è maggiormente soggetto a sudorazione. Le scarpe che ospitano i piedi devono essere confortevoli non solo in lunghezza ma anche in altezza e larghezza, per favorire la mobilità del piede e ritardare l’invecchiamento articolare. Sarebbe poi opportuno liberare i piedi ogni volta che possiamo e camminare scalzi sul pavimento o meglio ancora sulla sabbia che produce una sorta di massaggio plantare. Quando scegliamo le calzature, insomma, non dovrem-
mo pensare al risparmio ma alla qualità per il benessere dei nostri piedi. Influiscono poi negativamente sulla salute dei piedi anche fattori come il sovrappeso e vere e proprie patologie come obesità, diabete e problemi circolatori. Il peso eccessivo può infatti causare problemi come fascite plantare, tallonite, dito a martello e calli, mentre problemi circolatori e scarso afflusso di sangue ai vasi sanguigni periferici legati al diabete sono alla base del tipico piede diabetico. Ma anche chi ha i piedi piatti è esposto ai suddetti rischi, così come le donne che hanno l’abitudine di portare (o meglio la pazienza di sopportare) i tacchi a spillo. È evidente quindi come sia indispensabile curare la salute dei propri piedi anche quando questa non rappresenta un problema. Per apparire bello, un piede
deve essere sano. Vediamo alcuni consigli per una perfetta pedicure casalinga. Primo: immergere i piedi in acqua tiepida aggiungendo amido di riso oppure bicarbonato di sodio. Secondo: dopo averli tenuti in ammollo per almeno dieci minuti, asciugateli per bene e tagliate le unghie evitando di rimuoverle troppo agli angoli, altrimenti potrebbero incarnirsi. Terzo: rimuovere calli, duroni e ruvidità (qualora ce ne fossero) con la pietra pomice. Quarto: stendete una crema idratante o rinfrescante e massaggiate. Quinto (per le donne): applicate sulle unghie una base trasparente che serve per far durare più a lungo possibile lo smalto e proteggere l’unghia. Sesto (sempre per le donne): stendete il vostro smalto preferito. Fatto? I vostri piedi respireranno, saranno ben tonificati e ne guadagneranno in salute. ✗redazione������������ @lapagina.ch
svizzera 25
14 settembre 2011 • la Pagina
Riparte la fiera 2011 a Berna, dal 16 al 18 settembre 2011 nelle località della Bernexpo a Berna La salute oggi ha un'importanza enorme e, anche tra le varie generazioni, non è più solo uno stato, ma viene considerata piuttosot una mentalità nella quale sempre più persone effettivamente si ritrovano Beauty Health & Life e 4Beauty-Show rappresentano il clou della fiera 2011; in più ci sarà un parcours di medParc, e persone specializzate analizzeranno poi i dati. Diverse organizzazioni noprofit parleranno delle innovazioni nei campi della salute e delle bellezza nei diversi LifePoints. Sabato sera si terrà il gala 2011, durante il quale ci si potrà impegnare a favore dell’“Education for Life” una organizzazione caritativa. Ci saranno inoltre provini live con Peyman Amin, conosciuto grazie alla trasmissione
tedesca “Germany’s next Topmodel”, e le giovani ragazze avranno l'opportunità di vincere un contratto professionale di modella. Altra attrazione è il famoso Aeschbi-Talkein BeautyTalk, con il famoso conduttore Kurt Aeschbacher. Agli LifePoint`s, al medParc è possibile ricevere informazioni sulla salute. Chi è interessato alla bellezza e al lifestyle, avrà l’occasione di comprare prodotti innovativi e di grande varietà; in più ci sarà la possibilità di parlare con VIP e ci saranno show che tratteranno solo di capelli, unghie e estetica decorativa. Il 17 settembre 2011, per il gala 2011, il Lifestyle-Event di prima classe sarà a favore del progetto charity “Education for life”. Shows di capelli, fashion e bellezza si terranno nella sala
3.2 della Bernexpo. Per accompagnare questi show ci saranno spettacoli musicali e acrobatici di ottimo livello. Nel 2004 l'organizzazione “Intercoiffure Mondial” con sede a Parigi ha lanciato “Intercoiffure Education for life”. “Il massimo che possiamo dare è una formazione preparata”, ha detto il Preside mondiale di Intercoiffure, Klaus Peter Ochs, Parigi. Klaus Peter Ochs vive il suo impegno sotto il detto cinese: “Dai a una persona che soffre di fame un pesce, e sarà sazio per una volta, insegnali a pescare e questa persona non dovrà mai più soffrire di fame.” Dalla fondazione di questo progetto tantissimi giovani hanno potuto avere una nuova prospettiva di vita e hanno potuto trovare lavoro in diversi campi di este-
LAST CALL ultimo richiamo Ci sono tanti ragazzi che prima delle vacanze estive hanno finito le scuole, ma non hanno ancora trovato una soluzione di connessione. LAST CALL offre a questi giovani una chance. Il 15 settembre 2011 dalle 13.30 alle 16.00 specialisti nei centri di orientamento a Kloten, Uster e Winterthur aiuteranno a trovare una soluzione adeguata. Tutti i giovani del cantone di Zurigo potranno approfittare di questa offerta. Nel 2011 i giovani hanno trovato più posti di apprendistato nel cantone di Zurigo rispetto all'anno precedente. È anche aumentato il numero di giovani che dopo la scuola non hanno trovato alcuna soluzione. Nella città Zurigo nel 2011 3170 persone cercavano un posto di apprendistato; tanti posti vengono assegnati a persone che abitano fuori città, per questo al momento ci sono circa 1000 persone che stanno cercando una soluzione. Giovani stranieri, giovani con basso livello scolastico e ragazze fanno più fatica a trovare una soluzione. Ma in genere tutti i giovani si trovano a doversi confrontare con queste problematiche. LAST CALL offre aiuto a tutti coloro che non hanno trovato una soluzione di connessione; può partecipare anche chi già da tanto sta cercando un posto di apprendistato e chi ha interrotto l’apprendistato. Inoltre LAST CALL si occupa anche di trovare posti liberi per il decimo anno scolastico. Per maggiori informazioni: www.last-call.ch
tica. Grazie alla prima scuola “Casa do Menor” a Sao Miguel Arcanso, i primi giovani hanno potuto uscire dai slums, dal tunnel della droga o dalla prostituzione. Al congresso mondiale 2008 a Rio de Janiero la formazione ha avuto grande successo. E la prospettiva per il futuro: “Stiamo progettando arredamento e classi di parrucchieri. A breve in Sudafrica, Guatemala e alla lunga in tutti i paesi, in cui bambini e giovani non hanno tante possibilità di formazioni professionali. Il concetto è facile: Education for Life crea dei posti di formazione nei paesi poveri, aiuta a organizzare delle strutture e poi dopo un paio di mesi, si ritira. I posti di formazione devono funzionare indipendentemente.
26 tecnologia
la Pagina • 14 settembre 2011
Per gli amanti profili finti su Facebook Secondo un’indagine di Incontri-Extraconiugali.com lo hanno in molti Un tempo era sufficiente sottrarsi allo sguardo indiscreto dei vicini di casa e far sparire l’eventuale corrispondenza compromettente scambiata con la propria amante. Oggi, per non rischiare che le proprie scappatelle vengano scoperte, bisogna prestare attenzione alle nuove tecnologie. A sostenerlo è un’indagine condotta da IncontriExtraconiugali.com, portale dedicato alla scappatella. Secondo il sito, 100% italiano, ben il 71% dei fedifraghi ha un profilo finto su Facebook per gestire al meglio
le proprie avventure al di fuori della coppia. Attenzione però perché sono gli stessi esperti del tradimento online a sostenere che i social network siano la prima fonte di identificazione per i Casanova nostrani. Essi funzionano, infatti, come veri e propri spioncini sulla porta della propria vita. Pubblicare status sospetti, spiega lo staff del portale, corrisponde ad esternare qualche frase equivoca durante una conversazione. Essere taggati in foto compromettenti significa essere colti in flagrante. È necessa-
Winner Sanremo
+ 2nd Eurovision Song Contest
www.raphaelgualazzi.com
Kaufleuten Zürich So 2.10.11 20.00 Uhr www.kaufleuten.ch
www.ticketcorner.ch
www.allblues.ch
VERANSTALTER: AllBlues Konzert AG und Kaufleuten
rio preoccuparsi non solo del partner ma anche degli amici, spesso semplici conoscenti che non hanno alcun motivo di mantenere la cosa segreta. Anzi, il rischio è che il passaparola si propaghi ancora più velocemente online di quanto non accadrebbe normalmente. “Ormai social network, blog, e-mail e programmi di messaggistica istantanea vengono utilizzati quotidianamente, ma spesso senza riflettere sul fatto che rappresentano indizi e possibili prove di un tradimento” commenta lo staff di Incontri-Extraconiugali.com. Il secondo aspetto da tenere sotto controllo è rappresentato dalla posta elettronica. Con i cellulari di ultima generazione e le accresciute possibilità di connettività dei device è possibile inviare e ricevere e-mail come se fossero semplici sms e, proprio come questi ultimi, possono creare evidenti problemi qualora giungano in momenti poco opportuni (per esempio quando si è in compagnia della propria metà). In questo caso vale la buona massima di utilizzare numeri differenti e di cancellare i messaggi di posta con regolarità. Suggerisce lo staff di Incontri-extraconiugali.com: “Non andrebbe mai commesso il passo falso di fornire al partner user e password dei propri profili digitali, sia che si tratti dell'account di po-
sta sia che si faccia riferimento al profilo creato su qualche social network. Tuttavia, per essere pronti ad ogni evenienza e non farsi cogliere impreparati da eventuali richieste del partner, rischiando di generare qualche sospetto, è bene creare indirizzi e-mail separati, acquistare sim del telefono dedicate e non aggiungere il flirt di un breve periodo al proprio profilo Facebook”. Infine non bisogna sottovalutare i potenziali rischi costituiti dalle applicazioni di instant messaging. Non solo e non tanto per le probabilità di essere colti sul fatto, quanto perché le ore trascorse chattando con l'altra o l'altro rimangono memorizzate. Per questo è fondamentale cancellare la cronologia. “Questo non significa che le nuove tecnologie vadano evitate ma semplicemente che gli eventuali indizi digitali di un tradimento vanno occultati con la stessa attenzione con la quale si controlla di non avere la camicia sporca di rossetto o di esibire una scusa poco plausibile per l’ora di ritardo con la quale si rincasa da lavoro” suggerisce lo staff di IncontriExtraconiugali.com.
IN LIBRERIA Cossiga mi ha detto “Cossiga era il massimo esperto del globo sulle questioni relative all’intelligence e agli 007 di ogni Paese. Subito dopo l’11 settembre si mise in contatto con Feltri. Gli disse che Berlusconi stava per scegliere dei vertici del Sismi e del Sisde disastrosi. Occorreva forzare la mano. Era disposto Feltri a ospitare dei suoi testi? Feltri disse di sì
e affidò a me l’opera di trasformare un meraviglioso enigmatico testo in qualcosa di masticabile per i lettori. Era d’accordo Cossiga? Di più: entusiasta. Lavorammo insieme, e uscì un articolo in cui Franco Mauri (lui!) fucilava come traditori gli altri candidati e promuoveva a pieni voti e con la garanzia di salvezza per l’Italia i generali Nicolò
RECENSIONI 27
14 settembre 2011 • la Pagina
Pollari per il Sismi e Mario Mori per il Sisde. Cossiga poi mi invitò a brindare: la nostra accoppiata aveva vinto per il bene dell’Italia”. • Renato Farina • Cossiga mi ha detto • Marsilio • pp 236 • Fr. 33.-
Freddo Sud A Marbella, l’intera famiglia di Sebastian Sòderstrom, idolo svedese di hockey sul ghiaccio, viene sterminata da un attacco con il gas a opera di una banda di rapinatori. Annika Bengtzon raggiunge la Spagna come inviata della Stampa della sera, lasciandosi per qualche giorno alle spalle a Stoccolma la sua faticosa routine di casa-lavoro-bambini, complicata dall’im-
minente divorzio da Thomas e da un nuovo superiore che la perseguita in redazione. Mentre la polizia spagnola è pronta ad archiviare il caso, lei si convince che i Sòderstrom non siano morti per l’errore di qualche ladro anonimo: qualcuno ha progettato di ucciderli. Vulnerabile e testarda, Annika cerca la verità in un ambiente dove i segreti vengono custoditi per ge-
nerazioni: al di là delle sontuose facciate, trova un mondo parallelo di corruzione e droga, che un filo di sangue lega a uno sperduto podere della Svezia. • Liza Marklund • Freddo Sud • Marsilio • pp 510 • Fr. 35.-
Storia della mia gente “Il rumore di una tessitura ti fa socchiudere gli occhi e sorridere, come quando si corre mentre nevica. Il rumore della tessitura non si ferma mai, ed è il canto più antico della nostra città, e ai bambini pratesi fa da ninna nanna”. “Storia della mia gente” racconta dell’illusione perduta del benessere diffuso in Italia. Oggi che, sullo sfondo di una decadenza economica forse
ormai inevitabile, ai posti di comando si agitano mezze figure d’economisti ispirate solo dall’arroganza intellettuale e politici tremebondi di ogni schieramento alle prese con il tornado della globalizzazione. Edoardo Nesi torna con un libro avvincente, a metà tra il romanzo e il saggio, l’autobiografia e il trattato economico, e ci racconta, dal centro dell’uragano globale, la
Un regalo da Tiffany A New York, sulla Fifth Avenue, il giorno della vigilia di Natale, due uomini stanno comprando un regalo per la donna di cui sono innamorati. Gary, che aveva quasi dimenticato il regalo per la sua fidanzata Rachel, sta acquistando per lei un braccialetto. Ethan invece sta cercando qualcosa di speciale: un anello di fidanzamento per Vanessa, col quale si inginocchierà davanti a lei e le farà una romantica proposta di matrimonio.
Ma quando per sbaglio, all’uscita dal negozio, i due regali vengono scambiati, Rachel si ritroverà al dito l’anello destinato a Vanessa. E per Ethan riportarlo alla donna per la quale lo ha scelto non sarà affatto semplice... • Melissa Hill • Un regalo da Tiffany • Newton Compton • pp 401 • Fr. 18.-
sua Prato invasa dai cinesi e cosa si prova a diventare parte della prima generazione di italiani che, da secoli, si ritroveranno a essere più poveri dei propri genitori. • Edoardo Nesi • Storia della mia gente • Bompiani • pp 161 • Fr. 26.I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- Storia della mia gente (Nesi) 2°- Il gioco degli specchi (Camilleri) 3°- Nessuno si salva da solo (Mazzantini)
Narrativa straniera 1°- Un regalo da Tiffany (Hill) 2°- Il linguaggio segreto dei fiori (Diffenbaugh) 3°- Il profumo delle foglie di limone (Sànchez)
Saggistica 1°- Cosa tiene accese le stelle (Calabresi) 2°- Ave Mary. E la chiesa... (Murgia) 3°- Sanguisughe. Le pensioni... (Giordano)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28 FOTORACCONTO
LA PAGINA • 14 SETTEMBRE 2011
Gente di mare Grande successo di pubblico sabato 3 settembre per GENTE DI MARE, l’evento di italianità che si svolge quattro volte l’anno a Zurigo. Il Club Acanto era già colmo di gente quando, alle 23, si sono aperte le porte del locale. Una gran parte del pubblico si è messa subito in fila per partecipare alla selezione ufficiale della prossima edizione del Grande Fratello. La dsevents ha difatti dato la possibilità di partecipare ai provini per approdare alla casa più famosa d’Italia. Diverse centinaia di persone, giovani ma anche meno giovani hanno aderito a questa singolare iniziativa. Ma l’attesa non era soltanto per i provini, bensì per gli ospiti dell'ormai noto evento GENTE DI MARE: Rosa Baiano del Grande Fratello 11 e Khikko DJ Showman. Il DJ ufficiale dell'Umberto Smaila Club in Italia ha intrattenuto il pubblico in pista per oltre un’ora, facendo scatenare gli appassionati del ballo e delle canzoni degli anni 80 e 90. La simpatica e bella Rosa Baiano ha fatto ingresso in discoteca all’1.30 dimostrando la sua simpatia prima in un’intervista e poi cantando insieme all’animatore della serata, Graziano, la colonna sonora dell’evento, il grande successo di Tozzi e Raf del 1987, Gente di mare. La 23enne napoletana si è poi fermata fino a tarda ora per firmare autografi e foto, incontrando anche una delegazione del suo fan club ufficiale. La serata si è conclusa alle 4 del mattino e gli organizzatori sono già al lavoro per la prossima edizione di GENTE DI MARE che si svolgerà sempre al Club Acanto di Zurigo il 26 novembre prossimo.
moda 29
14 settembre 2011 • la Pagina
Converse e Clot insieme
per le nuove All Star “Japan style” Novità assoluta nel mondo All Star che grazie alla sua collaborazione con il brand giapponese Clot presenta una limited edition davvero speciale Converse si unisce al marchio di moda giapponese Clot, per proporre una collezione di sneakers limited edition davvero molto interessante. Il fashion brand americano, che delizia ogni stagione con le sue collezioni glamour di calzature che diventano subito un cult tra tutti i fashionisti, continua a proporre le sue collaborazioni con marchi di moda provenienti da tutto il mondo. Per ultimo è stata la volta di un brand giapponese, che insieme al marchio che ha ideato le All Star ha pens a t o di proporci questa calzatura decisamente cool. Così dopo aver presentato dei modelli esclusivi di sneakers davvero unici, ecco che Converse propone la nuova collaborazione con il marchio Clot, per una limited edition davvero innovativa, di tendenza, molto
glamour, da indossare con un look casual e cool. Musica, design e moda sono i campi che da sempre hanno ispirato la creatività di Clot. Queste tematiche vengono sapientemente mixate tra loro per dare vita alle nuove sneakers, creazioni originali ed alternative. L’iconica Chuck Taylor All Star, che ha fatto la storia delle calzature, ha rappresentato per Clot una sfida di design decisamente stimolante. Cercando di lasciare immutate le linee essenziali del modello più rappresentativo di Converse, Clot ha optato per un approccio sobrio e delicato, aggiungendo solo dei piccoli ma significativi dettagli. Nasce così questa Limited Edition, con due modelli semplici ma unici. Disponibili in canvas nero o suede grigio, le nuovissime
All Star Clot presentano una suola insolita frutto di un inedito mix di gomma bianca e dettagli in gomma marrone, mentre la tomaia è arricchita da inserti in seta, omaggio alla tradizione orientale. Il risultato complessivo è una semplice e pulita armonia di colori e tessuti. Non c'è
che dire, Converse non si ferma proprio mai e continua a lanciare collezioni di sneakers d a v vero accattivanti e originali, siamo certi che le nuove All Star “Japan style” conquisteranno l'attenzione dei più giovani e non solo.
30 cronaca la Pagina • 14 settembre 2011
E adesso... tutti a scuola! La Gelmini promette un avvio di anno scolastico “regolare”, ma docenti studenti e genitori danno battaglia Terminate le vacanze per i quasi 8 milioni di studenti italiani: quello che si profila sarà un inizio anno “bollente”, non esente da polemiche: dal caro libri alle classi ghetto, dal problema dell'edilizia scolastica alle manifestazioni di piazza, genitori, studenti e lavoratori della scuola sono pronti a dar battaglia. Nella maggior parte delle regioni le lezioni sono iniziate lunedì 12 settembre. Partite con un po' di ritardo invece Campania e Toscana (14 settembre); Sardegna, Puglia e Sicilia (15 settembre); Abruzzo, Basilicata ed Emilia Romagna (19 settembre). Per effetto dell'autonomia scolastica c'è anche chi ha cominciato in anticipo, cioè già dal 5 settembre (un esempio per tutti lo storico liceo clas-
sico romano Torquato Tasso) o nei giorni immediatamente successivi. In calo gli alunni delle Isole e del Nord est, mentre si ripopolano le scuole del Nord ovest. In tutto si contano 7.830.650 iscritti: 1.021.483 frequenteranno la scuola dell'infanzia, 2.571.949 la pri-
MINIPUBBLICITÀ LUI CERCA LEI Collaboratore de LA PAGINA, 52 anni, divorziato, benestante e serio, cerca donna residente a Zurigo o zone limitrofe, seria, max 45 anni, di corporatura snella, per creare insieme una nuova famiglia. Anche con figli. Scrivi a Cifra 1113.
Ciao, sono un uomo 62enne celibe, libero, serio, di buon carattere, affettuoso e pulito. Cerco una signora brava, simpatica, seria, carina, senza animali, vedova o nubile, pulita, NF. Età max. 67 anni, libera per amicizia, convivenza e un futuro felice e pieno d’amore insieme. Non cerco avvenutre né soldi, né case. Miei hobbyes: vacanze in montagna e mare, amo i fiori. Rispondo con massima serietà, inviare foto a CP 8905, 8036 Zurigo
LEI CERCA LUI
Giovane donna 32 anni, bella presenza, alta, giovanile e seria desidero conoscere un bravo ragazzo, serio e sincero, tranquillo, libero, 28-37 anni. Per amicizia e un futuro insieme. Present. Tramite SMS No. 079 922 57 13 No. 079 922 57 13
VARIA Vendesi casa a Maida (CZ), 3 camere da letto, bagno grande, terrazzino, cucina e soggiorno. Ripostiglio con un doppio servizio. Prezzo Fr. 85’000.--. Telefonare al numero 076 397 20 50
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
maria, 1.689.029 le medie e 2.548.189 le superiori. Il 49,2% degli studenti ha scelto di frequentare un liceo (+3% rispetto 2010), il 18,7% una scuola professionale (3,4%). Si conferma il successo del liceo scientifico scienze applicate (+2%), del liceo linguistico (+1,2%) e del liceo delle scienze umane (+0,5%). Aumentano dello 0,4% le iscrizioni ai tecnici. Genitori e associazioni di consumatori, intanto, hanno alzato lavoce sul “caro libri”. Un'indagine dell'Adiconsum denuncia che in più della metà delle classi delle scuole superiori sono stati sforati i tetti di spesa previsti dal Ministero dell'Istruzione. L'Associazione dei genitori italiani chiede almeno che la spesa dei libri di testo sia deducibile, mentre il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, ha promesso sanzioni “attraverso una riduzione del trasferimento dei fondi” alle scuole che non rispettano il tetto di spesa. Il Codacons stima che quest'anno per mandare i figli a scuola, le famiglie spenderanno l'8% in più, tra libri e corredo scolastico. E mentre c'è chi va a caccia dell'affare su internet (in aumento le vendite su e-Bay), Federcartolai propone un kit contro il caro
prezzi: con 19.90 euro si possono acquistare zaino, astuccio e cancelleria varia. L'associazione dei contribuenti italiani Contribuenti.it ha poi posto l'accento sull'annoso problema dell'edilizia scolastica: due scuole su tre non sono a norma e devono essere messe in sicurezza. Il ministro Gelmini, che ha assicurato che sarà un avvio di anno scolastico “regolare”, ha dichiarato anche che i tagli contenuti in manovra non riguarderanno la scuola, ma solo il Ministero. Famiglie, studenti e lavoratori temono lo stesso per il futuro. E inoltre mancano i presidi, punti di riferimento per gli istituti: il concorso è in atto (le prove si terranno il 5 ottobre, le 2.386 nomine arriveranno a settembre 2012) e in molte scuole ci sono solo reggenze. E già il concorso è al centro delle polemiche per le fughe di notizie ed errori nei test. Quest'anno inoltre dovrebbero ripartire le assunzioni: circa 30 mila nuovi docenti saranno immessi in ruolo, mentre 36 mila dovrebbero essere gli amministrativi assunti a tempo indeterminato. Il picco al Nord (48,83%). Il numero complessivo di insegnanti di sostegno (94.430) è “il più elevato mai raggiunto ed è destinato a crescere”, ha sottolineato il ministro. Il Miur ha invece deciso di accantonare, in attesa del responso del Consiglio di Stato, i 3 mila posti sui quali il Tar del Lazio si era già pronunciato disponendo l'inserimento a pettine in graduatoria dei docenti ricorrenti. Novità anche per chi vuole diventare insegnante: al via i percorsi di formazione iniziale per i docenti, 12.500 i posti a disposizione.
turismo 31
14 settembre 2011 • la Pagina
Cascate Vittoria
Dean's Blue Hole
Mar Morto
Come Indiana Jones! Le 10 mete da non perdere per nuotare nella natura selvaggia
Amanti delle lunghe nuotate e dei tuffi in acque profonde e cristalline, preparate le valigie e partite. Le mete? Il sito di recensioni di viaggio TripAdvisor ha stilato la classifica dei dieci luoghi imperdibili per un tuffo da veri Indiana Jones. Al primo posto le cascate Vittoria in Zimbabwe, uno scenario mozzafiato da non perdere per niente al mondo. Avete il coraggio di nuotare nella Pozza del Diavolo, a pochi metri dalle cascate? Una parete rocciosa sotto il pelo dell'acqua vi protegge dalle rapide di 100 metri! Secondo in classifica il Dean’s Blue Hole, a Long Island (Bahamas). Con i suoi 202 metri di profondità, il buco blu di Dean nelle Bahamas è la depressione marina più profonda del mondo e rappresenta da sempre una meta da sogno per gli amanti delle immersioni. Si aggiudica il terzo posto
Gran Cenote
il Mar Morto in Israele, acque dense e ricche di minerali e con tante proprietà curative. Fuori dal podio altre sette località che comunque meritano un viaggio almeno una volta nella vita. Chuuk, negli Stati Federati di Micronesia: una mecca per chi ama le immersioni tra i relitti, perché nella laguna si possono trovare oltre 50 navi naufragate durante la seconda guerra mondiale, con coralli e pesci tropicali tutt’intorno. Per fare snorkeling, la meta da non perdere è il Gran Cenote, a Tulum (Messico) dove si possono ammirare le stalattiti e le stalagmiti nella grotta sottomarina. Più facile da raggiungere è sicuramente Londra: al Serpentine Lake di Hyde Park
Chuuk
si possono osservare i membri del club di nuoto che gareggiano con qualsiasi condizione atmosferica. E ancora il Lago Ness, a pochi passi dai ruderi del Castello di Urquhart, in Scozia, dove riposa il mitico mostro di Loch Ness; il lago di Annecy, in Francia, da cui si possono ammirare le Alpi francesi coperte di neve, e Mosquito Bay, in Porto Rico, sulla minuscola isola di Vieques. La baia è nota per il fenomeno della bioluminescenza causato dalla presenza nelle sue acque di microscopiche alghe monocellulari che, a contatto con corpi estranei o rumori, diventano luminosissime. Basta toccare l'acqua con le mani o con il piede per vederla punteggiata
da milioni di luci. Ultimo, ma da non perdere, il lago delle Meduse, a Palau, per nuotate tra le pulsanti e innocue meduse che ogni giorno migrano attraverso questo lago del Pacifico meridionale. Secondo i viaggiatori di TripAdvisor è un’esperienza unica. “Sia che si tratti di cascate impetuose, sia che si parli di laghi popolati da meduse o di suggestive baie con acque illuminate da micro-organismi iridescenti, TripAdvisor guida i nuotatori più esperti alla ricerca di un tuffo da brivido fra gli scenari più suggestivi del pianeta”, commenta Lorenzo Brufani, portavoce di TripAdvisor in Italia.
32 VARIA la Pagina • 14 settembre 2011
CONCORSO
Le Foto delle tue vacanze
Il femminile più diffuso e più letto perchè è il più completo e il più utile, sempre con te nel formato pratico, comodo e trendy. Ora ancora più ricca di idee e consigli, per renderti la vita ancora più facile.
043-322 17 17
Vieste (Foggia)
Per riceverlo tutte le settimane a casa tua,
“Italiani in Svizzera. La storia di...”
Sì,
Capovaticano (Calabria)
Inviaci le immagini più belle delle tue vacanze e vinci un viaggio in Italia! Pubblicheremo le foto anche su www.lapagina.ch Spedisci tutto a: concorso@lapagina.ch oppure per posta a: Redazione La Pagina, Militärstr. 84, 8004 Zurigo
abbonati e scegli il tuo regalo
V
Eu ro ia c a rd
25,00
Maglia Nazionale Italiana Calcio *
* fino ad esaurimento scorte
e r il c in e m 2 big lietti p
a Pat hé
Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!
Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!
E' la nuova rubrica de La Pagina. Per conoscere meglio i nostri connazionali emigrati qui, scoprire cosa amano della Svizzera ma anche cosa gli manca dell'Italia, perchè hanno deciso di vivere in un paese diverso e se e perchè vorrebbero tornare in Italia, quali difficoltà hanno incontrato ad inserirsi in un nuovo contesto sociale e professionale e cosa consigliano a quanti, italiani e non, intraprendono la loro stessa strada... Se anche tu vuoi raccontare la tua storia scrivi a redazione@lapagina.ch o chiama al numero 043/322 17 17 Ti contatteremo per sentire, e raccontare, anche la tua storia!
sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
Maglia Nazionale Italiana Calcio
2 biglietti per il Cinema
Viacard Euro 25,00
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
gastronomia 33
14 settembre 2011 • la Pagina
I secondi di pesce sale, il pepe e le acciughe lavate, diliscate e anch’esse finemente tritate. Amalgamare perfettamente gli ingredienti sciarle scolare. Versare in una e poi distribuire il compopadella un po' di olio, farsto all'interno delle sarde. lo scaldare bene Prendere una piroe mettervi il fila oleata, dipane gratsporvi sopra tugiato le sardine, (meno precedendi una temente c u c arrotolate chiaiacon una ta); rofoglia di solarlo alloro e e versarlo fermate con in una ciotodei stuzzicala con l’uvetta denti, al centro ben scolata e asciudel piatto e spolvegata in un telo sottile, i pinoli, rizzare poi con il pane grattuun po’ di prezzemolo tritato, il giato tenuto da parte; irrorare
“Sarde a beccafico” Difficoltà: media Preparazione: 60 minuti Ingredienti per 4: 750 gr di sarde freschissime, 100 gr di pane grattugiato, 50 gr di uvetta passolina, 50 gr di pinoli, 6 acciuge sotto sale, prezzemolo, alloro, olio d’oliva, sale, pepe Preparazione: Lavare l’uvetta passolina e metterla ad ammorbidire in acqua tiepida per circa un quarto d’ora. Pulire le sardelle ed aprirle a metà dal lato del ventre, lasciandole però unite sul dorso; togliere la spina centrale e la testa, lavarle e la-
la buona e tradizionale cucina italiana a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50
www.salentina.ch quindi con un filo di olio e passare il recipiente in forno ben caldo (180 gradi circa), lasciando cuocere per circa mezz’ora.Guarnire con fettine di limone e servire.
“Stoccafisso alla ghiotta” Difficoltà: media Preparazione: 130 minuti Ingredienti per 6: 1 kg di stoccafisso (oppure baccalà), 500 gr di patate, 200 gr. di pomodori freschi, 100 gr. di olive in salamoia, 50 gr. di carote, 50 gr di capperi, cimette di sedano, 50 gr di pomodori secchi, olio, una cipolla, sale, pepe normale e rosso Preparazione: Lavare lo stoccafisso, tagliar-
lo a pezzi non troppo piccoli e lasciarlo scolare. Versare in un tegame di terracotta abbondante olio di oliva e farvi rosolare la cipolla tagliata a fettine molto sottili; quando sarà ben colorita unire i pomodori freschi passati al setaccio e un bicchiere di acqua; incoperchiare e appena il liquido inizierà a bollire sistemare nel recipiente anche i pezzi di stoccafisso, le patate pelate e affettate non troppo
sottili, le olive intere, i capperi, i pomodori secchi e le carote a pezzetti; per ultimo i rametti di sedano sminuzzati. Salare, pepare e aggiungere anche un pizzico di pepe rosso. Cuocere a fuoco lento per circa due ore, bagnando lo stoccafisso, se occorre, con un po’ di acqua calda. Servire la preparazione ben bollente, con abbondante sugo. Accompagnare con crostini di pane abbrustolito.
I viaggi di
Radio L'Ora Italiana
14 - 17 ottobre
solo Fr.
076 - 330 54 30
(Catia) 076
490.-
- 387 39 38
(Angelo)
LA GITA DEI SOGNI
Malaga-Granada-Siviglia venerdì - martedì 7 - 11 ottobre
990.-
Info: Agenzia Nova 044-291 35 45 www.agenzianova.ch
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ame n t
solo Fr.
07.00 Cartoni animati 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.30 Motomondiale: GP Aragona: prove Moto Gp 15.00 Motomondiale: GP Aragona: sintesi prove 125cc 15.10 Motomondiale: GP Aragona: prove Moto 2 16.00 Tgcom 16.05 Tf – Robin Hood 18.05 Tf – Mr Bean 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.30 Film – Boog & Elliot a caccia di amici 21.10 Film – Mostri contro alieni (animazioni) 23.10 Film – La diga della paura (azione)
on
Con aereo - guida hotel 3/4 stelle, mezza Pensione
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.45 Info – Superpartes 10.36 Film – Il club degli Imperatori (drammatico) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Film – La battaglia di Molly (drammatico) 14.10 Tgcom 15.20 Info – Verissimo 18.50 Quiz - Avanti un'altro 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.20 Show –C'è posta per te 00.30 Tf – The Tudors II 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Paperissima Sprint (r) 02.37 Film – Posta del cuore 03.31 TgCom 03.32 Meteo 5 05.31 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo 5 Notte (r) 05.45 Mediashopping
07.00 Rai Educational 09.00 Film – Fiori d'arancio 10.15 Riso amaro 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Cult. – Superstoria 13.45 Figu - Album di persone notevoli 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Tgr Speciale ambiente Italia "Puliamo il mondo" 15.05 Rai Educational 16.50 Tf – Un caso per due 16.40 Tg 3 L.I.S. 17.40 Rai Sport Calcio: Magazine Champions League 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Ritratti Gino Cervi: un attore per tutte le stagioni 21.05 Speciale Superquark 23.10 Tg 3
Rete
Italia
Canale
Gita a Firenze Visita guidata del centro storico della città, Hotel *** vicino a Ponte Vecchio, 1/2 Pensione. Cene in ristoranti tipici fiorentini
07.00 Cartoni animati 09.00 Tf – Rebelde Way 09.45 Minis. – Serious Andes Jungle 10.15 Sulla Via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 Tf – La complicata vita di Christine 11.30 Tf – ApriRai 11.35 Mezzogiorno In famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Film – Un principe in giacca e cravatta 15.30 Tf – Squadra Speciale Stoccarda 16.15 Tf – Sea Patrol 17.05 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Crazy Parade 18.35 Tf – Primeval 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Castel 21.50 Tf – The Good Wife 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.25 Tg 2
rin n o v
05.00 Tennis: Coppa Davis 2011 Australia - Svizzera 07.00 Euronews 08.30 Corso di Italiano 09.05 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Tennis: Coppa Davis 2011 Australia - Svizzera (r) 12.55 Motomondiale: GP Aragona: prove 125cc,MotoGp e Moto 2 15.55 Atletica (r) 17.30 Calcio: UEFA Champions League 2011/2012 (r) 19.10 Calcio: UEFA Champions League 2011/2012 (r) Basilea - Otelul 21.00 Superalbum 22.30 Sportsera 23.25 Tf – ReGenesis
06.10 Da Da Da In musica 06.30 Unomattina in Famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.00 Rai Educational 10.30 ApriRai 11.00 Appuntam. al cinema 11.10 Fratello Sole, Madre Terra 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Linea blu 15.20 Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.30 Show – Ti lascio una canzone 00.10 Miss Italia 2011 Il Reportage 00.40 Tg 1 Notte 00.50 Che tempo fa 00.55 Cinematografo 01.55 Appuntam. al cinema 02.00 Film – Sul lago dorato 03.45 Minis. – Gente di mare 2
ai
SETTEMBRE
07.00 Tf – Il Commissario Kress 08.00 Cartoni animati 10.25 Film – Tiffany e i tre briganti 11.45 Documentario 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.50 Info – Il Ponte 13.15 Film – McBride Omicidio di classe 14.45 Tf – Giardini e misteri 15.30 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.10 Film – Innamorarsi a Manhattan (commedia) 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Generation 21.05 Film – Cash 22.55 Tf – Due uomini e mezzo
h
17 SABATO
LA PAGINA • 14 SETTEMBRE 2011
o?
34 TELEVISIONE
05.30 Tg4 Night News 05.50 Tf – Angela's Eyes 06.30 Mediashopping 07.20 Tf – Zorro 07.50 Navigare informati 07.52 Minis. – Mystere 09.55 Tf – R.I.S. 2 Delitti imperfetti 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Detective in Corsia 13.00 Tf – La signora in Giallo 13.50 S-News – Forum 15.05 Tf – Poirot 17.00 Tf – Psych 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.23 Tg 4 19.35 Show – Ieri e oggi in tv 20.10 Tf – Siska 21.30 Film– Soluzione Estrema (thriller) 23.20 Tf – The Unit 00.15 Film– Quicksand 01.00 Tg4 Night News 01.10 Meteo
cinema 35
14 settembre 2011 • la Pagina
Il Faust di Sokurov trionfa a Venezia Vince l'anima russa che guarda a uno dei miti dell'Europa, ovvero il monumentale e grottesco Faust di Alexander Sokurov Il Leone d'oro della 68a edizione del Festival di Venezia è andato al regista russo Alexander Sokurov per il film Faust. Per il Leone d'oro c'é stata unanimità della giuria come ha dichiarato il presidente Darren Aronofki durante la cerimonia: “Ci sono film che fanno piangere, ridere, pensare, commuovere, film che cambiano per sempre le vite. E questo - ha detto il regista americano - è uno di quei film”. Il Leone d'argento per la migliore regia è invece andato a Shangjun Cai per il film Ren Shan Ren Hai (People Mountain People Sea). A Terraferma, di Emanuele Crialese, il Premio speciale della giuria. Michael Fassbender, l'attore tedesco naturalizzato irlandese, ha vinto la Coppa Volpi per l'interpretazione di Shame di Steve McQueen. L'artista a Venezia 68 era anche co-protagonista, con Viggo Mortensen, di A dangerous method, di David Cronenberg. Deanie Yip, l'attrice cinese protagonista di A simple life, della regista di Hong Kong Ann Hui, ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione. L'Italia torna dunque a vincere grazie a Emanuele Crialese e al suo Terraferma, sul quale in pochi avrebbero scommesso. In corsa per l'Italia al Lido era piaciuto anche a molti giornalisti stranieri e aveva dalla sua un argomento forte come quello dell'emigrazione (vero fil rouge di questa edizione), ma la concorrenza sembrava renderlo sulla carta spacciato. Probabilmente il carattere del giurato Mario Martone e la mitezza di Alba Roahrwacher hanno colto nel segno. “Mi sento una persona molto fortunata e privilegiata”, ha dichiarato Crialese, regista di Terraferma, mostrando tutta la gioia per essersi aggiudicato il premio speciale della Giuria. “Ringrazio il direttore Marco Mueller, i pescatori e gli uomini di mare, tutti gli abitanti delle isole Linosa e Lam-
pedusa per avermi insegnato - ha proseguito Crialese sul palco - a guardare oltre orizzonti spesso un po' stretti. Loro mi hanno sempre sostenuto e aiutato”. Il regista di Terraferma, che ha baciato tutta la giuria, ha ringraziato anche Rai Cinema “per la totale libertà” e il produttore della Cattleya “che ha soffiato sulla vela di una barca che ha rischiato di perdere la rotta”. Sorpresa e critiche per l’assenza di riconoscimenti a Carnage, di Roman Polanski. Unico film in concorso che aveva messo d'accordo tutti, non c'è stato critico o giornalista che non ne abbia parlato con entusiasmo, ha mancato l'obiettivo di un premio anche se il regista che vive a Parigi e non può uscire dalla Francia per i noti motivi giudiziari, aveva indicato la possibilità, in caso di vittoria, di fare un collegamento video. Per molti è mancato il coraggio al presidente di giuria Darren Aronofski e al suo connazionale Todd Haynes, entrambi americani, di far vincere un collega non gradito negli Usa. Testimonia invece come segno di coraggio il Leone d'argento assegnato a Shangjun Cai per People Mountain Sea. Il regista infatti sembra sia riuscito ad arrivare al festival con una copia diversa da quella a cui le autorità cinesi avrebbero rifiutato per cinque volte il visto censura nonostante i vari cambiamenti portati. Motivo di tanta preoccupazione da parte delle autorità cinesi sembra essere il fatto che la storia di vendetta si svolge in una delle tante miniere 'clandestine', ma del tutto conosciute, in cui il lavoro si svolge in totale schiavitù. E veniamo a Shame, del regista e video-artista britannico Steve McQueen: meritatissima la Coppa Volpi a Michael Fassbender. Quest'opera, tra sesso-dipendenza e redenzione, vede l'attore nel ruolo di un uomo malato di sesso che alla fine si redime. Meritatissima anche
la Coppa Volpi al femminile andata a Deanie Yip protagonsita di A Simple Life (Cina - HongKong) nel quale interpreta una donna di servizio che dopo sessant'anni presso una famiglia si guadagna quello che spesso neppure una madre riesce ad ottenere, ovvero una digitosa assistenza in vecchiaia. Durante la mostra è stato consegnato il leone d’oro alla carriera al regista Marco Bellocchio: “Non posso che essere contento, era una notizia che conoscevo da molti mesi, però l’emozione si è rinno-
vata”, ha dichiarato il regista dopo aver ricevuto il premio, consegnatogli da Bernardo Bertolucci. “Ho sempre cercato di essere coerente alla mia idea e alla mia fantasia” ha poi dichiarato il cineasta ai giornalisti; “l'imperativo è stato quello di non farsi mai condizionare dai devo e dai non posso che uccidono la libertà di un artista”. Bellocchio ha parlato anche dei suoi progetti. Tra tutti, un film in lavorazione, Bella addormentata, “che prende le mosse dal dramma di Eluana Englaro” .
36 TELEVISIONE
18
LA PAGINA • 14 SETTEMBRE 2011
DOMENICA
09.00 Euronews 10.40 Minisguard 10.55 Motomondiale 2011: GP Aragona 125cc e Moto 2 gara 12.50 Sport Adventure 13.25 Sport Non Stop 13.50 Motomondiale 2011: GP Aragona Moto GP gara 15.00 Sport Non Stop 16.30 Ippica: Campionati Europei di salto Madrid 2011 17.30 Sport Non Stop 19.30 La domenica sportiva 20.00 Documentario 20.20 Tf – NUMB3RS 21.05 Tf – Dr. House 22.40 Tf – The Forgotten 23.30 La domenica sportiva (r)
RSI LA1
20.40
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 TgCom 09.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 11.01 Film – Salvatore questa è la vita (commedia) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Callas e Onassis 16.00 Film – Rendez-vous a Parigi (commedia) 18.50 Quiz – Avanti un' altro 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 S-News – People 21.12 Minis. – Dov'è mia figlia? 23.31 Film – Panic Room 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5
iama! ch 043 322 17 17
on
e nt
Ispirato a una storia vera, il film racconta le vicende di Josey Aimes che, in cerca di un buon lavoro, dopo il fallimento del suo matrimonio, torna nel nord Minnesota. È una madre single con due bambini da mantenere e quindi pensa subito alla fonte di impiego più importante della zona, la miniera di ferro, un ambiente dominato dagli uomini in un posto non abituato ai cambiamenti. Incoraggiata dall'amica Glory, una delle poche donne in questo settore, Josey entra in miniera...
07.00 Cartoni animati 07.25 Art Attack 07.55 Cartoni animati 08.55 Tf – Rebelde Way 09.35 Minis. – Serious Season Jungle 10.05 Le ricette di Arturo e Kiwi 10.10 Ragazzi c'è Voyager 10.50 A come Avventura 11.30 Mezzogiorno In famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Show –Quelli che aspettano... 15.30 Show – Quelli che il calcio 17.05 Tg 2 L.I.S. 17.10 RaiSport Sadio Sprint 18.00 RaiSport 90* Minuto 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Hawaii Five-O 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Protestantesimo 01.50 Atletica 02.20 Meteo 2
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
North Country Storia di Josey
06.00 Da Da Da In musica 06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 Easy Driver 10.00 Linea Verde Estate 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus da Caselgandolfo 12.20 Linea Verde Estate 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Ora... Ci vorrebbe un amico 16.30 Tg 1 16.35 Film – Sorelle a metà 18.20 Quiz – Un minuto per vincere 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – I soliti ignoti 21.30 Show – Miss Italia 2011 00.20 Tg 1 Notte 00.45 Cesare Prandelli 02.00 Music. Sette note 02.20 Così è la vita 02.50 Tf – Gente di mare 2 03.50 Memorie dal Bianco e Nero 04.30 Da Da Da
h
SETTEMBRE
06.00 Meteo notte (r) 06.05 Il Quotidiano (r) 06.25 Festa mobile (r) 06.50 Info – Il Ponte 07.05 Strada Regina 07.25 Inno Nazionale 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 11.00 Paganini ripete 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.50 Film – Omicidi nell'alta società - Concerto per un delitto 14.20 Film – Miss Marple Il geranio azzurro 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Colombo 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Documentario 18.50 Insieme 19.00 Il Quotidiano 19.15 Elezioni Federali 2011 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Film – North Country Storia di Josey (drammatico) 23.25 Telegiornale Notte 23.40 Meteo Notte
07.00 Info – Super Partes 07.40 Cartoni animati 10.45 Motociclismo: GP De Aragona 125 12.00 Studio Aperto 12.13 Meteo 12.15 Motociclismo: GP De Aragona Moto 2 13.05 Guida al campionato 14.00 Motociclismo: GP De Aragona Moto GP 16.00 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 S-News – Bau Boys 19.30 Film – Men in Black 21.25 Mistero 00.20 Controcampo linea notte 01.40 Film – Abbiamo solo fatto l'amore (commedia) 03.00 Tf – Saving race 03.50 Mediashopping 04.05 Tf – Saving race 04.50 Mediashopping 05.05 Tf – Finché c'è ditta c'è speranza
ABBONAT I 043 322 17 17
07.15 Tf – La grande vallata 08.05 Film – Cerasella 09.40 Appuntam. al cinema 09.45 Tgr Speciale Ambienta Italia "Puliamo il Mondo" 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere 12.55 Prima della Prima 13.25 Cult. – Passepartout 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 in 1/2 h 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Film – The Loss of a Teardrop Diamond (drammatico) 16.45 Tf – Arsenio Lupin 17.40 Tgr Il Palio di Asti 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Senza soldi 23.40 Tg 3 23.50 Tg Regione 23.55 Sostiene Bollani 00.55 Tg 3
Rete 06.15 Tf – Angela's Eyes 06.55 Tg4 Night News 07.15 Mediashopping 07.45 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 13.52 S-News – Donnavventura 14.15 Film – Abbronzatissimi 2 15.02 TgCom 16.21 Notizie sul traffico 16.30 Film – Geronimo 17.17 TgCom 17.20 Meteo 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.37 Tf – Colombo 21.30 Tf – Tempesta d'amore 23.20 Film – Showtime 00.06 TgCom 00.09 Meteo 01.22 Tg4 Night News 01.46 Music. – Mia Martini special 02.42 Film – Superberte' 03.49 Show – Ieri e oggi in tv
Varia 37
14 settembre 2011 • la Pagina
CARTOMANZIA
0901
★★
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Leggere le carte
Dovete cercare ancora per un po’ di accontentarvi di piccole soddisfazioni. Per fare un grande salto a livello professionale occorrerà aspettare che Mercurio termini la fastidiosa quadratura nei vostri confronti. Nel frattempo, cercate di riordinare le vostre idee.
Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svaargomenti, dal Fr. 13.- riati lavoro all'amore. Il fascino della cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti ed esperti, che illustra i diversi rituali per la consacrazione del mazzo, i significati delle singole carte, i vari metodi di estrazione e attraverso numerosi esempi insegna a leggere il significato nascosto delle carte. Madame Esther è lo pseudonimo di una nota cartomante e sensitiva francese che si occupa da tempo di argomenti esoterici.
Madame Esther pagg 128
Ordinalo!
043/ 322 17 17
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
La Luna entra in Acquario e vi suggerisce di affrontare le situazioni di petto. Girare intorno a ciò che vi fa soffrire è controproducente: molto meglio sfogarsi a costo di qualche litigio. Alzare la voce non è mai bello ma a piccole dosi potrebbe essere liberatorio.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
SINA
SENSITIVA con amore sono qui per voi
0901 57 51 05 Fr. 2.13/min. da rete fissa FP Chiasso
La vostra carica energetica è ad ottimi livelli e la Luna in Acquario vi permetterà di utilizzarla nel modo migliore. La vostra tenacia è forte e vi aiuterà a concretizzare quelli che ad un primo sguardo potrebbero sembrare progetti troppo fumosi.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
La Luna termina l’opposizione nei vostri confronti, pronti a vivere il fine settimana con maggiore spensieratezza. Lasciate tutte le preoccupazioni e pensate soltanto a divertirvi. Mercurio nel segno vi invita a chiamare i vecchi amici per un’uscita di gruppo.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Probabile che un progetto di breve vacanza vada in fumo per ristrettezze economiche. La quadratura di Giove crea una voragine nel portafogli. Potrete contenere i danni limitando le spese superflue. Meglio una passeggiata che uno shopping inutile.
Il linguaggio segreto dei fiori Diffenbaugh Vanessa pp 359
Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. Fr. 34.- C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio... Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
La vostra solidità, acuita dalla presenza della Luna nel segno amico del Capricorno, v’impedirà di essere scossi da novità improvvise. Siete in grado di gestire tutto con estrema tranquillità e naturalezza. Venere ci mette del suo per preservarvi da insicurezze.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Mercurio in aspetto dissonante dal segno del Cancro vi impone un distacco dalle passioni. Non siete abbastanza lucidi in questo momento per rendervi conto dell’effettivo funzionamento di una storia d’amore. Passate un po’ di tempo da soli a meditare.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Gli inviti da parte dei vostri corteggiatori si sprecheranno per questo fine settimana. Ovviamente voi avete il coltello dalla parte del manico e con il sostegno della Luna in Capricorno saprete gestire tutto alla perfezione e fare le scelte più opportune.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Possibili guai in vista per chi è in coppia. La sfera sentimentale vi riserverà qualche grattacapo e anche le coppie più collaudate potrebbero vivere qualche screzio. Non avete neanche troppa voglia di vita sociale: Marte si è ritirato sdegnoso in solitudine.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
La Luna si trova nel vostro segno e le occasioni d’oro sono a portata di mano, in tutti i settori della vita. La vostra resistenza e la vostra capacità di combattere per le cose in cui credete vi porteranno lontano e vi faranno riscuotere applausi a scena aperta.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Finalmente vi sentirete in grado di realizzare desideri covati a lungo e anche di costruire solide strutture per il vostro futuro. Programmate una serata diversa con gli amici, perché ci potrebbero essere incontri importanti che porteranno gioia e sorrisi.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Con la presenza favorevole della Luna in Capricorno questa potrebbe essere la settimana giusta per concedervi una pausa e fare il punto della situazione. Studiate l’ambiente intorno con attenzione e vedrete che riuscirete presto a inserirvi nel modo migliore.
38 TELEVISIONE
19
LA PAGINA • 14 SETTEMBRE 2011
LUNEDI
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
1958: durante l'inaugurazione di una nuova scuola elementare, ad un gruppo di bambini viene chiesto di fare dei disegni che verranno poi inseriti in una "capsula del tempo". Una delle bambine, che sostiene di sentire misteriose voci, invece di un normale disegno inserisce nella capsula un foglio pieno di numeri apparentemente casuali. 2008: una nuova generazione di studenti apre la capsula e ne studia il contenuto. Il foglio pieno di numeri finisce nella man di Caleb Myles, e dalle sue in quelle del padre, il professor Ted Myles. Ted scopre che quella lista di numeri apparentemente senza senso è in realtà un messaggio in codice.
06.50 Cartoni animati 08.55 Telen. – Ninì 09.55 Documentario 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 15.35 Tf – Chuck 16.30 Tf – Glee 17.25 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Tf – C.S.I. Miami 23.00 Film – The man - La Talpa (azione) 00.50 Pokermania 01.40 Studio aperto la giornata
rin n o v
21.05
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.20 Show – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.20 Film – Un'estate ai Caraibi (commedia) 23.47 Film – Palermo Milano solo andata (drammatico) 00.41 TgCom 00.42 Meteo 5 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Paperissima Sprint (r)
ai
RSI LA 1
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film –Mogli pericolose 10.45 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene... Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Piazza Affari 14.55 Tgr Prix Italia 15.10 Tg 3 L.I.S. 15.15 Tf – The Lost World 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Tf – The Defenders 22.45 Tg Regione
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Segnali dal futuro
06.30 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg 2 10.15 Tg 2 Dossier 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul Due 16.15 Tf – Ghost Whisperer 17.00 Tf – Life Unexpected 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.10 Tg 2 23.25 Delitti Rock 00.30 Tf – Close To Home 01.10 Tg Parlamento 01.20 Protestantesimo 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.00 Show – Italia sul Due 03.55 Secondo canale
h
06.15 Elezioni Federali 2011 (r) 07.00 Tf – Lizzie McGuire 07.25 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Musicalmente 12.55 Euronews 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.35 Tf – Nash Bridges 19.20 Tf – Royal Pains 20.10 Tf – Law & Order 21.00 Elezioni Federali 2011
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.15 S-News – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – Miss Italia 2011 00.20 Show – Miss Italia 2011 - Il dopomiss 01.10 Tg 1 Notte 01.40 Che tempo fa
o?
SETTEMBRE
06.20 Elezioni Federali 2011 (r) 07.00 Swissview 07.15 Filosofia e benessere 07.45 La Storia del Regionale 08.40 Documentario 10.25 Tf – Un ciclone in convento 11.15 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Doppia coppia 13.40 Tf – Psych 14.25 Tf – Royal Pains 15.10 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 Piatto forte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Film – Segnali dal futuro (drammatico) 23.10 Telegiornale Notte
05.20 Tg4 Night News 05.40 Tf – Angela's Eyes 06.25 Mediashopping 07.00 Tf – Zorro 07.30 Tf – Starsky e Hutch 08.30 Tf – Hunter 09.55 Tf – R.I.S. 2 Delitti imperfetti 10.50 S-News - Fornelli d'italia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in Giallo 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Tf – Sentieri 16.30 Film – Made in America (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Fire Down Below - L'inferno sepolto 23.35 Film – Black Rain Pioggia sporca (poliziesco) 02.00 Tg4 Night News 02.20 S-News – Pianeta mare 03.20 Film – Django Sfida Sartana (western)
14 SETTEMBRE 2011 • LA PAGINA
Ass. Viggianesi in Svizzera organizza
Festa per il 150° dell'Unità d'Italia
sabato 1 ottobre, ore 20.00 presso la
Palestra delle scuole Linthescher Niederurnen
Con la musica del EQUIPE 80 REVOLUTION Si può gustare dell’ottima cucina italiana. Per Info e prenotazioni: Tel. 079 2743951/ 055 2832678 / Entrata Libera
APPUNTAMENTI ACLI Donne Ass. Internazionale organizzano Emigrati Italiani L'Unità d'Italia e la Donna organizza domenica 25 settembre, ore 9.00 Incontri musicali, ricreativi informativi e balli presso il domenica 11 settembre 15.00-19.00 Centro Cattolico Parrocchiale Bahnhofstrasse 23, 5600 Lenzburg Entrata libera. Per il pranzo bisogna annunciarsi direttamente presso il Circolo ACLI Lenzburg oppure presso il proprio Circolo ACLI oppure presso Maria Alonso (maria.alonso@bluewin.ch)
domenica 9 ottobre 15.00-19.00 domenica 13 novembre 15.00-19.00
sabato 3 dicembre "Serata danzante" 19.00 - 24.00
VARIA 39
Federazione Ass. Calabresi in Svizzera organizza
14° Congresso F.A.C.I.S. Guardiamo al futuro 18 settembre 2011 presso il
presso la
Circolo Fuscaldese
Casa d'Italia Zurigo
Staldenhof 2, 6014 Littau
Formaggi Salumi e Vini originali di Sardegna
L'Ass. Balera Club
INFO: Circolo Sardo Amsicora
Circolo culturale "Sandro Pertini"
La festa del melone giallo sabato 24 settembre, ore 18.30
insieme a tante altre specialità culinarie italiane
festeggia
presso la
Badenerstr. 816, 8048 Zurigo
Info: Tel. 056/444 11 07 - 079/922 16 08
Tanto divertimento e musica da ballo con DJ COSiMO Melone gratis per tutti, inoltre si potrà gustare la tipica cucina Italiana Posti limitati, prenotazioni e info:
circolosardo.amsicora@bluewin.ch
079 436 18 91
organizza una gita
sabato e domenica 24/25 settembre alla scoperta di sapori italiani nelle terre del MONFERRATO tra vigneti e risaie. Per ulteriori informazioni: No. tel. 044/ 740 54 01
GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 37 REBUS (7,2,6,4)
SUDOKU
Rebus (8,9) L A coni C are Lazio N è = Laconica relazione
Soluzione
SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 36
LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE
40 TELEVISIONE
20
LA PAGINA • 14 SETTEMBRE 2011
MARTEDI
07.00 Tf – Lizzie McGuire 07.20 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Telesguard 12.00 La2 Doc 13.20 Euronews 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.30 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Royal Pains 20.10 Tf – Law & Order 21.00 Film – X-Men le origini 22.55 Sportsera
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
X-Men Le origini Wolverine
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.15 S-News – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Tf – Il segreto dell'acqua 23.10 Porta a porta 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Qui Radio Londra 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce
Rai 1
21.10
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – È permesso maresciallo (commedia) 10.35 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tg Piazza Affari 14.50 Tgr Prix Italia 15.10 Tg 3 L.I.S. 15.15 Tf – The Lost World 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom– Sabrina vita da strega 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Ballarò 23.15 Tg Regione 23.20 Tg 3 Linea notte estate
Rete
Italia 06.50 Cartoni animati 08.55 Telen. – Ninì 09.55 Documentario 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 15.35 Tf – Chuck 16.30 Tf – Glee 17.25 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Film – Segnali dal futuro (thriller) 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 23.40 Film – Final Destination 3 01.30 Show – Poker1mania 02.20 Studio Aperto - La giornata 02.35 Tf – Rescue me 03.20 Mediashopping 03.35 Film – I Corsari dell'Isola degli squali 05.00 Mediashopping 05.15 Tf – Raven
07.00 Tf – Zorro 07.30 Tf – Starsky e Hutch 08.30 Tf – Hunter 09.55 Tf – R.I.S. 2 Delitti imperfetti 10.50 S-News – Fornelli d'Italia 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.17 Film – Ultima notte a Warlock (western) 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – The Mentalist 23.10 Tf – Law & Order 00.00 Show – Cinema Festival 00.05 Film – The Dreamers 01.30 Tg 4 Night News
l
Sulle montagne rocciose canadesi, Logan cerca la pace dopo un secolo di guerre e violenza. Silverfox lo ama e lo incoraggia a dar retta alla propria natura umana e a tenere a bada la forza sovrumana e mutante che è in lui, ma il brutale assassinio della donna da parte del fratello Victor, riporta inevitabilmente Logan nelle mani di Stryker, che vuole fare di lui l'Arma X, una macchina da guerra indistruttibile. Nel corso di un'operazione d'indicibile sofferenza, lo scheletro di Wolverine viene rivestito di adamantio e ne esce un essere invulnerabile, il più micidiale degli esperimenti di laboratorio che Stryker sta operando sui mutanti: un cuore di dolore dentro un'impalcatura di rabbia, in attesa di rivolgere la propria furia contro il giusto nemico.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.20 Show – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.21 Film – Io & Marley 22.15 TgCom 22.16 Meteo 5 23.51 Film – A casa con i suoi 00.45 TgCom 00.46 Meteo 5 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Paperissima Sprint (r)
06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 10.25 Medicina 33 10.35 Tg 2 nonsolosoldi 10.40 Tg 2 Sì, Viaggiare 10.45 Tg 2 Eat Parade 10.50 Tg 2 E... state con Costume 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.55 Medicina 33 14.00 Italia sul Due 16.15 Tf – Ghost Whisperer 17.00 Tf – Life Unexpected 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Alla ricerca di Nemo 22.55 Tg 2 23.10 Film – Elizabethtown 01.00 Tg Parlamento 01.05 TG Parlmento 01.15 Appuntam. al cinema
h
SETTEMBRE
07.00 Swissview 07.15 Filosofia e benessere 07.40 La Storia del Regionale 08.05 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.35 Tf – Il Commissario Kress 09.35 Documentario 10.30 Tf – Un ciclone in convento 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Doppia coppia 13.40 Tf – Psych 14.25 Tf – Royal Pains 15.10 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.10 Tf – Il Commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Tf – Castel 21.55 Tf – Desperate Housewives
r i nov chiama! 043 322 17 17
piccolo schermo 41
14 settembre 2011 • la Pagina
Il Concorso di bellezza più amato dagli italiani quest'anno si apre in un nuovo scenario, quello di Montecatini Terme. Alla conduzione dell’evento in programma il 18 e 19 settembre, Fabrizio Frizzi Torna anche quest’anno, ma da una nuova location, Montecatini Terme, la manifestazione storica di Miss Italia, divenuta oramai un classico e tradizionale appuntamento di apertura della stagione televisiva di Rai1. A contendersi lo scettro e la corona di Miss Italia 2011 saranno le 60 concorrenti che hanno superato tutte le fasi fino a conquistare la partecipazione alle serate finali della manifestazione, in programma il 18 e il 19 settembre con la conduzione di Fabrizio Frizzi. Le valutazioni verranno espresse da una giuria composta da personaggi del mondo della moda, della cultura, dello sport, dello spettacolo e del giornalismo. Tale giudizio verrà ponderato al 50% con il giudizio espresso dai telespettatori mediante il televoto. Durante le serate le finaliste si esibiranno in momenti di
spettacolo e sfilate di moda. La trasmissione prevede anche momenti di ‘talk show’ gestiti dal conduttore autonomamente o in presenza di ospiti, che daranno modo di ampliare ed approfondire la conoscenza delle ragazze in gara. In entrambe le puntate, verranno anche attribuite le fasce relative ai cosiddetti Titoli Speciali Nazionali e si prevede la partecipazione di ospiti musicali e di ospiti del mondo dello spettacolo in genere. Subito dopo la finale del 19 Settembre, è previsto il classico appuntamento con il ‘Dopo Miss’, un talk di 45 minuti circa di approfondimento sul verdetto e sulla finale appena conclusasi. Anche questa edizione della manifestazione è preceduta da varie critiche. Ha fatto discutere infatti l’esclusione di due candidate a pochi giorni dall’inizio della gara.
Dopo il caso della 22enne vicentina Alice Bellotto, esclusa per aver posato per delle foto, ad essere vittima del regolamento del Concorso di bellezza più prestigioso della Penisola (che all’articolo 8 prevede che le concorrenti non devono essere mai state ritratte in pose di nudo o comunque sconvenienti), è stata una 22enne di Avellino, Raffaella Modugno, giunta tra le candidate al titolo di Miss Italia con la fascia di Miss Curve d’Italia Elena Mirò 2011, che negli anni passati, per motivi esclusivamente lavorativi, si era prestata come testimonial di una campagna pubblicitaria in cui appariva senza veli. E proprio a causa di quegli scatti, l’ufficio stampa del concorso le ha comunicato la squalifica. “L’ufficio legale di Miss Italia e la patron Patrizia Mirigliani hanno preso questa decisione dopo aver esaminato,
in seguito a numerose segnalazioni, un album di fotografie in rete con pose di nudo ed altre semi-nudità a forte enfatizzazione dell'elemento provocante”. Ad intervenire in favore delle ragazze escluse dal concorso, e riassumendo in una dichiarazione l’opinione di gran parte dei telespettatori e degli addetti del settore, è stato l’art director Luciano Silighini Garagnani: “Reputo anacronistico e alquanto ipocrita mantenere nel regolamento del concorso Miss Italia il divieto di aver posato nude per motivi di lavoro. Miss Italia crea personaggi per lo spettacolo, il posare nude può capitare in questo lavoro e non lo trovo volgare, mica si parla di pornografia”. Miss Italia è una manifestazione che rappresenta sempre di più la storia del costume italiano, la società di un Paese racchiuso in un mondo di emozioni, sogni, amori, successi, delusioni.
Gli auguri de La Pagina a Maria, finalista a Miss Italia Tra le 60 finaliste in gara quest’anno a Miss Italia c’è la nipote del fotografo e nostro collaboratore Gianni Polverino. Maria Polverino, per gli amici Miriam, sarà in gara con il numero 40. Maria è nata a Napoli 19 anni fa nel quartiere Pianura, noto in passato per vicende negative legate all’emergenza rifiuti. La presenza a Montecatini di Maria, bellezza mediterranea con due occhi chiari come smeraldi, rappresenta una piccola rivincita per tutto il quartiere che vive con entusiasmo la presenza in finale della propia concittadina, definita da molti una seria candidata al titolo di più bella d’Italia. Maria si è appena diplomata in informatica e già da 2-3 anni ha iniziato con successo la carriera di modella e fotomodella. È arrivata alla finale dopo aver vinto il titolo di Miss Napoli e aver superato le prefinali di Montecatini con il titolo di Miss Wella Campania. Lo zio Gianni, fratello di Giuseppe, papà di Maria, vive in Svizzera da 20 anni, ma è molto legato alla nipote,che già da piccola si prestava come modella agli scatti dello zio, che ha realizzato i suoi primi book fotografici presentati poi alle varie agenzie di moda. Gianni sta curando per la nipote, dalla Svizzera, la sua pagina ufficiale su Facebook, che in pochi giorni dall’apertura ha avuto un grande seguito di ammiratori. Maria, già da più di due settimane a Montecatini, racconta allo zio le varie fasi di avvicinamento alla finale. L’esperienza che sta vivendo le sembra straordinaria anche se molto impegnativa. Tra fotoshooting, prove generali, prove di abito e di trucco, interviste e tanto altro, è molto faticoso, ma nonostante lo stress, questa avventura la sta aiutando molto a crescere. Maria è consapevole che al ritorno a casa,dopo la finale, non sarà più come prima e,comunque vada la finale, davanti a lei, grazie a questa esperienza, si aprono buone possibilità lavorative per il futuro. Il suo sogno,oltre a continuare la carriera di fotomodella, è di recitare e diventare attrice; presto si iscriverà infatti ad una scuola di recitazione.
42 TELEVISIONE
21
LA PAGINA • 14 SETTEMBRE 2011
MERCOLEDI 06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 10.25 Medicina 33 10.35 Tg 2 nonsolosoldi 10.40 Tg 2 Sì, Viaggiare 10.45 Tg 2 Eat Parade 10.50 Tg 2 E... state con Costume 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.55 Medicina 33 14.00 Italia sul Due 16.15 Tf – Ghost Whisperer 17.00 Tf – Life Unexpected 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Il monaco 23.00 Rai Sport Speciale 90° Minuto 00.50 Tg2 01.10 Tg Parlamento 01.20 Tf – E.R. Medici in prima linea 02.05 Meteo 2
Italia
Canale RSI La 1
21.00 G.I. Joe La nascita dei cobra
In un futuro non troppo lontano la nanotecnologia ha fatto passi da gigante e consente al magnate della multinazionale MARS di vendere armi ai governi e contemporaneamente fornire le tecnologie di difesa da quelle armi, controllando così di fatto il mercato. Lo scoprono ben presto due soldati semplici attaccati mentre trasportano pericolose testate della MARS. L'unico rimedio lo offre una divisione militare segreta, i G.I. Joe: soldati altamente qualificati impiegati dal governo per missioni semi impossibili. Con loro tenteranno di impedire alla società di poter ricattare tutti i governi del mondo
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.30 Show – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.20 Minis. – Anna e i cinque 2 (commedia) 23.30 S-News – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Paperissima Sprint (r) 02.25 Tf – non pervenuto 03.45 Mediashopping 03.59 Show – Uomini e donne 05.15 Tg5 Notte (r)
06.50 Cartoni animati 08.55 Telen. – Ninì 09.55 Documentario 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 15.35 Tf – Chuck 16.30 Tf – Glee 17.25 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Quiz – The Cube 23.30 Controcampo 01.30 Show – Poker1mania 02.20 Studio Aperto - La giornata 02.35 Tf – Rescue Me
ov
OCCHIO AI PROGRAMMI
iama! ch
043 322 17 17
r
07.20 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 12.30 Ciclismo: Campionati del mondo Copenhagen 2011 16.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 17.35 Documentario 18.35 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Royal Pains 20.10 Tf – Law & Order 21.00 Film – G.I. Joe - La nascita dei cobra (azione) 23.00 Tf – Private Practice
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.15 S-News – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Film – Ricatto d'amore 23.15 Porta a Porta 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa 01.25 Qui Radio Londra 01.30 Appuntam. al cinema
ai
SETTEMBRE
07.00 Swissview 07.15 Filosofia e benessere 07.40 La Storia del Regionale 08.05 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.35 Tf – Il commissario Kress 09.35 Documentario 10.30 Tf – Un ciclone in convento 11.15 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Doppia coppia 13.40 Tf – Psych 14.25 Tf – Royal Pains 15.10 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Tf – The Mentalist 22.40 Tf – C.S.I. Miami
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – Signorinella 10.30 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tg Piazza Affari 14.55 Tgr Prix Italia 15.10 Tg 3 L.I.S. 15.15 Tf – The Lost World 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom– Sabrina vita da strega 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Show – Chi L'ha visto? 23.15 Tg Regione 23.20 Tg 3 Linea notte estate 23.55 Documentario 00.45 Appuntam. al cinema
Rete 05.20 Tg4 Night News 05.40 Tf – Angela's Eyes 06.25 Mediashopping 07.00 Tf – Zorro 07.30 Tf – Starsky e Hutch 08.30 Tf – Hunter 09.55 Tf – R.I.S. 2 Delitti imperfetti 10.50 S-News – Fornelli d'Italia 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.55 Film – Herbie al Rally di Montecarlo (fantastico) 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Music. – Mea Puglia 23.45 Show – I bellissimi di R4 23.50 Film – Una storia di noi due (commedia) 00.36 Tgcom 00.39 Meteo 01.45 Tg4 Night News 02.10 Film – Corbari 03.45 Mediashopping 04.02 Show – Ieri e oggi in tv
musica 43
14 settembre 2011 • la Pagina
Il nuovo album di Carboni è “Senza titolo” Dopo ben 5 anni di silenzio il 13 settembre è stato pubblicato il quindicesimo disco del cantautore bolognese È uscito il 13 settembre il nuovo album del cantante bolognese Luca Carboni dal curioso titolo... “Senza titolo”. Il disco è stato anticipato dal brano intitolato Fare le valigie, uscito già il 17 giugno, un brano solare che spinge ad accettare con gioia e positività i cambiamenti, il tempo che passa e il rapporto con il futuro. Il video del brano è stato girato tra le mille luci della ruota panoramica e l'autoscontro del Luna Park dell'Idroscalo di Milano, dal regista Leandro Manuel Emede. Il nuovo lavoro musicale di Luca Carboni è stato scritto dallo stesso artista, ma prodotto da Mauro Malavasi; “Senza titolo” esce a 5 anni dall'ultimo disco di inediti, “Le band si sciolgono”, e a 2 anni di distanza dalla pubblicazione di “Musiche ribelli”, l'omaggio ai grandi cantautori italiani degli anni '70. Il nuovo album di inediti contiene dieci tracce ed è stato pubblicato con etichetta RCA/ Sony Music; la veste grafica
del nuovo album è abbastanza semplice; la copertina scelta è minimalista (come è l’impostazione sonora del disco, del resto), però dice tanto: due sagome, quella di Luca e di suo figlio Samuele, di spalle, condividono lo spazio in quello che sembra “il sereno contemplare di chi ama le cose semplici, dirette, immediate, positive”, un messaggio che passa non solo attraverso il brano Fare le valigie ma anche nel testo di Provincia d’Italia, uno sguardo sereno sul Paese e le sue ritualità, o nelle splendide ballate, quasi sussurrate, come Liberi di andare o Madre. Un altro splendido brano del nuovo album è Cazzo che bello l’amore, che viene de-
scritto come “un brano elettronico e dalla sonorità molto grezza che fotografa con ironia il momento della scintilla, l’attimo esatto in cui si viene folgorati, travolti e convertiti dall’amore”. Nel complesso, comunque, è possibile dire che questo nuovo disco si presenta come un tesoro musicale che racchiude tutta la saggezza dell’artista bolognese, preannunciata già attraverso il singolo. Questa estate Luca Carboni ha tenuto pochi live nella Penisola, esibendosi in concerto il 9 luglio, nel corso del Sete di Radio Tour 2011 di Radio Norba, a Otranto, il 30 luglio, con un’esclusiva performance per RTL 102.5, in diretta da
Reggio Calabria, e il 7 agosto, per il festival Battiti Live a Matera, organizzato ancora da Radio Norba. L’artista ha rivolto perciò le sue attenzioni quasi esclusivamente sul nuovo progetto. “Senza titolo” è il quindicesimo album di Luca Carboni, che ha esordito nel lontano 1981 con i Teobaldi Rock e nel 1984 ha pubblicato il suo primo disco solista intitolato “…intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film” (grazie all’incontro con Gaetano Curreri), dal quale è stato estratto il singolo Ci stiamo sbagliando che lo ha portato a vincere il Festivalbar nel 1984. Da lì la corsa al successo grazie agli album “Persone silenziose”, “Carboni” e “Diario Carboni”. Questa è la track list di “Senza titolo”: Non finisce mica il mondo, Provincia d’Italia, Fare le valigie, Per tutto il tempo, Cazzo che bello, Senza strade, RiccioneAlexander Platz, Liberi di andare, Una lacrima, Madre.
44 TELEVISIONE
22
LA PAGINA • 14 SETTEMBRE 2011
GIOVEDI
07.25 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.35 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Royal Pains 20.10 Tf – Law & Order 21.00 Film – Un amore di testimone (commedia) 22.45 A qualcuno piace corto
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Un amore di testimone
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.15 S-News – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Tf – Don Matteo 8 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.40 Qui Radio Londra 01.45 Sottovoce
RSI La 2
21.00
Tom è affascinante, ricco e occupato a sciupar femmine, nel rispetto delle regole che si è autoimposto, per cui non si accompagna mai due volte alla settimana con la stessa donna e non richiama mai una nuova conoscenza nelle prime 24 ore. La verità è che non si è mai innamorato e non contempla il matrimonio. Il suo unico punto di riferimento è la migliore amica Hannah, da dieci anni porto di dolcezza e comprensione. Ma, in occasione di una sua lunga permanenza all'estero, Tom scopre improvvisamente di amarla...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.30 Show – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.21 Show – Io Canto 00.10 Tg 5 Notte 00.39 Meteo 5 00.40 Show – Paperissima sprint (r) 01.10 Tf – Non pervenuto 03.45 Mediashopping 03.59 Show – Uomini e donne
ABBONAT I 043 322 17 17
06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 10.25 Medicina 33 10.35 Tg 2 nonsolosoldi 10.40 Tg 2 Sì, Viaggiare 10.45 Tg 2 Eat Parade 10.50 Tg 2 E... state con Costume 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.55 Medicina 33 14.00 Italia sul Due 16.15 Tf – Hawaii Five-0 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Criminal Minds 23.25 Tg 2 23.40 Rai 150 anni - La storia siamo noi 00.40 Tf – Piloti 01.05 Tg Parlamento 01.15 Tf – E.R. Medici in prima linea
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – Lazzarella 10.40 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tg Piazza Affari 14.55 Tgr Prix Italia 14.55 Tg Speciale ambiente Italia "Puliamo il mondo" 15.10 Tg 3 L.I.S. 15.15 Tf – The Lost World 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom– Sabrina vita da strega 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Contract 22.50 Tg Regione 22.55 Tg 3 Linea notte estate
Rete
Italia 06.50 Cartoni animati 08.55 Telen. – Ninì 09.55 Documentario 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 15.35 Tf – Chuck 16.30 Tf – Glee 17.25 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Film – Mission Impossible 3 (azione) 23.45 Film – 7 seconds 01.45 Show – Poker1mania 02.35 Studio Aperto - La giornata 02.50 Tf – Rescue me 03.30 Mediashopping 03.45 Film – The Night flier Il volatore notturno (horror) 05.10 Mediashopping 05.25 Tf – Raven 05.50 Mediashopping 06.05 Tf – Raven
05.20 Tg4 Night News 05.40 Tf – Angela's Eyes 06.25 Mediashopping 07.00 Tf – Zorro 07.30 Tf – Starsky e Hutch 08.30 Tf – Hunter 09.55 Tf – R.I.S. 2 Delitti imperfetti 10.50 S-News – Fornelli d'Italia 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – Accadde un'estate (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info. – La versione di Banfi
iama! ch
043 322 17 17
r
SETTEMBRE
07.00 Swissview 07.15 Filosofia e benessere 07.45 La Storia del Regionale 08.10 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.40 Tf – Il commissario Kress 09.35 Documentario 10.30 Tf – Un ciclone in convento 11.20 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Doppia coppia 13.40 Tf – Psych 14.25 Tf – Drop Dead Diva 15.10 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Info – Falò 22.30 Info – Classe politique 2011
motori 45
14 settembre 2011 • la Pagina
Salone dell’auto di Francoforte Attese decine di migliaia di visitatori attirati dai nuovi modelli al debutto, tra i quali Alfa Romeo 4C Fiat Panda, Audi Q3, Mercedes Classe A, Volkswagen Up, Ford Kuga, BMW i3 e BMW i8 Il Salone dell'Auto di Francoforte, la più importante vetrina internazionale per il settore auto ha aperto i battenti il 13 settembre ai giornalisti, per svelarsi al pubblico dal 15 al 25 settembre con ben 89 prime mondiali, di cui 45 esposte da industrie tedesche. Nella grande arena di Francoforte (circa 210 mila metri quadrati) Volkswagen, Bmw, Mercedes, Opel, Audi e Porsche, mostreranno i muscoli con un ricco ventaglio di novità molte delle quali - e questo è un trend rivoluzionario per l'industria locale appartengono ai segmenti compatti, alle city car ed all'emergente categoria delle auto elettriche. Di assoluto rilievo la Up, l'attesissima piccola Volkswagen che sarà un modello strategico in vista dell'obiettivo della Casa di Wolfsburg di diventare il primo costruttore mondiale entro il 2018, la nuova Mercedes Classe B e la Bmw Serie 1. Riflettori puntati anche sul nuovo Maggiolino Vw. Tra le concept spiccano la biposto da città Urban dell'Audi, che ha come contraltare la due posti Opel che potrà percorrere una distanza di 100 chilometri con 1 solo euro, e la monoposto elettrica Volkswagen Nils. Si confrontano nello stesso ambito (quello delle compatte ad emissioni zero) la nuova Audi A2 e una delle primizie del neo sub-brand elettrico di Bmw, la i3. L'altro modello, la coupé i8, anticipa invece come potrà essere una eco-sportiva del futuro. Porsche si esibisce con la nuova 911 Carrera S, e Mercedes con
la nuova Classe M. Ma se i padroni di casa si sono aggiudicati metà dei debutti, a Francoforte i riflettori brilleranno anche su due attesissime novità mondiali tutte italiane: la Fiat Panda e la Ferrari 458 Italia Spider, con tetto rigido ripiegabile che utilizza un'innovativa soluzione brevettata dalla Casa di Maranello. Occhi puntati anche su una concept che anticipa il nuovo suv Maserati, basato sulla Jeep Grand Cherokee ed atteso sul mercato nel 2013. Questo modello dovrebbe essere prodotto nello stabilimento di Mirafiori ma, secondo alcune recenti dichiarazioni di Marchionne, Fiat starebbe anche valutando la possibilità di trasferirlo in un impianto del gruppo Chrysler in Usa, sostituendolo a Mirafiori con una nuova citycar. Sulla nuova Panda, più spaziosa e leggermente più lunga del precedente modello, la
Fiat punta gran parte della propria strategia di rilancio delle vendite. Tra le 'compatte' altre attese novità sono l'inedita Mini Coupé, la terza generazione della Toyota Yaris, che punta a 200 mila unità in Europa, la Suzuki Swift Sport e la 'piccola' Renault Twingo. Quest'ultima verrà sostituita nel 2013 dal nuovo modello frutto dell'alleanza RenaultMercedes che condividerà la piattaforma con la nuova Smart quattro posti. Grande fermento anche tra i modelli di fascia media, con il debutto della nuova Honda Civic, della Opel Astra CTC, della Citroen DS5, con la cugina Peugeot 508 RXH, entrambe accomunate dal motore ibrido diesel da 200 Cv, della Toyota Avensis e della Hyundai i30. In una nicchia di questo segmento rientra anche la Ford Focus RS. Importanti novità anche tra i suv, con l'anteprima della concept del nuovo Land Rover Defender, la cui produzione è confermata per il 2015. Esordio anche per la nuova Mazda CX5 e il nuovo XV Subaru. Tra le
supercar, Lamborghini svela una variante ultrasportiva di un suo modello in produzione mentre Bentley mostra la nuova Continental GTC e Mercedes la SLS Roadster e la SLK 55 AMG. Nutrita la parata di auto ecologiche, a partire dalla nuova Toyota Prius+ sette posti, che sarà in vendita in Europa dal primo semestre 2012, e dalla Lexus GS 450h, entrambe full hybrid. Renault espone la piccola furgonetta elettrica Renault Frendzy, prototipo del nuovo Kangoo, e Ford la nuova concept coupé ibrida Evos, che incarna il nuovo corso di design e tecnologia globale del marchio. È ibrida anche l'elegante concept coupé Jaguar C-X16 che anticipa una possibile E-Type del futuro.
46 TELEVISIONE
23
LA PAGINA • 14 SETTEMBRE 2011
VENERDI
Italia
Canale 21.05
Angelo è un giovane carrozziere che accumula beni, Alberto uno sceneggiatore di successo che spreca parole. Colpiti al cuore da un infarto e dalla vita, vengono ricoverati nella stessa notte e nella stessa clinica. Vicini di letto e lontani di mondi, Angelo e Alberto scoprono una zona franca, dove scambiarsi emozioni, ricaricare il cuore e risollevare lo spirito. Angelo, padre di due figli e marito innamorato di Rossana, organizza il disagio seguito alla malattia, Alberto, fidanzato senza più voglie di Carla, esplora la sua infelicità e cerca parole per raccontarla.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.30 Show – Pomeriggio cinque 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.20 Minis. – Sangue caldo 23.30 S-News – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Paperissima Sprint (r) 02.36 Tf – non pervenuto 03.45 Mediashopping 03.59 Show – Uomini e donne 05.15 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo 5 notte (r)
06.50 Cartoni animati 08.55 Telen. – Ninì 09.55 Documentario 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 15.35 Tf – Chuck 16.30 Tf – Glee 17.25 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. 21.10 Show – Colorado 00.00 Film – Fracchia, la belva umana (commedia) 02.05 Show – Poker1mania 02.55 Studio Aperto - La giornata
iama! ch 043 322 17 17
v
Rai 3
no
OCCHIO AI PROGRAMMI
Questione di cuore
06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 10.25 Medicina 33 10.35 Tg 2 nonsolosoldi 10.40 Tg 2 Sì, Viaggiare 10.45 Tg 2 Eat Parade 10.50 Tg 2 E... state con Costume 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.55 Medicina 33 14.00 Italia sul Due 16.15 Tf – Ghost Whisperer 17.00 Tf – Hawaii Five-O 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. Los Angeles 21.50 Tf – Blue Bloods 22.40 Tf – Cold Case 23.25 Tg 2 23.40 L'ultima parola 01.15 Tg Parlamento 01.25 Meteo 2
r
09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.30 Telesguard 11.40 Falò (r) 13.00 Ciclismo: Campionati del mondo Copenhagen 2011 13.30 Svizra Rumantscha 14.00 Ciclismo: Campionati del mondo Copenhagen 2011 17.05 Quiz – Il gioco dei ricordi 17.40 Documentario 18.35 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Royal Pains 20.10 Tf – Law & Order 21.00 Film – Biancaneve e i sette nani (animazione)
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.15 S-News – La vita in diretta 16.35 Tg Parlamento 16.45 Tg 1 17.00 Tutti a scuola 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.20 Show – I migliori anni 23.35 Info – Tv7 00.35 Info – L'Appuntamento 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa
ai
SETTEMBRE
07.00 Swissview 07.20 Filosofia e benessere 07.45 La Storia del Regionale 08.10 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.40 Tf – Il Commissario Kress 09.35 Documentario 10.30 Tf – Un ciclone in convento 11.15 Tf – Nash Bridges 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Doppia coppia 13.45 Tf – Psych 14.30 Tf – Royal Pains 15.15 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Patti chiari 22.15 Storie di adolescenti
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – Mariti in pericolo 10.30 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tg Piazza Affari 14.55 Tgr Prix Italia 15.10 Tg 3 L.I.S. 15.15 Tf – The Lost World 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom– Sabrina vita da strega 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Questione di cuore (commedia) 23.00 Tg Regione 23.05 Tg 3 Linea notte estate 23.40 Blu notte
Rete 05.20 Tg4 Night News 05.40 Tf – Angela's Eyes 06.25 Mediashopping 07.00 Tf – Zorro 07.30 Tf – Starsky e Hutch 08.30 Tf – Hunter 09.55 Tf – R.I.S. 2 Delitti imperfetti 10.50 S-News – Fornelli d'Italia 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.35 Tf – Sentieri 16.10 Film – El Dorado 16.50 Notizie sul traffico 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Quarto grado 23.25 Show – I bellissimi di R4 23.30 Film – Identità violate 00.16 TgCom 01.35 Tg4 Night News 02.00 Film – Nella città l'inferno (drammatico) 03.40 Mediashopping
14 SETTEMBRE 2011 • LA PAGINA
w
AGENDA 47
IN GIRO PER I MUSEI
FRIBOURG ZURIGO
Edith Dekynd Helsinki School
FRI ART KGUNSTHALLE CHRISTOPHE UYE GALERIE
PETITES -RAMES, 22 D UFOURSTRASSE 31 INOAL ALL MAGGIO FFINO 22'8O TTOBRE2011 2011 UN-MAR C DLOMENICA CHIUSO HIUSO O ER-VEN EN 11.00-19.00 12.00-18.00 ORARI RARI:: M LUN GIO 18.00-20.00 SAB-DOM 14.00-17.00 SAB 11.00-18.00 ASCONA BASILEA
Artisti russi traArtist otto eFriendships novecento MUSEO COMUNALE D'ARTE MODERNA KUNSTMUSEUM BASEL VLBAN IA BORGO , 34 , 16 S T. A -GRABEN
INOAL AL16 31OLTTOBRE UGLIO 2011 FFINO 2011 LUNEDÌ CHIUSO
ORARI DOM 10.30-12.30 ORARI : M: AR -DOM 10.00-18.00 MAR-SAB 10.00-12.00/15.00-18.00 CHIASSO MARTIGNY
Giovanni Battista Piranesi Claude Monet M.A.X. MUSEO FONDATION PIERRE GIANADDA VIA DANTE ALIGHIERI ,6
Inserisci qui la tua pubblicità telefona allo 043 322 17 17 o scrivi a: inserate@lapagina.ch
RUE FORUM , 59 FINO AL DU 1M AGGIO 2011 FINO ALLUNEDÌ 20 NOVEMBRE CHIUSO 2011 ORARI RARI:: M LUN O AR-D -DOM OM 09.00-19.00 10.00-12.00 15.00-18.00
ZURIGO LUCERNA
VEREIN SHEDHALLE KUNSTMUSEUM LUZERN
Dump Time Shanshui
ROTE FABRIK - SEESTRASSE 395 EUROPAPLATZ ,1
FINO AGGIO 2011 INO AL AL 15 2 OM TTOBRE LL UN -MARCC HIUSO UNEDÌ HIUSO
ORARI :M ERAR -G-M IO-V 13.00-18.00 ORARI :M EREN 10.00-20.00 SAB G IO-DOM 12.00-18.00 10.00-18.00 LUGANO
RenzoPratt Chiesa Hugo
GALLERIA D'ARTE DELLA MUSEO D'ARTE FONDAZIONE EXTRAFID SA
VILLA MALPENSATA, RIVA CACCIA 5
VIA CANOVA, 9 FINO AL 2 DICEMBRE 2011 FINO AL 5 MAGGIO 2011 LUNEDÌ CHIUSO ORARI: LUN-VEN 09.00-12.00 ORARI: MAR-DOM 10.00-18.00 14.00-17.00 VEN 10.00-21.00
Roba da... GUINNESS! La ragazza più alta del mondo La brasiliana Elisany Silva è la ragazza più alta del mondo: a soli 14 anni è alta 2 metri e 6 centimetri. Elisany soffrirebbe di gigantismo, una malattia che comporta una crescita della statura smisurata e precoce, causata da un’eccessiva secrezione dell’ormone della crescita, la somatotropina.
LOCARNO BASILEA
GALLERIA AMMANN TINGUELY MUSEUM VIA PANELLE, 10
Lorenz Spring Car Fetish
PAUL SACHER-ANLAGE, 1 FINO AL 28 MAGGIO 2011 FINO AL 9 OTTOBRE 2011
LUN-MAR CHIUSO LUNEDÌ CHIUSO
ORARI: MER-GIO-VEN 14.00-18.00 ORARI: MAR-DOM 11.00-18.00 SAB. 11.00-16.00
IN GIRO PER I MUSEI
Franco Albanese, Consigliere cantonale di Zurigo
„Due buoni motivi per votare Josef Wiederkehr! Votare per il CVP significa rafforzare le politiche di sostegno alle famiglie cui noi italiani siamo particolarmente attenti, quindi “la famiglia prima di tutto”. Josef Wiederkehr porterà all’attenzione del Consiglio nazionale le esigenze delle famiglie da coniugare con le necessità socio economiche di questa epoca mettendo sempre al centro il fatto che “la famiglia è la migliore impresa.“